PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Bovirus
15-02-2015, 09:43
Dovresti per favroe leggere con attenzione i primi post.
C'è scritto chiaramente che per evitare problemi al modem l'aggiornamento firmware va fatto via ethernet.

lucky900
15-02-2015, 11:44
Dovresti per favroe leggere con attenzione i primi post.
C'è scritto chiaramente che per evitare problemi al modem l'aggiornamento firmware va fatto via ethernet.
Grazie Bovirus!

Puma1
15-02-2015, 14:18
Ragazzi una info, smanettando da telnet ho variato snr e aumentato portante al limite in download, mentre in upload non varia nulla aggancio 637kb quando in realtà il limite sarebbe di 1 mega da quanto verifico da telnet, c'è modo di aumentarlo?

Totix92
15-02-2015, 14:56
è stato scritto più volte che con nessun modem/router è possibile variare la portante in upload, quella è e quella resta, la portante in upload può variarla solo il provider

fabris66
16-02-2015, 09:13
Mr Totix, vogliamo darci una mossa ad editare il nuovo firmware col telnet attivo?
Pendo dalle tue dita... :D :D :D :D :D :D :D

vite53
16-02-2015, 15:33
Ciao a tutti, ho acquistato il dgn2200v4 convinto che facesse al mio caso. Ed è cosi al 90%.
Mi son accorto che non fa da media server e non si può trasferire in sftp ma solo in ftp.
Un mio amico mi ha detto di guardare modfs e ho trovato questo thread.
Ho cominciato a leggere ma ci son ben 239 pagine.
Qualcuno sa dirmi se c'è un firmware modificato che abbia abilitato queste 2 cose che mancano?
Senza però togliere il printer server che mi serve per la stampante di wifi
Grazie a tutti

Bovirus
16-02-2015, 15:41
Se la stampante è WiFi non ti serve il printer server nel modem.

vite53
16-02-2015, 15:43
Se la stampante è WiFi non ti serve il printer server nel modem.

Giusto ho scritto una cavolata infatti ho utilizzato il wps per aggangiarla.
Per il resto sai dirmi se esiste qualcosa?

Bovirus
16-02-2015, 15:45
Non capsico nenache perchè hai usato iL WPS. Non serve iL WPS.

vite53
16-02-2015, 15:47
Non capsico nenache perchè hai usato iL WPS. Non serve iL WPS.

Dall'amministrazione c'è procedura guidata WPS, ho seguita quella e la stampante si è collegata.
Forse ho mi ero spiegato male prima, scusa

Bovirus
16-02-2015, 15:52
Il WPS è contrario a qualsasi norma base di sicurezza è andrebbe di default disabilitato.
La configurazione dei device (stampanti incluse) si fa senza WPS.

vite53
16-02-2015, 15:58
Il WPS è contrario a qualsasi norma base di sicurezza è andrebbe di default disabilitato.
La configurazione dei device (stampanti incluse) si fa senza WPS.

Non saprei dirti, la stampante mi chiedeva di premere wps sul router per collegarsi. Cosi ho fatto e si è collegata e funziona.
Per il resto sai dirmi se esiste qualcosa?

alfonsor
16-02-2015, 17:09
le domande su amod dovrebbero essere fatte nel thread che riguarda amod

più volte ultimamente è uscito fuori la richiesta riguardante il/lo sftp; è che trovare clienti snelli da mettere in un router non è facile; in pratica tutto si riduce a openssh, che con tutto il suo ambaradan è pesante abbastanza; è la ragione per cui esiste dropbear come server ssh, proprio per evitare di dover usare openssh in un routerino; non esiste un corrispettivo di dropbear per sftp

ma dropbear ha scp, che fa trasmissione criptata di file come farebbe sftp

se usi un iphone e non trovi un client scp, scrivi all'autore di qualche utility del genere e pregalo di scrivere un cliente scp per iphone

altro non so dire; è certo che il 2200V4 non avrà mai openssh

PS
come dovresti scrivere alla casa che produce la tua stampante e dirgli che trovi incredibilmente assurdo fare configurare una stampate wifi solo attraverso wps

vite53
16-02-2015, 17:25
le domande su amod dovrebbero essere fatte nel thread che riguarda amod

più volte ultimamente è uscito fuori la richiesta riguardante il/lo sftp; è che trovare clienti snelli da mettere in un router non è facile; in pratica tutto si riduce a openssh, che con tutto il suo ambaradan è pesante abbastanza; è la ragione per cui esiste dropbear come server ssh, proprio per evitare di dover usare openssh in un routerino; non esiste un corrispettivo di dropbear per sftp

ma dropbear ha scp, che fa trasmissione criptata di file come farebbe sftp

se usi un iphone e non trovi un client scp, scrivi all'autore di qualche utility del genere e pregalo di scrivere un cliente scp per iphone

altro non so dire; è certo che il 2200V4 non avrà mai openssh

PS
come dovresti scrivere alla casa che produce la tua stampante e dirgli che trovi incredibilmente assurdo fare configurare una stampate wifi solo attraverso wps

Scusami tanto, ero convinto di scrivere nel post giusto. Ho 10 finestre aperte su chrome ed ero convinto di essere su il thread amod

Vombato
19-02-2015, 16:12
Buona sera,
scusate il post, magari è una richiesta un po' stupida ma ho un problema...
Possiedo un DGN2200v4 (ovviamente) da circa 6 mesi.
L'ho inizialmente utilizzato con le impostazioni di base e tutto filava liscio, dopodichè ho installato un firmware (che non ricordo se una mod o firmware originale, più propenso per l'ultima) più datato perchè nelle ultime versioni non riuscivo ad impostarlo come Base Station per collegargli un vecchio Netgear come repeater per una zona remota della casa.
Il firmware che monto è il "1.0.0.24_5.0.8", da quando ho effettuato questa procedura però riscontro dei picchi di ping assurdi e delle cadute di rete randomiche che solo ora mi sto convincendo di attribuire al firmware instabile
Volevo chiedere dato che le 200 pagine mi spaventano e ne capisco veramente poco di routers e affini:
Esiste un firmware (anche in inglese) che mi permetta di avere stabilità con l'uso del Repeater?

PS: Il mio provider al momento è Telecom.

Bovirus
19-02-2015, 16:25
Leggi per favore i primi post.
Aggiorna il firmware.
Fai un reset prima e dopo e reimposta ex novo il router.

Vombato
19-02-2015, 16:37
Leggi per favore i primi post.
Aggiorna il firmware.
Fai un reset prima e dopo e reimposta ex novo il router.
Ho letto gran parte dei primi messaggi e quello che ho capito dalla 1.0.0.46 è stata tolta la funzione di Repeater:

*** Firmware v. 1.0.0.46 (30.05.2014)
Changes & Enhancements
- Removes the WDS repeater function from the GUI.

Prima di resettare e aggiornare tutto volevo infatti chiedere se esisteva una mod stabile che reinserisca la funzione di repeater di cui ho tanto bisogno. :D

Bovirus
19-02-2015, 16:53
E' scritto tutto nel primo post.
Come mod esiste il firmware di alfonsor (amod).

alfonsor
19-02-2015, 18:19
Ho letto gran parte dei primi messaggi e quello che ho capito dalla 1.0.0.46 è stata tolta la funzione di Repeater:

Prima di resettare e aggiornare tutto volevo infatti chiedere se esisteva una mod stabile che reinserisca la funzione di repeater di cui ho tanto bisogno. :D

no

però esiste una maniera molto semplice per trasformare un router qualsiasi in un bridge wireless molto molto efficace ed efficiente:

se hai già o se non lo hai lo comperi un coso come un netgear wnce2001

lo attacchi alla wan del router

hai fatto: hai un coso che fa da repeater, però ha un chip che riceve da una parte ed un altro che riceve dall'altra

meglio di così non si può

Vombato
20-02-2015, 12:58
no

però esiste una maniera molto semplice per trasformare un router qualsiasi in un bridge wireless molto molto efficace ed efficiente:

se hai già o se non lo hai lo comperi un coso come un netgear wnce2001

lo attacchi alla wan del router

hai fatto: hai un coso che fa da repeater, però ha un chip che riceve da una parte ed un altro che riceve dall'altra

meglio di così non si può

Grazie mille!:sofico:
Almeno mi hai risparmiato un reset inutile!
(Sto andando un po' OT) Però il problema è che il mio vecchio DG834G che sto usando come repeater non ha nessuna porta WAN, di conseguenza, immagino sia meglio comprare un vero e proprio repeater/range extender. Con una ventina di euri me la cavo su Amazon! :D

alfonsor
20-02-2015, 17:37
ho detto "no" secco, perché pensavo che volessi usare il 2200V4 come ripetitore

se invece il ripetitore è un altro ed il 2200V4 fa da base, forse ancora c'è qualche speranza, vedi un pò tu perché non lo ho mai fatto

Slevin1988
21-02-2015, 12:49
Raga conviene aggiornare all'ultimo fw? Attualmente ho la 46 modificata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Totix92
21-02-2015, 14:06
visti i bug risolti si... specialmente per il bug dell'adsl instabile

alfonsor
21-02-2015, 15:09
Fixed ADSL test unstable issue

che vuol dire che il cosarello che fa il test per decidere se la adsl è connessa (per dire nella pagina di configurazione automatica) era buggato

non che la adsl era instabile

Lotar
21-02-2015, 16:14
visti i bug risolti si... specialmente per il bug dell'adsl instabile


Io aspetto la tua versione, ci stai lavorando?

Totix92
21-02-2015, 16:28
purtroppo a causa della mancanza di tempo libero e di spazio sull'HDD del pc ci metterò un po'

Lotar
21-02-2015, 18:58
purtroppo a causa della mancanza di tempo libero e di spazio sull'HDD del pc ci metterò un po'


Il tuo modificato funziona benissimo, poi col Telnet sbloccato modifico in poco tempo la potenza del WiFi, aspetto il TUO :D
Tu per ora cosa monti?


 inviato da IPad 

Totix92
21-02-2015, 19:06
monto l'ultimo originale 1.0.0.58 con le modifiche del mio firmware precedente 1.0.0.46 fatte a manina direttamente dal router

Lotar
21-02-2015, 19:53
Hai rimesso telnetenable

Totix92
21-02-2015, 20:04
il telnet è attivo senza bisogno di usare telnetenable nel 1.0.0.58 modificato

alfonsor
21-02-2015, 20:18
non è così

telnet non è attivo

telnet è attivo se e solo se la variabile nvram telnet_enable è 1

se per caso con un firmware precedente che permetteva di entrare in telnet e quindi di impostare quella variabile e salvarla in nvram la si era impostata ad 1 e salvata, dopo il flash si avrà telnet attiva

se non si ha quella variabile impostata ad 1, non si avrà telnet se non usando telnetenable2

per cui, se si ha quella variabile impostata ad 1, dopo il flash, telnet sarà disponibile, fin quando non si farà un ripristino delle impostazioni, che cancellerà quella variabile

Lotar
21-02-2015, 20:19
il telnet è attivo senza bisogno di usare telnetenable


Quindi come nel tuo firmware, posso variare la potenza del WiFi via Telnet. Il driver ADSL lo devo rimettere?

Lotar
21-02-2015, 20:25
Scusa alfonsor come posso verificare la variabile?


 inviato da IPad 

Totix92
21-02-2015, 20:38
Quindi come nel tuo firmware, posso variare la potenza del WiFi via Telnet. Il driver ADSL lo devo rimettere?

nel firmware originale no, si deve usare telnetenable2
nella versione modificata 1.0.0.58 che per adesso l'ho fatta al volo nel mio router invece il telnet è attivo sin da subito come nel precedente, appena ho tempo e spazio sull'HDD compilo avrete anche voi la nuova versione, perché adesso manco una distribuzione linux in dual boot posso installare.

alfonsor
21-02-2015, 20:47
Scusa alfonsor come posso verificare la variabile?


Lotar la cosa è semplicissima

metti il firmware che vuoi

usa il programma telnetenable2 per attivare il telnet

tutto il resto sono chiacchiere

Lotar
21-02-2015, 21:26
Grazie alfonsor,Il driver adsl lo devo rimettere?

alfonsor
21-02-2015, 22:31
è come fermare uno per strada e chiedere "che dici domani mi metto il cappotto o la giacca?"

