View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Rikardobari
15-05-2020, 14:14
Più dettagliate nelle medio alte e meno invasive nelle basse. In definitiva le trovo più bilanciate, un miglioramento sottile ma comunque un passo avanti rispetto alle 650. Dalla loro anche la ridotta impedenza. Danno comunque il meglio se abbinate ad un ampli dedicato. Io le piloto con uno Schiit Jotunheim, una piccola bestiolina in termini di qualità e potenza, meglio ancora usando un cavo bilanciato.
Il tutto secondo i miei gusti.
Devo dire che le 650 sono state forse uno dei prodotti meglio riusciti in assoluto e lo ha dimostrato la loro longevità (dovrebbero essere uscite nel 2007).
Queste 660S non le ho inquadrate bene: non ho mai capito se fossero una sostituzione della 650 o della 700 (che è sparita dal mercato).
Sarei curioso di ascoltarle. Alla fine essendomi affezionato al marchio in questi anni ho deciso di fare il passo un po' più lungo e ho optato per la 800S assieme al loro ampli HDV820. Devo dire che l'impronta sonora è chiaramente sempre quella della 650 e indiscutibilmente "Sennheiser". La vera differenza tra le 2 cuffie è sugli alti e sul fatto che la 800S rispetto alla 650 ti da l'impressione di avere una possibilità di spaziare infinitamente di più.
Il problema è trovare qualcosa che gli dia la possibilità di farlo :D
Incredibile come davvero poca musica/film sono registrati abbastanza bene da poter rendere giustizia a queste cuffie.
Sono tornato da poco a fare qualche partitella online con amici.
Dato che la consorte in 15mq non vuole sentire le nostre scemenze cerco un paio di cuffie da massimo 50€, con microfono.
Ascolto anche musica al pc ma NON sono un audiofilo e credo che farei difficoltà a sentire la differenza con cuffie ben più costose.
Preferirei una buona parte microfono
:)
OvErClOck82
15-05-2020, 19:42
segnalo le sennheiser hd599 in offerta a 99 euri su amazon.
non è la versione color avorio/cacchetta, ma quella total black in esclusiva per amazon :D
Sono tornato da poco a fare qualche partitella online con amici.
Dato che la consorte in 15mq non vuole sentire le nostre scemenze cerco un paio di cuffie da massimo 50€, con microfono.
Ascolto anche musica al pc ma NON sono un audiofilo e credo che farei difficoltà a sentire la differenza con cuffie ben più costose.
Preferirei una buona parte microfono
:)
qualcuno sa consigliarmi qualcosa su queste cifre ? ho guardato qualche recensione ma di "aperte" ne ho trovate poche.
OvErClOck82
19-05-2020, 17:19
Ho preso le Hd599, dopo un paio di giorni di ascolto collegate a un modesto Fiio E10 posso dire che a quel prezzo (99) sono un vero e proprio furto (da parte di chi le compra :asd: )
Rispetto alle k240 che ho comprato non troppi mesi fa sono decisamente più "colorate" e bassose ma per quelle che sono le mie competenze mi sembrano dei bassi abbastanza precisi e non invadenti..tanta roba insomma.
E rispetto alle AKG sono in un altro universo come comodità, nonostante il peso sia praticamente uguale..sembra di non averle.
Il prossimo passo sarà sostituire il piccolo Fiio (che comunque per 40€ il suo lo fa alla grande :D) con qualcosa di più performante..ma come setup sono già molto soddisfatto.
(In realtà credo sia autoconvincimento per evitare di cadere nella spirale dell'upgrade compulsivo..devo resistere :asd: )
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Bluetooth + USB + 7.1 virtuale
Alternative alle Steelseries arctis pro wireless?
(Diverse recensioni dicono che suonano proprio male e basso)
Ho preso le Hd599, dopo un paio di giorni di ascolto collegate a un modesto Fiio E10 posso dire che a quel prezzo (99) sono un vero e proprio furto (da parte di chi le compra :asd: )
Rispetto alle k240 che ho comprato non troppi mesi fa sono decisamente più "colorate" e bassose ma per quelle che sono le mie competenze mi sembrano dei bassi abbastanza precisi e non invadenti..tanta roba insomma.
E rispetto alle AKG sono in un altro universo come comodità, nonostante il peso sia praticamente uguale..sembra di non averle.
Il prossimo passo sarà sostituire il piccolo Fiio (che comunque per 40€ il suo lo fa alla grande :D) con qualcosa di più performante..ma come setup sono già molto soddisfatto.
(In realtà credo sia autoconvincimento per evitare di cadere nella spirale dell'upgrade compulsivo..devo resistere :asd: )
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
io le ho prese a 99 euro a novembre, ottime cuffie.
zla_Stobb
22-05-2020, 22:27
Scrivo qui per non aprire un altra discussione
Ho queste cuffie, SteelSeries Siberia 200
https://www.amazon.it/SteelSeries-retrattile-Management-Playstation-Dispositivi/dp/B015ZXZ1BY
Che hanno due jack uno per il microfono e uno per le cuffie
In una caduta quello delle cuffie si è rotto, esiste un modo per utilizzare il jack rosa del microfono per le cuffie ?
Sono tornato da poco a fare qualche partitella online con amici.
Dato che la consorte in 15mq non vuole sentire le nostre scemenze cerco un paio di cuffie da massimo 50€, con microfono.
Ascolto anche musica al pc ma NON sono un audiofilo e credo che farei difficoltà a sentire la differenza con cuffie ben più costose.
Preferirei una buona parte microfono
:)
non so proprio cosa prendere :fagiano:
Race Luke
24-05-2020, 08:36
non so proprio cosa prendere :fagiano:
Se lo scopo è quello, direi che le cooler master che han consigliato a me van benissimo anche a te, cioè le mh-630
https://www.coolermaster.com/catalog/peripheral/audio/mh630/
Chi parla con me dice che mi sente molto bene e sono molto comode.
Appunto, non sono da audiofilo, ma per il budget e l'esigenza van benissimo!
domenico88
24-05-2020, 09:18
non so proprio cosa prendere :fagiano:
Idem. Sono indeciso tra alcuni modelli, ascolto musica film e giochi. Volevo prendere una cuffia che mi permettesse un ascolto su questi tipi di audio magari una 7.1 anche compatibile con console però ci sono davvero mille mila modelli. Avevo adocchiato delle corsair wireless sui 100 euro… boo :rolleyes:
jumpboy8
24-05-2020, 11:31
Sono tornato da poco a fare qualche partitella online con amici.
Dato che la consorte in 15mq non vuole sentire le nostre scemenze cerco un paio di cuffie da massimo 50€, con microfono.
Ascolto anche musica al pc ma NON sono un audiofilo e credo che farei difficoltà a sentire la differenza con cuffie ben più costose.
Preferirei una buona parte microfono
:)
qualcuno sa consigliarmi qualcosa su queste cifre ? ho guardato qualche recensione ma di "aperte" ne ho trovate poche.
non so proprio cosa prendere :fagiano:
Se lo scopo per cui compri le cuffie è per non far sentire le scemenze alla moglie non puoi comprare delle cuffie aperte :asd:, a parte il fatto che comunque sotto i 50€ non credo esistano nemmeno.
Attorno a quella cifra le migliori sono le MH630 consigliate a Race Luke, un alternativa valida potrebbero essere anche le Corsair HS50 ma le Cooler Master dovrebbero essere superiori. Entrambe vengono più sui 60 che sui 50.
Idem. Sono indeciso tra alcuni modelli, ascolto musica film e giochi. Volevo prendere una cuffia che mi permettesse un ascolto su questi tipi di audio magari una 7.1 anche compatibile con console però ci sono davvero mille mila modelli. Avevo adocchiato delle corsair wireless sui 100 euro… boo :rolleyes:
Sotto i 100€ le migliori erano le Cooler Master MH751 e 752, dico erano perchè praticamente non si trovano più, l'unico negozio in cui le trovo ad un prezzo sensato è drako. Se proprio ti servono wireless ti consiglierei le nuove MH670, ma solo se hai proprio necessità (o preferisci nettamente) averle wireless, perchè la qualità peggiora, soprattutto per quanto riguarda il microfono:
https://www.techpowerup.com/review/cooler-master-mh670/7.html
Le 670 inoltre stringono di più rispetto alle 751/752, per cui in genere sono considerate meno comode. In ogni caso tenderei a scartare le Corsair, ne vedo parlare abbastanza male un po' ovunque.
Altre alternative valide potrebbero essere le Sennheiser GSP300 e le HyperX Cloud Alpha, ma tenderei comunque a preferire le Cooler Master (d'altronde anch'io le ho comprate, ho preso le 752 un paio di settimane fa prima che sparissero :D )
Per quanto riguarda l'utilizzo su console non sono ferratissimo, ma mi pare di capire che gli headset USB non funzionino con Xbox One, mentre su PS4 invece sì (e ad esempio in quel caso sarebbe meglio un headset USB in quanto da quello che vedo, c'è chi si lamenta dell'audio troppo basso collegandole tramite jack al gamepad).
EDIT: ultima cosa...forse va un po' a gusti, ma secondo me il 7.1 virtuale è una cosa che lascia un po' il tempo che trova. Io ho preso le 752 al posto delle 751 perchè mi interessava avere il DAC USB in sè (perchè ho problemi con il front audio del case), il 7.1 di certo non lo attivo quando sto giocando a roba tipo R6 Siege o ascoltando musica. Non è terribile e in certi casi aumenta un po' l'immersione, ma non è nulla di trascendentale IMHO.
domenico88
24-05-2020, 18:37
Sotto i 100€ le migliori erano le Cooler Master MH751 e 752, dico erano perchè praticamente non si trovano più, l'unico negozio in cui le trovo ad un prezzo sensato è drako. Se proprio ti servono wireless ti consiglierei le nuove MH670, ma solo se hai proprio necessità (o preferisci nettamente) averle wireless, perchè la qualità peggiora, soprattutto per quanto riguarda il microfono:
https://www.techpowerup.com/review/cooler-master-mh670/7.html
Le 670 inoltre stringono di più rispetto alle 751/752, per cui in genere sono considerate meno comode. In ogni caso tenderei a scartare le Corsair, ne vedo parlare abbastanza male un po' ovunque.
Altre alternative valide potrebbero essere le Sennheiser GSP300 e le HyperX Cloud Alpha, ma tenderei comunque a preferire le Cooler Master (d'altronde anch'io le ho comprate, ho preso le 752 un paio di settimane fa prima che sparissero :D )
Per quanto riguarda l'utilizzo su console non sono ferratissimo, ma mi pare di capire che gli headset USB non funzionino con Xbox One, mentre su PS4 invece sì (e ad esempio in quel caso sarebbe meglio un headset USB in quanto da quello che vedo, c'è chi si lamenta dell'audio troppo basso collegandole tramite jack al gamepad).
EDIT: ultima cosa...forse va un po' a gusti, ma secondo me il 7.1 virtuale è una cosa che lascia un po' il tempo che trova. Io ho preso le 752 al posto delle 751 perchè mi interessava avere il DAC USB in sè (perchè ho problemi con il front audio del case), il 7.1 di certo non lo attivo quando sto giocando a roba tipo R6 Siege o ascoltando musica. Non è terribile e in certi casi aumenta un po' l'immersione, ma non è nulla di trascendentale IMHO.
Avevo delle cuffie beats studio 2.0 wireless e mi trovavo troppo bene senza cavi per questo vorrei optare per delle wireless. Ho visto che molte cuffie su pc collegate usb escono con tutte le funzioni tipo 7.1 sorround o dts thx ecc mentre se ad esempio le colleghi con jack 3.5mm vanno di stereo. Mi sembra alquanto logico :p
Per il resto il microfono non è che mi interessa più di tanto, non faccio gaming online per capirci.
Ho visto sul sito della creative delle cuffie con tecnologia sxfi bluetooth, per ascolto immersivo ecc e bla bla bla però sembrano fare al caso mio :p
Se le prendo scriverò un piccola recensione ;)
Bluetooth (da collegare al TV la notte) + USB (da collegare al PC) ... non c'è nulla? :(
Ho trovato solo le Steelseries arctis pro wireless ma costano una fucilata e ci sono recensioni contrastanti.
Nessuna altra alternativa? :(
domenico88
25-05-2020, 15:01
Bluetooth (da collegare al TV la notte) + USB (da collegare al PC) ... non c'è nulla? :(
Ho trovato solo le Steelseries arctis pro wireless ma costano una fucilata e ci sono recensioni contrastanti.
Nessuna altra alternativa? :(
Mi pare che quasi tutte si collegano usb al pc o sbaglio :mbe:
Ce ne sono di modelli da gaming con le caratteristiche che cerchi a voglia !
Mi pare che quasi tutte si collegano usb al pc o sbaglio :mbe:
Ce ne sono di modelli da gaming con le caratteristiche che cerchi a voglia !
Qualcuno mi linka qualcosa?
La maggior parte che ho trovato sono wireless 2.4ghz e non bluetooth.
Quelle bluetooth che ho trovato hanno il jack e non usb :mc:
domenico88
27-05-2020, 10:35
Qualcuno mi linka qualcosa?
La maggior parte che ho trovato sono wireless 2.4ghz e non bluetooth.
Quelle bluetooth che ho trovato hanno il jack e non usb :mc:
Dai un'occhiate alle creative sxfi air/c , io penso che le prenderò a breve salvo imprevisti negli acquisti:p Mi sembrano abbiano le caratteristiche che ricerchi.
Bluetooth (da collegare al TV la notte) + USB (da collegare al PC) ... non c'è nulla? :(
Ho trovato solo le Steelseries arctis pro wireless ma costano una fucilata e ci sono recensioni contrastanti.
Nessuna altra alternativa? :(
Audeze Mobius
Dai un'occhiate alle creative sxfi air/c , io penso che le prenderò a breve salvo imprevisti negli acquisti:p Mi sembrano abbiano le caratteristiche che ricerchi.
Audeze Mobius
Grazie mille ragazzi ;)
Cercavo tra i marchi più "commerciali" e non trovavo nulla che facesse al caso mio.
Ora cerco un pò di recensioni ... le Mobius sembrano spettacolari ma decisamente fuori budget :stordita:
Le Creative invece sembrano perfette ma le air/c dovrebbero essere senza bluetooth, quelle col bluetooth sono le air.
EDIT:
Leggo che le creative hanno il bluetooth 4.2, che nella musica potrebbe non essere un problema ma forse nei giochi o film potrebbe causare lievi fuori sincro.:(
Qualcuno che le possiede può lasciare feedback?
domenico88
28-05-2020, 09:34
Grazie mille ragazzi ;)
Cercavo tra i marchi più "commerciali" e non trovavo nulla che facesse al caso mio.
Ora cerco un pò di recensioni ... le Mobius sembrano spettacolari ma decisamente fuori budget :stordita:
Le Creative invece sembrano perfette ma le air/c dovrebbero essere senza bluetooth, quelle col bluetooth sono le air.
EDIT:
Leggo che le creative hanno il bluetooth 4.2, che nella musica potrebbe non essere un problema ma forse nei giochi o film potrebbe causare lievi fuori sincro.:(
Qualcuno che le possiede può lasciare feedback?
Si ho letto alcune recensioni che ne parlavano e hanno riscontrato questi difetti però non ne ho idea visto che non le ho provate di persona.
Io ero indeciso tra queste e le theatre che non dovrebbero aver questo difetto perchè hanno un adattatore wireless dedicato
BarelyAlive
02-06-2020, 20:56
Ciao sto cercando delle cuffie da gaming e per visione di film sui 50 euro.
Cosa pensate di :
1) hp omen 800
2) razer kraken x lite
3) razer kraken x
4)corsair hs35
5)corsair hs50
Vorrei delle cuffie comode anche dopo lunghe sessioni e che non diano quella fastidiosa sensazione di calore sulle orecchie
Discussione spostata dentro quella ufficiale
stefano192
07-06-2020, 13:52
Buondì. Vorrei fare un regalo di compleanno, delle cuffie headset con budget attorno ai 100-120€. Utilizzo principale ascolto musica e gaming. Altro requisito fondamentale che siano comode da indossare. Negozio preferibilmente Amazon o fisico tipo catene di elettronica.
Ed_Bunker
10-06-2020, 11:13
Sul fronte bluetooth, tipo tribit JBL T450, si trova nulla di interessante a meno di 30 euro ?
Ciao, possiedo delle Philips SHP9500 pilotate da ampli dedicato, prese ad un prezzo modesto ma fanno il loro lavoro (a parte essere un pelo sibilanti sugli alti estremi).
Cortesemente potreste consigliarmi un upgrade intorno alla fascia di prezzo max 250 euro? Indifferente che siano aperte o chiuse, l'importante che suonino bene e neutrali.
Sakurambo
29-06-2020, 08:21
domanda a bruciapelo: cuffie per giocare con play 4 per i nipoti che ne hanno già massacrate 2 quindi non costo eccessivo ma robustezza...
suggerimenti?
lukeskywalker
01-07-2020, 10:39
mi consigliate un paio di cuffie gaming wireless di buona fattura, sobrie e buon rapporto qualità prezzo, budget sul centone.
Avevo in mente le asus HS70 PRO.
Zanguemarcio
08-07-2020, 08:57
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di una mano nello scegliere una cuffia che mi serva per una moltitudine di scopi, sapendo bene che per tale ragione non eccellerà in nessuno di questi campi. Il budget è circa 500€, anche se preferirei restare di gran lunga sotto, se possibile. La devo utilizzare per i seguenti scopi:
Ascolto musica in formato compresso (spotify etc.)
Ascolto film e contenuti di intrattenimento video 5.1
Spente, per l’isolamento passivo/attivo che mi darebbero mentre studio/lavoro
Per gli scopi sopra detti preferirei che le cuffie siano dotate di cancellazione del rumore attiva, ma se le cuffie hanno un buon isolamento passivo non è una caratteristica necessaria, basta che mi permettano di isolarmi dall’ambiente esterno. Il wireless aiuterebbe dato che non devo riprodurre hi-res audio di qualsiasi natura (ho le mie fedeli Grado per quello :D ).
Avevo visto i seguenti modelli:
Sony wh-1000xm3
Audeze mobius
Il primo modello ha l’ANC, ma non ho notizie riguardo le sue capacità nel riprodurre film etc.
Il secondo sembra avere tutto meno l’isolamento attivo.
Voi che mi consigliate? Se avete altre opzioni da suggerirmi accetto volentieri i vostri consigli!
Ciao! Un mesetto fa ho acquistato le Audio-Technica ATH-ADG1X dopo aver letteo varie recensioni e anche qui sul forum che sono delle ottime tuttofare, il problema è che per me sono estremamente scomode.... su cosa posso orientarmi per mantenere la stessa qualità sia in gaming che in musica? Vorrei sempre qualcosa di aperto ma non ho capito se nella stessa fascia di prezzo posso trovare altro
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di una mano
Discussione spostata dentro quella ufficiale
mattxx88
09-07-2020, 08:16
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di una mano nello scegliere una cuffia che mi serva per una moltitudine di scopi, sapendo bene che per tale ragione non eccellerà in nessuno di questi campi. Il budget è circa 500€, anche se preferirei restare di gran lunga sotto, se possibile. La devo utilizzare per i seguenti scopi:
Ascolto musica in formato compresso (spotify etc.)
Ascolto film e contenuti di intrattenimento video 5.1
Spente, per l’isolamento passivo/attivo che mi darebbero mentre studio/lavoro
Per gli scopi sopra detti preferirei che le cuffie siano dotate di cancellazione del rumore attiva, ma se le cuffie hanno un buon isolamento passivo non è una caratteristica necessaria, basta che mi permettano di isolarmi dall’ambiente esterno. Il wireless aiuterebbe dato che non devo riprodurre hi-res audio di qualsiasi natura (ho le mie fedeli Grado per quello :D ).
Avevo visto i seguenti modelli:
Sony wh-1000xm3
Audeze mobius
Il primo modello ha l’ANC, ma non ho notizie riguardo le sue capacità nel riprodurre film etc.
Il secondo sembra avere tutto meno l’isolamento attivo.
Voi che mi consigliate? Se avete altre opzioni da suggerirmi accetto volentieri i vostri consigli!
imho le Audeze, il miglior acquisto "elettronico" che ho mai fatto
supportano anche l'LDAC se hai uno smartphone compatibile :)
provate anche in visione film su nvidia shield via BT, non ti danno le soffiate d'aria che mandano le due torri del mio impianto HT :sofico: , ma per il resto nulla da dire, si sente davvero da dio
Zanguemarcio
14-07-2020, 22:22
imho le Audeze, il miglior acquisto "elettronico" che ho mai fatto
supportano anche l'LDAC se hai uno smartphone compatibile :)
provate anche in visione film su nvidia shield via BT, non ti danno le soffiate d'aria che mandano le due torri del mio impianto HT :sofico: , ma per il resto nulla da dire, si sente davvero da dio
Ok! Allora è deciso! Prendo le Audeze. Grazie!
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Grazie!
domenico88
16-07-2020, 14:09
mi consigliate un paio di cuffie gaming wireless di buona fattura, sobrie e buon rapporto qualità prezzo, budget sul centone.
Avevo in mente le asus HS70 PRO.
Penso che sui 100 euro sono un ottimo acquisto, ma sono corsair non asus :p
Io ho da poco acquistato delle creative sxfi theater, devo dire che sono ottime soprattutto nei giochi danno un effetto "spaziale" davvero notevole, in 7.1 sembrano invece sembrano delle normalissime cuffie anche di prezzo notevolmente inferiore. Purtroppo in questa fascia di prezzo secondo me sono tutte molto simili :)
patrick40
17-07-2020, 10:39
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio (anzi, 2) per due cuffie per ascolto brani in alta fedeltà. Le caratteristiche che devono avere sono:
Cuffie chiuse;
NO wireless (solo cavo);
NO microfoni (solo ascolto musica);
Nessuna enfatizzazione bassi, medi, alti: massima fedeltà riproduzione brani;
Ottimo soundstage.
Range di prezzo: un consiglio per una cuffia attorno a 100-150 Euro e per una sui 230-270.
Davero mille grazie a chi mi aiuterà
Buongiorno, mi servirebbero delle cuffie per pc da utilizzare esclusivamente per giocare, possiedo già un amplificatore per cuffie per collegarle, l'unico requisito che chiedo altre naturalmente alla qualità audio è che siano molto comode, non necessito di microfono, budget 350€
p.s. meglio delle cuffie stereo o delle cuffie 5.1/7.1?
Ciao ragazzi, posseggo delle cuffiette economiche della Sony (Mdr-Ex15Lp tutt'oggi in vendita sull'amazzonia) ma mi provocano irritazione dentro le orecchie. Io le cuffie le utilizzo per lavoro, principalmente per ascoltare canzoni e verificare se i testi delle stesse sono giusti o magari trascriverli. C'è qualcosa di non troppo costoso che fa al caso mio, da acquistare preferibilmente su amz?
Buonasera a tutti,
un aiuto e una mano per cortesia, non vedo e non riesco sul amazzone a capire le foto e scegliere ..
Cerco delle cuffie leggere ma robuste da viaggio, ripiegabili, tascabili o con custodia protettiva.
No auricolari, no wire less o blue tooth!
Si filo classico ejack 3,5 che abbino a uno smartphone android e a un iphone con adattatore lightning a jack.
Ho già esaminato: Bose, koss, plantronic, ecc.
Ma sempre sono auricolari e senza filo.
Mi sapete aiutare? Grazie infinite ;)
Fatal Frame
17-09-2020, 09:52
Mi servono le cuffie da usare con le console, da attaccare ai pad nell'entrata jack, quindi le userò solo con il filo jack 3.5" e NON dovranno essere wireless/bluetooth ...
Queste come sono ?!
Headset Turtle Beach - Stealth 300P
https://www.gamestop.it/PS4/Games/110829/headset-turtle-beach-stealth-300p
Fatal Frame
17-09-2020, 11:46
Le ho prese alla fine ... curioso di provarle visti i feedback positivi (per la maggior parte) :)
Anancuras
17-09-2020, 14:06
Ciao, vi chiedo un consiglio per delle cuffie perché sono in alto mare.
L'utilizzo che farò principalmente delle cuffie è per la musica e le chiamate. Lavoro tutto il giorno al computer, quindi vorrei trovare delle cuffie circumaurali bluetooth che abbiano un buon audio per la musica, un buon microfono (magari mutabile facilmente) per le chiamate e che sia collegabile sia al pc che al telefono contemporaneamente.
Il mio budget è circa 200€
Attualmente stavo utilizzando le Pioneer S9 Over-Ear Auricolare Bluetooth e mi ci trovavo abbastanza bene (il microfono non era il massimo), ma si sono rotte e quindi vorrei vedere se c'è qualcosa di meglio.
Ciao a tutti. Dopo una giornata di ricerche e studio di miliardi di modelli di cuffie (un sentito ringraziamento a chi ha curato il topic "Guida alla scelta") ho scelto le AKG K240. Per quello che serve a me sono più che sufficienti, e per quello che ho potuto capire hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Ho solo un dubbio: ho trovato online le K240 Studio e le K240 MKII con una differenza di circa 20€.
Da quello che ho trovato in giro si tratta della stessa cuffia (non so se posso linkare siti di comparazione, nel caso fosse contro qualche regola mi scuso in anticipo):
https://versus.com/it/akg-k240-mkii-vs-akg-k240-studio
Quello che cambia, se ho capito bene, è la presenza nella confezione delle MKII di un cavo extra e di un paio di cuscinetti sostitutivi in velluto.
Qualcuno che ne sa più di me mi conferma che sono identiche per il resto? Sia a livello sonoro che di qualità costruttiva e materiali? Perché tra l'altro nella guida alla scelta sono segnalate le MKII.
Perché potendo risparmiare qualcosa preferirei andare sulle Studio a questo punto, ma se per qualsiasi ragione le MKII fossero meglio non mi cambierebbe la vita spendere 20€ in più.
Grazie anticipatamente.
Ciao a tutti. Dopo una giornata di ricerche e studio di miliardi di modelli di cuffie (un sentito ringraziamento a chi ha curato il topic "Guida alla scelta")
Ciao, infatti ti ho riportato la discussione dentro quella ufficiale
se acquisto delle redmi airdots blutooth5 posso connetterli a smartphone con blutooth 4.x o non si riescono ad agganciare?
kliffoth
07-11-2020, 16:04
Gente ho un problema...
Mi è sempre piaciuto molto il suono delle mie Yamaha HPH-MT5, ma hanno il difetto di avere i pad sottili, ed alla lunga, specie dopo lunghe sessioni (io ho sempre le cuffie addosso, anche se lavoro su word senza musica di sottofondo), inizio ad avere fastidio alle orecchie, e quando le tolgo noto che il bordo dell'orecchio ha una macciolina rossa perchè tocca il driver.
Per ovviare ho preso dei pad Brainwavz Oval in pelle di pecora: il comfort è infinitamente superiore, ma, sarà forse che la pecora si è vendicata dall'oltretomba, l'audio è peggiorato in maniera importante.
In particolare i suoni alti: faccio l'esempio del tintinnio di monetine e metalli che vengono raccolti in un videogioco, diciamo il suono tipico associato all'apertura di un registratore di cassa: da un suono "alto" come era prima, è divenuto ora quasi stridulo.
Ora l'orecchio è più distante, ed ho pensato ad alzare un pelo il volume, ma il suono resta stridulo.
Cosa posso fare?
Può dipendere dal materiale?
Sarebbero meglio earpads in materiale Hybrid o quelli perforati oppure quelli in micro velluto (microsuede, qui un campionario del produttore https://www.brainwavzaudio.com/pages/brainwavz-earpad-guide)?
Non conosco le risposte sonore ai diversi materiali, e neanche sono un super pignolo, ma la cosa si nota (scheda audio Sound Blaster XG6, buona amplificazione cuffie...per il prezzo ... in offerta).
EDIT: le cuffie comunque vengono con un materiale similpelle, per quello ho scelto pelle
daniele.arca
22-11-2020, 09:39
Salve, vorrei acquistare un paio di cuffie gaming wireless con microfono per pc.
Mi sono imbattuto in tanti modelli attorno ai 100 euro, soglia oltre la quale non vorrei andare perchè per il mio utilizzo non è giustificata la spesa. Al momento sto valutando questi modelli : logitechg533, mpow air 2.4ghz, asus tuf gaming h7, razer nari (ma mi convincono poco anche essendo in superofferta perchè le rece non mi soddisfano)
Mi servirebbero wireless per avere libertà durante le sessioni di gioco, quindi un buon audio ma anche un buon microfono.
Avete consigli? grazie mille
Ciao a tutti.
Ho deciso di investire su un paio di cuffie bluetooth per il lavoro (ma anche per l'ascolto e per il gaming), ma non ho la minima idea di cosa scegliere.
So solo che devono avere le seguenti caratteristiche.
- Grandi (ho un discreto capoccione)
- Comode/Leggere (ci devo lavorare praticamente tutto il giorno)
- Con un buon microfono, quindi adatte alle chiamate su skype
- Che abbiano la possibilità di essere utilizzate sia tramite cavo usb (quindi in ricarica) che in modalità Bluetooth.
Non ho idea di quanto ci andrò a spendere, se ne varrà la pena (considerando il black friday) potrei arrivare a 100€ o poco più.
Grazie
Blackbox11
24-11-2020, 08:40
Ciao a tutti.
Ho deciso di investire su un paio di cuffie bluetooth per il lavoro (ma anche per l'ascolto e per il gaming), ma non ho la minima idea di cosa scegliere.
So solo che devono avere le seguenti caratteristiche.
- Grandi (ho un discreto capoccione)
- Comode/Leggere (ci devo lavorare praticamente tutto il giorno)
- Con un buon microfono, quindi adatte alle chiamate su skype
- Che abbiano la possibilità di essere utilizzate sia tramite cavo usb (quindi in ricarica) che in modalità Bluetooth.
Non ho idea di quanto ci andrò a spendere, se ne varrà la pena (considerando il black friday) potrei arrivare a 100 o poco più.
GrazieCi sono le Bose Soundlink in offertissima su Amazon adesso, 120 € é un prezzaccio
kliffoth
24-11-2020, 19:03
Non sono un audiofilo, e spero di non diventarlo mai, ma in seguito ai problemi di cui al mio post precedente qui sopra, ho deciso di prendere delle nuove cuffie.
Uso generico, tipicamente "multimedia", musica, games (ma single player), film etc
Il budget è di max 350€, ma potrei salire in casi particolari tipo offerte o prodotti davvero unici (ovviamente potrei benissimo risparmiare, ed anzi l'intento sarebbe questo).
Sono aperto a tutto, cuffie chiuse (le uniche sempre usate) aperte, semiaperte, dinamiche o magnetoplanari (per ragioni di budget sono fuori le elettrostatiche)
Al momento come amplificatore ho un Soundblasterx G6, che fa il suo dovere: da queste recensione https://soundnews.net/sources/dacs/creative-sound-blasterx-g6-review-audiophile-inside-a-gamer-body/, si vede che pilota delle magnetoplanari Quad Era-1 (sensibilità a 94 dB e impedenza 20 ohm) al 40-50% del volume, mentre richiede il 70% (troppo per evitare distorsioni) per le Hifiman Arya (90 dB SPL e 35 ohm...ha senso).
L'idea in futuro è di prendere un amplificatore di altro tipo, ma il Creative è davvero ottimo per il prezzo (poi preso in offerta).
Torniamo alle cuffie.
I miei requisiti sono:
- uso generico
- comode anche per lunghe sessioni (4-5 ore)
- pad possibilmente del produttore facilmente reperibili (esperienza con le Yamaha)
- suono ben dettagliato, tipo monitor, ma con un piccolo accenno di caldo. No basshead (sostanzialmente come le Yamaha HPH MT5 che ho e che mi piacciono moltissimo...ma scomode dopo un paio d'ore)
- scena ampia
Ecco i miei dubbi: sono solo e userò la cuffie da solo in ambiente silenzioso, cosa mi consigliate tra aperte, semiaperte e chiuse?
Hanno senso le semiaperte? ....intedo, o chiudi e non dai fastidio a chi ti sta intorno o apri e amen, che cosa contraddistingue le semiaperte?
So che le dinamiche hanno recuperato molto sulle magnetoplanari in basso ed offrono in più il "punch", ma sono aperto a tutto.
Ho iniziato a vedere qualcosa veloce (purtroppo lavoro praticamente giorno e notte ora): le Audeze LCD 1 hanno 120 SPL, quindi no problem a pilotarle anche se magnetoplanari, paiono buone ma molta plastica, le Sennheiser HD6xx come sono?
Cosa tra Beyerdynamic DT 770/880/990?
Shure mi pare di capire non sia il mio brand ma Audio Technica forse si (tempo fa adocchiai le MSR7, poi presi le Yamaha per via dei toni alti su cui dalle recensioni risulatava sbilanciata la ATH...peccato che non si trovi più la versione SE delle stesse cuffie che migliorava in basso)
EDIT...le ATH MSR7b paiono interessanti...e vengono pure col cavo 4.4 mm balanced, inoltre ora hanno un prezzaccio
o forse le M70x...
.....
EDIT......
Premesso che non sono audiofilo, ho le HD600 ma per godersele vanno pilotate un minimo in maniera decente, sono comunque 300 ohm.
Però sono comode, padiglioni in vellutino morbido, ricambi ne trovi quanti ne vuoi, ed essendo aperte hanno una spazialità (o soundstage.... cioè io intendo la sensazione ad occhi chiusi di stare dal vivo) che con le chiuse non hai.
Stavo pensando di prendere anche delle chiuse decenti per isolarmi dai rumori esterni in alcune circostanze, da recensioni affidabili e rapporto prezzo/prestazioni la scelta per me ricadrebbe sulle Audio Technica ATH-M50X, solo che il pad internamente è alto 55 mm (contro i 65 delle HD600) e mi starebbe piegato il lobo dell'orecchio... boh sono davvero indeciso
PS le chiuse, proprio per isolare meglio, oltre che normalmente stringere un po' di più hanno i pad in similpelle che dopo un po' fanno sudare, d'estate non ne parliamo
Ciao, chiedo ai più esperti se ci sono delle cuffie con microfono gaming VALIDE in offerta per il Black Friday, qualcosa che non chiuda completamente l'audio esterno (semiaperte?) perché non sentendo la mia voce alzo troppo il mio volume.
Andranno collegate alla realteck integrata sulla motherboard, dato che ancora nessuno mi ha consigliato una valida sch. audio gaming.
NB: non mi interessa la purezza del suono, non sono audiofilo, ma la migliore resa in gaming (ad es COD/Warzone).
Grazie
PlayerGiocatore
27-11-2020, 08:35
Ci sono le Bose Soundlink in offertissima su Amazon adesso, 120 € é un prezzaccio
Per la musica digitale elettronica vanno bene?
Vincenzo77
27-11-2020, 09:08
Buongiorno a tutti, cerco delle cuffie cablate per utilizzo gaming, giochi come cs:go o dead by daylight.
Avevo delle logitech g430 che poi si sono rotte, e a dire il vero avevo puntato delle hyperx cloud II (sono al momento a 70€). Ma leggendo pareri non capisco se il 7.1 è davvero utile, se è preferibile prendere le Hyperx cloud Alpha (84€ al momento), o se come ho letto da altre parti siano da preferire delle cuffie tipo Superlux HD-681 (42€ circa). In alternativa potrei riprendere le logitech, ci sono le g432 a 41€. Restando su questi prezzi, cosa mi consigliate? il 7.1 serve davvero o no? Grazie mille.
PlayerGiocatore
27-11-2020, 09:51
A 79 euro in offerta sono molto valide le Cuffie Logitech G635 Cuffie Gaming RGB Cablate o c'è di meglio allo stesos prezzo?
Blackbox11
27-11-2020, 10:36
Stanotte amazon aveva messo le Astro A50 a 230 euro.... Sono state letteralmente polverizzate
Ciao raga,mi consigliate una scheda audio usb che non costi uno sproposito?
Devo farci andare delle hiperx cloud alpha.
Ho preso oggi delle sony wh1000xm3, quando imposto l'ambient sound control su noise canceling, sento un fruscio tipo vento dalla cuffia sinistra. Ho letto un po' in rete e sembra essere un problema abbastanza comune. Mi chiedevo se è una cosa normale o se mi conviene fare il reso.
Ciao, chiedo ai più esperti se ci sono delle cuffie con microfono gaming VALIDE in offerta per il Black Friday, qualcosa che non chiuda completamente l'audio esterno (semiaperte?) perché non sentendo la mia voce alzo troppo il mio volume.
Andranno collegate alla realteck integrata sulla motherboard, dato che ancora nessuno mi ha consigliato una valida sch. audio gaming.
NB: non mi interessa la purezza del suono, non sono audiofilo, ma la migliore resa in gaming (ad es COD/Warzone).
Grazie
ho preso le G432: non capisco perchè collegandole via usb non mi si attiva il codec DTS HeadphoneX mentre se le collego tramite jack SI.
kliffoth
28-11-2020, 21:12
Sempre collegato ai miei due post precedenti in questa pagina, alla fine ha vinto il desiderio di riaparmiare un poco ed ho preso le Sennheiser HD 599 in offerta a 99€.
Ho voluto provare a prezzi contenuti una cuffia aperta...e poi vedremo, resta il piano di un buon amplificatore e una magnetoplanare...sto risparmiando già da tempo
Vi posto le mie prime impressioni della HD 599, un piccolo confronto con le Yamaha HPH MT5
Iniziamo: la Hd 599 è comoda...ma comoda oltre ogni possibile immaginazione: sembra di non avere nulla addosso!
La qualità costruttiva delle HD 599 è buona, quella delle MT5 è ancora migliore, sono cuffie fatte per essere davvero strapazzate
Veniamo al suono...io non sono audiofilo e magari non riesco a rappresentare la situazione bene con le parole, scusatemi.
La cuffia suona bene, è "ariosa" e ben dettagliata.
La parte bassa mi piace moltissimo, presente ma non copre nulla.
In alto...qualche piccolo problema, un pelo "evanescente"...gli alti ci sono, e ben dettagliati, ma sono più effimeri rispetto alla Yamaha, che sembra, forse impropriamente (sarebbe una monitor), colorarli un poco, ma che li rende davvero belli (e bene?).
Sarà che la Yamaha la uso sempre e sono abituato al suono
Tecnicamente la MT5 sarebbe una monitor, ma secondo me è una cuffia ruffiana: il dettaglio c'è, ma anche una musicalità forse non proprio da monitor.
Si nota l'apertura della scena della HD599, cuffia aperta, ma il suono sembra poi perdersi nel nulla, la Yamaha per certi versi lo rende più pieno, ma devo ascoltare di più per poter capire la cosa.
Per quanto possa sembrare incredibile, pur avendo le due cuffie ottimi dettagli, la Yamaha rende meglio i singoli suoni, la Senneheiser li raccorda insieme, la Yamaha li dettaglia da vicino li senti proprio lì accanto e li riconosci bene, la Sennhesier li sposta nella scena e li rende credibili ma "diluiti" ...non so dirlo meglio.
Un live di Thunderstrike (AC-DC), la Yamaha ti fa sentire il vociare del pubblico vicino a te, lo senti benissimo, ogni suono, la Sennheiser lo riporta sugli spalti, lo rende meno protagonista, ma restituisce una spazialità migliore.
La Yamaha rende bene tutti i suoni ma tutti in primo piano e colora la scena un pelo di scuro, la Sennhesiser porta la band in primo piano, ma il calore del pubblico si allontana un poco...
Che dire, la Sennheiser rende meglio il vero suono di un live, la Yamaha rende tutti i dettagli vicini, forse meno reale ma sei sicuro di non perderti nulla, hai tutto, e tutto è a portata d'orecchio.
Con la Yamaha sei sempre in studio, anche in un live, ma hai il tutto, con la Sennheiser sei nell'arena e nel trambusto i suoni, che ci sono, li devi andare a cercare.
Devo abituarmi al nuovo suono
Entrambe le cuffie sono buone, forse preferisco un pelino le Yamaha, magari ora mi paiono un pelo troppo cupe, ma le MT5 sono una seconda pelle, mentre la HD 599 ha solo due ore di vita.
Sarebbe bello che qualcuno con un orecchio educato ed un vocabolario più preciso del mio, e che magari avesse provato la HPH MT5, postasse le sue impressioni
EDIT ho passato la notte (fino alle 05 am) con la Sennheiser in testa...bhe ho iniziato ad apprezzarne il suono ed ora la Yamaha mi pare davvero troppo cupa, ma rimane sempre una buona cuffia
Posso dire di aver fatto un ottimo a cquisto...a quel prezzo poi!
PlayerGiocatore
29-11-2020, 20:55
Sono comode e valide queste cuffie Sennheiser PXC 550?
hellfish
30-11-2020, 17:06
Ciao,
vi chiedo un aiuto nella scelta di un paio di cuffie da utilizzare prevalentemente per ascolto musica, visione film, avendo la possibilità di rispondere a una chiamata se ad esempio sono collegate in quel momento al cellullare. Sporadicamente potrei usarla con l'xbox (a breve dovrei prendere anche la nuova serie x).
Caratteristiche che vorrei:
- wireless (direi Bluetooth)
- aperte (vorrei non isolarmi totalmente dall'ambiente, per vari motivi)
- possibilità di collegarla anche via filo (con microfono) per utilizzarla ad esempio con il controller dell'xbox
Ho visto un po' di modelli, e la "preoccupazione" principale è che non abbia delay nella visione di un film. Con i giochi non c'è problema visto che sarebbe collegata con filo, ma mi piacerebbe che fosse compatibile con tutti gli standard più moderni per godere di tutti gli effetti "surround" dei titoli di ultima generazione) e compatibile con le console.
Non ho trovato nulla che soddisfi queste richieste ... magari neanche esiste :D :D
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare. Budget fino a 150 o più, se ne vale la pena.
tante domande nessuna risposta....bah:mad:
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di cuffie bluetooth da utilizzare con la televisione. Tv Samsung Q60T con bluetooth 4.2.
Preferirei delle cuffie on ear od over ear. Budget di spesa 60-70 euro.
Qualche consiglio ?!?
Meglio bluetooth od infrarossi ?!?
Grazie.
DelusoDaTiscali
10-12-2020, 05:42
Ho avuto le cuffie ad infrarossi, avevano un trasmettitore IR che prelevava il segnale dall' uscita cuffie (jack) ormai quasi scomparso su quasi tutti i Tv (sicuramente non c'é sui Samsung degli ultimi anni) e comunque erano soggette ad interferenza da parte delle (all' epoca) normali lampadine ad incandescenza (magari con quelle led vanno meglio chissà) ed anche da parte dello schermo LCD di vecchia generazione ("non led").
Verifica che le cuffie abbiano il controllo del volume (l'uscita BT del Samsung è a volume fisso) riguardo al modello io trovo inquietante ficcarsi all' interno dell' orecchio un aggeggio che emette onde e preferisco modelli over-ear più leggeri e meno impegnativi di quelli che ricoprono completamente l' orecchio.
A parte l'opzione noise cancelling (abbastanza inutile ad esempio in casa mia) srei tentato di dire che qualsisi cuffia andrà bene.
Io ho aggiunto alle mie vecchie AKG (un modello over ear OTG) "non bluetooth" un ricevitore xiaomi mi bluetooth receiver (cfr bang good) ma mi è stato possibile perché sulle cuffiè c'é il controllo di volume (che in quel ricevitore manca... nella mia versione la voce guida per il pairing è in cinese ma il pairing si riesce fare ugualmente!).
Grazie per la risposta.
Di cuffie non me ne intendo.
Avrei visto questo modello che rientra nel mio budget.
TaoTronics BH090.
Per utilizzo solo tv pensi possano andare bene ?!?
Grazie.
Altrimenti stesso budget queste:
Jabra Elite 45H
Che ne pensi ?!?
DelusoDaTiscali
10-12-2020, 10:17
Purtroppo ho solo info generiche, non avendo acquistato di recente modelli da raccomandare non ne ho.
Grazie.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
ho preso le G432: non capisco perchè collegandole via usb non mi si attiva il codec DTS HeadphoneX mentre se le collego tramite jack SI.
Per poter usare quella funzione va installato il software Logitech Hub. Cosi` scrivono, poi io non le conosco; la differenza fra usare il jack o l`usb sta nel fatto che con il primo usi la scheda audio della periferica a cui le colleghi, con l`usb usi il convertitore delle cuffie; se questo centri qualcosa non so.
Salve a tutti,
qualcuno può dirmi se queste cuffie Jabra Elite 45H possono essere utilizzate con un tv samsung bluetooth ?!?
Come cuffie sono buone ?!?
Grazie.
Un paio di cuffie chiuse o aperte per suonare il basso da un Jack Amp VOX max 120 euro?
Ciao ragazzi, consiglio per cuffie, le vorrei per ascoltare musica mentre sono al pc al lavoro, ma dovrebbero avere il microfono per rispondere alle chiamate su teams.
Tra le caratteristiche assolutamente da avere:
-buone per musica (film se possibile, videogiochi nn mi interessa)
-circumaurali (perchè credo siano piu comode, magari mi sbaglio?)
-microfono
Tra le caratteristiche "se c'è, meglio"
-bluetooth (posso anche usarle col cavo non è indispeonsabile)
-noise cancelling (prima volavo molto e con le mie attuali creative facevo fatica a sentire)
Adesso ho delle creative WP-450, le ho sfruttate molto e continuo ad usarle ma vorrei qualcosa che suonasse un po meglio.
La fonte al momento sarebbe musica in streaming oppure flac dal NAS letti dal PC.
Budget 90/100 euro.
Grazie
PS avrei adocchiato le creative sxfi a 89 euro sul sito del produttore.
Mi sto timidamente documentando su cuffie impedenza e potenza della sorgente.
Premesso che mi piacerebbe molto prendere delle cuffie solo per musica con almeno 64ohm o più, ma poi sbatto contro la realtà e cioè che le teerrei collegate o al PC o al telefono.
A questo punto credo di virare su cuffie bluetooth che credo di capire che qualsiasi sia l'impedenza di queste ultime, dovrebbero nascere in modo che le batterie integrate nelle stesse abbiano sufficiente potenza per pilotarle a dovere dico bene?
Ho visto anche questi amplificatori per cuffie portatili da collegarsi tra sorgente e cuffie ma a parte che costano cmq 100 euro, vorrei evitare di avere un altro apparecchio da caricare (anche se a quel punto potrei prendere cuffie a cavo senza batteria e quindi l'apparecchio da caricare sarebbe solo uno).
Consigli ragazzi?
Un paio di cuffie chiuse o aperte per suonare il basso da un Jack Amp VOX max 120 euro?
Io ho le Audio Technica ATH-M40x (non le uso per suonare), ritengo siano ottime in quella fascia di prezzo.
Io ho le Audio Technica ATH-M40x (non le uso per suonare), ritengo siano ottime in quella fascia di prezzo.
Grazie, infatti avevo puntato le ATH-M50X, ma alla fine ho preso le AKG K275 Closed Back per 60 euro in sconto.
General Specifications
Driver size (mm)50
Sensitivity (dB SPL/V @ 1 kHz)109
Rated impedance (Ω)32
Audio frequency bandwidth (Hz)16 - 28000
Cable(s) length (m)5
Grazie, infatti avevo puntato le ATH-M50X, ma alla fine ho preso le AKG K275 Closed Back per 60 euro in sconto.
Sembra che le ATH-M50X enfatizzino un po' più i bassi rispetto alle M40x, che sono giudicate più neutre.
In ogni caso, buon ascolto con le AKG!
Ciao
Ciao a tutti !
Mi servirebbe un consiglio su delle cuffie bluetooth da regalare (solo amazzonia)
Vorrei stare nell'intorno dei 100€.
Purtroppo non so dare altri dettagli (Circumaurali/sovrauali e chiuse/aperte)
Grazie !
Ciao ragazzi,
torno a bomba sull'argomento dopo essermi chiarito un po le idee.
Vorrei prendere delle cuffie principalmente per ascolatre musica mentre sono al lavoro. Le volevo con microfono per rispondere alle chiamate su temas, ma credo che userò quello integrato del pc (tra l'altro ne ha due e in qualche modo mi arrangio).
Inizialmente pensavo a delle cuffie BT, ma poi mi son detto che usandole quasi sempre al pc, mi adopererò affinché il cavo non mi dia fastidio e quindi resterei su delle cuffie cablate.
Aperte o chiuse? Al momento preferisco delle chiuse, poi piu avanti non escludo anche di prenderne un modello aperto per sperimentare questo "palcoscenico" descritto da chi usa quelle aperte.
Il budget è circa 100 euro.
Bene dopo tutte queste premesse avrei individuato, leggendo anche recensioni, due modelli:
Sony MDR 7506
Audio Technica ath m50X
Ci sarebbero anche altri modelli (AKG K702, Philips Fidelio), ma mi sarei oramai deciso tra una di queste due.
Inizialmente penso di non usare nessun amplificatore per cuffie.
Grazie per eventuali consigli
__________________
Il budget è circa 100 euro.
Bene dopo tutte queste premesse avrei individuato, leggendo anche recensioni, due modelli:
Sony MDR 7506
Audio Technica ath m50X
Io ho le ATH-M40x e sono molto soddisfatto; le ATH-M50X secondo le recensioni che avevo letto dovrebbero essere un po' più spinte sui bassi. Cmq la qualità riproduttiva è ottima per la fascia di prezzo.
Io ho le ATH-M40x e sono molto soddisfatto; le ATH-M50X secondo le recensioni che avevo letto dovrebbero essere un po' più spinte sui bassi. Cmq la qualità riproduttiva è ottima per la fascia di prezzo.
Questo sito è interessante.
Puoi confrontare anche le 50x vs 40x
https://www.rtings.com/headphones/tools/compare/audio-technica-ath-m50x-vs-sony-mdr-7506/295/386
Scusate ragazzi, provenendo dal mondo Mac, è una vita che non metto mano ai PC. Bene, succede che regalo un PC HP (Elite 8200 con Win 10) a mio nipote, avente, sul fronte del case, due ingressi audio: in uno c'è soltanto il simbolo delle cuffie; nell'altro il simbolo delle cuffie + il microfono.
Bene, lui ha un paio di cuffie JBL con microfono incorporato: appena inserisce il jack (sia in uno o nell'altro ingresso), appare un pop up che chiede:
"Come vuoi utilizzare questo collegamento ? Microfono ? Cuffie ?". Non si possono utilizzare entrambi.
E infatti il microfono NON funziona. Non pensavo fosse così complicato collegare un normale paio di cuffie. Ho anche provato con uno SDOPPIATORE (femmina => maschio maschio), ma nulla, non va, appare sempre il medesimo pop up di cui sopra. Non si può fare ? Deve acquistare un paio di cuffie con microfono bluetooth ? O usb ?
O c'è qualche strana impostazione da attivare su 'sti benedetti PC ?
Ah, ad onor del vero non ho provato un eventuale collegamento con gli ingressi posti SUL RETRO del case (il cavo delle cuffie non è molto lungo), potrebbe funzionare così ?
Grazie a tutti !
Ciao ragazzi,
torno a bomba sull'argomento dopo essermi chiarito un po le idee.
Vorrei prendere delle cuffie principalmente per ascolatre musica mentre sono al lavoro. Le volevo con microfono per rispondere alle chiamate su temas, ma credo che userò quello integrato del pc (tra l'altro ne ha due e in qualche modo mi arrangio).
Inizialmente pensavo a delle cuffie BT, ma poi mi son detto che usandole quasi sempre al pc, mi adopererò affinché il cavo non mi dia fastidio e quindi resterei su delle cuffie cablate.
Aperte o chiuse? Al momento preferisco delle chiuse, poi piu avanti non escludo anche di prenderne un modello aperto per sperimentare questo "palcoscenico" descritto da chi usa quelle aperte.
Il budget è circa 100 euro.
Bene dopo tutte queste premesse avrei individuato, leggendo anche recensioni, due modelli:
Sony MDR 7506
Audio Technica ath m50X
Ci sarebbero anche altri modelli (AKG K702, Philips Fidelio), ma mi sarei oramai deciso tra una di queste due.
Inizialmente penso di non usare nessun amplificatore per cuffie.
Grazie per eventuali consigli
__________________
personalmente ti consiglierei di ripensare un attimo alla questione cablaggio: se sei in una chiamata e puoi non avere il video attivo, poter fare due passi liberamente per sgranchirsi le gambe durante la call secondo me è una manna (e stupidamente, se è un momento in cui puoi non avere la concentrazione al 100% puoi anche che so andare a prendere il caffè se rimani nel range di copertura), ci sono comunque cuffie che hanno sia bluetooth sia il jack 3,5'' che puoi comunque sfruttare
Questione aperte/chiuse: se sei in ufficio condiviso o comunque hai gente vicina, le cuffie aperte ti isolano di meno e soprattutto un po' di suono esce quindi chi ti sta vicino ascolterà la tua musica :P
rimanendo in casa sony potresti vedere le Wh-Ch710N o simili che son lì come budget, se le trovi le akg y400 o le N60NC (quest'ultime leggermente sovrabugget)
Salve a tutti e serene feste, vorrei un consiglio su delle cuffie:
Budget 50€
Utilizzo principale per suonare chitarra e piano, 0 registrazioni, 0 live
Ascolto musica casalingo
Ho adocchiato le K240 Studio, semi aperte, ho solo qualche dubbio sul sound forse troppo lineare e non so se vanno bene anche per un ascolto musicale.
Un grazie a chiunque mi risponda.
personalmente ti consiglierei di ripensare un attimo alla questione cablaggio: se sei in una chiamata e puoi non avere il video attivo, poter fare due passi liberamente per sgranchirsi le gambe durante la call secondo me è una manna (e stupidamente, se è un momento in cui puoi non avere la concentrazione al 100% puoi anche che so andare a prendere il caffè se rimani nel range di copertura), ci sono comunque cuffie che hanno sia bluetooth sia il jack 3,5'' che puoi comunque sfruttare
Questione aperte/chiuse: se sei in ufficio condiviso o comunque hai gente vicina, le cuffie aperte ti isolano di meno e soprattutto un po' di suono esce quindi chi ti sta vicino ascolterà la tua musica :P
rimanendo in casa sony potresti vedere le Wh-Ch710N o simili che son lì come budget, se le trovi le akg y400 o le N60NC (quest'ultime leggermente sovrabugget)
Quello che dici è verissimo.
Diciamo che ho sempre le mie creative BT.
Infatti in questi giorni rimuginando pensavo di prendere cuffie esclusivamente per musica e tenere le creative per chiamate.
Ho visto che esiste un accessorio credo della fiio per trasformare le audio techinca ath50x in versione Bluetooth. È un accessorio da 40 euro...altrimenti potrei pensare alle 50x in versione Bluetooth ma non mi è chiaro se collegate via cavo risultano identiche alla versione con cavo come qualità musica.
Quello che dici è verissimo.
Diciamo che ho sempre le mie creative BT.
Infatti in questi giorni rimuginando pensavo di prendere cuffie esclusivamente per musica e tenere le creative per chiamate.
Ho visto che esiste un accessorio credo della fiio per trasformare le audio techinca ath50x in versione Bluetooth. È un accessorio da 40 euro...altrimenti potrei pensare alle 50x in versione Bluetooth ma non mi è chiaro se collegate via cavo risultano identiche alla versione con cavo come qualità musica.
beh se vuoi farti un mega regalo ad un prezzo un bel po' fuori quei soldi (anche se personalmente l'estetica non mi piace proprio) sullo store ufficiale hifiman trovi le deva ricondizionate a 200$ - anche se sono aperte e non credo abbiano mic
per idea personalissima senza alcun supporto di prove quindi preconcetto puro, io e il bluetooth non andremo mai insieme per quanto concerne la parola "qualità"...cioè magari mi sbaglio totalmente e mi ricrederò se mai proverò delle cuffie del genere, ma per il momento cavo >>> al
non saprei sinceramente quanto si possa modificare la qualità di una cuffia buona, alla fine se c'è abbastanza corrente il problema principale è la qualità della trasmissione audio [ovviamente a parità di sorgente]
shauni86
28-12-2020, 03:20
beh se vuoi farti un mega regalo ad un prezzo un bel po' fuori quei soldi (anche se personalmente l'estetica non mi piace proprio) sullo store ufficiale hifiman trovi le deva ricondizionate a 200$ - anche se sono aperte e non credo abbiano mic
per idea personalissima senza alcun supporto di prove quindi preconcetto puro, io e il bluetooth non andremo mai insieme per quanto concerne la parola "qualità"...cioè magari mi sbaglio totalmente e mi ricrederò se mai proverò delle cuffie del genere, ma per il momento cavo >>> al
non saprei sinceramente quanto si possa modificare la qualità di una cuffia buona, alla fine se c'è abbastanza corrente il problema principale è la qualità della trasmissione audio [ovviamente a parità di sorgente]
secondo te questa deva sono migliori come sound rispetto alle sennheiser hd599 (con filo) ?
non ti so dire non ho avuto l'occasione di ascoltarle, sono due cuffie completamente diverse visto che le deva sono magnetoplanari...
io ho appena preso delle sundara provenendo dalle dt770pro, beh tutt'altro coinvolgimento e per il momento son stati soldi ben spesi :oink:
non ti so dire non ho avuto l'occasione di ascoltarle, sono due cuffie completamente diverse visto che le deva sono magnetoplanari...
io ho appena preso delle sundara provenendo dalle dt770pro, beh tutt'altro coinvolgimento e per il momento son stati soldi ben spesi :oink:
Se non ricordo male quello che ho letto in questi giorni le magnetoplanari sono cuffie inefficienti, il che significa che hanno bisogno di molta potenza per essere mosse in modo corretto e quindi necessitano al 100% di amplificazione.
Guarda sono le mie prime cuffie quindi credo che le Audio Technica ath-m50x per il momento possono andare. Anche io non e voglio BT (e hai ragione sul discorso qualità soprattutto perchè il segnale deve essere compresso e decompresso per viaggiare nell'aria).
Io le voglio chiuse, quando le indosso non voglio sentire distrazioni in casa.
Guardavo anche le beyerdynamic 770 pro, ma il fatto che abbiano il cavo non "sganciabile" non mi fa impazzire. Anche le sony mdr 7506 mi stuzzicano.
Boh non so le compro a gennaio per il mio compleanno, ho anc ora un po di tempo per sxcegliere.
Sicuramente poi le affiancherà ad un AMP/DAC. Forse un fiio e10k so che è vecchiotto ma qui in spagna lo trovo a 59 euro spedito nuovo, non male sempre per "iniziare".
Ho ordinato oggi le audio technica ath m50x in versione BB (Blu and Black).
Le nere classiche su amazon spagna erano terminate e questa versione colorata che mi piace è in offerta a 115 e le ho ordinate.
Probabilmente sono anche troppo per me, ma mi sta venendo una scimmietta di comprare un DAC ed anche un AMP per cuffie più avanti, forse, chi lo sà.
Il fiio e10k lo lascio stare, leggendo qua e là ho capito che quando deciderò di amplificare e passare ad un DAC lo farò con qualcosa di un poco più solido, magari anche solo il fiio k5 pro.
Ciao
raga ho bisogno delle cuffie con microfono per gaming che mi permettano di udire la mia voce.
purtroppo con le logitech g432 non me la sento e così automaticamente alzo troppo il mio volume quando parlo al team...
potete aiutarmi?
raga ho bisogno delle cuffie con microfono per gaming che mi permettano di udire la mia voce.
purtroppo con le logitech g432 non me la sento e così automaticamente alzo troppo il mio volume quando parlo al team...
potete aiutarmi?
prova nelle impostazioni audio di windows o del software logitech, c'è sicuramente l'opzione "ascolta il tuo dispositivo" nelle proprietà avanzate del microfono
@didac per il dac combo ampli cuffie prova a guardare i vari prodotti topping o smsl, ma hai sicuramente tempo per trovare quello che fa per te ^^
prova nelle impostazioni audio di windows o del software logitech, c'è sicuramente l'opzione "ascolta il tuo dispositivo" nelle proprietà avanzate del microfono
@didac per il dac combo ampli cuffie prova a guardare i vari prodotti topping o smsl, ma hai sicuramente tempo per trovare quello che fa per te ^^
Ascolta il tuo dispositivo?
@didac per il dac combo ampli cuffie prova a guardare i vari prodotti topping o smsl, ma hai sicuramente tempo per trovare quello che fa per te ^^
Ho trovato qualche forum estero tra cui audiosciencereview non so se lo conosci, testano un sacco di roba (è li che ho capito che topping fa prodotti di qualitá e che magari un giorno prendo un dac e amp separati entry level della topping).
Comunque perdendomi tra i vari 3d leggo di gente che afferma che ascoltare in cuffia è come un viaggio e provano un sacco di cuffie.
Qualcuno ancora non investe più in cuffie perché sostiene che l'ascolto con diffusori è piu coinvolgente (io ho già degli q acoustics).
Insomma ho capito che come in tutti gli hobby non c'è mai un limite e una cosa nuova suonerà sempre in odo diverso (attenzione non necessariamente migliore).
Al che mi son detto, partiamo da queste audio technica che possono suonare al momento anche senza AMP e DAC dedicati, poi in corso d'anno vedrò la scimmia come si comporterà :)
Ascolta il tuo dispositivo?
google: ascolta il tuo dispositivo microfono windows, difficile non notare il primo risultato del vecchio aranzulla :muro:
https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2013/06/tsBWBHiXlX.jpg
Ho trovato qualche forum estero tra cui audiosciencereview non so se lo conosci, testano un sacco di roba (è li che ho capito che topping fa prodotti di qualitá e che magari un giorno prendo un dac e amp separati entry level della topping).
Comunque perdendomi tra i vari 3d leggo di gente che afferma che ascoltare in cuffia è come un viaggio e provano un sacco di cuffie.
Qualcuno ancora non investe più in cuffie perché sostiene che l'ascolto con diffusori è piu coinvolgente (io ho già degli q acoustics).
Insomma ho capito che come in tutti gli hobby non c'è mai un limite e una cosa nuova suonerà sempre in odo diverso (attenzione non necessariamente migliore).
Al che mi son detto, partiamo da queste audio technica che possono suonare al momento anche senza AMP e DAC dedicati, poi in corso d'anno vedrò la scimmia come si comporterà :)
si conosco quel sito, da lì tempo fa mi ero fatto convincere accoppiata khadas + jbl atom :sofico: e ho visto proprio ora che la khadas sta facendo uscire il loro nuovo dac+amp niente male, da tenere sott'occhio
per quanto mi riguarda non ho mai fatto molti cambi cuffie, due anni fa appunto nuova accoppiata con le dt770 e da poco più di due settimane le nuove Sundara..la differenza fra le due cuffie l'ho notata eccome per carità e son strafelice, già pero' prima fra due cuffie rese artigianalmente chiuse (yuin g2) notavo più una differenza fra formati audio compressi-non compressi piuttosto che grandi stravolgimenti di uscita suono
per il resto, non ho abbastanza soldi per cambiare ogni anno cuffie :D
Ecco esatto, il budget è la prima cosa da considerare. Poi con la somma a disposizione si cerca di "cadere" il meglio possibile :D
Pensa che io ero partito per delle cuffie BT con noise cancelling perchè in aereo con le creative faccio fatica a sentire il suono a volte. Poi mi son detto, oramai non volo piu e chissá quando e come tornerò in aereo, mentre alla scrivania ci passo tutta la giornata per lavoro e da li l'upgrade delle creative, inizialmente pensavo alle chiamate, ma poi mi son detto che la prima cosa che volevo era maggior qualità della musica (ascolto sia flac dal nas che spotify che si sà è compresso...) e fissandomi un budget di 100 euro 8che ho leggermente sforato) son "caduto" sulle M50x. Impestando tutti i 3d qui sul forum sacd lo sà...
Spero non pentirmi sopratutto per il discorso "cavo" mentre lavoro, anche se non passo 8/9 ore con le cuffie in ogni caso.
Ti dirò come mi trovo :)
M50X arrivate oggi e dopo pochi minuti incartate per...me ...sarà un auto regalo...
La prima impressione è ottima, mi piacciono molto, il mio orecchio sta dentro tutto (al pelo!) Quindi nessuna pressione strana sulla cartilagine.
Ho ascoltato al volo un paio di canzoni collegandole al mio Huawei p30 e pensavo avessero meno volume! Ottimo.
Pensavo fossero anche più neutre mentre si sente il basso (la cosa mi piace, ma è un basso controllato e deciso) e nessun Alto stridulo. Per essere da rodare già mi piacciono molto.
La colorazione blu è fantastica ma questo va a gusti.
Al momento molto soddisfatto. Pensavo di sentire l'esigenza di un ampli ma da Cell direi al momento no. Le proverò da giovedì sul PC e vedremo come suonano
Ciao
M50X arrivate oggi e dopo pochi minuti incartate per...me ...sarà un auto regalo...
Mi fa piacere che ti abbiano soddisfatto.
E' un paio d'anni che mi sto godendo le mie M40x collegate un po' a tutto.
Se ne hai la possibilità, collegale ad un ampli e dopo un buon rodaggio vedrai il dettaglio di cui sono capaci.
Buon ascolto.
In questo momento sono collegate al portatile (HP Elitebook 820 G1, monta un i7 ma non ho idea di che chip audio abbia, dai driver mi dice chè è una scheda HD Intel, possibile?), ma suonano davvero bene.
Sicuramente sono io una capra in termini di hifi, anche perchè adesso sono su spotify che se non sbaglio invia un audio compresso, però sto tenendo il volume al 60% oltre mi pare davvero troppo.
Rettifico, ascoltando file flac sul NAS attraverso il PC il volume devo aumentarlo anche al 90% su alcuni brani. Inutile dire che i bassi di "with or without you" del file flac sono decisamente piu definiti rispetto alla stessa canzone su spotify.
lunaticgate
07-01-2021, 10:59
Una domanda.
Mia moglie ha delle Bose QC25 con cancellazione del rumore, ma ho notato che quando si attiva il tasto, quello che si ascolta, si sente davvero molto forte esternamente, ed è una cosa che a me da fasidio. Ma tutte le cuffie con cancellazione del rumore funzionano così?
Dopo un paio di giorni muovo due punti negativi per le M50X.
Il primo più importante, impossibile fare chiamate: il fatto che isolano così tanto quando parlo sento la mia voce rimbombarmi in testa e nelle orecchie e sono costretto a sollevare uno dei due auricolari. Poco male perché ho settato teams di dirottare l'audio sulle cuffie bluetooth e amen.
La seconda meno importante è che le cuffie esercitano molta pressione sulla testa premendo i muscoli della mascella che sento un po' indolenziti dopo qualche ora. Ma questo credo che dipenda dalla fisionomia di ognuno. Alla fine le mie orecchie ci stanno ma la mascella fatica.
ragazzi avevo postato tempo fa ma non trovo più … allora mi servirebbero un paio di cuffie da collegare al pc avendo una scheda madre asus rog strix b550 f gaming. mi servirebbe per giocare di più, vari game come warzone cod e altri. non le voglio wireless e non mi interessa da gaming perché ho già delle turtle beach stealth 700. le vorrei comodo e soprattutto non in pelle che poi con il tempo si rovina. budget sui 100 euro non di piu. con la mia scheda madre puo andare bene o devo per forza mettere una scheda audio ?per gestirle bene le cuffie? grazie a tutti
ragazzi avevo postato tempo fa ma non trovo più
allora mi servirebbero un paio di cuffie da collegare al pc avendo una scheda madre asus rog strix b550 f gaming. mi servirebbe per giocare di più, vari game come warzone cod e altri. non le voglio wireless e non mi interessa da gaming perché ho già delle turtle beach stealth 700. le vorrei comodo e soprattutto non in pelle che poi con il tempo si rovina. budget sui 100 euro non di piu. con la mia scheda madre puo andare bene o devo per forza mettere una scheda audio ?per gestirle bene le cuffie? grazie a tutti
Nessuno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Steve Grow
11-01-2021, 10:35
Ragazzi un informazione, ma esistono delle cuffie In Ear wireless che non siano BT? Quindi che abbiano un loro Dongle per capirci. Perchè su pc con tutte le cuffie che ho provato, anche di buona qualità, se sono BT, quando passo ad usare cuffie piu microfono cala la qualita audio in un modo vergognoso.
Ora uso un paio di cuffie wireless over ear molto buone, ma lavorandoci quasi otto ore al giorno risultano troppo pesanti.
Grazie!
Credo che si abbassi la qualità perché subentra un altro.profilo audio per il vivavoce. Era successo anche a me con delle creative, devi impostare il profilo per la musica abbinandolo al profilo corretto delle cuffie, io l'ho fatto cliccando icona del volume dell'audio in basso a destra e selezionando la stessa cuffia creative, ma non quella che recitava "handfree" che mi dava una pessima qualità audio (e che appunto credo.sia il profilo per ascoltare meglio la voce in software come teams, dove tra l'altro puoi anche lì dalle impostazioni audio scegliere quale profilo, nel mio caso creative, usare).
Io in vece mi sto piano piano abituando alle ath m50x anche nelle chiamate, cerco di tenere il tono di voce basso in modo che non mi rimbombi in testa. Il peso non è un problema. Lamprwssione sulla mascella sta un poco riducendosi o sono io che mi sto abituando.
Se però devo fare una call che so essere lunga metto su le creative, più piccole leggere e piacevoli in conversazione perché non isolano nulla.
Fatal Frame
11-01-2021, 18:47
Ciao a tutti,
tra queste due cuffie cambia solo il colore della stoffa (verde / blu) ?!
Headset Turtle Beach - Stealth 300P
https://www.gamestop.it/PS4/Games/110829/headset-turtle-beach-stealth-300p
Headset Turtle Beach - Stealth 300X
https://www.gamestop.it/XboxONE/Games/110830/headset-turtle-beach-stealth-300x-multipiattaforma
Fatal Frame
12-01-2021, 13:33
Su Xbox ci sarebbe da comprare anche un'app tipo Atmos oppure l'altra DDx mi sembra
davidenko7
18-01-2021, 15:14
Avete consigli da darmi su un cavo per sostituire quello originale delle Hifiman Sundara ? Mi trovo benissimo con le cuffie ma il cavo non lo digerisco proprio
mentalrey
20-01-2021, 13:59
Ragazzi un informazione, ma esistono delle cuffie In Ear wireless che non siano BT? Quindi che abbiano un loro Dongle per capirci. Perchè su pc con tutte le cuffie che ho provato, anche di buona qualità, se sono BT, quando passo ad usare cuffie piu microfono cala la qualita audio in un modo vergognoso.
...
Se non ricordo male è un problema proprio della connessione bluetooth,
quando vai in registrazione l'audio diventa bidirezionale e viene dimezzata la banda a disposizione,
le versioni 3 e 4 del BT non avevano abbastanza banda passante per mantenere la qualità
e in Windows anche passando al BT 5, che ha più banda, non rimane comunque in uso l'Aptx o LDAC
che avrebbero una qualità migliore, ma viene usato il codec base.
Le cuffie wireless non bluetooth invece di solito sono abbastanza ingombranti, costose
ed erano fatte per lo più per chi guardava la televisione di sera, non sempre hanno il microfono,
i due modelli radio o wi-fi che avevo provato io per altro soffrivano di un fastidiosissimo fruscio di fondo.
spaccacervello
20-01-2021, 22:29
@Steve Grow
C'era un articolo di Giardina su DDay qualche mese fa che spiegava la cosa https://www.dday.it/redazione/35720/non-usare-bluetooth-videoconferenza-test-logitech-zone-wireless-plus
Inoltre vorrei ricordare che il protocollo A2DP non ha subito significative variazioni tra Bluetooth 4.x a 5.1 compreso, chi sostiene il contrario fa solo marketing https://habr.com/en/post/456182/
Ragazzi un informazione, ma esistono delle cuffie In Ear wireless che non siano BT? Quindi che abbiano un loro Dongle per capirci. Perchè su pc con tutte le cuffie che ho provato, anche di buona qualità, se sono BT, quando passo ad usare cuffie piu microfono cala la qualita audio in un modo vergognoso.
Ora uso un paio di cuffie wireless over ear molto buone, ma lavorandoci quasi otto ore al giorno risultano troppo pesanti.
Grazie!
Io uso delle Shure Se535 con BT2 e mi trovo benissimo, anche rispetto a quando sono cablato. Hai avuto modo di provarle?
ragazzi avevo postato tempo fa ma non trovo più … allora mi servirebbero un paio di cuffie da collegare al pc avendo una scheda madre asus rog strix b550 f gaming. mi servirebbe per giocare di più, vari game come warzone cod e altri. non le voglio wireless e non mi interessa da gaming perché ho già delle turtle beach stealth 700. le vorrei comodo e soprattutto non in pelle che poi con il tempo si rovina. budget sui 100 euro non di piu. con la mia scheda madre puo andare bene o devo per forza mettere una scheda audio ?per gestirle bene le cuffie? grazie a tutti
help
mentalrey
24-01-2021, 20:43
Le catene audio per rendere il giusto dovrebbero essere bilanciate,
altrimenti il componente più costoso rischia di suonare molto peggio
di quello che potrebbe fare. Nel tuo caso guideresti 100 euro di cuffie con
probabilmente un paio di euro di chip audio, saldato in mezzo alle piste usb.
Potresti provare a vedere un modello come le Audio Technica (Ath-Ava400) (https://www.audio-technica.com/en-gb/ath-ava400)
pad in velluto (Sostituibili) e l'impedenza è bassa
quindi le riesci a guidarle decentemente anche con l'integrata,
ma devi essere "Conscio" del fatto che sono cuffie aperte, il che vuol dire che:
l'effetto di spazialità del suono rispetto ad una cuffia chiusa, è migliore e anche
un eventuale algoritmo 7.1 tipo Dolby Atmos applicato, lavora meglio e ti sembra
che i suoni siano posizionati bene nello spazio.
Contro, senti di più i rumori che ti circondano e se ti metti con le cuffie a palla
sul divano, la persona di fianco a te sente uscire il suono dalle cuffie.
E sicuramente con le turtle ti sei abituato a dei bassi booooommmosissimi, le cuffie
da ascolto sono un po' più bilanciate e hanno meno effetto discoteca.
Avete consigli da darmi su un cavo per sostituire quello originale delle Hifiman Sundara ? Mi trovo benissimo con le cuffie ma il cavo non lo digerisco proprio
Ti consiglio OIDIO sound, mi sono fatto fare il cavo bilanciato per le Ananda (puro rame) e ha fatto davvero un gran lavoro.
Il cavo lo puoi personalizzare da cima a fondo (materiale esterno, materiale conduttivo, colore, lunghezza ecc ecc )
https://photos.app.goo.gl/XxTRSoPjZv1DwxN46
https://photos.app.goo.gl/88WFKU5YDD5uyBfp9
Le ava400 hanno 93dB di sensibilità, non sono facili.
mentalrey
25-01-2021, 14:01
Un paio di beyerdynamic 990 da 32 ohm sforano il suo budget,
come anche altre semi-open, o open decenti che mi vengono in mente.
Le catene audio per rendere il giusto dovrebbero essere bilanciate,
altrimenti il componente più costoso rischia di suonare molto peggio
di quello che potrebbe fare. Nel tuo caso guideresti 100 euro di cuffie con
probabilmente un paio di euro di chip audio, saldato in mezzo alle piste usb.
Potresti provare a vedere un modello come le Audio Technica (Ath-Ava400) (https://www.audio-technica.com/en-gb/ath-ava400)
pad in velluto (Sostituibili) e l'impedenza è bassa
quindi le riesci a guidarle decentemente anche con l'integrata,
ma devi essere "Conscio" del fatto che sono cuffie aperte, il che vuol dire che:
l'effetto di spazialità del suono rispetto ad una cuffia chiusa, è migliore e anche
un eventuale algoritmo 7.1 tipo Dolby Atmos applicato, lavora meglio e ti sembra
che i suoni siano posizionati bene nello spazio.
Contro, senti di più i rumori che ti circondano e se ti metti con le cuffie a palla
sul divano, la persona di fianco a te sente uscire il suono dalle cuffie.
E sicuramente con le turtle ti sei abituato a dei bassi booooommmosissimi, le cuffie
da ascolto sono un po' più bilanciate e hanno meno effetto discoteca.
Le ava400 hanno 93dB di sensibilità, non sono facili.
Un paio di beyerdynamic 990 da 32 ohm sforano il suo budget,
come anche altre semi-open, o open decenti che mi vengono in mente.
ragazzi intanto grazie mille. per il fatto che siano open o chiuse poco importa , le utilizzerei per giocare e discord. poca musica e poco film, gioco di piu la sera quindi vicino non ho chissa che rumori. mi interessa un suono pulito e bello definito. con le turtle i bassi mi sembrano troppo sparati e ad esempio i passi non li sento benissimo. e poi dopo 3 anni la pelle e la batteria non durano piu e voglio qualcosa con il cavo. ho visto queste audio tecnica e le recensioni straniere ne parlano molto bene. la differenza con queste 990 pro quale sarebbe? scusate ma sono ignorante.
per la scehda madre pensavo che visto che si portano la testa per questo chip audio pensavo fosse migliore...e invece mi sa che è un normalissimo chip audio che non ha nulla a k fare con scheda audio dedicata, ma secondo me per il mio utilizzo è sprecata
mentalrey
25-01-2021, 20:06
Le 990 hanno una firma sonora diversa tutta beyerdynamic
Dipendentemente da quanto sei giovane o particolarmente
sensibile alle alte frequenze possono sembrare troppo brillanti.
Io non ho mai avuto questo problema e quello che mi ha sempre stupito
a parte il dettaglio sonoro e l'ottima sensazione di spazialità del suono,
é la capacità di gestire le basse frequenze.
Non importa quante glie ne spari dentro, sembrano sempre ok.
Ia differenza ne tuo caso sarebbe questa
96 dB/mW (ossia a parità di impedenza hai decisamente più volume, perché il cono é più sensibile delle ath)
E qui dipende quanto é buona la scheda a pilotare cuffie, se ha volume di base il problema non si pone.
Range di frequenze delle 990: 5 Hz - 35 kHz (cioé da frequenze che la maggior parte dei sub farebbero fatica a riprodurre
a suoni udibili solo dai cani)
Ma il punto é questo.
Meglio la Ath e mettere via 2 soldi per abbinarci
un Dac/amp di quelli economici
Piuttosto che la DT990 da 119 euro, guidata da un integrata.
Perfetto mi hai convinto andrò di ava400 e più avanti ti chiederò un consiglio x un dac o scheda audio . Cosa cambia ? Appena arrivano ti dico come mi trovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mentalrey
27-01-2021, 20:19
dac o scheda audio . Cosa cambia ?..
Una domandina da niente ^_^
Diciamo che é più una differenza di dotazione e di concentrazione,
verso certi aspetti nella costruzione dell'apparecchio.
Un dac è un chip (presente in entrambe le cose che hai citato),
Gli passi un segnale audio Digitale e lui lo Converte in Analogico, un segnale di linea.
Nel caso dei prodotti in commercio, gli apparecchi DAC più semplici hanno solo un entrata ottica e un uscita di linea, fine.
Quelli più smart implementano anche un interfaccia usb per connettersi al pc.
Poi ci sono quelli dedicati alle cuffie, che aggiungono appunto un amplificatore per cuffie (dac/amp),
così si muove decentemente anche la membrana di una cuffia seria.
E poi qualcuno come lo Schiit Fulla, aggiunge anche un entrata microfono, così da essere completo per un uso desktop
(la questione è fumosa, perché con l'usb e un circuito ADC (Analog to Digital Converter) per usare il mic *,
è praticamente come una scheda audio).
Mediamente non hanno fronzoli e funzionano direttamente con i driver generici presenti sul sistema operativo
e quelli con entrata ottica non avrebbero nemmeno bisogno di un pc per funzionare.
La scheda audio, ha sicuramente un intefraccia per comunicare col pc,
pci, pci-express, firewire, usb, thunderbolt e più difficilmente un entrata ottica.
Ha sia un DAC che un ADC, ma non sempre un amplificatore cuffie,
questo perché in ambito consumer i produttori si concentravano su clientela con cuffiette da chat,
che si muovono a pieno regime anche con un debole segnale di linea, ma è da tempo che le tendenze sono cambiate.
* L'entrata microfono c'è, ma anche in questo caso è dedicata principalmente a microfoni da cuffietta
e quando applichi +20db al volume microfono, in realtà stai alzando via software il segnale già digitalizzato,
non è una vera amplificazione durante la registrazione.
Le schede audio consumer sono dotate di driver propietari, con le più svariate opzioni
per modificare il suono in uscita e le Creative, sono un esempio calzante a questo contesto,
anche se ormai hanno capito che devono montare amply per cuffie nella scheda.
Naturalmente esistono anche schede meno consumer con gestione sia degli input (preamplificatori microfonici)
che degli output di un altro livello.
sui 20/25 euro cablate,non giocattoli esiste qualcosa?
Una domandina da niente ^_^
Diciamo che é più una differenza di dotazione e di concentrazione,
verso certi aspetti nella costruzione dell'apparecchio.
Un dac è un chip (presente in entrambe le cose che hai citato),
Gli passi un segnale audio Digitale e lui lo Converte in Analogico, un segnale di linea.
Nel caso dei prodotti in commercio, gli apparecchi DAC più semplici hanno solo un entrata ottica e un uscita di linea, fine.
Quelli più smart implementano anche un interfaccia usb per connettersi al pc.
Poi ci sono quelli dedicati alle cuffie, che aggiungono appunto un amplificatore per cuffie (dac/amp),
così si muove decentemente anche la membrana di una cuffia seria.
E poi qualcuno come lo Schiit Fulla, aggiunge anche un entrata microfono, così da essere completo per un uso desktop
(la questione è fumosa, perché con l'usb e un circuito ADC (Analog to Digital Converter) per usare il mic *,
è praticamente come una scheda audio).
Mediamente non hanno fronzoli e funzionano direttamente con i driver generici presenti sul sistema operativo
e quelli con entrata ottica non avrebbero nemmeno bisogno di un pc per funzionare.
La scheda audio, ha sicuramente un intefraccia per comunicare col pc,
pci, pci-express, firewire, usb, thunderbolt e più difficilmente un entrata ottica.
Ha sia un DAC che un ADC, ma non sempre un amplificatore cuffie,
questo perché in ambito consumer i produttori si concentravano su clientela con cuffiette da chat,
che si muovono a pieno regime anche con un debole segnale di linea, ma è da tempo che le tendenze sono cambiate.
* L'entrata microfono c'è, ma anche in questo caso è dedicata principalmente a microfoni da cuffietta
e quando applichi +20db al volume microfono, in realtà stai alzando via software il segnale già digitalizzato,
non è una vera amplificazione durante la registrazione.
Le schede audio consumer sono dotate di driver propietari, con le più svariate opzioni
per modificare il suono in uscita e le Creative, sono un esempio calzante a questo contesto,
anche se ormai hanno capito che devono montare amply per cuffie nella scheda.
Naturalmente esistono anche schede meno consumer con gestione sia degli input (preamplificatori microfonici)
che degli output di un altro livello.
Wow... un mondo che io sconoscevo e grazie per avermi dato un infarinatura generale :) so a chi chiedere allora appena vorrò fare un upgrade . Grazie ancora x la disponibilità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi, le mie superlux 681evo son morte l'altro ieri (in pratica si è interrotto il cavo dal cazzillo jack che esce alla cuffia perchè la gomma si era deteriorata all'ingresso della cuffia)
potrei aggiustarle ma non sono un mago col saldatore e mi chiedevo se avevate dei consigli su qualcosa con cui sostituirle, sempre 32ohm, circumaurali è meglio, preferisco semi-aperte ma anche se son chiuse va bene uguale
budget basso come per le 681evo
sarebbe carino avere al posto del cazzillo jack maschio, un ingresso femmina, in modo da non rompere anche queste
ps. un amico mi ha consigliato delle "OneOdio studio pro 50" che non ho mai sentito e su cui si trova poca roba in rete se nn video di fantomatici youtubers... qualcuno le conosce?
Grazie
Buonasera ragazzi;
Devo acquistare delle cuffie per giocare e non vorrei spendere più di 100 euro. Mi hanno parlato benissimo delle Sennheiser Hd559 e sto pensando di acquistarle, tuttavia, non si trovano da nessuna parte ed inoltre non hanno il microfono (che potrei acquistare a parte).
Stavo facendo un pensierino anche alle Logitech G Pro X ed alla Razer Tournament. Voi cosa ne pensate?
Sono interessato soprattutto ad un paio di cuffie che mi permettano di ascoltare ogni minimo passo dei nemici, magari anche durante le esplosioni (senza che i suoi si soprappongano, insomma).
Grazie in anticipo.
mentalrey
02-02-2021, 09:58
puoi controllare anche su thomann, o strumentimusicali per gli acquisti audio,
sono negozi con prezzi concorrenziali e con politiche molto simili a quelle
dell'amazzone per quello che riguarda gli acquisti.
Un alternativa potrebbero essere le AKG K245 (https://www.akg.com/Headphones/Professional%20Headphones/K245.html)
Oppure, se la scheda audio che possiedi spinge abbastanza decentemente come volume,
anche le Audio technica ava400 (https://www.audio-technica.com/en-eu/ath-ava400)
Queste AKG K245 sembrano davvero interessanti e si trovano anche facilmente. L'unica cosa che non mi convince, perlomeno apparentemente, sono i padiglioni, che sono in finta pelle e non hanno proprio la forma delle orecchie.
Meglio queste o le Sennheiser HD559?
Qualcuno ha acquistato le AKG K245 per giocare o perlomeno per fare anche quello?
mentalrey
03-02-2021, 10:55
Ma oddio, anche io ho delle cuffie circumaurali con il padiglione rotondo,
ma essendo grosso, semplicemente non schiaccia le orecchie e si appoggia sulla testa,
poi c'è da dire che i miei sono in vellutino e non in similpelle, tipo ava400
e anche io li preferisco.
Sennheiser le fa ovali e questo può aiutare se i pad non sono molto grossi,
poi per quello che riguarda la firma sonora è tutta una questione sogettiva, di gusti ed età.
Tendenzialmente le 559 sono abbastanza morbide, nel senso che gli alti
non sono molto in evidenza e questo porta ad un ascolto rilassato e poco affaticante,
ma magari alla sensazione di carenza di dettaglio, o spazialità rispetto ad altri modelli.
E per la questione età, a causa di come recepiamo le alte frequenze con l'andare degli anni,
una persona sopra ai 30 potrebbe preferire qualcosa di più brillante,
mentre magari un diciottenne è a posto con le 559.
Ciao a tutti,
secondo voi, dovendo cambiare delle SuperLux 681 EVO che si sono disintegrarte, su cosa potrei andare per avere anche un salto di qualità?
Queste non nego che si sentivano davvero bene ed erano anche comode.
C'è qualche buona alternativa? (magari anche superiore?)
Budget massimo 100 euro
Grazie
mentalrey
03-02-2021, 11:55
Visto che producono per lo più modelli basati sul suono di AKG e Beyer DT
con coni e costruzione di qualità un po' inferiore, se ti piace il genere, ma cerchi qualcosa
un po' più raffinato, di più esteso in frequenza e comodo, il salto lo faresti prendendo uno
dei modelli ufficiali. (i modelli Beyer tipo DT990 però, costano 20 euro più del tuo budget)
Tanto per capirci:
superlux HD681 (https://muzikercdn.com/uploads/products/2894/289428/main_a377785f.jpg) - AKG k240 (https://www.drumsilent.com/wp-content/uploads/2019/02/AKG-K240-Studio-Headphones-2-1024x768.jpg)
superlux HD660 (https://encrypted-tbn2.gstatic.com/shopping?q=tbn:ANd9GcRRBaX8HuPsLTU8IW4W_sJ3VWw2pFiH4Wj6Wsjlm2vwfsVFOaVVHQ&usqp=CAc) - Beyer DT770 (https://encrypted-tbn2.gstatic.com/shopping?q=tbn:ANd9GcRTYCS7Py8xLbvfPJWolgEUZmKFkaVAzEJmeC7RIccJT95PCC-iU60&usqp=CAc)
Ma oddio, anche io ho delle cuffie circumaurali con il padiglione rotondo,
ma essendo grosso, semplicemente non schiaccia le orecchie e si appoggia sulla testa,
poi c'è da dire che i miei sono in vellutino e non in similpelle, tipo ava400
e anche io li preferisco.
Sennheiser le fa ovali e questo può aiutare se i pad non sono molto grossi,
poi per quello che riguarda la firma sonora è tutta una questione sogettiva, di gusti ed età.
Tendenzialmente le 559 sono abbastanza morbide, nel senso che gli alti
non sono molto in evidenza e questo porta ad un ascolto rilassato e poco affaticante,
ma magari alla sensazione di carenza di dettaglio, o spazialità rispetto ad altri modelli.
E per la questione età, a causa di come recepiamo le alte frequenze con l'andare degli anni,
una persona sopra ai 30 potrebbe preferire qualcosa di più brillante,
mentre magari un diciottenne è a posto con le 559.
Alla fine ieri sera ho acquistato le AKG K245 e già stamattina mi sono arrivate. Purtroppo devo confermare le mie impressione sui padiglioni: forse avrò le orecchie un po' grandi io (non proprio in realtà), tuttavia, queste cuffie sono davvero scomode. I padiglioni sono tra i più scomodi che io abbia mai provato e non sto scherzando: troppo piccoli (sicuramente non avvolgono del tutto neanche le orecchie più piccole), comprimono parecchio l'orecchio e lo fanno sudare; neanche l'archetto, che è sottilissimo ed in finta pelle (probabilmente), è comodo. Incredibilmente, nonostante le cuffie siano abbastanza leggere, il loro peso si sente tantissimo grazie ai padiglioni che schiacciano l'orecchio e all'archetto per nulla comodo che poggia sulla testa.
Per quando riguarda il suono: hanno sicuramente una discreta/buona spazialità, ma non è troppo migliore di quello che già fanno alcune cuffie sotto i 100 euro munite del surround 7.1 virtuale. In gioco comunque tutti i suoni o quasi si distinguono abbastanza bene.
Nell'ascolto della musica sono discrete, quasi sicuramente meglio di tutte le concorrenti che si trovano intorno a quella fascia di prezzo, tuttavia, l'audio è un po' troppo incentrato sui bassi. Per esempio, la musica classica non rende assolutamente su queste cuffie.
Infine l'audio in generale sembra essere un po' bassino, però potrebbe dipendere anche dalla mia scheda audio.
In conclusione sconsiglio queste cuffie perché davvero scomode e danno un bel fastidio fin da subito. Non so se si possono cambiare i padiglioni, ma nel caso in cui si potesse e si riuscisse a trovarne di migliori, allora il giudizio su queste cuffie cambierebbe in positivo e non di poco.
Una domandina da niente ^_^
Diciamo che é più una differenza di dotazione e di concentrazione,
verso certi aspetti nella costruzione dell'apparecchio.
Un dac è un chip (presente in entrambe le cose che hai citato),
Gli passi un segnale audio Digitale e lui lo Converte in Analogico, un segnale di linea.
Nel caso dei prodotti in commercio, gli apparecchi DAC più semplici hanno solo un entrata ottica e un uscita di linea, fine.
Quelli più smart implementano anche un interfaccia usb per connettersi al pc.
Poi ci sono quelli dedicati alle cuffie, che aggiungono appunto un amplificatore per cuffie (dac/amp),
così si muove decentemente anche la membrana di una cuffia seria.
E poi qualcuno come lo Schiit Fulla, aggiunge anche un entrata microfono, così da essere completo per un uso desktop
(la questione è fumosa, perché con l'usb e un circuito ADC (Analog to Digital Converter) per usare il mic *,
è praticamente come una scheda audio).
Mediamente non hanno fronzoli e funzionano direttamente con i driver generici presenti sul sistema operativo
e quelli con entrata ottica non avrebbero nemmeno bisogno di un pc per funzionare.
La scheda audio, ha sicuramente un intefraccia per comunicare col pc,
pci, pci-express, firewire, usb, thunderbolt e più difficilmente un entrata ottica.
Ha sia un DAC che un ADC, ma non sempre un amplificatore cuffie,
questo perché in ambito consumer i produttori si concentravano su clientela con cuffiette da chat,
che si muovono a pieno regime anche con un debole segnale di linea, ma è da tempo che le tendenze sono cambiate.
* L'entrata microfono c'è, ma anche in questo caso è dedicata principalmente a microfoni da cuffietta
e quando applichi +20db al volume microfono, in realtà stai alzando via software il segnale già digitalizzato,
non è una vera amplificazione durante la registrazione.
Le schede audio consumer sono dotate di driver propietari, con le più svariate opzioni
per modificare il suono in uscita e le Creative, sono un esempio calzante a questo contesto,
anche se ormai hanno capito che devono montare amply per cuffie nella scheda.
Naturalmente esistono anche schede meno consumer con gestione sia degli input (preamplificatori microfonici)
che degli output di un altro livello.
ti rompo ancora . mi hanno proposto delle akg k701 nuove sui 100€. che ne pensi per il mio utilizzo?
mentalrey
03-02-2021, 19:09
Accorcia un po' quel quote, altrimenti si monopolizza il thread.
Valuta in base alla scheda che prendi, o non prendi.
le 701 sono molto belle, hanno le medie leggermente avanzate,
ottimo per ascoltare voci, o brani strumentali e reggono volumi da sordità.
Per rendere al meglio hanno bisogno comunque di un pochetto di amplificazione
e una scheda decente, altrimenti le fai suonare come cuffie da 60 euro.
Parlando dell'equalizzazione, è vero che hanno le medie un po' in avanti
rispetto ai bassi, ma è anche vero che il cono è raffinato, quindi si comportano bene
se equalizzate, se hai la possibilità di inserire un equalizzazione (https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/)che spinga 2/3 db sotto ai 100Hz,
film e giochi diventano divertenti.
Ti verrebbero a 30 euro in meno del prezzo di mercato.
Ok evito i quote e grazie sempre per I consigli. Allora se ho ben capito conviene sempre andare con audiotecnica visto che vengono pilotate dalla integrata giusto ?e poi se ho ben capito che le akg perdono un po di bassi e per risolvere ciò xi vuole un ampli o dac o qualcosa del genere giusto ? Magari pilotate a dovere rendono molto meglio ma io non do quando comprerò pure il resto
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
mentalrey
04-02-2021, 22:32
Nel post sopra andando sulla parola equalizzatore, ne trovi uno
che installato modifica il suono in uscita da windows.
Detto questo tutte quelle cuffie migliorano la resa con un una scheda/dac decente,
ma per capirci, la tua sorgente fa il lavoro della benzina buona o schifosa in un auto
e naturalmente dipende da quale auto.
Una cuffia da gamer, se gli metti una scheda tipo creative
quel 10/15% in più lo tira fuori rispetto all'integrata, ma poi si ferma
non è roba raffinata.
l'ATH, ha un suono migliore di baser rispetto a quella da gamer, ma con un integrata renderà meno,
ossia sembrerà una cuffia peggiore di quello che è, mentre con una scheda come si deve,
tiri fuori altra qualità e dettagli, che prima non sentivi.
L'AKG 701 è un passo ancora più in là, senti migliorie continue arrivando
anche su apparecchi tipo dac da 300 euro, mentre con l'integrata magari
vai a pensare che come cuffia non è poi questo granchè, ma l'errore è inverso.
Vi riporto la mia umilissima esperienza:
A gennaio ho preso delle audio techinca ath m50x.
Le ho usate fino all'altro ieri collegate a due portatili HPsono due ottimi portatili (non so però che chip integrato Montino) se volete approfondisco. Il prima ha già 6 anni, monta un i7, modulo telefonico, GPS. Il secondo sempre i7 ed ha circa 1,5 anni.
Innanzitutto mi ha sorpreso la quantità di volume a disposizione. Mentre se collegate al telefono (Huawei p30) dovevo mettere il volume al massimo, su entrambi i PC sto a circa il 60-70% dipende dal file. Anche il file fa la differenza, uso foobar 2000 e i file FLAC (sono tutti a 44100hz) si sentono molto meglio. Si sentono dei suoni che prima non sentivo come ad esempio il cantante che inspira mentre canta!
Comunque ho voluto prendere un ampli più dac per le cuffie. Ho letto molto sul web, molte recensioni per lo più in inglese (test su audiosciencereview).
Non volevo spendere molto e alla fine sono caduto sul loxjie D30. Dalle prove ha un ottimo Dac, nelle misurazioni è molto preciso, molto più di quello che costa. La sezione amp invece un po' debole, rilascia 175 mwatt a 33 ohm. Però nei test di ascolto ha pilotato bene cuffie a bassa impedenza e dato che anche le mie lo sono ho deciso per questo (160 euro su Amazon).
Una volta collegato via USB al portatile è stato subito evidente la maggior potenza, tenendo tutti i volumi digitale al massimo (foobar + Windows) tengo il loxjie a 20 su 60.
Inizialmente apprezzavo poco invece l'aggiunta di dettagli, soprattutto verso il portatile più vecchio che sembra avere anche più potenza del nuovo sul.jack per le cuffie. C'era un cambiamento ai ma minimo, molto più in termini di volume.
Poi ho notato che il.dispaly del dac mi i dicava sempre 44,1 kHz, anche se leggevo file di prova con frequenze maggiori. Cambiando le impostazioni di Windows da audio e aumentando la frequenza queste venivano indicate sul display, ma non erano quelle del file sorgente. Ho poi scoperto che il loxjie ha dei dirver ASIO , così li ho installato, ho poi modificato il playback di foobar su ASIO in modo da avere se ho capito bene un flusso diretto da foobar al dac esterno senza passare dal ricampionamento di Windows. Il suono ha guadagnato altra spazialità e dettagli e finalmente il display del loxjie mostra la frequenza dei file letti da foobar.
Il.cambio c'è stato, ora con ASIO la differenza è aumentata, però devo dire che anche con lintegrata del portatile (soprattutto quello vecchio) e leggendo file FLAC le audio techinca si comportano molto bene.
Se dai FLAC si passa ad MP3 di qualità via via più bassa le situazioni si livellano in quanto credo che già il file di origine è privo di dettagli.
Non vi dico poi tornare a cuffie bluetooth.
Il loxjie ha anche un ingresso BT in modo che riceva i dati per esempio dal cellulare e li manda alla cuffia cablata. Nonostante utilizzi driver come gli aptx, non c'è storia, la perdita di qualità via BT è evidente.
Ciao!
Ah! Dimenticavo una cosa "strana". Da quando uso il DAC esterno via ASIO, la musica di spotify (uso abbonamento free) è migliorata sensibilmente, boh! Pensavo fosse troppo compressa per migliorare e invece
mentalrey
05-02-2021, 09:11
No è normale, a me cambiano addirittura le voci in Teams
(anche se è vero che ho delle cuffie rognose da muovere), se metto lo stesso volume
sull'integrata e sulla scarlett, sulla prima le voci sono secche, sulla seconda sono piene.
Semplicemente l'integrata non ha l'energia necessaria ad alimentare quei coni e le frequenze basse
sono impoverite.
E' vero stessa cosa a me su Teams!
cuffie
ANC meglio se presente
wireless anche
poca spesa ottima resa
mi sono soffermato su
sony wh-ch710n
philips ph805
più per le philips (driver + grande e bassi meno pompati rispetto alle sony)
che dite?
ragazzi buona sera a tutti..
vi pongo una domanda.
sono possessore per la seconda volta di una superlux hd 681 evo, che ritengo secondo me molto buona.
il problema e' che dopo un lungo periodo per problema di cavi si sentono solo in un padiglione.
ora vi chiedo: mi consigliate un ottimo sostituto?
magari piu' robusto a livello di cavi?
tengo presente che la uso con uno shift fulla 3 e adoro i bassi..
e possiblmente abbasranza potenti per il mio dac.
grazie
ragazzi buona sera a tutti..
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Le Sony WH1000XM4... sono fantastiche!
Top!
Scusate, tra un bluetooth 5.0 e un 4.0 0 4.2 sostanzialmente che differenze ci sono? perche devo prendere una scheda di rete per il PC con bluetooth per collegarci le mie nuove cuffie appunto compatibili con tecnologia 5.0, solo che avendo un pc un po datato con win 7 non riesco a trovare niente di compatibile con gli standar 5.0 e win 7 ma solo roba con il 4.0 o 4,2.
La differenza è solo nei consumi e nella distanza a cui arriva il segnale, o potrei avere latenze peggiori in film e videogiochi ?
spaccacervello
22-02-2021, 20:43
@Lee-
A livello audio (A2DP) nessuna differenza https://habr.com/en/post/456182/
tecnologico
27-02-2021, 17:47
che ne pensatete delle Marley Positive Vibration XL? sto cercando delle cuffie circuaurali che possano eseere usate sia con bt che con cavo. da stare sotto i 100 euro. uso all around. o le sony Wh-Ch710N. frega una cippa della cancellazione del rumore
Salve gente, dopo molto mi sono deciso a fare un upgrade al mio comparto audio e tornare e prendere un headset discreto per sostituire le modeste Sennheiser PC 3 CHAT, prese in velocità per poterle usare per lo smart working.
Ho appena preso e ricevuto le spc gear viro, ottimo audio ma le sento realmente scomode, stringono troppo (ho gli occhiali) e sono troppo ingombranti.
Detto questo vorrei capire se, per ovviare al problema degli occhiali, nella stessa fascia di prezzo o aggiungendo qualcosa, esiste una qualche cuffia On-ear e più compatta che mi garantisca una buona qualità audio, c'è qualcosa con microfono integrato?
Le uso principalmente per Gaming, Chiamate e vorrei ascoltarci anche un buona resa musicale.
grazie in anticipo
TigerTank
05-03-2021, 11:06
Ragazzi se può interessare su amazon ci sono le Audio Technica ATH-AG1X (chiuse, da gaming), crollate a 80€. Nuove, vendute e spedite da amazon.
Io ne ho prese un paio sia per curiosità(visto che erano cuffie da 200€ e più), sia perchè un amico/utente le usa già su Soundblaster X3 e si trova bene.
Salve gente, dopo molto mi sono deciso a fare un upgrade al mio comparto audio e tornare e prendere un headset discreto per sostituire le modeste Sennheiser PC 3 CHAT, prese in velocità per poterle usare per lo smart working.
grazie in anticipo
Discussione spostata dentro quella ufficiale
.... Audio Technica (Ath-Ava400) (https://www.audio-technica.com/en-gb/ath-ava400)
ma sbaglio o sono introvabili? su amazon le vende uno esterno che dalle recensione nn ha nulla di positivo
DelusoDaTiscali
10-03-2021, 11:58
Qualche suggerimento per:
>prezzo entro 150
>chiuse, over-ear
>NO wireless
>100% ascolto musicale (no gaming no film no skype)
>ok suono "analitico"
>un po' tutti i generi musicali
>jack piccolo
>impedenza bassa
>meglio ripiegabili (non indispensabile) e con custodia
Qualche suggerimento per:
>prezzo entro 150
>chiuse, over-ear
>NO wireless
>100% ascolto musicale (no gaming no film no skype)
>ok suono "analitico"
>un po' tutti i generi musicali
>jack piccolo
>impedenza bassa
>meglio ripiegabili (non indispensabile) e con custodia
ATH-M50X
Salve a tutti.
Vorrei prendere un paio di cuffie da gaming da collegare alla mia Soundblaster Z.
Al momento ho puntato questi tre modelli:
- Technica ATH-ADG1X
- HyperX Cloud Alpha
- Fnatic React
Secondo voi quale è la migliore o se avete altri modelli da consigliare.
Gracias
\_Davide_/
28-03-2021, 23:17
Ciao a tutti,
Sto cercando un paio di cuffie da gaming con le seguenti caratteristiche:
- Preferibilmente over-ear, ma se creano problemi con gli occhiali anche on-ear.
- Microfono di buona qualità disattivabile dalla cuffia
- Non enormi
- Preferibilmente wireless
- Non mi interessa che siano HiFi (perché le userò solo a giocare e in videocall)
- Non enormi.
Come budget arriverei a 150€.
Stavo per ordinare le Razer Nari Ultimate Wireless che esteticamente mi piacciono moltissimo ma ho visto un sacco di gente parlarne male, ho poi visto le Black Shark V2 che sembrano meglio, ma non è ben chiaro se valgano gli 86€ che costano in questo momento.
tecnologico
04-04-2021, 15:25
che ne pensatete delle Marley Positive Vibration XL? sto cercando delle cuffie circumaurali che possano essere usate sia con bt che con cavo. da stare sotto i 100 euro. uso all around. o le sony Wh-Ch710N. frega una cippa della cancellazione del rumore
:help:
mentalrey
06-04-2021, 09:07
Ciao a tutti,
Sto cercando un paio di cuffie da gaming con le seguenti caratteristiche:
- Preferibilmente over-ear, ma se creano problemi con gli occhiali anche on-ear.
- Microfono di buona qualità disattivabile dalla cuffia
- Non enormi
- Preferibilmente wireless
- Non mi interessa che siano HiFi (perché le userò solo a giocare e in videocall)
- Non enormi.
...
Premesso che le cuffie circumaurali non possono essere piccolissime, visto che devono
circondare l'orecchio ,
ma che le sennheiser sono più contenute di altre,
ti direi di dare un occhio alle Sennheiser GSP 300 o 350(se le vuoi usb) e se riesci a fartele andare
bene con il cavo.
\_Davide_/
08-04-2021, 21:55
Interessanti, mentre invece di on-ear c'è qualcosa di valido?
Il cavo non è un grosso problema, se poi aiuta a ridurre il peso ed è sostituibile va benissimo.
Preferisco USB perché la scheda audio integrata non mi fa impazzire, per quanto non sia tra le peggiori.
mentalrey
09-04-2021, 19:57
Sono 10 anni che non uso più on-ear a causa della scomodità, sorry
\_Davide_/
10-04-2021, 10:12
Io avendo gli occhiali non vorrei che dessero fastidio le astine con le over-ear. Anche se ad essere onesto adesso sto usando delle on-ear da 20€ e stringono così tanto che alla fine fanno male comunque
mentalrey
10-04-2021, 13:24
Io porto gli occhiali, in ordine di comodità (parere personale)
Beyerdynamic DTxxx, Sennheiser dai 60 euro in su,
Akg Non on-ear
Le on-ear, soprattutto quelle chiuse che stringono un po'
schiacciano l'orecchio sull'astina, fastidiosissimo.
Oirasor_84
10-04-2021, 19:00
Buonasera a tutti,vorrei farmi un piccolo regalo più per sfizio che altro,tutti parlano bene delle cuffie superlux,io attualmente sto usando delle steelseries siberia v2 prese ai tempi di cod4 accoppiate ad una soundblaster z,vorrei provare delle cuffie diverse possibilmente migliori ma senza spendere tanto,che dite vale la pena prendere delle superlux se si quale modello?
M'interessa sentire meglio i passi in game su warzone,ascolto musica di ogni tipo e non disprezzo i bassi,considerando anche la scheda audio su che modello dovrei orientarmi?
\_Davide_/
10-04-2021, 20:04
Mi sembra siate tutti abbastanza d'accordo sulle Sennheiser.
Andrei sulle GSP 350 per evitare la scheda audio integrata.
Ha senso salire di fascia (es. GSP 670)?
tecnologico
11-04-2021, 10:43
che ne pensate delle creative sxfi air gamer appena uscite?
\_Davide_/
14-04-2021, 17:09
Ho ordinato le GSP670 dato che non mi piace scendere a compromess :D
Arrivate, materiali ottimi, comodissime, carico, pairing provo... uno schifo.
Provo a cambiare preset, controllo i driver, provo anche via bluetooth con il cellulare ma la qualità audio è a dir poco penosa, sembra quasi quando resta il bluetooth bloccato sul codec per le chiamate audio invece di quello per la musica.
Bassi assenti, alti inesistenti e medi ovattati, ascoltando musica si sente rumore e non si distingue mezzo strumento.
Ora i casi sono due e questa è la domanda che voglio fare a voi:
1 - Essendo cuffie da gaming è giusto che abbiano questa equalizzazione.
2 - Mi sono beccato un esemplare nato male / contraffatto?
EDIT: in gioco non sono poi così male, forse sono completamente diverse da cuffie normali?
Filodream
14-04-2021, 17:37
No, non è normale che una cuffia gaming abbia quella equalizzazione.. suonano male e basta, perché è scadente l'intero progetto: dal driver, al telaio, al fatto infine che siano wireless.
Le cuffie buone e adatte al gaming sono altre, nel 95% dei casi non hanno lucine e/o microfoni attaccati e/o la tipica estetica accattivante per il gamer medio. Lo si continua a dire da anni, ma in pochi ascoltano. E' normale all'inizio essere attratti da altro e farsi trarre in inganno dalle review di chi non ha orecchie, o semplicemente non ha provato altro. Sennheiser purtroppo non è sinonimo di qualità, è un marchio come tutti gli altri che fa belle cose e brutte cose, a volte davvero senza senso.
La serie 6xx gaming per esempio è inferiore alla serie 3xx che già non brilla, triste ma vero. Le migliori Senn "da gaming" sono le vecchie g4me one, oppure le nuove drop pc38x.
\_Davide_/
14-04-2021, 18:56
Perfetto, le rimanderò indietro allora :)
A me Sennheiser non è mai piaciuta, ho seguito il consiglio che mi avete dato poco sù, se avessi voluto le lucine avrei preso le Razer.
Non venitemi a dire che wireless non possono suonare bene, al massimo peseranno di più o non saranno HiFi, ma su delle cuffie da gaming nel 2021 penso di poter pretendere di non avere il cavo.
Stesso discorso per il microfono: sto cercando delle cuffie da gaming, se avessi voluto delle cuffie HiFi lo avrei specificato, mi basta che suonino decentemente ed abbiano un ottimo microfono (questo c'è).
Semplicemente non mi aspettavo una qualità così deludente da cuffie con un MSRP simile: le EarPods da 29,90€ suonano meglio.
In ogni caso rispetto ai plasticozzi di prima ho guadagnato una stereofonia eccezionale: riesco a percepire da dove arrivano i rumori.
P.S. Anche il telaio lo trovo eccellente: pressione regolabile e peso molto ben distribuito
Ciao Davide :)
Io da qualche mese mi sono interessato a delle cuffie hi-fi e ne ho lette un po' di tutto.
Premesso che il wireless perde di qualità rispetto a delle cuffie cablate, visto il tuo target, hai ragione e non apprezzeresti le differenze e wireless per il gaming sono sicuramente più comode, anche se ad essere sincero io ora ascolto musica mentre lavoro con delle audio technica cablate e mi ci sono abituato al cavo.
Per il gaming prova a valutare delle hyper X, cerca il modello che fa al tuo caso ma in generale non sono male.
Darei anche una occhiata alle creative che lato gaming hanno una marcia in più con la gestione dei suoni xfi, ma forse tu hai già la scheda audio del PC che fa questo.
Buon ascolto ;)
\_Davide_/
15-04-2021, 09:25
Ciao Davide :)
Io da qualche mese mi sono interessato a delle cuffie hi-fi e ne ho lette un po' di tutto.
Premesso che il wireless perde di qualità rispetto a delle cuffie cablate, visto il tuo target, hai ragione e non apprezzeresti le differenze e wireless per il gaming sono sicuramente più comode, anche se ad essere sincero io ora ascolto musica mentre lavoro con delle audio technica cablate e mi ci sono abituato al cavo.
Per il gaming prova a valutare delle hyper X, cerca il modello che fa al tuo caso ma in generale non sono male.
Darei anche una occhiata alle creative che lato gaming hanno una marcia in più con la gestione dei suoni xfi, ma forse tu hai già la scheda audio del PC che fa questo.
Buon ascolto ;)
Ciao e grazie per la risposta!
Quella del wireless che perde qualità rispetto alle cuffie cablate va già verso l'audiofilia: in realtà il problema non è il wireless in sè (che ormai di banda ne ha da vendere, ed il flusso audio passante è lo stesso, digitale, che può arrivare in ingresso al DAC della scheda madre) ma il circuito di amplificazione interno. Chiaro che se confrontato con schede audio dedicate non può reggere il confronto ma chiaro anche che se nel 70% del tempo viene usato per ascoltare suoni finti creati a pc per quel 30% in cui ascolto musica basta che sia accettabile :D
Leggendo le altre recensioni di clienti tutti parlano bene della qualità audio delle cuffie, sulle mie invece è così bassa che penso di essere incampato in un esemplare contraffatto oppure nato male, ora provo a renderlo e richiederne uno sostitutivo.
Giusto per rendere l'idea, la spazialità è ottima (quindi presumo che la parte di amplificazione sia ok), ma i driver sono terribili, peggio delle cuffie china da 20€ che avevo prima
Si è strano.
Io ho delle creative che uso per le call in teams e fino a poco tempo fa per ascoltare musica.
Mi era successo che ad un certo punto si sentisse male e avevo scoperto che si settava il profilo delle chiamate anziché per ascolto musica. Credo che lo switch lo avessi fatto direttamente dalicona in basso a destra in Windows sul altoparlante che regola il volume: con un click sinistro si apre il volume e sopra c'è un menù a tendina che ti permette di scegliere quale speaker in uscita usare, io avevo due creative con due profili. Ma sembra avessimodificato da li
\_Davide_/
15-04-2021, 10:44
Sì infatti io ho subito pensato a quello, infatti sembrava prorprio il classico profilo telefonico che taglia alti e bassi, ma purtroppo così non è stato.
mentalrey
15-04-2021, 12:56
..
Leggendo le altre recensioni di clienti tutti parlano bene della qualità audio delle cuffie, sulle mie invece è così bassa che penso di essere incampato in un esemplare contraffatto oppure nato male, ora provo a renderlo e richiederne uno sostitutivo.
Giusto per rendere l'idea, la spazialità è ottima (quindi presumo che la parte di amplificazione sia ok), ma i driver sono terribili, peggio delle cuffie china da 20€ che avevo prima
Premesso che anche io non avrei preso cuffie wireless,
perché l'amplificazione é dimensionata ad una batteria,
invece che a corrente emessa da un sistema collegato
alla rete di casa.
E quando giocavo ho semplicemente smesso di usare cuffie da gaming,
perché quelle stereo sono meglio (avevo aggiunto
un microfono esterno).
Controlla che magari non ci sia solo da fare un burn-in lungo.
Le ultime casse che ho preso ci hanno messo quasi un mese ad emettere i bassi come fanno adesso.
P. S. I suoni finti emessi dal PC, li senti in produzioni di dischi da milioni di euro, anzi spesso nei giochi ci sono
colonne sonore con bellissimi campionamenti dedicati degli strumenti,é molto più facile sentire brutti suoni su una canzone rap.
\_Davide_/
15-04-2021, 15:46
Premesso che anche io non avrei preso cuffie wireless,
perché l'amplificazione é dimensionata ad una batteria,
invece che a corrente emessa da un sistema collegato
alla rete di casa.
Lo so, ma con il cavo rischio continuamente di rancarlo (vero motivo per il quale le stavo cambiando).
Sono il primo per il tutto cablato, però in questo caso dell'hi-fi non mi interessa minimamente e preferisco potermi spostare senza dovere continuamente togliere le cuffie.
quando giocavo ho semplicemente smesso di usare cuffie da gaming,
perché quelle stereo sono meglio (avevo aggiunto
un microfono esterno).
Fin qui non ho dubbi nemmeno io, però a me non piace ascoltare musica in cuffia, le uso per gaming per non svegliare mezzo mondo...
Controlla che magari non ci sia solo da fare un burn-in lungo.
Le ultime casse che ho preso ci hanno messo quasi un mese ad emettere i bassi come fanno adesso.
Avevo pensato anche a questo, successo anche a me con le Tesi 240, ma qui sembrano proprio di bassa e scadente qualità
P. S. I suoni finti emessi dal PC, li senti in produzioni di dischi da milioni di euro, anzi spesso nei giochi ci sono
colonne sonore con bellissimi campionamenti dedicati degli strumenti,é molto più facile sentire brutti suoni su una canzone rap.
Per fortuna non ascolto tale genere. Diciamo che ho le mie 3-4 tracce che conosco molto bene, ascoltate ormai su molte sorgenti e che mi permettono di capire la qualità di ciò che sto ascoltando.
Da queste cuffie mi aspettavo qualcosa di decente (almeno al livello delle AirPods o di delle Beats), ma non arrivano neanche lontanamente al livello delle Beats, che per quanto mi riguarda sono già molto in basso.
Dimenticavo: i sigilli sembravano manomessi da entrambe i lati ma l'interno della confezione era impeccabile. Possibile che circolino delle copie contraffatte?
mentalrey
16-04-2021, 15:35
Intanto mi spiace, io avevo detto di dare un occhiata a quelle col cavo, ma non pensavo che quelle wireless
avessero un audio così pessimo (ci sarebbe poi da vedere che schedina audio ci hanno messo dentro,
magari è una superciofeca).
Ho avuto delle vecchie Sennheiser da PC col mic integrato, nulla di eclatante,
ma non si sentivano male erano comode e il suono era migliore
di tutte le altre cuffie "gaming" che avevo testato. Magari era anche un periodo
in cui il marketing faceva meno cretinate e i coni utilizzati erano comunque derivati dalle
versioni hi-fi di costo appena inferiore.
Anche altri modelli media gamma stereo, li ho trovati buoni e molto comodi, forse con
una tonalità un po' scura per i miei gusti.
Poi sono passato alle beyerdynamic, che hanno una firma sonora frizzantina,
che mi piace praticamente su tutto e ho il trittico di DT990, 770, 880.
E quelle che più mi hanno soddisfatto come "ascoltatore giochi/film/musica", invece che
per monitoring o mixing audio, sono le DT990, con 12 anni sulle spalle e una resistenza da fare invidia,
una volta ogni 3 anni cambio i Pad di velluto e via, come nuove.
(cavo a coda di maialino che ad alcuni non piace, ma tanto posso fare spostamenti osceni
e non c'è nessun problema perchè dovrei arrivare a tre metri e mezzo per tirargli il collo)
I sigilli manomessi non sono comunque una buona notizia.
\_Davide_/
17-04-2021, 12:37
Intanto mi spiace, io avevo detto di dare un occhiata a quelle col cavo, ma non pensavo che quelle wireless
avessero un audio così pessimo (ci sarebbe poi da vedere che schedina audio ci hanno messo dentro,
magari è una superciofeca).
(...)
I sigilli manomessi non sono comunque una buona notizia.
Io ho ragionato sul fatto che se quelle da 100€ con il cavo suonavano bene, quelle da 300 senza cavo non potessero andare così peggio...
Ti aggiorno: le seconde mi sono arrivate con i sigilli normali, pensavo di avere risolto ed invece sono pessime uguali, anzi, hanno molto più fruscio sul bluetooth delle prime, mi sembra incredibile per questa fascia!
Sarò anche esigente sull'audio ma non sono di certo audiofilo, anzi...
A questo punto penso di ordinare le GSP300, almeno se dovesse limitarmi la scheda audio posso scegliere di integrarne una dedicata.
Hai altri consigli? A questo punto mettendo al primo posto solo la qualità/comodità e presenza del microfono, escludendo dimensioni e connessione wireless...
In ambito game secondo me con le creative x-fi ti troveresti bene e sono wireless
mentalrey
17-04-2021, 21:02
...
Hai altri consigli? A questo punto mettendo al primo posto solo la qualità/comodità e presenza del microfono, escludendo dimensioni e connessione wireless...
La butto li, e se prendessi in considerazione un kit
E smettessi con le cuffie con Mic?
tecnologico
18-04-2021, 11:29
TECHNICS EAH-F50B 99 euro, opinioni? uso multimedia casalingo, film musica game tutto al 33% .
funzionano sia bt che via cavo giusto?
\_Davide_/
18-04-2021, 12:18
La butto li, e se prendessi in considerazione un kit
E smettessi con le cuffie con Mic?
Sì certo, se hai consigli validi si può fare, unico dubbio è che tutti i miei amici con il microfono esterno hanno smesso di usarlo in quanto si sentivano più le digitazioni sulla tastiera che ciò che dicevano.
A questo punto non mi interessa più niente, basta che si senta bene e che siano robuste e durevoli nel tempo :)
In ambito game secondo me con le creative x-fi ti troveresti bene e sono wireless
Ti riferisci alle "SXFI Gamer"? Oppure le "SXFI Air"?
Le avevo viste ma non mi ispiravano molta fiducia le prime per il microfono removibile che a forza di muoverlo ho paura danneggi il jack, le seconde hanno lo slot per la microSD come se fossero dei cinesoni.
Non potendole provare è dura...
Nel frattempo domani richiedo il reso per le GSP 670, le ho fatte sentire ieri a un paio di amici e gli ho chiesto di portare le loro (uno ha delle Sol republic da 120€, l'altro le Sony Sony WH-1000XM3 con cancellazione del rumore e prezzo simile) e tutti e tre eravamo d'accordo sul fatto che ci fosse un abisso e le GSP 670 suonassero veramente male.
Ciao a tutti!
Mi unisco alla richiesta di consigli sul tema: devo acquistare delle cuffie wireless con microfono per PC (budget inferiore alle 200€) e stavo valutando i seguenti modelli:
- JBL Quantum 600/800
- EPOS I Sennheiser GSP 370
- Corsair Virtuoso SE/Non SE
Avevo acquistato le Steelseries Arctis 7, dato che sono osannate su molti siti, ma evidentemente sono stato sfortunato: durante l'utilizzo si sentiva un ticchettio ogni tot e ogni tanto si sentiva un suono di fruscio in sottofondo (tipo carta accartocciata), quindi le ho restituite.
Quali sono secondo voi le migliori (o le meno peggio 😄) per quel budget?
Qualsiasi consiglio/suggerimento è bene accetto ! 😄
Grazie! 🙂
mentalrey
18-04-2021, 13:54
La digitazione che si sente molto nei microfoni dipende da 3 fattori
- posizionamento del microfono, ossia se qualcuno usa un treppiede appoggiato sulla scrivania
(invece di un braccetto snodabile). O ci metti mezzo chilo di gommapiuma sotto, oppure quando digiti
ogni colpo è una mazzata sul microfono.
- differenze tra microfoni a condensatore, molto ricettivi
e microfoni dinamici, molto meno ricettivi sulla lunga distanza.
- Pattern del microfono, alcuni sono omnidirezionali, altri sono direzionali.
Un microfono da podcast dinamico e direzionale, riceve pochissime interferenze
da quanto lo circonda, a parte il punto della voce.
Io comunque ne uso uno a condensatore direzionale, su braccetto snodabile e devo dire che nelle call nessuno si lamenta.
Inoltre ho preferito le soluzioni a pezzi separati, molto ma molto più del tutto in uno per gamer,
troppa poca scelta, cara rispetto alla qualità finale ancora più ristretta e invasa da ricarichi del marketing
quando si parla di wireless.
Questo è un sistema che con poco più di 200 euro consegna 3 parti,
una buona scheda Focusrite + Mic a condensatore direzionale + cuffie abbastanza buone,
mancano 15 euro di braccetto snodabile.
Focusrite Solo Studio pack (https://www.strumentimusicali.net/images/product/1500x1125/2019/07/03/f1/focusrite-scarlettsolostudio3rdgen-1.jpg)
Un Kit Buono abbastanza da fare altro oltre ai videogiochi.
Un altra soluzione può essere quello custom con cui puoi scegliere i pezzi uno ad uno, tipo:
Scheda BEHRINGER UMC22 (https://www.strumentimusicali.net/images/product/1500x1125/2017/02/20/54/behringer-umc22-3.jpg) 49 euro
Microfono ZOOM ZDM-1 (https://www.strumentimusicali.net/images/product/1500x1125/2020/12/07/44/zoom-zoomzdm1-2.jpg) - da Podcast, Dinamico e direzionale 79,00
E un paio di Ottime AudioTechnica ATH-M50X (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71qdG4kMfzL._AC_SL1500_.jpg) 139
sempre il braccetto snodabile (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61LDa0J1m5L._AC_SL1001_.jpg) da amazon da 15/20 euro
Anche in questo caso sei comunque sotto al prezzo di quelle che hai preso tu,
ma con microfono, scheda, e cuffie di ben altro livello, inoltre scegli i pezzi a piacere.
\_Davide_/
18-04-2021, 15:33
Ciao a tutti!
Ciao! Ottimo, così siamo in due!
Togli subito le Sennheiser, io ho appena preso le GSP 670 e sono un incubo!
Il secondo esemplare a tutti gli effetti suona meglio, ma anche con un equalizzazione estrema (bassi + 6dB, medi -4/5 dB, alti +3 dB), 7.1 virtuale e quanto disponibile non riesco a raggiungere nè una scena decente, nè una chiarezza accettabile e nemmeno un volume soddisfacente.
Okay che sono abituato a migliaia di watt di impianti PA che a ogni colpo di sub spostano le sedie ma da queste cuffie si sente proprio piano.
@mentalrey grazie mille! Controllo subito!
Il microfono quanto deve distare dalla faccia? Io solitamente sono a 1 o 1,5m dal monitor, non deve interferire nel campo visivo e non posso attaccarlo alla scrivania ma lo devo attaccare alla parete (che forse è un vantaggio per non sentire la tastiera).
Ho sentito parlare molto bene del Rode PodMic
Potrei provare collegando il mixer Behringer via USB che immagino abbia un DAC interno simile a quello della scheda linkata (è un 16 canali, non ricordo il modello) e vedere cosa sentono con un SM58 che però a memoria è più direzionale
tecnologico
18-04-2021, 15:36
TECHNICS EAH-F50B 99 euro, opinioni? uso multimedia casalingo, film musica game tutto al 33% .
funzionano sia bt che via cavo giusto?
ma possibile una promo da 320 euro a 99? o è un modello vecchio mal riuscito?
Ciao! Ottimo, così siamo in due!
Ottimo vediamo se riusciamo ad uscirne! :D
Il secondo esemplare a tutti gli effetti suona meglio, ma anche con un equalizzazione estrema (bassi + 6dB, medi -4/5 dB, alti +3 dB), 7.1 virtuale e quanto disponibile non riesco a raggiungere nè una scena decente, nè una chiarezza accettabile e nemmeno un volume soddisfacente.
Intendi le JBL?
Sulle Corsair invece ci sono feedback affidabili?
\_Davide_/
18-04-2021, 15:51
ma possibile una promo da 320 euro a 99? o è un modello vecchio mal riuscito?
Non saprei, purtroppo non mi sono mai informato in campo audio ma ho sempre preferito andare in negozio e provare tutto ciò che mi interessava prima di acquistarlo (son qui per le cuffie da gaming perché loro non le trattano ma tanto come immaginavo finirò su qualcosa di classico).
\_Davide_/
18-04-2021, 15:58
Intendi le JBL?
Sulle Corsair invece ci sono feedback affidabili?
No, ho le Sennheiser/EPOS GSP 670
Le corsair le ho provate ma forse sono anche peggio delle EPOS... Non so se i gamers non abbiano mai sentito dell'audio come si deve o cosa...
Davide io avevo valutato le "air" perchè mi ispiravano nonostante la scheda micro sd.
Alla fine ci sono alcuni, non tutti, prodotti creative che non sono male.
Però il mio obiettivo era ascoltare soprattutto la musica quando lavoro e ho preso delle AudioTechnica ATH-M50X, quindi per di piu cablate e oramai il cavo nemmeno mi da fastidio. Sono soddisfatto delle cuffie.
Le ho poi abbinate ad un DAC amplificato (un Loxjie D30) e mi trovo molto bene.
Comunque le AudioTechnica ATH-M50X suonano già bene direttamente collegate al jack del pc (in realtà meglio sul vecchio portatile rispetto al nuovo, entrambi HP linea business entrambi con i7 quindi due bei pc), il DAC gli da soprattutto più volume nonostante non sia tra i DAC meglio amplificati (fa molto bene la parte DAC, discretamente la parte Ampli), e molto piu dettaglio rispetto al jack del nuovo pc, meno differenza di dettaglio invece rispetto al portatile vecchio.
Le uso a volte anche su Teams, ma cosi facendo uso il mic integrato nel portatile che è molto sensibile (in realtà ha due microfoni e da un po non mi fa piu scegliere quale usare) e cattura molti rumori esterni, infatti preferisco usare le mie vecchie creative BT per le chiamate in Teams.
Poi all'inizio le chiamate erano una tortura, troppa pressione mi provocava come un rimbombo nella mia testa della mia voce, ora va meglio ma preferisco sempre le creative per le chiamate.
Ma tornando a te mi sembra di capire che il "focus" sia su gaming e comodità. NOn so se hai la possibilità di provare le "air" o anche le "gamer", ci sono anche le HyperX di cui se ne parla bene (non so se esiste una versione BT mi sembra di si).
Cioè mi sembra di capire che se vuoi gaming e comodità per la maggior parte del tempo la scelta di una buona BT sia la scelta migliore senza montare aggeggi vari. Se invece vuoi essere più attento anche alla qualità allora il cavo è d'obbligo.
No, ho le Sennheiser/EPOS GSP 670
Ah ok, con "secondo esemplare" pensavo intendessi dalla mia lista :D
Le corsair le ho provate ma forse sono anche peggio delle EPOS... Non so se i gamers non abbiano mai sentito dell'audio come si deve o cosa...
Un amico audiofilo mi aveva consigliato le Audeze Mobius che però per me sono fuori budget :D , magari prova a controllare quelle!
A me onestamente basta che l'audio sia accettabile e che non via siano problemi con il wireless come successo con le Steelseries Arctis 7. :)
A questo punto direi che l'obiettivo è cercare di capire quali siano le meno peggio tra i modelli citati all'inizio:
- JBL Quantum 600/800
- EPOS I Sennheiser GSP 370
- Corsair Virtuoso SE/Non SE
mentalrey
18-04-2021, 17:39
...
Ho sentito parlare molto bene del Rode PodMic
Potrei provare collegando il mixer Behringer via USB che immagino abbia un DAC interno simile a quello della scheda linkata (è un 16 canali, non ricordo il modello) e vedere cosa sentono con un SM58 che però a memoria è più direzionale
Il mixer usb va benissimo, alla fine é una scheda audio dove puoi mixare più sorgenti,
tra le altre cose avrà il tasto mute sul canale che é comodo durante le sessioni.
IL Pod Mic come lo Zoom ti lasciano un po' di cm di distanza rispetto ad un sm58 e sono già un po' tarati per rendere buona la voce senza metterci in mezzo effetti
(come se fossero già leggermente compressi ed equalizzati)
L'sm58 é più dritto, quello che acchiappa restituisce
E con lui direi di non stare a più di 15cm di distanza dalla bocca, ma é meglio se fai delle prove.
I dinamici hanno meno volume di quelli a condensatore, quindi é il mixer a dover spingere bene.
Tieni l'asta magari sulla tua destra, ma con il mic orientato verso la tua bocca, così non riempi lo spazio visivo.
https://youtu.be/u5ZSs3_KOP8
https://youtu.be/aekkwEvZYTs
Muovere le cuffie, anche a volumi dolorosi,
con l'uscita del mixer non dovrebbe essere un problema.
P. S. La virtualizzazione 7.1 funziona meglio con le cuffie aperte
rispetto a quelle chiuse, perché hanno una spazialità del suono più accentuata, o meno inscatolata come dicono alcuni.
\_Davide_/
18-04-2021, 19:53
Il mixer usb va benissimo, alla fine é una scheda audio dove puoi mixare più sorgenti,
tra le altre cose avrà il tasto mute sul canale che é comodo durante le sessioni.
Non penso sia il massimo, è uno Xenyx da studio con una scheda audio usb integrata, può essere usata in entrata o in uscita ma non è incentrato su quello.
Non penso sia ai livelli della Focusrite che hai indicato (a proposito, com'è il confronto Focusrite 2i2 con la Behringher Uphoria sempre a due canali?)
IL Pod Mic come lo Zoom ti lasciano un po' di cm di distanza rispetto ad un sm58 e sono già un po' tarati per rendere buona la voce senza metterci in mezzo effetti
Parlavo dell'SM58 come prova, in quanto ne ho diversi sull'impianto PA e ne potrei usare uno temporaneamente se può essere utile a capire se acquistare il PodMic.
Ah ok, con "secondo esemplare" pensavo intendessi dalla mia lista :D
No, il primo esemplare di Epos l'ho reso perché pensavo fosse nato male oppure contraffatto da quanto suonava male.
Il secondo è meglio ma comunque lontano da ciò che mi aspettavo. Prima di renderle voglio ancora farmi prestare un paio di cuffie decenti per un confronto in quanto in gioco mi sembra abbiano una marcia in più, ma non vorrei fosse solo effetto placebo arrivando da un obrobrio da pochi euro.
Un amico audiofilo mi aveva consigliato le Audeze Mobius che però per me sono fuori budget :D , magari prova a controllare quelle!
Io e gli audiofili non andiamo per niente d'accordo... Mi sa che passo anche io a delle AudioTechnica ATH-M50X, adesso cerco di farmele prestare per fare un confronto.
ho preso delle AudioTechnica ATH-M50X, quindi per di piu cablate e oramai il cavo nemmeno mi da fastidio. Sono soddisfatto delle cuffie..
Ho sentito molta gente soddisfatta da queste cuffie, ora sono curioso di provarle, ho solo paura che siano troppo da puristi, devo riuscire a provarle.
A me piacciono ma non sono certo un audiofilo. Hanno bisogno di un rodaggio anche se a me son piaciute da subito.
All'inizio premevano molto, dopo qualche ora sentivo i muscoli della mascella indolenziti, pensavo non mi ci sarei mai abituato, ma in realtà dopo due settimane circa di uso continuativo il disturbo è scomparso, non so se sono stati i muscoli ad abituarsi oppure le cuffie che si sono "ammorbidite" un po'.
Non riesco più però a chiudere completamente la bocca...scherzo :D
Io le ho prese in versione limitata blu elettrico e nere su Amazon, davvero belle :)
Suonano bene anche collegate al telefono (Huawei p30) anche se il telefono non fornisce tantissimo volume, poi dipende sempre dalle tracce. Da quando son passato a queste cuffie e dac esterno ho farcito il Nas di parecchi file FLAC che ascolto con foobar e driver ASIO.
Le AudioTechnica ATH-M50X le avevo puntate anch'io inizialmente, ma (almeno per me) il problema è che la connessione wireless è solo Bluetooth (così come per le Sony wh-1000xmx) e non potrei collegarle al PC a meno di aggiungere un altro dispositivo.
\_Davide_/
18-04-2021, 20:38
A me piacciono ma non sono certo un audiofilo. Hanno bisogno di un rodaggio anche se a me son piaciute da subito.
All'inizio premevano molto, dopo qualche ora sentivo i muscoli della mascella indolenziti, pensavo non mi ci sarei mai abituato, ma in realtà dopo due settimane circa di uso continuativo il disturbo è scomparso, non so se sono stati i muscoli ad abituarsi oppure le cuffie che si sono "ammorbidite" un po'.
Non riesco più però a chiudere completamente la bocca...scherzo :D
Io le ho prese in versione limitata blu elettrico e nere su Amazon, davvero belle :)
Suonano bene anche collegate al telefono (Huawei p30) anche se il telefono non fornisce tantissimo volume, poi dipende sempre dalle tracce. Da quando son passato a queste cuffie e dac esterno ho farcito il Nas di parecchi file FLAC che ascolto con foobar e driver ASIO.
Anche queste EPOS stringono parecchio, se poi vuoi sentire i bassi devi regolarle in modo che stringano ancora di più ma forse come dici tu è questione di abitudine.
Và a finire che le tengo per giocare e prendo le AudioTechnica per tutto il resto, salvo che poi una volta prese probabilmente non riesco più ad usare le EPOS. Ecco perché cercavo di provarle finché posso ancora rendere queste.
Le AudioTechnica ATH-M50X le avevo puntate anch'io inizialmente, ma (almeno per me) il problema è che la connessione wireless è solo Bluetooth (così come per le Sony wh-1000xmx) e non potrei collegarle al PC a meno di aggiungere un altro dispositivo.
Su quel livello di cuffie ci andrei solo con il cavo... Oltretutto io sul fisso ho sia WiFi che Bluetooth, non li ho neanche mai attivati :D
Le mie audio technica solo solo a cavo, versione ATH-M50X.
Quelle BT sono le Audio-Technica ATH-M50XBT.
mentalrey
19-04-2021, 00:00
Bah io con le Beyerdynamic alla bisogna butto su
un Fiio bluetooth e tanti saluti, ma giusto quando voglio
ascoltare la TV di notte. Avere uno di quei baracchini in giro fa sempre comodo.
Ne esiste uno fatto apposta per le audio technica che le trasforma in BT ma non ricordo se era della fiio o di altra marca.
Pero avendo già due cuffiette BT alla bisogna uso quelle.
Ares7170
19-04-2021, 08:36
No, ho le Sennheiser/EPOS GSP 670
Le corsair le ho provate ma forse sono anche peggio delle EPOS... Non so se i gamers non abbiano mai sentito dell'audio come si deve o cosa...
Ciao, se rientrano nel budget, prendi in considerazione anche le Astro A50 ;)
\_Davide_/
19-04-2021, 09:18
Ciao, se rientrano nel budget, prendi in considerazione anche le Astro A50 ;)
Non sembrano male, ma a quel prezzo penso convengano le AudioTechnica con scheda audio dedicata e microfono professionale...
mentalrey
19-04-2021, 10:52
Quello che c'era di interessante nelle Astro era il suo mixamp
che non é altro che una scheda audio che mixa 2 canali
(chat / game) e ha già il DD 7.1, ma le cuffie sono una discreta schifezza.
Davide se devi "parlare" io le audio technica non te le consiglio.
Magari la cosa è soggettiva non lo so.
Ma isolano così tanto che se parlo con su le cuffie sento come se la mia voce andasse in risonanza con il mio teschio. Non so come spiegarlo. Credo sia dovuto dalla pressione che esercitano, difatti il fenomeno si è attutito molto, ma non del tutto, quindi se ho una call in teams switcho sempre sulle creative.
Non so poi se è una cosa di tutte le cuffie sovraaurali, sovraaurali chiuse oppure della mia conformazione cranica.
\_Davide_/
19-04-2021, 12:31
Quello che c'era di interessante nelle Astro era il suo mixamp
che non é altro che una scheda audio che mixa 2 canali
(chat / game) e ha già il DD 7.1, ma le cuffie sono una discreta schifezza.
Quella la hanno anche le EPOS ed è il motivo per il quale sto valutando di tenerle, oltre al fatto che posizionandole in modo un po' innaturale (ma che non si è rivelato scomodo) ho recuperato i bassi e restano solo le mancanze sulla definizione degli alti e sul volume massimo, con cui però posso convivere.
Davide se devi "parlare" io le audio technica non te le consiglio.
No no, le userei solo per ascoltare musica!
Potresti provare le Sony MDR-7506, ne ho sentito parlare bene tanto quanto delle AudioTechnica da gente che le usa a cantare in studio quindi magari non hanno quel problema?
Io come dicevo posso aiutare se si parla di ampli, casse acustiche e impianti ma di cuffie ne so veramente poco, finora le usavo solo in console dove qualsiasi cinesata va bene a sentire cosa stai facendo.
mentalrey
19-04-2021, 12:57
Davide se devi "parlare" io le audio technica non te le consiglio.
Magari la cosa è soggettiva non lo so.
Ma isolano così tanto che se parlo con su le cuffie sento come se la mia voce andasse in risonanza con il mio teschio. Non so come spiegarlo. Credo sia dovuto dalla pressione che esercitano, difatti il fenomeno si è attutito molto, ma non del tutto, quindi se ho una call in teams switcho sempre sulle creative.
Non so poi se è una cosa di tutte le cuffie sovraaurali, sovraaurali chiuse oppure della mia conformazione cranica.
È un problema generico delle Cuffie chiuse che isolano bene,
motivo per il quale speaker e cantanti hanno di norma il ritorno
della voce in cuffia, per riuscire a sentirsi nel modo corretto.
Con un paio di semiaperte il problema non sussiste.
FrancoBit
19-04-2021, 13:16
È un problema generico delle Cuffie chiuse che isolano bene,
motivo per il quale speaker e cantanti hanno di norma il ritorno
della voce in cuffia, per riuscire a sentirsi nel modo corretto.
Con un paio di semiaperte il problema non sussiste.
Si infatti sulle Corsair Virtuoso, ma penso su tante altre, c'è la funzione per sentire anche la propria voce ed evitare l'effetto "ovattamento cerebrale aiutatemi" :-)
mentalrey
19-04-2021, 13:47
Potresti provare le Sony MDR-7506, ne ho sentito parlare bene tanto quanto delle AudioTechnica
da gente che le usa a cantare in studio quindi magari non hanno quel problema?
Di queste (7506) posso parlarne direttamente io,
sono delle cuffie bellissime per l'utilizzo per cui sono state studiate,
broadcasting e monitoraggio strumento e cantato.
Il suono è bello, preciso, bel punch sulle basse, medi perfettamente presenti e il cono è di qualità,
se equalizzi diventa quello che vuoi, senza quell'effetto che per esempio avresti
con un paio di Jabra, per cui anche se hai toccato una certa frequenza
la cuffia sempre acidula rimane.
Assolutamente rivelatrici, se hai agito troppo sui bassi, o sugli alti la cosa diventa
istantaneamente udibile e ti ritrovi a correggere un pochino verso il basso
e la spinta/volume della cuffia è notevole anche con apparecchiature tranquille.
Il burn-in è corto, già dopo poco tempo suonano come dopo 2 mesi.
Le vedi in testa a Sting e Vinnie Colaiuta nelle registrazioni di Seven Days
Parere estremamente personale:
Sempre restando in ambito cuffie chiuse, le trovo però più affaticanti nei lunghi ascolti
rispetto alle DT770 (più difficili da spingere), nelle quali il cono è più lontano dal tuo orecchio,
quindi sembrano occludere meno e il cuscinetto è una cosa molto più morbidosa in vellutino.
In queste l'effetto di cui parlia anche FranoBit è meno evidente.
Poi c'è gente che in studio televisivo, tiene su 9 ore al giorno le MDR 7506 intendiamoci.
FrancoBit
19-04-2021, 13:51
Di queste posso parlarne direttamente io,
sono delle cuffie bellissime per l'utilizzo per cui sono state studiate,
broadcasting e monitoraggio strumento e cantato.
Il suono è bello, preciso, bel punch sulle basse e il cono è di qualità,
se equalizzi diventa quello che vuoi, senza quell'effetto che per esempio avresti
con un paio di Jabra, per cui anche se hai toccato una certa frequenza
la cuffia sempre quella rimane.
Assolutamente rivelatrici, se hai agito troppo sui bassi, o sugli alti la cosa diventa
istantaneamente udibile e la spinta e il volume della cuffia è notevole anche con
apparecchiature tranquille.
Il burn-in è corto, già dopo poco tempo suonano come dopo 2 mesi.
Parere estremamente personale:
Sempre restando in ambito cuffie chiuse, le trovo più affaticanti
nei lunghi ascolti rispetto alle DT770 (difficili da spingere), dove il cono è più lontano dal tuo orecchio,
quindi sembrano occludere meno e il cuscinetto è una cosa molto più figosa in vellutino morbido.
Poi c'è gente che in studio televisivo, le tiene su 9 ore al giorno intendiamoci.
Io non sono esperto come voi, ma le Sony in questione le ho anch'io e personalmente posso dire che sono le migliori cuffie che abbia mai avuto. Hanno una resa decisamente superiore alle Virtuoso che costano il doppio, ma su questo non avevo dubbi. Un saluto
\_Davide_/
19-04-2021, 13:57
Si infatti sulle Corsair Virtuoso, ma penso su tante altre, c'è la funzione per sentire anche la propria voce ed evitare l'effetto "ovattamento cerebrale aiutatemi" :-)
Confermo, è presente anche sulle EPOS GSP 670.
Le virtuoso le ho provate (ma con una sorgente che non conoscevo e in poco tempo), forse sono un po' più presenti sulle basse ma overall preferisco sempre le GSP670. Mi resterebbero da provare le Creative, ma alla fine penso che in ambito gaming diano più spazio agli RGB (che manco si vedono avendole in testa!!!) piuttosto che alla qualità.
Di queste posso parlarne direttamente io
Niente, ormai mi hai fatto salire la scimmia per le ATH-M50X...
Io non sono esperto come voi, ma le Sony in questione le ho anch'io e personalmente posso dire che sono le migliori cuffie che abbia mai avuto. Hanno una resa decisamente superiore alle Virtuoso che costano il doppio, ma su questo non avevo dubbi. Un saluto
Le confronti con le Virtuoso nel senso che le usi per giocare al PC?
FrancoBit
19-04-2021, 14:04
Le confronti con le Virtuoso nel senso che le usi per giocare al PC?
No le Sony le uso esclusivamente per sentire la musica, soprattutto in viaggio. Unica eccezione le ho usate giocando a Death Stranding (nelle seessioni notturne), mi hanno regalato una delle esperienze videoludiche più emozionanti di sempre. Le Virtuoso invece le uso quando gioco in coop o la sera. Ho fatto qualche prova di ascolto e si, sono buone (sempre pareri a feeling, non sono un pro), ma le Sony hanno una resa unica a mio parere. Poi sono più leggere, con le Virtuoso sembro un pirl@ da twitch ma mi piace prendermi in giro quando sono online con gli amici eheh
\_Davide_/
19-04-2021, 14:06
Almeno le EPOS non hanno i LED RGB :asd:
Nonostante questo la batteria fatica ad arrivare a due serate consecutive...
Non fosse che con le ultime regolazioni hanno iniziato a suonare meglio le avrei già rese, ora resto in dubbio...
mentalrey
19-04-2021, 14:09
Niente, ormai mi hai fatto salire la scimmia per le ATH-M50X...
Parlavo anche io delle Sony :D
\_Davide_/
19-04-2021, 14:16
Parlavo anche io delle Sony :D
Sì però dicevi che tendono ad essere scomode...
Comodità a parte come sono rispetto alle AudioTechnica?
mentalrey
19-04-2021, 14:23
Io non sono esperto come voi, ma le Sony in questione le ho anch'io e personalmente posso dire che sono le migliori cuffie che abbia mai avuto...
Non sono l'espertone di turno, ma ogni tanto vedi dei commenti sulle recensioni di quelle cuffie, completamente brainless.
Tipo:
- C'è una punta sui 7000Hz NON SONO LINEARI!!! - usa il braccino e tirala giù dall'equalizzatore se vuoi meno dettaglio,
tanto non sono lineari nemmeno quelle da 330 euro che hai a casa.
- non hanno la spazialità delle mie cuffie aperte da 330 euro, sono una merda!...
caz, ma sono cuffie chiuse ( C H I U S E ) è fisiologica la differenza di spazialità.
- I pad non sono in pelle di capretto albino dell'Hymalaia, come le mie Bang&Oloufsen da 360 euro!!! -
Si sono similpelle ci spiace, costano 100 euro non 360, compra un paio di pad alternativi da Brainwaz
- Le coppe dei coni sono in plastica!!!, Non è tutto Titanio!?!!
Avanti n'artro...
FrancoBit
19-04-2021, 14:30
Non sono l'espertone di turno, ma ogni tanto vedi dei commenti sulle recensioni completamente brainless.
Tipo:
- C'è una punta sui 7000Hz NON SONO LINEARI!!! - usa il braccino e tirala giù dall'equalizzatore se vuoi meno dettaglio,
tanto non sono lineari nemmeno quelle da 330 euro che hai a casa.
- non hanno la spazialità delle mie cuffie aperte da 330 euro, sono una merda!...
caz, ma sono cuffie chiuse ( C H I U S E ) che costano un terzo.
- I pad non sono in pelle di capretto albino dell'Hymalaia, come le mie Bang&Oloufsen da 360 euro!!! -
Si sono similpelle ci spiace, compra un paio di pad alternativi da Brainwaz
- Le coppe dei coni sono in plastica!!!, La struttura non è tutta Oro/Titanio!!! - Va bene avanti n'artro...
ehehe, si la figura dell' "espertone" ultimamente è diventata una parodia di sestessa ahinoi, specie su amazon. Per le Sony di cui parlavamo a suo tempo mi ero informato abbastanza, perchè volevo delle cuffie da dedicare alla musica, coi contro.... E devo dire che mi è andata bene, veramente ottime. Sulle rifiniture in pelle di capretto :ciapet: pace, le trovo belle comode e molto meno pesanti delle virtuoso, che coi led accesi mi sembra di essere la versione 2.0 di PosaMan:D
https://imgur.com/a/F4UurBq
mentalrey
19-04-2021, 14:45
Sì però dicevi che tendono ad essere scomode...
"Meno comode", Non scomode, farei distinzione, ed è una cosa Soggettivissima.
se hai provato un paio di BeyerDynamic DT
con i PAD in velluto e memory foam capisci cosa intendo, sono una specie di cuscino,
in particolare sulle DT990 che essendo la versione Open, stringono anche meno.
E chiaramente se ti abitui a quell'andazzo, molte altre cuffie che vengono reputate perfettamente comode da FrancoBit,
a me sembrano meno comode.
Se dovessi avere il tutto in uno, direi Suono delle 7506 (mi piace, è più corposo e d'impatto riseptto alle DT770),
ma con i Pad e le coppe delle 990.
Delle ATH mi ricordo vagamente un gran bel suono, ma poi avevo scelto le DT990 perchè in quel periodo volevo delle cuffie aperte.
Io ero partito per prendere le Sony 7506 mi piacevano tantissimo con quell'aria vintage.
Poi leggendo in rete un po' di rece avevo addocxhiato anche le audio technica e le DT 770 Pro.
Le Sony erano quelle che mi piacevano di più esteticamente, ma poi ho scelto le AT per via dei tre cavi compresi e scollegabili dalle cuffie e perché promettevano con i suoi 38 ohm di andare bene anche sul Cell. Le sony sono 63 ohm.
Le DT 770 pro le trovavo solo da 80 ohm le 32 ohm erano esaurite.
Alla fine son contento della scelta ma prima o poi voglio provare anche delle aperte.
A me servivano chiuse al momento per isolarmi comoletamente
Aperte ci sono le Fidelio X2HR che hanno vagonate di commenti positivi (sui forum USA sembrano il must buy). Probabilmente perché non sono esasperate in qualcosa, semplicemente fanno parte delle cuffie d'ascolto ma virando sul multiuso, buona dose di bassi, divertenti, facilissime da pilotare, col jack, comode per le dimensioni e il peso che hanno e costruite bene (ma non esistono ricambi originali la pecca è quella)
Praticamente buone per tutto e tutti bene o male, ultima volta in offerta erano solo 109.90
Come aperte infatti mi piacerebbero proprio o quelle philips (quelle col driver da 50mm) oppure le BT 990 pro, ma non saprei che ohm, il mio Loxjie D30 non è potentissimo come ampli.
MA se ne parla molto piu in la vorrei evitare altre scimmie al momento :D
\_Davide_/
19-04-2021, 19:45
Non sono l'espertone di turno, ma ogni tanto vedi dei commenti sulle recensioni di quelle cuffie, completamente brainless.
Purtroppo non solo sulle cuffie: a partire dagli youtuber che passano minuti a farti vedere le scatole c'è una dose di ignoranza tra le persone che fanno recensioni che viene superata solo da chi li segue anche :muro:
"Meno comode", Non scomode, farei distinzione, ed è una cosa Soggettivissima.
Sì sì per carità, sto iniziando a trovare comode le GSP670 dopo millemila tentativi... E la cosa mi turba parecchio perché le Virtuoso a 100€ in meno ora mi ispiravano, ma detesto anche rendere articoli funzionanti se è solo perché non mi piacciono (nè l'ho mai fatto).
Aperte ci sono le Fidelio X2HR che hanno vagonate di commenti positivi (sui forum USA sembrano il must buy).
Perdonate l'ignoranza, ma mi spieghereste qual è la differenza tra cuffie aperte e chiuse? Non a livello tecnico ma a livello pratico e di uso di tutti i giorni
mentalrey
19-04-2021, 20:25
Differenza evidente in termini di insonorizzazione
Quello che senti tu, se alzi il volume, lo sente anche chi ti sta accanto,
come tu percepirai più facilmente i suoni esterni.
Se il volume é alto, si può tradurre anche nel rientro della musica in un microfono a condensatore.
Questo, che inizialmente sembra un contro, si traduce però
in una scena che sembra più ampia e naturale rispetto alle chiuse,
un palcoscenico sembra "un palcoscenico" e non i pink floyd dentro ad una stanzetta, e il 7.1 per cuffie
ti posiziona i suoni in modo più realistico, o 3D.
Non c'è l'effetto occlusione, ti senti quando parli e affaticano meno sui lunghi ascolti.
In sostanza Meno effetto scatola.
Se ti piace un calcio sul timpano quando sparano, o c'é un colpo di grancassa,
però é più indicata la chiusa.
Abbastanza calzante quello che scrive Seven
scheda esterna, la X3 in combinazione con le cuffie Beyerdynamic DT 990.
se attivo SXFI (quindi l'audio "spaziale") l'audio sembra che provenga da fuori le cuffie, sembra di non indossarle proprio.
tecnologico
19-04-2021, 20:41
rinnovo la richiesta su opinione delle technics f50bek a 99 euro :help:
\_Davide_/
19-04-2021, 21:10
Se ti piace un calcio sul timpano quando sparano, o c'é un colpo
di grancassa, però é più indicata la chiusa.
Sì, anzi, mi piace proprio sentire i bassi a cazzotti sullo stomaco :D
Quindi resto sulle chiuse senza troppe domande...
TigerTank
19-04-2021, 21:18
Le mie audio technica solo solo a cavo, versione ATH-M50X.
Quelle BT sono le Audio-Technica ATH-M50XBT.
Io ho le ATH-AG1X, le sto usando con una SoundBlaster X3 esterna USB e con il profilo Super X-FI delle Sennheiser HD 280 Pro (altro modello di cuffie chiuse).
Ho avuto la fortuna di beccarle a inizio marzo su amazon in un periodo dove erano scese sotto le 80€ nuove, mentre ora sono risalite sulle 150.
Ho anche le piccole Creative Aurvana SE, prese gratis come bundle promozionale con la X3 direttamente sullo shop Creative. Queste le uso più che altro per i contenuti multimediali, avendo anche certificazione Super X-Fi ei relativo profilo dedicato.
mentalrey
19-04-2021, 23:23
rinnovo la richiesta su opinione delle technics f50bek a 99 euro :help:
non le uso sorry, ma il prezzo sembra ottimo rispetto alla norma.
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su un paio di cuffie, il badget è di circa 80 euro, ma se ci sono prodotti intorno ai 100 che superano di gran lunga come qualità sarei disposto a spenderli. Mi servono principalmente per guardare film e qualche sessione in game, bluetooth, non mi interessa la soppressione del rumore, possibilmente che coprano l'orecchio.
Guardando un po' in giro ho visto le plantronics go 810 che ho trovato a 60 euro, da alcune recensioni ho visto che sono delle ottime cuffie per questo prezzo, voi avete di meglio da consigliare?
tecnologico
25-04-2021, 08:24
prese le technics f50bek a 99 euro. considerando il loro prezzo di uscita al 2019 a 320 euro... non ho un orecchio fenomenale ma devo dire che mi piacciono. mi fa incazzare che non abbiano il tipe c per la ricarica. mi posso aspettare che migliorino un po nei prossimi giorni o quella del rodaggio cuffie è un po una leggenda? mi piacciono molto i materiali e che siano pesanti. mi da una sensazione di qualità. le cuffie ultraleggere plasticose anche se tecnologicamente pazzesche mi sanno di cheap :mc:
Katsaros
25-04-2021, 09:31
TECHNICS EAH-F50B 99 euroPurtroppo esaurite ovunque a quel prezzo (offerta mediamondo?) già il giorno dopo la tua segnalazione. Probabilmente hanno svuotato i magazzini, il prodotto non è disponibile nemmeno a prezzo pieno da rivenditori ufficiali su sito Technics.
tecnologico
25-04-2021, 10:26
sicuramente avranno svuotato in attesa di qualcosa di nuovo...ma se erano buone 2 anni fa non credo mo siano marce :stordita:
mentalrey
25-04-2021, 11:58
... mi posso aspettare che migliorino un po nei prossimi giorni o quella del rodaggio cuffie è un po una leggenda?... :
Non é una leggenda, ma dipende molto dal tipo di cono montato.
Le Beyerdynamic DT 770-880-990 ci mettono un botto
ad assestarsi e progressivamente senti gli alti che diventano più dolci e
il suono che si riempie di medio basse che all'inizio mancano, ma ci vuole anche più di un mese.
Le sony MDR7506 in una settimana si erano assestate e non ho sentito enormi differenze tra prima e dopo.
tecnologico
01-05-2021, 17:40
Purtroppo esaurite ovunque a quel prezzo (offerta mediamondo?) già il giorno dopo la tua segnalazione. Probabilmente hanno svuotato i magazzini, il prodotto non è disponibile nemmeno a prezzo pieno da rivenditori ufficiali su sito Technics.
sul sito mediaworld sono tornate
Ciao a tutti!
Condivido la mia esperienza che spero possa essere di aiuto a qualcun altro: ho provato le seguenti cuffie: Logitech G PRO X Wireless, Steelseries Arctis 7 e Corsair RGB Virtuoso.
Le Logitech sono quelle che ho sentito meglio addosso, coprono bene tutto l'orecchio e sembrano essere molto solide; le Steelseries le ho trovate comode ma molto plasticose, mi davano l'idea di qualcosa di fragile, mentre le Corsair sono scomodissime: non solo l'orecchio non viene completamente racchiuso dal padiglione (che difatti è circolare e non ovale) ma l'orecchio urta anche contro la parte interna della cuffia stessa!
Mi chiedo come facciano in certe recensioni a dire che sono comodissime e a non menzionare minimante questa cosa... Mah...
In ogni caso tutte e 3 le cuffie in modalità wireless presentavano lo stesso problema: ogni tanto si sentono ticchettii e rumori come di carta accartocciata di sottofondo; non se sia una cosa "normale" e data per scontato per delle cuffie wireless (le ho provate su due PC diversi), ma per me non lo è visto il costo > 160€.
Alla fine ho preso la versione wired delle Logitech G PRO X dato che erano quelle un po' più solide, rumori strani di sottofndo non ce ne sono e il software G Hub mi è piaciuto, è molto meno macchinoso degli altri due e si possono scaricare una serie di configurazioni di equalizzazione fatte da altri utenti, ne ho provate un po' e ho trovato quella che più si confà alle mi esigenze.
xxmasacrexxx4
07-05-2021, 12:52
Ciao a tutti,
Sto cercando delle cuffie da gaming con budget da 100€ forse anche di più. Qualche consiglio a parte quelle elencate sotto? Vendute e spedite Amazon, non so se fidarmi di altri siti, principalmente con possibilità di reso.
Mi sono arrivate ieri le Sennheiser HD559 (https://www.amazon.it/dp/B01L1IIEKM/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_4JXQQ84F17Y8DN8WS9S5?_encoding=UTF8&psc=1)
Farò decisamente il reso, sono scomodissime per me;
Il tessuto degli cuscinetti, che è di qualità scadente, comunque sia non adatto agli miei capelli e pelle.
L'orecchio tocca il driver, il che causa rossore e bruciore
Ho provato a vedere su Amazon altri cuscinetti, ma sembrano tutte uguali.
Altre cuffie che ho provato in ordine dalle migliori alle peggiori, principalmente per sentire i passi nemici.
Comodità
1. Razer BlackShark V2 (https://www.amazon.it/dp/B089SSH6L6?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
2. Fnatic React+ (https://www.amazon.it/dp/B07ZPCYF8F?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
3. SPC Gear VIRO Plus (https://www.amazon.it/dp/B08DDDFW3Z?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
4. Corsair HS60 Pro (https://www.amazon.it/dp/B07Y2M4B9L?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
5. Logitech G432 (https://www.amazon.it/dp/B07MTXLFXV?ref=ppx_pop_mob_ap_share) (scomodità molto simile a quelle delle Sennheiser HD 559 (https://www.amazon.it/dp/B01L1IIEKM/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_QD3ASE9CPCBKPWMTW2DD?_encoding=UTF8&psc=1))
Suono (Chiarezza passi)
1. TRN TA1 (https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.aliexpress.com/item/1005002114677819.html&ved=2ahUKEwih8seSwrfwAhVM_7sIHQH3Ap4QFjAEegQIDBAC&usg=AOvVaw1NRG9XGBLhSjOwfMfxpb_9) (al pimo posto, solamente perché non hanno bisogno di modifiche, surround o simili, altrimenti le metterei al posto 3, inoltre non riesco ad utilizzare delle in-ear qualunque esse siano,per più di 10-15 minuti)
2. Logitech G432 (https://www.amazon.it/dp/B07MTXLFXV?ref=ppx_pop_mob_ap_share) (solo con surround)
3. Sennheiser HD 559 (https://www.amazon.it/dp/B01L1IIEKM/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_QD3ASE9CPCBKPWMTW2DD?_encoding=UTF8&psc=1) (principalmente con "Virtualizzazione cuffie" dal pannello Realtek e 92KHz, il che però rovina il resto, trasformando il suono come se fosse dentro una scatola, purtroppo senza questo le metterei al posto 4.)
4. Corsair HS60 Pro (https://www.amazon.it/dp/B07Y2M4B9L?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
5. Razer BlackShark V2 (https://www.amazon.it/dp/B089SSH6L6?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
6. Fnatic React+ (https://www.amazon.it/dp/B07ZPCYF8F?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
7. SPC Gear VIRO Plus (https://www.amazon.it/dp/B08DDDFW3Z?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
Suono (musica, secondo il mio gusto)
1. TRN TA1 (https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.aliexpress.com/item/1005002114677819.html&ved=2ahUKEwih8seSwrfwAhVM_7sIHQH3Ap4QFjAEegQIDBAC&usg=AOvVaw1NRG9XGBLhSjOwfMfxpb_9)
2. SPC Gear VIRO Plus (https://www.amazon.it/dp/B08DDDFW3Z?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
3. Razer BlackShark V2 (https://www.amazon.it/dp/B089SSH6L6?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
4. Fnatic React+ (https://www.amazon.it/dp/B07ZPCYF8F?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
5. Corsair HS60 Pro (https://www.amazon.it/dp/B07Y2M4B9L?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
6. Logitech G432 (https://www.amazon.it/dp/B07MTXLFXV?ref=ppx_pop_mob_ap_share)
Sennheiser HD 559 (https://www.amazon.it/dp/B01L1IIEKM/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_QD3ASE9CPCBKPWMTW2DD?_encoding=UTF8&psc=1) penso le metterei al primo posto in musica, ma purtroppo non so come suonano veramente, hanno 50 Ohm e mi sa che la mia MSI Z490-A Pro (https://www.amazon.it/dp/B0886R2VJW?ref=ppx_pop_mob_ap_share) (sito Ufficiale MSI (https://it.msi.com/Motherboard/Z490-A-PRO)) non riesce a mostrare il potenziale di queste cuffie. Bassi quasi inesistenti, alti un po' stordenti. Musica che dovrebbe farmi effetto e farmi venire le formiche, mi mette noia, sembra troppo lineare.
Provato anche su un Dell Optiplex 790. Suono molto più basso, ma compaiono già i bassi e qualche dettaglio in più, e comunque decisamente si sente che queste cuffie dovrebbero tirare di più. Ho provato anche a scaldarle per 1 ora+, si, il suono cambia, ma manca comunque. Perciò penso che se avessi avuto un amplificatore le avrei messe al primo posto. Mai avuto in vita mia un ampli per cuffie.
Ma non lo terrei comunque con una scomodità del genere.
Volevo condividere con voi il mio parere personale su queste due cuffie
Plantronics Go 810 e Sony WH-CH700N
Premetto che si tratta di un mio parere personale, non sono un audiofilo e non ho avuto modo di provare altre cuffie a parte le Sharkoon Cosmic 5.1 di parecchi anni fa:D, quindi mi baso solo su un mio parere personale.
Seconda cosa che vorrei dire è che per l'acquisto delle cuffie mi sono basato sulle review trovate su rtings
Plantonics BackBeat Go 810 (60 Euro)
Scelte per via del voto eccellente dato sulla qualità audio, non posso che confermare a pieno! A mio avviso il miglior pregio di queste cuffie.
Audio assolutamente equilibrato, alti nella norma senza mai eccedere o gracchiare, le voci date dai medi riprodotte in modo cristallino, bassi bellissimi, "morbidi" e non secchi, proprio come piaciono a me, a mio parere un audio perfetto!
Molto comode ma personalmente fanno un po troppa pressione, però il comfort dato dall'imbottitura è ECCEZIONALE, forse i fori per il padiglione sono un pò piccoli o comunque troppo "giusti". Ottima la profondità del padiglione.
Premetto che non mi interessava l'annullamento del suono, però c'è da dire che le cuffie hanno un buon isolamento dai rumori esterni senza attivare nulla, e attivando la funzione apposita non ho notato nessun cambiamento, bisognerebbe effettuare le prove in un ambiente adeguato con determinati rumori per poter dare un giudizio.
Unica nota negativa che ho trovato è stato purtroppo la latenza troppo elevata. Ho acquistato le cuffie per la visione di film e purtroppo l'audio è in ritardo rispetto al video di pochi decimi di secondi, ma tali da essere fastidiosi. Usate col cavo ovviamente il problema sparisce, il problema è dovuto dalla connessione bluetooth.
Peccato perchè mi sono piaciute veramente tanto anche esteticamente, comode, facili da usare, comandi facili da trovare, audio come ho gia detto per me eccellente, peccato per la latenza.
Posso consigliarle vivamente a chi ascolta musica, piace un audio equilibrato e coinvolgente e con un basso morbido.
Sconsigliato a chi le cerca per la visione di film
QUALITA' AUDIO 9
COMFORT 7
COMANDI 8
DESIGN 9
LATENZA 4
Sony WH-CH700N
Dopo aver provato le Plantronics e dopo la delusione dell'alta latenza sono andato a cercare delle cuffie con latenza inferiore scegliendo queste Sony, devo dire che in quanto a latenza le Sony sono perfette, non ci percepiscono ritardi!!
Purtoppo però è l'unica cosa migliore rispetto alle Go810.
Queste Sony hanno un audio meno immersivo e coinvolgente, per dare un voto complessivo direi 7, a tutto poco presente, tutto un po cupo e sottotono rispetto alle Plantronics.
In quanto a comfort le Sony fanno meno pressione rispetto alle Plantronics, quindi sicuramente più confortevoli, le ho usate per un po senza accusare fastidio, a differenza delle Plantronics che le trovavo troppo strette e in lunghe sessioni di utilizzo ogni tanto le allargavo leggermente per dare sollievo, quindi meglio le Sony, però a contatto con la testa e la pelle ho trovato migliori le Plantronics, più imbottite e quindi più picavoli a contatto, Sony poteva fare di meglio peccato.
Padiglione meno profondo rispetto alle Plantronics quindi potrebbe creare fastidio a qualcuno, ma con padiglione più grande quindi l'orecchio sta dentro perfettamente.
Per quanto riguarda l'annullamento dei rumori le trovo uguali alle Platronics, la funzione apposita è praticamente inutile, ma come le indossi isolano bene entrambe senza funzione attiva.
Invece come comandi trovavo più semplici e intuitive le Plantronics.
In definitiva le mie valutazioni sono:
QUALITA' AUDIO 7,5
COMFORT 7,5
COMANDI 7
DESIGN 6
LATENZA 9
Consigliato per la visione di film vista la bassa latenza
Per chi invece cerca un prodotto per ascoltare solo musica secondo me ci sono altri prodotti migliori e sopratutto a prezzi inferiori.
In definitiva ho tenuto le Sony e a malincuore restituito le Plantronics.
Spero che questa mia recensione possa essere d'aiuto a qualcuno.
mentalrey
07-05-2021, 22:11
... Ho provato anche a scaldarle per 1 ora+, si, il suono cambia, ma manca comunque. Perciò penso che se avessi avuto un amplificatore le avrei messe al primo posto. Mai avuto in vita mia un ampli per cuffie.
Ma non lo terrei comunque con una scomodità del genere.
Quando parlavo di rodaggio, o in gergo burn-in, non intendevo dire
che le cuffie devono suonare per 1 ora prima di indossarle, parlavo prorio di
un tempo che può variare da meno di una settimana ad anche un mese, dipendentemente da quanto le usi
e dal tipo di cuffia, prima che questa suoni effettivamente per come è pensata.
E l'amplificatore cuffie non deve per forza essere un apparecchio esterno,
molte schede audio lo montano di default al loro interno e senza andare su cose fini,
anche le Creative spesso lo montano.
Ma solo con l'integrata, comodità della cuffia a parte, passerai il tempo a lamentarti di come suona più o meno qualsiasi cosa.
Io utilizzo queste quando voglio guardarmi un film e spesso anche per la musica, anche se sono palesemente
un po' equalizzate, quindi non sono lineari.
https://images.musicstore.de/images/0960/beyerdynamic-dt990-pro-250-ohm-black-silver-_1_REC0000948-000.jpg
roba che si trovava a 119 euro qualche tempo fa,
hanno letteralmente ca***o in testa a qualsiasi cuffia da gaming che abbia mai provato,
le trovo molto comode grazie anche ai padiglioni abbastanza profondi, oltre che al vellutino,
scendono fino a 5Hz e salgono fino a 35KHz.
Ma se non fai partire il suono da una buona scheda con amplificatore, suonano poco e male.
xxmasacrexxx4
08-05-2021, 09:55
Quando parlavo di rodaggio, o in gergo burn-in, non intendevo dire
che le cuffie devono suonare per 1 ora prima di indossarle, parlavo prorio di
un tempo che può variare da meno di una settimana ad anche un mese, dipendentemente da quanto le usi
e dal tipo di cuffia, prima che questa suoni effettivamente per come è pensata.
E l'amplificatore cuffie non deve per forza essere un apparecchio esterno,
molte schede audio lo montano di default al loro interno e senza andare su cose fini,
anche le Creative spesso lo montano.
Ma solo con l'integrata, comodità della cuffia a parte, passerai il tempo a lamentarti di come suona più o meno qualsiasi cosa.
Io utilizzo queste quando voglio guardarmi un film e spesso anche per la musica, anche se sono palesemente
un po' equalizzate, quindi non sono lineari.
https://images.musicstore.de/images/0960/beyerdynamic-dt990-pro-250-ohm-black-silver-_1_REC0000948-000.jpg
roba che si trovava a 119 euro qualche tempo fa,
hanno letteralmente ca***o in testa a qualsiasi cuffia da gaming che abbia mai provato,
le trovo molto comode grazie anche ai padiglioni abbastanza profondi, oltre che al vellutino,
scendono fino a 5Hz e salgono fino a 35KHz.
Ma se non fai partire il suono da una buona scheda con amplificatore, suonano poco e male.
Ah, scusami, non essendo italiano non riuscivo a comprendere il significato di rodaggio. Sapevo che esisteva una cosa del tipo che si va a scaldare il dinamico delle cuffie, infatti come ho detto ha aiutato ma pochissimo, in qualunque caso le andrò ad usare ancora, cioè ho 30 giorni per restituirle.
Le DT 990 Pro e anche la versione chiusa DT 770 è roba che mi interessa parecchio, anche se non le ho mai provate, per ora il prezzo è il problema, metterò degli allert price, magari me le riesco a prendere. So però che queste cuffie necessitano comunque sia di un ampli decente.
Tra DT990 Pro e Edition dici sia grande la differenza?
Comunque il fatto che vadano da 5hz e 35khz non dice nulla sulle cuffie, noi percepiamo solo massimo 20khz, fare delle cuffie che vanno oltre serve in particolare per ammorbidire o allungare gli Alti o qualcosa di simile, almeno da quel che né so io.
Nel frattempo pensavo ad un Asus Xonar U5 o U7, dici debbano bastare per sentire la differenza sulle Sennheiser?
Per il fatto dell'integrata, dici sia meglio prima andare di un dac/amp e solo dopo iniziare a testare le cuffie?
Mi consigli magari qualcosa? Con le DT990 cosa usi?
Il fatto è che sto con delle Asus Cerberus V2, le primissime cuffie da gaming che presi anni fa, hanno i padiglioni ormai a pezzi, dopo che le uso divento un albero di Natale pieno di pezzi neri in testa ahahah...
PS: In casa ci sto 24/24 da prima del covid, perciò ho tutto il tempo necessario per le varie prove.
mentalrey
08-05-2021, 13:33
Prendi tutto in uno (scheda con amplificazione), i pezzi separati sono per persone esigenti, oppure per quando possiedi già
un ottima scheda audio.
Io uso delle Focusrite Scarlett (o un mixer Midas... Fuori contesto) , ma una più economica Behringer UMC202HD é OK
I driver delle Focusrite, come di molte altre schede di quel tipo, non hanno i problemi di aggiornamenti che si trovano su asus oppure creative, ma non hanno il surround per cuffie, bisogna usare un software esterno per quello. (c'é un topic apposito).
La vera differenza in termini di "sentire cose" lo trovi nelle 990,
le 770 sono state create per fare monitoraggio e sono, come dire, meno spicy quando vuoi ascoltare film, musica e giochi.
Detto questo, l'elevata estensione in frequenza della cuffia, ti assicura che verso gli estremi di banda udibili il cono non si stia accartocciando.
xxmasacrexxx4
08-05-2021, 14:24
Prendi tutto in uno (scheda con amplificazione), i pezzi separati sono per persone esigenti, oppure per quando possiedi già
un ottima scheda audio.
Io uso delle Focusrite Scarlett (o un mixer Midas... Fuori contesto) , ma una più economica Behringer UMC202HD é OK
I driver delle Focusrite, come di molte altre schede di quel tipo, non hanno i problemi di aggiornamenti che si trovano su asus oppure creative, ma non hanno il surround per cuffie, bisogna usare un software esterno per quello. (c'é un topic apposito).
La vera differenza in termini di "sentire cose" lo trovi nelle 990,
le 770 sono state create per fare monitoraggio e sono, come dire, meno spicy quando vuoi ascoltare film, musica e giochi.
Detto questo, l'elevata estensione in frequenza della cuffia, ti assicura che verso gli estremi di banda udibili il cono non si stia accartocciando.
È questo qua il Focusrite (Amazon (https://www.amazon.it/dp/B07QR6Z1JB/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_QP8V3PXEJ4H9WKGY9PR2?_encoding=UTF8&psc=1) o ancora questo (https://www.amazon.it/dp/B07QR73T66/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_QT9H9GSBQS7WF964RTDK)) o qualche altro modello?
Pare abbia il software ProTools, ma quanto è macchinoso!? Almeno da immagine sembra così.
Comunque questo lo potrei ordinare già adesso e testare, ma dovrò in qualunque caso restituirlo e al massimo riprenderlo dopo.
Per il surround (se proprio né avrò bisogno) posso usare Hesuvi quindi non penso sia un problema, anche quello però abbastanza macchinoso, ogni volta che lo installavo mi imbattevo in vari problemi, specialmente il 7.1 che non partiva o preset non funzionanti.
Le 770 le ho viste usare da un youtuber perciò pensavo fossero molto simili alle 990.... Beh in qualunque caso non sono molto disponibili attualmente.
mentalrey
08-05-2021, 15:23
Strumentimusicali. It
Thomann. De
Hanno la politica di resi come Amazon,
La Behringer UMC202HD é meno costosa di Focusrite.
Non é necessario usare Protools, quello é un software aggiuntivo che ti regalano insieme alla scheda.
L'interfaccia dei driver é questa
https://lh5.googleusercontent.com/aDQi8tqAJ6trOR1A68GRJaU7h9lF0UbSF_3rZWFCMTkFCac_jCzQJaDmwpNNcqQPmuozBwy2Epmef52DvRnlezhZkHymPh0dImtCJEFVnEMdMe4jhIv1vhbe8-mjWIm0cxu7lM55
xxmasacrexxx4
08-05-2021, 17:53
Strumentimusicali. It
Thomann. De
Hanno la politica di resi come Amazon,
La Behringer UMC202HD é meno costosa di Focusrite.
Non é necessario usare Protools, quello é un software aggiuntivo che ti regalano insieme alla scheda.
L'interfaccia dei driver é questa
https://lh5.googleusercontent.com/aDQi8tqAJ6trOR1A68GRJaU7h9lF0UbSF_3rZWFCMTkFCac_jCzQJaDmwpNNcqQPmuozBwy2Epmef52DvRnlezhZkHymPh0dImtCJEFVnEMdMe4jhIv1vhbe8-mjWIm0cxu7lM55
No questo l'avevo capito, ma io intendevo quale fosse la versione di Focusrite Scarlett da prendere. Che ci sono le versioni;
Solo
2i2
4i4
mentalrey
08-05-2021, 18:17
No questo l'avevo capito, ma io intendevo quale fosse la versione di Focusrite Scarlett da prendere. Che ci sono le versioni;
Solo
2i2
4i4
Sarebbe andata bene La focusrite solo, ma la forma della presa microfono
non va bene per te (dovresti spendere di più per la 2i2)
Per quello ti consigliavo come alternativa la behringer.
Si trova a circa 75 euro e utilizza anche i Jack standard.
Muove bene sia le sennheiser che altre cuffie.
Molto Buona e un po' più expensive anche la Rode AI-1 (https://thumbs.static-thomann.de/thumb/orig/pics/bdb/429940/12911373_800.jpg)
Su Amazon costano di più
xxmasacrexxx4
08-05-2021, 18:35
Sarebbe andata bene La focusrite solo, ma la forma della presa microfono
non va bene per te (dovresti spendere di più per la 2i2)
Per quello ti consigliavo come alternativa la behringer.
Si trova a circa 75 euro e utilizza anche i Jack standard.
Muove bene sia le sennheiser che altre cuffie.
Molto Buona e un po' più expensive anche la Rode AI-1
Su Amazon costano di più
Beh ma come qualità, costruzione, driver, trasduttori ecc... La versione Solo è uguale alla 2i2? Comunque sia dovrebbe offrire la stessa qualità, vero?
Tanto il microfono per ora non mi serve, non c'è l'ho neanche. Devo solamente fare la prova e vedere cosa cambia con un ampli decente, anche per capire se è qualcosa che vale la pena.
PS: alla fine è solamente un esigenza, forse più un capriccio mio, che poi non penso neanche di essere un audiofilo.
mentalrey
08-05-2021, 18:40
Il costo principale di quelle schede deriva dal numero
di input microfoni presenti.
La Solo ha un unica presa microfono, ma é XLR
La 2i2 monta due prese microfono con connettore che accetta
sia Jack, che Xlr.
Se devi spendere 100+ euro per la Solo, forse é meglio
La Rode AI-1 (https://thumbs.static-thomann.de/thumb/orig/pics/bdb/429940/12911373_800.jpg) che ha una singola presa Mic, ma accetta
tutti e due i tipi di cavo ed é molto semplice da usare.
xxmasacrexxx4
10-05-2021, 10:58
Il costo principale di quelle schede deriva dal numero
di input microfoni presenti.
La Solo ha un unica presa microfono, ma é XLR
La 2i2 monta due prese microfono con connettore che accetta
sia Jack, che Xlr.
Se devi spendere 100+ euro per la Solo, forse é meglio
La Rode AI-1 (https://thumbs.static-thomann.de/thumb/orig/pics/bdb/429940/12911373_800.jpg) che ha una singola presa Mic, ma accetta
tutti e due i tipi di cavo ed é molto semplice da usare.
Eccomi qua,
Quando me l'avevi scritto ormai avevo già ordinato la versione Scarlett Solo, che mi è già arrivata.
La prima impressione è stato un effetto wow, appena messo le cuffie e accesso la musica, mi è sembrato come se fosse arrivato uno spazzino e ha pulito la strada :eekk:
In altre parole il suono è diventato pulito, caldo, morbido e finalmente i bassi che mi aspettavo di sentire dalle Sennheiser. Moh vado a provare in game.
mentalrey
10-05-2021, 11:30
Bè, :) felice che la scheda stia rendendo giustizia alle cuffie,
almeno non sembra una cosa esoterica quella per cui molte integrate
non muovono correttamente cuffie un po' più serie.
È si finisce col dare ingiustamente la colpa alla cuffia.
Ricordati che in questo caso quando deciderai di prendere il microfono, è meglio che
sia nativamente XLR, in modo da non dover utilizzare adattatori su adattatori.
http://www.patchstudios.it/wp-content/uploads/2017/03/Cavo-prolunga-XLR-Cannon-6-mt.-col.-Nero_Oem_ICOC-XLR-06-BK_distributore-per-rivenditori-31-300x300.jpg
\_Davide_/
10-05-2021, 22:31
Dai, però almeno metti la foto di connettori come si deve, quelli sono terribili :rotfl:
mentalrey
11-05-2021, 12:27
Era una di quelle piccole, le altre non ci stavano nell'impaginazione :sofico:
P. S. Ho preso dei pad sostitutivi in microfibra/memory foam,
della Brainwavz, per le Sony Mdr 7506 (dal proibitivo costo di 11 euro) .
Sono un buon mezzo cm, o più spessi dei pad originali in finta pelle
e molto più morbidosi, le cuffie finalmente sono indossabili a lungo e non ti fanno sudare solo guardandole e l'insonorizzazione é rimasta elevata.
\_Davide_/
18-05-2021, 20:41
P. S. Ho preso dei pad sostitutivi in microfibra/memory foam,
della Brainwavz, per le Sony Mdr 7506 (dal proibitivo costo di 11 euro) .
Sono un buon mezzo cm, o più spessi dei pad originali in finta pelle
e molto più morbidosi, le cuffie finalmente sono indossabili a lungo e non ti fanno sudare solo guardandole e l'insonorizzazione é rimasta elevata.
Interessante!! Io non ce la facevo più con le EPOS GSP670 e sono passato alle Steelseries Arcitis Pro Wireless con 30€ in più.
Le provo un po' e poi vi dico
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un po' di consigli. Premetto che non sono un audiofilo, principalmente utilizzo periferiche "gaming" per giocare, secondariamente per musica film/video ecc ecc.
Sono due anni che utilizzo delle Logitech G433, assieme ad una scheda audio Asus Xonar U7 Echelon Edition.
Settato tutto col software Asus Sonic Studio, sono riuscito a trovare i giusti profili per ogni game a cui gioco (Battlefield, Warzone,RDR2, vecchie perle come Skyrim ecc ecc).
Ora mi sono capitate delle Steelseries Arctis Pro, quelle "lisce", senza Gamedac e non Wireless.
Ho provato a pilotarle sempre con la Xonar, utilizzando profilo standard,impedenza a 32ohm, 48khz e 24 bit e equalizzazione neutrale. Mentre con musica FLAC e lossless ho sentito subito la differenza di qualità,pienezza e pulizia dei suoni, utilizzandole in game non sono riuscito ad apprezzare tanta differenza rispetto alle Logitech.
Soprattutto riguardo al 7.1(virtuale si, via software) trovo le Logitech migliori nel posizionamento dei suoni, quando invece mi sarei aspettato molta più qualità nella direzionalità sulle Arctis.
Vorrei capire se questo possa dipendere solo dal mio orecchio oppure se la mancanza del Gamedac della Steelseries, mini l'efficacia in game delle Arctis.
Ho provato anche col Chatmix dongle fornito con la scatola, e col software Steelseries(sia in stereo che in 7.1 DTS), ma non ho sentito ugualmente la differenza qualitativa che mi sarei aspettato in cuffie da 200€, ovviamente parlando di gaming.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
mentalrey
22-05-2021, 20:09
Se sono cuffie chiuse, piú in la di un tot non vai e basta.
Una cosa é avere un suono piú dettagliato e magari un range di frequenze meglio rappresentato,
un altro é avere un bel sound stage ampio e arioso che aiuterebbe nel posizionamento dei suoni,
quello le cuffie chiuse non lo hanno e basta.
Il suono rimane un po' inscatolato.
P. S. In campo hi-fi con 200 euro compri cuffie abbastanza da sbavo, non si capisce come mai sul gaming allo stesso prezzo trovi la sufficienza.
Anche le Logitech sono chiuse ma per quanto riguarda l'audio posizionale,seppur simulato via software, non trovo alcun vantaggio nell'ipotetica maggior qualità che dovrebbero portare le Steelseries
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
mentalrey
24-05-2021, 14:47
Anche le Logitech sono chiuse ma per quanto riguarda l'audio posizionale,seppur simulato via software, non trovo alcun vantaggio nell'ipotetica maggior qualità che dovrebbero portare le Steelseries..
Non ci siamo capiti, era esattamente quello che ho detto,
le Steel sono comunque chiuse, magari hai più dettaglio, ma se ti aspetti
la svolta nel posizionamento audio, non puoi averlo.
Inoltre sono cuffie da gioco, paghi 200 euro per non si sa cosa, perché non suonano come
cuffie da 200 senza l'etichetta Gaming.
Con 35 euro circa si comprano microfoni Usb dalla qualità più elevata di quelli integrati nell'headset
e diventi libero di comprare qualsiasi tipo di cuffia.
DioBrando
10-06-2021, 13:53
Ciao a tutti,
vorrei avere se possibile un consiglio su cuffie TWS (max budget 100€) con:
- ottima qualità in chiamata
- autonomia (superiore alle 4h)
- ergonomia (comode ma che non cadano)
- multipoint (se poi fosse possibile riprodurre contemporaneamente da + fonti meglio, ma intanto almeno che si possa connetterle perlomeno a due dispositivi)
- ricarica via cavo type-c
- ANC
- almeno discreta qualità sonora (e bilanciata, non troppo spostata su bassi ad esempio)
- uso misto di dispositivi PC/Apple/Android
Grazie
Spostato dentro la discussione ufficiale..
PlayerGiocatore
06-07-2021, 00:21
Cerco ottime cuffie a non più di 80 euro specializzate in musica elettronica, per videogiochi, musica dance, pop, trance, che sia quindi la qualità audio corposa, pulita, avvolgente, un pò spaziale, che interpreta bene i brani mp3, cosa c'è a questo prezzo che soddisfi questi requisiti?
mentalrey
06-07-2021, 21:16
Andrei a guardare le KRK KNS 6400
Se non conosci il marchio é perché é un po' di nicchia,
sono famosi per la produzione di casse monitor da studio,
questa versione delle cuffie é un po' sbilanciata verso le
frequenze basse, cosa che dovrebbe piacerti visto i
generi che citavi.
PlayerGiocatore
07-07-2021, 01:54
Andrei a guardare le KRK KNS 6400
Se non conosci il marchio é perché é un po' di nicchia,
sono famosi per la produzione di casse monitor da studio,
questa versione delle cuffie é un po' sbilanciata verso le
frequenze basse, cosa che dovrebbe piacerti visto i
generi che citavi.
per il rock e metal come se la cava? Avevo dimenticato questi due generi.
Se sono così ottime quasi prendo la versione successiva 8400 anche se costano un pò di più. Sono abbastanza migliori o di poco?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.