PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30

BigEaster
29-05-2015, 06:20
un'anno fa circa... e anche due anni fa... e mi fecero pagare... :confused:
Visto che avevo ragione ad avere qualche dubbio?
Appena ho tempo, chiamo l'assistenza e glielo chiedo
per bene.

tevoice
29-05-2015, 07:10
Ciao,

mi chiedevo se qualcuno è riuscito ad utlizzare questo router in modalità server VPN da mobile.

Voglio accedere alla mia rete da Android. Ho quindi configurato il sistema seguendo il manuale, in modalità Gateway to Client, con chiave condivisa PSK e DDNS.

Il tutto sembra funzionare correttamente MA il client VPN di Andorid richiede, oltre alla chiave PSK, anche un nome utente e password per il profilo, che il router non mi permette di definire.

Mi sapreste suggerire come definire l'utenza, o un client Android che non la richieda?
Grazie
Riprendo questa domanda perché anche io avrei bisogno di collegare lo smartphone alla rete di casa tramite VPN, mi sembra però che ci voglia una laurea in ingegneria informatica per riuscirci.
Non mi sono mai cimentato in cose del genere, c'è un tutorial che possa aiutare a collegare due dispositivi con questo modem/router?
:help:

balinor88
29-05-2015, 09:54
avevo scritto qualche giorno fa che avevo problemi al router, dopo vari giorni e verifiche sto notando che:

la maggior parte delle volte in cui sono collegati i miei dispositivi, circa 5, la linea si abbassa su tutti quanti a circa 1 mb o anche meno

quando noto questo calo, immediatamente dopo dal router schiaccio il tasto wifi scollegando tutti gli apparecchi ad eccezione del pc collegato via lan, faccio un test che da come risultato 7 mb pieni, fatto più volte

questa operazione l'ho ripetuta più volte, con sempre gli stessi risultati, ogni tanto la linea va anche con tutti i dispositivi collegati, ma quello che mi sembra strano è il fatto che ogni volta ho fatto test di velocità con il solo pc collegato ha sempre dato velocità stabile a 7 mb, a qualsiasi orario, e sto dicendo che la situazione cambiava nel giro di 5 minuti tra pc lan e pc + wifi

altra cosa, su genie anche quando il wifi è collegato mi dice scollegato

a questo punto provo un altro router i prossimi giorni e vediamo, sinceramente il problema non mi sembra di telecom, ovviamente i tecnici mi dicono che è tutto ok però questi risultati mi sembrano dipendenti da qualche malfunzionamento del router

voi cosa ne pensate? grazie

BigEaster
30-05-2015, 09:07
Lo sapevo che pagavo io :(

RESPONSABILITÀ DELL'UTENTE
Per ottenere il servizio di garanzia in virtù della presente garanzia NETGEAR, durante il periodo di garanzia del prodotto NETGEAR, come indicato in precedenza, l'utente è tenuto a presentare un reclamo valido a NETGEAR:

ottenendo un numero RMA previo contatto con il supporto tecnico NETGEAR;
restituendo il prodotto guasto (a spese dell'utente) all'indirizzo fornito dal supporto tecnico NETGEAR; e
fornendo a NETGEAR una prova della data originale di acquisto.

NETGEAR non accetterà spedizioni con pagamento alla consegna per il servizio di garanzia, ma i prodotti in sostituzione saranno inviati all'utente a spese di NETGEAR al completamento dei tre passaggi sopra elencati. Gli articoli inviati per la riparazione possono essere sostituiti con articoli ricondizionati dello stesso tipo anziché essere riparati. Per la riparazione dei prodotti possono essere utilizzati componenti ricondizionati o già utilizzati. Qualora NETGEAR, a propria discrezione, non sia in grado di sostituire il prodotto difettoso, rimborserà il prezzo di acquisto del prodotto deprezzato.

Tra l'altro consigliano pure la spedizione tracciabile per avere la prova di avvenuta ricezione...quindi o pacco raccomandato o un corriere espresso...

Bovirus
30-05-2015, 09:14
Guarda che esiste la garanzia del consumatore.
Paghi le spese se lo mandi tu all'asssistenza.
Se invece ti rivolgi al tuo venditore è tenuto lui ad accollarsi tutte le spese relative alla garanzia.

alfonsor
30-05-2015, 10:24
avevo scritto qualche giorno fa che avevo problemi al router, dopo vari giorni e verifiche sto notando che:

la maggior parte delle volte in cui sono collegati i miei dispositivi, circa 5, la linea si abbassa su tutti quanti a circa 1 mb o anche meno

quando noto questo calo, immediatamente dopo dal router schiaccio il tasto wifi scollegando tutti gli apparecchi ad eccezione del pc collegato via lan, faccio un test che da come risultato 7 mb pieni, fatto più volte

questa operazione l'ho ripetuta più volte, con sempre gli stessi risultati, ogni tanto la linea va anche con tutti i dispositivi collegati, ma quello che mi sembra strano è il fatto che ogni volta ho fatto test di velocità con il solo pc collegato ha sempre dato velocità stabile a 7 mb, a qualsiasi orario, e sto dicendo che la situazione cambiava nel giro di 5 minuti tra pc lan e pc + wifi

altra cosa, su genie anche quando il wifi è collegato mi dice scollegato

a questo punto provo un altro router i prossimi giorni e vediamo, sinceramente il problema non mi sembra di telecom, ovviamente i tecnici mi dicono che è tutto ok però questi risultati mi sembrano dipendenti da qualche malfunzionamento del router

voi cosa ne pensate? grazie

5 dispositivi che sono? a quanto nominalmente si connettono?

balinor88
30-05-2015, 20:10
5 dispositivi che sono? a quanto nominalmente si connettono?

un pc, che ultimamente uso collegato con cavo ma spesso anche wifi
3 smartphone, raramente tutti insieme contemporaneamente
un netbook, usato poco
sky via lan, sempre collegato
xbox via lan, collegata solo quando accesa
ps3 wifi, collegata soltanto quando accesa

il traffico non credo sia molto, tuttavia oggi ho monitorato spesso la linea e mi è sembrata sempre veloce, minimo 5.50 mb in download

a quanto nominalmente cosa significa?

BigEaster
31-05-2015, 08:45
Guarda che esiste la garanzia del consumatore.
Paghi le spese se lo mandi tu all'asssistenza.
Se invece ti rivolgi al tuo venditore è tenuto lui ad accollarsi tutte le spese relative alla garanzia.
Se lo porto da UniXXXX dove l'ho comprato, lo rivedo tra un mese, se va bene.
Ci devo pensare e mi devo organizzare...
Può essere pure che ci mettono su l'ultimo firmware, lo provano, e gli funziona,
e me lo ridanno. Purtroppo il blocco non è riproducibile con certezza se non tenendolo acceso per alcuni giorni. Attualmente, sono più di due giorni che va benissimo.
Sarebbe stato meglio se si fosse rotto in maniera più evidente....
odio le cose difettose...meglio che si rompano per bene!

mpresti
31-05-2015, 09:08
Se lo porto da UniXXXX dove l'ho comprato, lo rivedo tra un mese, se va bene.
Ci devo pensare e mi devo organizzare...
Può essere pure che ci mettono su l'ultimo firmware, lo provano, e gli funziona,
e me lo ridanno. Purtroppo il blocco non è riproducibile con certezza se non tenendolo acceso per alcuni giorni. Attualmente, sono più di due giorni che va benissimo.
Sarebbe stato meglio se si fosse rotto in maniera più evidente....
odio le cose difettose...meglio che si rompano per bene!

È normale che il venditore aspetti di raccogliere piú pezzi per fare un'unica spedizione.

Spediscilo tu, pazienza, ci sono servizi online da 6,90 euro che funzionano ottimamente.

alfonsor
31-05-2015, 17:48
il 2200V4 ogni tot di giorni si blocca è così per cui se siete tra quelli che la sera non spengono il router (non si sa perché poi, bo, se avete telecamere da controllare da remoto certamente il 2200V4 non fa per voi) è inutile farselo cambiare; non è rotto, è così

BigEaster
31-05-2015, 20:27
il 2200V4 ogni tot di giorni si blocca è così per cui se siete tra quelli che la sera non spengono il router (non si sa perché poi, bo, se avete telecamere da controllare da remoto certamente il 2200V4 non fa per voi) è inutile farselo cambiare; non è rotto, è così
Io lo so perché non lo spengo, ma non te lo dico :D
Poi, non è mica detto che si blocchi dopo giorni....alle volte succede
nella stessa giornata...di rado, però.

BigEaster
31-05-2015, 20:28
È normale che il venditore aspetti di raccogliere piú pezzi per fare un'unica spedizione.

Spediscilo tu, pazienza, ci sono servizi online da 6,90 euro che funzionano ottimamente.

Pacco celere costa 9.90 ed è tracciabile, è il minimo che ho trovato.

RedFoxy
31-05-2015, 21:21
Ciao a tutti!
Ho un NetGear DGN2200v4 firmware V1.0.0.58_1.0.58 originale, lo utilizzo come router e access point WiFi, L'ADSL è una telecom Alice da 7Mbit classica, la mia rete è composta da diversi apparati, come un NAS Synology, una stampante di rete Samsung, uno o più computer (dipende da chi c'è a casa mia :D), vari dispositivi connessi in wifi, una TV e un AirPort Extreme usato per creare una seconda WiFi per coprire il resto della casa.

Giusto per essere chiaro, in casa ho due reti WiFi, una generata dal NetGear DGN2200v4 e una dall'Airport Extreme.
Il NetGear ha la sicurezza impostata a "WPA2-PSK [AES]", il canale forzato a 11 (vivo in campagna non ci sono altre wifi, ho verificato) e la modalità a 300Mbps, l'isolamento del Wireless è DISATTIVATO, inoltre la wifi guest è disattivata.
L'Airport Extreme ha un nome della rete diversa (Ha una lettera in più alla fine), la sicurezza è WPA2 Personal, canale 9, modalità 802.11n (compatibile b/g), paese Stati Uniti, le impostazioni di rete sono in bridge per comportarsi come un semplice access point.

L'Airport Extreme è collegato tramite cavo direttamente al NetGear, il NetGear a sua volta è collegato a uno switch al quale vi sono collegati gli altri apparati di rete.

Il problema
Vi scrivo perché ho un problema alquanto strano, in pratica se collego l'iPad alla WiFi del NetGear navigo regolarmente ma sembra che l'isolamento sia attivo in quanto uno scan con FPing non mi mostra gli altri apparati di rete, inoltre AirPlay, DHCP (ho un server a parte), DNLA, SSH e altri protocolli non funzionano, mentre navigo regolarmente in internet e riesco a usare SSH e altri protocolli se con server esterni alla rete locale.
Ho provato a contattare l'assistenza ma non hanno risolto, mi hanno fatto hard resettare il router (l'ho fatto più volte provando anche con le impostazioni di default), verificare la rete wifi con un programma, ora vorrebbero che lo rispedisca indietro a spese mie per farlo sostituire, per quanto possa essere d'accordo, non trovo corretto spedirlo a mio carico visto che la spedizione mi costa praticamente un terzo del prezzo che ho pagato per comprarlo... Il problema sembra solo software!

Per questo motivo ho provato a vedere se vi era qualche voce che dava fastidio, ho anche provato ad attivare e disattivare l'isolamento nel wifi, ma non è cambiato nulla, ho solo notato che alle volte questo isolamento forzato non è attivo ma riavviandolo torna attivo, altre volte vedo alcuni apparati di rete mentre altre volte o vedo tutto e funziona tutto o vedo solo il router... Decisamente casuale.

Qualche suggerimento?

random566
31-05-2015, 21:37
il 2200V4 ogni tot di giorni si blocca è così per cui se siete tra quelli che la sera non spengono il router (non si sa perché poi, bo, se avete telecamere da controllare da remoto certamente il 2200V4 non fa per voi) è inutile farselo cambiare; non è rotto, è così

infatti, io ho uno dei primi 2200v4 ed è stato per mesi in un cassetto a causa del fatto che dopo alcuni giorni di attività si bloccava.
però devo dire che da quando ci ho messo il firmware amod non si è più bloccato

rowiz
01-06-2015, 07:54
Da quando ho messo il firmware beta fornito da loro non ho avuto più neanche un blocco

Bovirus
01-06-2015, 07:58
E cosa aspettano a rilasciarlo?

{ADE}^DieHard^{IT}
01-06-2015, 14:24
Ciao a tutti!
Ho un NetGear DGN2200v4 firmware V1.0.0.58_1.0.58 originale, lo utilizzo come router e access point WiFi, L'ADSL è una telecom Alice da 7Mbit classica, la mia rete è composta da diversi apparati, come un NAS Synology, una stampante di rete Samsung, uno o più computer (dipende da chi c'è a casa mia :D), vari dispositivi connessi in wifi, una TV e un AirPort Extreme usato per creare una seconda WiFi per coprire il resto della casa.

Giusto per essere chiaro, in casa ho due reti WiFi, una generata dal NetGear DGN2200v4 e una dall'Airport Extreme.
Il NetGear ha la sicurezza impostata a "WPA2-PSK [AES]", il canale forzato a 11 (vivo in campagna non ci sono altre wifi, ho verificato) e la modalità a 300Mbps, l'isolamento del Wireless è DISATTIVATO, inoltre la wifi guest è disattivata.
L'Airport Extreme ha un nome della rete diversa (Ha una lettera in più alla fine), la sicurezza è WPA2 Personal, canale 9, modalità 802.11n (compatibile b/g), paese Stati Uniti, le impostazioni di rete sono in bridge per comportarsi come un semplice access point.

L'Airport Extreme è collegato tramite cavo direttamente al NetGear, il NetGear a sua volta è collegato a uno switch al quale vi sono collegati gli altri apparati di rete.

Il problema
Vi scrivo perché ho un problema alquanto strano, in pratica se collego l'iPad alla WiFi del NetGear navigo regolarmente ma sembra che l'isolamento sia attivo in quanto uno scan con FPing non mi mostra gli altri apparati di rete, inoltre AirPlay, DHCP (ho un server a parte), DNLA, SSH e altri protocolli non funzionano, mentre navigo regolarmente in internet e riesco a usare SSH e altri protocolli se con server esterni alla rete locale.
Ho provato a contattare l'assistenza ma non hanno risolto, mi hanno fatto hard resettare il router (l'ho fatto più volte provando anche con le impostazioni di default), verificare la rete wifi con un programma, ora vorrebbero che lo rispedisca indietro a spese mie per farlo sostituire, per quanto possa essere d'accordo, non trovo corretto spedirlo a mio carico visto che la spedizione mi costa praticamente un terzo del prezzo che ho pagato per comprarlo... Il problema sembra solo software!

Per questo motivo ho provato a vedere se vi era qualche voce che dava fastidio, ho anche provato ad attivare e disattivare l'isolamento nel wifi, ma non è cambiato nulla, ho solo notato che alle volte questo isolamento forzato non è attivo ma riavviandolo torna attivo, altre volte vedo alcuni apparati di rete mentre altre volte o vedo tutto e funziona tutto o vedo solo il router... Decisamente casuale.

Qualche suggerimento?

Visto il problema ricorrente e random bisogna pensare random :)

quindi vado random ,
hai provato a disattivare il controllo per il blocco giornaliero/settimanale ?
hai provato a settarlo inglese?
hai provato a settare o togliere l'aggionamento ntp?
hai provato a fare il downgrade ad una versione firmware precedente?
non so perche ma credo che la famiglia 192.168.0.x dia problemi con il netgear prova una famiglia di ip 192.168.x>0.x

ovviamente potrebbero non avere nessun legame ma meglio di questo... :muro:

Sloat
01-06-2015, 14:34
il 2200V4 ogni tot di giorni si blocca è così per cui se siete tra quelli che la sera non spengono il router (non si sa perché poi, bo, se avete telecamere da controllare da remoto certamente il 2200V4 non fa per voi) è inutile farselo cambiare; non è rotto, è così

Magari dipendesse da quello, almeno ci sarebbe una soluzione.
In realtà il blocco non è sistematico, ci ho fatto anche quasi 30 giorni filati senza che perdesse un colpo.
Trattandosi di una problematica completamente "aleatoria" è impossibile stabilirne la causa, almeno per me.

CarpeDiem4525
01-06-2015, 14:58
Salve,ho comprato un router netgear dgn2200v4 da circa 3 mesi, e da 20 giorni circa ho un problema: a intervalli irregolari il modem continua a riavviarsi da solo,ovvero la lucina internet e quella sottostante si spengono e poi dopo una decina di secondi si riaccendono.Come posso risolvere?

{ADE}^DieHard^{IT}
01-06-2015, 16:08
Salve,ho comprato un router netgear dgn2200v4 da circa 3 mesi, e da 20 giorni circa ho un problema: a intervalli irregolari il modem continua a riavviarsi da solo,ovvero la lucina internet e quella sottostante si spengono e poi dopo una decina di secondi si riaccendono.Come posso risolvere?

si riavvia internet? o si riavvia il router? per saperlo credo basti andare in ssh sul router e lanciare il comando "uptime" che ti dice da quando tempo il router e acceso.... ma sieti sicuri che è il router... magari e la centrale

RedFoxy
01-06-2015, 17:30
Visto il problema ricorrente e random bisogna pensare random :) forse un po' troppo...

quindi vado random ,
hai provato a disattivare il controllo per il blocco giornaliero/settimanale ? è sempre stato disattivato
hai provato a settarlo inglese? Lo uso in inglese
hai provato a settare o togliere l'aggionamento ntp?No ma ho attivato in Wan setup le voci " Disable Port Scan and DoS Protection" e "Use VLANID", inoltre ho provato ad attivare e cambiare le voci in wifi guest, in fine ho attivato (salvato la conf) e disattivato (e quindi salvato di nuovo) l'isolamento nel Wifi normale ma in tutti i test il comportamento è rimasto random (random = al riavvio, non a singola connessione wifi)
hai provato a fare il downgrade ad una versione firmware precedente?si in questo momento sono con la V1.0.0.46_1.0.46 e non è cambiato nulla, ora voglio provare con una ancora più vecchia
non so perche ma credo che la famiglia 192.168.0.x dia problemi con il netgear prova una famiglia di ip 192.168.x>0.x La mia rete è 192.168.1.0/24

ovviamente potrebbero non avere nessun legame ma meglio di questo... :muro:
Si conosco la teoria in cui alle volte per un bug o altro un bit rimane settato e cambiando puoi risistemare il tutto, anche se tecnicamente ho hard resettato più volte e cambiato più volte firmware, anche se magari qualche area non è stata riscritta

RedFoxy
01-06-2015, 18:40
Visto il problema ricorrente e random bisogna pensare random :)

In questo momento sembra andare, ho riavviato più volte il router e continuo a vedere tutta la rete dalla WiFi, il "successo" l'ho avuto disattivando sotto QoS Setup la voce Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings attiva di base... Sono arrivato a questo dopo aver cambiato vari settaggi e testato di volta in volta.

Attualmente sono ancora con la penultima versione di firmware, dopo provo l'upgrade e un altro hardreset giusto per essere certo che sia questo

CarpeDiem4525
02-06-2015, 00:53
si riavvia internet? o si riavvia il router? per saperlo credo basti andare in ssh sul router e lanciare il comando "uptime" che ti dice da quando tempo il router e acceso.... ma sieti sicuri che è il router... magari e la centrale Si riavvia solo internet,il router resta acceso

mpresti
02-06-2015, 06:19
il 2200V4 ogni tot di giorni si blocca è così per cui se siete tra quelli che la sera non spengono il router (non si sa perché poi, bo, se avete telecamere da controllare da remoto certamente il 2200V4 non fa per voi) è inutile farselo cambiare; non è rotto, è così


Mha!
secondo me non è vero!
lo tengo acceso da settimana ormai e va bene, ho avuto delle perdite di segnale adsl, ma non credo dipenda dal router.

