PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30

Fede_94
17-04-2016, 09:07
Premessa: Firmware .66 ufficiale.
Ho collegato al netgear il router di Fastweb per usarlo come access point, solo che ora non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del netgear... Neanche collegandomi via cavo direttamente al netgear.
Mi va in loop la pagina di login, esce questo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/f3768fe976769677ca370f234c1f6003.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/4811a99fee15e6973b9bdd1b93d06dd8.jpg
Qualcuno sa come posso fare?
Hai provato inserendo l'IP? Hai provato a resettarlo tramite il foro di reset, con uno stuzzicadenti?

lucky900
17-04-2016, 09:46
Hai provato inserendo l'IP? Hai provato a resettarlo tramite il foro di reset, con uno stuzzicadenti?
Inserire l'ip ho provato, resettarlo no perché poi dovrei riconfigurare tutto per l'access point... Ma in teoria potrei accedere anche sfruttando il wifi dell'access point o no alla pagina di configurazione?

Fede_94
17-04-2016, 10:09
Inserire l'ip ho provato, resettarlo no perché poi dovrei riconfigurare tutto per l'access point... Ma in teoria potrei accedere anche sfruttando il wifi dell'access point o no alla pagina di configurazione?
Sì certo, hai detto che hai provato anche via Ethernet, ed accade lo stesso. Credo che l'unica cosa che puoi fare a questo punto, è resettare il NETGEAR alle impostazioni di fabbrica, e poi riconfigurarlo con un po' di pazienza.

lucky900
17-04-2016, 10:15
Sì certo, hai detto che hai provato anche via Ethernet, ed accade lo stesso. Credo che l'unica cosa che puoi fare a questo punto, è resettare il NETGEAR alle impostazioni di fabbrica, e poi riconfigurarlo con un po' di pazienza.
Ok, oggi provo, grazie
:D
EDIT: Raga tutto a posto... Mi vergogno a dirlo ma mettevo la pwd sbagliata :eek:
Praticamente quando avevo fatto il nuovo collegamento avevo resettato il router e perciò era tornata la pwd di default, io continuavo a mettere quella da me assegnata... Ora vado a nascondermi :o

rafpro
18-04-2016, 10:15
scusate ma sulla voce LAN come bisogna tenerlo il RIP?

Fede_94
18-04-2016, 10:22
Ok, oggi provo, grazie
:D
EDIT: Raga tutto a posto... Mi vergogno a dirlo ma mettevo la pwd sbagliata :eek:
Praticamente quando avevo fatto il nuovo collegamento avevo resettato il router e perciò era tornata la pwd di default, io continuavo a mettere quella da me assegnata... Ora vado a nascondermi :o
Caspita, infatti a me pareva strana quella schermata di errore. Di solito se effettui più tentativi, ti richiede sempre di inserire l'username e la password, ma evidentemente avrai cliccato su "Annulla" o avrai provato così tante volte, che l'interfaccia web del modem/router ha restituito quella schermata di errore.

rafpro
18-04-2016, 10:26
scusate ma sulla voce LAN come bisogna tenerlo il RIP?

nessuno? le voce rip2b - m ecc rip 1
inoltre su preferenza wan avete il rilevamento automatico?

Fede_94
18-04-2016, 15:26
nessuno? le voce rip2b - m ecc rip 1
inoltre su preferenza wan avete il rilevamento automatico?
Vanno già bene le impostazioni di default.

rafpro
18-04-2016, 15:30
Vanno già bene le impostazioni di default.

su wan ho rilevamento automatico
rip ho rip2b

mcgyver83
21-04-2016, 06:47
Ciao a tutti, ripropongo un problema che non si e' mai risolto.
Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
A volte pero' se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto.Connesso al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.

Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvia il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale

Riprendo il mio primo messaggio, dopo qualche giorno in cui il problema era sparito impostando il NAT Filtering su Open ora ha ricominciato a darmi lo stesso problema..
Qualche suggerimento?

Pupido
21-04-2016, 12:48
Da qualche giorno ho acquistato un notebook con Windows 10.
Volevo sapere come posso attivare il telnet ed agire sul modem per modificare il SNR?
Con Windows Vista mettevo telnetEnable.exe in C e poi inserivo una stringa di comando simile a questa "telnetEnable.exe 192.168.1.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog".
Con Windows 10 come funziona?
Grazie.

Bovirus
21-04-2016, 12:51
@Pupido
In Vista il client telnet è già installato.
In Windows7/8/10 devi installare il client telnet (nei Programnmi di Windows).
Poi usi lo stesso sistema.
Fai prima conuque a suare il firmware di Totix92 che ha telnet attivo e driver ADSL aggiornati.

Pupido
21-04-2016, 15:27
@Pupido
In Vista il client telnet è già installato.
In Windows7/8/10 devi installare il client telnet (nei Programnmi di Windows).
Poi usi lo stesso sistema.
Fai prima conuque a suare il firmware di Totix92 che ha telnet attivo e driver ADSL aggiornati.

Grazie per la risposta.
Quindi devo sempre mettere in C il file telnetEnable.exe?

Fede_94
21-04-2016, 19:51
Grazie per la risposta.
Quindi devo sempre mettere in C il file telnetEnable.exe?
Non è necessario metterlo in C:/, puoi raggiungere l'eseguibile dovunque esso sia con il comando "cd" dal Prompt dei Comandi. Ma stai provando con la versione 2 o la prima di telnetenable?

rafpro
22-04-2016, 18:37
come si apre la porta telnet del dng 2200 v4?

Bovirus
22-04-2016, 19:23
@rafpro
Leggi per favroe sempre i primi post.

rafpro
22-04-2016, 21:09
@rafpro
Leggi per favroe sempre i primi post.

sulle prime pagine? grazie :)

Pupido
22-04-2016, 22:29
Ma stai provando con la versione 2 o la prima di telnetenable?

Non me lo ricordo perché l'ho scaricato un anno fa.

ScorpionRamas
23-04-2016, 08:46
Problemone con shield k1

Ciao a tutti, il mio problema è il seguente: quando provo a fare streaming via wifi con il tablet dopo circa 30 secondi o meno si disconnette in automatico e non c'è modo di fare streaming.
Ho provato con il cellulare a creare un hotspot e una volta collegatoil tablet, a fare streaming, in questo modo non si scollega e continua a trasmettere.
Ho provato una volta pure a fare streaming da casa dei miei genitore che hanno un modem fastweb e non ci sono stati problemi, nessuna disconnessione.
Ora per esclusione sono arrivato a capire che il problema sta nel router DGN2200v4, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Sicuramente si dovrà smanettare in qualche impostazione in http://192.168.0.1/
ma io sinceramente non so dove mettere le mani.
Vi chiedo aiuto!!!

Bovirus
23-04-2016, 08:50
@ScorpionRamas

Leggi prr favore con attenzione i primi post.
Nei post servono semrpe i dettagli.
Posta versioen del firmware del router, valori liena ADSL, e impostazioni WiFi.

Fede_94
23-04-2016, 08:59
sulle prime pagine? grazie :)
Sì, certamente.

Fede_94
23-04-2016, 09:00
Non me lo ricordo perché l'ho scaricato un anno fa.
Dovresti utilizzare la seconda versione di telnetenable (se sei in possesso di questa versione del modem/router, aggiornato all'ultimo firmware disponibile). Trovi info e download nei primi post di questo thread.

ScorpionRamas
23-04-2016, 09:44
@ScorpionRamas

Leggi prr favore con attenzione i primi post.
Nei post servono semrpe i dettagli.
Posta versioen del firmware del router, valori liena ADSL, e impostazioni WiFi.

ciao grazie per la risposta, sono un po ignorante in materia però alcune impostazione penso di riuscire a beccarle, il firmware è il V1.0.0.66_1.0.66 , per i valori linea adsl e impostazioni wifi cosa intendi?

ScorpionRamas
23-04-2016, 09:56
ok sto trovando un po tutto :D

per la configurazione adsl :

Metodo multiplex
VPI 8
VCI 36
DSL Mode

mtu nelle impostazioni wan è settato su 1458

il wifi ha come protezione una chiave WPA2-PSK [AES]

poi per quanto riguarda gli ip è tutto messo in modo automatico (dns e ip internet)
la nat è attiva e anche l indirizzo mac è predefinito.
Ho installato windows 10 e ho una connessione (cacca) adsl con fastweb 20mbit, effettivi 11 :/

avevo trovato un post su reddit dove mi dicevano di smanettare nei settaggi QoS, ma nulla, ho provato a mettere pure le priorità sul tablet ma si disconnette cmq dopo circa 30 sec di streaming
ci sarà sicuramente da smanettare da qualche parte.... ma ripeto non ne capisco quasi nulla... :(

ScorpionRamas
23-04-2016, 10:10
non ditemi che devo comprare un altro router :eek:

Fede_94
23-04-2016, 10:22
ok sto trovando un po tutto :D

per la configurazione adsl :

Metodo multiplex
VPI 8
VCI 36
DSL Mode

mtu nelle impostazioni wan è settato su 1458

il wifi ha come protezione una chiave WPA2-PSK [AES]

poi per quanto riguarda gli ip è tutto messo in modo automatico (dns e ip internet)
la nat è attiva e anche l indirizzo mac è predefinito.
Ho installato windows 10 e ho una connessione (cacca) adsl con fastweb 20mbit, effettivi 11 :/

avevo trovato un post su reddit dove mi dicevano di smanettare nei settaggi QoS, ma nulla, ho provato a mettere pure le priorità sul tablet ma si disconnette cmq dopo circa 30 sec di streaming
ci sarà sicuramente da smanettare da qualche parte.... ma ripeto non ne capisco quasi nulla... :(
Posta i valori di linea, che trovi in "Avanzate" -> "Porta Internet" -> "Mostra statistiche".

ScorpionRamas
23-04-2016, 10:30
http://imgur.com/BGAIah5


ecco i valori, scappo a lavoro, ci si sente piu tardi, grazie!

Fede_94
23-04-2016, 13:14
I valori sono buoni, infatti sei piuttosto vicino alla centrale, ma purtroppo Fastweb sembra essere un po' restrittiva nell'assegnare i profili ADSL (con quei valori potresti andare decisamente più veloce).

ScorpionRamas
23-04-2016, 13:35
I valori sono buoni, infatti sei piuttosto vicino alla centrale, ma purtroppo Fastweb sembra essere un po' restrittiva nell'assegnare i profili ADSL (con quei valori potresti andare decisamente più veloce).

Ma per il problema del wifi con il tablet come posso risolvere? Dopo 30 sec di streaming mi da trasmissione interrotta :(

Fede_94
23-04-2016, 16:30
Ma per il problema del wifi con il tablet come posso risolvere? Dopo 30 sec di streaming mi da trasmissione interrotta :(
Ma quando accade ciò, si spengono i led della portante ADSL e di Internet sul modem/router? Se no, non so se questo potrebbe risolvere il problema, ma prova ad impostare il NAT da "Protetto" ad "Aperto".

ScorpionRamas
23-04-2016, 20:58
Ma quando accade ciò, si spengono i led della portante ADSL e di Internet sul modem/router? Se no, non so se questo potrebbe risolvere il problema, ma prova ad impostare il NAT da "Protetto" ad "Aperto".

nono non si spegne nulla :( ho provato a cambiare il nat in aperto ma nulla.... si scollega lo stesso :(

help :(

ScorpionRamas
23-04-2016, 22:18
non è che devo inoltare o attivare delle porte nei settaggi del wirewall?

Fede_94
23-04-2016, 22:34
No, non credo c'entri il firewall. Prova ad impostare i Google DNS (8.8.8.8 ; 8.8.4.4), in "Base" -> "Installazione" -> "Configurazione Internet".

ScorpionRamas
23-04-2016, 23:32
No, non credo c'entri il firewall. Prova ad impostare i Google DNS (8.8.8.8 ; 8.8.4.4), in "Base" -> "Installazione" -> "Configurazione Internet".

niente, ho provato ma non cambia nulla, si scollega lo stesso

Fede_94
24-04-2016, 11:38
Sinceramente, non so cos'altro consigliarti di fare. Se possibile, fatti prestare un altro modem/router, e vedi come si comporta.

mcgyver83
25-04-2016, 08:14
I valori sono buoni, infatti sei piuttosto vicino alla centrale, ma purtroppo Fastweb sembra essere un po' restrittiva nell'assegnare i profili ADSL (con quei valori potresti andare decisamente più veloce).

Ciao, come si capiscono queste cose.
Qui i miei valori, come capisco se le cose vanno bene?
http://i.imgur.com/uydXeFL.png?1

Per quanto riguarda invece che non riesco a accedere ai dispositivi via internal ip
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43595688&postcount=6269

Bovirus
25-04-2016, 08:21
@mcgyver83
Leggi per favore con attenzione i primi post.
C'è scritto che le richeiste di valutazione dei valori dell'ADSL devono essere fatte negli opportuni thread (non in questo)

Joe1951
27-04-2016, 10:50
No, non credo c'entri il firewall. Prova ad impostare i Google DNS (8.8.8.8 ; 8.8.4.4), in "Base" -> "Installazione" -> "Configurazione Internet".

Ciao Fede...volevo chiederti quale vantaggio otterrei cambiano i DNS di Google con quelli attuali...
grazie

Fede_94
27-04-2016, 13:29
Ciao Fede...volevo chiederti quale vantaggio otterrei cambiano i DNS di Google con quelli attuali...
grazie
Una reattività leggermente maggiore della connessione Internet (quasi impercettibile), ma di solito vanno bene già quelli che ti vengono assegnati dinamicamente dal tuo ISP.

Joe1951
28-04-2016, 13:38
Una reattività leggermente maggiore della connessione Internet (quasi impercettibile), ma di solito vanno bene già quelli che ti vengono assegnati dinamicamente dal tuo ISP.

grazie...

AMD K10
28-04-2016, 17:31
ciao, sto per acquistare il dgn2200.. a 42€ per sostituire l'alice gate voip 2 plus visto che ormai ha i suoi anni o c'è di meglio sulla fascia de 40/50€?. secondo voi faccio bene? mi interessa piu che altro che sia stabile e che il wifi prenda bene, visto che con alice gate mi prende tutta la casa. ho chiavette wireless da 54mb dlink ,spero funzionino giusto e che sia in grado di gestire anche 5 connessioni wireless contemporaee .grazie

Bovirus
28-04-2016, 20:30
@AMD K10
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Per questo genere di richieste esiste il thread di acquisto.
Se il modem attuale è VOIP prrchè lo sostituisci con un altro modello non VOIP? Il contratto che hai è di tipo VOIP?

andreadgp
28-04-2016, 21:36
Ho scritto a Netgear in quanto con questa revisione del router priva di antenne esterne, avevo una diffusione WiFi che in certi angoli della casa era veramente bassa se non assente, rispetto al precedente Linksys wag54gs. Ho ovviato in parte a questo, impostando il canale 13, ed ho notato miglioramenti anche portando la connessione a 145 mbits...poi anche costruendo con cartone e stagnola una parabola da porre dietro al router stesso. In Netgear mi è stato dato il link per poter scaricare un firmware beta che dovrebbe risolvere il problema dello scarso segnale WiFi...qualcuno ne sa qualcosa? Grazie

Bovirus
28-04-2016, 21:49
@andreadgp

Se posti il link del firmware possaimo darci un'occhiata.

