View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
lucky900
26-10-2017, 19:48
Ripropongo la domanda, può essere usato come modem in cascata ad una connessione fibra in fttc?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
@lucky900
Leggi per favore il manuale utente del modem.
Pagina 36/37 - WAN Setup (porta ethernet 4).
lucky900
26-10-2017, 20:40
@lucky900
Leggi per favore il manuale utente del modem.
Pagina 36/37 - WAN Setup (porta ethernet 4).Grazie, ho letto ma non ho trovato una risposta chiara... Mi sai dire di più perfavore?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/fd2596e3d17ab92c9e0c1e56ce70d6d2.jpg
@lucky900
Cosa non ti è chiaro?
Si può essere usato come puro router facendo le opportune imposatzioni usando il segnale ethernet in arrivo dal modem principale e collegando il cavo ethernet alla porta ethernet n. 4 del DGN2200.
lucky900
27-10-2017, 15:15
@lucky900
Cosa non ti è chiaro?
Si può essere usato come puro router facendo le opportune imposatzioni usando il segnale ethernet in arrivo dal modem principale e collegando il cavo ethernet alla porta ethernet n. 4 del DGN2200.Sisi adesso lo uso così però ho una adsl, non mi era chiaro se supporta la velocità della fibra (200 mega)
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
@lucky900
Velocità max ethernet DGN2200v4 100Mbit
Sisi adesso lo uso così però ho una adsl, non mi era chiaro se supporta la velocità della fibra (200 mega)
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ovviamente non può andare a 200 mega se c'è il limite fisico delle porte ethernet che vanno a 100 mega.
Io mi accontenterei anche solo di una 100 mega vera :D
lucky900
28-10-2017, 07:37
@lucky900
Velocità max ethernet DGN2200v4 100MbitGrazie bovirus!Ovviamente non può andare a 200 mega se c'è il limite fisico delle porte ethernet che vanno a 100 mega.
Io mi accontenterei anche solo di una 100 mega vera :DSisi, sarebbe un sogno viaggiare a 100 mega, ora sto sui 14/15 😅
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
mdki1996
04-11-2017, 23:51
Vi volevo informare che il firmware 1.0.0.90 è ora scaricabile dal sito ufficiale.
https://www.netgear.it/support/product/dgn2200v4.aspx#Versione del firmware 1.0.0.90 (tutte le regioni eccetto la Germania)
Vi volevo informare che il firmware 1.0.0.90 è ora scaricabile dal sito ufficiale.
https://www.netgear.it/support/product/dgn2200v4.aspx#Versione del firmware 1.0.0.90 (tutte le regioni eccetto la Germania)
Grazie dell'info.
Inserita nei primi post.
Avrei la necessità, durante la notte, di disattivare i led del router.
Ho visto che in altri modelli della Netgear c'è un'opzione apposta.
Esiste per il dgn2200 un comando, magari da telnet, per disattivare i led?
Ciao A tutti, premesso che come operatore di linea fissa e adsl ho Infostrada.
Ho acquistato il router in oggetto e ho installato Amod.
A questo punto ho bisogno di aprire alcune porte.
Seguo la procedura che si trova in rete , ma la porta non si apre.
Qualcuno di voi si è mai trovato nella stessa mia situazione ?
Potete darmi una mano ?
Grazie.
19piddini86
06-11-2017, 12:51
Io ultmamente non riesco ad abbassare più il margine SNR, ho Tiscali e fino a qualche tempo fa riuscivo ad abbassarlo fino a 3 adesso non va sotto i 5.6 qualcuno sa il motivo??
Ciao A tutti, premesso che come operatore di linea fissa e adsl ho Infostrada.
Ho acquistato il router in oggetto e ho installato Amod.
A questo punto ho bisogno di aprire alcune porte.
Seguo la procedura che si trova in rete , ma la porta non si apre.
Qualcuno di voi si è mai trovato nella stessa mia situazione ?
Potete darmi una mano ?
Grazie.
Vedi primi post.
C'è uno specifico thread per il firmware amod.
Posta per favore in quel thread.
Per aprire le porte devi avere il client con IP statico.
Ciao, qualcuno sa se questo router salva da qualche parte i vecchi logs?
Mi si è resettato il modem senza motivo!! Ho perso tutte le configurazioni! Ma perché?
Ci sarà stato qualche sbalzo di tensione elettrica, che probabilmente il NETGEAR ha interpretato come un comando di reset.
angelosss
19-11-2017, 06:36
Ho alcune domande da farvi, lo so che è scritto tutto in prima pagina ma non sono riuscito a fare queste cose.
1. ho un problema con il macbook pro del 2016 che ogni volta che collego gli adattatori si scollega il wifi mi hanno riferito che bisogna cambiare la frequenza a 5. posso passare dalla frequenza 2,4 a 5?
2. dopo ancora molto tempo non sono mai riuscito a collegare un hd esterno 2.5 al router in modo da vederlo in rete per scambio dati/condivisioni.
3. l'ultimo aggiornamento quello di giugno (1.0.0.90) come vi sembra rispetto a quello0 che ho adesso e cioè 1.0.0.66
Grazie
@angelosss
Mi hanno detto? Chi e dove? IL modem non ha un Wi-Fi a 5Ghz.
angelosss
19-11-2017, 08:54
si, non avevo capito che era solo per i modem/router che lo supportano.
niente da fare...
Salve, recentemente ho provato ad usare lo smartphone per collegarmi al mio pc tramite la rete lan. Purtroppo, non sono riuscito a collegarmici. Il telefono è connesso via wifi al router, mentre il pc è collegato tramite il cavo di rete.
Ho anche una powerline connessa via cavo al router, alla seconda powerline è collegato uno switch, e allo switch è collegato un'access point wifi.
Se mi collego alla wifi dell'access point, riesco a connettermi al pc. Se invece mi connetto alla wifi del router non riesco. Ho supposto che nel caso dell'access point, essendo il tutto collegato tramite cavo di rete, lo smartphone riesca a collegarsi perchè per il router esso è connesso via cavo.
Il problema quindi è legato alla wifi del router, che mi fa navigare online, ma non mi fa connettere con i dispositivi collegati via cavo.
Con questo router ho la possibilità di creare un piccolo captive portal? Mi potete suggerire qualche firmware (se ne esistono)?
Eventualmente, sempre se possibile, me ne potreste consigliare uno abbastanza completo che mi consenta di creare un captive portal abbastanza complesso (vorrei connettere chi mette mi piace ad una pagina e poter controllare le connessioni dei client).
Ovviamente so che è se non difficile quantomeno lungo da spiegare. Da voi vorrei solo un consiglio per grandi linee su che firmware usare.
grazie.
@DrRek
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Di firmware per questo modem ne esistono di due tipi: firmware originale Netgear e firmware amod.
@Bovirus
Ciao, ho letto tutto il primo post ma non ho trovato alcun riferimento alla possibilità di creare captive portal. Con il secondo firmware da te citato potrei riuscirci?
Grazie
@DrRek
Nei primi post sono indicati i firmware disponibili.
Il firmware originale è assolutamente immodificabile.
Se e cosa tu possa fare con il firmware modificato (amod), va chiesto nel thread del firmware amod, specificando nel dettaglio cosa vuoi fare (captive portal come indicazione secondo me non è sufficiente).
mcgyver83
28-11-2017, 09:34
Ciao, ho un hdd usb 2.0 da 3,5" connesso al router e condiviso via samba con ReadyShare.
Dopo un po' la condivisione non viene piu' rilevata e anche dal pannello del router non e' presente la periferica usb...
L'hard disk non e' andato in sleep perche' appoggiando le dita si sente vibrare quindi e' ancora in rotazione..
Qualche idea?
@mcgyver83
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
1. versione firmware router
2. modalità acecsso/condivisioen hdd
mcgyver83
28-11-2017, 14:41
fw V1.0.0.90_1.0.90
In che senso modalita' di accesso?
E' un hdd 3,5" alimentato esternamente formattato in NTFS e nel router ho attivato Network Connection, http e ftp da rete locale (no via internet)
peppinorg
01-12-2017, 13:15
Mi si è resettato il modem senza motivo!! Ho perso tutte le configurazioni! Ma perché?
Anche a me proprio oggi. :doh: non capisco
Scusate, ma l'ultimo led, quello del wps, era disattivabile?
strassada
21-12-2017, 12:02
nuovo firmware ufficiale v1.0.0.98
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.98_1.0.98.zip
Fixed few security issues.
nuovo firmware ufficiale v1.0.0.98
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.98_1.0.98.zip
Grazie della segnalazione.
Aggiunto al primo post.
bignerd95
29-12-2017, 15:26
Ho guardato il firmware del DGN2200v4 e vedo che e' semplicemente un jffs2.
Il file di update (chk) ha un header di 58 byte che lo crea un eseguibile chiamato "packet" nella cartella hostTools della GPL (link) (https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN2200v4_V1.0.0.98_1.0.98_src_full.zip)
Lo reverso e lo riscrivo in python, cosi possiamo provare a fare un jffs2 custom e flasharlo da interfaccia web.
@bignerd95
Lo scopo di questa richiesta è
- Decomprimere il firmware originale Netgear (la versione più recente - attualmente 1.0.0.98)
- Abilitare il telnet (di default è disabilitato)
- Aggiornare i driver ADSL (con A2pD039f / A2pD039f.d24c).
- Ricomprimere il firmware.
In passato qualcosa di simile l'aveva fatto @Totix92 che credo sia disponibile a collaborare.
Trovi il firmware mod Totix92 nel primo post.
bignerd95
29-12-2017, 23:17
Fatto!
https://ufile.io/e9ix3
Non ho un modem netgear per testarlo pero'.
Ho solo aggiunto /usr/sbin/telnetd in /etc/profile
Provatelo e ditemi se c'e' telnet.
Gracias :)
Fatto!
https://ufile.io/e9ix3
Non ho un modem netgear per testarlo pero'.
Ho solo aggiunto /usr/sbin/telnetd in /etc/profile
Provatelo e ditemi se c'e' telnet.
Gracias :)
Grazie.
Lo provo appena posso (ho il modem in ufficio).
Se possibile sarebbe interssante verificare la versione dei driver ADSL nel firmware originale Netgear (che versione sono) e se possibile estrarre quelli aggiornati dal firmware amod x DGN2200v4 e sostituire quelli più vecchi del firmware originale Netgear.
bignerd95
30-12-2017, 09:53
Sulla versione DGN2200v4-V1.0.0.98_1.0.98 e' presente il driver adsl:
- A2pD035j (13/11/2011)
Sull'AMOD sono presenti queste versioni:
- A2pD035d (17/06/2011)
- A2pD035j (13/11/2011)
- A2pD037h (27/07/2012)
- A2pD038f (31/08/2012)
- A2pD039f (29/09/2013)
Interessante, seguo.
basta usare il driver A2pD039f
se volete ho anche la seconda parte del driver compatibile più aggiornata, cioè il file adsldd.ko
passa così da d24a a d24c, quindi alla fine il driver passa da A2pD035j.d24a
a A2pD039f.d24c
;)
Fatto!
https://ufile.io/e9ix3
Non ho un modem netgear per testarlo pero'.
Ho solo aggiunto /usr/sbin/telnetd in /etc/profile
Provatelo e ditemi se c'e' telnet.
Gracias :)
Funziona di sicuro, facevo così io con il mio firmware mod, ottimo lavoro :)
bignerd95
30-12-2017, 13:17
Perfetto!
Anche sull'amod sembra esserci la d24a:
readelf -p .rodata.str1.4 adsldd.ko | grep 24a
[ fe8] 24a
Confermatemi poi se telnet funziona cosi faccio un'altra versione con i due driver aggiornati.
@Totix92 dove posso trovare adsldd.ko d24c? :)
@Totix92
@bignerd95
Grazie per le info
@Totix92
Puoi per favore caricare su qualche host il file comrpesso con il driver A2pD039f.d24c e postare nel thread il link?
Grazie.
bignerd95
31-12-2017, 15:33
Trovato
https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!118300&authkey=!ADXM28KsR_635LA&ithint=file%2czip
bignerd95
02-01-2018, 17:56
Il tool e' quasi pronto
https://github.com/BigNerd95/ambitImageEditor
Manca ancora una parte del tool che pubblichero' in uno script separato (ma sempre in questo repo)
Il tool e' quasi pronto
https://github.com/BigNerd95/ambitImageEditor
Manca ancora una parte del tool che pubblichero' in uno script separato (ma sempre in questo repo)
Grazie.
Prenditi tutto il tempo che ti serve per fare tutti i test.
Grazie ancora.
joepesci
08-01-2018, 17:39
salve a tutti ragazzi... siccome le porte del router non mi bastano più devo collegare uno switch (ho preso un Netgear 4 porte)...come si collega ?
posso utilizzare qualsiasi porta del Router...? quindi lasciare alcuni cavi Rj45 nelrouter ed alcuni nello switch ??
perdonatemi ma sono poco pratico... grazie
@joepesci
Per queste richieste qui saremmo OT.
Dovresti postarle in un thread generico networking.
Cavo ethernet da una porta uscita ethernet del modem all'ingresso dell'hub ethernet.
Apparati collegati all'uscita dell'hub ethernet.
joepesci
09-01-2018, 16:42
@joepesci
Per queste richieste qui saremmo OT.
Dovresti postarle in un thread generico networking.
Cavo ethernet da una porta uscita ethernet del modem all'ingresso dell'hub ethernet.
Apparati collegati all'uscita dell'hub ethernet.
scusa x OT...
magari posto su networking... in quanto non ci ho capito nulla :-)
ho il router DGN 2200V4 ed uno switch sempre Netgear 4 porte...
se non ho capito male non posso mettere altri apparati nel router ??
@joepesci
Siamo OT
Cavo ethernet da porta ethernet 1 DGN2200 v4 a porta ethernet 1 Hub Netgear
Dispositivi ethernet collegati su porta 2-3-4 DGN2200v4
Dispositivi ethernet collegati su porta 2-3-4 Hub Netgear
Ciao a tutti. Qualcuno sa un modo per impostare l'MTU a tutta la rete (o almeno ad una porta) a 1350 su questo router?
Il tool e' quasi pronto
https://github.com/BigNerd95/ambitImageEditor
Manca ancora una parte del tool che pubblichero' in uno script separato (ma sempre in questo repo)
Ci sono novità in merito al tool e al firmware per DGN2200v4?
