View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Markus Lux
02-05-2020, 23:34
Io alla fine ho acquistato l'X3, ed oltretutto ho visto che ha anche il bluetooth. Trovo poi molto comodo avere i tasti a disposizione per poter cambiare in un attimo il tipo di suono e del microfono, e costa meno della G6. Poi non sono audiofilo, ma credo che chi lo sia comprerebbe in ogni caso ben altro. Dovrebbe arrivare Martedì e vedrò come andrà.
Vincy_enzo
02-05-2020, 23:56
Io alla fine ho acquistato l'X3, ed oltretutto ho visto che ha anche il bluetooth. Trovo poi molto comodo avere i tasti a disposizione per poter cambiare in un attimo il tipo di suono e del microfono, e costa meno della G6. Poi non sono audiofilo, ma credo che chi lo sia comprerebbe in ogni caso ben altro. Dovrebbe arrivare Martedì e vedrò come andrà.
Peccato che il Bluetooth serva unicamente per i settari via telefono. Non lo usa per l’output audio purtroppo.
Un audio filo compra tutt’altro, ma uno che cerca il compromesso o ha un budget limitato?
Facci sapere della X3 per favore.
Grazie
Markus Lux
03-05-2020, 00:10
Peccato che il Bluetooth serva unicamente per i settari via telefono. Non lo usa per l’output audio purtroppo.
Un audio filo compra tutt’altro, ma uno che cerca il compromesso o ha un budget limitato?
Facci sapere della X3 per favore.
Grazie
Sì ho visto, ma è una cosa in più che magari può tornare comoda per gestire sul momento il tutto. Ho trovato questo video https://youtu.be/Y2YsVTGdGoM e dal minuto 5:23 fa vedere il software sul telefono. Comunque ti farò sapere come andrà.
kliffoth
03-05-2020, 01:57
Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio su un confronto tra schede audio.
Si tratta di migliorare l'audio del pc passando da una scheda audio integrata alla mainboard ad una scheda dedicata, con occhio alla spesa.
L'utilizzo è prevalentemente gaming ed ascolto musica.
Alla scheda sarà collegato un amplificateore stereo integrato (antico ma buono) al quale saranno collegati dei buoni altoparlanti ed una cuffia.
Quindi avrei da porvi queste domande.
Il primo gruppo di schede è il seguente:
Creative Sound Blaster Audigy FX
Xonar DGX ASM
ASUS Xonar SE
1) Vale la pena passare ad una di queste o hanno più o meno la stessa qualità di quella integrata?
2) Se si, quale fra queste è meglio?
Il secondo gruppo è il seguente:
ASUS Xonar AE
Creative Sound Blaster Z
Asus Strix Raid DLX
3) Se valutassi di spendere di più e prendere una di queste tre, la differenza con quelle del primo gruppo è evidente o non vale la pena?
4) Inoltre, fra le tre ce ne è una da preferire?
Io ti consiglio caldamente una scheda esterna per metterti al riparo dal rischio interferenze, e personalmente ho scelto una SBX G6 (ottima amplificazione cuffie, senza infamia e senza lode per le casse) preferendola al Topping DX3.
Certo potrai pagare il limite dell'alimentazione via USB su alcuni transienti impegnativi...ma non siamo in fasce di audiofilia
Tra le schede che menzioni conosco bene la Asus Raid Strix DLX (che per inciso sto vendendo proprio ora, se ti interessa), bel suono pulito, mi piaceva proprio, era molto più analitico dell'attuale SBX G6, modulo esterno comodissimo, ma occasionali problemi con i driver e soprattutto interferenze dopo aver messo una RX 5700 XT (comunque non sono il solo in rete ad aver avuto problemi di interferenze tra scheda audio e questa scheda AMD...chissà che sarà).
Comunque la Asus costicchia, è di tutt'altra fascia rispetto alla SB Z, ed è confrontabile con la SB ZxR. Comunque a quel prezzo ci esce una Essence STX II, di cui non è mai smesso di dire un gran bene, o una SB AE 7
Sempre tra le interne, se hai intenzione di spendere quelle cifre, anzi un pelo meno, so che si è parlato davvero molto bene praticamente ovunque, forum inclusi, della Creative X-AE 5
Io alla fine ho acquistato l'X3, ed oltretutto ho visto che ha anche il bluetooth. Trovo poi molto comodo avere i tasti a disposizione per poter cambiare in un attimo il tipo di suono e del microfono, e costa meno della G6. Poi non sono audiofilo, ma credo che chi lo sia comprerebbe in ogni caso ben altro. Dovrebbe arrivare Martedì e vedrò come andrà.
Io ho scartato lo X3 perchè è fortemente incentrato sul filtro SXFI, e trovo la G6 un gioiellino (per la cronaca sostituisce una Asus Raid Strix DLX interna che ha iniziato a fare interferenze una volta cambiata scheda video. Rispetto alla Asus, la G6 è più calda, ma piacevole)
Non è tanto una questione di audiofilia, quanto di preferenze: io uso solo il modo direct, e non amo i filtri, per quanto Creative sia all'avanguardia con il suo SXFI.
Dello X3 mi piace la bella manopolona centrale...mi ricorda la comodità del modulo esterno della mia precedente Asus.
...Per i prezzi siamo lì...io poi ho preso la X G6 a 99€ spedita direttamente da Creative, e fanno spesso delle offerte
RoUge.boh
03-05-2020, 07:09
Io ti consiglio caldamente una scheda esterna per metterti al riparo dal rischio interferenze, e personalmente ho scelto una SBX G6 (ottima amplificazione cuffie, senza infamia e senza lode per le casse) preferendola al Topping DX3.
Certo potrai pagare il limite dell'alimentazione via USB su alcuni transienti impegnativi...ma non siamo in fasce di audiofilia
Tra le schede che menzioni conosco bene la Asus Raid Strix DLX (che per inciso sto vendendo proprio ora, se ti interessa), bel suono pulito, mi piaceva proprio, era molto più analitico dell'attuale SBX G6, modulo esterno comodissimo, ma occasionali problemi con i driver e soprattutto interferenze dopo aver messo una RX 5700 XT (comunque non sono il solo in rete ad aver avuto problemi di interferenze tra scheda audio e questa scheda AMD...chissà che sarà).
Comunque la Asus costicchia, è di tutt'altra fascia rispetto alla SB Z, ed è confrontabile con la SB ZxR. Comunque a quel prezzo ci esce una Essence STX II, di cui non è mai smesso di dire un gran bene, o una SB AE 7
Sempre tra le interne, se hai intenzione di spendere quelle cifre, anzi un pelo meno, so che si è parlato davvero molto bene praticamente ovunque, forum inclusi, della Creative X-AE 5
Io ho scartato lo X3 perchè è fortemente incentrato sul filtro SXFI, e trovo la G6 un gioiellino (per la cronaca sostituisce una Asus Raid Strix DLX interna che ha iniziato a fare interferenze una volta cambiata scheda video. Rispetto alla Asus, la G6 è più calda, ma piacevole)
Non è tanto una questione di audiofilia, quanto di preferenze: io uso solo il modo direct, e non amo i filtri, per quanto Creative sia all'avanguardia con il suo SXFI.
Dello X3 mi piace la bella manopolona centrale...mi ricorda la comodità del modulo esterno della mia precedente Asus.
...Per i prezzi siamo lì...io poi ho preso la X G6 a 99€ spedita direttamente da Creative, e fanno spesso delle offerte
Io ho trovato questa recensione molto approfondita:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-sound-blasterx-g6.7016/
ma qualcuno ha un buono creative -15% che non avrebbe intenzione di usare? :D
Markus Lux
03-05-2020, 08:43
Io ho scartato lo X3 perchè è fortemente incentrato sul filtro SXFI, e trovo la G6 un gioiellino (per la cronaca sostituisce una Asus Raid Strix DLX interna che ha iniziato a fare interferenze una volta cambiata scheda video. Rispetto alla Asus, la G6 è più calda, ma piacevole)
Non è tanto una questione di audiofilia, quanto di preferenze: io uso solo il modo direct, e non amo i filtri, per quanto Creative sia all'avanguardia con il suo SXFI.
Dello X3 mi piace la bella manopolona centrale...mi ricorda la comodità del modulo esterno della mia precedente Asus.
...Per i prezzi siamo lì...io poi ho preso la X G6 a 99€ spedita direttamente da Creative, e fanno spesso delle offerte
L'audio è molto soggettivo, e fino a che uno non provi con le proprie orecchie il dispositivo diventa difficile fare un paragone. Ho visto anche io vari test, ed in molti elogiavano quel sistema, altri no, e ad altri ancora non trovavano differenze tra G6 e X3, ed altri ancora non trovavano buono il suono della G6. Alla fine io non sono audiofilo, ed in passato ho trovato ottime anche le schede audio integrate nelle schede madri per dire, quindi ho scelto l'X3 per la comodità di avere i tasti fisici, o l'app sullo smartphone, senza dover per forza aprire il pannello da PC. Se si avesse la possibilità di provarle entrambe sarebbe diverso, ma credo che su quella fascia non ci si accorga della differenza, almeno io non la sentirei. Come già precisato in precedenza un vero audiofilo andrebbe su ben altro, quindi per la maggior parte di noi comprare una o l'altra non farebbe differenza, a meno di valutare comodità e connessioni differenti.
kliffoth
03-05-2020, 14:15
L'audio è molto soggettivo, e fino a che uno non provi con le proprie orecchie il dispositivo diventa difficile fare un paragone. Ho visto anche io vari test, ed in molti elogiavano quel sistema, altri no, e ad altri ancora non trovavano differenze tra G6 e X3, ed altri ancora non trovavano buono il suono della G6. Alla fine io non sono audiofilo, ed in passato ho trovato ottime anche le schede audio integrate nelle schede madri per dire, quindi ho scelto l'X3 per la comodità di avere i tasti fisici, o l'app sullo smartphone, senza dover per forza aprire il pannello da PC. Se si avesse la possibilità di provarle entrambe sarebbe diverso, ma credo che su quella fascia non ci si accorga della differenza, almeno io non la sentirei. Come già precisato in precedenza un vero audiofilo andrebbe su ben altro, quindi per la maggior parte di noi comprare una o l'altra non farebbe differenza, a meno di valutare comodità e connessioni differenti.
Quoto tutto, lo stesso tipo di discorso che ho fatto io che però mi ha portato all'altra scelta, complice anche un prezzaccio che poi di fatto ha spostato la scelta sulla G6 invece del Topping Dx3 Pro (unitamente ad alcuni problemi di gioventù del Topping, almeno ai tempi, ora magari è tutto a posto): ognuno di noi tenta di capire più o meno cosa gli sia più congeniale, ma non è detto che ci riesca, e tira a campare :)
PS della G6 mi interessava poi il tipo di amplificazione per le cuffie
Vincy_enzo
03-05-2020, 15:25
Quoto tutto, lo stesso tipo di discorso che ho fatto io che però mi ha portato all'altra scelta, complice anche un prezzaccio che poi di fatto ha spostato la scelta sulla G6 invece del Topping Dx3 Pro (unitamente ad alcuni problemi di gioventù del Topping, almeno ai tempi, ora magari è tutto a posto): ognuno di noi tenta di capire più o meno cosa gli sia più congeniale, ma non è detto che ci riesca, e tira a campare :)
PS della G6 mi interessava poi il tipo di amplificazione per le cuffie
Ma perché cambia così tanto con l’amplificazione della X3? È una questione di potenza?
RoUge.boh
03-05-2020, 19:50
Ma perché cambia così tanto con l’amplificazione della X3? È una questione di potenza?
Da quello che ho capito si per l'ascolto in cuffia il G6 dicono che sia migliore, mentre X3 è tutto incentrato su nuovo chip audio e ha meno potenza...
kliffoth
03-05-2020, 19:50
Ma perché cambia così tanto con l’amplificazione della X3? È una questione di potenza?
Sostanzialmente si.
Non so quanto sia marketing e quanto sia reale, ma l'amplificazione separata per canale pare apportare benefici.
Di sicuro, da vari test sembra che la G6 possa davvero pilotare cuffie ad alta impedenza...intendo oltre ai proclami esistenti da anni su vari modelli Asus e Creative, ad esempio
La cosa, fermo restando che è SEMPRE bene avere potenza di riserva, lascia il tempo che trova per le cuffie dinamiche, visto che ormai da decenni abbiamo alimentatori che possono pilotare senza problemi la bassa impedenza e quindi avere cuffie ad alta impedenza ha più un valore storico e pipparolo che altro, ma pare che la G6 possa anche pilotare cuffie magnetoplanari (https://soundnews.net/sources/dacs/creative-sound-blasterx-g6-review-audiophile-inside-a-gamer-body/) forse non tutti i modelli, forse non le Fostex ma qualcosa si.
...e comunque avere potenza di riserva aiuta nella riproduzione, anche con normali cuffie dinamiche.
Questo è il sunto delle mie letture nei mesi, se sbaglio correggetemi e comunque tenete presente che parliamo di fascia medio-bassa del mercato e quindi tante elucubrazioni, come diceva l'utente Markus Lux, non servono ...certo io stavo pensando di regalarmi delle Sundara, ma probabilmente non lo farò, ed in questa fascia di solito non si acquistano cuffie da 300 € ...io al momento ho delle Yamaha HPH MT-5 da 100 €
EDIT: la mia impressione è che la G6 sia più un amplificatore per cuffie che una vera e propria scheda audio (con tutti i suoi limiti dovuti alla fascia di appartenenza, ma anche con i vantaggi in termini di prezzo di acquisto che Creative può offire rispetto ad un produttore più piccolo che, vendendo meno pezzi, deve alzare i margini unitari), o almeno che lo sia più di altre schede come ad esempio la X3...di nuovo correggetemi se sbaglio
arkantos91
04-05-2020, 09:11
Boh raga io sinceramente ho preso proprio il G6 ma non riesco a percepire differenze di nota rispetto a prima (sarà pure che la mia mobo è una flagship quindi magari è di qualità l'audio integrato).
Forse sono le mie cuffie non adatte? In game ad esempio usando in modalità stereo senza le varie effettistiche sbx e scout sembra identico a prima :rolleyes:
Boh raga io sinceramente ho preso proprio il G6 ma non riesco a percepire differenze di nota rispetto a prima (sarà pure che la mia mobo è una flagship quindi magari è di qualità l'audio integrato).
Forse sono le mie cuffie non adatte? In game ad esempio usando in modalità stereo senza le varie effettistiche sbx e scout sembra identico a prima :rolleyes:
Che cuffie hai?
arkantos91
04-05-2020, 11:06
PC37X
Race Luke
04-05-2020, 14:10
Mi accodo al 3d con una domanda che mi sorge spontanea: ad oggi per chi ha delle casse normali o integrate nel monitor, o utilizza delle cuffie "normali"...insomma, senza nessuna velleità audiofila, che senso ha comprare una scheda audio dedicata?
Non è detto in termine provocatorio, è davvero per capire in quanto sono ignorante su questo :mc:
Vincy_enzo
04-05-2020, 14:30
Mi accodo al 3d con una domanda che mi sorge spontanea: ad oggi per chi ha delle casse normali o integrate nel monitor, o utilizza delle cuffie "normali"...insomma, senza nessuna velleità audiofila, che senso ha comprare una scheda audio dedicata?
Non è detto in termine provocatorio, è davvero per capire in quanto sono ignorante su questo :mc:
A quel punto servirebbe solo per sostituire il chip integrato nella MoBo nel caso non funzionasse.
Proprio oggi per sfizio ho collegato un paio di cuffie base alla scheda madre e già con questa sembrano un giocattolino.
Quanto più una scheda dedicata, che serve a chi piace davvero il suono di qualità e che ha dei dispositivi che la possano esaltare.
Race Luke
04-05-2020, 14:40
A quel punto servirebbe solo per sostituire il chip integrato nella MoBo nel caso non funzionasse.
Proprio oggi per sfizio ho collegato un paio di cuffie base alla scheda madre e già con questa sembrano un giocattolino.
Quanto più una scheda dedicata, che serve a chi piace davvero il suono di qualità e che ha dei dispositivi che la possano esaltare.
Ok era la risposta che mi immaginavo.
Tipo a me che non sono un "cultore del suono", per cui riesco giusto a dire "secondo me questo si sente bene e questo si sente male", e non ho niente a livello audio di "pro"...non servirebbe a nulla ;)
Jeremy01
04-05-2020, 15:43
Ma in ambito gaming le schede audio esterne sono comunque utilizzabili o possono presentare qualche inconveniente come lag o cose simili?
PC37X
Che strano, prova a sentire un po' di musica incisa bene...
Mi accodo al 3d con una domanda che mi sorge spontanea: ad oggi per chi ha delle casse normali o integrate nel monitor, o utilizza delle cuffie "normali"...insomma, senza nessuna velleità audiofila, che senso ha comprare una scheda audio dedicata?
Non è detto in termine provocatorio, è davvero per capire in quanto sono ignorante su questo :mc:
Nessun senso :sofico:
RoUge.boh
04-05-2020, 20:21
Il G6 non è ordinabile sul sito creative attualmente :( :(
o x3 a 125 invece è disponibile.
Ho trovato anche un negozio in italia che avrebbe a listino il fulla 3 a 129 €
quasi quasi prendo X3 con le 58X e via... oppure prendo il fulla 3..:muro: :muro: :muro: non riesco veramente a sedimentare le idee...
Il G6 non è ordinabile sul sito creative attualmente :( :(
o x3 a 125 invece è disponibile.
Ho trovato anche un negozio in italia che avrebbe a listino il fulla 3 a 129 €
Un interna? Sound BlasterX Ae-5 129€?
Ottimo rapporto qualità prezzo, sezione cuffie al top per quei soldi.
RoUge.boh
04-05-2020, 20:47
Un interna? Sound BlasterX Ae-5 129€?
Ottimo rapporto qualità prezzo, sezione cuffie al top per quei soldi.
Sono sincero, avevo una STX anni fa, l'ho venduta perchè la scheda grafica mi faceva interferenza... era una 290 ma mi ricordo ancora che quando giocavo sentivo un ronzio di fondo....
X3 mi incuriosisce il chip x-fi... lo ammetto, il G6 è finito e sono stato frenato in questi giorni perchè.. non mi piace come estetica...:O :O :stordita: :stordita:
Sono sincero, avevo una STX anni fa, l'ho venduta perchè la scheda grafica mi faceva interferenza... era una 290 ma mi ricordo ancora che quando giocavo sentivo un ronzio di fondo....
X3 mi incuriosisce il chip x-fi... lo ammetto, il G6 è finito e sono stato frenato in questi giorni perchè.. non mi piace come estetica...:O :O :stordita: :stordita:
Lho ascoltata 1 anno la AE 5 è per me era ottima, non un fruscio a cercarlo. Se dico è perché ho provato.
Il chip della x3 è solo marketing, una boiata che enfatizza e alla fine quell'opozione che ha in più la terrai sempre su OFF.
Vincy_enzo
04-05-2020, 23:47
Io ho fatto i seguenti ragionamenti.
La Sound Blaster AE-5 l’ho scartata perché non supporta Dolby Digital. La versione Plus che ce l’ha costa 159€ e non ha il modulo esterno con la manopola del volume. Ho letto che è ottima come qualità, ma per prezzo, mancanza del modulo e per le interferenze che ho saputo essere molte derivanti dalla serie RTX 20 della nVidia l’ho messa da parte.
L’X3 è esterno quindi niente interferenze, ha un rapporto qualità prezzo alto per la sua fascia, non è male esteticamente, ha SXFI o comunque l’intero pacchetto software Creative.
La G6 non mi entusiasma esteticamente, e la scarto perché, a cura se dicono tutti che è un ottimo AMP/DAC superiore alla X3, è troppo votato al gaming E indirizzato esclusivamente alle cuffie.
Lo Schiit Fulla 3 penso di scartarla a malincuore perché non ho il coraggio di comprare un DAC/AMP privo di software, infatti ho letto che per quanto ci siamo software di virtualizzazione, quello della Creative sia uno dei migliori. Dicono sia il migliore per la fascia di prezzo sia come DAC che come AMP. Molti giocano in stereo, ma pensare di giocare a METAL Gear Solid V in stereo mi fa sentire male.
Per chi non sente necessità di surround mi spiega come sia posisbie? Non si sente la mancanza? È una domanda sincera.
Quindi alla fine penso di prender l’X3.
Markus Lux
05-05-2020, 01:34
Qui c'è una recensione sulla X3 dove fa vedere bene anche il software e parla del Super X-Fi, sono 5 pagine https://www.xtremehardware.com/recensioni/periferiche/creative-sound-blaster-x3-recensione-2020031613016/ . La mia dovrebbe arrivare oggi, così potrò già darvi qualche impressione soggettiva. Poi potrò farlo anche per le cuffie, dato che ho acquistato le Beyerdynamic DT770 Pro da 250 Ohm, visto il prezzo e che le cercavo ben chiuse, ma dovrebbero arrivare Venerdì.
kliffoth
05-05-2020, 01:37
...omissis ...
Per chi non sente necessità di surround mi spiega come sia posisbie? Non si sente la mancanza? È una domanda sincera.
...omissis...
No, non si sente
Che poi già nel test del driver la posizione dei suoni emulati è strana (io ho testato cuffie stereo perchè mi rifiuto di prendere cuffie con 7 driver ognuno grande come un capocchia di ... spillo)
Vincy_enzo
05-05-2020, 09:09
No, non si sente
Che poi già nel test del driver la posizione dei suoni emulati è strana (io ho testato cuffie stereo perchè mi rifiuto di prendere cuffie con 7 driver ognuno grande come un capocchia di ... spillo)
Spiegami, sono curioso.