AMD K10
29-04-2016, 09:40
@AMD K10
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Per questo genere di richieste esiste il thread di acquisto.
Se il modem attuale è VOIP prrchè lo sostituisci con un altro modello non VOIP? Il contratto che hai è di tipo VOIP?

adsl normale superinternet alice 10 mb. io volevo solo sapere se ha una portata migliore o uguale al gate per quanto riguarda il wifi..visto che verrà usato solo per quello

Bovirus
29-04-2016, 09:43
@AMD K10

Leggi per favore i primi post.

La portata Wifi dipende da n fattori esterni al modem che sono personali e non comparabili con altri utenti.

andreadgp
29-04-2016, 10:03
Per aggiornare il firmware alla versione beta La preghiamo di seguire le istruzioni indicate sotto:

La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Scarichi la versione beta di firmware:

http://files.netgear-support.com/go/?a=d&i=6pmaP8BqLv

Lo salvi sul desktop ed estragga il file dall'archivio compresso (solo nel caso in cui il file sia zippato).

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 con "admin" e "password" come credenziali) e clicchi sulla voce "advanced\administration\router update".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img , .chk oppure .bin).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dal PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Tenere premuto il tasto reset per 30 secondi, in seguito aspettare che il led del power torni ad essere di colore verde.

Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.

Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.

Bovirus
29-04-2016, 10:25
@andreadgp
Molto strano.
Questo firmware "sembra" un downgrade riseptto a quello attuale 1.0.0.66.
Se ho un attimo di tempo lo provo.
Tu hai riscontrato significative differenze nel WiFi con questo nuovo firmware?

andreadgp
29-04-2016, 10:50
Sono sempre al lavoro, domenica lo testo....

mcgyver83
01-05-2016, 20:21
Quote:
Originariamente inviato da mcgyver83 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ripropongo un problema che non si e' mai risolto.
Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.

Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
A volte pero' se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto.Connesso al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.

Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvia il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale
Riprendo il mio primo messaggio, dopo qualche giorno in cui il problema era sparito impostando il NAT Filtering su Open ora ha ricominciato a darmi lo stesso problema..
Qualche suggerimento?

Nessun suggerimento?

Bovirus
02-05-2016, 09:38
@andreadgp

Sei riuscito a testare il nuovo firmware?

Renx_78
02-05-2016, 17:54
Salve! Qualcuno può aiutarmi in questo problema al quale non riesco a venire a capo?
Allora in pratica quando scarico un file (che sia direttamente da browser o in qualche altra maniera) e questo file viene scaricato al massimo della mia banda adsl la connessione si blocca.
Con un Tp-Link 8970 v1 si blocca per alcuni minuti nei quali è impossibile navigare con qualsiasi dispositivo connesso al modem e nel log compaiono errori ppp "Lcp Down".
Con questo DGN2200 v4 il blocco dura solo pochi secondi e mentre il dowload resta fermo è possibile navigare perché si riconnette quasi subito, ma nei log viene scritto "internet disconnesso".
Ora sto provando da qualche giorno un D-Link DSL2750b vD1 e con questo non ho mai avuto disconnessioni.
Dunque io ho un'adsl Telecom da 7 mega e a loro risulta che è tutto a posto emi hanno fatto ugualmente tutti i reset del caso, la mia abitazione è nuova e l'impianto ha solo prese nuove quindi niente condensatori e altre diavolerie.
Da cosa possono dipendere queste disconnessioni e possibile che su 3 modem mi funzioni solo uno?:muro:
In ogni caso vi posto i valori della mia linea e caso mai mi potete dire se ci sono anomalie?

Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A

Current Rate (Kbps): Up 476 Dow 8124
Max Rate (Kbps): Up 886 Dow 11628
SNR Margin (dB): Up 24.1 Dow 11.4
Line Attenuation (dB): Up 14.1 Dow 33.1
Errors (Pkts): Up 0 Dow 0

Fede_94
02-05-2016, 18:07
Salve! Qualcuno può aiutarmi in questo problema al quale non riesco a venire a capo?
Allora in pratica quando scarico un file (che sia direttamente da browser o in qualche altra maniera) e questo file viene scaricato al massimo della mia banda adsl la connessione si blocca.
Con un Tp-Link 8970 v1 si blocca per alcuni minuti nei quali è impossibile navigare con qualsiasi dispositivo connesso al modem e nel log compaiono errori ppp "Lcp Down".
Con questo DGN2200 v4 il blocco dura solo pochi secondi e mentre il dowload resta fermo è possibile navigare perché si riconnette quasi subito, ma nei log viene scritto "internet disconnesso".
Ora sto provando da qualche giorno un D-Link DSL2750b vD1 e con questo non ho mai avuto disconnessioni.
Dunque io ho un'adsl Telecom da 7 mega e a loro risulta che è tutto a posto emi hanno fatto ugualmente tutti i reset del caso, la mia abitazione è nuova e l'impianto ha solo prese nuove quindi niente condensatori e altre diavolerie.
Da cosa possono dipendere queste disconnessioni e possibile che su 3 modem mi funzioni solo uno?:muro:
In ogni caso vi posto i valori della mia linea e caso mai mi potete dire se ci sono anomalie?

Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A

Current Rate (Kbps): Up 476 Dow 8124
Max Rate (Kbps): Up 886 Dow 11628
SNR Margin (dB): Up 24.1 Dow 11.4
Line Attenuation (dB): Up 14.1 Dow 33.1
Errors (Pkts): Up 0 Dow 0
Non ci sono anomalie, ti posso dire solo che un po' di tempo fa, ad un mio amico accadeva lo stesso identico problema (sempre con la TIM fino a 7 Mega e lo stesso modem/router NETGEAR). Il problema non si presentava più, utilizzando un vecchio modem/router Alice.

_oznerol_
04-05-2016, 17:39
Ho comprato un estensore (http://www.amazon.it/JCG-Ripetitore-Estensore-Inserire-Supporta/dp/B015PNVMPI?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s01)di segnale JCG U25 300Mbps per coprire meglio il segnale in casa. Quando l'ho collegato andava tutto bene, però nei giorni a seguire ho avuto problemi con i cellulari, nel senso che dopo un po si scollegano dalla rete wifi e non riescono a collegarsi. Per ripristinare devo riavviare il modem, prima non aveno alcun tipo di problema. Vi chiedo una mano per risolvere questa situazione, grazie.

anto_nio
05-05-2016, 21:15
Salve, ragazzi ho un 2200 v.3 e devo collegare 2 telecamere wireless tplink 3130G (a dire il vero l'altra è cinese) comunque riesco a vederla in locale ma se inserisco lIP pubblico con la porta 80 non si apre... Ho provato ad aprire le porte dal router alla voce firewall ma non va...purtroppo a distanza di anni non ricordo più la procedura...sicuramente devo agire sul pannello del modem ma non ricordo come, grazie.

ronaldinho87
07-05-2016, 10:46
ciao ragazzi ho il dgn2200v4 con amod installato. vorrei sapere come funziona il discorso del vpn? mettiamo che voglio abbonarmi ad un vpn una volta ricevute le credenziali come faccio ad impostarle sul router?
grazie

lucano93
09-05-2016, 17:16
Ciao ragazzi vi scrivo qua visto che posseggo il seguente router..allora da pochi giorni ho problemi che almeno 1-2 max 3 volte a quanto pare,si sconnette la portante la linea è attiva da dicembre e non ho mai avuto questi problemi...
ho pensato fosse la tripolare ancora marchiata sip installata alla fine degli anni 80 a dar problemi,allora ho aperto il coperchietto e ho guadato anche dietro ma non cè il condensatore però ci sono i fusibili...mo ho ordinato una rj11 su ebay sto aspettando che arrivi e poi monterò quella...intanto al 187 mi sono fatto monitorare la linea e risulta che cè un cortocircuito sulla tripolare e una bassa tensione,mi ha chiamato prima il tecnico in centrale e ha detto che per lui è tutto a posto -.- mi prende per i fondelli?? mo se non intervengono loro me la cambio io appena mi arriva la rj11 ...se mi spiegate come posso togliere i fusibili provo però spero che non cè da fare giunte ecc..grazie mille i valori della linea sono i seguenti e mi pare un pò bassi visto che la mia attenuazione grazie:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16495 kbps 1039 kbps
Line Attenuation 14.0 db 8.4 db
Noise Margin 6.0 db 6.9 db
EDIT:
ho provato a cambiare sul router le impostazioni da adsl a adsl2 ad adsl2+ guardate i risultati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 896 kbps
Line Attenuation 10.5 db 7.0 db
Noise Margin 9.6 db 8.0 db

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 9231 kbps 1043 kbps
Line Attenuation 10.5 db 8.4 db
Noise Margin 6.1 db 6.5 db

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16232 kbps 1039 kbps
Line Attenuation 14.0 db 8.4 db
Noise Margin 6.1 db 6.4 db

e possibile ke l'attenuazione cambi di quasi 4db? mi pare impossibile ke possa succedere ci dovrebbe essere qualche problema

Dominum
10-05-2016, 08:32
ragazzi ho un tp-link W8960N e avrei trovato un 2200v4 seminuovo a buon prezzo! dite che vale la pena fare il cambio?

Bovirus
10-05-2016, 09:03
@Dominum
Dipendi cosa ti aspetti e che problemi hai.
Leggi per favore il primo post.
Per le comparazioni esiste uno specifico thread.

Dominum
10-05-2016, 09:56
Me lo indicheresti per favore? Comunque l'8960 ha poca copertura wi-fi e soprattutto quando spengo il PC con win 10 si riavvia! Ho provato a seguire le varie guide ma il problema persiste!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
10-05-2016, 10:41
Secondo post

Info acquisto nuovo router - Comparazione router ADSL

Per domande pre acquisto, e comparazione tra modelli di router ADSL esiste un thread dedicato (e va usato quello).

lucano93
12-05-2016, 15:32
Ciao ragazzi 48 ore fa è venuto il tecnico per cambiarmi la presa ...ha diagnosticato che cè qualche problemino che non mi fa agganciare tutto l'upload nonostate abbia internet play con profilo f141...ha praticamente spelato i fili che erano collegati sull'armadio e da 16000 di portante che prendevo ora ne prendo ben 18400...solo che l'upload è rimasto uguale..mi ha detto che ha mandato segnalazione per cambiare il doppino dalla chiostrina fino dentro casa mia che è quasi cotto..spero sia per quel motivo anche se non penso...voi avete una risposta? cmq i valori sono i seguenti dopo l'intervento del tecnico

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 18407 kbps 1039 kbps
Line Attenuation 14.0 db 8.7 db
Noise Margin 5.9 db 6.8 db

cescov91
13-05-2016, 01:43
Salve ragazzi, è un paio di giorni che ci sbatto la testa ma non riesco a risolvere. Spero che tra di voi ci sia qualcuno che mi possa aiutare. Vi spiego:
ho bisogno di poter cambiare ip al router e vorrei usare la funzione Connetti/Disconnetti nel router. Ho trovato questo script

#!/usr/bin/env python2.7

import re
import urllib2
from base64 import b64encode
from time import sleep

BASE_URL = 'http://192.168.0.1/'
USERNAME = 'admin'
PASSWORD = 'admin'

id_regex = re.compile('setup.cgi\?id=(\w+)"')

auth = "Basic %s" % b64encode("%s:%s" % (USERNAME, PASSWORD))

def load_html(url, data = None):
request = urllib2.Request(BASE_URL + url, data,
{"Authorization": auth})
result = urllib2.urlopen(request)
return result.read()

# Evito eccezione Unauthorized
try:
load_html('')
except urllib2.HTTPError:
pass

# Chiamo la schermata di riepilogo
html = load_html('setup.cgi?next_file=RST_st_poe.htm')
ID = id_regex.search(html).group(1)

# Lancio la disconnessione
load_html('setup.cgi?id=' + ID,
'todo=disconnect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=')

# Attendo 3 secondi
sleep(3)

# Chiamo la schermata di riepilogo
html = load_html('setup.cgi?next_file=RST_st_poe.htm')
ID = id_regex.search(html).group(1)

# Lancio la riconnessione
load_html('setup.cgi?id=' + ID,
'todo=connect&this_file=RST_st_poe.htm&next_file=RST_st_poe.htm&SID=')

# Attendo 7 secondi
sleep(7)

# Logout
load_html('setup.cgi?todo=logout')

Sorgente (https://gist.github.com/stickell/9973973)

ma non mi funziona. Ho ovviamente cambiato le credenziali di accesso con le mie e sto usando il protocollo PPPoE, ma niente. Ho provato con diversi firmware più o meno recenti e anche con quelli modificati che ci sono in questo Thread, niente, non va. Vi lascio il log dell'errore.

Traceback (most recent call last):
File "C:\Users\x\Documents\dgnd3700.py", line 31, in <module>
html = load_html('setup.cgi?next_file=RST_st_poe.htm')
File "C:\Users\x\Documents\dgnd3700.py", line 19, in load_html
result = urllib2.urlopen(request)
File "C:\Python27\lib\urllib2.py", line 126, in urlopen
return _opener.open(url, data, timeout)
File "C:\Python27\lib\urllib2.py", line 397, in open
response = meth(req, response)
File "C:\Python27\lib\urllib2.py", line 510, in http_response
'http', request, response, code, msg, hdrs)
File "C:\Python27\lib\urllib2.py", line 435, in error
return self._call_chain(*args)
File "C:\Python27\lib\urllib2.py", line 369, in _call_chain
result = func(*args)
File "C:\Python27\lib\urllib2.py", line 518, in http_error_default
raise HTTPError(req.get_full_url(), code, msg, hdrs, fp)
HTTPError: HTTP Error 404: Not Found

Leggendo il report noto apppunto questo errore
HTTPError: HTTP Error 404: Not Found
ed in effetti se provo a connettermi da broswer a questa pagina
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
non si connette. Io a questo punto presumo che il problema sia questo, cioè che non arriva mai alla pagina del setup e non può cambiare niente.

Come posso risolvere? Grazie in anticipo :)

lucky900
16-05-2016, 10:26
Ho messo il netgear dgn2200 v4 (ultima versione fw .66) in cascata sotto a uno schifoso technicolor della fastweb, così da avere più opzioni di personalizzare la rete wireless. Funziona tutto bene, però la funzione che mi interessava di più (spegnimento programmato del wifi nelle ore notturne) non è flaggabile... Cosa potrei fare?
Tra l'altro se lancio il check per l' upgrade del fw dall'interfaccia mi dice che nn sono connesso a internet (in effetti è così perché dal netgear ripeto solo il segnale via ethernet).
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Fede_94
16-05-2016, 10:52
Credo che quell'opzione non sia attivabile, perché non riesce ad acquisire la data e l'ora esatta dal Server NTP via Internet. Inoltre in "Programmazione", dovresti settare il fuso orario corretto mettendo la spunta sull'opzione dell'ora legale automatica.

lucky900
16-05-2016, 10:55
Credo che quell'opzione non sia attivabile, perché non riesce ad acquisire la data e l'ora esatta dal Server NTP via Internet. Inoltre in "Programmazione", dovresti settare il fuso orario corretto mettendo la spunta sull'opzione dell'ora legale automatica.
È vero, dici che non c'è una soluzione per bypassare la questione? Quindi dipende tutto dal fatto che l'interfaccia web del netgear non si connette alla rete giusto?

