View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
miriddin
24-05-2015, 16:49
Miriddin ma una recensioncina su queste Philips SHP9500? Sulla firma sonora, come sono i bassi medi alti headstage ecc.. Mi ha molto incuriosito! Io è da tanto che desidero una x1 ma da bravo studente squattrinato non posso permettermela! Che ci dici di questa cuffia?
Premesso che reputo le Philips Fidelio L2 superiori alle X1 in parecchi espetti, non ultima la risoluzione complessiva e la maggior precisione nella ricostruzione scenica, mi sento di confrontare le SHP9500 più alle L2 che alle X1 e, francamente, le trovo allo stesso livello come resa audio, anche senza considerare che le 9500 ne escono decisamente vincenti se si considera il loro prezzo attuale!
Considerando anche le X1, su queste abbiamo i bassi più evidenti delle tre, mentre le L2 e le 9500 risultano molto più equilibrate, sebbene complessivamente le L2, pur avendo una resa abbastanza neutrale, hanno bassi più evidenti delle 9500 che presentano invece bassi più controllati, sebbene comunque presenti, con un tipo di resa dei bassi che ricorda un pò quella più dettagliata e corposa di alcune cuffie AudioTechnica.
Personalmente ritengo che, in quanto a soundstage, ricostruzione scenica e "respiro" complessivo, le SHP9500 si posizionino un gradino più in alto delle Fidelio X1, sebbene queste si possano rivelare migliori per altri aspetti.
In particolare va rilevata una maggior cura e dettaglio delle frequenze medie, che risulta in larga parte responsabile della maggior limpidezza del suono. A questo si aggiunge l'ottima resa degli alti e dei bassi (questi tendono a venire fuori ed a bilanciare ulteriormente la resa dopo un pò) e l'eccellente scalabilità, considerando che le Philips SHP9500 eccellono realmente se adeguatamente amplificate, tendendo ad aprire ulteriormente il soundstage ed a rifinire il dettaglio sonoro.
Personalmente non posso fare a meno di consigliarle, anche se le vedo poco adatte per un uso non residenziale: in questo sono meglio le L2.
CapitanPicciu
24-05-2015, 17:10
Premesso che reputo le Philips Fidelio L2 superiori alle X1 in parecchi espetti.. [...]
Personalmente non posso fare a meno di consigliarle, anche se le vedo poco adatte per un uso non residenziale: in questo sono meglio le L2.
Io posseggo una Alessandro Ms1i. Rispetto a queste come si pongono a livello di qualità generale? (pulizia e raffinatezza definizione del suono..più chiare scure definite ecc)? Perchè se mi dici che sarebbe una passo avanti dopo la tua recensione e visto il prezzo le comprerei tra dieci minuti! :D
Ah! io ascolto principalmente rock e metal!
miriddin
24-05-2015, 17:57
Io posseggo una Alessandro Ms1i. Rispetto a queste come si pongono a livello di qualità generale? (pulizia e raffinatezza definizione del suono..più chiare scure definite ecc)? Perchè se mi dici che sarebbe una passo avanti dopo la tua recensione e visto il prezzo le comprerei tra dieci minuti! :D
Ah! io ascolto principalmente rock e metal!
Purtroppo non ho mai provato le Alessandro Ms1i!
Ho le Grado SR80i, ma il suono Grado è difficilmente confrontabile con quello di altre cuffie!
Non vorrei essere frainteso ma, IMHO, il suono Grado sacrifica in parte il dettaglio e la risoluzione alla ricerca della maggior musicalità possibile, cercando di fondere tra loro le varie zone di frequenza, a scapito forse del dettaglio ma avvicinandosi di più a quello che è l'ascolto dal vivo degli strumenti/voci.
Al massimo potrei dire che con le Philips hai maggior cura dei dettagli e meno musicalità, intendendo però in questo caso quel particolare carattere delle Grado che ti spinge a seguire "fisicamente il suono!
Poi si entra nella sfera del gusto personale, anche perchè non potrei dire in tutta onestà se una sia più chiara o scura dell'altra, ma solo diversa!
CapitanPicciu
24-05-2015, 18:46
Quindi a livello di qualità generale non ti senti di dire quale sia migliore tra la grado e la philips? se appartengono alla stessa "classe" o meno..cmq ti faccio un'altra domanda: io a volte alla lunga trovo le ale affaticanti perchè comunque, come le tue grado, sono cuffie "aggressive"; e questa cosa insieme all' headstage ristretto (quindi ti suonano in testa) mi affatica in sessioni di ascolto lunghe. Queste philips sono più rilassanti? (mi viene in mente le descrizioni che facevate sempre delle sennheiser durante tutto il thread, che seguo dall'inizio anche se non contribuisco avendo solo cuffie di basso rango).
Ultima cosa tu consiglieresti di prenderle pur avendo le ale (considerale come le tue grado) o sarebbe conveniente risparmiare per prendere di meglio? (anche se il meglio che consideravo io erano le x1 alle quali tu però preferisci queste!)
franceschettimarc
24-05-2015, 18:50
DT 880 600 Ohm a 203€ sull'amazzonia ita!
ultimamente non ho molto tempo per ascoltare musica quindi credo non lo prenderò. è una cuffia che ho tenuto d'occhio per molto tempo e purtroppo il prezzo non era mai sceso dai 240/260€. se l'avessero scontata prima... :cry:
ma sono enormi (sono cirumaurali, io le cerco sovraaurali)
e sforano di 100 il budget ...
No, ero io che avevo "incasinato" la lista aggiungendo le "C"!:doh:
Comunque.. Le ho prese le 9500! :)
miriddin
24-05-2015, 19:25
Quindi a livello di qualità generale non ti senti di dire quale sia migliore tra la grado e la philips? se appartengono alla stessa "classe" o meno..cmq ti faccio un'altra domanda: io a volte alla lunga trovo le ale affaticanti perchè comunque, come le tue grado, sono cuffie "aggressive"; e questa cosa insieme all' headstage ristretto (quindi ti suonano in testa) mi affatica in sessioni di ascolto lunghe. Queste philips sono più rilassanti? (mi viene in mente le descrizioni che facevate sempre delle sennheiser durante tutto il thread, che seguo dall'inizio anche se non contribuisco avendo solo cuffie di basso rango).
Ultima cosa tu consiglieresti di prenderle pur avendo le ale (considerale come le tue grado) o sarebbe conveniente risparmiare per prendere di meglio? (anche se il meglio che consideravo io erano le x1 alle quali tu però preferisci queste!)
No, non è questione di migliore o peggiore, ma solo di due tipi di resa diversa.
Visto che le ha prese anche jojomax aspetta di sentire anche le sue impressioni per avere un secondo punto di vista. A mio avviso, la resa è abbastanza diversa da giustificare l'acquisto in affiancamento a cuffie come le Alessandro che, così come le Grado, sono meno "universali" essendo concepite per rendere al meglio con un determinato genere.
Per quanto mi riguarda, trovo le Philips assolutamente comode da indossare: mi capita spesso di ascoltare musica la sera sdraiato sul letto e più di qualche volta mi sono addormentato indossandole, senza per questo provare alcun fastidio.
visibile
24-05-2015, 20:27
Qualcuno che sappia consigliare anche un modello chiuso se ce n'è oltre alla k550?
Avendo venduto le Shure, sono senza cuffie e capite la situazione :mc:
Metto in evidenzia che per le Grado SR325 la spesa è sopra budget...
Però se mi forniste qualche consiglio da convincermi potrei orientarmi...
Para Noir
24-05-2015, 20:28
Salve a tutti! Scrivo per avere qualche consiglio su quale cuffia andare a sostituire alla mia ormai ex Shure SRH840 usata, comprato qualche annetto fa. Genere di ascolto spazio in quasi tutti i generi, ma concentrandosi su Hip-Hop, R&B e Rock. Ora avevo pensato di passare a delle Akg k550, ma leggendo si lamenta il fatto dei pochi bassi che arrivano quasi a non esistere (a detta delle persone). Avevo pensato di compansare con Fiio e10k questa cosa "negativa", anche se in futuro... Pareri su altre tipologie da farmi fare almeno un piccolo "salto" dalle Shure ? Grazie
Molti si stanno trovando bene con le Sony MDR-1A, bilanciate con bassi un po' in evidenza, comodissime, non aggressive, pure belle. Io non le ho ancora provate se non in negozio ma credo sarà il mio prossimo paio.
miriddin
24-05-2015, 20:48
Molti si stanno trovando bene con le Sony MDR-1A, bilanciate con bassi un po' in evidenza, comodissime, non aggressive, pure belle. Io non le ho ancora provate se non in negozio ma credo sarà il mio prossimo paio.
Io sto invece aspettando un prezzo decente per le Sony MDR-1ABT! ;)
Ora che hanno implementato il nuovo protocollo LDAC anche sul Sony NWZ-A17 vorrei proprio provarle! :)
http://www.tech-boom.com/wp-content/uploads/2015/01/Sony_MDR-1ABT-tech-boom.com-03.jpg
http://www.sony.jp/products/picture/MDR-1ABT.jpg
visibile
24-05-2015, 21:16
Comunque credo che accoppiata K550 e Fiio e10k si può ottenere un miglioramento per i bassi, che risulta essere la parte dolente.
Para Noir
24-05-2015, 22:04
Io sto invece aspettando un prezzo decente per le Sony MDR-1ABT! ;)
Porca vacca, sono nuove? Infatti mi chiedevo possibile che ci siano solo le A e le ADAC e mancassero le BT come per le vecchie 1R, le tengo d'occhio anch'io allora :asd: già il nuovo macbook è senza jack per le cuffie, prevedo che nel giro di qualche anno le cuffie bluetooth diventeranno molto molto più diffuse che non oggi, specie se stanno migliorando la qualità di trasmissione
Comunque credo che accoppiata K550 e Fiio e10k si può ottenere un miglioramento per i bassi, che risulta essere la parte dolente.
Io ho provato le K550 in negozio e mi erano piaciute, i bassi c'erano anche se non elevati. Poi qualche settimana ho provato le K545 (in un altro negozio) e mi sono sembrate completamente senza corpo. Le prove in negozio lasciano sempre il tempo che trovano :asd: ho avuto l'E10K, il boost di 6dB si sente bene, però dipende anche dal driver delle cuffie. Se sei amante delle cuffie dettagliate e brillanti direi che la K550 è ottima, ma se devi prenderle per tenere sempre il bass boost dell'E10K attivo allora cercherei altro
tomahawk
25-05-2015, 08:38
Mi collego dopo un po' di tempo e leggo il parere entusiasta di miriddin su queste Philips SPH9500, che vengono via per "soli" 70 euro.
Vorrei capire alcune cose
. Sono un modello uscito da poco?
. Sono circumaurali e semi-aperte?
. Miriddin, per caso le hai confrontate con la Superlux hd681 Evo, che è la mia migliore cuffia al momento?
miriddin
25-05-2015, 09:36
Mi collego dopo un po' di tempo e leggo il parere entusiasta di miriddin su queste Philips SPH9500, che vengono via per "soli" 70 euro.
Vorrei capire alcune cose
. Sono un modello uscito da poco?
. Sono circumaurali e semi-aperte?
. Miriddin, per caso le hai confrontate con la Superlux hd681 Evo, che è la mia migliore cuffia al momento?
Non sono uscite da poco e sono cuffie aperte circumaurali.
Non ho mai ascoltato le Evo, per cui non saprei dirti...
Se erano le 'regine di serie' prima delle x1 credo non siano recentissime :D
Si, sembrano circumaurali (io ho le X1)..non so dirti altro, anche se ispirano anche me :D
Diciamo che sono antecedenti alle X1, ma decisamente non "vetuste", anche considerando che le X1 non sono uscite da moltissimi anni e che le SHP9500 sono prodotte da un'altra divisione...
sunmoonking
25-05-2015, 22:33
Premesso che reputo le Philips Fidelio L2 superiori alle X1 in parecchi espetti, non ultima la risoluzione complessiva e la maggior precisione nella ricostruzione scenica, mi sento di confrontare le SHP9500 più alle L2 che alle X1 e, francamente, le trovo allo stesso livello come resa audio, anche senza considerare che le 9500 ne escono decisamente vincenti se si considera il loro prezzo attuale!
Considerando anche le X1, su queste abbiamo i bassi più evidenti delle tre, mentre le L2 e le 9500 risultano molto più equilibrate, sebbene complessivamente le L2, pur avendo una resa abbastanza neutrale, hanno bassi più evidenti delle 9500 che presentano invece bassi più controllati, sebbene comunque presenti, con un tipo di resa dei bassi che ricorda un pò quella più dettagliata e corposa di alcune cuffie AudioTechnica.
Personalmente ritengo che, in quanto a soundstage, ricostruzione scenica e "respiro" complessivo, le SHP9500 si posizionino un gradino più in alto delle Fidelio X1, sebbene queste si possano rivelare migliori per altri aspetti.
In particolare va rilevata una maggior cura e dettaglio delle frequenze medie, che risulta in larga parte responsabile della maggior limpidezza del suono. A questo si aggiunge l'ottima resa degli alti e dei bassi (questi tendono a venire fuori ed a bilanciare ulteriormente la resa dopo un pò) e l'eccellente scalabilità, considerando che le Philips SHP9500 eccellono realmente se adeguatamente amplificate, tendendo ad aprire ulteriormente il soundstage ed a rifinire il dettaglio sonoro.
Personalmente non posso fare a meno di consigliarle, anche se le vedo poco adatte per un uso non residenziale: in questo sono meglio le L2.
@Miriddin Certo che tu ne sai mettere di curiosità d'ascolto eh! :D Decisamente interessanti queste SHP9500...
E volendo fare un paragone con le Sennheiser HD600 e anche con le Xiaomi che hai ricevuto da poco?
PS. a proposito, le piccoline di casa xiaomi (mi riferisco alle auricolari) come le hai trovate?
Se erano le 'regine di serie' prima delle x1 credo non siano recentissime :D
Si, sembrano circumaurali (io ho le X1)..non so dirti altro, anche se ispirano anche me :D
_Q10z
Beh, se hai le X1 direi che sarebbe più saggio tenersi i 70€ ;)
matrizoo
25-05-2015, 22:55
Non sono uscite da poco e sono cuffie aperte circumaurali.
Non ho mai ascoltato le Evo, per cui non saprei dirti...
Diciamo che sono antecedenti alle X1, ma decisamente non "vetuste", anche considerando che le X1 non sono uscite da moltissimi anni e che le SHP9500 sono prodotte da un'altra divisione...
Ciao miriddin, hai mica un cavo da consigliarmi per le xiaomi?
O ritieni che il suo sia già valido?
Grazie!
audioninja
26-05-2015, 17:13
ma che belle sono queste cuffie mi della xiaomi? speriamo siano piu’ durature e resistenti delle intrauricolari piston :blah:
http://i1164.photobucket.com/albums/q573/LucaAudioninja/Xiaomi-Mi-Headpones-On-Ear_zpsf8ij2yb1.jpg (http://s1164.photobucket.com/user/LucaAudioninja/media/Xiaomi-Mi-Headpones-On-Ear_zpsf8ij2yb1.jpg.html)
http://i1164.photobucket.com/albums/q573/LucaAudioninja/Xiaomi-Mi-Headpones-Over-Ear_zpsogbjwvt7.jpg (http://s1164.photobucket.com/user/LucaAudioninja/media/Xiaomi-Mi-Headpones-Over-Ear_zpsogbjwvt7.jpg.html)
dal loro sito almeno promettono massima resistenza :read:
si vedra': http://www.mi.com/en/miheadphones/
Buon pomeriggio a tutti!
Scrivo per un consiglio.
Posseggo un paio di Sennheiser HD 448, prese qualche anno fa e che ormai hanno i cuscinetti consumati che si sbriciolano (che schifo!).
"Restaurarle" comprando i cuscinetti nuovi da ebay mi verrebbe intorno ai 20€.
Secondo voi conviene sistemarle o comprare qualcosa di nuovo, stando sotto ai 100€?
Io le uso sopratutto per ascoltare musica - qualsiasi genere - dal pc o da ipod, e magari qualche volta per qualche videogioco.
Vi ringrazio!
Ciuz!
tomahawk
26-05-2015, 18:11
SHP9500 o non-SHP9500
questo è il dilemma.
Il venditore che le vende tramite Amazzonia è West Audio It. Qualcuno ha esperienza? Pare sia americano, di NY.
miriddin
26-05-2015, 18:56
Ciao miriddin, hai mica un cavo da consigliarmi per le xiaomi?
O ritieni che il suo sia già valido?
Grazie!
Se parli delle Xiaomi Mi, usano un cavo ad Y con connettori lato cuffia da 2,5mm. Per sostituirlo dovresti trovarne uno dello stesso tipo e con connettori da 2,5mm piuttosto piccoli perchè il connettore sulle cuffie è incassato. Comunque il cavo in dotazione mi sembra buono!
ma che belle sono queste cuffie mi della xiaomi? speriamo siano piu’ durature e resistenti delle intrauricolari piston :blah:
dal loro sito almeno promettono massima resistenza :read:
si vedra': http://www.mi.com/en/miheadphones/
Sì, sono molto belle!
La costruzione è ineccepibile ed anche la resa non è male: come sovraurali hanno una firma sonora molto V-Shaped con bassi ed alti molto evidenti, mentre come circumaurali si bilanciano un pò portando più in evidenza i medi.
Direi che si potrebbero definire come una versione meno dettagliata delle V-Moda.
tomahawk
27-05-2015, 08:24
SHP9500 o non-SHP9500
questo è il dilemma.
Il venditore che le vende tramite Amazzonia è West Audio It. Qualcuno ha esperienza? Pare sia americano, di NY.
E chiedo pure, va bene il FiiO E10 Olympus per pilotarle?
miriddin
27-05-2015, 10:24
SHP9500 o non-SHP9500
questo è il dilemma.
Il venditore che le vende tramite Amazzonia è West Audio It. Qualcuno ha esperienza? Pare sia americano, di NY.
Le ho acquistate anch'io da loro l'anno scorso...
tomahawk
27-05-2015, 16:10
Ok, grazie.
Per quanto riguarda l'amplificatore penso basti il Fiio E10, dato che ha solo 32ohm di impedenza. Almeno, stando ai dati tecnici non ci dovrebbero essere assolutamente problemi, poi non so se nella realtà occorre un amp migliore per avere il massimo dalla cuffia.
miriddin
27-05-2015, 16:32
Ok, grazie.
Per quanto riguarda l'amplificatore penso basti il Fiio E10, dato che ha solo 32ohm di impedenza. Almeno, stando ai dati tecnici non ci dovrebbero essere assolutamente problemi, poi non so se nella realtà occorre un amp migliore per avere il massimo dalla cuffia.
Direi che non dovresti avere problemi...
tomahawk
27-05-2015, 19:11
E allora che SPH9500 sia. Anche perché ho un buono regalo da 30 euro da sfruttare. Mi pare un'occasione troppo ghiotta, per come ne hai parlato e poi ho letto un po' in giro.
Noto che non è conosciuta come le Fidelio e che da quest'anno è forse più in auge che quando è uscita; forse per il prezzo conveniente con cui è tornata in vendita?
Ps: sarà la mia prima cuffia aperta.
ragazzi mia cognata sta cercando delle cuffie wireless per ascoltare musica e giocare con il Kinect quindi da collegarsi con il bluetooth alla tv. può spendere sui 30 max 50 euro spedizione inclusa. ah dimenticavo per problemi suoi non può usare le cuffie quelle diciamo che si inseriscono i tappini nelle orecchie ma può usare solo quelle tradizionali che coprono tutto l'orecchio
ragazzi mia cognata sta cercando delle cuffie wireless per ascoltare musica e giocare con il Kinect quindi da collegarsi con il bluetooth alla tv. può spendere sui 30 max 50 euro spedizione inclusa. ah dimenticavo per problemi suoi non può usare le cuffie quelle diciamo che si inseriscono i tappini nelle orecchie ma può usare solo quelle tradizionali che coprono tutto l'orecchio
Guarda le Bluedio su Amazon.it..
Un suggerimento per muà?!
Mi consigliate delle cuffie on-ear che come prima cosa siano comode con un budget sui 50/60 euro?
La resa audio mi interessa relativamente meno perché la maggior parte del tempo le userei per ascoltare tutorial e video corsi
Guarda le Bluedio su Amazon.it..
non ci crederai ma mia cognata guardava proprio quelle.sono buone?? altre alternative?
non ci crederai ma mia cognata guardava proprio quelle.sono buone?? altre alternative?
Mah, a quel prezzo, Bluetooth.. Non credo si possa volere di più!
surfmaster
28-05-2015, 16:54
Ciao a tutti.