Grazie.
bignerd95
23-01-2018, 14:20
Ho aggiunto il readme e la guida
Stasera pubblico il pezzo mancante del tool e il firmware con i driver adsl e telnet
@bignerd95
Attendiamo.
Grazie.
bignerd95
23-01-2018, 20:05
Ecco qua come promesso
https://nofile.io/f/3P89Or9RXCR/GDN2200v4_1.0.0.98_adsldriver_telnet_BigNerd95.chk
Potete flasharlo direttamente dall'interfaccia web come fosse un fw originale
Io non ho potuto testarlo dato che non ho questo modem
Fatemi sapere se telnet funziona e se i due driver vengono caricati correttamente
bignerd95
24-01-2018, 10:41
@bignerd95
Attendiamo.
Grazie.
Hai avuto modo di provare il firmware?
@bignerd95
Provato. Perfetto. Grazie.
Il firmware si carica senza problemi
Telnet attivo di default.
Come faccio a verificare la versione dei driver ADSL?
Proposta: puoi modificare l'info versione 1.0.0.98_1.0.0.98 che compare in alto a destra modificandola ad esmpio in 1.0.0.981.0.0.98_mod in modo da capire che abbia caricato la versione mod e non quella stock?
Putipower
26-01-2018, 09:53
Hai avuto modo di provare il firmware?
grazie,passato da amod al Tuo firmware...amod e' spettacolare ma ormai basato su un firmware troppo vecchio.ho notato un miglioramento della parte adsl.un db in meno di attenuazione.
GRazie
bignerd95
26-01-2018, 10:50
Oh molto bene
Sono contento!
Per verificare la versione adsl dovrebbe esserci qualche comando come "adslctl" credo
Ma comunque i file dei driver li ho direttamente sostituiti con quelli nuovi
Quindi sono sicuramente quelli
Purtroppo non avendo questo modem funzionante non posso fare test
Ne ho uno, ma qualche anno fa ho sbagliato a flashare un firmware da seriale ed ora e' un bel soprammobile
Credo di avergli sovrascritto il CFE con un firmware senza CFE
Ora quando lo avvio i led si illuminano a caso e non fa nient altro :mc:
Se avete qualche consiglio su come recuperarlo potrei fare qualche test in piu
Non è il caso di prendersela e per favore rileggi con attenzione quello che hai scritto perchè è fondamentale per chi deve rispondere.
Nella tua frase manca l'oggetto da cui è nato l'equivoco.
La frase come l'hai scritta tu non evince che parli del DGN2200v4 ma del DGN2200m
La frase corretta avrebbe dovuto essere
Buongiorno, vorrei sapere se sul DGN2200v4 è possibile mettere il firmware del 2200M e farlo diventare un modem/router con chiavetta usb. Purtroppo non sono riuscito a capire pur leggendo svariate pagine su google. Grazie
Per favroe per farsi capire bene è importante essere chiari e precisi.
colgo l'occasione per ringraziarti per tutto quello che fai (quote Bovirus) ma ti faccio notare che con queste risposte/comportamento fai letteralmente scappare la gente scaricando tue incomprensioni su altri :mc:
con stima e simpatia
Ecco qua come promesso
https://nofile.io/f/3P89Or9RXCR/GDN2200v4_1.0.0.98_adsldriver_telnet_BigNerd95.chk
Potete flasharlo direttamente dall'interfaccia web come fosse un fw originale
Io non ho potuto testarlo dato che non ho questo modem
Fatemi sapere se telnet funziona e se i due driver vengono caricati correttamente
vorrei provarlo ma ho esigenza di poter salvare il "Signal to noise ratio", è possibile?
@bignerd95
Hai provato con il tool di recupero Netgear con scheda di rete con IP fisso (se ce l'hai sarebbe utile un PC con XP)?
Se posso aiutarti io ho la JTAG per riscrivere il bootloader.
@weeny
Scusa ma non ho capito.
bignerd95
26-01-2018, 11:28
@wenny
In questo firmware ho solo modificato:
- /etc/profile aggiungendo l'avvio di telent
- sostituito adsl_phy.bin
- sostituito adsldd.ko
Forse il firmware amod ha uno script all'avvio che setta ogni volta l'SNR.
@Bovirus @wenny
Date le richieste in aumento, stavo pensando...
se mettessi il contenuto del filesystem su github, cosi ognuno puo' apportare le modifiche che vuole e poi buildassi il firmware?
In questo modo tutti avreste un maggiore controllo di cosa "gira" nei vostri router e potreste aiutarmi ad aggiungere funzionalita'.
Nel caso fosse "illegale" pubblicare i binari potrei creare un repo privato e aggiungervi su richiesta come dev.
Fatemi sapere cosa ne pensate dell'idea.
bignerd95
26-01-2018, 11:30
Hai provato con il tool di recupero Netgear con scheda di rete con IP fisso (se ce l'hai sarebbe utile un PC con XP)?
Se posso aiutarti io ho la JTAG per riscrivere il bootloader.
Urcaaa grazie mille!
Non ho mai provato con il tool di netgear
Oggi pomeriggio do un'occhiata
Per quanto riguarda il flash del bootloader con jtag puoi linkarmi qualche guida?
@weeny
Scusa ma non ho capito.
non hai bisogno di scusarti era solo un consiglio, distaccati un pelino e lascia aria.... hanno risposto-hanno risolto-lascia stare, non prendere tutto in carico che ognuno ha la sua testa e difficilmente entra in quella altrui
ps. potrei ontendere ti riferissi a un altra persona @weeny @wenny
c'è sempre un sottinteso abbastanza logico
@wenny
In questo firmware ho solo modificato:
- /etc/profile aggiungendo l'avvio di telent
- sostituito adsl_phy.bin
- sostituito adsldd.ko
Forse il firmware amod ha uno script all'avvio che setta ogni volta l'SNR.
@Bovirus @wenny
Date le richieste in aumento, stavo pensando...
se mettessi il contenuto del filesystem su github, cosi ognuno puo' apportare le modifiche che vuole e poi buildassi il firmware?
In questo modo tutti avreste un maggiore controllo di cosa "gira" nei vostri router e potreste aiutarmi ad aggiungere funzionalita'.
Nel caso fosse "illegale" pubblicare i binari potrei creare un repo privato e aggiungervi su richiesta come dev.
Fatemi sapere cosa ne pensate dell'idea.
mi piacerebbe tanto ma non ne ho le capacità/conoscenza
Urcaaa grazie mille!
Non ho mai provato con il tool di netgear
Oggi pomeriggio do un'occhiata
Per quanto riguarda il flash del bootloader con jtag puoi linkarmi qualche guida?
con jtag al 99,999999% funziona, prova il tool netgear facile che va pure lui
jtag cionci è un esperto
@bignerd95
Per me va bene se metti su github quanto serve.
Non credo ci sia nulla di illegale perchè Netgear fornisce il codice sorgente e tu puoi fare quello che vuoi.
@bignerd95
Hai messo qualcosa su github.
Prima di meteter el mani su JTAG e bootloader prova il tool di recupero su Windows 7 (o XP mengliO) mettendo la scheda di rete in IP fisso (192.168.0.2)
Vedi le istruzioni (che sono le stesse) per il DGN2200v3.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#Modifiche,%20recovery,%20e%20firmware%20MODFS
Punto 7
bignerd95
07-02-2018, 12:57
Su git non ho ancora pubblicato il repo perche ci sono alcuni problemi con i file speciali in /dev e le cartelle vuote
E purtroppo se mettessi il filesystem cosi su git, si creerebbero solo firmware corrotti.
Stavo pensando di mettere il filesystem dentro a uno zip, pero' in questo modo git non terrebbe conto delle modifiche..
Avete qualche idea alternativa su come fare il versioning di un filesystem?
------
Per quanto riguarda il mio modem e' un DGV2200v3
Il recovery tool purtrooppo non riesco a trovarlo e i link nella vostra guida non sono piu disponibili.
Per caso e' sufficiente usare tftp2.exe per caricare il fw?
-----------------
Purtroppo non posso mettere il modem in recovery perche ignora del tutto il tasto reset
Come gli do alimentazione illumina alcuni led e rimane fisso li senza mai far nulla
bignerd95 se non ricordo male sul thread amod Alfonsor diceva come recuperare il dgn2200v3 guarda li se riesci a trovare la modalità per il recupero
@bignerd95
Può esserti utile?
Guida al recupero modem Netgear (https://kb.netgear.com/19841/Reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-CD-recovery-tool)
tftp2 (shadowsoftware.net) (http://www.shadowsoftware.net/shadowgameworld/downloads/tftp2.exe)
Utility recovery Netgear (DG834) (http://www68.zippyshare.com/v/6Kmo6R91/file.html)
bignerd95
io ho trovato questo è la modalità di recupero che usava Alfonsor
devi smontare il router
saldare un molex 4 poli passo 2.54 mm
comperare un cavo seriale Nokia CA-42 su ebay; lo trovi a 6 euro e qualcosa sp comprese
tagliare la parte finale
seguire le istruzioni di questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1635
è la modalità di recupero che usava Alfonsor
@sercam
Il link non funziona.
Quella che intendi tu è la console seriale (RS232 -TTL USB).
Non serve per forza il cavo Nokia.
basta qualcosa di più "moderno" e con tre euro te la acvi
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_sop=15&_nkw=rs232%20ttl%20pl2303&rt=nc&LH_PrefLoc=3&_trksid=p2045573.m1684
Annamaria
08-02-2018, 04:00
@sercam
Il link non funziona.
Quella che intendii tu è la console seriale (RS232 -TTL USB).
Non serve per forza il cavo Nokia.
basta qualcosa di più "moderno" e con tre euro te la acvi
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_sop=15&_nkw=rs232%20ttl%20pl2303&rt=nc&LH_PrefLoc=3&_trksid=p2045573.m1684
Non so se possa valere anche nel mio caso, posseggo un Router Netgear WNDR4000 con il quale volevo usare la modifica snr-telnet tramite firmware Openwrt, appena installato il firmware mod tutto ok poi smanettando nei menù il router si è bloccato; a nulla sono valsi i tentativi di recupero compreso quello Netgear, i led restano fissi!
Usando l'interfaccia di cui sopra, sarebbe possibile il recupero e con quale software?
Grazie.
@Annamaria
Quella è la console seriale che ti permette di capire cosa succede al boot del router.
Serve anche ad interrompere il boot e mettere il modem in stato recovery in attesa del firmware per il ripristino.
Qui siamo OT riguarda al tuo WNDR4000.
Il WNDR4000 è solo router e non modem.
Non capsico perchè devi modificare l'SNR.
Se vuoi posso aprire un thread per il WNDR4000 e ne discutiamo lì.
Annamaria
08-02-2018, 11:34
E' possibile impostare il DGN2200v4 solo come modem e collegarlo poi ad un router Gigabit potendo entrare nella sua interfaccia, comunque, con il classico 192.168.0.1 utente e password?
Grazie.
@Annamaria
Mi risulta che non sia possibile ij quanto il DGN2200v4 non ha la porta WAN.
è possibilissimo eccome invece
@Totix92
Hai ragione. Avevo capito al contrario.
Se riesci ad indicare come fare metto le spiegazioni nei primi post.
@Bovirus
non sono troppo aggiornato mi ricordavo di quello
Scusate la domanda,
sono appena passato alla fibra TIM ed utilizzo il loro modem per collegarmi, è possibile usare il DGN2200v4 per prendere il segnale Wi-Fi del router telecom e spararlo via ethernet?
Purtroppo non ho possibilità di stendere un cavo ethernet tra i due router (sono in stanze diverse)
@dsoft20
Se ho capito vuoi usarlo da bridge Wifi Ethernet.
Se è questo il caso non puoi usare il DGn2200v4 in questo modo.
S vuoi collegare in modo stabile il PC nell'altra stanza al modem principale usa due PowerLine (es. AV510 TP-LINK 30-35 euro da Amazon).
@dsoft20
Se ho capito vuoi usarlo da bridge Wifi Ethernet.
Se è questo il caso non puoi usare il DGn2200v4 in questo modo.
S vuoi collegare in modo stabile il PC nell'altra stanza al modem principale usa due PowerLine (es. AV510 TP-LINK 30-35 euro da Amazon).
Grazie per la risposta :cool: , valuterò se prendere delle powerline :D
è uscito il firmware .102
qualcuno l'ha provato?
@Glide
Puoi per favore postare il link del firmware .102?
Sul sito Negear vedo la versione .98.
@Glide
Puoi per favore postare il link del firmware .102?
Sul sito Negear vedo la versione .98.
me lo segnala dall'interfaccia del router
Io sto usando il .102, anche a me lo segnala solo dall'interfaccia web, sul sito netgear si fermano al .98
@Glide
@-Yara-
Non c'è modo di salvare il .102 come file?
io ancora non ho aggiornato
Yara hai notato miglioramenti?
bignerd95
11-02-2018, 11:32
Bisognerebbe vedere come il modem effettua la verifica del firmware
Nessuno riesce a sniffare il traffico ad esempio con tcpdump e ad aprirlo poi con wireshark?
Penso ci sia la possibilita di salvarlo via telnet su una chiavetta usb
il problema è che non so dove lui monta le chiavette usb :)
@Glide: non saprei, prima avevo un amod vecchissimo. Però non lo uso in adsl ma come router puro per una connessione fttb con un provider locale...
bignerd95
11-02-2018, 12:03
analizzando il binario /usr/sbin/check_fw sembra che il firmware lo controlli su:
ver_check_ftp_svr1=updates1.netgear.com
ver_check_ftp_svr2=updates2.netgear.com
ver_check_ftp_svr3=updates3.netgear.com
Qualche info utile in piu:
ver_check_ftp_username=anonymous
ver_check_ftp_password=DGN2200v4@
super_username=Gearguy
super_passwd=Geardog
parser_username=Gearpar
parser_passwd=Gearucp
Leggendo qui https://www.gl-inet.com/forums/topic/how-to-copy-a-firmware-when-ssh-and-telnet-is-blocked/
dicono di salvare il firmware copiando /dev/mtd5
Nel 2200 non ce l'ho quel file, comunque tutti gli altri che c'erano li ho copiati, li trovate qui: https://drive.google.com/open?id=1ZECpQ_h0dFCc8aQWUFNMuqx7WP_PKT3E
Non so se siano quelli, non ho idea :asd:
bignerd95
11-02-2018, 12:10
Nel tuo mtd0 sembra esserci il filesystem jffs2
Ovviamente manca l'header per flasharlo pero'
Ma penso che con il mio tool https://github.com/BigNerd95/ambitImageEditor si possa aggiungere
@bignerd95
Collegandosi in ftp a updates1.netgear.com (il 2/3 non rispondono) ti fa vedere una cartella vuota.
