View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Mantis-89
30-05-2020, 15:57
Grazie a tutti per le risposte, penso prenderò l'MX500 allora :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-05-2020, 16:32
Cosa ve ne sembra?
https://i.ibb.co/dJTf9jz/Annotazione-2020-05-30-141622.png (https://ibb.co/dJTf9jz)
Mi sto leccando le orecchie (cit.) :sbavvv:
Ma è un indovinello? Bisogna indovinare marca modello dell'SSD? :D
Mi sto leccando le orecchie (cit.) :sbavvv:
Ma è un indovinello? Bisogna indovinare marca modello dell'SSD? :D
é in firma........... Samsung nvme M2 970 PRO 1 tb
Sto aggiornando la configurazione........
Ora manca Case Obsidian 1000d, mainboard x570, cpu ryzen 3950x..........
non scosta molto dal sabrent
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-05-2020, 09:36
non scosta molto dal sabrent
Ma sì, in fondo c'è solo la differenza di prezzo. Un'inezia ;)
A parte gli scherzi, ho già installato da Febbraio un Sabrent da 1 terabyte su un notebook e sta andando benone. Ne ho ora preso un altro da 512 mega per metterlo su un mio computer personale, la differenza di prezzo con i SATA è veramente minima, a questo punto non ha alcun senso rinunziare all'NVMe.
Sulle prestazioni, temperature e funzionamento da quello che ho visto, nessun dubbio per me, mi resta solo quello sulla durata. E questo ce lo dirà solo il tempo :)
giovanni69
01-06-2020, 09:02
Samsung QVO ha invece la DRAM (anche bella capiente, purtroppo è il motivo del costo troppo, troppo alto) ma celle molto lente nell'esser scritte, tanto che poi l'effetto è simile a quello del BX500: finita la capienza della cache statica e della porzione dinamica, la velocità di programmazione scende a 80-100 MB/s dopo qlc decina di GB.
Ne hanno dunque di lavoro da fare alla Samsung se questa è la direzione che vogliono intraprendere...:O
prezzi troppo alti io ho deciso di aspettare lo pago 20% più di quanto ho pagato il mio due anni fa, stesso modello, non è nemmeno che prendo un modello analogo più performante, spero gli restino sul groppone.
Ma scusate avevate detto che ci sono i crucial economici ma io li vedo più cari anche dei Samsung ( su amazzonia) :// cerco un 2tb
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma scusate avevate detto che ci sono i crucial economici ma io li vedo più cari anche dei Samsung ( su amazzonia) :// cerco un 2tb
il samsung QVO costa meno....
l'EVO costa di piu'
Anche io ho messo il BX500 sul portatile mentre sul fisso ho l'MX500
La differenza indubbiamente c'è, comunque per un portatile se un po' datato e per un uso normale si potrebbero anche risparmiare quelle 10 euro e prendere il BX che va benissimo.
prezzi troppo alti io ho deciso di aspettare lo pago 20% più di quanto ho pagato il mio due anni fa, stesso modello, non è nemmeno che prendo un modello analogo più performante, spero gli restino sul groppone.
Fai bene.
Io ho preso un SSD Sata della Intenso perché a prezzo uguale a 9/12 mesi fa. Se costava 20 euro in più se lo tenevano.
Quando arriva, oggi o domani faccio i test sia in case Usb che in Sata poi posto i risultati.
Più che altro spero mi hanno mandato l'ultimo modello e non il precedente(a descrizione era il vecchio TLC in foto il nuovo SLC), visto che hanno aggiornato e sono passati da una tecnologia all'altra.
Ma scusate avevate detto che ci sono i crucial economici ma io li vedo più cari anche dei Samsung ( su amazzonia) :// cerco un 2tb
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se dici l mx500 certo che è più caro dei qvo è più veloce, ci mancherebbe che costasse pure meno.
ed allora i crucial "economici" quali sarebbero?
Ne hanno dunque di lavoro da fare alla Samsung se questa è la direzione che vogliono intraprendere...:O
Si purtroppo.
QVO "economici" solo in tagli grandi dove le nand QLC ammortizzano il costo della memoria volatile.
Comunque la strada è segnata...QLC, PLC tra poco; il basso costo (di produzione) aumenta il mercato che aumenta il profitto.
Probabilmente la direzione è quella di spingere sui NVMe M.2 con celle QLC senza bisogno di DRAM ma "appoggiandosi" alla memoria di sistema. Magari tireranno fuori anche qualcosa di meglio dell'HMB a breve :mc:
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-06-2020, 16:35
Si purtroppo.
QVO "economici" solo in tagli grandi dove le nand QLC ammortizzano il costo della memoria volatile.
Comunque la strada è segnata...QLC, PLC tra poco; il basso costo (di produzione) aumenta il mercato che aumenta il profitto.
Probabilmente la direzione è quella di spingere sui NVMe M.2 con celle QLC senza bisogno di DRAM ma "appoggiandosi" alla memoria di sistema. Magari tireranno fuori anche qualcosa di meglio dell'HMB a breve :mc:
Vabbé l'importante è che mantengano in produzione le linee TLC a prezzi umani, per chi se ne intende un pochino e vuole il rapporto prezzo/qualità e non solo prezzo :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-06-2020, 16:46
Mi è arrivato il Sabrent da 512 gigabyte¹, immediatamente montato come "secondario" e testato:
https://i.ibb.co/kHBBNSp/Sabrent-512.jpg
È la prima volta in assoluto che CristalDiskInfo mi dice che ci sono zero gigabyte scritti e solo due accensioni...
https://i.ibb.co/GnpY09Z/Sabrent-512-test.jpg
Anche in questo caso, come riportato anche da altri, valori di scrittura mediamente superiori alla lettura.
¹ https://www.sabrent.com/product/SB-ROCKET-512/512gb-rocket-nvme-pcie-m-2-2280-internal-ssd-high-performance-solid-state-drive/#description
Si purtroppo.
QVO "economici" solo in tagli grandi dove le nand QLC ammortizzano il costo della memoria volatile.
Comunque la strada è segnata...QLC, PLC tra poco; il basso costo (di produzione) aumenta il mercato che aumenta il profitto.
Probabilmente la direzione è quella di spingere sui NVMe M.2 con celle QLC senza bisogno di DRAM ma "appoggiandosi" alla memoria di sistema. Magari tireranno fuori anche qualcosa di meglio dell'HMB a breve :mc:
qlc vendute ai prezzi di tlc, almeno quando introdussero le tlc ci fu un drastico calo dei prezzi.
evidentemente il prezzo medio per unità per loro deve essere questo, scendere ulteriormente non aumenta le vendite, poi si sa come è da sempre criminale il mercato delle dram.
Fai bene.
Io ho preso un SSD Sata della Intenso perché a prezzo uguale a 9/12 mesi fa. Se costava 20 euro in più se lo tenevano.
Quando arriva, oggi o domani faccio i test sia in case Usb che in Sata poi posto i risultati.
Più che altro spero mi hanno mandato l'ultimo modello e non il precedente(a descrizione era il vecchio TLC in foto il nuovo SLC), visto che hanno aggiornato e sono passati da una tecnologia all'altra.
Arrivato l'Intenso da 960 Gb, versione High.
Vi metto l'info e il test tutto sotto adattatore USB 3. Non riesco però a decifrare bene i dati del test.
https://i.postimg.cc/PqxSCw9v/INFO-SSD-Intenso-High-960-GB-nuovo.pnghttps://i.postimg.cc/66YT04mp/2020-06-01-intenso-Crystal-Disk-Mark7-0-0.png
Non mi aspettavo alcuni valori a palla e altri decisamente mosci, me li aspettavo tutti medi, invece il primo è ottimo per essere sotto usb, il secondo no e me lo sarei aspettato praticamente uguale(e poi una lettura così bassa confronto alla scrittura). Per quanto riguarda l'ultima riga un Crucial da 128 Gb va il doppio in scrittura, ed anche questo non me lo aspettavo, seppure i test del Crucial sono sotto Sata.
Ma no, quella era una usb 2!
Questo è USB 3
https://i.postimg.cc/3rnz92QN/2020-06-01-intenso-USB3-Crystal-Disk-Mark7-0-0.png
A questo punto rimane l'ultima riga che potrebbe essere l'usb 3 a differenza del sata.
Anche in questo caso, come riportato anche da altri, valori di scrittura mediamente superiori alla lettura.
sulla mia configurazione il rocket si comporta meglio
Ora, siccome Crystal ad ogni versione cambia modo di fare il test e i risultati non sono direttamente comparabili tra versioni diverse, allego anche il test via usb 3 fatto su versione 6.0.2.
Di questo ho trovato uno stesso test con BX500 da 1000Gb che risulta meglio di 12/30 Mb/s.
In linea direi, anche perché potrebbe fare la differenza l'adattatore usato.
https://i.postimg.cc/6Qw39LXs/Intenso-960-GB-Cr-Disk-Mark-6-0-2-USB-3.png
Pagato 89.90€(con sconto unatantum di 10) direi che è un buon prezzo.
Oggi già è maledettamente salito il prezzo a 113€.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2020, 06:58
sulla mia configurazione il rocket si comporta meglio
Possibilissimo, l'ho montato su un desktop Lenovo, non avrà una scheda madre allo stato dell'arte :)
Ma quello di cui scrivi è sempre il modello da 512 gigabyte? Perché Sabrent stessa dichiara prestazioni superiori per il modello da 1 terabyte.
si , il rocket 512
avevo postato il bench a suo tempo
LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46604335&postcount=16911)
giovanni69
02-06-2020, 08:40
Ora, siccome Crystal ad ogni versione cambia modo di fare il test e i risultati non sono direttamente comparabili tra versioni diverse
Infatti per fare paragoni a distanza di anni, bisognerebbe salvarsi le versioni del software utilizzato a suo tempo e reinstallarlo per effettuare comparazioni coerenti.
Ho fatto anche un test con HDTune. Sempre Usb 3.
https://i.postimg.cc/qMRmdQyY/HDtune-Intenso-USB3-impostazioni-test.pnghttps://i.postimg.cc/j2qM249D/HDtune-Intenso-USB3.png
Chiudo il cerchio postando i test con l'SSD collegato in maniera consona via Sata.
Prova sulle ultime 3 versioni di CrystalDiskMark.
https://i.postimg.cc/2S30mgxB/Crystal-disk-5-1-2-Intenso-SSD-SATA-960-GB.pnghttps://i.postimg.cc/Z5gVqjfs/Crystal-disk-6-0-2-Intenso-SSD-SATA-960-GB.pnghttps://i.postimg.cc/YSW8LgZr/Crystal-disk-7-0-0-Intenso-SSD-SATA-960-GB.png
Per quanto questi test contano quasi niente, come si posiziona rispetto ai soliti SSD?
Di mio ho provato a fare alcuni test spostando 9/10 Gb di dati vari da un disco HDD e sinceramente, visto il numero elevatissimo di file, la velocità dopo un po' comunque era bassa, valangate di file da pochi kb fanno crollare la velocità.
Questo sia con questo Intenso che col mio Crucial M500, che ha impiegato una dozzina di secondi in più nello stesso test di 4 minuti.
Lo stesso test invece svolto copiando dal Crucial all' Intenso vedeva anche picchi in scrittura da 400 Mb/s, peccato poi per quei file da Kb a profusione.
mica male dai , va pure un po' meglio del mio MX500 256 GB pieno zeppo come un uovo :D
https://i.postimg.cc/NfnYjFDc/Mx500.png
Vabbé l'importante è che mantengano in produzione le linee TLC a prezzi umani, per chi se ne intende un pochino e vuole il rapporto prezzo/qualità e non solo prezzo :)
:boh: diciamo che se il passaggio MLC/TLC è l'esempio (MLC desaparecido): teniamoci stretti i TLC! :D
qlc vendute ai prezzi di tlc, almeno quando introdussero le tlc ci fu un drastico calo dei prezzi.
evidentemente il prezzo medio per unità per loro deve essere questo, scendere ulteriormente non aumenta le vendite, poi si sa come è da sempre criminale il mercato delle dram.
Ma anche con i QVO sono le DRAM a dettar prezzo!
Come accennato sopra sono modelli sfig... ehm... sfortunati. Abbisognano della cache di scrittura e "devono" avere una DRAM...il che non può renderli economici.
Altri QLC NVMe saranno più a basso costo perchè possono ovviare, ma i modelli SATA QLC sono fregati in partenza come i QVO (prezzo poco economico) o, ad esempio Adata SU630/SU635 che ha scrittura basse prestazioni.
gerko
I test sull'intenso non sono male
Non ho dati su questo SSD. Riesci a scaricare SSD-Z per vedere se riconosce il controller e le nand?
Grazie
peppewan
03-06-2020, 08:00
Buongiorno ragazzi, vi scrivo ricollegandomi agli ultimi post riguardo il prezzo degli SSD: Ho già un SSD che è il drive principale del PC e stavo pensando di comprare un altro SSD sata da 1Tb uguale al primo (un crucial MX)per sostituire il mio (funzionante) HD meccanico secondario dove installo principalmente i giochi, solo per sfizio, per avere maggiore velocità nei caricamenti e per evitare il rumore di avvio dell'hd che nel silenzio assoluto della mia stanza ogni tanto mi infastidisce. MA.......che prezzi ci sono? 120 euro per il crucial MX500 da 1tb e poi vedo che gli NMVE ed M.2 di uguale capienza costano praticamente uguali :eek: pensavo che i prezzi degli SSD sata fossero decisamente inferiori data anche la differenza di prestazioni brute!! al momento questo mi ha fatto nettamente desistere dall'acquisto che quasi quasi conviene comprare scheda madre nuova ed SSD m.2, voi cosa ne pensate?
aled1974
03-06-2020, 08:13
che visto che sarebbe uno sfizio aspetta di cambiare macchina :D
molti prezzi (quasi tutti?) sono aumentati, dalla frutta&verdura in negozio a beni voluttuari quali ssd sata... per non parlare dei prodotti medicali: lo stesso pulsossimetro che quasi due anni fa pagai 12 euro il mese scorso costava 89 euro in offerta :doh: :muro: :banned:
temo comunque che i prezzi non torneranno "nella norma" rapidamente, anzi, mi sa che questa è una scusa come l'allora arrotondamento dell'euro.... :cry:
ciao ciao
Vi aggiorno,
Alla fine ho preso e montato il BX500 da 240gb e va benissimo, come dicevo per quel portatile è perfino troppo :)
Grazie a tutti!
gerko
I test sull'intenso non sono male
Non ho dati su questo SSD. Riesci a scaricare SSD-Z per vedere se riconosce il controller e le nand?
Grazie
Già fatto, ma purtroppo non li riconosce. Conosci qualche altro programma?
Tra l'altro ha un difetto l'SSD nel sensore temperatura. Segna sempre 40° fisso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-06-2020, 19:49
.
Già fatto, ma purtroppo non li riconosce. Conosci qualche altro programma?
Tra l'altro ha un difetto l'SSD nel sensore temperatura. Segna sempre 40° fisso.
:read: ho imparato a mie spese che non è un difetto. Gli ssd economici orientali spesso risparmiano sul sensore temperatura.
Dovrebbe, dalla versione firmware, essere un controller SMI2259XT
Core singolo a 4 canali, ovviamente DRAM-less. Ma tutto sommato buono.
Quindi se funziona http://vlo.name:3000/tmph/smi_flash_id.rar
Questo è l'aspetto dei dati che ottieni
https://redlightgreen.org/wp-content/uploads/2019/3/image-1633.jpg
Quando il produttore dice questo, cosa intende?
Advanced 3D-Nand technology
with SLC data boost-cache
Quando il produttore dice questo, cosa intende?
Advanced 3D-Nand technology
with SLC data boost-cache
"Advanced 3D-Nand technology"
vuol dire che ha celle 3D NAND non ben specificate ma pur sempre 3D e non planari. Ma la cosa è normale oggigiorno le celle planari sarebbero solo fondi di magazzino...
"with SLC data boost-cache"
La funzione della cache SLC (single level cell) è quella di migliorare la prestazione di scrittura; rientra nelle caratteristiche del tipo di controller che ha la capacità di memorizzare una porzione di celle con 1 solo bit molto velocemente a costituire una cache di scrittura per qualche decina di GB (dipende dal taglio dell'SSD).
Finita la cache, le prestazioni si allineano ai valori di scrittura delle celle TLC.
https://www.atpinc.com/upload/images/2020/04-24/df8d6a31470e43a8bade919a53c45c06.jpg
PS. con i bench normali non evidenzi la cache SLC.
Causa cambio di due PC passati a SSD nvme m2, mi ritrovo con 3 SSD sata da 250 GB, due mx200 e un 850 evo, o forse altro modello, ma con prestazioni analoghe al Samsung o ai due crucial.
Voglio evitare di avere sullo stesso pc cinque SSD con altrettante lettere in Windows, e avrei quindi deciso di unire i tre SSD sata in un'unica capiente unità da 750gb da usare solo per installare i giochi, quindi per dati dal valore assai scarso.
Mi chiedo però se sia meglio unire i dischi tramite un raid0 o un jbod.
A livello velocistico, bench a parte, so che la differenza dovrebbe essere poca. Sono soprattutto interessato a sapere quale tipo di unione sia quella con la minore probabilità di perdere i dati a causa di qualche anomalia. Ok che i dati avranno poca importanza, ma mi piacerebbe evitare di stare a dovermi riscaricare i giochi da stream ogni due mesi.
Suggerimenti?
schumifun
04-06-2020, 07:07
Causa cambio di due PC passati a SSD nvme m2, mi ritrovo con 3 SSD sata da 250 GB, due mx200 e un 850 evo, o forse altro modello, ma con prestazioni analoghe al Samsung o ai due crucial.
Voglio evitare di avere sullo stesso pc cinque SSD con altrettante lettere in Windows, e avrei quindi deciso di unire i tre SSD sata in un'unica capiente unità da 750gb da usare solo per installare i giochi, quindi per dati dal valore assai scarso.
Mi chiedo però se sia meglio unire i dischi tramite un raid0 o un jbod.
A livello velocistico, bench a parte, so che la differenza dovrebbe essere poca. Sono soprattutto interessato a sapere quale tipo di unione sia quella con la minore probabilità di perdere i dati a causa di qualche anomalia. Ok che i dati avranno poca importanza, ma mi piacerebbe evitare di stare a dovermi riscaricare i giochi da stream ogni due mesi.
Suggerimenti?
L'altro sistema non lo conosco, ma posso dirti che ho fatto il raid 0 tra due SSD per il tuo stesso motivo con l'utility di Windows (spazi di archiviazione) ed è un mesetto che va senza problemi
Se vai qualche pagina indietro trovi i miei post
Con Raid-0, persa un'unità, perso tutto. Con JBOD, persa un'unità, recuperare i dati su quelle funzionanti, rimane comunque un problema., sebbene non veda limiti nel riuscire, con un qualche software di recupero. Forse potresti montare come directories le singole partizioni.
Mantis-89
04-06-2020, 07:46
Edit: avevo letto male
aled1974
04-06-2020, 07:50
.... Suggerimenti?
l'alternativa: li vendi tutti e tre, che tanto hanno ancora mercato e acquisti un unico ssd da 1tb
meno cavi, meno spazio, meno complicazioni
ciao ciao
LentapoLenta
04-06-2020, 09:22
l'alternativa: li vendi tutti e tre, che tanto hanno ancora mercato e acquisti un unico ssd da 1tb
meno cavi, meno spazio, meno complicazioni
ciao ciao
Quotonissimo... e parla uno che ere fa si era fatto un array raid 0 con 4 Velociraptor.
Oltretutto un raid software mi farebbe venire i brividi assai di più di uno hardware...
frafelix
04-06-2020, 09:43
Di norma i raid da bios o comunque hardware anche se devi formattare il disco (separato) con win poi ti ritrovi il raid funzionante. Se scegli il raid software fatto da win se formatti lo perdi e devi sperare che nel ricrearlo con la nuova installazione lui riconosca che i dischi erano in raid e che li ricrei senza perdere i dati
l'alternativa: li vendi tutti e tre, che tanto hanno ancora mercato e acquisti un unico ssd da 1tb
meno cavi, meno spazio, meno complicazioni
ciao ciao
È la soluzione più sensata, se non fosse che ho decine di componenti per PC che valgono 30-40-50 euro che alla fine non vendo per poca voglia. Sapete quanti banchi di RAM DDR3 ho ancora nel cassetto? Avrò una mezza dozzina di ddr3 low profile Kingston, altrettanti dissipatori CPU aftermarket, una decina almeno di hdd meccanici da 500gb da quando gli SSD avevano costi proibitivi, mobo am3+, una rara mobo x58, etc. Qualche mese fa avevo comprato di corsa una psu che si era rotta, salvo poi ritrovare un paio di settimana fa un 550w seasonic bronze che mi ero tenuto quando lo avevo sostituito con un seasonic gold nell'estate del 2018 di cui mi ero completamente dimenticato... insieme a un secondo xfx che soffriva di coil whine che avevo sostituito per motivi acustici, come soluzione tampone andavano bene entrambi.
Magari questa volta mi metto di buona volontà a fare pulizia.
aled1974
04-06-2020, 20:29
l'alternativa: acquisti un unico ssd da 1tb
meno cavi, meno spazio, meno complicazioni
^^ versione 1.0b
"Advanced 3D-Nand technology"
vuol dire che ha celle 3D NAND non ben specificate ma pur sempre 3D e non planari. Ma la cosa è normale oggigiorno le celle planari sarebbero solo fondi di magazzino...
"with SLC data boost-cache"
La funzione della cache SLC (single level cell) è quella di migliorare la prestazione di scrittura; rientra nelle caratteristiche del tipo di controller che ha la capacità di memorizzare una porzione di celle con 1 solo bit molto velocemente a costituire una cache di scrittura per qualche decina di GB (dipende dal taglio dell'SSD).
Finita la cache, le prestazioni si allineano ai valori di scrittura delle celle TLC.
https://www.atpinc.com/upload/images/2020/04-24/df8d6a31470e43a8bade919a53c45c06.jpg
PS. con i bench normali non evidenzi la cache SLC.
Grazie.
raga c'è in offerta il crucial bx500 2tb a 202 è un buon prezzo oppure c'è di meglio? è abbastanza veloce come ssd? grazie :)
RobbyBtheOriginal
06-06-2020, 20:11
Se leggi pochi post sopra avrai la tua risposta;)
by Tapaparla®©
RoUge.boh
07-06-2020, 14:59
Ragazzi ma qualcuno ha qualche recensione del Toshiba RD500? non sto trovando nulla...