TheBestFix
16-05-2016, 11:11
È vero, dici che non c'è una soluzione per bypassare la questione? Quindi dipende tutto dal fatto che l'interfaccia web del netgear non si connette alla rete giusto?

ho avuto lo stesso tuo identico problema, avevo 2 router entrambi netgear uno quello in firma e l'altro un wnr1000v3 connesso alla sottorete dell'altro che usavo come hotspost, come te avevo configurato la programmazione dello spegnimento wifi sul primo e successivamente anche sul secondo....
se non hai spuntato la casella "passa automaticamente a ora legale" l'unico problema che avrai sara' uno sfasamento degli orari ma lo spegnimento/accensione avverra' cmq come programmato.....il problema l'ho avuto inizialmente sul secondo router dove non mi faceva spuntare la casella con l'opzione della programmazione (proprio come nel tuo caso), dopo averci smanettato un po pero' la casella e' tornata disponibile, il problema e' che non so quale sia la manovra corretta e quale sia stato il problema iniziale....e ti diro' di piu' proprio oggi son passato alla configurazione standard con un solo router sul quale ho fatto un reset factory, ebbene quando sono andato a riprogrammare gli orari per la gestione del wi-fi ho avuto lo stesso identico problema, casella non spuntabile, anche su questo dopo aver fatto varii smanettamenti/riavvii e' tornata disponibile, ma ti ripeto di preciso non so a cosa sia dovuto e quale sia la manovra corretta da fare per fixare quell'opzione

p.s. prova a cliccare su applica nella pagina dove hai il problema della casella, fallo anche se non hai apportato modifiche e vedi se dopo aver ricaricato la pagina ti torna disponibile

lucky900
16-05-2016, 11:44
ho avuto lo stesso tuo identico problema, avevo 2 router entrambi netgear uno quello in firma e l'altro un wnr1000v3 connesso alla sottorete dell'altro che usavo come hotspost, come te avevo configurato la programmazione dello spegnimento wifi sul primo e successivamente anche sul secondo....
se non hai spuntato la casella "passa automaticamente a ora legale" l'unico problema che avrai sara' uno sfasamento degli orari ma lo spegnimento/accensione avverra' cmq come programmato.....il problema l'ho avuto inizialmente sul secondo router dove non mi faceva spuntare la casella con l'opzione della programmazione (proprio come nel tuo caso), dopo averci smanettato un po pero' la casella e' tornata disponibile, il problema e' che non so quale sia la manovra corretta e quale sia stato il problema iniziale....e ti diro' di piu' proprio oggi son passato alla configurazione standard con un solo router sul quale ho fatto un reset factory, ebbene quando sono andato a riprogrammare gli orari per la gestione del wi-fi ho avuto lo stesso identico problema, casella non spuntabile, anche su questo dopo aver fatto varii smanettamenti/riavvii e' tornata disponibile, ma ti ripeto di preciso non so a cosa sia dovuto e quale sia la manovra corretta da fare per fixare quell'opzione

p.s. prova a cliccare su applica nella pagina dove hai il problema della casella, fallo anche se non hai apportato modifiche e vedi se dopo aver ricaricato la pagina ti torna disponibile
Grazie! Purtroppo ho appena provato a fare applica nella schermata delle impostazione avanzate del wifi come mi hai detto, ma niente. Ho anche fatto un paio di riavvi e sono rientrato più volte nell'interfaccia web del netgear ma niente da fare... Se riesci a capire come hai fatto a riattivare la casella fammi sapere ;)

edit:

Ho impostato la modalità access point e ora mi da la connettività a internet nell'interfaccia (si è anche accesa la spia sul modem) ma la casella risulta ancora grigia :eek:
Se lancio la ricerca del nuovo fw comunque mi dice nessuna connessione a internet

joxley
17-05-2016, 15:16
C'è modo con il DGN2200v4 di associare un alias ai dispositivi collegati in wi-fi ?
Nello specifico vorrei associare un alias a vari terminali android che si collegano alla rete avendo l indirizzo MAC.
È fattibile ? Nel caso, come ?

Spink
22-05-2016, 13:41
Durante l'installazione del router mi è comparso un messaggio che mi consigliava di non cambiare la password del wifi impostata dal sistema e che si può leggere sotto il router stesso.
Perchè mi sconsiglia l'operazione? Voi l'avete cambiata?

Inoltre quale firmware mi conviene installare attualmente?

Grazie e buona domenica.

Bovirus
22-05-2016, 16:22
@Spink

Il firmware Netgear più recente disponibile o il firmware moddato amod.

Penguin92
29-05-2016, 12:04
Salve ragazzi, sono nuovo e chiedo aiuto per settare il mio nuovo router come da titolo, ho fatto il rilevamento automatico delle impostazioni e dei dati relativi al fornitore di servizi ma la connessione perde circa 1mb/s in download e il ping sale di una decina di punti. Vi allego le statistiche dei 2 modem e chiedo aiuto per sapere come settare al meglio visto che ho acquistato questo router per migliorare la connessione. Grazie in anticipo per le risposte.

Penguin92
29-05-2016, 12:08
questo è il router precedente

Fede_94
29-05-2016, 12:15
Se il modem/router NETGEAR aggancia una portante minore rispetto al precedente modem/router Telecom, non puoi risolvere modificando i classici parametri. Dovresti provare ad installare il firmware amod, che ti permette di giocherellare sull'SNR (trovi maggiori informazioni nel primo post di questo thread o in quello dedicato al firmware amod).

Penguin92
29-05-2016, 12:26
Quale potrebbe essere la motivazione per la quale aggancia una portante minore?

Fede_94
29-05-2016, 14:31
Motivazioni innumerevoli purtroppo. Se non l'hai già fatto, collega il modem/router alla presa telefonica principale (provando a staccare eventuali filtri o telefoni anche in altre prese telefoniche se presenti).

mcgyver83
29-05-2016, 19:16
Ciao a tutti, ripropongo un problema che non si e' mai risolto.
Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
A volte pero' se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto.Connesso al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.

Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvia il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale

Riprendo il mio primo messaggio, dopo qualche giorno in cui il problema era sparito impostando il NAT Filtering su Open ora ha ricominciato a darmi lo stesso problema..
Qualche suggerimento?

snoopy24680
01-06-2016, 09:42
Ciao, vi ringrazio per l'attenzione. Vi chiedo un aiuto per il mio problema. Ho acquistato da qualche giorno il netgear 2200 v4. La connessione è stabile, altrettanto l'Snr. Il problema è l'utilizzo di utorrent e bittorrent, i quali, dopo 5-10 minuti di attività con impegno della banda causano disconnessione.
Preciso ke, sospettando un blocco normale messo in atto dal router per i numerosi trasferimenti, ho aperto le porte del modem. Provando a limitare la banda su utorrent il problema si risolve. Ho come gestore Infostrada 20 mega.

Contattando l'115 gli operatori riscontrano una buona qualità dell'adsl, nn sanno interpretare le disconnessioni, molto probabilmente a detta loro l'origine è da ricondurre ad alcune impostazioni del modem ke entrano in conflitto con i programmi p2p.

Qualcuno sa aiutarmi?

Bovirus
01-06-2016, 10:07
@snoopy24680

Per favore leggi sempre i primi post. Mancano le info fondamentali.

Versione firmware router
Dati linea ADSL

E' probabilmente un problema di saturazione delle conensisoni operato dal client P2P.
Limita nel client le connessioni o la banda in download.

Il modem nè il provdier secondo me centrano nulla.

snoopy24680
01-06-2016, 10:20
@snoopy24680

Per favore leggi sempre i primi post. Mancano le info fondamentali.

Versione firmware router
Dati linea ADSL

E' probabilmente un problema di saturazione delle conensisoni operato dal client P2P.
Limita nel client le connessioni o la banda in download.

Il modem nè il provdier secondo me centrano nulla.

Scusami tanto.. versione firmware V1.0.0.66


Dati linea:


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 13999 kbps 637 kbps
Line Attenuation 27.5 db 17.8 db
Noise Margin 11.4 db 25.2 db

limitando la banda il problema si risolve.. quindi deduco sia un normale funzionamento del modem..nn si può ovviare in alcun modo? mi sembra strano perché con modem in comodato, ke hanno la fama di modem scadenti, nn ho mai avuto questi problemi

contenitore21
03-06-2016, 17:46
error

abbate
05-06-2016, 08:45
Per chi ha moddato consigli su quale è migliore "alfonsor vs Totix92 "

Bovirus
05-06-2016, 08:52
@abbate

Leggi bene per favore le differenze tra i vari firmware.
Non sono comparabili

Firmware stock Netgear

Firmware Totix92
Basato sul firmware stock Netgear con telnet abilitato e driver ADSL aggiornati

Firmware amod
Basato sullo stock Netgear con innereovi tweak & mod.

Il firmware di Totix92 a parte le due modifiche indicate è uguale al firmware originale Netgear.
Il firmware amod è tutt'altra cosa (in meglio...)

abbate
05-06-2016, 10:58
@abbate

Leggi bene per favore le differenze tra i vari firmware.
Non sono comparabili

Firmware stock Netgear

Firmware Totix92
Basato sul firmware stock Netgear con telnet abilitato e driver ADSL aggiornati

Firmware amod
Basato sullo stock Netgear con innereovi tweak & mod.

Il firmware di Totix92 a parte le due modifiche indicate è uguale al firmware originale Netgear.
Il firmware amod è tutt'altra cosa (in meglio...)
Mi accontento di quello di Totix , il problema che il link della lingua Italiana non funziona, ftp://updates1.netgear.com//pub/netgear/updates/dgn2200v4/ww/DGN2200v4-V1.0.0.44_2.1.17.5IT-Language-table

Bovirus
05-06-2016, 19:48
@abbate
Quel sito ftp Netgear è stato svuotato.
Se qualcuno ha salvato quei file può per favore ripostarli? Grazie.

mcgyver83
05-06-2016, 21:37
Originariamente inviato da mcgyver83 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ripropongo un problema che non si e' mai risolto.
Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
A volte pero' se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto.Connesso al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.

Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvia il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale

Riprendo il mio primo messaggio, dopo qualche giorno in cui il problema era sparito impostando il NAT Filtering su Open ora ha ricominciato a darmi lo stesso problema..
Qualche suggerimento?

Nessuna idea per il mio problema?:mc: :mc: :mc:

Noteman
08-06-2016, 09:15
Da un po' di tempo il modem mi fa degli scherzetti....Inzialmente imputavo il problema della connessione lentissima alla linea telefonica e fastweb prontamente tentava di sistemare il problema. Siccome mi connetto prevalentemente in wi fi, ho notato solo in seguito che via lan è tutto perfetto. Ho provato a cambiare canale wi fi, resettare...niente. Ora non vuole saperne proprio più (prima andava a periodi). Posso risolvere con il vostro aiuto o non c'è nulla da fare?

sergiono
09-06-2016, 11:20
Per chi ha moddato consigli su quale è migliore "alfonsor vs Totix92 "

Firmware Alfonsor tutto un altro mondo.... ti permette di variare praticamente tutto sul router... dal snr della linea Adsl alla potenza del segnale wireless (di base è impostato molto basso...aumentato ad 80% ho segnale al massimo su tutti 2 i piani di casa....) Alfonsor the best... fatta anche piccola donazione.... se la meritava proprio...ha praticamente rivitalizzato un router peggiorato di molto con la versione V4...

abbate
09-06-2016, 14:12
Firmware Alfonsor tutto un altro mondo.... ti permette di variare praticamente tutto sul router... dal snr della linea Adsl alla potenza del segnale wireless (di base è impostato molto basso...aumentato ad 80% ho segnale al massimo su tutti 2 i piani di casa....) Alfonsor the best... fatta anche piccola donazione.... se la meritava proprio...ha praticamente rivitalizzato un router peggiorato di molto con la versione V4...

Se è in Italiano mi andrebbe bene.

Noteman
09-06-2016, 16:28
Ok...oggi si è proprio rotto. Con cosa sostituirlo con chip broadcom?
Tenete presente che presi il DGN 7000 e la portante che agganciava era più bassa:sofico: :eek:

sergiono
10-06-2016, 18:32
Se è in Italiano mi andrebbe bene.

Una volta che ho installato il bios Alfonsor la sezione che riguarda il firmware Netgear originale mi è rimasta in italiano invece la parte che riguarda i comandi aggiuntivi appunto di Alfonsor sono in inglese.... in poche parole il bios non sostituisce completamente l'originale Netgear ma integra delle cose aggiuntive... comunque è una scelta prettamente personale visto che si va modificare il bios del router... ma per quanto mi riguarda mi ha aiutato moltissimo a rivitalizzare questo modem che con l'ultima revisione aveva perso molto soprattutto sulla potenza del segnale wireless...ora ho portante Adsl al massimo e segnale wireless al massimo su 2 piani di casa addirittura... ringrazio ancora il grande Alfonsor.... :ave:

Matteo[V]
11-06-2016, 13:31
Salve a tutti... Da 2 settimane ho un problema di connessione alla mia adsl alice 7mb ... Nella fattispecie va a 1mb... Dopo 3 chiamate alla Tim il tecnico è venuto ed ha appurato che il problema è del router ... Perché fino alla spina e facendo una prova con un router alice va a 7 mb ... Il router Sta tirando le cuoia?


Send by  power

skynet.81
11-06-2016, 20:35
Potrebbe essere, ma per la certezza devi testarne un altro

Ferdy72
17-06-2016, 20:50
Scusate mi sapreste dire , come si imposta o sceglie la modalita' Wi-Fi b-g-n ??

entrando nel router non riesco a trovare questa opzione :rolleyes:

Fede_94
17-06-2016, 21:37
Non si può, puoi solo impostare "Fino a 54 Mbps" (b/g), "Fino a 145 Mbps" e "Fino a 300 Mbps" (b/g/n).

Ferdy72
17-06-2016, 22:02
Azz.. grazie dell info ... brutta pecca che ha questo router ... dato che stavo avendo problemi di associazione con la cam premium wi-fi ... mi avevano consigliato di impostarlo su "g"

Bovirus
18-06-2016, 06:41
@Ferdy72

Non capsico nè la pecca nè la critica.
Se imposti "Fino a 54Mbit" equivale a impostarlo in 802.11g.
Quindi quale sarebbe il problema?

Ferdy72
18-06-2016, 14:08
La pecca e critica unificata, è , che il router in questione non garantisce la copertura wi fi alla Cam che ho posizionata nella TV in sala giorno ed il decoder è alla zona notte e se vado in cucina addirittura non ho proprio campo

Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk

Bovirus
18-06-2016, 14:17
@Ferdy72

Rileggi con attenzione i primi post.

La copertura Wifi dipende da una serie di fattori molti dei quali sono esterni al router e sono assolutamente personali.

Non esiste per nessun modem (diq aulsiasi costo/marca) nessuna garanzia sulla zona di copertura del Wifi perchè ci sono aspetti che ne infleunzano la copertura. Il modem centra relativamente.

excess
19-06-2016, 08:48
Buongiorno a tutti...
Dopo l'installazione dell'ultimo firmware la settimana scorsa mi succede che non riesco a connettermi alla rete Wi-Fi con dispositivi che non hanno agganciato la rete al momento dell'accensione del Router.

