View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
mentalrey
17-11-2017, 13:20
... e qualche volta per un secondo lo schermo diventava verde...) :D
Come dire, questa informazione qualche sospetto sul cablaggio
lo faceva venire :D
sergettoz
17-11-2017, 13:42
Non ho letto tutta la faccenda e un più non sono neanche tanto esperto, ma sembra molto strano che un cavo hdmi economico faccia passare audio stereo e uno " buono " multicanale, in fin dei conti si parla un segnale digitale, quindi o passa tutto o non passa niente.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
mentalrey
17-11-2017, 16:24
In ambito audio la possibilità che i protocolli digitali non funzionino fino al 100%
a causa di cablaggi/driver/chip esiste e non sempre si tratta di perdite complete
del segnale, ma solo di parte di esso.
Chiaramente non è detto che il problema fosse relativo al costo del cavo,
quanto magari alla sua integrità, o conformità alla versione HDMI di cui
lui aveva bisogno.
Anche sui digitalissimi protocolli network puoi avere perdita di pacchetti,
che non inficia al 100% il funzionamento della rete stessa.
SharkWhite
19-11-2017, 20:10
Buonasera ragazzi, un consiglio, volevo acquistare un Dac+amp da poter utilizzare sia con il Pc sia con la tv. Ho visto la soundblaster Xfi HD, ma leggevo che collegata al pc fa il suo lavoro, ma collegata alla tv(Usb) non funziona perchè necessita di driver, con cavo ottico nemmeno. Avete qualcosa da consigliarmi magari Usb, che quando voglio l'attacco al pc, quando devo vedere un film la stacco e la metto sotto la tv... c'è qualcosa che fa per me?
kondalord
20-11-2017, 14:03
Nemmeno io sono molto esperto, ma credo che la buona qualità dei materiali e quindi anche della schermatura possa causare disturbi di vario genere(nel mio caso l.audio multicanale passava , ma non sempre) a maggior ragione se il cavo ha dei danni...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
kondalord
20-11-2017, 14:13
Ragazzi invece se volessi prendermi una cuffia gaming surround, va bene una con la connessione usb e scheda audio integrata alla cuffia o meglio acquistare una scheda audio dedicata?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
gianni1879
20-11-2017, 19:47
stavo scegliendo una bella scheda audio da mettere ad un sistema mini-itx e disattivare la sua onboard.
Ero indirizzato ad una ESI Juli@, perchè ero convinto che la mainboard avesse un slot pci, invece poi ho guardato meglio ed ha ovviamente il solo slot pci-e.
A questo punto senza spendere cifre folli, ho guardato alla asus Eccence STX (serie precedente)
https://www.asus.com/it/Essence-Hi-Fi-Audio/Xonar_Essence_STX/overview/
nel mercato dell'usato.
Secondo voi può essere definita una scheda puramente audiophile (o cmq vicina). Non mi interessa assolutamente multicanale ed altro, ma uscite RCA da collegare ad un AMP.
Che alternative ci sono?
Ero indirizzato ad una ESI Juli@,
che prodotto è?
che particolari caratteristiche ha?
gianni1879
21-11-2017, 07:24
che prodotto è?
che particolari caratteristiche ha?
pensavo la conosceste, molto in auge qualche annetto fa tra chi cercava la massima qualità sonora
http://www.esi-audio.com/products/julia/
anche quì su hwup se ne è parlato parecchio negli anni scorsi
mentalrey
21-11-2017, 11:10
Ne ho ancora una nel PC desktop (che funziona perfettamente tra l'altro)
e al tempo tirarono fuori la Juli@-xte pci-express, http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
(materiale forse un po' datato per i driver di Win 10)
adesso a listino c'è la http://www.esi-audio.com/products/maya44ex/
che però usa solo porte in formato Jack standard, non può essere girata come la Juli@ per avere degli RCA.
L'alternativa è https://audiotrak.jimdo.com/
oppure http://audiotrack.co.kr/en/index.php?mid=internal&category=229&document_srl=231
Lavorano in Tandem con ESI e avevano in catalogo
delle schede che sarebbero tutt'ora da prendere in considerazione
e che almeno tendenzialmente valgono i soldi richiesti molto più di
quanto succeda con asus o creative.
soulsore
25-11-2017, 15:13
Presa la Creative Sound Blaster Z (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/713PL%2BuGegL._SL1500_.jpg) a 55€ su amazon grazie ad un sconto attualmente in corso..
Fatto bene? Era da un pezzo che la tenevo d'occhio..
Kingdemon
25-11-2017, 15:29
Presa la Creative Sound Blaster Z (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/713PL%2BuGegL._SL1500_.jpg) a 55 su amazon grazie ad un sconto attualmente in corso..
Fatto bene? Era da un pezzo che la tenevo d'occhio..Sì ottimo acquisto non te ne pentirai
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Presa la Creative Sound BlasterX G5 (esterna) a 91 euro..che dite? era in offerta lampo qualche giorno fa e la tenevo nel carrello da un pò insieme all'Asus U7
fraussantin
25-11-2017, 20:21
Sì ottimo acquisto non te ne pentirai
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkQuoto
monster.fx
26-11-2017, 09:30
Presa la Creative Sound Blaster Z (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/713PL%2BuGegL._SL1500_.jpg) a 55€ su amazon grazie ad un sconto attualmente in corso..
Fatto bene? Era da un pezzo che la tenevo d'occhio..
Il prezzo è buono contando che è nuova. Io l'ho presa usata qui sul mercatino con ancora un anno abbondante di garanzia a 40€ qualche mesetto fa.
Detto questo.
Dai driver c'e' un modo per creare dei profili che si avviino con una determinata applicazione(tipo profili delle tastiere e mouse per intenderci).
carlo.bat
27-11-2017, 22:16
Ciao a tutti vorrei sostituire il mio fiio e10k con nuovo dac/amp entro i 150 euro.
Le cuffie collegate sono le Yamaha HPH-MT220 e lo utilizzerei solo al pc fisso.
Chiede
se è possibile un modello che oltre all'uscita cuffie sia presente
anche una uscita di line per collegare il mio ampli nad c326bee.
Grazie
Carlo
kondalord
28-11-2017, 10:35
Sto pensando di prendermi le cuffie beyerdynamic dt990 le fanno sono solo da 250ohm di impedenza... di sicuro la mia audio integrata non le gestisce... di cosa avrei bisogno per poterle usare?
Ci fossero state da 32 ohm non avrei avuto problemi... almeno credo...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
mentalrey
28-11-2017, 11:16
In realtà tutti i modelli di beyer DT (770, 880, 990) erano disponibili in tre impedenze diverse
32 Ohm, 250 Ohm, 600 Ohm
potrebbero aver dismesso la produzione di queste versioni in quanto sono usciti dei modelli nuovi,
(1770 - 1990) ma magari cercando le trovi con un impedenza adatta ai tuoi scopi.
Detto questo però, non dovrebbe nemmeno esistere l'idea
che si vada a prendere 150 euro di cuffie da studio
per poi usarle con una scheda integrata, è proprio buttare i soldi.
Le catene audio vanno fatte bilanciando i componenti, altrimenti alla fine
suonano in pratica come il componente peggiore.
Quindi dovresti valutare che budget hai e suddividerlo tra Scheda/Dac,
possibilmente con amplificazione cuffie dedicata e le cuffie stesse.
uscendo in digitale toslink, che sia la scheda audio integrata o una dedicata cambia qlcs? sbaglio o viene demandato tutto dal dac del receiver (nel mio caso un marantz pm6006)?
kondalord
28-11-2017, 12:02
In realtà tutti i modelli di beyer DT (770, 880, 990) erano disponibili in tre impedenze diverse
32 Ohm, 250 Ohm, 600 Ohm
potrebbero aver dismesso la produzione di queste versioni in quanto sono usciti dei modelli nuovi,
(1770 - 1990) ma magari cercando le trovi con un impedenza adatta ai tuoi scopi.
Detto questo però, non dovrebbe nemmeno esistere l'idea
che si vada a prendere 150 euro di cuffie da studio
per poi usarle con una scheda integrata, è proprio buttare i soldi.
Le catene audio vanno fatte bilanciando i componenti, altrimenti alla fine
suonano in pratica come il componente peggiore.
Quindi dovresti valutare che budget hai e suddividerlo tra Scheda/Dac,
possibilmente con amplificazione cuffie dedicata e le cuffie stesse.Per questo ho chiesto, per capire che cosa mi serva...
Inizialmente volevo andare per gradi, non comprare tutto insieme... lo scopo finale
Che mi sono premesso è avere:
Una cuffia buona con amplificatore ( che potrei eventualmente usare anche con il sistema home theatre) da usare con il pc
In base a ciò avevo pensato di partire per gradi(nel possibile ovviamente)
inizialmente avevo pensato a solo la cuffia , ma a quanto pare con 250 ohm di impedenza, da sola non mi servirebbe a nulla sul pc (e nemmeno sull'home theatre) giusto?
Successivamente avevo pensato a una scheda audio dedicata, tipo sound
blaster z
Ed infine un amplificatore per cuffia...
Il budget è variabile direi sulle 150 per cuffia piu o meno... sugli altri componenti direi intorno ai 100 ma da non spendere tutti subito...
Il dac che mi hai menzionato non so cosa sia... ora mi informo
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
mentalrey
28-11-2017, 12:29
- L'intetgrata butta fuori comunque abbastanza volume per usare quelle cuffie,
sono molto sensibili, ma da li a tirarci fuori il suono che possono effettivamente darti,
ne passa.
- La SoundBlaster Z ha già un amplificatore per cuffie integrato che arriva a pilotare
quelle da 600 Ohm.
- L'homeTheater, se è almeno semiserio, le cuffie da 250 Ohm le guida.
(non sto parlando di un compattone logitech per capirci)
Quindi se hai in programma di prendere la Z, le cuffie cercale.
(P.S. la versione da 32 Ohm è ancora disponibile sull'amazzone, ma te la fanno pagare 30/40 euro in più)
Beyerdynamic DT 990 Edition Cuffie Hi-Fi da 32 Ohm (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81rq0q494WL._SL1500_.jpg)
kondalord
28-11-2017, 13:21
L'Home theater che è questo:
Denon x2100w (manuals.denon.com/AVRX2100W/EU/IT/index.php)
ma mon sono riuscito a capire che impendenza ha l'uscita cuffie...:help:
Se la sound blaster z la pilota per bene la 250 ohm (e mgari anche l'home theatre) senza prendere anche amplificatore e altro prendo le 250!
mentalrey
28-11-2017, 16:41
Quell'amply dovrebbe pilotarle senza problemi,
non trovi l'impedenza scritta, perchè quel tipo di uscita ha un impedenza "minima" pilotabile
(che sò tipo 10 Ohm), più in su va bene tutto finchè l'amply ha energia bastante
a far vibrare le membrane.
Tendenzialmente gli amplificatori veri e propri, come quel denon, sono sempre
stati progettati per poter erogare abbastanza potenza da spingere anche cuffie da 600 Ohm
perchè era lo standard di settore.
(lo era, se non ricordo male, perchè le prese bilanciate dei banchi mixer sono per l'appunto a 600 Ohm)
E' stato il proliferare degli apparecchi portatili, dotati al massimo di batterie dalla potenza contenuta,
che ha portato il mercato a creare cuffie dall'impedenza ridotta, o di amplificatori dedicati
per sopperire alle mancanze delle batterie. (serve corrente per muovere bene 300/600 Ohm)
kondalord
28-11-2017, 17:38
Grandiosa risposta! Grazie...
Vado tranquillamente con quella da 250 allora e sound blaster z :)
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
mentalrey
29-11-2017, 07:56
Ci mancherebbe, sono io che sono un po' alla buona :D
carlo.bat
29-11-2017, 08:47
Ciao a tutti vorrei sostituire il mio fiio e10k con nuovo dac/amp entro i 150 euro.
Le cuffie collegate sono le Yamaha HPH-MT220 e lo utilizzerei solo al pc fisso.
Chiede
se è possibile un modello che oltre all'uscita cuffie sia presente
anche una uscita di line per collegare il mio ampli nad c326bee.
Grazie
Carlo
up;) ;)
mentalrey
29-11-2017, 11:21
Puote Provare a Vede... Arcam RPAC DAC (attualmente 9 euro in più del tuo budget)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61UyemeJ2-L._SL1280_.jpg
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61Bkj9GVXiL._SL1200_.jpg
kondalord
29-11-2017, 18:41
ma è possibile con una sound blaster z o altra scheda audio virtualizzare il suono 5.1 nelle cuffie?
kondalord
30-11-2017, 06:54
Ottimo grazie...
Dato che il pc lo uso solo con le cuffie (o con il sistema home theater via hdmi) mi chiedevo se a livello di gestione cuffie, la sound blaster z è una scelta valida, oppure c'è altro più o meno sul quel budget che sarebbe preferibile?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
kondalord
30-11-2017, 12:02
M.entre alzando il budget sulle 150euro ?
Ho trovato la sound blaster ae-5 a un buon prezzo e anche la x-fi HD...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Filodream
30-11-2017, 15:20
Meglio senza dubbio la ae-5 tra tutte.
L'algoritmo surround che porta con se non lo ritengo proprio buono, ma tanto sto preparando una guida che consente di usare TUTTI gli algoritmi surround con qualunque scheda audio... e sfruttando ASIO per giunta :rolleyes:
L'accuratezza posizionale in game ai massimi livelli.
kondalord
30-11-2017, 15:38
Non sono molto informato sulle questioni audio, ma credo che che anche con la virtualizzazione surround nelle cuffie abbia a che fare il lavoro che sta svolgendo... non vedo l ' ora di leggere la tua guida ;)
credo che allora prenderò la ae-5 ...
c'era anche la zx che mi piaceva per via dell'attacco esterno delle cuffie, ma poi ho letto che è praticamente la z con il modulo ACM... quindi meglio l'ae5 ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
monster.fx
01-12-2017, 13:49
Meglio senza dubbio la ae-5 tra tutte.
L'algoritmo surround che porta con se non lo ritengo proprio buono, ma tanto sto preparando una guida che consente di usare TUTTI gli algoritmi surround con qualunque scheda audio... e sfruttando ASIO per giunta :rolleyes:
L'accuratezza posizionale in game ai massimi livelli.
La cosa mi intriga ... ma vale anche per le casse?
Filodream
01-12-2017, 15:23
Per quello che vuoi..
Anche se quegli algoritmi andrebbero usati con le cuffie stereo.
L'unico grattacapo che sto riscontrando è un discreto calo di frame per secondo in game quando viene messo in funzione tutto l'accrocchio.
Devo capire cosa si può fare..
kondalord
02-12-2017, 14:22
Riferito all'AE-5
L'algoritmo surround che porta con se non lo ritengo proprio buono,
a prescindere dalla guida che stai preparando e che sicuramente migliorerà le cose... se alzassi il budget fino a massimo 200 euro per scheda audio da utilizzare esclusivamente con delle buone cuffie stereo e con un surround virtuale, mi conviene sempre puntare all'ae-5 oppure ZXR, strix o qualcosa di esterno?
naporzione
02-12-2017, 14:44
Ne ho ancora una nel PC desktop (che funziona perfettamente tra l'altro)
e al tempo tirarono fuori la Juli@-xte pci-express, http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
(materiale forse un po' datato per i driver di Win 10)
adesso a listino c'è la http://www.esi-audio.com/products/maya44ex/
che però usa solo porte in formato Jack standard, non può essere girata come la Juli@ per avere degli RCA.
L'alternativa è https://audiotrak.jimdo.com/
oppure http://audiotrack.co.kr/en/index.php?mid=internal&category=229&document_srl=231
Lavorano in Tandem con ESI e avevano in catalogo
delle schede che sarebbero tutt'ora da prendere in considerazione
e che almeno tendenzialmente valgono i soldi richiesti molto più di
quanto succeda con asus o creative.Ciao, scusa se riporto il tuo messaggio ma la juli@ è quella che sto cercando al momento (massima compatibilità anche su Linux). Sai per caso se ci sono differenze qualitative tra la versione pci e la pciex?la seconda garantirebbe più longevità. Queste sono delle envy24ht giusto? Ma non esce più nulla di nuovo lato cmedia(cerco nell'usato anche la vecchia x-meridian).
La Maya66express è in vendita?Grazie mille
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
mentalrey
02-12-2017, 16:19
per la 66 , visto che c'è un "now Shipping" a piena pagina sul loro sito
direi che è in vendita. Ma gli shop non sono i soliti (hlx qualcosa)
Per le Juli@ a parte l'essere passati anche loro al pci express come bus,
perchè cominciavano a rimanere fuori mercato, per il resto la scheda era identica.
kondalord
03-12-2017, 09:29
bella! potrebbe essermi utile anche in caso di console e portatile...
ma al di lò della questione portatilità, per quanto riguarda la qualità audio solo in cuffia,
in tra queste :
AE-5 (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-ae-5)
GX-5 (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-g5)
ZxR (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blaster-zxr)
quale è la migliore ?
kondalord
03-12-2017, 15:37
Grazie!
ho visto che oggi sul sito creative la G5 ha il 20% di sconto... mi costerebbe 120euro... il che non è male :D
Grazie!
ho visto che oggi sul sito creative la G5 ha il 20% di sconto... mi costerebbe 120euro... il che non è male :D
mmmm no aspetta..non è il suo miglior prezzo. Sul sito ufficiale è stata diverse volte a 99euro spedita.
Io il giorno prima del blackfriday l'ho pagata in offerta lampo 91 euro su amazon
kondalord
03-12-2017, 19:08
Va bene, aspetterò qualche altro giorno allora...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Igorilla
04-12-2017, 11:38
Ho la Xonar DX che mi sta dando svariati grattacapi e dopo anni di onorato servizio credo sia giunta l'ora di pensionarla.
Siccome non ho grandi pretese pensavo di sostituirla con una Xonar AE, ma non trovo recensioni o info utili al riguardo: sarebbe un passo indietro rispetto alla DX o sono allineate?
Igorilla
04-12-2017, 22:47
Qua in Svizzera è disponibile un po' ovunque, per i connettori frontali considerando che con la mia DX non li uso causa interfenze non ne sentirò la mancanza (inoltre la AE ha uscita dedicata cuffie sul retro, al contrario della DX), col virtual surround mi ci faccio la birra (mai usato), il software non può esere peggio dell'attuale! :p (o sì? :( )
Per le cuffie ad alta impedenza invece ammetto la mia ignoranza...ho delle Sennheiser PC 330 che dovrebbero essere 32 Ohm ma ho intenzione di cambiarle...e non so ancora con cosa.
Che alternative esistono considerando che non mi va di spendere cifre folli per una scheda audio? Mi serve solo che suoni meglio dell'integrata e che non mi limiti nella scelta delle cuffie. PC usato principalmente per web/gioco, non ci guardo film ne ascolto musica e collegato ad un Scythe Kama Bay AMP Kro + Kro Craft Speaker Rev.B.
ciao gente.
ho appena preso una Sound Blaster Z, dopo mesi costretto all'audio integrato della mobo, ovviamente tutto un altro mondo.
purtroppo aggiornando il sistema, mi resi conto troppo tardi che la nuova mobo non aveva PCI, e ho dovuto abbandonare la gloriosa ZS.
ho resistito un pò con l'integrato, ma non ce l'ho fatta :D
ebbene, il problema è che sta SB Z non funziona su linux, colpa mia che non ho verificato prima.
però essendo nel 2017, quasi 2018, mi sarei aspettato un pò di evoluzione degli stupidi omini Creative, e invece mi sono sentito catapultato almeno 10 anni indietro, quando volevo prendere una X-Fi ma desistevo per l'assenza di driver linux per la politica del razzo che hanno in Creative... :asd:
ora non sò cosa fare, la SB Z su win suona divinamente, ma l'audio mi serve anche su linux.
stavo valutando anche di fare il reso, ma poi non saprei che prendere.
le asus per esempio come sono a supporto linux? eventuali esperienze in merito?
grazie
mentalrey
06-12-2017, 12:54
La compatibilità delle Asus su linux è meglio di quello creative, non che ci voglia molto,
ma dipende dal chip della scheda, anche perchè Asus non supporta un cavolo
è che i driver esistevano grazie alle specifiche della c-media, di cui il Chip AV100
è solo una rimarchiatura
https://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus
c'è un altro utente che cercava schede di un marchio che supporta normalmente
i sistemi Open.
Vedi schede interne della ESI, o Audiotrack
http://www.esi-audio.com/products/maya44ex/
http://www.esio-audio.com/products/#Audio-Interfaces
https://audiotrak.jimdo.com/
E poi chiaramente su USB c'è un pianeta di marchi e schede
più o meno nel range di prezzo delle SoundBlaster e tendenzialmente
con un supporto più serio, ma che non sono bubblicizzate in ambito gaming.
Dipende solo se cerchi gli ammennicoli in stile CrystallBall, SurroundFakeVideogioco, o meno
e a cosa decidi di agganciare il tutto.
Vedi:
Focusrite
Presonus
Roland
Steinberg
Zoom
Tascam
Behringer
niente di serio, un 2.1 Altec Lansing senza infamia e senza lode, per giochi film e musica :D
La roba che hai postato forse è troppo seria :D
Darò un'occhiata alle Asus, io ero rimasto fedele a Creative per i tanti anni passati assieme con soddisfazione alla Audigy 2 ZS.
Ma la Sound Blaster Rx è un'Audigy 2 pci-e rimarchiata? il pcb è simile alla mia vecchia ZS :confused:
mentalrey
06-12-2017, 16:23
Tu sei rimasto fedele a creative, ma perchè sei incappato in quello
che è praticamente il progetto più riuscito della casa, le Audigy.
Non per nulla è almeno un decennio che sono in giro nelle loro varie incarnazioni,
le schede che menzionavo, più che il fatto che siano "troppo serie"
è che spesso, se tutto quello che possiedi si attacca con un semplice minijack,
hanno bisogno di adattatori jack.
giuseppesole
06-12-2017, 17:39
Di solito non è il produttore della scheda a scrivere il driver per Linux, bensì il mondo Linux stesso che lo programma.
Di solito non è il produttore della scheda a scrivere il driver per Linux, bensì il mondo Linux stesso che lo programma.
di ma senza supporto del produttore non fai niente.
il supporto della SB Z nel kernel linux c'è, così come il firmware necessario.
Peccato sia buggato, ed essendo proprietario il mondo Linux può farci ben poco.
(da quanto ho capito questo firmware proviene da un Chromebook Pixel)
c'è chi dice che su sistemi 32 bit funziona, ma nel 2017 non vedo perchè debba usare un sistema a 32bit, ammesso funzioni davvero.
tra l'altro se riavvio su Windows da linux, credo per colpa del firmware buggato, non ho più nemmeno audio su Win, devo spegnere e riavviare.
e come se non bastasse, valutando di tenere attivo l'audio integrato da usarlo su linux spostando l'ingresso casse alla bisogna, usa lo stesso modulo del kernel dell SB (snd_hda_intel), e viene incasinato dal firmware sbilenco :asd:
comunque stavo dando un'occhiata alle Asus, mi pare di capire che la Xonar DX funzioni bene su linux, ma sono ancora indeciso :D
gianni1879
07-12-2017, 10:59
Ne ho ancora una nel PC desktop (che funziona perfettamente tra l'altro)
e al tempo tirarono fuori la Juli@-xte pci-express, http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
(materiale forse un po' datato per i driver di Win 10)
adesso a listino c'è la http://www.esi-audio.com/products/maya44ex/
che però usa solo porte in formato Jack standard, non può essere girata come la Juli@ per avere degli RCA.
L'alternativa è https://audiotrak.jimdo.com/
oppure http://audiotrack.co.kr/en/index.php?mid=internal&category=229&document_srl=231
Lavorano in Tandem con ESI e avevano in catalogo
delle schede che sarebbero tutt'ora da prendere in considerazione
e che almeno tendenzialmente valgono i soldi richiesti molto più di
quanto succeda con asus o creative.
Grazie mille per i consigli, per adesso ho preso una Asus xonar STX ad un ottimo prezzo, praticamente nuova. Vediamo come va questa.
Molto bella la audiotrack PRODIGY HD2
kondalord
07-12-2017, 12:23
Ragazzi ma tra il
creative e5 (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-e5)
E
Creative g5 (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blasterx-g5)
Sostianzialmente cambia solo il bluetooth?
kondalord
07-12-2017, 16:57
Visto che hanno lo stesso processore audio, e stesso chip Texas instrument per l'amplificazione cuffie, cosi come l' x7, credevo che avessero la stessa qualità audio, ma il prezzo variava in base alle caratteriatiche "aggiuntive" tipo bluetooth, batteria uscite ecc...
Comunque sia mi prenderò il g5, sembra molto lineare come scheda audio per i mieo usi, nel senso che lo userò solo sul pc fisso e console. E credo che prenderò una cuffia hd599...
Oppure una bt990 250ohm... Ma ho paura che abbia bisogno di un amplificatore successivo per dare il meglio... Ho letto che sono cuffie che danno il meglio se accoppiate per bene... Ad esempio con uma creative x7 collegata aun amplificatore valvolare... Ma si parla di troppi euri...
kondalord
07-12-2017, 21:20
@kondalord hai ragione, hanno la stessa componentistica, avevo dato una letta veloce delle caratteristiche e mi ero confuso tra Cirrus Logic CS4398 della G5 e CS5361 della E5, però quest'ultimo è un ADC che serve per l'ingresso (e magari c'è pure sulla G5), cmq le differenze tra le due sono che la E5 ha in più la batteria al litio (quindi è realmente portatile) e il bluetooth, per quello costa di più rispetto alla G5.
...
infatti ora in una recensione su un sito che faceva il G5 aperto mettendo a nudo i sui componenti ho visto che il CS5361 è presente anche sul G5... quindi a questo punto la differenza tra i due (e credo anche con l' X7) siano le opzioni in più, batteria ingressi/uscite, microfoni e casse integrate (come l'x7)
...
Nota a margine: qualunque cuffia deve essere ben accoppiata al relativo ampli per dare il meglio ;)
qui mi sorge un dubbio, se dovessi accorgermi che l'eventuale cuffia
sennheiser HD 599 (https://en-uk.sennheiser.com/headphones-high-end-stereo-hd-599)
o la beyerdinamic DT990 edition 250/600 (https://north-america.beyerdynamic.com/catalog/product/view/id/1730/s/dt-990-edition/category/1464/)
avessero bisogno di un amplificatore dedicato, nel caso della
creative x7 (https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x7)
avrei a disposizione un line out con due rca per uscire in un amplificatore dedicato, mentre nel G5 ed E5 come out ho solo le ottiche... cn questi due modelli non potrei giusto?
kondalord
08-12-2017, 12:07
ora ho visto nei vari manuali, grazie (prima mi ero basato solo sulle descrizioni sul sito) ed è come hai detto tu!
L' x7 è bello ma costa il triplo... non è il caso... credo che il G5 andrà benissimo!
Un ultima cosa, leggendo in giro trovo spesso consigliato il fulla 2 (https://www.schiit.com/products/fulla-2) ma non ho capito cosa sia esattamente... se una scheda audio o un amplificatore da collegare successivamente alla scheda... lo conosci?
kondalord
08-12-2017, 17:17
in giro sto leggendo che sono molto buone come schede audio/dac/amplificatori queste due
audioengine D1 (https://audioengineusa.com/shop/components/d1-24-bit-dacheadphone-amp/)
fulla 2 (https://www.schiit.com/products/fulla-2)
ma mancano dei software di virtualizzazione ecc...
Filodream
10-12-2017, 04:08
Io più proseguo nelle mie prove, più maturo l'idea che stereo is the way per ogni tipo di applicazione.
Anche nei videogiochi, lo stereo in cuffia porta con se TUTTO ciò che serve ad avere ogni riferimento sulla posizione dei suoni, bisogna però dargli il modo di esprimersi al meglio* e questo non è facile da mettere in pratica (e qui viene in aiuto il virtualizzatore surround per chi usa i tipici setup "entry level").. ovviamente è necessario anche che il sonoro del videogioco sia stato concepito con grazia. Tutti i principali fps si stanno rivelando all'altezza e con il mio setup attuale sono molto soddisfatto.
I virtualizzatori surround mantengono comunque un certo fascino dal mio punto di vista, ragion per cui sto continuando a ottimizzare "L'ACCROCCHIO" che consente di sfruttarli tutti. Per il 75% del tempo che gioco mi godo lo stereo puro, ma per il restante 25% mi diverto ad ascoltare le interpretazioni dei vari algoritmi.
Tutti, più o meno, esaltano la posizionalità, il senso di spazio e il dettaglio, in particolare il Binaural Rendering Engine del gsx by Sennheiser, che rimane il mio preferito, pur rendendo l'ascolto un po' affaticante (specie con alcune delle cuffie che ho). Il risultato è in ogni caso un suono che al mio orecchio appare "storpiato" e forzato (spremuto) a tirar fuori soundstage.
Tornando all'accrocchio, esso è stato concepito da un utente straniero.. io l'ho testato, ne ho apprezzato il lavoro, in particolare per la sintetizzazione dei vari algoritmi, ma mi sono anche imbattuto subito in dei problemi.
Sono un paio di settimane che nel tempo libero mi ci dedico e tra una ottimizzazione e l'altra, i problemi rimasti sono 2:
_si genera un leggero lag sui suoni.. ma questo ha le ore contate
_c'è un leggero calo prestazionale, una perdita di fps medi attorno all'8\10% sulla mia configurazione. Non sarebbe un dramma, ma la cosa mi crea dello stuttering a volte, in particolare su bf1. Anche questo forse verrà risolto.
Per annullare il lag ho trovato che fosse giusto sfruttare i driver ASIO *e qui mi ricollego al discorso sopra del far esprimere al meglio l'audio in stereo puro. C'è la possibilità di sfruttare i driver asio per ascoltare l'audio dei videogiochi (io uso solo quello da anni per ascoltare la musica su foobar) e ne sono diventato subito dipendente. Fin dal primo momento ho avvertito due miglioramenti fondamentali:
1 il suono ha guadagnato in pulizia, separazione.. è come se avessi tolto un velo opaco e incupente che è sempre stato lì e la collocazione dei suoni si è fatta ancora più chiara, rendendo definitivamente superfluo l'algoritmo.
2 dopo varie prove col settaggio del buffer\latenza mi sembra di avere pure meno lag sui suoni, meno che in origine intendo (verificherò che non sia un placebo). Questo risultato per ora riesco a ottenerlo solo coi driver Asio Creative e non con gli asio4all (coi quali invece ottengo un leggerissimo lag)..
Quindi servirebbe una Creative.
Tra qualche ora spiego come fare a sfruttare asio, così se a qualcuno interessa farà qualche test..
Ciao ragazzi, ho delle sennheiser hd 595 e delle Bose companion 2 serie III, attualmente è tutto collegato alla scheda audio integrata della mobo (gene VI, che a breve cambierò con una msi z370m gaming ac), con un budget di non oltre 80 euro cosa mi consigliate di acquistare per sfruttare al meglio le mie casse e cuffie, il pc è utilizzato soltanto per fps e musica, non cercato audio virtualizzato in 7.1 ma un buon hi fi che è decisamente meglio.
Avevo pensato di acquistare una xonar u7, avendo un altro mobo micro atx non volevo prendere una scheda audio che mi andasse a soffocare la vga.
Per le tue esigenze lascia perdere la U7, prendi un DAC ampli USB con buona uscita cuffie, ne esistono un'infinità di modelli, alcuni non richiedono neppure i driver di installazione.
Grazie infinite, qualche consiglio su marca/modello, al dac ci collego solo le cuffie, le casse continuo a farle suonare dalla scheda audio giusto?
Filodream
10-12-2017, 15:11
Non è che "viene in aiuto", se in cuffia non usi la virtualizzazione, in una buona parte di giochi e film su PC col cavolo che ottieni audio 3D (che a te piaccia quello che ottieni è un altro discorso).
Dovresti basarti su quello che scrivo per controbattere.
Io non ho nominato alcun film e quello che ho scritto fa affidamento sulle prove fatte con i principali fps del momento per adesso. L'esito lo ribadisco: non c'è alcun bisogno di virtualizzazione per avere un effetto 3d. Qui non centra per nulla quello che piace a me, perché qui sto parlando di videogiocare e so che cerchiamo la stessa cosa: *un audio pulito, fedele al messaggio originale e la possibilità di collocare con cura i suoni nello spazio tridimensionale. Estenderò nei prossimi giorni le prove a film e altri videogiochi, per verificare se il virtualizzatore sia indispensabile come dici tu in casi al di fuori di quelli che ho preso in esame, per ora non lo so, non ne ho parlato in quanto non l'ho testato col mio ultimo setup.
Posso sapere intanto quali strumenti hai usato per le tue prove? Per arrivare alla conclusione che senza virtualizzatore "col cavolo che ottieni audio 3d" intendo..
Secondo me frasi come: "esprimersi al meglio", "concepito con grazia", "stereo puro", "soudstage", "ascolto affaticante" (quando giochi a Doom, COD o Resident Evil è l'audio che ti affatica?) confondono solo le idee a chi cerca informazioni su videogiochi/film e audio in cuffia, attenzione a non confondere virtuale con fasullo ma sopratutto a non cadere nel tranello di fare cosiderazioni "audiofile" usando aggettivi di quel "settore" per l'audio dei giochi, perché secondo me vai decisamente fuori strada.
Imho audiofilo o non audiofilo, sempre di audio si parla, che sia il "povero" audio di un videogioco o quello di un pregiato file musicale lossless. Metti quel "povero" audio nelle condizioni di suonare bene e vengono fuori sorprese inaspettate, ma devi farlo e deve anche lui dartene la possibilità. Il virtualizzatore, ribadisco, può essere un aiuto e/o una scorciatoia low cost per il (parziale) raggiungimento dell'obiettivo*. Quando dicevo che il binaural rendering engine rende l'ascolto affaticante, lo dicevo perché estremizza le frequenze 12 - 13khz e anche 17khz (verificato personalmente) e con cuffie particolarmente rivelatrici l'ascolto può farsi pungente, soprattutto alla lunga.
Non a caso il dispositivo che porta con se tale algoritmo, alias Sennheiser gsx, ha un dac amp che rende il suono caldo e "chiude" un po' in alto. Non sono considerazioni da fare secondo te, perché trattasi di videogiochi?
Ho visto come lavorano questi algoritmi, sto comprendendo come funzionano (w.i.p.) e c'è chi li ha sintetizzati per averli tutti a disposizione e ci si può anche mettere mano (come ad esempio variare distanza e angolazione delle fonti sonore virtuali). Vedrò cosa viene fuori proseguendo i test e sarò ben felice di definirli indispensabili per film e altri videogiochi al di fuori di quelli che ho esaminato, così potrò dire di aver speso ore per qualcosa di veramente utile.
Per ora sono degli agglomeratori di suono multicanale, curiose interpretazioni e storpiature dell'audio originale, che estremizzano (chi più\chi meno\chi un modo\chi in un altro) dettagli, spazialità, riverberi, bassi...
Filodream
11-12-2017, 19:59
Lo saprai già ma tieni presente che alcuni giochi dispongono di audio virtuale 3D per cuffie, in quel caso è ovvio che la virtualizzazione a valle del segnale (cioè dalle impostazioni della scheda audio o software esterno come p.e. il Razer Surround) non serve e non va attivata.
COD world war II (l'ultimo nato) ha il menu audio più povero esistente, non si può selezionare nessuna modalità audio particolare, eppure tutti i suoni sono ottimamente disposti nello spazio 3d con la mia Creative x7 settata in stereo - direct mode, cosa che accade con tutte le cuffie che ho: dalle Sennheiser gsp 300 (65 euro) in sù.
Comunque, accantoniamo un attimo il discorso "stereo is the way" e ritorniamo ai surround virtuali.
COME DISPORRE DI TUTTI GLI ALGORITMI DI SURROUND VIRTUALE
LINK CHE PORTA ALLA GUIDA:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45237547#post45237547
mentalrey
12-12-2017, 18:10
Fossi in Filodream io farei un post a parte
copiando e incollando tutta la sequenza dei test di virtualizzazione e mettendo anche l'anno nel titolo.
Facendo ricerche sul web potrebbe tornare utile a parecchi videogiocatori
mentre qui finisce col perdersi tra le millemila pagine del thread.
Per quello che riguarda il resto...bah... mmm... boh...
Non mi metto a valutare discorsi relativi all'hi-fi in quell'ambiente, ho visto e sentito di tutto,
da un tizio che faceva campionamenti e produzione in stile Abbey Road Studios, appositamente per il gioco,
a gente che pesca due midi applicando suoni schifosi a 14bit da librerie che suonerebbero fake
anche sulla cassa di uno smartphone.
vedi sopra.. ho editato poco fa :)
no, le casse le colleghi alla seconda uscita del Fulla...Finalmente sono riuscito ad ordinare il fulla 2, premetto che ancora non mi è stato consegnato quindi non so come funziona e se ha dei software a corredo. La mia domanda da perfetto ignorante in materia è: se il fulla 2 non dovesse avere un software a corredo come posso impostare un equalizzatore personalizzato?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@duda86 vedi p.e. Equalizer APO (https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/), personalmente non l'ho provato ma sembra fare quello che chiedi.Grazie mille, appena avrò il fulla testerò anche qiesto sw e vi do le mie opinioni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
kondalord
20-12-2017, 06:12
Grazie mille, appena avrò il fulla testerò anche qiesto sw e vi do le mie opinioni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkPotresti aggiornarmi sui tempi di consegna del fulla? Lo dovrei prendere anche io... l'hai preso dal sito europeo o americano?
Non dovrebbero servire driver per installarlo, e sul sito non c'è nessun software nella sezione download... attendiamo tue notizie ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ciao, è già un bel pezzo che ci penso, ma credo sia ora di disfarmi della mia Prodigy X-Fi NRG (che avevo acquistato in seguito a suggerimenti da questo forum per i quali ringrazio).
Purtroppo il problema è che gli ultimi driver rilasciati per questa scheda sono per Windows 7 e da quando sono passato a Windows 10 ha smesso di funzionare il connettore posteriore del microfono e il surround. Ora, in seguito al fall update, sto riscontrando ulteriori problemi, e francamente credo sia ora di passare a qualcos'altro.
Premessa: il PC è collegato ad un amplificatore (Yamaha HTR-6130) che poi ha i suoi bei diffusori (5.1).
Considerando che l'uso che ne farei è principalmente gaming e visione di film/serie tv, avreste qualche suggerimento da darmi per l'acquisto di una nuova scheda audio?
Grazie in anticipo :)
kastaldi
20-12-2017, 12:10
Ciao, vorrei regalarmi le Superlux HD681 EVO per Natale però dalle recensioni che ho letto in giro, sarebbe meglio avere una scheda audio dedicata perchè attualmente uso il Realtek integrato del PC (che vedete in firma) e la resa sarebbe inferiore a quello che la cuffia offrirebbe.
Non sono un audiofilo però volevo una scheda audio "decente" per ascoltare musica senza però negarmi l'utilizzo ludico (anzi direi che è preponderante), meglio ancora poi se presente anche un'uscita digitale. Sono fuori dal mercato da parecchio e ho visto che si citano anche schede audio USB tipo la SoundblasterX G5 o il Fulla che però costicchiano anche se quest'ultimo è decisamente più abbordabile ma non vorrei fossero sprecate visto che le utilizzano con cuffie di ben altra caratura. Fisserei un budget intorno ai 50 euro. Interessanti come prezzo anche le Xonar sull'amazzone... Cosa mi consigliate ? Grazie.
Bowers and Wilkins
24-12-2017, 08:50
Buongiorno e buone feste vorrei un consiglio per trasformare le mie cuffie G4ME ONE in un sistema 7.1 da usare per sparatutto. La scheda audio Xonar u7 è ancora ottima sotto i 100 euro ? Ho una scheda madre Gigabyte H97-D3H che già supporta il 7.1. Ho letto che data l'impedenza di 50 Ohm è consigliabile un DAC come il Fiio E10K ma mi sembra di aver capito che i DAC non rendono il suono 7.1.
kondalord
24-12-2017, 13:02
Se ho capito bene, vuoi usare le cuffie con effetto 7.1? Puoi già farlo usando l'ottima guida di filodream
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862
Io sono nel tuo stesso caso, ho una integrata (che a breve sostituiró con il fulla 2 ) e delle cuffie ozone sparkle (niente di che, cuffie da 25 euro) e nonostante ciò mi funziona bene il sistema 7.1 in cuffia ...
In pratica sono gli algoritmi che rendono il suono 7.1 , la.scheda audio da "solo" qualità al suono e le cuffie contribuiscono a entrambe le cose, in breve è quello che ho capito questi giorni...
Buon natale a tutti
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
methis89
25-12-2017, 02:17
Domandina natalizia per voi... Ora ho una soundblaster zx e casse logitech z2300 sul mercatino ho trovato delle m audio bx5 e una scarlett 2i2 secondo voi vale l'upgrade? Cioè avrei un miglioramento del suono? Oppure posso tenere la zx e collegarci le m Audio? Considerando che prevalentemente lo uso per giocare il pc
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Filodream
25-12-2017, 13:44
Se ho capito bene, vuoi usare le cuffie con effetto 7.1? Puoi già farlo usando l'ottima guida di filodream
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862
Io sono nel tuo stesso caso, ho una integrata (che a breve sostituiró con il fulla 2 ) e delle cuffie ozone sparkle (niente di che, cuffie da 25 euro) e nonostante ciò mi funziona bene il sistema 7.1 in cuffia ...
In pratica sono gli algoritmi che rendono il suono 7.1 , la.scheda audio da "solo" qualità al suono e le cuffie contribuiscono a entrambe le cose, in breve è quello che ho capito questi giorni...
Buon natale a tutti
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Confermo, praticamente è così.
Grazie al metodo descritto in quella guida, non c'è più alcun bisogno di tenere conto se il dac\amp che stiamo per comprare virtualizza il surround o meno. Qualunque dispositivo di riproduzione audio con dac\amp potrà infatti dar vita a tutti gli algoritmi surround, incluso eventualmente il fiio e10k.. sempre una buona scelta per cuffie a bassa impedenza.
Buon Natale a tutti!
Bowers and Wilkins
25-12-2017, 22:09
Grazie ci proverò
methis89
26-12-2017, 11:45
Domandina natalizia per voi... Ora ho una soundblaster zx e casse logitech z2300 sul mercatino ho trovato delle m audio bx5 e una scarlett 2i2 secondo voi vale l'upgrade? Cioè avrei un miglioramento del suono? Oppure posso tenere la zx e collegarci le m Audio? Considerando che prevalentemente lo uso per giocare il pc
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkScusate se quoto, nessuno sa aiutarmi? Visto che ho trovato questo due oggetti in vendita non vorrei perderli se son validi o acquistarli se non mi portano ad un miglioramento
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mentalrey
28-12-2017, 10:59
Sulla qualità dell'output della scheda posso concordare, non si sentirà una grande differenza, visto che
tutto sommato la zx ha già un discreto segnale.
la differenza più sostanziale la fanno i driver più stabili, la possibilità di reindirizzare i suoni in modo più complesso, o porte che accettano roba un po' più seria del microfono da 5 euro.
Sulle casse però, almeno secondo me, la differenza
sulle medie frequenze é molto evidente e anche su come
vengono riprodotti i bassi c'é un articolazione decisamente differente. Poi é chiaro che se lui vuole il boooom accentuato e un po' lento del sub anche a bassi volumi
e gli sta bene avere un mezzo cratere sulle medie
Il logitech rimane comunque la soluzione adatta.
Con i monitor, per avere una buona resa, il disquisire
é relativo al fatto di poterle posizionare correttamente.
El Alquimista
28-12-2017, 18:36
Giusto a titolo di documento, mentre cercavo immagini del sub delle Z2300 ho trovato questo -> LINK (https://i.ytimg.com/vi/QT1ll5dancM/maxresdefault.jpg) :rotfl:
interessante soluzione per la ricostruzione della scena sonora :mc:
DarylDixon
29-12-2017, 01:00
Permettetemi di dissentire su alcune cose.
Dunque... personalmente credo che la scelta di un kit 2.1 logitech piuttosto che creative od altri, non sia neanche lontanamente paragonabile a quella di utilizzare due buoni monitor abbinati ad una buona scheda audio usb.
Sicuramente non siamo allo stesso livello di scegliere un integrato stereo accoppiato ad un dac entry level e due buone casse passive ma pensare che un 2.1 logitech sia superiore, per me, è spararla grossa.
Certo, la scelta di rinunciare al subwoofer potrebbe sembrare sacrificata ma fino a che punto? Ma se dobbiamo parlare di qualità è un conto, se vogliamo parlare di rumore è un altro.
Avere una scheda audio pci, come la creative zx, abbinata ad un 2.1 commerciale è sicuramente una buona scelta, se paragonata alla classica realtek integrata alla scheda madre. Ma sceglierla addirittura a due monitor ed una scheda usb come la focusrite è un pò esagerato. Solo perché gli serve per il gaming? E' un ragionamento che faccio fatica a capire.
Oggi come oggi, le casse monitor non sono più oggetto solo per studi di registrazioni, io stesso ho fatto questa scelta sia per avere una resa migliore nella dinamica e sia per praticità. Tant'è vero che, fin'ora, ho avuto una scarlett 2i2 abbinata a due m-audio per ascoltare musica su Spotify e paragonarmi la scena ad un kit logitech con una creative zx mi ha fatto un pò ridere, devo dire la verità.
Parlo per esperienza, considerato che io le ho provate davvero tutte, ho avuto anche un integrato stereo della NAD abbinato ad un dac magicplus che pilotavano due indiana line tesi 560. Il suono era sicuramente superiore ma ho deciso di andare di monitor per praticità, tant'è vero che nel mio nuovo upgrade sono tornato su due belle krk 6 abbinate ad una xonar essence one usb. Quindi sempre monitor + scheda audio.
Perdonate l'intrusione, ma nel leggere certi paragoni ho avuto il forte impulso di dire la mia. A scanso di equivoci, il mio intervento è stato puramente per una questione personale e non per paura che potessi deviare le scelte degli acquirenti, circa il kit che sto vendendo qui sul forum a seguito del mio nuovo upgrade audio. :)
mentalrey
29-12-2017, 21:00
Sì, ma lui con il PC ci gioca e non credo gli servano quelle funzioni...
Na, difatti sulla scheda non disquisivo,
(questo nonostante io abbia proprio una focusrite
che uso per tutto, oltre che per registrare)
però sulle casse nzomma, quoto Daryl, in studio poi
hanno una coppia di krk che ho sentito anche a livello sostenuto, un sub non serve, se non per esagerare
DarylDixon
30-12-2017, 13:35
Sulla resa nei bassi, anche se sporchi, brutti e cattivi... lo è sicuramente.
Se accoppi un subwoofer indubbiamente. Ma è rumore. E chi non ha mai ascoltato la 'qualità' non può differenziare le due cose.
Al di la del discorso giochi, guarda che la Sound Blaster ZX non fa schifo e la Focusrite 2i2 non è che sia tutta sta gran cosa (soprattutto se non usi gli ingressi mic e per strumenti musicali), e lo dice uno che per suonare ed ascoltare musica usa felicemente una Focusrite Scarlett 6i6 ma che nel computer da gioco\film usa una comune ed economica Asus Xonar DX (per il Dolby Headphone) e audio su HDMI direttamente all'home theater.
Indubbiamente. Ma infatti la scheda audio ha senso per chi registra, perché allo stesso costo di una zx preferire un dac che fornisce qualità superiore. Ma poi ripeto, spendi 200 euro per una zx e poi me la abbini ad un kit logitech 2.1? Almeno io la sfrutterei con un integrato stereo e delle passive.
Si parlava di videogiochi, possibile che non capisci la differenza tra ascoltare musica e i suoni/rumori dei videogiochi?
Ma cosa c'entra? Il mio discorso si riferiva al fatto che qui si stanno facendo constatazioni poco sensate. Cioè, stiamo paragonando una coppia di monitor ed una scheda audio a cosa? Ad un kit logitech 2.1? No dico, scherziamo spero.
Sulla bontà di un 2.1 ed una zx io non voglio sindacare, ma non paragoniamo certe fasce di prodotto a cert'altre perché non ha senso.
Poi... se proprio vogliamo dirla tutta. Per giocare serve per forza un kit 2.1 ed una zx? Perché 2 monitor ti fanno schifo? Ma prima di parlare avete mai ascoltato due m-audio bx5? Avete mai ascoltato delle krk rp5? Avete mai ascoltato delle proseus?
Poi, piccolo off-topic il.. "possibile non capisci" puoi tranquillamente dirlo a qualcun altro. Io di certo non sono un tuo parente a cui puoi rivolgerti con certi toni, quindi manteniamo in primis l'educazione.
Dynamite
30-12-2017, 15:07
Io farei una via di mezzo, terrei la ZX e cambierei le casse, optando o per una coppia di monitor oppure per un 2.1 di qualità come le Edifier S530, che mi pare siano più o meno della stessa fascia di prezzo delle monitor citate. Obiettivamente quelle Logitech non sono un granché.
DarylDixon
30-12-2017, 17:21
il mio intervento è semplicemente stato 'triggerato' (passatemi ironicamente il termine) dalla sensazione di aver percepito che, paragonando due categorie di prodotti come possono essere quella di una coppia di monitor audio, poco oltre la fascia di entry level e, quella che può essere un commerciale kit 2.1 da neanche 140 euro, si stava constatando una maggiore qualità in quest'ultima categoria di prodotti. Ora, io non metto in dubbio che siano prodotti interessanti per chi, ovviamente, non vuole o non può spendere grosse cifre per l'audio, ma chiaramente se un 2.1 mi costa 140 e due monitor mi costano 200, un motivo ci sarà. Voglio dire, nel 2.1 sto pagando: Un subwoofer, due diffusori, un amplificatore integrato più altri componenti elettronici. Anche a rigor di logica non si può pensare che sia un prodotto qualitativamente parallelo o addirittura superiore ad un kit di due monitor. Poi, sulla scheda audio.... dipende. La ZX io l'ho avuta, è un ottimo prodotto, ma non la accoppierei mai a due monitor. Su due m-audio ho preferito una scarlett, ai tempi, per questioni pratiche ed economiche, dato che la 2i2 ha un costo più o meno aperto a tutti. Oltre al fatto che, già solo per i driver l'ho preferita ampiamente alla creative. Poi, qualitativamente a me ha soddisfatto, ma non è che una ZX mi avrebbe soddisfatto di più, anche perché fra le due parliamo di sottigliezze, considerando che si tratta anche di una scheda nata per il recording. Certo è che, sul nuovo impianto, ho voluto investire di più andando su qualcosa che facesse più da dac che da scheda audio, scegliendo una xonar essence. Ma qui andiamo ancora su un'altra categoria e fascia di prodotti, considerando che parlo di un prodotto che si aggira sui 500 euro.
Ma tutto questo per dire che, sempre causa sensazione mia eh, non è perché si chiamano studio monitor allora non sono buoni. Cioè, vi assicuro che anche volendo stare sul gaming, due monitor ed una scheda audio dedicata, risultano comunque ampiamente superiori ad un kit 2.1 commerciale. La ZX forse è anche un pelo troppo per quel genere di prodotti lì. Tuttavia non la abbinerei mai a due m-audio o a delle krk, prodotti sulle quali preferirei un dac vero e proprio, qualora lo scopo fosse l'ascolto.
In quanto all'assenza del subwoofer torno sull'argomento: Se si cerca il rumore è un conto, se cerchiamo qualità è altro. Nella qualità, qualora se ne sentisse davvero la mancanza, non basterebbero 200 euro solo per il sub. Poi se vi piace sentire il rumore pensando di avere chissà cosa allora accontentatevi del 2.1.
Io posso dire che da quando ho iniziato a staccarmi dai classici 2.1 l'assenza dei relativi sub abbinati non l'ho considerata minimamente, proprio perché ci si rende conto che, prima, si aveva semplicemente un 'robo' che sparava frequenze basse, né più e né meno, ma questa non è qualità. I monitor, almeno quelli sull'entry level, chi più e chi meno, non vi darà mai l'effetto di un subwoofer che trovate in un kit logitech 2.1, per dire. Ma la domanda è sempre la stessa: E' davvero così necessario? Fidatevi di uno che ne ha provate tante, di uno che era incredulo fino a qualche anno fa ma che si è saputo ricredere, ascoltate roba di qualità maggiore. Nessuno vi dice di spendere capitali, ma se avete la possibilità di fare un investimento beh, fatelo bene. Compratevi due buoni monitor e accoppiateci un bel dac usb, poi ne riparleremo. Sul nuovo con circa 300 € ve la cavate e non mi sembra un budget tanto inaccessibile. Poi se proprio volete utilizzare la vostra scheda audio dedicata, che sia una zx o una xonar, allora anche meno. Vi do 100 € che dei kit 2.1 e dei loro subwoofer non ne vorrete neanche più sentir parlare, figuriamoci addirittura pensare di paragonarli al vostro acquisto.
mentalrey
31-12-2017, 14:55
Daryl, Brandycapp stava contestualizzando,
non è sempre detto che chi usufruisce dei giochi sia alla fine interessato
ad un suono qualitativamente migliore, piuttosto che a veder tremare il tavolo mentre spara.
Non sono d'accordo, ma ci stà, anche se alla fine effettivamente un bel paio di casse come si deve
ti danno una migliore esperienza in generale.
Parere, sto spendendo un paio di migliaia di euro per dei diffusori come si deve (dipende dai punti di vista logicamente), tralasciando tutti gli altri aspetti che sono tutto un discorso a parte, per giocare, cosa faccio?
Ho preso un signor amplificatore (Marantz SR7010) che ha le entrate analogiche multicanale, uso tutto tramite HDMI in LPCM? e dunque tengo la mia scheda audio in firma e la uso solo con i vecchi giochi che non hanno il multicanale su HDMI, uso tutto in analogico e tengo la mia scheda? Uso tutto in analogico e cambio scheda, dunque cosa?
Ricordo, solo per la parte gioco.
Poi mi domandavo, ma l'integrata della mia scheda madre, di cui parlano tutti bene, é cosí inferiore alla vecchia X-fi in firma?
A voi un parere.
mentalrey
05-01-2018, 08:28
Avuta, provata e rivenduta, ma comunque di molto superiore
alle integrate, non c'è ma e nemmeno se, si può parlare bene fin che vuoi
di un chippettino schiacciato tra le piste elettriche dell'usb, pci-express, etc..
ma non è un Pcb sganciato e magari protetto da tutte quelle interferenze e sbalzi elettrici.
detto questo
il Marantz ha dei buoni convertitori, è più isolato rispetto alla scheda dedicata interna
e ha un alimentazione molto più stabile di quella del PC.
(tutta roba che fa bene alla conversione del suono che alla fine
non diventa altro che un segnale elettrico modulato)
E visto che il confronto comunque è con una Creative da gioco e non una Orion 32 (https://www.thomann.de/pics/bdb/313485/10032963_800.jpg) ,
direi di passare sempre dall'HDMI e far fare tutto all'amply.
dado1979
05-01-2018, 09:09
Usa i convertitori del Marantz... ergo entra in digitale.
Grazie dei pareri, anche con una Creative AE-5 andreste in digitale?
Intendo, scheda audio interna vs Marantz, vince sempre il Marantz?
Sempre solo parlando di giochi, tutto il resto, é un discorso diverso...
Nota: i giochi non è che hanno audio specifico per HDMI, quindi il discorso sui vecchi giochi centra niente, se funzionavano prima funzioneranno anche con l'audio veicolato su HDMI, se poi parlavi di EAX ecc. lascia perdere... è una tecnologia morta e sepolta ormai anche dalla stessa Creative.
Effettivamente, non avevo pensato al fatto che se in LPCM é, in LPCM rimane anche su HDMI, però sí, in parte parlavo anche degli EAX, magari c'é qualche vecchio gioco dove li sfrutterei, prenderò 3 jack-rca a Y ed entrerò in multicanale analogico dalla mia Creative solo per quel paio di giochi, senza spendere per una nuova scheda audio, a meno che non valga la pena, vedi domanda poco sopra
Ciao, è già un bel pezzo che ci penso, ma credo sia ora di disfarmi della mia Prodigy X-Fi NRG (che avevo acquistato in seguito a suggerimenti da questo forum per i quali ringrazio).
Purtroppo il problema è che gli ultimi driver rilasciati per questa scheda sono per Windows 7 e da quando sono passato a Windows 10 ha smesso di funzionare il connettore posteriore del microfono e il surround. Ora, in seguito al fall update, sto riscontrando ulteriori problemi, e francamente credo sia ora di passare a qualcos'altro.
Premessa: il PC è collegato ad un amplificatore (Yamaha HTR-6130) che poi ha i suoi bei diffusori (5.1).
Considerando che l'uso che ne farei è principalmente gaming e visione di film/serie tv, avreste qualche suggerimento da darmi per l'acquisto di una nuova scheda audio?
Grazie in anticipo :)
Scusate se mi quoto da solo, ma qualcuno saprebbe aiutarmi? :P
Grazie.
@Dam21 senza offesa ma di quanto ti abbiamo spiegato mi sa che hai capito poco (chiedi di una AE-5...), inoltre se hai speso 2000 euro per usare l'EAX su un paio di giochi vecchi... resto scioccato, prendo atto e getto la spugna.
E tu chi saresti per prendere atto di quello io voglio fare con quello che compro? Permettendoti oltretutto di giudicare in questo modo?
Io ho parlato di un caso specifico, non di quello che userò e per cosa, visto che non si stava parlando ne di stereofonia, ne di HT...e se io ad esempio avessi un vecchio gioco con EAX che gioco ancora regolarmente e volessi spendere 150 € per una scheda audio anche solo per un lieve miglioramento in quel gioco, non vedo la logica del tuo giudizio, sono libero di spendere/buttare i miei soldi come voglio, anche solo per "usare l'EAX su un paio di giochi".
Il mio era solo un paragone specifico, atto a capire se anche una delle migliori schede audio per gaming attuale, sia inferiore a priori ad un sintoamplificatore in questo ambito specifico.
La domanda era chiara e limpida, visto che sí, sempre rimanendo in ambito videogiochi, non conosco effettivamente quanta differenza in qualità possa esserci da una scheda audio da gaming di 10 anni fa, ad una della stessa categoria ma attuale, e nemmeno il paragone con le elettroniche di un sinto di livello e una scheda audio interna, sarebbe bastato, a domanda chiara, una risposta chiara, "cambia poco, la soluzione migliore rimane passare dal Marantz in HDMi".
E, giusto per l'appunto, il "senza offesa" puoi anche tenertelo, visto che dopo poche righe, non mi dai dell'ignorante, considerando che sí, ho chiesto qualcosa di cui non ero a conoscenza, ma bensí dell'idiota perché non capisco quello che mi é stato spiegato, e questo non te lo permetto, anche perché, dall'alto del tuo giudizio, pare che tu lo abbia come vizio di esprimerti con saccenza, vedi pochi post sopra con un altro utente con il quale hai usato i medesimi toni.
Fammi un gran favore, prendi il tuo essere scioccato e la spugna che hai gettato, e resta dove sei, se assieme ad un parere ad una domanda educata ed inerente ad argomento, devi aggiungere il tuo giudicare una persona, per conto mio, risparmiati qualsiasi quantità di tempo hai speso per dare risposte come l'ultima che ti sei permesso di scrivere, non ho interesse a riceverne di nessun genere da te.
Dynamite
05-01-2018, 18:46
Contando che sono oltre 10 anni che le EAX non sono più usate da nessun gioco, cioè da quando è uscito Vista, non mi preoccuperei più di tanto. Non credo neanche che la AE-5 le supporti su XP, e neanche le librerie Alchemy per ristabilire il multicanale con quei giochi che usavano le librerie audio Creative.
Onestamente mai capito perché la gente è rimasta fissata con ste EAX, a distanza di così tanti anni poi. Al limite con qualche gioco particolare si rimane in stereo, non lo vedo un particolare dramma.
Contando che sono oltre 10 anni che le EAX non sono più usate da nessun gioco, cioè da quando è uscito Vista, non mi preoccuperei più di tanto. Non credo neanche che la AE-5 le supporti su XP, e neanche le librerie Alchemy per ristabilire il multicanale con quei giochi che usavano le librerie audio Creative.
Onestamente mai capito perché la gente è rimasta fissata con ste EAX, a distanza di così tanti anni poi. Al limite con qualche gioco particolare si rimane in stereo, non lo vedo un particolare dramma.
Infatti, adesso mi é abbastanza chiaro che qualsiasi soldo speso in scheda audio (per giocare), sia buttato visto l'ampli a disposizione, ti dirò che, ho davvero un vecchio gioco che ancora uso e con il quale mi scazzerebbe abbastanza avere l'audio in stereo, male che vada prendero dei cavi jack-rca a Y e usero la Creative in firma per solo quello...
Dynamite
06-01-2018, 13:50
Infatti, adesso mi é abbastanza chiaro che qualsiasi soldo speso in scheda audio (per giocare), sia buttato visto l'ampli a disposizione, ti dirò che, ho davvero un vecchio gioco che ancora uso e con il quale mi scazzerebbe abbastanza avere l'audio in stereo, male che vada prendero dei cavi jack-rca a Y e usero la Creative in firma per solo quello...
Di che gioco si tratta, così per curiosità?
Credo per merito della pubblicità con la quale in passato Creative, comprensibilmente per vendere meglio i suoi prodotti, ha bombardato la mente dei gamers... lo dimostra il fatto che alcuni, pur volendole, non sanno "esattamente" a cosa servono.
Tra l'altro non è detto che si senta solo in stereo, perché EAX, per quanto mi risulta, non ha nulla a che vedere con il posizionamento audio 3D, è solo una libreria di effetti sonori (come il riverbero, il chorus ecc. infatti era nata per l'utilizzo con il MIDI e i SoundFont) scritta per essere eseguita su un DSP (https://it.wikipedia.org/wiki/DSP)(E-mu 10K1 o ESS1968) al posto della CPU, per questo veniva chiamata "accelerazione hardware" audio.
Dato che però, da Windows Vista in poi, l'hardware abstraction layer (HAL) per DirectSound e DirectSound3D è stato rimosso dall'OS, anche in molti giochi per PC il supporto per EAX è stato rimosso (e ovviamente non più utilizzato nei nuovi giochi), per esempio con nuove versioni di un gioco, vedi Doom 3 e la riedizione Doom BFG: nel primo è presente l'EAX nel secondo no, ma non solo... in diversi giochi le EAX sono state rimosse dopo l'uscita di una determinata patch, vedi p.e. la versione Steam di Half Life o Star Wars: Knights of the Old Republic 2 ecc.. in alcuni giochi poi l'EAX se ancora presente (ed emulato p.e. tramite ALchemy) va attivato editando manualmente il file di configurazione del gioco, ma in alcuni casi dopo la modifica gli effetti funzionano solo in stereo, vedi p.e. Gear of Wars.
Quindi può capitare di giocare ad un vecchio titolo convinti di usare l'EAX, mentre magari questa è stata disabilitata/rimossa da una patch o da una riedizione dello stesso gioco su Steam (p.e. Goty ecc.) ;)
Beh le Eax aumentavano effettivamente la qualità audio all'interno dei giochi attivando vari effetti sonori che aumentavano il realismo della scena, mi ricordo per esempio Quake 4 ed era veramente ottimo l'audio. Comunque, almeno con i giochi che avevo provato io, attivando l'Eax il gioco supportava di solito anche il multicanale, perciò uno è portato ad associare Eax=multicanale. Parlando di Alchemy poi mi sembra che non siano più supportate e aggiornate, quindi io metterei una pietra sopra a tutta la faccenda...
mentalrey
08-01-2018, 09:38
Archeozoico
Le cpu monocore di quel periodo non permettevano meraviglie di calcoli paralleli,
poter scaricare i calcoli audio verso la scheda dava la possibilità di poter usufruire
di campioni audio di maggior qualità e anche di calcoli sul posizionamento un po' più complessi.
Creative si era comprata e aveva chiuso l'unico competitor interessante di quel periodo (Aureal 3D)
e quindi se non potevi usare le ultime EAX con un chip Creative,
i programmatori usavano versioni di quelle librerie obsolete e compatibili con tutte le schede (le EAX2 )
che potevano utilizzare solo campioni e calcoli semplificati.
Non si mettevano a progettare anche un motore audio propietario da 0 per ogni gioco,
usavano quello che c'era.
Cretaceo superiore e discesa dagli alberi
Poi sono arrivate le Console e nessuno dei Big del settore voleva pagare il pizzo
a Creative inserendo i loro chip e i loro "famiggerati" driver nel prodotto,
E' cambiato anche il modo di fare giochi, sfruttando middelware come ad es. l'Unreal Engine,
che hanno sviluppato e implementato tutta la suite audio al loro interno oltre alla parte grafica
(il prezzo dello sviluppo si è suddiviso tra tutti gli utilizzatori e non su un solo gioco).
Le cpu sono deventate più parallelizzate e sono migliorate sul lato audio,
comprendendo istruzioni dedicate al multimedia già nel codice CPU
e quindi tutto il mercato videogiochi si è spostato su orizzonti differenti e calcoli brutali via software.
monster.fx
09-01-2018, 14:28
Ragazzi,
come il buon Brandy sa, ho delle X-540.
Le ho provate collegate alla presa cuffie di TV e iPhone , ma il volume non è altissimo.
Queste uscite hanno volumi più bassi?
A breve spero di collegarle al PC.
ho acquistato tempo fa questa scheda audio usb e ne sono piuttosto soddisfatto (piccola, ben suonante per quello che mi riguarda, microfoni integrati molto comodi) ma c'è un bel problema: se uso l'uscita delle cuffie - praticamente sempre - non posso usare l'uscita toslink che uso per musica e film collegata ad un ampli marantz pm6006
quale scheda usb consigliate che abbia le due linee completamente indipendenti ?? utilizzo in cuffia (beyerdynamic dt 770 pro 80ohm) principalmente giochi, in successione film e musica, toslink musica e film
(se merita potrei pensare anche di usare un'uscita analogica al posto della toslink, ma dovrei aggiungere i cavi quando ho già uno ottico)
unzinside
23-01-2018, 13:47
Scusate avevo inserito un nuovo topic ma forse avrei dovuto chiedere in questa discussione.
