Entra

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

-Feanor-
08-01-2012, 22:05
Le scambierei per le Beats ( che hanno un valore maggiore ), le venderei e comprerei delle cuffie decenti :D

:what: :what:
bhe, le hai sentite e una suona meglio dell'altra: perché sei dubbioso su cosa scegliere?

L'utente Nipol sicuramente scherzava, ma in fondo secondo me è quello che è andato più vicino alla cosa "sensata da fare". :D

Le AKG 518 le trovo a 65 euro e suonano maluccio per i miei gusti, le DRE sono peggio ancora. A uei prezzi a mio avviso trovi di meglio. :)

ahah vi do io stesso ragione ragazzi e non avrei mai comprato quelle cuffie per quel prezzo..ma si tratta di un regalo..quindi..
sono dubbioso poiche devo dire che come materiali, leggerezza, accessori e dettagli le beats sono nettamente superiori..
ad esempio il jack separato dalla cuffia vera e propria e sopratutto single-side anziche doppio come le 518 dove inoltre mi sembra fragilissimo..

Spank
09-01-2012, 09:48
Buongiorno raga,
mi son guardato alcune pagine del thread ma mi sembra che si parli principalmente di cuffie con filo.
Io sto cercando un paio di cuffie senza fili, abbastanza leggere e comode e magari con una buona autonomia (batterie ricaricabili), ho visto che sono consigliate quelle con tecnologia RF (il ricevitore lo terrei in linea d'aria, nella stessa stanza quindi non mi serve coprano una grossa distanza, basta che non si perda il segnale :stordita: )
L'uso principale che dovrei farne è gaming e visione film (collegandole quindi al pc, alla console o alla tv).
L'importante è che non diano fastidio alle orecchie (attualmente possiedo un paio di vecchie cuffie a filo della Plantronics che dopo una mezz'ora di gioco iniziano a essere un po' scomode.. :muro: )
Mi potete consigliare un paio cuffie con questi requisiti con una spesa entro i 50-70€ ?
Girando un po' nei negozi ho visto questi modelli:
Sony MDR-RF840RK
AKG K-912
Philips SHC 5102
come sono?
Sennheiser RS120 ?

EDIT: dimenticavo, avendo una rete wi-fi a casa, non dovrebbe creare interferenze?

grazie in anticipo a chi risponderà
byez!

david-1
09-01-2012, 10:24
ok grazie allora punto sulle marche da te consigliate,grazie
edit:come sono le Philips SHP 1900?costano pure pochissimo :)

Oddio, io non sono per nulla esperto, però da quello che ho capito:

- Ovviamente costano neanche 12 €, quindi non saranno chissa chè, però...
- Hanno driver da 40 mm
- Hanno magneti Neodimio
- Sono di tipo aperto
- Risposta in frequenza ottima

Male non sono, anzi sulla carta son buone, poi dipende come suonano....

Io dalla mia totale inesperienza ho provato delle AKG da 150 € e mi hanno deluso, ovviamente il mio orecchio fa schifo!
Preferisco suoni più corposi ma, ovviamente, non so distinguere la qualità.
(io ascolto di cuore, non di orecchio cit.) :asd:

david-1
09-01-2012, 10:31
cut...... è meglio orientarsi verso verso cuffie di livello medioalto di quelle meno blasonate almeno il suono (anche se non corretto sarà perlomeno accattivante) quella che vuoi (pioneer, Panasonic,Jvc) o Sony...ma non la serie XB cominceresti col piede sbagliato finendo per non seguire la via giusta (suono corretto ma gradevole) infatti la sigla XB significa (Extra Bass) pessima pessimissima Abitudine d'ascolto;)


Ciao, tu sai cosa indica la sigla XD?
Io ho appena comprato le cuffie Sony MDR-XD200:
http://www.sony.it/product/haa-home-entertainment-headphones/mdr-xd200

un parere?

grazie

Teus
09-01-2012, 11:47
Salve a tutti! Sono nuovo alle cuffie, per adesso ho sempre usato iem ma volevo avventurarmi in quest'altro mondo!

Provo a spiegare che tipo di suono preferisco facendo riferimento a cosa conosco...
Di iem ho le pl30 che mi piacciono come timbro e come spazialità ma qualitativamente il suono mi sembra un po' carente e le M2, che, essendo molto spostate sui medi\bassi, utilizzo equalizzando parecchio gli alti e abbassando molto le frequenze sui 250mhz (rispetto alle pl30 il suono è più cristallino se equalizzato, anche se tutti gli strumenti sono molto mescolati tra di loro)...

da come ho capito preferisco un suono equilibrato leggermente spostato sugli alti

Come lettore ho un creative Vision M, (un fiioE5 che però non uso) e penso a breve di prendermi un sansa clip... oppure il pc portatile... non ho intenzione di comprarmi amplificatori o altro per adesso...

Leggendo in giro potrebbero interessarmi come tipo di suono le superlux 668b (e soprattutto come prezzo), anche se non riesco a trovare un negozio che le venda...

Cosa mi consigliate? Potrebbe andare come scelta?

Grazie!!

scusate se uppo,
nessuno sa darmi un aiuto?

miriddin
09-01-2012, 12:02
scusate se uppo,
nessuno sa darmi un aiuto?

Le Superlux le trovi in Germania da Thomann o in Italia da Musiclandia, ma con costi di spedizione abbastanza alti, per cui conviene aspettare di dover ordinare più cose per ammortizzarle...

bystronic
09-01-2012, 12:11
ok grazie allora punto sulle marche da te consigliate,grazie
edit:come sono le Philips SHP 1900?costano pure pochissimo :)

non ho citato Philips perche nelle cuffie è la peggiore di tutte, stà al di sotto del minimo sindacale, sonicamente parlando.

Teus
09-01-2012, 12:18
Le Superlux le trovi in Germania da Thomann o in Italia da Musiclandia, ma con costi di spedizione abbastanza alti, per cui conviene aspettare di dover ordinare più cose per ammortizzarle...

Grazie!!
Come timbro cerco qualcosa di equilibrato un po' spostato sugli alti, potrebbe essere? Hai alternative da consigliarmi nella stessa fascia di prezzo?

Maximilién88
09-01-2012, 12:18
Le Superlux le trovi in Germania da Thomann o in Italia da Musiclandia, ma con costi di spedizione abbastanza alti, per cui conviene aspettare di dover ordinare più cose per ammortizzarle...

Quoto, ti consiglio Thomann, ho appena acquistato un amplificatore portatile da loro, servizio fantastico, con spedizione in contrassegno SENZA un euro aggiuntivo. Unico neo: alle mail la hotline italiana non risponde mai, ma se scrivi in inglese al contatto della singola categoria ti rispondono in un baleno. Tale Martin è stato gentilissimo. :)

reckca
09-01-2012, 12:51
Quoto, ti consiglio Thomann, ho appena acquistato un amplificatore portatile da loro, servizio fantastico, con spedizione in contrassegno SENZA un euro aggiuntivo. Unico neo: alle mail la hotline italiana non risponde mai, ma se scrivi in inglese al contatto della singola categoria ti rispondono in un baleno. Tale Martin è stato gentilissimo. :)


Comunque in questo momento le 668 le trovi solo su musiclandia.
Io il trasporto lo ho trovato costoso come gli altri, 9 euro e mi hanno spedito le cuffie in due giorni.
Mentre Thomann per l'Italia sono 20 euro (almeno per le Superlux, forse per importi superiori scontano il trasporto).

miriddin
09-01-2012, 12:57
Comunque in questo momento le 668 le trovi solo su musiclandia.
Io il trasporto lo ho trovato costoso come gli altri, 9 euro e mi hanno spedito le cuffie in due giorni.
Mentre Thomann per l'Italia sono 20 euro (almeno per le Superlux, forse per importi superiori scontano il trasporto).

Tempo fà da Musiclandia le spese erano di 18 euro.

Riguardo a Thomann, purtroppo (o per fortuna!) le spese sono di 20 euro, sia se compri un cavetto o un pianoforte a coda!

Teus
09-01-2012, 13:07
8€ ancora sono accettabili per la spedizione, anche perchè se a meglio non si trova!

alla fine 40€ li valgono? altro di valido per la fascia di prezzo?
Ho solo qualche dubbio se riuscirei a pilotarle col solo mp3...

scusate se continuo a chiedere ma non ho troppe conoscenze del settore!

reckca
09-01-2012, 13:17
8€ ancora sono accettabili per la spedizione, anche perchè se a meglio non si trova!

alla fine 40€ li valgono? altro di valido per la fascia di prezzo?
Ho solo qualche dubbio se riuscirei a pilotarle col solo mp3...

scusate se continuo a chiedere ma non ho troppe conoscenze del settore!

Guarda, io ti dico la mia esperienza.
40 euro li valgono, ed anche di più, per quanto riguarda il lettore con il clip da solo secondo me non brillano, dipende dal lettore che hai, i 56 ohm senza un amplficatorino (io uso con il clip il fiio e6) non sono proprio facili da pilotare.

Teus
09-01-2012, 13:27
Ho un creative vision M + un fiio e5 che però uso poco perchè non mi piace come colora il suono... potrei prendere un e11 in caso, ma in la nel tempo se cambierò le iem con le pl50 e se avrò un po' più di budget...

Altri modelli con suono equilibrato?

miriddin
09-01-2012, 13:33
Ho un creative vision M + un fiio e5 che però uso poco perchè non mi piace come colora il suono... potrei prendere un e11 in caso, ma in la nel tempo se cambierò le iem con le pl50 e se avrò un po' più di budget...

Altri modelli con suono equilibrato?

Al momento mi incuriosiscono anche le 661, ma come impedenza andiamo anche peggio, visto che sono da 68 ohm!

Credo che comunque le superlux in genere diano il loro meglio se opportunamente amplificate.

In quella fascia di prezzo credo che ci siano giusto le AKG K430 che non sono male...

reckca
09-01-2012, 13:47
Ho un creative vision M + un fiio e5 che però uso poco perchè non mi piace come colora il suono... potrei prendere un e11 in caso, ma in la nel tempo se cambierò le iem con le pl50 e se avrò un po' più di budget...

Altri modelli con suono equilibrato?

Hai provato a posizionare l'interruttore lel fiio perfettamente al centro?

Teus
09-01-2012, 14:20
al centro? ci sono solo due posizioni, con o senza bassi in evidenza...

le k430 le pagherei 55€ in negozio... se li valgono rispetto alle 668b aspetto un po' di più per metter da parte i soldi e via!

Nipol
09-01-2012, 14:36
Salve a tutti, ho notato che con alcune canzoni sento un "fruscio" sulle cuffie.
Non riesco a capire se è colpa delle canzoni registrate male o delle cuffie che ad una data frequenza fanno quello strano suono?

Per esempio nei primi 2-3 secondi di questa canzone si nota parecchio:
http://www.youtube.com/watch?v=Wm54XyLwBAk&ob=av2n
o anche nei primi secondi di questa:
http://www.youtube.com/watch?v=ZwxYmbGiVR8

Ma allora mi chiedo, com'è possibile che una canzone di un cd, quindi loseless, abbia questo suono? Le hanno proprio registrate male o..?

reckca
09-01-2012, 14:37
al centro? ci sono solo due posizioni, con o senza bassi in evidenza...

E tu invece mettilo perfettamente al centro (è una posizione molto leggera ma vedrai che se ci provi la trovi), vedrai che suona molto megli delle altre due posizioni.

david-1
09-01-2012, 14:53
Ciao, tu sai cosa indica la sigla XD?
Io ho appena comprato le cuffie Sony MDR-XD200:
http://www.sony.it/product/haa-home-entertainment-headphones/mdr-xd200

un parere?

grazie

Nessuno le conosce o cmq riesce, con l'esperienza, a darmi un parere?
Ovviamente sono neofita, le userò per PC e TV....

miriddin
09-01-2012, 14:57
Le k430 le pagherei 55€ in negozio... se li valgono rispetto alle 668b aspetto un po' di più per metter da parte i soldi e via!

No, sono meglio le 668B, ma le K-430 hanno dalla loro il fatto di essere estremamente portatili e facili da pilotare con i lettori...

Elvecio
09-01-2012, 15:04
Ciao a tutti (e da quanto tempo...non entro qui da parecchio)..
Qualche giorno fa ho comprato su internet delle Superlux HD 681 (modello "liscio"), le avete mai provate? Avete qualche consiglio da darmi su come usarle al meglio?

Finora ho messo gli earpads delle AKG K240 in velluto e inserito uno spessore di cartoncino sotto gli earpads per aumentare un pochettino i bassi..so che è una cuffia estremamente valida per essere moddata e che dà grandi soddisfazioni una volta impostata al meglio.
Di base è un po' sbilanciata sugli alti, ora che ho messo il cartoncino pare più equilibrata (ma il suono perde leggermente di dettaglio...) ma deve ancora fare mooolto rodaggio..
Se siete al corrente di qualche modifica attuabile..mi metto al lavoro :D

m@iko
09-01-2012, 15:23
AKG K501? Mai sentite! Come sono rispetto alle 701? Thanks :)

AAARRGGHHH!!! :eek: :cry:

Ti rendi conto che con questa affermazione in questo thread potresti rischiare il linciaggio!?:O

Sei fortunato che da un pò non passa di qui il buon M@iko!:D

http://www.videohifi.com/18_akg.htm

http://www.headfonia.com/akg-k500-k501/



Ora capisco perchè mi "fischiavano" le orecchie in questi giorni :D :D

Linciaggio è ancora poco :D Direi epurazione :eekk: :D

E' sempre un enorme piacere indossare le Akg K501...miele ed un immenso alveare musicale ;)

http://www.mondoapi.it/fotoweb/foto450/api_w215_450.jpg

miriddin
09-01-2012, 15:45
Ciao a tutti (e da quanto tempo...non entro qui da parecchio)..
Qualche giorno fa ho comprato su internet delle Superlux HD 681 (modello "liscio"), le avete mai provate? Avete qualche consiglio da darmi su come usarle al meglio?

Se siete al corrente di qualche modifica attuabile..mi metto al lavoro :D

http://rockgrotto.proboards.com/index.cgi?board=review&action=print&thread=4769

reckca
09-01-2012, 15:52
Ciao a tutti (e da quanto tempo...non entro qui da parecchio)..
Qualche giorno fa ho comprato su internet delle Superlux HD 681 (modello "liscio"), le avete mai provate? Avete qualche consiglio da darmi su come usarle al meglio?

Finora ho messo gli earpads delle AKG K240 in velluto e inserito uno spessore di cartoncino sotto gli earpads per aumentare un pochettino i bassi..so che è una cuffia estremamente valida per essere moddata e che dà grandi soddisfazioni una volta impostata al meglio.
Di base è un po' sbilanciata sugli alti, ora che ho messo il cartoncino pare più equilibrata (ma il suono perde leggermente di dettaglio...) ma deve ancora fare mooolto rodaggio..
Se siete al corrente di qualche modifica attuabile..mi metto al lavoro :D

Io aspetterei una cinquantina di ore di utilizzo prima di moddarle.
Almeno le mie 668 tanto ci hanno messo per togliere i bassi ovattati e gli alti fastidiosi.

Elvecio
09-01-2012, 16:08
Io aspetterei una cinquantina di ore di utilizzo prima di moddarle.
Almeno le mie 668 tanto ci hanno messo per togliere i bassi ovattati e gli alti fastidiosi.

Se si dovesse bilanciare senza mod, tolgo i cartoncini e lascio che il rodaggio arrivi a buon punto.
(gli earpads però li lascio, quelli AKG sono davvero un pianeta diverso)

Maximilién88
09-01-2012, 16:11
Ora capisco perchè mi "fischiavano" le orecchie in questi giorni :D :D

Linciaggio è ancora poco :D Direi epurazione :eekk: :D

E' sempre un enorme piacere indossare le Akg K501...miele ed un immenso alveare musicale ;)

http://www.mondoapi.it/fotoweb/foto450/api_w215_450.jpg

Ri-chiedo perdono! :D

Vedo che sei "innamorato" di queste cuffie, secondo te un ampli portatile di medio livello come il Fostex ce la fa a pilotarle? Ho letto che son ostiche nonostante non hanno altissime impendenze. :)

reckca
09-01-2012, 16:36
Ri-chiedo perdono! :D

Vedo che sei "innamorato" di queste cuffie, secondo te un ampli portatile di medio livello come il Fostex ce la fa a pilotarle? Ho letto che son ostiche nonostante non hanno altissime impendenze. :)

Scusa, ma se pensi che quello sia il timbro che ti piace perchè non vai di k701.
A parte che sia meglio o peggio,( in rete trovi chio sostiene una opinione chi l'altra ), dovrebbero essere simili, con un poco più di bassi e più facilmente guidabili.

PS
Mai provate le 501, ma le 701 proprio non fanno per la musica che ascolto.

Teus
09-01-2012, 16:38
E tu invece mettilo perfettamente al centro (è una posizione molto leggera ma vedrai che se ci provi la trovi), vedrai che suona molto megli delle altre due posizioni.

Ci ho messo un po' a capirlo, però si, effettivamente si sente meglio!! grazie del consiglio!!

sto leggendo delle 661, sembrano interessanti anche queste! alla fine non c'è troppa differenza di prezzo dalle 668... tento di capirci un po' di più!

spaccacervello
09-01-2012, 17:14
alcuni modelli superlux (non i più recenti) sono disponibili anche sull'amazzone inglese

Elvecio
09-01-2012, 18:28
Avevo dimenticato questo post..

http://rockgrotto.proboards.com/index.cgi?board=review&action=print&thread=4769

Ho già letto questo, è quello che definiscono il "filter mod". So anche che si potrebbe fare direttamente su di un cavo...
Solo che è un po' uno scazzo, e inoltre pare che aumenti l'impedenza, non vorrei dover finire per amplificarle, visto che le userei "lisce" sul mio Macbook.

Spank
09-01-2012, 22:37
Io sto cercando un paio di cuffie senza fili, abbastanza leggere e comode e magari con una buona autonomia (batterie ricaricabili), ho visto che sono consigliate quelle con tecnologia RF (il ricevitore lo terrei in linea d'aria, nella stessa stanza quindi non mi serve coprano una grossa distanza, basta che non si perda il segnale :stordita: )
L'uso principale che dovrei farne è gaming e visione film (collegandole quindi al pc, alla console o alla tv).
L'importante è che non diano fastidio alle orecchie (attualmente possiedo un paio di vecchie cuffie a filo della Plantronics che dopo una mezz'ora di gioco iniziano a essere un po' scomode.. :muro: )
Mi potete consigliare un paio cuffie con questi requisiti con una spesa entro i 50-70€ ?
Girando un po' nei negozi ho visto questi modelli:
Sony MDR-RF840RK
AKG K-912
Philips SHC 5102
come sono?
Sennheiser RS120 ?

EDIT: dimenticavo, avendo una rete wi-fi a casa, non dovrebbe creare interferenze giusto?

grazie in anticipo a chi risponderà
byez!

scusate se riuppo le mie domande,
cmq mi stavo interessando alle Sennheiser RS120 di cui ho letto diversi pareri positivi, che ne dite?
grazie,

byez!

Maximilién88
10-01-2012, 07:50
Scusa, ma se pensi che quello sia il timbro che ti piace perchè non vai di k701.
A parte che sia meglio o peggio,( in rete trovi chio sostiene una opinione chi l'altra ), dovrebbero essere simili, con un poco più di bassi e più facilmente guidabili.

PS
Mai provate le 501, ma le 701 proprio non fanno per la musica che ascolto.

Devo ascoltarle entrambe, purtroppo non ho mai avuto l'occasione di sentirle suonare, ma son curioso su entrambi i modelli!! :)

Continuo solamente ad avere dubbi sulla loro "pilotabilità". :rolleyes:

Gabriyzf
10-01-2012, 12:48
scusate, c'è molta differenza tra le Sennheiser 558 e le 598 (ballano 40€)?
Ascolto di tutto , dalla classica al rock (e vorrei usarle sia sull'ampli di casa, sia con lo smartphone sia col pc).

930BF
10-01-2012, 13:50
che ne dite dell'accoppiata

ASUS Xonar Essence ST (PCI)
+
AKG K 242 HD

?

tempo fa ho letto, su questo topic, che qualcuno l'aveva trovata ad un prezzo molto vantaggioso, sotto i 140... ora non riesco proprio a trovare l'utente e quel topic, se qualcuno si ricorda lo shop mi farebbe un favore enorme :)

(con i saldi non dovrebbero calare di prezzo?)

Maximilién88
10-01-2012, 13:52
scusate, c'è molta differenza tra le Sennheiser 558 e le 598 (ballano 40€)?
Ascolto di tutto , dalla classica al rock (e vorrei usarle sia sull'ampli di casa, sia con lo smartphone sia col pc).

La 598 (colore stupendo a mio avviso) ha i medi più "pieni", un suono più cristallino e definito sugli alti (nonostante la classica velatura Sennheiser) e maggiori dettagli sonori. :)

A mio avviso vale i 40 euro.

3nto86
10-01-2012, 17:34
Credo stiano per entrare nel mercato due cuffie molto interessanti, per la qualità, ma molto meno per il prezzo..:)
Le sennheiser hd 700 appena annunciate al CES;
e le hifiman he-400...
Qui qualche informazione: Headfi (http://www.head-fi.org/)

m@iko
10-01-2012, 18:29
Ri-chiedo perdono! :D

Vedo che sei "innamorato" di queste cuffie, secondo te un ampli portatile di medio livello come il Fostex ce la fa a pilotarle? Ho letto che son ostiche nonostante non hanno altissime impendenze. :)


Figurati !

Se intendi questo Fostex ho qualche dubbio :cry:

http://www.fostexinternational.com/docs/products/HP-P1.shtml#3

Posso aggiungere che malgrado l'Akg k501 abbia "solo" 120 ohm d'impedenza
( ma bassa sensibilità) , la piloto con i miei ampli ad una escursione volume superiore alla Sennheiser HD800 che ha ben 300 ohm d'impedenza :cool:

Maximilién88
10-01-2012, 19:12
Figurati !

Se intendi questo Fostex ho qualche dubbio :cry:

http://www.fostexinternational.com/docs/products/HP-P1.shtml#3

Posso aggiungere che malgrado l'Akg k501 abbia "solo" 120 ohm d'impedenza
( ma bassa sensibilità) , la piloto con i miei ampli ad una escursione volume superiore alla Sennheiser HD800 che ha ben 300 ohm d'impedenza :cool:

Lo supponevo! Grazie, il Fostex è proprio quello... :)

Oggi sono andato comunque a fare la prima sessione ascolto cuffie, testando con iPod Classic e Fostex:

1) Sennheiser HD 25: le impressioni non sono ottime, il suono mi è parso un po' ovattato e non mi ha dato grande sensazioni. Medi un po' arretrati, bassi estesi e alti decisamente sottotono. Nel complesso, a vedere le recensioni sul web, son rimasto deluso.

2) Sennheiser HD598: avevo già avuto modo di sentirle suonare con altre sorgenti e non mi erano piaciute. Queste volta l'impressione è migliore nel complesso. Con il DAC e ampli portatile queste cuffie danno certamente il meglio e non risultano così molli e ovattate come in precedenza. Superbe a mio avviso sui generi rock (gli Aerosmith a 24/96 eccellenti) e pop (buona anche Adele in lossless) e dove serve energia, qualsiasi sia il genere, deludono un po' sulla classica e sul jazz, dove suonano ovattate e "distanti". Forse complice il fatto di avere a che fare con delle cuffie aperte, non danno un soundstage come mi aspettavo, ma risultano "strette" e piuttosto "chiuse" in termini di suono (ho effettuato il test con il cd "Open Your Ears" di HdTracks e Head-Fi a 24bit/48 Khz). Nel complesso, il suono è certamente naturale, accompagnato da quella solita velatura tipica di Sennheiser che piace e non piace (almeno a me) e che troppo spesso interviene in momenti sbagliati.

3) Ultrasone H-fi 580: cuffia superba in certe cose, stancante in altre. Superba nell'isolamento e nel soundstage (si tratta di una cuffia chiusa), superba in generi come il jazz, il vocale (seppure ogni tanto gli alti vadano su un po' troppo, tanto da dover abbassare il volume) e il pop. Insufficienti invece nel rock e nella classica, dove l'energia scompare lasciando spazio a un medio/alto troppo pronunciato e le note basse si confondono tra di loro, dando l'impressione di essere arretrate. E forse lo sono davvero. Nel complesso una buona cuffia, ma a mio avviso molto stancante per la tipologia di suono dopo poche ore. L'S-Logic non fa miracoli insomma, anzi...

Nei prossimi giorni testerò una Denon AH-D2000, a presto con le impressioni. ;)

p.S. Qualcuno sa dove trovare dei lacci stile questi? http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=86h5jrvs6txnngxaexoq.jpg
Non li ha nessuno a Cuneo sigh :( Anche negozi online!

reckca
10-01-2012, 20:00
Lo supponevo! Grazie, il Fostex è proprio quello... :)

Oggi sono andato comunque a fare la prima sessione ascolto cuffie, testando con iPod Classic e Fostex:

1) Sennheiser HD 25: le impressioni non sono ottime, il suono mi è parso un po' ovattato e non mi ha dato grande sensazioni. Medi un po' arretrati, bassi estesi e alti decisamente sottotono. Nel complesso, a vedere le recensioni sul web, son rimasto deluso.

