PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73

Fabio70rm
23-07-2022, 10:56
Considera che una scheda audio dedicata è sicuramente superiore al chipset interno della scheda madre.

Chiaramente per un uso generico si possono tranquillamente prendere in considerazione prodotti consumer di largo uso, come Creative, Asus etc.

L'ampia disponibilità dei produttori permette di scapricciarsi secondo il proprio budget.

Se si vuole invece puntare ad una qualità maggiore, paragonabile a quella degli ascoltatori in hi-fi, allora la scelta appare più ponderata.

Ai primi thread sono indicati i parametri da considerare.

TigerTank
23-07-2022, 12:55
Infatti avevo adocchiato la x4 che non sembra affatto male, ma sulla carta come caratteristiche andrei a peggiorare teoricamente.

Sì vedi tu anche perchè alla fine i 32bit sono usati solo in ambiti molto ristretti mentre i 24bit bastano e avanzano :)
Io presi la X3 direttamente sullo shop Creative un paio di anni fà perchè in quel momento c'era una promozione e in bundle mi hanno dato le Creative Aurvana SE gratis.
Una cosa che però mi pare di aver capito è che con una scheda audio esterna riduci le probabilità di avere interferenze audio che possono capitare con chip integrati o schede audio discrete tramite canali PCI.

gabmamb
23-07-2022, 17:15
io cerco sempre consiglio per uso gaming COD Warzone: qualcosa che mi faccia capire esattamente se un nemico è davanti o dietro....
grazie

davide155
23-07-2022, 23:45
Considera che una scheda audio dedicata è sicuramente superiore al chipset interno della scheda madre.

Chiaramente per un uso generico si possono tranquillamente prendere in considerazione prodotti consumer di largo uso, come Creative, Asus etc.

L'ampia disponibilità dei produttori permette di scapricciarsi secondo il proprio budget.

Se si vuole invece puntare ad una qualità maggiore, paragonabile a quella degli ascoltatori in hi-fi, allora la scelta appare più ponderata.

Ai primi thread sono indicati i parametri da considerare.Una buona scheda dedicata high end? Quale potrebbe essere?
Parliamo di fiio, Schiit, Topping?
È che mi sembrano più schede incentrate per gli streamer o chi usa molto le cuffie. Io vorrei una scheda che soffia bene nelle mie edifier. Sì vedi tu anche perchè alla fine i 32bit sono usati solo in ambiti molto ristretti mentre i 24bit bastano e avanzano :)
Io presi la X3 direttamente sullo shop Creative un paio di anni fà perchè in quel momento c'era una promozione e in bundle mi hanno dato le Creative Aurvana SE gratis.
Una cosa che però mi pare di aver capito è che con una scheda audio esterna riduci le probabilità di avere interferenze audio che possono capitare con chip integrati o schede audio discrete tramite canali PCI.Si sul fatto delle interferenze è sempre consigliata la scheda audio esterna. Però devo esser sincero, non ho mai avuto tali problemi con la nuova mobo.
Quasi quasi potrei provare la x4 su amazon, e se non sento miglioramenti la rimando indietro.

Fabio70rm
24-07-2022, 12:22
Si sul fatto delle interferenze è sempre consigliata la scheda audio esterna.


Non è affatto vero.

Le interferenze in una scheda audio sono date dalla pessima schermatura dei componenti interni, non dal fatto che sia interna od esterna.

Fabio70rm
24-07-2022, 12:32
Una buona scheda dedicata high end? Quale potrebbe essere?
Parliamo di fiio, Schiit, Topping?
È che mi sembrano più schede incentrate per gli streamer o chi usa molto le cuffie. Io vorrei una scheda che soffia bene nelle mie edifier.

Esistono dei convertitori di alta qualità.

Se non hai problemi di budget dai un'occhiata a questi:

Groove (https://apogeedigital.com/products/groove)

RME ADI 2 DAC (https://www.rme-audio.de/adi-2-dac.html)

TigerTank
24-07-2022, 12:56
Non è affatto vero.

Le interferenze in una scheda audio sono date dalla pessima schermatura dei componenti interni, non dal fatto che sia interna od esterna.

Appunto, di conseguenza una scheda audio interna e peggio ancora un chip integrato possono essere soggette agli influssi di campi elettromagnetici(scheda madre, scheda video o anche la PSU) se le schermature non sono adeguate.

mentalrey
24-07-2022, 13:32
Una buona scheda dedicata high end? Quale potrebbe essere?
Parliamo di fiio, Schiit, Topping?
È che mi sembrano più schede incentrate per gli streamer o chi usa molto le cuffie. Io vorrei una scheda che soffia bene nelle mie edifier...

Non capisco di che parliamo, Fiio, Schiit e topping producono buoni dac,
si di carattere hi-fi o consumer (quindi prevalentemente con uscite RCA),
un tot di questi non hanno nemmeno l'uscita cuffie, sono solo dac per casse.
streamer de che? quelli convertono il suono fine.

Detto questo, se non parliamo delle Edifier 3000s che sono casse di qualità più elevata
di quelle prodotte normalmente da quel marchio, finiscono con l'essere spesso apparecchi overkill per capacità.
Certo una RME è qualcosa allo stato dell'arte, ma è ancora più overkill e nel 99% dei casi
quelle casse non potrebbero restituire i dettagli che una scheda del genere tira fuori
rispetto magari ad un dac da 100/150 euro.

mentalrey
24-07-2022, 14:02
io cerco sempre consiglio per uso gaming COD Warzone: qualcosa che mi faccia capire esattamente se un nemico è davanti o dietro....
Ti informo che non esiste la soluzione definitiva scegliendo solo la scheda.

La percezione del dietro e davanti è dovuta alla forma delle tue orecchie e
al tuo cervello che, da quando sei nato ha imparato a capire che
alcune riflessioni sonore arrivano da dietro (e lo fa usando entrambe le orecchie nel medesimo momento).
In un contesto di sorgente e casse 5.1, tenuto conto che non avrai il sopra e sotto, avrai
comunque una buona percezione di chi ti sta alle spalle,
in un contesto "Cuffie" il suono può essere indirizzato solo su un orecchio per volta
ed esattamente da una sorgente perpendicolare posta a 1 cm dal singolo orecchio.
Quindi c'è parecchio lavoro da fare per cercare di prendere per i fondelli il tuo cervello.

La bontà del palcoscenico sonoro che è capace di riprodurre la cuffia stessa è molto importante,
quindi la classica cuffiona Iperchiusa-RGB-bassosa e dal suono inscatolato, venduta normalmente
nell'abito gaming, è spesso uno dei prodotti peggiori da abbinare,
ti farà un servizio migliore molto probabilmente una cuffia hi-fi aperta considerata "spaziosa" come suono.
Da li devi abbinare un buon algoritmo sonoro di spazializzazione 3D e
prendere una scheda audio capace di riprodurre bene i dettagli sonori in generale.
Creative non è certo la mia prima scelta per prezzo/qualità sonora (tendenzialmente costano il doppio di quello che rendono),
ma è anche una dei pochi produttori che include al suo interno un DSP dedicato agli algoritmi 3D
e che in fondo ha fatto un buon lavoro da quel punto di vista
(e hanno aggiunto anche un tot di Cheat audio per aumentare i rumori dei passi).
Il che vuol dire che l'elaborazione della spazializzazione avrà una lag inferiore
ad un software tipo Dolby 7.1 gestito direttamente dalla CPU (si può usare anche solo il software con una scheda genericadal prezzo qualità migliore di creative intendiamoci, ma dipende quanto da é dotato a livello CPU e pulito da bloatware il pc, altrimenti introduci un po' di ritardo)

Quindi compromesso sulla qualità per quello che riguarda la scheda,
con una delle ultime creative se si vuole l'ultimo algoritmo disponibile,
(altrimenti la creative G6 è qualitativamente migliore delle le altre creative sul mercato)
ma buona implementazione 3D
+ Cuffie come dio comanda, lineari e con una buona spazialità di base, il che
vuol dire mediamente prendere cuffie aperte e disfarsi dei modelli che includono il microfono.
Risultato un buon posizionamento, non perfetto, ma tentenzialmente meglio della media.

davide155
25-07-2022, 14:06
Esistono dei convertitori di alta qualità.

Se non hai problemi di budget dai un'occhiata a questi:

Groove (https://apogeedigital.com/products/groove)

RME ADI 2 DAC (https://www.rme-audio.de/adi-2-dac.html)

L'rme è fuori portata. Ok non ho problemi di budget ma mille euro di scheda audio sono troppi per quel che faccio e soprattutto per quel che potrebbe fare e che non sfrutterei a dovere.

Non capisco di che parliamo, Fiio, Schiit e topping producono buoni dac,
si di carattere hi-fi o consumer (quindi prevalentemente con uscite RCA),
un tot di questi non hanno nemmeno l'uscita cuffie, sono solo dac per casse.
streamer de che? quelli convertono il suono fine.

Detto questo, se non parliamo delle Edifier 3000s che sono casse di qualità più elevata
di quelle prodotte normalmente da quel marchio, finiscono con l'essere spesso apparecchi overkill per capacità.
Certo una RME è qualcosa allo stato dell'arte, ma è ancora più overkill e nel 99% dei casi
quelle casse non potrebbero restituire i dettagli che una scheda del genere tira fuori
rispetto magari ad un dac da 100/150 euro.

Ok quindi tu mental cosa consiglieresti?
In che senso i dac convertono il suono e stop? Non andrebbero bene come sostituti della mia supremeFX della mobo?
C'è da tenere di conto che le mie edifier s360 sono casse attive, quindi hanno semplicemente un attacco bianco/rosso e stop. Tu dici che non apporterebbero migliorie quei dac?

TigerTank
25-07-2022, 16:59
Ok quindi tu mental cosa consiglieresti?
In che senso i dac convertono il suono e stop? Non andrebbero bene come sostituti della mia supremeFX della mobo?
C'è da tenere di conto che le mie edifier s360 sono casse attive, quindi hanno semplicemente un attacco bianco/rosso e stop. Tu dici che non apporterebbero migliorie quei dac?

Imho intanto prova con una X3/X4. Se non ti trovi bene pensi a qualcosa di più elevato ma imho le nostre casse fanno già di loro un gran bel lavoro :)

mentalrey
25-07-2022, 20:44
Sinceramente io é da tempo che preferisco le schede semipro perché
C'é molta più concorrenza che nell'ambito gaming, dove vince mettere i led in una scheda interna,
piuttosto che aumentare la qualità (X3 e X4 proprio non mi piacciono sono tornate indietro di due generazioni come qualità dei dac, meglio una G6 allora).

Uso per lo più una Audient iD14 mkii, che ha un ottimo suono per le casse che uso e che mi guida tranquillamente cuffie da 250ohm (andrebbe benissimo anche una id4). Adoro la comodità di poter spostare la scheda dal desktop al portatile.