Ragazzi ma qualcuno ha qualche recensione del Toshiba RD500? non sto trovando nulla...
Tecnicamente sembra valido. E' un Sabrent Rocket o Silicon Power A80 con le ultime celle Toshiba 3D TLC 96L invece delle vecchie 64L (che ora per quei due sono diventate Micron 96L).
Mi vien da pensare che faccia molto uso di HMB e mi stupisce che l'interfaccia sia ancora NVMe 1.3
RoUge.boh
08-06-2020, 13:46
Tecnicamente sembra valido. E' un Sabrent Rocket o Silicon Power A80 con le ultime celle Toshiba 3D TLC 96L invece delle vecchie 64L (che ora per quei due sono diventate Micron 96L).
Mi vien da pensare che faccia molto uso di HMB e mi stupisce che l'interfaccia sia ancora NVMe 1.3
Grazie 1000, penso di prenderlo :) al massimo posterò i test appena arriverà..
Che test fate raga per i vostri ssd? Così appena mi arriva il bx500 li faccio anche io e posto i risultati così nel caso dovessero servire a qualche altro utente :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che test fate raga per i vostri ssd? Così appena mi arriva il bx500 li faccio anche io e posto i risultati così nel caso dovessero servire a qualche altro utente :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io utilizzo CrystalDiskMark.
Ti consiglio di scaricarla direttamente dallo store di Windows 10, così sarà sempre aggiornata.
Io utilizzo CrystalDiskMark.
Ti consiglio di scaricarla direttamente dallo store di Windows 10, così sarà sempre aggiornata.
Grazie! ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
09-06-2020, 10:01
Tecnicamente sembra valido. E' un Sabrent Rocket o Silicon Power A80 con le ultime celle Toshiba 3D TLC 96L invece delle vecchie 64L (che ora per quei due sono diventate Micron 96L).
Mi vien da pensare che faccia molto uso di HMB e mi stupisce che l'interfaccia sia ancora NVMe 1.3
Trovato la prima recensione:
https://be.hardware.info/artikel/9904/toshiba-rd500-1tb-ssd-review-nu-wel-in-1-terabyte
devo essere sicero mi aspettavo di meglio..a sto punto allo stesso prezzo prendo 8200 pro. entro sta sera faccio l'ordine
Trovato la prima recensione:
https://be.hardware.info/artikel/9904/toshiba-rd500-1tb-ssd-review-nu-wel-in-1-terabyte
devo essere sicero mi aspettavo di meglio..a sto punto allo stesso prezzo prendo 8200 pro. entro sta sera faccio l'ordine
Come mai non prendi in considerazione il Sabrent?
Rispetto all'XPG è più conveniente, ha valori di lettura/scrittura simili, prestazioni nel random 4k superiori, TBW quasi il triplo:confused:
Trovato la prima recensione:
https://be.hardware.info/artikel/9904/toshiba-rd500-1tb-ssd-review-nu-wel-in-1-terabyte
devo essere sicero mi aspettavo di meglio..a sto punto allo stesso prezzo prendo 8200 pro. entro sta sera faccio l'ordine
Peccato non ci sia in questa review anche l'Adata SX8200 PRO per un confronto.
E perchè mai ti aspettavi di meglio?
Te l'ho scritto che faceva le prestazioni di un Sabrent Rocket o di un Silicon Power A80, se il controller è quello, le celle stessa tipologia...rimane un ssd di fascia medio-alta (Samsung 970 o WD Black sono i top classifica).
Il discorso che fanno sui TBW è stupido. Non ci si può basare per l'endurance su una dichiarazione del produttore...magari Toshiba/Kioxia è più "sincera" di altri che le sparano alte per il marketing.
La crittografia...la userà 1 su 1000.
Sulle prestazioni guarda
https://imgur.com/uVWNBOP
https://imgur.com/bqfKLB9
https://imgur.com/y52kRF9
Si parte dal presupposto che montato un nvme 2 sono le cose per cui uno lo usa: Sistema operativo scattante, e scritture seq. veloci (per il resto si sa che un ssd sata fà uguale).
La terza immagine è presa dal confronto di coerenza (o stato stazionario, a seconda di chi recensisce, cioè vedere come scrive quando l'ssd è già pieno e gli algoritmi di GC e livellamento sono attivi)... direi passabile, in linea con Phison E12.
Bisogna aspettare conferme da altre review.
Come mai non prendi in considerazione il Sabrent?
Rispetto all'XPG è più conveniente, ha valori di lettura/scrittura simili, prestazioni nel random 4k superiori, TBW quasi il triplo:confused:
Bravo che sai dove guardare.
RoUge.boh
Non che SX8200 PRO non vada, anzi. Basandosi su un controller con un altra architettura, privilegia la parte cache slc, quindi ha delle prestazioni di punta esasperate (e migliori). Phison E12 è un controller più "equilibrato" e lavora meglio sotto carico (se uno lo caricasse :D ), cosa rara.
Bravo che sai dove guardare.
Sarscasmo?
A dir la verità non so assolutamente dove guardare altrimenti non gli avrei chiesto come mai l'esclusione del Sabrent.
Mi son semplicemente basato su quello dichiarato dalla casa madre.
Già vedendo semplicemente qualche screen di CrystalDisk su Amazon ci sono bench dove nel 4k l'XPG surclassa il Sabrent.
Ci vorrebbe una review di confronto sulla stessa piattaforma ma non mi sembra ci sia.
Tu a parità di prezzo cosa prenderesti? :help:
buongiorno a tutti,
per vicissitudini che ho già raccontato altrove (per farla breve una permuta in negozio tra un laptop gaming ed un desktop, più adeguato al mio uso) mi trovo con un nuovo PC, i cui componenti ho potuto scegliere solo in parte.
In particolare, per non andare qui, l'SSD potevo solo decidere che fosse un M.2 NVMe da 512 Gb, senza poter indicare il modello.
Mi sono ritrovato un Intel 660P. Non è un modello che conosco bene, ma se non erro era tutt'altro che eccezionale. :rolleyes:
Esperienze in merito ?
L'ho affiancato al mio SATA Sandisk 3D Ultra da 1 Tb, preso un mesetto fa, ma per il momento non mi sembra il caso di cambiarlo.
giovanni69
09-06-2020, 17:29
Gli SSD ieri e oggi: analisi dopo un anno dell'SSD Patriot Viper VPN100 e pensieri in libertà (https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5751/gli-ssd-ieri-e-oggi-analisi-dopo-un-anno-dell-ssd-patriot-viper-vpn100-e-pensieri-in-liberta_index.html)
aled1974
09-06-2020, 20:18
Mi sono ritrovato un Intel 660P. Non è un modello che conosco bene, ma se non erro era tutt'altro che eccezionale. :rolleyes:
Esperienze in merito ?
https://www.anandtech.com/show/13078/the-intel-ssd-660p-ssd-review-qlc-nand-arrives/2
e così via da google https://www.google.it/search?biw=1920&bih=910&source=hp&ei=aODfXvaoA4KAk74Plu6MmA8&q=intel+660p+review&oq=intel+660p+review&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzICCAAyBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB4yBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB4yBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB5QjAZYjAZg6wxoAHAAeACAAYoBiAGKAZIBAzAuMZgBAKABAqABAaoBB2d3cy13aXo&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwj2_K6vufXpAhUCwMQBHRY3A_MQ4dUDCAg&uact=5
Gli SSD ieri e oggi: analisi dopo un anno dell'SSD Patriot Viper VPN100 e pensieri in libertà (https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5751/gli-ssd-ieri-e-oggi-analisi-dopo-un-anno-dell-ssd-patriot-viper-vpn100-e-pensieri-in-liberta_index.html)
come al solito non basta un bench di cdm per capire la bontà di un disco, neanche con un blocco da 16gb ;)
https://i.postimg.cc/GB4rQyQ8/patriot-vpn100.jpg (https://postimg.cc/GB4rQyQ8)
però per il 90% e rotti degli "utilizzatori da forum" sono tutti, ma proprio tutti (inclusi i sataIII) sovrabbondanti, tanto che mai se ne accorgeranno :sofico:
ciao ciao
Sarscasmo?
A dir la verità non so assolutamente dove guardare altrimenti non gli avrei chiesto come mai l'esclusione del Sabrent.
Mi son semplicemente basato su quello dichiarato dalla casa madre.
Già vedendo semplicemente qualche screen di CrystalDisk su Amazon ci sono bench dove nel 4k l'XPG surclassa il Sabrent.
Ci vorrebbe una review di confronto sulla stessa piattaforma ma non mi sembra ci sia.
Tu a parità di prezzo cosa prenderesti? :help:
Nessun sarcasmo.
Io un SSD con Controller Phison E12 (come quello quì sotto ad esempio).
MA..sinceramente, ora che devo sostituire un ssd, vado di Samsung non c'è storia
Gli SSD ieri e oggi: analisi dopo un anno dell'SSD Patriot Viper VPN100 e pensieri in libertà (https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5751/gli-ssd-ieri-e-oggi-analisi-dopo-un-anno-dell-ssd-patriot-viper-vpn100-e-pensieri-in-liberta_index.html)
E' bello come articolo, fotografa la situazione da un anno a sta parte con la stagnazione dei modelli attuali. Il mercato si è aperto, non si poteva pensare di far produrre in Cina la totalità della tecnologia di memoria e poi non credere che loro stessi offrissero prodotti concorrenziali.
L'unica cosa che nella frase:
Se dovessi quindi rispondere ad una domanda, oggi, su quale M.2 acquistare, vedrei cadere tutte le certezze, preconcetti o sensazioni accumulate negli anni passati. Oggi cercherei di far vincere quella perplessità che possono incontrare diversi utenti, trovandosi di fronte brand di SSD come Silicon Power, Patriot, Sabrent, per citarne alcuni. Un po' come per certi allestimenti di auto (stesso motore, potenze differenti, cambia la programmazione della centralina...), oggi tutto è più uniformato e standard, tanto che al "pacchetto all inclusive" chip+controller+firmware (a cui dare qualche ritocco, al massimo) fanno ricorso moltissimi, ormai.
non avrei certo messo Patriot, azienda USA che lavora sin dall'inizio con gli ssd https://www.hwupgrade.it/news/storage/patriot-nuovi-ssd-torqx-2-con-interfaccia-sata-ii_36558.html
monster.fx
09-06-2020, 21:17
Raga,
ma gli Asenno come sono?
Ha senso spendere 90€ per 1Tb contro un MX500 a 120€(quindi 30€ in+) di cui sicuramente c'e' maggior sicurezza?
Parliamo di SSD da usare come master SSD, quindi non come secondario.
RoUge.boh
09-06-2020, 22:22
Come mai non prendi in considerazione il Sabrent?
Rispetto all'XPG è più conveniente, ha valori di lettura/scrittura simili, prestazioni nel random 4k superiori, TBW quasi il triplo:confused:
Perchè non lo so in realtà, prima potevo scegliere ma adesso invece ho un buono in un negozio (visto che avevo ordinato una X570 cambiata all'ultima con una B450) e quindi adesso stavo vedendo gli SSD che aveva disponibili... fatto 30 faccio 31 e prendo il WD 750 ora non so che taglia...
Anche se se prima ero convinto di prendere 1 Tera adesso,vista la cifra, sono più indirizzato al modello da 500 Gb.. :sofico: (anche se sarebbe l'unico disco di sistema..)
Peccato non ci sia in questa review anche l'Adata SX8200 PRO per un confronto.
E perchè mai ti aspettavi di meglio?
Te l'ho scritto che faceva le prestazioni di un Sabrent Rocket o di un Silicon Power A80, se il controller è quello, le celle stessa tipologia...rimane un ssd di fascia medio-alta (Samsung 970 o WD Black sono i top classifica).
Il discorso che fanno sui TBW è stupido. Non ci si può basare per l'endurance su una dichiarazione del produttore...magari Toshiba/Kioxia è più "sincera" di altri che le sparano alte per il marketing.
La crittografia...la userà 1 su 1000.
Sulle prestazioni guarda
https://imgur.com/uVWNBOP
https://imgur.com/bqfKLB9
https://imgur.com/y52kRF9
Si parte dal presupposto che montato un nvme 2 sono le cose per cui uno lo usa: Sistema operativo scattante, e scritture seq. veloci (per il resto si sa che un ssd sata fà uguale).
La terza immagine è presa dal confronto di coerenza (o stato stazionario, a seconda di chi recensisce, cioè vedere come scrive quando l'ssd è già pieno e gli algoritmi di GC e livellamento sono attivi)... direi passabile, in linea con Phison E12.
Bisogna aspettare conferme da altre review.
Bravo che sai dove guardare.
RoUge.boh
Non che SX8200 PRO non vada, anzi. Basandosi su un controller con un altra architettura, privilegia la parte cache slc, quindi ha delle prestazioni di punta esasperate (e migliori). Phison E12 è un controller più "equilibrato" e lavora meglio sotto carico (se uno lo caricasse :D ), cosa rara.
Perchè come al solito decantavano tanto con un "controller di nuova progettazione ecc.." mi aspettavo prestazioni allineate almeno ad un Samsung 970 evo.... :stordita: invece...il solito.
Raga,
ma gli Asenno come sono?
Ha senso spendere 90€ per 1Tb contro un MX500 a 120€(quindi 30€ in+) di cui sicuramente c'e' maggior sicurezza?
Parliamo di SSD da usare come master SSD, quindi non come secondario.
C'è una bellissima recensione sui dischi cinesi come Asenno e kingdian sul forum di hwreload. Il link credo sia vietato, ma puoi cercarla da te.
Dopo averla letta, io non prenderei mai quei dischi. Si evidenziano diverse criticità. Le più gravi:
Modelli che cambiano hardware senza preavviso.
Ram cache presente, ma che a volte non funziona (errori di fabbricazione o progettazione)
Uso di memorie di seconda scelta dei produttori più famosi (magari sono prodotti micron o Samsung, ma scartati per non aver superato i controlli di qualità, che mai sarebbero finiti su prodotti crucial e Samsung)
Firmware acerbi
Prestazioni in alcuni ambiti imbarazzanti.
Mantis-89
10-06-2020, 16:17
@Liupen: Appena letto anch'io la tua recensione, devo dire interessante!
Non mi ero mai interessato a questi aspetti degli SSD più economici e cosa potessero effettivamente avere dentro :eek:
Posseggo un KingDian S280 da 480GB (preso su Aliexpress a fine 2019 a 33,56€), quando l'ho preso mi chiedevo perché il venditore avesse più volte lo stesso modello a prezzi diversi: immagino cambiasse l'hw sotto il cofano (ed ovviamente ho preso quello che costava meno :ciapet: )
Penso valga un discorso simile anche per le chiavette usb (ho una SILICON POWER Blaze B05 da 64GB, presa a prezzo stracciato su Amazon).
rimosso l'OT :rolleyes:
>bYeZ<
RobbyBtheOriginal
10-06-2020, 19:25
Sulle schede madri alcune porte SATA sono quasi sempre "sostituite" e disattivate se presente un SSD m.2 sata o nvme (in questo caso di solito se ne disattivano di più che con sata, ma bisogna sempre leggere il manuale della scheda madre)
Quindi i passi sono:
- che tipo di SSD mi serve e preferisco? (capienza, ingombri);
- la mia scheda madre lo supporta?
- tutto il resto (budget, velocità ecc) :D
by Tapaparla®©
P.s.: visto ora l'intervento del Mod, ho integrato un po' così che possa servire a tutti
@Liupen: Appena letto anch'io la tua recensione, devo dire interessante!
Non mi ero mai interessato a questi aspetti degli SSD più economici e cosa potessero effettivamente avere dentro :eek:
Posseggo un KingDian S280 da 480GB (preso su Aliexpress a fine 2019 a 33,56€), quando l'ho preso mi chiedevo perché il venditore avesse più volte lo stesso modello a prezzi diversi: immagino cambiasse l'hw sotto il cofano (ed ovviamente ho preso quello che costava meno :ciapet: )
Penso valga un discorso simile anche per le chiavette usb (ho una SILICON POWER Blaze B05 da 64GB, presa a prezzo stracciato su Amazon).
Sul discorso pendrive, forse è una giungla ancora peggiore. Ma come per gli ssd, capita il pezzo a posto che non ha mai problemi e di cui essere contenti.
Rimangono comunque ssd utili, nonostante appunto non ci diano "sicurezza" dal punto di vista dell'affidabilità.
Per un gamer o per utilizzo su muletti ecc, sono delle ottime soluzioni a basso costo, e poi appunto servono (si spera) a far abbassare i prezzi alle case blasonate.
Altro esempio di questo mercato degli assemblati si può fare anche allo stesso popolare e ...a stelle-strisce: Sabrent
https://www.igorslab.de/en/sabrent-rocket-1-tb-nvme-m-2-ssd-in-test-wundertuete-or-schnaeppchen/
non sono chip NAND marchiati Micron quelli che presentano eppure lo sono di una serie venduta al mercato asiatico.
Idem se si guarda ad esempio anche l'altrettanto noto A80 Silicon Power
https://www.anandtech.com/show/13955/the-silicon-power-p34a80-ssd-review-phison-e12-with-newer-firmware
nei cataloghi toshiba queste celle non ci sono; non sono ad esempio le Toshiba marchiate che si ritrovano nei prodotti "ufficiali"
https://www.ixbt.com/data/toshiba-rc500-500gb-test.html
(se ingrandisci l'immagine delle celle leggi TH.... TH è l'identificativo BGA Toshiba).
Faccio anche io i complimenti alla recensione, ed anche al sito :D
Comunque ho da mesi un asenno 512 messo su case esterno e che sta sotto torchio ogni giorno dato che lo uso per emule e torrent, e sinceramente per la 40na di euri che lo pagai al tempi ( 46 mi sembra ) non me ne lamento...
Ccjnskknsknsknsknskns
C'è una bellissima recensione sui dischi cinesi come Asenno e kingdian sul forum di hwreload. Il link credo sia vietato, ma puoi cercarla da te.
....
Ed io ci ho impiegato un giorno per guardare il nome utente e rendermi conto che aveva postato poco prima. Sinceramente avevo percepito la tua recensione come molto più negativa rispetto a quanto ha poi scritto sul forum.
Tanto per curiosità, quando scrivete ho preso il modello x da 480gb in offerta da y a 30-40 euro, si tratta di spedizione dalla Cina?
*Pegasus-DVD*
12-06-2020, 00:41
ciao a tutti
ho comprato un ssd 970 evo plus e non riesco a capire come mai ho le stesse identiche prestazioni del 960evo.
un mio amico con il 970evo plus ha il doppio delle mie prestazioni !
come mai ?
queste sono le mie stats https://media.discordapp.net/attachments/506080312720228352/720784319802638386/Annotazione_2020-06-12_013628.jpg
queste le sue: https://cdn.discordapp.com/attachments/506080312720228352/720784710346997830/csk.PNG
megthebest
12-06-2020, 05:49
ciao a tutti
ho comprato un ssd 970 evo plus e non riesco a capire come mai ho le stesse identiche prestazioni del 960evo.
un mio amico con il 970evo plus ha il doppio delle mie prestazioni !
come mai ?
queste sono le mie stats https://media.discordapp.net/attachments/506080312720228352/720784319802638386/Annotazione_2020-06-12_013628.jpg
queste le sue: https://cdn.discordapp.com/attachments/506080312720228352/720784710346997830/csk.PNGStai confrontando comunque un 240Gb con uno da 1Tb, magari poi non sulla stessa scheda madre.. Il lettura sequenziale siamo vicini, ci sono altre variabili magari...
Inviato dal mio Redmi K30 Pro utilizzando Tapatalk
aled1974
12-06-2020, 08:11
ciao a tutti
ho comprato un ssd 970 evo plus e non riesco a capire come mai ho le stesse identiche prestazioni del 960evo.
un mio amico con il 970evo plus ha il doppio delle mie prestazioni !
come mai ?
queste sono le mie stats https://media.discordapp.net/attachments/506080312720228352/720784319802638386/Annotazione_2020-06-12_013628.jpg
queste le sue: https://cdn.discordapp.com/attachments/506080312720228352/720784710346997830/csk.PNG
per quanto riguarda il sequenziale direi che siamo perfettamente in linea
https://i.postimg.cc/5Qp08wfY/970evo-vs-970evo.jpg (https://postimg.cc/5Qp08wfY)
per quanto riguarda gli iops invece no, ma per nessuno dei due
che driver state utilizzando? quello microsoft o quello samsung?
a parte che i test andrebbero fatti su ssd "secondari", non quelli dove contestualmente gira un OS che sta facendo nel mentre altre cose ;)
provate a chiedere anche sul thread ufficiale, qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=116 :mano:
ciao ciao
\_Davide_/
12-06-2020, 09:08
ciao a tutti
ho comprato un ssd 970 evo plus e non riesco a capire come mai ho le stesse identiche prestazioni del 960evo.
Perchè, evidentemente, il collo di bottiglia è nel resto del sistema e non nell'SSD ;)
P.S. Ho visto dopo che oltretutto stai confrontando un disco da 250 GB con uno da 1TB: le velocità sequenziali in scrittura come ti hanno già detto sono corrette così, mentre per le casuali sicuramente entra in gioco il resto della piattaforma.
Ogni sistema gestisce il tutto a suo modo: per farti un esempio la controller RAID del mio server gestisce male l'MX500 (RAID 0, disco singolo) con il S.O. in quanto fa 560 MB/s in lettura e soli 120 MB/s in scrittura.
La stessa controller nel gestire 4 dischi meccanici in RAID5 fa 580 MB/s in lettura e passa i 600 MB/s in scrittura.