2) Sennheiser HD598: avevo già avuto modo di sentirle suonare con altre sorgenti e non mi erano piaciute. Queste volta l'impressione è migliore nel complesso. Con il DAC e ampli portatile queste cuffie danno certamente il meglio e non risultano così molli e ovattate come in precedenza. Superbe a mio avviso sui generi rock (gli Aerosmith a 24/96 eccellenti) e pop (buona anche Adele in lossless) e dove serve energia, qualsiasi sia il genere, deludono un po' sulla classica e sul jazz, dove suonano ovattate e "distanti". Forse complice il fatto di avere a che fare con delle cuffie aperte, non danno un soundstage come mi aspettavo, ma risultano "strette" e piuttosto "chiuse" in termini di suono (ho effettuato il test con il cd "Open Your Ears" di HdTracks e Head-Fi a 24bit/48 Khz). Nel complesso, il suono è certamente naturale, accompagnato da quella solita velatura tipica di Sennheiser che piace e non piace (almeno a me) e che troppo spesso interviene in momenti sbagliati.

3) Ultrasone H-fi 580: cuffia superba in certe cose, stancante in altre. Superba nell'isolamento e nel soundstage (si tratta di una cuffia chiusa), superba in generi come il jazz, il vocale (seppure ogni tanto gli alti vadano su un po' troppo, tanto da dover abbassare il volume) e il pop. Insufficienti invece nel rock e nella classica, dove l'energia scompare lasciando spazio a un medio/alto troppo pronunciato e le note basse si confondono tra di loro, dando l'impressione di essere arretrate. E forse lo sono davvero. Nel complesso una buona cuffia, ma a mio avviso molto stancante per la tipologia di suono dopo poche ore. L'S-Logic non fa miracoli insomma, anzi...

Nei prossimi giorni testerò una Denon AH-D2000, a presto con le impressioni. ;)

p.S. Qualcuno sa dove trovare dei lacci stile questi? http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=86h5jrvs6txnngxaexoq.jpg
Non li ha nessuno a Cuneo sigh :( Anche negozi online!

Scusa, ma sei sicuro che le cuffie che provi abbiano fatto un minimo di burn in?
Che le hd 25 1 ii non ti piacciano ci sta, ma non sono proprio come le descrivi.
Forse sono le uniche sennheiser che proprio non hanno nessun suono ovattato, la firma è a V, che vuol dire che i bassi ed anche i sub ci sono e gli alti sono belli a volte leggermente hissanti (ho anche le re0 egli alti penso di saperli giudicare), i medi belli e dettagliati anche se leggermente ad incasso:
"Sound (9/10): Upon first hearing the HD25-1 I was absolutely convinced that I would be giving them a 10/10 in sound quality. Having owned them for a while, however, I can’t help but notice that for $200 headphones they are just slightly lacking here and there. But the fact that I am still using them as my primary portables is certainly telling of the fact that they are a competitive product. They are well-balanced with a slight reduction in midrange emphasis, have good clarity and detail, and are quite transparent when it comes to sources. The bass is tight and accurate. It’s hard-hitting in character and more punchy than powerful as opposed to something like the K181Dj or M-Audio Q40. It has impressive extension, though it won’t keep up with the M-Audios down to the lowest reaches. It is also well-textured and does not bleed into the midrange. For a portable headphone the quantity of bass is just right – a bit more than what one would expect from an analytical headphone but far from AKG K81/K181 quantity.

The mids are neutral, clear, and detailed. Articulation is very good and sounds are well-separated. However, the HD25 is lacking noticeably in both soundstage width and depth, at least when compared to most full-size headphones. Most of the other closed portables I own don’t exactly shine in soundstaging either but I can’t help but be disappointed that the smaller and cheaper PX200-II has a more spacious sound. Sheer size aside, soundstage positioning is fairly precise and instrumental separation is excellent on all but the densest tracks. Towards the upper midrange the HD25-1 struggles to stay smooth and as a result is very unforgiving of sibilant tracks. The high end is quite present and reasonably extended but comes off a bit edgy and clinical at times. The overall sound, though, is quite pleasant and works particularly well for genres not dependent on soundstage size for the full experience. All of my quibbles aside, the HD25 is as good for use on the go as any portable headphone I have heard."
La vera mancanza è il soundstage scarso, difetto per me accettabile.
Lo dico perchè le cuffie in demo che ho provato (tutte Senn, Akg, Shure, Denon) erano tutte inascoltabili a negozio.

Maximilién88
10-01-2012, 20:08
Scusa, ma sei sicuro che le cuffie che provi abbiano fatto un minimo di burn in?
Che le hd 25 1 ii non ti piacciano ci sta, ma non sono proprio come le descrivi.
Forse sono le uniche sennheiser che proprio non hanno nessun suono ovattato, la firma è a V, che vuol dire che i bassi ed anche i sub ci sono e gli alti sono belli a volte leggermente hissanti (ho anche le re0 egli alti penso di saperli giudicare), i medi belli e dettagliati anche se leggermente ad incasso:
"Sound (9/10): Upon first hearing the HD25-1 I was absolutely convinced that I would be giving them a 10/10 in sound quality. Having owned them for a while, however, I can’t help but notice that for $200 headphones they are just slightly lacking here and there. But the fact that I am still using them as my primary portables is certainly telling of the fact that they are a competitive product. They are well-balanced with a slight reduction in midrange emphasis, have good clarity and detail, and are quite transparent when it comes to sources. The bass is tight and accurate. It’s hard-hitting in character and more punchy than powerful as opposed to something like the K181Dj or M-Audio Q40. It has impressive extension, though it won’t keep up with the M-Audios down to the lowest reaches. It is also well-textured and does not bleed into the midrange. For a portable headphone the quantity of bass is just right – a bit more than what one would expect from an analytical headphone but far from AKG K81/K181 quantity.

The mids are neutral, clear, and detailed. Articulation is very good and sounds are well-separated. However, the HD25 is lacking noticeably in both soundstage width and depth, at least when compared to most full-size headphones. Most of the other closed portables I own don’t exactly shine in soundstaging either but I can’t help but be disappointed that the smaller and cheaper PX200-II has a more spacious sound. Sheer size aside, soundstage positioning is fairly precise and instrumental separation is excellent on all but the densest tracks. Towards the upper midrange the HD25-1 struggles to stay smooth and as a result is very unforgiving of sibilant tracks. The high end is quite present and reasonably extended but comes off a bit edgy and clinical at times. The overall sound, though, is quite pleasant and works particularly well for genres not dependent on soundstage size for the full experience. All of my quibbles aside, the HD25 is as good for use on the go as any portable headphone I have heard."
La vera mancanza è il soundstage scarso, difetto per me accettabile.
Lo dico perchè le cuffie in demo che ho provato (tutte Senn, Akg, Shure, Denon) erano tutte inascoltabili a negozio.

Il burn-in sicuramente manca, ma dalla prima impressione mi aspetto sicuramente qualcosa, anche se non il massimo. Non credo che la firma sonora cambi dal giorno alla notte. :)
Ti dirò, ho letto anche io la recensione su Head-Fi che hai postato ma la mia sensazione è stata diametralmente opposta. L'hissing sugli alti per esempio non l'ho avvertito, ma da possessore anche io delle Re0 ho avuto come l'impressione che non arrivassero dove quei piccoli gioiellini riescono ad arrivare. ;)

Ho sentito mille pareri positivissimi su queste cuffie come sulle Hd598, ma sarà che ho un orecchio particolare, non mi hanno entusiasmato. Per intenderci, ottime cuffie tutte e tre, ma nessuna mi ha fatto uscire uscire dal negozio dicendo "Diamine, suona proprio bene in ogni genere, sarà il mio prossimo acquisto". :)

C'è qualcuno tra l'altro di Torino che sa di qualche negozio di cuffie BEN fornito che permette ascolti? E qulcuno per quei lacci o straps postati sopra? Grazie ragazzi :)

Gabriyzf
10-01-2012, 20:14
La 598 (colore stupendo a mio avviso) ha i medi più "pieni", un suono più cristallino e definito sugli alti (nonostante la classica velatura Sennheiser) e maggiori dettagli sonori. :)

A mio avviso vale i 40 euro.

scusa se ne approfitto della tua pazienza: cosa ne pensi invece (sempre per l'utilizzo che dove fare io, quindi con cellulare, col pc e coll'ampli dell'impianto home theatre e ascolto di musica di tutti i tipi dalla classica al pop) delle Beyerdynamic DT770 pro 80 Ohm a 119€ oppure le Beyerdynamic DT990 pro 250 Ohm a 118€, sempre in relazione alle 558/598?
Grazie.

Maximilién88
10-01-2012, 20:18
scusa se ne approfitto della tua pazienza: cosa ne pensi invece (sempre per l'utilizzo che dove fare io, quindi con cellulare, col pc e coll'ampli dell'impianto home theatre e ascolto di musica di tutti i tipi dalla classica al pop) delle Beyerdynamic DT770 pro 80 Ohm a 119€ oppure le Beyerdynamic DT990 pro 250 Ohm a 118€, sempre in relazione alle 558/598?
Grazie.

Questi due modelli di Beyerdynamic purtroppo non le ho mai sentite suonare, le sto cercando anche io come un pazzo ma in provincia di Cuneo e Torino sono in pochissime ad averle. Se riesco a rintracciarle e a fare un ascolto ti dico volentieri le mie impressioni, che comunque restano soggettivissime! (vedi post sopra, ma il mondo dell'audio è bello per questo :))

reckca
10-01-2012, 20:33
Il burn-in sicuramente manca, ma dalla prima impressione mi aspetto sicuramente qualcosa, anche se non il massimo. Non credo che la firma sonora cambi dal giorno alla notte. :)
Ti dirò, ho letto anche io la recensione su Head-Fi che hai postato ma la mia sensazione è stata diametralmente opposta. L'hissing sugli alti per esempio non l'ho avvertito, ma da possessore anche io delle Re0 ho avuto come l'impressione che non arrivassero dove quei piccoli gioiellini riescono ad arrivare. ;)

Ho sentito mille pareri positivissimi su queste cuffie come sulle Hd598, ma sarà che ho un orecchio particolare, non mi hanno entusiasmato. Per intenderci, ottime cuffie tutte e tre, ma nessuna mi ha fatto uscire uscire dal negozio dicendo "Diamine, suona proprio bene in ogni genere, sarà il mio prossimo acquisto". :)

C'è qualcuno tra l'altro di Torino che sa di qualche negozio di cuffie BEN fornito che permette ascolti? E qulcuno per quei lacci o straps postati sopra? Grazie ragazzi :)

Scusa se lo dico ma cambia molto, non è proprio possibile avere le giuste impressioni da una cuffia appena aperta.
Le hd 25 sono completamente diverse da come le descrivi.
Anche le Ultrasone penso che non abbiano fatto burn in, (questo è uno dei giudizi : Full-size, chiuso-back cuffie; supercomfortable; bloccare il rumore esterno, volte per lo stoccaggio compatto, potenza dei bassi tremendi; sopra la media qualità del suono.)
Ti posso dire che l'unica cosa che non mancano alle Ultrasone sono i bassi potenti e dettagliati.
Nelle Ultrasone consigliano 200 ore.
Io penso sia esagerato, ma ti posso dire che entro le prime 50 cambiano moltissimo.
Tutte le mie cuffie, le Sennheiser hd 600 ci hanno messo una vita a stabilizzare il suono, devono suonare.
Non puoi capire le Superlux nelle prime 10 ore, altro che suono ovattato.
Ho paura che decidendo in base a questi ascolti potresti perderti molto, quanto meno non le ascolti per quello che sono.

reckca
10-01-2012, 20:35
Il burn-in sicuramente manca, ma dalla prima impressione mi aspetto sicuramente qualcosa, anche se non il massimo. Non credo che la firma sonora cambi dal giorno alla notte. :)
Ti dirò, ho letto anche io la recensione su Head-Fi che hai postato ma la mia sensazione è stata diametralmente opposta. L'hissing sugli alti per esempio non l'ho avvertito, ma da possessore anche io delle Re0 ho avuto come l'impressione che non arrivassero dove quei piccoli gioiellini riescono ad arrivare. ;)

Ho sentito mille pareri positivissimi su queste cuffie come sulle Hd598, ma sarà che ho un orecchio particolare, non mi hanno entusiasmato. Per intenderci, ottime cuffie tutte e tre, ma nessuna mi ha fatto uscire uscire dal negozio dicendo "Diamine, suona proprio bene in ogni genere, sarà il mio prossimo acquisto". :)

C'è qualcuno tra l'altro di Torino che sa di qualche negozio di cuffie BEN fornito che permette ascolti? E qulcuno per quei lacci o straps postati sopra? Grazie ragazzi :)

Guarda questa è l'esperienza di un possessore:
I 580 sono molto confortevoli. Non ho avuto alcun problema con l'effetto di bloccaggio delle cuffie che molti discutono qui. Le cuffie sono circa 50 + ore di burn-in. La mia prima impressione (prima del loro burn-in) è che il basso era un po 'gonfio e suonavano un po' duro su alcune delle frequenze più alte, che ho anche dovuto togliere loro per un momento. Ma dopo la masterizzazione-in, hanno davvero risolto in modo considerevole. Il basso è molto più controllato. E gli alti non suonano affatto duro.
Poi per carita, non ti voglio convincere.

Maximilién88
10-01-2012, 20:55
Guarda questa è l'esperienza di un possessore:
I 580 sono molto confortevoli. Non ho avuto alcun problema con l'effetto di bloccaggio delle cuffie che molti discutono qui. Le cuffie sono circa 50 + ore di burn-in. La mia prima impressione (prima del loro burn-in) è che il basso era un po 'gonfio e suonavano un po' duro su alcune delle frequenze più alte, che ho anche dovuto togliere loro per un momento. Ma dopo la masterizzazione-in, hanno davvero risolto in modo considerevole. Il basso è molto più controllato. E gli alti non suonano affatto duro.
Poi per carita, non ti voglio convincere.

Vai tranquillo, ci mancherebbe. Ognuno (ed è sacrosanto) ascolta con le proprie orecchie e probabilmente ha sensazioni differenti. Io personalmente adoro "discutere" con qualcuno che prova qualcosa di diverso quando ascolta una canzone o di fronte ad un certo tipo di suono. :)

Da ciò che riporti sopra comunque tutto fila. Le mie impressioni sugli alti che stridono al punto di dovere abbassare il volume le ho sottlineate, i bassi non li ho sentiti particolarmente gonfi, forse un po' spinti, ma credo sia per effetto dell'algoritmo S-Logic che tende a fare sorround anche il silenzio :D

Se effettivamente dopo 200 ore di burn-in questi effetti spariscono certamente sono delle ottime cuffie, soprattutto per il prezzo. Calcola che purtroppo, nonostante sia appassionato di audio alta fedeltà, non ho la possibilità di testare 200 ore un prodotto in negozio. Non potendo ahimè comprare tutto ciò che sento essere eccellente nel comparto audio, mi baso su miei ascolti e sulle mie impressioni. Che spesso, probabilmente a causa di mancati rodaggi, discordano da quelle della "massa audiofila". Una grossa mancanza da parte mia purtroppo, hai ragione, ma ahimè non ho molte altre scelte. :)

Finchè si tratta di cuffiette da 60 euro come le Re0 posso anche prenderle a "scatola chiusa" e rischiare (e ho rischiato divinamente bene, ma penso che tu sia d'accordo visto che le hai anche tu!;)), quando le cifre cominciano a salire preferisco andarci cauto e fare ascolti su ascolti, magari cambiando anche opinione a seconda della sorgente e del momento di ascolto come per le 598.

Mi riservo una seconda prova per le HD25 comunque, promesso ;)

reckca
10-01-2012, 21:05
Vai tranquillo, ci mancherebbe. Ognuno (ed è sacrosanto) ascolta con le proprie orecchie e probabilmente ha sensazioni differenti. Io personalmente adoro "discutere" con qualcuno che prova qualcosa di diverso quando ascolta una canzone o di fronte ad un certo tipo di suono. :)

Da ciò che riporti sopra comunque tutto fila. Le mie impressioni sugli alti che stridono al punto di dovere abbassare il volume le ho sottlineate, i bassi non li ho sentiti particolarmente gonfi, forse un po' spinti, ma credo sia per effetto dell'algoritmo S-Logic che tende a fare sorround anche il silenzio :D

Se effettivamente dopo 200 ore di burn-in questi effetti spariscono certamente sono delle ottime cuffie, soprattutto per il prezzo. Calcola che purtroppo, nonostante sia appassionato di audio alta fedeltà, non ho la possibilità di testare 200 ore un prodotto in negozio. Non potendo ahimè comprare tutto ciò che sento essere eccellente nel comparto audio, mi baso su miei ascolti e sulle mie impressioni. Che spesso, probabilmente a causa di mancati rodaggi, discordano da quelle della "massa audiofila". Una grossa mancanza da parte mia purtroppo, hai ragione, ma ahimè non ho molte altre scelte. :)

Finchè si tratta di cuffiette da 60 euro come le Re0 posso anche prenderle a "scatola chiusa" e rischiare (e ho rischiato divinamente bene, ma penso che tu sia d'accordo visto che le hai anche tu!;)), quando le cifre cominciano a salire preferisco andarci cauto e fare ascolti su ascolti, magari cambiando anche opinione a seconda della sorgente e del momento di ascolto come per le 598.

Mi riservo una seconda prova per le HD25 comunque, promesso ;)

Guarda, dalla musica che ascolti, tutto sommato penso che troveresti cose più piacevoli, per contro con l'elettronica le Ultrasone sono mostruose (mi piacciono così tanto che domano mi arrivano le PRO 900) e per l'elettronica ed il rock lo sono anche le HD25.
Quello che volevo dirti è che ritengo inutile il tuo tour de force, perchè appena scartate non hanno il giusto sapore.
Il mio consiglio sarebbe quello di stabilire quello che cerchi e provarci, o quantomeno provare qualche cuffia già rodata.
Questo è quello che scrivono delle k701:
La nit che posso prendere è che il K701s non sono la serie più immediato suono di cuffie a disposizione. Essi offrono una presentazione un po 'più lontano - più midhall di fila. Oh, e dare loro un sacco di tempo a bruciare in - dell'ordine di 300 o più ore prima di passare qualsiasi giudizio. Se non, probabilmente respingere il K701s - e vi perderete mai di sapere cosa si ha realmente avuto.
http://www.headphonereviews.org/headphone/AKG/K701
O sono scemi o provare delle cuffie non rodate non possono che darti impressioni sbagliate.

Gabriyzf
11-01-2012, 09:14
Le Beyer 770 pro sono catalogate come cuffie da studio: che vuol dire?
Non le posso usare come userei le Sennheiser 598?
Se solo sapessi quali delle due è meglio :mc:
Purtroppo non ho la possibilità di provarle :muro:

bystronic
11-01-2012, 10:55
Le Beyer 770 pro sono catalogate come cuffie da studio: che vuol dire?
Non le posso usare come userei le Sennheiser 598?
Se solo sapessi quali delle due è meglio :mc:
Purtroppo non ho la possibilità di provarle :muro:

Per cuffie da studio si intende che non sono state pensate per ascoltare musica seduti in poltrona, dato che si tratta di cuffie molto analitiche dove ciascuna frequenza non sovrasta le altre, (sono molto analitiche) nel senso che sono state pensate per alscoltare con precisione come vengono registrati i suoni o le voci senza apportare colorazioni o abbellimenti sonici, che fanno meglio gradire l'esecuzione.

sei un utente che gradisce un suono asciutto e controllato...? o caldo e suadente...?

Maximilién88
11-01-2012, 12:43
Per cuffie da studio si intende che non sono state pensate per ascoltare musica seduti in poltrona, dato che si tratta di cuffie molto analitiche dove ciascuna frequenza non sovrasta le altre, (sono molto analitiche) nel senso che sono state pensate per alscoltare con precisione come vengono registrati i suoni o le voci senza apportare colorazioni o abbellimenti sonici, che fanno meglio gradire l'esecuzione.

sei un utente che gradisce un suono asciutto e controllato...? o caldo e suadente...?

Quoto, dipende molto se preferisci un suono non avvolgente ma molto preciso e dettagliato, oppure un suono più "caldo". In generale dipende anche molto dal tipo di musica ascoltata. :)

Gabriyzf
11-01-2012, 12:49
Per cuffie da studio si intende che non sono state pensate per ascoltare musica seduti in poltrona, dato che si tratta di cuffie molto analitiche dove ciascuna frequenza non sovrasta le altre, (sono molto analitiche) nel senso che sono state pensate per alscoltare con precisione come vengono registrati i suoni o le voci senza apportare colorazioni o abbellimenti sonici, che fanno meglio gradire l'esecuzione.

sei un utente che gradisce un suono asciutto e controllato...? o caldo e suadente...?

boh :)
voglio ascoltare decentemente la musica da pc, da impianto home teathre, da telefonino (Nokia C7).
Musica di tutti i tipi, dalla classica al pop.
E vorrei spendere non molto più di 100€.
Grazie.

bystronic
11-01-2012, 12:57
boh :)
voglio ascoltare decentemente la musica da pc, da impianto home teathre, da telefonino (Nokia C7).
Musica di tutti i tipi, dalla classica al pop.
E vorrei spendere non molto più di 100€.
Grazie.

allora è meglio che tu vada ad ascoltare qualche cuffia perche non suonano tutte uguali comprese quelle decenti/buone/ottime...in modo da farti un'idea del suono che piace a tè e da lì vedi quale categoria fà al caso tuo.;)

P.S. cuffie col telfonino...?:mbe: dipende molto dal modello scelto ma in linea di principio con la cifra relativamente alta che hai stanziato per la tipologia di cuffie che troverai (cuffie da Amplificatore Stereo) servirà un piccolo amplificatore portatile per farle rendere idem col PC, a meno che tù non abbia una scheda audio dedicata con i controfiocchi.;)

Ricky65
11-01-2012, 13:58
Nessuno le conosce o cmq riesce, con l'esperienza, a darmi un parere?
Ovviamente sono neofita, le userò per PC e TV....

Mah sono delle ottime cuffie per quel che costano.
Certo la costruzione è decisamente plasticosa, ma per 30 euro non si può pretendere più di tanto.

reckca
11-01-2012, 16:48
boh :)
voglio ascoltare decentemente la musica da pc, da impianto home teathre, da telefonino (Nokia C7).
Musica di tutti i tipi, dalla classica al pop.
E vorrei spendere non molto più di 100€.
Grazie.

Il Nokia non alimenta nessuna delle due cuffie, ed anche da pc sicuramente la 250 avrebbe dei problemi, da verificare la 80 ohm.
Oltretutto la 990 è aperta, con poco isolamento e molto disturbo per eventuali vicini.
Se vuoi utilizzare la cuffia con le tre fonti secondo me non dovresti scostarti troppo dai 32 ohm di impedenza, e ti conviene una chiusa.
Ti piacciono i bassi? Creative aurvana live.
Se puoi spendere un poco di più Audio technica ath m50.
Preferisci una cuffia analitica Sony (chiedi lumi ad Archigius).
Grado sr60.
Etc.

Gabriyzf
11-01-2012, 17:20
Il Nokia non alimenta nessuna delle due cuffie, ed anche da pc sicuramente la 250 avrebbe dei problemi, da verificare la 80 ohm.
Oltretutto la 990 è aperta, con poco isolamento e molto disturbo per eventuali vicini.
Se vuoi utilizzare la cuffia con le tre fonti secondo me non dovresti scostarti troppo dai 32 ohm di impedenza, e ti conviene una chiusa.
Ti piacciono i bassi? Creative aurvana live.
Se puoi spendere un poco di più Audio technica ath m50.
Preferisci una cuffia analitica Sony (chiedi lumi ad Archigius).
Grado sr60.
Etc.

cosa ne dici della Sony MDR-ZX 700 a 75€?
Grazie.

reckca
11-01-2012, 19:02
cosa ne dici della Sony MDR-ZX 700 a 75€?
Grazie.

Mi riferivo a quelle.
Qui trovi una recensione con le caratteristiche.

http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-96-portable-headphones-reviewed-v-moda-m-80-added-11-27-11

Poi sei tu che devi decidere se corrispondono a quello che cerchi.

reckca
11-01-2012, 19:26
Mi riferivo a quelle.
Qui trovi una recensione con le caratteristiche.

http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-96-portable-headphones-reviewed-v-moda-m-80-added-11-27-11

Poi sei tu che devi decidere se corrispondono a quello che cerchi.

No, scusa in realtà mi riferivo a quest'altre:
Sony MDR-V6.
Da verificare l'impedenza.
Comunque in quel elenco hai vasta scelta.

JoeCassano1
11-01-2012, 23:44
Le monster beats studio sono dello buone cuffie?
Io le dovrei usare su un iphone 4

Maximilién88
12-01-2012, 07:13
Le monster beats studio sono dello buone cuffie?
Io le dovrei usare su un iphone 4

No, le strapaghi e suonano tutte sui bassi. Ma non bassi veri, son gonfiati. Insomma, a quella cifra uno schifo, trovi MOLTo meglio. :)

giode
12-01-2012, 07:21
se collego le cuffie hd600 al marantz pm7001 non riesco a regolare bene il volume; è o troppo alto oppure è troppo basso.
Non ci sono problemi con l'altra cuffia che ho, la sony mdr-x200 da 80ohm (pagata 30 euro), con questa si riesce a regolare meglio il volume dell'amplificatore. :muro:



Pensavo che cuffie ad alta impedenza si interfacciassero meglio con amplificatori integrati, forse dipende dalla bassa sensibilità o efficienza della sennheiser rispetto alla sony? :read:

giò

Gabriyzf
12-01-2012, 09:28
Ordinate le Sony MDR-ZX 700: quando arrivano vi faccio sapere (in rete i giudizi sembrano tutti molto lusinghieri).