Saluti

s-y
02-06-2015, 09:41
per quello che puo' valere con la .46 che uso al momento non ho, per ora (pero' da poco che ho stabilizzato la linea telefonica) riscontrato blocchi. tranne come gia' scritto non solo da me il /bin/msh che usa spesso parecchia cpu ma senza incartare completamente l'os.

specifico cmq che avevo tirato giu' anche httpd per alleggerire ulteriormente, e che inoltre non uso il wifi del router (se ne occupa un altro dispositivo della lan) cosa che potrebbe fare parecchia differenza

in ogni caso ieri avendo smanettato ulteriormente sui parametri di fino ho riavviato e adesso lascio intoccato (col server web su), faro' sapere nel caso

RedFoxy
02-06-2015, 15:17
non so se la cosa è correlata al NetGear DGN2200v4, ma da quando ho sostituito il mio vecchio modem+airport extreme (gateway/firewall/wireless AP), mi sono accorto che le connessioni SSH che lascio attive, ma non utilizzate, verso i miei server esterni, se non le uso per un certo periodo di tempo, le trovo disconnesse come se avessero perso la connessione, è conosciuta questa problematica?

Bovirus
02-06-2015, 16:52
@RedFoxy
Va semrpe indicata la versione firmware installata.

RedFoxy
02-06-2015, 17:24
@RedFoxy
Va semrpe indicata la versione firmware installata.

scusami, siccome avevo elencato tutto subito prima... cmq il problema mi si è presentato sia con l'ultima versione ufficiale V1.0.0.58_1.0.58 che con la V1.0.0.46_1.0.46, ho provato a verificare tenendo attivo un ping 192.168.100.1 (il primo host telecom) ma quando è caduta la connessione SSH non ho notato niente di strano nella sequenza dei ping

protexo
02-06-2015, 17:34
Ciao,
ultimamente to avendo frequentissime disconnessioni con Alice 20 mega e il 2200 V4.
Fino a pochi mesi fa non avevo nessun problema, potevo scaricare alla massima velocita' senza mai avere disconnessioni.
Ho provato ad installare il firmware amod senza risultati.
I dati della line adsl sono:

Downstream
Data Rate: 19.547 Mbs
Attainable Rate: 21.160 Mbs
SNR: 6.4 dB
Noise: 21.2 dB
Line Attenuation: 7.5 dB

Qualcuno che e' pratico mi potrebbe per favore indicare se il problema potrebbe dipendere dalla linea ?
Grazie

Bovirus
02-06-2015, 17:43
Nessuno può dirtelo.
L'unico sistema è provare un altro modem.

RedFoxy
02-06-2015, 19:50
Aggiornamento per il problema del WiFi isolato:

- Ho aggiornato all'ultima versione del firmware e l'iPad riesce a vedere e collegarsi ovunque, fa il ping e mappa tutta la rete correttamente
- Ho hardresettato il router e messo una configurazione minima (solo ip e nome/pwd della wifi), l'ipad funziona perfettamente anche dopo diversi riavvii e cambi di configurazione.

Sembrava avessi risolto quando ho preso l'iphone, l'ho collegato alla WiFi del DGN2200V4 e... Niente! Non vedo tutta la rete, non mi collego ai protocolli in locale ma solo quelli via internet!

Bovirus
02-06-2015, 20:07
Se l'Ipad vede tutta la rete e l'Iphone no mi sembra palese un problema non
legato al router.

RedFoxy
02-06-2015, 20:10
Se l'Ipad vede tutta la rete e l'Iphone no mi sembra palese un problema non
legato al router.

confermo, il problema sta se sono presenti entrambe le reti sugli apparati... che cosa strana!

mpresti
03-06-2015, 05:46
Ciao,

Downstream
Data Rate: 19.547 Mbs
Attainable Rate: 21.160 Mbs
SNR: 6.4 dB
Noise: 21.2 dB
Line Attenuation: 7.5 dB

Qualcuno che e' pratico mi potrebbe per favore indicare se il problema potrebbe dipendere dalla linea ?
Grazie

L'SNR basso e la velocità molto elevata possono far pensare a problemi di stabilità della linea.
Io con infostrada ho chiesto e ottenuto una leggera riduzione e ora la linea è stabile e non si disconnette da settimane.

Saluti

{ADE}^DieHard^{IT}
05-06-2015, 20:20
Avrei un problema, non riesco ad abilitare telnet da wifi mediante telnetenable

con il telnetEnable.exe

mi da questo errore
send failed: 10057

questo e un altro telnetenable che uso

https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/5df33b7790d23a7d8d2ca351ec556266989a08c0/binaries/windows/telnetenable.exe
e mi risponde questo
Payload has been sent to Netgear router.
Telnet should be enabled.

ma andando con kitty portable all'indirizzo del router non va

il mac address e quello della lan scritto sotto il router

sbaglio qualcosa qualche consiglio ? :rolleyes:

Totix92
06-06-2015, 00:05
non devi usare quella versione di telnetenable... dal firmware 1.0.0.46 Netgear ha cambiato qualcosa nel telnet... quindi telnetenable non va più
va usato telnetenable2

{ADE}^DieHard^{IT}
07-06-2015, 17:01
non devi usare quella versione di telnetenable... dal firmware 1.0.0.46 Netgear ha cambiato qualcosa nel telnet... quindi telnetenable non va più
va usato telnetenable2

Ho provato, ma non ha funzionato.... comunque ho risolto con amod che ha una voce di menu per attivarlo sia ssh che telnet :) (meglio del firmware originale :) )

Bovirus
07-06-2015, 19:46
@{ADE}^DieHard^{IT}
Nel primo post c'è il firmware di Totix92 con il telnet già abilitato.

oxidized
09-06-2015, 02:08
ragazzi, pensate che tramite telnet o ssh è possibile fare traffic shaping? da me scaricano continuamente, non ce la faccio più :mad:

s-y
09-06-2015, 07:12
comandino via telnet per filtrare al volo i parametri 'fondamentali' in unica passata

adsl info --stats | grep -e "driver" -e "Since" -A 17 && ifconfig | grep "ppp" -B 1 -A 7

Bovirus
09-06-2015, 08:04
adsl info --stats | grep -e "driver" -e "Since" -A 17 && ifconfig | grep "ppp" -B 1 -A 7

Quei comandi a cosa servono?

s-y
09-06-2015, 08:10
adsl info --stats | grep -e "driver" -e "Since" -A 17 && ifconfig | grep "ppp" -B 1 -A 7

Quei comandi a cosa servono?

vedi pagina inziale...
cmq il comando(ino) in oggetto non fa altro che filtrare l'output in modo che sia piu' leggibile al volo
si tratta di semplice monitoraggio ad ogni modo

sky free
10-06-2015, 07:43
Ciao
domanda forse stupida...
è possibile schedulare un riavvio del router diciamo con frequenza settimanale?
Ho trovato la schedulazione di attivare/disattivare il WiFi, ma non mi pare di aver trovato una schedulazione per il riavvio automatico.

grazie

luki
10-06-2015, 09:40
Ciao
domanda forse stupida...
è possibile schedulare un riavvio del router diciamo con frequenza settimanale?
Ho trovato la schedulazione di attivare/disattivare il WiFi, ma non mi pare di aver trovato una schedulazione per il riavvio automatico.

grazie

Senza firmware alternativo mi sembra non si possa fare.

strassada
11-06-2015, 23:09
nuovo firmware 1.0.0.62
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.62_1.0.62.zip

Bug Fixes
Fixed SOAP vulnerability issue

Bovirus
12-06-2015, 07:07
@strassada
Grazie della segnaalzione. Aggiunto nl primo post.

@Totix92
Riesci per favore ad aggironare la tua mod sulla base di questo nuovo firmware?

mpresti
12-06-2015, 08:34
Bene!

Quindi pare sia stata risolta questa vulnerabilità!

Non ci sono altre novità?

Saluti.

DavideIerva92
12-06-2015, 19:43
Ciao a tutti ragazzi..
Non ho letto tutte le pagine del thread altrimenti finivo domani mattina.

Sono qui per chiedervi aiuto:
Ho appena comprato il Netgear DGN2200v4, il mio fornitore di servizi è fastweb.
Sulla pagina ufficiale di fastweb questo modem è indicato come supportato, e su tanti siti ho trovato gente che lo usa regolarmente.

A me però dopo aver fatto le varie configurazioni la spia di internet rimane rossa e non c'è niente da fare.
Il problema è nella configurazione perchè usando il modem merdoso di fastweb riesco a navigare senza problemi...

Potete aiutarmi? Grazi :)

saturno
12-06-2015, 19:59
Come mai se si fa cercare al router il nuovo firmware non lo trova?

Mtty
13-06-2015, 15:40
domanda:

"in avanzate-> configurazione avanzata -> impostazioni wireless" la guida riporta

"Attiva coesistenza 20/40 MHz

Disattivando questa opzione si garantisce che la rete wireless a 2,4 GHz supporti la velocità massima. Attivando questa opzione, la velocità massima della rete wireless 2,4 GHz può risultare ridotta della metà se è presente un'altra rete wireless nell'ambiente. Ciò consente di evitare interferenze tra le reti wireless e di utilizzarle con altre reti wireless dell'ambiente."

eppure questa opzione non ce l'ho, succede anche a voi? (firmware originale)

e altra cosa: nello scambio di file tra pc e cellulare via wifi, o anche da pc a portatile, la velocità non supera mai i 30-35 mega, eppure il fisso ha una scheda wifi 300 mega, il cell è un G2 e si collega a 72mbps e il portatile idem...

il modem ovviamente è settato in wifi n 300m (ma anche impostato a 145m non supera i 30-35mbps)

MicHardw
14-06-2015, 10:06
domanda:

"in avanzate-> configurazione avanzata -> impostazioni wireless" la guida riporta

"Attiva coesistenza 20/40 MHz

Disattivando questa opzione si garantisce che la rete wireless a 2,4 GHz supporti la velocità massima. Attivando questa opzione, la velocità massima della rete wireless 2,4 GHz può risultare ridotta della metà se è presente un'altra rete wireless nell'ambiente. Ciò consente di evitare interferenze tra le reti wireless e di utilizzarle con altre reti wireless dell'ambiente."

eppure questa opzione non ce l'ho, succede anche a voi? (firmware originale)

Credo proprio sia "Attivazione dell'isolamento wireless".

Mtty
14-06-2015, 12:43
Credo proprio sia "Attivazione dell'isolamento wireless".

hmm no quella è un'altra cosa, e ce l'ho (tra l'altro è in un'altra scheda)

Attivazione dell'isolamento wireless

Se attivata, questa funzione offre al client wireless che utilizza l'SSID il solo accesso a Internet, impedendo l'accesso ad altri client wireless (anche a quelli che utilizzano lo stesso SSID), ai client Ethernet e al dispositivo. L'accesso al client wireless è impedito anche agli altri client.

http://oi57.tinypic.com/2rnvq83.jpg

lucky900
14-06-2015, 21:57
Ciao a tutti, volevo sapere se con questo router è possibile mettere una stampante in rete. Leggendo in giro sembra che l'ingresso USB del dgn2200 v4 non sia abilitato x le stampanti. Confermate?

Bovirus
15-06-2015, 13:45
@DavideIerva92
Nel forum esiste la funzione "Cerca".

@Lucky900
Quell'operazione si chiama "Condivisione di stampante USB via router".
Non è possibiel con il firmware origianel Netgear.
Verifica nel thread di amod se è possibiel conq uel firmware.

19piddini86
15-06-2015, 15:08
pietoso l'ultimo aggiornamento, mi è ritornato il problema della perdita della portante. Reinstallato il firmware 1.0.0.58

killeragosta90
15-06-2015, 21:02
Ragazzi vi prego aiutatemi, non so più dove sbattere la testa, non riesco ad abilitare telnet tramite cmd :muro:


Questi i miei dati:

- Netgear DNG2200 V4 (acquistato pochi giorni fa, appena arrivato)
- Firmware "amod 3.1.0" (l'ultimo amod disponibile)
- Connessione LLC-BASED (Fastweb in wholesale)
- WIFI criptato (WPA2-PSK)
- Fastweb IP dinamico
- Windows 7 64bit (netbook acer aspire one d257)
- Funzione Telnet abilitata da Windows 7! (poco prima di avviare la procedura, era disabilitata di default).

Problema: Purtroppo quando cerco di abilitare telnet (modem connesso via cavo ethernet) mi appare l'errore send failed 10057 dopo aver immesso correttamente tutti i dati (ho controllato e riscritto una miriade di volte il MAC address). Ho seguito la guida in prima pagina ed ho tentato più e più volte ma nulla, ma da sempre lo stesso errore. Se non fosse chiaro, precisamente l'errore compare dopo questo comando: telnetenable 192.168.0.1 xxxxxxxxxxxxx Gearguy Geardog

Ho provato anche con il telnetenable2 di amod, compaiono questi comandi/messaggi:

og
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.

Ma poi? Scusate l'ignoranza ma con telnetenable2 una volta digitato il comando e apparsi i segeuenti messaggi che dovrei fare? Se qui digito il comando: "telnet 192.168.0.1" mi appare un nuovo errore: "Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"


Vi prego aiutatemi :(

Totix92
15-06-2015, 21:39
ma con amod non c'è bisogno di usare telnetenable... ti stai complicando la vita inutilmente... con amod si abilita direttamente da interfaccia web premendo un semplice pulsante.

killeragosta90
16-06-2015, 10:53
Dio mio sono un pirla!! Hai ragionissima, risolto subito, abilitata in 2 secondi tramite pulsantino, grazie mille!
Tra l'altro telnet pensavo mi servisse per cambiare driver, ma sucessivamente mi sono accorto che pure il driver è possibile cambiarlo tramite interfaccia in due secondi!! Doppiamente pirla! :doh: Caricato quello più recente!

Comunque cambiando discorso (anche perchè sono leggermente OT parlando qui delle funzionalità del firmware amod), ho voluto cambiare driver perchè pensavo potesse miglioriare lato prestazioni in up e down, ma purtoppo non è cambiatoo nulla, mi da valori alquanto deludenti rispetto al mio "vecchio" (e ormai fulminato causa temporale...) TP-LINK WD8970 V1.2, anzi direi nettamente inferiori! (si parla di quasi la metà della velocità in download rispetto prima!! E parlo di collegamento diretto via ethernet, stesse consdizioni...)

Ho provato a riavviare diverse volte in diversi momenti della giornata, questo per fare una media ed evitare che il traffico di rete influisca troppo, ma nulla! Se prima con il TP-LINK le statistiche (di media) erano queste:

DOWN: 5200 kbps UP: 960 kbps (SNR margin intorno ai 6db)

Ora con il Netgear sono:

DOWN: 3100 kbps UP: 790 Kbps (SNR margin sempre intorno ai 6db)

So che ogni abbinamento linea/modem fa storia a sè, però mi pare una differenza troppo elevata... Ho verificato con il modem di mio fratello (che è sempre il WD8970) e i risultati sono i medesimi di quelli che avevo io prima, quindi non è un problema di rete, di traffico o malfunzionamenti temporanei.


Ho provato a usare i firmware originali: 1.0.046 ----> 1.0.0.58 ----> 1.0.0.62 -----> poi l'amod 3.1.0 (ma stessi risultati), ho aggiornato anche i driver ma non è cambiato nulla.
Scarico quasi alla metà della velocità di prima ed ho un ping quasi 1/3 più alto.


Il chip Broadcom con la mia linea non lavora come dovrebbe? :( Come mi suggerite di agire? Provo a variare l'SNR?
Avevo letto che solitamente i modem Netgear agganciavano una portante maggiore a discapito della stabilità....ma nel mio caso per adesso pare proprio il contrario. Help...ringrazio anticipatamente, perdonate l'ignoranza, spero in un vostro aiuto.

killeragosta90
16-06-2015, 16:08
UP? :( Qualche suggerimento?

(scusate l'insistenza, ma sto valutando un recesso...)

EDIT:
Aggiungo che la centralina ha un: "DSLAM: Infineon Huawei". Non credo di essere nenache troppo vicino, anzi...

gabry9595
16-06-2015, 18:07
Salve ragazzi, ad un amico ho fatto acquistare il dgn2200 v4, ma ho notato che non è che sia un mostro di copertura wifi, già tra una stanza e all'altra ci sono delle perdite. Ho già provato a cambiare il canale, ma migliora di poco.
Altri settaggi o forse era meglio prendere il dgn3700??

Bovirus
16-06-2015, 18:15
@gabry9595
Leggi per favore i primi post.
La copertura Wifi dipende da n fattori esterni al modem.
Puoi anche cambiare la potenza di uscita del Wifi.

gabry9595
16-06-2015, 18:19
Puoi anche cambiare la potenza di uscita del Wifi.

Col telnet o dal 192.168.0.1 ??

Bovirus
17-06-2015, 05:49
@gabry9595
Leggi per favore i primi post.

Diaspro
17-06-2015, 16:54
Da quando ho messo il firmware beta fornito da loro non ho avuto più neanche un blocco


@rowiz Novità sui blocchi con firmware beta? Mi interessa sapere se Netgear ha trovato soluzione al problema di questo modem perchè è tra i papabili per il nuovo acquisto :)

Bovirus
17-06-2015, 17:05
@Diaspro
I blocchi sono funzioni anche di situazioni esterne e tipo/condizioni di utilizzo.
Io ho il firmware amod aggiornato e non ho problemi di blocco del modme.

Diaspro
17-06-2015, 17:13
@Diaspro
I blocchi sono funzioni anche di situazioni esterne e tipo/condizioni di utilizzo.
Io ho il firmware amod aggiornato e non ho problemi di blocco del modme.

@Bovirus Immagino di si, ma mi riferivo ai blocchi dell'interfaccia rilevati da molti che sembrano essere caratteristica del modello. Essendo tra quegli utenti che necessitano di tenere acceso il modem 24h/24h vado alla cerca di un modem router che sia stabile, anche se non un mostro in estensione wifi :).
L'utente @rowiz, se non sbaglio, si riferiva a quel tipo di blocco dell'interfaccia, che leggendo nelle pagine del thread si imputa al crash dell'httpd dopo uso prolungato senza riavvii.

Bovirus
17-06-2015, 17:20
Io sono in quella ciondizione. 24/24 7/7 ma non ho blocchi dell'interfaccia.

Diaspro
17-06-2015, 17:28
Io sono in quella ciondizione. 24/24 7/7 ma non ho blocchi dell'interfaccia.

@Bovirus Allora se c'è soluzione è un modem router ottimo per me: Broadcom, con moltissimi utilizzatori e community, usabile con telnet e rodato.
Ma il flash di amod rispetto al firmware ufficiale non invalida la garanzia? Dato che mi pare sia così, per un nuovo apparato è sicuramente meglio usare un firmware netgear ufficiale, stabile o beta che sia.

protexo
17-06-2015, 18:03
Ciao,

esiste una versione di telnet enable funzionante con firmware ufficiale versione 46 o superiore ?
ho provato sia telnetenable che telnetenable2 e ho questo errore (ho anche disabilitato il firewall)
grazie

starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.