Sono indeciso tra l’acquisto delle seguenti cuffie che devo usare con il PC; è possibile stabilire su quale delle 2 sento il volume più alto ? E quale mi isola maggiormente dai rumori esterni ?
Grazie
PHILIPS SHP1900
Dimensione membrana 40 mm
Disegno auricolare Over-the-head
Tipo auricolare Binaural
Forma Ear-cup
Impedenza 32 Ohm
Placcatura Placcato cromo
Risposta frequenza massima 20 kHz
Risposta frequenza minima 20 Hz
Sensibilità di 98 db
EWENT 3577
Sistema acustico closed
Disegno auricolare Supraaural
Fattore di forma Head-band
Frequenza cuffia 100 - 1800Hz
Impedenza 32Ohm
Massima potenza in entrata 100mW
Sensibilità cuffia 102dBi
Tipo di magnete Neodymium
Unità driver 40mm
Discussione spostata dentro quella ufficiale
tomahawk
29-05-2015, 06:42
Ah, che cavo posso prendere per le SPH9500?
Il loro cavo da 3 metri so già che lo odierò per la lunghezza eccessiva. Potrei usare quello delle Superlux..oppure?
miriddin
29-05-2015, 09:49
Ah, che cavo posso prendere per le SPH9500?
Il loro cavo da 3 metri so già che lo odierò per la lunghezza eccessiva. Potrei usare quello delle Superlux..oppure?
Io uso i Kabel Direkt Pro Series da 1,5 metri: vengono meno di 10 euro...
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71ek74%2BFifL._SY450_.jpg
CapitanPicciu
29-05-2015, 12:22
Io sinceramente sono molto combattuto per queste philips...sono tentato visto che se la giocano in termini di qualità con le x1 e le l2 che sono cuffie di una certa qualità e dal prezzo elevato (per me), e poi mi piacciono le cuffie chiare senza bassi accentuati ma presenti e d'impatto,non "gonfi", quindi probabilmente sarebbero proprio le cuffie adatte a me! Ma vedendo i grafici e la descrizione (quella con la scala da -5 a 5 per ogni parametro tipo dinamica impatto di bassi e alti) di goldenears sulle sph9500 e le alessando ms1
http://en.goldenears.net/31990
http://en.goldenears.net/9296
ho una gran paura di trovarmi un doppione delle ale che ho..e a questo punto sarebbero 70 euro buttati che magari potrei risparmiare per investire in qualcosa di diverso...perchè se acquisto qualcosa di nuovo vorrei fare un salto di qualità rispettto a ciò che ho (ale ms1i che adoro anche se mi piacerebbe aver maggior dettaglio, koss ksc75 belle con quasi la stessa impostazione delle ale ma meno dettagliate e jvc s500 che non sono niente di che..troppo bassose impastate e poco dettagliate..valgono quel che costano)...qualcuno mi aiuti sul da farsi perchè la tentazione è alta ma sono frenato!!!
Io sinceramente sono molto combattuto per queste philips...sono tentato visto che se la giocano in termini di qualità con le x1 e le l2 che sono cuffie di una certa qualità e dal prezzo elevato (per me), e poi mi piacciono le cuffie chiare senza bassi accentuati ma presenti e d'impatto,non "gonfi", quindi probabilmente sarebbero proprio le cuffie adatte a me! Ma vedendo i grafici e la descrizione (quella con la scala da -5 a 5 per ogni parametro tipo dinamica impatto di bassi e alti) di goldenears sulle sph9500 e le alessando ms1
http://en.goldenears.net/31990
http://en.goldenears.net/9296
ho una gran paura di trovarmi un doppione delle ale che ho..e a questo punto sarebbero 70 euro buttati che magari potrei risparmiare per investire in qualcosa di diverso...perchè se acquisto qualcosa di nuovo vorrei fare un salto di qualità rispettto a ciò che ho (ale ms1i che adoro anche se mi piacerebbe aver maggior dettaglio, koss ksc75 belle con quasi la stessa impostazione delle ale ma meno dettagliate e jvc s500 che non sono niente di che..troppo bassose impastate e poco dettagliate..valgono quel che costano)...qualcuno mi aiuti sul da farsi perchè la tentazione è alta ma sono frenato!!!
Se adori il sound Grado e vuoi maggior dettaglio, a questo punto risparmia per una Alessandro o Grado di maggiore qualità!
CapitanPicciu
29-05-2015, 14:06
Hai ragione! dovevo specificare che volevo provare una cuffia di marca diversa (ho solo le Alessandro come cuffia seria) per cominciare a provare qualcosa di diverso dal suono grado per capire, col tempo, quale più mi aggradi. Inoltre volevo una cuffia che si adattasse a più generi (io regolarmente ascolto rock e metal e non disdegno musica ambientale e cantautorato, ma sono un tipo che si adatta anche alle cuffie nel senso che se avessi un senn800, ascolterei anche classica..mi piace la musica in toto).
Le cuffie che più mi incuriosiscono sono le beyer 880 e le sennheiser 600 più le x1 per avere qualcosa di più scuro delle Ale.
Ma sono tutte cuffie di un certo costo, mentre queste philips sembrano valere lo stesso delle citate ma a un costo bassissimo. Per questo volevo sapere come si rapportano alle Ale. Se non sono un loro doppione come impronta musicale, se sono più dettagliate,se hanno un basso più raffinato, se hanno un headstage più ampio..insomma se sono una cuffia migliore..altrimenti non avrebbe senso spendere questi soldi ma risparmiare per la sennheiser 600. Ma siccome per mirridin rivaleggia con la x1, che è tra quelle che miravo, allora ero tentato.
Ma non vorrei continuare a spendere per cuffie dello stesso livello delle ale ms1i.
Scusate la lungaggine e grazie a chi sbroglia sta matassa incasinata che ho in testa:D
tomahawk
29-05-2015, 14:29
Io uso i Kabel Direkt Pro Series da 1,5 metri: vengono meno di 10 euro...
Ordinati dalla amazzonia della Tedeschia?
Hai ragione! dovevo specificare che volevo provare una cuffia di marca diversa (ho solo le Alessandro come cuffia seria) per cominciare a provare qualcosa di diverso dal suono grado per capire, col tempo, quale più mi aggradi. Inoltre volevo una cuffia che si adattasse a più generi (io regolarmente ascolto rock e metal e non disdegno musica ambientale e cantautorato, ma sono un tipo che si adatta anche alle cuffie nel senso che se avessi un senn800, ascolterei anche classica..mi piace la musica in toto).
Le cuffie che più mi incuriosiscono sono le beyer 880 e le sennheiser 600 più le x1 per avere qualcosa di più scuro delle Ale.
Ma sono tutte cuffie di un certo costo, mentre queste philips sembrano valere lo stesso delle citate ma a un costo bassissimo. Per questo volevo sapere come si rapportano alle Ale. Se non sono un loro doppione come impronta musicale, se sono più dettagliate,se hanno un basso più raffinato, se hanno un headstage più ampio..insomma se sono una cuffia migliore..altrimenti non avrebbe senso spendere questi soldi ma risparmiare per la sennheiser 600. Ma siccome per mirridin rivaleggia con la x1, che è tra quelle che miravo, allora ero tentato.
Ma non vorrei continuare a spendere per cuffie dello stesso livello delle ale ms1i.
Scusate la lungaggine e grazie a chi sbroglia sta matassa incasinata che ho in testa:D
Io penso che rivaleggiano con le X1 per quanto riguarda i gusti di miriddin, a me, ad esempio, a prescindere da classifiche, analisi qualitative, grafici, etc. le X1 uno piacciono più di parecchie altre cuffie, Senn hd 600/650 ed 800 incluse, il tutto senza valutazioni specifiche, mi piace semplicemente come la X1 fa ascoltare la musica, più di quelle che ti ho menzionato (ne potrei includere parecchie altre).
Se non hai buone amplificazioni la X1 (chiaramente ammesso che piaccia il genere) io la trovo fantastica a prescindere, probabilmente chi a gusti diversi dai miei (come miriddin), non è particolarmente attratto dal suono e preferisce altro.
Tutto sto pippone per dire che scegliere in base a grafici, ed opinioni altrui è molto difficile, bisogna anche un poco leggere tra le righe (per me vale anche per le recensioni di clieos o di ljokerl, loro con il voto premiano maggiormente quello che piace a loro e che a me piace di meno, lo so e valuto le loro competentissime opinioni di conseguenza).
CapitanPicciu
29-05-2015, 14:49
Hai ragione Recka, intendevo rivaleggiano in termini di "classe" nonostante la diversa filosofia (più bassosa / più chiara).
Io comunque faccio riferimento a mirridin perchè so che a lui piacciono le cuffie "chiare" come a me..infatti tra quelle che mi incuriosiscono quasi tutte sono chiare (senn600, beyer880 e philips sph9500..la x1 era per provare qualcosa di diverso anche se a quel prezzo per me sarebbe una prova azzardata!)
Come quantità di bassi infatti non vorrei allontanarmi da quelli presenti sulla Ale ms1i..vorrei solo una cuffia dinamica come la Ale se possibile ma più dettagliata, con una migliore separazione strumentale (la ms1i è molto musicale ma a volte, per questa sua caratteristica, per i miei gusti "impasta" un pochino), con bassi magari un pò più accentuati solo nel "colpo" non nella quantità (spero si capisca cosa intendo).
E che abbia una timbrica diversa dalle grado per capire se apprezzo di più il sound grado o altro e poi continuare su quella strada (per dire passare più in la ad una Alessandro di classe superiore se alla fine apprezzassi di più il suono grado, o ad una sennheiser 600 se apprezzassi qualcosa di più "bilanciato")
Ora se questa philips incontrasse le richieste sopra (se fossero di classe superiore alle Ale in termini di dettaglio, separazione strumentale ecc.. e se mi permettessero di sentire un tipo di impostazione diversa da cui partire per future scelte) non ci metterei un attimo ad acquistarle.
P.S. tra le cuffie che mi intrigano aggiungo le custom one pro che mirridin diceva ben equilibrate che vengono 97 euro su amazon spagnola
tomahawk
29-05-2015, 14:54
Ma tra X1 e X2, oggi conviene andare sulla seconda? Su questo sono d'accordo tutti?
Hai ragione Recka, intendevo rivaleggiano in termini di "classe" nonostante la diversa filosofia (più bassosa / più chiara).
Io comunque faccio riferimento a mirridin perchè so che a lui piacciono le cuffie "chiare" come a me..infatti tra quelle che mi incuriosiscono quasi tutte sono chiare (senn600, beyer880 e philips sph9500..la x1 era per provare qualcosa di diverso anche se a quel prezzo per me sarebbe una prova azzardata!)
Come quantità di bassi infatti non vorrei allontanarmi da quelli presenti sulla Ale ms1i..vorrei solo una cuffia dinamica come la Ale se possibile ma più dettagliata, con una migliore separazione strumentale (la ms1i è molto musicale ma a volte, per questa sua caratteristica, per i miei gusti "impasta" un pochino), con bassi magari un pò più accentuati solo nel "colpo" non nella quantità (spero si capisca cosa intendo).
E che abbia una timbrica diversa dalle grado per capire se apprezzo di più il sound grado o altro e poi continuare su quella strada (per dire passare più in la ad una Alessandro di classe superiore se alla fine apprezzassi di più il suono grado, o ad una sennheiser 600 se apprezzassi qualcosa di più "bilanciato")
Ora se questa philips incontrasse le richieste sopra (se fossero di classe superiore alle Ale in termini di dettaglio, separazione strumentale ecc.. e se mi permettessero di sentire un tipo di impostazione diversa da cui partire per future scelte) non ci metterei un attimo ad acquistarle.
P.S. tra le cuffie che mi intrigano aggiungo le custom one pro che mirridin diceva ben equilibrate che vengono 97 euro su amazon spagnola
Comprale e se nn ti piace, le restituisci :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
29-05-2015, 17:20
Buon pomeriggio a tutti!
Scrivo per un consiglio.
Posseggo un paio di Sennheiser HD 448, prese qualche anno fa e che ormai hanno i cuscinetti consumati che si sbriciolano (che schifo!).
"Restaurarle" comprando i cuscinetti nuovi da ebay mi verrebbe intorno ai 20€.
Secondo voi conviene sistemarle o comprare qualcosa di nuovo, stando sotto ai 100€?
Io le uso sopratutto per ascoltare musica - qualsiasi genere - dal pc o da ipod, e magari qualche volta per qualche videogioco.
Vi ringrazio!
Ciuz!
Ciao (bellissima città Cagliari)
se ti piacciono compra i cuscinetti. Putroppo non ho mai ascoltato il modello che citi e non saprei indirizzarti su qualcosa di meglio per quelli che sono i tuoi gusti.
Se un giorno vorrai spendere molti soldi allora orientati su sennheiser HD600 - HD650 anche usate.
Se ascolti elettronica anche Fidelio X1 sarebbero da considerare.
Ma ti sto elencando cuffie che cmq sforano il budget.
miriddin
29-05-2015, 21:34
Ordinati dalla amazzonia della Tedeschia?
All'epoca li acquistai su quella UK, ma ora li hanno anche su quella italiana.
Para Noir
30-05-2015, 00:40
Ma tra X1 e X2, oggi conviene andare sulla seconda? Su questo sono d'accordo tutti?
Io ho avuto le X2, ma da quello che leggo avrei probabilmente preferito le X1, che sono più morbide sugli acuti e hanno più bassi.
tomahawk
30-05-2015, 09:37
All'epoca li acquistai su quella UK, ma ora li hanno anche su quella italiana.
E mica li trovavo...grazie!
Io ho avuto le X2, ma da quello che leggo avrei probabilmente preferito le X1, che sono più morbide sugli acuti e hanno più bassi.
Ho letto diversi pareri in cui si consiglia di andare sulle X2 senza dubbi, se si deve fare l'acquisto adesso.
Poi certamente i gusti so gusti.
Para Noir
30-05-2015, 10:03
Ho letto diversi pareri in cui si consiglia di andare sulle X2 senza dubbi, se si deve fare l'acquisto adesso. Poi certamente i gusti so gusti.
No certo, nel complesso è una cuffia migliore, ed è per quello che la presi ai tempi. E' che dopo ho scoperto di non essere un tipo da cuffie con un suono bilanciato :asd:
surfmaster
31-05-2015, 10:52
Ciao a tutti.
Sono indeciso tra l’acquisto delle seguenti cuffie che devo usare con il PC; è possibile stabilire su quale delle 2 sento il volume più alto ? E quale mi isola maggiormente dai rumori esterni ?
Grazie
PHILIPS SHP1900
Dimensione membrana 40 mm
Disegno auricolare Over-the-head
Tipo auricolare Binaural
Forma Ear-cup
Impedenza 32 Ohm
Placcatura Placcato cromo
Risposta frequenza massima 20 kHz
Risposta frequenza minima 20 Hz
Sensibilità di 98 db
EWENT 3577
Sistema acustico closed
Disegno auricolare Supraaural
Fattore di forma Head-band
Frequenza cuffia 100 - 1800Hz
Impedenza 32Ohm
Massima potenza in entrata 100mW
Sensibilità cuffia 102dBi
Tipo di magnete Neodymium
Unità driver 40mm
Aggiungo le specifiche del costruttore anzichè rivenditore delle Philips:
Philips SHP1900/10
Sistema acustico Aperto
Tipo di magnete Neodimio
Risposta in frequenza 20 - 20.000 Hz
Impedenza 32 Ohm
Sensibilità 98 dB
Diametro altoparlante 40 mm
Tasslehoff
31-05-2015, 14:11
Salve a tutti, sto cercando un paio di cuffie wireless con microfono da usare quasi esclusivamente per gaming (Eve Online).
Le codifiche audio mi interessano davvero poco, quello che mi interessa principalmente è che siano solide e possibilmente che utilizzino batterie standard (AA o AAA).
Quello che vorrei evitare è di ritrovarmi tra un anno con una cuffia che dura per poco tempo a causa del normale degrado delle batterie, preferisco piuttosto un modello più pesante con batterie standard dove montare delle buone Eneloop, da sostituire in caso di necessità.
Avete consigli?
Grazie
-Feanor-
31-05-2015, 20:45
Ciao ragazzi, volevo un consiglio su una cuffia..
Possiedo le Vmoda 100m e sono eccezionali, vorrei qualcosa che sia praticamente l'opposto per compensarle..
Ovvero: aperta o semi aperta, comoda, non stringente, padiglioni molto larghi per sessioni lunghe..
La utilizzerei per musica classica, sinfonica e jazz principalmente ma anche per suonare il mio piano digitale Roland qui in casa e sporadicamente per un po di gaming sfruttando la comodità..
Non ho ancora fissato un budget, anche non vorrei spendere tanto come per le Vmoda (anzi possibilmente molto meno), quindi sono aperto a molte possibilità :)
Vi ringrazio degli eventuali consigli che mi darete :)
Ciao ragazzi, volevo un consiglio su una cuffia..
Possiedo le Vmoda 100m e sono eccezionali, vorrei qualcosa che sia praticamente l'opposto per compensarle..
Ovvero: aperta o semi aperta, comoda, non stringente, padiglioni molto larghi per sessioni lunghe..
La utilizzerei per musica classica, sinfonica e jazz principalmente ma anche per suonare il mio piano digitale Roland qui in casa e sporadicamente per un po di gaming sfruttando la comodità..
Non ho ancora fissato un budget, anche non vorrei spendere tanto come per le Vmoda (anzi possibilmente molto meno), quindi sono aperto a molte possibilità :)
Vi ringrazio degli eventuali consigli che mi darete :)
Philips 9500 in offerta a 70 euro su Amazon, potrebbero essere adatte!
-Feanor-
01-06-2015, 11:16
Philips 9500 in offerta a 70 euro su Amazon, potrebbero essere adatte!
Mmm sembrano proprio al caso mio ad una prima occhiata :) qualitativamente quanto siamo lontani da un X1 per dire, visto che il prezzo è quasi un quarto?
Esiste anche qualcosa di simile ma wireless?
audioninja
01-06-2015, 12:26
Sì, sono molto belle!
La costruzione è ineccepibile ed anche la resa non è male: come sovraurali hanno una firma sonora molto V-Shaped con bassi ed alti molto evidenti, mentre come circumaurali si bilanciano un pò portando più in evidenza i medi.
Direi che si potrebbero definire come una versione meno dettagliata delle V-Moda.
ah ok grazie tante del commento. non pensavo che i due diversi tipi di cuscinetto potessero interferire sull'impronta sonora -se con firma intendi impronta- cosi tanto, pensavo invece si trattasse solo di un discorso di comodita' e gusto. :idea:
tomahawk
01-06-2015, 12:40
Certo che ce ne vuole per spedire ste Philips SPH9500. Stanotte me le hanno spedite, pura avendole ordinate da mercoledì mattina.
Edit: Ah, partono dell'Inghilterra, ecco perché.
Mmm sembrano proprio al caso mio ad una prima occhiata :) qualitativamente quanto siamo lontani da un X1 per dire, visto che il prezzo è quasi un quarto?
Esiste anche qualcosa di simile ma wireless?
Non ho provato la X1, in questo ti potrebbero rispondere altri.. Oggi mi sono arrivate le 9500, molto belle! Leggerissime, ottimamente costruite, si vede che sono di alto livello! Il suono mi piace, molto realistico ed equilibrato, tutto al proprio posto.. Ottimo acquisto, consigliate al 100%!
sunmoonking
01-06-2015, 14:06
Non ho provato la X1, in questo ti potrebbero rispondere altri.. Oggi mi sono arrivate le 9500, molto belle! Leggerissime, ottimamente costruite, si vede che sono di alto livello! Il suono mi piace, molto realistico ed equilibrato, tutto al proprio posto.. Ottimo acquisto, consigliate al 100%!
Auguri per le 9500!
...ma non te la cavi mica così :Prrr:
Voglio una sorta di confronto con le yamaha anche se è un po' improprio visto che sono di tipologia opposta (chiuse vs aperte) ma dal punto di vista della caratteristica sonora e sulla comodità di calzata si può fare, no? ;)
Inoltre il Topping NX1 se la cava bene con entrambe? Quasi quasi mi convinco a prendere il Topping NX2... lo consiglieresti? magari i pochi confronti con la prima versione trovati in giro potresti apprezzarli meglio tu che conosci l'nx1... e sicuramente ti sarai fatto un'idea dell'nx2 :)
Auguri per le 9500!
