PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30

AndersXP
29-04-2017, 12:56
Salve gente.

Ho comprato anche io questo modem, ma c'è una cosa che non capisco:

- alla prima accensione il led di stato di "INTERNET" era rosso fisso.
- dopo aver premuto con una graffetta il RESET per qualche secondo il led di stato di "INTERNET" è spento ma riesco a navigare.

Sul manuale in inglese riguardo al led di stato "INTERNET" in caso sia spento scrive questo:
"No Internet connection is detected or the device is in bridge mode (anexternal device handles the ISP connection)."

E' tutto normale?
Come linea ADSL ho TIM 7Mb.

Edit: ho installato anche l'ultimo firmware disponibile (V1.0.0.76_1.0.76)

luki
29-04-2017, 13:43
Salve gente.

Ho comprato anche io questo modem, ma c'è una cosa che non capisco:

- alla prima accensione il led di stato di "INTERNET" era rosso fisso.
- dopo aver premuto con una graffetta il RESET per qualche secondo il led di stato di "INTERNET" è spento ma riesco a navigare.

Sul manuale in inglese riguardo al led di stato "INTERNET" in caso sia spento scrive questo:
"No Internet connection is detected or the device is in bridge mode (anexternal device handles the ISP connection)."

E' tutto normale?
Come linea ADSL ho TIM 7Mb.

Edit: ho installato anche l'ultimo firmware disponibile

Hai fatto il setup iniziale?
Altrimenti mi pare normalissimo che senza configurazione non navighi...

AndersXP
29-04-2017, 14:13
Hai fatto il setup iniziale?
Altrimenti mi pare normalissimo che senza configurazione non navighi...
Riesco a navigare

- dopo aver premuto con una graffetta il RESET per qualche secondo il led di stato di "INTERNET" è spento ma riesco a navigare.
Volevo solo capire come mai il LED di stato INTERNET è spento.

AndersXP
29-04-2017, 14:31
"Problema" led spento risolto. :D

Ieri dopo aver aggiornato il firmware non avevo resettato; l'ho fatto ora, è ripartito tutto ma dopo qualche minuto si è acceso il led rosso di INTERNET.

Ho rifatto la configurazione mettendo l'username e passwrod dell'ISP (ieri non avevo messo nulla).

Led acceso e internet funzionante.

@luki
Avevi ragione anche tu....grazie ;)

saturno
30-04-2017, 09:48
Ma, il firmware V1.0.0.76 conviene installarlo, perché da solo non lo trova, di cosa si tratta?

strassada
16-05-2017, 08:24
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.82_1.0.82.zip
https://kb.netgear.com/000038680/DGN2200v4-Firmware-Version-1-0-0-82-All-Regions-Except-Germany

Bug Fixes:
Fixed the password disclosure vulnerabilities via the administrative web panel.
Fixed the issue where in AP mode ,the release button in connection status page ,it should be grey or out of operation.
Fixed the issue when in Ubuntu, run the security script after setting a fixed IP ,the output result contains all LAN PC IP and WPA Key.
Fixed the issue where in AP mode ,through the link( in attached device) user can operate this function after clicking on access control.
Fixed the issue where the configuratioin page shows incorrect password and is blank.

strassada
16-05-2017, 08:35
Ma, il firmware V1.0.0.76 conviene installarlo, perché da solo non lo trova, di cosa si tratta?

Oggi (o meglio da qualche anno per molti modelli) praticamente l'autoupdate dei Netgear non funziona più.
Il firmware si aggiorna(va) online solo quando la Netgear mette(va) il relativo file in una determinata cartella dei loro server, controllata dalla verifica di update del modem.
Se non si aggiorna con questa procedura, significa che il file non c'è (o c'è una vecchissima versione) e bisogna scaricarlo manualmente e aggiornarlo da locale.

Bovirus
16-05-2017, 09:08
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.82_1.0.82.zip
https://kb.netgear.com/000038680/DGN2200v4-Firmware-Version-1-0-0-82-All-Regions-Except-Germany

Grazie per l'info.
Aggiiornato il primo post.

@Totix92

Se riuscissi a preparare un firmware su questa nuova se con i driver ADSL aggiornati e il telnet abilitato di default sarebbe il massimo.

strassada
20-05-2017, 10:09
nuovo firmware ufficiale v1.0.0.86
https://kb.netgear.com/000038695/DGN2200v4-Firmware-Version-1-0-0-86-All-Regions-Except-Germany

Bug Fixes:
Fixed few security issues.

Fede_94
22-05-2017, 13:38
Installato quest'ultimo firmware segnalato da strassada (v1.0.0.86), vedo che c'è un bug. Praticamente dopo l'accesso all'interfaccia web di configurazione, se si va in "AVANZATE" e poi in "Status del router", viene immediatamente negata la navigazione nell'interfaccia web di configurazione stessa. Se si tenta di andare in 192.168.0.1, esce il messaggio "Connessione negata". L'unico modo per farla riprendere, è riavviando il NETGEAR ed evitando poi di andare in "Status del router", altrimenti si blocca di nuovo.

mcgyver83
22-05-2017, 16:56
:mc:

saturno
22-05-2017, 21:25
Installato quest'ultimo firmware segnalato da strassada (v1.0.0.86), vedo che c'è un bug. Praticamente dopo l'accesso all'interfaccia web di configurazione, se si va in "AVANZATE" e poi in "Status del router", viene immediatamente negata la navigazione nell'interfaccia web di configurazione stessa. Se si tenta di andare in 192.168.0.1, esce il messaggio "Connessione negata". L'unico modo per farla riprendere, è riavviando il NETGEAR ed evitando poi di andare in "Status del router", altrimenti si blocca di nuovo.

Lo fa anche a me,si può mettere un firmware precedente?

Fede_94
22-05-2017, 21:41
Sì, puoi metterne uno precedente tranquillamente.

saturno
22-05-2017, 22:03
Ok , grazie
Ho messo la 082, e adesso dice che c'è un aggiornamento firmware, in pratica 086, è uguale a quello postato sopra?
Con lo 082 se si va in status del router dice risorsa non disponibile, ma non si blocca

Fede_94
23-05-2017, 06:13
Esattamente.

Bovirus
23-05-2017, 07:21
@Fede_94

Visto che il problema c'era già nella versione precedente nella pagina Status (pagina che ovviamente non usa nessuno...) ci voleva molto per quelli di Netgear di fare un firmware decentemente funzionante?

Diciamo che la qualità realizzativa lato firmware per questo modello da parte di Netgear sta virando verso il basso da tempo.

Fede_94
23-05-2017, 16:52
Non saprei. Forse sono più interessati a rilasciare aggiornamenti firmware più spesso, che a testarli bene prima di renderli pubblici. Ad ogni modo, per quanto riguarda il problema, se si va solo in "AVANZATE", esce comunque la stessa pagina che compare in "Status del router", per cui si può tranquillamente evitare di incappare nella problematica.

mpresti
28-05-2017, 03:51
Sul sito netgear nella community un utente segnala il caso e, dopo aver verificato il problema, gli viene detto di segnalare al supporto tecnico.
Ritengo sia necessario che lo facciamo tutti in modo che non si pensi a un caso isolato e vengano presi provvedimenti.
Io l'ho già fatto.
Saluti

saturno
28-05-2017, 08:09
A volte rimango perplesso, cosa gli ci vuole al supporto tecnico a verificare che la pagina si blocca, sono situazioni tipiche di grosse aziende...

abbate
28-05-2017, 08:50
Ho questo modem, desidero sapere se posso usarlo come ripetitore wifi ?

TASTEC
29-05-2017, 08:19
Ho un problema. la spia rossa che sarebbe la terza, quella di fianco alla spia wireless, rimane accecesa, ho fatto il reset configurato nuovamente tramite http://routerlogin.net ma il problema persiste. Soluzione ?

Bovirus
29-05-2017, 08:40
@TASTEC

La spia (Internet) indica la mancanza del collegamento.
Prova a spegnere il modem, aspetta 5 minuti e riaccendilo.

Se hai ancora problemi

- Prova a fare un reset al modem e reimpostare ex novo la configurazione
- Verifica l'impianto telefonico
- Prova se puoi un altro mdoem.

AndersXP
29-05-2017, 20:56
Ho un problema. la spia rossa che sarebbe la terza, quella di fianco alla spia wireless, rimane accecesa, ho fatto il reset configurato nuovamente tramite http://routerlogin.net ma il problema persiste. Soluzione ?
Succedeva anche a me appena comprato e collegato stesso problema.
La colpa era mia perchè non avevo messo username e password del mio provider. :D

mcgyver83
30-05-2017, 10:26
Non saprei. Forse sono più interessati a rilasciare aggiornamenti firmware più spesso, che a testarli bene prima di renderli pubblici. Ad ogni modo, per quanto riguarda il problema, se si va solo in "AVANZATE", esce comunque la stessa pagina che compare in "Status del router", per cui si può tranquillamente evitare di incappare nella problematica.

Io non avevo questo problema...poi ho controllato e sono alla V1.0.0.66_1.0.66
:D :D

Ok aggiorno alla 82 o 86.

Il problema della 82 e' ???:rolleyes:

Il problema della 86 e' che dall'interfaccia web di configurazione, se si va in "AVANZATE" e poi in "Status del router" non si riesce piu' a accedere alla webgui se non si riavvia il modem.

Non saprei. Forse sono più interessati a rilasciare aggiornamenti firmware più spesso, che a testarli bene prima di renderli pubblici. Ad ogni modo, per quanto riguarda il problema, se si va solo in "AVANZATE", esce comunque la stessa pagina che compare in "Status del router", per cui si può tranquillamente evitare di incappare nella problematica.

Non ho capito cosa intendi per "Esce la stessa pagina".
Andando in Avanzate, Router Status vedo
* Router Information;
* Internet Port;
* Wireless Settings (2.4 GHz);
* Guest Network (2.4 GHz)

Queste stesse info riassuntive si vedono da qualche altra parte, quindi tanto vale aggiornare e vedere le stesse info in altro modo?

TASTEC
30-05-2017, 15:06
@TASTEC

La spia (Internet) indica la mancanza del collegamento.
Prova a spegnere il modem, aspetta 5 minuti e riaccendilo.

Se hai ancora problemi

- Prova a fare un reset al modem e reimpostare ex novo la configurazione
- Verifica l'impianto telefonico
- Prova se puoi un altro mdoem.

Succedeva anche a me appena comprato e collegato stesso problema.
La colpa era mia perchè non avevo messo username e password del mio provider. :D



Ok risolto, ho tolto l'alimentazione per quindici minuti, grazie.

Fede_94
30-05-2017, 15:32
Non ho capito cosa intendi per "Esce la stessa pagina".
Andando in Avanzate, Router Status vedo
* Router Information;
* Internet Port;
* Wireless Settings (2.4 GHz);
* Guest Network (2.4 GHz)

Queste stesse info riassuntive si vedono da qualche altra parte, quindi tanto vale aggiornare e vedere le stesse info in altro modo?
Mi spiego meglio: andando solo in "AVANZATE", ti escono le stesse identiche informazioni (Router Information, Internet Port ecc...) che figurano andando in "AVANZATE" -> "Status del router".

mcgyver83
30-05-2017, 16:34
ok, quindi sta sera aggiorno alla 086 :D

abbate
06-06-2017, 16:08
Ho Sercom VD625 su fibra Tim ubicato accanto al PC , devo portare il Wifi in una stanza dove il segnale è scarsino , adesso ho passato un cavo Ethernet , poi dispongo di un Netgear DGN2200v4 cosa devo impostare per usarlo per avere il wifi funzionante ?, ho provato a collegarlo al cavo Ethernt la portante è buona ma mi dice assenza di collegamento internet, cosa devo fare ?

PieroAngela
06-06-2017, 16:17
Ho Sercom VD625 su fibra Tim ubicato accanto al PC , devo portare il Wifi in una stanza dove il segnale è scarsino , adesso ho passato un cavo Ethernet , poi dispongo di un Netgear DGN2200v4 cosa devo impostare per usarlo per avere il wifi funzionante ?, ho provato a collegarlo al cavo Ethernt la portante è buona ma mi dice assenza di collegamento internet, cosa devo fare ?

Devi attivare la "modalità AP" ma molto probabilmente, prima di fare ciò, devi modificare l'IP fisso del Netgear assegnandone uno della classe utilizzato dal Sercomm

mcgyver83
06-06-2017, 16:22
Una domanda banale: la modalita' AP di questo router esclude automaticamente tutte le connessioni eth?

Io sto usando questo router in cascata a una VodafoneStationRevolution per avere piu' porte eth e distribuire il carico sulla wifi sui due apparati.
Per ora NON sto usando il netgear in modalita' AP, dovrei?

PieroAngela
06-06-2017, 17:09
Una domanda banale: la modalita' AP di questo router esclude automaticamente tutte le connessioni eth?

