View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Se usi virtual machine sconsiglio gli SSD, se non vuoi privartene in poco tempo, o almeno dipende da cosa ne fai.
Io ne ho portato uno quasi a fine ciclo di vita in meno di un annetto. Ma tenevo una ventina di VM accese alla volta. Non so cosa ne fai tu.
Beh non in quel modo selvaggio :D io una alla volta e per poche volte a mese.
Aspetto altri pareri, poi nel caso sposto sull'HD.
PS: a proposito, per considerare un ssd a fine ciclo, si guarda la percentuale di vita rimanente (e nel caso quanta), oppure si nota sulle prestazioni generali?
Francizio
22-07-2016, 14:09
Beh non in quel modo selvaggio :D io una alla volta e per poche volte a mese.
Aspetto altri pareri, poi nel caso sposto sull'HD.
Se ne dai un uso sporadico è diverso, puoi tenerle su SSD senza problemi e i miglioramenti di prestazioni sono notevoli.
Io le tenevo tutte e 20 accese 24/24 e 7/7. Ecco il perchè dell'usura
Se ne dai un uso sporadico è diverso, puoi tenerle su SSD senza problemi e i miglioramenti di prestazioni sono notevoli.
Io le tenevo tutte e 20 accese 24/24 e 7/7. Ecco il perchè dell'usura
Mi sembra anche di ricordare che facevano swapping in maniera continua per via dell'utilizzo che ne facevi - probabilmente con memoria RAM a sufficienza questo non sarebbe successo.
Inoltre avevi un EVO da 120GB, la ridotta capienza peggiora notevolmente l'usura in condizioni di uso continue con poco spazio libero.
Francizio
22-07-2016, 14:17
Mi sembra anche di ricordare che facevano swapping in maniera continua per via dell'utilizzo che ne facevi - probabilmente con memoria RAM a sufficienza questo non sarebbe successo.
Inoltre avevi un EVO da 120GB, la ridotta capienza peggiora notevolmente l'usura in condizioni di uso continue con poco spazio libero.
12GB di RAM, al tempo era una più che accettabile.
Un amico con un pelo di RAM in meno (mi pare 8GB) e un PRO da 256GB non ha avuto la mia stessa usura ovviamente come dici. Nel mio caso ogni paio di giorni ero costretto a cancellare le VM e ricrearle a causa dell'HD che si riempiva. E lo savo praticamente con installato solo WIN7 e le virtual machine, ognuna delle quali a sua volta aveva solo sistama operativo e il software da caricare.
12GB di RAM, al tempo era una più che accettabile.
Un amico con un pelo di RAM in meno (mi pare 8GB) e un PRO da 256GB non ha avuto la mia stessa usura ovviamente come dici. Nel mio caso ogni paio di giorni ero costretto a cancellare le VM e ricrearle a causa dell'HD che si riempiva. E lo savo praticamente con installato solo WIN7 e le virtual machine, ognuna delle quali a sua volta aveva solo sistama operativo e il software da caricare.
Avevi le VM installate come spazio non preallocato e quindi in crescita?
Le mie sono tutte preallocate in unico file e quindi spazio fisso.
aled1974
22-07-2016, 15:21
Eh mi è stato consigliato in questo 3ad qualche pag fa, ora non ricordo chi ma fa niente, nessuno aveva "smentito" i consigli e li ho presi come buoni.. :D
by Tapaparla®©
probabilmente sono stato io dato che, avendo degli hdd in avanzo ho comunque preferito spostare p2p + boinc + virtualbox tutto su una partizione di un disco meccanico
poi se nel tuo caso l'hdd non c'è e dovresti comprarlo allora lascia perdere, ma se ce l'hai già.... beh, io ho preferito così, poi ognuno fa come vuole :mano:
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
22-07-2016, 15:36
probabilmente sono stato io dato che, avendo degli hdd in avanzo ho comunque preferito spostare p2p + boinc + virtualbox tutto su una partizione di un disco meccanico
poi se nel tuo caso l'hdd non c'è e dovresti comprarlo allora lascia perdere, ma se ce l'hai già.... beh, io ho preferito così, poi ognuno fa come vuole :mano:
ciao ciao
nono li ho già 2 hd, il fatto era se installare o meno i programmi su hd direttamente insieme ai dati di download dei relativi applicativi, tutto qua nessun problema;) l'unica cosa era appunto l'aver letto in internet di chi sconsigliava in generale, e non per forza dovuto al ssd ed usura, l'installazione di qualsivoglia programma in altre partizioni\dischi dove non risieda il s.o. causa problemi se non per versioni portable, in più aggiungo che mi è capitato anche che alcuni programmi durante l'installazione non chiedano in quale percorso installarsi (tipo bluestacks ma anche bandizip fino a qualche tempo fa ecc), quindi vanno diretti in c: programmi senza chiedere niente
Francizio
22-07-2016, 15:38
Avevi le VM installate come spazio non preallocato e quindi in crescita?
Le mie sono tutte preallocate in unico file e quindi spazio fisso.
Pardon, non era l'SSD che si riempiva, ma le VM a causa di un file del software in uso che aumentava di dimensione in base agli accessi.
Pancho Villa
22-07-2016, 16:22
Se ne dai un uso sporadico è diverso, puoi tenerle su SSD senza problemi e i miglioramenti di prestazioni sono notevoli.
Io le tenevo tutte e 20 accese 24/24 e 7/7. Ecco il perchè dell'usura
Al limite eviti di salvare le snapshot, se puoi. Non dovrebbero causare grandi scritture in tal caso visto che la RAM assegnata alla VM è ram fisica e il VHD non è che scrive giga al secondo in continuazione
Che disco usavi comunque?
aled1974
22-07-2016, 16:38
nono li ho già 2 hd, il fatto era se installare o meno i programmi su hd direttamente insieme ai dati di download dei relativi applicativi, tutto qua nessun problema;) l'unica cosa era appunto l'aver letto in internet di chi sconsigliava in generale, e non per forza dovuto al ssd ed usura, l'installazione di qualsivoglia programma in altre partizioni\dischi dove non risieda il s.o. causa problemi se non per versioni portable, in più aggiungo che mi è capitato anche che alcuni programmi durante l'installazione non chiedano in quale percorso installarsi (tipo bluestacks ma anche bandizip fino a qualche tempo fa ecc), quindi vanno diretti in c: programmi senza chiedere niente
boh
io sui meccanici ho installato oltre al p2p + boinc + virtualbox anche una (buona) parte dei videogiochi
nessuno mi ha mai dato problemi, nonostante siano su un disco diverso dal C, dal ssd appunto :boh:
magari sono fortunato io :stordita: ma dubito :D
ciao ciao
P.S.
effettivamente bluestacks anche a me si è installato su C, poi dopo alcune prove in questi mesi l'ho segato e non ci ho più pensato a vedere se era possibile installarlo altrove :mbe:
giovanni69
22-07-2016, 16:38
Potresti fare la controprova con l'utilità samsung.
L'utilità Samsung non funziona con il modello SM843T che è enterprise. Esiste una versione data center ma è stata resa compatibile solo con i modelli più recenti.
Ma se è sceso dell 1%.
Quanti anni di gar ha il tuo?
6 mesi di uso reale, ho attivato il monitoraggio rilevabile dalle schermate una decina di giorni dopo l'acquisto.
boh
io sui meccanici ho installato oltre al p2p + boinc + virtualbox anche una (buona) parte dei videogiochi
nessuno mi ha mai dato problemi, nonostante siano su un disco diverso dal C, dal ssd appunto :boh:
magari sono fortunato io :stordita: ma dubito :D
ciao ciao
P.S.
effettivamente bluestacks anche a me si è installato su C, poi dopo alcune prove in questi mesi l'ho segato e non ci ho più pensato a vedere se era possibile installarlo altrove :mbe:
Anch'io faccio così, ma il problema non è tanto il funzionamento su HD, quanto la perdita di prestazioni rispetto all'SSD. Per quello mi chiedevo se con una VM il vantaggio del guadagno prestazionale sia superiore allo svantaggio consumo del SSD. E quanto sia quantificabile questo svantaggio, in termini di usura. Non so esattamente quanto scriva, ma il disco con VM attiva è sempre sotto carico dal 25 al 40%.
Pancho Villa
22-07-2016, 18:03
Anch'io faccio così, ma il problema non è tanto il funzionamento su HD, quanto la perdita di prestazioni rispetto all'SSD. Per quello mi chiedevo se con una VM il vantaggio del guadagno prestazionale sia superiore allo svantaggio consumo del SSD. E quanto sia quantificabile questo svantaggio, in termini di usura. Non so esattamente quanto scriva, ma il disco con VM attiva è sempre sotto carico dal 25 al 40%.
Come ho scritto sopra, al limite le snapshot le salvi su HDD, così risparmi non poche scritture su SSD, ma far girare il VHD su un macinino meccanico è anacronistico. Una qualche forma di ridondanza ci vuole se sono dati importanti, così ti tuteli
Come ho scritto sopra, al limite le snapshot le salvi su HDD, così risparmi non poche scritture su SSD, ma far girare il VHD su un macinino meccanico è anacronistico. Una qualche forma di ridondanza ci vuole se sono dati importanti, così ti tuteli
Uso Vmware da sempre e cmq ho gli snapshot disattivati, preferisco fare dei backup manuali ogni tanto.
Cmq grazie anche del tuo parere, alla fine devo decidere se lasciarle su ssd o meno.
conan_75
22-07-2016, 22:11
Uso Vmware da sempre e cmq ho gli snapshot disattivati, preferisco fare dei backup manuali ogni tanto.
Cmq grazie anche del tuo parere, alla fine devo decidere se lasciarle su ssd o meno.
Io dico che vi ci state facendo una malattia...ma certo che la puoi lasciare su ssd!
Usalo come un normale disco e dimenticati che sia a stato solido.
Io dico che vi ci state facendo una malattia...ma certo che la puoi lasciare su ssd!
Usalo come un normale disco e dimenticati che sia a stato solido.
La mia era solo una richiesta di consigli, mica una malattia :D
Eress, tengo abitualmente due virtual machine sempre accese
una sta sull' SSD e la uso per le cose normali (browser, email e poco altro) e l'altra è su un HDD seagate del 2007 :D visto che ha emule e torrent
ho questa impostazione da due anni, samsung 840 EVO a parte (per colpa di samsung, sia chiaro) mai avuto alcun problema.
ti lascio qualche screen se vuoi farti un'idea, l'SSD è stato acquistato a novembre 2015
http://i.imgur.com/Yyiuf0W.png
http://i.imgur.com/sMvYP3E.png
seagate dedicato
http://i.imgur.com/3zrEypH.png
è una bestia quel Seagate se ha resistito 6 anni e mezzo di utilizzo REALE a quelle temperature
i miei li coccolavo , non gli facevo passare mai i 40°C e sono crepati tutti :asd:
ero sicuro di avere trim abilitato ma usando trim check mi dice NOT WORKING
ho riprovato a distanza di qualche minuto e anche riavviando il pc ma nulla da fare mi esce sempre not working
interrogando il registro mi dice che è attivo
ho controllato il bios e ho AHCI abilitato
uso un notebook toshiba sata 2 con win 7
dove sta l'inghippo??? :confused: :confused: :confused:
il gestione periferiche , sotto il controller AHCI verifica che driver sta usando
prima di tutto grazie x avermi risposto
il driver che utilizza è Intel 5 series 4 port SATA AHCI Controller
data driver 15/01/2010
versione driver 9.5.7.1002
:help: :help: :help: help me please
mi aiutate ad attivare TRIM???
grazie
il driver è vecchiotto , o provi ad aggiornarlo oppure lo disinstalli e usi quello di windows
PERO occhio che quando lo disinstalli il sistema potrebbe non partire più (è raro , ma può accadere)
Al limite si lascia il TRIM disattivato e non sarà la fine del mondo. Io ho provato per mesi sul mio SanDisk Extreme II 480GB a mantenerlo disabilitato e non ho notato alcuna differenza né dal punto di vista dell'usura né quello prestazionale. Però dipende da SSD a SSD (capienza inclusa) e l'uso che se ne fa.
il driver è vecchiotto , o provi ad aggiornarlo oppure lo disinstalli e usi quello di windows
PERO occhio che quando lo disinstalli il sistema potrebbe non partire più (è raro , ma può accadere)
grazie della risposta
proverò ad aggiornarlo...
Al limite si lascia il TRIM disattivato e non sarà la fine del mondo. Io ho provato per mesi sul mio SanDisk Extreme II 480GB a mantenerlo disabilitato e non ho notato alcuna differenza né dal punto di vista dell'usura né quello prestazionale. Però dipende da SSD a SSD (capienza inclusa) e l'uso che se ne fa.
è un samsung 850 evo da 500 gb installato su un notebook toshiba del 2011 che viene utilizzato come se fosse un hd meccanico...
Pancho Villa
23-07-2016, 11:24
è un samsung 850 evo da 500 gb installato su un notebook toshiba del 2011 che viene utilizzato come se fosse un hd meccanico...