Per quello che riguarda i dac "chiamiamoli hi-fi" invece
se vuoi un all-in-one, il più attenzionato é il topping DX3 pro+
Per un controllo qualità più attento però Fiio é una scelta migliore (c'é un produttore un po' più solido dietro)
Infine penso che andare oltre i 200 euro, per guidare un sistema 2.1 sia già quasi un eccesso.

davide155
26-07-2022, 07:43
Imho intanto prova con una X3/X4. Se non ti trovi bene pensi a qualcosa di più elevato ma imho le nostre casse fanno già di loro un gran bel lavoro :)Guarda ho fatto decine di prove tra connetterle in ottico e in analogico alla scheda audio integrata e quest'ultima ne esce con un risultato più che soddisfacente. Quindi mettendo in contrapposizione il dac amp delle casse a quello della scheda audio integrata.
E come qualità si pareggiano perfettamente.
L'unica cosa che cambia è la potenza sonora che in analogico la scheda interna riesce a spingerle davvero forte con un volume proibitivo per i timpani. In ottico invece anche mettendole al massimo il volume è "accettabile" per le orecchie. Sinceramente io é da tempo che preferisco le schede semipro perché
C'é molta più concorrenza che nell'ambito gaming, dove vince mettere i led in una scheda interna,
piuttosto che aumentare la qualità (X3 e X4 proprio non mi piacciono sono tornate indietro di due generazioni come qualità dei dac, meglio una G6 allora).

Uso per lo più una Audient iD14 mkii, che ha un ottimo suono per le casse che uso e che mi guida tranquillamente cuffie da 250ohm (andrebbe benissimo anche una id4). Adoro la comodità di poter spostare la scheda dal desktop al portatile.

Per quello che riguarda i dac "chiamiamoli hi-fi" invece
se vuoi un all-in-one, il più attenzionato é il topping DX3 pro+
Per un controllo qualità più attento però Fiio é una scelta migliore (c'é un produttore un po' più solido dietro)
Infine penso che andare oltre i 200 euro, per guidare un sistema 2.1 sia già quasi un eccesso.Ok grazie. La g6 la volevo provare perché mi sembra l'unica con delle specifiche degne di nota, ma il fatto che dovrei usare l'uscita delle cuffie per pilotare le edifier mi fa storcere il naso.
I topping li avevo adocchiati da tempo ed ho letto belle recensioni.
Ora valuto ancora un po' e poi decido.

Fabio70rm
26-07-2022, 19:47
Non capisco di che parliamo, Fiio, Schiit e
Detto questo, se non parliamo delle Edifier 3000s che sono casse di qualità più elevata
di quelle prodotte normalmente da quel marchio, finiscono con l'essere spesso apparecchi overkill per capacità.
Certo una RME è qualcosa allo stato dell'arte, ma è ancora più overkill e nel 99% dei casi
quelle casse non potrebbero restituire i dettagli che una scheda del genere tira fuori
rispetto magari ad un dac da 100/150 euro.

Partivo da presupposti diversi.

Se non si hanno problemi di budget, relativamente al DAC si può prendere in considerazione anche marchi come Apogee ed RME, ma non ha ovviamente senso cercare di sentire le uscite di questi DAC/Schede audio con cassettine da game, come giustamente hai osservato....questo perchè per avere un ascolto audio migliore vanno aumentate le qualità di TUTTA la catena audio.

Il miglioramento ottimale per davide155 è quindi affidarsi ad un DAC di qualità hi-fi di medie caratteristiche, questo sempre se vuole mantenere come ascolto le edifier s360.

Parlare di schede semipro, o prosumer, a seconda di come le volete chiamare, è un po' il discorso di attaccarci una scheda PRO, per quel tipo di casse è sovradimensionata.

A mio parere, se l'utente non intende aumentare la qualità audio dei diffusori, non ha senso usare chissà che budget per migliorare di chissà quanto la periferica di ascolto...

mentalrey
26-07-2022, 20:33
Diciamo che forse il 360db é l'unico 2.1 sensato sul mercato consumer,
È un pi' più lineare del solito e assomiglia ad un sistema di quelli stile monitor attivi più sub grazie al fatto di avere due casse full range,
invece dei soliti satelliti che fanno lavorare il sub fino a 160 Hz.
Fa un ottimo lavoro attaccato in salotto ad un tv, 10 volte meglio di una soundbar.
Però bé, come dicevamo, l'rme interna più piccola costa più di tutto il sistema ^_^. la vedi più facilmente abbinata ad un paio di genelec

davide155
26-07-2022, 23:09
Si come diffusori mi fermo alle s360db. Non vado oltre perché non ho lo spazio per sfruttare già queste casse.
Quando le provai appena prese, le attaccai al tv in salotto, stanza di 20mq. Erano meravigliose. Bassi profondi e tonalità ben dettagliate. Le voci dei film mi facevano impazzire, limpide e chiare come non le avevo mai sentite (ho una soundbar in salotto).
Quando le ho portate poi in camera (11mq con mobili), dove dovevano andare, mi è preso male perché sembravano tutt'altre casse.
Eppure il metro di paragone è sempre stata l'entrata ottica, in modo che fosse sempre l'ampli delle casse a gestire il tutto.
Ora tra neoprene e ridirezionamento delle case sono riuscito a migliorare leggermente, ma volevo usare una scheda audio o dac/amp con le palle in modo che fossero sfruttate al massimo e che la sorgente non fosse un ulteriore anello debole, oltre alla stanza, che già lo è.
Richiudendo il cerchio rimane 4 opzioni per me:
1-Topping dx3pro
2-creative g6 (ma ancora non ho capito se l'uscita retro ottica fa anche da jack 3.5, sul tubo dicono di si, ma non vedo riscontro nelle soecifiche e non saprei come possa coesistere l'ottico col jack normale nello stesso spinotto femmina....)
3-creative ae-9 (a quanto ho letto il top in ambito desktop con componenti di altissima qualità)
4-rimanere con la SupremeFX interna della mia z690 strix asus (che come detto precedentemente, come potenza è migliore dell'amp interno delle edifier)

Sembrava ottima anche la evga NU ma non la vendono più a quanto vedo.

Secondo voi?
Conviene risparmiare questi soldi e prendere un bel paio di cuffie come le nuove sennheiser HD560S? (ancora non ho manco una cuffia in casa...)

TigerTank
27-07-2022, 09:15
Sì le S360DB sono ottime, le avrei prese anch'io al posto delle S350DB(che comunque mi stanno dando solo soddisfazioni) ma non c'erano su amazon.
Unica pecca di entrambe è il telecomando tondo. Da questo punto di vista forse sono meglio le S351DB :D

Imho comunque direi che o resti così, se la qualità ti soddisfa e ti accontenta...oppure a questo punto se proprio vuoi fare le cose per bene andrei di Topping perchè in effetti una X3-X4 sarebbe consigliabile solo se tu volessi anche provare il SXFI tramite cuffie supportate da profilo specifico(come faccio io con le Aurvana SE).
Con le casse invece io ogni tanto smanetto con l'Acoustic Engine per giochi o film e rende bene però un domani mi sa che proverò anch'io un Topping.

OvErClOck82
27-07-2022, 09:29
se non avete esigenze particolari lato software o simili, un all in one Topping (o Smsl ed equivalenti, ultimamente il mercato "Chi-fi" sta vivendo un'età dell'oro :D ) vi risolve tutti i problemi a poco più di 200€, lasciando perdere le robe da gaming che sono di qualità peggiore e spesso anche più costose.

io con la combo Topping D10s + L30 mi trovo da dio e complessivamente ho speso poco più di 230€

mentalrey
27-07-2022, 17:44
Concordo e aggiungo
Se prima o poi vuoi le cuffie belle,
no con la supreme fx
Il volume sul line-out é una cosa, il dettaglio è l'amplificazione cuffie un altra.
Vale anche per il line out del topping rispetto a quello dell'integrata. Il dac come oggetto da mettere sulle specifiche dei siti é una cosa, implementarlo a dovere un altra.

Avevo una onkyo se200pci (https://www.jp.onkyo.com/pcaudio/pcidigitalaudioboard/se200pciltd/img/se200pciltd_main.gif), il chip era un normalissimo Via envy24, come si vede dall'immagine il progetto però non era impuntato solo sull'incollare il nome del chip sulla scatola.
é stata la miglior interna che ho avuto a parte la Rme della workstation

davide155
27-07-2022, 20:01
Sto leggendo molto e mi sto informando su chi già ce l'ha il topping ed alcuni non ne parlano benissimo. Reputano il suono piatto e senza corpo, quasi anonimo.
Io non vorrei arrivare a spendere 200 euro e poi scoprire che il Savitech SV3H712 della mia scheda madre restituisce la stessa pressione sonora e la stessa qualità. Un po' come quando ho messo in confronto l'amp delle edifier in ottico con l'uscita analogica della scheda madre, nessunissima differenza se non il volume più alto sulla scheda madre.

Per ora ho deciso di aspettare ad acquistare una scheda audio. Ho chiesto via mail alla creative come mai sia scomparsa dal mercato la AE-9 (versione PE), che sarebbe l'unica che acquisterei, perché dalle recensioni tecniche su youtube fa paura.
E quindi mi butterei su un buon paio di cuffie. Sotto i 200euro sembra che le Sennheiser 560s (aperte) facciano al caso mio. Mentalrey mi sembra che le avevi pure consigliate nell'altro thread. O sbaglio?

OvErClOck82
27-07-2022, 20:17
Sto leggendo molto e mi sto informando su chi già ce l'ha il topping ed alcuni non ne parlano benissimo. Reputano il suono piatto e senza corpo, quasi anonimo.
Io non vorrei arrivare a spendere 200 euro e poi scoprire che il Savitech SV3H712 della mia scheda madre restituisce la stessa pressione sonora e la stessa qualità. Un po' come quando ho messo in confronto l'amp delle edifier in ottico con l'uscita analogica della scheda madre, nessunissima differenza se non il volume più alto sulla scheda madre.

Per ora ho deciso di aspettare ad acquistare una scheda audio. Ho chiesto via mail alla creative come mai sia scomparsa dal mercato la AE-9 (versione PE), che sarebbe l'unica che acquisterei, perché dalle recensioni tecniche su youtube fa paura.
E quindi mi butterei su un buon paio di cuffie. Sotto i 200euro sembra che le Sennheiser 560s (aperte) facciano al caso mio. Mentalrey mi sembra che le avevi pure consigliate nell'altro thread. O sbaglio?io ce l'ho le 560s e se potessi le ricomprerei altre 10 volte :asd: comunque per la questione suono dipende, è totalmente soggettivo... i topping tendenzialmente sono "neutri", se in più ci aggiungi le 560s che sono abbastanza analitiche ne viene fuori un suono abbastanza lineare. di sicuro non è piatto però.. se uno è abituato ai mega bassi che distorcono anche l'anima di chi ascolta all'inizio può rimanere spaesato.. ma una volta che ti abitui non torni indietro

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

mentalrey
27-07-2022, 20:49
Ed ancora concordo.
valutare bene chi fa la recensione, che se é quello abituato ai dac da 600 euro che pensava di trovare l'oro in un prodotto da 200, ma anche no,
é meglio della classica scheda gaming sovraprezzata dal marketing, ma non certo di un dac da 5/600 euro della Cambridge Audio.
O il tipo che vive con l'equalizzazione film accesa, più surround, crystallizer e scout mode... la prima volta che sente qualcosa che suona giusto sta male.

Poi si, le 560s sono un bel progetto. Molti di quelli che non apprezzano l'impronta abbastanza frizzante delle classiche Beyer DT990 sceglievano sennheiser, per poi lamentarsi che la vecchia serie HD 5xx era un po' troppo morbidosa come suono e con dettagli un po' sottotono. Le 560 hanno raddrizzato quella parte.

