PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

fraussantin
02-12-2015, 10:28
Secondo me la z come scheda è buona, pecca solo come amplificatore . Quindi se devi spendere prenderei un ampli.

PaulGuru
02-12-2015, 10:32
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un paio di cuffie Sennheiser HD 598 da abbinare alla mia scheda audio Sound Blaster Z.
Vorrei sapere quale tipo di "upgrade" fare per ottenere il massimo dalle cuffie.
Non sono un audiofilo...anzi, fino a qualche mese fa sopravvivevo con le audio integrate e casse da 20 euro, convinto di avere già un'ottima qualità sonora. :oink:

Mi conviene cambiare scheda audio e prendere ad esempio una Asus Essence STX 2? Si noterebbe molto la differenza?

Datemi tutti i suggerimenti che volete, considerando che il budget a disposizione è davvero minimo...circa 200 euro, massimo 250. Sono anche disposto a fare un upgrade "graduato", acquistando via via tutti i componenti necessari per ottenere il meglio, spendendo, ovviamente, di più rispetto all'importo sopra indicato.

Vi ringrazio anticipatamente degli eventuali consigli. :)

fra prodotti di fascia media e alta ( inteso come soundcard ) la differenza si sente solo nei file musicali e specie nei formati loseless.

Nei giochi poco o nulla.
Negli MP3 qualcosina, più che altro la STX II ti permetterebbe di avere una regolazione del volume decisamente più graduale rispetto alle Creative e assieme alla serie Strix ti permetterebbe anche un suono più pulito grazie all'alimentazione proveniente da connettore ausiliario e non dal PCI.

Per pilotare una 598 come amplificazione richiede poca potenza.

LEONARDO4076
02-12-2015, 14:47
Secondo me la z come scheda è buona, pecca solo come amplificatore . Quindi se devi spendere prenderei un ampli.

Grazie mille! Che tipo di ampli consiglieresti?

fra prodotti di fascia media e alta ( inteso come soundcard ) la differenza si sente solo nei file musicali e specie nei formati loseless.

Nei giochi poco o nulla.
Negli MP3 qualcosina, più che altro la STX II ti permetterebbe di avere una regolazione del volume decisamente più graduale rispetto alle Creative e assieme alla serie Strix ti permetterebbe anche un suono più pulito grazie all'alimentazione proveniente da connettore ausiliario e non dal PCI.

Per pilotare una 598 come amplificazione richiede poca potenza.

Grazie PaulGuru. Probabilmente acquisterò la STX II. Cosa intendi per "serie Strix"?

PaulGuru
02-12-2015, 15:02
Grazie mille! Che tipo di ampli consiglieresti?



Grazie PaulGuru. Probabilmente acquisterò la STX II. Cosa intendi per "serie Strix"?

La nuova serie STRIX

PaulGuru
02-12-2015, 15:04
Grazie mille! Che tipo di ampli consiglieresti?

Grazie PaulGuru. Probabilmente acquisterò la STX II. Cosa intendi per "serie Strix"?

La nuova serie STRIX, io ho il modello Raid DLX ( il top ) come puoi vedere e anche la STX II

http://oi67.tinypic.com/1r3t5h.jpg

noshalans
03-12-2015, 00:25
Stavo pensando di fare l'upgrade al mio impianto audio in firma e, dopo varie letture, sono arrivato alla conclusione di passare ad un sistema 2.0 con DAC/usb e amplificatore cuffie, per continuare con le ATH-AD900.

Sono abbastanza convinto di prendere le JBL LSR305...

Quello di cui avrei bisogno, è capire quale DAC farebbe al caso mio, con un budget di 100-150€ massimo.

fraussantin
03-12-2015, 07:56
La Sound Blaster Z ha un chip ampli per cuffie dedicato (mi sembra un Cirrus Logic, forse lo stesso della STX II) con supporto fino a 600 Ohm, io mi terrei i 200-250 euro e li investirei in altro! ;)
L'ampli della z è potentissimo , ma a volumi bassi non rende tanto ( specie sui bassi ) .

Anche io mi terrei i soldi, ( anzi me li tengo) ma aveva chiesto un upgrade e io l'unica cosa che credo ci sia da upgradare sia quello.

Cioè un ampli con entrata ottica da usare col lo splendido chip reacon 3d e lo splendido sw creative. ( che per i giochi non cambierei mai )

Su quale mettere lascio la palla a chi ne sa più di me .

noshalans
03-12-2015, 08:31
Non ho capito una cosa, ho letto che hai una Essence ST, perché vuoi prendere un DAC da 100-150 euro?
perchè a breve dovrei anche rinnovare i componenti del pc e vorrei togliere la scheda audio PCI, visto che è un' uscita praticamente morta e quasi tutte le nuove schede madri in commercio hanno praticamente solo PCIe...

consigli?

PaulGuru
03-12-2015, 12:34
La Sound Blaster Z ha un chip ampli per cuffie dedicato (mi sembra un Cirrus Logic, forse lo stesso della STX II) con supporto fino a 600 Ohm, io mi terrei i 200-250 euro e li investirei in altro! ;)
Non credo proprio, la STX non ha il CL, monta il top di gamma della Texas Instrument.
Tutti integrano l'amp, la differenza stà nella potenza di questo amp.
E per potenza non parliamo di certo del volume ..... le Creative abbiano un guadagno esagerato, ma non significa certo capacità di pilotaggio.

Pilotare cuffie fino a 600ohm è una voce inserita per adescare i boccaloni, la trovi anche sui chip realtek integrati, parlano solo a livello di volume audio, ma pilotare una cuffia significa ben altro.

A parte il fatto che l'impedenza centra solo relativamente con la difficoltà di pilotaggio, una Sennheiser HD6xx o una Beyerdynamic per esempio con la Z non le piloti per niente. Le AKG 7xx invece non le piloti con nessuna ( e son solo da 64ohm ).

fraussantin
03-12-2015, 12:43
Non credo proprio, la STX non ha il CL, monta il top di gamma della Texas Instrument.
Tutti integrano l'amp, la differenza stà nella potenza di questo amp.
E per potenza non parliamo di certo del volume ..... le Creative abbiano un guadagno esagerato, ma non significa certo capacità di pilotaggio.

Pilotare cuffie fino a 600ohm è una voce inserita per adescare i boccaloni, la trovi anche sui chip realtek integrati, parlano solo a livello di volume audio, ma pilotare una cuffia significa ben altro.

A parte il fatto che l'impedenza centra solo relativamente con la difficoltà di pilotaggio, una Sennheiser HD6xx o una Beyerdynamic per esempio con la Z non le piloti per niente. Le AKG 7xx invece non le piloti con nessuna ( e son solo da 64ohm ).
Va beh ora non esageriamo si va sempre agli estremi.

La z con le superlux 681b o evo, a volumi medio alti è sublime , per una persona normale.

Poi se uno vuole la perfezione , cacci fuori i soldi e via.

Cmq io per i giochi mi affiderei a creative . Per 2 motivi 1 perche se becchi uno di quei giochi ottimizzati a ramengo che ti incolla il processore , non senti gli scatti audio .
2 perche il sw creative per i giochi e per il 5.1 virtuale e più compatibile e migliore.

Poi per la musica meglio altro.

roberto1
03-12-2015, 14:51
una domanda fuori dai denti, in xp vi era una voce dove era possibile diminuire l'accelerazione hardware dell'audio, se non sbaglio, in win 7 e win questa voce non è presente ? non sono riuscito a trovare l'opzione.

Dynamite
03-12-2015, 15:30
La Z come ampli cuffie monta un Maxim MAX97220A e confermo che non è il massimo della vita. Facendo un confronto con l'uscita cuffie del mio ampli stereo c'è una discreta differenza in termini di dinamica e dettaglio sia sulle basse che alte frequenze. Avrebbero potuto benissimo usare l'ampli TI montato anche sulla ZxR, quanto sarebbe stata la differenza di prezzo, 5 euro? Forse neanche. Comunque rimane una buona scheda, soprattutto in modalità stereo direct in cui dà il meglio di sé.

fraussantin
03-12-2015, 15:36
La Z come ampli cuffie monta un Maxim MAX97220A e confermo che non è il massimo della vita. Facendo un confronto con l'uscita cuffie del mio ampli stereo c'è una discreta differenza in termini di dinamica e dettaglio sia sulle basse che alte frequenze. Avrebbero potuto benissimo usare l'ampli TI montato anche sulla ZxR, quanto sarebbe stata la differenza di prezzo, 5 euro? Forse neanche. Comunque rimane una buona scheda, soprattutto in modalità stereo direct in cui dà il meglio di sé.

Anche meno per quanto riguarda il componente .

Ma se ti mettevano quel chip chi la comprava la zxr?

PaulGuru
03-12-2015, 15:49
Va beh ora non esageriamo si va sempre agli estremi.

La z con le superlux 681b o evo, a volumi medio alti è sublime , per una persona normale.

Poi se uno vuole la perfezione , cacci fuori i soldi e via.

Cmq io per i giochi mi affiderei a creative . Per 2 motivi 1 perche se becchi uno di quei giochi ottimizzati a ramengo che ti incolla il processore , non senti gli scatti audio .
2 perche il sw creative per i giochi e per il 5.1 virtuale e più compatibile e migliore.

Poi per la musica meglio altro.La Superlux non è una cuffia difficile da pilotare. :rolleyes:
Se prendi la Z devi anche prendere cuffie di facile pilotaggio ovviamente, non puoi paragonarla alle altre.

Creative nei giochi ha una marcia in più per l'SBX, una feature che da sola può valere una scheda intera.
Asus da questo punto di vista è un disastro :rolleyes: .

La Z come ampli cuffie monta un Maxim MAX97220A e confermo che non è il massimo della vita. Facendo un confronto con l'uscita cuffie del mio ampli stereo c'è una discreta differenza in termini di dinamica e dettaglio sia sulle basse che alte frequenze. Avrebbero potuto benissimo usare l'ampli TI montato anche sulla ZxR, quanto sarebbe stata la differenza di prezzo, 5 euro? Forse neanche. Comunque rimane una buona scheda, soprattutto in modalità stereo direct in cui dà il meglio di sé.Non è solo il chip a fare la differenza, ma anche il circuito di alimentazione che lo circonda.
ZXR e Essence STX II hanno lo stesso amplificatore TI TPA6210A2, ma la ZXR eroga più potenza ( oltre che al valore di guadagno ), mentre la STX II ha 1/4 dell'impedenza in uscita.

Mettere quel chip sulla Z sarebbe cambiato nulla.

Anche meno per quanto riguarda il componente .

Ma se ti mettevano quel chip chi la comprava la zxr?La ZXR ha un circuito ben più complesso della Z :)
Guarda le foto del PCB di entrambi, vedrai che la ZXR ha un circuito ben più folto oltre ad avere componenti di qualità nettamente superiore ( praticamente tutti ).

ZXR è un prodotto dedicato al mixaggio in abbinato al gaming, ma la prima parte si sente tutta, ha una separazione degli strumenti superiore a qualsiasi scheda audio presente nel mercato e questo è uno degli aspetti che a me non è piaciuto.

fraussantin
03-12-2015, 16:27
La Superlux non è una cuffia difficile da pilotare. :rolleyes:
Se prendi la Z devi anche prendere cuffie di facile pilotaggio ovviamente, non puoi paragonarla alle altre.

Creative nei giochi ha una marcia in più per l'SBX, una feature che da sola può valere una scheda intera.
Asus da questo punto di vista è un disastro :rolleyes: .

Non è solo il chip a fare la differenza, ma anche il circuito di alimentazione che lo circonda.
ZXR e Essence STX II hanno lo stesso amplificatore TI TPA6210A2, ma la ZXR eroga più potenza ( oltre che al valore di guadagno ), mentre la STX II ha 1/4 dell'impedenza in uscita.

Mettere quel chip sulla Z sarebbe cambiato nulla.

La ZXR ha un circuito ben più complesso della Z :)
Guarda le foto del PCB di entrambi, vedrai che la ZXR ha un circuito ben più folto oltre ad avere componenti di qualità nettamente superiore ( praticamente tutti ).

ZXR è un prodotto dedicato al mixaggio in abbinato al gaming, ma la prima parte si sente tutta, ha una separazione degli strumenti superiore a qualsiasi scheda audio presente nel mercato e questo è uno degli aspetti che a me non è piaciuto.
Si era per dire.

Che sia migliore non ci sono dubbi è che vengono vendute a 5 volte il loro valore, come anche la z e quasi tutta la roba elettronica.

Un dac buono costa cosa? 50 cents? I condensatori di qualità? Un tot al kg.

Come i telefoni. Poi arriva una ditta cinese ti tira fuori il solito prodotto a 1\3 e tutti ladriii.

\ot e sfogo personale.

Paky
03-12-2015, 16:28
torno alla carica :D

allora che mi consigliate per musica FLAC
ascolto in cuffia , Beyerdynamic DT770pro 80Ohm ?

la STX II o qualcosa di più economico?
DAC usb quindi li scartiamo? :D

PaulGuru
03-12-2015, 17:10
torno alla carica :D

allora che mi consigliate per musica FLAC
ascolto in cuffia , Beyerdynamic DT770pro 80Ohm ?

la STX II o qualcosa di più economico?
DAC usb quindi li scartiamo? :D
Ascolto musicale in FLAC sicuramente una Essence se cerchi una scheda audio.

Paky
03-12-2015, 17:56
quello è il problema , sono indeciso tra scheda audio e DAC usb

nel mercatino c'è una vecchia Essence ST PCI

vale la pena o meglio puntare sulla STX II Pci express?

PaulGuru
03-12-2015, 18:16
quello è il problema , sono indeciso tra scheda audio e DAC usb

nel mercatino c'è una vecchia Essence ST PCI

vale la pena o meglio puntare sulla STX II Pci express?
Comprarsi una PCI nel 2016 proprio non penso sia una buona idea. :rolleyes:

Paky
03-12-2015, 20:02
lo slot ce l'ho :D

salkju
03-12-2015, 23:44
Ciao a tutti!
Non sono un grande esperto, avrei un dubbio su una cosa...
Ho intenzione di acquistare un nuovo kit 5.1 (jbl probabilmente :oink: ),
ovviamente le sfrutterei molto con film e giochi (e musica flac etc).
Facendo una ricerca veloce ho letto che i segnali "migliori" li manda il collegamento HD (anche tramite scheda video mi pare).
Quindi la mia domanda è: ha senso comprare una scheda audio con attacchi digitali/analog? Le caratteristiche hardware/software di una scheda audio a parte, migliorerebbero "l'immersione" nei film/giochi rispetto a un semplice collegamento HD?

nessuno che può aiutare questo povero nabbo? :stordita:

PaulGuru
04-12-2015, 09:09
nessuno che può aiutare questo povero nabbo? :stordita:
mai sentita una cosa del genere. :rolleyes:
Senza contare che così facendo bypassi la scheda audio.

TheInvoker
04-12-2015, 20:08
Cosa prendo tra Asus Xonar ROG Phoebus Solo e Asus Strix RAID Pro 7.1 Gaming Audio?

salkju
05-12-2015, 01:10
mai sentita una cosa del genere. :rolleyes:
Senza contare che così facendo bypassi la scheda audio.

Lo so che bypasso la scheda audio. :D leggi più giù, dopo i puntini :D

Cosa intendi per "collegamento HD"?

Inoltre non mi risulta che JBL faccia impianti home theater completi (a parte le sound bar) ma vende solo casse per sistemi 5.1 ma senza sintoamplificatore... spiega meglio cosa vorresti comprare :)

intendo collegamento pc hdmi->tv/sintoampli

ci sono dei "kit" con casse jbl e sintoamp di altra marca
poi lo so che si possono comprare le casse separatamente :D

...

i collegamenti che intendo sono:
1 pc hdmi->tv/sintoampli
oppure
2 pc->scheda audio->sintoampli

volevo sapere se tra i due collegamenti ci sono grandi differenze in fatto di qualità audio
uso prevalentemente film, giochi e musica (soprattutto)
chiedo scusa se nell'altro post mi sono spiegato male. in caso continuate a non capire o se proprio sto dicendo str#, siete liberi di mandarmi bestemmioni in pvt :Prrr:

salkju
05-12-2015, 15:51
grazie mille :sofico: :sofico: :sofico:

Tommy Er Bufalo
05-12-2015, 20:13
la xonar dx, in modalità uscita frontale, abbinata alle hd598 necessita di un amplificatore per cuffie? rispetto alle ksc75 mi sembrano un po' troppo delicate sui bassi :D

peppecbr
06-12-2015, 17:40
ciao allora sto aggiornando un po la mia home theatre audio , ed in questo figura anche la scheda audio del pc , attualmente ho una xonar dx , da pc la uso per gaming in cuffia o sul 5.1 della home theatre collegato in ottico , per migliorare la qualità generale "compreso i driver" che fanno un po cag@r@" ascoltando musica .flac sia in ciffia sia sul 5.1 che scheda consigliate?

Alkadia2977
07-12-2015, 14:03
Ciao! Venendo da una xonar d2x..quale potrebbe essere un buon upgrade? Una Soundblaster zx oppure una nuova strix? Uso principalmente gaming con 2.1 ed headset 7.1. Grazie

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Eilean
10-12-2015, 14:54
una scheda con gli RCA la trovi anche a meno,
vedi X-Fi HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-digital-music-premium-hd) (70 euro sul sito creative) e Xonar U7

i dac, sono musicalmente ritenuti migliori perchè fanno una cosa sola,
convertono il segnale e stop, quindi tutto ciò che spendi è concentrato su un
solo parametro.
Inoltre sono esterni al PC, quindi non c'è il patema d'animo delle interferenze interne allo stesso
e se sono alimentati esternamente, ossia non c'è nemmeno quello
di una possibile corrente ballerina fornita dal canale USB.


Buongiorno a tutti, sto leggendo questo forum, perchè era mia intenzione comprare una scheda audio esterna. ma questo messaggio di Mentalrey mi suggerisce che forse per me sarebbe meglio un dac. Mi spiego meglio.
Vengo da una Essence St che mi ha tenuto compagnia per 5 anni e vorrei restare sulla stessa qualità sonora... le casse sono le vecchie Empire ps2120d.
Mia unica necessità: ascolto flac rippati personalmente con eac, dal pc... non suono strumenti e non canto.
Voglio una esterna, perchè la essence nel corso di questi 5 anni ha dato un sacco di fastidio a me e a chi veniva periodicamente a smontarmi il pc per vedere perchè l'audio non andasse...
Ora basta, mi son stufata...
Leggendo questa conversazione e anche un po' in giro su internet, ho adocchiato diversi modelli di scheda audio e ho capito che devo stare alla larga dalla Asus U7.
I modelli che ho guardato sono
http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/
http://us.focusrite.com/firewire-audio-interfaces/saffire-pro-14
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-digital-music-premium-hd
http://www.presonus.com/products/AudioBox-i-Series
Per quanto riguarda i dac, ammetto la mia abissale ignoranza, sto ancora leggendo per documentarmi... ma se poteste nel frattempo darmi delucidazioni in merito, in maniera da chiarirmi le idee, ve ne sarei grata

Eilean
11-12-2015, 15:07
Sto leggendo anche sui dac e sono sempre più decisa a prendere questo invece della scheda esterna... Ho adocchiato due modelli dai prezzi più disparati...

https://www.cambridgeaudio.com/products/hifi-and-home-cinema/dacmagic-100
http://www.fiio.net/en/products/27

Conoscete questi due modelli?
A livello di qualità del suono c'è davvero così tanta differenza come lascia intendere la differenza di prezzo?

