View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Black (Wooden Law)
27-11-2024, 12:15
Tra il Lexar e l'X31 quale consigliate visto sono praticamente allo stesso prezzo? sono equivalenti su x giù?
Non conosco il Lexar ma penso che trovare un SSD con DRAM e la qualità del P31 sia difficile sinceramente, soprattutto per quel prezzo.
Non conosco il Lexar ma penso che trovare un SSD con DRAM e la qualità del P31 sia difficile sinceramente, soprattutto per quel prezzo.
Grazie per il consiglio!
Per il discorso rispetto ad una chiavetta usb 3.2 hai qualche idea su quale possa essere più affidabile tra essa e gli ssd ext?
Ma mi sa è una cosa difficile da dire e va a fortuna…
Io li utilizzerei per portarmi sempre dietro dei documenti di lavoro (dwg, doc, immagini,…) che mi potrebbero servire.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
27-11-2024, 13:09
Ma mi sa è una cosa difficile da dire e va a fortuna…
Principalmente questo, ricorda anche che ogni USB (anche gli SSD in realtà ma molto più di loro penso) ha le proprie NAND flash e il proprio controller, quindi al netto di una comparazione precisa con sott'occhio i componenti e tutte le loro informazioni si possono fare solo deduzioni.
mentapiperita74
27-11-2024, 22:31
Salve a tutti.
Vorrei comprare un SSD SATA da 1TB economico, per uso in consolle da giochi, tipo PS4. Ho visto quattro modelli e per me andrebbe bene il più economico, ma magari voi sapete se uno va meglio degli altri:
-Integral V Series V2 PLUS SSD 1TB interno SATA III 2.5, fino a 550 MB/S in lettura 520 MB/S in scrittura 38€
-Verbatim SSD Vi550 S3 2,5" SATAIII 1TB Nero 52€
-KingSpec 1TB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a stato solido, 3D TLC NAND SSD Interno, Velocità di lettura fino a 550MB/sec 50€
-PNY CS900 Unità a stato solido (SSD Interno) 1TB Serie 2.5 SATA III 51€
Ho preso tempo fa un PNY da 500GB e non mi sono trovato male. Quasi quasi andrei nuovamente su questo...
Grazie
Dentro c’è un P31 OEM (quindi il BC711) che è sì, 2242. Essendo un P31 ha anche la DRAM, ha tutto (controller, NAND flash e DRAM) in un package grazie a PoP, è uno dei pochi 2242 ad esser così.
Sicuro sia un 2242? Ne ho toccato con mano un X31 Beetle da 512GB e uno da 1TB, bellino, leggero, poi il bumper/cover antiurto è molto carino e mi pare così a occhio molto piccolo, penso un 2230. Il T31 monta un 2242
Meglio dell'SSK che in mano mentre scrive sembra un fornetto :D
https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media-library-service-media/6e384cc8-d8ef-4b1f-918b-019118704a84.__CR0,0,300,400_PT0_SX300_V1___.jpg
I due Kingston che hai segnalato (KC3000, Fury Renegade) sono tecnicamente sicuramente migliori dell'SN770, quindi se puoi spendere la piccola cifra in più richiesta, non sbagli.
Ho seguito il tuo consiglio e ho preso un KC3000 2Tb a 130€ su Amazon. Vedremo come si comporterà appena finirò sta benedetta build, mi mancano ancora RAM e motherboard :D
Salve a tutti.
Vorrei comprare un SSD SATA da 1TB economico, per uso in consolle da giochi, tipo PS4. Ho visto quattro modelli e per me andrebbe bene il più economico, ma magari voi sapete se uno va meglio degli altri:
-Integral V Series V2 PLUS SSD 1TB interno SATA III 2.5, fino a 550 MB/S in lettura 520 MB/S in scrittura 38€
-Verbatim SSD Vi550 S3 2,5" SATAIII 1TB Nero 52€
-KingSpec 1TB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a stato solido, 3D TLC NAND SSD Interno, Velocità di lettura fino a 550MB/sec 50€
-PNY CS900 Unità a stato solido (SSD Interno) 1TB Serie 2.5 SATA III 51€
Ho preso tempo fa un PNY da 500GB e non mi sono trovato male. Quasi quasi andrei nuovamente su questo...
Grazie
https://www.amazon.it/dp/B0C9D8FHHF/?coliid=I3W222B4OW97XC&colid=32ATMF08Q72K3&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it
questo dicono sia buono
megthebest
28-11-2024, 08:55
questo dicono sia buono
parlava su un Serial Ata 2,5" non NVME M2;)
giovanni69
28-11-2024, 09:02
Meglio dell'SSK che in mano mentre scrive sembra un fornetto :D
Veramente in questo thread ed altrove la temperatura di superficie di un case per SSD/NVMe è stata spesso associata a migliore dissipazione: se la superficie fosse relativamente mite, in assenza di misurazione diretta della temperatura, verrebbe da pensare che il calore generato all'interno non sia dissipato adeguatamente.
Veramente in questo thread ed altrove la temperatura di superficie di un case per SSD/NVMe è stata spesso associata a migliore dissipazione: se la superficie fosse relativamente mite, in assenza di misurazione diretta della temperatura, verrebbe da pensare che il calore generato all'interno non sia dissipato adeguatamente.
Con InfoDisk segna costantemente tra i 70° e gli 80° e trasferendo file all'SSD, l'SSD rallenta, cosa che invece l'X31 di Sk Hynix varia tra i 30° e i 55° a pieno carico... e trasferisce tranquillamente :D :D
megthebest
28-11-2024, 14:17
Con InfoDisk segna costantemente tra i 70° e gli 80° e trasferendo file all'SSD, l'SSD rallenta, cosa che invece l'X31 di Sk Hynix varia tra i 30° e i 55° a pieno carico... e trasferisce tranquillamente :D :D
in quel caso il throttling termico interviene e purtroppo poco si può fare visto che è esterno e la dissipazione è quella che è chiuso la dentro..
Per questo, in base all'utilizzo, si deve scegliere quello con il controller più "fresco" rispetto a quelli più calorosi.. sopratutto per notebook o case esterni poco dissipanti
mentapiperita74
28-11-2024, 14:23
https://www.amazon.it/dp/B0C9D8FHHF/?coliid=I3W222B4OW97XC&colid=32ATMF08Q72K3&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it
questo dicono sia buonoSi, grazie, ma in effetti cerco un sata. A quel prezzo ci viene quasi un mx500 sata. 😀
Comunque ben vengano altri modelli da quelli scritti da me, importante è stare nel 50 euro circa...
Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
28-11-2024, 20:48
Salve a tutti.
Vorrei comprare un SSD SATA da 1TB economico, per uso in consolle da giochi, tipo PS4. Ho visto quattro modelli e per me andrebbe bene il più economico, ma magari voi sapete se uno va meglio degli altri:
-Integral V Series V2 PLUS SSD 1TB interno SATA III 2.5, fino a 550 MB/S in lettura 520 MB/S in scrittura 38€
-Verbatim SSD Vi550 S3 2,5" SATAIII 1TB Nero 52€
-KingSpec 1TB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a stato solido, 3D TLC NAND SSD Interno, Velocità di lettura fino a 550MB/sec 50€
-PNY CS900 Unità a stato solido (SSD Interno) 1TB Serie 2.5 SATA III 51€
Ho preso tempo fa un PNY da 500GB e non mi sono trovato male. Quasi quasi andrei nuovamente su questo...
Grazie
Tra tutti prenderei il Vi550 ma vedrei anche l’A55 se costa di meno/uguale, dovrebbe esser la stessa cosa se non meglio.
Sicuro sia un 2242? Ne ho toccato con mano un X31 Beetle da 512GB e uno da 1TB, bellino, leggero, poi il bumper/cover antiurto è molto carino e mi pare così a occhio molto piccolo, penso un 2230. Il T31 monta un 2242
Meglio dell'SSK che in mano mentre scrive sembra un fornetto :D
https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media-library-service-media/6e384cc8-d8ef-4b1f-918b-019118704a84.__CR0,0,300,400_PT0_SX300_V1___.jpg
Sì, nella recensione di The Overclock Page (https://theoverclockingpage.com/2023/12/06/review-ssd-sk-hynix-beetle-x31-a-primeira-tentativa-de-ssd-externo-da-hynix-sera-que-deu-certo/#google_vignette) viene mostrato il fatto che all’interno ci sia un BC711 2242.
conan_75
29-11-2024, 19:11
Se dovessi configurare un M2 da 2TB su adattatore usb 3.2 cosa mi converrebbe acquistare?
Qualcosa che sia affidabile, non troppo hot e al giusto prezzo.
In futuro molto futuro potrei prendere un USB4.
Tra tutti prenderei il Vi550 ma vedrei anche l’A55 se costa di meno/uguale, dovrebbe esser la stessa cosa se non meglio.
Sì, nella recensione di The Overclock Page (https://theoverclockingpage.com/2023/12/06/review-ssd-sk-hynix-beetle-x31-a-primeira-tentativa-de-ssd-externo-da-hynix-sera-que-deu-certo/#google_vignette) viene mostrato il fatto che all’interno ci sia un BC711 2242.
Grazie.
mentapiperita74
30-11-2024, 10:24
Tra tutti prenderei il Vi550 ma vedrei anche lA55 se costa di meno/uguale, dovrebbe esser la stessa cosa se non meglio.
Sì, nella recensione di The Overclock Page (https://theoverclockingpage.com/2023/12/06/review-ssd-sk-hynix-beetle-x31-a-primeira-tentativa-de-ssd-externo-da-hynix-sera-que-deu-certo/#google_vignette) viene mostrato il fatto che allinterno ci sia un BC711 2242.Grazie
Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
Buongiorno, x riepilogare i vari consigli tra Fury Renegade e WD SN850x che ora stanno praticamente allo stesso prezzo (85,5 e 87) mi pare consigliavate il fury anche se meno recente, giusto?
E mi ricordo vagamente che qualcuno aveva scritto che i WD hanno avuto dei problemi con win 11 o ricordo male?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
06-12-2024, 15:48
Buongiorno, x riepilogare i vari consigli tra Fury Renegade e WD SN850x che ora stanno praticamente allo stesso prezzo (85,5 e 87) mi pare consigliavate il fury anche se meno recente, giusto?
E mi ricordo vagamente che qualcuno aveva scritto che i WD hanno avuto dei problemi con win 11 o ricordo male?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sì, il Fury Renegade è più consigliato dell'SN850X avendo miglior hardware e migliori performance. Gli SSD WD che hanno problemi con Windows 11, invece, erano (perché teoricamente WD ha fatto uscire un nuovo firmware che risolve tutto) con gli SSD DRAM-less e non con quelli DRAM-based come l'SN850X. In poche parole W11 faceva usare al controller degli SSD WD DRAM-less troppo HMB e restituiva errori di crash del sistema o altro.
@Liupen qui (https://www.bilibili.com/video/BV1uyzmYdEXa/) la prima recensione dell'SK hynix PCB01, quindi l'OEM dell'SK hynix P51. Controller a 8 canali da 2400 MT/s (peccato che non siano pari ai 3600 MT/s ma fino alle 232L vanno bene), core ARM Cortex-R8, un processo produttivo di TSMC da 7 nm e le NAND flash SK hynix V8 da 238L TLC. Le NAND flash hanno "solo" 4 piani come le Samsung V8 (236L) mentre, per esempio, le 232L di Micron e YMTC sono già da 6 piani anche se avere 4 piani al posto di 6 ha i suoi vantaggi.
La recensione lo mette a paragone con il suo diretto competitore Samsung PM9E1, il PCIe 5.0 di Samsung non ancora uscito né in versione "normale" (non OEM) né nel mercato in generale; in ogni caso nel test di CDM dove hanno usato un pattern da 64MiB il PCB01 ha raggiunto velocità più alte seppure di poco, specialmente nella parte randomica da 4kB in Q4T4 dove ha fatto 200 MB/s in più.
Per quanto riguarda la cache SLC penso che sia completamente dinamica ed è stata misurata di circa 500GB quindi quasi ⅓ la capacità del drive (lo SKU testato è da 2TB, il massimo implementabile di cache SLC lì è di circa 682GB), dopo la sua saturazione l'SSD va in uno stato di folding (si vede raramente una cosa del genere) da circa 2200 MB/s e poi scrive sulle NAND TLC a velocità di 4864 MB/s. Sembra comportarsi meglio del PM9E1 con test randomici anche con altri software come ezFIO, a quanto pare il PCB01 è migliore e basta anche se bisognerebbe ancora vedere come si comporta il PM9E1 in cache SLC.
Non voglio compararlo ad altri drive visto che questa recensione usa una metodologia dei test apparentemente tutta sua ma sicuramente è al top, penso sul livello del Crucial T705 e del Corsair MP700 Pro SE.
specialmente nella parte randomica da 4kB in Q4T4...
scusate, ripassino, Q sta per Queue dept, T invece sta per ?
Lo standard di test 4k di solito non è Q1T1, almeno in ambito windows consumer?
Black (Wooden Law)
06-12-2024, 19:40
scusate, ripassino, Q sta per Queue dept, T invece sta per ?
Lo standard di test 4k di solito non è Q1T1, almeno in ambito windows consumer?
QD è la queue depth come dici tu ergo la profondità di coda delle richieste I/O eseguite dal sistema operativo verso il drive/disco (in poche parole il quantitativo totale delle richieste I/O) mentre i thread sono i thread della CPU, ergo le richieste in sé.
Immagina che i thread siano delle persone e la QD sia la lista delle loro richieste; un test Q4T4 vorrebbe dire che ci sono 4 persone (4 thread) che chiedono 4 dati (QD4) allo stesso momento.
Non c'è uno standard di test comunque, né per file sequenziali (quindi quelli più grandi di 128kB) né per quelli randomici, per raggiungere alte QD e alti thread devi fare più operazioni allo stesso momento come più trasferimenti di file, più VM operativa contemporaneamente e roba del genere, l'utente che non fa nulla di ciò o perlomeno usa il PC solo per giocare avrà sempre e costantemente una QD bassa con thread bassi, specialmente se è su Windows. Per controllare la QD, comunque, si può usare "Monitoraggio risorse" di "Gestione attività": https://imgur.com/a/jaxWfHg. Io tecnicamente in quest'immagine ho una QD di 0,5 o massimo 1 comunque.
ghiltanas
10-12-2024, 18:17
provo intanto a chiedere qui, ho preso una docking station usbc a 4 bay per nvme, perchè voglio usarlo come das (mi sono rotto dei dischi meccanici), però con il fisso con windows 11 non c'è verso di usarlo.
Col portatile con windows 10 e linux l'ho utilizzato senza problemi, invece su windows non ce la fa nemmeno a lanciarci crystaldiskmark.
Qualcuno ha mai usato un dock del genere e mi sa dire qualcosa?
montato il p31 Gold 2TB sul notebook di mio nipote, non c'era la vitina in dotazione :mad: ma ne abbiamo fregata una da altra parte provvisoriamente :
- dice disponibili solo 1.8 TB, in effetti guardando meglio le spec su TPU conferma che per l'overprovisioning è riservato circa il 10%.
Però questa cosa mi pare scorretta, l'over dovrebbe essere in più, se me lo vendi per 2tb devono essere disponibili, se no me lo vendi per 1.8tb. Altrimenti tra cache/overprov/tabelle allocazione/ecc potrebbe riservarsi quanto spazio vuole e me ne resta la metà (per dire) disponibile. :mbe:
Ho visto che anche il Lexar fa così, probabilmente è la norma, ma sempre scorretto è. :mbe:
- acceso Windows11 ovviamente non lo vedeva tra le risorse, andando in gestione disco è venuta subito la finestrella popup per inizializzarlo (Mbr o GPT, ho scelto gpt), poi quella per formattarlo (NTFS o exfat, scelto Ntfs) ma metteva "dimensione minima 8k" (suppongo dei settori, che io ricordavo invece 4K), al che ho chiuso la finestra senza formattare. ho riavviato e Win vedeva D, allora ho riprovato a formattarlo e ha messo 4k come dimensione minima, poi tutto ok. Strano comportamento iniziale con 8k...:confused:
sulle temp la prossima puntata. :D
I dispositivi di memorizzazione sono venduti con capienze in base 10 (1 kB = 10^3 byte) mentre i sistemi operativi le visualizzano in base 2 (1 kiB = 2^10 byte).
Dunque un SSD da 2TB offre in realtà 2,000,000,000,000 byte, che equivalgono a 1.82 TiB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 14:08
I motivi tecnici li ha espressi perfettamente l'utente s12a, io ti do una maniera "conti della serva" per stabilire la reale capacità di una unità di archiviazione secondo i sistemi operativi. Sottrai il sette per cento e giga più giga meno arrivi alla risposta :)
Ad esempio unità venduta come 512, togli il sette percento ed avrai i 476 GB che poi ti mostrerà l'OS.
I dispositivi di memorizzazione sono venduti con capienze in base 10 (1 kB = 10^3 byte) mentre i sistemi operativi le visualizzano in base 2 (1 kiB = 2^10 byte).
Dunque un SSD da 2TB offre in realtà 2,000,000,000,000 byte, che equivalgono a 1.82 TiB.
I motivi tecnici li ha espressi perfettamente l'utente s12a, io ti do una maniera "conti della serva" per stabilire la reale capacità di una unità di archiviazione secondo i sistemi operativi. Sottrai il sette per cento e giga più giga meno arrivi alla risposta :)
Ad esempio unità venduta come 512, togli il sette percento ed avrai i 476 GB che poi ti mostrerà l'OS.
Questo lo sapevo, ci avevo pensato, ma purtroppo non mi sembra sia così:
Sk Hynix P31 2TB:
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/sk-hynix-gold-p31-2-tb.d443
Capacity: 2 TB (2000 GB)
Overprovisioning: 185.4 GB / 10.0 %
(coincide con la somma della cache ma sembra solo una coincidenza*:
SLC Write Cache: approx. 185 GB (173 GB Dynamic + 12 GB Static) )
https://www.techpowerup.com/review/hynix-gold-p31-2-tb/
Capacity: 2000 GB (1863 GB usable) 48 GB additional overprovisioning
per confronto ho guardato l'altro in lizza, il Lexar NM790:
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/lexar-nm790-2-tb.d1494
Capacity: 2 TB (2048 GB)
Overprovisioning: 140.7 GB / 7.4 %
SLC Write Cache: approx. 280 GB (dynamic only)
(*qui infatti non coincidono)
https://www.techpowerup.com/review/lexar-nm790-2-tb/
2048 GB (1907 GB usable) No additional overprovisioning
credo che siano tutti circa così lascio a voi gli altri. A me sembra che sia proprio una parte riservata, non il cambio di calcolo. E' chiaro soprattutto sul lexar.
Sul p31 hanno fatto casino col 2000GB, ma in realtà il totale è sempre 2048 come sul lexar.
Fisicamente l'SSD ha o dovrebbe avere 2048 GiB (base 2), ma lo vendono per 2000 GB (base 10), ossia 1836 GiB (in base 2). Qualche produttore offre 2048 GB (sempre base 10), ossia 1907 GiB (in base 2), ma sempre lì siamo.
La differenza fra il valore fisico (in base 2) e quello commercializzato (in base 10) è tipicamente dedicata per l'overprovisioning, caching, eccetera.
Fisicamente l'SSD ha o dovrebbe avere 2048 GiB (base 2), ma lo vendono per 2000 GB (base 10), ossia 1836 GiB (in base 2). Qualche produttore offre 2048 GB (sempre base 10), ossia 1907 GiB (in base 2), ma sempre lì siamo.
La differenza fra il valore fisico (in base 2) e quello commercializzato (in base 10) è tipicamente dedicato per l'overprovisioning, caching, eccetera.
Boh, sarà. Però sugli HD meccanici non me lo ricordavo questo giochetto. Ok che non hanno cache nè ovp, ma il dichiarato corrispondeva (mi pare).
OPS, non corrisponde, ho nel pc un 80GB e me lo vede come 76.3. In effetti su piccole capacità ci si fa meno caso... sorry.
OK, passiamo alle temp:
- il 660p intel originale con il pad termico da solo stava sui 45° max facendo partire un gioco, dopo avergli montato affianco il p31, con un download in corso sul p31 e giocando sul intel, stavano a 60° il p31 e 58° l'intel, mi pare chiaro che la vicinanza abbia influenzato anche l'intel facendogli guadagnare una dozzina di gradi. :(
non credo si possa fare nulla, neanche mettendo un pad termico sul p31 che andrebbe comunque a "scaricare" il calore proprio vicino al pad dell'intel (che poi si appoggiano allo stesso piccolo foglietto di carta stagnola contro la plastica del coperchio, capirai che dissipazione...
Ora che è inverno va ancora bene, ma d'estate i 70° saranno superati....
Black (Wooden Law)
13-12-2024, 22:24
(*qui infatti non coincidono)
Non coincide perché la cache SLC statica del P31 (che è ~12GB) è contenuta nell’OP ed è permanente nell’SSD mentre quella dinamica dell’NM790 condivide una porzione di usura con le NAND flash TLC e non è contenuta nell’OP, ergo pian piano diminuisce di dimensione all’aumentare della capacità di dati archiviati dall’utente. Non arriva a zero quando l’SSD è pieno ma penso che sia molto piccola, alla fine dipende anche da quanto è grande a SSD vergine.
In poche parole tutti gli SSD con cache SLC statica hanno meno capacità di quelli con cache SLC dinamica (anche se hanno altri vantaggi).
Eddie666
14-12-2024, 09:09
salve ragazzi; premesso che ho gia spulciato un pò sia questo thread che su internet, ma vorrei avere qualche info in più sui fanxiang s770; ero intenzionato ad acquistarne un paio (taglio 1gb e 4gb) per cui volevo cercare di recuperare più informazioni possibili
Black (Wooden Law)
14-12-2024, 12:26
salve ragazzi; premesso che ho gia spulciato un pò sia questo thread che su internet, ma vorrei avere qualche info in più sui fanxiang s770; ero intenzionato ad acquistarne un paio (taglio 1gb e 4gb) per cui volevo cercare di recuperare più informazioni possibili
Usa l’IG5236 come controller e le YMTC CDT1B ed è una combinazione problematica, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48638640&postcount=22083) ho spiegato ampiamente il perché, ergo non te lo consiglio come SSD, piuttosto vedi S880, EN870 o FN955 per stare sulla fascia bassa di prezzo.
Eddie666
14-12-2024, 14:00
Usa l’IG5236 come controller e le YMTC CDT1B ed è una combinazione problematica, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48638640&postcount=22083) ho spiegato ampiamente il perché, ergo non te lo consiglio come SSD, piuttosto vedi S880, EN870 o FN955 per stare sulla fascia bassa di prezzo.
ok, grazie mille per le info. Rimandendo tra quelli da te consigliati, del Fikwot ho trovato la versione FN970.....di questa che ne pensi? grazie
Black (Wooden Law)
14-12-2024, 14:58
ok, grazie mille per le info. Rimandendo tra quelli da te consigliati, del Fikwot ho trovato la versione FN970.....di questa che ne pensi? grazie
Stessa cosa dell’S770, evita.
Eddie666
14-12-2024, 17:38
Stessa cosa dell’S770, evita.
perfetto; col fatto che il numero del modello era superiore pensavo che sarebbe stato anche migliore di quello da te proposto...come non detto
allo stato attuale a livello sata, EVO e MX500 i migliori senza dubbio
c' è qualche altro prodotto valido per prezzo/affidabilità, piuttosto che prestazioni?
WD ad esempio?
grazie
Black (Wooden Law)
14-12-2024, 18:21
allo stato attuale a livello sata, EVO e MX500 i migliori senza dubbio
c' è qualche altro prodotto valido per prezzo/affidabilità, piuttosto che prestazioni?
WD ad esempio?
grazie
Mh, secondo me no. L’SA510 fino al 2TB è indecente avendo un controller DRAM-less di fascia bassa, il Blue 3D e il SanDisk Ultra (suo gemello) erano decenti ma ora praticamente non esistono più essendo EOL, il BX500 può essere QLC e decisamente scarso quindi lascerei stare come drive primario e anche l’A400 è divenuto QLC. Con la crisi delle NAND flash penso che tutti i SATA (tranne quelli DRAM-based) si siano peggiorati sensibilmente e il numero di quelli acquistabili per qualità si sia ridotto a due: MX500 e 870 EVO.
grazie
e se fosse utilizzo esterno o su un notebook acceso 4 ore o poco più a settimana?
Black (Wooden Law)
14-12-2024, 19:16
grazie
e se fosse utilizzo esterno o su un notebook acceso 4 ore o poco più a settimana?
Con un QLC DRAM-less soffriresti molto nei trasferimenti di dati.
nel notebook non interessa (utilizzo che dire basico è limitativo essendo molto vecchio ormai)
come dispositivo di backup esterno quindi stessi due modelli quindi?
Eddie666
15-12-2024, 08:14
alla fine ho optato per due ediloca EN870 (1tb + 4tb), presi direttamente dal loro sito in quanto era l'opzione più conveniente. Vedremo poi alla prova dei fatti come si comporteranno
Black (Wooden Law)
15-12-2024, 12:40
nel notebook non interessa (utilizzo che dire basico è limitativo essendo molto vecchio ormai)
come dispositivo di backup esterno quindi stessi due modelli quindi?
Sì, penso di sì. Ricorda comunque che se fai un backup una volta ogni tanto (tipo una volta ogni 5-6 mesi) gli SSD non sono adatti per questo utilizzo e potresti ricorrere a perdite di dati eh.
Black (Wooden Law)
15-12-2024, 12:55
Visto che ne stavamo parlando finora di SSD SATA, l’MX500 è EOL: https://www.computerbase.de/news/storage/nach-7-jahren-eol-sata-ssd-liebling-crucial-mx500-wird-eingestellt.90675/.
Sì, penso di sì. Ricorda comunque che se fai un backup una volta ogni tanto (tipo una volta ogni 5-6 mesi) gli SSD non sono adatti per questo utilizzo e potresti ricorrere a perdite di dati eh.
per quelle situazioni HDD Toshiba :) :D
ssd solo se backup frequenti
sul notebook utilizzato raramente e senza stress, un Silicon Power da 250GB? (dovrebbe essere il migliore dei meno peggio)
utilizzato veramente 4 ore a settimana
Black (Wooden Law)
15-12-2024, 14:55
per quelle situazioni HDD Toshiba :) :D
ssd solo se backup frequenti
sul notebook utilizzato raramente e senza stress, un Silicon Power da 250GB? (dovrebbe essere il migliore dei meno peggio)
utilizzato veramente 4 ore a settimana
Confermo, è il meno peggio tra tutti i DRAM-less, mi dimentico sempre di lui.
Visto che ne stavamo parlando finora di SSD SATA, l’MX500 è EOL
Fine produzione ? Un peccato. Ne ho fatti montare molti, su macchine vetuste ma ancora quotidianamente sfruttate.
Confermo, è il meno peggio tra tutti i DRAM-less, mi dimentico sempre di lui.
diciamo completa il terzetto dei migliori?
grazie
DOC-BROWN
15-12-2024, 17:50
un SSD esterno top e a un buon prezzo ... magari su 1 Tb ?
Black (Wooden Law)
15-12-2024, 20:08
diciamo completa il terzetto dei migliori?
grazie
Tenendo conto di quello che c’è in commercio sì, penso di sì.
un SSD esterno top e a un buon prezzo ... magari su 1 Tb ?