Quando fai giochi stile Metal Gear come la gestisci la questione della fonte del suono: se ti stanno dietro, dietro a destra, etc...
RoUge.boh
05-05-2020, 13:47
Spiegami, sono curioso.
Quando fai giochi stile Metal Gear come la gestisci la questione della fonte del suono: se ti stanno dietro, dietro a destra, etc...
Io parlo da profano, non ho le competenze, ma provo lo stesso a risponderti.
Se l'audio della fonte è fatto bene, la triangolazione la crei con 2 sole casse tranquillamente, di orecchie tutto sommato anche noi ne abbiamo 2 non 5.1 :D
Il sound virtuale è un'algoritmo che "dovrebbe" migliorare il suo interpolando i dati e basandosi su un'analisi in maniera da ricreare "meglio" la posizione, cosa che però SE e ripeto SE la fonte è di qualità questa interpolazione crea artefatti.
Markus Lux
05-05-2020, 13:52
Ribadisco che non sono audiofilo, comunque è arrivata la scheda e la sto già testando con il mio impianto Z5500 ed è davvero tanta roba, oltretutto si possono impostare un sacco di cose, come per esempio il fatto di poter mettere full range anche le surround, e poi molte altro che dovrò studiarmi per bene. E' anche la mia prima scheda audio esterna, quindi non posso fare paragoni con altre, però i tasti per poter cambiare i vari sound, volume microfono, mute, sxfi etc. sono comodi, così da non dover aprire per forza il pannello da PC. Appena arriveranno le cuffie proverò anche con quelle. Potrei registrarvi anche un audio, ma non so quanto possa essere fedele.
Vincy_enzo
05-05-2020, 15:36
Io parlo da profano, non ho le competenze, ma provo lo stesso a risponderti.
Se l'audio della fonte è fatto bene, la triangolazione la crei con 2 sole casse tranquillamente, di orecchie tutto sommato anche noi ne abbiamo 2 non 5.1 :D
Il sound virtuale è un'algoritmo che "dovrebbe" migliorare il suo interpolando i dati e basandosi su un'analisi in maniera da ricreare "meglio" la posizione, cosa che però SE e ripeto SE la fonte è di qualità questa interpolazione crea artefatti.
È vero, sono due, però fatti in modo da riconoscere la provenienza del suono.
Il 7.1 è bello per questo, perché ha una cassa per ogni unto di provenienza.
Non credo sia facile sapere se l’audio di un videogioco è buono o no. Magari.
Vincy_enzo
05-05-2020, 15:37
Ribadisco che non sono audiofilo, comunque è arrivata la scheda e la sto già testando con il mio impianto Z5500 ed è davvero tanta roba, oltretutto si possono impostare un sacco di cose, come per esempio il fatto di poter mettere full range anche le surround, e poi molte altro che dovrò studiarmi per bene. E' anche la mia prima scheda audio esterna, quindi non posso fare paragoni con altre, però i tasti per poter cambiare i vari sound, volume microfono, mute, sxfi etc. sono comodi, così da non dover aprire per forza il pannello da PC. Appena arriveranno le cuffie proverò anche con quelle. Potrei registrarvi anche un audio, ma non so quanto possa essere fedele.
Facci sapere :D
Dynamite
05-05-2020, 15:43
Spiegami, sono curioso.
Quando fai giochi stile Metal Gear come la gestisci la questione della fonte del suono: se ti stanno dietro, dietro a destra, etc...
Se vuoi il vero surround devi per forza di cose dotarti di un impianto multicanale con con 5.1/7.1 diffusori discreti posizionati nell'ambiente. Ci sarebbero anche le cuffie multicanale ma di solito non sono di grande qualità. Con delle normali cuffie stereo ci sarà solo una leggera parvenza di surround per forza di cose, anche usando i vari algoritmi proposti da Creative, Sennheiser e via discorrendo, con i quali il miglioramento in termini di riconoscimento della direzione del suono è modesto, se non nullo. Anzi, spesso l'unica cosa che ottieni attivando questi algoritmi è un peggioramento della qualità audio.
kliffoth
06-05-2020, 00:55
Spiegami, sono curioso.
Quando fai giochi stile Metal Gear come la gestisci la questione della fonte del suono: se ti stanno dietro, dietro a destra, etc...
Da quando esistono i diffusori abbiamo suono stereo in 2 canali per riprodurre anche le orchestre, e tuttosommato si ha un senso di profondità.
Non sono un grande esperto, ma mi sento di sposare il pensiero dell'altro non esperto, RoUge.boh, e di Dynamite.
L'algoritmo enfatizza o decide a modo suo come ricreare la profondità, ma non saprai mai se fosse realmente così, con un buon suono stereo si riesce comunque...oddio forse in game l'artefatto esagerato ti aiuta, ma io parlo di bontà del suono.
...Magari prova, alla fin fine sono le tue orecchie il solo giudice, non gli esperti non i forum.
Poi come avevo accennato io e come dice Dynamite, nella maggioranza dei casi le cuffie surround hanno 5 piccoli driver che, oltre ad essere tutti messi intorno all'orecchio, non reggono il confronto con un grosso driver di una cuffia circumaurale.
PS in ambito video è ancora peggio: ormai vanno di moda i colori saturi e sparati, ma se guardi la natura ti accorgi che il verde del fogliame non ha la tinta smeraldo.
Mi viene in mente la riproduzione di un contenuto creato nello spazio colore sRGB su un pannello DCI-P3 (con fonte DCI-P3 su pannello DCI-P3 le cose sono ok), che genera una certa saturazione..... financo piacevole ma sempre innaturale.
...e non parliamo di HDR...
EDIT: video curiosità https://www.youtube.com/watch?v=-_JpAyWMeiQ
Assolutmente nessun pretesa di verità, solo un piccolo spiunto per iniziare ad informarsi
mentalrey
06-05-2020, 21:27
Concordo per quello che riguarda la schifezza dei 5 mini driver
rispetto ai due classici e fullrange.
Anche con le casse ho sempre preferito una bella coppia stereo, piuttosto
che un sacco di scatolettine di plastica che per emettere 4 suoni da dietro,
rendono tutto assolutamente più brutto.
Per la questione degli algoritmi però è un casino e non bisogna semplificare troppo.
Per esempio il superfake surround crerato da una sorgente stereo...superfake rimane
Se però hai una sorgente posizionale multicanale, il lavoro possibile diventa
decisamente più vario e sta alla capacità dei programmatori fare qualcosa che
aiuti veramente il giocatore a capire da dove arriva il suono (le orecchie sempre due sono, ma il cervello sa interpretare).
Certo il giocatore deve aiutare i programmatori stessi, se si compra una cuffia scarsa
iperchiusa e inscatolata (perchè i giocatori Pro usano cuffie chiuse!
non fosse che lo fanno perchè durante le gare sono magari in 40 in uno stanzone, tutti a strillare),
poi sarà normale che vada in giro a lamentarsi
che tutti gli algoritmi posizionali sono fuffa, ma la colpa in buona parte è anche sua.
Se cominci a cercarti cuffie con un ottimo sound stage con un suono un po' più naturale
di certe becerate spacciate da gaming,
improvvisamente questi algoritmi funzionano meglio.
Poi che non siano da usare quando si ascolta musica stereo...
bè sta all'intelligenza del singolo.
RoUge.boh
06-05-2020, 22:25
Intanto sul sito creative ho visto che l'X3 è scesa a €99
Intanto sul sito creative ho visto che l'X3 è scesa a €99
Si, vista ieri............. Non riesco a spiegarmi perché non accetta il codice sconto del 15%....
guant4namo
07-05-2020, 08:11
Intanto sul sito creative ho visto che l'X3 è scesa a €99
Si c'è, ma viene indicato " Disponibile dal 20 mag 2020. Pre-ordina ora. "
https://i.postimg.cc/3kz4s20S/x3.png (https://postimg.cc/3kz4s20S)
RoUge.boh
07-05-2020, 08:18
Si c'è, ma viene indicato " Disponibile dal 20 mag 2020. Pre-ordina ora. "
https://i.postimg.cc/3kz4s20S/x3.png (https://postimg.cc/3kz4s20S)
Si, quando però la settimana scorsa mi ero convinto per il G6 a 129, mi diceva prodotto esaurito... cosa molto antipatica..
Dragonero87
07-05-2020, 14:01
vorrei un consiglio, domani mi arrivano le edifier s350db e ovviamente le collego alla scheda madre in firma...
cosa mi consigliate senza spendere quanto le casse se possibile che migliori la qualita di ascolto?
fregancazzo di cuffie o giochi, io al pc ascolto solo musica (radio online o itunes o youtube ) quando gioco tolgo il volume dei giochi e continuo ad ascoltare musica.
essendo che va per queste casse serve che abbia l'uscita rca se possibile cosi da evitare cavi strani.
interna o esterna non mi cambia molto ( l'importante e che se interna non voglia l'alimentazione esterna )
ho avuto la xtreme music anni ed anni fa ed anche la extreme gamer fatality qualcosa , andavano decisamente bene, ma con i driver era sempre un dito in culo:muro: è migliorata la cosa??
essendo che va per queste casse serve che abbia l'uscita rca se possibile cosi da evitare cavi strani.
Hanno anche l'ingresso ottico ed hanno il loro DSP integrato, per cui puoi anche collegarle direttamente alla scheda madre del PC ed evitare l'acquisto di una scheda aggiuntiva.
Dragonero87
07-05-2020, 15:35
Hanno anche l'ingresso ottico ed hanno il loro DSP integrato, per cui puoi anche collegarle direttamente alla scheda madre del PC ed evitare l'acquisto di una scheda aggiuntiva.
dici che sia gia decente quello delle casse? ( funziona solo con l'ottico? o anche con l'rca? )
sisi per l'ottico non so se ho fisicamente lo spazio fra case e muro ( non posso spostare in avanti il case che è gia in bilico )
infatti ora ho ordinato un jack to rca ( ma arriva a fine mese non so per quale cazzo di motivo ma vabbe )
Dragonero87
08-05-2020, 10:26
qualcuno sa dirmi qualcosa di piu? in modo da sapere cosa fare per ordinare cavi/schede audio
Vincy_enzo
08-05-2020, 12:47
Ragazzi ho avuto una specie di illuminazione guardando un video confronto fatto su persone diverse con dispositivi diversi.
Ne è emerso che il Dobly Atmos è davvero preciso e tutti nell'usarlo hanno riconosciuto con un successo del 100% le provenienze dei suoni.
Ma... se invece di prendere la X3 prendessi il Fulla 3 a questo punto che come puro DAC/AMP è migliore, e mi comprassi la codifica Dobly Atmos su Windows come surround/virtualizzazione?
I dilemmi questi:
- sono molto curioso però del SXFI
- Non so quanto effettivamente il Fulla 3 sia più qualitativo del X3 da giustificare adesso 35€ di differenza
- se fosse poca differenza prendere comunque l'X3
Che ne pensate? :wtf:
Markus Lux
08-05-2020, 14:09
Ragazzi ho avuto una specie di illuminazione guardando un video confronto fatto su persone diverse con dispositivi diversi.
Ne è emerso che il Dobly Atmos è davvero preciso e tutti nell'usarlo hanno riconosciuto con un successo del 100% le provenienze dei suoni.
Ma... se invece di prendere la X3 prendessi il Fulla 3 a questo punto che come puro DAC/AMP è migliore, e mi comprassi la codifica Dobly Atmos su Windows come surround/virtualizzazione?
I dilemmi questi:
- sono molto curioso però del SXFI
- Non so quanto effettivamente il Fulla 3 sia più qualitativo del X3 da giustificare adesso 35€ di differenza
- se fosse poca differenza prendere comunque l'X3
Che ne pensate? :wtf:
Penso che ti stai facendo troppe pippe mentali :D Se non sei audiofilo, o non devi usarla per scopi professionali, va bene tutto. E vedrai tu stesso dalle recensioni che molti sono contenti o scontenti dei vari prodotti. Oltrettutto se compri da Amazon, e non fa per te, dai indietro il prodotto. Credo sia inutile guardare recensioni, magari professionali, fatte anche da persone preparate e audiofile, se poi tanto il tuo orecchio quelle cose non le percepisce. Io ho comprato l'X3 e sono stra soddisfatto.
Penso che ti stai facendo troppe pippe mentali :D Se non sei audiofilo, o non devi usarla per scopi professionali, va bene tutto. E vedrai tu stesso dalle recensioni che molti sono contenti o scontenti dei vari prodotti. Oltrettutto se compri da Amazon, e non fa per te, dai indietro il prodotto. Credo sia inutile guardare recensioni, magari professionali, fatte anche da persone preparate e audiofile, se poi tanto il tuo orecchio quelle cose non le percepisce. Io ho comprato l'X3 e sono stra soddisfatto.
Mi accingo a prenderla anche io... Faccio l'ordine dal sito Creative, costa di meno rispetto ad Amazon...... Tanto non mi serve domani mattina, posso aspettare qualche giorno in piú.......
Andrá a sostituire la scheda pci che ho in sign, spero di non pentirmene!!!
Markus Lux
08-05-2020, 14:36
AllaMi accingo a prenderla anche io... Faccio l'ordine dal sito Creative, costa di meno rispetto ad Amazon...... Tanto non mi serve domani mattina, posso aspettare qualche giorno in piú.......
Andrá a sostituire la scheda pci che ho in sign, spero di non pentirmene!!!
Sicuramente non voglio convincere nessuno a prendere per forza l'X3, all'inizio guardavo la G6 e poi mi hanno fatto notare quella a meno. Personalmente mi sto trovando bene, e sperò sia ottima anche per te. Credo solo che sia inutile guardat
Re mille recensioni se non si ha l'orecchio per percepire determinate sottigliezze o particolari.
Alla
Sicuramente non voglio convincere nessuno a prendere per forza l'X3, all'inizio guardavo la G6 e poi mi hanno fatto notare quella a meno. Personalmente mi sto trovando bene, e sperò sia ottima anche per te. Credo solo che sia inutile guardat
Re mille recensioni se non si ha l'orecchio per percepire determinate sottigliezze o particolari.
No, no, non mi devo far convincere..........
Ho preso la Creative x3 per vari motivi:
- La X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series mi occupo uno slot nel case che mi serve;
- Della X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series i driver di windows 10 non mi hanno mai convinto;
- La x3 dovrebbe tranquillamente pilotare il mio kit 5.1 Logitech Z906;
- La x3 mi offrirá sicuramente un audio in cuffia migliore;
- Non sono un professionista dell'audio e non mi interessano le sottigliezze...........
Markus Lux
08-05-2020, 15:10
No, no, non mi devo far convincere..........
Ho preso la Creative x3 per vari motivi:
- La X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series mi occupo uno slot nel case che mi serve;
- Della X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series i driver di windows 10 non mi hanno mai convinto;
- La x3 dovrebbe tranquillamente pilotare il mio kit 5.1 Logitech Z906;
- La x3 mi offrirá sicuramente un audio in cuffia migliore;
- Non sono un professionista dell'audio e non mi interessano le sottigliezze...........
Per l'impianto non dovresti avere problemi, io ho lo Z5500 che è il modello prima, mentre per cuffie oggi sono arrivate le 770 Pro, e stasera se riesco le provo giusto per dare un parere personale. Per quanto riguarda driver e app, nulla da segnalare.
Vincy_enzo
08-05-2020, 15:31
Diciamo che ritengo di avere “orecchio” per distinguere la qualità della musica.
Infatti mi sto informando sulle varie campionature dei file audio, le estensioni, i bit, le codifiche, etc, anche solo per sentire meglio in auto. Ho comprato le casse nuove, e queste adesso palesano i limiti dell’autoradio. Volume alto, non sgrana, non distorce, ma il suono è impastato... uguale manca un buon DAC.
Tutta questa tiritera per dirti che, anche se economicamente non posso permettermi cuffie i DAC/AMP da centinaia o migliaia di euro, ritengo di essere un audiofilo o qualcosa di molto simile.
Quindi in realtà se un ampli suona meglio saprei apprezzare la differenza. Ma come detto devo strizzare un occhio alla spesa, ecco perché il cruccio tra la X3 e il Fulla 3, per massimizzare la spesa.
Poi se vogliamo dire che in ogni caso, passando da la scheda audio integrata, faccio un balzo consistente in avanti, allora sono pienamente d’accordo.
Scusate la storia della mia vita XD
Detto questo, ho un po’ paura a comprare direttamente da sito della Creative, perché sono abituato all’eccellenza dell’assistenza Amazon di ogni tipo. Ci sto pensando perché sono comunque 25€ in meno che su 100 sono il 25%...
Markus Lux
08-05-2020, 16:11
Diciamo che ritengo di avere “orecchio” per distinguere la qualità della musica.
Infatti mi sto informando sulle varie campionature dei file audio, le estensioni, i bit, le codifiche, etc, anche solo per sentire meglio in auto. Ho comprato le casse nuove, e queste adesso palesano i limiti dell’autoradio. Volume alto, non sgrana, non distorce, ma il suono è impastato... uguale manca un buon DAC.
Tutta questa tiritera per dirti che, anche se economicamente non posso permettermi cuffie i DAC/AMP da centinaia o migliaia di euro, ritengo di essere un audiofilo o qualcosa di molto simile.
Quindi in realtà se un ampli suona meglio saprei apprezzare la differenza. Ma come detto devo strizzare un occhio alla spesa, ecco perché il cruccio tra la X3 e il Fulla 3, per massimizzare la spesa.
Poi se vogliamo dire che in ogni caso, passando da la scheda audio integrata, faccio un balzo consistente in avanti, allora sono pienamente d’accordo.
Scusate la storia della mia vita XD
Detto questo, ho un po’ paura a comprare direttamente da sito della Creative, perché sono abituato all’eccellenza dell’assistenza Amazon di ogni tipo. Ci sto pensando perché sono comunque 25€ in meno...
Figurati, io parto dal presupposto che siamo nella media, ma se mi dici che sei audiofilo il discorso cambia, quindi la tua scelta dovrà essere più accurata.
Vincy_enzo
10-05-2020, 14:43
Ciao ragazzi,
tutti quelli che hanno comprato la X3 hanno fatto delle prove con il SXFI? Vale la pena?
Sono ancora in lotta tra X3 e Fulla 3 XD
RoUge.boh
10-05-2020, 17:22
Alla fine io l'X3 l'ho lasciata..troppo rivolta al 5.1 ecc. a me servirebbe in buon DAC/AMP.. alla fine dopo tante ricerche penso investire qualche cosa di più nel FiiO K 5 PRO/fulla 3 ed accoppiarle a delle 58X :D
Markus Lux
10-05-2020, 19:44
Ciao ragazzi,
tutti quelli che hanno comprato la X3 hanno fatto delle prove con il SXFI? Vale la pena?
Sono ancora in lotta tra X3 e Fulla 3 XD
Per la musica ti direi di no, per quelle che sono le mie impressioni, mentre rende molto bene nei film. Provando le cuffie in stereo e andando ad agire sull'equalizzatore è tanta roba. Non so se sia merito delle cuffie o della scheda audio, ma è tutto un altro mondo rispetto a prima. Ci sono già dei preset per vari tipi di giochi per chi fosse interessato, ed io mi sono impostato musica, film e gioco, così con un click cambio al volo l'equalizzatore in base a quello che devo fare. Per ora il 5.1 lo utilizzo solo per le Z5500, ed anche li si comporta alla grande potendo impostare qualsiasi cosa a proprio gradimento. Per me promossa a pieni voti questa X3.
P.S. Tieni conto che dal programma l'SXFI può essere impostato come si vuole tramite il proprio equalizzatore, che è separato dagli altri, per cui in base al proprio orecchio lo si setta come si vuole.
Fabio70rm
11-05-2020, 09:10
Diciamo che ritengo di avere “orecchio” per distinguere la qualità della musica.
Infatti mi sto informando sulle varie campionature dei file audio, le estensioni, i bit, le codifiche, etc, anche solo per sentire meglio in auto. Ho comprato le casse nuove, e queste adesso palesano i limiti dell’autoradio. Volume alto, non sgrana, non distorce, ma il suono è impastato... uguale manca un buon DAC.
Tutta questa tiritera per dirti che, anche se economicamente non posso permettermi cuffie i DAC/AMP da centinaia o migliaia di euro, ritengo di essere un audiofilo o qualcosa di molto simile.
Quindi in realtà se un ampli suona meglio saprei apprezzare la differenza. Ma come detto devo strizzare un occhio alla spesa, ecco perché il cruccio tra la X3 e il Fulla 3, per massimizzare la spesa.
Poi se vogliamo dire che in ogni caso, passando da la scheda audio integrata, faccio un balzo consistente in avanti, allora sono pienamente d’accordo.
Scusate la storia della mia vita XD
Detto questo, ho un po’ paura a comprare direttamente da sito della Creative, perché sono abituato all’eccellenza dell’assistenza Amazon di ogni tipo. Ci sto pensando perché sono comunque 25€ in meno che su 100 sono il 25%...
Tieni presente che la qualità complessiva di una catena audio è data dalla somma delle singole componenti.
Avere una buona scheda audio per avere un buon ascolto è solo il primo passo, devi considerare la qualità del segnale (cavi e tipologia di attacco) e qualità dei diffusori/cuffie.
Sicuramente acquisendo una scheda audio dedicata, se cerchi di trovare i parametri indicati il più possibile simili a quelli indicati nel primo post del thread (budget permettendo) farai una scelta vincente.
Per questo, a parità o quasi di costo, valuta le caratteristiche tecniche.
Vincy_enzo
11-05-2020, 09:15
Per la musica ti direi di no, per quelle che sono le mie impressioni, mentre rende molto bene nei film. Provando le cuffie in stereo e andando ad agire sull'equalizzatore è tanta roba. Non so se sia merito delle cuffie o della scheda audio, ma è tutto un altro mondo rispetto a prima. Ci sono già dei preset per vari tipi di giochi per chi fosse interessato, ed io mi sono impostato musica, film e gioco, così con un click cambio al volo l'equalizzatore in base a quello che devo fare. Per ora il 5.1 lo utilizzo solo per le Z5500, ed anche li si comporta alla grande potendo impostare qualsiasi cosa a proprio gradimento. Per me promossa a pieni voti questa X3.
P.S. Tieni conto che dal programma l'SXFI può essere impostato come si vuole tramite il proprio equalizzatore, che è separato dagli altri, per cui in base al proprio orecchio lo si setta come si vuole.
Grazie per la tua recensione :)
Vincy_enzo
11-05-2020, 09:25
Tieni presente che la qualità complessiva di una catena audio è data dalla somma delle singole componenti.
Avere una buona scheda audio per avere un buon ascolto è solo il primo passo, devi considerare la qualità del segnale (cavi e tipologia di attacco) e qualità dei diffusori/cuffie.
Sicuramente acquisendo una scheda audio dedicata, se cerchi di trovare i parametri indicati il più possibile simili a quelli indicati nel primo post del thread (budget permettendo) farai una scelta vincente.
Per questo, a parità o quasi di costo, valuta le caratteristiche tecniche.
È vero, e su questa scia il Fulla 3 vince per fascia di prezzo.
Solamente che se la X3 ha un surround inedito che differisce completamente da quelli software perché dipende da un chip con firmware in continuo aggiornamento da parte di Creative, forse potrei “accontentarmi” delle sue specifiche tecniche un po’ inferiori al Fulla 3. Sembra che il passaggio da GEN1 e GEN2 abbia migliorato di molto la qualità.
Questo chip in pratica simula dei diffusori lontani dalla testa, a differenza dei normali surround. Quindi molti articoli comparativi e recensivi non contengono questa nuova GEN2.
Andrebbero ascoltate entrambe per giudicare e non capisco perché Creative non faccia fare una prova in merito suo loro sito.
Possono accaddero due cose:
- Compro il Fulla 3 per qualità e penso che alla fine il surround rivoluzionario... pazienza, perché si sente che ha il DAC migliore della sua categoria.
- Compro la X3 e penso: cavolo, si sente benissimo! E ho anche il SXFI.
Dragonero87
11-05-2020, 09:33
provo a chiedere ancora visto che sono stato totalmente ignorato :cry:
vorrei una scheda audio ( il budget non è un grosso problema nel senso ovviamente meno spendo meglio è ma se devo spendere per avere un incremento notevole non è un problema )
ci devo comandare un 2.1 edifier s350bd
ora sono attaccate in ottico per via della scheda audio integrata
quindi mi servirebbe una scheda audio con uscite rca ( o un ottico migliore? o utilizzerebbe sempre il dsp delle casse? )
cè vorrei poter avere al meglio delle possibilita la qualità audio.
infatti ora sono troppo basse sto facendo fare 2 mensole su misura per alzarle di 20 cm
Vincy_enzo
11-05-2020, 11:57
Sono sicuro che se ci dici anche il budget un esperto ti saprà indicare
Dragonero87
11-05-2020, 22:45
Sono sicuro che se ci dici anche il budget un esperto ti saprà indicare
Sotto i 250€.. Ovviamente se ne vale la pena
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Vincy_enzo
12-05-2020, 13:03
Ho una domanda.
ma il Dolby Atmos come lavora con giochi che non lo supportano? Diversamente? Molto differentemente?
Sarebbe interessante conoscere il risultato finale de al SXFI + Dolby Atmos
monster.fx
12-05-2020, 13:58
Ragazzi una domanda pur parlè.
Ma la differenza tra la mia SB Z,la AE5 o AE7 escludendo il DAC per le cuffie è così evidente o un "eventuale" upgrade è inutile?
Naturalmente comanderei delle casse 5.1 oggi,... Domani non so.
Fabio70rm
13-05-2020, 12:17
È vero, e su questa scia il Fulla 3 vince per fascia di prezzo.
Solamente che se la X3 ha un surround inedito che differisce completamente da quelli software perché dipende da un chip con firmware in continuo aggiornamento da parte di Creative, forse potrei “accontentarmi” delle sue specifiche tecniche un po’ inferiori al Fulla 3. Sembra che il passaggio da GEN1 e GEN2 abbia migliorato di molto la qualità.
Questo chip in pratica simula dei diffusori lontani dalla testa, a differenza dei normali surround. Quindi molti articoli comparativi e recensivi non contengono questa nuova GEN2.
Andrebbero ascoltate entrambe per giudicare e non capisco perché Creative non faccia fare una prova in merito suo loro sito.
Possono accaddero due cose:
- Compro il Fulla 3 per qualità e penso che alla fine il surround rivoluzionario... pazienza, perché si sente che ha il DAC migliore della sua categoria.
- Compro la X3 e penso: cavolo, si sente benissimo! E ho anche il SXFI.
Sull'onestà dei produttori la dice lunga il fatto che molti dei parametri indicati nel primo post non vengono quasi mai indicati.
Chi, dei produttori consumer, indica ad esempio il rapporto segnale rumore?
Oppure, vengono decantate meraviglie ipertecniche e poi i connettori sulla scheda sono il non plus ultra degli accattarumori, come prese RCA, minijack etc.
A che serve pagare una scheda consumer 330 euro e oltre, quando poi non sono noti certi parametri, e per collegare la scheda debbo usare cavi minijack o RCA?
A 'sto punto, si risparmi qualcosa sulle fantastimeraviglie di "qualità" (quale? decantare addirittura 129 db di gamma dinamica senza indicare però qual'è il rapporto segnale rumore, ossia quanto rumore crea e accumula la scheda...) e metterci uno straccio di connettore, se non XLR, per lo meno a bassa impedenza....alla fin fine conviene far passare tutto per le uscite ottiche, però poi risulta arduo trovare dei diffusori che abbiano entrate ottiche...
Sulle "emulazioni" varie surrond, tenete conto che sono tutti artefatti.
L'algoritmo di compressione surround, sia Dolby che DTS o altri vari formati, e i vari mix surround hanno il loro perchè se ascoltati su un vero impianto surround, con un filtro passabanda che taglia ad esempio i bassi fino a 65hz per indirizzarli ad un sub, con le casse posizionate ad hoc nello spazio d'ascolto, che deve rispettare certi requisiti di dimensione e di riflessione/eco..sentire tutto questo "emulato" per cuffie o diffusori 2.0 non ha molto senso...basta un banale programmino software, magari lo stesso presente in certi lettori tipo powerdvd, per citarne qualcuno...
Fossi in voi mi accatterei una scheda dalle buone prestazioni STEREO, che abbia delle uscite analogiche il più possibile bilanciate, e se non posso o voglio prenderemi un eventuale amplificatore esterno, con un pre decente.
La voglia di surround la soddisferei con un ampli/selettore esterno, va bene anche un home theatre di buona qualità, cui collegare l'uscita della scheda audio.
Fabio70rm
13-05-2020, 12:22
provo a chiedere ancora visto che sono stato totalmente ignorato :cry:
vorrei una scheda audio ( il budget non è un grosso problema nel senso ovviamente meno spendo meglio è ma se devo spendere per avere un incremento notevole non è un problema )
ci devo comandare un 2.1 edifier s350bd
ora sono attaccate in ottico per via della scheda audio integrata
quindi mi servirebbe una scheda audio con uscite rca ( o un ottico migliore? o utilizzerebbe sempre il dsp delle casse? )
cè vorrei poter avere al meglio delle possibilita la qualità audio.
infatti ora sono troppo basse sto facendo fare 2 mensole su misura per alzarle di 20 cm
Guarda, vale anche per te le indicazioni appena postate.
Un cavo RCA non migliora la qualità dell'ottico, anzi....guadagneresti invece nel processamento D/A, sempre di scegliere una scheda audio con buoni convertitori.
Cerca di scegliere, nei limiti dei tuoi budget, la scheda che abbia il più possibile una buona gamma dinamica e soprattutto un buon rapporto segnale rumore. Per info su questi parametri consulta il post #1.
Vincy_enzo
13-05-2020, 12:34
Sull'onestà dei produttori la dice lunga il fatto che molti dei parametri indicati nel primo post non vengono quasi mai indicati.
Chi, dei produttori consumer, indica ad esempio il rapporto segnale rumore?
Oppure, vengono decantate meraviglie ipertecniche e poi i connettori sulla scheda sono il non plus ultra degli accattarumori, come prese RCA, minijack etc.
A che serve pagare una scheda consumer 330 euro e oltre, quando poi non sono noti certi parametri, e per collegare la scheda debbo usare cavi minijack o RCA?
A 'sto punto, si risparmi qualcosa sulle fantastimeraviglie di "qualità" (quale? decantare addirittura 129 db di gamma dinamica senza indicare però qual'è il rapporto segnale rumore, ossia quanto rumore crea e accumula la scheda...) e metterci uno straccio di connettore, se non XLR, per lo meno a bassa impedenza....alla fin fine conviene far passare tutto per le uscite ottiche, però poi risulta arduo trovare dei diffusori che abbiano entrate ottiche...
Sulle "emulazioni" varie surrond, tenete conto che sono tutti artefatti.
L'algoritmo di compressione surround, sia Dolby che DTS o altri vari formati, e i vari mix surround hanno il loro perchè se ascoltati su un vero impianto surround, con un filtro passabanda che taglia ad esempio i bassi fino a 65hz per indirizzarli ad un sub, con le casse posizionate ad hoc nello spazio d'ascolto, che deve rispettare certi requisiti di dimensione e di riflessione/eco..sentire tutto questo "emulato" per cuffie o diffusori 2.0 non ha molto senso...basta un banale programmino software, magari lo stesso presente in certi lettori tipo powerdvd, per citarne qualcuno...
Fossi in voi mi accatterei una scheda dalle buone prestazioni STEREO, che abbia delle uscite analogiche il più possibile bilanciate, e se non posso o voglio prenderemi un eventuale amplificatore esterno, con un pre decente.
La voglia di surround la soddisferei con un ampli/selettore esterno, va bene anche un home theatre di buona qualità, cui collegare l'uscita della scheda audio.
Quindi anche tu consigli di puntare alla scelta di qualità senza nessun tipo di artefatto per godersi il suono come progettato dalla casa produttrice.
Fabio70rm
13-05-2020, 12:39
Il suono è creato dal produttore del formato audio, dal sound designer, ottimizzato ad hoc per il tipo di supporto (musica, videogioco, film in surround etc.) e per goderne appieno meglio evitare artefatti e cercare di riprodurlo al meglio delle caratteristiche ottimali.
Meglio un home theatre esterno che scheda che "emuli" un qualsivoglia effetto surround cinema.
Vincy_enzo
13-05-2020, 12:45
Il suono è creato dal produttore del formato audio, dal sound designer, ottimizzato ad hoc per il tipo di supporto (musica, videogioco, film in surround etc.) e per goderne appieno meglio evitare artefatti e cercare di riprodurlo al meglio delle caratteristiche ottimali.
Meglio un home theatre esterno che scheda che "emuli" un qualsivoglia effetto surround cinema.
Però se il diffusore è una cuffia non posso affidarmi ad un Home Theatre che ha le varie uscite penso. Comunque devo scegliere tra il semplice stereo, sperando che la fonte videoludica sia buona, e il surround.
Comunque adesso ho installato dei giochi con cui proverò a giocare senza software surround.
Red Dead Redemption e Metal Gear Solid Ground Zero che ha pioggia a tutto spiano.
Vediamo un po’.
Grazie
Dragonero87
13-05-2020, 13:13
Guarda, vale anche per te le indicazioni appena postate.
Un cavo RCA non migliora la qualità dell'ottico, anzi....guadagneresti invece nel processamento D/A, sempre di scegliere una scheda audio con buoni convertitori.
Cerca di scegliere, nei limiti dei tuoi budget, la scheda che abbia il più possibile una buona gamma dinamica e soprattutto un buon rapporto segnale rumore. Per info su questi parametri consulta il post #1.
mi avevano consigliato di usare finche non avevo una scheda audio buona ( e quindi usare l'rca ) il cavo ottico per utilizzare il dsp integrato delle casse
la questione è come capisco quale scheda audio fa al caso mio? quindi rimango su ottico o vado su rca ? ( ovviamente se prendo una scheda audio che abbia uscita rca )
sinceramente fra una scheda e l'altra io non so cosa possa cambiare in meglio/peggio
quindi o la creative ae-5 plus ( 32bit )
ci sarebbe la zxr ( a poco piu della plus ma con rca ecc ) però solo 24bit invece dei 32bit della serie ae-5/7
o creative ae-7 ( ma non ha rca , solo ottico )
o ancora il creative x7 esterno (ma anche qui fino a 24bit ) ma ha ogni tipologia di connessione
mentalrey
13-05-2020, 16:56
quindi o la creative ae-5 plus ( 32bit )
ci sarebbe la zxr ( a poco piu della plus ma con rca ecc ) però solo24bit
o ancora il creative x7 esterno (ma anche qui fino a 24bit )
- La musica e parlo di produzioni da studio, viene mediamente registrata a 24 bit
- Poi Almeno il 70% degli mp3 in circolazione è ricampionato a 16 bit
- I CD sono a 16bit
- I film mediamente a 24 bit
- i videogiochi ultimamente usano gli standard tipo dolby,
quindi arrivano a 24 bit quando i programmatori vogliono l'audio di lusso,
Hai un sacco di tracce mastering in ultra hd?
Devi rielaborare internamente l'audio con plugin dedicati che scaricano sul chip
calcoli a 32bit come se fosse un DSP dedicato?
Se parliamo di cazzeggiare sull'audio posizionale con un algoritmo di Creative, quello è marketing.
Nella valutazione includi anche quanto segue
Una scheda/DAC che lavora a 16bit e 44.1 KHz, ma dotata di componenti "Elettrici" di ottima qualità
(condensatori, connettori et similia)
suona meglio di una scheda che dichiara 192Khz a 32bit, ma è dotata di componenti elettrici basici.
E il prezzo della scheda/dac sarà direttamente proporzionale alla qualità di questi ultimi,
il chip di solito incide per l'ammontare di uno sternuto.
P.S. Se ascolti qualcosa campionato a 16 bit con una scheda impostata a 32,
NON recuperi dinamica. E non ultimo l'impianto audio con cui ascolti,
è in grado di restituire della dinamica?
Se parliamo di casse da scrivania multimedia/pc e cuffie da gaming di vario genere,
tendenzialmente puoi ascoltare suoni ricampionati a 14bit come succedeva con Windows XP e non cambia nulla.
Vincy_enzo
13-05-2020, 17:05
Sull'onestà dei produttori la dice lunga il fatto che molti dei parametri indicati nel primo post non vengono quasi mai indicati.
Chi, dei produttori consumer, indica ad esempio il rapporto segnale rumore?
Oppure, vengono decantate meraviglie ipertecniche e poi i connettori sulla scheda sono il non plus ultra degli accattarumori, come prese RCA, minijack etc.
A che serve pagare una scheda consumer 330 euro e oltre, quando poi non sono noti certi parametri, e per collegare la scheda debbo usare cavi minijack o RCA?
A 'sto punto, si risparmi qualcosa sulle fantastimeraviglie di "qualità" (quale? decantare addirittura 129 db di gamma dinamica senza indicare però qual'è il rapporto segnale rumore, ossia quanto rumore crea e accumula la scheda...) e metterci uno straccio di connettore, se non XLR, per lo meno a bassa impedenza....alla fin fine conviene far passare tutto per le uscite ottiche, però poi risulta arduo trovare dei diffusori che abbiano entrate ottiche...
Sulle "emulazioni" varie surrond, tenete conto che sono tutti artefatti.
L'algoritmo di compressione surround, sia Dolby che DTS o altri vari formati, e i vari mix surround hanno il loro perchè se ascoltati su un vero impianto surround, con un filtro passabanda che taglia ad esempio i bassi fino a 65hz per indirizzarli ad un sub, con le casse posizionate ad hoc nello spazio d'ascolto, che deve rispettare certi requisiti di dimensione e di riflessione/eco..sentire tutto questo "emulato" per cuffie o diffusori 2.0 non ha molto senso...basta un banale programmino software, magari lo stesso presente in certi lettori tipo powerdvd, per citarne qualcuno...
Fossi in voi mi accatterei una scheda dalle buone prestazioni STEREO, che abbia delle uscite analogiche il più possibile bilanciate, e se non posso o voglio prenderemi un eventuale amplificatore esterno, con un pre decente.
La voglia di surround la soddisferei con un ampli/selettore esterno, va bene anche un home theatre di buona qualità, cui collegare l'uscita della scheda audio.
Comunque per la gestione del SXFI, la Creative ha progettato un chip dedicato. Questo dovrebbe significare che la virtualizzazione non ciuccia le prestazioni della scheda, necessarie per la elaborazione dell’audio.
Questo dovrebbe assomigliare al tuo consiglio di collegare un Home Theatre dedicato al surround.
davidenko7
13-05-2020, 18:30
Buonasera. Colgo la palla al balzo per chiedervi se la focusrite scarlett solo 3rd gen possiede un dac decente. Questo perchè la posseggo già ma avrei intenzione di affiancarci un smsl sp200 e le hifiman sundara (entrambi già ordinati). Collegherei il tutto con due cavi jack 6.3/xlr bilanciati. Grazie
Dragonero87
13-05-2020, 19:29
- La musica e parlo di produzioni da studio, viene mediamente registrata a 24 bit
- Poi Almeno il 70% degli mp3 in circolazione è ricampionato a 16 bit
- I CD sono a 16bit
- I film mediamente a 24 bit
- i videogiochi ultimamente usano gli standard tipo dolby,
quindi arrivano a 24 bit quando i programmatori vogliono l'audio di lusso,
Hai un sacco di tracce mastering in ultra hd?
Devi rielaborare internamente l'audio con plugin dedicati che scaricano sul chip
calcoli a 32bit come se fosse un DSP dedicato?
Se parliamo di cazzeggiare sull'audio posizionale con un algoritmo di Creative, quello è marketing.
Nella valutazione includi anche quanto segue
Una scheda/DAC che lavora a 16bit e 44.1 KHz, ma dotata di componenti "Elettrici" di ottima qualità
(condensatori, connettori et similia)
suona meglio di una scheda che dichiara 192Khz a 32bit, ma è dotata di componenti elettrici basici.
E il prezzo della scheda/dac sarà direttamente proporzionale alla qualità di questi ultimi,
il chip di solito incide per l'ammontare di uno sternuto.
P.S. Se ascolti qualcosa campionato a 16 bit con una scheda impostata a 32,
NON recuperi dinamica. E non ultimo l'impianto audio con cui ascolti,
è in grado di restituire della dinamica?
Se parliamo di casse da scrivania multimedia/pc e cuffie da gaming di vario genere,
tendenzialmente puoi ascoltare suoni ricampionati a 14bit come succedeva con Windows XP e non cambia nulla.
io purtroppo leggo quello che dichiarano i produttori sulle schede,
potresti consigliarmi una scheda audio discreta senza svenarmi?
come casse ho delle edifier s350bd ( non proprio ciarpame insomma, e sto fancendo il possibile per farlo rendere al meglio cercando di posizionarlo nella maniera giusta e facendoli il rodaggio ) e vorrei sfruttarle al 100%
ps: ascolto al 90% la radio online, ( onedance ) o itunes..
ps2: non è che non voglio cercarmela io, e che non so proprio cosa guardare ne dove, chiedimi qualcosa sul rc 1:10 elettrico drift/scaler e ti dico quello che vuoi, ma qui proprio non so proprio.
Melting Blaze
14-05-2020, 12:16
- La musica e parlo di produzioni da studio, viene mediamente registrata a 24 bit
- Poi Almeno il 70% degli mp3 in circolazione è ricampionato a 16 bit
- I CD sono a 16bit
- I film mediamente a 24 bit
- i videogiochi ultimamente usano gli standard tipo dolby,
quindi arrivano a 24 bit quando i programmatori vogliono l'audio di lusso,
Hai un sacco di tracce mastering in ultra hd?
Devi rielaborare internamente l'audio con plugin dedicati che scaricano sul chip
calcoli a 32bit come se fosse un DSP dedicato?
Se parliamo di cazzeggiare sull'audio posizionale con un algoritmo di Creative, quello è marketing.
Nella valutazione includi anche quanto segue
Una scheda/DAC che lavora a 16bit e 44.1 KHz, ma dotata di componenti "Elettrici" di ottima qualità
(condensatori, connettori et similia)
suona meglio di una scheda che dichiara 192Khz a 32bit, ma è dotata di componenti elettrici basici.
E il prezzo della scheda/dac sarà direttamente proporzionale alla qualità di questi ultimi,
il chip di solito incide per l'ammontare di uno sternuto.
P.S. Se ascolti qualcosa campionato a 16 bit con una scheda impostata a 32,
NON recuperi dinamica. E non ultimo l'impianto audio con cui ascolti,
è in grado di restituire della dinamica?
Se parliamo di casse da scrivania multimedia/pc e cuffie da gaming di vario genere,
tendenzialmente puoi ascoltare suoni ricampionati a 14bit come succedeva con Windows XP e non cambia nulla.
passando dalla Asus Xonar ST a Mayflower Arc Mk 2 mi trovi pienamente daccordo!
non l'avrei mai detto che un prodoto coi "numerini" (per dirla alla spiccia) più bassi potesse suonare meglio ma così è.
in game nessuna differenza, in chat vocale nessuna differenza, film dipende dal formato e dalla voglia di ascolto attivo ma minima o nessuna differenza.
musica su foobar si sente subito! subito!
dopo i primi 20 secondi di una canzone ero già contento dell'acquisto.
vediamo se col cambio pc che sto progettando (mannaggia al Covid) migliora ulteriormente :D
mentalrey
14-05-2020, 19:00
vorrei una scheda audio (
ci devo comandare un 2.1 edifier s350bd
ora sono attaccate in ottico per via della scheda audio integrata
cè vorrei poter avere al meglio delle possibilita la qualità audio.
