PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

ChioSa
25-11-2021, 20:28
anche il 970 evo da 1tb è molto appetibile :)

falcy
25-11-2021, 22:07
Dovendo sostituire un HD, ne ho un altro oltre a quello in firma, avevo pensato all’870 evo da 2Tb ma è ad un prezzo folle 255€ :eek: dite che ad uso archivio sia affidabile l’MX500 che sta a 177€ o si trova altro con le stesse caratteristiche dll’870 a un prezzo decente?

zio.luciano
26-11-2021, 07:08
Dovendo sostituire un HD, ne ho un altro oltre a quello in firma, avevo pensato all’870 evo da 2Tb ma è ad un prezzo folle 255€ :eek: dite che ad uso archivio sia affidabile l’MX500 che sta a 177€ o si trova altro con le stesse caratteristiche dll’870 a un prezzo decente?

Uso archivio ti può bastare anche il BX500 penso.

s12a
26-11-2021, 08:04
Nelle review degli SSD di Techpowerup il BX500 è sempre fra i peggiori prestazionalmente nelle applicazioni reali, e spesso non di poco; non capisco perché continuare a consigliarlo. Se l'archivio include copiare, scompattare file o installarci giochi di Steam la differenza si nota eccome.

L'MX500, se il firmware non è cambiato, ha una funzionalità che effettua ricambio continuo delle celle di memoria dopo un certo periodo di attività continuativa anche a livello molto basso, per cui a lungo termine se il PC è sempre acceso la write amplification sale notevolmente (anche se con 2TB di spazio non dovrebbe essere un problema serio). Io sono al 72% di vita residua con soli 31.82 TB scritti, il che significa che i 180TBW di endurance dichiarata non saranno rispettati.

https://i.imgur.com/hFuIl8Q.png https://i.imgur.com/fTsEDJm.png https://i.imgur.com/nUue7en.png https://i.imgur.com/1pVDJed.png

zio.luciano
26-11-2021, 09:31
Grazie s12a per le precisazioni.
Sono rimasto un po' "indietro" e pensavo che fosse comunque una scelta valida per pura archiviazione.

giovanni69
26-11-2021, 10:15
Come disco principale uso domesticvo, a parità di prezzo/offerta, meglio un BX500 senza dram o un 870 QVO con i suoi difetti di memorie? Vedo 1 TB a 80€.

Riproponendo allora il mio quesito, in altre parole, il meno peggio è l'870 QVO. Bene, grazie s12a; ancora una volta il tuo intervento è stato dirimente.

DakmorNoland
26-11-2021, 10:46
Riproponendo allora il mio quesito, in altre parole, il meno peggio è l'870 QVO. Bene, grazie s12a; ancora una volta il tuo intervento è stato dirimente.

Ma per pochi spiccioli prendete l'MX500 no? Sia il QVO che il BX500 mi sembrano delle chiaviche onestamente. :asd:

giovanni69
26-11-2021, 11:11
Ah sì, certo parli con qualcuno che usa solo SSD enterprise nei propri PC...ma non sono io a decidere il budget di spesa in questo caso.

Black (Wooden Law)
26-11-2021, 13:05
Come disco principale uso domesticvo, a parità di prezzo/offerta, meglio un BX500 senza dram o un 870 QVO con i suoi difetti di memorie? Vedo 1 TB a 80€.

Anche il BX500 ha “i suoi difetti di memorie”, pure lui ha memorie QLC.

falcy
26-11-2021, 13:15
Nelle review degli SSD di Techpowerup il BX500 è sempre fra i peggiori prestazionalmente nelle applicazioni reali, e spesso non di poco; non capisco perché continuare a consigliarlo. Se l'archivio include copiare, scompattare file o installarci giochi di Steam la differenza si nota eccome.

L'MX500, se il firmware non è cambiato, ha una funzionalità che effettua ricambio continuo delle celle di memoria dopo un certo periodo di attività continuativa anche a livello molto basso, per cui a lungo termine se il PC è sempre acceso la write amplification sale notevolmente (anche se con 2TB di spazio non dovrebbe essere un problema serio). Io sono al 72% di vita residua con soli 31.82 TB scritti, il che significa che i 180TBW di endurance dichiarata non saranno rispettati.


BX e QVO non mi interessano ma riguardo all'MX non dovrebbe essere o non è un problema serio? perché i PC li tengo sempre accesi h24 365 giorni l'anno, il muletto è acceso dal 2012 con un Samsung 830 e funziona benissimo come il primo giorno che l'ho installato :)

s12a
26-11-2021, 13:29
BX e QVO non mi interessano ma riguardo all'MX non dovrebbe essere o non è un problema serio? perché i PC li tengo sempre accesi h24 365 giorni l'anno, il muletto è acceso dal 2012 con un Samsung 830 e funziona benissimo come il primo giorno che l'ho installato :)

L'usura è accelerata rispetto alle aspettative ma comunque non al punto di essere eccessivamente breve. Ce l'ho da Settembre 2018; 28% in 3 anni (in realtà un po' meno perché per un periodo ho usato un WD Blue 3D al suo posto, rivelatosi poi deludente su più fronti rispetto all'MX500 e alla fine l'ho riciclato come drive esterno per backup) vuol dire che arriverà al 100% fra altri 6-7 anni al ritmo attuale, e comunque a quel punto non sarà ancora da buttare via.

Penso di passare entro qualche mese ad un SSD NVMe, dunque l'eventuale problema di usura verrà meno.

Nel PC ho anche io un Samsung 830 da 128GB ed un 840 250GB di 10 e 9 anni rispettivamente.

falcy
26-11-2021, 19:45
Ok grazie, allora va bene andrò di MX500 a meno di un drastico calo di prezzo dell'870 ma mi pare che invece di diminuire aumenti, resistono anche i tuoi 830 e 840 ottimo :)

DakmorNoland
26-11-2021, 20:06
Ok grazie, allora va bene andrò di MX500 a meno di un drastico calo di prezzo dell'870 ma mi pare che invece di diminuire aumenti, resistono anche i tuoi 830 e 840 ottimo :)

Sì assolutamente l'MX500 è un best buy e per me non ha nulla da invidiare agli altri, anzi vedo che anche rispetto al mio nuovo nvme Samsung come scrittura e lettura random se la gioca alla grande.

Per l'affidabilità i Crucial non mi hanno mai deluso ne ho ancora uno vecchissimo da 128 GB e non fa una piega. :)

s12a
26-11-2021, 20:29
Ok grazie, allora va bene andrò di MX500 a meno di un drastico calo di prezzo dell'870 ma mi pare che invece di diminuire aumenti, resistono anche i tuoi 830 e 840 ottimo :)

Non ne ho acquistati tantissimi nel corso degli anni ma il Samsung 830 fra quelli che ho è l'ultimo SSD a non avere inconvenienti di cui potrei lamentarmi, a parte le prestazioni non al passo con i tempi. L'840 ha rallentamenti notevoli sui dati statici, ma non ho perso dati fin'ora.


Per chiarire: l'840 lo uso per video ed altri file a bassa priorità prestazionale; sull'830 ci ho installato Linux sopra. ho pure un Kingston V300 60GB giusto per avere un po' di di spazio in più. È sconveniente avere tutti questi SSD SATA di piccola dimensione nel PC dunque pensavo di prenderne almeno per Windows uno da 1 TB, NVMe visto che ci sono.

Mi capita spesso di fare dual boot o comunque resettare ed almeno all'avvio penso decisamente che un SSD più veloce possa aiutare dato che l'occupazione del drive va al 100% per diversi secondi. Ed ho anche altri ambiti dove sfrutterei la velocità in più; fosse anche per una manciata di volte alla settimana vorrei togliermi lo sfizio e completare la nuova configurazione assemblata mesi fa.

https://i.imgur.com/krVripdl.png

giovanni69
26-11-2021, 20:38
Anche il BX500 ha “i suoi difetti di memorie”, pure lui ha memorie QLC.

(Forse la versione 1 o 2 TB.)
Parlavo del 480.

Guru3D? ...che afferma QLC all'inizio nonostante Crucial abbia risposto loro TLC... e poi conclude con "Now honestly, I initially expected this driver to be QLC as a compromise, but it is TLC and comes with a DRAM-less buffer design, instead is uses a big SLC cache, which Microns calls Dynamic Write Acceleration.".

Ho una'altra fonte:

"I BX100 avevano memoria planare a 16 nanometri di tipo MLC e un controller Silicon Motion (SMI). Si trattò del primo SSD di Crucial con un controller SMI, e quella tendenza è proseguita con l’attuale serie BX500. Il nuovo SSD usa un controller a quattro canali SM2258XT accoppiato alla memoria 3D NAND TLC a 64 layer di Micron." -- tomshw

Stessa risposta da parte di Micron CPG Customer Service Manufacturer.

giovanni69
26-11-2021, 20:42
Mi capita spesso di fare dual boot o comunque resettare ed almeno all'avvio penso decisamente che un SSD più veloce possa aiutare dato che l'occupazione del drive va al 100% per diversi secondi. Ed ho anche altri ambiti dove sfrutterei la velocità in più; fosse anche per una manciata di volte alla settimana vorrei togliermi lo sfizio e completare la nuova configurazione assemblata mesi fa.



Quel 100% cosa dovrebbe implicare nel tuo caso?

s12a
26-11-2021, 20:44
Ho un semplicissimo script per far partire all'avvio tutti i miei programmi di uso quotidiano al volo, ma l'SSD (Crucial MX500 500GB) non ce la fa a stare dietro al carico e va al 100% di occupazione causa limiti di banda o iops. Dunque un SSD più moderno aiuterebbe a velocizzare l'operazione.

Black (Wooden Law)
26-11-2021, 21:05
(Forse la versione 1 o 2 TB.)
Parlavo del 480.

Guru3D? ...che afferma QLC all'inizio nonostante Crucial abbia risposto loro TLC... e poi conclude con "Now honestly, I initially expected this driver to be QLC as a compromise, but it is TLC and comes with a DRAM-less buffer design, instead is uses a big SLC cache, which Microns calls Dynamic Write Acceleration.".

Ho una'altra fonte:

"I BX100 avevano memoria planare a 16 nanometri di tipo MLC e un controller Silicon Motion (SMI). Si trattò del primo SSD di Crucial con un controller SMI, e quella tendenza è proseguita con l’attuale serie BX500. Il nuovo SSD usa un controller a quattro canali SM2258XT accoppiato alla memoria 3D NAND TLC a 64 layer di Micron." -- tomshw

Stessa risposta da parte di Micron CPG Customer Service Manufacturer.

Chiedo venia, pensavo si stesse parlando del taglio da 960GB, che è appunto QLC, come tutti gli altri di capacità superiore.
Tra l'altro, tieni a mente una cosa: ora il BX500 - come l'MX500 - l'hanno aggiornato mettendo delle NAND ben più recenti e performanti (anche se sui SATA la differenza è praticamente impercettibile) e un controller che è il successore dell'SMI SM2258XT (SM2259XT), perciò i tagli fino a 480GB non hanno più la configurazione SM2258XT + 64L TLC ma SM2259XT + 176L TLC, stessa cosa gli MX500 (il controller però è SM2259G, non la versione XT, infatti quell'"XT" indica che è il controller non ha il controller integrato per il supporto della DRAM cache). Si può verificare quale versione si abbia o dal firmware, o usando VLO o aprendolo (cosa che invalida la garanzia, però).

gabmac2
27-11-2021, 08:46
per un Asrock DeskMini, 500 gb m.2 NVMe, cosa consigliate?
(più affidabilità che prestazioni)
grazie in anticipo

aled1974
27-11-2021, 09:49
il disco con banda congrua (es. se l'asrock è solo gen3 inutile prendere ssd gen4)

con maggior numero di TBW e anni garanzia offerti
se come disco principale quello con migliore e maggiore cache dram e iops
di marca quanto meno nota (evitare sottomarche o marche sconosciute)

per un uso "domestico" (office, web, videogames, film) poi all'uso pratico cambierà nulla tra un modello e l'altro

per un uso impegnativo (sql, database, videoediting realtime, molte vm, ecc) allora invece scegli il migliore. Ma non credo sia il caso data la base di partenza (preassemblato oem) :D

ciao ciao

Black (Wooden Law)
27-11-2021, 11:25
per un Asrock DeskMini, 500 gb m.2 NVMe, cosa consigliate?
(più affidabilità che prestazioni)
grazie in anticipo

Se proprio ci tieni ad avere un NVMe prendi il WD SN750 (http://https://www.amazon.it/Black-Interno-Gaming-Elevate-Prestazioni/dp/B07MH2P5ZD/ref=mp_s_a_1_3?crid=8CBJ57KLQT7X&keywords=SN750+500GB&qid=1638012250&sprefix=sn750+500gb%2Caps%2C91&sr=8-3) che ha un ottimo prezzo.

domthewizard
27-11-2021, 12:14
per un Asrock DeskMini, 500 gb m.2 NVMe, cosa consigliate?

(più affidabilità che prestazioni)

grazie in anticipoIo ho il deskmini a300 e dentro ci ho messo un samsung 970 evo

Inviato dal mio Poco F3 utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
27-11-2021, 12:39
Io ho il deskmini a300 e dentro ci ho messo un samsung 970 evo

Inviato dal mio Poco F3 utilizzando Tapatalk

Scalda parecchio, però. Inoltre è il 970 EVO, non l'EVO Plus al quale gli hanno messo NAND più recenti e molto efficienti...

gabmac2
27-11-2021, 16:32
grazie per i consigli
in ogni caso in un Asrock DeksMini si può mettere su una discreta macchinetta
di certo non per Vray pesante, ma in ogni caso più che dignitosa

falcy
27-11-2021, 20:38
Sì assolutamente l'MX500 è un best buy e per me non ha nulla da invidiare agli altri, anzi vedo che anche rispetto al mio nuovo nvme Samsung come scrittura e lettura random se la gioca alla grande.

Per l'affidabilità i Crucial non mi hanno mai deluso ne ho ancora uno vecchissimo da 128 GB e non fa una piega. :)

Perfetto :)

Non ne ho acquistati tantissimi nel corso degli anni ma il Samsung 830 fra quelli che ho è l'ultimo SSD a non avere inconvenienti di cui potrei lamentarmi, a parte le prestazioni non al passo con i tempi. L'840 ha rallentamenti notevoli sui dati statici, ma non ho perso dati fin'ora.


Per chiarire: l'840 lo uso per video ed altri file a bassa priorità prestazionale; sull'830 ci ho installato Linux sopra. ho pure un Kingston V300 60GB giusto per avere un po' di di spazio in più. È sconveniente avere tutti questi SSD SATA di piccola dimensione nel PC dunque pensavo di prenderne almeno per Windows uno da 1 TB, NVMe visto che ci sono.

Mi capita spesso di fare dual boot o comunque resettare ed almeno all'avvio penso decisamente che un SSD più veloce possa aiutare dato che l'occupazione del drive va al 100% per diversi secondi. Ed ho anche altri ambiti dove sfrutterei la velocità in più; fosse anche per una manciata di volte alla settimana vorrei togliermi lo sfizio e completare la nuova configurazione assemblata mesi fa.

Io lo userei come archivio, niente boot o script quindi sarei a posto, tu di sicuro sfrutteresti a dovere un bel NVMe.

Black (Wooden Law)
27-11-2021, 23:41
L'840 ha rallentamenti notevoli sui dati statici, ma non ho perso dati fin'ora.

Può essere che abbia la prima versione con il bug del firmware, in quella versione c'erano dei problemi con le performance di lettura. Poi è stato risolto tramite un aggiornamento del firmware e facendo uscire una seconda versione (ma sempre con gli stessi componenti se ricordo bene).

s12a
28-11-2021, 00:02
I problemi non sono mai stati risolti neanche con l'ultimo aggiornamento firmware uscito (DXT0AB0Q). Al momento non ho dati vecchissimi sull'SSD, ma la velocità può scendere anche sotto i 30 MB/s in sequenziale, solo leggendo il drive in modalità raw.

https://i.imgur.com/nUxW4Sw.png

Succede con simile modalità anche sull'MX500, con lo spazio libero non afflitto da cali di velocità, ma dato che avvengono sempre scritture in background da parte del firmware (motivo per il quale la write amplification è elevata) la velocità non cala mai più di tanto.

https://i.imgur.com/ppjriHT.png

Black (Wooden Law)
28-11-2021, 10:03
Succede con simile modalità anche sull'MX500, con lo spazio libero non afflitto da cali di velocità, ma dato che avvengono sempre scritture in background da parte del firmware (motivo per il quale la write amplification è elevata) la velocità non cala mai più di tanto.

Sapresti dirmi la versione del firmware?

[K]iT[o]
28-11-2021, 10:10
Confermo sul 840, quel comportamento lo avevo anch'io ed infatti ho poi deciso di darlo via.
Un po' ne soffrono tutti gli ssd e nvme, ma alcuni in forma ben più accentuata al punto di notarsi nell'uso quotidiano, e questo non va bene.

s12a
28-11-2021, 10:45
Sapresti dirmi la versione del firmware?

La versione è M3CR023 e non mi sembra ne siano usciti altri. C'è in commercio un MX500 con hardware leggermente diverso il cui ultimo firmware ha una versione numericamente più elevata (M3CR033).

https://www.crucial.com/support/ssd-support/mx500-support

Black (Wooden Law)
28-11-2021, 11:22
iT[o];47655263']Confermo sul 840, quel comportamento lo avevo anch'io ed infatti ho poi deciso di darlo via.
Un po' ne soffrono tutti gli ssd e nvme, ma alcuni in forma ben più accentuata al punto di notarsi nell'uso quotidiano, e questo non va bene.

Beh, tieni a mente che più usi l'SSD e più si degradano le performance, poi dipende anche da quanto spazio ci hai archiviato, quindi in alcuni casi può essere anche normale, ma nel caso dell'840 non lo è mai stato visto appunto i bug del firmware (è ritenuto uno degli SSD più fallimentari della storia per questo e per le NAND 2D TLC).

Black (Wooden Law)
28-11-2021, 11:27
La versione è M3CR023

Immaginavo. La versione M3CR023 ha come hardware il controller SMI SM2258G accoppiato a NAND 64L TLC, ed è la mia stessa versione, infatti è la prima in assoluto ad essere uscita. Questa versione ha problemi con il write amplification, è troppo alto (poi con le versioni più recenti questo problema si è risolto, ovviamente).

e non mi sembra ne siano usciti altri. C'è in commercio un MX500 con hardware leggermente diverso il cui ultimo firmware ha una versione numericamente più elevata (M3CR033).

Ne sono uscite eccome altre versioni:
- M3CR02x: SMI SM2258G + 64L TLC.
- M3CR03x: SMI SM2259G + 96L TLC.
- M3CR04x: SMI SM2259G + 176L TLC.

C'è anche una versione con NAND 128L TLC, ma non sono qual è la versione del firmware, ma di sicuro c'è, in uno smontaggio le avevo viste.

s12a
28-11-2021, 11:49
Non immaginavo fossero uscite ulteriori revisioni con NAND più moderne, controller aggiornato e possibili altre migliorie. Dato che il nome non è cambiato, immaginavo fosse lo stesso SSD dall'uscita. Peccato avere la prima versione, mi ha lasciato l'amaro in bocca.

Black (Wooden Law)
28-11-2021, 12:06
Non immaginavo fossero uscite ulteriori revisioni con NAND più moderne, controller aggiornato e possibili altre migliorie. Dato che il nome non è cambiato, immaginavo fosse lo stesso SSD dall'uscita. Peccato avere la prima versione, mi ha lasciato l'amaro in bocca.

Ormai la pratica bait-and-switch è sempre più comune tra i produttori, e se prima veniva effettuata solo da aziende "piccole" o comunque "sconosciute" (TCSUNBOW, Asenno, KingDian, ecc.) ora viene effettuata dai migliori produttori di tutti i tempi come Samsung, Crucial e Kingston. Crucial non ha fatto ciò solo sull'MX500, ma anche sul BX500, P2 e P5.