Riporto il mio quesito e cancello l'altro topic:
Salve ragazzi ho bisogno dei vostri competenti consigli.
Fino ad oggi ho utilizzato un MACPRO con scheda audio apogee duet fireware collegata ad amplificatore Marantz e casse B&W.
Ora, essendo il mio Mac datato, mi sto assemblando un hackintosh cioè un PC che puo' partire come windows o come Mac.
Dovrei cambiare la scheda audio perchè la apogee non ha più aggiornato i driver e quindi la mia duet non funziona con high sierra oltre a non funzionare con windows.
Quindi ora vorrei acquistare una scheda audio esterna che abbia un buon DAC per sfruttare al meglio il mio impianto audio per ascolto musica e che mi possa anche servire per home recording con i vari software sequencer mac e windows.
Mi piacerebbe rimanere su un budget di circa 250 euro.
Grazie a chiunque voglia consigliarmi.
mentalrey
23-01-2018, 16:45
La duet è una bella scheda, sui 200/250 euro trovi materiale usb
un leggermente inferiore
PRESONUS Studio 2|6
FOCUSRITE Scarlett 6i6 (2nd Generation)
NATIVE INSTRUMENTS Komplete Audio 6
AUDIENT iD14 (qualitativamente i convertitori sono di classe superiore alle
altre e lato OsX è ok,
ma va detto che lato Windows c'è stato chi ha avuto difficoltà
nell'installazione dei driver)
Se invece cerchi qualcosa thunderbolt, ti dico già che una Clarett 2 Pre
parte da 400 epassa euro
unzinside
24-01-2018, 08:07
La duet è una bella scheda, sui 200/250 euro trovi materiale usb
un leggermente inferiore
PRESONUS Studio 2|6
FOCUSRITE Scarlett 6i6 (2nd Generation)
NATIVE INSTRUMENTS Komplete Audio 6
AUDIENT iD14 (qualitativamente i convertitori sono di classe superiore alle
altre e lato OsX è ok,
ma va detto che lato Windows c'è stato chi ha avuto difficoltà
nell'installazione dei driver)
Se invece cerchi qualcosa thunderbolt, ti dico già che una Clarett 2 Pre
parte da 400 epassa euro
Grazie mille per la tempestiva risposta.
Avevo adocchiato la Scarlett 6i6 e mi piace anche la AUDIENT iD14.
Fra le due quale prendo???? :muro:
mentalrey
24-01-2018, 09:22
Se non hai problemi a smanettare, nel caso
di qualche difficoltà lato driver Windows, che ti ricordo
è stata comunque una cosa molto, ma molto rara, direi la Audient.
Poi però devi valutare le porte,
la Scarlett ha più porte comprese le midi standard e due prese cuffie indipendenti,
la Audient ha i preamplificatori migliori ed entrambe vanno alimentate esternamente,
se le vuoi alimentate solo via usb devi guardare altro.
Non è esageratamente indicativo, perchè è un test fatto al volo e tanto per...
basso infilato direttamente nella Scarlett 18i8, senza passare dall'amplificatore
per sentire come suonavano le varie configurazioni dei pickup del basso,
la base è una backing track presa a caso e questo è quanto esce fuori.
https://soundcloud.com/mentalrey/test-constellation-bass
ho una Xonar D2x che mi sta facendo impazzire (incompatibilità con chipset AMD 350).
esiste una scheda audio USB 5.1 che sia di qualità uguale o superiore (uso Foobar con output ASIO)?
volevo evitare schede PCI per non ritrovarmi con le stesse rogne della D2x.
il divino
02-02-2018, 13:45
Approfitto di questa discussione per esprimere un mio dubbio.
Il mio PC monta una vecchia SB Audigy2, collegata a 2 altoparlanti Bose da scrivania, la scheda fa il suo lavoro (audio in game e musica in sottofondo quando lavoricchio al pc) per ascoltare la musica come si deve ho un hi-fi con i controcazzi in un'altra stanza.
Essendo comunque un componente vecchiotto, sopravvissuto già a due cambi quasi completi del pc, mi stavo chiedendo se la sostituissi con una scheda più recente, tipo una SB Z o una Asus Strix Soar avrei un qualche vantaggio?
Oppure sarebbe solo uno spreco di soldi?
Buonasera a tutti,
ho letto un pò le ultime 20 pagine del topic ma non sono riuscito a dare una risposta al mio dilemma.
Voglio fare un'acquisto che mi permetta di sfruttare bene le mie HyperX Cloud (primo modello), niente di che ma per me sono buone cuffie che quando le attacco all' onkyo tx-sr 507 suonano un'altro mondo rispetto a quando le attacco alla scheda madre del pc.
Uso prevalente Gaming (BF1 e Simulatori guida) e musica (spotify/foobar/youtube niente di che).
Budget il miglior rapporto qualità prezzo sui 100-150€, vorrei acquistare su amazon che ho un buono da 75€ se fosse possibile.
Grazie e scusate se ho fatto qualche domanda stupida o scritto cose brutte per i più esperti :D
0lithium0
14-02-2018, 13:07
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un piccolo consiglio. Utilizzo delle cuffie gaming Razer Tiamat 7.1 (reale) attualmente collegate alla scheda madre (Asus Prime Z270-A) i cui driver Realtek supportano il 7.1. Avrei intenzione di fare un piccolo upggrade audio acquistando una scheda dedicata.
Le domande sono le seguenti:
1) Considerato l'uso esclusivo delle cuffie per il gioco (per la musica ho un DAC esterno collegato ad un amplificatore, ecc.), vale la pena in termini di guadagno di qualità sonora? Attualmente la cuffia non soffre di disturbi o interferenze ed il suono è abbastanza pulito.
2) Devo acquistare una scheda audio 7.1 reale o va bene anche una 5.1 con 7.1 virtuale? Considerando che non vorrei spendere sopra le 100, ho preso in considerazione la Asus Strix Soar 7.1 e la Creative Sonud Blaster Z. Le cuffie Tiamat si connettono come in foto allegata, la domanda è legata al fatto che le cuffie sfrutterebbero cmq solo 5 ingressi
Grazie a tutti
Falcoblu
15-02-2018, 10:59
Sono interessato alla nuova Asus Essence AE che userei principalmente per il gaming ma anche per youtube, ecc..., però non riesco a capire se questa scheda audio è un' acquisto sensato anche perché in giro non si trova granchè in quanto a recensioni.
Ho visto che monta un ESS ES9023P e ha un' amplificatore da 150 Ohm che per il mio utilizzo andrebbe peraltro bene visto che la userei esclusivamente con delle cuffie Sennheiser G4ME che hanno 59 Ohm di impedenza.
Ho escluso a priori la Creative AE-5 visto che in giro se ne parla non granchè bene, soprattutto per il costo non rapportato alla qualità del prodotto.
Che mi dite? grazie:)
Falcoblu
17-02-2018, 09:04
@Falcoblu la Essence AE sembra non abbia il connettore per la presa cuffie e microfono frontali, ma soprattutto sembra che la Asus faccia di tutto per non venderla! :rolleyes:
Per quanto riguarda la Sound BlasterX AE-5 dai un'occhiata a questo video (https://youtu.be/0NMlWg-7Crg), sembra interessante ;) ... e invece, visto l'uso che ne fai, prendere una comune Sound Blaster Z?
Prima di tutto grazie per la risposta, poi per la Xonar AE perchè dici che Asus fa di tutto per non venderla? per esempio è reperibile su amazon in pronta consegna piuttosto che su altri shop, insomma si trova senza problemi..
Il discorso connettori frontali per cuffie e microfono non è un problema visto che non li utilizzo e non gli ho mai utilizzati, parlando invece della AE-5 ho letto molto e in effetti i pareri sono molto discordanti sopratutto a livello di rapporto qualità/costo, insomma pare che non sia niente di eccezionale appunto qualitativamente parlando e mi pare che la creative giochi più sull' illuminazione rgb piuttosto che non sul comparto audio, ad ogni modo se devo spendere 150€ tantovale che aggiungo 50€ e acquisto una STXII che non è neanche da mettere a confronto con la prima, al contrario la Xonar AE costa 70€ e il discorso ovviamente è molto diverso.
La Z la conosco avendola già avuta, l' ho venduta poco dopo per il problema più grosso e ancora irrisolto relativo all' amplificazione non settabile in funzione delle cuffie usate con il risultato che spara sempre l' audio al massimo con annessi e connessi.
Ad ogni modo per la Xonar AE stavo pensando di prenderla lo stesso così da vedere direttamente come funziona anche per la cifra in ballo che certamente non mi cambia la vita anche se non dovesse corrispondere alle mie aspettative...
ma95al03
21-02-2018, 17:23
Attualmente nel pc ho una scheda Audigy 2 SZ collegata a un amplificatore philips anni 80 mod 305 e casse rcf.
Per migliorare l'audio, per ascolto musica, con cosa potrei cambiare la scheda attuale?
1)Altra scheda audio interna ? considerate che ho solo attacco pci
2)Scheda esterna usb ? Quale?
3) Dac usb? Quale
4) Non ne vale la pena e tengo la Audigy 2 ZS?
Budget circa € 70/90
Grazie.
mha ... , per quel budget mi terrei la creative che anche se vecchia non è affatto male ....se ti funziona bene
a me le audigy 2 hanno sempre dato un casino di problemi nei sistemi in cui le ho montate
ma95al03
21-02-2018, 18:25
mha ... , per quel budget mi terrei la creative che anche se vecchia non è affatto male ....se ti funziona bene
a me le audigy 2 hanno sempre dato un casino di problemi nei sistemi in cui le ho montate
No no se è per quello va che è una bomba. Speravo comunque in qualcosa di meglio. Ma probabilmente mi hai già risposto per via del budget.
mentalrey
22-02-2018, 12:53
Le Audigy vanno anche con i driver generici di windows ormai
e sono tra le migliori schede che Creative abbia prodotto, tanto per dire
molte X-Fi vantavano il processore potente, ma poi a conti fatti, intorno
al processore c'era materiale scadente e alla
fine si sentivano peggio della generazione precedente.
(integrata... anche no grazie)
0lithium0
22-02-2018, 12:56
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un piccolo consiglio. Utilizzo delle cuffie gaming Razer Tiamat 7.1 (reale) attualmente collegate alla scheda madre (Asus Prime Z270-A) i cui driver Realtek supportano il 7.1. Avrei intenzione di fare un piccolo upggrade audio acquistando una scheda dedicata.
Le domande sono le seguenti:
1) Considerato l'uso esclusivo delle cuffie per il gioco (per la musica ho un DAC esterno collegato ad un amplificatore, ecc.), vale la pena in termini di guadagno di qualità sonora? Attualmente la cuffia non soffre di disturbi o interferenze ed il suono è abbastanza pulito.
2) Devo acquistare una scheda audio 7.1 reale o va bene anche una 5.1 con 7.1 virtuale? Considerando che non vorrei spendere sopra le 100, ho preso in considerazione la Asus Strix Soar 7.1 e la Creative Sonud Blaster Z. Le cuffie Tiamat si connettono come in foto allegata, la domanda è legata al fatto che le cuffie sfrutterebbero cmq solo 5 ingressi
Grazie a tutti
Nessuno può darmi un consiglio? Sarei orientato verso la Asus Strix Soar 7.1 che penso di ordinare a brevissimo
Nessuno può darmi un consiglio? Sarei orientato verso la Asus Strix Soar 7.1 che penso di ordinare a brevissimo
andrei di xonar u7 mkii, anche se a dire il vero, prenderei delle cuffie hi fi come le superlux hd 681 evo, poi seguirei questa guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862
sto usando l'accoppiata superlux hd681 evo + fulla schiit 2 + guida linkata sopra. è una figata mostruosa con film, giochi ed anche con la musica se la cava. ho fatto una prova con qualcosa di elettronico\dance ed è un qualcosa di fighissimo
FreddyFiX
25-02-2018, 08:57
Ho bisogno di un piccolo aiuto da voi esperti in materia, il mio forte è il software e no hardware.
Devo sostituire la scheda audio integrata la scheda madre è H97M-E, la mia esigenza è ascoltare la mia musica tutta in formato Flac che arriva anche a 24/192, già ora sono collegato al mio hifi chè però supporta il 24/96 solo su entrata ottica pertanto nn avendo quel tipo di attacco su pc sono limitato.
Mi sono orientato su Creative Sound Blaster Z per il prezzo che mi può andare bene e perchè nn riesco trovare una scheda audio solo per il 2.0 che supporti il 24/192
inoltre che differenze ci sono oltre alla "sigillatura"?
https://www.amazon.it/Creative-Blaster-Scheda-Interna-PCI-Express/dp/B009RPQA2G/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1519484635&sr=8-7&keywords=scheda%2Baudio%2Basus&th=1
https://www.amazon.it/Creative-Sound-Blaster-Scheda-Audio/dp/B009S1NTUU
Essenziale uscita ottica
Un ringraziamento fin da subito per tutti quelli che mi possono aiutare
non spendere soldi in schede che puntano ad avere qualità su uscita analogica (che non userai)
a te serve solo l'ottico , e quello ce l'hai anche con una scheda da 4 soldi
tanto il DAC nel tuo caso è esterno
FreddyFiX
25-02-2018, 09:24
Sul pc nn ho uscita ottica pertanto ho comunque bisogno di una scheda audio che la abbia perchè hifi supporta il 24/96 solo su ottico o coaxiale
edit: a meno che nn esista un cavo che da pc passi a coxiale, come ho detto hardware per me tabu
ok capito che ti serve una scheda audio
ma a che serve spendere 80€ per una scheda solo per collegare un toslink ottico?
basta anche una Xonar DGX da 30€
FreddyFiX
25-02-2018, 10:06
infatti è stata la prima che ho preso in considerazione ma da ignorante in materia l'ho scartata perchè è un prodotto vecchiotto e forse perchè chi più spende più ha (assoluta ignoranza) la stò rivalutando perchè infatti ne parlano bene
El Alquimista
25-02-2018, 11:06
edit: a meno che nn esista un cavo che da pc passi a coxiale, come ho detto hardware per me tabu
alcune schede madri hanno la predisposizione per il digitale coassiale
ma per lo sbattimento, meglio fare come dice Paky :
basta anche una Xonar DGX da 30€
El Alquimista
25-02-2018, 11:47
prendi seriamente in considerazione di abbandonare l'ottica e usare USB 2.0 o superiore, altrimenti limita i contenuti audio a 24/96 o usa l'interfaccia S/PDIF coassiale.
visto che ha la possibilità del coassiale, userei quella
bypassando la usb
FreddyFiX
25-02-2018, 12:04
1 anche secondo me partire da 24/192 dal pc con una scheda audio dedicata per entrare nel hifi che supporta il 24/96 sia ottico che coaxial credo ci siano delle limitazioni perchè potrebbe ridure a quei suoi valori
2 alternativa scheda audio su pc che supporti il 24/192 e che lo invia al hifi su rca, nn so se è possibile
3 ho visto che esiste anche tramite usb (come detto da BrandyCapp) ma nn trovo niente a riguardo che mi faccia capire il suo uso, infatti avevo già letto di questa possibilità ma nn mi sono sforzato a capire perchè preferisco se possibile componenti interni al pc, in questo modo ho un solo cavo che va a hifi
4 sempre più incasinato :muro:
FreddyFiX
25-02-2018, 12:05
Sì, ma la DGX (stavo guardando adesso il manuale) non ha uscita S/PDIF coassiale, solo ottica.
esatto e nn trovo niente che abbia entrambi le uscite
edit: non è che anche partendo da pc con semplicemente 24/96 Xonar DGX ho una elaborazione anche dal hifi visto che entro nel suo dac?
FreddyFiX
25-02-2018, 12:24
@FreddyFiX ma il tuo "HIFI" sarebbe? Giusto per capire meglio a cosa ti devi collegare.
devo collegare il pc dove risiede tutta la musica e ascoltarla su un Pioneer (quello che io chiamo hifi)
devo "elaborala" da pc tramite scheda audio dedicata o in alternativa entrare in optical o coaxial sul hifi e in questo caso me la "elabora" lui anche se solo 24/96 mi può andare bene lo stesso nonostante preferisco il 24/192
purtroppo nn capisco quale sia la strada giusta, in questo momento su hi fi sono con qualità cd 16/44 per le limitazioni dei collegamenti e comunque ho un buon audio
ma se vado ad ascoltare i formati superiori con cuffie adeguate e con altre fonti si nota comunque che il formato a 24 è superiore pertanto vorrei averlo anche su hifi
El Alquimista
25-02-2018, 12:34
Sì, ma la DGX (stavo guardando adesso il manuale) non ha uscita S/PDIF coassiale, solo ottica.
scusate, non ho approfondito :fagiano:
FreddyFiX
25-02-2018, 12:53
@FreddyFiX Il 24/96 va benissimo per l'ascolto, prendi la Xonar DGX e collegala al tuo Pioneer tramite cavo ottico, nel caso dei formati a 24/192 basta usare un software adatto (p.e. Foobar (https://www.foobar2000.org/)) in modo da eseguire automaticamente il downsampling a 24/96 ecc..
infatti penso che faccio in questo modo anche perchè nn ho intenzione di spendere una follia che in caso allora si possono seguire altre strade come ad esempio Denon DNP-730AE
ps: uso foobar ormai da tempo perchè su pc non c'è niente di meglio almeno gratis, mentre su android viene superato da Neutron player che è quanto di meglio almeno su tutti quelli da me provati (e nn sono pochi) che merita il suo piccolo costo
Shendream
01-03-2018, 16:46
Ciao a tutti, mi servirebbe una scheda audio esterna per poter pilotare le cuffie che prenderò a breve (AKG 712 Pro).
Quale Dac/amp esterno mi consigliate ? Premesso che l'uso sarà 60% gaming, 30% musica 10%film.
Budget sui 150/180 euro
Grazie
Shendream
02-03-2018, 14:43
Dai un'occhiata a questo (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-g5), è anche in promozione...
Ok grazie mille.
sinergine
09-03-2018, 10:24
So di essere OT ma chiedo comunque. :D
Usando un cavo come questo è possibile spostare la scheda Sound BlasterX AE-5 in altro punto del case?
Potrebbe inserire ritardi o distorsioni?
https://screenshotscdn.firefoxusercontent.com/images/6b4da725-66d1-492e-88e5-83c960a254ee.png
sinergine
09-03-2018, 22:58
La AE-5 sta sotto alla scheda video e ostruisce un po' il passaggio che causa un aumento di temperatura di 5-6 gradi. Per questo volevo spostarla
il problema è dove la fissi ?
sinergine
10-03-2018, 12:55
Da qualche parte il posto lo trovo anche se non c'è bisogno di fissarla, mica scappa se non la fisso da qualche parte. Potrei metterla sul retro o anche sul tetto del case
eh beh certo , così se qualche parte del PCB esposto tocca il case partono i fuochi d'artificio :D
methis89
17-03-2018, 11:36
Salve a tutti, vorrei vendere la mia soundblaster zx, a cui collego sia le logitech z2300 che le superlux hd681evo, per passare a qualcosa di più serio e bilanciato. La mia idea sarebbe di arrivare ad avere delle casse tipo m-audio bx5 d2 e un dac esterno tipo fulla 2, smsl m3, fiio e10k e simili.
Quindi premesso questo avete consigli in merito?
Possibilmente entro i 150 euro o poco oltre e che mi reggano senza problemi anche in ottica futura
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
arkantos91
18-03-2018, 12:47
Per gaming secondo voi ha senso prendere una Sound Blaster Z oppure per una roba decente bisogna superare i 100 €?
A parte Creative ci sono alternative degne di nota?
Andrei ad abbinarla a delle Kraken Pro V2 analogiche.
mentalrey
19-03-2018, 09:50
...La mia idea sarebbe di arrivare ad avere delle casse tipo m-audio bx5 d2 e un dac esterno tipo fulla 2, smsl m3, fiio e10k e simili. ...
Dipende se intendi usare anche un microfono passando
per l'apparecchiatura che comprerai, oppure ti limiti all'ingresso dell'integrata.
Nel primo caso un dac puro ti tarpa le ali, nel secondo caso la tua idea va più che bene.
P.S. per quanto riguarda le casse, se non hai spazio tra scrivania e muro
ti consiglio caldamente di guardare modelli che sono dotati di Reflex anteriore,
piuttosto che posteriore.
Questo perchè in quel caso spari frequenze basse direttamente sul muro,
con ritorni tendenzialmente fastidiosi e ti giochi quanto di buono hai fatto con gli acquisti.
Non scartare l'idea dell'usato su mercatinomusicale, c'è chi vende
prodotti semi nuovi a buoni prezzi.
methis89
19-03-2018, 15:47
Microfono non lo uso, per le casse sarebbero su una mensola a un metro dal muro, però il dietro della mensola sarebbe alto quasi come la cassa e a una spanna da esse.
quindi dovrei fare un rialzo per evitare il retro della mensola oppure puntare su altro... Avresti consigli in merito? Per ora penso proprio di partire dall audio Engine d1 che mi andrebbe comodo anche per quando guardo film col portatile in cuffia
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mentalrey
19-03-2018, 16:42
un qualsiasi oggetto che spezzi un po' la forma piatta
della mensola può andare bene
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61DKQJ8k0QL._SL1200_.jpg
gommapiuma di questo tipo la trovi anche nelle scatole della scheda grafica
o altro, vendono pannellini anche online (50cm a te bastano)
andrebbe bene pure il cartone delle uova che trovi dal panettiere/lattaio
tagliato con una forma che lo nasconda un po'
e non faccia sembrare la camera una rivendita di pollame :D
methis89
19-03-2018, 18:07
Come consiglio intendevo per le casse in caso, comunque come base di partenza l audio Engine d1 è buono o c'è di meglio a quel prezzo? Più avanti contavo anche di cambiare le superlux hd681evo con delle beyerdynamic dt990pro o dt770 o le sennheiser hd698... Però quelle più avanti e devo valutare bene, purtroppo mi servono chiuse visto che mi servono per quando mio fratello dorme avendo il pc in camera
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
19-03-2018, 19:14
delle casse tipo m-audio bx5 d2
Come consiglio intendevo per le casse in caso,
se hai già inquadrato le m-audio
mi sembra che le nuove versioni (d3 ?)
hanno la regolazione per compensare le basse frequenze
proprio per ottimizzare il risultato nel caso di pareti adiacenti
methis89
19-03-2018, 21:22
Piu che altro ora devo prima vendere le z2300, però volevo stare sui 200 massimo e credo che le d3 siano oltre... Però non ho ancora avuto modo di darci un occhio dato che prima vorrei avere almeno il D1 sennò smetto senza soundblaster e senza casse e mi sa impazzirei a collegare la cuffie alla mobo, nonostante sia una crosshair extreme VI
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
arkantos91
25-03-2018, 15:26
Stavo pensando di provare una soluzione audio dedicata non essendomi mai avvicinato a questo mondo prima d'ora :D
Mi serve essenzialmente per giocare a fps e quella cacca di PUBG, ma soprattutto perché la onboard della mia vecchia e cara mobo P67 produce rumori statici e "fischi" collegando le cuffie al back panel, costringendomi quindi al front panel che so non essere il massimo della scelta.
Strana come cosa, visto che tipicamente avviene il contrario, ma magari sbaglio io e la mobo non c'entra.
In ogni caso sfrutterei questa "necessità" per provare qualcosa di nuovo.
Considerando che:
- non voglio svenarmi, anche perché non sono un audiofilo e non ne capisco granché
- non ho cuffie spaziali per i motivi di cui sopra ma delle semplici Kraken Pro V2
mi stavo orientando su qualcosa tipo Soundblaster Z o AE-5, tuttavia leggevo di non pochi problemi di compatibilità con Windows 10 e driver della seconda, mentre la prima è un prodotto con diversi anni sulle spalle ormai.
In alternativa, anche per evitare di affollare ulteriormente il case, un esterno tipo il Soundblaster G5 (o il più economico G1)... esattamente cosa cambia tra gli uni e gli altri?
Cosa consigliereste?
Grazie :)
RoUge.boh
04-04-2018, 18:14
Ragazzi sta sera accendo il computer e la l'altoparlante sinistro delle cuffie gracchia e riproduce malissimo il suono, credevo fosse un problema di cuffie ma provando le cuffie su un'altro dispositivo il suono era ok..ho messo le cuffie sull'uscita anteriore e il suono viene riprodotto quasi correttamente...
Ho provato a reinstallare i driver e niente è cambiato... inizio ad attrezzarmi a contattare il produttore della scheda madre?:mbe:
A caldo frontalmente il suono è OK, se le rimetto all'uscita posteriore normale niente audio più basso e "gracchia" solo qualche basso viene riprodotto...
RoUge.boh
04-04-2018, 19:10
@RoUge.boh hai provato a PC spento con un disossidante per contatti (http://www.cfg.it/disossidante-contatti-0) e/o uno "spray pulente per contatti (http://www.cfg.it/qd-contact-cleaner)"?
No ma la scheda madre ha 8 mesi... e una ASUS B350-F STRIX (quindi è ancora in garanzia l'unica cosa che scoccia e che se la mando in garanzia, rimango senza scheda madre e quindi no PC)
Pre pasqua era tutto ok, 3 giorni senza utilizzarlo ed adesso disastro...:mc: :mc:
Il fatto e che qualsiasi uscita audio che usa il l'uscita posteriore fa riprodurre l'audio dimezzato/gracchiante e assolutamente non definito con qualche pezzo di definito, come se l'operatore si fosse rotto, frontalmente invece risulta OK.
P.s non so se è stato dovuto a questo ma quando mi sono accorto dell'errore si era freezato il computer ho dovuto riavviare.
RoUge.boh
04-04-2018, 22:52
No ma la scheda madre ha 8 mesi... e una ASUS B350-F STRIX (quindi è ancora in garanzia l'unica cosa che scoccia e che se la mando in garanzia, rimango senza scheda madre e quindi no PC)
Pre pasqua era tutto ok, 3 giorni senza utilizzarlo ed adesso disastro...:mc: :mc:
Il fatto e che qualsiasi uscita audio che usa il l'uscita posteriore fa riprodurre l'audio dimezzato/gracchiante e assolutamente non definito con qualche pezzo di definito, come se l'operatore si fosse rotto, frontalmente invece risulta OK.
P.s non so se è stato dovuto a questo ma quando mi sono accorto dell'errore si era freezato il computer ho dovuto riavviare.
Fatto ulteriori test..risultato? nulla l'uscita posteriore è compromessa. E non è un problema software.. (visto che gracchia anche l'uscita frontale ma nettamente meno).. Disinstallato e reinstallato il tutto ma nulla è cambiato. Sentirò ASUS per l'RMA adesso mi sa.
Visto l'inconveniente, un tempo che avevo STX, stavo pensando a questo punto di prendere anche un DAC...(errore più grosso è stata quella di darla via perchè avevo un sistema ITX...) consigli?
Attualmente come cuffie ho delle "vecchissime" Sennheiser PC 360 (avranno 10 anni) più in la le cambierò magari con qualche cosa migliore.
il budget potrebbe essere fino a 300€ diciamo.. ovviamente se mi dite che la differenza sarebbe irrisoria a meno di investire su cuffie da 500€ va bene anche un DAC da 100€ cosa consigliate?
Avevo visto il Sennheiser GSX 1200 PRO come lo vedete? (lo ammetto ho un debole per le Sennheiser con le loro cuffie mi sono sempre trovato splendidamente...)
Come uso contante che a casa vivo praticamente con le cuffie.. 60% giochi, 30% musica e 10% film...
methis89
05-04-2018, 00:50
Anche un audioengine d1... Se non sei un audiofilo non ha senso spendere per cose esagerate
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
05-04-2018, 06:57
Anche un audioengine d1... Se non sei un audiofilo non ha senso spendere per cose esagerate
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkIntanto grazie, e no ovviamente non sono un audiofilo, non credo di avere manco l'orecchio così allenato, ma mi piace ascoltare un suono pulito. E gli effetti sonori non è che li attivo tantissimo per esempio il "virtial 7.1" per adesso non l'ho trovato un passo avanti anzi. Sicuramente il problema è che non era di qualità.
Ora mi informo sul dac che mi hai consigliato.
Stavo vedendo per:
Cambridge Audio DacMagic 100 (che però non fa da amplificatore)
audioengine d1
Sound Blaster E5 (che è anche in offerta a 129€)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
methis89
05-04-2018, 09:18
Io sto aspettando lo stipendio per passare la soundblaster z a mio fratello e prendermi quel dac e magari sostituire le superlux hd681evo con delle sennheiser
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
arkantos91
05-04-2018, 09:45
Stavo pensando di provare una soluzione audio dedicata non essendomi mai avvicinato a questo mondo prima d'ora :D
Mi serve essenzialmente per giocare a fps e quella cacca di PUBG, ma soprattutto perché la onboard della mia vecchia e cara mobo P67 produce rumori statici e "fischi" collegando le cuffie al back panel, costringendomi quindi al front panel che so non essere il massimo della scelta.
Strana come cosa, visto che tipicamente avviene il contrario, ma magari sbaglio io e la mobo non c'entra.
In ogni caso sfrutterei questa "necessità" per provare qualcosa di nuovo.
Considerando che:
- non voglio svenarmi, anche perché non sono un audiofilo e non ne capisco granché
- non ho cuffie spaziali per i motivi di cui sopra ma delle semplici Kraken Pro V2
mi stavo orientando su qualcosa tipo Soundblaster Z o AE-5, tuttavia leggevo di non pochi problemi di compatibilità con Windows 10 e driver della seconda, mentre la prima è un prodotto con diversi anni sulle spalle ormai.
In alternativa, anche per evitare di affollare ulteriormente il case, un esterno tipo il Soundblaster G5 (o il più economico G1)... esattamente cosa cambia tra gli uni e gli altri?
Cosa consigliereste?
Grazie :)
Nessuno :rolleyes: ?!?
mentalrey
05-04-2018, 13:50
La Z è ancora in produzione, quindi i driver per win 10 ci sono,
per quello che riguarda il fatto che è fuori da un tot,
siamo comunque su livelli qualitativi superiori alle tue esigenze,
i condensatori e l'alimentazione e le piste elettriche
cambiano meno di quello che pensi nel tempo e sono quelli a fare il suono,
il chip conta praticamente quanto un 2 di picche in quel caso.
Al massimo puoi guardare ad una versione esterna usb
tipo la SoundBlaster Omni 5.1, che costa un pochetto meno
e la puoi collegare anche ai portatili.
RoUge.boh
07-04-2018, 09:31
E da quando ho avuto problemi alla scheda audio..(adesso sto aprendo il ticket per mandarla in RMA) stavo pensando al DAC, perfetto ma per le mie esigenze ha davvero senso?
Non ho una scheda madre brutta (ASUS B350 STRIX) che dovrebbe montare un discreto comparto audio con le seguenti caratteristiche:
ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC S1220A
- Dual Headphone Amplifiers
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input
- SupremeFX Shielding Technology
- Supports up to 32-Bit/192kHz playback
Per carità un DAC suonerebbe meglio ma ha senso investire quasi 200€ per una cosa che forse apprezzerei solo in porte(non sono un audiofilo ma ovviamente voglio un bell'audio e l'utilizzo del computer è 60% gaming 30% musica e 10% film) anche per via delle cuffie buone ma non eccellenti?
Avevo in mente di cambiare cuffie (Sennheiser PC360 ) con qualche cosa di migliore però (stavo pensando proprio alle sennheiser 600 gsp cuffie aperte nuove.. che dicono che hanno un'ottima qualità audio) però o prendo un DAC o prendo le cuffie oppure nessuno dei due e mi faccio un week end fuori porta :p
La mia domanda è ha veramente senso, per una persona inesperta del settore, investire in un DAC? Non ho nessuno con la mia passione e non posso provarlo da nessuna parte pertanto prenderei il tutto a scatola chiusa.
RoUge.boh
08-04-2018, 08:21
@RoUge.boh scusa Ro... aspetta che ti arrivi il reso dalla Asus e riprova con quello che hai, poi decidi cosa fare, almeno io farei così.
Grazie intanto per la risposta.
Credo che farò così, sperando che non se la tengono tanto...al massimo appena trovo qualche offerta lo prendo
arkantos91
08-04-2018, 11:10
La Z è ancora in produzione, quindi i driver per win 10 ci sono,
per quello che riguarda il fatto che è fuori da un tot,
siamo comunque su livelli qualitativi superiori alle tue esigenze,
i condensatori e l'alimentazione e le piste elettriche
cambiano meno di quello che pensi nel tempo e sono quelli a fare il suono,
il chip conta praticamente quanto un 2 di picche in quel caso.
Al massimo puoi guardare ad una versione esterna usb
tipo la SoundBlaster Omni 5.1, che costa un pochetto meno
e la puoi collegare anche ai portatili.
Che ne pensi delle soluzioni esterne tipo il Creative Sound BlasterX G5?
Sarebbe usabile anche sulla PS4 credo (che mi farebbe comodo).
mentalrey
09-04-2018, 09:29
Bè, una soluzione alternativa a quella che ti ho dato io,
costa un po' di più ma effettivamente è portabile.
Magari leggiti bene le specifiche, per la questione della compatibilità
con la PS4, prima di prenderla .
razor820
20-04-2018, 13:50
Salve. Qualcuno potrebbe consigliarmi una scheda audio per gaming?
Avevo visto la sound blaster z, ma già il chip sound core 3d é un Po vecchiotto, 5 anni circa.
Grazie in anticipo.
mentalrey
23-04-2018, 10:09
Non è che quelli di Asus siano più recenti,
alla fine sono sempre dei C-media rimarchiati e un po' modificati
che ormai hanno quasi una decade sulle spalle.
il Via Vinyl Envy24, nelle sue varie incarnazioni è ancora presente
nelle schede usb e utilizzato in ambito audio SemiPro e anche quello non è
"fresco di giornata". L'importante è che vengano portati correttamente avanti
i driver che sfruttano il ferro.
E detto questo, spero che sia chiaro che ormai i giochi sono anni che
non utilizzano più engine audio che vengono accelerati via hardware.
Portocala
23-04-2018, 12:17
Salve. Qualcuno potrebbe consigliarmi una scheda audio per gaming?
Avevo visto la sound blaster z, ma già il chip sound core 3d é un Po vecchiotto, 5 anni circa.
Grazie in anticipo.
Se la scheda madre è quella in firma, secondo me puoi continuare con quella tranquillamente.
razor820
23-04-2018, 12:45
Grazie per le delucidazioni.
Semplicemente era anche per aumentare un Po il volume in generale e soprattutto per evitare di staccare le cuffie info qualvolta che devo passare alle casse e viceversa
razor820
23-04-2018, 18:47
Essendo con il cellulare evito di dilungarmi troppo nelle spiegazioni.
Il volume intendevo sia dalle casse che dalle cuffie.
Avendo collegato le casse, se tengo collegate le cuffie automaticamente mi disabilita l audio delle casse. Di conseguenza se uso le casse devo staccare le cuffie..
Invece da quanto ho visto le schede audio dedicate hanno l entrata posteriore sia per le casse che per le cuffie, quindi posso semplicemente switchare tramite il programma da quale fonte voglio ascoltare
Portocala
23-04-2018, 21:37
Confermo, con la SB Z faccio lo switch tra cuffia e casse da programma.
razor820
23-04-2018, 22:08
@Portocala non ho una sound blaster Z quindi chiedo info perché mi interessa: le cuffie le colleghi alla presa sul case del PC (front panel), all'Audio Control Module (se ce l'hai) oppure all'uscita posteriore cuffie della scheda audio?Si collegano al posteriore... Se si collegano al frontale non puoi fare lo switch.. Questo é il mio problema.
Portocala
24-04-2018, 07:56
Purtroppo non so. Non ho provato a collegarle davanti perchè perderei la qualità e le funzioni DAC della scheda audio.
mentalrey
24-04-2018, 08:44
..perderei... le funzioni DAC della scheda audio.
A meno di non sentire un flusso di 01000100 stile
musicassette del Commodore64, direi di no.
Può succedere che, "In base alla Scheda e al Case" :
1) il cavetto di trasporto del segnale verso il frontale faccia schifo
e si sentano fruscii, dipende da quanto è buono il case.
2) La presa a "pin" per il collegamento frontale della scheda non ha
un amplificatore cuffie dedicato e/o usi un dac diverso.
Dipende dalla scheda e le integrate nel 90% dei casi non hanno comunque
un amply dedicato.
razor820
24-04-2018, 08:49
Purtroppo non so. Non ho provato a collegarle davanti perchè perderei la qualità e le funzioni DAC della scheda audio.Penso che la perdita di qualità Dell audio collegando le cuffie o casse ai jack frontali é qualcosa che non succede da anni. Ormai negli ultimi anni il segnale audio posteriore delle schede audio é identico a quello anteriori..
L unica differenza che ho notato, almeno nel mio caso, che L uscita posteriore rileva l ohm del dispositivo collegato, mentre quello anteriore no
Dynamite
24-04-2018, 13:58
Nelle SB Z l'uscita front panel (cioè l'attacco per il case) non sfrutta il dac separato (il CS4398) e l'amplificatore cuffie dedicati ma quelli integrati nel chip Sound Core 3D, questi ultimi del tutto paragonabili a un qualsiasi Realtek integrato nelle schede madri. I primi sono sfruttabili solo usando i collegamenti posteriori della scheda.
arkantos91
24-04-2018, 15:16
Penso che la perdita di qualità Dell audio collegando le cuffie o casse ai jack frontali é qualcosa che non succede da anni. Ormai negli ultimi anni il segnale audio posteriore delle schede audio é identico a quello anteriori..
L unica differenza che ho notato, almeno nel mio caso, che L uscita posteriore rileva l ohm del dispositivo collegato, mentre quello anteriore no
Ti dirò, a me l'onboard si comporta in modo strano: se collego le cuffie al pannello frontale del case tutto ok, sul retro invece paradossalmente c'è rumore statico e fischio di fondo... non ho capito perché e se dipende dalla scheda audio integrata in sé, boh :rolleyes:
mentalrey
24-04-2018, 15:55
Nelle SB Z l'uscita front panel (cioè l'attacco per il case) non sfrutta il dac separato (il CS4398)...
Grazie, non ricordavo che utilizzasse anche un dac differente.
Sono indeciso che scheda audio prendere tra:
Creative Sound Blaster Z
Asus Xonar Essence STX - 2
Sound BlasterX AE-5 Pure Edition
Creative Sound Blaster zxr
Io la userei molto per i giochi ma anche un pò di musica con le casse logitech z906, ho visto che la creative a uscita ottica, non ho un budget minimo, cosa mi consigliate anche altri modelli. :muro: : :muro: :confused: :confused:
africanicola
29-04-2018, 10:52
Sono indeciso che scheda audio prendere tra:
Creative Sound Blaster Z
Asus Xonar Essence STX - 2
Sound BlasterX AE-5 Pure Edition
Creative Sound Blaster zxr
Io la userei molto per i giochi ma anche un pò di musica con le casse logitech z906, ho visto che la creative a uscita ottica, non ho un budget minimo, cosa mi consigliate anche altri modelli. :muro: : :muro: :confused: :confused:
imho le Asus Xonar Essence STX - 2, in genere le asus hanno avuto sempre un qualcosa in più però ti parlo di gusti personali essendo più orientato dalla parte dell musica e non dei giochi
Sono indeciso che scheda audio prendere tra:
Creative Sound Blaster Z
Asus Xonar Essence STX - 2
Sound BlasterX AE-5 Pure Edition
Creative Sound Blaster zxr
Io la userei molto per i giochi ma anche un pò di musica con le casse logitech z906, ho visto che la creative a uscita ottica, non ho un budget minimo, cosa mi consigliate anche altri modelli. :muro: : :muro: :confused: :confused:
Io anche ho una Xonar Essence STX (la prima) e sono appassionato di HiFi più che gaming, ma non mi posso assolutamente lamentare, è sempre stata meravigliosa.
salve a tutti son qui a chiedere consiglio sulle schede audio(che nn ne capisco molto)
premetto che : fino a un pò di tempo fa avevo sotto una sound blaster x-fi titanium HD pci-e(comprata molti anni fa,c'era winzozz 7)funziava molto bene con il mio 5.1 ed ero super contento e fin qui nulla da ridire,un giorno però è uscito winzozz 10 ed io tac l'ho installato,ma la creative ha ben pensato di abbandonare questa scheda audio lato driver rilasciando solo un pacchetto driver per winzozz 10(l'ultimo risale a 2 anni fa!!)ma senza il programmino gestionale della creative....quindi cosa è successo?che la scheda sonora funziona abbastanza male e molte features non si possono utilizzare.
io quindi cosa penso?che la scheda in questione è da pensionare...e vabbè,la tolgo e uso quella integrata della mia mobo che si è rivelata anche abbastanza buona per essere un'integrata e avevo quindi deciso di nn ricomprare una nuova scheda audio,ma la favola non dura moltissimo poichè dopo un annetto gli attacchi della integrata sulla mobo iniziano a creare problemi(prima era solo il canale anteriore destro che ogni tanto nn funzionava ma bastava toccare/roteare leggermente lo spinotto che rifunzionava ma di recente anche il canale centrale ha iniziato a fare così e se tocchi lo spinotto la cassa gracchia)e in pratica andavo in giro con 3 casse su 5 e la cosa nn va affatto bene....per ora ho rimesso la scheda audio vecchia e alla bene e meglio la faccio funzionare ma nn è una soluzione ottimale quindi vi chiedo:
quale scheda audio sotto i 100 euro potrei aquistare?
io avevo pensato a questa :
voi che mi dite?c'è di meglio ad un prezzo sempre sotto i 100 euro?ci sono schede più nuove?
uso principale del pc gaming e streaming.
grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Buondì, è arrivata l'ora di prendere una scheda audio nuova :D
Ho letto i post precedenti, ed ho solo un dubbio non essendo esperto del settore; le ho sempre cercate con l'uscita ottica per le Z5500, ma cosa cambia dal coassiale? Perché ho visto le Asus consigliate e non mi dispiacerebbe...
Poi dovrei collegarci anche delle cuffie, che dovrò decidere se prenderle con microfono integrato o a parte...
Io la Stx la presi proprio per pilotare le cuffie. AKG K701.
salve a tutti son qui a chiedere consiglio sulle schede audio(che nn ne capisco molto)
premetto che : fino a un pò di tempo fa avevo sotto una sound blaster x-fi titanium HD pci-e(comprata molti anni fa,c'era winzozz 7)funziava molto bene con il mio 5.1 ed ero super contento e fin qui nulla da ridire,un giorno però è uscito winzozz 10 ed io tac l'ho installato,ma la creative ha ben pensato di abbandonare questa scheda audio lato driver rilasciando solo un pacchetto driver per winzozz 10(l'ultimo risale a 2 anni fa!!)ma senza il programmino gestionale della creative....quindi cosa è successo?che la scheda sonora funziona abbastanza male e molte features non si possono utilizzare.
io quindi cosa penso?che la scheda in questione è da pensionare...e vabbè,la tolgo e uso quella integrata della mia mobo che si è rivelata anche abbastanza buona per essere un'integrata e avevo quindi deciso di nn ricomprare una nuova scheda audio,ma la favola non dura moltissimo poichè dopo un annetto gli attacchi della integrata sulla mobo iniziano a creare problemi(prima era solo il canale anteriore destro che ogni tanto nn funzionava ma bastava toccare/roteare leggermente lo spinotto che rifunzionava ma di recente anche il canale centrale ha iniziato a fare così e se tocchi lo spinotto la cassa gracchia)e in pratica andavo in giro con 3 casse su 5 e la cosa nn va affatto bene....per ora ho rimesso la scheda audio vecchia e alla bene e meglio la faccio funzionare ma nn è una soluzione ottimale quindi vi chiedo:
quale scheda audio sotto i 100 euro potrei aquistare?
io avevo pensato a questa :
voi che mi dite?c'è di meglio ad un prezzo sempre sotto i 100 euro?ci sono schede più nuove?
uso principale del pc gaming e streaming.
grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Salve,
avrei bisogno di un consiglio per cambiare la scheda audio.
Al momento uso una Asus Xonar Phoebus che mi ha sempre dato qualche problema. La cosa si è aggravata con il passaggio a Windows 10 dato lo scarso supporto che Asus dà a tutti i suoi prodotti.
Vorrei quindi cambiare con qualcosa che mi dia meno problemi.
Riassumendo, quello che cerco:
- Scheda interna PCI-E, va bene anche con alimentazione esterna se serve(come quella attuale).
- Buon supporto driver per Windows 10 e buon software per la gestione
- Utilizzo gaming e visione film/serie tv. Poca musica ma vorrei si sentisse decentemente dato che è comunque presente nei precedenti.
- Utilizzo principalmente con cuffie stereo. Non escludo di prendere delle casse in futuro, ma per ora l'esigenza è solo quella.
- Buona virtualizzazione audio posizionale ben riconoscibile da giochi e software.
- Opzionale controllo esterno del volume e ingresso microfono e cuffie.
- Preferibilmente ben schermata
- Budget entro le 120€ (il prezzo che pagai la Xonar)
- Non ho preferenze di marche. Mi sta bene provare altre Asus, anche se preferirei non fosse la prima scelta vista la brutta esperienza.
@BrandyCapp
In realtà non ti saprei dire. La scheda discreta l'avevo già con la mobo precedente e quando l'ho cestinata per questa (era un asus) non ho fatto la prova con l'audio integrato. Anche perché ho visto scritto Realtek e ho avuto esperienze non soddisfacenti in passato con i loro chip audio su altre mobo e soprattutto con il loro software (che nemmeno riusciva a capire correttamente quali ingressi venivano utilizzati). Non so se con questi le cose siano migliorate. Poi credo che una scheda discreta sarà sempre meglio di una integrata e quindi non ci ho pensato molto.
Riguardo il software immagino si possano usare virtualizzatori di terze parti per l'audio posizionale (tipo quello della Razer), però non ho provato.
razor820
07-05-2018, 12:12
Parlando di virtualizzazzioni..
Quando si va a comprare ad esempio una cuffia con scheda audio dsp per il virtual surround (del tipo hyperx cloud revolver s), la scheda audio del pc viene annullata?
Non ho mai provato perché non mi ha mai attirato la soluzione della scheda audio esterna, almeno su pc fisso (su notebook è un'ottima soluzione).
Dato che vengono collegate usb penso che semplicemente a sistema compaia una seconda scheda audio e poi saranno i vari software a dover selezionare il sistema di output desiderato, più o meno come accade con l'audio integrato delle schede video.
razor820
07-05-2018, 12:42
Sì, come ti ha detto MIC0 e come hai intuito viene rilevata come una seconda scheda audio, la scheda del PC quindi non viene usata (ma non disattivata), p.e. la integrata potresti anche disabilitarla dal BIOS o da Windows e le cuffie funzionerebbero lo stesso, però non ti consiglio di disattivarla a meno che non usi sempre e solo le cuffie.Come immaginavo. In passato avevo delle Razer USB, e in windows potevo selezionare solamente o la sorgente delle casse che erano collegate alla scheda audio o le cuffie.
Avevo pensato che avendo l'interruttore di attivazione e disattivazione del surround sul dispositivo USB, senza software aggiuntivo, in quel caso veniva disabilitata la scheda audio usb..
Speriamo almeno che queste audio usb integrate non facciano cagar.
Aggiungi 10 euro e prenditi una Sound BlasterX AE-5 (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-ae-5), si trova sui 130 euro e non è male (a parte i led RGB ;), a meno per quello che cerchi tu non saprei.
Ok, i led sono il meno (spero siano anche disabilitabili).
Non capisco come faccia ad essere 5.1, non ha poche uscite? In ogni caso per ora non sarebbe un problema usando le cuffie, ma vorrei capire come fare se un domani acquistassi delle casse.
Mi sembra interessante, ci do un'occhiata approfondita.
La consigli per esperienza personale?
mentalrey
07-05-2018, 15:05
...Non capisco come faccia ad essere 5.1, non ha poche uscite? ...
bastano 3 uscite stereo per il 5.1
La scheda mi lascia un po' perplesso.
Vedo tanti fronzoli inutili e vorrei capire quanto di quello che andrei a spendere vada effettivamente in qualità audio e feature utili.
Dal sito mi sembra che l'attenzione sia spostata tutta sul contorno e poco sull'effettiva resa.
L'alimentazione esterna serve per i led (che mi sembrano un extra costoso dato che nella scheda è integrato un controller per gestirli), la xonar almeno la usava per l'audio.
L'app aggiuntiva mi dice poco.
La parte dedicata alle specifiche è molto risicata, l'unica cosa interessante è l'impedenza per le cuffie. Non capisco quali standard siano supportati, dato che intendo usarlo anche per vedere film e serie tv cose tipo dolby e dts potrebbero servirmi.
Leggo in giro un po' di recensioni negative, problemi di interferenze o di microfono (cose che capita di leggere un po' su tutte le schede, quindi mi chiedo sempre quanto prenderle sul serio) e poca differenza rispetto alla precedente sound blaster z.
Insomma, la mia paura è che sia tutto marketing e poca sostanza.
Forse dovrei iniziare anche a valutare soluzioni esterne.
Peccato non poterla provare, magari per il mio utilizzo mi faccio troppi problemi :)
Quakeman
08-05-2018, 13:41
Salve, ho acquistato un SMSL M3, collegato le cuffie tutto ok, ora se voglio collegare anche le casse, come devo fare? Vorrei switchare tra cuffie e casse se possibile. Grazie.
Quakeman
08-05-2018, 14:16
Out R e Out L posteriori? Non sò però se puoi switchare tra cuffie e casse o hai sempre il segnale su entrambe, prova.
Il problema e' che le casse si connettono con un jack 3,5 come le cuffie, dite che se compro un adattatore da jack 3,5 a RCA (quelli bianchi e rossi) funziona?
Secondo me sì a tutte e due le domande, ma forse siamo in due a farsi troppi problemi, perché la penso come te in tutti i punti di cui sopra, soprattutto il primo e l'ultimo ;)
In effetti la soluzione esterna può sembrare scomoda, più cavi in giro ecc.. (vabbè che se la prendi autoalimentata c'è solo un cavo in più, quello USB) ma c'è una discreta scelta, a me p.e. per un uso a 360 gradi (ma in particolare gaming e visione film/serie tv in cuffia) mi attira questo Sennheiser GSX 1000 (https://en-us.sennheiser.com/audio-amplifier-gsx-1000), ma costa troppo ed è un vezzo che non mi posso permettere :rolleyes: inoltre l'impedenza cuffie è "solo" da 16 a 150 Ω.
Mi sembra che siamo sulla stessa linea di pensiero.
Guardando un po' in giro, anche qui sul forum (perdonatemi ma non sono riuscito a leggermi tutte le pagine indietro, sono andato di ricerca), l'aggeggio esterno che citi l'ho visto anche io e ci avevo anche fatto un pensierino, ma mi sono dato un budget che già avrei sforato con la scheda che mi consigliavi, non voglio salire oltre.
Io erroneamente pensavo che una soluzione interna offrisse di più per via del tipo di connessione (l'usb mi sembra meno affidabile di qualcosa che è collegato su un bus) e dello spazio a disposizione, quando invece più vado avanti e più vedo spinte soluzioni esterne che eliminano interferenze e sono utilizzabili su più sistemi. I cavi in più sarebbero una scocciatura, ma neanche tanto, soprattutto se già auspicavo ad avere un controllo volume esterno.
Continua ad attirarmi la soluzione interna, ma non vedo niente che mi faccia dire "voglio quella". La ae-5 mi dà l'idea che potrei avere di più a meno se eliminassi gli inutili fronzoli di controllo magari a vantaggio di vere soluzione tecniche che possa effettivamente usare. La Phoebus l'avevo scelta perché mi sembrava più contenuta su questo aspetto.
Non chiedo tanto, vorrei qualcosa in cui tutto è investito alla resa audio e alle feature necessarie al tipo di utilizzo che ne voglio fare. Se posso vedermi film sfruttando le tracce audio con i vari sistemi di codifica e posso gustarmi l'audio posizionale in film e giochi con una buona pulizia e resa, potrei già essere contento.
Riguardo l'impedenza delle cuffie, al momento ho della AKG K240 MK I, per cui forse con quelle ci stavo dentro. Ma sono in procinto di cambiarle (ho chiesto consiglio nel thread dedicato alle cuffie ma attendo ancora suggerimenti) e quindi non so con cosa finirò poi.
arkantos91
08-05-2018, 20:31
Anch'io con le stesse perplessità, e mi interessa per il solo gaming :D
La AE-5 costa non poco e sembra che la spesa non valga l'impresa, la Soundblaster Z sebbene pare vada benone ha i suoi anni sul groppone.
Per questa ragione mi stava stuzzicando una soluzione esterna come il G5, sempre Creative, anche questo non certo economicissimo, che però potrei usare anche sulla PS4 da quanto ho capito.
Sempre parlando di cuffie... con un buon software di virtualizzazione e se non si ha necessità del microfono (ma si può sempre lasciare abilitata la integrata per quella sola funzione o usarne uno USB) basta prendere un DAC USB con integrato ampli per cuffie, ce ne sono di tutti i prezzi e per tutti i gusti. Magari dai un'occhiata a questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862), io la seguo ma purtroppo procrastino sempre le prove...
Grazie, cercherò di farmi una cultura anche su quello.
Ero comunque convinto che i DAC USB avessero tutti anche l'ingresso per il microfono.
Il fatto è che hai delle pretese lecite ma che purtroppo secondo me non possono essere soddisfatte, e cioè trovare tutti i ricambi in Italia... pensa che le AKG sono una delle poche marche di cui riesci a trovare i ricambi (non in Italia ma in Germania), quindi ti consiglierei un paio di AKG K-240 MKII, sui 70 euro, ce l'ho e secondo me per quello che costano sono ottime! Se le prendi cerca di riporle in un posto dove non siano troppo sacrificate (non nello scatolo come hai detto di la ;) altrimenti è chiaro che si rovinano, le mie hanno più di 10 anni, sono il modello ancora made in Austria, ho sostituito solo i foam che si erano disintegrati e il cavo è un po' bugnato ma funziona ancora..).
Infatti avevo trovato i ricambi da Thomann e non sono così audiofilo da arrivare a spese che mi facciano ottenere le spedizioni gratuite. Purtroppo altrove si trova solo roba cinese, spacciata criminalmente come ricambi veri. Provato uno e l'audio andava e veniva quando si muoveve il cavo, come il mio attuale solo che quello era nuovo. Ridato indietro e non ci provo più. Però caspita, cuffie che ora si trovano spesso a 55 euro come fanno ad avere un cavo che ne costa 20?
Speravo che altre marche fossero più fortunate per i ricambi (su Thomann ho visto altre marche con i ricambi, speravo ci fossero anche qui per alcune), a me scoccia il principio di creare spazzatura quando sarebbe evitabile. Ma non posso nemmeno spendere la stessa cifra in ricambi che ricomprarle nuove solo per principio.
Purtroppo per la scatola mi sono accorto tardi, io le riponevo semplicemente come erano disposte di fabbrica, quindi già nella posizione scorretta. Ovviamente al secondo giro ci sto più attento.
SunBlack
09-05-2018, 22:32
Buongiono.
Posseggo una Creative Audigy 4.
Uso registrazione audio. Requisiti basso S/N linee microfono e line in .
Consigli per un upgrade?
SunBlack
10-05-2018, 07:39
@ brandycapp: scheda interna.... ;)
mentalrey
10-05-2018, 09:47
Le Esi, per il prezzo a cui vengono proposte,
rimangono delle schede con dei driver veramente buoni,
latenze ridottissime e buona qualità dei convertitori.
Come dice BrandyCapp però, appena si passa la Maya
come pci-express si arriva alla RME HDSPe AIO da ... 620 euro...
In ambito Thunderbolt e/o USB la scelta è decisamente più ampia.
SunBlack
10-05-2018, 10:11
Ho dato una scorta alla scheda consigliata:
1) INPUT MIC e LINE IN in una sola porta....se non ho letto male.....preferirei due porte separate
2) non è ben specificato il SNR....leggo nel manuale 102 o 108db.....un po poco, se non ho letto male.......
Avevo adocchiato giorni fa,
Creative Sound Blaster Z o la Zx (116 o 118db di SNR)
Sound BlasterX AE-5 (122db di SNR)
anche se hanno il lineIn e Mic in combo.....
o la Asus Essence STX II 7.1
Cmq sul line in ci attacco in analogico una tastiera per registrarne il suono
mentalrey
10-05-2018, 10:24
Ho dato una scorta alla scheda consigliata:
1) INPUT MIC e LINE IN in una sola porta....se non ho letto male.....preferirei due porte separate
2) non è ben specificato il SNR....leggo nel manuale 102 o 108db.....un po poco, se non ho letto male.......
Avevo adocchiato giorni fa,
Creative Sound Blaster Z o la Zx (116 o 118db di SNR)
Sound BlasterX AE-5 (122db di SNR)
anche se hanno il lineIn e Mic in combo.....
o la Asus Essence STX II 7.1
Cmq sul line in ci attacco in analogico una tastiera per registrarne il suono
Hai guardato per lo più schede da gamer con etichette pompate, dove i
line-in e le prese mic sono pietose, oppure una scheda per l'ascolto hi-fi
senza (o con supporto estremamanete limitato ai) driver Asio.
Nella Maya ci sono 2 input stereofonici separati, ossia 4 canali,
alimentazione phantom per microfoni a condensatore e un preamplificatore vero e prorpio,
quindi una presa Stereo per il Synth e una separata per il Mic +
Driver propietari dedicati alla riduzione della latenza e al Routing del segnale.
Sulle altre schede citate hai un line-in in combo con le prese mic spesso
in formato minijack, che usano un innalzamento software del segnale
pensato per microfoni ...da chat...
Parlando di SNR invece, creative o asus non ti mettono i dati relativi
a tutto il percorso di segnale, ma solo quello interno al DAC stesso,
che poi si degrada durante il percorso in mezzo ai componenti consumer.
E si tratta di dati di Output, non dell'input (ADC) che è poi quello che interessa a te.
Se non ti interessa la Maya, riprendi in considerazione il consiglio di Brandycapp sulle focusrite.
SunBlack
10-05-2018, 10:44
Focusrite 2i2 tempo fa considerai.
Ok capito circa la Esi
mentalrey
10-05-2018, 10:51
Ok, quello che senti sotto è una registrazione fatta con una Scarlett 2nd generation,
Il basso è registrato in analogico per testare come suonavano i pickup,
il resto sono librerie VST
https://soundcloud.com/mentalrey/test-constellation-bass
(anche la traccia dopo, ha un basso in analogico, ma il pianoforte VST)
Valuta se ti sembra interessante, o meno.
Chiaramente Audient, Roland, Steinberg, Presonus hanno da dire la loro
quando si parla di prezzi similari.
Un po' meno tascam e m-audio, nella fascia entry lvl hanno spesso
schede con delle entrate un po' più sporche.
Personalmente però non userei creative o roba simile per registrare,
forse proprio solo le vecchie Audigy avevano da dire qualcosa al riguardo,
grazie alla pseudo defunta E-MU.
Ho una vecchia soundblaster xfi titanium, con cosa posso sostituirla per sfruttare un sistema 5.1? Budget 50/100 euro, uso gaming
Dopo un po' di ricerche ho deciso di selezionare un po' di modelli di schede audio, sia interne che esterne, e sottoporle ai vostri pareri così da meglio decidere come muovermi in futuro.
Come già detto, budget entro le 130euro, utilizzo gaming e multimedia (film e sporadicamente musica). Meglio se supporta anche il microfono (per le soluzioni esterne) e il controllo del volume è un plus. Un occhio al supporto dei driver, visto che con la Xonar Phoebus ho appunto questi problemi.
Uso delle cuffie AKG K240 MKII.
interne:
Sound BlasterX AE-5 (la metto anche se mi sembra abbia troppi fronzoli che non ne giustificano il prezzo)
Sound Blaster Zx
Strix Soar
esterne:
Sound BlasterX G5 (supporta anche il microfono, è nel range di prezzo che mi ero preposto)
Sound Blaster X-Fi HD (questa mi pare di capire avesse problemi con windows 10, poi risolti)
Xonar U7 MKII
Di quelle sopra mi attira in particolare la SBX G5.
Se avete altri suggerimenti anche di altre marche io accetto tutto.
ps. Volevo inoltre fare un ringraziamento a BrandyCapp per il consiglio che mi ha dato riguardo le cuffie. Alla fine ho preso le AKG K240 MKII per sostituire il modello MKI. Mi ci trovo abbastanza bene come con le altre, a parte il fatto che stringono un po'. Però con mia sorpresa nella confezione delle MKII ci sono due set di cavi (normale e a elica) e due coppie di cuscinetti (finta pelle e velluto) assenti invece nel primo modello, cosa strana considerato quanto costano separatamente. In questo modo teoricamente potrei anche salvare il vecchio paio di cuffie a cui dovevo proprio sostituire cavo e cuscinetti. Voglio però prima provare a riparare il cavo da solo con un nuovo connettore, in modo da lasciarmi l'altro cavo di scorta.
embassy81
30-05-2018, 13:51
ciao, se può aiutarti, io ho la SB zx .. e mi piace veramente MOLTO.
al di la che passando dall'interna Realteck alla SB .. c'è un mondo in mezzo, mi ci trovo davvero bene.
con il modulo di controllo .. riesco a tenere collegate le casse del pc .. e dalle uscite della schede iil 5.1 .. in più ho sempre disponbile il jack da 6.3 per le cuffie .. e dal sw seleziono al volo se cuffie(o casse pc) o 5.1 per i film
il sw è ben fatto senza troppi fronzoli con tutti quello che serve
Domanda secca: una Creative x-fi surround 5.1 pro, schedina che si rimedia sui 50€, può valere la pena o è meglio lasciar perdere? Per sostituire una realtek integrata e non delle migliori e senza uscita ottica (direttamente al PC non posso nemmeno collegare il DK03).
Per usarci un t AMP e delle kro craft.
Niente interne è il PC itx non ci va, o quella o bo, su quei prezzi non credo ci sia molto
ciao, se può aiutarti, io ho la SB zx .. e mi piace veramente MOLTO.
al di la che passando dall'interna Realteck alla SB .. c'è un mondo in mezzo, mi ci trovo davvero bene.
con il modulo di controllo .. riesco a tenere collegate le casse del pc .. e dalle uscite della schede iil 5.1 .. in più ho sempre disponbile il jack da 6.3 per le cuffie .. e dal sw seleziono al volo se cuffie(o casse pc) o 5.1 per i film
il sw è ben fatto senza troppi fronzoli con tutti quello che serve
Grazie della descrizione.
La mia più grossa remora è che la scheda inizia ad avere i suoi anni e le alternative recenti o costano troppo o non convincono.
Inoltre iniziano ad incuriosirmi le soluzioni esterne che prima nemmeno consideravo.
Prego :)
Per la scheda audio anche io propendo per la SB G5... se la prendi magari facci sapere come ti trovi.. (oh, non è che voglio farti fare da cavia eh, cioè... solo un pochetto :sofico:
Nel caso cercherò di fare un resoconto anche se come ho detto non sono particolarmente tecnico riguardo l'audio.
Alla fine ho preso la Sound BlasterX G5, arrivata da poco e provata velocemente ieri.
La prima cosa che ho notato è che il volume è decisamente più alto di quello della Xonar Phoebus interna che avevo (del tipo che se prima ero al 50% da volume di windows, ora sto sotto il 20). Questo con l'impedenza più bassa, dato che come cuffie ho le AKG K240 MKII. Il controllo del volume da quanto ho capito è software, infatti la manopola non ha un fine corsa. Speravo fosse un controllo hardware con possibilità di spegnimento completo come accade in altre soluzioni.
A parte i driver di Windows 10 sembra che creative non ne fornisca altri, ma magari non è un problema.
Volevo però scaricare il BlasterX Acoustic Engine che dovrebbe permettere di variare alcuni settaggi, tra cui stereo/5.1 (si può anche da windows ma è più scomodo) e impostare dei profili che sono poi modificabili tramite pressione di un tasto sulla scheda (fino a 3). Purtroppo però pare che questo software non sia più accessibile, tutti i download di creative ritornano errore.
Ho confermato che il microfono che avevo (uno Zalman) è guasto nonostante lo abbia usato solo un paio di volte. Ora dovrò recuperarne un altro per le sporadiche volte in cui mi può servire. Suggerimenti?
Sì, infatti pensavo di aspettare qualche giorno. Certo che un'azienda come Creative non dovrebbe avere questi problemi di servizio. E io di sicuro ho fortuna, prendo la scheda e saltano i server :)
Recuperato quel software poi vorrei anche sperimentare con le soluzioni di virtualizzazione nell'altro thread che mi hai linkato tempo fa.
Per il microfono nulla di particolare. Normalmente non lo uso, ma se servisse sarebbe per sporadiche chiamate skype e magari gioco online. Quello che avevo prima era di quelli a clip da affiancare a cuffie senza microfono e costava pochi euro. Non vorrei spostarmi troppo da quello (alla peggio non voglio andare oltre le 20-30 euro) ma accetto suggerimenti in merito.
edit: ah, prima mi ha dato un problema la scheda. In breve l'audio veniva distorto parecchio con qualunque applicazione. Ho risolto staccando l'usb e rimettendola ma non so da cosa fosse dovuto. Monitoro la situazione.
Ciao ragazzi, stando sugli 80-90 euro c'è qualche alternativa alla xonar u7?
Ciao! A breve cambierò pc e sarò obbligato a pensionare la mia Xfi titanium. Restando su Creative e sulle interne ho ovviamente due sole scelte...la AE-5 e la Zx con control module.