Cioè? :confused:
è una bestia quel Seagate se ha resistito 6 anni e mezzo di utilizzo REALE a quelle temperature
i miei li coccolavo , non gli facevo passare mai i 40°C e sono crepati tutti :asd:
Per il top i wd green power, bassi consumi, basse temperature e quindi affidabilità ottima.
eh infatti , WDgreen serie EARS ne ho buttati un paio
sul mercatino c'è un utente che sono mesi che cerca di sdoganarlo a qualcuno senza successo :asd:
fine OT
aled1974
23-07-2016, 11:53
ho un hitachi sul notebook in firma che ha lavorato per anni attorno ai 50-52°C (cercate i post sul th ufficiale), per diverse ore al giorno e ancora funziona
non solo, si è preso anche un fulmine il notebook anni fa, in quest'ultimo mese comprandone uno identico ho potuto testare componente per componente, beh l'hard disk funziona ancora alla grande :ciapet: :sofico:
ciao ciao
Pancho Villa
23-07-2016, 13:56
eh infatti , WDgreen serie EARS ne ho buttati un paio
sul mercatino c'è un utente che sono mesi che cerca di sdoganarlo a qualcuno senza successo :asd:
fine OT
bah, il mio non so quanti anni ha, ma credo 5 tutti... sempre temp freschissime e silenzioso :stordita:
Cioè? :confused:
cioè che non mi sono mai fatto problemi su come usarlo od ottimizzarlo
ormai però l'attivazione del TRIM è una questione di principio :D
Eress, tengo abitualmente due virtual machine sempre accese
una sta sull' SSD e la uso per le cose normali (browser, email e poco altro) e l'altra è su un HDD seagate del 2007 :D visto che ha emule e torrent
ho questa impostazione da due anni, samsung 840 EVO a parte (per colpa di samsung, sia chiaro) mai avuto alcun problema
Perfetto, allora deciso, lo lascio dove sta :D anch0io scarico torrents con la VM, ma tutto su disco esterno, parziali e completi, quindi penso vada bene.
ho un hitachi sul notebook in firma che ha lavorato per anni attorno ai 50-52°C (cercate i post sul th ufficiale), per diverse ore al giorno e ancora funziona
non solo, si è preso anche un fulmine il notebook anni fa, in quest'ultimo mese comprandone uno identico ho potuto testare componente per componente, beh l'hard disk funziona ancora alla grande :ciapet: :sofico:
ciao ciao
Anch'io ho la stessa situazione con un WD caviar blue, ormai di 6 anni sempre dai 50°C in su e finora è perfetto. Ora da poco è passato a disco dati, ma ha sempre lavorato con il SO sopra. E una volta ho bruciato tutto per le temperature elevatissime della cpu, ma era un portatile, adesso sono su un fisso AIO. Secondo me le temperature sono più determinanti per cpu/gpu.
dai ragazzi , il mio ora un intercalare scherzoso se proseguite ci richiamano :stordita:
isomerasi
23-07-2016, 19:55
...ormai di 6 anni sempre dai 50°C in su...Secondo me le temperature sono più determinanti per cpu/gpu.
non vedo di cosa meravigliarsi...le temperature massime di esercizio in genere sono 55 o 60 gradi...e poi non è detto che anche se le superassi di qualche grado si rompe il disco
per la cpu non mi preoccuperei...tanto prima va in thermal throttling o al limite si spegne il notebook
Ciao ragazzi, secondo voi meglio un
Samsung 850 PRO da 1TB o un M.2 sempre Samsung da 512GB.
Come scheda madre sono su ASUS Z97 PRO-GAMER
Anyone?
aled1974
24-07-2016, 09:06
concordo, per un uso domestico la differenza prestazionale non giustifica il prezzo maggiorato di un ssd in formato m.2
se poi invece movimenti database, fai videoediting giornalmente o altri usi specifici, beh, allora sì, ma l'avresti saputo in origine e non avresti alcun dubbio :)
ciao ciao
conan_75
24-07-2016, 10:46
concordo, per un uso domestico la differenza prestazionale non giustifica il prezzo maggiorato di un ssd in formato m.2
se poi invece movimenti database, fai videoediting giornalmente o altri usi specifici, beh, allora sì, ma l'avresti saputo in origine e non avresti alcun dubbio :)
ciao ciao
M2 alla fin fine è comodo in sistemi mini per salvare spazio.
absinth87
27-07-2016, 18:12
ragazzi dovrei comprare un ssd per pc dell'uffico di mio padre prezzo 100 euro circa... che mi consigliate? hovisto che sulle amazzoni c'è una differenza di circa 30 euro di prezzo tra il 850 evo e il 750 evo... sono giustificati...
uso ufficio puoi anche ripiegare sul 750
non se ne accorgerà nessuno
absinth87
29-07-2016, 09:16
uso ufficio puoi anche ripiegare sul 750
non se ne accorgerà nessuno
come stabilità e longevità nessuna differenza?
LazyAfternoons
29-07-2016, 09:32
come stabilità e longevità nessuna differenza?
In realtà no, sono stati affiancati alla serie 850 come entry level. Avrai differenze prestazioni che in uso d'ufficio non noterai.
absinth87
29-07-2016, 09:35
si ma infatti i miei dubbi non si riponevano sulle prestazioni ma sulla longevità e stabilità del prodotto vistoche ho letto che hanno garanzie diverse...
Francizio
29-07-2016, 10:47
Premesso che per dimensioni andrebbe bene anche un 250gb, a livello di prestazioni si nota la differenza tra i seguenti?
Samsung 850 PRO 250gb (circa 125 euro)
Samsung 850 EVO 500gb (circa 135 euro)
per me la noti solo se hai bisogno di gestire in contemporanea molti file di dimensioni piccolissime
quindi parliamo di server SQL e cose simili
Francizio
29-07-2016, 11:29
per me la noti solo se hai bisogno di gestire in contemporanea molti file di dimensioni piccolissime
quindi parliamo di server SQL e cose simili
Quindi meglio più spazio a parità di prezzo?
Phoenix Fire
29-07-2016, 11:33
Premesso che per dimensioni andrebbe bene anche un 250gb, a livello di prestazioni si nota la differenza tra i seguenti?
Samsung 850 PRO 250gb (circa 125 euro)
Samsung 850 EVO 500gb (circa 135 euro)
prestazionalmente la differenza c'è solo in certi utilizzi (come detto da Paky), l'altra differenza è la durata delle celle che per il pro è garantita 10 anni, cosa che in ambito aziendale e con requisiti particolari potrebbe essere una differenza fondamentale
aled1974
29-07-2016, 20:40
mi accodo ai suggerimenti di Paky e di Phoenix :mano:
se non ti serve per lavoro specifico (a casa) o sul posto di lavoro (in azienda) meglio spendere quei 10 euro in più per il doppio della capacità, quindi evo da 500gb
che poi tra 5 anni mi sa che avremo tutti cambiato ssd, sempre che intel/micron ci presentino qualcosa di reale da testare/comprare :D
ciao ciao
naporzione
31-07-2016, 08:13
Ragazzi a chi interessa stamattina ho visto sull'amazzone il silicone power s55 480 gb a 105€
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
giovanni69
31-07-2016, 23:43
prestazionalmente la differenza c'è solo in certi utilizzi (come detto da Paky), l'altra differenza è la durata delle celle che per il pro è garantita 10 anni, cosa che in ambito aziendale e con requisiti particolari potrebbe essere una differenza fondamentale
... è più probabile che in 10 anni il problema sia un virus, un backup non effettuato o altra parte dell'elettronica di un SSD che fa cilecca che confidare sull'affidabilità in ambito aziendale sulla base di quel parametro.
Phoenix Fire
01-08-2016, 11:24
... è più probabile che in 10 anni il problema sia un virus, un backup non effettuato o altra parte dell'elettronica di un SSD che fa cilecca che confidare sull'affidabilità in ambito aziendale sulla base di quel parametro.
non si confida ovviamente solo su quello, ma per determinati lavori, l'avere una garanzia in più permette in caso di problemi di avere una copertura in più, che lato aziendale potrebbe essere utile
giovanni69
01-08-2016, 11:30
..sì ma la copertura '10 anni' non è scritta sul contratto come se fossero '10 anni contro la corrosione passante' per un'auto... quindi si parla più che altro di percezione della qualità e nient'altro in concreto. E se proprio vuoi ragionare in termini di qualità e prestazioni enterprise allora almeno in ambito Samsung ci sono le linee PM863 e SM863 che ovviamente hanno un prezzo premium. Personalmente uso un modello precedente, SM843T di cui ho postato diverse screenshot smart in questo thread.
Come è il Crucial MX300 da 275GB? Oppure meglio il Samsung 750Evo?
AlexCyber
03-08-2016, 14:36
ciao
dato che ho avuto problemi con l' SSD in esame volevo chiedervi se in base ai dati smart che ho rilevato riuscite a capire o individuare valori che facciano pensare a un' unità difettosa.
#KSM:1.0.0.10#
##### Smart Export - Kingston SSD Manager - Version 1.0.0.10 #####
Current time is: mer ago 3 15:30:34 2016
Device Path: \\.\PHYSICALDRIVE0
Vendor/Model: KINGSTON SHSS37A480G
Firmware: SAFM00.Y_N/A
Id [hex] - Description:
---------------------------------------------
Norm Worst Thresh Raw Flags
======================================================
1 [0x01] - Uncorrectable Errors:
---------------------------------------------
100 100 50 0x0000000000000000 0x0b,ER,OC,PW
9 [0x09] - Power On Hours:
---------------------------------------------
100 100 0 0x000000000000012e 0x12,EC,OC
12 [0x0c] - Power Cycles:
---------------------------------------------
100 100 0 0x0000000000000087 0x12,EC,OC
168 [0xa8] - SATA PHY Error Count:
---------------------------------------------
100 100 0 0x0000000000000000 0x12,EC,OC
170 [0xaa] - Bad Block Count:
---------------------------------------------
100 100 10 0x00000000000002af 0x03,OC,PW
173 [0xad] - Erase Count:
---------------------------------------------
100 100 0 0x0000000000000001 0x12,EC,OC
187 [0xbb] - Uncorrectable ECC Errors:
---------------------------------------------
100 100 0 0x0000000000000000 0x12,EC,OC
194 [0xc2] - Temperature:
---------------------------------------------
69 65 30 0x000000230019001f 0x23,SP,OC,PW
196 [0xc4] - Reallocation Events:
---------------------------------------------
100 100 10 0x0000000000000000 0x02,OC
199 [0xc7] - SATA CRC Error:
---------------------------------------------
100 100 50 0x0000000000000000 0x0b,ER,OC,PW
218 [0xda] - CRC Error Count:
---------------------------------------------
100 100 50 0x0000000000000000 0x0b,ER,OC,PW
231 [0xe7] - SSD Wear Indicator:
---------------------------------------------
100 100 0 0x0000000000000064 0x13,EC,OC,PW
233 [0xe9] - Lifetime Nand Writes:
---------------------------------------------
100 100 0 0x00000000000001ea 0x0b,ER,OC,PW
241 [0xf1] - Lifetime Writes from Host:
---------------------------------------------
100 100 0 0x00000000000001c6 0x12,EC,OC
242 [0xf2] - Lifetime Reads from Host:
---------------------------------------------
100 100 0 0x00000000000003c8 0x12,EC,OC
244 [0xf4] - Average Erase Count:
---------------------------------------------
100 100 0 0x0000000000000000 0x02,OC
245 [0xf5] - Max Erase Count:
---------------------------------------------
100 100 0 0x0000000000000001 0x02,OC
246 [0xf6] - Total Erase Count:
---------------------------------------------
100 100 0 0x000000000001f740 0x12,EC,OC
##### SMART Status ######
Offline Data Collection Status = 0
Self-test Execution Status = 0
Offline Data Collection Capability = 91
SMART Capability = 3
Error Logging Capability = 1
Short Self-Test Polling Time = 1M
Extended Self-Test Polling Time = 2M
Conveyance Self-Test Polling Time = 0M
SMART Checksum = 95
########## Identify Device ##########
0 [0x00]: 0x0040
1 [0x01]: 0x3fff
2 [0x02]: 0xc837
3 [0x03]: 0x0010
4 [0x04]: 0x0000
5 [0x05]: 0x0000
6 [0x06]: 0x003f
7 [0x07]: 0x0000
8 [0x08]: 0x0000
9 [0x09]: 0x0000
10 [0x0a]: 0x3530
11 [0x0b]: 0x3032
12 [0x0c]: 0x3642
13 [0x0d]: 0x3732
14 [0x0e]: 0x3636
15 [0x0f]: 0x3031
16 [0x10]: 0x3439
17 [0x11]: 0x3042
18 [0x12]: 0x2020
19 [0x13]: 0x2020
20 [0x14]: 0x0000
21 [0x15]: 0x4ef0
22 [0x16]: 0x0000
23 [0x17]: 0x5341
24 [0x18]: 0x464d
25 [0x19]: 0x3030
26 [0x1a]: 0x2e59
27 [0x1b]: 0x4b49
28 [0x1c]: 0x4e47
29 [0x1d]: 0x5354
30 [0x1e]: 0x4f4e
31 [0x1f]: 0x2053
32 [0x20]: 0x4853
33 [0x21]: 0x5333
34 [0x22]: 0x3741
35 [0x23]: 0x3438
36 [0x24]: 0x3047
37 [0x25]: 0x2020
38 [0x26]: 0x2020
39 [0x27]: 0x2020
40 [0x28]: 0x2020
41 [0x29]: 0x2020
42 [0x2a]: 0x2020
43 [0x2b]: 0x2020
44 [0x2c]: 0x2020
45 [0x2d]: 0x2020
46 [0x2e]: 0x2020
47 [0x2f]: 0x8010
48 [0x30]: 0x4000
49 [0x31]: 0x2f00
50 [0x32]: 0x4000
51 [0x33]: 0x0000
52 [0x34]: 0x0000
53 [0x35]: 0x0007
54 [0x36]: 0x3fff
55 [0x37]: 0x0010
56 [0x38]: 0x003f
57 [0x39]: 0xfc10
58 [0x3a]: 0x00fb
59 [0x3b]: 0x0110
60 [0x3c]: 0xffff
61 [0x3d]: 0x0fff
62 [0x3e]: 0x0000
63 [0x3f]: 0x0407
64 [0x40]: 0x0003
65 [0x41]: 0x0078
66 [0x42]: 0x0078
67 [0x43]: 0x0078
68 [0x44]: 0x0078
69 [0x45]: 0x5f20
70 [0x46]: 0x0000
71 [0x47]: 0x0000
72 [0x48]: 0x0000
73 [0x49]: 0x0000
74 [0x4a]: 0x0000
75 [0x4b]: 0x001f
76 [0x4c]: 0xe70e
77 [0x4d]: 0x0006
78 [0x4e]: 0x004c
79 [0x4f]: 0x0040
80 [0x50]: 0x03f8
81 [0x51]: 0x0000
82 [0x52]: 0x746b
83 [0x53]: 0x7d09
84 [0x54]: 0x4063
85 [0x55]: 0x7469
86 [0x56]: 0xbc09
87 [0x57]: 0x4063
88 [0x58]: 0x007f
89 [0x59]: 0x0001
90 [0x5a]: 0x0001
91 [0x5b]: 0x00fe
92 [0x5c]: 0xfffe
93 [0x5d]: 0x0000
94 [0x5e]: 0x0000
95 [0x5f]: 0x0000
96 [0x60]: 0x0000
97 [0x61]: 0x0000
98 [0x62]: 0x0000
99 [0x63]: 0x0000
100 [0x64]: 0x36b0
101 [0x65]: 0x37e4
102 [0x66]: 0x0000
103 [0x67]: 0x0000
104 [0x68]: 0x0000
105 [0x69]: 0x0008
106 [0x6a]: 0x4000
107 [0x6b]: 0x0000
108 [0x6c]: 0x0000
109 [0x6d]: 0x0000
110 [0x6e]: 0x0000
111 [0x6f]: 0x0000
112 [0x70]: 0x0000
113 [0x71]: 0x0000
114 [0x72]: 0x0000
115 [0x73]: 0x0000
116 [0x74]: 0x0000
117 [0x75]: 0x0000
118 [0x76]: 0x0000
119 [0x77]: 0x4019
120 [0x78]: 0x4019
121 [0x79]: 0x0000
122 [0x7a]: 0x0000
123 [0x7b]: 0x0000
124 [0x7c]: 0x0000
125 [0x7d]: 0x0000
126 [0x7e]: 0x0000
127 [0x7f]: 0x0000
128 [0x80]: 0x0029
129 [0x81]: 0x0000
130 [0x82]: 0x0000
131 [0x83]: 0x0000
132 [0x84]: 0x0000
133 [0x85]: 0x0000
134 [0x86]: 0x0000
135 [0x87]: 0x0000
136 [0x88]: 0x0000
137 [0x89]: 0x0000
138 [0x8a]: 0x0000
139 [0x8b]: 0x0000
140 [0x8c]: 0x0000
141 [0x8d]: 0x0000
142 [0x8e]: 0x0000
143 [0x8f]: 0x0000
144 [0x90]: 0x0000
145 [0x91]: 0x0000
146 [0x92]: 0x0000
147 [0x93]: 0x0000
148 [0x94]: 0x0000
149 [0x95]: 0x0000
150 [0x96]: 0x0000
151 [0x97]: 0x0000
152 [0x98]: 0x0000
153 [0x99]: 0x0000
154 [0x9a]: 0x0000
155 [0x9b]: 0x0000
156 [0x9c]: 0x0000
157 [0x9d]: 0x0000
158 [0x9e]: 0x0000
159 [0x9f]: 0x0000
160 [0xa0]: 0x0000
161 [0xa1]: 0x0000
162 [0xa2]: 0x0000
163 [0xa3]: 0x0000
164 [0xa4]: 0x0000
165 [0xa5]: 0x0000
166 [0xa6]: 0x0000
167 [0xa7]: 0x0000
168 [0xa8]: 0x0003
169 [0xa9]: 0x0001
170 [0xaa]: 0x0000
171 [0xab]: 0x0000
172 [0xac]: 0x0000
173 [0xad]: 0x0000
174 [0xae]: 0x0000
175 [0xaf]: 0x0000
176 [0xb0]: 0x0000
177 [0xb1]: 0x0000
178 [0xb2]: 0x0000
179 [0xb3]: 0x0000
180 [0xb4]: 0x0000
181 [0xb5]: 0x0000
182 [0xb6]: 0x0000
183 [0xb7]: 0x0000
184 [0xb8]: 0x0000
185 [0xb9]: 0x0000
186 [0xba]: 0x0000
187 [0xbb]: 0x0000
188 [0xbc]: 0x0000
189 [0xbd]: 0x0000
190 [0xbe]: 0x0000
191 [0xbf]: 0x0000
192 [0xc0]: 0x0000
193 [0xc1]: 0x0000
194 [0xc2]: 0x0000
195 [0xc3]: 0x0000
196 [0xc4]: 0x0000
197 [0xc5]: 0x0000
198 [0xc6]: 0x0000
199 [0xc7]: 0x0000
200 [0xc8]: 0x0000
201 [0xc9]: 0x0000
202 [0xca]: 0x0000
203 [0xcb]: 0x0000
204 [0xcc]: 0x0000
205 [0xcd]: 0x0000
206 [0xce]: 0x0000
207 [0xcf]: 0x0000
208 [0xd0]: 0x0000
209 [0xd1]: 0x4000
210 [0xd2]: 0x0000
211 [0xd3]: 0x0000
212 [0xd4]: 0x0000
213 [0xd5]: 0x0000
214 [0xd6]: 0x0000
215 [0xd7]: 0x0000
216 [0xd8]: 0x0000
217 [0xd9]: 0x0001
218 [0xda]: 0x0000
219 [0xdb]: 0x0000
220 [0xdc]: 0x0000
221 [0xdd]: 0x0000
222 [0xde]: 0x107f
223 [0xdf]: 0x0000
224 [0xe0]: 0x0000
225 [0xe1]: 0x0000
226 [0xe2]: 0x0000
227 [0xe3]: 0x0000
228 [0xe4]: 0x0000
229 [0xe5]: 0x0000
230 [0xe6]: 0x0000
231 [0xe7]: 0x0000
232 [0xe8]: 0x0000
233 [0xe9]: 0x0000
234 [0xea]: 0x0001
235 [0xeb]: 0xffff
236 [0xec]: 0x0000
237 [0xed]: 0x0000
238 [0xee]: 0x0000
239 [0xef]: 0x0000
240 [0xf0]: 0x0000
241 [0xf1]: 0x0000
242 [0xf2]: 0x0000
243 [0xf3]: 0x0000
244 [0xf4]: 0x0000
245 [0xf5]: 0x0000
246 [0xf6]: 0x0000
247 [0xf7]: 0x0000
248 [0xf8]: 0x0000
249 [0xf9]: 0x0000
250 [0xfa]: 0x0000
251 [0xfb]: 0x0000
252 [0xfc]: 0x0000
253 [0xfd]: 0x0000
254 [0xfe]: 0x0000
255 [0xff]: 0xcea5
Frisco99
03-08-2016, 15:28
170 [0xaa] - Bad Block Count:
---------------------------------------------
100 100 10 0x00000000000002af 0x03,OC,PW
687 blocchi danneggiati sono tanti per un SSD che ha poco più di 300 ore di lavoro.
Dovrebbero essere quelli di fabbrica. Non ci sono altri errori od eventi di riallocazione ad indicare che sono accaduti in seguito.
tony.bullet
03-08-2016, 17:56
SANDISK SSD PLUS collegato su sata 2 (non ho la 3).. Normali che siano così bassi sti valori?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/da8890717528429f4bf171b53c068a7f.png
volevi dire sata2
beh che ti aspettavi
sei al limite su quell'interfaccia , in sequenziale leggi quasi 250MB/s
tecno789
03-08-2016, 18:08
SANDISK SSD PLUS collegato su sata 3 (non ho la 6).. Normali che siano così nassi sti valori?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/da8890717528429f4bf171b53c068a7f.png
Si sono normali su interfaccia sata 2
tony.bullet
03-08-2016, 18:14
Corretti gli errori -_-
Quindi non è difettoso.. Ok,
Come mai ho 19 bad blocks pur essendo praticamente nuovo?
C è un modo per isolarli?
SANDISK SSD PLUS collegato su sata 2 (non ho la 3).. Normali che siano così bassi sti valori?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/da8890717528429f4bf171b53c068a7f.png
Sei sui valori del mio Kingston in sata 2. Direi tutto normale.
Come mai ho 19 bad blocks pur essendo praticamente nuovo?
C è un modo per isolarli?
Sono già isolati.
Il mio ne ha 702. Non sono mai aumentati dalla prima accensione.
EDIT: il tuo ne ha 2af in esadecimale, che sono 687 in decimale.
tony.bullet
03-08-2016, 19:13
Sono già isolati.
Il mio ne ha 702. Non sono mai aumentati dalla prima accensione.
EDIT: il tuo ne ha 2af in esadecimale, che sono 687 in decimale.
687? E da cosa lo vedi??
Da qui:
170 [0xaa] - Bad Block Count:
---------------------------------------------
100 100 10 0x00000000000002af 0x03,OC,PW
ma quel report è dell'utente AlexCyber
Mi sono confuso, si sono accavallati i commenti.
tony.bullet
03-08-2016, 21:04
Come creo un report dettagliato in quel modo?
basta che usi Crystal disk info al posto di crystal disk mark
tony.bullet
04-08-2016, 21:02
Come è messo?
Controller Map ----------------------------------------------------------
+ Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller [ATA]
- SanDisk SDSSDA240G
- WDC WD5000BEVT-22ZAT0
+ Controller AHCI SATA standard [ATA]
- Alcohol V-SATA CD/DVD
- Controller spazi di archiviazione Microsoft [SCSI]
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) SanDisk SDSSDA240G : 240,0 GB [0/0/0, pd1] - sd
(2) WDC WD5000BEVT-22ZAT0 : 500,1 GB [1/0/1, pd1] - wd
----------------------------------------------------------------------------
(1) SanDisk SDSSDA240G
----------------------------------------------------------------------------
Model : SanDisk SDSSDA240G
Firmware : Z22000RL
Disk Size : 240,0 GB (8,4/137,4/240,0/240,0)
Buffer Size : Sconosciuto
Queue Depth : 32
# of Sectors : 468862128
Rotation Rate : ---- (SSD)
Interface : Serial ATA
Major Version : ACS-2
Minor Version : ACS-2 Revision 3
Transfer Mode : SATA/300 | SATA/600
Power On Hours : 2 ore
Power On Count : 70 volte
Host Reads : 458 GB
Host Writes : 215 GB
NAND Writes : 345 GB
Temperature : 33 C (91 F)
Health Status : Buono (100 %)
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ, TRIM, DevSleep
APM Level : 0000h [OFF]
AAM Level : ----
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
05 100 100 __0 000000000000 Blocchi riallocati
09 __2 100 __0 000000000002 Ore accensione
0C 100 100 __0 000000000046 Cicli alimentazione
A6 100 100 __0 000000000001 Cicli S/C min
A7 100 100 __0 000000000000 Blocchi/die danneggiati max
A8 100 100 __0 000000000003 Cicli cancellazione max
A9 100 100 __0 000000000011 Totale blocchi danneggiati
AA 100 100 __0 000000000000 Specifico del produttore
AB 100 100 __0 000000000000 Scritture fallite
AC 100 100 __0 000000000000 Cancellazioni fallite
AD 100 100 __0 000000000001 Media cicli cancellazione
AE 100 100 __0 000000000005 Mancanze inaspettate alimentazione
BB 100 100 __0 000000000000 Errori non recuperabili segnalati
C2 _67 100 __0 003200000021 Temperatura
C7 100 100 __0 000000000000 Specifico del produttore
E6 100 100 __4 000000000000 Percentuale totale S/C
E8 100 100 __0 000000000064 Blocchi riserva rimanenti
E9 100 100 __0 000000000159 Totale GB scritte nella NAND
F1 253 253 __0 0000000000D7 Totale GB scritti
F2 253 253 __0 0000000001CA Totale GB letti
è nuovo , come vuoi sia messo :D
non ci sono settori riallocati
e sono presenti i classici difettosi di fabbrica
tutto ok
tony.bullet
04-08-2016, 21:12
Quindi sono normali quegli errori? Ed io che volevo farmelo cambiare...
come vedi li ha anche il mio sandisk , è normale
l'importante è che non inizi ad incrementare il contatore dei blocchi riallocati
https://s32.postimg.org/c83uqsmp1/sandisk.png
Michael S_figa
05-08-2016, 23:11
Ho installato windows 10 pro su un ssd samsung.
Conviene disattivare la deframmentazione e l'indicizzazione?
Pancho Villa
05-08-2016, 23:28
Ho installato windows 10 pro su un ssd samsung.
Conviene disattivare la deframmentazione e l'indicizzazione?
no
Michael S_figa
05-08-2016, 23:34
no
Ho letto da qualche parte che la deframmentazione comunque non ottimizza ma deframmenta
conan_75
06-08-2016, 00:07
Ho letto da qualche parte che la deframmentazione comunque non ottimizza ma deframmenta
Il s.o. la disabilita di default.