*Pegasus-DVD*
12-06-2020, 13:11
rispondo un po' a tutti
c'è cosi tanta differenza tra lo stesso modello 1tb e 250gb? O_O
ho le stesse prestazioni del mio 960Evo che avevo prima allora che senso ha cambiarlo? sono molto triste
il mio casuale non è troppo basso? nella lettura manca addirittura una cifra
la scheda madre non è la stessa ma sono cmq tutte PCIe 4x e tutte le tecnologie uguali
ho provato coi driver samsung o MS ma non cambia niente cmq ora usiamo tutte 2 driver MS
mi sa che faccio il reso e prendo quello da 1tb
frafelix
12-06-2020, 14:10
Certo che la differenza tra 256gb e 1tb si vede! La tecnologia degli ssd è fatta così fin dagli albori... La quantità dipende dal controller, comunque in linea di massima più nand hai più vai veloce perchè puoi parallelizzare i dati fino al massimo del controller. Per il resto delle prestazioni bisogna vedere anche i risparmi energetici di win e nel bios
*Pegasus-DVD*
15-06-2020, 16:54
ho preso un 970 evo plus da 500giga ma non mi risultano velocità normali
https://media.discordapp.net/attachments/506080312720228352/722115583889375362/ssd970plus_500.jpg
le prime 2 sono ok ma
perchè in lettura casuale faccio 20.000 con qualsiasi ssd invece di 250.000/480.000 ?
e in casuale scrittura sempre 120.000 invece di 550.000 circa?
dove posso trovare il collo?
ho preso un 970 evo plus da 500giga ma non mi risultano velocità normali
https://media.discordapp.net/attachments/506080312720228352/722115583889375362/ssd970plus_500.jpg
le prime 2 sono ok ma
perchè in lettura casuale faccio 20.000 con qualsiasi ssd invece di 250.000/480.000 ?
e in casuale scrittura sempre 120.000 invece di 550.000 circa?
dove posso trovare il collo?
Hai messo i driver Samsung?
*Pegasus-DVD*
15-06-2020, 18:54
Hai messo i driver Samsung?
ho provato sia samsung che ms ma è uguale.
son questi giusto ? versione 3.3
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/
mi sembra esagerato 1 ventesimo di quello che dovrebbero andare
Devi vedere NVMe Driver Installation Guide
Io ho un pm981a, la versione Enterprise del 970 evo plus. All'inizio avevo anch'io dei valori bassi, soprattutto in lettura e scrittura sequenzale, meno nella casuale. Nel mio caso ho risolto con un aggiornamento firmware della scheda madre, cosa temo impossibile nella tuo caso.
Sul disco è installato il so?
*Pegasus-DVD*
15-06-2020, 19:10
Devi vedere Magician Software Installation Guide.
Io ho un pm981a, la versione Enterprise del 970 evo plus. All'inizio avevo anch'io dei valori bassi, soprattutto in lettura e scrittura sequenzale, meno nella casuale. Nel mio caso ho risolto con un aggiornamento firmware della scheda madre, cosa temo impossibile nella tuo caso.
Sul disco è installato il so?
io ho appena aggiornato tutto quello che c'è, ora riprovo coi dirver samsung.
si c'è l'os installato ma su un altro pc riesco ad avere più o meno le velocità descritte nelle tabelle
bah
c'entra qualcosa se ho lo SLI o se ho un altro ssd?
Ho fatto un Edit mentre quotavi. I driver sono NVMe Driver Installation Guide.
Posso darti un consiglio banale? Dimenticati dei bench ed usa il PC normalmente per qualche giorno. Magari quando lanci i bench Windows o qualche altro programma si sta aggiornando e ti ritrovi dei risultati anomali. Dopo qualche giorno tutti gli aggiornamenti saranno conclusi, rilanci e bench e vedi che succede.
*Pegasus-DVD*
15-06-2020, 22:08
Ho fatto un Edit mentre quotavi. I driver sono NVMe Driver Installation Guide.
Posso darti un consiglio banale? Dimenticati dei bench ed usa il PC normalmente per qualche giorno. Magari quando lanci i bench Windows o qualche altro programma si sta aggiornando e ti ritrovi dei risultati anomali. Dopo qualche giorno tutti gli aggiornamenti saranno conclusi, rilanci e bench e vedi che succede.
sono giorni che faccio test xD
ho riprovato coi driver sam, è migliorato di pochissimo ma secondo me c'è qualche bug perchè venti volte piu lento non piò essere.
esistono altri bench più seri?
la mia temperatura è 60 gradi e dice "troppo alta" può rallentarlo di cosi tanto ?
sono giorni che faccio test xD
ho riprovato coi driver sam, è migliorato di pochissimo ma secondo me c'è qualche bug perchè venti volte piu lento non piò essere.
esistono altri bench più seri?
la mia temperatura è 60 gradi e dice "troppo alta" può rallentarlo di cosi tanto ?
60 sono ancora una temperatura accettabile. Come test puoi usare AS SSD e Crystal disk Mark.
*Pegasus-DVD*
15-06-2020, 22:50
60 sono ancora una temperatura accettabile. Come test puoi usare AS SSD e Crystal disk Mark.
ho provato i prorammini e i dati sembrano giusti, com'è possibile???
https://cdn.discordapp.com/attachments/234491107017228290/722200957496328242/unknown.png
https://cdn.discordapp.com/attachments/234491107017228290/722205921593393192/unknown.png
As SSD e CDM godono di miglior fama rispetto ai bench Samsung.
Direi che il tuo SSD funziona perfettamente.
Al momento ho un Crucial MX300 da 512 GB come disco di sistema, ed utilizzo un "vecchio" (ma ancora perfettamente funzionante) Crucial M4 da 128 GB per la partizione delle macchine virtuali. Il problema è che ormai per quell'uso l'M4 mi va stretto, ho una sola VM con Win7 Ultimate ma già così è quasi pieno calcolando i software che ci ho installato dentro ed un margine di sicurezza da tenermi. Sull'MX300 del sistema host invece non ho problemi in quanto ho su Linux ed i dati "grossi" stanno su NAS. Stavo quindi pensando di rimpiazzare l'M4 con un nuovo SSD da almeno 1TB per avere spazio comodo per almeno 3 VM e con la possibilità di tenere almeno uno snapshot di sicurezza per ciascuna. Per quest'uso da "deposito" di VM può andar bene un modello DRAM-less come il BX500 (o scendendo ancora su Sabrent/Sandisk/Adata ecc...) o è sempre meglio puntare su MX500?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2020, 17:54
Al momento ho un Crucial MX300 da 512 GB come disco di sistema, ed utilizzo un "vecchio" (ma ancora perfettamente funzionante) Crucial M4 da 128 GB per la partizione delle macchine virtuali. Il problema è che ormai per quell'uso l'M4 mi va stretto, ho una sola VM con Win7 Ultimate ma già così è quasi pieno calcolando i software che ci ho installato dentro ed un margine di sicurezza da tenermi. Sull'MX300 del sistema host invece non ho problemi in quanto ho su Linux ed i dati "grossi" stanno su NAS. Stavo quindi pensando di rimpiazzare l'M4 con un nuovo SSD da almeno 1TB per avere spazio comodo per almeno 3 VM e con la possibilità di tenere almeno uno snapshot di sicurezza per ciascuna. Per quest'uso da "deposito" di VM può andar bene un modello DRAM-less come il BX500 (o scendendo ancora su Sabrent/Sandisk/Adata ecc...) o è sempre meglio puntare su MX500?
Un BX500 da 1 TB al momento sulle amazzoni lo trovo a 100 euro praticamente. Un MX500 sempre da 1 TB sta a 120. Considerato che gli SSD non si comprano tutti i giorni ma tu ci fai molti anni... io tra i due avrei già deciso :-) Per le virtual machine la velocità è importante, più è meglio è...
*Pegasus-DVD*
16-06-2020, 18:01
As SSD e CDM godono di miglior fama rispetto ai bench Samsung.
Direi che il tuo SSD funziona perfettamente.
cmq nei test viene sempre visto come un 250mega invece di 500 ...
forse perchè l'ho clonato ? misteri
Un BX500 da 1 TB al momento sulle amazzoni lo trovo a 100 euro praticamente. Un MX500 sempre da 1 TB sta a 120. Considerato che gli SSD non si comprano tutti i giorni ma tu ci fai molti anni...
In effetti la differenza non è drammatica. Altra opzione potrebbe essere declassare l'attuale MX300 da 525GB a sostituto del vecchio M4 per le VM e prendere un nuovo MX500 da 500GB da far diventare il nuovo SSD di sistema, in questo caso me la caverei con 70 euro, ma dovrei accontentarmi dei 525GB per le VM (che sono pur sempre 4 volte tanto gli attuali 128GB) e sbattermi per trasferire il sistema host sul nuovo MX500.
Stavo leggendo alcuni forum esteri dove ci sono alcuni utenti che hanno indicato come i sabrent Rocket e i suoi cloni come il p34a80 abbiamo subito una revisione hardware in negativo. Ci sarebbero delle memorie micron in sostituzione delle Toshiba e un phison e12s in sostituzione del phison e12.
Era già emersa la cosa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-06-2020, 09:54
Stavo leggendo alcuni forum esteri dove ci sono alcuni utenti che hanno indicato come i sabrent Rocket e i suoi cloni come il p34a80 abbiamo subito una revisione hardware in negativo. Ci sarebbero delle memorie micron in sostituzione delle Toshiba e un phison e12s in sostituzione del phison e12.
Era già emersa la cosa?
Mi pare che qualcuno ne abbia già parlato. In ogni caso IMHO mantengono ancora un rapporto prezzo/qualità-prestazioni invidiabile.
\_Davide_/
17-06-2020, 10:27
Per quest'uso da "deposito" di VM può andar bene un modello DRAM-less come il BX500 (o scendendo ancora su Sabrent/Sandisk/Adata ecc...) o è sempre meglio puntare su MX500?
MX500 tutta la vita: come avevo riportato qui avevo acquistato dei BX500 da usare in dei server che lavoravano come firewall facendo poche scritture; quando operano "vanno bene" ma se devi clonarli o spostare dei dati ti penti subito del'acquisto, tanto che se invece di 8 ne avessi preso solo uno lo avrei sicuramente mandato indietro pensando fosse difettoso.
Che mi dite del WD Red Sa500 ?
Cmsknsjbdjbsljb
Che mi dite del WD Red Sa500 ?
Cmsknsjbdjbsljb
L'SSD WD Red ...NAS (:mc: ) è fondamentalmente un WD Blue 3D / SanDisk Ultra 3D con alcune ottimizzazioni del firmware.
Fascia medio-alta.
*Pegasus-DVD*
17-06-2020, 19:34
weeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ho formattato e tutte le velocità sono andate a posto anche con magician ...........
:I
L'SSD WD Red ...NAS (:mc: ) è fondamentalmente un WD Blue 3D / SanDisk Ultra 3D con alcune ottimizzazioni del firmware.
Fascia medio-alta.
Ah ecco grazie :D
ma hanno la cache ddr ?
Ciauajsjsjss
Ah ecco grazie :D
ma hanno la cache ddr ?
Ciauajsjsjss
Si, paro paro al Blue 3D un controller Marvell 88SS1074 (Dual-core, 4-ch, 8-CE/ch) e la cache dram (Nanya is good) che varia in grandezza a seconda del taglio dell'ssd.
https://www.anandtech.com/show/15035/western-digital-launches-wd-red-sa500-cashing-ssds-for-nas
"Ma la differenza fondamentale tra le unità client tipiche dotate dello stesso controller e il WD Red SA500 è un firmware speciale ottimizzato per carichi di lavoro più equamente miscelati e progettato per garantire la longevità. Al contrario, gli SSD client sono personalizzati principalmente per letture veloci."
:boh:
giovanni69
18-06-2020, 15:10
Ero rimasto che si utilizzasse la 'caching RAM' per velocizzare i NAS :)
Si, paro paro al Blue 3D un controller Marvell 88SS1074 (Dual-core, 4-ch, 8-CE/ch) e la cache dram (Nanya is good) che varia in grandezza a seconda del taglio dell'ssd.
https://www.anandtech.com/show/15035/western-digital-launches-wd-red-sa500-cashing-ssds-for-nas
"Ma la differenza fondamentale tra le unità client tipiche dotate dello stesso controller e il WD Red SA500 è un firmware speciale ottimizzato per carichi di lavoro più equamente miscelati e progettato per garantire la longevità. Al contrario, gli SSD client sono personalizzati principalmente per letture veloci."
:boh:
Grazie!
Cdmkmsms
monster.fx
20-06-2020, 13:01
Segnalo MX500 da 1TB a 99€ dell'amazzone.
Stavo leggendo alcuni forum esteri dove ci sono alcuni utenti che hanno indicato come i sabrent Rocket e i suoi cloni come il p34a80 abbiamo subito una revisione hardware in negativo. Ci sarebbero delle memorie micron in sostituzione delle Toshiba e un phison e12s in sostituzione del phison e12.
Era già emersa la cosa?
Mi autoquoto. Dopo la navigazione su diversi forum tedeschi ed americani, sembra ci siano una miriade di versioni del p34a80.
La migliore è l'originale con Toshiba e e12.
Il primo downgrade è con micron e e12s.
Il secondo downgrade è con micron, e12s e RAM dimezzata sui tagli da 1 TB e 2 tb.
Il terzo downgrade è con unic (memorie cinesi in partner con Intel, ma di qualità non eccelsa), e12s e RAM alle volte dimezzata.
Tra l'originale e il primo downgrade non c'è molta differenza di prestazioni. Sembrerebbe anche che da questa versione sia in single side.
Un utente con la versione del secondo downgrade era invece parecchio scontento per il dimezzamento della velocità di lettura/scrittura dopo pochi GB.
Il terzo downgrade, marchio delle memorie a parte e se con RAM intera, mantiene ancora delle buone prestazioni sotto molti aspetti, in altri (pochi) è invece abbastanza deludente.
Farò da cavia, avendo ordinato da Amazon un disco da 1tb. Personalmente spero di ricevere la versione single side micron con RAM intera o l'originale. Se mi arrivasse quella con memoria dimezzata, farò subito il reso. Sarei incerto su cosa fare se mi ritrovassi le memorie unic, anche se probabilmente, considerato anche il prezzo, penso terrei il prodotto con un po' di delusione.
aled1974
21-06-2020, 21:47
per come la vedo io rimarrebbe sullo scaffale, ci manca anche la lotteria sugli ssd :doh: :banned:
mah... mi sembra un po' tirarsi la zappa sui piedi a comportarsi così con i consumatori, che poi cominciano a farsi domande anche sugli altri modelli :mbe:
ciao ciao
mah... mi sembra un po' tirarsi la zappa sui piedi a comportarsi così con i consumatori, che poi cominciano a farsi domande anche sugli altri modelli :mbe:
ciao ciao
Infatti lo stesso è stato segnalato anche per i Sabrent con e12 TLC. Forse ci sono meno versioni, ma anche lì ce ne sono almeno due o tre.
giovanni69
22-06-2020, 08:25
per come la vedo io rimarrebbe sullo scaffale, ci manca anche la lotteria sugli ssd :doh: :banned:
mah... mi sembra un po' tirarsi la zappa sui piedi a comportarsi così con i consumatori, che poi cominciano a farsi domande anche sugli altri modelli :mbe:
ciao ciao
Concordo 100% .
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2020, 08:38
Infatti lo stesso è stato segnalato anche per i Sabrent con e12 TLC. Forse ci sono meno versioni, ma anche lì ce ne sono almeno due o tre.
Per il mio da 512 HwInfo dice questo:
https://i.imgur.com/yBN1bYr.png
C'è modo di poterlo confermare e vedere anche la marca/modello delle NAND senza smantellare la piastra di raffreddamento?
Per il mio da 512 HwInfo dice questo:
https://i.imgur.com/yBN1bYr.png
C'è modo di poterlo confermare e vedere anche la marca/modello delle NAND senza smantellare la piastra di raffreddamento?
Copio pari pari da reddit (basta cercare p34a80 downgrade su Google)
http://vlo.name:3000/ssdtool/
https://i.ibb.co/FJcfKWc/IMG-20200622-110132.jpg (https://ibb.co/FJcfKWc)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2020, 12:27
Ottimo ed abbondante, grazie :mano:
Curioso che dica OS 6.2 invece che 10. Comunque il programma funziona e mostra quanto richiesto.
Controller PS5012-E12
NAND Micron 96L(B27B) TLC
F:\Downloads\phison_nvme_flash_id2>phison_nvme_flash_id2.exe
Phison NVME & SATA SSD flash id (dll) v0.25a by Ochkin Vadim
OS: 6.2 build 9200
0: (ST1000DM003-1SB102
1: (Samsung SSD 860 EVO 500GB
2: (Sabrent
Please select drive number:2
Drive: 2(NVME)
Driver : W10(2:3)
Model : Sabrent
Fw : RKT303.3
Size : 488386 MB
LBA Size: 512
Read_System_Info_5008 error: -1
Firmware lock supported [02 01] [P004] [0100]
Drive unlocked [02 03]
P/N : 511-200416187
Bank00: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank01: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank02: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank03: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank04: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank05: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank06: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank07: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Controller : PS5012-E12
CPU Clk : 666
Flash CE : 8
Flash Channel : 8
Interleave : 1
Flash CE Mask : [++++++++ -------- -------- --------]
FlashR Clk,MT : 666
FlashW Clk,MT : 666
Block per CE : 1352
Page per Block: 3456
Bit Per Cell : 3(TLC)
DRAM Size,MB : 256
DRAM Clock,MHz: 1600
DRAM Type : DDR3
PMIC Type : PS6102
PE Cycle Limit: 1000
Defects Early Read Prog Erase
Bank00: 20 0 0 0
Bank01: 17 0 0 0
Bank02: 17 0 0 0
Bank03: 15 0 0 0
Bank04: 17 0 0 0
Bank05: 14 0 0 0
Bank06: 15 0 0 0
Bank07: 21 0 0 0
Total : 136 0 0 0
Press any key to exit or Space to open full text report
Please share reports as text, not a sreenshot!
RoUge.boh
22-06-2020, 13:37
Cmq vorrei far notare questa cosa che alcuni SSD con il tempo ed i vari aggiornamento firmware migliorano guardate questo test:
https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc2000-1-tb/
Ottimo ed abbondante, grazie :mano:
Curioso che dica OS 6.2 invece che 10. Comunque il programma funziona e mostra quanto richiesto.
Controller PS5012-E12
NAND Micron 96L(B27B) TLC
F:\Downloads\phison_nvme_flash_id2>phison_nvme_flash_id2.exe
Phison NVME & SATA SSD flash id (dll) v0.25a by Ochkin Vadim
OS: 6.2 build 9200
0: (ST1000DM003-1SB102
1: (Samsung SSD 860 EVO 500GB
2: (Sabrent
Please select drive number:2
Drive: 2(NVME)
Driver : W10(2:3)
Model : Sabrent
Fw : RKT303.3
Size : 488386 MB
LBA Size: 512
Read_System_Info_5008 error: -1
Firmware lock supported [02 01] [P004] [0100]
Drive unlocked [02 03]
P/N : 511-200416187
Bank00: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank01: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank02: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank03: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank04: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank05: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank06: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank07: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xe6,0x0,0x0,0x0 - Micron 96L(B27B) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Controller : PS5012-E12
CPU Clk : 666
Flash CE : 8
Flash Channel : 8
Interleave : 1
Flash CE Mask : [++++++++ -------- -------- --------]
FlashR Clk,MT : 666
FlashW Clk,MT : 666
Block per CE : 1352
Page per Block: 3456
Bit Per Cell : 3(TLC)
DRAM Size,MB : 256
DRAM Clock,MHz: 1600
DRAM Type : DDR3
PMIC Type : PS6102
PE Cycle Limit: 1000
Defects Early Read Prog Erase
Bank00: 20 0 0 0
Bank01: 17 0 0 0
Bank02: 17 0 0 0
Bank03: 15 0 0 0
Bank04: 17 0 0 0
Bank05: 14 0 0 0
Bank06: 15 0 0 0
Bank07: 21 0 0 0
Total : 136 0 0 0
Press any key to exit or Space to open full text report
Please share reports as text, not a sreenshot!
Quindi e12, micron e RAM dimezzata (giusto? La RAM credo fosse 512mb in origine).
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2020, 06:47
Quindi e12, micron e RAM dimezzata (giusto? La RAM credo fosse 512mb in origine).
Così sembra, e si spiegherebbe almeno in parte se non per tutto, la differenza di prestazioni rispetto ad altri.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46812936&postcount=17471
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46604335&postcount=16911
Mantis-89
23-06-2020, 08:36
Curioso che dica OS 6.2 invece che 10.
È Windows 10, se il programma non è compilato per supportare esplicitamente Windows 8.1/10 ritorna 6.2 come versione :doh:
La cosa ci è costata qualche mal di testa a lavoro quando è uscito :rolleyes:
E dopo tutti quei bei discorsi sulle varie versioni degli economici Sabrent e Silicon Power, mi sono ritrovato un p34a80 prima versione con celle Toshiba e RAM da 1gb.
Per la cronaca, preso da Amazon warehouse in condizioni come nuovo. Adesso spero solo che funzioni e che non abbia 10000 ore di lavoro alle spalle.
Locketto
25-06-2020, 13:22
Sono anni che no mi informo su ssd.
Mi serve un ssd da usare come memoria primaria 500gb/1 tera nvme m2 su una mobo b550 (probabilmente la b550 tomahawk).
Cosa prendo?
Ora posso usare un 840 EVO o un Crucial MX500 come ssd primario.
Vale la pena cambiare?
(processore in arriva 3900x, gpu 5700xt)
LentapoLenta
25-06-2020, 14:07
Sono anni che no mi informo su ssd.
Mi serve un ssd da usare come memoria primaria 500gb/1 tera nvme m2 su una mobo b550 (probabilmente la b550 tomahawk).
Cosa prendo?
Ora posso usare un 840 EVO o un Crucial MX500 come ssd primario.
Vale la pena cambiare?
(processore in arriva 3900x, gpu 5700xt)
Solo se ti scoccia avere due cavi SATA in più a giro per il case.
Al livello di prestazioni di cui ti puoi accorgere non cambia assolutamente niente, almeno nell'uso 'normale'.
Se poi utilizzi il pc quotidianamente in particolari situazioni (ad esempio spostamento continuo di file di grosse dimensioni), allora potrebbe avere un senso... ma non ti attendere nulla di miracoloso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2020, 14:21
Solo se ti scoccia avere due cavi SATA in più a giro per il case.
Ma anche per liberare una porta SATA per un'eventuale altro HD. Cioè una volta che la scheda madre ha connettore M.2 perché tenerlo inutilizzato?
Al livello di prestazioni di cui ti puoi accorgere non cambia assolutamente niente, almeno nell'uso 'normale'.
Se poi utilizzi il pc quotidianamente in particolari situazioni (ad esempio spostamento continuo di file di grosse dimensioni), allora potrebbe avere un senso... ma non ti attendere nulla di miracoloso.
Giusto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2020, 14:27
Sono anni che no mi informo su ssd.
Mi serve un ssd da usare come memoria primaria 500gb/1 tera nvme m2 su una mobo b550 (probabilmente la b550 tomahawk).