Ormai ha più senso fare enclosure esterno con NVMe, ti consiglio di guardare come modello l’FN955 o S880 se vuoi qualcosa di economico e decente (anche se purtroppo non usano l’HMB in questo caso), altrimenti Fury Renegade/KC3000/SN850X per qualcosa di più performante. Ti consiglio maggiormente quest’ultimi io, però. Per l’enclosure ti consiglio qualcosa da 20 Gbps (~2.000 MB/s) o almeno 10 Gbps (~1.000 MB/s).
Tenendo conto di quello che c’è in commercio sì, penso di sì.
e questo la dice lunga :D :D
alla fine il Silicon Power è semplicemente un pò più lento nella gestione di grossi file (diciamo 20-30% ad es. dischi VM), ma comunque affidabile nel tempo ?
giovanni69
16-12-2024, 08:12
Per l’enclosure ti consiglio qualcosa da 20 Gbps (~2.000 MB/s) o almeno 10 Gbps (~1.000 MB/s).
Ovviamente serve avere porte USB 3.2 Gen2x2 :read: per poter sfruttare quegli enclosure da 20 Gbps .
Ragazzi, un consiglio su un m.2 da montare come secondario (quindi solo x storage) su un laptop? Non sono importanti le performance, quanto piuttosto la durata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2024, 07:59
Ragazzi, un consiglio su un m.2 da montare come secondario (quindi solo x storage) su un laptop? Non sono importanti le performance, quanto piuttosto la durata.
Sia per ottenere buone performance che per ottenere buona "durata" è opportuno che a bordo dell'SSD ci siano sia DRAM che buone memorie TLC. Quindi gli SSD che hanno buone performance sono solitamente anche quelli che hanno buona durata nominale :)
Se dici la disponibilità di spesa, il budget, ti si può aiutare a scegliere. Senza quella indicazione e volendo puntare ad un ottimo rapporto prezzo/prestazioni-durata al momento penso di poter dire che il Kingston Fury Renegade è in pole position. Dato che andrebbe montato su un notebook forse si vorrebbe optare per una unità che sia adatta agli scenari angusti e poco ventilati, in questo caso rinunciando alla DRAM andrei su un WD SN 770 che risulta poco soggetto al thermally throttle, meno di tanti altri diciamo meglio.
Sì, hai ragione, non l'ho specificato. Effettivamente stavo valutando WD SN770 proprio per il tt*, ma in generale la fascia di prezzo che pensavo è indicativamente quella, ma il costo è relativo alla fine. Come taglio starei su 1 tera perché tanto è come storage secondario, per parcheggiare in mobilità quando non c'è possibilità di accesso a backup esterni (hdd) o collegamenti in cloud (linea scarsa o assente, etc).
*anche perché per è configurato l'interno, tra componenti, spazio e ventilazione, il massimo che riuscirei a metterci è un pad termico in silicone da 1.5 che sfrutterebbe la dispersione della scocca posteriore in metallo.
Black (Wooden Law)
17-12-2024, 11:36
e questo la dice lunga :D :D
alla fine il Silicon Power è semplicemente un pò più lento nella gestione di grossi file (diciamo 20-30% ad es. dischi VM), ma comunque affidabile nel tempo ?
Sì, penso di sì. “Penso di sì” perché ha più versioni, alcuni più decenti di altre e altre un po’ meno quindi dipende anche da quella che ti beccheresti tu. Sicuramente nel migliore dei casi non è affidabile quanto un SSD con la DRAM ma comunque decente.
Sì, hai ragione, non l'ho specificato. Effettivamente stavo valutando WD SN770 proprio per il tt*, ma in generale la fascia di prezzo che pensavo è indicativamente quella, ma il costo è relativo alla fine. Come taglio starei su 1 tera perché tanto è come storage secondario, per parcheggiare in mobilità quando non c'è possibilità di accesso a backup esterni (hdd) o collegamenti in cloud (linea scarsa o assente, etc).
Io piuttosto che l’SN770 guarderei per i MAP1602 con EET1A che sono più indicati per i laptop avendo NAND flash più efficienti del primo, oltretutto le performance sono superiori e il prezzo è bene o male lo stesso. Guarda SSD come l’EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_3?dib=eyJ2IjoiMSJ9.Hh5d416FFQM0QRAQLZlplyxkrlFHqtOfjYu8ETjZFx9ZX4M2PIyq5jZDH9zOxw1udGclSogCj0ZzNupIOZ_3kIX6-P9frrcVoVT96oDx3GJldDZGvFfBWsc08wTn27MvVyPAr2jnpLtzm8dubFtmUmzzAftFqFGJW-2mkreQYBwd_pCb5z7LxS2QAfTO9a5k4LkthFWKATRQiovZx8cRwA.UhYk60zziCMyUQFr0wWGFg3h37RypBT8HhFBguvWLGk&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&nsdOptOutParam=true&qid=1734435312&sr=8-3).
DOC-BROWN
17-12-2024, 13:27
scusate OT ....
ma se setto in custom mode:
abilitati trim e over-provisioning
disabilitato stato Rapid
diventa piu performante il mio SSD interno ? grazieeeeeeee
Io piuttosto che l’SN770 guarderei per i MAP1602 con EET1A che sono più indicati per i laptop avendo NAND flash più efficienti del primo, oltretutto le performance sono superiori e il prezzo è bene o male lo stesso. Guarda SSD come l’EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_3?dib=eyJ2IjoiMSJ9.Hh5d416FFQM0QRAQLZlplyxkrlFHqtOfjYu8ETjZFx9ZX4M2PIyq5jZDH9zOxw1udGclSogCj0ZzNupIOZ_3kIX6-P9frrcVoVT96oDx3GJldDZGvFfBWsc08wTn27MvVyPAr2jnpLtzm8dubFtmUmzzAftFqFGJW-2mkreQYBwd_pCb5z7LxS2QAfTO9a5k4LkthFWKATRQiovZx8cRwA.UhYk60zziCMyUQFr0wWGFg3h37RypBT8HhFBguvWLGk&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&nsdOptOutParam=true&qid=1734435312&sr=8-3).
A dissipazione dici che anche lui può star tranquillo con un semplice pad termico? Perché il wd sn770 ho letto di chi lo mette anche così com'è.
Pur vero che non avrà un uso intensivo, visto che si tratta di parcheggiare dati, però lo spazio e la ventilazione son quel che sono.
Black (Wooden Law)
17-12-2024, 15:34
scusate OT ....
ma se setto in custom mode:
abilitati trim e over-provisioning
disabilitato stato Rapid
diventa piu performante il mio SSD interno ? grazieeeeeeee
Se disabiliti TRIM e OP le performance scendono, o almeno con il TRIM, mentre se abiliti la RAPID Mode teoricamente salgono ma è tutta teoria perché nella pratica non ne risenti del miglioramento.
A dissipazione dici che anche lui può star tranquillo con un semplice pad termico? Perché il wd sn770 ho letto di chi lo mette anche così com'è.
Sì, va bene anche un pad termico, l’importante è che tocchi i componenti così che la dissipazione possa fare il suo.
Io piuttosto che l’SN770 guarderei per i MAP1602 con EET1A che sono più indicati per i laptop avendo NAND flash più efficienti del primo, oltretutto le performance sono superiori e il prezzo è bene o male lo stesso. Guarda SSD come l’EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_3?dib=eyJ2IjoiMSJ9.Hh5d416FFQM0QRAQLZlplyxkrlFHqtOfjYu8ETjZFx9ZX4M2PIyq5jZDH9zOxw1udGclSogCj0ZzNupIOZ_3kIX6-P9frrcVoVT96oDx3GJldDZGvFfBWsc08wTn27MvVyPAr2jnpLtzm8dubFtmUmzzAftFqFGJW-2mkreQYBwd_pCb5z7LxS2QAfTO9a5k4LkthFWKATRQiovZx8cRwA.UhYk60zziCMyUQFr0wWGFg3h37RypBT8HhFBguvWLGk&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&nsdOptOutParam=true&qid=1734435312&sr=8-3). L'ho cercato nel solito db di TPU ma non si trova, ediloca proprio non esiste... :confused:
Black (Wooden Law)
17-12-2024, 19:46
L'ho cercato nel solito db di TPU ma non si trova, ediloca proprio non esiste... :confused:
Come Fikwot, semplicemente alcuni sono cloni meno famosi e quindi non ha molto senso metterli nel DB. Non penso che il DB abbia lo scopo di includere qualsiasi SSD nel mondo ma semplicemente quelli più in voga e più famosi.
DOC-BROWN
18-12-2024, 11:18
Se disabiliti TRIM e OP le performance scendono, o almeno con il TRIM, mentre se abiliti la RAPID Mode teoricamente salgono ma è tutta teoria perché nella pratica non ne risenti del miglioramento.
Sì, va bene anche un pad termico, l’importante è che tocchi i componenti così che la dissipazione possa fare il suo.
grazie gentilissimo ;)
Come Fikwot, semplicemente alcuni sono cloni meno famosi e quindi non ha molto senso metterli nel DB. Non penso che il DB abbia lo scopo di includere qualsiasi SSD nel mondo ma semplicemente quelli più in voga e più famosi.
Un db serve per quello...
Di solito mette i nomi dei cloni cinesi, almeno dei Lexar li diceva.
Forse non sono venduti in Usa quindi per loro non esistono.
Dove altro si trova un db con le spec anche dei cinesi, che ormai stanno diventando buoni e mainstream? A parte chiedere a te ogni volta :D ?
Black (Wooden Law)
18-12-2024, 12:58
Un db serve per quello...
Di solito mette i nomi dei cloni cinesi, almeno dei Lexar li diceva.
Forse non sono venduti in Usa quindi per loro non esistono.
Concordo con te, il problema è che ci sono tanti brand con modelli uguali e quindi comporterebbe a fare una sfilza di SSD ridondanti e comprabili solo su AliExpress, quindi al di fuori del mercato US, UK e dell’Ue. Fanxiang ha già tirato fuori modelli PCIe 5.0 e comunque l’S770 e l’S880 sono molto famosi quindi ci sta aggiungerla, Netac idem anche perché c’è nel mercato occidentale da molto più tempo e occupa comunque una piccola parte (https://www.kingston.com/en/company/press/article/71691) ma Fikwot e Ediloca hanno troppo pochi modelli validi per essere inseriti lì dentro quindi penso che ci vorrà ancora un po’ per loro.
Dove altro si trova un db con le spec anche dei cinesi, che ormai stanno diventando buoni e mainstream? A parte chiedere a te ogni volta :D ?
Sembra un po’ una cosa complottista ma c’era uno spreadsheet cinese (fatto da persone all’interno del settore lì in Cina/Taiwan, quindi c’erano tante cose esclusive e anticipate) che conteneva diversi brand sconosciuti qui in occidente ma ora purtroppo è stato buttato giù da un’azienda per le informazioni che conteneva. L’avevo postato su un altro forum un po’ di tempo fa.
Concordo con te, il problema è che ci sono tanti brand con modelli uguali e quindi comporterebbe a fare una sfilza di SSD ridondanti e comprabili solo su AliExpress, quindi al di fuori del mercato US, UK e dell’Ue. Fanxiang ha già tirato fuori modelli PCIe 5.0 e comunque l’S770 e l’S880 sono molto famosi quindi ci sta aggiungerla, Netac idem anche perché c’è nel mercato occidentale da molto più tempo e occupa comunque una piccola parte (https://www.kingston.com/en/company/press/article/71691) ma Fikwot e Ediloca hanno troppo pochi modelli validi per essere inseriti lì dentro quindi penso che ci vorrà ancora un po’ per loro. il link del market share di kingston mi sembra un po ottimistico per loro, mancano totalmente samsung e altri brand notissimi.
Sembra un po’ una cosa complottista ma c’era uno spreadsheet cinese (fatto da persone all’interno del settore lì in Cina/Taiwan, quindi c’erano tante cose esclusive e anticipate) che conteneva diversi brand sconosciuti qui in occidente ma ora purtroppo è stato buttato giù da un’azienda per le informazioni che conteneva. L’avevo postato su un altro forum un po’ di tempo fa. allora ci toccherà chiedere alla tua memoria indefessa :D
prendi un po di fosforo per farla durare, se non l'hai salvato e non ci sono copie di backup in giro, l'unica è nella tua testa :D
Black (Wooden Law)
18-12-2024, 17:24
il link del market share di kingston mi sembra un po ottimistico per loro, mancano totalmente samsung e altri brand notissimi.
In realtà è questa (https://www.trendforce.com/presscenter/news/20231107-11910.html) la fonte, è TrendForce, molto famosa per produrre statistiche in ambito SSD, DRAM e memorie NAND flash (ma anche il campo dei semiconduttori in generale).
se non l'hai salvato e non ci sono copie di backup in giro, l'unica è nella tua testa :D
Ho appena trovato una copia in realtà, l'ho trovata su Discord: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QiG1B7K37fNBtELS4Ug3_XV4A1x_vi-ALx1jgA076yc/edit?gid=956148738#gid=956148738. Temo che non la aggiorneranno più visto che quella originale è stata buttata giù, tra l'altro l'ultimo aggiornamento risale al 22 marzo 2024...
Divertiti comunque, qualche brand cinese c'è ma niente di esagerato.
In realtà è questa (https://www.trendforce.com/presscenter/news/20231107-11910.html) la fonte, è TrendForce, molto famosa per produrre statistiche in ambito SSD, DRAM e memorie NAND flash (ma anche il campo dei semiconduttori in generale). si l'avevo visto, ma l'assenza di samsung, hynix, ecc. mi puzza, forse il "channel" a cui si riferiscono non mi è chiaro.... vabbè, è solo curiosità.
Ho appena trovato una copia in realtà, l'ho trovata su Discord: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QiG1B7K37fNBtELS4Ug3_XV4A1x_vi-ALx1jgA076yc/edit?gid=956148738#gid=956148738. Temo che non la aggiorneranno più visto che quella originale è stata buttata giù, tra l'altro l'ultimo aggiornamento risale al 22 marzo 2024...
Divertiti comunque, qualche brand cinese c'è ma niente di esagerato. Azz, qui c'è bisogno di te per decodificarlo.:D
invece tra i sata dopo l'eol del MX500 qualcuno sotto la news mi suggerisce l' Adata SU800 quasi identico https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48674880#post48674880, ma cercandolo su trovaprezzi ha prezzi folli... più di M2 pari capacità ma molto più veloci.
E vedo che anche gli mx500 e 870evo non scherzano come prezzi, speravo i sata scendessero, invece mantengono o salgono.:mbe:
Black (Wooden Law)
18-12-2024, 19:08
invece tra i sata dopo l'eol del MX500 qualcuno sotto la news mi suggerisce l' Adata SU800 quasi identico https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48674880#post48674880, ma cercandolo su trovaprezzi ha prezzi folli... più di M2 pari capacità ma molto più veloci.
E vedo che anche gli mx500 e 870evo non scherzano come prezzi, speravo i sata scendessero, invece mantengono o salgono.:mbe:
L'SU800 è un ottimo modello, sicuramente non ha hardware "quasi identico" all'MX500 perché nelle versioni listate su TPU usava prima le Micron 32L TLC (B0KB) con controller SM2258H mentre "ora" (tra virgolette perché son sicuro che non usi più queste NAND flash che sono molto obsolete) le Samsung 64L TLC (V4) sempre con lo stesso controller, ma è ugualmente valido. Il problema è che penso che anch'esso sia EOL e non so neanche che HW possa usare ora sinceramente, penso che sia sempre TLC con la DRAM. Costa comunque tanto perché credo che sia un modello del 2016 e perché è più vivo nel mercato US che europeo.
Giusto per dire un "fun fact", l'SU800 all'inizio fece scalpore perché fu teoricamente il primo full-drive SLC caching (ossia la cache SLC era un ⅓ delle NAND flash TLC, quindi il modello da 512GB aveva circa 170GB di cache SLC perché 512 / 3 = 170 - https://imgur.com/a/fYLvctn).
bronzodiriace
20-12-2024, 13:34
Mi consigliate un ssd 2.5" da montare su una gigabyte GA970Ds3 Rev 2.1
Cpu fx 8370.
Mi devo liberare del Kingston a400 120 gb
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2024, 13:40
Mi consigliate un ssd 2.5" da montare su una gigabyte GA970Ds3 Rev 2.1
Cpu fx 8370.
Mi devo liberare del Kingston a400 120 gb
Samsung 870 EVO.
bronzodiriace
20-12-2024, 14:00
Samsung 870 EVO.Grazie 👍
bronzodiriace
20-12-2024, 21:23
È veramente un chiodo l'A400.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2024, 21:38
È veramente un chiodo l'A400.
Gli A400 hanno la triste fama di essere poco affidabili, poi gli esemplari attualmente in vendita ormai sono anche senza DRAM e con QLC, il quadro della disperazione si completa :D
Io mi ero segnato questa pagina (http://www.johnnylucky.org/data-storage/ssd-database.html) per le info sugli ssd,
alcuni cinesi sono presenti (ma non gli Ediloca per esempio).
Non so quanto sia aggiornata, in fondo alla pagina compare un "2024" ...
Black (Wooden Law)
21-12-2024, 20:03
Io mi ero segnato questa pagina (http://www.johnnylucky.org/data-storage/ssd-database.html) per le info sugli ssd,
alcuni cinesi sono presenti (ma non gli Ediloca per esempio).
Non so quanto sia aggiornata, in fondo alla pagina compare un "2024" ...
Ci sono DB migliori imho, come quello di TPU e il foglio Excel che ho diviso nella scorsa pagina che contengono molte più informazioni, soprattutto a livello tecnico.
Black (Wooden Law)
22-12-2024, 16:10
Svelato l’SN3000 di WD della serie Green: https://shop.sandisk.com/products/ssd/internal-ssd/wd-green-sn3000-nvme-ssd?sku=WDS500G4G0E-00CPS0, mi sembra un PLC dal TBW, 100 TBW/TB…
Svelato l’SN3000 di WD della serie Green: https://shop.sandisk.com/products/ssd/internal-ssd/wd-green-sn3000-nvme-ssd?sku=WDS500G4G0E-00CPS0, mi sembra un PLC dal TBW, 100 TBW/TB…
PLC sta per Penta Level Cell?
Se già le Q fanno pena le Penta come saranno? devo immaginare da solo? :D
megthebest
23-12-2024, 11:17
SSD Sata preso su Aliexpress a marzo, installato su notebook uso scuola/home con Windows 10
Qualche giorno fa da boot inaccessibile, non c'è stato verso di ripartire se non facendo backup dato (il disco veniva letto e la partizione era ok se messo come secondario tramite usb) e reinstallando windows.
Questo lo stato smart
https://i.imgur.com/cFB45UM.png
Che può essergli successo? vedete anomalie? per il momento l'ho tolto dal sistema e messo al suo posto un 500Gb Silicon Power che avevo in casa..
Mi sembra un po' troppo ... uniforme, quella schermata di riepilogo !
Black (Wooden Law)
23-12-2024, 12:36
PLC sta per Penta Level Cell?
Se già le Q fanno pena le Penta come saranno? devo immaginare da solo? :D
Ovviamente non sono serio, non sono NAND flash PLC, anche perché per ora le uniche PLC nel mercato (che operano in pQLC (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?type=8) in realtà) sono le Intel 192L su due Solidigm. Comunque sì, PLC = 5 bit per cella e tra l'altro qui (https://www.linkedin.com/posts/ali-khakifirooz_iamintel-solidigm-activity-6960964808703627264-iGl8/) viene detto che hanno ~1.000 PEC di durata.
Comunque 100 TBW/TB ricorda molto l'SN350 (https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/it_it/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-green-ssd/product-brief-wd-green-sn350-nvme-ssd.pdf) che usa NAND flash TLC (BiCS4) nel taglio da 960GB e le NAND flash QLC (sempre BiCS4) in quello da 1TB, anche se fa ridere il fatto che con lo stesso controller e più OP il 960GB abbia una garanzia in TBW inferiore (80 TBW vs. 100 TBW) rispetto all'1TB.
Che l'SN3000 usi le BiCS6 QLC? Non penso, gli SSD con quelle NAND flash hanno un TBW più decente come l'NV3 con 640 TBW per il taglio da 2TB (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/kingston-nv3-2-tb.d2215); allo stesso tempo, però, le BiCS4 QLC (che sono le peggiori NAND flash 3D mai uscite avendo una velocità di 10 MB/s per die) sono fuori produzione e per quanto io sappia non esistono BiCS5 QLC, quindi o WD ha cacciato fuori altre penose NAND flash di nascosto comprando da altri produttori oppure non so, anche se gli altri produttori di NAND flash non arrivano a questo livello di TBW e di qualità.
Comunque per terminare il discorso sulle NAND flash, le QLC non fanno pena, semplicemente non hanno ancora raggiunto il picco nel mercato (alcuni anni fa gli analisti dissero che si sarebbero aspettati una decente penetrazione dopo il 2024) anche se c'è da dire che sono il principale tipo di NAND flash usato nel settore enterprise vista la necessità di alta densità combinata a un uso read-intensive degli SSD. Progressi comunque li stiamo vedendo, per esempio il P310 che usa le Micron 232L QLC (N58R) esaurita la cache SLC fa più di 300 MB/s piuttosto che i soliti 100 MB/s.
https://i.imgur.com/cFB45UM.png
Che può essergli successo? vedete anomalie? per il momento l'ho tolto dal sistema e messo al suo posto un 500Gb Silicon Power che avevo in casa..
Ci hai fatto soltanto 66 PEC (parametro A7) e scritto poco più di 7TB sulle NAND flash, tenendo anche conto degli altri parametri S.M.A.R.T. che mi sembrano tutti ok (nessun settore riallocato, non hai finito i blocchi di riserva, zero errori in cancellazione e programmazione...) penso che sia più un'inadeguata qualità del drive più che un'anomalia. Penso che usi semplicemente componenti di bassa qualità da come ci si può aspettare per un SSD del genere. Vedendo qui questa (https://hww.ru/2023/12/obzor-ssd-diska-xraydisk/) recensione mi viene da mettermi le mani nei capelli anche se non è il tuo stesso SSD ovviamente, hanno firmware diverso. Guarda anche qui (https://mysku.club/blog/aliexpress/91969.html): NAND flash riconosciute come SK hynix V4 (72L TLC) dal programma di VLO ma non hanno mezzo marchio sopra e le performance in CDM con drive allo 0% e un pattern da 8GiB sono da meno di 300 MB/s, direi che non ci si può aspettare nulla di più da un SSD come questo.
megthebest
23-12-2024, 13:05
Mi sembra un po' troppo ... uniforme, quella schermata di riepilogo !
non saprei, usato giornalmente come notebook per internet e qualche software
Ci hai fatto soltanto 66 PEC (parametro A7) e scritto poco più di 7TB sulle NAND flash, tenendo anche conto degli altri parametri SMART che mi sembrano tutti ok (nessun settore riallocato, non hai finito i blocchi di riserva, zero errori in cancellazione e programmazione...) penso che sia più un'inadeguata qualità del drive più che un'anomalia. Penso che usi semplicemente componenti di bassa qualità da come ci si può aspettare per un SSD del genere. Vedendo qui questa (https://hww.ru/2023/12/obzor-ssd-diska-xraydisk/) recensione mi viene da mettermi le mani nei capelli anche se non è il tuo stesso SSD ovviamente, hanno firmware diverso. Guarda anche qui (https://mysku.club/blog/aliexpress/91969.html): NAND flash riconosciute come SK hynix V4 (72L TLC) dal programma di VLO ma non hanno mezzo marchio sopra e le performance in CDM con drive allo 0% e un pattern da 8GiB sono da meno di 300 MB/s, direi che non ci si può aspettare nulla di più da un SSD come questo.
Grazie Black!
Nel dettaglio sg flash id mi da
Model: XrayDisk 256GB SSD
Fw : HP3130A2
Size : 244198 MB [256.1 GB]
From smart : [Feb 23 2023]
From ATA id: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
IOCtl: 0failed 0x0!
Queste le foto del controller e delle nand
https://i.imgur.com/Aq7uP9g.jpeg
https://i.imgur.com/90b3K6t.jpeg
https://i.imgur.com/wVBkfVl.jpeg
Strano che abbia 2 moduli sul lato frontale e 1 modulo su quello dietro
Black (Wooden Law)
23-12-2024, 16:12
Yeestor YS9082 con Intel N38A (144L QLC), direi performance penose visto anche il controller. Se noti bene è la stessa combinazione della prima recensione che ho linkato. Comunque non è strano il fatto che ci sia un chip NAND flash sul retro del PCB ma il fatto che ce ne siano 3 totali con 1Tb di densità per una capacità dell’SSD totale di 256GB. Nel senso: in quell’SSD sono presenti 3 chip NAND flash con 1 die ciascuno da 1Tb, ergo 128GB (1 / 8 = 128), perciò ti bastano due die e due chip NAND flash, non 3, altrimenti con 3 NAND flash e die da 1Tb otterresti 384GB di drive visto che 128 * 3 = 384. A quanto pare un die e un chip NAND flash è inutilmente presente e fuori uso/disattivato…
megthebest
23-12-2024, 17:01
Yeestor YS9082 con Intel N38A (144L QLC), direi performance penose visto anche il controller. Se noti bene è la stessa combinazione della prima recensione che ho linkato. Comunque non è strano il fatto che ci sia un chip NAND flash sul retro del PCB ma il fatto che ce ne siano 3 totali con 1Tb di densità per una capacità dell’SSD totale di 256GB. Nel senso: in quell’SSD sono presenti 3 chip NAND flash con 1 die ciascuno da 1Tb, ergo 128GB (1 / 8 = 128), perciò ti bastano due die e due chip NAND flash, non 3, altrimenti con 3 NAND flash e die da 1Tb otterresti 384GB di drive visto che 128 * 3 = 384. A quanto pare un die e un chip NAND flash è inutilmente presente e fuori uso/disattivato…
Infatti, mi pareva dovessero essere pari, a questo punto credo che come dici uno sia disattivato da firmware.. Che stranezze. Mi sa free lo percheggio per buttarlo su qualche notebook da discarica 😂
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Yeestor YS9082 con Intel N38A (144L QLC), direi performance penose visto anche il controller. Se noti bene è la stessa combinazione della prima recensione che ho linkato. Comunque non è strano il fatto che ci sia un chip NAND flash sul retro del PCB ma il fatto che ce ne siano 3 totali con 1Tb di densità per una capacità dell’SSD totale di 256GB. Nel senso: in quell’SSD sono presenti 3 chip NAND flash con 1 die ciascuno da 1Tb, ergo 128GB (1 / 8 = 128), perciò ti bastano due die e due chip NAND flash, non 3, altrimenti con 3 NAND flash e die da 1Tb otterresti 384GB di drive visto che 128 * 3 = 384. A quanto pare un die e un chip NAND flash è inutilmente presente e fuori uso/disattivato…
Non potrebbe essere, viste le porcate che fanno in cina, che da due/tre chip parzialmente difettosi hanno usato le celle buone per arrivare alla quantità richiesta? riciclaggio spinto, che mi pare sia tipico dei brand di seconda/terza fascia cinesi, che comprano le nand di scarto per recuperarle tramite ulteriore selezione di fino. Ne avevamo parlato tempo fa, c'è proprio un mercato secondario delle nand "scartate" dai big, non mi ricordo il nome della società che le vende per conto dei big...
Black (Wooden Law)
23-12-2024, 22:07
Non potrebbe essere, viste le porcate che fanno in cina, che da due/tre chip parzialmente difettosi hanno usato le celle buone per arrivare alla quantità richiesta? riciclaggio spinto, che mi pare sia tipico dei brand si seconda/terza fascia cinesi, che comprano le nand di scarto per recuperarle tramite ulteriore selezione di fino. Ne avevamo parlato tempo fa, c'è proprio un mercato secondario delle nand "scartate" dai big, non mi ricordo il nome della società che le vende per conto dei big...