Ho installato windows 10 pro su un ssd samsung.
Conviene disattivare la deframmentazione e l'indicizzazione?
Direi proprio di si. Ma con l'SSD la deframmentazione innanzitutto è inutile, alla lunga dannosa. In quanto all'indicizzazione l'ho sempre disattivata sia si SSD che HD.
Frisco99
06-08-2016, 07:17
Direi proprio di si. Ma con l'SSD la deframmentazione innanzitutto è inutile, alla lunga dannosa. In quanto all'indicizzazione l'ho sempre disattivata sia si SSD che HD.
E' un'opinione personale o ci sono fonti attendibili?
Siamo arrivati a 584 pagine di topic per dare ancora queste risposte, come l'idea malsana della rimozione del file di paging.
W10 non deframmenterà mai un SSD, al più sistema il garbage collection e trimma.
Ma stiamo ancora a farci ste menate per far durare l'SSD un minuto di più, perchè tale è la differenza di resa con tutti i trucchi dell'era arcaica che ancora sopravvivono come leggende del tempo che fu.
http://www.zdnet.com/article/ssd-reliability-in-the-real-world-googles-experience/
Secondo voi gli SSD vanno meglio con dati sequenziali o random?
Che effetto ha la frammentazione dei file sull'ordine logico dei dati nel filesystem?
Io avevo effettuato dei test parecchio tempo fa per verificare le implicazioni delle risposte alle domande qui sopra...
conan_75
06-08-2016, 08:54
Secondo voi gli SSD vanno meglio con dati sequenziali o random?
Che effetto ha la frammentazione dei file sull'ordine logico dei dati nel filesystem?
Io avevo effettuato dei test parecchio tempo fa per verificare le implicazioni delle risposte alle domande qui sopra...
La differenza tra letture sequenziali e random sta più a monte del ssd...ovvero sta tra chipset e controller del ssd.
La disposizione dei dati sulle celle nella memoria non influisce.
Che poi, come scrissi in passato, è l'unità stessa che dispone i dati "casualmente" tra le varie memorie in base ad algoritmi interni che determinano l'usura.
Tu su defrag puoi anche vedere tutto compatto ma i dati sono "sparpagliati".
E' un'opinione personale o ci sono fonti attendibili?
Siamo arrivati a 584 pagine di topic per dare ancora queste risposte, come l'idea malsana della rimozione del file di paging.
W10 non deframmenterà mai un SSD, al più sistema il garbage collection e trimma
È una convinzione basata sull'esperienza personale. Le guide lasciano il tempo che trovano. Per me è sbagliato disattivare il file di paging su ssd, su windows andrebbe sempre attivato. Quindi prima di scrivere a vanvera, informarsi prego.
Secondo voi gli SSD vanno meglio con dati sequenziali o random?
Che effetto ha la frammentazione dei file sull'ordine logico dei dati nel filesystem?
Io avevo effettuato dei test parecchio tempo fa per verificare le implicazioni delle risposte alle domande qui sopra...
Secondo me l'ssd incide più sulle random.
La differenza tra letture sequenziali e random sta più a monte del ssd...ovvero sta tra chipset e controller del ssd.
La disposizione dei dati sulle celle nella memoria non influisce.
Che poi, come scrissi in passato, è l'unità stessa che dispone i dati "casualmente" tra le varie memorie in base ad algoritmi interni che determinano l'usura.
Tu su defrag puoi anche vedere tutto compatto ma i dati sono "sparpagliati".
Stai tralasciando l'overhead da parte del sistema operativo oltre che a livello di controller dell'SSD che comporta l'invio di un notevole numero di comandi di I/O per leggere o scrivere un certo numero di byte (situazione random) rispetto ad uno ridotto (situazione sequenziale).
Ecco uno dei test precedentemente menzionati, a proposito:
http://i.imgur.com/tgN2YcA.png
Pancho Villa
06-08-2016, 09:18
E' un'opinione personale o ci sono fonti attendibili?
Siamo arrivati a 584 pagine di topic per dare ancora queste risposte, come l'idea malsana della rimozione del file di paging.
W10 non deframmenterà mai un SSD, al più sistema il garbage collection e trimma.
Ma stiamo ancora a farci ste menate per far durare l'SSD un minuto di più, perchè tale è la differenza di resa con tutti i trucchi dell'era arcaica che ancora sopravvivono come leggende del tempo che fu.
http://www.zdnet.com/article/ssd-reliability-in-the-real-world-googles-experience/
La disattivazione del paging è tutt'altro che malsana, se hai tanta RAM non ti serve il paging e togliendolo velocizzi il tutto, non è tanto per ridurre le scritture su disco, il paging causa stuttering
L'indicizzazione non la disattivo perché mi serve poter cercare i file in modo rapido
La disattivazione del paging è tutt'altro che malsana, se hai tanta RAM non ti serve e velocizzi il tutto, non è tanto per ridurre le scritture su disco, ma il paging causa stuttering
A proposito, nel thread ufficiale di Doom (2016) c'è chi ha avuto problemi di memoria insufficiente con il gioco per aver ridotto la dimensione del file di paging ad una dimensione troppo piccola:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43916474&postcount=1173
Pancho Villa
06-08-2016, 09:38
A proposito, nel thread ufficiale di Doom (2016) c'è chi ha avuto problemi di memoria insufficiente con il gioco per aver ridotto la dimensione del file di paging ad una dimensione troppo piccola:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43916474&postcount=1173
Certo, la RAM fisica disponibile deve sempre superare quella necessaria se disattivi il paging
Certo, la RAM fisica disponibile deve sempre superare quella necessaria se disattivi il paging
Gli avvisi di memoria insufficiente senza file di paging con certe applicazioni possono arrivare anche se c'è memoria fisica disponibile a volontà, che poi è anche quanto ti è stato già scritto in passato diverse volte da altri utenti.
Pancho Villa
06-08-2016, 09:54
Gli avvisi di memoria insufficiente senza file di paging con certe applicazioni possono arrivare anche se c'è memoria fisica disponibile a volontà, che poi è anche quanto ti è stato già scritto in passato diverse volte da altri utenti.
E io come ho scritto non mi è mai successo in 10 anni, dai tempi di XP... solo saturando la RAM quando ne avevo 8 giga soltanto (anzi 7 perché uno era riservato al RAMDISK), aprendo più macchine virtuali insieme, oppure con i giochi o tanti programmi aperti insieme.
Adesso che ne ho 16 dovrei impegnarmi per saturarli, lol
conan_75
06-08-2016, 10:01
Stai tralasciando l'overhead da parte del sistema operativo oltre che a livello di controller dell'SSD che comporta l'invio di un notevole numero di comandi di I/O per leggere o scrivere un certo numero di byte (situazione random) rispetto ad uno ridotto (situazione sequenziale).
Ecco uno dei test precedentemente menzionati, a proposito:
http://i.imgur.com/tgN2YcA.png
Il s.o se deve scrivere o leggere un unico file di grandi dimensioni non fa di certo chiamate frammentate.
Il problema della frammentazione non è mai stato dovuto all'overhead ma semplicemente ai problemi dovuti dai "salti" che doveva fare la testina di un hd per raggiungere i diversi settori.
Prova a rifare il test senza una partizione così stretta, sempre tenendo la frammentazione al 99%.
Io ti posso dire che in 5 anni di uso continuativo senza deframmentazione di un ssd da appena 40gb occupato per 34 circa non ho mai perso mezzo bit di bandwith in sequenziale.
Che poi, se i s.o. disabilitano automaticamente la deframmentazione ci sarà un motivo?
Premetto che, per me, anche tutte le paranoie sull'usura precoce a livello consumer sono...paranoie.
ciao signori, chiedo consiglio , vorre mettere un SSD 480GB Intel 540 m2 sul notebook in firma,visto il costo esiguo e al discreta capacità, che ne dite è valido? a me basta che abbia prestazioni sufficienti per mettere da parte il meccanico senza remore
Il s.o se deve scrivere o leggere un unico file di grandi dimensioni non fa di certo chiamate frammentate.
CrystalDiskMark effettua le sue prove su un file temporaneo creato ad hoc.
Se lo spazio libero della partizione in cui si effettua il test è frammentato (come dice il report: "Average free space size = 4.00 kB", "Largest free space size = 68.00 kB), il file temporaneo di test creato sarà a sua volta frammentato e dunque il benchmark avverrà in condizioni di frammentazione.
Prima di effettuare il benchmark ho usato un programma appositamente per creare questa situazione (PassMark Fragger).
Il problema della frammentazione non è mai stato dovuto all'overhead ma semplicemente ai problemi dovuti dai "salti" che doveva fare la testina di un hd per raggiungere i diversi settori.
Questo è perché con gli hard disk i limiti meccanici si raggiungevano molto prima di quelli di overhead del sistema operativo o del controller della periferica.
Prova a rifare il test senza una partizione così stretta, sempre tenendo la frammentazione al 99%.
Già provato, simile situazione. Purtroppo non ero arrivato al 99% perché con un numero eccessivo di frammenti nel file system cominciano ad insorgere strani problemi, inclusi avvisi di spazio insufficiente quando ce ne è in abbondanza.
http://i.imgur.com/uQUDPUa.png
Io ti posso dire che in 5 anni di uso continuativo senza deframmentazione di un ssd da appena 40gb occupato per 34 circa non ho mai perso mezzo bit di bandwith in sequenziale.
Nell'uso reale la frammentazione complessiva della partizione difficilmente raggiunge livelli estremi.
A livello di singoli file però la situazione può essere altamente diversa.
Che poi, se i s.o. disabilitano automaticamente la deframmentazione ci sarà un motivo?
In realtà su Windows fino a qualche tempo fa non veniva disabilitata. La cosa sembra essere stata voluta:
http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Sembra però che con Windows 10 sia cambiata la situazione, per quello che ho avuto modo di vedere. Probabilmente è stato in seguito a proteste varie.
Premetto che, per me, anche tutte le paranoie sull'usura precoce a livello consumer sono...paranoie.
Anche quando Windows comunque continuava a deframmentare - a circa un ritmo mensile - l'SSD, comunque l'aggravio sulla sua vita era nella pratica irrilevante.
ecco ci risiamo , è tornato in auge il file di paging :asd:
Pancho Villa
06-08-2016, 10:54
ecco ci risiamo , è tornato in auge il file di paging :asd:
Non l'ho evocato io stavolta :asd:
A proposito di frammentazione ed SSD, ecco altri test che avevo effettuato in passato su singoli file piuttosto che a livello di partizione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42421596&postcount=8409
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42427874&postcount=8430
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43551759&postcount=11011 (Da cui in particolare: http://i.imgur.com/vrdwHTe.png)
Frisco99
06-08-2016, 11:36
È una convinzione basata sull'esperienza personale. Le guide lasciano il tempo che trovano. Per me è sbagliato disattivare il file di paging su ssd, su windows andrebbe sempre attivato. Quindi prima di scrivere a vanvera, informarsi prego.
Io ti ho linkato uno studio "pubblicato"di Google sui datacenter.
Non ho parlato di guide, ma di fonti attendibili.
Se poi l'esperienza personale fa "statistica", allora è bene scrivere "in base alla mia personale esperienza".
La disattivazione del paging è tutt'altro che malsana, se hai tanta RAM non ti serve il paging e togliendolo velocizzi il tutto, non è tanto per ridurre le scritture su disco, il paging causa stuttering
L'indicizzazione non la disattivo perché mi serve poter cercare i file in modo rapido
La citazione era volutamente provocatoria. :fiufiu:
Bisogna sempre specificare l'uso che si fa dell'SSD, in ambienti domestici o ufficio non serve fare nessun tipo di aggiustamento.
Diverso è l'uso intensivo professionale, ludico intenso o in ambienti con critical missions.
Tra l'altro, al momento, sembra che l'età incida più dell'usura sulla reliability.
(fonte prof. Bianca Schroeder of the University of Toronto, and Raghav Lagisetty and Arif Merchant of Google)
Domanda a cui forse avrete già risposto: ma gli SSD Nand 32 bit archiviano a 32 bit?
si crea casino se il sistema operativo che vi si mette è a 64 bit?
conan_75
06-08-2016, 12:12
CrystalDiskMark effettua le sue prove su un file temporaneo creato ad hoc.
Se lo spazio libero della partizione in cui si effettua il test è frammentato (come dice il report: "Average free space size = 4.00 kB", "Largest free space size = 68.00 kB), il file temporaneo di test creato sarà a sua volta frammentato e dunque il benchmark avverrà in condizioni di frammentazione.
Prima di effettuare il benchmark ho usato un programma appositamente per creare questa situazione (PassMark Fragger).
Questo è perché con gli hard disk i limiti meccanici si raggiungevano molto prima di quelli di overhead del sistema operativo o del controller della periferica.
Già provato, simile situazione. Purtroppo non ero arrivato al 99% perché con un numero eccessivo di frammenti nel file system cominciano ad insorgere strani problemi, inclusi avvisi di spazio insufficiente quando ce ne è in abbondanza.
http://i.imgur.com/uQUDPUa.png
Nell'uso reale la frammentazione complessiva della partizione difficilmente raggiunge livelli estremi.
A livello di singoli file però la situazione può essere altamente diversa.
In realtà su Windows fino a qualche tempo fa non veniva disabilitata. La cosa sembra essere stata voluta:
http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Sembra però che con Windows 10 sia cambiata la situazione, per quello che ho avuto modo di vedere. Probabilmente è stato in seguito a proteste varie.