Sia accendndo in modo anonymous che in modo normale con user=anonymous
e password=DGN2200v4@
bignerd95
11-02-2018, 12:20
sisi ho visto
sto cercando di capire che path/file controlla per trovare l'ultima versione del firmware
Conoscete qualche netgear con architettura arm?
Il D7000 dovrebbe montare il broadcom 63138
https://www.broadcom.com/products/broadband/xdsl/bcm63138
bignerd95
11-02-2018, 13:47
Il firmware sembra cercarlo nella dir /dgn2200v4/ww/ del server ftp
Ma non trova il file "fileinfo.txt"
@Glide
@-Yara-
Se avete fatto o farete l'aggiornamento del firmware provate a controllare nella cartella temporanea di Windows se trovate il file del firmware.
Ciao
uso debian per cui non saprei dirti
bignerd95
11-02-2018, 17:51
ecco qua fileinfo.txt
[Major1]
file=DGN2200v4-V1.0.0.102_1.0.102.chk
md5=305FA411D4850D2AFCD31D5E723CC40C
size=14778446
o46=<MSG046>
o58=<MSG058>
o62=<MSG062>
o66=<MSG066>
o86=<MSG086>
o102=<MSG0102>
[DGN2200v4-NEWGUI-English-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5Eng-Language-table
md5=FA2A094E28591CF62922272F7BB3EECE
size=269870
[DGN2200v4-NEWGUI-German-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5GR-Language-table
md5=38B91E64F7351E049FE7BE6CA754D67D
size=332240
[DGN2200v4-NEWGUI-Chinese-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.12_2.1.17.5PR-Language-table
md5=9C18E054735D6F9671497D610126515A
size=245217
[DGN2200v4-NEWGUI-Russian-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5RU-Language-table
md5=7409577FB14BFFA9FD71DED86918C2E7
size=489529
[DGN2200v4-NEWGUI-Korean-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.12_2.1.17.5KO-Language-table
md5=FB4F27683F8A42552A7E13DF3D10B0D8
size=285008
[DGN2200v4-NEWGUI-Polish-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5PL-Language-table
md5=A63C069791A4BC0E9AA784C8B9F562DE
size=313132
[DGN2200v4-NEWGUI-Spanish-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5SP-Language-table
md5=EBAEBBE7CC6450B914305FE3FD482935
size=317168
[DGN2200v4-NEWGUI-French-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5FR-Language-table
md5=05B9DBFDDF653065279C28257659F554
size=327356
[DGN2200v4-NEWGUI-Italian-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5IT-Language-table
md5=9DAACFDA76F826F6CA8CC1779E94473C
size=301722
[DGN2200v4-NEWGUI-Swedish-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5SV-Language-table
md5=5E40432D514EA054BB20E4CF809C1E47
size=295204
[DGN2200v4-NEWGUI-Danish-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5DA-Language-table
md5=F4CA0F459846B7CFB16328EC332C05A5
size=299049
[DGN2200v4-NEWGUI-Dutch-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5NL-Language-table
md5=57B12FD763EAB38C78A7908AE35F4829
size=304870
[DGN2200v4-NEWGUI-Greek-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5EL-Language-table
md5=8A1792BA268F20A92D4109E49ACFE135
size=480813
[DGN2200v4-NEWGUI-Norwegian-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5NO-Language-table
md5=3EB4E583CAEEB60E316EC32649B796F4
size=293388
[DGN2200v4-NEWGUI-Czech-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5CS-Language-table
md5=0919A8011A4072FBBE5C69A7A2CE4E08
size=297925
[DGN2200v4-NEWGUI-Slovenian-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5SL-Language-table
md5=3E7D874B2ACF511FAE83B8E08958AF87
size=296457
[DGN2200v4-NEWGUI-Portuguese-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5PT-Language-table
md5=0AAB1BFE75D095AFF14515D3BA5753A5
size=306116
[DGN2200v4-NEWGUI-Hungarian-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5HU-Language-table
md5=BD75D8224371BDE66104DF4AA5BBDD7B
size=304732
[DGN2200v4-NEWGUI-Romanian-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5RO-Language-table
md5=C8DC5C7E2862804D48FBA2CAF9A4C5D2
size=294234
[DGN2200v4-NEWGUI-Finnish-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5FI-Language-table
md5=B3E562BD3B92BE252620A3AB3C3E16FB
size=298855
[DGN2200v4-NEWGUI-Slovak-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5SK-Language-table
md5=1645F17BC8B0AA3EB2CC44A2A764C9B5
size=295472
[DGN2200v4-NEWGUI-Turkish-language-table]
file=/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5TU-Language-table
md5=897ECF3A94D08012E821727215207DF8
size=304605
bignerd95
11-02-2018, 18:01
Ecco qua il firmware
https://files.fm/u/e28cky7c
bignerd95
11-02-2018, 19:07
Qua ho creato un piccolo script per controllare e scaricare gli aggiornamenti futuri
https://gist.github.com/BigNerd95/fffbd5d7f06d703f531a72afaf979c7c
Potete scaricare l'ultimo fw cosi:
python3 netgear_update.py dgn2200v4 ww download
strassada
11-02-2018, 19:41
non tutti i firmware finiscono lì (vale per tutti i netgear), come si può vedere dal dal fileinfo.txt
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/stringtable.dat (changelog)
c'è anche una /archive ma non ci fa vedere il contenuto
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/archive
purtroppo è qualche anno che hanno limitato l'accesso ai server ftp, e devi passare per la sezione download del sito netgear. probabilmente ci sono dei login che ti fanno accedere a tutto.
bignerd95
12-02-2018, 01:17
Che stupido, mi son fatto prendere da sto ftp e non mi son ricordato che bastava richiamare il path da browser con ftp:// ahah!
Il mio tool e' del tutto inutile
Potete verificare i nuovi firmware con:
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/fileinfo.txt
E poi scaricarlo con:
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.102_1.0.102.chk
@bignerd95
@strassada
Grazie per le indicazioni e il lavoro svolto
Riepilogo file:
DGN2200v4 - Fileinfo versioni firmware (sito FTP Netgear) (ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/fileinfo.txt)
DGN2200v4 - Firmware v. 1.0.0.102 (sito FTP Netgear) (ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.102_1.0.102.chk)
DGN2200v4 - Interfaccia italiana v. 1.0.0.66 2.1.17 (sito FTP Netgear) (ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.66_2.1.17.5IT-Language-table)
@bignerd95
Quando puoi potresti per favore preparare la versione mod del firmware .102 con telnet abilitato e driver ADSL aggiornati? Grazie.
La dimensione del file è un poco più grossa rispetto alla differenza dei precedenti aggiornamenti, avranno cambiato alcune cose sicuramente.
Potreste verificare se hanno aggiornato i driver con:
wl ver
adslctl --version
19piddini86
12-02-2018, 09:41
Confermate che con il nuovo agg. firmware telnetenable2 non funziona?
Scusate adesso va!!!
19piddini86
12-02-2018, 09:46
La dimensione del file è un poco più grossa rispetto alla differenza dei precedenti aggiornamenti, avranno cambiato alcune cose sicuramente.
Potreste verificare se hanno aggiornato i driver con:
wl ver
adslctl --version
wl ver: 5.100 RC138.2008 wl0: Jan 27 2018 05:24:17 version 5.100.138.2000.cpe4.12L04.3
adslctl --version: adslctl version 1.0 ADSL PHY: Annexa version - A2pD035j.d24a
Avranno aggiornato qualcos'altro allora
@Totix92
E' probabile che ci sia qualche patch di sicurezza più credo la patch per evitare i problemi che hanno creato Goggle Play Store e Chromecast di blocco dei router Wifi.
Aspettiamo il changelog.
@19piddini86
Nel primo post c'è il firmware 1.0.0.98 mod by bignerd95 con telnet attivo di default e driver ADSL aggiornati.
Credo che quando avrà un attimo di tempo bignerd95 potrà fare lo stesso lavoro usando come base il firmware 1.0.0.102.
bignerd95
12-02-2018, 11:01
Nel changelog dice solo
"Add firmware upgrade support for HTTPS."
@bignerd95
Da dove l'hai rpeso il changelog (link)?
Quando puoi potresti per favore fare il solito lavoro (telnet enabled/driver ADSL) su abse netgear .102 e postare il nuovo firmware mod?
Grazie.
bignerd95
12-02-2018, 11:20
Gia fatto, eccolo:
https://drive.google.com/file/d/1vplH9ctqTEwrbwex2t4D0b8YpbQhejyb/view?usp=sharing
(Fatemi sapere se funziona tutto)
Il changelog e' qui
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v4/ww/stringtable.dat
Ultima riga:
"<MSG0102>=[New Feature] Add firmware upgrade support for HTTPS."
@bignerd95
Grazie per il firmware.
Una proposta per i successivi rilasci
Crea un file ZIP con all'interno il file del firmware. Metti il link dello zip.
Questo perchè lo ZIP ha un controllo CRC dell'integrità del file scaricato e questo secondo me per un firmware è importante.
All'interno ci metterei il changelog e un piccolo file testo tuo con le modifiche da te apportate.
Proposta nomi file
File firmware = DGN2200v4_1.0.0.xxx_by_bignerd95.chk
File changelog = Changelog.txt
File Leggimi.txt = Leggimi.txt (elenco tue modifiche)
File ZIP = DGN2200v4_1.0.0.xxx_by_bignerd95.zip
bignerd95
12-02-2018, 12:53
Nell'header del firmware ci sono gia' 4 checksum
Uno per il kernel
Uno per il filesystem
Un per per entrambi
Uno per l'header
Mi sembra superfluo aggiungerene un altro
@bignerd95
Se vedi Netgear dal sito "pubblico" ti fa scaricare lo ZIP appunto per evitare "ulteriori" rischi.
Dubbi sul programma ambitImageEditor
Lo ho installato sia in un Linux Ububtu 64bit (virtualizzato con VMWare) che in un PC Widnbwos con cygwibn ed ottengo lo stesso errore.
Per entrambie le installazioni ho installato Phython3.,
Serve qualche altro modulo ad ambitImageEditor?
Nel README e in GUIDE del tuo programma credo potrebbe essere una indicazione su come installare Phython e gli eventuali moduli che servono.
messa nella stessa cartella i tuoi file .py e ill file .chk del firmware (provato con l'originale netgear e con il tuo) ottengo questo errore
./ambitImageEditor.py info -i
$ ./ambitImageEditor.py info -i DGN2200v4_102_BigNerd95.chk
Traceback (most recent call last):
File "./ambitImageEditor.py", line 5, in <module>
import sys, os, Ambit
File "/home/xxxx/Netgear/ambitImageEditor/Ambit.py", line 5, in <module>
from construct import *
ModuleNotFoundError: No module named 'construct'
bignerd95
12-02-2018, 17:31
sudo pip3 install construct
Aggiornero' il readme piu tardi
@bignerd95
Prima di quell'istruzione devi fare per caso questo?
sudo apt-get install python3-pip - instalalzione python3
sudo -H pip3 install --upgrade pip - aggiornamento pip
sudo pip3 install construct - creazione construct
Report
ubuntu@ubuntu:~/Desktop/ambitImageEditor/ambitImageEditor$ ./ambitImageEditor.py info -i DGN2200v4_102_BigNerd95.chk
Traceback (most recent call last):
File "./ambitImageEditor.py", line 5, in <module>
import sys, os, Ambit
File "/home/ubuntu/Desktop/ambitImageEditor/ambitImageEditor/Ambit.py", line 29, in <module>
"board_id" / String(this.size - FIXED_HEADER_LEN),
File "/usr/local/lib/python3.5/dist-packages/construct/core.py", line 1481, in String
return StringEncoded(StringPaddedTrimmed(length, encoding), encoding)
File "/usr/local/lib/python3.5/dist-packages/construct/core.py", line 1353, in __init__
self.encoding = selectencoding(encoding)
File "/usr/local/lib/python3.5/dist-packages/construct/core.py", line 1285, in selectencoding
raise StringError("String* classes require explicit encoding")
construct.core.StringError: String* classes require explicit encoding
ubuntu@ubuntu:~/Desktop/ambitImageEditor/ambitImageEditor$ sudo pip3 install construct
[sudo] password for ubuntu:
The directory '/home/ubuntu/.cache/pip/http' or its parent directory is not owned by the current user and the cache has been disabled. Please check the permissions and owner of that directory. If executing pip with sudo, you may want sudo's -H flag.
The directory '/home/ubuntu/.cache/pip' or its parent directory is not owned by the current user and caching wheels has been disabled. check the permissions and owner of that directory. If executing pip with sudo, you may want sudo's -H flag.
Requirement already satisfied: construct in /usr/local/lib/python3.5/dist-packages
bignerd95
12-02-2018, 21:13
Sembra abbiano modificato construct una settimana fa
Ho corretto il mio codice, riscaricalo e dovrebbe andare
@bignerd95
Ho aperto un thread specifico per il tuo tool ambitImageEditor.
ambitImageEditor - Tool decomrpessione/compressione firmware Netgear (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2844414)
Direi di continuare la discussione lì.
Ora il check del file (ambitImageEditor info -y funziona)
Sembra ci sia un problema su vtoken.py
xxx@xxxx ~/netgear/ambitImageeditor
$ ./vtoken.py remove -i firmware-Netgear/kernel
Traceback (most recent call last):
File "./vtoken.py", line 7, in <module>
import struct, crcmod.predefined
ModuleNotFoundError: No module named 'crcmod'
Ho una proposta per il kit ambitImageEditor.
Eviterei di suddivdiere i comandi tra le cartelle ambitImageEditor, tools, e vtoken.