Se ad esempio accendo un pc o uno smartphone e voglio collegarmi alla rete m idice autenticazione non riuscita e collegamento non riuscito. Se invece i dispositivi tentano di connettersi subito al riavvio del Router nessun problema.

Ho già provato a r reinstallare il firmware, a fare un reset e a cambiare canale al wifi.

Non posso spegnere e riaccendere ogni volta che devo connettere un dispositivo.

Suggerimenti???
Cambio router e se si quale mi consigliate?

Bovirus
19-06-2016, 08:59
@excess

Vedi primi post. Per favore va indicata sempre la versione firmware.

sergiono
19-06-2016, 10:25
Come detto consiglio a tutti di installare il firmware di Alfonsor... ora riesco a coprire i due piani di casa dopo che ho aumentato la potenza del segnale WiFi del router... appena preso col firmware originale neanche un piano di casa riuscivo e coprire... purtroppo la mancanza delle antenne esterne ed un settaggio di base della potenza WiFi molto basso impostato di default limitano questo router... basta aumentarlo fino a 80-90 % della potenza massima e dopo va benissimo...WiFi perfetto e linea Asdl al massimo...e con una spesa irrisoria veramente...

abbate
19-06-2016, 11:01
Come detto consiglio a tutti di installare il firmware di Alfonsor... ora riesco a coprire i due piani di casa dopo che ho aumentato la potenza del segnale WiFi del router... appena preso col firmware originale neanche un piano di casa riuscivo e coprire... purtroppo la mancanza delle antenne esterne ed un settaggio di base della potenza WiFi molto basso impostato di default limitano questo router... basta aumentarlo fino a 80-90 % della potenza massima e dopo va benissimo...WiFi perfetto e linea Asdl al massimo...e con una spesa irrisoria veramente...
Conosci altri Mod solo per potenziare il WiFi ?

excess
19-06-2016, 12:04
@excess

Vedi primi post. Per favore va indicata sempre la versione firmware.

Scusa Bovirus, pensavo che "ultimo firmwaree" fosse sufficiente,

Firmware 1.0.0.66_1.0.66

Ripeto ho provato a fare il reset, a cambiare canale al Wi-Fi ma il problema persiste.

Grazie ancora per l' aiuto

sergiono
19-06-2016, 13:54
Conosci altri Mod solo per potenziare il WiFi ?

Volendo si può..si può al limite sbloccare telnet sul router e dare comandi singoli di quello che serve modificare se proprio non si vuole toccare il firmware...ma così facendo ad ogni riavvio del router si perde tutto e tocca ripetere la procedura... preferisco Alfonsor che mi mantiene in modo permanente tutto quello che setto una volta x sempre sia lato potenza WiFi che lato Adsl senza sbattimenti vari... ripeto sono diversi mesi che lo utilizzo e mai un problema...

Ferdy72
19-06-2016, 13:55
Come detto consiglio a tutti di installare il firmware di Alfonsor... ora riesco a coprire i due piani di casa dopo che ho aumentato la potenza del segnale WiFi del router... appena preso col firmware originale neanche un piano di casa riuscivo e coprire... purtroppo la mancanza delle antenne esterne ed un settaggio di base della potenza WiFi molto basso impostato di default limitano questo router... basta aumentarlo fino a 80-90 % della potenza massima e dopo va benissimo...WiFi perfetto e linea Asdl al massimo...e con una spesa irrisoria veramente...

Ma una volta installato il fimware Amod... cosa bisogna fare ... io lo vorrei fare per prima cosa migliorare la copertura wi-fi... della mia casa a due piani

sergiono
19-06-2016, 15:23
Ma una volta installato il fimware Amod... cosa bisogna fare ... io lo vorrei fare per prima cosa migliorare la copertura wi-fi... della mia casa a due piani

Si entra nella sezione "Amod" del bios si va all'opzione "Wireless-Extra" e si setta il valore a 80 o 90. Salvare e riavviare il router.Semplicissimo e soprattutto permanente x sempre.

Ferdy72
19-06-2016, 18:48
Ok grazie , questo e' dopo aver installato il FW amod... ma io intendo per installare il FW "amod" nel router ... devo caricare il file dal mio pc... direttamente dalla pagina dedicata aggiornamento del router in questione ??

abbate
19-06-2016, 18:54
Volendo si può..si può al limite sbloccare telnet sul router e dare comandi singoli di quello che serve modificare se proprio non si vuole toccare il firmware...ma così facendo ad ogni riavvio del router si perde tutto e tocca ripetere la procedura... preferisco Alfonsor che mi mantiene in modo permanente tutto quello che setto una volta x sempre sia lato potenza WiFi che lato Adsl senza sbattimenti vari... ripeto sono diversi mesi che lo utilizzo e mai un problema...
Si ho fatto con Telnet ma è una scocciatura ad ogni riavvio, cercavo una applicazione piu' semplice senza linea di comando da DOS.
non voglio smanettare piu' di tanto, l'unica cosa chè ero interessato è il potenziamento wifi.

Bovirus
20-06-2016, 09:44
@sergiono
@Ferdy72

Leggete per favore i primi post.
Per il firmware amod i post vanno postati nel thread specifico di amod.

Ferdy72
20-06-2016, 16:50
Ho postato nel thread amod... ma nessuno mi risponde

pegasolabs
20-06-2016, 18:11
Questo non vuol dire che dovete discuterne qui, siete :ot:
Chi ti risponde qui può farlo anche lì se vuole.

Ferdy72
20-06-2016, 19:21
;)

sergiono
21-06-2016, 12:53
Chiedo umilmente scusa per l' OT... non avevo letto bene il post iniziale...a questo punto a chi interessa può benissimo riferirsi al post specifico del firmware di Alfonsor...

mpresti
23-06-2016, 13:33
Come detto consiglio a tutti di installare il firmware di Alfonsor.

Si, ma amod è basato su un firmware netgear molto vecchio, il .46, e la cosa non mi convince.

sergiono
23-06-2016, 17:23
Si, ma amod è basato su un firmware netgear molto vecchio, il .46, e la cosa non mi convince.

Con questo firmware ho segnale WiFi pieno su 2 piani di casa e portante Adsl al massimo e tanto mi basta...come hanno detto in precedenza di questo bisogna discuterne sul post specifico....

Eomer
24-06-2016, 10:44
Ho da poco acquistato il Dgn2200v4, subito aggiornato all'ultimo firmware disponibile. Ho un problema piuttosto fastidioso, a intervalli vari di qualche ora/giorno il wifi cade completamente, fino al riavvio del router. I dispositivi wired continuano invece a comunicare tranquillamente.

Ho provato a cambiare il canale (pensando ad un interferenza) ma il problema si è ripresentato.

Avete qualche idea?

Bovirus
24-06-2016, 10:55
@Eomer

Leggi per favroe il primo post.
Il firmware si indica con la sua versione. Ultimo non dice nulla.

Eomer
24-06-2016, 15:58
@Eomer

Leggi per favroe il primo post.
Il firmware si indica con la sua versione. Ultimo non dice nulla.

Il firmware in questione è il 1.0.0.66

Pupido
30-06-2016, 13:06
Ho appena aggiornato all'ultimo firmware (V1.0.0.66) provenendo dalla V1.0.0.24.
Quando avevo quest'ultimo firmware riuscivo tranquillamente a modificare SNR e potenza WIFI tramite telnet.
Invece, con il nuovo firmware quando cerco di fare quelle operazioni mi esce il messaggio di errore: send failed 10057.
Come mai?

Bovirus
30-06-2016, 13:14
@Pupido

Non riesci ad accedere al telnet?
Vedi primi post. Abilitazione telnet.
O ti riferisci al comando vero e proprio?

Pupido
30-06-2016, 13:59
@Pupido

Non riesci ad accedere al telnet?
Vedi primi post. Abilitazione telnet.
O ti riferisci al comando vero e proprio?

Mi riferisco al comando:
telnetenable.exe IPDELROUTER macdelroutersenzapunti Gearguy Geardog

Bovirus
30-06-2016, 14:53
@Pupido

Stai usando la versione 2 di telnet enabler?

Pupido
30-06-2016, 17:21
@Pupido

Stai usando la versione 2 di telnet enabler?

No, la prima.

Fede_94
30-06-2016, 18:44
La prima versione di telnetenable non funziona con il DGN2200v4, utilizza la seconda.

Pupido
30-06-2016, 22:45
La prima versione di telnetenable non funziona con il DGN2200v4, utilizza la seconda.

Grazie per la risposta.
Ho provato con la seconda versione ma mi è uscito questo messaggio di errore:
"telenetenable.exe" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file di batch.

Bovirus
01-07-2016, 05:35
@Pupido

Hai guardato come si chiama il file?
"telnetenable2.exe".

Pupido
01-07-2016, 09:55
@Pupido

Hai guardato come si chiama il file?
"telnetenable2.exe".

IL file si chiama "telnetenable2".

Fede_94
01-07-2016, 11:30
Dove hai posizionato l'eseguibile? Se l'hai messo sul desktop, devi arrivare al file utilizzando il comando cd (change directory) [per esempio.: cd C:\Users\Utente\Desktop] del Prompt dei Comandi.
La sintassi poi è la seguente: telnetenable2 indirizzoIPNETGEAR indirizzoMACLANNETGEAR usernameaccessointerfacciaweb passwordaccessointerfacciaweb.
Infine dai: telnet indirizzoIPNETGEAR.

Pupido
01-07-2016, 12:44
Dove hai posizionato l'eseguibile? Se l'hai messo sul desktop, devi arrivare al file utilizzando il comando cd (change directory) [per esempio.: cd C:\Users\Utente\Desktop] del Prompt dei Comandi.
La sintassi poi è la seguente: telnetenable2 indirizzoIPNETGEAR indirizzoMACLANNETGEAR usernameaccessointerfacciaweb passwordaccessointerfacciaweb.
Infine dai: telnet indirizzoIPNETGEAR.

Grazie per la risposta.
L'eseguibile l'ho posizionato in c:/utenti/nomeutente in modo tale che sia nella directory di default del prompt dei comandi.
Ho modificato la sintassi ed ho seguito le tue indicazioni e mi è uscito il seguente messaggio di errore:
"Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23. Connessione non riuscita."

Fede_94
01-07-2016, 12:56
Da "Programmi e funzionalità" -> "Attivazione e disattivazione delle funzionalità di Windows", accertati che il client telnet risulti spuntato.

Pupido
01-07-2016, 14:31
Da "Programmi e funzionalità" -> "Attivazione e disattivazione delle funzionalità di Windows", accertati che il client telnet risulti spuntato.

Si è spuntato. Il client telnet lo avevo già attivato.
Comunque ho letto in rete che dal firmware .46 la procedura cambia rispetto a quella che usavo quando avevo il .24.
Confermi? Oppure è la stessa con qualunque firmware?
Perché con il .24 non ho mai avuto problemi.

Fede_94
01-07-2016, 15:29
Testato personalmente e funziona con l'ultima versione firmware (1.0.0.66). Hai per caso installato il firmware amod? Hai provato a riavviare il NETGEAR? Puoi riportare passo passo i passaggi che fai (omettendo i dati sensibili)?

Pupido
01-07-2016, 16:57
Testato personalmente e funziona con l'ultima versione firmware (1.0.0.66). Hai per caso installato il firmware amod? Hai provato a riavviare il NETGEAR? Puoi riportare passo passo i passaggi che fai (omettendo i dati sensibili)?

Ciao e grazie per tua grande disponibilità.
Allora, non ho mai installato il firmware amod. Ho già provato a riavviare il NETGEAR.
Questi sono i passaggi che faccio:
1) Ho posizionato telnetenable2 in c:/utenti/nomeutente in modo tale che sia nella directory di default del prompt dei comandi.
2) Digito sul prompt dei comandi: telnetenable2 IPDELROUTER macdelroutersenzapunti Gearguy Geardog
In risposta mi esce:
starting...
creating pkt...
sending pkt...
done.
3) Digito sul prompt dei comandi: telnet ipdelrouter
In risposta mi esce:
Connessione a IPDELROUTER ...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23. Connessione non riuscita.
Tutto qui. Grazie di nuovo.

Fede_94
01-07-2016, 17:46
Sbagli la sintassi del comando telnetenable2. Alla fine del comando non devi mettere "Gearguy Geardog" (come si faceva con la precedente versione di telnetenable), ma "usernameaccessointerfacciaweb passwordaccessointerfacciaweb" [per esempio di default sono rispettivamente: admin password].

Pupido
01-07-2016, 18:51
Sbagli la sintassi del comando telnetenable2. Alla fine del comando non devi mettere "Gearguy Geardog" (come si faceva con la precedente versione di telnetenable), ma "usernameaccessointerfacciaweb passwordaccessointerfacciaweb" [per esempio di default sono rispettivamente: admin password].

Hai ragione, scusa. Abituato con l'altro eseguibile non scrivevo bene la sintassi.
Finalmente ho risolto.
Grazie infinite!

Fede_94
01-07-2016, 19:37
Prego! ;)

saturno
01-08-2016, 15:15
Tim ha detto che mi da in prova la linea a 20 mega, vorrei sapere se questo modem è adatto per questa velocità.
Attualmente ho la 7 mega standard

Fede_94
01-08-2016, 15:31
Certo, va bene anche per l'ADSL fino a 20 Mega.

saturno
01-08-2016, 19:26
Ok, grazie
Mi hanno avvisato via e-mail che in questo mese mi avrebbero attivato gratis in prova fino a giugno 2017 Internet superfibra a 20 mega.
Se la attivano vediamo a quanto si aggancia.

rafpro
02-08-2016, 11:54
salve
ho un dng 2200 v4
non supporta la teconologia MIMO vero?

lbatman
08-08-2016, 12:08
Ho un modem Netgear N300 - DGN2200v4.. mi serve come access point collegato ad un modem tramite 100m di cavo.

L'ho configurato come AP seguendo le istruzioni sul sito Netgear, collegato il cavo di rete CAT6, e funziona, collegando il PC all'N300 tramite cavo di rete, anzi devo dire che è anche molto veloce, come se non ci fossero affatto i 100m tra router e PC.

Il problema è il Wifi: seguendo la guida ho impostato anche la sezione wifi, impostato la password etc.... ma non si collega nè il portatile, nè lo smartphone... e non ho più idee...

Chi mi sa dare una mano? GRAZIE!!! :D :D

Zeratul
09-08-2016, 09:23
cosa intendi con configurato come AP?
non c'è niente da configurare, nel senso che arriva il cavo lan ad una delle 4 porte, e poi nella sezione wifi le solite cose
e lui deve fare da access point, cioè non ci sono dei settaggi dove vai a dirgli di fare da AP, lo deve fare già lui con il semplice collegamento del cavo e dei settaggi nella parte wifi.

poi, devi spiegarti meglio quando dici che non si collega. che significa?
andando con ordine: vede la rete wifi? si collega ma non esce in internet o proprio non si collega alla wifi?

alfonsor
09-08-2016, 11:25
devi connettere il cavo alla porta 4

devi andare in advanced / advanced setup / wireless AP e impostare Enable AP mode

solo ora fai i settaggi della wireless e funziona da ap

kagliuffo
09-08-2016, 14:15
Salve, ho un Netgear DGN2200v4 con il firmware V1.0.0.24_5.0.8. Ogni sera attorno le ore 21:00 perdo la connessione e devo riavviare il modem manualmente (a volte il problema si ripresenta durante la serata). C'è qualche impostazione che posso modificare affinchè dopo la perdita di connessione si riavvii in automatico?