Correggetemi se sbaglio, coi giochi non cambia nulla tra le due ma la AE-5 ha l'amplificazione discreta per le cuffie...cosa che mi attirerebbe se non fosse che un control module simile a quello delle Zx per me è fondamentale (l'accesso al dietro del pc è scomodo e le cuffie non posso lasciarle sempre attaccate). Potrei metter due prolunghe ma mancherebbe una manopola del volume fisica (che preferirei avere).
Perchè non hanno fatto un control module anche per le AE-5? :fagiano:
Ci sono altre soluzioni?
Ciao
Dovresti chiederlo a Creative, però in quella scheda è presente l'utilissimo "Sistema di illuminazione Aurora Reactive" (sarcastico eh ;) ), ci sarebbe poi la Asus Strix Raid Pro e la DLX di cui però so nulla.
Ah guarda a me dell'illuminazione importa meno di zero. Le asus le ho guardate ma il controller esterno è più scomodo per cui alla fine credo rimarrò fedele a creative.
Dipende l'uso, cioè specifica l'uso che ne devi fare (p.e. giochi, uso microfono, che imput/output ti servono, tipo di cuffie, ecc..), sei proprio sicuro di volere una scheda interna? Secondo me nel tuo caso una soluzione esterna sarebbe l'ideale, avrebbe circa le dimensioni di un control module e un solo cavo collegato.
Interna di sicuro visto che ho l'ampli 5.1 collegato per cui ho bisogno delle uscite analogiche. L'uso è giochi e un po' di musica visto che mi capita sempre più di ascoltarla anche dal pc (uso cuffie audiophile piuttosto costose da sempre, 32 ohm - 106 db) per questo se c'è da investire su una buona amplificazione lo farei.
Come headset per i giochi ho delle Sennheiser pc360 (di cui avevo letto benissimo) ma che secondo me, nonostante il prezzo premium, suonano come delle cuffie da 30 euro. Infatti tra poco andrò alla ricerca di un nuovo headset.
Se le Zx hanno comunque una buona amplificazione, penso potrebbero andarmi bene lo stesso visto che non voglio rinunciare ad una manopola di regolazione esterna...però non so che componentistica abbiano, per questo chiedo aiuto a voi.
Dynamite
20-07-2018, 20:03
Le cuffie dipende molto a cosa le colleghi, una buona amplificazione è fondamentale e spesso è sottovalutata. Ottime cuffie collegate a un ampli scarso suoneranno male in ogni caso.
Così a naso andrei di AE-5, l'uscita cuffie della Zx seppur buona non è che sia esattamente eccezionale, è pur sempre un prodotto da 70€, non bisogna pretendere chissà cosa.
-=K0B3=-
09-08-2018, 16:15
Acquistata una SOUNDBLASTER Ae-5 dopo molta titubanza, a causa di quello che si legge sulla rete: meglio un dac! non ci sono differenze rispetto alla scheda madre!, bla bla bla...... NON CI CREDETE. Appena installata (e ci si mette un attimo in windows 10 con il software scaricabile dal sito), la differenza rispetto al "prima" e' assolutamente netta e percepibile. Oltre la qualita' del suono e' anche aumentata la potenza (prima volume windows a 50%....ora lo devo tenere a 20%). Nei giochi provati: fallout 4 e far cry 5 ORA l'audio e' VERAMENTE 3d, e si sentono tante piccole cose che prima invece erano MUTE. E dire comunque che la mia scheda madre con audio integrato e' una recentissima ASUS ROG Z370-H che ha pure uno dei migliori e ultimi chip Realtek con amp integrato (non immagino nemmeno chi ha schede madri economiche).
Ovviamente non c''e alcuna traccia di intereferenza elettromagnetica, ed il suono si presenta pulitissimo (ho un case tower con dentro 6 hard disk, 8 ventole).
Da precisare comunque che io uso la scheda abbinata a delle splendide cuffie PHILIPS FIDELIO X2 (che gia' queste mi hanno fatto fare il salto di qualita' rispetto a delle cuffie da gaming HyperX da 50 euro, e mi accorgevo della NETTA differenza di qualita' gia anche solo con l'audio integrato della scheda madre), e che forse la scheda audio in questione necessita di cuffie degne di questo nome per dare il massimo......pero' oh, da quello che si legge in giro (vedi sopra), io questa SoundBlaster la STRA CONSIGLIO.
i Giochi hanno ripreso nuova vita!
TnS|Supremo
13-08-2018, 12:13
Scusate, chiedo da ignorante, ma invece di spendere 130/150 euro per una sb, non converrebbe prendere schede serie tipo la Scarlett 2i2 o la steinberg u22 mk2?
-=K0B3=-
13-08-2018, 13:42
Scusate, chiedo da ignorante, ma invece di spendere 130/150 euro per una sb, non converrebbe prendere schede serie tipo la Scarlett 2i2 o la steinberg u22 mk2?
Per il pc gaming no! Serve 3d audio funzionale, e rispetto a quello software di windows o atmos e’ nettamente superiore.
Inoltre la ae-5 sta a 100 euro su warehouse amazon e arriva perfetta.....
TnS|Supremo
13-08-2018, 14:16
Io ora ho una sb x-fi titanium fatality champion, c'è qualcosa che mi permetta di avere un salto qualitativo per musica/giochi? Se ci sono soluzioni esterne valide preferirei, in modo da non dover fare attacca/stacca per utilizzare cuffie/casse e tenere libero il case. Non ho particolare interesse per audio 3d.
Cuffie fidelio x2 e casse empire r1000
-=K0B3=-
13-08-2018, 17:28
Io ora ho una sb x-fi titanium fatality champion, c'è qualcosa che mi permetta di avere un salto qualitativo per musica/giochi? Se ci sono soluzioni esterne valide preferirei, in modo da non dover fare attacca/stacca per utilizzare cuffie/casse e tenere libero il case. Non ho particolare interesse per audio 3d.
Cuffie fidelio x2 e casse empire r1000
Scusa, ma hai delle casse pc da 50 euro.... e parli di salto qualitativo per musica/giochi.... ok le cuffie, ma poi devi anche scegliere....su un pc di norma giochi...., e con un audio 2d, ti perdi il 90% dei suoni.... quindi con scheda audio esterna (dac+amp), ti perdi un bel po’ di roba. Se poi vuoi ascoltarti musica con le cuffie, un ottimo combinato sui 200 euro e’ lo shiit fulla 2, o la combi magni3+modi2.
Se ti vuoi sentie buona musica o films con casse, vai sui sintoamplificatori e casse hifi.....
Per dire, io ho un anthem 520 come ampli: 1700euro. 2 subwoofers kreisler808:
2700 euro, e casse 5.0 klipsh da 3000 euro.....(perche’ a me interessano maggiormente i film)
TnS|Supremo
13-08-2018, 19:00
Scusa, ma hai delle casse pc da 50 euro.... e parli di salto qualitativo per musica/giochi.... ok le cuffie, ma poi devi anche scegliere....su un pc di norma giochi...., e con un audio 2d, ti perdi il 90% dei suoni.... quindi con scheda audio esterna (dac+amp), ti perdi un bel po’ di roba. Se poi vuoi ascoltarti musica con le cuffie, un ottimo combinato sui 200 euro e’ lo shiit fulla 2, o la combi magni3+modi2.
Se ti vuoi sentie buona musica o films con casse, vai sui sintoamplificatori e casse hifi.....
Per dire, io ho un anthem 520 come ampli: 1700euro. 2 subwoofers kreisler808:
2700 euro, e casse 5.0 klipsh da 3000 euro.....(perche’ a me interessano maggiormente i film)
Evidentemente non conosci le empire r1000, sono delle ottime entry level e non valgono 50euro, qualitativamente parlando.
Non mi interessa spendere millini per sentire musica, non sono un audiofilo e non guardo film al pc, il salto qualitativo riguardava in sé la scheda audio, e poi, perché no, migliorare la resa delle mie casse "da 50euro", ma anche il liberare il case con una scheda esterna.
Comunque grazie per il tuo elenco......... :asd:
-=K0B3=-
13-08-2018, 19:16
Evidentemente non conosci le empire r1000, sono delle ottime entry level e non valgono 50euro, qualitativamente parlando.
Non mi interessa spendere millini per sentire musica, non sono un audiofilo e non guardo film al pc, il salto qualitativo riguardava in sé la scheda audio, e poi perché no, milgiorare la rese delle mie casse da 50euro, ma anche il liberare il case con una scheda esterna.
Comunque grazie per il tuo elenco......... :asd:
Per sentire musica 2.0 i basta l’audio della scheda madre :rolleyes: :rolleyes:
Filodream
14-08-2018, 14:28
Per sentire musica 2.0 i basta l’audio della scheda madre :rolleyes: :rolleyes:
Questa è una caZZata top di gamma.
L'impianto da 1000mila euri per film con 8 subwoofer e l'audio 2d erano solo l'inizio.
@TnS|Supremo consiglierei di dare un occhio alla Creative x7.
-=K0B3=-
14-08-2018, 17:47
Questa è una caZZata top di gamma.
L'impianto da 1000mila euri per film con 8 subwoofer e l'audio 2d erano solo l'inizio.
@TnS|Supremo consiglierei di dare un occhio alla Creative x7.
Se non sai manco di cosa parli meglio stare zitti. Nessuno ha detto di avere 8 subwoofers, e forse ti dovresti aggiornare un attimo in ambito home theater ed i relativi costi.
Ha delle casse 2.0 (un po’ diverso da audio 2d....) da 50 euro, 2kg a cassa, e vuole la qualita’ XD.
Suggerrirgli poi un dac/amp creative da 400 euro, al posto di uno shiit da 200 e’ veramente LOL :mc: e comunque anche con quest’ultimo avrebbe lievi miglioramenti solo con le cuffie (avendo gia di loro bassa impedenza) e con la musica.....non con i giochi. Le casse da 50 euro, per di piu’ attive, non avranno MAI un miglioramento qualitativo significativo. Ergo, che usi la scheda audio integrata.
TnS|Supremo
14-08-2018, 19:58
Se non sai manco di cosa parli meglio stare zitti. Nessuno ha detto di avere 8 subwoofers, e forse ti dovresti aggiornare un attimo in ambito home theater ed i relativi costi.
Ha delle casse 2.0 (un po’ diverso da audio 2d....) da 50 euro, 2kg a cassa, e vuole la qualita’ XD.
Suggerrirgli poi un dac/amp creative da 400 euro, al posto di uno shiit da 200 e’ veramente LOL :mc: e comunque anche con quest’ultimo avrebbe lievi miglioramenti solo con le cuffie (avendo gia di loro bassa impedenza) e con la musica.....non con i giochi. Le casse da 50 euro, per di piu’ attive, non avranno MAI un miglioramento qualitativo significativo. Ergo, che usi la scheda audio integrata.
Allora, prima non ti ho risposto a tono ma ora mi tocca.
Non ho chiesto qualità, ho chiesto un parere da ignorante, il che è una cosa diversa.
Per poter instaurare una conversazione servirebbe un minimo di comprensione del testo e magari un minimo di utilizzo di virgole al posto dei puntini di sospensione.
Al limite potevi consigliare un impianto 2.0 che mi avrebbe permesso un minimo di "salto di qualità" invece di farmi l'elenco del tuo supermegaultra impianto per vedere i supermegaultra film, sarebbe stato più costruttivo per la discussione e magari non risulteresti antipatico, oppure potevi semplicemente ignorarmi.
ps. Ho una scheda audio dedicata, non uso l'integrata.
Ciao e grazie.
Filodream
14-08-2018, 20:57
Se non sai manco di cosa parli meglio stare zitti.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Di solito chi ne capisce davvero qualcosa ha un atteggiamento ben diverso.. io cambierei stile, ma è solo un mio consiglio.
L'audio 2d l'hai nominato tu qui:
e parli di salto qualitativo per musica/giochi.... ok le cuffie, ma poi devi anche scegliere....su un pc di norma giochi...., e con un audio 2d, ti perdi il 90% dei suoni
Dimostri di essere tu quello che parla tanto per e consiglierei a te un aggiornamento in materia (vedi per esempio HRTF, sfruttato da sempre più titoli)
Qui invece:
Per sentire musica 2.0 i basta l’audio della scheda madre
forse non ti rendi conto di quello che scrivi. Magari questa frase va interpretata diversamente, come solo tu puoi sapere.. perché altrimenti è ridicola. Come se esistesse musica in 5.1, o come se tutti quelli che investono grosse cifre su impianti stereo hifi per ascoltare musica fossero dei fessi.
Il Fulla lo conosco bene, sono convinto però che la x7 (299€ sul sito Creative) sia una scelta migliore per i suoi utilizzi, perché al contrario del Fulla:
_virtualizza il surround in cuffia ed è pienamente compatibile con HeSuVi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862)
_pilota 2 diffusori passivi di buona qualità sulla fascia 180 - 300 euro, permettendogli un certo incremento prestazionale in futuro.. quando vorrà sostituire le sue empire
_permette di collegare un sub attivo e altri diffusori attivi se mai volesse farlo (per avere il suono TREDDI')
Sarebbe un passo avanti rispetto alla scheda audio che monta, anche con le cuffie\casse che ha adesso e permetterebbe tanti upgrade futuri.. ha un dac e una sezione amp che non ha niente da invidiare al Fulla ed è possibile fare opamp rolling (è compatibile anche coi Burson V6, testati personalmente).
kliffoth
15-08-2018, 14:53
Eddai, non esagerare! Sono d'accordo anche io che con una coppia di Empire R1000 (che ho avuto) la scheda audio integrata possa essere sufficiente, ma non esageriamo/generalizziamo ;)
Non ha tutti i torti.
Questo video di 20 min. tuttosommato leggero, riporta dati tecnici e risultati di studi sulla musica attuale (interessante soprattutto la parte sulla compressione dinamica dal min. 12 - con relativo esempio audio, impressionante).
Io l'ho trovato molto interessante ... mi ha dato conferma di quanto intuivo pensando però che fosse solo il fatto che stessi diventando vecchio
https://www.youtube.com/watch?v=oVME_l4IwII
dado1979
16-08-2018, 09:01
Per sentire musica 2.0 i basta l’audio della scheda madre :rolleyes: :rolleyes:
No, è l'esatto contrario.
Per sentire roba 1000.5 basta qualsiasi cosa che abbia tanti watt e molta plastica e una marea di sigle, tanto se vai in quella direzione non guardi la qualità ma guardi ad avercelo lungo (e manco sapresti riconoscerla la reale qualità).
MorrisADsl
24-08-2018, 17:39
Ho soundblaster z , volevo aggiornare la scheda audio. AE-5 o g5 oppure Asus strix dlx? Vorrei una scheda sopratutto per il gaming. Con un buon isolamento per le interferenze.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
24-08-2018, 20:15
@MorrisADsl se vuoi un buon isolamento dalle interferenze e usi cuffie e/o diffusori stereo vai di Sound BlasterX G5 (che è esterna), altrimenti la AE-5 ... la Asus strix dlx non saprei... ho letto diverse lamentele in giro, alcune dettagliate e preoccupanti (vedi p.e. LINK (https://www.amazon.com/Asus-STRIX-RAID-DLX-Sound/product-reviews/B019H3BI3I/ref=cm_cr_dp_d_hist_1?ie=UTF8&filterByStar=one_star&reviewerType=all_reviews#reviews-filter-bar)) ovviamente da prendere con le molle ma... se vuoi rischiare prendine una e poi dicci come và :DGuarda, io uso principalmente cuffie. Il monitor ha le casse. Collegate via DP.
Al massimo collegherei Delle casse esterne.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ho soundblaster z , volevo aggiornare la scheda audio. AE-5 o g5 oppure Asus strix dlx? Vorrei una scheda sopratutto per il gaming. Con un buon isolamento per le interferenze.
Io da qualche mese ho una g5 e non mi trovo male. Non posso dire di avere fatto un enorme salto rispetto alla Xonar Phoebus, ma mi ci trovo bene. Interferenze per ora nessuna ed il fatto di averla esterna ha anche il pregio di essere più comoda da collegare in base a come hai disposto la scrivania.
La cosa che non mi piace è che il controllo del volume è logico, quindi va a toccare i volumi di windows.
Non ho sfruttato molto il software della scheda anche perché le impostazioni che danno non mi sembrano molto utili e non mi sembra ci sia un modo per fargli cambiare profilo in base all'applicazione invece di agire manualmente ogni volta.
MorrisADsl
25-08-2018, 09:05
Io da qualche mese ho una g5 e non mi trovo male. Non posso dire di avere fatto un enorme salto rispetto alla Xonar Phoebus, ma mi ci trovo bene. Interferenze per ora nessuna ed il fatto di averla esterna ha anche il pregio di essere più comoda da collegare in base a come hai disposto la scrivania.
La cosa che non mi piace è che il controllo del volume è logico, quindi va a toccare i volumi di windows.
Non ho sfruttato molto il software della scheda anche perché le impostazioni che danno non mi sembrano molto utili e non mi sembra ci sia un modo per fargli cambiare profilo in base all'applicazione invece di agire manualmente ogni volta.Per cui eventuali rotelline per il volume sulle tastiere non funzionerebbero?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
kliffoth
26-08-2018, 12:04
Ho soundblaster z , volevo aggiornare la scheda audio. AE-5 o g5 oppure Asus strix dlx? Vorrei una scheda sopratutto per il gaming. Con un buon isolamento per le interferenze.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Io ho una Strix Raid DLX.
La scheda è ottima, l'hardware è di alto livello, la qualità costruttiva del modulo esterno è impressionante, la paginetta di dialogo del software è minimale, semplice e funzionale...ma...
Il prodotto può dare problemi.
Ecco un forum molto interessante
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?78464-Asus-Strix-Raid-DLX-Problem-with-sound-cutting/page26.
e devi assolutamente tradurti questo (se non mastichi il tedesco) https://www.eurogamer.de/articles/2016-05-22-asus-strix-raid-dlx-test
Io ho noie principalmente con youtube, e saltuariamente sul sito in cui gioco a scacchi (in flash, l'unico motivo per cui ho il plugin installato).
I problemi sono 2:
- nel momento in cui passo l'audio da speaker a cuffia il video si blocca e lo devo ricarire
- a volte l'audio cambia, come se si autoselezionasse un altro settaggio, e difatti andando sul software e selezionando altri profili, non cambia nulla, come se tutto fosse bloccato.
Io ho installato la scheda successivamente all'assemblaggio del PC, ho usato la porta più lontana dalla scheda video per ridurre le interferenze, non ricordo se ho spento da BIOS il Realtek (se ti interessa fammi sapere controllo al prossimo riavvio), ed ho connesso l'alimentazione direttamente alla PSU, un Seasonic Platinum, quindi corrente stabile e "pulita" (per inciso in tanti consigliano di farlo, e mi pare anche ovvio, oltre che l'unico modo di alimentare la scheda...ce ne sono altri?).
Ovviamente ho aggiornato i driver USB come consigliato nel forum e mi sono sbattuto non poco per trovare quelli USB 3 per per la mia mobo.
Questo detto non mi sento di sconsigliare la scheda, ma solo di darti informazioni per un acquisto consapevole, e magari visto il prezzo della DLX, rinunciando alle feature gaming del software, potresti andare su una Essence STXII 7.1, che è un prodotto davvero di livello, con una comunità numerosa e che offre anche l'interessante caratteristica di poter cambiare gli opamp. Penso che dovresti valutarla seriamente, l'avrei avrei presa per me se mi fossi documentato meglio e non mi fossi intestardito sul modulo esterno, bello ma relativamente inutile visto che avrei potuto regolare il volume da tastiera e che usando quasi sempre le cuffie non cambio spesso uscita come avevo pensato di fare ai tempi dell'acquisto (in quel caso il modulo è utile perchè evita ogni volta di aprire la schermata del driver e cambiare tra cuffie e casse).
Qui le differenze hardware di tutta la gamma RAID STRIX https://us.hardware.info/reviews/6532/2/three-asus-sound-cards-for-gamers-strix-raid-dlx-raid-pro-and-soar-review-hardware-based-differences
PS sinceramente, come detto, mi sono accorto di usare il 90% del tempo le cuffie...forse una scheda esterna sarebbe stata una idea migliore (o meglio ancora il Musical Fidelity v90-hpa), magari valuta anche per te, proprio per il discorso sulle interferenze.
Ragazzi di tutti i thread della sezione audio questo mi è sembrato quello più sensato, quindi chiedo qui e spero che i moderatori non mi stuprino l'anima :asd: :asd: !!
Allora io ho un piano digitale della Roland che ha 2 attacchi per le cuffie ovvero un'entrata 3.5 mm e una 6.3 mm e l'ho utilizzo SOLAMENTE con delle cuffie BeyerDynamic DT 990 PRO da 80 Ohm.
Su di un thread americano avevo letto che purtroppo questo piano ha un volume massimo estremamente incostante, infatti con alcune cuffie il suono è alto con altre medio e con altre assurdamente basso e purtroppo le mie beyrdynamic hanno un volume bassissimo.
Quindi per risolvere ho acquistato un AMP ovvero lo schiit magni 3 elogiato a bomba ovunque, ed infatti ora il volume si fa sentire anche se purtroppo alzando il volume si sente un fruscio di sottofondo abbastanza fastidioso.
Considerate che ora le mie cuffie sono collegate allo schiit magni 3 tramite jack 6.3 mm e l'AMP è collegato tramite questo cavo qui: (fate copia incolla sull'amazzone)
IBRA 1M Stereo AUX IN Cavo da 3,5 mm Maschio a 2 x RCA Phono Maschio | Gun Metal
allo schiite magni 3.
Quindi dopo avervi fatto il preambolo venendo al succo della questione, c'è un modo di collegare una scheda audio esterna per migliorare la qualità del suono??
Oppure pensate che un DAC sarebbe meglio??
Vi ho scritto TUTTO per non lasciare "buchi" e almeno mi potete consigliare con maggiore sicurezza, grazie a tutti :D :D !!
@SOKU ho come un Déjà vu :D (tempo fa hai posto qui su hwupgrade una domanda simile?)