P. S. È abbastanza normale che le casse connesse in ottico suonino come con un integrata, magari con un po' meno volume, non ci mettono il fiio o il topping da 200 euro dentro, se tutto il set costa 400.

davide155
27-07-2022, 23:18
Ok vada per le 560s.

Comunque riguardo all'accoppiata ALC4080 e Savitech SV3H712 della mia mobo qua un estratto di una review (2021) di Techporn:

"Subjectively, this is one of the best DAC and Amp combo I have tested in recent times. The Realtek* ALC4080 and Savitech SV3H712 outputs an ESS like sound signature, providing good macro details, separation, stage and imaging. Amplification is excellent too, able to power up my Hifiman HE400i (94dBSPL/mW) at generous levels that would otherwise distort from other onboard solutions that just couldn’t provide the current required to drive planars. It synergizes really well with the HD58X and the more power hungry HD600. Nothing to dislike here."

Non sarà un amp del calibro dei Sabre, ma dai test si difende molto bene il Savitech.

TigerTank
28-07-2022, 18:07
Ed ancora concordo.
valutare bene chi fa la recensione, che se é quello abituato ai dac da 600 euro che pensava di trovare l'oro in un prodotto da 200, ma anche no,
é meglio della classica scheda gaming sovraprezzata dal marketing, ma non certo di un dac da 5/600 euro della Cambridge Audio.
O il tipo che vive con l'equalizzazione film accesa, più surround, crystallizer e scout mode... la prima volta che sente qualcosa che suona giusto sta male.

Poi si, le 560s sono un bel progetto. Molti di quelli che non apprezzano l'impronta abbastanza frizzante delle classiche Beyer DT990 sceglievano sennheiser, per poi lamentarsi che la vecchia serie HD 5xx era un po' troppo morbidosa come suono e con dettagli un po' sottotono. Le 560 hanno raddrizzato quella parte.

P. S. È abbastanza normale che le casse connesse in ottico suonino come con un integrata, magari con un po' meno volume, non ci mettono il fiio o il topping da 200 euro dentro, se tutto il set costa 400.

Beh io in gaming uso l'Acoustic Engine della X3 con le casse o il SXFI con le cuffie e non sono male, però per musica e film sono un purista :D

davide155
29-07-2022, 13:05
Comunque si può dire tutto ma questa scheda audio esteticamente mi fa impazzirehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220729/a2b63c81104bc0f61a2f9bdab0c3ddff.jpg

TigerTank
29-07-2022, 13:52
La ZXR? :D
Guarda la scheda di espansione dell'Evga NU Pro, ricorda la sezione di alimentazione di una vga. :asd:

davide155
29-07-2022, 15:08
La ZXR? :D
Guarda la scheda di espansione dell'Evga NU Pro, ricorda la sezione di alimentazione di una vga. :asd:La zxr mi fa impazzire.....
Comunque si anche la evga non scherza, sembrano davvero le induttanze di una 3090 :D

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220729/5fda4044feb8e8e25882a7b2f087c8a5.jpg

davide155
30-07-2022, 20:17
Arrivate le Sennheiser hd560s. Dopo una mezz'ora di ascolto posso dire che sono delle buone cuffie. Ancora le devo inquadrare bene perché ho sempre e solo avuto in-ear, però una cosa è certa, manca potenza. Per sentire degnamente devo buttare l'audio del pc al massimo. E comunque la potenza rimane normale. Con le in-ear se salgo oltre il 60% mi vanno via i timpani.
L'impedenza la legge giusta, quindi è proprio un problema di amplificatore della scheda audio integrata. Mi tocca cambiarla prossimamente perché così non va proprio :)
Attaccando le 560s al cellulare (p30 pro) ho perfino un audio più basso.
Le sento che suonano bene, ma non riesco a spremerle come vorrei....
L'unica cosa è che mi scoccia spendere 300 carte per la ae-9 :nera:

mentalrey
31-07-2022, 13:05
bè sono 120 Ohm di impedenza, le in ear a farla grossa saranno 32,
serve materiale con un amp che spinge un po' più dell'integrata.

merd, a quel prezzo si prende una Motu M4 :mbe:

davide155
31-07-2022, 18:12
bè sono 120 Ohm di impedenza, le in ear a farla grossa saranno 32,
serve materiale con un amp che spinge un po' più dell'integrata.

merd, a quel prezzo si prende una Motu M4 :mbe:

Comunque sviscerando i componendi del topping dx3 pro e della creative AE-9 si nota come abbiano lo stesso identico chip dac, ovvero il Sabre ES9038, mentre sul versante dell'amplificatore analogico troviamo una potenza in uscita di 700mw sul DX3pro e 760mw circa sulla AE-9.

Quindi a parte le cazzate del dts ultra, crystalizer e scout della creative, la potenza audio credo sarà molto simile se non uguale fra le due. Come qualità saranno forse diverse a causa degli amplificatori analogici molto diversi fra loro, ma alla fine credo che il Topping Dx3Pro sarà una valida alternativa alla AE-9, con 100€ in meno di spesa.

Intanto ho ritrovato nel ciarpame vecchio di anni un amplificatore per cuffie Fiio jack 3.5, e messo in cascata dal pc adesso riesco a far suonare degnamente le 560s. Nel mentre che mi decido a prendere il topping, è una valida opzione momentanea :)

davide155
22-08-2022, 12:50
Alla fine ho acquistato un Topping dx3pro+ e dopo aver rimandato indietro una unità difettosa, il secondo dispositivo presenta il medesimo problema...e non riesco a venirne a capo.
In pratica durante l'ascolto in determinate circostamze sento dei piccoli sciocchi in sottofondo a distanze irregolari l'uno dall'alto e mai nello stesso punto, sia che uso le casse che cuffie, che ottico, che usb, sia che uso come sorgente la tv che il pc. È molto fastidioso perché si nota soprattutto nella visione di film dove ci sono spesso momenti con suoni molto leggeri e li si notano tantissimo questi schiocchi che durano un millesimo di secondo.
Sembrano gli stessi suoni che emette quando si cambia tipo di campionamento in windows che da quella piccola botta elettrica.
Le ho provate di tutte, ad usare qualsiasi tipo di campionamento, netflix, disney plus, qualsiasi tipo di sorgente ed uscita, due tipi di cuffie diverse, prese elettriche diverse, persino un filtro della corrente Apc, nulla. Sembra proprio un problema di riproduzione di questi topping.
Ovviamente firmwere aggiornato e driver aggiornati. Durante l'ascolto di musica è molto difficile sentirli, impossibile direi.
Non so se rimandare indietro anche questo e passare ad altro dac/amp (non ne trovo uno con le stesse caratteristiche) oppure aspettare un eventuale firmwere riparatore...

L'unica sorgente dove non da di questi problemi è il bluetooth. Li noto pure un volume doppio rispetto all'entrata ottica o usb, chiaro che il problema è relativo alla circuiteria delle entrate fisiche.

OvErClOck82
23-08-2022, 09:27
Alla fine ho acquistato un Topping dx3pro+ e dopo aver rimandato indietro una unità difettosa, il secondo dispositivo presenta il medesimo problema...e non riesco a venirne a capo.
In pratica durante l'ascolto in determinate circostamze sento dei piccoli sciocchi in sottofondo a distanze irregolari l'uno dall'alto e mai nello stesso punto, sia che uso le casse che cuffie, che ottico, che usb, sia che uso come sorgente la tv che il pc. È molto fastidioso perché si nota soprattutto nella visione di film dove ci sono spesso momenti con suoni molto leggeri e li si notano tantissimo questi schiocchi che durano un millesimo di secondo.
Sembrano gli stessi suoni che emette quando si cambia tipo di campionamento in windows che da quella piccola botta elettrica.
Le ho provate di tutte, ad usare qualsiasi tipo di campionamento, netflix, disney plus, qualsiasi tipo di sorgente ed uscita, due tipi di cuffie diverse, prese elettriche diverse, persino un filtro della corrente Apc, nulla. Sembra proprio un problema di riproduzione di questi topping.
Ovviamente firmwere aggiornato e driver aggiornati. Durante l'ascolto di musica è molto difficile sentirli, impossibile direi.
Non so se rimandare indietro anche questo e passare ad altro dac/amp (non ne trovo uno con le stesse caratteristiche) oppure aspettare un eventuale firmwere riparatore...

L'unica sorgente dove non da di questi problemi è il bluetooth. Li noto pure un volume doppio rispetto all'entrata ottica o usb, chiaro che il problema è relativo alla circuiteria delle entrate fisiche.dai un occhio sul forum di audiosciencereview, c'è una community abbastanza grande e ci scrive regolarmente uno degli ingegneri della topping che progetta i dac/amp

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

davide155
23-08-2022, 10:56
dai un occhio sul forum di audiosciencereview, c'è una community abbastanza grande e ci scrive regolarmente uno degli ingegneri della topping che progetta i dac/amp

Inviato dal mio DN2103 utilizzando TapatalkGrazie, ho provato a postare, vediamo che dicono.
Ma penso che manderò indietro anche questo e passerò ad una combo dac+amp della schiit anche se mi costerà parecchio di più.
Peccato perché per il prezzo e per la potenza audio il dx3pro+ era perfetto.

mentalrey
23-08-2022, 19:51
Bellissimi i topping, ma quel prezzo qualità si porta dietro un controllo componenti a volte un po' troppo disinvolto.
Quindi ci sono partite buone e meno buone.

Quello che hai descritto però sembra un problema di alimentazione/messa a terra di casa.
Alcune schede audio precisine, ma alimentate solo via usb soffrono dello stesso problema in determinati casi.
Ossia agganciate ad un portatile alimentato a batteria, tutto liscio, mentre con l'alimentazione elettrica e probabilmente un filtraggio da parte del laptop non eccelso, micro scoppietii.
Cambi appartamento, o portatile e di nuovo tutto ok.

Potrebbe essere il caso di controllare l'alimentatore/cambiarlo o testarlo in un altro ambiente almeno per farsi un idea.
È abbastanza risaputo che quello fornito a corredo non sia eccelso.

davide155
23-08-2022, 21:27
Bellissimi i topping, ma quel prezzo qualità si porta dietro un controllo componenti a volte un po' troppo disinvolto.
Quindi ci sono partite buone e meno buone.

Quello che hai descritto però sembra un problema di alimentazione/messa a terra di casa.
Alcune schede audio precisine, ma alimentate solo via usb soffrono dello stesso problema in determinati casi.
Ossia agganciate ad un portatile alimentato a batteria, tutto liscio, mentre con l'alimentazione elettrica e probabilmente un filtraggio da parte del laptop non eccelso, micro scoppietii.
Cambi appartamento, o portatile e di nuovo tutto ok.