Ricky65
12-01-2012, 09:28
Pensavo che cuffie ad alta impedenza si interfacciassero meglio con amplificatori integrati, forse dipende dalla bassa sensibilità o efficienza della sennheiser rispetto alla sony? :read:
giò

Di solito sugli integrati l'uscita cuffia è ricavata tramite un partitore resistivo direttamente dagli stadi finali dell'ampli.

E' possibile che 300 Ohm di impedenza non gli piacciano e che il guadagno dell'amplificatore faccia variazioni strane.
E comunque anche l'impedenza della HD600 non è molto lineare in funzione della frequenza quindi non escludo che possa mettere in crisi l'amplificatore.

Comunque hai provato a collegare l'ampli cuffie all'uscita PRE-OUT del Marantz come ti avevo risposto nel thread degli ampli cuffie ?

MEG@TRON
12-01-2012, 09:52
Le monster beats studio sono dello buone cuffie?
Io le dovrei usare su un iphone 4

Le Beats... inventate per raggirare i meno esperti grazie alla pubblicità di molti artisti che pare le utilizzino (lo farei anche io se mi pagassero un pozzo di soldi) e al loro design così di tendenza :rolleyes:

mariozz78
12-01-2012, 12:08
Oggi mi e arrivata la beyerdinamic dt880 pro e devo dire che sono rimasto un po "deluso" .Possiedevo gia una sennheiser hd 448 che suona davvero bene collegata ad una scheda audio x.fi hd usb amplificata .Suonano praticamente uguali come qualita e anche il gain max e uguale ma la sennh a 32 ohm e la 880 250 ohm.Se non era per i pads in velluto ero gia pronto a rivenderla il giorno stesso visto che la prima costa 70 euro e la dt 880 200 euro e ne sentivo parlare come una cuffia da audiofilo. Suonano entrambe bene ma non vedo differenze sostanziali.Forse dovro aspettare un periodo di burn in per vedere qualche miglioramento o cambiera poco?

miriddin
12-01-2012, 15:14
Non a caso si parla di "qualità della catena d'ascolto": se non curo il tutto, rischio di ritenere erroneamente che suonino allo stesso modo cuffie da 10 e da 1000 euro!

mariozz78
12-01-2012, 15:35
Non a caso si parla di "qualità della catena d'ascolto": se non curo il tutto, rischio di ritenere erroneamente che suonino allo stesso modo cuffie da 10 e da 1000 euro!

Si infatti sto aspettando il Fiio E9 perche credo che sia la scheda audio che non da la giusta potenza di amplificazione.Vedro nelle prossime settimane dopo un po di ore di "rodaggio".

Francesco Ioli
12-01-2012, 21:29
stavo pensando di prendere delle cuffie per ascoltare musica un po' ovunque, sia a casa sia fuori. ero orientato sulle sovraurali chiuse.
in particolare avevo visto le PIONEER SE-MJ21, ma non ho trovato molte recensioni quindi non sono riuscito a capire bene il valore di queste cuffie.
http://www.pioneer.eu/it/products/22/1868/226/SE-MJ21/index.html
come prezzo volevo restare sotto i 50 euro.
se avete altre proposte le accetto volentieri...
grazie

axl138
13-01-2012, 03:28
un consiglio al volo... l'ho già chiesto ma non m'avete molto risposto e magari a chiederlo un'altra volta ottengo un miglior risultato :D
Avete idea di quali sono le migliori superlux, per un utilizzo similar-studio (considerando anche le cuffie che ho in firma), cioè più flat possibili? Ho sentito parlare bene di svariati modelli, ma sono tanti (tipo quelli che differiscono nei modelli B/F) e in rete ci sono tanti commenti spesso discordanti ( "le 662f che sta per flat" "no meglio le 668B perchè nelle flat e i bassi non si sentono" no meglio le 660 che sono ancora più equilibrate etc etc).. avete qualche consiglio? o anche solo qualche altro posto dove indirizzarmi per capire... perchè volevo fare un acquisto da quel sito tedesco che volevo provare un loro microfono (un t-bone) e ci volevo aggiungere una cuffia superlux :help:

P.S.:oppure vado di shure srh840 e taglio la testa al toro? (ma da queste, confrontate con le mie akg, cosa mi dovrei aspettare?)

spaccacervello
13-01-2012, 07:13
sul sito superlux (http://www.superlux.com.tw/) per alcuni modelli ci sono i grafici e la cuffia a cui "somigliano".

3nto86
13-01-2012, 09:11
Ragazzi sono interessato a provare delle akg k501..mi piacerebbe troppo ascoltarle..e le ho trovate a 110 euro spedite, in ottimo stato a quanto pare..
Che ne dite? è un buon prezzo?

miriddin
13-01-2012, 11:53
Ragazzi sono interessato a provare delle akg k501..mi piacerebbe troppo ascoltarle..e le ho trovate a 110 euro spedite, in ottimo stato a quanto pare..
Che ne dite? è un buon prezzo?

Il prezzo di vendita delle AKG K-501 varia dai 110 ai 130/150 euro di solito...

Se hai modo, chiedi di che versione di tratta, se V1, V2 o V3 e, meglio, una foto delle cuffie con i cuscinetti smontati.

sinfoni
13-01-2012, 12:34
Ragazzi sono interessato a provare delle akg k501..mi piacerebbe troppo ascoltarle..e le ho trovate a 110 euro spedite, in ottimo stato a quanto pare..
Che ne dite? è un buon prezzo?
Il prezzo è ottimo se lo stato è come descritto.... considera che le mie non le darei a meno di 150€ essendo io unico proprietario e terza ed ultima versione prodotta.Quindi lanciati :O

P.s: è cuffia per jazz, acustica e classica... se non ascolti questi generi è sprecata.

3nto86
13-01-2012, 13:12
Il prezzo è ottimo se lo stato è come descritto.... considera che le mie non le darei a meno di 150€ essendo io unico proprietario e terza ed ultima versione prodotta.Quindi lanciati :O

P.s: è cuffia per jazz, acustica e classica... se non ascolti questi generi è sprecata.

Ok grazie..
Si si lo so..ed è anche molto tosta da pilotare..ok mi lancio..:)

@miriddin: ora glie lo chiedo..ma quale versione è la migliore?

La prendo insieme a mio fratello, lui si è comprato l'amplif perreaux shx1..lo conoscete? non ho trovato molte info a riguardo..non mi sembra molto potente, chissà come si comporta con le k501..

miriddin
13-01-2012, 14:07
@miriddin: ora glie lo chiedo..ma quale versione è la migliore?

Qui dal lavoro non ho i miei link, ma se cerchi nella discussione, trovi le foto delle varie versioni.

C'era però un intreccio un pò strano per le K-501: se non ricordo male la versione più vecchia era la V2, seguita dalla V1 e quindi dalla V3. (o qualcosa del genere!).

3nto86
13-01-2012, 14:49
Trovato il link su head fi per capire la versione..però mi ha detto che non gli va di aprirle, ma che le ha comprate nel 2007..

Ma c'è molta differenza a livello del suono tra le tre?

miriddin
13-01-2012, 14:54
Trovato il link su head fi per capire la versione..però mi ha detto che non gli va di aprirle, ma che le ha comprate nel 2007..

Ma c'è molta differenza a livello del suono tra le tre?

Perchè dovrebbe aprirle? :confused:

A meno che le cuffie non siano in una confezione sigillata, i pad sono ad incastro e si smontano ruotandoli di un paio di gradi...

Pomo_00
13-01-2012, 14:58
Che mi dite delle Sennheiser HD558? E quanto ci perdo ad ascoltarle senza amplif?

Le utilizzerei per ascoltare musica e le attaccherei ad una mobo Asrock Z68 Pro3

3nto86
13-01-2012, 15:49
Perchè dovrebbe aprirle? :confused:

A meno che le cuffie non siano in una confezione sigillata, i pad sono ad incastro e si smontano ruotandoli di un paio di gradi...

Si scusa, nel senso di guardarci, si vede che non sa bene come fare e io non glie l'ho spiegato..ma è importante la versione?
Cioè la diversa versione può compromettere l'acquisto?

sinfoni
13-01-2012, 15:55
Si scusa, nel senso di guardarci, si vede che non sa bene come fare e io non glie l'ho spiegato..ma è importante la versione?
Cioè la diversa versione può compromettere l'acquisto?

Non compromette nulla. Ho avuto 2 versione differenti sial la v3 che la v2 (o v1 ora non ricordo) e suonavano quasi uguali, cambiava solo un pò il basso meno pronunciato su una versione. Quindi vai tranquillo puoi prenderla senza problemi ;)

3nto86
14-01-2012, 11:37
Non compromette nulla. Ho avuto 2 versione differenti sial la v3 che la v2 (o v1 ora non ricordo) e suonavano quasi uguali, cambiava solo un pò il basso meno pronunciato su una versione. Quindi vai tranquillo puoi prenderla senza problemi ;)

Infine ho deciso di prenderle..:D
Comunque caro sinfoni, alla fine ho deciso di costruirmi il beta 22, lasciando la possibilità di trasformarlo in bilanciato in futuro. Ho deciso di farlo un pò perchè con le finanze che ho ora, non avrei mai speso 400 euro di colpo per un ampli, un pò perchè alla fine sono sicuro che ha potenza a sufficienza per pilotare un pò tutte le cuffie (vedi k501 ;) ), ma soprattutto perchè ho voglia di riprendere in mano il saldatore e costruirmi qualcosa..:) ed è un progetto che mi affascina :)

Francesco Ioli
14-01-2012, 16:55
stavo pensando di prendere delle cuffie per ascoltare musica un po' ovunque, sia a casa sia fuori. ero orientato sulle sovraurali chiuse.
in particolare avevo visto le PIONEER SE-MJ21, ma non ho trovato molte recensioni quindi non sono riuscito a capire bene il valore di queste cuffie.
http://www.pioneer.eu/it/products/22/1868/226/SE-MJ21/index.html
come prezzo volevo restare sotto i 50 euro.
se avete altre proposte le accetto volentieri...
grazie

qualcuno sa darmi un consiglio su queste cuffie?

sjk
14-01-2012, 17:02
qualcuno sa darmi un consiglio su queste cuffie?

Non conosco quelle Pioneer, ma ti posso consigliare queste: Creative Aurvana Live! (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx)

Acquistale direttamente dalla casa madre, hanno un eccezionale rapporto qualità/prezzo...

sjk

iron58p
16-01-2012, 15:03
un consiglio al volo... l'ho già chiesto ma non m'avete molto risposto e magari a chiederlo un'altra volta ottengo un miglior risultato :D
Avete idea di quali sono le migliori superlux, per un utilizzo similar-studio (considerando anche le cuffie che ho in firma), cioè più flat possibili? Ho sentito parlare bene di svariati modelli, ma sono tanti (tipo quelli che differiscono nei modelli B/F) e in rete ci sono tanti commenti spesso discordanti ( "le 662f che sta per flat" "no meglio le 668B perchè nelle flat e i bassi non si sentono" no meglio le 660 che sono ancora più equilibrate etc etc).. avete qualche consiglio? o anche solo qualche altro posto dove indirizzarmi per capire... perchè volevo fare un acquisto da quel sito tedesco che volevo provare un loro microfono (un t-bone) e ci volevo aggiungere una cuffia superlux :help:

P.S.:oppure vado di shure srh840 e taglio la testa al toro? (ma da queste, confrontate con le mie akg, cosa mi dovrei aspettare?)

ciao

sono dall'altra parte del mondo, per cui ti posso scrivere solo per quanto ricordi.
Le ho entrambe, per le Shure non posso risponderti invece.

Se cerchi un sound similar-studio la cuffia che cerchi potrebbe essere la 662f.

La scelta la puoi restringere cmq fra quelle e le 668b, le prime sono piu' equilibrate fra le varie frequenze, con qualche basso in piu' ( e non in meno ), acuti leggermente meno metallici.
Piu' equilibrio quindi, con alti meno invasivi.

C'e' una differenza che devi considerare, l'uso nella stagione calda, le 662f sono poco adatte con i pads di serie, le 668b invece sono un pochino meglio, non essendo chiuse come le prime.
I velour pads AKG aiutano parecchio, ma hanno lo svantaggio di costare abbastanza, io li ho acquistati per entrambi i modelli dato che li posseggo ( i velour pads sono gli stessi per i 2 modelli ), e li consiglio, meglio se acquistati congiuntamente alle cuffie ( cosa che non avevo fatto ), in modo da pagare una sola volta le spese di spedizione.

Magari averci pensato prima !! :stordita:

Francesco Ioli
16-01-2012, 17:48
grazie della risposta...
e delle creative wp-300 che ne pensi? le ho trovate a poco più delle aurvana live. sono bluetooth e questo non sarebbe male, ma hanno anche la possibilità di collegarle via cavo?

axl138
17-01-2012, 00:18
ciao

sono dall'altra parte del mondo, per cui ti posso scrivere solo per quanto ricordi.
Le ho entrambe, per le Shure non posso risponderti invece.

Se cerchi un sound similar-studio la cuffia che cerchi potrebbe essere la 662f.

La scelta la puoi restringere cmq fra quelle e le 668b, le prime sono piu' equilibrate fra le varie frequenze, con qualche basso in piu' ( e non in meno ), acuti leggermente meno metallici.
Piu' equilibrio quindi, con alti meno invasivi.

C'e' una differenza che devi considerare, l'uso nella stagione calda, le 662f sono poco adatte con i pads di serie, le 668b invece sono un pochino meglio, non essendo chiuse come le prime.
I velour pads AKG aiutano parecchio, ma hanno lo svantaggio di costare abbastanza, io li ho acquistati per entrambi i modelli dato che li posseggo ( i velour pads sono gli stessi per i 2 modelli ), e li consiglio, meglio se acquistati congiuntamente alle cuffie ( cosa che non avevo fatto ), in modo da pagare una sola volta le spese di spedizione.

Magari averci pensato prima !! :stordita:

grazie grazie grazie, una risposta davvero utile^^
Detto cosi sembrerebbero davvero piu' adatte le 662f, ma anche la comodita' delle 668b sarebbe da tenere conto se la differenza e' minima (mi preoccupa piu' quel "acuti metallici" rispetto al "meno bassi" che sinceramente nn e' una cosa che considero troppo)
Cmq dovrei avere un paio di pads standard di riserva che erano insieme alle mie akg 271.. magari potrei sostituirli con quelli se son cmq meglio di pads di serie delle superlux..


Cmq grazie ancora mi ci voleva sapere un parere "reale" su queste cuffie, quando faro' l'ordine dal sito tedesco (nn proprio a breve credo) decidero' tra le 2 superlux^^

korry78
17-01-2012, 14:26
Ho la necessità di comprare delle cuffie e ho un buono da feltrinelli da utilizzare.
Là di cuffie full-size hanno solo TDK ST-450 (http://www.tdkperformance.com/en-eu/Headphones/On-ear-headphones/ST450/) e ST-550 (http://www.tdkperformance.com/en-au/Headphones/Light-weight-headphones/ST-550/), che ne pensate?
Dovendole usare pricipalmente attaccate alla telecamera per ascoltare l'audio in ingresso forse sono meglio quelle chiuse che isolano di più dall'ambiente...
Grazie! :)

Aryan
17-01-2012, 19:09
Salve a tutti

Dato che vivo in un condominio e che dopo le 23 non si può nemmeno respirare dato che la vecchia tr..a che abita sotto altrimenti mi viene a suonare il campanello, cercavo un buon paio di cuffie stereo da abbinare al mio ampli Onkyo 609 e alla mia TV Samsung D7000 collegati in ARC con cavo HDMI 1.4

Come budget direi 50-80€. Diciamo che le cuffie 5.1 mi interessano relativamente dato che anche quelle da centinaia e centinaia di euro in realtà non saranno mai come il mio impianto 5.1 da quanto leggo in giro

Sto poco meno di 2 metri e mezzo dall'ampli, quindi magari vanno bene anche quelle a filo che preferisco rispetto alle soluzioni wireless(batterie ecc)

Ho sentito parlare molto bene di Sennheiser! Ho visto anche alcuni modelli sui 60/70€ che vendono senza costi di SS su Amazon.

L'importante è(dato l'uso home theatre) che abbiano dei buoni bassi e siano discrete con la musica, ma l'uso prevalente sarà H.T.

Faccio una rapida carellata di prezzi presi da Amazon e Trovaprezzi(SS incluse)

Sennheiser HD 438 Cuffie tradizionali 63€ (A)
Sennheiser HD 515 Nero/Silver 63€ (Euronics)
Sennheiser HD 215 II Cuffie chiuse con riduzione passiva dei rumori di fondo 66€ (A)
Sennheiser HD 429 Cuffie tradizionali 67 (vari negozi)
Sennheiser HD 439 Cuffie tradizionali 78€ (Fotodigit)
Sennheiser HD 238 Mini / leggere 79€ (A)
Sennheiser HD 239 auricolare 79€ (RedCoon)
Sennheiser HD 380 PRO Cuffie tradizionali 85€ (A)
Sennheiser RS120 Cuffie tradizionali 86€ (A)
Sennheiser RS 120 II Cuffie tradizionali 90€ (A)
Sennheiser HD 555 Cuffie stereo 101€ (A)

Ce ne sono una valangata nell'arco 50-100€, troppe per fare una scelta... :cry:

Qui il link con le caratteristiche di vari modelli: http://www.sennheisernordic.com/nordic/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi

Riposta in frequenza so cos'è, ma nel caso di Impedenza, total harmonic distortion(THD) e Sound pressure level(SPL) sono migliori valori più alti o più bassi??? :confused:


Da quello che ho letto in giro le Senn 515 a 63€ spedite sono il miglior compromesso, sbaglio? :wtf:

BloodSugarSexMagik
17-01-2012, 19:33
Salve a tutti mi sono registrato da pochissimo in questo forum (che da un bel pò mi sta fornendo ottimi consigli XD).
E' da un pò che stavo pensando di acquistare un buon paio di cuffie con una spesa massima di 200 euro. La mia attenzione era caduta sulle akg k 272 hd e sulle cuffie Dr dre solo hd di monster edizione limitata. Non sono molto esperto in questo campo quindi vorrei avere un consiglio per l'acquisto. Se possibile le vorrei compatibili con il mio amplificatore fender r 65.
Grazie in anticipo

bystronic
17-01-2012, 20:42
Salve a tutti

Cut.

Riposta in frequenza so cos'è, ma nel caso di Impedenza, total harmonic distortion(THD) e Sound pressure level(SPL) sono migliori valori più alti o più bassi??? :confused:


Da quello che ho letto in giro le Senn 515 a 63€ spedite sono il miglior compromesso, sbaglio? :wtf:

ti copioincollo ciò che scrissi in proposito alcune pagine fà...

(Impendenza: Ohm)
ti faccio un esempio immagina di avere un carretto trainato da un cavallo la massima velocità che il cavallo raggiunge è 30km/h se il carretto porta 54kg (54 Ohm) il cavallo raggiungerà agevolmente la velocità di crocera con poco sforzo e in poco tempo.
se invece sul carretto carichi 300kg (300 Ohm) il cavallo farà una fatica immane a spostare il carretto, e sopratutto non raggiungerà mai la velocità di crocera richiesta

(sensibilità: spl\db)
l'altra voce è la sensibilità cioè quanti decibel emetterà l'altoparlante quando verrà alimentato con 1 millivolt (quanto forte urlerà? ) in pratica più alto è il dato in Decibel (unità di misura dei suoni) e minore sarà l'escursione della manopola del volume che dovrai tenere per poter avere un ascolto a volume decente.

(THD: %)

è la distorsione intesa sia come Non linearità di emissione che di livello sonoro alla quale la riproduzione audio spesso è soggetta causa il passaggio fisico della corrente negli apparati elettronici che per loro natura inducono una modifica della emissione sonora causa es. la risonanza in alcune frequenze della membrana delle cuffie o una non perfetta calibratura delle spire della bobina che inducono un'esecuzione Non perfetta della frequenza audio in oggetto che ha inoltre ulteriori ricadute sulle armoniche (riflessioni sulle prequenze di ordine superiore o inferiore) adiacenti insomma un casino da spiegare...:D sappi solo che minore è il dato e migliore sarà la linearità Sonora (non il grafico delle frequenze) ma la chiarezza delle note e delle voci.
distorsioni con più decimali oltrte lo (0,... %) saranno di migliore qualità quelle che che invece hanno già un numero (superiore allo 0) prima della virgola sono di qualita minore (in linea di principio) non prendere quei dati come assiomi da seguire con scrupolo dato che si tratta di percentuali che si devono riferire alla totalità delle apparecchiature eletroniche (di cui le cuffie fanno parte ) ma che poi ciascuna categoria ha percentuali di riferimento proprie date dai limiti fisici di ciascuna categoria di prodotti, in somma più è basso meglio è ma non commettere l'errore di confrontare la percentuale di un apli con quella delle cuffie date le diverse tipologie di prodotti.

Spero di averti spiegato in parole semplici i vari conetti...(ma no è facile farlo ).;)

Hitman#47
17-01-2012, 21:00
ti copioincollo ciò che scrissi in proposito alcune pagine fà...

(Impendenza: Ohm)
ti faccio un esempio immagina di avere un carretto trainato da un cavallo la massima velocità che il cavallo raggiunge è 30km/h se il carretto porta 54kg (54 Ohm) il cavallo raggiungerà agevolmente la velocità di crocera con poco sforzo e in poco tempo.
se invece sul carretto carichi 300kg (300 Ohm) il cavallo farà una fatica immane a spostare il carretto, e sopratutto non raggiungerà mai la velocità di crocera richiesta

(sensibilità: spl\db)
l'altra voce è la sensibilità cioè quanti decibel emetterà l'altoparlante quando verrà alimentato con 1 millivolt (quanto forte urlerà? ) in pratica più alto è il dato in Decibel (unità di misura dei suoni) e minore sarà l'escursione della manopola del volume che dovrai tenere per poter avere un ascolto a volume decente.

(THD: %)

è la distorsione intesa sia come Non linearità di emissione che di livello sonoro alla quale la riproduzione audio spesso è soggetta causa il passaggio fisico della corrente negli apparati elettronici che per loro natura inducono una modifica della emissione sonora causa es. la risonanza in alcune frequenze della membrana delle cuffie o una non perfetta calibratura delle spire della bobina che inducono un'esecuzione Non perfetta della frequenza audio in oggetto che ha inoltre ulteriori ricadute sulle armoniche (riflessioni sulle prequenze di ordine superiore o inferiore) adiacenti insomma un casino da spiegare...:D sappi solo che minore è il dato e migliore sarà la linearità Sonora (non il grafico delle frequenze) ma la chiarezza delle note e delle voci.
distorsioni con più decimali oltrte lo (0,... %) saranno di migliore qualità quelle che che invece hanno già un numero (superiore allo 0) prima della virgola sono di qualita minore (in linea di principio) non prendere quei dati come assiomi da seguire con scrupolo dato che si tratta di percentuali che si devono riferire alla totalità delle apparecchiature eletroniche (di cui le cuffie fanno parte ) ma che poi ciascuna categoria ha percentuali di riferimento proprie date dai limiti fisici di ciascuna categoria di prodotti, in somma più è basso meglio è ma non commettere l'errore di confrontare la percentuale di un apli con quella delle cuffie date le diverse tipologie di prodotti.

Spero di averti spiegato in parole semplici i vari conetti...(ma no è facile farlo ).;)

bystronic...un nick una sicurezza:cincin:

mariozz78
17-01-2012, 21:50
dopo le beyer dt 880 adesso e arrivato anche il fiiO e9 e devo dire che e davvero potente ma che la creative x-fi hd usb riusciva a gestire bene la cuffia(250 ohm),ma mentre con quest ultima dovevo mettere al max il volume per sentire normale con il Fiio gia a 12 o clock siamo vicini alla soglia pericolosa.Ora mi chiedevo quanti dB raggiunge la dt 880 e a quanti decibel e consigliabile ascoltare la musica per evitare danni all udito e quanto puo costare un misuratore di decibel?

giode
17-01-2012, 22:00
Comunque hai provato a collegare l'ampli cuffie all'uscita PRE-OUT del Marantz come ti avevo risposto nel thread degli ampli cuffie ?

si, ho collegato l'ampli cuffia alla PRE-OUT della Marantz PM7001 e devo dire che il risultato è stato ottimo, con un suono più corposo e più da lontano, come se si stesse in teatro.
La regolazione del volume è facilitata grazie all'intervento sulla doppia manopola (ampli cuffia e amplificatore integrato).

ciao

Aryan
17-01-2012, 22:28
Grazie mille a bystronic x l'ottima ed esauriente risposta! :)

E x la cuffia mi consigliate la Sennh 515 a 63€? :wtf:

korry78
18-01-2012, 10:38
Come cuffie chiuse circumaurali da collegare alla telecamera durante la registrazione di interviste in studio quale prendereste/evitereste tra queste (e perchè)?