Lotar
21-02-2015, 22:37
è come fermare uno per strada e chiedere "che dici domani mi metto il cappotto o la giacca?"


Non direi. Ovviamente avendo aggiornato il driver adsl volevo sapere se cambiando firmware devo mettere nuovamente il driver.
Comunque domani metti entrambi così sei tranquillo. 😄

Totix92
21-02-2015, 23:04
se aggiorni si anche l'ultimo firmware ha sempre il solito driver A2pD035j

Lotar
21-02-2015, 23:25
se aggiorni si anche l'ultimo firmware ha sempre il solito driver A2pD035j


Grazie


 inviato da IPad 

alfonsor
22-02-2015, 08:36
Non direi. Ovviamente avendo aggiornato il driver adsl volevo sapere se cambiando firmware devo mettere nuovamente il driver.
Comunque domani metti entrambi così sei tranquillo. 😄

il fatto è che per una frazione infinitesimale di persone cambia qualcosa al cambiare del driver; i driver vengono fatti uscire quando un provider cambia diecimila dslam, quel provider è cliente di Broadcom e c'è qualche incompatibilità tra i nuovi dslam e il driver attuale; non sono fatti uscire per altre ragioni

per cui, con un nuovo driver o non funziona per nulla la connessione o se vai 1 byte più veloce è un caso

allora, tu pensi tu andare più veloce con un driver differente da quello di default? lo sai solo tu, chi altri può saperlo?

Slevin1988
22-02-2015, 19:37
Quindi alla fine conviene o no aggiornare? Per quanto riguarda il nuovo driver adsl dove posso trovarlo!? In prima pagina c'è quello vecchio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Totix92
22-02-2015, 23:34
il driver adsl in prima pagina è l'ultimo... non quello vecchio... comunque si conviene aggiornare.

alfonsor
23-02-2015, 08:37
ma perché?

perché ogni cosa "conviene aggiornare"?

dove è scritto che l'ultimo driver è migliore di un altro?

capirei se uno dicesse "vuoi toglierti lo sfizio? prova i cinque driver che abbiamo e che sappiamo funzionano con questo router, uno al giorno o uno ogni due giorni e poi lascia quello che funziona meglio o che ti pare che credi che funziona meglio"

e potrebbe essere una versione qualsiasi

invece no, ogni post "si conviene aggiornare"

bo

Bovirus
23-02-2015, 08:46
@alfonsor
Aggiornare non è mai un obbligo.
E "conviene aggiornare" non vuol dire "devi aggiornare".
Va sempre valutato pro e contro della situazione.

Tenendo conto che quando rilasciano una aggiornamento un motivo più o meno valido c'è (altrimenti non lo rendono pubblico), e soprattutto se sono patch di sicurezza conviene (cosa diversa da un obbligo) aggiornare.

I driver ADSL aggiornati hanno contributo in alcuni casi (questo non vuol dire che questo miglioramento ci sia per tutti) a migliorare connect rate e stabilità. Non sono stati riscontrati situazioni negative post aggiornamento driver ADSL.

alfonsor
23-02-2015, 08:52
non esiste manco un caso del genere che citi e comunque lo stesso risultato si sarebbe potuto ottenere con uno qualsiasi del driver; il caso eclatante unico che conosco è quello del DGN3500 dove il driver contenuto nel primo firmware per il router è l'unico che funziona per moltissimi con un particolare dslam, quei moltissimi se non avessero avuto modfs che ha mantenuto e permesso di scegliere quel driver, non avrebbero potuto usare i nuovi firmware Netgear

sono anni oramai che faccio amod che ha 4 o cinque firmware adsl dentro e con migliaia di utenti e né qui né via email mi è mai arrivata una email che parlasse di un driver più nuovo che risolveva problemi di connessione

per cui, "conviene aggiornare" è qualcosa che oramai leggo a getto continuo, senza che abbia alcuna base

ed an passant scrivere nella memoria del router fa decadere la garanzia :PPPP

Bovirus
23-02-2015, 09:05
Viste le procedure di garanzia classiche espletate dalle case costruttrice (accendo il modem, se non va lo sostitusico - non c'è nessuna altra attività più specialistica stante il basso costo del prodotto e l'alto costo
a della manodopera del tecnico) per cui scrivere nella flash del prodotto senza caricare un firmware diverso invalida teoricamnte la garanzia ma nella realtà nessuno te lo contesterà perchè nessuno se ne accorgerà.

Va detto inoltre che in caso di problematiche il produttore ti chiede sempre di aggiornare perchè le segnalazioni di problemi, giustamente, si accettano solo partendo dalla versione più recente del firmware installata.

Quindi personalmente ritengo "conviene aggiornare" valido.
Il che non vuol dire che sei obbligato a farlo.

alfonsor
23-02-2015, 09:21
innanzitutto un firmware adsl non è una patch rilasciata da Netgear; non si trova sulle pagine Netgear e manco sulle pagine Broadcom; si trova in alcuni firmware e qualcuno apre quel firmware e mette in giro il modulo adsl; ovvero: non è una patch al firmware

secondo, quando l'utente chiede "conviene aggiornare?" lo intende sempre ed unicamente perché spera di: prendere 1 mega in più; abbassare il ping mentre gioca; andare più veloce in torrent o emule

la risposta a quei desideri è che "non avverrà mai"

né con un nuovo firmware, né con un modulo adsl

il nuovo firmware per il 2200V4 non fa altro che aggiornare le cose wifi alle nuove norme entrate in vigore il primo gennaio 2015 in Europa; la risposta a "conviene aggiornare" dovrebbe essere "no"

o forse ancora meglio "ti funziona il router per quello che fai? allora no; altrimenti se vuoi risolvere un bug che riguarda come i log del router sono spediti via email, allora forse si"

sono uno di quelli che era in irc ai primordi e il motto era sempre "quello che funziona non si tocca"; guai mettere mano a qualcosa che funziona, a codice, a os, a computer; ora 50 volte al giorno leggo "conviene aggiornare" senza una riga di spiegazioni; sono due posizioni antitetiche, la verità è come al solito in mezzo, ma per essere vera, ha bisogno di un pò di spiegazioni, che ovviamente non sono mai date, perché non si hanno a disposizione

Bovirus
23-02-2015, 09:44
"Conviene aggiornare" è una richiwsta generica e non sempre può essere associata a guadagnare qualcosa in termmini ADSL.

Se qualcuno scrive invece "voglio guadagnare portante/velocità ping" la risposta non può che essere come quella da te data.

Nel primo post dei miei thread c'è sempre scritto che le condizioni dell'ADSL sono personali e che non esistono impostazioni "magiche" per guadagnare portante.

La regola se funziona non lo tocco può essere valida.

Altresì se gli aggiornamenti coprono aspetti di sicurezza può essere conveniente l'aggiornamento.
Come tenere presente che le richeiste di supporto (sia qui che per il supporto netgear) vanno sempre riferite alla versione più recente del firmware disponibile.

alfonsor
23-02-2015, 09:52
se facciamo a chi smette prima, smetto io, tanto

a che serve tutta sta storia che sto facendo?

non serve a niente

tra un pò apparirà un post con scritto "metto il firmware adsl nel nuovo firmware netgear?" e la risposta sarà "conviene che lo fai"

tipo automi

IL_mante
23-02-2015, 09:53
da qualche giorno ho problemi di disconnessioni casuali del router, nel senso che perde la connessione rimanendo però agganciato alla portante, o almeno questo è quanto vedo dal pannello di controllo, me ne accorgo solo la sera quando gioco online a team fortress 2 perchè mi viene l'avviso "connessione persa con il server" o quando navigo molto e vedo che non apre le pagine.

la situazione si risolve da sola in 30-40 secondi, massimo 1 minuto, ma è molto fastidioso e ovviamente va risolto in qualche modo

non so se capita anche di giorno perchè non sono spesso a casa e quindi non uso la mia connessione

Domande:
-esiste qualche software per monitorare l'andamento della rete ed eventuali disconnessioni anche se non sono davanti al monitor? insomma un programma che lascio attivo, alla sera torno e mi leggo un file di log che mi dice cosa è successo
-secondo voi dipende dalla rete (telecom 7Mb) o è un problema di router?

Considerazioni:
-ho aggiornato il firmware del router un paio di settimane fa, prima avevo la prima versione la 1.0.24 mi pare
-nelle vacanze natalizie, di sera, avevo ping molto alti, una media di 300ms verso qualunque server

Grazie :)

mpresti
24-02-2015, 08:22
Salve a tutti,
ho preso ieri questo router, in sostituzione di un Zyxel brickato durante un flash, non ho avuto problemi a configurarlo e sembra fuzionare ottimamente.
Mi chiedevo come mai essendo un 300 di default è settato a 145?
Ci sono vantaggi a tenerlo più basso per stabiltà o maggiore copertura?
Saluti
Max.

Bovirus
24-02-2015, 09:18
Nei post vanno sempre indicati i dettagli se vuoi che qualcuno possa rispondere.
Versioen firmware? Impostazioni Wifi? Come hai verificato il 145Mbit?

mpresti
24-02-2015, 09:39
Dunque,
la versione firmware è l'ultima, installata ieri stesso è stato lo stesso router a propormi l'aggiornamento dall'interfaccia genie ed è la V 1.0.0.58.
Nelle impostazioni base wireless la modalità era settata di fabbrica a "fino a 145 Mbps" e non 300 come sarebbe lecito aspettarsi acquistando un router 300.
Mi chiedevo se c'era un motivo e se è consigliabile lasciarla o settare l'altra opzione "fino a 300 Mbps"

Saluti

Totix92
24-02-2015, 10:33
di default è impostato così, poi sta a te decidere se impostarlo a 300 oppure no.

luki
24-02-2015, 10:42
Per esperienza/e personale anche io negli anni ho appreso la filosofia quello che funziona non si tocca.

Il modem funziona? Soddisfa le tue necessità? Bene.

Hai un problema o un motivo particolare per aggiornare? Aggiorna.

Troppe volte ho fatto degli aggiornamenti per poi pentirmene.

Quanto meno la logica vorrebbe che prima di chiedere "a caso" se conviene aggiornare conviene leggersi il changelog per capire cosa cambia con il nuovo firmware e se ne vale la pena di aggiornare.

Posso capire che uno chieda una spiegazione relativa al changelog, ma che si chieda selvaggiamente ogni due per tre se vale la pena aggiornare senza magari aver neanche letto il changelg o verificare se effettivamente è necessario, allora no.

mpresti
24-02-2015, 10:55
di default è impostato così, poi sta a te decidere se impostarlo a 300 oppure no.

Si certo!

Però vorrei capire se tenerlo come da default a 145 può dare più stabilità o altri vantaggi.

Tutto qui!

IL_mante
24-02-2015, 11:02
da qualche giorno ho problemi di disconnessioni casuali del router, nel senso che perde la connessione rimanendo però agganciato alla portante, o almeno questo è quanto vedo dal pannello di controllo, me ne accorgo solo la sera quando gioco online a team fortress 2 perchè mi viene l'avviso "connessione persa con il server" o quando navigo molto e vedo che non apre le pagine.

la situazione si risolve da sola in 30-40 secondi, massimo 1 minuto, ma è molto fastidioso e ovviamente va risolto in qualche modo

non so se capita anche di giorno perchè non sono spesso a casa e quindi non uso la mia connessione

Domande:
-esiste qualche software per monitorare l'andamento della rete ed eventuali disconnessioni anche se non sono davanti al monitor? insomma un programma che lascio attivo, alla sera torno e mi leggo un file di log che mi dice cosa è successo
-secondo voi dipende dalla rete (telecom 7Mb) o è un problema di router?

Considerazioni:
-ho aggiornato il firmware del router un paio di settimane fa, prima avevo la prima versione la 1.0.24 mi pare
-nelle vacanze natalizie, di sera, avevo ping molto alti, una media di 300ms verso qualunque server

Grazie :)

up

alfonsor
24-02-2015, 11:30
Si certo!

