PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 [132] 133 134

TigerTank
07-07-2021, 09:47
Cerco ottime cuffie a non più di 80 euro specializzate in musica elettronica, per videogiochi, musica dance, pop, trance, che sia quindi la qualità audio corposa, pulita, avvolgente, un pò spaziale, che interpreta bene i brani mp3, cosa c'è a questo prezzo che soddisfi questi requisiti?

Prova a valutare una di queste (https://www.avtrend.it/migliori-cuffie-gaming-economiche/).

Io ho avuto le Corsair HS50 Pro (ora a 71,90€ su amazon) associate prima ad una Soundblaster Z e poi ad una X3 e tutto sommato per il costo non erano male :)

Chiaro che se delle cuffie costano poco non è che si possano pretendere miracoli perchè il tutto sta nella qualità dei drivers.

Ho sentito parlare bene delle HyperX Cloud II.

mentalrey
07-07-2021, 11:12
per il rock e metal come se la cava? Avevo dimenticato questi due generi.

Se sono così ottime quasi prendo la versione successiva 8400 anche se costano un pò di più. Sono abbastanza migliori o di poco?

Ci registrano i chitarristi direttamente, quindi non male direi.
Attento, con le 8400 il materiale dei pad migliora perché diventa proprio memory foam,
ma cambia la firma sonora, diventa più neutra e analitica e ad un ascoltatore medio la cosa potrebbe non piacere, o comunque affaticare nell'ascolto.
Inoltre ascoltando mp3 con cuffie di caratura elevata, ad un certo punto senti anche che l'mp3 fa schifo come compressione.

Per altro ti avverto che se hai del budget in eccesso,
é meglio se lo punti verso una scheda audio buona, piuttosto che tutto su cuffie troppo costose, perché più sono costose le cuffie, più hanno bisogno di una buona sorgente per rendere come si deve.
Ti quoto cosa é successo con delle sennheiser da 80/90 euro, che un utente pensava non fossero un granché, e il problema non erano loro.

Eccomi qua,
Quando me l'avevi scritto ormai avevo già ordinato la versione Scarlett Solo, che mi è già arrivata.
La prima impressione è stato un effetto wow, appena messo le cuffie e accesso la musica, mi è sembrato come se fosse arrivato uno spazzino e ha pulito la strada :eekk:
In altre parole il suono è diventato pulito, caldo, morbido e finalmente i bassi che mi aspettavo di sentire dalle Sennheiser. Moh vado a provare in game.

PlayerGiocatore
07-07-2021, 18:28
Ci registrano i chitarristi direttamente, quindi non male direi.
Attento, con le 8400 il materiale dei pad migliora perché diventa proprio memory foam,
ma cambia la firma sonora, diventa più neutra e analitica e ad un ascoltatore medio la cosa potrebbe non piacere, o comunque affaticare nell'ascolto.
Inoltre ascoltando mp3 con cuffie di caratura elevata, ad un certo punto senti anche che l'mp3 fa schifo come compressione.

Per altro ti avverto che se hai del budget in eccesso,
é meglio se lo punti verso una scheda audio buona, piuttosto che tutto su cuffie troppo costose, perché più sono costose le cuffie, più hanno bisogno di una buona sorgente per rendere come si deve.
Ti quoto cosa é successo con delle sennheiser da 80/90 euro, che un utente pensava non fossero un granché, e il problema non erano loro.

Quindi il miglior compromesso, anche per ascolto di musica digitale, sono le 6400 giusto?

Non le devo collegare in impianti audio speciali ma notebook, TV, console da gioco e forse smartphone, quindi il meglio per queste cose bastano le 6400 giusto?

mentalrey
07-07-2021, 21:12
Diciamo che é il materiale che vuoi usare, che non é all'altezza delle Cuffie, le uscite cuffie dei TV in particolare.
Non sono difficili da pilotare, ma le sentirai suonare a piena capacità, quella volta che deciderai di prendere almeno un DAC portatile.

Io per esempio ho 2 notebook, l'HP ha un ottima uscita cuffie (per essere un integrata) , il lenovo invece é abbastanza pietoso, sia come volume
d'uscita che come pulizia del suono e lo uso quasi esclusivamente
connesso ad una Focusrite, per saltare quel cesso di scheda integrata.

DioBrando
21-07-2021, 14:01
Ciao a tutti,

vorrei avere se possibile un consiglio su cuffie TWS (max budget 100€) con:
- ottima qualità in chiamata
- autonomia (superiore alle 4h)
- ergonomia (comode ma che non cadano)
- multipoint (se poi fosse possibile riprodurre contemporaneamente da + fonti meglio, ma intanto almeno che si possa connetterle perlomeno a due dispositivi)
- ricarica via cavo type-c
- ANC
- almeno discreta qualità sonora (e bilanciata, non troppo spostata su bassi ad esempio)
- uso misto di dispositivi PC/Apple/Android

Grazie

Spostato nella discussione ufficiale ma non mi si è filato nessuno...


Aggiungo una richiesta se possibile.
Modello di cuffie con filo e microfono, NON in ear, che si appoggiano nell'orecchio ma ugualmente comode? Quindi le classiche cuffiette di una volta
Ho provato queste magnetiche (https://www.amazon.it/GUUVOR-Auricolari-Resistente-Isolamento-Definizione/dp/B07N1D9MZD/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=cuffie+magnetiche&qid=1626872409&sr=8-5) ma purtroppo sono troppo grandi e con plastica dura.

cagnaluia
26-07-2021, 14:48
ciao, un consiglio per delle cuffie con microfono, wireless. Che abbiano la base di ricarica?

grz

voyager 74656
07-08-2021, 10:00
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un aiuto a 360° per acquistare delle nuove cuffie e dac amp per pc, posso chiedere qui?

mentalrey
08-08-2021, 14:07
Si per le cuffie
C'é il topic apposito delle schede audio, dove
stanno parlando di dac proprio negli ultimi post,
ma direi che non ci sono problemi a parlare del pacchetto nella sua interezza.

voyager 74656
08-08-2021, 15:53
ok grazie.
Premessa non sono un esperto :D però avrei bisogno di un paio di cuffie, per uso su pc che è la mia unica postazione fondamentalmente, nel senso che non andrei ad usarle sul telefono al massimo le potrei prestare a mio fratello quando vado a dormire, ma le potrei attaccare al sintoamplificatore. Vorrei delle cuffie circumaurale chiuse, perchè le uso in camera dove la sera ho mio fratello che guarda la tv e sarebbero quelle che mi offrirebbero la maggior insonorizzazione.

Ad ora ho delle creative aurvana platinum (le prime cuffie dove spesi qualche soldo), le quali non mi hanno mai fatto veramente impazzire come qualità. Siccome ormai sono arrivate al limite fisicamente parlando le vorrei cambiare (sto con l'archetto tutto nastrato e i padiglioni sono arrivati).

Ad oggi ho provato delle cuffie con la "cancellazione del rumore" ma non fanno per me, è una tecnologia che a me personalmente quando è attiva genera una pressione sonora nell'orecchio che da un grosso fastidio, non so come spiegarmi e che fa anche perdere qualità nell'audio riprodotto. Sono i modelli :Sennheiser PXC 550-II e le Sony WH-1000XM4

Questi due modelli hanno fatto perdere completamente l'interesse verso questo tipo di cuffie, non le ho trovate di qualità adeguata al prezzo pagato quindi mi hanno fatto iniziare a pensare a qualcosa di diverso come delle cuffie non amplificate con il classico cavo all'amplificatore. Ne guadagnerei secondo me sia livello di peso che di qualità sonora (sono sempre stato uno che preferisce il cavo al wifi difatti le mie creative noto che con il cavo migliorano leggermente).

Detto questo che ci ascolto? Al 90% mi vedo anime, quindi diciamo sarebbero usate principalmente in ambito cinema, con il restante tra musica e game, come buget mi orientavo sui 600€ tra cuffia + amplificatore.

mentalrey
09-08-2021, 09:26
Io non vado più in direzione videogiochi (troppo troppo marketing, ma poca sostanza),
e un po' mi sono rotto le scatole anche dei prodotti estremamente trasversali del mercato, come i dac cinesi,
alla fine ho trovato per così dire la mia panacea nel mercato semipro,
dove a causa dell'elevatissima concorrenza, il materiale suona bene in relazione al prezzo a cui è stata pagata.
Quindi i miei consigli vanno in quella direzione.

Schede audio con amplificazione cuffie annessa
RODE AI-1 - Essenziale, 1 presa microfono, una presa cuffie e due jack per le casse sul retro,
molto compatta, si alimenta con un usb-C che è anche la connessione al PC,
pochi fronzoli, ma con un ottimo suono, nessun problema con cuffieda 300 Ohm di impedenza, ma può guidare anche quelle da studio da 600.
(115 euro)

AUDIENT iD14 MKII - Un bel gradino più in la come funzioni e qualità della componentistica,
stiamo già parlando di una scheda che viene usata come sorgente sonora per mixare i pezzi dei musicisti
(è anche troppo per guardarci i manga, ma se ci ascolti dei bei dischi ha il suo perchè).
alimentazione sempre con usb-c. Doppio canale microfono, ingresso Ottico, uscita cuffia sia con minijack, che jack standard,
due uscite casse indipendenti. (220 euro).

Cuffie: con il budget che hai dato ci si infila qualsiasi cosa, ma direi che
già con la cuffia meno costosa e la scheda meno costosa, dovresti essere abbondantemente
sopra al livello di qualità che avevi prima. (i costi vanno bilanciati, non prendere mai una cuffia costosa
da abbinare ad un integrata o similare)

Beyerdynamic DT770 da 80 Ohm
un po' ruffiana come suono, ha quella che è una curva un po' a sorriso nell'equalizzazione,
ma i padiglioni non sono appicciati all'orecchio, e la sensazione di ascolto è bella spaziosa per essere una cuffia chiusa,
i cuscinetti in vellutino e ostituibili, sono comodissimi e la qualità audio è una specie di standard
(si usano per l'ascolto, le usano i cantanti, per giocare, per i film...)
Vanno assolutamente rodate un pochetto prima di giudicarle, perchè i coni della cuffia sono molto resistenti
e ci vuole un pochetto perchè suonino come ti aspetti. (circa 115 euro)

SENNHEISER HD-300 Pro da 64 Ohm
E' una cuffia da Broadcast, in pratica la usano in televisione per monitrare le trasmissioni,
hanno un estensione in frequenza mostruosa (fino a 6 Hz), ma sono neutrali come come suono,
quindi i bassi non sono appositamente in evidenza, abbastanza leggere, pad in similpelle.
La firma sonora di Sennheiser è più morbida sugli alti rispetto a quella delle Beyer. (170 euro)

FOCAL Listen Professional - Senti cose che voi umani...
non avrebbe quasi bisogno di amplificazione perchè è da 32 Ohm, ma
una cuffia del genere va assolutamente abbinata ad una scheda audio / DAC alla sua altezza.
costruzione esterna simile alle beyer. Comode, padiglione profondo e pad in vellutino,
Cavo sostituibile. Assolutamente neutrali come suono, quello che entra, esce.
l'unico appunto che potrei fargli è che il pad non è enorme, quindi dipende da quanto sono grosse le tue orecchie.
(230 euro)

Sinceramente penso che già l'abbinamento Beyer e scheda Rode sia un ottima soluzione.

voyager 74656
09-08-2021, 12:35
Sono in pausa pranzo e ho dato un'occhiata veloce, per l'ampli direi più il AUDIENT iD14 MKII visto che ha l'ingresso ottico ci potrei collegare un lettore blu ray, mi son dimenticato di scriverlo che avevo anche questo in progetto per dopo. Avevo pensato ad uno interno per il pc ma ad una prima ricerca sembra che sia un po' problematico come soluzione e siccome a me occorrerebbe solo per la visione di film e anime avevo pensato a quello classico da tv.

Per le cuffie devo guardarle bene a casa, ma le Beyerdynamic hanno il filo removibile o no? Nel caso può essere un problema col tempo? Considera le uso molto, ci sto tutte le sere al pc perché vedo tutto da lì.
Di musica si ma il problema è che non ho un genere preciso, ti posso solo dire che non ascolto classica o jazz. Però quando vado sulle colonne sonore che vanno sul sinfonico potrebbe essere un problema.
Audio solitamente è un flac, quando ho la possibilità di arrivare alla tv mi godo con grande piacere il pioneer sul divano al buio:D

mentalrey
09-08-2021, 17:18
Per le compatibilità sull'ingresso ottico è meglio chiedere ,
tipo telefonare direttamente a strumentimusicali, almeno per capire
che tipo di segnale in ingresso viene accettato. (PCM piuttosto che altro)

Le beyer non hanno il filo rimovibile, solo i pad e la pelle dell'archetto,
di contro possiedo una versione aperta di quelle cuffie da 12 anni e
il cavo non è certamente tra i più sottili che puoi trovare, dovresti passare il tempo a sederti sulla giuntura per romperlo in fretta.
Ti direi di scegliere tra Beyer e Sennheiser in base al tuo tipo di orecchio,
alti dettagliati e frizzanti da una parte, decisamente più tenuti a bada dall'altra e sono entrambe cuffie fatte per chi lavora
e le tiene su anche 8 ore al giorno.

voyager 74656
09-08-2021, 19:38
Ma tu parli del modello DT770 M o PRO? che dal cellulare quando l'ho cercata mica ci avevo fatto caso che ce ne sono 2 modelli:confused:

mentalrey
10-08-2021, 08:54
Ma pure tre, quattro
le DT di beyerdynamic esistono in differenti salse
in particolare puoi scegliere l'impedenza, 32, 80 e 250 Ohm
per adattarle ai diversi tipi di device in circolazione.
Esistono in versione per batteristi DT 770 M che isolano ancora di più.
E in Black edition, che sono solo dei pad neri invece che grigi.

Alla fine le più vendute sono le 80 Ohm PRO normali, che sono quelle che attacchi un
po' a destra e a sinistra a prescindere dal fatto che si abbia un pc con una
scheda che non spinge molto, invece di una scheda come si deve.

attendendo le tempistiche del sito beyer, dovresti arrivare al video che parla delle impedenze cliccando qui.
https://europe.beyerdynamic.com/dt-770-pro.html?wvideo=8t7384km9a

voyager 74656
10-08-2021, 09:27
Sono orientato sulla scelta di AUDIENT iD14 MKII con le dt 770 m, il fatto che isolino molto mi attira, ma come qualità di suono come sono rispetto le pro? Ho visto che la risposta in frequenza è minore...

DevilTyphoon
10-08-2021, 12:43
Ciao a tutti cercavo degli auricolari buoni. Ho visto delle sennheiser, principalmente ci gioco ma so anche che quelle designate come gaming spesso sono solo uno specchietto per le allodole. Spesso cuffie e auricolari con un buon suono coinvolgente non c'è bisogno di andare a scrivere "gaming". Consigli?

mentalrey
12-08-2021, 01:19
Sono orientato sulla scelta di AUDIENT iD14 MKII con le dt 770 m, il fatto che isolino molto mi attira, ma come qualità di suono come sono rispetto le pro? Ho visto che la risposta in frequenza è minore...
Servono ai batteristi che hanno più di 100 decibel a 30 cm quando picchiano sul rullante
(e sono equalizzate per loro, si deve sentire il click, devono sentire bene la cassa,
ma non è certo di interesse la sub frequenza). E' una situazione limite a cui mediamente nessuno va incontro
a meno che non faccia il pilota di elicotteri, Lavori stradali, il batterista...

Lasciale dove stanno, se non pensi di ascoltare sempre musica mentre usi un trapano a percussione sulle pareti di casa.
Le 770 Pro non isolano male rispetto alle altre chiuse che trovi sul mercato.

Abiak
12-08-2021, 10:50
Ormai le 770 pro sono cuffie superate, ci sono le AKG K361 / K371 che se le mangiano.
Seguite questa guida che è fatta da gente che ne capisce
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/htmlview#

X360X
12-08-2021, 11:56
Ormai le 770 pro sono cuffie superate, ci sono le AKG K361 / K371 che se le mangiano.
Seguite questa guida che è fatta da gente che ne capisce
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/htmlview#

Personalmente invece la sconsiglio totalmente mi ha fatto ridere in più punti, superficialità disarmante. Poi de gustibus se uno vuole affidarsi a "tizio a caso" faccia pure.

Io consiglio invece di farsi un giro su forum stranieri dove di pareri se ne trovano a quintali, sia da gente che passa l'esistenza a giocare con l'audio e magari cerca la cuffia di un certo tipo sia di normali persone che magari cercano altro (videogames, musica di un certo tipo...), più scomodo del santone di turno autoletto a "so tutto io fidate" ma si riesce a capire tantissimo su cosa aspettarsi da x e y e prendere quel che davvero si cerca.

Sia chiaro qualsiasi persona può fare la sua lista nulla in contrario, ma penso se ti prendi la responsabilità di farla (perché così spingi gente a spendere soldi su x o y, e ne sei consapevole) devi anche farla in modo un po' diverso da così, questi sembrano al massimo i riquadri in fondo alle recensioni dei videogiochi. c'è gente che fa le pagine intere a descrivere cuffie in lungo e in largo, ti fa capire se fanno al caso tuo o no, però non si è messa a fare le liste

Edit: per chiarezza non si fosse capito il problema non è "lui non capisce", il problema è la superficialità alla stregua di noti siti che fanno classifiche. Può avere tanti motivi per piacergli una cosa e non piacergliene un'altra, magari può buttar giù 50 righe a cuffia e le ha provate tutte per più tempo. Non posso saperlo ha scritto mezza riga e messo un voto, poco utile così

fafathebest
14-08-2021, 13:36
Ciao a tutti,
possiedo da quasi 12 anni le cuffie Shure SRH840 con cui mi sono trovato benissimo. Sono ormai 3 o 4 anni che le cuffie si sono "disintegrate" dal punto di vista estetico (considerate che le uso praticamente tutti i giorni al pc) ma con un po' di artigianato sono riuscito a sistemarle (l'attacco in plastica del padiglione sx si è spezzato, il materiale in finta pelle è venuto tutto via etc). Poi il padiglione dx due anni fa aveva smesso di funzionare ma anche lì avevo sostituito il cavo ed erano tornate a posto.
Ora mi trovo con lo stesso problema, le cuffie sarebbero nuovamente da aprire e sistemare da capo, quindi mi è sorta la voglia di sostituirle.

Sapreste quindi indicarmi un modello per le mie esigenze:
-Gaming pc (NO MICROFONO), ascolto musica (dance, anni 80, rock).

Budget massimo 120/150 euro.

Considerate che, se non ci fosse di meglio, andrei di nuovo sulle SRH840; se posso fare un appunto per il mio utilizzo erano perfette ma se esistessero ne cercherei un modello che spinga leggermente di più sui bassi.

Grazie mille a tutti e buon ferragosto! :)

Abiak
14-08-2021, 16:31
Ciao a tutti,
possiedo da quasi 12 anni le cuffie Shure SRH840 con cui mi sono trovato benissimo. Sono ormai 3 o 4 anni che le cuffie si sono "disintegrate" dal punto di vista estetico (considerate che le uso praticamente tutti i giorni al pc) ma con un po' di artigianato sono riuscito a sistemarle (l'attacco in plastica del padiglione sx si è spezzato, il materiale in finta pelle è venuto tutto via etc). Poi il padiglione dx due anni fa aveva smesso di funzionare ma anche lì avevo sostituito il cavo ed erano tornate a posto.
Ora mi trovo con lo stesso problema, le cuffie sarebbero nuovamente da aprire e sistemare da capo, quindi mi è sorta la voglia di sostituirle.

Sapreste quindi indicarmi un modello per le mie esigenze:
-Gaming pc (NO MICROFONO), ascolto musica (dance, anni 80, rock).

Budget massimo 120/150 euro.

Considerate che, se non ci fosse di meglio, andrei di nuovo sulle SRH840; se posso fare un appunto per il mio utilizzo erano perfette ma se esistessero ne cercherei un modello che spinga leggermente di più sui bassi.

Grazie mille a tutti e buon ferragosto! :)

Attualmente le AKG K371 sono il best buy su quelle cifre per quanto riguarda le cuffie chiuse, le vendono a 110-120€ ma hanno la qualità da 200€, seguono l'harman target curve, hanno un buon isolamento, hanno 3 cavi, hanno un buon imaging ma il soundstage è chiuso quindi per giocare non sono il massimo ma poi dipende se giochi stereo o HRTF.

AKG K361 a 77-85€, hanno la stessa qualità delle K371 ma sono costruite con materiali economici, hanno 2 cavi.

Creative Aurvana SE a 60€, sono delle Denon AH-D1001 rebrandizzate, stessa famiglia delle E-MU Walnut e Massdrop x E-MU Purpleheart, montano i driver Fostex.
Sono U-shaped, hanno un buon soundstage e imaging per essere chiuse, hanno lo slam-bass e c'è chi dice che abbiano i migliori bassi sotto i 200€, sono leggerissime e personalmente le trovo molto comode ma sono costruite con materiali economici e l'isolamento è mediocre. Perfette per giocare, sono certificate dal miglior surround virtuale 7.1 Super X-FI.

Nessuna delle 3 ha bisogno di un amplificatore.

fafathebest
14-08-2021, 18:19
Grazie mille dei consigli, valuto una tra quelle che mi hai indicato :)

mentalrey
15-08-2021, 09:23
Io sono dell'idea che, se non ci sono i presupposti per usare una cuffia chiusa
(Eccessivo rumore di fondo, registrazioni del cantato, ascolti notturni con persone vicine)
Le cuffie chiuse siano sempre da evitare,
affaticano di più l'ascoltatore, scaldano mediamente di più (peggio ancora quelle con i pad in similpelle)
il sound stage é decisamente più inscatolato e ne risentono anche gli algoritmi di tipo posizionale,
la pressione sulla testa é mediamente maggiore.
Urli come un cretino in chat, se isolano troppo.

È che il giocatore medio pensa sempre di dover andare a fare i tornei in fiera...

shauni86
15-08-2021, 12:44
Io sono dell'idea che, se non ci sono i presupposti per usare una cuffia chiusa
(Eccessivo rumore di fondo, registrazioni del cantato, ascolti notturni con persone vicine)
Le cuffie chiuse siano sempre da evitare,
affaticano di più l'ascoltatore, scaldano mediamente di più (peggio ancora quelle con i pad in similpelle)
il sound stage é decisamente più inscatolato e ne risentono anche gli algoritmi di tipo posizionale,
la pressione sulla testa é mediamente maggiore.
Urli come un cretino in chat, se isolano troppo.