Cosa prendo?
Attualmente un buon rapporto qualità prezzo per le schedine NVMe, lo offrono Sabrent e Silicon Power.
Esempio, in questo momento sulle amazzoni il Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 da 512 GB e il Silicon Power Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 512GB Gen3x4. li prendi a una ottantina di euro.
Locketto
29-06-2020, 08:39
stavo vedenti i Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Versioni da 1 TB, quello blu 150 euro quello marrone 200 euro.
Vale la pena spendere 50 euro in +?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2020, 08:46
stavo vedenti i Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Versioni da 1 TB, quello blu 150 euro quello marrone 200 euro.
Vale la pena spendere 50 euro in +?
Per quello che ci faccio io, allo stato attuale, no. Però io son io e c'è chi invece deve manipolare file di graaandi dimensioni ed ogni mille MB/s di velocità in più è molto benvenuto. Chiaramente prima di fare l'eventuale spesa devi valutare, oltre l'uso, anche se il resto dell'hardware è adatto.
giovanni69
29-06-2020, 08:51
Negli SSD Sata alcuni modelli specie in classe enterprise (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194679&postcount=9928), vengono forniti con condensatori al tantallio (tantalum capacitors) per la power-loss protection (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194513&postcount=9926).
Nei modelli NVMe di fascia alta vengono utilizzati i condensatori al tantallio (oppure nel caso dell'interfaccia .M2 li si trova solo negli adattatori/riser)? :confused:
Non riesco a trovare infatti un NVMe PCIe M.2 con tali condensatori indicati nelle specifiche. :mc:
Ciao a tutti, vorrei svecchiare un po' il pc fisso dotato di una ASRock P67 Pro3 con i5 2500k@4.00Ghz e montare almeno un ssd. Ne vorrei uno da almeno 512GB con budget 100 euro max. Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2020, 15:08
Ciao a tutti, vorrei svecchiare un po' il pc fisso dotato di una ASRock P67 Pro3 con i5 2500k@4.00Ghz e montare almeno un ssd. Ne vorrei uno da almeno 512GB con budget 100 euro max. Grazie
Quella scheda madre non ha ancora connettori M.2 quindi la scelta migliore è quella di installare comuni SSD SATA da 2.5 pollici.
Con quel budget puoi prendere il meglio che c'è allo stato attuale per il settore consumer, ad esempio Samsung 860 EVO o Crucial MX500, nella versione da 500 GB al momento li trovi tra i 70 e 80 euro.
https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E250BEU/
https://it.crucial.com/ssd/mx500/CT500MX500SSD1
Negli SSD Sata alcuni modelli specie in classe enterprise (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194679&postcount=9928), vengono forniti con condensatori al tantallio (tantalum capacitors) per la power-loss protection (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194513&postcount=9926).
Nei modelli NVMe di fascia alta vengono utilizzati i condensatori al tantallio (oppure nel caso dell'interfaccia .M2 li si trova solo negli adattatori/riser)? :confused:
Non riesco a trovare infatti un NVMe PCIe M.2 con tali condensatori indicati nelle specifiche. :mc:
Ho provato a cercare anche io ma trovo modelli Samsung, Micron o Intel solo in formato sata/U2
Quella scheda madre non ha ancora connettori M.2 quindi la scelta migliore è quella di installare comuni SSD SATA da 2.5 pollici.
Con quel budget puoi prendere il meglio che c'è allo stato attuale per il settore consumer, ad esempio Samsung 860 EVO o Crucial MX500, nella versione da 500 GB al momento li trovi tra i 70 e 80 euro.
https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E250BEU/
https://it.crucial.com/ssd/mx500/CT500MX500SSD1
Ottimo, grazie. In effetti avevo già adocchiato questi modelli :)
giovanni69
29-06-2020, 16:37
@@Liupen: Eh infatti..... non si pone ugualmente il problema del power-loss protection anche con SSD in formato NVMe .M2?
RealB33rM4n
29-06-2020, 19:55
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta. Ho notato solo oggi dopo mesi di utilizzo che il mio SSD, un Crucial CT1000P1SSD8, raggiunge la temperatura di 88°C per lenghi periodi quando sto lavorando.
Mi sembra molto alta o sbaglio? Sarà meglio che prenda un dissipatore?
Cosa mi consigliate? Mi sto preoccupando per nulla?
Durante il normale utilizzo sta a 49°c con punte massime a 60.
Grazie
@@Liupen: Eh infatti..... non si pone ugualmente il problema del power-loss protection anche con SSD in formato NVMe .M2?
Probabilmente, andando proprio a cercare una spiegazione plausibile, il sistema dei condensatori negli ssd economici è stata una mossa Micron esagerata. D'altra parte gli ssd che li hanno sono utilizzati in ambienti altamente pro o server. Sono ssd particolari come lo sono le evoluzioni nvme vedi ad esempio Micron 9300 PRO che è in formato U2.
Penso quindi che un po per ragioni economiche un po perchè il formato m.2 singolo è un dispositivo da appassionato e non da professionista, non sarà implementato.
giovanni69
29-06-2020, 20:06
Scusami, vuoi dire che il formato M.2 determina il fatto che gli SSD non sono considerati di interesse enterprise?
Il punto che invece sottolineavo è che gli adattatori per M.2 NVMe risultano aver quei condensatori al tantallio... basta effettuare una semplice ricerca sull'amazzone e lo si trova nelle specifche: dunque i progettisti degli adattatori ci pensano mentre invece i produttori degli SSD li snobbano? :confused:
https://i.postimg.cc/hPg6bcT9/2020-06-29-21-10-53.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mggnJjdk/2020-06-29-21-08-40.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/GpZSBCbT/2020-06-29-21-08-07.jpg (https://postimages.org/)
Vuoi dire che la serie Plus di Synology non è abbastanza professionale nell'offrire uno slot M.2 (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/synology-presenta-i-nuovi-nas-della-serie-plus-ds420+-e-ds720+_90442.html) per gli SSD da montare nei suoi NAS?
aled1974
29-06-2020, 20:07
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta. Ho notato solo oggi dopo mesi di utilizzo che il mio SSD, un Crucial CT1000P1SSD8, raggiunge la temperatura di 88°C per lenghi periodi quando sto lavorando.
Mi sembra molto alta o sbaglio? Sarà meglio che prenda un dissipatore?
Cosa mi consigliate? Mi sto preoccupando per nulla?
Durante il normale utilizzo sta a 49°c con punte massime a 60.
Grazie
io voto per il dissipatore ;)
ciao ciao
ciao a tutti, fra pochi giorni assemblo una digital audio ws su h470 per un amico, e per la prima volta monto una ssd m.2 nvme..
il pc avrà solo un samsung pm981a, che non è supportato da driver proprietari, e non ci saranno dischi sata interni, ma solo il pm981a.
i driver intel rst servono anche per gli slot m2 o solo per le porte sata ?
personalmente sono fermo su z77 e non ho esperienze su hw più recente, e cercavo di iniziare a farmi un idea su come andrà configurato il bios..
chiaramente l'ssd va sullo slot zero, e da bios mi assicuro che lo slot sia impostato in modalità pcie x4..
mentre il controller delle porte sata posso anche disabilitarlo del tutto ?
allego anche la rig completa (a cui sarà aggiunta una thunderboltex 3-tr appena sarà disponibile, + sk audio esterna)
grazie
Mainboard Asus TUF H470-PRO GAMING (1200) (D) [90MB13C0-M0EAY0] 139,30 €
Cpu Intel Box Core i7 i7-10700 2,90Ghz 16M Comet Lake [BX8070110700] 332,04 €
Cpu Cooler Be Quiet! Pure Rock 2 [BK006] 34,29 €
Ram DIMM DDR4 16GB GSkill Aegis K2 3000 C16 [F4-3000C16D-16GISB] 59,19 €
Ssd 512GB Samsung PM981A M.2 (2280) (PCIe/NVMe) [MZVLB512HBJQ-00000] 86,00 €
Psu 450W Be Quiet! System Power B9 (80+ Bronze) bulk [BN208] 50,85 €
Case Be Quiet! Pure Base 600 black [BG021] 73,61 €
Scusami, vuoi dire che il formato M.2 determina il fatto che gli SSD non sono considerati di interesse enterprise?
Il punto che invece sottolineavo è che gli adattatori per M.2 NVMe risultano aver quei condensatori al tantallio... basta effettuare una semplice ricerca sull'amazzone e lo si trova nelle specifche: dunque i progettisti degli adattatori ci pensano mentre invece i produttori degli SSD li snobbano? :confused:
https://i.postimg.cc/hPg6bcT9/2020-06-29-21-10-53.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mggnJjdk/2020-06-29-21-08-40.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/GpZSBCbT/2020-06-29-21-08-07.jpg (https://postimages.org/)
Vuoi dire che la serie Plus di Synology non è abbastanza professionale nell'offrire uno slot M.2 (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/synology-presenta-i-nuovi-nas-della-serie-plus-ds420+-e-ds720+_90442.html) per gli SSD da montare nei suoi NAS?
Secondo me bisogna lasciare perdere il nas Synology che, come indicato dall'articolo " destinati agli utenti casalinghi o alle piccole aziende" e "tali SSD vengono infatti utilizzati per costruire una cache che permette di accedere ai dati più utilizzati in maniera più veloce", quindi sono solo un elemento, lo storage rimane su dischi meccanici.
In effetti mi chiedo se ha senso che l'adattatore abbia i condensatori e l'nvme no...
Potrebbe, essere un caso, oppure un motivo tecnico. Certo che la strada del nvme consumer è sempre più HMB dipendente, quindi non ci sarebbe condensatore utile tranne un UPS.
Comunque ogni spiegazione vale un altra, quella che ti ho dato mi sembrava la più probabile :mc:
giovanni69
30-06-2020, 22:02
Grazie @Liupen! :ave:
In altre parole mi pare di intuire che è più facile trovare dei condensatori al tantallio in modelli con interfaccia U.2 piuttosto che M.2? :read:
Uso SSD Sata SM843T che hanno quei condensatori e se devo cambiare sistema vorrei saper per tempo cosa escludere come scheda madre. Un Samsung 983 DCT (https://www.samsung.com/us/business/products/computing/ssd/enterprise/983-dct-1-9tb-mz-qlb1t9ne/) almeno so per certo che ne è provvisto.
Indirettamente anche i modelli enterprise di Kingston che adottano la PLP (Power Loss Protection) (https://www.kingston.com/en/solutions/servers-data-centers/ssd-power-loss-protection): "Kingston currently uses tantalum polymer capacitors for PLP". Quindi i modelli DC1000M U.2 (https://www.kingston.com/datasheets/sedc1000m_en.pdf) sarebbero altri candidati.
Di quel Micron 9300 PRO non trovo riferimenti ai condensatori. Idem per i WD Gold NVMe U.2. :mc:
Degli Intel SSD DC P4510 trovo solo un vago 'large capacitor' in una recensione (https://www.legitreviews.com/intel-ssd-dc-p4510-nvme-pcie-review_203885).
aled1974
01-07-2020, 08:15
Negli SSD Sata alcuni modelli specie in classe enterprise (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194679&postcount=9928), vengono forniti con condensatori al tantallio (tantalum capacitors) per la power-loss protection (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194513&postcount=9926).
Nei modelli NVMe di fascia alta vengono utilizzati i condensatori al tantallio (oppure nel caso dell'interfaccia .M2 li si trova solo negli adattatori/riser)? :confused:
Non riesco a trovare infatti un NVMe PCIe M.2 con tali condensatori indicati nelle specifiche. :mc:
riprendo il tuo post iniziale per alcuni chiarimenti/domande
cosa offrono in più i condensatori a polimeri di tantalio rispetto a buoni ma normali condensatori? Ad esempio a dei nichicon/rubycon?
non so infatti se è il solo materiale interno a determinare la bontà del componente stesso, forse per quello è così facile trovarli su adattatori (anche a poco prezzo) rispetto che sugli ssd stessi :stordita:
non so se questo ragionamento può stare in piedi, correggimi pure:
ssd enterprise = costo elevato, ergo condensatori buoni (poly-ta)
adattatori = costo basso, ergo condensatori sì al tantalio ma di medio-bassa qualità
interessante questo aspetto, approfondisci pure :mano:
ciao ciao
Edit
tra l'altro non erano gli ssd crucial di qualche anno sui quali non si capiva se i condensatori facevano anche da "ups" temporaneo per la scrittura dei dati cache nelle celle in caso di mancata alimentazione improvvisa?
se non ricordo male alla fine non si capì mai se era vero oppure no :mbe:
giovanni69
01-07-2020, 08:24
Grazie per le tue riflessioni.
Certamente, come ogni cosa, l'implementazione ha il suo perchè e può fare la differenza. :mano:
Difficile a dirsi per me, tranne riportare che "condensatori al tantalio o simili presenti spesso negli SSD enterprise e che permettono la scrittura dell'intera cache dell'SSD anche quando l'alimentazione viene a mancare" -- cit s12a.
s12a aveva scritto in passato delle riflessioni che poi diverse volte ho linkato anche nel mio post. In particolare vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42195888&postcount=7532). Ma è un post del 2015.
E nel 2019 per i Crucial (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46395331&postcount=16354)qui e post successivi.
Personalmente non ho capacità per dirimere la giusta diatriba che proponi. Ma da quel che avevo capito quel tipo di condensatori sono utilizzati più di frequente nei modelli di classe enterprise, esattamente come li avevano e li hanno le serie per enterprise/datacenter di Samsung (SM, PM, DCT) e non li avevano e non li hanno i vari modelli EVO/Pro. Ed a suo tempo avevo preferito quel SM843T anche per tale ragione, al di là dell'UPS.
Certamente volevo evitare di mettere un adattatore solo per assicurarmi la presenza dei condensatori al tantallio. Per questo sono arrivato a quel tipo di analisi contradditoria: gli SSD NVMe M2 parrebbero esserne sprovvisti (o non si trovano stranamente info) mentre li avrebbero adattatori di fascia bassa.
Ma con la riflessione di @Liupen , credo sia possibile tagliare la testa al toro, senza altri indugi: se la strada da percorrere è quella, si va di U.2 al posto di M.2 e così saltano fuori modelli enterprise/datacenter (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46859691&postcount=17587)..guarda caso. :cincin:
UtenteSospeso
01-07-2020, 09:37
I condensatori devono essere inseriti in determinati punti del circuito per avere l'effetto citato, se posti banalmente sull'alimentazione principale non servono a nella, terrebbero solo in piedi l'alimentazione per qualche decimo di nanosecondo in più su tutta la linea di alimentazione del PC partendo dall'adattatore fino a tutta la scheda madre e dove altro arriva.
I condensatori è inutile citarli come "al tantalio", non è il materiale costruttivo a cambiarne la funzionalità, il tantalio permette di avere condensatori di dimensione ridotta rispetto agli elettrolitici di pari capacità.
I condensatori è meglio che siano nella ssd se devono assolvere quella funzione.
.
\_Davide_/
01-07-2020, 10:55
Secondo me bisogna lasciare perdere il nas Synology che, come indicato dall'articolo " destinati agli utenti casalinghi o alle piccole aziende" e "tali SSD vengono infatti utilizzati per costruire una cache che permette di accedere ai dati più utilizzati in maniera più veloce", quindi sono solo un elemento, lo storage rimane su dischi meccanici.
In effetti mi chiedo se ha senso che l'adattatore abbia i condensatori e l'nvme no...
Potrebbe, essere un caso, oppure un motivo tecnico. Certo che la strada del nvme consumer è sempre più HMB dipendente, quindi non ci sarebbe condensatore utile tranne un UPS.
Comunque ogni spiegazione vale un altra, quella che ti ho dato mi sembrava la più probabile :mc:
Io da qualche parte in magazzino devo avere l'adattatore pci-e --> nvme per il DS1618+, che però non ho ancora mai usato.
In cosa consistono questi dubbi sui condensatori?
giovanni69
01-07-2020, 12:25
I condensatori devono essere inseriti in determinati punti del circuito per avere l'effetto citato, se posti banalmente sull'alimentazione principale non servono a nella, terrebbero solo in piedi l'alimentazione per qualche decimo di nanosecondo in più su tutta la linea di alimentazione del PC partendo dall'adattatore fino a tutta la scheda madre e dove altro arriva.
Ma non è questo lo scenario descritto: nel caso SSD NVMe sarebbero implementati negli adattatori di cui sopra vedi le immagini, non alla base della scheda madre.
I condensatori è inutile citarli come "al tantalio", non è il materiale costruttivo a cambiarne la funzionalità, il tantalio permette di avere condensatori di dimensione ridotta rispetto agli elettrolitici di pari capacità.
Li ho citati al tantallio perchè quello è il materiale riportato nelle specifiche dei prodotti citati in passato e di recente nei modelli enterprise/datacenter.
Certo che se si parla di 'dimensione', allora quell' Intel SSD DC P4510 di cui si riporta un 'large capacitor', allora viene da pensare che non sia al tantallio ma elettrolitico.
I condensatori è meglio che siano nella ssd se devono assolvere quella funzione.
.
che poi è la conclusione indiretta a cui sono arrivato e quindi modelli SSD U.2 nel caso dei NVMe.
Grazie. :)
UtenteSospeso
01-07-2020, 14:02
Nelle immagini che hai postato, a parte quello che c'è scritto ed evidenziato, secondo la mia opinione solo il l'adattatore dell'ultima foto potrebbe avere i condensatori al tantalio, i primi due data la carcassa metallica sembrano più dei normali elettrolitici.
Tra l'altro, visto dove sono montati, non è neanche necessario che siano al tantalio, quindi di piccole dimensioni, vanno benissimo altri tipi di condensatori, la vedo più che altro una trovata commerciale sulla scia delle informazioni riguradanti i condensatori al tantalio nelle ssd .
Anche se comunque bisognerebbe vedere di che capacità parliamo nelle ssd e della reale efficacia, penso che nessuno di noi è capace di stabilire se effettivamente questi condensatori, che magari fanno anche lievitare il prezzo ( uno da 330µF 4V costa 50cent, altre capacità si parla anche di 10-20cent, potete cercare su RS-Components ), siano realmente efficaci .
Le macchine enterprise sono protette da gruppi di continuità e sistemi di backup che del condensatore a bordo, al tantalio o no, se ne fanno poco.
.
giovanni69
01-07-2020, 14:33
Le macchine enterprise sono protette da gruppi di continuità e sistemi di backup che del condensatore a bordo, al tantalio o no, se ne fanno poco.
Per quello anche agli utenti domestici o piccoli uffici viene consigliato di utilizzare un UPS; ciò non toglie che se si deve resettare una macchina o premere per forza il tasto di spegnimento o avviene qualche imprevisto, forse avere la protezione aiuta. Ci sono fior di white paper che trattano la power loss protection (PLP), e sono diretti all'utenza enterprise. Che poi possa essere fumo negli occhi... ma allora se costano pochi cents perchè non vengono utilizzati più spesso anche negli SSD consumer? Posso capire chi come Samsung debba pure diversificare i prodotti enterprise vs consumer ma diversi altri produttori non hanno tali mire in fascia alta e quindi potrebbero ma chiaramente non usano condensatori al tantallio, altrimenti diverrebbe pure ragione di marketing.
UtenteSospeso
01-07-2020, 15:31
Se sei costratto a resettare o a spegnere vuol dire che il pc è inchiodato, cosa ci sarebbe da salvare in quella situazione tra memoria e nand ?
Non è che il reset lo premi, o togli corrente, nell'istante in cui si blocca il pc, il tempo che si impiega a realizzare che c'è il blocco sarà sicuramente sufficiente a svuotare la cache del ssd, ammesso che nella circostanza la cosa sia utile.
Inutile insistere sul tantalio, servono condensatori per avere una riserva di energia, nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio .
Se li metti elettrolitici ottieni lo stesso risultato, ma devi prevedere un contenitore più grande .
.
giovanni69
01-07-2020, 16:18
Se sei costratto a resettare o a spegnere vuol dire che il pc è inchiodato, cosa ci sarebbe da salvare in quella situazione tra memoria e nand ?
Potresti avere l'host inchiodato, mentre il software ancora funziona e VMs in background... quindi ce n'è di roba in giro. Oppure immagina un RAID di mezzo che se non sbaglio è altra ragione che viene citata per stare attenti al PLP.
Inutile insistere sul tantalio, servono condensatori per avere una riserva di energia, nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio .
Se li metti elettrolitici ottieni lo stesso risultato, ma devi prevedere un contenitore più grande .
.
Negli SSD Sata il contenitore ha spesso avuto spazio a disposizione; dunque torniamo punto a capo: se è solo un problema di spazio non comprendo perchè i condensatori al tantallio non siano stati usati più spesso comunque visto che costano poco ma invece abbiano usato gli elettrolitici, ammesso che fossero previsti by design. Solo marketing per distinguere i modelli enterprise/datacenter di Samsung (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44917723&postcount=13782)? :O
E tornando alla ragione dei post recenti, perchè adesso parlando dei modelli NVMe M.2 è molto difficile trovare info riguardo il tipo di condensatori impiegati? Tutto risolto con un buon firmware?... I problemi di powerloss non credo che spariscano cambiando l'interfaccia... :mc:
UtenteSospeso
01-07-2020, 17:40
La differenza sostanziale è la durata del condensatore tanatalio rispetto agli altri tipi, poi sull'efficacia o meno
Ma non ho capito, stai dicendo che quelli al tantalio devono esserci ma non ne conosci il motivo di questa necessità??
:rolleyes:
.
giovanni69
01-07-2020, 17:44
Non ho mai affermato che debbano esserci; Ma se fosse "nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio ." e quelli al tantallio invece sono piccoli, non vedo perchè non usarli, visto che costano poco. Eppure non è stato fatto.
Ho poi solo constatato il fatto che non si trovano info sulla loro presenza nei modelli NVMe M.2 in nessuna fascia (mentre finiscono nelle descrizioni di adattatori anche di fascia bassa)ed al tempo stesso sia più facile trovarli su SSD con U.2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46859691&postcount=17587), interfaccia che @Liupen ha associato più riscontrabile nel settore enterprise.
UtenteSospeso
01-07-2020, 17:54
Io penso che quelli con la cache li abbiano tutti, servono a tenere in piedi il sistema per il tempo necessario a svuotarla.
Se non c'è la cache non ne vedo la necessità .