Tendenzialmente se uno costruisce un sistema di casse con entrata digitale,
lo fa bilanciando il costo dei componenti in modo che le casse rendano al meglio.
Ok, non è vero che succede sempre, ma per quanto so di Edifier, di solito sono abbastanza
accorti.
Quindi una connessione con il cavo ottico dovrebbe darti già una buona risposta del sistema.
Se lo scopo è ascoltare principalmente radio in streaming,
ossia molto probabilmente formati audio AAC compressi
Personalmente sarei in bilico se fare o no la spesa e sarei più contento
di farla se avessi anche un paio di buone cuffie a cui dare in pasto un segnale decente.
Un DAC usb invece di schede GamerSuperMarketing
connesso con un buon paio di cavi RCA potrebbe migliorare il risultato rispetto a quanto
usi ora, però parliamoci, è pur sempre un 2.1 da 300 euro, che riceverà
suono derivato da segnali compressi per lo streaming, più in la di un tot non si va.
La scelta fatta da Melting Blaze non sembra male,
dac usb e anche ottico, uscita RCA, uscita cuffie e perchè no anche ingresso microfono.
La casa produttrice fornisce direttamente dei dac ricondizionati a prezzo interessante
e non andrei assolutamente oltre quella cifra.
https://mayflowerelectronics.com/refurbished-arc/
Interessante anche il Fulla 3
https://www.schiit-europe.com/index.php/producten/fulla-3-dac-amp-for-gaming-and-everything-else.html
Tenendo conto che i dac usb li sfrutti anche con i portatili.
Poi non saprei francamente, bisogna cercare, leggere e schivare le cazzate dei venditori.
Dragonero87
14-05-2020, 19:14
Tendenzialmente se uno costruisce un sistema di casse con entrata digitale,
lo fa bilanciando il costo dei componenti in modo che le casse rendano al meglio.
Ok, non è vero che succede sempre, ma per quanto so di Edifier, di solito sono abbastanza
accorti.
Quindi una connessione con il cavo ottico dovrebbe darti già una buona risposta del sistema.
Se lo scopo è ascoltare principalmente radio in streaming,
ossia molto probabilmente formati audio AAC compressi
un buon DAC usb (magari come diceva qualcuno con anche entrata microfono,
così togli dall'equazione del tutto la scheda integrata) connesso con un
buon paio di cavi RCA potrebbe migliorare il risultato rispetto a quanto c'è integrato
nel sistema 2.1, però parliamoci, è pur sempre un 2.1 da 300 euro, che riceverà
suono derivato da segnali compressi per lo streaming, più in la di un tot non si va.
Personalmente sarei in bilico se fare o no la spesa anche io e sarei più contento
di farla se avessi anche un paio di buone cuffie a casa da dover smettere di guidare
con l'integrata.
La scelta fatta da Melting Blaze non sembra male,
dac usb e anche ottico, uscita RCA, uscita cuffie e perchè no anche ingresso microfono.
La casa produttrice fornisce direttamente dei dac ricondizionati a prezzo interessante
e non andrei assolutamente oltre
https://mayflowerelectronics.com/refurbished-arc/
ti ringrazio intanto per la risposta e si ci avevo gia guardato a quelle, ma io non uso cuffie e mai userò , quindi è roba che non mi serve o è totalmente sprecata per me
so che è solo un 2.1 da 300euri, ma provenivo da un 2.1 logitech ( z4 )
e gia è migliorata parecchio la cosa, però se dici che non ne vale la pena piu di tanto, rimarrò cosi ( che e cmq nettamente meglio a prima ovviamente )
Jeremy01
17-05-2020, 11:50
Se devo usare un buon amplificatore integrato (vecchio quindi solo con connessioni analogiche), collegato alla scheda audio del pc, posso evitare di scegliere fra la scheda audio integrata o un eventuale acquisto di scheda dedicata, collegando direttamente l'amplificatore all'uscita digitale della scheda audio integrata, usando un adattatore digitale-analogico dietro l'ampli?
Se possibile, in questo modo riuscirei a baipassare la scheda audio facendo processare la fonte audio direttamente all'amplificatore?
Vincy_enzo
17-05-2020, 21:44
Allora,
tenendo conto di tutte le avvertenze e i consigli ricevuti da voi esperti e veterani, ho acquistato la X3 per la troppa curiosità che avevo del SXFI, ma con la giusta riserva.
Devo dire che il miracolo olografico lo fa... sembra davvero di avere un diffusore centrale e che il suono esce dallo schermo, e il Sound stage diventa il più ampio mai sentito. Ma per i miei gusti si perde troppo dettaglio.
Ho delle Sennheiser HD598se, non proprio l’ultima cuffia... eppure nonostante ci fosse una equalizzazione appositamente chiamata Metal Gear Solid The Phantom Pain, non sento più la pioggia realistica sopra la mia testa, ma diventa un po’ più etera. I dialoghi sono incredibili, escono davanti.
Quindi si, mi sono levato lo sfizio, ma ritrovandomi a giocare in modalità diretta, non ha senso pagare dei soldi per una tecnologia che non penso di usare, almeno allo stato attuale. Gli stessi soldi sullo Schiit Fulla 3 immagino sia tutti per la qualità costruttiva e sonora.
Ho deciso di mandare indietro comunque La Sound Blaster X3 perché non sono soddisfatto in realtà anche della qualità sonora.
Aiutatemi: sono io che pretendo troppo da un DAC/AMP su questo budget e il Fulla non farebbe miracoli?
Ho effettivamente riscontrato che con il Dolby Atmos per cuffie, si il Sound stage è nettamente infiore al SXFI, ma il dettaglio in qualità e provenienza del suono... un altro livello. Sulla famosa scena di The Matrix, dove Neo schiva le pallottole con la telecamera che gli gira intorno in slow motion, il Dolby Atmos in cuffia è stata l’unica codifica che mi ha fatto sentire le ultime due pallottole del giro da posizioni di poco differenti, gli altri surround stessa posizione. Incredibile.
Sono ancora indeciso su queste opzioni: prendere subito il Fulla, aspettare la GEN3 del SXFI (dicono che da 1 a 2 ha fatto tanto) e quindi ricomprarla, o mettere da parte un po’ di soldi in più per comprare lo Schiit Hel, leggo in giro che spacca.
Che ne pensate di tutto ciò?
Se fosse, meglio Schiit Hel o Topping DX3 che però non ha microfono.
Leggo spesso dei fiiO K5 pro, del Mayflower ARC mk2 (cambia molto dal mk1 che costa di meno?)
Infine il Fulla 3.
Il mio budget in teoria si aggira sui 140€, ma se ne varrebbe davvero di molto la pena posso alzarmi.
Chiedo help.
Quello che cerco è una giustificazione della spesa fatta, perché l’X3 suona bene, ma non mi ha fatto desiderare di tenerlo per 124€
arkantos91
18-05-2020, 09:22
Ciao, ho preso delle Sennheiser HD660S che al momento ho collegato ad un Soundblaster G6.
La mia preoccupazione è che quest'ultimo possa non essere proprio la scelta ottimale da abbinare a delle cuffie di quel livello.
In termini di dac/amp per uso prevalentemente gaming quali sarebbero le scelte ideali tenendo conto di un budget sui 400 € circa?
Giusto per restringere la ricerca, non mi interessano tutti i vari effetti software tipo quelli che ha appunto il G6... sorround virtualizzato, etc etc che fanno più casino che altro onestamente, tra l'altro provocando notevole distorsione audio.
Propenderei dunque decisamente per un prodotto più ad uso professionale che non da "gaming", pieno di gimmick artificiose di dubbia utilità.
Un candidato che avevo individuato potrebbe essere lo Jotunheim di Schiit, ma non sinceramente chiaro se è solo un amp o funge anche da DAC. In quanto vorrei avere entrambi in un unico dispositivo con cui andrei quindi a sostituire il G6.
Attendo il parere di chi è sicuramente più esperto di me.
Fabio70rm
26-05-2020, 15:28
Chiaramente una boutade, e non è quello il suo uso, ma per soli 1500 neuri + iva la RME ha sformato un DAC semplicemente mostruoso, 2 in 4 out, con molteplici formati: XLR analogico bilanciato, ottico, spdif, adat, madi...
RME Adi 2 PRO FS R BE (https://www.rme-audio.com/adi-2-pro-fs-be.html)
Questo per chi volesse il top nei DAC....
Edit, mi correggo, è un prodotto pensato come ampli per cuffie TOP....mostruoso comunque come qualità!!!
ADI (https://youtu.be/X8b4iOG8AVU)
Ciao a tutti, mi servirebbe una scheda audio per ascolto di musica e gaming, volevo sapere se questa andava bene o ce ne sono altre più convenienti o performanti? Se hanno 7.1 sarei più contento. grazie mille
ASUS PCI-Ex Gaming Strix Soar
TigerTank
27-06-2020, 14:34
Io a seguito di una dritta di un utente del forum e del relativo articolo (https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche-business/5757/creative-sound-blaster-x3-basta-una-usb-c-per-espandere-l-audio-di-pc-mac-e-portatili_index.html) scritto su questo sito, ieri ho ordinato una SoundBlaster X3 direttamente sul sito del produttore...
In aggiunta alla scheda, se disponibili, ci sono delle cuffie Aurvana SE gratis e con il codice "HARDWAREUPGRADE" uno sconto del 25%.
In pratica scheda X3 + eventuali cuffie a poco meno di 100€.
Bella la X3, io uso un amplificatore cuffie Schiit Lyr3 (https://www.schiit.com/products/lyr-1) che integra al suo interno anche un DAC Multibit (https://www.schiit.com/products/true-multibit-card), e per i file DSD gli ho affiancato un Topping D50s (https://shenzhenaudio.com/collections/decoder-dac/products/topping-d50s-es9038q2m-2-dac-bluetooth-5-0-ldac-dsd512-32bit-768khz-hi-res-audio-hifi-decoder).
Due vere belve, e nel gaming suono favoloso.
[ITA]SEREUPIN80
09-07-2020, 20:31
Ciao... ho la Xfi extreme music da molti anni e sono felicissimo di averla acquistata, mi ha sempre soddisfatto.
E' da un po che vorrei cambiare la scheda audio, sto osservando da un po' la AE-5, da poco è uscita la AE-5 Plus
La nuova AE-5 Plus ha supporto Dolby Digital Live e la codifica DTS Connect: il punto è che non capisco nella pratica di tutti i giorni che cosa comporta rispetto a non avere queste due specifiche..
Qualcuno sa spiegarmi e aiutarmi a valutare quale modello acquistare?
TigerTank
10-07-2020, 09:11
Bella la X3, io uso un amplificatore cuffie Schiit Lyr3 (https://www.schiit.com/products/lyr-1) che integra al suo interno anche un DAC Multibit (https://www.schiit.com/products/true-multibit-card), e per i file DSD gli ho affiancato un Topping D50s (https://shenzhenaudio.com/collections/decoder-dac/products/topping-d50s-es9038q2m-2-dac-bluetooth-5-0-ldac-dsd512-32bit-768khz-hi-res-audio-hifi-decoder).
Due vere belve, e nel gaming suono favoloso.
Eh cavoli, tu sei su un altro livello! :D
Io sono molto amatoriale in ambito audio.
Sì mi sto trovando benone con la X3 e il mio ormai vetusto ma potente sistema 2.1 SP2500 della Corsair sembra avere ingranato una marcia in più. Non credevo potesse rendere un suono ancora migliore e più corposo.
L'ho settata a 32bit e 192Hz che è il nuovo massimo di questa scheda rispetto ai 24bit 96Hz della soundblaster Z.
In bundle c'erano anche le cuffie Aurvana SE e nonostante siano in apparenza un "giocattolino" piccolo e leggero, mi sta piacendo l'effetto SXFI tramite profilo dedicato.
Buoni anche gli effetti SBX da usare con le casse anche se non calco mai troppo la mano.
E poi c'è l'app per creare il profilo personale fotografando le orecchie e il viso frontalmente :sofico:
Peccato solo che come encoder nel pannello di gestione ci sia solo il Dolby, niente DTS, anche se il software installa il plugin DTS perchè è condiviso anche con altri modelli di schede Creative dotate di DTS(tipo la AE-9).
SEREUPIN80;46873297']Ciao... ho la Xfi extreme music da molti anni e sono felicissimo di averla acquistata, mi ha sempre soddisfatto.
E' da un po che vorrei cambiare la scheda audio, sto osservando da un po' la AE-5, da poco è uscita la AE-5 Plus
La nuova AE-5 Plus ha supporto Dolby Digital Live e la codifica DTS Connect: il punto è che non capisco nella pratica di tutti i giorni che cosa comporta rispetto a non avere queste due specifiche..
Qualcuno sa spiegarmi e aiutarmi a valutare quale modello acquistare?
Per sfruttare gli encoders devi passare per la SPDIF(uscita ottica) e usare quindi un sistema che abbia ingresso di questo tipo(amplificatore, soundbar, ecc...). Quindi la presenza e l'importanza di tali encoders dipende da quello che ci attacchi :)
Se usi delle normali casse analogiche poco importa.
[ITA]SEREUPIN80
10-07-2020, 17:31
Per sfruttare gli encoders devi passare per la SPDIF(uscita ottica) e usare quindi un sistema che abbia ingresso di questo tipo (amplificatore, soundbar, ecc...). Quindi la presenza e l'importanza di tali encoders dipende da quello che ci attacchi :)
Se usi delle normali casse analogiche poco importa.
Io ho sempre usato le cuffie.. rarissimamente avevo collegato delle casse, che per altro non avevano nessuna presa ottica :rolleyes:
Son confuso cavolo
RoUge.boh
10-07-2020, 20:32
Stavo pensando di ordinare il FULLA 3 dal sito shiit america...entro i 150 come dac per le cuffie secondo voi c'è di meglio? :rolleyes:
Ciao! Ora come ora ho una xonar u7, l'unico problema è che non posso usarla nei giochi online perché non ho trovato un modo per cancellare l'echo e quindi viene in casino quando si è in chiamata con altri giocatori.... di contro la scheda integrata realtek ha una comodissima casella da spuntare "elimina eco" e rende il microfono totalmente impermeabile a qualunque suono delle cuffie, posso metterle al massimo e piazzarci il microfono sopra che comunque non si ha il ritorno e sono quindi obbligato a usare quella per giocare... essendo quindi evidente che il problema non è delle cuffie, mi sapreste consigliare una scheda audio che abbia almeno almeno la qualità della xonar e la funzione di cancellazione eco che funzioni come la realtek?
Scusate, per chi ha la SB X3, per collegarla al PC posso anche usare una USB 2.0 o devo usare una 3.0?
Sui requisiti c'è scritto USB 2.0/3.0 ma non so se il risultato sia equivalente o meno, cioè se abbia bisogno della banda passante di una USB 3.0.
Filodream
05-08-2020, 15:02
Va tranquillamente con le 2.0 e il risultato non cambia.
Va tranquillamente con le 2.0 e il risultato non cambia.
Grazie, molto gentile.
Rocco Felici
18-08-2020, 17:38
Ciao a tutti. Posseggo uno hauwei matebookD che uso anche per ascoltare musica con delle casse yamaha hs50 (modello vecchio di una decina d'anni) che sono collegate semplicemente tramite un jack 3.5.
Come cuffie ho delle hd598 sr delle momentum 2.0 e delle in-ear ks zpro 10.
Mi stavo chiedendo per migliorare l'audio cosa potrei comprare...una scheda audio un dac un amp una combo di questi?..Avrei un budget di circa 150 euro.
le hd598 hanno poca impedenza ma non escludo in futuro di acquistare cuffie con impedenza maggiore.
fraussantin
01-09-2020, 14:48
in impostazioni audio windows con la sbz come tenere la codifica?
16-24 bit e quanti hz?
grazie!
sto notanto un peggioramento della qualità audio nei giochi ma anche nella musica che stia per salutarmi la scheda?
Peterd80
05-09-2020, 12:42
Ragazzi esiste un adattatore uscita aux (rosso e bianco) in 3 colori classici verde arancione nero per collegamento audio PC?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
AdeptusAstartes
06-09-2020, 15:51
Ciao, sto cercando una scheda audio esterna da usare con le audioengine a2+ e le sennheiser HD518
stavo pensando a creative x3 o g6
vorrei poter creare un buon surround virtuale con le cuffie, oltre ad usare le casse per ascoltare musica classica con file loseless.
il top sarebbe poterci collegare sempre entrambe e switchare tra le due via software senza doer staccare il cavo dalle cuffie, posizionando la scheda sopra al caso sotto la scrivania sarebbe abbastanza scomodo
Jeremy01
15-09-2020, 12:40
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto della scheda audio, interna, per sostituire la mia vecchia xtreme music e per non usare quella integrata.
L'utilizzo è gaming e musica ad alta qualità, collegata ad un apmplificatore hi-fi esterno al quale sono collegati sia degli altoparlanti abbastanza buoni e delle cuffie altrettanto buone.
Per restare in una spesa contenuta (max 50-70 euro) starei valutando come usato (stesso prezzo) una Sound Blaster Z (o ZX) ed una Asus Xonar AE:
1) quale delle due è migliore sotto l'aspetto della qualità audio (nell'utilizzo e con la configurazione nel mio caso) e delle eventuali problematiche di funzionamento come supporto drivers windows 10 e cose simili?
2) vale la pena, passando da una Xtreme music, o a questo prezzo c'è di meglio?
ciao mi consigliate una scheda audio il cui scopo principale sarà giocare a FPS? non ne posso più della realtek integrata!
tenete presente che gioco con cuffie stereo (ATH - M40x).
vorrei qualcosa che localizzi bene le varie posizioni.
grazie
PConly92
15-10-2020, 15:08
ciao mi consigliate una scheda audio il cui scopo principale sarà giocare a FPS? non ne posso più della realtek integrata!
tenete presente che gioco con cuffie stereo (ATH - M40x).
vorrei qualcosa che localizzi bene le varie posizioni.
grazie
seguo
seguo
O ti prendi la sound blaster X3 oppure ti scarichi il DTS o il Dolby dal microsoft store, comunque sono consigliabili cuffie aperte.
Jeremy01
15-10-2020, 22:22
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Ho collegato il G6, tramite line out (jack 3,5 - RCA) ad un amplificatore integrato, al quale ho collegato un impianto bose 2.1 e delle cuffie.
SIa con i drivres installati che senza, le cuffie suonano correttamente ma le casse no, in pratica non escono i bassi, anche se si sentono minimamente suonare dal subwoofer. Ho giocato un po con le impostazioni ma nulla risolve questo problema.
Sapete cosa posso provare?
mentalrey
22-10-2020, 10:54
Penso che le impostazioni siano da regolare sull'impianto,
Tu devi settare il G6 per emettere un segnale Stereo a 2 canali (niente separazioni
in quanto stai inviando su un cavo che gestisce appunto solo 2 canali), poi deve essere l'impianto ad
interpretare lo split delle frequenze basse verso la terza cassa usando il crossover.
Faccio un esempio, ma sei tu a dover controllare cosa si può o non può fare col tuo impianto.
Se per esempio imposti il crossover troppo in basso tipo 80Hz e i tuoi satelliti
non sono delle casse fullrange, ma i classici satellitni a cubetto,
semplicemente sentirai pochi bassi da quelle casse (incapaci di scendere in frequenza)
e arriverà altrettanto poco al sub, settato per intervenire solo in casi estremi.
Settandolo magari a 120Hz, una parte già più importante dello spettro sonoro verrà riversata
verso il sub, scaricando di lavoro i satelliti e aumentando la presenza di bassi in quello che ascolti.
(mi è capitato di vedere sistemi con i 2 satellitini settati anche a 180/200Hz come soglia)
Tutto teorico s'intende.
guant4namo
22-10-2020, 10:56
Buongiorno a tutti,
qualcuno ha / ha mai provato questa scheda audio:
EVGA NU Audio Card 712-P1-AN01-KR ?
Se si, pareri/voto?
mentalrey
22-10-2020, 11:10
ciao mi consigliate una scheda audio il cui scopo principale sarà giocare a FPS? non ne posso più della realtek integrata!
tenete presente che gioco con cuffie stereo (ATH - M40x).
vorrei qualcosa che localizzi bene le varie posizioni.
grazie
La localizzazione delle posizioni in cuffia, che parte dal multicanale in gioco è strettamente legata
ad un mix di algoritmo e componenti analogiche (non si risolve tutto solo avendo la scheda che dice di simulare il 7.1).
Una normalissima creative soundblaster (che si sente già decisamente meglio di base di un integrata)
che disponga di una modalità Headphone Surround (Ogni modello, o marca usa poi sigle diverse), posiziona il suono sui 2 canali in modo da farlo
sembrare multidirezionale in cuffia, tipo 5 casse. Da li però la qualità di spazializzazione
del suono che la cuffia stessa può permettersi di fare, incide tantissimo su come funziona il tutto,
su quello che percepirai come direzione, lontananza etc.
Per capirci, mediamente le cuffie chiuse che tanto vengono idolatrate perchè isolano
(come se dovessimo giocare tutti nei padiglioni della fiera a milano)
sono poi povere a livello di spazializzazione di base, in quanto il suono risulta abbastanza inscatolato
e il palcoscenico sonoro è stretto, quindi l'effetto "il tizio è quasi dietro di me a 20 metri" che la creative cerca di
inviarti, non è poi così percepibile.
Mentre un paio di cuffie aperte e poco isolanti, mediamente utilizzate da chi fa ascolti hi-fi, farà molto più facilmente
un buon lavoro nel ricreare il tutto, grazie al fatto di avere un ariosità/palcoscenico di base molto più accentuato.
Per fare un esempio stupido e nemmeno legato al 5.1 de igiochi.
io possiedo un paio di beyerdynamic, una 990 Pro (aperta) e una 770 Pro (chiusa)
mi è capitato un paio di volte con dei film particolarmente curati lato suono,
di prendermi un colpo, togliere le cuffie e controllare se c'era qualcuno o qualcosa che grattava o faceva altro in camera,
per poi accorgermi che erano suoni in cuffia. Mi è successo solo con le 990, le 770 non mi hanno mai restituito degli effetti simili.
Personalmente ti sconsiglio di imbarcarti nella ricerca di cuffie che sbandierano il multicanale vero con 6/8 coni dentro ai padiglioni.
Delusioni e complicatezze inutili sarebbero tutte li ad aspettarti.
La scout mode non è un surround, amplifica alcuni suoni come quello dei passi dei piedi.
Comunque sì vanno meglio le cuffie aperte ma non solo: i 2 surround che io reputo i migliori (Super X-FI e DTS Headphone X) hanno una lista di cuffie certificate che funzionano meglio.
Quindi il mio consiglio è sempre quello: Sound Blaster X3 oppure se usate un DAC stereo comprate il DTS Headphone X o il Dolby Atmos dal microsoft store.
Jeremy01
22-10-2020, 14:55
Con una Sound BlasterX G6 e delle cuffie stereo semiaperte, come consigliate di configurare il software nell'utilizzo dei giochi?
Ad esempio, si puà scegliere fra Direct, 2 canali, 5.1 e 7.1
Inoltre, attivando SBX ci sono una serie di preimpostazioni (è oil caso di tenerlo attivato? se si quale risulta migliore ?)
Penso che le impostazioni siano da regolare sull'impianto,
Tu devi settare il G6 per emettere un segnale Stereo a 2 canali (niente separazioni
in quanto stai inviando su un cavo che gestisce appunto solo 2 canali), poi deve essere l'impianto ad
interpretare lo split delle frequenze basse verso la terza cassa usando il crossover.
Faccio un esempio, ma sei tu a dover controllare cosa si può o non può fare col tuo impianto.
Se per esempio imposti il crossover troppo in basso tipo 80Hz e i tuoi satelliti
non sono delle casse fullrange, ma i classici satellitni a cubetto,
semplicemente sentirai pochi bassi da quelle casse (incapaci di scendere in frequenza)
e arriverà altrettanto poco al sub, settato per intervenire solo in casi estremi.
Settandolo magari a 120Hz, una parte già più importante dello spettro sonoro verrà riversata
verso il sub, scaricando di lavoro i satelliti e aumentando la presenza di bassi in quello che ascolti.
(mi è capitato di vedere sistemi con i 2 satellitini settati anche a 180/200Hz come soglia)
Tutto teorico s'intende.
Risolto, avevo collegato il sub e l'ampli invertendo la polarità dei cavi. Effettivamente le rispettive entrate hanno un + ed un -, ed io non sapevo che esistesse un ordine tale in questo tipo di collegamento.
In ogni caso, come si settano gli Hz di cui parli? Non trovo nessuna impostazione.
Con una Sound BlasterX G6 e delle cuffie stereo semiaperte, come consigliate di configurare il software nell'utilizzo dei giochi?
Ad esempio, si puà scegliere fra Direct, 2 canali, 5.1 e 7.1
Inoltre, attivando SBX ci sono una serie di preimpostazioni (è oil caso di tenerlo attivato? se si quale risulta migliore ?)
7.1 con SBX surround attivo ovvio... ricorda, se fa, di impostare il segnale surround dal gioco. Non so perché tu abbia preso quella scheda comunque, non ha senso.
mentalrey
22-10-2020, 16:54
In ogni caso, come si settano gli Hz di cui parli? Non trovo nessuna impostazione.
I menu cambiano per ogni home-theater, di solito nel manuale c'è scritto
a quale accedere per fare il settaggio, se non esistesse nulla del genere anche sul manuale,
probabilmente l'home-theater è stato creato per utilizzare esclusivamente le sue casse
e l'impostazione di crossover è fissa e tarata dagli ingegneri del suono.
mentalrey
22-10-2020, 16:59
La scout mode non è un surround, amplifica alcuni suoni come quello dei passi dei piedi....
Era meglio se rimanevo più sul generico in effetti, parlando solo di surround (editato sopra)
Jeremy01
22-10-2020, 22:42
7.1 con SBX surround attivo ovvio... ricorda, se fa, di impostare il segnale surround dal gioco. Non so perché tu abbia preso quella scheda comunque, non ha senso.
ok grazie. Come mai non ha senso questa scheda?
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto. Premetto che ho già cercato per il forum, ma non capendoci niente di audio non sono riuscito neanche a capire se quanto trovato potesse fare al caso mio :doh:
Ho delle casse pc 5.1 della logitech che in teoria vorrei utilizzare per un bel sorround da pc, ma mi serve una scheda audio dedicata... esterna perchè non ho più slot pci sulla mobo. Non so se può essere di aiuto ma aggiungo che al pc dovrebbero arrivare dalle casse 3 jack (invece al basso le casse sono collegate tramite RCA). Cosa mi consigliate? Io ho trovato la Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro, ma non so se fa al mio caso. Se avete altro da consigliare fate pure, budget massimo 80€.
Vi ringrazio :D :D :D
Er Monnezza
06-11-2020, 17:55
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto. Premetto che ho già cercato per il forum, ma non capendoci niente di audio non sono riuscito neanche a capire se quanto trovato potesse fare al caso mio :doh:
Ho delle casse pc 5.1 della logitech che in teoria vorrei utilizzare per un bel sorround da pc, ma mi serve una scheda audio dedicata... esterna perchè non ho più slot pci sulla mobo. Non so se può essere di aiuto ma aggiungo che al pc dovrebbero arrivare dalle casse 3 jack (invece al basso le casse sono collegate tramite RCA). Cosa mi consigliate? Io ho trovato la Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro, ma non so se fa al mio caso. Se avete altro da consigliare fate pure, budget massimo 80€.
Vi ringrazio :D :D :D
Scusa, ma la scheda madre non ha già la scheda audio integrata dove puoi collegare tutti e tre i jack delle casse?
Tutte le schede madri da 18 anni a questa parte ce li hanno, non hai bisogno di aggiungere nessuna scheda audio.
https://codicicolori.com/images/samz5/connettori-audio-colorati.jpg
DelusoDaTiscali
06-11-2020, 19:16
...Tutte le schede madri da 18 anni a questa parte ce li hanno, ...
Mannaggia avevi detto tutto giusto finora... ;)
...immagino che dici "tutte" per modo di dire non posso essere così sfigato che le uniche schede madre uscite con solo l'uscita stereo negli ultimi 18 anni sono capitate tutte a me... :p
Er Monnezza
06-11-2020, 20:14
Mannaggia avevi detto tutto giusto finora... ;)
...immagino che dici "tutte" per modo di dire non posso essere così sfigato che le uniche schede madre uscite con solo l'uscita stereo negli ultimi 18 anni sono capitate tutte a me... :p
Non riesco proprio a ricordare una scheda madre recente che non abbia almeno 3 uscite per collegare i jack :eek:
Il pannello della scheda audio ti permette di impostare la funzione delle tre uscite.
Di solito funziona cosi :
Verde = casse frontali
Rosa = cassa centrale + subwoofer
Azzurro = casse posteriori
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto. Premetto che ho già cercato per il forum, ma non capendoci niente di audio non sono riuscito neanche a capire se quanto trovato potesse fare al caso mio :doh:
Vi ringrazio :D :D :D
Discussione inserita in quella ufficiale
Scusa, ma la scheda madre non ha già la scheda audio integrata dove puoi collegare tutti e tre i jack delle casse?
Tutte le schede madri da 18 anni a questa parte ce li hanno, non hai bisogno di aggiungere nessuna scheda audio.
https://codicicolori.com/images/samz5/connettori-audio-colorati.jpg
Si ovviamente è integrata, ma ha solo 3 jack, di cui 1 è io microfono. Quindi mi rimane un jack delle casse scollegato
Non riesco proprio a ricordare una scheda madre recente che non abbia almeno 3 uscite per collegare i jack :eek:
Il pannello della scheda audio ti permette di impostare la funzione delle tre uscite.
Di solito funziona cosi :
Verde = casse frontali
Rosa = cassa centrale + subwoofer
Azzurro = casse posteriori
Si, ci sono naturalmente, ma al rosa ci ho sempre collegato il microfono (mic in), il celeste invece è line in. Quindi rosa e celeste non sono ingressi e non uscite come il verde?
Ovviamente ho anche provato a collegare tutto ma funzionano solo le casse laterali e il subwoofer.
Ho inoltre notato che non ho il pannello di controllo audio, è possibile?
Sono riuscito a visualizzare il pannello Gestione Audio Realtek HD tramite installazione del driver 64bit_Win7_Win8_Win81_R273.exe.
Ho messo configurazione 5.1 con i 3 jack collegati (anche in mic in e line in che per me non ha senso:stordita: ) ma testando le casse non riproduce alcun suono (funzionano solo le due laterali, neanche il subwoofer funziona, bah!).
Mi affido alla vostra clemenza :asd:
Vi allego il retro del subwoofer se può essere di aiuto (PS non fate caso alla polvere XD) https://drive.google.com/file/d/1oek3p4m-P3dk70rMkg6W8i2aOJvEqIfd/view?usp=sharing
Shadow Man
09-11-2020, 10:13
buongiorno ragazzi,
devo sostituire la mia vecchia asus xonar d2x (che metterei su un secondo pc)
la mie cuffie sono le AKG K712 Pro e l utilizzo a cui do la priorita è il gaming (FPS)
uso un microfono della antlion il mod mic 5
vi chiedo consiglio in quanto ho gia provato la creative AE-5 ma ho avuto problemi con il microfono ,volume basso nelle chat vocali (mi e stato spiegato che la scheda audio non aveva sufficente potenza in uscita per il mic) un peccato perche la scheda mi piaceva molto (ho visto che ora c'e un modello chiamato plus con l aggiunta del Dolby Digital Live e DTS ma non saprei se ha lo stesso problema col microfono)
grazie
raga ho una asus xonar phoebus con driver 4.29. la scheda funziona e ho collegato solo le cuffie 7.1 solo che me le vede come altoparlanti e non cuffie e quindi non mi fa selezionare le modalità diverse dei giochi. Sapete come risolvere? grazie
La localizzazione delle posizioni in cuffia, che parte dal multicanale in gioco è strettamente legata
ad un mix di algoritmo e componenti analogiche (non si risolve tutto solo avendo la scheda che dice di simulare il 7.1).
Una normalissima creative soundblaster (che si sente già decisamente meglio di base di un integrata)
che disponga di una modalità Headphone Surround (Ogni modello, o marca usa poi sigle diverse), posiziona il suono sui 2 canali in modo da farlo
sembrare multidirezionale in cuffia, tipo 5 casse. Da li però la qualità di spazializzazione
del suono che la cuffia stessa può permettersi di fare, incide tantissimo su come funziona il tutto,
su quello che percepirai come direzione, lontananza etc.
Per capirci, mediamente le cuffie chiuse che tanto vengono idolatrate perchè isolano
(come se dovessimo giocare tutti nei padiglioni della fiera a milano)
sono poi povere a livello di spazializzazione di base, in quanto il suono risulta abbastanza inscatolato
e il palcoscenico sonoro è stretto, quindi l'effetto "il tizio è quasi dietro di me a 20 metri" che la creative cerca di
inviarti, non è poi così percepibile.
Mentre un paio di cuffie aperte e poco isolanti, mediamente utilizzate da chi fa ascolti hi-fi, farà molto più facilmente
un buon lavoro nel ricreare il tutto, grazie al fatto di avere un ariosità/palcoscenico di base molto più accentuato.
Per fare un esempio stupido e nemmeno legato al 5.1 de igiochi.
io possiedo un paio di beyerdynamic, una 990 Pro (aperta) e una 770 Pro (chiusa)
mi è capitato un paio di volte con dei film particolarmente curati lato suono,
di prendermi un colpo, togliere le cuffie e controllare se c'era qualcuno o qualcosa che grattava o faceva altro in camera,
per poi accorgermi che erano suoni in cuffia. Mi è successo solo con le 990, le 770 non mi hanno mai restituito degli effetti simili.
Personalmente ti sconsiglio di imbarcarti nella ricerca di cuffie che sbandierano il multicanale vero con 6/8 coni dentro ai padiglioni.
Delusioni e complicatezze inutili sarebbero tutte li ad aspettarti.
ok: mi consigli qualche scheda e cuffia?
ora io utilizzo le A TH-M40x
La scout mode non è un surround, amplifica alcuni suoni come quello dei passi dei piedi.
Comunque sì vanno meglio le cuffie aperte ma non solo: i 2 surround che io reputo i migliori (Super X-FI e DTS Headphone X) hanno una lista di cuffie certificate che funzionano meglio.
Quindi il mio consiglio è sempre quello: Sound Blaster X3 oppure se usate qualsiasi altra scheda/dac comprate il DTS Headphone X dal microsoft store.
scusami invece cos'è il dts X?
e che cuffie consigli?
scusami invece cos'è il dts X?
e che cuffie consigli?
Queste sono le cuffie buone certificate:
DTS Headphone:X = Beyerdynamic DT 770 PRO, Beyerdynamic DT 990 PRO, Sennheiser HD 598, Sennheiser HD 650, Philips Fidelio X2, AKG K702, AKG K712 PRO.
Super X-FI = Beyerdynamic DT 770 PRO, Beyerdynamic DT 990, Sennheiser HD 598, Sennheiser HD 650, Sennheiser HD 800, Massdrop x Sennheiser HD 6XX, Philips SHP9500, Philips Fidelio X2HR, AKG K701, Massdrop x AKG K7XX, Audio-Technica ATH-AD700.
Sono tutte cuffie aperte tranne le Beyerdynamic DT 770 PRO che hanno una buona spazialità nonostante siano chiuse.
Comunque intendevo se avete un DAC stereo potete scaricare DTS Sound Unbound o Dolby Access dal Microsoft Store. Se avete una Sound Blaster potete usare il suo, sono molto buoni i surround delle schede X3, G6, G5, G1.
razor820
13-11-2020, 13:53
Ma una buona cuffia chiusa, leggera, comoda e con microfono incorporato con jack audio 3,5 esiste??
Perché la maggior parte sono solo USB, ovvero non sfruttano la scheda audio ma quel cesso di DAC incorporato..
Mi interesserebbe con il microfono, perché se dovessi utilizzare un microfono da tavolo non è indicato per la chat vocale perché va a catturare tutti i suoni esterni come click mouse o tastiera..
Grazie
Ma una buona cuffia chiusa, leggera, comoda e con microfono incorporato con jack audio 3,5 esiste??
Perché la maggior parte sono solo USB, ovvero non sfruttano la scheda audio ma quel cesso di DAC incorporato..
Mi interesserebbe con il microfono, perché se dovessi utilizzare un microfono da tavolo non è indicato per la chat vocale perché va a catturare tutti i suoni esterni come click mouse o tastiera..
Grazie
SPC Gear Viro hanno un buon microfono senza crosstalk.
Puoi anche prendere cuffie senza microfono e appiccicare un Modmic oppure se hanno il cavo rimovibile un Boompro.
razor820
13-11-2020, 14:47
SPC Gear Viro hanno un buon microfono senza crosstalk.
Puoi anche prendere cuffie senza microfono e appiccicare un Modmic oppure se hanno il cavo rimovibile un Boompro.
Il modmic non sembra male. Magnetico.
Dovrei poi accoppiarci una cuffia compatibile al magnete
in teoria si appiccica, dovrebbe funzionare con qualsiasi cuffia, certo costa 60€ da amazon meglio un microfono a clip da 7€
Queste sono le cuffie buone certificate:
DTS:X = DT 770 PRO, DT 990 PRO, Sennheiser HD 598, Sennheiser HD 650, Philips Fidelio X2, AKG K702, AKG K712 PRO.
SXFI = DT 770 PRO, DT 990, Sennheiser HD 598, Sennheiser HD 650, Sennheiser HD 800, Sennheiser HD 6XX, Philips SHP9500, Philips Fidelio X2HR, AKG K701, ATH AD700.
Sono tutte cuffie aperte tranne le 770 che hanno una buona spazialità nonostante siano chiuse.
Comunque intendevo se avete un DAC stereo potete scaricare DTS Sound Unbound o Dolby Access dal Microsoft Store. Se avete una Sound Blaster potete usare il suo, sono molto buoni i surround delle schede X3, G6, G5, G1.
scusami io ho capito che dovevo acquistare "DTS Headphone:X" dal microsoft store; li propone o questo o "DTS:X"
io ho scaricato la versione prova dei Headphone:X
Ciao a tutti vorrei acquistare un dac economico da usare con il mio PC ed ho trovato questo cinese da una cinquantina di euro che ha anche usb, qualcuno la conosce o ne conosce i componenti?
https://it.aliexpress.com/item/32963229276.html?spm=a2g0o.store_home.productList_2875101.pic_6
Ci sono alternative migliori a questo prezzo? Vorrei migliorare la qualità audio del PC e migliorare la qualità della registrazione con microfono poiche' con la scheda audio integrata è soggetta ad interferenze.
Ho una Asus x570 TUF (108 snr).
In alternativa ho notato la creative G6 in offerta a 120 euro che non sembra male.
questo il chip audio della mia sk madre
https://i.imgur.com/Oee71tbh.jpg
Ciao a tutti vorrei acquistare un dac economico
Discussione spostata dentro quella ufficile
razor820
16-11-2020, 11:00
Ma secondo voi collegando le cuffie ne frontale del case, ottengo meno qualità rispetto ad attaccarle direttamente al retro della scheda audio?
Naturalmente il base è collegato direttamente all uscita della scheda audio e non all integrata
naporzione
17-11-2020, 12:21
Ciao a tutti, avrei bisogno di una scheda audio USB per cuffie e occasionalmente casse 2.0.
Scarlett solo
Audioquest Dragonfly red
Che ne pensate?
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti vorrei acquistare un dac economico da usare con il mio PC ed ho trovato questo cinese da una cinquantina di euro che ha anche usb, qualcuno la conosce o ne conosce i componenti?
https://it.aliexpress.com/item/32963229276.html?spm=a2g0o.store_home.productList_2875101.pic_6
Ci sono alternative migliori a questo prezzo? Vorrei migliorare la qualità audio del PC e migliorare la qualità della registrazione con microfono poiche' con la scheda audio integrata è soggetta ad interferenze.
Ho una Asus x570 TUF (108 snr).
In alternativa ho notato la creative G6 in offerta a 120 euro che non sembra male.
questo il chip audio della mia sk madre
https://i.imgur.com/Oee71tbh.jpg
L'ho presa, una bomba!
https://youtu.be/uO6EcZ8Q8ng
GekoPlay
22-11-2020, 14:51
Ciao a tutti, dopo anni la mia sound blaster z ha deciso di abbandonarmi. Il mio uso è quasi esclusivamente in gaming, con cuffie beyerdynamic mmx300 custom da 600 ohm.
Ieri nella fretta di avere una nuova scheda ho preso la soundblasterx G6 a 120 euro su amazon, ora leggendo un po' di post vedo che consigliate la x3, è effettivamente migliore? Conviene che prendo questa o avete anche altro da consigliarmi?
Ho visto anche i prodotti Shiite Fulla 3 e Hel, ma non si trova nulla in Italia, li consigliate rispetto ai prodotti Creative?
600 ohm eh direi topping dx3 pro oppure topping e30 + topping l30
GekoPlay
24-11-2020, 21:55
600 ohm eh direi topping dx3 pro oppure topping e30 + topping l30topping dx3 è anche in offerta, grazie mi leggo un po' di recnsioni
Ragazzi sapreste consigliarmi una scheda audio consumer esterna al quale collegarci le edifier r1700? (che al momento sono collegate in bluetooth al portatile).
Budget massimo sui 100€ (ma se devo spendere di meno va bene uguale :D). Vorrei migliorare un po' la resa della mia scheda audio interna (penso una classica realtek) ma non ho grandi pretese.
Grazie per le risposte.
guant4namo
24-12-2020, 19:53
Ciao a tutti,
pareri su questa scheda audio: EVGA NU AUDIO (https://eu.evga.com/articles/it/01281/evga-nu-audio/)?
kliffoth
28-12-2020, 12:51
edit
jokerout
28-12-2020, 17:28
Mi consigliate una scheda audio esterna USB che mi dia la possibilità di gestire delle monitor studio M-Audio bx5 attive e di amplificare delle cuffie Beyerdynamic DT 770 PRO 32ohm.
Vorrei che questa scheda avesse uscite bilanciate per collegare in XLR sulle monitor e TRS jack alla scheda.
Attualmente ho una scheda audio integrata e vorrei fare l'upgrade spendendo sulle 100/150€ per la sola scheda.
tnx
Mi consigliate una scheda audio esterna USB che mi dia la possibilità di gestire delle monitor studio M-Audio bx5 attive e di amplificare delle cuffie Beyerdynamic DT 770 PRO 32ohm.
tnx
Discussione spostata dentro quella ufficiale
archaon89x
03-01-2021, 22:00
ho un problema con la mia scheda audio sound blaster g6 , se imposto la qualita` audio a 352 o 384 khz molti giochi si bloccano all`avvio , impostata a 192khz invece nessun problema.
sapete a cosa e` dovuto questo problema?
mentalrey
04-01-2021, 12:12
Partendo dal presupposto che "Bene che vada " l'audio del gioco è campionato a 48Khz
e che lo standard per l'audio HD figo dei film è 192khz, la risoluzione che vuoi usare tu,
non è probabilmente contemplata dal programma ed è utilizzabile per lo più con alcuni player musicali.
mentalrey
04-01-2021, 14:06
Mi consigliate una scheda audio esterna USB che mi dia la possibilità di gestire delle monitor studio M-Audio bx5 attive e di amplificare delle cuffie Beyerdynamic DT 770 PRO 32ohm...
tnx
Visto che le casse accettano Jack standard oltre agli XLR, la scelta delle schede è abbastanza ampia,
ma prevalentemente di tipo semipro,
tutte saranno in grado di guidare delle beyerdynamic da 32 Ohm, io ne ho due paia
da 250 Ohm e non ci sono problemi con questo tipo di schede, anche se per quelle da 250 che
sono un po' più ostiche, é meglio avere una scheda con alimentazione dedicata.
Se vuoi qualcosa di easy, di buona qualità e compatto (te la puoi praticamente mettere nella tasca di un giubbotto),
la RODE AI-1 https://it.rode.com/interfaces/ai1 è una buona scelta
un input solo, che può essere sia jack che XLR e accetta mic-line-instrument, alimentabile e pilotabile con USB-C,
due output jack. Servono cavi Jack Bilanciati per collegare le casse e non sentire ronzii.
L'uscita cuffie è a componenti discreti non di quelle con opamp e di solito è un bel plus.
Rode produce alcuni tra i microfoni da studio più utilizzati sul pianeta e mediamente sfornano solo ottimi prodotti.
Con più connessioni, ma sempre con un approccio alla compattezza,
la AUDIENT EVO4 https://evo.audio/products/evo-4/overview/
sempre le 2 uscite jack bilanciate, ma 2 ingressi combo sia jack che XLR per microfono o linea e
il primo dei due ingressi è splittato, c'è ha una presa jack sul frontale con il circuito dedicato agli strumenti a corda.
Il pannello superiore ha un unico Manopolone che dinamicamente guida diversi
aspetti della scheda, in base al pulsante che premi. L'audio delle casse viene disattivato inserendo le cuffie.
Audient si è imposta sul mercato grazie alla qualità audio delle sue schede.
PRESONUS Studio 24c, https://www.presonus.com/products/Studio-24c
La scheda più completa sul lato connettività e meno compatta, connessione USB-C
(ci sono gli adattatori per le prese usb normali).
i 2 ingressi anteriori indipendenti sono utilizzabili sia con segnali di linea, che microfonici, che con strumenti
e in aggiunta ci sono anche input e output Midi.
Ogni entrata, o uscita (tutte utilizzabili in contemporanea) ha un pomello volume dedicato e a differenza
della Audient le casse rimangono accese anche inserendo le cuffie, ma i due volumi sono indipendenti.
Tratta segnali fino a 192Khz e l'uscita per le casse è anche in questo caso con jack bilanciati.
L'audio è buono e presonus è nota per il buon compromesso prezzo/qualità.
In aggiunta c'è la licenza per usare Studio One Artist (https://www.presonus.com/products/Studio-One).
P.S. non basare la tua scelta sul fatto che le schede vadano a 96 o 192 Khz,
è l'ultima delle postille da guardare con questi apparecchi semipro, non è poi così difficile trovare
convertitori dalla risoluzione contenuta, ma con dinamica e qualità dei componenti elevate che si mangiano quelli da 192Khz.
Meglio decidere in base alle esigenze di spazio, numero di input, o output che interessano e gestione volumi.
I prezzi interessanti e un buon supporto (anche telefonico) per questi prodotti, si trovano di solito su
strumentimusicali e su thomann-de, piuttosto che sull'amazzone.
giuseppesole
04-01-2021, 17:45
Partendo dal presupposto che "Bene che vada " l'audio del gioco è campionato a 48Khz
e che lo standard per l'audio HD figo dei film è 192khz, la risoluzione che vuoi usare tu,
non è probabilmente contemplata dal programma ed è utilizzabile per lo più con alcuni player musicali.
Infatti non ha comunque alcun senso impostare risoluzioni superiori a quelle dell'HD Master.
archaon89x
04-01-2021, 18:06
Partendo dal presupposto che "Bene che vada " l'audio del gioco è campionato a 48Khz
e che lo standard per l'audio HD figo dei film è 192khz, la risoluzione che vuoi usare tu,
non è probabilmente contemplata dal programma ed è utilizzabile per lo più con alcuni player musicali.
infatti era più una curiosità`, non capivo perché si bloccasse
impostato a 192khz e fine
Jeremy01
04-01-2021, 23:11
Ragazzi ho una G6 su Windows 10, collegata ad un amplificatore. Capita di sentire l'audio distorto ad un canale, e facendo lo switch (varie volte) fra tutte le impostazioni audio di SB Connect (alternando diretto/effetti audio/stereo/5.1 ecc) scompare. Non so se è una soluzione o semplicemente scompare.
In ogni caso, ultimamente mi capita che scompare quando aumento il volume di windows, che solitamente lo tengo molto basso, inferiore a 10. In pratica alzando il volume windows ed abbassando l'amplificatore, pare scomparire il problema.
Quindi mi chiedo: se non si tratta di un problema software/drivers (e questo ancora lo devo verificare) potrebbe influire su questo problema il volume windows troppo basso o non centra nulla?
mentalrey
04-01-2021, 23:59
Ci possono essere 1000 motivi digitali e analogici, ma
Quello che transita è un segnale di linea sbilanciato,
ossia un impulso elettrico debolissimo, che tu stai ulteriormente riducendo a meno del 10% della potenza,
e che dovrebbe arrivare intatto fino all'amplificatore, su cavi di cui non si conosce l'anzianità e
cosa possono raccattare durante il percorso.
Prova a fare un paio di giorni tenendo il volume di windows il più alto possibile
(che poi al massimo della potenza è semplicemente il segnale audio così com'è)
e regolando il volume di ascolto dall'amplificatore. E' una situazione più corretta.
Jeremy01
05-01-2021, 14:11
Ci possono essere 1000 motivi digitali e analogici, ma
Quello che transita è un segnale di linea sbilanciato,
ossia un impulso elettrico debolissimo, che tu stai ulteriormente riducendo a meno del 10% della potenza,
e che dovrebbe arrivare intatto fino all'amplificatore, su cavi di cui non si conosce l'anzianità e
cosa possono raccattare durante il percorso.
Prova a fare un paio di giorni tenendo il volume di windows il più alto possibile
(che poi al massimo della potenza è semplicemente il segnale audio così com'è)
e regolando il volume di ascolto dall'amplificatore. E' una situazione più corretta.
Ok grazie, provo. Va bene anche se il volume dell'amplificatore praticamente starà quasi a zero se imposto windows alto? (appena arrivato il cavo nuovo sia pe ampli-dac che per ampli-casse, quindi un ulteriore prova)
mentalrey
05-01-2021, 14:42
Si puoi tenerlo quasi a 0,
del resto la funzione dell'amplificatore è semplicemente quella di innalzare
il debole segnale elettrico che gli passi, per far muovere i coni delle casse.
Se gli passi una cosa a bassissimo livello e che ha spurie
elettriche allo stesso livello dei suoni,
semplicemente avrai un sacco di spurie elettriche amplificate.
Per farti un paragone, mediamente i musicisti per avere un suono più fedele
allo strumento e meno colorato dall'amplificatore,
aumentano il livello di input fin quasi alla distorsione e solo dopo alzano il volume dell'amplificatore.
Ciao per gestire un paio di casse monitor Prodipe Pro 5 Bi-Amp e cuffie Sennheiser HD599 secondo voi sono valide queste schede USB?
Audiobox iOne
https://www.presonus.com/products/audiobox-ione 88 euro in offerta
Oppure una Scarlett Solo?
https://focusrite.com/en/usb-audio-interface/scarlett/scarlett-solo circa 120 euro
Attualmente uso un DAC USB Audioquest Dragonfly Black (favoloso) ma vorrei poter gestire cuffie e casse insieme, oltre ad avere un controllo analogico del volume...non quello dei Win10
Alla fine ho preso la Scarlett Solo....collegata alle casse in XLR fà paura...:oink:
Il Dragonfly Black era validissimo, ma questa lo supera...:oink:
mentalrey
10-01-2021, 12:22
Ti tocca prendere un microfono decente per non sminuire la scheda :D
Ti tocca prendere un microfono decente per non sminuire la scheda :D
Non canto e non gioco online...:p
mentalrey
11-01-2021, 10:00
Non canto e non gioco online...:p
Ma vuoi mettere il disagio della call fatta con la voce in stile radio 105 :D
Gabberino
13-01-2021, 20:34
Buonasera a tutti. Nonostante mi sia informato non riesco a trovare una soluzione che faccia al caso mio.
Attualmente ho una x470 e ho attaccato delle Sennheiser 599. Avrei anche 5.1 che attualmente non uso (di basso livello).
Gioco esclusivamente a pc (con cuffie) e ci guardavo i film con 5.1.
La questione è questa. La scheda audio integrata della x470 è sufficiente o conviene spendere qualcosa per migliorare la qualità? In questo caso conviene scheda audio interna, esterna, dac? Mi sono informato, giuro :muro: ma non capisco cosa possa fare al caso mio. Attualmente ho un microfono di quello da 5 euro e non so se in futuro prenderò un Xlr.
Non vorrei acquistare un qualcosa e poi pentirmi. Il budget è di 100/120 euro. Che non vuol dire che debba x forza arrivarci se proprio non serve eh? :stordita:
Non saprei veramente cosa potrebbe fare al caso mio.
Vi ringrazio molto
mentalrey
15-01-2021, 18:55
...La questione è questa. La scheda audio integrata della x470 è sufficiente o conviene spendere qualcosa per migliorare la qualità? ...
Sarò sincero, guidare una cuffia da 170/180 euro con una scheda integrata da 2 euro, è un po' una cattiveria.
L'ideale sarebbe un Dac/Scheda con un amplificatore cuffie integrato, ma devi scegliere almeno la tipologia.
Parto da: è ormai più di un decennio che non si fà e non si può più fare,
accelerazione dell'audio dei videogiochi tramite schede audio dedicate,
quindi comprare un DAC, una scheda da gioco, o una scheda semipro,
ha un impatto pari a 0 da quel punto di vista.
Le differenze saranno principalmente:
- DAC con amply cuffie, (pochi fronzoli) molti non hanno nemmeno un entrata mic,
se manca ti dovrai affidare ancora a quello dell'integrata, l'uscita per le casse sarà stereo,
ma la conversione di solito è molto buona e tutto il budget è rivolto
esclusivamente a qualità di conversione e amplificatore cuffie.
Driver audio? Se sono usb compliant spesso non c'è, basta quello di default di windows
se è usb lo puoi usare anche con un portatile e magari nel delirio, anche su uno smartphone.
- Scheda da gioco con amply cuffie,(un sacc de robb, non sempre all'altezza)
entrata mic minijack, con una preamplificazione prevalentemente software,
ma è facile che includano un software di simulazione 7.1 per cuffie (vedi però alla fine del post),
magari anche l'opzione per aumentare il suono dei passi dei nemici e
quasi sicuramente avrà uscite per casse 5.1. Decodifica di suoni registrati a 8 miliardi di Khz
La qualità audio finale però è altalenante e influenzata dalla moda del momento,
nel senso che, se quest'anno ci devono mettere i LED rgb, mettono 10 euro di led
e sottraggono il costo dalla qualità dei componenti elettrici, stessa cosa quando mettono il chip da 8 miliardi di khz,
se invece è l'anno dell'alta fedeltà, sei più fortunato.
Driver audio? Fantasmagorici pannelli per intubare, gonfiare, booommmare il suono.
- Scheda semipro, Entrata microfono Jack/Xlr con preamplificatore dedicato e anche
alimentazione phantom per i microfoni a condensatore, l'uscita per casse è prevalentemente stereo.
L'uscita cuffie, che ha sempre un amplificatorino dedicato, in tutte quelle che hanno la presa usb-c,
o alimentazione elettrica standard, è bastante per guidare cuffie da 300, o anche 600 Ohm,
abbondantemente sopra ai requisiti della tua.
P.S. le schede semipro con alimentatore, funzionano anche "senza il PC".
La qualità audio è abbastanza bilanciata tra input e output,
i software a corredo saranno principalmente per registrare.
Driver audio? Di norma c'è a un driver Asio a bassa latenza dedicato, della cui stabilità
si vantano quasi tutti i produttori e un pannello mixer.
Se per caso ti crucci perchè vuoi il dac o la scheda semipro, ma vuoi anche giocare con il 7.1 in cuffia,
adesso Windows 10 dispone del "Windows Sonic Surround" già incluso nel sistema,
mentre acquistabile a parte e sempre interno a Win, c'è il Dolby Atmos Headphone.
Buonasera a tutti. Nonostante mi sia informato non riesco a trovare una soluzione che faccia al caso mio.
Attualmente ho una x470 e ho attaccato delle Sennheiser 599. Avrei anche 5.1 che attualmente non uso (di basso livello).
Gioco esclusivamente a pc (con cuffie) e ci guardavo i film con 5.1.
La questione è questa. La scheda audio integrata della x470 è sufficiente o conviene spendere qualcosa per migliorare la qualità? In questo caso conviene scheda audio interna, esterna, dac? Mi sono informato, giuro :muro: ma non capisco cosa possa fare al caso mio. Attualmente ho un microfono di quello da 5 euro e non so se in futuro prenderò un Xlr.
Non vorrei acquistare un qualcosa e poi pentirmi. Il budget è di 100/120 euro. Che non vuol dire che debba x forza arrivarci se proprio non serve eh? :stordita:
Non saprei veramente cosa potrebbe fare al caso mio.
Vi ringrazio molto
Facci un pensierino.
https://www.schiit.com/products/fulla-1
https://www.schiit.com/products/hel
kliffoth
16-01-2021, 19:10
Buonasera a tutti. Nonostante mi sia informato non riesco a trovare una soluzione che faccia al caso mio.
...omissis...
La questione è questa. La scheda audio integrata della x470 è sufficiente o conviene spendere qualcosa per migliorare la qualità? In questo caso conviene scheda audio interna, esterna, dac? Mi sono informato, giuro :muro: ma non capisco cosa possa fare al caso mio. Attualmente ho un microfono di quello da 5 euro e non so se in futuro prenderò un Xlr.
...omissis...
Facci un pensierino.
https://www.schiit.com/products/fulla-1
https://www.schiit.com/products/hel
Io aggiungerei anche la SoundBlasterX G6 (che ha una presa mic jack, non xlr).
Si trova spesso spedita a 99€, e la stessa recensione di Audioscience mostra che come DAC fa lo stesso punteggio del Topping DX3 PRO, ed ha un rapporto segnale rumore misurato di ben 120dB (non i 130 del marketing)
Lato casse, senza infamia e senza lode, ma lato cuffie, considerato il prezzo, è un gioiellino.
L'unico appunto, da quello che leggo perchè non la uso, riguarda la funzionalità sidetone del microfono (permette di avere in cuffia quello che dici in tempo reale) che pare avere problemi di latenze, so dai changelog che qualcosa hanno fatto con i nuovi firmware, ma non so se però tutto sia a posto.
Io uso il microfono della C920 e non uso cuffie per le videochiamate, che poi le HD599 che ho ora sono aperte, quindi il problema non si pone, ma con le Yamaha che isolano abbastanza bene poteva essere una funzione utile per evitare di iniziare ad urlare non avendo il riscontro della propria voce (comuque le utilizzavo senza problemi, so controllare la voce)
Non so se però tutto sia a posto.
Ovviamente non credo che il G6 possa davvero pilotare cuffie da 600 ohm come dichiarato, ma ci sono testimonianze di uso con megnetoplanari (modelli con SPL alto), e credo che fino a 250-350 ohm vai tranquillo.
Insomma, se non hai cuffie ad altissima impedenza e/o con basso SPL, facci un pensierino.
È un piccolo tuttofare che in futuro puoi riciclare come DAC su un altro impianto
EDIT: un enorme vantaggio del G6, per me, è poi che si può passare da casse a cuffie senza scollegare nulla, cosa che permettono in pochi, vado a spanne: il Topping DX3 PRO, il Topping MX3 (che ricorda anche i livelli di volume impostati sulle due uscite), e se non erro il fostex HP-A4 e A3 (ma non ricordo bene dovrei cercare la lista dei modelli che permettono questa cosa e che feci ai tempi del mio acquisto)
I modelli Shiit sopra consigliati, pur buoni, mi pare che non permettano questa cosa: lo HEL ha un interruttore che commuta tra LINE IN e USB ma non tra cuffie e, ad esempio, casse attive, non è uno switch phone /rca
...in effetti le schede interne hanno tutte questa funzionalità, ma non le consiglio cause esperienze personali con le interferenze
NB il G6 può cambiare tra casse e cuffie via software, con i driver oppure associando un tasto a questa cosa tramite uno dei tanti programmini free tipo Audio Switch, non ha un interruttore fisico
EDIT 2: il problema col sidetone del G6 pare risolto se non si usano filtri alla voce.
https://www.reddit.com/r/SoundBlasterOfficial/comments/cf9wqa/soundblasterx_g6_mic_quality_with_the_latest_patch/
e qui
https://www.reddit.com/r/SoundBlasterOfficial/comments/aalxn2/soundblasterx_g6_mic_input_delay_on_sidetone/
Cosa è il sidetone https://www.poly.com/ch/de/support/knowledge-base/kb-article-page?lang=en_US&urlName=Sidetone-Explained&type=Product_Information__kav
Come si attiva su windows https://www.poly.com/no/no/support/knowledge-base/kb-article-page?lang=en_US&urlName=Computer-Headsets-How-to-Enable-Disable-Sidetone-in-Windows-7-Vista&type=How_To__kav
EDIT 3...non so se si può usare un software per associare un tasto per cambiare tra cuffie e casse con un device tipo SCHIIT HEL o un qualunque amp che non abbia lo switch.
Se Windows vede le due uscite non ci sono problemi, ma questi prodotti non hanno driver (una buona cosa) e non so non avendo provato
https://tunecomp.net/switch-sound-output-headphones-speakers-windows-10/
Se può essere utile la Scarlett Solo che ho appena preso pilota entrambe le uscite, cuffia e casse senza scollegare nulla.
L'unico neo è che le pilota simultaneamente, quindi se vuoi usare solo le cuffie devi spegnere le casse.
mentalrey
17-01-2021, 12:26
.. la Scarlett Solo..
L'unico neo è che le pilota simultaneamente, quindi se vuoi usare solo le cuffie devi spegnere le casse.
Bisogna passare alla 2i2 per avere il pomello volume dedicato sia per casse che per cuffie.
(oppure prendere la zoom u24, in ambito semipro c'é praticamente una scheda per ogni esigenza)
monster.fx
17-01-2021, 21:24
Salve a tutti ... una domanda ma il Sound Blaster Command va' a sostituire il Sound Blaster Pro Studio?
Non ci sto capendo molto. Ma con una SBZ posso creare i profili per applicazione?
kliffoth
18-01-2021, 22:01
Salve a tutti ... una domanda ma il Sound Blaster Command va' a sostituire il Sound Blaster Pro Studio?
Non ci sto capendo molto. Ma con una SBZ posso creare i profili per applicazione?
Sound Blaster Command sostituisce Sound Blaster Connect per quanto riguarda la mia periferica, credo, ma potrei sbagliare, che il Sound Blaster Pro Studio sia il vecchio software+driver dei tempi dalla SB Z, Zx e ZxR, quindi credo che la risposta sia affermativa, comunque basta che cerchi i driver per il tuo prodotto.
monster.fx
19-01-2021, 20:25
Sound Blaster Command sostituisce Sound Blaster Connect per quanto riguarda la mia periferica, credo, ma potrei sbagliare, che il Sound Blaster Pro Studio sia il vecchio software+driver dei tempi dalla SB Z, Zx e ZxR, quindi credo che la risposta sia affermativa, comunque basta che cerchi i driver per il tuo prodotto.
Il driver è aggiornato a 1/12/2020(quindi Dicembre 2020) ... Lo chiedevo perchè li ho entrambi sia il SB Pro Studio(che effettivamente ha più impostazioni), e sia il nuovo SB Command .
Altra cosa che vorrei chiedere... ho cambiato outfit alla postazione e ora le casse le ho appese. Non so se per questo o per il Command la spazialità è più ampia ... sento molto di più il surround.
Cosa mi consigliate per un'impianto home teathre 5.1 che supporta al max il dts ( yamaha) non so le frequenze ha un po' di annetti, scheda audio interna cretive ae-7 o Creative Sound Blaster X3 Hi-Res 7.1 DAC esterno e scheda audio con Super X-Fi?
O sono sprecate per il mio impianto?
Anche l'Asus XONAR U7 MKII a prezzo più contenuto!
lopissimo
22-01-2021, 20:05
quale scheda audio mi consigliate, pcie o usb ? ho una creative audigy fx ma appena accendo il pc con il volume delle casse anche solo a metà volume fanno un rumore tipo bump, cosa che non avviene a volume basso o nullo. Credo che farò il reso perchè è molto fastidioso.
mentalrey
23-01-2021, 22:08
@lopissimo Io sono diventato un sostenitore della scheda esterna.
Questo perché i bus di collegamento sono migliorati, anche come erogazione di corrente e per la comodità di
poterle utilizzare su un portatile, o un desktop a seconda dei casi.
Oltre chiaramente ad evitare le interferenze interne del PC.