Io sto usando questo router in cascata a una VodafoneStationRevolution per avere piu' porte eth e distribuire il carico sulla wifi sui due apparati.
Per ora NON sto usando il netgear in modalita' AP, dovrei?

Si, dalle mie prove, se, in modalità AP, provo a collegare apparati via cavo i client collegati in wireless non navigano...

mcgyver83
07-06-2017, 08:16
Ok, quindi lascio spenta la modalita' AP e spengo dhcp e router.
In praticamente tutti i modem vedo che c'e' la possibilita' di disabilitare il NAT...sto leggendo qualche gida ma non capisco quali sono i suoi effetti su una rete domestica...

abbate
07-06-2017, 08:41
Devi attivare la "modalità AP" ma molto probabilmente, prima di fare ciò, devi modificare l'IP fisso del Netgear assegnandone uno della classe utilizzato dal Sercomm
C'è una Guida su come fare? non sono molto esperto :)

PieroAngela
07-06-2017, 16:21
C'è una Guida su come fare? non sono molto esperto :)

Dai un'occhiata qua:
https://community.netgear.com/t5/Router-wireless-N/N300-wireless-adsl2-modem-router-dgn2200v4-cambio-indirizzo-ip/td-p/1209808

abbate
07-06-2017, 22:22
Dai un'occhiata qua:
https://community.netgear.com/t5/Router-wireless-N/N300-wireless-adsl2-modem-router-dgn2200v4-cambio-indirizzo-ip/td-p/1209808
Grazie

DarylDixon
07-06-2017, 23:34
ragà purtroppo, stupidamente, ho aggiornato all'ultima versione fw e non riesco più ad entrare nel gestionale.
Non c'è modo di tornare al fw precedente? Perché non funziona più una mazza.

Bovirus
08-06-2017, 05:43
ragà purtroppo, stupidamente, ho aggiornato all'ultima versione fw e non riesco più ad entrare nel gestionale.
Non c'è modo di tornare al fw precedente? Perché non funziona più una mazza.

Per favore nei post sono fondamentali i dettagli.

Quale versione avevui, quale versione hai aggiornato e come?

Normalmente l'aggiornamento non rende non usabile il modem.

Prova un reset.

FilippoGT100
08-06-2017, 19:09
Ho Aggiornato proprio ieri il mio Netgear DGN2200v4 alla versione V1.0.0.86_1.0.86 tramite il pannello di controllo.
Ma su alcune selezioni avanzate si blocca e non posso tornare indietro. l'unico sistema e' spegnere e riaccendere.
Utilizzo firefox con linux ubunto.

Installato quest'ultimo firmware segnalato da strassada (v1.0.0.86), vedo che c'è un bug. Praticamente dopo l'accesso all'interfaccia web di configurazione, se si va in "AVANZATE" e poi in "Status del router", viene immediatamente negata la navigazione nell'interfaccia web di configurazione stessa. Se si tenta di andare in 192.168.0.1, esce il messaggio "Connessione negata". L'unico modo per farla riprendere, è riavviando il NETGEAR ed evitando poi di andare in "Status del router", altrimenti si blocca di nuovo.
+1
Ok proprio questo.
Oltre al fatto che le lampadine restano fisse.
e non danno nessun feedback visivo rispetto al traffico dati.

DarylDixon
09-06-2017, 00:44
esattamente a questo mi riferivo
stesso problema anche io.

dimmi
12-06-2017, 09:20
Ciao a tutti, vorrei far acquistare questo modem ad una persona con connessione Alice 7 mega. Attualmente utilizza un vecchio Netgear DG834GT da pensionare con il quale aggancia circa 3-4 mega. Attenuazione alta per la distanza dalla centrale e probabilmente per il vecchio impianto telefonico. Può andar bene questo modem? La condivisione della stampanti in USB funziona bene?

Grazie

Bovirus
12-06-2017, 09:35
@dimmi

Vedi primi post.

Nessuno può dirti se e come andrà questo modem con uno specfico liena/impianto.

La condivisione delle stampanti USB non funziona con tutte/qualsiasi stampante USB ma solo con alcune (da provare).

Bahamut Zero
13-06-2017, 20:32
sto riscontrando dei bei problemi con questo router

sembra che i servizi interni alla lan non funzionino +

per esempio nn accedo alla gestione del mio NAS SYOLOGY

non riesco ad accedere neanche alla gestione web del router

devo riavviarlo ogni volta

se passo dall'esterno invece tipo un ddns.net funziona tutto

però internet e wifi vanno benissimo

DarylDixon
14-06-2017, 14:06
per esperienza posso dirti che, i prodotti netgear, con il tempo, vanno inevitabilmente tutti a quel paese, chi per il wifi, chi per la lan.
Meno che non si necessiti della 5ghz tanto vale restare sul 2200, funziona bene, è stabile, costa poco e quando si rompe si cambia. Tanto sono tutti uguali. Ho provato anche la fascia media della netgear e paradossalmente funziona meglio il 2200 al quale sono tornato e non che il d6400 quale avevo.

Bovirus
14-06-2017, 14:16
@DarylDixon

A mio parere puoi considerarla una esprienza personale ma non è una logica che vale per tutti indistintamente.

Io ho un DGN2200v4 che dopo tanti anni funziona ancora regolamrnete.

Secondo me queste considerazioni si possono estendere ad altri marchi/modelli.

Non è quasi mai possibile fare un discorso generico sulla marca a prescindere dal modello e dalle condizioni d'uso.

rammar
14-06-2017, 18:37
Ho Aggiornato proprio ieri il mio Netgear DGN2200v4 alla versione V1.0.0.86_1.0.86 tramite il pannello di controllo.
Ma su alcune selezioni avanzate si blocca e non posso tornare indietro. l'unico sistema e' spegnere e riaccendere.
Utilizzo firefox con linux ubunto.


+1
Ok proprio questo.
Oltre al fatto che le lampadine restano fisse.
e non danno nessun feedback visivo rispetto al traffico dati.

ragà purtroppo, stupidamente, ho aggiornato all'ultima versione fw e non riesco più ad entrare nel gestionale.
Non c'è modo di tornare al fw precedente? Perché non funziona più una mazza.

Confermo anche io, che dopo aver aggiornato all'ultima versione fw, non riesco ad accedere correttamente alla web gui.
È possibile effettuare un downgrade? Prima proverò con un ripristino.

Bahamut Zero
14-06-2017, 20:25
bravi ragazzi soffro anche io di questo problema dopo l'ultimo aggiornamento

niente web gui e per esempio nn mi fa accedere più via ftp al NAS

come possiamo fare? si può fare un downgrade?

DarylDixon
14-06-2017, 22:57
io ho risolto col downgrade alla 0.66.
Caso già segnalato al forum netgear e siamo in attesa di risoluzione, che secondo me non avverrà mai.
Pertanto io resto così. Anche perché quello che deve fare lo fa, cioè collegarmi ad internet in wifi.

Bahamut Zero
15-06-2017, 02:17
io ho risolto col downgrade alla 0.66.
Caso già segnalato al forum netgear e siamo in attesa di risoluzione, che secondo me non avverrà mai.
Pertanto io resto così. Anche perché quello che deve fare lo fa, cioè collegarmi ad internet in wifi.

come hai fatto il downgrade?

MG
15-06-2017, 09:00
Salve
Ho un problema di velocità sul mio pc nelle ultime 2 settimane.
Ho avuto prima una adsl 7 mega e poi una 10 mega. Tutto questo fino a fine maggio. Mai avuto problemi come ora!!!!
La velocità max che riesco a raggiungere ora è 3,65 mega anzichè 10!!!!!
A parte lo scorso weekend che so rimasto senza linea dati per colpa della telecom e di una configurazione sbagliata nei loro impianti!!
A parte una assistenza telefonica a pagamento che mi hanno voluto far fare perchè convinti che fosse colpa del router e della sua configurazione errata!!!
Il router va bene, l'ho provato su un'altra linea telecom!!
Ma cosa può essere questo calo di velocità??
E' da giorni che vengono in casa i tecnici dicendomi che a loro l'allineamento è al max, 10, mentre il mio router + di 3,65 non va!!!
Ora in questi 2 giorni verranno a fare ulteriori test!!!
Qualcuno di voi ha avuto una simile esperienza??

rammar
15-06-2017, 10:15
io ho risolto col downgrade alla 0.66.
Caso già segnalato al forum netgear e siamo in attesa di risoluzione, che secondo me non avverrà mai.
Pertanto io resto così. Anche perché quello che deve fare lo fa, cioè collegarmi ad internet in wifi.

Interessa anche a me il downgrade

el-mejo
15-06-2017, 12:52
Ieri con il temporale e un sbalzo di corrente mi è partito almentatore e router, mentre tutti gli altri elettrodomestici tra cue due pc in funzione non hanno subito alcun danno. Stessa cosa era accaduta a due v3 precedenti. Con questo Netgear ha chiuso con me:banned:

Bovirus
15-06-2017, 13:01
@el-mejo

Non comprendo cosa centra la lamentala verso Netgear per il guasto dovuto al fulmine.

Nè secondo me si possono paragonare i circuiti di protezione di prodotti con costi così diversi (router ed elettrodomestici/pc).

Nessun prodotto elettronico di qualsiasi marca è garantito contro i fulmini.

Se il problema è ripetitvo io non me la prenderei con i produttori dei prodotti, ma userei piuttosto soluzioni onde cercare di limitare i danni.

el-mejo
15-06-2017, 13:37
@el-mejo

Non comprendo cosa centra la lamentala verso Netgear per il guasto dovuto al fulmine.

Nè secondo me si possono paragonare i circuiti di protezione di prodotti con costi così diversi (router ed elettrodomestici/pc).

Nessun prodotto elettronico di qualsiasi marca è garantito contro i fulmini.

Se il problema è ripetitvo io non me la prenderei con i produttori dei prodotti, ma userei piuttosto soluzioni onde cercare di limitare i danni.

Mai avuto problemi con sbalzi di corrente con i vecchi Hamlet e tp-link da 19€. Questo costa il doppio e sembra fatto di vetro

Bovirus
15-06-2017, 13:41
@el-mejo

Non puoi sapere che tipo di shock arriva ad un apparato.
E' solo questione di fortuna.

Avendo già avuto a che fare con questo genere di problemi in passato secondo me avresti dovuto cautelarti mettendo le opportune protezioni.

el-mejo
15-06-2017, 16:29
@el-mejo

Non puoi sapere che tipo di shock arriva ad un apparato.
E' solo questione di fortuna.

Avendo già avuto a che fare con questo genere di problemi in passato secondo me avresti dovuto cautelarti mettendo le opportune protezioni.

E' vero, ma mi sembra giusto segnalare la cosa visto che con altri modelli non ho mai avuto questi problemi.

Che protezioni potrei utilizzare?

Bovirus
15-06-2017, 16:34
@el-mejo

Sei stato fortunato/sfortunato a seconda dei risultati.
E' un'esperienza personale che non può essere secondo me presa come riferiemnto di paragone per tutti.

Puoi mettere un UPS o una ciabatta con protezione dai fulmini.

rammar
15-06-2017, 16:50
come hai fatto il downgrade?

I firmware sono in prima pagina, ho effettuato il downgrade scaricando il file zip dalla prima pagina (versione 82), unzippandolo e caricando il file .chk in Avanzate->Amministrazione->Aggiornamento del router

dimmi
15-06-2017, 21:08
I firmware sono in prima pagina, ho effettuato il downgrade scaricando il file zip dalla prima pagina (versione 82), unzippandolo e caricando il file .chk in Avanzate->Amministrazione->Aggiornamento del router

Grazie per la procedura. Oggi ho installato il modem ad un amico e subito installato il nuovo fw 86 ma ho riscontrato difficoltà ad accedere alla configurazione se non spegnendo e riaccendendo il modem.

mpresti
16-06-2017, 07:30
bravi ragazzi soffro anche io di questo problema dopo l'ultimo aggiornamento

niente web gui e per esempio nn mi fa accedere più via ftp al NAS

come possiamo fare? si può fare un downgrade?

Il downgrade si può fare basta che scarichi la .66 e la installi come aggiornamento.
Come ti ha segnalato un altro utente c'è già una segnalazione sul forum netgear che l'amministratore, Evelina, ha inoltrato agli ingegneri, sarebbe opportuno che anche tu la facessi, finora siamo solo in tre, più siamo meglio è.
Trovi la discussione sul forum netgear alla voce "dgn2200v4 bug firmware"

Bovirus
16-06-2017, 07:43
@mpresti

Per favore puoi linkare la pagina del post della discussione sul sito Netgear in merito a questo problema?

Siccome il problema è evidente (e già mi fa specie che nessuno degli "ingegneri" abbia fatta una semplice prova su una delle pagine più usate dell'interfaccia) ed è riscontrrabile da chiunque usi il modem secondo me dovrebebro risolverlo indipendetemente da quanti utenti lo seganalzno.