E:\Program Files\DGN2200V4>TELNET 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita

luki
17-06-2015, 18:12
@Bovirus Allora se c'è soluzione è un modem router ottimo per me: Broadcom, con moltissimi utilizzatori e community, usabile con telnet e rodato.
Ma il flash di amod rispetto al firmware ufficiale non invalida la garanzia? Dato che mi pare sia così, per un nuovo apparato è sicuramente meglio usare un firmware netgear ufficiale, stabile o beta che sia.

90/100 se ti si brucia il modem ci sono due possibilità: te lo passano in garanzia perché non riescono a capire se hai amod essendo appunto bruciato,
oppure non te lo passano in garanzia perché un fulmine che ti cade sulla linea telefonica o ti capita un forte sbalzo di corrente non rientra nei casi coperti da garanzia.

Per tutti gli altri casi, cioè se il modem comunque si accende ma da problemi di utilizzo, puoi tornare al firmware originale.

Poi tanto se si guasta fra tre anni non è comunque coperto da garanzia, e se mi si brucia fra un mese faccio prima a comprarne un altro con 40 euro che a stare settimane senza per aspettare la garanzia perché comunque internet mi serve.
Lo so che il ragionamento non fila, perché si ha comunque diritto alla garanzia, ma sono quelle categorie di prodotti che, a meno di averne subito pronto uno di scorta, non si può stare senza.

Il bello di questi modem è che non essendo professionali costano relativamente poco e ci si può fare un po' di tutto. ;)

Mtty
17-06-2015, 18:24
Ciao,

esiste una versione di telnet enable funzionante con firmware ufficiale versione 46 o superiore ?
ho provato sia telnetenable che telnetenable2 e ho questo errore (ho anche disabilitato il firewall)
grazie

starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.

E:\Program Files\DGN2200V4>TELNET 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita

sicuro che sia attivo tra le funzionalità di windows?

alfonsor
18-06-2015, 11:46
Ciao,

esiste una versione di telnet enable funzionante con firmware ufficiale versione 46 o superiore ?
ho provato sia telnetenable che telnetenable2 e ho questo errore (ho anche disabilitato il firewall)
grazie

starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.

E:\Program Files\DGN2200V4>TELNET 192.168.0.1
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita

non ricordo al momento il firmware .46 quale tipo di telnetenable abbia, comunque...

--- ci sono firmware che richiedono telnetenable primo tipo, che va usato con argomenti
- ip_del_router mac_del_router Gearguy Geardog

--- ci sono firmware con un diverso meccanismo di telnetenable (telnetenable2) che va usato con argomenti
- ip del router mac_del_router admin password_di_admin

--- amod non ha bisogno di alcuna attivazione del server telnet, perché il server telnet è un servizio qualsiasi e si attiva disattiva premendo un bottoncino in services / amod

Bovirus
18-06-2015, 13:54
@alfonsor
Grazie per il riepliogo.
Se sei d'accordo lo metto nei primi post.

zetalife
19-06-2015, 15:18
Allora ragazzi, ho un DGN2200 V4, e vorrei attivare il NAT 1 su PS4, solo che nn riesco ad aprire le porte sul mio modem.

Ho seguito decine di guide online, ho fatto tutti i passaggi correttamente, solo che quando vado a testare le porte online mi dice che sono chiuse.

Ho provato anche a creare autorizzazioni per il firewall, a disattivarlo, e a disattivare anche l' antivirus Avira, ma nulla il problema rimane.

Ho provato anche attraverso dei programmi tipo simple forwarding ma purtroppo il modello del mio modem nn è presente nell' elenco.

sto letteralmente impazzendo! ho bisogno del NAT 1!!!

Riesco ad aprire le porte solo attraverso EMULE, con l' opzione dell' UPnP, ma solo se è attivato nel router. Ma ovviamente riesco ad aprire 1 sola porta.

Io ho Alice 7 Mega come connessione.

Potete aiutarmi o sono costretto a comprare un altro Modem?

Il firmware è aggiornato all' ultima versione!

Grazie.

rowiz
19-06-2015, 15:19
Allora ragazzi, ho un DGN2200 V4, e vorrei attivare il NAT 1 su PS4, solo che nn riesco ad aprire le porte sul mio modem.

Ho seguito decine di guide online, ho fatto tutti i passaggi correttamente, solo che quando vado a testare le porte online mi dice che sono chiuse.

Ho provato anche a creare autorizzazioni per il firewall, a disattivarlo, e a disattivare anche l' antivirus Avira, ma nulla il problema rimane.

Ho provato anche attraverso dei programmi tipo simple forwarding ma purtroppo il modello del mio modem nn è presente nell' elenco.

sto letteralmente impazzendo! ho bisogno del NAT 1!!!

Riesco ad aprire le porte solo attraverso EMULE, con l' opzione dell' UPnP, ma solo se è attivato nel router. Ma ovviamente riesco ad aprire 1 sola porta.

Io ho Alice 7 Mega come connessione.

Potete aiutarmi o sono costretto a comprare un altro Modem?

Grazie.


Se non sbaglio, per il nat1 devi impostare direttamente la connessione PPoE sulla tua PS4; ma a cosa ti serve? Il Nat2 non è necessario?

zetalife
19-06-2015, 15:22
Se non sbaglio, per il nat1 devi impostare direttamente la connessione PPoE sulla tua PS4; ma a cosa ti serve? Il Nat2 non è necessario?

Ho sentito dire che da prestazioni in piu e vorrei provarlo.

cmq ho provato anche con il PPoE ma nulla, riesco ad ottenere solo NAT 2.

Ma la cosa grave è che nn riesco ad aprire le porte!!! Sono sicuro che se riuscissi ad aprire le porte avrei il NAT 1

rowiz
19-06-2015, 15:33
Sono sicuro che se riuscissi ad aprire le porte avrei il NAT 1


No, se aprissi le porte avresti la stessa cosa che hai adesso, ossia un NAT2 aperto; le porte che non apri tu vengono aperte automaticamente dal router tramite l'uPNP

zetalife
19-06-2015, 15:39
No, se aprissi le porte avresti la stessa cosa che hai adesso, ossia un NAT2 aperto; le porte che non apri tu vengono aperte automaticamente dal router tramite l'uPNP

ok e se volessi aprirle manualmente, perchè non ci riesco?

se io voglio che una porta sia aperta, perchè non funziona?

rowiz
19-06-2015, 15:41
ok e se volessi aprirle manualmente, perchè non ci riesco?

se io voglio che una porta sia aperta, perchè non funziona?


Eh, non so le operazioni che fai, quindi non so dirti "perché non ci riesci".
Teoricamente, su un router dovresti aprire una porta in ingresso per tutti gli ip della lan / la inoltri su un determinato ip, che deve essere però impostato staticamente.

sky free
19-06-2015, 15:43
Riprendo questa domanda perché anche io avrei bisogno di collegare lo smartphone alla rete di casa tramite VPN, mi sembra però che ci voglia una laurea in ingegneria informatica per riuscirci.
Non mi sono mai cimentato in cose del genere, c'è un tutorial che possa aiutare a collegare due dispositivi con questo modem/router?
:help:

Qualcuno è riuscito a configurare ed a far funzionare la VPN Smartphone-modem?

Putipower
19-06-2015, 16:30
Allora ragazzi, ho un DGN2200 V4, e vorrei attivare il NAT 1 su PS4, solo che nn riesco ad aprire le porte sul mio modem.

Ho seguito decine di guide online, ho fatto tutti i passaggi correttamente, solo che quando vado a testare le porte online mi dice che sono chiuse.

Ho provato anche a creare autorizzazioni per il firewall, a disattivarlo, e a disattivare anche l' antivirus Avira, ma nulla il problema rimane.

Ho provato anche attraverso dei programmi tipo simple forwarding ma purtroppo il modello del mio modem nn è presente nell' elenco.

sto letteralmente impazzendo! ho bisogno del NAT 1!!!

Riesco ad aprire le porte solo attraverso EMULE, con l' opzione dell' UPnP, ma solo se è attivato nel router. Ma ovviamente riesco ad aprire 1 sola porta.

Io ho Alice 7 Mega come connessione.

Potete aiutarmi o sono costretto a comprare un altro Modem?

Il firmware è aggiornato all' ultima versione!

Grazie.
che confusione che fai..dici di tutto
il modem originale gestisce solo una connessione pppoe per volta.
quindi per provare a connetterti in pppoe dalla ps4,dovresti avere solo la ps4 accesa
se invece vuoi il router funzionante e la ps4 in pppoe devi abilitare l'inoltro pppoe,che se nonricordo male,il firmware originale non supporta
per quanto riguarda le porte,controlla nel firmware sotto installazione>avanzate>impostaxioni wan che il filtro nat sia su aperto
poi certo se usi pppoa allora non c'e' scampo:mc:
dimenticavo...l'unica differenza tra una connessione nat1 e nat2,e che,con nat1 le porte sono tutte aperte.nessuna porta da aprire

Totix92
19-06-2015, 16:35
non c'è bisogno di impostare il filtro nat su "aperto"
basta aprire le porte o manualmente o con l'upnp e si avrà nat 2, nat 2 significa che il nat è aperto... nat 1 invece si ha solo se si collega il router direttamente alla console sfruttando l'inoltro pppoe... ma la sostanza non cambia, riesci a giocare bene in nat 2 così come riusciresti con nat 1
non cambia nulla.

Putipower
19-06-2015, 16:39
non c'è bisogno di impostare il filtro nat su "aperto"
basta aprire le porte o manualmente o con l'upnp e si avrà nat 2, nat 2 significa che il nat è aperto... nat 1 invece si ha solo se si collega il router direttamente alla console sfruttando l'inoltro pppoe... ma la sostanza non cambia, riesci a giocare bene in nat 2 così come riusciresti con nat 1
non cambia nulla.
in nat1 non devi aprire nessuna porta e upnp non esiste prorpio.e' vero che in termini di prestazioni cambia poco,ma non devi configurare niente.metti il tuo login,la tua password,e te ne freghi dell upnp,del nat ristretto.e lasci il router gestire con un altro ip tutte le altre periferiche di casa
qualcosina di diverso c'e'

protexo
19-06-2015, 16:48
non ricordo al momento il firmware .46 quale tipo di telnetenable abbia, comunque...

--- ci sono firmware che richiedono telnetenable primo tipo, che va usato con argomenti
- ip_del_router mac_del_router Gearguy Geardog

--- ci sono firmware con un diverso meccanismo di telnetenable (telnetenable2) che va usato con argomenti
- ip del router mac_del_router admin password_di_admin

--- amod non ha bisogno di alcuna attivazione del server telnet, perché il server telnet è un servizio qualsiasi e si attiva disattiva premendo un bottoncino in services / amod

grazie alfonsor, la soluzione per me e' stata questa:

(telnetenable2) che va usato con argomenti
- ip del router mac_del_router admin password_di_admin

Totix92
19-06-2015, 17:00
in nat1 non devi aprire nessuna porta e upnp non esiste prorpio.e' vero che in termini di prestazioni cambia poco,ma non devi configurare niente.metti il tuo login,la tua password,e te ne freghi dell upnp,del nat ristretto.e lasci il router gestire con un altro ip tutte le altre periferiche di casa
qualcosina di diverso c'e'

si, ma ai fini pratici non cambia nulla, come gioca online bene con il nat 1 ci gioca anche con il nat 2
non vedo perché complicarsi la vita inutilmente per avere sto nat 1 quando basta lasciare upnp attivo nella console e nel router e fa tutto lui...

Putipower
19-06-2015, 17:07
si, ma ai fini pratici non cambia nulla, come gioca online bene con il nat 1 ci gioca anche con il nat 2
non vedo perché complicarsi la vita inutilmente per avere sto nat 1 quando basta lasciare upnp attivo nella console e nel router e fa tutto lui...

ho usato anchio nat2 per molto tempo,ma spesso succede che ti trovi il nat ristretto,tu metti nat 1 e non avrai mai problemi di porte.
l'upnp capita fallisca,il nat1 no.
questo solo per quanto riguarda le consolle,su altre device non serve..

alfonsor
19-06-2015, 17:08
la differenza tra nat1 e nat2 non è in "come si gioca"; consiste nel fatto che in molti giochi decentralizzati la ps3 fa da server ed accetta connessioni; se non si è in nat1, bisogna aprire le porte a mano; le porte possono essere note, casuali, ignote, impossibili da aprire a mano; questo rende le cose non semplici da gestire per la stragrande maggioranza dei giocatori; in questo caso nat1 fa funzionare le cose senza dover fare nulla

zetalife
19-06-2015, 17:15
sulla console non c'è nessuna voce per attivare l' UPnP....

è proprio impossibile avere un nat 1 con questo modem?

alfonsor
19-06-2015, 17:18
sulla console non c'è nessuna voce per attivare l' UPnP....

è proprio impossibile avere un nat 1 con questo modem?

devi installare amod, andare in wan advanced ed attivare il pppoe-relay

zetalife
19-06-2015, 17:24
devi installare amod, andare in wan advanced ed attivare il pppoe-relay

dove lo trovo Amod?

EDIT: Trovato e installato, però nel menu impostazioni wan non c'è la voce ppoe-realay, dove si trova?

alfonsor
19-06-2015, 17:58
amod ha un suo thread

zetalife
19-06-2015, 18:04
amod ha un suo thread

ok grazie, però la voce Ppoe relay non esiste... non riesco a trovarla da nessuna parte

zetalife
19-06-2015, 19:20
ok ho risolto, sono riuscito ad attivare il nat 1 tramite amod.

grazie.

Bovirus
20-06-2015, 06:11
@zetalife
Leggi per favore i primi post. Le info sul thread di amod lì.

peppinorg
21-06-2015, 14:42
info sul nuovo firmware? consigliate di installarlo?

matrix866
21-06-2015, 18:47
Qualcuno ha mai provato un card reader con una microSD sulla porta USB ?

Totix92
22-06-2015, 01:30
info sul nuovo firmware? consigliate di installarlo?

si

Qualcuno ha mai provato un card reader con una microSD sulla porta USB ?

Io tempo fa ho provato e funzionava correttamente

rowiz
22-06-2015, 08:36
Il mio router ha ricominciato a bloccarsi in fascia serale, dopo ca. un mese di operatività ininterrotta da quando ho flashato il firmware beta.
A questo punto tento un flash della nuova versione del firmware, nella speranza sia risolutiva; purtroppo per Netgear ho ancora garanzia fino a dicembre, per cui se non dovesse essere così riprenderò a tartassarli

matrix866
23-06-2015, 18:24
si



Io tempo fa ho provato e funzionava correttamente

Appena provato essendomi arrivato il router e confermo che funziona. Ho provato un lettore con microSD da 32GB. Chissà se legge le 64GB.

Totix92
23-06-2015, 19:15
regge fino a 2 TB il router

mcgyver83
24-06-2015, 11:39
Ok, allora stasera aggiorno pure io il firmware.
Ci sono info sul changelog? Perchè sono indeciso se mettere aMod visto che è basato s qualche release di fw fa...

C'è una guida che spiega opzione per opzione cosa fanno i parametri delle varie schermate del router?

Totix92
24-06-2015, 12:21
in prima pagina ci sono i vari firmware con tutti i changelog descritti.

koalamini
24-06-2015, 16:44
MI scuso anticipatamente dell' ingenuità della mia richiesta...
Ho collegato un hd samsung da un 1T alla porta Usb del nostro Netgear, aggiornato all' ultimo firmware ufficiale, visto benissimo da tutti i dispositivi (Pc, tablet, notebook) in rete sia via cavo che wi-fi, tranne dalla smart Tv Samsung (in cui era precedentemente collegato direttamente)...Ho abilitato UPnP...smanettato con readyshare ma niente da fare. Ho notato che la Tv collegata via cavo col router riconosce solo "i dispositivi multimediali" in rete quelli così definiti da windows...
Grazie

Totix92
24-06-2015, 17:57
Questo router non ha il server dlna
quindi non puoi farlo.

koalamini
24-06-2015, 21:50
Questo router non ha il server dlna
quindi non puoi farlo.

Grazie mille

busko95
25-06-2015, 18:49
Salve,
volevo sapere se collegando una stampante non wifi a questo router riuscirei a renderla disponibile ai computer con wi-fi

prolisso65
25-06-2015, 20:09
Salve a tutti,

uso il router in maniera non molto articolata, ho due pc collegati in lan e saltuariamente uso il wireless per navigare con lo smartphone.
Ho solo reindirizzato le porte per emule e limitato l'accesso per maggiore sicurezza.
Nel mio router ho il firmware versione V1.0.0.46_1.0.46, ho visto che adesso è disponibile la versione 1.0.0.62. Vi sarei grato se mi diceste se secondo voi vale la pena aggiornare il firmware, insomma se posso beneficiarne in qualche maniera magari per le prestazioni o se mi conviene tenerlo così.
Vorrei anche che mi confermaste quello che ho letto proprio nella prima pagina e che cioè se si aggiorna il firmware bisogna resettarlo e riconfigurarlo senza usare le configurazioni salvate con precedenti firmware.

Ciao e grazie

luki
25-06-2015, 23:09
MI scuso anticipatamente dell' ingenuità della mia richiesta...
Ho collegato un hd samsung da un 1T alla porta Usb del nostro Netgear, aggiornato all' ultimo firmware ufficiale, visto benissimo da tutti i dispositivi (Pc, tablet, notebook) in rete sia via cavo che wi-fi, tranne dalla smart Tv Samsung (in cui era precedentemente collegato direttamente)...Ho abilitato UPnP...smanettato con readyshare ma niente da fare. Ho notato che la Tv collegata via cavo col router riconosce solo "i dispositivi multimediali" in rete quelli così definiti da windows...
Grazie

Si può fare installando il firmware amod di cui trovi la discussione quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42615849)

luki
25-06-2015, 23:10
Questo router non ha il server dlna
quindi non puoi farlo.

Si può fare ma serve il firmware amod.

baila
26-06-2015, 22:02
Ciao,avevo preso questo modem per usarlo solo come modem ma dopo una decina di giorni me lo sono trovato impallato con interfaccia irraggiungibile da browser.Attualmente sto usando Amod,volevo sapere se con il firmware originale è stabile o meno.Ho necessità di stabilità h24.
Grazie

Bovirus
27-06-2015, 08:14
@baila
Leggi per favore sempre i primi post prima di postare.

Il modem non ha contronindicazioni a stare acceso h24.
La stabilita sulla tua specifica liena non te lo può dire nessuno.
Ma il risultato effettivo diepnde da situazioni personali che nessun'altro può replicare.

Zetino74
27-06-2015, 08:58
Salve,
volevo sapere se collegando una stampante non wifi a questo router riuscirei a renderla disponibile ai computer con wi-fi

Si è possibile, una volta che sono all'interno della stessa rete ;)

alfonsor
27-06-2015, 09:28
@baila
Il modem non ha contronindicazioni a stare acceso h24.