È che il giocatore medio pensa sempre di dover andare a fare i tornei in fiera...
io infatti sempre e solo cuffie aperte, HD599 e HD660s attualmente posseggo :D

Abiak
15-08-2021, 15:04
affaticano di più l'ascoltatore, scaldano mediamente di più (peggio ancora quelle con i pad in similpelle)
la pressione sulla testa é mediamente maggiore.
Urli come un cretino in chat, se isolano troppo.
Io ho le CAL SE, sono leggerissime, le trovo molto più comode di altre con i pads in velluto e non mi fanno neanche sudare. Sono praticamente delle cuffie aperte da quanto poco isolano, anche il soundstage è quasi al livello delle semi-aperte. Poi lui voleva i bassi.

il sound stage é decisamente più inscatolato e ne risentono anche gli algoritmi di tipo posizionale

Non è così, il soundstage con la performance HRTF non c'entra nulla. Con alcuni come Super X-FI e DTS Headphone:X si può selezionare il modello delle cuffie e funzionano meglio con quelle supportate. Pensa che le IEM sono considerate le migliori anche se in teoria hanno un soundstage inferiore.


@fafathebest in ogni caso se le vuoi aperte ti consiglio queste:
-Koss Porta Pro 35€
Se hai un amplificatore:
-AKG K612 115€
-Sennheiser HD560S 170€
-Beyerdynamic DT880 Edition 250 ohm 143€, queste sono semi-aperte e per la performance HRTF sono considerate tra le migliori in assoluto ma vengono superate dalle IEM Moondrop Blessing 2, Etymotic Research ER4SR e Etymotic Research ER2SE.

X360X
15-08-2021, 15:31
Aperte consiglio di provare anche le ottime Fidelio X2HR amate credo non per caso da tante persone (tra cui molti gamers ma anche da gente che ha roba ben superiore), semplicemente perché oltre a essere stranamente comodifssime (per le dimensioni), facilmente pilotabili (ma un buon amp non fa male ovviamente) e associabili al vmoda per avere un kit-gaming senza microfoni da tavolo, sono quel mix che tanti cercano (non per forza tutti ma purtroppo le cuffie non sono VGA che vedi i benchmark e stili i risultati, è un modo errato e approssimativo di fare, tanti odiano belle cuffie di Senn o di AKG (a volte schifata come il demonio dai gamers) ma è semplicemente perché cercano altro non per qualcosa di male nelle cuffie stesse che potenzialmente possono essere pure meglio).

Dovreste provarne qualcuna per decidere seriamente, quello si.

fafathebest
15-08-2021, 16:37
Io ho le CAL SE, sono leggerissime, le trovo molto più comode di altre con i pads in velluto e non mi fanno neanche sudare. Sono praticamente delle cuffie aperte da quanto poco isolano, anche il soundstage è quasi al livello delle semi-aperte. Poi lui voleva i bassi.


Non è proprio così, con alcuni programmi come Super X-FI e DTS Headphone:X si può selezionare il modello delle cuffie e funzionano meglio con quelle supportate.


@fafathebest in ogni caso se le vuoi aperte ti consiglio queste:
-Koss Porta Pro 35€
Se hai un amplificatore:
-AKG K612 115€
-Sennheiser HD560S 170€
-Beyerdynamic DT880 Edition 250 ohm 143€, queste sono semi-aperte e per la performance HRTF sono considerate tra le migliori in assoluto ma vengono superate dalle IEM Moondrop Blessing 2.

Grazie ancora dei consigli che mi avete dato.

Non ho necessità di una cuffia chiusa, è vero, ma sinceramente la preferisco. Sono 12 anni che uso cuffie di questo tipo quotidianamente e non ho mai avuto problemi ed anzi apprezzo la sensazione di "isolamento" che ti danno indossandole. Consideriamo comunque che non le uso mai più di 1 massimo 2 ore al giorno, quindi anche il fattore comodità sarebbe secondario.

A livello gaming io gioco solo offline, non ho necessità di affiancare un microfono o usare le cuffie per "moda", non ne ho davvero motivo.
Dati i miei requisiti sto valutando quale possa essere migliore come qualità/prezzo.

Detto ciò, ribadisco l'interesse verso una cuffia chiusa da abbinare ad un sistema senza amplificatore per utilizzo gaming e ascolto musica con predilezione sui bassi, se possibile.
Al momento sono orientato sulla Creative Aurvana SE che mi ha consigliato @Abiak ieri, più che altro per il prezzo allettante e le buone prestazioni che paiono offrire; certo non vorrei fare un passo indietro rispetto alle mie attuali, quindi se ritenete che per mantenere lo stesso livello (o meglio) delle SRH840 devo andare su un modello superiore allora lo faccio. Se questi requisiti li ha già la cuffia Creative, ben venga. Oggi sto proprio cercando pareri di questo tipo ma anche in forum internazionali trovo poco.

Buona domenica a tutti :)

AdeptusAstartes
15-08-2021, 17:20
ciao,
sto cercando una cuffia da usare per svariate ore in ufficio per conferenze telefoniche.

In questi mesi ho optato per delle in-ear ma in generale mi hanno sempre dato molto fastidio (nonostante abbia trovato le klipsch x11 che sono le più comode mai usate) e in pratica alterno orecchio ogni mezz'ora

ho pensato quindi di cercare delle over ear aperte per sostituirle, il problema resta il caldo: a casa ho delle sennheiser HD518 che di fatto uso solo da settembre a maggio nonostante siano di velluto e non di pelle: dopo poco inizio a sentire cuocere le orecchie

Dovrei collegarle alla docking attaccata al portatile, quindi mi serve un modello facile da pilotare.

Vedendo un pò ho trovato

GRADO SR80e
Philips SHP9500 - di queste spcialmente citano il tessuto traspirante

idee o suggerimenti?
grazie

fafathebest
17-08-2021, 12:52
Alla fine ho acquistato queste cuffie: Philips Fidelio X2HR

Sono andato un po' contro la ricerca delle cuffie chiuse che avevo inizialmente per provare un prodotto di tipo diverso, poi eventualmente con amazon se proprio non mi dovessi trovare bene le posso sempre restituire.

Mi sono arrivate stamattina, devo ammettere che sono molto più leggere delle Shure che avevo. A livello di qualità sonora difficile esprimersi, forse le Shure erano un filo più neutre, ma queste hanno più bassi quindi bene così.

Rispetto alle cuffie chiuse che ho sempre usato restituiscono una sensazione completamente diversa, sembra di essere al centro della stanza non so spiegarmi, come se la musica ti circondasse.

Non sono soddisfattissimo del volume, ma forse lì è anche colpa del mio sistema: ho notato che collegandolo banalmente al front del mio case (ho l'integrata della MSI B550-A) si sente piuttosto basso, mentre collegandolo al mio 2.1 (che è un onestissimo Trust GXT 628, collegato direttamente al monitor in firma) già le cose migliorano ma io vorrei qualcosa in più. Tra l'altro non avevo mai potuto usare l'ingresso cuffie del 2.1 perché con le precedenti davano un fruscio fastidioso, con queste zero.

Pensate che col tempo possano slegarsi e offrire un volume maggiore oppure devo acquistare una scheda audio dedicata?

Grazie mille :)

mentalrey
17-08-2021, 18:22
Sono delle ottime cuffie,
quando parlavo della differenza di spazialità del suono,
intendevo più o meno quello che hai sperimentato tu, ma é
una cosa che a parole difficilmente rende l'idea.

Tieni conto che quando sono nuove,
uno sbilanciamento da una parte o dall'altra c'é sempre e
va ad affievolirsi dopo un tot di ore d'ascolto, per il volume invece non penso ci sia troppo da fare.
Semplicemente un integrata "di norma", muove male cuffie di quel calibro e lo fa con un segnale/rumore finale sul cavo
(quindi non quello che scrivono sulla scatola) che fa schifo.

Ad una cuffia decente andrebbe sempre abbinata una sorgente di pari livello (possibilmente esterna al PC) .
Ma per quanto riguarda cosa succede alle cuffie guidate
con una scheda dedicata, invece che con l'integrata,
preferisco lasciare l'esperienza di un utente, che pensava che le sue sennheiser 590 non fossero un granché
... avevo già ordinato la versione Scarlett Solo, che mi è già arrivata.
La prima impressione è stato un effetto wow, appena messo le cuffie e accesso la musica, mi è sembrato come se fosse arrivato uno spazzino e ha pulito la strada :eekk:
In altre parole il suono è diventato pulito, caldo, morbido e finalmente i bassi che mi aspettavo di sentire dalle Sennheiser. Moh vado a provare in game.

AdeptusAstartes
20-08-2021, 13:11
ciao,
sto cercando una cuffia da usare per svariate ore in ufficio per conferenze telefoniche.

In questi mesi ho optato per delle in-ear ma in generale mi hanno sempre dato molto fastidio (nonostante abbia trovato le klipsch x11 che sono le più comode mai usate) e in pratica alterno orecchio ogni mezz'ora

ho pensato quindi di cercare delle over ear aperte per sostituirle, il problema resta il caldo: a casa ho delle sennheiser HD518 che di fatto uso solo da settembre a maggio nonostante siano di velluto e non di pelle: dopo poco inizio a sentire cuocere le orecchie

Dovrei collegarle alla docking attaccata al portatile, quindi mi serve un modello facile da pilotare.

Vedendo un pò ho trovato

GRADO SR80e
Philips SHP9500 - di queste spcialmente citano il tessuto traspirante

idee o suggerimenti?
grazie

nulla?

voyager 74656
21-08-2021, 13:34
Servono ai batteristi che hanno più di 100 decibel a 30 cm quando picchiano sul rullante
(e sono equalizzate per loro, si deve sentire il click, devono sentire bene la cassa,
ma non è certo di interesse la sub frequenza). E' una situazione limite a cui mediamente nessuno va incontro
a meno che non faccia il pilota di elicotteri, Lavori stradali, il batterista...

Lasciale dove stanno, se non pensi di ascoltare sempre musica mentre usi un trapano a percussione sulle pareti di casa.
Le 770 Pro non isolano male rispetto alle altre chiuse che trovi sul mercato.

ciao, finalmente sono arrivate sia l'audient d14 che le beyerdynamic le sto provando da un po' e sinceramente sono abbastanza deluso della qualità, è vero che sono nuove e suonano da solo 20h ma i bassi sono praticamente inesistenti, ho provato a metterle a confronto con le mie collegandole via cavo all'audient ma le mie suonano meglio sia come bassi ove c'è la presenza, che come alti. A volume sostenuto le beyerdynamic vanno in crisi e degrada il suono, le mie invece devo andare proprio a manetta per arrivare al degrado.

Le ho provate anche sul mio sintoampli pioneer che su un maranz, ma sempre lo stesso difetto, bassi inesistenti e come provo su questi due ad alzarli poco s'inizia subito a sentire il degrado.

Per l'audient sono rimasto deluso invece per la totale mancanza di equalizzatore o almeno di regolazione bassi/alti, cosa che su pc si potrebbe ovviare dal lettore ma quello fa solo danno, in compenso ci ho guadagnato di volume.

è possibile che sia solo perchè sono nuove?:confused:

mentalrey
24-08-2021, 21:53
.. , è vero che sono nuove e suonano da solo 20h ma i bassi sono praticamente inesistenti,..

Per l'audient sono rimasto deluso invece per la totale mancanza di equalizzatore o almeno di regolazione bassi/alti.

La mancanza di bassi mi sembra strana, hanno un palese bump tra i 20 e 70 Hz che puoi vedere anche in qualsiasi grafico
dove sono state testate
(probabilmente le devi rodare, le mie ci hanno messo un mese a smollarsi)
e tutto sommato io ci suono anche il basso attaccandole
ad un mixer digitale con un uscita cuffie estremamente violenta e non riscontro quanto dici, a parte la sordità se alzo troppo.

Ho paura che il tuo problema derivi da pessime abitudini.
Quelle aurvana sono decisamente gonfie sui mediobassi, anche se poi in realtà
non é che nelle sub frequenze vadano chissà dove, se poi alzi anche anche i bassi
dall'amplificatore, ottieni un abitudine ad un suono super sbilanciato...
(se però la firma sonora non é di tuo gusto e ci può stare, sennheiser
Mediamente ha una firma più scura rispetto a beyer e anche se in minima parte,
vai a ricreare l'effetto che avevi tu)
Risposta in frequenza 770 (https://www.headphonesking.co/wp-content/uploads/2019/12/Beyerdynamic-DC-770-PRO-frequency-response-chart.png)

Risposta aurvana platinum (https://i.rtings.com/images/graphs/headphones/creative/aurvana-platinum/frequency-response-graph.png)

Per la scheda audio - nessuna scheda audio semipro mette le regolazioni bassi e alti. Quelle le usi al massimo via equalizzatore software, prima che avvenga la conversione in analogico.
Il target é avere input puliti e con tanto gain a disposizione
e output potenti e puliti in grado di guidare bene
cuffie impegnative e casse di riferimento,
il tutto con driver stabili.

voyager 74656
25-08-2021, 20:55
La mancanza di bassi mi sembra strana, hanno un palese bump tra i 20 e 70 Hz che puoi vedere anche in qualsiasi grafico
dove sono state testate
(probabilmente le devi rodare, le mie ci hanno messo un mese a smollarsi)
e tutto sommato io ci suono anche il basso attaccandole
ad un mixer digitale con un uscita cuffie estremamente violenta e non riscontro quanto dici, a parte la sordità se alzo troppo.

Ho paura che il tuo problema derivi da pessime abitudini.
Quelle aurvana sono decisamente gonfie sui mediobassi, anche se poi in realtà
non é che nelle sub frequenze vadano chissà dove, se poi alzi anche anche i bassi
dall'amplificatore, ottieni un abitudine ad un suono super sbilanciato...
(se però la firma sonora non é di tuo gusto e ci può stare, sennheiser
Mediamente ha una firma più scura rispetto a beyer e anche se in minima parte,
vai a ricreare l'effetto che avevi tu)
Risposta in frequenza 770 (https://www.headphonesking.co/wp-content/uploads/2019/12/Beyerdynamic-DC-770-PRO-frequency-response-chart.png)

Risposta aurvana platinum (https://i.rtings.com/images/graphs/headphones/creative/aurvana-platinum/frequency-response-graph.png)

Per la scheda audio - nessuna scheda audio semipro mette le regolazioni bassi e alti. Quelle le usi al massimo via equalizzatore software, prima che avvenga la conversione in analogico.
Il target é avere input puliti e con tanto gain a disposizione
e output potenti e puliti in grado di guidare bene
cuffie impegnative e casse di riferimento,
il tutto con driver stabili.

Se fosse come dici tu con le cuffie potrebbe anche essere per i bassi, ma perchè su altri 3 impianti si sentino più "morbidi" e presenti e meno piatti e inesistenti? ok che è differente dalle cuffie dalle casse e in più uno ha anche il sub, però come lo spieghi la distorzione quando inizio ad alzare un po' il volume? non viene distorto solo il basso ma va in crisi anche sugli alti.
Io comunque non ho l'abitudine di alzare i bassi, anzi sulle sony che ho provato tempo fa erano anche esagerati anche rispetto la mia e le ho rese, bensì l'ho voluto fare sulle beyerdinamic appunto per aver questa carenza.

mentalrey
25-08-2021, 23:26
Se va in distorsione magari c'é qualche problema con quella cuffia in particolare,
perché francamente io e le guido anche direttamente con
l'uscita cuffie dell'ampli per basso, che probabilmente potrebbe
spaccare cuffie con 600 Ohm di impedenza,
le ha prese il batterista che usa l'uscita cuffie di una Motu 8Pre.
Le hanno anche in studio di registrazione,
guidate con materiale che può spingere qualsiasi cosa.
Se fosse stato normale avere distorsioni appena si alzava il volume
direi che sarebbero finite nella spazzatura in men che non si dica.

Idem per la mancanza di bassi, sono cuffie
oggettivamente con equalizzazione un po' a V, ossia con le medie un po' arretrate in favore di bassi e alti.

voyager 74656
26-08-2021, 05:29
Se va in distorsione magari c'é qualche problema con quella cuffia in particolare,
perché francamente io e le guido anche direttamente con
l'uscita cuffie dell'ampli per basso, che probabilmente potrebbe
spaccare cuffie con 600 Ohm di impedenza,
le ha prese il batterista che usa l'uscita cuffie di una Motu 8Pre.
Le hanno anche in studio di registrazione,
guidate con materiale che può spingere qualsiasi cosa.
Se fosse stato normale avere distorsioni appena si alzava il volume
direi che sarebbero finite nella spazzatura in men che non si dica.

Idem per la mancanza di bassi, sono cuffie
oggettivamente con equalizzazione un po' a V, ossia con le medie un po' arretrate in favore di bassi e alti.

A questo punto mi viene da pensare che siano problematiche queste, non riesco a spiegarmelo. Infatti da come me le avevi descritte non ti dico che sono opposte ma quasi...
L'unica cosa che mi aveva soddisfatto era il tono della voce che riproduceva.
Ah un'altra cosa, ma a parità di amplificazione una cuffia con più ohm non dovrebbe generare meno decibel rispetto una con meno ohm?

mentalrey
27-08-2021, 16:32
Quello dipende anche dalla sensibilità dei coni
In teoria hai ragione, ma se usi una cuffia con 56 Ohm di impedenza con dei coni che arrivano a 90db di sensibilità,
alla fine hai un volume inferiore rispetto ad una cuffia da80 Ohm, ma con dei coni con 98db di sensibilità.

Therinai
12-09-2021, 13:48
Qualcuno può consigliarmi delle cuffie a conduzione ossea senza arco? Cioé con i due auricolari separati, una roba tipo questa (https://www.amazon.it/Socobeta-Auricolare-conduzione-Ricaricabile-Impermeabile/dp/B08DF4MQMH/ref=sr_1_32_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=GZYEBRMVNOK1&dchild=1&keywords=auricolare+conduzione+ossea&qid=1631448467&sprefix=auricolare+conduzione%2Caps%2C178&sr=8-32-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExRTRYMDI3QU5STlozJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNDM4NjAxTkRZTTExS082UVE3JmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5NTcyNTMxRE02N0hTOUs1RUlJJndpZGdldE5hbWU9c3BfbXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==)ma possibilmente di qualità decente.
Uso da un pezzo le aeropex ma per via dell'arco sono scomode da usare da sdraiato.

Grusalag
15-09-2021, 10:13
Salve ragazzi.

Purtroppo le mie Superlux sono andate e quindi devo sostituirle. Premetto che in quanto a comodità facevano pena (ma giustamente non si possono pretendere miracoli da una cuffia di 30€ 😅 ) e quindi per sostituirle ho pensato di alzare un pò il budget per cercare una cuffia più comoda.
Nell'ultimo periodo ho usato tanto anche gli auricolari (non gli in-ear, ma quelli classici con le spugnette) che onestamente ho preferito ai cuffioni per comodità e praticità...purtroppo avendo le orecchie sensibili non posso stare troppo tempo con le cuffie classiche, gli auricolari invece potrei indossarli tutto il giorno.

Alla luce di quanto detto mi consigliate quindi qualche modello sia di cuffie classiche che auricolari senza microfono da usare solo ed esclusivamente per gaming?

Giochi ... FPS, RPG, strategici ... di tutto.

Come amp ho un Audinst HUD mini.

Budget 150/200€.

Grazie.

Abiak
15-09-2021, 11:01
Ultimamente si parla bene delle Sony MDR-ZX110, cuffie da 9€ che normalmente sono pessime ma che con un equalizzatore raggiungono quasi la qualità delle Sennheiser serie 600.

shauni86
15-09-2021, 11:07
Ultimamente si parla bene delle Sony MDR-ZX110, cuffie da 9€ che normalmente sono pessime ma che con un equalizzatore raggiungono quasi la qualità delle Sennheiser serie 600.

diciamo anche serie 800
maddai :doh:

TheInvoker
15-09-2021, 14:01
Ciao
Cerco delle cuffie facilmente ricaricabili. Odio dove star a trafficare con cavi da inserire e adoro le ricarica facile tipo ricarica wireless del telefono o i dock per i mouse ecc ecc

Utilizzo film e giochi, quindi non roba con alta latenza (se si parla di Bluetooth che di per se va anche bene)

Durata della batteria almeno 16 ore così se sto tutto il giorno al PC (escluso quando dormo e mangio) non devo ricaricarle "durante"

Ho visto le Astro Gaming A50, ma costano parecchio ed inoltre alcuni dicono che durano solo 8-10 ore
Altre simili? non devono essere "gaming" per forza, questo era solo un esempio. Il microfono non mi interessa

mentalrey
15-09-2021, 14:02
Salve ragazzi.

Nell'ultimo periodo ho usato tanto anche gli auricolari (non gli in-ear, ma quelli classici con le spugnette) che onestamente ho preferito ai cuffioni per comodità e praticità...purtroppo avendo le orecchie sensibili non posso stare troppo tempo con le cuffie classiche, gli auricolari invece potrei indossarli tutto il giorno.

Budget 150/200€.

Grazie.
Sinceramente non ho capito se per auricolari con le spugnette, parli di auricolari,
o cuffie con la spugnetta.
se si parlasse di cuffie, quelle con la spugnetta per eccellenza sono le Grado
https://gradolabs.com/headphones
Non le vedo però delle cuffie Gaming oriented, di solito sono molto aperte con bassi controllati e non esagerati.

Personalmente parlando, secondo me non riuscivi a portare molto le cuffione,
perchè i pad delle superlux son quello che sono, provando cuffie come si deve,
i pad sembrano dei cuscini.

Grusalag
15-09-2021, 14:14
Sinceramente non ho capito se per auricolari con le spugnette, parli di auricolari,
o cuffie con la spugnetta.
se si parlasse di cuffie, quelle con la spugnetta per eccellenza sono le Grado
https://gradolabs.com/headphones
Non le vedo però delle cuffie Gaming oriented, di solito sono molto aperte con bassi controllati e non esagerati.

Personalmente parlando, secondo me non riuscivi a portare molto le cuffione,
perchè i pad delle superlux son quello che sono, provando cuffie come si deve,
i pad sembrano dei cuscini.

Mi riferivo agli auricolari, quelli più classici, con la spugnetta :)

Infatti volevo provare delle cuffie più serie, ma non ho idea di dove sbattere la testa.

mentalrey
15-09-2021, 14:47
Philips Fidelio X2HR (https://www.philips.it/c-p/X2_00/fidelio-fidelio-cuffie?gclid=Cj0KCQjws4aKBhDPARIsAIWH0JWlSDmVBw3urFPd3uffSeuYtUsvIVlwB8vpX3qbXV00HhG1wV7aERsaAuFDEALw_wcB&gclsrc=aw.ds)
AKG K712 (https://www.akg.com/Headphones/Professional%20Headphones/K712PRO.html?dwvar_K712PRO_color=Black-GLOBAL-Current&cgid=Professional%20Headphones#start=1)
BeyerDynamic DT990 (https://europe.beyerdynamic.com/dt-990-pro.html)
Sennheiser HD 599 (https://spares.sennheiser.com/en-us/catalog/product/506831-hd-599)o le più economiche 559
Audio Technica ATH-AD500X (https://www.audio-technica.com/en-us/headphones/type/over-ear/ath-ad500x)

Tutte cuffie di pregio, ognuna con la sua personalità e comode da indossare.
Non guardare i prezzi di listino, soprattutto quelli di AKG e Philips, che di solito sono lontanissimi dallo street price.