...ma non te la cavi mica così :Prrr:
Voglio una sorta di confronto con le yamaha anche se è un po' improprio visto che sono di tipologia opposta (chiuse vs aperte) ma dal punto di vista della caratteristica sonora e sulla comodità di calzata si può fare, no? ;)
Inoltre il Topping NX1 se la cava bene con entrambe? Quasi quasi mi convinco a prendere il Topping NX2... lo consiglieresti? magari i pochi confronti con la prima versione trovati in giro potresti apprezzarli meglio tu che conosci l'nx1... e sicuramente ti sarai fatto un'idea dell'nx2 :)
Purtroppo le Philips-SHP9500 sono arrivate qui in Sicilia e resteranno qui a casa.. Mentre le Yamaha MT220 le ho a Milano dove lavoro e dove tornerò domani! Quindi confronti diretti nn posso farne.. Ma le Philips sono sicuramente le più leggere e comode che io abbia.. Il suono sembra meno pompato rispetto alle Yamaha.. Più da musica acustica e cmq più chiaro e arioso! Mi dispiacerà molto lasciarle qui.. Ma così evito ad ogni viaggio di portarmi cuffie grosse avanti e indietro! Il Topping sicuramente le pilota bene.. Ma io uso ormai solo il Cayin c5.. L'NX2 nn lo conosco ma il poco prezzo in più lo fa preferire al nx1..
miriddin
01-06-2015, 17:19
Mmm sembrano proprio al caso mio ad una prima occhiata :) qualitativamente quanto siamo lontani da un X1 per dire, visto che il prezzo è quasi un quarto?
Ehm... Come dicevo, sono comunque delle top di gamma che costavano decisamente di più delle X1! Rispetto alle X1, c'è qui un maggior equilibrio e respiro rispetto alle X1, ma per questo ti basta vedere qualche post precedente...
Non ho provato la X1, in questo ti potrebbero rispondere altri.. Oggi mi sono arrivate le 9500, molto belle! Leggerissime, ottimamente costruite, si vede che sono di alto livello! Il suono mi piace, molto realistico ed equilibrato, tutto al proprio posto.. Ottimo acquisto, consigliate al 100%!
Vedi che ti conviene darmi retta!? ;)
Dove li trovi dei regali di compleanno come queste!? (anzi, diciamo come queste due! ;) :p )
Quasi quasi mi convinco a prendere il Topping NX2... lo consiglieresti? magari i pochi confronti con la prima versione trovati in giro potresti apprezzarli meglio tu che conosci l'nx1... e sicuramente ti sarai fatto un'idea dell'nx2 :)
Come resa audio l' NX2 dovrebbe aggiungere poco all' NX1, salvo la funzionalità DAC e le dimensioni puù compatte (mi ricorda "spudoratamente l'iBasso D-Zero!).
Avevo pensato di prenderlo, ma poi ho preferito prendere il TRASAM HA2+ a causa della presenza dei tre OPA zoccolati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42486556&postcount=1182
-Feanor-
01-06-2015, 17:25
Non ho provato la X1, in questo ti potrebbero rispondere altri.. Oggi mi sono arrivate le 9500, molto belle! Leggerissime, ottimamente costruite, si vede che sono di alto livello! Il suono mi piace, molto realistico ed equilibrato, tutto al proprio posto.. Ottimo acquisto, consigliate al 100%!
Grazie mille, ora sono davvero tentato :)
Ehm... Come dicevo, sono comunque delle top di gamma che costavano decisamente di più delle X1! Rispetto alle X1, c'è qui un maggior equilibrio e respiro rispetto alle X1, ma per questo ti basta vedere qualche post precedente...
Cioè prima delle Fidelio questo modello era su una fascia di prezzo cosi alta?:eek:
miriddin
01-06-2015, 18:28
Cioè prima delle Fidelio questo modello era su una fascia di prezzo cosi alta?:eek:
Sul sito della Philips tedesca sono ancora sui 150 euro, ma se ricordo bene venivano sui 250/300 euro...
sunmoonking
01-06-2015, 21:38
Purtroppo le Philips-SHP9500 sono arrivate qui in Sicilia e resteranno qui a casa.. Mentre le Yamaha MT220 le ho a Milano dove lavoro e dove tornerò domani! Quindi confronti diretti nn posso farne.. Ma le Philips sono sicuramente le più leggere e comode che io abbia.. Il suono sembra meno pompato rispetto alle Yamaha.. Più da musica acustica e cmq più chiaro e arioso! Mi dispiacerà molto lasciarle qui.. Ma così evito ad ogni viaggio di portarmi cuffie grosse avanti e indietro! Il Topping sicuramente le pilota bene.. Ma io uso ormai solo il Cayin c5.. L'NX2 nn lo conosco ma il poco prezzo in più lo fa preferire al nx1..
Grazie e buon viaggio :D
Come resa audio l' NX2 dovrebbe aggiungere poco all' NX1, salvo la funzionalità DAC e le dimensioni puù compatte (mi ricorda "spudoratamente l'iBasso D-Zero!).
Avevo pensato di prenderlo, ma poi ho preferito prendere il TRASAM HA2+ a causa della presenza dei tre OPA zoccolati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42486556&postcount=1182
E come resa quale dei due è da preferire (aggiornamenti futuri a parte)? Beh la funzionalità DAC non sarebbe male: così potrei sfruttare anche lo smartphone come sorgente demandando la codifica ad un dispositivo ad hoc per la musica ;)
Considerando che l'ampli che uso per le cuffie è un buon Docet Cuffia-amp (mod. 10/D) (http://www.docethifi.com/cuffia.htm), dici che rimarrei cmq soddisfatto della qualità oppure mi converrebbe puntare direttamente ad altro?
sunmoonking
02-06-2015, 08:05
Grazie per la dritta; basta che supporti l'OTG, giusto?
fucilator_3000
02-06-2015, 08:27
Invece fra Bose QC 25 e qualche suo rivale cosa consigliate?
miriddin
02-06-2015, 08:54
E come resa quale dei due è da preferire (aggiornamenti futuri a parte)?
Non si tratta tanto di aggiornamenti futuri, quanto di variare la resa sostituendo gli OPA.
Comunque l'ampli mi deve ancora arrivare...
Invece fra Bose QC 25 e qualche suo rivale cosa consigliate?
Se ti serve una cuffia comoda che sia la migliore a ridurre i rumori, la QC25 è la migliore! Volendo risparmiare si trova la QC15 che non è male, usata, anche sulle 100 euro se sei fortunato!
fucilator_3000
02-06-2015, 11:31
Se ti serve una cuffia comoda che sia la migliore a ridurre i rumori, la QC25 è la migliore! Volendo risparmiare si trova la QC15 che non è male, usata, anche sulle 100 euro se sei fortunato!
Io attualmente ho un paio di BOSE AE2i
Le QC 25 sono buone? Le migliori?
A me servirebbero riduzione del rumore ma che siano anche comode e leggere
Io attualmente ho un paio di BOSE AE2i
Le QC 25 sono buone? Le migliori?
A me servirebbero riduzione del rumore ma che siano anche comode e leggere
Se vai in metro o in aereo, le QC25 sono migliori.. Se no tieni le Ae2!
fucilator_3000
02-06-2015, 20:37
Se vai in metro o in aereo, le QC25 sono migliori.. Se no tieni le Ae2!
Le AE2i sono eccezionali...
Comunque, generalmente le cuffie (BOSE per la precisione) se usate abbastanza (almeno 1h al giorno) che vita media hanno?
Le AE2i sono eccezionali...
Comunque, generalmente le cuffie (BOSE per la precisione) se usate abbastanza (almeno 1h al giorno) che vita media hanno?
Mah.. Se le tratti bene anche 100 anni.. :)
fucilator_3000
03-06-2015, 14:40
Mah.. Se le tratti bene anche 100 anni.. :)
E per trattare bene che cosa intendi?
Ansem_93
03-06-2015, 15:52
gente qualcuno sa dirmi buone cuffie con microfono a 40/50€? le razer kraken come sono? sono un poco fuori badget però :/
E per trattare bene che cosa intendi?
Beh.. Non so.. Non lanciarle a terra, o contro il muro..
fucilator_3000
03-06-2015, 16:36
Beh.. Non so.. Non lanciarle a terra, o contro il muro..
Beh certamente non faccio queste cose...
Le cuffie di che manutenzione hanno bisogno?
Para Noir
03-06-2015, 17:26
Beh certamente non faccio queste cose...
Le cuffie di che manutenzione hanno bisogno?
E non spararle col volume a manetta. Ecco, poi basta :asd:
Ciao (bellissima città Cagliari)
se ti piacciono compra i cuscinetti. Putroppo non ho mai ascoltato il modello che citi e non saprei indirizzarti su qualcosa di meglio per quelli che sono i tuoi gusti.
Se un giorno vorrai spendere molti soldi allora orientati su sennheiser HD600 - HD650 anche usate.
Se ascolti elettronica anche Fidelio X1 sarebbero da considerare.
Ma ti sto elencando cuffie che cmq sforano il budget.
:D Scusa il ritardo nella risposta trias, mi è partita la stampante ed ho dovuto cercarne un'altra!
Sei il benvenuto se fai un salto! :D
Ti dirò, le mie cuffie non mi son mai dispiaciute, sono abbastanza comode e mi piacciono parecchio perché sono ben chiuse e mi isolano bene. Forse l'unico difetto poteva stare nelle spugne che fanno caldo... Forse in "stoffa" son più comode?!
Ansem_93
04-06-2015, 02:07
gente qualcuno sa dirmi buone cuffie con microfono a 40/50€? le razer kraken come sono? sono un poco fuori badget però :/
nessuno conosce qualche modello decente per quella cifra?
peppewan
04-06-2015, 13:41
Salve, scrivo da "ignorante" in materia per un consiglio secco: ultimamente ho visto che nei vari forum vengono consigliate le superlux hd681evo ed ero propenso a prenderle, poi oggi ho visto che nei vari negozi di elettronica ci sono in "offerta" le sennheiser HD205 ad un prezzo leggermente inferiore a quello delle superlux online...ora vi chiedo consiglio, quale mi conviene prendere?
Le utilizzerei sia con l'amplificatore di un vecchio panasonic dt100 (per tv, giochi e musica), sia con un vecchissimo giradischi (tramite adattatore)
Grazie!!
Fulvio93
04-06-2015, 13:58
Ciao a tutti! Ho letto le ultime pagine della discussione, ma mi sembra che quasi non si parli di cuffie intraurali.
Portando gli occhiali, quindi ho sempre avuto problemi con le cuffie cirumaurali/sovraurali. Oltre al fatto che non sempre sono comode da portare in giro.
Le ultime cuffie intraurali che ho preso sono state le Head-Direct RE0 (con cui mi sono trovato bene, anche se sono un po'troppo "metalliche", e pure fragiline) e le economiche Sony Mh1c, che non sono male, ma mi sembrano un po'piatte.
Vorrei prendere delle cuffie intraurali, senza spendere più di 100 euro, di buona qualità e che siano anche abbastanza resistenti. Cosa mi consigliereste? Ha senso pensare a cuffie con riduzione di rumore?
Ascolto un po'di tutto, dai Tool a musica indie ai Sigur Ros a elettronica, non ascolto musica "da discoteca" e commerciale.
Grazie mille!
Edit: ascolto con un Moto X, un Sansa Clip Zip con Rockbox, a volte un vecchio Cowon M2, a volte da pc. Uso il formato flac solo ogni tanto, in genere con musica che mi sembra vada ascoltata "come si deve", come appunto i Tool
CapitanPicciu
04-06-2015, 15:07
Intanto per quel poco che posso provo a dare un contributo!
Oggi mi sono arrivati un paio di comfies per le alessandro ms1i e ho provato la quarter mod con i due euro. Risultato per me disastroso...Nonostante a me piaccia il carattere della cuffia incentrato sui medi e alti con questa modifica quest'ultimi diventano per me fastidiosi. Aumenta leggermente il dettaglio ma gli alti sono veramente troppo accentuati. Ad ogni crash di batteria era un fastidio terribile!
Ovviamente, per il costo irrisorio, se si è curiosi tanto vale provare, ma questa è la mia esperienza!
Ora aspetto i bowls da provare normali ed in reverse! vediamo se va meglio!
tomahawk
04-06-2015, 15:07
Finalmente arrivate le Philips SHP9500.
Sono molto comode. Sono più comode delle Superlux HD681 Evo, soprattutto perché l'archetto esercita pressione quasi nulla ai lati della testa. Nonostante forse siano più pesanti delle Superlux, risultano più comode e si sentono meno sulla testa.
La prima cosa che noto a livello audio (collegate al Fiio E10) è la differenza sui bassi. Poco presenti sulle SPH9500. Sono un po' deluso finora, ma sono nuove, spero in un miglioramento. E' che li vorrei un ''po' più boomy'', più corposi, che si facciano sentire con un po' di pressione sul timpano. Possono essere precisi quanto vogliono, ma se non li sento...Comunque mi può tornare utile la levetta dei bassi sul fiio E10, per averne in più.
Il soundstage è più ampio nella Philips, che sono anche meglio nel dettaglio e quantità di medi e nella separazione degli strumenti.
Comunque è la mia prima cuffia aperta (le Superlux sono semi-aperte).
Quante ore di rodaggio sono consigliate?
Para Noir
04-06-2015, 15:22
Non credo miglioreranno.. le 9500 sono cuffie che prediligono medi e acuti..
Para Noir
04-06-2015, 15:24
Ciao a tutti! Ho letto le ultime pagine della discussione, ma mi sembra che quasi non si parli di cuffie intraurali.
Portando gli occhiali, quindi ho sempre avuto problemi con le cuffie cirumaurali/sovraurali. Oltre al fatto che non sempre sono comode da portare in giro.
Le ultime cuffie intraurali che ho preso sono state le Head-Direct RE0 (con cui mi sono trovato bene, anche se sono un po'troppo "metalliche", e pure fragiline) e le economiche Sony Mh1c, che non sono male, ma mi sembrano un po'piatte.
Vorrei prendere delle cuffie intraurali, senza spendere più di 100 euro, di buona qualità e che siano anche abbastanza resistenti. Cosa mi consigliereste? Ha senso pensare a cuffie con riduzione di rumore?
Ascolto un po'di tutto, dai Tool a musica indie ai Sigur Ros a elettronica, non ascolto musica "da discoteca" e commerciale.
Grazie mille!
Edit: ascolto con un Moto X, un Sansa Clip Zip con Rockbox, a volte un vecchio Cowon M2, a volte da pc. Uso il formato flac solo ogni tanto, in genere con musica che mi sembra vada ascoltata "come si deve", come appunto i Tool
In effetti non se ne parla molto. Io non sono un esperto, ma per un po' volevo prendere le Yamaha EPH-100, ora vedo sono uscite le EPH-M100 ma forse è presto per le recensioni. Anche le RHA di quella fascia di prezzo sono molto buone (le 750), e le Shure 215 se preferisci più bassi. Ci sono probabilmente molti altri modelli ma questi sono abbastanza noti per le loro qualità.
In effetti non se ne parla molto. Io non sono un esperto, ma per un po' volevo prendere le Yamaha EPH-100, ora vedo sono uscite le EPH-M100 ma forse è presto per le recensioni. Anche le RHA di quella fascia di prezzo sono molto buone (le 750), e le Shure 215 se preferisci più bassi. Ci sono probabilmente molti altri modelli ma questi sono abbastanza noti per le loro qualità.
Non se ne parla molto soprattutto perché qui si parla di cuffie.. Dovreste controllare nel thread degli auricolari!
Fulvio93
04-06-2015, 16:50
Ciao, il 3d degli auricolari è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365) ;) E' per questo che qui non leggi molto a riguardo :D
Non se ne parla molto soprattutto perché qui si parla di cuffie.. Dovreste controllare nel thread degli auricolari!
Già, lo sospettavo. Avevo dato un'occhiata nella pagina della sezione ma non l'avevo notata.
Grazie a chi mi ha risposto lo stesso e anche a chi mi ha reindirizzato :doh:
tomahawk
04-06-2015, 17:59
Finalmente arrivate le Philips SHP9500.
Sono molto comode. Sono più comode delle Superlux HD681 Evo, soprattutto perché l'archetto esercita pressione quasi nulla ai lati della testa. Nonostante forse siano più pesanti delle Superlux, risultano più comode e si sentono meno sulla testa.
La prima cosa che noto a livello audio (collegate al Fiio E10) è la differenza sui bassi. Poco presenti sulle SPH9500. Sono un po' deluso finora, ma sono nuove, spero in un miglioramento. E' che li vorrei un ''po' più boomy'', più corposi, che si facciano sentire con un po' di pressione sul timpano. Possono essere precisi quanto vogliono, ma se non li sento...Comunque mi può tornare utile la levetta dei bassi sul fiio E10, per averne in più.
Il soundstage è più ampio nella Philips, che sono anche meglio nel dettaglio e quantità di medi e nella separazione degli strumenti.
Comunque è la mia prima cuffia aperta (le Superlux sono semi-aperte).
Quante ore di rodaggio sono consigliate?
Non credo miglioreranno.. le 9500 sono cuffie che prediligono medi e acuti..
Penso che questa recensione che ho trovato descriva al meglio le mie sensazioni circa le SHP9500 (io non ho le X1):
https://www.reddit.com/r/headphones/comments/2uch8u/philips_shp9500_reviewcomparison_with_fidelio_x1/
Anche i bassi forse sono leggermente più definiti nella SPH9500 rispetto alla Superlux, ma deludono per la mancanza di corpo. Io le sto ascoltando con il bass bost (+3 dB) del Fiio E10 adesso, che non sarà il massimo ma è la via più veloce.
Quiksilver
05-06-2015, 11:43
ciao a tutti
ho un problema con windows 8.1 e l'uscita audio
ho provato diverse volte ad installare i driver realtek ma senza successo, l'uscita delle cuffie non funziona, così ho lasciato a windows di trovare i suoi driver riavviando il pc; ma mi dice sempre dispositivo non collegato
come mai? a cosa è dovuto?
http://s16.postimg.org/i6a3sdq0h/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/i6a3sdq0h/)
il notebook in questione è un asus A555LD-xx407h
ragazzi vorrei un consiglio per delle cuffie.
quando sono a casa uso delle sony xb700 e mi trovo benissimo, vorrei qualcosa di piu piccolo da portare in giro avevo provato delle jvc j400 come qualità non sono male per quello che costano, ma trovo i padiglioni troppo duri e l'archetto troppo stretto rispetto alle sony. cosa mi consigliate sulle 30 max 40€ che siano come le sony come qualità ( amo i bassi :D) ma che siano piu soffici e abbastanza gradevoli esteticamente da portare in giro ;)
tomahawk
05-06-2015, 14:11
@Quiksilver,
non ho capito, quando colleghi le cuffie all'entrata del jack da 3,5mm non si escludono automaticamente gli altoparlanti del portatili e si sentono le cuffie?
Comunque meglio che chiedi nel thread di windows 8.1
tomahawk
05-06-2015, 17:26
Ma quale è la differenza quando si parla di alti tra ''harsh'' e ''hissing''.
Comunque ste SPH9500 soffrono davvero di un difettuccio sugli alti - non sempre eh, ma su alcune tracce, su alcuni passaggi - quando si alza abbastanza il volume. Per me si tratta di ''hissing'', cioè sibilano.
Poi non so se è un rischio che corrono tutte le cuffie con enfasi sugli alti.
Quiksilver
05-06-2015, 18:51
@Quiksilver,
non ho capito, quando colleghi le cuffie all'entrata del jack da 3,5mm non si escludono automaticamente gli altoparlanti del portatili e si sentono le cuffie?
Comunque meglio che chiedi nel thread di windows 8.1
inserisco le cuffie e non succede nulla, continua a riprodurre l'audio dalle casse
miriddin
05-06-2015, 19:24
Presentati i nuovi pads angolati per le BrainWavz HM5, sia in pelle sintetica che in velluto!
Dovrebbero adattarsi a numerosi modelli di cuffie, oltre a quelle già indicate:
- Brainwavz HM5
- AKG 701 Q701
- Audio Technica ATH-M50 (and all other M50 sub models)
- Shure SRH 440
- Koss DJ100 / DJ200
- Takstar HI 2050 and Pro 80
- Ultrasone HF 580 / SH 1 Pro / HFI 780
- Sony MDR V6 / ZX 700
- Fostex T50RP T50
- M-Audio Q40
- JVC S500S
http://cdn.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/s/a/sam_0237.jpg
http://cdn.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/s/a/sam_0240.jpg
fucilator_3000
05-06-2015, 22:10
Presentati i nuovi pads angolati per le BrainWavz HM5, sia in pelle sintetica che in velluto!
