View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
nongio22
03-01-2016, 09:49
Su amazon ssd 850 pro 512gb 130€ più 6€ di spedizione. L'ordine mi è stato cancellato.
Su amazon ssd 850 pro 512gb 130€ più 6€ di spedizione. L'ordine mi è stato cancellato.
bhe palesemente han sbagliato a prezzarlo...
nongio22
03-01-2016, 10:34
Penso proprio di si. Era troppo buono
salve gente
mi date un aiuto nella scelta dell'ssd?
voglio montare una bestiaccia sul mio nuovo Acer Travelmate B116-M-P16S
che è arrivato con hard disk da 500gb
taglio ssd 500 gb circa
sistema operativo windows 10
uso: portatile in viaggio, fotoriticco, storage
partizione per SO-programmi di circa 60gb e il resto in un altra partizione
cosa mi consigliate?
al momento ero diretto sul samsung 850pro da 512
che dite?
ho visto anche gli intel ma sono un po cari...
Gian_Carlo
03-01-2016, 19:14
Ho montato il Samsung 850 Pro da 512 GB sul mio Dell Vostro 3750 (un po' più potente del tuo: Core i5 e 8 GB di RAM) in sostituzione dell'HD originale da 500 GB: il notebook è rinato! ;)
Ho montato il Samsung 850 Pro da 512 GB sul mio Dell Vostro 3750 (un po' più potente del tuo: Core i5 e 8 GB di RAM) in sostituzione dell'HD originale da 500 GB: il notebook è rinato! ;)
anche io mettero 8 gb di ram
tutto ok tu con windows 10?
in definitiva:
samsung 850 pro, San Disk Extreme pro 480, Crucial mx 200 ?
uno spicca tra i 3 o sono li?
A livello di prestazioni, su bios è meglio settare AHCI o IRRT per gli ssd aziendali? considerando che ci va installato anche un sw di criptazione partizione :D
Gian_Carlo
05-01-2016, 00:50
tutto ok tu con windows 10?
Yes: per prudenza ho clonato il vecchio HD con Windows 7 utilizzando il software in dotazione al Samsung 850 Pro e dopo averlo montato ho fatto la migrazione a Windows 10, in modo che se qualcosa fosse andato storto avrei potuto rimontare il vecchio HD e ricominciare da capo, ma tutto è filato liscio...
A livello di prestazioni, su bios è meglio settare AHCI o IRRT per gli ssd aziendali? considerando che ci va installato anche un sw di criptazione partizione :D
per ora direi che IRRT vince a mani basse. vediamo dopo aver installato Pointsec :D
Al CES 2016 sono stati presentati un paio di prodotti su pci-e 3.0 4x.
Lo Zotac è su scheda pcie:
http://www.techpowerup.com/218926/zotac-shows-off-its-high-end-pcie-ssd.html
con nand Toshiba MLC 10nm e controller Phison
Dichiara un generico 2GB/s
ed il Patriot su m.2 2280 e scheda pcie:
http://www.techpowerup.com/218948/patriot-releases-the-hellfire-m-2-and-pcie-aic-into-the-world-of-ssds.html
nand MLC e specifica che il controller è un Phison 5007 (probabilmente lo stesso di Zotac)
Le prestazioni fino 3000/2000 MB/s.
Si muove un po' di concorrenza a Samsung m.2 ed al 950 Pro :)
Sul fronte Samsung, oltre al 750 Evo entry level, è stato annunciato l'arrivo dei modelli da 4TB con : 850 EVO ed 850 Pro.
Il primo a fine giugno. Il secondo in autunno.
Nessun accenno ai prezzi, ma imho, se attualmente i 2TB costano 700 e 950$, si può sperare che questi diventino i prezzi dei 4TB, e che i modelli da 1 e 2TB li "scalino" di conseguenza.
Arrow0309
06-01-2016, 20:28
Al CES 2016 sono stati presentati un paio di prodotti su pci-e 3.0 4x.
Lo Zotac è su scheda pcie:
http://www.techpowerup.com/218926/zotac-shows-off-its-high-end-pcie-ssd.html
con nand Toshiba MLC 10nm e controller Phison
Dichiara un generico 2GB/s
ed il Patriot su m.2 2280 e scheda pcie:
http://www.techpowerup.com/218948/patriot-releases-the-hellfire-m-2-and-pcie-aic-into-the-world-of-ssds.html
nand MLC e specifica che il controller è un Phison 5007 (probabilmente lo stesso di Zotac)
Le prestazioni fino 3000/2000 MB/s.
Si muove un po' di concorrenza a Samsung m.2 ed al 950 Pro :)
Sul fronte Samsung, oltre al 750 Evo entry level, è stato annunciato l'arrivo dei modelli da 4TB con : 850 EVO ed 850 Pro.
Il primo a fine giugno. Il secondo in autunno.
Nessun accenno ai prezzi, ma imho, se attualmente i 2TB costano 700 e 950$, si può sperare che questi diventino i prezzi dei 4TB, e che i modelli da 1 e 2TB li "scalino" di conseguenza.
Ti sei scordato il nuovo Plextror, M8Pe
http://www.techpowerup.com/218971/plextor-unveils-the-next-generation-pcie-nvme-ssd-the-new-m8pe.html
http://s3.amazonaws.com/digitaltrends-uploads-prod/2015/12/plaxtor-pci-e-ssd_a02.451-100635234-large.jpg
Dopo l'epic fail dell'M7e (che poi non ho capito bene se lo ripropongono come M7v ora) quest'ultimo potrebbe avere qualcosa da dire (anche esteticamente) :cool:
Montare un Crucial M550 512GB su PCIe ha senso? Ci sarebbe un incremento reale delle prestazioni?
Così?
SEDNA - PCI Express (PCIe) Adattatore per SATA III (6G) SSD con 1 porta SATA III https://www.amazon.it/dp/B00FVXMGTY/ref=cm_sw_r_other_awd_4nKJwb988ZPKW
economica come soluzione....
economica come soluzione....
È più una curiosità che una necessità :) poi ho preso il primo prodotto che mi è capitato sotto mano..
giovanni69
07-01-2016, 11:23
Temo che il problema possa essere quel connettore PCI-e che sembra un x1.
Leggiti il commento 'Totalmente deludente'.
Credo che serva trovare ed utilizzare schede PCI-e -->> Sata 3 che utilizzino almeno 4 lane effettivi se l'obiettivo è la performance, cosa non facile da trovare.
Ad esempio, prendiamo il modello Syba SD-PEX50055 che si trova su amazzone US. Come slot è un x4 ma poi pari sia un x2 come architettura con un teorico 8Gb/s, ed ulteriore collo di bottiglia (in uno dei commenti) si intuisce che separa la gestione USB da quella del Sata III .
In altre parole:
The PCIe switch used in the card is a PI7C9X2G304SLPI7C9X2G304SL
https://www.pericom.com/assets/Databriefs/PI7C9X2G304SL-product-brief-rev1.5.pdf
According to the flow chart/ scheme in the PDF it appears it is a PCIe x1 or x2 into two x1 devices. So it appears the SATA III controller is actually capped at x1 speeds."
Ho scritto a Syba chiedendo ..." since it provides features for both SATA III and USB 3, does it split one lane to USB and one lane to SATA channel?" ma non ho ricevuto risposta. Proverò a re-inviare perchè anch'io dovrei collegare un SSD o ad una Sata 2 Intel oppure sfruttare uno slot x16 che arriva a x4 mode 2.5 GT/s.
Se qualcuno è in grado di trovare una scheda a PCI-e > -Sata III 2x o 4x vera con prestazioni testate ad un prezzo decente, gli sarei grato! :rolleyes:
mi è arrivato il samsung 850 pro ordinato qualche giorno fa... sul qualche sto clonando la mia vecchia partizione tramite Data Migration.
Mi consigliate come refreshare le performance del vecchio 840 (liscio) che intendo spostare sul portatile? Va bene una passata con diskfresh o c'è qualcosa di più immediato/semplice/consigliato?
frafelix
07-01-2016, 15:40
Con magician puoi fare il secure erase se il disco non è quello di sistema
Con magician puoi fare il secure erase se il disco non è quello di sistema
ok perfetto ;)
conan_75
09-01-2016, 19:01
Vorrei testare un 950pro m2 venendo da un 840pro.
E' possibile clonarlo pari pari per non perdere tempo in reinstallazioni?
Ho letto che per bootare richiede partizione gpt e uefi mode attivo.
fabri27023
10-01-2016, 16:40
Ragazzi, samsung magician mi dice che c'è un nuovo firmware per il mio 850 EVo 250 Gb (EMT02B6Q). Al momento ho il T01.
Secondo voi conviene aggiornare?
Se lo dovessi fare è pericoloso farlo?C'è il rischio di perdere i dati? Al momento ho su tutto il SO/ programmi etc.. e non vorrei perdere e ricaricare tutto.
giovanni69
10-01-2016, 17:17
"Please backup any important data before upgrading the firmware"
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Phoenix Fire
10-01-2016, 18:33
come si aggiorna un samsung evo su un macbook con osx?
Trotto@81
10-01-2016, 18:39
come si aggiorna un samsung evo su un macbook con osx?
Non si può fare tramite un disco avviabile come per i Crucial?
aled1974
10-01-2016, 19:02
Ragazzi, samsung magician mi dice che c'è un nuovo firmware per il mio 850 EVo 250 Gb (EMT02B6Q). Al momento ho il T01.
Secondo voi conviene aggiornare?
Se lo dovessi fare è pericoloso farlo?C'è il rischio di perdere i dati? Al momento ho su tutto il SO/ programmi etc.. e non vorrei perdere e ricaricare tutto.
aggiornato qualche mese fa sul mio 500gb in firma e non ho avuto alcun problema ;)
da quanto ce l'hai il disco?
strano che ad alcuni appaia l'aggiornamento ed altri no (visto mesi fa), sembra quasi un'uscita a macchie di leopardo :boh:
ciao ciao
P.S.
io per principio aggiorno se c'è un aggiornamento perchè sono convinto che se li rilasciano un motivo ci sarà
ma ovviamente tra il precedente t01 e l'attuale t02 non mi è cambiata di una virgola l'esperienza d'uso, quindi se ti aspetti di avere risultati velocistici migliori rimarrai deluso, specie se ti aspetti di percepirli "ad occhio" :D
fabri27023
10-01-2016, 19:25
aggiornato qualche mese fa sul mio 500gb in firma e non ho avuto alcun problema ;)
da quanto ce l'hai il disco?
strano che ad alcuni appaia l'aggiornamento ed altri no (visto mesi fa), sembra quasi un'uscita a macchie di leopardo :boh:
ciao ciao
P.S.
io per principio aggiorno se c'è un aggiornamento perchè sono convinto che se li rilasciano un motivo ci sarà
ma ovviamente tra il precedente t01 e l'attuale t02 non mi è cambiata di una virgola l'esperienza d'uso, quindi se ti aspetti di avere risultati velocistici migliori rimarrai deluso, specie se ti aspetti di percepirli "ad occhio" :D
Il mio l' ho ordinato per natale e l'ho montato il 28 dicembre:D Ma mi è uscita subito la disponibilità dell' update.
Per quanto riguarda la percezione di performance...ti dico che è collegato ad un SATA 2 :D :D
Io lo avrei fatto solamente per un fattore di sicurezza (avevo letto in passato che i firmware aggiornati miglioravano l' algoritmo di scritture etc.. per evitare ridondanze etcc)
Diciamo che non ho il pallino dell' aggiornamento, se mi trovo bene con una versione tendenzialmente tengo quella:)
"Please backup any important data before upgrading the firmware"
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Li si riferisce solo alla serie 470 e ai firmware AXM05B1Q o AXM06B1Q.
Pancho Villa
10-01-2016, 20:27
Ragazzi, samsung magician mi dice che c'è un nuovo firmware per il mio 850 EVo 250 Gb (EMT02B6Q). Al momento ho il T01.
Secondo voi conviene aggiornare?
Se lo dovessi fare è pericoloso farlo?C'è il rischio di perdere i dati? Al momento ho su tutto il SO/ programmi etc.. e non vorrei perdere e ricaricare tutto.
Io ho il sata in modalità RAID per cui me sa che non me lo trova magician, devo riavviare in modalità SATA :stordita:
Mushkin presenta al CES un SSD con TLC 3D da 4TB a 500$, ottenuto da 2 SSD da 2TB in JBOD (https://en.wikipedia.org/wiki/Non-RAID_drive_architectures):
http://techreport.com/news/29583/mushkin-previews-a-500-4tb-ssd-at-ces
http://www.techpowerup.com/219116/mushkin-shows-off-a-500-dollar-4-tb-ssd.html
Non siamo ancora alla parità di prezzo con gli hard disk, ma poco ci manca oramai.
conan_75
11-01-2016, 19:10
E' come la rapid della samsung, una cache simile ad un ramdisk dinamico.
In teoria diventa molto veloce a leggere dal buffer creato in ram con gli ultimi dati usati; in pratica il primo caricamento lo devi fare alla vecchia maniera e cambia poco.
giovanni69
11-01-2016, 20:56
http://i.imgur.com/WYz40uB.png
frafelix
12-01-2016, 14:48
Vorrei testare un 950pro m2 venendo da un 840pro.
E' possibile clonarlo pari pari per non perdere tempo in reinstallazioni?
Ho letto che per bootare richiede partizione gpt e uefi mode attivo.
Stessa cosa che ho fatto io e praticamente non si notano differenze... A parte questo si puoi clonare senza problemi.
Io la partizione lo fatta con mbr ed è andato lo stesso, uefi attivo secure boot dipende dal sistema operativo
Qui il thread del 950 pro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211
"Please backup any important data before upgrading the firmware"
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
I produttori di ssd lo consigliano ad ogni aggiornamento firmware in modo da tutelarsi nel caso vada storto qualcosa e si perdano i dati, questo non vuol dire che succede sempre. A me successe con un vecchio Intel x25m da 80gb
come si aggiorna un samsung evo su un macbook con osx?
Nel sito di Samsung mi pare che nella sezione download ci sia l'immagine bootable per mac per le varie versioni di firmware
mi consigliate un'alternativa free a Data Migration di samsung? ho provato a clonare il mio vecchio disco ma risulta il seguente errore:
[400100 ~ 400260] Si è verificato un errore durante la regolazione della dimensione della partizione.
ho provato a fare uno scandisk senza risolvere nulla :(
mi consigliate un'alternativa free a Data Migration di samsung?
Prova con Macrium reflect free
Prova con Macrium reflect free
grazie provo subito ;)
SSD appena decenti da 64 GB esistono? In Amazzonia solo marche a me sconosciute a prezzi poco convenienti e con prestazioni tutt'altro che eccezionali... Altrimenti dovrei cercare tra l'usato :(
the_duke
13-01-2016, 21:39
SSD appena decenti da 64 GB esistono? In Amazzonia solo marche a me sconosciute a prezzi poco convenienti e con prestazioni tutt'altro che eccezionali... Altrimenti dovrei cercare tra l'usato :(
Anch'io sono alla ricerca di un SSD di piccolo taglio da usare per un SO poco ingombrante: andrebbero bene anche 40Gb, tanto per intenderci.
Tempo fa si trovavano degli Intel di non so quale serie a prezzi convenienti (sui 30€), ma adesso non trovo molto.
Qualche consiglio in merito?
exacting
14-01-2016, 08:15
forse visti i listini in calo, i piccoli tagli non vengono più sfornati...
magari meglio qualcosa di usato...
killeragosta90
14-01-2016, 14:08
forse visti i listini in calo, i piccoli tagli non vengono più sfornati...
magari meglio qualcosa di usato...
Infatti, davvero non ha neanche più senso andare sotto i 120Gb visto il costo attuale, qualunque utilizzo se ne faccia...
Phoenix Fire
14-01-2016, 15:07
Infatti, davvero non ha neanche più senso andare sotto i 120Gb visto il costo attuale, qualunque utilizzo se ne faccia...
tirchieria? Diciamo che ho pc per i quali non ci voglio spendere soldi e che sono usati giusto per web/office per i quali 60gb sono larghi, un 120 di marca decente sta dai 50 in su, uscissero 60 a 25-30 sarebbero ottimi per questi scopi e se ne prenderebbero due al prezzo di uno.
killeragosta90
14-01-2016, 15:30
tirchieria? Diciamo che ho pc per i quali non ci voglio spendere soldi e che sono usati giusto per web/office per i quali 60gb sono larghi, un 120 di marca decente sta dai 50 in su, uscissero 60 a 25-30 sarebbero ottimi per questi scopi e se ne prenderebbero due al prezzo di uno.
Se quello da 120Gb costa mediamente 50 euro, uno da 60Gb sicuramente non costa la metà, ma poco più, quindi ipotizzo 30-35 euro, quindi si sta parlando di 15, massimo 20 euro di differenza. Capisco il tuo punto di vista ma è davvero poca cosa :) Calcolando poi qualche buona offerta (come il natale da poco trascorso) in proporzione sarà sempre più vantaggioso il 120Gb, ricordo si trovavano kingston a poco più di 45 euro.
Ovvio che, ora come ora, questo taglio è diventato introvabile, se non in modelli più datati. Semplicemente non credo convenga più nemmeno la vendita per un produttore.
epifanolanfranco
14-01-2016, 15:53
Buonasera a tutti.