AKG K271 MKII
AUDIO TECHNICA ATHANC7B
AUDIO TECHNICA ATH-PRO700SV
BEYERDYNAMIC DT770 PRO 250
DENON HP1000
KRK KNS8400
ROLAND RHD20
SHURE SRH840
SONY MDR-7506

Sono tutte comprese tra 150€ e 200€.
Grazie! :)

BloodSugarSexMagik
18-01-2012, 12:54
Salve a tutti mi sono registrato da pochissimo in questo forum (che da un bel pò mi sta fornendo ottimi consigli XD).
E' da un pò che stavo pensando di acquistare un buon paio di cuffie con una spesa massima di 200 euro. La mia attenzione era caduta sulle akg k 272 hd e sulle cuffie Dr dre solo hd di monster edizione limitata. Non sono molto esperto in questo campo quindi vorrei avere un consiglio per l'acquisto. Se possibile le vorrei compatibili con il mio amplificatore fender r 65.
Grazie in anticipo

Ricky65
19-01-2012, 09:31
Grazie mille a bystronic x l'ottima ed esauriente risposta! :)

E x la cuffia mi consigliate la Sennh 515 a 63€? :wtf:

Sicuramente le 515 sono un ottimo compromesso prezzo/qualità. Però se riesci a fare uno sforzo le 555 sono meglio.

Considera che sono entrambe cuffie aperte, quindi emettono un po' di suono all'esterno.
Se il problema è solo non turbare i dolci pisoli della vicina direi che non vi siano problemi ( se arriva a sentire il suono lei significa che ti stai facendo uscire i timpani dal naso ;) ).
Se invece devi evitare di rompere le scatole ad un'altra persona che vive con te ( in particolare se si trova nella stessa stanza ) ti consiglio di dare un occhio ad una chiusa ( es. HD380PRO )

Aryan
19-01-2012, 09:50
Sicuramente le 515 sono un ottimo compromesso prezzo/qualità. Però se riesci a fare uno sforzo le 555 sono meglio.

Considera che sono entrambe cuffie aperte, quindi emettono un po' di suono all'esterno.
Se il problema è solo non turbare i dolci pisoli della vicina direi che non vi siano problemi ( se arriva a sentire il suono lei significa che ti stai facendo uscire i timpani dal naso ;) ).
Se invece devi evitare di rompere le scatole ad un'altra persona che vive con te ( in particolare se si trova nella stessa stanza ) ti consiglio di dare un occhio ad una chiusa ( es. HD380PRO )

Grazie mille intanto! No no, mi riferivo proprio alla vicina sotto, non credo proprio che sentirà quello che esce dalle cuffie. :mc:

Diciamo che cercavo qualcosa di easy, e tra i 63€ delle 515 e i 100 e rotti delle 555 ho preferito la prima scelta! Già ordinate da Euronics! :D

DioBrando
20-01-2012, 11:10
Riprendo a scrivere dopo eoni su questo thread (e in generale sul forum) perché, causa arrivo dell'inverno a Milano (un filo tardi ma va bene così :D ), ho cominciato ad usare le Superlux 668-B con la duplice funzione di cuffie e paraorecchi.

Funzionano egregiamente in ambo le situazioni.

Ho fatto un processo di burn-in, con i file consigliati dai vari siti, quantificabile in almeno una 50ina di ore.
Mi manca ancora un sintoamplificatore per cui le prove sono state direttamente con la tv e con i film decisamente buone.

Andando in giro invece ho sostituito temporaneamente le fide Jays.
E il risultato è sorprendente.

Non uso un lettore dedicato ma il fido BlackBerry che assolve, mancanza dei formati lossless a parte, degnamente il suo ruolo (ha una potenza di casse tra l'altro impressionante).
Dirò di più, siccome uso spesso il cellulare, odio avere il cavo sempre appeso ed anche per rispondere alle chiamate mi avvalgo di un auricolare Bluetooth stereo (che supporta l'ingresso di jack 3.5).
Il suono, nonostante la connettività wireless, nonostante sicuramente gli ohm non siano quelli che può sprigionare un impianto home, sento davvero bene.


Appena avrò deciso cosa comprare vi farò sapere, ma queste sono le mie impressioni dopo qualche mese di utilizzo.
Consigliatissime davvero.


Ah l'adattatore Bluetooth è il Sony MW-600 (http://www.sonyericsson.com/cws/products/accessories/overview/mw600?lc=it&cc=it), altrettanto consigliato perché:

- ha il display OLED dove mostra il numero del chiamante e la canzone in playback
- dispone di cuffie proprietarie che possono essere sostituite grazie al jack di cui sopra
- si ricarica con un semplice cavo MicroUSB (lo stesso utilizzato dal Barry e ormai standard sulla maggiorparte dei cellulari di fascia medio/alta)
- costa una quarantina di Euro online

3nto86
20-01-2012, 12:17
Cuffie AKG K501 arrivate!!!! :D :D

Sono la versione 3 e in condizioni perfette! sembrano nuove! :cool:

Sicuramente a 100 euro sono un best buy se utilizzate per ascoltare la giusta musica...

Torno all'ascolto.....:D :sborone:

Sokak
20-01-2012, 15:52
io da un po' sto usando delle sennheiser hd 515 e le trovo comode e di buona qualità.

però adesso vorrei passare queste in zona divano e dotarmi per il pc di cuffie con microfono.
ho letto un po' alla svelta in giro e si parla bene di logitech g35 e sennheiser pc350. voi cosa consigliate? altri modelli?

non mi interessa che siano wirless. però vorrei un buon prodotto, con un'ottima qualità audio e lo stesso per il microfono. non voglio trovarmi ad urlare per farmi sentire dagli amici e magari svegliare tutto il vicinato :stordita:

p.s. le userei chiaramente per il gaming.

Nipol
20-01-2012, 16:08
io da un po' sto usando delle sennheiser hd 515 e le trovo comode e di buona qualità.

però adesso vorrei passare queste in zona divano e dotarmi per il pc di cuffie con microfono.
ho letto un po' alla svelta in giro e si parla bene di logitech g35 e sennheiser pc350. voi cosa consigliate? altri modelli?

non mi interessa che siano wirless. però vorrei un buon prodotto, con un'ottima qualità audio e lo stesso per il microfono. non voglio trovarmi ad urlare per farmi sentire dagli amici e magari svegliare tutto il vicinato :stordita:

p.s. le userei chiaramente per il gaming.

Perchè non consideri un'upgrade del tipo HD558/598?
Io per esempio gioco a livelli competitivi a Counter Strike e la comunicazione è fondamentale, eppure utilizzo un microfono da tavolo appoggiato affianco a me della Trust che mi sarà costato si e no tra i 5 e 10€, è ottimo, si sente benissimo e non devo urlare.

Non capisco questo bisogno degli headset, si rinuncia a troppa qualità sonora per una piccolissima comodità.

Maximilién88
20-01-2012, 19:18
Cuffie AKG K501 arrivate!!!! :D :D

Sono la versione 3 e in condizioni perfette! sembrano nuove! :cool:

Sicuramente a 100 euro sono un best buy se utilizzate per ascoltare la giusta musica...

Torno all'ascolto.....:D :sborone:

Ecco ecco, dimmi qualcosa sul suono e sulla reperibilità, che son tentato :)

gabry902
20-01-2012, 21:11
Ciao a tutti, ho fatto una domanda nella sezione sbagliata quindi la ricopio. Forse quello che cerco si nasconde qui, ma leggermi 680 pagine di discussioni è... impossibile

Cerco cuffie con cavo per musica e giochi (un microfono sarebbe comodo ma non essenziale).
Premetto che gran parte della musica che ascolto sono brani MP3 e qualche FLAC, quindi di qualità non eccelsa, però i bassi non devono mancare.
Da quello che ho capito un buon paio di cuffie stereo per giocare sono meglio di un paio surround per la musica, così le 5.1 le ho scartate in partenza.
Non so neanche su quale fascia di prezzo andare a cercare, non vorrei spendere troppo per poi trovarmi tra le mani qualcosa di qualità troppo alta che non riuscirò mai a sfruttare al massimo, non adatto al mio utilizzo.
Accetto anche consigli su un'eventuale scheda audio, se necessaria, da abbinare alle cuffie.

Vi ringrazio in anticipo

3nto86
21-01-2012, 07:26
Ecco ecco, dimmi qualcosa sul suono e sulla reperibilità, che son tentato :)

Eh suonano proprio bene...:D non posso dire che non me lo aspettavo, perchè avevo già letto un sacco di recensioni.
Se ascolti musica classica, sono delle ottime cuffie, le preferisco alle dt880 (che costano piu del doppio) anche ascoltando artisti come Adele ovvero Amy Winehouse queste cuffie danno enormi soddisfazioni; a patto di essere ben alimentate! non sono certo da collegare direttamente al lettore mp3 o al portatile.

Hanno un suono veramente bello e piacevole sulle medio medio alte frequenze. Ecco qui si che mi hanno stupito.
Molto aperto, con un soundstage veramente ampio, un' "ariosità" notevole, ora capisco quando dicono che ti metti queste cuffie e vieni completamente preso. Hanno un buon dettaglio, forse non a livello delle dt880.
Ciò che "mancano" sono i bassi, ma non è che sono assenti, ci sono ma sono arretrati, messi in secondo piano.

In sostanza te le consiglio, anzi le devi avere se hai un buon ampli, ascolti musica classica e acustica. Perchè almeno di non spendere 300 euro, difficilmente troverai di meglio.
Se invece cerchi una cuffia universale, per vari generi di musica, ti conviene proprio non andare sulla akg k501; ne rimarrai deluso.
Comunque se cerchi nel forum troverai molte altre recensioni e commenti.

Reperibilità nulla..:) scherzo, son cuffie fuori produzione, quindi per forza di cose devi andare sul mercato dell'usato, quindi cercare nei vari mercatini.

Maximilién88
21-01-2012, 08:33
Eh suonano proprio bene...:D non posso dire che non me lo aspettavo, perchè avevo già letto un sacco di recensioni.
Se ascolti musica classica, sono delle ottime cuffie, le preferisco alle dt880 (che costano piu del doppio) anche ascoltando artisti come Adele ovvero Amy Winehouse queste cuffie danno enormi soddisfazioni; a patto di essere ben alimentate! non sono certo da collegare direttamente al lettore mp3 o al portatile.

Hanno un suono veramente bello e piacevole sulle medio medio alte frequenze. Ecco qui si che mi hanno stupito.
Molto aperto, con un soundstage veramente ampio, un' "ariosità" notevole, ora capisco quando dicono che ti metti queste cuffie e vieni completamente preso. Hanno un buon dettaglio, forse non a livello delle dt880.
Ciò che "mancano" sono i bassi, ma non è che sono assenti, ci sono ma sono arretrati, messi in secondo piano.

In sostanza te le consiglio, anzi le devi avere se hai un buon ampli, ascolti musica classica e acustica. Perchè almeno di non spendere 300 euro, difficilmente troverai di meglio.
Se invece cerchi una cuffia universale, per vari generi di musica, ti conviene proprio non andare sulla akg k501; ne rimarrai deluso.
Comunque se cerchi nel forum troverai molte altre recensioni e commenti.

Reperibilità nulla..:) scherzo, son cuffie fuori produzione, quindi per forza di cose devi andare sul mercato dell'usato, quindi cercare nei vari mercatini.

Preciso e gentilissimo, ti ringrazio. :)

Le terrò in seria considerazione per ascolti casalinghi con il mio Rotel.

3nto86
21-01-2012, 11:26
Preciso e gentilissimo, ti ringrazio. :)

Le terrò in seria considerazione per ascolti casalinghi con il mio Rotel.

Di niente!
Se la trovi in buone condizioni sui cento euro te la consiglio vivamente..
Poi se non ti piace puoi sempre rivenderla! (magari batti un colpo, che questa purtroppo la devo condividere con mio fratello..;) )

Sokak
21-01-2012, 11:42
Perchè non consideri un'upgrade del tipo HD558/598?
Io per esempio gioco a livelli competitivi a Counter Strike e la comunicazione è fondamentale, eppure utilizzo un microfono da tavolo appoggiato affianco a me della Trust che mi sarà costato si e no tra i 5 e 10€, è ottimo, si sente benissimo e non devo urlare.

Non capisco questo bisogno degli headset, si rinuncia a troppa qualità sonora per una piccolissima comodità.

ma dici che addirittura si rinuncia a così tanto con il microfono integrato?

vorrei qualcosa di pratico, anche perchè ho mille altre cose sulla scrivania. mi manca un microfono da tavolo! :D

marko1990
21-01-2012, 12:47
Per 50€ la scelta migliore è ancora AKG K430?
Le userei anche in giro/sul pullman. Per quest'uso è meglio andare su qualcosa che isoli di più?

Ho già delle in-ear ma trovo che tutte dopo 3-4 mesi di utilizzo non stiano più su come prima (al momento ho le soundmagic PL30 che mi piacciono tantissimo, ma nonostante abbiano la guida per passare dietro l'orecchio devo riposizionarle ogni 2 minuti e la cosa inizia a scocciarmi).

Nipol
21-01-2012, 13:49
ma dici che addirittura si rinuncia a così tanto con il microfono integrato?
vorrei qualcosa di pratico, anche perchè ho mille altre cose sulla scrivania. mi manca un microfono da tavolo! :D

In tal caso non posso far altro che segnalarti le PC360 sull'amazzone che hanno un buonissimo sconto (25-30%), le usano due miei amici e le adorano
Queste non sono malaccio nemmeno per la musica anche se dicono serva una buona scheda audio/amp per sfruttarle a pieno.

miriddin
21-01-2012, 15:01
Per chi fosse interessato e non avesse fretta, mi permetto di consigliare le Brainwavz HM5 che, tra sconto del pre-order e codice sconto di ulteriori 25 dollari presente ora, mi sono venute 72 euro!;)

Specifications:

Transducers/Drivers: Closed dynamic, 42mm
Rated Impedance: 64ohms
Sensitivity: 105dB at 1mW
Frequency range: 10~ 26.5KHz
Rated input power: 100mW
Plug: 3.5 mm gold plated
Cable length: 1.3 meters & 3 meter detachable cables

http://cdn.head-fi.org/8/84/84220a3c_HM5.jpeg

http://efaudio.com/store/image/cache/data/Brainwavz/hm5/hm5_5-400x400.jpg

jojomax
22-01-2012, 10:44
Per chi fosse interessato e non avesse fretta, mi permetto di consigliare le Brainwavz HM5 che, tra sconto del pre-order e codice sconto di ulteriori 25 dollari presente ora, mi sono venute 72 euro!;)

Specifications:

Transducers/Drivers: Closed dynamic, 42mm
Rated Impedance: 64ohms
Sensitivity: 105dB at 1mW
Frequency range: 10~ 26.5KHz
Rated input power: 100mW
Plug: 3.5 mm gold plated
Cable length: 1.3 meters & 3 meter detachable cables

http://cdn.head-fi.org/8/84/84220a3c_HM5.jpeg

http://efaudio.com/store/image/cache/data/Brainwavz/hm5/hm5_5-400x400.jpg

PRESE! Però da Zococity, a 127 euro.. ho visto troppo tardi questo post, pazienza! :fagiano:

MEG@TRON
22-01-2012, 14:48
Per chi fosse interessato e non avesse fretta, mi permetto di consigliare le Brainwavz HM5 che, tra sconto del pre-order e codice sconto di ulteriori 25 dollari presente ora, mi sono venute 72 euro!;)


Ho letto qualche pagina indietro ma non ho capito in quale negozio le hai prese e come si può usufruire di questi sconti.

jojomax
22-01-2012, 22:50
sulla nazione degli mp4.. ma ormai lo sconto di 25 dollari nn è più disponibile, conviene prenderle dalla zococittà spagnola :P... ho letto 40 pagine su head-fi, la elogiano molto questa cuffia, paragonandola a sennheiser hd600 e roba simile ben più costosa!! Inoltre volevo aggiungere un consiglio... ho preso per gioco e curiosità le superlux 681b a 20 euro.... SBALORDITIVE.

Ricky65
22-01-2012, 23:39
Cuffie AKG K501 arrivate!!!! :D :D

Sono la versione 3 e in condizioni perfette! sembrano nuove! :cool:

Sicuramente a 100 euro sono un best buy se utilizzate per ascoltare la giusta musica...

Torno all'ascolto.....:D :sborone:

Benvenuto nel club :D
Ora non ti resta che godertele e farti stregare :D

Teus
23-01-2012, 01:56
ho preso per gioco e curiosità le superlux 681b a 20 euro.... SBALORDITIVE.

che tipo di suono hanno? hai idea della differenza con le 668b?

jojomax
23-01-2012, 07:49
che tipo di suono hanno? hai idea della differenza con le 668b?

Guarda, ho comprato assieme ad alcuni colleghi le 681b, le 681 (senza la b) che è la versione in teoria con più bassi, e le 668b.. Ovviamente a primo ascolto non si possono giudicare, quindi le differenze non erano eclatanti.. ci vorrebbero un centinaio di ore di burn-in per capire, io ho le 681b che sono più neutrali, mi piacciono tanto, ed io ho ascoltato anche cuffie come la Grado sr225i, di certo superiore, però non così tanto se si pensa che costa più di 10 volte tanto! forse le 668b sono leggermente superiori delle 681b, sia come costruzione che come suono, ma non di tanto, e poi hanno anche i cavi staccabili.. per 10 euro in più ci si potrebbe fare un pensierino! Cmq, la soluzione è: comprale entrambe! XD

WarDuck
23-01-2012, 11:19
Salve ragazzi, sto facendo un giro di siti web perché sto aggiornando gli accessori del mio PC (mouse, tappetino e cuffie)... ho letto le guide ma per il mio budget di spesa la scelta è ampia (max 50€).

Principalmente userò le cuffie per giocare a BF3, non ho bisogno del microfono (al massimo ho quello esterno).

Mi interessano cuffie di buona qualità entro i 50€, ma se mi dite che con 10-20€ in più si trova qualcosa di nettamente migliore sono disposto a spenderli.

Diciamo che preferisco acquistare in amazzonia perché hanno anche altri articoli che mi interessano.

Ho visto le AKG GHS1 ad una 70ina di €, un po' fuori budget, avete da consigliarmi qualcosa di meglio ad un prezzo inferiore?

Grazie.

PS: dimenticavo, se può essere importante, attaccherò le cuffie ad una vecchia, ma credo ancora difendibile, Audigy2.

Teus
23-01-2012, 14:35
Cmq, la soluzione è: comprale entrambe! XD

:cool:
e! mi piacerebbe! come provare le akg430, le m4 le pl50, le re0, le hippo vb, il fiio11, un cmoy...

già ho due iem (m2 e pl30) e mi sembrano troppo! se poi ho anche due cuffie, per lo più simili... soprattutto visto che per ancora un po' non sono io a pagare! :muro:

korry78
23-01-2012, 16:32
mi autoquoto e rinnovo la domanda :)

Come cuffie chiuse circumaurali da collegare alla telecamera durante la registrazione di interviste in studio quale prendereste/evitereste tra queste (e perchè)?

AKG K271 MKII
AUDIO TECHNICA ATHANC7B
AUDIO TECHNICA ATH-PRO700SV
BEYERDYNAMIC DT770 PRO 250
DENON HP1000
KRK KNS8400
ROLAND RHD20
SHURE SRH840
SONY MDR-7506

Sono tutte comprese tra 150€ e 200€.
Grazie! :)

Ginospadino
23-01-2012, 21:36
Salve ragazzi sono nuovo del forum...Vorrei comprare delle cuffie, che siano facilmente trasportabili e con un budget fino a 65 euro...Cmq ho provato le akg k430 (tramite mio fratello) e volevo sapere se conviene rimanere su quel tipo oppure c'è un'alternativa migliore...Vi ringrazio anticipatamente :D :D

WarDuck
24-01-2012, 10:50
Salve ragazzi, sto facendo un giro di siti web perché sto aggiornando gli accessori del mio PC (mouse, tappetino e cuffie)... ho letto le guide ma per il mio budget di spesa la scelta è ampia (max 50€).

Principalmente userò le cuffie per giocare a BF3, non ho bisogno del microfono (al massimo ho quello esterno).

Mi interessano cuffie di buona qualità entro i 50€, ma se mi dite che con 10-20€ in più si trova qualcosa di nettamente migliore sono disposto a spenderli.

Diciamo che preferisco acquistare in amazzonia perché hanno anche altri articoli che mi interessano.

Ho visto le AKG GHS1 ad una 70ina di €, un po' fuori budget, avete da consigliarmi qualcosa di meglio ad un prezzo inferiore?

Grazie.

PS: dimenticavo, se può essere importante, attaccherò le cuffie ad una vecchia, ma credo ancora difendibile, Audigy2.

Uppino ragazzi, dai non credo sia difficile :D.

mdfgt82
24-01-2012, 12:11
Salve, avrei bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie di ottima qualità da poter attaccare al televisore.
Ho già per casa qualche cuffiaccia da 20€ senza fili che però non rende qualitativamente e, magari è pure infestata da interferenze.
Vorrei acquistare una cuffia qualitativamente ottima, magari anche col filo, non sono un purista del wireless.
Chiedo consiglio perché vorrei acquistarla su internet e non so bene su quali modelli orientarmi (Bose, JBL, Harman Kardon...ecc...).
Nello specifico voi cosa mi consigliereste?

Aryan
24-01-2012, 12:53
Io ho preso le SennHeiser HD 515(63€) attaccate al mio Onkyo 609 per uso HT notturno in appartamento e ne sono felicissimo, anche dei bassi. Altrimenti c'è il modello HD 555 che è superiore e costa sulle 100€...

Charlie-Brown
24-01-2012, 13:26
Scusate, ma dopo ricerche anche in questo 3d non ho trovato una risposta che mi convinca.
Storia: avevo delle Razer (Barracuda?) multicanale, pagate un botto. Dopo un anno di inattività le tiro fuori dalla libreria e.... l'archetto di metallo si è letteralmente sbriciolato in n pezzi a prenderle in mano! Il suono era discreto in multicanale, ma alla lunga pesavano e l'asta degli occhiali la facevano sentire contro l'orecchio; non il massimo per ore di gioco.

Cosa prendere ora?

Non voglio spendere tanto. Ho visto che le Roccat 5.1 reali sono discretamente quotate,ma pesanti sull'uso lungo e non il massimo per usi fuori del gioco. Mi ispirano le Sennheiser 7.1, ma costano troppo. Ho trovato in un negozio online le Creative Sound Blaster Tactic 3D Sigma a 48€. Il prezzo è OK. Leggendo recensioni a parte i bassi, regolabili, sembrano un buon compromesso, ma l'audio posizionale, per me importante negli FPS in cui gioco, di questo sistema creative, funziona o no?
C'è nessuno che le ha provate???

Ovvio che sistemi audio veri 7.1 van meglio (non mi aspetto il contrario) ma i bimbi poi non dormirebbero con io che sparo con un MG42 tutta notte... :D
Idem se mi guardo lo sbarco in Normandia di salvate il soldato Ryan... una cuffia buona posizionale HT , 3D, 5.1 o 7.1 a prezzi ragionevoli, ci sarà?
PS: uso la scheda audio integrata della MB in firma.

Prove? Suggerimenti?
:help:

:)
Grazzzie

Ginospadino
24-01-2012, 17:01
Salve a tutti... in attesa di qualche risposta per il mio post precedente, ho cercato un po' di materiale e ho trovato queste Shure srh-750 dj che sembrano ottime anche in uso "domestico".Volevo sapere se vale la pena spendere di + rispetto alle "akg-k430"...Principalmente mi servono per ascoltare la musica sul computer e qualche volta al lettore MP3...grazie ancora! :D

bystronic
24-01-2012, 21:07
Scusate, ma dopo ricerche anche in questo 3d non ho trovato una risposta che mi convinca.
Storia: avevo delle Razer (Barracuda?) multicanale, pagate un botto. Dopo un anno di inattività le tiro fuori dalla libreria e.... l'archetto di metallo si è letteralmente sbriciolato in n pezzi a prenderle in mano! Il suono era discreto in multicanale, ma alla lunga pesavano e l'asta degli occhiali la facevano sentire contro l'orecchio; non il massimo per ore di gioco.

Cosa prendere ora?

Non voglio spendere tanto. Ho visto che le Roccat 5.1 reali sono discretamente quotate,ma pesanti sull'uso lungo e non il massimo per usi fuori del gioco. Mi ispirano le Sennheiser 7.1, ma costano troppo. Ho trovato in un negozio online le Creative Sound Blaster Tactic 3D Sigma a 48€. Il prezzo è OK. Leggendo recensioni a parte i bassi, regolabili, sembrano un buon compromesso, ma l'audio posizionale, per me importante negli FPS in cui gioco, di questo sistema creative, funziona o no?
C'è nessuno che le ha provate???

Ovvio che sistemi audio veri 7.1 van meglio (non mi aspetto il contrario) ma i bimbi poi non dormirebbero con io che sparo con un MG42 tutta notte... :D
Idem se mi guardo lo sbarco in Normandia di salvate il soldato Ryan... una cuffia buona posizionale HT , 3D, 5.1 o 7.1 a prezzi ragionevoli, ci sarà?
PS: uso la scheda audio integrata della MB in firma.