? praticamente al 90% degli utenti ogni tot giorni risulta impossibile raggiungere l'interfaccia web

Si è possibile, una volta che sono all'interno della stessa rete ;)
? la stampante non è wifi; per condividerla in rete bisogna condividerla da un computer che quindi deve essere acceso; il 2200V4 non offre la possibilità di condividere una stampante in rete

barbaro
27-06-2015, 09:37
Bha, fatta una prova veloce con il nuovo dgn2200 v4, non mi sembra di aver migliorato rispetto al dg834 v4... o sbaglio io, cosa dite?
Ecco le statistiche dei 2 router

dgn2200v4

Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN Collegamento ADSL 75 317 0 281 2031 00:00:41
LAN1 Collegamento non attivo 29445 15303 0 151252 4147 --
LAN2 100M/Massima 00:04:21
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 145M 0 0 0 0 0 00:06:08

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 17094 kbps 1215 kbps
Line Attenuation 14.5 db 10.3 db
Noise Margin 6.0 db 8.8 db

dg834 v4

Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 472 428 0 564 726 00:02:39
LAN 10M/100M 826 1319 0 1434 1368 00:03:36
WLAN 11M/54M 0 0 0 0 0 00:00:00

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16775 kbps 1215 kbps
Attenuazione linea 16.5 db 9.4 db
Margine di rumore 6.1 db 6.9 db

alfonsor
27-06-2015, 09:39
la differenza tra i due dal punto di vista del modem è nel fatto che con il 2200V4 puoi tirare la SNR più facilmente

Bovirus
27-06-2015, 09:57
@alfonsor
Si può affermare che a una certa percentuale di utenti (ma nessuno ha dati sufficienti per dichiarare x%) può capitare un problema di blocco dell'interfaccia web (bisognerebbe vedere quanti hanno il firmware ufficiale e quanti amod e di che versioni).

Questo può succedere a causa di diversi fattori non quantificabili diversi da utente a utente.

Nessuno è in grado di quantificare nel dettaglio il fenomeno e stabilirne una casua univoca.

Io personalmente a casa ho questo modem ma non ho questo genere di problemi (amod 3.1.1).

barbaro
27-06-2015, 10:09
la differenza tra i due dal punto di vista del modem è nel fatto che con il 2200V4 puoi tirare la SNR più facilmente

Grazie

Per modificare l'snr posso mettere l'amod anche se ho già aggiornato all'ultimo firmware?
Oppure se lo uso solo come modem e basta consigli il metodo postato in prima pagina?
In questo caso poi ogni volta che voglio modificare l'snr devo rifare tutto?
Tu quanto mi consigli di abbassarlo l'snr?

Grazie

Bovirus
27-06-2015, 10:22
@barbaro
Leggi per favore i primi post.
Le richeiste sul firmware amod vanno postate nello specfico thread.
La richiesta sulla variazione SNR qui è OT. E' legata ad aspetti tuoi personali della linea ADSL

alfonsor
27-06-2015, 10:22
@alfonsor
Si può affermare che a una certa percentuale di utenti (ma nessuno ha dati sufficienti per dichiarare x%) può capitare un problema di blocco dell'interfaccia web (bisognerebbe vedere quanti hanno il firmware ufficiale e quanti amod e di che versioni).

Questo può succedere a causa di diversi fattori non quantificabili diversi da utente a utente.

Nessuno è in grado di quantificare nel dettaglio il fenomeno e stabilirne una casua univoca.

Io personalmente a casa ho questo modem ma non ho questo genere di problemi (amod 3.1.1).

facendo ragionamenti come il tuo, ovvero sempre meta ragionamenti, posso ribattere che, visti i problemi ampiamente narrati dagli utenti in questo thread, che insieme fanno un numero che certamente avrebbe bisogno di un paio di tomi di dissertazioni varie per essere definiti con "alcuni", non si può assolutamente affermare che questo router è affidabile 24/24

a prescindere che io ritenga, sempre meta ragionando come piace a te, che non esiste alcun modem router casalingo che sia appropriato per un uso 24/24, ma certamente questo router non lo è.

A me non è mai crasciato, ma io ogni notte spengo tutti i led in giro per casa; non ho mai manco provato a fargli un test di uptime, come ho fatto con gli altri router, proprio perché la narrazione degli altri utenti lo rendeva inutile.

Questo router non è consigliabile per chi ha necessità di avere una connessione Internet 24/24. Non lo è nessuno in queste pagine, ma questo di più. Un 2200V3 è "più consigliabile".

alfonsor
27-06-2015, 10:26
Grazie

Per modificare l'snr posso mettere l'amod anche se ho già aggiornato all'ultimo firmware?
Oppure se lo uso solo come modem e basta consigli il metodo postato in prima pagina?
In questo caso poi ogni volta che voglio modificare l'snr devo rifare tutto?
Tu quanto mi consigli di abbassarlo l'snr?

Grazie

questo post non è OT, oh cribbio, ma si può andare avanti così? bo

l'utente chiede come si varia l'SNR

l'SNR si varia con i classici strumenti, ovvero entrando in telnet e usando il comando adsclt, come ampiamente descritto in migliaia di pagine sul web; però questo modello non permette di salvare l'SNR modificata in quella maniera, cosa che fa solo un router tplink per quanto ne sappia

se si vuole modificare l'SNR salvandola per i successi reboot, si deve installare un firmware che permetta di farlo

si ricorda in ogni caso che il provider deve permettere di abbassare il valore del margine SNR, ovvero di modificare la banda in download in relazione al margine SNR, altrimenti qualsiasi modifica è inutile e la banda in download rimane sempre uguale

Bovirus
27-06-2015, 10:30
@alfonsor
Il tuo parere è altrettanto valido quanto il mio.
Nessuno di noi due ha dati tecnici per affermare che quanto affermato sia una questione assoluta e tecnicamente riproducibile. Ma vale per qualsiais modem.
Questo mdoem è consigliato/sconsigliato nella stessa misura che si può dire per qualsiasi altro modem. Ogni installazione è un caso a sè.
Nessun modem (neanche di costo elevato - vedi thread Asus DSL-N55U) è una conferma di affidabilità nella propia sitauzione specifica.
Questo vale anche per questo modem. C'è a chi funziona benissimo e a chi no.
Ma questo non lo definisce un modem ottimo o scarso.

Leggi bene quello che ha scritto @barbaro
"Tu quanto mi consigli di abbassarlo l'snr?" questa è la richiesta OT.
Per le altre richeiste ci sono informazioni sufficienti nei primi post.

alfonsor
27-06-2015, 11:35
Il tuo parere è altrettanto valido quanto il mio.

sono del tutto d'accordo con questa affermazione; le nostre mie e tua opinioni contano come quelle di qualsiasi utente di hwupgrade, per non dire come quelle di qualsiasi individuo al mondo, ti faccio solo notare che, infatti, al tuo "non esistono controindicazioni all'uso 24/24 di questo router" ho risposto "tantissimi utenti dicono che si blocca l'interfaccia web ogni tot giorni", ovvero ho risposto con la mia opinione; il solito meta-discorso-sui-massimi-minimi-sistemi lo hai fatto tu

barbaro
27-06-2015, 14:58
Spero di essere IT :D

Ma sono tardo io o il telnetenable non funziona più con l'ultimo firmware originale :muro: :muro:

Il link in prima pagina non funziona, ho trovato in giro un telnetenabler ma da sempre errore 10057
Se avete un link valido (anche in mp) vi ringrazio, altrimenti metterò amod :D

s-y
27-06-2015, 15:44
serve telnetenable2 a partire dalla .52 (o .58 non ricordo)
http://www.mediafire.com/download/tcen54n6k66yu58/telnetenable2.zip

se non ricordo allo stesso modo male anche l'autenticazione per abilitarlo e' cambiata (mi pare stesso user e pwd del router ma non avendolo mai usato mai approfondito e non garantisco, passato ad amod con soddisfazione)

barbaro
27-06-2015, 15:48
serve telnetenable2 a partire dalla .52 (o .58 non ricordo)
http://www.mediafire.com/download/tcen54n6k66yu58/telnetenable2.zip

se non ricordo allo stesso modo male anche l'autenticazione per abilitarlo e' cambiata (mi pare stesso user e pwd del router ma non avendolo mai usato mai approfondito e non garantisco, passato ad amod con soddisfazione)

Grazie!

prolisso65
27-06-2015, 18:49
Salve a tutti,

uso il router in maniera non molto articolata, ho due pc collegati in lan e saltuariamente uso il wireless per navigare con lo smartphone.
Ho solo reindirizzato le porte per emule e limitato l'accesso per maggiore sicurezza.
Nel mio router ho il firmware versione V1.0.0.46_1.0.46, ho visto che adesso è disponibile la versione 1.0.0.62. Vi sarei grato se mi diceste se secondo voi vale la pena aggiornare il firmware, insomma se posso beneficiarne in qualche maniera magari per le prestazioni o se mi conviene tenerlo così.
Vorrei anche che mi confermaste quello che ho letto proprio nella prima pagina e che cioè se si aggiorna il firmware bisogna resettarlo e riconfigurarlo senza usare le configurazioni salvate con precedenti firmware.

Ciao e grazie

alfonsor
27-06-2015, 19:01
Salve a tutti,

uso il router in maniera non molto articolata, ho due pc collegati in lan e saltuariamente uso il wireless per navigare con lo smartphone.
Ho solo reindirizzato le porte per emule e limitato l'accesso per maggiore sicurezza.
Nel mio router ho il firmware versione V1.0.0.46_1.0.46, ho visto che adesso è disponibile la versione 1.0.0.62. Vi sarei grato se mi diceste se secondo voi vale la pena aggiornare il firmware, insomma se posso beneficiarne in qualche maniera magari per le prestazioni o se mi conviene tenerlo così.
Vorrei anche che mi confermaste quello che ho letto proprio nella prima pagina e che cioè se si aggiorna il firmware bisogna resettarlo e riconfigurarlo senza usare le configurazioni salvate con precedenti firmware.

Ciao e grazie

quello che hai è il firmware più stabile di tutti; però, visto che i successivi fixano unicamente alcuni bug di sicurezza, inspiegabilmente rovinando alcune cose non si sa perché, comunque ti conviene installare l'ultimo

non avrai alcun miglioramento di qualsiasi parametro adsl o wifi

è sempre necessario fare un reset delle impostazioni dopo il flash

DakmorNoland
27-06-2015, 20:47
Cavoli ma quanti problemi ha il 2200v4??? :eek: Meno male che ho letto il thread... Io vengo da un v3 che va una meraviglia!!

Ora devo comprare un modem-router per un amico, ma quindi restando su Netgear mi sconsigliate il v4? C'è qualche alternativa decente sulla stessa fascia di prezzo?

barbaro
27-06-2015, 21:31
serve telnetenable2 a partire dalla .52 (o .58 non ricordo)
http://www.mediafire.com/download/tcen54n6k66yu58/telnetenable2.zip

se non ricordo allo stesso modo male anche l'autenticazione per abilitarlo e' cambiata (mi pare stesso user e pwd del router ma non avendolo mai usato mai approfondito e non garantisco, passato ad amod con soddisfazione)

Bho, non ci sono riuscito, ho installato amod, ora passo di la a chiedere 2 cosette...:D

Bovirus
28-06-2015, 07:43
@DakmorNoland
Dove è scritto che questo mdoem ha così "tanti" problemi? E quali?
Per favore evitiamo generalizzazioni.

@barbaro
Come spiegato nel primo post c'era il firmwar di Totix che aveva già il telnet abilitato.

alfonsor
28-06-2015, 08:27
Cavoli ma quanti problemi ha il 2200v4??? :eek: Meno male che ho letto il thread... Io vengo da un v3 che va una meraviglia!!

Ora devo comprare un modem-router per un amico, ma quindi restando su Netgear mi sconsigliate il v4? C'è qualche alternativa decente sulla stessa fascia di prezzo?

tutti i router modem, non quelli economici come questo, tutti ma tutti, hanno i loro problemi, le loro idiosincrasie, se segui un qualsiasi thread e la gente dice le cose come stanno, troverai problemi in qualsiasi router

ci sono router molto costosi e con hardware potente che se scorri il thread pensi "oh dio santo ma come è possibile che hanno potuto mettere in vendita un coso allo stato così brado di sviluppo", ma sono casi limite; normalmente un router ha qualche bug sempre e comunque, perché è un prodotto di consumo di massa, con vita brevissima, con hw prodotto da una società, sw sviluppato su sedimentazioni millenarie da un altra, che è vecchio già quando esce e non ha gente che ci lavora sopra

per cui va relativamente tranquillo: il router senza problemi non esiste, si sceglie quello che ha le caratteristiche che hanno meno problemi di cui si ha bisogno

DakmorNoland
28-06-2015, 14:34
Beh io vi posso dire che con il Dlink g624t di prima ho avuto diversi problemi nel tempo, tra cui impallamenti e porte LAN che funzionavano a caso! Dovevo anche tenere il DHCP disabilitato perchè si impallava!!!

Ho preso il Netgear 2200 v3 e vi giuro mai un problema! zero! Funziona tutto benissimo, posso tenere il DHCP abilitato e va perfetto, mai un blocco, stabilissimo ecc.! Senza modificare il firmware...

A me serve un modem stabile per utilizzo normale, però sto leggendo che la parte router del v4 fa pena... cosa vorrebbe dire? Che si impalla di continuo? Problemi col DHCP?

Oppure posso andare tranquillo e va come il v3? Questo volevo capire. Grazie ancora per le dritte. ;)

alfonsor
28-06-2015, 14:36
se hai il v3 non ha alcun senso prendere il v4; come adsl è identico; come router è un passo indietro

DakmorNoland
28-06-2015, 14:48
se hai il v3 non ha alcun senso prendere il v4; come adsl è identico; come router è un passo indietro

Nono lo devo prendere per un amico e non voglio fare una figura pessima! :p Se no tanto vale che gli faccia prendere quei modem Telecom scandalo, che però se non altro non si impallano, anche se come interfaccia e tutto fanno pena!!!!

Perchè se poi gli faccio prendere un netgear 2200 v4 e si impalla o da problemi mi potrei alterare! :p

Alternative cmq non ne vedo molte, però se la situazione non è buono se devo rischiare allora piuttosto gli faccio prendere un TPlink da 25 euro! :asd:

Tanto lui deve fare proprio utilizzo base base, voglio solo un router stabile, il resto non mi interessa. ;)

Totix92
28-06-2015, 15:08
lascia perdere il v4... lato router fa veramente pena... ho avuto sia il v3 che il v4... il v3 era un signor router... il v4 fa schifo...
visto che il tuo amico deve farne un utilizzo base a questo punto risparmi e prendi un tp-link td-w8960n lato adsl è pure più recente ed è più affidabile del netgear.

essebbi
28-06-2015, 19:01
Edit. doppio post

essebbi
28-06-2015, 19:04
lascia perdere il v4... lato router fa veramente pena... ho avuto sia il v3 che il v4... il v3 era un signor router... il v4 fa schifo...
visto che il tuo amico deve farne un utilizzo base a questo punto risparmi e prendi un tp-link td-w8960n lato adsl è pure più recente ed è più affidabile del netgear.

se lo dici tu che ne hai anche modificato il firmware, stavo pensando di acquistarlo per vedere se va meglio del 8960n mi sa che lascio perdere.... eppure non capisco... come hardware è molto simile al v3 ...non è che sono solo alcuni esemplari che sono difettati?

Totix92
28-06-2015, 20:59
l'hardware è simile... ma il firmware è molto diverso... il che significa che funziona in gran parte in modo diverso, solo lato adsl funziona praticamente uguale.

essebbi
28-06-2015, 21:33
l'hardware è simile... ma il firmware è molto diverso... il che significa che funziona in gran parte in modo diverso, solo lato adsl funziona praticamente uguale.

ovvio che il firmware centri, ma ci hanno lavorato abbastanza da poter risolvere i bug....sembra piuttosto che nessuno di questi router sia adatto allo stress a cui vanno incontro nelle abitazioni di oggi e alle pretese che gli utenti hanno quando scelgono un broadcom inside...

alfonsor
28-06-2015, 21:37
a che stress vanno incontro i router, i terremoti ? :)

in un'abitazione di oggi ci sono: i genitori che non usano internet e due figli disoccupati o una famiglia con due genitori ed un figlio bambino, massimo due o un single in un monolocale

in media ci sono due telefonini ed un computer in una casa del genere, apparecchi da 14 euro servono il tutto comodamente

questo routerino è un routerino ottimo, se non si vogliono fare cose "differenti"; il firmware è di quelli orrendi, ma se uno lo vuole moddare, non per un utente; per un utente il router si comporta in maniera normale

ha un bug che è quello di impallarsi ogni tot di giorni; è un bug, non esistono router senza bug

se lo spegni ogni sera, manco te ne accorgi

essebbi
28-06-2015, 21:44
a che stress vanno incontro i router, i terremoti ? :)

in un'abitazione di oggi ci sono: i genitori che non usano internet e due figli disoccupati o una famiglia con due genitori ed un figlio bambino, massimo due o un single in un monolocale

in media ci sono due telefonini ed un computer in una casa del genere, apparecchi da 14 euro servono il tutto comodamente

questo routerino è un routerino ottimo, se non si vogliono fare cose "differenti"; il firmware è di quelli orrendi, ma se uno lo vuole moddare, non per un utente; per un utente il router si comporta in maniera normale

ha un bug che è quello di impallarsi ogni tot di giorni; è un bug, non esistono router senza bug

se lo spegni ogni sera, manco te ne accorgi

pensavo a quei figli disoccupati che danno la password a tutto il vicinato tanto paga papà, ne conosco tanti...
e i cui genitori a cui il PC non interessa ma usano smart TV o smart decoder magari con contenuti on demand....
e console...

alfonsor
29-06-2015, 16:02
allora per fare andare tutto il vicinato ci vuole una rete di ap semiprofessionali e non basta qualsiasi router :)

essebbi
29-06-2015, 16:26
allora per fare andare tutto il vicinato ci vuole una rete di ap semiprofessionali e non basta qualsiasi router :)

infatti... il bello è che si chiedono ma com'è che si impalla? :D

thepunisher515
05-07-2015, 17:52
Ragazzi come faccio a diminuire il ping? Vi spiego io viaggio sempre sui 180 280! Spesso arrivo anche sui 500 e in alcuni casi supero i mille. Il tecnico telecom dice che con 10 metri di cavo di r11 sono troppi. Mi disse che con dei cavi rigidi risolvevo il problema. Solo che ora mi chiedo, dove minchia li trovo? Girando per negozi la gente mi guarda come un alieno quando li chiedo.

alfonsor
05-07-2015, 19:20
ma vai al tabaccaio? perché il cavo telefonico rigido, cioé con un filo unico interno ai dui cavi, sia senza protezione esterna, sia protetto è la cosa più comune del mondo,

cerca cavo telefonico su google image

è quello che si usa nei muri, mentre quello pieghevole si usa esternamente

10 metri di cavo flessibile sono effettivamente non pochi, ma, secondo me, non sono la causa del ping; sono sicuramente causa di maggiore attenuazione

comunque, verifichi istantaneamente la cosa, connettendo il modem senza quella prolunga e vedendo cosa accade

thepunisher515
05-07-2015, 22:07
Si ma devo spostare il fisso in camera da letto? Farlo in wi fi conta poco. Quali possono essere le cause? Abito quasi ad un 1km dalla cabina telecom

essebbi
05-07-2015, 22:17
Si ma devo spostare il fisso in camera da letto? Farlo in wi fi conta poco. Quali possono essere le cause? Abito quasi ad un 1km dalla cabina telecom

i test in Wi-Fi non contano

alfonsor
06-07-2015, 08:15
Si ma devo spostare il fisso in camera da letto? Farlo in wi fi conta poco. Quali possono essere le cause? Abito quasi ad un 1km dalla cabina telecom

devi spostare per un paio d'ore il modem ed il computer accanto alla prima presa telefonica; quindi fai il test, quindi rimetti tutto apposto

se il test indica che il ping è molto minore se il modem è connesso alla prima presa senza prolunga, va in un negozio di articoli elettrici e compera 10 metri di cavo telefonico rigido; se proprio non lo trovi, compera 10 metri di cavo cat5 rigido ed usa solo due fili per portare il telefono

sono sicuro che avrai parametri migliori con un cavo prolunga migliore (eccetto se la tua adsl non è sballatissima di suo), ma non penso che il ping cambierà tanto

il ping deriva da tante cose; anche il router può non farcela in quel momento perché è troppo sotto sforzo e il ping diventa alto

spesso non comprendo i messaggi che parlano di ping di cosa realmente stiano parlando

il router non sta facendo assolutamente niente altro
cosa si sta pingando
si sta usando la wifi o la ethernet

sono informazioni importanti

RedFoxy
06-07-2015, 11:22
Ciao ragazzi!
Scusate se torno a battagliare ma il problema che pensavo risolto in realtà non è risolto affatto...