Però vorrei capire se tenerlo come da default a 145 può dare più stabilità o altri vantaggi.

Tutto qui!

lo mettono così perché con un mix di dispositivi potrebbe essere meglio avere quel tipo di impostazione

solo che non comprendo il senso di queste domande: devi impostare un valore e premere un tasto in una decina di secondi la wifi va down e di nuovo up e provi; se hai problemi, rimetti come prima

non si tratta insomma di comperare un'auto e poi ci sono problemi noti con la testata :)

alfonsor
24-02-2015, 11:30
up

le disconnessioni, sia ATM che pppoe/a, dovrebbero apparire tra i log nella pagina Log

mpresti
24-02-2015, 11:36
lo mettono così perché con un mix di dispositivi potrebbe essere meglio avere quel tipo di impostazione

solo che non comprendo il senso di queste domande: devi impostare un valore e premere un tasto in una decina di secondi la wifi va down e di nuovo up e provi; se hai problemi, rimetti come prima

non si tratta insomma di comperare un'auto e poi ci sono problemi noti con la testata :)

Va bhe!
Le prove le ho già fatte, solo che nell'immediato non vedo differenze.
Comunque la tua risposta mi è servita a capire che "forse" con molti dispositivi connessi, ed è il mio caso, è meglio così. E così lo lascio.

Saluti

alfonsor
24-02-2015, 11:45
se metti a 300 e non hai problemi, lascia 300

nella pratica vuol dire passare da 4-5-6 Mbps a 10-11-12 Mbps reali nei trasferimenti WiFi

Titan91
24-02-2015, 12:42
Ciao, non ho capito una cosa, per aggiornare il driver adsl se digito telnet --> mount mi dà errore e non riesco a capire dove si trova il mio driver, infatti nella fase dopo ho provato varie possibilità ma la prima parte del codice (quella che riguarda l'indirizzo dove si trova il driver della mia chiavetta me lo dà come errore). Mi potete spiegare meglio

alfonsor
24-02-2015, 12:54
è un errore piuttosto inatteso

comunque, prova a fare
cat /proc/mounts

strassada
24-02-2015, 12:58
edit

Titan91
24-02-2015, 13:14
appaiono un sacco di scritte del tipo /dev/sda1 /var/tmp/mnt/usb0/part1, può essere questo?

alfonsor
24-02-2015, 13:31
con mount apparirebbero più o meno le stesse scritte; è /var/tmp/mnt/usb0/part1

Titan91
24-02-2015, 13:31
fatto! mi è sceso di 3 ms il ping

IL_mante
24-02-2015, 14:01
le disconnessioni, sia ATM che pppoe/a, dovrebbero apparire tra i log nella pagina Log

è quello che appare nella schermata amministrazione/registri? se è così da stamattina che si è riavviato non ci sono state disconnessioni, quindi pare rimanere un problema serale...

grazie

carlo.target
24-02-2015, 21:57
Ciao a tutti,
ho un problema con il router!

Mi sta capitando spesso, almeno una volta al giorno, che il router non riesce a fare più traffico.

La cosa strana è che ho una sessione aperta in VPN tramite un secondo router CISCO che uso per il voip, ed oggi anche una nessione in streaming su una radio e malgrado queste continuavano a funzionare il resto non andava.
Se vado sulla pagina principale mi dice "INTERNET DOWN", se vado a tentare un ping all'8.8.8.8 non ci riesce, ma come detto lo streaming e la vpn voip funzionano ancora, diversamente perdo tutte le sessioni ssh e non navigo con alcun terminale.

Come unica soluzione o riavvio il router o devo chiudere e riaprire la connessione internet.

Vi è mai capitata una cosa simile?

Ho un DGN2200v4 - Firmware Version V1.0.0.58_1.0.58 (ma il problema era presente anche con la versione FW vecchia) - connessione telecom 20Mb (ping fisso a 24ms)


GRAZIE

alfonsor
24-02-2015, 22:11
già ho letto questo tuo messaggio e non ci ho capito nulla anche alla prima lettura

prima di tutto:
il router che fa le VPN e le VOIP come è connesso ad Internet? che rapporto ha con il 2200V4?

carlo.target
25-02-2015, 08:43
già ho letto questo tuo messaggio e non ci ho capito nulla anche alla prima lettura

prima di tutto:
il router che fa le VPN e le VOIP come è connesso ad Internet? che rapporto ha con il 2200V4?

Ciao, ci riprovo da capo..
:mc:

Io lavoro da casa e quindi ho il 2200V4 connesso direttamente al doppino.
In ethernet è connesso un router CISCO, che mi crea una VPN con la ditta, al quale è connesso un Telefono Cisco che via Voip simula la mia presenza in ufficio (interno e numerazione uscente).
Inoltre connesso via cavo ci sono: centralina allarme + Nas
In Wifi mi collego col portatile + dai 2 ai 5 device

Il problema è che di colpo la connessione sembra essere assente, dalla pagina 'base' del router dice che non è connesso, mentre il telefono Cisco ed il router continuano a funzionare, poso tranquillamente telefonare a chiunque.
La cosa più strana è che una volta avevo anche una radio online, quindi un flusso streaming, attiva con VLC ed anche quella continuava a funzionare.

Come soluzione o riavvio il router, o devo accedere alla schermata "Advanced" (dove vede internet Port verde) andare su 'connection status' e fare 'disconnect' e 'connect'.
Ovviamente ogni VPN o flusso cadono... ma non capisco che succede prima.

Il problema non è solo sulla WIFI, anche se il portatile è via cavo non riesce ad accedere più ad internet e nemmeno dalla pagina di 'diagnostica' funziona il ping all'8.8.8.8.

Spero di essermi spiegato meglio.

Grazie
:help:

alfonsor
25-02-2015, 08:49
capito

vedi, dall'altra parte ti ho scritto "non è che chiedi troppo ad un routerino?" e lo ripropongo

non credo che avrai feedback, perché penso che se praticamente l'unico ad usare un 2200V4 in maniera "professionale"

dove con professionale intendo oltre al significato ovvio, infatti tu parli di "lavoro", anche solo come "non fare cose banali"

penso che l'utilizzatore tipico del 2200V4 lo spinge al massimo per giocare online e non oltre

le ragioni per le quali il router ti dica che sei offline ed invece tu riesca tranquillamente a telefonare ed a ricevere streaming audio mi sono davvero oscure da capire

però in generale, il mio consiglio è di comperare qualcosa di un tantino più prestante e corposo

scusa se non riesco a scrivere di più, ma davvero non ho idea delle cose che succedano quando vai offline

carlo.target
25-02-2015, 09:45
però in generale, il mio consiglio è di comperare qualcosa di un tantino più prestante e corposo

Non mi ero accorto fossi il medesimo user
:D

Posso chiederti qualche consiglio per un upgrade del router?
Hai letto le cose che devo fare, ed oltre a quelle vi sono configurati port forwarding ecc ecc per raggiungere il nas, il pc, ed altri apparati dall'esterno

Grazie

alfonsor
25-02-2015, 12:10
sono incapace di consigliare router ed inoltre c'è un thread apposito per i consigli

però il fatto che il router cisco continui a funzionare mentre il 2200V4 ti dica che sei offline è poltergaistoso

IL_mante
25-02-2015, 16:21
è quello che appare nella schermata amministrazione/registri? se è così da stamattina che si è riavviato non ci sono state disconnessioni, quindi pare rimanere un problema serale...

grazie

http://i.imgur.com/Y7ktl1g.png
oggi è successo...

cosa significa?

alfonsor
25-02-2015, 18:19
IP Helper service di windows

IL_mante
25-02-2015, 20:11
ho letto qualcosa in rete, dopo altre due disconnessioni a meno di 30 min di distanza l'ho disabilitato.. vediamo come va...

grazie per ora :D

alfonsor
25-02-2015, 20:12
non c'entra di sicuro niente con le disconnessioni

IL_mante
25-02-2015, 20:42
e infatti è ricapitato... capita ogni 30 minuti e ci mette 1 minuto per tornare operativo non può essere un caso...

aggiungo: il problema sembra essere lato telecom perchè altrimenti se fosse un problema del router o dello switch non potrei accedere via ethernet al router non appena mi accorgo della situazione...

che palle! :muro:

thebignanu
28-02-2015, 22:28
Salve,
sto riutilizzando il netgear in questione dopo una pausa di qualche mese.

Stavo notando con dispiacere che non è possibile agire sul controllo d'accesso wifi, quindi permettere o negare un dispositivo di collegarsi al wifi indipendendemente se inserisce la password wps corretta.

Il controllo d'accesso presente funziona solo con i dispositivi collegati e se bloccati viene mostrata loro una orribile schermata by netgear che lo avvisa esplicitamente di essere bloccato dal blocco accesso :doh:

Non vorrei sbagliarmi ma quando utilizzai questo router qualche mese fa, la funzione che cerco esisteva (o sbaglio?). Non è che i nuovi firmware l'hanno rimossa?!

Dai poi questa funziona ce l'ha il technicolor della fastweb e non il netgear. Dite che mi sto sbagliando... :Prrr:

Totix92
28-02-2015, 22:34
la funzione che cerchi è stata proprio sostituita con il controllo accessi.

thebignanu
28-02-2015, 23:10
Grazie mille per la risposta.
Non capisco perchè visto che sono due funzioni diverse.:stordita:

Comunque ho notato che in effetti l'opzione più che sostituita è stata semplicemente nascosta nel codice, ed è pienamente funzionante.
http://i.imgur.com/hJ0dZ3j.jpg
Potrebbe essere usata, però mi accorgo che neanche utile è perchè si possono specificare solo i dispositivi da consentire ma non solo quelli da negare.

E in alternativa ci sarebbe un altro modo!?
Forse quello di cambiare pwd wifi sarebbe migliore e più veloce... :D

Grazie ancora.

Totix92
28-02-2015, 23:43
tempo fa smanettando nel firmware ho visto che i valori nell'nvram per impostare gli accessi ci sono ancora... ma non è detto che inserendoli via telnet funzioni... può anche darsi che il firmware li ignori.

thebignanu
28-02-2015, 23:49
tempo fa smanettando nel firmware ho visto che i valori nell'nvram per impostare gli accessi ci sono ancora... ma non è detto che inserendoli via telnet funzioni... può anche darsi che il firmware li ignori.

Cambio proprio psw al wifi e non mi complico la vita :Prrr:
Grazi in ogni caso per le info.

spaeter
01-03-2015, 11:35
ciao a tutti
una domanda veloce...

aggiornando il fw all'ultima versione (dal file scaricato in prima pagina, parto dalla V1.0.0.46), perdo le impostazioni del router (tipo le porte aperte verso particolari servizi...) e devo poi rifare la configurazione ex novo?

o vengono mantenute?

grazie
ciao

Bovirus
01-03-2015, 11:52
L'aggiornamento firmware non comporta il reset delle impostazioni.
E' comunque suggerito (non obbligatorio), per avere un configurazione pulita, il reset prima e dopo l'aggiotnamento firmware e non ricaricare il backup del file di configurazione di versioni firmware precedenti.

Aggiunta questa nota nel primo post.

Totix92
01-03-2015, 16:44
ciao a tutti
una domanda veloce...

aggiornando il fw all'ultima versione (dal file scaricato in prima pagina, parto dalla V1.0.0.46), perdo le impostazioni del router (tipo le porte aperte verso particolari servizi...) e devo poi rifare la configurazione ex novo?

o vengono mantenute?

grazie
ciao

le impostazioni vengono mantenute e in teoria non dovresti avere alcun problema, ma se dovessi riscontrare qualche anomalia fai un reset e imposta tutto da capo.

thebignanu
01-03-2015, 17:31
Risalve,
ho altri due quesiti riguardo il router.

1. Nelle impostazioni lan, nella prenotazione indirizzi, ho assegnato un nome ai dispositivi collegati.
Nel menu dei Dispositivi Collegati e in quello del Controllo Accesso però alcuni dispositivi, e più precisamente i dispositivi android, non presentano il nome assegnato ma ad esempio hanno il nome del tipo "ANDROID-000000000000".
C'è possibilità di cambiarli per una veloce comprensione?!