Può essere che magari qualche blocco difettoso sia “spento” e che quindi lo abbiano usato come escamotage per creare un SSD da 256GB, lo penso anch’io Sbaffo.
Sto testando un WD Sn750, con box esterno, ma scoperchiato dato che ha il dissy e non ci sta col box chiuso.
A pieno regime sta sui 58-59°c, boh a me sembra tanto dato che ho pure 18°c in casa...
PS com'è il Msi spatium m482 ?
Cm,ls,lmlksmlsmlsmls
Eddie666
24-12-2024, 12:15
arrivati ieri i mie due nuovi nvme (ediloca EN870, 1tb e 4tb), backappato con acronis dai vecchi supporti, tutto. una domanda, data la presenza diuna cache dinamica, mi chiedevo se sarebbe meglio lasciare dello spazio non allocato, oppure la cosa non serve a niente? se si invece, quanto consigliereste? grazie
giovanni69
24-12-2024, 14:24
Y A quanto pare un die e un chip NAND flash è inutilmente presente e fuori uso/disattivato…
Mettendola in termini paranoici, giusto per un istante se consentite (ed escludendo sempre per un attinoi il probabile riutilizzo di chip difettosi per riassemblare alla meglio un 256 GB nominale), che uso ne potrebbe essere fatto visto che un SSD di suo - almeno per quel avevo capito tempo fa - di fatto è come un PC di suo... e quindi un PC nel PC?
arrivati ieri i mie due nuovi nvme (ediloca EN870, 1tb e 4tb), backappato con acronis dai vecchi supporti, tutto. una domanda, data la presenza diuna cache dinamica, mi chiedevo se sarebbe meglio lasciare dello spazio non allocato, oppure la cosa non serve a niente? se si invece, quanto consigliereste? grazie Se per allocato intendi non formattato, cioè non partizionato, la risposta è NO. Però va lasciato dello spazio inutilizzato, cioè vuoto senza dati, anche dentro una partizione qualsiasi. L'SSD per la cache non fa differenza tra partizioni o non partizioni, fa solo differenza tra celle scritte o vuote, perciò se lasci il 20% senza dati o non partizionato è esattamente uguale per l'ssd.
Ho detto il 20% perchè in genere è lo spazio consigliato da lasciare vuoto per evitare grossi cali di prestazioni, ma sul 4TB puoi anche scendere visto che il 20% sarebbero 800GB.
La cache SLC dinamica usa lo spazio libero (cioè senza dati, cross-partitions come detto), ma moltiplicato per 4 (per le QLC, 3 per le TLC), fai tu i conti in base alla grandezza dei file che trasferisci.
Ho visto ssd funzionare pieni fino all'orlo, con soli 12GB liberi :eek: (intel 660p da 512GB del solito nipote capra informatica).
Black (Wooden Law)
24-12-2024, 17:56
Sto testando un WD Sn750, con box esterno, ma scoperchiato dato che ha il dissy e non ci sta col box chiuso.
A pieno regime sta sui 58-59°c, boh a me sembra tanto dato che ho pure 18°c in casa...
A me invece pare assolutamente una temperatura molto buona per un top PCIe 3.0 con DRAM e un controller da 8 canali. Ricorda anche che l’SN750 è uno dei Gen3 più efficienti sul mercato, e mentre il suo diretto rivale 970 EVO Plus arriva ad andare in TT sotto stress l’SN750 nel tuo caso non fa neanche 70 °C.
PS com'è il Msi spatium m482 ?
E27T con BiCS6 TLC, siamo sullo stesso livello dell’EN870, FN955, S880 e altri quindi se non lo trovi allo stesso prezzo non ha senso.
arrivati ieri i mie due nuovi nvme (ediloca EN870, 1tb e 4tb), backappato con acronis dai vecchi supporti, tutto. una domanda, data la presenza diuna cache dinamica, mi chiedevo se sarebbe meglio lasciare dello spazio non allocato, oppure la cosa non serve a niente? se si invece, quanto consigliereste? grazie
Non serve a nulla per due motivi:
1. La cache SLC dinamica non è come quella statica che si trova dentro l’OP e quindi dentro uno spazio allocato di suo nell’SSD e gestito intenzionalmente dal firmware, la cache SLC dinamica condivide una zona d’usura con le NAND flash TLC/QLC, non a caso diminuisce di dimensioni pian piano che usi l’SSD.
2. L’SSD se non intenzionalmente come nel caso dell’OP non lavora a livello del file system bensì a livello di blocchi, anche se lasciassi più spazio per il controller lui non lo vedrebbe come uno spazio libero per programmare lì dentro delle celle TLC in SLC, ergo zero miglioramenti, perlomeno questo è quello che penso che sia il motivo.
Mettendola in termini paranoici, giusto per un istante se consentite (ed escludendo sempre per un attinoi il probabile riutilizzo di chip difettosi per riassemblare alla meglio un 256 GB nominale), che uso ne potrebbe essere fatto visto che un SSD di suo - almeno per quel avevo capito tempo fa - di fatto è come un PC di suo... e quindi un PC nel PC?
Perdonami Giovanni ma non penso di aver capito parecchio; stai dicendo che un SSD è comparabile strutturalmente ad un PC e mi stai chiedendo dell’utilità di un chip NAND flash disattivato? Se sì, un chip del genere non ha assolutamente senso, occupa spazio e basta.
Eddie666
24-12-2024, 17:57
Perfetto, grazie mille. I due ssd sono decisamente sovradimensionati rispetto alle mie esigenze, per cui non dovrei avere problemi di riempimento
Black (Wooden Law)
24-12-2024, 18:17
La cache SLC dinamica usa lo spazio libero (cioè senza dati, cross-partitions come detto), ma moltiplicato per 4 (per le QLC, 3 per le TLC), fai tu i conti in base alla grandezza dei file che trasferisci.
Piccola nota Sbaffo visto che su tutto il resto quoto quello che hai detto pienamente: dimensione della cache SLC * 3 o 4 è valido solo per i drive che hanno impostato il flash interamente in SLC detti anche “full-drive SLC caching” ma ci sono SSD che hanno una dimensione della cache SLC inferiore a codesta e anzi, loro rappresentano la maggior parte.
Piccola nota Sbaffo visto che su tutto il resto quoto quello che hai detto pienamente: dimensione della cache SLC * 3 o 4 è valido solo per i drive che hanno impostato il flash interamente in SLC detti anche “full-drive SLC caching” ma ci sono SSD che hanno una dimensione della cache SLC inferiore a codesta e anzi, loro rappresentano la maggior parte. scusa ma forse non ho capito bene.
Io intendo che la cache dinamica usa lo spazio FINO AL LIMITE della cache utilizzabile: se ha un limite nel firmware è quello (la maggior parte), se non ha limite usa tutto lo spazio libero (“full-drive SLC caching”), giusto?
Ma il problema non si pone quando l'ssd è "abbasatanza pieno", cioè lo spazio libero è inferiore a quello massimo della cache, quello sarà il limite.
In ogni caso se scrivi un file di 100GB su un QLC, la SLC cache occuperà temporaneamente 400GB, sempre che ce ne siano abbastanza liberi ovviamente e che il limite fw non sia superato.
Cosa diversa è quando riservano una parte di spazio per la cache (di solito minima) e l'OP, come discutevamo sul mio p31 quei 200GB. Ma di solito quello è il quantitativo minimo riservato intoccabile (non scrivibile da Windows, anzi non visto proprio da win), la slc cache può espandersi ben oltre.
Ah, buon natale! :D
Black (Wooden Law)
24-12-2024, 19:20
scusa ma forse non ho capito bene.
Io intendo che la cache dinamica usa lo spazio FINO AL LIMITE della cache utilizzabile: se ha un limite nel firmware è quello (la maggior parte), se non ha limite usa tutto lo spazio libero (“full-drive SLC caching”), giusto?
Ma il problema non si pone quando l'ssd è "abbasatanza pieno", cioè lo spazio libero è inferiore a quello massimo della cache, quello sarà il limite.
In ogni caso se scrivi un file di 100GB su un QLC, la SLC cache occuperà temporaneamente 400GB, sempre che ce ne siano abbastanza liberi ovviamente e che il limite fw non sia superato.
Cosa diversa è quando riservano una parte di spazio per la cache (di solito minima) e l'OP, come discutevamo sul mio p31 quei 200GB. Ma di solito quello è il quantitativo minimo riservato intoccabile (non scrivibile da Windows, anzi non visto proprio da win), la slc cache può espandersi ben oltre.
Ah, buon natale! :D
Giusto, capito male io, perdonami. Unica cosa: 100GB SLC -> 400GB di QLC o 300GB di TLC, la conversione è SLC-QLC/TLC, non QLC/TLC-SLC.
Buon Natale comunque. ;)
A me invece pare assolutamente una temperatura molto buona per un top PCIe 3.0 con DRAM e un controller da 8 canali. Ricorda anche che l’SN750 è uno dei Gen3 più efficienti sul mercato, e mentre il suo diretto rivale 970 EVO Plus arriva ad andare in TT sotto stress l’SN750 nel tuo caso non fa neanche 70 °C.
E27T con BiCS6 TLC, siamo sullo stesso livello dell’EN870, FN955, S880 e altri quindi se non lo trovi allo stesso prezzo non ha senso.
Grazie gentilissimo !
Approfitto per AUGURARE A TUTTI un Felice Natale e Buone Feste !!!
Cmlsmlsmnlksmlsmls
giovanni69
27-12-2024, 09:45
Ricambio gli auguri. :)
Chi di voi usa ATTO Disk Benchmark?
Sia la versione scaricata dal sito ATTO (ATTO-Disk-Benchmark-Windows-9357.rar) che da Techpowerup (atto-disk-benchmark-4010f1.rar), apparentemente mostrano un trojano rilevato da DrWeb e Zillya, secondo Virustotal. C'è da fidarsi che sia un falso positivo? :O
megthebest
27-12-2024, 09:47
Ricambio gli auguri. :)
Chi di voi usa ATTO Disk Benchmark?
Sia la versione scaricata dal sito ATTO (ATTO-Disk-Benchmark-Windows-9357.rar) che da Techpowerup (atto-disk-benchmark-4010f1.rar), apparentemente mostrano un trojano rilevato da DrWeb e Zillya, secondo Virustotal. C'è da fidarsi che sia un falso positivo? :OÈ un tool molto vecchio, in genere uso as ssd benchmark che sicuramente è più aggiornato
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
27-12-2024, 09:48
Io ho usato più volte ATTO Disk Benchmark e oltre a non aver mai riscontato problemi al PC per quel software lì il mio PC non l'ha mai individuato come un virus anche se c'è da dire che tengo l'antivirus disattivato 24h 7/7.
giovanni69
27-12-2024, 09:55
Io ho usato più volte ATTO Disk Benchmark e oltre a non aver mai riscontato problemi al PC per quel software lì il mio PC non l'ha mai individuato come un virus anche se c'è da dire che tengo l'antivirus disattivato 24h 7/7.
;)
È un tool molto vecchio, in genere uso as ssd benchmark che sicuramente è più aggiornato
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Aggiornato.... a 4 anni fa.. non diversamente da ATTO.
Dal sito di alexis, l'autore, circa as ssd benchmark l'area download è vuoto. Scaricandolo da HWupgrade o Techspot, esce un Trojan.Malware.3009783.susgen (MaxSecure). Dobbiamo sempre prendere per buono che sia un falso positivo?...:sperem:
Black (Wooden Law)
27-12-2024, 10:10
@Liupen, un po' di tempo fa mi hai indicato che hanno aggiornato il T500 con il P8CR004 ponendoti il dubbio se sia migliorato o meno, oggi abbiamo la risposta con queste due (1 (https://forum.gamer.com.tw/C.php?bsn=60030&snA=658150); 2 (https://www.youtube.com/watch?v=Hc7EWOnFuRM)) recensioni cinesi. P.S.: no, non è migliorato il comportamento dopo la cache SLC, o meglio, è migliorata soltanto la gestione delle scritture in TLC visto che ci sono molti meno spike (che penso che siano dovuti da un aggressivo folding in background) ma comunque l'SSD fa meno di 500 MB/s, guarda qui (https://imgur.com/6V2Z0os): la linea verde (P8CR002, firmware con il quale è stato lanciato l'SSD) all'inizio è una montagna russa mentre quella blu (P8CR004, l'ultimo firmware) è molto più costante. L'autore comunque dice che la cache SLC in questo caso (1TB) è di circa 350GB quindi è rimasto comunque un full-drive SLC caching obbligato a fare folding.
C'è un problema però: l'altra review che ho linkato mostra ancora quei numerosi spike durante le scritture in TLC, quindi ho il timore che un effettivo miglioramento non ci sia stato (e non mi stupirei visto che a ‘sto turno Crucial non ha scritto nessuna nota a riguardo nella pagina di download del FW). L'autore della prima recensione per la copia dice che ha usato FastCopy per evitare bottleneck causati da Windows mentre nella seconda recensione non viene usato alcun tool e viene fatta proprio tramite Windows quindi mi viene da pensare che la seconda sia più "attendibile". La cosa che mi fa storcere il naso è che la seconda recensione dice che il T500 da 2TB ha una cache SLC di 180GB (https://imgur.com/a/JKPDRDP) quando dovrebbe averne una da circa 682GB (2048 / 3 = 682) teoricamente, quindi non so, mi mette il dubbio, sta di fatto che non è un cattivo SSD ma sicuramente deludente e che come ti dissi tempo fa la colpa molto probabilmente è del suo controller, il Phison E25. Di sicuro questo è un SSD che consiglierei solo se l'utente è sicuro al 100% che non gli interessi la velocità nei trasferimenti dei dati altrimenti non lo farei mai dato anche il prezzo (90 euro/TB).
Mendelevio
27-12-2024, 21:23
Raga cosa ne pensate del fikwot fx991? Ha il controller MAP1602, per 50-60 euro prenderei 1 tb sul sito del produttore. Anche se sono più tentato dal 2 Tb...
Black (Wooden Law)
27-12-2024, 21:42
Raga cosa ne pensate del fikwot fx991? Ha il controller MAP1602, per 50-60 euro prenderei 1 tb sul sito del produttore. Anche se sono più tentato dal 2 Tb...
L’FX991 ha le NAND flash QLC quindi se lo devi usare come primario non te lo consiglio, te lo consiglio solo come secondario, in quel caso va bene. Oggi c’era l’EN870 da 1TB a 57€, peccato se ne sia andato via subito.
@Liupen, un po' di tempo fa mi hai indicato che hanno aggiornato il T500 con il P8CR004 ponendoti il dubbio se sia migliorato o meno, oggi abbiamo la risposta con queste due (1 (https://forum.gamer.com.tw/C.php?bsn=60030&snA=658150); 2 (https://www.youtube.com/watch?v=Hc7EWOnFuRM)) recensioni cinesi. P.S.: no, non è migliorato il comportamento dopo la cache SLC, o meglio, è migliorata soltanto la gestione delle scritture in TLC visto che ci sono molti meno spike (che penso che siano dovuti da un aggressivo folding in background) ma comunque l'SSD fa meno di 500 MB/s, guarda qui (https://imgur.com/6V2Z0os): la linea verde (P8CR002, firmware con il quale è stato lanciato l'SSD) all'inizio è una montagna russa mentre quella blu (P8CR004, l'ultimo firmware) è molto più costante. L'autore comunque dice che la cache SLC in questo caso (1TB) è di circa 350GB quindi è rimasto comunque un full-drive SLC caching obbligato a fare folding.
C'è un problema però: l'altra review che ho linkato mostra ancora quei numerosi spike durante le scritture in TLC, quindi ho il timore che un effettivo miglioramento non ci sia stato (e non mi stupirei visto che a sto turno Crucial non ha scritto nessuna nota a riguardo nella pagina di download del FW). L'autore della prima recensione per la copia dice che ha usato FastCopy per evitare bottleneck causati da Windows mentre nella seconda recensione non viene usato alcun tool e viene fatta proprio tramite Windows quindi mi viene da pensare che la seconda sia più "attendibile". La cosa che mi fa storcere il naso è che la seconda recensione dice che il T500 da 2TB ha una cache SLC di 180GB (https://imgur.com/a/JKPDRDP) quando dovrebbe averne una da circa 682GB (2048 / 3 = 682) teoricamente, quindi non so, mi mette il dubbio, sta di fatto che non è un cattivo SSD ma sicuramente deludente e che come ti dissi tempo fa la colpa molto probabilmente è del suo controller, il Phison E25. Di sicuro questo è un SSD che consiglierei solo se l'utente è sicuro al 100% che non gli interessi la velocità nei trasferimenti dei dati altrimenti non lo farei mai dato anche il prezzo (90 euro/TB).
Sono d'accordo con te, anzi ti confermo che è il Phison E25 il "problema"
https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/micron-3500-ssd-review/2
In un atto compulsivo da autoregali natalizi mi son preso l'orico e7400 1tb. Lo metterò in un box, sempre orico.
Non ho trovato specifiche tecniche a riguardo.
Black ne sai qualcosa? Tipo se è tlc o qlc, che nand e controller monta ecc ecc
Ckxnnxnsnsnsnznz
Mendelevio
28-12-2024, 08:59
LFX991 ha le NAND flash QLC quindi se lo devi usare come primario non te lo consiglio, te lo consiglio solo come secondario, in quel caso va bene. Oggi cera lEN870 da 1TB a 57, peccato se ne sia andato via subito.Ostia, non ci avevo fatto caso, a sto punto meglio il fn955 che tra l'altro costa uguale...
Black (Wooden Law)
28-12-2024, 09:24
In un atto compulsivo da autoregali natalizi mi son preso l'orico e7400 1tb. Lo metterò in un box, sempre orico.
Non ho trovato specifiche tecniche a riguardo.
Black ne sai qualcosa? Tipo se è tlc o qlc, che nand e controller monta ecc ecc
Ckxnnxnsnsnsnznz
Zero, è appena uscito, posso solo pensare che sia al 100% MAP1602 con EET1A (YMTC 232L TLC) visto che l’O7000 aveva all’inizio lo stesso hardware ma poi le NAND flash son state cambiate con le QLC.
Eddie666
28-12-2024, 09:48
L’FX991 ha le NAND flash QLC quindi se lo devi usare come primario non te lo consiglio, te lo consiglio solo come secondario, in quel caso va bene. Oggi c’era l’EN870 da 1TB a 57€, peccato se ne sia andato via subito.
a chi interessano gli ediloca cvonsiglio di comprargli direttamente dal loro sito, dove i prezzi sono sempre più bassi (es il 1TB viene, al cambio attuale, 55 euro; le SS sono comprese e gestite da amazon, quindi rapide e tracciate, ed attualmente c'è uno sconto del 56% che viene applicato automaticamente nel carrello): a conti fatti per 5Tb (1TB + 4tb) ho speso 250 euro, che non mi sembra affatto male.
giovanni69
28-12-2024, 10:20
@Eddie666: 250€ per 5 TB, combinando che modelli esattamente dal loro sito?
Eddie666
28-12-2024, 10:46
@Eddie666: 250€ per 5 TB, combinando che modelli esattamente dal loro sito?
N°2 EN870 (uno da 1Tb, l'altro da 4TB)
In un atto compulsivo da autoregali natalizi mi son preso l'orico e7400 1tb. Lo metterò in un box, sempre orico.
Non ho trovato specifiche tecniche a riguardo.
Black ne sai qualcosa? Tipo se è tlc o qlc, che nand e controller monta ecc ecc
Ckxnnxnsnsnsnznz
MAP1602 (HMB) http://www.musray.com/MAP1602.html
+
3D NAND flash QLC https://www.techpowerup.com/320993/ymtc-claims-its-3d-qlc-nand-offers-endurance-comparable-to-3d-tlc-nand
La versione TLC del Orico e7400 https://www.orico.cc/usmobile/product/detail/id/15540
dovrebbe essere il modello IG740 https://www.orico.cc/usmobile/product/detail/id/15601?sid_for_share=99125_3
(ho chiesto conferma).
nei giorni scorsi qualcuno nei thread che seguo di solito ha detto che gli ultimi Crucial MX500 sono più lenti, si parlava di avvio di Windows mi pare. A parte che ormai sono usciti di produzione, vi risulta che abbiano cambiato qualcosa?
sparito questo, gli ultimi sata buoni restano l' 870evo e poi?
buongiorno a tutti,
circa un anno e mezzo fa avevo preso un Silicon Power a55 da 1tb da inserire nel mini-pc che uso per torrent, emule, media server ecc.
Oggi per curiosità ho collegato l'ssd al pc principale e vedo questo:
https://i.postimg.cc/FkgCkSM9/sp-a55-1tb-20241228.png (https://postimg.cc/FkgCkSM9)
Il dato che mi lascia sconcertato è ovviamente quello delle "Total NAND Writes" (403 Tb :eek: ). Praticamente 100 volte quello delle scritture logiche effettuate (4,3 Tb).
Se non sbaglio quel valore rappresenta la write amplification applicata dal controller.
Sapevo che poteva essere tre/quattro volte il valore delle scritture logiche ma un rapporto 100/1 mi sembra assolutamente esagerato.
Che ne pensate?
giovanni69
28-12-2024, 17:04
nei giorni scorsi qualcuno nei thread che seguo di solito ha detto che gli ultimi Crucial MX500 sono più lenti, si parlava di avvio di Windows mi pare. A parte che ormai sono usciti di produzione, vi risulta che abbiano cambiato qualcosa?
sparito questo, gli ultimi sata buoni restano l' 870evo e poi?
Parlando di SATA superstiti old school....buoni sono i Samsung PM863 o SM863/a usati di classe enterprise, condensatori al tantallio.... costo decente pari ad un MX500 nuovo, nacquero per uso datacenter e sono dei carri armati. E certamente hanno una cache. E pesano più di un Asenno :D
Per le mani ho un SM863 da 960 GB, 199 TB scritti, power on time 1577 days, Health 99%, 6160 TBW dichiarati.
Certo... SATA sono.. non si può pretendere che gareggino con alcun M.2.
https://i.postimg.cc/J4KB2sRB/SM863.jpg (https://postimg.cc/GH82Bh8c)
@Black (Wooden Law) ha interpretato degli SMART di un altro paio di SSD da 1.92 TB con risultati notevoli. Se mi autorizza a postare i suoi commenti in PM, a titolo di curiosità, li riporto. In quei casi l'SM863 (MLC) aveva 1762 PEC, scritture su NAND flash 3.4 PB con 95% di health... che lui ha giudicato 'un risultato incredibile'. Write amplification 2.6 <3. (personalmente pagai quei due 1.9 TB al costo ciascuno di un MX500 da 1 TB nuovo).
Ma è questione di filosofia d'uso. Personalmente preferisco un carro armato usato che ha funzionato tanto (dunque è ben rodato), non mostra difetti di funzionamento e si presenta bene e che probabilmente continuerà a funzionare, piuttosto che un nuovo in classe consumer allo stesso prezzo. Tanto, in ogni caso, tutto viene clonato ma intanto lavoro al meglio (parlando di SATA di quella generazione).
Black (Wooden Law)
28-12-2024, 17:44
MAP1602 (HMB) http://www.musray.com/MAP1602.html
+
3D NAND flash QLC https://www.techpowerup.com/320993/ymtc-claims-its-3d-qlc-nand-offers-endurance-comparable-to-3d-tlc-nand
La versione TLC del Orico e7400 https://www.orico.cc/usmobile/product/detail/id/15540
dovrebbe essere il modello IG740 https://www.orico.cc/usmobile/product/detail/id/15601?sid_for_share=99125_3
(ho chiesto conferma).
Hai ragione Liupen, è QLC, non so il perché ma mi ricordavo che fosse TLC e che l’avessero scritto nella pagina di Amazon. Ennesima copia dell’FX991, da evitare se per il primario.
nei giorni scorsi qualcuno nei thread che seguo di solito ha detto che gli ultimi Crucial MX500 sono più lenti, si parlava di avvio di Windows mi pare. A parte che ormai sono usciti di produzione, vi risulta che abbiano cambiato qualcosa?
A me non risulta alcun cambiamento, magari spesso gli utenti ricorrono a bug e per ignoranza accusano il drive senza motivo. Può anche essere un sample fallato o estremamente usurato, non so.
sparito questo, gli ultimi sata buoni restano l' 870evo e poi?
Basta, 870 EVO e basta. L’SA510 se 2+TB è buono altrimenti spazzatura, di altri DRAM-based non EOL non me ne vengono in mente sinceramente.
.Che ne pensate?
Penso che come dici tu lo S.M.A.R.T. sia abbastanza strano, 98 di WAF mi sembra piuttosto impossibile anche se non ci hai fatto pochi PEC (360), secondo me hai scritto tanti TB sulle NAND flash ma anche tanti dall’host e CDI è mezzo buggato, provato a controllare con Hard Disk Sentinel?
@Black (Wooden Law) ha interpretato degli SMART di un altro paio di SSD da 1.92 TB con risultati notevoli. Se mi autorizza a postare i suoi commenti in PM, a titolo di curiosità, li riporto.
Certo Gio, ci mancherebbe.
giovanni69
28-12-2024, 17:52
Basta, 870 EVO e basta. L’SA510 se 2+TB è buono altrimenti spazzatura, di altri DRAM-based non EOL non me ne vengono in mente sinceramente.
Intendi dire che già il WD Blue SA510 2TB si salverebbe, oppure in pratica solo il 4 TB?
Non EOL, ci sarebbe altro prodotto di nicchia come il Samsung PM963 a prezzo... enterprise/datacenter. Hanno fatto pure il taglio 240 GB. Ma nuovo costa come un 1TB :D
Certo Gio, ci mancherebbe.
Ok, grazie. :)
Zero, è appena uscito, posso solo pensare che sia al 100% MAP1602 con EET1A (YMTC 232L TLC) visto che l’O7000 aveva all’inizio lo stesso hardware ma poi le NAND flash son state cambiate con le QLC.
Grazie, proverò a testarlo!
Vedo se trovo quel programmino che avevi linkato per cercarne le caratteristiche..
Chvfdggujddfyhujkbcf
Black (Wooden Law)
28-12-2024, 20:19
Intendi dire che già il WD Blue SA510 2TB si salverebbe, oppure in pratica solo il 4 TB?
Intendo dire che il 2TB va bene.
Grazie, proverò a testarlo!
Vedo se trovo quel programmino che avevi linkato per cercarne le caratteristiche..
Ti direi di provare il maxio nvme flash id di VLO.
Penso che come dici tu lo S.M.A.R.T. sia abbastanza strano, 98 di WAF mi sembra piuttosto impossibile anche se non ci hai fatto pochi PEC (360), secondo me hai scritto tanti TB sulle NAND flash ma anche tanti dall’host e CDI è mezzo buggato, provato a controllare con Hard Disk Sentinel?
Ormai l'ssd l'ho rimontato sul mini-pc dove ho ubuntu. Però ho provato con smartctl e i valori sembrano corrispondere a quelli di CrystalDisk (qui li mostra in base10):
https://i.postimg.cc/JsnHsBvM/Screenshot-20241228-202137.png (https://postimg.cc/JsnHsBvM)
Mi domando se questa esplosione della WA sia dovuta alla tipologia di utilizzo. Magari scaricare torrent con tutti i loro "pezzetti" non fa bene al disco. Oppure dipende anche dalla struttura del file system. Forse l'EXT4 che ho usato per formattare il disco non è adatto alle nand.