Modello esatto di piano Roland? Per quanto riguarda il rumore, il tuo piano non ha uscite audio posteriori stereo di linea? (p.e. con i classici 2 jack 6.3 mono o un jack 6.3 stereo)
Cmq DAC e scheda suono sono pressappoco la stessa cosa, nel tuo caso serve un ampli per cuffie... che hai già :) una scheda audio esterna per computer nel tuo caso non ci azzecca niente, tieni anche presente che non potrai mai avere uniformità di volume tra diversi modelli di cuffie, dovrai sempre regolare il volume o l'impedenza dell'uscita cuffie dell'ampli per cuffie (se presente) in base al tipo di cuffie, soprattutto se queste hanno impedenza notevolmente diversa.
Il modello preciso è il Roland FP30 e si, sono consapevole del fatto che è un entry level e che quindi con 500 euro di piano digitale non posso pretendere chissà quale qualità audio.
Però cavolo usando le casse del piano (quindi sena cuffie) l'audio mi sembra nettamente superiore quindi con le cuffie vorrei provare a raggiungere quella qualità all'incirca!!
Poi tra l'altro se collego l'AMP mio alla scheda audio del mio pc ovvero una Creative Sound Blaster Z e metto il volume a 30 mi esplode la testa per quanto è alto il volume :asd: :asd: .
Invece collegato al piano mi permette di raggiungere un audio più che sufficiente, ma vabbè sono prodotti diversi quindi nulla da dire.
Comunque dietro ha 2 attacchi per i pedali, 1 per l'alimentatore che si chiama USB PSB-7U e per finire due attacchi usb uno con scritto USB MEMORY e l'altro USB COMPUTER.
E ovviamente due attacchi frontali con jack 6.3mm e jack 3.5 mm.
RAGAZZI LASCIAMO PERDERE!!
Ho scoperto che il Roland FP 30 fa ABBASTANZA CAGARE con le cuffie :muro: :muro: .
In poche parole, dipende MOLTISSIMO dalle cuffie che ci si vanno a collegare!!
Questo è quello che ha scritto un utente:
SO EVERYONE BUYING A HEADPHONES FOR FP-30 and maybe for other piano brands (depends on internal amplifier) - Don't exceed 32 ohm impedance!
Infatti a volume massimo o quasi quando a vado suonare più tasti insieme le cuffie "gracchiano" mentre sul mio pc vanno uno spettacolo, la Roland andrebbe messa in galera :mad: :mad: .
Come si fa a fare un prodotto nato per suonare con una uscita per le cuffie cosi imprecisa e penosa??
Vabbè scusate per lo sfogo, alla fine sembrerebbe che le Audio Technica Pro ATH-M50X siano le cuffie che questo piano "digeriscono" meglio.
Famme andà a spende st'altri 130 euri va :muro: :muro: !!
giuseppesole
26-08-2018, 19:20
Avevo letto un'altra cifra, e mi sembrava il conto del mio carrozziere....
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
SO EVERYONE BUYING A HEADPHONES FOR FP-30 and maybe for other piano brands (depends on internal amplifier) - Don't exceed 32 ohm impedance!
Si intende non salire o non scendere oltre i 32 Ohm? Perchè puoi costringere le cuffie a lavorare ad una impedenza maggiore.
Si intende non salire o non scendere oltre i 32 Ohm? Perchè puoi costringere le cuffie a lavorare ad una impedenza maggiore.
Intende NON salire oltre i 32 Ohm!!
Avevo letto un'altra cifra, e mi sembrava il conto del mio carrozziere....
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Prima fai questa prova, abbassa a 0 il volume cuffie dal piano, alza al massimo il volume del tuo Magni 3 (controlla però che muovendo il jack delle cuffie collegato all'ingresso della presa cuffie sul piano non crei gracchi, rumori ecc...), ora alza lentamente il volume dal piano fino a che non trovi un livello accettabile, prova a suonare e vedi se la distorsione è diminuita.. se anche così non va non so' cos'altro consigliarti :boh:
nota: si potrebbe fare una modifica all'interno del piano ma se non sei pratico lascia perdere (che forse l'avresti già fatta ;) ) ... andresti anche a perdere la garanzia..
Ora provo grazie mille!1
Nono aprire il piano è una PAZZIA, faccio andare in corto anche la parabola :asd: :asd:
Lunar Wolf
03-09-2018, 13:08
Ragazzi buongiorno.
Avrei bisogno di qualche dritta.
Da poco ho iniziato a studiare musica e imparare a suonare la chitarra.
Al pc in firma volevo installare una scheda audio con due uscite rca per andare su un ampli che assemblero io stesso (progetti diy) uscendo su due casse della wharfedale che ho già in casa e so come suonano perché le pilotavo sul sourround su un ampli Yamaha serie aventage.
I miei dubbi sono:
Scelta della scheda audio, un buon dac uscite rca, audio possibilmente flat senza modulazione del segnale su bassi/acuti - > ampli artigiano senza preamp (in quanto ci sarà la scheda audio esterna) - > casse
Oppure
Adattatore Jack a rca - > preamplificatore +dac +amplificatore artigianale - > casse.
Secondo punto sulla carta dovrebbe essere migliore ma siccome col pc ci sono gioco volevo tenere le uscite della logica per le cuffie 5.1 che uso per giocare senza star li a togliere e rimettere ogni volta.
Suggerimenti?
Grazie a tutti
Hello there!
Ciao a tutti. Scrivo su questo post per un consiglio su quale scheda audio scegliere per il mio pc.
La configurazione attuale è questa https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42831816&postcount=11
Cercavo una scheda audio interna specificatamente per ascolto di musica lossless nella qualità maggiore possibile, budget non piú di 90. Per l'ascolto in cuffia uso delle audio Technica M50X collegate al pannello frontale (quindi necessito che si possano collegare al pannello frontale), come altoparlanti invece ho delle Creative T20 Series II, non il massimo ma ho comunque apprezzato il suono tra quelle provate. Ho già provato la Asus Xonar Dg Pci, ma per il prezzo sinceramente il guadagno in qualità rispetto alla scheda integrata era minimo, così le ho rese. La avevo presa pci perchè la pcie del mio pc l'avevo riservata per delle prese usb 3.0, ma considerando che ormai le schede pci non le producono piú perchè obsolete (difatti era l'unica pci di marchio blasonato acquistabile su amazon), sacrificheró le usb per una nuova scheda audio pcie. In passato ho avuto anche una Asus Xonar DX che era difettosa e ho dovuto buttare, di cui mi piaceva il suono.
Gradirei piú opzioni, così magari le provo prima di sceglierle!
Vi ringrazio anticipatamente
pellizza
17-09-2018, 17:49
SAlve vorrei comprare una scheda audio al posto dell'integrata sono indeciso tra
1- scheda audio interna tipo la Ae-5 sound blaster
2- il nuovo dac audio G6 esterno sempre di soundblaster
uso : 50% musica ( specie via cuffia) e 50% gioco , niente film
ancora non ho capito se e' meglio una scheda interna o un dac esterno.
grazie x eventuali consigli
pellizza
17-09-2018, 20:56
@pellizza io prenderei la Sound BlasterX G6 e in generale non comprerei più una scheda audio interna, sia per la qualità audio che flessibilità d'uso e viste anche le tante soluzioni esterne USB e S/PDIF sul mercato...
Se prendi la Sound BlasterX G6, se ne hai voglia facci sapere come ti sei trovato :)
mi pare di capire che il chip e' +0- lo stesso, mi lascia un perplesso che il dac necessiti dell'alimentatore ( o sbaglio ? ) ed ovviamente che l'audio di fatto sia connesso via usb sia di fatto streaming poi riconvertito in analogico ( parlo per le cuffie)
Filodream
17-09-2018, 21:08
mi lascia un perplesso che il dac necessiti dell'alimentatore ( o sbaglio ? ) ed ovviamente che l'audio di fatto sia connesso via usb sia di fatto streaming poi riconvertito in analogico ( parlo per le cuffie)
What?
PS: a me arriva domani la G6.
Filodream
17-09-2018, 22:35
Certo, un po' di rodaggio e arrivano le impressioni.
pellizza
18-09-2018, 12:12
piu che altro mi pare che questo dac sia fatto x uso cuffie..non x un eventuale impianto esterno o sbaglio?
pellizza
18-09-2018, 14:17
@pellizza se per impianto esterno intendi un 5.1 o superiore con le sole connessioni analogiche (tipo Logitech o simile), sì, la Sound BlasterX G6 è concepita per l'uso con cuffie (e proprio tu parlavi di cuffie) o impianto stereo (p.e. due diffusori amplificati ecc.), se invece hai un buon impianto audio con amplificatore AV (p.e. un Denon AVR-X2400H e relative casse) allora non ti serve neppure una scheda audio, basta usare l'uscita HDMI della scheda video.
SI io dovrei usare le cuffie ma mi chiidevo la versibilita per uso collegata ad eventuali casse esterne.Una cosa che non ho capito , ma le due entrate dietro sono ottiche o combo ottiche analogiche? ad esempio si parla di collegamento allo switch via analogico ma come ? ok l'usb per alimentare ma l'audio?
MorrisADsl
18-09-2018, 17:22
Io alla fine ho preso la AE-5, uso con le cuffie. La differenza dalla mia vecchia Z si sente. Volevo prendere la G5, ma visto che appena installata la nuova hanno presentato l G6 meglio così...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Filodream
18-09-2018, 23:32
eccolaaa
https://i.imgur.com/zTRbwajl.jpg
Forse il primo test è tra un paio d'ore. :sbav:
EDIT:
Prime due ore di prove:
_gestisce segnali 7.1, anche in direct mode (come la g5). HeSuVi è perfettamente compatibile, possibilità quindi di usufruire di tutti gli algoritmi surround in pochi attimi, per un effetto 3d posizionale in cuffia ineguagliato per ora
_suono per ora un po' gonfio e fangoso, non quello che mi aspetterei dal dac Sabre.. ma anche la g5 all'inizio era così.
_come separazione dei suoni comunque siamo già un passetto avanti
_addirittura 4 filtri roll off per modificare il suono, sembra un dac\amp per audiofili
_quando si inserisce il jack cuffie si sente il CLICK di accensione dell'amp
_per gli amanti dei led, adesso si può variare il colore della X sul dorso del dispositivo. L'effetto luminoso che va a ritmo col suono non mi dispiace.
pellizza
19-09-2018, 18:00
Versatilità? Se vuoi qualcosa di veramente versatile vedi questo LINK (https://it.creative.com/p/amplifiers/sound-blaster-x7-limited-edition).
Ho dato un'occhiata al manuale... una è un'uscita e l'altra un'entrata, entrambe combo... quindi puoi anche collegarle ad un impianto 5.1 analogico tipo Logitech, basta che quest'ultimo abbia l'ingresso ottico.
Switch? Non mi sembra che il G6 si possa collegare a una LAN...
Nintendo switch :p
eccolaaa
https://i.imgur.com/zTRbwajl.jpg
Forse il primo test è tra un paio d'ore. :sbav:
EDIT:
Prime due ore di prove:
_gestisce segnali 7.1, anche in direct mode (come la g5). HeSuVi è perfettamente compatibile, possibilità quindi di usufruire di tutti gli algoritmi surround in pochi attimi, per un effetto 3d posizionale in cuffia ineguagliato per ora
_suono per ora un po' gonfio e fangoso, non quello che mi aspetterei dal dac Sabre.. ma anche la g5 all'inizio era così.
_come separazione dei suoni comunque siamo già un passetto avanti
_addirittura 4 filtri roll off per modificare il suono, sembra un dac\amp per audiofili
_quando si inserisce il jack cuffie si sente il CLICK di accensione dell'amp
_per gli amanti dei led, adesso si può variare il colore della X sul dorso del dispositivo. L'effetto luminoso che va a ritmo col suono non mi dispiace.
Ciao, ho anche io la G6 e volevo chiederti come si fa a regolare i bassi con Hesuvi e se è possibile memorizzare dei profili rapidi.
Hello there!
Ciao a tutti. Scrivo su questo post per un consiglio su quale scheda audio scegliere per il mio pc.
La configurazione attuale è questa https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42831816&postcount=11
Cercavo una scheda audio interna specificatamente per ascolto di musica lossless nella qualità maggiore possibile, budget non piú di 90. Per l'ascolto in cuffia uso delle audio Technica M50X collegate al pannello frontale (quindi necessito che si possano collegare al pannello frontale), come altoparlanti invece ho delle Creative T20 Series II, non il massimo ma ho comunque apprezzato il suono tra quelle provate. Ho già provato la Asus Xonar Dg Pci, ma per il prezzo sinceramente il guadagno in qualità rispetto alla scheda integrata era minimo, così le ho rese. La avevo presa pci perchè la pcie del mio pc l'avevo riservata per delle prese usb 3.0, ma considerando che ormai le schede pci non le producono piú perchè obsolete (difatti era l'unica pci di marchio blasonato acquistabile su amazon), sacrificheró le usb per una nuova scheda audio pcie. In passato ho avuto anche una Asus Xonar DX che era difettosa e ho dovuto buttare, di cui mi piaceva il suono.
Gradirei piú opzioni, così magari le provo prima di sceglierle!
Vi ringrazio anticipatamente
Mi permetto di uppare la richiesta.
Nel frattempo ho acquistato delle Xonar DX e Creative Sound Blaster Z. La prova cuffia la sto facendo collegandole direttamente al pannello della scheda audio. La Creative ha bassi troppo pompati e alti un pò fastidiosi (penso un pò anche grazie alle cuffie, che hanno gli alti un pò metallici), e non c'è modo di aggiustare il suono per farmelo piacere. Le Xonar me le ricordavo più piacevoli, ma le ho collegate da poco e devo ancora smanettare un pò per vedere se riesco a settarle bene. Rimangono anche qui gli alti un pò metallosi come con le Creative, la voce che sovrasta un pò troppo la base per i miei gusti (ascolto principalmente rap, r&b e un pò di black music), bassi anche qui un pò troppo presenti, anche se decisamente meno che la Creative. Qualche consiglio?
Hai preso tante Xonar DX e SB Z (nuove o usate?) o solo una scheda per tipo?
Ehm..una scheda per ognuna. Su Amazon, così posso fare il reso se non mi soddisfano
Cambiare cuffia e casse? :p
Eh si, sarebbe un opzione. Ma purtroppo ormai ho queste e finchè avranno vita le dovrò sfruttare! Dato che non mi va di spendere altri soldi, dato che neanche le uso professionalmente ma solo per ascoltare musica (molta musica!)
Ironia a parte, la domanda non da margine di scelta, 90 euro secondo me sono pochi ed inoltre la vuoi interna, quindi ti precludi tutte le scelte di tipo esterno. Inoltre sono del parere che la "timbrica" cambi poco tra le elettroniche da te citate... secondo me un cambiamento più significativo lo avresti con diverse cuffie e diffusori. Inoltre, hai provato ad usare un equalizzatore? Sicuro che non siano le tue fonti ad essere registrate così? Oltre a rap e r&b non ascolti altro? giusto per fare paragoni...
Ho sentito dischi di artisti più che famosi (Eminem ad esempio) che presumo non registri i brani con i primi mixer che gli capitano, come con altri più underground (e infatti la differenza si nota), quindi penso di aver testato sia registrazioni scarse che no
Il fatto è che il 95% di quello che ascolto è su quel tipo di sound, quindi puntavo a qualcosa che rendesse l'ascolto piacevole principalmente per quel genere, se poi non rende con altri pazienza.
Di equalizzazione avevo letto che anche provando a equalizzare il risultato non cambiava, cioè, il suono era sempre disequilibrato. Sinceramente non ci ho provato.
Nel frattempo ho smanettato un pò con le impostazioni e sono riuscito ad aggiustare voce e basso troppo invadente (avevo sbagliato io delle impostazioni), che già così potrebbe bastare, e infatti ora riconosco decisamente di più il sound rispetto a come me lo ricordavo! Potrei lavorare di equalizzatore per gli alti, devo fare un pò di prove per vedere cosa ne esce, ma se è come con l'ipod, se perdo la metallicità degli alti automaticamente viene tagliata via un pò di voce, se la lascio è giusta ma danno fastidio gli alti, quindi non so..ci smanetterò per qualche settimana e poi semmai farò il reso di entrambe!
Dynamite
24-09-2018, 14:14
@Shady88
Come hai intuito è più che altro una questione di cuffie. Io ho una Zx e con delle vecchie Sennheiser ho una timbrica completamente diversa dalla tua, con un suono incentrato prevalentemente sui medi. Si riesce a rimediare un po' usando l'equalizzatore presente nel pannello di controllo Creative, creando una curva a V. Tu presumo dovrai fare il contrario, aumentando i medi e diminuendo gli estremi.
Filodream
24-09-2018, 14:50
Ciao, ho anche io la G6 e volevo chiederti come si fa a regolare i bassi con Hesuvi e se è possibile memorizzare dei profili rapidi.
In serata inizio a creare una guida nella discussione apposita.
In serata inizio a creare una guida nella discussione apposita.grande!
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
pellizza
30-09-2018, 07:37
una domanda usare l'uscita cuffie della scheda audio ( prendiam ad esempio l' ae 5 ) ed usare l'uscita cuffia tramite il pannello frontale del case sempre via scheda audio
e' uguale o diverso come resa ( qualita amplificazione etc..) ?
Dynamite
30-09-2018, 14:32
Nella SB Z le due uscite usano due amplificazioni diverse, ampli dedicato per l'uscita posteriore e ampli integrato nel chip Sound Core 3D per il pannello frontale. Ovviamente è migliore l'uscita posteriore. Per la AE-5 penso sia lo stesso, anche perché usa lo stesso processore della Z.
giocher03
02-10-2018, 11:14
Ciao a tutti,
due mesi fa ho acquistato una coppia di jbl lsr305 in sostituzione delle vecchie casse che si erano fuse. Al momento suonano tramite una asus dgx, di cui vorrei liberarmi per (1) fare posto nella scheda madre e (2) per avere possibilmente un controllo unico sul volume
Avevo quindi adocchiato la scarlett 2i2 2nd gen e la audient id4, recensite molto bene per sfruttare appunto il controllo del volume e l'uscita bilanciata .
Tagliando sugli ingressi (che non uso) c'è la sound blaster x-fi hd a circa la metà del prezzo (no bilanciato), in contrasto con m-audio m-track hub di cui non ho trovato molte informazioni (si bilanciato)
L'uso sarebbe per musica flac, al momento 16/44.1 e pochi film/serie netflix, no giochi o audio multicanale
Vale la pena acquistare una di queste?
Ultima cosa: rispetto ad un hifime ux1 o UAE23HD che userei anche con il telefono Android tramite otg quanta differenza ci sarebbe con la xonar attuale o l'eventuale sostituta?
Grazie delle risposte
eccolaaa
Forse il primo test è tra un paio d'ore. :sbav:
EDIT:
Prime due ore di prove:
_gestisce segnali 7.1, anche in direct mode (come la g5). HeSuVi è perfettamente compatibile, possibilità quindi di usufruire di tutti gli algoritmi surround in pochi attimi, per un effetto 3d posizionale in cuffia ineguagliato per ora
_suono per ora un po' gonfio e fangoso, non quello che mi aspetterei dal dac Sabre.. ma anche la g5 all'inizio era così.
_come separazione dei suoni comunque siamo già un passetto avanti
_addirittura 4 filtri roll off per modificare il suono, sembra un dac\amp per audiofili
_quando si inserisce il jack cuffie si sente il CLICK di accensione dell'amp
_per gli amanti dei led, adesso si può variare il colore della X sul dorso del dispositivo. L'effetto luminoso che va a ritmo col suono non mi dispiace.
Esiste in internet qualche specifica tecnica per capire quanti milliwatt caccia fuori a 32 250 e 600 ohm questa creative g6?
EDIT:niente è alimentata tramite usb, quindi è inutile....
Filodream
04-10-2018, 02:14
Non so quanti mw eroga, ma fa cantare bene (più che sufficiente per il mio udito) anche delle dt990 600ohm a livello di volume, meglio lasciare da parte i pregiudizi.
Questa G6 offre un suono decisamente soddisfacente per il costo che ha.
pellizza
04-10-2018, 20:32
btw ho notato che i sony walkman han la funzioen usb dac , in pratica si posson usare come schede audio.qualcuno ha mai provato?
ciao a tutti, nel nuovo pc basato su MSI B450 Tomahawk non ho uscite digitali o coassiali ottiche, vorrei quindi chiedere se la qualità di una scheda audio separata in aggiunta influisce sull'audio multicanale ad esempio di un film, se lascio il compito di decodifica alla centralina del mio set di altoparlanti, i Logitech Z5500.
Va bene una qualunque scheda audio PCI da non spendere troppo? ho visto che le più gettonate sono Asus o Creative, diciamo sui 40 euro, ma in realtà non me ne intendo molto e nel vecchio pc avevo le uscite digitali per cui non mi sono mai posto il problema. Potrei anche usare i jack con le uscite separate per le varie casse, ma cercavo di eliminare più cavi possibile per questo disposto anche ad aggiungere una scheda audio.
Grazie.
Consiglio spassionato, se vuoi continuare ad usare il tuo Logitech Z5500 usa i cavi separati con il Logitech impostato in modalità "6 ch. direct", lascia perdere il resto perché secondo me andresti a complicarti la vita, soprattutto se usi giochi per cui ti servirebbe una scheda audio che supporti Dolby Digital Live o DTS Connect (per i film dipende dal player software) e di solito le più economiche non lo hanno... tra l'altro con il più recente uso di HDMI e USB per veicolare anche l'audio gli standard DDL e DTS Connect mi sembra stiano andando in disuso.
Se proprio vuoi una scheda audio interna, la Sound Blaster Z supporta entrambe i formati ma siamo sui 70/80 euro (magari la trovi in offerta), io francamente viste le tue necessità non ce li spenderei, tra l'altro la sezione audio analogica della tua motherboard non mi sembra malaccio, a te la scelta... ;)
ok, posso anche fare così, ho il cavo originale dei Z5500 con i jack verde, nero e arancione, collegati alle rispettive uscite del computer, usando 6ch direct, dal test degli altoparlanti sento tutto distinto nei vari altoparlanti, invece nella visione di un video con audio multicanale il parlato lo sento non proveniente solo dal centrale, cosa che avviene se simulo il multicanale mettendo la levetta su Stereo 1-3, comunque questo è un altro problema off topic che cercherò di risolvere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.