Dovrebbero adattarsi a numerosi modelli di cuffie, oltre a quelle già indicate:
- Brainwavz HM5
- AKG 701 Q701
- Audio Technica ATH-M50 (and all other M50 sub models)
- Shure SRH 440
- Koss DJ100 / DJ200
- Takstar HI 2050 and Pro 80
- Ultrasone HF 580 / SH 1 Pro / HFI 780
- Sony MDR V6 / ZX 700
- Fostex T50RP T50
- M-Audio Q40
- JVC S500S
http://cdn.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/s/a/sam_0237.jpg
http://cdn.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/s/a/sam_0240.jpg
Sulle Sony ZX 750? Sono quelle Bluetooth
Dite che sono più comodi questi pads?
sunmoonking
05-06-2015, 22:10
Presentati i nuovi pads angolati per le BrainWavz HM5, sia in pelle sintetica che in velluto!
Dovrebbero adattarsi a numerosi modelli di cuffie, oltre a quelle già indicate:
- Brainwavz HM5
- AKG 701 Q701
- Audio Technica ATH-M50 (and all other M50 sub models)
Ottimo, poi bisognerà capire dove saranno disponibili ;)
Ma i pad delle akg 701 sono diversi da quelli delle 612pro?
Mi si sono rovinati i pad in spugna delle Igrado.. Quali potrei mettere anche per variare un po'?
miriddin
06-06-2015, 09:07
Ottimo, poi bisognerà capire dove saranno disponibili ;)
Considerando che BrainWavz è il marchio proprietario di un noto shopo on-line, si scopre facilmente!
Vengono sui 24 euro la coppia.
Considerando che BrainWavz è il marchio proprietario di un noto shopo on-line, si scopre facilmente!
Vengono sui 24 euro la coppia.
Pensi siano compatibili con le Yamaha MT220 o le Shure srh940?
miriddin
06-06-2015, 12:10
Pensi siano compatibili con le Yamaha MT220 o le Shure srh940?
Sto cercando informazioni in giro: comunque penso di prenderli per le NAD Viso HP50 ed eventualmente li provo anche sulle Yamaha: comunque le Yamaha hanno driver già angolati e probabilmente vanno meglio i pad normali delle HM5.
Sto cercando informazioni in giro: comunque penso di prenderli per le NAD Viso HP50 ed eventualmente li provo anche sulle Yamaha: comunque le Yamaha hanno driver già angolati e probabilmente vanno meglio i pad normali delle HM5.
Io sulle Yamaha sto provando i velour delle Shure srh940!
miriddin
06-06-2015, 12:42
Io sulle Yamaha sto provando i velour delle Shure srh940!
Ho i pads delle HM5 ma quelli di serie non sono del tipo nuovo con memory foam che rimangono più rigidi, e vorrei invece provare questo secondo tipo:
http://cdn.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/h/m/hm5extrathickpads_1.jpg
Ragazzi, visto che se ne sta parlando, dove posso trovare pads compatibili per le mie Sennheiser HD448?
Ragazzi sono posessore delle HD 681 EVO della Superlux, primo paia di cuffie "serie" che ho mai avuto. Mi servirebbe una seconda cuffia di qualita superiore ed esteticamente piu bella per usarla quando vado in giro. La qualita del suono e molto importante per me, i bassi devono avere quel tanto di "corpo" che serve.
Grazie!
fucilator_3000
06-06-2015, 16:26
Mi si sono rovinati i padiglioni delle BOSE AE2i
Quali posso mettere di buoni? Quelli della BOSE ufficiali costano ben 30€
Portocala
06-06-2015, 16:37
Ragazzi sono posessore delle HD 681 EVO della Superlux, primo paia di cuffie "serie" che ho mai avuto. Mi servirebbe una seconda cuffia di qualita superiore ed esteticamente piu bella per usarla quando vado in giro. La qualita del suono e molto importante per me, i bassi devono avere quel tanto di "corpo" che serve.
Grazie!
Se non dici il budget è difficile consigliarti.
Se non dici il budget è difficile consigliarti.
Giusto, diciamo dai 50 verso i 200, piu spendo piu ne deve valer pena; ovvio credo... Non sono amante del buttare via i soldi...
Portocala
08-06-2015, 11:19
Qualcuno mi potrebbe indicare un posto dove prendere le HD681 EVO a buon prezzo? Sotto i 40 non riesco a trovarle :stordita:
Su un sito tedesco chiedono 29 + 20 di spedizione :eek:
OK, l'unico modo per "restaurare" le mie Sennheiser HD 448 è prendere dalla cina, con tempi di 40gg circa.
Non trovo altri posti dove trovare pads e cuscinetto, quindi mi sto orientando a prendere qualcosa di economico ma buono, poi quando arriveranno i ricambi avrò due cuffie, amen.
Quale modello mi consigliate?
Mi pare che tra gli economici ci siano:
- Superlux HD681EVO
- Philips SHP9500
E qui volevo capire una cosa: nelle cuffie aperte/semi aperte come queste, gli altri sentono quello che si sta ascoltando?
Io preferirei delle chiuse per il miglior isolamento dall'esterno...
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-06-2015, 14:48
OK, l'unico modo per "restaurare" le mie Sennheiser HD 448 è prendere dalla cina, con tempi di 40gg circa.
Non trovo altri posti dove trovare pads e cuscinetto, quindi mi sto orientando a prendere qualcosa di economico ma buono, poi quando arriveranno i ricambi avrò due cuffie, amen.
Quale modello mi consigliate?
Mi pare che tra gli economici ci siano:
- Superlux HD681EVO
- Philips SHP9500
E qui volevo capire una cosa: nelle cuffie aperte/semi aperte come queste, gli altri sentono quello che si sta ascoltando?
Io preferirei delle chiuse per il miglior isolamento dall'esterno...
in soldoni gli altri sentono e tu senti gli altri..
ma è meno grave di quanto sembra
in soldoni gli altri sentono e tu senti gli altri..
ma è meno grave di quanto sembra
Ma tipo in una biblioteca?!
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Para Noir
08-06-2015, 16:18
Ma tipo in una biblioteca?!
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Se tieni il volume basso non dovrebbero sentirti, ma di certo non sono l'ideale in quel caso..
Qualcuno mi potrebbe indicare un posto dove prendere le HD681 EVO a buon prezzo? Sotto i 40 non riesco a trovarle :stordita:
Su un sito tedesco chiedono 29 + 20 di spedizione :eek:
Da Topmix Strumenti Musicali le black sono a 31,70 + 6,90 di spedizione, prese mesi fa a 29,60 arrivate in 48 ore.
bio.hazard
08-06-2015, 16:32
Ma tipo in una biblioteca?!
ti linciano, probabilmente.
:D
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-06-2015, 17:07
Ma tipo in una biblioteca?!
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
:asd:
chiuse e full size economiche..
tempo fa (due anni) si parlava delle Monoprice, credo "Monoprice 108323 Premium Hi-Fi DJ", si trovano sull'amazzone dot com a ~30 dolla (guarda anche quelle europee ma non quella .it)
Se tieni il volume basso non dovrebbero sentirti, ma di certo non sono l'ideale in quel caso..
Da Topmix Strumenti Musicali le black sono a 31,70 + 6,90 di spedizione, prese mesi fa a 29,60 arrivate in 48 ore.
ti linciano, probabilmente.
:D
:asd:
chiuse e full size economiche..
tempo fa (due anni) si parlava delle Monoprice, credo "Monoprice 108323 Premium Hi-Fi DJ", si trovano sull'amazzone dot com a ~30 dolla (guarda anche quelle europee ma non quella .it)
LOL :D
Allora decisamente chiuse
Essenzialmente per una questione di fatica dell'orecchio. Uso delle vecchie (8 anni) Sony (non ricordo il nome) quando vado a far quattro passi, e dopo un'ora e mezza ho un senso di fastidio usando i plug di gomma più piccoli.
Con le circumaurali l'unico fastidio è il caldo dei pads di simil-pelle.
EDIT: il modello delle Sony è MDR-AS40
Lawlieth
08-06-2015, 21:23
Chiedo un consiglio a voi audiofili :D
Mi sono informato un pò in rete per cuffie "serie" però anche adatte al gaming.
Sono uscito fuori con questi modelli:
ATH-AD700X
ATH M50X
AKG K 701
Beyerdynamic DT-990
Beyerdynamic Custom ONE Pro
Se avete di meglio da consigliarmi fate pure,budget max 250Euro.
Grazie in anticipo!
IngMetallo
08-06-2015, 22:21
Le AKG 701 e le Beyerdynamic DT990 necessitano di buona amplificazione. Se hai una scheda audio da gaming è meglio puntare su altri modelli (le altre cuffie che hai elencato non le conosco bene).
Io direi di mettere in lista delle belle Sennheiser HD598 che vanno bene quasi per tutto compresi i giochi, visto che la loro caratteristica principale è un suono dettagliato ma equilibrato e molto spazioso :D
Lawlieth
08-06-2015, 23:32
Le AKG 701 e le Beyerdynamic DT990 necessitano di buona amplificazione. Se hai una scheda audio da gaming è meglio puntare su altri modelli (le altre cuffie che hai elencato non le conosco bene).
Io direi di mettere in lista delle belle Sennheiser HD598 che vanno bene quasi per tutto compresi i giochi, visto che la loro caratteristica principale è un suono dettagliato ma equilibrato e molto spazioso :D
Grazie della risposta,per adesso sto usando l'amp audio integrato della mobo,ma pensavo più avanti di prendere un FiiO E10K o qualcosa del genere.
Molto belle le Sennheiser...non si finisce più con ste cuffie,troppe marche modelli,chiuse non chiuse...non mi deciderò mai :muro:
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2015, 06:54
Chiedo un consiglio a voi audiofili :D
Mi sono informato un pò in rete per cuffie "serie" però anche adatte al gaming.
Sono uscito fuori con questi modelli:
ATH-AD700X
ATH M50X
AKG K 701
Beyerdynamic DT-990
Beyerdynamic Custom ONE Pro
Se avete di meglio da consigliarmi fate pure,budget max 250Euro.
Grazie in anticipo!
la K701 forse per lo soundstage, ma non la consiglierei se, come già è stato scritto, tu non avessi una sorgente autorevole - che per molti costerebbe piu' della cuffia stessa.
M50x è la tuttofare chiusa del mucchio.
la AD700x la conosco solo per la buona nomea. Il problema è la reperibilità ad un prezzo onesto sulle amazzoni europee
DT990 suona bene con una sorgente normale/decente e la reperibilità è buona in europa.
le custome one pro non le ho mai ascoltate quindi non mi esprimo
Ma tipo in una biblioteca?!
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
In biblioteca mi presenterei con una bella K1000 :D
Di ci che qualcuno si possa arrabbiare ? :D
Portocala
10-06-2015, 08:57
In biblioteca mi presenterei con una bella K1000 :D
Di ci che qualcuno si possa arrabbiare ? :D
A sto punto vai direttamente cosi
http://testitradotti.wikitesti.com/wp-content/uploads/2011/11/boombox.jpg
IngMetallo
10-06-2015, 09:17
Grazie della risposta,per adesso sto usando l'amp audio integrato della mobo,ma pensavo più avanti di prendere un FiiO E10K o qualcosa del genere.
oltre la qualità audio, ci sono altre considerazioni da fare: se giochi per lunghe sessioni le cuffie potrebbero risultare fastidiose per il calore e la pressione sulle orecchie.
Le HD598 sono considerate molto comode, con pad morbidi e freschi.
Informati bene sulla comodità delle altre cuffie, qui ci sarà sicuramente qualcuno che saprà consigliarti bene anche sugli altri modelli :)
Molto belle le Sennheiser...non si finisce più con ste cuffie,troppe marche modelli,chiuse non chiuse...non mi deciderò mai :muro:
A chi lo dici, ormai punto all'acquisto delle HD650, sperando di trovarmi così bene da non dover cambiare mai più cuffia per l'ascolto casalingo, ma vedendo le esperienze degli altri mi sono accorto che la ricerca non finirà mai :D
sunmoonking
10-06-2015, 12:19
oltre la qualità audio, ci sono altre considerazioni da fare: se giochi per lunghe sessioni le cuffie potrebbero risultare fastidiose per il calore e la pressione sulle orecchie.
Le HD598 sono considerate molto comode, con pad morbidi e freschi.
Informati bene sulla comodità delle altre cuffie, qui ci sarà sicuramente qualcuno che saprà consigliarti bene anche sugli altri modelli :)
Per me le akg k6xx sono tutto tranne che comode :cry:
A chi lo dici, ormai punto all'acquisto delle HD650, sperando di trovarmi così bene da non dover cambiare mai più cuffia per l'ascolto casalingo, ma vedendo le esperienze degli altri mi sono accorto che la ricerca non finirà mai :D
La ricerca finirà quando smetterai di guardare le nuove uscite, il mercato, i forum (ecc.) e ti concentrerai solo sull'ascolto della musica :D
IngMetallo
10-06-2015, 14:23
La ricerca finirà quando smetterai di guardare le nuove uscite, il mercato, i forum (ecc.) e ti concentrerai solo sull'ascolto della musica :D
Verissimo :)
:D allora mi organizzo un pannello 1mx1m di multistrato, gli metto le rotelline e mi dirigo in biblioteca con il 5.1 direttamente :sofico:
Nel frattempo ho preso a circa 46 euro le Onkyo ES-FC300 viola dall'Amazon Warehousedeals tedesco!
OK, nel frattempo ieri ho scoperto che c'è un'assistenza Sennheiser in quel di Cagliari, ho fatto un salto per le famose spugne e mi han detto che mi fanno sapere (comunque son da ordinare).
Se mi fanno sapere tra oggi e domani bene, altrimenti penso che mi butterò sulle Superlux HD681EVO
miriddin
11-06-2015, 10:30
Nel frattempo ho preso a circa 46 euro le Onkyo ES-FC300 viola dall'Amazon Warehousedeals tedesco!
Ottimo! Cavo a parte, sono come le mie! :)
...e visto che dai il "cattivo esempio" mi sono preso le Logitech UE 9000 a 100 euro! :read: ;)
http://media.engadget.com/img/products/469/a278/a278-800.jpg
Ottimo! Cavo a parte, sono come le mie! :)
...e visto che dai il "cattivo esempio" mi sono preso le Logitech UE 9000 a 100 euro! :read: ;)
http://media.engadget.com/img/products/469/a278/a278-800.jpg
Carine! :) Non sapevo che Logitech facesse roba del genere!
miriddin
11-06-2015, 13:00
Carine! :) Non sapevo che Logitech facesse roba del genere!
Come puoi vedere dal logo sulle cuffie, queste sono frutto dell'acquisizione di Ultimate ears da parte di Logitech. :)
In quest'ottica, le UE 9000, 6000, 4000 e 900, per non parlare delle TF10, sono ottime cuffie/auricolari!
...e visto che dai il "cattivo esempio" mi sono preso le Logitech UE 9000 a 100 euro! :read: ;)
http://media.engadget.com/img/products/469/a278/a278-800.jpg
Adesso però devi dirci anche come si comportano queste wireless, soprattutto in relazione alla sorella UE 6000 :)
Non ero aggiornato a riguardo! Pensavo fosse una serie di prodotti! Ma a 100€ il modello Bluetooth?! Perché pensavo di prendere un paio anxhe senza fili, comode quando faccio streaming dal nas mentre "lavoro" da mia sorella
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
miriddin
11-06-2015, 14:41
Adesso però devi dirci anche come si comportano queste wireless, soprattutto in relazione alla sorella UE 6000 :)
Le ho prese oggi, datemi un pò di tempo! ;)
Penso però di utilizzarle in Bluetooth con il Sony NWZ-A17.
Nel frattempo:
http://www.innerfidelity.com/content/surprisingly-good-logitec-ue6000-and-ue9000
Scusate, proprio in questi giorni voglio cambiare le mie cuffie che io uso espressamente solo per giocare, le vorrei al top!! 7,1 o 5,1 qualcuno può darmi dei consigli?? solo di fascia alta.
grazie mille.
Ragazzi leggevo che le HD681EVO non sono regolabili e che quindi l'archetto può risultare piccolo o grande a seconda dei casi... Commenti a riguardo?
Scusate, proprio in questi giorni voglio cambiare le mie cuffie che io uso espressamente solo per giocare, le vorrei al top!! 7,1 o 5,1 qualcuno può darmi dei consigli?? solo di fascia alta.
grazie mille.
lascia stare le commercialate. prenditi un paio di cuffie stereo oneste e aggiungi la scheda audio che virtualizza. Ci fai di più, e meglio.
PaulGuru
12-06-2015, 14:57
Fra le Sennheiser HD650 e HD600 ho letto che le prime sono meno affaticanti, volevo sapere se la cosa è vera e quanto si nota.
Idem per il timbro musicale, le 650 sono più basshead, ma la differenza con la 600 quanto si nota ? Ciò per caso implica anche un deterioramente della riproduzione di essi ? Si rischia di avere di nuovo a che fare con bassi troppo estesi e fangosi ?
Dico subito che a me piacciono i bassi veloci e leggeri, non mi piacciono troppo estesi, la 650 rientra comunque all'interno di questi requisiti.
Qualcuno sa qualcosa delle Superlux HD685? Sono il modello chiuso (forse son fissato OK).
Ho trovato una recensione in italiano sul tubo in cui dicono che sono abbastanza equilibrate a parte una prevalenza iniziale dei bassi, ma che dopo le famose 200 ore di rodaggio si appianano.
Rispetto alle 681EVO però non hanno i pads in velluto. :stordita: :ciapet:
sunmoonking
12-06-2015, 19:47
Fra le Sennheiser HD650 e HD600 ho letto che le prime sono meno affaticanti, volevo sapere se la cosa è vera e quanto si nota.
Idem per il timbro musicale, le 650 sono più basshead, ma la differenza con la 600 quanto si nota ? Ciò per caso implica anche un deterioramente della riproduzione di essi ? Si rischia di avere di nuovo a che fare con bassi troppo estesi e fangosi ?
Dico subito che a me piacciono i bassi veloci e leggeri, non mi piacciono troppo estesi, la 650 rientra comunque all'interno di questi requisiti.
A questo punto aggiungo una domanda: e le hd700 al confronto con le due sorelline come sono?
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2015, 07:57
Fra le Sennheiser HD650 e HD600 ho letto che le prime sono meno affaticanti, volevo sapere se la cosa è vera e quanto si nota.
Idem per il timbro musicale, le 650 sono più basshead, ma la differenza con la 600 quanto si nota ? Ciò per caso implica anche un deterioramente della riproduzione di essi ? Si rischia di avere di nuovo a che fare con bassi troppo estesi e fangosi ?
Dico subito che a me piacciono i bassi veloci e leggeri, non mi piacciono troppo estesi, la 650 rientra comunque all'interno di questi requisiti.
Premetto che non trovo affaticanti nessuna delle due, la HD600 è solo un poco piu' aperta in alto ma nulla di offensivo per l'orecchio. Riguardo al comfort: la HD650 stringe di piu', almeno a me.
HD650 sono da basshead solo nella misura in cui qualche grammo in piu' di bass è sempre benvenuto per questa categoria. ;)
Rimane che la HD650 puo' essere definita piu' raffinata ma anche piu' calda. Sento piu' portamento tra le note ed è piu' consistente nel midbass. Ma .. in ogni caso, credo che col trio che ho - 580 600 e 650 - andrei con la HD600 :)
a meno che non sia un basshead edm e con 100 euro in piu' da spendere, allora HD650 .. ma occhio, stringe di piu': le prime settimane mi aveva causato un leggero mal di testa, solo dopo non ci si fa piu' caso.
Attacco e decadimento delle note bass sono .. mh, normali. Non sono mai state famose per essere cuffie particolarmente veloci e "snappy".
Mai considerate Grado RS1i ? Se ascolti molta musica acustica sono squisite :)
anche per la resa del bass molto naturale
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2015, 08:05
A questo punto aggiungo una domanda: e le hd700 al confronto con le due sorelline come sono?
se proprio le stai considerando, qui in un negozio sono esposte e da provare. meditavo da tempo di portarmi appresso il mio colorfly c4 e provarle per bene :D
dal cellulare non hanno impressionato :asd:
sunmoonking
13-06-2015, 10:28
se proprio le stai considerando, qui in un negozio sono esposte e da provare. meditavo da tempo di portarmi appresso il mio colorfly c4 e provarle per bene :D
dal cellulare non hanno impressionato :asd:
Beh, in fondo hd600 e 650 si trovano entrambe intorno ai 300€ tondi tondi; con un 50/60€ in più si trovano le hd700 usate... per cui una valutazione la farei ...certo a poterle ascoltare prima sarebbe tutt'altra storia piuttosto che l'acquisto al buio! Che poi è il motivo che mi fa rinviare sempre in merito a queste tre cuffie costosette costosette :p
Delle hd700 leggevo di problemi di sibilanti, che me le farebbero escludere a priori! Ma leggo di molti pareri contrastanti :boh:
In fondo sarei anche abbastanza soddisfatto delle akg k612pro, soprattutto sulla classica un po' meno sul rock, ma come comfort non ci siamo proprio! troppa pressione e durezza dei pad (e neanche la fascia è il massimo per me) :muro:
PaulGuru
13-06-2015, 10:46
Premetto che non trovo affaticanti nessuna delle due, la HD600 è solo un poco piu' aperta in alto ma nulla di offensivo per l'orecchio. Riguardo al comfort: la HD650 stringe di piu', almeno a me.