.
che differenza c è fra il
CT1000BX500SSD1
CT960BX500SSD1
si tratta di bx500 curicial, solo 1tb vs 960gb "teorici" oppure un cambio di componentistica, tipo controller?
stava su amazzonia a 93€ in offerta (solo per pochie ore) ma su ebay si trovano a quei prezzi quindi quasi lo prendere per fare un archivio esterno e collegarlo al router di casa.
che differenza c è fra il
CT1000BX500SSD1
CT960BX500SSD1
si tratta di bx500 curicial, solo 1tb vs 960gb "teorici" oppure un cambio di componentistica, tipo controller?
stava su amazzonia a 93€ in offerta (solo per pochie ore) ma su ebay si trovano a quei prezzi quindi quasi lo prendere per fare un archivio esterno e collegarlo al router di casa.
qui hanno aperto il modello da 1tb
http://tech-legend.com/reviews/crucial-bx500-1tb/2/
qui invece il 960gb
https://aphnetworks.com/reviews/crucial-bx500-960gb/2
differenze di disposizione sono visibili, il controller sembra essere lo stesso però
aled1974
01-07-2020, 19:41
quello da 1tb però offre anche 120TBW in più di scritture garantite ;)
per il resto credo anch'io che siano perfettamente sovrapponibili
ciao ciao
uppppp
ciao a tutti, fra pochi giorni assemblo una digital audio ws su h470 per un amico, e per la prima volta monto una ssd m.2 nvme..
il pc avrà solo un samsung pm981a, che non è supportato da driver proprietari, e non ci saranno dischi sata interni, ma solo il pm981a.
i driver intel rst servono anche per gli slot m2 o solo per le porte sata ?
personalmente sono fermo su z77 e non ho esperienze su hw più recente, e cercavo di iniziare a farmi un idea su come andrà configurato il bios..
chiaramente l'ssd va sullo slot zero, e da bios mi assicuro che lo slot sia impostato in modalità pcie x4..
mentre il controller delle porte sata posso anche disabilitarlo del tutto ?
allego anche la rig completa (a cui sarà aggiunta una thunderboltex 3-tr appena sarà disponibile, + sk audio esterna)
grazie
Mainboard Asus TUF H470-PRO GAMING (1200) (D) [90MB13C0-M0EAY0] 139,30 €
Cpu Intel Box Core i7 i7-10700 2,90Ghz 16M Comet Lake [BX8070110700] 332,04 €
Cpu Cooler Be Quiet! Pure Rock 2 [BK006] 34,29 €
Ram DIMM DDR4 16GB GSkill Aegis K2 3000 C16 [F4-3000C16D-16GISB] 59,19 €
Ssd 512GB Samsung PM981A M.2 (2280) (PCIe/NVMe) [MZVLB512HBJQ-00000] 86,00 €
Psu 450W Be Quiet! System Power B9 (80+ Bronze) bulk [BN208] 50,85 €
Case Be Quiet! Pure Base 600 black [BG021] 73,61 €
giovanni69
01-07-2020, 22:14
Linux, Win95.... XP...Win 10 che OS ha questa digital audio ws ?
Una volta che da BIOS imposti la periferica di boot che dunque viene caricata per prima e corrisponde al tuo SSD, non dovresti aver problemi, specie in Win10. Magari la lettura del manuale della scheda madre, ti potrebbe essere utile.
RealB33rM4n
05-07-2020, 11:59
io voto per il dissipatore ;)
ciao ciao
Grazie si ho visto che il costo è ridicolo e risolverà il problema. Poi ti faccio sapere come si comporta
raga chi mi aiuta ?
SSD nvme M,2 della kioxia .....
- possibile NON abbia una tool come x i samsung ?
- possibile nel famoso sito con la A , non ne trovo di questi piccoli ssd ???
grazie
raga chi mi aiuta ?
SSD nvme M,2 della kioxia .....
- possibile NON abbia una tool come x i samsung ?
- possibile nel famoso sito con la A , non ne trovo di questi piccoli ssd ???
grazie
il software dovrebbe essere questo https://personal.kioxia.com/en-emea/software/ssd-utility.html
Ho recentemente scoperto gli SSD NVMe :D (cambio PC ogni dieci anni, mi aggiorno ogni dieci anni :D), ho letto qualche articolo con tanto di bench ma un dubbio permane: ok che veloce è bello e nuovo è meglio, ma secondo voi, per un uso "domestico" e gaming occasionale con igpu (per capire il livello), è meglio acquistare un NVMe oppure a parità di prezzo un sata più capiente? Considerate che non voglio più vedere dischi meccanici in giro, né ora né in futuro.
Alekos Panagulis
06-07-2020, 10:02
Ho recentemente scoperto gli SSD NVMe :D (cambio PC ogni dieci anni, mi aggiorno ogni dieci anni :D), ho letto qualche articolo con tanto di bench ma un dubbio permane: ok che veloce è bello e nuovo è meglio, ma secondo voi, per un uso "domestico" e gaming occasionale con igpu (per capire il livello), è meglio acquistare un NVMe oppure a parità di prezzo un sata più capiente? Considerate che non voglio più vedere dischi meccanici in giro, né ora né in futuro.Nell'uso quotidiano non cambia nulla. Prendi un sata piu capiente.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
anche secondo me meglio sata più grande
Vi ringrazio.
In effetti ho pensato che prendendo un NVMe più piccolo, prima o poi mi sarei ritrovato nella situazione di dovergli affiancare un altro disco, cosa che francamente vorrei evitare.
In quali ambiti un NVMe è decisamente preferibile ad un sata III ?
giovanni69
06-07-2020, 11:37
@Bloo: Dipende anche dalla scheda madre: se SSD NVMe su PCI-e usa solo 1 lane, risulta equiparabile ad un SATA.
Leggi in particolare il commento dello stesso autore David Cardinal dopo aver scoperto che aveva effettuato i test su una mobo con PCI-e 2.0 x4 invece che su PCI-e 3.0 x4 .... :O
https://www.extremetech.com/computing/292522-sata-nvme-ssd-upgrade
https://www.microcontrollertips.com/why-nvme-ssds-are-faster-than-sata-ssds/
SATA è un half duplex; NVMe su PCI è Full Duplex (legge e scrive simultaneamente) come il SAS.
https://community.hpe.com/t5/servers-systems-the-right/sata-vs-sas-vs-nvme-making-sense-of-storage-interfaces/ba-p/7039626
@Bloo: Dipende anche dalla scheda madre: se SSD NVMe su PCI-e usa solo 1 lane, risulta equiparabile ad un SATA.
Leggi in particolare il commento dello stesso autore David Cardinal dopo aver scoperto che aveva effettuato i test su una mobo con PCI-e 2.0 invece che su PCI-e 3.0 x4 .... :O
https://www.extremetech.com/computing/292522-sata-nvme-ssd-upgrade
https://www.microcontrollertips.com/why-nvme-ssds-are-faster-than-sata-ssds/
Effettivamente è un dettaglio a cui avevo pensato anch'io.
Considerando che di solito acquisto schede madre entry level (proprio perché prodotti di fascia più alta sarebbero inutili), probabilmente rischierei di vanificare l'eventuale spesa.
Considerate che al momento ho una vecchia Asus H81m-plus con i3-4130, GTX 750 e SSD Crucial da 250 Gb con 8gb di RAM DDR3 1333 e un S12II 620W recuperati da un PC ancora più vecchio :D... Non Fosse che l'ho dovuto cedere a tempo indeterminato alla mia compagna per lo smartworking, ci sarei andato avanti ancora per un bel pezzo.
Per cui penso che un SSD sata per me andrà più che bene sul prossimo PC (in attesa delle apu AMD).
giovanni69
06-07-2020, 11:57
Si SSD SATA a vai tranquillo.
monster.fx
06-07-2020, 13:16
Ragazzi al di là dei valori tbw, secondo voi è meglio avere un alto numero di accensioni e spegnimenti un altro numero di ore di utilizzo?
Sì predilige accendere e spegnere il computer quando non serve o meglio lasciarlo acceso?
RealB33rM4n
06-07-2020, 14:58
Ragazzi al di là dei valori tbw, secondo voi è meglio avere un alto numero di accensioni e spegnimenti un altro numero di ore di utilizzo?
Sì predilige accendere e spegnere il computer quando non serve o meglio lasciarlo acceso?
Per me ore. Accendo il PC la mattina e lo spendo alla sera. FOrse in un portatile non so che chiudi e riapri lo schermo spesso e il sistema quindi si spenge potrebbe essere meglio il numero di accensioni.
aled1974
06-07-2020, 19:57
Vi ringrazio.
In effetti ho pensato che prendendo un NVMe più piccolo, prima o poi mi sarei ritrovato nella situazione di dovergli affiancare un altro disco, cosa che francamente vorrei evitare.
In quali ambiti un NVMe è decisamente preferibile ad un sata III ?
nel tuo caso sottoscrivo il sataIII, più che adeguato :mano:
Ragazzi al di là dei valori tbw, secondo voi è meglio avere un alto numero di accensioni e spegnimenti un altro numero di ore di utilizzo?
Sì predilige accendere e spegnere il computer quando non serve o meglio lasciarlo acceso?
per un ssd ininfluente, meglio vedere i dati TBW, POR, CRC error ecc
poi che funzioni per giorni interi piuttosto che venga acceso/spento 10 volte al giorno cambia nulla in ambito domestico ;)
sempre se microsoft si decide a sistemare il trim del suo w10 :doh:
ciao ciao
sempre se microsoft si decide a sistemare il trim del suo w10 :doh:
Ti ringrazio.
Grazie al tuo commento ho scoperto del bug che non conoscevo. :winner:
aled1974
07-07-2020, 20:07
prego :mano:
non si capisce cosa aspettino a sistemarlo
se prima funzionava e con l'ultimo update ha smesso di funzionare non dovrebbe poi essere così complicato sistemare la cosa....
anzi, mi sa che lo è, stiamo ancora aspettando la patch :doh:
vabbeh nel mentre basta disattivare la funzione, per tutti i dischi visto che sto aggiornamento va a fare malestri anche sugli hdd e non solo sugli ssd :read: :cry:
ciao ciao
giovanni69
07-07-2020, 20:34
Scherzi facile? Non hai a che fare con un team di programmatori a cui al meeting di mezzogiorno dicevi: "quella patch è una cazzata perchè ha incasinato il Trim; sistemiamola". Quello era l'approccio vecchia scuola. Adesso devono convincere la ML (machine learning) ad ammettere che ha sbagliato... hai voglia, più facile convincere Skynet!... :O :stordita:
aled1974
08-07-2020, 07:20
uh?
qualunque sia il modo di lavorare in ms, la 2004 con relativo bug è usicta a mezzogiorno di fine maggio (il 28? prima? non ricordo)
bug noto a microsoft per segnalazione dei clienti a partire dal 29 maggio e ormai riportato da qualunque sito/testata (es. hwu https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-potrebbe-accorciare-la-vita-degli-ssd-come-rimediare_90112.html ) da tempo
credo che ms non stia li a giocare tra m-l e programmatori in siesta prandiana, ma che il problema sia particolarmente serio visto che ancora non è stato risolto con un patch-tuesday. E ormai si va per il mese e mezzo...
come si suol dire "c'è qualcosa che tocca" in questa vicenda :stordita: :mbe: :mc:
ciao ciao
sapete dove trovare un SSD interno NVme M2 piccolo 2230 ?
per 512 Gb suche prezzi siamo ?
grazie ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2020, 17:13
sapete dove trovare un SSD interno NVme M2 piccolo 2230 ?
per 512 Gb suche prezzi siamo ?
grazie ;)
Sulla baya si trovano (ma va? :), manca quacosa su ebay?). Esempio:
Western Digital PC SN520 SDAPTUW - 512G-1012 DP/0FFD82 512GB N M.2 2230 nvme SSD - nuovo
Provenienza Regno Unito, circa euro 133,70.
vero visto ! ma solo 1 pezzo....
quindi magari trovo la tool per il mio ssd nel sito toshiba , ma dove , NON trovo nulla ..... help :doh:
vero visto ! ma solo 1 pezzo....
quindi magari trovo la tool per il mio ssd nel sito toshiba , ma dove , NON trovo nulla ..... help :doh:
hai provato questo che ti avevo linkato?
https://personal.kioxia.com/en-emea/software/ssd-utility.html
si provato e NON vede nulla....
che ci volgia una tool magari Toshiba , boh ?
hai provato questo che ti avevo linkato?
https://personal.kioxia.com/en-emea/software/ssd-utility.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2020, 17:45
si provato e NON vede nulla....
che ci volgia una tool magari Toshiba , boh ?
Toshiba rimanda a questa pagina per il software di gestione dei suoi SSD:
https://ssd.toshiba-memory.com/en-emea/download/
Ma va possibile? KIOXIA? :)
giovanni69
09-07-2020, 18:38
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/kioxia-sara-il-nuovo-nome-di-toshiba-memory-da-ottobre_83618.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5646/kioxia-e-toshiba-ecco-il-punto-della-situazione-per-ssd-attuali-e-futuri_index.html
aled1974
09-07-2020, 20:30
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/kioxia-sara-il-nuovo-nome-di-toshiba-memory-da-ottobre_83618.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5646/kioxia-e-toshiba-ecco-il-punto-della-situazione-per-ssd-attuali-e-futuri_index.html
glielo avevo riportato qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2916674&post=#6 già una settimana fa :D
ma come sa NTT meglio di me, vw1961 è una persona che preferisce sentire più di un parere (o più volte lo stesso) :asd:
ad ogni modo, puntuale come sempre :mano:
ciao ciao
giovanni69
09-07-2020, 21:49
Ah, veramente avevo commentato l'apparente stupore di NTT.
Vabbè, ci siamo sovrapposti in modo incrociato. :mano:
giovanni69
13-07-2020, 17:13
https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5773/kioxia-3-ssd-in-prova-exceria-e-exceria-plus-m2-pcie-e-exceria-sata_index.html
aled1974
13-07-2020, 20:38
e meno male che è il plus è la linea "senza compromessi prestazionali".... già con 64gb inizia ad andare in crisi :doh:
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
14-07-2020, 12:42
Ciao a tutti vorrei chiedere il vostro parere sulla config.
Visto che la config che va per la maggiore è un SSD nvme da 256/512GB per s.o. + SSD sata da 1TB, ma visti i prezzi del momento e considerando che ho già un Crucial BX200 per s.o. + HDD da 1TB + HDD da battaglia da 300GB cosa consigliate?
Avevo nel mirino da un po' un sabrent da 1TB ma i prezzi sono un po' alti (solo per s.o. e giochi che uso spesso) grazie:)
by Tapaparla®©
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2020, 13:26
Come a solito tutto dipende da cosa ci fai col computer e quanto sei disposto a spendere. Senza questi due parametri è tempo perso, nel senso che ti si possono dare mille consigli diversi tirando ad indovinare e chissà se anche così c'è quello giusto. E poi chi lha detto che quello che va per la maggiore è giusto per tutti? Potrebbe essere più utile il contrario, SSD SATA per sistema operativo e programmi e NVMe per la manipolazione di file di grandi dimensioni, se è questo che si fa col computer.
Non sarebbe neanche male conoscere il resto dell'hardware...
e meno male che è il plus è la linea "senza compromessi prestazionali".... già con 64gb inizia ad andare in crisi :doh:
ciao ciao
Mah! E' sempre un po difficile stabilire quanto di corretto ci sia in certe affermazioni.
Vero che 1GB (predefinito) viene definito "consistenza del pacchetto dati" o "pattern" ma è la "dimensione del file di prova" o meglio "dimensione del test".
Crystaldiskmark genera all'inizio del bench un file (se uno ha la finestra della partizione aperta lo vede crearsi). Questo file ha la dimensione che gli diamo: non la si vuole 1GiB ma 64...ok (se lo spazio c'è ovviamente).
Bene. Poi inizia il test.
Il primo è: SEQ1M-Q8T1 lettura
E' sequenziale, stabilito con un file di test da 1MiB, creando una coda (comandi contemporanei sempre della stessa dimensione) in un singolo "pacchetto" di richiesta.
Questo test, non prende un file da 64GiB, ma imposta una lettura di un file da 1MiB (preso dal file test da 64GiB creato con dati casuali o meno su SSD) e seconda cosa, dura sempre 5 secondi, ripetuto per (in questo caso 2 volte perchè è stato velocizzato a scapito dell'accuratezza).
Quindi sintetico
Test 1
lettura - 1MiB x 5 sec x 2 volte = risultato
Tempo di intervallo impostato
Test 2
ecc
ecc
In tutto questo che a monte ho un file occupato su ssd di 1GiB, o di 64GiB, è ininfluente.
Quindi? Cosa vuol dire che con pattern da 64GiB l'SSD scende di prestazioni?
Vuol dire aver testato l'SSD al di fuori delle specifiche della cache di scrittura, dicono, visto che in media un ssd nvme da 1TB ha ca 30GB di cache W (tra fissa o dinamica).
E' anche possibile che la porzione di ram che archivia la tabella delle corrispondenze (HMB), sia troppo piccola per file di dimensioni grandi 64GiB.
Queste sono comunque ipotesi, come detto interpretare i dati è difficile.
aled1974
14-07-2020, 20:27
Come a solito tutto dipende da cosa ci fai col computer e quanto sei disposto a spendere. Senza questi due parametri è tempo perso, nel senso che ti si possono dare mille consigli diversi tirando ad indovinare e chissà se anche così c'è quello giusto. E poi chi lha detto che quello che va per la maggiore è giusto per tutti?
concordo :mano:
Potrebbe essere più utile il contrario, SSD SATA per sistema operativo e programmi e NVMe per la manipolazione di file di grandi dimensioni, se è questo che si fa col computer.
questa invece è una pessima idea :D
per chi
- utilizza vm
- database
- videoediting (a maggior ragione se in realtime)
avere un ssd sataIII come disco OS significa castrare qualsiasi nvme dati alla stessa velocità del disco OS, quindi a che pro acquistare un disco veloce (~3500mb/s) che verrà tarpato da quello OS più lento (~500mb/s)?
in uno di questi scenari necessariamente il disco OS e quello dove si manipolano/utilizzano questi file/programmi devono essere entrambi nvme per beneficiare della maggiore velocità offerta dal protocollo (poi però dipende da disco a disco, alcuni passati i 64gb già cominciano ad andare in crisi, vedi il kioxia plus di poco sopra :doh: )
ma solitamente (circa il 90% dei casi) in ambito domestico dove l'utilizzo tipico è:
- office
- web
- videogames
- saltuariamente qualche manipolazione foto/video non in realtime
- uso di VM in modo non continuativo e con una richiesta risorse mediobassa
allora è più che sufficiente usare ssd sataIII, anzi togliendo le ultime due voci può bastare che sia ssd sataIII il solo disco OS :read:
se poi uno ha soldi da spendere, vuole seguire le mode o ha compensazioni psicologiche da dover soddisfare non c'è che l'imbarazzo della scelta, inclusi i nuovi nvme pcie4 e/o varie combinazioni di raid/optane memory :sofico:
Non sarebbe neanche male conoscere il resto dell'hardware...
torno a concordare, dato che non è visibile in firma :mano:
:D
Mah! E' sempre un po difficile stabilire quanto di corretto ci sia in certe affermazioni.
Vero che 1GB (predefinito) viene definito "consistenza del pacchetto dati" o "pattern" ma è la "dimensione del file di prova" o meglio "dimensione del test".
Crystaldiskmark genera all'inizio del bench un file (se uno ha la finestra della partizione aperta lo vede crearsi). Questo file ha la dimensione che gli diamo: non la si vuole 1GiB ma 64...ok (se lo spazio c'è ovviamente).
Bene. Poi inizia il test.
Il primo è: SEQ1M-Q8T1 lettura
E' sequenziale, stabilito con un file di test da 1MiB, creando una coda (comandi contemporanei sempre della stessa dimensione) in un singolo "pacchetto" di richiesta.
Questo test, non prende un file da 64GiB, ma imposta una lettura di un file da 1MiB (preso dal file test da 64GiB creato con dati casuali o meno su SSD) e seconda cosa, dura sempre 5 secondi, ripetuto per (in questo caso 2 volte perchè è stato velocizzato a scapito dell'accuratezza).
Quindi sintetico
Test 1
lettura - 1MiB x 5 sec x 2 volte = risultato
Tempo di intervallo impostato
Test 2
ecc
ecc
In tutto questo che a monte ho un file occupato su ssd di 1GiB, o di 64GiB, è ininfluente.
Quindi? Cosa vuol dire che con pattern da 64GiB l'SSD scende di prestazioni?
Vuol dire aver testato l'SSD al di fuori delle specifiche della cache di scrittura, dicono, visto che in media un ssd nvme da 1TB ha ca 30GB di cache W (tra fissa o dinamica).
E' anche possibile che la porzione di ram che archivia la tabella delle corrispondenze (HMB), sia troppo piccola per file di dimensioni grandi 64GiB.
Queste sono comunque ipotesi, come detto interpretare i dati è difficile.
un'immagine rende meglio di mille parole
https://i.postimg.cc/dkM1rwrF/970evo-plus2.png (https://postimg.cc/dkM1rwrF)
che poi si voglia far passare i prodotti sulla fascia del 970evo come quelli "senza compromessi prestazionali" è solo marketing dei vari produttori :nonsifa:
il workload di un samsung 970pro lo sta a dimostrare, i dischi "senza compromessi" ci sono al di la delle banfate, basta saperli cercare.... per chi ne ha realmente bisogno s'intende
va da se che come dicevo poco sopra, nel 90% circa degli utilizzatori da forum un ssd sataIII è già sufficiente, considerando che più di qualcuno acquista e usa dischi dramless senza avvertire alcun problema prestazionale ;)
però un conto sono le parole (dei pr e dei produttori), un conto sono i fatti :mano:
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
15-07-2020, 00:44
ringrazio tutti e mi scuso se non sono stato subito esaustivo, sono su w10 intel i7-8700k, 16GB ram 3777mhz, gtx1080, asus prime z370-a
utilizzo tipico videogames, un paio di istanze emulatore android quasi sempre attive, discord, streaming live twitch 720p con tim FTTC 200 mega, videoediting leggero e sporadico, riproduzione audio .ape .flac, navigazione, doppio monitor uno 144hz 1440p l'altro da battaglia hp tft :D no virtual machine.
spesa non volevo andare oltre 100€
questa invece è una pessima idea
per chi
- utilizza vm
- database
- videoediting (a maggior ragione se in realtime)
avere un ssd sataIII come disco OS significa castrare qualsiasi nvme dati alla stessa velocità del disco OS, quindi a che pro acquistare un disco veloce (~3500mb/s) che verrà tarpato da quello OS più lento (~500mb/s)?