2.E' possibile in qualche modo personalizzare le pagine del router che indicano il blocco del controllo accesso e del firewall??!
http://routerlogin.net/DEV_access_block.htm
ecc...


Grazie mille :)

Totix92
01-03-2015, 17:43
1) Se il tuo dispositivo android lo prevede da info dispositivo devi abilitare le opzioni sviluppatore e lì c'è una voce chiamata nome dispositivo, lo cambi, disconnessi il dispositivo android e lo riconnetti e vedrai il nome che hai impostato.

2) no... non è possibile in alcun modo

Robertof_
01-03-2015, 18:20
2) no... non è possibile in alcun modo
Beh, volendo si può fare da Telnet (https://robertof.nwa.xyz/sc/gDnfE.png), ma non è semplicissimo.

Totix92
01-03-2015, 19:14
si ma non si può cambiare molto... poco o nulla.

alfonsor
01-03-2015, 19:27
ci copi qualsiasi pagina vuoi

andreakarasho
03-03-2015, 07:51
ho installato l'ultima versione di amod, ma il telnet rimane disabilitato.
Effettuato il passaggio con telnetenable2 inserendo utente e password e il rispettivo mac del pc.
Arriva a fare done., inserisco telnet 192.168.0.1 e da l'errore della porta 23, connessione non riuscita.

inoltre ne approfitto per chiedere ad Alfonsor se ci sono particolari accorgimenti da utilizzare in amod per rendere più performanti latenza e linea (apparte il set dell'snr)! Grazie mille!

alfonsor
03-03-2015, 08:06
amod ha un suo thread

andreakarasho
03-03-2015, 08:12
Ok, porrò la domanda nel 3d adeguato. Mentre per la prima parte della domanda, cosa potrebbe impedire il corretto funzionamento del telnet? Grazie ancora

mpresti
03-03-2015, 09:05
Ma sono io ciecato o non è possibile vedere i valori ai quali si allinea con l'adsl?

Ho cercato in tutti i menu ma non trovo nulla!

Saluti.

Putipower
03-03-2015, 09:37
La prima che hai detto

mpresti
03-03-2015, 10:10
La prima che hai detto

Sicuramente!

Mi date un aiutino?

Continuo a non trovarlo!

microinfo
03-03-2015, 10:21
raga sono intenzionato ad acquistare una chiavetta chromecast, qualcuno mi può confermare se funziona su questo router?
grazie

Putipower
03-03-2015, 10:23
Menu advanced-->show statistic

Totix92
03-03-2015, 10:40
raga sono intenzionato ad acquistare una chiavetta chromecast, qualcuno mi può confermare se funziona su questo router?
grazie

funziona

mpresti
03-03-2015, 10:45
Menu advanced-->show statistic

:muro:

Ma come ho fatto a non vederlo?

Grazie!

musterzwerg
03-03-2015, 16:44
Hi, thanks for your firmware. I was just thinking, if it is possible to have oscam on the dgn2200v4. I tried a mips version but libusb is missing. How can I add libusb. Does anybody has an idea?
ThankS!

gnufy81
03-03-2015, 17:03
Salve a tutti, magari sono un attimino ot, ma per ovviare al "famoso" segnale debole del router in questione mi sono deciso a prendere un powerline wifi.

adesso il segnale nei piani superiori è ottimo (anzi prende meglio l'extenderer di sopra anche vicino al router al piano inferiore)

tramite wps si sono configurati in autoamtico e mi è stata creata un'altra linea wifi con lo stesso ssid ma su un canale diverso.
lo vetro tramite programmi tipo "analizzatore wifi"
la mia domanda è la segute: come faccio a sapere a quale delle due linee sono connesso se a quella wifi del roter o a quella dell'extender senza suddetto programma?

grazie e scusate se sono ot



scusate ho visto ora che c'è un thread apposito. cancellate pure il messaggio. a me non riesce cancellarlo del tutto mi chiede almeno di lasciare un carattere

Putipower
03-03-2015, 19:06
Salve a tutti, magari sono un attimino ot, ma per ovviare al "famoso" segnale debole del router in questione mi sono deciso a prendere un powerline wifi.

adesso il segnale nei piani superiori è ottimo (anzi prende meglio l'extenderer di sopra anche vicino al router al piano inferiore)

tramite wps si sono configurati in autoamtico e mi è stata creata un'altra linea wifi con lo stesso ssid ma su un canale diverso.
lo vetro tramite programmi tipo "analizzatore wifi"
la mia domanda è la segute: come faccio a sapere a quale delle due linee sono connesso se a quella wifi del roter o a quella dell'extender senza suddetto programma?



Controllando il canale dal client?

gnufy81
04-03-2015, 10:17
Controllando il canale dal client?

ma da un semplice smartphone come si fa senza scaricare programmi particolari?

alfonsor
04-03-2015, 10:37
ma a parte curiosità intellettuale, a te che te ne importa?

l'obiettivo è essere sempre connessi mentre si gira per lo spazio coperto dai vari ap

passata la fase di test, attraverso l'uso dei programmi vari di cui parli, la cosa funziona bene se te ne dimentichi

luki
04-03-2015, 10:43
Controllando il canale dal client?

Scusa ma semplicemente guardando la potenza del segnale man mano che ti sposti?

Ipotesi: se ti trovi vicino al range extender e il segnale è debole allora sei collegato al dgn2200 e viceversa.

Io in genere per ovviare a questi tipi di dubbi creo proprio due reti con due ssid diversi di modo che a seconda del bisogno mi collego a una o all'altra.

alfonsor
04-03-2015, 10:45
sarà stato ripetuto su queste pagine almeno mille volte che si deve avere lo stesso sid e canali differenti per fare un roaming "naturale", cioé per fare in modo che il cliente wifi si connetta allo ap col segnale migliore molto velocemente, mentre il canale differente serve per non farli lottare tra loro

alfonsor
04-03-2015, 10:47
Hi, thanks for your firmware. I was just thinking, if it is possible to have oscam on the dgn2200v4. I tried a mips version but libusb is missing. How can I add libusb. Does anybody has an idea?
ThankS!

Hi,

could you please give just a single real life example in which oscam in a router is of any utility?

luki
04-03-2015, 11:15
sarà stato ripetuto su queste pagine almeno mille volte che si deve avere lo stesso sid e canali differenti per fare un roaming "naturale", cioé per fare in modo che il cliente wifi si connetta allo ap col segnale migliore molto velocemente, mentre il canale differente serve per non farli lottare tra loro

Aggiungo che i dispositivi devono essere tutti della stessa classe wifi altrimenti si rallentano a vicenda. Il più veloce si adegua alla velocità del più lento.

alex oceano
04-03-2015, 13:45
buonasera ragazzi

ho scoperto questo bel forum da poco , sono diventato possessore di questo bellissimo modem il 24 agosto del 2014 e mi ha regalato sempre performance notevoli su vari campi....
adesso ho cambiato operatore adsl passando da telecom Alice 7 mega ad Infostrada absolute adsl 20 mega ho regolato i vari parametri come dice la procedura ma ho riscontrato un piccolo problema :
il cellulare si connette wi fi al modem ma non va internet così la stampante da cosa può dipendere dipendere ?

il codice wpa è corretto
il segnale è massimo
grazie

Bovirus
04-03-2015, 13:50
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Manca qualsiasi dettaglio utile.
Versione firmware router/impostazioni ADSL/impostazioni Wifi.
Ma sei sicuro che la linea è attiva?

gnufy81
04-03-2015, 17:23
sarà stato ripetuto su queste pagine almeno mille volte che si deve avere lo stesso sid e canali differenti per fare un roaming "naturale", cioé per fare in modo che il cliente wifi si connetta allo ap col segnale migliore molto velocemente, mentre il canale differente serve per non farli lottare tra loro

ok infatti ho fatto cosi. stesso sid e canali differenti. la domanda era se c'era modo di sapere a quale delle due reti sono collegato. perche ho varie parti della casa dove prendono entrambi. e per curiosità volevo sapere a quale era connesso.

cmq grazie delle risposte!

Totix92
04-03-2015, 18:32
Aggiungo che i dispositivi devono essere tutti della stessa classe wifi altrimenti si rallentano a vicenda. Il più veloce si adegua alla velocità del più lento.

non è proprio vero... in particolare il DGN2200v4 ha attivo un parametro nell'nvram ( 802.11n protection ) che consente proprio di evitare questo... praticamente tutti i router l'hanno...

luki
04-03-2015, 19:36
non è proprio vero... in particolare il DGN2200v4 ha attivo un parametro nell'nvram ( 802.11n protection ) che consente proprio di evitare questo... praticamente tutti i router l'hanno...

Mi stai dicendo che se ho il router principale a 300 Mbps e il repeater a 54 Mbps non si rallenta tutta la rete a 54?

Non ne sarei troppo sicuro.

Totix92
04-03-2015, 20:28
esatto, ho fatto delle prove

alfonsor
04-03-2015, 20:40
basterebbe fare una ricerca seria sul web per trovare un'infinità di materiale in riguardo

quando si ha un access point 300Mbps e clienti 300Mbps e 54Mbps quello che accade non è che la velocità diventa 54Mbps ma che la trasmissione (di tutti, non solo dello hp) deve rallentare per farsi capire dai clienti "lenti"

c'è un'infinità di materiale in giro, ma davvero un'infinità, da smallnetbuilder a documenti cisco, e penso che pure loro hanno fatto i test

infatti alla fine dei giochi, se proprio non si può fare a meno di clienti 54Mbps (per dire in un complesso industriale significherebbe spendere 100 mila euro tra componenti e stop alla produzione) allora il consiglio è avere due reti separate

Totix92
04-03-2015, 20:47
ah vabè questo è un'altro discorso... se un dispositivo a 300 Mbits deve dialogare con uno a 54 Mbits è logico che il primo si adegua alla velocità del 2° ma non che se in una rete di dispositivi a 300 Mbits e 150 Mbits se si collega un dispositivo a 54 Mbits allora tutta la rete si abbassa a a quella velocità... questo no, se poi in questa rete anche essendoci client a 54 Mbits e uno da 300 comunica nel frattempo con un'altro della medesima velocità.. andranno a 300... non a 54

alfonsor
04-03-2015, 20:54
???????????

i dispositivi mica dialogano tra di loro

i dispositivi inviano messaggi vari che dicono "sto per trasmettere" "ho finito, fate voi"

e questi li devono capire tutti

diverse tecniche esistono per fare in modo che almeno la parte iniziale sia comprensibile a tutti, ma comportano sempre una diminuzione di velocità

Totix92
04-03-2015, 20:59
non direttamente... ma attraverso il router...

andreakarasho
04-03-2015, 22:00
esiste il comando telnet per rinnovare l'ip senza dover riavviare/disconnettere tutto?

alfonsor
04-03-2015, 22:21
esiste il comando telnet per rinnovare l'ip senza dover riavviare/disconnettere tutto?

se la connessione è pppoe/pppoa (ed esiste il comando killall perché non me lo ricordo a dire il vero), basta (ci mette un secondo)
killall -q -SIGHUP pppd

altrimenti, bisogna andarci con più forza e fare (ci mette di più)
acos_service stop_wan
acos_service start_wan

Totix92
04-03-2015, 23:46
ma non fai prima ad andare nell'interfaccia web nel pannello Avanzate --> stato connessione --> disconnetti --> e poi di nuovo su riconnetti?

Putipower
05-03-2015, 05:24
Fai ancora prima con amod facendo renew ip 😜

thebignanu
05-03-2015, 13:11
Quando il Netgear è nella modalità Access Point Wireless è possibile sfruttarlo anche come switch, quindi utilizzando le 3 porte ethernet rimanenti per collegare dispositivi lan?!?

Probabile che sia una domanda scema la mia poichè la funzione switch non è espressamente citata nelle caratteristiche tecniche...

Grazie :p

alfonsor
05-03-2015, 13:22
penso di si, ma ricordati che vai in fast...

thebignanu
05-03-2015, 13:46
penso di si, ma ricordati che vai in fast...
perdona la mia ignoranza, ovvero?! :p

mpresti
05-03-2015, 15:55
Salve a tutti!