A gennaio ho comprato un DGN2200v4, con il quale ho sostituito il mio vetusto Alcatel One Touch Home, che collegato con un Airport Extreme, facevano da gateway e modem ADSL, siccome casa mia ha un muro in cemento armato che mi impedisce di coprire tutta la casa con il wifi, dopo aver comprato il DGN2200v4 ho deciso di "declassare" l'airport extreme da gateway ad Access Point, quindi con un cavo di rete l'ho collegato oltre la parete in cemento armato, la WiFi del Airport Extreme ha un nome diverso dalla rete creata dal NetGear DGN2200v4 benché siano entrambi con la stessa password e WPA2-PSK.

Principalmente uso la WiFi con iPad e iPhone, di tanto in tanto con qualche notebook e dispositivi android, sulla rete ho un NAS Synology, una stampante di rete, un paio di consolle, un mac e qualche altro apparato, tutti collegati tramite cavo Ethernet, il NAS e il Mac hanno SSH attivo per collegarmi da remoto o dalla rete stessa, inoltre il NAS mi condivide video tramite UPNP/DLNA, inoltre il NAS fa da server DHCP, tutta la mia rete usa l'ip 192.168.1.x e i dispositivi hanno ip statico o prenotato tramite DHCP sul proprio mac address.

Il router DGN 2200v4 aveva come firmware il 1.0.0.24 poi il 1.0.0.58 e adesso il 1.0.0.62, la linea adsl è Alice, connessione impostata automaticamente dal router su PPPoA su VC 8/35.


Finita la prefazione, questo è il mio problema:
Dopo poco tempo, mi accorgo alle volte avevo dei problemi con i dispositivi connessi tramite WiFi, in pratica non mi vedevano il servizio UPNP/DLNA del Nas o non mi funzionava la connessione SSH/Samba con i dispositivi di rete, siccome era un problema che compariva a singhiozzo, ho deciso di investigare e ho scoperto che i problemi li ho solo quando sono collegato tramite la WiFi del NetGear

Inoltre da quando ho spostato il DHCP dal router al NAS (per evitare di reimpostare tutte le prenotazioni a ogni hard reset del router durante le prove), ho scoperto che tutti i servizi di rete locale, quindi anche il DHCP, non venivano passati ai dispositivi WiFi, costringendomi a dover dare un ip statico ai dispositivi WiFi per poter fare le prove.

Sui dispositivi Android/iOS ho installato FING per scansire la rete, e i dispositivi collegati al WiFi del netgear vedono solo se stessi, il router e gli altri dispositivi collegati tramite la stessa WiFi, mentre i dispositivi collegati all'altra WiFi o tramite ethernet, vedono tutta la rete inclusi i dispositivi WiFi collegati tramite NetGear.

In pratica è come se avessi l'isolamento attivo sulla wifi, anche se non è così, ho provato a resettare il router, a cambiare il firmware partendo dalla versione 10.0.0.24 fino all'ultima, a cambiare ogni singola voce del router ma niente, al massimo vedo solo per poco la rete (tanto da illudermi) ma dopo poco tempo il problema ritornano.

Ho contattato l'assistenza NetGear e dopo due settimane di prove, test sulle wifi che potrebbero fare interferenza, cambi di canale e tanto altro, sono giunti alla conclusione che il router andava sostituito.

Mi arriva il nuovo router NetGear DGN2200v4 con firmware 1.0.0.24, lo configuro per usarlo nella mia rete e noto sempre lo stesso difetto, quindi decido di fare delle prove e lo uso con la configurazione base dopo averlo hard resettato, cambiando gli ip ai miei dispositivi per essere nella stessa rete e inizio a testare, questo router si comporta praticamente alla stessa maniera, tranne che all'inizio scansendo la rete dai vari dispositivi vedevo risultati diversi, in pratica da un notebook con windows vedevo quasi tutti gli apparati di rete tranne il mac, dal mac vedevo quasi tutta la rete ad esclusione del windows e dei dei dispositivi android/ios, dai dispositivi android e ios vedevo tutti gli apparati collegati sia in wifi che via ethernet, questo avveniva a router appena collegato.

Il giorno dopo la situazione è cambiata parecchio, non avevo scollegato il router, lo avevo lasciato connesso a lavorare per la rete, l'unica differenza riguarda il mac che da collegato tramite wifi per i test era tornato a essere connesso tramite ethernet, inoltre i dispositivi android/ios, scansendo al rete del netgear con FING, vedono SOLO il router il mac e se stessi...

Ora, non credo di sbagliare io nelle configurazioni (sto usando la configurazione base del router dopo l'hard reset), ma due netgear su due mi hanno dato questo problema, inoltre mi sono fatto prestare un DGN2200v4 da un'amica e anche con il suo ho lo stesso problema.

Voi avete mai notato questo problema? O sono io sfigato? o sbaglio qualcosa?

A questo link potete vedere diversi snap della configurazione:
https://www.dropbox.com/sh/l2c9u667gppz6oe/AABlLT8wlqkHLHaX8VaEDXO-a?dl=0


Qualsiasi suggerimento o prova è ben gradita!

alfonsor
06-07-2015, 11:36
secondo me il tuo è un fritto misto di cause varie

cominciamo dal fatto che fai girare il server dhcp non sul router; perché? spegni il server dhcp sul router? il server dhcp sul nas è ben configurato? è impostato il router come gateway?

spegni il dhcp sul nas e utilizza il dhcp del router

poi possono esistere problemi wifi che non derivano dalla configurazione, ma dalla coesistenza di diversi fattori

per dire il dlna non è che "si veda sempre"; tanto per farti un esempio, il cliente vlc windows non vede mai il dnla server del mio router se è connesso in wifi; foobar lo vede ma vlc no; se invece è connesso via cavo, lo vedono entrambi; la stessa versione di vlc su linux lo vede sempre; i telefonini android ovviamente connessi via wifi lo vedono sempre

perché? bo; saranno una serie di impostazioni dello stack tcp ip di windows che cambiano sulla wifi e che davvero non ho interesse a studiare

per cui, comincia dal passo di avere il server dhcp che gira sul router, non c'è alcun bisogno di avere le prenotazioni; per dire su un telefonino la prenotazione dello ip non serve a niente; inoltre il firmware del 2200V4 non ha manco il qos, per cui manco puoi limitare la banda di quel telefonino (c'è un qos minimale che vale solo per lo upload, ma in ogni caso funziona per mac non per ip), per cui perché prenotare?

fatto questo, rifà le tue prove

ZannaMax
06-07-2015, 11:47
Hai provato con un router più recente e più performante?

RedFoxy
06-07-2015, 12:08
secondo me il tuo è un fritto misto di cause varie

cominciamo dal fatto che fai girare il server dhcp non sul router; perché? spegni il server dhcp sul router? il server dhcp sul nas è ben configurato? è impostato il router come gateway?Si il DHCP è configurato correttamente, assegna i DNS e il Gateway corretto (il router), ha le prenotazioni dei vari dispositivi e delle macchine virtuali e funziona correttamente.

Ho tolto il DHCP dal router (disattivandolo) perché quando ho scoperto il problema con il WiFi (il DHCP era sul router) non mi andava di configurare più e più volte tutte le prenotazioni (una trentina o più) a ogni hard reset per test del router, inoltre avere il DHCP esterno al router mi permette di potermi collegare alla mia rete anche se il router è spento visto che tutti i dispositivi sono collegati tramite uno switch gibabit e non all'hub del router.

spegni il dhcp sul nas e utilizza il dhcp del routerGià fatto, non cambia nulla, ho creato una rete nuova, separata dall'originale ma il problema sul WiFi rimane, ho anche spento tutte le sorgenti WiFi per evitare problemi in frequenza e non avendo vicini con wifi (abito in campagna) non ho wifi vicine o sorgenti in frequenza che disturbano il segnale.

poi possono esistere problemi wifi che non derivano dalla configurazione, ma dalla coesistenza di diversi fattoriL'ho pensato pure io, per questo ho fatto diverse prove ma ora non saprei cosa testare, per questo mi sono rivolto al forum.

per dire il dlna non è che "si veda sempre"; tanto per farti un esempio, il cliente vlc windows non vede mai il dnla server del mio router se è connesso in wifi; foobar lo vede ma vlc no; se invece è connesso via cavo, lo vedono entrambi; la stessa versione di vlc su linux lo vede sempre; i telefonini android ovviamente connessi via wifi lo vedono sempreinfatti i miei test si basano su diversi servizi, DNLA, Samba/condivisioni microsoft, SSH, quando sono connesso alla rete wifi del NetGear TUTTI e tre i servizi sono inutilizzabili, mentre sono perfettamente fruibili se utilizzo la WiFi creata dall'Airport extreme o dalla WiFi creata da un router atlantis (router di fortuna usato per i test e quando ho spedito il router alla netgear)

perché? bo; saranno una serie di impostazioni dello stack tcp ip di windows che cambiano sulla wifi e che davvero non ho interesse a studiareLa mia rete è alquanto eterogenea, ci sono computer con windows, con OSx e con FreeBSD, oltre a dispositivi Android e iOS, è curioso che tutti questi dispositivi hanno problemi SOLO quando usano la WIFI del NetGear, mi fa pensare maggiormente a un problema legato al router che a un problema legato a una singola macchina.

per cui, comincia dal passo di avere il server dhcp che gira sul router, non c'è alcun bisogno di avere le prenotazioni; per dire su un telefonino la prenotazione dello ip non serve a niente;

inoltre il firmware del 2200V4 non ha manco il qos, per cui manco puoi limitare la banda di quel telefonino (c'è un qos minimale che vale solo per lo upload, ma in ogni caso funziona per mac non per ip), per cui perché prenotare?Utilizzo diverse macchine virtuali per fare test e vari lavori, le macchine virtuali sono in DHCP e per sapere sempre il loro ip li prenoto per potermi collegare e non avere concurrence di rete, inoltre i dispositivi iOS e Android hanno un ip prenotato solo per mia cura, nulla più.

fatto questo, rifà le tue prove
Attualmente sono già con il DHCP disattivato sul NAS e utilizzo il DHCP del router, in quanto sto usando il router con le impostazioni base dopo un hard reset, l'ho scritto nel post prima, da quando ho il router sostitutivo della netgear non uso la mia rete ne ho il router configurato con i miei parametri, ma bensì con quelli base per effettuare le prove, inoltre questi problemi non ci sono se uso il router Atlantis o il DGN1000 e le loro reti wifi.


Hai provato con un router più recente e più performante?

No purtroppo a mia disposizione ho solo:
- Airport Extreme
- Un vecchissimo Atlantis
- Un altro DGN2200v4
- Un router telecom nuovissimo
- Un DGN1000

Con tutti, a esclusione del DGN2200v4, collegandomi alle loro reti wifi non ho i problemi elencati sopra.

alfonsor
06-07-2015, 12:58
senti, levami una curiosità e fa un esperimento:

prendi questo file http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/adnsmasq

crea un file di configurazione banale tipo, modificandolo con la tua range dhcp e mettendovi le tue prenotazioni
---
interface=br0

# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.1.150,192.168.1.199,255.255.255.0,24h

# add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
# with IP 191.168.0.11 and name FRED
#dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FRED,192.168.0.11,45m
---

salva quel file scaricato e i file di configurazione (dnsmasq.conf) su una usb e attaccala al router

spegni il dhcp sul router e sul nas

entra il telnet, va sulla partizione usb in cui hai messo il file e lancia quel dnsmasq con

./adnsmasq -C ./dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/adnsmasq.pid

vedi un pò se le cose funzionano

RedFoxy
06-07-2015, 13:40
senti, levami una curiosità e fa un esperimento:

prendi questo file http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/adnsmasq

crea un file di configurazione banale tipo, modificandolo con la tua range dhcp e mettendovi le tue prenotazioni
---
interface=br0

# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.1.150,192.168.1.199,255.255.255.0,24h

# add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
# with IP 191.168.0.11 and name FRED
#dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FRED,192.168.0.11,45m
---

salva quel file scaricato e i file di configurazione (dnsmasq.conf) su una usb e attaccala al router

spegni il dhcp sul router e sul nas

entra il telnet, va sulla partizione usb in cui hai messo il file e lancia quel dnsmasq con

./adnsmasq -C ./dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/adnsmasq.pid

vedi un pò se le cose funzionano


/var/tmp/mnt/usb0/part1 # cat ./dnsmasq.conf
interface=br0

# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.199,255.255.255.0,24h

# add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
# with IP 191.168.0.11 and name FRED
#dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FRED,192.168.0.11,45m
/var/tmp/mnt/usb0/part1 # ./adnsmasq -C ./dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/adnsmasq.pid

dnsmasq: failed to create listening socket for port 53: Address already in use
/var/tmp/mnt/usb0/part1 #

alfonsor
06-07-2015, 13:42
prima di lanciarlo fa un
killall udhcpd
killall dnsmasq

RedFoxy
06-07-2015, 14:11
prima di lanciarlo fa un
killall udhcpd
killall dnsmasq

/ # cd /var/tmp/mnt/usb0/part1
/var/tmp/mnt/usb0/part1 # killall udhcpd
killall: udhcpd: no process killed
/var/tmp/mnt/usb0/part1 # killall dnsmasq
/var/tmp/mnt/usb0/part1 # ./adnsmasq -C ./dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/adnsmasq.pid
/var/tmp/mnt/usb0/part1 #


uno scan di rete dal mac collegato via ethernet:

RedFoxy-iMac:~$ fping -g 192.168.0.0/24 2>/dev/null | grep is\ alive
192.168.0.1 is alive
192.168.0.4 is alive (iPad di un amico collegato con l'altra wifi)
192.168.0.20 is alive (Mac - ethernet)
192.168.0.45 is alive (TV - ethernet)
192.168.0.47 is alive (altro iPad collegato con l'altra wifi)
192.168.0.54 is alive (Macchina virtuale)
192.168.0.252 is alive (Stampante - ethernet)
192.168.0.254 is alive (NAS - ethernet)


Mentre i dispositivi collegati tramite wifi, che hanno ricevuto l'ip dal router dopo aver eseguito i comandi che mi hai chiesto di eseguire, vedono solo:
192.168.0.1
192.168.0.20 (Mac)
192.168.0.45 (TV)
192.168.0.153 (iPad, dispositivo che ha fatto lo scan)
192.168.0.161 (iPhone collegato tramite wifi)

Ho provato a collegarmi tramite SSH e Samba al Mac ma niente.

Se sposto l'iPad sull'altra WiFi:
192.168.0.1
192.168.0.4 (iPad di un amico)
192.168.0.20 (Mac)
192.168.0.45 (TV)
192.168.0.47 (altro iPad)
192.168.0.54 (Macchina virtuale)
192.168.0.153 (iPad, dispositivo che ha fatto lo scan)
192.168.0.161 (iPhone collegato tramite wifi)
192.168.0.252 (Stampante)
192.168.0.254 (NAS)

Ho provato a collegarmi tramite SSH e Samba al Mac e hanno funzionato perfettamente, facendo nuovamente la scansione dal mac, l'ip dell'iPad è comparso nella lista.

Bovirus
06-07-2015, 14:35
@Totix92
Pensi sia possibile che tu moddi con il telnet abilitato la versione più recente del firmware Netgear?
Che ne dici se puoi di scrivere alcune indicazioni di abse su cosa serve e come fare la mod del firmware con il telnet in modo da "stimolare" anche altri a provarci (me compreso...)?

alfonsor
06-07-2015, 14:54
/ # cd /var/tmp/mnt/usb0/part1
/var/tmp/mnt/usb0/part1 # killall udhcpd
killall: udhcpd: no process killed
/var/tmp/mnt/usb0/part1 # killall dnsmasq
/var/tmp/mnt/usb0/part1 # ./adnsmasq -C ./dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/adnsmasq.pid
/var/tmp/mnt/usb0/part1 #


uno scan di rete dal mac collegato via ethernet:

RedFoxy-iMac:~$ fping -g 192.168.0.0/24 2>/dev/null | grep is\ alive
192.168.0.1 is alive
192.168.0.4 is alive (iPad di un amico collegato con l'altra wifi)
192.168.0.20 is alive (Mac - ethernet)
192.168.0.45 is alive (TV - ethernet)
192.168.0.47 is alive (altro iPad collegato con l'altra wifi)
192.168.0.54 is alive (Macchina virtuale)
192.168.0.252 is alive (Stampante - ethernet)
192.168.0.254 is alive (NAS - ethernet)


Mentre i dispositivi collegati tramite wifi, che hanno ricevuto l'ip dal router dopo aver eseguito i comandi che mi hai chiesto di eseguire, vedono solo:
192.168.0.1
192.168.0.20 (Mac)
192.168.0.45 (TV)
192.168.0.153 (iPad, dispositivo che ha fatto lo scan)
192.168.0.161 (iPhone collegato tramite wifi)

Ho provato a collegarmi tramite SSH e Samba al Mac ma niente.

Se sposto l'iPad sull'altra WiFi:
192.168.0.1
192.168.0.4 (iPad di un amico)
192.168.0.20 (Mac)
192.168.0.45 (TV)
192.168.0.47 (altro iPad)
192.168.0.54 (Macchina virtuale)
192.168.0.153 (iPad, dispositivo che ha fatto lo scan)
192.168.0.161 (iPhone collegato tramite wifi)
192.168.0.252 (Stampante)
192.168.0.254 (NAS)

Ho provato a collegarmi tramite SSH e Samba al Mac e hanno funzionato perfettamente, facendo nuovamente la scansione dal mac, l'ip dell'iPad è comparso nella lista.

vediamo se ho capito

- ora tutti i cosi prendono l'ip in dhcp senza problemi? se si, allora un problema è il server dhcp del 2200V4; altrimenti, appunto, non ho capito

- secondo me è l'airport che ha qualche impostazione strana, non tanto il 2200V4; se puoi, al posto dell'airport, metti un altro coso che sia un ap puro o un router ap che diventa ap ma che sai non ha problemi

alfonsor
06-07-2015, 14:57
bovirus, avere la telnet sempre abilitata vuol dire che si entra nella telnet senza credenziali; la telnet è raggiungibile solo dalla lan, ma questo però vuol dire che chiunque nella lan entra in telnet nel router; ci sono tanti casi per i quali uno ha amici, conoscenti, figli e consanguini vari e dipendenti che usano una rete di casa o piccolo ufficio, che non devono avere accesso telnet

questa è la ragione per cui non è cosa buona lasciare telnet sempre attiva, se telnet non fa il login (che è quello che ottieni aprendo telnet)

quando, se si vuole entrare in telnet, basta scrivere un comando di 5 parole

Bovirus
06-07-2015, 15:00
@alfonsor

Io intendo telnet attivo nel senso di servizio ossia di non dover usare la stringa debug.