Shear
09-08-2016, 20:13
Buonasera, soddisfatto del mio DGN2200V1 ma vecchio di 6 anni ho acquistato il DGN2200V4. Purtroppo ho dei problemi con la porta 21 (FTP). Quando accendo il router la porta è aperta. Dopo un pò ( varia da 10 minuti a 10 ore) la porta si chiude e per riaprirla devo spegnere e riaccendere il router. La porta 21 mi serve aperta perche' ho 3 telecamere che vanno a scrivere i loro allarmi sulla flash pen installata sul router. Avevo tentato di configurare la porta 21 con il forwarding per averla sempre aperta ma ho dovuto desistere perchè il forwarding vuole assegnato un indirizzo ed io devo servire 3 telecamere. Il triggering non l'ho personalizzato perchè dovrebbe , se non sbaglio, già lavorare con la 21 anche senza personalizzazione. Tant'è che per un pò di tempo tutto funziona. Poi la porta 21 si chiude o diventa "filtered" e le telecamere non riescono più a scrivere sulla flash installata sul router. Con il DGN2200V1 non ho problemi. Mi sarebbe molto utile un vostro aiuto. Grazie

lbatman
10-08-2016, 01:54
cosa intendi con configurato come AP?
non c'è niente da configurare, nel senso che arriva il cavo lan ad una delle 4 porte, e poi nella sezione wifi le solite cose
e lui deve fare da access point, cioè non ci sono dei settaggi dove vai a dirgli di fare da AP, lo deve fare già lui con il semplice collegamento del cavo e dei settaggi nella parte wifi.

poi, devi spiegarti meglio quando dici che non si collega. che significa?
andando con ordine: vede la rete wifi? si collega ma non esce in internet o proprio non si collega alla wifi?
Praticamente lo devo aggiungere ad una rete dove c'è un modem, per creare un access point a distanza, sia ethernet che Wifi.
Via ethernet non ci sono problemi, ma in WiFi lo vedo, tenta la connessione ma quando sta assegnando l'IP si blocca e non si connette..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lbatman
10-08-2016, 01:56
devi connettere il cavo alla porta 4

devi andare in advanced / advanced setup / wireless AP e impostare Enable AP mode

solo ora fai i settaggi della wireless e funziona da ap
Grazie dei consigli, provo a verificare la configurazione...
In WiFi tenta di connettersi ma poi quando mi dà "ottenimento indirizzo IP in corso" non procede e non si connette, né il portatile, né lo smartphone, per cui penso sia un errore di configurazione.....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lbatman
10-08-2016, 21:30
@alfonsor: ho seguito i tuoi consigli, ed in effetti ora si connette via Wifi all'N300 ma mentre attraverso i 100m di cavo ethernet la velocità è davvero ottima, via wifi è pessima, rendendo quasi impossibile ogni operazione....

Com'è possibile? Sbaglio qualche configurazione io?

Da precisare che per le prove ho solo steso qualche metro del cavo da 100m e sono nella stanza di fianco al router principale (che ha il suo Wifi attivo..).

redheart
14-08-2016, 17:43
salve è ancora un prodotto valido questo netgear? sto cercando un router (di marca diversa dal mio sitecom) e questo mi pare l'unico con le antenne interne (caratteristica importante).

skynet.81
14-08-2016, 20:37
salve è ancora un prodotto valido questo netgear? sto cercando un router (di marca diversa dal mio sitecom) e questo mi pare l'unico con le antenne interne (caratteristica importante).
Si è un router valido lato adsl (Broadcom), ovviamente non aspettarti miracoli per copertura wireless

Noteman
20-08-2016, 07:41
Buongiorno, sono al secondo v4 (il primo è morto dopo un mese dopo i 2 anni di garanzia) e ho continue disconnessioni. A volte sembra essere tornato a posto, ma ci sono giorni che la linea cade spesso. Il modem è in garanzia, ma come faccio a sapere se è un problema di linea o di modem? :help:

Fede_94
20-08-2016, 07:56
Hai Infostrada fino a 20 Mega per caso? Puoi postare i valori di linea? Ho anch'io il DGN2200v4, con continue disconnessioni (almeno una al giorno ogni giorno). Sono riuscito a risalire alla causa del problema, grazie al valore del "Last Retrain Reason" pari ad 8000, il che vuol dire che le disconnessioni avvengono perché è stato accumulato un numero elevato di errori.

rafpro
20-08-2016, 11:46
Buongiorno, sono al secondo v4 (il primo è morto dopo un mese dopo i 2 anni di garanzia) e ho continue disconnessioni. A volte sembra essere tornato a posto, ma ci sono giorni che la linea cade spesso. Il modem è in garanzia, ma come faccio a sapere se è un problema di linea o di modem? :help:

posta portante snr e attenuazione di linea

Noteman
20-08-2016, 12:40
La linea è fastweb 20M e i valori del modem sono:
Dl 13384 - Ul 1150
Attenuazione 21db - 10.5db
Noise margin 9db - 6.5db

Ho sempre avuto questi valori da ca. 3 anni

luki
20-08-2016, 14:29
Buongiorno, sono al secondo v4 (il primo è morto dopo un mese dopo i 2 anni di garanzia) e ho continue disconnessioni. A volte sembra essere tornato a posto, ma ci sono giorni che la linea cade spesso. Il modem è in garanzia, ma come faccio a sapere se è un problema di linea o di modem? :help:

Hai due possibilità:


Testi la linea facendoti prestare un altro modem e vedi se anche con quello la linea salta (c'è da dire però che a seconda del chip del modem la linea può essere più o meno stabile).
Testi il modem Netgear collegandolo alla linea di un amico/parente che sai che è stabile.

Noteman
20-08-2016, 15:39
Hai due possibilità:


Testi la linea facendoti prestare un altro modem e vedi se anche con quello la linea salta (c'è da dire però che a seconda del chip del modem la linea può essere più o meno stabile).
Testi il modem Netgear collegandolo alla linea di un amico/parente che sai che è stabile.


Sarebbe più comodo se fosse possibile visualizzare errori e disconnessioni dal pannello di controllo del modem. Purtroppo non è possibile stare davanti al modem per ore e beccare la giornata "no". A volte è stabile per molto tempo, poi ha come delle crisi che lo fanno riconnettere in continuazione! La prova incrociata quindi potrebbe ingannare :cry:

rafpro
20-08-2016, 17:28
Hai due possibilità:


Testi la linea facendoti prestare un altro modem e vedi se anche con quello la linea salta (c'è da dire però che a seconda del chip del modem la linea può essere più o meno stabile).
Testi il modem Netgear collegandolo alla linea di un amico/parente che sai che è stabile.


quoto sembra la soluzione piu' semplice

Noteman
20-08-2016, 18:21
Vi aggiornerò sugli sviluppi. Grazie per l'aiuto

lbatman
20-08-2016, 20:10
@alfonsor: ho seguito i tuoi consigli, ed in effetti ora si connette via Wifi all'N300 ma mentre attraverso i 100m di cavo ethernet la velocità è davvero ottima, via wifi è pessima, rendendo quasi impossibile ogni operazione....

Com'è possibile? Sbaglio qualche configurazione io?

Da precisare che per le prove ho solo steso qualche metro del cavo da 100m e sono nella stanza di fianco al router principale (che ha il suo Wifi attivo..).
Nessuno mi sa dare un'idea?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Noteman
22-08-2016, 14:06
Stamattina mi è arrivato il modem sostituito gratuitamente da Amazon. Per ora non posso dire se anche questo avrà problemi di disconnessioni varie, al momento è stabile. Purtroppo non riesco a venire a capo con un problema che mi affligge ormai da 3 Netgear DGN2200! Inizialmente lo imputavo alla Fastweb: in wi fi la velocità crollava...dal test 92 di ping e 0,03 Mbps in DL. Per caso feci il test dal pc fisso con cavo ethernet (con il secondo modem cambiato) e ho 22 di ping e oltre 11Mbs....Quindi perchè solo in wi fi, mi crolla la velocità (con qualsiasi dispositivo connesso) e con la lan è tutto regolare?:cry:

alfonsor
22-08-2016, 14:29
perché la wifi è "complicata" e questi sono "affarini"

la wifi è complicata, perché è una cosa giovane, una tecnologia - come tutta l'informatica - agli arbori della sua storia, è come se le macchine a vapore fossero state appena inventate e ci si aspettasse di andare come bolidi di formula uno

questi sono affarini, sono cosetti fatti da fabbriche cambogiane, magari costano 4 dollari di componenti

ci si vogliono attaccare telefonini che come sentono di essere in linea, fanno lo upload di tutti i video e le foto realizzate a santorini, fanno lo update di tutto il sistema e scaricano giga e giga di nuove applicazioni e patapim, tutto crolla

bisogna sapersi accontentare o avere modem-router-access point separati (triplicando il costo dell'energia elettrica ovviamente), scegliendo tra quelli che singolarmente sanno fare meglio il proprio lavoro

il fatto è che salvo errori madornali nelle impostazioni, i problemi wifi non sono affrontabili in un thread e spesso manco di persona

Noteman
22-08-2016, 15:27
perché la wifi è "complicata" e questi sono "affarini"

la wifi è complicata, perché è una cosa giovane, una tecnologia - come tutta l'informatica - agli arbori della sua storia, è come se le macchine a vapore fossero state appena inventate e ci si aspettasse di andare come bolidi di formula uno

questi sono affarini, sono cosetti fatti da fabbriche cambogiane, magari costano 4 dollari di componenti

ci si vogliono attaccare telefonini che come sentono di essere in linea, fanno lo upload di tutti i video e le foto realizzate a santorini, fanno lo update di tutto il sistema e scaricano giga e giga di nuove applicazioni e patapim, tutto crolla

bisogna sapersi accontentare o avere modem-router-access point separati (triplicando il costo dell'energia elettrica ovviamente), scegliendo tra quelli che singolarmente sanno fare meglio il proprio lavoro

il fatto è che salvo errori madornali nelle impostazioni, i problemi wifi non sono affrontabili in un thread e spesso manco di persona
Simpatico il tuo messaggio, ma anche un po' catastrofico! Inutile specificare che non c'è nessun upload di sorta con alcun dispositivo connesso. Non credo che ci si debba accontentare non appena sorge un problema. Tra parenti, amici e quant'altro praticamente tutti non hanno problemi col wi fi, da quando hanno l'adsl in casa! Persino uno sfortunato come me non ha avuto problemi per lunghi anni:p

Fede_94
22-08-2016, 17:08
E' successo anche a me col NETGEAR DGN2200v4. In pratica si piantava il wireless, andava lentissimo, il datarate wireless scendeva a 1-5-6 Mbps (pur essendo piuttosto vicino al modem/router) e il segnale wireless calava. Tutto ciò credo sia imputabile a qualche fonte di disturbo wireless anche lieve.
P.S.: Ricordo che lo sostituii anch'io con uno nuovo identico, e il problema si ripresentò dopo poco. Al momento ce l'ho ancora, ma quel problema è scomparso da un bel po'.

saturno
22-08-2016, 17:36
Dico sicuramente una cavolata, ma hai provato a cambiare canale?
Anche io ho avuto dei problemi, ed ho risolto così.

Noteman
22-08-2016, 17:52
E' successo anche a me col NETGEAR DGN2200v4. In pratica si piantava il wireless, andava lentissimo, il datarate wireless scendeva a 1-5-6 Mbps (pur essendo piuttosto vicino al modem/router) e il segnale wireless calava. Tutto ciò credo sia imputabile a qualche fonte di disturbo wireless anche lieve.
P.S.: Ricordo che lo sostituii anch'io con uno nuovo identico, e il problema si ripresentò dopo poco. Al momento ce l'ho ancora, ma quel problema è scomparso da un bel po'.
Che mistero... Quindi ti è andata bene ma non sai la causa.

Dico sicuramente una cavolata, ma hai provato a cambiare canale?
Anche io ho avuto dei problemi, ed ho risolto così.
Non è una cavolata, ci ho pensato... Ora che stavo riconfigurando il reapeter, ho visto che il mio netgear usa il canale 1(in automatico) e l'unico modem nelle vicinanze, il mio dirimpettaio, usa il canale 11. Non penso che sia lui ad interferire. Quando si ripresenta provo ogni giorno un canale diverso

Fede_94
22-08-2016, 19:00
Dico sicuramente una cavolata, ma hai provato a cambiare canale?
Anche io ho avuto dei problemi, ed ho risolto così.
Ora che mi ci fai pensare, ricordo che provai ad impostare manualmente un canale più libero col primo NETGEAR, ed il problema effettivamente spariva anche a me.

lbatman
23-08-2016, 07:28
Dico sicuramente una cavolata, ma hai provato a cambiare canale?
Anche io ho avuto dei problemi, ed ho risolto così.
Devo provarci anch'io, magari diventa utilizzabile... Diversamente non so ancora spiegarmi perché in WiFi proprio non va avanti, quasi zero...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fede_94
23-08-2016, 08:15
Che mistero... Quindi ti è andata bene ma non sai la causa.


Non è una cavolata, ci ho pensato... Ora che stavo riconfigurando il reapeter, ho visto che il mio netgear usa il canale 1(in automatico) e l'unico modem nelle vicinanze, il mio dirimpettaio, usa il canale 11. Non penso che sia lui ad interferire. Quando si ripresenta provo ogni giorno un canale diverso
Esatto! Il NETGEAR, se impostata l'acquisizione automatica del canale, si setta sempre sui canali 1, 6 o 11 (molto difficilmente sugli altri).

alfonsor
23-08-2016, 08:18
perché quelli sono i canali da scegliere se si vuole una 300 senza problemi; bisogna avere spazio intorno al canale centrale; va scelto quello che ha reti più deboli intorno

alfonsor
23-08-2016, 08:34
sul 2200V4, i settaggi minimi per la wifi sono

advanced/setup/wifi
- europe
- una canale tra 1, 6, 11, scelto in modo tale che intorno abbia reti deboli
- fino a 300
- wpa2

advanced/advances/wifi
- 2346, 2347, long preamble

advanced/qos
- wmm impostato; se si hanno problemi, provare a non impostarlo

ora a mano in telnet
- wl dtim 1
- wl bi 100
- wl frameburst 1

la wifi ora è a posto, se non va, bisogna tagliare i dispositivi che vanno solo a b, bisogna indagare sui disturbi (bluetooth, ripetitori segnali wireless, monitor bambini e via dicendo)

altro non si può fare

PS
sul 2200V4 sconsiglio vivamente di giocare con il tx power, perché il router si frigge molto facilmente se si sbaglia/esagera

Bovirus
23-08-2016, 08:42
@alfonsor

Grazie per le info.

Se sei d'accordo linko il tuo post precednte nei primi post come suggerimenti per il Wifi.

Noteman
23-08-2016, 09:20
@alfonsor

Grazie per le info.