Anche quando Windows comunque continuava a deframmentare - a circa un ritmo mensile - l'SSD, comunque l'aggravio sulla sua vita era nella pratica irrilevante.
Una cosa te la posso dire con certezza: con win7, 8,8.1 e 10 la deframmentazione è sempre stata disabilitata per le unità ssd.
Il servizio resta comunque attivo e lavora sugli hdd tradizionali.
A proposito, nel thread ufficiale di Doom (2016) c'è chi ha avuto problemi di memoria insufficiente con il gioco per aver ridotto la dimensione del file di paging ad una dimensione troppo piccola:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43916474&postcount=1173
Sto giocando con Doom (2016) con soli 1024 MB di paging (la mia configurazione standard su ormai ogni mio computer), ma va detto che sul notebook ho 32GB di ram, quindi probabilmente con questa RAM riesco a giocare a dettagli Ultra senza esaurire il file di paging :confused:
Gli avvisi di memoria insufficiente senza file di paging con certe applicazioni possono arrivare anche se c'è memoria fisica disponibile a volontà, che poi è anche quanto ti è stato già scritto in passato diverse volte da altri utenti.
Quoto, sull'altro notebook, nonostante "ben" 16GB di ram, ci sono programmi che utilizzano il file di swap, e nonostante dei 16GB di ram circa 10 sono comunque liberi :)
E io come ho scritto non mi è mai successo in 10 anni, dai tempi di XP... solo saturando la RAM quando ne avevo 8 giga soltanto (anzi 7 perché uno era riservato al RAMDISK), aprendo più macchine virtuali insieme, oppure con i giochi o tanti programmi aperti insieme.
Adesso che ne ho 16 dovrei impegnarmi per saturarli, lol
Hai ragione, ma questo vale per la tua configurazione, intesa come i tuoi programmi :)
E' stato riportato più volte che ci sono certi programmi che "pretendono" il file swap, anche se ha 64GB di ram dei quali 60GB liberi, quindi partire dal presupposto che con ram libera il file swap non verra MAI utilizzato è errato, dipende dal programma in uso, e non tutti usiamo gli stessi programmi ;)
Poi, ovviamente, se nel tuo caso il file swap non viene mai utilizzato, è ininfluente che ci sia o meno, quindi puoi tranquillamente disabilitarlo, ma se comunque decidi di tenerlo, rimane comunque ininfluente, prestazionalmente parlando, perchè comunque non viene utilizzato ;)
Una cosa te la posso dire con certezza: con win7, 8,8.1 e 10 la deframmentazione è sempre stata disabilitata per le unità ssd.
Il servizio resta comunque attivo e lavora sugli hdd tradizionali.
Su 8 e 8.1 la deframmentazione continuava a funzionare di nascosto. Ci sono stati anche post a riguardo in questo thread degli SSD su HWUpgrade a dimostrare il problema (o non-problema?). Leggi anche il terzo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39580128&postcount=3
Qui è spiegato tecnicamente in dettaglio (in inglese):
http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/
The_Saint
06-08-2016, 16:53
Domanda a cui forse avrete già risposto: ma gli SSD Nand 32 bit archiviano a 32 bit?
si crea casino se il sistema operativo che vi si mette è a 64 bit?Le celle NAND sono da 2 o 3bit... dove hai letto che sono a 32bit?
Cmq la struttura delle NAND non c'entra niente con le istruzioni del sistema operativo... ;)
Credo che se attivata la deframmentazione automatica intervenga ancora sugli SSD, infatti io ce l'ho disattivata. Sono con W8.1, i 36 giorni segnati sono quelli trascorsi dall'installazione del SSD.
https://s8.postimg.org/9w7trud85/Cattura4.png
conan_75
06-08-2016, 18:33
Credo che se attivata la deframmentazione automatica intervenga ancora sugli SSD, infatti io ce l'ho disattivata. Sono con W8.1, i 36 giorni segnati sono quelli trascorsi dall'installazione del SSD.
https://s8.postimg.org/9w7trud85/Cattura4.png
Puoi anche forzarla ma non parte nulla.
conan_75
06-08-2016, 18:35
Su 8 e 8.1 la deframmentazione continuava a funzionare di nascosto. Ci sono stati anche post a riguardo in questo thread degli SSD su HWUpgrade a dimostrare il problema (o non-problema?). Leggi anche il terzo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39580128&postcount=3
Qui è spiegato tecnicamente in dettaglio (in inglese):
http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/
Da me mai partita una deframmentazione in...ho perso la conta degli anni...
Puoi anche forzarla ma non parte nulla.
Non ci sono problemi a forzarla:
http://i.imgur.com/Z8wmD52.jpg
Da me mai partita una deframmentazione in...ho perso la conta degli anni...
Questo si può controllare con certezza solo nel registro eventi, sezione Applicazioni.
Source: Defrag
Event ID: 258
Puoi anche forzarla ma non parte nulla.
Non ho provato, ma mi fido :asd:
aled1974
07-08-2016, 09:38
ciao signori, chiedo consiglio , vorre mettere un SSD 480GB Intel 540 m2 sul notebook in firma,visto il costo esiguo e al discreta capacità, che ne dite è valido? a me basta che abbia prestazioni sufficienti per mettere da parte il meccanico senza remore
bisogna prima appurare alcune cose:
1. che il portatile possa fare il boot da ssd m.2
2. che tipo di ssd m.2 è compatibile con il nb, se sata o se pcie/nvme
per il punto 1 sono quasi sicuro che sia possibile
per il punto 2 sono quasi sicuro che accetti solamente dischi ssd m.2 sata, meglio se controlli
l'intel che hai visto è proprio m.2 sata, ma se lo scopo è quello di rimuovere e non utilizzare il disco meccanico, perchè allora non prendere un ssd sata3 standard da 2.5" invece che in formato m.2?
in teoria dovrebbe costarti meno, oppure con la stessa spesa dovresti poter acquistare un modello con capacità maggiore :stordita:
ciao ciao
conan_75
07-08-2016, 12:00
bisogna prima appurare alcune cose:
1. che il portatile possa fare il boot da ssd m.2
2. che tipo di ssd m.2 è compatibile con il nb, se sata o se pcie/nvme
per il punto 1 sono quasi sicuro che sia possibile
per il punto 2 sono quasi sicuro che accetti solamente dischi ssd m.2 sata, meglio se controlli
l'intel che hai visto è proprio m.2 sata, ma se lo scopo è quello di rimuovere e non utilizzare il disco meccanico, perchè allora non prendere un ssd sata3 standard da 2.5" invece che in formato m.2?
in teoria dovrebbe costarti meno, oppure con la stessa spesa dovresti poter acquistare un modello con capacità maggiore :stordita:
ciao ciao
Con la msata hai il vantaggio di recuperare un alloggio per hd che può tornare utile.
aled1974
07-08-2016, 12:53
con la m.2 volevi dire, msata è ancora un'altra cosa ;)
sì, recuperi l'alloggio ma il suo intento, se ho capito bene, è quello di togliere il disco meccanico dal notebook in quanto meccanico, non per avere due ssd nella macchina
e con quel che costa un ssd m.2 probabilmente prende un ssd sata3 di maggiori capacità
poi se in futuro necessiterà di ancora maggiore velocità (anche se non saprei per quale motivo) potrebbe sempre comprare un disco ssd m.2 a parte, o no? :stordita:
e/o rivendere il disco ssd sata3, più facile da rivendere rispetto ad un disco m.2 sata :read:
ciao ciao
conan_75
07-08-2016, 15:06
con la m.2 volevi dire, msata è ancora un'altra cosa ;)
sì, recuperi l'alloggio ma il suo intento, se ho capito bene, è quello di togliere il disco meccanico dal notebook in quanto meccanico, non per avere due ssd nella macchina
e con quel che costa un ssd m.2 probabilmente prende un ssd sata3 di maggiori capacità
poi se in futuro necessiterà di ancora maggiore velocità (anche se non saprei per quale motivo) potrebbe sempre comprare un disco ssd m.2 a parte, o no? :stordita:
e/o rivendere il disco ssd sata3, più facile da rivendere rispetto ad un disco m.2 sata :read:
ciao ciao
Esatto, m2...
Io sto configurando i miei pc con un disco m2 di sistema e 1/2 dischi meccanici da 2tb. Ssd da 2tb costano ancora troppo.
luis fernandez
08-08-2016, 12:28
Ma quel bug di win 8.1 di cui è scritto in prima pagina che sul 10% la deframmentazione non trimma ma deframmenta è presente anche in windows10?
Credo di no: non ho notato esecuzioni passate nel registro eventi e quando ho effettuato il test di qualche commento fa la frammentazione del filesystem era al 35%.
con la m.2 volevi dire, msata è ancora un'altra cosa ;)
sì, recuperi l'alloggio ma il suo intento, se ho capito bene, è quello di togliere il disco meccanico dal notebook in quanto meccanico, non per avere due ssd nella macchina
e con quel che costa un ssd m.2 probabilmente prende un ssd sata3 di maggiori capacità
poi se in futuro necessiterà di ancora maggiore velocità (anche se non saprei per quale motivo) potrebbe sempre comprare un disco ssd m.2 a parte, o no? :stordita:
e/o rivendere il disco ssd sata3, più facile da rivendere rispetto ad un disco m.2 sata :read:
ciao ciaoehm ehm scusate ma mi sono espresso male :muro: :muro: :muro: è il caldo agostano, non intendevo eliminare il meccanico ma mettere SO e app sul ssd, chiedo perdono... ora vedo con cosa è compatibile il notebook
ps è un m2 compatibile sata3
luis fernandez
08-08-2016, 14:55
Credo di no: non ho notato esecuzioni passate nel registro eventi e quando ho effettuato il test di qualche commento fa la frammentazione del filesystem era al 35%.
OK...meglio cosi almeno lascio a default senza fare quel trucchetto della pianificazione.
Grazie:)
aled1974
08-08-2016, 18:35
ehm ehm scusate ma mi sono espresso male :muro: :muro: :muro: è il caldo agostano, non intendevo eliminare il meccanico ma mettere SO e app sul ssd, chiedo perdono... ora vedo con cosa è compatibile il notebook
ps è un m2 compatibile sata3
allora sì, quello che vuoi fare va benissimo :mano:
ciao ciao
isomerasi
08-08-2016, 22:04
ps è un m2 compatibile sata3
io l' m2 purtroppo non l' ho potuto montare sul mio elitebook 840 g1...vanno solo i 2242...taglio a bassa capacità e basse prestazioni...quindi ho dovuto mettere un evo 850 500gb 2.5"
Le celle NAND sono da 2 o 3bit... dove hai letto che sono a 32bit?
Cmq la struttura delle NAND non c'entra niente con le istruzioni del sistema operativo... ;)
su un annuncio per la vendita di un SSD indicavano che era a 32 bit :doh:
su un annuncio per la vendita di un SSD indicavano che era a 32 bit :doh:
Probabilmente si saranno confusi con il set di istruzioni della cpu o di architettura SW a 32 bit :D
Sinceramente ero indeciso su dove postare la questione, se qui o sulla discussione W8.1. Ho notato una cosa da quando ho installato l'SSD. Per creare le immagini sistema uso da tempo lo strumento di Windows. Quando avevo ancora l'HD col sistema installato, la dimensione delle immagini backup più o meno rispecchiava lo spazio occupato del sistema, magari pochi GB inferiore. Da quando uso l'SSD l'immagine sembra più piccola, su uno spazio occupato dal sistema sul SSD di circa 60GB, mi ritrovo sempre dei buckup sui 35GB. Possibile?
amd-novello
10-08-2016, 12:25
partizioni ?
non è che lascia fuori dei dati ?
partizioni ?
non è che lascia fuori dei dati ?
No, stessa partizione di sistema, solo quella. Sull'HD c'era anche una partizione secondaria per dati, ma non era mai stata compresa nel backup. 60 prima, 60 adesso, ma risultato diverso. Il sistema è stato colonato sul SSD.
Pancho Villa
10-08-2016, 13:18
Sinceramente ero indeciso su dove postare la questione, se qui o sulla discussione W8.1. Ho notato una cosa da quando ho installato l'SSD. Per creare le immagini sistema uso da tempo lo strumento di Windows. Quando avevo ancora l'HD col sistema installato, la dimensione delle immagini backup più o meno rispecchiava lo spazio occupato del sistema, magari pochi GB inferiore. Da quando uso l'SSD l'immagine sembra più piccola, su uno spazio occupato dal sistema sul SSD di circa 60GB, mi ritrovo sempre dei buckup sui 35GB. Possibile?
C'è compressione, è normale
C'è compressione, è normale
Questo l'avevo capito, ma perché prima col sistema sull'HD non c'era questo livello di compressione?
Pancho Villa
10-08-2016, 13:38
Questo l'avevo capito, ma perché prima col sistema sull'HD non c'era questo livello di compressione?
L'immagine è salvata in formato .VHDX o .VHD ? E prima ti ricordi che formato era? Comunque ti sconsiglio il backup integrato di windows...
L'immagine è salvata in formato .VHDX o .VHD ? E prima ti ricordi che formato era? Comunque ti sconsiglio il backup integrato di windows...
Mai cambiato, sempre con l'utilità di Windows.
Pancho Villa
10-08-2016, 13:53
Mai cambiato, sempre con l'utilità di Windows.
Evidentemente hanno aumentato la compressione, non ho capito se sei passato da win 8.1 a win 10 nel frattempo.