Aggiunta info per il downgrade del firmware nei primi post.

MG
16-06-2017, 08:26
domanda veloce: il problema di velocità che ho nelle ultime 2 settimane è dovuto al fatto ke il mio router netgear n300 non supporta l'adsl+2??

che poi nn è vero, sulla scatola c'è scritto adsl+2 tra le altre cose!!!

poco fa è venuto il tecnico in casa e in mia presenza mi ha fatto vedere ke il suo tester dava 11 mega!!!

Che cos'ha sto router che non va su sta linea mentre in quella di mio fratello va??

Bovirus
16-06-2017, 08:30
@MG

Router N300? Non è un DGN2200v4?

I problemi di velocità possono essere dovuti a problematiche dell'impianto interno o al provider (raramente dipendono dal modem).
I tecnici hanno provato con un loro modem sulla presa di casa tua?
Se così fosse il problema è probabilmente causato da un possibile guasto harwdare del router.

MG
16-06-2017, 08:46
@MG

Router N300? Non è un DGN2200v4?

I problemi di velocità possono essere dovuti a problematiche dell'impianto interno o al provider (raramente dipendono dal modem).
I tecnici hanno provato con un loro modem sulla presa di casa tua?
Se così fosse il problema è probabilmente causato da un possibile guasto harwdare del router.
Sulla scatola del router c'è scritto n300 wireless dsl modem router, modello dgn2200. Non c'è la v4

Il tecnico ha staccato davanti a me la presa linea dati dal router e l'ha testato col suo tester, dava 11!!!! Continuava a dare colpa al router

Sto router l'ho provato sabato scorso a casa di mio fratello ke ha la stessa linea adsl, 7 mega anzichè 10..... è funzionava tutto!!!

Bovirus
16-06-2017, 08:52
@MG

Il tecnico avrebbe dovuto provarlo anche con un router (suo).

Verifica bene l'etichetta sul fondo del router.

Se non c'è nessuna indicazione dopo DGN2200 è probabilmnete un DGN2200v1 che ha un thread diverso.

Se è un DGN2200 v1 potrebeb avere qualche condensatroe all'interno danneggiato. In quel caso il router secondo me va sostituito.

MG
16-06-2017, 09:06
@MG

Il tecnico avrebbe dovuto provarlo anche con un router (suo).

Verifica bene l'etichetta sul fondo del router.

Se non c'è nessuna indicazione dopo DGN2200 è probabilmnete un DGN2200v1 che ha un thread diverso.

Se è un DGN2200 v1 potrebeb avere qualche condensatroe all'interno danneggiato. In quel caso il router secondo me va sostituito.
Gliel'ho chiesto se aveva un router dietro da provare....... figurati!!!!! Fanno in fretta a darti la colpa a te che ti ritrovi con un router diverso da quello marchiato telecom!!!!!!
Si sono sicuro non c'è nessuna indicazione dopo il dgn2200
Cmq ripeto, il router a casa di mio fratello funzionava a dovere così come a me fino a fine maggio.
Proverò a chiedergli il suo router x la prova del 9.

ma tra il dgn2200 e il dgn2200v4 che differenze ci sono?

Bovirus
16-06-2017, 09:08
@MG

Sono prodotti diversi con harwdare e firmware diversi.

Pupido
17-06-2017, 00:36
Da oggi non riesco più a dialogare via telnet con il mio router (che monta il firmware .066).
Infatti, quando vado a dare questo comando (telnetenable.exe 192.168.0.1 XXXXXXXXXXXX Gearguy Geardog) mi esce questo messaggio di errore ("telnetenable.exe" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch).
E' la prima volta che mi capita dopo che per diversi anni ho utilizzato il suddetto comando per abbassare il SNR o potenziare il segnale WIFI.
Ho pensato che qualche aggiornamento recente di windows 10 mi avesse disattivato il client telnet ma ho appena controllato ed è attivo.
Ho provato anche a dare quest'altro comando (telnet 192.168.0.1) ma mi è uscito questo messaggio di errore (Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita).
Cosa può essere successo?

Bovirus
17-06-2017, 08:44
@Pupido

Non hai indicato se monti il firmware originale Netgear.
Se è così il modo telnet va abilitato uando il comndo debug indicato nei primi post.

Nei primi post c'è anche la versione base di Totix92 con il telnet sbloccato (versione che consiglio).

Potrebbe anche esserci nel PC un antivirus/antimalware che blocca il dialogo sulla porta 23 (telnet).

Pupido
17-06-2017, 11:21
@Pupido

Non hai indicato se monti il firmware originale Netgear.
Se è così il modo telnet va abilitato uando il comndo debug indicato nei primi post.

Nei primi post c'è anche la versione base di Totix92 con il telnet sbloccato (versione che consiglio).

Potrebbe anche esserci nel PC un antivirus/antimalware che blocca il dialogo sulla porta 23 (telnet).

Grazie per la risposta.
Allora, monto il firmware originale netgear mentre sul PC ho windows 10 aggiornato all'ultima versione.
Fino a ieri tutto funzionava perfettamente da diversi anni.
Ho disattivato antivirus/antimalware ma il problema persiste.

Fede_94
17-06-2017, 11:42
Prova ad omettere il ".exe". Inoltre, sei sicuro di esserti prima spostato nella corretta cartella dove risiede telnetenable?

Pupido
17-06-2017, 12:26
Prova ad omettere il ".exe". Inoltre, sei sicuro di esserti prima spostato nella corretta cartella dove risiede telnetenable?

Ho provato ad omettere .exe ma non ha funzionato. Ho fatto anche l'altra verifica ed è tutto ok.

dimmi
17-06-2017, 12:54
Il downgrade si può fare basta che scarichi la .66 e la installi come aggiornamento.
Come ti ha segnalato un altro utente c'è già una segnalazione sul forum netgear che l'amministratore, Evelina, ha inoltrato agli ingegneri, sarebbe opportuno che anche tu la facessi, finora siamo solo in tre, più siamo meglio è.
Trovi la discussione sul forum netgear alla voce "dgn2200v4 bug firmware"
Perché la .66 e non la. 82 ?

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

fly12
17-06-2017, 13:02
Ciao a tutti!

a livello di bufferbloat come si comporta questo modem lato router?

Qualcuno potrebbe postare il risultato ottenuto con questo test http://www.dslreports.com/speedtest ?

Fede_94
17-06-2017, 13:47
Ho fatto anche l'altra verifica ed è tutto ok.
Come hai fatto la verifica? Comunque con il DGN2200v4 devi utilizzare il telnetenable2.

Pupido
17-06-2017, 19:10
Come hai fatto la verifica? Comunque con il DGN2200v4 devi utilizzare il telnetenable2.

Si, sto utilizzando il telnetenable2. Esso si trova nella cartella C/Utenti/Nomeutente.
Solo che adesso mi sono accorto che quando apro il prompt dei comandi il percorso è invece C/Users/Nomeutente. E' la stessa cosa oppure è quello il problema?
Come sempre grazie per la tua generosa disponibilità!

Fede_94
18-06-2017, 06:41
Per il percorso corretto, basta che vedi nella proprietà del file "telnetenable2.exe". Prego comunque.

Pupido
18-06-2017, 10:01
Per il percorso corretto, basta che vedi nella proprietà del file "telnetenable2.exe". Prego comunque.

Ho appena controllato e il percorso è C/Users/Nomeutente. Quindi, non è quello il problema. La cartella è quella giusta.

Fede_94
18-06-2017, 13:52
Mah, davvero strano. Quando apri il prompt, ti ritrovi già in "C/Users/Nomeutente"? Se non è così, dai il comando "cd" per spostarti nel giusto percorso?

P.S.: Ma sei davvero sicuro che stai utilizzando telnetenable2? Perché in un messaggio precedente risulta che stai usando telnetenable:
Infatti, quando vado a dare questo comando (telnetenable.exe 192.168.0.1 XXXXXXXXXXXX Gearguy Geardog) mi esce questo messaggio di errore ("telnetenable.exe" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch).

Pupido
18-06-2017, 14:23
Mah, davvero strano. Quando apri il prompt, ti ritrovi già in "C/Users/Nomeutente"? Se non è così, dai il comando "cd" per spostarti nel giusto percorso?

P.S.: Ma sei davvero sicuro che stai utilizzando telnetenable2? Perché in un messaggio precedente risulta che stai usando telnetenable:

Risposta positiva ad entrambe le tue domande.
Si, è vero in un primo momento ho utilizzato telnetenable perché avevo lo stesso router ma quello con le antenne. Poi, un giorno si ruppe a causa di un fulmine e presi quello senza antenne.
Allora, mi fu detto che non potevo più utilizzare telnetenable ma solo telnetenable2. E così feci. E per diversi anni non ho avuto nessun problema...fino all'altro giorno. E' questa la cosa che mi sta facendo impazzire...

spadiz
18-06-2017, 15:32
edit.

Fede_94
18-06-2017, 16:14
Risposta positiva ad entrambe le tue domande.
Si, è vero in un primo momento ho utilizzato telnetenable perché avevo lo stesso router ma quello con le antenne. Poi, un giorno si ruppe a causa di un fulmine e presi quello senza antenne.
Allora, mi fu detto che non potevo più utilizzare telnetenable ma solo telnetenable2. E così feci. E per diversi anni non ho avuto nessun problema...fino all'altro giorno. E' questa la cosa che mi sta facendo impazzire...
Capisco, sarà colpa di Windows 10 allora. Non hai modo di provare con un altro PC?

Pupido
18-06-2017, 23:23
Capisco, sarà colpa di Windows 10 allora. Non hai modo di provare con un altro PC?

Si, proverò con un altro PC che ha windows vista.
Come sempre grazie.

Bovirus
19-06-2017, 05:35
Si, proverò con un altro PC che ha windows vista.
Come sempre grazie.

Dubtio che il probelma sia Windows 10.
Io ho Windows 10 64bit e il Netgear DGN2200v4 con il firmware amod e funziona perfettamente.

Fede_94
19-06-2017, 10:35
Però se c'è amod il telnetenable non funziona. Tra l'altro si può attivare facilmente da interfaccia web il telnet.

P.S.: Ho pensato che l'intoppo risiede nel sistema operativo utilizzato, visto che non vedo altra spiegazione ormai. L'unico altro motivo potrebbe essere l'errata scrittura del comando (per esempio "telnetnable2" al posto di "telnetenable2"), ma non credo.

Bovirus
19-06-2017, 10:46
@Fede_94

Se non modem è installato il firmware amod, telnetenable non serve perchè il telnet è già abilitato nel firmware.

Fede_94
19-06-2017, 12:58
Ho replicato a questa tua affermazione:
Io ho Windows 10 64bit e il Netgear DGN2200v4 con il firmware amod e funziona perfettamente.
Avrò capito male io, ma ho inteso usassi telnetenable col firmware amod.

Bovirus
19-06-2017, 13:07
Ho replicato a questa tua affermazione:

Avrò capito male io, ma ho inteso usassi telnetenable col firmware amod.

Io mi riferivo alla possibile causa addotta al sistema operativo Windows 10.

Per questo ho specificato il mio sistema operativo.
Però non ho indicato telnetenable perchè non necessario in amod.

etna72
20-06-2017, 20:02
Salve a tutti . Mi succede qualcosa di strano , non riesco ad accedere alla pagina del router, spengo e lo riaccendo e riesco ad entrare, dopo circa 2 minuti che ho effettuato l'accesso di nupvo lo stesso problema.cosa può essere successo?

Bovirus
20-06-2017, 20:16
@etna72

Leggi per favore bene i primi post.
Servono obbligatoriamente i dettagli.
Versiond firmware router, impostazioni, etc.

etna72
21-06-2017, 05:53
@etna72

Leggi per favore bene i primi post.
Servono obbligatoriamente i dettagli.
Versiond firmware router, impostazioni, etc.
Hai ragione, chiedo scusa. Allora dgn 2200 v4, firmware V.1.0.0.86_1.0.86, sistema operativo w7 sp1, connessione ADSL infostrada , non so cosa serva di altro

Fede_94
21-06-2017, 06:25
Leggi i messaggi precedenti, ne abbiamo già parlato di questo problema.

dimmi
21-06-2017, 11:28
Dalla prima pagina leggo

E' comunque suggerito (non obbligatorio), per avere un configurazione pulita, il reset prima e dopo l'aggiotnamento firmware e non ricaricare il backup del file di configurazione di versioni firmware precedenti.

Per fare il downgrade dalla .86 alla .66 va bene se:

faccio il reset
carico il fw .66
configuro tutto e faccio il bk delle impostazioni
reset
ripristino configurazione salvata


Voi fate così?

dimmi
21-06-2017, 11:30
Salve a tutti . Mi succede qualcosa di strano , non riesco ad accedere alla pagina del router, spengo e lo riaccendo e riesco ad entrare, dopo circa 2 minuti che ho effettuato l'accesso di nupvo lo stesso problema.cosa può essere successo?