Se sei d'accordo linko il tuo post precednte nei primi post come suggerimenti per il Wifi.
Sarebbe cosa buona e giusta;)

alfonsor
23-08-2016, 09:29
ciao Bovirus; certo, mettilo, ma, come in tutto, quei parametri da dare in telnet, funzionano meglio di altri "qui da me", cosa che come al solito, non vuol dire che siano appropriati manco per il mio vicino di pianerottolo :P

Fede_94
23-08-2016, 10:07
perché quelli sono i canali da scegliere se si vuole una 300 senza problemi; bisogna avere spazio intorno al canale centrale; va scelto quello che ha reti più deboli intorno
Certo, ecco perché sono quelli consigliati.

Fede_94
23-08-2016, 10:08
sul 2200V4, i settaggi minimi per la wifi sono

advanced/setup/wifi
- europe
- una canale tra 1, 6, 11, scelto in modo tale che intorno abbia reti deboli
- fino a 300
- wpa2

advanced/advances/wifi
- 2346, 2347, long preamble

advanced/qos
- wmm impostato; se si hanno problemi, provare a non impostarlo

ora a mano in telnet
- wl dtim 1
- wl bi 100
- wl frameburst 1

la wifi ora è a posto, se non va, bisogna tagliare i dispositivi che vanno solo a b, bisogna indagare sui disturbi (bluetooth, ripetitori segnali wireless, monitor bambini e via dicendo)

altro non si può fare

PS
sul 2200V4 sconsiglio vivamente di giocare con il tx power, perché il router si frigge molto facilmente se si sbaglia/esagera
Io direi anche fino a 145 Mbps, se si vuole avere stabilità (larghezza di banda a 20 MHz), mentre se si vuole puntare più sulla velocità, va benissimo fino a 300 Mbps (larghezza di banda a 40 MHz).

alfonsor
23-08-2016, 10:28
non riesco a pensare ad una solo ragione per la quale dovrebbe essere più stabile una rete 145 rispetto una a 300

Fede_94
23-08-2016, 12:12
Perché fino a 300 Mbps vengono occupati più canali, e di conseguenza aumenta la probabilità di incorrere in interferenze indotte da altri dispositivi nelle vicinanze. Diverso è il discorso "fino a 145 Mbps", dove la probabilità di incorrere in interferenze diminuisce, perché vengono occupati meno canali.

raftesta
26-08-2016, 22:07
Nessuno mi sa dare un'idea?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ho 2 v4 collegati in cascata (dhcp disattivato sul secondo e collegato alla lan 4)tramite cavo e in wifi vanno benissimo..trasferisco file tra un pc e un altro a 10mb(velocità massima)

angelosss
30-08-2016, 08:37
raga sapete se questo modem router andrà bene con linea TIM telecom "internet senza limiti"?

Fede_94
30-08-2016, 09:05
Certo, perché non dovrebbe?

angelosss
30-08-2016, 10:38
non lo so ho chiesto :D

Bovirus
30-08-2016, 10:40
@angelosss

Nessun router ADSL di qualsiasi marca/modello è incompatibile con l'ADSL standard di un qualsiasi operatore.

angelosss
30-08-2016, 10:48
grazie

Shear
01-09-2016, 10:34
Nessuno mi può aiutare?
in data 9.8.2016 avevo scritto:
Buonasera, soddisfatto del mio DGN2200V1 ma vecchio di 6 anni ho acquistato il DGN2200V4. Purtroppo ho dei problemi con la porta 21 (FTP). Quando accendo il router la porta è aperta. Dopo un pò ( varia da 10 minuti a 10 ore) la porta si chiude e per riaprirla devo spegnere e riaccendere il router. La porta 21 mi serve aperta perche' ho 3 telecamere che vanno a scrivere i loro allarmi sulla flash pen installata sul router. Avevo tentato di configurare la porta 21 con il forwarding per averla sempre aperta ma ho dovuto desistere perchè il forwarding vuole assegnato un indirizzo ed io devo servire 3 telecamere. Il triggering non l'ho personalizzato perchè dovrebbe , se non sbaglio, già lavorare con la 21 anche senza personalizzazione. Tant'è che per un pò di tempo tutto funziona. Poi la porta 21 si chiude o diventa "filtered" e le telecamere non riescono più a scrivere sulla flash installata sul router. Con il DGN2200V1 non ho problemi. Mi sarebbe molto utile un vostro aiuto. Grazie
Purtroppo la situazione non è cambiata e praticamente non riesco ad utilizzare le telecamere per scrivere gli allarmi sulla penna flash installata sulla porta USB del router. Tutto resta funzionante per un pò di tempo, poi improvvisamente FTP sulla pennetta non funziona più, la porta 21 si chiude. L'accesso alla pennetta del router con Explorer continua a funzionare e io posso ancora leggere e scrivere sulla flash.
Tutta la procedura funzionava correttamente con il DGN2200V1.
Ora posso apportare una sola ulteriore informazione: quando le telecamere non riescono più a scrivere su //readyshare/USB_Storage basta che vada sul router nella sezione USB e spunti la casella FTP che prevede la porta 21 e faccia Save. Poi riseleziono la casella FTP porta 21 e Save. Tutto ritorna funzionante.
Un aiuto sarebbe veramente molto apprezzato. Un saluto

alfonsor
01-09-2016, 11:09
la porta 21 non ha niente a che fare con l'accesso al server ftp da dentro la lan

non toccare la porta 21 nel firewall

se hai necessità di accedere da fuori casa alla usb del router, nei settaggi USB/advanced, seleziona l'opzione FTP (via internet)

questo è tutto

se la scrittura dei dati delle telecamere sulla usb del router non va, la ragione è altrove; magari le telecamere mandano troppi dati al router e si sa che la usb di questi cosi non è proprio stabile

certamente se la faccenda è "seria" (intendo che non stai divertendoti con le telecamere, ma stai proteggendo davvero beni e/o persone) allora ti consiglio di fare in tutta altra maniera (cioé comperare registratori appositi per le telecamere)

Pinoverde
01-09-2016, 16:44
Ciao a tutti

scusate il disturbo avrei una domanda da fare questo modem Netgear DGN 2200V4 funziona bene con Infostrada?

faccio questa domanda perchè avevo un modem D Link 2640R che con Telecom non ha mai avuto un problema ma quando sono passato ad Infostrada si scollegava ogni dieci minuti o mezzora ho cambiato modem con un D Link 2750B infostrada e da allora nessun problema siccome devo mettere un' altro modem su un altra linea sempre dello stesso operatore volevo appunto comperare questo modello di modem se qualcuno potesse o ha voglia di darmi un consiglio o risposta ringrazio anticipatamente.

Pinoverde.

Bovirus
01-09-2016, 16:46
@Pinoverde

Leggi per favore i primi post e 4 post sopra

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43979962&postcount=6442

angelosss
01-09-2016, 18:23
ho fatto la verifica di copertura e mi è uscita alla 7mega NO NUOVA ATTIVAZIONE
mentre
Vendibilità ADSL su ETH
Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps - NUMERO PORTATO

mi spiegati in sintesi cosa significa numero portato?

riporto quello che ho capito io, alla 7 mega non posso attivare nessuna promo fino a 7mega con qualsiasi gestore mentre per ADSL su ETH riuscirò ad attivare la 20mb quindi in questo caso per me con infostrada riuscirò? farò una nuova attivazione.
ho capito bene??

Bovirus
01-09-2016, 18:37
@angelosss

Vedi primi post.
Quest richiesta non riguarda il router ma i contratti ADSL.
Per queste richieste verifica la presenza di thread dedicati.

Pinoverde
01-09-2016, 18:49
@Pinoverde

Leggi per favore i primi post e 4 post sopra

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43979962&postcount=6442

Grazie per la risposta che funziona ma sembra che abbia qualche problema da quello che ho letto dai primi post di funzionamento tipo si disconnette ogni tanto a meno che non sia stato risolto adesso vedo se cambiare modello sempre Netgear oppura sperare che funzioni bene e prendere questo.

Ti saluto per adesso.

Ciao da Pinoverde

Shear
02-09-2016, 21:22
alfonsor, le telecamere accedono in wifi alla flash via FTP server del router utilizzando la porta 21 ,perchè così è il settaggio previsto per le telecamere. . Percio', per far lavorare le telecamere anche solo in locale devo abilitare la casella FTP (quella non internet) nel pannello advanced di USB Storage che apre la porta 21 per l'accesso FTP a //readyshare/USB_Storage . La controprova è che se non abilito la porta 21 non accedo assolutamente via FTP alla flash //readyshare/USB_Storage . Il problema è che finchè la porta 21 sta aperta le telecamere possono trasferire gli allarmi via FTP alla flash. Quando questa si chiude o va in filtered ( visto con Nmap) la trasmissione si blocca senza alcun messaggio. Va da sè che con la porta 21 chiusa non riesco ad usare FTP server ma posso ancora accedere alla flash ,ad esempio, utilizzando il copia e incolla di file da/per USB flash. Ho fatto la prova di staccare il filo del telefono dal router e con porta 21 attiva le telecamere riescono a inviare gli allarmi alla flash , con porta 21 chiusa tutto si blocca. Perchè dici che la porta 21 non viene utilizzata se c'è la possibilità di selezionare FTP e FTP(via internet)? Come avevo già indicato, stessa applicazione, stessa configurazione ha funzionato per oltre un anno con il DGN2200V1. E' solo con il DGN2200V4 che ho problemi.Quando funziona è veramente una realizzazione molto utile e performante. Mi sarebbe d'aiuto conoscere il tuo pensiero. Ti ringrazio per l'intervento

alfonsor
02-09-2016, 21:36
è solo una questione di termini

quando nella pagina USB selezioni FTP da locale, non stai "agendo" in alcun modo sulla porta 21; semplicemente stai dicendo al router che quando viene rilevata una periferica usb di memorizzazione connessa, deve avviare il server ftp; a livello di firewall non avviene nulla

quando nella stessa pagina USB selezioni FTP da remoto, dici al router la stessa cosa di sopra, ma in più, si apre la porta 21, cioé accade qualcosa a livello di firewall

non ho la minima idea di cosa accada nel tuo caso specifico; la usb del 2200V4 non è proprio malaccio; per dire minidnlna funziona tranquillamente e non mi è mai capitato che crasciasse per qualche abuso

non capisco come nmap da dentro la lan possa indicare che la porta 21 sul router è chiusa, visto che tutti i servizi da dentro la lan sono aperti, ovviamente perché siano raggiungibili ci deve essere qualche server in ascolto

hai provato a riformattare il dispositivo di memorizzazione?

quando ti ricapita la cosa, dovresti entrare in telnet nel router e dare il comando

ps | grep bftpd

dovrebbe uscire la linea
/usr/sbin/bftpd -D -c /tmp/bftpd.conf

se non esce, il server ftp è crasciato

quindi dovresti dare il comando
mount

che dovrebbe mostrare qualcosa come
/dev/sda1 on /var/mnt/usb0/part1 type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=0000,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=utf8)

in questo caso vfat, nel tuo caso magari ntfs

se tutto questo appare, davvero non ho la minima idea

PS
solo ora mi accorgo che hai scritto che i dati sono inviati via wireless

allora è da considerare che potrebbe essere un problema di wifi, cioé la connessione cade per qualche ragione

Shear
02-09-2016, 21:57
alfonsor, grazie per i suggerimenti che certamente seguirò quando tutto si ribloccherà. Ho trovato che la selezione FTP indica "FTP : This allows the access from a FTP client on your home network" Comunque se disabilito la casella FTP, Nmap rileva porta 21 chiusa e le telecamere non riescono a parlare via FTP con la flash. Se abilito la casella FTP , Nmap trova la porta aperta e le telecamere comunicano con la flash. Per rilevare le porte aperte/chiuse ho gli stessi risultati se al posto di Nmap uso Advanced Port Scanner. Come ho indicato, nel setting delle telecamere è espressamente indicato di usare la porta 21. Sono curioso di vedere il risultato delle indicazioni che mi hai suggerito. Ancora grazie e saluti.
P.S. ho dimenticato di segnalare un aspetto importante. Il mio vicino di casa ha la stessa telecamera ( lui una io tre) e lo stesso router(DGN2200V4).
Purtroppo lo stesso problema.

alfonsor
03-09-2016, 09:01
vedi, il tuo problema non è facilmente riproducibile; per avvicinarmici, dovrei chiederti che risoluzione hanno i video che sono memorizzati, quindi emulare da tre host via wireless una trasmissione con la stessa banda; cioè, ci può fare, ma mi occuperebbe mezzo pomeriggio

cioè: visto che non è facile emulare le condizioni che fanno sorgere il problema per cercare di capire cosa vada storto - che poi essendoci la wifi di mezzo non è mai realmente possibile - l'unico che può indagare sei tu

quando si verifica il problema, devi entrare in telnet sul router, preferibilmente da un computer connesso via cavo e vedere come è la situazione all'interno del router

l'unica cosa che potrebbe accadere, ma non facile da verificare visto che il 2200v4 non è un router iptables, è che esista un qualche meccanismo nel firewall costum del router che si accorge di un tentativo di dos (nel tuo caso troppi dati trasmessi tutti insieme, perché tre telecamere che vogliono accedere tutte insieme ad server ftp non sono una cosa "normale" nell'ambito di questo giocattolino) e blocchi il firewall; però visto che gioco con sto coso da anni, non mi sono mai accorto dell'esistenza di questo meccanismo

quindi una volta appurato che il server ftp è in piedi e funzionante, una volta appurato che la usb non ha il filesystem danneggiato - e questa è una cosa che accade molto ma molto facilmente sulle usb dei router, basta pochissimo, figurarsi con tre flussi di dati che avvengono tutti insieme, una volta appurato che la wifi funziona correttamente, si passa oltre a pensare qualche altra cosa

PS
lasciami di nuovo dirti, a costo di essere noioso, che la soluzione che hai scelto non è "appropriata"; pensare di usare un router da 30 euro come fosse un registratore wifi non di una ma tre telecamere, porta a problemi sicuri; porta a problemi usare la usb di suo; figurarsi quella di un router; ci vuole un serverino, messo su con schedina miniitx da 20 euro, hd usati da 15 euro, che fa solo quello; la usb dei router è una cosa che ha a che fare col marketing per vendere router, non ha nessuna utilità pratica per gli utenti