È davvero così? Se ho un mx500 con solo il sistema operativo e un 970 pro dove tengo i dati di un software gestionale alquanto pesante (con però solo al massimo 4 utenti collegati in contemporanea), il disco sata mi castra le prestazioni del disco nvme? Specifico che gli utenti non si collegano con vm.
Allora avrei fatto una bella cazzata...
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2020, 07:08
concordo :mano:
questa invece è una pessima idea :D
per chi
- utilizza vm
- database
- videoediting (a maggior ragione se in realtime)
avere un ssd sataIII come disco OS significa castrare qualsiasi nvme dati alla stessa velocità del disco OS, quindi a che pro acquistare un disco veloce (~3500mb/s) che verrà tarpato da quello OS più lento (~500mb/s)?
in uno di questi scenari necessariamente il disco OS e quello dove si manipolano/utilizzano questi file/programmi devono essere entrambi nvme per beneficiare della maggiore velocità offerta dal protocollo (poi però dipende da disco a disco, alcuni passati i 64gb già cominciano ad andare in crisi, vedi il kioxia plus di poco sopra :doh: )
Non posso essere d'accordo su questo. Se ad esempio fai editing audio-video dovendo adoperare file di grandi dimensioni, non è che prima trasferisci i file dall'NMVe al SATA, poi li manipoli e successivamente li ricopi dal SATA all'NMVe.
Vengono caricati in memoria dall'NMVe, elaborati dal processore e successivamente salvati nuovamente nell'NMVe. Ci può essere qualche rallentamento dovuto ai temporanei eventualmente scritti sul SATA, ma dire che il SATA castra le prestazioni dell'NMVe alla velocità del SATA mi sembra un po' esagerato come scenario.
aled1974
15-07-2020, 08:04
prova a fare videoediting in realtime e poi mi dici :read:
infatti nel resto del testo non quotato
ma solitamente (circa il 90% dei casi) in ambito domestico dove l'utilizzo tipico è:
- office
- web
- videogames
- saltuariamente qualche manipolazione foto/video non in realtime
- uso di VM in modo non continuativo e con una richiesta risorse mediobassa
allora è più che sufficiente usare ssd sataIII, anzi togliendo le ultime due voci può bastare che sia ssd sataIII il solo disco OS :read:
ciao ciao
un'immagine rende meglio di mille parole
https://i.postimg.cc/dkM1rwrF/970evo-plus2.png (https://postimg.cc/dkM1rwrF)
che poi si voglia far passare i prodotti sulla fascia del 970evo come quelli "senza compromessi prestazionali" è solo marketing dei vari produttori :nonsifa:
il workload di un samsung 970pro lo sta a dimostrare, i dischi "senza compromessi" ci sono al di la delle banfate, basta saperli cercare.... per chi ne ha realmente bisogno s'intende
va da se che come dicevo poco sopra, nel 90% circa degli utilizzatori da forum un ssd sataIII è già sufficiente, considerando che più di qualcuno acquista e usa dischi dramless senza avvertire alcun problema prestazionale ;)
però un conto sono le parole (dei pr e dei produttori), un conto sono i fatti :mano:
ciao ciao
Assolutamente d'accordo su questo, il semplice fatto che il Samsung PRO ha celle 3D MLC lo rende diverso e impareggiabile sotto diversi punti di vista. L'errore, se a te è venuto di compararli, è però della frase usata nell'articolo... Kioxia non mette in relazione il suffisso Plus con quello PRO di Samsung e soprattutto ne fa un SSD dedicato ai videogiocatori (noi ci metteremmo a ridere di ciò, perchè sappiamo quanto poco valga la cosa).
Exceria PLUS andrà messo in relazione con un Sabrent Rocket e simili.
No, la mia era una critica velata al tipo di analisi agli ssd condotta con un software user friendly volendo giungere a delle conclusioni "forzate". Crystaldiskmark fà quello che ho descritto, e le conclusioni opinabili.
Non posso essere d'accordo su questo. Se ad esempio fai editing audio-video dovendo adoperare file di grandi dimensioni, non è che prima trasferisci i file dall'NMVe al SATA, poi li manipoli e successivamente li ricopi dal SATA all'NMVe.
Vengono caricati in memoria dall'NMVe, elaborati dal processore e successivamente salvati nuovamente nell'NMVe. Ci può essere qualche rallentamento dovuto ai temporanei eventualmente scritti sul SATA, ma dire che il SATA castra le prestazioni dell'NMVe alla velocità del SATA mi sembra un po' esagerato come scenario.
Concordo, in grafica, editing di immagini e video, 2 regole, sapendo che si lavora con file grandi che sono contenitori di molte informazioni - metadati:
- ssd separati per OS+programma e file lavorato/renderizzato (sarebbe un lavoro eccessivo per un solo device, e si andrebbe incontro a rallentamenti.
- l'ssd più veloce deve contenere i dati che vengono spostati per lavorare (quindi le librerie, e i file che si elaborano e salvano, estrapolano, ecc ecc)
Poi si valuta cosa ci si può permettere come ssd
2 nvme ben vengano ma se no sata+nvme
A breve prenderò portatile con solo 2 slot m.2
Alla luce delle ultime considerazioni, se si ha un budget sulle 200€ (1tb) e NON si fa editing, è meglio buttarsi sul Sabrent Gen4 rispetto al Samsung Evo Plus?
Più in generale ... a parità di costo, ha senso per chi non fa editing orientarsi verso il modello con velocità di punta più alta a scapito di prestazione prolungata nel tempo con grossi file?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2020, 13:32
prova a fare videoediting in realtime e poi mi dici :read:
E chi ti dice che non lo faccio già?
Vabbé chiudiamola qui che mi sa che è meglio. :)
Tempo addietro avevo postato riguardo la più-o-meno necessità di acquistare un SSD SATA da 500GB equivalente al Crucial MX500 (ma non necessariamente lo stesso) per installarci sopra un altro sistema operativo da usare per tempi prolungati (non brevi prove e stop).
Alla fine (poco fa) ho ordinato un Western Digital Blue 3D 500GB a 58 euro spedito. Mi arriverà fra qualche giorno.
giovanni69
15-07-2020, 17:45
Ottimo! Sono curioso di vederti testare quel modello! :D
Dovrebbe avere lo stesso hardware del SanDisk Ultra 3D. Uscì un po' prima del Crucial MX500 e dovrebbe essere grossomodo prestazionalmente simile—forse un po' meno rapido in alcuni ambiti ma la differenza è piccola anche nei benchmark.
Non so quali test possa fare in più di quelli già effettuati dai vari recensori all'uscita (anche se principalmente con la versione da 1TB).
https://www.tomshardware.com/reviews/wd-blue-3d-sandisk-ultra-3d-ssd,5134.html
https://www.anandtech.com/show/11792/the-sandisk-ultra-3d-1tb-and-western-digital-wd-blue-3d-nand-1tb-ssd-review
https://www.tweaktown.com/reviews/8334/wd-blue-3d-sandisk-ultra-1tb-sata-iii-ssds-review/index.html
https://hothardware.com/reviews/wd-blue-and-sandisk-ultra-3d-ssd-review
Fra parentesi, questo è il "Blue 3D", non il "Blue" e stop. Il secondo è la versione precedente.
Dovrebbe avere lo stesso hardware del SanDisk Ultra 3D. Uscì un po' prima del Crucial MX500 e dovrebbe essere grossomodo prestazionalmente simile—forse un po' meno rapido in alcuni ambiti ma la differenza è piccola anche nei benchmark.
Non so quali test possa fare in più di quelli già effettuati dai vari recensori all'uscita (anche se principalmente con la versione da 1TB).
https://www.tomshardware.com/reviews/wd-blue-3d-sandisk-ultra-3d-ssd,5134.html
https://www.anandtech.com/show/11792/the-sandisk-ultra-3d-1tb-and-western-digital-wd-blue-3d-nand-1tb-ssd-review
https://www.tweaktown.com/reviews/8334/wd-blue-3d-sandisk-ultra-1tb-sata-iii-ssds-review/index.html
https://hothardware.com/reviews/wd-blue-and-sandisk-ultra-3d-ssd-review
Fra parentesi, questo è il "Blue 3D", non il "Blue" e stop. Il secondo è la versione precedente.
Dovresti trovarti bene, specie come affidabilità.
aled1974
15-07-2020, 22:10
L'errore, se a te è venuto di compararli, è però della frase usata nell'articolo... Kioxia non mette in relazione il suffisso Plus con quello PRO di Samsung e soprattutto ne fa un SSD dedicato ai videogiocatori (noi ci metteremmo a ridere di ciò, perchè sappiamo quanto poco valga la cosa).
Exceria PLUS andrà messo in relazione con un Sabrent Rocket e simili.
No, la mia era una critica velata al tipo di analisi agli ssd condotta con un software user friendly volendo giungere a delle conclusioni "forzate". Crystaldiskmark fà quello che ho descritto, e le conclusioni opinabili.
assodato che cdm non è lo strumento migliore, ma se un disco spacciato dal produttore e riportato dal recensore come "senza compromessi" già con un pattern 64gb in cdm mostra il fianco.... :doh:
che sia scritto plus, pro, super, extra, gaming, powa, o quel che è non cambia la sostanza dei fatti: non è un disco "senza compromessi" e siamo in presenza se non di dichiarazioni false per lo meno fuorvianti :read:
chi legge l'articolo pensa che sia un prodotto top (tanto per usare un'altra sigla) ma non è così :boh:
il mio intervento sostanzialmente voleva dire: non credete a tutto quello che leggete, ma informatevi bene prima di acquistare :Prrr:
- l'ssd più veloce deve contenere i dati che vengono spostati per lavorare (quindi le librerie, e i file che si elaborano e salvano, estrapolano, ecc ecc)
pertanto se si vuole sata+nvme meglio che l'nvme sia quello dell'OS dove risiederanno anche il programma di manipolazione video e le relative librerie/codecs. Questo anche per poter farci altro col pc intanto che elabora il filmato
ma in questo caso (sata+nvme) vuol dire che rientriamo nella categoria degli amatori, con un paio di spicci in più spesi su un solo nvme pensando che così si stravolga l'esperienza di video editing
(per capirci, di quelli che otterrebbero le stesse cose negli stessi tempi con 2 dischi ssd sataIII)
Poi si valuta cosa ci si può permettere come ssd
2 nvme ben vengano ma se no sata+nvme
vero ma meglio nvme+sata ;)
E chi ti dice che non lo faccio già?
Vabbé chiudiamola qui che mi sa che è meglio. :)
sì, forse è meglio :mano:
@ s12a
sandisk-wd stesso disco in tutto e per tutto, sandisk in futuro è probabile che non ne vedremo più
un po' quel che è successo con ocz-toshiba-kioxia
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
15-07-2020, 22:24
Credo di aver capito dagli ultimi interventi, correggetemi se sbaglio, che per il mio utilizzo (descritto qualche post fa) meglio prendere un nvme per s.o. (a questo punto da 512GB immagino) e tenere il bx200 come dati, insieme ai 2HD uno da battaglia e l'altro da 1TB.
Ora per il modello? Vado di sabrent?
by Tapaparla®©
monster.fx
16-07-2020, 00:40
Tempo addietro avevo postato riguardo la più-o-meno necessità di acquistare un SSD SATA da 500GB equivalente al Crucial MX500 (ma non necessariamente lo stesso) per installarci sopra un altro sistema operativo da usare per tempi prolungati (non brevi prove e stop).
Alla fine (poco fa) ho ordinato un Western Digital Blue 3D 500GB a 58 euro spedito. Mi arriverà fra qualche giorno.
Ne ho montato pure io uno da 1Tb ad un cliente. La cosa che mi ha sorpreso (in positivo) è la garanzia di 5anni.
Differenze rispetto a MX500 e 860 Evo? Non parlo di prestazioni ai primi utilizzi ma nel tempo.
Ne ho montato pure io uno da 1Tb ad un cliente. La cosa che mi ha sorpreso (in positivo) è la garanzia di 5anni.
Differenze rispetto a MX500 e 860 Evo? Non parlo di prestazioni ai primi utilizzi ma nel tempo.
In teoria anche il Crucial MX500 ed il Samsung 860 EVO dovrebbero essere garantiti per 5 anni:
https://content.crucial.com/content/dam/crucial/ssd-products/mx500/flyer/crucial-mx500-ssd-productflyer-it.pdf
https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E500BEU/
A dire la verità non ho prestato attenzione per nulla a questo particolare, ma la maggior parte degli SSD di fascia più bassa sono garantiti per 2 o 3 anni, dunque la cosa dovrebbe essere positiva.
Credo che però dopo il periodo minimo legale (con cui è meglio vedersela con il venditore) sia spesso una garanzia "sulla carta". Meglio averla, ma probabilmente anche meglio non farci affidamento.
giovanni69
16-07-2020, 09:55
La cosa che mi ha sorpreso (in positivo) è la garanzia di 5anni.
E di questi tempi, con i Samsung QVO a 3 anni :sob: :nonsifa: , è un'ottima cosa.
il mio intervento sostanzialmente voleva dire: non credete a tutto quello che leggete, ma informatevi bene prima di acquistare :Prrr:
Sempre assolutamente :D gli articoli vanno guardati sempre con occhio critico.
La mia invece era una pignoleria su questo
già con un pattern 64gb in cdm mostra il fianco.... :doh:
(scritto sopra i miei dubbi)
Anzi, @s12a che ne pensi?
pertanto se si vuole sata+nvme meglio che l'nvme sia quello dell'OS dove risiederanno anche il programma di manipolazione video e le relative librerie/codecs. Questo anche per poter farci altro col pc intanto che elabora il filmato
ma in questo caso (sata+nvme) vuol dire che rientriamo nella categoria degli amatori, con un paio di spicci in più spesi su un solo nvme pensando che così si stravolga l'esperienza di video editing
(per capirci, di quelli che otterrebbero le stesse cose negli stessi tempi con 2 dischi ssd sataIII)
vero ma meglio nvme+sata ;)
Solitamente le librerie non sono dei plugin al software ma texture, effetti, risorse esterne come anche le cache di elaborazione (dipende dal software).
In questo caso meglio un OS e il software su un ssd (anche sata...un nvme sfrutta poco le migliori velocità I/0) e separato l'ssd che viene fatto lavorare più pesantemente durante la produzione.
Si, comunque si parla sempre di uso amatoriale...temo che la workstation degli studi professionali comprenda ancora hdd :D attingendo a piene mani a configurazioni RAID0 :mc:
Andre_Santarell
16-07-2020, 13:18
ho fatto un po' di ricerche in giro e sembra di capire che l'ordine è questo:
samsung evo 500gb >> crucial mx 500 500gb >> westernd digital blue 3d 500gb
voi concordate?
il samsung evo mi pare fin troppo costoso, quindi l'indecisione è tra il crucial mx500 e il wd blue 3d..
[...]
il samsung evo mi pare fin troppo costoso, quindi l'indecisione è tra il crucial mx500 e il wd blue 3d..
Io avrei potuto scegliere fra il Crucial MX500 (che già ho) ed il WD Blue 3D ed alla fine ho preso il secondo perché costava qualche euro di meno e dalle recensioni sembra comportarsi similmente dal punto di vista prestazionale.
(scritto sopra i miei dubbi)
Anzi, @s12a che ne pensi?
Non mi è chiaro il discorso, non ho seguito la discussione in dettaglio.
Phantom II
17-07-2020, 13:09
Credo di aver capito dagli ultimi interventi, correggetemi se sbaglio, che per il mio utilizzo (descritto qualche post fa) meglio prendere un nvme per s.o. (a questo punto da 512GB immagino) e tenere il bx200 come dati, insieme ai 2HD uno da battaglia e l'altro da 1TB.
Ora per il modello? Vado di sabrent?
In base a quanti si sono espressi sull'argomento e in quali termini, la soluzione che riscuote maggior credito a me pare sia la seguente:
- unità sata per sistema operativo e applicativi;
- unità nvme per i dati
Per quanto riguarda il modello di unità nvme il Sabret mi pare più che adeguato.
Per l'utilizzo di RobbyBtheOriginal secondo me è meglio nvme per s.o. e applicativi e il sata per le "cose" che utilizzi di piu' (emulatore), con i dischi meccanici usati come archivio dei dati "statici" e poco utilizzati.
Che emulatori usi per android ? Quanto spazio richiedono ?
Io ho un sata3 da 500Gb e due meccanici, spesso uso delle virtual machine che visto il numero e le dimensioni sono sul disco meccanico da 1Tb.
Quando so che devo usare una vm in modo "pesante" la trasferisco sul sata3 e i miglioramenti sono molto evidenti (ovviamente).
I giochi sono sul disco meccanico ma non li trasferisco mai sul sata3 perchè a parte il caricamento iniziale più veloce non è che ci siano grossi benefici.
RobbyBtheOriginal
17-07-2020, 15:31
Ti ringrazio per la risposta, ma per quanto mi riguarda io non ho bisogno di un disco "dedicato" per il videoediting che riguardava quanto discusso poco sopra, ma solo per lo streaming live ed al massimo registrazione di gameplay, solo dopo viene quel poco di videoediting che mi serve sporadicamente.
Sempre se ho capito il discorso:D
edit: come emulatori uso bluestacks ma non portano via praticamente nulla, uso in pratica 2 app, una per emulatore android
Mi è arrivato il Western Digital Blue 3D 500GB prima del previsto. Per il momento l'ho solo montato e non ho neanche inizializzato le partizioni da Windows. Penso comunque di installarci in seguito Linux OpenSUSE Tumbleweed con partizioni in Btrfs.
https://i.imgur.com/hpHqvA6l.jpg (https://i.imgur.com/hpHqvA6.jpg)
https://i.imgur.com/YDaNALDl.jpg (https://i.imgur.com/YDaNALD.jpg)
Ho dovuto usare CrystalDiskInfo perché smartmontools non riconosce correttamente i nomi degli attributi SMART. I valori però sono corretti.
Stranamente (o forse no) viene identificato come SanDisk.
https://i.imgur.com/xaNvCoD.png (https://i.imgur.com/xaNvCoD.png)
unnilennium
17-07-2020, 19:19
Somiglia tanto, pure nella confezione, al Sandisk plus da 500 che ho preso...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
aled1974
17-07-2020, 20:52
Mi è arrivato il Western Digital Blue 3D 500GB
...
Stranamente (o forse no) viene identificato come SanDisk.
Somiglia tanto, pure nella confezione, al Sandisk plus da 500 che ho preso...
sandisk-wd stesso disco in tutto e per tutto, sandisk in futuro è probabile che non ne vedremo più
^^
:D
Ti ringrazio per la risposta, ma per quanto mi riguarda io non ho bisogno di un disco "dedicato" per il videoediting che riguardava quanto discusso poco sopra, ma solo per lo streaming live ed al massimo registrazione di gameplay, solo dopo viene quel poco di videoediting che mi serve sporadicamente.
di che bitrate parliamo in entrambi i casi?
perchè potrebbe essere più che sufficiente anche un hdd meccanico :sofico:
ciao ciao
Ho dovuto usare CrystalDiskInfo perché smartmontools non riconosce correttamente i nomi degli attributi SMART. I valori però sono corretti.
Stranamente (o forse no) viene identificato come SanDisk.
https://i.imgur.com/xaNvCoD.png (https://i.imgur.com/xaNvCoD.png)
BiCS4 ...TLC 96 Layer (molto aggiornato maggio 2020 ;) )
Prima di installarci OpenSUSE ho effettuato un test con CrystalDiskMark ad impostazioni default. È possibile che le prestazioni in alcuni test siano state limitate dalla CPU (era al massimo dell'occupazione in alcuni frangenti).
https://i.imgur.com/NLaJvoJ.png
Anche il tool WD (praticamente identico a quello SanDisk) lo tratta come un Sandisk:
https://i.imgur.com/n3DqmwYl.png (https://i.imgur.com/n3DqmwY.png)
isomerasi
18-07-2020, 02:51
https://i.postimg.cc/D4XwM2zT/samsung-evo-500.jpg (https://postimg.cc/D4XwM2zT)
mi sembra sovrapponibile al mio evo 500 di 5 anni fa...sbaglio o non si sono fatti passi avanti per i sata 3 (a parte che allora lo pagai euro 185,16) ?
Prima di installarci OpenSUSE ho effettuato un test con CrystalDiskMark ad impostazioni default. È possibile che le prestazioni in alcuni test siano state limitate dalla CPU (era al massimo dell'occupazione in alcuni frangenti).
https://i.imgur.com/NLaJvoJ.png
Anche il tool WD (praticamente identico a quello SanDisk) lo tratta come un Sandisk:
https://i.imgur.com/n3DqmwYl.png (https://i.imgur.com/n3DqmwY.png)
aled1974
18-07-2020, 07:35
mi sembra sovrapponibile al mio evo 500 di 5 anni fa...sbaglio o non si sono fatti passi avanti per i sata 3 (a parte che allora lo pagai euro 185,16) ?
i limiti del protocollo sataIII sono quelli, non ci saranno nand o controller che li possano superare e non so se vedremo un eventuale sata3.3 o 4.0 :boh:
se si vuole o si necessita di maggiore velocità c'è il protocollo nvme, arrivato per ora al gen4 x4 (salvo gabole per raggiungere il x16)
del resto è il futuro e lo si vede anche dai prodotti "farlocchi", ovvero di qualità medio-bassa, che stanno uscendo popolando il mercato e vendendo a pacchi a chi non si accorgerà mai dei loro limiti perchè utilizzati in ambito desktop (quindi niente workload pesanti) ;)
di passi avanti (in realtà io li considero passi indietro) sugli ssd sataIII ne sono stati fatti con la tecnologia multilayer delle nuove nand, siamo passati da TLC a QLC, con i prodotti PLC già in fase avanzatissima :)
es. https://www.pcgamesn.com/toshiba-plc-ssd-benefit-tlc-qlc-drives
ciao ciao
Edit
tornando al disco di s12a, dimenticavo in effetti che non è proprio un disco sandisk visto che di fatto le nand sono toshiba, diciamo che wd vende ssd sandisk rimarchiandoli (più o meno, e ricordando che sandisk è proprietà wd) ma che poi utilizza nand toshiba (ora kioxia, ex ocz) :sofico: :asd:
Phantom II
18-07-2020, 11:41
Penso comunque di installarci in seguito Linux OpenSUSE Tumbleweed con partizioni in Btrfs.