HD650 sono da basshead solo nella misura in cui qualche grammo in piu' di bass è sempre benvenuto per questa categoria. ;)
Rimane che la HD650 puo' essere definita piu' raffinata ma anche piu' calda. Sento piu' portamento tra le note ed è piu' consistente nel midbass. Ma .. in ogni caso, credo che col trio che ho - 580 600 e 650 - andrei con la HD600 :)
a meno che non sia un basshead edm e con 100 euro in piu' da spendere, allora HD650 .. ma occhio, stringe di piu': le prime settimane mi aveva causato un leggero mal di testa, solo dopo non ci si fa piu' caso.
Attacco e decadimento delle note bass sono .. mh, normali. Non sono mai state famose per essere cuffie particolarmente veloci e "snappy".
Mai considerate Grado RS1i ? Se ascolti molta musica acustica sono squisite :)
anche per la resa del bass molto naturale
RIVOLTO COMUNQUE A TUTTI
Cosa intendi per "stringe di più" ?
Più affaticante o meno ?
Inoltre fra le 2 riguardo SOLO al discorso fatica cambiano molto poco o la differenza si percepisce in maniera chiara ?
Io ho una HD600 e provo fastidio quando guardo qualcosa che ha a che fare con le corse ed ascolto il suono dei motori da corsa ad alti regimi, come i motori delle moto ( 4 cilindri ) o di una F1 ( aspirata )-
Sia che guardi un video onboard o che gioco ad un gioco di corsa capita questo.
Da questo punto di vista passare dalle HD600 alle HD650 potrebbe cambiare qualcosa per la riproduzione verso questa fascia di frequenze ?
tomahawk
13-06-2015, 11:40
Però...devo dire che mi sto abituando alle SPH9500 e non torno più indietro alle Superlux hd681 Evo, perché le Philips hanno un soundstage migliore e migliore separazione degli strumenti. Gli aggiungo un po' di bassi tramite il bass boost del FiiO E10 e le sento più ok per i miei gusti.
Ps: a proposito sapete qalcosa della qualità del bass boost del FiiO? Rovina troppo l'audio? A me, da neofita, non sembra, è abbastanza delicato (solo +3dB). Però appunto mi seve qualche parere esperto per capire se faccio male ad usarlo. Del resto, non ho mai usato equalizzazioni perché non voglio toccare il suono delle registrazioni originali.
come lettore audio uso Foobar.
miriddin
13-06-2015, 12:47
Non c'è esperto che tenga per questo! Se con il boost il suono ti piace di più fai bene ad usarlo.
Miriddin 735
Portocala
13-06-2015, 14:47
Però...devo dire che mi sto abituando alle SPH9500 e non torno più indietro alle Superlux hd681 Evo, perché le Philips hanno un soundstage migliore e migliore separazione degli strumenti.
Costano il doppio o sbaglio? Non riesco a fare una ricerca corretta in rete di questo modello.
tomahawk
13-06-2015, 14:53
Sì, costano 70 euro su amazonita, vendute da West Audio. E' vero che non vengono fuori facilmente dalla ricerca del sito; scrivi ''Philips SHP9500/00''.
Non c'è esperto che tenga per questo! Se con il boost il suono ti piace di più fai bene ad usarlo.
e' che, secondo me, un neofita, come in tutte le cose, deve essere guidato verso la ''fedeltà audio''. Serve sempre qualcuno esperto che gli dca cosa si sente bene e cosa no, al di là dei gusti personali del niubbo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2015, 15:02
Beh, in fondo hd600 e 650 si trovano entrambe intorno ai 300€ tondi tondi; con un 50/60€ in più si trovano le hd700 usate... per cui una valutazione la farei ...certo a poterle ascoltare prima sarebbe tutt'altra storia piuttosto che l'acquisto al buio! Che poi è il motivo che mi fa rinviare sempre in merito a queste tre cuffie costosette costosette :p
Delle hd700 leggevo di problemi di sibilanti, che me le farebbero escludere a priori! Ma leggo di molti pareri contrastanti :boh:
In fondo sarei anche abbastanza soddisfatto delle akg k612pro, soprattutto sulla classica un po' meno sul rock, ma come comfort non ci siamo proprio! troppa pressione e durezza dei pad (e neanche la fascia è il massimo per me) :muro:
mh, la HD600 e soprattutto la HD650 stringe di piu' rispetto alla K612Pro.
La HD700 l'ho indossata brevemente, mi pare stringa come la HD600 ed è piu' spaziosa dentro.
Capisco quello che dici riguardo al rock.. io consiglierei le Grado per il rock, ma quelle si' che non sono comode :asd:
Salve a tutti! provengo da delle Sennheiser hd202ii (quindi fascia bassa) e vorrei rimpiazzarle con un paio di cuffie over the ear di discreta qualità(budget di massimo 200 euro)! ascolto prevalentemente rock, metal moderno (quindi canzoni con tonalità parecchio basse) qualcosina di elettronica, il tutto in mp3 a 320kbps o FLAC. In più guardo molti film! mi sono imbattuto nelle v moda m100.. qualcuno di voi sa dirmi se per il tipo di ascolto sono adeguate? ho notato anche le sony mdr 1a e mi chiedevo quanta differenza ci fosse nelle 2 a livello sonoro! da una cuffia cerco: isolamento abbastanza buono dai rumori esterni, suono "divertente" e non troppo lineare e impedenza non troppo alta in quanto non possiedo ancora ampli per cuffie! Se avete suggerimenti anche per altri modelli, sono ben accetti! grazie in anticipo per i chiarimenti! :) :)
sunmoonking
13-06-2015, 19:05
mh, la HD600 e soprattutto la HD650 stringe di piu' rispetto alla K612Pro.
La HD700 l'ho indossata brevemente, mi pare stringa come la HD600 ed è piu' spaziosa dentro.
Capisco quello che dici riguardo al rock.. io consiglierei le Grado per il rock, ma quelle si' che non sono comode :asd:
Beh delle grado ero sicuramente incuriosito, ma questo aspetto della comodità mi ha fatto desistere senza esitazioni... insomma di base sono abbastanza repellente alle cuffie :Prrr:
magisterarus
13-06-2015, 19:54
Ciao ragazzi :D
Dopo 4 anni di onorato servizio i pads modificati delle mie KSC75 si stanno sfondando :( qualcuno sa se sono ancora reperibili da qualche parte le PortaPro cinesi, con l'archetto 'buono'? Visto che c'ero volevo cambiare configurazione, oltre a prendere i pads nuovi..
attendo il Vostro verbo :sofico:
Puoi trovarle ad una decina di euro su aliexpress.
magisterarus
13-06-2015, 23:36
Grazie Mag! :)
..ho provato anche prima di postare, ma vedo solo pads di ricambio e custodie.. ._.
Cerca "portapro" (senza Koss). ;)
mentalrey
14-06-2015, 13:10
Salve a tutti! provengo da delle Sennheiser hd202ii (quindi fascia bassa) e vorrei rimpiazzarle con un paio di cuffie over the ear di discreta qualità(budget di massimo 200 euro)! ascolto prevalentemente rock, metal moderno (quindi canzoni con tonalità parecchio basse) qualcosina di elettronica, il tutto in mp3 a 320kbps o FLAC.
I like Philips fidelio L2 (http://ecx.images-amazon.com/images/I/819UQhqVvhL._SL1500_.jpg) so much
le cuffie chiuse soprattutto a casa quando posso le evito, si arriva al troppo isolamento,
che a volte compromette il soudstage (tanto non sono in metro),
una semiaperta lo trovo il giusto compromesso tra isolarsi e riuscire a sentire se ti strillano dietro, o suona il campanello.
Inoltre devo dire che il suono almeno a mio parere è ottimo anche senza un amplificatore dedicato,
grazie ad un impeden za così contenuta che permette di gudarle bene con tutto. (solo 16 Ohm)
Le V-moda sono ottime cuffie, ma le vedo forse più adatte proprio al genere elettronico,
magari poi vengo smentito.
PaulGuru
14-06-2015, 13:34
mh, la HD600 e soprattutto la HD650 stringe di piu' rispetto alla K612Pro.
La HD700 l'ho indossata brevemente, mi pare stringa come la HD600 ed è piu' spaziosa dentro.
Capisco quello che dici riguardo al rock.. io consiglierei le Grado per il rock, ma quelle si' che non sono comode :asd:
Scusa ma potresti ripetermi cosa intendi per "STRINGE" ? :)
I like Philips fidelio L2 (http://ecx.images-amazon.com/images/I/819UQhqVvhL._SL1500_.jpg) so much
le cuffie chiuse soprattutto a casa quando posso le evito, si arriva al troppo isolamento,
che a volte compromette il soudstage (tanto non sono in metro),
una semiaperta lo trovo il giusto compromesso tra isolarsi e riuscire a sentire se ti strillano dietro, o suona il campanello.
Inoltre devo dire che il suono almeno a mio parere è ottimo anche senza un amplificatore dedicato,
grazie ad un impeden za così contenuta che permette di gudarle bene con tutto. (solo 16 Ohm)
Le V-moda sono ottime cuffie, ma le vedo forse più adatte proprio al genere elettronico,
magari poi vengo smentito.
Ti ringrazio per la risposta! le Fidelio mi hanno sempre ispirato, ma le m2 on ear le escludo proprio perché odio le cuffie on ear.. le x2 sforano il budget e in ogni caso sono cuffie aperte (un minimo isolamento lo desidererei)! le L2 non sembrano affatto male, ma non avendo mai avuto un paio di cuffie semiaperte mi piacerebbe provarle! vedo se riesco a trovarle in qualche negozio! Mi sono saltate all'occhio anche le audio technica ath m50x, sempre over ear.. diciamo che ora la scelta è tra m100, mdr 1A, Fidelio L2 e m50x! se qualcuno nel forum è solito ascoltare metal e hard rock e possiede qualcuna di queste cuffie mi farebbe piacere avere un feedback sulla qualità! :)
mentalrey
14-06-2015, 14:08
forse e dico forse le trovi nei mediaworld,
almeno a Milano nell'Ex Saturn di viale Certosa erano in esposizione e testabili,
sempre tenendo conto che testi un prodotto da usare a casa, in un centro commerciale
e magari col telefonino invece della sorgente giusta.
forse e dico forse le trovi nei mediaworld,
almeno a Milano nell'Ex Saturn di viale Certosa erano in esposizione e testabili,
sempre tenendo conto che testi un prodotto da usare a casa, in un centro commerciale
e magari col telefonino invece della sorgente giusta.
Bè per il momento il mio HTC One M7 è la sorgente che ho, quindi non sarebbe un test troppo inattendibile (tranne che per il vociare della gente).. più avanti penso di acquistare il dragonfly 1.2 da usare sul notebook, ma ora come ora il mio HTC è il meglio che ho! :p
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-06-2015, 15:07
Scusa ma potresti ripetermi cosa intendi per "STRINGE" ? :)Premono di piu' alle tempie.
le prime due settimana mi faceva venire leggero mal di testa, cosa che non era avvenuta con la HD600.
Ora nessun problema, o si sono allargate oppure mi sono abituato io
Ti ringrazio per la risposta! le Fidelio mi hanno sempre ispirato, ma le m2 on ear le escludo proprio perché odio le cuffie on ear.. le x2 sforano il budget e in ogni caso sono cuffie aperte (un minimo isolamento lo desidererei)! le L2 non sembrano affatto male, ma non avendo mai avuto un paio di cuffie semiaperte mi piacerebbe provarle! vedo se riesco a trovarle in qualche negozio! Mi sono saltate all'occhio anche le audio technica ath m50x, sempre over ear.. diciamo che ora la scelta è tra m100, mdr 1A, Fidelio L2 e m50x! se qualcuno nel forum è solito ascoltare metal e hard rock e possiede qualcuna di queste cuffie mi farebbe piacere avere un feedback sulla qualità! :)
Io le ho avute tutte tranne le m50x.. Come qualità le L2 sono le migliori mi sa, a livello audio.. Più onnivore anche.. Le. M100 invece sono le più fighe forse, poi sono richiudibili, chiuse e facilmente trasportabili e se ascolti elettronica sono le più indicate.. O se ami i bassi potenti.. Le Sony invece sono le più comode ma forse quelle che suonano peggio..
Io le ho avute tutte tranne le m50x.. Come qualità le L2 sono le migliori mi sa, a livello audio.. Più onnivore anche.. Le. M100 invece sono le più fighe forse, poi sono richiudibili, chiuse e facilmente trasportabili e se ascolti elettronica sono le più indicate.. O se ami i bassi potenti.. Le Sony invece sono le più comode ma forse quelle che suonano peggio..
Allora, i bassi a me piacciono, anche perché oltre ad ascoltare musica le sfrutterei anche per vedermi qualche film (l'utilizzo primario rimane la musica)! Non devono essere sovrabbondanti, ma mi piace sentirli ben presenti! e preferirei evitare alti affaticanti o sibilance! Ti ringrazio per il feedback e beato te che hai avuto modo di averle tutte! :)
Allora, i bassi a me piacciono, anche perché oltre ad ascoltare musica le sfrutterei anche per vedermi qualche film (l'utilizzo primario rimane la musica)! Non devono essere sovrabbondanti, ma mi piace sentirli ben presenti! e preferirei evitare alti affaticanti o sibilance! Ti ringrazio per il feedback e beato te che hai avuto modo di averle tutte! :)
Allora potresti andare con le L2.. O con le mie preferite, le Yamaha MT220..
... diciamo che ora la scelta è tra m100, mdr 1A, Fidelio L2 e m50x!...
Io butterei nel mucchione anche le beyerdynamic custom one pro, giusto per rendere piu' difficile la scelta :D
Io butterei nel mucchione anche le beyerdynamic custom one pro, giusto per rendere piu' difficile la scelta :D
Pure! :p intanto vedo se riesco a trovare almeno un paio di queste al MediaWorld di trieste per provarle! perché si sa, l'audio è comunque una cosa soggettiva! Grazie mille per la segnalazione! :)
Spero di non andare OT con questa domanda:
vedo che quasi tutti voi avete un DAC dedicato per poter pilotare correttamente le cuffie.
Io al momento ho un notebook a cui ho collegato una Creative SoundBlasater X-Fi Surround 5.1.
So che non è un gran prodotto di chissà che qualità, ma per ascoltare musica l'ho collegata col cavo ottico al sintoampli A/V Onkyo, e sulle due casse stereo mi ritengo soddisfatto.
Per l'uso delle cuffie è sufficiente la mia abbinata, magari collegando le cuffie al sintoampli, o è meglio un altro DAC?
A sto punto vai direttamente cosi
http://testitradotti.wikitesti.com/wp-content/uploads/2011/11/boombox.jpg
No troppo vistoso.
Non ti farebbero entrare.
Le K1000 invece non danno proprio nell'occhio :D
sunmoonking
15-06-2015, 17:26
mh, la HD600 e soprattutto la HD650 stringe di piu' rispetto alla K612Pro.
La HD700 l'ho indossata brevemente, mi pare stringa come la HD600 ed è piu' spaziosa dentro.
Capisco quello che dici riguardo al rock.. io consiglierei le Grado per il rock, ma quelle si' che non sono comode :asd:
Mmh, non è che non sono fatto per questo tipo di cuffie top? :doh:
Insomma, bisognerebbe proprio provarle prima di procedere all'acquisto... ma dove?! :mc:
personalmente da quando ho preso e provato le HD650 tutte le altre sono scese di almeno un gradino....comode e stratosferiche come resa :)
virtual78
17-06-2015, 17:19
Avrei bisogno di un consiglio per un paio di cuffie con cui ascoltare musica (da pc, iphone e ipad) e per vedere film dal computer...
Sono zero in questo campo quindi qualsiasi consiglio sarà ben accetto.
grazie
ciao
ciao, sono alla ricerca di un paio di cuffie al top della qualità audio
audio pulito e più possibile identico all'originale (no bassi potenziati, il normale)
massimo 300 euro (trecento si)
attacco jack tradizionale
devono essere around-ear (o "circumaurale" come spiegato nel primo post) del tipo semi-aperte o sennò chiuse per isolare dai rumori
non wireless che ho già le sony (queste sono delle around-ear che uso per giocare) https://www.playstation.com/en-us/explore/accessories/audio/gold-wireless-stereo-headset/
ne prenderei un paio per la musica e un'altro per i film (guardacaso come l'utente sopra di me, ma per me anche costose come dicevo), perchè un paio di cuffie che renda al massimo in tutto pare non esista..
per le cuffie da film ne vorrei che nel parlato siano in stile cinema
ad esempio ho provato le - sennheiser HDR 120 II - pur essendo cuffie da 60 euro danno l'effetto come di essere al cinema nel parlato, ma purtroppo sono wireless e non sono around-ear ma sono del tipo sovraurale (over-ear)
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-06-2015, 19:08
ciao, sono alla ricerca di un paio di cuffie al top della qualità audio
audio pulito e più possibile identico all'originale (no bassi potenziati, il normale)
massimo 300 euro (trecento si)
attacco jack tradizionale
devono essere around-ear (o "circumaurale" come spiegato nel primo post) del tipo semi-aperte o sennò chiuse per isolare dai rumori
non wireless che ho già le sony (queste sono delle around-ear che uso per giocare) https://www.playstation.com/en-us/explore/accessories/audio/gold-wireless-stereo-headset/
ne prenderei un paio per la musica e un'altro per i film (guardacaso come l'utente sopra di me, ma per me anche costose come dicevo), perchè un paio di cuffie che renda al massimo in tutto pare non esista..
per le cuffie da film ne vorrei che nel parlato siano in stile cinema
ad esempio ho provato le - sennheiser HDR 120 II - pur essendo cuffie da 60 euro danno l'effetto come di essere al cinema nel parlato, ma purtroppo sono wireless e non sono around-ear ma sono del tipo sovraurale (over-ear)
direi che fai bene a prenderle aperte
io consiglierei una HD600, è molto musicale e trasparente.
Ottimimissima anche la Beyerdynamic DT880 :)
Ti consiglierei proprio una di queste, costa meno di 300 Euro, l'ho risentita di recente, appena possibile me la compro per collezione
per il jack ci sono gli adattatori al limite :)
Massimo83
17-06-2015, 23:55
Ciao,
mi servirebbe un consiglio per delle Cuffie wireless da utilizzare la sera a letto per guardare la TV e non svegliare la ragazza che si alza presto.
MUST:
- Ottimo audio (ma sempre di TV parliamo, ehehe)
- Chiuse
- Comode (molto, se abbastanza soggettivo)
- Niente scricchiolii di plasticaccia
- Possibilmente pad in velluto (cosi non mi sudano le orecchie)
La durata delle batterie (purché siano stilo) non mi interessa...
budget diciamo sui 170€
Grazie
maxmix65
18-06-2015, 10:38
No troppo vistoso.
Non ti farebbero entrare.
Le K1000 invece non danno proprio nell'occhio :D
:D :D :D Troppo forte quella foto ....
miriddin
18-06-2015, 15:23
Ciao,
mi servirebbe un consiglio per delle Cuffie wireless da utilizzare la sera a letto per guardare la TV e non svegliare la ragazza che si alza presto.
Sennheiser RS170 a 145 euro.
mentalrey
18-06-2015, 16:24
direi che fai bene a prenderle aperte
io consiglierei una HD600, è molto musicale e trasparente.
Ottimimissima anche la Beyerdynamic DT880 :)
Ti consiglierei proprio una di queste, costa meno di 300 Euro, l'ho risentita di recente, appena possibile me la compro per collezione
per il jack ci sono gli adattatori al limite :)
Si ma poi avrà il materiale per muovere cuffie da 250/600 Ohm, che se no suonano come quelle che trovi nei settimanali di topolino?
miriddin
18-06-2015, 17:26
Si ma poi avrà il materiale per muovere cuffie da 250/600 Ohm, che se no suonano come quelle che trovi nei settimanali di topolino?
Beh, le DT880 ci sono anche da 32 ohm e mi sembra che le avesse anche qualcuno del forum: quelle dovrebbero essere più facili da pilotare.
Cambiando discorso, mi sono arrivate le Logitech Ultimate Ears UE 9000! :)
Ho avuto solo il tempo di aprirle e controllarle, ma credo che effettivamente siano solo state aperte per testarle, considerando che le plastiche non presentano neppure il minimo segno di micro-graffi.