Nella lista dei dispositivi collegati c'è scritto che vengono anche visualizzati gli "intrusi wireless" ogni tanto vedo qualche dispositivo con nome "--" di che si tratta?

Totix92
05-03-2015, 17:00
sono dispositivi che non inviano il loro nome attraverso Netbios

link71
05-03-2015, 17:37
Un saluto a tutti gli amici di questo forum , io possiedo una super internet da 10mega ed internet play , ho deciso di utilizzare una prolunga di 5m del cavo rj11 i miei valori prima di utilizzare la prolunga erano
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 11615 kbps 775 kbps
Line Attenuation 37.0 db 20.8 db
Noise Margin 7.1 db 14.0 db
dopo
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 10515 kbps 766 kbps
Line Attenuation 38.0 db 21.2 db
Noise Margin 6.3 db 13.5 db
entrambi i risultati ottenuti da telnet con il comando adslctl start --snr 25 nel secondo caso per raggiungere la massima portante devo inpostare il valore a 1 a discapito del margine di rumore che mi scendi quasi sotto i 5 , ma è possibile che con questa prolunga rj11 di 5m perda cosi' tanto ? :( io ho ancora la versione firmware v1.0.0.24_5.0.8 , grazie a tutti per l'attenzione
PS la prolunga è nuova marca G&BL

Totix92
05-03-2015, 18:10
il cavo secondo me non deve essere troppo lungo, anche se non penso che il cavo centri qualcosa però...
consiglio l'aggiornamento al firmware 1.0.0.58 il firmware che hai adesso è molto vecchio.

alfonsor
05-03-2015, 18:37
l'aggiornamento non c'entra nulla e non risolverà nulla

è chiaro che l'unica cosa che puoi fare è provare se è il cavo: prendi il router e connettilo alla prima presa di casa senza filtro (e quindi senza alcun telefono connesso a quella presa) e vedi che valori di snr ed attenuazione hai

quindi riprova nella sua abituale posizione con la prolunga; se l'attenuazione differisce troppo, butta quella prolunga e procuratene un'altra

link71
05-03-2015, 19:22
Grazie mille per i consigli appena posso faccio la prova suggeritami da Alfonsor , e vi terrò aggiornati

alfonsor
05-03-2015, 20:58
perdona la mia ignoranza, ovvero?! :p

significa che le porte del 2200V4 hanno una velocità di 100Mbps che si chiama "fast" e non sono propriamente adatte a fare da switch per connettere computer che invece hanno al giorno d'oggi porte "gigabit" ovvero vanno a 1000Mbps

thebignanu
05-03-2015, 21:45
significa che le porte del 2200V4 hanno una velocità di 100Mbps che si chiama "fast" e non sono propriamente adatte a fare da switch per connettere computer che invece hanno al giorno d'oggi porte "gigabit" ovvero vanno a 1000Mbps
Ooookey
Però scusa se già in modalità router la velocità delle porte è 100, qual'è la novità in quello che dici se il dgn è in modalità switch?! Da quello che hai detto io ho interpretato che ora, in modalità router, potrei andare più veloce. O ho capito male?!

A rigor di logica potrebbe esserci invece il rallentamento, come ovvio che sia, sul collegamento tra switch(netgear) e modem/router principale...

Grazie ancora

alfonsor
05-03-2015, 22:00
guarda, quello che ho scritto è "ricordati che il 2200v4 ha porte fast" tutto qui

capitanouncino™
06-03-2015, 21:15
esistono firmware mod con telnet già abilitato aggiornati all'ultima versione?

mpresti
07-03-2015, 17:18
Con l'applicazione per iPad e iPhone Netgear GENIE è possibile accedere ad un pannello di configurazione del router che permette, fra gli altri, di avere la mappa dei dispositivi connessi, questi appaiono con il loro nome e gli android con il solito android-xxxxxxx. Da qui però è possibile modificare il nome ed anche associare l'icona per tipologia corretta, ad es. una TV per gli smarttv.

Questi settaggi rimangono però solo nell'ambito della stessa apllicazione, mentre dal router, accedendo da pc, tutto ha lo stesso nome di prima!

Non è possibile cambiarli anche da li?

Saluti.

giangievo
07-03-2015, 17:52
Avrei una domanda,probabilmente banale,ho ricevuto oggi il dgn2200v4, che intenderei utilizzare come modem puro in modalità bridge collegato ad un router asus RT87U, ma nelle pagine di configurazione non trovo dove effettuare detta modalità, cosa mi sfugge? Grazie anticipatamente....

Totix92
07-03-2015, 19:23
Non è possibile cambiarli anche da li?


no

Avrei una domanda,probabilmente banale,ho ricevuto oggi il dgn2200v4, che intenderei utilizzare come modem puro in modalità bridge collegato ad un router asus RT87U, ma nelle pagine di configurazione non trovo dove effettuare detta modalità, cosa mi sfugge? Grazie anticipatamente....
che non hai l'ultimo firmware... quello che chiedi si può fare solo con l'ultimo firmware.

giangievo
07-03-2015, 23:04
In effetti il firmware è un amod basato sulla release 1.0.0.46, la possibilità di selezionare il mode è relativa solo ai più recenti? Grazie mille.....

alfonsor
07-03-2015, 23:12
amod dopo un pò di tempo diventa slegato dal firmware di base; essendo un firmware mod ovviamente da qualcosa deve partire, altrimenti non sarebbe un mod, ma dopo un pò ha poco a che fare col firmware da cui è nato; questo per il 2200V4 è un pò meno vero degli altri perché si può fare poco sul 2200v4, ma sempre vero è

inoltre, quella pagina è stata introdotta dal .46 e non dall'ultimo firmware (.58)

Totix92
07-03-2015, 23:38
In effetti il firmware è un amod basato sulla release 1.0.0.46, la possibilità di selezionare il mode è relativa solo ai più recenti? Grazie mille.....

se hai amod allora lo puoi fare

andreakarasho
08-03-2015, 08:59
E' possibile che ad ogni aggiornamento o downgrade di firmware rimangano dei "residui" ? Tipo da amod al fw originale .58.
Perchè ho notato che ogni volta che cambio firmware mi aumenta di 1/2ms il ping verso un determinato server (da 22/23ms sono arrivato a 26/27). Non vorrei che qualcosa influisse in maniera negativa. In caso chiedo venia per la domanda.

alfonsor
08-03-2015, 09:09
quello che mi fa ridere non è la questione tecnica dei residui, che ovviamente non esiste

quello che mi fa ridere è che davvero con sincerità si pensa che si possa misurare la differenza di 1 ms di ping

secondo me manco a google sono capaci

prima di tutto il ping dipende tantissimo da quale ip si prende; spesso si possono prendere differenti classi di ip con instradamenti differenti con ping differenti

secondo, il ping dipende tantissimo da cosa sta facendo il router; in un router giocattolo com il 2200V4, se la cpu sta facendo un qualsiasi cosa mentre fa il ping, lanciando cron, tanto per dire, in quel momento il ping varia

ma in ogni caso 1 ms di ping non è davvero misurabile, misurare vuol dire comparare rilevazioni; per comparare devi avere le stesse condizioni; è impossibile avere le stesse condizioni e rilevare differenze di un ms

giangievo
08-03-2015, 10:05
Problema risolto, non era una questione di firmware quanto di traduzione in italiano, avevo ricevuto il router così, tornando alla lingua inglese è ricomparso il mode setting.....

andreakarasho
08-03-2015, 16:19
quello che mi fa ridere non è la questione tecnica dei residui, che ovviamente non esiste

quello che mi fa ridere è che davvero con sincerità si pensa che si possa misurare la differenza di 1 ms di ping

secondo me manco a google sono capaci

prima di tutto il ping dipende tantissimo da quale ip si prende; spesso si possono prendere differenti classi di ip con instradamenti differenti con ping differenti

secondo, il ping dipende tantissimo da cosa sta facendo il router; in un router giocattolo com il 2200V4, se la cpu sta facendo un qualsiasi cosa mentre fa il ping, lanciando cron, tanto per dire, in quel momento il ping varia

ma in ogni caso 1 ms di ping non è davvero misurabile, misurare vuol dire comparare rilevazioni; per comparare devi avere le stesse condizioni; è impossibile avere le stesse condizioni e rilevare differenze di un ms

Ovviamente non sto parlando di valori da 22 a 23. Se un giorno pingo 22 e quello dopo pingo 27/28 (nonostante i continui riavvii per ritrovare l'allineamento) qualcosa è cambiato.
Il router non penso esegua nulla di che (sto provando vari firmware ed ora sono con l'ultimo originale) ho solo impostato da telnet l'snr e il firmware dsl che è situato nella prima pagina.

alfonsor
08-03-2015, 16:24
anni fa quando uscì il primo amod, un utente mi disse in privato "attento che gli utenti dei firmware alternativi sono strani parecchio"

non capivo cosa intendesse, avevo alle spalle software usato da molti utenti e non riuscivo a capire il senso della frase

ora un pò lo capisco... perché escono fuori teorie fantasmagoriche come questa "residuale"

è tutto completamente sbagliato il tuo approccio alla faccenda che non mi dilungo nemmeno, scusa

mpresti
09-03-2015, 15:34
Scusate se torno sulla questione del nome dei dispositivi android, mi è stato detto che non si può modificare dal router, ma dal dispositivo si, con un app che si chiama CHANGEHOSTNAME, forse già lo sapete, io comunque la segnalo.

Saluti

strassada
10-03-2015, 00:37
non ricordo se li ho segnalati in passato, comunque ecco due 2 adsl_phy.bin antecedenti al D39f ma successivi al D38f (vanno bene per i 6362/6361/6328)
vengono dai firmware di due Sagemcom F@st (dal F2804v7 russo e dal F2504n di Sky UK)
A2pD039c (https://mega.co.nz/#!iJxnhZTS!MjRZoTycBikaQjYPv_6ZEVKWZ_3nbJD-mWgciCmifS0)
A2pD038m (https://mega.co.nz/#!fQpiCLTK!kvh633Bj-9x_CQGqfNAGCtsJr7j1-hoAObQK4uXkF3E)

Totix92
10-03-2015, 01:44
chissà se ce ne sono di più recenti del 39f

strassada
10-03-2015, 12:34
per esserci ci saranno, Broadcom ne produrrà in continuazione, ma la loro integrazione nei firmware (specie poi di vecchi apparati) è comunque soggetta a molti criteri di valutazione.

al Pirelli/ADB prg av4202n col bcm6368 del provider Austriaco A1 hanno da poco aggiornato alla versione A2pv6C039o, mentre per i 63168/63268 si è arrivati alla 39p.
per il 6318, l'ultima che si trova è la 39f2, ma un Comtrend AR-5312u aveva una 39k (lo si leggeva nelle statistiche adsl nel pdf prelevabile dal sito fcc) e anche qui a fine 2014 è uscito un nuovo (e introvabile) firmware che potrebbe avere una nuova versione.

link71
11-03-2015, 21:43
l'aggiornamento non c'entra nulla e non risolverà nulla

è chiaro che l'unica cosa che puoi fare è provare se è il cavo: prendi il router e connettilo alla prima presa di casa senza filtro (e quindi senza alcun telefono connesso a quella presa) e vedi che valori di snr ed attenuazione hai

quindi riprova nella sua abituale posizione con la prolunga; se l'attenuazione differisce troppo, butta quella prolunga e procuratene un'altra

Ciao a tutti alla fine ho seguito il consiglio dell 'amico alfonsor , aveva ragione ho cambiato il cavo con uno decisamente piu' performante e costoso acquistato su amazon e sono ritornato ai valori che avevo prima anzi leggermente migliori :D grazie , ps per il momento non ho nessuna intenzione di aggiornare il firmware perchè aggiornare se cosi' com'è vado alla grande? :sofico:... ciauz

alex oceano
12-03-2015, 09:59
Ciao a tutti alla fine ho seguito il consiglio dell 'amico alfonsor , aveva ragione ho cambiato il cavo con uno decisamente piu' performante e costoso acquistato su amazon e sono ritornato ai valori che avevo prima anzi leggermente migliori :D grazie , ps per il momento non ho nessuna intenzione di aggiornare il firmware perchè aggiornare se cosi' com'è vado alla grande? :sofico:... ciauz

ciao che cavo hai preso?

IL_mante
12-03-2015, 21:19
mi sono trovato nel registro con 2
[DOS Attack] : 1 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds
e gli IP appartiengono a google :stordita:

Ge-giovanni-89
13-03-2015, 10:38
Buongiorno ragazzi avrei intenzione di comprare questo modem.... mi chiedevo se ha la GUI in italiano senza mod esterne.
Grazie :D

Totix92
13-03-2015, 11:26
come tutti i Netgear si... ha la gui in italiano

Ge-giovanni-89
13-03-2015, 13:33
come tutti i Netgear si... ha la gui in italiano

gentilissimo !!!:D

strassada
13-03-2015, 14:33
...ma come in tutti i Netgear, è sconsigliato usarla.

nightowl
13-03-2015, 16:36
Ciao a tutti, ho appena preso questo modem router in sostituzione del mio vecchio d-link 2640b che deva segni di "stanchezza"...appena arrivato l'ho installato e ho dato una piccola configurata cambiando i settaggi da pppa ppoe essendo connesso in ethernet e ho settato la portata del wi-fi da 154 a 300 Mps...ho fatto bene? Ho notato però che con il wi fi attivato, avendo una delle due casse satelliti dell'audio pc moto vicina al router (sono casse separate, due satelliti e un subwoofer della altec...) conil wifi acceso, appunto, ogni tanto, a intervalli non regolari, sento un disturbo strano provenitre dall'altoparlante del satellite, come due "colpi di martello successivi su un muro"...ma attutiti, come ovattati,,e succede solo con il wifi attivato: secondo voi cosa puo' essre? la cosa mi da abbastanza fastidio, ho provato anche a riportare il wifi a 154 Mps ma il disturbo rimane... :rolleyes: :muro:

alfonsor
13-03-2015, 16:41
è normale, a me capita con diffusori non wifi

devi allontanare il router dai diffusori o dall'amplificatore fin quando il disturbo non sparisce

nightowl
13-03-2015, 16:58
è normale, a me capita con diffusori non wifi

devi allontanare il router dai diffusori o dall'amplificatore fin quando il disturbo non sparisce

No ma i miei diffusori non sono wifi, sono diffusori normali collegati a filo, un sub e due satelliti normalissimi:è quando SUL ROUTER è acceso il wifi che sento questi rumori dalla cassa vicina al router, perchè se escludo il wifi del router oppure spengo l'audio delle casse non succede più...e purtroppo allontanare il router dalla cassa o la cassa stessa dal router è,,,un gran casino...dovrei smantellare mezza postazione perchè ho tutto "fisso"....e poi devo dire che col vecchio d-link 2640b ho mai avuto tale problema.

ravellron
13-03-2015, 17:03
ragazzi non trovo nulla a riguardo, ho il dgn2200v4 con la V1.0.0.46_1.0.46 installata, per modificare snr utilizzando il telnetenable della prima pagina mi salta sempre fuori l'errore: failed 10057. si sa qualcosa?

alfonsor
13-03-2015, 17:03
ok, ripeto la risposta:

"se i diffusori hanno il disturbo, per eliminare il disturbo devi allontanare il router"

ravellron
13-03-2015, 17:29
allora ho letto che devo installare la versione precedente del fw. ora sto con la 1.0.0.24, il problema è che passo i primi due passaggi per abilitare telnet ma quando compare la schermata di telnet è tutto nero con il solo cursore che lampeggia, sembra mancare completamente telnet.

Totix92
13-03-2015, 18:12
non c'era bisogno di installare il firmware precedente... bastava utilizzare telnetenable v2 che funziona con il firmware 1.0.0.46 e 1.0.0.58

ravellron
13-03-2015, 18:29
ma la versione v2 dove la trovo?
cmq non capisco questo bug, a volte ragazzi quando avvio il comando
C:\ telnet 192.168.0.1 e premo invio non mi carica la schermata di telnet, rimane schermo nero, per farlo funzionare, raramente, devo riavviare il pc. qualcuno sa dirmi il motivo?

ale109
13-03-2015, 20:06
salve ragazzi ho un problema con il mio dgn2200... mi succede spesso che il ping si alzi di brutto fino ad arrivare a soglie di 300-400 nonostante il mio pc sia collegato via cavo

ogni volta che il problema si presentava disabilitavo la connessione wifi, pensando che qualcuno in casa stesse scaricando o simili..

dopo aver fatto alcune verifiche mi sono accorto che il ping aumentasse anche senza alcun dispositivo connesso via wifi... ho pensato subito a problemi di connessione ma provando a disabilitare nuovamente il wifi dal menu di controllo , il ping è torna alla normalità!
quindi penso che sia un problema di router a questo punto.. consigli?

ps. il ping test lo eseguo via prompt, quindi escludo qualsiasi problema legato alla veridicità del ping

Mirko-91
13-03-2015, 20:16
Ciao raga, anche io possiedo questo router da più di un anno però da poco ho installato la scheda wifi 300mbps al PC di mia sorella nella camera a fianco la mia e nonostante abbia aumentato anche il segnale dal router mi da potenza segnale bassa, com'è possibile?

Inoltre come si può fare per forzare l'snr e agganciare più banda?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

ravellron
13-03-2015, 20:41
ho risolto, mancavo una lettera maiuscola :)

Solo che del telnetenable v2 neanche l'ombra

alfonsor
13-03-2015, 20:47
https://www.mediafire.com/?tcen54n6k66yu58

ravellron
13-03-2015, 21:12
Grazie, appena arrivo a casa scarico :grazie:

ravellron
13-03-2015, 23:32
devo agire in modo diverso? perchè se piazzo telnetenable2.exe nella solita directory come spiegato nella pagina 1 mi da errore di porta 23

ho messo telnetenable2 in c:

da cmd:
C:\>telnetenable2 192.168.0.1 mac admin password
C:\>telnet 192.168.0.1

mi dice impossibile comunicare porta 23

dove sbaglio?

EDIT

risolto ho tolto il 2 da telnetenable :asd:


grazie a tutti, provenivo da un V1 che gia a 5,9 db sbarellava ed agganciavo solamente a 15500 la portante, con sto v4 mi sembra di sognare, sto osando a 4db ed è stabilissimo, aggancio quasi a 20 :asd:

peppinorg
14-03-2015, 12:13
ciao ragazzi, innanzi tutto complimenti per il 3d
vorrei comprare il v4 per 25€...che ne pensate del prezzo? devo stare attento a qualche difetto in particolare?

alfonsor
15-03-2015, 11:22
non ci sono difetti particolari

25 sono un prezzo onesto per il v4

a parte discorsi sul budget, tutto dipende da cosa fai online

parliamo di routerini casalinghi eh

non pensare di avere 3 computer che fanno download selvaggio mentre giochi online, vpn e cose del genere

peppinorg
15-03-2015, 14:13
non ci sono difetti particolari

25 sono un prezzo onesto per il v4

a parte discorsi sul budget, tutto dipende da cosa fai online

parliamo di routerini casalinghi eh

non pensare di avere 3 computer che fanno download selvaggio mentre giochi online, vpn e cose del genere
Niente che non facesse gia il vecchio alice gate 2 plus (bianco antenne nere 54mbps) con firm usrobotics...
Ho i soliti 5 cellulari in wifi , un paio di pc ( uno solo scarica ecc, l'altro solo navigazione) , sky on demand via wifi e un DVR in lan. Non penso ci siano grossi problemi no?
riguardo la configurazione del DVR con no-ip ho sentito dire che può esserci qualche problema?

Totix92
15-03-2015, 16:39
con gli ultimi 2 firmware questo modello ha il supporto a no-ip quindi nessun problema.

~Mr.PartyHut~
15-03-2015, 20:35
ciao ragazzi, innanzi tutto complimenti per il 3d
vorrei comprare il v4 per 25€...che ne pensate del prezzo? devo stare attento a qualche difetto in particolare?
il DGN2200v4 a 25 Euro? :eek:
Ma dove lo prendi?

~Mr.PartyHut~
15-03-2015, 21:03
grazie a tutti, provenivo da un V1 che gia a 5,9 db sbarellava ed agganciavo solamente a 15500 la portante, con sto v4 mi sembra di sognare, sto osando a 4db ed è stabilissimo, aggancio quasi a 20 :asd:

Scusa un'info. Come hai fatto ad impostare 4db di SNR?

con riferimento alla guida qui sotto, hai dato un valore a XX preciso?
Grazie per le info

xdslctl configure --snr XX Modifica del valore SNR
adslctl start --snr XX Modifica del valore SNR

dove XX è un valore tra 1 e 100 (100 è il default).
Più si abbassa il valore XX, più si forza il router ad agganciare una portante maggiore a scapito del margine di rumore, che diminuirà. Provare diversi valori e scendere finchè si raggiunge la portante massima, oppure finchè si vede che la linea diventa instabile.
Tabella valori SNR

Valore XX = livello SNR (db)
200 = +6 dB
150 = +3 dB
100 = 0 dB
50 = -3 dB
25 = -4.5 dB
1 = -5.5 dB
65500 = -9.5 dB
65450 = -12 db

Putipower
15-03-2015, 21:34
In linea di massima -40 corrisponde a meno quattro db e via dicendo...quella tabella nn è veritiera

19piddini86
17-03-2015, 12:51
A 3 mesi dall'acquisto di questo router posso dire di essere soddisfatto al 100%

Linea Telecom 20 Mega

Profilo SNR 6db abbassato a 2db (linea stabilissima)

http://www.speedtest.net/result/4220631794.png (http://www.speedtest.net/my-result/4220631794)

sky free
17-03-2015, 13:52
Ciao a tutti

da circa un mese per non so quale motivo, mi si impalla il remote access...
cerco di spiegarmi meglio, lato router ho impostato l'accesso dall'esterno ad una determinata porta (abilitato a tutti gli IP).
Mi collego al router via browser (ad esempio dal mio cellulare).
Inizialmente funziona tutto correttamente, ma dopo circa 10 gg, l'accesso viene negato e ricevo come errore
"Errore caricamento pagina - Connessione non riuscita."
In relazione a questo evento anche l'accesso al router dalla LAN interna non funziona e sono costretto a riavviare il router...
Ovviamente nei log non c'è niente

a qualcuno è capitata la stessa cosa?
qualche aiuto???
grazie 100000

Raffyone
17-03-2015, 14:04
non ci sono difetti particolari

25 sono un prezzo onesto per il v4

a parte discorsi sul budget, tutto dipende da cosa fai online

parliamo di routerini casalinghi eh

non pensare di avere 3 computer che fanno download selvaggio mentre giochi online, vpn e cose del genere

Azz:eek: ho pensato di prendere questo modem/router e mandare indietro il terzo 8960.... questo 2200 lo mettero' come modem/router principale, poi da una porta lan seguiranno altri 3 router di cui circa 10 pc collegati con lan e wifi, circa 8 telefonini in wifi e 6 IPCAM collegate con switch direttamente sul 2200, naturalmente configurate in rete ed in remoto. mi devo preoccupare?:confused: passo a qualcosa di piu' costoso?:confused:
Un'altra domanda, questo 2200 e configurabile con No-IP?

~Mr.PartyHut~
17-03-2015, 14:13
A 3 mesi dall'acquisto di questo router posso dire di essere soddisfatto al 100%

Linea Telecom 20 Mega

Profilo SNR 6db abbassato a 2db (linea stabilissima)

http://www.speedtest.net/result/4220631794.png (http://www.speedtest.net/my-result/4220631794)

Ciao. Potresti indicare la procedura effettuata per la regolazione dell'SNR?
Grazie!