HaRiMau
11-12-2015, 19:27
Ciao. Ho alcune domande da completo nabbo in materia di audio: attualmente utilizzo l'audio integrato sulla mia scheda madre (Asus A88XM-Plus), il PC lo utilizzo per ascoltare musica, giocare (utilizzando spesso TeamSpeak nel frattempo) e guardare film e serie TV in streaming. Secondo voi vale la pena buttarmi su una scheda audio dedicata o no? Dato che ho necessariamente bisogno delle porte audio anteriori del case, potrei trovare qualcosa a basso costo, compatibile con Windows 10 e che mi permetta o di collegare la scheda alle prese audio anteriori o di avere un frontalino da inserire in un bay da 5,25" (come a suo tempo avevano alcune SoundBlaster)?

mentalrey
13-12-2015, 20:46
la domanda che fai ha senso esclusivamente se possiedi casse e/o cuffia
con una qualità che ti permetta di apprezzare la definizione del suono di una
scheda audio dedicata altrimenti puoi continuare con l'integrata.

HaRiMau
13-12-2015, 21:44
la domanda che fai ha senso esclusivamente se possiedi casse e/o cuffia
con una qualità che ti permetta di apprezzare la definizione del suono di una
scheda audio dedicata altrimenti puoi continuare con l'integrata.

Come casse per il momento ho delle 2.1 Logitech ma vorrei al più presto prendermi un impianto 5.1, per le cuffie ho acquistato ieri proprio sul mercatino di questo forum un paio di TT eSports Shock.

nickdc
13-12-2015, 22:50
Beh costa pure il triplo. :asd:

Comunque pensavo di acquistare un DAC tipo il fiio e10k per sostituire la mia xonar DX, lo userei con delle grado sr80e principalmente, ogni tanto con le empire 2120d. Dite che faccio un passo avanti rispetto alla DX o lascio perdere?

mircocatta
15-12-2015, 21:31
salve a tutti!
mi son buttato su un paio di cuffie 2.0 per gaming sperando nel surround virtuale della xfi che ho in firma

precedentemente venivo da un sistema 5.1 logitech z506.. ok, il degrado in termini di "surround" c'è per forza..ma non credevo così tanto! con il cmss 3d attivo non riesco a capire da dove vengono i suoni quando l'ho alle spalle o di fronte..molti dicono che la virtualizzazione svolge bene il suo lavoro ma qui rasentiamo lo zero assoluto..
c'è qualche altra impostazione segreta/magica che devo cambiare?
usare altro software in aggiunta di quello creative?

raW_doG_91
16-12-2015, 14:51
Ragazzi, stavo pensando di acquistare una scheda audio esterna per il portatile in modo da migliorare l'ascolto di musica rispetto a quella integrata però non sono del tutto convinto, conviene prendere una scheda esterna? Noterei la differenza? Considerate comunque che durante l'ascolto di musica collego il portatile ad un decente impianto sonoro... alcuni dicono sia meglio prendere un dac per la musica, il mio budget è di circa 50-70 euro, non di più.

Grey 7
17-12-2015, 16:54
Ciao, vorrei sostituire la mia Xonar D2 con la quale mi sono trovato molto bene negli ultimi anni (uso giochi, musica, film) in quanto ha slot PCI e ho in progetto un upgrade dove ovviamente questo slot non è più presente. Cosa mi consigliate? Non vorrei superare i 130 euri e vorrei comprarla su amazon visto che ho 100 euro di buoni regalo :D

Al momento ho addocchiato:

-Soundblaster Z
-Asus STRIX SOAR o RAID PRO

Altri consigli? Uso esclusivamente cuffie, ho delle SennheiserPC 350 Special Edition 2015

mentalrey
18-12-2015, 20:59
salve a tutti!
mi son buttato su un paio di cuffie 2.0 per gaming....

precedentemente venivo da un sistema 5.1 logitech z506.. ok, il degrado in termini di "surround" c'è per forza..ma non credevo così tanto!....

c'è qualche altra impostazione segreta/magica che devo cambiare?
usare altro software in aggiunta di quello creative?

Ho paura che l'impostazione da cambiare fosse informarsi sulle cuffie,
nel 90% dei casi una cuffia spacciata "da gaming" non si avvicina nemmeno
a quello che si può ascoltare con una cuffia senza "etichetta" dal costo paragonabile,
soprattutto se poi la cuffia in questione è aperta e con un buon soundstage.

Grey 7
20-12-2015, 16:54
Ciao, vorrei sostituire la mia Xonar D2 con la quale mi sono trovato molto bene negli ultimi anni (uso giochi, musica, film) in quanto ha slot PCI e ho in progetto un upgrade dove ovviamente questo slot non è più presente. Cosa mi consigliate? Non vorrei superare i 130 euri e vorrei comprarla su amazon visto che ho 100 euro di buoni regalo :D

Al momento ho addocchiato:

-Soundblaster Z
-Asus STRIX SOAR o RAID PRO

Altri consigli? Uso esclusivamente cuffie, ho delle SennheiserPC 350 Special Edition 2015

up

mdxspecial90
23-12-2015, 15:15
ciao amici, per sfruttare al meglio delle sennheiser pc360, virtualizzando anche il 7.1, qual'è la miglior scheda prezzo-prestazioni? contate che non necessito di materiale da audiofilo o simili, mi basta una scheda decente migliore dell integrata e che svolga egregiamente il suo lavoro..


l'asus Xonar DGX è terribile? meglio direttamente la dx/xd?


oppure una creative...?



Edit: Alla fine ho preso la soubdblaster z, almeno so che é valida e che potrò rivenderla facilmente nel caso ;)

buxly
30-12-2015, 13:52
ho assoluto bisogno di aiuto, perchè mi vengono le manie omicide sennò :D

ho passato i mesi a cercare un paio di cuffie che fanno per me, non uso amplificatori e non sono un audiofilo, mi sono trovato delle cuffie della sennheiser cx150, auricolari, che trovo perfetti sia nella musica pop rock che classica, non ho ancora provato giocare, ne vedere film perchè ORA tutto questo con cellulare

ma arriva il MA ... con il portatile (come temevo tra l'altro) c'è il famoso fruscio della scheda audio :rolleyes: ho già provato aggiornare i driver e disabilitare il microfono, si sente appena inserisco il jack facendo partire la musica, o qualunque altro suono di sistema, se smette musica o suono, continua per un altro paio di minuti e poi si ferma, ho provato a staccare la spina e farlo andare con la batteria, ma uguale, lo pulisco spesso dalla polvere, non ho possibilità di provare casse esterne, e non sono le cuffie perchè sul cellulare non sento fruscii

ho detto come temevo perchè con le cuffie che avevo prima si sentiva debolissimo, e quindi non ci facevo più caso quando partiva la musica, mentre come temevo, essendo cuffiette più potenti queste, mi hanno amplificato il fruscio ed è fastidioso.. le cuffie grandi invece non mi davano problemi, forse è la scheda audio del portatile che si è danneggiata, in passato non ricordo mi dava questi problemi, ma ho sempre usato cuffie da 6 euro, solo ora ho voluto fare un saltino in avanti, quindi resta la scheda audio esterna usb giusto? solo che non me ne intendo, va bene qualunque anche da 10/15 euro per levare il fruscio? :rolleyes:

consigli? non è per la qualità audio, non ascolto in flac.. è per il fruscio, poi se la qualità migliora un pò va bene, basta che non peggiori XD ma ho una integrata del portatile in firma, dovrebbe essere migliore la usb no? :stordita:

se serve, ascolto in qualità a 24bit come da immagine, e non ho mai settato niente

http://thumbnails105.imagebam.com/45523/6899db455223719.jpg (http://www.imagebam.com/image/6899db455223719)

arrivo al massimo a 30 euro, se posso prenderlo da unier* sarebbe meglio, perchè posso portare il portatile e provarlo direttamente, altrimenti anche amazzone va bene, vorrei qualcosa di compatto, tipo chiavetta, perchè il portatile lo porto in giro..

ascolto musica, vedo video e gioco (gioco ma non sempre con le cuffie, anzi), le cuffie che ho preso mi sono costate 20 euro, quindi già spendere altri 20 o 30 euro mi da fastidio, e parecchio.. se qualcuno è così gentile da darmi un aiuto mi farebbe un bel favore...

:help:

buxly
30-12-2015, 15:32
Penso che il problema sia nel portatile, come anche tu hai intuito.



Per essere precisi non è che "sono più potenti" ma "succhiano di più" ;), ti dico questo perché forse è proprio il motivo per cui ti danno problemi.
Spiego meglio: le CX 150 hanno un'impedenza di carico di 16 Ohm che è relativamente bassa, nota che questo non significa che siano meglio o peggio, solo che richiedono/assorbono più corrente per funzionare rispetto a cuffie con impedenza più alta (p.e. 32, 55, 250 ohm ecc..). Quindi se l'amplificatore che le pilota dispone della corrente necessaria fa sì che queste suonino più forte rispetto a cuffie con impedenza più alta, caricando quindi di più l'uscita amplificatrice della sezione audio del portatile, purtroppo questo a volte può creare alcuni problemi tra cui quello da te riscontrato. Sarebbe stato interessante sapere di che portatile si tratta (marca e modello).



Può essere.



Nel tuo caso ti consiglio di andare con le cuffie in un negozio che ti dia la possibilità di provare il DAC o scheda audio esterna (+ o - stessa cosa), così prima di procedere all'acquisto puoi verificarne il corretto funzionamento.
Ti ringrazio della risposta, però non so se troverò in negozio, i DAC missà costano troppo, mi serve qualcosa da levare il fruscio dalle cuffiette che ho preso, il portatile è in firma, l'asus S500 .. Se hai da consigliarmi qualcosa, intanto guardo

buxly
30-12-2015, 20:04
Se in quel laptop esiste prova ad agire sul controllo toni, se non lo hai già fatto prova anche ad eseguire l'upgrade a Windows 10 e magari installa i driver più recenti per la sezione audio. Forse possono sembrare consigli un po' strampalati ma se è il portatile ad avere problemi più di tanto non puoi fare.



Ho letto pessime recensioni di quel prodotto, anche decisamente inca**ate, tra l'altro alcuni lamentano proprio il tuo stesso difetto (fruscio, volume basso ecc..), resta valido il consiglio che ti ho dato nell'altro messaggio (ci sarà dalle tue parti un negozietto che vende accessori per PC?), altro non saprei, mi spiace.
ho provato tutto si.. missà è proprio la scheda audio che sta andando per i fatti suoi, ti assicuro che per chi non è audiofilo non era affatto male come audio, comunque prenderò a parte.. anche se qua mi tocca andare oltre i 30 euro.. almeno 40.. infatti ho visto la asus xonar U3 .. non ho capito se fa anche da altoparlante a se però o se bisogna collegarci delle casse, windows 10 ce l'ho dal lancio, e dopo vari problemi di audio (tipo dovevo cambiare manualmente se sentire dalle casse o dalle cuffie) hanno sistemato.. contentissimo di non dover più fare questo passaggio, provo le cuffie nuove e sento il fruscio..... :rolleyes: sono amareggiato tantissimo..

20 euro le cuffie, 40 la chiavetta audio.. alla fine ho fatto il botto, il problema.. si appunto, ho già fatto 3 resi ad amazon per cuffie, mi scoccerebbe fargliene un 4° se non dovesse risolvere la xonar u3... posso provare a chiedere al negozietto privato dove porto il computer ad aggiustare se ce l'hanno e me la fanno provare.. altro non posso fare a quanto pare, siccome è un negozietto piccolo e privato, se non me lo fa, l'unica è amazon sul serio..

qualcuno conosce di persona la xonar u3 percaso? ...

Aiacos
31-12-2015, 14:27
Trovata a 38 euro ed è l'unica soluzione che mi viene in mente per aggiungere una scheda audio e non utilizzare quello integrato della mainboard. Disgraziatamente non ho più modo di utilizzare la mia soundblaster Z sulla nuova mb: le due 980ti in sli non lasciano utilizzabili il connettore pcie 1x e se la installo sul connettore pcie 4x lo sli smette di funzionare. Unica soluzione mi è saltata all'occhio questa scheda pci. Il gioco vale la candela?

wildwestride
02-01-2016, 10:36
Sto scegliendo i componenti per l'assemblaggio di un nuovo pc e vorrei un consiglio da voi su che scheda audio scegliere. Vorrei una che sia la migliore per l'ascolto di musica e film in 5.1 con possibilità di registrare in multicanale e che abbia almeno gli ingressi rca.

mdxspecial90
02-01-2016, 13:52
devo dire ragazzi che sta soundblaster z mi sta piacendo moltissimo... il modello bulk va alla grane, zero interferene, ottimo il software...!! :D :D

alex oceano
02-01-2016, 16:54
devo dire ragazzi che sta soundblaster z mi sta piacendo moltissimo... il modello bulk va alla grane, zero interferene, ottimo il software...!! :D :D

mi piacerebbe regalarmela la Creative 70SB150000001 Sound Blaster Z per il mio compleanno è visto tanti pareri positivi
una domanda la posso installare su qualsiasi porta pcexpress 1x?
ho la maxiumus 7 ranger di asus

mdxspecial90
02-01-2016, 16:55
Si che io sappia si! L ho messa per comodità Nell ultimo slot 4x, piu lontana anche da interferenze possibili ecc.. Che dire, ho preso la versione bulk per risparmiare e perché non volevo il led rosso avendo il pc blu.. Ma se piace, anche l altra versione é molto valida!

alex oceano
02-01-2016, 17:08
Si che io sappia si! L ho messa per comodità Nell ultimo slot 4x, piu lontana anche da interferenze possibili ecc.. Che dire, ho preso la versione bulk per risparmiare e perché non volevo il led rosso avendo il pc blu.. Ma se piace, anche l altra versione é molto valida!

grazie delle info come si sentono i film mi immagino ottimi

mdxspecial90
02-01-2016, 18:57
grazie delle info come si sentono i film mi immagino ottimi



Io la uso soprattutto per gaming e musica, l amplificatore interno per le cuffie é ottimo, hai molte possibilità di personalizzare l audio come vuoi, gli eq e di usare profili diversi, c'è anche una modalità cinema con l encoder dolby e uno dts

alex oceano
02-01-2016, 21:58
Io la uso soprattutto per gaming e musica, l amplificatore interno per le cuffie é ottimo, hai molte possibilità di personalizzare l audio come vuoi, gli eq e di usare profili diversi, c'è anche una modalità cinema con l encoder dolby e uno dts

grazie delle info

utilizzo mio gaming e film

mdxspecial90
03-01-2016, 02:00
grazie delle info





utilizzo mio gaming e film



Ultima cosa, a me é arrivata con il cd con i driver per Windows 7-8 penso, avendo il 10 non me l'ha trovata subito, pensavo fosse difettosa e invece é bastato scaricare i driver aggiornati dal sito e tutto andato a meraviglia subito ;)

WebHunter83
03-01-2016, 20:39
Buonasera a tutti.

Mi servirebbe un consiglio. Avrei bisogno di una buona scheda audio da affiancare alle attuali casse (focal XS book) che uso principalmente per ascoltare musica (sia FLAC che, in minor percentuale, Mp3) e qualche film.

Sono un ascoltatore attento ma non mi ritengo un audiofilo.

In questo momento le casse sono collegate alla classica scheda audio integrata tramite il collegamento "low level" ad unico jack.

Inutile dire che sicuramente non sono sfruttate al meglio.

Consiglio per la scelta di una buona scheda audio per migliorare la situazione senza spendere un salasso?

Io pensavo alla classica ASUS Essence STX II, oppure per le mie esigenze esistono alternative più valide ad un costo simile o più economiche senza perdere considerevolmente qualità?

Grazie a chi mi vorrà aiutare.

Dynamite
04-01-2016, 13:52
Buonasera a tutti.

Mi servirebbe un consiglio. Avrei bisogno di una buona scheda audio da affiancare alle attuali casse (focal XS book) che uso principalmente per ascoltare musica (sia FLAC che, in minor percentuale, Mp3) e qualche film.

Sono un ascoltatore attento ma non mi ritengo un audiofilo.

In questo momento le casse sono collegate alla classica scheda audio integrata tramite il collegamento "low level" ad unico jack.

Inutile dire che sicuramente non sono sfruttate al meglio.

Consiglio per la scelta di una buona scheda audio per migliorare la situazione senza spendere un salasso?

Io pensavo alla classica ASUS Essence STX II, oppure per le mie esigenze esistono alternative più valide ad un costo simile o più economiche senza perdere considerevolmente qualità?

Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Secondo il mio parere una STX II per quelle casse, per quanto buone, mi sembra esagerata. Già una SB Z potrebbe fare al caso tuo, o un gradino sopra le nuove Asus Strix, magari la Strix Soar, anche se, visto che sono appena uscite, ho letto che hanno dei driver un po' acerbi (come tradizione Asus a quanto pare). Discorso diverso se ci devi attaccare anche le cuffie, allora mi indirizzerei sicuramente sulle Asus e scarterei la Z. Certo, se hai soldi da spendere allora vai di STX II...

WebHunter83
05-01-2016, 19:52
Secondo il mio parere una STX II per quelle casse, per quanto buone, mi sembra esagerata. Già una SB Z potrebbe fare al caso tuo, o un gradino sopra le nuove Asus Strix, magari la Strix Soar, anche se, visto che sono appena uscite, ho letto che hanno dei driver un po' acerbi (come tradizione Asus a quanto pare). Discorso diverso se ci devi attaccare anche le cuffie, allora mi indirizzerei sicuramente sulle Asus e scarterei la Z. Certo, se hai soldi da spendere allora vai di STX II...

Innanzi tutto grazie per l'aiuto.

Un paio di considerazioni, dimmi se sbaglio.

Se posso non uso cuffie, ma comunque non voglio pentirmi dell'acquisto della scheda ogni volta che ho necessità di usarle, ho delle semplici HDR160 wireless delle sennheiser.

La strix Soar è talmente nuova che sul sito italiano non la trovo :p , però dal sito inglese mi pare di vedere che sia la strix che la sb Z non mi permettano il collegamento con doppio jack RCA, (il tipo di collegamento che avrei voluto usare) e quindi dover continuare ad usare l'uscita attuale delle casse.

In ultimo mi pare che entrambe siano schede indirizzate ad un utilizzo "gaming" e non vorrei trovarmi con una scheda inadatta alle mie esigenze.

Grazie.

Dynamite
05-01-2016, 23:28
Il fatto che facciano parte della categoria gaming non vuol dire nulla, è solo una scelta commerciale, quello che conta è la qualità del prodotto. Alla fine dipende tutto da quanto vuoi spendere, la Z viene sui 70, la Strix Soar 100, 140 la Raid Pro (è uguale alla Soar ma in più ha il controllo cuffie/mic esterno) e la Raid DLX sui 200 (ma in questo caso preferirei la STX II). Sia la Z che le Asus ovviamente le puoi usare con le tue casse, basta usare un cavo con spinotto minijack da una parte e le due uscite RCA stereo dall'altra, che mi pare sia il collegamento che stai usando tutt'ora. Il fatto di non usare un normale cavo con doppio RCA non credo proprio sia un problema, non c'è mica un degrado del segnale.
Quelle cuffie non mi sembrano così esigenti, una qualunque delle schede citate è in grado di pilotarla, anche perché sono wireless.
Secondo me già una Z usata in modalità stereo direct è adatta a soddisfare le tue esigenze, altrimenti ripeto se vuoi qualcosa in più vai di Asus Strix Soar. Ci sono altre schede come l'Asus D2X, ma comincia ad avere i suoi anni e non so come sarà il supporto driver. Oppure la nuova Powercolor Devil HDX ma non ho letto nulla al riguardo. Altro non saprei dirti.

WebHunter83
06-01-2016, 15:34
Grazie ancora, ho visto la strix soar a meno di 80 euro.. a questo punto penso che opterò per quella vista l'esigua differenza di prezzo con la Z.

Sia la Z che le Asus ovviamente le puoi usare con le tue casse, basta usare un cavo con spinotto minijack da una parte e le due uscite RCA stereo dall'altra, che mi pare sia il collegamento che stai usando tutt'ora. Il fatto di non usare un normale cavo con doppio RCA non credo proprio sia un problema, non c'è mica un degrado del segnale.