Inoltre, il fatto che mi sono state consegnate nella scatola originale, a sua volta imballata nel cartone originale marchiato Logitech, mi porta a pensare che il venditore abbia probabilmente acquistato un qualche lotto e ne stia ora rivendendo i singoli pezzi.
Direi che comunque per 99 euro non posso proprio lamentarmi! ;)
per le cuffie da film ne vorrei che nel parlato siano in stile cinema
ad esempio ho provato le - sennheiser HDR 120 II - pur essendo cuffie da 60 euro danno l'effetto come di essere al cinema nel parlato, ma purtroppo sono wireless e non sono around-ear ma sono del tipo sovraurale (over-ear)
guardando canali in HD oppure film in BD..
Ottimimissima anche la Beyerdynamic DT880 :)
prima di chiedere avevo notato le DT 770 e poi avevo notato anche le DT 990
ora, a parità di ohm (250) e a parità di range di frequenza (5-35.000) quale mi conviene prendere considerando che sull'amazzone le DT770 vengono 158 euro, le DT880 a 240 euro e le DT990 a 149 euro?
vale la pena spendere 100 euro in più per le DT880? si sentono meglio? differenza sostanziale?
appena possibile me la compro per collezione
ah solo per collezione? beato te :D
per il jack ci sono gli adattatori al limite :)
cioè ha bisogno di adattatore per il jack piccolo tradizionale odierno? non mi interessa il jack grosso/grande
Si ma poi avrà il materiale per muovere cuffie da 250/600 Ohm, che se no suonano come quelle che trovi nei settimanali di topolino?
cioè? per sfruttare le potenzialità delle cuffie?
un amplificatore oppure che altro dovrei avere oltre le cuffie per sfruttarle appieno?
considerando che le userò prevalentemente col pc fisso in firma, ho bisogno di altro oltre alle cuffie da 250 o 600 ohm?
tralaltro ho notato che la versione da 600 ohm delle Dt 880 costano 17 euro euro in più della sua controparte da 250 ohm, mi pare che valga la spesa di 17 euro in più :) punterei al modello migliore
Beh, le DT880 ci sono anche da 32 ohm e mi sembra che le avesse anche qualcuno del forum: quelle dovrebbero essere più facili da pilotare.
dovrebbe essere un altro mondo con le 250 o le 600 come qualità audio o sbaglio? sono neofita a riguardo
non le posso attaccare al jack del pc in firma e basta?
direi che fai bene a prenderle aperte
come mai?
P.S.
le DT 990 da 250 ohm sull'amazzone:
il modello del 2011 a 149 euro
il modello del 2010 a 260 euro
perché :mbe:
bystronic
18-06-2015, 22:08
@theboy
l'impendenza delle cuffie puoi paragonarla al peso che un cavallo deve trasportare sul carrettino quindi goliardicamente accomuna l'impendenza delle cuffie al peso e il cavallo all'Ampli/Scheda Audio...:D
ora se metti un peso di 250Kg = ( 250 Ohm) e la velocita massima da raggiungere con quel peso (la potenza massima erogata) varia da quanto è performante il Cavallo (Ampli) con quell'impendenza un ampli decente/buono se la cava decorosamente se invece sul carretto metti 600Kg (600Ohm) il cavallo/Ampli farà molta più fatica a trainarlo e probabilmente al velocità raggiunta sarà molto minore rispetto alla condizione precedente e anche la urata nel tempo calerà (affaticamento componenti e rottura) per questa condizione occorre un cavallo adatto al lavoro pesante (Ampli/Scheda audio) adatto alle alte impendenze.
diverso invece il caso di un peso di 25/50 Kg (25/50 Ohm) dove anche il ronzino Non spompato se la cava.;)
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-06-2015, 07:07
Si ma poi avrà il materiale per muovere cuffie da 250/600 Ohm, che se no suonano come quelle che trovi nei settimanali di topolino?Spero che non abbia il lettore mp3 che danno nei settimanali del topolino.
Il modello da 250Ohm sarebbe il modello che prenderei. Non suonerà al massimo delle potenzialità dalla sua mobo e dovrà alzare il volume.
Posso solo sperare che alzando il volume la resa rimanga abbastanza equilibrata.
Non so se prenderei il modello da 32 ohm.. troppo sensibile :stordita:
immagino che sentirei una galassia di fruscii dal jack della integrata
guardando canali in HD oppure film in BD..
prima di chiedere avevo notato le DT 770 e poi avevo notato anche le DT 990
ora, a parità di ohm (250) e a parità di range di frequenza (5-35.000) quale mi conviene prendere considerando che sull'amazzone le DT770 vengono 158 euro, le DT880 a 240 euro e le DT990 a 149 euro?
vale la pena spendere 100 euro in più per le DT880? si sentono meglio? differenza sostanziale?alle mie orecchie la differenza è apprezzabile al primissimo ascolto. Non sto dicendo che la DT990 suona male... solo che la 880 suona meglio.
ah solo per collezione? beato te :D non *solo* :asd: le userei anche, non esageriamo.
cioè ha bisogno di adattatore per il jack piccolo tradizionale odierno? non mi interessa il jack grosso/grande
Dovresti vedere la descrizione della dotazione.. io la dt880 l'ho risentita solo in esposizione.
Allora con le cuffie di questa lega (~250 Eruo), spesso il cavo in dotazione è col jack piccolo (1/8pollici) e danno l'adattatore per quello grande (1/4 pollici). Dovrebbe essere il caso anche delle dt880.
come mai?
P.S.
le DT 990 da 250 ohm sull'amazzone:
il modello del 2011 a 149 euro
il modello del 2010 a 260 euro
perché :mbe: la Dt770 e piu' ancora la dt990 sono cuffie ben suonanti. Ma la dt880 lo è di piu', per i miei gusti, delle tre.
Cuffie aperte hanno una qualità sonora in genere migliore e la maggior parte delle cuffie hi-fi è di costruzione aperta.
@theboy
l'impendenza delle cuffie puoi paragonarla al peso che un cavallo deve trasportare sul carrettino quindi goliardicamente accomuna l'impendenza delle cuffie al peso e il cavallo all'Ampli/Scheda Audio...:D
ora se metti un peso di 250Kg = ( 250 Ohm) e la velocita massima da raggiungere con quel peso (la potenza massima erogata) varia da quanto è performante il Cavallo (Ampli) con quell'impendenza un ampli decente/buono se la cava decorosamente se invece sul carretto metti 600Kg (600Ohm) il cavallo/Ampli farà molta più fatica a trainarlo e probabilmente al velocità raggiunta sarà molto minore rispetto alla condizione precedente e anche la urata nel tempo calerà (affaticamento componenti e rottura) per questa condizione occorre un cavallo adatto al lavoro pesante (Ampli/Scheda audio) adatto alle alte impendenze.
diverso invece il caso di un peso di 25/50 Kg (25/50 Ohm) dove anche il ronzino Non spompato se la cava.;)
finalmente la miglior spiegazione a prova di nabbo :D
da mettere in prima pagina
Il modello da 250Ohm sarebbe il modello che prenderei. Non suonerà al massimo delle potenzialità dalla sua mobo e dovrà alzare il volume.
Posso solo sperare che alzando il volume la resa rimanga abbastanza equilibrata.
Non so se prenderei il modello da 32 ohm.. troppo sensibile :stordita:
immagino che sentirei una galassia di fruscii dal jack della integrata
della mobo ASUS MAXIMUS VI EXTREME le caratteristiche audio dal sito asus stesso, tutto ciò che scrivono:
Realtek® ALC1150 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Audio Feature :
- Blu-ray audio layer Content Protection
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
come mai potrebbe non rendere molto bene se alzassi il volume del pc?
ditemi se devo acquistare qualcosa vicino per sfruttarle al massimo, tipo una scheda audio che consigliate
dici meglio 250 ohm solo per via del prezzo o per altri motivi? sennò per 17 euro di differenza prenderei quelle da 600 ohm, al massimo compro anche una buona scheda audio, no problem
Para Noir
19-06-2015, 12:32
della mobo ASUS MAXIMUS VI EXTREME le caratteristiche audio dal sito asus stesso, tutto ciò che scrivono:
come mai potrebbe non rendere molto bene se alzassi il volume del pc?
ditemi se devo acquistare qualcosa vicino per sfruttarle al massimo, tipo una scheda audio che consigliate
Solitamente nessuna scheda audio per pc pilota bene delle cuffie ad alta impedenza, è quello il problema (ci possono anche essere problemi di interferenze). Ti servirebbe un amplificatore per cuffie, che se buono costa quanto le cuffie stesse, magari che prenda il segnale da usb e che integri un dac. In pratica se non sei sicuro di quello che vuoi stai per entrare in una valle di lacrime (per il tuo portafoglio :asd: ).
virtual78
19-06-2015, 13:22
Avrei bisogno di un consiglio per un paio di cuffie con cui ascoltare musica (da pc, iphone e ipad) e per vedere film dal computer...
Sono zero in questo campo quindi qualsiasi consiglio sarà ben accetto.
grazie
ciao
Le AKG 451 possono andare bene per l'uso che ne voglio fare io?
grazie
ciao
Solitamente nessuna scheda audio per pc pilota bene delle cuffie ad alta impedenza, è quello il problema
Sound Blaster Z - 84 euro
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z
Xonar Phoebus Solo - 126 euro
https://www.asus.com/it/Sound_Cards/ROG_Xonar_Phoebus_Solo/
Essence STX II - 202 euro
https://www.asus.com/it/Essence_HiFi_Audio/Essence_STX_II/
Essence STX II 7.1 - 241 euro
https://www.asus.com/it/Sound_Cards/Essence_STX_II_71/
nemmeno una di queste?
eppure nelle specifiche indicano chiaramente che supportano fino 600 ohm
Ti servirebbe un amplificatore per cuffie, che se buono costa quanto le cuffie stesse, magari che prenda il segnale da usb e che integri un dac. In pratica se non sei sicuro di quello che vuoi stai per entrare in una valle di lacrime (per il tuo portafoglio :asd: ).
questo prende il segnale da jack
sia input che output col jack
Objective2 Headphone Amplifier - 129 dollari
https://www.jdslabs.com/products/35/objective2-headphone-amplifier/
sull'amazzone non lo hanno, ma da nessuna altra parte, dal loro sito vedo che spediscono in tutto il mondo, per l'Italia 15,83 dollari s.s. (2,55 dollari per assicurare la spedizione)
il DAC (digital to analog converter) da quel che vedo dalle descrizioni ce l'hanno già le schede audio, qualunque
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-06-2015, 22:17
come mai potrebbe non rendere molto bene se alzassi il volume del pc?
Questo non è facile spiegarlo tecnicamente. Mi riferisco alla possibilità che, dovendo alzare il volume data l'alta impedenza, si perda parte dell'equilibrio tra le frequenze. Ad esempio potrebbero inasprirsi gli alti ed essere riprodotti con maggiore energia rispetto ai bassi e ai medi.
Ma, ripeto, parlo per esperienza con un'altro chipset audio integrato, non il tuo.
Sound Blaster Z - 84 euro
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z
Xonar Phoebus Solo - 126 euro
https://www.asus.com/it/Sound_Cards/ROG_Xonar_Phoebus_Solo/
Essence STX II - 202 euro
https://www.asus.com/it/Essence_HiFi_Audio/Essence_STX_II/
Essence STX II 7.1 - 241 euro
https://www.asus.com/it/Sound_Cards/Essence_STX_II_71/
nemmeno una di queste?
eppure nelle specifiche indicano chiaramente che supportano fino 600 ohm
questo prende il segnale da jack
sia input che output col jack
Objective2 Headphone Amplifier - 129 dollari
https://www.jdslabs.com/products/35/objective2-headphone-amplifier/
sull'amazzone non lo hanno, ma da nessuna altra parte, dal loro sito vedo che spediscono in tutto il mondo, per l'Italia 15,83 dollari s.s. (2,55 dollari per assicurare la spedizione)
il DAC (digital to analog converter) da quel che vedo dalle descrizioni ce l'hanno già le schede audio, qualunque
Si, ovviamente un DAC lo devono avere tutte le schede audio per computer...
Le Essence STX sono rinomatissime :)
In ultimo, 600ohm sono tanti, tolte esigenze particolari dovute magari al lavoro (sono cuffie da studio e monitoring) o perché usi impianti hifi vintage, prenderei una versione da 250ohm, piu' d'ascolto odierno.
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-06-2015, 22:22
Le AKG 451 possono andare bene per l'uso che ne voglio fare io?
grazie
ciao
diffido del buon voto di whathifi :/
se puoi trovati una v-moda m80
una sennheiser hd25-1 II usata
ATH ES700
ATH WS77...
poi, potresti spendere poco e andare di koss ksc75, hanno un suono validissimo :)
in ultimo, jvc ha s500
Visto che si sta toccando l'argomento DAC etc, qualche parere su quanto avevo chiesto?!
Spero di non andare OT con questa domanda:
vedo che quasi tutti voi avete un DAC dedicato per poter pilotare correttamente le cuffie.
Io al momento ho un notebook a cui ho collegato una Creative SoundBlasater X-Fi Surround 5.1.
So che non è un gran prodotto di chissà che qualità, ma per ascoltare musica l'ho collegata col cavo ottico al sintoampli A/V Onkyo, e sulle due casse stereo mi ritengo soddisfatto.
Per l'uso delle cuffie è sufficiente la mia abbinata, magari collegando le cuffie al sintoampli, o è meglio un altro DAC?
Para Noir
20-06-2015, 11:37
Sound Blaster Z - 84 euro
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z
Xonar Phoebus Solo - 126 euro
https://www.asus.com/it/Sound_Cards/ROG_Xonar_Phoebus_Solo/
Essence STX II - 202 euro
https://www.asus.com/it/Essence_HiFi_Audio/Essence_STX_II/
Essence STX II 7.1 - 241 euro
https://www.asus.com/it/Sound_Cards/Essence_STX_II_71/
nemmeno una di queste?
eppure nelle specifiche indicano chiaramente che supportano fino 600 ohm
Lo so.. io non parlo per esperienza personale ma per quello che sento dire a molti. I 600 Ohm dichiarati non sempre sono significativi, anche i mini ampli come il Creative E1 da 39 euro è pubblicizzato come compatibile con cuffie da 600 Ohm, ma non le pilota come un ampli adatto. Però ti dico, non conosco quelle schede audio.
questo prende il segnale da jack
sia input che output col jack
Objective2 Headphone Amplifier - 129 dollari
https://www.jdslabs.com/products/35/objective2-headphone-amplifier/
sull'amazzone non lo hanno, ma da nessuna altra parte, dal loro sito vedo che spediscono in tutto il mondo, per l'Italia 15,83 dollari s.s. (2,55 dollari per assicurare la spedizione)
il DAC (digital to analog converter) da quel che vedo dalle descrizioni ce l'hanno già le schede audio, qualunque
Questo invece è un ottimo prodotto. Se vuoi puoi fartelo arrivare dalla svizzera uguale (cerca headnhifi su google) o dall'UK (epiphanyacoustics). Il JDS è il più "carino" ma arriva dagli stati uniti ed è un casino con dogana e garanzia.
Il DAC è già sulla scheda audio, sì, oppure c'è chi prende il dac esterno via usb perché dice che è meglio e non devi amplificare due volte il segnale (quello che esce dalla scheda audio in teoria è già amplificato e poi lo amplificheresti di nuovo con l'O2).
Però al di là di tutto, io ho usato un FiiO E10K che è ampli + dac esterno, con delle Philips X2 (a bassa impedenza). Si sentiva meglio e più pulito che non col Macbook, ma non in maniera così eclatante. L'ho mandato indietro e per ora non mi manca. Prima di spendere così tanto per ampli e cuffie sarei prima molto sicuro che sia quello che voglio. Hai avuto modo di provare le cuffie prima di prenderle? Le 880 sono particolari e non a tutti piacciono, hanno dei bassi corretti ma senza troppo corpo, e gli acuti bene in evidenza (per alcuni possono essere fastidiosi). Sono cuffie storiche ed ottime ma comunque non facili per tutti.
PaulGuru
20-06-2015, 12:30
le impedenze dichiarate sulle cuffie non sono neppure attendibili.
I 300ohm di una Sennheiser HD600/650 sono estremamente facili rispetto ad una 64ohm di una AKG. Anche le serie studio Sennheiser che dichiarano 150ohm sono molto più toste delle 6xx.
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-06-2015, 13:42
le impedenze dichiarate sulle cuffie non sono neppure attendibili.
I 300ohm di una Sennheiser HD600/650 sono estremamente facili rispetto ad una 64ohm di una AKG. Anche le serie studio Sennheiser che dichiarano 150ohm sono molto più toste delle 6xx.
Infatti, per essere precisi, non è che vale in assoluto "bassa impedenza -> facile da pilotare", nel caso delle cuffie da 600ohm rimane che necessitano di una sorgente adeguata.
E poi quella impedenza è un valore misurato solo per un precisa frequenza, sen on sbaglio. l'impedenza, solitamente, non è sempre la stessa in tutto lo spettro.
Brasil87
20-06-2015, 20:23
Scusate se mi intrometto nel thread...
Ho un paio di cuffie Technics RP-DH 1200 (quelle da DJ) che da un pó di tempo non sopportano più i volumi alti... Gracchiano quando alzo il volume. Le uso con un pioneer djm-600 e due Technics 1210.
Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere successo?
Ho provato anche a cambiare il cavo ma non è cambiato nulla.
Grazie in anticipo!
✌
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
...
nemmeno una di queste?
eppure nelle specifiche indicano chiaramente che supportano fino 600 ohm
...
Ma scusa un attimo... da come parli non sembri un "audiofilo incallito" :D
... non fai prima a prenderti delle buone cuffie ma semplici da pilotare?
Non capisco come mai ti stai incaponendo su cuffie da 600 Ohm con lo sbattimento di doverti poi creare una catena audio adeguata.... che poi magari usi con mp3 e film divX.
Ho capito male io?
(Tra l'altro ho come la vaga impressione che con un paio "superlux hd681 evo" risolvi tutto... ma forse mi sto sbagliando :D )
PaulGuru
20-06-2015, 22:06
Infatti, per essere precisi, non è che vale in assoluto "bassa impedenza -> facile da pilotare", nel caso delle cuffie da 600ohm rimane che necessitano di una sorgente adeguata.
E poi quella impedenza è un valore misurato solo per un precisa frequenza, sen on sbaglio. l'impedenza, solitamente, non è sempre la stessa in tutto lo spettro.
I modelli da 600ohm sono molto pochi, non credo si fatichi a trovare un alternativa più pilotabile.
In ultimo, 600ohm sono tanti, tolte esigenze particolari dovute magari al lavoro (sono cuffie da studio e monitoring) o perché usi impianti hifi vintage, prenderei una versione da 250ohm, piu' d'ascolto odierno.
parlando di qualità audio, a me basta che si sentano non bene, di più, visto che è una spesa che farei ora e non più per vari e svariati anni spero..
10 anni dureranno un paio di cuffie spero..
per questo mi impunto molto se 250 o se 600 ma se la differenza non è così rilevante, anzi, allora mi sa che prenderei le 250 ohm
Prima di spendere così tanto per ampli e cuffie sarei prima molto sicuro che sia quello che voglio. Hai avuto modo di provare le cuffie prima di prenderle? Le 880 sono particolari e non a tutti piacciono, hanno dei bassi corretti ma senza troppo corpo, e gli acuti bene in evidenza (per alcuni possono essere fastidiosi). Sono cuffie storiche ed ottime ma comunque non facili per tutti.
non ho avuto modo di provarle
i bassi mi basta che si sentano, ma non tanto, il giusto
gli alti la stessa cosa, che si sentano, ma non tanto, il giusto
tutto quanto, il giusto, niente pompato, cerco semplicemente la qualità, suono naturale, come se sentissi gli strumenti musicali dal vivo, niente suoni alterati
dal sito headnhifi il O2 headphone amplifier mi verrebbe 30 euro in più che dall'america, ma per la garanzia starei a posto
Ma scusa un attimo... da come parli non sembri un "audiofilo incallito" :D
... non fai prima a prenderti delle buone cuffie ma semplici da pilotare?
Non capisco come mai ti stai incaponendo su cuffie da 600 Ohm con lo sbattimento di doverti poi creare una catena audio adeguata.... che poi magari usi con mp3 e film divX.
Ho capito male io?