Black (Wooden Law)
29-12-2024, 00:33
Non saprei questo alto WAF, ripeto, potrebbe essere un bug dello S.M.A.R.T. ma sicuramente ci hai fatto molte scritture sulle NAND flash visti i 360 PEC (360 * 1024 = 368TB, meno dei 400TB si CDI). Una delle opzioni è sicuramente il fatto di scriverci tanti piccoli file sulle NAND flash, non so quanto abbia a che fare il system, invece.
MAP1602 (HMB) http://www.musray.com/MAP1602.html
+
3D NAND flash QLC https://www.techpowerup.com/320993/ymtc-claims-its-3d-qlc-nand-offers-endurance-comparable-to-3d-tlc-nand
La versione TLC del Orico e7400 https://www.orico.cc/usmobile/product/detail/id/15540
dovrebbe essere il modello IG740 https://www.orico.cc/usmobile/product/detail/id/15601?sid_for_share=99125_3
(ho chiesto conferma).
Ah ecco, non sarà ovviamente primario, vedremo come andrà col box esterno...
Csdtutddyjjufseftujolhrdsvb
Parlando di SATA superstiti old school....buoni sono i Samsung PM863 o SM863/a usati di classe enterprise, condensatori al tantallio.... costo decente pari ad un MX500 nuovo, nacquero per uso datacenter e sono dei carri armati. E certamente hanno una cache. E pesano più di un Asenno :D
Per le mani ho un SM863 da 960 GB, 199 TB scritti, power on time 1577 days, Health 99%, 6160 TBW dichiarati.
Certo... SATA sono.. non si può pretendere che gareggino con alcun M.2. Dove li trovi degli ssd enterprise usati? e che siano venditori affidabili, non che dicono come nuovo invece è massacrato...
Basta, 870 EVO e basta. L’SA510 se 2+TB è buono altrimenti spazzatura, di altri DRAM-based non EOL non me ne vengono in mente sinceramente.
Ho guardato i prezzi sia del WD SA510 che del Samsung 870evo, costano come dei buoni M2 pcie3/4 di marca, non stanno esagerando visto che le prestazioni sono una frazione? :mbe: il WD 2tb su amz sta a 135, esattamente quanto ho pagato il P31 per il nipote un mese fa, l'870 sta ancora più su a prezzi da p41 o più... :eek:
perchè? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2024, 19:19
Ho guardato i prezzi sia del WD SA510 che del Samsung 870evo, costano come dei buoni M2 pcie3/4 di marca, non stanno esagerando visto che le prestazioni sono una frazione? :mbe: il WD 2tb su amz sta a 135, esattamente quanto ho pagato il P31 per il nipote un mese fa, l'870 sta ancora più su a prezzi da p41 o più... :eek:
perchè? :confused:
Immagino perché i produttori stanno smettendo di fare SSD SATA "buoni" e quindi i pochi disponibili se li fanno pagare...
Crucial ha appena annunciato che ha smesso di produrre gli MX500, quelli in vendita vanno ad esaurimento.
Ti direi di provare il maxio nvme flash id di VLO.
Non riesce ad identificarlo, dà errore...
vabbè pazienza...
Cmlsmlkssjssjlsnkdnldnlk
giovanni69
30-12-2024, 05:48
Dove li trovi degli ssd enterprise usati? e che siano venditori affidabili, non che dicono come nuovo invece è massacrato...
Non cerco i come nuovi perchè non ci credo su SSD nati come datacenter. Presi nel corso degli anni su ebay o subito (anche se vedo aperto mai usato da Cina...). Black in un altro thread ha scritto che virtualmente lo status SMART può essere resettato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48678795&postcount=4) con procedura complicata e non accessibile a tutti per cui....forse quasi meglio un usato garantito da privato. :boh:
Immagino tu voglia usare/cercare un SATA vs NVMe (più future proof) per via della migliore portabilità tra vecchio e nuovo PC...economicamente ha sempre meno senso. Forse il jolly è la combinazione NVMe+ box USB anche se questa soluzione potrebbe non essere avviabile su vecchi PC, se quella fosse l'esigenza.
Comunque anch'io uso un piccolo 870 EVO anche se solo come clone offline di riserva:
https://i.postimg.cc/2jwvLDzz/EVO-870-500-GB-30-12-2024.jpg (https://postimages.org/)
giovanni69
30-12-2024, 05:52
Pongo un quesito per chi virtualmente potrebbe aver bisogno di swappare spesso un SSD NVMe pur usando i relativi slot M.2 (ovvero senza uso di box).
Esiste qualcosa di universale ed equivalente al meccanismo 'Q-Latch' di Asus che permette di fissare un NVme M.2 con una procedura ad incastro/clip invece che con la solita vite?
Oppure: il rivetto a femmina delle mobo (o come si chiama) che ospita la vite potrebbe essere utilizzato agganciargli una clip in grado di bloccare l'NVMe al posto della vite stessa, replicando un meccanismo simile?
(Il nuovo M.2 Q-Latch nella ProArt X870E è una clip flessibile invece che essere una sorta kit ad incastro rotante facente perno sul rivetto di fissaggio).
Primo test dell'orico :
https://i.ibb.co/s6HbsZ1/Crystal-Disk-Mark-Oricoe7400.png
Ho avuto problemi col box.
Dal principio l'ho messo in un box orico usbc, con adattatore usba comprato a parte, ma Crystal dava una velocità di 330mb/s.
Allora l'ho messo in un box iDsonix sempre usbc ma con adattatore usba proprietario e Crystal non faceva manco partire le misurazioni :asd:
Al terzo tentativo l'ho messo in un box Ssk usba ( in uscita ma usbc in entrata) e dà quei risultati.
Con calma mi prenderò un box migliore...
Cm,lsls,lòsmlsmlòmlsmls
l' Ediloca EN870 che è a 54€ di 1 TB, è uno di quelli che si salvano o un a ciofeca? mannaggia è già finito, mi sa che era quello buono come il fikwoot 955 vabbè aspetto le prox offerte
Non riesce ad identificarlo, dà errore...
vabbè pazienza... Proprio oggi leggo di una utility per smascherare i drive o chiavette farlocche (dimensioni dichiarate fasulle), forse non è adatta al tuo caso, ma la segnalo per tutti nel caso non fosse già nota:
Validrive:
https://www.grc.com/validrive.htm
fonte: https://www.zeusnews.it/n.php?c=30675
Immagino tu voglia usare/cercare un SATA vs NVMe (più future proof) per via della migliore portabilità tra vecchio e nuovo PC...economicamente ha sempre meno senso. Forse il jolly è la combinazione NVMe+ box USB anche se questa soluzione potrebbe non essere avviabile su vecchi PC, se quella fosse l'esigenza. Immagini bene, ma non solo per la portabilità....:
-Intanto non ho voglia di smontare e rimontare i box esterni ogni volta, poi tutti i problemi che possono dare (boot di sicuro, anche sui nuovi pc visto che Windows non prevede il boot da usb "as is" ma bisogna smanettarci, e non so se poi si può rimettere dentro il pc e boota senza rismanettare al contrario; problemi di velocità ecc vedi post sotto di Cyrano, soprattutto su vecchi pc con porte poco veloci).
- come credo anche tu dal post sul Q-latch, voglio che siano rimovibili molto facilmente, senza smontare dissipatori e magari schede video che li coprono, ecc. Più che rimovibili in realtà "disattivabili" (ora stacco un cavetto e via, pur lasciandoli in posizione), anche per una questione di sicurezza, mentre smanetto su un ssd è meglio non averne altri attaccati per non rischiare di incasinarli (errore mio o virus).
Ovviamente ciò non ha senso economicamente e ancor meno prestazionalmente, perciò penso che metterò un solo sata da 1TB che terrò con Win10 e/o come jolly per prove (ltsc, cloni, ecc.) e trasferimenti, il resto nvme man mano che i prezzi scenderanno (sempre che lo facciano :mad: ). Ma almeno un SATA lo voglio assolutamente. Sperem che calino, ma pare un cartello, piuttosto che calare li fanno uscire di produzione, maledetti.:muro:
Proprio oggi leggo di una utility per smascherare i drive o chiavette farlocche (dimensioni dichiarate fasulle), forse non è adatta al tuo caso, ma la segnalo per tutti nel caso non fosse già nota:
Validrive:
https://www.grc.com/validrive.htm
fonte: https://www.zeusnews.it/n.php?c=30675
Provo, comunque col terzo box mi viene identificato :
https://i.ibb.co/4NL3Xbc/Orico-E7400.png
Cmlsnksm,ksbjsmlks
Black (Wooden Law)
30-12-2024, 21:10
Black in un altro thread ha scritto che virtualmente lo status SMART può essere resettato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48678795&postcount=4) con procedura complicata e non accessibile a tutti
Per quanto io sappia è una pratica esistente solo per gli HDD però.
l' Ediloca EN870 che è a 54€ di 1 TB, è uno di quelli che si salvano o un a ciofeca? mannaggia è già finito, mi sa che era quello buono come il fikwoot 955 vabbè aspetto le prox offerte
L'EN870 è attualmente l'unico Ediloca che si salva.
Provo, comunque col terzo box mi viene identificato :
https://i.ibb.co/4NL3Xbc/Orico-E7400.png
Sì, beh, "identificato" è un parolone perché lo scopo del FID è questo (https://imgbb.com/rfSBTnw), non mostrarti il controller e due canali di NAND flash incompleti (basta che leggi "List may not be complete"). Diciamo quindi che viene riconosciuto male, ecco... ma a me pare che tu avessi avuto già problemi con questo FID in passato, o sbaglio?
Sì, beh, "identificato" è un parolone perché lo scopo del FID è questo (https://imgbb.com/rfSBTnw), non mostrarti il controller e due canali di NAND flash incompleti (basta che leggi "List may not be complete"). Diciamo quindi che viene riconosciuto male, ecco... ma a me pare che tu avessi avuto già problemi con questo FID in passato, o sbaglio?
Vero, l'identificazione non è completa.
Comunque non ricordo di aver avuto altri problemi con sto Fid.
Per es questo è il Lexar nm790 interno :
https://i.ibb.co/NjDcJX6/Lexar-Nm790.png
Cmlsjosnksnsbhislnsnlk
Black (Wooden Law)
30-12-2024, 22:01
Vero, l'identificazione non è completa.
Comunque non ricordo di aver avuto altri problemi con sto Fid.
Per es questo è il Lexar nm790 interno :
https://i.ibb.co/NjDcJX6/Lexar-Nm790.png
Qui tutto ok infatti. Non capisco e penso che mai capirò gli errori che restituisce sempre il FID, come ho già scritto in questo thread dà problemi anche con il mio MX500.
Vero, l'identificazione non è completa.
Comunque non ricordo di aver avuto altri problemi con sto Fid.
Per es questo è il Lexar nm790 interno :
https://i.ibb.co/NjDcJX6/Lexar-Nm790.png
Cmlsjosnksnsbhislnsnlk
Magari (azzardo) è proprio quello il problema.. Lexar è collegato interno e l'Orico tramite adattatore usb.
Magari (azzardo) è proprio quello il problema.. Lexar è collegato interno e l'Orico tramite adattatore usb.
Può essere però questo è il Seagate Q5 nel box usb ( utilizzando la Fdi Psion )
https://i.postimg.cc/PqbSZQf9/SeaQ5.jpg
Cmlsskòsknsksjluo
L'EN870 è attualmente l'unico Ediloca che si salva.
ok lo rimetto sotto osservazione allora
l' idea è di prendere un pc in formato mini, da utilizzare come muletto
modelli ssd sata da aggiungere, ormai sono sempre meno
un nvme 500gb dignitoso quale può essere (per sostituire eventualmente il modello presente)?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2024, 08:49
l' idea è di prendere un pc in formato mini, da utilizzare come muletto
modelli ssd sata da aggiungere, ormai sono sempre meno
un nvme 500gb dignitoso quale può essere (per sostituire eventualmente il modello presente)?
grazie
Non è che ha molto senso prima di prendere un PC nuovo, pensare subito alla sostituzione dell'SSD senza averlo neanche provato, cioè visto se quello in dotazione è sufficiente alle proprie necessità eh... :)
Ad ogni modo facendo finta che un senso ce l'abbia, Kingston Fury Renegade in questo momento lo trovo online da 53 euro in su nel taglio da 500 GB. Alternativamente se si pensa che sia il caso di contare su una buona gestione delle temperature, WD SN770 perdendo in prestazioni e durata rispetto al Kingston.
Non è che ha molto senso prima di prendere un PC nuovo, pensare subito alla sostituzione dell'SSD senza averlo neanche provato, cioè visto se quello in dotazione è sufficiente alle proprie necessità eh... :)
Ad ogni modo facendo finta che un senso ce l'abbia, Kingston Fury Renegade in questo momento lo trovo online da 53 euro in su nel taglio da 500 GB. Alternativamente se si pensa che sia il caso di contare su una buona gestione delle temperature, WD SN770 perdendo in prestazioni e durata rispetto al Kingston.
su questo niente da dire
sono i pc in formato mini venduti su Ama.on
dubito la qualità ssd sia strepitosa, soprattutto a livello affidabilità
in ogni caso grazie per i due modelli indicati
Black (Wooden Law)
31-12-2024, 09:37
Può essere però questo è il Seagate Q5 nel box usb ( utilizzando la Fdi Psion )
https://i.postimg.cc/PqbSZQf9/SeaQ5.jpg
Mamma che SSD penoso. Già lo sapevo di mio che il BarraCuda Q5 non fosse tutto sto granché dato il Phison E13T e le NAND flash QLC, però adesso usa anche NAND flash Mediagrade QLC da 600 PEC... proprio un cattivo bin ti è capitato CYRANO.
su questo niente da dire
sono i pc in formato mini venduti su Ama.on
dubito la qualità ssd sia strepitosa, soprattutto a livello affidabilità
in ogni caso grazie per i due modelli indicati
Mai dire mai, potrebbe anche usare un SSD decente. Magari se dicessi il modello del miniPC in questione si potrebbe fare qualche ricerca a vedere su Internet l'esperienza degli altri utenti...
[QUOTE=Black (Wooden Law);
Mai dire mai, potrebbe anche usare un SSD decente. Magari se dicessi il modello del miniPC in questione si potrebbe fare qualche ricerca a vedere su Internet l'esperienza degli altri utenti...[/QUOTE]
c' è ancora un pò di indecisione sul modello
al limite si può addirittura poi postare screenshot Crystal
nel caso essendo un muletto si può rischiare.....
backup frequenti e se cede di schianto.....
Black (Wooden Law)
31-12-2024, 10:29
c' è ancora un pò di indecisione sul modello
al limite si può addirittura poi postare screenshot Crystal
nel caso essendo un muletto si può rischiare.....
backup frequenti e se cede di schianto.....
Con CrystalDiskInfo si può capire che SSD è con anche il controller quindi sarebbe utile, ti vedo abbastanza pessimistico comunque, non penso che dentro ti possa capitare il peggio del peggio come a CYRANO.
Buongiorno ragazzi, ho una richiesta.
Ho da poco ordinato un Kingston FURY Renegade da 2Tb che mi deve ancora arrivare. Da quello che ho visto sembra una buona unità.
Di seguito ciò che si legge nella pagina del produttore:
Phison E18
3D TLC
2 TB – 7.300/7.000 MB/s
2 TB – fino a 1.000.000/1.000.000 IOPS
2 TB – 2.0 PBW
MTBF - 2.000.000 ore
Chiedo a voi esperti se potete elencarmi pregi e difetti di questo modello e se ho fatto bene a prenderlo a 130€
Grazie :D
Black (Wooden Law)
31-12-2024, 11:13
Buongiorno ragazzi, ho una richiesta.
Ho da poco ordinato un Kingston FURY Renegade da 2Tb che mi deve ancora arrivare. Da quello che ho visto sembra una buona unità.
Di seguito ciò che si legge nella pagina del produttore:
Phison E18
3D TLC
2 TB – 7.300/7.000 MB/s
2 TB – fino a 1.000.000/1.000.000 IOPS
2 TB – 2.0 PBW
MTBF - 2.000.000 ore
Chiedo a voi esperti se potete elencarmi pregi e difetti di questo modello e se ho fatto bene a prenderlo a 130€
Grazie :D
Per farti una cultura generale:
- "Phison E18" è il controller, colui che gestisce tutto il traffico di dati in entrata e in uscita all'SSD e anche alle NAND flash che sarebbero le memorie degli SSD. Il Phison E18 è un modello di fascia alta per gli SSD Gen4 perché è DRAM-based (cioè al suo interno c'è un canale che prevede la possibilità di comunicare con la DRAM, componente che migliora le prestazioni e la vita dell'SSD), ha 8 canali che è un numero elevato e anche 5 core di cui 3 da 1 GHz, quindi un alto numero di core con alta frequenza;
- "3D TLC" è riferito al tipo di NAND flash che l'SSD usa. "3D" lo sono tutte le attuali NAND flash e vuol dire che i vari layer che son composti dalle celle vengono impilati uno sopra l'altro piuttosto che affiancati come per le vecchie NAND flash 2D, "TLC" invece significa che ogni cella NAND flash può memorizzare massimo 3 bit. Più bit una cella memorizza più diventa inaffidabile e poco performante al netto di uno sviluppo tecnologico fatto tramite software;
- "2.0 PBW" sicuramente è il TBW, ovvero il Terabytes Written. C'è una lunga diatriba sull'utilità e il significato di questo parametro, io ti dico soltanto che indica il numero massimo di scritture per effettuare un RMA sotto garanzia (che solitamente è di 5 anni) e non la durata del drive come tanti pensano, quindi non vuol dire che dopo i 2PB (2.000TB) l'unità diventa inaffidabile o rischia maggiormente di diventarlo;
- "MTBF - 2.000.000 ore" penso che sia un parametro ancora più inutile del TBW, quello teoricamente indica "il tempo medio che intercorre fra due guasti riparabili di un prodotto o sistema"¹ ma non mi sono mai ampiamente informato essendo una cosa molto "stupida".
- Pro: performance al top, presenza della DRAM e alta resistenza grazie alle NAND flash;
- Contro: nessuno, al massimo scalda qualcosina ma se ci metti sopra un dissipatore e lo metti dentro un case ben areato avrai zero problemi specialmente se lo userai in modo "leggero".
¹: https://www.purestorage.com/it/knowledge/what-is-mtbf.html#:~:text=Il%20tempo%20medio%20fra%20i,una%20panoramica%20della%20sua%20affidabilit%C3%A0.
Per farti una cultura generale:
- "Phison E18" è il controller, colui che gestisce tutto il traffico di dati in entrata e in uscita all'SSD e anche alle NAND flash che sarebbero le memorie degli SSD. Il Phison E18 è un modello di fascia alta per gli SSD Gen4 perché è DRAM-based (cioè al suo interno c'è un canale che prevede la possibilità di comunicare con la DRAM, componente che migliora le prestazioni e la vita dell'SSD), ha 8 canali che è un numero elevato e anche 5 core di cui 3 da 1 GHz, quindi un alto numero di core con alta frequenza;
- "3D TLC" è riferito al tipo di NAND flash che l'SSD usa. "3D" lo sono tutte le attuali NAND flash e vuol dire che i vari layer che son composti dalle celle vengono impilati uno sopra l'altro piuttosto che affiancati come per le vecchie NAND flash 2D, "TLC" invece significa che ogni cella NAND flash può memorizzare massimo 3 bit. Più bit una cella memorizza più diventa inaffidabile e poco performante al netto di uno sviluppo tecnologico fatto tramite software;
- "2.0 PBW" sicuramente è il TBW, ovvero il Terabytes Written. C'è una lunga diatriba sull'utilità e il significato di questo parametro, io ti dico soltanto che indica il numero massimo di scritture per effettuare un RMA sotto garanzia (che solitamente è di 5 anni) e non la durata del drive come tanti pensano, quindi non vuol dire che dopo i 2PB (2.000TB) l'unità diventa inaffidabile o rischia maggiormente di diventarlo;
- "MTBF - 2.000.000 ore" penso che sia un parametro ancora più inutile del TBW, quello teoricamente indica "il tempo medio che intercorre fra due guasti riparabili di un prodotto o sistema¹" ma non mi sono mai ampiamente informato essendo una cosa molto "stupida".
- Pro: performance al top, presenza della DRAM e alta resistenza grazie alle NAND flash;
- Contro: nessuno, al massimo scalda qualcosina ma se ci metti sopra un dissipatore e lo metti dentro un case ben areato avrai zero problemi specialmente se lo userai in modo "leggero".
¹: https://www.purestorage.com/it/knowledge/what-is-mtbf.html#:~:text=Il%20tempo%20medio%20fra%20i,una%20panoramica%20della%20sua%20affidabilit%C3%A0.
Wow grazie mille, non mi aspettavo una descrizione così dettagliata di ogni parametro. Gentilissimo grazie ancora.
Riguardo i contro, beh lo usero in un pc da gioco quindi non sarà eccessivamente stressato, anzi. Ovviamente applicherò sopra il dissipatore della MSI Carbon X870E che di suo è già abbastanza generoso quindi non credo possa avere problemi di surriscaldamento.
A quanto pare sembra abbia fatto una buona scelta :D
Mamma che SSD penoso. Già lo sapevo di mio che il BarraCuda Q5 non fosse tutto sto granché dato il Phison E13T e le NAND flash QLC, però adesso usa anche NAND flash Mediagrade QLC da 600 PEC... proprio un cattivo bin ti è capitato CYRANO.
Eh,è una lotteria ormai.
Guarda, Crystaldisk info lo dà già al 79% :asd:
https://i.postimg.cc/266yZWsm/SeaQ5CDI.png
Cmlsmlsnksmlkmlkss
Black (Wooden Law)
31-12-2024, 11:43
Eh,è una lotteria ormai.
Guarda, Crystaldisk info lo dà già al 79% :asd:
https://i.postimg.cc/266yZWsm/SeaQ5CDI.png
79% con 51 TBW, mi aspettavo di peggio sinceramente date le NAND flash.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2024, 13:55
Eh,è una lotteria ormai.
Guarda, Crystaldisk info lo dà già al 79% :asd:
CristalDiskInfo riporta il valore del campo 05 Percentuale usata, 015 in esadecimale che in linguaggio umano vuol dire 21 :)
Per una unità da 1 TB con soli 51 TB di scritture è pure troppo IMHO, vuol dire che dovrebbe arrivare al 100% ai 250-300 TB. Da utenti possiamo ricavare l'idea il produttore è consapevole che le memorie che ha montato sono poco durature. E forse influisce anche il fatto che nelle funzioni supportate manca il Trim probabilmente per via del fatto che è montato in un box esterno USB.
Ma sbaglio o gli hard disk stanno andando su di prezzo di un bel po' ? :eek:
Speriamo non succeda anche agli SSD
Black (Wooden Law)
31-12-2024, 18:30
Ma sbaglio o gli hard disk stanno andando su di prezzo di un bel po' ? :eek:
Speriamo non succeda anche agli SSD
Sì, stanno aumentando di prezzo gli HDD ma teoricamente gli SSD devono scendere di prezzo visto che le previsioni di TrendForce per il 4Q 2024 era un abbassamento del 5-10% per la fascia consumer. Anche le NAND flash erano previste per un ribasso, nel loro caso dell’8%: https://www.smbom.com/news/14270?srsltid=AfmBOoqxHlERB7bFA3binDd1G3KLky4F93RhlCGJiy8s6hJm3Ifv6_zM.
Edit: questo (https://www.trendforce.com/presscenter/news/20241231-12427.html) è nuovo di zecca, abbassamento dei prezzi previsto per le NAND flash nel Q1 2025 del 10-15% mentre per gli SSD consumer del 13-18%.
Non sarebbe male un 4TB decente sotto i 200 euro
Black (Wooden Law)
31-12-2024, 18:56
Non sarebbe male un 4TB decente sotto i 200 euro
Nulla di impossibile con pezzi del genere: https://www.amazon.it/fanxiang-S880-4TB-SSD-M-2/dp/B0C6DL33T5/ref=mp_s_a_1_7_sspa?crid=37O4OLM294YR7&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vlZ5p4UgnAruhUaU_zFBYNl8Rj9PLBJnlOXAtHts-f4enjigcQoGDT-XGpxFeVcTCBawJEto3Mbawe4qFzrevhhVefuMy8fIoPK4HooW3VnN86uymVLQXVcHoto0F_tolrYKqHi1jNtM1yML92pf3SZUFQ24MJKY7Gz-t0lzxvcR0x3omEfGSl2boVpT6SGwAhN4k9FKKyQCLqMXHN0Urw.-lnOUuIDLZLROMtRyIim9l9tFMkEzNdDxAdF9jC-B88&dib_tag=se&keywords=SSD+NVMe+4TB&qid=1735671334&sprefix=ssd+nvme+4tb%2Caps%2C191&sr=8-7-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfbXRm&psc=1, e questo direi anche che è sopra la soglia del “decente”.
Auguri di Buon Anno Nuovo a Tutti! :cincin: :happy: :vicini:
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Nulla di impossibile con pezzi del genere: https://www.amazon.it/fanxiang-S880-4TB-SSD-M-2/dp/B0C6DL33T5/ref=mp_s_a_1_7_sspa?crid=37O4OLM294YR7&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vlZ5p4UgnAruhUaU_zFBYNl8Rj9PLBJnlOXAtHts-f4enjigcQoGDT-XGpxFeVcTCBawJEto3Mbawe4qFzrevhhVefuMy8fIoPK4HooW3VnN86uymVLQXVcHoto0F_tolrYKqHi1jNtM1yML92pf3SZUFQ24MJKY7Gz-t0lzxvcR0x3omEfGSl2boVpT6SGwAhN4k9FKKyQCLqMXHN0Urw.-lnOUuIDLZLROMtRyIim9l9tFMkEzNdDxAdF9jC-B88&dib_tag=se&keywords=SSD+NVMe+4TB&qid=1735671334&sprefix=ssd+nvme+4tb%2Caps%2C191&sr=8-7-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfbXRm&psc=1, e questo direi anche che è sopra la soglia del “decente”.
FanXiang è un marchio che non ho mai provato, sempre avuto Crucial e Samsung.
Della velocità non mi interessa molto (viaggio ancora a 500MB/s) mi interessa molto di più l'affidabilità. Li hai già provati?
Non sarebbe male aggiornare la prima pagina del thread con un riassunto dei marchi e consigli per fasce di prezzo.
Auguri di Buon Anno Nuovo a Tutti! :cincin: :happy: :vicini:
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Tanti auguri a tutti :Prrr: :Prrr: :D
megthebest
01-01-2025, 08:23
FanXiang è un marchio che non ho mai provato, sempre avuto Crucial e Samsung.
Della velocità non mi interessa molto (viaggio ancora a 500MB/s) mi interessa molto di più l'affidabilità. Li hai già provati?
Non sarebbe male aggiornare la prima pagina del thread con un riassunto dei marchi e consigli per fasce di prezzo.
Tanti auguri a tutti :Prrr: :Prrr: :DFanxiang, Ediloca e company sono i marchi emergenti nel panorama dei produttori cinesi, non si hanno molti dati statistici per la loro affidabilità, ma le specifiche lasciano presupporre un buon bilanciamento tra velocità, durata e prezzi molto concorrenziali. Il panorama delle memorie flash e controller è in evoluzione continua, non è facile fare delle classifiche e soprattutto tenere aggiornata la prima pagina creata da @Pess più di 11 anni fa😱
Oggi il marketing punta molto a mostrare la velocità di picco, tanto che le altre specifiche tecniche sono in molti casi nascoste o comunque variano da batch a batch in base alle disponibilità. Il mercato è diventato davvero competitivo e dinamico, tantissima scelta ed è veramente difficile districarsi tra controller, canali, dram, hbm, nand qlc/tlc eccc, oltre alla sempre spinosa questione del supporto post vendita, che vede molti punti oscuri.