IL_mante
17-03-2015, 14:17
Azz:eek: ho pensato di prendere questo modem/router e mandare indietro il terzo 8960.... questo 2200 lo mettero' come modem/router principale, poi da una porta lan seguiranno altri 3 router di cui circa 10 pc collegati con lan e wifi, circa 8 telefonini in wifi e 6 IPCAM collegate con switch direttamente sul 2200, naturalmente configurate in rete ed in remoto. mi devo preoccupare?:confused: passo a qualcosa di piu' costoso?:confused:
per un uso del genere personalmente sarei disposto a spendere anche 150€ altro che i 40 del 2200 :eek:
Un'altra domanda, questo 2200 e configurabile con No-IP?

si mi pare dall'ultimo firmware

Raffyone
17-03-2015, 14:28
[QUOTE=IL_mante;42267339]per un uso del genere personalmente sarei disposto a spendere anche 150€ altro che i 40 del 2200 :eek:


una cosa non l'ho specificato, il 2200 verrà utilizzato come modem principale, naturalmente da una porta lan esce un cavo lan che mi va tramite switch su 3 router che di conseguenza questi 3 router mi fanno funzionare i 10 pc in lan e wifi e circa 8 telefonini in wifi, ed anche 5 camere ip di cui 1 va sul 2200...
certo che con 8960 funziona tutto pero' lo vedo troppo sotto sforzo, molto spesso perde di colpi:D credo che questo 2200 dovrebbe farcela...

alfonsor
17-03-2015, 14:37
ho letto che alla nasa lo usano come router della prossima generazione di space shuttle

19piddini86
17-03-2015, 14:51
Ciao. Potresti indicare la procedura effettuata per la regolazione dell'SNR?
Grazie!

Hai già il telnet abilitato?

~Mr.PartyHut~
17-03-2015, 15:46
Hai già il telnet abilitato?
No, ancora deve arrivarmi, ma volevo capire come ottimizzarlo.
Comunque so che occorre abilitare con l'apposito abilitatore.

calandro
17-03-2015, 16:11
Ciao, mi accodo anche io alla richiesta di Mr.PartyHut! :D

19piddini86
17-03-2015, 16:22
No, ancora deve arrivarmi, ma volevo capire come ottimizzarlo.
Comunque so che occorre abilitare con l'apposito abilitatore.

Ciao, mi accodo anche io alla richiesta di Mr.PartyHut! :D

con l'ultimo firmware (1.0.0.58) si può attivare direttamente scaricando telnetenable2 e dare il comando inserendo admin e password. Ovviamente mettendo l'indirizzo MAC del proprio router.

~Mr.PartyHut~
17-03-2015, 16:23
con l'ultimo firmware (1.0.0.58) si può attivare direttamente scaricando telnetenable2 e dare il comando inserendo admin e password. Ovviamente mettendo l'indirizzo MAC del proprio router.
si, ok, fino a qui ci sono. Nel tuo caso ,per fare quella modifica, che comandi hai inserito?

19piddini86
17-03-2015, 16:31
si, ok, fino a qui ci sono. Nel tuo caso ,per fare quella modifica, che comandi hai inserito?

c'è scritto nelle prime pagine comunque :

adslctl configure --snr XX

nel mio caso al posto delle X ho messo 35. Di default è 100

~Mr.PartyHut~
17-03-2015, 16:43
c'è scritto nelle prime pagine comunque :

adslctl configure --snr XX

nel mio caso al posto delle X ho messo 35. Di default è 100
ok, grazie mille. Volevo sapere infatti il valore.
Ma ovviamente è provvisorio, in quanto non lo puoi fissare in modo che rimanga anche dopo un riavvio.

19piddini86
17-03-2015, 16:45
ok, grazie mille. Volevo sapere infatti il valore.
Ma ovviamente è provvisorio, in quanto non lo puoi fissare in modo che rimanga anche dopo un riavvio.

Si è provvisorio, cmq dipende dalla linea. Fai delle prove io sono partito da 25 ma si disconnetteva...a 35 era stabile.

~Mr.PartyHut~
17-03-2015, 16:57
Si è provvisorio, cmq dipende dalla linea. Fai delle prove io sono partito da 25 ma si disconnetteva...a 35 era stabile.
Si infatti, dipende da molti fattori compreso il DSLAM e la distanza dalla centrale, ed io ho una 7M...

sacd
17-03-2015, 17:34
Si è provvisorio, cmq dipende dalla linea. Fai delle prove io sono partito da 25 ma si disconnetteva...a 35 era stabile.

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Signature
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).

Dai una ridimensionata alla signature

oxidized
17-03-2015, 18:01
non capisco perché dopo aver seguito attentamente la guida, scrivo tutta la stringa ed esce fuori:

send failed: 10057

:confused:

p.s. Ho W8.1 in inglese

Raffyone
17-03-2015, 18:25
Azz:eek: ho pensato di prendere questo modem/router e mandare indietro il terzo 8960.... questo 2200 lo mettero' come modem/router principale, poi da una porta lan seguiranno altri 3 router di cui circa 10 pc collegati con lan e wifi, circa 8 telefonini in wifi e 6 IPCAM collegate con switch direttamente sul 2200, naturalmente configurate in rete ed in remoto. mi devo preoccupare?:confused: passo a qualcosa di piu' costoso?:confused:

[QUOTE=Raffyone;42267401][QUOTE=IL_mante;42267339]per un uso del genere personalmente sarei disposto a spendere anche 150€ altro che i 40 del 2200 :eek:


una cosa non l'ho specificato, il 2200 verrà utilizzato come modem principale, naturalmente da una porta lan esce un cavo lan che mi va tramite switch su 3 router che di conseguenza questi 3 router mi fanno funzionare i 10 pc in lan e wifi e circa 8 telefonini in wifi, ed anche 5 camere ip di cui 1 va sul 2200...
certo che con 8960 funziona tutto pero' lo vedo troppo sotto sforzo, molto spesso perde di colpi:D credo che questo 2200 dovrebbe farcela...

Allora me lo consigliate sto 2200? o vado direttamente sul 4000?

Bovirus
17-03-2015, 18:58
@Raffyone
Il thread per i consigli sugli acquisti è indicato nei primi post.

fabris66
18-03-2015, 08:21
A 3 mesi dall'acquisto di questo router posso dire di essere soddisfatto al 100%

Linea Telecom 20 Mega

Profilo SNR 6db abbassato a 2db (linea stabilissima)



Stessa linea, ma se lo tiro intorno ai 2db poi magari la sera o in condizioni particolari mi scende a 1,3-1,5 e si impalla.
Rimango un pelo meno spinto in modo da stare sui 3,5-3,8 db e rimane immune a tutte le eventuali attenuazioni.
E comunque ottengo un bel 19881 kbps: da questo punto di vista un modem inappuntabile, se fosse anche gigabit...

oxidized
18-03-2015, 09:47
aiuto vi prego :cry:

Putipower
18-03-2015, 10:02
aiuto vi prego :cry:

scusa la domanda...ma perche non installi amod?

oxidized
18-03-2015, 10:07
scusa la domanda...ma perche non installi amod?

non vorrei flashare una versione di un firmware vecchio, ma c'è qualcuno che l'ha fatto senza dover flashare firmware moddati, o altro con la 1.0.0.58

strassada
18-03-2015, 10:55
negli ultimi firmware netgear ha cambiato modalità di accesso ai loro router, quindi il vecchio telnetenable non funziona più.
devi usare una nuova versione di telnetenable, il link dove prenderlo è stato postato pochi messaggi fa.

Putipower
18-03-2015, 10:55
non vorrei flashare una versione di un firmware vecchio, ma c'è qualcuno che l'ha fatto senza dover flashare firmware moddati, o altro con la 1.0.0.58
di vecchio ci sono le tue idee,ma se a te va bene ad ogni riavvio settare l snr,figurati a me

alfonsor
18-03-2015, 11:23
non vorrei flashare una versione di un firmware vecchio, ma c'è qualcuno che l'ha fatto senza dover flashare firmware moddati, o altro con la 1.0.0.58

come vedi le versioni sono fatte da quattro numeri interi
A.B.C.D

se mi dai i tuoi valori per A,B,C,D ti posso fare la versione che desideri, che ne so... La data di nascita della ragazza.

alex oceano
18-03-2015, 13:15
buongiorno ho il modem Netgear DGN2200v4 con firmware V1.0.0.58_1.0.58 dove da telecom italia alice 7 mega sono passato a infostrada absolute adsl 20 mega ho fatto la procedura con il tecnico via telefono ed è collegato con parametri corretti e alla fine mi ha detto che il suddetto modem non è compatibile con tale gestore ....:mc:
(nelle precedenti giornate potevo collegare un solo dispositivo o un pc o un tablet o un cellulare alla volta poi pagine con schermata nessuna connessione ecc)
secondo voi?

IL_mante
18-03-2015, 13:23
il modem è sicuramente compatibile, probabile che ti abbiano detto una balla per venderti il loro

I parametri di configurazione per poterti collegare con l’ADSL di Infostrada sono:

Protocollo: PPPoE
Incapsulamento:LLCVPI: 8 - VCI: 35
Username: benvenuto
Password: ospite
link (http://www.infostrada.it/it/at/scheda15.phtml)

alex oceano
18-03-2015, 13:32
il modem è sicuramente compatibile, probabile che ti abbiano detto una balla per venderti il loro


link (http://www.infostrada.it/it/at/scheda15.phtml)

grazie della risposta veloce
mi sembrava strano però sai a volte ci si fida dei "tecnici" hahhahah i valori sono quelli come mi hai detto tu lo guardati adesso
adesso è ok ho collegato anche il cellulare e va bene sia il pc che il medesimo
saranno problemi sulla linea loro? ieri sera la "spia del mondo era rossa":D

IL_mante
18-03-2015, 15:01
grazie della risposta veloce
mi sembrava strano però sai a volte ci si fida dei "tecnici" hahhahah i valori sono quelli come mi hai detto tu lo guardati adesso
adesso è ok ho collegato anche il cellulare e va bene sia il pc che il medesimo
saranno problemi sulla linea loro? ieri sera la "spia del mondo era rossa":D

possibile problema sulla linea o più plausibile, visto che hai cambiato gestore, che non avessero ancora attivato in centrale la tua linea

oxidized
18-03-2015, 17:57
negli ultimi firmware netgear ha cambiato modalità di accesso ai loro router, quindi il vecchio telnetenable non funziona più.
devi usare una nuova versione di telnetenable, il link dove prenderlo è stato postato pochi messaggi fa.

grazie, vedrò se riesco a trovarlo

di vecchio ci sono le tue idee,ma se a te va bene ad ogni riavvio settare l snr,figurati a me

spiegati meglio, tutti quelli che usano la 1.0.0.58, devono settare l'snr ad ogni avvio se usano solamente il telnet enabler?

edit: ho appena letto la prima pagina, ho capito, quindi quello che consigliate di fare è di usare il firmware moddato

come vedi le versioni sono fatte da quattro numeri interi
A.B.C.D

se mi dai i tuoi valori per A,B,C,D ti posso fare la versione che desideri, che ne so... La data di nascita della ragazza.

sempre molto simpatico vedo...

alfonsor
18-03-2015, 18:44
guarda, sinceramente e ripeto sinceramente la mia mi sembrava una battuta leggerissima

era una forma ironica che riassumeva in una riga tutto uno sproloquio lunghissimo che riguardava come per i firmware mod le versioni su cui sono basati i firmware contino meno di zero, perché si cambiano tante di quelle cose, da busybox fino a tutte le librerie non private, quando esce una versione nuova si importano le parti private, di cui non sono disponibili i sorgenti, si vede cosa è stato cambiato e se non è una backdoor nuova o una cosa dannosa, lo si inserisce e via dicendo

penavo che tutto questo patapim e patapam fosse noioso e una battuta impersonale del tipo "dimmi che versione vuoi che ti ci metto quella versione" fosse una cosa simpatica

ma mi sbagliavo, solo che non è un problema mio

per quanto riguarda la snr, non è con l'ultimo firmware o con un firmware versione xyz, con qualsiasi firmware la snr non viene memorizzata e quindi al reboot non c'è la modifica che hai fatto in telnet

salvo tre o quattro modem router, qualche billion, un paio di asus ed un tplink, la snr non viene salvata in nessun modem router di cui si parla su queste pagine

il coso che abilita la telnet serve solo per entrare in telnet, altrimenti non puoi entrare in telnet e quindi non puoi proprio modificare la snr

il coso che abilita telnet si chiama telnetenable2 ma se vuoi te lo posso fare telnetenable999

oxidized
18-03-2015, 18:52
guarda, sinceramente e ripeto sinceramente la mia mi sembrava una battuta leggerissima

era una forma ironica che riassumeva in una riga tutto uno sproloquio lunghissimo che riguardava come per i firmware mod le versioni su cui sono basati i firmware contino meno di zero, perché si cambiano tante di quelle cose, da busybox fino a tutte le librerie non private, quando esce una versione nuova si importano le parti private, di cui non sono disponibili i sorgenti, si vede cosa è stato cambiato e se non è una backdoor nuova o una cosa dannosa, lo si inserisce e via dicendo

penavo che tutto questo patapim e patapam fosse noioso e una battuta impersonale del tipo "dimmi che versione vuoi che ti ci metto quella versione" fosse una cosa simpatica

ma mi sbagliavo, solo che non è un problema mio

infatti se noti bene ho scritto "sempre", non è un caso, però oh, mica l'ho presa così male come sembra, sennò ti avrei mandato a quel paese, non credi? :D

comunque capisco quello che dici, sono sicuro che il tuo firmware moddato va a meraviglia, semplicemente ho proprio un "difetto", se vogliamo, voglio sempre tenere le cose più aggiornate possibile, anche se ciò significa (a volte) usare cose un filo peggiori. Comunque, faccio male se aspetto la versione moddata del 58 (se mai ci sara)?