Grusalag
15-09-2021, 17:33
Philips Fidelio X2HR (https://www.philips.it/c-p/X2_00/fidelio-fidelio-cuffie?gclid=Cj0KCQjws4aKBhDPARIsAIWH0JWlSDmVBw3urFPd3uffSeuYtUsvIVlwB8vpX3qbXV00HhG1wV7aERsaAuFDEALw_wcB&gclsrc=aw.ds)
AKG K712 (https://www.akg.com/Headphones/Professional%20Headphones/K712PRO.html?dwvar_K712PRO_color=Black-GLOBAL-Current&cgid=Professional%20Headphones#start=1)
BeyerDynamic DT990 (https://europe.beyerdynamic.com/dt-990-pro.html)
Sennheiser HD 599 (https://spares.sennheiser.com/en-us/catalog/product/506831-hd-599)o le più economiche 559
Audio Technica ATH-AD500X (https://www.audio-technica.com/en-us/headphones/type/over-ear/ath-ad500x)

Tutte cuffie di pregio, ognuna con la sua personalità e comode da indossare.
Non guardare i prezzi di listino, soprattutto quelli di AKG e Philips, che di solito sono lontanissimi dallo street price.

Perfetto ti ringrazio infinitamente! Do uno sguardo in serata con calma ;)

Potresti indicarmi cortesemente qualche IEM anche se non sono troppo scassaballe? :D

mentalrey
15-09-2021, 23:25
Per le iem sono la persona sbagliata, non mi piace il genere
perché le trovo affaticanti come ascolto e
odio il gommino nell'orecchio.

Grusalag
16-09-2021, 11:11
Chiaro, capisco.

Le cuffie aperte disturbano molto al di fuori? Perché ho la postazione pc in salotto con altra gente oltre a tv accesa e rumori altri vari.

mentalrey
17-09-2021, 19:58
È quello può essere un problema, sono bellissime da ascoltare,
Ma a parte che sentiresti molto la TV, se alzi il volume
chiaramente comincia a sentirsi anche fuori dalla cuffia
Un centesimo rispetto al TV, ma se hai una persona ad un metro, non é il caso.
A quel punto devi cercare i modelli chiusi delle serie che ho messo sopra, includi anche Audio Technica,
KRK e Shure "se ti piacciono secche" .

Grusalag
17-09-2021, 22:05
È quello può essere un problema, sono bellissime da ascoltare,
Ma a parte che sentiresti molto la TV, se alzi il volume
chiaramente comincia a sentirsi anche fuori dalla cuffia
Un centesimo rispetto al TV, ma se hai una persona ad un metro, non é il caso.
A quel punto devi cercare i modelli chiusi delle serie che ho messo sopra, includi anche Audio Technica,
KRK e Shure "se ti piacciono secche" .

Perfetto grazie mille.

I modelli semi-aperti cambiano poco rispetto a quelli aperti o posso tenerli in considerazione?

mentalrey
17-09-2021, 22:16
Lascia stare, i semi aperti sono utilizzati per lo più per mixare
Oltre a sentirsi comunque il rumore esterno, sono tendenzialmente cuffie con risposta abbastanza piatta,
per "valutare" i suoni e sono veramente poco coinvolgenti come ascolto.

Io ho una DT880, bella, precisa, ma se la metto a confronto con la
DT990 quando voglio guardarmi un film o ascoltare musica tanto per farlo, risulta essere una cuffia noiosa.

Grusalag
17-09-2021, 23:33
D'accordo!

Quindi valuto cuffie chiuse. Recepito ;)

gdf79
21-09-2021, 14:43
Salve! 🙂
Dopo tanti anni le mie Logitech G930 stanno cadendo (letteralmente) a pezzi, quindi stavo valutando se sostituirle. Sto leggendo il thread ma è piuttosto lungo, magari nel mentre potete aiutarmi ad orizzontarmi un po' nella scelta?

Al 95% le uso per le (video)chiamate di lavoro, quindi Skype, Zoom, Meet ecc. Le caratteristiche che mi interessano di più sono:

wireless con un'ottima ricezione (niente fruscii o peggio ancora disconnessioni - c'è molto "traffico" intorno alla postazione), vanno bene anche quelle con un chiavetta/ricevitore proprietario;
archetto ampio (ho il testone e inoltre con quelle piccole in video sembro il gorilla del circo sul triciclo 😅 );
buona batteria (durata della singola carica ma anche durata negli anni);
microfono decente, magari con cancellazione del rumore, possibilmente fisso e ripiegabile (tipo le G930, che lo piego ed entra in mute);
audio di livello standard, devo sentirci bene i clienti non ascoltarci musica;
se possibile con i cuscinetti sostituibili (le G930 hanno una simil pelle che nel tempo si è sbriciolata ed è orrenda da vedere nelle videochiamate con i clienti);
l'opportunità, nel caso fossero scariche, di poterle usare mentre sono attaccate al cavo di ricarica sarebbe un plus gradito.

Budget: 150€-200€

Grazie per ogni suggerimento. :)

nick091
25-09-2021, 15:09
Ciao a tutti
A breve dovrò sostituire le Superlux HD681 EVO che dopo poco più di 3 anni stanno andando a pezzi.
Uso le cuffie per sentire musica dal PC e per quel prezzo il timbro delle hd681 mi andava bene. Mi va bene anche il tipo di isolamento dall'esterno che non è totale.
Massimo 40€ cosa potrei comprare, oltre un altro paio di hd681?

PS: detesto le cuffie "ricche di bassi", anche se magari sono di buona qualità

Abiak
25-09-2021, 16:31
Ciao a tutti
A breve dovrò sostituire le Superlux HD681 EVO che dopo poco più di 3 anni stanno andando a pezzi.
Uso le cuffie per sentire musica dal PC e per quel prezzo il timbro delle hd681 mi andava bene. Mi va bene anche il tipo di isolamento dall'esterno che non è totale.
Massimo 40€ cosa potrei comprare, oltre un altro paio di hd681?

PS: detesto le cuffie "ricche di bassi", anche se magari sono di buona qualità

Aperte:
-Koss KSC75
-Koss Porta Pro
-Koss KPH30i (hanno il microfono in linea)

Chiuse:
Sony MDR-ZX110 (vanno equalizzate)

TheInvoker
25-09-2021, 16:50
A me non consiglia niente nessuno? E si che non ci sarà tanta roba da consigliare visto quello che mi serve.

nick091
25-09-2021, 19:15
Aperte:
-Koss KSC75
-Koss Porta Pro
-Koss KPH30i (hanno il microfono in linea)

Chiuse:
Sony MDR-ZX110 (vanno equalizzate)
Grazie per i consigli
Non capisco che intendi per equalizzare le sony, intendi dal PC? Costano davvero poco...

Abiak
25-09-2021, 20:00
Grazie per i consigli
Non capisco che intendi per equalizzare le sony, intendi dal PC? Costano davvero poco...

Normalmente sono cuffie che fanno pena ma dopo che usi un equalizzatore diventano mostruose: leggiti la discussione su audiosciencereview e guarda i 2 video sul canale youtube oluv's gadget.

Per l'equalizzatore puoi usare Equalizer APO che è gratuito, Peace equalizer oppure parlano bene anche di SoundID di Sonarwork che però costa 99€.

Naturalmente per farle andare al massimo dovrai comprare un DAC/AMP e anche ascoltare musica ad alta qualità come per esempio da tidal, qobuz, amazon music HD ecc.

nick091
25-09-2021, 21:55
Normalmente sono cuffie che fanno pena ma dopo che usi un equalizzatore diventano mostruose: leggiti la discussione su audiosciencereview e guarda i 2 video sul canale youtube oluv's gadget.

Per l'equalizzatore puoi usare Equalizer APO che è gratuito, Peace equalizer oppure parlano bene anche di SoundID di Sonarwork che però costa 99€.

Naturalmente per farle andare al massimo dovrai comprare un DAC/AMP e anche ascoltare musica ad alta qualità come per esempio da tidal, qobuz, amazon music HD ecc.
Chiarissimo, grazie
L'idea di impiegare 30€ in un dac e 12€ nella cuffia sony mi intriga :D

Abiak
25-09-2021, 22:02
Chiarissimo, grazie
L'idea di impiegare 30€ in un dac e 12€ nella cuffia sony mi intriga :D

Prendi un Meizu dac da aliexpress

nick091
26-09-2021, 05:23
Prendi un Meizu dac da aliexpress
Per usarlo col PC dovrei inserire un adattatore usb-2/type-c, comporterebbe dei problemi?

Abiak
27-09-2021, 10:54
un adattatore usb-c a usb-a nessun problema

GR Denton
28-09-2021, 23:07
Ragazzi vorrei sostituire le mie attuali cuffie(Sennheiser HD 559) i cuscinetti si sono rovinati una seconda volta e visto che non mi hanno mai soddisfatto(suono cavernoso, aggiustato con apo/peace alla meglio) preferisco cambiarle che spendere soldi in un ricambio.
Ora controllando sul'amazzone ho visto le Sennheiser HD 560S che nelle recensioni indicano come prive del solito difetto del suono cavernoso della serie hd 5x9( ma io non mi fido) o le Philips Fidelio X2HR/00, voi mi consigliate altro? tenete presente che cerco, oltre alla qualità audio, comodità per un bel testone, cavo lungo rimovibile e ricambi, specialmente cuscinetti, facilmente acquistabili e la philips in questa sembra essere messa malissimo.
Il tutto verrebbe collegato ad un FiiO K3 e il budget massimo è quello delle 560s(170 euro), grazie mille in anticipo per le vostre risposte.

aramis6
01-10-2021, 16:58
Mi consigliate una buona cuffia wireless da non spendere molto?
Uso musica e gaming in generale, non mi serve il microfono

Grazie

ibra_89
04-10-2021, 13:51
raga ho delle logitech g933 se volessi cambiarle cosa consigliate che abbia le stesse funzioni ( wireless su tutte)? budget entro le 150 non vedo il senso di spendere oltre per l'uso che ne faccio

ibra_89
15-10-2021, 18:52
raga ho delle logitech g933 se volessi cambiarle cosa consigliate che abbia le stesse funzioni ( wireless su tutte)? budget entro le 150 non vedo il senso di spendere oltre per l'uso che ne faccio
nessuno? :oink:

mentalrey
16-10-2021, 14:01
Ragazzi vorrei sostituire le mie attuali cuffie(Sennheiser HD 559...
ho visto le Sennheiser HD 560S che nelle recensioni indicano come prive del solito difetto del suono cavernoso della serie hd 5x9( ma io non mi fido).. .
In effetti la curva di equalizzazione delle 560s é decisamente meno, come dire
Hollow
rispetto alle 559, che della serie HD sono anche quelle con la curva più accentuata
La gobba sui medio bassi, in tandem col bucherello verso i 2khz é quella che crea quell'effetto
https://i.rtings.com/assets/products/LmWs5Lqs/sennheiser-hd-599/frequency-response-14-graph-small.jpg

Le 560s non hanno il gobbone sui medi che le rende eccessivamente morbide, però sono forse un pelino asciutte.
https://i.rtings.com/assets/products/MoVbcejG/sennheiser-hd-560s/frequency-response-14-graph-small.jpg

I grafici sono solo indicativi, ma danno un idea di massima di cosa succede nell'ascolto, le philips sotto ai 100hz mantengono una linearità sulle basse per un range di Hz maggiore delle 560s,
Potrebbe risultare piacevole quando ascolti materiale che fa un certo uso di quelle frequenze, tipo
i film, o generi musicali con bassi elettronici.
https://i.rtings.com/assets/products/POldUkr6/philips-fidelio-x2hr/frequency-response-14-graph-small.jpg

Per il cambio parti invece concordo con quanto dici,
ti avrei detto di provare magari delle DT990, tanto per
cercare una firma sonora diversa e dei bei cuscinetti sostituibili, ma il cavo non é sganciabile.

StIwY
31-10-2021, 11:28
Salve, a tutti, volevo solo segnalare la bontà assoluta degli auricolari Epos GTW 270.

https://www.eposaudio.com/en/ch/gaming/products/gtw-270-hybrid-bluetooth-low-latency-connection-gaming-headset-1000230

Dopo 15 anni di cuffie, orecchie sudate, capelli schiacciati dagli archetti, posso finalmente passare a degli auricolari true wireless ( finalmente ) da gaming a bassa latenza.

Sono uno S-P-E-T-T-A-C-O-L-O.:eek: Sto pure pensando di comprarne un altro paio da tenere come scorta.....non scherzo.

Peccato siano poco pubblicizzati, ma ragazzi vi assicuro che meritano sotto tutti i profili. Tralasciando la qualità audio che non ha certo un target per audiofili, ma a mio parere va benssimo. Li sto usando per giocare su PC - PS5 in questi giorni, e ripeto sono rimasto ammaliato.

Tra l'altro il bellissimo case in alluminio, ben solido veramente ben fatto.....perdite di segnale 0, bundle ricco, isolamento passivo ottimo, ottima batteria ( 5 ore dichiarate ma non supero mai di solito 3 ore di gioco continuativo prima di una pausa )......:winner: Mi fermo qui, non mi dilungo più, ho reso l'idea.:sofico:

VanCleef
10-11-2021, 14:49
Ciao,
sto cercando di orizzontarmi tra le cuffie, premetto di stare usando dei banalissimi auricolari da smartphone, quindi credo che qualsiasi cuffia comprata vada bene. Però essendo completamente ignorante nell'argomento vi sottopongo cosa sto cercando.
- Ho provato le Sony WCH700 e mi sono piaciute abbastanza
- le vorrei con il microfono direzionale
- Le vorrei Over-ear
- Le attaccherei col cavo direttamente alla scheda audio integrata nella mia scheda madre
- Budget 40-50€

Possibile?
Grazie a chi vorrà darmi alcune dritte :cincin:

naporzione
18-11-2021, 06:19
Buongiorno ragazzi, al momento ho delle cuffie superlux 681, ch trovo comode e ben suonanti per i 29 euro che spesi.
Ora vorrei affiancarci delle cuffie Bluetooth da usare con lo smartphone e la TV situazione in cui il cavo delle superlux è troppo ingombrante, qualcosa che come struttura peso e formato siano simili alle 681.
Cosa potete consigliarmi nella fascia 50-100€...in attesa del black Friday
Ho visto ad esempio le

Philips Fidelio ph805bk00
Koss kph7

Grazie



Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

ARSENIO_LUPEN
20-11-2021, 15:07
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un paio di nuove cuffie per l'utilizzo di tutti i giorni, per lo più comode da indossare per parecchio tempo e robuste come costruzione.

Avevo delle AKG K511, non molto comode e dopo 2 anni si è rovinato il jack (non rimaneva connesso) e sbriciolata la parte che appoggia sulla testa.
Sostituite con delle Pioneer, ma si sono letteralmente demolite, divisa la plastica tra il padiglione e l'archetto, il cavo tra i 2 padiglioni che non sta in sede, insomma audio buono, ma costruzione peggiore delle cinesi.

Non ho pretese audio, visto che l'ascolto è quello da smartphone o tablet per non ho disturbare gli altri, ma cercavo qualcosa di comodo per un utilizzo prolungato e di costruzione un po' robusta (non mi interessa che siano richiudibili e simili).

Avete qualche consiglio?
Grazie

mentalrey
21-11-2021, 01:13
Buongiorno ragazzi, al momento ho delle cuffie superlux 681, ch trovo comode e ben suonanti per i 29 euro che spesi.
Ora vorrei affiancarci delle cuffie Bluetooth da usare con lo smartphone e la TV situazione in cui il cavo delle superlux è troppo ingombrante, qualcosa che come struttura peso e formato siano simili alle 681.

Con un Fiio uBtr (btr3 e btr5 a salire di prezzo) trasformi le tue cuffie in BT e te la cavi con 30 euro,
lo faccio spesso anche io con la tv alla sera.
Va detto che il modello meno costoso ha un microfono decisamente discutibile,
ma come lo ha qualsiasi cuffia BT dal prezzo contenuto.
Occhio con le philips, che mediamente non suonano male, ma hanno padiglioni la cui pelle si disfa facilmente.

naporzione
21-11-2021, 06:32
Grazie mille, mi pare un ottima soluzione per non dover duplicare le cuffie che userei solo per la TV, e tra l'altro preferisco le filari
Del microfono poco importa,tanto non lo avrei usato.
Lo prendo al volo, speriamo non ci siano problemi di compatibilità.

Grazie ancora

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

mentalrey
21-11-2021, 12:37
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un paio di nuove cuffie per l'utilizzo di tutti i giorni, per lo più comode da indossare per parecchio tempo e robuste come costruzione.

Avevo delle AKG K511, non molto comode e dopo 2 anni si è rovinato il jack (non rimaneva connesso) e sbriciolata la parte che appoggia sulla testa.
Sostituite con delle Pioneer, ma si sono letteralmente demolite, divisa la plastica tra il padiglione e l'archetto, il cavo tra i 2 padiglioni che non sta in sede, insomma audio buono, ma costruzione peggiore delle cinesi.

Non ho pretese audio,...
Punto di vista personale intendiamoci,
se non ci spendi un tot di soldi e non 30/40 euro, per qualcosa che abbia almeno
i pad sostituibili e magari le parti più critiche in metallo,
ti trovi in mano quasi sempre prodotti che dopo
non troppo tempo vanno ricomprati, in pieno stile consumistico.
La qualità audio sarà poi un derivato del fatto che i modelli più costosi semplicemente
sono più curati anche sotto quell'aspetto.

ARSENIO_LUPEN
21-11-2021, 20:04
Punto di vista personale intendiamoci,
se non ci spendi un tot di soldi e non 30/40 euro, per qualcosa che abbia almeno
i pad sostituibili e magari le parti più critiche in metallo,
ti trovi in mano quasi sempre prodotti che dopo
non troppo tempo vanno ricomprati, in pieno stile consumistico.
La qualità audio sarà poi un derivato del fatto che i modelli più costosi semplicemente
sono più curati anche sotto quell'aspetto.
Il mio era un discorso legato al fatto che non sono un intenditore musicale, per capire le minime differenze e non utilizzo le cuffie collegate ad impianti di alta qualità.
Logicamente preferisco spendere di più dei 40€ delle Pioneer, per evitare dopo un anno, di buttarle.
Per esempio in casa ho delle JVC HA-RX700 che dopo quasi 10 anni d’utilizzo inizia a cedere il jack e leggermente rovinarsi i padiglioni, costruite decisamente bene.

Scorrendo le pagine, ho visto tra i consigli le Sony MDR-ZX110 che si trovano a neanche a 10€, se sono di fascia bassa come fanno a trasformarsi?
Ho trovato le Superlux HD-681 a 39€ e non sembrano male, che ne pensi?

Per il resto online trovo JBL Tune 500 o Beats EP consigliate per la comodità, ma non sono esperto per giudicare.

ibra_89
22-11-2021, 18:22
ho l'impressione che la durata della batteria delle mie corsair void elite wireless sia bassa :/ vengo da delle logitech g933 può influire alla mia sensazione ciò? il piccolo led corsair fisso color chiaro può influire così tanto sulla durata? :)

mentalrey
22-11-2021, 22:06
...
Scorrendo le pagine, ho visto tra i consigli le Sony MDR-ZX110 che si trovano a neanche a 10€, se sono di fascia bassa come fanno a trasformarsi?
Ho trovato le Superlux HD-681 a 39€ e non sembrano male, che ne pensi?

Superlux hd-681 e hd-330 sono delle copie delle
Akg K240 e delle Beyerdynamic DT880 da studio.
Ci sono modi peggiori di spendere i soldi, anche perché hanno i pad intercambiabili come le controparti da studio (vanno bene anche i pad originali delle due Marche più blasonate... Ma i pad di velluto di beyer costano quasi come tutta la superlux)
e si sentono bene in relazione al costo,
Mi sembra una scelta più oculata rispetto alle sony da 10 euro.
(io ho delle Mdr 7506 e i pad originali fanno schifo anche su quelle, che per altro costano 90 euro)

Panzer15Tech
23-11-2021, 07:22
Buongiorno, mi collego a questo post, sto cercando delle cuffie professionali (https://www.xn--audiodiqualit-1db.com/migliori-cuffie-audiofili/)di max 500€, mi sono informato un po' online e delle cuffie da editing molto buone al momento sono le shure srh 1540.Qualcuno le ha mai provate?

mentalrey
24-11-2021, 10:32
Io no,
però posso dirti che "mediamente" in studio
non si usano cuffie chiuse per valutare mix etc.
si utilizzano semiaperte e aperte,
mentre le chiuse le usi mentre registri, se ci sono
microfoni sensibili nei dintorni per evitare qualsiasi
tipo di rientro, in primis musica che esce dalla cuffia che finirebbe nel canale del cantato, o parlato.

ARSENIO_LUPEN
24-11-2021, 11:05
Superlux hd-681 e hd-330 sono delle copie delle
Akg K240 e delle Beyerdynamic DT880 da studio.


Grazie, valuterò per acquistare le HD-681 o HD-330, poi se hai altri consigli sono bene accetti :)

cagnaluia
25-11-2021, 13:02
ciao, un consiglio per delle cuffie con microfono, wireless. Che abbiano la base di ricarica?

grz

alla fine ho preso le Audio-Technica ATH-S220BT (https://www.audio-technica.com/en-us/ath-s220bt)

perchè erano nuove e avevano il connettore usbc. (non considero microusb, obsoleto e pessimo).
sono buone/oneste.
Avrei preferito solo più grandi.
Niente base di ricarca.

naporzione
25-11-2021, 19:33
Con un Fiio uBtr (btr3 e btr5 a salire di prezzo) trasformi le tue cuffie in BT e te la cavi con 30 euro,

lo faccio spesso anche io con la tv alla sera.

Va detto che il modello meno costoso ha un microfono decisamente discutibile,

ma come lo ha qualsiasi cuffia BT dal prezzo contenuto.

Occhio con le philips, che mediamente non suonano male, ma hanno padiglioni la cui pelle si disfa facilmente.Alla fine l'ho preso!!! Ottima soluzione davvero grazie, volume non altissimo ma si sente molto bene e posso usare le mie cuffie o qualunque cuffia io voglia.
Grazie

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

Phopho
26-11-2021, 14:30
alla fine ho preso le Audio-Technica ATH-S220BT (https://www.audio-technica.com/en-us/ath-s220bt)

perchè erano nuove e avevano il connettore usbc. (non considero microusb, obsoleto e pessimo).
sono buone/oneste.
Avrei preferito solo più grandi.
Niente base di ricarca.

hai provato il microfono? come ti sentivano?
devo regalare delle cuffie del genere a mia moglie per lo smart working ed uno dei punti fondamentali è proprio la qualità del microfono.