Buon Anno 🎉🍾
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Casualmente, aiutando un parente a copiare dati su SSD esterno, ho rilevato questa cosa.
https://i.ibb.co/5vp1rjJ/crucialx6.jpg
Crucial X6 taglio un TByte, tirato fuori dalla confezione in mia presenza e collegato tramite USB-3. Fino a circa 300 GBytes, ha scritto in velocità variabili fino a 200 MBytes/sec., in base alle dimensioni dei files. Da un certo momento in avanti, la velocità s'è assestata sui 32 MBytes/Sec. La sorgente è un HDD rotante interno, l'antivirus era disattivato.
Come funziona, i primi GBytes si scrivono rapidi, con i successivi si va a velocità USB-2 ? Se così fosse ... Una presa in giro.
corbyale
01-01-2025, 13:00
mi è morto nvme da 1tb GAMMIX S70 BLADE lo devo sostituire velocemente quale mi consigliate sempre un gen4 wd-black sn580x può andare o meglio andare su un samsung 990 pro ?
megthebest
01-01-2025, 13:05
mi è morto nvme da 1tb GAMMIX S70 BLADE lo devo sostituire velocemente quale mi consigliate sempre un gen4 wd-black sn580x può andare o meglio andare su un samsung 990 pro ?Kingston fury Renegade 1Tb a 86€, Crucial T500 a 91 o Wd Sn850X a 92.
Pee curiosità, morto in che senso? Non viene più rilevato? Garanzia terminata?
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
corbyale
01-01-2025, 13:09
Kingston fury Renegade 1Tb a 86€, Crucial T500 a 91 o Wd Sn850X a 92.
Pee curiosità, morto in che senso? Non viene più rilevato? Garanzia terminata?
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
classico errore da bios vien visto come mn 5236 da una veloce ricerca diagnosi nvme morto che bassa qualità mai Piu a-data
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2025, 14:32
Casualmente, aiutando un parente a copiare dati su SSD esterno, ho rilevato questa cosa.
https://i.ibb.co/5vp1rjJ/crucialx6.jpg
Crucial X6 taglio un TByte, tirato fuori dalla confezione in mia presenza e collegato tramite USB-3. Fino a circa 300 GBytes, ha scritto in velocità variabili fino a 200 MBytes/sec., in base alle dimensioni dei files. Da un certo momento in avanti, la velocità s'è assestata sui 32 MBytes/Sec. La sorgente è un HDD rotante interno, l'antivirus era disattivato.
Come funziona, i primi GBytes si scrivono rapidi, con i successivi si va a velocità USB-2 ? Se così fosse ... Una presa in giro.
Finita la cache SLC si è passati a scrivere direttamente sulle memorie QLC e la velocità si è seduta. Normale direi considerato anche il fatto che si tratta di decine di migliaia di file e quindi non si può parlare di prestazioni velocistiche nel sequenziale.
Black (Wooden Law)
01-01-2025, 16:14
Fanxiang, Ediloca e company sono i marchi emergenti nel panorama dei produttori cinesi, non si hanno molti dati statistici per la loro affidabilità, ma le specifiche lasciano presupporre un buon bilanciamento tra velocità, durata e prezzi molto concorrenziali. Il panorama delle memorie flash e controller è in evoluzione continua, non è facile fare delle classifiche e soprattutto tenere aggiornata la prima pagina creata da @Pess più di 11 anni fa😱
Oggi il marketing punta molto a mostrare la velocità di picco, tanto che le altre specifiche tecniche sono in molti casi nascoste o comunque variano da batch a batch in base alle disponibilità. Il mercato è diventato davvero competitivo e dinamico, tantissima scelta ed è veramente difficile districarsi tra controller, canali, dram, hbm, nand qlc/tlc eccc, oltre alla sempre spinosa questione del supporto post vendita, che vede molti punti oscuri.
Buon Anno 🎉🍾
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Auguri a tutti prima cosa, seconda cosa è che sono piuttosto d’accordo con te Megthebest, è vero che la tecnologia è avanzata parecchio rispetto a 10 anni fa se non di più ed è quindi molto più complicato rispetto a prima valutare un brand in sé generalizzando sui suoi modelli. In poche parole io penso che non abbia senso - tranne per alcuni casi particolari - dire cose del tipo “Ediloca è una marca cinese e sconosciuta, non datele troppa affidabilità”. Tutti i brand, in generale, hanno flop e top, se non si parla di modelli si fa soltanto confusione e disinformazione.
Quanto sull’aggiornamento del thread dissento invece: per chi segue costantemente il settore è facile riconoscere quali modelli sono buoni e consigliabili, poi ovvio, i cambi di BOM influenzano parecchio e certi SSD come l’NV3 sono difficili da giudicare ma di sicuro nulla di impossibile. Aggiornare però la prima non penso abbia senso, forse ha senso fare un altro thread e basta senza poter replicare.
classico errore da bios vien visto come mn 5236 da una veloce ricerca diagnosi nvme morto che bassa qualità mai Piu a-data
Non è ADATA il problema, è il controller, l’InnoGrit IG5236.
Diablo-IT
03-01-2025, 12:09
Avevo un SSD lexar che mi ha lasciato, con tanto di corruzione dati (santo backup mi ha salvato).
Per abitudine tengo tutte le scatole, scontrini/ricevute e quant'altro.
Vabbe', prima di buttarla via proviamo un RMA.
Dopo un anno e mezzo dall'acquisto, pensavo mi facessero storie o rimborsassero solo in parte, invece dopo alcune mail dove mi han chiesto foto, screenshot e cose varie, mi hano appena mandato il rimborso completo, e richiesto foto dell'SSD distrutta.
Cosi', tanto per raccontare una storia a lieto fine!
giovanni69
03-01-2025, 12:38
Il panorama delle memorie flash e controller è in evoluzione continua, non è facile fare delle classifiche e soprattutto tenere aggiornata la prima pagina creata da @Pess più di 11 anni fa��
Aggiornare però la prima non penso abbia senso, forse ha senso fare un altro thread e basta senza poter replicare.
Non so quanto avrebbe senso aprire un thread meramente informativo per poi chiedere ad un Admin di chiuderlo perchè non sia commentabile.
Chiunque volesse prendersi in carico di aggiornare la prima pagina a beneficio di tutti, per evitare domande cicliche, può chiedere ad un Admin la gestione del thread, ovviamente con il consenso di Pess visto che è utente attivo nel forum.
Si ottengono a quel punto i diritti per modificare il primo/ i post a piacimento anche se la data rimarrà quella del 2013.
Avevo un SSD lexar che mi ha lasciato, con tanto di corruzione dati (santo backup mi ha salvato).
Per abitudine tengo tutte le scatole, scontrini/ricevute e quant'altro.
Vabbe', prima di buttarla via proviamo un RMA.
Dopo un anno e mezzo dall'acquisto, pensavo mi facessero storie o rimborsassero solo in parte, invece dopo alcune mail dove mi han chiesto foto, screenshot e cose varie, mi hano appena mandato il rimborso completo, e richiesto foto dell'SSD distrutta.
Cosi', tanto per raccontare una storia a lieto fine!
Lexar NS100 Serial Ata? Ha tre anni di garanzia...
Black (Wooden Law)
03-01-2025, 17:21
Non so quanto avrebbe senso aprire un thread meramente informativo per poi chiedere ad un Admin di chiuderlo perchè non sia commentabile.
Chiunque volesse prendersi in carico di aggiornare la prima pagina a beneficio di tutti, per evitare domande cicliche, può chiedere ad un Admin la gestione del thread, ovviamente con il consenso di Pess visto che è utente attivo nel forum.
Si ottengono a quel punto i diritti per modificare il primo/ i post a piacimento anche se la data rimarrà quella del 2013.
Vedrei gli altri cosa ne pensano, se la gente dice che quella pagina la leggono e la tengono in conto in caso posso propormi senza problemi, ma anche se non lo facessero, penso che tenere ripassati alcuni argomenti non faccia male a nessuno.
giovanni69
04-01-2025, 11:25
Ma certo! :mano:
Niente e nessuno impedisce di ripetere le cose.
Io stesso ho adottato all'epoca il thread della VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426), riscrivendo come emanuense la prima pagina anche grazie al contributo di diversi utenti (citati nei credits) con conoscenze tecniche approfondite.
Quel thread mi risulta sia ancora tra quelli con più visualizzazioni (23 milioni) di questo Forum di discussione.
Ma questo non mi ha impedito poi di partecipare al thread medesimo, come hanno fatto tanti altri, rispondendo ugualmente alle domande o rimandando a post specifici della prima pagina tra l'altro più volte aggiornati (tasto 'Modifica' ai post di prima pagina l'avrò consumato) ed integrati con sublinks (esiste la funzione hyperlink cliccando sul pulsante 'Avanzate') ai post stessi del thread nel corso degli anni. Anzi questo ha evitato che centinaia di risposte/post importanti venissero sepellite :read: con il trascorrere delle pagine che in modo incalzante si succedevano nel corso degli anni del boom della FTTC. Per molto tempo quel thread è rimasto unico in termini tecnici grazie alla densità di informazioni che si potevano e si possano ancora trovare riguardo a problematiche della FTTC a 360 gradi (e non solo quella di 'Tim'. E la prima pagina di quel thread è una sorta di indice degli argomenti/post più importanti discussi nel thread medesimo. E nulla vita che un lettore casuale possa individuare in prima pagina un argomento, citarlo ("Quote") e chiederne lumi ulteriori.
(Idem il thread in firma sulle stampanti anche se è stato molto meno aggiornato ma l'indicazione 'NEW' in rosso & grassetto alle voci della prima pagina ne evidenzia gli aggiornamenti più recenti).
thewebsurfer
05-01-2025, 13:44
Vedrei gli altri cosa ne pensano, se la gente dice che quella pagina la leggono e la tengono in conto in caso posso propormi senza problemi, ma anche se non lo facessero, penso che tenere ripassati alcuni argomenti non faccia male a nessuno.
basta cambiare il titolo, aggiungendo "[LEGGERE IL PRIMO POST]". In questo forum gli utenti sono abbastanza "educati" a farlo, ed anche se non fosse, è più veloce rimandare al primo post che spiegare tutto da capo ogni volta che qualcuno fa una domanda..
Proseguendo un discorso iniziato con @sbaffo.
Si parlava di costi aumentati e ingiustificati per gli hdd; stavo leggendo invece le prospettive del mercato degli ssd ma ovviamente si parla su testate quali TrendForce di andamenti generali o più particolari come il settore data center, AI o quello dell'automotive.
Ma che ne sarà di noi consumer del mercato italiano?
Ho provato a dare in pasto a chatgpt un articolo recente di Davide MacQueen di TechInsights dal titolo: Analisi delle elezioni: implicazioni della vittoria di Trump
L'articolo analizza l'impatto delle politiche della vittoria di Trump nel 2024 sul settore dei semiconduttori, con un focus su tariffe elevate, il CHIPS Act e la produzione locale. Si prevede un aumento delle tariffe fino al 60% sui beni cinesi, spingendo le aziende a diversificare le supply chain e a trasferire produzione in paesi come Vietnam. Il CHIPS Act potrebbe essere riformato, ma non eliminato. Cambiamenti nei mercati come quello automobilistico e un disaccoppiamento dalla Cina sono attesi. La pianificazione diventa cruciale per le imprese.
Ecco le previsioni dell'AI:
Possibili sviluppi per l'Italia
SSD entry-level: Prezzi in calo, con l'affermazione degli SSD QLC.
SSD high-end: Potrebbero stabilizzarsi, data la minore competizione e il focus sulla nuova generazione (Gen5).
Market share: I produttori asiatici, in particolare giganti come Samsung e Micron, continueranno a dominare, mentre i player cinesi potrebbero avere una presenza più limitata in Italia a causa di minori canali distributivi.
Vediamo a fine anno se ci prende? :sofico:
Black (Wooden Law)
16-01-2025, 20:07
Solo a me sembra che non abbia detto nulla di che? Alla fine il trend per ora dei prezzi degli SSD e delle NAND flash è un continuo calo (dal Q4 2024 se non erro) e poi vabbè, anch’io penso che le QLC andranno belle forti, ma anche nei prossimi anni questo.
Ciao, se non erro era Ediloca EN870 uno di quello basso budget ma buono... segnalo che sta a 52€ su amazon fino ad esaurimento :D
Ciao, se non erro era Ediloca EN870 uno di quello basso budget ma buono... segnalo che sta a 52€ su amazon fino ad esaurimento :D
Preso !
Cmdnsjshsjsjdjdh
Preso !
Cmdnsjshsjsjdjdh
pure io! mi arriva mercoledì, chi lo ha ha idea se c'è qualche tool per controlalre se servono aggiornamenti firmware come i brand maggiori?
megthebest
17-01-2025, 09:54
pure io! mi arriva mercoledì, chi lo ha ha idea se c'è qualche tool per controlalre se servono aggiornamenti firmware come i brand maggiori?
non sembra esserci nulla a livello software per la gestione/upgrade firmware.
Sul sito Ediloca, EN870 4Tb viene meno di 200$ e da quello che dicono spediscono direttamente tramite Amazon, quindi meglio prenderlo da loro che su Amazon (ovvio che invece il mdoello da 1Tb a 51€ è da prendere su Amazon)
non sembra esserci nulla a livello software per la gestione/upgrade firmware.
Sul sito Ediloca, EN870 4Tb viene meno di 200$ e da quello che dicono spediscono direttamente tramite Amazon, quindi meglio prenderlo da loro che su Amazon (ovvio che invece il mdoello da 1Tb a 51€ è da prendere su Amazon)
grazie!
Proseguendo un discorso iniziato con @sbaffo.
Si parlava di costi aumentati e ingiustificati per gli hdd; stavo leggendo invece le prospettive del mercato degli ssd ma ovviamente si parla su testate quali TrendForce di andamenti generali o più particolari come il settore data center, AI o quello dell'automotive.
Ma che ne sarà di noi consumer del mercato italiano?
Ho provato a dare in pasto a chatgpt un articolo recente di Davide MacQueen di TechInsights dal titolo: Analisi delle elezioni: implicazioni della vittoria di Trump
L'articolo analizza l'impatto delle politiche della vittoria di Trump nel 2024 sul settore dei semiconduttori, con un focus su tariffe elevate, il CHIPS Act e la produzione locale. Si prevede un aumento delle tariffe fino al 60% sui beni cinesi, spingendo le aziende a diversificare le supply chain e a trasferire produzione in paesi come Vietnam. Il CHIPS Act potrebbe essere riformato, ma non eliminato. Cambiamenti nei mercati come quello automobilistico e un disaccoppiamento dalla Cina sono attesi. La pianificazione diventa cruciale per le imprese.
Ecco le previsioni dell'AI:
Possibili sviluppi per l'Italia
SSD entry-level: Prezzi in calo, con l'affermazione degli SSD QLC.
SSD high-end: Potrebbero stabilizzarsi, data la minore competizione e il focus sulla nuova generazione (Gen5).
Market share: I produttori asiatici, in particolare giganti come Samsung e Micron, continueranno a dominare, mentre i player cinesi potrebbero avere una presenza più limitata in Italia a causa di minori canali distributivi.
Vediamo a fine anno se ci prende? :sofico: Mi pare di aver letto recentemente qualcosa su previsioni di calo prezzi del 10%-15% nel settore SSD, forse spinti dalla concorrenza cinese che produce sempre di più (senza fare cartello), ma non ricordo altro.
Niente di clamoroso comunque.
C'entra poco, ma per fare un parallelo con gli hd meccanici in declino ma con prezzi in salita, ho guardato le macchine fotografiche compatte, ormai quasi inesistenti, hanno prezzi fuori di testa, sui mille euro quelle buone! :eek: ed è un mercato morente, ma forse proprio per i prezzi.:doh:
Mi pare di aver letto recentemente qualcosa su previsioni di calo prezzi del 10%-15% nel settore SSD, forse spinti dalla concorrenza cinese che produce sempre di più (senza fare cartello), ma non ricordo altro.
Niente di clamoroso comunque.
C'entra poco, ma per fare un parallelo con gli hd meccanici in declino ma con prezzi in salita, ho guardato le macchine fotografiche compatte, ormai quasi inesistenti, hanno prezzi fuori di testa, sui mille euro quelle buone! :eek: ed è un mercato morente, ma forse proprio per i prezzi.:doh:
esatto, avevo guardato anche io una mirrorless o una delle ultime reflex, ormai nessuno le prende più atutti bastano i telefoni per le foto... e sparano 1000 per il nuovo e 700 anche sull'usato , chi vuoi che le compri a quel prezzo , almeno i dischi li comprano le aziende
esatto, avevo guardato anche io una mirrorless o una delle ultime reflex, ormai nessuno le prende più atutti bastano i telefoni per le foto... e sparano 1000 per il nuovo e 700 anche sull'usato , chi vuoi che le compri a quel prezzo , almeno i dischi li comprano le aziende
Almeno gli HDD continuano ad aumentare di dimensione, un po' di ricerca c'è ancora, e il mercato enterprise comunque paga bene, forse il mercato si è spostato da consumer a b2b, anche se per i nas casalinghi gli ssd sono ancora troppo costosi...
Invece la compatte zoom sono le stesse da 5 anni, ho fatto una ricerca su dpreview in pratica le ultime 25-200mm sono uscite nel 2019, poi una sola panasonic quest'anno (uguale a quelle di 5 anni fa, sensore da 20mpx quando sui cell ormai il minimo è 48, ecc.). :muro:
vabbè, fine sfogo ot.
Mi pare di aver letto recentemente qualcosa su previsioni di calo prezzi del 10%-15% nel settore SSD, forse spinti dalla concorrenza cinese che produce sempre di più (senza fare cartello), ma non ricordo altro.
Niente di clamoroso comunque.
C'entra poco, ma per fare un parallelo con gli hd meccanici in declino ma con prezzi in salita, ho guardato le macchine fotografiche compatte, ormai quasi inesistenti, hanno prezzi fuori di testa, sui mille euro quelle buone! :eek: ed è un mercato morente, ma forse proprio per i prezzi.:doh:
Aspetta... Ediloca, Fanxiang, ecc ecc non è che fanno o non fanno cartello ma sono la stessa proprietà o comunque i ceo e le partecipate statali comuni; quindi altro che cartello!
Ovunque invece si legge che gli hdd hanno fatto lo scorso anno il boom di vendite. Dischi grandi per data center, serviti per le nuove esigenze AI.
Diciamo che il mercato consumer degli hdd è in regressione perchè le aziende stanno puntando su altri tipi di hdd, e questo segna per noi un ristagno o innalzamento dei prezzi. Ma altro che in declino.
Sembra che sotto sotto, il motivo per cui Western Digital voglia sganciare Sandisk come suo brand, sia proprio perche mentre la produzione di hdd è stata top, quella degli ssd, complice la concorrenza e i dovuti e ingenti investimenti, fosse in perdita.
Aspetta... Ediloca, Fanxiang, ecc ecc non è che fanno o non fanno cartello ma sono la stessa proprietà o comunque i ceo e le partecipate statali comuni; quindi altro che cartello! intendo che non fanno cartello con le altre marche "occidentali" samsung/crucial/WD/...
e mi pareva si parlasse di Nand più che di ssd, forse c'entra ymtc che aumenta la produzione, o altri produttori cinesi a me sconosciuti. C'era la news quest'anno mi pare su toms, ma ripresa dai soliti trendforce o simili...
Ovunque invece si legge che gli hdd hanno fatto lo scorso anno il boom di vendite. Dischi grandi per data center, serviti per le nuove esigenze AI.
Diciamo che il mercato consumer degli hdd è in regressione perchè le aziende stanno puntando su altri tipi di hdd, e questo segna per noi un ristagno o innalzamento dei prezzi. Ma altro che in declino.
Sembra che sotto sotto, il motivo per cui Western Digital voglia sganciare Sandisk come suo brand, sia proprio perche mentre la produzione di hdd è stata top, quella degli ssd, complice la concorrenza e i dovuti e ingenti investimenti, fosse in perdita. Ah, questo non lo sapevo. Però mi sembra che il rincaro è iniziato ben prima dell'anno scorso, ma non ricordo bene. Comunque suppongo che i modelli enterprise non siano gli stessi consumer, anche se probabilmente hanno trascinato tutto il settore.
Buongiorno a tutti,
devo resuscitare un vecchio pc pentium a cui si è bruciato l'hdd di sistema.
La scheda madre (asrock B250M-HDV), incredibilmente, ha uno slot M2 pci3.
Quale ssd onesto, pensavo sui 500gb, mi consigliate di prendere?
Grazie.
megthebest
18-01-2025, 12:25
Buongiorno a tutti,
devo resuscitare un vecchio pc pentium a cui si è bruciato l'hdd di sistema.
La scheda madre (asrock B250M-HDV), incredibilmente, ha uno slot M2 pci3.
Quale ssd onesto, pensavo sui 500gb, mi consigliate di prendere?
Grazie.A 25 il 256 e 35 il 512 trovi ORICO SSD M.2 NVMe 512GB, Flash NAND TLC, 3500MB/s SSD PCIe Gen3x4*
Dramless ma nand tlc
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
A 25 il 256 e 35 il 512 trovi ORICO SSD M.2 NVMe 512GB, Flash NAND TLC, 3500MB/s SSD PCIe Gen3x4*
Dramless ma nand tlc
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Grazie mille,
ne trovo due modelli: D10 e J10. Che differenze ci sono?
Credi che essendo dramless potrebbe dare problemi su un pc con soli 8gb di RAM?
intendo che non fanno cartello con le altre marche "occidentali" samsung/crucial/WD/...
e mi pareva si parlasse di Nand più che di ssd, forse c'entra ymtc che aumenta la produzione, o altri produttori cinesi a me sconosciuti. C'era la news quest'anno mi pare su toms, ma ripresa dai soliti trendforce o simili...
Pensavo ti riferissi al cartello cinese.. che c'è.
YMTC fà le nand e come Zithai vende ssd ufficialmente (entrambe aziende filo-statali)
Poi vende le celle al mercato interno (di aziende sempre a partecipazione statale) che ne fanno degli ssd sia per loro che per noi (e li hanno creato quei marchi che ormai attraverso Amazon conosciamo bene).
Per me rimane un mistero di come Amazon, azienda che dovrebbe essere USA, voglia vendere tanti prodotti cinesi sulla sua piattaforma.
Non mi pare esista un cartello per gli altri marchi. WD(Kioxia) ha i suoi prodotti, Micron (Crucial) i suoi, SK Hynix pure... e tutti fanno concorrenza a Samsung nel mercato enterprise e a Kingston nel mercato consumer (i top vendor).
Il fatto che negli anni scorsi, proprio questi marchi (USA e Sudcoreani) andassero, per abbassare i costi i produzione, a farli in Cina, si è ritorto contro, perchè la Cina ha creato un polo supertecnologico e ovviamente ha preso le tecnologie di questi e le ha migliorate.
Producono ssd (i cinesi) utilizzando: materie prime di cui sono ricchi, componenti più economici (dramless, celle semplici ma "incollate", qlc); per forza il loro prezzo è inferiore!
Gli altri marchi non possono fare altrettanto e se lo facessero (e purtroppo lo faranno) sarà abbassando la qualità dei loro prodotti portandoli a pari livello dei cinesi (appunto, celle economiche, qlc, dramless, ecc).
Queste sono le conclusioni che mi arrivano dalle notizie che sento.
Buongiorno a tutti,
devo resuscitare un vecchio pc pentium a cui si è bruciato l'hdd di sistema.
La scheda madre (asrock B250M-HDV), incredibilmente, ha uno slot M2 pci3.
Quale ssd onesto, pensavo sui 500gb, mi consigliate di prendere?
Grazie.
Ciao.
Se l'uso non è impegnativo ne lavorativo, se vedi sopra, si cita Ediloca EN870.
giovanni69
18-01-2025, 14:56
Edit
Se l'uso non è impegnativo ne lavorativo, se vedi sopra, si cita Ediloca EN870.
Nulla di impegnativo, è un pc di 7-8 anni fa utilizzato da un parente. Pensa che l'hdd meccanico che si è rotto era da 250gb... Però non vuole spendere più di 50€ :rolleyes:
giovanni69
18-01-2025, 15:05
Con 50€ prendigli un i5 + SSD Sata da 250GB o quel che ci sta in quel budget. Nel complesso avrà un PC più veloce che puntare su un SSD M.2 con un pentium. Se poi ti concede di più punta ad al top di i7 che la mobo consente.
Non mi pare esista un cartello per gli altri marchi. WD(Kioxia) ha i suoi prodotti, Micron (Crucial) i suoi, SK Hynix pure... e tutti fanno concorrenza a Samsung nel mercato enterprise e a Kingston nel mercato consumer (i top vendor). Nelle news periodiche sui trend di prezzo, a volte riportate anche in questo thread, si parlava di "riduzione della produzione" per "sostenere i prezzi", io lo interpreto come cartello. Se lo fanno tutti funziona, altrimenti no, quindi qualcosa sotto c'è...
Se l'uso non è impegnativo ne lavorativo, se vedi sopra, si cita Ediloca EN870. A 25 il 256 e 35 il 512 trovi ORICO SSD M.2 NVMe 512GB, Flash NAND TLC, 3500MB/s SSD PCIe Gen3x4*
Dramless ma nand tlc
Mi chiedevo appunto come sono gli Orico e Ediloca che vedo molto pubblicizzati anche su hwup ultimamente. I prezzi sembrano ottimi, e se sono Tlc dovrebbero essere buoni. Ma magari c'è qualche altra magagna, sembra troppo bello per essere vero...
Qui addirittura c'era 1TB a 52e e 2T a 82e:
https://www.hwupgrade.it/news/storage/2-ssd-gen4-a-un-prezzo-assurdo-52-da-1tb-82-per-il-2tb-con-dissipatore_134638.html
non li ho neanche considerati pensando a fuffa cinese, ma visti i prezzi oggi...
Dramless è una finezza, se costano uguale meglio con dram ma se costano ben meno ce ne si può fregare, ormai HMB sostituisce abbastanza degnamente la ram.
Recentemente avevo letto un test in cui l'hmb in certi casi è più veloce del dram, ma non ricordo dove.
N
Mi chiedevo appunto come sono gli Orico e Ediloca che vedo molto pubblicizzati anche su hwup ultimamente. I prezzi sembrano ottimi, e se sono Tlc dovrebbero essere buoni. Ma magari c'è qualche altra magagna, sembra troppo bello per essere vero...
Qui addirittura c'era 1TB a 52e e 2T a 82e:
https://www.hwupgrade.it/news/storage/2-ssd-gen4-a-un-prezzo-assurdo-52-da-1tb-82-per-il-2tb-con-dissipatore_134638.html
non li ho neanche considerati pensando a fuffa cinese, ma visti i prezzi oggi...
Dramless è una finezza, se costano uguale meglio con dram ma se costano ben meno ce ne si può fregare, ormai HMB sostituisce abbastanza degnamente la ram.
Recentemente avevo letto un test in cui l'hmb in certi casi è più veloce del dram, ma non ricordo dove.
ti faccio sapere! hai qualche test specifico in mente? lo metterò su una B650
Nelle news periodiche sui trend di prezzo, a volte riportate anche in questo thread, si parlava di "riduzione della produzione" per "sostenere i prezzi", io lo interpreto come cartello. Se lo fanno tutti funziona, altrimenti no, quindi qualcosa sotto c'è...
Si vero.