Prove? Suggerimenti?
:help:

:)
Grazzzie

non l'hai trovata perche Non puoi trovarle quì questo è il thread delle cuffie stereo...per quelle 5.1 esiste il thread apposito;)

quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673

Technology11
24-01-2012, 22:41
Ciao,
stavo valutando di sostituire le cuffie che ho da 4 anni circa del mio lettore Creative Zen (esteticamente simile allo mx)

il budget è di 50€, cosa mi consigliate?
(cerco delle cuffie di qualità, che isolano e con suono ben dettagliato)

ho trovato le Sennheiser cx-300II a 35€, Klipsch Image s4 45€..


cosa mi consigliereste?

jojomax
26-01-2012, 14:21
Per chi fosse interessato e non avesse fretta, mi permetto di consigliare le Brainwavz HM5 che, tra sconto del pre-order e codice sconto di ulteriori 25 dollari presente ora, mi sono venute 72 euro!;)

Specifications:

Transducers/Drivers: Closed dynamic, 42mm
Rated Impedance: 64ohms
Sensitivity: 105dB at 1mW
Frequency range: 10~ 26.5KHz
Rated input power: 100mW
Plug: 3.5 mm gold plated
Cable length: 1.3 meters & 3 meter detachable cables

http://cdn.head-fi.org/8/84/84220a3c_HM5.jpeg

http://efaudio.com/store/image/cache/data/Brainwavz/hm5/hm5_5-400x400.jpg

ARRIVATE! A primo impatto sono leggerissime e bellissime, e suonano benissimo, ma prima di giudicare, ci vuole un bel burn-in! XD

abbobba
26-01-2012, 15:08
Tra le sony zx500 e le sony xb700 quali mi consigliate? Le userei per ascoltare musica su pc e ipod. Attualmente ho le sony zx100 le quali, dopo qualche ora, mi fanno male sul padiglione auricolare.

archigius
27-01-2012, 11:10
Tra le sony zx500 e le sony xb700 quali mi consigliate? Le userei per ascoltare musica su pc e ipod. Attualmente ho le sony zx100 le quali, dopo qualche ora, mi fanno male sul padiglione auricolare.

Ciao, le zx500 sono più bilanciate come suono, le xb700 sono molto sbilanciate sui bassi. Le cuffie sono entrambe circumaurali, quindi non dovrebbero darti fastidio, mentre quelle che hai sono sovraurali, io le ho provate e non sono particolarmente comode.
Probabilmente le 700 sono un filino più comode ma il sound è molto diverso rispetto alle 100. Se riesci a trovarle, in alcuni centri commerciali le fanno provare, hanno degli stand appositi.

abbobba
27-01-2012, 18:32
Ciao, le zx500 sono più bilanciate come suono, le xb700 sono molto sbilanciate sui bassi. Le cuffie sono entrambe circumaurali, quindi non dovrebbero darti fastidio, mentre quelle che hai sono sovraurali, io le ho provate e non sono particolarmente comode.
Probabilmente le 700 sono un filino più comode ma il sound è molto diverso rispetto alle 100. Se riesci a trovarle, in alcuni centri commerciali le fanno provare, hanno degli stand appositi.

grazie per la risposta

E tra le sony zx500 e le akg k 512 ?

m@iko
28-01-2012, 09:14
Eh suonano proprio bene...:D non posso dire che non me lo aspettavo, perchè avevo già letto un sacco di recensioni.
Se ascolti musica classica, sono delle ottime cuffie, le preferisco alle dt880 (che costano piu del doppio) anche ascoltando artisti come Adele ovvero Amy Winehouse queste cuffie danno enormi soddisfazioni; a patto di essere ben alimentate! non sono certo da collegare direttamente al lettore mp3 o al portatile.

Hanno un suono veramente bello e piacevole sulle medio medio alte frequenze. Ecco qui si che mi hanno stupito.
Molto aperto, con un soundstage veramente ampio, un' "ariosità" notevole, ora capisco quando dicono che ti metti queste cuffie e vieni completamente preso. Hanno un buon dettaglio, forse non a livello delle dt880.
Ciò che "mancano" sono i bassi, ma non è che sono assenti, ci sono ma sono arretrati, messi in secondo piano.

In sostanza te le consiglio, anzi le devi avere se hai un buon ampli, ascolti musica classica e acustica. Perchè almeno di non spendere 300 euro, difficilmente troverai di meglio.
Se invece cerchi una cuffia universale, per vari generi di musica, ti conviene proprio non andare sulla akg k501; ne rimarrai deluso.
Comunque se cerchi nel forum troverai molte altre recensioni e commenti.

Reperibilità nulla..:) scherzo, son cuffie fuori produzione, quindi per forza di cose devi andare sul mercato dell'usato, quindi cercare nei vari mercatini.

Eccellente disanima,complimenti ;)
Posso aggiungere che la sinergia con un ampli il Maverick Audio A1 (senza svenarsi) dona alla AKG K501 una presenza in gamma bassa molto piacevole,non dimentichamoci comunque un buon dac. :cool:

Benvenuto nel club :D
Ora non ti resta che godertele e farti stregare :D

:sofico:

3nto86
28-01-2012, 12:24
Eccellente disanima,complimenti ;)
Posso aggiungere che la sinergia con un ampli il Maverick Audio A1 (senza svenarsi) dona alla AKG K501 una presenza in gamma bassa molto piacevole,non dimentichamoci comunque un buon dac. :cool:



Grazie! :)

Si sicuramente necessitano di una buona catena alle loro spalle..
Io le ho provate sia con un magicdac con perreaux shx1 di mio fratello, sia con il mio v-dac e semplice op-amp (qui perdono un pochetto le loro qualità..mentre con il millet hybrid già le cose migliorano..).
Comunque ho iniziato a comprare da amb i pezzi per costruirmi un beta22...
Lo faccio finché ho la possibilità di utilizzare le apparecchiature dei vari laboratori dell'università in tal modo riesco a testarlo per bene!
Vi farò sapere, ma si va per le lunghe..

archigius
28-01-2012, 17:55
grazie per la risposta

E tra le sony zx500 e le akg k 512 ?

Le AKG non le ho mai ascoltate, so che sono buone cuffie (dalla fama) e probabilmente un po' più comode delle Sony.

Le zx500 pure sono buone cuffie (ascoltate), la comodità è nella media, niente di eccezionale ma neache scomode.

sjk
29-01-2012, 21:50
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Scusa, ma non ho capito cos'hai spostato... :confused:

sjk

Aryan
30-01-2012, 06:04
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Mi sa che è un errore se hai spostato quella sopra il tuo post, perché la discussione delle cuffie 5.1/7.1 è un'altra... ;)

mada1991
30-01-2012, 11:17
Ciao ragazzi...

Stavo pensando di acquistare le Sennheiser HD 598... a circa 150 euro...
Mi sapete dire qualcosa?

Su quella fascia di prezzo c'è qualcosa di meglio?

Ricky65
30-01-2012, 13:05
Ciao ragazzi...

Stavo pensando di acquistare le Sennheiser HD 598... a circa 150 euro...
Mi sapete dire qualcosa?

Su quella fascia di prezzo c'è qualcosa di meglio?

Sono delle ottime cuffie.
Però come sempre dipende dall'uso che intendi farci ( PC, stereo, lettore portatile ) e genere musicale.

Nella stessa fascia ci sono altrettanto valide le AKG K240/242 ( aperte ) e le K271/272 ( chiuse ).
Le 240 e 271 sono pensate per il mercato PRO (le trovi nei negozi di strumenti musicali), le 242 e 272 sono le omologhe per il mercato consumer ( grande distribuzione )

turo91
30-01-2012, 13:45
Ciao,
dovrei comprare un paio di cuffie per ascoltare musica dal pc.
Le cuffie verranno utilizzate unicamente in casa.
Il mio budget è intorno ai 140 euro rigido e sono arrivato a queste cuffie:
- Audio Technica ATH-M50
-Grado SR80i
- Denon AH-D1100
- Shure SRH 840
Le cuffie andranno collegate ad una Xonar Ds.

Qualche consiglio?
Accetto anche consigli su cuffie alternative.

Grazie

mada1991
30-01-2012, 14:15
Sono delle ottime cuffie.
Però come sempre dipende dall'uso che intendi farci ( PC, stereo, lettore portatile ) e genere musicale.

Nella stessa fascia ci sono altrettanto valide le AKG K240/242 ( aperte ) e le K271/272 ( chiuse ).
Le 240 e 271 sono pensate per il mercato PRO (le trovi nei negozi di strumenti musicali), le 242 e 272 sono le omologhe per il mercato consumer ( grande distribuzione )

Le userei principalmente con il PC e con lettore mp3 il Teclast T51 (max ouput power 80mw)...

ascolto musica calssica, soft eanche un po' di pop..

Cosa cambia nell'ascolto quelle aperte e quelle chiuse?

fra_nobel
30-01-2012, 14:39
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se avreste qualche cuffia economica da consigliare, che verrà utilizzata prevalentemente su notebook (anche per questo devono essere economiche...non penso che cuffie da 200 o più euro possano essere sfruttate a pieno con un portatile) per visione film, ascoltare musica (tutti i generi ma prevalentemente pop e rock) e video su youtube...Considerate che non sono un intenditore e che fin'ora ho utilizzato auricolari philips dal valore di circa 5 euro, ovviamente rendendomi conto che quel che sentivo non era una riproduzione eccelsa del suono, anzi...
Ho visto sul sito ama**n che ce ne sono tantissime comprese da pochi euro a una trentina di euro (ad esempio philips shp 1900 o shp 2000, oppure le Sennheiser HD 201, con tantissimi commenti entusiasti per il rapporto qualità-prezzo). Dite che c'è qualche modello che sia discreto in questa fascia di prezzo (al di sotto delle 25-30 euro), o tutte le marche sono più o meno sullo stesso livello di scarsezza?

archigius
30-01-2012, 15:12
Ciao,
dovrei comprare un paio di cuffie per ascoltare musica dal pc.
Le cuffie verranno utilizzate unicamente in casa.
Il mio budget è intorno ai 140 euro rigido e sono arrivato a queste cuffie:
- Audio Technica ATH-M50
-Grado SR80i
- Denon AH-D1100
- Shure SRH 840
Le cuffie andranno collegate ad una Xonar Ds.

Qualche consiglio?
Accetto anche consigli su cuffie alternative.

Grazie

Ciao, dipende un po' dai tuoi gusti musicali e dal tipo di suono che ti piace: Audio Technica e Denon hanno un suono abbastanza incentrato sul basso, le Grado molto più veloci e dettagliate ma leggermente con meno impatto, le Shure stanno un po' in mezzo.
Se posso consigliati un modello alternativo, prenderei in considerazione le Bose AE2. Generalmente cuffie e diffusori Bose non hanno un grande rapporto qualità/prezzo, ma le AE2 sono una piacevole eccezione, con un suono equilibrato, aperto e dettagliato unito ad una comodità e leggerezza veramente ottimi.

archigius
30-01-2012, 15:13
Dite che c'è qualche modello che sia discreto in questa fascia di prezzo (al di sotto delle 25-30 euro), o tutte le marche sono più o meno sullo stesso livello di scarsezza?

Koss KSC-75 e Koss Porta Pro sono una spanna sopra le marche commerciali ma sono aperte, quindi vanno bene se non serve isolamento.

turo91
30-01-2012, 15:26
Ciao, dipende un po' dai tuoi gusti musicali e dal tipo di suono che ti piace: Audio Technica e Denon hanno un suono abbastanza incentrato sul basso, le Grado molto più veloci e dettagliate ma leggermente con meno impatto, le Shure stanno un po' in mezzo.
Se posso consigliati un modello alternativo, prenderei in considerazione le Bose AE2. Generalmente cuffie e diffusori Bose non hanno un grande rapporto qualità/prezzo, ma le AE2 sono una piacevole eccezione, con un suono equilibrato, aperto e dettagliato unito ad una comodità e leggerezza veramente ottimi.

La scelta è difficile perchè ascolto generi molto diversi. Non amo i bassi molto invasivi e le cuffie Bose che ho provato avevano dei bassi molto forti.
Quindi penso che la scelta sia tra Grado e Shure.

fra_nobel
30-01-2012, 15:27
Grazie mille...quindi queste koss non dovrebbero essere niente male per rapporto qualità-prezzo.
Come auricolari e in-ear invece sapresti indicarmi qualcosa?

mada1991
30-01-2012, 16:03
Grazie mille...quindi queste koss non dovrebbero essere niente male per rapporto qualità-prezzo.
Come auricolari e in-ear invece sapresti indicarmi qualcosa?

c'è l'apposito thread per quelle...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365

vincas88bn
30-01-2012, 16:23
ragazzi mi consigliate una scheda audio per le akg k 242 hd? grazie.

reckca
30-01-2012, 16:46
La scelta è difficile perchè ascolto generi molto diversi. Non amo i bassi molto invasivi e le cuffie Bose che ho provato avevano dei bassi molto forti.
Quindi penso che la scelta sia tra Grado e Shure.

Guarda che quelle bose i bassi invasivi non li hanno affatto, e stranamente suonano effettivamente bene ed equilibrate il suono direi che è incentrato sui medi, sono delle aound ear comode e leggere (chiuse, non disturbi i vicini se ascolti musica).
Mentre nellle altre (oe) i bassi non solo sono invasivi, ma anche poco precisi (le mie le ho regalate).

reckca
30-01-2012, 16:48
La scelta è difficile perchè ascolto generi molto diversi. Non amo i bassi molto invasivi e le cuffie Bose che ho provato avevano dei bassi molto forti.
Quindi penso che la scelta sia tra Grado e Shure.

Comunque guarda che dalle cuffie che avevi selezionato (fatto salvo per le grado) si direbbe invece che cerchi proprio delle cuffie con i bassi in evidenza.

turo91
30-01-2012, 16:57
Comunque guarda che dalle cuffie che avevi selezionato (fatto salvo per le grado) si direbbe invece che cerchi proprio delle cuffie con i bassi in evidenza.

Sì, infatti dopo aver controllato meglio e letto in giro ho ordinato proprio le Grado.
Ho ordinato pareri migliori sulle Grado rispetto alle Bose e dato che non sono interessato all'isolamento dato che le uso in casa, ho preferito le prime (che mi costano anche 30 euro in meno con cui acquistare qualche cd :))

archigius
30-01-2012, 20:33
La scelta è difficile perchè ascolto generi molto diversi. Non amo i bassi molto invasivi e le cuffie Bose che ho provato avevano dei bassi molto forti.
Quindi penso che la scelta sia tra Grado e Shure.

Si il suond Bose tradizionale è molto incentrato sui mediobassi e ti dirò che se non mi fosse stata consigliata da un amico audiofilo che possiede la Stax 009 (probabilmente la miglior cuffia del mondo) non avrei nemmeno preso in considerazione questo modello.
Considera che generalmente io ascolto con una Beyerdynamic Tesla T1 che ha la fama di essere una delle cuffie più neutre in circolazione e la Bose ha un'impostazione simile, molto ben bilanciata ed universale nella resa dei vari generi musicali.

Le Grado generalmente sono fantastiche col rock e con tutti i generi in cui conta la componente ritmica, mentre rendono maluccio con la classica avendo un'immagine che suona molto "in testa".

Ti avevo consigliato le AE2 proprio perchè conoscevo i modelli da te citati.
Comunque l'importante è che tu sia soddisfatto dell'acquisto.;)

turo91
30-01-2012, 21:24
Si il suond Bose tradizionale è molto incentrato sui mediobassi e ti dirò che se non mi fosse stata consigliata da un amico audiofilo che possiede la Stax 009 (probabilmente la miglior cuffia del mondo) non avrei nemmeno preso in considerazione questo modello.
Considera che generalmente io ascolto con una Beyerdynamic Tesla T1 che ha la fama di essere una delle cuffie più neutrali in circolazione e la Bose ha un'impostazione simile, molto ben bilanciata ed universale nella resa dei vari generi musicali.

Le Grado generalmente sono fantastiche col rock e con tutti i generi in cui conta la componente ritmica, mentre rendono maluccio con la classica avendo un'immagine che suona molto "in testa".

Ti avevo consigliato le AE2 proprio perchè conoscevo i modelli da te citati.
Comunque l'importante è che tu sia soddisfatto dell'acquisto.;)

Questa rispsota mi conforta molto dato che ascolto sopratutto rock.
Non pensavo esistessero cuffie da 5.000 $ con un impedenza da 245.000 ohm; chissà cosa ci vuole per poterle usare al meglio Sono impressionato.
Grazie per i consigli

iamrocco
31-01-2012, 08:02
Ciao Ragazzi, ieri ho comprato delle Monster Beats Studio Originali, sono le prime cuffie costose che compro (sono abituato a quello schifo della Apple). Le ho provate una mezz'oretta e devo dire che per il tipo di musica che ascolto sono soddisfatto.
Una cosa che vorrei chiedervi è come si effettua il rodaggio di queste cuffie, ho letto che bisogna farle girare 50 ore continuate con volume medio con la musica proveniente da un sito che non mi ricordo più :D
Sapreste darmi più info per favore? Grazie

archigius
31-01-2012, 10:26
Ciao Ragazzi, ieri ho comprato delle Monster Beats Studio Originali, sono le prime cuffie costose che compro (sono abituato a quello schifo della Apple). Le ho provate una mezz'oretta e devo dire che per il tipo di musica che ascolto sono soddisfatto.
Una cosa che vorrei chiedervi è come si effettua il rodaggio di queste cuffie, ho letto che bisogna farle girare 50 ore continuate con volume medio con la musica proveniente da un sito che non mi ricordo più :D
Sapreste darmi più info per favore? Grazie

L'ho provata ieri di sfuggita in un centro commerciale questa cuffia, un po' bassosa ma nel complesso non male, specie se si ascolta musica molto incentrata sulla gamma bassa. Forse il prezzo è un tantino alto, per farti un esempio la Denon D2000 suona anche un po' meglio e costa un centinaio di euro in meno.
Per quanto riguarda il rodaggio, puoi semplicemente farla suonare per due sessioni da 3-5 ore al giorno, intervallate da una mezz'oretta per far assestare e riposare i drivers.

Alcuni usano il rumore bianco o rosa, io personalmente ho sempre preferito farle rodare direttamente con la musica. Le cuffie dinamiche devono suonare almeno un centinaio di ore, anche 150-200 prima di assestarsi definitivamente.

archigius
31-01-2012, 10:35
Grazie mille...quindi queste koss non dovrebbero essere niente male per rapporto qualità-prezzo.
Come auricolari e in-ear invece sapresti indicarmi qualcosa?

Come ti hanno detto, per le in-ear c'è il thread apposito.
Oltre ai modelli citati sopra, se ti serve una cuffia chiusa entro i 30 euro, la Sony MDR-XD200 è veramente un'ottima cuffia e ha anche un'opzione per scegliere se si vuole ascoltare con più o meno bassi, tramite un interruttore posto sui padiglioni della cuffia.

fra_nobel
31-01-2012, 13:56
Grazie mille, gentilissimo!
Per ora sto vagliando:
Koss KSC-75
Koss Porta Pro
Sennheiser HD 201
Sennheiser px100
AKG K 512
Sony MDR-XD200
Sony MDR-XD100
Philips SHD 2000 e SHD 1900 (che sicuramente saranno le più scarse del gruppo ma se la differenza a livello di suono non è tanta, bhé, il risparmio è tantissimo)

L'utilizzo come detto prima è su notebook (quindi scheda audio integrata) e fisso (con scheda audio dedicata ma nulla di che...) per visione di film, musica (prevalentemente pop e rock), youtube...insomma un utilizzo moooolto generico.
Le koss, dalle recensioni, sembrano essere le migliori per rapporto qualità prezzo, ma, ho l'impressione che siano estremamente fragili

PS: Una domanda stupida: ma d'estate, o comunque con un utilizzo prolungato (tipo 2-3 ore di fila) con i modelli chiusi non si soffre il caldo-sudorazione alle orecchie?

miriddin
31-01-2012, 14:05
Grazie mille, gentilissimo!
Per ora sto vagliando:

Oddio!:eek:

A vedere le HD 201 là in mezzo mi è quasi presa una sincope!:sofico:

Considera che si trovano con difficoltà cuffie peggiori di quel modello!:read:

Comunque, sebbene non mi dia retta nessuno :cry: , per l'uso che indichi continuo a consigliare le Sennheiser EH 350, a meno che non ti spaventi il look decisamente "Sci-Fi" del modello:

http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008

fra_nobel
31-01-2012, 14:17
:D ahahahah, ok grazie
No guarda, il look non mi spaventa, penso sia difficile trovare cuffia che batta le koss Porta Pro alla voce "facoltà di inorridire l'occhio umano"
Addirittura così scarse le HD 201, rispetto alle altre del lotto? E allora se avessi letto gli ultimi 2 modelli della philips, ci saresti rimasto secco?
Io ho letto tante recensioni positive per le HD 201, ma a questo punto mi viene da pensare che coloro che hanno lasciato commenti positivi erano "profani" del suono come me, e dato che qui mi sembrate intenditori, mi sento di dar retta a voi...Poi è chiaro che sicuramente voi valutate modelli ben più costosi da quelli da me ricercati, quindi è ovvio che non è possibile ricercare quella qualità di suono in cuffie dal basso costo

miriddin
31-01-2012, 14:35
:D ahahahah, ok grazie
No guarda, il look non mi spaventa, penso sia difficile trovare cuffia che batta le koss Porta Pro alla voce "facoltà di inorridire l'occhio umano"
Addirittura così scarse le HD 201, rispetto alle altre del lotto? E allora se avessi letto gli ultimi 2 modelli della philips, ci saresti rimasto secco?
Io ho letto tante recensioni positive per le HD 201, ma a questo punto mi viene da pensare che coloro che hanno lasciato commenti positivi erano "profani" del suono come me, e dato che qui mi sembrate intenditori, mi sento di dar retta a voi...Poi è chiaro che sicuramente voi valutate modelli ben più costosi da quelli da me ricercati, quindi è ovvio che non è possibile ricercare quella qualità di suono in cuffie dal basso costo

Non che le mie impressioni siano Vangelo, ma l'opinione sulle HD 201 è condivisa da molti; le Philips invece non ho mai avuto occasione di provarle.

Di quelle che citi ho Koss KSC-75, Koss Porta Pro, Sennheiser px100 e le migliori sono per me le KSC-75.

Per il resto non è che sia una questione di prezzo: le EH350 che citavo le pagai 50 euro, ed in questa fascia di prezzo trovi anche le Creative Aurvana (praticamente pressocchè identiche alle Denon e quindi con bassi piuttosto in evidenza).

archigius
31-01-2012, 14:42
PS: Una domanda stupida: ma d'estate, o comunque con un utilizzo prolungato (tipo 2-3 ore di fila) con i modelli chiusi non si soffre il caldo-sudorazione alle orecchie?

Si, d'estate i modelli chiuso portano quei problemi, ma il discorso vale un po' per tutte le cuffie, anche se le con le aperte sovraurali (tipo le due koss e la PX100) il problema è meno marcato perchè l'orecchio respira di più.

Fossi in te, visto che l'uso prevede anche la visione di films, prenderei le Sony XD-200, che come ho spiegato in precedenza hanno uno swith fra modalità ascolto "Musica" (suono più pulito e dettagliato) e modalità "Movie", con i bassi più in evidenza.

Gabriyzf
31-01-2012, 14:43
se può servire la mia esperienza, dopo qualche giorno dall'arrivo e qualche ora di uso della Sony ZX700 con musica di tutti i tipi mi sembra che suonino molto bene (in relazione anche ai 75€ pagati)

mada1991
31-01-2012, 14:49
Le userei principalmente con il PC e con lettore mp3 il Teclast T51 (max ouput power 80mw)...

ascolto musica calssica, soft eanche un po' di pop..

Cosa cambia nell'ascolto quelle aperte e quelle chiuse?

up

vincas88bn
31-01-2012, 16:40
up

ciao, io ho appena preso le akg k 242 hd e mi trovo bene. Riproducono bene ogni genere perchè sono equilibrate e lineari su tutte le frequenze.
Nell'ascolto cambia che quelle chiuse hanno generalmente un suono giustappunto chiuso ovvero con poca spazialità e poca ariosità mentre nelle semi-aperte che ti ho consigliato io il suono è naturale e quindi la scena sonora è migliore perchè è più ampia e non si ha l'effetto come se il suono fosse imprigionato in una stanza.
Il modello che ti ho consigliato è molto comodo perchè ha l'archetto autoregolante e i cuscinetti morbidissi, non stringe troppo ne fa sudare...
tranne la prima volta perchè non sei abituato, poi puoi tenerle per ore perchè sono leggere ed ultracomode. Naturalmente, avendo un impedenza di 55 ohm occorre un amplificatore per guidarle bene o una scheda audio con amplificatore per cuffie come la essence per dirne una, altrimenti sentirai il volume basso.

mada1991
01-02-2012, 10:05
ciao, io ho appena preso le akg k 242 hd e mi trovo bene. Riproducono bene ogni genere perchè sono equilibrate e lineari su tutte le frequenze.
Nell'ascolto cambia che quelle chiuse hanno generalmente un suono giustappunto chiuso ovvero con poca spazialità e poca ariosità mentre nelle semi-aperte che ti ho consigliato io il suono è naturale e quindi la scena sonora è migliore perchè è più ampia e non si ha l'effetto come se il suono fosse imprigionato in una stanza.
Il modello che ti ho consigliato è molto comodo perchè ha l'archetto autoregolante e i cuscinetti morbidissi, non stringe troppo ne fa sudare...
tranne la prima volta perchè non sei abituato, poi puoi tenerle per ore perchè sono leggere ed ultracomode. Naturalmente, avendo un impedenza di 55 ohm occorre un amplificatore per guidarle bene o una scheda audio con amplificatore per cuffie come la essence per dirne una, altrimenti sentirai il volume basso.

Da quello che mi dici penso di preferire quelle aperte come suono non avendo neanche estremo bisogno di un grand isolamento perchè le userei a casa...
Piú che altro mi preoccupa quanto il suono possa sentirsi all'esterno...
Stavo leggendo che le aperte diffondono leggermente il suono anche all'esterno...
Io non è che ascolti musica ad alto volume anzi preferisco moderare molto il volume di ascolto...
Però non vorrei disturbare gli altri...

Avendo una 50ina di ohm di impedenza dici che debba per forza acquistare anche un DAC?