E' dovuto all'ultimo fw .86

Fai il downgrade ad una versione precedente

Fede_94
21-06-2017, 13:37
Dalla prima pagina leggo

E' comunque suggerito (non obbligatorio), per avere un configurazione pulita, il reset prima e dopo l'aggiotnamento firmware e non ricaricare il backup del file di configurazione di versioni firmware precedenti.

Per fare il downgrade dalla .86 alla .66 va bene se:

faccio il reset
carico il fw .66
configuro tutto e faccio il bk delle impostazioni
reset
ripristino configurazione salvata


Voi fate così?
Io faccio così:
1. reset;
2. caricamento firmware;
3. reset;
4. configurazione delle impostazioni (senza caricare vecchi backup);
5. riavvio e/o spegnimento e riaccensione del modem/router.

etna72
21-06-2017, 13:48
Grazie ragazzi, la domanda che mi pongo però è: perché fino a qualche giorno fa funzionava tutto regolarmente e ora non più? Booo, uscirà un firmware aggiornato che elimina questo problema?

dimmi
21-06-2017, 13:59
Io faccio così:
1. reset;
2. caricamento firmware;
3. reset;
4. configurazione delle impostazioni (senza caricare vecchi backup);
5. riavvio e/o spegnimento e riaccensione del modem/router.

Grazie! Così è più logico effettivamente. Farò così anch'io.

Pupido
22-06-2017, 13:59
Si, proverò con un altro PC che ha windows vista.
Come sempre grazie.

Allora, ho provato con l'altro PC che ha windows Vista e mi esce lo stesso messaggio di errore.
Quindi, il problema non è il PC ma il router.
Allora, ho provato ad aggiornare il firmware del router (ho messo la 1.0.86 originale) ma purtroppo il problema persiste.
Che dite se faccio un reset del router?

etna72
22-06-2017, 14:06
Allora, ho provato con l'altro PC che ha windows Vista e mi esce lo stesso messaggio di errore.
Quindi, il problema non è il PC ma il router.
Allora, ho provato ad aggiornare il firmware del router (ho messo la 1.0.86 originale) ma purtroppo il problema persiste.
Che dite se faccio un reset del router?
Reinstallando la versione 0.66 risolvi, per adesso è così. Più utenti abbiamo contattato netgear e comunicato il problema, faranno di tutto per risolvere.... forse!😂

Fede_94
22-06-2017, 14:16
Allora, ho provato con l'altro PC che ha windows Vista e mi esce lo stesso messaggio di errore.
Quindi, il problema non è il PC ma il router.
Allora, ho provato ad aggiornare il firmware del router (ho messo la 1.0.86 originale) ma purtroppo il problema persiste.
Che dite se faccio un reset del router?
Non hai mai resettato il NETGEAR? Ti consiglio di seguire questa procedura:
1. reset;
2. caricamento firmware;
3. reset;
4. configurazione delle impostazioni (senza caricare vecchi backup);
5. riavvio e/o spegnimento e riaccensione del modem/router.

Pupido
22-06-2017, 18:05
Reinstallando la versione 0.66 risolvi, per adesso è così. Più utenti abbiamo contattato netgear e comunicato il problema, faranno di tutto per risolvere.... forse!😂

Sei sicuro?
Il problema l'ho avuto inizialmente proprio con quel firmware.

Pupido
22-06-2017, 18:08
Non hai mai resettato il NETGEAR? Ti consiglio di seguire questa procedura:
1. reset;
2. caricamento firmware;
3. reset;
4. configurazione delle impostazioni (senza caricare vecchi backup);
5. riavvio e/o spegnimento e riaccensione del modem/router.

Stai dicendo che devo fare downgrade?
Qual è la procedura per caricare un firmware vecchio?
Fino ad adesso ho sempre aggiornato al firmware successivo.

Bovirus
22-06-2017, 19:12
@Pupido

La procedura è quell'aggiornamento firmware (downgrade/upgrade è uguale).

etna72
23-06-2017, 07:31
Sei sicuro?
Il problema l'ho avuto inizialmente proprio con quel firmware.
https://community.netgear.com/t5/Router-WiFi-generale/DGN2200V4-bug-Firmware/m-p/1308174/highlight/false#M379 Leggi qua...

Intel-Inside
23-06-2017, 08:01
Qualcuno è riuscito a far funzionare DSLStats con questo modem/router?

Io non ci riesco proprio... ho abilitato telnet ma il software non riesce neanche a collegarsi al dispositivo...

Palexis
23-06-2017, 08:33
Che impostazioni mi consigliate per Telecom?

Bovirus
23-06-2017, 08:54
@palexis

Leggi per favore i primi post.

Le impostazioni sono quelle standard e le trovi nel sito di supporto di Telecom.

Palexis
23-06-2017, 16:05
Scusate, per Steam devo aprire qualche porta?

Bovirus
23-06-2017, 16:15
@Palexis

Credo che la domanda qui sia OT.
In quanto riguarda un'applicazioen/configurazione che non dipende dal mdoem.

Palexis
23-06-2017, 16:25
Vabbè, se qualcuno allora mi vuole risponde tramite PM, lo ringrazio.

Bovirus
23-06-2017, 17:43
Vabbè, se qualcuno allora mi vuole risponde tramite PM, lo ringrazio.

Secondo me lo scopo di un forum è quello di condividere problemi e soluzioni e non di risolverli privatamente.

Ma per farlo bisogna identificare e postare nel thread giusto.
Devi cercare il thread di Steam e postare lì.

Palexis
23-06-2017, 18:05
Ho già scritto e mi saltano a piè pari

Bovirus
23-06-2017, 18:07
Ho già scritto e mi saltano a piè pari

Non aspettarti per favore tutto pronto.
Basta un minimo di buona volontà e ricerca su internet

https://www.google.it/search?q=steam+port+forwarding&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=AUtNWY-sGNHCXuizn7AF

https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711

Palexis
23-06-2017, 18:31
Scusa, ma voi che rispondete siete fatti tutti con lo stampino? Perché sarà la millesima volta che mi sento dire "non aspettarti la pappa pronta" e "cerca su Internet".
Ma a te chi te lo dice che non ho cercato? I tuoi sono veri e propri pregiudizi!

Bovirus
23-06-2017, 19:49
@Palexis

E' probabile che le risposte siano più o meno le stesse perchè probabilmente le domande sono le stesse.

Non so cosa tu abbia cercato e dove ma io in 10 secondi ho fatto una ricerca su Google e ho trovato quello che ho postato.

angelosss
27-06-2017, 08:37
chiedo aiuto, come mai non riesco ad entrare più nel mio router? inserisco 192.168.0.1 e mi esce pagina non trovata, invece altre volte entro e si blocca.
grazie

mpresti
28-06-2017, 18:31
chiedo aiuto, come mai non riesco ad entrare più nel mio router? inserisco 192.168.0.1 e mi esce pagina non trovata, invece altre volte entro e si blocca.
grazie

Se hai aggiornato all'ultimo firmware, il .86, e il problema si è verificato slezionando alcune opzioni si tratta di un bug noto.
Al momento il team di supporto netgear se ne sta occupando, ti consiglio di segnalare anche tu il problema, sul forum di supporto netgerar trovi la discussione "2200v4 bug firmware"più siamo meglio è.
Se non vuoi problemi nel frattempo scarica e installa il .66

angelosss
28-06-2017, 18:45
grazie mpresti ma a titolo informativo, come lo installo se non riesco ad entrare nel router?

dimmi
29-06-2017, 21:02
grazie mpresti ma a titolo informativo, come lo installo se non riesco ad entrare nel router?

Hai già provato a spegnere e riaccendere il modem?

angelosss
30-06-2017, 05:10
si ma non riesco ad entrarci ugualmente

dimmi
30-06-2017, 16:14
si ma non riesco ad entrarci ugualmente

Hai provato da altri broswer dopo aver puluto la cache? Altrimenti misà che l'unica soluzione è fare un reset del modem.

Aniron
01-07-2017, 12:02
Vorrei segnale anch'io il problema del mancato accesso al router... Mentre lo si sta usando muovendosi fra le varie schermate appare al lato faccetta triste che dice che la pagina non è raggiungibile e poi smette di connettersi..

Il problema è presente anche nella versione .76 oltre che .86 oppure si risolve soltanto tornando alla versione .66? Grazie

Palexis
01-07-2017, 12:19
Ma com'è che quando scrivo io arriva sempre qualcuno tipo "bovirus" ad "invitarmi" a cercare su google, e quando scrive qualcun'altro gli viene data la risposta e basta?

angelosss
01-07-2017, 12:29
Vorrei segnale anch'io il problema del mancato accesso al router... Mentre lo si sta usando muovendosi fra le varie schermate appare al lato faccetta triste che dice che la pagina non è raggiungibile e poi smette di connettersi..

Il problema è presente anche nella versione .76 oltre che .86 oppure si risolve soltanto tornando alla versione .66? Grazie

ma come si fà a passare alla vers. .66 se non è possibile accedere al router? anche se faranno un aggiornamento "upgrade" come si farà a farlo?

Aniron
01-07-2017, 13:22
ma come si fà a passare alla vers. .66 se non è possibile accedere al router? anche se faranno un aggiornamento "upgrade" come si farà a farlo?

Nel mio caso specifico riuscivo ad accedervi fin quando non si bloccava da solo e mi dava la faccina triste su tutte le finestre che cercavo di aprire. Chiudendo e riprendo il broswer la pagina mi dava la scritta che il modem rifiutava la connessione tuttavia spegnendo e riaccendo riuscivo ad entrare per qualche minuto...

Ho caricato le impostazioni di fabbrica, flashato il firmware .76 e resettato di nuovo.

Riconfigurato e per il momento nessun problema.

L'unica finestra che si rifiuta di funzionare è "Router status" che mi riporta sempre la dicitura "404 not found".

Se non riesci a loggarti neanche dopo il riavvio del modem prova a resettarlo usando uno stecchino.

etna72
01-07-2017, 19:48
Vorrei segnale anch'io il problema del mancato accesso al router... Mentre lo si sta usando muovendosi fra le varie schermate appare al lato faccetta triste che dice che la pagina non è raggiungibile e poi smette di connettersi..

Il problema è presente anche nella versione .76 oltre che .86 oppure si risolve soltanto tornando alla versione .66? Grazie
Nella 76 si riesce ad accedere andando nelle impostazioni base, quindi non si blocca totalmente, mentre con la 66 va tutto liscio.

Aniron
02-07-2017, 09:43
Nella 76 si riesce ad accedere andando nelle impostazioni base, quindi non si blocca totalmente, mentre con la 66 va tutto liscio.

In verità con la .76 è possibile accedere a tutto senza il minimo problema, che siano le impostazioni di base o avanzate.. ;)

L'unica scheda che si rifiuta di funziona è "Router Status" in Administration che riporta la schermata 404 Not Found.

angelosss
02-07-2017, 09:52
Nel mio caso specifico riuscivo ad accedervi fin quando non si bloccava da solo e mi dava la faccina triste su tutte le finestre che cercavo di aprire. Chiudendo e riprendo il broswer la pagina mi dava la scritta che il modem rifiutava la connessione tuttavia spegnendo e riaccendo riuscivo ad entrare per qualche minuto...

Ho caricato le impostazioni di fabbrica, flashato il firmware .76 e resettato di nuovo.

Riconfigurato e per il momento nessun problema.

L'unica finestra che si rifiuta di funzionare è "Router status" che mi riporta sempre la dicitura "404 not found".

Se non riesci a loggarti neanche dopo il riavvio del modem prova a resettarlo usando uno stecchino.

grazie molto gentile

IncrociatoreX
03-07-2017, 12:35
Buongiorno, vale la pena mettere il Netgear DGN2200v4 in cascata a uno "scolapasta" della telecom oppure no? Cerco soprattutto miglior gestione del routing e minore bufferbloat. (VDSL 100 Tim)
Grazie :)

Maxking
03-07-2017, 18:51
Ciao Boys, dovrei configurarlo come repeter,chiaramente via WiFi mi collegherei alla Vodafone station e uscirei con il cavo di rete alla tv...
Mi sapete dare una mano per la configurazione?

Edit: non trovo la funzione wireless repetear su avanzate, ho ultimo fw .86

Fede_94
03-07-2017, 19:45
Non è possibile utilizzarlo in modalità repeater.

Maxking
04-07-2017, 00:28
perfetto,domani lo metto subito nel mercatino...
visto che da me oramai esiste Ultra Fibra e non ci sono piu' i presupposti per tenerlo...la cosa che mi meraviglia di questo decantato modem router che non faccia da repeater,quando ci sono apparrecchi MOLTO PIU' vecchi e meno blasonati che lo fanno..MAH...:read:




Non è possibile utilizzarlo in modalità repeater.