Certo una scheda interna ha un vantaggio in termini di reattività dovuto al bus pci-express,
che può ridurre un eventuale latenza input/output di un tot di millisecondi,
ma non penso sia di tuo intertesse.
P. S a me le schede cosiddette da gioco non piacciono, non portano nessun reale beneficio
in termini di resa audio e la qualità finale, schiacciata dal reparto marketing, é spesso
inferiore a prodotti tipo dac usb, che mostrano meno lucine e case stilosi.
Il consiglio di kiwivda, nella pagina precedente, è da prenedere in considerazione.
Senza considerare il fatto che i driver delle schede interne causano spessissimo problemi anche molto gravi.
vero creative?
vero Asus?
Avevo una Asus Essence STX 2 da 180 euro che non ho potuto usare nel nuovo sistema per incompatibilità con il chipset X570....:rolleyes:
O vogliamo parlare dei "bellissimi" driver Creative?
Poi ognuno è libero di infognarsi il PC come meglio crede.
Dynamite
24-01-2021, 13:44
Sempre avuto schede audio interne Creative da più di 20 anni (SB AWE32 la mia prima scheda audio nel '96, passando poi ad Audigy, Audigy 2 ZS e ora ho la Zx) e onestamente non ricordo di aver mai avuto problemi particolari di driver, interferenze o altro.
Sempre avuto schede audio interne Creative da più di 20 anni (SB AWE32 la mia prima scheda audio nel '96, passando poi ad Audigy, Audigy 2 ZS e ora ho la Zx) e onestamente non ricordo di aver mai avuto problemi particolari di driver, interferenze o altro.
Io invece ho iniziato a sclerare con la SBLive! che mandava in BSOD Windows XP su chipset VIA.
Mi ricordo ancora come fosse oggi e sono passati 20 anni, torno a casa tutto contento dopo l'acquisto e una volta caricati i driver, BAM...Bsod.
mentalrey
25-01-2021, 12:30
A parte i problemi di driver e creative con gli X-fi ne ha fatte di ogni,
basterebbe dare un occhiata al topic X-fi, o anche a quello poco più in basso nella pagina principale
della SoudBlaster Z che inverte i canali audio quando si aprono i giochi.
La possibilità di subire interferenze su una scheda audio interna, è composta da una moltitudine
di variabili, che vanno dalla bontà di schermatura dell'alimentatore a quella della scheda audio stessa,
alla schermatura della scheda grafica e altri nmila oggettini affetti da sbalzi di corrente interni al pc.
Con le integrate, che sono spesso vicine ai chip/piste usb,
capita spesso che ci sia chi sente i movimenti del mouse sulle casse, tanto per dirne una tra le tante.
kliffoth
25-01-2021, 19:27
Sempre avuto schede audio interne Creative da più di 20 anni (SB AWE32 la mia prima scheda audio nel '96, passando poi ad Audigy, Audigy 2 ZS e ora ho la Zx) e onestamente non ricordo di aver mai avuto problemi particolari di driver, interferenze o altro.
Neanche io ho mai avuto problemi di interferenze in 20 anni .... finchè non li ho avuti.
È accaduto con una Strix Raid DLX solo dopo aver montato una RX 5700 XT (nulla con le precedenti schede video)
Ho provato di tutto e amen, ecco perchè sono a favore di apparecchi esterni.
Aggiungo anche che avere un prodotto driver free è tendenzialmente molto meglio.
Io continuo a difendere la SoundBlasterX G6 per un uso "light". Per un PC non volevo spendere per il fostex A4, uso lo switch tra cuffie e casse e non ho ancora una abitazione stabile dove mettere su un impianto decente, da svariati anni non ho neanche la TV.
La G6 può funzionare driverless (ma non permette di settare i profili...nessuna perdita per me) e non si appoggia a X-fi.
Io personalmente la uso in direct mode, quindi esclude a priori ogni filtro.
Il discorso X-fi è semplice: io lo odio, ma se sei abituato alla virtualizzazione o a cuffie con 5-7 microdriver allora è un buon filtro, forse il migliore, dicono
Non sono audiofilo ma mi piace l'audio pulito, ho provato il 5.1 virtuale ed il resto sia con le Yamaha HPH MT5 sia con le Sennheiser HD599, ed è pura tortura per le orecchie, almeno per le mie, poi siamo in una materia dove il soggettivo è tutto
....omissis...
capita spesso che ci sia chi sente i movimenti del mouse sulle casse, tanto per dirne una tra le tante.
Eccomi.
Io pensavo che il problema interferenze fosse voodoo da spocchiosi, ma dopo esserne stato vittima posso garantire che è un incubo che brucia all'istante almeno 150-200 euro di spese
EDIT il mouse si sentiva forte e chiaro, specie a desktop, quando la scheda macina frames a tutta forza
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Premetto che possiedo un Marantz SR5015 DAB con diffusori Klipsch (sistema 5.1) che uso sia per musica (con un Node 2i e Tidal HiFi) che per film.
Vorrei però prendermi un paio di cuffie per le ore notturne e/o quando diciamo non voglio disturbare :asd:
Utilizzerei tali cuffie anche su PC per giocare e (non spesso ma potrebbe capitare) anche ascoltare musica (sempre con Tidal).
Facendo un bel po' di ricerche sono arrivato alle HifiMan Sundara.
Detto questo vi chiedo..senza spendere un patrimonio, che DAC/Ampli/Scheda audio posso prendere per collegarle al PC e sfruttarle bene?
Grazie in anticipo :D
mentalrey
26-01-2021, 18:15
Non risponde nessuno quindi ci proviamo
Siccome l'idea è di prendere delle supercuffie
il consiglio che avevano dato precedentemente sui prodotti della schiit sarebbe azzeccato
magari con l'Asgard (https://www.schiit.com/products/asgard) opzionato di modulo Dac AKM, che lo trasforma da
solo amply cuffie a Dac/Amply cuffie
O anche un DacMagic Plus (https://www.cambridgeaudio.com/usa/en/products/hi-fi/dacmagic/dacmagicplus) della cambridge audio.
Per stare su costi più contenuti dell'Asgard, ma con l'opzione input microfono incorporato
sempre della schiit il dac/amp Hel (https://www.schiit.com/products/hel)
E poi l'ottima Audient id4 (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/) MKii, che è una scheda audio a tutti gli effetti,
costa meno delle sorelle perché è dotata di un solo ingresso microfono, ma parliamo di qualcosa su cui
si può tranquillamente ascoltare una traccia di mastering e stare li a disquisire su cosa sia da
alzare o abbassare di 1 db.
Grazie mille, gentilissimo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pindanna
06-03-2021, 22:55
salve,
ho una vecchia Asus Xonar DX collegata con cavo ottico al sintoamplificatore (uscita spdif) e la utilizzo per film, streaming, dvd, bluray e audio con foobar 2000.
Se prendessi una delle schede attuali Asus o Creative (o anche qualche dac esterno) ci sarebbe un miglioramento evidente o visto che esco con cavo ottico non cambierebbe quasi niente?
Dico questo perchè ho provato un Dac Topping E30 e non sono riuscito a notare nessuno cambiamento (e quindi ho fatto il reso e mi sono tenuto la mia Asus..)
grazie
Peterd80
06-03-2021, 23:25
Ragazzi domanda.. esiste una prolunga dei colori verde arancio e nero che va da dietro alla scheda ai jack che escono da un sub 5.1? E anche una semplice prolunga classicar jack verde da scheda a Jack casse?
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
fraussantin
09-03-2021, 22:36
la mia soundblaster z ha un problema di scambio canali quando uso giochi con audio virtuale 5.1
ad ogni update di windows il problema si intensifica.
volevo cambiarla con una ea5 , ma a quanto sembra anche questa ne è afflitta (https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk00cllFozdIjnVUVaoYa4yRusTC5xw:1615329164834&q=sound+blaster+ea5+swap+channel+issue&spell=1&sa=X&ved=2ahUKEwjMnsKIoqTvAhVMXRoKHTjJAtcQBSgAegQICRA1&biw=2048&bih=986&dpr=1.25)
ho provato l'audio integrato nella strix 570 e , e nonstante venga elogiato , e veramente inferiore e di tanto alla Z.
a sto punto chiederei 2 consigli
1 se esiste una soluzione al problema che neppure creative vuol riconoscere ( tempo fa ci ho passato una mesata in chat per email)
2 che alternative audio ci sono volendo anche usare l'uscita della mobo.
ps nel caso mi serve anche un sw decente da usare come equalizzatore
l'unico metodo efficace per evitare il degrado è impostare https://i.postimg.cc/6qWjPvfz/screenshot-341.jpg così e pregare.
e assolutamente non usare alcun microfono quello devo usarlo con il realtek della mobo
Bomber_Ste
10-03-2021, 17:25
Buonasera tutti,
apro la discussione per chiedere gentilmente consigli su un acquisto di una scheda audio dedicata,dato che la mia integrata comincia a dare qualche problema.
Sono molto ignorante in materia, e non so se valutare un acquisto economico per sostituire l'integrata, oppure una scheda un pò più performante che potrà essere utilizzata in un sistema più moderno, che farò appena sarà possibile trovare schede video a prezzi normali.
Io monto una asus p8z68 deluxe euso il pc principalmente per giocare.
Grazie mille a tutti!
Ho preso questo gioiellino su aliexpress. Avevo letto delle recensioni positive e mi sono fidato...
https://i.postimg.cc/Dmw5nrj8/HTB1i-EFYU7vo-K1-Rj-SZFwq6-Ai-CFXa5.jpg (https://postimg.cc/Dmw5nrj8)
Beh...Non pensavo che un affarino cosi piccolo potesse sprigionare cosi tanta potenza e qualità!
Siamo a livelli del Dragon Fly black che costa 4 volte tanto, anzi un pelo superiore.
La cosa che mi ha colpito è la spazialità del suono. Avevo la xonar DGX prima, ma questo se la mangia. :fagiano:
Le mie Empire R1000 MKII adesso "brillano".
Le mie Creative aurvana live e le superlux HD681 EVO, adesso devo tenerle a massimo 30 di livello di volume perchè altrimenti me le sfonda. :sofico:
Qui una recensione:
https://iiwireviews.com/fever-dac-a-25-game-changing-stick
razor820
12-03-2021, 11:51
la mia soundblaster z ha un problema di scambio canali quando uso giochi con audio virtuale 5.1
ad ogni update di windows il problema si intensifica.
volevo cambiarla con una ea5 , ma a quanto sembra anche questa ne è afflitta (https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk00cllFozdIjnVUVaoYa4yRusTC5xw:1615329164834&q=sound+blaster+ea5+swap+channel+issue&spell=1&sa=X&ved=2ahUKEwjMnsKIoqTvAhVMXRoKHTjJAtcQBSgAegQICRA1&biw=2048&bih=986&dpr=1.25)
ho provato l'audio integrato nella strix 570 e , e nonstante venga elogiato , e veramente inferiore e di tanto alla Z.
a sto punto chiederei 2 consigli
1 se esiste una soluzione al problema che neppure creative vuol riconoscere ( tempo fa ci ho passato una mesata in chat per email)
2 che alternative audio ci sono volendo anche usare l'uscita della mobo.
ps nel caso mi serve anche un sw decente da usare come equalizzatore
l'unico metodo efficace per evitare il degrado è impostare https://i.postimg.cc/6qWjPvfz/screenshot-341.jpg così e pregare.
e assolutamente non usare alcun microfono quello devo usarlo con il realtek della mobo
Intendo quando cambi canale se ti trovi in un app, il suono non va perché devi riavviare quell applicazione?
IlCavaliereOscuro
12-03-2021, 14:23
Ho preso questo gioiellino su aliexpress. Avevo letto delle recensioni positive e mi sono fidato...
https://i.postimg.cc/Dmw5nrj8/HTB1i-EFYU7vo-K1-Rj-SZFwq6-Ai-CFXa5.jpg (https://postimg.cc/Dmw5nrj8)
Beh...Non pensavo che un affarino cosi piccolo potesse sprigionare cosi tanta potenza e qualità!
Siamo a livelli del Dragon Fly black che costa 4 volte tanto, anzi un pelo superiore.
La cosa che mi ha colpito è la spazialità del suono. Avevo la xonar DGX prima, ma questo se la mangia. :fagiano:
Le mie Empire R1000 MKII adesso "brillano".
Le mie Creative aurvana live e le superlux HD681 EVO, adesso devo tenerle a massimo 30 di livello di volume perchè altrimenti me le sfonda. :sofico:
Qui una recensione:
https://iiwireviews.com/fever-dac-a-25-game-changing-stick
Che roba è?
Che roba è?
Un DAC-AMP usb composto da un Sabre ES9018K2M e da un ampli cuffie TPA6133A2.
slide1965
19-03-2021, 18:21
edit
dylandog_666
05-04-2021, 00:49
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato un bel po'di componenti nel PC la scheda video ha cominciato a soffrire di coil whine che mi entra direttamente nelle cuffie collegate sul pannello anteriore del case.
Mi hanno consigliato di prendere un DAC amp che potrebbe anche migliorare la resa generale del suono solo che non vorrei spendere più di 50 60 euro, cosa posso prendere?
Considerate che uso cuffie da 32 ohm di impedenza e dtsx per emulare il suono virtuale , l'utilizzo è solo gaming (quasi esclusivamente FPS)
Grazie
P.s. Ho dato un'occhiata al cinesino postato da Nones, ma è anche AMP?
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato un bel po'di componenti nel PC la scheda video ha cominciato a soffrire di coil whine che mi entra direttamente nelle cuffie collegate sul pannello anteriore del case.
Mi hanno consigliato di prendere un DAC amp che potrebbe anche migliorare la resa generale del suono solo che non vorrei spendere più di 50 60 euro, cosa posso prendere?
Considerate che uso cuffie da 32 ohm di impedenza e dtsx per emulare il suono virtuale , l'utilizzo è solo gaming (quasi esclusivamente FPS)
Grazie
P.s. Ho dato un'occhiata al cinesino postato da Nones, ma è anche AMP?
Si ha un TPA6133A2.
https://www.ti.com/product/TPA6133A2#product-details##description
Se riesci a prenderlo su aliexpress, per 18€ circa non te ne pentirai. :fagiano:
A me è arrivato in 10 giorni.
dylandog_666
14-04-2021, 19:02
Si ha un TPA6133A2.
https://www.ti.com/product/TPA6133A2#product-details##description
Se riesci a prenderlo su aliexpress, per 18€ circa non te ne pentirai. :fagiano:
A me è arrivato in 10 giorni.
Secondo te è meglio di qualcosa di più "ingombrante"? Tipo il FiiO E10K Olympus 2 che consigliano un po' tutti e che usato si trova sui 50.
lopissimo
14-04-2021, 22:22
Ho preso questo gioiellino su aliexpress. Avevo letto delle recensioni positive e mi sono fidato...
https://i.postimg.cc/Dmw5nrj8/HTB1i-EFYU7vo-K1-Rj-SZFwq6-Ai-CFXa5.jpg (https://postimg.cc/Dmw5nrj8)
Beh...Non pensavo che un affarino cosi piccolo potesse sprigionare cosi tanta potenza e qualità!
Siamo a livelli del Dragon Fly black che costa 4 volte tanto, anzi un pelo superiore.
La cosa che mi ha colpito è la spazialità del suono. Avevo la xonar DGX prima, ma questo se la mangia. :fagiano:
Le mie Empire R1000 MKII adesso "brillano".
Le mie Creative aurvana live e le superlux HD681 EVO, adesso devo tenerle a massimo 30 di livello di volume perchè altrimenti me le sfonda. :sofico:
Qui una recensione:
https://iiwireviews.com/fever-dac-a-25-game-changing-stick
Mi consigli questo dac usb per ascoltare prevalentemente musica ? si deve disattivare la scheda audio integrata ? una curiosità: come suonano le empire da te citate ?
Mi consigli questo dac usb per ascoltare prevalentemente musica ? si deve disattivare la scheda audio integrata ? una curiosità: come suonano le empire da te citate ?
Per quello che costa "suona" molto ma molto bene! Sia in cuffia che line-out.
Le Empire, che ho da ben 8 anni, adesso con questo DAC rendono meglio.
Ho fatto varie prove: integrata, la DGX che avevo prima...ma con quest'ultimo la differenza si nota e come.
Puoi anche lasciare attiva l'integrata, sopratutto se ti serve il microfono.
lopissimo
17-04-2021, 20:38
Per quello che costa "suona" molto ma molto bene! Sia in cuffia che line-out.
Le Empire, che ho da ben 8 anni, adesso con questo DAC rendono meglio.
Ho fatto varie prove: integrata, la DGX che avevo prima...ma con quest'ultimo la differenza si nota e come.
Puoi anche lasciare attiva l'integrata, sopratutto se ti serve il microfono.
È vero che bisogna impostare il volume di Windows 10 a 75 %, altrimenti si sentono distorsioni ? l'ho letto nella recensione che hai postato.
Si capita se lo usi su diffusori attivi. Io lo tengo fino a 80% e nessuna distorsione.
A 75-80% il suono esce limpido e dettagliato. Anche a 75% hai potenza in uscita da vendere, almeno sulle mie Empire è cosi. ;)
dylandog_666
21-04-2021, 13:02
In generale con un dac-amp conviene impostare l'uscita di windows al 100% (o altra percentuale) e lasciare il controllo del volume al dac?
Ciao a tutti, cosa ne pensate della Sound Blaster Play 3 per un piccolo upgrade audio e per eliminare il rumore di fondo che affligge l'integrata della mia scheda madre ( chip VIA VT1708S, abbastanza vecchiotto tra l'altro)?
Pisuke_2k6
02-08-2021, 10:22
ciao
che DAC suggerite per mac massimo 150€
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
TigerTank
02-08-2021, 11:23
ciao
che DAC suggerite per mac massimo 150€
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Io mi trovo bene con la SoundBlaster X3, costa 140€ su amazon.
Io la comprai lo scorso anno in promozione direttamente sul sito del produttore e mi regalarono in bundle le cuffie Aurvana SE.
EDIT: ora c'è anche la X4 che costa giusto giusto 149,99€ :D
Si possono usare con Windows, macOS, PS5, PS4 e Nintendo Switch.
Pisuke_2k6
02-08-2021, 13:32
grazie
l idea è stare tra mac book air m1 e cassa Marshall Acton 1..quindi uso più musicale che Gaming
avevo visto anche questo x leggere dsd files
https://www.amazon.it/dp/B0078Q4FEG/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_5DZXN5249H3455GPRAP0
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dado1979
02-08-2021, 14:09
grazie
l idea è stare tra mac book air m1 e cassa Marshall Acton 1..quindi uso più musicale che Gaming
avevo visto anche questo x leggere dsd files
https://www.amazon.it/dp/B0078Q4FEG/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_5DZXN5249H3455GPRAP0
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Io opterei per il Topping E30, ma anche il dac magic è buono.
Pisuke_2k6
02-08-2021, 15:51
si grazie sono validi. esteticamente E30 mi piace meno. vero che chip lo stesso.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dado1979
02-08-2021, 18:17
si grazie sono validi. esteticamente E30 mi piace meno. vero che chip lo stesso.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
No, non lo è.
Il Topping ha un DAC 32 bit / 768 KHz mentre il Dac Magic ha un classico 24 bit / 192 KHz... il chip dac non è tutto in un convertitore ma sicuramente quello del Topping è superiore.
P.S. dac è un acronimo per digital analog converter (convertitore digitale analogico).
Pisuke_2k6
03-08-2021, 09:21
quindi topping migliore su quella fascia...
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dado1979
03-08-2021, 09:38
quindi topping migliore su quella fascia...
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Mi sento di confermare di si: c'è parecchio tra i due dac.
L'AK4493 del Topping è quasi il meglio come chip dac attualmente.
P.S. ho trovato anche questo smsl:
S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
che costa 10 euro in meno e che dovrebbe avere la stessa qualità del Topping (il chip è lo stesso)... se ti piace di più questo
Pisuke_2k6
04-08-2021, 11:30
grazie.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dado1979
05-08-2021, 18:22
grazie.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Se dovessi poi comprare un dac con un AK4493 poi saresti così gentile da ritornare nel forum e farci sapere cosa ne pensi (se riuscissi a fare un paragone con la scheda integrata poi sarebbe il massimo).
Pisuke_2k6
06-08-2021, 11:27
certamente. sicuramente posso dirvi che su PC (che ho in vendita) la sk sonora creative ae5 ha un ottimo DAC. vedremo poi sull. m1
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dado1979
06-08-2021, 14:26
certamente. sicuramente posso dirvi che su PC (che ho in vendita) la sk sonora creative ae5 ha un ottimo DAC. vedremo poi sull. m1
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ultima cosa: ricorda che non c'è un ampli cuffie (non vorrei che lo dessi per scontato).
Io ho provato con le Fidelio X2HR su JDS Atom la differenza tra SMSL M100 in versione MKII (bel dacchino da un'ottantina d'euro o poco più) e XFi HD utilizzata solo come DAC (inferiore all'SMSL ma non una schifezza lato DAC)
Risultato: a occhi chiusi non saprei che DAC sto usando, come del resto non riesco a sentire differenze tra la stessa canzone a determinati bitrate (l'SMSL ha ampia compatibilità permette di fare test)
Al contrario la XFi come amp cuffie (e lì non è davvero granché) le prende dall'Atom come amp, l'amp di livello più alto fa proprio differenza
Pisuke_2k6
07-08-2021, 20:31
come detto ci devo attaccare tra m1 e cassa Marshall Acton.. su PC con creative sentivo differenza
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dado1979
08-08-2021, 15:57
Io ho provato con le Fidelio X2HR su JDS Atom la differenza tra SMSL M100 in versione MKII (bel dacchino da un'ottantina d'euro o poco più) e XFi HD utilizzata solo come DAC (inferiore all'SMSL ma non una schifezza lato DAC)
Risultato: a occhi chiusi non saprei che DAC sto usando, come del resto non riesco a sentire differenze tra la stessa canzone a determinati bitrate (l'SMSL ha ampia compatibilità permette di fare test)
Al contrario la XFi come amp cuffie (e lì non è davvero granché) le prende dall'Atom come amp, l'amp di livello più alto fa proprio differenza
Quel dac SMSL con il Sabre è un'altra soluzione con un ottimo rapporto qualità prezzo, costa 85 euro... però a onor del vero dovrebbe essere un pelo inferiore all'AK4493
Quel dac SMSL con il Sabre è un'altra soluzione con un ottimo rapporto qualità prezzo, costa 85 euro... però a onor del vero dovrebbe essere un pelo inferiore all'AK4493
Si dovrebbe essere inferiore sulla carta, il problema è se uno la sente sul serio differenza quando si arriva a certi livelli di dac :p tra amp/casse usate, orecchio, fonte e differenze tra dac che più si sale più diventano finezze...non è scontato.
Io ho fatto anche qualche prova con i cavi, RCA buoni di 50cm, RCA belli lunghi da poco...ma onestamente sentito niente di diverso
dado1979
10-08-2021, 15:31
Si dovrebbe essere inferiore sulla carta, il problema è se uno la sente sul serio differenza quando si arriva a certi livelli di dac :p tra amp/casse usate, orecchio, fonte e differenze tra dac che più si sale più diventano finezze...non è scontato.
Io ho fatto anche qualche prova con i cavi, RCA buoni di 50cm, RCA belli lunghi da poco...ma onestamente sentito niente di diverso
Chiaro che il risultato finale dipende da tutta la catena: segnale - dac - preamplificazione - amplificazione di potenza - trasduttore - dire anche acustica di ascolto.
Il dac è solo una parte del risultato finale.
Se hai un ampli da 50 euro è difficile che sentirai la differenza tra i due dac... in genere si dice che tutta la catena deve essere proporzionata.
lopissimo
18-09-2021, 18:12
Ragazzi, come vi sembra la scheda audio asus xonar ae ? me la consigliate per ascoltare musica da Spotify ed mp3 ?
dado1979
20-09-2021, 16:05
Ragazzi, come vi sembra la scheda audio asus xonar ae ? me la consigliate per ascoltare musica da Spotify ed mp3 ?
Cosa useresti a valle della Xonar? Cuffie o casse? E quali cudffie o casse?
lopissimo
20-09-2021, 16:56
Cosa useresti a valle della Xonar? Cuffie o casse? E quali cudffie o casse?
Utilizzo le casse genius modello SP-HF 1250B che tra l'altro vorrei sostituire, quale modello mi consigli ?
Zanguemarcio
01-10-2021, 17:53
Ciao ragazzi! Devo scegliere un DAC AMP per la mia postazione pc. Attualmente ho necessità di collegarvi le presonus eris E3.5, delle cuffie (che ancora non ho preso, ma la scelta oscilla tra le beyerdynamic dt1990 pro e le sennheiser hd660s. Devo andare ad ascoltarle prima di prenderle, ma valutiamo il caso peggiore: 250 ohm) ed infine vorrei connettere anche la chitarra, motivo per il quale avevo pensato di prendere una focusrite scarlett solo ed aggiungere un ampli cuffie, ma forse esiste qualche soluzione più conveniente? Oppure mi conviene per la chitarra andare a prendere qualcosa di indipendente ed orientarmi su un DAC AMP più classico (topping dx3?). Vorrei spendere intorno ai 200 per il DAC AMP. Grazie!
dado1979
03-10-2021, 13:59
Utilizzo le casse genius modello SP-HF 1250B che tra l'altro vorrei sostituire, quale modello mi consigli ?
Quindi casse già amplificate.
Io comprerei questo dac SMSL:
SMSL M100 MKII
dado1979
04-10-2021, 16:25
Ciao ragazzi! Devo scegliere un DAC AMP per la mia postazione pc. Attualmente ho necessità di collegarvi le presonus eris E3.5, delle cuffie (che ancora non ho preso, ma la scelta oscilla tra le beyerdynamic dt1990 pro e le sennheiser hd660s. Devo andare ad ascoltarle prima di prenderle, ma valutiamo il caso peggiore: 250 ohm) ed infine vorrei connettere anche la chitarra, motivo per il quale avevo pensato di prendere una focusrite scarlett solo ed aggiungere un ampli cuffie, ma forse esiste qualche soluzione più conveniente? Oppure mi conviene per la chitarra andare a prendere qualcosa di indipendente ed orientarmi su un DAC AMP più classico (topping dx3?). Vorrei spendere intorno ai 200 per il DAC AMP. Grazie!
Non conosco così bene la parte PRO dei dac/amp ma con Focusrite dieri che non sbagli.
mentalrey
04-10-2021, 18:30
Ciao ragazzi! Devo scegliere un DAC AMP per la mia postazione pc. Attualmente ho necessità di collegarvi le presonus eris E3.5, delle cuffie (che ancora non ho preso, ma la scelta oscilla tra le beyerdynamic dt1990 pro e le sennheiser hd660s. Devo andare ad ascoltarle prima di prenderle, ma valutiamo il caso peggiore: 250 ohm) ed infine vorrei connettere anche la chitarra, motivo per il quale avevo pensato di prendere una focusrite scarlett solo ed aggiungere un ampli cuffie, ma forse esiste qualche soluzione più conveniente? Oppure mi conviene per la chitarra andare a prendere qualcosa di indipendente ed orientarmi su un DAC AMP più classico (topping dx3?). Vorrei spendere intorno ai 200 per il DAC AMP. Grazie!
Mi lascia un po' interdetto cercare di consgliare una scheda che deve guidare da una parte casse multimediali da meno di 100 euro
e dall'altra cuffie hi-fi da 400...
Ma se prendi in considerazione un'Audient id4 mkii (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/)?
Sul frontale ha una Direct box per chitarra a jFET,
uscita cuffie Jack standard e minikack che pilota fino a 600 Ohm
e sul retro entrata mic e uscita per casse bilanciata, ma sempre formato Jack che é compatibile con le tue presonus.
E fai tutto con 140 euro
(é simile alla focusrite 2i2, ma la qualità dei comvertitori é sopra la media e l'input chitarra a jfet restituisce un suono un po' più valve-like, rispetto al classico input ad alta impedenza)
Oddio poi a 209 ci si porta a casa una MOTU M2 (https://motu.com/en-us/products/m-series/m2/), con dac ESS Sabre32 Ultra, input fino a 129 Db di segnale/rumore, porte midi, che funziona anche come Preamp standalone.
In pratica con un alimentatorino usb-c non hai bisogno di accendere il pc per suonare e ascoltarti sulle casse, o in cuffia.
Zanguemarcio
05-10-2021, 13:58
Mi lascia un po' interdetto cercare di consgliare una scheda che deve guidare da una parte casse multimediali da meno di 100 euro
e dall'altra cuffie hi-fi da 400...
Ma se prendi in considerazione un'Audient id4 mkii (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/)?
Sul frontale ha una Direct box per chitarra a jFET,
uscita cuffie Jack standard e minikack che pilota fino a 600 Ohm
e sul retro entrata mic e uscita per casse bilanciata, ma sempre formato Jack che é compatibile con le tue presonus.
E fai tutto con 140 euro
(é simile alla focusrite 2i2, ma la qualità dei comvertitori é sopra la media e l'input chitarra a jfet restituisce un suono un po' più valve-like, rispetto al classico input ad alta impedenza)
Oddio poi a 209 ci si porta a casa una MOTU M2 (https://motu.com/en-us/products/m-series/m2/), con dac ESS Sabre32 Ultra, input fino a 129 Db di segnale/rumore, porte midi, che funziona anche come Preamp standalone.
In pratica con un alimentatorino usb-c non hai bisogno di accendere il pc per suonare e ascoltarti sulle casse, o in cuffia.
Ciao! Intanto ti ringrazio per avermi risposto. Hai ragione a pensare ad una cosa del genere, ma le casse non sono la mia primaria fonte di ascolto audio, dato che le uso esclusivamente quando sono al pc con almeno un'altra persona e non capita frequentemente. La mia principale fonte audio sono le cuffie, dove intendo spendere un budget più alto. Mi hai suggerito delle ottime proposte e le approfondirò per valutarne l'acquisto. Ti ringrazio!
Zanguemarcio
05-10-2021, 13:59
Non conosco così bene la parte PRO dei dac/amp ma con Focusrite dieri che non sbagli.
Ciao! Grazie per avermi risposto. Purtroppo la focusrite da sola è insufficiente, perchè non ha abbastanza potenza per pilotare le cuffie. Grazie!
topping e30 a meno di 90 euro da ebay, venditore cinese che dice di spedire dall'Italia (l'ho contattato, e conferma che è così). Il numero di feedback è elevato e con ottimi rating, ma il prezzo è fin troppo basso: secondo voi c'è da fidarsi, o c'è il rischio fake?
giuseppesole
07-10-2021, 10:34
Io una volta ho trovato un cavo audioquest che invece di costare 400€ come avrebbe dovuto, costava un quarto, dalla Cina. Sentii audioquest per un controllo, ma mi disse che in caso il controllo avesse rilevato il fake avrebbero trattenuto il cavo distruggendolo; ebay non si assumeva alcuna responsabilità (al contrario di Amazon). Mi dissero comunque che dalla Cina provenivano frequentemente fakes.
Decisi di non acquistarlo.
Il punto è se la casa ti supporta nel controllare e denunciare. Audioquest non lo faceva.
mentalrey
07-10-2021, 13:10
topping e30 a meno di 90 euro da ebay, venditore cinese che dice di spedire dall'Italia (l'ho contattato, e conferma che è così). Il numero di feedback è elevato e con ottimi rating, ma il prezzo è fin troppo basso: secondo voi c'è da fidarsi, o c'è il rischio fake?
ci sono parecchi prezzi dell'e30 sulla baia che sembrano allineati a poco meno di 90 euro.
Se contatti il vendor cinese da un altra mail e in inglese e ti conferma che spedisce dall'inghilterra, sei abbastanza sicuro che del topping originale c'è solo il case.
giuseppesole
07-10-2021, 14:10
Ottima idea. In caso proverei a denunciare ad ebay, ma dubito si espongano.
TigerTank
07-10-2021, 14:16
topping e30 a meno di 90 euro da ebay, venditore cinese che dice di spedire dall'Italia (l'ho contattato, e conferma che è così). Il numero di feedback è elevato e con ottimi rating, ma il prezzo è fin troppo basso: secondo voi c'è da fidarsi, o c'è il rischio fake?
Su amazon sta a 149€, spedito da amazon e se non da quello cinese, venduto anche da uno shop italiano che si chiama PlayStereo e che cita:
"Siamo italiani e spediamo dall'Italia! Tra l'altro, siamo distributori per l'Italia dei marchi FiiO , HiFiMAN e Topping. . In caso di interesse verso un prodotto FiiO , HIFIMAN e Topping suggeriamo l'acquisto presso di noi o altro rivenditore in Italia, ai fini della garanzia. "
Per cui costerà di più ma perlomeno al di là della copertura amazon in teoria si è sicuri di prenderlo da un rivenditore ufficiale e che dunque sia originale...
dado1979
07-10-2021, 15:29
Su amazon sta a 149€, spedito da amazon e se non da quello cinese, venduto anche da uno shop italiano che si chiama PlayStereo e che cita:
"Siamo italiani e spediamo dall'Italia! Tra l'altro, siamo distributori per l'Italia dei marchi FiiO , HiFiMAN e Topping. . In caso di interesse verso un prodotto FiiO , HIFIMAN e Topping suggeriamo l'acquisto presso di noi o altro rivenditore in Italia, ai fini della garanzia. "
Per cui costerà di più ma perlomeno al di là della copertura amazon in teoria si è sicuri di prenderlo da un rivenditore ufficiale e che dunque sia originale...
Playstereo è un negozio online assolutamente affidabile. Negli anni ho comprato parecchie cose da loro e sono seri... non ultimo le mie HiFiMan Sundara erano in sconto
Amazon ovviamente é ugualmente affidabile.
dado1979
07-10-2021, 15:31
Ottima idea. In caso proverei a denunciare ad ebay, ma dubito si espongano.
Ebay non é Amazon.
dado1979
07-10-2021, 15:45
ci sono parecchi prezzi dell'e30 sulla baia che sembrano allineati a poco meno di 90 euro.
Se contatti il vendor cinese da un altra mail e in inglese e ti conferma che spedisce dall'inghilterra, sei abbastanza sicuro che del topping originale c'è solo il case.
Dici che sia così facile far arrivare roba del genere in Italia e venderla su Ebay senza che nessuno (NAS in primis si accorga di niente)? Se la roba arriva il 14 ottobre vuol dire che é in Italia (o almeno in zona Schengen)? Ha oltre 18000 feedback...
Non ho molta esperienza su queste cose,in genere compro da siti affidabili.
mentalrey
10-10-2021, 23:40
Se l'oggetto costa un terzo in meno che dalle altre parti,
il sentore é quello di avere saltato in qualche modo le tasse d'importazione, o di un clone con pezzi meno costosi dell'originale.
Ma magari sbaglio.
fracama87
11-10-2021, 01:35
Se l'oggetto costa un terzo in meno che dalle altre parti,
il sentore é quello di avere saltato in qualche modo le tasse d'importazione, o di un clone con pezzi meno costosi dell'originale.
Ma magari sbaglio.Vero è che Amazon (soprattutto se spedisce) è più caro di ebay però la differenza è importante. Secondo me è in Ue ed è riuscito ad aggirare le tasse di importazione.
Bisognerebbe controllare i feedback del(i) venditore(i) per quello specifico oggetto.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
fraussantin
11-10-2021, 07:23
Vero è che Amazon (soprattutto se spedisce) è più caro di ebay però la differenza è importante. Secondo me è in Ue ed è riuscito ad aggirare le tasse di importazione.
Bisognerebbe controllare i feedback del(i) venditore(i) per quello specifico oggetto.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando TapatalkSi però se io fossi un cinese che riesce ad aggirare le tasse di importazione , farei un 10 ,15% al max meno di Amazon non quella differenza. I rischi vanno remunerati .
Secondo me c'è dell'altro dietro , magari anche semplicemente bisogno di liquidità . Ma potrebbe anche essere una sola
fracama87
11-10-2021, 07:26
Si però se io fossi un cinese che riesce ad aggirare le tasse di importazione , farei un 10 ,15% al max meno di Amazon non quella differenza. I rischi vanno remunerati .
Secondo me c'è dell'altro dietro , magari anche semplicemente bisogno di liquidità . Ma potrebbe anche essere una solaSe però hai un altro cinese che ti fa il 30 ti adatti 😏
Poi certezze non ne ho ma è possibile...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
fraussantin
11-10-2021, 07:40
Se però hai un altro cinese che ti fa il 30 ti adatti 😏
Poi certezze non ne ho ma è possibile...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando TapatalkAnche questo è vero
Bisognerebbe controllare i feedback del(i) venditore(i) per quello specifico oggetto.
Nemmeno uno, e vende l'smsl a 48 euro, non è possibile.
dado1979
11-10-2021, 14:57
Se l'oggetto costa un terzo in meno che dalle altre parti,
il sentore é quello di avere saltato in qualche modo le tasse d'importazione, o di un clone con pezzi meno costosi dell'originale.
Ma magari sbaglio.
Si certo, il dubbio viene anche a me. Ma non sono così sicuro che sia non originale, certo c'è anche il dubbio che le tasse non siano state pagate, ma anche qui non sono sicuro sia così.
Mi servirebbe un dac dalla tv allo stereo, ne ho uno da due soldi ma sarei curioso di provarlo.
fracama87
11-10-2021, 23:18
Nemmeno uno, e vende l'smsl a 48 euro, non è possibile.Allora secondo me non arriva proprio nulla!
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Allora secondo me non arriva proprio nulla!
Ha una sfilza di FB positivi, il dubbio è che la componentistica interna sia diversa, ma arrivare...arriva.
Se però hai un altro cinese che ti fa il 30 ti adatti
Poi certezze non ne ho ma è possibile...
sono comparsi tutti insieme lo stesso giorno. Quindi fa pensare che ci siano dietro le stesse persone con account diversi
Ha una sfilza di FB positivi, il dubbio è che la componentistica interna sia diversa, ma arrivare...arriva.
sono prodotti economici, è difficile che vengano taroccati, però visto il successo del modello e la "fantasia" dei cinesi, tutto può essere. Ho provato a cercare su internet se sono stati riportati dei fake e non ho trovato notizie in merito.
dado1979
12-10-2021, 13:32
sono prodotti economici, è difficile che vengano taroccati, però visto il successo del modello e la "fantasia" dei cinesi, tutto può essere. Ho provato a cercare su internet se sono stati riportati dei fake e non ho trovato notizie in merito.
Anche io ho pensato la stessa cosa, fare dei fake con lo stesso chassis ma con chip diversi per una cosa che costa 90 euro mi pare un po' complicato e forse poco conveniente (col rischio che il gioco duri poco perchè audiofili che sanno aprire uno chassis ce ne sono tanti).
sono prodotti economici, è difficile che vengano taroccati, però visto il successo del modello e la "fantasia" dei cinesi, tutto può essere. Ho provato a cercare su internet se sono stati riportati dei fake e non ho trovato notizie in merito.
Concordo con te, ma quel 50% che balla mi pare troppo bello...
fracama87
12-10-2021, 17:56
Ha una sfilza di FB positivi, il dubbio è che la componentistica interna sia diversa, ma arrivare...arriva.Ma non su quel prodotto!
Potrebbe avere accumulato feedback su prodotti economici per poi fare qualche colpo su uno costoso.
Oppure potrebbe essere un account rubato.
Pagamento PayPal o bonifico?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
paypal, e cmq con 100K feedback è difficile farli fake... i feedback! ma il prodotto potrebbe pure esserlo!
fracama87
12-10-2021, 22:29
paypal, e cmq con 100K feedback è difficile farli fake... i feedback! ma il prodotto potrebbe pure esserlo!Non è impossibile rubare l'account però. Ricordo una storia simile mi pare di smartphone finì con account bloccato e ordini rimborsati.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
fraussantin
13-10-2021, 16:27
Cut
Prodotto esaurito, è comparso il primo feedback positivo.
Occasione mancata? Boh... non mi sono avventurato, però rimane la curiosità!
fraussantin
14-10-2021, 12:40
Mi confermate che usando l'usocta ottica della sb Z posso gestire volume e eq da Windows e relativo pannello?
Prodotto esaurito, è comparso il primo feedback positivo.
Occasione mancata? Boh... non mi sono avventurato, però rimane la curiosità!
Sono diventati 4, tutti positivi. Rimarrà comunque il mistero del prezzo! :confused:
Sono diventati 4, tutti positivi. Rimarrà comunque il mistero del prezzo! :confused:
ormai bisogna mantenere la calma e attendere il Black Friday...
naporzione
20-10-2021, 07:06
Mi lascia un po' interdetto cercare di consgliare una scheda che deve guidare da una parte casse multimediali da meno di 100 euro
e dall'altra cuffie hi-fi da 400...
Ma se prendi in considerazione un'Audient id4 mkii (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/)?
Sul frontale ha una Direct box per chitarra a jFET,
uscita cuffie Jack standard e minikack che pilota fino a 600 Ohm
e sul retro entrata mic e uscita per casse bilanciata, ma sempre formato Jack che é compatibile con le tue presonus.
E fai tutto con 140 euro
(é simile alla focusrite 2i2, ma la qualità dei comvertitori é sopra la media e l'input chitarra a jfet restituisce un suono un po' più valve-like, rispetto al classico input ad alta impedenza)
Oddio poi a 209 ci si porta a casa una MOTU M2 (https://motu.com/en-us/products/m-series/m2/), con dac ESS Sabre32 Ultra, input fino a 129 Db di segnale/rumore, porte midi, che funziona anche come Preamp standalone.
In pratica con un alimentatorino usb-c non hai bisogno di accendere il pc per suonare e ascoltarti sulle casse, o in cuffia.Buongiorno approfitto di questo consiglio per fare delle domande. Sto passando dalla classica alla elettrica e volevo suonare per ora senza ampli ma con PC e cuffia.
La prima domanda è, questi modelli che consigli sono compatibili con Linux?
Su portatile ho Windows e immagino nessun problema ma per Ubuntu/Fedora? Stavo adocchiando la Scarlett Solo ma nelle FAQ è specificato nessun supporto ufficiale per Linux, mentre la m-audio track solo è pienamente supportata.
Seconda domanda, i modelli che consigli da quello che ho capito(è un settore nuovo per me) consentono di collegare direttamente lo strumento e di sentirlo con le cuffie e/o collegarci dei diffusori attivi (immagino quindi anche collegarlo all'impianto HiFi di casa)
Lo stesso si può dire dei due modelli che ho indicato io?
Comunque leggendo il thread quello che mi serve senza spendere cifre altissime è scheda USB esterna che da sola gestisca il collegamento con la chitarra, uscita cuffia per l'ascolto di quello che suono (o riproduco tramite PC) con compatibilità Windows/Linux.
Se poi come leggo ha anche uscite RCA per il collegamento a casse attive o HiFi domestico tanto meglio.
Scusate la lunghezza del post e grazie a chi mi aiuterà
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
Ha una sfilza di FB positivi, il dubbio è che la componentistica interna sia diversa, ma arrivare...arriva.
"Interiora è Sony!"
https://i.ytimg.com/vi/L-KldpHHi8s/hqdefault.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.