BX500:
- M6CR01x=SMI SM2258XT+64L TLC.
- M6CR02x=SMI SM2259XT+96L TLC.
- M6CR03x=SMI SM2259XT+96 QLC.
- M6CR04x=SMI SM2259XT+128L TLC.
- M6CR05x=SMI SM2259XT+176L TLC.

P2: cambio da NAND 64L TLC a 96L TLC a 96L QLC.

P5: cambio da NAND 96L TLC a 128L TLC.

Ovviamente non sempre si parla sempre di peggioramenti, perché utilizzare NAND più recenti con un maggior numero di layer a parità di tipologia (SLC, MLC, TLC e QLC) porta a miglioramenti, ma nel caso del P2 che hanno fatto il passaggio da TLC a QLC, no.

the_duke
28-11-2021, 12:20
Ho già scritto qualche giorno fa qui nel thread, ma provo a rielaborare diversamente i miei dubbi.
Ho un sistema (quello in firma) assemblato di recente. Fra i componenti non ancora aggiornati c'è proprio il disco di sistema e, vista la nuova scheda madre, pensavo ad un SSD NVMe.
Non ho esigenze particolari, per cui non mi serve un disco top di gamma: l'SSD mi serve per Windows ed i programmi (non moltissimi in realtà), quindi anche il taglio da 500Gb potrebbe essere più che sufficiente, almeno in termini di spazio.

Ma il taglio negli SSD determina anche la prestazione e la longevità, ed ecco i miei dubbi.
Mentre non sono molto preoccupato nelle differenze in termini di prestazioni, sulla longevità del disco, sul calo di prestazioni in determinati frangenti e in base alla quantità di dati scritti, questo mi fa dubitare su cosa acquistare.

Il mio budget sarebbe sui 100€: mi piacerebbe molto stare abbastanza sotto tale cifra, ma sono disposto a fare lo sforzo anche di superare leggermente il budget nel caso ne valga davvero la pena.

Riguardo al taglio da 500Gb, nel budget rientrano parecchi dischi: ho individuato al momento:
- Crucial P5 (73€)
- Crucial P5 Plus (83€)
- WD SN850 (78€)
Ho escluso i Samsung della serie 980 (mi sembra che non valgano il prezzo anche abbastanza alto, confontato con i modelli qui sopra), e anche l'870 EVO plus che nel taglio da 500gb ha un prezzo troppo alto (113€).
Metterei anche un Sabrent in lista, ma non ho fatto in tempo a valutare i vari modelli.

Fra quelli elencati, forse il modello più interessante è l'SN850 attualmente in offerta (almeno oggi e forse domani): un disco Gen 4 che mi sembra anche oltre le mie esigenze in termini di prestazioni, ma ad un prezzo che forse lo fa diventare il 1° candidato.

Per arrivare al taglio da 1Tb purtroppo i prezzi salgono parecchio, anche solo rimanendo su dei dischi Gen3.
Tanto per riportarne un paio:
- Crucial P5 (121€)
- Samsung 870 Evo Plus 130€
Speravo in un offerta per il balck friday, ma su questo taglio non si è visto nulla.

Non so se prendere oggi l'SN850 da 500Gb o aspettare una buona offerta per un disco (anche Gen3) dal taglio 1Tb più avanti...

Voi cosa mi consigliate?

Black (Wooden Law)
28-11-2021, 12:37
Voi cosa mi consigliate?

Come durata la classifica è: Crucial P5 > Crucial P5 Plus > WD SN850, questo per via delle NAND usate, anche se son tutte TLC.

Il P5 usa delle NAND Micron 128L che si basano sull'architettura replacement gate (RG) su transistor Terabit Cell Array Transistor (TCAT), il modello è B37R e il numero di cicli P/E (program/erase) è 5000; il P5 Plus usa delle NAND Micron 176L sempre con architettura replacement gate (RG) su transistor Terabit Cell Array Transistor (TCAT) ma con meno cicli P/E (3000); il WD SN850 usa delle NAND Kioxia 96L TLC che si basano sull'architettura charge trap flash (CTF) su Bit Cost Scalable (BiCS) con 3000 cicli P/E, però nonostante questo rimane peggiore del P5 Plus per il fatto che floating gate è più duraturo di charge trap flash.

s12a
28-11-2021, 16:24
Mi sono ordinato un WD SN850 la durata in scritture è stato l'ultimo dei miei pensieri, e io non cerco mai di evitare scritture. Raddoppio la capienza ed il numero di cicli di scrittura supportati rispetto al mio attuale MX500 500GB: come minimo questo vuol dire che durerà il quadruplo, a meno di simili problemi firmware.

Black (Wooden Law)
28-11-2021, 16:43
Mi sono ordinato un WD SN850 la durata in scritture è stato l'ultimo dei miei pensieri, e io non cerco mai di evitare scritture. Raddoppio la capienza ed il numero di cicli di scrittura supportati rispetto al mio attuale MX500 500GB: come minimo questo vuol dire che durerà il quadruplo, a meno di simili problemi firmware.

L’MX500 - come il BX500 - sembri limitare il numero di cicli delle B47R a 700 PEC, per questo può essere vero che “Raddoppio la capienza ed il numero di cicli di scrittura supportati rispetto al mio attuale MX500 500GB”. Tuttavia, è detto da VLO, quindi i casi sono due:
1) il controller SATA limita così tanto la durata delle NAND rispetto a un controller NVMe;
2) VLO ha sbagliato.

tomahawk
28-11-2021, 16:55
Scusate ma Samsung sta iniziando a dismettere gli SSD sata? :D E' un po' di anni che non seguo... e noto un aumento di prezzi :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2021, 17:08
Scusate ma Samsung sta iniziando a dismettere gli SSD sata? :D

Direi di no, almeno per le serie consumer di cui solitamente discutiamo in questo thread. Sono regolarmente in vendita ed immagino in produzione alcune linee SATA da 2.5 pollici. Forse sono in via di dismissione gli SSD SATA in formato M.2 ma questo è anche normale se vogliamo. È una tipologia di prodotto che è destinato a sparire soppiantato dai NVMe.


E' un po' di anni che non seguo... e noto un aumento di prezzi :D


Semmai il contrario, rispetto a qualche anno fa i prezzi sono decisamente più bassi. Un 870 EVO da 1 TB a 111 euro, come ho ordinato uno ieri su ebay, non lo prendevo neanche in sogno :)

s12a
28-11-2021, 17:48
L’MX500 - come il BX500 - sembri limitare il numero di cicli delle B47R a 700 PEC, per questo può essere vero che “Raddoppio la capienza ed il numero di cicli di scrittura supportati rispetto al mio attuale MX500 500GB”. Tuttavia, è detto da VLO, quindi i casi sono due:
1) il controller SATA limita così tanto la durata delle NAND rispetto a un controller NVMe;
2) VLO ha sbagliato.

Gli attributi SMART mi indicano un 72% di usura residua con 434 cicli di scrittura. Con un rapido calcolo allo 0% per proporzionalità ci arriverà a 1550 cicli; le memorie credo siano da 1500 cicli. Non so cosa sia VLO.

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 --- Pre-fail Always - 0
5 Reallocate_NAND_Blk_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 12918
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 445
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
173 Ave_Block-Erase_Count 0x0032 072 072 --- Old_age Always - 434
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 195
180 Unused_Reserve_NAND_Blk 0x0033 000 000 --- Pre-fail Always - 38
183 SATA_Interfac_Downshift 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1
184 Error_Correction_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 054 037 --- Old_age Always - 46 (Min/Max 0/63)
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
197 Current_Pending_ECC_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 --- Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 146
202 Percent_Lifetime_Remain 0x0030 072 072 --- Old_age Offline - 28
206 Write_Error_Rate 0x000e 100 100 --- Old_age Always - 0
210 Success_RAIN_Recov_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
246 Total_LBAs_Written 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 68941286795
247 Host_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1205208831
248 FTL_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 4226375624

Black (Wooden Law)
28-11-2021, 18:49
Gli attributi SMART mi indicano un 72% di usura residua con 434 cicli di scrittura. Con un rapido calcolo allo 0% per proporzionalità ci arriverà a 1550 cicli; le memorie credo siano da 1500 cicli.

Ah, vero, il tuo MX500 è come il mio, cioè con NAND 64L TLC, non 176L TLC. Sì, le NAND sono da 1500 cicli, infatti sono le B16A.

Non so cosa sia VLO.

VLO (http://vlo.name:3000/ssdtool/) è un software usato da tutti i recensori per sapere i componenti di un SSD, anche se le NAND eventualmente non sono marchiate o hanno delle scritte sopra non identificabili. Purtroppo a volte può sbagliare, però è un ottimo software, supporta svariati controller (anche i più recenti come il Phison E18 o E19T) e dà tante informazioni generali.

makka
29-11-2021, 11:41
Ho preso un SN550 a 48E per un portatile gen3 che ora ha un 256 un po' scarso, non volevo spendere troppo e questo mi è sembrato un buon compromesso.
Wd non mi sta molto simpatica, avrei preferito prendere un Crucial (visto che ho solo quelli come ssd) ma stavolta ho voluto "rischiare" !:D

s12a
29-11-2021, 12:40
Quale SSD era il precedente NVMe?

Ho come l'impressione che diversi modelli dotati di memorie QLC vadano bene nei benchmark ma non soddisfino le aspettative all'uso effettivo, od almeno questa è l'impressione che ho avuto anche con un Crucial P1 preso prima dell'estate scorsa per un altro PC uso office che non uso abitualmente (quando mi capita di metterci mano noto spesso l'SSD andare al 100% in operazioni semi-gravose quali aggiornamenti, installazioni, ecc).

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 12:52
Ho preso un SN550 a 48E per un portatile gen3 che ora ha un 256 un po' scarso, non volevo spendere troppo e questo mi è sembrato un buon compromesso.
Wd non mi sta molto simpatica, avrei preferito prendere un Crucial (visto che ho solo quelli come ssd) ma stavolta ho voluto "rischiare" !:D

L’unico Crucial che c’è sulla fascia dell’SN550 è il P2, ed è pessimo, peggiore dell’SN550 (anche se peggiorato dopo il cambio). Comunque l’SN550 è decente come SSD.

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 12:56
Quale SSD era il precedente NVMe?

Ho come l'impressione che diversi modelli dotati di memorie QLC vadano bene nei benchmark ma non soddisfino le aspettative all'uso effettivo, od almeno questa è l'impressione che ho avuto anche con un Crucial P1 preso prima dell'estate scorsa per un altro PC uso office che non uso abitualmente (quando mi capita di metterci mano noto spesso l'SSD andare al 100% in operazioni semi-gravose quali aggiornamenti, installazioni, ecc).

Dipende anche dai benchmark, se in cache SLC (perché quello è un conto, in cache SLC l’SSD fa le performance pubblicizzate sul sito del produttore) OK, vanno bene, se fuori no. Che poi, l’SN550 è TLC, non QLC.

s12a
29-11-2021, 13:03
Sembra che le memorie del WD SN550 siano state recentemente cambiate in QLC; non so se valga anche per i modelli di capienza inferiore:

https://www.extremetech.com/computing/326200-western-digital-caught-bait-and-switching-customers-with-slow-ssds
https://www.overclock3d.net/news/storage/western_digital_promises_to_do_better_following_sn550_qlc_scandal/1
https://www.techspot.com/news/90928-western-digital-caught-swapping-lower-grade-nand-budget.html

Ma oltre alle prestazioni extra-cache (più facili da verificare), mi sembra che gli SSD QLC siano in generale meno performanti nelle operazioni miste lettura-scrittura e random rispetto a quelli TLC.

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 13:35
Sembra che le memorie del WD SN550 siano state recentemente cambiate in QLC; non so se valga anche per i modelli di capienza inferiore:

https://www.extremetech.com/computing/326384-western-digital-pledges-transparency-will-replace-qlc-sn550-for-unhappy-buyers
https://www.overclock3d.net/news/storage/western_digital_promises_to_do_better_following_sn550_qlc_scandal/1
https://www.techspot.com/news/90928-western-digital-caught-swapping-lower-grade-nand-budget.html

Solo presupposizioni, le quali sbagliate. È molto più sicuro invece che siano passati all’usare die con una densità da 512Gb e che causino un minor interleaving che il passaggio a QLC.

Le Kioxia 96L QLC (BiCS4 QLC) sono troppo lente (9.7 MB/s), sono penose, non possono fare 300-350 MB/s fuori la cache SLC, a meno che vanno in pTLC (ma non si è ancora vista una cosa del genere (come si non è visto ancora l’utilizzo delle BiCS4 QLC tranne sull’SN350 1+TB)) come farebbero con le BiCS5 QLC (cosa comunque non molto logica visto che rimangono comunque troppo lente seppure migliori).

Quindi no, l’SN550 non usa NAND QLC.

s12a
29-11-2021, 13:57
Effettivamente non ho idea di come sia stato concluso che le nuove memorie sarebbero di tipo QLC; non ci sono dettagli approfonditi in tal senso.

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 14:10
Effettivamente non ho idea di come sia stato concluso che le nuove memorie sarebbero di tipo QLC; non ci sono dettagli approfonditi in tal senso.

Molto semplicemente hanno pensato: “Ah, le performance sono peggiorate e di molto, da 800-850 MB/s a 300-350 MB/s, di sicuro usano memorie QLC” quando tutti i dischi QLC (tralasciando quelli in pSLC) fanno performance peggiori e sul livello di HDD.

Casi come questi non vanno mai presi come oro colato o come qualcosa di certo perché è stato detto da alcuni recensori, spesso si sbaglia, come spesso ha fatto StorageReview con il Sabrent Plotripper/Plotripper Pro se ricordo bene (è un esempio).

makka
29-11-2021, 14:14
Quale SSD era il precedente NVMe?


Un Intel SSD 600p

Il candidato controparte Crucial era proprio il P2 ma ho visto che in effetti risulta pessimo in molte review.

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 14:17
Un Intel SSD 600p

Assolutamente meglio l’SN550.

Comunque potevi valutare anche qualcosa di ancor di più migliore come l’A2000.

s12a
29-11-2021, 14:59
Appena installato il WD SN850 1TB, sto clonando il sistema con Macrium Reflect prima di effettuare altri test. Una cosa già che non mi va giù è che di default gli attributi SMART sono piuttosto scarni e non danno informazioni approfondite sui cicli di scrittura come con altri SSD. Magari però occorre fare altro per tirare fuori questi dati.

PS C:\Users\s12a> smartctl -x /dev/sde
smartctl 7.2 2020-12-30 r5155 [x86_64-w64-mingw32-w10-b22000] (sf-7.2-1)
Copyright (C) 2002-20, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Number: WDS100T1X0E-00AFY0
Serial Number: XXXXXXXXXXX
Firmware Version: 614600WD
PCI Vendor/Subsystem ID: 0x15b7
IEEE OUI Identifier: 0x001b44
Total NVM Capacity: 1,000,204,886,016 [1.00 TB]
Unallocated NVM Capacity: 0
Controller ID: 8224
NVMe Version: 1.4
Number of Namespaces: 1
Namespace 1 Size/Capacity: 1,000,204,886,016 [1.00 TB]
Namespace 1 Formatted LBA Size: 512
Namespace 1 IEEE EUI-64: 001b44 4a49bdcb0a
Local Time is: Mon Nov 29 15:52:54 2021 WEST
Firmware Updates (0x14): 2 Slots, no Reset required
Optional Admin Commands (0x0017): Security Format Frmw_DL Self_Test
Optional NVM Commands (0x005f): Comp Wr_Unc DS_Mngmt Wr_Zero Sav/Sel_Feat Timestmp
Log Page Attributes (0x1e): Cmd_Eff_Lg Ext_Get_Lg Telmtry_Lg Pers_Ev_Lg
Maximum Data Transfer Size: 128 Pages
Warning Comp. Temp. Threshold: 84 Celsius
Critical Comp. Temp. Threshold: 88 Celsius
Namespace 1 Features (0x02): NA_Fields

Supported Power States
St Op Max Active Idle RL RT WL WT Ent_Lat Ex_Lat
0 + 9.00W 9.00W - 0 0 0 0 0 0
1 + 4.10W 4.10W - 0 0 0 0 0 0
2 + 3.50W 3.50W - 0 0 0 0 0 0
3 - 0.0250W - - 3 3 3 3 5000 10000
4 - 0.0050W - - 4 4 4 4 3900 45700

Supported LBA Sizes (NSID 0x1)
Id Fmt Data Metadt Rel_Perf
0 + 512 0 2
1 - 4096 0 1

=== START OF SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

SMART/Health Information (NVMe Log 0x02)
Critical Warning: 0x00
Temperature: 47 Celsius
Available Spare: 100%
Available Spare Threshold: 10%
Percentage Used: 0%
Data Units Read: 29 [14.8 MB]
Data Units Written: 457,577 [234 GB]
Host Read Commands: 552
Host Write Commands: 2,769,289
Controller Busy Time: 1
Power Cycles: 3
Power On Hours: 0
Unsafe Shutdowns: 0
Media and Data Integrity Errors: 0
Error Information Log Entries: 0
Warning Comp. Temperature Time: 0
Critical Comp. Temperature Time: 0

Error Information (NVMe Log 0x01, 16 of 256 entries)
No Errors Logged

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 16:31
Appena installato il WD SN850 1TB, sto clonando il sistema con Macrium Reflect prima di effettuare altri test. Una cosa già che non mi va giù è che di default gli attributi SMART sono piuttosto scarni e non danno informazioni approfondite sui cicli di scrittura come con altri SSD. Magari però occorre fare altro per tirare fuori questi dati.

"Problema" che ormai hanno tutti quanti gli SSD recenti. Quelli vecchi erano quelli che mostravano molti più dati S.M.A.R.T. se non tutti, quelli attuali diventano sempre di più ristretti senza mostrare le cose più importanti (che come dici tu sono, per esempio, i cicli P/E).

s12a
29-11-2021, 17:26
Neanche il software Western Digital Dashboard mostra queste informazioni, dunque probabilmente non sono disponibili da nessuna parte, peccato.

Le prestazioni sono più o meno quelle dichiarate, ma in scrittura non sembra andare oltre i 320 kIOPS. Potrebbe essere per i risparmi energetici del processore.

https://i.imgur.com/9jEYQPg.png

EDIT: l'avvio (apertura dei programmi in blocco dopo aver fatto boot) è sensibilmente più veloce, ed operazioni che prima potevano essere una seccatura (es. compressione directory) sono notevolmente più rapide, ma sebbene l'SSD possa essere impiegato quasi al massimo delle sue capacità in tali frangenti non è necessariamente detto che vada a diversi GB/s.

Meglio limitarsi, perché fra clonazione (~450GB) e test di velocità vari sono già a 1.1 TB scritti.

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 17:44
Neanche il software Western Digital Dashboard mostra queste informazioni, dunque probabilmente non sono disponibili da nessuna parte, peccato.

Tra l'altro non sono visualizzabili neanche con VLO visto che non supporta ancora i controller WD (come quelli Samsung, SK hynix e Toshiba).

Le prestazioni sono più o meno quelle dichiarate, ma in scrittura non sembra andare oltre i 320 kIOPS. Potrebbe essere per i risparmi energetici del processore.

https://i.imgur.com/9jEYQPg.png

Può essere perché il controller vada in thermal throttling perché non scalda poco.

s12a
29-11-2021, 17:56
Può essere perché il controller vada in thermal throttling perché non scalda poco.
Non ci ho pensato perché non ho notato cali prestazionali attribuibili alla temperatura, ma ho appena controllato e l'SSD supera i 55 °C indicati durante il test. È possibile che ci sia discrepanza fra temperatura effettiva ed indicata però.

Fabiano 82
29-11-2021, 18:01
Ho preso come disco secondario un samsung 980 m2 da 1TB, ed il confronto di temperatura senza e con dissipatore (da 7€) è impressionante.

https://i.ibb.co/s6rB4Zy/Confronto-ssd-980.jpg (https://ibb.co/s6rB4Zy)

P.S. ho tolto l'etichetta

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 18:09
Non ci ho pensato perché non ho notato cali prestazionali attribuibili alla temperatura, ma ho appena controllato e l'SSD supera i 55 °C indicati durante il test. È possibile che ci sia discrepanza fra temperatura effettiva ed indicata però.