TheInvoker
26-11-2021, 15:34
migliori cuffie radiofrequenza?

mentalrey
26-11-2021, 23:15
Alla fine l'ho preso!!! Ottima soluzione davvero grazie, volume non altissimo ma si sente molto bene e posso usare le mie cuffie o qualunque cuffia io voglia.
Grazie
Ottimo ^_^

matte91snake
30-11-2021, 10:50
ciao, vi chiedo un consiglio per delle cuffie on ear con bluetooth e possibilità di utilizzo con batteria scarica tramite jack stereo.
budget intorno ai 170€.
Grazie

cagnaluia
30-11-2021, 13:15
hai provato il microfono? come ti sentivano?
devo regalare delle cuffie del genere a mia moglie per lo smart working ed uno dei punti fondamentali è proprio la qualità del microfono.

ciao, direi bene, stamani sono stato più di un ora a parlare in riunione e nessuno si è lamentato.

:)

Phopho
01-12-2021, 09:19
ottimo! grazie mille per la risposta :D

difabio
14-12-2021, 13:36
ciao, vi chiedo un consiglio per delle cuffie on ear con bluetooth e possibilità di utilizzo con batteria scarica tramite jack stereo.
budget intorno ai 170€.
Grazie

Ma per giochi?

gters
19-12-2021, 16:58
Ciao a tutti, stanotte si è rotto il supporto cuffia sinistro delle mie cuffie Logitech g633, che in qualche modo ho riparato.
Ora stavo pensando di cambiarle. Avendo a disposizione massimo 300 euro, cosa mi consigliate?
A me interessa la qualità audio e potenza per musica rock/metal. Non disdegno anche per i giochi. Ho visto le Logitech g935 ma ho letto pareri contrastanti. Grazie per l'aiuto

difabio
20-12-2021, 00:35
Ciao a tutti, stanotte si è rotto il supporto cuffia sinistro delle mie cuffie Logitech g633, che in qualche modo ho riparato.
Ora stavo pensando di cambiarle. Avendo a disposizione massimo 300 euro, cosa mi consigliate?
A me interessa la qualità audio e potenza per musica rock/metal. Non disdegno anche per i giochi. Ho visto le Logitech g935 ma ho letto pareri contrastanti. Grazie per l'aiuto

Penrose e stai apposto con tutto

mentalrey
20-12-2021, 14:29
Dalla panda alla Urus :rolleyes:

darkarvy
21-12-2021, 13:26
Ciao a tutti, stanotte si è rotto il supporto cuffia sinistro delle mie cuffie Logitech g633, che in qualche modo ho riparato.
Ora stavo pensando di cambiarle. Avendo a disposizione massimo 300 euro, cosa mi consigliate?
A me interessa la qualità audio e potenza per musica rock/metal. Non disdegno anche per i giochi. Ho visto le Logitech g935 ma ho letto pareri contrastanti. Grazie per l'aiuto

Beh se ti interessa qualità audio, dovresti lasciar perdere praticamente 99% delle cuffie pubblicizzate "da gaming". Con 300 euro io investirei piuttosto in cuffie+dac/amp, per ascolto musicale intendo. Ovviamente poi anche in videogame andresti alla grande. Le uniche cuffie "da gaming" decenti sono le sennheiser PC38X ma ahimè in europa sono difficili da trovare. Ci sono anche le Beyerdynamic TYGR 300 R, di cui parlano molto bene ma non le ho mai ascoltate, quindi non so dirti. Puoi anche guardare il mondo dell'usato, si trovano davvero tante cose interessanti (metà della mia attrezzatura è usata, gli audiofili sono tutti maniaci nel mantenere sane la loro apparecchiature).

gters
21-12-2021, 20:25
Beh se ti interessa qualità audio, dovresti lasciar perdere praticamente 99% delle cuffie pubblicizzate "da gaming". Con 300 euro io investirei piuttosto in cuffie+dac/amp, per ascolto musicale intendo. Ovviamente poi anche in videogame andresti alla grande. Le uniche cuffie "da gaming" decenti sono le sennheiser PC38X ma ahimè in europa sono difficili da trovare. Ci sono anche le Beyerdynamic TYGR 300 R, di cui parlano molto bene ma non le ho mai ascoltate, quindi non so dirti. Puoi anche guardare il mondo dell'usato, si trovano davvero tante cose interessanti (metà della mia attrezzatura è usata, gli audiofili sono tutti maniaci nel mantenere sane la loro apparecchiature).
Cioè per capire.. tu cosa compreresti di cuffia +dac ecc?

Io cercando, mi sono imbattuto in questo sito, che sembra faccia un po' di test. A me, credo, dovrebbe interessare il neutral sound. Pare affidabile? https://www.rtings.com/headphones

mentalrey
21-12-2021, 22:56
rtings fa delle buone recensioni sulle cuffie,
Il neutral sound non c'é bisogno che lo sia fino
allo sfinimento, una cuffia un po' piaciona, se di buona qualità é e rimane un bell'ascolto, sia che si parli di musica che di giochi o film. (quelle buone equalizzano con 2/3 di decibel nei punti giusti
per creare una firma sonora, non fanno pasticci megaboom come la maggior parte di quelle con l'etichetta gaming.).

Per altro se spingi troppo solo sui bassi non fai un bel servizio nemmeno a chi gioca, perché il suono diventa più ovattato rendendo più difficile il posizionamento e l'immersività.

Le TYGR 300 R di beyerdynamic sono attualmente introvabili come cuffie e basta, c'é solo il bundle con il microfono Fox (che fa anche da scheda audio, ma ti farebbe sforare il budget massimo)

Una cuffia molto buona e divertente in cui il suono ti circonda, potrebbe essere la Philips fidelio x3, o anche la sua versione precedente X2hr (con cui avanza un tot di budget per una scheda audio o un dac)

gters
22-12-2021, 14:14
Scheda audio ho una soundblaster ae-7. Quindi posso investire un po' più di soldi nelle cuffie direi. Rimani sempre di quella idea e/o ci sono altre opzioni?

mentalrey
22-12-2021, 19:06
Se la scheda ti soddisfa non vedo motivi per cambiarla

A questo punto puoi dare un occhio sia alla philips fidelio X3 (https://www.philips.it/c-p/X3_00/fidelio-fidelio-cuffie-over-ear-cablate-x3-aperte-sul-retro)
Che alle nuove beyerdynamic Dt900 pro x (https://europe.beyerdynamic.com/dt-900-pro-x.html?nosto=studiolp-mixingheadphones)
(Dt700 pro x (https://europe.beyerdynamic.com/dt-700-pro-x.html?nosto=studiolp-recordingheadphones) se le vuoi chiuse, ma io personalmente per gli ascolti preferisco sempre le aperte,
C'é più spazialità del suono)

Cavo sganciabile e sostituibile, pad sostituibili. Se non le tiri contro al muro dovrebbero durarti 15 anni.

bluv
27-12-2021, 10:31
Sono un tipo piu' da earbuds, e spero di comprarne qualche altro paio.
Detto cio', vorrei acquistare delle cuffie per ascolto musica. Budget non superiore alle 30/35eur.
Stavo vedendo le Koss Porta Pro... ricordo una volta costavano meno; anzi le osservo da anni ma ho sempre rimandato. Ho un lettore molto economico che comunque riproduce file lossless. Preferisco cuffie non totalmente chiuse, aperte / semi aperte (credo si definiscano cosi'). Alternative?

cagnaluia
27-12-2021, 10:54
cuffie bt con padiglioni enormi.. consigli?:D

Nidios
29-12-2021, 18:03
Scusate, se ho delle cuffie stereo per ascolto musica aggiungendo una scheda audio 7.1 riesco a sentira un po di spazialità in cuffia?

Fabio

Abiak
29-12-2021, 18:14
Scusate, se ho delle cuffie stereo per ascolto musica aggiungendo una scheda audio 7.1 riesco a sentira un po di spazialità in cuffia?

Fabio

Dipende c'è musica in 5.1, c'è in 3D con il Dolby Atmos per esempio, c'è la musica "8D"... se invece è stereo puro puoi fare l'upmix o crossfeed, scaricati Equalizer APO + HeSuVi per il 7.1

Nidios
29-12-2021, 19:12
Grazie della risposta, vorrei usare delle cuffie serie ma stereo per i giochi 7.1 e quindi mi servirebbe una scheda audio 7.1

Quello che non so se possono essere compatibili, tipo come Hyperx Cloud II con la sua scheda audio, ed ottenere la stessa funzione comprando separatamente scheda audio e cuffie

Fabio

7slash5
31-12-2021, 12:58
Ciao a tutti e buone feste, avrei bisogno di IEM per giocare, guardando in giro ho visto le final vr3000, sembrano fatte apposta per giochi (uso principalmente fps).
Qualcuno mi sa dire se sono valide?
Ho già topping e30 + l30 come dac/amp, inoltre dt 770pro e 990pro.
Inoltre ho anche kz zs10pro come iem, ma appunto ne volevo uno specifico per i giochi, le cuffie se gioco qualche ora non le sopporto.

Nidios
02-01-2022, 22:09
possono delle cuffie Sony WH-1000X M4 essere paragonate come qualità con le Hyperx Cloud II? magari accompagnata da una scheda audio per la virtualizzazione del 7.1

Fabio

Nidios
04-01-2022, 19:07
Niente? Nessuna esperienza sulle cuffie di Sony? le ho trovate in offerta e sarebbe bello usarle sia in ascolto musica BT da cell che per giocarci con il jack frontale.

Non capisco però se possono funzionare bene per la virtualizzazione ed ottenere risultati simili alle Hyperx Cloud II

Fabio

Nidios
08-01-2022, 13:01
Prese le Hyperx Orbit non S... le ho trovate usate di un anno tenute abbastanza bene. Pagate 150, così intanto le provo e vediamo cosa ne vuene fuori.

È normale sentire un leggero fruscio da accese?

Fabio

len
11-01-2022, 17:04
ciao a tutti

sono alla ricerca di cuffie compatibili con una futura xbox e PC e che mi permettano di avere anche un ottimo risultato con film e serie tv

preferibilmente wireless


ho letto un pò di recensioni sulle cuffie ufficiali xbox e non sembrano male ma magari se riesco a trovare di meglio spendendo anche qualcosa in più non ci sono problemi

mi piacerebbe che siano compatibili con Dolby Atmos per avere un'esperienza migliore sia in gioco che con i film


grazie a chi mi aiuterà :D

KawhiBoogia
22-01-2022, 09:29
Buongiorno a tutti,
è da tanto che non bazzico più su questa discussione, saranno passati una decina di anni..
Ricordo di miriddin e altri utenti molto disponibili e appassionati che al tempo mi hanno aiutato nell'acquisto delle mie amatissime Beyerdynamic Custom One Pro.
Adesso però pensavo ad un upgrade! Stavo pensando ad un paio di cuffie nuove, però poi mi sono domandato ""E se puntassi a cambiare lettore/DAC?"
Al momento ascolto la musica in formato flac dal mio Sansa Fuze.
Il dubbio è quindi se fare un upgrade del lettore (anche valutando magari un dac esterno) oppure puntare a delle cuffie nuove.
L'idea era quella di non cambiare cuffie, primo perchè vanno ancora benissimo, secondo perchè dovrei altrimenti venderle e non saprei quanto potrebbe valerne la pena economicamente.
Voi cosa consigliate? In alternativa dove potrei cercare delle risposte ai miei dubbi (siti, blog,ecc)? Sono fuori dal giro da un po' di tempo :D
Grazie mille a tutti

TigerTank
22-01-2022, 13:11
Buongiorno a tutti,
è da tanto che non bazzico più su questa discussione, saranno passati una decina di anni..
Ricordo di miriddin e altri utenti molto disponibili e appassionati che al tempo mi hanno aiutato nell'acquisto delle mie amatissime Beyerdynamic Custom One Pro.
Adesso però pensavo ad un upgrade! Stavo pensando ad un paio di cuffie nuove, però poi mi sono domandato ""E se puntassi a cambiare lettore/DAC?"
Al momento ascolto la musica in formato flac dal mio Sansa Fuze.
Il dubbio è quindi se fare un upgrade del lettore (anche valutando magari un dac esterno) oppure puntare a delle cuffie nuove.
L'idea era quella di non cambiare cuffie, primo perchè vanno ancora benissimo, secondo perchè dovrei altrimenti venderle e non saprei quanto potrebbe valerne la pena economicamente.
Voi cosa consigliate? In alternativa dove potrei cercare delle risposte ai miei dubbi (siti, blog,ecc)? Sono fuori dal giro da un po' di tempo :D
Grazie mille a tutti

Se pensi di mantenere le cuffie e di cambiare DAC, chiedi nel thread delle schede audio. Negli ultimi giorni si è discusso di DAC per cui leggi magari le ultime pagine :)

Prese le Hyperx Orbit non S... le ho trovate usate di un anno tenute abbastanza bene. Pagate 150, così intanto le provo e vediamo cosa ne vuene fuori.

È normale sentire un leggero fruscio da accese?

Fabio

Fanno fruscio anche collegate via jack? Se via usb potrebbe essere che sia una qualche interferenza.

Nidios
22-01-2022, 18:39
Si, si sente un fruscio sia con jack che usb c... non è propio grave visto il livelli del volume ma non mi sembra una caratteristiche buona per una cuffia di questo livello. Poi magari è normale oer le cuffie planari ma non ho esperienza.
So che ho provato le cuffie della Sony, le ultime M4 e di fruscii non esistevano.

Jo3
30-01-2022, 05:21
Niente? Nessuna esperienza sulle cuffie di Sony? le ho trovate in offerta e sarebbe bello usarle sia in ascolto musica BT da cell che per giocarci con il jack frontale.

Non capisco però se possono funzionare bene per la virtualizzazione ed ottenere risultati simili alle Hyperx Cloud II

Fabio

Se vuoi risposte tecniche, devi dare un'occhiata a questo sito di benchmark per le cuffie : è uno tra i siti migliori per comparare le cuffie.
Attenzione : questi sono dati testati e reali.

ES : molti dicono che le cuffie Sony 1000MX4 sono meglio come attenuazione (vero) delle Bose 700, ma dai benchmark si scopre che le Bose 700 sono migliori dal punto di vista microfonico, se si fa videoconferenza in un ambiente rumoroso come un'ufficio, e hai bisogno di trasmettere solo la tua voce al tuo interlocutore, perchè hanno una migliore SnPR (39 db vs 19 db)

Come in tutti i casi , non esiste il prodotto migliore, ma il prodotto che piu si adatta alle tue esigenze.

https://www.rtings.com/headphones/tools/table

il sito è molto accurato e misura tutti i dati della cuffia (inclusa la respirabilità della stessa, misurata in impronta termica della cuffia su un manichino).

Tommy Er Bufalo
06-02-2022, 11:46
buona domenica a tutti. esiste un buon cavo ricambio da 1,2/1,5 m per le hd598? trovo solo roba da qualità aliexpress che dopo un anno dà problemi... di cavi originali nemmeno a parlarne, non si trovano più.

ray_hunter
08-02-2022, 09:12
Scrivo qui sperando possa essere utile a qualcuno.

Ho preso le Creative SXFI AIR Gamer e le Logitech G935.
A mio avviso le prime hanno una qualità audio migliore e soprattutto il surround con l'SXFI attivo è eccezionale. In game sono straordinarie ma soprattutto ascoltando musica suonano veramente molto bene.
L'unica nota stonata è il cavo che veramente non sopporto e via bluetooth non riesco a fare che suonino decentemente.

Le logitech suonano discretamente ma il surround non è a livello delle Creative.
Hanno un collegamento wireless con dongle decisamente più performante e il software logitech g hub è decisamente più completo e pratico.
Unico problema che ho riscontrato essere ravvisato da tanti utenti è che se attivi il driver logitech non si abilita più da windows la possibilità di usare il DTS Headphone X 2.0 che è la feature che le rende ottime cuffie surrond.
Per attivarlo bisogna installare un driver usb generico perdendo però la mappatura tasti e la possibilità di vedere lo stato di carica.

Sinceramente sono molto combattuto su quale tenere.
Avevo preso le Creative ma il filo mi rompe veramente tanto mentre delle logitech sarei stato convinto se non avessi provato l'SXFI che è davvero un effetto avvolgente. Va provato per capire.

mentalrey
09-02-2022, 19:44
Tieni quella che si sente meglio, perché poi passi il tempo a dirti
"e con le altre però era meglio..."

Se il cavo é sganciabile puoi anche sostituirlo con qualcosa più di tuo gusto
e se é il pc ad avere un BT di vecchia generazione
Puoi sempre prendere un dongle più moderno

Jeremy01
10-02-2022, 15:20
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio su cuffie da usare in ambito gaming e per l'ascolto di musica.
Le cuffie saranno usate in abinamento ad una Sound BlasterX G6, collegate mediante jack 3,5 (quindi senza la connessione usb se in dotazione, in quanto per il gaming se voglio utilizzare gli effetti surround questi saranno gestiti dalla scheda audio)

Fra queste quali sono le migliori?

HyperX HX-HSCA-RD Cloud Alpha

Logitech G PRO

Logitech G635

Inoltre, sono da valutare rispetto a delle Superlux HD-681 EVO, o queste ultime sono da preferire in entrambi gli ambiti di utilizzo?
(in quest'ultimo caso abinerei un microfono separato per il gaming)

PLAymo
14-02-2022, 22:28
Scusate se forse le domanda è ripetitiva, ho controllato la guida ma i link della mia categoria sono tutti scaduti :-(
vorrei acquistare delle nuove cuffie senza filo per lavoro, le vorrei poter indossare da mattina a sera quando sono alla scrivania, vorrei quindi che fossero leggere e che le chiamate fossero perfette, specie per chi mi ascolta
spesso mi allontano dalla scrivania portando con me il telefono quindi vorrei escludere i modelli Circumaurali e Sovraurale
il budget è di massimo euro 70
se qualcuno ha un attimo per passarmi anche solo un modello sarei davvero grato
ringrazio in anticipo

sacd
16-02-2022, 07:40
Scusate se forse le domanda è ripetitiva,

Discussione inserita dentro quella ufficiale

marcus.79
17-02-2022, 17:09
Ragazzi scusate ho una domanda che non so in che sezione postare spero sia quella giusta. Ho preso per la prima volta delle cuffie Bluetooth, senza filo indiscutibile comodità. Ma tutte le volte che spengo il pc quando riavvio devo ripetere sempre la procedura di associazione audio delle cuffie col pc. Esiste un modo per fare sì che questo avvenga di default in automatico?

marcus.79
17-02-2022, 17:15
Scusate se forse le domanda è ripetitiva, ho controllato la guida ma i link della mia categoria sono tutti scaduti :-(
vorrei acquistare delle nuove cuffie senza filo per lavoro, le vorrei poter indossare da mattina a sera quando sono alla scrivania, vorrei quindi che fossero leggere e che le chiamate fossero perfette, specie per chi mi ascolta
spesso mi allontano dalla scrivania portando con me il telefono quindi vorrei escludere i modelli Circumaurali e Sovraurale
il budget è di massimo euro 70
se qualcuno ha un attimo per passarmi anche solo un modello sarei davvero grato
ringrazio in anticipo

io mi trovo benissimo con queste cuffie della Soundcore modello Life Q30 un suono potente

ARSENIO_LUPEN
09-03-2022, 10:04
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un paio di nuove cuffie per l'utilizzo di tutti i giorni, per lo più comode da indossare per parecchio tempo e robuste come costruzione.

Avevo delle AKG K511, non molto comode e dopo 2 anni si è rovinato il jack (non rimaneva connesso) e sbriciolata la parte che appoggia sulla testa.
Sostituite con delle Pioneer, ma si sono letteralmente demolite, divisa la plastica tra il padiglione e l'archetto, il cavo tra i 2 padiglioni che non sta in sede, insomma audio buono, ma costruzione peggiore delle cinesi.

Non ho pretese audio, visto che l'ascolto è quello da smartphone o tablet per non ho disturbare gli altri, ma cercavo qualcosa di comodo per un utilizzo prolungato e di costruzione un po' robusta (non mi interessa che siano richiudibili e simili).

Avete qualche consiglio?
Grazie
Ciao a tutti
Recupero questo vecchio post, perché dovrò cambiare le cuffie, ma sono cambiate le esigenze finali.
Nel frattempo con un po’ di fai da te ho riparato le Pioneer SE-M521.
Ora in ottica futura volevo un paio di cuffie bluetooth da utilizzare con iPhone senza adattatore, ma con il jack disponibile dove mi serve.
Non cerco alta qualità, ma piuttosto un buon confort se indossate per lunghi periodi.

Grazie

RealityDave
10-03-2022, 09:44
Ciao a tutti,
qualcuno può consigliarmi delle cuffie bluetooth in ear? Le utilizzerò la quasi totalità del tempo mentre mi alleno.


Budget <= 50 € (Per darvi un riferimento, ma sul budget sono flessibile nel caso ne valesse la pena)
Non sono interessato a una qualità eccelsa dell'audio
Con una buona batteria che non degradi troppo velocemente nel tempo: sessioni di allenamento di 2/3 ore
Non saranno utilizzate in ambienti rumorosi

Kyappy80
23-03-2022, 15:42
Ciao ragà,ho attualmente le xpg emix h20 ma,per sfizio,vorrei acquistare delle cuffie nettamente migliori.
Il budget che ho è di circa 200-300€ ma se ne spendessi anche 100 sarebbe ovviamente meglio.
Non ho chissà quali pretese ma se il prezzo ne vale la pena...
Ascolto musica techno,house,ebm,insomma vorrei cuffie con ottimi bassi.
Magari chiuse...
Capitolo cavo o no.
Vorrei anche comprarne 2,una con cavo e l'altra wireless,magari quelle col cavo di qualità e le altre un po' meno (come le jbl wireless da 70€ per intenderci)
Oppure un paio solo ma ottime ma wireless.
Il problema è che ho le casse edifier 1855db e il sub klipsch e i vicini (e non solo...) mi scassano la m.....
Le vorrei wireless cosi posso usarle anche quando mi alleno (mi piace la musica solo ed esclusivamente ad alto volume e tunz tunz)
Riguardo il dac,boh... me lo hanno sconsigliato da altre parti perché non mi servirebbe a niente (però per le cuffie?)

kiwivda
23-03-2022, 22:05
Ciao ragà,ho attualmente le xpg emix h20 ma,per sfizio,vorrei acquistare delle cuffie nettamente migliori.
Il budget che ho è di circa 200-300€ ma se ne spendessi anche 100 sarebbe ovviamente meglio.
Non ho chissà quali pretese ma se il prezzo ne vale la pena...
Ascolto musica techno,house,ebm,insomma vorrei cuffie con ottimi bassi.
Magari chiuse...
Capitolo cavo o no.
Vorrei anche comprarne 2,una con cavo e l'altra wireless,magari quelle col cavo di qualità e le altre un po' meno (come le jbl wireless da 70€ per intenderci)
Oppure un paio solo ma ottime ma wireless.
Il problema è che ho le casse edifier 1855db e il sub klipsch e i vicini (e non solo...) mi scassano la m.....
Le vorrei wireless cosi posso usarle anche quando mi alleno (mi piace la musica solo ed esclusivamente ad alto volume e tunz tunz)
Riguardo il dac,boh... me lo hanno sconsigliato da altre parti perché non mi servirebbe a niente (però per le cuffie?)
Meze Audio Classics 99

Kyappy80
23-03-2022, 23:25
Meze Audio Classics 99

Fantastiche (quelle in legno con finiture dorate) ma sono cablate...

kiwivda
24-03-2022, 06:54
Fantastiche (quelle in legno con finiture dorate) ma sono cablate...