Metterei tutti i comandi in una cartella, es. ambitImageEditor
Questo per evitare di spostarsi nelle varie cartelle per dare i singoli comandi (es. ambitImageEditor.poy e vtoken.py)
I file readme per ogni comando li chiamerei nomecomando.readme (es vtoken.readme)
la funzione di espansione del firmware nella guida la indicherei cosi
./ambitImageEditor.py info -i firmwarefile.chk -d extractfolder
example
./ambitImageEditor.py info -i DGN2200v4-1.0.0.102.chk -d firmware-Netgear
A me con questo nuovo firmware dopo 1 gg di uptime non riesco piu' ad accedere all'interfaccia web, si blocca tutto.
Lo riavvio da telnet e torna ok, il problema e' che non posso farlo da remoto...
@-Yara-
Hai usato la versione .102 standard Netgear o la versione mod di bignerd95?
Ha il firmware di bignerd (mi serve il telnet per abbassare snr).
Sto tenendo monitorato..nel caso provo a flasharlo di nuovo!
random566
13-02-2018, 21:05
A me con questo nuovo firmware dopo 1 gg di uptime non riesco piu' ad accedere all'interfaccia web, si blocca tutto.
Lo riavvio da telnet e torna ok, il problema e' che non posso farlo da remoto...
è un classico "vizio" del 2200v4, a me lo faceva anche con i firmware precedenti. proprio per questo motivo l'ho lasciato diverso tempo in un cassetto, fino a che non ho provato il firmware amod, che lo ha reso veramente stabile.
peccato che quel firmware sia ormai vecchio e non venga più aggiornato
@bignerd95
Per favore puoi sistemare il problema del file vtoken.py del kit ambitImageEditor?
Grazie.
bignerd95
16-02-2018, 21:50
Non e' un porblema del tool
Ti manca solo la libreria crcmod
Dovrebbe bastare
sudo apt-get install python3-crcmod
@bgnerd95
Grazie. Ora provo.
Per favore aggiorna il README sui pre-requisiti
- moduli da installare in Linux
- librerie da crerare prima
Avendo creato lo specifico thread per ambitImageEditor direi di continaure a parlare del tool in quel thread.
Confermate che con il nuovo agg. firmware telnetenable2 non funziona?
Scusate adesso va!!!
scusa mi dici come hai fatto a me non funziona piu
@kecalo
Per favore posta sempre i dettagli.
Quale versione firmware hai usato?
Nel primo post c'è la versioen mod di bignerd95 con telnet abilitato (nons erve telnetenable2) e driver ADSL aggiornati.
Perchè non usi quella versione?
grazie per la risposta ho gia messo quella versione ma da dove entro anche se dice che e già abilitato ho l'ultima versione di firmware
@kecalo
Non ho capito se hai la versione firmware .102 mod by bignerd95.
Se hai quella basta che usi il comando telnet senza bisogno di telnetenable2.
Si ho quella ma quando scrivo telnet più ip mi da un errore che prima di aggiornare non mi dava
@kecalo
Se non posti i dettagli nessuno può aiutarti.
Che errore di da quando cerchi di entrare in telnet?
E lo so ma non riesco a fare copia incolla da come cioè non sono capace ma come do la riga di comando telnet più ip mi chiede login e poi password io li metto ma poi mi da un errore che conoscendo poco l'inglese non riesco a capire
@kecalo
Nella finestra DOS del telnet pulsante dx mouse Seleziona.
Con il mouse seleziona la zona che vuoi copiare e poi premi INVIO.
La zona è stata copiata negli Appunti.
Posta qui e con CTRL+V (Incolla) incolli il messaggio.
BusyBox v1.17.2 (2018-01-27 05:35:56 CST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
questo e quello che mi esce scritto dopo aver scritto la riga di comando telnet più ip, mi chiede login e pass una volta scitte mi esce tutto quello
@bignerd95
E' normale che nel tuo firmware appaia questa info della busybox.
@kecalo
da lì dovresti poter dare i comandi telnet che ti servono.
adesso ci provo. ho provato un po di volte prima ma non li accettava
siii li ha presi grazie mille per l'aiuto
Buongiorno,
qualcuno che usa questo modem con la Genie App Android da remoto, sa dirmi se è possibile accendere/spegnere la rete wifi da App?
Grazie
villaivan
23-02-2018, 19:24
Salve a tutti. Sto provando ad abbassare SNR ma ogni volta che do il comando da telnet cade la portante e tutto ritorna come prima.
questi sono i parametri della mia adsl
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 27.5 db 14.0 db
Noise Margin 22.1 db 25.0 db
ho una alice 7 mega
ho il firmware originale.
Qualche suggerimento
@villaivan
Mancano i dettagli.
Firmware originale senza indicare la versione non dice nulla.
Non indichi quali comandi hai usato per variare l'SNR e in che modo.
Per favore leggi i primi post.
Questo thread NON si occupa di verifiche/impostazioni della linea in quanto legati ad aspetti personali della linea (qualità liena/dsiatnza modem/etc)
villaivan
23-02-2018, 20:44
@villaivan
Mancano i dettagli.
Firmware originale senza indicare la versione non dice nulla.
Firmware v. 1.0.0.102
Non indichi quali comandi hai usato per variare l'SNR e in che modo.
Per favore leggi i primi post.
ho fatto tutto ciò che c'è scritto nel primo post
abilitazione telnet e comando adslctl start --snr XX , ma qualunque valore metto 1 oppure 99 oppure 200 la portante va giù
Questo thread NON si occupa di verifiche/impostazioni della linea in quanto legati ad aspetti personali della linea (qualità liena/dsiatnza modem/etc)
su questo non ho problemi e quindi non chiedevo aiuto per questo. Ho messo i parametri per far vedere che non si tratta di problemi di qualità del segnale
@villaivan
Quando dai il comando di varaizione SNR il mdoem fa quasi semrpe ilr iallienamento e quindi la conenssione cade.
La risposta del comando alla variazione dell'SNR è legata agli aspetti della tua specifica linea che come indicato non è oggetto di questo thread.
Qui vengono illustrati i comandi per la variazioni.
Ma non è possibile fornire supporto sulla risposta del comando sulla specifica linea.
La variazione dell'SNR non è permessa da tutti i provider, che in taluni casi se notano variazioni sull'SNR riqualificano in modo peggiorativo la liena (per mantenere l'SNR) e quindi si ottiene l'effetto contrario.
villaivan
23-02-2018, 21:06
@villaivan
Quando dai il comando di varaizione SNR il mdoem fa quasi semrpe ilr iallienamento e quindi la conenssione cade.
La risposta del comando alla variazione dell'SNR è legata agli aspetti della tua specifica linea che come indicato non è oggetto di questo thread.
Qui vengono illustrati i comandi per la variazioni.
Ma non è possibile fornire supporto sulla risposta del comando sulla specifica linea.
La variazione dell'SNR non è permessa da tutti i provider, che in taluni casi se notano variazioni sull'SNR riqualificano in modo peggiorativo la liena (per mantenere l'SNR) e quindi si ottiene l'effetto contrario.
io ho dato per scontato che il problema fosse nel modem e non nella linea. Però a questo punto mi sorge il dubbio che possa essere la linea il problema. Grazie
Salve a tutti. Sto provando ad abbassare SNR ma ogni volta che do il comando da telnet cade la portante e tutto ritorna come prima.
questi sono i parametri della mia adsl
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 27.5 db 14.0 db
Noise Margin 22.1 db 25.0 db
ho una alice 7 mega
ho il firmware originale.
Qualche suggerimentoPerché mai vorresti abbassare il Snrm? Hai già il massimo ottenibile dal profilo della 7 mega: 8128/480.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
tamerarafa
13-03-2018, 05:37
Salve a tutti. Sto provando ad abbassare SNR ma ogni volta che do il comando da telnet cade la portante e tutto ritorna come prima.
questi sono i parametri della mia adsl
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 27.5 db 14.0 db
Noise Margin 22.1 db 25.0 db
ho una alice 7 mega
ho il firmware originale.
Qualche suggerimento
Hai il profilo bloccato dalla Tim.
Chiama il 187 e vedi se te lo cambiano (se la tua linea te lo permette).
DarylDixon
16-03-2018, 07:54
Comunque ragà, questo sarà il 4° router della netgear che ho. Boh, continuo a chiedermi perché vengano tanto osannati. Il wi-fi fa schifo e si blocca ogni 3 per due, la connessione salta, la gui è lentissima, avvolte si apre ed altre volte crasha. Cioè... non è la mia linea il problema, perché con altri router non saltava mai nulla e il wifi era anche più prestante. Solo con questo devo smanettare via telnet per migliorarlo. Unico aspetto positivo fin'ora che mi ha permesso di tenerlo è stata la possibilità di abbassare l'snr e l'assistenza che, tutto sommato, mi ha sempre soddisfatto senza batter ciglio. Ma pur vero che l'ho dovuta contattare due volte per due router diversi. Ma personalmente sto iniziando seriamente a valutare fritzbox.
Scusate un pò l'off-topic è stato uno sfogo momentaneo...
angelosss
16-03-2018, 17:22
Scusate tutto ad un tratto non ho più internet con il mio router che ga come versione l’ultima.
Come posso fare per risolvere?
Oppure Cosa vi interessa sapere per aiutarmi al meglio?
Gra
DarylDixon
16-03-2018, 17:28
Scusate tutto ad un tratto non ho più internet con il mio router che ga come versione l’ultima.
Come posso fare per risolvere?
Oppure Cosa vi interessa sapere per aiutarmi al meglio?
Gra
se hai constatato che il problema deriva dal router prova a resettarlo.
Se continua a non andare provalo su altre prese, magari togliendo anche il filtro. Se continua a non andare è il router che è partito. Se è in garanzia fattelo sostituire altrimenti buttalo, non c'è che ci siano soluzioni alternative purtroppo.
Il mio D6400 non si collegava più, si allineava senza però collegarsi, anche se per lui risultava connesso. Niente, me lo feci sostituire risolvendo il problema.
angelosss
16-03-2018, 18:07
Grazie per la risposta
si è il router perchè adesso ho installato quello che mi ha dato infostrada e funziona molto bene. scusa la domanda, come me lo faccio sostituire?
DarylDixon
16-03-2018, 20:37
Grazie per la risposta
si è il router perchè adesso ho installato quello che mi ha dato infostrada e funziona molto bene. scusa la domanda, come me lo faccio sostituire?
Se è ancora in garanzia, ovvero non è passato un anno dall'acquisto, basta che chiami l'assistenza Netgear e specifichi il problema. A quel punto loro ti chiederanno di fare numerosi test per telefono. Mi raccomando pazienta e fai tutto ciò che ti viene chiesto, anche se è una prassi molto noiosa, sennò t'attacchi. Se continui ad avere esito negativo ti chiederanno di spedirglielo (a spese tue mi sembra) e, dopo circa 10 giorni te ne rimanderanno un altro, rigenerato oppure nuovo, a loro scelta.
Nel mio primo caso era passato un anno e qualche mese. Ora non so se accettarono la mia richiesta di garanzia perché chiamai su consiglio di Amazon, avendolo acquistato da loro, oppure se me l'avrebbero accettata comunque, ma ne ebbi un altro in scatola anonima senza alcun contenuto all'interno, quindi solo il router. Pertanto ipotizzo che fosse rigenerato. Nel secondo caso, invece, avendolo acquistato da scarsi due mesi e, non volendo passare nuovamente per Amazon, ne ricevetti un altro nuovo di pacca, quindi scatolato e sigillato.
Su questo Netgear non si discute, ma sui suoi router.... per carità. Sono fortemente tentanto di provare il fritzbox 3490. Ok che sostituiscono senza problemi, però vorrei anche un prodotto che funzioni decentemente. Voglio dire, ok che il 2200 costa poco, ma il wifi fa pena, il software fa pena, i materiali fanno pena... e che cavolo!! E pure non è che avessi riscontrato grosse differenze tra questo e quelli di fascia un pò più alta, tipo il 6400. Anzi, quasi nulle. Solo la portata wireless era un pelo migliore e avevo la 5ghz che il 2200 non ha. Ma tanto non la usavo perché faceva schifo anche quella.
L'unico che mi era sembrato abbastanza equilibrato fra tutti e che non mi aveva dato grossi problemi fu il D4000 (praticamente nessuno in realtà), ma mi morì dopo quasi due anni di onorato servizio e fu il primo prodotto con cui testai l'assistenza netgear. Poi ebbi la malsana idea di venderlo. Comunque non ho capito perché sia diventato introvabile. Sembra assurdo, per una volta che facciano un prodotto un pò migliore lo levano dal commercio, sembra che lo facciano apposta, e nel frattempo vendono modelli palesemente pessimi da anni. Va bè.
angelosss
16-03-2018, 20:46
il 13 aprile scade il secondo anno di garanzia quindi non sostituiscono nel caso?
Anche io come te l'ho preso su amazon (venduto e spedito) dici che se contatto loro di amazon me lo sostituiscono con uno nuovo?
DarylDixon
16-03-2018, 21:08
il 13 aprile scade il secondo anno di garanzia quindi non sostituiscono nel caso?
Anche io come te l'ho preso su amazon (venduto e spedito) dici che se contatto loro di amazon me lo sostituiscono con uno nuovo?
Guarda io mi trovai in un caso verosimile al tuo, con la differenza che ero appena entrato al secondo anno dall'acquisto da un paio di mesi.
Ora, premessa. La legge prevede che, il primo anno debba occuparsene il produttore, il secondo anno invece il venditore. Il punto è che Amazon fornisce la sua garanzia (ottima per carità, ma questo lo sanno anche i canguri ormai) solo il primo anno, pertanto il secondo anno come si fa? Amazon dovrebbe prendersene cura anche il secondo anno, come normalmente previsto per legge? Io li contattai specificando proprio questo equivoco e loro mi invitarono a contattare Netgear che, qualora mi avesse fatto storie, mi sarei potuto comunque rivolgere straordinariamente a loro (Amazon).
Ora... che dirti. Non so quale fosse il motivo ma Netgear si fece carico di tutto senza batter ciglio. Quindi bo. Prova a sentire direttamente Netgear. Ti sconsiglio di rivolgerti ad Amazon perché io, per 'qualche reso di troppo', ho ricevuto da loro una mail un pò 'strana' e che non mi è piaciuta per niente.
Quindi rivolgiti a Netgear, se poi loro ti daranno picche allora sentirai Amazon, spiegando la situazione. Tu comunque hai ancora diritto di garanzia che sia da una parte o dall'altra, ma non bruciarti subito il 'Jolly Amazon', poi fai come preferisci. :D
@DarylDixon
La garanzia è di due anni (non un anno) se acquistato con scontrimo.