Bovirus
04-07-2017, 05:49
la cosa che mi meraviglia di questo decantato modem router che non faccia da repeater,quando ci sono apparrecchi MOLTO PIU' vecchi e meno blasonati che lo fanno..MAH...:read:

Non ti deve meravigliare.
Ci sono altri modem/router, più vecchi e più recenti/più economici e più costosi del DGN200v4, che non funzionano da reptear.
E' una scelta progettuale.

Maxking
04-07-2017, 08:25
tranquillo,mi meraviglio solo che con la Netgear ho avuto circa 6/7 modem router o solo AC,che lo facevano tutti,sarà una coincidenza e oggi giorno,visto era Ultra fibra secondo me si devono basare piu' su extender che sui modem...
ma e' una politica di Netgear per far comprare un vero extender e FAR SPENDERE altri soldi....IO lo capiti e BENE ......

Non ti deve meravigliare.
Ci sono altri modem/router, più vecchi e più recenti/più economici e più costosi del DGN200v4, che non funzionano da reptear.
E' una scelta progettuale.

Bovirus
04-07-2017, 08:32
@Maxking

Secondo me hai capito male o vedi una dietrologia che io non vedo.
Un modem router non deve per forza poter fare da extender.
Dipende dalla board su cui è costruito il router.

angelosss
06-07-2017, 06:06
Nel mio caso specifico riuscivo ad accedervi fin quando non si bloccava da solo e mi dava la faccina triste su tutte le finestre che cercavo di aprire. Chiudendo e riprendo il broswer la pagina mi dava la scritta che il modem rifiutava la connessione tuttavia spegnendo e riaccendo riuscivo ad entrare per qualche minuto...

Ho caricato le impostazioni di fabbrica, flashato il firmware .76 e resettato di nuovo.

Riconfigurato e per il momento nessun problema.

L'unica finestra che si rifiuta di funzionare è "Router status" che mi riporta sempre la dicitura "404 not found".

Se non riesci a loggarti neanche dopo il riavvio del modem prova a resettarlo usando uno stecchino.


sono riuscito a installare in il firmware .66

ora ho letto che prima e dopo l'installazione di un firmware bisogna fare un reset del modem/router, prima me ne sono dimenticato, quindi faccio quello dopo, mi chiedo però quale impostazioni vado a perdere?

dimmi
06-07-2017, 07:37
sono riuscito a installare in il firmware .66

ora ho letto che prima e dopo l'installazione di un firmware bisogna fare un reset del modem/router, prima me ne sono dimenticato, quindi faccio quello dopo, mi chiedo però quale impostazioni vado a perdere?

Il reset ripristina il modem alle impostazioni di fabbrica quindi perdi tutto.

mpresti
06-07-2017, 19:03
ma come si fà a passare alla vers. .66 se non è possibile accedere al router? anche se faranno un aggiornamento "upgrade" come si farà a farlo?


Spegnendo e riaccendendo il router l'interfaccia utente torna accessibile fintanto che non si vanno nuovamente a selezionare i menu che la bloccano.

Vai quindi in avanzate/manutenzione/aggiornamento firmware e procedi.

mpresti
06-07-2017, 19:09
Vedo adesso che sul sito netgear dai download sono state eliminate le ultime due versioni del firmware!!
Adesso come ultima versione da la .76

Saluti

Pupido
07-07-2017, 14:07
Ma il link al firmware mod Totix92 che si trova al primo post come mai non funziona?

Bovirus
07-07-2017, 14:11
Ma il link al firmware mod Totix92 che si trova al primo post come mai non funziona?

Ho corretto il link che ora funziona.

Pupido
07-07-2017, 15:43
Ho corretto il link che ora funziona.

Perfetto. Grazie mille.
Comunque ho appena installato la mod in questione e finalmente sono riuscito a cambiare firmware. Adesso ho la v. V1.0.0.46_1.0.46.
Adesso come faccio a cambiare il SNR?
E' possibile anche variare la potenza del wifi?

Bovirus
07-07-2017, 15:51
@Pupido

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Quella versione mod è praticamente il firmware base Netgeare (solo con telnet abilitato e driverA DSL aggironati).
Non è il firmware amod (che ha un controllo specifico per l'SNR)

La modifica dell'SNR nel firmware mod di Totix92 va fatta via telnet come indicato nei primi post.

Non chiedere in questo thread feedback sui risultati della variazione SNR in quanto sono condizioni personali che riguardano la linea e non al modem.

Pupido
07-07-2017, 16:14
@Pupido

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Quella versione mod è praticamente il firmware base Netgeare (solo con telnet abilitato e driverA DSL aggironati).
Non è il firmware amod (che ha un controllo specifico per l'SNR)

La modifica dell'SNR nel firmware mod di Totix92 va fatta via telnet come indicato nei primi post.

Non chiedere in questo thread feedback sui risultati della variazione SNR in quanto sono condizioni personali che riguardano la linea e non al modem.

Scusa, pensavo che questa mod fosse come AMOD che ha un controllo specifico per l'SNR.
Allora, a questo punto non capisco l'utilità della mod di Totix92 visto che devo fare le stesse operazioni che già facevo con il firmware originale per modificare il SNR.
Comunque ho già provato a modificare il SNR via telnet e purtroppo l'esito (negativo) è lo stesso di quello che avveniva con il firmware originale.

Bovirus
07-07-2017, 16:26
@Pupido

Prima di fare le domande per favore leggi i primi post.

Non tutti hanno bisogno della vartiazione dell'SNR.

la maggior parte degli utenti può aver bisogno di avere il telnet sbloccato (se vogliano usarlo - e nel firmware originale di default è bloccato) e di driver ADSL aggiornati.

Da qui il motivo della mod di Totix su base firmware originale.

Puoi scegliere quale firmware vuoi caricare.
Le funzioni base sono chiare e spiegate in modo chiaro.

mpresti
07-07-2017, 16:44
Dalla community netgear è arrivata la notizia che a breve verrà rilasciato il firmware aggiornato e senza bug.

saturno
07-07-2017, 17:52
Ok, speriamo che i tempi siano brevi

strassada
07-07-2017, 20:11
Dalla community netgear è arrivata la notizia che a breve verrà rilasciato il firmware aggiornato e senza bug.

:D

Pupido
09-07-2017, 01:50
Esiste un modo per sbloccare la porta 23 e permettere quindi al PC di essere collegato al modem via telnet?
Grazie.

Bovirus
09-07-2017, 07:21
Esiste un modo per sbloccare la porta 23 e permettere quindi al PC di essere collegato al modem via telnet?
Grazie.

Leggi per favore i primi post del thread.

Script debug o firmware sbloccato by Totix92.

Palexis
13-07-2017, 19:07
Conviene passare al modello DGN2200M? Mi pare che questo abbia un wifi un po' debole...

Bovirus
13-07-2017, 19:49
@Palexis

per favroe posta i dettagli (come la versione firmware).
Non mi risulta che il Wifi sia debole. Il Wifi è nelle specfiche di omologazione.
Nei primi post è indicato come variare la potenza del Wifi.
Csoa che si può fare anche suando il firmware amod.

Il DGN2200M è un modello più vecchio.-
Questo thread non si occupa di valutazioni e confronti tra modem.
Per valutazioni/comparazioni leggi per favore i primi post dove viene indicato il thread specifico per queste discussioni.

Palexis
13-07-2017, 20:20
La versione firmware è l'ultima, e il modello è il v4

Bovirus
14-07-2017, 05:48
@Palexis

La versione si indica usando il numero della versione che è indicata nei primi post.

Palexis
14-07-2017, 08:06
DGN2200 v4

Bovirus
14-07-2017, 08:18
@Palexis

Quello è il modello.

Leggi per favore i primi post alla voce firmware.
Troverai la cronologia delle versioni con i relativi numeri versione.

Verifica qual'è la versioen firmware installata nel tuo modem e postala.

Palexis
14-07-2017, 09:46
V1.0.0.86_1.0.86

Intel-Inside
21-07-2017, 09:24
Vi capita mai che vi collegate al wifi col cellulare ma non riuscite a navigare e bisogna riavviare il router?

Bovirus
21-07-2017, 09:53
@Intel-Inside


vedi post sopra.
Nei post vanno indicati i dettagli.

Va semrpe postata la versione firmware del router.

Vanno indicati tutti i dettagli possibili.
Es. quando ti colleghi via Wifi ricevi nel telefonino l'IP/Gateway/DNS?

Intel-Inside
21-07-2017, 10:11
Scusate ho un v4 con firmware stock prima versione mai aggiornato... visto che non dava problemi ho pensato bene di non aggiornarlo...

Quando attivo il wifi sul cell mi compare il punto esclamativo e mi dice "internet assente" sul pc non ho provato quando mi succede...

Palexis
21-07-2017, 10:18
Tanto non serve a niente! Quando inserisci i dettagli non rispondono!

Bovirus
21-07-2017, 10:36
Scusate ho un v4 con firmware stock prima versione mai aggiornato... visto che non dava problemi ho pensato bene di non aggiornarlo...

Quando attivo il wifi sul cell mi compare il punto esclamativo e mi dice "internet assente" sul pc non ho provato quando mi succede...

Firmware stock non vuole dire nulla.
Il frimware ha una versioen che va indicata.
vedi primi post.

@Palexis

E' molto facile che se non posti i dettagli che non ti risponda nessuno.
La collaborazio esecondo me deve partire inmnnazitutto da chi posta la richiesta.
Bisogna aiutare chi deve provare a darti una risposta.

ErodeGrigo
21-07-2017, 11:43
Ho la versione firmware V1.0.0.66_1.0.66.....ed un sacco di problemi con Alice 7mega.

Perdite multiple di sincronia nella giornata, a volte la sincronia c'è ma non c'è internet; quando riavvio il router i parametri sono ottimali ma a seguito delle cadute di adsl l'infigardo si risincronizza a velocità sempre minori, per arrivare la sera a meno di 1Mb/s in download. Per non parlare dell'SNR sempre a valori non standard nel canale download.

Tanto per darvi una idea questi sono i parametri che ho nel momento in cui sto scrivendo:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4984 kbps 476 kbps
Line Attenuation 32.5 db 20.1 db
Noise Margin 15.4 db 20.0 db

I tecnici arrivano misurano alla principale (guarda caso quando ci sono loro la linea è una bellezza) dicono che la linea arriva ed è perfetta ergo il problema è sempre dentro casa...e quindi sono cxxxi miei.

L'ultimo tecnico ha messo una presa cbs sull'ingresso di linea, dividendo in questo modo l'impianto interno da quello esterno.....la linea è stata stabile per 1 giorno dopodiché tutto è tornato come prima..anzi peggio.

Mi chiedevo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi scoprendo magari che era colpa di questo router....

Bye.

Bovirus
21-07-2017, 12:20
Ho la versione firmware V1.0.0.66_1.0.66.....ed un sacco di problemi con Alice 7mega.

Perdite multiple di sincronia nella giornata, a volte la sincronia c'è ma non c'è internet; quando riavvio il router i parametri sono ottimali ma a seguito delle cadute di adsl l'infigardo si risincronizza a velocità sempre minori, per arrivare la sera a meno di 1Mb/s in download. Per non parlare dell'SNR sempre a valori non standard nel canale download.

Tanto per darvi una idea questi sono i parametri che ho nel momento in cui sto scrivendo:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4984 kbps 476 kbps
Line Attenuation 32.5 db 20.1 db
Noise Margin 15.4 db 20.0 db

I tecnici arrivano misurano alla principale (guarda caso quando ci sono loro la linea è una bellezza) dicono che la linea arriva ed è perfetta ergo il problema è sempre dentro casa...e quindi sono cxxxi miei.

L'ultimo tecnico ha messo una presa cbs sull'ingresso di linea, dividendo in questo modo l'impianto interno da quello esterno.....la linea è stata stabile per 1 giorno dopodiché tutto è tornato come prima..anzi peggio.

Mi chiedevo se qualcuno ha avuto gli stessi problemi scoprendo magari che era colpa di questo router....

Bye.

Secondo me non è possibile fare un confronto tra la tua situazione ed altre situazioni in quanto le condizioni sono estremamnte diverse (tipo di linea/valori di linea/etc).

Credo che l'unica possibilità sia provare a farsi prestare un altro modem e provare.