Un lettore mp3 con una buona potenza in uscita tipo il teclast (80mw a 32ohm)?

vincas88bn
01-02-2012, 14:19
ecco una mia recensione sulle akg k 242 hd, naturalmente non essendo audiofilo, prendila col beneficio dell'inventario. Ho toccato i punti da te richiesti.
Non mi assumo responsabilità se ho scritto qualche baggianata o considerazione molto soggettiva che possa confondere o creare false aspettative fra gli utenti.
in questo momento mi astengo dal scrivere una recensione completa in quanto non posseggo ancora hardware all'altezza delle cuffie e pare che occorrano 100-200 ore per rodare cuffie dinamiche per bene e quindi potrei dire cose inesatte, vista l'esperienza d'ascolto limitata...
cmq le cuffie riproducono bene ogni genere musicale perchè sono equilibrate e lineari su tutte le frequenze.

Esse sono molto comode perchè ha l'archetto autoregolante e i cuscinetti morbidissi, non stringono(dopo un po' ti scordi pure di averle addosso) ne fanno sudare...tranne la prima volta perché non sei abituato, poi puoi tenerle per ore perchè sono leggere ed ultracomode. I primi giorni i bassi sembravano poco presenti e comunque poco corposi, potenti, ma dopo pochi giorni migliorano sensibilmente come tutti i suoni del resto risultano già più definiti ed estesi.Naturalmente, avendo un impedenza di 55 ohm occorre un amplificatore per guidarle bene o una scheda audio con amplificatore dedicato per cuffie altrimenti si sente il volume basso. Attualmente le ho provate sui portatile(scheda audio vinil ac 97 e intel hd) e il volume si sente basso e sono un po' sottotono anche col volume a palla, ma sopperisco a questo problema grazie ad una scheda audio esterna usb usata(xonar u1) e devo dire che l'amplificatore della xonar fa bene il suo dovere perchè già al 50% del volume il suono è più che soddisfacente e anche più pulito e corposo rispetto all'integrata, anche se non percepisco molta differenza come qualità tra le 2 schede(come del resto mi aspettavo), diciamo che la uso come amplificatore e in questo fa la differenza.Essendo una cuffia semi-aperta l'isolamento è naturalmente mediocre quindi se accendi la tv anche a basso volume disturba molto l'ascolto almeno che non si voglia alzare a dismisura il volume delle cuffie o meglio della scheda audio perché il volume si regola da lì, però dalla cuffia fuoriesce pochissimo il suono è quindi è quasi impercettibile, questo è molto positivo perchè se si è in compagnia è difficile che l'altro senta quello che stiamo ascoltando(salvo il caso in cui ci sta proprio appiccicato!!!) e quindi non disturbiamo. Sono rimasto molto ben impressionato dalla scena sonora perchè il suono è arioso e c'è buona spazialità, quindi si ha la sensazione di un suono naturale e non di un suono imprigionato in una camera, cosa che temevo particolarmente. I lati negativi sono 3(per ora): 1) mi aspettavo maggiore definizione del suono, ma considerato la sorgente che uso e che ancora non ho provato i file di qualità come wave, flac ecc potrei sbagliarmi anzi lo spero
2) la qualità costruttiva sembra buona ma non particolarmente in quanto le cuffie non sono così solide come possa sembrare e vicino ai cuscinetti ci sono dei bordi(credo in velluto) che paiono assemblati non perfettamente o cmq non ben rifiniti o precisi che dir si voglia;Non immaginavo fossero così grandi!
3) le cuffie dovrebbero stringere di più a mio parere altrimenti si rischia che col tempo tendano ad allargarsi e perdano in aderenza.
Per ora direi che può bastare, per chi volesse delle info sono a disposizione!

col tuo mp3 perdi in volume e qualità senza ombra di dubbio perchè ho già fatto delle prove con hw simili, queste cuffie sono fatte per essere usate al pc con un ottima scheda audio con amp dedicato per cuffie o per essere usate con un ottimo amplificatore per cuffie come il fiio.

Rige|
01-02-2012, 16:20
ciao ragazzi, volevo farmi consigliare da qualcuno per l'acquisto di un paio di cuffie chiuse,
beh diciamo che principalmente le uso per ascoltare musica (rock) su pc e ogni tanto gaming, cmq per usi abbastanza prolungati quindi magari qualcosa di comodo, con buoni bassi e che isolino il più possibile. ehmm il budget è abbastanza limitato :rolleyes:
avevo visto le akg k512 e le sennheiser hd205 solo che non ne capisco tanto. che mi consigliate in questa fascia di prezzo? al limite aggiungendo anche qualcosina se ne vale la pena :help:
grazie mille :stordita:

mada1991
01-02-2012, 17:23
ecco una mia recensione sulle akg k 242 hd, naturalmente non essendo audiofilo, prendila col beneficio dell'inventario. Ho toccato i punti da te richiesti.
Non mi assumo responsabilità se ho scritto qualche baggianata o considerazione molto soggettiva che possa confondere o creare false aspettative fra gli utenti.
in questo momento mi astengo dal scrivere una recensione completa in quanto non posseggo ancora hardware all'altezza delle cuffie e pare che occorrano 100-200 ore per rodare cuffie dinamiche per bene e quindi potrei dire cose inesatte, vista l'esperienza d'ascolto limitata...
cmq le cuffie riproducono bene ogni genere musicale perchè sono equilibrate e lineari su tutte le frequenze.

Esse sono molto comode perchè ha l'archetto autoregolante e i cuscinetti morbidissi, non stringono(dopo un po' ti scordi pure di averle addosso) ne fanno sudare...tranne la prima volta perché non sei abituato, poi puoi tenerle per ore perchè sono leggere ed ultracomode. I primi giorni i bassi sembravano poco presenti e comunque poco corposi, potenti, ma dopo pochi giorni migliorano sensibilmente come tutti i suoni del resto risultano già più definiti ed estesi.Naturalmente, avendo un impedenza di 55 ohm occorre un amplificatore per guidarle bene o una scheda audio con amplificatore dedicato per cuffie altrimenti si sente il volume basso. Attualmente le ho provate sui portatile(scheda audio vinil ac 97 e intel hd) e il volume si sente basso e sono un po' sottotono anche col volume a palla, ma sopperisco a questo problema grazie ad una scheda audio esterna usb usata(xonar u1) e devo dire che l'amplificatore della xonar fa bene il suo dovere perchè già al 50% del volume il suono è più che soddisfacente e anche più pulito e corposo rispetto all'integrata, anche se non percepisco molta differenza come qualità tra le 2 schede(come del resto mi aspettavo), diciamo che la uso come amplificatore e in questo fa la differenza.Essendo una cuffia semi-aperta l'isolamento è naturalmente mediocre quindi se accendi la tv anche a basso volume disturba molto l'ascolto almeno che non si voglia alzare a dismisura il volume delle cuffie o meglio della scheda audio perché il volume si regola da lì, però dalla cuffia fuoriesce pochissimo il suono è quindi è quasi impercettibile, questo è molto positivo perchè se si è in compagnia è difficile che l'altro senta quello che stiamo ascoltando(salvo il caso in cui ci sta proprio appiccicato!!!) e quindi non disturbiamo. Sono rimasto molto ben impressionato dalla scena sonora perchè il suono è arioso e c'è buona spazialità, quindi si ha la sensazione di un suono naturale e non di un suono imprigionato in una camera, cosa che temevo particolarmente. I lati negativi sono 3(per ora): 1) mi aspettavo maggiore definizione del suono, ma considerato la sorgente che uso e che ancora non ho provato i file di qualità come wave, flac ecc potrei sbagliarmi anzi lo spero
2) la qualità costruttiva sembra buona ma non particolarmente in quanto le cuffie non sono così solide come possa sembrare e vicino ai cuscinetti ci sono dei bordi(credo in velluto) che paiono assemblati non perfettamente o cmq non ben rifiniti o precisi che dir si voglia;Non immaginavo fossero così grandi!
3) le cuffie dovrebbero stringere di più a mio parere altrimenti si rischia che col tempo tendano ad allargarsi e perdano in aderenza.
Per ora direi che può bastare, per chi volesse delle info sono a disposizione!

col tuo mp3 perdi in volume e qualità senza ombra di dubbio perchè ho già fatto delle prove con hw simili, queste cuffie sono fatte per essere usate al pc con un ottima scheda audio con amp dedicato per cuffie o per essere usate con un ottimo amplificatore per cuffie come il fiio.

ottimo grazie mille proprio quello che volevo sapere sei stato gentilissimo grazie...

iamrocco
01-02-2012, 18:34
Grazie archigius molto gentile :D

v1nline
01-02-2012, 18:59
hola! come andiamo? son tornato su questo mitico thread perché mi si son rotte le akg 242. ma visto che amazon mi rimborsa, ho un centone da investire :D

ragazzi rinfrescatemi la memoria.. come si chiamava quella marca semisconosciuta, che faceva cuffie economiche ma che sembravano suonare miracolosamente bene?
son passati sei mesi da quando leggevo le vostre entusiaste recensioni.. col senno di poi che mi dite? ne vale la pena?
sennò c'è qualche novità in campo?
6 mesi fa ero indeciso tra le mie k242 e le sennheiser 540, o magari le 598.. magari perché son 40€ in più.
dovrei considerare qualcos'altro o torno sui miei passi?



visto che qua sopra parlate delle k242 ci metto i miei 2 cents..
son rimasto molto soddisfatto dell'esperienza con queste cuffie. sono molto comode, il suono è molto pulito (soprattutto quando le usavo con la xonar essence), anche se purtroppo non è molto spaziato. un effetto artificiale come il dolby però può aiutare.
il fatto che siano aperte da ariosità al suono, e secondo me le rende perfette per la musica sinfonica. purtroppo però non schermano per niente dai rumori esterni. quindi se avete un fratello batterista punk, magari.. mah forse la prossima volta le prendo chiuse :fagiano:

per quanto riguarda la qualità costruttiva non c'è da preoccuparsi delle finiture dei pads di cui parla mada1991, che magari sono un po' antiestetiche, ma son fatte così perché i pad si montano avvitandoli. piuttosto il problema è il coso che tiene i padiglioni attaccati al cerchiello: un maledetto pezzettino di plastica, con una vite piantata in mezzo proprio nel punto di maggior tensione. questo mi pare un grossolano errore di progettazione.
io le ho sempre trattate con cura, eppure dopo 6 mesi quel pezzettino ha ceduto. spero che fosse difettoso, ma a dir la verità a giudicare da come è fatto, sembra abbastanza soggetto a creparsi. vi faccio vedere: http://i41.tinypic.com/9ga49c.jpg
quindi trattele con tanto affetto e tanta cura, perché son più fragili di quel che sembra :)


comunque, per quanto sia rimasto contento della qualità sonora, sono curioso di sentire una cuffia con un impronta meno piatta, con più carattere.. ma soprattutto con "più spazialità", che diano un suono più ampio.. dove sia più facile individuare la posizione degli strumenti, nello spazio immaginario definito dalla musica. non so se mi son fatto capire..
...tutto ciò rimanendo nella stessa fascia di prezzo :sofico:


EDIT: superlux! ecco come si chiamavano.. vedo che non sono ancora distribuite su larga scala.. a parte quelli su ebay ci sono altri negozi che le vendono?

miriddin
01-02-2012, 19:09
...ragazzi rinfrescatemi la memoria.. come si chiamava quella marca semisconosciuta, che faceva cuffie economiche ma che sembravano suonare miracolosamente bene?

Se parli delle Superlux, la marca non è semisconosciuta...:O :D

archigius
01-02-2012, 19:28
comunque, per quanto sia rimasto contento della qualità sonora, sono curioso di sentire una cuffia con un impronta meno piatta, con più carattere.. ma soprattutto con "più spazialità", che diano un suono più ampio.. dove sia più facile individuare la posizione degli strumenti, nello spazio immaginario definito dalla musica. non so se mi son fatto capire..
...tutto ciò rimanendo nella stessa fascia di prezzo :sofico:


Fossi in te, viste le tue esigenze di buona spazialità, proverei la Sennheiser HD598.

mada1991
01-02-2012, 19:30
hola! come andiamo? son tornato su questo mitico thread perché mi si son rotte le akg 242. ma visto che amazon mi rimborsa, ho un centone da investire :D

ragazzi rinfrescatemi la memoria.. come si chiamava quella marca semisconosciuta, che faceva cuffie economiche ma che sembravano suonare miracolosamente bene?
son passati sei mesi da quando leggevo le vostre entusiaste recensioni.. col senno di poi che mi dite? ne vale la pena?
sennò c'è qualche novità in campo?
6 mesi fa ero indeciso tra le mie k242 e le sennheiser 540, o magari le 598.. magari perché son 40€ in più.
dovrei considerare qualcos'altro o torno sui miei passi?



visto che qua sopra parlate delle k242 ci metto i miei 2 cents..
son rimasto molto soddisfatto dell'esperienza con queste cuffie. sono molto comode, il suono è molto pulito (soprattutto quando le usavo con la xonar essence), anche se purtroppo non è molto spaziato. un effetto artificiale come il dolby però può aiutare.
il fatto che siano aperte da ariosità al suono, e secondo me le rende perfette per la musica sinfonica. purtroppo però non schermano per niente dai rumori esterni. quindi se avete un fratello batterista punk, magari.. mah forse la prossima volta le prendo chiuse :fagiano:

per quanto riguarda la qualità costruttiva non c'è da preoccuparsi delle finiture dei pads di cui parla mada1991, che magari sono un po' antiestetiche, ma son fatte così perché i pad si montano avvitandoli. piuttosto il problema è il coso che tiene i padiglioni attaccati al cerchiello: un maledetto pezzettino di plastica, con una vite piantata in mezzo proprio nel punto di maggior tensione. questo mi pare un grossolano errore di progettazione.
io le ho sempre trattate con cura, eppure dopo 6 mesi quel pezzettino ha ceduto. spero che fosse difettoso, ma a dir la verità a giudicare da come è fatto, sembra abbastanza soggetto a creparsi. vi faccio vedere: http://i41.tinypic.com/9ga49c.jpg
quindi trattele con tanto affetto e tanta cura, perché son più fragili di quel che sembra :)


comunque, per quanto sia rimasto contento della qualità sonora, sono curioso di sentire una cuffia con un impronta meno piatta, con più carattere.. ma soprattutto con "più spazialità", che diano un suono più ampio.. dove sia più facile individuare la posizione degli strumenti, nello spazio immaginario definito dalla musica. non so se mi son fatto capire..
...tutto ciò rimanendo nella stessa fascia di prezzo :sofico:


EDIT: superlux! ecco come si chiamavano.. vedo che non sono ancora distribuite su larga scala.. a parte quelli su ebay ci sono altri negozi che le vendono?

cavolo sono un po' fragiline però...

però se dite che suonano cosi bene...

sono veramente indeciso tra queste e le senn HD598...

se ampliassi un po' il budget ai 200/250 troverei qualcosa di effettivamente meglio?

reckca
01-02-2012, 19:35
hola! come andiamo? son tornato su questo mitico thread perché mi si son rotte le akg 242. ma visto che amazon mi rimborsa, ho un centone da investire :D

ragazzi rinfrescatemi la memoria.. come si chiamava quella marca semisconosciuta, che faceva cuffie economiche ma che sembravano suonare miracolosamente bene?
son passati sei mesi da quando leggevo le vostre entusiaste recensioni.. col senno di poi che mi dite? ne vale la pena?
sennò c'è qualche novità in campo?
6 mesi fa ero indeciso tra le mie k242 e le sennheiser 540, o magari le 598.. magari perché son 40€ in più.
dovrei considerare qualcos'altro o torno sui miei passi?



visto che qua sopra parlate delle k242 ci metto i miei 2 cents..
son rimasto molto soddisfatto dell'esperienza con queste cuffie. sono molto comode, il suono è molto pulito (soprattutto quando le usavo con la xonar essence), anche se purtroppo non è molto spaziato. un effetto artificiale come il dolby però può aiutare.
il fatto che siano aperte da ariosità al suono, e secondo me le rende perfette per la musica sinfonica. purtroppo però non schermano per niente dai rumori esterni. quindi se avete un fratello batterista punk, magari.. mah forse la prossima volta le prendo chiuse :fagiano:

per quanto riguarda la qualità costruttiva non c'è da preoccuparsi delle finiture dei pads di cui parla mada1991, che magari sono un po' antiestetiche, ma son fatte così perché i pad si montano avvitandoli. piuttosto il problema è il coso che tiene i padiglioni attaccati al cerchiello: un maledetto pezzettino di plastica, con una vite piantata in mezzo proprio nel punto di maggior tensione. questo mi pare un grossolano errore di progettazione.
io le ho sempre trattate con cura, eppure dopo 6 mesi quel pezzettino ha ceduto. spero che fosse difettoso, ma a dir la verità a giudicare da come è fatto, sembra abbastanza soggetto a creparsi. vi faccio vedere: http://i41.tinypic.com/9ga49c.jpg
quindi trattele con tanto affetto e tanta cura, perché son più fragili di quel che sembra :)


comunque, per quanto sia rimasto contento della qualità sonora, sono curioso di sentire una cuffia con un impronta meno piatta, con più carattere.. ma soprattutto con "più spazialità", che diano un suono più ampio.. dove sia più facile individuare la posizione degli strumenti, nello spazio immaginario definito dalla musica. non so se mi son fatto capire..
...tutto ciò rimanendo nella stessa fascia di prezzo :sofico:


EDIT: superlux! ecco come si chiamavano.. vedo che non sono ancora distribuite su larga scala.. a parte quelli su ebay ci sono altri negozi che le vendono?

Non so che musica ascolti, io l'elettronica, e dovessi fare la scelta ora acquisterei delle ultrasone hfi 450 o delle audio technica ath m50.
Dovessi orientarmi per soddisfare il mio animo rocchettaro probalibilmente delle Grado sr60i.

mada1991
01-02-2012, 19:47
Non so che musica ascolti, io l'elettronica, e dovessi fare la scelta ora acquisterei delle ultrasone hfi 450 o delle audio technica ath m50.
Dovessi orientarmi per soddisfare il mio animo rocchettaro probalibilmente delle Grado sr60i.

posso chiederti da perfetto ignorante su questo argomento...

i due modelli che hai scritto non sono più per un uso portatile?

vincas88bn
01-02-2012, 20:26
cavolo sono un po' fragiline però...

però se dite che suonano cosi bene...

sono veramente indeciso tra queste e le senn HD598...

se ampliassi un po' il budget ai 200/250 troverei qualcosa di effettivamente meglio?

io ti consiglio di non investire troppo sulle cuffie ma di investire circa 100-150 su cuffie e di prendere una bella scheda audio come la xonar essence st o stx.

reckca
01-02-2012, 20:56
posso chiederti da perfetto ignorante su questo argomento...

i due modelli che hai scritto non sono più per un uso portatile?

Chiuso non è necessariamente sinonimo di portatile (le mie pro 900 sono decisamente grosse per portarle in giro, poi tutto puoi fare).
Ma mi sembrava che avesse parlato di un fratello batterista punk (brutta razza!) e dell'esigenza di isolarsi maggiormente, esigenza non compatibile con una cuffia aperta (in senso bidirezionale, rompi tu e ti rompono gli altri).
Spendendo un poco di più io adoro (so che ad Archigius non piacciono) le Sennheiser hd 25 1 II, poca ariosità ma grande impatto (ripeto, io ascolto maggiormente elettronica, per me il violoncellista può anche essere posizionato fuori dalla stanza e con la porta chiusa).

mada1991
02-02-2012, 06:57
Chiuso non è necessariamente sinonimo di portatile (le mie pro 900 sono decisamente grosse per portarle in giro, poi tutto puoi fare).
Ma mi sembrava che avesse parlato di un fratello batterista punk (brutta razza!) e dell'esigenza di isolarsi maggiormente, esigenza non compatibile con una cuffia aperta (in senso bidirezionale, rompi tu e ti rompono gli altri).
Spendendo un poco di più io adoro (so che ad Archigius non piacciono) le Sennheiser hd 25 1 II, poca ariosità ma grande impatto (ripeto, io ascolto maggiormente elettronica, per me il violoncellista può anche essere posizionato fuori dalla stanza e con la porta chiusa).

no io non intendevo quello...
mi sembravano per un uso più portatile per la loro forma diciamo...

a me piacciono un sacco queste di senn...

http://www.sennheiser.com/sennheiser/products.nsf/resources/9E96D547A897FF61C125778F003A9936/$File/HD_598_new.jpg

reckca
02-02-2012, 07:12
no io non intendevo quello...
mi sembravano per un uso più portatile per la loro forma diciamo...

a me piacciono un sacco queste di senn...

http://www.sennheiser.com/sennheiser/products.nsf/resources/9E96D547A897FF61C125778F003A9936/$File/HD_598_new.jpg

Io ho la hd 600 e la uso quando ascolto musica cantata (in alcuni casi anche il trip hop) ed il jazz classico (per il rockjazz ed il jazz con componente elettronica preferisco le ultrasone), però anche se le trovo ottime devo ammettere che proprio hanno poco impatto per i miei gusti, con le ultrasone preoline 2500, pro 900 e con la hd 25 1 II mi diverto molto di più.

mada1991
02-02-2012, 08:05
Io ho la hd 600 e la uso quando ascolto musica cantata (in alcuni casi anche il trip hop) ed il jazz classico (per il rockjazz ed il jazz con componente elettronica preferisco le ultrasone), però anche se le trovo ottime devo ammettere che proprio hanno poco impatto per i miei gusti, con le ultrasone preoline 2500, pro 900 e con la hd 25 1 II mi diverto molto di più.

io ascolto più pop, indi (death cab...), spaziando anche per la classica e colonne sonore... in prevalenza...

le 598 sono su amazon in offerta a 150...

v1nline
03-02-2012, 22:13
Fossi in te, viste le tue esigenze di buona spazialità, proverei la Sennheiser HD598.
lo sospettavo!

Non so che musica ascolti, io l'elettronica, e dovessi fare la scelta ora acquisterei delle ultrasone hfi 450 o delle audio technica ath m50.
Dovessi orientarmi per soddisfare il mio animo rocchettaro probalibilmente delle Grado sr60i.
interessante!
però preferirei delle cuffie circumaurali

io ascolto di tutto, mi piace variare. rock, metal, jazz, classica, blues, elettronica, opera, folk, voci femminili..

non è la prima volta che sento dire che le sr60i rendono bene con il rock. ci sono altre cuffie con questa vocazione? magari circumaurali (semi)aperte?

Ricky65
03-02-2012, 23:02
e
3) le cuffie dovrebbero stringere di più a mio parere altrimenti si rischia che col tempo tendano ad allargarsi e perdano in aderenza.
Per ora direi che può bastare, per chi volesse delle info sono a disposizione!


Beh sono cuffie circumaurali semiaperte da ascolto. Quindi non fanno troppa pressione per non dare fastidio all'orecchio.
Quelle che invece devono fare pressione sono le sovraurali, dato che sono sostenute direttamente dall'orecchio, e le chiuse da studio, dato che son pensate per ottenere il massimo isolamento acustico e quindi devono sigillare il padiglione sul cranio.

giode
04-02-2012, 16:47
ascolto in uscita cuffie del Marant PM7001 con delle hd600.
Non capisco perchè il volume praticamente non è regolabile. Se è al minimo è troppo basso, se ruoto la manopola di circa 1-2millimetri già è altissimo (oltre a distanziare troppo gli strumenti facendomi perdere la focalizzazione dell'immagine sonora). Pensate che per avere dei miglioramenti devo strisciare la manopola con le dita senza però ruotarla.

Forse il PM7001 è troppo potente (70x70watt)?
Forse la HD600 ha poca sensibilità (97)?

saluti
giò

bystronic
04-02-2012, 17:57
ascolto in uscita cuffie del Marant PM7001 con delle hd600.
Non capisco perchè il volume praticamente non è regolabile. Se è al minimo è troppo basso, se ruoto la manopola di circa 1-2millimetri già è altissimo (oltre a distanziare troppo gli strumenti facendomi perdere la focalizzazione dell'immagine sonora). Pensate che per avere dei miglioramenti devo strisciare la manopola con le dita senza però ruotarla.