Anche le Neo, quelle nere le trovi a 159/199 mentre le Classics le trovi a 299, ma sono praticamente identiche. Si sono cablate, ma se ti piace il basso piacione, beh tu prendile le ascolti e poi se ce la fai le rendi :D

Kyappy80
24-03-2022, 09:40
Anche le Neo, quelle nere le trovi a 159/199 mentre le Classics le trovi a 299, ma sono praticamente identiche. Si sono cablate, ma se ti piace il basso piacione, beh tu prendile le ascolti e poi se ce la fai le rendi :D

Solo che le vorrei wireless.
Mi hanno consigliato le sony 1000 https://www.amazon.it/Sony-WH-1000XM3-Bluetooth-Cancelling-Compatibile/dp/B07GDR2PH9?th=1 da 200€
Oppure le skullcandy anche se non trovo buone recensioni nei vari forum,anzi...

kiwivda
24-03-2022, 10:34
Le Sony suonano bene, e poi hanno tante funzioni comode, solo io le trovo pesanti in testa, le Meze sono delle piume.

Le skullcandy non ho idea di cosa siano :D

Kyappy80
24-03-2022, 15:49
Le Sony suonano bene, e poi hanno tante funzioni comode, solo io le trovo pesanti in testa, le Meze sono delle piume.

Le skullcandy non ho idea di cosa siano :D

Sono queste qui: https://www.rtings.com/headphones/reviews/skullcandy/crusher-evo-wireless

Su amazon,youtube,reddit ne parlano bene. Su rtings le hanno classificate come tra le migliori per i bassi. Ma nei forum e siti italiani trovo nulla,a parte recensioni su youtube

Sniper88
25-03-2022, 18:53
Salve! Volevo sapere una cosa: ho da poco acquistato delle cuffie nuove -> KZ ZSN Pro X Dual Driver In Ear Auricolare 1BA 1DD. La cosa strana è che se vengono attaccate al computer, generano un leggero fruscio sulla mia scheda audio Sound BlasterX AE-5, mentre se le collego al mio Pixel 3a questo fruscio non c'è più. Se collego le mie DT 770 Pro, ovviamente, nessun problema.
Da cosa può dipendere? Grazie.

(26/03/2022) Edit: Nel tempo libero, mi sono messo a cercare qualcosa sul web e, a quanto pare, è un problema noto, dato dall'alta sensibilità e bassa impedenza. Proprio come dice questo utente su reddit:

A lot of IEMs are a combination of high sensitivity, and low impedance. Low impedance loads generally cause the amplifier to distort more. High sensitivity means that the amplifier is only outputting a tiny amount of power, which usually means that the signal to noise ratio isn't nearly as good(Signal to Noise tends to get better as you turn up an amplifier), as well as the fact that the small bit of noise may not be powerful enough to really be heard in a lower sensitivity headphone, but is a lot louder off something more sensitive.

Ora, la mia domanda è: quali cuffie IEM potrei prendere che non abbiano questo fruscio (whitenoise) attaccate al computer con la mia SoundBlasterX AE-5*? Oppure, c'è una scheda audio intorno a quel prezzo* che possa aiutare?

Grazie a tutti!

diabolik81
27-03-2022, 21:03
Ciao, avrei necessità di acquistare delle cuffie da gamer per delle sessioni di gioco con Nintendo Switch. Mi consigliate qualche buon modello?

Punitore
03-04-2022, 12:51
Ciao, avrei bisogno di un consiglio per cuffie entro i 200€ di budget

L'utilizzo è esclusivamente ascolto musica, da smartphone o pc .... vanno bene sia analogiche (con cavo jack) sia bluetooth

Cosa ne pensate delle cuffie con noise cancelling ?

Tnx

mentalrey
03-04-2022, 18:09
Vanno fatte un paio di riflessioni in proposito
Dove ascolto (casa? Metro? Per strada?)
e
Devo essere conscio che comprando cuffie BT
una certa fetta del costo va sul modulo invece che sulla qualità audio.

Se parliamo di mobilità, difficilmente qualcosa risulta più comodo da trasportare di
un paio di auricolari true wireless (che poi sono bluetooth),
quasi tutti quelli sopra i 50 euro, sono dotati di riduzione del rumore attiva.
Chiaramente date le misure, per avere un audio decente c'é da spendere un po'
e devi anche decidere se quelli in-ear riesci a portarli a lungo (io per esempio sclero)

Poi hai le over ear, che sono cuffie classiche ma non troppo grosse,
isolano abbastanza già da sole, senza roba attiva, ma anche queste appoggiando sulla cartilagine, non sono sempre comodissime.

E poi hai le circumaurale, assolutamente poco portabili,
ma anche le più comode e con coni di una certa grandezza che scendono a frequenze veramente basse

Cosa stai effettivamente cercando?

Punitore
03-04-2022, 19:39
Vanno fatte un paio di riflessioni in proposito
Dove ascolto (casa? Metro? Per strada?)
e
Devo essere conscio che comprando cuffie BT
una certa fetta del costo va sul modulo invece che sulla qualità audio.

Se parliamo di mobilità, difficilmente qualcosa risulta più comodo da trasportare di
un paio di auricolari true wireless (che poi sono bluetooth),
quasi tutti quelli sopra i 50 euro, sono dotati di riduzione del rumore attiva.
Chiaramente date le misure, per avere un audio decente c'é da spendere un po'
e devi anche decidere se quelli in-ear riesci a portarli a lungo (io per esempio sclero)

Poi hai le over ear, che sono cuffie classiche ma non troppo grosse,
isolano abbastanza già da sole, senza roba attiva, ma anche queste appoggiando sulla cartilagine, non sono sempre comodissime.

E poi hai le circumaurale, assolutamente poco portabili,
ma anche le più comode e con coni di una certa grandezza che scendono a frequenze veramente basse

Cosa stai effettivamente cercando?

intanto grazie per la risposta :)

Ascolto musica a casa, cuffie over ear sono piuttosto scomode secondo me ... considero solo le circumaurali

Il discorso cuffie BT è un semplice capriccio ... se per evitare il fastidio del cavo devo scendere di qualità a parità di prezzo è inutile, valuterei cuffie con cavo jack

Budget 200€ flessibile, se merita davvero :D

mentalrey
03-04-2022, 20:38
Quindi circumaurali.
Ora c'é da dirimere la questione chiuse o aperte e poi impedenza/qualità sorgente

Una cuffia chiusa ti isola e detto francamente in casa non avrai bisogno di sistemi di cancellazione del rumore attivi. E hanno tendenzialmente una certa botta sui bassi.
Gli svantaggi sono un palcoscenico più stretto o inscatolato (la musica ti circonda meno) rispetto alle cuffie aperte e un affaticamento maggiore sui lunghi periodi.

Come cuffie aperte potrei dirti le Sennheiser hd560s, ottime cuffie e belle lineari. Tieni conto che con 120 Ohm di impedenza é abbastanza probabile che il volume sia forte solo su smartphone "stratop" di gamma.
In alternativa ci sarebbero le dt990 Edition da 32 Ohm, che non sono drittissime, perché sono un po' enfatizzate su bassi e alti, ma sono divertenti all'ascolto. (qualcuno trova gli alti un po' invadenti, io no per esempio)

Come chiuse un bel classico come le Audio technica ath 50mx - guidabili anche con apparecchiature che non spingono tantissimo e una specie di riferimento nel settore.

Oppure se te la senti di provare c'é un prodotto nuovo, che io non ho potuto provare, ma se tanto mi da tanto, sarà difficile cadere male.
Dopo che AKG é stata comprata da Samsung, una bella parte degli ingegneri che l'ha resa famosa, se l'é data a gambe e hanno fondato 2 società. Lewitt già sulla cresta dell'onda per i microfoni e Austrian audio, fanno sia cuffie che mic di un certo livello.
Questa si avvicina tanto a quello quello che cercavi.
Chiusa, sia bluetooth che via cavo, impedenza bassa adatta anche a telefonini Hi-X25BT (https://austrian.audio/hi-x25bt/)

Detto questo, tutti i modelli citati se attaccati a dac o schede audio più decenti, guadagneranno in pulizia, dinamica e dettaglio del suono, e quelle ad alta impedenza anche nei bassi.
Smartphone e schede audio integrate, sono per lo più sotto la sufficienza come sorgenti per quelle cuffie.

Chad Kroeger
03-04-2022, 21:31
Non c'è un thread dedicato agli auricolari per smartphone da consigliare?

tecnologico
04-04-2022, 16:37
Non c'è un thread dedicato agli auricolari per smartphone da consigliare?

io ohni volta che entro nel 3d degli auricolari mi si blocca tutto il forum. mi piazza in mezzo alle discussioni di anni fa e non vedo le ultime risposte

DIDAC
04-04-2022, 17:48
intanto grazie per la risposta :)

Ascolto musica a casa, cuffie over ear sono piuttosto scomode secondo me ... considero solo le circumaurali

Il discorso cuffie BT è un semplice capriccio ... se per evitare il fastidio del cavo devo scendere di qualità a parità di prezzo è inutile, valuterei cuffie con cavo jack

Budget 200€ flessibile, se merita davvero :D

Anche io mesi fa ho avuto il tuo stesso desiderio e sono "caduto" sulle audiotecnica ATH-M50X, a differenza tua avevo già deciso di volere solo delle cuffie cablate.
Sono stato molto contento della scelta e le uso tquadi tutti i giorni mentre lavoro per ascoltare musica, il cavo non mi da fastidio, mi ci sono abituato.
All'inizio premevano molto sui muscoli della mascella, ma dopo un paio di settimane tutto ok.

Per la sorgente, ho comprato un LOXJIE D30 (adesso c'è la versione con display multicolore, la mia monta un display monocromatico con colore selezionabile). Avevo scelto questo perchè stava sui 140 euro e le recensioni ne parlavano bene, non ha tantissima potenza (ma per l'impedenza delle audiotecnica va bene) ma ha un dac abbastanza di qualità, almeno secondo le recensioni.
Mi sono "intrippato" poi con foobar, FLAC, perfect pixel, codec ASIO etc.

Tutto molto bello, però una considerazione:
a casa ho due protatili entrambi HP ed entrambi modelli business. Sono buoni portatile, montano entrambi un i7. Il primo ha oramai oltre 6 anni, il secondo circa 2.
Collegando le cuffie a quello piu vecchio il suono è comunque molto potente e pulito, non dico al pari del LOXJIE, ma se devo essere sincero in una prova alla cieca a parità di volume non sono sicurissimo che distinguerei le due sorgenti hardware.
Collegandolo invece al pc vecchio di due anni, qualità e potenza audio scendono abbastanza.
Infatti il LOXJIE è collegato proprio a quest'ultimo, dove la differenza non è enorme, ma si nota, soprattutto lato "potenza".
Non so che chip audio montino i due PC, ma la differenza è abbastanza marcata in favore di quello più vecchio.

Tutto questo pippone per dirti che inizia con le cuffie e poi decidi piano piano la sorgente, magari dove le collegherai potrebbe già darti soddisfazione.
Ho provato anche a collegarle al mio huawei P30, suonano dignitosamente, ci gurado anche i film sull'aereo attraverso il P30, ma la potenza massima del volume è limitata (anche verso il PC piu scarso a livello audio).

Punitore
04-04-2022, 19:33
Quindi circumaurali.
Ora c'é da dirimere la questione chiuse o aperte e poi impedenza/qualità sorgente

Una cuffia chiusa ti isola e detto francamente in casa non avrai bisogno di sistemi di cancellazione del rumore attivi. E hanno tendenzialmente una certa botta sui bassi.
Gli svantaggi sono un palcoscenico più stretto o inscatolato (la musica ti circonda meno) rispetto alle cuffie aperte e un affaticamento maggiore sui lunghi periodi.

Come cuffie aperte potrei dirti le Sennheiser hd560s, ottime cuffie e belle lineari. Tieni conto che con 120 Ohm di impedenza é abbastanza probabile che il volume sia forte solo su smartphone "stratop" di gamma.
In alternativa ci sarebbero le dt990 Edition da 32 Ohm, che non sono drittissime, perché sono un po' enfatizzate su bassi e alti, ma sono divertenti all'ascolto. (qualcuno trova gli alti un po' invadenti, io no per esempio)

Come chiuse un bel classico come le Audio technica ath 50mx - guidabili anche con apparecchiature che non spingono tantissimo e una specie di riferimento nel settore.

Oppure se te la senti di provare c'é un prodotto nuovo, che io non ho potuto provare, ma se tanto mi da tanto, sarà difficile cadere male.
Dopo che AKG é stata comprata da Samsung, una bella parte degli ingegneri che l'ha resa famosa, se l'é data a gambe e hanno fondato 2 società. Lewitt già sulla cresta dell'onda per i microfoni e Austrian audio, fanno sia cuffie che mic di un certo livello.
Questa si avvicina tanto a quello quello che cercavi.
Chiusa, sia bluetooth che via cavo, impedenza bassa adatta anche a telefonini Hi-X25BT (https://austrian.audio/hi-x25bt/)

Detto questo, tutti i modelli citati se attaccati a dac o schede audio più decenti, guadagneranno in pulizia, dinamica e dettaglio del suono, e quelle ad alta impedenza anche nei bassi.
Smartphone e schede audio integrate, sono per lo più sotto la sufficienza come sorgenti per quelle cuffie.

Anche io mesi fa ho avuto il tuo stesso desiderio e sono "caduto" sulle audiotecnica ATH-M50X, a differenza tua avevo già deciso di volere solo delle cuffie cablate.
Sono stato molto contento della scelta e le uso tquadi tutti i giorni mentre lavoro per ascoltare musica, il cavo non mi da fastidio, mi ci sono abituato.
All'inizio premevano molto sui muscoli della mascella, ma dopo un paio di settimane tutto ok.

Per la sorgente, ho comprato un LOXJIE D30 (adesso c'è la versione con display multicolore, la mia monta un display monocromatico con colore selezionabile). Avevo scelto questo perchè stava sui 140 euro e le recensioni ne parlavano bene, non ha tantissima potenza (ma per l'impedenza delle audiotecnica va bene) ma ha un dac abbastanza di qualità, almeno secondo le recensioni.
Mi sono "intrippato" poi con foobar, FLAC, perfect pixel, codec ASIO etc.

Tutto molto bello, però una considerazione:
a casa ho due protatili entrambi HP ed entrambi modelli business. Sono buoni portatile, montano entrambi un i7. Il primo ha oramai oltre 6 anni, il secondo circa 2.
Collegando le cuffie a quello piu vecchio il suono è comunque molto potente e pulito, non dico al pari del LOXJIE, ma se devo essere sincero in una prova alla cieca a parità di volume non sono sicurissimo che distinguerei le due sorgenti hardware.
Collegandolo invece al pc vecchio di due anni, qualità e potenza audio scendono abbastanza.
Infatti il LOXJIE è collegato proprio a quest'ultimo, dove la differenza non è enorme, ma si nota, soprattutto lato "potenza".
Non so che chip audio montino i due PC, ma la differenza è abbastanza marcata in favore di quello più vecchio.

Tutto questo pippone per dirti che inizia con le cuffie e poi decidi piano piano la sorgente, magari dove le collegherai potrebbe già darti soddisfazione.
Ho provato anche a collegarle al mio huawei P30, suonano dignitosamente, ci gurado anche i film sull'aereo attraverso il P30, ma la potenza massima del volume è limitata (anche verso il PC piu scarso a livello audio).

Grazie mille ad entrambi per la risposta

Per ora verrebbero pilotate da smartphone o pc fisso (realtek alc1220 integrato), tuttavia in futuro non escludo un DAC esterno per cuffie di qualità :)

Resta il dubbio fra :

dt990 32ohm
audio technica ath-m50x (hanno 38 Ohm)
austrian audio Hi-X15 (hanno 25 Ohm)
austrian audio Hi-X25BT (se non ho capito male, è la X15 + modulo BT)

Una riflessione: prendendo cuffie BT, ovviamente hanno un DAC integrato ... tuttavia così facendo non ho il problema degli Ohm, ma mi resta il dubbio se le Hi-X25 hanno un DAC integrato decente ...

Onestamente, resterei sulle cuffie jack attorno i 32 Ohm per essere pilotate decentemente anche da smartphone

mentalrey
04-04-2022, 20:12
La grossa differenza su cui devi prendere una decisione é se aperte, o chiuse.

P. S. Giusto come precisazione, le Austrian Audio funzionano sia in BT che con Jack audio analogico e anche cavo usb.

DIDAC
04-04-2022, 20:25
Giusto.
Io personalmente le ho prese chiuse per mia necessità di isolarmi, però prima o poi prenderò anche delle cuffie aperte.

Punitore
05-04-2022, 19:23
La grossa differenza su cui devi prendere una decisione é se aperte, o chiuse.

P. S. Giusto come precisazione, le Austrian Audio funzionano sia in BT che con Jack audio analogico e anche cavo usb.

decisamente chuse ;)

paox
07-04-2022, 18:34
Ciao a tutti,

volevo un consiglio da voi per quanto riguarda la tipologia di cuffia da abbinare al mio FIIO K3. L'uso che ne faccio è prevalentemente gaming, film hd, e musica mp3.
Ve lo chiedo in quanto ci sono dei requisiti da rispettare per ottenere il massimo ho letto, quindi non essendo molto ferrato, chiedo a voi.


Il mio budget è di 180 euro. Ma oggi girando un po per la rete, ho notato che avendo una Soundblaster Z, forse ho fatto un'acquisto inutile con il K3, in quanto le stessa scheda audio riesce a gestire fino a 600ohm.
Fino ad ora mi hanno consigliato le Hd560s o le DT770 pro 80ohm...
Ma poi queste cuffie avranno bisogno del mio K3 o la scheda audio può bastare? Io non ne capisco proprio niente....

Abiak
08-04-2022, 18:59
quanto le stessa scheda audio riesce a gestire fino a 600ohm.

Vabbè lì si intende volume poi farle rendere è un altro discorso.
La Z non è molto buona, non ha potenza e ha un'impedenza d'uscita superiore ai 20 ohm.
Se ti serve il surround K3 e 560S non sono il massimo.

paox
08-04-2022, 23:12
Capisco, infatti chiedevo consiglio a chi ne sa più di me...
Quale sarebbe una buona accoppiata per il mio K3?

mentalrey
09-04-2022, 17:51
È un buon dac, ma non ha un uscita cuffie potentissima, ti conviene restare su impedenze non superiori agli 80 Ohm.
Ogni tanto si trovano le philips fidelio X2hr a 99 euro, ed é un prezzaccio rispetto al solito.
Ci sono anche le dt990 da 32 Ohm su prezzi simili alle Sennheiser 560s

DIDAC
09-04-2022, 19:05
Io vorrei provare delle aperte e sto prorpio guardando quel trio:
Philips Fidelio
BT 990
Senn 560 S

Credo delle tre le migliori siano le Sennheiser, però costano di piùqui in Spagna su amazzonia le Philips sono a 99 ed è da tanto che le tengo d'occhio.
Le BT invece le ho accantonate perché del trio mi paiono quelle meno "di qualità costruttiva", ad esempio il cavo è fisso sulle cuffie.

mentalrey
09-04-2022, 23:33
Ho delle dt990 da 12 anni vedi tu,
ma capisco i dubbi sui cavi non intercambiabili.

DIDAC
10-04-2022, 10:38
Cavolo 12 anni!
Non ho ancora cercato recensioni per queste tre cuffie in modo apprfondito, tu che ne dici?

Su rtings ne parlano comunque bene, alla fine le ho prese che sono ancora in offerta a 99.
E' il mio secondo paio dopo le audiotechnica m50x che oramai uso anche in aereo.
Mi farò una collezione ... no non credo, ma sono rimasto sempre curioso di sentirne di aperte. Credo che queste due paia mi seguiranno per diverso tempo, potrei arrivare anche io a 12 anni :)

OvErClOck82
10-04-2022, 11:08
Cavolo 12 anni!
Non ho ancora cercato recensioni per queste tre cuffie in modo apprfondito, tu che ne dici?

Su rtings ne parlano comunque bene, alla fine le ho prese che sono ancora in offerta a 99.
E' il mio secondo paio dopo le audiotechnica m50x che oramai uso anche in aereo.
Mi farò una collezione ... no non credo, ma sono rimasto sempre curioso di sentirne di aperte. Credo che queste due paia mi seguiranno per diverso tempo, potrei arrivare anche io a 12 anni :)Io ho le 560 (oltre alle 599 e a delle Akg 240) e sono per distacco le migliori del trio, oltre che delle ottime cuffie in generale (spettacolari se si considera quanto "poco" costano). Anche con le DT990 caschi in piedi comunque :D

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

DIDAC
10-04-2022, 12:35
Ho preso le Philips, sono a 99 su Amazon e le recensioni non sono male. Alla fine non sono per niente un audiofilo, se la musica in cuffia mi emozionerà come hanno fatto le audio technica allora saranno ok :)

paox
10-04-2022, 13:11
È un buon dac, ma non ha un uscita cuffie potentissima, ti conviene restare su impedenze non superiori agli 80 Ohm.
Ogni tanto si trovano le philips fidelio X2hr a 99 euro, ed é un prezzaccio rispetto al solito.
Ci sono anche le dt990 da 32 Ohm su prezzi simili alle Sennheiser 560sDt 770pro da 80 Ohm?? Ci potrebbero stare?

Ma la mia scheda audio Soundblaster Z basta per delle cuffie da 80ohm? O dite di collegarci anche il K3?

Abiak
10-04-2022, 13:44
Dt 770pro da 80 Ohm?? Ci potrebbero stare?

Ma la mia scheda audio Soundblaster Z basta per delle cuffie da 80ohm? O dite di collegarci anche il K3?