(Tra l'altro ho come la vaga impressione che con un paio "superlux hd681 evo" risolvi tutto... ma forse mi sto sbagliando :D )
chi ha mai detto di esserlo :) cerco solo un buon paio di cuffie, e per 'buon' intendo dire 'molto buon'
se sono facili da "pilotare" meglio, ma visto che vorrei prendermi qualcosa che mi porti una non buona resa acustica, di più
sarei intenzionato a prendere la strumentazione necessaria, a livello consumer e non a livello produttivo o per lavoro, quindi penso che mi butterò sui 250 ohm se mi verrà garantita la qualità audio alle stelle per un consumatore finale esigente
le superlux che proponi sono a 32 ohm come degli auricolari sennheiser che ho, per delle cuffie serie pensavo ci volesse di più, puntando alla qualità audio (ma va :D che altro devo dì)
non cerco cuffie che "a qualcuno potrebbe piacere ma a altri no", le cuffie devono rendere bene per audio il più possibile naturale, niente robe artificiali, niente bassi megapompati (ad esempio "alla Beats", non è quello che cerco)
ciò per cui le userei: musica da cd, film da BD
alla fine sono stato al MediaWorld ma in esposizione avevano soltanto cuffie oscene di fascia ultrabassa (tranne un paio di akg y50 che ho provato distrattamente e non mi sembravano malaccio) e vari modelli di beats (ovviamente) metà dei quali tra l'altro danneggiati.. non ho parole.. mi sa che mi dovrò fidare dell'istinto e delle recensioni che ho letto in giro! :P per ora devo solo scegliere tra le Fidelio L2 e le V Moda M100.. per le L2 ho paura che non abbiano il tipo di bassi che cerco e l'attacco del suono che cerco, mentre per le M100 ho paura che possano avere alti fastidiosi e che non si adeguino al metal che ascolto io (parkway drive, volumes, destrage, emmure, august burns red, Texas in july, periphery, etc).. chiedo nuovamente se qualcuno ha qualche esperienza a riguardo per dissipare alcuni miei dubbi e ringrazio in anticipo per la super disponibilità degli utenti di questo forum! :)
Para Noir
20-06-2015, 23:20
parlando di qualità audio, a me basta che si sentano non bene, di più, visto che è una spesa che farei ora e non più per vari e svariati anni spero..
10 anni dureranno un paio di cuffie spero..
per questo mi impunto molto se 250 o se 600 ma se la differenza non è così rilevante, anzi, allora mi sa che prenderei le 250 ohm
non ho avuto modo di provarle
i bassi mi basta che si sentano, ma non tanto, il giusto
gli alti la stessa cosa, che si sentano, ma non tanto, il giusto
tutto quanto, il giusto, niente pompato, cerco semplicemente la qualità, suono naturale, come se sentissi gli strumenti musicali dal vivo, niente suoni alterati
dal sito headnhifi il O2 headphone amplifier mi verrebbe 30 euro in più che dall'america, ma per la garanzia starei a posto
chi ha mai detto di esserlo :) cerco solo un buon paio di cuffie, e per 'buon' intendo dire 'molto buon'
se sono facili da "pilotare" meglio, ma visto che vorrei prendermi qualcosa che mi porti una non buona resa acustica, di più
sarei intenzionato a prendere la strumentazione necessaria, a livello consumer e non a livello produttivo o per lavoro, quindi penso che mi butterò sui 250 ohm se mi verrà garantita la qualità audio alle stelle per un consumatore finale esigente
le superlux che proponi sono a 32 ohm come degli auricolari sennheiser che ho, per delle cuffie serie pensavo ci volesse di più, puntando alla qualità audio (ma va :D che altro devo dì)
non cerco cuffie che "a qualcuno potrebbe piacere ma a altri no", le cuffie devono rendere bene per audio il più possibile naturale, niente robe artificiali, niente bassi megapompati (ad esempio "alla Beats", non è quello che cerco)
ciò per cui le userei: musica da cd, film da BD
Io se fossi in te mi comprerei un paio di Philips X2, le ho avute, costruite bene, facili da pilotare, suono naturale ma non piatto, musicali e godibili con tutto, aperte, bassi lievemente elevati ma non invasivi. Le usi con tutto senza ampli e senza sbatti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...quindi penso che mi butterò sui 250 ohm se mi verrà garantita la qualità audio alle stelle per un consumatore finale esigente
le superlux che proponi sono a 32 ohm come degli auricolari sennheiser che ho, per delle cuffie serie pensavo ci volesse di più...
A mio parere ti conviene andare su cuffie buone a bassa impedenza (come appunto le X2 che sono a 32 ohm, o le Sennheiser HD598 a 50 ohm... ecc), poi vedi se necessiti di altro.
Non e' che + Ohm = + qualita'.
Nominavo (non consigliavo) le superlux solo per cercare di farti capire che secondo me ti stai buttando un po' a casaccio su una spesa importante che ha vari rischi quando con 40€ risolvi subito.
Voglio dire.... se ti prendi cuffie da 300€ + AMP da 200€ e sotto ci usi il DAC dell'integrata...... :mbe:
Edit:
cmq rimandendo in ambito "scheda audio tradizionale da PC" e non guardando il prezzo, io ci andrei di Xonar Essence One.
Con quella ci piloti tutto quello che vuoi con risultati (a quel che si legge) ottimi. E' un DAC+AMP USB.
miriddin
21-06-2015, 06:37
...ora devo solo scegliere tra le Fidelio L2 e le V Moda M100.. per le L2 ho paura che non abbiano il tipo di bassi che cerco e l'attacco del suono che cerco, mentre per le M100 ho paura che possano avere alti fastidiosi e che non si adeguino al metal che ascolto io...
La scelta delle cuffie resta principalmente un fatto dettato dal gusto personale, ma avendo entrambe reputo Le Philips Fidelio L2 le migliori della serie Fidelio e con una resa audio decisamente più raffinata delle V-Moda M100.
Le M100 hanno invece una resa più divertente, con bassi ed alti in evidenza ed una resa decisamente colorata, ben lontana dalla trasparenza delle L2 che hanno una resa decisamente più neutra.
PaulGuru
21-06-2015, 11:03
alla fine sono stato al MediaWorld ma in esposizione avevano soltanto cuffie oscene di fascia ultrabassa (tranne un paio di akg y50 che ho provato distrattamente e non mi sembravano malaccio) e vari modelli di beats (ovviamente) metà dei quali tra l'altro danneggiati.. non ho parole.. mi sa che mi dovrò fidare dell'istinto e delle recensioni che ho letto in giro! :P per ora devo solo scegliere tra le Fidelio L2 e le V Moda M100.. per le L2 ho paura che non abbiano il tipo di bassi che cerco e l'attacco del suono che cerco, mentre per le M100 ho paura che possano avere alti fastidiosi e che non si adeguino al metal che ascolto io (parkway drive, volumes, destrage, emmure, august burns red, Texas in july, periphery, etc).. chiedo nuovamente se qualcuno ha qualche esperienza a riguardo per dissipare alcuni miei dubbi e ringrazio in anticipo per la super disponibilità degli utenti di questo forum! :)mediaworld .... :sofico: :sofico: :sofico:
WaimeaGuy
21-06-2015, 14:02
A mio parere ti conviene andare su cuffie buone a bassa impedenza (come appunto le X2 che sono a 32 ohm, o le Sennheiser HD598 a 50 ohm... ecc), poi vedi se necessiti di altro.
Non e' che + Ohm = + qualita'.
.
Tutte le attrezzature 'studio' sono ad alta impedenza per un buon motivo, segnali ad alto voltaggio diminuiscono i rumori di fondo e i fruscii, hanno un miglior rapporto segnale/rumore (SNR) e con un adeguato amplificatore che eroga alti voltaggi (come un OTL) riproducono piu' fedelmente la gamma dinamica.
Le cuffie ad alta impedenza sono piu' facili da pilotare di quelle a bassa impedenza perche' usano meno corrente ad un dato livello di volume, il che significa anche meno distorsione.
Devo dire che le Onkyo ES-FC300 sono spettacolari.. Peccato che alla lunga mi facciano male ai lobi delle orecchie.. Non mi risultano proprio over ear, avrò le orecchie un po' grandi.. Cmq bel sound!
Portocala
21-06-2015, 22:30
Qualsiasi cuffia con i padiglioni tondi non riesce a fare da circumaurale, andando attorno alle orecchie. Solo le elittiche riescono a coprire bene.
Infatti sono deluso dall'acquisto delle HD681 Evo in quanto hanno lo stesso difetto.
PaulGuru
21-06-2015, 22:42
La mia attuale cuffia :
http://i60.tinypic.com/4j9ydf.jpg
http://i62.tinypic.com/346utkg.jpg
http://i58.tinypic.com/10ztp3m.jpg
alla fine sono stato al MediaWorld ma in esposizione avevano soltanto cuffie oscene di fascia ultrabassa (tranne un paio di akg y50 che ho provato distrattamente e non mi sembravano malaccio) e vari modelli di beats (ovviamente) metà dei quali tra l'altro danneggiati.. non ho parole.. mi sa che mi dovrò fidare dell'istinto e delle recensioni che ho letto in giro! :P per ora devo solo scegliere tra le Fidelio L2 e le V Moda M100.. per le L2 ho paura che non abbiano il tipo di bassi che cerco e l'attacco del suono che cerco, mentre per le M100 ho paura che possano avere alti fastidiosi e che non si adeguino al metal che ascolto io (parkway drive, volumes, destrage, emmure, august burns red, Texas in july, periphery, etc).. chiedo nuovamente se qualcuno ha qualche esperienza a riguardo per dissipare alcuni miei dubbi e ringrazio in anticipo per la super disponibilità degli utenti di questo forum! :)
mediaworld .... :sofico: :sofico: :sofico:
sò nnegozi :D per quello le DT 880 non le ho provate/trovate
Le cuffie ad alta impedenza sono piu' facili da pilotare di quelle a bassa impedenza perche' usano meno corrente ad un dato livello di volume, il che significa anche meno distorsione.
da quel poco che sapevo, sapevo il contrario :|
Edit:
cmq rimandendo in ambito "scheda audio tradizionale da PC" e non guardando il prezzo, io ci andrei di Xonar Essence One.
Con quella ci piloti tutto quello che vuoi con risultati (a quel che si legge) ottimi. E' un DAC+AMP USB.non guardando molto il prezzo, 414 euro il prezzo più basso :hic:
senza contare la spesa per le cuffie
Io se fossi in te mi comprerei un paio di Philips X2, le ho avute, costruite bene, facili da pilotare, suono naturale ma non piatto, musicali e godibili con tutto, aperte, bassi lievemente elevati ma non invasivi. Le usi con tutto senza ampli e senza sbatti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
290 euro per delle cuffie che non mi richiederebbero altra spesa (30 ohm), se solo le potessi provare prima
mediaworld .... :sofico: :sofico: :sofico:
Bè, non mi aspettavo certo di trovarci delle grado, delle beyerdinamic et similia! :p però magari la serie Fidelio poteva starci, contando che Philips è un marchio parecchio conosciuto! Ad ogni modo ho ordinato le m100 dalle amazzoni.. Le provo per qualche giorno e se non mi aggradano le rendo e mi piglio le Fidelio L2! Da quel che leggo in giro, il timbro delle V Moda o piace molto o non piace affatto! Quindi dovrei rendermi conto abbastanza in fretta se sono le cuffie che fanno per me! :)
guant4namo
21-06-2015, 23:45
Cosa ne pensate delle sennheiser game zero? Pro e contro? Vorrei acquistarle per uso gaming (90%) , il resto uso film e musica.
L'unica cosa che non mi piace tanto è la connettività tramite jack. Sbaglio o è meglio che una cuffia per utilizzo sia gaming che audio è meglio con connetività usb?
virtual78
22-06-2015, 06:25
diffido del buon voto di whathifi :/
se puoi trovati una v-moda m80
una sennheiser hd25-1 II usata
ATH ES700
ATH WS77...
poi, potresti spendere poco e andare di koss ksc75, hanno un suono validissimo :)
in ultimo, jvc ha s500
Le v-moda e le ES700 sull'amazzonina non le trovo...le WS77 e le HD25-1 sono un pò fuori budget...
ksc75 sinceramente non mi piacciono...
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-06-2015, 07:10
Le v-moda e le ES700 sull'amazzonina non le trovo...le WS77 e le HD25-1 sono un pò fuori budget...
ksc75 sinceramente non mi piacciono...
amazzone europee o .it?
le ws77 sull'amazzone .com non dovrebbero essre fuori budget
invece la senny HD25-1 II varrebbe trovarla anche usata ;)
La koss è bruttina, ma suona talmente bene per quello che costa... :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-06-2015, 07:13
La mia attuale cuffia :
http://i60.tinypic.com/4j9ydf.jpg
http://i62.tinypic.com/346utkg.jpg
http://i58.tinypic.com/10ztp3m.jpg
Là, Sennheiser HD600 :D
virtual78
22-06-2015, 07:28
amazzone europee o .it?
le ws77 sull'amazzone .com non dovrebbero essre fuori budget
invece la senny HD25-1 II varrebbe trovarla anche usata ;)
La koss è bruttina, ma suona talmente bene per quello che costa... :D
ammazzone.it
Non voglio cose usate...la koss non ho esattamente identificato qual'è...vedo diverse 500...
Qualcuno che ha le Superlux HD681EVO può darmi al volissimo le dimensioni interne dei padiglioni?
FunnyDwarf
22-06-2015, 09:54
5,5 cm
5,5 cm
Caspita solo?! :( Missà allora che le mie orecchie non ci starebbero
Buongiorno, vorrei acquistare delle cuffie grosse da usare insieme ai miei auricolari. Spendendo poco.
Dei miei amici mi hanno consigliato le Superlux HD661 o HD881 evo a mia scelta (le prima chiuse, le seconde leggermente migliori ma aperte), che si trovano a circa 30 euro.
Voi esperti confermate il suggerimento o avete altre proposte?
L'uso che ne farei è ascolto di musica a lavoro, a casa, o in treno. Come budget vorrei mantenermi su quella cifra.
guant4namo
22-06-2015, 10:40
Cosa ne pensate delle sennheiser game zero? Pro e contro? Vorrei acquistarle per uso gaming (90%) , il resto uso film e musica.
L'unica cosa che non mi piace tanto è la connettività tramite jack. Sbaglio o è meglio che una cuffia per utilizzo sia gaming che audio è meglio con connetività usb?
:help: :help: :help: :help:
scusate se rompo ancora :D qualcuno ha mai provato sia le
Philips Fidelio X2
(driver 50mm, 5 - 40.000 Hz, 30 Ohm)
che le
Philips Fidelio L2
(driver 40mm, 12 - 25.000 Hz, 16 Ohm, con microfono)
impressioni a confronto?
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-06-2015, 12:17
ammazzone.it
Non voglio cose usate...la koss non ho esattamente identificato qual'è...vedo diverse 500...
KSC75 Ear Clip Headphones
Giusto per sicurezza, non lo so se lo sai ma con lo stesso account dell amazzone dot it puoi accedere ed acquistare anche sui .de, .fr, .es, etc etc... anche .com ma poi devi stare attento alla dogana.
virtual78
22-06-2015, 12:20
KSC75 Ear Clip Headphones
Giusto per sicurezza, non lo so se lo sai ma con lo stesso account dell amazzone dot it puoi accedere ed acquistare anche sui .de, .fr, .es, etc etc... anche .com ma poi devi stare attento alla dogana.
circa il discorso account si lo so...circa le KSC75 non mi piacciono...voglio una cuffia normale non una simil-auricolari...
WaimeaGuy
22-06-2015, 13:24
Quote:
Originariamente inviato da WaimeaGuy
Le cuffie ad alta impedenza sono piu' facili da pilotare di quelle a bassa impedenza perche' usano meno corrente ad un dato livello di volume, il che significa anche meno distorsione.
da quel poco che sapevo, sapevo il contrario :|
E' un popolare misconcetto, chi produce amplificatori giudica facili le cuffie ad alta impedenza e difficili quelle a bassa, questo perche' e' piuttosto semplice progettare un output per alte impedenze, gli opamp sono fatti per pilotare il voltaggio non la corrente, per pilotare le basse impedenze si deve aggiungere un qualche tipo di buffer all'uscita.
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-06-2015, 18:49
E' un popolare misconcetto, chi produce amplificatori giudica facili le cuffie ad alta impedenza e difficili quelle a bassa, questo perche' e' piuttosto semplice progettare un output per alte impedenze, gli opamp sono fatti per pilotare il voltaggio non la corrente, per pilotare le basse impedenze si deve aggiungere un qualche tipo di buffer all'uscita.
un buffer? un buffer dopo che il segnale è stato convertito (D->A)?
i capirei la presenza di un filtro a quello stadio, ma non di un buffer. I buffer li vedo solo per segnale digitale. Faccio l'osservazione nella speranza di ultreriori chiarimenti.
Para Noir
22-06-2015, 19:55
scusate se rompo ancora :D qualcuno ha mai provato sia le
Philips Fidelio X2
(driver 50mm, 5 - 40.000 Hz, 30 Ohm)
che le
Philips Fidelio L2
(driver 40mm, 12 - 25.000 Hz, 16 Ohm, con microfono)
impressioni a confronto?
No, ma da quello che ho letto le L2 hanno in generale meno bassi, ma comunque presenti, ma hanno più dettaglio negli alti. Le X2 negli alti sono ottime ma non definitissimissime. In generale le L2 dovrebbero essere più brillanti e le X2 più bassose. Ma per me che sono un basshead assolutamente non troppo bassose, con le X2 mi mancava corpo e mi trovavo spesso ad accendere il bass boost dell FiiO E10K. Non mi succede lo stesso con le Urbanite che sto usando.
Ah, le L2 non hanno i pad intercambiabili e hanno i padiglioni un po' più piccoli.
bystronic
22-06-2015, 21:06
Cosa ne pensate delle sennheiser game zero? Pro e contro? Vorrei acquistarle per uso gaming (90%) , il resto uso film e musica.
L'unica cosa che non mi piace tanto è la connettività tramite jack. Sbaglio o è meglio che una cuffia per utilizzo sia gaming che audio è meglio con connetività usb?
per uso audio meglio il jack se usi una scheda audio di qualità elevata, per il gamming è indifferente se devi usare la scheda integrata della mobo e se questa è la tua scelta per entrambi gli usi.
E' un popolare misconcetto, chi produce amplificatori giudica facili le cuffie ad alta impedenza e difficili quelle a bassa, questo perche' e' piuttosto semplice progettare un output per alte impedenze, gli opamp sono fatti per pilotare il voltaggio non la corrente, per pilotare le basse impedenze si deve aggiungere un qualche tipo di buffer all'uscita.
domanda te lo hanno detto o deriva da una tua esperienza specifica...
lo chiedo perche io sono possessore di 4 cuffie differenti per impendenza la 1° una vecchissima Sennheiser HD430 da 600Ohm la 2° è una Sennheiser HD650 da 300 Ohm la 3° una Sennheiser PC350 da 150 Ohm e la 4° una Denon AH-D2000 da 25 Ohm.
ebbene l'unica che sono riuscito a pilotare con la scheda audio integrata del pc o col lettore audio portatile è la D2000 bada pilotare (Suonare è un'altra cosa...).
solo con un Preamplificatore Luxman che è del 1980 sono riuscito a far suonare le HD430 e devo tenere il potenziometro a -4 cioè oltre l'80% della potenza erogata per poterle sentire ad alto volume, a -12 le HD650 e a -16 le PC150.
forse potrà sembrarti strano ma con le cuffie a differenza dei diffusori l'impendenza alta non è indice di maggiore pilotabilità...se prendi come paragone un diffusore da 8 Ohm per poter dire che è più facilmente pilotabile e che quindi anche la cuffia ad alta impendenza si pilota più facilmente, temo andrai incontro a forti delusioni nel campo dei player portatili e della schede audio integrate...in questo campo sono le cuffie a bassa impendenza ad essere le più facilmente pilotabili anche dagli amplificatori dedicati di fascia medio/bassa diversa invece la questione che riguadrda gli ampli per alte impendenze che possono variare la sensibilità del carico connesso per questi tutto è più semplice.
si sarà capito che tutto quanto ho scritto è frutto di mia esperienza e non per averlo letto da qualche parte è dal 1980 che ascolto musica in cuffia e la mia prima cuffia fu proprio la HD430 da 600 Ohm e da allora qualche altra prova credo di averla fatta:)
miriddin
22-06-2015, 21:28
A mio avviso va fatta una distinzione tra amplificatori tradizionali ed ampli per cuffie. In quest'ottica posso anche sposare la tesi secondo la quale cuffie con alta impedenza sono più facili da gestire (non pilotare!) in quanto l'elevata impedenza consente di bypassare le fluttuazioni che l'elevata impedenza interna degli amplificatori può invece evidenziare collegando delle cuffie a bassa impedenza. E' uno dei motivi per cui ampli tradizionali hanno quasi sempre uscite cuffia piuttosto "sporche", intendendo con questa definizione sia le fluttuazioni a cui sono soggette che l'elevata impedenza che presentano, tanto da sentir dire spesso che con dati amplificatori si sta ascoltando il suono dell'amplificatore, alterato dalla sua impedenza interna, piuttosto che quello delle cuffie o della sorgente.