Non intendevo accesso al telnet diretto nel modem senza user/password.

alfonsor
06-07-2015, 15:23
rispiego

la modifica al firmware di cui parli, che puoi trovare facendo una ricerca con google "per ripristinare telnet bisogna fare" e vedrai apparire un post in questo thread

che è la modifica del firmware di cui parli

rende possibile l'accesso a telnet di questo router, senza usare telnetenable2; però senza login

non c'è una "modifica al firmware che attivi il telnet permanentemente ma con login"

ovvero, certo che si può fare, ma richiede un maneggiamento del firmware non banale

quello che ottieni con "la modifica semplice" è avere telnet attivo ma senza login

RedFoxy
06-07-2015, 16:10
vediamo se ho capito

- ora tutti i cosi prendono l'ip in dhcp senza problemi? se si, allora un problema è il server dhcp del 2200V4; altrimenti, appunto, non ho capitoScusami non devo essermi spiegato correttamente.
Il DHCP del router funziona correttamente, il problema sta solo nel WiFi.

Ho disattivato il DHCP del router solo per comodità, sia per avere il server DHCP sempre attivo anche quando il router è spento (serate di fulmini) sia perché avendo i problemi con il NetGear l'assistenza mi faceva hard resettare le impostazioni di continuo perdendo tutte le prenotazioni.

- secondo me è l'airport che ha qualche impostazione strana, non tanto il 2200V4; se puoi, al posto dell'airport, metti un altro coso che sia un ap puro o un router ap che diventa ap ma che sai non ha problemi

Ho seguito il tuo consiglio e ho spento l'airport extreme, quindi ho riavviato il router per cancellare le modifiche che avevamo fatto, quindi ho riattivato il dhcp sul router e da quel momento la rete funziona correttamente, incuriosito ho configurato tutta la rete e il router per come dovrebbe essere impostato (DHCP sul nas, rete 192.168.1.x etc...) e dopo diversi riavii sta ancora funzionando tutto alla perfezione... Ora resta come risolvere il problema con l'airport extreme in quanto mi serve come access point!

alfonsor
06-07-2015, 16:59
guarda, ho usato diverse volte un 2200V4 con connesso un ap e due reti e non avevo problemi, per cui che il problema fosse l'airport era palese; ora devi cercare in giro pagine che parlano dell'airport messo come ap e vedere se trovi qualche impostazione per evitare i problemi

non ho mai avuto un airport quindi non saprei cosa dire

RedFoxy
06-07-2015, 17:31
guarda, ho usato diverse volte un 2200V4 con connesso un ap e due reti e non avevo problemi, per cui che il problema fosse l'airport era palese; ora devi cercare in giro pagine che parlano dell'airport messo come ap e vedere se trovi qualche impostazione per evitare i problemi

non ho mai avuto un airport quindi non saprei cosa dire

grazie, intanto verifico se è realmente questo poi faccio delle prove

balinor88
07-07-2015, 00:14
Qualcuno ha installato il nuovo firmware ufficiale? Lo consigliate?

Inviato dal mio Sony Xperia Z3 Compact utilizzando tapatalk

Totix92
07-07-2015, 01:14
si, funziona bene, aggiornalo tranquillamente

xxxbest
08-07-2015, 15:55
Ciao a tutti.
Ho puntato gli occhi su questo modem visto la sua diffusione e le buone recensioni per sostituire il "bacello" che fornisce Telecom con le linee ADSL Business, che non è configurabile in BRIDGE MODE, in quanto è mia volontà usare le porte WAN del ns. firewall aziendale per comandare e configurare le diverse connessioni, mantenendo così le policy già impostate.
Altra informazione richiesta è che sarà ALWAYS ON, per cui vorrei sapere se ha qualche problema di blocchi o necessita di essere riavviato ogni tanto.
Non mi interessa il WIFI.
Grazie a tutti coloro che condivideranno con me le loro esperienze.
Saluti.

alfonsor
08-07-2015, 19:35
si si può usare come modem (penso che sia quello che tu indendi come bridge) da un certo firmware in poi (superiore al .46, non ricordo la versione ora) quindi se lo prendi, dovrai flashare un nuovo firmware

molti riportano che ogni tot di giorni il router richiede un riavvio, ma non so se questo avvenga se usato come solo modem

ZannaMax
09-07-2015, 11:03
Ragazzi ma è normale che col 2200v4 ultimo firm mi indichi attenuazione di linea 31.5 mentre sia il d6400, sia il tecnico Telecom mi dicono che è 40?

alpinky
09-07-2015, 19:05
ciao,
non riesco a configurare la riconnessione automatica con jdownloader 2 beta, ho impostato su notebook ip dinamico, ho creato script di connessione collegando con cavo LAN il notebook al netgear 2200v4, lo script funziona ma quando faccio il test dice servizio momentaneamente non disponibile.
Se faccio una riconnessione automatica vedo sempre IP vecchio e nuovo uguali, non si aggiornano.
grazie

alfonsor
09-07-2015, 19:14
Ragazzi ma è normale che col 2200v4 ultimo firm mi indichi attenuazione di linea 31.5 mentre sia il d6400, sia il tecnico Telecom mi dicono che è 40?

l'attenuazione è calcolata durante il training, il modem locale manda toni vari al modem remoto e quello gli risponde va bene così non va bene collì e si mettono d'accordo; l'attenuazione viene calcolata in questo momento, frequenza per frequenza, come differenza tra la potenza di trasmissione e il gain necessario per farsi capire

per cui due modem che hanno due firmware differenti possono benissimo fare calcoli differenti con modalità differenti e via dicendo, però 9 dB sono troppi, per cui la domanda sorge spontanea: la velocità di connessione cambia parecchio tra i due?

ZannaMax
09-07-2015, 19:55
l'attenuazione è calcolata durante il training, il modem locale manda toni vari al modem remoto e quello gli risponde va bene così non va bene collì e si mettono d'accordo; l'attenuazione viene calcolata in questo momento, frequenza per frequenza, come differenza tra la potenza di trasmissione e il gain necessario per farsi capire

per cui due modem che hanno due firmware differenti possono benissimo fare calcoli differenti con modalità differenti e via dicendo, però 9 dB sono troppi, per cui la domanda sorge spontanea: la velocità di connessione cambia parecchio tra i due?

Se non ricordo male prendono tutti e 2 6 mega ma col valore di attenuazione differente. Perché?

alfonsor
10-07-2015, 08:21
agganciano uguale perché per soli sei mega si mettono d'accordo indipendentemente dalla attenuazione mostrata; sinceramente non riesco ad immaginare il perché di quei quasi 9 dB di differenza; ogni modem che ho in casa mostra una attenuazione differente (i modem Broadcom mostrano la "line attenuation" di solito nel comando xdsctl, che a parte le varie opinioni che si leggono in giro è "fissa", viene calcolata una sola volta, altri modem mostrano sia quella e sia la "signal attenuation" che è quella valida nel momento in cui viene letta rispetto ad ogni frequenza in uso, ma le due variano di poco una rispetto all'altra, di solito), ma le differenze sono nell'ordine dei 2 dB, compreso il 2200V4; il 6400 ha però moduli kernel, xdslctl e firmware adsl nuovissimi rispetto agli altri come il 2200, che vuol dire che saranno cambiate diverse cose (compreso che valore mostrare, come calcolarlo e via dicendo)

thepunisher515
11-07-2015, 15:38
devi spostare per un paio d'ore il modem ed il computer accanto alla prima presa telefonica; quindi fai il test, quindi rimetti tutto apposto

se il test indica che il ping è molto minore se il modem è connesso alla prima presa senza prolunga, va in un negozio di articoli elettrici e compera 10 metri di cavo telefonico rigido; se proprio non lo trovi, compera 10 metri di cavo cat5 rigido ed usa solo due fili per portare il telefono

sono sicuro che avrai parametri migliori con un cavo prolunga migliore (eccetto se la tua adsl non è sballatissima di suo), ma non penso che il ping cambierà tanto

il ping deriva da tante cose; anche il router può non farcela in quel momento perché è troppo sotto sforzo e il ping diventa alto

spesso non comprendo i messaggi che parlano di ping di cosa realmente stiano parlando

il router non sta facendo assolutamente niente altro
cosa si sta pingando
si sta usando la wifi o la ethernet

sono informazioni importanti
Come avevo scritto uso solo connessione via LAN con cavo cat 5. Proverò ma non e facile spostare un PC fisso in camera da letto

Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

MG
13-07-2015, 14:31
salve
era da un po che non accedevo al menu del router e mi chiede ora di aggiornare il firmware. La versione firmware attuale è la V1.0.0.58_1.0.58
Ho provato ad aggiornarlo come richiesto ma non si connette ai server di netgear?? :(
Suggerimenti? Grazie

Bovirus
13-07-2015, 14:34
@MG
Leggi i primi post, scarica il firmware aggiorna in locale.

_oznerol_
16-07-2015, 17:16
Salve ragazzi, ho comprato da poco questo modem causa rottura del vecchio, provengo dalla versione precedente (v3). Ho collegato il modem e va tutto bene, solo che ho notato che la lucina dove c'è il mondo non si accende, secondo voi è normale? Per me no. Ho la versione 1.0.0.58, dite che con l aggiornamento si risolve?

Totix92
16-07-2015, 17:20
aggiorna e poi fai un reset, sicuramente risolvi.

_oznerol_
16-07-2015, 17:38
aggiorna e poi fai un reset, sicuramente risolvi.

Ha funzionato :D grazie. A cosa serve l icona che sembra una stella/fiore?

Consigliate di passare ad un Firmware mod, ci sono molte implementazioni?

Bovirus
16-07-2015, 20:09
@_oznerol_
Il consiglio è quello di leggere i primi post (dove trovi il manuale utente del prodotto e indicazioni sui firmware).

ravellron
17-07-2015, 09:05
chiedo aiuto :D

premetto che monto il penultimo fw .58 da piu di tre mese e mai nessun problema, però è da 2 giorni che mi succede questo:

è da tre mesi circa che con modem sempre acceso, non lo spengo mai, tengo il NM a 6db agganciando portante a 18mega e fin qui tutto bene.

Due giorni fa ho notato una lentezza disarmante nel navigare ed accedendo alla schermata del modem ho notato che il nm da 6 era passato a 1 rendendo impossibile navigare.

ho spento e riacceso, il modem è tornato ai valori di default (12db), ho rifatto la procedura con telnet a 6db e tutto ok.

dopo 2 orette di assestamento il nm è tornato nuovamente a 1 quindi ho spento e riacceso lasciando il nm a 12db senza effettuare alcun comando tenet.

dopo due orette provo a controllare lo status del router ed il nm da 12 inspiegabilmente è passato a 16db, cosa mai successa.

è il modem che sta dando i numeri oppure è il gestore che mi ha impostato qualche cavillo strano per via dei miei 3 mesi costanti a 6 db?:D

grazie

Bovirus
17-07-2015, 09:24
@ravellron

E' probabilmente il provider che avendogli tu forzato un valore a 6db, ha riscontrato problemi sulla linea e ha impostato un profilo a 16db.

Prima di postare leggi per favore con attenzione i primi post.

Queste richieste su variazioni SNR, risultati e problemi con il provider, non sono oggetto di questo thread (qui sono OT) ma vanno postate in altri thread specifci.

thepunisher515
18-07-2015, 20:09
devi spostare per un paio d'ore il modem ed il computer accanto alla prima presa telefonica; quindi fai il test, quindi rimetti tutto apposto

se il test indica che il ping è molto minore se il modem è connesso alla prima presa senza prolunga, va in un negozio di articoli elettrici e compera 10 metri di cavo telefonico rigido; se proprio non lo trovi, compera 10 metri di cavo cat5 rigido ed usa solo due fili per portare il telefono

sono sicuro che avrai parametri migliori con un cavo prolunga migliore (eccetto se la tua adsl non è sballatissima di suo), ma non penso che il ping cambierà tanto

il ping deriva da tante cose; anche il router può non farcela in quel momento perché è troppo sotto sforzo e il ping diventa alto

spesso non comprendo i messaggi che parlano di ping di cosa realmente stiano parlando

il router non sta facendo assolutamente niente altro
cosa si sta pingando
si sta usando la wifi o la ethernet

sono informazioni importanti
Fatto il test e il ping non cambia. 400 chiamato Telecom mi hanno detto che con i modem non di Telecom l assistenza costa 30 euro! Quindi le cose son due: Comprare un modem Telecom, altrimenti non compro giochi online. Di sicuro disdico l internet play.

Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

ravellron
18-07-2015, 21:59
Ragazzi, ho risolto, è il TV, il Panasonic vt20 al plasma di fianco al modem quando è acceso fa calare db, incredibile ma vero.
Scusate OT ma mi pare giusto dirlo anche per far fronte a problemi altrui.
in poche parole crea un campo interferendo con il modem.

tamerarafa
19-07-2015, 02:07
Ciao a tutti ragazzi, ho un DGN2200v4 (con l'ultimo firmware) un ADSL Fastweb
e non riesco a entrare in telnet

Non ho mai messo mano su telnet, ho letto la guida ma non so come cominciare.

Quale mod mi dite di scaricare? devo solo modificare l'snr dell'adsl

Bovirus
19-07-2015, 08:28
@tamerarafa
Leggi per favore i primi post.
Il firmware non si indica con "ultimo" ma con la sua versione numerica.
I comandi teelnet sono nei primi post (la variazione SNR e i suoi risultati qui sono OT come discussione)

tamerarafa
19-07-2015, 15:25
@tamerarafa
Leggi per favore i primi post.
Il firmware non si indica con "ultimo" ma con la sua versione numerica.
I comandi teelnet sono nei primi post (la variazione SNR e i suoi risultati qui sono OT come discussione)

Son riuscito ad entrare con la versione/comando telnetenable2.
Ho provato invece a modificare l'SNR provando diversi comandi e diversi valori ma rimane bloccato.

Credo che Fastweb l'abbia bloccato. Grazie cmq.

Non sapevo l'esistenza e il funzionamento fino a 24 ore fà. :)

fab77
20-07-2015, 16:41
Salve a tutti, ho preso questo modem/router avemdo aderito a infostrada absolute senza prendere il modem in comodato, il problema è che non riesco a far comunicare il pc con il modem per registrare la linea; quale può essere il problema?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

tamerarafa
20-07-2015, 18:23
Salve a tutti, ho preso questo modem/router avemdo aderito a infostrada absolute senza prendere il modem in comodato, il problema è che non riesco a far comunicare il pc con il modem per registrare la linea; quale può essere il problema?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

http://www.infostrada.it/it/at/configurazioni/index.phtml

;)

pecile
23-07-2015, 08:09
possiedo questo modem da diversi mesi. da un paio di giorni pero' anche se i led dell'adsl ,di internet e del wifi sono verdi non naviga. devo spegnerlo e riaccenderlo e poi tutto ok. da cosa puo' dipendere?

Bovirus
23-07-2015, 13:03
@pecile
Prima di postare leggi sempre i primi post.
Dettagli please: versione firmware, valori ADSL, etc.

pecile
23-07-2015, 14:23
@pecile
Prima di postare leggi sempre i primi post.
Dettagli please: versione firmware, valori ADSL, etc.

Si perdonami!



Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19203 kbps 997 kbps
Line Attenuation 17.0 db 11.5 db
Noise Margin 6.1 db 13.7 db



Firmware: uamod 2.0.14

Il fw va bene . Ultimamente ho perso un pó di portante da 19999 a 19203 con mod snr ma non é quello il problema!

Totix92
23-07-2015, 14:36
@pecile, amod non è aggiornato, aggiornalo, esiste una versione molto più recente

pecile
23-07-2015, 14:57
Per aggiornare basta caricarlo sopra? Devo usare il tasto kill prima di aggiornare?

Bovirus
23-07-2015, 15:00
@pecile
Leggi i primi post per favore!!!!
Il thread di amod è un altro e il link per quel thread è indicato nel primo post.

pecile
23-07-2015, 15:03
@pecile
Leggi i primi post per favore!!!!
Il thread di amod è un altro e il link per quel thread è indicato nel primo post.

Si lo so! É che mi fa strano che dipenda dal fw visto che fino a due giorni fa era tutto ok e il fw é vecchio di un anno!

alfonsor
23-07-2015, 15:23
pecile, come ti ho detto dall'altra parte, tu hai la prova certa che non dipende dal tuo router o dal tuo impianto di casa, perché un utente di un altro appartamento del tuo edificio ha avuto lo stesso problema; è "ovvissimo" che dipenda da "fuori casa" e non ci puoi fare niente oltre che lamentarti con ardore

PS
leggi i primi post, ma leggi anche quelli in mezzo e visto che ti ci trovi anche gli ultimi, ma anche qualche libro, giornale, quotidiano, insomma, esci, divertiti, studia, trova un lavoro, metti su casa, va in vacanza, mangia bene e non fumare, così giusto per :P

PS^2
dimenticavo i !!!!!!!!!!!!1111

pecile
23-07-2015, 16:27
pecile, come ti ho detto dall'altra parte, tu hai la prova certa che non dipende dal tuo router o dal tuo impianto di casa, perché un utente di un altro appartamento del tuo edificio ha avuto lo stesso problema; è "ovvissimo" che dipenda da "fuori casa" e non ci puoi fare niente oltre che lamentarti con ardore

PS
leggi i primi post, ma leggi anche quelli in mezzo e visto che ti ci trovi anche gli ultimi, ma anche qualche libro, giornale, quotidiano, insomma, esci, divertiti, studia, trova un lavoro, metti su casa, va in vacanza, mangia bene e non fumare, così giusto per :P

PS^2
dimenticavo i !!!!!!!!!!!!1111

Ok grazie della tua risposta ma non mi sembrava di essere stato cosi
frenetico o polemico.Sono a casa con influenza e ho chiesto in un forum un aiuto. Grazie

alfonsor
23-07-2015, 16:42
pecile non ti ingufare, stavo scherzando :)

pecile
23-07-2015, 17:06
pecile non ti ingufare, stavo scherzando :)

:) Si si ok grazie alfonsor

pegasolabs
23-07-2015, 21:30
La prossima volta usiamo i thread corretti comunque.

elbeppe86
27-07-2015, 15:11
Ciao a tutti,
Ho aggiornato al firmware .62, ora ho tutti i led accesi e verdi ma non c'è verso di far andare internet....cos'è successo?

alfonsor
27-07-2015, 16:13
ti devi preoccupare quando non se ne accende manco uno (sul 2200V4 succede)

ma ti connetti alla pagina del router?

fa un repristino delle preferenze, da bravo e cancella pure la cache del browser, e reimposta tutto

elbeppe86
27-07-2015, 18:18
Si mi connette alla pagina router. Da bravo? Cioè?

alfonsor
27-07-2015, 18:20
"da bravo" = "suvvia"

IPCamSettting
28-07-2015, 12:24
Ciao a tutti, prima volta sul forum quindi portate pazienze se sbaglio qualcosa e se non faccio passare 300 pagine per scoprire se qualcuno ha già sottoposto il problema.

Da giorni sto cercando di settare le porte del router NETGEAR DGN2200v4 per permetterne l'utilizzo in remoto tramite no-ip.com.

Premesso che, pur non essendo un fenomeno dell'informatica, non ho mai avuto problemi con questo tipo di settaggi devo dire che questa volta sono vicino ad arrendermi.

Ho effettuato più volte i passaggi che si trovano ovunque in rete.
1) Ho assegnato IP Statico alla cam (es 192.168.0.2) ed il router la vede correttamente
2) A questo punto creo e abilito il servizio IPCAM TCP/UDP su porta 81
3) Nella sezione firewall consento sempre l'accesso al servizio creato per 192.168.0.2 su porta 81

Fatto questo vado a testare con check port e la porta mi risulta regolarmente chiusa.