Se ti serve isolamento sì vai di 770 pro. Se non ti serve isolamento ci sono le Sennheiser HD599 SE e le Philips Fidelio X2HR a 99€ o anche le Beyerdynamic DT880/990 32 ohm a 155€ e le Audio-Technica ATH-AD700X a 170€.
La Sound Blaster Z vendila che fa pena.

DIDAC
10-04-2022, 15:35
Per isolamento (cioè chiuse) consiglio anche le audio technica ath m50x, io le ho e sono ottime. Sono cuffie molto sensibili, non serve grossa potenza per muoverle bene.
Vedi anche qualche review, io di solito leggo
Rtings (la parte sull cuffie mi sembra fatta bene)
audiosciencereview (direttamente nel forum, molto tecnico, anche troppo)

Abiak
10-04-2022, 15:39
Per isolamento (cioè chiuse) consiglio anche le audio technica ath m50x, io le ho e sono ottime. Sono cuffie molto sensibili, non serve grossa potenza per muoverle bene.
Vedi anche qualche review, io di solito leggo
Rtings (la parte sull cuffie mi sembra fatta bene)
audiosciencereview (direttamente nel forum, molto tecnico, anche troppo)

Direi di no, gli servono per giocare e le m50x non hanno soundstage e comunque si trova di meglio.

DIDAC
10-04-2022, 19:50
A sorry, non avevo letto che erano per giocare, ma allora nemmeno le 770 :D (cioè le 770 son mica chiuse? Quindi poco soundstage anche li).

Abiak
10-04-2022, 20:06
Sì le 770 pro hanno un buon soundstage, probabilmente sono le migliori cuffie chiuse per giocare dato che hanno pure il profilo DTS e Super X-FI.
Altre chiuse con un buon soundstage sono le Audio Technica ATH-A700X e le Creative Aurvana SE.

DIDAC
10-04-2022, 20:32
Il profilo super X fi c'è anche per le m50x almeno l'ho visto sul PC di mio figlio, però io non le uso per giocare, solo musica

paox
10-04-2022, 21:44
Se ti serve isolamento sì vai di 770 pro. Se non ti serve isolamento ci sono le Sennheiser HD599 SE e le Philips Fidelio X2HR a 99€ o anche le Beyerdynamic DT880/990 32 ohm a 155€ e le Audio-Technica ATH-AD700X a 170€.

La Sound Blaster Z vendila che fa pena.In effetti vorrei venderla la SbZ...avevo intenzione di prendere sempre da creative la SbX AE-5 Plus...che ne pensi?

Abiak
10-04-2022, 22:18
In effetti vorrei venderla la SbZ...avevo intenzione di prendere sempre da creative la SbX AE-5 Plus...che ne pensi?

è una scheda audio inutile, già quel K3 è troppo per quelle cuffie che ti ho indicato, un dongle da 20€ come il Meizu DAC basta e avanza.
Guarda l'unica scheda audio creative che ha senso prendere è SXFI AMP se ti serve il 7.1.

mentalrey
11-04-2022, 18:02
Da un lato concordo,
Il prezzo delle creative é mediamente composto più da marketing che da qualità dei componenti (si salva la G6)
Dall'altro, farei una distinzione, nonostante le cuffie da 32 Ohm non necessitino di chissà quale spinta, quindi se l'amp non é potentissimo chissene,
non giustificherei l'attaccare cuffie del calibro di 770/880 ad un integrata, o comunque a dac sgrausi.

Nonostante i prezzi di cuffie da gamer di dubbia qualità siano saliti in modo ridicolo, superando quello di cuffie notevoli, quelle sono retaggio del periodo delle console da studio di registrazione e venivano attaccate ad apparecchiature dal costo spropositato,
sono in grado di restituire dettagli che semplicemente il dac Realtek con i due condensatori storti attaccati di fianco, non emettono.
Casomai il dac del k3 dovrebbe essere il minimo, qualitativamente parlando.

DIDAC
11-04-2022, 20:43
Mi sono arrovate oggi le Philips.
Belle grandi, una cosa a cui non avevo pensato è che non sono per nulla "riducibili", le audio tecnica di richiudono. Poco male tanto per i viaggi in aereo mi porto le AT che mi isolano anche.
Le ho provate con il loxjie D30, rispetto alle AT sono più "aperte", ma va? Mi sembra anche che "stanchino" meno. Per il momento sono soddisfatto. Con il loxjie ci vuole qualche numero di volume in più rispetto alle AT, la credo sia normale, le AT sono più sensibili.
Stasera ho ascoltato la colonna sonora di tron dei daft punk direttamente dal cellulare (Huawei p30) leggendo i file FLAC dal nas con dsaudio synology. Bhe, è stato davvero un bel ascolto, volume al massimo ovviamente ma suono convincente.
Belle.

Punitore
22-04-2022, 20:05
Alla fine ho preso le m50x un paio di settimane fa, versione arancione ... circa 130euro su amazzonia, molto belline

veramente molto sensibili, bisogna quasi stare attenti al volume. Soltanto gli alti mi sembrano un po' ... metallici forse, ma sono io abituato diversamente credo

sono cmq uno spettacolo , consigliatissime

Spun
05-05-2022, 15:30
Salve a tutti, qualcuno può dirmi le differenze tra sennheiser hd 599 e hd 560s?
quale vale la pena prendere?
premetto che non ho mai ascoltato una cuffia sennheiser....

trotomas
05-05-2022, 19:09
Salve a tutti, qualcuno può dirmi le differenze tra sennheiser hd 599 e hd 560s?
quale vale la pena prendere?
premetto che non ho mai ascoltato una cuffia sennheiser....

Dipende da cosa vuoi ascoltare.
La 560s è bilanciata su tutte le frequenze, mentre la 599 è più V Shaped.
In sostanza se vuoi i bassi che rullano vai sulla 599, se preferisci un suono più bilanciato vai di 560s

keyvan
06-05-2022, 00:13
Ragazzi qualcuno di voi ha mai provato le cuffie bluetooth che sono dotate anche con il cavo? vorrei sapere come è la qualità audio con il cavo cosi, collego la cuffia al pc col cav per giocare a magari non avere un imput lag alto e sfruttola connessione blutooth per la tv, motivo è collegare il cavo alla tv nella posizione dove si trova la tv è davveo difficoltosa.

shauni86
06-05-2022, 02:36
Dipende da cosa vuoi ascoltare.
La 560s è bilanciata su tutte le frequenze, mentre la 599 è più V Shaped.
In sostanza se vuoi i bassi che rullano vai sulla 599, se preferisci un suono più bilanciato vai di 560s

la 660s è bilanciata o v shaped che tu sappia?

Spun
06-05-2022, 07:59
Dipende da cosa vuoi ascoltare.
La 560s è bilanciata su tutte le frequenze, mentre la 599 è più V Shaped.
In sostanza se vuoi i bassi che rullano vai sulla 599, se preferisci un suono più bilanciato vai di 560s
Grazie per la risposta 🙏
I bassi della 599 sono enfatizzati?
Nel senso che fanno perdere dettaglio alle medie e alte frequenze?
Io cerco soundstage dettaglio brillantezza equilibrio e che riesca a riprodurre le frequenza così come sono incise sulla traccia, l’ascolto lo vorrei immersivo che sappia regalare emozioni…..

Spun
06-05-2022, 09:46
Ragazzi qualcuno di voi ha mai provato le cuffie bluetooth che sono dotate anche con il cavo? vorrei sapere come è la qualità audio con il cavo cosi, collego la cuffia al pc col cav per giocare a magari non avere un imput lag alto e sfruttola connessione blutooth per la tv, motivo è collegare il cavo alla tv nella posizione dove si trova la tv è davveo difficoltosa.

Ciao, potresti provare le Anker Soundcore life q30, per 60€ (dovrebbe esserci il coupon sull'amazzonia) secondo me sono valide poi dipende da te cosa cerchi perchè a me la cuffia chiusa non mi fa immergere nell'ascolto e non mi trasmette emozioni, quel senso di "inscatolamento" non lo sopporto oltre al fatto che trovo le basse e ultrabasse fin troppo enfatizzate per i miei gusti poi varia da genere a genere (musicale) sia chiaro....

OvErClOck82
06-05-2022, 10:10
Grazie per la risposta 🙏

I bassi della 599 sono enfatizzati?

Nel senso che fanno perdere dettaglio alle medie e alte frequenze?

Io cerco soundstage dettaglio brillantezza equilibrio e che riesca a riprodurre le frequenza così come sono incise sulla traccia, l’ascolto lo vorrei immersivo che sappia regalare emozioni…..Io le ho entrambe.

Le 599 sono ottime cuffie "generaliste", sono facili da pilotare anche senza ampli e sono divertenti, senza affaticare anche dopo ore di ascolto.. ma i bassi impastano un po' le altre frequenze.

Quello che cerchi corrisponde perfettamente alle 560s, sono cuffie spettacolari, nettamente superiori alle 599.

Vai sicurissimo sulle 560 :D

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Spun
06-05-2022, 10:20
Io le ho entrambe.

Le 599 sono ottime cuffie "generaliste", sono facili da pilotare anche senza ampli e sono divertenti, senza affaticare anche dopo ore di ascolto.. ma i bassi impastano un po' le altre frequenze.

Quello che cerchi corrisponde perfettamente alle 560s, sono cuffie spettacolari, nettamente superiori alle 599.

Vai sicurissimo sulle 560

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Grazie per il tuo intervento ������
mi hai tolto il dubbio che avevo sulle 599, per carità i bassi e ultrabasse mi piacciono ma quando impastano il suono fanno passare la voglia di ascoltare...sopratutto quando vanno a prevalere sulle altre frequenze stando in evidenzia così come quando suddette frequenze nella traccia non ci sono e le cuffie le riproduce lo stesso...

Secondo il tuo parere con le sennheiser hd 560s noterei molta differenza con cuffie come superlux hd 681 o hd 668b o samson sr850?
oppure sono solo sfumature?

OvErClOck82
06-05-2022, 11:02
Grazie per il tuo intervento ������������������
mi hai tolto il dubbio che avevo sulle 599, per carità i bassi e ultrabasse mi piacciono ma quando impastano il suono fanno passare la voglia di ascoltare...sopratutto quando vanno a prevalere sulle altre frequenze stando in evidenzia così come quando suddette frequenze nella traccia non ci sono e le cuffie le riproduce lo stesso...

Secondo il tuo parere con le sennheiser hd 560s noterei molta differenza con cuffie come superlux hd 681 o hd 668b o samson sr850?
oppure sono solo sfumature?Non ho provato quelle che dici (ma ho delle Akg 240mkII che dovrebbero essere vagamente simili alle superlux) comunque ti posso assicurare che la differenza al 99% la sentirai eccome, in termini di brillantezza e "risoluzione", ti fanno scoprire dei dettagli che prima non avresti sentito :asd: chiaramente dipende dalla sorgente, ma ti posso dire che anche collegate al portatile senza DAC esterno la differenza tra le 599 e le 560 la sento anche da YouTube, figurati con altre sorgenti più di qualità...

Sono molto neutrali però, in alcuni casi possono essere affaticanti, specie se la traccia è registrata "male".

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

keyvan
06-05-2022, 11:42
Ciao, potresti provare le Anker Soundcore life q30, per 60€ (dovrebbe esserci il coupon sull'amazzonia) secondo me sono valide poi dipende da te cosa cerchi perchè a me la cuffia chiusa non mi fa immergere nell'ascolto e non mi trasmette emozioni, quel senso di "inscatolamento" non lo sopporto oltre al fatto che trovo le basse e ultrabasse fin troppo enfatizzate per i miei gusti poi varia da genere a genere (musicale) sia chiaro....

Vengo da un bang&olufsen h2 , cuffia molto valida ma coi bassi forse un pò deboli, cerco qualcosa del genere ma con blutooth e jack 3.5.

Spun
06-05-2022, 11:45
Non ho provato quelle che dici (ma ho delle Akg 240mkII che dovrebbero essere vagamente simili alle superlux) comunque ti posso assicurare che la differenza al 99% la sentirai eccome, in termini di brillantezza e "risoluzione", ti fanno scoprire dei dettagli che prima non avresti sentito :asd: chiaramente dipende dalla sorgente, ma ti posso dire che anche collegate al portatile senza DAC esterno la differenza tra le 599 e le 560 la sento anche da YouTube, figurati con altre sorgenti più di qualità...

Sono molto neutrali però, in alcuni casi possono essere affaticanti, specie se la traccia è registrata "male".

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Si le Akg dovrebbero suonare anche qualcosina meglio di quelle che ho citato :)
Caspita credevo fosse lieve la differenza senza DAC e AMPLI....io le userei prevalentemente senza dac (che il macbook ha gia il dac integrato e senza ampli visto che tendo a sentire e volumi mediobassi per quasi tutta la giornata) sul macbook con formati mp3 a 320kbps un po meno i formati flac e i cd invece su un sintolettore teac cr-h226

non mi ricordo in quale forum l'ho letto dove sostengono che le 599 sono più sennheiseriane cose che hanno perso le 560....potresti farmelo capire questa differenza?
premetto che non ho mai sentito una cuffia sennheiser...

per tua esperienza la 560s la reputi valida per ascoltare un po tutti i generi musicali?

ad esempio con le cuffie che ho citato prima ho ascoltato di tutto e le ho trovate le più valide rispetto a beats bose e soundcore che tendono a enfatizzare troppo i bassi....solo che mi è sembrato solo un semplice sentire musica nel senso che non ti immerge nella musica che ascolti e non percepisci quelle emozioni che la musica sa regalare....per questo avevo pensato che le sennheiser potevano fare al caso mio....
altrimenti nulla da ridire su cuffie economiche che rimangono molto valide per il prezzo pagato ma il comfort è un loro punto debole secondo me oltre a stancare l'orecchio per via delle alte un po sibilanti...calcola che con il macbook le ascoltavo a un 20% del volume altrimenti mi bucavano i timpani XD

intanto grazie mille per le delucidazioni :)

Spun
06-05-2022, 12:04
Vengo da un bang&olufsen h2 , cuffia molto valida ma coi bassi forse un pò deboli, cerco qualcosa del genere ma con blutooth e jack 3.5.

con le cuffie ne ho provate pochissime e le tue non le conosco, però provando Bose qc 35ii Beats Solo Bose triport (cuffie on ear come le tue se non erro), preferisco di gran lunga le soundcore in quanto per il prezzo pagato offrono buona comodità, provate per una giornata intera e fastidio non ne ho avuto, non male l'ANC ma gia l'isolamento passivo è buono, è multi point e lo trovo comodissimo, puoi usarle sia con cavo che con bluetooth però come ti ho detto prima le ha ascoltate la mia ragazza e la sorella con spotify premium (premetto che io non le ho provate con spotify) prima con il bluetooth dopo con il cavo e hanno detto entrambe che suonano meglio con il cavo, io sul macbook con il cavo ho sentito un peggioramento almeno con la traccia Adele Hello flac (152mb di file) e la stessa traccia mp3 a 320kbps (circa 10mb) ma non ho avvertito tutto sto cambiamento se non il peggioramento con il cavo....e di conseguenza non utilizzi le impostazioni dell'app e diventano cuffie passive...
con il sintolettore teac cr-h226 provandole con i cd di musica come i carmina burana - beethowen - celine dion - enya non mi hanno affattto soddisfatte cose che cn le semi aperte è stato tutto un ascoltare diverso....

devo dire che con musica EDM (mi riferisco a molti sottogeneri) Trap Hip Hop Reggae Dub è molto piacevole e riuscirei a sentirla anche ad alti volumi per molto tempo....anche con i film non è affatto male

l'app soundcore mi piace in quanto ti permette di regolare l'eq a tuo piacimento e i bassi sono abbastanza presenti, si riesce a migliorare con l'app ma per i miei gusti la cuffia chiusa non mi garba proprio...

oltre a regolare l'eq ha molti profili audio e se vuoi puoi modificare profilo per profilo...

Batteria dichiarano 40 ore di uso senza ANC e secondo me ci siamo se non di più perchè le ho ricaricate dopo 9 giorni

per quanto riguarda l'ANC puoi modificarlo sempre tramite l'app ha 3 impostazioni di base (normal - trasparenza - ANC) e tramite l'app puoi variare il tipo di ANC se sei sui mezzi pubblici se sei fuori per strada o sei al chiuso, oltre ad avere i tasti per alzare abbassare il volume - traccia avanti e indietro - play/pausa - on/off - ANC

in dotazione custodia cavo usb c di ricarica e cavo aux (jack 3,5 maschio/maschio)....

se non hai pretese come le mie secondo me ti piaceranno, per dirmelo la sorella della mia ragazza che voleva comprarsi le bose qc 45ii :D :D :D

keyvan
06-05-2022, 19:52
con le cuffie ne ho provate pochissime e le tue non le conosco, però provando Bose qc 35ii Beats Solo Bose triport (cuffie on ear come le tue se non erro), preferisco di gran lunga le soundcore in quanto per il prezzo pagato offrono buona comodità, provate per una giornata intera e fastidio non ne ho avuto, non male l'ANC ma gia l'isolamento passivo è buono, è multi point e lo trovo comodissimo, puoi usarle sia con cavo che con bluetooth però come ti ho detto prima le ha ascoltate la mia ragazza e la sorella con spotify premium (premetto che io non le ho provate con spotify) prima con il bluetooth dopo con il cavo e hanno detto entrambe che suonano meglio con il cavo, io sul macbook con il cavo ho sentito un peggioramento almeno con la traccia Adele Hello flac (152mb di file) e la stessa traccia mp3 a 320kbps (circa 10mb) ma non ho avvertito tutto sto cambiamento se non il peggioramento con il cavo....e di conseguenza non utilizzi le impostazioni dell'app e diventano cuffie passive...
con il sintolettore teac cr-h226 provandole con i cd di musica come i carmina burana - beethowen - celine dion - enya non mi hanno affattto soddisfatte cose che cn le semi aperte è stato tutto un ascoltare diverso....

devo dire che con musica EDM (mi riferisco a molti sottogeneri) Trap Hip Hop Reggae Dub è molto piacevole e riuscirei a sentirla anche ad alti volumi per molto tempo....anche con i film non è affatto male

l'app soundcore mi piace in quanto ti permette di regolare l'eq a tuo piacimento e i bassi sono abbastanza presenti, si riesce a migliorare con l'app ma per i miei gusti la cuffia chiusa non mi garba proprio...

oltre a regolare l'eq ha molti profili audio e se vuoi puoi modificare profilo per profilo...

Batteria dichiarano 40 ore di uso senza ANC e secondo me ci siamo se non di più perchè le ho ricaricate dopo 9 giorni

per quanto riguarda l'ANC puoi modificarlo sempre tramite l'app ha 3 impostazioni di base (normal - trasparenza - ANC) e tramite l'app puoi variare il tipo di ANC se sei sui mezzi pubblici se sei fuori per strada o sei al chiuso, oltre ad avere i tasti per alzare abbassare il volume - traccia avanti e indietro - play/pausa - on/off - ANC

in dotazione custodia cavo usb c di ricarica e cavo aux (jack 3,5 maschio/maschio)....

se non hai pretese come le mie secondo me ti piaceranno, per dirmelo la sorella della mia ragazza che voleva comprarsi le bose qc 45ii :D :D :D

Ti ringrazio per la risposta, ma ti spiego, per testatre una cuffia non uso assolutamente nessun software aggiuntivo, perchè voglio vedere cosa riesce a fare e come è calibrata,quel bose indicato da da te a parte il fatto che è enorme (cero qualcosa di comodo per l'estate ed il caldo), non lo si trova nemmeno su amazon, compro solo ed esclusivamente veduto e spedito da amazon :D
Diciamo che fino ad un certo limite non ho problemi di badget (200/300 euro).

Spun
07-05-2022, 11:47
Ti ringrazio per la risposta, ma ti spiego, per testatre una cuffia non uso assolutamente nessun software aggiuntivo, perchè voglio vedere cosa riesce a fare e come è calibrata,quel bose indicato da da te a parte il fatto che è enorme (cero qualcosa di comodo per l'estate ed il caldo), non lo si trova nemmeno su amazon, compro solo ed esclusivamente veduto e spedito da amazon :D
Diciamo che fino ad un certo limite non ho problemi di badget (200/300 euro).

No no è la cuffia che ha la sua applicazione (si chiama proprio soundcore e vale per tutte le cuffie e dispositivi della soundcore) di serie, impostando il suo eq tutto flat a me non piace perchè non suona bene se ritocchi l'eq tramite la sua app è tutto un altro ascoltare....inoltre tutte le impostazioni che effettui nell'app rimarranno nella cuffia indifferentemente da quale dispositivo lo colleghi, mentre via cavo si annulla il tutto e diventa una cuffia passiva...

a parte questo non saprei quale consigliarti ho voluto solo riportarti la mia esperienza con le soundcore della anker :)

riprova a riformulare la domanda sperando che qualcuno di esperto ti possa consigliare ciò che fa per te ;-)

keyvan
08-05-2022, 00:14
No no è la cuffia che ha la sua applicazione (si chiama proprio soundcore e vale per tutte le cuffie e dispositivi della soundcore) di serie, impostando il suo eq tutto flat a me non piace perchè non suona bene se ritocchi l'eq tramite la sua app è tutto un altro ascoltare....inoltre tutte le impostazioni che effettui nell'app rimarranno nella cuffia indifferentemente da quale dispositivo lo colleghi, mentre via cavo si annulla il tutto e diventa una cuffia passiva...

a parte questo non saprei quale consigliarti ho voluto solo riportarti la mia esperienza con le soundcore della anker :)

riprova a riformulare la domanda sperando che qualcuno di esperto ti possa consigliare ciò che fa per te ;-)

Ti ringrazio moltissimo per il tempo che mi hai dedicato, comunque non è il livello che sto cercando, speriamo che arrivi qualcuno che abbia usato le cuffie che intendo io.

DelusoDaTiscali
10-05-2022, 07:39
Sovraurali / musica hi-fi / generi: tutti / "best buy" fascia 100 euro

Le GRADO SR 80-X sono ancora valide?


Mie cuffie attuali:

- akg 371 (circumaurali) un po' troppo analitiche / stancanti; in arrivo philips fidelio x2hr 100 (circumaurali)

- akg k 430 (sovraurali / pieghevoli): timbro ok ma vecchiotte e di fascia economica. Le tengo per eventuale ascolto OTG.