Premetto che se la mia richiesta è da postare nel Forum di Win 7 o Win 10 fatemi sapere.
Ho nel Pc un Ssd Samsung 840 Pro da 120 Gb ove risiede Win 7.
Vorrei partizionarlo con gli strumenti di Windows e nella nuova partizione installare Win 10 per effettuare un dual boot.
Secondo Voi va bene ridurre la partizione con Win 7 a circa la metà,quindi 60 Gb, e gli altri restanti per Win 10 o forse debbo destinare più spazio al primo S.O.?
I dati,almeno le cartelle più importanti le sposterei sù un hd .
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
fracama87
14-01-2016, 16:20
Buonasera a tutti.
Premetto che se la mia richiesta è da postare nel Forum di Win 7 o Win 10 fatemi sapere.
Ho nel Pc un Ssd Samsung 840 Pro da 120 Gb ove risiede Win 7.
Vorrei partizionarlo con gli strumenti di Windows e nella nuova partizione installare Win 10 per effettuare un dual boot.
Secondo Voi va bene ridurre la partizione con Win 7 a circa la metà,quindi 60 Gb, e gli altri restanti per Win 10 o forse debbo destinare più spazio al primo S.O.?
I dati,almeno le cartelle più importanti le sposterei sù un hd .
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
dipende dal tuo uso e da quanti programmi installi... io sto stretto in 250gb con win 8.1 e win 10...
lo spazio libero su ogni partizione dovrebbe essere sempre almeno il 25%. Ti consiglio di guardare lo spazio occupato (eccetto i file che sposteresti nell'hd) moltiplicare per due e dedicare quello spazio a win 7 (così hai margine per il futuro), considera che a win 10 almeno 45-50gb gli dovresti dare... quindi vedi tu se ci stai con entrambi. altrimenti ti conviene mettere in conto l'acquisto di un secondo ssd... :)
epifanolanfranco
15-01-2016, 07:29
dipende dal tuo uso e da quanti programmi installi... io sto stretto in 250gb con win 8.1 e win 10...
lo spazio libero su ogni partizione dovrebbe essere sempre almeno il 25%. Ti consiglio di guardare lo spazio occupato (eccetto i file che sposteresti nell'hd) moltiplicare per due e dedicare quello spazio a win 7 (così hai margine per il futuro), considera che a win 10 almeno 45-50gb gli dovresti dare... quindi vedi tu se ci stai con entrambi. altrimenti ti conviene mettere in conto l'acquisto di un secondo ssd... :)
Buongiorno e grazie per il consiglio.
Un po' stretto ma secondo i tuoi calcoli dovrei farcela poiché attualmente ho circa 90 gb occupati ma debbo sottrarre la cartella Windows Old creata pochi giorni dopo installazione pulita di Win 7 che mi occupa 45 gb e poi sottrarre i dati per circa 15 gb,quindi potrei dare circa 65gb a Win 7 e 55 gb a Win 10.
Obbiettivamente visti anche i prezzi inizio ad ipotizzare l'acquisto di Ssd da 250 come giustamente consigliato da te.
Ciao e grazie
epifano lanfranco
drake andy
15-01-2016, 14:11
Ciao a tutti :)
anche a me è venuta la scimmia del SSD :D non ne sento la necessità, ma visto che ho questo computer dal 2010 e non ho ancora fatto upgrade direi che tutto sommato ci sta :) senza fretta comunque, aspetto l'occasionissima :D
C'è il crucial bx200 in offerta a 72 euri, ma la mia priorità è il samsung... per ora passo!
Ora vengo al dunque, premettendo che ieri leggevo una discussione su una persona che ha installato una SSD di fascia bassa addirittura su un toshiba satellite m70 (roba del? 2004-2005?) notando progressi.... i miei dubbi riguardano la compatibilità... cosa devo spulciare per sapere se posso montare l'850 evo sul mio computer?
sata c'è (credo la 2 ma non ci giurerei :muro: )
windows 7
amd athlon X3 435 (core 3 credo)
ram ho solo 2 giga (a proposito sarà ora di metterci mano... ma per quanto riguarda la compatibilità col resto ho ancora più dubbi.. :confused: :confused: )
Ed infine, per montare, migrare ecc ci vogliono competenze particolari o è quasi a prova di asini come me? :D
Diciamo che ecco... dovrei essere al sicuro e in caso di necessità posso chiedere a chi mi ha assemblato il tutto nel 2010, ma voglio approfittarne per iniziare a "studiare" un pochino :) :) :)
Un saluto a tutti e grazie per il tempo che vi farò perdere :)
fracama87
15-01-2016, 14:22
Buongiorno e grazie per il consiglio.
Un po' stretto ma secondo i tuoi calcoli dovrei farcela poiché attualmente ho circa 90 gb occupati ma debbo sottrarre la cartella Windows Old creata pochi giorni dopo installazione pulita di Win 7 che mi occupa 45 gb e poi sottrarre i dati per circa 15 gb,quindi potrei dare circa 65gb a Win 7 e 55 gb a Win 10.
Obbiettivamente visti anche i prezzi inizio ad ipotizzare l'acquisto di Ssd da 250 come giustamente consigliato da te.
Ciao e grazie
epifano lanfranco
prego ;)
comunque per venire al resto della tua domanda:
1) sposta i dati e cancella ( sposta) windows old
2) fai un backup (consiglio reflect), perchè ouò sempre andare qualcosa storto, solo se sull'installazione pulita non hai ancora fatto quasi niente e nel caso dovessi reinstallare anche windows 7 non fosse un problema puoi tralasciare ovviamente
3) puoi ridurre la partizione e creare un'altra partizione nello spazio che liberi o da gestione disco (strumenti admin-->gestione computer--> gestione disco) ma se il disco è frammentato (probabile) ti fa liberare poco spazio... come alternativa valida puoi usare MiniTool Partition (gratuito).
Puoi farlo ora e quando avrai comprato il secondo ssd spostare uno dei due SO sul secondo ssd. (che è poi anche il mio piano... :D )
fracama87
15-01-2016, 14:29
Ciao a tutti :)
anche a me è venuta la scimmia del SSD :D non ne sento la necessità, ma visto che ho questo computer dal 2010 e non ho ancora fatto upgrade direi che tutto sommato ci sta :) senza fretta comunque, aspetto l'occasionissima :D
C'è il crucial bx200 in offerta a 72 euri, ma la mia priorità è il samsung... per ora passo!
Ora vengo al dunque, premettendo che ieri leggevo una discussione su una persona che ha installato una SSD di fascia bassa addirittura su un toshiba satellite m70 (roba del? 2004-2005?) notando progressi.... i miei dubbi riguardano la compatibilità... cosa devo spulciare per sapere se posso montare l'850 evo sul mio computer?
sata c'è (credo la 2 ma non ci giurerei :muro: )
windows 7
amd athlon X3 435 (core 3 credo)
ram ho solo 2 giga (a proposito sarà ora di metterci mano... ma per quanto riguarda la compatibilità col resto ho ancora più dubbi.. :confused: :confused: )
Ed infine, per montare, migrare ecc ci vogliono competenze particolari o è quasi a prova di asini come me? :D
Diciamo che ecco... dovrei essere al sicuro e in caso di necessità posso chiedere a chi mi ha assemblato il tutto nel 2010, ma voglio approfittarne per iniziare a "studiare" un pochino :) :) :)
Un saluto a tutti e grazie per il tempo che vi farò perdere :)
Gli ssd migliorano sempre la velocità di un pc , anzi più e vecchio e scarso di ram e cpu e più sentirai i benefici!
Se è sata II (o peggio Sata) la velocità dell'hd è limitata, inutile quindi andare sui modelli più veloci (salvo se non pensi di cambiare poi pc tenendo dietro l'ssd).
Credo che i miglioramenti siano significativi anche se la connessione è Sata I ma magari attendi conferma.
Per la migrazione non ci vuole un genio ma forse proprio per utonti completi non è (dipende dal livello :D ), principalmente si tratta di usare il software di clonazione (anche seguendo una guida)... ;)
the_duke
15-01-2016, 14:38
Sto continuando a guardare per un SSD di piccole dimensioni.
Credo che ormai il minimo sia 60Gb: quelli della Intel della serie 320 che avevo preso io erano da 40 GB, ma mi sembra che non si trovino più...
A prezzi bassi si trovano sulla baia delle robe dalla Cina sotto i 30€ (ma poi con spese di spedizione e tasse non si risparmia molto): i marchi sono ignoti e non mi fiderei per nulla.
Fra i marchi noti, il primo prezzo lo vedo per un Corsair FORCE LS CSSD-F60GBLSB: forse si trova sui 40€...
Voi cosa ne pensate?
frafelix
15-01-2016, 14:38
@ drake andy
Ho passato la settimana scorsa il mio 840pro da 256gb sul mio vecchio pc che ora ha mia mamma; amd socket 939 athlox x2 4800 dfi lanparty nf4 sli dr e 3gb di ram, il tutto su sata1. Inutile dire che le prestazioni rispetto a quando era montato sul pc in firma sono irriconoscibili (in negativo), ma rispetto al vecchio hd non c'è paragone anche su un pc vecchio come questo.
Per la compatibilità non ci sono problemi, basta avere il sata
fracama87
15-01-2016, 14:42
Sto continuando a guardare per un SSD di piccole dimensioni.
Credo che ormai il minimo sia 60Gb: quelli della Intel della serie 320 che avevo preso io erano da 40 GB, ma mi sembra che non si trovino più...
A prezzi bassi si trovano sulla baia delle robe dalla Cina sotto i 30€ (ma poi con spese di spedizione e tasse non si risparmia molto): i marchi sono ignoti e non mi fiderei per nulla.
Fra i marchi noti, il primo prezzo lo vedo per un Corsair FORCE LS CSSD-F60GBLSB: forse si trova sui 40€...
Voi cosa ne pensate?
Io non mi fiderei, diciamo che dipende quanta importanza hanno i tuoi dati... piuttosto cercherei qualcosa di usato senza troppe scritture..
aled1974
15-01-2016, 17:17
i miei dubbi riguardano la compatibilità... cosa devo spulciare per sapere se posso montare l'850 evo sul mio computer?
se hai una porta sata sulla mobo (meglio sata2) sei già a posto
devi poi verificare dentro al tuo bios se sia presente la modalità AHCI oppure no, ma anche se non ci fosse non ti preoccupare che puoi montare l'ssd lo stesso
Ed infine, per montare, migrare ecc ci vogliono competenze particolari o è quasi a prova di asini come me? :D
per montarlo basta collegare i due cavi (sata dati e sata power) all'ssd e fissarlo al case con le viti (se i fori non coincidono o ne fai due te sul lamierino oppure adatti in altro modo, tanto gli ssd pesano pochissimo, la prima volta ti sembrerà finto)
invece che la migrazione ti consiglio l'installazione pulita da zero:
- a macchina spenta colleghi il solo ssd (staccando tutti gli hdd)
- entri nel bios e setti, se possibile, la modalità AHCI
- fai il boot da dvd o da pendrive ed installi windows
- installi tutti i programmi che ti servono
- spegni la macchina, colleghi gli altri hdd (se ci sono) e al riavvio verranno riconosciuti
;)
ciao ciao
Fra i marchi noti, il primo prezzo lo vedo per un Corsair FORCE LS CSSD-F60GBLSB: forse si trova sui 40€...
Voi cosa ne pensate?
Corsair Force LS ne ho presi una decina per fare dei mini mediacenter con i Nuc Intel (38€ dalla e-chiave), mentre prima utilizzavo i Sandisk X110 per lo stesso scopo, ma da 64gb non li trovo più.
Non ho fatto bench ne altro, perchè l'unica necessità era che non fossero meccanici e decenti in lettura, ma non mi sono trovato male.
Sull'usato, per quel taglio direi Samsung 830.
the_duke
15-01-2016, 18:01
Io non mi fiderei, diciamo che dipende quanta importanza hanno i tuoi dati... piuttosto cercherei qualcosa di usato senza troppe scritture..
Non ci tengo dei dati, ci devo mettere su un sistema operativo e 60gb mi bastano e avanzano.
Sull'usato ho troppe perplessità e credo che passerò...
X Nero81
Grazie per le info: vedo se riesco a trovarlo a prezzi decenti!
giovanni69
15-01-2016, 18:53
Per la migrazione non ci vuole un genio ma forse proprio per utonti completi non è (dipende dal livello :D ), principalmente si tratta di usare il software di clonazione (anche seguendo una guida)... ;)
Vorrei solo far notare che certi software di clonazione possono non essere in grado di verificare lo stato esistente del file system, geometria, allineamento attuale o quali altri problemi di software specifici. Ad esempio il ben noto Macrium Reflect Free 6.1 non accorgendosi che un mio HD da 2TB ha al suo interno delle partizioni invalide ha continuato comunque nella clonazione.. EUREKA! Lo speravo tanto perchè invece il Paragon Hard Disk Manager proprio non procede e quindi al momento attuale non so come clonare quell'HD. Peccato che poi uno degli OS ivi presenti non è bootable perfettamente, mentre nell'HD sorgente lo è. :rolleyes:
Se non sbaglio infatti nel Macrium non esiste una funzione checkdrive, quindi attenzione a verificare bene lo stato della/e partizione/i prima di migrare.
fracama87
15-01-2016, 22:06
Vorrei solo far notare che certi software di clonazione possono non essere in grado di verificare lo stato esistente del file system, geometria, allineamento attuale o quali altri problemi di software specifici. Ad esempio il ben noto Macrium Reflect Free 6.1 non accorgendosi che un mio HD da 2TB ha al suo interno delle partizioni invalide ha continuato comunque nella clonazione.. EUREKA! Lo speravo tanto perchè invece il Paragon Hard Disk Manager proprio non procede e quindi al momento attuale non so come clonare quell'HD. Peccato che poi uno degli OS ivi presenti non è bootable perfettamente, mentre nell'HD sorgente lo è. :rolleyes:
Se non sbaglio infatti nel Macrium non esiste una funzione checkdrive, quindi attenzione a verificare bene lo stato della/e partizione/i prima di migrare.
Beh in generale si può fare la clonazione e verificare che sia a posto prima di cancellare il disco sorgente :) Nella clonazione ci sono tante cose che possono andare storte...:rolleyes:
fracama87
15-01-2016, 22:11
Non ci tengo dei dati, ci devo mettere su un sistema operativo e 60gb mi bastano e avanzano.
Sull'usato ho troppe perplessità e credo che passerò...
X Nero81
Grazie per le info: vedo se riesco a trovarlo a prezzi decenti!
Mi sono spiegato male intendevo che dipende quanto è grave per te che un ssd possa rompersi, tutti i modelli/marchi possono rompersi ma samsung e crucial (e alcuni modelli di altre marche) hanno testimonianze di un affidabilità altissima. Però alla fine l'affidabilità dipende di base dal controller, memorie e firmware, niente impedisce al Corsair di aver fatto un buon modello ma non è fra i modelli noti....
Diciamo che io ricerco sempre l'affidabilità, infatti ho speso qualcosina in più pur di avere ali e mobo affidabili, puoi immaginare per il disco di sistema :D
giovanni69
15-01-2016, 22:44
Beh in generale si può fare la clonazione e verificare che sia a posto prima di cancellare il disco sorgente :) Nella clonazione ci sono tante cose che possono andare storte...:rolleyes:
E', vero per questo è opportuno controllare anche prima della clonazione e non solo dopo...non escludo il fatto che alcune delle clonazioni non andate a buon fine dipendono da un disco sorgente che non viene gestito adeguatamente dal software di clonazione: o davvero è in grado di correggere gli errori oppure non dovrebbe continuare nella procedura. Macrium apparentemente manca dei controlli ANTE-clonazione, lasciando all'utente di verificare la bontà del risultato solo in fase POST-clonazione.
giovanni69
16-01-2016, 15:08
Temo che il problema possa essere quel connettore PCI-e che sembra un x1.
Leggiti il commento 'Totalmente deludente'.
Credo che serva trovare ed utilizzare schede PCI-e -->> Sata 3 che utilizzino almeno 4 lane effettivi se l'obiettivo è la performance, cosa non facile da trovare.
Ad esempio, prendiamo il modello Syba SD-PEX50055 che si trova su amazzone US. Come slot è un x4 ma poi pari sia un x2 come architettura con un teorico 8Gb/s, ed ulteriore collo di bottiglia (in uno dei commenti) si intuisce che separa la gestione USB da quella del Sata III .
In altre parole:
The PCIe switch used in the card is a PI7C9X2G304SLPI7C9X2G304SL
https://www.pericom.com/assets/Databriefs/PI7C9X2G304SL-product-brief-rev1.5.pdf
According to the flow chart/ scheme in the PDF it appears it is a PCIe x1 or x2 into two x1 devices. So it appears the SATA III controller is actually capped at x1 speeds."
Ho scritto a Syba chiedendo ..." since it provides features for both SATA III and USB 3, does it split one lane to USB and one lane to SATA channel?" ma non ho ricevuto risposta. Proverò a re-inviare perchè anch'io dovrei collegare un SSD o ad una Sata 2 Intel oppure sfruttare uno slot x16 che arriva a x4 mode 2.5 GT/s.
Se qualcuno è in grado di segnare una scheda a PCI-e > -Sata III 2x o 4x vera con prestazioni testate ad un prezzo decente, gli sarei grato! :rolleyes:
Sto sempre cercando una schedina PCI-E --> Sata 3 in grado di farmi sfruttare al meglio un SSD.
A me risulta che PCIe 2.0 1x ~500MB/s
Tuttavia leggo questa tabella nelle specifiche della mia mobo Asrock P55 Deluxe:
http://i.imgur.com/W19fKLZ.png
Mi devo dunque aspettare che sia inutile cercare di sfruttare lo slot X16 che gira a x4 visto che anche x1 risulta sempre pari a 2.5 GT/s cioè a 4 lanes anche con il piccolo slot x1? :confused: L'errore parrebbe essere per lo slot x1.
drake andy
16-01-2016, 16:40
per montarlo basta collegare i due cavi (sata dati e sata power) all'ssd e fissarlo al case con le viti (se i fori non coincidono o ne fai due te sul lamierino oppure adatti in altro modo, tanto gli ssd pesano pochissimo, la prima volta ti sembrerà finto)
invece che la migrazione ti consiglio l'installazione pulita da zero:
- a macchina spenta colleghi il solo ssd (staccando tutti gli hdd)
- entri nel bios e setti, se possibile, la modalità AHCI
- fai il boot da dvd o da pendrive ed installi windows
- installi tutti i programmi che ti servono
- spegni la macchina, colleghi gli altri hdd (se ci sono) e al riavvio verranno riconosciuti
;)
ciao ciao
mmmhhhh... mi sento molto utonto (cit fracama87 :D che intanto ringrazio per la risposta, come ringrazio frafelix:) ) per mettermi a farlo da solo eheheheh :read:
anzi ci proverei pure ma non voglio fare danni (anche se sarebbero risolvibili facilmente credo), comunque l'importante è sapere che al 99% non avrò problemi di compatibilità e rotture varie! :)
ora in attesa di nuovi dubbi cerco di capire che fare con sta ram di due miseri giga...
intanto ri-grazie mille a tutti!!:D
aled1974
16-01-2016, 17:09
anzi ci proverei pure ma non voglio fare danni (anche se sarebbero risolvibili facilmente credo)
molto difficile, alla fine sono un paio di viti e due connettori presagomati in modo che sia impossibile sbagliarsi :D
forse se il case è vecchio (tipo il mio) c'è da fare un foro al cestello del case, ma senza scomodare il trapano da muro puoi farlo con l'avvitatore, o lo fai fare a chi lo sa maneggiare bene ;)
comunque l'importante è sapere che al 99% non avrò problemi di compatibilità e rotture varie! :)
rotture non direi, problemi nemmeno, sarà da modificare al massimo un paio di voci nel bios
l'unico "inghippo" è se il tuo bios non ha l'opzione per impostare la modalità AHCI, ma in ogni caso il ssd funzionerà per cui....
ora in attesa di nuovi dubbi cerco di capire che fare con sta ram di due miseri giga...
io ti consiglierei di venderli e comprare due altri moduli, guardando nell'usato
a scelta tua in base a preferenze e disponibilità se comprare 2x2gb o 2x4gb
evita di mescolare ram diversa per marca ma soprattutto per capacità e timings :read:
ciao ciao
drake andy
16-01-2016, 20:58
molto difficile, alla fine sono un paio di viti e due connettori presagomati in modo che sia impossibile sbagliarsi :D
forse se il case è vecchio (tipo il mio) c'è da fare un foro al cestello del case, ma senza scomodare il trapano da muro puoi farlo con l'avvitatore, o lo fai fare a chi lo sa maneggiare bene ;)
ahahahhahahah nooooo... intendevo tutta la procedura :D :D anzi proprio per l'installazione ho letto che mal che vada si può anche quasi lasciare "libero" :)
in generale il mio grado di utontosità :D mi sembra molto molto elevato :D :D comunque vedremo dai, quando mi deciderò!
grazie mille per la risposta... chiarissima!! :)
mmmhhhh... mi sento molto utonto
... guarda qui: https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=ssd+montaggio&tbm=vid
... poi c''è questo video che "spiega" (diciamo così) qualcosina di più: https://www.youtube.com/watch?v=RjRnFu3LMaw
... questo invece ti spiega la diff tra HDD e SSD (ma ne trovi milioni se cerchi): https://www.youtube.com/watch?v=iGS-vq2rQdc
drake andy
16-01-2016, 22:21
... guarda qui: https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=ssd+montaggio&tbm=vid
... poi c''è questo video che "spiega" (diciamo così) qualcosina di più: https://www.youtube.com/watch?v=RjRnFu3LMaw
... questo invece ti spiega la diff tra HDD e SSD (ma ne trovi milioni se cerchi): https://www.youtube.com/watch?v=iGS-vq2rQdc
ahahahha no dai, questo ok... fin qui ho studiato :) io temo cose come entrare nel bios, fare il boot ecc :)
per la ram invece ritiro la domanda e cancello il messaggio, ho letto un po di tutorial e capito che non è proprio una cosa da discutere in quattro e quattro otto, meno che mai off topic! :)
aled1974
17-01-2016, 13:34
se sfogli il manuale della tua scheda madre (cartaceo o pdf che sia) vedrai che è spiegato il significato di ogni singola voce del tuo bios
tanto quel che interessa a te riguarda esclusivamente le porte SATA e la modalità impostabile, preferenzialmente AHCI ma se non ci fosse pazienza e lascia IDE
ciao ciao
... in offerta su amazon:
Crucial BX200 SSD Interno, 240 GB, 2,5 pollici, Argento - EUR72,88
giovanni69
18-01-2016, 12:33
... e le porte SATA e la modalità impostabile, preferenzialmente AHCI ma se non ci fosse pazienza e lascia IDE
Sarebbe il caso di ricordare che il passaggio da IDE ad AHCI se effettuato da BIOS senza preventivamente sistemare il registro di Windows, causa una schermata blu sicura.
Anch'io sto lottando con questo problema e nei 2-3 tentativi che ho effettuato per ora riesco non a far partire SSD da AHCI, quindi sono costretto a farlo girare sotto IDE, dopo aver fatto la clonazione da HD a suo tempo. :muro:
frafelix
18-01-2016, 13:42
Se hai già win installato con bios su ide, basta cambiare una voce nel registro di sistema di win e dopo puoi impostare ahci nel bios. A questo punto tutto funziona correttamente senza schermate blu. Cerca nel thread o su google...
drake andy
18-01-2016, 16:47
... in offerta su amazon:
Crucial BX200 SSD Interno, 240 GB, 2,5 pollici, Argento - EUR72,88
c'è anche la 480 giga a 130 eurozzi...:D
solo che ho visto poche recensioni (solo 10) e anche altrove non ho visto troppo entusiasmo sul prodotto definitivo come un passo indietro rispetto alla serie precedente...(che comunque essendo una delle migliori potrebbe essere non cosi negativo come punto di partenza...)
aled1974
18-01-2016, 18:00
Sarebbe il caso di ricordare che il passaggio da IDE ad AHCI se effettuato da BIOS senza preventivamente sistemare il registro di Windows, causa una schermata blu sicura.
Anch'io sto lottando con questo problema e nei 2-3 tentativi che ho effettuato per ora riesco non a far partire SSD da AHCI, quindi sono costretto a farlo girare sotto IDE, dopo aver fatto la clonazione da HD a suo tempo. :muro:
senz'altro, ma dato che drake andy mi pare di capire che partirà con una installazione pulita e che nella lista di operazioni da fare la modifica bios l'ho segnata prima della installazione (pulita) di windows credo che non incapperà in questo problema
peraltro facilmente risolvibile
e che non coinvolge i soli ssd o un eventuale clonazione ;)
ciao ciao
sto rivitalizzando un vecchio portatile, a cui vorrei sostituire l'hard disk (un orrido 1.8" IDE da 60gb a 4200 giri) con un SSD. Ho già fatto l'operazione su altri miniportatili ed è andata molto bene. Viste le dimensioni a disposizione l'unico modo è usare una schedina SSD msata o pci-e.
So bene che questo portatile non sfrutterà appieno nessuna delle due, e vista la sua età è possibile che non sopravviva a lungo, e tale schedina potrà essere poi riciclata su altri pc. Proprio in vista di un uso futuro, mi chiedo se convenga usare una ssd msata o pci-e. Che differenza c'è e che cosa conviene?
grazie
frafelix
19-01-2016, 11:29
Ma il portatile ha la possibilità di attaccare ssd m2 o pci-e?
Ovviamente no, ci vuole un adattatore da mini IDE a msata o da mini IDE a Pci-e.
Questo l'ho già fatto in altri casi con SSD mSATA (su un vecchio Vaio Tz11). Ma stavolta mi chiedevo se non usare un SSD Pci-e. E' più conveniente o no in termini assoluti?
Volevo farlo anch'io ma poi ho rinunciato perchè il gioco vale poco la candela penso. L'adattatore costo molto (non so quale hai usato tu) e non se ne conosce neanche l'affidabilità, sommato al costo dell'SSD su un portatile vecchio che ne vale meno...
Sul Vaio ho usato un adattatore zif to msata da 6€ preso sulla baia da Hong Kong (il venditore mi ha anche mandato per 2 dollari in più l'adattatore corretto, visto che avevo acquistato quello sbagliato, senza che gli rimandassi indietro il primo), sul quale ho montato una scheda msata da 512Gb. Il proprietario mi è stato stra-grato: un portatile di altissimo livello castrato da un HDD da 100Gb a 4200rpm. Windows seven ci gira che è una bellezza ormai da un anno e mezzo.
Ora il punto non è se il gioco vale la candela: la proprietaria del toshiba su cui dovrei fare il lavoro non ha intenzione di cambiarlo ed è molto interessata alla possibilità. Mi chiedo solo qual è la differenza tra un ssd sata e un ssd pci-e e quale conviene cercare.
Su un pc castrato nessuna differenza. Comanda sempre il controller della MB. La velocitá la fa il controller non il disco fisico.
modificato:
grazie. L'idea era soprattutto capire che cosa conviene prendere in vista di un riuso futuro su altro pc.
Vedo che però gli SSD pci-e hanno un costo decisamente più alto, quindi credo che opterò per un mSATA da 250Gb, che costa all'incirca un centinaio di euro.
giovanni69
19-01-2016, 22:07
Sto sempre cercando una schedina PCI-E --> Sata 3 in grado di farmi sfruttare al meglio un SSD.
A me risulta che PCIe 2.0 1x ~500MB/s
Tuttavia leggo questa tabella nelle specifiche della mia mobo Asrock P55 Deluxe:
http://i.imgur.com/W19fKLZ.png
Mi devo dunque aspettare che sia inutile cercare di sfruttare lo slot X16 che gira a x4 visto che anche x1 risulta sempre pari a 2.5 GT/s cioè a 4 lanes anche con il piccolo slot x1? :confused: L'errore parrebbe essere per lo slot x1.
UP! :confused:
Sul Vaio ho usato un adattatore zif to msata da 6€ preso sulla baia da Hong Kong (il venditore mi ha anche mandato per 2 dollari in più l'adattatore corretto, visto che avevo acquistato quello sbagliato, senza che gli rimandassi indietro il primo), sul quale ho montato una scheda msata da 512Gb. Il proprietario mi è stato stra-grato: un portatile di altissimo livello castrato da un HDD da 100Gb a 4200rpm. Windows seven ci gira che è una bellezza ormai da un anno e mezzo.
Ora il punto non è se il gioco vale la candela: la proprietaria del toshiba su cui dovrei fare il lavoro non ha intenzione di cambiarlo ed è molto interessata alla possibilità. Mi chiedo solo qual è la differenza tra un ssd sata e un ssd pci-e e quale conviene cercare.
Non fa differenza perche' comunque e' castrato dalla velocita del controller ide come ti hanno gia' detto.
Lo so che non fa differenza, come puoi vedere l'ho scritto fin da subito. Era più che altro un consiglio su un uso successivo, ma il prezzo è decisivo e quindi prenderò una ssd mSATA.
GigoBoso
20-01-2016, 10:24
oggi proverò a mettere il mio primo SSD, ho preso l'850 evo della Samsung.
Non sono molto pratico, oltre al sistema operativo ed ai giochi cosa conviene metterci? Anche tutti i programmi oppure questi stanno bene sull'hard disk tradizionale?
io ci ho messo tutto, tranne la cartella dei download che è rimasta sul disco tradizionale.
GigoBoso
20-01-2016, 11:29
Visto l'abisso di prestazioni fra un HDD ed un SSD ti conviene tenerci tutto quello che puoi in rapporto alle dimensioni.
Considera che per avere la maggiore efficienza, un SSD non deve mai essere riempito oltre il 75%.
Baio
ok prima cosa ho verificato personalmente che il discorso 75% è valido pure per i tradizionali hdd.
Seconda cosa il mio SSD è di soli 500 Gb per cui dovrò fare delle scelte non posso certo mettere tutto in 500 Gb.
Quindi diciamo che in teoria nei limiti del possibile sull'SSD ci andrebbero messi i programmi pesanti?
GigoBoso
20-01-2016, 11:31
Io direi quelli che utilizzi più spesso, in modo da trarne i maggiori benefici.
Baio
si però un programmino leggero non ne vedrei il senso visto che si aprirebbe all'istante anche su hdd
GigoBoso
20-01-2016, 11:46
Poco ma sicuro... ma di quanti GB di software stiamo parlando (per pura curiosità).
Baio
Non lo so ancora, parto da zero reinstallando il sistema operativo, principalmente uso il PC come sala giochi, quindi i Gb saranno molti.
Che senso ha mettere i programmi leggeri e che quindi occupano poco spazio sul meccanico per risparmiare pochi mega, metti tutto su ssd, per un uso 'normale' alla fine tra SO e programmi arriverai a 40/50 giga.
Per i giochi, se usi steam, puoi tenere su ssd quelli che con cui stai giocando al momento o che usi di frequente e una volta completati sposti la cartella del gioco su un secondo HDD di bkup e se vuoi rigiocarli li ricopi nuovamente su ssd.
Avendo avuto prima un 128 e adesso un 256 ho sempre fatto così
Ciao, sapreste dirmi secondo voi quanta vita rimanente ha il mio Samsung 830 da 512gb? (acquistato ed iniziato ad utilizzare nel 2012, quindi ha già circa 3 anni di utilizzo).
Ecco lo screen dei dati S.M.A.R.T., direttamente da Samsung Magician:
http://i.imgur.com/NMjlN78.jpg
Grazie
96% rimanente / 121 cicli di scrittura effettuati su 3000.
GigoBoso
21-01-2016, 10:20
96% rimanente / 121 cicli di scrittura effettuati su 3000.
e questi dati previsionali in base a cosa sono calcolati?
Il controller dell'SSD conosce vita, morte e miracoli delle memorie NAND presenti nell'SSD e tiene internamente conto della loro usura media mostrando all'utente questo dato attraverso il parameto SMART 177 "Wear Leveling Count".
Tutto qui quindi, il 96 sarebbe la percentuale di vita del disco e 121 i cicli di scrittura eseguiti finora? Leggevo di gente su internet che faceva calcoli assurdi basati su quei valori per determinare la vita residua. :wtf:
giovanni69
21-01-2016, 15:24
A proposito del tema, ecco la situazione di un Samsung SM843T 480Gb dopo meno di due cicli di scrittura:
http://i.imgur.com/jgwoFi6.png
Vedi anche http://ssd-life.com/eng/how.html per rispondere alla domanda How do you calculate it?
96% rimanente / 121 cicli di scrittura effettuati su 3000.
Appunto, 4% in 3 anni :D ... Di questo passo l'usura celle sarà al 100% in soli 75 totali, altri 72 anni residui... Direi che è il caso di attuare almeno 15 dei 25 tweak per risparmiare l'SSD dalle scritture :D
E pensare che ai tempi dell'830 c'era chi si adirava quando si scriveva che tali tweak erano inutile terrorismo psicologico, ma ora gli autori di queste "guide" sono spariti e non parlano più di SSD, ma di tutt'altro :D
giovanni69
21-01-2016, 21:51
Insomma sarei io a dover adottare tutti questi tweaks & tricks, dal momento che l'età residua è di 'soli' 8 anni e mezzo.:eek:
Ma non ci penso proprio!
GigoBoso
22-01-2016, 11:10
Insomma sarei io a dover adottare tutti questi tweaks & tricks, dal momento che l'età residua è di 'soli' 8 anni e mezzo.:eek:
Ma non ci penso proprio!
Ma infatti chi se ne frega, basta salvarsi regolarmente i dati importanti e quando si rompe amen se ne compra un altro.
conan_75
22-01-2016, 13:24
Appunto, 4% in 3 anni :D ... Di questo passo l'usura celle sarà al 100% in soli 75 totali, altri 72 anni residui... Direi che è il caso di attuare almeno 15 dei 25 tweak per risparmiare l'SSD dalle scritture :D
E pensare che ai tempi dell'830 c'era chi si adirava quando si scriveva che tali tweak erano inutile terrorismo psicologico, ma ora gli autori di queste "guide" sono spariti e non parlano più di SSD, ma di tutt'altro :D
Venni accusato di bestemmia quando, tanti anni fa, acquistai un intel X25-V da ben 40gb e scrissi di utilizzarlo senza nessuna ottimizzazione.
Gli "esperti" di questa discussione gli davano massimo un anno di vita deridendomi.
Dopo 5 anni è ancora li, utilizzato come disco di sistema...
GigoBoso
22-01-2016, 13:34
Venni accusato di bestemmia quando, tanti anni fa, acquistai un intel X25-V da ben 40gb e scrissi di utilizzarlo senza nessuna ottimizzazione.
Gli "esperti" di questa discussione gli davano massimo un anno di vita deridendomi.
Dopo 5 anni è ancora li, utilizzato come disco di sistema...
le ottimizzazioni si possono usare tranquillamente anche perché non penso proprio che facciano miracoli....
giovanni69
22-01-2016, 13:47
Oggi ho sostituito il cavo Sata del mio SSD mettendone uno le clip/latch di ritenzione e nella procedura ho cambiato senza accorgermene inzialmente il connettore sulla mobo a cui era in origine collegato: dal connettore 4 al 3.
Al riavvio mi ritrovo con schermata blu dopo pochi secondi.
Ho dunque rimesso il nuovo cavo nel connettore 4 ed il boot è proseguito normalmente. Su SSD esiste il boot manager per un dual boot Win 7 su SSD stesso/ XP su altro disco SATA su connettore 2. Connettori 1 e 3 sono liberi.
Ma questi problemi non accadevano solo con gli IDE ed i settings master/slave? :confused:
non è che per caso hai impostato i dischi come compatibili IDE nel bios?
stefanonweb
22-01-2016, 14:40
Oggi ho sostituito il cavo Sata del mio SSD mettendone uno le clip/latch di ritenzione e nella procedura ho cambiato senza accorgermene inzialmente il connettore sulla mobo a cui era in origine collegato: dal connettore 4 al 3.
Al riavvio mi ritrovo con schermata blu dopo pochi secondi.
Ho dunque rimesso il nuovo cavo nel connettore 4 ed il boot è proseguito normalmente. Su SSD esiste il boot manager per un dual boot Win 7 su SSD stesso/ XP su altro disco SATA su connettore 2. Connettori 1 e 3 sono liberi.
Ma questi problemi non accadevano solo con gli IDE ed i settings master/slave? :confused:
Per conto mio la schermata blu è causata dal fatto che avendo il bootloader su SSD... spostandolo... hai pure cambiato l'ordine di boot del bios... cioè è cambiato da solo partendoti con XP....
In pratica io penso che se tu scolleghi il SSD e accendi il PC ti darà la stessa schermata blu... cioè XP da solo NON parte...
giovanni69
22-01-2016, 14:52
non è che per caso hai impostato i dischi come compatibili IDE nel bios?
Nel bios sto usando IDE e non AHCI, quindi ho le impostazioni di compatibilità IDE. E' un problema? :confused: Ma non capisco cosa c'entri spostare un SSD da un connettore ad un altro. Di IDE vero ho solo il lettore CD-DVD che viene prima di SSD nella fase di boot.
Per conto mio la schermata blu è causata dal fatto che avendo il bootloader su SSD... spostandolo... hai pure cambiato l'ordine di boot del bios... cioè è cambiato da solo partendoti con XP....
In pratica io penso che se tu scolleghi il SSD e accendi il PC ti darà la stessa schermata blu... cioè XP da solo NON parte...
No, quando ho riavviato, ed ho controllato con due riavvi distinti che hanno prodotto identiche schermate blu, ho controllato che SSD fosse il primo a partire dopo il lettore CD.
XP parte solo con la scelta del boot manager come OS secondario, quindi devo scrollare con la freccia, diversamente parte sempre da Win 7 che è su SSD. E del resto il boot manager lo vedo sempre, ed ho visto la schermata iniziale animata di Win 7, poi al termine dell'animazione è andato in BSOD. Quindi XP nell'altro HD non è mai entrato in gioco. :rolleyes:
stefanonweb
22-01-2016, 15:09
I connettori sata, sono gestiti dal medesimo controller?
Cioè tu stai dicendo che il tuo SSD ha il bootloader con Win7 e volendo potrebbe funzionare tranquillamente da solo senza, l'altro hard disk....
Giusto? Ne sei sicuro? Cioè hai provato a farlo partire con l'hard disk scollegato.....???? Poi se per caso tu decidi di spostarlo da una porta all'altra sata .... ti da schermata blu? Se sei sullo stesso controller per me è stranissimo per non dire impossibile.... A meno che non sia stata una schermata blu "occasionale"....
il problema è proprio quello. Stai usando i SATA in modalità IDE compatibile. Quindi si comportano da IDE. Per impostare la modalità AHCI devi prima intervenire sui registri di windows. Credo che la modifica a sistema installato sia fattibile anche sotto Windows XP. Certamente si può fare sotto Seven.
aled1974
22-01-2016, 17:07
da windows seven a windows 10 confermo che la procedura non solo è fattibile ma anche molto semplice da attuare :mano:
per xp prova a seguire questa guida: http://www.prime-expert.com/articles/a11/change-from-ide-to-ahci-without-reinstalling-windows-xp.php o una analoga da google ;)
ciao ciao
Wolfhang
22-01-2016, 17:51
Nel bios sto usando IDE e non AHCI, quindi ho le impostazioni di compatibilità IDE. E' un problema? :confused: Ma non capisco cosa c'entri spostare un SSD da un connettore ad un altro. Di IDE vero ho solo il lettore CD-DVD che viene prima di SSD nella fase di boot.
No, quando ho riavviato, ed ho controllato con due riavvi distinti che hanno prodotto identiche schermate blu, ho controllato che SSD fosse il primo a partire dopo il lettore CD.
XP parte solo con la scelta del boot manager come OS secondario, quindi devo scrollare con la freccia, diversamente parte sempre da Win 7 che è su SSD. E del resto il boot manager lo vedo sempre, ed ho visto la schermata iniziale animata di Win 7, poi al termine dell'animazione è andato in BSOD. Quindi XP nell'altro HD non è mai entrato in gioco. :rolleyes:
In effetti è molto strano.....hai provato a collegare l'SSD sulla Sata 1?
Magari è la Sata 3 ad avere qualche problema....
giovanni69
22-01-2016, 18:32
I connettori sata, sono gestiti dal medesimo controller?
Cioè tu stai dicendo che il tuo SSD ha il bootloader con Win7 e volendo potrebbe funzionare tranquillamente da solo senza, l'altro hard disk....
Giusto? Ne sei sicuro? Cioè hai provato a farlo partire con l'hard disk scollegato.....???? Poi se per caso tu decidi di spostarlo da una porta all'altra sata .... ti da schermata blu? Se sei sullo stesso controller per me è stranissimo per non dire impossibile.... A meno che non sia stata una schermata blu "occasionale"....
Esatto, posso effettuare il boot anche senza l'altro HD su cui esiste la partizione avviabile di XP.
Da porta 3 a porta 4 immagino sia lo stesso controller ed è semplicemente quello che ho fatto (e viceversa).
Quello che vedo sono 6 porte SATA in colonna a due a due sulla mia mobo Asrock P55 Deluxe. E la 3 e 4 sono appunto nella stessa coppia.
Semmai sono le 5 e 6 per il RAID (credo) ma non le ho mai usate.
Quanto all'occasionale, vedi post successivo....
il problema è proprio quello. Stai usando i SATA in modalità IDE compatibile. Quindi si comportano da IDE. Per impostare la modalità AHCI devi prima intervenire sui registri di windows. Credo che la modifica a sistema installato sia fattibile anche sotto Windows XP. Certamente si può fare sotto Seven.
Qui non c'entra alcuna modifica di registro: sto usando in modalità IDE tutto perchè devo ancora passare ad AHCI sia da registro che da BIOS.
Ciò che è stato effettuato è un semplice cambio di porta SATA
Pertanto davvero il punto è "Quindi si comportano da IDE." passando dalla porta Sata 3 a porta 4? E dove c'è scritto che una Sata 3 dovrebbe essere un master e la 4 l'equivalente di uno slave (o viceversa)? :rolleyes: Qui c'è un solo connettore per cavo, non due come per gli IDE 80 pin. Ed il vero cavo ad 80 pin IDE è collegato al lettore DVD che gira da solo come slave sulla porta IDE1.
da windows seven a windows 10 confermo che la procedura non solo è fattibile ma anche molto semplice da attuare :mano:
per xp prova a seguire questa guida: http://www.prime-expert.com/articles/a11/change-from-ide-to-ahci-without-reinstalling-windows-xp.php o una analoga da google ;)
Sono certo che sia fattibile e ti ringrazio per quel link che non avevo per XP.
Avevo già provato il passaggio da IDE ad AHCI e relativo cambio di impostazione su BIOS ma è fallito, ma per questo posterò in altro momento.
In effetti è molto strano.....hai provato a collegare l'SSD sulla Sata 1?
Magari è la Sata 3 ad avere qualche problema....
Adesso, provo su Sata 1 (su cui era collegato l'HD prima di essere colonato su SSD) che è un'altra coppia di porte. Ma... è davvero possibile che all'interno della stessa coppia una delle 2 porte crei problemi BSOD? Posso magari capire completamente ko...ma questo caso è diverso.
giovanni69
22-01-2016, 21:34
In effetti è molto strano.....hai provato a collegare l'SSD sulla Sata 1?
Magari è la Sata 3 ad avere qualche problema....
Dunque ho messo SSD su Sata 1 e... BSOD nello stesso identico modo! :eek:
Su Sata 2 c'è sempre l'HD con XP.
Rimesso su Sata 4, boot regolare con Win 7.
Questo SSD è stato clonato/migrato inizialmente su Sata 4 (da HD che era su Sata 1) e continua a funzionare solo su.. Sata 4 :rolleyes:
La cosa inizia a preoccuparmi non poco perchè ho ordinato una PCI-E Sata 3 card e temo a questo punto che possano esserci problemi per smuovere questo SSD. :O
mark1000
23-01-2016, 07:29
Dunque ho messo SSD su Sata 1 e... BSOD nello stesso identico modo! :eek:
Su Sata 2 c'è sempre l'HD con XP.
Rimesso su Sata 4, boot regolare con Win 7.
Questo SSD è stato clonato inizialmente su Sata 4 (da HD che era su Sata 1) e continua a funzionare solo su.. Sata 4 :rolleyes:
La cosa inizia a preoccuparmi non poco perchè ho ordinato una PCI-E Sata 3 card e temo a questo punto che possano esserci problemi per smuovere questo SSD che in effetti è un modello OEM dalla sua 'sede' iniziale. :O
la clonazione non è mai un buon sistema, meglio istallare da 0, poi i driver del controller delle porte sata sono tutti uguali oppure si qualche porta diciamo è marvell e su altre intel?
la clonazione funziona perfettamente, se il software è affidabile.
mark1000
23-01-2016, 09:54
la clonazione funziona perfettamente, se il software è affidabile.
se cloni da HDD a HDD si oppure da SSD a SSD ma per HHD a SSD ci vorrebbe la "migrazione" ma personalmente preferisco istallazione pulita;)
Fatta più di una volta ad ogni cambio HDD -> SSD ormai da diversi mesi senza problemi con Macrium Reflect.
se cloni da HDD a HDD si oppure da SSD a SSD ma per HHD a SSD ci vorrebbe la "migrazione" ma personalmente preferisco istallazione pulita;)
Scusa ma cosa cambia fra migrazione e clonazione?
Al massimo se il software non è ottimizzato per clonare ssd potresti ritrovarti la partizione non allineata, per il resto non dovrebbe cambiare nulla.
Più di una volta ho fatto il passaggio hdd->ssd con macrium, senza problemi.
Se poi hai un SO incasinato da mille installazioni\disinstallazioni ovvio che conviene sempre partire da un sistema pulito.
mark1000
23-01-2016, 14:52
Scusa ma cosa cambia fra migrazione e clonazione?
Al massimo se il software non è ottimizzato per clonare ssd potresti ritrovarti la partizione non allineata, per il resto non dovrebbe cambiare nulla.
Più di una volta ho fatto il passaggio hdd->ssd con macrium, senza problemi.
Se poi hai un SO incasinato da mille installazioni\disinstallazioni ovvio che conviene sempre partire da un sistema pulito.
si ma vai a indovinare che pc è :D , se su un'altra porta non funziona cè qualcosa che non và
Tra un 850 evo da 512gb e un 850 pro da 256gb quale è più indicato come hd di sistema ?
Dipende da che uso ne fai. Se non è niente di pesante vai di evo. Se è per lavoro e devi fare roba pesante il pro
Inviato dal mio Zenfone 2
Li ho entrambi, solo che ho il dubbio su quale usare per il sistema operativo. La differenza dovrebbe essere solo di iops visto che l'evo è più grande.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
aled1974
23-01-2016, 20:50
utilizzo BOINC 16-18h ore al giorno, quindi upload/download di pacchetti ogni ora circa, ho scelto l'evo da 500gb come da firma :D
per quando l'avrò disintegrato a suon di scritture probabilmente in commercio ci sarà di meglio alla stessa cifra o ancor meno ;)
ciao ciao
janosaudron
24-01-2016, 10:58
ciao,
ho un portatile (asus n76vz) che uso per lavoro con programmi tipo autocad, 3dstudio max, corel draw, office e volevo comprare un ssd da 250 gb da sostituire all'hdd meccanico di sistema (quello del sistema operativo e dei programmi), quindi sull'ssd che comprerò intallerò sistema operativo e suddetti programmi ma i dati li salverò sul secondo hdd (il mio pc ha 2 hdd).
Ho visto che tra la versione evo e pro ci passano circa 50 euro di differenza, ne vale la pena spendere questi soldi in più per comprare il pro?
Noterei differenze prestazionali? Come affidabilità e tecnologia?
L'evo è garantito 5 anni e il pro 10, ma, lasciatemi dire, gli anni di garanzia non sono indice di niente... non è detto che l'evo non duri 10 anni, secondo me...
e poi non è detto che io tenga questo pc per più di 5 anni...
voi che fareste?
aled1974
24-01-2016, 11:04
comprerei l'evo da 500gb mettendoci i file da lavorare, poi solo una volta finiti di essere lavorati li sposterei sul meccanico
io almeno faccio così con le foto e le registrazioni audio ;)
ciao ciao
P.S.
tra boinc, p2p per distro linux da usare su VM's, foto e registrazioni audio da settembre 2015 a oggi sono arrivato a 4,84TB scritti secondo magician :D
lunedì arriverà il gemellino per il portatile di mia moglie che viene usato pochissimo, ancora non ho deciso se sostituirlo al mio :Perfido:
dado2005
24-01-2016, 13:40
ciao,
ho un portatile (asus n76vz) che uso per lavoro con programmi tipo autocad, 3dstudio max, corel draw, office e volevo comprare un ssd da 250 gb da sostituire all'hdd meccanico di sistema (quello del sistema operativo e dei programmi), quindi sull'ssd che comprerò intallerò sistema operativo e suddetti programmi ma i dati li salverò sul secondo hdd (il mio pc ha 2 hdd).
Ho visto che tra la versione evo e pro ci passano circa 50 euro di differenza, ne vale la pena spendere questi soldi in più per comprare il pro?
Noterei differenze prestazionali? Come affidabilità e tecnologia?
L'evo è garantito 5 anni e il pro 10, ma, lasciatemi dire, gli anni di garanzia non sono indice di niente... non è detto che l'evo non duri 10 anni, secondo me...
e poi non è detto che io tenga questo pc per più di 5 anni...
voi che fareste?Osservando che prezzo degli SSD diminuisce di circa il 20% all'anno... tra 5 anni con 50 euro potresti acquisterai almeno 1 TB.
Attualmete avendo a disposizione un HDD capiente per Data_Storage, un SSD da 250Gb Evo per S.O. e applicativi vari, ecc, sembrerebbe il giusto compromesso Price/Performance.
Nell'uso quotidiano le differenze prestazionali tra vari SSD sovente sono impercettibili.
Altra cosa è migrare da HDD a SDD anche se con prestazioni di fascia bassa rispetto ai suoi omologhi.
Un Samsung Pro tra qualche annetto più che venderlo lo dovrai svendere.
killeragosta90
24-01-2016, 15:20
Un Samsung Pro tra qualche annetto più che venderlo lo dovrai svendere.
Si, come tutto l'hardware restante.......è sempre stato così.
ciao,
ho un portatile (asus n76vz) che uso per lavoro con programmi tipo autocad, 3dstudio max, corel draw, office e volevo comprare un ssd da 250 gb da sostituire all'hdd meccanico di sistema (quello del sistema operativo e dei programmi), quindi sull'ssd che comprerò intallerò sistema operativo e suddetti programmi ma i dati li salverò sul secondo hdd (il mio pc ha 2 hdd).
Ho visto che tra la versione evo e pro ci passano circa 50 euro di differenza, ne vale la pena spendere questi soldi in più per comprare il pro?
Noterei differenze prestazionali? Come affidabilità e tecnologia?
L'evo è garantito 5 anni e il pro 10, ma, lasciatemi dire, gli anni di garanzia non sono indice di niente... non è detto che l'evo non duri 10 anni, secondo me...
e poi non è detto che io tenga questo pc per più di 5 anni...
voi che fareste?
Io lavoro con le stesse tipologie di software ed ho preso l'EVO. Per i dati archivio in HDD. Concordo con ciò che ti hanno già detto.
giovanni69
25-01-2016, 08:44
se cloni da HDD a HDD si oppure da SSD a SSD ma per HHD a SSD ci vorrebbe la "migrazione" ma personalmente preferisco istallazione pulita;)
Guarda caso avevo fatto la migrazione con la funzione di Paragon OS to SSD. Quindi quanto affermi non è il caso. Ovviamente non tutti hanno un'installazione facile da replicare due orette di di lavoro. Con tutti i software di migrazione/clonazione reinstallare daccapo ha senso solo che si avevano casini in partenza. Le porte Sata sono solo Intel. Su questa mobo non esistono Marvell.
Fatta più di una volta ad ogni cambio HDD -> SSD ormai da diversi mesi senza problemi con Macrium Reflect.
Dovrei provare allora a tornare indietro tutto in clonazione SSD -->> HD -->> SSD per vedere che succede? :rolleyes:
Scusa ma cosa cambia fra migrazione e clonazione?
Al massimo se il software non è ottimizzato per clonare ssd potresti ritrovarti la partizione non allineata, per il resto non dovrebbe cambiare nulla.
Più di una volta ho fatto il passaggio hdd->ssd con macrium, senza problemi.
Se poi hai un SO incasinato da mille installazioni\disinstallazioni ovvio che conviene sempre partire da un sistema pulito.
Esatto, ma non ho mille installazioni o ripristini, semplicemente un dual boot 7/ XP su due HD diversi. Ed in ogni caso chiaramente il problema di allineamento non crea problemi sulle porte Sata, visto che tra l'altro ho usato la funzione di migrazione.
:muro:
Piuttosto: davvero può essere l'impostazione IDE a creare problemi di intercambiabilità delle porte sata e per quale specifica ragione?
esiste modo per capire quando è stato sostituito un HD tradizionale con ssd tramite clonazione?
@HSH
Direttamente no (anche se magari con crystaldisk lo intuisci dal numero di accensioni).
Se un pc ha 3 anni e ha un HDD originalmente, ma tu lo usi con un SSD, sul sito del produttore sicuramente ti dice se quel modello ha una versione SSD o no. E comunque con crystaldisk vedi da quanti gg é in funzione... poi devi farti tu due conti a ritroso.
Ma puoi capirlo, dipende se registrati, da alcuni riferimenti nell'eventview o nel caso ti richieda la reinstallazione dei driver.
Ma puoi capirlo, dipende se registrati, da alcuni riferimenti nell'eventview o nel caso ti richieda la reinstallazione dei driver.
si ho l'event viewer a disposizione, quale sarebbe la stringa da cercare?
il numero di accensioni mi dice 175, che sarebbero circa 9 mesi considerando 5 giorni lavorativi... non mi sembra corretto
esiste modo per capire quando è stato sostituito un HD tradizionale con ssd tramite clonazione?
Con il Data Migration di Sansung ho fatto un paio di clonazioni di questo tipo,
non so se vale per anche per altri software di clonazione, ma nel mio caso ti posso dire che tra le proprietà di due cartelle di sistema nascoste:
C:\System Volume Information
C:\Boot
la data di Ultima Modifica corrisponde esattamente al giorno e ora in cui ho effettuato le clonazioni.
giovanni69
25-01-2016, 15:04
E' sicuramente quello, visto che usi la compatibilità IDE.
Non sono sicuro al 100%, ma potresti fare un tentativo (che nel caso non andasse a buon fine non dovrebbe provocare danni)... prova ad entrare nei due SO ed a disinstallare i driver del controller e poi riavviare.
Al limite quando rientri nel SO ti reinstalla i driver vecchi.
Baio
Ciao Baio,
non ha senso provare su entrambi gli OS quando per ora ho provato con il semplice Win 7 su un'unico disco, ovvero SSD, quello che ha il bootmanager sia per 7 che per XP. Quindi lo posso fare su OS 7.
>> Al limite quando rientri nel SO ti reinstalla i driver vecchi.>>
Scusami ma l'OS dopo dopo l'animazione di Win 7 con i cerchietti che ruotano - ovvero il punto in cui appare BSOD - dovrebbe chiedermi di installare a quel livello dei driver e/o farlo automaticamente?
A me risulta che i drivers vengano reinstallati ormai arrivati a vedere il desktop e non prima come tu proponi... :rolleyes:
>>E' sicuramente quello, visto che usi la compatibilità IDE.>>
Vorresti dire che in compatibilità IDE non è possibile spostare un HD sulle porte Sata da 3 ad 1...o 2?
giovanni69
25-01-2016, 15:22
Quando arrivi al desktop ti segnala il rilevamento del nuovo hardware e poi c'è l'installazione... ma prima un qualche driver generico il SO lo dovrà pur usare, no?
Se riesci ad arrivare al desktop è fatta.
Mi pare che l'esperienza empirica dica questo...
Baio
In effetti l'esperienza empirica .. ho approfondito usando l'HD originale clonato da Sata1 sua posizione originale, quando l'ho messo su Sata 2 o Sata 4 (quella in cui è impostato ora il suo clone, cioè SSD), va in BSOD. Quindi è corretto: la compatibilità IDE nel BIOS vincola la porta utilizzabile.
>>Se riesci ad arrivare al desktop è fatta.>>
Magari... non ci arrivo, visto quanto ho scritto nel post precedente. Devo dunque provare a rimuovere questi?
http://i.imgur.com/p4RRDD8.png
.. o stiamo parlando del Disinstalla dei driver sotto l'icona 'Unità disco' (senza poi effettuare il 'Rileva modifiche hardware') ? :rolleyes:
Venni accusato di bestemmia quando, tanti anni fa, acquistai un intel X25-V da ben 40gb e scrissi di utilizzarlo senza nessuna ottimizzazione.
Gli "esperti" di questa discussione gli davano massimo un anno di vita deridendomi.
Dopo 5 anni è ancora li, utilizzato come disco di sistema...
E dove sono finiti quelli che davano un anno di vita al tuo SSD? Nel mio caso, dal fare guide spirituali verso gli SSD, da rispettare fedelmente pena disgrazie indicibili, sono finiti ad evitare completamente l'argomento :D
MannaggialaPupazza
25-01-2016, 18:15
mi inserisco nella discussione: vedo che il secondo post dei "Consigli per gli acquisti" è aggiornato a febbraio dell'anno scorso. la situazione è rimasta invariata?
Dovrei provare allora a tornare indietro tutto in clonazione SSD -->> HD -->> SSD per vedere che succede? :rolleyes:
Era soprattutto riferito a ciò che diceva mark1000 tanto per testimoniare che la clonazione non è il male assoluto se fatta con accortezza.
mark1000
25-01-2016, 19:22
Era soprattutto riferito a ciò che diceva mark1000 tanto per testimoniare che la clonazione non è il male assoluto se fatta con accortezza.
non volevo dire che è il male assoluto, ma sono un "perfezionista" (solo nei miei pc):D e se non mi funziona qualcosa più che bene non sono soddisfatto quindi ho provato a clonare ma se qualcosa non mi soddisfa pienamente istallo da 0:D
stefanonweb
25-01-2016, 19:39
In effetti l'esperienza empirica .. ho approfondito usando l'HD originale clonato da Sata1 sua posizione originale, quando l'ho messo su Sata 2 o Sata 4 (quella in cui è impostato ora il suo clone, cioè SSD), va in BSOD. Quindi è corretto: la compatibilità IDE nel BIOS vincola la porta utilizzabile.
>>Se riesci ad arrivare al desktop è fatta.>>
Magari... non ci arrivo, visto quanto ho scritto nel post precedente. Devo dunque provare a rimuovere questi?
http://i.imgur.com/p4RRDD8.png
.. o stiamo parlando del Disinstalla dei driver sotto l'icona 'Unità disco' (senza poi effettuare il 'Rileva modifiche hardware') ? :rolleyes:
Scusa ma non ho seguito bene.... Non puoi visto che è semplicissimo... avviare win7 e win xp come facevi sempre e dal registro modificare in Ahci... poi vai sul bios e lo setti in Ahci.... e sposti tutto dove vuoi tu?
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-10-a.html
giovanni69
25-01-2016, 20:59
Purtroppo come ho scritto sopra non posso passare in AHCI perchè la procedura fallisce (Msahci=0 provoca BSOD anche con cambio del BIOS in AHCI). E quindi semmai posterò più avanti quel problema, non volevo mescolare le due cose.
Quindi la mia necessità attuale è quella di capire quale driver dovrei rimuovere per provare il test suggerito da Baio73.
@giovanni69
... attiva l' AHCI, avvia in modalità provvisoria, rimuovi tutti i driver del chipset, riavvia il pc sempre in modalità provvisoria, aggiorna forzatamente i driver con "aggiorna driver" e poi riavvia il pc normalmente. Se non hai altri problemi dovresti risolvere semplicemente così.
giovanni69
25-01-2016, 21:10
@giovanni69
... attiva l' AHCI, avvia in modalità provvisoria, rimuovi tutti i driver del chipset, riavvia il pc sempre in modalità provvisoria, aggiorna forzatamente i driver con "aggiorna driver" e poi riavvia il pc normalmente. Se non hai altri problemi dovresti risolvere semplicemente così.
Grazie per questa procedura alternativa: la proverò sull' HD in modo da non rischiare SSD.
Tutti i driver del chipset sono dunque solo quelli in figura QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43309940&postcount=10421) oppure anche quelli dell'unità disco? :rolleyes:
... chipset è chipset (Intel)... l' HDD non centra nulla col chipset... sono 2 hardware diversi.
... leggi qui:
- https://support.microsoft.com/en-us/kb/922976
- http://solotechpros.com/2014/03/27/install-sata-ahci-driver-to-windows-7-after-install/
Altrimenti avvia il repair di windows (dalla modalità di recovery) e fagli leggere i driver AHCI da una chiavetta USB quando te li chiede a video con tasto F3... ma comunque questo comporta riconfigurare in parte windows (non reinstallarlo completamente)... e qualche app dopo devi reinstallarla sempre.
giovanni69
25-01-2016, 21:26
Grazie anche per questa soluzione alternativa.
Il repair lo vorrei evitare perchè poi sicuramente dovrei lavorare di bootmanager per rimettere XP... oltre alle app, preferenze che va a ripulire.
Nel link di M$ da notare come venga citato anche la chiave IastorV e non solo Msahci, mentre la prima in altre guide entra in gioco solo per il RAID.
Vedrò di sfruttare al meglio i due links. Vi farò sapere appena ho modo di rimettere l'HD come boot
Grazie! :cool:
stefanonweb
25-01-2016, 21:56
Grazie anche per questa soluzione alternativa.
Il repair lo vorrei evitare perchè poi sicuramente dovrei lavorare di bootmanager per rimettere XP... oltre alle app, preferenze che va a ripulire.
Nel link di M$ da notare come venga citato anche la chiave IastorV e non solo Msahci, mentre la prima in altre guide entra in gioco solo per il RAID.
Vedrò di sfruttare al meglio i due links. Vi farò sapere appena ho modo di rimettere l'HD come boot
Grazie! :cool:
Ti assicuro che basta solo la prima.... Msahci
... ATTENZIONE:
... su amazon.it in offerta "Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500GB" a EUR 129,50
... in offerta fino a fine scorte (o max ancora "Termina tra 23o 33m 09s")
-> http://www.amazon.it/gp/product/B00P73B1E4
giovanni69
26-01-2016, 00:20
Ti assicuro che basta solo la prima.... Msahci
Lo pensavo anch'io stefanoweb ma non ha funzionato a suo tempo, quando ho seguito quelle istruzioni standard... avrò una configurazione particolare. Non so che dirti. Proverò le soluzioni di ais001, dopotutto il mio obiettivo non è rimanere certo sotto IDE quindi sono interessato ad affrettare il passaggio ad AHCI, per essere pronto quanto mi arriverà la scheda PCI-E Sata 3.
stefanonweb
26-01-2016, 08:35
Ciao, scusate... ho sempre usato SSD, Intel, Samsung ma mi sono piaciuti maggiormente i Crucial per via delle memorie MLC. Ora per un discorso di prezzo, che ne pensate del BX200 240GB a 65€ sull'amazzone spagnola?
Ho 2 M550 uno da 512 e l'altro da 256... Prenderei un MX200... ma a quel prezzo che dite?
Non li conosco i BX... hanno avuto problemi?
Meglio un Evo? Notare che a me basterebbe un 128 GB ....
Con il Data Migration di Sansung ho fatto un paio di clonazioni di questo tipo,
non so se vale per anche per altri software di clonazione, ma nel mio caso ti posso dire che tra le proprietà di due cartelle di sistema nascoste:
C:\System Volume Information
C:\Boot
la data di Ultima Modifica corrisponde esattamente al giorno e ora in cui ho effettuato le clonazioni.
io ho usato acronis 2014, ho win 7. purtroppo non è come nel tuo caso. altre idee?
zio.luciano
26-01-2016, 10:25
Solo il PRO da 256Gb non ne vuol sapere di scendere di 1 centesimo... :cry:
Baio
...e anche i Crucial MX200 :cry:
offerta del giorno sulle amazzoni........il 500 giga samsung........
non li fanno scendere perchè se no si ammazza il settore hard disk......
ormai gli ssd son maturi e ogni cosa nell'informatica a questo stadio sarebbe crollata di prezzo......
@zio.luciano
Era in offerta circa 1 mese fa l' MX200, e settimana scorsa c'era il BX
@Zeratul
... l'ho scritto sopra, dagli una letta ;)
... l'unica cosa che mi fa pensare è: l' 850evo era stato presentato a Marzo 2015, quindi c'è da aspettarsi un 860evo il mese prossimo? :mbe:
GigoBoso
26-01-2016, 12:19
... l'unica cosa che mi fa pensare è: l' 850evo era stato presentato a Marzo 2015, quindi c'è da aspettarsi un 860evo il mese prossimo? :mbe:
fregatene io l'ho recentemente preso in sconto su amazon e funziona alla grande !!!
@Zeratul
... l'ho scritto sopra, dagli una letta ;)
Mi era scappato.....
@GigoBoso
... guarda che io ho già 3 SSD a casa, l'unico "computer" in cui mi manca un SSD è un Asus K75 notebook che ha 2 HDD in raid. Solo che prendere 2 850evo, metterli in raid per poi usare il notebook si e no 30gg all'anno non so quanto convenga :D
TigerTank
26-01-2016, 14:58
Vorrei segnalare che su amazon per ancora circa 8 ore è in offerta il Samsung 850 Evo 500GB a 130€ con modalità prime :)
Edit: visto ora che è già stato segnalato...comunque io l'ho acchiappato al volo perchè avevo già una mezza scimmia di cambiare il mio ancora ottimo Crucial M4 "256GB"(che finirà in un portatile) per uno da "512".
MannaggialaPupazza
26-01-2016, 16:26
Ragazzi, rinnovo la domanda. Mi pare di aver capito che gli ssd più gettonati siano i crucial e i Samsung. Qualcuno si è trovato bene con i Kingston o i sandisk?
mark1000
26-01-2016, 16:53
Ragazzi, rinnovo la domanda. Mi pare di aver capito che gli ssd più gettonati siano i crucial e i Samsung. Qualcuno si è trovato bene con i Kingston o i sandisk?
Io mi sono trovato bene con samsung, crucial e ocz vertex 180 (x me migliore di tutti come samsung pro)
@MannaggialaPupazza
... non sono i più gettonati.... sono quelli che nell'uso classico vanno meglio a livello generale (considerando che ognuno di noi ha chipset diversi con prestazioni e limiti diversi)
Il problema è sempre lo stesso: quanto sei disposto a pagare? Perchè se non hai limiti di spesa prendi altri prodotti... ma il 90% dell'utenza vuole spendere "sempre meno", quindi i prodotti in commercio con un buon rapporto prezzo/prestazione si contano su una mano... e casualmente sono volutamente sempre i soliti prodotti (offerte speciali a parte) :D
MannaggialaPupazza
26-01-2016, 17:42
@ais001: grazie per la risposta, era quello che volevo sapere
Grazie anche a te @mark1000 :)
aled1974
26-01-2016, 18:03
... ATTENZIONE:
... su amazon.it in offerta "Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500GB" a EUR 129,50
... in offerta fino a fine scorte (o max ancora "Termina tra 23o 33m 09s")
-> http://www.amazon.it/gp/product/B00P73B1E4
ma porcaccia miseria.... l'ho comprato settimana scorsa (arrivato ieri) a 30 euro in più :doh:
grazie per la segnalazione comunque :mano:
ciao ciao
In effetti è davvero un prezzaccio
The_Saint
26-01-2016, 19:24
Segnalo che anche eprice.it propone lo stesso prezzo... avendo un buono sconto 5% sono riuscito a prenderlo a 123€. :)
mark1000
27-01-2016, 08:52
Ciao,
Una domanda senza alcuna voglia di fare polemica...
Dato che - benchmark alla mano - la differenza in termini di prestazioni fra un modello e l'altro è sicuramente impercettibile "all'occhio umano", su che basi giudichi migliori le marche che hai indicato? :confused:
Baio
le prestazioni sono/ saranno impercettibili nei bench ma usandoli si vede da tante piccole cose e solo usandoli con programmi pesanti si "vede" anche a occhio umano
mircocatta
27-01-2016, 09:11
ero tentatissimo all'acquisto anche io...salvo poi scoprire che le cartelle che ci dovrei trasferire (il s.o. sta su un 840 pro 128gb) pesa oltre i 580gb :eek:
i casi sono due.. pensare ad un ssd da 1tb, o disinstallare vecchi e pesanti giochi dal pc :asd:
149€ per il 500gb 850evo è ancora un buon prezzo?
Phoenix Fire
27-01-2016, 09:44
ero tentatissimo all'acquisto anche io...salvo poi scoprire che le cartelle che ci dovrei trasferire (il s.o. sta su un 840 pro 128gb) pesa oltre i 580gb :eek:
i casi sono due.. pensare ad un ssd da 1tb, o disinstallare vecchi e pesanti giochi dal pc :asd:
149€ per il 500gb 850evo è ancora un buon prezzo?
come hanno detto pochi post sopra si possono risparmiare quasi 20 euro su quel prezzo
Micene.1
27-01-2016, 12:08
posso usare un samsung 850 evo preso da un apple su un pc?
GigoBoso
27-01-2016, 12:21
ero tentatissimo all'acquisto anche io...salvo poi scoprire che le cartelle che ci dovrei trasferire (il s.o. sta su un 840 pro 128gb) pesa oltre i 580gb :eek:
i casi sono due.. pensare ad un ssd da 1tb, o disinstallare vecchi e pesanti giochi dal pc :asd:
149€ per il 500gb 850evo è ancora un buon prezzo?
si è ottimo
stefanonweb
27-01-2016, 13:43
posso usare un samsung 850 evo preso da un apple su un pc?
Si, certo.... che ci devi fare? Suppongo sia per il Sistema Operativo.... quindi dovresti collegarlo, formattarlo... scollegare ed istallare....
fedexx.1988
27-01-2016, 13:55
salve a tutti, sto comprando il primo ssd..sono idecisno 850 EVO e PRO.
leggendo molte guide non sono riuscito a chiarire le idee. anzi... cosa mi consigliate?
uso il pc prevalentemente per programmi di grafica e giochi.
i7 4790k
8 gb ram
sapphire 7950 vapor-X
scheda madre gigabyte z97x ud3h
Evo850, se non sei un patito di benchmark non ha senso un Pro. Il salto tra HDD e Evo é comunque una bella differenza per te.
fedexx.1988
27-01-2016, 14:13
Evo850, se non sei un patito di benchmark non ha senso un Pro. Il salto tra HDD e Evo é comunque una bella differenza per te.
Allora vado su l evo... Anxhexle ci sono 60 e di differenza! Ps ma a livelo di prestazioni sono molto differenti?
Wolfhang
27-01-2016, 14:28
Allora vado su l evo... Anxhexle ci sono 60 e di differenza! Ps ma a livelo di prestazioni sono molto differenti?
Come prestazioni nude e crude siamo sullo stesso livello, nell'uso quotidiano non noteresti nessuna differenza, vai di 850 EVO ad occhi chiusi....
fedexx.1988
27-01-2016, 14:35
Come prestazioni nude e crude siamo sullo stesso livello, nell'uso quotidiano non noteresti nessuna differenza, vai di 850 EVO ad occhi chiusi....
Ordino subito:) .. Grazie!!!
ma a livello di prestazioni sono molto differenti?
Una differenza fisica c'è... ma il 90% dell'utenza non la vede e, comunque, considera che ogni pc/nb ha un modello di chipset diverso, quindi rischi di comprare un super SSD ma poi per colpa del chipset lo fai andare al 90% perchè la tua MB ha dei limiti. Quindi la differenza non la sfrutti se non, magari, cambiando pc. Ma ora che cambi pc, escono SSD migliori in futuro... quindi ora come ora non ne vale la pena, a meno che tu non abbia particolari esigenze o che tu non voglia sempre e solo il top (ma allora compri un'altro tipo di SSD che ha prezzi molto più alti).
aled1974
27-01-2016, 16:59
ero tentatissimo all'acquisto anche io...salvo poi scoprire che le cartelle che ci dovrei trasferire (il s.o. sta su un 840 pro 128gb) pesa oltre i 580gb :eek:
i casi sono due.. pensare ad un ssd da 1tb, o disinstallare vecchi e pesanti giochi dal pc :asd:
149€ per il 500gb 850evo è ancora un buon prezzo?
i giochi da installare su ssd secondo me sono
- quelli che caricano il livello/mappa/texture man mano in corso della partita
- quelli che si usano spesso e quindi devono essere pronti il prima possibile
il resto si può spostare tutto sul meccanico ;)
oggi come oggi mi sento di consigliarti di non andare oltre ai 500/512gb come taglio, a meno che non lavori con file molto pesanti (audio, video, foto, cad eccetera)
posso usare un samsung 850 evo preso da un apple su un pc?
sì, come ti è stato detto è sufficiente formattarlo :mano:
Come prestazioni nude e crude siamo sullo stesso livello, nell'uso quotidiano non noteresti nessuna differenza, vai di 850 EVO ad occhi chiusi....
concordo, ho un evo da settembre che sto usando senza alcuna precauzione per la sua salute e viaggia come un treno perfino sulla mia macchina dotata di sata2 (ancora per poco :yeah: )
ci ho pure aggiornato il firmware senza fare il backup, ho il minimo indispensabile installato in attesa dell'ormai imminentissimo cambio pc, e non ha dato alcun problema :D
ciao ciao
GigoBoso
28-01-2016, 10:21
ma una volta installato l' 850Evo e messo su windows 7, è tutto automatico o bisogna regolare qualcosa?
A me sembra tutto automatico, poi con l'utility Samsung ho impostato tutto su rapido.
ma una volta installato l' 850Evo e messo su windows 7, è tutto automatico o bisogna regolare qualcosa?
A me sembra tutto automatico, poi con l'utility Samsung ho impostato tutto su rapido.
Non saprei cosa hai impostato con utility.
Per Win7 installa gli ultimi IRST, disabilita il defrag e al massimo, se non la usi e vuoi recuperare un pò di spazio, l' ibernazione. In prima pagina trovi come fare........e poi devi solo usarlo!!!
giovanni69
28-01-2016, 14:12
Questo è un ringraziamento pubblico per s12a che grazie al suo contributo mi ha permesso di segnalare allo sviluppatore Janos Matte un parametro speciale dello SMART del mio SSD Samsung SM843, precedentemente non riconosciuto da HD Sentinel. Ora nella versione 4.70, rilasciata oggi stesso (http://www.hdsentinel.com/revision.php) è tutto perfetto:
http://i.imgur.com/lWtjdkj.png
:)
In altri software appare ancora come 'Unknown Attribute' (SSD Life 2.5.82) o 'Vendor specific' (Crystal Disk Info 6.6.1).
GigoBoso
28-01-2016, 14:21
Non saprei cosa hai impostato con utility.
Per Win7 installa gli ultimi IRST, disabilita il defrag e al massimo, se non la usi e vuoi recuperare un pò di spazio, l' ibernazione. In prima pagina trovi come fare........e poi devi solo usarlo!!!
va bè queste cose sembra le abbia fatte Windows 7 in automatico quando riconosce l'ssd...
@GigoBoso
... controlla queste cose (se hai preso un Samsung): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43318405&postcount=14216
va bè queste cose sembra le abbia fatte Windows 7 in automatico quando riconosce l'ssd...
Per il defrag si, ma il resto non penso ;)
Tommy Er Bufalo
28-01-2016, 17:40
è da un po' che l'ssd del mio computer (crucial m4) si comporta in questo modo quando si compie un'operazione di scrittura come installare un gioco. il computer diventa molto molto lento. da cosa può dipendere?
http://i64.tinypic.com/aa9oao.jpg
Micene.1
28-01-2016, 17:54
i giochi da installare su ssd secondo me sono
- quelli che caricano il livello/mappa/texture man mano in corso della partita
- quelli che si usano spesso e quindi devono essere pronti il prima possibile
il resto si può spostare tutto sul meccanico ;)
oggi come oggi mi sento di consigliarti di non andare oltre ai 500/512gb come taglio, a meno che non lavori con file molto pesanti (audio, video, foto, cad eccetera)
sì, come ti è stato detto è sufficiente formattarlo :mano:
concordo, ho un evo da settembre che sto usando senza alcuna precauzione per la sua salute e viaggia come un treno perfino sulla mia macchina dotata di sata2 (ancora per poco :yeah: )
ci ho pure aggiornato il firmware senza fare il backup, ho il minimo indispensabile installato in attesa dell'ormai imminentissimo cambio pc, e non ha dato alcun problema :D
ciao ciao
ok grazie a tutti
... ATTENZIONE:
... su amazon.it in offerta "Crucial BX200 SSD Interno, 240GB" a EUR 61,37
... in offerta fino a fine scorte (o max ancora "Termina tra 21o 51m 27s")
-> http://www.amazon.it/gp/product/B016JREGAC
... non è l' 850evo da 500GB, ma costando meno va anche meno: http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Evo-250GB-vs-Crucial-BX200-240GB/2977vsm40435
... ATTENZIONE:
... su amazon.it in offerta Crucial BX200 SSD ----cut-----
Le Crucial BX200 vanno bene solo per chi ha un budget veramente limitato e non puo' permettersi di spendere di piu',ma io farei un piccolo sforzo e con circa 25euro in piu' prenderei la San Disk Ultra II (sottovalutata) oppure la Samsung 850Evo e lascerei perdere le Crucial BX200.
Le Crucial BX200 vanno bene solo per chi ha un budget veramente limitato e non puo' permettersi di spendere di piu',ma io farei un piccolo sforzo e con circa 25euro in piu' prenderei la San Disk Ultra II (sottovalutata) oppure la Samsung 850Evo e lascerei perdere le Crucial BX200.
Monta le economiche TLC.... fosse stato il BX100.. un pensierino a quel prezzo lo facevo...
Monta le economiche TLC.... fosse stato il BX100.. un pensierino a quel prezzo lo facevo...
Giusto!.
... è scritto nel link del mio post:
Controller: Samsung 2 Core MGX. Memory: Samsung 40nm TLC V-NAND
anche l'evo ha le TLC
Si , anche l'850evo ha le mem TLC (per me non e' un problema se TLC o MLC ) ma in compenso offre buone prestazioni a prezzi interessanti,ragionevoli.
L'850pro sarebbe meglio ma costa troppo.
Micene.1
30-01-2016, 18:40
Monta le economiche TLC.... fosse stato il BX100.. un pensierino a quel prezzo lo facevo...
E quindi? Nn mi sembra un SSD malvagio a quel prezzo
Micene.1
30-01-2016, 19:58
No ho visto i test, è malvagio
che poi era un'offerta specchietto per le allodole
40% un piffero , appena il 20%
quell'SSD a prezzo pieno è stato per diverso tempo a 77€ ed ora dopo l'offerta a 75€
stefanonweb
30-01-2016, 21:05
Scusate, questi SSD montano MLC... Sarei tentato per 2 pezzi da 128GB a 55€ l'uno... Per via del fatto che Crucial non si trova più in quel taglio...
Mi chiedevo chi fosse il produttore, visto che non penso siano prodotti direttamente da Transcend... ma probabilmente saranno solo rimarchiati...
Non è che sono prodotti da Crucial?
http://it.transcend-info.com/products/No-631
questi SSD
... quali "questi"?
stefanonweb
30-01-2016, 21:34
... quali "questi"?
Si, scusa... questi: Io andrei di MX200 visto che ho 2 M550, prima C300 ecc...
Solo che mi basterebbero 2 SSD da 64/128 massimo....
Mi chiedevo tra Transcend, ADATA, Corsair, SAndisk ecc... Cosa è meglio
Cioè esclusi Crucial e Samsung cosa rimane? In ogni caso un Samsung EVO lo ritenete nettamente preferibile a tutto il resto? Grazie.
http://it.transcend-info.com/products/No-631
... non è che lo riteniamo "noi", è che valgono di più.... è diverso :D
... da un HDD a un SSD la diff è tangibile anche con un SSD di fascia bassa, ma la "qualità" di certi modelli è visibile dai test e quella non è una sensazione dell'utente... è così e basta.
Io avevo i Crucial M4 e sono passato a 840evo e 850evo perchè a parità di prezzo vanno meglio degli M/MX... e visto che solitamente un SSD non lo cambi velocemente come un HDD, meglio che ti renda sul lungo termine.
L' M550 è dietro a tutti gli Evo e Pro, quindi se pensi di prendere quello, occhio al prezzo.
-> http://www.anandtech.com/bench/SSD15/1186
-> http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-recommendation-benchmark,3269.html
stefanonweb
30-01-2016, 22:20
Per me il Samsung Evo è un buon prodotto, ma non sono concordo con te sul fatto che sia migliore di un Crucial M550 o MX200... Stiamo parlando sempre di MLC per gli ultimi 2... Quindi anche come fascia di collocazione non li vedo inferiori... Rispetto a un 850 Pro è un altro discorso....
A ogni modo, che prodotto da 128 Gb potrebbe essere interessante sia come qualità, sia come rapporto qualità prezzo... Ovvio che se non avessi la limitazione del prezzo non farei alcuna domanda.... Comunque ritengo che 128 GB siano decisamente buoni per qualsiasi sistema operativo usato in maniera normale... intendo da un utente medio....
... 128GB è il minimo per le ultime versioni di windows e per un utente medio (visto che 128 formattati poi sono meno e che devi lasciare sempre tot GB liberi su un SSD), quindi va a finire che di 128 poi te ne ritrovi 90 sfruttabili.
... ti ripeto che non lo dico io, sono i vari test che dicono quanto è buono un prodotto rispetto ad un'altro. l' 850evo è mediamente l' 11% meglio dell' M550 (in certi casi nei test 4k anche del 41% come picco). Se è più vecchio e va meglio, vuol dire che l' M550 è fatto peggio (o hanno usato male i componenti installati)... poi che a te o a me piaccia un nome rispetto ad un'altro, quello è solo gusto soggettivo. A "conti fisici" quelli sono gli SSD che vanno :D
stefanonweb
30-01-2016, 22:45
Io, lavoro con il pc 8/10 ore al giorno, oltre che smanettarci parecchio...
Non gioco e il disco C di sistema è occupato per 60 Gb su 256 GB quindi penso che un 128 Gb per mia madre che cazzeggia su internet vanno più che bene dal momento che ora ha un Intel X-25V da 40 Gb (che era mio) e ne ha 10 liberi....
Si parlo di Windows 7...
---cut---
A ogni modo, che prodotto da 128 Gb potrebbe essere interessante sia come qualità, sia come rapporto qualità prezzo... Ovvio che se non avessi la limitazione del prezzo non farei alcuna domanda.... Comunque ritengo che 128 GB siano decisamente buoni per qualsiasi sistema operativo usato in maniera normale... intendo da un utente medio....
Ti consiglio di valutare questi 2 modelli - fascia medio bassa -ottimo rapporto prezzo prestazioni soprattutto il Toshiba.
Kingston HyperX Savage e Toshiba Q300 entrambi MLC.
Per me Crucial M550 e' da escludere , mi sembra un po' sopravvalutato.
Scusate, questi SSD montano MLC... Sarei tentato per 2 pezzi da 128GB a 55€ l'uno... Per via del fatto che Crucial non si trova più in quel taglio...
Mi chiedevo chi fosse il produttore, visto che non penso siano prodotti direttamente da Transcend... ma probabilmente saranno solo rimarchiati...
Non è che sono prodotti da Crucial?
http://it.transcend-info.com/products/No-631già chiesto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43111161&highlight=transcend#post43111161) :)
ho provato a prenderne uno sotto cyber monday ma non ho fatto in tempo, se li sono divorati in meno di un minuto.
ps: mi ricordavo dei post fatti bene di pulsar68 al riguardo, ma non ci sono più i suoi messaggi :eek:
Per me il Samsung Evo è un buon prodotto, ma non sono concordo con te sul fatto che sia migliore di un Crucial M550 o MX200... Stiamo parlando sempre di MLC per gli ultimi 2... Quindi anche come fascia di collocazione non li vedo inferiori... concondo, sono categorie diverse.
inoltre le TLC samsung hanno fatto uno scherzo non da poco appena un anno fa, ogni tanto bisogna ricordarlo :rolleyes:
stefanonweb
31-01-2016, 09:13
Ti consiglio di valutare questi 2 modelli - fascia medio bassa -ottimo rapporto prezzo prestazioni soprattutto il Toshiba.
Kingston HyperX Savage e Toshiba Q300 entrambi MLC.
Per me Crucial M550 e' da escludere , mi sembra un po' sopravvalutato.
No, intendevo che di Crucial M550 ne ho già due da più di un anno... Un 512 sul portatile ed un 256 sul fisso. Grazie...
Il Toshiba Q300 lo guardavo proprio ieri...
Per quello che riguarda il Brand Toshiba.... io ho sempre avuto portatili Toshiba e posso dire che mi sono sempre trovato molto bene... Anzi devo dire che li ritengo tra i migliori portatili... A mio padre ho preso un Toshiba, la mia ragazza ha avuto Toshiba... Mai un problema... Ho avuto TV Toshiba.... perfetti.... Di che se ne dica pure 2 hard disk Toshiba si sono comportati perfettamente.... Non credo che si sputtanino con un SSD....
Harry l'accetta
31-01-2016, 09:58
io vorrei comprare un ssd da 120 gb per il computer del lavoro che ha ancora hard disk meccanico.
non mi interessano prestazioni estreme, ci deve stare solo il sistema oprerativo , pacchetto office, chrome,explorer e acrobat.
Prevalentemente lavoro su chrome/internet explorer e office.
pensavo al SanDisk SDSSDA-120G-G25 costo 48 euro (solo hard disk senza accessori)
che ne dite?
per migrare / clonare il sistema operativo e i dati che software mi consigliate? non sono riuscito a trovare su sito sandisk quale è il loro software di migrazione.
....CUT....
inoltre le TLC samsung hanno fatto uno scherzo non da poco appena un anno fa, ogni tanto bisogna ricordarlo :rolleyes:
Si tratta di un bug del modello precedente (840evo) risolto con l' aggiornamento del firmware,quindi hai tirato in ballo un problema morto e sepolto da tempo.
---Cut---Non credo che si sputtanino con un SSD....
Non si sa mai , comunque il modello Q300 ha il miglior prezzo nella sua fascia, e' da prendere in considerazione.
Nel messaggio di sopra ho specificato che Q300 monta memorie MLC invece rettifico monta memorie TLC che sfruttano una tecnologia Adaptive Size SLC.
stefanonweb
31-01-2016, 10:32
io vorrei comprare un ssd da 120 gb per il computer del lavoro che ha ancora hard disk meccanico.
non mi interessano prestazioni estreme, ci deve stare solo il sistema oprerativo , pacchetto office, chrome,explorer e acrobat.
Prevalentemente lavoro su chrome/internet explorer e office.
pensavo al SanDisk SDSSDA-120G-G25 costo 48 euro (solo hard disk senza accessori)
che ne dite?
per migrare / clonare il sistema operativo e i dati che software mi consigliate? non sono riuscito a trovare su sito sandisk quale è il loro software di migrazione.
Sono interessato pure io... Sarebbe bello avere una lista dei migliori SSD, per chi vuole riesumare vecchi PC e si accontenta di 120/128 GB...
Intendo prodotti con prezzo di fascia inferiore rispetto ai 67/70€ del Samsung 850 Evo. Diciamo 45/55€. O giu di li...
Intendo dire i migliori per tipo di memorie e controller... Cioè prodotti che NON diano problemi e che chiaramente per quel prezzo non puntano sulle pure prestazioni... Il prodotto tipico insomma che uno utilizzerebbe per riesumare un Netbook con processore Atom... O un pc Intel Core 2 Duo/Quad castrato a Sata 2...
io vorrei comprare un ssd da 120 gb per il computer del lavoro che ha ancora hard disk meccanico.
non mi interessano prestazioni estreme, ci deve stare solo il sistema oprerativo , pacchetto office, chrome,explorer e acrobat.
Prevalentemente lavoro su chrome/internet explorer e office.
pensavo al SanDisk SDSSDA-120G-G25 costo 48 euro (solo hard disk senza accessori)
che ne dite?
per migrare / clonare il sistema operativo e i dati che software mi consigliate? non sono riuscito a trovare su sito sandisk quale è il loro software di migrazione.
Per il tuo utilizzo SanDisk SDSSDA-120G-G25 va piu' che bene ma per pochi euro in piu' valuterei anche SanDisk Ultra II .
Per migrare esistono vari software , io mi trovo bene con Acronis True Image , ma come primo utilizzo del ssd farei installazione pulita sel sistema operativo.
Tommy Er Bufalo
31-01-2016, 11:06
è da un po' che l'ssd del mio computer (crucial m4) si comporta in questo modo quando si compie un'operazione di scrittura come installare un gioco. il computer diventa molto molto lento. da cosa può dipendere?
http://i64.tinypic.com/aa9oao.jpg
up
stefanonweb
31-01-2016, 11:10
Per il tuo utilizzo SanDisk SDSSDA-120G-G25 va piu' che bene ma per pochi euro in piu' valuterei anche SanDisk Ultra II .
Per migrare esistono vari software , io mi trovo bene con Acronis True Image , ma come primo utilizzo del ssd farei installazione pulita sel sistema operativo.
Si, anche io uso True Image... per migrare consiglio il seguente passaggio:
1-Fare Backup su altro disco, partizione o supporto...
2-ALLINEARE (IMPORTANTISSIMO) il SSD con Paragon Alignment Tool o altro software.
3-Montare il Backup sul SSD allineato.
Si può fare tutto da Windows...
stefanonweb
31-01-2016, 11:24
Per il tuo utilizzo SanDisk SDSSDA-120G-G25 va piu' che bene ma per pochi euro in piu' valuterei anche SanDisk Ultra II .
Per migrare esistono vari software , io mi trovo bene con Acronis True Image , ma come primo utilizzo del ssd farei installazione pulita sel sistema operativo.
http://www.custompcguide.net/the-differences-between-sandisk-ultra-plus-ultra-ii-and-extreme-pro/
Interessante vedere che secondo il link sopra il SSD Plus 2 ha MLC e un controller decente... Mentre l'Ultra 2 usa TLC...
frafelix
31-01-2016, 11:37
up
Hai controllato se il firmware è l'ultimo?
Quanto spazio hai occupato sui 119gb totali?
Il trim è abilitato ed il gc funziona?
Hai provato a fare un trim manuale dello spazio libero?
2-ALLINEARE (IMPORTANTISSIMO) il SSD con Paragon Alignment Tool o altro software.
Se usi Acronis non ha senso usare un altro software , fai tutto da li
quando ripristini lasci 1MB ad inizio ed è allineato
Tommy Er Bufalo
31-01-2016, 15:45
Hai controllato se il firmware è l'ultimo?
Quanto spazio hai occupato sui 119gb totali?
Il trim è abilitato ed il gc funziona?
Hai provato a fare un trim manuale dello spazio libero?
ciao e grazie per la risposta
il firmware è l'ultimo e l'ho aggiornato un paio d'anni fa
74 GB occupati
il trim è abilitato ma secondo trimcheck non funziona
il trim manuale si fa attraverso il programmino forcetrim?
giovanni69
31-01-2016, 18:32
Se usi Acronis non ha senso usare un altro software , fai tutto da li
quando ripristini lasci 1MB ad inizio ed è allineato
Ma Acronis TrueImage non è in grado di effettuare banalmente un clone direttamente dal vecchio HD a SSD con allineamento automatico, quindi evitando la triangolazione di backup?
frafelix
31-01-2016, 19:00
ciao e grazie per la risposta
il firmware è l'ultimo e l'ho aggiornato un paio d'anni fa
74 GB occupati
il trim è abilitato ma secondo trimcheck non funziona
il trim manuale si fa attraverso il programmino forcetrim?
Bisognerebbe capire se sul serio non funziona e nel caso perché, comunque prova con forcetrim e se risolvi il problema è quello e devi indagare. Altrimenti il casino è altrove, magari windows
stefanonweb
31-01-2016, 19:06
Ma Acronis TrueImage non è in grado di effettuare banalmente un clone direttamente dal vecchio HD a SSD con allineamento automatico, quindi evitando la triangolazione di backup?
Si, certo che è in grado... Io normalmente prima faccio un backup e poi lo ripristino... sul secondo supporto allineato...
stefanonweb
31-01-2016, 19:07
ciao e grazie per la risposta
il firmware è l'ultimo e l'ho aggiornato un paio d'anni fa
74 GB occupati
il trim è abilitato ma secondo trimcheck non funziona
il trim manuale si fa attraverso il programmino forcetrim?
Scusa, prova a collegare il SSD ad un altro computer e vedi le prestazioni.
Se sono normali è un problema di Windows...
Tommy Er Bufalo
31-01-2016, 19:51
Bisognerebbe capire se sul serio non funziona e nel caso perché, comunque prova con forcetrim e se risolvi il problema è quello e devi indagare. Altrimenti il casino è altrove, magari windows
eseguito forcetrim ma per trimcheck è sempre un trim abilitato ma non funzionante!
Scusa, prova a collegare il SSD ad un altro computer e vedi le prestazioni.
Se sono normali è un problema di Windows...
per fare quello che dici tu non dovrei reinstallare windows? ho capito male ciò che intendi dire?
... lo puoi installare come secondario, i tool per i test fanno i test su quasiasi hdd collegato.
stefanonweb
31-01-2016, 20:33
@ Tommy Er Bufalo
Intendo dire che se tu colleghi il SSD ad un altro computer, non conta più il sistema operativo che c'è sul SSD... Quindi se fai un test di velocità sul SSD partendo dal sistema operativo dell'altro computer e funziona tutto perfettamente allora significa che il problema non riside nel SSD in sè... ma bensi nel sistema operativo che c'è installato sopra.... In parole povere sarebbe il Windows sul SSD a creare il problema.... Spero di essermi spiegato meglio...
aled1974
31-01-2016, 20:37
o nell'hardware della macchina originaria (psu, mobo, cavi eccetera)
ciao ciao
Tommy Er Bufalo
31-01-2016, 20:59
ok ora ho capito alla perfezione.
tra le persone che conosco nessuno ha una scheda madre con porte sata3 quindi il test verrebbe falsato... questo è il test fatto adesso con il suo computer
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.3 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 478.292 MB/s
Sequential Write : 118.043 MB/s
Random Read 512KB : 385.390 MB/s
Random Write 512KB : 31.239 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 26.070 MB/s [ 6364.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 21.622 MB/s [ 5278.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 133.572 MB/s [ 32610.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 45.209 MB/s [ 11037.3 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 62.0% (67.4/108.8 GB)] (x2)
Date : 2016/01/31 21:57:09
OS : Windows 8.1 Pro [6.3 Build 9600] (x64) (però ho 10)
plasmato
31-01-2016, 21:04
clonare due partizioni che hanno due s.o. in dual boot (win10 e win7 ) su un SSD come bisogna fare??? :muro:
@Tommy Er Bufalo
... se hai le porte "vecchie" SATA, non sfrutterai mai l' SSD. Andrà sempre meglio di un HDD normale ma sarà sempre castrato dal SATA del tuo pc. Quindi se hai valori "bassi" è normale.
mark1000
31-01-2016, 21:31
clonare due partizioni che hanno due s.o. in dual boot (win10 e win7 ) su un SSD come bisogna fare??? :muro:
cloni l'intero disco
Tommy Er Bufalo
31-01-2016, 21:40
@Tommy Er Bufalo
... se hai le porte "vecchie" SATA, non sfrutterai mai l' SSD. Andrà sempre meglio di un HDD normale ma sarà sempre castrato dal SATA del tuo pc. Quindi se hai valori "bassi" è normale.
su questo pc ho una asrock 990fx, quindi dovrebbe essere in modalità sata3.
... ci sono diverse "990fx", ma comunque minimo hai 4 sata3 :D
Verifica le impostazioni dal BIOS e aggiorna eventuali driver dal sito del produttore, magari hai solo casini coi driver del chipset.
P.S. in rete ci sono diverse discussioni su strani rallentamenti con SSD e chipset AMD della serie Extreme... non è che magari anche tu hai lo stesso problema?!?!
THE FIX (at least for ASRock Boards)
Reference dreamr's Asrock UEFI Screen shot from 1st post:
SATA Mode = Enabled (Fine)
AMD AHCI BIOS ROM = Disabled (Fine)
SATA IDE Combo Mode = Enabled (CHANGE THIS TO DISABLED! THIS IS THE FIX)
Aggressive Link Power Management = Enabled (CHANGE TO DISABLED as per stevehrdt suggestion)
Save and Exit...
When Windows Boots it will say "Windows Need to Reboot for changed to take effect"... Reboot.
You will now see in the Device Manager that Standard Dual Channel PCI IDE Controller is GONE! Just the AHCI 1.0 Remains. See my screen shot...
... o alcuni anche questo:
-> https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/showImage/2-2667414-38725/Device+manager.jpg
naporzione
31-01-2016, 22:12
Ciao, tra consigli e letture varie mi sto orientando verso l'850 evo o il sandisk ultra per il suo prezzo aggressivo. Ma di Toshiba che mi dite?sia come HD che come SSD se ne parla pochissimo. Il q300 come si posiziona?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
@naporzione
... secondo i soliti siti di bench:
Samsung 850evo: Controller: Samsung 2 Core MGX. Memory: Samsung 40nm TLC V-NAND
Toshiba Q300: Controller: Toshiba TC358790XBG. NAND Memory: Toshiba 19mn MLC
SanDisk UltraII: Controller: Marvell 88SS9187. Memory: SanDisk 19nm TLC
- Toshiba Q300 240GB è -47% di media sotto l' 850evo 250GB (nel test del "4K Mixed " è addirittura a -186%... imbarazzante :D )
- SanDisk UltraII (480GB) è -23% dell' 850evo (nel test del "4K Mixed " è addirittura a -66%)
naporzione
31-01-2016, 22:24
Affidabilità?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
... pochi venduti... pochi test... la gente non lo compra... non ci sono riferimenti su affidabilità. Se la gente non lo compra vuol dire che non vale la spesa (costa poco meno della concorrenza, quindi nessuno butta i soldi per un prodotto sotto la media) :D
la "classifica" è sempre la stessa:
- Samsung 850pro
- Samsung 850evo
- OCZ Vector
- Intel 730Series
- Crucial M550
- OCZ Vector150
- OCZ Vector180
- Crucial BX100
- Crucial MX100
- SanDisk ExtremePro
- SanDisk ExtremeII
- Crucial MX200
- ...
Tommy Er Bufalo
31-01-2016, 22:32
... ci sono diverse "990fx", ma comunque minimo hai 4 sata3 :D
Verifica le impostazioni dal BIOS e aggiorna eventuali driver dal sito del produttore, magari hai solo casini coi driver del chipset.
P.S. in rete ci sono diverse discussioni su strani rallentamenti con SSD e chipset AMD della serie Extreme... non è che magari anche tu hai lo stesso problema?!?!
... o alcuni anche questo:
la mia è la extreme3, mi sembrava inutile specificarlo xd
ho fatto un paio di cose
1 ho eseguito ottimizza di defraggler (che ho letto che è un fill zero che equivale a un trim manuale e ha impiegato una buona mezz'ora quindi credo che il problema è questo)
2 ho impostato il bios secondo le voci indicate
il problema in gestione dispositivi non c'è e i driver li ho controllati varie volte ma sono a posto
di nuovo grazie per il supporto
... i problemi che avevo trovato erano proprio con la extreme3... ed il 90% della gente ha risolto solo reinstallando a mano i driver. Sembra un bug di vecchi driver... dicono sul forum... poi non saprei, io ho un Intel LGA2011 quindi non posso dirti molto, pc AMD è da più di 15anni che non ne uso (dai tempi degli Athlon per intenderci :asd: )
plasmato
31-01-2016, 23:57
cloni l'intero disco
ciao, ho usato acronis true image 2015 che ti permette di scegliere cosa copiare. Ora, siccome il mio HD è diviso in tre parti, prima parte WIN10, seconda parte WIN7, terza parte DATI. Con true image ho clonato solo le prime due completamente. Facendo partire il notebook da SSD mi carica comunque il dual boot, solo che se seleziono WIN10 parte regolarmente, se selezione WIN7 parte per pochi secondi (si vede il logo di caricamento) e poi schermata blu e riavvio....perchè? devo fare qualche altra manovra?
grazie!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
... usa Acronis2013 (creati la chiavetta USB e non farlo da windows). Il 2015 ha qualche bug col dualboot.
giovanni69
01-02-2016, 00:32
Questo è un ringraziamento pubblico per s12a che grazie al suo contributo mi ha permesso di segnalare allo sviluppatore Janos Matte un parametro speciale dello SMART del mio SSD Samsung SM843T, precedentemente non riconosciuto da HD Sentinel. Ora nella versione 4.70, rilasciata oggi stesso (http://www.hdsentinel.com/revision.php) è tutto perfetto:
http://i.imgur.com/lWtjdkj.png
:)
In altri software appare ancora come 'Unknown Attribute' (SSD Life 2.5.82) o 'Vendor specific' (Crystal Disk Info 6.6.1).
Qualcuno saprebbe interpretare lo strano trend del parametro evidenziato?
La cosa sembra particolare visto il trend regolare del parametro precedente:
http://i.imgur.com/XBO8RFJ.png
:confused:
O non sono gli LBA scritti sulle NAND come supposto in precedenza, od è un contatore di scritture che si resetta dopo un certo limite od evento, sia esso per bug o perché inteso essere così.
Se Magician DC riuscisse a controllare i parametri dell'SSD, sarebbe l'idale, magari si capisce da lì cos'è veramente. In teoria sarebbe supportato, ma se non ti funziona, non saprei. Magari su un altro PC.
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_Magician_DC_v10_User_Guide.pdf
Tommy Er Bufalo
01-02-2016, 07:05
... i problemi che avevo trovato erano proprio con la extreme3... ed il 90% della gente ha risolto solo reinstallando a mano i driver. Sembra un bug di vecchi driver... dicono sul forum... poi non saprei, io ho un Intel LGA2011 quindi non posso dirti molto, pc AMD è da più di 15anni che non ne uso (dai tempi degli Athlon per intenderci :asd: )
ma è un bug introdotto dai driver di 10? perché è da 3 anni che ho questa configurazione e mi sembra strano che solo ora il trim si sfanculizza :asd:
ciao, ho usato acronis true image 2015 che ti permette di scegliere cosa copiare. Ora, siccome il mio HD è diviso in tre parti, prima parte WIN10, seconda parte WIN7, terza parte DATI. Con true image ho clonato solo le prime due completamente. Facendo partire il notebook da SSD mi carica comunque il dual boot, solo che se seleziono WIN10 parte regolarmente, se selezione WIN7 parte per pochi secondi (si vede il logo di caricamento) e poi schermata blu e riavvio....perchè? devo fare qualche altra manovra?
grazie!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ti consiglio di dare una possibilità a clonezilla se non l'hai provato... l'ho usato per trasferire i so (sVista e arch linux in dual boot con grub) con successo, l'importante è che le partizioni di destinazione siano nello stesso ordine di quello di partenza e di dimensione pari o superiore
plasmato
01-02-2016, 07:51
... usa Acronis2013 (creati la chiavetta USB e non farlo da windows). Il 2015 ha qualche bug col dualboot.
ciao e grazie per la risposta,
acronis 2013 non credo funzioni sotto win10, dovrei installarlo nel S.O. secondario che è WIN7. Poi non ho capito la storia della chiavetta da non fare sotto windows....ho solo windows! (7 e 10).
giovanni69
01-02-2016, 08:24
O non sono gli LBA scritti sulle NAND come supposto in precedenza, od è un contatore di scritture che si resetta dopo un certo limite od evento, sia esso per bug o perché inteso essere così.
Se Magician DC riuscisse a controllare i parametri dell'SSD, sarebbe l'idale, magari si capisce da lì cos'è veramente. In teoria sarebbe supportato, ma se non ti funziona, non saprei. Magari su un altro PC.
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_Magician_DC_v10_User_Guide.pdf
Guardando un modello analogo di quella generazione l'845DC PRO, esiste un parametro simile ma con codice diverso (242 vs 243).
http://i.imgur.com/hVLVe8G.png
Quindi dovrò proprio usare una chiavetta con Ubuntu 12.04 LTS per verificare il nome esatto che corrisponde al 243. Grazie!
stefanonweb
01-02-2016, 09:03
ciao e grazie per la risposta,
acronis 2013 non credo funzioni sotto win10, dovrei installarlo nel S.O. secondario che è WIN7. Poi non ho capito la storia della chiavetta da non fare sotto windows....ho solo windows! (7 e 10).
Acronis ti permette di crearti una chiavetta usb con sopra il software di clonazione.... quindi fai il boot da usb.... e poi cloni i dischi da li.... cioè dal sistema caricato tramite la chiavetta e NON direttamente da Windows....
Quindi prova a clonare TUTTO il disco.... la partizione dati te la rimpicciolisce in automatico.....
Si tratta di un bug del modello precedente (840evo) risolto con l' aggiornamento del firmware,quindi hai tirato in ballo un problema morto e sepolto da tempo.ognuno se la ricorda per come l'ha vissuta.
comunque ci sono i dettagli tecnici e se per te quella è una soluzione definitiva, usiamo un linguaggio diverso.
quando è nato l'850evo ancora l'840evo non era stato rattoppato.
ognuno se la ricorda per come l'ha vissuta.
comunque ci sono i dettagli tecnici e se per te quella è una soluzione definitiva, usiamo un linguaggio diverso.
quando è nato l'850evo ancora l'840evo non era stato rattoppato.
Infatti , ricordare un errore va bene , generalizzare che non va bene.
fracama87
01-02-2016, 14:17
@naporzione
- Toshiba Q300 240GB è -47% di media sotto l' 850evo 250GB (nel test del "4K Mixed " è addirittura a -186%... imbarazzante :D )
"Questo io non creto" (cit).
-100% è zero (pensa agli sconti dei saldi), -186% sarebbe un valore negativo. Forse è il Samsung a essere il +186% del toshiba (che vuol dire che è quasi il triplo più veloce)
Se quel valore è sbagliato ergo potrebbero essere sbagliati anche gli altri (non puoi convertire +186% semplicemente in -186% o + 47% in -47%).
... pochi venduti... pochi test... la gente non lo compra... non ci sono riferimenti su affidabilità. Se la gente non lo compra vuol dire che non vale la spesa (costa poco meno della concorrenza, quindi nessuno butta i soldi per un prodotto sotto la media) :D
la "classifica" è sempre la stessa:
In realtà la gente potrebbe comprare poco un prodotto per un motivi legati al marketing, alla distribuzione o a un posizionamento iniziale di prezzo sbagliato (successivamente il consiglio di non comprarlo può comunque continuare a tenere lontano dal prodotto).
Non ci sono elementi riguardo la sua affidabilità e dato che costa in media con gli altri la gente compra gli altri.
Ciò non vuol dire che in assoluto sia un prodotto scarso... Poi magari nel caso del toshiba è proprio così :D
.
la "classifica" è sempre la stessa:
La classifica del marketing Samsung forse. :D :D
Saranno anche i migliori ma i casini che si leggono in giro dei Samsung in merito a boot, difficoltà di installazione, firmware, ecc per molte altre marche non si leggono (Crucial, Sandisk).
In realtà la gente potrebbe comprare poco un prodotto per un motivi legati al marketing, alla distribuzione o a un posizionamento iniziale di prezzo sbagliato (successivamente il consiglio di non comprarlo può comunque continuare a tenere lontano dal prodotto).
Non ci sono elementi riguardo la sua affidabilità e dato che costa in media con gli altri la gente compra gli altri.
Ciò non vuol dire che in assoluto sia un prodotto scarso... Poi magari nel caso del toshiba è proprio così :D
Quoto.
Fra l' altro in quella 'classifica' l 'MX200 messo dietro la serie BX non si può vedere. Per non parlare dei Sandisk Pro, che sono a livello dei Samsung Pro e offrono 10 anni di garanzia. :doh:
1. Se quel valore è sbagliato ergo potrebbero essere sbagliati anche gli altri (non puoi convertire +186% semplicemente in -186% o + 47% in -47%).
2. In realtà la gente potrebbe comprare poco un prodotto per un motivi legati al marketing
1. Samsung non vale "100", quindi è ovvio che quel valore anche se negativo è comunque inferiore ma non negativo.
Nello specifico:
4K Read - Avg. 4K Random Read Speed
Q300: 21.6 MB/s
850EVO: 36.6 MB/s
... rapporto: +69%
4K Write - Avg. 4K Random Write Speed
Q300: 62.1 MB/s
850EVO: 75.8 MB/s
... rapporto: +22%
4K Mixed - Avg. 4K Random Mixed I/O Speed
Q300: 11.2MB/s
850EVO: 32.4MB/s
... rapporto: +189%
2. io ho preso come filtro il valore di R/W (dal migliore al peggiore), se vuoi c'è anche la classifica di quelli più comprati, ma lì è più da utonti ed internet è pieno di utonti che si fanno abbindolare... speravo che chi scrivesse qui sia un pò più furbo, a quanto pare qui ci sono più utonti che utenti che stiamo a discutere quale è più sponsorizzato. Anche se si chiamasse "pippo" qualcuno direbbe che è sempre perchè pubblicizzato... mai per le magari reali caratteristiche.
Market Share
Q300: 0.1 %
850EVO: 11.4 %
Insanely higher market share: +11,300%
Allora a questo punto uno si chiede: perchè la gente chiede e poi ha pregiudizi? Che si compri quello che vuole e che evitasse di far perdere tempo alla gente a rispondere qui se tanto non hanno voglia di sentirti dire quello che a loro non va bene... o no?! :D
Personalmente? A me frega niente che si chiami Samsung o Crucial o OCZ o Pippo o TizioCaio.... se va di più e costa meno lo compro.. semplice :D
Non mi fossilizzo su una marca "solo perchè in passato...", le tecnologie si evolvono e non è detto che sempre e solo una marca deve essere il top per tutta la vita del pianeta terra. Ogni anno ci sarà qualcosa di nuovo (si spera) e quel qualcosa avrà prestazioni migliori e la concorrenza correrà come al solito ai ripari... quindi solite corse dei brand.
Aggiungi inoltre tutta l'utenza che ancora vive intorno al "ma il samsung ha il difetto del firmware..."... e capisci a che livello è l'utenza che si spaccia "esperta" :asd:
@kimik
Quelli sono le medie tra tutti i test fatti, magari a te va di più... o magari va come in quei test... o magari meno.
Inoltre considera che loro i test li hanno fatti con un pc diverso dal tuo.
giovanni69
01-02-2016, 19:14
O non sono gli LBA scritti sulle NAND come supposto in precedenza, od è un contatore di scritture che si resetta dopo un certo limite od evento, sia esso per bug o perché inteso essere così.
Se Magician DC riuscisse a controllare i parametri dell'SSD, sarebbe l'idale, magari si capisce da lì cos'è veramente. In teoria sarebbe supportato, ma se non ti funziona, non saprei. Magari su un altro PC.
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_Magician_DC_v10_User_Guide.pdf
http://i.imgur.com/ixoHT4u.png
@ s12a: questo è lo SMART nativo sotto Ubuntu LTS 12.04, uno degli OS supportati. Purtroppo risulta come Unknown Attribute.
Cosa potrebbe cambiare testandolo su controller di altro PC? :rolleyes:
Credo che non cambierebbe nulla. Se anche Samsung Magician DC lo identifica come "parametro sconosciuto", sarà qualcosa di non documentato pubblicamente.
fracama87
01-02-2016, 20:11
@naporzione
... secondo i soliti siti di bench:
Samsung 850evo: Controller: Samsung 2 Core MGX. Memory: Samsung 40nm TLC V-NAND
Toshiba Q300: Controller: Toshiba TC358790XBG. NAND Memory: Toshiba 19mn MLC
SanDisk UltraII: Controller: Marvell 88SS9187. Memory: SanDisk 19nm TLC
- Toshiba Q300 240GB è -47% di media sotto l' 850evo 250GB (nel test del "4K Mixed " è addirittura a -186%... imbarazzante :D )
- SanDisk UltraII (480GB) è -23% dell' 850evo (nel test del "4K Mixed " è addirittura a -66%)
"Questo io non creto" (cit).
-100% è zero (pensa agli sconti dei saldi), -186% sarebbe un valore negativo. Forse è il Samsung a essere il +186% del toshiba (che vuol dire che è quasi il triplo più veloce)
Se quel valore è sbagliato ergo potrebbero essere sbagliati anche gli altri (non puoi convertire +186% semplicemente in -186% o + 47% in -47%).
In realtà la gente potrebbe comprare poco un prodotto per un motivi legati al marketing, alla distribuzione o a un posizionamento iniziale di prezzo sbagliato (successivamente il consiglio di non comprarlo può comunque continuare a tenere lontano dal prodotto).
Non ci sono elementi riguardo la sua affidabilità e dato che costa in media con gli altri la gente compra gli altri.
Ciò non vuol dire che in assoluto sia un prodotto scarso... Poi magari nel caso del toshiba è proprio così :D
1. Samsung non vale "100", quindi è ovvio che quel valore anche se negativo è comunque inferiore ma non negativo.
Nello specifico:
4K Read - Avg. 4K Random Read Speed
Q300: 21.6 MB/s
850EVO: 36.6 MB/s
... rapporto: +69%
4K Write - Avg. 4K Random Write Speed
Q300: 62.1 MB/s
850EVO: 75.8 MB/s
... rapporto: +22%
4K Mixed - Avg. 4K Random Mixed I/O Speed
Q300: 11.2MB/s
850EVO: 32.4MB/s
... rapporto: +189%
2. io ho preso come filtro il valore di R/W (dal migliore al peggiore), se vuoi c'è anche la classifica di quelli più comprati, ma lì è più da utonti ed internet è pieno di utonti che si fanno abbindolare... speravo che chi scrivesse qui sia un pò più furbo, a quanto pare qui ci sono più utonti che utenti che stiamo a discutere quale è più sponsorizzato. Anche se si chiamasse "pippo" qualcuno direbbe che è sempre perchè pubblicizzato... mai per le magari reali caratteristiche.
Allora a questo punto uno si chiede: perchè la gente chiede e poi ha pregiudizi? Che si compri quello che vuole e che evitasse di far perdere tempo alla gente a rispondere qui se tanto non hanno voglia di sentirti dire quello che a loro non va bene... o no?! :D
I conti delle percentuali del primo post restano sbagliati (sono giusti invece nel secondo).
Questa frase
"- Toshiba Q300 240GB è -47% di media sotto l' 850evo 250GB (nel test del "4K Mixed " è addirittura a -186%... imbarazzante :D )" è proprio sbagliata matematicamente, perchè l'elemento di confronto è il samsung 850 evo che è quindi posto al 100% e quindi il toshiba a un valore negativo. Perdonami ma è anche un errore molto grave. Se prima aumenti un prodotto del 200% e poi lo metti in saldo del 200% mi devi pagare tu :D
Non è semplice da spiegare e non sono un matematico da un punto di vista logico è ovvio e banale.
Se dico ho 1 kilo di carne non posso dire che ho il 150% in meno del pesce, anche se la carne è il 250% della pasta.
Segue dimostrazione
Nel secondo post hai messo a 100% il toshiba e i risultati sono corretti
4K Read - Avg. 4K Random Read Speed
Q300: 21.6 MB/s
850EVO: 36.6 MB/s
Samsung +69% del Toshiba. Giusto vuol dire che la velocità del samsung è uguale a quella del Toshiba moltiplicato per 1,69
Toshiba -41% in meno del Samsung (infatti va un po' più della metà) Velocità del Toshiba è cioè uguale a 0,59 per la velocità del Samsung.
Per calcolarlo si inverte la posizione di numeratore e denominatore.
per la precisione 21,6x36,6/100
Se sai solo la percentuale... 1/1.69=0,59
4K Write - Avg. 4K Random Write Speed
Q300: 62.1 MB/s
850EVO: 75.8 MB/s
... rapporto: +22%
Q300 -18% Del 850EVO
4K Mixed - Avg. 4K Random Mixed I/O Speed
Q300: 11.2MB/s
850EVO: 32.4MB/s
... rapporto: +189%
Q300 -65% Del 850evo
Qui non si tratta di opinioni o di valori ma di matematica ;) Se ho fatto un errore perciò si tratta di un errore di calcolo...
il tuo errore è stato usare le percentuali negative che ti ha fatto confondere... Se non fosse per quel -186% probabilmente non me ne sarei mai accorto.
Infine a proposito del discorso vendite e bontà del toshiba io mi riferivo alla frase
Se la gente non lo compra vuol dire che non vale la spesa. E il marketing era solo uno degli elementi che ho citato. Ormai Samsung e Crucial sono le certezze e su un ssd usato per il sistema nessuno va a sperimentare, ma alla fine il toshiba potrebbe anche valere la spesa. E' un po' come il paradosso del gatto di Schrödinger insomma :D
@fracama87
1. le % sono le stesse, solo rovesciate in base a quale guardi per primo.
Se dai 100 ad un prodotto rispetto ad un'altro, l'unica cosa che cambia sono i segni +/- e non i numeri... il rapporto è sempre lo stesso.
L'evo è "+" e il Q300 è "-", puoi anche scegliere quale guardare per primo, ma i numeri non cambiano :D
2. Se toshiba facesse prodotti superiori a Samsung, fidati che ne venderebbero di più e non si parlerebbe sempre di Samsung. Toshiba probabilmente non ha la forza di imporsi come Samsung o Crucial (anche perchè sono poche le aziende che fanno "tutto in casa") :D
fracama87
01-02-2016, 20:41
@fracama87
1. le % sono le stesse, solo rovesciate in base a quale guardi per primo.
Se dai 100 ad un prodotto rispetto ad un'altro, l'unica cosa che cambia sono i segni +/- e non i numeri... il rapporto è sempre lo stesso.
L'evo è "+" e il Q300 è "-", puoi anche scegliere quale guardare per primo, ma i numeri non cambiano :D
2. Se toshiba facesse prodotti superiori a Samsung, fidati che ne venderebbero di più e non si parlerebbe sempre di Samsung. Toshiba probabilmente non ha la forza di imporsi come Samsung o Crucial (anche perchè sono poche le aziende che fanno "tutto in casa") :D
1) fidati che non è come intendi tu. Devi fare l'inverso non l'opposto. +100% è il doppio, -100% è 0. Il problema è che sono valori percentuali, ovvero relativi e non numeri assoluti. Ergo NON puoi fare come fai tu. E' un errore da riga rossa sul foglio e 2 nel compito.
E' matematica del liceo (della seconda probabilmente). Capisco sbagliarsi, capita eh, ma insistere così senza manco leggere... :muro: :rolleyes:
Ho scritto nel dettagli i calcoli, LEGGILI.
2) Esatto non ha forza di imporsi non è detto che non faccia buoni prodotti. Magari no ma non lo sappiamo. Fra gli smartphone Samsung vende più di tutti gli altri ed è una delle peggiori (mi dicono metta qualche app spazzatura in meno ora...). Ci sono telefoni con percentuali di vendita irrisorie molto più validi.
Non sto dicendo che il toshiba sia o meno valido ma che giudicare dalle vendite sia un errore.
@fracama87
... ma ti ho indicato i valori e non le vendite (discorso 11'600%)... io non parlo di vendite, le vendite lasciale agli utonti che loro ci guazzano su quelle cose. Guarda e usa solo i dati fisici, il resto è solo aria fritta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.