Le casse hanno la doppia uscita, a jack singolo e RCA, in questo momento sto usando l'uscita ad unico jack.

Mi stavo chiedendo se ci fosse differenza tra l'una e l'altra uscita. :confused:

Ultimo dubbio: per casse e cuffie sono due uscite distinte vero?

Dynamite
06-01-2016, 16:35
La Strix Soar monta componenti leggermente migliori rispetto alla Z e ha una sezione di alimentazione e amplificazione sicuramente migliore. Io comunque ho la Zx e sono abbastanza soddisfatto, a parte l'uscita cuffie.
Per quanto riguarda il cavo usare quello che stai usando adesso e uno con le due RCA alle estremità alla fine non cambia nulla, forse i due spinotti RCA offrono una connessione e una resistenza allo "sganciamento" superiore, ma la qualità è analoga. Probabilmente sono disponibili cavi RCA di sezione maggiore e di maggiore qualità rispetto a quelli minijack che sono più orientati all'informatica. Valuta l'acquisto di un cavo del genere magari: http://tinyurl.com/hr74h9k.
Sì l'uscita cuffie è separata da quella delle casse frontali.

mdxspecial90
06-01-2016, 17:17
La Strix Soar monta componenti leggermente migliori rispetto alla Z e ha una sezione di alimentazione e amplificazione sicuramente migliore. Io comunque ho la Zx e sono abbastanza soddisfatto, a parte l'uscita cuffie.


Per quanto riguarda il cavo usare quello che stai usando adesso e uno con le due RCA alle estremità alla fine non cambia nulla, forse i due spinotti RCA offrono una connessione e una resistenza allo "sganciamento" superiore, ma la qualità è analoga. Probabilmente sono disponibili cavi RCA di sezione maggiore e di maggiore qualità rispetto a quelli minijack che sono più orientati all'informatica. Valuta l'acquisto di un cavo del genere magari: http://tinyurl.com/hr74h9k.


Sì l'uscita cuffie è separata da quella delle casse frontali.



Curiosità, cosa non ti soddisfa dell uscita cuffie? Io ho la z base, e ne sono soddisfatto anche dell amplificazione!

WebHunter83
06-01-2016, 18:18
E sia.

Vi farò sapere le mie impressioni! :)

Dynamite
06-01-2016, 18:19
Non è che faccia schifo l'uscita cuffie, ma volendo essere un po' critici latita un po' sotto tutti i punti di vista, pulizia del suono, dinamica, dettaglio sugli alti e i bassi, suono un po' troppo sbilanciato sui medi (per questo devo usare l'equalizzatore del pannello dei driver, usando un configurazione "a V", altrimenti la musica in cuffia diventa quasi inascoltabile). Questo usando un paio di Sennheiser HD 560 Ovation da 300 ohm. La differenza con l'uscita cuffie del mio ampli stereo è evidente, sembrano altre cuffie.

mdxspecial90
07-01-2016, 09:46
Non è che faccia schifo l'uscita cuffie, ma volendo essere un po' critici latita un po' sotto tutti i punti di vista, pulizia del suono, dinamica, dettaglio sugli alti e i bassi, suono un po' troppo sbilanciato sui medi (per questo devo usare l'equalizzatore del pannello dei driver, usando un configurazione "a V", altrimenti la musica in cuffia diventa quasi inascoltabile). Questo usando un paio di Sennheiser HD 560 Ovation da 300 ohm. La differenza con l'uscita cuffie del mio ampli stereo è evidente, sembrano altre cuffie.

invece io con le sennheiser pc360 ho trovato in game quasi un eccesso di bassi, che ho rapidamente abbassato, i medi invece concordo che sono molto presenti.. vero anche che le mie sono solo da 50ohm, dovrei poi provare con cuffie più da "ascolto" ;)

Menion83
07-01-2016, 11:26
Ciao Ragazzi!
Dopo aver deciso le cuffie da prendere (ALMAZ Attitude One) ho deciso di cambiare anche la scheda audio del pc.

Al momento ho una vecchissima Sound Blaster Xtreme Audio e voglio cambiarla per due motivi.

Primo voglio sfruttare come si deve le casse e le cuffie e secondo non ne posso più che ogni volta che viene aggiornato il sistema operativo abbia talmente tanti problemi da preferire l'integrata per usare l'audio!

La scheda ha un pessimo supporto driver e ogni volta divento matto per farla riconoscere, installando driver beta. Inoltre capita troppo spesso che debba riavviare il pc 3-4 volte prima che si decida a funzionare.

Insomma voglio cambiarla.

Da quello che ho letto in giro ora ci sono le Creative e le Asus a farla da padrone.

Quello che cerco io è una scheda che vada bene in tutti gli ambiti (gaming, musica e film) e sopratutto che sfrutti bene le cuffie e permetta di virtualizzare il suono nei giochi.

Ero orientato verso la Creative Zx...

Qualche consiglio?

buxly
07-01-2016, 12:54
risolto con le xonar u3 il problema del fruscio.. e ammazza se suonano bene .. sono rimasto spiazzato dai bassi che hanno ste cuffiette, comunque più avanti le lascierò per cellulare (sennheiser cx150) e mi prendo per il pc le superlux, anche perchè con questa scheda audio, penso che una cuffia da 32ohm sia il minimo, visto che con 16 suonano fortissimoooooo anche se metto il volume basso ;) è una scheda che per quanto di categoria bassa, ha bisogno di essere sfruttata, comunque a me piace!

mdxspecial90
07-01-2016, 18:04
Ciao Ragazzi!
Dopo aver deciso le cuffie da prendere (ALMAZ Attitude One) ho deciso di cambiare anche la scheda audio del pc.

Al momento ho una vecchissima Sound Blaster Xtreme Audio e voglio cambiarla per due motivi.

Primo voglio sfruttare come si deve le casse e le cuffie e secondo non ne posso più che ogni volta che viene aggiornato il sistema operativo abbia talmente tanti problemi da preferire l'integrata per usare l'audio!

La scheda ha un pessimo supporto driver e ogni volta divento matto per farla riconoscere, installando driver beta. Inoltre capita troppo spesso che debba riavviare il pc 3-4 volte prima che si decida a funzionare.

Insomma voglio cambiarla.

Da quello che ho letto in giro ora ci sono le Creative e le Asus a farla da padrone.

Quello che cerco io è una scheda che vada bene in tutti gli ambiti (gaming, musica e film) e sopratutto che sfrutti bene le cuffie e permetta di virtualizzare il suono nei giochi.

Ero orientato verso la Creative Zx...

Qualche consiglio?

io consiglio la creative z, mi sto trovando al momento molto bene, il driver è ottimo anche su windows10 !

Menion83
08-01-2016, 18:51
io consiglio la creative z, mi sto trovando al momento molto bene, il driver è ottimo anche su windows10 !

Ho letto in giro che sono un po' "carenti" dal lato cuffie, motivo per cui mi stavo orientando sulla Zx.

Sarei però curioso di sapere delle controparti Asus, ci sono una marea di schede e non riesco a capire quali sono quelle più nuove (per i driver) e sopratutto quali sono le migliori dal punto di vista dell'ascolto e della virtualizzazione in cuffia per il gaming.

Sto leggendo milioni di recensioni e ogni volta peggiora la situazione.

Dynamite
08-01-2016, 19:17
Z e Zx sono la stessa scheda (in teoria la Zx monta dei condensatori migliori, la differenza è tutta lì), la Zx in più ha il pod esterno per cuffie e microfono, ma direi che è abbastanza inutile.

mdxspecial90
08-01-2016, 20:19
motivo per cui ho consigliato la z, meglio spender 80 euro che 50 euro in più per un accrocchio inutile... anzi, io ho pure preso la versione bulk a 70, e non ho interferenze nè niente ( e manco il led rosso che non volevo xD )
io le uso con le sennheiser pc360, mi trovo molto bene in gaming, da un punto di vista audiofilo però non le ho provate ancora con altre cuffie più professionali

ma se le tue cuffie sono quelle che ho visto, da 16 ohm, direi che la z è già sin tanto ;) conta che l altro utente ha cuffie di un altro livello, da 300 ohm...

Peterd80
08-01-2016, 22:29
Ragazzi io una vecchia xfi extreme Music .... vorrei cambiarla quale mi consigliate oggi? Salto di qualità. ..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

logic1989
09-01-2016, 08:59
Salve a tutti ragazzi,

Ho delle cuffie asus strix normali ma che vanno su una scheda audio realteck di una asus maximus hero VII. Secondo voi conviene prendere una sound blaster Z per sentire meglio canzoni , rumori nei giochi, perchè io gioco molto agli fps tipo siege devo sentire i passi e mi serve qualcosa di potente per sentirli o mi consigliate qualche altra scheda audio? il mio badget è di circa 85 euro.

Menion83
09-01-2016, 10:22
Z e Zx sono la stessa scheda (in teoria la Zx monta dei condensatori migliori, la differenza è tutta lì), la Zx in più ha il pod esterno per cuffie e microfono, ma direi che è abbastanza inutile.

motivo per cui ho consigliato la z, meglio spender 80 euro che 50 euro in più per un accrocchio inutile... anzi, io ho pure preso la versione bulk a 70, e non ho interferenze nè niente ( e manco il led rosso che non volevo xD )
io le uso con le sennheiser pc360, mi trovo molto bene in gaming, da un punto di vista audiofilo però non le ho provate ancora con altre cuffie più professionali

ma se le tue cuffie sono quelle che ho visto, da 16 ohm, direi che la z è già sin tanto ;) conta che l altro utente ha cuffie di un altro livello, da 300 ohm...

Se i condensatori si tramutano in qualità sonora migliore non è una cosa da sottovalutare. Credo...

In più ho sentito dire che la versione bulk monta gli stessi della Zx (a differenza di quella scatolata che monta quelli inferiori).
Non so quanto sia vera questa cosa ma se cosi fosse andrei di bulk come mdxspecial.

L'unico dubbio sono le interferenze che a quanto pare non ci sono come dice mdxspecial.

Mi chiedo a cosa serva il mega involucro a questo punto (anche se un pensiero ce l'avrei...)

Vorrei collegarci due impianti alla scheda. Un 5.1 e un 2.1. E' possibile?
Grazie per le info!

P.s. In giro si dice che l'ASUS ROG Xonar Phoebus Solo sia migliore sia della Z che della Zx... che ne pensate?

wildwestride
09-01-2016, 10:30
Qual'è secondo voi la miglior scheda audio in commercio attualmente per l'ascolto di musica e film 4k in 5.1 ?

logic1989
09-01-2016, 10:58
Ragazzi ma quindi è meglio la bulk o quella scatolata perchè io la devo mettere all'ultimo slot della scheda madre dopo delle due schede video in sli. Io vorrei comprare la bulk costa meno ed è migliore da quello che sto leggendo ma mica farà intereferenza?

mdxspecial90
09-01-2016, 12:00
Se i condensatori si tramutano in qualità sonora migliore non è una cosa da sottovalutare. Credo...

In più ho sentito dire che la versione bulk monta gli stessi della Zx (a differenza di quella scatolata che monta quelli inferiori).
Non so quanto sia vera questa cosa ma se cosi fosse andrei di bulk come mdxspecial.

L'unico dubbio sono le interferenze che a quanto pare non ci sono come dice mdxspecial.

Mi chiedo a cosa serva il mega involucro a questo punto (anche se un pensiero ce l'avrei...)

Vorrei collegarci due impianti alla scheda. Un 5.1 e un 2.1. E' possibile?
Grazie per le info!

P.s. In giro si dice che l'ASUS ROG Xonar Phoebus Solo sia migliore sia della Z che della Zx... che ne pensate?

la solo ce l ha un mio amico e penso che effettivamente sia un poco meglio di componenti, ma vero anche che costa sempre 40 euro in più.. tutto dipende da quanto si vuole spendere ;)

logic1989
09-01-2016, 12:50
Va sempre sulla pci express?

Menion83
09-01-2016, 14:39
la solo ce l ha un mio amico e penso che effettivamente sia un poco meglio di componenti, ma vero anche che costa sempre 40 euro in più.. tutto dipende da quanto si vuole spendere ;)

Stavo dando anche un'occhiata alla Strix Soar...
Non avevo calcolato il 7.1 da collegare (con i 4 cavi) e la Z mi sembra che non faccia al mio caso...

Dynamite
09-01-2016, 14:56
È tutto da vedere se condensatori migliori portino anche a una migliore qualità di ascolto, probabile sia una questione di sfumature, che su una scheda di questo livello penso siano trascurabili. Più che altro farei un discorso di tenuta dei componenti nel tempo, ovvero c'è meno probabilità che si rompano col tempo.
Non è detto che la bulk abbia i condensatori della Zx, sono uscite sul mercato sia bulk che in realtà erano Zx senza copertura e led ed altre che erano normali Z. Per esempio un mio conoscente ha preso la bulk un annetto fa e non aveva i condensatori migliori.
Sull'effettiva efficacia dell'involucro esterno non saprei dire, ma mi sa che è più scena che altro...
No non si può attaccare un 5.1 e 2.1 contemporaneamente.
La Phoebus sulla carta è migliore della Z, ma ne ho lette di tutti i colori su questa scheda e molti utenti che l'hanno acquistata ne sconsigliano l'acquisto, o per via di problemi con i driver, di difetti della scheda, con il microfono, ecc. Penso che le nuove Strix siano una scelta migliore.

logic1989
10-01-2016, 09:23
Sentite io ho prenotato la bulk quella a 65 euro su amazon. Volevo sapere mica ci vuole qualche alimentazione per farla funzionare , o basta solo inserirla nella pci express? Si ma io di pci espress o quella per x 4 mi pare non per x16 come le schede video perchè quelle le ho già occupate con 2 gtx 780. Io come scheda madre ho un asus hero maximus VII

mdxspecial90
10-01-2016, 10:54
Sentite io ho prenotato la bulk quella a 65 euro su amazon. Volevo sapere mica ci vuole qualche alimentazione per farla funzionare , o basta solo inserirla nella pci express? Si ma io di pci espress o quella per x 4 mi pare non per x16 come le schede video perchè quelle le ho già occupate con 2 gtx 780. Io come scheda madre ho un asus hero maximus VII



Nessuna alimentazione aggiuntiva, puoi metterla sia nel x4 che nel x16 senza nessun tipo di problema! Se monti Windows 10 , io ho scaricato i driver direttamente dal sito creative, perché quelli nel cd eran vecchi

logic1989
10-01-2016, 11:56
Perfetto allora la prenoto al volo. Grazie di tutto.

MarvelDj
11-01-2016, 12:12
A questo punto lo chiedo qui,
vorrei prendere una buona scheda audio e delle buone cuffie. Vorrei sentire tanto la differenza e non solo un miglioramento leggero.
Se c'è da spendere qualcosina in più lo faccio volentieri. Le userei per giocare quindi vorrei un effetto immersivo, suoni puliti e bassi decenti.
Soprattutto vorrei qualcosa che sia compatibile con windows 10

MarvelDj
12-01-2016, 07:40
Con una scheda audio 5.1 e 2 cuffie stereo buone si può ottenere questo effetto? https://youtu.be/IUDTlvagjJA

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

MarvelDj
12-01-2016, 08:58
Perché non ho un impianto 5.1 ne ho lo spazio per metterlo dove tengo il PC. Nella sala TV ho già un 5.1.
Però vorrei un buon effetto 5.1 con le cuffie stereo.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

dennyotto
12-01-2016, 10:26
Buongiorno a tutti.
Riposto qui la mia domanda come indicato da un mod.

Ho acquistato un notebook asus che ha come unico jack quello combinato cuffia + microfono (tipo smartphone).
Io avrei bisogno di registrare col pc un segnale audio analogico proveniente da un mixer dj. Non ho bisogno di qualità eccelsa, ma piuttosto di un buon compromesso spesa - resa. Se poi si tratta di qualcosa di piccolo e trasportabile meglio ancora.

Grazie!

dennyotto
12-01-2016, 17:13
Grande Brandycapp, questa è un'ottima idea.... economica e con quello che mi serve!

Se invece andassi su una scheda audio vera propria il primo passo quale sarebbe?

mentalrey
13-01-2016, 19:38
Primo passo?
Una scheda che accetta RCA in entrata, ha driver e una qualità
adatta alle registrazioni e output sia per cuffie che casse potrebbe essere
la phonorama della ESI http://www.esi-audio.com/products/phonorama/
E' sempre usb , quindi utilizzabile anche con un portatile e volendo
accetta anche i giradischi grazie alla preamplificazione apposita.
Te la cavi con una sessantina di euro e comincia già ad essere una
scheda audio vera e propria,

poi per cose un po' più "semiPro"
guarderei alle Focusrite Scarlett, Roland DuoCapture,
M-audio M-trak e Presonus AudioBox,
o sempre la esi con la maya44 (più adatta alle entrate RCA)
che hanno materiale dal prezzo abbordabile, ma dalla buona qualità.
dipende da quali sono le tue esigenze in cam po di registrazione o produzione musicale
un Mixer usb può essere una soluzione,è un mixer ma anche una scheda audio,
Tascam, Alesis e Yamaha ne hanno parecchi.
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/52356
http://www.alesis.com/products/view/multimix-8-usb-fx
http://it.yamaha.com/it/products/music-production/interfaces/mw/mw10c/?mode=model

naporzione
15-01-2016, 17:14
Ciao, che scheda mi consigliate con slot PCI da affiancare alle Scynthe kro kraft?ovviamente cerco qualcosa che sia supportato da win7 e win10 e da linux.La vecchia audigy 2zs è troppo obsoleta? Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

MarvelDj
15-01-2016, 21:49
Ho appena montato la creative X7 e la uso con le sennheiser HD650
beh... io non so come sono le altre schede perché non le conosco, ma questa fa quasi venire i brividi da come si sente :sofico:

monster.fx
16-01-2016, 17:05
Salve a tutti,
da diverso tempo ho abbandonato le schede audio discrete.
In passato ho avuto diverse Sound Blaster(SB16 ISA,SB128 PCI,Audigy 1024, Audigy Platinum fino alla Audigy 2) collegate su delle fantastiche e ancora funzionante Cambridge SoundWorks FPS1500(4.1).
Attualmente utilizzo l'integrata della mia Asus P8Z68V-Pro , ALC892 a 8 canali e vorrei orientarmi verso una discreta.
Non sono un audiofilo, ma da quando uso l'integrata(la Audigy 2 non ha Driver per Windows 8.1/10), sento che manca qualcosa.

Cosa mi consigliate? Ho letto bene delle Asus.

Paky
16-01-2016, 20:13
se ti manca prova a dargli i driver
http://forums.creative.com/showthread.php?t=715369

monster.fx
16-01-2016, 20:53
Avendo tale scheda(audigy2 pci), ha senso spendere 60€ per una audigy zs, al di là del l'interfaccia Pci-express?

La vecchia Audigy mi procurerebbe grosse incompatibilità sui giochi?

Menion83
17-01-2016, 01:09
Ragazzi mi togliete una curiosità?
Alcune schede (Phoebus, Strix, Essence STX II ecc..) riportano la presenza di un amplificatore cuffie da 600 ohm.
Significa che posso collegarci cuffie da 600 ohm di impedenza?
Sono molto tentato dalla Strix Raid DLX e vorrei accoppiarci le Beyerdynamic DT880 da 600 Ohm.
La scheda è in grado di pilotarle al massimo delle loro capacità?

MIK0
18-01-2016, 09:50
Salve, mi serve un consiglio su una scheda video. Vorrei cambiare la mia attuale Asus Phoebus che per me è stato un pessimo acquisto. Non tanto per la qualità audio quanto per tutti i problemi che mi sta dando. Difficoltà a reperire driver aggiornati, il software di virtualizzazione (la uso con cuffie AKG 240), il fatto che ogni tanto, specie quando uso youtube, l'audio salta e a volte non torna nemmeno (oppure torna dopo 10-15 secondi). Ovviamente proverò prima a rimandarla indietro (se sono ancora in tempo) e farmela sostituire, ma avendo letto che non sono l'unico ad avere problemi temo non risolverà.
Il pc lo uso principalmente per giocare, guardare film e serie tv (entrambe cose per cui vorrei sfruttare il 5.1) e sporadicamente musica.
Che mi consigliate come alternativa a questa scheda, su un prezzo paragonabile?
Grazie

mdxspecial90
18-01-2016, 10:01
Salve, mi serve un consiglio su una scheda video. Vorrei cambiare la mia attuale Asus Phoebus che per me è stato un pessimo acquisto. Non tanto per la qualità audio quanto per tutti i problemi che mi sta dando. Difficoltà a reperire driver aggiornati, il software di virtualizzazione (la uso con cuffie AKG 240), il fatto che ogni tanto, specie quando uso youtube, l'audio salta e a volte non torna nemmeno (oppure torna dopo 10-15 secondi). Ovviamente proverò prima a rimandarla indietro (se sono ancora in tempo) e farmela sostituire, ma avendo letto che non sono l'unico ad avere problemi temo non risolverà.
Il pc lo uso principalmente per giocare, guardare film e serie tv (entrambe cose per cui vorrei sfruttare il 5.1) e sporadicamente musica.
Che mi consigliate come alternativa a questa scheda, su un prezzo paragonabile?
Grazie


io continuo a consigliare la soundblaster z, anche la versione bulk a 69 euro o la schermata a circa 75-80.. virtualizzazione fino a 7.1 buona, software che con w10 mai un problema finora e switcha tra cuffie e casse via software molto bene

naporzione
18-01-2016, 14:28
Ho preso nell'usato una xonar d1, speriamo mi vada bene!!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Menion83
19-01-2016, 09:59
Ragazzi rinnovo la domanda per togliermi gli ultimi dubbi prima dell'acquisto!

Ragazzi mi togliete una curiosità?
Alcune schede (Phoebus, Strix, Essence STX II ecc..) riportano la presenza di un amplificatore cuffie da 600 ohm.
Significa che posso collegarci cuffie da 600 ohm di impedenza?
Sono molto tentato dalla Strix Raid DLX e vorrei accoppiarci le Beyerdynamic DT880 da 600 Ohm.
La scheda è in grado di pilotarle al massimo delle loro capacità?

Altra curiosità, se attacco le DT 880 da 600 Ohm ad un Piano Digitale con un amplificatore Creative E1, riesco a pilotare le cuffie in modo degno?

mentalrey
19-01-2016, 23:59
piloti "semi" decentemente le 250 Ohm con il modello da 90 euro della creative,
ma niente di che, le 880 da 600Ohm sono cuffie da attaccare ai banchi mixer professionali
o a qualcosa che ha un uscita potente in generale.
L'uscita del piano si comporterà già meglio di quell'amplificatorino
visto che ha della corrente vera con cui spingere e non una batteria da cellulare.
Per quanto riguarda le schede, sono certamente 1000 volte superiori
alle integrate e spingono abbastanza bene , ma non come un amply cuffie
esterno con alimentazione dedicata. (non hai scelto un prodotto facile da pilotare
con le apparecchiature cunsumer che si trovano in giro oggigiorno)

naporzione
20-01-2016, 17:11
Dite che la xonar d1 in abbinamento alle Scynthe kro sia in grado di riprodurre SACD in maniera adeguata o non sentirò differenza da un normale flac riprodotto con l'integratà?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Menion83
20-01-2016, 17:52
piloti "semi" decentemente le 250 Ohm con il modello da 90 euro della creative,
ma niente di che, le 880 da 600Ohm sono cuffie da attaccare ai banchi mixer professionali
o a qualcosa che ha un uscita potente in generale.
L'uscita del piano si comporterà già meglio di quell'amplificatorino
visto che ha della corrente vera con cui spingere e non una batteria da cellulare.
Per quanto riguarda le schede, sono certamente 1000 volte superiori
alle integrate e spingono abbastanza bene , ma non come un amply cuffie
esterno con alimentazione dedicata. (non hai scelto un prodotto facile da pilotare
con le apparecchiature cunsumer che si trovano in giro oggigiorno)

Finalmente ho un po' di dati su cui riflettere...
A questo punto ho quasi intenzione di tenermi la xtreme audio per il pc (lo riavvierò 2-3 volte quando non parte la scheda audio... pazienza!) e buttarmi su un amplificatore+dac per poter sfruttare le cuffie da 600 Ohm.
In pratica quando utilizzo le casse pc vado di xtreme audio. Quando voglio usare le cuffie, lo interfaccio alla xtreme e vado di cuffie. Quando voglio suonare il Pianoforte lo interfaccio la e bon.
Secondo voi è una soluzione plausibile/consigliabile?
Poi più in la posso anche pensare di cambiare la scheda audio quando veramente sono stufo, però con questa soluzione sono in grado di sfruttare le cuffie come si deve con qualsiasi sorgente.
Nel caso specifico, se posso approfittare della vostra competenza, che amplificatore mi consigliate da usare nei modi che ho indicato sopra?

dennyotto
25-01-2016, 14:31
Domanda da ignorante: se con una Focusrite Scarlett o simili voglio registrare da una sorgente stereo (uscita xlr o rca) avendo due ingressi XLR, un software tipo Audacity mi riconosce direttamente la traccia in stereo o crea due tracce separate. Vanno fatte regolazioni o viene tutto subito e bene on the fly? Grazie

giuseppesole
29-01-2016, 16:09
Io vengo da una X-Fi primo modello, che ormai è andata al creatore. La configurazione potete vederla in firma. Ascolterei musica, DVD e videogiochi (con tutti gli effetti del caso). Per ora ho sfruttato l' uscita SPDIF sul frontalino per andare all' ampli utilizzando il decoder esterno, per l' utilizzo di tutti i giorni, la musica ed i DVD. Ho anche mantenuto le tre connessioni posteriori analogiche, però: all' occorrenza, per giocare ai videogiochi, imposto l' utilizzo del decoder della X-Fi; vado sempre all' ampli, ma così mi godo tutta l' effettistica del caso (ad es. EAX ed audio posizionale).
Ora, nel chiedervi consiglio per la mia nuova scheda mi preme sottolineare che, fosse possibile una scelta più snella, che non mi obblighi a questi salti mortali, sarebbe meglio. L' ideale sarebbe andare all' ampli con il solo cavo digitale, ma rispettando tutti gli effetti dei giochi (solamente regolando le impostazioni di driver audio ed ampli).
Fatta questa premessa vi chiedo... qual' è la scelta d' elezione per le mie esigenze? Non mi importa molto di risparmiare: se la scheda deve durarmi altri 11 anni posso anche spendere.

gabmamb
09-02-2016, 12:16
ciao, è da una vita che non compro una scheda audio per cui non me ne intendo, non ho più seguito il mercato...
questo da quando sono state ingrate nelle mobo perchè si mi piace sentire bene MA non faccio musica.
purtroppo però con l'ultima scheda madre ho problemi incomprensibili e che non riesco a risolvere: come installo i drivers specifici incomincia a spararmi avvisi a ripetizione di inserimento e, immediatamente dopo, disinserimento di un jack!
ho provato a scaricare gli ultimi drivers dal sito realtek ma nisba!
tutto ok con quelli di windows ma non con i realtek.
la scheda è:
Realtek® ALC892 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- Blu-ray audio layer Content Protection
- DTS Ultra PC II
- DTS Connect
- ASUS Noise Filter
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
ora per non dover stare a fare un reso che francamente è una gran rottura di balle soprattutto per il tempo stavo pensando di tornare ad una scheda audio a se stante.
l'utilizzo principale è ascolto di musica (mp3 >320kbps), rielaborazioni filmati gopro e gioco ma purtroppo il tutto per motivi di spazio tramite casse 2.1:(
ho evidenziato "gioco" perché il problema che riscontro è un volume troppo basso soprattutto in cuffia e la mancanza di un virtual sourround (casse/cuffie) che in questo campo è importante!
cosa mi consigliate senza spendere una follia ma soprattutto di affidabile e pochi problemi con i drivers????
il mio pc lo vedete in firma.
grazie

Edit: os win10

monster.fx
09-02-2016, 13:33
Premesso che non hai specificato che OS stai usando.
Dovresti provare gli ultimi driver Realtek(ma non dal sito Asus), ma il sito è down.

Sicuramente risolvi.

gabmamb
09-02-2016, 14:12
Premesso che non hai specificato che OS stai usando.
Dovresti provare gli ultimi driver Realtek(ma non dal sito Asus), ma il sito è down.

Sicuramente risolvi.

Assolutamente no!
Come ho scritto li ho già provati!
Come lu installo parte la tiritera....
Tolgo e lascio quelli di win10 e non lo fa piu

fraussantin
09-02-2016, 14:27
Assolutamente no!
Come ho scritto li ho già provati!
Come lu installo parte la tiritera....
Tolgo e lascio quelli di win10 e non lo fa piu
Non ho capito con quelli stock di w10 ( che poi immagino siano realtek cmq) che problemi hai.

Cmq le economiche ma sicuramente migliori delle integrate sono la creative SB z ( a 60 euro circa se hai fortuna altrimenti 70) o le nuove soar asus( mi pare un centozzo).

Le vecchie xonar non so se han driver per w10 , ma so che in passato ci sono stati problemi.

Quelle da 20 40 euro non han molta differenza dalla integrata.


Ps se ti interessa per le cuffie ti posso garantire che il surround della soundblasterz è impressionante . In alcuni giochi mi viene da voltarmi perche penso sia caduto qualcosa invece è il game.

Se però sei un purista del suono forse è meglio la soar

gabmamb
09-02-2016, 17:46
Non ho capito con quelli stock di w10 ( che poi immagino siano realtek cmq) che problemi hai.

no....con quelli di win10 nativi (?) o che si scarica tutto ok, quando installo il sw di realteck inizia il casino: notifica inserimento e subito disinserimento di un "jack" (cosa che non sto facendo!) anche se disabilito tale modifica nel pannello di realteck.:muro:

Cmq le economiche ma sicuramente migliori delle integrate sono la creative SB z ( a 60 euro circa se hai fortuna altrimenti 70) o le nuove soar asus( mi pare un centozzo).

Le vecchie xonar non so se han driver per w10 , ma so che in passato ci sono stati problemi.

Quelle da 20 40 euro non han molta differenza dalla integrata.


Ps se ti interessa per le cuffie ti posso garantire che il surround della soundblasterz è impressionante . In alcuni giochi mi viene da voltarmi perche penso sia caduto qualcosa invece è il game.

Se però sei un purista del suono forse è meglio la soar

NO...purista no...poi prediligo i bassi!
cerco la SB-Z (se hai da consigliare uno shop...)
invece soar non conosco.
puoi dirmi di più?
grazie

gabmamb
09-02-2016, 17:58
uhm...ma ci sono due versioni della "Z"?:mbe:
tu intendi la 30SB150200000 o la 70SB150000001???
cmq non so se ci sta sotto la scheda video...

edit: e questo difetto? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43338232&postcount=2)

fraussantin
09-02-2016, 21:42
uhm...ma ci sono due versioni della "Z"?:mbe:
tu intendi la 30SB150200000 o la 70SB150000001???
cmq non so se ci sta sotto la scheda video...

edit: e questo difetto? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43338232&postcount=2)
Io ho sempre windows 7 sul pc da gaming , perche ho da completare 2 game vecchi e poi aggiorno . Cmq ha un driver specifico per w10 non credo dia problemi .

Ma non ho nessun disturbo . A me sembra piuttosto un disturbo elettromagnetico legato all'amplificatore delle cuffie , che appunto è solo sul jack posteriore , o magari è proprio difettoso.

Cmq amazon fa il reso eventualmente provi.

Della z esistono 3 vs una "nuda" una con la gabbia anti interferenze( inutile imho visto che ha il processore non schermato e non ha backplate) e il led rosso, e una con con il regolatore di volume .

Sono entrambe la stessa scheda quindi inutile dire che conviene prendere quella che costa di meno.


Pps su amazon in molti sostengono che non da problemi con w10.

Ppps altra cosa non so che spazi hai sulla tua mobo , ma valuta che se la connetti alla pcie 3.0 probabilmente il bus della vga calerà a 8x . Invece se la connetti a una pcie2.0 non avrai problemi.


ppppppsXD:

io ho comprato proprio una scheda dedicata perche la 887 realtek aveva brusii assursi , e con le superlux si erano accentuati.

gabmamb
09-02-2016, 23:10
Io ho sempre windows 7 sul pc da gaming , perche ho da completare 2 game vecchi e poi aggiorno . Cmq ha un driver specifico per w10 non credo dia problemi .

Ma non ho nessun disturbo . A me sembra piuttosto un disturbo elettromagnetico legato all'amplificatore delle cuffie , che appunto è solo sul jack posteriore , o magari è proprio difettoso.

Cmq amazon fa il reso eventualmente provi.

Della z esistono 3 vs una "nuda" una con la gabbia anti interferenze( inutile imho visto che ha il processore non schermato e non ha backplate) e il led rosso, e una con con il regolatore di volume .

Sono entrambe la stessa scheda quindi inutile dire che conviene prendere quella che costa di meno.


Pps su amazon in molti sostengono che non da problemi con w10.

Ppps altra cosa non so che spazi hai sulla tua mobo , ma valuta che se la connetti alla pcie 3.0 probabilmente il bus della vga calerà a 8x . Invece se la connetti a una pcie2.0 non avrai problemi.


ppppppsXD:

io ho comprato proprio una scheda dedicata perche la 887 realtek aveva brusii assursi , e con le superlux si erano accentuati.

ma a me pare che il disturbo in qualche modo sia legato al front panel perchè mi apre di aver visto una volta illuminarsi l'icona del pannello realteck.
poi il disturbo lo fa con cuffie non collegate anche e tieni presente che io le collego non al front panel ma ad un satellite del sistema 2.1 che funge da regolazione volume/attacco mic/attacco cuffie/accensione: quando collego le cuffie il pc non riconosce che sono queste ma vede cmq le casse.
la mia mobo ha due pcie 2.0x1 messe tra le due pcie 2.0x16:
https://www.asus.com/media/global/products/QsleSfiMgdBr9241/UbSPX8JYosvpjanm_500.jpg
forse è proprio la mobo difettosa....ma vuol dire smontarla e stare senza pc!
ho ancora tempo...e cmq il software realtek non crea un bel virtual sorround!

quindi la scheda è la bulk:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/91PlSB6GetL._SL1500_.jpg

siamo sui 70€
hai dei siti da suggerire?
conosci recensioni valide?
c'è una discussione dedicata qui sul forum?
grazie

fraussantin
09-02-2016, 23:18
ma a me pare che il disturbo in qualche modo sia legato al front panel perchè mi apre di aver visto una volta illuminarsi l'icona del pannello realteck.
poi il disturbo lo fa con cuffie non collegate anche e tieni presente che io le collego non al front panel ma ad un satellite del sistema 2.1 che funge da regolazione volume/attacco mic/attacco cuffie/accensione: quando collego le cuffie il pc non riconosce che sono queste ma vede cmq le casse.
la mia mobo ha due pcie 2.0x1 messe tra le due pcie 2.0x16:
https://www.asus.com/media/global/products/QsleSfiMgdBr9241/UbSPX8JYosvpjanm_500.jpg
forse è proprio la mobo difettosa....ma vuol dire smontarla e stare senza pc!
ho ancora tempo...e cmq il software realtek non crea un bel virtual sorround!

quindi la scheda è la bulk:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/91PlSB6GetL._SL1500_.jpg

siamo sui 70€
hai dei siti da suggerire?
conosci recensioni valide?
c'è una discussione dedicata qui sul forum?
grazie

Io ho quella li.
La presi su amazon a 60 euro ( arriva con i condensatori grigi ma non cambia quasi niente).

Per gli shop non ti so consigliare. Io o compro da amazon o da uno store online toscano perche ritiro di persona.

Ps
Non mi riferivo al disturbo tuo ,a a quello indicato nel post della z.

gabmamb
10-02-2016, 07:09
Ps se ti interessa per le cuffie ti posso garantire che il surround della soundblasterz è impressionante . In alcuni giochi mi viene da voltarmi perche penso sia caduto qualcosa invece è il game.


scusa: ma questo effetto lo hai ottenuto con cuffie normali o cuffie specifiche tpo le 5.1 creative?

gabmamb
13-02-2016, 19:06
nessun'altra risposta?
nessun'altra opinione?
ma sto forum serve a qualcosa?

gabmamb
16-02-2016, 18:30
presa la Z!
nel gioco con le cuffie tutto ok!
però con le casse 2.1 direi di no....non le gestisce assolutamente bene, a meno di qualche impostazione che non conosco!
come se mancassero dei suoni.....
bassi soprattutto!
e poi suoni secchi....
qualcuno nella mia situazione?
nelò'uso normale, pc, musica, ecc suonava meglio il realtek

MarvelDj
16-02-2016, 20:52
io ho preso la sounblaster x7, volevo qualcosa che stesse fuori dal pc, lontano della vga e da tutto ciò che c'è dentro al case e soprattutto che posso usare su qualsiasi cosa abbia un usb o uscita audio. durerà finché non si rompe perché va con tutto. è vero che costicchia ma da soddisfazione

godo
18-02-2016, 12:18
Salve

Al momento possiedo una Terratec Aureon 7.1 Dolby Digital Live

Questa scheda oramai vecchiotta aveva/ha la possibilità di creare un encoder Dolby Digital in tempo reale che codifica i segnali provenienti dal sistema e li converte in formato AC-3 in modo da poterli invare ad un amplificatore surround (esterno) collegato alla scheda tramite l'output digitale.

Questa di cui sopra è l'unica caratteristica che mi serve nella scheda audio.

Al momento esiste qualche scheda audio che faccia la stessa cosa ?

godo
18-02-2016, 16:08
e potreste indicarmene qualcuna ?

Quindi sono sicuro che se ho il DDL la scheda mi crea anche da una pista che non è Dolby Digital, un segnale Dolby Digital che posso dare in pasto all'amplificatore ?

scusatemi ma sto fuori dal giro da parecchio :)

gabmamb
18-02-2016, 17:09
scusate, in sistema/gestione dispositivi vi ritrovate in questa situazione?

http://im4.freeforumzone.it/up/48/90/2344653540.jpg

cioè due voci?

skynet.81
18-02-2016, 20:44
scusate, in sistema/gestione dispositivi vi ritrovate in questa situazione?
Si

gabmamb
18-02-2016, 21:17
Si

grazie

giuseppesole
18-02-2016, 23:15
Più o meno. Cosa ti turba?

Flying Tiger
19-02-2016, 08:45
presa la Z!
nel gioco con le cuffie tutto ok!
però con le casse 2.1 direi di no....non le gestisce assolutamente bene, a meno di qualche impostazione che non conosco!
come se mancassero dei suoni.....
bassi soprattutto!
e poi suoni secchi....
qualcuno nella mia situazione?
nelò'uso normale, pc, musica, ecc suonava meglio il realtek

Stesse impressioni che ho avuto al tempo quando ho provato una Z, e per quanto mi riguarda ero rimasto molto deluso da questo prodotto che trovo non essere all' altezza qualitativamente parlando delle contropaerti asus , c'è poco da fare questo chip 3Dsound non mi piace assolutamente e rimango dell' idea che non è certo il sostituto dell' intramontabile chip X-Fi che ritengo ancora superiore e il vero ultimo prodotto soundblaster di questo brand....

Non per niente mi sono preso una auzentech X-Fi Forte che non è neanche lontanamente paragonabile alla Z come qualità del suono, ecc..

:)

alex oceano
19-02-2016, 17:47
Stesse impressioni che ho avuto al tempo quando ho provato una Z, e per quanto mi riguarda ero rimasto molto deluso da questo prodotto che trovo non essere all' altezza qualitativamente parlando delle contropaerti asus , c'è poco da fare questo chip 3Dsound non mi piace assolutamente e rimango dell' idea che non è certo il sostituto dell' intramontabile chip X-Fi che ritengo ancora superiore e il vero ultimo prodotto soundblaster di questo brand....