La riduzione della produzione da parte dei principali produttori di NAND Flash, come documentato da TrendForce e riportato poi sia da HWU che da THW, è stata una strategia adottata a partire dal 2023 per fronteggiare un eccesso di inventario e stabilizzare i prezzi. Aziende come Samsung e Kioxia (quindi WD) hanno intrapreso queste azioni, giudicate necessarie per contenere le perdite in un periodo caratterizzato da una domanda debole e prezzi in calo. In alcuni casi, queste aziende hanno registrato margini negativi per periodi prolungati, rendendo i tagli produttivi una misura di sopravvivenza economica.
Senonchè la domanda in calo (per i consumer) indovina perchè è avvenuta?
Già... concorrenza dei prodotti economici.
Un cane che si morde la coda.
Potevano Samsung o WD andare in perdità? Sono aziende quindi no.
Ma non credere ora ne pagano lo scotto: da un anno a stà parte non ho più visto (giustamente) consigliare ssd Samsung e in quanto a WD, distaccando Sandisk, crea uno spinoff che risponde a diverse motivazioni, tra cui le difficoltà finanziarie della divisione flash rispetto al segmento degli HDD, che invece rimane altamente redditizio.
In mercati dominati da pochi grandi attori (come quello delle NAND), è comune che le aziende reagiscano in modo simile alle condizioni di mercato senza bisogno di un accordo esplicito.
Per questo in fondo, mi sento di darti ragione a chiamarlo cartello.
Mi chiedevo appunto come sono gli Orico e Ediloca che vedo molto pubblicizzati anche su hwup ultimamente. I prezzi sembrano ottimi, e se sono Tlc dovrebbero essere buoni. Ma magari c'è qualche altra magagna, sembra troppo bello per essere vero...
Qui addirittura c'era 1TB a 52e e 2T a 82e:
https://www.hwupgrade.it/news/storage/2-ssd-gen4-a-un-prezzo-assurdo-52-da-1tb-82-per-il-2tb-con-dissipatore_134638.html
non li ho neanche considerati pensando a fuffa cinese, ma visti i prezzi oggi...
Dramless è una finezza, se costano uguale meglio con dram ma se costano ben meno ce ne si può fregare, ormai HMB sostituisce abbastanza degnamente la ram.
Recentemente avevo letto un test in cui l'hmb in certi casi è più veloce del dram, ma non ricordo dove.
Sono...come sono e molto spesso è un salto al buio perchè neanche il produttore dichiara i componenti e le review si limitano a: "ssd molto veloce".
Basterebbe un cambio di nand, per renderli prestazionalmente uguali e decisamente meno affidabili.
Ma, appunto, sono parole.. avvertimenti. La cosa certa è che, chi li ha ne è soddisfatto e non si rompono appena acquistati.
Nonostante io personalmente non ne acquisterei ne per me ne per i miei amici, devo essere obbiettivo: ci sono, vanno e costano di meno.
Riguardo gli ssd nvme DRAMless che con HMB vanno più veloci, ne ho sentito anch'io dire, ma come te non ricordo da chi. Considerando che l'HMB allunga la latenza in scrittura (fisicamente e non ci si può fare niente), un ssd DRAMless non potrà mai essere più veloce in scrittura. Lettura può darsi ma è questione di un infinitesimo (un metadato può essere trovato sulla RAM anziche cercato sulla memoria dell'ssd.. ma si tratta di una frazione di ricerca).
PS. per gli Orico:
il D10 è pcie 3 di infima qualità
il J10 è pcie 3 di scarsa qualità
il J20 è pcie 4 con Dram
l'ee7400 è il pcie 4 Maxio+YMTC (TLC probabile ma...) che conosciamo... il solito modello tipo Ediloca EN870
Black (Wooden Law)
18-01-2025, 22:36
Riguardo gli ssd nvme DRAMless che con HMB vanno più veloci, ne ho sentito anch'io dire, ma come te non ricordo da chi. Considerando che l'HMB allunga la latenza in scrittura (fisicamente e non ci si può fare niente), un ssd DRAMless non potrà mai essere più veloce in scrittura. Lettura può darsi ma è questione di un infinitesimo (un metadato può essere trovato sulla RAM anziche cercato sulla memoria dell'ssd.. ma si tratta di una frazione di ricerca).
Può essere che sia tu che Sbaffo vi riferiate ad un mio post fatto su un altro forum italiano in cui faccio notare che in questa (https://www.snia.org/sites/default/files/cmss/2023/SNIA-CMSS23-PradeepSR-Exploring-Performance-Paradigm-of-HMB-NVMe-SSDs.pdf) presentazione in alcuni scenari e con SSD esageratamente personalizzati gli SSD con HMB vadano meglio di quelli DRAM-based in lettura randomica, questo perché, citando quello che ho scritto in quel post, “le letture random - a differenza di quelle sequenziali - hanno una percentuale di essere localizzate dentro la DRAM molto bassa e quindi non traggono grande vantaggio da essa a differenza dell'HMB, specialmente in questo caso dove l'host è a conoscenza delle posizioni fisiche dei dati”.
Qui (https://imgur.com/a/B66KuPB) il grafico che mette in comparazione HMB e DRAM-based in lettura randomica.
PS. per gli Orico:
il D10 è pcie 3 di infima qualità
il J10 è pcie 3 di scarsa qualità
il J20 è pcie 4 con Dram
l'ee7400 è il pcie 4 Maxio+YMTC (TLC probabile ma...) che conosciamo... il solito modello tipo Ediloca EN870
Comunque Liupen il J-20 ha un Realtek RTS5722DL ( https://www.techpowerup.com/ssd-specs/orico-j-20-1-tb.d2043) come controller, quindi DRAM-less, o ti riferisci a qualche altra versione che hai visto?
giovanni69
19-01-2025, 05:38
Sono...come sono e molto spesso è un salto al buio perchè neanche il produttore dichiara i componenti e le review si limitano a: "ssd molto veloce".
Basterebbe un cambio di nand, per renderli prestazionalmente uguali e decisamente meno affidabili.
Ma, appunto, sono parole.. avvertimenti. La cosa certa è che, chi li ha ne è soddisfatto e non si rompono appena acquistati.
Nonostante io personalmente non ne acquisterei ne per me ne per i miei amici, devo essere obbiettivo: ci sono, vanno e costano di meno.
Ricordo soltanto che tempo fa vidi aumentare la % di 1 stelle sulle recensioni amazon di fanxiang fino al >7% in modo veloce rispetto ai mesi precedenti (quindi tasso di incremento) e poi tutto d'un tratto il valore più che dimezzo'. Le ragioni erano tutte dovute a perdite dati o rottura. Pur comprendendo quanto poco affidabili possano essere le recensioni di quel tipo di chi si lamenta, potrebbe anche venire da pensare ai batch di produzione non omogenei (se non si vuol pensare male di amazon e modalità di gestione delle recensioni negative da parte del venditore).
Mi sono ricordato di una situazione simile che accadde con Asenno (dato che ne avevo acquistato al tempo un paio di SSD Sata), prima che la medesima sparisse e... comparisse fanxiang.
Ciao.
Se l'uso non è impegnativo ne lavorativo, se vedi sopra, si cita Ediloca EN870.
È disponibile da 1tb e supera il budget. Sotto i 50€ ho visto il modello EN600pro. Oppure il netac nv3000.
Come sono?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
megthebest
19-01-2025, 10:55
È disponibile da 1tb e supera il budget. Sotto i 50€ ho visto il modello EN600pro. Oppure il netac nv3000.
Come sono?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkDipende se intendi in futuro riutilizzarlo su altro pc aggiornato o meno, altrimenti vai di uno die quelli indicati 512Gb a 35/40€
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
aled1974
19-01-2025, 12:06
Buongiorno a tutti,
devo resuscitare un vecchio pc pentium a cui si è bruciato l'hdd di sistema.
La scheda madre (asrock B250M-HDV), incredibilmente, ha uno slot M2 pci3.
Quale ssd onesto, pensavo sui 500gb, mi consigliate di prendere?
Grazie.
kingston fury renegade
pcie4 --> compatibile 100% gen3
future-proof --> lo porterete sulla nuova macchina quando prima o poi la cambierete
500gb amz --> 56 euro attuali, ma fino poco prima di natale era a 50 euro
marca nota --> non si offenda nessuno ma le nuove marche cinesi per quanto sulla scheda tecnica siano paragonabili "ai nomi storici" rimangono sempre prodotti nuovi sul mercato, cioè ancora non si sa la loro reale endurance
ciao ciao
P.S.
un i5/i7 usato a quanto si trova? perchè veramente rinascerebbe tutta la macchina :sofico:
Può essere che sia tu che Sbaffo vi riferiate ad un mio post fatto su un altro forum italiano in cui faccio notare che in questa (https://www.snia.org/sites/default/files/cmss/2023/SNIA-CMSS23-PradeepSR-Exploring-Performance-Paradigm-of-HMB-NVMe-SSDs.pdf) presentazione in alcuni scenari e con SSD esageratamente personalizzati gli SSD con HMB vadano meglio di quelli DRAM-based in lettura randomica, questo perché, citando quello che ho scritto in quel post, “le letture random - a differenza di quelle sequenziali - hanno una percentuale di essere localizzate dentro la DRAM molto bassa e quindi non traggono grande vantaggio da essa a differenza dell'HMB, specialmente in questo caso dove l'host è a conoscenza delle posizioni fisiche dei dati”.
Qui (https://imgur.com/a/B66KuPB) il grafico che mette in comparazione HMB e DRAM-based in lettura randomica.
Comunque Liupen il J-20 ha un Realtek RTS5722DL ( https://www.techpowerup.com/ssd-specs/orico-j-20-1-tb.d2043) come controller, quindi DRAM-less, o ti riferisci a qualche altra versione che hai visto?
Per vedere le caratteristiche degli Orico sono andato sul loro sito e ho letto la pagina per farmi un idea dei prodotti al volo: velocità, TBW, anni di garanzia...
Per il J20 riportano la presenza della DRAM ma senza specificare il tipo di cella e 5 anni di garanzia.
https://www.orico.cc/us/product/detail/8343.html
Non ho visto TPU.
Eh, ora mii torna in mente che è il tuo post sull'HMB che avevo scritto.
Il problema di questo studio, secondo me, stà nel fatto che l'ssd Samsung è stato appositamente preparato come iometer a fare il test e non è una situazione reale.
Nel thread che avevo fatto su THW parlando del HMB, si diceva che, con un sistema operativo sopra, l'HMB avrebbe potuto dare il massimo in lettura (ramdom) proprio perchè alcuni metadati ricorrenti sarebbero rimasti nella RAM utilizzata da HMB, e quindi letti più velocemente.
Questo è vero, lo studio dimostra questo.
Ma nel mondo reale, 6-10% di vantaggio (mettendo che ci siano quei metadati che permangono sulla RAM di sistema) si contrappongono a un vantaggio prestazionale (da questo studio...poi fortunatamente dal vero/percepito, non è così) del 70-100 e passa % per le velocita sequenziali DRAM based.
Ci stà come studio. Interessante come sperimentazione accademica.
PS. la cosa che mi lascia perplesso è questa conclusione, mettendo che hanno impostato a tavolino una HMB che occupa 16MB o 32MB:
La variazione delle dimensioni dell'HMB non ha avuto un impatto significativo sui carichi di lavoro sequenziali, variazioni osservate su carichi di lavoro casuali e stati dell'unità
Se a rendere più veloce in lettura ramdonica l'HMB è ritrovare a leggere un metadato in RAM (invece che in DRAM on chip) allora una, tra virgolette, cache, maggiore, dovrebbe offrire opportunità in più di poter trovare metadati lì e quindi aumentare la velocità... invece non è così, sembra (c'è anche un altro studio del 2019 mi sembra, che arriva alle stesse conclusioni).
Questo fatto è certamente legato ad un altro elemento, ho la sensazione, cioè al fatto che "bastino" 32-64 MB per sopperire alla mancanza di DRAM... mi sfugge ancora il motivo, o meglio la logica mi porta ad una conclusione non tanto "buona" per gli ssd HMB, ovvero che la stragrande maggioranza dell'uso della DRAM, NON serve per la mappatura (L2P), ma serve al controller per altro e, se quell'altro c'è in un ssd con HMB, si trova su NAND con un consumo di celle maggiori.
Ricordo soltanto che tempo fa vidi aumentare la % di 1 stelle sulle recensioni amazon di fanxiang fino al >7% in modo veloce rispetto ai mesi precedenti (quindi tasso di incremento) e poi tutto d'un tratto il valore più che dimezzo'. Le ragioni erano tutte dovute a perdite dati o rottura. Pur comprendendo quanto poco affidabili possano essere le recensioni di quel tipo di chi si lamenta, potrebbe anche venire da pensare ai batch di produzione non omogenei (se non si vuol pensare male di amazon e modalità di gestione delle recensioni negative da parte del venditore).
Mi sono ricordato di una situazione simile che accadde con Asenno (dato che ne avevo acquistato al tempo un paio di SSD Sata), prima che la medesima sparisse e... comparisse fanxiang.
Non l'avevo natato Gio.
Farò attenzione :ave:
È disponibile da 1tb e supera il budget. Sotto i 50€ ho visto il modello EN600pro. Oppure il netac nv3000.
Come sono?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Guarda mi trovo d'accordissimo con alec, vai di un prodotto conosciuto come il Kingston Fury Renegade, e non a DRAM less cinesi. Se c'è scelta, per ora, usiamola prendendo prodotti migliori.
Black (Wooden Law)
19-01-2025, 13:49
È disponibile da 1tb e supera il budget. Sotto i 50€ ho visto il modello EN600pro. Oppure il netac nv3000.
Come sono?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Evitali entrambi, l’NV3000 potrebbe avere le YMTC CD1TB e non sono buone come NAND flash mentre l’EN600 Pro è di bassa qualità e basta, magari non ha neanche quelle NAND flash ma ha delle QLC, non so. EN870 tutta la vita su questo livello sinceramente.
kingston fury renegade
pcie4 --> compatibile 100% gen3
future-proof --> lo porterete sulla nuova macchina quando prima o poi la cambierete
500gb amz --> 56 euro attuali, ma fino poco prima di natale era a 50 euro
marca nota --> non si offenda nessuno ma le nuove marche cinesi per quanto sulla scheda tecnica siano paragonabili "ai nomi storici" rimangono sempre prodotti nuovi sul mercato, cioè ancora non si sa la loro reale endurance
ciao ciao
Dipende se intendi in futuro riutilizzarlo su altro pc aggiornato o meno, altrimenti vai di uno die quelli indicati 512Gb a 35/40€
Guarda mi trovo d'accordissimo con alec, vai di un prodotto conosciuto come il Kingston Fury Renegade, e non a DRAM less cinesi. Se c'è scelta, per ora, usiamola prendendo prodotti migliori.
Evitali entrambi, l’NV3000 potrebbe avere le YMTC CD1TB e non sono buone come NAND flash mentre l’EN600 Pro è di bassa qualità e basta, magari non ha neanche quelle NAND flash ma ha delle QLC, non so. EN870 tutta la vita su questo livello sinceramente.
Grazie a tutti.
Come ho scritto si tratta di un pc stravecchio che aveva un hdd meccanico. Mio zio lo usa per navigare e per fare le statistiche della serie A sui fogli excel... :D
Cercherò convincerlo e prendere il fury (io stesso ho il modello da 1tb come disco di sistema) altrimenti vado di netac e buonanotte.
giovanni69
19-01-2025, 15:21
Grazie a tutti.
Come ho scritto si tratta di un pc stravecchio che aveva un hdd meccanico. Mio zio lo usa per navigare e per fare le statistiche della serie A sui fogli excel... :D
Cercherò convincerlo e prendere il fury (io stesso ho il modello da 1tb come disco di sistema) altrimenti vado di netac e buonanotte.
Fury o cinesata, alla fine della fiera, con un backup si dorme meglio. Magari qualche euro verso quella destinazione è più critico del dirimire il modello a prova di endurance nel tempo. Non vorrai avere le maledizioni dello zio se qualcosa andasse storto...:tie:
LentapoLenta
19-01-2025, 16:14
Grazie a tutti.
Come ho scritto si tratta di un pc stravecchio che aveva un hdd meccanico. Mio zio lo usa per navigare e per fare le statistiche della serie A sui fogli excel... :D
Cercherò convincerlo e prendere il fury (io stesso ho il modello da 1tb come disco di sistema) altrimenti vado di netac e buonanotte.
Allora l’HDD non si è rotto, si è arreso! :D
ti faccio sapere! hai qualche test specifico in mente? lo metterò su una B650 non intendevo test di velocità, ma affidabilità che non si vece dai test, sulla quale hanno già risposto liupen e black (e gio), grazie comunque.
Eh, ora mii torna in mente che è il tuo post sull'HMB che avevo scritto.
Il problema di questo studio, secondo me, stà nel fatto che l'ssd Samsung è stato appositamente preparato come iometer a fare il test e non è una situazione reale.
Nel thread che avevo fatto su THW parlando del HMB, si diceva che, con un sistema operativo sopra, l'HMB avrebbe potuto dare il massimo in lettura (ramdom) proprio perchè alcuni metadati ricorrenti sarebbero rimasti nella RAM utilizzata da HMB, e quindi letti più velocemente.
Questo è vero, lo studio dimostra questo.
Ma nel mondo reale, 6-10% di vantaggio (mettendo che ci siano quei metadati che permangono sulla RAM di sistema) si contrappongono a un vantaggio prestazionale (da questo studio...poi fortunatamente dal vero/percepito, non è così) del 70-100 e passa % per le velocita sequenziali DRAM based. E' quello che ricordavo anche io. Si può dire che nell'utilizzo Windows basico, cioè letture random 4k ma un pò "ricorrenti", gli hmb equivalgano circa ai dram?
discorso prezzi e cartello, vero che c'è stato un periodo alla fine del covid di magazzini da svuotare anche in perdita, ma mi pare che poi ci hanno preso gusto a "frenare la produzione", sono anni che non scendono i prezzi degli ssd, anzi sono risaliti dopo il minimo post-covid e poi non si sono più mossi. Mi pare siano fermi ai prezzi pre-covid di 4 anni fa. Insomma si è arrestato il trend discendente che ha tutta la tecnologia, per troppo tempo ormai per essere normale.
Ora che ci penso anche prima ogni scusa era buona per alzare i prezzi degli hd ecc, terremoto a taiwan, inondazioni, siccità, ogni volta si fermava la produzione e i prezzi salivano, mancavano solo le cavallette e le altre piaghe d'egitto....:D
Evitali entrambi, l’NV3000 potrebbe avere le YMTC CD1TB e non sono buone come NAND flash mentre l’EN600 Pro è di bassa qualità e basta, magari non ha neanche quelle NAND flash ma ha delle QLC, non so. EN870 tutta la vita su questo livello sinceramente. torna sempre questo ediloca en870, pare di capire che sia l'unica cinesata degna di attenzione.
Su Tpu ci sono gli Orico ma non gli ediloca, ma sotto la voce "same disk" ce ne sono spesso parecchi altri con nomi semisconosciuti, sembra che i cinesi rebrandino selvaggiamente....
mi sono anche imbattuto nelle celle SpecTek, è quell'azienda che compra i wafer di seconda scelta dai grandi produttori e seleziona le celle "sane" smistandole poi ai cinesi, giusto? quindi da evitare direi...
Black (Wooden Law)
20-01-2025, 00:35
Eh, ora mii torna in mente che è il tuo post sull'HMB che avevo scritto.
Il problema di questo studio, secondo me, stà nel fatto che l'ssd Samsung è stato appositamente preparato come iometer a fare il test e non è una situazione reale.
Nel thread che avevo fatto su THW parlando del HMB, si diceva che, con un sistema operativo sopra, l'HMB avrebbe potuto dare il massimo in lettura (ramdom) proprio perchè alcuni metadati ricorrenti sarebbero rimasti nella RAM utilizzata da HMB, e quindi letti più velocemente.
Questo è vero, lo studio dimostra questo.
Ma nel mondo reale, 6-10% di vantaggio (mettendo che ci siano quei metadati che permangono sulla RAM di sistema) si contrappongono a un vantaggio prestazionale (da questo studio...poi fortunatamente dal vero/percepito, non è così) del 70-100 e passa % per le velocita sequenziali DRAM based.
Ci stà come studio. Interessante come sperimentazione accademica.
Mi pare che lo scrissi più volte come avvertimento
PS. la cosa che mi lascia perplesso è questa conclusione, mettendo che hanno impostato a tavolino una HMB che occupa 16MB o 32MB:
La variazione delle dimensioni dell'HMB non ha avuto un impatto significativo sui carichi di lavoro sequenziali, variazioni osservate su carichi di lavoro casuali e stati dell'unità
Se a rendere più veloce in lettura ramdonica l'HMB è ritrovare a leggere un metadato in RAM (invece che in DRAM on chip) allora una, tra virgolette, cache, maggiore, dovrebbe offrire opportunità in più di poter trovare metadati lì e quindi aumentare la velocità... invece non è così, sembra (c'è anche un altro studio del 2019 mi sembra, che arriva alle stesse conclusioni).
Questo fatto è certamente legato ad un altro elemento, ho la sensazione, cioè al fatto che "bastino" 32-64 MB per sopperire alla mancanza di DRAM... mi sfugge ancora il motivo, o meglio la logica mi porta ad una conclusione non tanto "buona" per gli ssd HMB, ovvero che la stragrande maggioranza dell'uso della DRAM, NON serve per la mappatura (L2P), ma serve al controller per altro e, se quell'altro c'è in un ssd con HMB, si trova su NAND con un consumo di celle maggiori.
Breaking news di inizio anno: gombloddo contro la DRAM: Liupen come Albino Galuppini :asd:
Ovviamente scherzo e anzi, hai calcato un punto che mi fa abbastanza arrabbiare quando ne leggo parlare a casaccio: il fatto che la dimensione dell’HMB non faccia tutta la differenza che si pensi. E mi fa arrabbiare perché c’è gente che dà contro, per esempio, al MAP1602 solo perché usa 32MB anziché 64MB (o forse perché è cinese). Io l’avevo già scritto tempo fa quando un giorno parlavamo parecchio di SSD DRAM-based e SSD con HMB ma è la verità alla fine: l’indirizzamento per ogni 4 kB di dati della DRAM/HMB è a 32-bit (4 byte) quindi 1 byte di mappatura = 1 kB di dati, ergo 32MB sono sufficienti per 32GB di dati random. Ovviamente nelle recensioni che mettono sotto stress pesantemente l’SSD con tante scritture e letture dovrebbe uscire una bella differenza tra 32MB e 64MB (per esempio) ma se non succede evidentemente un motivo ci sarà (anche se non esistono recensioni ma solo articoli scientifici).
Per quanto riguarda l’utilizzo della DRAM non penso che non tenga per la sua maggior parte della capacità la mappa L2P, è riconosciuto abbastanza dovunque che appunto non sia così, guarda per esempio in questa (http://borecraft.com/files/w9TGR4MYH3.png) foto, 80-90% è tutto “mapping” e alcune restanti funzioni sono tabelle di indirizzi dati se ho capito bene.
Black (Wooden Law)
20-01-2025, 01:00
E' quello che ricordavo anche io. Si può dire che nell'utilizzo Windows basico, cioè letture random 4k ma un pò "ricorrenti", gli hmb equivalgano circa ai dram?
Beh, sei fai conto che nella recensione di THW l’NM790 da 4TB in lettura 4 kB QD1 fa 21.000 IOPS mentre il T700 che è PCIe 5.0 DRAM-based ne fa 23.000 di IOPS… poi fai conto che dipende sempre dall’SSD e altri fattori quindi fare un discorso generale è abbastanza superficiale IMHO.
torna sempre questo ediloca en870, pare di capire che sia l'unica cinesata degna di attenzione.
No, semplicemente il prezzo è ottimo, anche l’FN955 aveva molta attenzione ai tempi quando quando costava ~70-75€ al TB.
Su Tpu ci sono gli Orico ma non gli ediloca, ma sotto la voce "same disk" ce ne sono spesso parecchi altri con nomi semisconosciuti, sembra che i cinesi rebrandino selvaggiamente....
Beh il database di TPU è sicuramente tanta roba, molto completo e affidabile ma comunque non contiene tutti gli SSD del mondo, non è quindi oro che cade dal cielo. Penso che ci voglia ancora un po’ di SSD e fama perché venga messo nel database come Fanxiang.
mi sono anche imbattuto nelle celle SpecTek, è quell'azienda che compra i wafer di seconda scelta dai grandi produttori e seleziona le celle "sane" smistandole poi ai cinesi, giusto? quindi da evitare direi...
SpecTek è semplicemente sub-brand di Micron e prende i wafer che non hanno passato al 100% gli standard di qualità di Micron rendendoli proprietari loro con il proprio quality control. Ci sono certi chip binnati bene e altri binnati male, riconoscerli è semplice, basta vedere il grado sul package, in quest’immagine (https://images.app.goo.gl/tNJc3T4ufBSK5KNZ6) per esempio “E8” corrisponde ad un grado con l’80%¹ di rendimento. Gradi più bassi vanno evitati, gradi più alti no, quindi no, non smista le celle dandole ai cinesi, semplicemente prende wafer peggiori da Micron. E ricorda che non solo i produttori cinesi usano NAND flash SpecTek, ricordo di qualche produttore occidentale usare queste memorie tempo fa, ora non so indicartelo.
¹: https://sg.micron.com/content/dam/micron/global/public/spectek/buyers-guide/spectekbuyersguide.pdf.
giovanni69
20-01-2025, 07:25
torna sempre questo ediloca en870, pare di capire che sia l'unica cinesata degna di attenzione.
No, semplicemente il prezzo è ottimo, anche l’FN955 aveva molta attenzione ai tempi quando quando costava ~70-75€ al TB..
Meno male che il FN955 2 TB a 114€ che mi avete consigliato un paio di mesi fa non è ancora finito tra i condannati in questo thread. :)
Peccato che non sia ancora all'opera... E non so ancora se fargli lo stesso trattamento di test riservato agli HDD (WD 'Purple' e 'Green') acquistati in quel periodo.
megthebest
20-01-2025, 07:33
Meno male che il FN955 2 TB a 114€ che mi avete consigliato un paio di mesi fa non è ancora finito tra i condannati in questo thread. :)
Peccato che non sia ancora all'opera... E non so ancora se fargli lo stesso trattamento di test riservato agli HDD (WD 'Purple' e 'Green') acquistati in quel periodo.
Curioso il fatto che tu abbia acquistato un M2 senza metterlo all'opera.
Meglio iniziare ad usarlo così nel caso escano problemi sei in qualche modo "protetto" da eventuale garanzia/reso presso il venditore.
Raramente acquisto hardware che non mi serve nell'immediato, sia per il discorso tecnologico che in informatica evolve rapidamente, sia per la questione relativa al trend del mercato che permette di acquistare 6-8 mesi dopo un taglio di memoria superiore allo stesso prezzo del precedente.
giovanni69
20-01-2025, 07:54
Hai perfettamente ragione ma le motivazioni sono almeno due: il PC con M.2 non era/è pronto e sono in grado di farmelo sostituire dovessero esserci dei problemi. Circa i prezzi, al momento il prezzo pagato è ancora conveniente rispetto a quelli attuali.
megthebest
20-01-2025, 08:27
Hai perfettamente ragione ma le motivazioni sono almeno due: il PC con M.2 non era/è pronto e sono in grado di farmelo sostituire dovessero esserci dei problemi. Circa i prezzi, al momento il prezzo pagato è ancora conveniente rispetto a quelli attuali.
Sicuamente, per il prezzo hai fatto un buon affare.