Uso principale: collegate a IFI Zen DAC x musica streaming HD

OvErClOck82
10-05-2022, 10:38
Si le Akg dovrebbero suonare anche qualcosina meglio di quelle che ho citato :)
Caspita credevo fosse lieve la differenza senza DAC e AMPLI....io le userei prevalentemente senza dac (che il macbook ha gia il dac integrato e senza ampli visto che tendo a sentire e volumi mediobassi per quasi tutta la giornata) sul macbook con formati mp3 a 320kbps un po meno i formati flac e i cd invece su un sintolettore teac cr-h226

non mi ricordo in quale forum l'ho letto dove sostengono che le 599 sono più sennheiseriane cose che hanno perso le 560....potresti farmelo capire questa differenza?
premetto che non ho mai sentito una cuffia sennheiser...

per tua esperienza la 560s la reputi valida per ascoltare un po tutti i generi musicali?

ad esempio con le cuffie che ho citato prima ho ascoltato di tutto e le ho trovate le più valide rispetto a beats bose e soundcore che tendono a enfatizzare troppo i bassi....solo che mi è sembrato solo un semplice sentire musica nel senso che non ti immerge nella musica che ascolti e non percepisci quelle emozioni che la musica sa regalare....per questo avevo pensato che le sennheiser potevano fare al caso mio....
altrimenti nulla da ridire su cuffie economiche che rimangono molto valide per il prezzo pagato ma il comfort è un loro punto debole secondo me oltre a stancare l'orecchio per via delle alte un po sibilanti...calcola che con il macbook le ascoltavo a un 20% del volume altrimenti mi bucavano i timpani XD

intanto grazie mille per le delucidazioni :)

scusa il ritardo nella risposta :D

purtroppo essendo le due prime paia di sennheiser "serie" che possiedo, non sono granchè esperto della firma sonora tipica del marchio.. da quello che ho capito comunque le 599 sono più simili alla tipica sonorità con i medi in evidenza, bassi potenti ma non troppo definiti e alti abbastanza "tranquilli".
sono ottime cuffie e anche piuttosto divertenti, ma le 560 sono un altro mondo.

i bassi sono precisi, definiti e molto potenti (più delle 599 che comunque sono definite delle cuffie "bassose"), la definizione e la separazione dei vari strumenti è nettamente superiore e sono molto più brillanti, le 599 sono più "scure" come suono.

poi ovviamente ci sono cuffie ben superiori, ma per 150 o quanto costano ora, se ti piace un tipo di ascolto più analitico (ma non clinico al 100%) sono un best buy.

ultima cosa, io le 599 le ho prese a 99 in edizione speciale di amazon, non cambia nulla dalle originali in termini di suono, sono solo nere.
a 150-160 non le prenderei sicuramente

Spun
10-05-2022, 11:20
scusa il ritardo nella risposta :D

purtroppo essendo le due prime paia di sennheiser "serie" che possiedo, non sono granchè esperto della firma sonora tipica del marchio.. da quello che ho capito comunque le 599 sono più simili alla tipica sonorità con i medi in evidenza, bassi potenti ma non troppo definiti e alti abbastanza "tranquilli".
sono ottime cuffie e anche piuttosto divertenti, ma le 560 sono un altro mondo.

i bassi sono precisi, definiti e molto potenti (più delle 599 che comunque sono definite delle cuffie "bassose"), la definizione e la separazione dei vari strumenti è nettamente superiore e sono molto più brillanti, le 599 sono più "scure" come suono.

poi ovviamente ci sono cuffie ben superiori, ma per 150 o quanto costano ora, se ti piace un tipo di ascolto più analitico (ma non clinico al 100%) sono un best buy.

ultima cosa, io le 599 le ho prese a 99 in edizione speciale di amazon, non cambia nulla dalle originali in termini di suono, sono solo nere.
a 150-160 non le prenderei sicuramente

Ciao, figurati anzi grazie mille per la risposta e anche se non sei un esperto di sennheiser sei di grandissimo aiuto :)


il mio più che ascolto analitico mi piace che la cuffia suoni bene e pulito con il piacere di ascoltare musica facendoti immergere nell'ascolto e che la traccia trasmetti emozioni...

una cosa è certa mi piace che la cuffia sia equiibrata senza colorare il suono in nessuna frequenza, poi mi piace la spazialità del suono (soundstage) deve essere aperto e non chiuso (un po come quando si ascoltavano i vinili sul vecchio impianto hi-fi quando tutto suonava fin troppo bene)...

mi piace che la cuffia sia dettagliata nel senso che riesce a far sentire in modo pulito il suono e che non stanchi (oddio è difficile farsi capire e capisco che è molto soggettivo)....poi mi piace tenere il volume molto moderato se non basso o al minimo visto che le indosso per molte ore al giorno (su questo lato dipende dalle cuffie tipo con le samson sr850 ascolto a circa il 10 esageratemente il 20% altrimenti ti trapanano i timpani XD.....

da come parli mi fai pensare proprio che le 560s sono quelle più indicate.....puoi togliermi una curiosità con entrambe le sennheiser?
ascoltandole con amp+dac c'è molta differenza di ascolto oppure se ne può fare a meno riuscendo a sfruttare ugualmente le cuffie?

comunque domani le provo entrambe e sono indeciso se prendere o meno amp/dac utilizzandolo sul macbook in firma.....che di suo ha gia il dac

riguardo sull'accontentarsi per me la sennheiser 599 o la 560s sarebbe il top e non andrò oltre....ovvio che se non noterò differenze tangibili con superlux e samson, preferirò ritornare a quest'ultime e forse gli abbino un amp/dac sempre se farà la differenza :)
però da come ne hai parlato le differenze ci saranno e non poche :D :D :D

Spun
11-05-2022, 11:51
@OvErClOck82 piccolo aggiornamento
ieri ho avuto le 599se e oggi le 560s
solo che si sente che si devono rodare le 599 perchè di bassi non ne ho proprio avvertiti rispetto le samson sr850 che a confronto sono molto più enfatizzati e sulle samson gli ho fatto fare un rodaggio di oltre 100 ore e sono iniziate a cambiare....

Fatto sta inizialmente sono risultate strane le 599....ora che sto provando le 560s gia con la prima canzone di ludovico einaudi night sento proprio la neutralità del suono e gia mi ha colpito....devo solo capire se ne vale la pena la differenza di prezzo...

per dare giudizi è presto quindi per ora vedrò di valutarle con calma....stavo pensando anche a un Dac/Amp tipo il topping dx3 pro plus in modo da poter sfruttare al meglio le cuffie....cosa ne pensi oppure non riscontrerei molti miglioramenti?

Abiak
12-05-2022, 10:30
Le 560s le usano tutti senza amp, un Meizu HiFi dongle da 20€ basta e avanza.

Spun
12-05-2022, 10:37
Le 560s le usano tutti senza amp, un Meizu HiFi dongle da 20€ basta e avanza.

Grazie per l'intervento.....
si si questo l'ho letto da molte parti solo che sostengono che per sfruttarle al meglio e apprezzarne le sue capacità così come per le 599 consigliano un dac amp esterni di buona qualità....

quindi vorrei capire quanta differenza farebbe usarle con e senza dac amp esterno....

Se non ho capito male l'utente @OvErClOck82 le ha usate entrambe le sennheiser con e senza Dac e Amp esterni ma non mi è chiaro con cosa ha fatto le prove e la differenza che nota in entrambe le cuffie...

perchè se realmente un dac amp esterni di buona qualità mi permette di valutare a dovere le cuffie in mio possesso, la spesa la faccio ovviamente cercando di spendere il "minimo" sindacale per poterle sfruttare al massimo la capacità delle cuffie, mi spiego meglio se richiedono un minimo del budget di 200€ tra dac e amp esterni ben venga faccio "l'investimento", poi se mi dovrò ritrovare delle differenze lievi o quasi nulle non avrebbe senso fare la spesa...

OvErClOck82
12-05-2022, 10:56
Grazie per l'intervento.....
si si questo l'ho letto da molte parti solo che sostengono che per sfruttarle al meglio e apprezzarne le sue capacità così come per le 599 consigliano un dac amp esterni di buona qualità....

quindi vorrei capire quanta differenza farebbe usarle con e senza dac amp esterno....

Se non ho capito male l'utente @OvErClOck82 le ha usate entrambe le sennheiser con e senza Dac e Amp esterni ma non mi è chiaro con cosa ha fatto le prove e la differenza che nota in entrambe le cuffie...

perchè se realmente un dac amp esterni di buona qualità mi permette di valutare a dovere le cuffie in mio possesso, la spesa la faccio ovviamente cercando di spendere il "minimo" sindacale per poterle sfruttare al massimo la capacità delle cuffie, mi spiego meglio se richiedono un minimo del budget di 200€ tra dac e amp esterni ben venga faccio "l'investimento", poi se mi dovrò ritrovare delle differenze lievi o quasi nulle non avrebbe senso fare la spesa...

ieri avevo anche scritto un post di risposta ma evidentemente non ho cliccato su invia :asd: :doh:

io ho una combo Topping d10s + L30 e per me è una configurazione definitiva, sebbene sia considerabile come fascia "bassa" (avevo una mezza idea di cambiare solo il DAC ma più per una questione di features che il d10s non ha che di qualità del suono)

se hai modo di provare il dx3 pro (o il Fiio k5 pro che costa meno) ti consiglierei di vedere come va.. la differenza sicuramente la senti però potrebbe non valerne la pena. Sia la 599 che la 560 sono cuffie abbastanza facili da pilotare anche con i DAC dei portatili, quindi se hai modo di sentire qualche amp/dac "serio", ed eventualmente restituirlo se non ti soddisfa, fallo almeno ti togli il dubbio :D altrimenti puoi orientarti su un dongle come ha detto Abiak oppure su un amp/dac portatile ed economico come il fiio k3

Spun
12-05-2022, 11:16
ieri avevo anche scritto un post di risposta ma evidentemente non ho cliccato su invia :asd: :doh:

nessun problema :D anzi grazie per il tempo che mi dedichi nelle risposte :)


io ho una combo Topping d10s + L30 e per me è una configurazione definitiva, sebbene sia considerabile come fascia "bassa" (avevo una mezza idea di cambiare solo il DAC ma più per una questione di features che il d10s non ha che di qualità del suono)

se hai modo di provare il dx3 pro (o il Fiio k5 pro che costa meno) ti consiglierei di vedere come va.. la differenza sicuramente la senti però potrebbe non valerne la pena. Sia la 599 che la 560 sono cuffie abbastanza facili da pilotare anche con i DAC dei portatili, quindi se hai modo di sentire qualche amp/dac "serio", ed eventualmente restituirlo se non ti soddisfa, fallo almeno ti togli il dubbio :D altrimenti puoi orientarti su un dongle come ha detto Abiak oppure su un amp/dac portatile ed economico come il fiio k3

su quale notebook o pc hai provato le sennheiser per vedere le differenze con e senza Dac/Amp esterni?

si sto valutando il topping dx3 pro +
da come ho visto dovrebbe essere migliore rispetto al predecessore dx3 pro v2
se fa veramente la differenza e mi permette di valutare appieno le cuffie rispetto a come le sto ascoltando con il macbook in firma, la faccio la spesa e al limite se con il macbook non farà alcuna differenza volendo potrei utilizzarlo sul sintolettore teac cr-h226 l'unico dubbio è se il topping ce la farà a pilotare i diffusori indiana line nota 260
se in quel caso non andrà bene valuterò un altra opzione :)

Ps: le 560s hanno colpito gia dal primo ascolto invece le 599 mi hanno spiazzato e le ho fatte suonare tutta la notte e tutto il giorno a medio volume vicino al sintolettore, ora che le stò riascoltando gia noto un lieve miglioramento ma nulla a che vedere con l'equilibrio e neutralità delle 560s....mi sa che avevi proprio ragione che le 560s fanno per me....ma poi riascolterò anche le samson sr850 non si sa mai :D

Fleuretty
23-05-2022, 16:58
Buongiorno
Mi consigliate delle cuffie con microfono da usare con il PC ?
Attualmente uso le Razer Kraken X, ma dopo 3 anni di utilizzo si stanno letteralmente sbriciolando :mad:
Spesa fino a 100 euro.
Grazie.

vincenzomary
11-06-2022, 07:01
da collegare a tv con sola uscita ottica audio. avete esperienze con queste cuffie? grazie

shauni86
17-09-2022, 11:15
ciao a tutti! ho bisogno di una cuffia chiusa, ho comprato un e-drumkit per giocare a clone hero su pc e non posso usare le mie cuffie aperte (ho un hd599 e un hd660s) perché sento il suono della bacchetta sui pad del drumkit
quindi ho bisogno di una cuffia chiusa, importante è l'isolamento acustico e preferisco un suono neutro, cosa mi consigliate di acquistare? come amplificatore ho un nfb 11.28, non cerco qualcosa di costoso, perché ho solo bisogno di giocare a quel gioco o magari all'evenienza usarle anche su qualche dispositivo portatile, ma per ascoltare musica o guardare film preferisco le cuffie aperte che ho
Grazie in anticipo

mentalrey
17-09-2022, 14:37
Le cuffie per il batterista, a parte quelle da cantiere ^_^
Sono DT770M, non economicissime, non così pilotabili da un telefonino, sono da 80 Ohm, ma offrono anche -35 Db per isolarsi e un suono che tendenzialmente ai batteristi piace.

Per stare su versioni economiche e facilmente pilotabili si può guardare a modelli In-ear, magari della kz, che non é la Shure, ma ne ha per tutte le tasche.

https://www.google.com/search?q=kz+in+ear&oq=kz+in+ear&aqs=chrome..69i57j0i22i30l8.5049j0j4&client=ms-android-huawei-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#scso=_H80lY_zbLM2Dxc8PpNSZmAM_5:257

shauni86
17-09-2022, 15:08
Le cuffie per il batterista, a parte quelle da cantiere ^_^
Sono DT770M, non economicissime, non così pilotabili da un telefonino, sono da 80 Ohm, ma offrono anche -35 Db per isolarsi e un suono che tendenzialmente ai batteristi piace.

Per stare su versioni economiche e facilmente pilotabili si può guardare a modelli In-ear, magari della kz, che non é la Shure, ma ne ha per tutte le tasche.

https://www.google.com/search?q=kz+in+ear&oq=kz+in+ear&aqs=chrome..69i57j0i22i30l8.5049j0j4&client=ms-android-huawei-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#scso=_H80lY_zbLM2Dxc8PpNSZmAM_5:257

sono come le dt770 pro no?
e invece le 700 x pro?

mentalrey
17-09-2022, 22:31
Le 770M sono una versione più isolata delle 770.
Le 700 pro x invece sono una versione più recente
ed equilibrata, con nuovi driver delle 770

shauni86
17-09-2022, 22:34
Le 770M sono una versione più isolata delle 770.
Le 700 pro x invece sono una versione più recente
ed equilibrata, con nuovi driver delle 770

quindi fra queste sono meglio le 700 prox immagino

mentalrey
17-09-2022, 23:01
Dipende dalle esigenze,
se sei un batterista e cerchi un buon suono, molto isolamento e un prezzo nella media, le 770M bastano,
Se invece sei in home studio e devi dare al musicista una buona cuffia chiusa più lineare, facendo nel contempo bella figura, allora le 700 pro x sono più adatte,
ma non ti isoleranno meglio e gli devi mollare 100 euro in più.

shauni86
17-09-2022, 23:51
Dipende dalle esigenze,
se sei un batterista e cerchi un buon suono, molto isolamento e un prezzo nella media, le 770M bastano,
Se invece sei in home studio e devi dare al musicista una buona cuffia chiusa più lineare, facendo nel contempo bella figura, allora le 700 pro x sono più adatte,
ma non ti isoleranno meglio e gli devi mollare 100 euro in più.

come ti dicevo mi servono per giocare a clone hero, non sono un batterista ahah
io ho degli auricolari wireless della amazfit che hanno la riduzione del rumore che normalmente uso col cellulare
però mi ritrovo sprovvisto di chiavetta bt per il pc, secondo te potrebbero andare bene o c'è il problema latenza nelle true wireless?

mentalrey
18-09-2022, 00:34
Non sono fatte per avere latenza bassissima,
si fa fatica anche con una cablata e una scheda con driver asio a volte.

Meglio prendere gli auricolari della Kz cablati a quel punto.

shauni86
18-09-2022, 00:55
Non sono fatte per avere latenza bassissima,

si fa fatica anche con una cablata e una scheda con driver asio a volte.



Meglio prendere gli auricolari della Kz cablati a quel punto.Però quegli auricolari secondo me hanno una qualità audio molto bassa..

mentalrey
18-09-2022, 01:38
Non fanno un solo modello, si passa da 25 fino a più di 200 euro.
Se prendi quelli da 25,certo la qualità é bassa, trova la cifra che ti sembra adatta per un gioco di simulazione batteria, altrimenti puoi prenderti anche le 770M.

shauni86
18-09-2022, 02:25
Non fanno un solo modello, si passa da 25 fino a più di 200 euro.
Se prendi quelli da 25,certo la qualità é bassa, trova la cifra che ti sembra adatta per un gioco di simulazione batteria, altrimenti puoi prenderti anche le 770M.

quale modello delle kz sarebbe davvero buono come sound? isolano di più delle 770?

mentalrey
18-09-2022, 08:38
.
Le Kz sono auricolari stile IEM, quelli usati anche dai musicisti sul palco per, e vengono comprate da chi vorrebbe le shure da 400 euro, senza spendere gli stessi soldi.
Quindi spesso nelle recensioni ci sono aspettative un po' fuoriluogo,
in realtà un paio di quelle da 50/60 euro fanno già un ottimo lavoro. Tipo le AS10, o le ZS10 pro

Tendenzialmente il gommino nell'orecchio, "se ben posizionato" isola veramente tanto, é come fivcarsi le dita nelle orecchie
e nel caso di problemi di forma con quelli in silicone, si possono cercare i gommini in memory foam che si adattano veramente ad ogni orecchio.

shauni86
19-09-2022, 22:51
.
Le Kz sono auricolari stile IEM, quelli usati anche dai musicisti sul palco per, e vengono comprate da chi vorrebbe le shure da 400 euro, senza spendere gli stessi soldi.
Quindi spesso nelle recensioni ci sono aspettative un po' fuoriluogo,
in realtà un paio di quelle da 50/60 euro fanno già un ottimo lavoro. Tipo le AS10, o le ZS10 pro

Tendenzialmente il gommino nell'orecchio, "se ben posizionato" isola veramente tanto, é come fivcarsi le dita nelle orecchie
e nel caso di problemi di forma con quelli in silicone, si possono cercare i gommini in memory foam che si adattano veramente ad ogni orecchio.Ci sono anche le xiaomi mi anc che hanno pure la riduzione del rumore, e sembrano discrete

ibra_89
28-09-2022, 22:47
ragazzi ho come cuffie da gaming le logitech g933 con le quali mi trovo da Dio ora però dopo diversi anni di utilizzo vorrei cambiarle ( al 100% di batteria faccio circa 7-8h di utilizzo è normale?) con cosa? vorrei cuffie ovviamente wireless e "flessibili" come queste ( ho provato delle corsair ma troppo rigide per me :/) eventualmente con delle g935 sentirei tanto la differenza? grazie mille :)

staringeyes
17-10-2022, 10:59
Ciao ragazzi, sarei interessato a queste cuffie anche per la durata di 300 ore della batteria. Che voi sappiate il suono regge il confronto con cuffie gaming high end e piu' costose, o si sente tanto la differenza?

Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

sacd
20-10-2022, 07:04
Ciao ragazzi, sarei interessato a queste cuffie anche per la durata di 300 ore della batteria. Che voi sappiate il suono regge il confronto con cuffie gaming high end e piu' costose, o si sente tanto la differenza?


Discussione spostata dentro quella ufficiale

Legolas84
23-10-2022, 19:57
Che voi sappiate esistono cuffie stereo wireless di buona qualità il cui dock di collegamento si collega alla scheda audio del PC tramite jack classico? :)

Legolas84
26-10-2022, 09:12
Ho cercato in giro e sembra che le uniche cuffie wireless stereo il cui dock si possa collegare al computer con jack audio standard siamo quelle pensate per la TV.. l&rsquo;unico neo è che non hanno microfono integrato ma quello è il meno..

Avrei trovato le Sennheiser RS 175-U che rispondono a tutti i requisiti, e di solito come marca è molto affidabile e fa buoni prodotti.. qualcuno ha mai avuto esperienze con queste cuffie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

skywalker71
01-11-2022, 18:24
Ciao a tutti, le mie Bluedio TM mi hanno abbandonato.
Ora sono passato a delle cuffie di backup (Sony MDR-zx110) e vorrei passare a qualcosa di meglio.
Preferisco la tipologia over-ear, per ascolto 60% streaming film e serie 40% musica (italiana,pop,rock).
Ero orientato sulle tanto decantate Superlux (668 o 681 ???, non ho capito le differenze) o sulle Anker soundcore q30 o Sennheiser HD 300 o ancora OneOdio 70.
Consigli, anche altre cuffie sono accette, spesa max entro i 75€ (ma se proprio la differenza è evidente con altre meno costose).
Verranno colleagte al PC tramite UMC202HD

Grazie a tutti

Fabio_Brescia81
17-11-2022, 19:15
Quali sono le migliori x il gaming ? grazie!

mentalrey
17-11-2022, 22:42
Audeze LCD-GX (https://www.audeze.com/products/lcd-gx)

Fabio_Brescia81
21-11-2022, 15:27
io x il gaming ho preso auricolari e funzionano da dio , perdo meno capelli ora!:D

kiwivda
21-11-2022, 16:49
Audeze LCD-GX (https://www.audeze.com/products/lcd-gx)

Concordo

ibra_89
21-11-2022, 23:01
raga se lascio le astro a50 sulla base di ricarica nonostante siano al 100% di batteria si rovinano? chiedo perchè è comoda grazie! :D

Fabio_Brescia81
22-11-2022, 15:38
Audeze LCD-GX (https://www.audeze.com/products/lcd-gx)

spettacolo

mentalrey
22-11-2022, 20:28
Non avevi segnalato un budget.
Con quelle e una scheda all'altezza, probabilmente senti i passi di un ragno sul muro e nel frattempo fai il master di un disco,
Non per tutte le tasche....

Marsil_Novitio
24-11-2022, 19:52
Ragazzi, vorrei prendere delle cuffie:
- da usare, volendo, sia collegate al pad dell'xbox, sia all'uscita audio del monitor (quest'ultimo condiviso tra xbox e pc).
- il monitor non ha la regolazione del volume, quindi le cuffie devono avere la rotellina.
- il microfono non è un elemento di rilievo, in quanto non lo uso quasi mai. Quindi come minimo retrattile o removibile.
- in dotazione devono avere lo splitter cuffie-microfono così da lasciarlo collegato al monitor e switchare comodamente tra pad-monitor.
- budget entro i 40-50€ (son pochi, ma al momento uso delle cuffiette da 5€ e mi basterebbero ugualmente..giusto per avere qualcosa in più).
- piccola nota: ho il testone e porto gli occhiali :sofico:

Tra i modelli che ho visto, mi sono salvato questi 3:

- Razer Kraken
- SteelSeries Arctic 3 Console
- SPC Gear Viro

thx!