Il concetto della temperature degli SSD non è per niente semplice, perché ci sono tre casi principalmente:
1) l'SSD mostra due sensori: controller e NAND Flash. Quello più alto è il controller, e dopo 70-75 gradi va in thermal throttling, quello più basso è quello delle NAND Flash, e dopo i 60 gradi è un male;
2) l'SSD - come nella maggior parte dei casi - mostra solo un sensore: NAND Flash;
3) quella che viene mostrata da software come CrystalDiskInfo è la temperature composite, cioè un singolo valore di temperature calcolo sull'input di più sensori, i quali controller, NAND Flash, PCB e PMIC. Questa serve per determinare il margine di thermal throttling dell'SSD e non indica la temperatura di ogni componente dell'SSD.

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 18:11
Ho preso come disco secondario un samsung 980 m2 da 1TB, ed il confronto di temperatura senza e con dissipatore (da 7€) è impressionante.

https://i.ibb.co/s6rB4Zy/Confronto-ssd-980.jpg (https://ibb.co/s6rB4Zy)

P.S. ho tolto l'etichetta

Che dissipatore è? Già che l'abbia pagato 7 euro non mi rassicura tanto la cosa...

Fabiano 82
29-11-2021, 18:15
è questo, non capisco perchè dici che non ti rassicura, la prova sul campo è quella che ti ho mostrato :D (giuro non sono ironico, vorrei capire se hai esperienze negative in merito)


https://i.ibb.co/vkDFr0N/Dissipatore.jpg (https://ibb.co/vkDFr0N)

s12a
29-11-2021, 18:25
Il concetto della temperature degli SSD non è per niente semplice, perché ci sono tre casi principalmente:
1) l'SSD mostra due sensori: controller e NAND Flash. Quello più alto è il controller, e dopo 70-75 gradi va in thermal throttling, quello più basso è quello delle NAND Flash, e dopo i 60 gradi è un male;
2) l'SSD - come nella maggior parte dei casi - mostra solo un sensore: NAND Flash;
3) quella che viene mostrata da software come CrystalDiskInfo è la temperature composite, cioè un singolo valore di temperature calcolo sull'input di più sensori, i quali controller, NAND Flash, PCB e PMIC. Questa serve per determinare il margine di thermal throttling dell'SSD e non indica la temperatura di ogni componente dell'SSD.
La temperatura indicata da CrystalDiskInfo per il WD SN850 sembra essere la stessa di quella da smartctl. Ce ne è solo una. Dopo diversi minuti dall'aver fatto partire uno script per effettuare letture random ad 1 megaIOPS, la temperatura indicata è arrivata alla soglia di "Warning" (secondo le informazioni SMART, non di CrystalDiskInfo) di 84 °C dopo cui è iniziato il throttling. Dato che ci ha impiegato diverso tempo ed il throttling è iniziato precisamente alla soglia indicata, non credo che durante il test in scrittura random di CrystalDiskMark fosse andato in throttling.

Ho installato il dissipatore SSD in dotazione con la mia scheda madre; è poco più di blocco di alluminio senza particolari alettature e probabilmente aumenta solo l'inerzia termica del drive.

=== START OF INFORMATION SECTION ===
[...]
Warning Comp. Temp. Threshold: 84 Celsius
Critical Comp. Temp. Threshold: 88 Celsius
[...]

https://i.imgur.com/bIRLaEP.png

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 18:32
è questo, non capisco perchè dici che non ti rassicura, la prova sul campo è quella che ti ho mostrato :D (giuro non sono ironico, vorrei capire se hai esperienze negative in merito)

Non bisogna vedere esclusivamente i risultati dei testi, ma anche la qualità costruttiva. Il Glotrends è decisamente povero sotto questo punto di vista, come lo è anche il prezzo, d'altronde.

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 18:34
La temperatura indicata da CrystalDiskInfo per il WD SN850 sembra essere la stessa di quella da smartctl. Ce ne è solo una. Dopo diversi minuti dall'aver fatto partire uno script per effettuare letture random ad 1 megaIOPS, la temperatura indicata è arrivata alla soglia di "Warning" (secondo le informazioni SMART, non di CrystalDiskInfo) di 84 °C dopo cui è iniziato il throttling. Dato che ci ha impiegato diverso tempo ed il throttling è iniziato precisamente alla soglia indicata, non credo che durante il test in scrittura random di CrystalDiskMark fosse andato in throttling.

Ho installato il dissipatore SSD in dotazione con la mia scheda madre; è poco più di blocco di alluminio senza particolari alettature e probabilmente aumenta solo l'inerzia termica del drive.

=== START OF INFORMATION SECTION ===
[...]
Warning Comp. Temp. Threshold: 84 Celsius
Critical Comp. Temp. Threshold: 88 Celsius
[...]

https://i.imgur.com/bIRLaEP.png

A 'sto punto ti consiglierei di comprare un dissipatore serio nel caso ti servisse. :asd:

giovanni69
29-11-2021, 18:37
E quale sarebbero i candidati di dissipatori seri?

Fabiano 82
29-11-2021, 18:54
Non bisogna vedere esclusivamente i risultati dei testi, ma anche la qualità costruttiva. Il Glotrends è decisamente povero sotto questo punto di vista, come lo è anche il prezzo, d'altronde.

Capisco, ma a volte quelli "seri" sono sovradimensionati o si fanno pagare sono per l'estetica, nel mio caso, visti i test, ( alla fine sono fatti in alluminio, cosa dovrebbe avere di diverso?) La temperatura è più che ottima, 30 gradi in meno non mi sembrano pochi

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 19:21
E quale sarebbero i candidati di dissipatori seri?

be quiet! MC1 Pro, ICY BOX, SilverStone, EK...

Black (Wooden Law)
29-11-2021, 19:22
( alla fine sono fatti in alluminio, cosa dovrebbe avere di diverso?)

La qualità maggiore dei pad termici, oltre al fatto che alcuni - come gli icepc - sono fatti in rame, ed è superiore dell'alluminio.

Fabiano 82
29-11-2021, 19:32
La qualità maggiore dei pad termici, oltre al fatto che alcuni - come gli icepc - sono fatti in rame, ed è superiore dell'alluminio.

Onestamente ho anche pensato di spendere di più, ma non mi sembrava il caso spendere 20€ per un oggetto che non deve dissipare 100 o più watt, i pad termici vanno comunque cambiati 1 volta l'anno, come faccio per la pasta termica di processore e VGA. È solo una mia opinione.

giovanni69
29-11-2021, 20:02
i 1 volta l'anno, come faccio per la pasta termica di processore e VGA. È solo una mia opinione.

Cambi davvero la pasta termica una volta all'anno per la CPU?
Ho presente un PC che ha una CPU dal 2009 installatoa con artic silver 5, da allora sempre in overclock e continua a funzionare con le stesse prestazioni. Certo ha un dissi in rame, eh. E la ventola viene pulita una volta ogni due anni.

Fabiano 82
29-11-2021, 20:07
Cambi davvero la pasta termica una volta all'anno per la CPU? Ho presente un PC che ha una CPU dal 2009 installato con artic silver 5, da allora sempre in overclock e continua a funzionare con le stesse prestazioni.

Ti dico la verità, ho tenuto il PC,non quello in firma, senza cambiare pasta termica (artic silver come te) per 4 anni, poi 2 anni fa ho tolto il dissy, rimesso la pasta e constatato che avevo preso circa 10 gradi ( dovrei avere degli screen, se li trovo lì posto) da allora ogni anno faccio questo lavoro, VGA ogni 2, più pulizia con aria compressa.

giovanni69
29-11-2021, 20:19
Se hai rimesso un'altra pasta si potrebbe spiegare perchè ora non sia più così efficiente. Quella pasta rimane morbida ed efficente per moltissimi anni. Certo, dopo 4 anni dalla prima apertura della siringa è difficile dire se un successivo utilizzo possa essere assicurato ed ottimale.

s12a
29-11-2021, 21:01
Dopo prove varie, a proposito, ho "trovato" le prestazioni mancanti nel random in scrittura sul mio SN850 1TB semplicemente usandolo come drive secondario, senza OS sopra.

https://i.imgur.com/oah9kub.png

(stavo controllando se ci fossero differenze fra LBA a 4k o 512b facendo come suggerito qui (https://www.bjonnh.net/article/20210721_nvme4k/): stesse prestazioni. Inoltre ci sono incompatibilità (https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Incompatible+Disk+Selected) con i programmi di clonazione tipo Macrium Reflect Free; avrei dovuto reinstallare Windows)

A 'sto punto ti consiglierei di comprare un dissipatore serio nel caso ti servisse :asd:

Magari ci farò un pensiero se avrò problemi di throttling nella pratica in futuro.

aled1974
29-11-2021, 21:10
che è il modo in cui andrebbero fatte le prove ;) perchè windows continua ad accedere al disco anche a nostra insaputa (anche con monitoraggio disco aperto) :mano:

e questa è la riprova, se vogliamo, di quanto siano più importanti gli IOPS che una sparata sequenziale (a maggior ragione col pattern standard da 1gb) nell'uso comune (il 99% di noi frequentatori del th) :)

che poi, nel tuo caso con pattern 8gb sei comunque in bench su slc-dram cache e non su nand-controller

ciao ciao


Edit
non mi preoccuperei del throttling a meno di utilizzo gravoso (database, videoediting realtime, molte vmachines ecc) quotidiano e per diverse ore consecutive ;)

s12a
29-11-2021, 21:36
che è il modo in cui andrebbero fatte le prove ;) perchè windows continua ad accedere al disco anche a nostra insaputa (anche con monitoraggio disco aperto) :mano:
Non dovrebbe valere anche per le letture? Eppure il valore rilevato era grossomodo quello dichiarato (nonostante la CPU al 100% durante quel test).

e questa è la riprova, se vogliamo, di quanto siano più importanti gli IOPS che una sparata sequenziale (a maggior ragione col pattern standard da 1gb) nell'uso comune (il 99% di noi frequentatori del th) :)

Dipende. A volte fa comodo il sequenziale, in altre il random. Secondo me è più facile trovare situazioni in cui sfruttare il sequenziale che 1 MegaIOPS. Copia e salvataggio file non sono eventi così rari anche per utenti comuni.

che poi, nel tuo caso con pattern 8gb sei comunque in bench su slc-dram cache e non su nand-controller
La cache SLC è di 277 GB secondo TPU; sarebbero stati test abbastanza lunghi. Stavo solo controllando se fosse tutto a posto.
https://www.techpowerup.com/review/western-digital-wd-black-sn850-1-tb-ssd/6.html

https://tpucdn.com/review/western-digital-wd-black-sn850-1-tb-ssd/images/write-over-time.png

non mi preoccuperei del throttling a meno di utilizzo gravoso (database, videoediting realtime, molte vmachines ecc) quotidiano e per diverse ore consecutive ;)
Non prevedo uso gravoso continuativo, ma più picchi di utilizzo.

aled1974
29-11-2021, 21:47
mentre tu leggi, windows sta leggendo&scrivendo per i fatti suoi (e ripeto, ormai si è capito che fa cose che in "gestione disco" non appaiono, cosa siano non te lo so dire)

sì ovvio, anche la sola immagine di backup dell'OS al prossimo aggiornamento o scheduler è aiutata dal seq. Ma in una settimana tipica è più il rnd che il seq :mano:

per me eri già a posto con disco in primario, ora con la riprova come secondario a maggior ragione, vivi sereno e goditi quello che IMHO (e solo IMHO) è il miglior disco gen4 x4 per rapporto prezzo/qualità/prestazioni* :sofico:

ciao ciao


* se ne dovessi prenderne uno, con reale motivo (che non ho) e con scheda madre compatibile (che non ho) :asd: , prenderei proprio questo disco con questo taglio dimensionale :winner:

Black (Wooden Law)
30-11-2021, 06:31
Dipende. A volte fa comodo il sequenziale, in altre il random. Secondo me è più facile trovare situazioni in cui sfruttare il sequenziale che 1 MegaIOPS. Copia e salvataggio file non sono eventi così rari anche per utenti comuni.

Finalmente qualcuno che la pensa come me, che i trasferimenti di file (anche piuttosto grossi), download di giochi da Steam e cose così non siano eventi superiperrari.


La cache SLC è di 277 GB secondo TPU; sarebbero stati test abbastanza lunghi. Stavo solo controllando se fosse tutto a posto.
https://www.techpowerup.com/review/western-digital-wd-black-sn850-1-tb-ssd/6.html

https://tpucdn.com/review/western-digital-wd-black-sn850-1-tb-ssd/images/write-over-time.png

Occhio che l’SSD sembri fare data folding. :rolleyes:

domthewizard
30-11-2021, 07:33
Scalda parecchio, però. Inoltre è il 970 EVO, non l'EVO Plus al quale gli hanno messo NAND più recenti e molto efficienti...Devo controllare meglio perchè non ricordo il modello preciso, più tardi controllo e ti dico. In ogni caso non mi sembra scaldi parecchio, dopo l'acquisto ho fatto delle prove e dopo delle sessioni di illustrator e photoshop abbastanza pesanti la temperatura stava sui 55°

Inviato dal mio Poco F3 utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
30-11-2021, 09:02
Devo controllare meglio perchè non ricordo il modello preciso, più tardi controllo e ti dico. In ogni caso non mi sembra scaldi parecchio, dopo l'acquisto ho fatto delle prove e dopo delle sessioni di illustrator e photoshop abbastanza pesanti la temperatura stava sui 55°

Inviato dal mio Poco F3 utilizzando Tapatalk

Vedere lo S.M.A.R.T. non è lo stesso di guardare con una pistola termica: https://www.techpowerup.com/review/samsung-970-evo-ssd-500-gb/7.html

s12a
30-11-2021, 09:11
mentre tu leggi, windows sta leggendo&scrivendo per i fatti suoi (e ripeto, ormai si è capito che fa cose che in "gestione disco" non appaiono, cosa siano non te lo so dire)
Ho provato a dare una controllata ed effettivamente l'attività in background del sistema è composta più da scritture che letture. Probabilmente quelle poche operazioni al secondo (nell'ordine di 2-5 in media) sono in qualche modo privilegiate e rovinano i risultati massimi in scrittura random nei benchmark.

[...] se ne dovessi prenderne uno, con reale motivo (che non ho) e con scheda madre compatibile (che non ho) :asd: , prenderei proprio questo disco con questo taglio dimensionale :winner:
Io l'ho preso principalmente per cercare di ridurre tempi morti e colli di bottiglia che per reale necessità. La cosa comunque più impressionante è che i tempi di risposta rimangono quasi sempre bassi a prescindere dal carico rispetto all'MX500 che avevo in precedenza, ma non so quanto questo sia merito semplicemente del fatto di essere un SSD NVMe (che migliora le latenze rispetto ad SATA-AHCI a livello di protocollo). Il Samsung 980 Pro dovrebbe essere leggermente migliore quanto a latenze.

Certamente per accorgersene è necessario confrontare gli SSD back-to-back o farci attenzione. Se ci si abitua o si ha molta pazienza, tutti gli SSD sono nella pratica equivalenti, ma questa è un'ovvietà.

Finalmente qualcuno che la pensa come me, che i trasferimenti di file (anche piuttosto grossi), download di giochi da Steam e cose così non siano eventi superiperrari.

O anche in generale salvataggio file di grandi dimensioni ad esempio nel photo editing. Non occorre necessariamente essere pro-user per poter notare la differenza.

Se la memoria RAM per una situazione o per un'altra si esaurisce, la prima riversata di dati nel file di paging sembra essere di tipo sequenziale.

Anche, rullo di tamburi... la deframmentazione (:eek:) è, od almeno può essere principalmente carico sequenziale (a meno che il sistema sia particolarmente frammentato).

E così via. Se si usa il Performance Monitor di Windows (usando Windows) con i contatori dalla voce "PhysicalDisk" è possibile avere un'idea più dettagliata del carico subìto dall'SSD.

Black (Wooden Law)
30-11-2021, 09:41
Il Samsung 980 Pro dovrebbe essere leggermente migliore quanto a latenze.

Come hai detto tu, è difficile accorgersene, infatti la differenza è di massimo 0.3-0.5 ms. Più che altro il 980 PRO è migliore su altri punti di vista, ma particolarmente sull’hardware, che è una cosa un po’ preso sotto gamba a mio parere. Nel senso che troppa gente valuta l’hardware solo guardando la DRAM cache o pochi altri aspetti.

“Gli hanno la DRAM cache? sì? Allora sono uguali, prendi il più economico”. No, non sono uguali, hanno controller e NAND diverse che fanno variare durata e performance.



O anche in generale salvataggio file di grandi dimensioni ad esempio nel photo editing. Non occorre necessariamente essere pro-user per poter notare la differenza.

Se la memoria RAM per una situazione o per un'altra si esaurisce, la prima riversata di dati nel file di paging sembra essere di tipo sequenziale.

Anche, rullo di tamburi... la deframmentazione (:eek:) è, od almeno può essere principalmente carico sequenziale (a meno che il sistema sia particolarmente frammentato).

E così via. Se si usa il Performance Monitor di Windows (usando Windows) con i contatori dalla voce "PhysicalDisk" è possibile avere un'idea più dettagliata del carico subìto dall'SSD.

Quoto. Poi in questi casi spesso i benchmark delle testate non rispecchiano la realtà non perché hanno una configurazione diversa (cioè, anche per quello) ma perché usano impostazioni di test diverse, come per esempio l’usare un’alta QD (queue depth).

D’altronde, testare gli SSD diventa sempre di più difficile visto che gli SSD recenti non riempiono eccessivamente la SLC cache per diversi motivi.

domthewizard
30-11-2021, 10:19
Vedere lo S.M.A.R.T. non è lo stesso di guardare con una pistola termica: https://www.techpowerup.com/review/samsung-970-evo-ssd-500-gb/7.html

questo non lo posso sapere, ma mi sento di dire che sono pippe mentali abbastanza inutili se c'è uno spostamento di anche 10 gradi :sofico: cmq ho controllato, è l'evo plus

Black (Wooden Law)
30-11-2021, 10:27
questo non lo posso sapere, ma mi sento di dire che sono pippe mentali abbastanza inutili se c'è uno spostamento di anche 10 gradi :sofico: cmq ho controllato, è l'evo plus

65 gradi e 55 gradi non sono per niente la stessa cosa negli SSD… Non si parla di CPU o GPU dove finché sei sotto i 70-75 va tutto bene.

s12a
30-11-2021, 14:27
Qualcuno è in grado di spiegare perché succede questo? Sembra che effettuare lo stesso test in scrittura random di CrystalDiskMark dia risultati migliori sullo stesso SSD (con OS installato e tutto il resto) su una partizione vuota appena creata da Gestione Dischi che su altre. La dimensione dei cluster è sempre 4kB.

https://i.imgur.com/sfjrr6l.png

EDIT: succede sia con CrystalDiskMark che con altri programmi più specializzati (fio - flexible I/O tester (https://fio.readthedocs.io/en/latest/index.html)), dunque deve essere qualcosa riguardante Windows.

EDIT: non sembra essere neanche colpa di un eventuale mancato trim.

aled1974
30-11-2021, 20:32
Finalmente qualcuno che la pensa come me, che i trasferimenti di file (anche piuttosto grossi), download di giochi da Steam e cose così non siano eventi superiperrari.

Occhio che l’SSD sembri fare data folding. :rolleyes:

no aspetta, tirare in ballo il download di un gioco (o di una iso) dal web non mi sembra il metro giusto per paragonare i dischi

vuoi perché se anche scaricassi a 200 mega al secondo reali (e non megabit ma megabyte) sarebbero sempre 200 mega al secondo, ovvero meno della metà della capacità di un comune, e ormai schifato un po’ da tutti, disco ssd sataIII

cosa te ne fai di un nvme gen4 x4 da 7000mb/s di sequenziale per scaricare un pacchetto dati dal web proprio non lo so :boh:

il sequenziale alto serve a movimentare grosse quantità inter-pc, e IMHO ha senso
- se c’è una reale necessità
- se il disco di destinazione (o di origine) è altrettanto veloce. Se l’altro disco fosse ad esempio un comune meccanico da XX TB…. :fiufiu:

inter-disco poi non movimenti nulla (almeno nel taglia-incolla) dato che windows cambia solo l’indice posizione del file, non lo sposta fisicamente altrove su altre celle, e lo fa già da parecchio (quindi vale anche per i settori degli hdd)

o sbaglio? :boh:

per il “data folding” penso similmente che non ci sia da fare alcuna attenzione, tutti i dischi* (con slc o senza, con cache-dram o senza) operano così nella realtà, come nei test. Una volta esaurita la biada (slc/cache dram/hmb mem) quello è quanto si ottiene lavorando su nand-controller :stordita:




* tranne gli intel optane memory (credo solo questi), che però di fatto non sono ssd ma appunto cache disks



questo non lo posso sapere, ma mi sento di dire che sono pippe mentali abbastanza inutili se c'è uno spostamento di anche 10 gradi :sofico: cmq ho controllato, è l'evo plus

concordo sulle pippe mentali :mano:
tra tutti i modelli in commercio un annetto fa si era capito che la soglia media di thermal throttling era (allora) a circa 70°C con il brick >85°C

quindi se mai vedrete 70°C sul vostro cdi, e probabilmente se sarà lo sarà la prossima estate con carichi importanti, allora sostituite il dissipatore della mobo con uno più efficiente, viceversa vivete sereni senza patemi o sonde termiche ;)

il fw del disco, raggiunta la soglia programmata per il tt, opererà un taglio delle prestazioni del disco per cercare di contenere le temperature. Arrivare al punto di brick vuol dire che nonostante il taglio dentro al case avete un forno tale….. o comunque che il disco sta venendo usato in modo spropositato (da qui la sottostima iniziale degli strumenti necessari)

non a caso sabrent per il suo ex rocket 4 liscio forniva, a chi necessitava, un bel dissipatore, questo:

https://i.postimg.cc/B8nmQPts/sabrent-rocket-4.jpg (https://postimg.cc/B8nmQPts)
^^ cliccami

^^ bella sberla vero? per uso domestico non serve a nulla, per chi lo usa per davvero invece l’immagine è autoesplicativa :sofico:

ciao ciao

Black (Wooden Law)
30-11-2021, 22:27
no aspetta, tirare in ballo il download di un gioco (o di una iso) dal web non mi sembra il metro giusto per paragonare i dischi

vuoi perché se anche scaricassi a 200 mega al secondo reali (e non megabit ma megabyte) sarebbero sempre 200 mega al secondo, ovvero meno della metà della capacità di un comune, e ormai schifato un po’ da tutti, disco ssd sataIII

cosa te ne fai di un nvme gen4 x4 da 7000mb/s di sequenziale per scaricare un pacchetto dati dal web proprio non lo so :boh:

il sequenziale alto serve a movimentare grosse quantità inter-pc, e IMHO ha senso
- se c’è una reale necessità
- se il disco di destinazione (o di origine) è altrettanto veloce. Se l’altro disco fosse ad esempio un comune meccanico da XX TB…. :fiufiu:

inter-disco poi non movimenti nulla (almeno nel taglia-incolla) dato che windows cambia solo l’indice posizione del file, non lo sposta fisicamente altrove su altre celle, e lo fa già da parecchio (quindi vale anche per i settori degli hdd)

o sbaglio? :boh:

Qui errore mio, intendevo altro, non download di un gioco da Steam. Intendevo quando si copiano giochi dalla libreria di Steam. Chiedo venia.

per il “data folding” penso similmente che non ci sia da fare alcuna attenzione, tutti i dischi* (con slc o senza, con cache-dram o senza) operano così nella realtà, come nei test. Una volta esaurita la biada (slc/cache dram/hmb mem) quello è quanto si ottiene lavorando su nand-controller :stordita:

? che c'entra scusa? Il data folding è un'altra cosa, quello nei test viene rispecchiato nella realtà, come dici te.

isomerasi
30-11-2021, 22:38
^^ bella sberla vero? per uso domestico non serve a nulla, per chi lo usa per davvero invece l’immagine è autoesplicativa :sofico:

ciao ciao

ma che senso ha fare un form factor così sottile e doverci piazzare su un mattone del genere? Misteri...

DakmorNoland
01-12-2021, 01:14
ma che senso ha fare un form factor così sottile e doverci piazzare su un mattone del genere? Misteri...

Concordo infatti il formato nvme per me è una porcheria, diciamo che è nato probabilmente per i portatili o cmq per occupare meno spazio possibile. Di sicuro su un PC Desktop si poteva fare un formato nvme più grande e più facile da dissipare. Anche se forse dipende dal processo produttivo del chip, che se è molto ridotto avrebbe dato gli stessi problemi anche su un PCB più grande.

tomahawk
01-12-2021, 02:18
Direi di no, almeno per le serie consumer di cui solitamente discutiamo in questo thread. Sono regolarmente in vendita ed immagino in produzione alcune linee SATA da 2.5 pollici. Forse sono in via di dismissione gli SSD SATA in formato M.2 ma questo è anche normale se vogliamo. È una tipologia di prodotto che è destinato a sparire soppiantato dai NVMe.

Semmai il contrario, rispetto a qualche anno fa i prezzi sono decisamente più bassi. Un 870 EVO da 1 TB a 111 euro, come ho ordinato uno ieri su ebay, non lo prendevo neanche in sogno :)
Ah ok, allora non c'ho capito nulla :D. Mi era sembrato un rialzo vedendo i grafici di Keepa su amazn. Oh, potrebbe essere dovuto alla crisi del chip...o non c'entra con queste memorie? Cmq sì non mi riferivo a prezzi di troppi anni fa, ma degli ultimi 2 anni.
Cmq ho un Samsung 840 120 GB che fa 9 anni a febbraio, con 54 TB di scritture su host.

Cmq, è questo il thread anche per gli nvme, no?
Volendo prendere un M.2 2280 da 500/512, buono per il gaming, con il miglior rapporto affidabilità+velocità/prezzo, devo andare su un classico Samsung? I WD black costano di più, no?

Black (Wooden Law)
01-12-2021, 06:36
Oh, potrebbe essere dovuto alla crisi del chip...o non c'entra con queste memorie? Cmq sì non mi riferivo a prezzi di troppi anni fa, ma degli ultimi 2 anni.

Per nostra fortuna la crisi attuale dei chip non colpisce i prezzi come lo fa con le schede video ma colpisce appunto i chip e la loro disponibilità, per questo i prezzi pian piano si stanno sempre di più abbassando (anche per le memorie QLC). Ciò comunque causa una maggiore frequenza di bait-and-switch.

Cmq, è questo il thread anche per gli nvme, no?
Volendo prendere un M.2 2280 da 500/512, buono per il gaming, con il miglior rapporto affidabilità+velocità/prezzo, devo andare su un classico Samsung? I WD black costano di più, no?

Questo è un thread generale dove si parla degli SSD.

Comunque sì, valuterei l’SN750, anche se la differenza in gaming tra SSD è davvero poca (o almeno per ora che non si usa ancora DirectStorage).

s12a
01-12-2021, 07:37
Comunque devo dire che con un NVMe veloce cambiano le possibilità d'uso. Ad esempio ieri mi è capitato di clonare una VM da 40GB per una veloce prova reversibile con VMWare Player (che non ha snapshot), una questione di pochi secondi. Certo, così le scritture volano via che è un piacere: fra prove, reinstallazioni e controprove sono a 5.21 TB scritti in 1 giorno e mezzo, ma credo di avere quasi finito. Ora mi chiedo quando aumenterà il contatore dell'usura a 1%; spero intorno a 25-30 TB o giù di lì invece che a circa 6 TB (l'1% dell'endurance dichiarata di 600 TB).

Detto ciò, con prestazioni così elevate credo che i limiti del filesystem (NTFS) siano raggiunti ed ho il sospetto sia il motivo principale della differenza osservata in precedenza fra partizione vuota e partizione occupata da dati, almeno nei benchmark.

Per verificare se ci fosse qualche problema con la mia installazione di Windows ho anche provato a formattare (reinizializzando anche l'SSD con un LBA size di 4kB che in teoria dovrebbe avere prestazioni leggermente migliore. Qualche differenza sembra effettivamente esserci fuori dalle prestazioni di picco), ma non c'è stata differenza in questo senso.

ChioSa
01-12-2021, 10:14
Ah ok, allora non c'ho capito nulla :D. Mi era sembrato un rialzo vedendo i grafici di Keepa su amazn. Oh, potrebbe essere dovuto alla crisi del chip...o non c'entra con queste memorie? Cmq sì non mi riferivo a prezzi di troppi anni fa, ma degli ultimi 2 anni.
Cmq ho un Samsung 840 120 GB che fa 9 anni a febbraio, con 54 TB di scritture su host.

Cmq, è questo il thread anche per gli nvme, no?
Volendo prendere un M.2 2280 da 500/512, buono per il gaming, con il miglior rapporto affidabilità+velocità/prezzo, devo andare su un classico Samsung? I WD black costano di più, no?

Interessante... ho comprato un samsung 840 da 240Gb a marzo dello stesso anno :cincin: e lo sto usando da allora sul vecchio notebook ma ha solo 20Tb di scritture su host :sofico:

giovanni69
01-12-2021, 10:44
Comunque devo dire che con un NVMe veloce cambiano le possibilità d'uso. Ad esempio ieri mi è capitato di clonare una VM da 40GB per una veloce prova reversibile con VMWare Player (che non ha snapshot), una questione di pochi secondi.

Anche questa è una giusta osservazione da tener presente quando si dice che SSD e NVMe non cambia esperienza d'uso. Come tutto, dipende cosa ci si fa con uno strumento. Grazie s12a.

s12a
01-12-2021, 10:45
A proposito, il WD SN850 1TB appena preso sembra riportare velocità leggermente inferiori in corrispondenza delle zone contenenti dati, con il solito test di HDTune (lettura raw del drive) usato per verificare le prestazioni nel tempo con i Samsung 840. Non credo che questo sia dovuto a cali di simile natura, ma piuttosto per la semplice presenza di dati pre-esistenti:

https://i.imgur.com/4ILneQ6.png

La linea rossa corrisponde più o meno alla fine della partizione di sistema e l'inizio di quella "storage". È evidente come le zone contenenti spazio libero riportino prestazioni più elevate e stabili.


(EDIT: l'ipotesi formulata in precedenza non era corretta)

tomahawk
01-12-2021, 11:29
Interessante... ho comprato un samsung 840 da 240Gb a marzo dello stesso anno :cincin: e lo sto usando da allora sul vecchio notebook ma ha solo 20Tb di scritture su host :sofico:
Ma per vedere lo stato di salute cosa devo guardare? Il grafico del wearing?

con il solito test di HDTune (lettura raw del drive) usato per verificare le prestazioni nel tempo con i Samsung 840.
E come sono variate queste prestazioni :D?

Comunque sì, valuterei l’SN750, anche se la differenza in gaming tra SSD è davvero poca (o almeno per ora che non si usa ancora DirectStorage).
Quindi appunto potrei virare su un Samsung e risparmiare qualcosa? O dici di non scendere sotto quel WD black?
Grazie cmq.

s12a
01-12-2021, 11:37
Anche questa è una giusta osservazione da tener presente quando si dice che SSD e NVMe non cambia esperienza d'uso. Come tutto, dipende cosa ci si fa con uno strumento. Grazie s12a.
L'importante è essere consapevoli dell'acquisto e non aspettarsi che il computer vada sempre 10 volte più veloce.

E come sono variate queste prestazioni :D ?
Con i primi Samsung 840 con memorie TLC potevano scendere dopo qualche mese anche a 25 MB/s sui i dati memorizzati non modificati. HDTune era utile per verificare l'entità di questo calo nel tempo.

Black (Wooden Law)
01-12-2021, 12:00
Ma per vedere lo stato di salute cosa devo guardare? Il grafico del wearing?

Posta la foto dello S.M.A.R.T. che ti diciamo.

Quindi appunto potrei virare su un Samsung e risparmiare qualcosa? O dici di non scendere sotto quel WD black?
Grazie cmq.

Se vuoi risparmiare con un SSD Samsung c’è solo il 980, ma non è migliore.

tomahawk
01-12-2021, 12:50
Posta la foto dello S.M.A.R.T. che ti diciamo.
https://imgur.com/a/FfCidyk

(non mi carica direttamente l'immagine qui. Perché?)

s12a
01-12-2021, 13:26
Riguardo i problemi di velocità dipendente dalla partizione che avevo riportato in precedenza in qualche post, sembra che la colpa sia di Windows 11. Un utente qui su Reddit ha riportato simili comportamenti usando un Samsung 970, ma già due mesi fa con la RTM:

https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/pjkw81/windows_11_slows_nvme_writes_greatly_on_small/

Posso dunque mettermi l'anima in pace ed aspettare che questo bug venga corretto oppure passare a Linux; l'SSD dovrebbe andare bene.

Black (Wooden Law)
01-12-2021, 16:37
https://imgur.com/a/FfCidyk

Scritture del sistema: 54009GB (54TB), cicli P/E (program/erase) fatti: 744 (su 10000), scritture sulle NAND: 89280GB (89TB) (120GB x 744). L'SSD è stato scritto un bel po', ma in rapporto dei cicli P/E delle NAND ce ne vuole che muoia ancora per scritture.

Anche il WA (write amplification) è messo bene: 1.65 (89280/54009 = 1.65).

aled1974
01-12-2021, 20:53
ma che senso ha fare un form factor così sottile e doverci piazzare su un mattone del genere? Misteri...

anche le gpu top sono sottili pochi mm e poi sopra ci sono sberle di dissipatori da tot cm con tanto di ventolame. Quello del calore da smaltire è un qualcosa che in informatica coinvolge sempre più componenti: cpu, gpu, ram, mobo e ora anche i dischi

in passato ho perfino visto certe schede audio con l’heatsink aftermarket sopra :asd:


poi è pacifico che nella stragrande maggioranza dell'uso domestico: office-web-videogames-film il disco lavorerà talmente poco che non sarà mai necessario un dissipatore oltre quello fornito con la mobo

ciao ciao




Edit
questa l'immagine della cpu del mio primo pc:

https://i.postimg.cc/5XhhVYXy/UPD70108-C-8-01.jpg (https://postimg.cc/5XhhVYXy)
^^ cliccami

e sì, era proprio così, senza dissipatore alcuno.... che bei lontani ricordi :cry:

s12a
01-12-2021, 21:13
Scritture del sistema: 54009GB (54TB), cicli P/E (program/erase) fatti: 744 (su 10000), scritture sulle NAND: 89280GB (89TB) (120GB x 744). L'SSD è stato scritto un bel po', ma in rapporto dei cicli P/E delle NAND ce ne vuole che muoia ancora per scritture.

Anche il WA (write amplification) è messo bene: 1.65 (89280/54009 = 1.65).

Perché 10000? Il valore normalizzato del Wear Leveling Count sui Samsung 840 sembra dimensionato per arrivare a 0% a 1200 cicli.

Black (Wooden Law)
01-12-2021, 21:37
Perché 10000? Il valore normalizzato del Wear Leveling Count sui Samsung 840 sembra dimensionato per arrivare a 0% a 1200 cicli.

Da come si può leggere nel loro IEEE, le Samsung 48L TLC sono da 10000 cicli P/E.

s12a
01-12-2021, 21:52
Stiamo parlando dello stesso Samsung 840 debuttato sul mercato nel 2012?

Black (Wooden Law)
01-12-2021, 22:05
Stiamo parlando dello stesso Samsung 840 debuttato sul mercato nel 2012?

Di quello del 2013: https://www.anandtech.com/show/7173/samsung-ssd-840-evo-review-120gb-250gb-500gb-750gb-1tb-models-tested (i cicli P/E detti da AnandTech sono speculazioni che si sono rilevate errate).

s12a
01-12-2021, 22:25
10000 cicli P/E potrebbe essere anche possibile, ma dipende in quali condizioni; dubito sia un dato per quelle standard tipiche per gli SSD consumer, che richiedono ad esempio che al 100% di usura nominale la ritenzione dei dati sia di un anno (+ altri parametri) ad una certa temperatura ambiente. Hai una fonte precisa?

I vari Samsung 840 TLC nei vari test di endurance effettuati al tempo arrivavano a circa 3500-4000 cicli P/E, poi morivano spontaneamente durante il test. Ad esempio quello da 250GB di TechReport arrivò a 900 TB scritti:

https://techreport.com/review/27909/the-ssd-endurance-experiment-theyre-all-dead/

EDIT: Qui c'è un altro report da un utente che effettuò un simile test con un modello da 120GB - 432.92 TB e 3556 cicli P/E:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5163560&viewfull=1#post5163560

Samsung 840 - FINAL REPORT - DEAD - As of Day 52

Drive Hours: 1235
ASU GiB Written (APPROX): 443,309.73 (432.92 TiB)
Avg MB/s (APPROX): 101.10
MD5: OK

Wear Leveling Count (B1): 3556 raw (1 normalized)

Reallocated blocks (B3,05): 659 (79 normalized)
Failure count (B5, B6): 0 program, 0 erase
Uncorrectable Error Count: 0
ECC Error Rate (C3): 0

Drive is dead and does not respond to anything anymore.

The main concerning thing is that the drive said it did not trigger any smart warnings before dieing! I was not able to get any useful screenshots from ASU or crystaldiskinfo after the drive died (as neither would paint their windows trying to access the drive)

Black (Wooden Law)
01-12-2021, 22:41
10000 cicli P/E potrebbe essere anche possibile, ma dipende in quali condizioni; dubito sia un dato per quelle standard tipiche per gli SSD consumer, che richiedono ad esempio che al 100% di usura nominale la ritenzione dei dati sia di un anno (+ altri parametri) ad una certa temperatura ambiente. Hai una fonte precisa?

Come ho già detto, l'IEEE. Vorrei linkarlo qui ma non so se mi è concesso. È il documento ufficiale di Samsung, praticamente il datasheet. Comunque non sono numeri impensabili, pensa che le 24L MLC sono da 35000 P/E e le 48L MLC 25000. Le 64L da più di 10000 a quanto pare.

I vari Samsung 840 TLC nei vari test di endurance effettuati al tempo arrivavano a circa 3500-4000 cicli P/E, poi morivano spontaneamente durante il test. Ad esempio quello da 250GB di TechReport arrivò a 900 TB scritti:

https://techreport.com/review/27909/the-ssd-endurance-experiment-theyre-all-dead/

Ecco, questa cosa è interessante quanto allo stesso tempo strana, poiché non saprei a chi credere tra una testata che ha provato la durata di mano sua e il datasheet di Samsung che è la stessa che produce le memorie (quindi di cose false non può dirne, teoricamente). Può essere che abbiamo migliorato la durata delle memorie facendo nuove revisioni, anche se a me sono ancora sconosciute (d'altronde si parla di SSD di 7-8 anni fa, non ci sono più aggiornamenti da quando è uscito il suo successore).

s12a
02-12-2021, 07:38
Come ho già detto, l'IEEE. Vorrei linkarlo qui ma non so se mi è concesso. È il documento ufficiale di Samsung, praticamente il datasheet. Comunque non sono numeri impensabili, pensa che le 24L MLC sono da 35000 P/E e le 48L MLC 25000. Le 64L da più di 10000 a quanto pare.

Non capisco cosa "IEEE" voglia dire qui. Riguarda https://www.ieee.org/ ? Se sì e se il documento è pubblico non penso che non si possa linkare.

Cosa rappresenta la "L" nella nella nomenclatura utilizzata qui sopra ? Solitamente l'ho vista associata al numero di layer per le 3D NAND, ma le NAND dei Samsung 840 di quel tempo erano ancora 2D.