Shear
03-09-2016, 17:46
alfonsor, grazie del supporto che finora mi hai riservato. Appena avrò raccolto i dati con il comando suggerito li presenterò nel post. Per il resto , la mia scelta di usare la flash sul DGN2200V4 è stata solo conseguenza di una positiva esperienza con il DGN2200V1, senza valutazioni economiche o di convenienza tecnica. La soluzione alternativa suggerità ha tutta la mia attenzione, ma anche lì avrò bisogno di qualche dritta. A dopo e ancora ringraziamenti
------------------------------------------------------
Aggiorno perchè nel frattempo sono riuscito a raccogliere i dati.
1---Quando tutto funziona
Con Nmap vedo:
Nmap scan report for 192.168.0.1
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
23/tcp open telne
53/tcp open domain
80/tcp open http
139/tcp open netbios-ssn
445/tcp open microsoft-ds
5000/tcp open upnp

e con telnet vedo:
/ # ps | grep bftpd
21429 nobody 2076 S /usr/sbin/bftpd -D -c /tmp/bftpd.conf
21798 nobody 1864 S grep bftpd
/ #
2--Con tutto funzionante se vado a deselezionare FTP dalla videata USB advanced:

con Nmap vedo:
Nmap scan report for 192.168.0.1
PORT STATE SERVICE
23/tcp open telnet
53/tcp open domain
80/tcp open http
139/tcp open netbios-ssn
445/tcp open microsoft-ds
5000/tcp open upnp

e con telnet vedo:
/ # ps | grep bftpd
22768 nobody 1864 S grep bftpd
/ #
------------------------------------
3---Quando le telecamere non funzionano più:

con Nmap vedo:
Nmap scan report for 192.168.0.1
PORT STATE SERVICE
21/tcp filtered ftp <----a volte è chiusa a volte filtered
23/tcp open telnet
53/tcp open domain
80/tcp open http
139/tcp open netbios-ssn
445/tcp open microsoft-ds
5000/tcp open upnp

e con telnet vedo:
/ # ps | grep bftpd
22886 nobody 2076 S /usr/sbin/bftpd -D -c /tmp/bftpd.conf
26031 nobody 0 Z [bftpd]
26032 nobody 0 Z [bftpd]
26033 nobody 0 Z [bftpd]
26036 nobody 0 Z [bftpd]
26037 nobody 0 Z [bftpd]
26038 nobody 0 Z [bftpd]
27907 nobody 1864 S grep bftpd
............................
Con telecamere ancora non funzionanti se provo a fare es. ftp di un file a speedtest.tele2.net ho:
ftp> open speedtest.tele2.net
Connected to speedtest.tele2.net.
220 (vsFTPd 2.3.5)
200 Always in UTF8 mode.
User (speedtest.tele2.net:(none)): anonymous
331 Please specify the password.
Password:
230 Login successful.
ftp> cd /upload
250 Directory successfully changed.
ftp> put c:/cc.docx
200 PORT command successful. Consider using PASV.
150 Ok to send data.
226 Transfer complete.
ftp: 9903 bytes sent in 0.18Seconds 55.32Kbytes/sec.
ftp> disconnect
221 Goodbye.
ftp>
=======================================
Nuovi suggerimenti sulla flash e dettagli sull'alternativa alla flash saranno molto graditi.
Un cordiale saluto

alfonsor
04-09-2016, 08:14
quel nmap che dice filtered lo lanci da un computer connesso via wifi o cavo?

se lo lanci da un computer connesso via wifi, allora potrebbe davvero essere un problema wifi

se lo lanci da un computer connesso via cavo, allora non saprei proprio

Shear
04-09-2016, 20:01
alfonsor, da PC collegato ethernet. Per il momento ti ringrazio per la tua cortese disponibilità. Farò ancora delle prove e se otterrò chiarimenti aggiornerò il thread. Un saluto

alfonsor
05-09-2016, 11:57
i processi di bftpd sono Z, cioé sono zombies; qualcosa è andata male nel server ftp

la cosa non mi sembra in alcun modo risolvibile; troppi dati da troppi client tutti insieme fanno impazzire il server ftp

Shear
06-09-2016, 15:05
alfonsor, condivido la tua analisi sul server FTP che si impalla. A titolo di verifica stamane ho collegato tutte le telecamere via ethernet ( con cavi volanti) ed il risultato è stato deludente. Assolto pertanto il wifi. Per ovviare alla problematica che mi impatta ho riportato in piena attività il V1. Spettacolare. Non una caduta , non un fermo e tale positività l'avevo sperimentata per oltre un anno. Ma il server FTP del V4 è diverso dal server FTP del V1 visto che il V1 e il V4 ricevono esattamente gli stessi dati e nella stessa quantità? A me piace andare a fondo nella ricerca di una soluzione ai problemi e ammiro chi ne sa molto più di me. Io non ho sufficiente cultura tecnica da arrivare in autonomia a decidere di sottomettere il comando ps | grep bftpd che mi avevi consigliato ma è sempre mio desiderio riuscire a trovare le info utili ad interpretare i risultati ottenuti. Dove avrei potuto leggere che i processi Z sono zombies? Cordialità

alfonsor
07-09-2016, 09:00
shear, mi dispiace, ieri ho dato un'occhiata ai sorgenti bftpd del 2200v4, a prescindere che usano una versione talmente vecchia (una tra 1.6 e 1.7) ma poi è talmente smanacciata (modificata) da loro che proprio non ce la faccio a prendere una moderna (4.4) ed inserire le modifiche loro

sai che dovresti provare a fare? prendi bftpd dal 2200V1, mettilo dentro la usb, va in telnet

ps | grep bftpd
killall -9 bftpd
e qui lanci bftpd dalla pennina con la sintassi usata dal risultato del ps

magari bftpd del V1 funziona meglio - oppure non funziona proprio sul V4, oppure (mal)funziona uguale e la colpa è del driver usb e via dicendo

PS
allora... si, bftpd del 2200V1 funziona sul V4; è leggermente differente, gli mancano alcune follie netgear che servono a recuperare lo stato precedente nel caso il firmware abbia killato tutti i processi, cosa che ogni tanto fa, al posto di rebottare, quando si cambia qualche impostazione (sono follie netgear di questa linea di router, V1, V4, 6300 e così via...)

lo puoi trovare qui: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/bftpd-V1.zip

dopo aver killato da telnet quello del firmware con
killall -9 bftpd
lanci questo con

/var/mnt/usb0/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf

(ammesso che hai solo una partizione montata)

Shear
07-09-2016, 11:07
alfonsor, un grazie sentito per la tua disponibilità e competenza. Tenterò di fare quanto suggerito che è anche di mio estremo interesse. Cordiali saluti
======================
Ho avuto problemi ad indirizzare il nuovo bftpd perchè con il comando /var/mnt/usb0/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf non trovava il file.
Alla fine ho fatto:

BusyBox v1.17.2 (2015-03-26 09:51:54 CST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/ # ps | grep bftpd
3611 nobody 2076 S /usr/sbin/bftpd -D -c /tmp/bftpd.conf
4578 nobody 1864 S grep bftpd
/ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_id=0,allow_other,blksize=4096)
/ # killall -9 bftpd
killall: can't kill pid 7185: No such process
killall: can't kill pid 7186: No such process
killall: can't kill pid 7187: No such process
killall: can't kill pid 7188: No such process
/ # ps | grep bftpd
7203 nobody 1864 S grep bftpd
/ # /var/tmp/mnt/usb0/part1/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf
/ # ps | grep bftpd
7272 nobody 1676 S /var/tmp/mnt/usb0/part1/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf
7294 nobody 1824 S /var/tmp/mnt/usb0/part1/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf
7295 nobody 1824 S /var/tmp/mnt/usb0/part1/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf
7297 nobody 1864 S grep bftpd
/ #
================================
Giusto o sbagliato?
Dopo il killall le telecamere non scrivevano più sulla flash . A termine procedura scrivevano nuovamente quindi un bftpd è stato ricaricato.
Come faccio a verificare se è running il V1? Io non ho fatto alcun SAVE
Se spengo il router quale ricarica, V1 o V4?
Saluti e grazie

alfonsor
07-09-2016, 14:33
il bftpd del v1 è solo per prova; se spegni il router, ovviamente usa quello del firmware; è solo per provare se le cose vanno; per verificare che il fatto che sul v1 tutto ti funzionava e sul v4 hai problemi è causato da bftpd stesso e non dallo hardware e/o dai driver usb

in questo momento ti sta funzionando quello del v1, perché ti appare quello; vedi se non hai interruzioni; se non ne hai, allora è proprio bftpd del v4 a causare problemi; se è questo il caso e vuoi, posso dirti come fare a "metterlo" nel firmware e fare usare quello

Shear
07-09-2016, 16:20
alfonsor, molto bene. Sta girando da circa tre ore. Terrò la situazione sotto controllo per ( speriamo !) alcuni giorni. Aggiornerò il thread. Per il momento un grosso grazie. Cordiali saluti

alfonsor
07-09-2016, 17:11
se vuoi copiare il bftpd del V1 nel router:

killall -9 bftpd
mount -n -o remount,rw /
cd /usr/sbin
mv bftpd bftpd.o
cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/bftpd .
chmod +x bftpd
mount -n -o remount,ro /

e quindi fa un reboot

quello "vecchio" viene salvato con altro nome, così lo puoi ripristinare quando ti pare, con

killall -9 bftpd
mount -n -o remount,rw /
cd /usr/sbin
rm bftpd
mv bftpd.o bftpd
mount -n -o remount,ro /

Shear
07-09-2016, 18:15
alfonsor, grazie per le preziosissime informazioni. Per ora tutto sta girando. Spero continui. Buona serata

Shear
13-09-2016, 16:01
Al forum e ad alfonsor in particolare, un aggiornamento dopo 7 giorni. Dopo installazione di bftpd del V1 sul V4 la porta 21 non si è mai più chiusa e la flash registra con regolarità gli allarmi ricevuti. E' sorto un piccolo problema che è attualmente sotto indagine. Saltuariamente il router non accetta più le connessioni wifi da alcun dispositivo. Il led wifi è acceso fisso e non blinka più come fa nella regolarità. Ho provato a sbloccare la situazione con i comandi telnet wl down seguito da wl up. Nessun risultato positivo. Anche lo spegnimento e riaccensione del wifi da tasto non è positivo. Il monitor via tablet delle connessioni wifi dice che il router sta ancora trasmettendo alla normale potenza. Il Pc rileva connessione disponibile, connessione che poi viene rifiutata. Attualmente per risolvere faccio reboot. Devo però sottolineare che quanto succede non è, per ora , mai avvenuto quando sono collegate le sole telecamere. Ora ho inserito la prenotazione degli indirizzi di tutte le unità che si possono collegare al router. Cercherò di ricuperare più informazioni possibili. Sta di fatto che il consiglio ( e le indicazioni ) di caricare bftpd del V1 sul V4 è per ora un successo. Ho verificato che anche sul DGN2200V1 si creano dei processi Zombies forse anche più che sul V4 con caricato il V1, ma se non ho letto male gli Zombies sono processi completati che non impegnano più risorse ma non vengono rilasciati dal padre. Unico inconveniente è che mantengono un numero di PID attivo che potrebbero portare a saturazione i PID disponibili. Attualmente se ne creano circa un centinaio al giorno che dovrebbero essere ben assorbiti dal server. Materia molto interessante, ma che potrei anche aver interpretato male. Una tua precisazione/correzione è sempre bene accetta. Un saluto

alfonsor
13-09-2016, 16:29
ciao, quella era solo una prova per verificare che la colpa fosse di quel bftpd

ora ti direi di provare quello del 6300 modificato per il 2200V4; lo ho ultimamente messo nell'amod del 2200V4 in lavorazione

magari risolvi "gli altri problemi" (non quello della wifi però)

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/bftpd

Shear
13-09-2016, 21:15
Fatto. Contrariamente a quando attivavo il V1 dove non avevo messaggi conseguenti all'attivazione, con il 6300 ho ricevuto:
---------------------------------------------------
/var/tmp/mnt/usb0/part1/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf
bftpd: segment_id:98307
shared memory reattached at address 0x2aab0000
write pid:4538 tp /var/run/bftpd_wan.pid.
bftpd: socket bound in 192.168.0.1:21
/ #
----------------------------------------------------
Ho causato volontariamente un allarme che è stato correttamente gestito.
Staremo a vedere. Grazie.Ciao

sliver80
16-09-2016, 00:44
ho acquistato qualche giorno fa questo router e, a parte un ottimo e stabile funzionamento generale, sto notando due problemi:

- la procedura guidata wps (sia per pin che per pulsante) non mi rileva la stampante... potrei aver sbagliato qualcosa o avere dei settaggi errati pur essendo una procedura per bambini?
Ho provato anche con il cellulare per escludere che il problema sia la stampante, ma il risultato non cambia.

- scarsa copertura del segnale wifi in tutto l'appartamento... si può fare qualcosina con telnet e/o vale la pena effettuare una modifica sostituendo le antenne interne con due esterne da 5/8 db? (roba cinese/uk di ebay, altrimenti costerebbe troppo)

sono ancora in tempo per il recesso tentando con qualcosa di simile (tplink 8970v3, anche se non so quanto sarebbe meglio), ma se riesco a risolvere questi due problemi potrei anche tenermi il netgear.

Bovirus
16-09-2016, 05:58
@silver80

Le stampanti da tempo non si sua più il WPS che è un sistema antiquato

La copertura Wifi dipende da n situazioni (vedi primo pos9:
Nel primo post ci sono le info per la varaizoone della potenza Wifi e info sul firmware amod.

Le antenen non sono sostituibili.

mcgyver83
16-09-2016, 08:01
Ripropongo il mio problema con un pezzettino di info in piu':
ho il DGN2200v4 connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender Edimax per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender, impostato il netgear per dare un indirizzo ip fisso all'extender e messo l'extender sulla stessa sottorete (192.168.0.x) e tutto sembra funzionare.

Dopo un po' però se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto: usando al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2; riesco a accedere solamente all'interfaccia di amministrazione del netgear (192.168.0.1)

Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al netgear o all'extender).

Se riavvio il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale. Se tengo spento l'extender questo problema non si presenta

uziel
19-09-2016, 01:59
scusate, come copertura wi-fi è meglio il v3 o il v4 ?

Bovirus
19-09-2016, 05:55
@uziel

Leggi per favore i primi post.
La copertura Wifi dipende da n fattori (il modem ha una minima influenza).
Il thread per i confronti è un altro ed è indicato nei primi post.

losisat
19-09-2016, 15:17
buongiorno
io posseggo questo modem\router utilizzato in wifi dal mio MacBook Pro con Elcapitain
Ho collegato un Hd,precedentemente funzionante,alla Usb del modem.....ma non riesco a vederlo.....cosa posso fare?
preciso che l'Hd è formattato in Hfs journaled
Ringrazio anticipatamente

Bovirus
19-09-2016, 15:19
@losisat

Leggi per favroe i primi post.

Posta semrpe id ettaglie come minimo la versione del firmware del router.

Dubito fortemente che l'HDD formattato in quel modo venga visto dal router attraverso la propria USB.

losisat
20-09-2016, 07:22
@losisat

Leggi per favroe i primi post.

Posta semrpe id ettaglie come minimo la versione del firmware del router.

Dubito fortemente che l'HDD formattato in quel modo venga visto dal router attraverso la propria USB.

Grazie per la risposta....ho letto i post iniziali,ma non riesco ad accedere a readyshare pur abilitando le relative caselle.
Sulla formattazione dell'Hd immaginavo anch'io,ma vorrei avere una certezza prima di riformattare.
Buona giornata

captain kirk
20-09-2016, 07:30
Buongiorno. Ho acquistato questo router. Ho connesso alla linea telefonica ma le uniche spie che si accendono sono quelle dell' alimentazione e dei due pulsanti a destra. Ho notato che il plug in d' ingresso del cavo telefonico è lo stesso delle 4 porte lan anche se di colore diverso. Può darsi che il plug in del cavo non faccia contatto? Se mi riesce posto foto confrontato con un altro router. La presenza del segnala dsl è verificata. Grazie...La foto è piccola...Il netgear è quello di destra....

wrad3n
20-09-2016, 07:35
Grazie per la risposta....ho letto i post iniziali,ma non riesco ad accedere a readyshare pur abilitando le relative caselle.
Sulla formattazione dell'Hd immaginavo anch'io,ma vorrei avere una certezza prima di riformattare.
Buona giornata

Netgear supporta HFS in lettura/scrittura solo sui modelli più recenti di router e solo in lettura su gli ultimi modem/router.