Potrebbe essere il caso di controllare l'alimentatore/cambiarlo o testarlo in un altro ambiente almeno per farsi un idea.
È abbastanza risaputo che quello fornito a corredo non sia eccelso.Ci ho pensato ma come ho scritto se lo uso in Bluetooth non presenta nessuno di questi problemi. Quindi il problema sembra la gesione del dac da ottico/usb ad analogico.
E sopratutto presenta lo stesso problema sia collegato ad un apc da 500va che filtra la corrente a monte del pc, sia attaccato alla presa al muro in salotto collegato in ottico alla tv.
Sul forum di audiosciencereview uno mi ha detto che ha lo stesso mio problema usando solo tracce audio dts o dolby, ed effettivamente lo sento sempre durante la visione dei film su netflix, Disney+ e prime video. Potrebbe essere un errore software nella gestione delle tracce audio dei film...risolvibile con un nuovo firmwere? Bohhh

mentalrey
25-08-2022, 00:27
Così sembra un problema di decoding,
Ma a parte ricontrollare come é impostato tutto il comparto Riproduzione di Windows, che dovrebbe settato a 48khz 24 bit (più o meno lo standard nello streaming), non vedo altre mosse da farsi.

Ci sta che possa esserci un problema firmware,
ma in quel caso mi aspetterei lo stesso problema con molti utenti e non 2/3.

davide155
25-08-2022, 12:31
Così sembra un problema di decoding,
Ma a parte ricontrollare come é impostato tutto il comparto Riproduzione di Windows, che dovrebbe settato a 48khz 24 bit (più o meno lo standard nello streaming), non vedo altre mosse da farsi.

Ci sta che possa esserci un problema firmware,
ma in quel caso mi aspetterei lo stesso problema con molti utenti e non 2/3.https://youtube.com/shorts/XIif_XxD6Eo?feature=share


Qua ho registrato il problema degli schiocchi. Ascoltatelo con le cuffie a volume sostenuto.
Ho fatto tutte le prove dle mondo. Tutte le campionature. Tutte le uscite ed entrate. Provato in stanze diverse con sorgenti diverse.
L'unica entrata che non presenta questo problema è il bluetooth...

mentalrey
28-08-2022, 21:58
Premesso che è un dac e non un decoder, quindi la decodifica audio
la fa il player software prima di mandare l'audio al topping,
quel clipping è estremamente simile a quando suoni qualcosa e provi a riascoltarlo in tempo reale,
settando troppo in basso il buffer asio ad esempio.
Magari è effettivamente un problema di settaggio dei driver

Ho ricontrollato e netflix riproduce a 24 bit/48 kHz.

davide155
30-08-2022, 22:06
Premesso che è un dac e non un decoder, quindi la decodifica audio
la fa il player software prima di mandare l'audio al topping,
quel clipping è estremamente simile a quando suoni qualcosa e provi a riascoltarlo in tempo reale,
settando troppo in basso il buffer asio ad esempio.
Magari è effettivamente un problema di settaggio dei driver

Ho ricontrollato e netflix riproduce a 24 bit/48 kHz.Ok ho trovato il problema.
Il driver topping per windows!
https://www.head-fi.org/threads/topping-d90.926531/page-66

Mi sono imbattuto in questo forum cercando altri malcapitati come me che avessero avuto un problema analogo, ed ecco che uno lamenta il mio stesso identico problema. E risolto con la disinstallazione del driver ufficiale.
In pratica disinstallando il driver ufficiale topping, scaricato dal loro sito, il dispositivo non veniva più visto. Però forzando l'aggiornamento da gestione periferiche è tornato ad essere visto dal sistema ed a funzionare perfettamente.
Niente più schiocchi e fruscii strani.
Adesso suona alla perfezione!

Unica cosa che ho notato (questo anche coi driver ufficiali), se uso come sorgente il bluetooth, il dispositivo restituisce una potenza devastante, con un audio altissimo, sia in cuffia che nelle casse, con un audio più caldo, più corposo ai bassi e leggermente più chiuso sugli alti.
Invece se uso l'usb o l'ottico come ingresso il volume è più basso (ma sempre di gran lunga superiore alla integrata) ma più freddo, con alti belli taglienti.
Che siano il chip bluetooth a fare tutta sta differenza rispetto al dac degli ingressi fisici?

Fabio70rm
05-09-2022, 14:19
Segnalo tra i produttori di schede prosumer l'ingresso di Arturia, nota marca di VST instruments, che entra nel comparto con un ventaglio di soluzioni interessanti.

Per chi fosse intenzionato ad approfondire lascio il link:

Arturia Audio (https://www.arturia.com/products#audio)

egounix
06-09-2022, 09:10
salve, attualmente un DAC decente per gaming quale potrebbe essere?

sto usando una xonar u7 e un fosi q4 con delle superlux evo hd681 e edifier s330d, quindi nulla di impegnativo

il fosi con le superlux non va male rispetto alla xonar, che pure equalizzata con o senza effetti mi fa risultare un po' tutto abbastanza "piatto"

equalizzando la u7 riesco, ad esempio in alcuni giochi, ad evidenziare il suono dei passi, mentre il fosi e con solo le regolazioni manuali del basso e del treble, è molto difficile

tra i dac commerciali trovo la creative g6 a 129 euro, e la x7 allo stesso prezzo

sulla x7 potrei collegare anche delle roccat kave 5.1, le s330d, le superlux ed eventualmente le moondrop o le 7hz, senza sbattermi a cablare ogni volta il tutto

la x7 è uscita tipo 7-8 anni fa, il modello che ho trovato è nuovo

questi sono 2 dac che trovo subito disponibili, ma ci son alternative valide su fascia di prezzo simile?

in primis l'uso è gaming, poi anche musica e cinema (ma fino a che non mi trasferisco, non posso tirare su gli impianti)

egounix
07-09-2022, 11:59
mi ha risposto un tipo per la g6 usata

quindi x7 nuova a 125 o g6 usata a 75

la x7 ha na caterva di connessioni che, eventualmente, mi potrebbero servire

fortemente indeciso

edit: se riesco a strappare la g6 a 60 euri, prendo la g6, altrimenti me sa mi butto sulla x7

maurilio968
08-09-2022, 13:28
bè sono 120 Ohm di impedenza, le in ear a farla grossa saranno 32,
serve materiale con un amp che spinge un po' più dell'integrata.

merd, a quel prezzo si prende una Motu M4 :mbe:


Ciao Mental.

Ho da poco preso una Fidelio x2hr (in offerta a 109 non potevo lasciarmela sfuggire). Collegata al mio ampli vintage sansui au 6900 mi sta dando delle belle emozioni.
Un po' meno quando la collego alle casse amplificate edirol ma-10a che ho alla postazione pc.

Ora siccome vorrei dilettarmi nella digitalizzazione della mia collezione di vinili ho adocchiato il Tascam US-1X2HR che ha ingressi rca quindi facilmente collegabile alla uscita tape del sansui.

Solo che non trovo da nessuna parte recensioni del tascam dal punto di vista dell'ascolto in cuffia nè indicazioni su che dac usi.

Pensi che con le motu m2/m4 potrei egualmente riuscire ad acquisire il segnale in uscita dal sansui ?

Oppure c'è una soluzione alternativa che puoi consigliarmi ?

Grazie in anticipo.

mentalrey
09-09-2022, 00:18
Delle tascam non so tanto, anche se sospetto che i convertitori siano dei cirrus Logic,
sembra che le ultime interfacce siano migliorate parecchio rispetto alle precedenti versioni
e le rca sul posteriore sono interessanti per evitare cavi misti e preamplificatori aggiuntivi nel percorso.

La Motu M2 é un po' più trasparente dichiarando l'utilizzo degli ESS Sabre per le conversioni,
che sono degli ottimi convertitori e la scheda é un preamplificatore standalone fatto e finito.
Può essere infatti usato anche sganciato dal pc, basta alimentarlo come se fosse uno smartphone.
Nel tuo caso i cavi da utilizzare sarebbero semplicemente dei jack-to-rca, cambia solo il connettore, ma rimane un normale segnale audio sbilanciato
Il preamplificatore interno interverrebbe comunque anche se poco, dato che parliamo di un segnale già a livello, parliamo comunque di pre estremamente puliti.

Se dovessi valutare la scheda solo per registrare i vinili, probabilmente prenderei la tascam (costa meno, non c'é un pre tra segnale e registrazione), ma se poi penso di mantenere la scheda anche per dell'ottima fruizione, l'M2 oltre ad avere un convertitore in ingresso che non sfigura in home studio, é più simile all'esersi comprati anche un buon dac. (va messo in conto il fatto che costa il doppio)

Non ti dico Audient, perché il loro amply cuffie fa un po' a cazzotti con l'impedenza della tua cuffia.

Legolas84
12-09-2022, 09:44
Ciao, volevo rinnovare il comparto audio del mio pc attualmente composto da Sound Blaster Z e casse 5.1 logitech z5500.

Principalmente la cosa più importante sono i satelliti wireless perché non voglio più avere tutti i fili in giro per lo studio.

L uso principale è gaming, musica e video.. non voglio roba professionale esagerata (un impianto decente in tal senso lo ho in sala e tanto basta).

Che scheda mi consigliate per sostituire la mia sound blaster Z? Pensavo ad una sound blaster AE-7 o AE-5.. Cosa ne pensate? C è di meglio? Scelto queste passo a scegliere le casse wireless 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

mentalrey
13-09-2022, 22:37
Non sono sicuro che con quell'impianto tu senta qualche differenza tra il dac di una Z e quello nelle nuove uscite creative, quando ascolti musica, o guardi film.
Al massimo senti se hanno cambiato Equalizzazione dallo Scout mode al Battle mode.
Valuta se la spesa vale la pena.

zerotre
24-10-2022, 15:08
Salve a tutti,

attualmente ho un ae-7 e delle hd598 vecchio modello.

Secondo voi in ambito gaming/spazialità quale potrebbe essere un upgrade riguardo la scheda audio, un dac come l'x4 potrebbe fare meglio? Andrebbe a sostituire completamente la scheda audio interna? Alternative anche piu' costose quali potrebbero essere?

mentalrey
24-10-2022, 23:32
L'X4 é una scheda a tutti gli effetti, ha un algoritmo posizionale un po' più avanzato di
altre schede creative con qualche annetto sulle spalle, in compenso,
ha dei convertitori peggiori di quelli che trovi su una Creative G6 e mi pare anche sulla tua scheda, che monta degli ESS Sabre.

Personalmente troverei più sensato tenermi un convertitore buono e cercare una cuffia dalla spazialità pronunciata e con alti leggermente più presenti che sulla 598 (aiutano gli algoritmi posizionali),
tipo le Sennheiser hd560s, Audio-Technica ATH-AD700X, o Beyer tygr 300 (una rivisitazione delle dt990 in salsa più gamer, facili da pilotare e con alti più controllati, dato che sul modello classico sono considerati eccessivi).

Ma magari passa qualcuno a dirti che con l'Sxfi senti anche i fantasmi.

zerotre
25-10-2022, 15:34
Grazie mille per la risposta.

In effetti già quando passai dalle razer 7.1 alle sennheiser il cambiamento fu abissale, nonostante i numerosi driver della prima.

I modelli che mi hai citato mi paiono a livello delle mie, avendo più budget diciamo sui 350€ cosa consiglieresti?

Grazie ancora

mentalrey
25-10-2022, 21:37
Il livello era più o meno simile, ma con cambio di firma sonora.
Andiamo un po' sull overkill per il gaming, ma se puoi...