P.S ah e comunque sono riuscito a fare tutto, solo non capisco come abbassare l'SNR del upstream

alfonsor
18-03-2015, 18:54
infatti se noti bene ho scritto "sempre", non è un caso, però oh, mica l'ho presa così male come sembra, sennò ti avrei mandato a quel paese, non credi? :D

comunque capisco quello che dici, sono sicuro che il tuo firmware moddato va a meraviglia, semplicemente ho proprio un "difetto", se vogliamo, voglio sempre tenere le cose più aggiornate possibile, anche se ciò significa (a volte) usare cose un filo peggiori. Comunque, faccio male se aspetto la versione moddata del 58 (se mai ci sara)?

arggg

a me non interessa niente se tu usi o no il firmware x o il firmware y!

sto solo rispondendo a "non uso il firmware x perché è vecchio"

capisc?

oxidized
18-03-2015, 18:57
arggg

a me non interessa niente se tu usi o no il firmware x o il firmware y!

sto solo rispondendo a "non uso il firmware x perché è vecchio"

capisc?

sisi ho capito, io semplicemente volevo spiegarmi :)

Putipower
18-03-2015, 19:29
P.S ah e comunque sono riuscito a fare tutto, solo non capisco come abbassare l'SNR del upstream





Se trovi il modo faccelo sapere😄😄

ravellron
19-03-2015, 10:51
ragazzi, ieri da telnet ho visualizzato le informazioni del provider sulla mia linea, è possibile che sia attaccato in ATM?
ho una 20 mega attivata da una settimana con internetplay.
facendo la ricerca con il mio numero di telefono ho scoperto che la mia centrale è satura in dslam atm FINO a 7 mega, mentre ETH è attivo e libero, però da telnet salta fuori la scritta ATM nell'elenco delle statistiche. è normale sta cosa o è un bug di telnet? grazie

alfonsor
19-03-2015, 10:58
atm è il tratto che da te va alla centrale; è sempre atm per le adsl è ptm per le fibra

ravellron
19-03-2015, 11:12
atm è il tratto che da te va alla centrale; è sempre atm per le adsl è ptm per le fibra

quindi sto tranquillo, cioè sono in eth praticamente?
ti ringrazio

alfonsor
19-03-2015, 11:12
questo non è dato saperlo leggendo i dati del router

pgorgo
20-03-2015, 18:44
Salve, l'ultimo firmware ufficiale ha come dns dinamico anche no-ip?

Totix92
20-03-2015, 18:52
si

GianMaury94
20-03-2015, 19:22
Ciao a tutti!!

Ho appena acquistato questo dgn2200v4 per un' amico, mi consigliate di aggiornarlo all 'ultimo firmware disponibile?

Grazie :)

luki
20-03-2015, 20:23
Ciao a tutti!!

Ho appena acquistato questo dgn2200v4 per un' amico, mi consigliate di aggiornarlo all 'ultimo firmware disponibile?

Grazie :)

Ti consiglio di aggiornarlo ad amod. C'è un thread dedicato per questo :)

Totix92
20-03-2015, 22:23
Ciao a tutti!!

Ho appena acquistato questo dgn2200v4 per un' amico, mi consigliate di aggiornarlo all 'ultimo firmware disponibile?

Grazie :)

si

GianMaury94
20-03-2015, 23:05
lo devo darlo ad un amico che non ne capisce proprio di queste cose e vorrei non "manometterlo" più di tanto.

Quindi come già mi ha fatto capire totix92 posso aggiornare tranquillamente all'ultimo firmware originale, giusto? Quali migliorie ci sono in quest' ultimo?

Totix92
20-03-2015, 23:32
Le info sui firmware le trovi in prima pagina con tanto di changelog

GianMaury94
21-03-2015, 17:08
Durante l'aggiornamento alla versione V1.0.0.58_1.0.58 mi è successo una cosa stranissima :mbe:

Dal pulsante "ricerca aggiornamenti" mi ha trovato l' aggiornamento al firmware V1.0.0.58_1.0.58. Accettando l'aggiornamento, l'ha scaricato e nella procedura appena dopo (cioè quella in cui sostituisce il firmware) dopo poco riempimento della barra mi è apparso la scritta " il server non invia più nessun segnale". Ho aspettato qualche minuto (5 circa) e dopo che la connessione era andata via, il router non dava più segnali ho cercato di resettarlo col tastino ma non rispondeva a nulla. A quel punto ho staccato la corrente e ho aspettato qualche minuto. Appena riacceso il router, entro e mi segna che attualmente è aggiornato a quest' ultimo firmware :mbe: al momento sembra che funzioni.

Cosa mi consigliate di fare? Rifaccio manualmente la procedura (se si può fare)? Oppure me lo faccio sostituire per essere più tranquilli ?

Grazie :)

Totix92
21-03-2015, 18:11
scarica manualmente l'aggiornamento e lo dai in pasto al router... non usare la funzione di auto-aggiornamento del router... da solo problemi.

GianMaury94
21-03-2015, 18:17
quindi scarico dalla prima pagina di questo thread l'ultimo firmware che successivamente nella sezione di aggiornamento del router clicco "sfoglia" e lo seleziono facendo partire la procedura. Giusto?

Grazie dell' aiuto :)

strassada
21-03-2015, 19:15
non serve riflashare, col dgn2200v4 può capitare una cosa del genere (anche flashando manualmente e via cavo)

GianMaury94
21-03-2015, 20:52
Ragazzi consigliatemi voi cosa sia meglio, sinceramente sono sbiancato un po quando è successo. Se è nesessario lo si può portare anche indietro.

alfonsor
22-03-2015, 09:44
Ragazzi consigliatemi voi cosa sia meglio, sinceramente sono sbiancato un po quando è successo. Se è nesessario lo si può portare anche indietro.

devi trovare tre streghe, fare un cerchio di sale, mettere il router al centro, durante la luna nuova recitare "Papé Netgèar, papé Netgèar aleppe" fin quando il router si mette a cantare Cicale Cicale di Heather Parisi in falsetto

mi raccomando non fermatevi fin quando non attacca "per cui la quale"

ravellron
22-03-2015, 10:13
Dio santo :asd:

GianMaury94
22-03-2015, 12:14
devi trovare tre streghe, fare un cerchio di sale, mettere il router al centro, durante la luna nuova recitare "Papé Netgèar, papé Netgèar aleppe" fin quando il router si mette a cantare Cicale Cicale di Heather Parisi in falsetto

mi raccomando non fermatevi fin quando non attacca "per cui la quale"

La mia preoccupazione è derivata dal fatto che tempo fa successe su un'altro dispositivo la stessa cosa ma con un esito nettamente più negativo. Volevo solo assicurarmi che non lo fosse anche in questo caso. Tutto qua.

Grazie per l'ironia. Buona giornata.

Slevin1988
23-03-2015, 00:26
Ma alla fine è uscito il nuovo fw con il Telnet attivo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Totix92
23-03-2015, 00:31
c'è il firmware 1.0.0.58 ma come la versione 1.0.0.46 per abilitare il telnet bisogna usare la nuova versione di telnetenable.

fabris66
23-03-2015, 08:27
c'è il firmware 1.0.0.58 ma come la versione 1.0.0.46 per abilitare il telnet bisogna usare la nuova versione di telnetenable.

Giusti che tu sappia, caro Totix, io sto aspettando il tuo prezioso lavoro per aggiornare...😃

alfonsor
23-03-2015, 08:47
La mia preoccupazione è derivata dal fatto che tempo fa successe su un'altro dispositivo la stessa cosa ma con un esito nettamente più negativo. Volevo solo assicurarmi che non lo fosse anche in questo caso. Tutto qua.

Grazie per l'ironia. Buona giornata.

Capisco, solo che come hai tradotto in post il tuo timore che al router fosse capitato qualcosa chiamava un pò di scherno gioviale :P

Comunque, a parte gli scherzi, il 4000 ha una routine di flash estremamente malsana per se stesso, e se è molto molto difficile che vada in brick, invece è molto molto facile che se non ha tanta memoria disponibile, al posto di procurarsela o dirlo all'utente di riprovare in seguito, fa quello scherzetto.

Il flash va eseguito così:
stacca ogni cosa, filo del telefono, usb, tutti i cavi eccetto uno
spegni la wifi
riavvia il router
fa il flash da file e non da auto coso online

In particolare ti consiglio di ripetere il flash facendo così.

Slevin1988
23-03-2015, 12:51
c'è il firmware 1.0.0.58 ma come la versione 1.0.0.46 per abilitare il telnet bisogna usare la nuova versione di telnetenable.


Aspetto qualcosa di già pronto allora!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mirko-91
23-03-2015, 23:40
Raga io ho questo router ormai da tempo però come posso forzare i valori per agganciare la max portante?

E poi come mai avendo il router in camera mia (settato a 300mbps)adiacente a quella di mia sorella che ha PC con scheda wifi 300mbps mi dice sempre segnale debole?

Xfavore risp grazie

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

ravellron
24-03-2015, 09:27
Aggiorna alla 1.0.0.58 ed usa telnetenable2 il link lo trovi qualche pagina indietro

Riguardo al wifi purtroppo questo modem avendo le antenne interne perde portante, rispetto al mio v1 ha perso circa 1/2 tacche.

luki
24-03-2015, 09:35
Raga io ho questo router ormai da tempo però come posso forzare i valori per agganciare la max portante?

E poi come mai avendo il router in camera mia (settato a 300mbps)adiacente a quella di mia sorella che ha PC con scheda wifi 300mbps mi dice sempre segnale debole?

Xfavore risp grazie

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

La riposta a entrambe le domande è: metti il firmware amod.

Per info c'è il thread apposito.

gaeden
24-03-2015, 14:34
ciao a tutti allora invece di mettere per telnet queste parole "Gearguy Geardog" devo mettere admin e password giusto? più l'indirizzo mac scritto sulla scatola e 192.168.0.1 essendo il mio ip con l'ultimo fw originale
grazie a tutti

mistero89
24-03-2015, 22:21
Salve vorrei abbassare l'SNR tramite Telnet e mi pare di capire che posso farlo solo con un firmware diverso dall'originale (ho un DNG2200v4)..è giusto? Oppure basta chiamare l'operatore? (anche se non mi fido molto..)

Detto questo ho provato a scaricare il firmware in prima pagina di Totix ma non è possibile scaricarlo, sapete come fare?

Totix92
25-03-2015, 00:25
si può fare con tutti i firmware... anche con l'ultimo originale...

Bovirus
25-03-2015, 06:05
@mistero89
Cosa vuol dire non riesci a scaricarlo?