Ecco, questa cosa è interessante quanto allo stesso tempo strana, poiché non saprei a chi credere tra una testata che ha provato la durata di mano sua e il datasheet di Samsung che è la stessa che produce le memorie (quindi di cose false non può dirne, teoricamente). Può essere che abbiamo migliorato la durata delle memorie facendo nuove revisioni, anche se a me sono ancora sconosciute (d'altronde si parla di SSD di 7-8 anni fa, non ci sono più aggiornamenti da quando è uscito il suo successore).

Oppure l'endurance dichiarata dei singoli chip di memoria NAND non si traduce necessariamente in altrettanti cicli di P/E quando usati in prodotti fatti e finiti come gli SSD.

Black (Wooden Law)
02-12-2021, 09:02
Non capisco cosa "IEEE" voglia dire qui. Riguarda https://www.ieee.org/ ? Se sì e se il documento è pubblico non penso che non si possa linkare.

Sì, intendo quello. Non penso che sia pubblico, bisogna pagare una quota ($30) per averli completi.

Cosa rappresenta la "L" nella nella nomenclatura utilizzata qui sopra ? Solitamente l'ho vista associata al numero di layer per le 3D NAND, ma le NAND dei Samsung 840 di quel tempo erano ancora 2D.

Son sempre i layer, diciamo l’”altezza”. Da quel che mi risulta l’840 EVO usa NAND 48L, anche perché le NAND Samsung a 19nm corrispondono a quelle.

Oppure l'endurance dichiarata dei singoli chip di memoria NAND non si traduce necessariamente in altrettanti cicli di P/E quando usati in prodotti fatti e finiti come gli SSD.

Può essere, perché i cicli P/E dipendono anche dal controller, dal suo ECC (BCH o LDPC).

Black (Wooden Law)
02-12-2021, 11:05
@s12a ho contattato il mio amico dello spreadsheet e ha detto che ha sbagliato a scrivere, l’840 EVO non usa le NAND 48L 3D ma le 2D TLC; quindi sì, i cicli P/E sono sui 3000.

Chiedo venia.

s12a
02-12-2021, 12:35
3000 cicli P/E sono comunque un'aspettativa di vita al limite. Se a 1000 cicli (100% media wearout) il tempo di ritenzione dati memorizzati è nominalmente di un anno (per gli SSD consumer) e da 3500 in poi l'SSD può smettere di funzionare da un momento all'altro mentre è acceso, con gli errori che aumentano esponenzialmente con l'usura delle memorie quanto lungo potrà essere il tempo di ritenzione a 3000 cicli P/E?

Black (Wooden Law)
02-12-2021, 14:26
3000 cicli P/E sono comunque un'aspettativa di vita al limite. Se a 1000 cicli (100% media wearout) il tempo di ritenzione dati memorizzati è nominalmente di un anno (per gli SSD consumer) e da 3500 in poi l'SSD può smettere di funzionare da un momento all'altro mentre è acceso, con gli errori che aumentano esponenzialmente con l'usura delle memorie quanto lungo potrà essere il tempo di ritenzione a 3000 cicli P/E?

Con il "tempo di ritezione" tu intendi il data retention, vero? Se sì, è difficile da dire, anzi, direi impossibile.

Il data retention è una cosa che dipende da diversi fattori: l'architettura delle NAND Flash, la loro temperatura e il modello esatto; è troppo difficile dire quant'è il data retention sapendo solo che le celle sono state programma e cancellate per 3000 cicli.

Poi, il fatto che il BER (bit error rate) aumenti dai 3500 cicli P/E non so quanto sia veritiera come cosa, non l'ho mai sentita, ma non saprei che logica applicarci dietro. Forse perché i componenti delle celle si degradano sempre di più?

DakmorNoland
02-12-2021, 14:29
Mi son perso leggendo gli ultimi commenti. Non ho capito cosa dobbiate fare voi con questi dischi, però se proprio siete presi così male prendetevi un NVME Enterprise piuttosto. :asd: Solo 1000 e passa euro, però almeno passa la paura. :D

Black (Wooden Law)
02-12-2021, 14:58
Mi son perso leggendo gli ultimi commenti. Non ho capito cosa dobbiate fare voi con questi dischi, però se proprio siete presi così male prendetevi un NVME Enterprise piuttosto. :asd: Solo 1000 e passa euro, però almeno passa la paura. :D

Haha, esatto, però un bell'Intel catalogato come TLC nel datasheet ma con NAND QLC realmente (frecciatina al P5510 (https://www.storagereview.com/review/intel-p5510-nvme-enterprise-ssd-review))!

Comunque non stiamo discutendo di un solo SSD e di un solo caso in tutti questi messaggi io e S12a, stiamo semplicemente parlando da appassionati. :asd:

DakmorNoland
02-12-2021, 15:12
Haha, esatto, però un bell'Intel catalogato come TLC nel datasheet ma con NAND QLC realmente (frecciatina al P5510 (https://www.storagereview.com/review/intel-p5510-nvme-enterprise-ssd-review))!

Comunque non stiamo discutendo di un solo SSD e di un solo caso in tutti questi messaggi io e S12a, stiamo semplicemente parlando da appassionati. :asd:

Ci sta io comunque non sono ancora riuscito a rompere un disco in vita mia, compresi quelli meccanici. Se si fa un uso normale penso durino anche 20 anni senza grossi problemi, poi chiaro che le sfighe accadono.

Addirittura ho ancora un WD Black da 500GB meccanico che avrà tipo 11 anni credo :asd:

Gli SSD anche ho roba vecchiotta ma vanno ancora senza problemi, sarà che non faccio tante letture/scritture e onestamente non sto neanche a vedere quante ne ho fatte con i vari tool. L'importante è sempre tenere un backup da qualche parte delle cose importanti e amen.

Black (Wooden Law)
02-12-2021, 15:44
L'importante è sempre tenere un backup da qualche parte delle cose importanti e amen.

Frase dell'anno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-12-2021, 15:56
Ci sta io comunque non sono ancora riuscito a rompere un disco in vita mia, compresi quelli meccanici.

Le ultime parole famose... :sofico:

s12a
02-12-2021, 16:18
[...] Poi, il fatto che il BER (bit error rate) aumenti dai 3500 cicli P/E non so quanto sia veritiera come cosa, non l'ho mai sentita, ma non saprei che logica applicarci dietro. Forse perché i componenti delle celle si degradano sempre di più?

Era in riferimento ai Samsung 840 testati tempo addietro. Oltre ai 2 endurance test linkati sopra altra gente ha effettuato simili prove, ma non ho link pronti da tirare fuori, se ancora tali report sono disponibili online dopo anni. Erano tutti morti fra 3500 e 39XX cicli P/E durante il test.

Questo è solo per dire che l'indicatore di usura dai parametri SMART dell'SSD lascia ampio margine per la sostituzione da parte dell'utente, mentre il parametro riportato dai datasheet dei chip NAND sembra più un limite fisico di funzionamento (+/- un certo margine di tolleranza) a cui forse è bene non avvicinarsi troppo nella pratica.

Black (Wooden Law)
02-12-2021, 16:37
Era in riferimento ai Samsung 840 testati tempo addietro. Oltre ai 2 endurance test linkati sopra altra gente ha effettuato simili prove, ma non ho link pronti da tirare fuori, se ancora tali report sono disponibili online dopo anni. Erano tutti morti fra 3500 e 39XX cicli P/E durante il test.

Alla fine son risultati normalissimi.

Questo è solo per dire che l'indicatore di usura dai parametri SMART dell'SSD lascia ampio margine per la sostituzione da parte dell'utente, mentre il parametro riportato dai datasheet dei chip NAND sembra più un limite fisico di funzionamento (+/- un certo margine di tolleranza) a cui forse è bene non avvicinarsi troppo nella pratica.

Non lo trovo un ragionamento giusto, perché finché lo S.M.A.R.T. non dia nessun "ampio margine per la sostituzione da parte dell'utente" (o almeno, se lo facesse non è un cosa volontaria ma bug - sugli SSD non è comune trovarne secondo me) i cicli P/E nei datasheet delle NAND Flash vanno a dare la durata garantita, quindi se una NAND ha 3000 cicli P/E vale a dire che garantisce il funzionamento fino a 3000 cicli P/E. Una dimostrazione è l'Interl 545s nel test di 3D News o il Reletech P400 che ha NAND YMTC 64L TLC da 3000 cicli P/E e che ha toccato i 5500 prima di morire. Poi ovvio che i produttori vanno a sforare i cicli P/E (anche in temperature diverse da quel che è riportato nel documento di Kioxia delle OLC) per vedere effettivamente i limiti.

LentapoLenta
02-12-2021, 19:59
Ci sta io comunque non sono ancora riuscito a rompere un disco in vita mia, compresi quelli meccanici. Se si fa un uso normale penso durino anche 20 anni senza grossi problemi, poi chiaro che le sfighe accadono.

Addirittura ho ancora un WD Black da 500GB meccanico che avrà tipo 11 anni credo :asd:

Gli SSD anche ho roba vecchiotta ma vanno ancora senza problemi, sarà che non faccio tante letture/scritture e onestamente non sto neanche a vedere quante ne ho fatte con i vari tool. L'importante è sempre tenere un backup da qualche parte delle cose importanti e amen.

A me è morto un Crucial C300 da 120Gb… un bel giorno non è stato più riconosciuto e amen…

giovanni69
02-12-2021, 20:27
A me tempo fa un Crucial MX500 da 480. Idem. Succede, per questo..... backup.

CYRANO
03-12-2021, 05:30
Già che ne state parlando, potete dirmi a che punto, secondo voi, della sua vita sta questo mio Asenno 512gb ?

https://i.postimg.cc/W3FQm7Vd/CDIAsenno.jpg



Clmsknsmlksknskmnskjsklmkls

giovanni69
03-12-2021, 07:42
E' un server? 305 TB di scritture NAND :eek:
A me sembra sano e tranquillo.
Certo che se è un AS25, ha le voci smart completamente diverse dai modelli 240 e 120 GB.

megthebest
03-12-2021, 08:01
Già che ne state parlando, potete dirmi a che punto, secondo voi, della sua vita sta questo mio Asenno 512gb ?

Clmsknsmlksknskmnskjsklmkls

eh la miseria!!
con l'A-Senno di poi ne avresti dovuti prendere a tonnellate, dubito che un qualsiasi ssd enterprise oggi riesca a fare tanto..

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 08:39
Sarebbe interessante conoscere l'eventuale calo di performance di quell'Asenno dopo tutte queste scritture.

Un bel benchmark minimo col solito CristalDiskMark o con SSD Atto, per quanto i benchmark non dicono effettivamente tutto. Ma meglio di niente.


ps. collegato via SATA sarebbe l'ideale, via USB meno, ovviamente :)

CYRANO
03-12-2021, 08:57
E' un server? 305 TB di scritture NAND :eek:
A me sembra sano e tranquillo.
Certo che se è un AS25, ha le voci smart completamente diverse dai modelli 240 e 120 GB.

No no porello l'ho messo a plottare Chia :asd: :asd:


Clmsmlsmlkmlks

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 09:14
No no porello l'ho messo a plottare Chia :asd: :asd:


Clmsmlsmlkmlks

Eh beh, si nota. Da notare che il firmware "0200Sc10" corrisponde al controller ASolid AS2258 che è un rebrand del Phison S11, è uno di quei controller un po' di dubbia qualità, diciamo (anche perché l'S11 già di suo non è proprio il top), quindi già di suo questa versione non dà molte speranze come hardware, figuriamoci come performance (e soprattutto ora che ha molti TB scritti). Sarebbe anche interessante sapere che NAND monta, non penso le Kioxia BiCS4 (96L TLC) come sul Team Group GX2 (anche lui ha l'AS2258 in alcune versioni).

Apprezzo comunque il coraggio di usare un pessimo SSD per Chia.

CYRANO
03-12-2021, 09:15
Sarebbe interessante conoscere l'eventuale calo di performance di quell'Asenno dopo tutte queste scritture.

Un bel benchmark minimo col solito CristalDiskMark o con SSD Atto, per quanto i benchmark non dicono effettivamente tutto. Ma meglio di niente.


ps. collegato via SATA sarebbe l'ideale, via USB meno, ovviamente :)

Ecco i risultati di Crystal ed Atto, se volete li rifaccio cambiando i parametri, basta che mi dite quali mettere.
Considerate che è esterno collegato via usb ed il mio vecchio pc è compatibile solo fino a Usb 3.0 ...

https://i.postimg.cc/BQ9yQb2y/Crystal-Disk-Mark-20211203100836.png


https://i.postimg.cc/HxWYN3kw/Atto-Asenno1.jpg



Ckmsknsknsknsnksnks

CYRANO
03-12-2021, 09:16
Eh beh, si nota. Da notare che il firmware "0200Sc10" corrisponde al controller ASolid AS2258 che è un rebrand del Phison S11, è uno di quei controller un po' di dubbia qualità, diciamo (anche perché l'S11 già di suo non è proprio il top), quindi già di suo questa versione non dà molte speranze come hardware, figuriamoci come performance (e soprattutto ora che ha molti TB scritti). Sarebbe anche interessante sapere che NAND monta, non penso le Kioxia BiCS4 (96L TLC) come sul Team Group GX2 (anche lui ha l'AS2258 in alcune versioni).

Apprezzo comunque il coraggio di usare un pessimo SSD per Chia.

Ma proprio perchè è il peggiore che ho che lo sacrifico per Chia...

Di esterni ho : 1 intenso 512 ( vabbeh anche questo non è granchè ) , un Hikvision 512 ( preso per sostituire l'asenno quando sarà schiattato :asd: ) , un Samsung PM981a , un Crucial P5 , un Kingston Nv1 . Si mi son fatto prendere la mano :asd: , senza son considerare il mx500 e il bx500 da 1tb collegati alla Xbox SS

Cmlslmslmsmlsmls

giovanni69
03-12-2021, 09:25
Eh beh, si nota. Da notare che il firmware "0200Sc10" corrisponde al controller ASolid AS2258 che è un rebrand del Phison S11, è uno di quei controller un po' di dubbia qualità, diciamo (anche perché l'S11 già di suo non è proprio il top), quindi già di suo questa versione non dà molte speranze come hardware

Qualche commento su questi firmware di due Asenno, per favore?

AS25 240G: 02K0S7PA
AS25 120G: RT1OV0

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 09:38
Ecco i risultati di Crystal ed Atto, se volete li rifaccio cambiando i parametri, basta che mi dite quali mettere.
Considerate che è esterno collegato via usb ed il mio vecchio pc è compatibile solo fino a Usb 3.0 ...

https://i.postimg.cc/BQ9yQb2y/Crystal-Disk-Mark-20211203100836.png


https://i.postimg.cc/HxWYN3kw/Atto-Asenno1.jpg



Ckmsknsknsknsnksnks

Per essere un Asenno sono nella norma come performance, anche perché è allo 0%.

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 09:39
Ma proprio perchè è il peggiore che ho che lo sacrifico per Chia...

Di esterni ho : 1 intenso 512 ( vabbeh anche questo non è granchè ) , un Hikvision 512 ( preso per sostituire l'asenno quando sarà schiattato :asd: ) , un Samsung PM981a , un Crucial P5 , un Kingston Nv1 . Si mi son fatto prendere la mano :asd: , senza son considerare il mx500 e il bx500 da 1tb collegati alla Xbox SS

Cmlslmslmsmlsmls

Diciamo che hai dischi top (Samsung PM981a, Crucial P5, Crucial MX500), dischi che sono delle via di mezzo (Crucial BX500) e dischi pessimi (Asenno, Intenso, Kingston NV1). :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 09:41
Ecco i risultati di Crystal ed Atto, se volete li rifaccio cambiando i parametri, basta che mi dite quali mettere.
Considerate che è esterno collegato via usb ed il mio vecchio pc è compatibile solo fino a Usb 3.0 ...



No no, va benissimo così, grazie per la disponibilità e pazienza :mano:

E meno male che era un pessimo SSD... se anche dopo quella strapazzata va così, direi:

Ma averne sempre di così pessimi. :D

CYRANO
03-12-2021, 09:45
Diciamo che hai dischi top (Samsung PM981a, Crucial P5, Crucial MX500), dischi che sono delle via di mezzo (Crucial BX500) e dischi pessimi (Asenno, Intenso, Kingston NV1). :asd:

Il Samsung finirà attaccato alla Ps5 quando riuscirò a prenderne una :asd:
Il Kingston ha sostituito il sabrent ed è adibito anche lui a qualcosa che comporta una certa usura ( download vari :asd: ).
Gli altri li tengo lì.
Ah mi sono dimenticato di un Samsung T5 che uso attaccato al nvidia shield tv ...


Cmksmksmlslmsmlks

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 09:46
Qualche commento su questi firmware di due Asenno, per favore?

AS25 240G: 02K0S7PA
AS25 120G: RT1OV0

Il primo corrisponde a una versione del KingDian S370 512GB (altro SSD che ha tante versioni di cui alcune decenti e altre meno) mentre il secondo a una del TCSUNBOW X3 (stessa cosa per lui); difficile da dire quali siano i controller, probabile che siano degli SMI SM2258/SM2258XT, però (controller molto famoso su dischi SATA economici). Per esserne sicuri servirebbe o aprirli (cosa che invalida la garanzia) o tentare con VLO.

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 09:47
No no, va benissimo così, grazie per la disponibilità e pazienza :mano:

E meno male che era un pessimo SSD... se anche dopo quella strapazzata va così, direi:

Ma averne sempre di così pessimi. :D

Non è un buon risultato 400-450 MB/s in lettura e scrittura sequenziale.

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 09:52
Il Samsung finirà attaccato alla Ps5 quando riuscirò a prenderne una :asd:
Il Kingston ha sostituito il sabrent ed è adibito anche lui a qualcosa che comporta una certa usura ( download vari :asd: ).
Gli altri li tengo lì.
Ah mi sono dimenticato di un Samsung T5 che uso attaccato al nvidia shield tv ...


Cmksmksmlslmsmlks

Tecnicamente la PS5 non lo supporta il PM981a, è un drive PCIe 3.0 (infatti è l'OEM del 970 EVO Plus/970 EVO), non 4.0, e la PS5 sembra supportare solo i PCIe 4.0 da almeno 5500 MB/s.

giovanni69
03-12-2021, 10:02
Per esserne sicuri servirebbe o aprirli (cosa che invalida la garanzia) o tentare con VLO.

Ti ringrazio ma vorrei evitare di aprirli. Sul sito vlo . name .... trovo Phison utility, SandForce utility... SMI... esattamente che si dovrebbe fare? :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 10:02
Non è un buon risultato 400-450 MB/s in lettura e scrittura sequenziale.

Come no? Hai presente quante scritture sono state fatte su quelle memorie? E in che modalità visto che lo usa per minare? Averne di prestazioni così scarse dopo tanto stress.

Ad ogni modo io solitamente non guardo molto le sequenziali, e confermo la mia opinione. Se dopo quella valanga di scritture in quella modalità, ci sono ancora quei valori, IMHO è un buonissimo risultato, considerato anche che è ottenuto su connessione USB. Probabilmente su SATA sarebbe andato ancora meglio.

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 10:17
Ti ringrazio ma vorrei evitare di aprirli. Sul sito vlo . name .... trovo Phison utility, SandForce utility... SMI... esattamente che si dovrebbe fare? :confused:

Proverei con "SMI flash id (PATA,SATA,CF,SD)", vediamo se il controller è un SMI.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 10:20
Ti ringrazio ma vorrei evitare di aprirli. Sul sito vlo . name .... trovo Phison utility, SandForce utility... SMI... esattamente che si dovrebbe fare? :confused:

HwInfo potrebbe dirti il controller installato in quegli SSD. Almeno da me lo fa.

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 10:20
Come no? Hai presente quante scritture sono state fatte su quelle memorie? E in che modalità visto che lo usa per minare? Averne di prestazioni così scarse dopo tanto stress.

Sì ma sarebbe da testare anche a capienza massima o quasi, perché è lì che va veramente sotto stress il controller e mette in mostra le performance dell'SSD ai limiti. Se non ci archivi niente molto più lentamente le prestazioni caleranno, ma anzi, forse non è neanche detto che calino (o se succede comunque di poco), perché ripeto, quelle performance per un SSD del genere sono normali.

Siamo ancora lontani dal dire che non è un pessimo SSD, poiché per vedere se non lo fosse bisogna fare test più accurati con anche altri software e vedere le componenti. Sarebbe bello valutare un SSD solo da una foto di CrystalDiskMark e ATTO...

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 10:25
Sì ma sarebbe da testare anche a capienza massima o quasi, perché è lì che va veramente sotto stress il controller e mette in mostra le performance dell'SSD ai limiti. Se non ci archivi niente molto più lentamente le prestazioni caleranno, ma anzi, forse non è neanche detto che calino (o se succede comunque di poco), perché ripeto, quelle performance per un SSD del genere sono normali.

Siamo ancora lontani dal dire che non è un pessimo SSD, poiché per vedere se non lo fosse bisogna fare test più accurati con anche altri software e vedere le componenti. Sarebbe bello valutare un SSD solo da una foto di CrystalDiskMark e ATTO...

Fino a due ore fa anch'io al leggere Asenno avrei detto che era un pessimo SSD. Ora no, ho la capacita di saper cambiare opinione quando arrivano i numeri a smentirmi :)

SSD stressato in uno dei peggior modi possibili, se i risultati sono ancora questi, io dico che quell'esemplare non è un pessimo SSD.

Tutto il resto sono solo parole che lasciano il tempo che trovano, la teoria si scontra con la pratica e capita che a volte viene bastonata di brutto :)

Pess
03-12-2021, 10:27
Leggo delle vostre scritture su SSD e poi...
Vedo che da fine dicembre dello scorso anno con il Desktop in firma ho 5 Tb in scrittura e 6 in lettura....

:D

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 10:37
Fino a due ore fa anch'io al leggere Asenno avrei detto che era un pessimo SSD. Ora no, ho la capacita di saper cambiare opinione quando arrivano i numeri a smentirmi :)

SSD stressato in uno dei peggior modi possibili, se i risultati sono ancora questi, io dico che quell'esemplare non è un pessimo SSD.

Tutto il resto sono solo parole che lasciano il tempo che trovano, la teoria si scontra con la pratica e capita che a volte viene bastonata di brutto :)

Sì però non si può valutare un SSD solo dalle prestazioni, bisogna vedere anche la componentistica, e di questo non si sa. Cioè, se l'SSD ha NAND pessime e un controller che lascia il tempo che trova sia come specifiche tecniche e sia come affidabilità tu lo riterresti ancora un ottimo SSD solo perché in un test di CrystalDiskMark e ATTO ha fatto più di 400 MB/s? Sarei curioso di vedere le performance al 50+% della capacità...

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 10:44
Leggo delle vostre scritture su SSD e poi...
Vedo che da fine dicembre dello scorso anno con il Desktop in firma ho 5 Tb in scrittura e 6 in lettura....

:D

Pf, niente in confronto ai 184TB dell'SSD SanDisk del mio portatile che ho da 2 anni e che dovrei sostituire.
https://imgur.com/JMwm2Ve

CYRANO
03-12-2021, 11:21
Sto riempiendo l'Asenno, ci vorrò un'oretta :asd: , poi rifaccio i test col ssd quasi pieno !
Adoro i Benchmark :asd:


Cò,sò,sò,,sòò,s

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 11:25
Sto riempiendo l'Asenno, ci vorrò un'oretta :asd: , poi rifaccio i test col ssd quasi pieno !
Adoro i Benchmark :asd:


Cò,sò,sò,,sòò,s

Se te lo concede, fai anche un test di scrittura di HD Tune Pro (o non Pro, è indifferente).

CYRANO
03-12-2021, 11:26
Tecnicamente la PS5 non lo supporta il PM981a, è un drive PCIe 3.0 (infatti è l'OEM del 970 EVO Plus/970 EVO), non 4.0, e la PS5 sembra supportare solo i PCIe 4.0 da almeno 5500 MB/s.

Si si ma io lo metto esterno col suo box, lo so che interno non funziona :D
Vedo già con la Xbox SS la differenza fra avere hd meccanici esterni e ssd esterni ( coi secondi ovviamente i caricamenti sono molto più veloci )...


Clmslmsmlslòmslòm

CYRANO
03-12-2021, 11:26
Se te lo concede, fai anche un test di scrittura di HD Tune Pro (o non Pro, è indifferente).

Ci provo !


Clmslmsmlslmlms

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 11:40
.

CYRANO
03-12-2021, 13:21
Ecco i Benchmark col disco pieno al 95% .
Hd Tune mi dà errore, credo che mi chieda di cancellare la partizione boh, che devo fare ?
Fra l'altro lo vede come " sabrent" perchè il box è della Sabrent...

https://i.postimg.cc/3x9x7VX2/Crystal-Disk-Mark-20211203141119.png


https://i.postimg.cc/m2sL9BVQ/Atto-Asenno2.jpg


https://i.postimg.cc/P56T0ZH4/Hd-Tun-Asenno1.jpg



Cksnksmlsknsknsksks

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 13:35
Tutti gli SSD "si siedono" se pieni al 95 per cento della loro capacità. Non andrebbe mai usato uno SSD in questo stato, figurarsi sottoporlo a benchmark cosa ne può venire fuori.

Ad ogni modo anche questi test confermano per quanto mi riguarda che le prestazioni di quell'SSD dopo essere stato sottoposto a quel trattamento cui l'hai sottoposto, è decisamente buono. Personalmente mi aspettavo risultati peggiori soprattutto nel non sequenziale.

E torno a sottolineare che queste prove si stanno facendo via USB, altro motivo per cui le performance possono venire castrate.

CYRANO
03-12-2021, 13:40
Allora, ho scancellato :asd: la partizione e fatto il test con Hd Tune pro :


https://i.postimg.cc/yYCV4sZD/Hd-Tun-Asenno2.jpg


Ps ovviamente, ma non sarebbe manco da sottolinearlo, dato che era senza partizione il disco era vuoto...

Adesso l'ho riformattato così ne ho approfittato per passarlo da Ntfs a Exfat ...


Clmslmslmsllss

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 14:03
HD Tune non l'ho mai usato veramente, non lo so'... non mi ha mai ispirato molta fiducia, che vuol dire senza partizione? Scrive direttamente su disco, "RAW"?

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 14:54
Tutti gli SSD "si siedono" se pieni al 95 per cento della loro capacità. Non andrebbe mai usato uno SSD in questo stato, figurarsi sottoporlo a benchmark cosa ne può venire fuori.

Ad ogni modo anche questi test confermano per quanto mi riguarda che le prestazioni di quell'SSD dopo essere stato sottoposto a quel trattamento cui l'hai sottoposto, è decisamente buono. Personalmente mi aspettavo risultati peggiori soprattutto nel non sequenziale.

E torno a sottolineare che queste prove si stanno facendo via USB, altro motivo per cui le performance possono venire castrate.

Sì, 95% è esagerato, però non penso che al 70% cambino di molto le performance.

Comunque le prestazioni come dici tu non sono cattive (anche se i 200 MB/s dopo la cache SLC mi fanno storcere il naso ma vabbè, penso che sia un DRAM-less), bisogna vedere la componentistica per affermare se veramente di buona qualità o no l’SSD.

P.S.: HD Tune Pro è un buon strumento per fare test sugli SSD, specialmente per il fatto che mostra la cache SLC in diverse opzioni. È usato da un bel po’ di recensori come TechPowerUp (seppure non sia tutto ‘sto granché nelle recensioni degli SSD).

DakmorNoland
03-12-2021, 15:22
Frase dell'anno.

Eh beh ma tanto roba davvero importante non è che occupino tutto sto spazio, io ho due dischi esterni base da 1TB e li quando serve aggiungo roba, per il resto anche mi esplodesse il disco domani, perderei davvero quasi zero. Non ci vuole molto a fare backup e non servono software particolari imho. Basta un po' di attenzione.

Le ultime parole famose... :sofico:

Lo so me la sono un po' tirata! :asd: Ma tanto per la questione delle probabilità prima o poi dovrà succedere no? :D Se non è successo per 20 anni, prima o poi dovrà succedere anche a me. ;) C'è da dire che con ste cose ci ho lavorato parecchio e so come trattarle e coccolarle. Faccio sempre molta attenzione, essere del settore sicuramente aiuta. :)

mtofa
03-12-2021, 16:30
Premesso che finora il sistema è andato tutto a meraviglia, avete idea perché andando a fare un backup del disco di sistema Macrium Reflect me lo presenta così con conseguente impossibilità di fare il backup?
https://i.postimg.cc/pmhVhrsJ/Immagine-2021-12-03-165354.jpg (https://postimg.cc/pmhVhrsJ)

L'SSD è un Samsung 980 PRO, le partizioni sono allineate bene.
Anche utilizzando Macrium da drive usb non cambia nulla.

s12a
03-12-2021, 17:40
Da Gestione Dischi le partizioni si vedono? Macrium Reflect ha chiesto i permessi di amministratore all'apertura?

mtofa
03-12-2021, 17:46
Da Gestione Dischi le partizioni si vedono? Macrium Reflect ha chiesto i permessi di amministratore all'apertura?

Si tutto normale in gestione dischi, ci sono anche le altre due partizioni da 500 Mb e quella di ripristino che crea windows all'istallazione.
Macrium chiede i permessi di amministratore all'apertura.

Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato soluzioni adatte al mio problema. Nel bios sembra tutto a posto.

giuseppesole
03-12-2021, 18:00
Come no? Hai presente quante scritture sono state fatte su quelle memorie? E in che modalità visto che lo usa per minare? Averne di prestazioni così scarse dopo tanto stress.

Ad ogni modo io solitamente non guardo molto le sequenziali, e confermo la mia opinione. Se dopo quella valanga di scritture in quella modalità, ci sono ancora quei valori, IMHO è un buonissimo risultato, considerato anche che è ottenuto su connessione USB. Probabilmente su SATA sarebbe andato ancora meglio.

OT - Esiste un topic qua dentro dove poter porre una domanda relativa alla parte informatica della blockchain? O qualcuno di voi abbastanza esperto al quale scrivere PM?

giovanni69
03-12-2021, 18:36
HwInfo potrebbe dirti il controller installato in quegli SSD. Almeno da me lo fa.

Mai usato quel software. Provato ora e nella schermata principale non vedo mai alcun controller, nemmeno per i Samsung enterprise.
Proverei con "SMI flash id (PATA,SATA,CF,SD)", vediamo se il controller è un SMI.
Mo' ci provo.... niente da fare per l'AS25 240GB:
----------------------------------------
v0.563a
OS: 6.3 build 9600
Drive: 0
Size : 228934 MB
SD Controller: Unknown[id:.....dd.........]

A parte che non legge nemmeno i Samsung:
v0.563a
OS: 6.3 build 9600
Drive: 1
Size : 915712 MB
SD Controller: Unknown[id:.`/........A....]

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 18:52
Mai usato quel software. Provato ora e nella schermata principale non vedo mai alcun controller, nemmeno per i Samsung enterprise.

Mo' ci provo.... niente da fare per l'AS25 240GB:
----------------------------------------
v0.563a
OS: 6.3 build 9600
Drive: 0
Size : 228934 MB
SD Controller: Unknown[id:.....dd.........]

A parte che non legge nemmeno i Samsung:
v0.563a
OS: 6.3 build 9600
Drive: 1
Size : 915712 MB
SD Controller: Unknown[id:.`/........A....]

Brutta cosa già che non è un SMI. O tenti con gli altri finché non va o il mistero rimarrà un mistero.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2021, 19:12
Mai usato quel software. Provato ora e nella schermata principale non vedo mai alcun controller, nemmeno per i Samsung enterprise.



No ho sbagliato io, non considerando che si tratta sicuramente di dischi SATA.

Per gli NVMe HwInfo l'informazione sul controller me la da, almeno dove ho potuto vedere. Ad esempio su questo computer ho un Sabrent:
https://i.imgur.com/N4ll7Ph.png

Scarico phison_nvme_flash_id2, lo eseguo e:
https://i.imgur.com/3mCETnC.png

Il sito SSD Utils mi era stato consigliato qui un paio di anni fa per conoscere il tipo di NAND installate su questo SSD :)


Spero di non aver sbagliato qualcosa e sia tutto regolare :)

Black (Wooden Law)
03-12-2021, 20:46
No ho sbagliato io, non considerando che si tratta sicuramente di dischi SATA.

Per gli NVMe HwInfo l'informazione sul controller me la da, almeno dove ho potuto vedere. Ad esempio su questo computer ho un Sabrent:
https://i.imgur.com/N4ll7Ph.png

Scarico phison_nvme_flash_id2, lo eseguo e:
https://i.imgur.com/3mCETnC.png

Il sito SSD Utils mi era stato consigliato qui un paio di anni fa per conoscere il tipo di NAND installate su questo SSD :)


Spero di non aver sbagliato qualcosa e sia tutto regolare :)

Sì sì, non ti preoccupare, tutto regolare. Il controller è il Phison E12S (non E12) con NAND Micron 96L TLC (modello B27B e con densità dei die da 512Gb) e 8 die in totale. Gli altri valori sono rilevanti a controller (frequenza dei core) e NAND (frequenza dell’I/O, vie dell’interleaving, blocchi, ecc.).

Black (Wooden Law)
05-12-2021, 12:42
A parte che non legge nemmeno i Samsung:
v0.563a
OS: 6.3 build 9600
Drive: 1
Size : 915712 MB
SD Controller: Unknown[id:.`/........A....]

Visto ora la modifica.
È normale, il creatore del software non ha ancora sviluppato nessun tool che legge i controller Samsung (Samsung produce in casa i componenti) e WD, per questo non riconosce niente. I vari tool leggono i controller che sono presenti nella pagina Web che ti ho linkato, nessun'altro d'altronde.

Sakurambo
07-12-2021, 10:24
Domanda banale: nella risistemazione del mio schema di archivio vorrei sostituire gli attuali WD che sono in raid 1 con due SSD.
Vorrei riutilizzando un SSD EVO 860 quindi meglio sarebbe comprare un altro EVO 860.
Attualmente un EVO 860 costa 100€ mentre un EVO 870 pari capienza costa 67€; fare un raid 1 tra due SSD di diversa fattura quanto inficia?

Black (Wooden Law)
07-12-2021, 10:44
Domanda banale: nella risistemazione del mio schema di archivio vorrei sostituire gli attuali WD che sono in raid 1 con due SSD.
Vorrei riutilizzando un SSD EVO 860 quindi meglio sarebbe comprare un altro EVO 860.
Attualmente un EVO 860 costa 100€ mentre un EVO 870 pari capienza costa 67€; fare un raid 1 tra due SSD di diversa fattura quanto inficia?

Penso poco e niente, a maggior ragione dato il fatto che l'870 EVO e l'860 EVO sono molto simili come performance. Tuttavia, non farei proprio un RAID-1 con degli SSD.

Sakurambo
07-12-2021, 14:36
e perchè no?

Black (Wooden Law)
07-12-2021, 19:37
e perchè no?

I motivi sono riportati all'inizio del thread, e quello principale è che hai una diminuzione delle performance random (4K).

s12a
07-12-2021, 20:43
Dopo 6.63 TB scritti (6.031 TiB) l'indicatore di usura del mio WD Black SN850 è ancora allo 0%: non sembra dunque essere calibrato per l'endurance dichiarata di 600 TBW.

PS D:\> smartctl -A /dev/sda
smartctl 7.2 2020-12-30 r5155 [x86_64-w64-mingw32-w10-b22000] (sf-7.2-1)
Copyright (C) 2002-20, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF SMART DATA SECTION ===
SMART/Health Information (NVMe Log 0x02)
Critical Warning: 0x00
Temperature: 42 Celsius
Available Spare: 100%
Available Spare Threshold: 10%
Percentage Used: 0%
Data Units Read: 48,419,037 [24.7 TB]
Data Units Written: 12,950,992 [6.63 TB]
Host Read Commands: 1,823,415,584
Host Write Commands: 351,777,210
Controller Busy Time: 203
Power Cycles: 29
Power On Hours: 140
Unsafe Shutdowns: 7
Media and Data Integrity Errors: 0
Error Information Log Entries: 0
Warning Comp. Temperature Time: 1
Critical Comp. Temperature Time: 0

In assenza di informazioni dettagliate sull'usura delle memorie NAND non sarebbe troppo difficile per il produttore "barare" in questo senso.

Black (Wooden Law)
07-12-2021, 22:09
Dopo 6.63 TB scritti (6.031 TiB) l'indicatore di usura del mio WD Black SN850 è ancora allo 0%: non sembra dunque essere calibrato per l'endurance dichiarata di 600 TBW.

Beh, 600 TBW non è l'endurance, è la garanzia in termini di scritture. È così per tutti gli SSD.


In assenza di informazioni dettagliate sull'usura delle memorie NAND non sarebbe troppo difficile per il produttore "barare" in questo senso.

Sono delle Kioxia BiCS4 (96L TLC), cosa vorresti sapere?

Pess
07-12-2021, 22:20
I motivi sono riportati all'inizio del thread, e quello principale è che hai una diminuzione delle performance random (4K).

Non aggiorno la prima pagina da una vita... Mi fa piacere che sia ancora attuale!

Sakurambo
07-12-2021, 22:48
I motivi sono riportati all'inizio del thread, e quello principale è che hai una diminuzione delle performance random (4K).

Io parlo di RAID 1 non 0 per questo chiedevo la necessita di corrispondenza di tipo

s12a
07-12-2021, 23:02
Beh, 600 TBW non è l'endurance, è la garanzia in termini di scritture. È così per tutti gli SSD.

Sono delle Kioxia BiCS4 (96L TLC), cosa vorresti sapere?

Quello che intendo dire è che non conoscendo lo stato effettivo di usura delle memorie in termini di cicli P/E (cosa che sembra quasi essere stata offuscata di proposito con i dati SMART standard per gli SSD NVMe), il 100% potrebbe voler dire che l'SSD è effettivamente usurato, oppure no.

In questo contesto, il produttore potrebbe facilmente fissare il 100% di usura ad un valore artificialmente basso come ad esempio la garanzia in TBW, a prescindere dalla tipologia di utilizzo.

Almeno questo non sembra essere il caso per il WD SN850.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2021, 07:22
Dopo 6.63 TB scritti (6.031 TiB) l'indicatore di usura del mio WD Black SN850 è ancora allo 0%: non sembra dunque essere calibrato per l'endurance dichiarata di 600 TBW.

PS D:\> smartctl -A /dev/sda
smartctl 7.2 2020-12-30 r5155 [x86_64-w64-mingw32-w10-b22000] (sf-7.2-1)
Copyright (C) 2002-20, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF SMART DATA SECTION ===
SMART/Health Information (NVMe Log 0x02)
Critical Warning: 0x00
Temperature: 42 Celsius
Available Spare: 100%
Available Spare Threshold: 10%
Percentage Used: 0%
Data Units Read: 48,419,037 [24.7 TB]
Data Units Written: 12,950,992 [6.63 TB]
Host Read Commands: 1,823,415,584
Host Write Commands: 351,777,210
Controller Busy Time: 203
Power Cycles: 29
Power On Hours: 140
Unsafe Shutdowns: 7
Media and Data Integrity Errors: 0
Error Information Log Entries: 0
Warning Comp. Temperature Time: 1
Critical Comp. Temperature Time: 0

In assenza di informazioni dettagliate sull'usura delle memorie NAND non sarebbe troppo difficile per il produttore "barare" in questo senso.

Quello che intendo dire è che non conoscendo lo stato effettivo di usura delle memorie in termini di cicli P/E (cosa che sembra quasi essere stata offuscata di proposito con i dati SMART standard per gli SSD NVMe), il 100% potrebbe voler dire che l'SSD è effettivamente usurato, oppure no.

In questo contesto, il produttore potrebbe facilmente fissare il 100% di usura ad un valore artificialmente basso come ad esempio la garanzia in TBW, a prescindere dalla tipologia di utilizzo.

Almeno questo non sembra essere il caso per il WD SN850.

Quell'indicazione, secondo me, è calcolata alla come viene viene oppure in base a parametri diversi rispetto a quello delle semplici scritture.

Io ho un Sabrent da 500 GB che ha scritto appena 3 TB, meno di 3 TB e gli SMART indicano percentuale usata 4%

Available Spare: 100%
Available Spare Threshold: 5%
Percentage Used: 4%
Data Units Read: 6.072.380 [3,10 TB]
Data Units Written: 5.790.170 [2,96 TB]

Se non ricordo male ha iniziato ad indicare 4% poco sopra i 2 TB scritti. Se dovessi prenderlo seriamente dovrei credere che il SSD da 500 GB, con memorie TLC 96L dovrebbe durare solo 75 TB. 'Na bella fregatura considerato che Sabrent dichiarava ben altri valori nelle specifiche.

LentapoLenta
08-12-2021, 08:45
Mi è capitato di straforo un secondo 980Pro Nvme da 500Gb, e non ho resistito a rinverdire i fasti del mio array di 4 WD Velociraptor (che tempi! :old:).
Questo il risultato (su Windows 11 fresco):

https://i.ibb.co/D5cB0Jz/RAID.png (https://imgbb.com/)

Domanda per i più esperti... cos'è quella partizione da 615Mb in fondo all'array?
Capisco quella da 100Mb sul disco di sistema, capisco quelle da 16Mb relative alla formattazione in GPT... ma questa mi giunge nuova... e pure quasi tutta piena:

https://i.ibb.co/vkx1GNH/Immagine-2021-12-07-064334.png (https://ibb.co/TtBcSQk)

Mi verrebbe voglia di provare a cancellarla, ma ho appena finito di reinstallare tutto il software... :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2021, 09:05
Domanda per i più esperti... cos'è quella partizione da 615Mb in fondo all'array?
Capisco quella da 100Mb sul disco di sistema, capisco quelle da 16Mb relative alla formattazione in GPT... ma questa mi giunge nuova... e pure quasi tutta piena:


L'ultima che vedi è la recovery. Windows 10 o 11 in installazione UEFI, di default stanno su quattro partizioni:

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions?view=windows-11


Semmai la domanda che devi porti è perché manca nel disco 0 la partizione EFI? Dove immagino ci sia un'altra installazione di Windows. Non si spiega altrimenti la presenza della partizione da 16 MB e quella da 500 MB su quel disco.

mtofa
08-12-2021, 11:26
Mi è capitato di straforo un secondo 980Pro Nvme da 500Gb, e non ho resistito a rinverdire i fasti del mio array di 4 WD Velociraptor (che tempi! :old:).
Questo il risultato (su Windows 11 fresco):

https://i.ibb.co/D5cB0Jz/RAID.png (https://imgbb.com/)

Domanda per i più esperti... cos'è quella partizione da 615Mb in fondo all'array?
Capisco quella da 100Mb sul disco di sistema, capisco quelle da 16Mb relative alla formattazione in GPT... ma questa mi giunge nuova... e pure quasi tutta piena:

https://i.ibb.co/vkx1GNH/Immagine-2021-12-07-064334.png (https://ibb.co/TtBcSQk)

Mi verrebbe voglia di provare a cancellarla, ma ho appena finito di reinstallare tutto il software... :fagiano:

L'ultima che vedi è la recovery. Windows 10 o 11 in installazione UEFI, di default stanno su quattro partizioni:

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions?view=windows-11


Semmai la domanda che devi porti è perché manca nel disco 0 la partizione EFI? Dove immagino ci sia un'altra installazione di Windows. Non si spiega altrimenti la presenza della partizione da 16 MB e quella da 500 MB su quel disco.

Quoto, ce l'ho anch'io nel 980 pro

Alekos Panagulis
08-12-2021, 17:07
Ciao a tutti, mi è arrivato il notebook Legion 5 Pro, e ha in dotazione un Samsung MZVLB512HBJQ-000L2. Ho già installato un secondo ssd 970 evo Plus da 2TB. Ho fatto un crystal disk mark e le prestazioni sono più o meno equivalenti, con un piccolo vantaggio per il 970.
Su quale dei due mi consigliate di tenere il SO?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2021, 17:31
Ciao a tutti, mi è arrivato il notebook Legion 5 Pro, e ha in dotazione un Samsung MZVLB512HBJQ-000L2. Ho già installato un secondo ssd 970 evo Plus da 2TB. Ho fatto un crystal disk mark e le prestazioni sono più o meno equivalenti, con un piccolo vantaggio per il 970.
Su quale dei due mi consigliate di tenere il SO?
Grazie

Io lascerei l'OS sull'originale, intanto è già collaudato dal produttore, e lo stesso testa i driver del computer su una configurazione con quell'SSD.

Magari son solo dettagli insignificanti, ma perché no? Dato che vantaggi a fare diversamente non se ne vedono? :)

Alekos Panagulis
08-12-2021, 18:49
Io lascerei l'OS sull'originale, intanto è già collaudato dal produttore, e lo stesso testa i driver del computer su una configurazione con quell'SSD.



Magari son solo dettagli insignificanti, ma perché no? Dato che vantaggi a fare diversamente non se ne vedono? :)Guarda purtroppo non sempre è così.
Ad esempio, la versione da 16Gb di RAM del Legion 5 pro esce con delle ram con latenze secondarie dilatate, e perde un 10% di performance. Non sempre i componenti scelti dal produttore sono quelli giusti. Molte volte, nei piccoli dettagli che non compaiono nei volantini, si nascondono le magagne fatte dai produttori per risparmiare inserendo componenti di scarsa qualità.


Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
08-12-2021, 18:57
L'ultima che vedi è la recovery. Windows 10 o 11 in installazione UEFI, di default stanno su quattro partizioni:

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions?view=windows-11

Ok, niente cancellazione...

Semmai la domanda che devi porti è perché manca nel disco 0 la partizione EFI? Dove immagino ci sia un'altra installazione di Windows. Non si spiega altrimenti la presenza della partizione da 16 MB e quella da 500 MB su quel disco.

No, nessuna installazione di SO nel disco 0... è un disco solo di dati.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2021, 06:09
No, nessuna installazione di SO nel disco 0... è un disco solo di dati.

Sono evidentemente stato ingannato dalla minipartizione da 16 MB (15.98), della cui presenza non riesco a trovare giustificazione :)

Pess
09-12-2021, 07:23
Se non ricordo male (parlo di Windows 7), alcuni dati iniziali del Boot possono essere caricati da un solo disco e dopo si attiva il RAID.
Se le cose non sono cambiate forse è quello il significato della mini-partizione...

LentapoLenta
09-12-2021, 07:28
Sono evidentemente stato ingannato dalla minipartizione da 16 MB (15.98), della cui presenza non riesco a trovare giustificazione :)

Non è “standard” quando formatti in GPT?
A me la crea ogni volta…

Black (Wooden Law)
09-12-2021, 07:42
Ciao a tutti, mi è arrivato il notebook Legion 5 Pro, e ha in dotazione un Samsung MZVLB512HBJQ-000L2. Ho già installato un secondo ssd 970 evo Plus da 2TB. Ho fatto un crystal disk mark e le prestazioni sono più o meno equivalenti, con un piccolo vantaggio per il 970.
Su quale dei due mi consigliate di tenere il SO?
Grazie

Indifferente, il MZVLB512HBJQ-000L2 è il PM981a, un 970 EVO/970 EVO Plus OEM, quindi sono praticamente lo stesso SSD (per questo hanno performance praticamente identiche).

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2021, 08:21
Guarda purtroppo non sempre è così.
Ad esempio, la versione da 16Gb di RAM del Legion 5 pro esce con delle ram con latenze secondarie dilatate, e perde un 10% di performance. Non sempre i componenti scelti dal produttore sono quelli giusti. Molte volte, nei piccoli dettagli che non compaiono nei volantini, si nascondono le magagne fatte dai produttori per risparmiare inserendo componenti di scarsa qualità.


Sì OK ma in questo caso hai accertato da te che le prestazioni sono sostanzialmente identiche. :)

Alekos Panagulis
09-12-2021, 12:42
Indifferente, il MZVLB512HBJQ-000L2 è il PM981a, un 970 EVO/970 EVO Plus OEM, quindi sono praticamente lo stesso SSD (per questo hanno performance praticamente identiche).Grazie

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Sealea
09-12-2021, 13:24
ciao ragazzi, ho preso un paio di crucial p2 ma appena messi ho notato subito che fanno pietà. sono dissipati sotto la piastra della scheda madre ma nonostante tutto con grandi trasferimenti di dati crollano a 60mb/s. il problema si pone solo in scrittura, in lettura non hanno problemi.

vorrei sostituirli perché va bene tutto ma se devono andare la metà di un disco meccanico allora sono inutili.


avete qualcosa da suggerirmi che non abbia questo problema?

grazie a tutti :)

Black (Wooden Law)
09-12-2021, 15:27
ciao ragazzi, ho preso un paio di crucial p2 ma appena messi ho notato subito che fanno pietà. sono dissipati sotto la piastra della scheda madre ma nonostante tutto con grandi trasferimenti di dati crollano a 60mb/s. il problema si pone solo in scrittura, in lettura non hanno problemi.

Normale, il P2 è QLC, non più TLC. Questo trasferimento ha portato a performance (come hai ben notato) ed endurance peggiore, e ha peggiorato solo la cosa perché già il P2 di suo non era tutto 'sto grande SSD non avendo la DRAM cache e un controller molto potente.

vorrei sostituirli perché va bene tutto ma se devono andare la metà di un disco meccanico allora sono inutili.


avete qualcosa da suggerirmi che non abbia questo problema?

grazie a tutti :)

Budget e capacità?

Sealea
09-12-2021, 15:43
Normale, il P2 è QLC, non più TLC. Questo trasferimento ha portato a performance (come hai ben notato) ed endurance peggiore, e ha peggiorato solo la cosa perché già il P2 di suo non era tutto 'sto grande SSD non avendo la DRAM cache e un controller molto potente.



Budget e capacità?

me ne serve uno da 1tb e uno da 2tb. budget basso, non sono dischi principali e li uso per giochi/storage. il crollo delle prestazioni potrei anche accettarlo ma non a 60mb/s

un buon rapporto qualità prezzo diciamo, non mi servono 2 g4 per intenderci :)

Black (Wooden Law)
09-12-2021, 16:00
me ne serve uno da 1tb e uno da 2tb. budget basso, non sono dischi principali e li uso per giochi/storage. il crollo delle prestazioni potrei anche accettarlo ma non a 60mb/s

un buon rapporto qualità prezzo diciamo, non mi servono 2 g4 per intenderci :)

Kingston A2000 (https://www.amazon.it/Kingston-A2000-SA2000M8-1000G-NVMe/dp/B07VXC9QMH/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Kingston%2BA2000%2B1TB&qid=1639065623&sr=8-1&th=1). Dopo la cache SLC fa circa 500 MB/s secondo i test di Tom's Hardware (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/nWvS5qdLkZzBwaeGqY36TV-970-80.png.webp), però la cache è piuttosto grande (infatti è dinamica).

Sealea
09-12-2021, 16:48
Kingston A2000 (https://www.amazon.it/Kingston-A2000-SA2000M8-1000G-NVMe/dp/B07VXC9QMH/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Kingston%2BA2000%2B1TB&qid=1639065623&sr=8-1&th=1). Dopo la cache SLC fa circa 500 MB/s secondo i test di Tom's Hardware (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/nWvS5qdLkZzBwaeGqY36TV-970-80.png.webp), però la cache è piuttosto grande (infatti è dinamica).

ti ringrazio per il consiglio, pare però non esserci il taglio da 2tb o sbaglio?

makka
09-12-2021, 17:04
Ecco un diskmark del mio SN550:

https://i.ibb.co/850c1jr/WD-SN550-nvmw-54p.png (https://ibb.co/850c1jr)

E' un po' limitato dall'interfaccia del portatile, almeno a quanto dice
la dashboard di Wd (a proposito, mi sembra carino come software, sicuramente meglio dello StorageExecutive di Crucial).

Il portatile (un Hp Probook) ha anche un pessimo raffreddamento, in pratica è una striscia metallica applicata allo sportello in plastica, una vera schifezza.

Black (Wooden Law)
09-12-2021, 17:53
ti ringrazio per il consiglio, pare però non esserci il taglio da 2tb o sbaglio?

Giusto, hai ragione. Come 2TB valuterei il P5 (https://www.amazon.it/Crucial-CT2000P5SSD8-Interno-Fino-3400-2280SS/dp/B0892TWDP1/ref=mp_s_a_1_1_mod_primary_new?crid=29VPWY36NXMIA&keywords=P5+2TB&qid=1639072347&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sprefix=p5+2tb%2Caps%2C89&sr=8-1), però necessita assolutamente di un dissipatore.

HSH
10-12-2021, 11:41
domanda forse già fatta... sul nuovo Pc con Alder lake la differenza di prestazioni in gioco tra disco sata e NVME è tangibile ? o non cambia neinte e conviene riutilizzare i dischi già in casa?

frafelix
10-12-2021, 12:36
Non è tangibile come numero di fps, come caricamenti si con quasi tutti gli nvme e a prescindere dalla piattaforma. Su alder lake invece ci sono problemi di prestazioni con un sacco di ssd nvme, sembra per colpa di windows11, ma né intel né microsoft hanno ancora capito la causa

s12a
10-12-2021, 12:54
I problemi con le prestazioni in scrittura random per gli SSD (in particolare NVMe, ma non escludo che siano semplicemente meno visibili con quelli SATA) su Windows 11 sembrano esserci a prescindere dalla piattaforma, non solo con Alder Lake.

Detto questo, per i giochi l'unica possibilità di miglioramento è nei caricamenti, ma dipende dal titolo in particolare. In molti sono principalmente le prestazioni della CPU a limitare dato che i dati sono compressi e vanno scompattati.

In fase di installazione del gioco da Steam possono esserci miglioramenti notevoli, ma non è che questo accadrà molto spesso, immagino.

HSH
10-12-2021, 14:05
ok grazie, riutilizzerò un crucial MX300 allora :D

domthewizard
10-12-2021, 15:37
una domanda: se io ho un ssd montato sul mio pc (con il sistema operativo installato) e collego due periferiche usb che nel mio caso sarebbero due hd meccanici, se sposto i file da un hd all'altro viene intaccato anche il tbw dell'ssd?

s12a
10-12-2021, 16:13
una domanda: se io ho un ssd montato sul mio pc (con il sistema operativo installato) e collego due periferiche usb che nel mio caso sarebbero due hd meccanici, se sposto i file da un hd all'altro viene intaccato anche il tbw dell'ssd?

Se sposti dati e basta, no: passa tutto per la RAM.

domthewizard
10-12-2021, 16:32
Se sposti dati e basta, no: passa tutto per la RAM.
grazie. alziamo un pò il livello di difficoltà del problema :asd: se io con avidemux apro un video dal hd 1, ci taglio delle parti e lo salvo direttamente su hd 2, vale lo stesso principio?

s12a
10-12-2021, 17:21
Questo dipende dal programma, perché a seconda di come è progettato o dalle impostazioni potrebbe salvare dati nella cartella temporanea del sistema operativo.

Ad esempio, con 7-zip se trascini con il mouse file compressi dal programma ad una cartella aperta su Explorer, prima li estrae nella cartella temporanea di sistema, e poi li sposta nella destinazione.

domthewizard
10-12-2021, 17:27
Questo dipende dal programma, perché a seconda di come è progettato o dalle impostazioni potrebbe salvare dati nella cartella temporanea del sistema operativo.

Ad esempio, con 7-zip se trascini con il mouse file compressi dal programma ad una cartella aperta su Explorer, prima li estrae nella cartella temporanea di sistema, e poi li sposta nella destinazione.

questo lo fa anche winrar :sofico: boh mi toccherà controllare se lo spazio a disposizione sull'ssd diminuirà :D

Sealea
10-12-2021, 17:41
Giusto, hai ragione. Come 2TB valuterei il P5 (https://www.amazon.it/Crucial-CT2000P5SSD8-Interno-Fino-3400-2280SS/dp/B0892TWDP1/ref=mp_s_a_1_1_mod_primary_new?crid=29VPWY36NXMIA&keywords=P5+2TB&qid=1639072347&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sprefix=p5+2tb%2Caps%2C89&sr=8-1), però necessita assolutamente di un dissipatore.

ho sempre la piastra della scheda madre che a contatto con quei due p2 diventa tiepida quindi il suo lavoro lo fa

grazie ancora :)

Black (Wooden Law)
10-12-2021, 17:44
ho sempre la piastra della scheda madre che a contatto con quei due p2 diventa tiepida quindi il suo lavoro lo fa

grazie ancora :)

Allora è sufficiente. :)

RobbyBtheOriginal
10-12-2021, 18:58
Nessuna info sul recente update del firmware del 970 evo plus? Noto la notifica da qualche giorno ma non ho tempo di fare backup e aggiornare

by Tapaparla ©®™

bronzodiriace
10-12-2021, 20:22
grazie. alziamo un pò il livello di difficoltà del problema :asd: se io con avidemux apro un video dal hd 1, ci taglio delle parti e lo salvo direttamente su hd 2, vale lo stesso principio?HD meccanico ad HD meccanico no. Solo ram e cpu. Ovviamente potrebbe incidere dove è installato il programma di demux ma non lo spostamento file tra due HD meccanici con l'ssd che nel caso gestisce il programma

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
10-12-2021, 22:22
Nessuna info sul recente update del firmware del 970 evo plus? Noto la notifica da qualche giorno ma non ho tempo di fare backup e aggiornare

by Tapaparla ©®™

Dipende cosa intendi: l'ultimo firmware risolverà alcuni bug magari che ne so, per Windows 11 (è un esempio), ma le nuove revisioni che usano componenti diverse usano un firmware diverso. Se intendi le revisioni, no, zero aggiornamenti ancora.

LentapoLenta
11-12-2021, 08:20
In bocca al lupo per l’aggiornamento del firmware dei Samsung… i coreani sono rimasti al millennio passato con i software di update.
Capisco che Magician non possa aggiornare il disco di sistema, ma almeno creare una procedura che automatizzi il reboot e l’aggiornamento dovrebbe essere possibile nel (quasi) 2022.
Invece tocca scaricare una ISO, creare un disco di avvio per poi scoprire che… non puoi far partire l’aggiornamento perché non riconosce la tastiera USB e non puoi premere “un tasto qualsiasi”. :doh:
Per aggiornare due 980PRO ho dovuto upgradare il primo, clonarci il sistema, bootare da qui e aggiornare il secondo…

Tennic
11-12-2021, 08:56
In bocca al lupo per l’aggiornamento del firmware dei Samsung… i coreani sono rimasti al millennio passato con i software di update.
Capisco che Magician non possa aggiornare il disco di sistema, ma almeno creare una procedura che automatizzi il reboot e l’aggiornamento dovrebbe essere possibile nel (quasi) 2022.
Invece tocca scaricare una ISO, creare un disco di avvio per poi scoprire che… non puoi far partire l’aggiornamento perché non riconosce la tastiera USB e non puoi premere “un tasto qualsiasi”. :doh:
Per aggiornare due 980PRO ho dovuto upgradare il primo, clonarci il sistema, bootare da qui e aggiornare il secondo…

L'altro giorno Magician ha regolarmente aggiornato il 980 Pro di sistema, chiedendo di spegnere e riaccendere il sistema al termine dell'aggiornamento...