Monolith M1060 (quelle aperte)
Hifiman Sundara
Beyerdynamic DT900 pro x

Tieni conto che miglioreresti sicuramente, anche se non penso risulti un cazzotto, come passare da delle Razer/Logitech a delle cuffie Hifi come hai fatto precedentemente.
L'anello debole della catena alla fine sarebbe il dac della scheda,
sono cuffie che danno il meglio agganciate a dac/amp dal costo triplo rispetto alla creative.

davide155
25-10-2022, 21:47
Hd560s, a detta di molti, sopra anche le dt900 pro a quasi la metà del prezzo.
Io ce l'ho da due mesi e me ne sono innamorato.
Accoppiate ad un topping dx3pro+ suonano una meraviglia. E soprattutto picchiano molto molto forte.

zerotre
01-11-2022, 11:10
Il livello era più o meno simile, ma con cambio di firma sonora.
Andiamo un po' sull overkill per il gaming, ma se puoi...

Monolith M1060 (quelle aperte)
Hifiman Sundara
Beyerdynamic DT900 pro x

Tieni conto che miglioreresti sicuramente, anche se non penso risulti un cazzotto, come passare da delle Razer/Logitech a delle cuffie Hifi come hai fatto precedentemente.
L'anello debole della catena alla fine sarebbe il dac della scheda,
sono cuffie che danno il meglio agganciate a dac/amp dal costo triplo rispetto alla creative.

Ciao,

ho finalmente avuto tempo di leggermi qualcosa e vedo che sono 3 modelli molto interessanti.
Ho visto dele monolith m1070 sempre aperte a forte sconto 250€ circa sul sito ufficiale, secondo te potrebbero andare?
Comunque la Ae-7 almeno sulla carta dovrebbe reggere cuffie da 600Ω, sul sito mi citano proprio le cuffie planari...

Dragonero87
01-11-2022, 15:55
ho venduto il pc in firma ed entro fine anno passo ad un macbook pro ( sperando escano i nuovi )

ho le edifier s350 , come le collego nel macbook? via bluetoth non mi convincono molto come casse

cè una scheda audio che non costi un rene che vadi bene con il mac? ( basta la merda creative che dopo 2 anni si dimentica di qualsiasi cosa abbia fatto a livello driver )

mentalrey
01-11-2022, 19:49
Quasi tutte le schede semipro vengono automaticamente riconosciute da CoreAudio senza montare driver dedicati, al massimo montano un pannello di controllo aggiuntivo
e ce ne sono un tot gli stessi prezzi a cui puoi trovate una creative. Però "che non costa un rene" é un budget un po' soggettivo...

Dragonero87
02-11-2022, 08:11
Quasi tutte le schede semipro vengono automaticamente riconosciute da CoreAudio senza montare driver dedicati, al massimo montano un pannello di controllo aggiuntivo
e ce ne sono un tot gli stessi prezzi a cui puoi trovate una creative. Però "che non costa un rene" é un budget un po' soggettivo...

sotto i 200euri possibilmente ? ovviamente anche meno non è che mi dispiace:sofico:

giuseppesole
02-11-2022, 12:33
"anche meno" non ha senso. Perchè è ovvio che tra il prodotto A ed il prodotto B, se A costa meno di B ed rende meglio di B, ti verrà consigliato A.
Ha senso specificare una fascia di prezzo.

mentalrey
02-11-2022, 15:06
Una Audient ID4 MKii (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/)
Costa circa 139 euro
Monta un amply cuffie potente (guida in contemporanea sia una cuffia con jack standard che una con minijack)
Dac e Adc di buona fattura, superiori alla maggior parte delle creative
un preamplificatore per microfono di tutto rispetto,
Canale Loopback per ritrasmettere in chat, oltre alla voce anche suoni di sistema, o YouTube, un gioco, etc.
Si alimenta direttamente da Usb C e con l'adattatore funzionerebbe anche su iOS con un iphone

Sempre su quel genere e più economiche ci sono le Arturia MiniFuse 1 (https://www.arturia.com/products/audio/minifuse/minifuse1) e le Audient EVO 4 (https://evo.audio/products/audio-interfaces/evo-4/overview/)

Se ti senti particolarmente giocattoloso ci sono anche delle nuove derivazioni di M-Audio, le M-Game
In realtà costa più di tutte le schede che ho indicato sopra, ma sinceramente non mi aspetto una mega qualità audio.
Sono dotate di tutta una serie di features per i gamer/streamer
e di un DSP per avere una voce ottimale in chat e di porte minijack
utili quando si hanno solo casse e cuffie stile logitech e non si vuole usare un adattatore.
https://www.m-game.com/solo.html

Per rispondere a quando pensa GiuseppeSole, nei costi andrebbe valutato anche l'impatto "Marketing che si diverte sulla tua pelle",
è abbastanza comune che una cuffia, o una scheda audio "indicata come da gaming, ma oggi ci buttiamo anche streamer che è la nuova gallina dalle uova d'oro"
alla fine suoni peggio di materiale pariprezzo o anche dal costo inferiore, senza quell'etichetta.

Dragonero87
02-11-2022, 16:40
Una Audient ID4 MKii (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/)
Costa circa 139 euro
Monta un amply cuffie potente (guida in contemporanea sia una cuffia con jack standard che una con minijack)
Dac e Adc di buona fattura, superiori alla maggior parte delle creative
un preamplificatore per microfono di tutto rispetto,
Canale Loopback per ritrasmettere in chat, oltre alla voce anche suoni di sistema, o YouTube, un gioco, etc.
Si alimenta direttamente da Usb C e con l'adattatore funzionerebbe anche su iOS con un iphone

Sempre su quel genere e più economiche ci sono le Arturia MiniFuse 1 (https://www.arturia.com/products/audio/minifuse/minifuse1) e le Audient EVO 4 (https://evo.audio/products/audio-interfaces/evo-4/overview/)

Se ti senti particolarmente giocattoloso ci sono anche delle nuove derivazioni di M-Audio, le M-Game
In realtà costa più di tutte le schede che ho indicato sopra, ma sinceramente non mi aspetto una mega qualità audio.
Sono dotate di tutta una serie di features per i gamer/streamer
e di un DSP per avere una voce ottimale in chat e di porte minijack
utili quando si hanno solo casse e cuffie stile logitech e non si vuole usare un adattatore.
https://www.m-game.com/solo.html

Per rispondere a quando pensa GiuseppeSole, nei costi andrebbe valutato anche l'impatto "Marketing che si diverte sulla tua pelle",
è abbastanza comune che una cuffia, o una scheda audio "indicata come da gaming, ma oggi ci buttiamo anche streamer che è la nuova gallina dalle uova d'oro"
alla fine suoni peggio di materiale pariprezzo o anche dal costo inferiore, senza quell'etichetta.


Non so se sono consigli per me, ma non uso cuffie ( solo le casse edifier) e non faccio streaming o robe simili

Mi basta semplicemente una scheda che faccia andare le casse nel modo migliore possibile ( casomai al max stando sui 150€) se possibile

Avevo visto la m-audio che ha addirittura un hub usb integrato 🤔 solo che dietro ha degli ingressi strani 🤔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mentalrey
02-11-2022, 17:25
Non so se sono consigli per me, ma non uso cuffie ( solo le casse edifier) e non faccio streaming o robe simili

Mi basta semplicemente una scheda che faccia andare le casse nel modo migliore possibile...

La ID4 Mkii
Prendi un paio di cavetti da Jack ad rca per connetterti alle casse.
La soluzione alternativa, di qualità e con già gli rca sul retro é la Motu M2 (https://motu.com/en-us/products/m-series/m2/), sei però al limite del budget
Come la id4 guida degnamente anche casse decisamente più costose delle Edifier che hai.

giuseppesole
02-11-2022, 17:47
Per rispondere a quando pensa GiuseppeSole, nei costi andrebbe valutato anche l'impatto "Marketing che si diverte sulla tua pelle",
è abbastanza comune che una cuffia, o una scheda audio "indicata come da gaming, ma oggi ci buttiamo anche streamer che è la nuova gallina dalle uova d'oro"
alla fine suoni peggio di materiale pariprezzo o anche dal costo inferiore, senza quell'etichetta.

Non ho scritto che questi casi non esistano e tutti ci siamo ormai abituai, ma che tu li avresti ovviamente tagliati dalle proposte.

mentalrey
02-11-2022, 18:42
Non ho scritto che questi casi non esistano e tutti ci siamo ormai abituai, ma che tu li avresti ovviamente tagliati dalle proposte.

Perdonami, ho letto male io nel tuo post sopra

giuseppesole
02-11-2022, 21:52
Assolutamente nessun problema. ;)

Dragonero87
03-11-2022, 08:30
La ID4 Mkii
Prendi un paio di cavetti da Jack ad rca per connetterti alle casse.
La soluzione alternativa, di qualità e con già gli rca sul retro é la Motu M2 (https://motu.com/en-us/products/m-series/m2/), sei però al limite del budget
Come la id4 guida degnamente anche casse decisamente più costose delle Edifier che hai.

la motu m2 mi pare assurdamente sprecata per quello che ci devo fare però :sofico: onestamente anche la id4

perche sono tutte pensate per essere usate con cuffie/microfoni / tastiere ecc

ed io che ci devo solo collegare delle casse :muro:

cè mi sembrano tutte ultra sprecate, non cè qualcosa di piu "semplice " che abbia meno ingressi/uscite ecc?

mi piaceva l'm-audio air/hub per la usa semplicità e che ha pure delle porte usb , ma non si capisce cosa cè montato, non dice un cazzo é_é cè vorrei qualcosa che sia migliore della creative zxr che avevo prima , però allo stesso tempo una scheda audio con 290372'8963'98 ingressi mi pare ultra sprecata:muro:

mentalrey
03-11-2022, 23:55
A dire il vero hanno due ingressi e due uscite
a parte un buon suono.

Puoi guardare ai dac puri tipo il Topping E30 (https://www.tpdz.net/productinfo/869064.html)
Un ingresso (usb oppure ottico/coassiale) e un output rca per le casse.
Niente uscita cuffie, niente ingresso microfono,
che a questo punto si spera non finiscano col servirti.

Dragonero87
04-11-2022, 08:40
A dire il vero hanno due ingressi e due uscite
a parte un buon suono.

Puoi guardare ai dac puri tipo il Topping E30 (https://www.tpdz.net/productinfo/869064.html)
Un ingresso (usb oppure ottico/coassiale) e un output rca per le casse.
Niente uscita cuffie, niente ingresso microfono,
che a questo punto si spera non finiscano col servirti.

quindi non cambia nulla? e che mi paiono sprecati

non cè pericolo per le cuffie, al massimo le airpods pro ogni tanto ma quando tipo 30min a letto prima di dormire 1/2 volte a settimana ( prima le usavo anche a lavoro , ora che ho cambiato lavoro non le uso quasi piu )
e microfono ancora meno:p


quindi è meglio la topping della id4/motu 2? ( ammetto che la motu2 mi piacevano tanto i display anteriori ) però millemila ingressi che non userei mai

la m-audio hub è una chiavica giusto?

mentalrey
04-11-2022, 13:11
Le esigenze cambiano come vedi, io mi sono trovato da un giorno con l'altro a fare dalle 3 alle 6 call al giorno.

Non conosco bene quell'hub, soprattutto le compatibilità con i sistemi (ma se tanto mi da tanto il Mac lo legge nativamente)
ne tantomeno se abbia una buona qualità dei convertitori, ma é leggermente più elastico del topping visto che ha un uscita cuffie.