Genesis46
25-11-2022, 12:14
Ciao Ragazzi, complice il Black Friday ho voluto fare il salto di qualità :fagiano: , mando in pensione le mie Superlux HD681 Evo e anche il FiiO E10k, ho appena Ordinato le Beyerdynamic DT770 Pro 250 Ohm da abbinare al Fiio K5 Pro EES, qualcuno che ha una combo simile da darmi qualche parere? :stordita:

mentalrey
25-11-2022, 21:08
Non ho esperienza con il K5,
Posso però dire che le 770 250 Ohm a parte avere bisogno di una certa spinta, necessitano di un po' di ore per tirare fuori i medi, i primi giorni sembrano più diciamo scavate di quanto siano dopo un po' di tempo che suonano.

Per quanto si possa anche parlare di dac molto efficienti nel pilotare cuffie, al giorno d'oggi penso che cominci ad essere più saggio rivolgersi al modello da 80 Ohm, che può essere usato di qui e di là ottenendo comunque volumi interessanti.

Ryoga85
10-01-2023, 22:40
Salve ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla.
Esistono delle cuffie bluetooth con virtual 7.1?

Fatal Frame
13-01-2023, 17:49
Che cuffie sono consigliate da attaccare all'uscita ottica della TV?

spaccacervello
13-01-2023, 20:15
Che cuffie sono consigliate da attaccare all'uscita ottica della TV?

Direttamente all'uscita ottica non credo ne esistano, anche perché dovrebbero integrare DAC, amplificatore e controllo volume, inoltre il cavo in fibra ottica sarebbe pesante e poco flessibile.

skywalker71
17-01-2023, 08:00
Ciao a tutti, le mie Bluedio TM mi hanno abbandonato.
Ora sono passato a delle cuffie di backup (Sony MDR-zx110) e vorrei passare a qualcosa di meglio.
Preferisco la tipologia over-ear, per ascolto 60% streaming film e serie 40% musica (italiana,pop,rock).
Ero orientato sulle tanto decantate Superlux (668 o 681 ???, non ho capito le differenze) o sulle Anker soundcore q30 o Sennheiser HD 300 o ancora OneOdio 70.
Consigli, anche altre cuffie sono accette, spesa max entro i 75€ (ma se proprio la differenza è evidente con altre meno costose).
Verranno colleagte al PC tramite UMC202HD

Grazie a tutti

Qualche consiglio? non ho preso ancora nulla.

bati1971
18-01-2023, 15:54
vorrei un consiglio per delle cuffie wireless da abbinare alla xbox e alla ps5,

inizialmente avevo pensato a cuffie con il dongle usb da spostare su ona o l'altra console, ma poi ho visto che o vanno su xbox o vanno su ps5 ma non trovo una cuffia che vada su entrambe

allora mi sono detto le prendo per la tv cosi faccio prima....:muro:
peccato che la mia tv non supporta l'audio da usb ma solo dalle uscite cuffia/microfono oppure ottico.

consigli?

grazie

sacd
19-01-2023, 08:01
vorrei un consiglio per delle cuffie wireless da abbinare alla xbox e alla ps5,




Discussione unita con qella ufficiale sui consigli per gli acquisti

Nerdaviglioso
19-01-2023, 17:51
Ciao a tutti.

Sto cercando un paio di cuffie bluetooth On-Ear o Over-Ear (sono più orientato su queste a condizione che siano comode da indossare da sdraiati a letto).
Ovviamente vorrei un paio di cuffie di qualità, dato che gran parte del loro uso sarebbe quello di ascolto musicale e visione di film-serie tv anche in inglese.

Caratteristica importante che sto cercando e che mi sta rendendo faticosa la scelta è quella di un pulsante per mutare a livello hardware il microfono delle cuffie.


Grazie

mentalrey
19-01-2023, 20:53
Qualche consiglio? non ho preso ancora nulla.

È necessario scremare cercando di capire cosa cerchi,
una cuffia da ascolto, una cuffia da monitoraggio, una per decidere se ci sono le alte sibilanti? Massimo isolamento perché dove ascolti usano il trapano a percussione? o una riproduzione più naturale?

skywalker71
20-01-2023, 08:00
È necessario scremare cercando di capire cosa cerchi,
una cuffia da ascolto, una cuffia da monitoraggio, una per decidere se ci sono le alte sibilanti? Massimo isolamento perché dove ascolti usano il trapano a percussione? o una riproduzione più naturale?

Cuffia da ascolto con una riproduzione più naturale possibile, niente bassi esagerati.
L'isolamento non è un problema (ascolto nomrmalmente di sera), per comodità preferisco le over-ear.

OvErClOck82
20-01-2023, 09:15
Cuffia da ascolto con una riproduzione più naturale possibile, niente bassi esagerati.
L'isolamento non è un problema (ascolto nomrmalmente di sera), per comodità preferisco le over-ear.

akg 240 mkII :O vengono via circa a 60-70€

l'unico "contro" è che non sono semplicissime da pilotare, hai un DAC ?

mentalrey
20-01-2023, 17:43
Entro quella cifra si riescono a trovare anche le Sennheiser hd559 (aperte, firma sonora morbida)
Mentre sul generis delle Akg 240, un pochetto più facili da pilotare e meno scomode delle copie della Superlux, grazie ai pad in vellutino, ci sono le Samson SR850 (semi aperte, firma sonora lineare) ).
Per delle chiuse direi le Audio Technica Ath m20x (abbastanza lineari per essere delle chiuse)

sacd
23-01-2023, 08:30
Ciao a tutti.

Sto cercando un paio di cuffie bluetooth On-Ear o Over-Ear (sono più orientato su queste a condizione che siano comode da indossare da sdraiati a letto).
Ovviamente vorrei un paio di cuffie di qualità, dato che gran parte del loro uso sarebbe quello di ascolto musicale e visione di film-serie tv anche in inglese.

Caratteristica importante che sto cercando e che mi sta rendendo faticosa la scelta è quella di un pulsante per mutare a livello hardware il microfono delle cuffie.



Discussione spostata dentro quella ufficiale

actarus2012
23-01-2023, 08:38
Ciao!
Mi servono delle cuffie wireless (non bluetooth) con microfono da poter collegare al PC.
Sono per lavorare, quindi qualcosa di basico.
Trovo solo cuffie bluetooth 5.0 ma ho problemi di connessione!!!

skywalker71
23-01-2023, 09:08
akg 240 mkII :O vengono via circa a 60-70€

l'unico "contro" è che non sono semplicissime da pilotare, hai un DAC ?

Come DAC ho il Behringer UMC202HD, può essere sufficiente?

skywalker71
23-01-2023, 09:27
Entro quella cifra si riescono a trovare anche le Sennheiser hd559 (aperte, firma sonora morbida)
Mentre sul generis delle Akg 240, un pochetto più facili da pilotare e meno scomode delle copie della Superlux, grazie ai pad in vellutino, ci sono le Samson SR850 (semi aperte, firma sonora lineare) ).
Per delle chiuse direi le Audio Technica Ath m20x (abbastanza lineari per essere delle chiuse)

Quindi le Superlux sono le copie delle AKG, di simili ci sono le SR850 che risultano essere più comode, giusto?
Le HD559 sono aperte e quindi sentirebbero dall'esterno quello che ascolto e le M20x sono proprio chiuse. Come comodità come vanno? Meglio HD559 o M20x?

mentalrey
23-01-2023, 21:35
suerlux fa copie di tutto, di qualità chiaramente più contenuta,
solo che i suoi pad sono tremendi, per quello le samson sono meglio secondo me ( look at this ^_^ )
https://m.media-amazon.com/images/I/813iLddOkJL._AC_SL1500_.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/715nGARR9UL._AC_SL1500_.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/516gJRgOaWL._AC_SL1000_.jpg

Penso che le sennheiser siano le più comode tra tutte, ma chiaramente dipende anche dalle esigenze,
se la vuoi lineare è un ni, abbastanza morbidosa come firma sonora, se ti serve semiaperta e un po' più dritta
devi guardare ad una delle tre qui sopra, se ti serve chiusa per non disturbare qualcuno
sul divano accanto a te, o isolarti dai rumori di un ufficio ad esempio, devi prendere le ATH.

skywalker71
23-01-2023, 22:12
suerlux fa copie di tutto, di qualità chiaramente più contenuta,
solo che i suoi pad sono tremendi, per quello le samson sono meglio secondo me ( look at this ^_^ )
https://m.media-amazon.com/images/I/813iLddOkJL._AC_SL1500_.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/715nGARR9UL._AC_SL1500_.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/516gJRgOaWL._AC_SL1000_.jpg

Penso che le sennheiser siano le più comode tra tutte, ma chiaramente dipende anche dalle esigenze,
se la vuoi lineare è un ni, abbastanza morbidosa come firma sonora, se ti serve semiaperta e un po' più dritta
devi guardare ad una delle tre qui sopra, se ti serve chiusa per non disturbare qualcuno
sul divano accanto a te, o isolarti dai rumori di un ufficio ad esempio, devi prendere le ATH.

ok, grazie

sacd
26-01-2023, 06:48
Ciao!
Mi servono delle cuffie wireless (non bluetooth) con microfono da poter collegare al PC.
Sono per lavorare, quindi qualcosa di basico.
Trovo solo cuffie bluetooth 5.0 ma ho problemi di connessione!!!

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Ricky65
27-01-2023, 17:00
Cuffia da ascolto con una riproduzione più naturale possibile, niente bassi esagerati.
L'isolamento non è un problema (ascolto nomrmalmente di sera), per comodità preferisco le over-ear.

Se sei disposto a spendere un po' potresti valutare le AKG K612. Sono aperte quindi non van bene se hai qualcuno vicino e richiedono un amplificatore o comunque una uscita cuffie non proprio moscia visto he sono delle 120 Ohm.
Però sono decisamente lineari e hanno una risposta in frequenza molto estesa.
In più sono delle vere pantofole per le orecchie vista la dimensione del padiglione. Puoi tenerle ore e non ti stancano.

nessuno29
27-01-2023, 17:30
Esiste ad oggi un nuovo best buy un pò come lo furono le superlux qualche anno fa?

mentalrey
27-01-2023, 23:19
Se intendi dire se é spuntato qualcun'altro che per 30 euro é ascoltabile non mi pare,
oppure dipende dall'ambito (tipo gli IEM della kz che vanno bene e le hyperx Cloud,
che nell'ambito giochi si sono dimostrate meglio delle solite robe ingolfate alla razer/logitech).

Se invece parliamo di buoni modelli nel loro range di costo, qualcosa in giro c'é,
per esempio sto provando delle Yamaha hph mt5 (chiuse) come alternativa alle Sony Mdr7506
e penso proprio che le terrò, non sono niente male e sono più piacevoli rispetto alle più costose Rode nth-100.
Ci sono anche modelli aperti veramente degni di nota come le Sennheiser hd560s e le Beyerdynamic TYGR 300 r
che non sono da molto sul mercato, ma non é roba supercheap.

fraussantin
28-01-2023, 14:16
Esiste ad oggi un nuovo best buy un pò come lo furono le superlux qualche anno fa?Mi aggiungo alla domanda , felice possessore di superlux 681 , mi si stanno per rompere le seconde acquistare.

Mi chiedevo se ci fosse una altrnativa sempre semiaperta e dettagliata ma più comoda da indossare senza però lasciarci un mutuo.

Grazie

mentalrey
28-01-2023, 14:35
Le Superlux le producono ancora, e in varie salse.

:mbe:
Se spendere 600/800 euro per la scheda grafica è normale,
superare i 35 per le cuffie (che a momenti non ci paghi i pezzi) non dovrebbe diventare testualmente un mutuo.
Capisco il voler fare i soggettivi, ma se si vuole qualcosa che suona bene ed è anche comodo e che magari non si sgretola dopo due anni,
è facile che si debba spendere che sò, un sesto del costo di altre componenti.

fraussantin
28-01-2023, 21:09
Le Superlux le producono ancora, e in varie salse.

:mbe:
Se spendere 600/800 euro per la scheda grafica è normale,
superare i 35 per le cuffie (che a momenti non ci paghi i pezzi) non dovrebbe diventare testualmente un mutuo.
Capisco il voler fare i soggettivi, ma se si vuole qualcosa che suona bene ed è anche comodo e che magari non si sgretola dopo due anni,
è facile che si debba spendere che sò, un sesto del costo di altre componenti.Spe mi sono espresso anche un po male.

Io puntavo a qualcosa che avesse la stessa qualità audio , ma che fosse più robusta e più comoda ovviamente al miglior prezzo , ma non a 35 euro.

So bene che si va su prezzi diversi . Ma vorrei capire quanto.

150 euro per dire se un prodotto merita mi puo andare bene , 400 euro non le spendo per una cuffia. Anche perche sarebbe sprecata per giocare imho

mentalrey
28-01-2023, 21:38
Allora il discorso cambia
Sul centone o giù di lì si trovano ottimi prodotti a dire il vero,
da un altra parte un ragazzo si é appena comprato il bundle con le beyerdynamic tygr 300 r
Per sostituire delle hyperx cloud alpha

Il commento é questo (e lui usa il fox come scheda audio, non ha surround accesi)
( Che qualità , un altro pianeta)
sui giochi mi gasa tantissimo la spazialità e la direzionalità che hanno le cuffie

Poi ci sono anche soluzioni chiuse come le Dt770, che secondo me
danno ancora delle gran piste a una montagna di modelli da gaming.

Non hanno un soundstage così ampio, ma le Yamaha mt5 che sto provando per esempio hanno un gran bel suono, meno affaticante sulle alte frequenze.

fraussantin
29-01-2023, 06:35
Allora il discorso cambia
Sul centone o giù di lì si trovano ottimi prodotti a dire il vero,
da un altra parte un ragazzo si é appena comprato il bundle con le beyerdynamic tygr 300 r
Per sostituire delle hyperx cloud alpha

Il commento é questo (e lui usa il fox come scheda audio, non ha surround accesi)
( Che qualità , un altro pianeta)
sui giochi mi gasa tantissimo la spazialità e la direzionalità che hanno le cuffie

Poi ci sono anche soluzioni chiuse come le Dt770, che secondo me
danno ancora delle gran piste a una montagna di modelli da gaming.

Non hanno un soundstage così ampio, ma le Yamaha mt5 che sto provando per esempio hanno un gran bel suono, meno affaticante sulle alte frequenze.

Beh si le hyperx cloud , ma come tutte le cuffie da gaming una volta provate cuffie decenti non le usi più.

Ho avuto fra le mani delle logitech anche molto costose di recente ( per un amico ) una roba pietosa sembrava di ascoltare con 2 scatole di plastica sopra le orecchie.

Mi segno le beyer che però non ci sono su amazon.

Volevo prenderle li perche appunto potrei sfruttare il reso in caso non mi piacciano. ( Non sono uno che si approfitta di queste cose , ma in effetti con cuffie puo essere un bel vantaggio)


Edit , leggendo le recensioni mi sembra di capire che sono leggermente più improntate sui bassi rispetto alle superlux , e che alcuni le criticano per la comodità.

Quello che non ho capito è se sono a 32 ohm o di più. ( Nel caso ho il dac esterno g6 ) e se il driver è da 40 o da 50 ( ho le orecchie grandi e preferieri più grande)

Edit le dt 990 pro vengono 139 , sono cmq buone ? Non conosco i loro prodotti

Ricky65
29-01-2023, 09:26
Le DT770 sono cuffie aperte quindi dovrebbero avere un soundstage più ampio e meno spinte in gamma bassa. Ovvaimente essendo aperte emettono un po' anche all'esterno disturbando chi ti è vicino.

Le 990 sono chiuse qundi dovrebbero essere più spinte in gamma bassa.

In mezzo ci sono le 880 ( semiaperte ) che sono più bilanciate ( ma dovrebbero costare un po' di più delle sorelline ).
Padiglioni ed archhetti sono uguali qundi non dovrebbe cambiare nulla come comfort fra i tre modelli.

Dovrebbero essere dispoinibili in tre versioni 32, 250 e 600 Ohm oltre che in versione PRO ( vendute nei negozi di articoli musicali ) e standard ( vendute nei negozio di Hi-Fi )
Quelle PRO hanno il cavo spiralato ma in ogni caso dovrebbe essere sostituible.

OvErClOck82
29-01-2023, 10:04
Le DT770 sono cuffie aperte quindi dovrebbero avere un soundstage più ampio e meno spinte in gamma bassa. Ovvaimente essendo aperte emettono un po' anche all'esterno disturbando chi ti è vicino.

Le 990 sono chiuse qundi dovrebbero essere più spinte in gamma bassa.

In mezzo ci sono le 880 ( semiaperte ) che sono più bilanciate ( ma dovrebbero costare un po' di più delle sorelline ).
Padiglioni ed archhetti sono uguali qundi non dovrebbe cambiare nulla come comfort fra i tre modelli.

Dovrebbero essere dispoinibili in tre versioni 32, 250 e 600 Ohm oltre che in versione PRO ( vendute nei negozi di articoli musicali ) e standard ( vendute nei negozio di Hi-Fi )
Quelle PRO hanno il cavo spiralato ma in ogni caso dovrebbe essere sostituible.tutto giusto, ma hai invertito le 770 con le 990, le prime sono chiuse e le seconde aperte :D

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

fraussantin
29-01-2023, 10:06
Le DT770 sono cuffie aperte quindi dovrebbero avere un soundstage più ampio e meno spinte in gamma bassa. Ovvaimente essendo aperte emettono un po' anche all'esterno disturbando chi ti è vicino.

Le 990 sono chiuse qundi dovrebbero essere più spinte in gamma bassa.

In mezzo ci sono le 880 ( semiaperte ) che sono più bilanciate ( ma dovrebbero costare un po' di più delle sorelline ).
Padiglioni ed archhetti sono uguali qundi non dovrebbe cambiare nulla come comfort fra i tre modelli.

Dovrebbero essere dispoinibili in tre versioni 32, 250 e 600 Ohm oltre che in versione PRO ( vendute nei negozi di articoli musicali ) e standard ( vendute nei negozio di Hi-Fi )
Quelle PRO hanno il cavo spiralato ma in ogni caso dovrebbe essere sostituible.Quelle che avevo visto a 135 sono queste

https://i.postimg.cc/G42jWrBT/Screenshot-2023-01-29-11-06-03-273-edit-com-miui-gallery.jpg (https://postimg.cc/G42jWrBT)

Da 250 , che dovrebbero andare con la g6
A.mi paiono apertissime


Quelle da 80 ohm costano 6 euro in più ..

Forse sono migliori per il g6 ?che dite?

mentalrey
29-01-2023, 11:49
Nonostante le possieda, vi sconsiglio al giorno d'oggi di andare a parare
su modelli da 250 Ohm.

Le tygr, beyer le considera da gamer, ma in realtà sono una versione a 32 Ohm un po' rivista delle dt990,
facili da pilotare e con gli alti tenuti un po' più sotto controllo (le 990 hanno uno spike in quell'area che a molti da proprio fastidio)

Le dt770 (chiuse) sono interessanti in versione 80 Ohm, anche l'equalizzazione e é un filo più morbida rispetto al modello da 250 Ohm.

E le DT880 (semiaperte) ve le sconsiglio in generale, sono pensate per valutare i mix e sono cuffie un po' affaticanti, che risultano noiose e abbastanza senza bassi per godersi un ascolto.

P. S. Quello che dice che le tygr sono scomode, vuol dire che trova tutte le beyer dt scomode, visto che hanno praticamente tutte gli stessi pad in velluto, che sono tra i più comodi del mercato.

fraussantin
29-01-2023, 13:20
Nonostante le possieda, vi sconsiglio al giorno d'oggi di andare a parare
su modelli da 250 Ohm.

Le tygr, beyer le considera da gamer, ma in realtà sono una versione a 32 Ohm un po' rivista delle dt990,
facili da pilotare e con gli alti tenuti un po' più sotto controllo (le 990 hanno uno spike in quell'area che a molti da proprio fastidio)

Le dt770 (chiuse) sono interessanti in versione 80 Ohm, anche l'equalizzazione e é un filo più morbida rispetto al modello da 250 Ohm.

E le DT880 (semiaperte) ve le sconsiglio in generale, sono pensate per valutare i mix e sono cuffie un po' affaticanti, che risultano noiose e abbastanza senza bassi per godersi un ascolto.

P. S. Quello che dice che le tygr sono scomode, vuol dire che trova tutte le beyer dt scomode, visto che hanno praticamente tutte gli stessi pad in velluto, che sono tra i più comodi del mercato.Ultima domanda e poi compro xD

Fra le beyer 990 pro da 80 ohm ( quindi evito le 240 ) a 140 euro e le fidelio x2 a 112 euroc, quali sono migliori?

Delle beyer leggo bene ovunque , sopratutto dei bassi , le philips costano meno hanno il driver più grande 50 contro 45 e vantano il neomidio( che onestamente sono ignorante e non so cosa comporti come materialel

Sono anche più belle esteticamente se pur ingombranti.

Per il cavo intercambiabile , frega il giusto , tanto a saldarne uno nuovo è poca cosa.

( Ho risaldato le superlux già 2 volte perche salta lo spinotto)

Le tygr non ci sono su amazon e non me la sento di rischiare comorando al buio.

mentalrey
29-01-2023, 16:21
Le DT990 non esistono ad 80 Ohm
Ci sono a 32, 250, oppure 600 ohm

In effetti sono Le tygr vanno facilmente out of stock anche in germania
https://www.thomann.de/it/beyerdynamic_tygr_300_r.htm

https://www.amazon.it/Beyerdynamic-TYGR-300-Console-Nintendo/dp/B07XYG56HS

https://europe.beyerdynamic.com/tygr-300-r.html

fraussantin
29-01-2023, 16:28
Le DT990 non esistono ad 80 Ohm
32 - 250 - 600 ohm

In effetti sono Le tygr vanno facilmente out of stock anche in germania
https://www.thomann.de/it/beyerdynamic_tygr_300_r.htm

https://www.amazon.it/Beyerdynamic-TYGR-300-Console-Nintendo/dp/B07XYG56HS

https://europe.beyerdynamic.com/tygr-300-r.htmlbeyerdynamic DT 990 Pro, Cuffie monitor da studio over ear, stereo, con design aperto sul retro, con cavo (80 Ohm, nero, in edizione limitata) https://amzn.eu/d/61MOK4S

Metto il link non è un referral


Queste intendo.

Ma leggevo che hanno una risposta in frequenza peggiore.


Le 240 mi confermi cje con la sbz g6 non si sfruttano bene?

Alcuni le usa o in rete ( leggendo in giro )

Ricky65
29-01-2023, 21:46
tutto giusto, ma hai invertito le 770 con le 990, le prime sono chiuse e le seconde aperte :D

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Ah la memoria perde colpi :muro: :fagiano: