PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Fabio70rm
21-06-2006, 14:07
Spero di far cosa gradita per tutti riportando alcune considerazioni, per potervi aiutare nella scelta di un componente così importante e così poco conosciuto.

La prima domanda che dobbiamo farci è: che utilizzo devo fare della mia scheda audio?

In base alla risposta già posso individuare le caratteristiche del componente e farmi un'idea anche del budget che mi servirà.

Anzitutto i parametri nel valutare una scheda audio.

Primo fattore: la conversione A/D e D/A; sostanzialmente il suono è un segnale analogico acustico che va prima convertito in segnale elettrico analogico (tramite microfono per esempio) e poi in segnale digitale tramite i convertitori, oppure nel processo inverso dal segnale digitale devo ottenere uin segnale elettrico analogico e da questo un segnale acustico (casse o cuffie). Un buon convertitore A/D e D/A deve essere rapido nelle risposte di acquisizione, non deve avere problemi di buffering nella conversione e deve supportare il più possibile ampie frequenze di campionamento. Questo perchè l'orecchio sente frequenze comprese tra i 20 ed i 20.000 Hz, per il teorema di Niquist la frequenza di campionamento (alias di acquisizione digitale) dev'essere pari o maggiore del doppio della frequenza da campionare. A questo punto uno direbbe: si ma se io campiono a 40.000 che problema ho? Il fatto è che lo standard minimo, ossia 44.100 Hz è stato stabilito per ovviare ai segnali di disturbo che si possono infilare nella conversione. Non dimentichiamoci infatti che la scheda audio è un componente elettrico, e che come tutti i componenti elettrici soffre di dispersioni, ronzii di alternata e rumori di fondo, più o meno forti a seconda di quanto sia elevato il suo standard di costruzione. Quindi alcuni standard:

CD ------ 44.100 Hz 16 bit
Dat------ 44.100 Hz 32 bit
DVD audio 48.000-96.000 Hz 24-32 bit
SACD 192.000 Hz 24 bit

Chiaro che convertitori fino a 192 Khz e a 24-32 bit rappresentano oggi il top della conversione, e di conseguenza la scheda che li monta avrà un'elevata qualità di acquisizione/decodifica audio.

Secondo fattore: la dinamica, ossia il rapporto segnale-rumore; dato che come si è detto precedentemente le schede audio, in quanto componenti elettronici, soffrono di rumori e disturbi elettrici ineliminabili allo stato attuale delle tecnologie, ci sarà un valore minimo di segnale sempre presente. All'estremo opposto ci sarà un valore, detto segnale di picco o di clip audio, che rappresenta il valore massimo di segnale che la scheda può emettere senza saturare o distorcere, ossia senza l'effetto "grattugia" del suono. Definiremo quindi il rapporto segnale/rumore la differenza tra il rumore di fondo ed il picco massimo della scheda. E questo ci darà la dinamica esprimibile dalla stessa. Se infatti ad esempio ho una scheda che ha come rumore di fondo 30 db e picco 90 db avrò una gamma dinamica di 60 db, ossia da zero a 60 db; una dinamica di questo tipo sarà forse sufficiente a sentire un brano di musica pop-rock ma insufficiente a sentirmi un brano con un'orchestra sinfonica di 130 elementi, con escursioni anche di 100 db tra i pianissimi ed i fortissimi.
Attenzione a non confondere il rapporto segnale/rumore con la potenza in uscita: posso avere anche una potenza di 5.000 db ma se il rumore sta 4.950 db avrò un misero 50 db di dinamica! Questo perchè molte schede audio hanno indicata la potenza in uscita ma quasi mai il rapporto segnale/rumore....il che la dice lunga sulla serietà di certi costruttori...

Terzo fattore: la distorsione armonica digitale; non solo c'è distorsione e rumore di fondo, ma questi variano al variare delle frequenze. Una scheda può avere diversi valori di dinamica a varie frequenze, a seconda della qualità dei suoi componenti, perchè il segnale convertito risente anche di suoni "spuri", detti distorsioni armoniche, creati dalla distorsione e dal rumore di fondo, e questo valore si somma al rapporto segnale rumore. Chiaro che la scheda ideale è quella che non ha distorsione armonica, o che se ce l'ha essa è presente a valori minimi e uniformi per tutte le frequenze.

Quarto fattore: la risposta in frequenza; indica di quanto la curva di risposta si discosta dal livello ideale (0 dB) nell’arco di frequenza udibili dall’orecchi umano, ovvero da 20 Hertz a 20000 Hertz. Più i valori sono prossimi allo zero migliore sarà la risposta in frequenza (lineare). Solitamente le frequenze che più sono soggette alla non linearità dello spettro audio sono i suoni più gravi ed i più acuti, che vengono riprodotti con una minore intensità.

Quinto fattore:lo stereo crosstalk o separazione dei canali; indica di quanto il segnale emesso su di un solo canale stereo è udibile anche nell’altro canale. Viene misurato in dB, in valori negativi, è migliore la scheda audio quanto più è grande questo valore.

I parametri di una scheda audio ideale sarebbero quindi i seguenti:

Campionamento a 192.000 Hz 24/32 bit
Dinamica > 97 db
Distorsione armonica digitale (in %) 0.0003
Risposta in frequenza 0
Stereo crosstalk -100 db

Fabio70rm
21-06-2006, 14:38
In base alle loro caratteristiche le schede audio si dividono grosso modo in quattro fasce: Ludiche, Consumer, Prosumer, Professional.

Le schede ludiche sono quel tipo di schede che sono concepite per i videogiochi, ascoltare mp3 ed audio a medio-bassa qualità, utilizzi multimediali comuni (ascolto di suono a bassa qualità che si trova su internet) e ascolto surround generico. Destinatari di questi prodotti sono le persone che vogliono ascoltare audio senza badare troppo alla qualità, e che sono semplici fruitori del suono.

Le schede consumer sono quelle schede che sono più mirate all'audio di qualità, con una maggiore attenzione al rapporti segnale/rumore e alla distorsione. Si comincia con queste schede ad apprezzare una discreta qualità del segnale. Destinatari di questi prodotti sono intenditori di audio a discreti livelli (quelli che una volta erano gli appassionati di HI-FI per capirci), e coloro che sono abbastanza esigenti sull'audio, pur rimanendo semplici fruitori.

Le schede prosumer hanno una buona qualità dei convertitori A/D e D/A, una bassa distorsione armonica, una discreta gamma dinamica, una buona risposta in frequenza ed elevato stereo crosstalk. Oltre che per l'ascolto audio a livelli semiprofessionali queste schede sono l'ideale per poter cominciare a lavorare con programmi audio di sequencing, mastering e post/produzione audio (Cubase e company per capirci). Sono le schede ideali per l'audiofilo che si diletta di home recording e che fa piccoli lavori di audio semipro (demo del gruppo rock, colonne sonore dei filmati delle vacanze etc.)

Le schede professional sono destinate al mercato professionale. Elevata qualità dei convertitori, bassissima distorsione armonica, elevato rapporto segnale/rumore, frequenze di campionamento che arrivano anche a 327 Khz, risposta in frequenza prossima allo zero. Il loro standard raggiunge spesso la qualità delle consolle analogiche degli studi di registrazione professionali, che spesso se ne avvalgono. Supportano l'audio professionale broadcast e possono processare e sincronizzarsi con il timecode di un betacam.

Ora già so la domanda: ma la scheda X del produttore Y a che tipo di categoria appartiene?

Questa è una domanda a cui personalmente non vi rispondo per due motivi:

il primo è che non voglio essere citato per danni dalle aziende :D

Il secondo è che catalogare una scheda a volte può essere molto difficile, perchè non esistono tabelle di riferimento....

Vi metto solamente a confronto, per darvi un'idea, i parametri di una Sound Blaster X-Fi Elite Pro (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=14064&nav=0) e di una RME Fireface 800 (http://www.rme-audio.com/english/firewire/ff800.htm) , invitandovi a comparare tra loro le varie schede audio dei produttori.

Freq. di camp. Segnale/rumore Distorsione Risp. freq. Crosstalk


RME 192 Khz 109 0.00032 % -1 dB > 110 dB

Creative 192 Khz N/D 0.008% +/-3dB N/D

Kewell
21-06-2006, 19:49
Grazie ancora Fabio. Ma dove ti sei nascosto tutti questi anni? :p

Interessante sarebbe anche fare un database con rightmark audio analyzer, non trovi? Lo conosci come test (penso proprio di sì)?

Fabio70rm
21-06-2006, 22:26
Il test da te indicato è molto interessante, non è mai stato provato sulle schede professionali....certo bisognerebbe avere un modello di ciascuna scheda e provare cosa succede...

KenMasters
21-06-2006, 23:34
interessante come topic. Ho testato la mia aureon space in right mark audio analyzer ed ottengo valori molto vicini a quelli ideali da te postati. Solo nello stereo crosstalk fa un po schifo :)

edridil
21-06-2006, 23:41
Questo perchè l'orecchio sente frequenze comprese tra i 20 ed i 20.000 Hz, per il teorema di Niquist la frequenza di campionamento (alias di acquisizione digitale) dev'essere pari o maggiore della frequenza da campionare. A questo punto uno direbbe: si ma se io campiono a 40.000 che problema ho? Il fatto è che lo standard minimo, ossia 44.100 Hz è stato stabilito per ovviare ai segnali di disturbo che si possono infilare nella conversione.

Il teorema di nyquist afferma che la frequenza di campionamento deve essere almeno pari al doppio della frequenza massima del segnale da campionare.
L'orecchio umano sente fino a circa 20 KHz, da qui lo standard a 44.100Hz, ovvero poco più del doppio della massima frequenza da campionare. ;)

Fabio70rm
22-06-2006, 12:50
In effetti ho sbagliato a scrivere la formula è Fc >= F

Fabio70rm
22-06-2006, 12:51
interessante come topic. Ho testato la mia aureon space in right mark audio analyzer ed ottengo valori molto vicini a quelli ideali da te postati. Solo nello stereo crosstalk fa un po schifo :)

Penso sia molto difficile che la Creative riesca ad avvicinarsi ai valori ideali da me scritti...ho dei dubbi su quello che scrivono sulla gamma dinamica sul sito, senza il minimo riferimento al rapporto segnale/rumore...

Fabio70rm
22-06-2006, 12:52
In effetti ho sbagliato a scrivere la formula è Fc >= F

Aridaje....Fc>= 2F

Kewell
22-06-2006, 21:57
Il test da te indicato è molto interessante, non è mai stato provato sulle schede professionali....certo bisognerebbe avere un modello di ciascuna scheda e provare cosa succede...
Come no? ;)
Esempio:
http://www.digit-life.com/articles2/lynxtwo/
Anche sul forum/sito di RMAA ne trovi altre, oltre ad essere utilizzato, praticamente, in tutte le recensioni, anche se è difficile giudicare il grado di attendibilità.

Fabio70rm
23-06-2006, 14:14
Come no? ;)
Esempio:
http://www.digit-life.com/articles2/lynxtwo/
Anche sul forum/sito di RMAA ne trovi altre, oltre ad essere utilizzato, praticamente, in tutte le recensioni, anche se è difficile giudicare il grado di attendibilità.

Il problema con le schede audio professionali è che non esistono test realmente probanti per le loro capacità...ad esempio il supporto wordclock, con espressa la qualità audio in/out da e verso un betacam professionale...

Se si nota i test dell'Audio Right Mark quasi tutte le schede professionali sono giudicate eccellenti...peccato che anche qui ci siano - secondo me e non solo secondo me - delle gerarchie di qualità. Ma come misurarle?

Fabio70rm
23-06-2006, 14:17
Faccio un esempio.

Io ho tre schede audio, escludendo i chipset audio integrati: una Terratec DMX 6 Fire, una Sound Blaster Live! Audigy e una RME Fireface 800. Se faccio il test chiaramente la RME esce stravincitrice, e volevo vedere :D

Ma se prendo una RME e ad esempio una MOTU o una Digidesign, come le comparo? I parametri grosso modo si equivalgono, bisognerebbe metterle alla prova nelle funzioni avanzate, ossia nella gestione dei formati audio professionali, nel campionamento estremo, etc.

Fabio70rm
25-06-2006, 11:09
Una ulteriore discriminazione per le schede audio è la presenza di più ingressi ed uscite, del fatto che siano più o meno bilanciati, e la presenza di pre microfonici ad alimentazione phantom.

Ormai quasi tutte le schede hanno più ingressi ed uscite, ma bisogna fare alcuni distinguo.

Ad esempio le Creative hanno le uscite audio analogiche (i jack per capirci) accoppiate ed inscindibili. Infatti ho un'uscita accoppiata front-rear, una postfront-postrear, una per il center e una per l'LFE....di fatto non ne ho sei ma quattro, dato che le uscite accoppiate non sono separabili tra loro. Inoltre l'utilizzo dei minijack da 3,5 mm non è la soluzione migliore, dato che si tratta di un tipo di connessione che risente moltissimo dei disturbi.

Sarebbe quindi preferibile una scheda dove ho più uscite separate, possibilmente con jack grandi, quelli da 6,3 mm, di modo che dal pannello di controllo della scheda posso decidere dove indirizzare gli ingressi e le uscite.

Per quanto riguarda il discorso delle uscite bilanciate, consiste nel fatto che se ho una uscita di questo tipo il segnale in out è già schermato e pulito per essere indirizzato verso un'ampli o una cassa attiva. Ma poche sono le schede che hanno out bilanciati. Per rendere bilanciata un'uscita dovremmo farla passare per una DI Box, altrimenti avremo un segnale che andrà bene per un ampli "domestico" ma insufficiente per un impianto più grande quale ad esempio quello di un locale.

Un'ultimo cenno per quanto riguarda i preamplificatori della scheda. Molto diffusi sono i pre RIAA, che è una sigla che indica l'associazione delle case discografiche americane; ove presente questo pre è in grado di alzare un segnale basso proveniente da un piatto o un registratore a nastro. Ci si possono anche attaccare dei microfoni passivi, ma non i microfoni attivi, che necessitano di una particolare alimentazione detta Phantom, a 48 Volt. Alcune schede hanno dei pre di qualità microfonica, ossia dello stesso tipo dei pre che si usano negli studi di registrazione per preamplificare un microfono. Superfluo aggiungere che questi tipi di pre sono superiori a quelli RIAA.

daltan75
28-06-2006, 14:59
ciao fabio complimentoni perchè secondo me sai tutto sulle schede audio e alcune cose (a me che non so niente o quasi...) mi sono servite e le ho capite,ora però vorrei farti una domanda diretta poichè sto per acquistare una nuova scheda audio.
Dunque,premetto che ho un P4 3.06GHz con RAM da 1Gb e HD da 160Gb e MOBO sunshine con scheda audio integrata REALTECK (che tengo disattivata) e una SB Live 5.1.

Ok allora,io faccio musica,cioè ho chi mi fa la musica (il mio amico Fabio) ed io faccio i testi (vabbuò,tu dirai "e che mi frega..." ^____^) e registriamo la voce su basi audio usando Cubase SX3.Ora potrai immaginare i problemi che può dare una SB Live con il CUBO,non posso utilizzare effetti in Real Time per problemi di latenza,metto i driver 4all e si sentono rumori tipo clicks (credo se l'ignoranza,in materia,dilagante non mi inganna si chiamino così) e sicuramente tanti altri che io non so neanche ravvedere perchè è da poco che uso CUBO,ah e un fruscio a volte proprio spropositato e una distorsione anomala sui toni alti e bassissimi anche se riduco il livello di rec.

Bene,ora mi sono deciso a cambiare la scheda audio,e vorrei che tu me ne consigliassi qualcuna rientrando nel mio bugget che è di 150-180 euro max,e che mi dicessi se effettivamente troverò migliorie con una scheda audio migliore pur tenendo gli stessi altri pezzi Hw e soprattutto se si possono creare conflitti,a proposito ho Xp.

A me su altri forum.mi hanno consigliato la M-AUDIO audiophile 192 che ne pensi?nelle mie condizioni l'acquisteresti?dai fammi sapere ripongo molte speranze nella tua risposta.

Grazie

Giuseppe

Fabio70rm
28-06-2006, 16:10
La M-Audio secondo me ha delle buonissime schede della categoria diciamo così "prosumer". Se devi lavorare con cubase direi che le schede di questa categoria sono le ideali, assieme alle professional.
Inoltre con questa scheda ti danno compreso nel prezzo anche una versione di Pro Tools Lite, chiamata M-Powered, così puoi prendere contatto anche con un altro software. Interessante anche la dotatura software ed i driver ben aggiornati...non so se vuoi spendere su quel budget credo sia l'ideale, se vuoi di meglio si alzano i prezzi.

PS: io sulle schede audio non so tutto!!!

daltan75
29-06-2006, 07:35
La M-Audio secondo me ha delle buonissime schede della categoria diciamo così "prosumer". Se devi lavorare con cubase direi che le schede di questa categoria sono le ideali, assieme alle professional.
Inoltre con questa scheda ti danno compreso nel prezzo anche una versione di Pro Tools Lite, chiamata M-Powered, così puoi prendere contatto anche con un altro software. Interessante anche la dotatura software ed i driver ben aggiornati...non so se vuoi spendere su quel budget credo sia l'ideale, se vuoi di meglio si alzano i prezzi.

PS: io sulle schede audio non so tutto!!!


chiarissimo e convicente grazie

aswreee
01-07-2006, 15:27
Una piccola domanda, attualmente io ho una scheda realtek integrata sulla scheda madre(a8n-e).
Principalmente uso le funzionalità audio del computer per giocare,ascoltare gli mp3/cd e creare musica con FL Studio. Dalla descrizione che ho letto nel primo topic, mi rispecchio diciamo nella categoria delle schede "prosumer". Qualche consiglio di schede in questa categoria? Grazie 1000

Fabio70rm
02-07-2006, 13:39
Una piccola domanda, attualmente io ho una scheda realtek integrata sulla scheda madre(a8n-e).
Principalmente uso le funzionalità audio del computer per giocare,ascoltare gli mp3/cd e creare musica con FL Studio. Dalla descrizione che ho letto nel primo topic, mi rispecchio diciamo nella categoria delle schede "prosumer". Qualche consiglio di schede in questa categoria? Grazie 1000

Beh dipende sempre dalla risposta alla domanda: che utilizzo faccio della scheda audio? Home studio casalingo oppure voglio galleggiare tra home e qualcosa per gli altri a livello semipro?

Nel primo caso penso che marche tipo ESI e Terratec vadano più che bene (Terratec producer però), nel secondo ti consiglierei più marche tipo Presonus, Hercules e M-Audio.

Nadim
12-07-2006, 15:26
Notizie riguardo le schede audio esterne professionali per laptop, possibilmente con connessione firewire?

Fabio70rm
12-07-2006, 16:30
Notizie riguardo le schede audio esterne professionali per laptop, possibilmente con connessione firewire?
Guarda se cerchi ho recensito la RME Fireface 800 sul forum..

Comunque non ho capito cosa volevi sapere, se mi spieghi in dettaglio...

DELFINO2977
18-07-2006, 09:18
Ciao Fabio premetto che di schede audio ,portatili ne capisco poco.
Ti chiedo e ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto ,"ti prego nn mi abbandonare",secondo il tuo parere quale scheda audio mi consigli di comprare x effettuare registrazioni.
Mi spiego meglio mia figlia canta e si vorrebbe divertire a registrare cio che canta,e a tal proposito ti chiedo il nome di un portatile da comprare aggiungendoci naturalmente una scheda audio che possa permettere di ottenere buoni risultati nella registrazione.
Parlando anche di soldi un prodotto qualita'-prezzo ottimi,senza fare spese esagerate.
Colgo l'occasione per ringraziarti e spero in un tuo riscontro.
Ciao se no faro' questa fine: :muro: :muro: :muro: :muro:

DELFINO2977
19-07-2006, 12:43
Ragazzi aiutatemi a risolvere il mio problema !!!!!!!

Thurlog
19-07-2006, 15:23
Salve!
Innanzitutto complimenti per l'ottima sintesi delle necessarie caratteristiche audio in una scheda.
Premetto che non mi ritengo un esperto, ma ho una discreta esperienza in campo audiophile e mi piace sentire un apparecchio ben suonante.

Attualmente un HTPC collegato ad un sintoamplicatore di alto livello.
Utilizzo l'audio integrato:
-Realtek 850 7.1 canali con il classico codec audio AC'97
Ho potuto notare in un po' di test acustici che rispetto all'uscita del lettore DVD l'audio risulta:
- di volume inferiore
- piu' ovattato
- ma soprattutto quando ci sono momenti di silenzio il fruscio di fondo fa paura!

Sul chip di Realtek si trovano notizie discordanti, ma ho visto in giro che dovrebbe essere in grado di un rapporto segnale rumore di 95-100db!
Le specifiche sembrerebbero indicare una scheda di caratteristiche decenti per la visione di un DVD, ma alla prova dei fatti il sistema suona male..

Quanto senso hanno questi numeri (affidabilità dei produttori)?
Può aver senso cambiare per un Aureon 7.1 space? (con un rapporto segnale rumore comparabile a quello della mia scheda)
Oppure Forse mi aspetto troppo da un PC?

Fabio70rm
19-07-2006, 15:27
Beh dipenderebbe da che livello vuoi le registrazioni di tua figlia. Se sono destinate all'album di famiglia e basta vanno bene schede come Hercules, M-Audio o Presonux, se invece tua figlia è intenzionata a fare una carriera semipro o pro e vuole fare incisioni allora devi andare su schede tipo Motu, RME o Digidesign.

Quanto al portatile dai un'occhiata a questo topic! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131)

Fabio70rm
19-07-2006, 15:31
Come ho detto prima, molti produttori non sono molto onesti quando indicano il rapporto segnale rumore, senza indicare nella misurazione la soglia del rumore. Se vai sul sito della RME ad ogni scheda è indicato il livello del rumore di fondo, su quello della Creative neanche a parlarne. Ora sulle sue schede la RME dichiara rapporti segnali/rumori sui 107-110 db, lo stesso di quello indicato dalle Creative. Ma prova ad attaccare un impianto audio ottimo alle due schede e nota la differenza....

DELFINO2977
20-07-2006, 07:47
Grazie molte x il tuo aiuto ,un ultima cosa se ti e' possibile ,ho letto le caratteristiche sritte da te che deve avere un buon portatile x fare musica mi consiglieresti qualche modello.
Grazie molte fabio.

LupinI
20-07-2006, 17:11
Ho installato una scheda audio CREATIVE SOUNDBLASTER AUDIGY SE sul mio PC in quanto la scheda audio integrata non era più funzionante.
PROBLEMA: la scheda audio viene riconosciuta e installata da windows xp ma nonostante abbia fatto tutte le attivazioni la scheda non viene predefinita come scheda audio del PC e di conseguenza non sento più nessun suono.
Se qualcuno può darmi qualche suggerimento, GRAZIE!

DarKos
21-07-2006, 20:29
Mi consigliate una scheda audio buona che sia max un 80 €.
Il maggiore utilizzo che ne farò è giocare e ascoltare musica.

P.S. me ne dite qualcuno con uscita coax :D

Grazie

Fabio70rm
21-07-2006, 20:58
Ho installato una scheda audio CREATIVE SOUNDBLASTER AUDIGY SE sul mio PC in quanto la scheda audio integrata non era più funzionante.
PROBLEMA: la scheda audio viene riconosciuta e installata da windows xp ma nonostante abbia fatto tutte le attivazioni la scheda non viene predefinita come scheda audio del PC e di conseguenza non sento più nessun suono.
Se qualcuno può darmi qualche suggerimento, GRAZIE!

Se vai sul pannello di controllo---->suoni e periferiche alla voce audio sono presenti le periferiche audio riconosciute, e quella predefinita. Prova a settarci l'audigy e poi metti la spunta su utilizza solo periferiche predefinite, dovrebbe andare. Se invece non è riconosciuta allora vuol dire che è stata installata male. Fai attenzione inoltre che i driver siano quelli creative e non quelli windows!

Fabio70rm
21-07-2006, 21:00
Mi consigliate una scheda audio buona che sia max un 80 €.
Il maggiore utilizzo che ne farò è giocare e ascoltare musica.

P.S. me ne dite qualcuno con uscita coax :D

Grazie


Ormai credo che tutte le schede audio abbiano le uscite coassiali. Per utilizzo ludico, e per quel budget, ti consiglierei di vedere se trovi qualcosa qui (http://www.hercules.com/index_products.php?t=2)

Fabio70rm
21-07-2006, 21:12
Sicuramente ti direi di scartare gli HP, gestione memoria cervellotica. Molto buoni i Dell, i Toshiba, anche i Vaio ma costano moltissimo.

josephcent
22-07-2006, 13:25
Ciao e complimenti per la cultura "sonica".
Ho lasciato un post ma poi ho visto questa discussione e mi ripeto.
Sono un musicista abbastanza preparato ma ahimè all'asciutto di hardware.
Non so proprio che tipo di scheda audio potrebbe fare per me.
Devo registrare chitarra e lavorare perlopiù in ambiente CUBASE.
Inoltre dovrebbe essere una scheda esterna per portatile e il cui costo non superi 300 euro.
Mi hanno consigliato le PRESONUS ma ho visto i tempi di latenza(nei modelli per il prezzo che ho a disposizione) e devo dire che non sono proprio ottimali.
Poi per quanto riguarda le M-AUDIO mi sembra che i prezzi siano lontani dal mio budget.
Se puoi darmi una mano mi faresti un grosso favore.
Grazie.

Kewell
22-07-2006, 16:15
Mi consigliate una scheda audio buona che sia max un 80 €.
Il maggiore utilizzo che ne farò è giocare e ascoltare musica.

P.S. me ne dite qualcuno con uscita coax :D

Grazie

Creative X-fi Music (80 euro circa), ma non ha proprio una uscita coassiale (occorre un adattatore). Se invece disponi di un decoder/ampli DD puoi valutare l'acquisto della HDX X-Mystique che dispone del DDLive.

Fabio70rm
22-07-2006, 20:33
Joseph prova le Hercules. Questa (http://www.hercules.com/showpage.php?p=91&b=1&f=1) è una bella scheda!

DELFINO2977
24-07-2006, 08:01
FABIO GIRANDO HO VISTO LA PROMOZIONE A PC CITY DIEL PORTATILE FUJITSU SIEMENS MOD.FJAMIPI1510 COSA NE PENSI POTREBBE ANDARE BENE AGGIUNGENDOCI COME DETTO UNA SCHEDA AUDIO APPROPRIATA?
Aspetto una tua risposta cosi vado a comprarlo e se x te e ok consigliami sempre secondo te quale scheda audio devo comprare vicino.
Spero di nn disturbarti ma sai in materia nn sono tanto preparato.
Grazie e spero che mi risponderai presto

Tetsuya1977
24-07-2006, 12:32
C'è un test molto valido per calcolare la capacità di carico dei plug in sulla CPU e lo stress dei dischi

Ovviamente la scheda audio viene in primis:qui potete vedere quanto "buffer riesce a digerire il vostro sistema"

Quando sentite dei drop in riproduzione avete raggiunto il limite

NON E' un test per la qualità della scheda video,ma basandosi sul motore di Cubase/Nuendo rende l'idea di cosa può sopportare TUTTO il vostro sistema,scheda audio compresa

TEST (http://www.adkproaudio.com/benchmarks.cfm)

Fabio70rm
24-07-2006, 13:37
Mi mandi il link al notebook?

Quanto alla scheda audio non so, dipende che tipo di prodotto ti serve...per non saper nè leggere nè scrivere ti consiglierei questa scheda (http://www.motu.com/products/pciaudio/2408/)

Fabio70rm
24-07-2006, 13:38
Il test da te indicato non lo conoscevo, appena ho un attimo di tempo lo provo.

PS ma sei un docente steinberg?

DELFINO2977
25-07-2006, 07:50
FABIO X LA SCHEDA AUDIO MOTU 2408mK3 HO LETTO I PREZZI SU INTERNET E SONO ELEVATE,IO PENSAVO A QUALCOSA CHE SI AGGIRASSE SUI 100/200 EURO ,UN PRODOTTO DISCRETO .
Aspetto tue notizie
Ciao.

Fabio70rm
25-07-2006, 13:23
FABIO X LA SCHEDA AUDIO MOTU 2408mK3 HO LETTO I PREZZI SU INTERNET E SONO ELEVATE,IO PENSAVO A QUALCOSA CHE SI AGGIRASSE SUI 100/200 EURO ,UN PRODOTTO DISCRETO .
Aspetto tue notizie
Ciao.
Con 200 euro un prodotto discreto nuovo penso che non esista. Almeno 400 euro se vuoi una cosa dignitosa.

DarKos
16-08-2006, 20:15
com'è la scheda audio HiTeC Digital Audio x-plosion ?
qualcuno mi posta il link d qualche sito dove reperire queste schede audio

P.S. come va la hercules fortissimo 4 (in caso non trovi l'altra) ?

Kewell
16-08-2006, 20:25
In rilievo trovi linkate le rispettive discussioni ufficiali ;)

marcolino24
21-08-2006, 11:44
come va la hercules fortissimo 4 (in caso non trovi l'altra) ?

Io possiedo una Hercules Dj Console MK2 e una cosa è sicura: le hercules suonano molto bene, molto meglio di una normale creative, quindi se hai bisogno una scheda audio bella a un prezzo non elevatissimo te la consiglio. ;)

anno
22-08-2006, 14:47
IO sono combattutissimo fra l'acquisto di una

M AUDIO AUDIOPHILE 192 Euro 158,0
Ottimo prezzo, compatibilita directx.

e la

RME HDSP 9632 Euro465,00
Prezzo quasi proibitivo e soprattutto non compatibile con le directx,
ma sembra che l'audio sia professionale.

Volevo chiedere se qualcuno del forum ha mai ascoltato queste 2 schede e se effettivamente,
la qualità audio che ne esce è cosi differente da giustificarne il prezzo e la limitazione alle directx.

PS: Io amo il suono frizzante e "pompato".

;)

gorillone
23-08-2006, 09:32
Se ami il suono pompato, quindi poco naturale, non c'è bisogno di spendere
tanto.
Ti prendi una scheda audio anche non eccelsa, ti equalizzi il tutto come vuoi tu .... e via.
Sono le schede con il suono naturale che costano; tanto per intenderci il suono naturale si valuta soprattutto sulla resa degli strumenti acustici che pur amplificandoli devo sentirsi come se li sentissi non amplificati e sono comunque i più difficili da riprodurre

anno
23-08-2006, 17:44
Grazie x l'intervento,
ma nessuno ha sentito queste 2 schede? :confused:

jari1
25-08-2006, 13:01
ciao,
io vorrei usare traktor x fare dj sets....è possibile vero, con un scheda audio con piu uscite(x es. m.audio audiophile), uscire su 2 canali mixer???

indirizzando una delle uscite della scheda audio nel primo canale mixer e la seconda nel secondo...in modo che ogni decks del traktor esca su un canale distinto, di fare un set piu manuale.....

Fabio70rm
30-08-2006, 20:10
Anzitutto bentrovati, sono appena tornato dalle vacanze.

Per anno: A cosa ti serve comunque la scheda audio?? le schede da te menzionate sono per usi professionali, sicuramente la RME se hai la possibilità è attualmente lo stato dell'arte delle schede audio. Non avere paura che i directX sono perfettamente supportati dalle RME, ne ho una e non ho mai avuto problemi. Le RME hanno un rapporto segnale/rumore che è spaventosamente elevato, considera che sono tra le pochissime schede audio che si interfacciano senza problemi con i betacam!!! Le M-Audio sono ottime schede prosumer, se non sbaglio ti danno anche una versione di Protools LE perfettamente funzionante.

Per jari1: non sono esperto di dj però so che la scheda multicanale è usata dai dj che utilizzano il pc nelle loro istallazioni. Avendo più ingressi ed uscite puoi inoltre anche bypassare il mixer se l'impianto te lo consente - leggasi casse amplificate - .

anno
30-08-2006, 20:30
Non avere paura che i directX sono perfettamente supportati dalle RME, ne ho una e non ho mai avuto problemi.

Ciao fabio ben tornato.

La scheda audio deve soprattutto campionare l'audio da un mixer dove a sua volta viene inserito
sorgenti analogiche e mi deve permettere di riascoltarlo in modo professionale,
non mi interessano le varie schede con milioni di ingressi audio,
mi piace gingillare con i cursori di un mixer.

Avevo sentito dire che la RME non supportava le directx,
x gli effetti directx ect.......e perche no anche qualche gioco x relax
e per una scheda che costa un occhio delle testa avrei voluto almeno la certezza di questa opzione,
tu ne sei certo............ speriamo.

Poi mi basta che si interfacci al cubase senza problemi,
non chiedo altro.......anzi si.... :D ......come faccio per utilizzare SKYPE
che necessita di microfono e la scheda in questione non ha l'ingresso ? :muro:

;)

Fabio70rm
31-08-2006, 17:50
Ciao fabio ben tornato.

La scheda audio deve soprattutto campionare l'audio da un mixer dove a sua volta viene inserito
sorgenti analogiche e mi deve permettere di riascoltarlo in modo professionale,
non mi interessano le varie schede con milioni di ingressi audio,
mi piace gingillare con i cursori di un mixer.

Avevo sentito dire che la RME non supportava le directx,
x gli effetti directx ect.......e perche no anche qualche gioco x relax
e per una scheda che costa un occhio delle testa avrei voluto almeno la certezza di questa opzione,
tu ne sei certo............ speriamo.

Poi mi basta che si interfacci al cubase senza problemi,
non chiedo altro.......anzi si.... :D ......come faccio per utilizzare SKYPE
che necessita di microfono e la scheda in questione non ha l'ingresso ? :muro:

;)

Una scheda multicanale ti permette di bypassare il mixer, e a mio parere ti conviene se il mixer non è di eccelsa qualità. Le RME sono, ti ripeto, lo stato dell'arte attuale per quello che riguarda le schede audio, supportano i segnali professionali dell'Adat e del Wordclock, figurati un semplice DirectX! Su Cubase filano che è una meraviglia! Se prendi inoltre un modello con ingresso microfonico stai a cavallo anche per SKype

anno
31-08-2006, 18:11
Con il mixer puoi ascoltare anche uno strumento con PC spento e
poi zazzicare con dei veri cursori per quanto mi riguarda è un'altra cosa,
anche se ne può scapitare un pò l'audio, ma fare musica deve anche essere un divertimento,
Il mixer non è proprio un mixerino da ipercoop ed ha i cursori che scorrono tramite il MIDI.
E' uno 01v della yamaha, anche se suoina un pò troppo digitale,
con esso potrei anche uscire con spdif,
ma non so le compatibilità , le frequenze ect.... visto che oramai è anche un mixer che ha 7-8 anni e furono i primi che montavano queste uscite.

La RME PCI con ingresso MIC non c'è :( .... magari quando mi telefonano acendo il mixer :D .

Fabio70rm
31-08-2006, 18:30
La RME PCI con ingresso MIC non c'è :( .... magari quando mi telefonano acendo il mixer :D .
Che modello hai visto della RME?

anno
31-08-2006, 20:46
La RME HDSP 9632 (449 euro)
http://www.rme-audio.com/english/hdsp/hdsp9632.htm
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1157/risultati-ricerca/rme-hdsp-9632.html

Peccato che essendo schede professionali,
si dovrebbe presupporre che anche i cavi siano di alta qualità.

Invece se vuoi quelli di qualita bilanciato ovvero RME BO-9632-XLRMKH PER HDSP 9632
in alternativa a quello standard gli sganci altri 59 euro :mad: .

Fabio70rm
01-09-2006, 10:37
La RME HDSP 9632 (449 euro)
http://www.rme-audio.com/english/hdsp/hdsp9632.htm
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1157/risultati-ricerca/rme-hdsp-9632.html

Peccato che essendo schede professionali,
si dovrebbe presupporre che anche i cavi siano di alta qualità.

Invece se vuoi quelli di qualita bilanciato ovvero RME BO-9632-XLRMKH PER HDSP 9632
in alternativa a quello standard gli sganci altri 59 euro :mad: .
Hai idea di quanto costano i cavi professionali?? Un altro po' e costano più delle schede...purtroppo la cavetteria costa più dell'hardware, problema non solo del reparto audio ma in generale di tutto il mondo informatico....
Quanto al mixer devi vedere bene se supporta le connessioni spdif o adat, in caso negativo pensa bene all'acquisto della scheda, perchè dovresti interfacciarlo con IN/OUT analogiche...

anno
01-09-2006, 11:04
Hai idea di quanto costano i cavi professionali?? Un altro po' e costano più delle schede...purtroppo la cavetteria costa più dell'hardware, problema non solo del reparto audio ma in generale di tutto il mondo informatico....
Quanto al mixer devi vedere bene se supporta le connessioni spdif o adat, in caso negativo pensa bene all'acquisto della scheda, perchè dovresti interfacciarlo con IN/OUT analogiche...

Grazie sentirò un negozio specializzato di san marino ;)

Fabio70rm
02-09-2006, 13:55
Mi sono arrivati diversi pvt in cui mi si chiede consiglio riguardo schede accessibili a budget bassini (sui 100-200 euro max). Tenete presente che a quel prezzo una...ferrari difficilmente non potete prenderla! :cool:

Kewell
02-09-2006, 14:02
Mi sono arrivati diversi pvt in cui mi si chiede consiglio riguardo schede accessibili a budget bassini (sui 100-200 euro max). Tenete presente che a quel prezzo una...ferrari difficilmente non potete prenderla! :cool:

Arrivo a fare la partenale :D

Siano in un forum di DISCUSSIONE, quindi, come scritto nel regolamento di sezione, inviare PVT ad un utente per avere consigli PERSONALI è del tutto contrario allo spirito di questo, come di altri forum. Oltretutto mi sembra che Fabio non si neghi qui sul forum, quindi se avete domande da fare fatele in PUBBLICO, così da essere utili ad altri, oltre ad avere più punti di vista.

My 2 cent :p

Fabio70rm
02-09-2006, 15:32
Nessun problema per i pvt, solo se pensate che le vostre domande siano comuni penso sia meglio scriverle qui sul forum! ;)

Fabio70rm
05-09-2006, 23:08
Una cosa mi sento di consigliarla a tutti: sicuramente meglio una pessima scheda audio dedicata che un ottimo chipset audio integrato nella scheda madre!

DrUg@tO
11-09-2006, 12:50
Una cosa mi sento di consigliarla a tutti: sicuramente meglio una pessima scheda audio dedicata che un ottimo chipset audio integrato nella scheda madre!


Voglio farti una domanda, mettendo in chiaro che sono ignorantissimo in materia...
Vedi la mia config in firma, la scheda audio integrata ha l'uscita digitale, così come ce l'ha la mia audigy 2 zs (sto parlando del jack arancione che sostituisce i 3 jack per il sorrund, verde giallo nero), che uso tenendo la integrata disabilitata. Ho poi un sistema di casse T5900, un sorround 5.1 discreto, sono soddisfatto, mi serve solo per ascoltare musica in camera mia con un buon sorround, e giocare bene!

Adesso, pensavo...
ho letto da qualche parte, che posso fare benissimo a meno dell'audigy 2 zs, e usare l'uscita digitale dell'integrata o dell'audigy stessa, ma siccome la mobo ha un integrata "nuova" e con la "Digital Out", = per tutte le schede, meglio tenere la digital out dell'integrata e vendere la zs, e ovviamente, cambiare le casse con un sistema con amplificatore...o non so cosa..

Che sai dirmi in merito? Scusa i termini da noob :P ma penso tu possa capire e aiutarmi :P e penso sia anche interessante per gli altri!!!

Ciao e grazie!

Fabio70rm
11-09-2006, 15:32
Cominciamo a fare dei piccoli distinguo. Allora quando ho detto che è meglio una pessima scheda audio dedicata rispetto ad un chipset integrato è perchè spesso e volentieri i chipset non sono di gran qualità, o non lo sono i driver.

Certo mettendo a paragone vecchie schede e per di più di bassa qualità con i moderni chipset che offrono audio surround anche a 7.1 si tenderebbe a pensare che siano decisamente migliori. Ad esempio chiaro che tra una vecchia SoundBlaster Live! e un moderno chipset di una Asus il divario sia davvero minimo, se non a favore del chipset.

Però bisogna anche considerare la qualità globale. Cioè per dirla fuori dai denti se devo scegliere tra una pessima scheda, che è vecchia e fruscia e un chipset pessimo che però non fruscia preferibilissimo il chipset!

Si tenga però presente che gli integrati della MB (e credo valga anche per il video) tolgono risorse alla CPU, difatti non avendo DSP dedicati sfruttano la CPU per le potenze di calcolo in maniera quasi totale, a differenza di una scheda audio integrata. Inoltre la soluzione tutto in uno comporta inevitabilmente maggiori problemi di schermatura e qualità del segnale, il che significa maggior possibilità di entrata di rumori quale HD, piattello del CD-Rom, ronzii di alternata etc. Ulteriore deterrente la pessima qualità generale dei driver dei chipset, che spesso sono poco curati, con il problema che spesso il Windows Update tende a voler sostituire i driver proprietari con i propri causando notevoli problemi di funzionamento.

Chiaro che nella catena audio digitale la scheda audio è la componente fondamentale, ma anche il resto non è da trascurare. Personalmente ti consiglierei di fare una prova generale con i fruscii tenendo l'impianto generale a medio volume, provando ascolti di mp3, dvd, cd originali e video da internet, in mono, stereo e surround ove previsto, prima con la scheda e poi con il chipset, valutando bene quale delle due soluzioni è ottimale come resa.
Avere una scheda audio pessima, o un pessimo ampli, o pessimi diffusori degrada l'intera catena audio; per avere una resa discreta devi avere una discreta scheda audio, un discreto ampli e discreti diffusori. Chiaro che più vai verso l'alto in qualità maggiore è il budget da sborsare. Sicuramente sconsiglio una soluzione tipo superscheda audio e casse schifose od il contrario: non apprezzeresti la qualità del componente migliore.

Il tutto chiaramente rapportato a quello che vuoi ottenere.

Se il tuo scopo è solamente giocare e sentire musica penso che possa andare benissimo l'attrezzatura che hai, con la verifica suddetta tra chipset e sb.
Se invece vuoi spendere beh, valuta bene, come detto un buon impianto potrebbe essere vanificato dalla scarsa qualità in uscita dalla scheda audio.

Ultimissima aggiunta: riguardo la musica "in surround", non è che abbia molto senso, a meno che non si tratti di un vero surround, ossia che il brano sia stato mixato, codificato e masterizzato in surround. L'ascolto surround di un brano stereo è impossibile, si tratterebbe solamente di un raddoppio dei canali, calcolato dal processore della scheda, magari con rischi di mascheramento e fasi del segnale. Molto meglio un buon stereo a quel punto!

DrUg@tO
11-09-2006, 15:38
che sai dirmi sul digital out e l'impianto di casse con decoder? (ho sbagliato nel post precedente, ho confuso ampli con decoder...)

se vorrei un sistema di casse con decoder, e quindi usare un uscita digitale, non ho bisogno di alcuna scheda audio giusto? i segnali digitali sono migliori degli analogici?

Fabio70rm
11-09-2006, 15:45
I segnali digitali sono solamente un protocollo di trasmissione. Se trasmetto schifezza, anche a gran qualità di trasmissione, sempre schifezza ottengo. Un segnale distorto, saturo o pieno di click e pops, puoi mandarlo anche in un sistema di trasmissione ipertecnologico a fibra, ma sempre pessimo rimane. La codifica in digitale non leva nulla, anzi aggiunge, se fatta male, il problema del dithering. Leviamoci dalla testa che un segnale audio pessimo prelevato dall'uscita digitale spdif o ottica anzichè dal connettore out jack migliori per chissà quale virtù!

Quanto al decoder stesso discorso.

Fabio70rm
11-09-2006, 15:50
se vorrei un sistema di casse con decoder, e quindi usare un uscita digitale, non ho bisogno di alcuna scheda audio giusto? i segnali digitali sono migliori degli analogici?

Per completezza: il segnale digitale sempre da un convertitore A/D lo devi prelevare, e quindi da una scheda audio, sia chipset che sched a parte sia.

Quanto alla maggiore qualità tra digitale ed analogico beh che dirti, è una delle guerre di religione più diffuse nell'ambito dell'audio pro, al livello della diatriba Win-Apple! :D

Io dico solo questo: l'unico audio analogico vero è quello dello strumento reale, tutto il resto è una registrazione, che può essere fatta su supporto analogico (nastro) o digitale (HD o CD/DVD). Ad oggi non credo esista un solo sistema di registrazione puramente analogico, ossia in grado di prendere l'infinita gamma delle armoniche di un suono o delle parziali non armoniche di un rumore. Il segnale digitale ha dalla sua il fatto che è maggiormente indicato per la gestione numerica tipica dei computers.

Fabio70rm
11-09-2006, 16:24
Vorrei chiarire un concetto che mi sembra un po' equivoco.

La qualità audio in un sistema pc è data dai DSP e dai convertitori della scheda. E solo da quello.
Processore, memoria, velocità e capienza dell'hd influenzano solo la resa del sistema in termini di prestazioni di elaborazione del segnale audio.
Il SO ed il software, musicale o no, elabora o modifica solamente il segnale della scheda audio, non lo ricrea! (tranne il caso dei vst)
In/Out analogici e digitali sono solo interfacce di connessione e non modificano in meglio il segnale audio, al massimo lo peggiorano se di scarsa qualità.

anno
11-09-2006, 18:04
Ciao fabio vedo veramente che sei un professionista del suono.
Quindi provo a farti una domanda che nessuno è mai riuscito a rispondere,
fra negozianti,produttori ect..........

E' possibile una configurazione notebook che fa uscire il segnale audio digitale dalle porte USB e che si collega direttamente agli amplificatori ,senza quindi l'utilizzo delle schede sonore ?

Ti chiedo questo perchè esistono degli amplificatori con ingressi USB per i lettori MP3,
quindi mi chiedevo se con un portatile si potesse fare altrettanto aggirando la scheda audio e quindi non spendendo nulla e si ottiene pure la miglior qualità del suono digitale,
perchè viene solo riconvertito in analogico dall amplificatore per spedirlo alle casse acustiche e si elimina il passaggio D/A della scheda audio del notebook
ed un eventuale lettore CD, perche i brani li lasceremo nell HD.

Sperem che almeno te........................ ;)

Fabio70rm
11-09-2006, 19:37
Ti rispondo come posso per le mie conoscenze.

Come detto prima, la conversione la fanno i DSP e i convertitori della scheda audio; ove questa non fosse presente se ne occupa un chipset di solito integrato nella MB. Ove nemmeno questo fosse presente ci sarebbe un'emulazione di conversione fatta da Windows, sulla cui qualità si può immaginare.

Esistono ampli che hanno porte USB perchè questi impianti possono leggere MP3, ed avendo la compatibilità con questa interfaccia, che di facto è lo standard dei lettori portatili che stanno facendo faville da due tre anni a questa parte, ti permettono di scaricare da internet il tuo brano, metterlo su pendrive o lettore mp3 e poi riprodurlo sul tuo ampli hi-fi. Adesso pare che pure la nuova punto ha la porta USB quindi...

L'MP3 è già un segnale audio digitale, difatti è una codifica stracompressa di un suono convertito dall'analogico, il famoso Wave. Inoltre la porta USB è una porta dati, non di segnale...ma mettendo il caso che trasmetta anche segnale, sempre segnale digitale è, perchè sono comunque numeri!
Per poterlo ascoltare tu devi riconvertire il segnale digitale dell'MP3 in analogico, e questo lo puoi fare solo con un convertitore D/A più tutto il resto (ampli, casse o cuffie). Ora la conversione può farla, come detto, una scheda dedicata, un chipset integrato o un software, ma sempre lo devi convertire, quindi il componente "audio" non è bypassabile...a meno che tu non abbia orecchie capaci di udire il "rumore" della tensione digitale! :D

Quindi difatti è una non domanda! Perchè? Beh, come fai a mandare su un ampli che accetta segnali analogici e li amplifica un segnale digitale, ammesso che riesca ad apprezzarlo e a riprodurlo, se non vuoi ascoltare il rumore dello ZX Spectrum a 600 W? :D

michele139
13-09-2006, 12:11
Per Fabio 70rm
Sono un suonatore di pianoforte ed un cantante di pianobar e mando le basi con il notebook per accompagnarmi, volevo chiderle se
esiste qualche scheda esterna che mi migliora la qualità dell'audio dei midifiles. La ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi vorrà dare!!!

Fabio70rm
13-09-2006, 12:54
Se i midifiles sono suonati dal sintetizzatore di Microsoft i suoni sono quel che sono...nel senso che anche mettendo una RME o una Digidesign il risultato è quello che è. Se si vuole una miglioria bisogna prendere le tracce midi, assegnarle ad un vst con bei suoni, fare il mixdown e tirare fuori l'audio.

h404180
13-09-2006, 14:24
Discussione molto interessante e complimenti a Fabio.
Vorrei capire meglio cosa succede nel PC quando clicco su un file audio, perchè ho molti dubbi sulla "sequenza" di processamento e su come intervengono i vari strati sw e l'hw del PC.
Prendiamo per esempio un MP3 tanto per rimanere sul concreto e un PC con chipset audio integrato come nel mio caso (Realtek 850)

Dati certi:
1) Un file MP3 contiene bit che sono il risultato di una conversione A->D e di una codifica (ovvero compressione) fatta per ridurre la quantità di dati. Quindi l'informazione contenuta nel file è DIGITALE (ovviamente direbbe qualcuno).

2) per ascoltare la musica alla "fine di tutto" ci dovrà essere una conversione Digitale -> analogica

3) il segnale analogico di cui al punto precedente sarà poi l'ingresso di un sistema elettroacustico dove verrà amplificato e convertito in onde sonore dalle casse: ma questo è un altro discorso anche se molto interessante.

Torniamo all'inizio:
cosa succede quando apro il file MP3 ad esempio con Mediaplayer (penso che con Winamp o altri prodotti sia lo stesso) ?
Qui nascono i dubbi: provo a descrivere il processo come credo che sia.

a) Mediaplayer legge il file MP3 e applica un algoritmo di decompressione (CODEC): i dati sono ancora digitali

b) Mediaplayer tramite opportune interfacce software (driver) parla con l'HW audio della mobo e gli passa il flusso digitale decompresso

c) l'HW audio del PC fa due cose: invia il flusso digitale così com'è alle uscite audio digitali della mobo; attiva la conversione Digitale->analogica e la invia alle uscite audio analogiche.

Mi sembrerebbe che il segnale digitale disponibile dalle uscite audio digitali non abbia subito quindi nessun passaggio in analogico dalla sua origine ovvero dal file MP3.
Qualcuno sa dirmi qualcosa ?

Fabio70rm
13-09-2006, 14:50
Anzitutto una premessa: tutti i files audio sul pc, qualsiasi formato siano sono digitali! E sfido io: non esiste un formato analogico su un pc digitale!

Detto questo il processo è il seguente.

1) Cliccando su un file il SO (sistema operativo) lo identifica e lancia l'applicazione corrispondente (Winamp, WMP, RealPlayer etc.)

2) L'applicazione lo legge, nel caso lo decodifica e passa il segnale decodificato, ancora digitale, al SO, dicendogli che si tratta di audio da indirizzare alla periferica preposta (scheda audio o chipset)

3) Il SO, seguendo i driver Multimedia, Directx o Asio (a seconda di che applicazione stiamo usando) indirizza il segnale dall'applicazione verso la periferica

4) La periferica riceve il segnale di attivazione dal SO, si attiva e riceve il flusso dati. Se è settata per un'uscita analogica effettua la conversione D/A e invia alla (alle) uscite preposte, se è settata per uscita digitale si limita a passare il segnale digitale unitamente al proprio algoritmo di conversione del proprio DSP verso l'uscita digitale.

Il segnale rimane comunque digitale fino alla scheda, sarà questa che effettuerà la conversione D/A.

anno
13-09-2006, 15:43
Beh, come fai a mandare su un ampli che accetta segnali analogici e li amplifica un segnale digitale, ammesso che riesca ad apprezzarlo e a riprodurlo, se non vuoi ascoltare il rumore dello ZX Spectrum a 600 W? :D

Aspetta non mi sembra di aver detto una bischerata....... :D

Semplifico:
dall USB escono dati digitali, ma come far riconoscere all amplificatore audio che i dati non sono immagini,documenti ma bensi il passaggio di WAVE / MP3 ect....?

Si fa un software apposito (magari proprio dalla casa costruttrice dell amplificatore) che legge dal pc questi dati e che trasferisce i file sonori nella porta USB ,ma sempre in digitale , chiaramente con delle informazioni particolari prima della spedizione in modo tale che sia poi l'amplificatore a riconoscerli e a convertire in analogico ect...ect.... .

:)

h404180
13-09-2006, 17:11
Anzitutto una premessa: tutti i files audio sul pc, qualsiasi formato siano sono digitali! E sfido io: non esiste un formato analogico su un pc digitale!

Detto questo il processo è il seguente.

1) Cliccando su un file il SO (sistema operativo) lo identifica e lancia l'applicazione corrispondente (Winamp, WMP, RealPlayer etc.)

. . . . .

Il segnale rimane comunque digitale fino alla scheda, sarà questa che effettuerà la conversione D/A.

Grazie per la risposta.

Quindi, se ho capito bene, se "setto" la scheda o il chipset opportunamente sulle uscite audio digitali ho un segnale che non ha subito alcuna doppia conversione digitale-analogica e poi analogica-digitale.

Allora se puoi dammi un tuo parere:

se compro un sistema 2.0 tipo behringer MS40 che ha a bordo convertitori digitali-analogici migliori del chipset integrato nella mia mobo, posso evitare l'acquisto di una buona scheda audio da installare sul PC. Avrei infatti un collegamento digitale coassiale e - a parte il jitter - il chipset realtek 850 (sarso a quello che leggo) non influirebbe sulla qualità sonora finale.

In pratica, facendo un parallelo con l'Hi-Fi, il PC fungerebbe da meccanica di lettura dei CD (o DVD audio o SACD) mentre le behringer fungerebbero da convertitore digitale-analogico (e da amplificatore e da casse ovviamente) come nei sistemi Hi-Fi più blasonati.

E' così ? Ciao e grazie di nuovo.
E' così ?

Fabio70rm
13-09-2006, 20:27
Aspetta non mi sembra di aver detto una bischerata....... :D

Semplifico:
dall USB escono dati digitali, ma come far riconoscere all amplificatore audio che i dati non sono immagini,documenti ma bensi il passaggio di WAVE / MP3 ect....?

Si fa un software apposito (magari proprio dalla casa costruttrice dell amplificatore) che legge dal pc questi dati e che trasferisce i file sonori nella porta USB ,ma sempre in digitale , chiaramente con delle informazioni particolari prima della spedizione in modo tale che sia poi l'amplificatore a riconoscerli e a convertire in analogico ect...ect.... .

:)
Può essere. Ma in quel caso si tratta di un sw all'interno dell'ampli, quindi di un programma eseguito da un processore. Non di un'amplificazione pura e semplice

Fabio70rm
13-09-2006, 20:29
Grazie per la risposta.

Quindi, se ho capito bene, se "setto" la scheda o il chipset opportunamente sulle uscite audio digitali ho un segnale che non ha subito alcuna doppia conversione digitale-analogica e poi analogica-digitale.

Allora se puoi dammi un tuo parere:

se compro un sistema 2.0 tipo behringer MS40 che ha a bordo convertitori digitali-analogici migliori del chipset integrato nella mia mobo, posso evitare l'acquisto di una buona scheda audio da installare sul PC. Avrei infatti un collegamento digitale coassiale e - a parte il jitter - il chipset realtek 850 (sarso a quello che leggo) non influirebbe sulla qualità sonora finale.

In pratica, facendo un parallelo con l'Hi-Fi, il PC fungerebbe da meccanica di lettura dei CD (o DVD audio o SACD) mentre le behringer fungerebbero da convertitore digitale-analogico (e da amplificatore e da casse ovviamente) come nei sistemi Hi-Fi più blasonati.

E' così ? Ciao e grazie di nuovo.
E' così ?
No purtroppo non è così. Difatti con il passaggio tramite l'uscita digitale il processore oltre al segnale del file ci allega la sua codifica. Cioè non passa il file originario bensì la codifica in digitale del file. Dovresti mandare il file non codificato, bypassando il chipset.

anno
14-09-2006, 08:03
Può essere. Ma in quel caso si tratta di un sw all'interno dell'ampli, quindi di un programma eseguito da un processore. Non di un'amplificazione pura e semplice

Tutti gli amplificatori di oggi non sono più amplificatori puri e semplici,
ma hanno più calcolatori che resistenze&condensatori,
ma il problema non è questo mi piacerebbe sapere se esistono questi tipi di amplificatori
o se questi ultimi modelli yamaha pioneer con le porte USB che ho visto siano "adattabili" tramite un software.
Se si collegano ai lettori mp3 il passo oramai è breve, sempre che lo "vogliano" fare,
tale sistema eliminerebbe il mercato delle schede audio.

:)

Fabio70rm
14-09-2006, 12:58
Dubito che il mercato delle schede audio possa scomparire, forse al limite scompariranno quelle peggiori. E' un componente fondamentale nell'audio pro e nell'utilizzo non ludico.

Quanto agli ampli che supportano lettura da mp3 devi chiedere direttamente ai produttori.

anno
14-09-2006, 13:01
Quanto agli ampli che supportano lettura da mp3 devi chiedere direttamente ai produttori.

Che non ne sanno una cippa..................ti assicuro :D
L'uscita + incompetente è stata di un tecnico al call center della Pioneer che mi riferisce che alla porta USB di questi nuovi amplificatori ci possono sicuramente essere attaccati i lettori MP3 ma non sa il PC,
i formati supportati tutti, il wave, mp3, il MIDI.

IL midiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ? :D :D :D :D :D :D

Fabio70rm
14-09-2006, 13:05
Che non ne sanno una cippa..................ti assicuro :D
L'uscita + incompetente è stata di un tecnico al call center della Pioneer che mi riferisce che alla porta USB di questi nuovi amplificatori ci possono sicuramente essere attaccati i lettori MP3 ma non sa il PC,
i formati supportati tutti, il wave, mp3, il MIDI.

IL midiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ? :D :D :D :D :D :D


Beh si sa che ai call center ci mettono persone spesso non preparate sull'argomento, abbi pietà, detto da uno che è stato costretto per anni a lavorarci! :p

Se un ampli ha una porta usb significa che può leggere tramite questo protocollo. Il problema, collegando il pc, sarebbe su come viene riconosciuto l'hardware dal SO e come reagisce l'ampli sulla forzatura del pc a farlo lavorare come periferica.

Kewell
14-09-2006, 19:37
Stiamo andando OT ;)

anno, meglio uppare la discussione che avevi aperto sull'argomento (sempre che non ricordi male) ;)

anno
14-09-2006, 22:41
Con poche speranze ma ci riprovo.

:D

ulk
16-09-2006, 00:35
Per poterlo ascoltare tu devi riconvertire il segnale digitale dell'MP3 in analogico, e questo lo puoi fare solo con un convertitore D/A più tutto il resto (ampli, casse o cuffie). Ora la conversione può farla, come detto, una scheda dedicata, un chipset integrato o un software, ma sempre lo devi convertire, quindi il componente "audio" non è bypassabile...a meno che tu non abbia orecchie capaci di udire il "rumore" della tensione digitale! :D



A proposito di mp3, mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista sulle Creative. In particolare ho un Audigy 2 se passo ad una X-FI Fatal1ty mi migliora qualcosa in questo ambito. C'è di meglio a prezzo contenuto?

Fabio70rm
16-09-2006, 07:25
Guarda, le Creative sono schede...ludiche! Ossia adatte ad un utilizzo commercial senza pretese. Alcuni modelli della Terratec costano uguale, ma sono decisamente migliori.

Ma, sia chiaro, qui lo dico e qui lo nego! :)

ulk
16-09-2006, 10:09
Guarda, le Creative sono schede...ludiche! Ossia adatte ad un utilizzo commercial senza pretese. Alcuni modelli della Terratec costano uguale, ma sono decisamente migliori.

Ma, sia chiaro, qui lo dico e qui lo nego! :)

Mi potresti fareuna scala d9i schede in base al costo, diaciano dai 100 euro in su?

Fabio70rm
16-09-2006, 13:37
Mi potresti fareuna scala d9i schede in base al costo, diaciano dai 100 euro in su?

Difficile dato che spesso si ottengono vistose variazioni di prezzo.

Comunque, molto orientativamente:

Dai 100 ai 300: Creative, Terratec, alcuni modelli di M-Audio e alcuni modelli di Hercules

Dai 300 ai 500: M-Audio, ESI, Hercules, alcuni modelli di Tascam, alcuni modelli base di RME, alcuni modelli di Presonus, Echo, Edirol

Dai 500 ai 1.000: Tascam, Presonus, alcuni modelli di RME, Motu

Oltre i 1.000: RME, Digidesign, Apogee (questa solo per Mac)

Ma sicuramente scordo qualche nome!

ulk
16-09-2006, 14:05
Difficile dato che spesso si ottengono vistose variazioni di prezzo.

Comunque, molto orientativamente:

Dai 100 ai 300: Creative, Terratec, alcuni modelli di M-Audio e alcuni modelli di Hercules

Dai 300 ai 500: M-Audio, ESI, Hercules, alcuni modelli di Tascam, alcuni modelli base di RME, alcuni modelli di Presonus, Echo, Edirol

Dai 500 ai 1.000: Tascam, Presonus, alcuni modelli di RME, Motu

Oltre i 1.000: RME, Digidesign, Apogee (questa solo per Mac)

Ma sicuramente scordo qualche nome!


Ok Terratec sono superiori alle ultime creative o sono paragonabili?

Axelscorpio
16-09-2006, 17:21
sui 30/40€ che scheda audio mi consigliate? ascolto principalmente musica con un 5.1...

Fabio70rm
16-09-2006, 21:05
Ok Terratec sono superiori alle ultime creative o sono paragonabili?
Sono superiori IMHO, non di moltissimo comunque sono superiori. Chiaramente parlo di Terratec, non Terratec producer, che è una linea di schede più professionali.

Fabio70rm
16-09-2006, 21:27
sui 30/40€ che scheda audio mi consigliate? ascolto principalmente musica con un 5.1...
Sentire musica in 5.1 è un altro degli equivoci che sento spesso. Difatti a meno che non si abbia un file audio realmente mixato e codificato in 5.1, il surround che si sente è un processamento molto arbitrario e discutibile del sorgente mono o stereo. Molto meglio una bella scheda che faccia sentire un suono nitido stereo piuttosto!
Comunque su quella fascia di prezzo trovi solo - permettimi il termine - mondezza. Almeno un 150 euro per un prodotto decente in campo ludico bisognerebbe investirli! :)

Kewell
16-09-2006, 21:35
Sono superiori IMHO, non di moltissimo comunque sono superiori. Chiaramente parlo di Terratec, non Terratec producer, che è una linea di schede più professionali.
In realtà dipende dall'ambito di utilizzo. Creative in quella fascia (intendo sotto i 150/200 euro) non ha pari in ambito ludico, a parte le schede con DD Live che sono un prodotto più di nicchia.

ulk
16-09-2006, 23:47
Sono superiori IMHO, non di moltissimo comunque sono superiori. Chiaramente parlo di Terratec, non Terratec producer, che è una linea di schede più professionali.

Spero che parliamo della stessa cosa allora.

http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon_space.shtml

questa che mi sembra la più potente della serie è adirittura del 2003?! :mbe: :mbe:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=568263

Ora obiettivamente una X-Fi non dovrebbe essere superiore?!

:mbe: :mbe:

Axelscorpio
17-09-2006, 09:17
Sentire musica in 5.1 è un altro degli equivoci che sento spesso. Difatti a meno che non si abbia un file audio realmente mixato e codificato in 5.1, il surround che si sente è un processamento molto arbitrario e discutibile del sorgente mono o stereo. Molto meglio una bella scheda che faccia sentire un suono nitido stereo piuttosto!
Comunque su quella fascia di prezzo trovi solo - permettimi il termine - mondezza. Almeno un 150 euro per un prodotto decente in campo ludico bisognerebbe investirli! :)

ok... chi più spende meno spende.. ma io posso spendere i miei 30/40€.. quale è meno mondezza? creative o terratec o pincopallinotec?

Fabio70rm
17-09-2006, 17:55
Ragazzi, personalmente ho una pessima idea della Creative, non me le fate tirate fuori richieste di giudizio sui suoi prodotti!! Io in galera per diffamazione non ci voglio finire! :D

Comunque il discorso è sempre quello: i convertitori sono la parte più delicata di una scheda audio, e quelli della Creative credo siano tra i peggiori. Difatti si sente quanta "fuffa" (liberamente citato dal grande Zappa quando parlava di ronzii) si tirano su!

Axelscorpio
17-09-2006, 18:46
e quindi?

Fabio70rm
18-09-2006, 12:41
E quindi ho dei seri dubbi su Creative, anche se magari le caratteristiche sembrerebbero migliori di altre schede pari livello. Chi ha orecchi.... :)

Axelscorpio
18-09-2006, 12:47
cosa mi consigli di prendere con 30€ allora? grazie

Fabio70rm
18-09-2006, 12:53
Con trenta euro...credo che non ci puoi trovare nulla di buono. Almeno 150 euro per un prodotto dignitoso. Parliamo chiaramente di schede ad uso ludico.

anno
18-09-2006, 13:15
cosa mi consigli di prendere con 30€ allora? grazie

Anche se appoggio Fabio nel parlare di schede di livelli decenti,
prenditi la serie vecchia delle creative, una sb live la paghi anche 10 euro,
per quella cifra è più che dignitosa.

Ciao

Kewell
18-09-2006, 19:54
cosa mi consigli di prendere con 30€ allora? grazie
Prendi qui sul mercatino una audigy 4 o meglio zs. Si trovano su quelle cifre, se non meno.
Per giocare, al momento, hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni ;)
Se hai fortuna e vuoi alzare il budget dovresti trovare in offerta le x-fi music (60 euro) oppure se hai un sistema con decoder la terratec PCI 7.1 (50 euro). Oltre, per giocare, è una spesa inutile (a meno che non tu voglia puntare sulla fatal1ty x-fi con x-ram, la cui importanza in campo ludico, però, non è ancora ben chiaro...).

albortola
18-09-2006, 20:58
[ot mode on]kewell,a quando il ritorno all'avatar in bianco e nero?? :D [/ot mode off]

Fabio70rm
18-09-2006, 22:23
Per precisazione: una scheda audio con almeno convertitori decenti per sentire senza pretese dvd, musica e giocare, a meno di 100 euro - intendo ovviamente nuova - non credo si possa trovare. Poi se vi volete accontentare...ma a quel punto tanto vale usare il proprio chipset integrato!

Kewell
18-09-2006, 22:27
Il "problema" è che gli eax superiori a 2.0 ce l'hanno solo le schede Creative. Le altre si fermano a 2.0. Inoltre le schede creative sono "famose" per il minor carico sulla cpu. Ecco perché nel settore ludico (se si escludono, ripeto le schede con DD Live) sono praticamente una scelta obbligata ;)
E poi chi gioca a PC non usa sistemi di fascia alta e quindi spendere di più è inutile ;)

Everlost
19-09-2006, 10:56
Ciao a tutti, e complimenti per la cultura "tecnica"audiofila di alcuni di voi.
Avrei un pò di domandine da fare :read: ma credo interessino tutti.
Sto facendo una demo con cubase Sx registrando la chitarra (con ampli microfonato) su basi realizzate con i Vst.
Ho una scheda audio integrata , la marca credo sia realtek, è di due anni fa e usa i codec C-media Ac97.
Ora :
1) Vale veramente la pena comprare una scheda PCI, nel senso quanto cambia realmente la resa della chitarra?Oppure cosa cambia?Premetto che sarei orientato verso una M-Audio Audiophile o una Aureon 5.1/7.1.E qui scatta la seconda domanda :stordita:
2)Vista la grossa differenza di prezzo tra la prima(99 euro) e la seconda (sui 38 euro), sono veramente così diverse o sentirei solo una minima differenza a livello di qualità?Altrimenti tanto varrebbe prendere la seconda :rolleyes: Ultima domanda :)
3)è meglio la soluzione adottata da me ( ampli microfonato) oppure
una di quelle schede dotate di ingresso diretto del jack, dato che queste due credo non ce l abbiano.dico A livello di potenza della chitarra, la mia la sento un pò ovattata e piatta.
Grazie in anticipo per eventuali risposte e spero siano utili a tutti
Ciau

daviderocker
19-09-2006, 12:46
ciao fabio, volevo un tuo consiglio:
a me interesserebbe acquistare una scheda audio usb per il mio portatile, premetto che io nn lavoro in ambito musicale, pero mi piace molto ascoltare musica e apprezzarne la qualità, cosa che con l'attuale scheda integrata non si riesce a fare....hai qualche cosniglio da darmi? premetto che non vorrei spendere un capitale...

ciao e grazie

Fabio70rm
19-09-2006, 13:02
Ciao a tutti, e complimenti per la cultura "tecnica"audiofila di alcuni di voi.
Avrei un pò di domandine da fare :read: ma credo interessino tutti.
Sto facendo una demo con cubase Sx registrando la chitarra (con ampli microfonato) su basi realizzate con i Vst.
Ho una scheda audio integrata , la marca credo sia realtek, è di due anni fa e usa i codec C-media Ac97.
Ora :
1) Vale veramente la pena comprare una scheda PCI, nel senso quanto cambia realmente la resa della chitarra?Oppure cosa cambia?Premetto che sarei orientato verso una M-Audio Audiophile o una Aureon 5.1/7.1.E qui scatta la seconda domanda :stordita:
2)Vista la grossa differenza di prezzo tra la prima(99 euro) e la seconda (sui 38 euro), sono veramente così diverse o sentirei solo una minima differenza a livello di qualità?Altrimenti tanto varrebbe prendere la seconda :rolleyes: Ultima domanda :)
3)è meglio la soluzione adottata da me ( ampli microfonato) oppure
una di quelle schede dotate di ingresso diretto del jack, dato che queste due credo non ce l abbiano.dico A livello di potenza della chitarra, la mia la sento un pò ovattata e piatta.
Grazie in anticipo per eventuali risposte e spero siano utili a tutti
Ciau

Con ordine:

1) Per lavorare con Cubase e software simili ti serve una scheda audio o prosumer o professional. I prezzi vanno dai 300/400 euro in su. Molte di queste schede hanno più ingressi ed uscite, a prescindere da questo comunque sono le sole schede che ti permettono di avere convertitori di qualità. La Aureon è insufficiente, la M-Audio Audiophile è un po' sottodimensionata. Ti consiglierei personalmente marche quali Esi, Presonus, M-Audio ma altri modelli più professionali, Motu, Hercules, ed ovviamente (ma qui saliamo di prezzo e di tanto) Digidesign e RME. Che tipo di modello prendere in base alle tue esigenze, dipende da quanti ingressi/uscite ti servono, se hai budget per acquistare preampli a parte o vuoi utilizzare soluzioni integrate nella scheda, se usi mic a condensatore (in tal caso ti serve una scheda con alimentazione phantom oppure passare tramite un mixer), se utilizzi audio musicale o broadcast etc. Inoltre se opti per una scheda audio esterna ti consiglio di scartare a priori le schede USB e prendere schede Firewire.

2) Le differenze di prezzo non contano, contano le caratteristiche tecniche, ossia rapporto segnale/rumore, crosstalk, rumore di fondo etc. Chiaro che una scheda che ha tante funzioni, tanti in/out, convertitori di eccellente fattura, alimentazione phantom, pre microfonici, supporto audio broadcast, driver costantemente aggiornati etc. non può costare 20 euro!

3) La soluzione dipende dal tipo di ampli, dal tipo di microfono con cui catturi l'ampli e dal tipo di scheda audio e di preampli che hai. Dipende...

Fabio70rm
19-09-2006, 13:05
ciao fabio, volevo un tuo consiglio:
a me interesserebbe acquistare una scheda audio usb per il mio portatile, premetto che io nn lavoro in ambito musicale, pero mi piace molto ascoltare musica e apprezzarne la qualità, cosa che con l'attuale scheda integrata non si riesce a fare....hai qualche cosniglio da darmi? premetto che non vorrei spendere un capitale...

ciao e grazie
Come detto nel post precedente non consiglio schede audio USB, bensì Firewire. Il protocollo USB raggiunge difatti la velocità di 450 MB/sec contro i 400 della Firewire a, ma questa velocità è solo di picco; inoltre più periferiche USB sono attaccate più la velocità decresce. Con l'audio meglio andarci molto cauto e scegliere un protocollo più costante e stabile, come appunto il FW.
Consigli? Sinceramente dipende dal tipo di budget che vuoi spenderci.

fangerus
20-09-2006, 11:21
Ciao Fabio.

Scusami cosa pensi di questa scheda:

http://www.terratecproducer.it/prodotti/phase/phase88.shtml

Io devo comprare una scheda audio per registrare. E preferivo avere più canali nella scheda che attaccare tutto al mixer.

E poi altro dubbio io attacco gli strumenti alla scheda e registro con cubase ?

Ciao e grazie :)

P.S. ma dove le hai imparate 'ste cose ?

Fabio70rm
20-09-2006, 12:50
Se devi lavorare con Cubase ti consiglio una scheda superiore alla Terratec. Magari questa (http://www.hercules.com/showpage.php?swcty=UK&p=91&b=1&f=1), che ha in dotazione anche un corredo software non indifferente tra demo e versioni light. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 400 euro.

Dove ho imparato queste cose? Sono circa 8 anni che lavoro con l'informatica musicale.

fangerus
20-09-2006, 14:04
Se devi lavorare con Cubase ti consiglio una scheda superiore alla Terratec. Magari questa (http://www.hercules.com/showpage.php?swcty=UK&p=91&b=1&f=1), che ha in dotazione anche un corredo software non indifferente tra demo e versioni light. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 400 euro.

Grazie allora punto propio su questa, visto che non saprei comme scegliere.

Dove ho imparato queste cose? Sono circa 8 anni che lavoro con l'informatica musicale.

Capisco :)

grazie ancora ;)

fangerus
20-09-2006, 17:23
Ciao scusa ancora ma ho un dilemma.

cercando on web ho visto prezzi completamente diversi per questa scheda:

€ 457

€ 399

€ 259

Ma che vuol dire ? :eek: :eek: :eek:

in entrambe le opzioni c'era in omaggio il pacchetto software con i 3 programmi.

Fabio70rm
20-09-2006, 18:01
Ciao scusa ancora ma ho un dilemma.

cercando on web ho visto prezzi completamente diversi per questa scheda:

€ 457

€ 399

€ 259

Ma che vuol dire ? :eek: :eek: :eek:

in entrambe le opzioni c'era in omaggio il pacchetto software con i 3 programmi.
Chiaramente trovi prezzi diversi in vari store. Non so dirti il perchè delle variazioni, comunque assicurati che la scheda sia quella e che la dotazione sia quella riportata sul sito Hercules!

Everlost
20-09-2006, 19:04
Con ordine:

1) Per lavorare con Cubase e software simili ti serve una scheda audio o prosumer o professional. I prezzi vanno dai 300/400 euro in su. Molte di queste schede hanno più ingressi ed uscite, a prescindere da questo comunque sono le sole schede che ti permettono di avere convertitori di qualità. La Aureon è insufficiente, la M-Audio Audiophile è un po' sottodimensionata. Ti consiglierei personalmente marche quali Esi, Presonus, M-Audio ma altri modelli più professionali, Motu, Hercules, ed ovviamente (ma qui saliamo di prezzo e di tanto) Digidesign e RME. Che tipo di modello prendere in base alle tue esigenze, dipende da quanti ingressi/uscite ti servono, se hai budget per acquistare preampli a parte o vuoi utilizzare soluzioni integrate nella scheda, se usi mic a condensatore (in tal caso ti serve una scheda con alimentazione phantom oppure passare tramite un mixer), se utilizzi audio musicale o broadcast etc. Inoltre se opti per una scheda audio esterna ti consiglio di scartare a priori le schede USB e prendere schede Firewire.

2) Le differenze di prezzo non contano, contano le caratteristiche tecniche, ossia rapporto segnale/rumore, crosstalk, rumore di fondo etc. Chiaro che una scheda che ha tante funzioni, tanti in/out, convertitori di eccellente fattura, alimentazione phantom, pre microfonici, supporto audio broadcast, driver costantemente aggiornati etc. non può costare 20 euro!

3) La soluzione dipende dal tipo di ampli, dal tipo di microfono con cui catturi l'ampli e dal tipo di scheda audio e di preampli che hai. Dipende...



Sarò piu specifico :rolleyes: :

La chitarra entra in un multieffetto ,di cui uso solo la distorsione,quest ultimo è collegato ad un apmlificatore da 20W, microfonato.Per gli effetti e la simulazione di cabinet uso Guitar rig.
Quanto cambia il suono se comprassi una M-Audio Audiophile ?
Se cambia abbastanza la compro , altrimenti no :stordita: .Non mi servono altri ingresssi o uscite o una scheda audio della madonna :)
Grazie Ciau

Tetsuya1977
20-09-2006, 22:50
Se hai guitar rig non ha senso entrare in un ampli,men che meno a transistor e men che meno ancora in cascata e microfono davanti

Registri direttamente da guitar rig con un sequencer e non hai nessun passaggio

Se non hai ingressi Hi z per chitarra prendi un qualunque box che converta il segnale analogico ad alta impedenza della chitarra ed entri nel pc

Mi pare che ce ne siano da 30 euro

Fabio70rm
21-09-2006, 13:12
Non ho capito bene la questione della scheda audio...ad ogni modo non è che la scheda audio costa solo se multicanale, quello che ci paghi sono i convertitori. Alcune schede hanno in più anche i pre microfonici, IN/OUT bilanciati, più IN/OUT etc. Comunque la scheda che tu proponi mi sembra discreta ma nulla più. Le marche che ti ho elencato sono sicuramente più performanti!

anno
21-09-2006, 15:01
........ la M-Audio Audiophile è un po' sottodimensionata.
Che intendi per sottodimenzionata? Convertitori scarsi?

Io sono orientato a prendermi proprio una M-AUDIO Firewire Audiophile per soli 204 euro,
soprattutto per le 2 porte fireware e i 2 IN ma soprattutto 4 out,
in questo modo la potrei collegare a 2 PC e a 2 amplificatori.

L'uso che ne farò è solo per l'ascolto di musica soprattutto elettronica,
abbinata all amplificatore nad C352 e alle casse JVC E50 , che devo ancora comprare,
le caratteristiche non sembrano proprio da HIFI di altissima qualità soprattutto la dinamica 108 dB ,
audio a 24 bit/96kHz con convertitori AD/DA,
banda passante da 20Hz a 40kHz.

Ti è mai capitato di sentirla?
Pensi comunque che i convertitori siano sempre meglio delle ultime X-FI della creative?

:)

Fabio70rm
21-09-2006, 21:24
Sicuramente le M-audio hanno convertitori superiori alle Creative...diamine credo che quasi tutto abbia convertitori superiori alle Creative...Comunque M-Audio è diventata ora della Creative, speriamo bene...

Per quanto riguarda il discorso di Cubase, ritengo che sia una discreta scheda, ma personalmente se devo registrare pretendo un prodotto al top. Escludendo, per tutta una serie di motivi le schede professional, sceglierei la migliore delle schede prosumer, che sicuramente non credo sia la M-Audio*. Tutto qui!

PS: Per Cubase se proprio volete potete anche usare Creative, però poi non lamentatevi dei pessimi risultati....

* chiaramente intendo il modello postato!

Fabio70rm
21-09-2006, 22:48
Visto che ormai stiamo in ballo...balliamo!

Dato che molti mi chiedono "ma è meglio questa o quella scheda", cerchiamo di fare una piccola serie di esempi spero d'aiuto.

Caso numero 1.

Utente che usa la scheda audio esclusivamente per videogiochi, ascoltare mp3 e un piccolo surround per i film.

Soluzione: la scheda audio ideale per questo tipo di utente può essere una Creative, possibilmente il modello di punta, cioè la X-Fi Xtreme (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=14066&nav=-1); oppure altre soluzioni più economiche come la Trust (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14101)
A queste schede si possono abbinare diffusori da piccolo home theater tipo questi (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=113&product=10321) oppure questi (http://www.logitech.com/index.cfm/products/details/IT/IT,CRID=2177,CONTENTID=9486).

Sul budget stiamo intorno ai 100/150 euro di scheda audio.

PRO: soluzione economica, pratica e dal discreto rapporto qualità prezzo. Ottima soluzione per chi cerca un prodotto "tutto in uno". Spesso a questo tipo di schede sono abbinate offerte comprendenti diffusori.

CONTRO: siamo al picco più basso, convertitori poco performanti, audio non proprio "pulito", molti ronzii e fruscii, pessimi risultati in caso di acquisizione audio da sorgente esterna. Possibili problemi di compatibilità e aggiornamento driver per modelli come dire..."esotici".

Caso numero 2

Utente che usa la scheda audio principalmente per avere ascolto di qualità audio su musica e film.

Soluzione: La scheda audio ideale per questo utente può essere una Revolution (http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html) oppure una Aureon Universe (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon_universe.shtml). Ci si possono abbinare impianti hi-fi e home theater di buon livello.

Budget: 200/300 euro.

PRO: convertitori discreti, supporto surround di qualità, svolgono inoltre ottimamente il lavoro ordinario dell'audio pc. Spesso dotate di pre tipo RIAA, che consentono di attaccarci sorgenti a basso livello come piatti, piastre e microfoni dinamici.
CONTRO: difficilmente ha dei pre migliori dei RIAA, segnale non proprio pulito in ingresso, possibili problemi per quanto riguarda i bilanciamenti dei segnali.


Caso numero 3

Utente che utilizza la scheda audio per registrare il proprio gruppo, utilizzando software di processing e sequencing come Cubase.

Soluzione: la scheda audio dev'essere anzitutto dotata di ottimi convertitori, il più possibile privi di noise; se non si dispone di un mixer o non lo si vuole prendere, deve essere presente anche l' alimentazione phantom per poter attaccarvi microfoni a condensatore, e IN/OUT bilanciati, onde ovviare a ronzii e disturbi vari. Modelli consigliati: Hercules (http://www.hercules.com/showpage.php?swcty=UK&p=91&b=1&f=1), M-Audio (http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-main.html), Presonus (http://www.presonus.com/firepod.html), Motu (http://www.motu.com/products/motuaudio/traveler/). Da abbinare con almeno una coppia di diffusori decenti come questi (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=50&page=1).

Budget: dai 400 ai 900 euro.

PRO: soluzioni ottime per l'home recording e piccole produzioni; l'ideale per gruppi o autori che si vogliono autoprodurre. Supportate pienamente tutte le normali funzioni PCI.

CONTRO: non arrivano, tranne rari casi dei modelli di punta, ad avvicinarsi ai livelli dell'audio professionale. Qualche problema di compatibilità drivere, specie con XP SP2 per alcune marche e modelli.

Caso numero 4

Utente professionale, che usa la scheda audio per produzioni.

Soluzioni: qui non si scappa, RME o Digidesign. Apogee anche indicata per il mondo Apple. Spesso si utilizzano dei prodotti abbinati, tipo sezione convertitori, sezione pre etc.

Alcune schede e soluzioni pro: Digidesign Pro-Tools (http://www.digidesign.com/index.cfm?navid=24&langid=3&), Apogee-Apple-Logic (http://www.apogeedigital.com/products/ensemble.php), RME MADI Converter (http://www.rme-audio.com/english/madi/madicon.htm), RME PCI HDSP (http://www.rme-audio.com/english/madi/hdspaes32.htm), RME Espansione per scheda audio PCI Box Esterno (http://www.rme-audio.com/english/hdsp/multifa.htm)

Budget: dai 1000 euro in su

PRO: soluzione completa e professionale.
CONTRO: prezzo, necessità di abbinamento con monitor, diffusori ed impianti pro per poter assaporarne appieno la qualità.

KenMasters
21-09-2006, 23:00
io metterei creative e terratec (non producer) sullo stesso livello per quanto riguarda la musica.

Fabio70rm
22-09-2006, 12:42
io metterei creative e terratec (non producer) sullo stesso livello per quanto riguarda la musica.
Il problema è rappresentato dai convertitori. La qualità dei convertitori Terratec è di pochissimo superiore a quelli Creative, IMHO!

KenMasters
22-09-2006, 16:41
se ti riferisci a prodotti creative meno recenti (audigy, live!) allora sono d'accordo. La x-fi invece è un altro pianeta anche dal punto di vista dei convertitori. La elite pro monta un akm come dac e un wolfson come adc

h404180
23-09-2006, 11:33
Visto che ormai stiamo in ballo...balliamo!

Dato che molti mi chiedono "ma è meglio questa o quella scheda", cerchiamo di fare una piccola serie di esempi spero d'aiuto.

Caso numero 1.


PRO: soluzione economica, pratica e dal discreto rapporto qualità prezzo. Ottima soluzione per chi cerca un prodotto "tutto in uno". Spesso a questo tipo di schede sono abbinate offerte comprendenti diffusori.

CONTRO: siamo al picco più basso, convertitori poco performanti, audio non proprio "pulito", molti ronzii e fruscii, pessimi risultati in caso di acquisizione audio da sorgente esterna. Possibili problemi di compatibilità e aggiornamento driver per modelli come dire..."esotici".

Caso numero 2

Utente che usa la scheda audio principalmente per avere ascolto di qualità audio su musica e film.

Soluzione: La scheda audio ideale per questo utente può essere una Revolution (http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html) oppure una Aureon Universe (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon_universe.shtml). Ci si possono abbinare impianti hi-fi e home theater di buon livello.

Budget: 200/300 euro.

PRO: convertitori discreti, supporto surround di qualità, svolgono inoltre ottimamente il lavoro ordinario dell'audio pc. Spesso dotate di pre tipo RIAA, che consentono di attaccarci sorgenti a basso livello come piatti, piastre e microfoni dinamici.
CONTRO: difficilmente ha dei pre migliori dei RIAA, segnale non proprio pulito in ingresso, possibili problemi per quanto riguarda i bilanciamenti dei segnali.

............


Caro FabioRm,
sto seguendo con piacere questo thread e anch'io vorrei scambiare delle ideee con te. Ho un impianto stereo casalingo abbastanza buono (casse B&W CDM 7, ampli in pura classe A della AM Audio, ...) ma da qualche tempo sono stato colpito dalle possibilità del PC: insomma vorrei far fare all'audio del PC un salto di qualità. Il mio interesse è solo ascoltare musica.
Per le casse avrei scelto delle Dynaudio (BM5a oppure BM6A se decido di "svenarmi" :cry: ) e quindi ora dovrei scegliere una scheda audio adeguata visto che il chipset integrato della mobo non credo che mi consenta di sfruttare le Dynaudio. Ho quotato il tuo consiglio per budget fino a 200/300 euro: credi che le scede universe o la revolution (a proposito non sono riuscito a capire se hanno uscite bilanciate) possano andare bene oppure, magari salendo un pochino di prezzo, potrei trovare qualcosa di più adatto alla qualità dei monitor Dynaudio ??

Ciao e grazie :)

Fabio70rm
24-09-2006, 10:16
Credo che poche schede non professional abbiano in/out bilanciati. Sicuramente non credo schede ludiche o di basso range di prezzo come Creative e Terratec (a meno che non siano in uscita modelli con queste caratteristiche ma ci credo poco...).

Dando una scorcia ai siti dei produttori di schede audio, finora tolte le schede pro (RME, Apogee, Digidesign) e alcune schede prosumer (MOTU, Presonus, Hercules, Esi e poche altre), non ho trovato schede con in/out bilanciati.

Certamente il tuo problema è rappresentato dalla qualità audio; e questa, come più volte ricordato, dipende dai convertitori della scheda. Purtroppo schede audio con convertitori eccellenti costano e tanto, si parte minimo dai 600/700 euro in su....se non si vuole spendere questa cifra, dovuta anche al fatto che la scheda audio supporta numerose funzioni, non tutte utilizzate da una persona che non fa musica di professione o per hobby, si può cercare una soluzione ripiegando con schede di minor qualità, curando l'interfacciamento con l'ampli tramite connessioni ottiche, ormai supportate da un sempre maggior numero di ampli e diffusori. In questo modo si può avere una soluzione pienamente soddisfacente in termini di qualità hi-fi home. Certo abbinare ampli Honkio e diffusori Bose (chiedo scusa se non mi vengono in mente marchi più prestigiosi o di qualità migliore ma non conosco molto l'hi-fi) con schede Creative, o Motu o RME produce risultati diversissimi. Ma che tipo di scheda abbinare dipende dal budget, dall'utilizzo della scheda, dal tipo di ambiente dove si ascolta musica etc.

Personalmente ho visto utilizzare la RME Fireface 800 nelle pre e post produzioni di parecchi film a Cinecittà, ed in genere RME e Digidesign sono le schede utilizzate nella produzione professionale di musica, audio per cine e tv e audio surround, spesso in abbinamento a consolle analogiche e banchi di rack multi effetto e convertitori. Ma sono, ripeto, scelte molto costose e professionali (intendo le schede), e non so quanto valga la pena, anche potendoselo permettere, spendere più di 1.000 euro per una di queste schede quando il suo unico utilizzo è solo ascoltare musica e film in surround!


Molto meglio scegliere una scheda di budget e qualità inferiori ma curando, come detto, i collegamenti.

Che scheda consigliarti? Mah personalmente se vuoi una qualità audio apprezzabile in Hi-Fi e surround home ti consiglierei una ESI o una Hercules. Certo il budget salirebbe sui 400/500 euro, ma la differenza con Terratec e compagnia cantante si sente eccome!

h404180
24-09-2006, 11:05
Credo che poche schede non professional abbiano in/out bilanciati. Sicuramente non credo schede ludiche o di basso range di prezzo come Creative e Terratec (a meno che non siano in uscita modelli con queste caratteristiche ma ci credo poco...).


Molto meglio scegliere una scheda di budget e qualità inferiori ma curando, come detto, i collegamenti.

Che scheda consigliarti? Mah personalmente se vuoi una qualità audio apprezzabile in Hi-Fi e surround home ti consiglierei una ESI o una Hercules. Certo il budget salirebbe sui 400/500 euro, ma la differenza con Terratec e compagnia cantante si sente eccome!

Grazie Fabio, hai centrato perfettamente il problema !!!! Comincierò a studiare l'offerta di ESI e Hercules.

Grazie ancora e .... a buon rendere!! :)

Everlost
25-09-2006, 07:42
Bene, penso di aver deciso quale scheda audio comprare :mano:
La E-MU 0404 la trovo una scheda piu che conveniente che ne dite?
(Considerando che per ora sto registrando con la chitarra collegata ad un multieffetto collegato al IN del Mic tramite un connettore Hiz - Low Z e ho la scheda audio integrata, risultato = cacca)
Con la E-MU 0404 potrei collegarmi direttamente con la guitar e dovrei avere una qualità nettamente superiore e bassa latenza giusto?
Sapete altri aspettinegativi di questa scheda?tipo sovraccarico CPU o altro?
Grazie :)

Fabio70rm
25-09-2006, 14:23
Il sovraccarico della CPU utilizzando software in registrazione o processamento del segnale non dipende dalla scheda audio, bensì da vari fattori, quale velocità dell'HD, sua cache di memoria, sua deframmentazione, potenza CPU, validità dei driver Asio della scheda, quantità e qualità di Ram, tipo di connessione della scheda audio se esterna.

Everlost
25-09-2006, 16:18
Grazie Fabio,
e di questa domanda che ne dici?


Con la E-MU 0404 potrei collegarmi direttamente con la guitar e dovrei avere una qualità nettamente superiore e bassa latenza giusto?

Fabio70rm
26-09-2006, 12:51
Sicuramente la M-Audio è una buona soluzione, anche se non mi convince il connettore multiuso in ingresso, preferisco di gran lunga ingressi dedicati. Se però devi registrare anche delle voci o fare utilizzo di microfoni, per es. per registrare la batteria, ti conviene prendere dei modelli con pre microfonico Phantom.

anno
28-09-2006, 13:14
UN BOLLETTINO DI GUERRA DELLA M-AUDIO?

Ciao fabio mi è finalmente arrivata la M-Audio ma all'interno della scatola ho visto un foglio rosso della M-Audio dove avvertiva i clienti che:

Siamo venuti a conoscenza di alcuni casi isolati di HOT PLUGGING su apparecchiature IEEE 1394 - Fireware , ( accade quando si collega al computer acceso una o più periferiche fireware. In alcuni rari casi HA CAUSATO LA ROTTURA PERMANENTE o della periferica fireware o della porta fireware del computer host. C'è quindi la possibilità che anche la sua periferica fireware M-Audio connessa ad un computer possa dare luogo a questo tipo di problema.

INCORAGGIAMO FORTEMENTE per proteggere la sua attrezzatura di non effettuare HOT PLUGGING su nessuna apparecchiatura alimnentatainclusi i prodotti fireware della famiglia M-Audio. Connetta la sua apparecchiatura fireware a computer spento e lo accenda dopo che si è accesa la periferica.

Per favore disconnetta ogni connessione di rete Fireware prima di usare l'apparecchiatura M-Audio su un computer.

M-AUDIO STA ATTIVAMENTE INVESTIGANDO in merito ad alcuni problemi che possono colpire avversamente i suoi clienti :eek: .

Mi sa che ho preso la scheda audio sbagliata,
tutte queste storie dopo che mi si sono fottuti 4 HD in 2 mesi e un processore e 2 schede madri,
non le volevo più sentire specialmente da un prodotto nuovo :muro: :muro: .


SAPETE NULLA AL RIGUARDO?

:(

Fabio70rm
28-09-2006, 13:39
Il problema con le periferiche Firewire è che se il loro controller non è fatto come si deve, o se è usato a...cavolo, le rende inaffidabili e fragili.

Non so nulla a riguardo della M-Audio mi spiace, comunque ti consiglio di chiedere in qualche forum specializzato in audio pro, come Cubase.it!

Fabio70rm
28-09-2006, 13:49
Ripensandoci, di norma una scheda audio esterna, sia USB che Firewire, dovrebbe avere l'alimentazione esterna, non tramite pc, per essere affidabile. Mi sembra strana la scelta della M-Audio...anche perchè ad esempio la Terratec, per la sua scheda Firewire sicuramente inferiore, utilizza l'alimentazione separata...

silvano 82
28-09-2006, 15:37
La M-Audio secondo me ha delle buonissime schede della categoria diciamo così "prosumer". Se devi lavorare con cubase direi che le schede di questa categoria sono le ideali, assieme alle professional.
Inoltre con questa scheda ti danno compreso nel prezzo anche una versione di Pro Tools Lite, chiamata M-Powered, così puoi prendere contatto anche con un altro software. Interessante anche la dotatura software ed i driver ben aggiornati...non so se vuoi spendere su quel budget credo sia l'ideale, se vuoi di meglio si alzano i prezzi.

PS: io sulle schede audio non so tutto!!!

ciao Fabio, a proposito di m-audio, sono un neofita che sta per comprare la sua prima scheda audio. Il mio pc è un pentium III 900 megahertz con 500 mega di ram. Ho a disposizione un budget di 150 200 euro e stavo pensando o alla delta 44 ( che di buono ha il numero degli in e degli out), o alla tascam us 122 ( che di buono ha le entrate microfoniche bilanciate ed il phantom, ma che ho letto può dare problemi con l'installazione). L'utilizzo che ne farei sarebbe registrare in presa diretta le prove del mio gruppo x riascoltarci e imparare a smanettare con cubase in multitraccia. Tu cosa ne pensi?
P.S. chiaro, se avessi più soldi e un altro computer m butterei su altre schede.

anno
28-09-2006, 16:12
Mi sembra strana la scelta della M-Audio...anche perchè ad esempio la Terratec, per la sua scheda Firewire sicuramente inferiore, utilizza l'alimentazione separata...

No utilizza l'alimentazione separata ,
infatti non capisco questo tipo di messaggio.

:mad:

Fabio70rm
28-09-2006, 16:42
ciao Fabio, a proposito di m-audio, sono un neofita che sta per comprare la sua prima scheda audio. Il mio pc è un pentium III 900 megahertz con 500 mega di ram. Ho a disposizione un budget di 150 200 euro e stavo pensando o alla delta 44 ( che di buono ha il numero degli in e degli out), o alla tascam us 122 ( che di buono ha le entrate microfoniche bilanciate ed il phantom, ma che ho letto può dare problemi con l'installazione). L'utilizzo che ne farei sarebbe registrare in presa diretta le prove del mio gruppo x riascoltarci e imparare a smanettare con cubase in multitraccia. Tu cosa ne pensi?
P.S. chiaro, se avessi più soldi e un altro computer m butterei su altre schede.

Che budget hai a disposizione? Più che altro è un po' scarsino il pc; ti servirebbe almeno un PIV 3 Ghz e almeno 1 Gb di memoria...inoltre il pc dev'essere dedicato se possibile alla registrazione, quindi niente Office, giochi, Internet e schifezza varia! Dai un'occhiata qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131)

Fabio70rm
28-09-2006, 16:48
No utilizza l'alimentazione separata ,
infatti non capisco questo tipo di messaggio.

:mad:

Mmm scusami avevo letto il contrario, capita! :)

Comunque una buona procedura è la seguente:

- Attaccare, a periferica e pc spento i collegamenti firewire
- Accendere il pc, e fare il boot completo
- Accendere la periferica firewire

Quando si spegne:

- Disinstallare la periferica con l'apposito triangolino verde "Rimozione sicura hardware" che compare in basso a destra dello schermo
- Spegnere la periferica
- Spegnere il PC
- Scollegare i cavi

silvano 82
28-09-2006, 18:55
Che budget hai a disposizione? Più che altro è un po' scarsino il pc; ti servirebbe almeno un PIV 3 Ghz e almeno 1 Gb di memoria...inoltre il pc dev'essere dedicato se possibile alla registrazione, quindi niente Office, giochi, Internet e schifezza varia! Dai un'occhiata qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131)

grazie per la risposta. Comunque tra i 150 e i 200 euro. E sì ho già ripulito il computer da tutte queste cose. Praticamente uso solo word e cubase. Comunque se riesci a dare un'occhiata alle due schede in questione e mi dai un parere o me ne proponi un'altra m faresti un enorme favore.

Fabio70rm
29-09-2006, 14:45
Di budget stai un po' bassino, certo se questo è il massimo che puoi avere bisognerà fare le nozze con i fichi secchi e non credo sia per nulla facile riuscirci...ad ogni modo vediamo con ordine!

- La tascam è una scheda USB, e solo per questo te la sconsiglio, data la precarietà della connesione USB di fronte a flussi di dati molto intensi, come quelli provenienti da registrazioni di più strumenti. Come convertitori è buonina ma è il modello entry-level della tascam. Mi sembra un po' sottodimensionata per le tue esigenze!

- La delta 44 non la conosco come scheda, mi sembra discreta, ottima soluzione il box esterno collegato in connessione simil-ottica. Non si capisce bene se abbia o meno IN/OUT bilanciati, comunque mi sembra privo di ingressi microfonici e sprovvista di alimentazione phantom, il che ti costringe a passare per un mixer esterno. Piuttosto importante come mancanza da considerare per un eventuale acquisto da parte chi la dovrebbe usare per registrare in presa diretta o multitraccia.

Se hai possibilità di alzare il tuo budget ti consiglierei la Presonus Firebox che si aggira sui 330 euro, diversamente si sale e drammaticamente di prezzo per schede audio di ottima qualità come la Motu o la RME.

silvano 82
30-09-2006, 13:00
Di budget stai un po' bassino, certo se questo è il massimo che puoi avere bisognerà fare le nozze con i fichi secchi e non credo sia per nulla facile riuscirci...ad ogni modo vediamo con ordine!

- La tascam è una scheda USB, e solo per questo te la sconsiglio, data la precarietà della connesione USB di fronte a flussi di dati molto intensi, come quelli provenienti da registrazioni di più strumenti. Come convertitori è buonina ma è il modello entry-level della tascam. Mi sembra un po' sottodimensionata per le tue esigenze!

- La delta 44 non la conosco come scheda, mi sembra discreta, ottima soluzione il box esterno collegato in connessione simil-ottica. Non si capisce bene se abbia o meno IN/OUT bilanciati, comunque mi sembra privo di ingressi microfonici e sprovvista di alimentazione phantom, il che ti costringe a passare per un mixer esterno. Piuttosto importante come mancanza da considerare per un eventuale acquisto da parte chi la dovrebbe usare per registrare in presa diretta o multitraccia.

Se hai possibilità di alzare il tuo budget ti consiglierei la Presonus Firebox che si aggira sui 330 euro, diversamente si sale e drammaticamente di prezzo per schede audio di ottima qualità come la Motu o la RME.

grazie mille della risposta, mi informerò sulla presonus.
Invece cosa ne pensi della delta 1010 LT?
I requisiti minimi del pc sono gli stessi della delta 44 ma ha 8 in di cui 2 microfonici (anche se non so se con alimentazione phantom)a solo 30 euro in più.
L'unico motivo per cui pensavo alla tascam è che in teoria i file registrati con essa sono più leggeri per la cpu di quelli registrati con le delta, o sbaglio?

Fabio70rm
01-10-2006, 01:16
L'aggravio per la CPU non viene dalla scheda audio bensì dai vst o dai plugin; oppure nel caso di schede USB dalla lentezza del protocollo di trasmissione.

silvano 82
01-10-2006, 10:58
L'aggravio per la CPU non viene dalla scheda audio bensì dai vst o dai plugin; oppure nel caso di schede USB dalla lentezza del protocollo di trasmissione.

ok grazie della risposta. della delta 1010lt cosa ne pensi?

Everlost
02-10-2006, 14:06
Ho visto che ma la m-audio audiophile 2496 la vendono insieme a un connettore con delle entrate /uscite Midi e altri attacchi.
Qualcuno sa se in quel connettore c è un entrata per il jack della guitar(come nella E-MU 0404 per intenderci)?

Fabio70rm
02-10-2006, 14:26
ok grazie della risposta. della delta 1010lt cosa ne pensi?

Pare una bella schedina, supporta l'audio broadcast, niente male. Peccato solo non ha ingressi microfonici e manca di alimentazione phantom...

Fabio70rm
02-10-2006, 14:31
Ho visto che ma la m-audio audiophile 2496 la vendono insieme a un connettore con delle entrate /uscite Midi e altri attacchi.
Qualcuno sa se in quel connettore c è un entrata per il jack della guitar(come nella E-MU 0404 per intenderci)?

Ha in/out rca, poi la porta con tutti i cavi serve per collegarci un box esterno, che però non trovo. Questo box esterno è collegato tramite una specie di protocollo firewire, diversamente ti danno lo sdoppiatore midi/spdif.

Everlost
02-10-2006, 15:32
E quindi neanche la M-audio Audiophile così tanto lodata ,è conveniente.
Stavo optando per la e-mu 0404 ma in giro per i forum la sconsigliano vivamente.Non so piu cosa comprare!Una scheda audio Pci sui 100 Euri
con un ingresso Hi-z per chitarra nn ne esistono allora???? :cry:

silvano 82
02-10-2006, 18:46
Pare una bella schedina, supporta l'audio broadcast, niente male. Peccato solo non ha ingressi microfonici e manca di alimentazione phantom...

Era proprio questo che volevo capire, gli in microfonici ci sono, e ci sono anche i preamplificatori x i due in, ma se manca l'alimentazione phantom è inutile spendere di più per ingressi microfonici che non potrei usare con dei panoramici (volevamo registrarci con quelli)...
M sono informato sulla presonus ed è una gran bella scheda, ma purtroppo non ci arrivo come budget e dulcis in fundo il mio pc non ha porte firewire...
Penso che alla fine sceglierò la delta 44 e la collegherò ai panoramici tramite un mixerino...
cmq grazie ancora

Fabio70rm
02-10-2006, 19:58
E quindi neanche la M-audio Audiophile così tanto lodata ,è conveniente.
Stavo optando per la e-mu 0404 ma in giro per i forum la sconsigliano vivamente.Non so piu cosa comprare!Una scheda audio Pci sui 100 Euri
con un ingresso Hi-z per chitarra nn ne esistono allora???? :cry:

Teoricamente un ingresso ad alta impedenza va benissimo per prendere il segnale di una chitarra, tant'è che io ho fatto registrazioni da una Terratec DMX 6 Fire utilizzando l'in microfonico.

Quanto alla e-mu nei forum di informatica musicale è sconsigliata perchè ora è acquisita dalla Creative, e come ben avrai capito Creative è vista come fumo negli occhi negli ambienti pro. :)

Fabio70rm
02-10-2006, 20:00
Era proprio questo che volevo capire, gli in microfonici ci sono, e ci sono anche i preamplificatori x i due in, ma se manca l'alimentazione phantom è inutile spendere di più per ingressi microfonici che non potrei usare con dei panoramici (volevamo registrarci con quelli)...
M sono informato sulla presonus ed è una gran bella scheda, ma purtroppo non ci arrivo come budget e dulcis in fundo il mio pc non ha porte firewire...
Penso che alla fine sceglierò la delta 44 e la collegherò ai panoramici tramite un mixerino...
cmq grazie ancora

Una PCI Firewire ti costa penso non più di 20 euro. Prendila in considerazione comunque per connettere al tuo pc periferiche con questa interfaccia.
Per quanto riguarda il problema dei panoramici attivi, prova a vedere in qualche negozio di strumenti musicali se ci sono alimentatori phantom da collegare direttamente al microfono!

silvano 82
03-10-2006, 12:04
Una PCI Firewire ti costa penso non più di 20 euro. Prendila in considerazione comunque per connettere al tuo pc periferiche con questa interfaccia.
Per quanto riguarda il problema dei panoramici attivi, prova a vedere in qualche negozio di strumenti musicali se ci sono alimentatori phantom da collegare direttamente al microfono!

perfetto, mi informerò anche su questi alimentatori.
in tal caso potrei anche prendere la 1010 lt, avrei altri 6 in liberi, seppur sbilanciati, cosa molto gradita.

Everlost
03-10-2006, 15:07
Teoricamente un ingresso ad alta impedenza va benissimo per prendere il segnale di una chitarra, tant'è che io ho fatto registrazioni da una Terratec DMX 6 Fire utilizzando l'in microfonico.


Ah ma quindi io che sto registrando con la chitarra nell In del mic tramite un adattorino del menga non perdo niente di qualità?dici che è la stessa cosa
che avere l entrata del jack diretto?

silvano 82
03-10-2006, 15:48
Una PCI Firewire ti costa penso non più di 20 euro. Prendila in considerazione comunque per connettere al tuo pc periferiche con questa interfaccia.
Per quanto riguarda il problema dei panoramici attivi, prova a vedere in qualche negozio di strumenti musicali se ci sono alimentatori phantom da collegare direttamente al microfono!

mi sono informato, gli alimentatori phantom per due microfoni costano come minimo 60 euro...
non ne vale la pena e a quel punto potrei puntare alla presonus come spesa, ma non posso...
sempre più convinto della delta 44...

anno
03-10-2006, 17:06
Conoscete degli ottimi convertitori (non proprio schede audio) USB autoalimentati?
Esistono?

Ciao

Fabio70rm
04-10-2006, 14:22
Ah ma quindi io che sto registrando con la chitarra nell In del mic tramite un adattorino del menga non perdo niente di qualità?dici che è la stessa cosa
che avere l entrata del jack diretto?

Tieni presente che la qualità non è chiaramente paragonabile ad un ingresso bilanciato. Però puoi rimediare con una DI Box, le trovi credo anche sui 20 euro. L'ingresso della DI prende il cavo della chitarra, la sua uscita nell'IN Mic della scheda audio.

Fabio70rm
04-10-2006, 14:24
mi sono informato, gli alimentatori phantom per due microfoni costano come minimo 60 euro...
non ne vale la pena e a quel punto potrei puntare alla presonus come spesa, ma non posso...
sempre più convinto della delta 44...
Il tuo mi sembra il discorso del vorrei ma non posso... :)

La Presonus ha più in/out e pre microfonici, secondo me è l'ideale se cerchi una soluzione completa ed integrata senza aggiungerci niente. Diversamente devi optare per altre soluzioni. Vedi tu se scheda audio+mixer oppure scheda audio+alimentatori costa di più della Presonus...

Fabio70rm
04-10-2006, 14:27
Conoscete degli ottimi convertitori (non proprio schede audio) USB autoalimentati?
Esistono?

Ciao

Che io sappia no....

Ad ogni modo, visto che ti tormenti, vorrei sottolinearti ancora una volta che le soluzioni per ascoltare audio da musica e/o film sono solo due:

- PC ed impianto

- Lettore ed impianto.

In entrambi i casi il primo componente funge da convertitore. Nel PC chiaramente è la scheda audio che lo fa. Non puoi prescinderne!

E che io sappia non esistono ampli con convertitori, inoltre se esistessero sarebbe una pessima soluzione, per via dei disturbi che capterebbero!

silvano 82
04-10-2006, 18:38
Il tuo mi sembra il discorso del vorrei ma non posso... :)

La Presonus ha più in/out e pre microfonici, secondo me è l'ideale se cerchi una soluzione completa ed integrata senza aggiungerci niente. Diversamente devi optare per altre soluzioni. Vedi tu se scheda audio+mixer oppure scheda audio+alimentatori costa di più della Presonus...

touchèe... :(
grazie di tutti i tuoi consigli, penso di aver deciso pro tasche causa
alla prossima

P.S.il mixer è già in mio possesso

anno
04-10-2006, 19:21
Che io sappia no....

Ad ogni modo, visto che ti tormenti, vorrei sottolinearti ancora una volta che le soluzioni per ascoltare audio da musica e/o film sono solo due:

- PC ed impianto

- Lettore ed impianto.

In entrambi i casi il primo componente funge da convertitore. Nel PC chiaramente è la scheda audio che lo fa. Non puoi prescinderne!

E che io sappia non esistono ampli con convertitori, inoltre se esistessero sarebbe una pessima soluzione, per via dei disturbi che capterebbero!

Più che tormentarmi mi sa che non mi digerisci :D .
Io ho solo chiesto se qualcuno conosce dei convertitori nudi e crudi USB,
x tutto il resto c'eravamo già chiariti.

Everlost
05-10-2006, 14:16
Tieni presente che la qualità non è chiaramente paragonabile ad un ingresso bilanciato. Però puoi rimediare con una DI Box, le trovi credo anche sui 20 euro. L'ingresso della DI prende il cavo della chitarra, la sua uscita nell'IN Mic della scheda audio.


ok ho capito,immagino che con una DI box toglierei solo eventuali fruscii,
le latenza rimarrebbero le stesse .Pensi che con una M-audio audiophile
2496 ,in una AMD xp200+ con 512 RAM e 80 giga di hard disk migliorerei le latenze di tanto?(attualmente ho 256 di RAM e una scheda audio integrata e
in cubase mi dice Latenza in entrata 100.000 ms e in uscita 700.000 ms.).

Fabio70rm
05-10-2006, 15:56
Più che tormentarmi mi sa che non mi digerisci :D .
Io ho solo chiesto se qualcuno conosce dei convertitori nudi e crudi USB,
x tutto il resto c'eravamo già chiariti.
Per carità, digerisco ben di peggio! :D

E' che vedere continuare a frustare un mulo morto certe volte mi sa di insensato...

Fabio70rm
05-10-2006, 16:00
ok ho capito,immagino che con una DI box toglierei solo eventuali fruscii,
le latenza rimarrebbero le stesse .Pensi che con una M-audio audiophile
2496 ,in una AMD xp200+ con 512 RAM e 80 giga di hard disk migliorerei le latenze di tanto?(attualmente ho 256 di RAM e una scheda audio integrata e
in cubase mi dice Latenza in entrata 100.000 ms e in uscita 700.000 ms.).

La Latenza, ripeto, dipende da tutta una serie di cose; la scheda audio influisce solo se ha i driver non performanti.

Sono questi i parametri da controllare e monitorare: potenza del processore, quantità e qualità di memoria, velocità dell'HD, sua deframmentazione, eventuali letture da supporti "lenti" (periferiche USB, CDRom etc.), configurazione ad hoc del sistema operativo, eventuali presenze di processi e/o applicazioni che gravano il sistema, carico dei vst e/o dei plugin che gravano sul sistema.

anno
05-10-2006, 17:39
Per carità, digerisco ben di peggio! :D

E' che vedere continuare a frustare un mulo morto certe volte mi sa di insensato...


Mi serve per un altra cosa............ ;)

Ciao

u cursettu
06-10-2006, 18:25
I segnali digitali sono solamente un protocollo di trasmissione. Se trasmetto schifezza, anche a gran qualità di trasmissione, sempre schifezza ottengo. Un segnale distorto, saturo o pieno di click e pops, puoi mandarlo anche in un sistema di trasmissione ipertecnologico a fibra, ma sempre pessimo rimane. La codifica in digitale non leva nulla, anzi aggiunge, se fatta male, il problema del dithering. Leviamoci dalla testa che un segnale audio pessimo prelevato dall'uscita digitale spdif o ottica anzichè dal connettore out jack migliori per chissà quale virtù!

Quanto al decoder stesso discorso.

quindi quello che dice martino84 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1294862) non è vero?

u cursettu
07-10-2006, 00:43
x Fabio70rm

ho una audigy 2 collegata in analogico a un sintoamplificatore yamaha rvx450
che è un 6.1 100w/canale
per il momento ho due casse prese da un hi-fi da 80w
puoi consigliarmi un sub e altre 2/3 casse per vedere i dvd e i giochi con il surround?vorrei stare sui 200 euro se possibile
la audigy è sufficente per riprodurre gli mp3?
che cavo devo comprare per collegare il tutto in digitale?
:help:

Fabio70rm
07-10-2006, 08:34
quindi quello che dice martino84 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1294862) non è vero?
Martino84 dice le stesse cose che dico io, ossia che un segnale digitale non aggiunge nulla in qualità.

Fabio70rm
07-10-2006, 08:46
x Fabio70rm

ho una audigy 2 collegata in analogico a un sintoamplificatore yamaha rvx450
che è un 6.1 100w/canale
per il momento ho due casse prese da un hi-fi da 80w
puoi consigliarmi un sub e altre 2/3 casse per vedere i dvd e i giochi con il surround?vorrei stare sui 200 euro se possibile
la audigy è sufficente per riprodurre gli mp3?
che cavo devo comprare per collegare il tutto in digitale?
:help:

Sentire un film in surround con audio soddisfacente non dipende solo dalla potenza e dalla qualità dell'impianto ma anche dal luogo dove lo senti.

Spero che tu abbia una stanza quadrata o rettangolare abbastanza grande (diciamo almeno un 10 mq), quasi priva di mobili e di rientranze/sporgenze, diversamente mettere 100W in una cameretta equivale a distorcere tutto.
Di casse e sub sinceramente non so cosa consigliarti, perchè non mi intendo molto di home audio, dovresti comunque prendere di norma casse di potenza doppia del tuo ampli per poterlo mettere a volume discreto senza distorcere. Se il crossing delle frequenze lo fa il tuo ampli allora guarda il range per determinare il tipo di sub, perchè hanno diversi tipi di taglio sulle frequenze basse.
Tieni presente inoltre che l'audio per i film è diverso da quello musicale, anzitutto è broadcast, cioè gli 0 db broadcast corrispondono a +4 db musicali, quindi è più forte, inoltre le frequenze sono equalizzate secondo la x-curve, ossia tagliate negli alti e nei bassi ad un certo range. Di conseguenza avrai esaltazione di frequenze diverse a seconda se ascolti un film o una musica. In genere non esistono casse serie adatte ad entrambe le soluzioni, gli impianti home theatre che vendono nei negozi sono progettati per rendere al meglio entrambe le soluzioni, ma il risultato è quello che è...se vuoi una qualità diciamo hi-fi sull'audio multicanale dei film la spesa si alza e notevolmente, le casse ad hoc per il cinema costano minimo sui 4.000 euro a coppia, e secondo me in una casa sono non sovradimensionate di più!
Ti consiglio quindi una visita ad un home theatre affidabile della tua città, con il tuo ampli, e fare un po' di test con i vari diffusori.

Per quanto riguarda la tua scheda audio penso sia più che adeguata per i giochi e gli mp3, anche perchè difficilmente si tratta di audio a grande qualità. Il collegamento in digitale ha senso solo se le casse o l'ampli hanno l'entrata analoga; se così devi vedere che tipo di ingresso accettano, se spdif, coassiale, adat o ottico, e vedere se nella tua scheda c'è lo stesso out.

u cursettu
07-10-2006, 12:58
grazie mille delle info cercherò un paio di casse anche usate da minimo 100w e un sub, non so se il mio ampli fa il crossing delle frequenze nè come guardare il range per determinare il tipo di sub, so solo che si può regolare l'uscita del sub dall'amplificatore
le specifiche del mio ampli sono QUESTE (http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/products/ht/rxv450.html) potresti dare un occhiata tu dottore? :)
come sub che ne dici di questo?
http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/products/ht/sw012.html

u cursettu
07-10-2006, 13:08
quando riuscirò a capire che uscita e che entrata digitale hanno la mia scheda (http://www.digit-life.com/articles2/creativeaudigy2/index.html) e il mio ampli la codifica eax o dd o 5.1 la devo fare dai driver della scheda audio o dal menù dell'ampli?

Fabio70rm
09-10-2006, 13:30
Addirittura del dottore? :D

Non essendo medico e nemmeno laureato vi prego non chiamatemi così che è un titolo che non mi spetta!! :cool:

Comunque...

Dalla brochure dell'ampli si direbbe che l'ingresso digitale sia un coassiale, non so se la tua scheda audio ha l'uscita coassiale, nel caso prendi un adattatore.

Il sub è poco...sub, taglia sui 200 Hz....

Per quanto riguarda la codifica ti conviene farla fare all'ampli, quindi dovresti inviargli l'output audio - se riesci a trovare un modo - senza farlo passare per la scheda audio.

Fabio70rm
15-10-2006, 11:04
Un aspetto da non sottovalutare in una scheda audio è la dotazione dei driver. Con i sistemi operativi è sempre un'incognita temibile.

Apple e Unix spesso assicurano piena compatibilità a molte schede audio, ma il loro kerner, Apple in particolare, crea ogni tanto seri problemi. Windows è più permissiva ma anche molto meno curata.

Anzitutto dobbiamo distinguere i normali driver dai cosiddetti driver ASIO.

I normali driver servono per le applicazioni comuni, come riproduzione di CD e DVD, audio per giochi, chiamate vocali per chat e SKype etc.

Windows utilizza la cosiddetta tecnologia dei DirectX, ossia dei grandi driver che si occupano di tutta la parte multimediale del SO, audio e video in primis. Una scheda audio sotto Windows deve quindi avere driver aggiornati per poter utilizzare appieno le potenzialità di Windows ed evitare conflitti. Dall'introduzione del SP2 di XP alcune schede hanno denotato continui e fastidiosi conflitti; questo perchè il SP2 pretende driver certificati e se non li trova ha il brutto vizio di volerli sostituire con i suoi. Altro problema è dato dal Windows Update, ossia dagli aggiornamenti del SO; se si sceglie l'opzione di aggiornamento personalizzato, spesso si vedono difatti nel riquadro hardware facoltativo i driver sia della parte video che della parte audio. Se si scaricano quei driver in seguito è facile che la periferica audio faccia i capricci....è quindi buona norma ignorare i drivers propostici da Microsoft e prendere sempre quelli del produttore.

Le principali vittime di questi drivers sono i chipset audio integrati nelle MB, che spesso sono aggiornati a nostra insaputa; difatti qualsiasi driver che modifichi audio di una parte della MB andrà ad inficiare il funzionamento del nostro chipset. Mi è capitato una volta un caso che considero emblematico: un cliente con chipset AC97 dopo un aggiornamento non sentiva più l'audio; la causa era stata nell'aggiornamento del driver audio del modem, che di fatto ha sovrascritto il driver del chipset. Molta cautela quindi nello scaricare ed installare aggiornamenti di driver audio nel caso di schede integrate.

Anche le più comuni schede audio come le Creative spesso sono sovrascritte da Windows. Bisogna sempre quindi controllare, nel caso di improvvise avarie, che non si sia incautamente installato dei driver diversi da quelli del produttore.

A parte queste insidie in genere i driver per le schede sono una vera incognita; nei vari sistemi operativi difatti un driver non aggiornato tende a generare conflitti di svariata natura che spesso danno sintomatiche che con l'audio hanno poco a che fare.
Di norma le schede più commerciali hanno driver compatibili, ma spesso sono driver scritti alla meno peggio, poco curati e compatibili alla buona; facile quindi che l'ultimo gioco uscito o aggiornamenti di directx diano seri problemi di compatibilità con schede dai driver non aggiornati.

Nel mondo Apple e Unix la situazione è diversa, in quanto la maggior severità dei driver e del SO mettono relativamente al riparo l'utente da insidie di questo tipo; lo scotto è dato chiaramente dal fatto che non tutte le schede audio funzionano con questi due sistemi. Anzi direi che molte schede possono avere dei problemi di funzionamento.

Apple ha sviluppato in particolare, dall'avvento dell'I-Pod una tecnologia audio chiamata CORE Audio, che in pratica è l'equivalente del DirectX di Windows; questo CORE è però molto invasivo e di fatto pretende di sostituirsi nella gestione audio al driver della scheda, che quindi deve poter permettere la gestione totale al driver di sistema. Da qui problemi di compatibilità seri con molte schede, che a volte non funzionano o funzionano da computer a computer....

Unix invece è molto più drastico: funzionano solo le schede che hanno il proprio driver riconosciuto, le altre schede non sono minimamente supportate, non esiste difatti a quanto ne so una tecnologia di emulazione driver come il directx o il CORE.

Diverso invece per quanto riguarda l'uso delle schede audio Prosumer e Professional, e per l'utilizzo con programmi professionali di sequencing, mastering e post-produzione. Per capirci Cubase e simili.

Qui si utilizza un driver speciale chiamato ASIO, acronimo per Audio Streaming Input Output; l'Asio bypassa il driver di sistema, creando una sorta di collegamento diretto tra la CPU, il programma e la scheda audio. Quindi i trasferimenti audio sono molto più veloci ed efficienti, riducendo latenze e problemi di compensazione in fase di registrazione e diffusione del segnale audio. La qualità del driver Asio determina spesso la qualità di una di queste schede Prosumer o Professional, ma è da non sottovalutare in tutte le schede, poichè ora la tecnologia Asio è supportata perfino dai chipset integrati. E' quindi vitale avere un driver Asio perfettamente funzionante e costantemente aggiornato.

In Apple invece l'Asio si scontra con il CORE, e quindi si deve far ricorso ad una tecnologia di emulazione; in Unix l'Asio non esiste proprio e si utilizzano dei driver audio a parte, chiamati se non ricordo male Agnula, spero che se ho scritto qualche sciocchezza gli Unix-omani mi scuseranno conosco molto poco Unix! :p

Stigmata
16-10-2006, 14:29
ciao a tutti

volendo aggiornare la sezione audio del mio pc ho intenzione di acquistare una scheda audio dedicata, che andrà a pilotare un sistema hi-fi per ora composto da sintoampli JVC e casse mission 760i.

che cosa mi consigliate? ho letto che le creative in generale non sono le più consigliate, ad eccezione delle x-fi che però costano troppo per quello che ho intenzione di spendere.

Jack85xxx
17-10-2006, 10:41
Ormai è difficile trovare il Decoder DDTS-100. Ma dal sito della Creative, ho potuto constatare l'esistenza di un nuovo decoder, il DTS-610, con un prezzo anche inferiore rispetto al precedente. Qualcuno mi sa spiegare se ha qualche differenza con il DDTS-100?

Fabio70rm
17-10-2006, 13:15
ciao a tutti

volendo aggiornare la sezione audio del mio pc ho intenzione di acquistare una scheda audio dedicata, che andrà a pilotare un sistema hi-fi per ora composto da sintoampli JVC e casse mission 760i.

che cosa mi consigliate? ho letto che le creative in generale non sono le più consigliate, ad eccezione delle x-fi che però costano troppo per quello che ho intenzione di spendere.

Da quello che ho capito cerchi una scheda audio che dia una resa da hi-fi. Considera che di budget andresti a spendere minimo sui 100-150 euro, altrimenti ti becchi una scheda modesta. So che Onkio ha realizzato una scheda per interfacciamento con hi-fi, l'uscita mi pare sia in digitale. Non ho però sottomano il link, quindi dovresti cercare un attimo in rete. Altrettanto buonine sono queste due schede: m-audio revolution (http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html) e maya 44 (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=62&page=1).

Stigmata
17-10-2006, 13:55
Da quello che ho capito cerchi una scheda audio che dia una resa da hi-fi. Considera che di budget andresti a spendere minimo sui 100-150 euro, altrimenti ti becchi una scheda modesta. So che Onkio ha realizzato una scheda per interfacciamento con hi-fi, l'uscita mi pare sia in digitale. Non ho però sottomano il link, quindi dovresti cercare un attimo in rete. Altrettanto buonine sono queste due schede: m-audio revolution (http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution71-main.html) e maya 44 (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=62&page=1).

ottimissimo!
ti ringrazio e volo a vedere ;)

ReuZZa
17-10-2006, 14:02
Ho scitto in una marea di forum ma nessuno e' mai riuscito ad aiutarmi ... forse tu ... leggiucchiando questa discussione ho notato che sei un tipo che sa il fatto suo in tema di "audio"! :D

Alla fine di luglio ho acquistato un notebook ASUS( con realtek HD - ALC660) che mi sta facendo venire i capelli bianchi dalla rabbia! :incazzed:

Premetto che mi diverto a cantare (con VanBasco) ed il notebook mi serve principalmente per questo.
Appena acceso, ho eseguito un MIDI ma la qualita' di riproduzione non era un granche', allora ho provveduto ad installare le Yamaha XG(prima) e le roland VSC(dopo) ma invece di migliorare le cose sono incredibilmente peggiorate.

Questa e' una registrazione fatta durante l'esecuzione di un MIDI
Prova MIDI (http://xoomer.virgilio.it/michele75web/prova.wav)

Le ho provate tutte:
- ho reinstallato il driver audio,
- ho formattato il note,
- l'ho mandato in assistenza per tre volte (una volta mi hanno cambiato la scheda madre, una volta mi hanno cambiato l'HD)

ma il mio problema sussiste ancora oggi!!! :cry:

Ultima cosa che mi manca da fare e' quella di acquistare una scheda audio esterna ma ho paura di spendere altri soldini e di non risolvere nulla!!! :mc:

Ti prego dammi qualche consiglio perche' non so piu' cosa fare!!! :cry: :cry: :cry:

Stigmata
17-10-2006, 14:51
la scheda onkyo che dici tu può essere questa (http://www.audiocubes.com/category/Audio+Peripherals_Sound+Cards,+Computer+related/product/Onkyo_SE-150PCI_PC_Digital_Audio_Board.html) ?

http://www.audiocubes.com/images/f_onkyo_se150pci.jpg

però... mmm... avevo intenzione in un futuro di pilotare un sub attivo dalla scheda audio, e questa sembra non poterlo fare, mi pare che abbia un'uscita L-R normale e basta... mmm...

Kewell
17-10-2006, 22:44
la scheda onkyo che dici tu può essere

però... mmm... avevo intenzione in un futuro di pilotare un sub attivo dalla scheda audio, e questa sembra non poterlo fare, mi pare che abbia un'uscita L-R normale e basta... mmm...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905532

;)

Fabio70rm
17-10-2006, 22:45
Ormai è difficile trovare il Decoder DDTS-100. Ma dal sito della Creative, ho potuto constatare l'esistenza di un nuovo decoder, il DTS-610, con un prezzo anche inferiore rispetto al precedente. Qualcuno mi sa spiegare se ha qualche differenza con il DDTS-100?
Ho provato a cercare il decoder da te indicato sul sito Creative ma non l'ho trovato... :confused: Se mi dici il link posso provare a darci un'occhiata...

Kewell
17-10-2006, 22:47
Ho provato a cercare il decoder da te indicato sul sito Creative ma non l'ho trovato... :confused: Se mi dici il link posso provare a darci un'occhiata...
:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14295634&postcount=570

http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=16&product=14191


Jack il crossposting, per evitare confusione, non è gradito (hai fatto la stessa richiesta in tre diverse discussioni) ;)

Fabio70rm
17-10-2006, 22:54
Ho scitto in una marea di forum ma nessuno e' mai riuscito ad aiutarmi ... forse tu ... leggiucchiando questa discussione ho notato che sei un tipo che sa il fatto suo in tema di "audio"! :D

Alla fine di luglio ho acquistato un notebook ASUS( con realtek HD - ALC660) che mi sta facendo venire i capelli bianchi dalla rabbia! :incazzed:

Premetto che mi diverto a cantare (con VanBasco) ed il notebook mi serve principalmente per questo.
Appena acceso, ho eseguito un MIDI ma la qualita' di riproduzione non era un granche', allora ho provveduto ad installare le Yamaha XG(prima) e le roland VSC(dopo) ma invece di migliorare le cose sono incredibilmente peggiorate.

Questa e' una registrazione fatta durante l'esecuzione di un MIDI
Prova MIDI (http://xoomer.virgilio.it/michele75web/prova.wav)

Le ho provate tutte:
- ho reinstallato il driver audio,
- ho formattato il note,
- l'ho mandato in assistenza per tre volte (una volta mi hanno cambiato la scheda madre, una volta mi hanno cambiato l'HD)

ma il mio problema sussiste ancora oggi!!! :cry:

Ultima cosa che mi manca da fare e' quella di acquistare una scheda audio esterna ma ho paura di spendere altri soldini e di non risolvere nulla!!! :mc:

Ti prego dammi qualche consiglio perche' non so piu' cosa fare!!! :cry: :cry: :cry:

Dunque non conosco Van Basco, però ad occhio e croce sembrerebbe un problema di latenza audio su riproduzione midi. Ci sono dei FAQ risolutivi di questo problema, spesso dovuto ad una cattiva costruzione e supporto del midi da parte di Windows. Ad esempio con Cubase il problema si risolve spostando di directory un file (il famoso troubleshoothing ignore_midiportfilter). Hai provato a controllare sul pannello di controllo di questo programma se ci sono dei problemi nella gestione dei driver audio? Hai provato a vedere sul sito di Van Basco eventuali problemi che danno sintomi a quello che ti succede? Ti succede solo con questo programma? Ad esempio se riproduci il file midi con Windows Media Player ti fa lo stesso casino?

Non credo che i sintetizzatori aggiuntivi, come quelli della yamaha e roland risolvano il problema; si tratta di latenza audio dovuta alla riproduzione di midi files, il che vuol dire che c'è o un problema di driver o di conflitti di periferiche.
Fammi sapere.

Fabio70rm
17-10-2006, 22:55
Stigmata, mi pare che la discussione datati da Kewell risolva pienamente le tue curiosità! :)

Fabio70rm
17-10-2006, 22:57
:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14295634&postcount=570

http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=16&product=14191


Jack il crossposting, per evitare confusione, non è gradito (hai fatto la stessa richiesta in tre diverse discussioni) ;)
In effetti come sottolineato da Kewell il decoder da te individuato non fa altro che da convertitore da analogico a digitale.

Stigmata
18-10-2006, 06:57
Stigmata, mi pare che la discussione datati da Kewell risolva pienamente le tue curiosità! :)

infatti, direi che oggi cerco un pochino la 150 e la ordino

per ora un grazie in 7.1 :asd:

ReuZZa
18-10-2006, 10:46
Dunque non conosco Van Basco, però ad occhio e croce sembrerebbe un problema di latenza audio su riproduzione midi. Ci sono dei FAQ risolutivi di questo problema, spesso dovuto ad una cattiva costruzione e supporto del midi da parte di Windows. Ad esempio con Cubase il problema si risolve spostando di directory un file (il famoso troubleshoothing ignore_midiportfilter). Hai provato a controllare sul pannello di controllo di questo programma se ci sono dei problemi nella gestione dei driver audio? Hai provato a vedere sul sito di Van Basco eventuali problemi che danno sintomi a quello che ti succede? Ti succede solo con questo programma? Ad esempio se riproduci il file midi con Windows Media Player ti fa lo stesso casino?

Non credo che i sintetizzatori aggiuntivi, come quelli della yamaha e roland risolvano il problema; si tratta di latenza audio dovuta alla riproduzione di midi files, il che vuol dire che c'è o un problema di driver o di conflitti di periferiche.
Fammi sapere.

Il problema lo riscontro anche con il Media Player o con qualsiasi altro software per la riproduzione dei midi!
Ieri sera ho formattato per l'ennesima volta e ho installato tutti i nuovi drivers scaricati da internet ... sembrerebbe funzionare!
Il problema mi si ripresenta quando vado ad installare le Yamaha o le VSC per migliorare le voci del notebook.
Ho, anche, notato che usando il MIDI CONVERTER (software per convertire i MIDI in MP3 o WAV) nella casella di Dispositivi per l'Input non mi fa comparire nulla, a differenza degli altri PC dove trovo un sacco di voci (microfono, ets., etc.)
Le ho provate tutte ... pero' mi sembra assurdo che un notebook pagato anche una bella cifretta non mi permetta di migliorare la riproduzione dei MIDI con l'ausilio di sintetizzatori (software). Tu che dici?!

Non credo che sia il SO visto che su altre macchine ho installato lo stesso sistema e funziona tutto correttamente. Sto impazzendo :muro: :cry:

ciao

P.S. ti ringrazio per l'aiuto :D

Fabio70rm
18-10-2006, 12:32
Dev'esserci allora un serio problema di firmware. O il tuo chipset integrato non supporta bene il midi oppure c'è un problema grosso a livello di installazione software. Fatti prestare una scheda audio da qualche tuo amico e vedi se ti fa lo stesso problema. Se il problema non c'è allora è un problema del chipset, se il problema sussiste allora c'è qualcosa che non va a livello software. In questo secondo caso bisognerebbe darci un'occhiata seria. Cerca un centro d'assistenza software che si intenda anche di problemi legati al midi nella tua città.

lu_na98
18-10-2006, 12:43
Salve a tutti, sono nuovo ed ho subito bisogno di aiuto......

Uso spesso il pc per ascoltare musica stereo.
Attualmente ho collegato la mia scheda audio integrata (7.1) ad un amplificatore
stereo tradizionale (NAD). Devo dire che la differenza di qualità audio del lettore cd da tavolo e quella del pc è notevole ( e non solo per la compressione mp3).
E spesso si verificano disturbi (ronzii) elettrici.
A questo punto mi sono convinto a tentare con una scheda audio dedicata, ma ormai tutti i produttori puntano su 2000 canali di uscita e 2000 funzioni varie.
A me interessa semplicemente il collegamento 2 canali (stereo) per entrare nell'ampli e nulla più ( magari semplicemente dei connettori L/R sulla scheda), a parte naturalmente la buona qualità audio.
Avete qualche proposta e magari facilmente reperibile?
grazie in anticipo.

Stigmata
18-10-2006, 13:34
Salve a tutti, sono nuovo ed ho subito bisogno di aiuto......

Uso spesso il pc per ascoltare musica stereo.
Attualmente ho collegato la mia scheda audio integrata (7.1) ad un amplificatore
stereo tradizionale (NAD). Devo dire che la differenza di qualità audio del lettore cd da tavolo e quella del pc è notevole ( e non solo per la compressione mp3).
E spesso si verificano disturbi (ronzii) elettrici.
A questo punto mi sono convinto a tentare con una scheda audio dedicata, ma ormai tutti i produttori puntano su 2000 canali di uscita e 2000 funzioni varie.
A me interessa semplicemente il collegamento 2 canali (stereo) per entrare nell'ampli e nulla più ( magari semplicemente dei connettori L/R sulla scheda), a parte naturalmente la buona qualità audio.
Avete qualche proposta e magari facilmente reperibile?
grazie in anticipo.

è esattamente quello che sto cercando io, e alla fine le soluzioni che ho trovato sono:

onkyo se-120
ESI Juli@
ESI maya44

credo che prenderò la onkyo

curiosità, che nad hai, e con che casse? io ho (avrei) un 3020i che però mi è stato fregato da mio padre per il suo hifi... ora uso un vecchio jvc con due mission 760i, ma volendo posso prendere, e mi sa che stasera provo, un onkyo a-8500 - mi pare :atordita:

lu_na98
18-10-2006, 14:07
è esattamente quello che sto cercando io, e alla fine le soluzioni che ho trovato sono:

onkyo se-120
ESI Juli@
ESI maya44

credo che prenderò la onkyo

curiosità, che nad hai, e con che casse? io ho (avrei) un 3020i che però mi è stato fregato da mio padre per il suo hifi... ora uso un vecchio jvc con due mission 760i, ma volendo posso prendere, e mi sa che stasera provo, un onkyo a-8500 - mi pare :atordita:

Ciao, ho un nad 3150 e delle Klipsh rb-25. Sono entrambi dei nuovi acquisti e sono molto contento......ho acquistato il tutto proprio per amplificare il pc ma penso che l'attuale fonte (scheda audio) sia il punto debole e vorrei migliorare.
Ma le tue proposte sono facilmente reperibili in qualche negozio o sulla rete?
Hai già guardato......dritte?

PS. Se devi spendere soldi per l'ampli pensa anche ai nad.... sono notevoli.

Stigmata
18-10-2006, 14:21
Ciao, ho un nad 3150 e delle Klipsh rb-25. Sono entrambi dei nuovi acquisti e sono molto contento......ho acquistato il tutto proprio per amplificare il pc ma penso che l'attuale fonte (scheda audio) sia il punto debole e vorrei migliorare.
Ma le tue proposte sono facilmente reperibili in qualche negozio o sulla rete?
Hai già guardato......dritte?

PS. Se devi spendere soldi per l'ampli pensa anche ai nad.... sono notevoli.

ah guarda, fosse per me mi riprenderei il 3020i sottrattomi ingiustamente :O
in alternativa pensavo a un pre e a questo qua come finale:

http://www.avmagazine.it/immagini/tends-amp_16_10_06.jpg

un classe T basato sul tripath del t-amp ma con componentistica di ben altro livello... così, per sfizio :stordita:.

riguardo alle schede... la onkyo la si trova (e la sto giusto per acquistare) in un certo sito (se vuoi te lo linko in pvt) e le ESI si trovano su ebay dalla germania.

lu_na98
18-10-2006, 14:29
ah guarda, fosse per me mi riprenderei il 3020i sottrattomi ingiustamente :O
in alternativa pensavo a un pre e a questo qua come finale:

http://www.avmagazine.it/immagini/tends-amp_16_10_06.jpg

un classe T basato sul tripath del t-amp ma con componentistica di ben altro livello... così, per sfizio :stordita:.

riguardo alle schede... la onkyo la si trova (e la sto giusto per acquistare) in un certo sito (se vuoi te lo linko in pvt) e le ESI si trovano su ebay dalla germania.


Bello il T-XXX, ci avevo pensato anch'io....un domani.... pensa che la maggior parte degli integrati nad hanno la separazione tra pre e finale in modo da poterci collegare un finale esterno..........
comunque si se non ti dispiace postarmi il link te ne sarei grato....
intanto ciao.

Stigmata
18-10-2006, 14:34
Bello il T-XXX, ci avevo pensato anch'io....un domani.... pensa che la maggior parte degli integrati nad hanno la separazione tra pre e finale in modo da poterci collegare un finale esterno..........
comunque si se non ti dispiace postarmi il link te ne sarei grato....
intanto ciao.

infatti, è proprio quello che vorrei fare :asd:
ora ti mando il link

Fabio70rm
18-10-2006, 18:31
Salve a tutti, sono nuovo ed ho subito bisogno di aiuto......

Uso spesso il pc per ascoltare musica stereo.
Attualmente ho collegato la mia scheda audio integrata (7.1) ad un amplificatore
stereo tradizionale (NAD). Devo dire che la differenza di qualità audio del lettore cd da tavolo e quella del pc è notevole ( e non solo per la compressione mp3).
E spesso si verificano disturbi (ronzii) elettrici.
A questo punto mi sono convinto a tentare con una scheda audio dedicata, ma ormai tutti i produttori puntano su 2000 canali di uscita e 2000 funzioni varie.
A me interessa semplicemente il collegamento 2 canali (stereo) per entrare nell'ampli e nulla più ( magari semplicemente dei connettori L/R sulla scheda), a parte naturalmente la buona qualità audio.
Avete qualche proposta e magari facilmente reperibile?
grazie in anticipo.

Una considerazione: l'uscita del pc risente della qualità dei convertitori, non dei lettori cd/dvd.
Chiaramente scheda audio con convertitori pessimi = qualità audio molto bassa.

lu_na98
19-10-2006, 09:48
infatti, è proprio quello che vorrei fare :asd:
ora ti mando il link


Ciao, e grazie del link.
In realtà sul sito ci sono la YONKO SE-90 e la SE-150 ma non la 120.
Da quel poco che ho capito comunque per il nostro scopo (2 canali stereo) la SE-90 va più che bene.....anzi.
Peccato per i 30€ di spedizione....so sempre 60 sacchi!! :muro:

Stigmata
19-10-2006, 09:54
Ciao, e grazie del link.
In realtà sul sito ci sono la YONKO SE-90 e la SE-150 ma non la 120.
Da quel poco che ho capito comunque per il nostro scopo (2 canali stereo) la SE-90 va più che bene.....anzi.
Peccato per i 30€ di spedizione....so sempre 60 sacchi!! :muro:

scusa, intendevo la 150 :stordita:
che peraltro è quella che ho ordinato ieri

lu_na98
19-10-2006, 12:04
Una considerazione: l'uscita del pc risente della qualità dei convertitori, non dei lettori cd/dvd.
Chiaramente scheda audio con convertitori pessimi = qualità audio molto bassa.

Ciao Fabio70rm,
devo darti ragione sul fatto che una scheda audio dedicata se pur vecchia è meglio di una moderno chip integrato:
ieri sera ho montato una vecchia creative sounblaster pci del '98 smontata da un vecchio pc ed ho disabilitato quella integrata sulla mia DFI lan party,che sulla carta ha delle caratteristiche da favola (8 canali ad alta definizione 192khz....etc...etc..) e sorpresa sorpresa non c'è paragone sia come volume (più elevato) che come dettaglio.
Purtroppo il casuale disturbo (ronzio) elettrico si presenta comunque ogni tanto.

STIGMATA..... prova anche tu fintanto ti arriva la Yonko.......avrai un vecchio pc da cannibalizzare.......

lu_na98
19-10-2006, 12:09
scusa, intendevo la 150 :stordita:
che peraltro è quella che ho ordinato ieri

Dai!!!!! l' hai già ordinata......potevamo dividerci i 30€ di spese..... :doh:
Comunque, perche hai preso la 150? quali sono le differenze sostanziali dalla 90?

Semplicemente il 7.1 ?

Fabio70rm
19-10-2006, 12:26
Ciao Fabio70rm,
devo darti ragione sul fatto che una scheda audio dedicata se pur vecchia è meglio di una moderno chip integrato:
ieri sera ho montato una vecchia creative sounblaster pci del '98 smontata da un vecchio pc ed ho disabilitato quella integrata sulla mia DFI lan party,che sulla carta ha delle caratteristiche da favola (8 canali ad alta definizione 192khz....etc...etc..) e sorpresa sorpresa non c'è paragone sia come volume (più elevato) che come dettaglio.
Purtroppo il casuale disturbo (ronzio) elettrico si presenta comunque ogni tanto.

STIGMATA..... prova anche tu fintanto ti arriva la Yonko.......avrai un vecchio pc da cannibalizzare.......

Il disturbo dei ronzii potrebbe anche essere dovuta ai cavi. Controlla bene le connessioni.

Fabio70rm
19-10-2006, 12:38
Riguardo al surround vorrei precisare una cosa.

Anzitutto è perfettamente inutile, oltre che controproducente, sentire un segnale in surround se non è mixato in questo sistema; si creano facilmente problemi di fase, ossia frequenze che si cancellano, mascheramenti, cioè frequenze coperte, e si perde la definizione reale del mixing originale.

Riguardo agli impianti, un surround 7.1, se non si dispone di un ambiente sufficientemente grande, non serve a nulla.

Stigmata
19-10-2006, 13:03
:doh:
mica l'avevo capito che eri certo di acquistarla pure tu...
per la pci fooooooooorse ho una soundblaster del tardo mesozoico che posso provare

Fabio, cosa intendi con "mixato in questo sistema"? :stordita:

lu_na98
19-10-2006, 14:03
:doh:
mica l'avevo capito che eri certo di acquistarla pure tu...
per la pci fooooooooorse ho una soundblaster del tardo mesozoico che posso provare

Fabio, cosa intendi con "mixato in questo sistema"? :stordita:


Si...si....provala e facci sapere......
io prima di montarla dovevo tenere il volume del pc al massimo e il volume dell' ampli abbastanza alto per avere una certa "immagine" e avvertire accetabili dettagli..........ora è musica!

Immagina con la Onkyo!!!!

giulietta444
19-10-2006, 14:06
tra esi maya44 e onkio se90pci,che mi dite??
premetto che la userei solo per ascoltare musica.

lu_na98
19-10-2006, 14:14
Il disturbo dei ronzii potrebbe anche essere dovuta ai cavi. Controlla bene le connessioni.


Già fatte varie prove,
ho semplicemente una cavo che dal lato pc ha il mini jack per cuffie e dall'altro 2 RCA.
Ho provato a sostituirlo con uno nuovo, ho provato ad usare quei magneti che si attaccano sui cavi per le interferenze, ho provato ad alimentare pc e stereo da due prese di rete elettriche differenti......ma nada....
Questi sono i rischi di chi vuole troppo.... con le casse vecchie le interferenze non si avvertivano...... ma anche la "musica" si avvertiva poco.
Non ho idea di cosa provare........magari tra un pò inizio a smontare tutte le periferiche una alla volta così capisco da dove arriva l'interferenza.

Secondo te potrebbe entrarci di mezzo l'alimentatore che è un po il punto debole del mio pc.

lu_na98
19-10-2006, 14:18
Si...si....provala e facci sapere......
io prima di montarla dovevo tenere il volume del pc al massimo e il volume dell' ampli abbastanza alto per avere una certa "immagine" e avvertire accetabili dettagli..........ora è musica!

Immagina con la Onkyo!!!!
Stigmata....
Per rendere ancor meglio l' idea, hai presente la differenza di audio se riproduci un cd audio da un lettore dvd/dvix da 40/100 euro ho da un lettore cd apposito per audio. Il passaggio di qualità per me è stato lo stesso.

Stigmata
19-10-2006, 14:55
tra esi maya44 e onkio se90pci,che mi dite??
premetto che la userei solo per ascoltare musica.

credo che vadano benissimo entrambe. ho scelto la onkyo perchè con quella sono sicuro di poter attaccare un sub direttamente alla scheda audio, forse in futuro lo farò. magari lo potrei fare anche con la maya ma ero sicuro solo della onkyo.

giulietta444
19-10-2006, 15:31
credo che vadano benissimo entrambe. ho scelto la onkyo perchè con quella sono sicuro di poter attaccare un sub direttamente alla scheda audio, forse in futuro lo farò. magari lo potrei fare anche con la maya ma ero sicuro solo della onkyo.
how much hai speso???

Fabio70rm
20-10-2006, 12:21
:doh:

Fabio, cosa intendi con "mixato in questo sistema"? :stordita:

Significa che una musica nata per essere eseguita stereo o mono se viene eseguita in surround va incontro a rischi di cancellazione di fase e di mascheramenti

Fabio70rm
20-10-2006, 12:22
tra esi maya44 e onkio se90pci,che mi dite??
premetto che la userei solo per ascoltare musica.
La ESI Maya ha sicuramente convertitori buonini. Ma se non ci devi lavorare con software musicali ti consiglio la onkio.

Fabio70rm
20-10-2006, 12:25
Già fatte varie prove,
ho semplicemente una cavo che dal lato pc ha il mini jack per cuffie e dall'altro 2 RCA.
Ho provato a sostituirlo con uno nuovo, ho provato ad usare quei magneti che si attaccano sui cavi per le interferenze, ho provato ad alimentare pc e stereo da due prese di rete elettriche differenti......ma nada....
Questi sono i rischi di chi vuole troppo.... con le casse vecchie le interferenze non si avvertivano...... ma anche la "musica" si avvertiva poco.
Non ho idea di cosa provare........magari tra un pò inizio a smontare tutte le periferiche una alla volta così capisco da dove arriva l'interferenza.

Secondo te potrebbe entrarci di mezzo l'alimentatore che è un po il punto debole del mio pc.

Sicuramente allora è colpa della pessima qualità dei cavi e del collegamento. Difatti i cavi RCA e i connettori minijack risentono di tanti disturbi. Tieni presente inoltre che se usi cavi non schermati e questi passano vicino ad alimentatori, frigo, televisori, radio etc. ti becchi tutti i disturbi di questo mondo.
Il ronzio d'alternata che si avverte spesso nell'audio può venire dall'impianto elettrico, specie se non hai un tripolare, ossia con la terra, o se di suo presenta notevoli disturbi, come si riscontra nelle case vecchie con vecchi impianti di distribuzione di corrente. Per schermarlo usa un gruppo statico di continuità!

Stigmata
20-10-2006, 13:53
Significa che una musica nata per essere eseguita stereo o mono se viene eseguita in surround va incontro a rischi di cancellazione di fase e di mascheramenti

ooooooooooooooooooooooooooooooook

grazie capo! ;)

giulietta444
20-10-2006, 13:56
La ESI Maya ha sicuramente convertitori buonini. Ma se non ci devi lavorare con software musicali ti consiglio la onkio.
fatto sta che:la maya la trovo a circa 85 euri,la onkyo a 113...ne vale la pena??mm..

Stigmata
20-10-2006, 14:07
fatto sta che:la maya la trovo a circa 85 euri,la onkyo a 113...ne vale la pena??mm..

io ho preso la onkyo, mi ispirava di più :O
e cmq son sicuro che fa quello che mi serve, compreso un'eventuale 5.1 o 7.1 in futuro...

Fabio70rm
20-10-2006, 14:56
fatto sta che:la maya la trovo a circa 85 euri,la onkyo a 113...ne vale la pena??mm..
La Maya è concepita per lavorare con software di processamento audio, la Onkio è concepita per l'Hi-Fi.

giulietta444
20-10-2006, 15:24
La Maya è concepita per lavorare con software di processamento audio, la Onkio è concepita per l'Hi-Fi.
bestia.. :( dite che con un impianto tipo t-amp + 2.0 indiana line si sente la differenza tra le 2 sk audio???

Fabio70rm
20-10-2006, 19:01
bestia.. :( dite che con un impianto tipo t-amp + 2.0 indiana line si sente la differenza tra le 2 sk audio???

Certamente la differenza si sente. Ma ripeto, una scheda con convertitori eccellenti costa molto. Se stai al livello di queste due meglio preferire una scheda dedicata come concezione all'Hi-Fi IMHO!

Cecilia76
21-10-2006, 00:36
Salve a tutti,

vorrei chiedervi info di confronto sulle tre schede del titolo: a parte il numero di canali I/O e i tassi di campionamente, mi sapete dire che la MOTU è davvero un gradino sopra alle altre due?
I preamp e i convertitori, come sono? Fino ad ora ho usato due preamp TubePre: quelli delle schede sono meglio o peggio? (scusate l'imprecisione delle domande)


Grazie, C.

Fabio70rm
21-10-2006, 10:47
La Motu, dopo le Digidesign, le RME e le Apogee, è quanto di meglio sul mercato.

Cecilia76
21-10-2006, 23:53
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda le diff tra Ultralite e 828mk2 di MOTU hai info? Ho sentito che usino stessi convertitori e stessi pre, che ne dici?


C.

cicciociccio
23-10-2006, 11:07
Ciao.
Vai con la Ultralite, a parte alcune connesioni digitali in meno della 828 su per giù è uguale, penso anch'io che i convertitori siano uguali, anche perchè sulle nuove features non dice nulla sul miglioramento di questi(su un nuovo prodotto fa sempre gola vedere delle migliorie).

Fabio70rm
23-10-2006, 12:36
Ho ricevuto la seguente mail a cui rispondo qui dato che credo sia una cosa che potrebbe interessare a molti.

Mi scuso se approfitto della tua disponibilità mi sono appena
registrato al forum e non ho capito bene come si pubblica un messaggio,
ti sarei eternemente grato se potessi aiutarmi a risolvere il problema
della scheda audio, ho letto tutte le tue osservazioni del forum, ma
forse non sono riuscito a tirare le conclusioni.
Avrei bisogno di una scheda e di un software per uscire con una
riproduzione di file midi (karaoke) molto buona facendo piano bar mi
serve entrare nella scheda con una tastiera solton e almeno due o tre
microfoni, approfitterei anche per fare della registrazioni, il badget
intorno ai 800-900 €.
Ti ringrazio per la tua disponibilità .


Dunque con ordine:

1) Ti serve una scheda audio con almeno 4 IN e presumo almeno 4 OUT. A quel budget puoi tranquillamente prendere una RME Fireface 400 (http://www.rme-audio.com/english/firewire/ff400.htm), che essendo firewire può essere usata sia con un desktop che con un notebook, e quindi l'ideale per l'uso live.
2) Se hai la possibilità di prendere un software come Cubase, puoi mandare in riproduzione le basi midi assegnando ad ognuna un vst, ossia un synth virtuale, con suoni professionali, sicuramente superiori a quelli del synth di windows. Oppure puoi trasformare i midi files in files audio e mandare in play il tutto.

Penso sia una comoda soluzione, molto ad hoc con le tue esigente!

Cecilia76
23-10-2006, 14:19
Grazie per le risposta :)

Vi cito la mail che mi ha mandato il distributore italiano di MOTU:

"In quanto a qualità le due schede sono molto simili.
Ciò che differisce sono le porte ADAT, Wordclock e ADAT sync.
I pre sono di ottima qualità anche sull'ULTRAlite.
Se le dimensioni piccole sono un vantaggio, e non hai
bisogno di protocolli digitali la ULTRAlite è la scheda ideale."

Che ne pensate?

Fabio70rm
24-10-2006, 12:52
Grazie per le risposta :)

Vi cito la mail che mi ha mandato il distributore italiano di MOTU:

"In quanto a qualità le due schede sono molto simili.
Ciò che differisce sono le porte ADAT, Wordclock e ADAT sync.
I pre sono di ottima qualità anche sull'ULTRAlite.
Se le dimensioni piccole sono un vantaggio, e non hai
bisogno di protocolli digitali la ULTRAlite è la scheda ideale."

Che ne pensate?

A meno che tu non lavori con audio broadcast la ultralite va benissimo.

Cecilia76
24-10-2006, 13:33
In alcuni forum ho letto che le MOTU sono problematiche: per andare sul sicuro e stabile bisogna andare su RME.
Ovviamente RME è al top, ma possibile che con una Ultralite da 650 euro devo avere dei problemi quando con la mi Indigo I/O non ne ho mai avuti?

C.

Fabio70rm
25-10-2006, 12:12
Il problema delle Motu è cominciato con il rilascio del SP2 di XP. Non so se hanno risolto il problema ma da allora la qualità dei driver Motu sta un po' calando. Comunque rimangono delle belle schede.

Su RME che dirti, sono attualmente lo stato dell'arte delle schede audio. Convertitori al top, driver costantemente aggiornati anche nei modelli fuori produzione, cura costruttiva eccellente, supporto a tutti i formati audio professionali, dal betacam al broadcast...Però chiaramente se non ti serve lavorare con flussi audio broadcast e/Wordclock non te ne fai nulla. E' sovradimensionata. A meno che non le prendi fregandotene comunque.

cicciociccio
25-10-2006, 13:57
Potresti prendere in considerazione anche la Focusrite Saffire Pro a 700 euro e la Presonus Firepod a 500 euro.

Stigmata
31-10-2006, 14:43
arrivata la onkyo, a guardarla fa paura :D

stasera vediamo come suona

però è tutto in giapponese, non capisco una mazza :asd:

http://img415.imageshack.us/img415/3935/onkyo01qg3.jpg (http://imageshack.us)

http://img443.imageshack.us/img443/8031/onkyo02mw1.jpg (http://imageshack.us)

Nos89
31-10-2006, 20:36
gia,fa paura ma scommetto che sia ottima e vedo che sei un fumatore come me,vi pongo questo quesito, io ho una Audigy Ls e visto che sentire la musica è la mia passione quale scheda la potrebbe sostituire con una qualita superiore???

h404180
31-10-2006, 21:12
arrivata la onkyo, a guardarla fa paura :D

stasera vediamo come suona

però è tutto in giapponese, non capisco una mazza :asd:

http://img415.imageshack.us/img415/3935/onkyo01qg3.jpg (http://imageshack.us)

http://img443.imageshack.us/img443/8031/onkyo02mw1.jpg (http://imageshack.us)

Puoi dirmi per favore dove l'hai comprata ? e poi se hai incontrato problemi nella installazione oppure con i sw che usi nel PC (es. Mediaplayer, Foobar, etc.) ?

Grazie e complimenti per l'acquisto: sto valutando questa Onkyo e la EMU 1212m che ho visto a circa 140 euri in un sito tedesco. Io devo solo ascoltare musica e non registrare o mixare eppure della EMu ho letto recensioni molto positive anche per il "pur0" audio. Però la Onkyio mi sembra un prodotto pensato appositamente per gli "audiofili". Dura scelta: chi mi consiglia ??

Grazie

Stigmata
01-11-2006, 11:21
La differenza c'è, e si sente. Tenete presente che a valle c'è un sintoampli JVC e un paio di mission 760i, quindi non il classico 5.1 creative da 199,90.

L'ho comprata da geekstuff4u.com pagandola 110e più una sassata di spese di spedizione & sdoganamento (arriva dal giappone e avevo preso anche altra roba).

Con i drivers nessun problema, ho disabilitato da bios la scheda onboard e ho installato questa. Al riavvio win mi ha chiesto i drivers, per la 150 sotto XP ce n'è uno solo e anche volendo non si sbaglia :asd:
C'è inoltre un semplice programma da installare... next -> next -> next e via.
Insomma, una scemenza.

Per ora con i software nessun problema, ma non vedo perchè dovrebbero essercene... cmq tutto perfetto.

Tra questa e la EMU ho finito per scegliere questa perchè la EMU fa anche un sacco di cose che non mi servono...

Se serve altro chiedete.

Fabio70rm
01-11-2006, 11:26
Quindi penso si sia trovata una scheda per tutti coloro che voglio audio in qualità Hi-Fi!

Stigmata
01-11-2006, 11:51
Magari anche altre schede offrono questa qualità... io sono cmq molto contento :D

Kewell
01-11-2006, 13:34
arrivata la onkyo, a guardarla fa paura :D

stasera vediamo come suona

però è tutto in giapponese, non capisco una mazza :asd:

Posta le impressioni anche nel thread ufficiale ;)

Stigmata
01-11-2006, 13:46
Posta le impressioni anche nel thread ufficiale ;)

volentieri... quale thread però? :D
scusa ma non sono molto pratico di questa sezione... :stordita:

Kewell
01-11-2006, 13:50
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905532

Stigmata
01-11-2006, 21:00
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905532

fatto, grazie della segnalazione ;)

Bertozz
03-11-2006, 12:30
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo forum in quanto stavo appunto cercando delucidazione sulla scheda audio... che mi sto apprestando a d acquistare.. assieme ad un iMac 2..
Io avrei puntato l'attenzione su tre schede in particolare...

a- Terrateck Phase 24 Fw - circa 330 euro
b- Presonus FireBox - circa 340 euro
c-ECHO DIGITAL AUDIO AF4 - circa 350 euro

Io non ne capisco un granche', mi sto documentando , pero' mi piacerebbe sentire un parere su queste tre schede, ( sperando non ne abbiatre gia' parlato.. hehe), visto che mi pare che qui ci sia gente che ne capisce assaje!
Quale prendereste voi?
Forse la terrateck ha solo due ingressi ma piu' di qualita'???
Booo ditemi voi... vi ringrazio anticipatamente...
Ahh.. sono chitarrista.. se puo' essere utile..
Ciao ciao

the AdmiraL
03-11-2006, 16:33
ma se devo registrare dai giradischi uso cubase, che diavolo di skeda audio devo comperare.....??????non voglio spendere tanto però....
max 150 euro....

che dite è troppo poco....

Fabio70rm
03-11-2006, 20:50
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo forum in quanto stavo appunto cercando delucidazione sulla scheda audio... che mi sto apprestando a d acquistare.. assieme ad un iMac 2..
Io avrei puntato l'attenzione su tre schede in particolare...

a- Terrateck Phase 24 Fw - circa 330 euro
b- Presonus FireBox - circa 340 euro
c-ECHO DIGITAL AUDIO AF4 - circa 350 euro

Io non ne capisco un granche', mi sto documentando , pero' mi piacerebbe sentire un parere su queste tre schede, ( sperando non ne abbiatre gia' parlato.. hehe), visto che mi pare che qui ci sia gente che ne capisce assaje!
Quale prendereste voi?
Forse la terrateck ha solo due ingressi ma piu' di qualita'???
Booo ditemi voi... vi ringrazio anticipatamente...
Ahh.. sono chitarrista.. se puo' essere utile..
Ciao ciao

Delle tre la peggiore è sicuramente la Terratec. Convertitori peggiori, driver non proprio eccellenti, pre microfonici non brillantissimi.

La Presonus è una buonissima scheda, con buoni convertitori e di buona fattura.

La Echo è una scheda appena inferiore alla Presonus come qualità hardware, ma qualche problema di compatibilità con alcuni software.

Personalmente delle tre ti consiglio la Presonus.

Poi comunque se devi metterla su un Apple guarda bene le eventuali incompatibilità del driver segnalate sul sito dei produttori o nei forum.

Fabio70rm
03-11-2006, 20:51
ma se devo registrare dai giradischi uso cubase, che diavolo di skeda audio devo comperare.....??????non voglio spendere tanto però....
max 150 euro....

che dite è troppo poco....

Se devi acquisire da un piatto o un'unità nastro ti serve minimo un preamplificatore RIAA, ossia un preamplificatore che prenda il segnale e lo preamplifichi per portarlo a livello decente in entrata. Poi quello che entra in gioco sono la qualità dei convertitori, e lì non si scappa: schede economiche hanno pessimi convertitori.

Con quel budget una Terratec può farti un discreto lavoro.

Fabio70rm
03-11-2006, 20:57
Delle tre la peggiore è sicuramente la Terratec. Convertitori peggiori, driver non proprio eccellenti, pre microfonici non brillantissimi.

La Presonus è una buonissima scheda, con buoni convertitori e di buona fattura.

La Echo è una scheda appena inferiore alla Presonus come qualità hardware, ma qualche problema di compatibilità con alcuni software.

Personalmente delle tre ti consiglio la Presonus.

Poi comunque se devi metterla su un Apple guarda bene le eventuali incompatibilità del driver segnalate sul sito dei produttori o nei forum.

Dimenticavo: la Presonus ha anche alcuni IN/OUT bilanciati.

Bertozz
05-11-2006, 13:52
ho cercato un po'.. sembra che funzioni abbstanza bene con apple... la firebox..
quali problemi potrei avere.. tipo spendere 330 euro e non poterla utilizzare??
nel caso.. ci sono schede audio con caratteristiche simili alla presonus firebox che sicuramente non mi darebbero problemi con un imac?

Fabio70rm
05-11-2006, 16:57
ho cercato un po'.. sembra che funzioni abbstanza bene con apple... la firebox..
quali problemi potrei avere.. tipo spendere 330 euro e non poterla utilizzare??
nel caso.. ci sono schede audio con caratteristiche simili alla presonus firebox che sicuramente non mi darebbero problemi con un imac?

Non ho detto che la Presonus necessariamente ha problemi con Apple.

E' solo che diverse schede con la mela ci litigano. Quindi prima di comprare meglio informarsi, tutto qui! :)

Bertozz
06-11-2006, 20:06
..con la ECHO avrei meno problemi?

pistacchio89
07-11-2006, 12:34
ciao, ho un quesito per Fabio e gli altri esperti, mi potete consigliare una scheda audio pci e un controller midi (mi basta un 25 tasti, ma che sia compatibile con Reason) una per una spesa totale che non superi i 400 €? Uso amatoriale ovviamente!
:)

Fabio70rm
07-11-2006, 21:25
..con la ECHO avrei meno problemi?

Come detto precedentemente, basta informarsi di eventuali incompatibilità nei forum e nei FAQ del produttore.

Fabio70rm
07-11-2006, 21:26
ciao, ho un quesito per Fabio e gli altri esperti, mi potete consigliare una scheda audio pci e un controller midi (mi basta un 25 tasti, ma che sia compatibile con Reason) una per una spesa totale che non superi i 400 €? Uso amatoriale ovviamente!
:)

Controller midi a 25 tasti penso che se spulci qualche negozio di strumenti musicali ne puoi trovare anche sulla 50ina di euro.

Sulla scheda audio i nomi sono i soliti: Presonux, Esi, M-Audio, Hercules.

Bertozz
08-11-2006, 23:30
sono ancora indeciso.. da una parte sembrerebbe che la presonus possa avere qualche problemino con i driver mac.. della echos non ci sono notizie , o perche' effettivamente non da problemi.. o perche' non la usa nessuno.. non ho capito... cmq la echo mi pare di aver capito abbia i driver core audio e core midi che sono quelli adatti x mac os x...
b0oooo.. sinceramente mi sento angosciato.. non so quale scegliere....

pistacchio89
09-11-2006, 11:27
grazie per i consigli, alla fine ho preso una M-Audio Audiophile 192 e un Korg K25 :)

Fabio70rm
09-11-2006, 13:24
sono ancora indeciso.. da una parte sembrerebbe che la presonus possa avere qualche problemino con i driver mac.. della echos non ci sono notizie , o perche' effettivamente non da problemi.. o perche' non la usa nessuno.. non ho capito... cmq la echo mi pare di aver capito abbia i driver core audio e core midi che sono quelli adatti x mac os x...
b0oooo.. sinceramente mi sento angosciato.. non so quale scegliere....

Dipende molto anche se utilizzi un mac a processore intel o uno cvon i vecchi processori

Bertozz
09-11-2006, 16:53
quello nuovo.. che deve appunto arrivarmi... iMac 2 ghz intel core 2 duo a 1 gb di sdram

Fabio70rm
10-11-2006, 11:20
A livello hardware credo che i nuovi apple non abbiano il minimo problema. Quello che impiccia è il software...a volte ma non sempre, sia chiaro!

koen
10-11-2006, 15:32
Secondo voi è buona la soundmax integrata??? :rolleyes: :mbe:

Bertozz
11-11-2006, 00:45
insomma.. siamo sempre la... hehe
boo... prendo la echo allora?

Fabio70rm
12-11-2006, 10:18
Secondo voi è buona la soundmax integrata??? :rolleyes: :mbe:

Per cosa ti serve?