Va da se che "nel caso di necessità" dovresti prendere un mic USB invece di uno classico, occupando una porta.

Dragonero87
04-11-2022, 20:45
Le esigenze cambiano come vedi, io mi sono trovato da un giorno con l'altro a fare dalle 3 alle 6 call al giorno.

Non conosco bene quell'hub, soprattutto le compatibilità con i sistemi (ma se tanto mi da tanto il Mac lo legge nativamente)
ne tantomeno se abbia una buona qualità dei convertitori, ma é leggermente più elastico del topping visto che ha un uscita cuffie.

Va da se che "nel caso di necessità" dovresti prendere un mic USB invece di uno classico, occupando una porta.


No no, ne per gioco ne per lavoro uso il microfono o faccio chiamate ( sono un manutentore meccanico) come anche la cuffie non le ho mai sopportate.

Mi interessava l'm-audio hub per il fatto che fa pure da hub usb e sarebbe un ottima cosa, ma se poi fa cagare come scheda audio, allora non ha senso la cosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
13-11-2022, 00:01
Salve a tutti vorrei acquistare un microfono da tavolo usb,uso gaming e dirette non vorrei spendere una cifra esagerata diciamo sulle 50/60€ oltre ai classici prodotti da gaming come i razer,logitech,hyperx e creative avevo visto un maranz mpm 1000u usb a 59€, dite che sia superiore o tanto vale prendere un creative live mic3 che si trova a 39€ o qualcosa delle marche citate sopra?oppure c'é qualche altro modello da considerare?
Grazie in anticipo

mentalrey
13-11-2022, 17:25
Comincia ad esserci parecchia roba come mic usb, ma pochi da 50/60 euro.
Possibilmente eviterei i marchi da gaming che non c'entrano una fava con il campo audio e un terzo del pezzo, o anche di più é sempre etichetta.
Quindi Marantz non é una brutta scelta.

Caso mai cerca di capire a che distanza vuoi usare il microfono e se la tua camera é una specie di campana che fa riverbero o meno.
Perché se pensi di sederti a mezzo metro, ti serve un mic a condensatore, ma se la camera non é trattata sembri il papa (scordati l'effetto radio a quella distanza) .
Al che un dinamico é meglio (un po' meno naturale come suono), perché rigetta di più i riverberi, ma lo devi usare ad una decina di cm dalla bocca, quindi comprare un braccetto diventa d'obbligo.

Oirasor_84
14-11-2022, 09:26
Ho gia il braccio,considera che adesso sto usando il microfono che ho trovato nella sound Blaster z e mi sento Luca Word dei poveri...
Nella stanza ho messo i pannelli per la correzione del suono,la stanza è di medie dimensioni 4x4m più o meno,con divano, tende qualche comodino,tappeto a terra,non proprio vuota insomma.
Stavo valutando anche di prendere una scheda audio esterna tipo la Behringer UMC202HD e prendere la versione di quel mic xlr,come cuffie ho delle superlux hd 681 evo,che dici vale la pena otterrei una qualità superiore rispetto alla soundblaster z?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
14-11-2022, 18:54
La sound blaster z non ha preamplificazione microfonica vera, ha un "tira su tutto il pastone in digitale" che funziona con il suo mic
io sinceramente non conosco la qualità del microfono incluso nella scheda, ma visto che é incluso... Ci siamo capiti.

Un microfono USB é già di per sé una scheda audio, quanto buona dipende naturalmente dal mic in sé.
Poi alcuni hanno l'uscita cuffia per risentirsi in realtime regolando la voce (e sentire anche l'audio del pc), mentre quelli più economici no.
Già con uno di questi spesso la qualità aumenta di molto.
I modelli completi e buonini però tendenzialmente sono sui 100/150 euro.
(mia moglie usa un Rode nt mini usb per le call ed é molto contenta)

Ora con una scheda audio con ingresso xlr apri una rosa di possibità perché il mercato propone boh... 300 microfoni?
dai 25 euro a infinito, con cose con cui potresti fare doppiaggi professionali.

Dipende quanto ti prende la questione, sul parlato live però ti do un consiglio,
se trovi qualcosa che abbia il compressore a bordo (Dsp),
dai una svolta ai volumi vocali che gli altri percepiscono.
Difatti é presente nel rode nt mini usb e come sistemi xlr (se non hai la necessità assoluta delle casse, o comunque mantieni anche la soundblaster) mi prenderei questa
https://www.shure.com/it-IT/prodotti/accessori/mvi?variant=MVI-DIG
Questo perché tutti in tutti video e podcast che senti la voce viene processata in post, ma in chat devi farlo in realtime.

Dimenticavo l'ultima opzione,
un pream microfonico esterno e si entra nella Soundblaster da lì.

Oirasor_84
14-11-2022, 20:48
La sound blaster z non ha preamplificazione microfonica vera, ha un "tira su tutto il pastone in digitale" che funziona con il suo mic
io sinceramente non conosco la qualità del microfono incluso nella scheda, ma visto che é incluso... Ci siamo capiti.

Un microfono USB é già di per sé una scheda audio, quanto buona dipende naturalmente dal mic in sé.
Poi alcuni hanno l'uscita cuffia per risentirsi in realtime regolando la voce (e sentire anche l'audio del pc), mentre quelli più economici no.
Già con uno di questi spesso la qualità aumenta di molto.
I modelli completi e buonini però tendenzialmente sono sui 100/150 euro.
(mia moglie usa un Rode nt mini usb per le call ed é molto contenta)

Ora con una scheda audio con ingresso xlr apri una rosa di possibità perché il mercato propone boh... 300 microfoni?
dai 25 euro a infinito, con cose con cui potresti fare doppiaggi professionali.

Dipende quanto ti prende la questione, sul parlato live però ti do un consiglio,
se trovi qualcosa che abbia il compressore a bordo (Dsp),
dai una svolta ai volumi vocali che gli altri percepiscono.
Difatti é presente nel rode nt mini usb e come sistemi xlr (se non hai la necessità assoluta delle casse, o comunque mantieni anche la soundblaster) mi prenderei questa
https://www.shure.com/it-IT/prodotti/accessori/mvi?variant=MVI-DIG
Questo perché tutti in tutti video e podcast che senti la voce viene processata in post, ma in chat devi farlo in realtime.

Dimenticavo l'ultima opzione,
un pream microfonico esterno e si entra nella Soundblaster da lì.
Allora purtroppo non ho saputo aspettare e mi sono fatto prendere dalla scimmia,ho acquistato Behringer UMC204HD con il microfono maranz mpm 1000 xlr.
ero curioso di provare una scheda audio esterna giá c'ero per vedere le differenze in cuffia con la sound blaster e allo stesso tempo avere un amplificatore per microfono buono.
Ho fatto male potevo scegliere di meglio,magari forse il microfono,la scheda audio come ti sembra da usare con le superlux hd 681 evo?

mentalrey
14-11-2022, 21:42
Non hai scelto male, hai scelto relativamente al tuo budget
la scheda di cui parlavo io, per darti compressore ed equalizzatore costa 20 euro in più e ha uscita cuffie, ma non casse in contemporanea (devi switchare) .
La ritengo superiore per un parlato live? Mm si, ma sono più finezze, lo vedrai quando provi a registrarti un attimo per risentire come funziona il mic rispetto a prima

Oirasor_84
14-11-2022, 23:35
Non hai scelto male, hai scelto relativamente al tuo budget
la scheda di cui parlavo io, per darti compressore ed equalizzatore costa 20 euro in più e ha uscita cuffie, ma non casse in contemporanea (devi switchare) .
La ritengo superiore per un parlato live? Mm si, ma sono più finezze, lo vedrai quando provi a registrarti un attimo per risentire come funziona il mic rispetto a primaE lo só a me serviva anche l'uscita delle casse per mandare l'audio nel 2°pc che gestisce la diretta.
La scheda audio che ho scelto è sprovvista di questo dsp giusto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
15-11-2022, 08:36
Quasi tutte le schede fanno da interfaccia e basta.
perché tendenzialmente la gente é abituata a regolare i suoni con dei plugin software dopo, applicandoli nei programmi tipo cubase/ableton, del resto se non trasmetti live chettifrega.
Il mercato di quelle con Dsp a bordo si sta cominciando a muovere adesso, dopo essersi accorto che sono in tanti a cominciare ad usare buon materiale per fare streaming live e call con una qualità meno becera del solito.

Dopo la Shure che ti ho segnalato per avere un dsp si sale subito alla presonus IO24 che costa 150 euro, (anche goxlr e elgato si muovono, elgato in modo un po' strano) alla m-game solo da 180, poi a schede da quasi 300 come la connect 6 è poi
ci sono quelle pro con Dsp a bordo e li cominciano ad arrivare calci nei denti con i costi di ANTELOPE Zen, RME Ucx, motu Ultralite MK 5,uad Apollo, dove si parte da quasi 500 per arrivare a più di 1000

Oirasor_84
15-11-2022, 12:27
Quasi tutte le schede fanno da interfaccia e basta.
perché tendenzialmente la gente é abituata a regolare i suoni con dei plugin software dopo, applicandoli nei programmi tipo cubase/ableton, del resto se non trasmetti live chettifrega.
Il mercato di quelle con Dsp a bordo si sta cominciando a muovere adesso, dopo essersi accorto che sono in tanti a cominciare ad usare buon materiale per fare streaming live e call con una qualità meno becera del solito.

Dopo la Shure che ti ho segnalato per avere un dsp si sale subito alla presonus IO24 che costa 150 euro, (anche goxlr e elgato si muovono, elgato in modo un po' strano) alla m-game solo da 180, poi a schede da quasi 300 come la connect 6 è poi
ci sono quelle pro con Dsp a bordo e li cominciano ad arrivare calci nei denti con i costi di ANTELOPE Zen, RME Ucx, motu Ultralite MK 5,uad Apollo, dove si parte da quasi 500 per arrivare a più di 1000Scusa la mia ignoranza,ma il dsp a che serve?per equalizzare il suono del microfono in tempo reale?


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
15-11-2022, 13:08
Dsp é un chip specializzato, bisogna programmare i plugin appositamente per le sue capacità
Normalmente ci trovi
Compressore
Gate o expander
Equalizzatore
Limiter
Magari un deesser (toglie le sibilanti)

In dsp e plugin avanzati come quelli delle Apollo
Anche simulazioni di preamplificatori valvolari, riverberi a convoluzione e una marea di altra roba.

E si, un piccolo dsp lo monta anche la Soundblaster, ma programmato per fare cose un po' differenti

Oirasor_84
15-11-2022, 18:52
Dsp é un chip specializzato, bisogna programmare i plugin appositamente per le sue capacità
Normalmente ci trovi
Compressore
Gate o expander
Equalizzatore
Limiter
Magari un deesser (toglie le sibilanti)

In dsp e plugin avanzati come quelli delle Apollo
Anche simulazioni di preamplificatori valvolari, riverberi a convoluzione e una marea di altra roba.

E si, un piccolo dsp lo monta anche la Soundblaster, ma programmato per fare cose un po' differentiOk perfetto avevo intuito bene,molte di quelle cose posso aggiungerle via obs al microfono con plug-in che girano sulla cpu,tanto il pc che uso per la diretta si occupa solo di gestire la diretta,non ci gioco.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Fabio_Brescia81
17-11-2022, 17:51
Ciao per una persona che gioca solo FPS, ha senso comprare una scheda audio a parte o è abbastanza quella che ho ?