Ho fatto tentativi anche con porte alternative (tipo emule che su altri routers ho sempre configurato senza problemi) ma il risultato al check è sempre lo stesso: porta chiusa.

Anche nei video su youtube seguono esattamente la mia stessa procedura. Devo impostare qualcosa di particolare?

Spero possiate aiutarmi. Grazie anticipatamente

rowiz
28-07-2015, 12:57
Ciao a tutti, prima volta sul forum quindi portate pazienze se sbaglio qualcosa e se non faccio passare 300 pagine per scoprire se qualcuno ha già sottoposto il problema.

Da giorni sto cercando di settare le porte del router NETGEAR DGN2200v4 per permetterne l'utilizzo in remoto tramite no-ip.com.

Premesso che, pur non essendo un fenomeno dell'informatica, non ho mai avuto problemi con questo tipo di settaggi devo dire che questa volta sono vicino ad arrendermi.

Ho effettuato più volte i passaggi che si trovano ovunque in rete.
1) Ho assegnato IP Statico alla cam (es 192.168.0.2) ed il router la vede correttamente
2) A questo punto creo e abilito il servizio IPCAM TCP/UDP su porta 81
3) Nella sezione firewall consento sempre l'accesso al servizio creato per 192.168.0.2 su porta 81

Fatto questo vado a testare con check port e la porta mi risulta regolarmente chiusa.

Ho fatto tentativi anche con porte alternative (tipo emule che su altri routers ho sempre configurato senza problemi) ma il risultato al check è sempre lo stesso: porta chiusa.

Anche nei video su youtube seguono esattamente la mia stessa procedura. Devo impostare qualcosa di particolare?

Spero possiate aiutarmi. Grazie anticipatamente

Apri semplicemente la porta o fai un forward della porta 81 verso l'ip interno che hai prenotato?
Accedi da fuori al servizio con nomeacaso.NO-IP:81 ?

IPCamSettting
28-07-2015, 13:08
Apri semplicemente la porta o fai un forward della porta 81 verso l'ip interno che hai prenotato?
Accedi da fuori al servizio con nomeacaso.NO-IP:81 ?

Aggiungo servizio personalizzato
nome: IPCAM
tipo: TCP (provato anche TCP/UDP)
inizio porta: 81
fine porta: 81

aggiungo il servizio creato IPCAM consenti sempre 192.168.0.2

Inoltre consento l'accesso a porta 81 dal firewall router

Si dovrei accedere da un indirizzo tipo nomecaso.NO-IP:81 ma non è possibile farlo.

Se infatti vado su check open port la 81 risulta ancora chiusa.

Aggiungo le immagini sperando vi possano aiutare a capire il problema.

http://oi62.tinypic.com/slma2d.jpg
http://oi60.tinypic.com/152yl49.jpg
http://oi58.tinypic.com/f0dbnl.jpg
http://oi58.tinypic.com/33c2ik0.jpg
http://oi58.tinypic.com/m4htw.jpg
http://oi62.tinypic.com/6edlj4.jpg


p.s. ovviamente so che se a tutti voi funziona e a me no vuole dire che sto sbagliando qualcosa, ma non riesco a capire cosa

rowiz
28-07-2015, 13:15
Aggiungo servizio personalizzato
nome: IPCAM
tipo: TCP (provato anche TCP/UDP)
inizio porta: 81
fine porta: 81

aggiungo il servizio creato IPCAM consenti sempre 192.168.0.2

Inoltre consento l'accesso a porta 81 dal firewall router

Si dovrei accedere da un indirizzo tipo nomecaso.NO-IP:81 ma non è possibile farlo.

Se infatti vado su check open port la 81 risulta ancora chiusa.

Non ricordo le diciture precise, comunque la procedura è questa

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200v4/Xbox_Live_360.htm

IPCamSettting
28-07-2015, 13:19
Non ricordo le diciture precise, comunque la procedura è questa

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200v4/Xbox_Live_360.htm


So che dicono tutti così, ma è esattamente quello che ho fatto io (io ho aggiunto anche la condizione del firwall, dato che con la procedura standard non avevo avuto successo)

alfonsor
28-07-2015, 18:08
- prima di tutto elimina quel servizio in uscita che è inutile e fa confusione

- (QUESTO E' IL PROBLEMA VERO; IL RESTO SONO CONSIGLI)
secondo tu stai usando il port triggering, devi usare il port forwarding

- terzo, attenzione che quando usi quelle pagine di controllo se una porta è aperta, il servizio che usa quella porta nel computer a cui è forwardata deve essere in funzione

- quarto, trovo davvero inutile usare una pool dhcp così grande (2-254) e poi prenotare gli indirizzi; una ip camera avrà sempre lo stesso ip e non sarà spostata, per cui usa una pool più piccola (100-254) e usa gli ip da 2 a 99 come ip fissi per le cose della tua lan che non porti in giro fuori casa

IPCamSettting
28-07-2015, 19:34
- prima di tutto elimina quel servizio in uscita che è inutile e fa confusione

- (QUESTO E' IL PROBLEMA VERO; IL RESTO SONO CONSIGLI)
secondo tu stai usando il port triggering, devi usare il port forwarding

- terzo, attenzione che quando usi quelle pagine di controllo se una porta è aperta, il servizio che usa quella porta nel computer a cui è forwardata deve essere in funzione

- quarto, trovo davvero inutile usare una pool dhcp così grande (2-254) e poi prenotare gli indirizzi; una ip camera avrà sempre lo stesso ip e non sarà spostata, per cui usa una pool più piccola (100-254) e usa gli ip da 2 a 99 come ip fissi per le cose della tua lan che non porti in giro fuori casa

Intanto grazie per l'attenzione. Ti rispondo punto per punto

1) Ok lo rimuovo ....inizialmente non lo avevo messo (cambia poco e nulla credo)
2) Il VERO problema non metto in dubbio che sia questo, ma se non mi spieghi cosa non faccio che dovrei fare non ne ho grande beneficio. Io tra gli altri video che ho visto c'è questo (in italiano) https://www.youtube.com/watch?v=VaILbR--9NU e questo https://www.youtube.com/watch?v=H8pQxfcCPnw (in inglese).
Sia con dicitura inglese (forwarding) sia con dicitura italiana (inoltro) io apro in quella sezione le porte (lo vedi dalla mia immagine 2). Poi preso dallo sconforto di 48 ore di smanettamento ho provato anche l'attivazione (triggering). Ma non ho ottenuto nulla.
3) Tradotto: se provo open port check la cam deve essere in funzione? Se ho capito l'osservazione ti rispondo che la cam era in funzione. Altrimenti non ho capito cosa intendessi.
4) E' solo una prova non ho modificato nulla nei settaggi standard e quindi quando tutto funzionerà seguirò il tuo consiglio dato che la cam dovrebbe operare con no-ip e quindi avrà sempre lo stesso indirizzo.

Il mio scopo ora, a prescindere dalle configurazioni di rifinitura, è quello di aprire questa benedetta porta 81.

alfonsor
28-07-2015, 19:43
va alla pagina advanced / security / firewall rules (scusa ma ho i menù in inglese) e cancella tutte le regole ip e prova che hai messo tra le regole in uscita; come puoi vedere la regola che rimane è default ALLOW always per cui non c'è bisogno di mettere regole allow; inoltre il tuo è un servizio in entrata e non in uscita

va alla pagina advanced / advanced setup / forwarding triggering e cancella la regola che hai messo tra i triggering

nella stessa pagina advanced / advanced setup / forwarding triggering, ora seleziona forwarding e premi add custom service

Service Name: quello che ti pare

Service Type: il tipo, non so che usa la tua cam, penso udp

External Starting Port: 81

External Ending Port: 81

Use the same port range for Internal port: selezionato

Internal IP address: 192.168.0.6

premi apply ed hai finito

questo è tutto

PS
ora da dentro la lan in un browser nella lan, scrivi
http://192.168.0.6:81 la vedi la pagina della cam?

dopo aver scritto quella regola, scrivi in un browser sempre nella lan
http://tuo_ip_pubblico:81 la vedi la pagina della cam? se la vedi, la regola di forwarding sta funzionando, prova da un telefonino

IPCamSettting
28-07-2015, 20:30
va alla pagina advanced / security / firewall rules (scusa ma ho i menù in inglese) e cancella tutte le regole ip e prova che hai messo tra le regole in uscita; come puoi vedere la regola che rimane è default ALLOW always per cui non c'è bisogno di mettere regole allow; inoltre il tuo è un servizio in entrata e non in uscita

va alla pagina advanced / advanced setup / forwarding triggering e cancella la regola che hai messo tra i triggering

nella stessa pagina advanced / advanced setup / forwarding triggering, ora seleziona forwarding e premi add custom service

Service Name: quello che ti pare

Service Type: il tipo, non so che usa la tua cam, penso udp

External Starting Port: 81

External Ending Port: 81

Use the same port range for Internal port: selezionato

Internal IP address: 192.168.0.6

premi apply ed hai finito

questo è tutto

PS
ora da dentro la lan in un browser nella lan, scrivi
http://192.168.0.6:81 la vedi la pagina della cam?

dopo aver scritto quella regola, scrivi in un browser sempre nella lan
http://tuo_ip_pubblico:81 la vedi la pagina della cam? se la vedi, la regola di forwarding sta funzionando, prova da un telefonino

Grazie per la risposta celere, ma purtroppo non riesco a farlo stasera (ci sto provando via teamviewer per dei miei parenti).
Resetterò tutto come da te suggerito e ti documenterò i passaggi in modo tale da non lasciare dubbi (utilizzerò anche la lingua inglese per non lasciare spazio ai fraintendimenti).

Ti rispondo al p.s.
1) via lan vedo regolarmente la CAM (da lì posso settarla e registrarla sulla wifi e tutto funziona)
2) anche indirizzo-no.ip:81 è configurato ma ovviamente non è accessibile dato che la porta risulta chiusa

alfonsor
28-07-2015, 20:42
no no-ip

da un computer della lan devi scrivere l'indirizzo pubblico numerico

se la regola di port forwarding funziona, per via di un meccanismo chiamato nat loopback, si apre la pagina, se non funziona no

IPCamSettting
28-07-2015, 20:57
no no-ip

da un computer della lan devi scrivere l'indirizzo pubblico numerico

se la regola di port forwarding funziona, per via di un meccanismo chiamato nat loopback, si apre la pagina, se non funziona no

Scusami, ma non capisco il secondo passaggio.
Come detto digitando 192.168.0.6:18 dal pc accedo alla cam.
Non ci sono altri pc sotto, potrei far collegare ulin wifi un cellulare ok....ma non ho capito cosa sarebbe ippubblico:81 è l'indirizzo ip vero e proprio? Se è questo allora non capisco la differenza di provare ad aprire no-ip o l'indirizzo ip dato che sono la stessa cosa.
Perdona l'ignoranza.

alfonsor
28-07-2015, 22:15
per evitare problemi con no-ip che non sappiamo se funziona, se non funziona, se è sincronizzato; tu usi no-ip e mi dici che non funziona; magari è colpa di no-ip e via altri test;

inoltre per ora quel test lo devi fare dalla lan del 2200V4 non da fuori, serve solo a controllare se la regola è in funzione

poi lo fai da fuori; se non funziona non è colpa della regola messa male, ma di altro

IPCamSettting
29-07-2015, 09:54
per evitare problemi con no-ip che non sappiamo se funziona, se non funziona, se è sincronizzato; tu usi no-ip e mi dici che non funziona; magari è colpa di no-ip e via altri test;

inoltre per ora quel test lo devi fare dalla lan del 2200V4 non da fuori, serve solo a controllare se la regola è in funzione

poi lo fai da fuori; se non funziona non è colpa della regola messa male, ma di altro

Chiaro. Spero di avere accesso già questa sera per fare tutto ciò che mi hai consigliato. Restiamo in contatto fino a risoluzione :-) grazie

IPCamSettting
29-07-2015, 21:14
va alla pagina advanced / security / firewall rules (scusa ma ho i menù in inglese) e cancella tutte le regole ip e prova che hai messo tra le regole in uscita; come puoi vedere la regola che rimane è default ALLOW always per cui non c'è bisogno di mettere regole allow; inoltre il tuo è un servizio in entrata e non in uscita

va alla pagina advanced / advanced setup / forwarding triggering e cancella la regola che hai messo tra i triggering

nella stessa pagina advanced / advanced setup / forwarding triggering, ora seleziona forwarding e premi add custom service

Service Name: quello che ti pare

Service Type: il tipo, non so che usa la tua cam, penso udp

External Starting Port: 81

External Ending Port: 81

Use the same port range for Internal port: selezionato

Internal IP address: 192.168.0.6

premi apply ed hai finito

questo è tutto

PS
ora da dentro la lan in un browser nella lan, scrivi
http://192.168.0.6:81 la vedi la pagina della cam?

dopo aver scritto quella regola, scrivi in un browser sempre nella lan
http://tuo_ip_pubblico:81 la vedi la pagina della cam? se la vedi, la regola di forwarding sta funzionando, prova da un telefonino

Come da te suggerito:
http://i62.tinypic.com/6eq2jp.png

1) SI con http://192.168.0.6:81 entro nella cam
2) NO se digito IndirizzoIP(preso da what's my IP):81 non si collega (provato da pc stessa LAN e da cell collegato in wifi)

Aggiungo: Ho fatto anche check online e la porta 81 risulta chiusa

alfonsor
30-07-2015, 07:43
le porte si forwardano in quella maniera, non è che quello che ti ho consigliato è un tentativo giusto per; cioé questo è

perché non ti funziona?

non lo so, ti posso illustrare varie cose che possono andare storte

- il 2200V4 ha qualche cosa di strano impostato; per dire hai fatto un upgrade del firmware senza cancellare le preferenze e cose del genere; fa un reset delle preferenze

- il software del server della telecamera ha qualche impostazione del tipo "accessibile solo il lan" "accessibile dall'esterno"; quando fai il test con l'ip pubblico (che an passant puoi trovare nella pagina principale del router come indirizzo della wan) riceve come valore REMOTE_ADDR quell'indirizzo pubblico

fa un pò te :P

IPCamSettting
30-07-2015, 08:02
le porte si forwardano in quella maniera, non è che quello che ti ho consigliato è un tentativo giusto per; cioé questo è

perché non ti funziona?

non lo so, ti posso illustrare varie cose che possono andare storte

- il 2200V4 ha qualche cosa di strano impostato; per dire hai fatto un upgrade del firmware senza cancellare le preferenze e cose del genere; fa un reset delle preferenze

- il software del server della telecamera ha qualche impostazione del tipo "accessibile solo il lan" "accessibile dall'esterno"; quando fai il test con l'ip pubblico (che an passant puoi trovare nella pagina principale del router come indirizzo della wan) riceve come valore REMOTE_ADDR quell'indirizzo pubblico

fa un pò te :P

Non ho messo in dubbio quello che mi hai consigliato (che tra l'altro era stato anche il mio primo tentativo, dato che non è il primo router su cui abilito porte), dico solo che per un motivo o per l'altro non va.

Il router è stato resettato ed il firmware è aggiornato all'ultimo (sinceramente non penso nemmeno che un setteggio di base come il port forwrding possa essere impedito da un mancato aggiornamento del firmware, un pò come dire che se non faccio l'update di windows non si connette alla wifi).

Il router non apre alcuna porta nemmeno se imposto quelle per emule. Penso di poter dire che il problema è solo a livello di router.

Ieri ho fatto un tentativo con il client della cam (utilizzando ID cam) e sia via APP cellulare sia via PC riesce regolarmente a collegarsi (non sono un tecnico e non ho idea del perchè inserendo ID riesca a trovare automaticamente indirizzo IP pubblico della cam).

Ora potrei anche fregarmene della mancata apertura delle porte sul router (dato che il client della cam funziona) perchè tanto non le utilizzerà mai nessuno per altri scopi, mi interessa capire solo nel caso acquisti per me stesso questo router o uno simile come posso risolvere il problema.

alfonsor
30-07-2015, 08:08
guarda, il forwarding delle porte funziona tranquillamente; questo vuol dire che devi cercare di capire perché a te non funziona

quando dici "ho fatto il reset del router e quindi lo ho aggiornato all'ultimo firmware" intendi esattamente quella cronologia? cioé reset, flash?

perché deve essere "flash, reset"

per cui, se hai voglia, fa un reset delle impostazioni e riprova; cancella anche la cache del browser

se con il programma della cam le cose funzionano, vuol dire che la porta è aperta, altrimenti non funzionerebbero

lo ip della cam lo trova perché evidentemente, la cam comunica ad un server della ditta l'associazione "id-ip" ogni tot di tempo, cosa che per dire a me non piacerebbe per niente, sono sempre contro cose che comunicano il mio ip a server di ditte che siano americane o cinesi; inoltre mi viene il sospetto che funzionando con il programma proprietario, non accettino connessioni http dall'esterno via web? hai controllato che non è scritto da nessuna parte, tipo "per controllare la cam dall'esterno devi usare la nostra applicazione"

IPCamSettting
30-07-2015, 08:28
guarda, il forwarding delle porte funziona tranquillamente; questo vuol dire che devi cercare di capire perché a te non funziona

quando dici "ho fatto il reset del router e quindi lo ho aggiornato all'ultimo firmware" intendi esattamente quella cronologia? cioé reset, flash?

perché deve essere "flash, reset"

per cui, se hai voglia, fa un reset delle impostazioni e riprova; cancella anche la cache del browser

se con il programma della cam le cose funzionano, vuol dire che la porta è aperta, altrimenti non funzionerebbero

lo ip della cam lo trova perché evidentemente, la cam comunica ad un server della ditta l'associazione "id-ip" ogni tot di tempo, cosa che per dire a me non piacerebbe per niente, sono sempre contro cose che comunicano il mio ip a server di ditte che siano americane o cinesi; inoltre mi viene il sospetto che funzionando con il programma proprietario, non accettino connessioni http dall'esterno via web? hai controllato che non è scritto da nessuna parte, tipo "per controllare la cam dall'esterno devi usare la nostra applicazione"

Ho fatto reset del router. Poi ho visto l'aggiornamento firmware disponibile e l'ho effettuato, se non ricordo male non ho fatto altri reset.
dinamici. Capisco quanto dici in termini di sicurezza, ma le cam saranno stand alone (senza pc collegati) quindi mi preoccupa poco che abbiano indirizzo IP.
Non c'è obbligo di utilizzare software proprietario perchè supporta DNS.

Cam a parte nemmeno se provo ad aprire porte per emule risultano aperte.

Domanda stupida dato che non me ne intendo (ho sempre fatto tutto seguendo guide online senza problemi, ma come detto non sono un tecnico) il port forwarding potrebbe essere impedito dall'operatore (fastweb ad esempio) o è un fattore legato esclusivamente al router? Penso la seconda, ma dopo 1000 tentativi mi vengono dubbi.

alfonsor
30-07-2015, 08:47
non hai fatto reset, hai fatto reboot vari

se non fai un reset delle impostazioni, non possiamo andare avanti ...

IPCamSettting
30-07-2015, 09:28
non hai fatto reset, hai fatto reboot vari

se non fai un reset delle impostazioni, non possiamo andare avanti ...

Il reset l'ho fatto prima dell'upgrade, ma senza successo.
Dopo l'upgrade non credo di aver fatto un altro reset (dopo l'upgrade come giustamente dici ha fatto il reboot).