La garanzia è di un anno se acquistato con partita IVA.
Se il modem è acquistato su Amazon (ma solo se venduto o spedito da Amazon), la garanzia è in carico ad Amazon (non a Netgear).
Se la garanzia è in carico ad Amazon, i costi di rispedizione andata/ritorno sono in carico ad Amazon.
Non sono d'accrodo sul modo di fare comparazioni tra prodotti con caratteristiche estremamente diverse e costi estremamente diversi.
I prodotti sceondo me vanno comparati se appartengono a segmenti di mercato e di prezzo simili.
Non sono d'accordo sulle affermazioni sul prodotto nè sull'interfaccia.
Il prodotto DGN2200v4 è un ottimo prodotto per la fascia di prodotto a cui appartiene (modem router 802.11n consumer) e per il costo che ha.
Secondo me quando dai dei giudizi negativi è il minimo specifcare nel dettaglio in base a che cosa esprimi questi giudizi.
In base a quale criterio definisci i materiali scadenti? A me non risulta.
angelosss
17-03-2018, 08:49
Guarda io mi trovai in un caso verosimile al tuo, con la differenza che ero appena entrato al secondo anno dall'acquisto da un paio di mesi.
Ora, premessa. La legge prevede che, il primo anno debba occuparsene il produttore, il secondo anno invece il venditore. Il punto è che Amazon fornisce la sua garanzia (ottima per carità, ma questo lo sanno anche i canguri ormai) solo il primo anno, pertanto il secondo anno come si fa? Amazon dovrebbe prendersene cura anche il secondo anno, come normalmente previsto per legge? Io li contattai specificando proprio questo equivoco e loro mi invitarono a contattare Netgear che, qualora mi avesse fatto storie, mi sarei potuto comunque rivolgere straordinariamente a loro (Amazon).
Ora... che dirti. Non so quale fosse il motivo ma Netgear si fece carico di tutto senza batter ciglio. Quindi bo. Prova a sentire direttamente Netgear. Ti sconsiglio di rivolgerti ad Amazon perché io, per 'qualche reso di troppo', ho ricevuto da loro una mail un pò 'strana' e che non mi è piaciuta per niente.
Quindi rivolgiti a Netgear, se poi loro ti daranno picche allora sentirai Amazon, spiegando la situazione. Tu comunque hai ancora diritto di garanzia che sia da una parte o dall'altra, ma non bruciarti subito il 'Jolly Amazon', poi fai come preferisci. :D
Ho contattato amazon prima di leggere il tuo messaggio e il risultato è stato quello della sostituzione con uno nuovo. mi posso definire in questo caso fortunato anche se sapevo che di solito consigliano sempre il reso dei soldi ma a me in questo caso serve il router, anche se potevo anche essere più furbo facendo il reso prendere 40€ quando l'ho pagato io e poi riprenderlo a 30€.
comunque meglio così.
Grazie per i consigli.
@angelosss
E' quello che è scritto nel post precedente al tuo.
angelosss
17-03-2018, 09:22
infatti, non avevo letto il tuo #post
DarylDixon
17-03-2018, 13:11
@DarylDixon
La garanzia è di due anni (non un anno) se acquistato con scontrimo.
La garanzia è di un anno se acquistato con partita IVA.
Se il modem è acquistato su Amazon (ma solo se venduto o spedito da Amazon), la garanzia è in carico ad Amazon (non a Netgear).
Se la garanzia è in carico ad Amazon, i costi di rispedizione andata/ritorno sono in carico ad Amazon.
Non sono d'accrodo sul modo di fare comparazioni tra prodotti con caratteristiche estremamente diverse e costi estremamente diversi.
I prodotti sceondo me vanno comparati se appartengono a segmenti di mercato e di prezzo simili.
Non sono d'accordo sulle affermazioni sul prodotto nè sull'interfaccia.
Il prodotto DGN2200v4 è un ottimo prodotto per la fascia di prodotto a cui appartiene (modem router 802.11n consumer) e per il costo che ha.
Secondo me quando dai dei giudizi negativi è il minimo specifcare nel dettaglio in base a che cosa esprimi questi giudizi.
In base a quale criterio definisci i materiali scadenti? A me non risulta.
1. nessuno ha messo in dubbio la durata della garanzia. Leggi bene il mio post perché ho parlato di altro
2. Puoi non essere d'accordo, il discorso non lo stavo facendo con te infatti. :D
3. amen.
4. amen.
5. Ho fornito fin troppi dettagli per reputare i router netgear come pessimi.
6. Può non risultare a te. Rileggi i miei post e avrai le risposte alle tue domande.
Non sono pregiudizi negativi, sono giudizi basati sulle mie esperienze con i router netgear. Per me restano prodotti pessimi. Non sei d'accordo? Ti svelo un segreto: Dormirò tranquillo comunque. ;)
@DarylDixon
Secondo se vuoi fare le cose in modo tecnico e corretto, quando posti dicendo che sono fattori negativi devi ripetere in modo tecnico descrittivo ed oggettivo (non a senzazione personale) quello che non va in modo che da poter verificare e se non si è d'accordo rispodnere.
1) Non è che ho messo in dubbio gli estremi della garanzia. Hai dato un'informazione sbagliata. Leggiti bene gli estremi della garanzia del consumo. Il responsabile per legge della garanzia in Italia è il venditore per 2 anni + 2mesi. Non come hai detto tu il produttore per il primo anno.
2) se posti in un forum non è un discorso privato tra te e un'altra persona. E se scrivi secondo delle cose in modo generico senza motivarle nel dettaglio in un forum e qualcuno non è d'accordo è un suo diritto rispondere. Se vuoi far rimanere una cosa privata usa i messaggi privati.
3-4-5) se posti dei gudizi motivali - se non li motivi in modo tecnico e oggettivo secondo me non hanno nessun valore per gli altri fruitori del forum (è un forum tecnico - non è uan discussione al bar). Non rimandare a chissa quali post (che non indichi). Posta le tue motivazioni congiuntamente ai tuoi giudizi.
Fare un paragone tra un modem che costa 50 euro (Netgear DGN200v4) e uno che ne posta più di 100 (Fritzbox 7390) dovrebbe essere palese che non è possibile nè corretto.
Se compri qualciosa da Amazon venduta o spedita da Amazon il consiglio personale è sempre quello di rivolgersi PRIMA ad Amazon (spese di reso = 0 - restituzione soldi spesi).
La mail di Amazon che ti arriva se fai un certo numero percentuale di resi è secondo me è assolutamente lecita (ci sono una marea di furboni in Amazon che comprano e restituscono solo per provare i rpdootti...) e la mail ti chiede visto che hai fatto un certo numeri di resi se hai avuto problemi di indicargli quali problemi hai avuto. Quindi è un servizio aggiuntivo (e non chissa che cosa).
Se non sei uno dei furboni che compra e restitusce per provare i prodotti ma sei un utente normale e sei in grado di dimostrare che i resi sono stati fatti per guasti/prodotti non soddisfacenti e glielo spieghi Amazon ti ringrazia ed è finità lì (testato personalmente).
DarylDixon
18-03-2018, 18:54
@DarylDixon
1) Non è che ho messo in dubbio gli estremi della garanzia. Hai dato un'informazione sbagliata. Leggiti bene gli estremi della garanzia del consumo. Il responsabile per legge della garanzia in Italia è il venditore per 2 anni + 2mesi. Non come hai detto tu il produttore per il primo anno.
2) se posti in un forum non è un discorso privato tra te e un'altra persona. E se scrivi secondo delle cose in modo generico senza motivarle nel dettaglio in un forum e qualcuno non è d'accordo è un suo diritto rispondere. Se vuoi far rimanere una cosa privata usa i messaggi privati.
3-4-5) se posti dei gudizi motivali - se non li motivi in modo tecnico e oggettivo secondo me non hanno nessun valore per gli altri fruitori del forum (è un forum tecnico - non è uan discussione al bar). Non rimandare a chissa quali post (che non indichi). Posta le tue motivazioni congiuntamente ai tuoi giudizi.
Fare un paragone tra un modem che costa 50 euro (Netgear DGN200v4) e uno che ne posta più di 100 (Fritzbox 7390) dovrebbe essere palese che non è possibile nè corretto.
Se compri qualciosa da Amazon venduta o spedita da Amazon il consiglio personale è sempre quello di rivolgersi PRIMA ad Amazon (spese di reso = 0 - restituzione soldi spesi).
La mail di Amazon che ti arriva se fai un certo numero percentuale di resi è secondo me è assolutamente lecita (ci sono una marea di furboni in Amazon che comprano e restituscono solo per provare i rpdootti...) e la mail ti chiede visto che hai fatto un certo numeri di resi se hai avuto problemi di indicargli quali problemi hai avuto. Quindi è un servizio aggiuntivo (e non chissa che cosa).
Se non sei uno dei furboni che compra e restitusce per provare i prodotti ma sei un utente normale e sei in grado di dimostrare che i resi sono stati fatti per guasti/prodotti non soddisfacenti e glielo spieghi Amazon ti ringrazia ed è finità lì (testato personalmente).
No ma.. fai sul serio? :D
Ribadisco: leggi miei post. E solo in via eccezionale cercherò di chiarirti la questione, poi basta perché non ho voglia di creare dell'inutile flame per un router.
Nessun venditore offre due anni di garanzia, benché meno Amazon. La legge parla di due anni? Ok, fai una causa legale ad Amazon per far valere i tuoi diritti di due anni allora.
Io ho solo esposto un consiglio, ovvero: Considerando l'assistenza in rma di netgear abbastanza buona, sarebbe meglio non sfruttare quella di Amazon e tenersela per altri prodotti, su cui, l'assistenza del produttore, è quasi o del tutto inesistente.
Non vogliamo paragonare il 2200 con il fritzbox di fascia e prezzo superiori? Benissimo. Posso farti un paragone con il d6400 o sul d9000 e il fritzbox, è la stessa cosa. Sono prodotti a parer mio PESSIMI. e sottolineo: PESSIMI, per i motivi già scritti in precedenza. Tuttavia, siccome non ti sono ancora ben chiari, li ribadisco:
- Interfaccia baggosa, ovvero piena di bug. Lenta, si blocca, le opzioni una volta selezionate vengono avvolte resettate. Addirittura la pagina, avvolte, neanche si apre, dando gli errori più strani. Cosa non ti è chiaro di questa frase?
- Materiali scadenti: Ho mandato in rma più di due router netgear di fasce diverse. E' chiaro quindi che qualche componente elettronico al suo interno sia di scarsa qualità. Vogliamo parlare di sfiga? Fa pure, ma su altri router ho avuto statistiche nettamente diverse.
- Avere un 2200 piuttosto che un D6400 per me è stata la stessa cosa. Praticamente stessi difetti. Quindi non vedo perché acquistare un prodotto come il d6400 dal prezzo superiore. Tu ci vedi differenze? Contento per te.
- Il wifi, senza apparenti motivi, si 'impalla', obbligandomi a ravviare il router. Altre volte si ravvia addirittura da solo.
Questi sono problemi che ho riscontrato su vari router Netgear di fasce diverse, dalla più bassa alla medio alta e, se ti facessi un giretto su google, vedresti che non sarei neanche l'unico 'pazzo visionario' ad averli avuti.
Spero che adesso le cose ti siano più chiare. Non sei d'accordo? Vivo lo stesso. Queste sono le mie PERSONALI esperienze ed opinioni. Ma quantomeno abbi la decenza di limitarti a dire 'non sono d'accordo', senza inutili commenti finalizzati a screditare le opinioni e le sensazioni di altri utenti. Appunto perché siamo in un forum.
alfonsor
18-03-2018, 21:17
qualsiasi venditore deve per legge garantire la garanzia di due anni, ed infatti qualsiasi venditore la garantisce
garanzia di due anni vuol dire che se un apparecchio qualsiasi ti si rompe prima di due anni dall'acquisto, chi te lo ha venduto deve farsi carico di ripararlo, se ne è capace, nei suoi laboratori o mandandolo alla casa produttrice
se la riparazione non è possibile il venditore deve sostituirlo con lo stesso apparecchio o equivalente
chiunque può allargare il periodo di due anni (per dire le psu "buone" hanno 5 o 7 anni di garanzia) ma non può diminuirlo
amazon, avrebbe dovuto farsi rispedire il router e ripararlo, invece te lo ha cambiato, vorrei dire bontà sua, ma amazon ne combina di quelle che manco mi viene da dirlo
@DarylDixon
Le tue considerazioni a me appaio non motivate tecnicamente o non corrette o generalizzate senza motivo.
Come detto sia da me che da Alfonsor il venditore (e non il produttore nel primo anno come dici tu) è obbligato per legge ad occuparsi della garanzia.
E' una norma chiara e Amazon non ha problemi e accetta il prodotto in RMA (se venduto/spedito da Amazon senza costi di rispedizione).
Con Amazon non ci sono stati mai stati problemi sulla garanzia.
Non puoi definire un prodotto genericamente scadente perchè a te si sono guastati alcuni prodotti.
Le affermazioni di qualità si fanno sui grandi numeri vedendo il rapporto unità vendute/guaste e non su singole esprienze personali.
Possiamo al limite definire che non sei stato fortunato.
Dire ed affermare che il prodotto è scadente è tutt'altra cosa.
Non sono d'accordo che il prodotto è scadente.
In relazione alla fascia di prezzo e caratteristiche del DGN200v4 comparate con prodotti similari come prezzo e caratteristiche il DGN220v4 è un buon prodotto.
In questo thread ci si occupa del DG2200v4.
Per comparazioni con altri modelli di mdoem ci sono thread dedicati.
Se anche un prodotto fosse riuscito più o meno bene si può parlare di difettosità del singolo prodotto/modello e non del marchio in generale (generalizzazione senza motivo).
Qualsiasi prodotto (Frritzbox incluso) ha possibile magagne (I thread dei fritzbox non mi sembra sia pieni solo di complimenti).
DarylDixon
18-03-2018, 22:30
Va bè. parlo con il muro.
OK. :D
alfonsor
20-03-2018, 07:49
mi confermate che il firmware 1.0.0.82 è l'ultimo in cui le pagine di configurazione della vpn ipsec funzionano?
se confermato (cioè non è un problema locale mio), sapete se esistono thread di supporto netgear in riguardo?