C'è un motivo particolare per cui sceglierai come file system Btrfs al posto di Ext4?
Snapshot, compressione, online resizing, ma principalmente il fatto che non ho ancora avuto l'opportunità di usarlo a lungo come filesystem principale. Visto che ultimamente l'installer di OpenSUSE lo propone come scelta di defaulta anche per la /home, mi sembrava l'occasione giusta per provare.
Tuttavia dopo diversi test (e qualche centinaio di GB scritti) ed aver cambiato diverse impostazioni non sono riuscito a fare andare in scrittura l'SSD a più di 250-300 MB/s reali, indipendentemente dal tipo di carico. In lettura arriva a 550 MB/s. Questo senza tenere conto della compressione zstd che ho abilitato.
Ecco un esempio provando a trasferire dal file manager di KDE Plasma5 un file .iso da 4 GB dal Crucial MX500 (NTFS) al WD Blue 3D (BtrFS):
https://i.imgur.com/oI5I5Zs.png
giovanni69
18-07-2020, 14:08
Ecco questo è uno dei tuoi test sempre interessanti per un motivo o per un altro :)
Prima di installarci OpenSUSE ho effettuato un test con CrystalDiskMark ad impostazioni default. È possibile che le prestazioni in alcuni test siano state limitate dalla CPU (era al massimo dell'occupazione in alcuni frangenti).
La nuova versione di crystaldiskmark (7) a differenza della precedente, fa lavorare tutti i core, quindi dovrebbe essere favorevole al multicore e meno limitante sulle macchine meno performanti.
Potresti però aver notato un aumento degli rpm delle ventole, visto che tutti i core in quel momento sono stati caricati.
[Il parametro corrisponde a "affinità predefinita" = disable]
tornando al disco di s12a, dimenticavo in effetti che non è proprio un disco sandisk visto che di fatto le nand sono toshiba, diciamo che wd vende ssd sandisk rimarchiandoli (più o meno, e ricordando che sandisk è proprietà wd) ma che poi utilizza nand toshiba (ora kioxia, ex ocz) :sofico: :asd:
Mi sa che ormai è meglio dire che i Sandisk sono rimarchiati WD, il know-out di Sandisk è finito... RIP.
Ora WD e Toshiba sono partner e la produzione/qualità si allinea. In particolare, a inizio anno, la produzione di NAND TLC/QLC di Samsung è stata superata dalla produzione di FAB6 Toshiba/WD.
Questo WD Blue 3D è l'eccezione che conferma la regola; un ssd con vecchio controller Marvell e algoritmi studiati dai "vecchi" ingegneri e con nuove celle.
Il controller è un duro: 4 canali/8CE con controllo errori avanzato.
EDIT. ecco rileggendo mi è venuto in mente che proprio l'utilizzo di celle nuove, quindi pacchetti più densi, potrebbe aver tolto parallelismo, a questo controller che è capace di attingere bene da più pacchetti NAND, quindi calando le prestazioni sotto richieste multiple (roba che non si nota nei bench, come sempre). Ipotesi eh...
Tuttavia dopo diversi test (e qualche centinaio di GB scritti) ed aver cambiato diverse impostazioni non sono riuscito a fare andare in scrittura l'SSD a più di 250-300 MB/s reali, indipendentemente dal tipo di carico. In lettura arriva a 550 MB/s. Questo senza tenere conto della compressione zstd che ho abilitato.
Anche rientrando nella capacità di cache? Crea un .iso da 250 MB, prova... :muro:
scusate ma CrystalMark per testare le chiavette USB , meglio settare su 500mb o 1Gi ?
Anche rientrando nella capacità di cache? Crea un .iso da 250 MB, prova... :muro:
Ho effettuato diverse prove. Ero convinto fosse un problema software (btrfs non è un file system progettato per essere particolarmente prestazionale), ma alla fine ho provato a creare una piccola partizione NTFS da 12GB sempre sullo stesso SSD ed effettuare gli stessi test da Linux.
Ho notato che un breve test di scrittura sequenziale con il benchmark fio su un file da 4 GB inizialmente va a 550-570 MB/s come ci si aspetterebbe. Tuttavia ripetendo i test la velocità cala sempre più, scendendo fino a circa 220-250 MB/s instabili.
Eliminare il file di test creato dall'operazione, forzare un trim (sudo fstrim -v ./) e ripetere l'operazione ripristina le prestazioni in scrittura iniziali, ma queste calano dopo un po' attorno al livello precedentemente osservato.
Non so se sia una caratteristica od un bug del sistema operativo (rolling release) correlati a come funziona il trim su Linux, oppure dell'SSD. Il filesystem non sembra essere il punto critico. Potrebbe essere una combinazione di entrambe le cose dato che non ho notato simili cali con Windows usando CrystalDiskMark e 10x4 GB test in sequenziale consecutivi, usando la stessa partizione.
Credo di avere trovato il problema. Non è né Linux né Btrfs (od almeno non direttamente, in larga parte). Sembra che il Western Digital Blue 3D sia particolarmente sensibile all'assenza del trim. Disabilitandolo e "sporcando" l'SSD, anche su Windows la velocità in scrittura dopo un po' tende a calare a livello di quanto avevo osservato su Linux. Questo si nota più nei trasferimenti sequenziali di file di grossa dimensione (da un SSD all'altro) che con CrystalDiskMark.
Questo è quello che succede transferendo un file iso di qualche GB da un SSD all'altro. L'occupazione dell'SSD di destinazione (Western Digital Blue 3D) va al 100% e la velocità dopo un picco iniziale cala fino a circa 200 MB/s:
(notare che per qualche motivo l'SSD è riconosciuto come Samsung 830, ma non ne ho uno installato al momento)
https://i.imgur.com/TyLFxES.png
Per disabilitare il trim su Windows, da prompt dei commandi o Powershell con permessi di Amministratore:
fsutil behavior set disabledeletenotify 1
giovanni69
18-07-2020, 20:48
:ave:
Trotto@81
18-07-2020, 21:31
Credo di avere trovato il problema. Non è né Linux né Btrfs (od almeno non direttamente, in larga parte). Sembra che il Western Digital Blue 3D sia particolarmente sensibile all'assenza del trim. Disabilitandolo e "sporcando" l'SSD, anche su Windows la velocità in scrittura dopo un po' tende a calare a livello di quanto avevo osservato su Linux. Questo si nota più nei trasferimenti sequenziali di file di grossa dimensione (da un SSD all'altro) che con CrystalDiskMark.
Questo è quello che succede transferendo un file iso di qualche GB da un SSD all'altro. L'occupazione dell'SSD di destinazione (Western Digital Blue 3D) va al 100% e la velocità dopo un picco iniziale cala fino a circa 200 MB/s:
(notare che per qualche motivo l'SSD è riconosciuto come Samsung 830, ma non ne ho uno installato al momento)
Per disabilitare il trim su Windows, da prompt dei commandi o Powershell con permessi di Amministratore:
fsutil behavior set disabledeletenotify 1
Perché hai disabilitato il TRIM?
Perché hai disabilitato il TRIM?
Per verificare che fosse effettivamente la causa del problema. Generalmente su Linux il trim in tempo reale (flag discard nelle opzioni di mount delle partizioni) non è abilitato di default, ed anche abilitandolo non funziona allo stesso modo di quello di Windows.
Inoltre il filesystem Btrfs (su Linux) è di tipo copy-on-write (https://it.wikipedia.org/wiki/Copy-on-write), e questo credo che generi un maggiore numero di settori logici "sporcati" da scritture. Quindi lo spazio libero trimmato sarà di conseguenza in media inferiore e le prestazioni in scrittura tenderanno a degradare più velocemente (o peggio essere praticamente sempre in uno stato degradato).
Dopo aver verificato l'origine del problema, ho riabilitato il trim su Windows. Nelle ultime 2 ore ho clonato il sistema Windows sul Western Digital Blue 3D e reinstallato OpenSUSE sul Crucial MX500. Non ho effettuato ancora prove prolungate, ma credo che il Crucial si comporti meglio in tali condizioni d'uso e che il Western Digital sia più indicato per Windows. In generale comunque forse sarebbe stato meglio prendere un altro Crucial MX500 oppure qualcos'altro di fascia equivalente o superiore.
aled1974
19-07-2020, 07:45
tornando al disco di s12a, dimenticavo in effetti che non è proprio un disco sandisk visto che di fatto le nand sono toshiba, diciamo che wd vende ssd sandisk rimarchiandoli (più o meno, e ricordando che sandisk è proprietà wd) ma che poi utilizza nand toshiba (ora kioxia, ex ocz) :sofico: :asd:
Mi sa che ormai è meglio dire che i Sandisk sono rimarchiati WD,
^^ dove sta la differenza concettuale? :mbe:
sandisk non esiste più, non hanno neanche più i loro spazi web, wd ne ha fatto piazza pulita
il know-out di Sandisk è finito... RIP.
è il know-out di WD che latita in campo ssd, al punto che dall'oggi al domani si sono resi conto di essere anacronisticamente tagliati fuori dal mercato più attivo in ambito dischi e per cercare di rimediare in fretta han pappato la prima società che potevano papparsi.... sandisk e il suo know-out sugli ssd
perchè è sandisk quella che per anni ha studiato e investito su prodotti nand-based
se wd avesse dovuto partire da zero con R&D sugli ssd il loro primo disco sarebbe ancora da venire, ed è così' visto che tuttora sta vendendo prodotti sandisk rimarchiandoli
anzi, a voler essere cattivi... non riescono neanche a cambiare i template della loro stessa utility in modo che appaia scritto WD invece di Sandisk
Ora WD e Toshiba sono partner e la produzione/qualità si allinea. In particolare, a inizio anno, la produzione di NAND TLC/QLC di Samsung è stata superata dalla produzione di FAB6 Toshiba/WD.
le bics toshiba costano meno, vengono prodotte in quantità e le usano un po' tutti (wd, silicon power, sabrent, ecc.) :mano:
di fatto il mercato è invaso da prodotti clone, con minime variazioni sul controller adottato dai vari marchi e con prestazioni necessariamente simili
Questo WD Blue 3D è l'eccezione che conferma la regola; un ssd con vecchio controller Marvell e algoritmi studiati dai "vecchi" ingegneri e con nuove celle.
Il controller è un duro: 4 canali/8CE con controllo errori avanzato.
aspettiamo i prodotti dei "nuovi ingegneri" allora, ma non so se wd sarà in grado entro breve di produrre un controller migliore di quello (phison?) adottato da kioxia/toshiba per le nand toshiba con le prestazioni "senza compromessi" degli exceria plus :boh:
EDIT. ecco rileggendo mi è venuto in mente che proprio l'utilizzo di celle nuove, quindi pacchetti più densi, potrebbe aver tolto parallelismo, a questo controller che è capace di attingere bene da più pacchetti NAND, quindi calando le prestazioni sotto richieste multiple (roba che non si nota nei bench, come sempre). Ipotesi eh...
niente di più facile :mano:
ma non so se mai qualcuno oggi si prenderà la briga di approfondire l'aspetto fino a questo punto per un prodotto sataIII mid level, visto che tutti (produttori, consumatori, recensori) sono nvme-oriented "de brutto" :sofico:
ciao ciao
EDIT
per chi se l'è perso o se l'è scordato, qualora aveste w10 2004 (may update) ricordatevi di disabilitare la funzionalità trim/defrag :read:
Ho effettuato diverse prove. Ero convinto fosse un problema software (btrfs non è un file system progettato per essere particolarmente prestazionale), ma alla fine ho provato a creare una piccola partizione NTFS da 12GB sempre sullo stesso SSD ed effettuare gli stessi test da Linux.
Ho notato che un breve test di scrittura sequenziale con il benchmark fio su un file da 4 GB inizialmente va a 550-570 MB/s come ci si aspetterebbe. Tuttavia ripetendo i test la velocità cala sempre più, scendendo fino a circa 220-250 MB/s instabili.
Eliminare il file di test creato dall'operazione, forzare un trim (sudo fstrim -v ./) e ripetere l'operazione ripristina le prestazioni in scrittura iniziali, ma queste calano dopo un po' attorno al livello precedentemente osservato.
Non so se sia una caratteristica od un bug del sistema operativo (rolling release) correlati a come funziona il trim su Linux, oppure dell'SSD. Il filesystem non sembra essere il punto critico. Potrebbe essere una combinazione di entrambe le cose dato che non ho notato simili cali con Windows usando CrystalDiskMark e 10x4 GB test in sequenziale consecutivi, usando la stessa partizione.
Credo di avere trovato il problema. Non è né Linux né Btrfs (od almeno non direttamente, in larga parte). Sembra che il Western Digital Blue 3D sia particolarmente sensibile all'assenza del trim. Disabilitandolo e "sporcando" l'SSD, anche su Windows la velocità in scrittura dopo un po' tende a calare a livello di quanto avevo osservato su Linux. Questo si nota più nei trasferimenti sequenziali di file di grossa dimensione (da un SSD all'altro) che con CrystalDiskMark.
Questo è quello che succede transferendo un file iso di qualche GB da un SSD all'altro. L'occupazione dell'SSD di destinazione (Western Digital Blue 3D) va al 100% e la velocità dopo un picco iniziale cala fino a circa 200 MB/s:
(notare che per qualche motivo l'SSD è riconosciuto come Samsung 830, ma non ne ho uno installato al momento)
https://i.imgur.com/TyLFxES.png
Per disabilitare il trim su Windows, da prompt dei commandi o Powershell con permessi di Amministratore:
fsutil behavior set disabledeletenotify 1
Per verificare che fosse effettivamente la causa del problema. Generalmente su Linux il trim in tempo reale (flag discard nelle opzioni di mount delle partizioni) non è abilitato di default, ed anche abilitandolo non funziona allo stesso modo di quello di Windows.
Inoltre il filesystem Btrfs (su Linux) è di tipo copy-on-write (https://it.wikipedia.org/wiki/Copy-on-write), e questo credo che generi un maggiore numero di settori logici "sporcati" da scritture. Quindi lo spazio libero trimmato sarà di conseguenza in media inferiore e le prestazioni in scrittura tenderanno a degradare più velocemente (o peggio essere praticamente sempre in uno stato degradato).
Dopo aver verificato l'origine del problema, ho riabilitato il trim su Windows. Nelle ultime 2 ore ho clonato il sistema Windows sul Western Digital Blue 3D e reinstallato OpenSUSE sul Crucial MX500. Non ho effettuato ancora prove prolungate, ma credo che il Crucial si comporti meglio in tali condizioni d'uso e che il Western Digital sia più indicato per Windows. In generale comunque forse sarebbe stato meglio prendere un altro Crucial MX500 oppure qualcos'altro di fascia equivalente o superiore.
Nella copia reale è un comportamento normale, su file .iso (comunque compressi) quello di max prestazioni a cache di scrittura vuota e un calo improvviso se la scrittura dura di più (t) al di là della mole di dati da scrivere. In realtà avresti trovato il limite della scrittura su celle TLC 96L di quel prodotto, proprio come ad esempio un Sabrent Rocket nvme (nand Micron TLC 96L) quando esaurisce la cache di scrittura, scende immancabilmente sui 1200 MB/s.
Crystaldiskmark lascia perdere, si ottengono solo valori di massime prestazioni (occorrerebbe variare veramente la dimensione del file di bench portandolo da 1MiB a qualcosa di superiore (già detto che la grandezza del file di test 1GiB--> 64GiB, non è la dimensione del file letto o scritto durante il bench).
Il calo di prestazioni con il TRIM disabilitato questo si che è un dato. La chiamata TRIM può darsi che sia predisposta dal controller Marvell molto più assiduamente, tanto da influire sulle prestazioni in tempo reale? Questo vuol dire però che il tuo Blue è oltre il primo ciclo? (Cappero lo stai martellando :D ).
Noto un tono di delusione nell'acquisto di questo WD Blue 3D...pensare che per le review UK è un modello ancora molto valido.
Riguardo il mancato/sbagliato riconoscimento dell'ssd da parte di Windows... mi sono accorto ora di avere anch'io il medesimo problema. Windows attualmente mi dice che il mio OS è su un Samsung 850 evo mentre so benissimo che è sul Samsung 840 PRO... fortuna che Crystaldiskinfo conferma.
Per chi ha più di un ssd e ssd diversi sulla medesima macchina, vorrei chiedere se anche voi avete questo problema...che non è da poco visto che il riconoscimento di un device ne determina la gestione con potenziali gravi problemi.
Grazie a chi vorrà perderci qualche minuto.
^^ dove sta la differenza concettuale? :mbe:
sandisk non esiste più, non hanno neanche più i loro spazi web, wd ne ha fatto piazza pulita
è il know-out di WD che latita in campo ssd, al punto che dall'oggi al domani si sono resi conto di essere anacronisticamente tagliati fuori dal mercato più attivo in ambito dischi e per cercare di rimediare in fretta han pappato la prima società che potevano papparsi.... sandisk e il suo know-out sugli ssd
perchè è sandisk quella che per anni ha studiato e investito su prodotti nand-based
se wd avesse dovuto partire da zero con R&D sugli ssd il loro primo disco sarebbe ancora da venire, ed è così' visto che tuttora sta vendendo prodotti sandisk rimarchiandoli
anzi, a voler essere cattivi... non riescono neanche a cambiare i template della loro stessa utility in modo che appaia scritto WD invece di Sandisk
le bics toshiba costano meno, vengono prodotte in quantità e le usano un po' tutti (wd, silicon power, sabrent, ecc.) :mano:
di fatto il mercato è invaso da prodotti clone, con minime variazioni sul controller adottato dai vari marchi e con prestazioni necessariamente simili
aspettiamo i prodotti dei "nuovi ingegneri" allora, ma non so se wd sarà in grado entro breve di produrre un controller migliore di quello (phison?) adottato da kioxia/toshiba per le nand toshiba con le prestazioni "senza compromessi" degli exceria plus :boh:
niente di più facile :mano:
ma non so se mai qualcuno oggi si prenderà la briga di approfondire l'aspetto fino a questo punto per un prodotto sataIII mid level, visto che tutti (produttori, consumatori, recensori) sono nvme-oriented "de brutto" :sofico:
ciao ciao
EDIT
per chi se l'è perso o se l'è scordato, qualora aveste w10 2004 (may update) ricordatevi di disabilitare la funzionalità trim/defrag :read:
Aled intendevo proprio che ormai gli ssd Sandisk non esistono più ma sono dei veri e propri WD marchiati Sandisk (e non si sà perchè infangare ciò che di buono c'era nel nome Sandisk!).
Il fatto che il file .inf sia confuso oppure che il firmware di WD Blue e Sandisk Ultra (il modello gemello) sia uguale e che un il WD appaia come Sandisk, secondo me la dice solo lunga sul fatto che una volta di più WD ha affossato Sandisk (è uno sfogo, scusate).
Vero che Sandisk ha fornito la tecnologia di assemblaggio degli SSD a WD con i rapporti commerciali di Intel/Micron e Toshiba. Ma quei tempi sono finiti.
In 2 anni la tecnologia (e i rapporti commerciali) sono cambiati.
Dal 2018 WD è finanziatore e utilizzatore della produzione nand Giapponese ed ha ovviamente accesso ai controller Toshiba (che più di due anni fà erano prodotti da altri, ma ora sembra di no).
Riguardo la qualità Toshiba..pardon Kioxia :Prrr: non mi stupirebbe trovarli in cima alla classifica. Ho visto un azienda in forte crisi finanziaria (speculativa) nel comparto storage, tirarsi su con hdd veloci ed economici e moltiplicando gli investimenti nel settore memorie flash.. Exceria Plus è da rivalutare, se il prezzo sarà competitivo (opinione personale).
Phantom II
19-07-2020, 11:29
Snapshot, compressione, online resizing, ma principalmente il fatto che non ho ancora avuto l'opportunità di usarlo a lungo come filesystem principale. Visto che ultimamente l'installer di OpenSUSE lo propone come scelta di defaulta anche per la /home, mi sembrava l'occasione giusta per provare.
Grazie per il chiarimento e in genere per ciò che dettagli nei tuoi messaggi.
Visto che siamo in tema, a tuo parere qual è il modo migliore di impostare il trim su sistemi Linux?
Phantom II
19-07-2020, 11:34
è il know-out di WD che latita in campo ssd, al punto che dall'oggi al domani si sono resi conto di essere anacronisticamente tagliati fuori dal mercato più attivo in ambito dischi e per cercare di rimediare in fretta han pappato la prima società che potevano papparsi.... sandisk e il suo know-out sugli ssd
È la dinamica economica che lo impone, e infatti ha riguardato ogni settore industriale. Quello informatico non fa eccezione, lo si verifica empiricamente dando una scorsa al mare di fusioni/acquisizioni che si sono verificate negli ultimi 20 anni.
Nella copia reale è un comportamento normale, su file .iso (comunque compressi) quello di max prestazioni a cache di scrittura vuota e un calo improvviso se la scrittura dura di più (t) al di là della mole di dati da scrivere. In realtà avresti trovato il limite della scrittura su celle TLC 96L di quel prodotto, proprio come ad esempio un Sabrent Rocket nvme (nand Micron TLC 96L) quando esaurisce la cache di scrittura, scende immancabilmente sui 1200 MB/s.
Ho provato lo stesso file iso dal WD Blue3D (NTFS) al Crucial MX500 (Btrfs, Linux) e non ho questi problemi e tocca 500 MB/s come ci si aspetterebbe, anche se non fissi. Anche ripetere l'operazione più volte consecutivamente non provoca cali a 200 MB/s circa.
https://i.imgur.com/CmR6344.png
Crystaldiskmark lascia perdere, si ottengono solo valori di massime prestazioni (occorrerebbe variare veramente la dimensione del file di bench portandolo da 1MiB a qualcosa di superiore (già detto che la grandezza del file di test 1GiB--> 64GiB, non è la dimensione del file letto o scritto durante il bench).
Ho usato anche un benchmark chiamato "fio", alquanto impostabile. C'è anche per Windows.
https://github.com/axboe/fio
Il calo di prestazioni con il TRIM disabilitato questo si che è un dato. La chiamata TRIM può darsi che sia predisposta dal controller Marvell molto più assiduamente, tanto da influire sulle prestazioni in tempo reale? Questo vuol dire però che il tuo Blue è oltre il primo ciclo? (Cappero lo stai martellando :D ).
Sì, probabilmente ho effettuato fin troppe scritture, ma ora non ne ho altre da fare di questo tipo. È al secondo ciclo ed il numero massimo di cicli riportato è 3.