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2021, 09:13
In bocca al lupo per l’aggiornamento del firmware dei Samsung… i coreani sono rimasti al millennio passato con i software di update.
Capisco che Magician non possa aggiornare il disco di sistema, ma almeno creare una procedura che automatizzi il reboot e l’aggiornamento dovrebbe essere possibile nel (quasi) 2022.
Invece tocca scaricare una ISO, creare un disco di avvio per poi scoprire che… non puoi far partire l’aggiornamento perché non riconosce la tastiera USB e non puoi premere “un tasto qualsiasi”. :doh:
Per aggiornare due 980PRO ho dovuto upgradare il primo, clonarci il sistema, bootare da qui e aggiornare il secondo…

Eh? :confused:

Io aggiorno il firmware dal sistema operativo in esecuzione... E questo non solo dal 2022 ma da molti anni :)

CYRANO
11-12-2021, 11:58
Buongiorno gente, allora è tutta la mattina che lotto col mio portatile Lenovo Thinkpad perchè l'ho trovato freezato e poi si riavviava bootando.
Ho provato con pendrive e dvd usando Media Creation Tool di Ms e niente.
Volevo buttarci un vecchio backup fatto con aomei backupper ma sia la pendrive sia il dvd di boot non funzionavano ( pendrive sia con Winpe che Linux )
Poi su suggerimento di un utente del forum ho creato una pendrive con ubuntulive e finalmente ha bootato.
Al che mi son detto , quasi quasi installo ubuntu ! Ma mi diceva che nell'hd ( anzi ssd )non c'era spazio.
E guadate cosa è saltato fuori :

https://i.postimg.cc/0jMrDx4X/1639222562327.jpg

Ha un annetto poco più sto ssd, praticamente non fa nulla se non bootare il portatile, se ha scritto finora 10tb sarà tanto.
Allora che go fatto ? Smontato il ssd e messo in un box ( togliendo un patriot 120gb che viene visto correttamente dal fisso ) : il ssd non viene visto in nessun modo.
C'è da dire che il bios del portatile lo vedeva, del resto pure ubunto lo vedeva.
Che sia schiattato ? C'è modo per forzare una sorta di formattazione anche se il Pc fisso non lo vede ?
Intanto ho ordinato un Mx500 da 512 a 51 neuri, spero di poterci buttare quel backup sennò davvero ci installo ubuntu ( tanto il portatile mi serve per chia , non plotta ma coltiva gli hd meccanici esterni ).

Grassie per eventuali consigli.

Ps ed intanto l'asenno ha raggiunto il 330tb e lui va avanti ancora :asd:

edit il ssd nel box viene visto dal Pc fisso come " disco locale" ma non mi permette di fare nulla... Ho provato a lanciare Gestione Disco dal Pannello di Controllo ma manco si apre :asd:


Ckmmkslmsmlslslms

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2021, 12:09
Se clicchi sul pulsante con i tre puntini in alto a destra dovresti avere la possibilità di leggere i dati SMART dell'SSD, se posti la schermata della finestra potremmo forse toglierci la curiosità di vedere cosa c'è che non va :)

CYRANO
11-12-2021, 12:38
Se clicchi sul pulsante con i tre puntini in alto a destra dovresti avere la possibilità di leggere i dati SMART dell'SSD, se posti la schermata della finestra potremmo forse toglierci la curiosità di vedere cosa c'è che non va :)

Ok, nel pomeriggio lo rimonto e provo come hai detto :D

Adesso pranzo che sono un po' stanchino dalla lotta con sto portatile :asd:


Cmklsmlsmklsllksm

CYRANO
11-12-2021, 12:53
Ecco :

https://i.postimg.cc/25Ty1mmv/IMG-20211211-134454.jpg

https://i.postimg.cc/3xT2p8Mb/IMG-20211211-134530.jpg

https://i.postimg.cc/yYqR41NY/IMG-20211211-134548.jpg


Boh , fatto sta che il fisso lo vede male, come disco locale ecc ecc come se si fosse brasato tutto...


Cmlslmsmklsmklmlskmksl

The_Saint
11-12-2021, 14:23
Nessuna info sul recente update del firmware del 970 evo plus? Noto la notifica da qualche giorno ma non ho tempo di fare backup e aggiornareIo ho un 970 EVO Plus 500GB (preso a giugno 2019) con firmware 2B2QEXM7, non mi rileva nessun aggiornamento.

In bocca al lupo per l’aggiornamento del firmware dei Samsung… i coreani sono rimasti al millennio passato con i software di update.
Capisco che Magician non possa aggiornare il disco di sistema, ma almeno creare una procedura che automatizzi il reboot e l’aggiornamento dovrebbe essere possibile nel (quasi) 2022.
Invece tocca scaricare una ISO, creare un disco di avvio per poi scoprire che… non puoi far partire l’aggiornamento perché non riconosce la tastiera USB e non puoi premere “un tasto qualsiasi”. :doh:
Per aggiornare due 980PRO ho dovuto upgradare il primo, clonarci il sistema, bootare da qui e aggiornare il secondo…Confermo quanto detto in precedenza da altri, con il Magician è da parecchio che aggiorno da sistema operativo senza problemi... :)

Black (Wooden Law)
11-12-2021, 14:39
Ecco :

https://i.postimg.cc/25Ty1mmv/IMG-20211211-134454.jpg

https://i.postimg.cc/3xT2p8Mb/IMG-20211211-134530.jpg

https://i.postimg.cc/yYqR41NY/IMG-20211211-134548.jpg


Boh , fatto sta che il fisso lo vede male, come disco locale ecc ecc come se si fosse brasato tutto...


Cmlslmsmklsmklmlskmksl

Divertente il fatto che dica che potrebbe guastarsi tra poco il drive quando ogni parametro S.M.A.R.T. lo segna come "OK"... Comunque non lo vedo messo così male, forse dice che può guastarsi presto per i troppi errori ECC, ma non ne sono sicuro.

LentapoLenta
11-12-2021, 15:19
Eh? :confused:

Io aggiorno il firmware dal sistema operativo in esecuzione... E questo non solo dal 2022 ma da molti anni :)

Non so che dirti… a me Magician restituiva l’errore “impossibile aggiornare questa unità”, mentre sull’altro ci metteva pochi secondi.

CYRANO
11-12-2021, 15:38
Divertente il fatto che dica che potrebbe guastarsi tra poco il drive quando ogni parametro S.M.A.R.T. lo segna come "OK"... Comunque non lo vedo messo così male, forse dice che può guastarsi presto per i troppi errori ECC, ma non ne sono sicuro.

Fatto altre prove.
Un dvd di boot di aomei backupper : se il sansidk è installato, il dvd non funziona ( nel senso che non carica il programma di ripristino backup). Installando il patriot da 120gb allora il dvd carica il programma. Ora provo a formattare il sandisk con ubuntu e vediamo...


Calalmalal,alla,

CYRANO
11-12-2021, 16:02
Questo succede se tento di formattarlo con ubuntu :

https://i.postimg.cc/kDrsFR6Z/IMG-20211211-165809.jpg

Se riavvio il notebook si vede che l'hd non è stato toccato ( ci sono le varie partizioni ).
Se tento di installare Ubuntu non me lo vede come destinazione.
Se avete consigli, son ben accetti :D


Cmlslmskmlmkskmsks

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2021, 16:41
Q
Se avete consigli, son ben accetti :D




Su una macchina con Windows installare la SSD Dashboard, vedere se lei riesce ad accedere al SSD e tentare un secure erase.

https://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/15602

CYRANO
11-12-2021, 17:02
Su una macchina con Windows installare la SSD Dashboard, vedere se lei riesce ad accedere al SSD e tentare un secure erase.

https://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/15602

Niente non lo rileva.
Ho provato anche con Aomei Partition Assistant, lo rilevava come GPT 0kb , ho provato a cancellare la partizione ma il programma è crashato ed una volta riavviato non l'ha più visto...


Cò,.sò.s.ò.òàò.

aled1974
11-12-2021, 21:00
Se riavvio il notebook si vede che l'hd non è stato toccato ( ci sono le varie partizioni ).
Se tento di installare Ubuntu non me lo vede come destinazione.
Se avete consigli, son ben accetti :D

se possibile: estrai l'ssd, mettilo dentro un casebox usb o in un pc desktop e vedi se quindi da un'altra macchina è accessibile e funzionante

se no allora mi sa che è il disco (controller?) andato

se sì allora forse è il tuo portatile ad avere problemi

ciao ciao

isomerasi
12-12-2021, 03:41
se possibile: estrai l'ssd, mettilo dentro un casebox usb...

avessi letto con attenzione, avresti notato che l' ha già fatto...

CYRANO
12-12-2021, 05:28
se possibile: estrai l'ssd, mettilo dentro un casebox usb o in un pc desktop e vedi se quindi da un'altra macchina è accessibile e funzionante

se no allora mi sa che è il disco (controller?) andato

se sì allora forse è il tuo portatile ad avere problemi

ciao ciao

Giá messo in un box ( dove un patriot 120gb viene regolarmente visto ) e collegato al fisso che non lo rileva.
Ossia lo rilevava come Disco Locale, ma senza poterci fare nulla.
La Dashboard Wd non lo rileva ( mentre rileva il Kingston collegato con un altro box) ecc ecc

Cidhsnsnsjsnssnsnsns

aled1974
12-12-2021, 08:07
avessi letto con attenzione, avresti notato che l' ha già fatto...

Giá messo in un box ( dove un patriot 120gb viene regolarmente visto ) e collegato al fisso che non lo rileva.
Ossia lo rilevava come Disco Locale, ma senza poterci fare nulla.
La Dashboard Wd non lo rileva ( mentre rileva il Kingston collegato con un altro box) ecc ecc

Cidhsnsnsjsnssnsnsns

perdono, mi era sfuggito il test nel box usb, in questi mesi la sera dopo una certa ora sono così stanco che leggo una riga sì e una no... non riesco neanche a stare dietro ai miei amati libri :cry:

allura mi sa che non c'è granchè da fare.... la dashboard wd è recente? visto che parliamo di un disco sandisk (quand'era ancora sandisk, o è già uno di quelli inizialmente rimarchiati???), reperendo la vecchia utility sandisk immagino che non cambi nulla, giusto?

ciao ciao

CYRANO
12-12-2021, 09:06
La Dashboard l'ho scaricata dal link di Taddeo, ho comunque appena provato a collegare al fisso un altro box con un Sandisk da 240 ( sempre Plus ) ed è stato correttamente rilevato. Anzi mi ha pure aggiornato il firmware :asd:
Quindi mi sa che quello da 500 è andato...



Cmllslmsmlsmlslmks

pitx
12-12-2021, 12:44
La Dashboard l'ho scaricata dal link di Taddeo, ho comunque appena provato a collegare al fisso un altro box con un Sandisk da 240 ( sempre Plus ) ed è stato correttamente rilevato. Anzi mi ha pure aggiornato il firmware :asd:
Quindi mi sa che quello da 500 è andato...



Cmllslmsmlsmlslmks

Se è in garanzia... potresti provare a fartelo sostituire...

CYRANO
12-12-2021, 17:26
Se è in garanzia... potresti provare a fartelo sostituire...

Ho controllato e l'ho acquistato il 21/09/19 al Mw.
Quindi se ha solo 2 anni di garanzia , questa é scaduta ...

edit. visto che ha 3 anni di garanzia e ci sono dentro, ho appena fatto richiesta di rma a sandisk.
Vediamo. Comunque nel notebook ci metto il mx500 , semmai se mi danno un nuovo sandisk lo metto su box come esterno.

Cjxhshsoskdjdhfhffjiddjsm

isomerasi
12-12-2021, 21:31
...visto che ha 3 anni di garanzia e ci sono dentro, ho appena fatto richiesta di rma a sandisk...

basta che non ti finisce come con la mia scheda microsd trascend qualche anno fa...l' avrei dovuta spedire in modo tracciabile non ricordo dove, forse in Inghilterra...alla fine avrei speso lo stesso che non comprala nuova, visto che la 64GB dopo 2 anni costava molto di meno di quanto pagata all' epoca...

CYRANO
13-12-2021, 00:26
basta che non ti finisce come con la mia scheda microsd trascend qualche anno fa...l' avrei dovuta spedire in modo tracciabile non ricordo dove, forse in Inghilterra...alla fine avrei speso lo stesso che non comprala nuova, visto che la 64GB dopo 2 anni costava molto di meno di quanto pagata all' epoca...

Ma infatti, hai assolutamente ragione.
Aspetto l'email di risposta con le istruzioni , se devo spendere soldi non credo andrò avanti con la cosa ( diciamo arrivo fino a 20 euro di spesa non oltre )


Ckxnxnxnszmsmz

RobbyBtheOriginal
13-12-2021, 22:22
Io ho un 970 EVO Plus 500GB (preso a giugno 2019) con firmware 2B2QEXM7, non mi rileva nessun aggiornamento.

Confermo quanto detto in precedenza da altri, con il Magician è da parecchio che aggiorno da sistema operativo senza problemi... :)

non so mi da la notifica in basso a dx su windows e poi quando lo apro non mi da la possibilità di fare nulla, ecco lo screen
https://i.postimg.cc/gnPP0nhf/Immagine.jpg (https://postimg.cc/gnPP0nhf)

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2021, 07:39
No quello sta capitando a tutti, è un messaggio generico di Magician che ti avverte dell'importanza dell'aggiornamento del firmware degli SSD, ma non ti sta dicendo che c'è il firmware da aggiornare sul tuo SSD. È un errore di Samsung o hanno deciso di implementare una cavolata, ma questo è.

erCicci
14-12-2021, 08:35
non so mi da la notifica in basso a dx su windows e poi quando lo apro non mi da la possibilità di fare nulla, ecco lo screen
https://i.postimg.cc/gnPP0nhf/Immagine.jpg (https://postimg.cc/gnPP0nhf)

Io su Magician ho la N vicino ad Update, ma mi dice che la versione del firmware dei miei SSD è aggiornata... nonostante la versione del firmware del 970 EVO Plus da 500GB sia più vecchia di quella del sito.

giovanni69
14-12-2021, 10:18
Ma sì è un modo come un altro per fare telemetria e vedere l'utente, il modello, IP, versione Magician, quanti cercano aggiornamenti, ecc.

RobbyBtheOriginal
14-12-2021, 13:41
Si ma il problema è che ad ogni avvio mi appare la notifica con scritto di aggiornare e poi non mi aggiorna niente, l'ho risolto togliendo l'avvio automatico all'accensione, però ecco la cosa non funziona molto bene così..

by Tapaparla ©®™

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2021, 14:09
Si ma il problema è che ad ogni avvio mi appare la notifica con scritto di aggiornare e poi non mi aggiorna niente, l'ho risolto togliendo l'avvio automatico all'accensione, però ecco la cosa non funziona molto bene così..

by Tapaparla ©®™

La prima cosa che faccio dopo aver installato Magician ed aver verificato che funziona è toglierlo dall'esecuzione automatica. Per me non ha alcun senso un programma del genere in background, su un personal computer. Non è un server, dove al contrario ha motivo di esistere il tenere monitorati gli HD e SSD.

HSH
14-12-2021, 17:09
ciao ragazzi, devo installare win 11 a breve su nuova piatatforma Alder Lake.
posso chiedervi un parere suyllostato di questo disco recuperato da poco?
mi sembra messo bene no?
https://ibb.co/xm7fSB0
c'è modo di fare check + accurato?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2021, 18:19
ciao ragazzi, devo installare win 11 a breve su nuova piatatforma Alder Lake.
posso chiedervi un parere suyllostato di questo disco recuperato da poco?
mi sembra messo bene no?
https://ibb.co/xm7fSB0
c'è modo di fare check + accurato?

Il SSD è a postissimo, tranquillo. Quasi ottomila ore di funzionamento ma appena 10 TB di scritture.

Puoi installare Samsung Magician e fare un controllo con lui, ma secondo me è tempo sprecato.

RobbyBtheOriginal
14-12-2021, 18:58
La prima cosa che faccio dopo aver installato Magician ed aver verificato che funziona è toglierlo dall'esecuzione automatica. Per me non ha alcun senso un programma del genere in background, su un personal computer. Non è un server, dove al contrario ha motivo di esistere il tenere monitorati gli HD e SSD.Si ma il succo del discorso sono i problemi del presunto aggiornamento del firmware e non il monitoraggio e le altre cose accessorie

by Tapaparla ©®™

HSH
14-12-2021, 19:50
Il SSD è a postissimo, tranquillo. Quasi ottomila ore di funzionamento ma appena 10 TB di scritture.

Puoi installare Samsung Magician e fare un controllo con lui, ma secondo me è tempo sprecato.

grazie. invece un Crucial MX300 da 525GB potrebbe essere più veloce? a memoria ricordo che più grosso era, più veloce andava
lui ha solo 3TB scritti, dovrebbe essere messo ancora meglio :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2021, 21:06
Si ma il succo del discorso sono i problemi del presunto aggiornamento del firmware e non il monitoraggio e le altre cose accessorie

by Tapaparla ©®™

Il succo del discorso te l'ho spiegato perché lo vivo anche io, quell'avviso non dice che hai un aggiornamento del firmware da fare ma che bisogna tenere i firmware degli SSD aggiornati. È un avviso generico. Poi per vedere se c'è un aggiornamento ed eventualmente applicarlo devi andare all'interno del programma. E se questa immagine è quella che ti appartiene

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47673237&postcount=19032

hai effettivamente l'ultima versione del firmware per il 970 EVO Plus.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2021, 21:07
grazie. invece un Crucial MX300 da 525GB potrebbe essere più veloce? a memoria ricordo che più grosso era, più veloce andava
lui ha solo 3TB scritti, dovrebbe essere messo ancora meglio :D

Sono SATA entrambi, e di buon livello. Dubito che al di là dei benchmark noteresti differenze evidentissime nell'uso reale dei due SSD. Poi ovviamente più è grande meglio è no fosse altro anche per una questione di capacità :)

CYRANO
15-12-2021, 14:52
Salve gente, allora oggi mi è arrivato il mx500, installato sul notebook e reinstallato win10 utilizzando il media creation coso ( che col sandisk non partiva ).
Mentre il sandisk scassato l'ho spedito stamani in rma, in teoria a costo 0.
Vediamo cosa mi mandano, se uno nuovo o refurbished ...



Cksmlksmlsmlmlsks

CYRANO
15-12-2021, 18:29
Scusate una curiosità : sono andato nel sito della Crucial per vedere se ci fossero degli aggiornamenti del firmware.
Sono disponibili due aggiornamenti : M3CR033 e M3CR023 incompatibili fra loro, presumo perchè aggiornino due ssd dalle caratteristiche diverse.
Invece il mio SSD ha il firmware M3CR043 , un'altra versione ancora.
Hanno nuovamente modificato l'hardware ? In peggio ?


Cmlsmsknmsksnmslmk

isomerasi
15-12-2021, 20:26
il sandisk scassato l'ho spedito stamani in rma, in teoria a costo 0.
Vediamo cosa mi mandano, se uno nuovo o refurbished ...

se non hai pagato spese di andata, non pagherai nemmeno quelle di ritorno...e perchè mai dovrebbero darti un refurbished...

pitx
15-12-2021, 20:48
Scusate una curiosità : sono andato nel sito della Crucial per vedere se ci fossero degli aggiornamenti del firmware.
Sono disponibili due aggiornamenti : M3CR033 e M3CR023 incompatibili fra loro, presumo perchè aggiornino due ssd dalle caratteristiche diverse.
Invece il mio SSD ha il firmware M3CR043 , un'altra versione ancora.
Hanno nuovamente modificato l'hardware ? In peggio ?

Cmlsmsknmsksnmslmk

Se hai il M3CR043 è l'ultimo (se non ricordo male)

Questo firmware aggiornerà l'SSD MX500 dalla versione M3CR032 alla versione M3CR033. Se il tuo SSD non dispone della versione M3CR032, questo aggiornamento del firmware non è né applicabile né necessario. La versione M3CR033 comprende le seguenti modifiche:


Correzione di un malfunzionamento del protocollo SATA che provocava un errore di avvio su alcuni sistemi RAID del data center
Miglioramento dei tempi di avvio dopo un’improvvisa interruzione dell’alimentazione
Correzione dell’annullamento del comando di lettura DMA dopo l’interruzione del processo di cancellazione sicura

CYRANO
15-12-2021, 22:44
se non hai pagato spese di andata, non pagherai nemmeno quelle di ritorno...e perchè mai dovrebbero darti un refurbished...

C'è scritto nell' email : Si prega di notare che tutti i dispositivi sostituiti utilizzando il processo di seguito, possono essere RICONDIZIONATI, RICERTIFICATI o prodotti nuovi.

Cjdjsnsnsnssj