Ricordo anche io quando presi quasi alla cieca il Lexar NQ790 a meno di 80€ su aliexpress, pensavo ad un fake/scam ma avevo sicuramente esperienza e spalle coperte. Si sta rivelando comunque più che valido con backup aggiuntivo e stoccaggio di qualche gioco pesante che non utilizzo spesso.
Le prestazioni generali, complice anche l'uso su uno slot Gen3, per il momento sono molto soddisfacenti.
Per il primario, a fine 2022 il mio Kigston Fury Renegade 1Tb lo pagai 120€ e visto il prezzo attuale sta tenendo più che bene anche lui, rapporto qualità/prezzo ottimo!
giovanni69
20-01-2025, 11:52
Sì, ricordo il tuo Fury, ottimo tempismo anche in quel caso. :mano:
Ora che ci penso anche prima ogni scusa era buona per alzare i prezzi degli hd ecc, terremoto a taiwan, inondazioni, siccità, ogni volta si fermava la produzione e i prezzi salivano, mancavano solo le cavallette e le altre piaghe d'egitto....:D
:sbonk:
Su Tpu ci sono gli Orico ma non gli ediloca, ma sotto la voce "same disk" ce ne sono spesso parecchi altri con nomi semisconosciuti, sembra che i cinesi rebrandino selvaggiamente....
mi sono anche imbattuto nelle celle SpecTek, è quell'azienda che compra i wafer di seconda scelta dai grandi produttori e seleziona le celle "sane" smistandole poi ai cinesi, giusto? quindi da evitare direi...
SpecTek è Micron che vende celle di seconda scelta solo per il mercato asiatico.
Principalmente dagli anni '90 in poi, Micron vende la produzione extra e non di qualità, sul mercato secondario specie asiatico e OEM (ma nasce come azienda che ricondiziona tecnologia).
Oggi l'azienda, diciamo che fà comodo: Micron è USA e che gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sulle esportazioni di tecnologie avanzate in Cina, in particolare per prodotti come memorie e chip semiconduttori avanzati.
Mi pare che lo scrissi più volte come avvertimento
Breaking news di inizio anno: gombloddo contro la DRAM: Liupen come Albino Galuppini :asd:
Ovviamente scherzo e anzi, hai calcato un punto che mi fa abbastanza arrabbiare quando ne leggo parlare a casaccio: il fatto che la dimensione dell’HMB non faccia tutta la differenza che si pensi. E mi fa arrabbiare perché c’è gente che dà contro, per esempio, al MAP1602 solo perché usa 32MB anziché 64MB (o forse perché è cinese). Io l’avevo già scritto tempo fa quando un giorno parlavamo parecchio di SSD DRAM-based e SSD con HMB ma è la verità alla fine: l’indirizzamento per ogni 4 kB di dati della DRAM/HMB è a 32-bit (4 byte) quindi 1 byte di mappatura = 1 kB di dati, ergo 32MB sono sufficienti per 32GB di dati random. Ovviamente nelle recensioni che mettono sotto stress pesantemente l’SSD con tante scritture e letture dovrebbe uscire una bella differenza tra 32MB e 64MB (per esempio) ma se non succede evidentemente un motivo ci sarà (anche se non esistono recensioni ma solo articoli scientifici).
Per quanto riguarda l’utilizzo della DRAM non penso che non tenga per la sua maggior parte della capacità la mappa L2P, è riconosciuto abbastanza dovunque che appunto non sia così, guarda per esempio in questa (http://borecraft.com/files/w9TGR4MYH3.png) foto, 80-90% è tutto “mapping” e alcune restanti funzioni sono tabelle di indirizzi dati se ho capito bene.
Il dubbio è l’inizio della conoscenza.
(Cartesio)
:D
Eh! Mi piacerebbe conoscerlo... ma proprio perchè sono convinto che tutte le strutture complesse, alla fine sono descrivibili con parole ed esempi semplici.
Assodato che 32MB bastano per la porzione di mappatura che gestisce il controller (e via tutto il discorso fatto per cui ogni LBA può rappresentare 4 KB di dati, e un indirizzo di 32-bit è sufficiente per mappare un singolo blocco), perchè se ho più spazio per la mappatura, alla fine non ottengo vantaggi?
Questione di gestione?
Oppure la latenza tra nand o RAM di sistema non è così determiniate in lettura?
Forse è questa la risposta, forse c'è un meccanismo per cui ci sono limiti alla porzione di mappatura che può stare fuori dall'ssd per evitare danni in casi di assenza improvvisa di energia...
Ma non temere.. ho la testa dura e ne arriverò a capo! :read:
L'altra conseguenza a cui sono arrivato, è risaputa anche se non molto pubblicizzata ne credo determinante alla SSDlife.
Se in un dram based impongo almeno 1000 MB di DRAM (con quello che costa, ne farebbero a meno) e 32MB vanno per mappatura, e 32MB non contiene la L2P completa ne gli altri algoritmi (livellamento, garbage, TRIM, ecc), allora la scrittura su NAND dell'ssd è più impattante.
Beh, sei fai conto che nella recensione di THW l’NM790 da 4TB in lettura 4 kB QD1 fa 21.000 IOPS mentre il T700 che è PCIe 5.0 DRAM-based ne fa 23.000 di IOPS… poi fai conto che dipende sempre dall’SSD e altri fattori quindi fare un discorso generale è abbastanza superficiale IMHO.
Più che questa, come risposta alla domanda: letture random 4k ma un pò "ricorrenti", gli hmb equivalgano circa ai dram?
Direi che si, almeno nello studio, è stato dimostrato; nella realtà l'algoritmo che decide quali dati passare dall'ssd alla RAM di sistema non è sempre efficace, o meglio, nella media dei dati che passano e non passano in RAM di sistema ... la differenza è poca.
Ricordi che qualche tempo fà si parlava di cache degli hdd e di Intel Rapid Storage (prima che diventasse più un gestore di array per dischi).
In pratica gli ssd agli albori erano costosi e piccoli ma c'erano. Quindi si sono inventati (specie nei notebook) Caching su SSD: Intel SRT permetteva di utilizzare un piccolo SSD (generalmente tra 16 GB e 64 GB) come cache ad alta velocità per accelerare le prestazioni degli HDD tradizionali.
Peccato che il software faceva un po quel che voleva nello scegliere cosa mettere in cache; quindi i risultati furono molto deludenti.
Meno male che il FN955 2 TB a 114€ che mi avete consigliato un paio di mesi fa non è ancora finito tra i condannati in questo thread. :)
Peccato che non sia ancora all'opera... E non so ancora se fargli lo stesso trattamento di test riservato agli HDD (WD 'Purple' e 'Green') acquistati in quel periodo.
Curioso il fatto che tu abbia acquistato un M2 senza metterlo all'opera.
Meglio iniziare ad usarlo così nel caso escano problemi sei in qualche modo "protetto" da eventuale garanzia/reso presso il venditore.
Raramente acquisto hardware che non mi serve nell'immediato, sia per il discorso tecnologico che in informatica evolve rapidamente, sia per la questione relativa al trend del mercato che permette di acquistare 6-8 mesi dopo un taglio di memoria superiore allo stesso prezzo del precedente.
E Giovanni si mise una mano dove non batte il sole! :fiufiu:
giovanni69
20-01-2025, 12:02
E Giovanni si mise una mano dove non batte il sole! :fiufiu:
Intendi dire che sei poco convinto dell'affidabilità dei miei HDD Purple e Green dopo quei test RRead/Write/Read?...;)
Oppure al timing /qualità dell'acquisto del FN955? :tie: :sperem: :)
Intendi dire che sei poco convinto dell'affidabilità dei miei HDD Purple e Green dopo quei test RRead/Write/Read?...;)
Oppure al timing /qualità dell'acquisto del FN955? :tie: :sperem: :)
https://i.postimg.cc/yxQQXYdb/Gio-sds.jpg (https://postimages.org/)
Mi pare che lo scrissi più volte come avvertimento
Breaking news di inizio anno: gombloddo contro la DRAM: Liupen come Albino Galuppini :asd:
Ovviamente scherzo e anzi, hai calcato un punto che mi fa abbastanza arrabbiare quando ne leggo parlare a casaccio: il fatto che la dimensione dell’HMB non faccia tutta la differenza che si pensi. E mi fa arrabbiare perché c’è gente che dà contro, per esempio, al MAP1602 solo perché usa 32MB anziché 64MB (o forse perché è cinese). Io l’avevo già scritto tempo fa quando un giorno parlavamo parecchio di SSD DRAM-based e SSD con HMB ma è la verità alla fine: l’indirizzamento per ogni 4 kB di dati della DRAM/HMB è a 32-bit (4 byte) quindi 1 byte di mappatura = 1 kB di dati, ergo 32MB sono sufficienti per 32GB di dati random. Ovviamente nelle recensioni che mettono sotto stress pesantemente l’SSD con tante scritture e letture dovrebbe uscire una bella differenza tra 32MB e 64MB (per esempio) ma se non succede evidentemente un motivo ci sarà (anche se non esistono recensioni ma solo articoli scientifici). Ma se non cambia nulla raddoppiando la cache HMB allora perchè la aumentano? dici che essendo "gratis" (per i produttori di ssd, tanto è ram di sistema) il marketing la fa da padrone?
Però nei dram-based ne mettono circa 1GB per ogni TB di nand, ci sarà un motivo se aumenta... e lì non è gratis.
Black (Wooden Law)
20-01-2025, 17:05
Ma se non cambia nulla raddoppiando la cache HMB allora perchè la aumentano? dici che essendo "gratis" (per i produttori di ssd, tanto è ram di sistema) il marketing la fa da padrone?
Però nei dram-based ne mettono circa 1GB per ogni TB di nand, ci sarà un motivo se aumenta... e lì non è gratis.
Perché se il rapporto è 1:1000 dati gli indirizzi a 32-bit, 1GB di DRAM è necessario per una mappa L2P di 1TB di SSD, 2GB di DRAM per 2TB di SSD e così via. Tu puoi anche mettere 500MB di DRAM in un SSD da 8TB ma non viene fatto perché inefficiente semplicemente.
Facciamo un attimo i calcoli con 1TB di SSD e una dimensione dei settori di 4kB (la dimensione più comune solitamente):
- 1TB = 1.000.000.000 (un miliardo) di kB;
- 1.000.000.000 kB / 4 kB = 250.000.000 (250 milioni) di settori;
Assumendo che 4 byte (32-bit) siano necessari per convertire una pagina logica (LBA) in una fisica (PBA), moltiplicando il numero dei settori per la capacità necessaria di una conversione L2P trovi la capacità necessaria della DRAM per memorizzare la mappa L2P dell’SSD. In questo caso: 250.000.000 * 4 = 1.000.000.000 (1 miliardo) di byte, ergo 1GB. Adesso capisci quindi che se vuoi rendere la DRAM utile nell’SSD è importante che non sia né sovradimensionata né sottodimensionata perché nel primo caso parte della sua capacità non sarebbe utilizzata e tu come produttore avresti speso più soldi inutilmente mentre nel secondo caso avresti risparmiato soldi facendo più scritture sulle NAND flash dato l’inadeguato rapporto DRAM-mappa L2P.
Tu devi pensare che i produttori non pensano “mettiamo un chip più grande perché così porta a più performance (anche perché non lo fa)” ma “mettiamo un chip più grande perché necessario”.
P.S.: le formule le ho prese da pagina 131 di A Beginner’s Guide to SSD Firmware: Designing, Optimizing, and Maintaining SSD Firmware (https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-9888-6) di Gopi Kuppan Thirumalai
giovanni69
20-01-2025, 19:33
Pongo un quesito per chi virtualmente potrebbe aver bisogno di swappare spesso un SSD NVMe pur usando i relativi slot M.2 (ovvero senza uso di box).
Esiste qualcosa di universale ed equivalente al meccanismo 'Q-Latch' di Asus che permette di fissare un NVme M.2 con una procedura ad incastro/clip invece che con la solita vite?
Oppure: il rivetto a femmina delle mobo (o come si chiama) che ospita la vite potrebbe essere utilizzato agganciargli una clip in grado di bloccare l'NVMe al posto della vite stessa, replicando un meccanismo simile?
(Il nuovo M.2 Q-Latch nella ProArt X870E è una clip flessibile invece che essere una sorta kit ad incastro rotante facente perno sul rivetto di fissaggio).
https://i.postimg.cc/wThBghrR/Q-Latch.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pV5fQ69N/q-latch-asus-gif-20-CEf-JOZw-J-1.gif (https://postimages.org/)
Fonte: https://itigic.com/it/asus-q-latch-how-to-install-an-nvme-m-2-ssd-without-tools/
UP!
(avevo postato a fine 2024). :)
deltazor
20-01-2025, 20:42
https://i.postimg.cc/wThBghrR/Q-Latch.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pV5fQ69N/q-latch-asus-gif-20-CEf-JOZw-J-1.gif (https://postimages.org/)
Fonte: https://itigic.com/it/asus-q-latch-how-to-install-an-nvme-m-2-ssd-without-tools/
UP!
(avevo postato a fine 2024). :)
Seguo con attenzione, bella domanda
unnilennium
20-01-2025, 21:07
Mah penso che si potrebbe usare un PIN in gomma, come su alcuni box USB, facile da mettere e da togliere, anche se continuo a non capire che senso abbia rispetto alla vite, parliamo di una scheda madre, per arrivarci devi aprire il case, e usare un cacciavite non sarà molto diverso... Tralasciando il prezzo della Asus proart che per quella cifra deve anche avere un omino che ti smonta il disco e te lo passa da dentro il case, altro che sgancio
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
20-01-2025, 21:16
Perché se il rapporto è 1:1000 dati gli indirizzi a 32-bit, 1GB di DRAM è necessario per una mappa L2P di 1TB di SSD, 2GB di DRAM per 2TB di SSD e così via. Tu puoi anche mettere 500MB di DRAM in un SSD da 8TB ma non viene fatto perché inefficiente semplicemente.
Facciamo un attimo i calcoli con 1TB di SSD e una dimensione dei settori di 4kB (la dimensione più comune solitamente):
- 1TB = 1.000.000.000 (un miliardo) di kB;
- 1.000.000.000 kB / 4 kB = 250.000.000 (250 milioni) di settori;
Assumendo che 4 byte (32-bit) siano necessari per convertire una pagina logica (LBA) in una fisica (PBA), moltiplicando il numero dei settori per la capacità necessaria di una conversione L2P trovi la capacità necessaria della DRAM per memorizzare la mappa L2P dell’SSD. In questo caso: 250.000.000•4 = 1.000.000.000 (1 miliardo) di byte, ergo 1GB. Adesso capisci quindi che se vuoi rendere la DRAM utile nell’SSD è importante che non sia né sovradimensionata né sottodimensionata perché nel primo caso parte della sua capacità non sarebbe utilizzata e tu come produttore avresti speso più soldi inutilmente mentre nel secondo caso avresti risparmiato soldi facendo più scritture sulle NAND flash dato l’inadeguato rapporto DRAM-mappa L2P.
Tu devi pensare che i produttori non pensano “mettiamo un chip più grande perché così porta a più performance (anche perché non lo fa)” ma “mettiamo un chip più grande perché necessario”.
P.S.: le formule le ho prese da pagina 131 di A Beginner’s Guide to SSD Firmware: Designing, Optimizing, and Maintaining SSD Firmware (https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-9888-6) di Gopi Kuppan Thirumalai
Mi sono appena reso conto di aver risposto a tutto tranne che alla tua domanda, scusami Sbaffo.
Sul perché alcuni usano 64MB anziché 32MB o anche meno non saprei dirti precisamente, sappiamo entrambi che di certo 32MB/64MB non bastano per l’intera mappa L2P perché l’aveva detto un po’ di tempo fa Liupen in questo thread, però penso che all’inizio di incertezza su questa tecnologia e su come funzionasse con gli SSD e quindi usassero 64MB di default per sicurezza. Poi magari mi sbaglio ma non so, non credo ci sia molta differenza tra 64MB e 100MB (attuale limite su Windows).
@ black
certo, per i dram immaginavo che ci fosse un calcolo del genere alla base, è naturale che ci sia proporzionalità. La domanda era perché invece sugli hmb sembra non esserci rapporto con la dimensione della cache hmb, per cui 32 o 64 sembrano indifferenti (dicevi tu sopra).
EDIT: mi hai preceduto mentre scrivevo. ;)
@ gio69
il q-latch sappiamo cos'è, quello che non sappiamo è se una cosa del genere viene venduta separatamente...
se asus vendesse i ricambi... o chiederli a qualcuno che non li usa... o a sapere come si chiamano magari su aliexpress si trovano.
Black (Wooden Law)
21-01-2025, 00:02
@ black
certo, per i dram immaginavo che ci fosse un calcolo del genere alla base, è naturale che ci sia proporzionalità. La domanda era perché invece sugli hmb sembra non esserci rapporto con la dimensione della cache hmb, per cui 32 o 64 sembrano indifferenti (dicevi tu sopra).
Questo (https://www.researchgate.net/publication/336545924_HMB-SSD_Framework_for_Efficient_Exploiting_of_the_Host_Memory_Buffer_in_the_NVMe_SSD) paper è abbastanza interessante Sbaffo, guarda la Figura 8 (https://imgur.com/a/8tRJ7uT), essa in (a) mette in relazione la latenza in ns del FWB con la dimensione dell'HMB e nell'average puoi notare come la differenza si assottigli man mano che la dimensione dell'HMB aumenta da 32MB in su. Certo, c'è comunque differenza e sembra essere di qualche centinaio di ns, però è comunque poca/di meno rispetto a non avere l'HMB. Certo che c'è anche poca differenza tra 8MB e 32MB...
Gli autori oltretutto affermano (https://imgur.com/a/sSX0WKD) che "quando lo spazio dell'HMB è di 512MB, quasi tutte le richieste di scrittura da tutti i carichi di lavoro possono essere "bufferizzate"", quindi un HMB con più di 512MB risulterebbe pressoché inutile.
aled1974
21-01-2025, 08:24
il q-latch sappiamo cos'è, quello che non sappiamo è se una cosa del genere viene venduta separatamente...
se asus vendesse i ricambi... o chiederli a qualcuno che non li usa... o a sapere come si chiamano magari su aliexpress si trovano.
scrivete su google: "asus q-latch spare parts" ;)
però come detto da unnilennium non vedo perchè complicarsi la vita, se la proprio mobo ha la vite IMHO va benissimo quella
ciao ciao
Questo (https://www.researchgate.net/publication/336545924_HMB-SSD_Framework_for_Efficient_Exploiting_of_the_Host_Memory_Buffer_in_the_NVMe_SSD) paper è abbastanza interessante Sbaffo, guarda la Figura 8 (https://imgur.com/a/8tRJ7uT), essa in (a) mette in relazione la latenza in ns del FWB con la dimensione dell'HMB e nell'average puoi notare come la differenza si assottigli man mano che la dimensione dell'HMB aumenta da 32MB in su. Certo, c'è comunque differenza e sembra essere di qualche centinaio di ns, però è comunque poca/di meno rispetto a non avere l'HMB. Certo che c'è anche poca differenza tra 8MB e 32MB...
Gli autori oltretutto affermano (https://imgur.com/a/sSX0WKD) che "quando lo spazio dell'HMB è di 512MB, quasi tutte le richieste di scrittura da tutti i carichi di lavoro possono essere "bufferizzate"", quindi un HMB con più di 512MB risulterebbe pressoché inutile. visto grazie, peccato che passi da 32 a 128 saltando i 64, c'è maggior salto tra 32 e 128 che tra 8 e 32, sia nell'average ma soprattutto in alcuni test singoli.
Non l'ho letto tutto, non dicono che dimensione di SSD hanno simulato?
scrivete su google: "asus q-latch spare parts" ;)
però come detto da unnilennium non vedo perchè complicarsi la vita, se la proprio mobo ha la vite IMHO va benissimo quella
ciao ciao in effetti si trovano anche su ebay (da chissadove) a circa 5 euro l'uno :eek: che rapina! più spedizione... :(
però c'è anche gente che vuole tornare indietro perchè col dissipatore non vanno d'accordo: https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/133y0zr/how_to_remove_qlatch_and_replace_it_with_a_m2/
https://www.ebay.co.uk/itm/126701087887
concordo che non è quello il problema degli M2, il problema è smontare mezzo pc e infilare le mani tra schede grafiche/varie e dissipatori, anzi un cacciavitino con punta magnetica mi sa che è più comodo del Q-latch.
Nikklaus sta provando le "prolunghe", come questa: https://www.amazon.it/Cablecc-Prolunga-SFF-8654-Connettore-Mainboard/dp/B0BDYXKK92?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&smid=A1E5DJ3G6SIEDV&gQT=1&th=1
ma nelle recensioni qualcuno si lamenta di errori di scrittura dovuti ai cavi non schermati... ci vorrebbero dei cavi schermati, o tanta carta stagnola fai-da-te :D
Black (Wooden Law)
21-01-2025, 09:25
Non l'ho letto tutto, non dicono che dimensione di SSD hanno simulato?
36GB, non so se abbia impattato i risultati questa cosa. Comunque anch'io l'ho letto volo perché ho rispolverato i miei paper salvati nel mio PC stanotte ma oggi me lo rivedo per bene.
giovanni69
21-01-2025, 13:40
@aled1974: grazie, farò quel tipo di ricerca :)
Il problema però potrebbe essere una questione di compatibilità con altre mobo nei 'buchi', altezza del rivetto?.. Leggo anche di chi vuole invece liberarsene...
Mah penso che si potrebbe usare un PIN in gomma, come su alcuni box USB, facile da mettere e da togliere, anche se continuo a non capire che senso abbia rispetto alla vite, parliamo di una scheda madre, per arrivarci devi aprire il case, e usare un cacciavite non sarà molto diverso...
Il senso sarebbe che in un open case, in cui ci fosse bisogno di cambiare spesso M.2 si potrebbero evitare cacciaviti ma basterebbe inserimento ed una rotazione e 'click, ed anche evitare eventuali soluzioni tipo la 'prolunga' proposta da sbaffo / Nikklaus.
concordo che non è quello il problema degli M2, il problema è smontare mezzo pc e infilare le mani tra schede grafiche/varie e dissipatori, anzi un cacciavitino con punta magnetica mi sa che è più comodo del Q-latch.
:D
Tu dici? Se ti cade la piccola vite nel casino di cavi ecc...mah
Perché se il rapporto è 1:1000 dati gli indirizzi a 32-bit, 1GB di DRAM è necessario per una mappa L2P di 1TB di SSD, 2GB di DRAM per 2TB di SSD e così via. Tu puoi anche mettere 500MB di DRAM in un SSD da 8TB ma non viene fatto perché inefficiente semplicemente.
Facciamo un attimo i calcoli con 1TB di SSD e una dimensione dei settori di 4kB (la dimensione più comune solitamente):
- 1TB = 1.000.000.000 (un miliardo) di kB;
- 1.000.000.000 kB / 4 kB = 250.000.000 (250 milioni) di settori;
Assumendo che 4 byte (32-bit) siano necessari per convertire una pagina logica (LBA) in una fisica (PBA), moltiplicando il numero dei settori per la capacità necessaria di una conversione L2P trovi la capacità necessaria della DRAM per memorizzare la mappa L2P dell’SSD. In questo caso: 250.000.000•4 = 1.000.000.000 (1 miliardo) di byte, ergo 1GB. Adesso capisci quindi che se vuoi rendere la DRAM utile nell’SSD è importante che non sia né sovradimensionata né sottodimensionata perché nel primo caso parte della sua capacità non sarebbe utilizzata e tu come produttore avresti speso più soldi inutilmente mentre nel secondo caso avresti risparmiato soldi facendo più scritture sulle NAND flash dato l’inadeguato rapporto DRAM-mappa L2P.
Tu devi pensare che i produttori non pensano “mettiamo un chip più grande perché così porta a più performance (anche perché non lo fa)” ma “mettiamo un chip più grande perché necessario”.
P.S.: le formule le ho prese da pagina 131 di A Beginner’s Guide to SSD Firmware: Designing, Optimizing, and Maintaining SSD Firmware (https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-9888-6) di Gopi Kuppan Thirumalai
Ottimo!
36GB, non so se abbia impattato i risultati questa cosa. Comunque anch'io l'ho letto volo perché ho rispolverato i miei paper salvati nel mio PC stanotte ma oggi me lo rivedo per bene.
si 36GB di ssd
Considera che è una simulazione, per quanto veritiera i risultati sono teorici.
-------------------------
Stamattina ho letto un po di cose sul HMB e mi sono chiarito un po di dubbi; in realtà accorgendomi che HMB è quel che è ed era ignoranza mia CONFONDERE la differenza tra buffer e caching.
Due nozioni prese dal documento ufficiale NVME:
- l'uso e la quantità di RAM da utilizzare per l'HMB è stabilita dal controller dell'ssd ed in teoria può essere impostata di interi GB; condizione fondamentale è che si imposti un minimo e un massimo, pena errori (ops! fischiano le orecchie a WD).
- le risorse di memoria RAM non sono persistenti attraverso un evento di reset del controller. Dopo un reset, il sistema operativo riassegna la memoria vuota precedentemente allocata al controller.
L'elemento (algritmo) che in HMB si occupa della scrittura è il Fast Write Buffer (FWB).
Domande e risposte.
1) HMB migliora le prestazioni di lettura casuale rispetto ad un ssd nvme che ha la DRAM?
No, non è possibile; al massimo và alla stessa velocità.
Perchè? La lettura dei riferimenti di mappatura da RAM o da DRAM hanno una latenza trascurabile in entrambe i casi.
2) Quantità maggiore di memoria su RAM di sistema opzionata da HMB rende l'ssd "più veloce"?
La risposta a questa domanda è più articolata, perchè l'ssd legge/scrive e si comporta in maniera diversa se i dati cercati o scritti sono piccoli (casuali) o grandi (sequenziali) e se il carico di lavoro è alto (QD alta) o basso (QD bassa).
Iniziando proprio dal mio errore: HMB è una memoria su cui giace una parte di mappatura (+ algoritmi di gestione).
In particolare la parte di mappatura che "recentemente" per il controller dell'ssd, è stata modificata.
Qundo si citano "metadati" si intendono esclusivamente gli algoritmi e nessun blocco, pezzo o frammento di file utente.
Nota: sul punto 1); solo i dati recentemente modificati possono giovare della velocità di ricerca (letture) poichè gli indirizzi di mappatura perdurano in RAM di sistema. Vuol dire che nell'uso "normale", un ssd HMB leggerà la mappatura nella nand e un ssd con DRAM lo leggera da quest'ultima, MA con un accesso da parte del controller identico.
Sui risultati ottenuti da Pradeep SR e Ranjith T, nel testo Exploring Performance Paradigm of HMB NVMe SSD's, promosso da Samsung, uno dei valori sfalsati a mio giudizio, è che il comando FIO di Iometer utilizzato in unico step, conserva in HMB la mappatura, dando quel gap in più, che nella realtà a pc appena acceso e con ssd nvme DRAM-less HMB inizializzato, non sono più presenti.
Riprendendo il punto 2), non devo confondere, come ho fatto, la L2P (mappatura o porzione di essa) con il caching dei dati o "metadati" come si vede citato e ho scritto io stesso.
Questo vuol dire che mi sono risposto alla mia domanda: perchè se ho 64 MB di HMB invece di 32 MB l'ssd non legge più velocemente o in generale non ho vantaggi prestazionali?
Il fatto che ci sia più memoria HMB disponibile:
in lettura - per il motivo detto sopra - non cambia le performanze. Non c'è una cache di dati da leggere di dimensione maggiore infatti; in realtà sono indirizzi... più indirizzi in memoria.