Noto un tono di delusione nell'acquisto di questo WD Blue 3D...pensare che per le review UK è un modello ancora molto valido.
Il Crucial MX500 mi sembra in generale migliore a tutto tondo per il momento. È possibile però che abbia stressato il WDBlue 3D troppo in poco tempo, e che le altre condizioni non ottimali abbiano fatto il resto.
Per contro il Blue 3D sembra sopportare meglio l'apertura di molti programmi insieme l'avvio del PC (da Windows) rispetto all'MX500.
Grazie per il chiarimento e in genere per ciò che dettagli nei tuoi messaggi.
Visto che siamo in tema, a tuo parere qual è il modo migliore di impostare il trim su sistemi Linux?
Di solito si tende a consigliare di effettuare manualmente una passata di trim con fstrim. Secondo me non è una soluzione ottimale ed effettuarlo ogni tot giorni può non bastare in caso di notevoli quantità di scritture effettuate in poco tempo.
Al momento io ho semplicemente abilitato il flag "discard" per la partizione Btrfs in fstab, che sembra funzionare bene sul Crucial MX500, ma che avevo l'impressione che sotto stress desse problemi con il WD Blue 3D, causando impuntamenti vari.
C'è anche un "discard=async" impostabile con Btrfs. Questo sembrava andare bene con il Blue 3D.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Btrfs#SSD_TRIM
Al momento per / con MX500 ho impostato in fstab "defaults,noatime,compress-force=zstd:2,discard"
Andre_Santarell
19-07-2020, 11:56
non ho capito perché vuoi disabilitare il trim, se con il trim funziona meglio.
Andre_Santarell
19-07-2020, 12:01
domanda: meglio secondo voi:
- il wd ssd blue 3d 500gb nuovo a 58 euro spedito su amazon
- un samsung evo 840 500gb usato senza garanzia (ma cmq perfettamente funzionante) a 53 spedito?
- un samsung evo 850 500gb usato senza garanzia (ma cmq perfettamente funzionante) a 58 spedito?
non ho capito perché vuoi disabilitare il trim, se con il trim funziona meglio.
Come scritto in precedenza:
Per verificare che fosse effettivamente la causa del problema. Generalmente su Linux il trim in tempo reale (flag discard nelle opzioni di mount delle partizioni) non è abilitato di default, ed anche abilitandolo non funziona allo stesso modo di quello di Windows.
[...]
Dopo aver verificato l'origine del problema, ho riabilitato il trim su Windows.
Phantom II
19-07-2020, 18:13
Di solito si tende a consigliare di effettuare manualmente una passata di trim con fstrim. Secondo me non è una soluzione ottimale ed effettuarlo ogni tot giorni può non bastare in caso di notevoli quantità di scritture effettuate in poco tempo.
Al momento io ho semplicemente abilitato il flag "discard" per la partizione Btrfs in fstab, che sembra funzionare bene sul Crucial MX500, ma che avevo l'impressione che sotto stress desse problemi con il WD Blue 3D, causando impuntamenti vari.
C'è anche un "discard=async" impostabile con Btrfs. Questo sembrava andare bene con il Blue 3D.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Btrfs#SSD_TRIM
Al momento per / con MX500 ho impostato in fstab "defaults,noatime,compress-force=zstd:2,discard"
Ti ringrazio per la spiegazione.
Devo fare mente locale per ricostruire cosa avessi impostato su Ubuntu 18.04 ai tempi dell'installazione, è anche probabile che abbia lasciato tutto a default.
Ricordo che per le precedenti distribuzioni si diceva che la gestione automatica del sistema funzionava meglio su drive Samsung, rispetto ad altri.
Non credo che nessuna distribuzione abiliti ancora discard di default come opzione di mount. Da quello che ricordo Ubuntu usava un cron job settimanale per effettuare il trim dello spazio libero periodicamente con fstrim perché alcuni SSD avevano problemi anche seri con discard; non so se sia ancora il caso. Una volta a settimana secondo me è troppo poco in assenza di trim in real-time comunque, a meno di fare usi molto leggeri del pc.
aled1974
19-07-2020, 20:14
Aled intendevo proprio che ormai gli ssd Sandisk non esistono più ma sono dei veri e propri WD marchiati Sandisk
io la vedo in modo esattamente opposto: sono (ancora) dischi Sandisk rimarchiati da Wd come Wd
riarrangiati e rimarchiati alla "meno peggio"
- ad esempio il disco di s12a è un vecchio progetto sandisk a cui hanno solo messo delle nand nuove (quelle di allora non le producono più)
- il software di utilità a marchio Wd in realtà legge i dischi ancora come Sandisk, molto probabilmente è il vecchio prg utilità Sandisk a cui per ora non sono neanche stati capaci di cambiare l'aspetto grafico, se non il riconoscimento disco (ma questo va di pari passo a controller/fw e abbiamo capito che per ora è ancora il vecchio prodotto sandisk)
(e non si sà perchè infangare ciò che di buono c'era nel nome Sandisk!).
immagino tu intenda che è wd a infangare sandisk perchè io no di certo, ho diversi prodotti sandisk e ne sono molto soddisfatto :ave:
se proprio vogliamo biasimare qualcuno, questo è proprio wd che un po' "arrogantemente" si è comprata Sandisk facendone sparire frettolosamente il marchio (e anni di storia)... salvo poi ritrovarsi a non saper come si producono gli ssd e utilizzare proprio i vecchi progetti sandisk :doh:
la scelta credo sia figlia del fatto che in campo "dischi" il nome Wd sia molto più conosciuto e (ultimamente ingiustamente, vedi lo schifo con i Red) rinomato rispetto a Sandisk
ma ripeto, il prodotto è lo stesso e per ora a parte sostituire le nand con quelle di nuova produzione che cos'ha fatto wd? :boh:
Il fatto che il file .inf sia confuso oppure che il firmware di WD Blue e Sandisk Ultra (il modello gemello) sia uguale e che un il WD appaia come Sandisk, secondo me la dice solo lunga sul fatto che una volta di più WD ha affossato Sandisk (è uno sfogo, scusate).
concordo al 100% e come te sono esterrefatto dal comportamento di Wd, non penso avrebbe avuto grossi problemi a gestire il doppio marchio, almeno inizialmente e sicuramente per gli altri prodotti nand-based (pendrive, schede SD, ecc.) :mano:
perchè se è vero che in ambito dischi Wd "pesa" più di Sandisk, in ambito pendrive/sd/ecc, Wd conta zero,zero
e non è un problema di .inf male interpretato da programmi terzi (che ci starebbe) ma proprio la stessa utility wd che una volta aperta mostra Sandisk da tutte le parti :muro:
Vero che Sandisk ha fornito la tecnologia di assemblaggio degli SSD a WD con i rapporti commerciali di Intel/Micron e Toshiba. Ma quei tempi sono finiti.
In 2 anni la tecnologia (e i rapporti commerciali) sono cambiati.
Dal 2018 WD è finanziatore e utilizzatore della produzione nand Giapponese ed ha ovviamente accesso ai controller Toshiba (che più di due anni fà erano prodotti da altri, ma ora sembra di no).
IMHO secondo me siamo ancora lontani
quando uscirà un ssd Wd a progettazione wd, con controller aggiornato (finanche non suo) e con programmi a corredo wd questa svolta si potrà dire che forse c'è stata, per ora (secondo me e solo secondo me) sta ancora campando con i progetti Sandisk (dopo averla defenestrata in quel modo :mad: )
Riguardo la qualità Toshiba..pardon Kioxia :Prrr: non mi stupirebbe trovarli in cima alla classifica.
classifica volumi produzione e vendite, non prestazioni ;)
il "vecchio" 970pro da ancora la pista ai prodotti t-k, inclusi quelli.... :Prrr:
Ho visto un azienda in forte crisi finanziaria (speculativa) nel comparto storage, tirarsi su con hdd veloci ed economici e moltiplicando gli investimenti nel settore memorie flash.. Exceria Plus è da rivalutare, se il prezzo sarà competitivo (opinione personale).
sì certo, se il confronto è con pari prodotto, es. 970evo, vince chi costa meno :mano:
Riguardo il mancato/sbagliato riconoscimento dell'ssd da parte di Windows... mi sono accorto ora di avere anch'io il medesimo problema. Windows attualmente mi dice che il mio OS è su un Samsung 850 evo mentre so benissimo che è sul Samsung 840 PRO... fortuna che Crystaldiskinfo conferma.
Per chi ha più di un ssd e ssd diversi sulla medesima macchina, vorrei chiedere se anche voi avete questo problema...che non è da poco visto che il riconoscimento di un device ne determina la gestione con potenziali gravi problemi.
Grazie a chi vorrà perderci qualche minuto.
eccoli i miei due ssd, visti correttamente
https://i.postimg.cc/kV8n5Sxx/w10-2004-disco-C.jpg (https://postimg.cc/kV8n5Sxx) https://i.postimg.cc/dkYJZ0Bg/w10-2004-disco-F.jpg (https://postimg.cc/dkYJZ0Bg)
^^ cliccami
ciao ciao
aled1974
19-07-2020, 20:58
domanda: meglio secondo voi:
- il wd ssd blue 3d 500gb nuovo a 58 euro spedito su amazon
- un samsung evo 840 500gb usato senza garanzia (ma cmq perfettamente funzionante) a 53 spedito?
- un samsung evo 850 500gb usato senza garanzia (ma cmq perfettamente funzionante) a 58 spedito?
come sono i parametri smart dei due dischi usati?
questo potrebbe farteli preferire o escludere rispetto ad un prodotto nuovo ;)
ciao ciao
Ho provato lo stesso file iso dal WD Blue3D (NTFS) al Crucial MX500 (Btrfs, Linux) e non ho questi problemi e tocca 500 MB/s come ci si aspetterebbe, anche se non fissi. Anche ripetere l'operazione più volte consecutivamente non provoca cali a 200 MB/s circa.
Subito ho pensato all'esaurimento della cache di scrittura, poichè il Marvell a differenza del Silicon Motion di Crucial MX500 non la offre.
5GB di .iso ci può stare, ma in effetti faresti bene ad approfondire; a me un po di tempo fà capitò un Asenno buggato il cui controller limitava la velocità di scrittura.
Ho usato anche un benchmark chiamato "fio", alquanto impostabile. C'è anche per Windows.
Sono curioso di provarlo. Domani scarico e armeggio.
Il Crucial MX500 mi sembra in generale migliore a tutto tondo per il momento. È possibile però che abbia stressato il WDBlue 3D troppo in poco tempo, e che le altre condizioni non ottimali abbiano fatto il resto.
Per contro il Blue 3D sembra sopportare meglio l'apertura di molti programmi insieme l'avvio del PC (da Windows) rispetto all'MX500.
Prestazioni di punta inferiori ci stava sicuramente, vista l'attitudine dei controller SM, però ...boh! Seguo..come si suol dire!
io la vedo in modo esattamente opposto: sono (ancora) dischi Sandisk rimarchiati da Wd come Wd
riarrangiati e rimarchiati alla "meno peggio"
- ad esempio il disco di s12a è un vecchio progetto sandisk a cui hanno solo messo delle nand nuove (quelle di allora non le producono più)
- il software di utilità a marchio Wd in realtà legge i dischi ancora come Sandisk, molto probabilmente è il vecchio prg utilità Sandisk a cui per ora non sono neanche stati capaci di cambiare l'aspetto grafico, se non il riconoscimento disco (ma questo va di pari passo a controller/fw e abbiamo capito che per ora è ancora il vecchio prodotto sandisk)
Come detto è vecchio ....tra virgolette per quanto possa esser vecchio un controller del 2016 (l'eccezione che conferma la regola) :D
immagino tu intenda che è wd a infangare sandisk perchè io no di certo, ho diversi prodotti sandisk e ne sono molto soddisfatto :ave:
se proprio vogliamo biasimare qualcuno, questo è proprio wd che un po' "arrogantemente" si è comprata Sandisk facendone sparire frettolosamente il marchio (e anni di storia)... salvo poi ritrovarsi a non saper come si producono gli ssd e utilizzare proprio i vecchi progetti sandisk :doh:
la scelta credo sia figlia del fatto che in campo "dischi" il nome Wd sia molto più conosciuto e (ultimamente ingiustamente, vedi lo schifo con i Red) rinomato rispetto a Sandisk
Si certo, intendevo WD, non tu :Prrr:
Hai infatti anche tu l'idea, mi sembra, della brutta fine che WD ha fatto fare a Sandisk negli ultimi anni, mettendo in giro prodotti... :doh:
quando uscirà un ssd Wd a progettazione wd, con controller aggiornato (finanche non suo) e con programmi a corredo wd questa svolta si potrà dire che forse c'è stata, per ora (secondo me e solo secondo me) sta ancora campando con i progetti Sandisk (dopo averla defenestrata in quel modo :mad: )
:D dimentichi quel grosso coniglio che WD ha tirato fuori dal cappello (secondo me di qualcun altro...dai non può essere WD!!! ben 3 punti esclamativi) con il WD Black (II° ed) NVMe.
Comunque fidati, Sandisk, è andata.
Samsung SSD è Samsung SSD, non c'è storia.
Grazie per aver dato una controllata ai tuoi SSD in Windows. Tutto giusto..il sistema operativo è sull'850?
La cosa mi preoccupa non poco e... non ho ancora aggiornato nessun sistema alla 2004 :doh:
Subito ho pensato all'esaurimento della cache di scrittura, poichè il Marvell a differenza del Silicon Motion di Crucial MX500 non la offre.
5GB di .iso ci può stare, ma in effetti faresti bene ad approfondire; a me un po di tempo fà capitò un Asenno buggato il cui controller limitava la velocità di scrittura.
Ho effettuato qualche breve prova su NTFS sia da Windows che da Linux e la velocità in scrittura sembra essere a posto ora. Ho usato sia CrystalDiskMark che fio.
Fio si può usare da riga di comando o mediante file di configurazione.
Il seguente comando crea un file chiamato "test" da 1GB ed effettua scritture sequenziali per 20 secondi a blocchi di 1M e 1 iodepth senza passare per il buffer di Windows. Di default (non specificato) usa 1 thread. Dopo che il file è stato completamente scritto/sovrascritto, ricomincia da capo.
fio --name="test" --rw=write --bs=1M --iodepth=1 --size=1G --direct=1 --buffered=0 --time_based --runtime=20
Prestazioni di punta inferiori ci stava sicuramente, vista l'attitudine dei controller SM, però ...boh! Seguo..come si suol dire!
Potrebbe anche essere qualche problema di comunicazione, ma non ho trovato parametri corrispondenti che potrebbero far pensare a questo. Magari il fatto che la velocità sembra calare del 50%, incidentalmente a livelli di SATA II, è causato da cosiddetti downshift. Nel dubbio, ho cambiato cavo.
Fra una prova e l'altra una delle porte SATA III native della scheda madre ha smesso di funzionare correttamente, dunque non posso escludere che parte dei problemi fosse causata da questo. Un motivo in più per aggiornare configurazione, probabilmente.
Fra una prova e l'altra una delle porte SATA III native della scheda madre ha smesso di funzionare correttamente, dunque non posso escludere che parte dei problemi fosse causata da questo. Un motivo in più per aggiornare configurazione, probabilmente.
Ahia! Soldi che vanno. Dai, potrebbe essere il momento giusto con AMD sulla cresta dell'onda o i nuovi Intel, c'è da poter scegliere.
domanda: meglio secondo voi:
- il wd ssd blue 3d 500gb nuovo a 58 euro spedito su amazon
- un samsung evo 840 500gb usato senza garanzia (ma cmq perfettamente funzionante) a 53 spedito?
- un samsung evo 850 500gb usato senza garanzia (ma cmq perfettamente funzionante) a 58 spedito?
Prendi il nuovo!
chi mi aiuta ???
ma come mai Crystal mark NON mi vede un SSD samsung
messo in un box per hdd esterno? che ovvio funziona bene in
quel box .... qualche settagio da fare nel prg ?
PS ma voi nei test con Crystal Mark cosa mettere a 520 Mb o 1 Gi ?
UtenteSospeso
20-07-2020, 18:01
Penso dipenda dal box, hai provato un altro disco nel box?
.
monster.fx
20-07-2020, 22:31
Ragazzi a che "servono" questi (https://www.nexths.it/Products/details/sku/PDM2) affari?
Mi permettono di fare il boot come dei controller veri e propri o solo rilevati come dischi secondari?
fare il boot , ma se la scheda madre ha il bios che lo prevede
aled1974
21-07-2020, 08:26
Ragazzi a che "servono" questi (https://www.nexths.it/Products/details/sku/PDM2) affari?
Mi permettono di fare il boot come dei controller veri e propri o solo rilevati come dischi secondari?
come detto da paky dipende dalla tua mobo, non tutte permettono il boot da scheda pcie
o è specificato sul manuale della mobo (cartaceo/pdf online), o si trova scritto sul forum di supporto della mobo stessa, o si trovano esperienze sui thread sparsi online.... oppure si scrive al produttore della mobo chiedendoglielo :D
quella scheda in particolare non la trovo molto utile visto che i due pettini hanno rispettivamente un tipo di connessione unica se non ho capito male (uno per m2 sataIII ed uno per m2 nvme, quindi niente combinato)
generalmente poi i prodotti con due (o più) connettori permettono di creare un eventuale raid per chi volesse/necessitasse
ciao ciao
Ahia! Soldi che vanno. Dai, potrebbe essere il momento giusto con AMD sulla cresta dell'onda o i nuovi Intel, c'è da poter scegliere.
Ci stavo pensando ultimamente, ma passando a Linux praticamente tutte le applicazioni che uso tranne i giochi vanno meglio rispetto a Windows, dunque questa necessità non è più così presente, tranne che per avere la piena velocità dell'SSD. Al momento l'SSD con Linux installato sopra (Crucial MX500) è in SATA III, l'altro con Windows (WD Blue 3D) connesso ad una porta SATA II nativa.
Mi sono accorto del problema (tornando in-topic) perché il connettore SATA sulla scheda madre se mosso faceva andare in freeze il PC. Avevo poi riscontrato strani blocchi all'avvio casuali. L'ultimo indizio è stato quando ho letto da uno dei vari programmi di lettura dei dati SMART che l'SSD era connesso in SATA 1.5 Gb/s invece di 6 Gb/s (i trasferimenti erano diventati lenti e limitati a circa 150 MB/s). Dopo aver spento il PC e cercato di sistemare il cavo SATA, la porta che dava problemi ha smesso di funzionare completamente. Forse è possibile recuperarla in qualche modo, magari con un cavo dalle tolleranze più strette, ma non sarebbe comunque più affidabile come prima.
in genere con quel tipo di problemi gli errori CRC dma salgono a manetta
alefello
21-07-2020, 17:47
Domandina/curiosità. Sul mio fido Clevo W230SD preso quasi 5 anni fa avevo montato un Crucial M550 da 512GB in formato mSATA, affiancato da un disco meccanico da 1TB 7200rpm. Qualche tempo dopo ho aggiunto un secondo SSD mSATA per file di paging e cache di browsers e applicazioni. Ora, visto che con questo portatile mi sto trovando ottimamente, volevo tenermelo stretto e mi è venuta la scimmia di cambiare gli SSD con due mSATA da 500GB in modo da dividere SO e programmi su uno e cache, pagin e VM sull'altro. Ho visto che purtroppo allo stato attuale l'unico produttore conosciuto che fa dischi mSATA è Kingston con il suo UV500. Che dite? Il cambio dal M550 al UV500 è un miglioramento oppure è meglio che faccia scendere la scimmia dalla spalla e mi tenga il mio M550?
Grazie
in genere con quel tipo di problemi gli errori CRC dma salgono a manetta
Sono aumentati un po' sul Crucial MX500, ma non in maniera proporzionale ai problemi avuti. Il WD Ultra 3D non sembra avere tale indicazione.
Saul Tigh
21-07-2020, 18:38
vorrei un consiglio, mi è arrivato il laptop (RaionBook R1S17) nuovo da un paio di giorni, inizialmente lo avevo configurato con un ssd per il so (samsung evo 970 da 250 GB) e un hdd meccanico da 1 TB per i dati e vista la presenza di un secondo 'slot' per un altro ssd mi ero riproposto l'acquisto di un ssd da 1 TB pcie 4.0 appeno avessi trovato un prezzo interessante, ma ora mi trovo 'costretto' a prenderlo il prima possibile. ora non avendo ne voglia ne tempo per clonare/reinstallare il so su un nuovo ssd, secondo (e spostare l'ssd sul secondo slot) voi cosa mi conviene acquistare un ssd pcie 3.0 (visto che non voglio togliere e non usare quello da 250 GB) o vado di pcie 4.0 per i dati? la differenza starebbe su i 50 euro (sarei orientato in entrambi i casi su un sabrent)
monster.fx
21-07-2020, 18:39
come detto da paky dipende dalla tua mobo, non tutte permettono il boot da scheda pcie
o è specificato sul manuale della mobo (cartaceo/pdf online), o si trova scritto sul forum di supporto della mobo stessa, o si trovano esperienze sui thread sparsi online.... oppure si scrive al produttore della mobo chiedendoglielo :D
quella scheda in particolare non la trovo molto utile visto che i due pettini hanno rispettivamente un tipo di connessione unica se non ho capito male (uno per m2 sataIII ed uno per m2 nvme, quindi niente combinato)
generalmente poi i prodotti con due (o più) connettori permettono di creare un eventuale raid per chi volesse/necessitasse
ciao ciao
Era giusto per "capire" se uno come me ... povero :D ... volendo prendere un nuovo SSD già voltato al "futuro"(NVME) ... con 15€ potesse risolvere :cool: senza cambiare sistema.
aled1974
21-07-2020, 19:54
certo, mica si critica ;) se l'hai capita così sappi che non era mia intenzione
come detto però per sapere se riuscirai a bootare devi informarti/chiedere, sia per quanto riguarda la mobo che per quanto riguarda la scheda pcie (che ha un suo controller)
pur non sapendo se, ovviamente ti auguriamo che sia possibile :mano:
ciao ciao
ciao
che ne pensate del
https://www.hwlegend.tech/recensioni/periferiche/kingston-a2000-m-2-pcie-nvme-ssd-500gb-sa2000m8-500g/3/
https://www.kingston.com/it/ssd/a2000-nvme-pcie-ssd
si trova 1TB a prezzo interessante :)
premesso che devo metterlo in un box tipo questo https://www.orico.shop/en/nvme-m2-ssd-housing.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.