Da manuale, questo modello supporta:

The modem router supports both read and write for FAT16, FAT32, NTFS, and Linux file
systems (EXT2).

Stilgar.naib
20-09-2016, 10:02
Salve,
Utilizzo questo router come access point wireless.
La navigazione in wifi funziona a dovere, quello che vorrei fare è disabilitare la possibilità che chi si collega tramite il wifi possa vedere i pc client collegati alla lan, per farlo, dal menu wireless seleziono l'opzione "wireless isolation" a questo punto il client connesso non vede più i computer, ma non riesce neanche a navigare tramite internet.
Conoscete un modo per risolvere la cosa?

Saluti
Matteo

alfonsor
20-09-2016, 12:33
purtroppo se il router è impostato come ap e si seleziona l'isolamento, non si va più online

per fare quello che vuoi fare, devi agire in questa maniera

dà alla lan del 2200V4 una rete non nella lan del router principale:
per dire se il router è 192.168.0.1, il 2200 sarà 192.168.1.1, questo lo fai in advanced setup lan

in advances setup wan imposta il 2200 come router, impostando la prima voce in alto su ethernet

in advanced setup internet
non richiede login
usa ip statico e ci metti un ip nella lan del router
gateway il router
dns il router

ora finalmente puoi impostare la wireless isolation e tutto andrà come volevi

gli host connessi al 2200 prenderanno un ip nella lan del 2200v4

Stilgar.naib
20-09-2016, 13:41
Non ho capito quale è la voce da selezionare in advances setup wan

Inoltre, se imposto come dici tu un il nella lan diverso (192.168.0.1 a 192.168.1.1) poi nella sezione wan setup non posso selezionare il server DMZ per far navigare i client connessi in wifi

alfonsor
20-09-2016, 13:55
il server DMZ non lo devi usare in nessuna configurazione

ti faccio un riepilogo:

- se il 2200 è usato come access point, la sua lan deve avere un ip nella lan del router principale; selezioni l'opzione nella pagina apposita dove si imposta come access point, decidi se si prende un ip via dhcp (SCONSIGLIATO) oppure fisso, imposti come gateway e dns il router principale e tutto va ok; purtroppo, però, come hai sperimentato, se si attiva la separazione non funziona più; per cui se hai bisogno che i cosi connessi in wifi al 2200 non possano accedere agli altri host, non puoi usare questa configurazione

- il 2200 è usato come router puro; per cui lo imposti come router puro, gli dai una lan diversa da quella del router principale, alla wan gli dai un ip fisso, imposti la separazione wifi e tutto va come volevi che andasse

il dmz non c'entra mai

saturno
20-09-2016, 19:52
La Telecom dice che mi ha attivato la 20 mega, siccome io vedevo che mi collegavano sempre come prima, ho impostato DLs mode da Auto ad ADSL2+ ed ho notato che si che si collega ad 11, facendo speed test si collega tra 8 e 9, volevo sapere se questo tipo di impostazione andava bene.
Di più credo che non si possa collegare visto che un tecnico del 187 mi ha confermato che la mia linea massimo arriva a 10 mega.

skynet.81
20-09-2016, 20:29
Hai fatto bene ad impostare la modalità ADSL2+, posta i valori di margine snr attenuazione e velocità

saturno
20-09-2016, 20:51
Hai fatto bene ad impostare la modalità ADSL2+, posta i valori di margine snr attenuazione e velocità

Velocità 11017 ------ 1021

Attenuazione. 26.5 ----- 14,8

Noise 12.0 ------ 12.0

Si capisce se questa bassa velocità dipende dalla linea o dal mio impianto?

ludoz
20-09-2016, 21:25
Ma a voi funziona il WPS con il DGN2200 V4?

Ho questo router da una settimana, ma il wps non funziona proprio. Provato con 2 cellulari e una TV.

Sia premendo il tasto che lanciando da pannello di controllo del router, il led lampeggia ma non si connette niente.

Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Bovirus
21-09-2016, 05:58
@ludoz

Il WPS è secondo me il modo peggiore per usare una connessione Wifi.
Cambia il nome della rete con nomi impossibili da ricordare.
Il WPS si usava tanti anni fa con i dispositiv limitati di un tempo.
Oggi non serve più. Basta collegarsi alal rete del router e stop.

ludoz
21-09-2016, 10:38
@ludoz

Il WPS è secondo me il modo peggiore per usare una connessione Wifi.
Cambia il nome della rete con nomi impossibili da ricordare.
Il WPS si usava tanti anni fa con i dispositiv limitati di un tempo.
Oggi non serve più. Basta collegarsi alal rete del router e stop.

Non ti seguo. In che senso cambia il nome della rete con nomi impossibili da ricordare?

Io preferisco mettere una password incasinata, non dovermela ricordare, e premere il tasto WPS quando devo connettere un nuovo dispositivo.

Comunque il problema è un altro. Ho un router nuovo con una funzionalità che non funziona! E questo non lo riesco a sopportare

PieroAngela
21-09-2016, 10:47
Comunque io continuo ad avere il problema dell'isolamento wireless: praticamente quando sono collegato al wifi del router con smartphone o iPad non riesco ad accedere ai file che ho in rete (NAS e DLNA) mentre se li collego ad un AP non ho problemi (infatti lo smartphone e l'iPad vengono visti come dispositivi cablati). Ovviamente la spunta su isolamento wireless non c'è ma ho fatto anche altre prove incrociate ma nulla....

PS: versione installata V1.0.0.66_1.0.66

Bovirus
21-09-2016, 11:20
Non ti seguo. In che senso cambia il nome della rete con nomi impossibili da ricordare?

Io preferisco mettere una password incasinata, non dovermela ricordare, e premere il tasto WPS quando devo connettere un nuovo dispositivo.

Comunque il problema è un altro. Ho un router nuovo con una funzionalità che non funziona! E questo non lo riesco a sopportare

Quando usi il WPS generalmnete il router e il dispostivo si mettono d'accordo su un nome della rete (che modificano) e cambiano automaticamnte le impostazioni in sincrono.

Quindi se devi installare un nuovo dispositivo per non perdere le impostazioni/connesioni sugli altri conviene semplicemente collegarsi alla rete Wiifi dal dispositivo.

alfonsor
21-09-2016, 11:43
visto che qui funziona sia il wps (con inserimento pin o con bottone) (provato su tablet, smartphone e chiavetta usb) e sia l'accesso wifi da host a host della lan, direi che "qualcosa non va da voi" e consiglierei il classico ripristino delle impostazioni di fabbrica

Shear
21-09-2016, 13:39
alfonsor, ho provato a caricare bftpd 6300 ma anche con questo la porta 21 si chiude o va filtered. Unico bftpd che non si blocca è quello del V1. Ho tentato di copiare bftpd del V1 sul V4 ma non sono riuscito. Riporto le tue indicazioni e l'output ottenuto( ho anche indicato l'output del comando ps ):
se vuoi copiare il bftpd del V1 nel router:

killall -9 bftpd
mount -n -o remount,rw /
cd /usr/sbin
mv bftpd bftpd.o
cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/bftpd .
chmod +x bftpd
mount -n -o remount,ro /


BusyBox v1.17.2 (2015-07-18 14:27:50 CST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/ # ps
PID USER VSZ STAT COMMAND
1 nobody 1868 S init
2 nobody 0 SW< [kthreadd]
3 nobody 0 SW [sirq-high/0]
4 nobody 0 SW [sirq-timer/0]
5 nobody 0 SW [sirq-net-tx/0]
6 nobody 0 SW [sirq-net-rx/0]
7 nobody 0 SW [sirq-block/0]
8 nobody 0 SW [sirq-tasklet/0]
9 nobody 0 SW [sirq-sched/0]
10 nobody 0 SW [sirq-hrtimer/0]
11 nobody 0 SW [sirq-rcu/0]
12 nobody 0 SW< [events/0]
13 nobody 0 SW< [khelper]
16 nobody 0 SW< [async/mgr]
62 nobody 0 SW< [kblockd/0]
71 nobody 0 SW< [khubd]
100 nobody 0 SW [pdflush]
101 nobody 0 SW [pdflush]
102 nobody 0 SWN [kswapd0]
104 nobody 0 SW< [crypto/0]
162 nobody 0 SW< [mtdblockd]
196 nobody 0 SW< [linkwatch]
204 nobody 0 SW< [scsi_eh_0]
205 nobody 0 SW< [usb-storage]
216 nobody 1884 S -/bin/sh
253 nobody 0 SW [dsl0]
273 nobody 0 SW [bcmsw]
274 nobody 0 SW [bcmsw_timer]
294 nobody 0 SWN [jffs2_gcd_mtd2]
477 nobody 1884 S swresetd
479 nobody 1812 S dnsRedirectReplyd
484 nobody 892 S dnsmasq -h -n -c 0 -N -i br0 -r /tmp/resolv.conf -u
487 nobody 880 S udhcpd /tmp/udhcpd.conf
490 nobody 3332 S ddnsd &
493 nobody 1836 S telnetenabled
496 nobody 2048 S heartbeat
499 nobody 1980 S wlanconfigd
514 nobody 1880 S scheact
516 nobody 2504 S upnpd
519 nobody 2084 S /usr/sbin/email
543 nobody 2072 S check_fw
545 nobody 1888 S /bin/automount
564 nobody 1872 S wpsd
568 nobody 4348 S swmdk
595 nobody 4348 S swmdk
596 nobody 4348 S swmdk
602 nobody 7408 S httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin/httpsd.pem
656 nobody 1652 S /bin/ntfs-3g -o large_read /dev/sda1 /tmp/mnt/usb0/p
3633 nobody 1948 S /usr/sbin/bftpd -D -c /tmp/bftpd.conf
3642 nobody 2552 S /usr/local/samba/nmbd -D
3643 nobody 4500 S /usr/local/samba/smbd -D
3644 nobody 4500 S /usr/local/samba/smbd -D
3657 nobody 1868 S telnetd
3691 nobody 0 SWN [jffs2_gcd_mtd0]
3942 nobody 1876 S /bin/msh
3947 nobody 1868 R ps
/ # killall -9 bftpd
/ # mount -n -o remount,rw /
/ # cd /usr/sbin
/usr/sbin # mv bftpd bftpd.o
msh: can't execute 'mv': No such file or directory
/usr/sbin #
==============================
Se hai suggerimenti.......Un saluto

sliver80
21-09-2016, 14:53
Ma a voi funziona il WPS con il DGN2200 V4?

Ho questo router da una settimana, ma il wps non funziona proprio. Provato con 2 cellulari e una TV.

Sia premendo il tasto che lanciando da pannello di controllo del router, il led lampeggia ma non si connette niente.

Qualcuno ha riscontrato questo problema?

stessa situazione

Bovirus
21-09-2016, 14:57
@sliver80

Sei sicuro che il device sia compatibile WPS e che tu abbia attivato la procedura WPS sul device?

sliver80
21-09-2016, 15:00
certo, sia con pin che con pulsante apposito.
sia con una stampante che con un cell.

Fede_94
21-09-2016, 16:43
Ti consiglio di evitare l'utilizzo del WPS, poiché è una funzionalità sì comoda, ma che presenta gravi vulnerabilità.

alfonsor
21-09-2016, 17:01
se i device che tentate di connettere hanno la doppia wifi 2.4/5, limitateli solo alla 2.4

saturno
21-09-2016, 17:23
Io ho letto questi valori sul router

Velocità 11017 ------ 1021

Attenuazione. 26.5 ----- 14,8

Noise 12.0 ------ 12.0

Si capisce se questa bassa velocità dipende dalla linea o dal mio impianto?

Dovrei avere una 20 mega

TheBestFix
21-09-2016, 17:33
Io ho letto questi valori sul router

Velocità 11017 ------ 1021

Attenuazione. 26.5 ----- 14,8

Noise 12.0 ------ 12.0

Si capisce se questa bassa velocità dipende dalla linea o dal mio impianto?

Dovrei avere una 20 mega

puoi provare via telnet a portare il margine di rumore a 6db, dovresti guadagnare almeno un paio di mega se non di piu'....tanto provare non costa nulla

Bovirus
21-09-2016, 17:51
@saturno
@ThebestFix

Vedi primi post.
Per le discussioni su variazioni SNR/impianti etc esistono degli specifici thread.

saturno
21-09-2016, 19:00
Ok, grazie a tutti
Vedo cosa riesco a combinare.
Era solo la curiosità di sapere di chi era la colpa, magari così facevo pressione a tim, tanto per rompergli le scatole, non certo per farmi risolvere il problema, conoscendoli......

TheBestFix
21-09-2016, 19:04
@saturno
@ThebestFix

Vedi primi post.
Per le discussioni su variazioni SNR/impianti etc esistono degli specifici thread.

veramente se vai alla prima pagina esiste una guida su come impostare telnet e parametri varii su 2200v4 e dal momento che si e' solo parlato di questo non vedo dove sta il problema.
Pagine addietro si sono scritte decine di pagine su utenti che non riuscivano ad accedere tramite telnet, per cui non vedo dove sta la differenza

Bovirus
21-09-2016, 20:45
@TheBestFix

Un discorso è come operare con il comando telnet (e questo è indicato nei primi post).
La valutazione se e come funziona, quanto variano i parametri non dipende dal modem ma delle condizioni dell'impianto e della linea del provider.
Aspetti che vengono discussi altrove.

alfonsor
21-09-2016, 21:18
http://tinypic.com/player.php?v=2ziszfn%3E&s=9#.V-Lq-PCLRuk

jeson1988
02-10-2016, 16:44
Salve a tutti ragazzi. Ho acquistato questo modem 4 giorni fà, nuovo di pacca.
Premetto che nella zona dove abito io sono il più privileggiato per internet con una velocità max di 250kb (reali) diciamo stabile :eek: .
Ma andiamo al punto, se collego questo modem la connessione è di 1500kb,
se uso quello Telecom ADSL2+ Wi-Fi N con firmware AGPWI NON SBLOCCATO (Originale) ottengo 2200kb.

Ho fatto le prove più e più volte stacca attacca, fosse mai la coincidenza... Ma è cosi al 100%. Ho configuarto con i parametri telecom ovvero name, pass etc. ma nada; ho cambiato i protocolli gdmt, adsl2 etc. nada; ho collegato il modem senza telefono e filtro all'unica presa telefonica in casa ma nada :muro: :muro: :muro: . Suggerimenti? spero di non aver buttato 40E al vento, dato che mi sembra cmq molto piu stabile di quello telecom e con l'snr modificabile permanentemente da interfaccia. Grazie

skynet.81
02-10-2016, 20:16
Puoi postare i valori completi (snrm, attenuazione, velocità)?

Joe1951
03-10-2016, 09:46
ciao a tutti...spero di postare nella sezione giusta del forum...
ho un router DGN 2200 che a causa di un temporale non funziona più... dovrei ricomprarne un altro... anche di altra marca, chiedo a voi qualche consiglio circa l'acquisto... considerando che ho una casa su 3 livelli ed in contratto con Infostrada 8gb (magari)....:-)

Bovirus
03-10-2016, 09:48
@Joe1951

Nei primi post (leggili sempre per favroe) è indicato qual'è il thread per le richieste sull'acquisto.

TASTEC
03-10-2016, 16:13
Esiste un modo per attivare il led lampeggiante mentre sei in download ?