Non per niente mi sono preso una auzentech X-Fi Forte che non è neanche lontanamente paragonabile alla Z come qualità del suono, ecc..

:)

quindi una Asus Xonar D1 è migliori di questa?

megabit
19-02-2016, 17:55
Buonasera a tutti, il mio sistema attuale è un set "Cambridge Soundworks FPS1000 4.1 (http://users.libero.it/andrea-c/creative_pcworks_fps_1000.htm)", senza le casse posteriori (che ho messo da parte e non uso più) per intenderci questo in modalità 2.1
http://users.libero.it/andrea-c/fps1000.jpg
alle quali alterno delle cuffie "Plantronics .Audio 750".
Vorrei iniziare ad effettuare un upgrade audio, iniziando dalla scheda audio.
Attualmente sto usando la scheda audio integrata nel portatile in firma "Lenovo x201".
Volendo spendere il meno possibile, mi consigliate di acquistare l'asus xonar u3?
Sentirei le differenze con l'attuale?
Se volessi acquistare una scheda audio USB che abbia anche l'uscita cuffie dedicato ed una regolazione di bassi ed alti quale dovrei acquistare?
Grazie a tutti.

megabit
19-02-2016, 18:47
Secondo me no.
Non la sentirei a causa del sistema audio che uso? Se volessi invece acquistare delle cuffie superlux HD 681 evo, quale scheda audio mi consiglieresti usb?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
20-02-2016, 08:21
quindi una Asus Xonar D1 è migliore di questa?

Non avendo mai avuto/provato una Xonar D1 non so risponderti, come sempre preferisco fare delle considerazioni solo su prodotti che ho toccato con mano come si suol dire piuttosto che sulla base di recensioni di altri utenti, siti, ecc...

:)

sufrtlwba
23-02-2016, 17:10
Salve, avevo intenzione di spendere qualcosa per migliorare l'esperienza di ascolto. Attualmente utilizzo le creative fatal1ty pro headset collegate alla scheda audio integrata del mio portatile (più precisamente il modello realtek alc283). Dopo aver letto varie discussioni ho intenzione di acquistare le superlux hd681 evo con una xonar u7. Il budget a disposizione è di 100/150€ e l'utilizzo è per gaming, musica (principalmente mp3, flac raramente) e film. Altra nota importante è che ho letto che i driver della xonar u7 presentano problemi con windows 10 e non ho intenzione di tornare a vecchie versioni di windows. Infine volevo sapere come si comporta la scheda audio con il trascorrere degli anni (se presenta problemi hardware nel breve periodo, ecc.). Grazie in anticipo per l'aiuto!

megabit
23-02-2016, 17:54
Salve, avevo intenzione di spendere qualcosa per migliorare l'esperienza di ascolto. Attualmente utilizzo le creative fatal1ty pro headset collegate alla scheda audio integrata del mio portatile (più precisamente il modello realtek alc283). Dopo aver letto varie discussioni ho intenzione di acquistare le superlux hd681 evo con una xonar u7. Il budget a disposizione è di 100/150€ e l'utilizzo è per gaming, musica (principalmente mp3, flac raramente) e film. Altra nota importante è che ho letto che i driver della xonar u7 presentano problemi con windows 10 e non ho intenzione di tornare a vecchie versioni di windows. Infine volevo sapere come si comporta la scheda audio con il trascorrere degli anni (se presenta problemi hardware nel breve periodo, ecc.). Grazie in anticipo per l'aiuto!

voglio acquistare anche io le 681 evo. Ma vorrei acquistare la creative x fi hd che ha meno problemi di driver rispetto alla u7

Spider-Mans
24-02-2016, 12:37
Io ho sempre windows 7 sul pc da gaming , perche ho da completare 2 game vecchi e poi aggiorno . Cmq ha un driver specifico per w10 non credo dia problemi .

Ma non ho nessun disturbo . A me sembra piuttosto un disturbo elettromagnetico legato all'amplificatore delle cuffie , che appunto è solo sul jack posteriore , o magari è proprio difettoso.

Cmq amazon fa il reso eventualmente provi.

Della z esistono 3 vs una "nuda" una con la gabbia anti interferenze( inutile imho visto che ha il processore non schermato e non ha backplate) e il led rosso, e una con con il regolatore di volume .

Sono entrambe la stessa scheda quindi inutile dire che conviene prendere quella che costa di meno.


Pps su amazon in molti sostengono che non da problemi con w10.

Ppps altra cosa non so che spazi hai sulla tua mobo , ma valuta che se la connetti alla pcie 3.0 probabilmente il bus della vga calerà a 8x . Invece se la connetti a una pcie2.0 non avrai problemi.


ppppppsXD:

io ho comprato proprio una scheda dedicata perche la 887 realtek aveva brusii assursi , e con le superlux si erano accentuati.

scusami visto che hai la sound blaster z
io ero in dubbio sul pc nuovo se prendere una z170 gaming 7 della gigabyte con sound core3d on board oppure risparmiare 50 euro sulla scheda madre e affiacargli la sound blaster z


che mi sai dire? :D

e sopratutto quello che mi frena di prneder euna shceda sonora interna è dove posizionarla...sopra la scheda grafica al primo pcie 2.0 oppure all ultimo pcie 2.0? ma in quel caso prendera tutta l'aria calda della scheda grafica

cmq come case utilizzero haf xb evo che è molto ventilato e libero sul reparto scheda madre processore vga ecc...

fraussantin
24-02-2016, 13:20
scusami visto che hai la sound blaster z
io ero in dubbio sul pc nuovo se prendere una z170 gaming 7 della gigabyte con sound core3d on board oppure risparmiare 50 euro sulla scheda madre e affiacargli la sound blaster z


che mi sai dire? :D

e sopratutto quello che mi frena di prneder euna shceda sonora interna è dove posizionarla...sopra la scheda grafica al primo pcie 2.0 oppure all ultimo pcie 2.0? ma in quel caso prendera tutta l'aria calda della scheda grafica

cmq come case utilizzero haf xb evo che è molto ventilato e libero sul reparto scheda madre processore vga ecc...
Su w7 paragonate ai chip realteck cambia tanto. Ma non vale i 100 euro che chiedono. ( io l'ho pagata una 50ina)

Su w10 ancora non l'ho provata. Ma alcuni hanno problemi.

Cmq in teoria è la stessa cosa .se sulla z170 gli han messo una bella schermatura non credo che cambi molto. Ma non sono un esperto a tal punto da darti un consiglio.

Magari informati se ti danno il sw creative sbx , o cmq uno alla sua altezza.

giuseppesole
24-02-2016, 14:15
Ma la Z liscia dovrebbe essere un passo avanti rispetto ai chip X-fi?

gabmamb
24-02-2016, 16:32
guarda....la Z, non so se sia colpa di win10, ma suona DAVVERO MALE!
probabilmente sono i settaggi di base....ma per il mio orecchio e per come suonava quella cacata di chip realtek integrato fa schifo.
il suono non è corposo e poi sembra non comandare il sub.
in più il pannello di controllo ogni tanto (ma spesso) si inchioda per un po'!
una cosa che mi da davvero sui nervi!!
sarei ancora in tempo per rispedirla....ma poi????
che ci metto???

Dynamite
24-02-2016, 16:41
guarda....la Z, non so se sia colpa di win10, ma suona DAVVERO MALE!
probabilmente sono i settaggi di base....ma per il mio orecchio e per come suonava quella cacata di chip realtek integrato fa schifo.
il suono non è corposo e poi sembra non comandare il sub.
in più il pannello di controllo ogni tanto (ma spesso) si inchioda per un po'!
una cosa che mi da davvero sui nervi!!
sarei ancora in tempo per rispedirla....ma poi????
che ci metto???
Non è che per caso hai un problema software col tuo pc o magari col tuo esemplare di Z? Perché ce l'ho anch'io e non mi risulta proprio quello che scrivi. L'unica cosa di cui forse potrei lamentarmi è l'uscita cuffie, per il resto è una buona scheda (sempre considerando la sua fascia di prezzo, eh...). Anche con il software mai avuto problemi, mai avuto incertezze da quando la uso.

gabmamb
24-02-2016, 17:02
Mah...ad esempio con le cuffie mi trovo molto meglio...boh

fraussantin
24-02-2016, 21:12
In che senso "ti sembra"?



Forse il tuo pc ha altri problemi, vedi anche risposta di Dynamite..



Mettici una Xonar DX o D1, ho visto che la vendono ancora, io ce l'ho e ne sono soddisfatto... il software è un po' spartano e ha meno figate e automatismi della SB Z... pensa che per passare da casse a cuffie devi usare il pannello dell'Audio Center (orrore e raccapriccio :D



Ah! Allora magari è un problema delle casse o dei cavi...
Secondo me o è rotta o è impostata male e reindirizza i bassi altrove cercando il sub.

@gabmamb

Che connettore hanno le casse e che porta usi?

gabmamb
24-02-2016, 22:21
Grazie x le risposte.
Allora in effetti con l'audio avevo problemi anche prima con il realtek ma di altro tipo: forse avete gia letto. Tuttavia riproduceva un suono migliore, piu pieno, piu alto, con bassi profondi. Poi nel gioco assenza totale sourround e improvvisi e brevi silenzi...
In effetti problemi audio non li ho mai avuti prima di questa mobo...ma anche di w10....
Ho cercato di ovviare con la z che pero non mi soddisfa in pieno e ha altri problemi...
Magari non so come descrivervi a parole quello che io sento come difetto...
Le casse sono collegate con jack audio e mic che vanno ad un satellite con regolazione volume, accensione e ingressi cuffie e mic, i fili vanno nel sub a cui sono collegati i due satelliti

fraussantin
24-02-2016, 22:37
Grazie x le risposte.
Allora in effetti con l'audio avevo problemi anche prima con il realtek ma di altro tipo: forse avete gia letto. Tuttavia riproduceva un suono migliore, piu pieno, piu alto, con bassi profondi. Poi nel gioco assenza totale sourround e improvvisi e brevi silenzi...
In effetti problemi audio non li ho mai avuti prima di questa mobo...ma anche di w10....
Ho cercato di ovviare con la z che pero non mi soddisfa in pieno e ha altri problemi...
Magari non so come descrivervi a parole quello che io sento come difetto...
Le casse sono collegate con jack audio e mic che vanno ad un satellite con regolazione volume, accensione e ingressi cuffie e mic, i fili vanno nel sub a cui sono collegati i due satelliti

ma l'ampli dove colleghi tutto che uscita ha per collegarsi alla scheda? tipo questa? e hai provato a connettere il jack in front e impostato come stereo diretto?

http://www.tomshw.it/forum/attachments/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/139979d1419012560-sound-blaster-z-analog.jpgper il surround , se ti piaceva il rimbombo falsato del sw realtek , qua scordatelo a meno che non lo faccia il game di suo. qui è tutto più sobrio come dovrebbe essere


ps ho fatto un po di prove , e come sposti qualcosa di legato alle uscite crasha e chiede il riavvio per rifunzionare . quindi non è un problema di w10 , ma del driver. adesso lo segnalo alla creative, anche se non credo servirà a molto.

gabmamb
25-02-2016, 08:32
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!
allora non fa scherzi solo a me!!!!
il collegamento che hai messo è di un 5.1; io ho 2.1.
cmq il rosa del mic è nel primo buco e quello verde che va al sub nel terzo (ovviamente dell'alto).
con il realtek non avevo virtual sourround neanche in cuffia (che uso per giocare) ma nei giochi con la Z mi trovo molto meglio!
il suono è peggiore nella riproduzione di musica (mp3), con l'audio di skyonline...

gabmamb
25-02-2016, 09:15
Marca e modello esatto del 2.1?

logitech S220

https://www.google.it/search?q=logitech+s-220&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjo3dGdypLLAhWHUhQKHZsfAigQsAQIHw&biw=1920&bih=957

fraussantin
25-02-2016, 11:56
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!
allora non fa scherzi solo a me!!!!
il collegamento che hai messo è di un 5.1; io ho 2.1.
cmq il rosa del mic è nel primo buco e quello verde che va al sub nel terzo (ovviamente dell'alto).
con il realtek non avevo virtual sourround neanche in cuffia (che uso per giocare) ma nei giochi con la Z mi trovo molto meglio!
il suono è peggiore nella riproduzione di musica (mp3), con l'audio di skyonline...
Se hai il 2.1 ma con entrata 2.0 devi mettere il jack verde in front e impostare stereo diretto. E prova come suona meglio.

Potrebbe essere anche rotta.


Altra prova da fare è togliere quel regolatore di volume.

Perché l'uscita realteck è amplificata abbastanza , quella della z non credo.

gabmamb
25-02-2016, 16:01
Se hai il 2.1 ma con entrata 2.0 devi mettere il jack verde in front e impostare stereo diretto. E prova come suona meglio.

Potrebbe essere anche rotta.


Altra prova da fare è togliere quel regolatore di volume.

Perché l'uscita realteck è amplificata abbastanza , quella della z non credo.

si...la front è la uno!
stereo diretto....non lo conoscosco....è sul pannello SB?

(sto cercando questa opzione e ogni scheda che clicco o opzione che modifico il pannello si inchioda per qualche minuto! pazzesco!)

fraussantin
25-02-2016, 16:03
si...la front è la uno!
styereo diretto....no lo conoscosco....è sul pannello SB?
A me appare .. Tra le impostazioni cuffie 5.1 ecc ecc. E prova a attaccarle dirette , magari il segnale si perde in tutti quei fili

gabmamb
25-02-2016, 16:11
A me appare .. Tra le impostazioni cuffie 5.1 ecc ecc. E prova a attaccarle dirette , magari il segnale si perde in tutti quei fili

allora è nel sottopannello dei tools a lato del menu a tendina per la scelta del sistema 5.1/2.0(2.1): però mi dioce che non è supportato e quindi è crashato...:doh:

Edit: cosa sono le casse "full range"?

gabmamb
25-02-2016, 17:36
ehm....che ignorante!:doh:
ecco xchè allora!:doh:
io le avevo impostate full range!:doh:

faccio un po' di prove....ma sembra già meglio...
a sto punto ho bisogno una guida sulle impostazioni...:stordita: :fagiano:

e ninete surround con riproduzione mp3/skyonline...

_Synyster_
05-03-2016, 19:19
ciao ragazzi cercavo una scheda audio pci per abbandonare quella integrata nella mia mobo che a quanto pare è pure un po' difettosa per non parlare dei drivers realtek che fanno pena...cosa mi consigliate in base al budget di max max 40€ (rif. prezzi online)?
io attualmente ho trovato queste:

-Creative Labs X-Fi Xtreme Audio - 23,58€
-Creative Scheda Audio Sound Blaster 5.1 Vx Pci - 24,12€
-Creative Sound Blaster Audigy SE - 29,50€
-Creative Soundblaster Audigy Fx - 37,66€

personalmente sceglierei la FX (l'ultima) perchè più nuova e probabilmente compatibile con widows10 senza intoppi di drivers...però se ci sono alternative equamente valide di altre marche e magari a meno prezzo ben vengano!

ps:faccio di tutto (giochi (anche online con cuffie e microfono), musica, film) e attualmente dispongo sia di un 2.1 che 5.1
pps: più piccola è, meglio è!

EDIT
ecco la mia scheda, così forse potreste dirmi meglio dove posizionare il tutto:
http://i.imgur.com/zFY4KdE.jpg
questa è la situazione reale con tanto di polvere :D:
http://i.imgur.com/hCEq2DE.jpg?1
L'alimentatore probabilmente annulla la possibilità di utilizzare la PCI NERA mentre la scheda video probabilmente non mi permette di mettere la scheda audio accanto (per le temperature più che altro)..l'unica soluzione sono le 2 centrali (1 azzurra accanto la nera e quella bianca)

EDIT n°2
scheda acquistata...spero entri nel case.
EDIT n°3
inserita nello slot bianco e c'è spazio a sufficenza fortunatamente e funziona alla grande! la consiglio! (Creative Soundblaster Audigy Fx)

29Leonardo
13-03-2016, 18:43
non ho capito perchè non l'hai voluta prendere pci-e 1x ovvero il primo connettore blu sopra la scheda video che imho è la posizione migliore.

fraussantin
13-03-2016, 18:49
Mmmm...

La.scheda audio appiccicata all'ali o tra la.vga e il procione ..

Imho fai meglio a prendere una usb.

A meno che non ne trovi una schermata bene bene bene.

Flying Tiger
14-03-2016, 16:52
Una domanda ,magari qualcuno può darmi il suo parere...

In breve, avrei l' occasione di prendere una Asus Strix Raid DLX , quella più bella per intenderci , ad un prezzo molto conveniente ma conosco poco di questo prodotto se non che dovrebbe essere il successore della Phobeus e che monta il solito CM-Logic delle asus , però leggendo le varie recensioni , e vedendo le varie foto che si trovano in rete non ho capito se è una scheda che merita per un uso diciamo generale quindi non solo gaming (dai componenti in effetti pare sia così..) oppure è proprio dedicata solo appunto ai games , per altro a onor di cronaca devo dire che se ne parla molto poco in giro ,insomma pare un prodotto recepito dal mercato un pò in sordina....

Come dicevo qualcuno per caso ce l' ha e può dirmi eventualmente il suo parere?

Grazie:)

_Synyster_
14-03-2016, 22:09
non ho capito perchè non l'hai voluta prendere pci-e 1x ovvero il primo connettore blu sopra la scheda video che imho è la posizione migliore.
perchè non ci ho pensato, non essendo tanto esperto in materia..e poi ho chiesto anche per questo (diciamo implicitamente)...ma visto che avevo una certa fretta, non ho potuto aspettare 10 giorni per una risposta..nonostante tutto ho atteso 3 giorni
Mmmm...

La.scheda audio appiccicata all'ali o tra la.vga e il procione ..

Imho fai meglio a prendere una usb.

A meno che non ne trovi una schermata bene bene bene.
come ho scritto negli "EDIT" non è appiccicata a nessuna delle due (il procio è ancora più sopra della vga)...ora come ora è più vicino alla vga che all'ali ma per quel che vedo non c'è alcun rischio..spero:fagiano:
se può essere utile ad altri posso postare una foto

_Synyster_
15-03-2016, 11:24
infatti è pci-express, ma come ho detto, non essendo tanto "esperto", no ho idea se per una scheda audio faccia differenza metterla in uno slot o in un altro..in ogni caso per chiarezza, questa è la situazione:

http://imgur.com/KNZisxS
http://imgur.com/2lYscBA

non è proprio tanto lontana dalla vga effettivamente, ma era l'unica soluzione migliore credo...
al momento non riscontro alcun problema riguardo le temperature ne di malfunzionamenti...se ci può essere altro non so

_Synyster_
15-03-2016, 11:58
ahahah effettivamente non è bello a vedersi e forse poco sicuro ma sai è il mio primo pc assemblato da me e ho poca esperienza :)
ma ti assicuro che quel cavo (che è dell'alimentazione della cpu xD) non gli passa sopra...passa solamente lateralmente agli slot (a parte il primo slot azzuro) ma è vero che sta a leggero contatto con le schede :stordita: :fagiano:

ora non ricordo precisamente, ma credo che lo abbia messo in quel modo perchè non trovavo altro spazio per farlo passare dietro

skryabin
15-03-2016, 15:27
Ho una xi-fi fatality che su pci-e ha più interferenze della realtek integrata, vi giuro, ogni tanto arrivano dei ronzii a seconda di cosa sto facendo al pc e non ci sono cavi volanti all'interno.
E pensa che la fatality avrebbe pure un EMI shield fatto apposta :rolleyes:

Interferenze a parte con rightmark ottengo pure risultati migliori con l'integrato della asus ROG Hero piuttosto che con la creative...mah, con l'integrata non ho alcuna interferenza poi, è schermata ottimamente, ecco perchè sta creative l'ho buttata su un pc vecchio (senza dimenticare i driver merdosi :asd: )

Ogni tanto guardo il thread per vedere di quali dac usb parlate, devo assolutamente comprarne uno prima o poi, per pilotarci delle hd598

Walkiria77
15-03-2016, 17:37
Ciao a tutti, mi potreste consigliare una scheda audio con uscite stereo rca per il pc in firma? Devo collegare il pc direttamente all'amplificatore.

Flying Tiger
16-03-2016, 08:16
Premetto che non ce l'ho ma non la comprerei mai! (de gustibus) cmq leggi qui http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/asus-annuncia-strix-raid-dlx-strix-raid-pro-e-strix-soar-71-schede-audio-per-il-gaming_59254.html

Grazie per il link , e leggendolo , oltre alle recensioni che ho visto in rete, sono senz' altro daccordo con te , questa scheda audio non merita assolutamente , per assurdo è meglio la Phobeus al netto del fatto che anche quest' ultima non è niente di speciale....

Rimango volentieri con la mia auzentech X-Fi Forte.....

:)

ullim
20-03-2016, 17:06
Ragazzi mi date un consiglio? Ho la Auzentech X-Fi Forte 7.1 e dall'aggiornamento a Win10 non è più supportata. Ora devo acnora provare con i driver moddati di Daniel K. Ma in caso non vada mi sapete consigliiare unabuona scheda pci-e che abbia il ddl e dts connect?

Flying Tiger
21-03-2016, 07:37
Ragazzi mi date un consiglio? Ho la Auzentech X-Fi Forte 7.1 e dall'aggiornamento a Win10 non è più supportata. Ora devo acnora provare con i driver moddati di Daniel K. Ma in caso non vada mi sapete consigliiare unabuona scheda pci-e che abbia il ddl e dts connect?

Ho la tua stessa scheda audio e con driver di Daniel K , versione 3.7 , sotto Win 10 funziona perfettamente;)

L' unico problema noto , per altro un pò fastidioso , è che di default si posiziona sulla modalità giochi con il CMSS-3D attivato, nel caso di variazione dei settaggi questi non vengono salvati e al successivo riavvio del sistema occorre reimpostare tutto da capo , cosa che è da fare quindi sempre e come dicevo è un pò fastidioso , l' unica soluzione a quanto ho letto è quella di non spegnere il sistema ibernandolo , cosa che non faccio mai anche perchè quando non sono a casa preferisco da sempre spegnerlo.

:)

ullim
21-03-2016, 11:41
Ho la tua stessa scheda audio e con driver di Daniel K , versione 3.7 , sotto Win 10 funziona perfettamente;)

L' unico problema noto , per altro un pò fastidioso , è che di default si posiziona sulla modalità giochi con il CMSS-3D attivato, nel caso di variazione dei settaggi questi non vengono salvati e al successivo riavvio del sistema occorre reimpostare tutto da capo , cosa che è da fare quindi sempre e come dicevo è un pò fastidioso , l' unica soluzione a quanto ho letto è quella di non spegnere il sistema ibernandolo , cosa che non faccio mai anche perchè quando non sono a casa preferisco da sempre spegnerlo.

:)

Infatti con titubanza ho installato il pacchetto su Win10 vergine ultima build e.. spettacolo!! Funziona alla grande. Perfino installer e pannello di controllo sono identici. Riproduzione perfetta, ddl e dts connect attivati va tutto benissimo. Per il bug che dici tu..non me ne sarei accorto da solo perché da sempre uso il pannello con la skin per il gaming e cmss 3d attivo.

_Synyster_
22-03-2016, 09:59
infatti è pci-express, ma come ho detto, non essendo tanto "esperto", no ho idea se per una scheda audio faccia differenza metterla in uno slot o in un altro..in ogni caso per chiarezza, questa è la situazione:

http://imgur.com/KNZisxS
http://imgur.com/2lYscBA

non è proprio tanto lontana dalla vga effettivamente, ma era l'unica soluzione migliore credo...
al momento non riscontro alcun problema riguardo le temperature ne di malfunzionamenti...se ci può essere altro non so

scusate raga mi è sorto un dubbio...ora ricordo precisamente perchè l'ho messa nello slot bianco...praticamente perchè ha la divisione dei pin della scheda messe nel lato "giusto" e lo stesso vale per lo slot nero ma che è troppo vicino all'ali non permettendomi di montarla li la scheda...ma ora mi sta venendo il dubbio riguardo a sta "divisione dei pin" che forse non influisce e quindi potrei spostarla nello slot azzurro sotto quello bianco..voi che dite?

Paky
22-03-2016, 10:38
gli slot celesti sono PCI non pci express

a parte che non entra correttamente , ma se tenti di forzarla bruci tutto

qui le differenze visive
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/PCI_und_PCIe_Slots.jpg

gli slot PCI oltre ad avere la tacca sulla destra , sono sempre allineati un po' più a sinistra dei PCI-EX

morale della favola mettila su uno degli slot pci-ex , non importa se x1 x16

_Synyster_
22-03-2016, 12:20
gli slot celesti sono PCI non pci express

a parte che non entra correttamente , ma se tenti di forzarla bruci tutto

qui le differenze visive
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/PCI_und_PCIe_Slots.jpg

gli slot PCI oltre ad avere la tacca sulla destra , sono sempre allineati un po' più a sinistra dei PCI-EX

morale della favola mettila su uno degli slot pci-ex , non importa se x1 x16

nono che forzare, ci mancherebbe! non sapevo appunto la differenza e quindi mi era sorto il dubbio tutto qui :) grazie

okprova123
26-03-2016, 19:45
Scusate, da qualche tempo ho un problema con la scheda audio integrata della MB (p8p67 PRO);
Praticamente accade, non tanto quando sono sul desktop o navigo, ma quando faccio partire un qualunque gioco inizia a sentirsi una grossa interferenza che aumenta più aumento il volume del subwoofer.
Se questo lo lascio più o meno a metà e aumento il volume dalla tastiera non lo noto...

Volevo capire se una qualunque scheda video presente sui vari siti online da 30/40 euro possa essere
comunque migliore di quella che ho integrata e se con una scheda dedicata potrebbe risolversi il problema.
Devo attaccarci un sistema 5.1 ma non è nulla di professionale, è pure vecchio ma suona bene per me.
Volevo solo capire su cosa orientarmi, se va bene una qualunque 5.1 o devo spendere cifre più consistenti.

Per esempio guardavo la creative audigy FX e la xonar DGX

Avete qualche consiglio?


grazie

fraussantin
26-03-2016, 22:40
Scusate, da qualche tempo ho un problema con la scheda audio integrata della MB (p8p67 PRO);
Praticamente accade, non tanto quando sono sul desktop o navigo, ma quando faccio partire un qualunque gioco inizia a sentirsi una grossa interferenza che aumenta più aumento il volume del subwoofer.
Se questo lo lascio più o meno a metà e aumento il volume dalla tastiera non lo noto...

Volevo capire se una qualunque scheda video presente sui vari siti online da 30/40 euro possa essere
comunque migliore di quella che ho integrata e se con una scheda dedicata potrebbe risolversi il problema.
Devo attaccarci un sistema 5.1 ma non è nulla di professionale, è pure vecchio ma suona bene per me.
Volevo solo capire su cosa orientarmi, se va bene una qualunque 5.1 o devo spendere cifre più consistenti.

Per esempio guardavo la creative audigy FX e la xonar DGX

Avete qualche consiglio?


grazie

Se lo fa aumentando il volume delle casse inizierei da quelle escludendo che siano guaste.

Staccale dal pc e mettile su uno stereo o sul cellulare e provale.

Se vanno bene potrebbe essere "saltato" un componente audio della mobo che manda un leggero disturbo , poi amplificato dalle casse.

Andrebbero fatte un po di prove tipo aggiornare il driver , provare una distro di linux ecc ecc.




Ps soundblaster z o strix se pensi di tenerla a lungo

Non scenderei sotto , altrimenti rischi che se cambi pc l'audio integrato della mobo sia migliore della scheda dedicata.

okprova123
27-03-2016, 01:49
Io ho fatto la prova con le cuffie, e anche da quelle esce il fastidio.. Quindi presumo sia la scheda audio/madre. Allora ho pensato di provare una scheda audio per vedere se fosse quello il problema, ma senza spendere una cifra perché se poi il problema è un altro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraussantin
27-03-2016, 05:18
Io ho fatto la prova con le cuffie, e anche da quelle esce il fastidio.. Quindi presumo sia la scheda audio/madre. Allora ho pensato di provare una scheda audio per vedere se fosse quello il problema, ma senza spendere una cifra perché se poi il problema è un altro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quelle 2 schede sono in pratica simili alle integrate delle mobo .

Quindi se ti andava bene la mobo ( prima che si rompesse)puoi prendere quelle .

La creative è meglio come sw, la asus come qualità.

Per windows 10 non so quale abbia i driver migliori.


Prova a scaricare una live di linux e vedi se il problema c'è lo stesso( giusto per escludere un problema sw)

okprova123
27-03-2016, 08:11
Non vorrei che poi anche la scheda dedicata subisse le interferenze della integrata.. Per evitare questo l'asus potrebbe essere più indicata se è qualitativamente migliore?
Grazie a tutti per i consigli e buona Pasqua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
27-03-2016, 09:54
Anche io ho un disturbo nel audio che si verifica con : sounblaster z, xonar dx e logitech g 430. Cuffie superlux HD 681 evo. Si nota in gioco con bf4 quando ci sono le esplosioni o alla fine della partita quando ci sono i riassunti dei vari nastri ecc ecc. Sono come scopiettii o distorsioni. Faccio presente che da quando li ho notati ho cambiato praticamente tutto il PC. Alimentatore, mb, CPU, scheda video, ram. Le uniche cose rimaste sono il case e il rheobus per il controllo delle ventole di aerazione. Non so più che pensare...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

okprova123
27-03-2016, 12:12
Appena posso provo la pulizia dei contatti. Va bene anche l'aria compressa? Ovviamente con la dovuta cautela?
Mi sapreste dire dal bios quale voce devo disattivare?
Grazie

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraussantin
27-03-2016, 12:16
Anche io ho un disturbo nel audio che si verifica con : sounblaster z, xonar dx e logitech g 430. Cuffie superlux HD 681 evo. Si nota in gioco con bf4 quando ci sono le esplosioni o alla fine della partita quando ci sono i riassunti dei vari nastri ecc ecc. Sono come scopiettii o distorsioni. Faccio presente che da quando li ho notati ho cambiato praticamente tutto il PC. Alimentatore, mb, CPU, scheda video, ram. Le uniche cose rimaste sono il case e il rheobus per il controllo delle ventole di aerazione. Non so più che pensare...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Le sento pure io con soundblaster z e superlux. Ma non sono disturbi elettrici , ma sembrano piu imperfezioni nella generazione del suono.

Sono arrivato alla conclusione che le superlux essendo cuffie da monitoring hd fanno il loro dovere , facendoti posare l'attenzione su ogni difetto del suono.

Con le superlux ,spotify ( free)senza correzione dall'eq è inascoltabile.

Meglio con le flac , ma amche molte tracce hanno difetti che con altre cuffie non senti.

fraussantin
27-03-2016, 12:23
Non vorrei che poi anche la scheda dedicata subisse le interferenze della integrata.. Per evitare questo l'asus potrebbe essere più indicata se è qualitativamente migliore?
Grazie a tutti per i consigli e buona Pasqua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se l'interferenza è generata da un componente difettato che la emette sicuro che la sentirai anche con la scheda dedicata.

Se invece è solo un componente del comparto audio che non da il suo dovere perchè rotto risolvi.


Ti pensa che sul mio nexus quando attivavo la fotocamera in ufficio mi dava delle righe orizzontali e si vedevano pure sulle foto.

Ho cambiato pc ( per altri motivi)e non lo fa più.

ullim
27-03-2016, 13:46
Se l'interferenza è generata da un componente difettato che la emette sicuro che la sentirai anche con la scheda dedicata.

Se invece è solo un componente del comparto audio che non da il suo dovere perchè rotto risolvi.


Ti pensa che sul mio nexus quando attivavo la fotocamera in ufficio mi dava delle righe orizzontali e si vedevano pure sulle foto.

Ho cambiato pc ( per altri motivi)e non lo fa più.

Questi rumori sono la mia spina nel c da anni. Sono generati anche da ventole schermate male, alimentatori non bene a massa, saldature a freddo ecc ecc.. L'unico modo per ottenere un suono pulito è uscire in spdif ottico e usare una scheda audio con il DDL o DTS-Connect. In alternativa una cuffia usb, come la G930.

ullim
27-03-2016, 13:51
Una domanda, visto che parliamo di audio.. Io ho le Logitech 930, ottime cuffie. Ma sotto Win10 il software LGS anche se si installa correttamente, al riavvio non parte. Ne in automatico ne manualmente. Sapete per caso qualcosa? In pratica non ho il 7.1 cosi.

okprova123
27-03-2016, 19:40
Provato a pulire i contatti ma non cambia nulla... Potreste indicarmi secondo voi con quale delle 2 schede potrei per lo meno tentare di andare sul sicuro?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraussantin
27-03-2016, 19:49
Provato a pulire i contatti ma non cambia nulla... Potreste indicarmi secondo voi con quale delle 2 schede potrei per lo meno tentare di andare sul sicuro?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asus dgx .

Ho visto che ha anche aggiornato i driver.


Ha l'alimentazione indipendente quindi ti toglie anche il dubbio di eventuali problemi di alimentazione dalla mobo.


Solo che l'alimentazione è del tipo vecchio (quella dei floppy mi pare), ma dovrebbe avere l'adattatore incluso

okprova123
27-03-2016, 20:11
Questa cosa dell'alimentazione non la sapevo.. Perché là creative invece come ce l'ha?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraussantin
27-03-2016, 20:16
Questa cosa dell'alimentazione non la sapevo.. Perché là creative invece come ce l'ha?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come tutte dalla pci express.

Però se appunto hai problemi con la mobo escludi anche quel problema.


Cmq controlla . Io non ce l'ho ma mi ero informato tempo fa poi presi la z.

MorrisADsl
28-03-2016, 09:22
E le HD 681 evo?



Il problema lo hai anche senza rheobus collegato? Curato bene l'assemblaggio dei componenti del PC nel case (che è sempre lo stesso) con relativa messa a terra ecc.. ?
Mi sono accorto del problema già da settembre scorso. Da quando ho preso le superlux. Non escludo che lo faceva anche con le AKG che avevo prima ma il suono di queste è più ovattato. La messa a terra dell' impianto lo messa a posto qualche mese fa che mancava un collegamento di terra alla presa. L'unica cosa che dovrei provare e staccare il rheobus.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

fraussantin
28-03-2016, 11:25
Mi sono accorto del problema già da settembre scorso. Da quando ho preso le superlux. Non escludo che lo faceva anche con le AKG che avevo prima ma il suono di queste è più ovattato. La messa a terra dell' impianto lo messa a posto qualche mese fa che mancava un collegamento di terra alla presa. L'unica cosa che dovrei provare e staccare il rheobus.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Sono le superlux !

Come detto sopra sono troppo hd XD

okprova123
28-03-2016, 18:33
Controllavo per curiosità la disponibilità di driver di entrambe le schede di cui parlavo e, per curiosità, mi chiedevo come mai o da cosa dipende il fatto che i driver Asus siano solo di pochi MB (12,13+\-) mentre i driver creative pesano nettamente di più (100 e più). C'è un significato in questo? Tipo maggiore ottimizzazione o altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paky
28-03-2016, 18:42
potrebbero essere driver compatibili con più schede

fraussantin
28-03-2016, 19:27
Controllavo per curiosità la disponibilità di driver di entrambe le schede di cui parlavo e, per curiosità, mi chiedevo come mai o da cosa dipende il fatto che i driver Asus siano solo di pochi MB (12,13+\-) mentre i driver creative pesano nettamente di più (100 e più). C'è un significato in questo? Tipo maggiore ottimizzazione o altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so per la fx ( credo abbia meno roba ) ma per la z non c'è solo il driver ma tutto il sw di corredo che è un bel paccozzo di roba e funzioni. (tra i quali uno dei migliori simulatori di 3d in cuffia che ci sia. )

SuperRedDevil
30-03-2016, 18:58
ciao a tutti ho appena comprato le logitech z623 (musica/film/giochi), in mio possesso ho come scheda audio la Xonar u3, basta? o dovrei cambiare con una migliore?

grazie

DenFox
01-04-2016, 01:18
La mia Creative X-Fi Xtreme Music s'è fatta vecchia, vorrei venderla per passare ad una scheda audio esterna usb di qualità, deve avere almeno un'uscita digitale coassiale 5.1. Che offre il mercato?

dado1979
01-04-2016, 15:35
La mia Creative X-Fi Xtreme Music s'è fatta vecchia, vorrei venderla per passare ad una scheda audio esterna usb di qualità, deve avere almeno un'uscita digitale coassiale 5.1. Che offre il mercato?
Allora allora allora... se vuoi usare l'uscita digitale coassiale allora, a livello di qualità, una scheda vale praticamente l'altra... questo perchè della parte di coversione digitale analogica fatta dalla scheda non te ne po fregàddemeno, la fai fare dal DAC delle Z5500.
Se così vuoi fare ti chiedo: la tua mobo ha un'uscita digitale coassiale? Mi pare che usi l'ALC898...
Ora io non so se il dac delle Z5500 fa un discreto-buono-ottimo lavoro ma valuterei se far fare la conversione da qualcosa di meglio.
Se non mi capisci dimmelo che cerco di essere un po' meno tecnico.

dado1979
01-04-2016, 16:22
La mia Creative X-Fi Xtreme Music s'è fatta vecchia, vorrei venderla per passare ad una scheda audio esterna usb di qualità, deve avere almeno un'uscita digitale coassiale 5.1. Che offre il mercato?
Aggiungo un'altra cosa... le schede audio non sono schede video, durano una vita e conviene spendere bene i soldi una volta così ascolti bene per anni.
La Xfi-extreme music è una buona scheda ancora oggi che, non so se supporta Win 10, ma fa il suo lavoro molto meglio di tante schede schede nuove.

skryabin
01-04-2016, 16:25
peccato che ad ogni cambio di SO sono razzi amari per via dei driver
due volte ho comprato schede creative, e due volte sono rimasto con una scheda inutilizzabile dopo 1-2 anni
Non esiste che debba affidarmi alla passione di qualcuno per avere dei driver mezzi funzionanti, come si chiama quel tizio? daniel qualcosa...

Anzi se avete qualche scheda usb/dac da consigliare per non incorrere più in problemi del genere sono tutto orecchi.

DenFox
02-04-2016, 00:29
Allora, innanzitutto vi ringrazio tutti per le risposte. L'idea dello spdif bracket era già venuta in mente anche a me, visto che la mia scheda madre lo supporta. So anche che la mia scheda audio è tutt'oggi eccellente da ogni punto di vista, infatti sono soddisfattissimo della qualità audio del mio pc, il problema, come fa ben notare skryabin, sono i driver Creative, o meglio quelli non ufficiali pax, visto che Creative è solita abbandonare i suoi prodotti ad ogni cambio os, e quindi mi ritrovo con una scheda che mi dà problemi per via di driver instabili. Per questo volevo qualcosa di esterno (più comodo per me) che non sia Creative, di qualche marchio con più supporto software.

Ora, non so se le mie Logitech Z5500 hanno un buon DAC, penso di sì visto che in rete ho trovato questo "A Cirrus CS42526 data conversion chip is used to move signals between the analog and digital domains. The CS42526 contains an amazing number of high-quality converters including six 24-bit DACs and two 24-bit ADCs." DAC 24bit che non dovrebbero essere niente male. Ma la parte che poi gestirà l'ALC898? È all'altezza della X-Fi, o è inferiore come qualità?

P.S.: possiedo anche una Focusrite Scarlett 2i2 per suonare con la chitarra attaccata al pc: la si può utilizzare per lo scopo?

Flying Tiger
02-04-2016, 09:51
Non esiste che debba affidarmi alla passione di qualcuno per avere dei driver mezzi funzionanti, come si chiama quel tizio? daniel qualcosa...

I driver amatoriali per così dire che fa quel tizio si chiamano Daniel_K , e per altro sotto Win 10 funzionano , l' unico problema anche abbastanza fastidioso è che non salvano le impostazioni e ogni volta che spegni/riaccendi il pc devi reimpostare tutto da capo perchè la scheda si posiziona su modalità giochi con il sorround virtuale abilitato ,quindi come dicevo se usi l' equalizzatore , indirizzamento bassi , microfono e quant' altro devi reimpostare tutto ogni volta ed è una menata....:rolleyes:

Proprio ieri per questo motivo ho tolto la mia auzentech 7.1 Forte e l' ho sostituta con una Phobeus trovata a qualche decina di euro , e devo dire che per il gaming il Dolby V4 è davvero eccellente e quasi alla pari di quello crative abbinato alle X-Fi , per la musica e film invece non c'è storia , il suono della Phobeus è molto più armonico rispetto a quello "duro" della X-Fi....

Ovviamente non si può pretendere la qualità della STX II , il target è differente come anche il costo , ma per il gaming è sicuramente meglio visto che la STX II è equipaggiata con un sorround virtuale veramente penoso , in ogni caso la Phobeus ha dei componenti interessanti per le cuffie compreso ovviamente l' amplificatore che è lo stesso della sorella maggiore citata...

:)

Paky
02-04-2016, 10:09
anche io avevo provato i driver di Daniel_K su una Audigy2 , ma i risultati non erano buoni

volume basso
poi bisognava disabilitare i miglioramenti nel pannello di win altrimenti era tutto un crash

concordo con skryabin
non ho mai apprezzato troppo le creative per il supporto driver

cavolo , ho una Terratec Aureon space 7.1 PCI che è ha ancora caratteristiche dignitosissime pur essendo del 2003

la riesco ad usare su win 8.1 con i driver per Vista :eek:

Flying Tiger
02-04-2016, 10:30
anche io avevo provato i driver di Daniel_K su una Audigy2 , ma i risultati non erano buoni....

Sulla Forte a livello di suono personalmente non ho riscontrato problemi , rimane il fatto che come già detto giustamente per i driver bisogna obbligatoriamente fare affidamento ad un appassionato che per altro può cessare il supporto da un momento all' altro, fermo restando che l' ultima versione del suo pack risale a Settembre dell' anno scorso poi non si è saputo più niente neanche di una ulteriore versione in lavorazione per correggere il bug delle impostazioni che non vengono salvate(bug per altro riconosciuto anche da lui...) e devo dire che non è un buon segnale....

Per la Phobeus devo dire che avevo qualche remora a riacquistarla , l' avevo già avuta a suo tempo ed era un' esemplare del noto stock affetto dai problemi di scoppiettii , ecc... tanto che l' avevo restituita prendendo altro , mentre questo esemplare funziona perfettamente e devo ovviamente ricredermi , per il suo target è un' ottimo prodotto anche superiore alla Strix che stranamente non ha il sorround virtuale ma solo stereo oltre ad avere il chipset usb nativo e adattato al pci-e , mentre la Phobeus è nativa per quest' ultimo standard di connessione...

:)

DenFox
02-04-2016, 12:35
Ho trovato anche la Terratec Aureon 7.1 USB (http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html) che ha i driver aggiornati per Windows 10 e come features dichiara "AC3/DTS via digital out", potrebbe fare al caso mio? I DAC sono a 16bit, ma tanto userei quelli delle Logitech Z5500 che sono a 24bit.

skryabin
02-04-2016, 13:01
E per chi invece volesse attaccare soltanto delle cuffie decenti (hd598) senza incorrere in questi problemi di driver che alternative ho?
Mi sono leggermente scottato con le due creative precedenti :asd:

DenFox
02-04-2016, 13:35
Forse sì ma non ha l'spdif coassiale come hai chiesto.

Dimenticavo di dire che le Z5500 hanno ingressi sia coassiale che ottico, quindi potrei collegarlo col cavo ottico.

Flying Tiger
03-04-2016, 08:11
E per chi invece volesse attaccare soltanto delle cuffie decenti (hd598) senza incorrere in questi problemi di driver che alternative ho?
Mi sono leggermente scottato con le due creative precedenti :asd:

Beh dipende innanzitutto se la vuoi interna o esterna USB , diciamo che secondo me senza spendere una fortuna in entrambi i casi potresti vedere in casa Asus , sia con la STXII su pci-e che con la U7 usb...

Le creative per quanto mi riguarda , e ne ho avute parecchie compresa la HD Titanium, ecc... , le sconsiglio per un uso a 360 gradi quindi oltre al gaming anche film e musica , sono dichiaratamente votate al primo ambito di utilizzo e anche la ZXR , che tra l' altro dovrebbe essere una HiFi visto anche i componenti e il costo, in effetti al di fuori del gaming ha una risposta sicuramente discutibile , un suono "duro" e poco armonico e a me non è piaciuta per niente, la STXII per un uso a 360 gradi secondo me è un gradino sopra e anche oltre...

:)

guglielmo6987
03-04-2016, 10:32
Ciao a Tutti
vorrei acquistare due schede audio esterne compatibili con windows 10 da abbinare, nel primo caso, a un sistema 5.1 Logitech z906 abbinato ad un ampli con ingresso e uscita jack 3,5 mm e scheda madre aus p8z68-v pro e nel secondo caso ad un ampli denon collegato a un sistema 2.0, una tv e una scheda madre asus Gryphon Z97.

Guardando su internet non sono riuscito a trovare molte schede audio esterne che siano uscite con windows 10 (per la xonar u7 ad esempio i driver che ci sono, sono buggati e bisogna usare su windows 10 quelli di win 8)

Il budget è sui 200€ max

skryabin
03-04-2016, 12:45
Beh dipende innanzitutto se la vuoi interna o esterna USB , diciamo che secondo me senza spendere una fortuna in entrambi i casi potresti vedere in casa Asus , sia con la STXII su pci-e che con la U7 usb...

:)

no, interne non ne vorrei
ma la u7 non richiede driver per funzionare?

cioe' non ho capito se un "semplice" dac richiede anch'esso dei driver sofisticati o se presenta meno problemi da questo punto di vista rispetto ad una scheda audio usb con un completo set di driver e funzionalità aggiuntive

per esempio una cosa del genere http://audioengineusa.com/Store/D3-24-Bit-DAC, ci vogliono i driver o la inserisci e lui funziona con i driver "standard" di windows? perchè in questo caso una soluzione del genere la preferirei

Paky
03-04-2016, 12:50
se è solo un dac i driver glieli fornisce win

skryabin
03-04-2016, 12:58
se è solo un dac i driver glieli fornisce win

e questo volevo dire, c'è meno rischio di rimanere col fermacarte al cambio OS?

perchè in tal caso è quello che serve a me, devo collegarci solo delle buone cuffie in stereo

dado1979
03-04-2016, 13:12
peccato che ad ogni cambio di SO sono razzi amari per via dei driver
due volte ho comprato schede creative, e due volte sono rimasto con una scheda inutilizzabile dopo 1-2 anni
Non esiste che debba affidarmi alla passione di qualcuno per avere dei driver mezzi funzionanti, come si chiama quel tizio? daniel qualcosa...

Anzi se avete qualche scheda usb/dac da consigliare per non incorrere più in problemi del genere sono tutto orecchi.
Beh tanto per cominciare direi che una buona soluzione sia non comprare schede da Creative visto che se ne approfittano.
Io vedo che, ad esempio, nella STX ci sono i driver per win 10 64 bit... e la STX saranno 6-7 anno che è uscita.
Ma la STX è una scheda stereo per alta fedeltà... anche se io ci giocavo alla grande con le cuffie.

dado1979
03-04-2016, 13:13
e questo volevo dire, c'è meno rischio di rimanere col fermacarte al cambio OS?

perchè in tal caso è quello che serve a me, devo collegarci solo delle buone cuffie in stereo
C'è la Asus Xonar One che è stereo e esterna... suona da Dio ma costa anche un botto.

guglielmo6987
03-04-2016, 14:00
C'è la Asus Xonar One che è stereo e esterna... suona da Dio ma costa anche un botto.
Ed è uscita con win 10 oppure ha i driver farlocchi come la u7?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

skryabin
03-04-2016, 15:40
Guarda questo DacMagic XS (https://www.cambridgeaudio.com/products/hifi-and-home-cinema/dacmagic-xs), per Mac OS non sono necessari driver da installare mentre purtroppo per Windows consigliano comunque di usare i driver dedicati per migliorare la qualità di riproduzione, vedi manuale (https://techsupport.cambridgeaudio.com/hc/en-us/articles/200563252-DacMagic-XS-USB-DAC-Headphone-Amp).

non penso che i driver servano a migliorare la "qualità", è opzionale installarli solo se ti serve andare oltre i 24-bit/96kHz su usb, che sarebbero già abbondanti e più che sufficienti per un uso normale non da studio.
A quanto pare è proprio una limitazione del driver usb di windows, infatti se vai a vedere quest'altro http://audioengineusa.com/Store/D1-24-Bit-DAC
anche li' usando il collegamento usb sei limitato a 24/96

giuseppesole
03-04-2016, 16:15
Scusate, da qualche tempo ho un problema con la scheda audio integrata della MB (p8p67 PRO);
Praticamente accade, non tanto quando sono sul desktop o navigo, ma quando faccio partire un qualunque gioco inizia a sentirsi una grossa interferenza che aumenta più aumento il volume del subwoofer.
Se questo lo lascio più o meno a metà e aumento il volume dalla tastiera non lo noto...

Volevo capire se una qualunque scheda video presente sui vari siti online da 30/40 euro possa essere
comunque migliore di quella che ho integrata e se con una scheda dedicata potrebbe risolversi il problema.
Devo attaccarci un sistema 5.1 ma non è nulla di professionale, è pure vecchio ma suona bene per me.
Volevo solo capire su cosa orientarmi, se va bene una qualunque 5.1 o devo spendere cifre più consistenti.

Per esempio guardavo la creative audigy FX e la xonar DGX

Avete qualche consiglio?


grazie

Verifica anche che non vi siano conflitti HW... chessò... altre schede che insistano sui medesimi indirizzi. A me era capitato con una seriale su PCIE.

DenFox
11-04-2016, 17:16
Ragazzi comunque alla fine ho optato per un bracket spdif ottico e coassiale per collegare tutto l'impianto con la scheda audio integrata tramite coassiale, tutto perfetto. Una info: a quanto potrei vendere sul mercatino la mia Creative X-Fi Xtreme Music bulk perfettamente funzionante?

ullim
17-04-2016, 19:32
Allora rieccomi qua. Avevo scritto qualche settimana fa x la mia Forte 7.1 che sotto win10 uso con i driver di daniel_k. Che dire, suona bene e sembrano stabilì i driver. Se non che c'è un fastidioso difetto: Se la scheda non è impostata come quella di default prima di avviare non si riesce a ad attivarla senza riavviare. Uso anche le cuffie Logitech 930, e se ho quelle di default quando attivo la auzentech non si sente na mazza sulla spdif. Devo riavviare la baracca x cavarne un suono..
Insomma mi date un consiglio x una buona scheda Pci-e x uso home cinema E Gaming, da collegare in ottico all'impianto HT (di buon livello, niente cassettine di plastica creative insomma ma un cazzuto sistema 5.1).
Deve avere:
Codifica ddl e dts Connect x il 5.1 nel gaming
Suono musicale (che sulla ottica va beh..ma certi driver di m alterano il suono anche li)
Supporto driver Win10 eccellente! Consigli?

giuseppesole
18-04-2016, 19:30
Io uso quella in firma.

ullim
18-04-2016, 20:32
Io uso quella in firma.

Le Asus Essence STX II 7.1 come sono? Il supporto Win10 funziona?

Aggiungerei anche la Strix Soar, anche se dal sito Asus non si evince se ha il DDL e come funziona la spdif..

Alla fine non mi interessa spendere un capitale per convertitori DAC se tanto uso esclusivamente l'uscita ottica..quindi serve un uscita digitale di alto livello e il dts connect e ddl.

dado1979
19-04-2016, 08:47
Le Asus Essence STX II 7.1 come sono? Il supporto Win10 funziona?

Aggiungerei anche la Strix Soar, anche se dal sito Asus non si evince se ha il DDL e come funziona la spdif..

Alla fine non mi interessa spendere un capitale per convertitori DAC se tanto uso esclusivamente l'uscita ottica..quindi serve un uscita digitale di alto livello e il dts connect e ddl.
Se esci in digitale comprare una scheda che costa molto non ha senso.
Una scheda che costa molto ha la sezione analogica in cui viene riversato il meglio e il maggior costo... praticamente una qualsiasi scheda che ha dts e ddl vale l'altra.

ullim
19-04-2016, 10:12
Se esci in digitale comprare una scheda che costa molto non ha senso.
Una scheda che costa molto ha la sezione analogica in cui viene riversato il meglio e il maggior costo... praticamente una qualsiasi scheda che ha dts e ddl vale l'altra.

Infatti in parte é cosi. Conta il rapporto sn e la qualità della sezione digitale. Quindi non serve una costosa sezione analogica, ma la parte digitale deve essere buona. Non é solo di tipo on off. Sono indeciso tra la stx ii senza la sezione uscite analogiche 7.1 e la soar. Sembra che la soar sia più recente,quindi magari ha un driver per Win10 migliore..
Una cosa non mi é chiara: Ma il DDL si e il dts Connect no? Oppure é implicito che ci siano entrambi?

Flying Tiger
19-04-2016, 10:18
Infatti in parte é cosi. Conta il rapporto sn e la qualità della sezione digitale. Quindi non serve una costosa sezione analogica, ma la parte digitale deve essere buona. Non é solo di tipo on off. Sono indeciso tra la stx ii senza la sezione uscite analogiche 7.1 e la soar. Sembra che la soar sia più recente,quindi magari ha un driver per Win10 migliore..
Una cosa non mi é chiara: Ma il DDL si e il dts Connect no? Oppure é implicito che ci siano entrambi?

Si ma per la Soar devi prendere quella più bella come si suol dire e come costo la STX non dista molto , per altro hanno componentistica diversa ma la STXII rimane a mio avviso ancora la migliore in termini qualitativi...

Tra l' altro , particolare da non sottovalutare qualora un domani ti servisse , la Soar non ha il sorround virtuale ma è solo stereo e mi pare in effetti una mancanza non da poco per un prodotto che ha come target primario (in pratica sarebbe la sostituta della Phobeus...) proprio il gaming...

:)

ullim
19-04-2016, 12:34
Si ma per la Soar devi prendere quella più bella come si suol dire e come costo la STX non dista molto , per altro hanno componentistica diversa ma la STXII rimane a mio avviso ancora la migliore in termini qualitativi...

Tra l' altro , particolare da non sottovalutare qualora un domani ti servisse , la Soar non ha il sorround virtuale ma è solo stereo e mi pare in effetti una mancanza non da poco per un prodotto che ha come target primario (in pratica sarebbe la sostituta della Phobeus...) proprio il gaming...

:)

La pagina Asus della Soar in effetti è abbastanza fatta male. Non si capisce molto. Ma ha le codifiche al volo DDL e il DTS Connect sulla spdif oppure no?
Strano che non abbia il surround virtuale, dovrebbe essere una cosa software... o sbaglio? Comunque cosa per me relativa visto che uso le G930 della Logitech su usb che avrebbero il surround integrato..se funzionasse il software sotto 10. Ma non và neanche quello..

Ma perché devo prendere la più bella? Mi sembra siano identiche tranne per il pomello del volume, che non voglio manco morto.. :D
LA Soar la trovo ad 85 mentre la stx II a 200. Direi una bella differenza.

dado1979
19-04-2016, 13:53
Infatti in parte é cosi. Conta il rapporto sn e la qualità della sezione digitale. Quindi non serve una costosa sezione analogica, ma la parte digitale deve essere buona. Non é solo di tipo on off. Sono indeciso tra la stx ii senza la sezione uscite analogiche 7.1 e la soar. Sembra che la soar sia più recente,quindi magari ha un driver per Win10 migliore..
Una cosa non mi é chiara: Ma il DDL si e il dts Connect no? Oppure é implicito che ci siano entrambi?
Ma la differenza tra un'uscita digitale di qualità e una normale é nettamente minore tra un'uscita analogica di qualità e una normale. Quindi spendere 200 euro per una STX II usando solo la coassiale a me sembra uno spreco con tutto il ben di Dio che non si usa.
Io più che il rapporto segnale rumore direi che il discriminante tra una buona uscita e una non buona sia il jitter.

giuseppesole
19-04-2016, 16:27
Infatti quella che ho io andrebbe benissimo, potendo godere di un buon ampli esterno.

ullim
19-04-2016, 18:05
Infatti quella che ho io andrebbe benissimo, potendo godere di un buon ampli esterno.

Mi pare di capire che la Soar non ha le codifiche dolby digital live sull'uscita digitale. Quindi sarebbe una scheda inutile per me. Confermate?

ullim
19-04-2016, 21:25
Infatti quella che ho io andrebbe benissimo, potendo godere di un buon ampli esterno.

Hai ragione, me la sono guardata meglio. In effetti ha ddl e dts connect, uscita ottica e un rapporto snr identico alla soar, che però non ha ddl. Resta da capire se la sezione digitale è altrettanto valida come quella della STXII..

ullim
19-04-2016, 23:39
Per curiosità.. il software per Windows 10 delle Logitech G930 non funziona su Windows 10? Esattamente che problemi ti da?



Prendine una meno bella, mi sembra di capire che per te l'importante è il DDL e un processore decente visto che userai "solo" l'uscita digitale, p.e. la Asus Xonar DX potrebbe andare benone, usa lo stesso processore AV100 delle Xonar Essence ;)

Il LGS non mi da nessun problema...perché proprio non parte! Si installa correttamente, riavvio il pc e non si avvia il software. Andando a verificare scopro che va in crash all'avvio. Lanciarlo a mano non parte neppure. Ho scritto a Logitech e ....nulla. Tacciono.

Ora proverò l'ultima versione ma ho paura che me lo posso scordare...purtroppo anche il G700 fa uso di quel programma per rimappare i tasti del mouse, quindi mi sono perso il surround 7.1 e il G700 che ora fa la vita di un banale mouse per desktop.

ullim
20-04-2016, 00:49
Sapessi poi quando mi riflashava la memora del mouse caricando un profilo sballato che rendeva il mouse erratico... Comunque si il logitech Gaming software é unico x tutte le periferiche.. :muro:

giuseppesole
20-04-2016, 11:27
Hai ragione, me la sono guardata meglio. In effetti ha ddl e dts connect, uscita ottica e un rapporto snr identico alla soar, che però non ha ddl. Resta da capire se la sezione digitale è altrettanto valida come quella della STXII..

Lì il mio consiglio è di paragonarti le specifiche su carta.

idiron
23-04-2016, 14:08
Ciao ragazzi,
vorrei un consiglio su una scheda audio da abbinare alle mie Behringer MS20, visto che la mia scheda on board della mia GA-Z87MX-D3H non mi soddisfa molto.
Non ho pretese professionali, mi diletto con la musica, pertanto non vorrei spendere più di 100-120 euro, cosa mi consigliate?

p.s.
preferirei una scheda interna.


Grazie

ullim
23-04-2016, 16:55
Qualche problema con i loro software li ho avuti anche io, per questo chiedevo, sembrerebbero peggiorati :mad:



Ultima versione di cosa? Dei driver? Non hai gli 8.82.151?