Uso le cuffie e nient altro, non sono quello che ascolta musica etc.

Grazie!

Grigio87
22-11-2022, 22:22
Mi accodo a Fabio. Attualmente utilizzo un DAC/Ampli economico ma molto carino: SMSL M3 (pagato circa 80€) con delle cuffie Beyerdinamic DT770 PRO a 32 Ohm (130-140€). Ascolto molto raramente musica e gioco molto frequentemente ai videogiochi.

Il problema è che l'SMSL M3 è di mio fratello e ora che ha comprato un notebook nuovo lo rivuole :help:

Come ben sapete con la qualità audio non si può tornare indietro, quindi ora vorrei comprarmi una scheda audio esterna di qualità paragonabile o superiore al suddetto SMSL M3, con in più tutti i plus per i videogiochi che hanno le schede audio.

(ultimamente gioco soporattutto a Crossout, una specie di World of Tanks in ambientazione post apocalittica con costruzione stile Lego del veicolo, e a Hell Let Loose, una specie di Battlefield 5 più realistico)

Su quale modello potrei orientarmi? Vorrei rimanere molto sotto i 200€ e magari approfittare di qualche offerta del black friday.

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Edit: per ora ho trovato:

- Asus Xonar U7 MK2 76€
- PreSonus AudioBox GO 77€
- Creative Sound Blaster X G6 102€
- Creative Sound Blaster GC7 119€
- Creative Sound Blaster X3 125€
- Creative Sound Blaster X4 140€
- Topping DX3 Pro+170€
- Shiit Fulla E 174€ (forse troppo sovraprezzato rispetto a quanto lo si trova in USA a 109$? E' paragonabile al Fulla 2 consigliato da @filoippo97 nella prima pagina della guida?)

Tra le schede citate quale è la migliore? In grassetto quelle che mi convincono di più. Cosa altro potrei valutare? Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Edit: Ho comprato la Creative Sound Blaster X G6 in offerta a 102€. Ero indeciso tra quella e il Topping DX3 Pro+a 170€ ma per le mie DT 770 PRO a 32 Ohm il topping mi pareva esagerato.

PConly92
23-11-2022, 09:58
buongiorno a tutti
attualmente ho delle akg 240 mk2 da 55ohm e sto cercando una scheda audio che le possa pilotare bene in quanto la scheda audio integrata (alc1220) è abbastanza "fiacca"..
cosa posso prendere sui 150 euro USB in quanto la scheda madre è una itx e quindi non ho pci-e liberi?
uso gaming FPS online e qualcosa di produzione musicale con la maschine mk3 che ha già una sua scheda integrata.
prima avevo la focusrite 2i4 usb ma si è rotta e su win11 dava dei problemini.
grazie a tutti in anticipo

Grigio87
23-11-2022, 19:51
buongiorno a tutti
attualmente ho delle akg 240 mk2 da 55ohm e sto cercando una scheda audio che le possa pilotare bene in quanto la scheda audio integrata (alc1220) è abbastanza "fiacca"..
cosa posso prendere sui 150 euro USB in quanto la scheda madre è una itx e quindi non ho pci-e liberi?
uso gaming FPS online e qualcosa di produzione musicale con la maschine mk3 che ha già una sua scheda integrata.
prima avevo la focusrite 2i4 usb ma si è rotta e su win11 dava dei problemini.
grazie a tutti in anticipo

Se vuoi una scheda esterna e adatta al gaming vai senza dubbi sulla Creative Soundblaster G6, in offerta sul sito Creative per il black friday a 102€ (appena uscita stava anche sui 150€ e adesso si trova in genere sui 130€).

Non è adatta però alla produzione musicale, dipende cosa è più importante, sono due ambiti agli opposti del mondo della qualità audio.

Fabio70rm
23-11-2022, 19:55
Ciao per una persona che gioca solo FPS, ha senso comprare una scheda audio a parte o è abbastanza quella che ho ?

Uso le cuffie e nient altro, non sono quello che ascolta musica etc.

Grazie!

Una scheda audio dedicata sta alla scheda audio integrata in MB in termini di resa di qualità audio come una scheda video dedicata sta alla GPU integrata nella CPU/MB in resa di qualità video.

Se però teniamo conto dei nostri sensi, a meno di essere persone estremamente insensibili ai suoni e alla musica (ce ne sono, rare ma ce ne sono), difficile a lungo andare accettare compromessi. E' un po' tipo il discorso del gusto dei cibi....se mangi tutta la vita solo rape, e ti portano un piatto di lasagne beh...sulle prime potresti non apprezzare appieno e anche ritenere troppo costoso il cambio scelta...ma avresti sempre una scelta in più.

Chiaro che più aumentano i tuoi gusti, più la scheda audio, in termini di qualità, sale di prezzo e di qualità....se poi scegli di diventare un "cuoco" (alias musicista/producer/tecnico audio) allora la spesa diventa imponente a fronte dell'intero sistema.

Un mio consiglio è di partir per gradi; valuta l'acquisto di una scheda audio esterna, magari USB, di quelle all-in-one, che si adatti in maniera uniforme a tutti gli ascolti, e prova la differenza rispetto al controller integrato...in caso i risultati non ti convincano avrai sperperato poche centinaia di euro, in caso invece ti piacciano beh...ti si apre un mondo davanti, magari un percorso per rivedere e riapprezzare i metodi di ascolto di film e musica preferite, con mezzi decisamente superiori!

Mi accodo a Fabio. Attualmente utilizzo un DAC/Ampli economico ma molto carino: SMSL M3 (pagato circa 80€) con delle cuffie Beyerdinamic DT770 PRO a 32 Ohm (130-140€). Ascolto molto raramente musica e gioco molto frequentemente ai videogiochi.

Il problema è che l'SMSL M3 è di mio fratello e ora che ha comprato un notebook nuovo lo rivuole :help:

Come ben sapete con la qualità audio non si può tornare indietro, quindi ora vorrei comprarmi una scheda audio esterna di qualità paragonabile o superiore al suddetto SMSL M3, con in più tutti i plus per i videogiochi che hanno le schede audio.

(ultimamente gioco soporattutto a Crossout, una specie di World of Tanks in ambientazione post apocalittica con costruzione stile Lego del veicolo, e a Hell Let Loose, una specie di Battlefield 5 più realistico)

Su quale modello potrei orientarmi? Vorrei rimanere molto sotto i 200€ e magari approfittare di qualche offerta del black friday.

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Edit: per ora ho trovato:

- Asus Xonar U7 MK2 76€
- PreSonus AudioBox GO 77€
- Creative Sound Blaster X G6 102€
- Creative Sound Blaster GC7 119€
- Creative Sound Blaster X3 125€
- Creative Sound Blaster X4 140€
- Topping DX3 Pro+170€
- Shiit Fulla E 174€ (forse troppo sovraprezzato rispetto a quanto lo si trova in USA a 109$? E' paragonabile al Fulla 2 consigliato da @filoippo97 nella prima pagina della guida?)

Tra le schede citate quale è la migliore? In grassetto quelle che mi convincono di più. Cosa altro potrei valutare? Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Edit: Ho comprato la Creative Sound Blaster X G6 in offerta a 102€. Ero indeciso tra quella e il Topping DX3 Pro+a 170€ ma per le mie DT 770 PRO a 32 Ohm il topping mi pareva esagerato.

Vedo che la mia risposta arriva troppo tardi, ti avrei suggerito, se possibile, di fare un po' di prove magari con chi aveva tra le tue conoscenze qualcuna di quelle schede da te indicate. A volte le nostre orecchie sono i migliori e supremi giudici.

Fabio_Brescia81
23-11-2022, 20:03
GRazie mille dei consigli !

Fabio70rm
23-11-2022, 20:18
buongiorno a tutti
attualmente ho delle akg 240 mk2 da 55ohm e sto cercando una scheda audio che le possa pilotare bene in quanto la scheda audio integrata (alc1220) è abbastanza "fiacca"..
cosa posso prendere sui 150 euro USB in quanto la scheda madre è una itx e quindi non ho pci-e liberi?
uso gaming FPS online e qualcosa di produzione musicale con la maschine mk3 che ha già una sua scheda integrata.
prima avevo la focusrite 2i4 usb ma si è rotta e su win11 dava dei problemini.
grazie a tutti in anticipo

Un suggerimento che voglio dare a te e a quelli come te che spesso fanno queste domande.

Se intendi fare un "qualcosa di produzione musicale" e citi addirittura la mk3 di NativeInstruments, non è possibile usare schede dimensionate per utenti a livello gamer o semplice fruizione; allora cosa si fa in genere? Si usa una scheda, magari esterna, dedicata alla produzione musicale, nel tuo caso la mk3 ha la scheda integrata nel box, e si cerca poi una seconda scheda da abbinare al PC, per gli usi quotidiani da battaglia (videogiochi, streaming etc.).

Premesso che io uso addirittura una RME PCI-e per sentire i film di Netflix, e non ne ho avuto ripercussioni negative, a mio parere ingarbugliare con due driver diversi il sistema Windows potrebbe ad un certo punto creare conflitti; nel tuo caso la cosa potrebbe essere a livelli impercettibili, ma un rischio c'è...

A mio modesto parere, se hai una scheda di qualità per produzioni musicali, è superfluo acquistare o installare una seconda scheda che faccia le stesse cose, ossia conversione A/D D/A a livelli inferiori di quella che hai già....ti consiglierei di usare la stessa scheda audio per tutti gli usi.


https://i.ibb.co/ft32Y2F/Immagine-2022-11-23-211125.png (https://ibb.co/3Wx7y7d)

Come si vede il MKIII ha tutte le carte in regola per funzionare da scheda audio esterna.

Se invece ne vuoi una a parte, ti consiglierei di ripiegare su una scheda audio a livello consumer, quello che una volta erano gli intenditori hi-fi per capirci...assicurandoti però che non facciano conflitto con i software che usi a livello di produzione musicale e che non dia fastidio alla MKIII...

PConly92
24-11-2022, 06:53
innanzitutto grazie a tutti per le risposte. purtroppo per usare la scheda della ni mk3 devo ogni volta accendere il dispositivo e ricordarmi di spegnerla...
devo dire che per il gaming potrebbe andare bene la soundblaster g6 consigliata da un utente sopra e usare quella della maschine per la musica.. un po' come sto facendo ora con l'integrata. in teoria non ci dovrebbero essere problemi di driver :sofico:

mentalrey
24-11-2022, 20:41
A meno di rimozioni manuali,
ci sono almeno 2 driver audio in Windows anche a pc pulito.

Quello dell'integrata della scheda madre e quello per le periferiche audio usb generiche,
3 se avete una scheda video dedicata, perché c'é un realtek anche lì dentro per veicolare audio su hdmi.
Nel tuo caso con la native sono 4.

Io per esigenze ho quelli di un Midas, una Rme e una ID14 a bordo e non ho problemi di stabilità.

Dragonero87
12-01-2023, 05:50
Ho appena preso il MacBook pro da 16 e con le edifier s350, fa veramente cagare 🤨


Esiste una scheda audio esterna usbc/thunderbolt ( con rca) che non necessita di alimentazione esterna o di essere accesa/spenta ogni volta?