Credo che se fosse il router o va o non va.
A me sembra più un problema di linea esterna al router.

mupovicaiolo
23-07-2017, 17:18
Inanzi tutto voglio ringraziarvi tutti perche grazie alle vostre delucidazioni sono riuscito ad ottenere risultati eccellenti dal mio dgn 2200v4.
Vorrei solo chiedervi se è possibile scaricare tutte le cartelle del router e quale sia il comando telnet da digitare.
Vorrei aprire un account su una vpn a pagamento e volevo capire se devo sostituire il file vpn del router ,ho gia un account dynds configurato sul router
ma le vpn di solito danno un file config da sistemare nel propio dispositivo e non so come fare.
Da premettere che sono nubbio totale
Grazie in anticipo

Bovirus
23-07-2017, 17:44
Inanzi tutto voglio ringraziarvi tutti perche grazie alle vostre delucidazioni sono riuscito ad ottenere risultati eccellenti dal mio dgn 2200v4.
Vorrei solo chiedervi se è possibile scaricare tutte le cartelle del router e quale sia il comando telnet da digitare.
Vorrei aprire un account su una vpn a pagamento e volevo capire se devo sostituire il file vpn del router ,ho gia un account dynds configurato sul router
ma le vpn di solito danno un file config da sistemare nel propio dispositivo e non so come fare.
Da premettere che sono nubbio totale
Grazie in anticipo

Non ho capito a quale scopo devi scaricare le cartelle del router nel PC.

mupovicaiolo
23-07-2017, 19:05
Inanzi tutto voglio scaricarle per modificare alcune cose senza cancellarne altre,ovvero se devo ripristinare alcune impostazioni senza perderne altre ho visto che si puo fare tranquillamente eliminando alcune cartelle e reimpostare solo quello che ho cancellato piuttosto che resettare tutto,e poi perche ho bisogno di sostituire il file di open vpn .

mupovicaiolo
23-07-2017, 20:31
Posso avere i comandi please

Totix92
24-07-2017, 01:22
Inanzi tutto voglio scaricarle per modificare alcune cose senza cancellarne altre,ovvero se devo ripristinare alcune impostazioni senza perderne altre ho visto che si puo fare tranquillamente eliminando alcune cartelle e reimpostare solo quello che ho cancellato piuttosto che resettare tutto,e poi perche ho bisogno di sostituire il file di open vpn .

1) questo router non ha openvpn
2) i settaggi del router vengono memorizzati nell'nvram non in semplici file di configurazione, quindi è impossibile fare ciò che chiedi

mupovicaiolo
24-07-2017, 09:21
Forse ho postato nella sezione sbagliata. Io ho amod installato

Bovirus
24-07-2017, 09:44
Forse ho postato nella sezione sbagliata. Io ho amod installato

Come indicato nei primi post esiste uno specifico thread per il frimware amod.

xargonwan
26-07-2017, 23:24
Ciao a tutti,

ho seguito la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) per mettere in bridge il mio router NETGEAR con il router (ora modem) Telecom.

1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.

Ho seguito tutti questi passaggi e collegato la porta WAN del NETGEAR (192.168.1.1) alla porta ETH4 del Telecom (192.168.0.1) (non alla porta WAN).

Siccome la linea me la dava rossa, disconnessa, ho impostato la porta 4 anzichè in auto-detect in WLAN e la connessione è diventata verde ma di fatto non c'è linea.

Cosa ho sbagliato?

Sul router telecom ho provato a disabilitare mano a mano tutto: media server, usb, firewall, ma nulla...

Ho inoltre lasciato una WiFi "Service" sul Telecom per eventuali riconfigurazioni.

Ringrazio in anticipo.

PS: ho questo modello di Telecom: https://img.tim.it/sdr/prodotti_tele...bra_tim_01.jpg

PPS:
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.

Io comunque l'ho fatto, ma non riesco a capire che senso possa avere togliere la connessione automatica... non è meglio averla? Ho provato ad inserirla ma la situazione non cambia.

semaforoverde
08-08-2017, 19:10
il 100 PES è la v4? dove posso acquistarlo a buon prezzo la v4 ? anche in shop europei affidabili.

Grazie.

Bovirus
08-08-2017, 21:57
@xargonwan

Per favore leggi i primi post.
Esiste un tharead dedicato per queste richieste (router in cascata).

@semaforoverde

Per favore leggi i primi post.
Qeusto thread non si occupa di acquisto.
Esiste un thread dedicato per la scelta del modem.
Chiedi al venditore se è un DGN2200v4.

semaforoverde
08-08-2017, 22:06
@xargonwan

Per favore leggi i primi post.
Esiste un tharead dedicato per queste richieste (router in cascata).

@semaforoverde

Per favore leggi i primi post.
Qeusto thread non si occupa di acquisto.
Esiste un thread dedicato per la scelta del modem.
Chiedi al venditore se è un DGN2200v4.

Scusa avendo la porta WAN può essere un v3 o solo i v4 hanno la porta WAN?

Bovirus
08-08-2017, 22:58
Scusa avendo la porta WAN può essere un v3 o solo i v4 hanno la porta WAN?

Non mi risulta che nè il v3 nè il v4 hanno la porta WAN.

La porta WAN c'è di solito nei router (non nei modem ADSL).

semaforoverde
09-08-2017, 09:26
Non mi risulta che nè il v3 nè il v4 hanno la porta WAN.

La porta WAN c'è di solito nei router (non nei modem ADSL).

la porta 4 fa da LAN che WAN,scarica il manuale e vedrai,ma non so la versione.

la v4 ha questo scatolo?

https://www.dropbox.com/s/a2qoycldwv13879/%24_57.JPG?dl=0

Fede_94
09-08-2017, 09:28
Sì è il DGN2200v4.

semaforoverde
09-08-2017, 09:58
Sì è il DGN2200v4.

siccome l'ho acquistato ma in contrassegno,ha lo stesso scatolo,non ha antenne la porta 4 fa da WAN CREDO SIA LA V4 NO?


------------------------------------------------------------------------------------

Netgear DGN2200. Tipo di interfaccia LAN Ethernet: Fast Ethernet, Velocità trasferimento Ethernet LAN: 10,100 Mbit/s. Specificazione DSL: ADSL Annex A, ADSL2, ADSL2+. Standard di rete: IEEE 802.11b,IEEE 802.11g,IEEE 802.11n. Protocolli di rete supportati: TCP/IP. Algoritmi di sicurezza supportati: WEP,WPA-PSK,WPA2-PSK

Perché usare due dispositivi quando ne basta uno solo? Il modem DSL integrato sostituisce quello fornito dal tuo service provider per liberare spazio in casa. Con il Wi-Fi protetto puoi condividere la connessione a Internet con tutti i computer e i dispositivi mobili in uso per accelerare le attività simultanee di download, gaming online e streaming di musica e video. NETGEAR genie semplifica la configurazione e il controllo.

- Modem ADSL2+ integrato
- Velocità Wi-Fi N300: gaming online e download più veloci
- ReadySHARE® USB: accesso e condivisione dello storage USB in modalità wireless
- NETGEAR® genie® App - Soluzioni semplificate per reti domestiche
- WAN Ethernet: per una rete a prova di futuro

Velocità
Tutto ciò che occorre per una rete domestica veloce. Ovunque sia necessaria una connessione veloce, con NETGEAR è assicurata. La velocità di download può raggiungere i 300 Mbps. La tecnologia Wi-Fi è garanzia di copertura in tutta la casa.

Copertura WiFi
C'è copertura? Per le case di tutte le forme e dimensioni, il router Wi-Fi N300 assicura una connessione Wi-Fi in qualsiasi stanza per tutti i dispositivi abilitati per Internet.

Condivisione
Con NETGEAR, condividere contenuti in tutta la rete è facile e divertente: ad esempio, è possibile accedere alle foto e ai file musicali archiviati.

Facilità di utilizzo
Il nuovo dispositivo diventa più veloce che mai. Per NETGEAR l'installazione e la gestione devono essere operazioni semplici che consentono una connessione rapida e stabile.

Sicurezza
Mantieni un livello elevato di sicurezza nella rete per garantire privacy e sicurezza a te e a tutta la tua famiglia durante la navigazione online. Che si tratti di impedire attività di phishing o semplicemente di limitare l'accesso ai bambini e agli ospiti, NETGEAR offre sempre la soluzione perfetta.
Scheda Tecnica
Connessione WAN
WAN Ethernet Sì
Caratteristiche Ethernet LAN
Collegamento ethernet LAN Sì
Tipo di interfaccia LAN Ethernet Fast Ethernet
Velocità trasferimento Ethernet LAN 10,100 Mbit/s
Connettività
Quantità porte Ethernet LAN (RJ-45) 4
Jack DC-in Sì
Caratteristiche DSL
ADSL Sì
Specificazione DSL ADSL Annex A, ADSL2, ADSL2+
Collegamento in rete
Standard di rete IEEE 802.11b,IEEE 802.11g,IEEE 802.11n
Supporta connessione ISDN Sì
Protocolli
Protocolli di rete supportati TCP/IP
Caratteristiche di gestione
Supporto qualità del servizio (QoS) Sì
Sicurezza
Algoritmi di sicurezza supportati WEP,WPA-PSK,WPA2-PSK
Design
Colore del prodotto Nero
Spia Sì
Indicatori LED Sì
Dimensioni e peso
Peso 300 g
Altre caratteristiche
Larghezza di banda (prima) 2,4 GHz
Numero di USB 1
Sistema operativo compatibile Microsoft Windows 7, Vista, XP, 2000, Me, Mac OS
Dimensioni (LxPxA) 173 x 128 x 33 mm
Requisiti di sistema minimi Microsoft Internet Explorer 5.0, Firefox 2.0, Safari 1.4
Velocità di trasferimento dati 300 Mbit/s
Ampiezza banda 2,4 GHz
xDSL connection Sì
Descrizione
Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps, 2.4GHz, TCP/IP. Netgear DGN2200, Fast Ethernet, 10,100 Mbit/s, ADSL Annex A, ADSL2, ADSL2+, IEEE 802.11b,IEEE 802.11g,IEEE 802.11n, TCP/IP, WEP,WPA-PSK,WPA2-PSK

luki
09-08-2017, 11:11
Non mi risulta che nè il v3 nè il v4 hanno la porta WAN.

La porta WAN c'è di solito nei router (non nei modem ADSL).

No no la porta wan c'è. Almeno io ho un v4 e c'è, sul v3 non so dire.
Se non sbaglio è la numero 4 e dalle impostazioni del modem si può scegliere se usare tale porta come wan o come ethernet ;)

semaforoverde
09-08-2017, 11:59
No no la porta wan c'è. Almeno io ho un v4 e c'è, sul v3 non so dire.
Se non sbaglio è la numero 4 e dalle impostazioni del modem si può scegliere se usare tale porta come wan o come ethernet ;)

Esatto,dalle specifiche dal sito dove l'ho acquistato,in contrassegno da prezzoforte,ha lo stesso scatolo ,senza antenne esterne e con porta 4 che funge da WAN è la v4?

Non mi rispondono al call center e nemmeno via email,mi hanno inviato di stare attento al pacco che se è danneggiato di scrivete accetto con riserva,ecc...

P.S.in prima pagine è specificato,che la V3 non la WAN nella porta 4 e ha le antenne o antenna esterne/a,la v4 ha il chip wifi diverso senza antenne esterne,ma interne.

luki
09-08-2017, 13:01
Esatto,dalle specifiche dal sito dove l'ho acquistato,in contrassegno da prezzoforte,ha lo stesso scatolo ,senza antenne esterne e con porta 4 che funge da WAN è la v4?

Non mi rispondono al call center e nemmeno via email,mi hanno inviato di stare attento al pacco che se è danneggiato di scrivete accetto con riserva,ecc...

P.S.in prima pagine è specificato,che la V3 non la WAN nella porta 4 e ha le antenne o antenna esterne/a,la v4 ha il chip wifi diverso senza antenne esterne,ma interne.

Se è senza antenne è sicuramente la v4 perchè la v3 ha le antenne e che io sappia una v5 non esiste.

saturno
09-08-2017, 13:53
Un utente aveva postato che sarebbe uscito un nuovo firmware, si sa niente in proposito ?

Bovirus
09-08-2017, 14:14
@semaforoverde
@luki

Quello che intendete voi è una ridirezione della porta LAN (gialla) che è secondo me è una cosa diversa da avere una porta WAN.

Il Netgear DGN200v4 NON ha una porta WAN (identificata come WAN)
Ha la possibilita di ridireizionare una porta LAN come WAN (ma all'esterno è sempre identificata come LAN).

La richiesta inziale parlava di uan porta WAN, che secondo me il DGN2200 v4 non ha (nel senso che all'esterno non è indicata come WAN).

@semaforoverde

Leggi per favore i primi post.
Leggi l'etichetta sul fondo del modem
C'è scritto il modello del modem.


@saturno

Servono per favore i dettagli.
Quale utente e a quale firmware ti riferisci?

saturno
09-08-2017, 15:20
A questo:
Dalla community netgear è arrivata la notizia che a breve verrà rilasciato il firmware aggiornato e senza bug.


Il firmware dopo il V1.0.0.86 ovviamente.

Bovirus
09-08-2017, 15:30
A questo:

Il firmware dopo il V1.0.0.86 ovviamente.

Queste info non le ha nessuno se non Netgear.
E sono accessibili solo dopo che Netgear le ha rilasciate sul web.