PS
non funzionano significa
ADVANCED - VPN / VPN Wizard / Next
dati a caso nei due campi / Next
la configurazione fallisce qui, mentre dovrebbe apparire una pagina che chiede l'indirizzo ip della wan remota
alfonsor
21-03-2018, 09:38
oh, ma nessuno può aprire le pagine del router e provare e confermarmi che non è qualche problema mio?
Stasera guardo
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
oh, ma nessuno può aprire le pagine del router e provare e confermarmi che non è qualche problema mio?
Mi da' errore come se non trovasse la pagina "The connection was reset" (firefox su debian sid).
Non saprei perche'.
alfonsor
21-03-2018, 18:08
grazie
ho insistito perché il mio 2200V4 è talmente torturato che non si sa mai...
non funziona perché hanno introdotto un bug dal firmware .86 e da allora è passato inosservato a quanto pare; il bug è in httpd e non c'è modo di risolverlo se non lo fanno loro
bah
Mi pare sia un po' abbandonato questo router :asd:
purtroppo ha i suoi anni..
Ho appena preso il modem... e già vorrei passare a fibra! E ora che modem prendo al suo posto? :(
@Palexis
Per favro prima di postare leggi sempre i primi post del thread.
Per questo genere di richieste esiste un thread specifico.
angelosss
26-03-2018, 21:38
Oggi mi è arrivato il nuovo dgn2200v4 ma anche questo sembra non funzionare, ho provato in molti modi ma niente, ho aggiornato appena arrivato all’ultimo firmware, per me è impossibile che non funziona il router, secondo voi cosa dovrei rivedere? Riguardo invece al firmware quale consigliate di installare?
DarylDixon
27-03-2018, 00:53
Oggi mi è arrivato il nuovo dgn2200v4 ma anche questo sembra non funzionare, ho provato in molti modi ma niente, ho aggiornato appena arrivato all’ultimo firmware, per me è impossibile che non funziona il router, secondo voi cosa dovrei rivedere? Riguardo invece al firmware quale consigliate di installare?
Strano... è così perfetto questo router, mmmhhh slurp!
@angelosss
E' molto improbabile (anche se non impossibile) che anche quello nuovo sia guasto.
Se ne hai la possibilità ricontrolla l'impianto telefonico e vedi se riesci a recuperare un modem di altro tipo per fare una prova
Cheidi all'operatroe di fare una verifica sulla linea.
@DarylDixon
Al 99% il problema potrebbe non essere il modem.
angelosss
27-03-2018, 07:47
In questi giorni mentre ho aspettato ho usato il modem dato da infostrada e ha funzionato.
Vedo se vado di nuovo di sostituzione
DarylDixon
27-03-2018, 22:48
@angelosss
E' molto improbabile (anche se non impossibile) che anche quello nuovo sia guasto.
Se ne hai la possibilità ricontrolla l'impianto telefonico e vedi se riesci a recuperare un modem di altro tipo per fare una prova
Cheidi all'operatroe di fare una verifica sulla linea.
@DarylDixon
Al 99% il problema potrebbe non essere il modem.
per me al 99% è il modem. Considera che la prima volta che presi il 2200 dovetti rimandarne due indietro ad amazon, perché il primo non apriva proprio la pagina del router, il secondo, il wireless saltava ogni 3 x 2. Il terzo è quello che ho ora, non è esente da problemi ma ne ha di meno.
@DarylDixon
Io ho avuto sempre lo stesso modem e non ho mai avuto problemi per tutto il periodoo che ho avuto l'ADSL Wind.
Bahamut Zero
29-03-2018, 11:39
io continuo ad avere problemi quando accedo con ip locali al NAS e all'access point
Se ci arrivo tramite DYNDNS tutto ok
Pensavo si fosse risolto con gli ultimi firmware ma in realtà non è cosi :(
Anche a voi da questi problemi?
il mio firmware è il V1.0.0.102_1.0.102 ufficiale
peppinorg
31-03-2018, 10:41
ragazzi ho un problema
ho provato ed usato entrambi i firmware di bignerd e, per un periodo di tempo, ha funzionato tutto perfettamente.
Ho una 8 mega che va a 4 e se collego un model telecom ( il tecnicolor AGPWI ) mi aggancia circa 4500Kbps.
Il netgear non riesce mai a raggiungere questa soglia ma comunque per un periodo si è mantenuto sui 4000Kbps.
Il grosso problema è che ora non arriva nemmeno ad 1 megabit, ho provato a riavviare, a fare il downgrade del firmware ma nulla, cosa posso fare?
I dati
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 844 Kbps, Downstream rate = 404 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 650 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.3 22.0
Attn(dB): 44.5 23.5
Pwr(dBm): 18.0 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 60 14
B: 20 6
M: 8 16
T: 1 7
R: 16 16
S: 7.8717 7.3669
L: 187 139
D: 8 8
Counters
Bearer 0
SF: 72838 73296
SFErr: 0 0
RS: 600902 640129
RSCorr: 2 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1814084 1325676
Data Cells: 529732 691823
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 58 58
AS: 1182
Bearer 0
INP: 2.50 3.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 16 15
PER: 16.23 16.11
OR: 32.52 9.92
AgR: 680.29 484.60
Bitswap: 2/2 0/0
ragazzi ho un problema
ho provato ed usato entrambi i firmware di bignerd e, per un periodo di tempo, ha funzionato tutto perfettamente.
Ho una 8 mega che va a 4 e se collego un model telecom ( il tecnicolor AGPWI ) mi aggancia circa 4500Kbps.
Il netgear non riesce mai a raggiungere questa soglia ma comunque per un periodo si è mantenuto sui 4000Kbps.
Il grosso problema è che ora non arriva nemmeno ad 1 megabit, ho provato a riavviare, a fare il downgrade del firmware ma nulla, cosa posso fare?
I dati
Più che un problema di modem sembra un problema di linea.
Hai già chiamato il tuo operatore?
Se è un problema di linea non c'è modem che tiene...
Prova magari anche a cambiare i filtri nelle prese a muro, a volte sono quelli che danno problemi.
Scollega tutti gli apparecchi telefonici e collega diretto il modem alla presa principale togliendo il filtro adsl.
Se ancora hai problemi o ti fai prestare un altro modem da provare o è chiaramente un problema di linea (cosa più probabile).
Bahamut Zero
31-03-2018, 10:51
io continuo ad avere problemi quando accedo con ip locali al NAS e all'access point
Se ci arrivo tramite DYNDNS tutto ok
Pensavo si fosse risolto con gli ultimi firmware ma in realtà non è cosi :(
Anche a voi da questi problemi?
il mio firmware è il V1.0.0.102_1.0.102 ufficiale
nessuno ha il mio stesso problema?
Sono l'unico sfigato?
peppinorg
31-03-2018, 11:31
Più che un problema di modem sembra un problema di linea.
Hai già chiamato il tuo operatore?
Se è un problema di linea non c'è modem che tiene...
Prova magari anche a cambiare i filtri nelle prese a muro, a volte sono quelli che danno problemi.
Scollega tutti gli apparecchi telefonici e collega diretto il modem alla presa principale togliendo il filtro adsl.
Se ancora hai problemi o ti fai prestare un altro modem da provare o è chiaramente un problema di linea (cosa più probabile).
Allora ho sistemato un po i cavi e la situazione è tornata normale (vedi NETGEAR STATS)
però se collego il modem telecom raggiungo comunque valori più alti (vedi TECNICOLOR STATS)
devo dedurre che è un limite del netgear
NETGEAR STATS
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 879 Kbps, Downstream rate = 3892 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 3632 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.2 23.8
Attn(dB): 45.5 23.6
Pwr(dBm): 19.3 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 55 14
B: 120 6
M: 2 16
T: 1 7
R: 12 16
S: 2.1145 7.3669
L: 961 139
D: 16 8
Counters
Bearer 0
SF: 1370 1304
SFErr: 0 0
RS: 41729 11391
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 189234 21280
Data Cells: 3335 1762
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 57 57
AS: 23
Bearer 0
INP: 0.50 3.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 8 15
PER: 16.12 16.11
OR: 30.26 9.92
AgR: 3648.14 484.60
Bitswap: 1/1 0/0
TECNICOLOR STATS
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 5010kbps 476kbps
SNR Margin (dB) 12.1 24.6
Attenuation (dB) 48.0 18.9
EDIT:
Ora il modem telecom è riuscito ad stabilire la connessione ad internet ( mentre fin'ora aveva solo agganciato la portante e non andava più avanti) quindi penso che lascerò questo
Allora ho sistemato un po i cavi e la situazione è tornata normale (vedi NETGEAR STATS)
però se collego il modem telecom raggiungo comunque valori più alti (vedi TECNICOLOR STATS)
devo dedurre che è un limite del netgear
NETGEAR STATS
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 879 Kbps, Downstream rate = 3892 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 3632 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.2 23.8
Attn(dB): 45.5 23.6
Pwr(dBm): 19.3 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 55 14
B: 120 6
M: 2 16
T: 1 7
R: 12 16
S: 2.1145 7.3669
L: 961 139
D: 16 8
Counters
Bearer 0
SF: 1370 1304
SFErr: 0 0
RS: 41729 11391
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 189234 21280
Data Cells: 3335 1762
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 57 57
AS: 23
Bearer 0
INP: 0.50 3.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 8 15
PER: 16.12 16.11
OR: 30.26 9.92
AgR: 3648.14 484.60
Bitswap: 1/1 0/0
TECNICOLOR STATS
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 5010kbps 476kbps
SNR Margin (dB) 12.1 24.6
Attenuation (dB) 48.0 18.9
EDIT:
Ora il modem telecom è riuscito ad stabilire la connessione ad internet ( mentre fin'ora aveva solo agganciato la portante e non andava più avanti) quindi penso che lascerò questo
Escludo proprio che sia un limite di Netgear. Funziona benissimo con ADSL fino a 20 Mega.
Piuttosto parlerei di modem difettoso/guasto.
La linea è una sola e deve andare alla stessa velocità con tutti i modem.
I modem sono universali. Ci possono essere piccole differenze tra un modem e l'altro ma non come nel tuo caso passare da 4 mega a neanche un mega.
I casi sono due: provi con un altro netgear identico per vedere se il problema si riproduce oppure è palese che la tua linea è instabile e ci sono problemi.
@luki
Non mi riuslta che la velocità di aggancio deve ssere uguale con tutti i modem.
La velocità di aggancio e una variabile diffeernte da modem a modem ed è legata allì'handshaking tar i due chipset (modem/DSLAM) e alle condizioni dell linea.
Non è assolutamente vero che le differenze tra modem sono minime.
Talvolta possono essere significative.
Dove hai letto che il Netgear aggancia 1Mbit?
Max: Upstream rate = 879 Kbps, Downstream rate = 3892 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 3632 Kbps
peppinorg
31-03-2018, 13:37
@luki
come ha spiegato @Bovirus, se rileggi bene, ho scritto che in condizioni normali ( quindi dopo aver risolto la situazione che mi degradava la linea a meno di 1Mbps risistemando i cavi) i due modem agganciano una portante SIMILE ma con una notevole differenza ( viste le ridotte velocità) a favore del telecom (tecnicolor) e questo lo considero a tutti gli effetti un limite del MIO netgear su QUESTA linea.
Magari è il mio router che sta morendo o la mia linea (Telecom) che riesce a ottenere valori migliori col router telecom ma sta di fatto che qui funziona meglio questo.
@peppinorg
E' risaputo che con linee telecom i mdoem teelcom hanno un'aggancio più sensibile.
Bisogna vedeere se poi questa velocità maggiore non si traduce in instabilità della linea.
@luki
Non mi riuslta che la velocità di aggancio deve ssere uguale con tutti i modem.
La velocità di aggancio e una variabile diffeernte da modem a modem ed è legata allì'handshaking tar i due chipset (modem/DSLAM) e alle condizioni dell linea.
Non è assolutamente vero che le differenze tra modem sono minime.
Talvolta possono essere significative.
Dove hai letto che il Netgear aggancia 1Mbit?
Max: Upstream rate = 879 Kbps, Downstream rate = 3892 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 3632 Kbps
La penso come te.
Probebilmente in Telecom tramite test avranno verificato che i modem Tecnicolor funzionano meglio con le loro linee.
Però differenze abissali del tipo con un modem vado a 8 mega con un altro a 2 non ne ho mai viste.
La linea è sempre quella.
Chiaro che in una situazione dove non si aggancia la piena portante anche con lo stesso modem ci possono essere differenze, minima, tra un reboot e un altro.
Bahamut Zero
04-04-2018, 14:29
nessuno ha il mio stesso problema?
Sono l'unico sfigato?
io continuo ad avere problemi quando accedo con ip locali al NAS e all'access point
Se ci arrivo tramite DYNDNS tutto ok
Pensavo si fosse risolto con gli ultimi firmware ma in realtà non è cosi :(
Anche a voi da questi problemi?
il mio firmware è il V1.0.0.102_1.0.102 ufficiale
un cenno su questa problematica?
o non avete mai testato questa cosa?
Putipower
04-04-2018, 17:11
Allora ho sistemato un po i cavi e la situazione è tornata normale (vedi NETGEAR STATS)
però se collego il modem telecom raggiungo comunque valori più alti (vedi TECNICOLOR STATS)
devo dedurre che è un limite del netgear
NETGEAR STATS
Down Up
SNR (dB): 12.2 23.8
Attn(dB): 45.5 23.6
Pwr(dBm): 19.3 12.4
TECNICOLOR STATS
[CODE]ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 5010kbps 476kbps
SNR Margin (dB) 12.1 24.6
Attenuation (dB) 48.0 18.9
il netgear e' visibilmente migliore dello schifo telecom,basta guardare l'attenuazione.
primo:sei lontanissimo dalla centrale
secondo:il netgear riesce a negoziare un attenuazione sensibilmente piu bassa,segno di una efficacia migliore nel comunicare con i dslam.
terzo:una variazione di attenuazione superiore al mezzo db tra una connessione e l'altra e' segno di una pessima linea.
quarto:mai sentito parlare di amod?
pazzoman83
06-04-2018, 15:45
Buon pomeriggio a tutti, è da stamattina che ho problemi di connessione.
Ho chiamato WIND ma dice che è colpa della mia linea e del router, e che a loro non risultano disconnessioni dalla rete centrale.
Sto monitorando la questione, ma oggi pomeriggio in 2 ore è capitato 2 volte.