Forse il PM7001 è troppo potente (70x70watt)?
Forse la HD600 ha poca sensibilità (97)?

saluti
giò

non è troppo potente i watt espressi, si riferiscono alla potenza erogata dai transistor finali per i diffusori... quella messa a disposizione dell'uscita cuffia è di mooolto inferiore nell'ordine dei Milliwatt.

se dici che basta muovere appena la manopola per alzare o abbassare a fondo scala, direi che potrebbe essere l'operazionale che gestisce la linea cuffia a non essere in grado di gestire le cuffie (potrebbe non digerire l'alta impendenza 300 Ohm) oppure essere difettoso, io col mio Preampli Luxman ci piloto le HD650 senza problemi o difficolta di regolazione.

giode
04-02-2012, 18:18
non è troppo potente i watt espressi, si riferiscono alla potenza erogata dai transistor finali per i diffusori... quella messa a disposizione dell'uscita cuffia è di mooolto inferiore nell'ordine dei Milliwatt.

se dici che basta muovere appena la manopola per alzare o abbassare a fondo scala, direi che potrebbe essere l'operazionale che gestisce la linea cuffia a non essere in grado di gestire le cuffie (potrebbe non digerire l'alta impendenza 300 Ohm) oppure essere difettoso, io col mio Preampli Luxman ci piloto le HD650 senza problemi o difficolta di regolazione.

in effetti con un'altra cuffia che ho (sony xd200 - 70ohm - sens.102 db) la regolazione del volume è convincente.
Ma la marantz mi ha detto che è preferibile l'utilizzo di una cuffia dai 30 -40 ohm d'impedenza in sù, pensavo che 300 ohm andassero bene...

bystronic
05-02-2012, 09:42
in effetti con un'altra cuffia che ho (sony xd200 40ohm sens.102 db) la regolazione del volume è più convincente.
Ma la marantz mi ha detto che è preferibile l'utilizzo dai 30 -40 ohm d'impedenza in sù, pensavo che 300 ohm andassro bene...

lo sò...
premetto che non conosco il marantz, comunque sono anni che i costruttori di ampli risparmiano sugli opreazionali per le funzioni minori un po perche da parecchi anni i costruttori di cuffie hanno preso a costruire i loro prodotti a bassa impendenza (32, 50, 150) per poter aumentare il loro bacino di clienti, ragione per la quale anche componenti meno performanti vanno comunque decentemente, ovvio che se poi si decide di acquistare cuffie di alta qualità (intesi come controllo e precisione del suono quindi alta Impendenza) le pecche saltano all'occhio subito.

ormai solo ampli di classe (2 o 3 milioni di vecchie lire) medioalta costruiti negli anni 80/90 hanno una uscita cuffia per impendenze da 600 Ohm purtroppo, oppure se si desidera ascoltare cuffie top di gamma ci si deve rivilgere ad ampli dedicati di provata qualità.

alla marantz ti hanno detto di usare cuffie con impendenza dai 30 in sù perche con valori più bassi avresti un suono totalmente incontrollato e sbilanciato (valori dai 25 ai 16) sono tipici degli auricolari e con quelli è meglio usare i player portatili.

tenete conto che con cuffie di gamma alta il costruttore prende per assunto che il cliente sia un appassionato quindi esperto del settore (caratteristiche tecniche e loro significato) l'utente occasionale non spenderebbe mai tanto per una cuffia (se fai caso le richeste medie quì, sono per cuffie da 30€)

adrianocaprio
06-02-2012, 10:23
Salve a tutti,
dopo qualche peripezia sono giunto a questa discussione per chiedervi un consiglio. Ho deciso di cambiare cuffie e fare un passo avanti rispetto alle soundmagic pl30 che ho già. Ascolto quasi esclusivamente musica classica e jazz (molto più classica) e cerco delle cuffie equilibrate chiare brillanti non gracchianti, insomma come le pl30 ma al tempo stesso con bassi più presenti ma non eccessivamente corposi anzi direi brillanti. Dai link dati da alcuni utenti posso dire che sono alla ricerca di cuffie che siano una combinazione tra "analitiche" e "bilanciate". Prezzo max che vorrei spendere è di circa 70euro. Le cuffie tralaltro devono essere molto confortevoli, avere un buon isolamento (potendole talvolta utilizzare anche per strada anche se l'uso prevalente è a casa per il lettore o al max lo stereo), una aderenza ottimale alla capoccia:D (non vorrei avere quella sensazione di doverle stringere alla testa con le mani per cercare un maggior isolamento o un volume più alto).
Per maggiori info rimando al link seguente dove spiego il motivo del cambio e cosa esattamente cerco e non cerco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400&page=1031
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3400&page=1031
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3400&page=1032
Ringrazio in anticipo per la disponibilità.

magisterarus
06-02-2012, 11:27
Salve a tutti,
dopo qualche peripezia sono giunto a questa discussione per chiedervi un consiglio. Ho deciso di cambiare cuffie e fare un passo avanti rispetto alle soundmagic pl30 che ho già. Ascolto quasi esclusivamente musica classica e jazz (molto più classica) e cerco delle cuffie equilibrate chiare brillanti non gracchianti, insomma come le pl30 ma al tempo stesso con bassi più presenti ma non eccessivamente corposi anzi direi brillanti. Dai link dati da alcuni utenti posso dire che sono alla ricerca di cuffie che siano una combinazione tra "analitiche" e "bilanciate". Prezzo max che vorrei spendere è di circa 70euro. Le cuffie tralaltro devono essere molto confortevoli, avere un buon isolamento (potendole talvolta utilizzare anche per strada anche se l'uso prevalente è a casa per il lettore o al max lo stereo), una aderenza ottimale alla capoccia:D (non vorrei avere quella sensazione di doverle stringere alla testa con le mani per cercare un maggior isolamento o un volume più alto).
Per maggiori info rimando al link seguente dove spiego il motivo del cambio e cosa esattamente cerco e non cerco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3400&page=1031
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3400&page=1032
Ringrazio in anticipo per la disponibilità.

Con il tuo budget, le Sennheiser HD448 potrebbero essere una valida scelta.

Barbaresco
06-02-2012, 13:31
Ciao Ragazzi.
Ho trovato le Sony MDR-ZX300 a 40€ compreso di spedizione.
Quali altre cuffie paritetiche nel prezzo potrei tenere in considerazione ???
L'uso che ne faccio è saltuario, verranno collegate all'uscita del pc.
Grazie.

reckca
06-02-2012, 15:12
Salve a tutti,
dopo qualche peripezia sono giunto a questa discussione per chiedervi un consiglio. Ho deciso di cambiare cuffie e fare un passo avanti rispetto alle soundmagic pl30 che ho già. Ascolto quasi esclusivamente musica classica e jazz (molto più classica) e cerco delle cuffie equilibrate chiare brillanti non gracchianti, insomma come le pl30 ma al tempo stesso con bassi più presenti ma non eccessivamente corposi anzi direi brillanti. Dai link dati da alcuni utenti posso dire che sono alla ricerca di cuffie che siano una combinazione tra "analitiche" e "bilanciate". Prezzo max che vorrei spendere è di circa 70euro. Le cuffie tralaltro devono essere molto confortevoli, avere un buon isolamento (potendole talvolta utilizzare anche per strada anche se l'uso prevalente è a casa per il lettore o al max lo stereo), una aderenza ottimale alla capoccia:D (non vorrei avere quella sensazione di doverle stringere alla testa con le mani per cercare un maggior isolamento o un volume più alto).
Per maggiori info rimando al link seguente dove spiego il motivo del cambio e cosa esattamente cerco e non cerco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3400&page=1031
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3400&page=1032
Ringrazio in anticipo per la disponibilità.

Io darei una occhiata anche alle Sony MDR-ZX700 , alle MDR V6 (chiedi ad Archigius come vanno con la classica).
Se ti interessano semiaperte (ma con isolamento accettabile) secondo me vanno bene anche le Superlux hd668b (però il clip la guida con un poco di difficoltà, meglio amplificata con un fiio e6).
Ti linko un'altra lista con la quale puoi guardarti qualche recensione su questo tipo di cuffie.
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-98-portable-headphones-reviewed-sony-mdr-pq2-and-philips-oneill-sho9560-added-01-02-12

LYDSER
06-02-2012, 17:13
Purtroppo optando per le Sennheiser HD229 arancioni non mi ci sto trovando (anzi le vendo per chi fosse interessato a 36 euri), sto valutando se prendere le Sennheiser HD439 a 89 euro da Saturn oppure le AKG K518 (a 59 da Fnac) anche se ho letto che quest'ultime potrebbero essere scomode, mentre le prime sono indicate per ascolti di lunga durata...il problema con le HD229 eran proprio i cuscinetti nei padiglioni che mi riscaldavano troppo le orecchie anche dopo soli 15 minuti di ascolto...e poi non si potevano richiudere in alcun modo

consigli?

sjk
06-02-2012, 19:19
Continuo a segnalare le ottime Creative Aurvana Live! (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx) acquistabili a 49,99€ dal sito ufficiale.

http://images.europe.creative.com//images/products/450x350/pdt_18764.png

Un vero e proprio best buy, tra l'altro ottimamente pilotabili anche da dispositivi portatili.

In quella mega review di Head-Fi.org (http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-98-portable-headphones-reviewed-sony-mdr-pq2-and-philips-oneill-sho9560-added-01-02-12) che ogni tanto viene linkata, sono ottimamente recensite, specie a livello di qualità audio. Da calcolare che rispetto a quella review sono quasi dimezzate nel prezzo!

sjk

adrianocaprio
06-02-2012, 20:29
Con il tuo budget, le Sennheiser HD448 potrebbero essere una valida scelta.

Ho letto la recensione di queste cuffie e devo dire che sono proprio quello che cerco: i medi chiari, i toni alti brillanti ma mai gracchianti, i bassi limpidi e non "accavallanti" senza l'effetto wow, un suono non chiuso ma equilibrato. Ancora non ho avuto modo di leggere la recensione delle altre ma sicuramente queste sono nella shop list. Tuttavia ho letto (http://www.head-fi.org/t/441191/new-sennheiser-hd-448) che per essere pilotate bene (sull'ipod e in generale su tutti i dispositivi che montano un dac wolfson ma non so sul clip o sul fuze) hanno bisogno di un amp....ecco vorrei non utilizzare amplificatori perchè troppi gingilli rendono la vita troppo complicata:D e l'esperienza (sonora) poco gradevole in termini di praticità e portabilità.

jdeola
06-02-2012, 20:49
ciao ragazzi, stamattina ho avuto una brutta sorpresa, le mie ep-830 hanno un problema, l'audio su una delle 2 è bassissimo, così, dal nulla... secondo voi me le cambiano? le ho da 22 mesi, in italia la garanzia è di 2 anni, ma creative fa 1 anno, non vorei essere obbligato a passare dai pixmaniaci che me le hanno vendute...

nel caso non ci fosse niente da fare, cosa mi consigliate? voglio delle cuffie bilanciate, ascolto soprattutto rock, ma mi piacciono anche i bassi potenti, le 830 da questo punto di vista sono incredibili, peccano un po' sul resto... ho anche un paio di grado sr-225, quindi capite, tutta un'altra cuffia...
sono indeciso se vendere le grado (tra l'altro con gli occhiali sono scomode) e prendermi delle in-ear serissime oppure prendere un paio di buone in ear, dato che è comunque facile romperle e tenere le grado... il budget nei 2 casi sarebbe 40-80€ oppure 120-180€... proponete che poi valuto :D
il lettore è un sandisk sansa clip+ del quale non mi lamento...
grazie in anticipo

bigkahunaburger
07-02-2012, 17:43
Salve ragazzi, sono nuovo qui sul forum e spulciando le pagine vedo che siete parecchio competenti quindi vi giro il mio quesito :D
Devo acquistare un paio di cuffie over-ear per introdurmi al mondo degli audiophili ma non vorrei spendere un occhio della testa perciò cercando delle cuffie con un buon rapporto qualità prezzo (e anche reperibili facilmente) sono arrivato a queste tre:

- Creative Aurvana Live! (49 euro sul sito ufficiale)
- Sony MDR-ZX700 (69 euro online)
- Brainwavz HM5 (119 euro online)

Voi quale mi consigliereste?
Io propenderei per una delle prima due a meno che la terza non sia talmente superiore da giustificare la spesa!

Grazie

PS dal link postato poco sopra
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-98-portable-headphones-reviewed-sony-mdr-pq2-and-philips-oneill-sho9560-added-01-02-12
ho visto che entrambe sono tra le prime con la Sony un po piu su in quanto meglio isolata...

reckca
07-02-2012, 20:06
Salve ragazzi, sono nuovo qui sul forum e spulciando le pagine vedo che siete parecchio competenti quindi vi giro il mio quesito :D
Devo acquistare un paio di cuffie over-ear per introdurmi al mondo degli audiophili ma non vorrei spendere un occhio della testa perciò cercando delle cuffie con un buon rapporto qualità prezzo (e anche reperibili facilmente) sono arrivato a queste tre:

- Creative Aurvana Live! (49 euro sul sito ufficiale)
- Sony MDR-ZX700 (69 euro online)
- Brainwavz HM5 (119 euro online)

Voi quale mi consigliereste?
Io propenderei per una delle prima due a meno che la terza non sia talmente superiore da giustificare la spesa!

Grazie

PS dal link postato poco sopra
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-98-portable-headphones-reviewed-sony-mdr-pq2-and-philips-oneill-sho9560-added-01-02-12
ho visto che entrambe sono tra le prime con la Sony un po piu su in quanto meglio isolata...

La terza non c'è perchè non considerata portatile.
Le tre selezionate sono tutte valide, dovresti stabilire cosa cerchi come suono, la prima è più calda, le seconde due più analitiche ed equilibrate.
Prova a chiedere a Miriddin se effettivamente per la Brainwavz il gioco vale la candela (io le comprerei tutte e tre).

miriddin
07-02-2012, 20:38
Prova a chiedere a Miriddin se effettivamente per la Brainwavz il gioco vale la candela (io le comprerei tutte e tre).

Purtroppo io le ho acquistate in pre-order a 70 euro direttamente da MP4-Nation e la spedizione è prevista per i primi di marzo; qualcun alto del forum le ha però prese in Spagna e potrà dare le sue impressioni.

archigius
07-02-2012, 21:04
Tuttavia ho letto (http://www.head-fi.org/t/441191/new-sennheiser-hd-448) che per essere pilotate bene (sull'ipod e in generale su tutti i dispositivi che montano un dac wolfson ma non so sul clip o sul fuze) hanno bisogno di un amp....ecco vorrei non utilizzare amplificatori perchè troppi gingilli rendono la vita troppo complicata:D e l'esperienza (sonora) poco gradevole in termini di praticità e portabilità.

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wired-headphones_502767

32 ohm, 114 decibel; se qualcuno ha bisogno di un ampli con queste ha gravi problemi di udito.

Che poi l'ampli possa dare qualcosa in più ci può stare, ma questo vale praticamente per tutte le cuffie dinamiche.

jojomax
08-02-2012, 00:16
Purtroppo io le ho acquistate in pre-order a 70 euro direttamente da MP4-Nation e la spedizione è prevista per i primi di marzo; qualcun alto del forum le ha però prese in Spagna e potrà dare le sue impressioni.

eccomi :) guarda caso a giorni dovrebbero arrivarmi anche le aurvana live, magari potrò fare un confronto più approfondito! per ora posso dire che le brainwavz sono ottime, ma non penso potrai andarci in giro, troppo grandi! per questo io ho preso anche le Aurvana alias Denon d1001.. cmq ho avuto la possibilità di provarle, e mi sn piaciute molto, sia il sound che la leggerezza e comodità! consiglierei quindi le Creative, appunto per questi vantaggi.. e poi valgono almeno il doppio del prezzo, a quanto si dice nei vari forum specializzati...

jojomax
08-02-2012, 00:19
Salve ragazzi, sono nuovo qui sul forum e spulciando le pagine vedo che siete parecchio competenti quindi vi giro il mio quesito :D
Devo acquistare un paio di cuffie over-ear per introdurmi al mondo degli audiophili ma non vorrei spendere un occhio della testa perciò cercando delle cuffie con un buon rapporto qualità prezzo (e anche reperibili facilmente) sono arrivato a queste tre:

- Creative Aurvana Live! (49 euro sul sito ufficiale)
- Sony MDR-ZX700 (69 euro online)
- Brainwavz HM5 (119 euro online)

Voi quale mi consigliereste?
Io propenderei per una delle prima due a meno che la terza non sia talmente superiore da giustificare la spesa!

Grazie

PS dal link postato poco sopra
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-98-portable-headphones-reviewed-sony-mdr-pq2-and-philips-oneill-sho9560-added-01-02-12
ho visto che entrambe sono tra le prime con la Sony un po piu su in quanto meglio isolata...

come ho scritto prima.. se vuoi una cuffia portatile, la creative.. la brainwavz è superiore però costa più del doppio.. poi dipende se ti piace un suono più bassoso come la Denon... pardon Creative.. oppure un suono più aperto, arioso e dettagliato come la Brainwavz..

bigkahunaburger
08-02-2012, 00:41
come ho scritto prima.. se vuoi una cuffia portatile, la creative.. la brainwavz è superiore però costa più del doppio.. poi dipende se ti piace un suono più bassoso come la Denon... pardon Creative.. oppure un suono più aperto, arioso e dettagliato come la Brainwavz..

Grazie mille a tutti x le risposte tempestive!

Sinceramente a questo punto credo proprio che prenderò la creative che è sia un buon (ottimo) punto d'inizio x l'ascolto in cuffia sia una spesa decisamente abbordabile ;)

Prima di ordinarle un ultimo giro x i negozi della mia città in cerca delle "introvabili" v-moda crossfade m80 che a quanto mi dicono sono dal punto di vista del suono paragonabili alle Senn HD 25 II ma molto piu "cool"...li si che ci varrebbe la spesa eheheh
http://assets.ilounge.com/images/uploads/v-moda-m-80-ship.jpg

Vi terrò aggiornati :D

Barbaresco
10-02-2012, 09:44
Mi sono letto buona parte del thread (compresa la prima pagina ovviamente) e chiedo consiglio tra questi modelli.
Prima di scrivere l'elenco che da ignorante mi sono costruito, la premessa da fare è che sono affetto dal morbo comune chiamato Upgradite.
L'unico sistema che conosco per cautelizzare l'upgradite facendo il meno male possibile al portafoglio è partire da prodotti di fascia bassa per poi arrivare a quelli di fascia media e medioalta in quanto, se il punto di partenza è già di discreto livello, sono convinto che poi, se mi lascio prendere la mano, andrei a spendere cifre folli per il mio portafoglio.
Ora......come ho scritto sono ignorante, il mondo cuffie per me significa gli auricolari che si trovano dentro le confezioni degli smartphone.
Ascolto un po' tutti igeneri, dal rock alla classica, sia da cd che da vinile e, saltuariamente (sul divano a sera) file dal portatile.
Ho un debole per il suono caldo, mieloso, e pieno di loudness degli ampli vintage, quindi, nelle cuffie ricerco un suono similare.
Le cuffie andranno ad essere collegate ad uno degli ampli in firma.
Non usciranno da casa, quindi non ho bisogno tassativamente che siano di tipo chiuso (non do fastidio a nessuno e non ho rumori di fondo).
Da ignorante, come prima cuffia, ed in attesa che l'upgradite da cuffie mi assalga, ho selezionato questi modelli entry level:
- Pioneer SE-MJ21
- AKG K403BK
- SONY MDR-V150 o ZX100
- Panasonic RP-DJS200
- JVC HA RX300
- KOSS KPH-15

Grazie per eventuali risposte e consigli.

Ricky65
10-02-2012, 11:53
Prima di ordinarle un ultimo giro x i negozi della mia città in cerca delle "introvabili" v-moda crossfade m80 che a quanto mi dicono sono dal punto di vista del suono paragonabili alle Senn HD 25 II ma molto piu "cool"...li si che ci varrebbe la spesa eheheh
http://assets.ilounge.com/images/uploads/v-moda-m-80-ship.jpg

:confused: :confused: :confused:

Ma che roba è? Son fatte per le orecchie di Spock ?:D :D :D

fssdfsfsdfdsfsfd
12-02-2012, 13:21
ciao ragazzi , sto cercando di valutare attentamente la scelta delle mie prime cuffie !! mi sono fatto qualche idea su come le vorrei , ma non riesco ancora a fare una scelta concreta , l'uso sarebbe prevalentemente in casa , colleagate al mio ipod touch e perchè no al mio ampli onkyo 5.1 . le cerco per lo più con queste caratteristiche :

- Vestibilità comoda che consente di utilizzare le cuffie per ore
- riduzione passiva del rumore
- Suono realistico con sensazione precisa dell’ampiezza, della distanza e della profondità della scena sonora

è possibile trovare questo genere di cuffie non oltrepassando le 100 euro ??
considerando anche che ascolto vari generi di musica , e che non ho molti disturbi provenienti dall'esterno il fatto di puntare su un modello aperto o chiuso per me non fa alcuna differenza , sono interessato a questi due modelli : GRADO SR-80, Sennheiser HD598 , possono fare al caso mio ?? anche se costano qualcosa in più del bouget stabilito potrei fare un piccolo sforzo..

p.s mi sono imbattuto nelle Alessandro Music Series One.. qualcuno le ha provate ?

testdrive
12-02-2012, 16:33
Ciao, devo anchio prendere delle cuffie e ho visto sull'amazzone due sennheiser.
HD 205 II (35 €...ieri costavano 32 euro :asd: )
HD 418 (38 €)
La differenza di prezzo e irrisoria ma quale delle due è migliore?
Il principale utilizzo è collegando le cuffie all'uscita della scheda audio (ho due creative su due pc, una x-fi elite pro e l'altra x-fi gamer fatality series)ascoltando musica dance, Ho letto che le hd 205 II sono scomode, dopo un pò fanno male alle orecchie, cmq se ci sono altre cuffie migliori accetto consigli,il budget è sui 40-50 € :)

sjk
12-02-2012, 16:39
Ciao, devo anchio prendere delle cuffie e ho visto sull'amazzone due sennheiser.
HD 205 II (35 €...ieri costavano 32 euro :asd: )
HD 418 (38 €)
La differenza di prezzo e irrisoria ma quale delle due è migliore?
Il principale utilizzo è collegando le cuffie all'uscita della scheda audio (ho due creative su due pc, una x-fi elite pro e l'altra x-fi gamer fatality series)ascoltando musica dance, Ho letto che le hd 205 II sono scomode, dopo un pò fanno male alle orecchie, cmq se ci sono altre cuffie migliori accetto consigli,il budget è sui 40-50 € :)

Leggi la pagina precedente... ;)

sjk

fssdfsfsdfdsfsfd
12-02-2012, 19:40
un consiglio , a parità di soldi ho la possibilità di scegliere tra le Alessandro Music Series One o le GRADO prestige SR 125, voi cosa mi suggerite ??ovviamente le sr125 sono usate ma pari al nuovo

Dart81
12-02-2012, 21:02
Ciao a tutti,
ho bisogno di una cuffia adatta ad essere utilizzata con lettori portatili (cellulare, MP3, PC portatile) per ascoltare musica e guardare film quando sono in viaggio in treno.
Devono dunque essere anche CHIUSE, in modo da non disturbare i vicini e da non essere disturbato dai rumori del treno stesso.
Il budget massimo è di 50 euro, non voglio spendere di più.

Avrei adocchiato i seguenti modelli, sapete dirmi se sono validi, quale scegliereste, oppure se a quel prezzo ( o inferiore, s'intende), ci sia qualcosa di meglio per quello di cui ho bisogno?:

Creative Aurvana Live!
Sennheiser PX 200 II
AKG K518

grazie!

testdrive
12-02-2012, 21:53
Leggi la pagina precedente... ;)

sjk

Le Creative Aurvana Live! sembrano davvero delle belle cuffie,molto compatte, dalle caratteristiche leggo che ha sensibilità 103 decibel,forse un po bassino per chi come me ascolta musica dance house commerciale però le valuto. Sono migliori queste rispetto all sennheiser che avevo citato?

E vero che le caratteristiche lasciano il tempo che trovano, è sempre meglio provarle di persona, ma è difficile trovarle nei negozi. :)

devil_mcry
12-02-2012, 22:00
ma le akg 512 sono ancora una buona scelta?
ci sono feed di cuffie false? perchè tipo per gli auricolari ho letto di modelli fake... :S

edit ma tra le akg k77 e le 512 in sostanza cambia la dimensione dei padiglioni giusto?

le k77 sono più grosse e inglobano completamente l'orecchio, le 512 no?
teoricamente le prime sono più comode se ho visto giusto...

come qualità tra le due?

LYDSER
13-02-2012, 14:24
qualche info su questo modello a 59 euro?

http://it.akg.com/akg-product-detail-it/k518leorn.html

ho letto che sono scomode...

diablista
14-02-2012, 13:58
Anche io sono qui a chieder consiglio :D

- cuffie chiuse
- un minimo portabili
- principalmente per musica elettronica (dubstep)
- bassi e volume degni di nota
- possibilmente sotto o attorno ai 100€

Barbaresco
15-02-2012, 08:57
Mi sono letto buona parte del thread (compresa la prima pagina ovviamente) e chiedo consiglio tra questi modelli.
Prima di scrivere l'elenco che da ignorante mi sono costruito, la premessa da fare è che sono affetto dal morbo comune chiamato Upgradite.
L'unico sistema che conosco per cautelizzare l'upgradite facendo il meno male possibile al portafoglio è partire da prodotti di fascia bassa per poi arrivare a quelli di fascia media e medioalta in quanto, se il punto di partenza è già di discreto livello, sono convinto che poi, se mi lascio prendere la mano, andrei a spendere cifre folli per il mio portafoglio.
Ora......come ho scritto sono ignorante, il mondo cuffie per me significa gli auricolari che si trovano dentro le confezioni degli smartphone.
Ascolto un po' tutti igeneri, dal rock alla classica, sia da cd che da vinile e, saltuariamente (sul divano a sera) file dal portatile.
Ho un debole per il suono caldo, mieloso, e pieno di loudness degli ampli vintage, quindi, nelle cuffie ricerco un suono similare.
Le cuffie andranno ad essere collegate ad uno degli ampli in firma.
Non usciranno da casa, quindi non ho bisogno tassativamente che siano di tipo chiuso (non do fastidio a nessuno e non ho rumori di fondo).
Da ignorante, come prima cuffia, ed in attesa che l'upgradite da cuffie mi assalga, ho selezionato questi modelli entry level:
- Pioneer SE-MJ21
- AKG K403BK
- SONY MDR-V150 o ZX100
- Panasonic RP-DJS200
- JVC HA RX300
- KOSS KPH-15

Grazie per eventuali risposte e consigli.