A questo proposito entra in gioco un ulteriore elemento, a discapito della velocità; la richiesta di lettura viaggia attraverso più livelli (controller dell'SSD → sistema operativo dell'host → RAM host) e poi il dato deve essere inviato indietro al controller per l'elaborazione. Una diminuzione di latenza perchè la mappatura è su RAM (quando c'è) VS aumento latenza per "round trip".
in scrittura si hanno le variazioni più interessanti per l'HMB.
Sempre ricordando bene che la memoria HMB su RAM contiene "solo" (tra virgolette) degli indici di mappatura, le istruzioni di livellamento contingenti o di garbage pre-scrittura (e nessun bit utente), emerge un principio: più il buffer di memoria HMB è grande, più indirizzi ci stanno, più la scrittura random ad alta frequenza (maggiori QD) o i dati sequenziali scritti sono veloci.
Gli indirizzi LBA infatti vengono scritti su RAM (più veloce) e più c'è buffer, più lo fanno a lungo. In particolare le scritture randomiche che sono accompagnati da parecchio overhead (che sono dati pure quelli e che ovviamente hanno i loro indirizzi di mappatura).
Il senso sarebbe che in un open case, in cui ci fosse bisogno di cambiare spesso M.2 si potrebbero evitare cacciaviti ma basterebbe inserimento ed una rotazione e 'click, ed anche evitare eventuali soluzioni tipo la 'prolunga' proposta da sbaffo / Nikklaus.
Su amazon ci sono dei tappini in plastica o gomma con laccetto.
36GB, non so se abbia impattato i risultati questa cosa. Comunque anch'io l'ho letto volo perché ho rispolverato i miei paper salvati nel mio PC stanotte ma oggi me lo rivedo per bene. azzh, 36GB è proprio poco, i primi ssd erano 64, ora almeno 256, potrebbe falsare le grandezze delle tabelle... oltre a essere del tutto teorico come dice liupen.
@ liupen
mi sono perso ma mi fido. :D
@aled1974: grazie, farò quel tipo di ricerca :)
Il problema però potrebbe essere una questione di compatibilità con altre mobo nei 'buchi', altezza del rivetto?.. Leggo anche di chi vuole invece liberarsene... non credo ci siano differenze tra mobo, gli ssd sono tutti uguali e devono starci su tutte, è quello che conta.
Discorso diverso i dissipatori degli ssd che possono interferire, ma dipende dal dissi.
Il senso sarebbe che in un open case, in cui ci fosse bisogno di cambiare spesso M.2 si potrebbero evitare cacciaviti ma basterebbe inserimento ed una rotazione e 'click, ed anche evitare eventuali soluzioni tipo la 'prolunga' proposta da sbaffo / Nikklaus. Ok con un banchetto la situazione cambia un po, ma se sono infognati tra dissi e schede video/varie non è comunque comodo infilarci le mani.
Tu dici? Se ti cade la piccola vite nel casino di cavi ecc...mah perciò ho scritto e sottolineato con punta magnetica :D , ma nel caso scuoti finchè esce.:D
ovviamente spero che tu stacchi corrente all'ali prima di metterci le mani, altrimenti con la vitina metallica in giro il problema non è trovarla ma le scintille e il successivo incendio stile L.A. :D
https://ibb.co/RgXQb1F
eccolo arrivato! come sono le prestazioni? in linea?
megthebest
21-01-2025, 20:39
https://ibb.co/RgXQb1F
eccolo arrivato! come sono le prestazioni? in linea?
in linea con la Gen4.
Ovviamente essendo vuoto e con un test del genere da il meglio di se.
Nelle impostazioni di CrystalDiskmark, seleziona NVME
Questo il mio Kingston Fury Renegade 1Tb di novembre 2022, unità di sistema con il 32% di spazio occupato
https://i.ibb.co/Pxfptrd/Immagine-2025-01-21-213655.png (https://ibb.co/Pxfptrd)
Black (Wooden Law)
21-01-2025, 21:55
@ liupen
mi sono perso ma mi fido. :D
Sì, devo ammettere anche anch'io ho dovuto rileggerlo qualche volta il commento essendo abbastanza complesso e articolato.
Perchè? La lettura dei riferimenti di mappatura da RAM o da DRAM hanno una latenza trascurabile in entrambe i casi.
Se ho capito bene qui stai dicendo che c'è poca differenza tra leggere i dati di mappatura sulla RAM del sistema e la DRAM, giusto?
2) Quantità maggiore di memoria su RAM di sistema opzionata da HMB rende l'ssd "più veloce"?
La risposta a questa domanda è più articolata, perchè l'ssd legge/scrive e si comporta in maniera diversa se i dati cercati o scritti sono piccoli (casuali) o grandi (sequenziali) e se il carico di lavoro è alto (QD alta) o basso (QD bassa).
Iniziando proprio dal mio errore: HMB è una memoria su cui giace una parte di mappatura (+ algoritmi di gestione).
In particolare la parte di mappatura che "recentemente" per il controller dell'ssd, è stata modificata.
Qundo si citano "metadati" si intendono esclusivamente gli algoritmi e nessun blocco, pezzo o frammento di file utente.
Riprendendo il punto 2), non devo confondere, come ho fatto, la L2P (mappatura o porzione di essa) con il caching dei dati o "metadati" come si vede citato e ho scritto io stesso.
Questo vuol dire che mi sono risposto alla mia domanda: perchè se ho 64 MB di HMB invece di 32 MB l'ssd non legge più velocemente o in generale non ho vantaggi prestazionali?
Il fatto che ci sia più memoria HMB disponibile:
in lettura - per il motivo detto sopra - non cambia le performanze. Non c'è una cache di dati da leggere di dimensione maggiore infatti; in realtà sono indirizzi... più indirizzi in memoria.
A questo proposito entra in gioco un ulteriore elemento, a discapito della velocità; la richiesta di lettura viaggia attraverso più livelli (controller dell'SSD → sistema operativo dell'host → RAM host) e poi il dato deve essere inviato indietro al controller per l'elaborazione. Una diminuzione di latenza perchè la mappatura è su RAM (quando c'è) VS aumento latenza per "round trip".
in scrittura si hanno le variazioni più interessanti per l'HMB.
Sempre ricordando bene che la memoria HMB su RAM contiene "solo" (tra virgolette) degli indici di mappatura, le istruzioni di livellamento contingenti o di garbage pre-scrittura (e nessun bit utente), emerge un principio: più il buffer di memoria HMB è grande, più indirizzi ci stanno, più la scrittura random ad alta frequenza (maggiori QD) o i dati sequenziali scritti sono veloci.
Gli indirizzi LBA infatti vengono scritti su RAM (più veloce) e più c'è buffer, più lo fanno a lungo. In particolare le scritture randomiche che sono accompagnati da parecchio overhead (che sono dati pure quelli e che ovviamente hanno i loro indirizzi di mappatura).
Qui molto semplicemente ho capito che non ha senso avere più spazio HMB se alla fine i dati da leggere sono sempre quelli e non aumentano, mentre ha più senso avere più spazio HMB per le scritture visto che si possono così scrivere più dati e quindi aumentare le performance, giusto?
Vabbè, ho lanciato io il sasso sull'HMB ma ora me ne pento :D.
Riassumendo:
diciamo che nel random 4k circa equivale ai dram, come sembra anche dalle prove:
Beh, sei fai conto che nella recensione di THW l’NM790 (HMB ndr) da 4TB in lettura 4 kB QD1 fa 21.000 IOPS mentre il T700 che è PCIe 5.0 DRAM-based ne fa 23.000 di IOPS… poi fai conto che dipende sempre dall’SSD e altri fattori quindi fare un discorso generale è abbastanza superficiale IMHO.
quindi per uso Windows generale/cazzeggio/basico va bene anche un hmb. Invece per utilizzo più tosto/sequenziale/grandi quantità di dati mossi la differenza si vede e i dram staccano gli hmb.
Poi ci sarebbe il vantaggio delle minori scritture su celle quindi maggiore durata per i dram rispetto agli hmb, ma ormai è abbastanza marginale, e soprattutto è secondario rispetto al target: per l'utilizzo basico (hmb) non ci si pone neanche il problema, per l'utilizzo intenso si va già sui dram.
giusto?
Eddie666
22-01-2025, 10:52
questi sono i miei due EDILOCA EN870, uno da 1tb e l'altro da 4tb, entrambi montati su slot 4.0
https://i.ibb.co/xCKk4Bk/EDILOCA-EN870.jpg (https://ibb.co/xCKk4Bk)
azz come mai tutta sta differenza col mio?
Black (Wooden Law)
22-01-2025, 11:44
quindi per uso Windows generale/cazzeggio/basico va bene anche un hmb. Invece per utilizzo più tosto/sequenziale/grandi quantità di dati mossi la differenza si vede e i dram staccano gli hmb.
Poi ci sarebbe il vantaggio delle minori scritture su celle quindi maggiore durata per i dram rispetto agli hmb, ma ormai è abbastanza marginale, e soprattutto è secondario rispetto al target: per l'utilizzo basico (hmb) non ci si pone neanche il problema, per l'utilizzo intenso si va già sui dram.
giusto?
Sì, esatto, tutto giusto. SSD con HMB vanno benissimo per Windows finché vengono affiancati buoni controller (MAP1602, E27T, ecc.) e buone NAND flash (per esempio tutte le TLC).
Per quanto riguarda la durata mi permetto di dire che è tutta teoria quella che un DRAM-based è migliore di un DRAM-less: prima di tutto bisogna esser sicuri che i dati che vengano scritti, letti e cancellati siano nella piccola cache, altrimenti se si fanno queste operazioni nelle NAND flash siamo punto a capo, secondo la DRAM diminuisce il WAF facendo Defer-Write, ossia più indirizzi piccoli vengono "fusi" in un unico grande. Qui però non c'è alcuna testimonianza accademica e neanche divulgativa da parte dei recensori quindi se il tuo SSD con HMB ha un WAF basso penso che non ci sia alcun vantaggio, anche perché il WAF non dipende solo dalla presenza della DRAM.
azz come mai tutta sta differenza col mio?
Quanto fa il tuo? Se fa meno delle specifiche non è normale.
megthebest
22-01-2025, 11:49
azz come mai tutta sta differenza col mio?Come dicevo devi impostare nvme nell'app crystaldiskmark
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
azzh, 36GB è proprio poco, i primi ssd erano 64, ora almeno 256, potrebbe falsare le grandezze delle tabelle... oltre a essere del tutto teorico come dice liupen.
@ liupen
mi sono perso ma mi fido. :D
Ma scritto mentre faccio pausa caffèèèè al lavoro, mi devo interrompere spesso.
:Prrr: si non ho brillato per "esposizione chiara"
Volevo dire che riguardo il testo linkato da Black sull'ssd da 36GB, che si tratta proprio letteralmente di una simulazione.
E' interessante. Tutto lo è se ti piace capire il funzionamento degli ssd. :D
Si tratta di utilizzare un software chiamato FEMU, che emula un ssd dalle caratteristiche che imposti.
https://github.com/MoatLab/FEMU
Se ho capito bene qui stai dicendo che c'è poca differenza tra leggere i dati di mappatura sulla RAM del sistema e la DRAM, giusto?
Qui molto semplicemente ho capito che non ha senso avere più spazio HMB se alla fine i dati da leggere sono sempre quelli e non aumentano, mentre ha più senso avere più spazio HMB per le scritture visto che si possono così scrivere più dati e quindi aumentare le performance, giusto?
Si e si.
Ho ripetuto (mi sa anche troppo spesso il mio errore) entrato nell'ottica che la mappatura è una bufferizzazione, è facile poi capire i meccanismi.
La differenza in lettura tra un ssd con DRAM ed uno senza ma con HMB, è che il controller nel primo caso recupera la mappatura (e non il dato... sottile ma determinante differenza), dalla DRAM (velocità del controller in MT/s = xxx), mentre HMB per lo più sulle NAND Flash (idem velocità del controller in MT/s = xxx) e poco o niente dalla RAM di sistema (per quella parte che è fortunatamente bufferizzata).
Questo è quindi un pareggio prestazionale.
Gli accessi casuali vengono spesso bufferizzati sia dal vero che ad esempio nei benchmark (vedi Crystadiskmark). Si possono anche vedere i leggeri vantaggi.
Per richiamare un dato sequenziale, la lettura HMB o meno, ha un acceso uguale.
Detto questo, per massimizzare la velocità di lettura anche in sequenziale, basterebbe avere un grande spazio di bufferizzazione, tipo 1GB per un ssd da 1TB come i DRAM based.
Ma c'è un problema che si evidenzia, quello definito round trip latency.
La CPU cerca la mappatura (attivato HMB la cerca su due dispositivi), la trova su RAM, ne fa richiesta al Controller dell'ssd che mette a disposizione su RAM il dato.
La latenza complessiva non è molto diversa da un ssd DRAM based: la CPU cerca la mappatura, passa dal controller SSD, il controller la trova sulla DRAM, il controller la trasferisce alla RAM.
Vediamo la riprova di questa affermazione. Prendiamo lo studio di Pradeep SR Ranjith T https://www.snia.org/sites/default/files/cmss/2023/SNIA-CMSS23-PradeepSR-Exploring-Performance-Paradigm-of-HMB-NVMe-SSDs.pdf
Nelle ultime pagine, come hai detto Black, si prova a vedere velocità di trasferimenti in rapporto all'aumento delle dimensioni del buffer HMB (da 16 a 64 MB).
Guardiamo la situazione "normal" per semplicità.
Workloads: Sequential Read (128K-T1-QD32) - il caso in evidenza in cui in buffer HMB non può esserci tutto
Workloads: Random Read (4K-T1-QD32) - nel buffer c'è la mappatura che serve ma i risultati positivi rispecchiano quanto detto. Scrivono: Prestazioni migliori per l'allocazione Max HMB nella maggior parte dei casi.
Workloads: Random Read (4K-T16-QD32) - qui si "martella" l'ssd usando più thread casuali (multitasking). In questo caso la mappatura richiesta è molta e le prestazioni scendono (rispetto al test casuale singolo) evidenziando il round trip.
Invece per la scrittura, sono breve, perchè hai colto in pieno.
Più buffer HMB mette a disposizione, più mappatura ci stà, più veloce risulta la traduzione della mappatura (blocco logico - blocco fisico).
Questo elemento, che permette agli ssd con HMB di evitare che la traduzione avvenga sulle NAND Flash massimizzando la latenza, funziona meglio quando si tratta di trasferimenti sequenziali, i dati vengono letti o scritti in blocchi contigui, riducendo il numero di operazioni di mappatura. In tali scenari, l'HMB è sufficiente per ottimizzare il flusso dei dati.
L'importante è non confondere le prestazioni dovute all'uso della mappatura bufferizzata (HMB) dalle prestazioni in scrittura dovute a controller, Nand, tipi di carichi tipi di file, ecc. Due cose diverse con effetti diversi.
Infine la risposta alla domanda di sbaffo, che ho un po generalizzato: ma se un HMB funziona meglio con un buffer più grande (in scrittura) perchè non gli viene assegnato dal controller ad es. 1000 MB per un ssd da 1 TB come nei DRAM based?
E quì la soluzione l'hai già detta qualche passaggio sopra, Black.
I produttori fanno il minimo indispensabile (oltre a risultare 1 o 2 GB di RAM occupata... abbastanza ingombrante e impattante per un utente).
Maxio non è l'unica a considerare 32MB anche WD sostiene una dimensione di 32MB, sufficiente per i carichi di lavoro attuali.
Ciò non toglie che probabilmente si arriverà, con ssd di taglio maggiore, ad avere buffer anche da 100MB.
Una nota: tutti gli studi pubblicati hanno in oggetto trasferimenti di dati piccoli che ovviamente stanno nel buffer di HMB
Semplicemente quando dicono: con buffer HMB maggiore di 64MB non ottengo miglioramenti prestazionali, vuol dire che in quei 64MB sta tutta la L2P di cui c'è bisogno, corrispondendo ad ben 64 GB di trasferimenti.
Questi studi sono fatti per mettere in evidenza cosa fà HMB quindi non considerano le prestazione oversize.
Edit. oppure come nel caso dell'ssd da 36 GB, riducono la dimensione dell'ssd in modo che stia la mappatura nel buffer.
azz come mai tutta sta differenza col mio?
Pubblica che vediamo.
https://ibb.co/RgXQb1F
https://ibb.co/RgXQb1F
forse è solo l'opzione nvme.. stasera riprovo che ci ho messo dentro 200GB tra Jedi survivor e FC24
https://ibb.co/RgXQb1F
https://ibb.co/RgXQb1F
forse è solo l'opzione nvme.. stasera riprovo che ci ho messo dentro 200GB tra Jedi survivor e FC24
Si è quello.
Impostare i 16T (Thread) serve solo ad avere prestazioni multitasking del controller.
Di diverso c'è solo che Eddie ha un ottima performance in scrittura random ma il valore che hai tu è quello normale che di solito si vede.
Si è quello.
Impostare i 16T (Thread) serve solo ad avere prestazioni multitasking del controller.
Di diverso c'è solo che Eddie ha un ottima performance in scrittura random ma il valore che hai tu è quello normale che di solito si vede.
può centrare qualcosa che è nello slot secondario della sk madre ? e non è dissipato?
https://www.msi.com/Motherboard/B650-GAMING-PLUS-WIFI/Specification
megthebest
22-01-2025, 14:19
può centrare qualcosa che è nello slot secondario della sk madre ? e non è dissipato?
https://www.msi.com/Motherboard/B650-GAMING-PLUS-WIFI/Specification
mentre fai il test usa Crystaldisk info, così vedi se le temperature superano quelle di guardia affinchè il disco non fada in throttling.
Lo slot secondario non c'entra.. non so come si comporta l'Ediloca con il calore senza un dissipatore.. il mio Lexar NQ790 secondario senza dissy arrivava a 65° dopo pochi secondi ora è a 55/60° dopo aver aggiunto un dissipatorino passivo da 5mm in alluminio
Sì, esatto, tutto giusto. SSD con HMB vanno benissimo per Windows finché vengono affiancati buoni controller (MAP1602, E27T, ecc.) e buone NAND flash (per esempio tutte le QLC). credo volessi dire Tlc
https://ibb.co/RgXQb1F
https://ibb.co/RgXQb1F
forse è solo l'opzione nvme.. stasera riprovo che ci ho messo dentro 200GB tra Jedi survivor e FC24
Non dipende dallo slot, è chiaro che è pcie 4.0 x4
Ma come ti ho detto è perfettamente in linea quel bench.
Black (Wooden Law)
22-01-2025, 21:46
Ok @Liupen, penso di aver capito tutto. Devo dire che hai fatto delle ricerche molto interessanti per essere arrivato al fatto che l’HMB abbia più un uso di archivio della mappa L2P nel vero senso della parola che di buffer per i dati. Ecco perché a quanto pare c’è poca differenza di performance con la DRAM come dici tu.
Posso chiederti soltanto la fonte di tutto ciò? Mi piacerebbe molto leggere e mi pare che il documento ufficiale NVMe sia piuttosto riduttivo a meno che abbia preso io quello sbagliato.
credo volessi dire Tlc
Oops, sì, hai ragione Sbaffo, grazie della correzione. Aggiungo soltanto che intendo anche tutte le NAND flash recenti quindi quelle da 176L in su magari.
giovanni69
22-01-2025, 23:47
Edit
Posso chiederti soltanto la fonte di tutto ciò? Mi piacerebbe molto leggere e mi pare che il documento ufficiale NVMe sia piuttosto riduttivo a meno che abbia preso io quello sbagliato.
In pratica ho assorbito tutto quello che google mi riportava come HMB.
Non ho salvato i link.
Qualcosa ho ritrovato in cronologia
https://nvmexpress.org/wp-content/uploads/NVMe-NVM-Express-2.0a-2021.07.26-Ratified.pdf
https://www.snia.org/sites/default/files/cmss/2023/SNIA-CMSS23-PradeepSR-Exploring-Performance-Paradigm-of-HMB-NVMe-SSDs.pdf
https://ieeexplore.ieee.org/document/8868151
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0229645
https://en.wikipedia.org/wiki/Disk_buffer
https://www.ni.com/en/support/documentation/supplemental/17/host-memory-buffer-overview.html?srsltid=AfmBOopMoFrS-5DGAn1SIrRBGzxA6FcOH4FQbmlE67WZvMc_bmkMMC-K
https://www.google.com/search?q=Performance+Evaluation+of+HMB-Supported+DRAM-Less+NVMe+SSDs&rlz=1C1GEWG_itIT949IT949&sourceid=chrome&ie=UTF-8
https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/collateral/tech-brief/tech-brief-advancements-in-dram-less-ssds.pdf
Black (Wooden Law)
23-01-2025, 13:39
In pratica ho assorbito tutto quello che google mi riportava come HMB.
Non ho salvato i link.
Qualcosa ho ritrovato in cronologia
https://nvmexpress.org/wp-content/uploads/NVMe-NVM-Express-2.0a-2021.07.26-Ratified.pdf
https://www.snia.org/sites/default/files/cmss/2023/SNIA-CMSS23-PradeepSR-Exploring-Performance-Paradigm-of-HMB-NVMe-SSDs.pdf
https://ieeexplore.ieee.org/document/8868151
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0229645
https://en.wikipedia.org/wiki/Disk_buffer
https://www.ni.com/en/support/documentation/supplemental/17/host-memory-buffer-overview.html?srsltid=AfmBOopMoFrS-5DGAn1SIrRBGzxA6FcOH4FQbmlE67WZvMc_bmkMMC-K
https://www.google.com/search?q=Performance+Evaluation+of+HMB-Supported+DRAM-Less+NVMe+SSDs&rlz=1C1GEWG_itIT949IT949&sourceid=chrome&ie=UTF-8
https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/collateral/tech-brief/tech-brief-advancements-in-dram-less-ssds.pdf
Perfetto, grazie mille Liupen. Mi prometto che appena ho un momento libero mi leggo di tutto e di più, non perché sia dubbioso, perché penso che lo sappia anche tu che tu sei la mia fonte primaria nonché maestro, semplicemente per informarmi di più visto.
janosaudron
25-01-2025, 18:05
Ciao,
mi consigliate un buon ssd da 1 o 2 tb da inserire in un nuc
Model: NUC6i7KYK
come ssd secondario da usare per tenere i dati (non ci devo installare il sistema operativo)?
P.s. no cinesi...
Grazie
megthebest
25-01-2025, 18:34
Ciao,
mi consigliate un buon ssd da 1 o 2 tb da inserire in un nuc
Model: NUC6i7KYK
come ssd secondario da usare per tenere i dati (non ci devo installare il sistema operativo)?
P.s. no cinesi...
Grazie
vedendo che hai un supporto a Nvme Gen 3x4 https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/89187/intel-nuc-kit-nuc6i7kyk/specifications.html
secondo me puoi andare su modelli dramless come WD SN770, Lexar NM790, Crucial P3 Plus, Kingston Nv3
janosaudron
25-01-2025, 20:19
vedendo che hai un supporto a Nvme Gen 3x4 https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/89187/intel-nuc-kit-nuc6i7kyk/specifications.html
secondo me puoi andare su modelli dramless come WD SN770, Lexar NM790, Crucial P3 Plus, Kingston Nv3
Grazie,
invece per un vecchio portatile asus n76vz che ssd sata da 2tb mi consigli per archivio dati ( no os)? Sempre no cinesi...
megthebest
25-01-2025, 20:40
Grazie,
invece per un vecchio portatile asus n76vz che ssd sata da 2tb mi consigli per archivio dati ( no os)? Sempre no cinesi...
Crucial M500 (finchè li trovi, stannno andando fuori produzione), Samsung 870 Evo, Pny-cs900, Verbatim VI550 S3
Purtroppo su Sata 2.5" non investe più nessuno e la maggior parte sono con QLC e prestazioni/durate comunque peggiorate rispetto agli anni d'oro. Tutto il mercato è spostato su M2 Nvme
giovanni69
27-01-2025, 10:09
Qualcuno mi saprebbe dire per favore con quale software di benchmarking è realizzato questo screenshot?
https://i.postimg.cc/RZKQMKY5/SSD-128.jpg (https://postimages.org/)
È il tool di Ubuntu / GNOME Disks.
https://i.imgur.com/DvxSEjM.png
https://linuxhint.com/benchmark_hard_disks_linux/
giovanni69
27-01-2025, 10:53
Grazie, s12a :)
Ciao a tutti, mi serve un SSD Sata da battaglia per installarci sopra Win 11 con Rufus e testare il funzionamento su alcuni PC vecchi.
Devo spendere il meno possibile perché è per un uso proprio sporadico, quindi volevo stare sotto i 20€.
Qual'è il meno peggio fra questi due ?
PNY CS900 (https://www.amazon.it/PNY-CS900-Pollici-Interno-Solido/dp/B07XZLW68F?th=1)
Integral V Series 2 (https://www.amazon.it/Integral-interno-scrittura-interfaccia-garanzia/dp/B09M7KC46Q?th=1)
O c'è di meglio sui 256Gb con < 20€ ?
Tnx
Black (Wooden Law)
27-01-2025, 13:35
Ciao a tutti, mi serve un SSD Sata da battaglia per installarci sopra Win 11 con Rufus e testare il funzionamento su alcuni PC vecchi.
Devo spendere il meno possibile perché è per un uso proprio sporadico, quindi volevo stare sotto i 20€.
Qual'è il meno peggio fra questi due ?
PNY CS900 (https://www.amazon.it/PNY-CS900-Pollici-Interno-Solido/dp/B07XZLW68F?th=1)
Integral V Series 2 (https://www.amazon.it/Integral-interno-scrittura-interfaccia-garanzia/dp/B09M7KC46Q?th=1)
O c'è di meglio sui 256Gb con < 20€ ?
Tnx
Purtroppo è sia un brutto taglio che un brutto budget, volevo consigliarti il BX500 ma solo ora mi son ricordato che è EOL da una vita nel taglio da 256GB. Tra tutti gli SSD che trovo, comunque, ti consiglio l’A55 (https://www.amazon.it/Silicon-Power-Ace-256GB-Serial/dp/B075R4T536/ref=mp_s_a_1_4?crid=LJ51XA58EFPG&dib=eyJ2IjoiMSJ9.-B0t5-uYBHD87aW0hNsMlIG3zJa7nHfZx3t18krZ3Aj5jwO_jzPyzfMRuzz33IREeWpVoUrK6eIQ9RdVIEp7W-m5hPgvNCci-pAHE31Y-MzZMVXA0pwyNllTn8Dwmkdaos1ndqv3v66uSvDKfbmQDFIg6lz-fPwtH3QpZtPw2xM-Dh9Vl0d7tRVlL2bPQu8St6C8mi9W1Ib4OC6jstcdbw.57r9mb8GQjymcTw-2lVn8W2bQYk1UDuwqlTXQnFBe60&dib_tag=se&keywords=a55+256gb+ssd&qid=1737984919&sprefix=a55+256gb+ssd%2Caps%2C84&sr=8-4).
janosaudron
28-01-2025, 10:37
Crucial M500 (finchè li trovi, stannno andando fuori produzione), Samsung 870 Evo, Pny-cs900, Verbatim VI550 S3
Purtroppo su Sata 2.5" non investe più nessuno e la maggior parte sono con QLC e prestazioni/durate comunque peggiorate rispetto agli anni d'oro. Tutto il mercato è spostato su M2 Nvme
Crucial non si trova facilmente...
Samsung costa un botto...
Del wd sa510 da 2tb che mi dici? Non riesco a capire se è dram-less
Dell'a55 da 2tb che ne pensi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.