Pupido
09-08-2017, 17:51
Qualcuno di voi usa questo modem con Fastweb?
Con Telecom non ho mai avuto problemi. Sono passato da qualche giorno a Fastweb e volevo usare questo modem al posto del FastGate ma non riesco ad avere linea.
Col FastGate invece nessun problema. Allora mi è venuto il dubbio se questo modem fosse compatibile con Fastweb.

Palexis
09-08-2017, 21:23
Scusate, per aprire le porte di Steam
https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711&l=italian

devo andare in "inoltro" o in "attivazione" delle porte?

renaulto86
10-08-2017, 16:04
Salve ragazzi, sapreste dirmi il significato di questo messaggio nel registro del router?

[Self2WAN ICMP type b Detected!] To prevent from revealing router's activity, this packet is drop :stordita:

Fede_94
11-08-2017, 13:07
Niente di grave, solo un ping verso il tuo indirizzo IP WAN pubblico. ;)

Palexis
11-08-2017, 14:50
Perché a me nessuno risponde? Che sono, il figlio della serva?

renaulto86
11-08-2017, 23:54
Niente di grave, solo un ping verso il tuo indirizzo IP WAN pubblico. ;)

da parte di chi? un dispositivo della rete?

Parnas72
12-08-2017, 02:04
Scusate, per aprire le porte di Steam
https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711&l=italian

devo andare in "inoltro" o in "attivazione" delle porte?

Le porte si aprono in "inoltro" (sarebbe port forwarding nel firmware originale, e sono le tipiche voci che secondo me non andrebbero mai tradotte, perchè sono termini tecnici). Ma lo devi fare solo per le porte richieste "in entrata" da Steam, quelle in uscita sono già tutte aperte.

Palexis
12-08-2017, 06:32
Le porte si aprono in "inoltro" (sarebbe port forwarding nel firmware originale, e sono le tipiche voci che secondo me non andrebbero mai tradotte, perchè sono termini tecnici). Ma lo devi fare solo per le porte richieste "in entrata" da Steam, quelle in uscita sono già tutte aperte.

Grazie! È giusto così?
https://preview.ibb.co/gidKSF/Steam.jpg (https://ibb.co/hFEtnF)
upload images (https://it.imgbb.com/)

Fede_94
12-08-2017, 08:45
da parte di chi? un dispositivo della rete?
No, da un dispositivo esterno alla tua rete.

semaforoverde
12-08-2017, 10:10
Alla fine quel venditore mi ha risposto,ed era il modello con le antenne,quindi preso da amazon con la scritta v4 :D ho aggiunto qualcosa per la spedizione per 24h ma oggi e sabato e i postini non lavorano,per chi non lo sapesse adesso amazon si affida alle poste,le spedizioni di amazon in 24h sono con poste italiane pacco promo plus,viaggiano via area anche per le isole sempre 24h,io sono in sicilia e già stanotte alle 1 era a palermo,quindi lo avrò per lunedi'.La configurazione con tim o infostrada sono in ETH,quindi PPoE,devo fare il primo setting tramite routerlogin?o manualmente?

per telnet il debug enable come si fa con la v4? prima lo possedevo,ma era la vx ( non ricordo ):D sempre con telnetable e putty?

Grazie a tutti.

Parnas72
12-08-2017, 10:38
Grazie! È giusto così?

Premesso che non uso Steam, secondo me le uniche porte da aprire sono:

UDP 27031 e 27036 (in entrata, per lo streaming casalingo)
TCP 27036 e 27037 (in entrata, per lo streaming casalingo)

semaforoverde
12-08-2017, 12:04
con windows 10 pro 64 bit non ho problemi con telnetable v2?

semaforoverde
13-08-2017, 10:00
A differenza di altri modem come quelli forniti dai vari ISP,avete notato miglioramenti nell'attenuazione o peggiormenti? ad esempio io sto per migrare a infostrada 20 mb,c'è la porta dove sono attaccato che è sopra i valori della stabilità ( max dovrebbe essere 1 io ho 2 ) di fatti mi arrivano in 24h circa 3000 crc,es 2000,fec 100.000 :doh:

Comunque nelle prime pagine una guida passo passo non c'è;

-Alla prima configurazione dove mettere il cavo?alla N.4 WAN o a una qualsiasi?

- oltre che attivare telnet nel OS che già ho fatto,cosa fare prima?eseguire telnetable?o mettere il MAC address nel CMD?

- Chi scritto la guida l'ha fatto bene,però non passo per passo.

semaforoverde
14-08-2017, 12:12
Buongiorno a tutti,

arrivato poco fa,ha meno attenuazione e più banda,a 6db settato da tim,ma l'IP con lo smart modem tim ,lo forniva l'IPV4 qui' nel dgn2200 no,e fra l'altro avendo più banda fa gli speedtest di 400/KB in meno.

Come dovrei fare per farmi fornire l'IP dall'IPV4?se non erro il DCHP non era settato nel modem tim.

Le credenziali per tim sono sempre aliceadsl?

grazie.

renaulto86
14-08-2017, 19:27
No, da un dispositivo esterno alla tua rete.

ecco, negli ultimi due giorni invece:

[DOS Attack] : 2 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds, source IP [68.232.34.151] :stordita:

semaforoverde
15-08-2017, 13:24
Nell'interfaccia,se non erro,gli errori che arrivavo dal DSLAM,come CRC,HEC,ES,SES,UAS,etc,non vedo nulla di tutto questo,in tutti i modem ci sono gli errori di trasmissioni,se ci sono,in ogni modem li segnala...I netgear no?

Parnas72
15-08-2017, 14:15
Nell'interfaccia,se non erro,gli errori che arrivavo dal DSLAM,come CRC,HEC,ES,SES,UAS,etc,non vedo nulla di tutto questo,in tutti i modem ci sono gli errori di trasmissioni,se ci sono,in ogni modem li segnala...I netgear no?

Dalla GUI web non si vedono, devi entrare in telnet e guardarli con un comando. Sicuramente si potranno vedere anche da interfaccia web usando un firmware alternativo come amod, ma non con il firmware ufficiale Netgear.

Parnas72
15-08-2017, 14:16
Buongiorno a tutti,

arrivato poco fa,ha meno attenuazione e più banda,a 6db settato da tim,ma l'IP con lo smart modem tim ,lo forniva l'IPV4 qui' nel dgn2200 no,e fra l'altro avendo più banda fa gli speedtest di 400/KB in meno.

Come dovrei fare per farmi fornire l'IP dall'IPV4?se non erro il DCHP non era settato nel modem tim.

Scusa ma non ho capito il problema. Se navighi e riesci a fare uno speed test è ovvio che l'IP te l'abbia assegnato.

beppe8682
21-08-2017, 17:34
Esiste per questo router un firmware custom o un addon che consente di aggiungere al router la possibilità di monitorare l'occupazione della banda di rete? Vorrei vedere in tempo reale l'elenco dei dispositivi collegati e per ognuno quanta banda up/down stanno occupando.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bovirus
26-08-2017, 17:45
Esiste per questo router un firmware custom o un addon che consente di aggiungere al router la possibilità di monitorare l'occupazione della banda di rete? Vorrei vedere in tempo reale l'elenco dei dispositivi collegati e per ognuno quanta banda up/down stanno occupando.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Per il firmware custom (amod) leggi per favore i primi post.

Palexis
30-08-2017, 23:11
Scusate, se applico i dns dal modem anche se li cambio da connessione di rete non cambia nulla?

Bovirus
31-08-2017, 05:49
@Palexis

Se nella scheda di rete del PC imposti DNS automatico, i DNS sono quelli impostati nel modem
Se imposti nella scheda di rete manualmente i DNS vengono usati quelli.

Palexis
31-08-2017, 06:46
Sì, vabbè.

giagiagia
31-08-2017, 14:35
Segnalo la presenza di un nuovo firmware per il DGN2200v4:

V1.0.0.90_1.0.90

Versione che ho trovato solo con la ricerca automatica da Netgear Genie.

saturno
31-08-2017, 16:04
Risolve qualche problema?

Palexis
31-08-2017, 16:47
Segnalo la presenza di un nuovo firmware per il DGN2200v4:

V1.0.0.90_1.0.90

Versione che ho trovato solo con la ricerca automatica da Netgear Genie.

Da Amministrazione...

giagiagia
31-08-2017, 18:16
Risolve qualche problema?

Di sicuro mi ha risolto il problema relativo alla navigazione da browser in Netgear genie che mi costringeva ad un riavvio del router per poter continuare a navigare tra le impostazioni dopo aver cliccato Amministrazione->Status del Router.

Cholo
03-09-2017, 17:16
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento del firmware (V1.0.0.86_1.0.86), non riesco più a vedere le condivisioni NFS del NAS, dai device che si connettono in wifi a questo router.

Se mi connetto in wifi dal secondo AP in casa (a cui il dgn2200 fa da gateway) oppure da cavo di rete al netgear stesso, tutto ok.

Anche le app del NAS hanno qualcosa di strano in wifi: mi connetto solo usando il QuickConnect di Synology, se provo a usare l'ip diretto del NAS, non riesco più ad autenticarmi.

Qualche idea?:confused:

Bovirus
03-09-2017, 17:39
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento del firmware (V1.0.0.86_1.0.86), non riesco più a vedere le condivisioni NFS del NAS, dai device che si connettono in wifi a questo router.

Se mi connetto in wifi dal secondo AP in casa (a cui il dgn2200 fa da gateway) oppure da cavo di rete al netgear stesso, tutto ok.

Anche le app del NAS hanno qualcosa di strano in wifi: mi connetto solo usando il QuickConnect di Synology, se provo a usare l'ip diretto del NAS, non riesco più ad autenticarmi.

Qualche idea?:confused:

Vedi primo post.
Prova ad aggiornare alla 1.0.0.90.

Cholo
03-09-2017, 17:47
Vedi primo post.
Prova ad aggiornare alla 1.0.0.90.Provato, niente da fare.
Ho cominciato a downgradare dalla più recente, e infine alla .66... funziona tutto di nuovo.:mbe:

Se lascio così?

mpresti
06-09-2017, 04:50
Di sicuro mi ha risolto il problema relativo alla navigazione da browser in Netgear genie che mi costringeva ad un riavvio del router per poter continuare a navigare tra le impostazioni dopo aver cliccato Amministrazione->Status del Router.

Si, infatti i bug sembrano essere risolti!
Dovrebbe aggiungere anche patch di sicurezza.
Saluti

abbate
06-09-2017, 11:21
Ho la linea fibra Telecom 100/20 con smart modem Sercomm vd 625 ,
vorrei portare il segnale in altre stanze tramite cavo Ethernet ,
posso usare questo modem Netgear DGN2200v4 come router per usufruire solo del wifi .
Esiste una guida su come fare ?
grazie

Para Noir
06-09-2017, 15:34
Ciao ragazzi, una domanda veloce, come si comporta questo router sotto carico?

Avevo preso un Archer D50 ma appena si metteva in download un file qualsiasi (non p2p) o si apriva un video su YouTube, il ping a google saltava da 30 a 3000ms e le pagine non si aprivano o navigare diventava molto lento. Il mio vecchio ed economicissimo D-link DSL-2640R invece reggeva molto meglio, navigava quasi come prima e il ping da 30 al massimo arriva a 170ms nelle stesse condizioni.

Cosa posso aspettarmi dal DGN2200v4 in questo senso?

Palexis
06-09-2017, 15:43
Con Internet download manager raggiungo i 900 kbs e riesco a navigare lo stesso. Ho una 7 mega.

Para Noir
06-09-2017, 16:00
Con Internet download manager raggiungo i 900 kbs e riesco a navigare lo stesso. Ho una 7 mega.

Fantastico grazie. Se lanci un terminale e provi a fare ping www.google.com mentre scarichi un file o guardi un video che ritardo in millesecondi ottieni?

Per dire con il D50 mi capitava questo:

PING www.google.com (216.58.198.4): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=0 ttl=53 time=783.614 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=1 ttl=53 time=755.808 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=2 ttl=53 time=739.937 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=3 ttl=53 time=743.138 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=4 ttl=53 time=772.073 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=5 ttl=53 time=35.822 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=6 ttl=53 time=48.861 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=7 ttl=53 time=38.591 ms
Request timeout for icmp_seq 8
Request timeout for icmp_seq 9
Request timeout for icmp_seq 10
Request timeout for icmp_seq 11
Request timeout for icmp_seq 12
Request timeout for icmp_seq 13
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=8 ttl=53 time=6098.018 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=9 ttl=53 time=5098.966 ms
64 bytes from 216.58.198.4: icmp_seq=10 ttl=53 time=4099.199 ms
Request timeout for icmp_seq 17

Palexis
06-09-2017, 18:16
Esecuzione di Ping www.google.com [216.58.205.68] con con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=46ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=49ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=42ms TTL=54

Para Noir
06-09-2017, 21:22
Esecuzione di Ping www.google.com [216.58.205.68] con con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=46ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=49ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.68: byte=32 durata=42ms TTL=54

grazie mille!