Quando questo accade riscontro anche difficoltà nell'accedere al menu del router.
firmware version: V1.0.0.102_1.0.102
Dopo che spengo e riaccendo il router per un po si connette.
qualcuno mi può dare un aiutino? grazie e buon pomeriggio.
dati linea:
Tempo di attività sistema 00:11:09
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN ADSL 43890 68790 0 7238 161261 00:09:35
LAN1 100M/Massima 86810 54837 0 176926 8292 00:10:41
LAN2 100M/Massima 00:05:03
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 300M 999 252 0 350 61 00:11:08
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 5421 kbps 943 kbps
Line Attenuation 52.0 db 29.4 db
Noise Margin 8.9 db 9.2 db
Scusate posso usare questo modem solo come Router Wifi?
Esempio:
- Attivo la linea fibra con il modem dato dalla società
- Metto 2 powerline lan che ho a casa
Posso collegare ad una powerline il Netgear per farlo funzionare come router WiFi?
pazzoman83
06-04-2018, 16:46
Buon pomeriggio a tutti, è da stamattina che ho problemi di connessione.
Ho chiamato WIND ma dice che è colpa della mia linea e del router, e che a loro non risultano disconnessioni dalla rete centrale.
Sto monitorando la questione, ma oggi pomeriggio in 2 ore è capitato 2 volte.
Quando questo accade riscontro anche difficoltà nell'accedere al menu del router.
firmware version: V1.0.0.102_1.0.102
Dopo che spengo e riaccendo il router per un po si connette.
qualcuno mi può dare un aiutino? grazie e buon pomeriggio.
dati linea:
Tempo di attività sistema 00:11:09
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN ADSL 43890 68790 0 7238 161261 00:09:35
LAN1 100M/Massima 86810 54837 0 176926 8292 00:10:41
LAN2 100M/Massima 00:05:03
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 300M 999 252 0 350 61 00:11:08
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 5421 kbps 943 kbps
Line Attenuation 52.0 db 29.4 db
Noise Margin 8.9 db 9.2 db
ecco sempre in merito al router, la prima volta che mi sono connesso alla pagina iniziale mi ha rifatto fare la procedura di configurazione, fino a ieri sera risultava tutto ok. non so se può essere di aiuto.
comunque mi è ricapitato, ma nel registro non segnala eventi down della dsl però mi dice connessione assente, ma nelle statistiche risulta agganciato con i valori sopra citati.. Problema di aggiornamento?
pazzoman83
07-04-2018, 07:51
[Admin login] from source 192.168.0.2, Saturday, Apr 07,2018 06:33:49
Firewall: packet drop. 151.6.133.18 -->151.16.120.30, Protocol ICMP, Message type 0.
Saturday, Apr 07,2018 06:33:05
[Time synchronized with NTP server] Saturday, Apr 07,2018 06:32:19
[Internet connected] IP address: 151.16.120.30, Saturday, Apr 07,2018 06:32:08
[DSL Event] DSL: Up Saturday, Apr 07,2018 06:31:54
[Initialized, firmware version: V1.0.0.98_1.0.98] Saturday, Apr 07,2018 06:30:47
[DHCP IP: (192.168.0.2)] to MAC address 68:F7:28:8A:61:BD, Saturday, Apr 07,2018 06:28:34
[Internet disconnected] Friday, Apr 06,2018 23:56:45
[Time synchronized with NTP server] Friday, Apr 06,2018 22:21:14
[Internet connected] IP address: 151.16.109.164, Friday, Apr 06,2018 22:21:14
[DSL Event] DSL: Up Friday, Apr 06,2018 22:20:58
[Initialized, firmware version: V1.0.0.98_1.0.98] Friday, Apr 06,2018 22:20:01
Dopo aver programmato lo spegnimento wifi notturno, il router si è resettato da solo come se avessi rifatto l'aggiornamento... come è possibile? è la stessa cosa che è successa ieri mattina... che problema può essere?
grazie in anticipo dell'aiuto.
Devo cambiare router secondo voi?
Buon pomeriggio.
Avrei bisogno di sapere se è possibile fare quello che mi serve e sono io a sbagliare oppure non si può fare con questo modem/router.
In pratica ho una linea sotto firewall hardware da cui partono vari punti di rete fissi.(con condivisione di dischi rigidi vari)
Ad uno di questi punti di rete fissi è collegato un access point usato per creare una rete wifi per le postazioni portatili.(sempre con possibilità di accesso ai dischi rigidi comuni)
In parallelo è stata creata una seconda linea a partire dal firewall credo, senza accesso ai dischi rigidi comuni. Questa linea a solo 3/4 punti fissi.
Ora io volevo collegare ad uno di questi punti di rete fissi della seconda linea il DGN in questione per fargli fare da access point.
A parte che nelle impostazioni non riesco a impostarlo come access point, volevo dargli un indirizzo ip diverso da quello suo standard perchè già usato in rete. Non me lo accetta. Il suo è 192.168.0.1 e non mi prende 192.168.1.1.
Ho letto che bastava cambiargli indirizzo col 3 numero diverso per non far comunicare le reti.
A questo punto però sono abbastanza confuso.
Non l'ho nemmeno attaccato acceso e basta perchè mi hanno detto che potrebbe andare in conflitto di indirizzi ip con l'altro wifi.
Il fatto è che mesi fa ero riuscito a configurarlo senza avere conflitti ma non so come si era imposto come suo indirizzo uno strano 45 come terzo numero, e non riuscivo in nessun modo ad accedere alla pagina di impostazioni del DGN.
Se funzionava bene me ne fregavo, ma accedeva bene ad alcuni siti e non accedeva ad altri(tipo outlook per la posta).
-Ho bisogno quindi di creare una seconda linea wifi che parta da questa seconda linea che è stat affiancata alla prima.
Riesco a farlo?
Emaborsa
02-05-2018, 11:40
Ciao,
ho un problema e penso di aver fatto prove abbastanza per dire che il problema sta nel router. Avevo aperto un 3rd (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2850232) per chiedere aiuto al forum ma nessuno mi ha risposto.
Qualcuno ha idea come possa risolvere?
@Emaborsa
A me sembra un problema hardware del PC o dei driver della scheda di rete.
Qui siamo OT.
Emaborsa
02-05-2018, 17:56
Ok.
Ma mi togleresti un dubbio che mi è sorto? Mi confermi che il router in questione supporta qualsiasi scheda di rete? Dato non è gigalan, dovrebbe andare comunque, o sbaglio?
@Emaborsa
Le porte ethernet del modem sono delle 10/100Mbit (autosense - si adattano a quella del PC).
Idem per il pc.
Emaborsa
03-05-2018, 07:02
Capisco, ma il fatto che sia la scheda integrata che quella su PCIe si comportano allo stesso modo.
Comunque proveró a prendere un altro router, per andare cosí ad esclusione.
Ho chiesto una cosa difficile o impossibile?
pazzoman83
22-05-2018, 07:59
Buongiorno, qualcuno mi puó aiutare in merito alle problematiche esposte precedentemente. Il router da più di un mese, si resetta da solo, come se facessi un nuovo aggiornamento software, ed alcune volte si resetta completamente allo stato iniziale, cancellando i dati delle configurazioni etc... Cosa sarà?
Grazie e buona giornata
Buongiorno, qualcuno mi puó aiutare in merito alle problematiche esposte precedentemente. Il router da più di un mese, si resetta da solo, come se facessi un nuovo aggiornamento software, ed alcune volte si resetta completamente allo stato iniziale, cancellando i dati delle configurazioni etc... Cosa sarà?
Grazie e buona giornata
Oggi mi è successa la stessa cosa...son tornato a casa ed il 2200v4 (fw .102) si era resettato allo stato iniziale. C'è l'ho da 5 anni ed non era mai successo nulla...
ventilatore zephir
08-07-2018, 16:49
Scusate posso usare questo modem solo come Router Wifi?
Esempio:
- Attivo la linea fibra con il modem dato dalla società
- Metto 2 powerline lan che ho a casa
Posso collegare ad una powerline il Netgear per farlo funzionare come router WiFi?
Certo che puoi,basta collegare un cavo ethernet al router in cascata e poi al powerline,in questo caso il dgn2200v4
Bahamut Zero
13-07-2018, 10:12
è stato risolto il bug che nn si accede ai dispositivi della rete interna?
The_Player
14-07-2018, 06:00
è stato risolto il bug che nn si accede ai dispositivi della rete interna?
Ciao puoi spiegarti meglio?
Anche io ho problemi ultimamente! È la seconda volta nel giro di qualche settimana che quando spengo il router, i led internet e dsl non si accendono.
Ho ultimo firmware, profilo 7 Mega di Tim. Prima volta ho segnalato al 187 e dopo 4 giorni si è risolto (da solo? Boh). Ultima volta ieri sera, risegnalato alla tim ma si è risistemato nel giro di qualche ora.
È un bug o la mia linea impazzita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
17-07-2018, 13:26
non riesco ad accedere ai dispositivi interni alla lan (NAS,POWERLINE) tramite IP
Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire qual è il comando telnet per assegnare manualmente l'associazione IP / MAC address ?
Accedo regolarmente al 2200v4 via telnet , ma non riesco a trovare il comando per editare la tabella ARP
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire qual è il comando telnet per assegnare manualmente l'associazione IP / MAC address ?
Accedo regolarmente al 2200v4 via telnet , ma non riesco a trovare il comando per editare la tabella ARP
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Perché vuoi complicarti la vita con Telnet?
C'è la riservazione degli indirizzi nella interfaccia via web.
fabiovalla97
27-08-2018, 15:11
Qualcuno ha mica idea di come attivare il wake on lan da remoto?
ho un piccolo server domestico su cui ho gia attivato il wake on lan da locale con successo però non riesco proprio a attivare quello da remoto e non so più dove sbattere la testa :muro: :muro:
Scusate a tutti.
A breve attivo la Fibra e il mio modem v4 verrà spento.
Mi è già arrivato il modem fibra della Wind.
Chiedo è possibile usare il v4 come WiFi Extender del modem fibra?
Basta attivare il Wireless Repeating Functions?
Mi spiegate come si imposta. Basta disabilitare il DHCP e impostare questo setting mettendo l'ip del router Fibra... sempre se possibile?
Grazie a tutti.
PieroAngela
11-09-2018, 14:12
Scusate a tutti.
A breve attivo la Fibra e il mio modem v4 verrà spento.
Mi è già arrivato il modem fibra della Wind.
Chiedo è possibile usare il v4 come WiFi Extender del modem fibra?
Basta attivare il Wireless Repeating Functions?
Mi spiegate come si imposta. Basta disabilitare il DHCP e impostare questo setting mettendo l'ip del router Fibra... sempre se possibile?
Grazie a tutti.
Io lo uso proprio così da quando son passato in fibra: ho attivato la modalità AP (così da renderlo Access Point puro) e collegato con cavo in cascata al FRITZ!Box direttamente alla WAN del Netgear!
Io lo uso proprio così da quando son passato in fibra: ho attivato la modalità AP (così da renderlo Access Point puro) e collegato con cavo in cascata al FRITZ!Box direttamente alla WAN del Netgear!
Grazie per la risposta. Ma per collegare in cascata via LAN i 2 modem devo mettere delle powerline giusto? Non è possibile farlo senza l'uso della WAN ossia usarlo proprio come WiFi Extender puro?
PieroAngela
11-09-2018, 16:00
Grazie per la risposta. Ma per collegare in cascata via LAN i 2 modem devo mettere delle powerline giusto? Non è possibile farlo senza l'uso della WAN ossia usarlo proprio come WiFi Extender puro?
Si, o stendi un cavo o al limite vai di powerline, non credo possa essere utilizzato come repeater; però permettimi una riflessione: se devi comunque comprare delle powerline, tanto vale spendere qualcosina in più e comprare una coppia di powerline con wifi integrato o direttamente un extender...
Si, o stendi un cavo o al limite vai di powerline, non credo possa essere utilizzato come repeater; però permettimi una riflessione: se devi comunque comprare delle powerline, tanto vale spendere qualcosina in più e comprare una coppia di powerline con wifi integrato o direttamente un extender...
Ok allora non può essere usato come repeater.
@piero Angela
Sicome volevo convertire due DGN2200v4 in AP, volevo vedere se avevo capito bene.
La rete LAN pirncipale ha un server su cui non possiamo aver il DHCP.
DGN2200v4 con firmware amod in modalità AP
Cavo rete principale porta LAN1?
Possibile pimpostare per iL DGN2200 come AP un IP statico?
I client, che si collegano al DGN come AP, vanno con IP statico?
PieroAngela
11-09-2018, 18:53
@Bovirus
Provo a risponderti, spiegando come l'ho impostato io anche perchè non essendo ferratissimo non ben capito tutto quello che mi hai chiesto.
Premetto che ho sul DGN2200 l'ultimo fw ufficiale (V1.0.0.102_1.0.102) e non conosco l'amod.
Il mio DGN2200 è collegato con cavo dal router alla porta WAN/LAN4 e al primo avvio il router gli ha assegnato automaticamente un IP (come un qualunque apparato collegato); quando mi collego in wifi al DGN2200 agli apparati vengono assegnati (dal router) IP della stessa sottorete (ad es. il PC collegato direttamente al router ha un IP del tipo 192.168.1.X; il DGN2200 192.168.1.Y; il cellulare collegato al DGN2200 192.168.1.Z).
Al DGN2200 puoi riservare l'IP direttamente dal router ma seguendo la logica di cui sopra sarà sempre il router principale ad assegnare gli IP ai client collegati al DGN2200.
Ora non so come funziona l'assegnazione senza DHCP quindi l'unica è provare e vedere come assegnare gli IP ai vari client.
Spero di esserti stato d'aiuto!
@Piero Angela
Grazie delle info.
1. Firmware ufficiale
2. LAN principale collegato a LAN4
L'unico probelma che vedo è che il mdoem ottiene un IP dal server DHCP (che io non ho).
Dovrò vedere se nel modem si può disabilitare il DHCP e usare un IP fisso per il modem usato come AP.
@Piero Angela
Grazie delle info.
1. Firmware ufficiale
2. LAN principale collegato a LAN4
L'unico probelma che vedo è che il mdoem ottiene un IP dal server DHCP (che io non ho).
Dovrò vedere se nel modem si può disabilitare il DHCP e usare un IP fisso per il modem usato come AP.