Grazie per il supporto, non credo perderò altro tempo in reset e settaggi vari perchè sono poco fiducioso che possa cambiare qualcosa (probabilmente sbaglio)

Ho fatto:
1) procedura "normale": non ha funzionato
2) reset + procedura "normale" non ha funzionato
3) upgrade firmware + attivazione di qualsiasi permesso possibile e immaginabile (anche inutile come tu mi hai fatto notare): non ha funzionato
4) azzeramento di tutti i parametri ed ancora procedura normale di port forwarding: non ha funzionato

Ora che tutto dipenda da un reset obbligatorio dopo un firmware update obbligatorio può anche essere, ma per quel che capisco io il router quando esce dalla scatola, indipendentemente da firmware aggiornamenti e software installati nel pc, deve aprire le porte se si fa il passaggio da te descritto o almeno così è sempre stato negli ultimi 12 anni con i routers che ho avuto (uno dei quali ha le porte aperte e non ha mai fatto un aggiornamento firmware in vita sua).

alfonsor
30-07-2015, 09:55
sinceramente a volte non comprendo

devi premere un bottone su una pagina web, quindi una volta che il router si riavvia, visto che usi già l'indirizzo 192.168.0.1, non dovrai cambiare indirizzo alla scheda di rete, entrerai nelle pagine di configurazione e dovrai impostare connessione adsl 8 35, pppoe o pppoa nome utente e password, tipo aliceadsl aliceadsl, ovvero sono 4 impostazioni e sari connesso

a questo punto aggiungerai il forwarding della porta e niente altro assolutamente niente altro nel firewall ed hai fatto finito

ti ho risposto perché sembravi davvero innervosito, tipo prova e riprova si vedeva l'impegno, postavi pics e poi mi caschi su un reset

se non fai il reset non si può andare avanti, per il semplice motivo che stiamo, io e te si tutti e due ma più io, a perdere tempo in post su post su post e magari è semplicemente il reset da fare

il reset potrebbe non servire a niente di niente, ma magari ha questi effetti:
- elimina impostazioni in altre parti che nella furia di fare funzionare la cam hai premuto e salvato e invece non la fanno funzionare
- davvero serviva un reset per fare andare il forwarding delle porte

comunque, ciao

IPCamSettting
30-07-2015, 10:17
sinceramente a volte non comprendo

devi premere un bottone su una pagina web, quindi una volta che il router si riavvia, visto che usi già l'indirizzo 192.168.0.1, non dovrai cambiare indirizzo alla scheda di rete, entrerai nelle pagine di configurazione e dovrai impostare connessione adsl 8 35, pppoe o pppoa nome utente e password, tipo aliceadsl aliceadsl, ovvero sono 4 impostazioni e sari connesso

a questo punto aggiungerai il forwarding della porta e niente altro assolutamente niente altro nel firewall ed hai fatto finito

ti ho risposto perché sembravi davvero innervosito, tipo prova e riprova si vedeva l'impegno, postavi pics e poi mi caschi su un reset

se non fai il reset non si può andare avanti, per il semplice motivo che stiamo, io e te si tutti e due ma più io, a perdere tempo in post su post su post e magari è semplicemente il reset da fare

il reset potrebbe non servire a niente di niente, ma magari ha questi effetti:
- elimina impostazioni in altre parti che nella furia di fare funzionare la cam hai premuto e salvato e invece non la fanno funzionare
- davvero serviva un reset per fare andare il forwarding delle porte

comunque, ciao

Nel mio scrivere ti sei perso un passaggio: sto facendo tutto via teamviewer da 900 km di distanza. Per premere un bottone mi serve gente disponibile sul posto che ho solo alla sera e visto il tempo finora perso (spiace averne fatto perdere anche a te) rifare tutto da zero (oltre alle impostazioni del router anche ridare indirizzi statici alle cam, e con i lags che si hanno credimi che non è piacevole) non rientra tra le mie soluzioni preferite.

Come detto sicuramente sbaglio a non sbattermi nuovamente per chiedere di fare un reset, ma spero che concorderai con me che se il router è nuovo e vado nel port forwarding inserendo SOLO la condizione di apertura della porta 81 (ed è stata la mia prima prova...dato che ovunque manuale compreso c'è scritto che si fa così) questo dovrebbe funzionare senza se e senza ma.

Capisco che tu possa mettere in dubbio che io l'abbia eseguita correttamente, ma credimi prima di fare tutti gli altri tentativi contorti (trovati comunque su video in rete) ho fatto la semplice procedura da manuale (quella che mi ha fatto aprire porte su almeno altri 6 routers diversi senza problemi). Non ho fatto nessuna impostazione che poi non ho rimosso e non ho toccato settings di cui ignoro la funzione.

La prima volta che rientrerò in Italia per più di un paio di giorni magari mi prendo la briga di andare a farlo di prima persona, ma dato che il client funziona per ora ne ho abbastanza....anche io odio perdere tempo su cose che sulla carta sono elementari.

p.s. non era mia intenzione farti perdere tempo, pensavo fosse questione di impostazioni/abilitazioni e che fosse facilmente e velocemente risolvibile e non che diventasse un altro estenuante procedere per tentativi.

alfonsor
30-07-2015, 11:46
sinceramente non so come aiutarti; il fatto che operi a distanza è discretamente disagevole nel consigliarti qualcosa

un'operazione molto banale che puoi provare a fare è questa:

fa scaricare a chi è a casa https://cesanta.com/mongoose.shtml free edition e faglielo lanciare

collegandosi in http://ip_del_computer:8099 si apre una pagina con i file della cartella dove hai messo mongoose

ora fa un forwarding come ti ho spiegato verso quel computer tcp 8099; dovresti vedere la stessa cartella tu a distanza

questo servirebbe a chiarire definitivamente se il forwarding va

se va, è un problema di quella cam

se non va è un problema del router e risiamo punto ed accapo

se non va e quindi il problema è del router, non so offrirti soluzioni da qui; fammici pensare un pò a cosa fare senza un reset delle impostazioni

IPCamSettting
30-07-2015, 11:54
sinceramente non so come aiutarti; il fatto che operi a distanza è discretamente disagevole nel consigliarti qualcosa

un'operazione molto banale che puoi provare a fare è questa:

fa scaricare a chi è a casa https://cesanta.com/mongoose.shtml free edition e faglielo lanciare

collegandosi in http://ip_del_computer:8099 si apre una pagina con i file della cartella dove hai messo mongoose

ora fa un forwarding come ti ho spiegato verso quel computer tcp 8099; dovresti vedere la stessa cartella tu a distanza

questo servirebbe a chiarire definitivamente se il forwarding va

se va, è un problema di quella cam

se non va è un problema del router e risiamo punto ed accapo

se non va e quindi il problema è del router, non so offrirti soluzioni da qui; fammici pensare un pò a cosa fare senza un reset delle impostazioni

Per quanto riguarda mangoose posso fare tutto io a distanza non appena mi accendono il pc (appena mi danno accesso proverò)
Resta il fatto che non apre nemmeno porte per emule per questo escludo sia problema cam.
Ti faccio sapere appena possibile.

alfonsor
30-07-2015, 11:58
si ma da emule non hai un riscontro, con mongoose lo hai subito

ma come ti connetti in remoto, via qualche vpn? non è che i settaggi della vpn, per dire le route, creano qualche guaio ?

IPCamSettting
30-07-2015, 12:11
si ma da emule non hai un riscontro, con mongoose lo hai subito

ma come ti connetti in remoto, via qualche vpn? non è che i settaggi della vpn, per dire le route, creano qualche guaio ?

Emule ha il test delle porte e mi blocca subito al test della TCP (test fallato).
In remoto mi collego con Temviewer installato sul mio e installato su quello dove per ora ci sono le cam (non sapervo e non avevo mai verificato attraverso quale porte Teamviewer comunichi....l'ho fatto ora dal Windows Firewall del pannello di controllo e il servizio TEAMVIEWER REMOTE CONTROL APPLICATION sia TCP che UDP in "Protocolli e Porte" è settato su TUTTE LE PORTE......cosa voglia dire non lo so sinceramente).

Ho 8 computers che controllo via teamviewer abitualmente (sui quali ho accesso permanente) e non ho mai riscontrato "conflitti" con l'apertura porte dei routers residenti, ma non posso certo escludere che possa essere anche questo il problema dato che sono un utilizzatore e non mi sono mai chiesto attraverso quali porte avvenga il controllo remoto.

alfonsor
30-07-2015, 12:24
te lo richiedo: emule era in funzione su quel computer a cui forwardavi le sue porte quando facevi il test?

IPCamSettting
30-07-2015, 13:05
te lo richiedo: emule era in funzione su quel computer a cui forwardavi le sue porte quando facevi il test?

Quando ho testato la cam no, perchè non avevo alcun interesse ad emule.
Poi visto che non sono riuscito ad aprire le porte della cam ho installato emule su pc remoto per aprire porte emule su router (cosa già fatta più volte in passato e che speravo mi aiutasse a capire il problema).

Installato emule l'ho avviato. Preso il numero porta TCP e UDP che si trova nella configurazione senza modificarle e le ho inserite in 2 regole distinte di port forwarding.
Save and reboot router. Ed uscita da emule. Rientro emule connessione al server il mulo non è sbendato (e il test porte è nuovamente fallito).

Ho eseguito la stessa procedura per emule su un D-LINK DSL-G624T con esito positivo.

datdot
31-07-2015, 11:48
Salve a tutti, possiedo questo router che ho preso per sostituire un Sitecom WL-127 V1 002.
I due router sono settati allo stesso identico modo ma stranamente hanno velocità diverse e margini SNR diversi

Questo è il Netgear DGN2200v4 (il firmware è V1.0.0.62_1.0.62) :

http://i.imgur.com/mlYB45F.png

Mentre questo è il Sitecom:

http://i.imgur.com/a8WJWxX.png

Ho già provato a cambiare da PPoE a PPoA e il metodo multiplex da LLC a VC senza risultato.

Quale può essere il problema?

Bovirus
31-07-2015, 11:55
Nessun probelma.
Hanno due chispet che "probabilmente" di comportano in maniera diversa (più conservativa sul Netgear) su una liena che sembra "difficoltosa" come la tua.

Totix92
31-07-2015, 12:19
@datdot
è normale che hai valori diversi, i due router hanno hardware completamente differente e chipset adsl completamente diversi.
la portante in download è diversa perché sicuramente il provider adsl ti ha abbassato la portante, lo si capisce dal fatto che con il Netgear l'snr in downstream è più alto rispetto al sitecom, snr più alto corrisponde a maggior stabilità ma minore velocità.

maxastuto
07-08-2015, 18:40
Salve a tutti, dopo diversi segni di surriscaldamento , il mio vecchio DGN 2200 v1 ha tirato le cuoia(la cpu Broadcom bolliva e a nulla è valso raffreddarla con alette in alluminio e ventoline varie: la adls cadeva a gò gò.
Il commerciante mi stava rifilando il dgn 2200M (l' ultim e piano di polvere in negozio)dicendo che anche quello ha le antenne esterne e la possibilità di inserire una chiavetta usb umts. Però io ho visto la versioen dgn 2200v4 ed ho preso quella sapendo di poter continuare con le modd. A proposito ho fatto uan modd harware al dgn2200v4 : ho montato tutto il telaio e le antenne del vecchio dgn2200v1 (poste le foto).
ora vorrei che mi aiutaste con le varie modd:
inizialmente ho fatto cosi: aveva il firmware originale 1.0.0.24.5.0.8. poi ho installato l'ultimo originale il 1.0.0.62_1.0.62.
A questo punto ho installato il firmware modificato di TOTIX92 cioè il 1.0.0.46_1.0.46 e poi ho messo il firmware amod 3.2.0 .

Quello che vorrei sapere è: quale firmware originale deve avere installato per poi installare quelli non originali?
Il firmware TOTIX92 e il firmware AMOD si possono installare insieme oppure l'uno annulla l'altro? A me sembra che si possono installare entrambi e contemporaneamente, perche anche se dopo TOTIX92 s'installa amod, quest'ultimo ha una sua interfaccia ed un suo indirizzo che termina con :8081. per cui il router avendo comunque per forza maggiore installato il firmware originale, al suo posto si potrebbe optare per TOTIX92 , difatti è un firmware mod con interfaccia originale tant'è che dovrebbe essere la versione originale 1.0.0.46 modificata
In definitiva ultimo firmware originale e amod a TOTIX92 e AMOD?
Quali devono essere le modd finali al momento per spremere al massimo questo router? Ringrazio anticipatamente:muro: :muro: :muro:

alfonsor
07-08-2015, 18:48
un firmware riscrive completamente la memoria del router, se installi giacomo hai giacomo se poi installi andrea hai il firmware andrea

Bovirus
07-08-2015, 18:51
Puoi installare il firmware che vuoi.
Il nuovo firmware riscrive completamente il contenuto del modem.
Il nuovo firmware non dipende dal firmware precedente.

maxastuto
07-08-2015, 18:56
posto le foto della modifica del DGN2200v4 con le antenne del dgn2200v1

maxastuto
07-08-2015, 19:01
da un'altra visuale...

maxastuto
07-08-2015, 19:01
un'altra visuale ancora...

maxastuto
07-08-2015, 19:03
Ultima foto :sbav:

maxastuto
07-08-2015, 19:13
Non vorrei essere ripetitivo, però ho fatto delle prove e mi sembra di aver notato che con installato l'ultimo originale (1.0.0.62) e amod, mi esce l'interfaccia originale con il link amod, ma nelle info mi dice appunto che c'è il firmware 1.0.0.62. Viceversa ho fatto la prova d'installare il firmware TOTIX92 e amod ovviamente, nelle info dell'interfaccia oltre al link amod , mi dice che c'è la versione 1.0.0.46 (appunto il firmware modificato TOTIX92). Difatti il mio vecchio dgn2200v1 aveva modfs su chiavetta e se la toglievo il router funzionava lo stesso con il suo firmware che se non sbaglio era il .36. Con altri addirittura il modfs non funzionava Comunque che differenze ci sono tra TOTIX92 e Amod?Grazie per le risposte :help: :help:

alfonsor
07-08-2015, 20:18
Non vorrei essere ripetitivo, però ho fatto delle prove e mi sembra di aver notato che con installato l'ultimo originale (1.0.0.62) e amod, mi esce l'interfaccia originale con il link amod, ma nelle info mi dice appunto che c'è il firmware 1.0.0.62. Viceversa ho fatto la prova d'installare il firmware TOTIX92 e amod ovviamente, nelle info dell'interfaccia oltre al link amod , mi dice che c'è la versione 1.0.0.46 (appunto il firmware modificato TOTIX92). Difatti il mio vecchio dgn2200v1 aveva modfs su chiavetta e se la toglievo il router funzionava lo stesso con il suo firmware che se non sbaglio era il .36. Con altri addirittura il modfs non funzionava Comunque che differenze ci sono tra TOTIX92 e Amod?Grazie per le risposte :help: :help:

Se vuoi discorrere di amod, c'è il thread dedicato.

Quello che usavi sul 2200V1 era modfs, che non era un firmware; modfs è una serie di programmi che risiedono in una partizione in un file. Invece ogni firmware di cui parli sopra è un firmware, ovvero un file grande da 14 mega in su che sovrascrive la memoria del router.

Quando fai un flash è come se cancellassi il tuo hard disk e ci scrivesse sopra un'immagine di back up.

Diciamo che questo argomento è chiuso.

Ora, se hai il firmware andrea e installi amod, a sinistra in alto di deve apparire la scritta "amod versione non so che". Se non ti appare quella scritta è capitato qualcosa di strano. Sul 2200V4 per via dei meccanismi di flash, capita che non c'è sufficiente memoria per caricare il file in ram e quindi flasharlo; amod è grande 24 mega contro i 14 del firmware netgear ed il flash è pensato per quei 14 mega. C'è una guida che si chiama appunto flash guide che spiega come ovviare al problema; in poche parole, staccare tutti i cavi eccetto quello che va al computer da dove si fa il flash, staccare le periferiche usb, staccare il filo del telefono e riprovare.

Fin quando in alto non appare la scritta "amod" non si è in amod.

Questi tentativi non sono flash andati a male; il flash non c'è proprio stato.

Se invece il flash c'è stato e non capisco di cosa parli, allora non fa nulla. amod è quello; premi il bottoncino a destra o la scritta amod a sinistra, inserisci le tue normali credenziali e vedrai le pagine di amod che sono a parte per via di stranezze e peculiarità del 2200V4, sugli altri firmware sono tutte insieme.

RedFoxy
08-08-2015, 13:47
Con questo messaggio concludo la mia esperienza con il DGN2200v4.

Ho venduto il modem in questione, non ne potevo più, il problema sul wifi si presenta SEMPRE e non solo con l'airport extreme, ho fatto più e più prove fino a quando ho scoperto che bastava una seconda wifi entro un tot metri per mandarlo in "protezione" e isolare gli apparati collegati al wifi dalla rete locale.

L'assistenza netgear, dopo avermi cambiato il router e aver attestato che il problema persiste su ben 3 netgear dgn2200v4 e non è un caso isolato, mi ha messo in attesa ed è sparita, di conseguenza saluto anche questo router in modo definitivo.

Se volete chiarimenti sul problema e i test effettuati per capire se ne siete affetti, chiedete pure (se non rispondo usate i PM)

alfonsor
08-08-2015, 13:56
guarda

sto scrivendo questo messaggio connesso alla wifi del 2200V4

sto sperimentando alcune cose e sotto i miei piedi (non consiglio di farlo) ho 4 router con la propria wifi accesa

contando la wifi principale di casa, ho 5 access point, di cui 2 con 2.4 e 5, per un totale di 7 reti wifi indipendenti accese a distanza di meno di 10 cm una radio dall'altra

fa un pò tu ...

il 2200V4 non è un router che consiglierei di comperare ad un utente che vuole qualcosa di buono e non va su iutube o faisbuc, ma sicuramente il tuo problema è davvero specifico di casa tua

RedFoxy
09-08-2015, 09:55
guarda

sto scrivendo questo messaggio connesso alla wifi del 2200V4

sto sperimentando alcune cose e sotto i miei piedi (non consiglio di farlo) ho 4 router con la propria wifi accesa

contando la wifi principale di casa, ho 5 access point, di cui 2 con 2.4 e 5, per un totale di 7 reti wifi indipendenti accese a distanza di meno di 10 cm una radio dall'altra

fa un pò tu ...

il 2200V4 non è un router che consiglierei di comperare ad un utente che vuole qualcosa di buono e non va su iutube o faisbuc, ma sicuramente il tuo problema è davvero specifico di casa tua

La connessione a internet va perfettamente, il problema è collegarsi alla rete locale e ai servizi di rete locale come ssh, ftp, dlna etc... anche fare uno scan diventa impossibile dopo i primi tentativi

cinghios74
09-08-2015, 10:20
Buongiorno a tutti, volevo chiedere cortesemente se la mod snr sui dispositivi netgear è uguale per tutti i modelli.
Avrei intenzione di acquistare il d7000.
Grazie a tutti.

alfonsor
09-08-2015, 10:27
La connessione a internet va perfettamente, il problema è collegarsi alla rete locale e ai servizi di rete locale come ssh, ftp, dlna etc... anche fare uno scan diventa impossibile dopo i primi tentativi

?

da dentro la lan?
dall'esterno della lan?

il 2200V4 non ha dlna, per cui non capisco

se un altro coso della lan fa da server dlna, il 2200V4 c'entra poco

connettersi da fuori la lan cioé da Internet ad un server dlna nella tua lan non è possibile

aprire la porta ssh di un host della lan è questione di 6-7 secondi