Alla luce dei numerosi consigli ricevuti ho deciso di fare di testa mia.

v1nline
15-02-2012, 12:16
ragazzi che mi dite delle superlux HD330?

come si comportano rispetto alle 668b?



poi se qualcuno riuscisse a farmi una descrizione comparativa di queste cuffie rispetto alle akg 242 mi farebbe proprio felice :D

jojomax
15-02-2012, 12:46
Ciao a tutti,
ho bisogno di una cuffia adatta ad essere utilizzata con lettori portatili (cellulare, MP3, PC portatile) per ascoltare musica e guardare film quando sono in viaggio in treno.
Devono dunque essere anche CHIUSE, in modo da non disturbare i vicini e da non essere disturbato dai rumori del treno stesso.
Il budget massimo è di 50 euro, non voglio spendere di più.

Avrei adocchiato i seguenti modelli, sapete dirmi se sono validi, quale scegliereste, oppure se a quel prezzo ( o inferiore, s'intende), ci sia qualcosa di meglio per quello di cui ho bisogno?:

Creative Aurvana Live!
Sennheiser PX 200 II
AKG K518

grazie!

Vai sicuro con le Creative, io le ho e sono ottime!!

Dart81
15-02-2012, 13:26
Alla luce dei numerosi consigli ricevuti ho deciso di fare di testa mia.
Vedo anche io che ci sono solo domande e niente risposte in questa discussione...peccato...:doh:

miriddin
15-02-2012, 13:37
Cose che capitano, se si legge tutto il thread e poi si stila un elenco chiedendo consigli su cuffie che nessuno ha...:stordita:

Diverso sarebbe se chi poi le compra magari tornasse qui a dare un parere sul suo acquisto, come altri fanno: in fin dei conti qui le cuffie non vengono regalate a nessuno e si cerca poi di evitare di parlare per "sentito dire" dando pareri su quello che non si possiede...

v1nline
15-02-2012, 21:50
Cose che capitano, se si legge tutto il thread e poi si stila un elenco chiedendo consigli su cuffie che nessuno ha...:stordita:

Diverso sarebbe se chi poi le compra magari tornasse qui a dare un parere sul suo acquisto, come altri fanno: in fin dei conti qui le cuffie non vengono regalate a nessuno e si cerca poi di evitare di parlare per "sentito dire" dando pareri su quello che non si possiede...

già.. oh beh..
se non mi fate cambiare idea prima, mi prenderò le superlux hd330 non appena arriveranno a m***clandia.. vi racconterò come vanno appena finirò il burn in ;)

sjk
16-02-2012, 07:58
Cose che capitano, se si legge tutto il thread e poi si stila un elenco chiedendo consigli su cuffie che nessuno ha...:stordita:

Diverso sarebbe se chi poi le compra magari tornasse qui a dare un parere sul suo acquisto, come altri fanno: in fin dei conti qui le cuffie non vengono regalate a nessuno e si cerca poi di evitare di parlare per "sentito dire" dando pareri su quello che non si possiede...

Aggiungo anche che basterebbe leggere le ultime 5/10 pagine, e molti dei quesiti avrebbero una risposta. ;)

sjk

miriddin
16-02-2012, 13:12
già.. oh beh..
se non mi fate cambiare idea prima, mi prenderò le superlux hd330 non appena arriveranno a m***clandia.. vi racconterò come vanno appena finirò il burn in ;)

Se sei deciso per le Superlux, le 330 et similia dovrebbero appartenere alla serie precedente, sostituita poi dalle cuffie 668, 681, 662, etc.

v1nline
16-02-2012, 13:30
Se sei deciso per le Superlux, le 330 et similia dovrebbero appartenere alla serie precedente, sostituita poi dalle cuffie 668, 681, 662, etc.

credo sia vero l'opposto
http://www.headfonia.com/the-new-superluxes-are-good-the-hd330-hd440-and-the-hd660/

Aryan
16-02-2012, 13:31
Sempre più contento dei 63€(SS comprese) spesi per le mie Sennheiser HD515! :read:

Ascoltato ieri sera tardi un film con audio DD in stereo sulle cuffie e oltre a sentire molto bene, i bassi erano veramente notevoli. E non credo di aver fatto un burn-in perché le ho utilizzate molto poco al momento... :fagiano:

miriddin
16-02-2012, 14:19
credo sia vero l'opposto
http://www.headfonia.com/the-new-superluxes-are-good-the-hd330-hd440-and-the-hd660/

Ci sono opinioni contrastanti al riguardo:

"The HD660 330 & 440 are not new kids on the block, but are earlier years back Tenlux boxed, the 660 is the better of the bunch, but they are similar in eQ as compared the newer Superlux designs 681 662 669 661 witch have vast differences in sound and all just outstanding cans, i personally feel the 662F are better studio monitors, then the not so new kids on the block. "

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35697552&postcount=11902

dinamite2
16-02-2012, 15:35
Sempre più contento dei 63€(SS comprese) spesi per le mie Sennheiser HD515! :read:

Ascoltato ieri sera tardi un film con audio DD in stereo sulle cuffie e oltre a sentire molto bene, i bassi erano veramente notevoli. E non credo di aver fatto un burn-in perché le ho utilizzate molto poco al momento... :fagiano:

dove le posso trovare a quel prezzo?
da mediaworld stanno a 100 euro....

EDIT: al limite che ne pensate di queste pioneer?

Pioneer SE-A 1000 (http://www.amazon.it/Pioneer-SE-A-1000-Cuffie-tradizionali/dp/B001381SLI/ref=sr_1_13?ie=UTF8&qid=1329398185&sr=8-13?tag=citofgamonlco-20)

http://www.xtremeshack.com/immagine/i136702_pioo.jpg

Qualcuno ha avuto modo di provarle? e in confronto alle Sennheiser HD515?
valgono gli 80 euro richiesti?

Aryan
16-02-2012, 17:12
dove le posso trovare a quel prezzo?
da mediaworld stanno a 100 euro....

EDIT: al limite che ne pensate di queste pioneer?

Pioneer SE-A 1000 (http://www.amazon.it/Pioneer-SE-A-1000-Cuffie-tradizionali/dp/B001381SLI/ref=sr_1_13?ie=UTF8&qid=1329398185&sr=8-13?tag=citofgamonlco-20)

http://www.xtremeshack.com/immagine/i136702_pioo.jpg

Qualcuno ha avuto modo di provarle? e in confronto alle Sennheiser HD515?
valgono gli 80 euro richiesti?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_hd_515.aspx
Euronics aveva le SS a 3.5€ un mese fa...

Non conosco le altre cuffie e non so risponderti...

dinamite2
16-02-2012, 17:15
tu le hai prese li?
perche a leggere i commenti del negozio online, non sono molto propenso....
se le prendo in contrassegno mi costano 17 euro in piu (10 la spedizizone e 7 il contrassegno...)

Aryan
16-02-2012, 17:41
tu le hai prese li?
perche a leggere i commenti del negozio online, non sono molto propenso....
se le prendo in contrassegno mi costano 17 euro in piu (10 la spedizizone e 7 il contrassegno...)

Anche io ero timoroso per quello, ma ho preso quelle e prima ancora un supporto TV in vetro della Meliconi sempre nel 2012 ma in ordini diversi

Arrivati in 2-3gg dal pagamento Paypal o anche meno

Ovvio che di solito nei siti/forum si va spesso o quasi sempre per lamentarsi... ;)

devil_mcry
16-02-2012, 18:38
mi sa che punterò alle creative Aurvana Live! anche io

mi secca solo il filo doppio, è tanto noioso (in generale)?

sjk
16-02-2012, 19:02
mi sa che punterò alle creative Aurvana Live! anche io

mi secca solo il filo doppio, è tanto noioso (in generale)?

No, per niente... Anch'io lo preferirei singolo, ma per l'uso che ne faccio (quello "normale", cioè l'ascolto da seduto con dispositivi portatili), vanno più che bene.

sjk

devil_mcry
16-02-2012, 19:12
No, per niente... Anch'io lo preferirei singolo, ma per l'uso che ne faccio (quello "normale", cioè l'ascolto da seduto con dispositivi portatili), vanno più che bene.

sjk

tnx, io lo ascolterei da seduto o sdraiato, con disp portatili o pc

ultima info, questa proprio non la trovo

lunghezza cavo 1.2m, ok ma da jack a split vero?

no perchè senno sono cortine...

tra le akg 512/77 mi sa che prendo queste, sulla carta 2 volte migliori

ah sono Circumaurale o Sovraurale ? perchè non riesco bene a dimensionarle e sullo store dice solo che sono chiuse

sjk
16-02-2012, 20:27
tnx, io lo ascolterei da seduto o sdraiato, con disp portatili o pc

ultima info, questa proprio non la trovo

lunghezza cavo 1.2m, ok ma da jack a split vero?

no perchè senno sono cortine...

tra le akg 512/77 mi sa che prendo queste, sulla carta 2 volte migliori

ah sono Circumaurale o Sovraurale ? perchè non riesco bene a dimensionarle e sullo store dice solo che sono chiuse

Si, 1.20 da jack a padiglione. Le Creative sono circumaurali.

sjk

devil_mcry
16-02-2012, 20:32
Si, 1.20 da jack a padiglione. Le Creative sono circumaurali.

sjk

azz così poco !?!
grazie mille comunque

DioBrando
16-02-2012, 23:28
non trovo più l'auricolare Bluetooth con attaccato il cavo da un metro delle Superlux 668 :muro: :muro: :muro:


dove posso comprare un cavo equivalente? Stessa lunghezza, ben rivestito (a vista un cavo cilindrico e non le due piattine distinte con la gomma incollata tra di loro), jack maschio e femmina entrambi in oro?

Senza pagare un capitale...


Uff :(

v1nline
16-02-2012, 23:34
non trovo più l'auricolare Bluetooth con attaccato il cavo da un metro delle Superlux 668 :muro: :muro: :muro:


dove posso comprare un cavo equivalente? Stessa lunghezza, ben rivestito (a vista un cavo cilindrico e non le due piattine distinte con la gomma incollata tra di loro), jack maschio e femmina entrambi in oro?

Senza pagare un capitale...


Uff :(

tipo l'oggetto 380411203242 su ebay?

DioBrando
16-02-2012, 23:44
tipo l'oggetto 380411203242 su ebay?

Eeeesattamente sì.

Che marca è? :mbe:
Uno vale l'altro? Non per fare l'audiofilo eh...ma visto che me lo devo comprare nuovo magari sto giro me lo prendo direttamente molto buono e che possa essere usato in svariate situazioni, sia direttamente alla fonte sia con l'adattatore BT :stordita:

v1nline
17-02-2012, 00:09
faccio un riepilogo di quel che ho capito riguardo la gamma di cuffie non-portatili superlux, raccogliendo le poche informazioni disponibili in rete..

..vediamo se mi confermate!

- serie 662: eccellenti cuffie chiuse da studio con tonalità non neutra. dicono leggermente a V, quindi tonalità medie un po' recesse.

- serie 668: ottime cuffie semiaperte con tonalità neutra e soundstage molto vasto.

- serie 681: simili alle 668 ma più aspre.

- serie HD: in paragone alla serie 668 hanno un soundstage meno aperto e non danno una risposta neutra. in particolare le hd660. le hd330, essendo cuffie semiaperte, sembrerebbero essere una via di mezzo. a differenza delle altre serie hanno un impedenza di 150ohm... mi sembra un buon segno no? non significa che sono meno sensibili al rumore? l'ampli per pilotarle ce l'ho..
cmq non sono un esperto, ma forse la minor sensibilità non aiuta a riparare al difettino delle superlux di avere toni alti troppo pungenti?



dunque io personalmente preferisco una cuffia semiaperta, che dovrebbe darmi miglior comfort (soprattutto d'estate), e un suono più "naturale".
dopo l'esperienza con le k242 però vorrei evitare cuffie troppo neutre, analitiche. lasciamo pure che abbiano carattere, poi se con alcuni generi suonano male pazienza! e per questo le 668 non mi convincono.

il compromesso tra queste due valutazioni, sono le hd330. mi aspetto che suonino benone rock, pop, vocal, jazz, folk. spero che se la cavino anche con la classica sinfonica, il metal, l'hard rock, e l'elettronica.. ma non credo di potermi aspettare molto.
mal che vada più avanti mi prendo una cuffia chiusa per il metal e qualcosa di maggior qualità per la classica =)

v1nline
17-02-2012, 00:19
Eeeesattamente sì.

Che marca è? :mbe:
Uno vale l'altro? Non per fare l'audiofilo eh...ma visto che me lo devo comprare nuovo magari sto giro me lo prendo direttamente molto buono e che possa essere usato in svariate situazioni, sia direttamente alla fonte sia con l'adattatore BT :stordita:

come vedi un cavetto prolunga da 1 solo metro non costa molto anche se di qualità.. non so che marca sia, io non ci faccio caso. ho visto che ha un buon spessore e i terminali dorati, per me sufficet. l'ultima volta che ho avuto bisogno di cavi li ho presi su ebay, qua 200703952788 (all'estero perché con il prezzo che hanno i cavi in italia sembra che siano intrecciati a mano - anche se son fatti in cina) e son rimasto contento.

Skini
17-02-2012, 12:10
Salve, devo inserire delle cuffie nei paraorecchi (predisposti) di un casco da snowboard, smontando o rompendo i vari clip\headband e inserirendo le sole cuffie.

Sono indeciso tra le koss ksc75 (14€) e le koss porta pro (20€). Da quanto ho letto hanno entrambe i clip\headband removibili, se qualcuno ha già provato sarei grato me lo facesse sapere per conferma
Il diametro ideale della cuffia sarebbe di 5cm ca. ma non ho trovato quali siano per le due koss.

Dal momento che non saranno a contatto con l'orecchio, ci sarà l'imbottitura di mezzo, ed hanno entrambe un'impedenza di 60ohm (volume più basso?), vi chiedo se sentirò qualcosa in maniera decente o è meglio guardare ad altre soluzioni.


Vi ringrazio

m@iko
17-02-2012, 16:06
--------------
Il diametro ideale della cuffia sarebbe di 5cm ca. ma non ho trovato quali siano per le due koss.

Dal momento che non saranno a contatto con l'orecchio, ci sarà l'imbottitura di mezzo, ed hanno entrambe un'impedenza di 60ohm (volume più basso?), vi chiedo se sentirò qualcosa in maniera decente o è meglio guardare ad altre soluzioni.


Vi ringrazio


Ho le KSC75 Koss. sempre un bel sentire :D
Con i 5 cm ci siamo, il problema è l'imbottitura, non apprezzeresti pienamente la qualità e la resa delle cuffiette, non essendo a contatto diretto :rolleyes:

I 60 Ohm possono reggere se hai un buon lettorino, perchè non vai di in-ear ?

Sempre se non sia rischioso svolgendo un'attività sportiva come la tua :rolleyes:

Skini
17-02-2012, 18:41
Ho le KSC75 Koss. sempre un bel sentire :D
Con i 5 cm ci siamo, il problema è l'imbottitura, non apprezzeresti pienamente la qualità e la resa delle cuffiette, non essendo a contatto diretto :rolleyes: Esatto. Ma sentirò qualcosa o mancheranno soprattutto i bassi? :cry:
Non saprei che cuffie siano adatte ad essere ascoltate senza contatto..


I 60 Ohm possono reggere se hai un buon lettorino
Utilizzo uno smartphone android di fascia bassa, non ho di meglio.
Quali parametri devo guardare per il volume in uscita?


, perchè non vai di in-ear ?
Sempre se non sia rischioso svolgendo un'attività sportiva come la tua :rolleyes:
Le in-ear oltre ad isolarmi dai suoni esterni mi darebbero fastidio se indossate per molte ore di seguito :muro: Quelle all'interno dei paraorecchi sembrerebbero la soluzione migliore di comodità\sicurezza, ma quelle originali oltre a suonar male ed esser fragili costano 35€.

:)

ps. I clip delle koss sono rimovibili? più o meno a quanto si riduce lo spessore?

m@iko
18-02-2012, 09:27
Esatto. Ma sentirò qualcosa o mancheranno soprattutto i bassi? :cry:
Non saprei che cuffie siano adatte ad essere ascoltate senza contatto..

I primi che perdi sono sicuramente i bassi ,,
Senza contatto..è l'unica :D :D :D la mitica AKG K1000.....

http://www.positive-feedback.com/Issue9/images/akgk1000.jpg


Utilizzo uno smartphone android di fascia bassa, non ho di meglio.
Quali parametri devo guardare per il volume in uscita?

Qui entriamo in terra "paludosa" non tutti i marchi indicano la potenza di uscita che solitamenta viene indicata Max Output>>--MW
La prova sul campo è inconfutabile :cool:


Le in-ear oltre ad isolarmi dai suoni esterni mi darebbero fastidio se indossate per molte ore di seguito :muro: Quelle all'interno dei paraorecchi sembrerebbero la soluzione migliore di comodità\sicurezza, ma quelle originali oltre a suonar male ed esser fragili costano 35€.

:)
Prendi quasi due paia di Koss.... le KSC75 e le Portapro :p
Queste ultime mi pare di capire che hanno bassi più pronunciati, il chè non guasta nel tuo caso
Ma qualche buon utente che le ha entrambe sarà più affidabile, io conosaco solo le KSC75.


ps. I clip delle koss sono rimovibili? più o meno a quanto si riduce lo spessore?

Allora, integrali misurano circa 23mm di spessore, togliendo le clips si riducono a 18 mm. c.ca.
Volendo potresti togliere le spugnette che rivestono i driver, poco o niente come spessore, ma forse un leggero guadagno acustico.

Concludendo Skini,
le Koss KSC75 per quello che costano, sono senza dubbio un Best-Buy, molto gradevoli con tutti i generi musicali.

Io la prova con il tuo "casco" la farei, sai cosa spendi e se non dovessero soddisfarti, avresti nell'uso normale, una risposta sonora eccellente, per la spesa sostenuta. ;)

ConteZero
18-02-2012, 09:41
Salve.

Per cause varie (i bimbi mi hanno distrutto le auricolari e mia moglie mi ha imposto di non usare speaker) volevo prendere un paio di cuffie.
Dopo aver girato qua e la ho capito che prenderò le AKG K702 ma (e questo il punto) non vorrei pilotarle direttamente dal PC (anche perché a quanto leggo sono cuffie abbastanza "ostiche" che non suonano granché bene senza un amplificatore per cuffia discreto).
Per questo (in mancanza di un thread ufficiale "a livello") chiedo : nel range dai 100 ai 400 euro (sigh!) che amplificatore per cuffia dovrei abbinare alle 702 ?

m@iko
18-02-2012, 09:58
Salve.

non vorrei pilotarle direttamente dal PC (anche perché a quanto leggo sono cuffie abbastanza "ostiche" che non suonano granché bene senza un amplificatore per cuffia discreto).
Per questo (in mancanza di un thread ufficiale "a livello") chiedo : nel range dai 100 ai 400 euro (sigh!) che amplificatore per cuffia dovrei abbinare alle 702 ?

Scusa,
ma useresti sempre un pc o altra sorgente?
Il pc è dotato di una buona scheda audio (performante) o utilizzi un Dac esterno?
L'ampli con la 702 AKG è fondamentale, ma un buon Dac non è da meno :cool:

ConteZero
18-02-2012, 10:01
La userei solo col PC (altrove ho un 7.1 un pelino più serio, quindi non m'interressa usarlo per altro che non sia ascoltare musica dal PC) e, sebbene ora usi la scheda audio integrata (che comunque ha anche l'output ottico, servisse) posso anche mettergli una Xonar D2.

Fino a quando usavo solo le auricolari (AKG K324P, niente di che) l'output della scheda audio integrata andava bene (perché il limite non era la scheda e perché le auricolari le attaccavo al jack frontale) ma volendo passare ad una cuffia posso rispolverare fuori la mia D2... o posso prendere un amplificatore/DAC esterno (USB o AC-3)...

EDIT : No, ho visto ora che il layout della piastra ed il crossfire mi coprono tutti gli slot PCI... quindi o integrata o DAC esterno...

archigius
18-02-2012, 10:09
Salve.

Per cause varie (i bimbi mi hanno distrutto le auricolari e mia moglie mi ha imposto di non usare speaker) volevo prendere un paio di cuffie.
Dopo aver girato qua e la ho capito che prenderò le AKG K702 ma (e questo il punto) non vorrei pilotarle direttamente dal PC (anche perché a quanto leggo sono cuffie abbastanza "ostiche" che non suonano granché bene senza un amplificatore per cuffia discreto).
Per questo (in mancanza di un thread ufficiale "a livello") chiedo : nel range dai 100 ai 400 euro (sigh!) che amplificatore per cuffia dovrei abbinare alle 702 ?


Ciao, io ho avuto le AKG in questione e, sperando che tu non debba usarle per ascoltare musica rock e affini, posso consigliarti in linea di massima un ampli molto molto potente e dalla timbrica preferibilmente calda/valvolare.

Un buon candidato potrebbe essere il Maverick A1 (250 euro, a valvole) che ho e reputo un ottimo prodotto per il prezzo.
L'ampli ha una tibrica molto rotonda ed una bella potenza d'uscita, inoltre ha 20 watt di uscita diffusori (ibrida) e può quindi essere usato anche in un impianto tradizionale. Comunque l'ampli con le K702 è tassativo, sono cuffie molto esigenti ed ostiche ed amplificarle bene non è facile.

DioBrando
18-02-2012, 13:32
come vedi un cavetto prolunga da 1 solo metro non costa molto anche se di qualità.. non so che marca sia, io non ci faccio caso. ho visto che ha un buon spessore e i terminali dorati, per me sufficet. l'ultima volta che ho avuto bisogno di cavi li ho presi su ebay, qua 200703952788 (all'estero perché con il prezzo che hanno i cavi in italia sembra che siano intrecciati a mano - anche se son fatti in cina) e son rimasto contento.

Grazie mille :)

sì è vero in Italia i cavi A/V specie nei negozi fisici te li fanno pagare manco fossero diamanti :muro:

Ci provo e ti faccio sapere.


Ah sulle 668 avevo scritto una recensione non tanto tempo fa.
Soundstage molto ampio ed il burn-in ha decisamente aiutato anche se mi manca la prova con un sintoampli degno di questo nome...io non posso che consigliartele :)

fssdfsfsdfdsfsfd
18-02-2012, 16:50
gente due consigli semplici , in attesa di ricevere le mie nuove cuuffiette grado alessandro ms1i , volevo avere qualche info sul rodaggio da fargli fare , ho letto che bisogna lasciarle andare parecchie ore , quante di preciso e con che traccia musicale ? inoltre qualcuno sa se acquistando questi cuscinetti , si ha un migioramento tangibile nell'ascolto della musica tale da spendere 40 euro ??
http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=1551

ConteZero
18-02-2012, 21:05
Ciao, io ho avuto le AKG in questione e, sperando che tu non debba usarle per ascoltare musica rock e affini, posso consigliarti in linea di massima un ampli molto molto potente e dalla timbrica preferibilmente calda/valvolare.

Un buon candidato potrebbe essere il Maverick A1 (250 euro, a valvole) che ho e reputo un ottimo prodotto per il prezzo.
L'ampli ha una tibrica molto rotonda ed una bella potenza d'uscita, inoltre ha 20 watt di uscita diffusori (ibrida) e può quindi essere usato anche in un impianto tradizionale. Comunque l'ampli con le K702 è tassativo, sono cuffie molto esigenti ed ostiche ed amplificarle bene non è facile.

Grazie del consiglio.
Per quello che devo ascoltarci: di tutto.
La mia sfortuna è stata farmi una saletta cinema e metterci amplificatori decenti, diffusori a torre e via dicendo... ora quando qualcosa suona plasticoso un po'lo noto :-(

(disse il saggio : ignorance is bliss)

DevilOfSky
18-02-2012, 21:42
sto cercando delle cuffie a prezzo non troppo alto max 40/50euro..

tipo di musica... di più tipi... Jazz, ma anche manu chao

archigius
19-02-2012, 14:18
Grazie del consiglio.
Per quello che devo ascoltarci: di tutto.
La mia sfortuna è stata farmi una saletta cinema e metterci amplificatori decenti, diffusori a torre e via dicendo... ora quando qualcosa suona plasticoso un po'lo noto :-(

(disse il saggio : ignorance is bliss)

Non ritengo la K701/702 una cuffia molto flessibile: bene per classica, acustica e jazz ma col rock non ce la vedo proprio. Meglio cuffie più universali timbricamente come le Sennheiser HD598 e HD600 o la Beyerdynamic DT880.

Le AKG 702 non suonano assolutamente plasticose, anzi sono molto raffinate, però sul rock/metal manca un po' di spinta, anche se con un ampli dal timbro caldo e con un'uscita molto potente, si può parzialmente rimediare.

Skini
20-02-2012, 09:12
Allora, integrali misurano circa 23mm di spessore, togliendo le clips si riducono a 18 mm. c.ca.
Volendo potresti togliere le spugnette che rivestono i driver, poco o niente come spessore, ma forse un leggero guadagno acustico.

Concludendo Skini,
le Koss KSC75 per quello che costano, sono senza dubbio un Best-Buy, molto gradevoli con tutti i generi musicali.

Io la prova con il tuo "casco" la farei, sai cosa spendi e se non dovessero soddisfarti, avresti nell'uso normale, una risposta sonora eccellente, per la spesa sostenuta. ;)
Innanzitutto ti ringrazio moltissimo per le risposte ;)

Solo un'ultima domanda: è possibile che una cuffia come la Panasonic HT-21 link (http://www.amazon.com/Panasonic-RP-HT21-Lightweight-Headphones-Port/dp/B00004T8R2/ref=cm_cr_pr_product_top)(semi-open con impedenza 16ohm) emetta più potenza sonora, almeno sulla carta, e dunque si senta di più anche senza contatto ?