Si cmq alla fine non è un problema di DHCP o IP fisso, basta collegare le LAN per mettere in serie i 2 router.
Partendo dal fatto che vogliamo sfruttare il wifi del netgear, si presume che il modem principale ed il netgear siano distanti tra loro o in piani diversi della casa, per poter aumentare la copertura wifi.
Quindi o si ha già la casa cablata con cavi LAN o si hanno delle powerline LAN per fare questa impostazione.
Speravo si potesse trasformare il Netgear in un WiFi repeater assegnando l'ip del modem principale, ho letto in giro che è fattibile, ma è pieno di problemi relativi alla sicurezza.
Dicono di fare il downgrade del fw e portarlo alla versione 1.0.0.24.
Poi nel menu opzioni avanzate appare il flag "Wireless Repeating". Questo permette di impostare l'ip del router principale.
Il casino è che questa impostazione supporta solo il WEP e non la WPA come protezione Wifi. Quindi si risolve togliendo la protezione ed eventualmente filtrando gli indirizzi MAC.... che però è una procedure poco efficiente e facilmetne raggirabile con un programma di sniffer.
Qualcuno ha fatto la modifica di aggiungere le antenne WiFi esterne?
A me stava balenando di aggiungerle.
Ho creato anche una ventola con attacco usb per raffreddare il modem.
@luki
Penso che non guadegnerai granchè con antenne esterne.
E il costo della modifica non vale la spesa.
@luki
Penso che non guadegnerai granchè con antenne esterne.
E il costo della modifica non vale la spesa.
La modifica costa sui 10 euro, non mi sembra una spesa esagerata.
Perché non ne guadagnerei? Il vecchio Netgear aveva antenne esterne e la portata del wifi era significativamente maggiore.
@luki
Perchè il fatto di montare antenne esterne non sempre implica automaticamente un aumento della portata.
Secondo me non si possono fare paragoni tra modelli diversi con hardware diverso (e potenza di emissione diversa).
Se le antenne non sono adatte/montate correttamente e della corretta impedenza puoi bruciare il chip del WiFi.
Nel firmware amod è possibile modificare la potenza di uscita (di default non è al max).
@luki
Perchè il fatto di montare antenne esterne non sempre implica automaticamente un aumento della portata.
Secondo me non si possono fare paragoni tra modelli diversi con hardware diverso (e potenza di emissione diversa).
Se le antenne non sono adatte/montate correttamente e della corretta impedenza puoi bruciare il chip del WiFi.
Nel firmware amod è possibile modificare la potenza di uscita (di default non è al max).Lo so, ho già impostato txpwr a 100 ma amod non permette di andare oltre.
Si potrebbe da telnet ma poi al riavvio del modem si perde l'impostazione.
Che tu sappia non si può salvare in qualche modo? Se non ricordo male col vecchio dink cera il comando NV memory save.
@luki
Secondo me il problema non è la potenza di uscita (io non andrei oltre il 100% per evitare danni), ma altri fattori quali ad esempio tra gli altri
- il posizionamento del mode
- la distanza modem/client
- ostacoli tra mdoem/client
- sensibilità del client.
Secondo me no. O meglio in parte.
Puoi mettere anche il modem nel migliore dei posti della casa ma se le antenne hanno poco potere teasmissivo c'è poco da fare, sempre poco trasmetterà.
Esistono antenne di diverse capacità apposta ed è stato empiricamente dimostrato che i modem/router con antenne esterne hanno una portata maggiore.
Io stesso te lo posso confermare avendone avuto diversi.
Se ci pensi è anche logico.
Esempio per estremo: un radioamatore trasmette meglio con l'antenna sul tetto rispetto a che se avesse l'antenna in cantina.
Poi io ho chiesto solo se qualcuno ha fatto la modifica non se è meglio o peggio.
Come ben sai per il WiFi non esistono risposte generiche universali.
Per te possono bastare le antenne interne, per altri che hanno ambienti più grossi da coprire no.
Io come tanti non posso mettere il modem dove voglio perché son anche vincolato a quei locali dove c'è la presa telefonica.
Ok, lo so che a casa mia ci sarebbero posizioni migliori, però se in quella zona non ho una presa telefonica cosa posso farci? Sono obbligato a metterlo altrove.
Comunque ho già due range extender a casa per ovviare al problema.
@luki
A mio modo di vedere il paragone radiomatore/Wifi non regge in quanto le modalità tarsmissive sono diverse come lo sono le potenze in gioco e la banda di frequenza (con relativa diversa permeabilità magnetica).
Aumentare la potenza/cambiare le antenne è un semi.palliatuvo perchè la differenza la fa la sensibilità del client e il posizionamento relativo modem/client.
Stilgar.naib
09-10-2018, 20:02
Salve, provo a chiedere anche qui visto che nel thread del dgn v3 nessuno mi ha risposto, non so se il problema c'è anche nel v4.
Possiedo un DGN2200v3 e ho questo problema, praticamente vorrei condividere dei file tramite la condivisione della chiavetta USB sul router con la funzione readyshare.
Io collego la chiavetta, copio i files, tramite il computer riesco ad accedere alla chiavetta dalla rete, ma se provo a fare la stessa cosa con un file manager di android su uno smartphone o un tablet, non c'é modo di accedere ai file, quando cerco di aggiungere la risorsa di rete mi da errore, l'unico modo che ho per copiare i file è collegarmi alla chiavetta tramite ftp.
Conoscete un modo per risolvera la cosa?
Saluti
@Stilgar.naib
Che nessuno ti risponda nel thread del DGN2200v3 non è secondo me una scusa valida per postare qui una richiesta per un prodotto che non è quello di questo thread.
DGN2200v3 e v4 hanno hardware diverso e firmware diverso.
Queusto thread è dedicato al DGN2200v4.
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Per favore non postare qui richeiste che non sono per il DGN2200v4.
Grazie.
Sobhaddartha
12-10-2018, 14:32
Buongiorno a tutti.
Chiedo scusa per l'incompetenza e chiedo due chiarimenti se possibile.
Tra poco collegheranno anche il mio armadio stradale alla fibra: sarò ovviamente un caso di FTTC, con fibra alla strada e rame in casa.
Prima domanda.
A parte le verifiche su siti appositi per vedere quando il lavoro sarà fatto (so già che è programmato a giorni, entro il 31/10), se io entro nel router, vado in "Avanzate", "Mostra statistiche", attualmente vedo un Downstream pari a 22237 kbps. Quando collegheranno la fibra, sarà in grado di visualizzare la nuova velocità disponibile?
Seconda domanda.
Sarà in grado di gestire la linea a 100 mega o, per incompatibilità Voip, sarò costretto quantomeno a collegarmi a cascata con il router TIM?
Grazie in anticipo!
Buongiorno a tutti.
Chiedo scusa per l'incompetenza e chiedo due chiarimenti se possibile.
Tra poco collegheranno anche il mio armadio stradale alla fibra: sarò ovviamente un caso di FTTC, con fibra alla strada e rame in casa.
Prima domanda.
A parte le verifiche su siti appositi per vedere quando il lavoro sarà fatto (so già che è programmato a giorni, entro il 31/10), se io entro nel router, vado in "Avanzate", "Mostra statistiche", attualmente vedo un Downstream pari a 22237 kbps. Quando collegheranno la fibra, sarà in grado di visualizzare la nuova velocità disponibile?
Seconda domanda.
Sarà in grado di gestire la linea a 100 mega o, per incompatibilità Voip, sarò costretto quantomeno a collegarmi a cascata con il router TIM?
Grazie in anticipo!
Purtroppo la risposta a tutte le tue domande è no.
La velocità di downstream che vedi è già la massima possibile per questo modem che è compatibile al massimo fino a linee adsl2+ che vanno appunto a 20 Mega.
Questo modem non è compatibile con la fibra, anche se a casa tua rimarrà il classico doppino di rame. A maggior ragione che TIM non rilascia i parametri del VOIP.
Se proprio vuoi riutilizzare questo Netgear, però solo come router, l'unico modo è collegandolo in cascata al modem TIM.
Sobhaddartha
13-10-2018, 10:19
Grazie per la precisa risposta.!!!
Buongiorno ragazzi, avrei la necessità di collegarmi via telnet al router via remoto da iphone. In locale riesco tranquillamente (utilizzo la app "telnet lite") , ma da remoto non lo raggiungo. Ho tentato di aprire la porta 23 sull'indirizzo IP del router stesso , ma l'interfaccia web mi risponde dicendo che non è possibile aprire una porta sull'indirizzo del router...
Qualcuno riesce ad aiutarmi ?
Grazie in anticipo
Putipower
03-11-2018, 08:06
salve ragazzi,
ho impostato il v4 come wireless access point,ma ho un problema con la condivisione usb
praticamente il modem non mi da un ip tale da rendere visibile la chiavetta da internet,riesco solo in locale.
un aiutino?
grazie
Da pochi giorni mi è stata attivata una linea FTTC 100 mega Vodafone, avrei la necessità di collegare il DGN2200v4 (gestione rete già presente dall'adsl con ip 192.168.0.1) in cascata alla Vodafone Station Revolution (ip 192.168.1.1), pertanto ho utilizzato la seguente procedura:
1. modifiche "VSR"
- attivato DMZ su ip 192.168.1.2
- attivato UPnP
- disattivato Firewall
- disattivato DNS sicuro
2. modifiche "DGN"
- impostata porta 4 per WAN
- impostato ip internet statico 192.168.1.2
- impostato subnet mask ip 255.255.255.0
- impostato ip gateway 192.168.1.1
- già attivo UPnP
- già attivo Firewall
Collegati i due apparati e sul DGN si accendono regolarmente le spie WAN ed Internet (entrambe verdi), la gestione interna della rete funziona correttamente, collegati stampante di rete e pc fisso su LAN, SmartTV, smartphone, pc portatile etc su WiFi ma risulta sempre "limitato" invece sulla Vodafone Station internet funziona correttamente e nella sua pagina di gestione risulta regolarmente collegato il DGN con relativo ip statico.
Dove sbaglio? Dovrei forse attivare anche l'Host NAT statico con l'indirizzo ip assegnato al DGN?
Risolto, vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45878882&postcount=7242)
sky free
09-11-2018, 10:25
Buongiorno a tutti
da anni oramai ho il router DGN2200v4 (aggiornato all'ultimo firmware ufficiale V1.0.0.102_1.0.102).
nei log noto spesso delle informazioni tipo
[DOS Attack] : 1 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds, source IP [92.122.144.176] Wednesday, Nov 07,2018 22:06:22
[Remote login failure] from source 185.190.149.69, Saturday, Nov 03,2018 12:07:03
c'è modo di sapere se il router è stato compromesso?
grazie
ragazzi è possibile settare il dgn2200v4 come ripetitore wifi di una vodafone power station? se sì come lo dovrei impostare?
ragazzi è possibile settare il dgn2200v4 come ripetitore wifi di una vodafone power station? se sì come lo dovrei impostare?
Non saprei ma penso di si impostando il dgn2200v4 (di seguito indicato "DGN") come access piont, potresti invece ottenere due reti distinte e funzionanti entrambe correttamente, nel mio caso avevo necessità di tenere la rete già impostata del "DGN" (ex ADSL con ben 29 ip statici tra decoder, smartv, pc fissi e portatili, stampanti, xbox e cellulari vari sia in lan che in wi-fi), l'attuale connessione nel mio caso è una FTTC 100 mega con Vodafone Station Revolution, e la peculiarità di questa configurazione consiste nel poter sfruttare l'intera banda a 100 mega tramite quest'ultimo per connessioni veloci, ma nel contempo far funzionare tutta la rete già presente con il limite di circa 25/26 mega (il "DGN" nato per l'adsl non va oltre in entrambe le direzioni)
Queste elencate di seguito sono le uniche modifiche eseguite:
1. modifiche lato "VSR" (ip 192.168.1.1)
- impostato DHCP da 192.168.1.3 a 192.168.1.254
- attivato DMZ su ip 192.168.1.2
2. modifiche lato "DGN" (ip 192.168.0.1)
- la connessione non richiede nome utente e password
- impostata porta 4 per WAN
- impostato ip internet statico 192.168.1.2
- impostato subnet mask ip 255.255.255.0
- impostato ip gateway 192.168.1.1
Al termine delle due configurazioni collegare i due apparati tramite cavo lan ad una porta (preferibile 1) del "VSR" ed alla 4 del "DGN".
Penso che la stessa impostazione si possa fare anche per la Vodafone Power Station.
Per il collegamento di due router in cascata esiste un thread dedicato
Putipower
13-11-2018, 17:41
Per il collegamento di due router in cascata esiste un thread dedicato
ciao,il thread specifico vale anche per le vdsl2?
grazie
@Putipower
Vale per qualsiasi tipo di modem (inclusi ADSL/VDSL/VDSL2/FTTH).
sky free
20-11-2018, 13:48
Buongiorno a tutti
da anni oramai ho il router DGN2200v4 (aggiornato all'ultimo firmware ufficiale V1.0.0.102_1.0.102).
nei log noto spesso delle informazioni tipo
[DOS Attack] : 1 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds, source IP [92.122.144.176] Wednesday, Nov 07,2018 22:06:22
[Remote login failure] from source 185.190.149.69, Saturday, Nov 03,2018 12:07:03
c'è modo di sapere se il router è stato compromesso?
grazie
nessuno sa aiutarmi??
Abadir_82
22-11-2018, 20:25
Edit... deleted.
Sul changelog di Amod mi era sfuggito questa riga:
Version 3.2.13 - 21/3/18
- based on netgear fw 1.0.0.102
Ero rimasto ancora alla versione basata sulla 1.0.0.46
Tutto a posto, a Natale provero' il nuovo firmware.
strassada
24-12-2018, 11:29
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.108_1.0.108.zip
Fixed bugs and issues
Lo avete già provato?
Si, l'ho già aggiornato da un pò, non vedo novità, funziona bene.
slacky82
24-01-2019, 14:20
vorrei attivre un abbonamento con un gestore di VPN sapreste dirmi se questo router è compatibile con openVPN?
Grazie
Salve ragazzi, sperando di non chiedere troppo, tramite telnet, o le varie guide spiegate su questo thread, c'è anche la possibilità di abbassare un pochino i ping?
Mi risulta non sia possibile (in nessun modem) variare il tempo dei ping.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.