19piddini86
12-09-2017, 23:12
Segnalo la presenza di un nuovo firmware per il DGN2200v4:

V1.0.0.90_1.0.90

Versione che ho trovato solo con la ricerca automatica da Netgear Genie.

Scusate se aggiorno a questa versione posso continuare ad usare telnetenable2? Attualmente sono fermo alla versione 1.0.0.66

Grazie!

Bovirus
13-09-2017, 05:57
Scusate se aggiorno a questa versione posso continuare ad usare telnetenable2? Attualmente sono fermo alla versione 1.0.0.66

Grazie!

Usa il firmware amod.
Lo ritengo migliore di quello standard Netgear.

19piddini86
13-09-2017, 11:10
Usa il firmware amod.
Lo ritengo migliore di quello standard Netgear.

Vorrei mantenere il firmware originale. ;)

Aggiornato e funziona normalmente telnetenable2.

beppe8682
14-09-2017, 10:27
Quando provo a fare la procedura di aggiornamento firmware automatica mi va in crash il router, è successo a qualcun'altro? fix? In pratica si blocca alla schermata di download del nuovo firmware.
Il mio firmware attuale è il V1.0.0.66_1.0.66

Bovirus
14-09-2017, 10:37
Quando provo a fare la procedura di aggiornamento firmware automatica mi va in crash il router, è successo a qualcun'altro? fix? In pratica si blocca alla schermata di download del nuovo firmware.
Il mio firmware attuale è il V1.0.0.66_1.0.66

Per favore servono i dettagli (vedi indicazioni primi post).

Come fai l'aggiornamento? Via ethernet o via WiFi?
Hai provato a fare un reset del modem prima di fare l'aggiornamento?

beppe8682
14-09-2017, 10:44
Per favore servono i dettagli (vedi indicazioni primi post).

Come fai l'aggiornamento? Via ethernet o via WiFi?
Hai provato a fare un reset del modem prima di fare l'aggiornamento?

Via ethernet, non ho provato a fare il reset hai ragione, il reset lo faccio dal tasto che c'è sotto il router ma va fatto il ripristino alle impostazioni di fabbrica, giusto?
Grazie

mpresti
18-09-2017, 05:19
Con questo router, firmware .90, collegando un dispositivo usb da readyshare è correttamente rilevato e accessibile dal pc.
Come faccio, invece, a farlo vedere al tv collegato al router?
Il tv rileva il pc e accede ai dati, ma non il dispositivo collegato con readysyshare.

ForzaNapoli
23-09-2017, 07:16
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile mettere il firmware del 2200M e farlo diventare un modem/router con chiavetta usb. Purtroppo non sono riuscito a capire pur leggendo svariate pagine su google. Grazie

Parnas72
24-09-2017, 16:03
Il 2200M a livello hardware è un V1, i firmware non sono compatibili.
Ma se non sbaglio i firmware custom del V4 come amod permettono di usare le chiavette 3G.

Bovirus
24-09-2017, 17:41
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile mettere il firmware del 2200M e farlo diventare un modem/router con chiavetta usb. Purtroppo non sono riuscito a capire pur leggendo svariate pagine su google. Grazie

Come ti è stato indicato il DGN2200M è un DGN2200v1.
Questo è il thread del DGN2200v4.
l firmware amod è per DGN2200v3 e v4 (non v1).
Verifica se esiste un thread dedicato per DGN2200v1.

Parnas72
24-09-2017, 18:29
Bè, io davo per scontato che avesse un V4, visto che ha scritto qui.

ForzaNapoli
25-09-2017, 07:51
Bè, io davo per scontato che avesse un V4, visto che ha scritto qui.
Infatti ti ringrazio per la risposta. Ho un 2200v4 e volevo sapere proprio quello che tu mi hai risposto. 2200M è uguale al 2200v1 e quindi non posso caricare quel firmware, però posso mettere il firmware amod ed utilizzare la chiavetta usb 3G.
Ti ringrazio tanto.

Bovirus
25-09-2017, 08:08
Infatti ti ringrazio per la risposta. Ho un 2200v4 e volevo sapere proprio quello che tu mi hai risposto. 2200M è uguale al 2200v1 e quindi non posso caricare quel firmware, però posso mettere il firmware amod ed utilizzare la chiavetta usb 3G.
Ti ringrazio tanto.

"2200M è uguale al 2200v1 e non posso caricare quel firmware, però posso mettere il firmware amod ed utilizzare la chiavetta usb 3G." Qui ti rifersici al DGN2200v4?

Scusa ma non comprendo nè la richiesta inziale nè questa in quanto mischi i due modelli nelle frasi.
La richietsa inziale era per DGN2200M (e non facevi menzione di avere un DGN2200v4) e l'hai postata nel thread del DGN2200v4.
In questa ultima replica parli del DGN2200M e del firmware amod.
Nel DGN2200M NON puoi caricare il firmware amod.
Per favore cerca di essere chiaro perchè dè difficle secondo me capire.
Grazie.

ForzaNapoli
25-09-2017, 21:16
"2200M è uguale al 2200v1 e non posso caricare quel firmware, però posso mettere il firmware amod ed utilizzare la chiavetta usb 3G." Qui ti rifersici al DGN2200v4?

Scusa ma non comprendo nè la richiesta inziale nè questa in quanto mischi i due modelli nelle frasi.
La richietsa inziale era per DGN2200M (e non facevi menzione di avere un DGN2200v4) e l'hai postata nel thread del DGN2200v4.
In questa ultima replica parli del DGN2200M e del firmware amod.
Nel DGN2200M NON puoi caricare il firmware amod.
Per favore cerca di essere chiaro perchè dè difficle secondo me capire.
Grazie.
Ho scritto in questo thread perchè posseggo il DGN2200v4, altrimenti non avrei postato qui. Inizialmente ho chiesto questo:

Buongiorno, vorrei sapere se è possibile mettere il firmware del 2200M e farlo diventare un modem/router con chiavetta usb. Purtroppo non sono riuscito a capire pur leggendo svariate pagine su google. Grazie

La risposta me l'ha data l'utente Parnas72, chiara e semplice:

Il 2200M a livello hardware è un V1, i firmware non sono compatibili.
Ma se non sbaglio i firmware custom del V4 come amod permettono di usare le chiavette 3G.

Non capisco la tua polemica.
Comunque non c'è problema. Passo e chiudo.

Bovirus
26-09-2017, 05:48
Ho scritto in questo thread perchè posseggo il DGN2200v4, altrimenti non avrei postato qui. Inizialmente ho chiesto questo:

Buongiorno, vorrei sapere se è possibile mettere il firmware del 2200M e farlo diventare un modem/router con chiavetta usb. Purtroppo non sono riuscito a capire pur leggendo svariate pagine su google. Grazie

La risposta me l'ha data l'utente Parnas72, chiara e semplice:

Il 2200M a livello hardware è un V1, i firmware non sono compatibili.
Ma se non sbaglio i firmware custom del V4 come amod permettono di usare le chiavette 3G.

Non capisco la tua polemica.
Comunque non c'è problema. Passo e chiudo.

Non è il caso di prendersela e per favore rileggi con attenzione quello che hai scritto perchè è fondamentale per chi deve rispondere.

Nella tua frase manca l'oggetto da cui è nato l'equivoco.
La frase come l'hai scritta tu non evince che parli del DGN2200v4 ma del DGN2200m

La frase corretta avrebbe dovuto essere

Buongiorno, vorrei sapere se sul DGN2200v4 è possibile mettere il firmware del 2200M e farlo diventare un modem/router con chiavetta usb. Purtroppo non sono riuscito a capire pur leggendo svariate pagine su google. Grazie

Per favroe per farsi capire bene è importante essere chiari e precisi.

ForzaNapoli
26-09-2017, 11:37
Non è il caso di prendersela e per favore rileggi con attenzione quello che hai scritto perchè è fondamentale per chi deve rispondere.

Nella tua frase manca l'oggetto da cui è nato l'equivoco.
La frase come l'hai scritta tu non evince che parli del DGN2200v4 ma del DGN2200m

La frase corretta avrebbe dovuto essere

Buongiorno, vorrei sapere se sul DGN2200v4 è possibile mettere il firmware del 2200M e farlo diventare un modem/router con chiavetta usb. Purtroppo non sono riuscito a capire pur leggendo svariate pagine su google. Grazie

Per favroe per farsi capire bene è importante essere chiari e precisi.
Non l'ho scritto perchè siamo nella discussione del 2200v4 era sottinteso che stessi parlando di questo modello. Cmq tutto a posto, grazie.

Palexis
08-10-2017, 12:24
C'è un modo per creare un comando che riavvii il modem senza entrare nel pannello di controllo, ecc... ?

pindanna
10-10-2017, 10:45
salve,
io ho problemi di disconnessioni che si presentano di tanto in tanto a distanza di mesi (che dopo segnalazioni al gestore sembrano risolversi ma poi si ripresentano puntalmente anche dopo vari mesi)

ieri i tecnici sono intervenuti in centrale dicendo che la situazione si era risolta, ma invece va peggio di prima

a questo punto stavo pensando di sostituire il modem...

secondo voi se prendo un fritzbox la situazione potrebbe migliorare?

mpresti
10-10-2017, 18:21
salve,
io ho problemi di disconnessioni che si presentano di tanto in tanto a distanza di mesi (che dopo segnalazioni al gestore sembrano risolversi ma poi si

Ma queste disconnessioni si verificano a distanza di mesi l'una dall'altra o dopo mesi di buon funzionamento si verificano delle serie di disconnessioni continue?

pindanna
11-10-2017, 09:08
Ma queste disconnessioni si verificano a distanza di mesi l'una dall'altra o dopo mesi di buon funzionamento si verificano delle serie di disconnessioni continue?

la seconda...

mpresti
12-10-2017, 03:54
la seconda...

Se per mesi funziona bene non penso sia il modem.

Palexis
13-10-2017, 11:43
Scusate, ma come si può appendere al muro?

DarylDixon
24-10-2017, 17:17
mi sembra di sì.

comunque:

qualcuno di voi ha avuto problemi con l'upnp? Nel caso ha risolto?
Io ho il problema che attivo o meno resta la stessa cosa. Anche da disattivato i programmi riescono a 'mappare' ugualmente...

lucky900
24-10-2017, 21:21
Si può usare come modem in cascata al router per la fibra vula?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

EdinsonCavani
25-10-2017, 10:32
Ciao a tutti, sarei molto interessato all'acquisto di questo router, però prima mi servirebbe capire se può rispondere alle mie esigenze, che il mio vecchio router soddisfava.
Ho cercato di carpire queste varie info che vi chiederò dal manuale e da altre discussioni, ma non trovo indicazioni precise in merito.

Ho un hd esterno da 2,5" senza alimentatore, lo tenevo condiviso in rete come una qualsiasi cartella di windows, era accessibile senza metterci nome utente e password e lo usavo tramite raspberry in lan come disco , appunto , esterno per varie cose.
In più un tv box e vari dispositivi in rete riuscivano tranquillamente ad aprire i file contenuti nel disco.
Il vecchio router mi dava anche un servizio FTP ed un servizio di no ip tramite il produttore (ma non è un problema iscrivermi a qualche servizio esterno) .

Ho letto in una recensione che un disco autoalimentato potrebbe avere problemi di disconnessione, vi risulta? A me interessa che sia sempre alimentato e disponibile in rete.
La cosa che mi interessa di più è sapere se serve inserire credenziali di accesso al disco, se è possibile rimuovere questo controllo, e una cosa che mi tornebbe molto comoda è cambiare il nome della share da READYSHARE a quella che avevo prima, in modo da non dover modificare tutti i puntamenti nella rete, e senza dover smanettare sul Raspberry ( su cui già ci ho buttato l'anima per la precedente configurazione :D ) ; il rename e la rimozione delle credenziali sembrano fattibili dalle schermate del manuale ma vorrei una conferma.

Come ultime feature simpatiche ma non necessarie, il mio vecchio router aveva una funzione di accensione e spegnimento automatica nelle fasce orarie settimanali che gli specificavo, nonchè la possibilità di creare una rete wifi per ospiti senza password, e che non poteva accedere però agli altri disposiviti della rete principale.

Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare queste informazioni. :)

DarylDixon
25-10-2017, 23:31
ormai sto thread è morto...

luki
26-10-2017, 09:22
ormai sto thread è morto...Peccato perché il DGN2200v4 è ancora un prodotto valido e con amod mi sta dando soddisfazioni.

Bovirus
26-10-2017, 09:25
ormai sto thread è morto...

Secondo me il thread non è morto.

Semplicemnete molti utenti stanno passando ad altri modelli di modem (es. mdoem fibra) o con Wifi più veloce.