Mouse e cuffie stesso software?? :eek: annamo bene :rolleyes:

Sorpresa: L'ultima versione del Software funziona! Forse perché invece di riavviare ho messo riavvia in seguito: A quel punto sie é aperta la finestra del firewall ed ho attivato entrami le opzioni. Riavvio e tutto é andato bene.
Stranamente ora rifunziona anche la auzentech.. Booohhhhh....

marco_cyd
24-04-2016, 09:18
Ciao a tutti,

sto pensando di fare l'upgrade del mio vecchio PC, la cui configurazione vi riporto qua sotto, raddoppiando la Ram, mettendoci un HD SSD e soprattutto montando una Scheda Audio, che attualmente non ho.
Siccome registro tramite il PC con microfono collegato via USB e faccio Editing audio con Adobe Audition CC, vorrei orientarmi su una buona scheda audio senza spendere una fortuna ma nemmeno buttarmi su prodotti troppo bassi.
Dovrei anche ricomprarmi le casse, che abbinamento mi suggerireste? Grazie infinite

MOBO: ASUS P5Q-E
CPU :Intel Core 2 Quad Q9450 @2.66GHz
RAM: 2x2GB DDR2-SDRAM Corsair (CM2X2048-6400C5DHX)
Scheda Video: ATI/AMD Radeon HD4850
Monitor: Dell U2211H (Digital)
HDD: 1 WD 3GB (WDC WD3000GLFS-01F8U0)
1 WD 5GB (WDC WD5000AAKS-00YGA0)
Non in Raid

Spytek
25-04-2016, 12:23
Buongiorno ragazzi.
Vi spiego la mia situazione.
Siccome dispongo di un impianto audio di buon livello dovrei acquistare un Dac per musica liquida e per ascolto Cd.
Per un discorso di versatilità preferire non dover acquistare un lettore cd e Dac ed evitare di spendere svariate migliaia di euro...
A questo pinto vi chiedo cortesemente :
La meccanica di un normale lettore da Pc ,associato ad un Dac esterno, ( tipo Asus Muses 2) può farmi NON rimpiangere lettore e Dac di livello?
Preferire una scheda audio esterna USB per evitare i discorsi elettromagnetici interni del Pc.
Poi mi vengono i dubbi sulla qualità bassa del tipico lettore cd da Pc per la questione dei bit...
Ringrazio vivamente che mi saprà aiutare e consigliare.
:)

ullim
25-04-2016, 12:28
Buongiorno ragazzi.
Vi spiego la mia situazione.
Siccome dispongo di un impianto audio di buon livello dovrei acquistare un Dac per musica liquida e per ascolto Cd.
Per un discorso di versatilità preferire non dover acquistare un lettore cd e Dac ed evitare di spendere svariate migliaia di euro...
A questo pinto vi chiedo cortesemente :
La meccanica di un normale lettore da Pc ,associato ad un Dac esterno, ( tipo Asus Muses 2) può farmi NON rimpiangere lettore e Dac di livello?
Preferire una scheda audio esterna USB per evitare i discorsi elettromagnetici interni del Pc.
Poi mi vengono i dubbi sulla qualità bassa del tipico lettore cd da Pc per la questione dei bit...
Ringrazio vivamente che mi saprà aiutare e consigliare.
:)

Imho il vero problema è l'architettura del pc. A me è stato praticamente impossibile avere un segnale pulito in analogico per via delle varie interferenze anche solo del processore che genera humming. Oramai uso solo l'uscita digitale. Come cuffia una usb wireless. Basta anche solo collegare il cavo usb per la ricarica per avere rumorini vari. Quindi personalmente sono molto scettico sulla "bontà" dei dac su pc. Detto ciò la scheda migliore imho è la Asus Essence STX II.

Spytek
25-04-2016, 12:45
Ti ringrazio di aver risposto.
Quindi il collegamento Usb dovrebbe essere sconsigliabile anche con Dac di riferimento?
Si preferisce il collegamento ottico(con minor jitter possibile) e collegarlo al Dac?

Spytek
25-04-2016, 12:47
Al momento sono con la Xonar D2X e vorrei migliorare se possibile ;)

dado1979
25-04-2016, 14:52
Buongiorno ragazzi.
Vi spiego la mia situazione.
Siccome dispongo di un impianto audio di buon livello dovrei acquistare un Dac per musica liquida e per ascolto Cd.
Per un discorso di versatilità preferire non dover acquistare un lettore cd e Dac ed evitare di spendere svariate migliaia di euro...
A questo pinto vi chiedo cortesemente :
La meccanica di un normale lettore da Pc ,associato ad un Dac esterno, ( tipo Asus Muses 2) può farmi NON rimpiangere lettore e Dac di livello?
Preferire una scheda audio esterna USB per evitare i discorsi elettromagnetici interni del Pc.
Poi mi vengono i dubbi sulla qualità bassa del tipico lettore cd da Pc per la questione dei bit...
Ringrazio vivamente che mi saprà aiutare e consigliare.
:)
Inanzitutto partiamo dal presupposto che il problema della meccanica puoi eliminarlo (nel 2016 oramai si può): ti metti con calma e metti in FLAC tutti i tuoi cd come ho fatto io (è un lavoraccio ma ne vale la pena davvero.
Detto ciò l'Asus One Muses 2 è un ottimo prodotto ma costa quasi 800 euro... con gli stessi soldi compri l'Asus One liscia e ci metti dei Burson opamp che suonano enormemente meglio di qualsiasi opamp IC (muses compresi).
Imho il vero problema è l'architettura del pc. A me è stato praticamente impossibile avere un segnale pulito in analogico per via delle varie interferenze anche solo del processore che genera humming. Oramai uso solo l'uscita digitale. Come cuffia una usb wireless. Basta anche solo collegare il cavo usb per la ricarica per avere rumorini vari. Quindi personalmente sono molto scettico sulla "bontà" dei dac su pc. Detto ciò la scheda migliore imho è la Asus Essence STX II.
Ma lui ha chiesto una scheda esterna.

Spytek
25-04-2016, 16:44
Dado,grazie anche a te di aver risposto.
Optavo per una scheda esterna semplicemente per evitare le interferenze interne del Pc ma a quanto pare anche l'Usb del pc stesso è fonte di ronzii e altro...
Se optassi per una Stx II,cambiando gli Opamp e magari mettendogli un alimentatore a parte?
Oppure potrei fare la stessa cosa che hai fatto te usando i Burson ma sinceramente non saprei dove acquistarli.

Paky
25-04-2016, 17:11
ma a quanto pare anche l'Usb del pc stesso è fonte di ronzii e altro...

parliamo di segnali digitali come fanno a raccogliere ronzii

il problema è quasi sempre di ground loop
troppe masse che creano anelli

basta eliminare quelle inutili e tutto torna muto

Spytek
25-04-2016, 17:52
parliamo di segnali digitali come fanno a raccogliere ronzii

il problema è quasi sempre di ground loop
troppe masse che creano anelli

basta eliminare quelle inutili e tutto torna muto
Esatto Paky,quelli di massa.
Per me l'importante è che in Usb non ci sia Jiter e che non si perde nulla dal tipo di collegamento.
Poi,se mi viene detto,che posso utilizzare una Stx II con Opamp Burson e la resa è paragonabile ad un Dac di 2000 euro che ben venga :D

Paky
25-04-2016, 17:59
su una STX II per montare quell'accrocco a torre si deve rinunciare alla schermatura di massa
ne vale la pena?

ullim
25-04-2016, 18:03
parliamo di segnali digitali come fanno a raccogliere ronzii

il problema è quasi sempre di ground loop
troppe masse che creano anelli

basta eliminare quelle inutili e tutto torna muto

Nel momento in cui l'usb si collega allo spinotto tira dentro ronzii di ogni sorta sul pc, tramite l'alimentazione. Se riesci a dirmi come fare un pc muto senza humming dal procio o ronzii dalle ventole ti offro una cena.
Mia esperienza che faccio prima ad usare l'ottico. Tanto poi lo avrai un impianto se sei apassionato di musica no? Mica userai le casse della creativ.

Spytek
25-04-2016, 18:20
Concordo ma tutti quei Dac di alto livello che fanno uso dell'Usb per veicolare i flussi Dsd?
Avranno qualche sorta di filtro?

dado1979
25-04-2016, 18:26
su una STX II per montare quell'accrocco a torre si deve rinunciare alla schermatura di massa
ne vale la pena?
Si ne vale la pena... io ho avuto una ST con 3 Burson opamp.
Concordo ma tutti quei Dac di alto livello che fanno uso dell'Usb per veicolare i flussi Dsd?
Avranno qualche sorta di filtro?
Non riesco a capire come puoi essere così convinto che una scheda interna o esterna debba avere problemi con le masse... se li ha i problemi stanno nelle masse, non nella scheda (che sia interna o esterna).

ullim
25-04-2016, 18:42
Concordo ma tutti quei Dac di alto livello che fanno uso dell'Usb per veicolare i flussi Dsd?
Avranno qualche sorta di filtro?

Non lo so. A me é bastata l'incazzatura x avere speso un capitale x la Forte 7.1 al tempo x ritrovarmi con i rumorini identici a prima. Non a caso mi sono preso la cuffia usb wireless. All'impianto arrivo con un cavetto ottico e il resto lo faccio fare all'ampli. La stx II mi piace perché ha un bassissimo jitter sul digitale. Infatti mi prenderò la versione senza il modulo analogico 7.1.
Per dac esterni non ho idea, non li ho mai provati. Ma immagino che se non c'è tutta la catena audio di un certo livello servano poco. Leggo di gente che poi si collega alle cassettine amplificate e si spaccia x audiofila...

Spytek
25-04-2016, 19:06
Si ne vale la pena... io ho avuto una ST con 3 Burson opamp.

Non riesco a capire come puoi essere così convinto che una scheda interna o esterna debba avere problemi con le masse... se li ha i problemi stanno nelle masse, non nella scheda (che sia interna o esterna).
Dado,non ne sono convinto ma ne ho timore.
Ma una Muses One con i Burson è sempre preferibile ad una Stx II con altrettanti Burson?
Il discorso è che potrei prendere una Essence One ma avrei difficoltà a farmela modificare visto che le mie competenze in elettronica sono pari a 0 (e se ho ben capito non sono i classici Opamp che si sostituiscono easy con gli zoccoli ma occorre il saldatore).
Poi mi sembre che la One sia uscita fuori produzione.
Non saprei sinceramente....cosa mi consiglieresti?
Grazie ;)

Spytek
25-04-2016, 19:09
Ma immagino che se non c'è tutta la catena audio di un certo livello servano poco. Leggo di gente che poi si collega alle cassettine amplificate e si spaccia x audiofila...
Quella c'è e l'unica cosa che mi manca è una sorgente di livello utilizzando il Pc.
Al momento sono con una Xonar D2X e vorrei migliorare.

Sealea
26-04-2016, 09:29
Dado,non ne sono convinto ma ne ho timore.
Ma una Muses One con i Burson è sempre preferibile ad una Stx II con altrettanti Burson?
Il discorso è che potrei prendere una Essence One ma avrei difficoltà a farmela modificare visto che le mie competenze in elettronica sono pari a 0 (e se ho ben capito non sono i classici Opamp che si sostituiscono easy con gli zoccoli ma occorre il saldatore).
Poi mi sembre che la One sia uscita fuori produzione.
Non saprei sinceramente....cosa mi consiglieresti?
Grazie ;)

la One ha la peculiarità di poter sostituire gli opamp senza saldare nulla. sono a "incastro".

Paky
26-04-2016, 10:04
Nel momento in cui l'usb si collega allo spinotto tira dentro ronzii di ogni sorta sul pc, tramite l'alimentazione. Se riesci a dirmi come fare un pc muto senza humming dal procio o ronzii dalle ventole ti offro una cena.

si chiama ground loop , anche un altro utente aveva il problema
leggiti qualche articolo e comprenderai come risolvere

questo è molto terra terra (scusa il gioco di parole) ma rende l'idea -> http://www.terratec.it/tutorials/eliminare-loop-di-massa.pdf

Paky
26-04-2016, 10:16
Si ne vale la pena... io ho avuto una ST con 3 Burson opamp.

Io invece credo poco in queste trovate "pubblicitarie"
quando si spaccia qualcosa per miracoloso ne prendo le dovute distanze

anche perchè non capisco in cosa dovrebbe essere migliore un circuitino composto da qualche fet e transistor rispetto ad un opamp integrato

tra l'altro il costo reale è di qualche euro e ne richiedono 100 volte tanto

ullim
26-04-2016, 11:25
si chiama ground loop , anche un altro utente aveva il problema
leggiti qualche articolo e comprenderai come risolvere

questo è molto terra terra (scusa il gioco di parole) ma rende l'idea -> http://www.terratec.it/tutorials/eliminare-loop-di-massa.pdf

Ma io non parlo del ronzio costante tipico dei problemi di massa. Io parlo di quei rumori specifici del pc legati all'attività del processore, o periferiche varie, e che si sentono nel momento in cui muovi il mouse o scrolli una pagina web, o quando il procio aumenta il carico. Eliminare il punto massa non mi é mai servito a molto purtroppo.
Per capire prova a mettere le cuffie, alzare il volume a 3/4 e muovere una finestra o scrollare una pagina.. É quello il rumore che mi tormenta da innumerevoli pc.

ullim
26-04-2016, 11:28
si chiama ground loop , anche un altro utente aveva il problema
leggiti qualche articolo e comprenderai come risolvere

questo è molto terra terra (scusa il gioco di parole) ma rende l'idea -> http://www.terratec.it/tutorials/eliminare-loop-di-massa.pdf

Ma io non parlo del ronzio costante tipico dei problemi di massa. Io parlo di quei rumori specifici del pc legati all'attività del processore, o periferiche varie, e che si sentono nel momento in cui muovi il mouse o scrolli una pagina web, o quando il procio aumenta il carico. Eliminare il punto massa non mi é mai servito a molto purtroppo.
Per capire prova a mettere le cuffie, alzare il volume a 3/4 e muovere una finestra o scrollare una pagina.. É quello il rumore che mi tormenta da innumerevoli pc. Sono basse frequenze generate dai componenti del pc stesso.

Paky
26-04-2016, 12:07
quei rumori di cui parli sono interferenze che becca lo stadio analogico finale
se il DAC è fatto bene non deve "raccogliere"

sono problemi che ho riscontrato spesso con le schede audio integrate
per vie delle scarse schermature e del PCB non ben progettato (come e dove fai passare le piste è fondamentale)

con la STXII ovviamente è tutto muto... e aggiungerei , CI MANCHEREBBE :D

ullim
26-04-2016, 12:52
quei rumori di cui parli sono interferenze che becca lo stadio analogico finale
se il DAC è fatto bene non deve "raccogliere"

sono problemi che ho riscontrato spesso con le schede audio integrate
per vie delle scarse schermature e del PCB non ben progettato (come e dove fai passare le piste è fondamentale)

con la STXII ovviamente è tutto muto... e aggiungerei , CI MANCHEREBBE :D

Insomma mi dici che la Forte 7.1 é un poco scarsa... In effetti il layout non é che sia sto popó di roba...

Spytek
26-04-2016, 12:55
A proposito di schermatura,ho un leggero ronzio proveniente dall'uscita Hdmi della scheda video.
Il ronzio è appena percettibile e scompare appena alzo un po il volume.
Ma possibile che non esistano schede audio(a parte l'asus Hdav 1.3 che si è dimostrata inadatta per i flussi audio Hd cinema per una questione di protezione) con uscita Hdmi e magari con una schermatura migliore di quella della scheda video sottoposta al calore ed interferenze?
Il mercato delle schede audio ci ripropone ancora le connessioni analogiche che sono ormai defunte e i Pre Av di nuova concezione viaggiano alla grande con il digitale..

Paky
26-04-2016, 12:56
Insomma mi dici che la Forte 7.1 é un poco scarsa... In effetti il layout non é che sia sto popó di roba...

non dico questo
potrebbe benissimo essere anche un problema di alimentatore o peggio scheda madre

ma queste verifiche le puoi fare solo se hai HW a spasso (o un altro PC) per fare prove

Spytek
26-04-2016, 12:57
la One ha la peculiarità di poter sostituire gli opamp senza saldare nulla. sono a "incastro".
Si,ok ma sembrerebbe che i Burson metallici hanno dimensioni diverse dai classici opamp che si possono alloggiare nei loro zoccoli,o sbaglio?

MarcoDreamT
26-04-2016, 18:57
Ciao a tutti,

mio fratello è un appassionato di musica, ha un buon MAC, delle buone casse (con Jack 6.3 mm L+R), ma gli si è rotta la scheda audio (una Alesis)

Quindi pensavo di regalargli per il compleanno proprio una scheda audio esterna compatibile con il MAC.

Importante: gli interessa solo ed esclusivamente per ascoltare musica da MAC, quindi non gioca né guarda film .

Detto questo, potrei fissare un budget di 200/300€, sono sufficienti?

Su quale marca/modello mi consigliate di andare? Comprerei su amazon…

Ad esempio...questo (http://www.amazon.it/Cambridge-Audio-DacMagic-100-Convertitore/dp/B0078Q35PG/ref=pd_sim_sbs_147_3?ie=UTF8&dpID=41QuMeWo-OL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=1KHJ9M27GBFW57HX9GRY)? Tanto devo prendere un DAC, giusto?


Grazie

ullim
26-04-2016, 21:21
non dico questo
potrebbe benissimo essere anche un problema di alimentatore o peggio scheda madre

ma queste verifiche le puoi fare solo se hai HW a spasso (o un altro PC) per fare prove

Giá fatta, portando la scheda su un pc nuovo. Tutto nuovo, case e ali compresi. In analogico non c'è verso di non avere qualche disturbo appena si muove qualcosa sullo schermo. E parlo del pc in firma, con case ed ali di qualità. Oramai mi sono rassegnato. Se trovassi qualcuno in grado di dirmi cosa fare. Non é un ronzio di massa purtroppo. Sono curioso di vedere se é davvero la scheda, magari prendo la stx 2 con il modulo 7.1 e ci riprovo..

Paky
26-04-2016, 21:40
ah beh se hai fatto le prove del caso
credo che il colpevole ce l'hai già :D

comunque ho ben compreso di che rumore parli
accade spesso quando si muove il mouse oppure la cpu è sotto caric
o l'Hd meccanico sta frullando

eh si credo sia proprio da cambiare

ullim
27-04-2016, 07:47
ah beh se hai fatto le prove del caso
credo che il colpevole ce l'hai già :D

comunque ho ben compreso di che rumore parli
accade spesso quando si muove il mouse oppure la cpu è sotto caric
o l'Hd meccanico sta frullando

eh si credo sia proprio da cambiare

Cosa di preciso é da cambiare secondo te? La Auzen?

ullim
27-04-2016, 07:53
Per curiosità, che sistema era quello vecchio su cui era montata la Auzentech? Te lo chiedo anche perché il tuo PC attuale monta una Crosshair IV Formula che non è proprio nuovissima.



Se hai tempo e voglia prova a disintallare completamente i driver audio e a rimuovere fisicamente la Auzentech, riabilita l'audio integrato dal BIOS, carica i driver più recenti dell'audio integrato per il tuo OS e vedi come si comporta.

Ma sai la mobo é rimasta perché non avevo motivo di cambiarla. Funziona alla grande e supporta anche bene il nuovo processore.. Ora che escono le nuove cpu amd ne passerà di tempo.
Prima avevo una M3A32 e Phenom 955be. Schede video ho avuto la 4870 poi la 6970 e ora la 390x.
Una cosa che accomuna tutti i miei pc é che da sempre monto AMD. Spero non dipenda da quello...

MarcoDreamT
27-04-2016, 12:18
Sì un DAC, secondo me quello del tuo link andrà benone.

Visto che sei stato così gentile, ti faccio un'ultima domanda... Le casse sono provviste di un cavo ciascuna, con Jack 6.3 mm

Devo comprare un adattatore 6.3 to 3.5? Non perdo in qualità?