Puoi controllare montando il VHD da Crea e formatta le partizioni del disco rigido => Azione => Collega file VHD e verificando il contenuto
Evidentemente hanno aumentato la compressione, non ho capito se sei passato da win 8.1 a win 10 nel frattempo.
Puoi controllare montando il VHD da Crea e formatta le partizioni del disco rigido => Azione => Collega file VHD e verificando il contenuto
Nessun passaggio, sempre con W8,1. Ho solo clonato l'HD sull'SSD e da quel momento è cambiata la dimensione delle immagini.
Ho comperato un paio di SSD da 60GB di marca sconosciuta , Modix modello MS-0460SS2
non sono malaccio
il solito controller Silicon Motion SM2246EN
quindi Dram ddr3 presente (Samsung)
le NAND flash sono TOSHIBA MLC (TC58TEG6DDKTA00)
foto del PCB
https://s10.postimg.cc/l3gst3h1x/MS_0460_SS2_back.jpg (https://postimg.cc/image/l3gst3h1x/) https://s10.postimg.cc/447udu5ud/MS_0460_SS2_front.jpg (https://postimg.cc/image/447udu5ud/)
il bench non è malaccio , anzi
https://s9.postimg.cc/wdklkd2b3/modix.png
l'unica cosa curiosa sono le voci TLC presenti tra i parametri SMART (ma non sono MLC? :wtf: )
https://s9.postimg.cc/qo4d01w4v/modix_smart.png
Ho comperato un paio di SSD da 60GB di marca sconosciuta , Modix
non sono malaccio
il solito controller Silicon Motion SM2246EN
quindi Dram ddr3 presente (Samsung)
le NAND flash sono TOSHIBA MLC (TC58TEG6DDKTA00)
foto del PCB
https://s10.postimg.org/l3gst3h1x/MS_0460_SS2_back.jpg (https://postimg.org/image/l3gst3h1x/) https://s10.postimg.org/447udu5ud/MS_0460_SS2_front.jpg (https://postimg.org/image/447udu5ud/)
il bench non è malaccio , anzi
Paky... ormai ti sei lanciato a fare i vari test di questi sconosciuti?
Poi lo Zheino? Rimborsato? Sostituito?
aled1974
10-08-2016, 20:38
Paky... ormai ti sei lanciato a fare i vari test di questi sconosciuti?
Poi lo Zheino? Rimborsato? Sostituito?
davvero, è più o meno quello che ho pensato anch'io, stai provando di ogni :D
ovviamente grazie per la pazienza di fare le prove e condividere i risultati :ave:
ciao ciao
Paky... ormai ti sei lanciato a fare i vari test di questi sconosciuti?
davvero, è più o meno quello che ho pensato anch'io, stai provando di ogni :D
ovviamente grazie per la pazienza di fare le prove e condividere i risultati :ave:
ciao ciao
:asd: prego
vi assicuro che sono solo casualità
ravanavo nel mercatino e ho trovato questi SSD a 25€ cad.
il prezzo era troppo invitante per non provare
Poi lo Zheino? Rimborsato? Sostituito?
Dunque , lo Zheino l'ho mandato indietro e attendo ancora rimborso (anzi ora che mi ci hai fatto pensare devo contattarli , troppi giorni per l'accredito)
L'articolo è gestito dalla logistica Zheino , quindi Amazon ti propone il rimborso perché non può fare altro
Successivamente se voglio ne posso ordinare un altro.... (ci sto pensando)
l'ho pagato 34 , mi rimborsano 34 e ora lo vendono a 30 :D
ho ordinato l'intel, se eprice non ritarda troppo domani dovrei averlo, poi vi fo sapere come va...
azz mi è arrivato ora :D un buon programma di clonazione?
conan_75
11-08-2016, 14:00
:asd: prego
vi assicuro che sono solo casualità
ravanavo nel mercatino e ho trovato questi SSD a 25€ cad.
il prezzo era troppo invitante per non provare
Dunque , lo Zheino l'ho mandato indietro e attendo ancora rimborso (anzi ora che mi ci hai fatto pensare devo contattarli , troppi giorni per l'accredito)
L'articolo è gestito dalla logistica Zheino , quindi Amazon ti propone il rimborso perché non può fare altro
Successivamente se voglio ne posso ordinare un altro.... (ci sto pensando)
l'ho pagato 34 , mi rimborsano 34 e ora lo vendono a 30 :D
Sai cos'è? Li guardavo anche io ma alla fine con 10/20€ in più compri qualcosa "di marca"; non avrai prestazioni al top ma almeno non rischi di perdere i dati.
sicuramente
io li dovevo piazzare in un paio di vecchi netbook dove anche spendere 40€ a pezzo è un'eresia ,allora ho rischiato
ti dirò , sono stato invogliato dal fatto che sono praticamente nuovi
pochi GB scritti (sperando che non siano stati resettati i parametri smart :D )
poi la componentistica era tutta nota e collaudata
le NAND marchiate Toshiba , non le solite cinesi con la sigla grattata
ed infine mi ispirava il fatto che sta Modix costruisce SSD per uso militare e automotive
proprio na ditta sfigata non deve essere
http://www.modix.co.kr/eng/html/sub2_3.php
Pancho Villa
11-08-2016, 16:26
azz mi è arrivato ora :D un buon programma di clonazione?
clonezilla tutta la vita
eccolo :)
https://s10.postimg.org/ldzsss7p5/intel540_2.jpg (https://postimg.org/image/oxlqilaet/)
https://s10.postimg.org/hiweq7ojd/intel540.jpg (https://postimg.org/image/xtwimj111/)
Ecco il mio bench, circa un mese fa ho fatto installare sul mio pc AIO di 6 anni, un Kingston sv300s37a120. CDI me lo da in sata2/sata/300 compatibile sata/600. La differenza in generale nei caricamenti e il resto, con il pur ottimo vecchio HD WD si nota eccome. Non capisco solo l'ultimo valore 4k, perché in scrittura è più del doppio che in lettura. Allora che ne pensate?
https://s9.postimg.org/ciown0opr/Cattura8.png
conan_75
12-08-2016, 19:22
Ecco il mio bench, circa un mese fa ho fatto installare sul mio pc AIO di 6 anni, un Kingston sv300s37a120. CDI me lo da in sata2/sata/300 compatibile sata/600. La differenza in generale nei caricamenti e il resto, con il pur ottimo vecchio HD WD si nota eccome. Non capisco solo l'ultimo valore 4k, perché in scrittura è più del doppio che in lettura. Allora che ne pensate?
https://s9.postimg.org/ciown0opr/Cattura8.png
Però...mica male in sata2
amd-novello
12-08-2016, 20:15
sembra un bug
sembra un bug
Un bug di cosa.
Però...mica male in sata2
Meglio così :)
amd-novello
12-08-2016, 22:09
Un bug di cosa.
del programma. succedeva anche a me con una versione in particolare
del programma. succedeva anche a me con una versione in particolare
A quanto pare non è un bug di CDM
https://s10.postimg.org/818que46x/Catturaca_Copia.png
intanto il mio 840 evo 250gb è arrivato al 40° ciclo di wear level con 13tb scritti...
grasso che cola...considerando che da quando ce l'ho ho già cambiato notebook e che si tratta di un ssd comunque vecchiotto ormai, è palese quanto sia (lo dico per l'ennesima volta) sottovalutata la durata di questi affari
e la colpa di tutti quegli articoli recidivi di anni passati che mettono in testa alla gente vermi risalenti a ssd che a confronto erano più delle nand...
io credo che nel giro di 3-4 anni gli ssd supereranno il costo degli hdd (è impossibile che un disco meccanico costi più di una schedina stampata) e che ce li troveremo ovunque finalmente...
se si trovano ora 480 Giga a 150 euro direi meno di 3 o 4 anni per fortuna... :)
Molto meno di 150 euro per 480GB, direi. Esempio: Sandisk SSD Plus 480GB a 115 euro.
Qualcuno conosce se sto tool sia affidabile?
http://ssd.userbenchmark.com/Software
amd-novello
13-08-2016, 11:40
A quanto pare non è un bug di CDM
comunque sembra normale
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/284107-kingston-v300.html
http://www.chimerarevo.com/recensioni/recensione-kingston-v300-240gb-un-ssd-economico-per-tutti-193569/
comunque sembra normale
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/284107-kingston-v300.html
http://www.chimerarevo.com/recensioni/recensione-kingston-v300-240gb-un-ssd-economico-per-tutti-193569/
A quanto pare sembrerebbe una caratteristica di questi ssd.
giovanni69
13-08-2016, 13:41
Qualcuno conosce se sto tool sia affidabile?
http://ssd.userbenchmark.com/Software
Nel mio caso per SSD Samsung MZ7WD480HCGM-000MV 480GB: "Relative performance n/a - insufficient samples "
:D :cool:
P.S. 1 sample :rotfl:
mastiffs_92
13-08-2016, 14:16
Salve a tutti,
sapete di qualche incompatibilità fra MB ASUS P5GD2-X e ssd Kingston SSDNowV300???
quizface
13-08-2016, 14:36
No, ma nel BIOS assicurati che in IDE Configuration, Onboard Operate Mode sia su Enhanced Mode e che Enhanced Mode Support On sia su S-ATA
ed ovviamente avrai il limite del SATA II
Nel mio caso per SSD Samsung MZ7WD480HCGM-000MV 480GB: "Relative performance n/a - insufficient samples "
:D :cool:
P.S. 1 sample :rotfl:
Come vedi, è sempre bene non fidarsi :D
giovanni69
13-08-2016, 14:54
Più che altro dubito che esisterà mai un campione statistico per il modello specifico.
Come si comportano gli SSD con la quantità di dati che ci si mette? se ne riempio uno per esempio al 70-90% ha le stesse prestazioni se è pieno al 20-30%? cambia fra TLC e MLC?
no no , preso dalle amazzoni :)
infatti sto per fare RMA
me ne faccio mandare uno identico , sono curioso di sapere se è un caso isolato o sono proprio nand ciofeche
dalla cina si risparmia ma è un azzardo , ora sarei rimasto fregato
Non ho più visto se hai raccontato il seguito.....
Hai avuto la sostituzione?
Nel caso, come va col nuovo?
Come si comportano gli SSD con la quantità di dati che ci si mette? se ne riempio uno per esempio al 70-90% ha le stesse prestazioni se è pieno al 20-30%? cambia fra TLC e MLC?
Certamente più un disco è pieno e più farà fatica, questo vale anche per gli HD meccanici. Per gli SSd il limite per buone prestazioni è sul 20% di spazio libero, ma mi terrei abbondantemente sotto quel limite. Per le varie tipologie di ssd vedi il link
http://www.xtremehardware.com/storage/ssd-solid-state-disk/ssd-samsung-840-e-840-pro-per-coprire-la-fascia-bassa-e-alta-del-mercato-201301118091/?start=1
cricchio974
13-08-2016, 18:51
Ssd sandisk plus 240 60€..ma è migliore del crucial bx200 a 63€?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
amd-novello
13-08-2016, 22:36
Siamo li.
RoUge.boh
14-08-2016, 11:34
Ragazzi ha senso investite in un ssd m.2 4x?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Notizie di SSD Seagate da 60TB e Toshiba da 100TB nel 2017 su 3,5''. Ovviamente saranno enterprise, ma ormai diventa fattibile qualunque taglio più basso per soppiantare i meccanici. Dicono prezzi al TB molto più bassi rispetto agli attuali.
Cosa dite, siamo a una svolta, anche sui prezzi entro un anno?
Una volta usciti, dovrebbero scendere anche tutti i tagli più bassi: cosa vi aspettereste?
Notizie di SSD Seagate da 60TB e Toshiba da 100TB nel 2017 su 3,5''. Ovviamente saranno enterprise, ma ormai diventa fattibile qualunque taglio più basso per soppiantare i meccanici. Dicono prezzi al TB molto più bassi rispetto agli attuali.
Cosa dite, siamo a una svolta, anche sui prezzi entro un anno?
Una volta usciti, dovrebbero scendere anche tutti i tagli più bassi: cosa vi aspettereste?
Alcuni accessori per pc sono molto diminuiti di prezzo, ora speriamo sia la volta degli ssd.
Fatemi capire una cosa... una volta c'era il SATA3, adesso c'è l'M.2 / revodrive / msata /sata express ecc... ma alla fine qual è l'erede del sata3 ?
Uno che configura un pc nuovo che deve acquistare? l'M.2 ? 1 solo slottino per scheda madre? boh
amd-novello
15-08-2016, 10:26
ma alla fine qual è l'erede del sata3 ?
non c'è ancora. per le periferiche "grandi" non se ne sente la mancanza
Notizie di SSD Seagate da 60TB e Toshiba da 100TB nel 2017 su 3,5''. Ovviamente saranno enterprise, ma ormai diventa fattibile qualunque taglio più basso per soppiantare i meccanici. Dicono prezzi al TB molto più bassi rispetto agli attuali.
Cosa dite, siamo a una svolta, anche sui prezzi entro un anno?
Una volta usciti, dovrebbero scendere anche tutti i tagli più bassi: cosa vi aspettereste?
secondo me non scenderanno come successo fin'ora per la legge di moore... per il semplice fatto che la maggior parte del pubblico raramente arriva oltre i 10 Tb, quindi l'industria spaventata di non avere mercato andrà cauta nell'abbassare i prezzi e le linee di produzione 60 Tb le metteranno in conto con un minor numero di SSD prodotti, overo prezzi più alti.
Oppure riabilitano il P2P su fibra ottica e le persone avranno bisogno di 60 Tb di spazio :Prrr:
Qualcuno ha già provato il Sandisk Ultra II?
amd-novello
15-08-2016, 15:38
che voli pindarici.
i tagli più usati, mezzo e 1 Tb, costeranno pochissimo. questo importa.
Phantom II
16-08-2016, 08:15
ma alla fine qual è l'erede del sata3?
Al momento è l'interfaccia NVMe.
Pancho Villa
16-08-2016, 13:10
Oppure riabilitano il P2P su fibra ottica e le persone avranno bisogno di 60 Tb di spazio :Prrr:
A me va il P2P su fibra :stordita:
Sebbene un po' ammaccato rispetto a qualche anno fa, il P2P è ancora vivo.
dicevo il P2P su connessione veloce perchè altrimenti per l'utente medio non so cosa possa generare 60 terabyte di dati, tali da permettere di vendere più SSD di quella generazione.
Se invece di vendere 4-5 unità di archivio per persona se ne vendono 1 con 60 volte tanto lo spazio incluso, a parità di costi per mantenere i fatturati i prezzi di ogni unità dovrebbero risultare maggiori... a meno che le aziende non siano così furbe da dividere di 1/5 i loro fatturati ^_^''''
che voli pindarici.
i tagli più usati, mezzo e 1 Tb, costeranno pochissimo. questo importa.
e si secondo me 1 tb e' ideale per lo storage ci sono ancora i meccanici :)
Al momento è l'interfaccia NVMe.
sarebbe M.2?
Pancho Villa
16-08-2016, 18:37
Sebbene un po' ammaccato rispetto a qualche anno fa, il P2P è ancora vivo.
Ma non mi pare, su emule si trova tutto e TIM non mi filtra nulla con la fibra, upload cappato a 400 kb/s ma potrei dare molto di più visto che arriva a 2 megabyte/s in upload questa connessione
Ma non mi pare, su emule si trova tutto e TIM non mi filtra nulla con la fibra, upload cappato a 400 kb/s ma potrei dare molto di più visto che arriva a 2 megabyte/s in upload questa connessione
Certamente qualche anno fa non era peggio, semmai il contrario, molti siti P2P ora sono stati chiusi. A me sembra invece che una certa differenza in difetto ci sia eccome.
Pancho Villa
16-08-2016, 21:12
Certamente qualche anno fa non era peggio, semmai il contrario, molti siti P2P ora sono stati chiusi. A me sembra invece che una certa differenza in difetto ci sia eccome.
Ma come contenuti dici? Lo streaming comunque è un'altra cosa
Ma come contenuti dici? Lo streaming comunque è un'altra cosa
Anche per i contenuti, ma soprattutto per quantità e reperibilità.
Phantom II
17-08-2016, 09:37
sarebbe M.2?
Slot M.2, PCI express e se non ricordo male anche sata express.
ultras46
17-08-2016, 12:33
mio padre ha un Acer Aspire AX5950 (core I3 540)
Secondo voi è possibile montare un SSD in modo da velocizzare il Computer ?
Con un SSD migliorano anche i netbook con processore Atom...
Con un SSD migliorano anche i netbook con processore Atom...
Allora devo proprio spendere qualche decina di euro per il mio piccoletto e provare anch'io.. anche se non sono convinto, il processore spesso va a limite mi sembra.
RobbyBtheOriginal
17-08-2016, 14:01
io sono su vecchio dual core e da quando ho l'ssd crucial bx200 nel mio caso, i tempi di reazione del tutto, s.o. programmi, caricamento giochi, salvataggio file e simili, è molto migliorato, se mi chiedi se va meglio usando programmi pesanti quello no, ad esempio ho attiva su browser una pagina pesante e l'emulatore android, beh il limite del processore datato si sente cmq, almeno non ci mette eoni nei caricamenti, ma gli scattoni qando ha il picco di uso cpu si sentono eccome:D ..poi dipende per cosa lo usi
mai soldi spesi meglio per un upgrade!
mio padre ha un Acer Aspire AX5950 (core I3 540)
Secondo voi è possibile montare un SSD in modo da velocizzare il Computer ?
Bisogna controllare se la scheda madre è compatibile con un ssd e poi per sfruttarlo almeno decentemente, ci vuole almeno uno slot sata 2.
Il test Windows delle prestazioni ora riporta 2.8 per il processore e 5.9 per il disco. Mi sa che un SSD su questo portatile sarebbe sprecato.
:stordita:
se ti capita per le mani ce lo metti pure
ma spendere 50€ per un netbook single core dove la cpu spara al 100% per qualsiasi cosa ha poco senso
Pancho Villa
17-08-2016, 18:40
Il test Windows delle prestazioni ora riporta 2.8 per il processore e 5.9 per il disco. Mi sa che un SSD su questo portatile sarebbe sprecato.
:stordita:
per me no, uno economico ci sta benissimo
Il test Windows delle prestazioni ora riporta 2.8 per il processore e 5.9 per il disco. Mi sa che un SSD su questo portatile sarebbe sprecato.
:stordita:
Effettivamente il procio è il collo di bottiglia del tuo pc, ma ove compatibile con la scheda madre, l'ssd non è mai sprecato.
isomerasi
17-08-2016, 21:27
spendere 50€ per un netbook single core dove la cpu spara al 100% per qualsiasi cosa ha poco senso
Effettivamente il procio è il collo di bottiglia del tuo pc, ma ove compatibile con la scheda madre, l'ssd non è mai sprecato.
per esperienza posso dire che se si tratta di un netbook con atom 270, come il mio ex asus eeepc 1000HG, l' ssd non apporta alcun beneficio...ma proprio zero
Qualcuno ha mai sentito parlare di questo?
"Netac N530S SSD 240GB"
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1NeLMKXXXXXXyXpXXq6xXFXXXM/201903087/HTB1NeLMKXXXXXXyXpXXq6xXFXXXM.jpg
Costa ora in offerta 56.79 dollari.
L'ho rivisto ora in offerta a 54.99 dollari dalla Cina.
<50 euro diciamo per un 240GB. Vale la pena sapendo che anche da Unieuro c'è il Samsung 750Evo 250Gb a 70 euro?
Brand Name: Netac
Product Number: N530S
Interface Type: SATAIII 6Gb/s
Material: ALU
Net Weight: 42g
Nane Flash: TLC Nand Flash
Size: 2.5"
Application: Desktop/Laptop
Capacity: 240GB
Dimension: 100 x 69.85 x 7mm
Voltage: 5V
OS: Windows/Mac/Linux
Controller: Marvell 88NV 1120
http://des.everbuying.net/uploads/pdm-desc-pic/Electronic/image/2016/07/26/1469526939542682.jpg
per esperienza posso dire che se si tratta di un netbook con atom 270, come il mio ex asus eeepc 1000HG, l' ssd non apporta alcun beneficio...ma proprio zero
Ho un Samsung N140 e la differenza dall' installazione dei programmi ai caricamenti c'è e si nota, ma ho provato con Lubuntu, e può essere che l'hard disk di serie sia più scadente di quello dell'Asus.
io ho diversi Netbook
e su questi l'SSD ha un senso solo se si utilizza Windows XP che non mette in crisi la CPU
in tal caso tutti i pro dell'SSD vengono fuori
con Win7/8.1/10 stendiamo un velo pietoso
ma ho provato con Lubuntu
mi hai incuriosito ,è molto che sento parlare bene di quella e Xubuntu
voglio vedere se sono all'altezza di XP
Allora sto fresco per metà, ho il dual boot con quella monnezza di W7 starter, ma forse si salva la parte con mint.
Qualcuno conosce il controller dell'SSD che ho postato prima? ..o l'SSd stesso..
Per chiarire: non è che abbia comprato un SSD appositamente per il netbook che ho (e che uso raramente), è che nel corso degli anni ho accumulato diversi SSD di piccolo taglio (64GB) che oramai non sono più attivamente usati e che che ho avuto modo di testare in diverse configurazioni datate, sempre con risultati positivi.
isomerasi
18-08-2016, 00:15
Ho un Samsung N140 e la differenza dall' installazione dei programmi ai caricamenti c'è e si nota, ma ho provato con Lubuntu, e può essere che l'hard disk di serie sia più scadente di quello dell'Asus.
non penso che il tuo hd sia più scadente del mio seagate momentus 160G a 5400rpm...potrebbe essere che non me ne sia accorto perchè non ho fatto una reinstallazione ex-novo, ma ho clonato l' os
io ho diversi Netbook
e su questi l'SSD ha un senso solo se si utilizza Windows XP che non mette in crisi la CPU...in tal caso tutti i pro dell'SSD vengono fuori...con Win7/8.1/10 stendiamo un velo pietoso
avevo proprio win7ultimate
non è che abbia comprato un SSD appositamente per il netbook
se è per quello neanche io...mi ritrovavo un evo 840 da 120 per le mani
aled1974
18-08-2016, 07:23
Qualcuno conosce il controller dell'SSD che ho postato prima? ..o l'SSd stesso..
purtroppo no e anche online non si trova nulla in pratica
http://www.marvell.com/storage/ssd/88NV11XX/
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/marvels-new-88nv1120-pictures-display-ultra-small-controller-storage-visions-2015-update/
se lo prendi mi sa che fai da cavia in compagnia di Paky :stordita: :D
ciao ciao
Phantom II
18-08-2016, 07:47
Ho un Samsung N140 e la differenza dall' installazione dei programmi ai caricamenti c'è e si nota, ma ho provato con Lubuntu, e può essere che l'hard disk di serie sia più scadente di quello dell'Asus.
Personalmente ho notato miglioramenti tangibili installando un 750EVO su un Asus EB1501 equipaggiato con Atom D525.
mi hai incuriosito ,è molto che sento parlare bene di quella e Xubuntu
voglio vedere se sono all'altezza di XP
Ormai è XP a non essere più all'altezza di nulla.
se lo prendi mi sa che fai da cavia in compagnia di Paky :stordita: :D
:D
Ormai è XP a non essere più all'altezza di nulla.
Su netbook in casa microsoft non hai alternative
oppure ti rivolgi all'open
Domanda inusuale: al giorno d'oggi esiste un modo per ricavare un doppio SSD (o SSD+HDD) su un notebook con un solo spazio per HDD/SSD da 2,5'' ?
Tecnicamente esistono periferiche da 1,8'' e 1'' (anche se è raro vederle in vendita).
Comunque sarebbe una soluzione con collo di bottiglia perchè due unità passerebbero per la medesima connessione.
Però mi chiedevo se era fattibile.
Phantom II
18-08-2016, 10:34
Esiste questo: Wester Digital Dual Drive Black 2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3866/wd-dual-drive-black-2-ssd-120gb-e-hdd-1tb-insieme_index.html).
purtroppo no e anche online non si trova nulla in pratica
http://www.marvell.com/storage/ssd/88NV11XX/
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/marvels-new-88nv1120-pictures-display-ultra-small-controller-storage-visions-2015-update/
se lo prendi mi sa che fai da cavia in compagnia di Paky :stordita: :D
ciao ciao
Vedo se convinco qualcuno che conosco a prenderlo.. perchè per il netbook col processore AMD C-50 non so se servirebbe a svegliarlo. Così posso provarlo.:sofico:
il netbook col processore AMD C-50
http://submarcos.altervista.org/smile/icon_brrr.gif quello va pure peggio dell'Atom N270 che è single core
lo salva solo che ha una radeon HD per accelerare H264 , per il resto non serve ad un tubo
1Ghz di CPU :rolleyes:
tutte le APU di quel periodo compresa serie E sono scandalose
http://submarcos.altervista.org/smile/icon_brrr.gif quello va pure peggio dell'Atom N270 che è single core
lo salva solo che ha una radeon HD per accelerare H264 , per il resto non serve ad un tubo
1Ghz di CPU :rolleyes:
tutte le APU di quel periodo compresa serie E sono scandalose
Quando usci al tempo, 2011 pareva dovesse essere il meglio che si poteva avere anche contro gli Atom(dai no, l'N270 è proprio pessimo..). La frequenza è 1 fissa con turbo a 1.3Ghz se non ricordo male.
Col passare del tempo però è diventato proprio lento, anche senza usarlo.(Dopo il primo anno di uso giornaliero poi l'ho acceso una volta o due al mese circa)
Anche per aprire un'immagine salvata sul pc ci mette quei 6-10 secondi. Lato Windows, un pelo meglio lato Linux.
Comunque si, un pianto, mi feci convincere dagli entusiasmi di allora. Addirittura gli feci subito l'aggiornamento a 4GB di ram pensando in futuro di mettere Windows a 64bit.
poveri ssd che li mettete a macinare con quei cessi :D
poveri ssd che li mettete a macinare con quei cessi :D
Se compri un cesso di ssd però ci sta. ahahah
:D
isomerasi
18-08-2016, 13:55
poveri ssd che li mettete a macinare con quei cessi :D
eh, sì, sono proprio affaticati...
killeragosta90
18-08-2016, 14:03
Su netbook in casa microsoft non hai alternative
oppure ti rivolgi all'open
Io da anni navigo su un netbook con atom N570 e Windows 7 e ti garnatisco nel modo più assoluto che la navigazione con Firefox è più che dignitosa! :confused: (e sono su HDD)
poveri ssd che li mettete a macinare con quei cessi :D
Secondo me faticano più su W10 :asd: :Prrr:
conan_75
18-08-2016, 14:22
Io da anni navigo su un netbook con atom N570 e Windows 7 e ti garnatisco nel modo più assoluto che la navigazione con Firefox è più che dignitosa! :confused: (e sono su HDD)
Con ff non ho una navigazione degna nemmeno con uno z3775...
ragazzi volevo mettere un ssd ad un macbook pro acquistato nel 2009.
Com'è questo ssd secondo voi?
SSD Crucial MX300 525GB
CT8590850
SSD interno 525GB da 2,5 pollici • SATA 6.0Gb/s • Lettura 530 MB/s, Scrittura 510 MB/s
grazie
Con ff non ho una navigazione degna nemmeno con uno z3775...
Su Windows hai anche ragione, ma su OS X e Linux è un'altra storia. FF è il migliore di tutti.
Io da anni navigo su un netbook con atom N570 e Windows 7 e ti garnatisco nel modo più assoluto che la navigazione con Firefox è più che dignitosa! :confused: (e sono su HDD)
non è questione di garantire
di netbook me ne sono passati tanti per le mani, so di cosa parlo :)
l' N570 è già qualcosa di più dignitoso rispetto a quello di cui abbiamo parlato fino ad ora
è un dual da quasi 1.7Ghz , un SSD probabilmente se lo merita
ma sempre Atom è... l'IPC è ridicolo
ci piazzi win 7 e porello inizia ad annaspare
L'unico netbook su cui mi ha fatto piacere montare un SSD
è stato L' EEPC 1215-T
Processore AMD Athlon II Neo K125
era singole core , ma 1.8Ghz e chiudeva il super PI da 1M di 40 secondi circa
infatti per quanto scaldava è schioppato presto :asd:
Con ff non ho una navigazione degna nemmeno con uno z3775...
ecco , qualcuno mi capisce :asd:
con i browser di casa mozilla ormai è un'impresa navigare anche con il NUC di mio padre (Pentium N3700)
poi ovviamente uno ha il suo grado di sopportazione e si accontenta di aspettare 20 secondi per poter scrollare una pagina
io sta pazienza non ce l'ho più
il WEB con tutta sta spazzatura dinamica , ajax , flash e compagnia bella
è diventato troppo pesante per questi "cosini"
tutto quello che non mi chiude l'Hyper PI sotto i 30 secondi per me è OUT :D
Esiste questo: Wester Digital Dual Drive Black 2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3866/wd-dual-drive-black-2-ssd-120gb-e-hdd-1tb-insieme_index.html).
Grazie della risposta... però costa come un SSD da 1 Tb fascia economica :fiufiu:
Mi sa che sono calati i prezzi...
aled1974
19-08-2016, 07:55
Domanda inusuale: al giorno d'oggi esiste un modo per ricavare un doppio SSD (o SSD+HDD) su un notebook con un solo spazio per HDD/SSD da 2,5'' ?
Tecnicamente esistono periferiche da 1,8'' e 1'' (anche se è raro vederle in vendita).
Comunque sarebbe una soluzione con collo di bottiglia perchè due unità passerebbero per la medesima connessione.
Però mi chiedevo se era fattibile.
se il notebook ha anche il lettore ottico si può fare in modo abbastanza semplice:
- ssd nel vano originario dell'hdd
- hdd con adattatore nel vano originario dell'odd
se il notebook ha un connettore m.sata (non m.2 eh) similmente
- ssd msata nel connettore msata, da verificare però se è bootabile
- hdd al suo posto
similmente per il connettore m.2 e qui siamo quasi sicuri che sarà bootabile
se il notebook non ha ne connettore msata, ne m.2, ne unità ottica l'unica è quella di prendere un'unità ibrida: o sshd oppure la citata ssd+hdd all in one
oppure ancora, ma è la soluzione meno pratica ed elegante, spostare l'hdd in un casebox usb esterno da collegare alla porta usb alla bisogna, o sempre prima di avviare la macchina se sopra ci hai installato dei programmi
:stordita:
ciao ciao
Phantom II
19-08-2016, 08:31
Grazie della risposta... però costa come un SSD da 1 Tb fascia economica :fiufiu:
Mi sa che sono calati i prezzi...
Per come la vedo io quel prodotto è una soluzione che non ha più molto senso visti appunto gli attuali prezzi di un SSD da 1TB.
conan_75
19-08-2016, 09:22
Su Windows hai anche ragione, ma su OS X e Linux è un'altra storia. FF è il migliore di tutti.
Ma l'hai provato con un Atom?
Idem Chrome, funziona bene solo i.e. o Edge.
Ma l'hai provato con un Atom?
Idem Chrome, funziona bene solo i.e. o Edge.
No, solo su Intel Pentium Dual core.
se il notebook ha anche il lettore ottico si può fare in modo abbastanza semplice:
- ssd nel vano originario dell'hdd
- hdd con adattatore nel vano originario dell'odd
se il notebook ha un connettore m.sata (non m.2 eh) similmente
- ssd msata nel connettore msata, da verificare però se è bootabile
- hdd al suo posto
Attualmente ho un SSHD da 5400 rpm e 8 GB SSD interno, ma pensavo di mandarlo in pensione come periferica esterna per sopraggiunti errori su alcuni settori.
La scheda madre è questa (http://www.notebookcheck.it/fileadmin/_processed_/csm_Z510_UnterseiteOffen_1216791644.jpg), anche se questo PC monta un 500 GB invece di 1 TB e i due slot ram occupati, invece di uno solo con 8 Gb.
Il dvd mi sembra connesso con un msata come questa (http://www.ebay.it/itm/Lenovo-Ideapad-Z510-DVD-Optical-Drive-SATA-Connector-w-Flex-NS-A185-NBX00019800-/201556463728).
Ho il dubbio che esista un cassettino per mettere un SSD dentro lo slot dvd :stordita:
anche perchè il cassettino ha un'intelaiatura rigida connessa con tre viti al case che potrebbe impedire l'inserimento di un cassettino con SSD.
non vedo il problema
metti questo come consigliato da aled1974
http://blog.superuser.com/files/2011/04/obhd-sata-sata-b.jpg
conan_75
19-08-2016, 20:12
No, solo su Intel Pentium Dual core.
Un pentium è quasi un i3, altra pasta.
un buon ssd s-ata 3 che legga veloce il 4k?
L'ho rivisto ora in offerta a 54.99 dollari dalla Cina.
<50 euro diciamo per un 240GB. Vale la pena sapendo che anche da Unieuro c'è il Samsung 750Evo 250Gb a 70 euro?
Brand Name: Netac
Product Number: N530S
Interface Type: SATAIII 6Gb/s
Material: ALU
Net Weight: 42g
Nane Flash: TLC Nand Flash
Size: 2.5"
Application: Desktop/Laptop
Capacity: 240GB
Dimension: 100 x 69.85 x 7mm
Voltage: 5V
OS: Windows/Mac/Linux
Controller: Marvell 88NV 1120
http://des.everbuying.net/uploads/pdm-desc-pic/Electronic/image/2016/07/26/1469526939542682.jpg
Questo il test di uno che l'ha comprato. Versione 120Gb
http://g02.a.alicdn.com/kf/UT8g9RjXIRaXXcUQpbXA.png
Infatti mi sembra quasi assudo.
Ma cosa comporta nell'uso quotidiano?
Ho trovato qualcosa sul controller.
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/marvels-new-88nv1120-pictures-display-ultra-small-controller-storage-visions-2015-update/
http://news.softpedia.com/news/First-SSD-Controller-Without-RAM-Released-by-Marvell-466842.shtml
Ed ecco un'altro SSD con lo stesso controller.
A-DATA SP580
http://www.anandtech.com/show/10410/adata-introduces-premier-sp580-ssd-tlc-nand-ldpc-and-marvell-controller
Ho fatto un piccolo test sul netbook. Ossia semplicemente mi sono messo a sfogliare le foto presenti sul desktop.
Ho ottenuto che sia appena acceso che con una scansione di superantispyware attiva si sfogliano alla stessa velocità, con uso della cpu al 40-60% prima e al 90-100% dopo.
Secondo me quindi dovrebbe essere proprio il disco a rallentare il piccolo pc e un ssd potrebbe svegliarlo.
Voi cosa ne pensate?
Questo il test di uno che l'ha comprato. Versione 120Gb
http://g02.a.alicdn.com/kf/UT8g9RjXIRaXXcUQpbXA.png
c'e' qualche settaggio particolare per aumentare il 4k?
aled1974
20-08-2016, 18:52
editando il file .ini home
"
init sub
if var is too slow
then open yuor pocket in time <= 8 hours
else use your credit card in time <= 1 hour
goto sub
"
dove var in questo caso sta per ssd, tanto è applicabile come formuletta a tutta l'informatica :asd:
si scherza eh :mano: però no, non esiste alcun settaggio, trick, modifica al registro o altro, al massimo si può sperare in un aggiornamento firmware ma è ben difficile che poi ottieni uno score come questo http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2014/12/crystal-disk-mark-samsung-850-evo-500gb-ssd-custom-pc-review.jpg :stordita: :(
ciao ciao
amd-novello
20-08-2016, 19:29
Meno di dieci per un ssd fa schifino in effetti
Possibile abbia avuto un problema durante il test? Mi sembra assurdo.
Wolfhang
20-08-2016, 21:06
c'e' qualche settaggio particolare per aumentare il 4k?
Prova a disattivare i risparmi energetici C1, C2 e C3 da bios
Prova a disattivare i risparmi energetici C1, C2 e C3 da bios
è un bench che ha preso online , non ha l'SSD
aled1974
20-08-2016, 21:26
meglio così allora, così può orientarsi su altri prodotti :mano:
ciao ciao
editando il file .ini home
"
init sub
if var is too slow
then open yuor pocket in time <= 8 hours
else use your credit card in time <= 1 hour
goto sub
"
dove var in questo caso sta per ssd, tanto è applicabile come formuletta a tutta l'informatica :asd:
si scherza eh :mano: però no, non esiste alcun settaggio, trick, modifica al registro o altro, al massimo si può sperare in un aggiornamento firmware ma è ben difficile che poi ottieni uno score come questo http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2014/12/crystal-disk-mark-samsung-850-evo-500gb-ssd-custom-pc-review.jpg :stordita: :(
ciao ciao
no vabbe dai si scherza :) era giusto cosi' per chiedere tanto conto di passare a m.2 a breve quindi open credit card :D
conan_75
21-08-2016, 08:36
Questo il test di uno che l'ha comprato. Versione 120Gb
http://g02.a.alicdn.com/kf/UT8g9RjXIRaXXcUQpbXA.png
Il peggior ssd che abbia mai visto.
Rinnovo il consiglio di spendere 10/20€ in più per un prodotto "noto".
Il peggior ssd che abbia mai visto.
Rinnovo il consiglio di spendere 10/20€ in più per un prodotto "noto".
Concordo.
allora meglio il mio Modix a 25€ :asd:
Il peggior ssd che abbia mai visto.
Rinnovo il consiglio di spendere 10/20€ in più per un prodotto "noto".
appunto
un buon ssd s-ata 3 ? che abbia una buona velocita' in 4k?
allora meglio il mio Modix a 25€ :asd:
Dovessi metterci quello che ho ora nel disco lo occuperei già di 52Gb...i suoi 60 ho paura siano pochi. Anche se non lo riempo oltre, le prestazioni ne risentono immagino.
Che peccato.
Dovessi metterci quello che ho ora nel disco lo occuperei già di 52Gb...i suoi 60 ho paura siano pochi. Anche se non lo riempo oltre, le prestazioni ne risentono immagino.
Che peccato.
52 su 60 avresti meno del 15% di spazio libero, ne risentirebbero le prestazioni.
15% di OP bastano e avanzano
15% di OP bastano e avanzano
In linea teorica si, ma sinceramente non lo userei così imbottito. Preferisco lasciargli più spazio. OP è l'Overprovisioning, cioè la partizione su ssd riservata al trim e altro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2446230
Grazie, non conoscevo l'OP.
ma infatti io non creo nessun partizione
gli lascio almeno il 15-20% di spazio libero e basta
mai notato decadimenti significativi
questo il bench fatto il 31/8/2015
https://s4.postimg.org/47be6j419/amd_31_08_2015.png
questo fatto oggi
https://s3.postimg.org/s98niinqr/ultra_plus.png
Puoi fare un test a riempirlo a 58/59 Gb e vedere che succede?
Vi faccio una domanda.
Ho la partizione da 90Gb col sistema operativo e pochi programmi che ne occupano una trentina. Se clono per mettere su SSD devo prendere un SSD da almeno 120Gb o posso prenderne uno anche come quello di paki tanto i dati scritti sono meno?
I programmi sono intelligenti, capiscono questa cosa?
Puoi fare un test a riempirlo a 58/59 Gb e vedere che succede?
vedi che un SSD da 64GB , formattato in NTFS , rende disponibili appunto 59GB
valuta se ti bastano
vedi che un SSD da 64GB , formattato in NTFS , rende disponibili appunto 59GB
se hai 90GB di dati non ti bastano di certo
No, 90 è la grandezza della partizione, usati sono 32/33 non ricordo, diciamo 40.
si infatti dopo ho corretto , avevo letto velocemente
No, 90 è la grandezza della partizione, usati sono 32/33 non ricordo, diciamo 40.
40 su 60 potresti ancora starci dentro.
Non ci sono problemi per i programmi di clonazione giusto?
Che ne pensate del crucial mx300? 275gb a 75.55 su amazon... Sarei tentato per il muletto
Non ci sono problemi per i programmi di clonazione giusto?
no perchè?
amd-novello
21-08-2016, 18:10
I programmi sono intelligenti, capiscono questa cosa?
i dati scritti sono meno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.