Diverso è il discorso con gli ampli per cuffie che cercano di uscire sul connettore cuffie con impedenze estremamente basse, in modo da non alterare il suono della cuffia stessa: io uso ad esempio un ampli cuffie fisso di fascia bassa come il Musical Fidelity V-Can che ha il pregio di uscire a sole 5 ohm sulle uscite cuffie.
bystronic
22-06-2015, 22:03
A mio avviso va fatta una distinzione tra amplificatori tradizionali ed ampli per cuffie. In quest'ottica posso anche sposare la tesi secondo la quale cuffie con alta impedenza sono più facili da gestire (non pilotare!) in quanto l'elevata impedenza consente di bypassare le fluttuazioni che l'elevata impedenza interna degli amplificatori può invece evidenziare collegando delle cuffie a bassa impedenza. E' uno dei motivi per cui ampli tradizionali hanno quasi sempre uscite cuffia piuttosto "sporche", intendendo con questa definizione sia le fluttuazioni a cui sono soggette che l'elevata impedenza che presentano, tanto da sentir dire spesso che con dati amplificatori si sta ascoltando il suono dell'amplificatore, alterato dalla sua impedenza interna, piuttosto che quello delle cuffie o della sorgente.
Diverso è il discorso con gli ampli per cuffie che cercano di uscire sul connettore cuffie con impedenze estremamente basse, in modo da non alterare il suono della cuffia stessa: io uso ad esempio un ampli cuffie fisso di fascia bassa come il Musical Fidelity V-Can che ha il pregio di uscire a sole 5 ohm sulle uscite cuffie.
o sul fatto che gli ampli per cuffie sono progettati e costruiti in modo differente Non ho dubbi...al termine del mio intervento ne ho fatto menzione, il mio intervento mirava a mettere in evidenza che Non si può generalizzare dicendo che l'alta impendenza è più facile da pilotare senza specificare in merito.
su un player portatile medio e un ampli hi-fi home ne dubito, su un ampli cuffie dedicato probabile dipende dall'ampli.
ciò che intendo è mai generalizzare, perche se passa quel concetto negli utenti poco ferrati e le connettono a dispositivi poco consoni (tanto sono facili...) poi ti vengono a cercare sul forum per dirtene 4:D ;)
tutto quì... le informazioni bisogna darle subito complete per non generare confusione.
opinione mia personale poi ciascuno farà come crede:)
bystronic
22-06-2015, 22:50
:asd: :asd: :asd:
Beh dai non buttiamo tutto sul serioso...:D
già c'è da sbattere la testa in ambito lavorativo, almeno sul forum permettetemi in minimo di ironia.;)
Buongiorno, vorrei acquistare delle cuffie grosse da usare insieme ai miei auricolari. Spendendo poco.
Dei miei amici mi hanno consigliato le Superlux HD661 o HD881 evo a mia scelta (le prima chiuse, le seconde leggermente migliori ma aperte), che si trovano a circa 30 euro.
Voi esperti confermate il suggerimento o avete altre proposte?
L'uso che ne farei è ascolto di musica a lavoro, a casa, o in treno. Come budget vorrei mantenermi su quella cifra.
akfhalfhadsòkadjasdasd
23-06-2015, 11:45
o sul fatto che gli ampli per cuffie sono progettati e costruiti in modo differente Non ho dubbi...al termine del mio intervento ne ho fatto menzione, il mio intervento mirava a mettere in evidenza che Non si può generalizzare dicendo che l'alta impendenza è più facile da pilotare senza specificare in merito.
su un player portatile medio e un ampli hi-fi home ne dubito, su un ampli cuffie dedicato probabile dipende dall'ampli.
ciò che intendo è mai generalizzare, perche se passa quel concetto negli utenti poco ferrati e le connettono a dispositivi poco consoni (tanto sono facili...) poi ti vengono a cercare sul forum per dirtene 4:D ;)
tutto quì... le informazioni bisogna darle subito complete per non generare confusione.
opinione mia personale poi ciascuno farà come crede:)
mh, ha scritto che è piu' facile costruire amplificatori per cuffie ad alta impedenza, in cui devi controllare la tensione. Ciononostante per cuffie da 600 ohm c'è bisogno di una amplificazione degna ... questo nessuno lo nega.
Se qualcuno invece mi spiegasse il buffer in uscita ad un segnale ananlogico...
WaimeaGuy
23-06-2015, 14:46
mh, ha scritto che è piu' facile costruire amplificatori per cuffie ad alta impedenza, in cui devi controllare la tensione. Ciononostante per cuffie da 600 ohm c'è bisogno di una amplificazione degna ... questo nessuno lo nega.
Se qualcuno invece mi spiegasse il buffer in uscita ad un segnale ananlogico...
Buffer Amplifier:
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_separatore
Esattamente, bisogna intendersi su cosa si intende con 'facile', se si intende che una cuffia puo' arrivare a decenti pressioni sonore dalla semplice uscita di un ipod...ok, ma da un punto di di vista del design di un ampli e' l'esatto opposto, come chiunque si sia cimentato nel DIY sa benissimo.
Diverso è il discorso con gli ampli per cuffie che cercano di uscire sul connettore cuffie con impedenze estremamente basse, in modo da non alterare il suono della cuffia stessa: io uso ad esempio un ampli cuffie fisso di fascia bassa come il Musical Fidelity V-Can che ha il pregio di uscire a sole 5 ohm sulle uscite cuffie.
Ho un V-Can 2 anch'io e 5 ohm non sono pochi oggi, e' un 'in between', il risultato di una scelta costruttiva discutibile IMO che nelle intenzioni di MF dovrebbe andar bene "per ogni tipo di cuffia" con il risultato di non eccellere particolarmente con nessuna.
La scelta delle cuffie resta principalmente un fatto dettato dal gusto personale, ma avendo entrambe reputo Le Philips Fidelio L2 le migliori della serie Fidelio e con una resa audio decisamente più raffinata delle V-Moda M100.
Le M100 hanno invece una resa più divertente, con bassi ed alti in evidenza ed una resa decisamente colorata, ben lontana dalla trasparenza delle L2 che hanno una resa decisamente più neutra.
Ciao Miriddin! scusa se ti rompo ancora le scatole, ma avrei bisogno di un parere! mi sono arrivate oggi le V moda m100 e non nascondo di essere rimasto un pochino deluso ad un primo ascolto in quanto primo, non avverto molta differenza nel suono rispetto alle mie Sennheiser HD202 ii (dal valore di 35 euro).. non capisco se è una questione di fonte (uso l'HTC one m7 che pur essendo solo uno smartphone ne ho sempre sentito parlare bene a livello di qualità sonore del DAC) e di tipologia di file audio (ascolto sempre FLAC o mp3 a 320kbps), se è questione di orecchio oppure se è dovuto al fatto che in realtà le HD202 non sono effettivamente così scarse in confronto! come definizione mi sembrano quasi identiche e le Sennheiser mi pare abbiano addirittura più bassi! ti ringrazio in anticipo per la risposta! :)
miriddin
23-06-2015, 21:44
Purtroppo non ho termini di paragone, non avendo mai ascoltato le Sennheiser o l' HTC!
Ti consiglierei però di provare ad ascoltarle un pò più a lungo, considerando che a livello cerebrale è comunque necessario un certo adattamento: al momento potresti anche essere talmente assuefatto al tipo di suono delle Sennheiser da non cogliere ad un primo ascolto le differenze.
Questo non vuol dire ovviamente che le Sennheiser non possano essere effettivamente così valide!
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2015, 07:05
Buffer Amplifier:
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_separatore
Voltage buffer e current buffer (buffer amplifier).. ora capisco qualcosa in piu', grazie.
E' che un buffer in elettronica digitale (e anche in informatica) è fondalmentalmente uno storage.
oh ma che sono più ****** degli altri? :mc:
Un paio di cuffie buone sui 30 €?
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2015, 10:43
oh ma che sono più ****** degli altri? :mc:
Un paio di cuffie buone sui 30 €?
???
circuaurali, da usare fuori o solo in casa?
da usare fuori: jvc ha s400 o s500 (meglio)
per casa considera i modelli superlux di cui si parla sempre
Portocala
24-06-2015, 10:47
Superlux HD681 Evo
camillozzo
24-06-2015, 11:09
Premesso che reputo le Philips Fidelio L2 superiori alle X1 in parecchi espetti, non ultima la risoluzione complessiva e la maggior precisione nella ricostruzione scenica, mi sento di confrontare le SHP9500 più alle L2 che alle X1 e, francamente, le trovo allo stesso livello come resa audio, anche senza considerare che le 9500 ne escono decisamente vincenti se si considera il loro prezzo attuale!
Considerando anche le X1, su queste abbiamo i bassi più evidenti delle tre, mentre le L2 e le 9500 risultano molto più equilibrate, sebbene complessivamente le L2, pur avendo una resa abbastanza neutrale, hanno bassi più evidenti delle 9500 che presentano invece bassi più controllati, sebbene comunque presenti, con un tipo di resa dei bassi che ricorda un pò quella più dettagliata e corposa di alcune cuffie AudioTechnica.
Personalmente ritengo che, in quanto a soundstage, ricostruzione scenica e "respiro" complessivo, le SHP9500 si posizionino un gradino più in alto delle Fidelio X1, sebbene queste si possano rivelare migliori per altri aspetti.
In particolare va rilevata una maggior cura e dettaglio delle frequenze medie, che risulta in larga parte responsabile della maggior limpidezza del suono. A questo si aggiunge l'ottima resa degli alti e dei bassi (questi tendono a venire fuori ed a bilanciare ulteriormente la resa dopo un pò) e l'eccellente scalabilità, considerando che le Philips SHP9500 eccellono realmente se adeguatamente amplificate, tendendo ad aprire ulteriormente il soundstage ed a rifinire il dettaglio sonoro.
Personalmente non posso fare a meno di consigliarle, anche se le vedo poco adatte per un uso non residenziale: in questo sono meglio le L2.
Spinto dai suggerimenti del mitico miriddin, guru degli auricolari, mi sono interessato a queste Philips, visto anche il super prezzo. Leggendo un po' di opinioni in giro, ho però visto questo su head-fi:
The sparkling high of 9500 makes it sounds more alive than 9000 and it's so good with Jazz and Classical, while it can sound harsh with pop and rocks. In my opinion, 9500 is the ultimate Jazz/Classical headphones. It presents the music that's punchier, more alive, than the SHP9000, while sounds less spacious and is harsher in the high notes on modern pop/rock genres. If I have to describe in 1 word to compare between 9500 and 9000, I'd say 9500 is punchy, while 9000 is laid back.
Son veramente indicate solo per i due generi di cui sopra o possono andare bene anche per uso rock\metal\elettronica\tecno?
Se no, mi consigliereste un paio di cuffie max 150-170€?
Para Noir
24-06-2015, 12:55
Son veramente indicate solo per i due generi di cui sopra o possono andare bene anche per uso rock\metal\elettronica\tecno?
Se no, mi consigliereste un paio di cuffie max 150-170€?
Anche qualcuno che le ha prese da poco indicava non troppi bassi, quindi probabilmente è così.
Tra l'altro indichi dei generi che solitamente sono serviti da cuffie diverse (es. rock ed elettronica sono generi molto diversi). Io personalmente con quel budget prenderei delle Sony MDR-1A, vanno bene con tutto e sono comode.
tomahawk
24-06-2015, 13:20
Io confermo che qualcosa non va sugli alti quando si alza il volume su livelli medio-alti. Specie su incisioni che già di loro sono improntate sugli alti, come Breakfast in America dei Supertramp.
Vorrei capire come differenziare harsh da sibling, però.
bystronic
24-06-2015, 13:33
Ciao Miriddin! scusa se ti rompo ancora le scatole, ma avrei bisogno di un parere! mi sono arrivate oggi le V moda m100 e non nascondo di essere rimasto un pochino deluso ad un primo ascolto in quanto primo, non avverto molta differenza nel suono rispetto alle mie Sennheiser HD202 ii (dal valore di 35 euro).. non capisco se è una questione di fonte (uso l'HTC one m7 che pur essendo solo uno smartphone ne ho sempre sentito parlare bene a livello di qualità sonore del DAC) e di tipologia di file audio (ascolto sempre FLAC o mp3 a 320kbps), se è questione di orecchio oppure se è dovuto al fatto che in realtà le HD202 non sono effettivamente così scarse in confronto! come definizione mi sembrano quasi identiche e le Sennheiser mi pare abbiano addirittura più bassi! ti ringrazio in anticipo per la risposta! :)
potrebbe anche dipendere dai 12 db in più a favore delle sennheiser che ti fanno pensare ad una maggiore apertura e una maggiore presenza...da quanto vedo sono 115db per HD202, contro i 103 delle M100.
comunque sia l'M7 ha un buon DAC ma è tale solo se non contaminato dalla EQ Beats, io il mio l'ho usato disattivando Beats è ne sono stato estremamente soddisfatto, però non è fatto per connetterci le cuffie anche se 32 Ohm, ma solo auricolari dai 16 in giù... altrimenti lo striminzito ampli fatica parecchio (Non che non vadano) ma lo spremi troppo.
SwissMade
24-06-2015, 14:02
Qualsiasi cuffia con i padiglioni tondi non riesce a fare da circumaurale, andando attorno alle orecchie. Solo le elittiche riescono a coprire bene.
Infatti sono deluso dall'acquisto delle HD681 Evo in quanto hanno lo stesso difetto.
COncordo, sono abbastanza scomodine rispetto le ellitiche, anche se le Beyer nonostante siano rotonde, non presentano questo difetto. Sarà probabilmente per il materiale impiegato, anche se notavo gli stessi disturbi coi pad in velluto delle Superlux.
potrebbe anche dipendere dai 12 db in più a favore delle sennheiser che ti fanno pensare ad una maggiore apertura e una maggiore presenza...da quanto vedo sono 115db per HD202, contro i 103 delle M100.
comunque sia l'M7 ha un buon DAC ma è tale solo se non contaminato dalla EQ Beats, io il mio l'ho usato disattivando Beats è ne sono stato estremamente soddisfatto, però non è fatto per connetterci le cuffie anche se 32 Ohm, ma solo auricolari dai 16 in giù... altrimenti lo striminzito ampli fatica parecchio (Non che non vadano) ma lo spremi troppo.
Grazie mille della risposta! :) L'opzione beats audio è stata una delle prime cose che ho levato in quanto, una volta disattivata, il suono mi sembrava meno affaticante! La questione l'avevo sollevata appunto perché prima di prendere le M100 ero indeciso tra quelle e le Fidelio L2 e non vorrei aver fatto la cavolata! se però mi dici che probabilmente ci vuole un ampli migliore per sentire le differenze, vedrò più avanti di pigliarmi il dragonfly 1.2 da mettere sul mio portatile! :)
bystronic
24-06-2015, 15:38
Grazie mille della risposta! :) L'opzione beats audio è stata una delle prime cose che ho levato in quanto, una volta disattivata, il suono mi sembrava meno affaticante! La questione l'avevo sollevata appunto perché prima di prendere le M100 ero indeciso tra quelle e le Fidelio L2 e non vorrei aver fatto la cavolata! se però mi dici che probabilmente ci vuole un ampli migliore per sentire le differenze, vedrò più avanti di pigliarmi il dragonfly 1.2 da mettere sul mio portatile! :)
tutte le cuffie hanno un beneficio collegate ad un ampli però quanto e con quale qualità dipende sempre dall'accoppiata anche se le cuffie sono con caratteristiche elettriche identiche dipende da come l'ampli si interfaccia con esse e viceversa, quindi puoi solo provare ma la sicurezza del buon esito non è garantita.
ma prima scrivevi dell'M7 da dove spunta il portatile:mbe: :fagiano:
miriddin
24-06-2015, 15:42
Personalmente non ritengo che le Philips siano carenti di bassi: saranno forse meno estesi di quelli di altre cuffie, ma ad esempio sono più dettagliati e presenti di quelli delle X1.
Poi vanno valutati altri fattori oltre ai propri gusti personali, come il fatto che siano aperte o. strano ma vero, le dimensioni della propria testa! :D
Trattandosi di cuffie abbastanza grandi che esercitano molta poca pressione sulle orecchie, se si ha una testa abbastanza piccola si può finire per assottigliare ulteriormente la presenza dei bassi, già limitata parzialmente dalla presenza e dal dettaglio di medi ed alti.
L'articolo che veniva citato, in particolare, ne parla in quel modo, credo, non in senso assoluto ma a confronto con le precedenti 9000 e personalmente non ho mai rilevato particolari asprezze in gamma alta o nell'ascolto di musia rock.
Poi, ovviamente, non sono delle Grado e bisogna sempre valutare secondo il proprio gusto personale.
tutte le cuffie hanno un beneficio collegate ad un ampli però quanto e con quale qualità dipende sempre dall'accoppiata anche se le cuffie sono con caratteristiche elettriche identiche dipende da come l'ampli si interfaccia con esse e viceversa, quindi puoi solo provare ma la sicurezza del buon esito non è garantita.
ma prima scrivevi dell'M7 da dove spunta il portatile:mbe: :fagiano:
Lo sto usando proprio ora per risponderti! :P è un Samsung serie 7 ultra! ma ha una normalissima scheda audio della realtek non proprio performante.. per quello che la musica sono solito ascoltarla con l'htc!
bystronic
24-06-2015, 22:27
Lo sto usando proprio ora per risponderti! :P è un Samsung serie 7 ultra! ma ha una normalissima scheda audio della realtek non proprio performante.. per quello che la musica sono solito ascoltarla con l'htc!
OK...capisco bene.
comunque se decidi di entrare in questa passione cerca di avere un setup cuffie ampli equilibrato, nel senso di non acquistare ampli da 500€ per cuffie da 50€ e viceversa, almeno all'inizio fino a quando non ti sei fatto un'idea delle differenze che percepisci al variare dei 2 componenti, è più lungo e forse quasi altrettanto dispendioso che puntare al meglio ma hai il vantaggio di sapere cosa e come ottenere i miglioramenti ai quali aspiri come ottimo perche ci arrivi imparando man mano.
OK...capisco bene.
comunque se decidi di entrare in questa passione cerca di avere un setup cuffie ampli equilibrato, nel senso di non acquistare ampli da 500€ per cuffie da 50€ e viceversa, almeno all'inizio fino a quando non ti sei fatto un'idea delle differenze che percepisci al variare dei 2 componenti, è più lungo e forse quasi altrettanto dispendioso che puntare al meglio ma hai il vantaggio di sapere cosa e come ottenere i miglioramenti ai quali aspiri come ottimo perche ci arrivi imparando man mano.
Ti ringrazio tantissimo per il suggerimento! Penso proprio che farò così! anche perché di sicuro non posso permettermi di spendere in un colpo solo cifre folli per delle cuffie e ampli high end! ;) il mio obiettivo è semplicemente avere un accoppiata che mi permetta di ascoltare la musica che mi piace nella maniera che più si adatta al mio gusto! Ringrazio tutti per le informazioni che mi avete dato! :)
PaulGuru
25-06-2015, 06:33
Personalmente non ritengo che le Philips siano carenti di bassi: saranno forse meno estesi di quelli di altre cuffie, ma ad esempio sono più dettagliati e presenti di quelli delle X1.
Philips X series penso siano da basshead
sunmoonking
25-06-2015, 08:35
Philips X series penso siano da basshead
Curiosità: come mai dalle hd600 vuoi passare alle hd650?
PaulGuru
25-06-2015, 10:15
Curiosità: come mai dalle hd600 vuoi passare alle hd650?
per una questione di finezze, vorrei passare ad un timbro solo appena più caldo.
per una questione di finezze, vorrei passare ad un timbro solo appena più caldo.
le hd650 sono più bassose?
miriddin
25-06-2015, 17:19
Philips X series penso siano da basshead
Non del tutto: IMHO, pur essendo realizzate per avere un'ottima resa in gamma bassa, le Philips Fidelio X1 non sacrificano alla colorazione dei bassi la resa di medi ed alti.
Purtroppo si tratta di cuffie letteralmente "massacrate" dal cavo in dotazione che ha un'impedenza decisamente esagerata! Non essendo mai stato un bass-head, trovo le X1 molto godibili se ascoltate col cavo Mogami che utilizzo.
PaulGuru
25-06-2015, 21:28
le hd650 sono più bassose?
io odio i bassi ma ho necessità di limare le alte frequenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.