Per non avere troppi cavi sulla scrivania, se ci fosse una alimentata tramite usbc sarebbe una bella cosa.

Budget 200€ ( o anche meno) mi basta che migliori la qualità che ora è veramente scrausa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mentalrey
15-01-2023, 22:52
Un fiio ka3 (https://www.fiio.com/ka3)dovrebbe fare già un bel lavoro da quel punto di vista,
gli agganci un cavo da minijack ad rca e dovresti essere a posto.

Detto questo, sei certo che sia la scheda audio del Mac ad essere un problema? Di solito non montano robaccia come fanno invece certe schede madri per pc.

Dragonero87
16-01-2023, 08:13
Un fiio ka3 (https://www.fiio.com/ka3)dovrebbe fare già un bel lavoro da quel punto di vista,
gli agganci un cavo da minijack ad rca e dovresti essere a posto.

Detto questo, sei certo che sia la scheda audio del Mac ad essere un problema? Di solito non montano robaccia come fanno invece certe schede madri per pc.

grazie per la risposta,

effettivamente avevo usato un cavo scrauso per il collegamento mac-casse, ho preso un cavo migliore ed è migliorata la cosa :fagiano:


sembra davvero interessante , il cavo lo ho appunto appena preso.

ho visto che comprando sul sito fiio , costano un infinità di meno , ha senso comprar da li?

coldheart
17-01-2023, 08:39
Buongiorno a tutti, vorrei un vostro consiglio. A breve metterò su il nuovo pc che avrà come mobo la z790 a gaming Asus, che la to audio ha un codec alc 4080 ed una AMPLIFICATORE SAVITECH SV3H712. Dalla scheda uscirò con audio ottico in ingresso ad un ampli denon pma 600 collegato a delle book indiana line e dall'ampli occasionalmente in uscita su un mixer per registrazioni audio sempre dal pc. Vi chiedo, quindi, con utilizzo prevalentemente di musica e video, è sufficiente l'uscita ottica di questa scheda o passando per esempio ad una creative ae 5 plus - ae7 sempre con utilizzo dell'uscita ottica ne beneficerei in modo tangibile?

giuseppesole
17-01-2023, 15:17
Io uso una Z e va benissimo in quel modo. Suppongo la tua soluzione vada pure benissimo.

davide155
17-01-2023, 16:04
Buongiorno a tutti, vorrei un vostro consiglio. A breve metterò su il nuovo pc che avrà come mobo la z790 a gaming Asus, che la to audio ha un codec alc 4080 ed una AMPLIFICATORE SAVITECH SV3H712. Dalla scheda uscirò con audio ottico in ingresso ad un ampli denon pma 600 collegato a delle book indiana line e dall'ampli occasionalmente in uscita su un mixer per registrazioni audio sempre dal pc. Vi chiedo, quindi, con utilizzo prevalentemente di musica e video, è sufficiente l'uscita ottica di questa scheda o passando per esempio ad una creative ae 5 plus - ae7 sempre con utilizzo dell'uscita ottica ne beneficerei in modo tangibile?Se usi l'uscita ottica bypassi totalmente la scheda audio. Puoi avere anche una ae-9 e non cambierebbe nulla. L'amplificatore in questione savitech non verrebbe minimamente usato.

giu79
17-01-2023, 17:32
Ciao a tutti, ho da poco preso nuovo pc e vorrei acquistare una scheda audio esterna per home recording.
Attualmente, e funziona ancora in maniera egregia, sul vecchio pc in firma ho una Terrarec Dmx6 Fire 24/96;
L'utilizzo sarà per programmi come Renoise (tracker), Cubase e simili, oltre all'utilizzo stand alone di Vst come Pod Farm, Guitar Rig. Ci atteccherei le mie chitarre, uno Shure SM58 e via usb una Keystation MAudio. M'interessa che funzioni bene sotto windows 11, se possobile abbia le uscite rca per collegarlo ad un amplificatore hifi. Avevo adocchiato la Behringer U-Phoria UMC204HD, di cui ho visto anche qualche prova sul tubo. Pensate possa andare bene? Il mio è solo un hobby niente di professionale. Grazie mille.

coldheart
17-01-2023, 18:42
Se usi l'uscita ottica bypassi totalmente la scheda audio. Puoi avere anche una ae-9 e non cambierebbe nulla. L'amplificatore in questione savitech non verrebbe minimamente usato.

Sul dac integrato non ci sono informazioni dettagliate se non che è 24-bit/ 192 kHz,

Come posso capire se è qualitativamente migliore utilizzare collegamento rca con con un altro dac, ad esempio una ae5 plus col l'ess sabre ultra 32-bit / 384 kHz? Oppure altre alternative?

davide155
17-01-2023, 19:41
Sul dac integrato non ci sono informazioni dettagliate se non che è 24-bit/ 192 kHz,



Come posso capire se è qualitativamente migliore utilizzare collegamento rca con con un altro dac, ad esempio una ae5 plus col l'ess sabre ultra 32-bit / 384 kHz? Oppure altre alternative?Devi comparare il dac della scheda audio che useresti in rca, col dac dell'amplificatore esterno a cui ti collegavi in ottico. Nel primo caso la codifica la fa la scheda audio interna, nel secondo caso la decodifica la fa l'ampli esterno.

mentalrey
17-01-2023, 22:39
.. . M'interessa che funzioni bene sotto windows 11, se possobile abbia le uscite rca per collegarlo ad un amplificatore hifi. Avevo adocchiato la Behringer U-Phoria UMC204HD, di cui ho visto anche qualche prova sul tubo. Pensate possa andare bene? Il mio è solo un hobby niente di professionale. Grazie mille.

Sono veramente poche quelle con uscita rca,
perché di norma non si suona usando l'impianto stereo, ma i monitor con entrata bilanciata, più adatti a lavorare con i cazzotti che arrivano da materiale poco compresso e non ancora normalizzato come equalizzazione.
La 204hd che hai citato non é una brutta scheda anzi, i preamplificatori sono progettati dalla Midas.

giu79
18-01-2023, 11:22
Sono veramente poche quelle con uscita rca,
perché di norma non si suona usando l'impianto stereo, ma i monitor con entrata bilanciata, più adatti a lavorare con i cazzotti che arrivano da materiale poco compresso e non ancora normalizzato come equalizzazione.
La 204hd che hai citato non é una brutta scheda anzi, i preamplificatori sono progettati dalla Midas.

Queste casse andrebbero bene come monitor? Sono in offerta su amazon:
Auna Linie-300-SF-BH
Come non detto, le ho viste meglio...
In ogni caso l'uscita rca mi farebbe comodo quando, ad esempio, uso vst per la chitarra in stand alone. Per il resto uso le cuffie. Grazie per l'attenzione.

giu79
18-02-2023, 10:52
Buongiorno a tutti. Ho acquistato la Behringer 204hd e, per il mio utilizzo, è fantastica. Ho da porre una domanda. Appena acquistata, l'ho collegatola alle porte usb posteriori della mia scheda madre, una Asus Rog Strix B550-A e l'audio andava ad intermittenza, qualsiasi esse siano, e preciso essere:
2 USB 3.2 Gen2
4 USB 3.2 Gen1
e 2 USB 2.0
La stavo per restituire, poi ho provato a collegarla ad una delle 2 usb frontali, 3.2 Gen1, e funziona perfettamente.
Da premettere che alle usb posteriori, ho attualmente collegato:
Un adattatore doppio per connettere mouse e tastiera con attacco ps2, una webcam, 2 joypad/stick, uno per retrogaming e l'altro bluetooth, e saltuariamente un hard disk esterno da 4tb elements della WD. Il tutto, almeno, sembra funzionare correttamente, tranne che per la scheda audio, appunto.
Secondo Voi, da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille.

mentalrey
18-02-2023, 12:13
Probabilmente sulla scheda madre hai due chip differenti a guidare due differenti bus usb.
P. S. Avere un HD che viene chiamato spesso, collegato sulla stessa linea di una scheda audio, non é salutare.

giu79
18-02-2023, 12:52
Probabilmente sulla scheda madre hai due chip differenti a guidare due differenti bus usb.
P. S. Avere un HD che viene chiamato spesso, collegato sulla stessa linea di una scheda audio, non é salutare.

"Credo" e "spero" di aver risolto. Possibile, secondo te, che il cavo che usavo, originale della scheda, ballasse nelle porte pisteriori non incastrandosi bene (a differenza di quelle anteriori del case) non facendo fare bene contatto?
Ho provato a cambiare cavo con un altro che usavo per una tastiera MAudio e, suonando per circa un ora, l'audio non si è mai interrotto, come faceva prima, anche solo per una frazione di secondo.

mentalrey
19-02-2023, 20:58
a può benissimo essere, nel pc dell'ufficio ho dovuto praticamente schiacciare
un po' le Usb-A, perché ci ballava qualsiasi cavo.

bagnino89
22-02-2023, 10:48
Ciao a tutti, chiedo un consiglio ai più esperti.

Uso ormai da diversi anni le Edifier R1280T collegate alla scheda audio integrata della mia scheda madre (Realtek S1220A).

Stavo valutando l'acquisto di una scheda audio o DAC AMP per cercarle di sfruttarle al meglio. Ha senso investire soldi per l'acquisto di dispositivi simili? In relazione al sistema casse/integrata che ho, intendo.

Stavo guardando, per esempio, la Sound Blaster X3. Quello che principalmente mi interessa è avere la possibilità di ricreare - per quanto possibile - un suono "surround" col mio sistema 2.0, da usare per giochi e magari anche film. Funzionano queste tecnologie virutali? Qualcuno ha feedback? Oppure conviene lasciar perdere tutto questo e prendere un DAC AMP tra quelli che ho visti consigliati nelle pagine precedenti (es. Fiio D3, Audient id4, Topping...)?

Cosa mi consigliate? Ho provato le Creative SXFI Gamer e la tecnologia SXFI è indubbiamente interessante; purtroppo mi premono sulle tempie (come altre cuffie, sarà il mio cranio ad essere particolare) e quindi, a questo punto, preferisco sfruttare al meglio i miei diffusori.

Grazie in anticipo per eventali suggerimenti.

mentalrey
22-02-2023, 21:04
L'acquisto di una scheda o DAC ha più o meno sempre senso, in quanto
le integrate, soprattutto se non compri la scheda madre top di gamma,
sono per lo più dei tappabuchi audio con grandi etichette che ne decantano qualità inesistenti.
I DAC migliorano la pulizia del suono, il dettaglio audio e magari anche il pilotaggio cuffie
e nelle schede come la iD4 ti permettono di pilotare anche microfoni "veri" e non solo
quei bottoncini gracchianti che ci sono in molte cuffie.
Di fatto un paio di buone casse e buone cuffie trovano giovamento dalla scheda,
le edifier di cui parli però sono un po' borderline, non so quanto si senta come differenza.

Gli effetti surround invece si applicano abbastanza decentemente alle cuffie, ma
su un singolo paio di casse stereo no. La cuffia ha una costruzione che gli permette
di arrivare direttamente all'orecchio saltando tutto quello che sono i riverberi della camera e
dividendo perfettamente l'audio sull'orecchio sinistro da quello destro, quindi un algoritmo può introdurre
tutta una serie di riverberi e scostamenti di volume liberi da quello che è un ascolto già colorato di suo.

Con le casse quello che percepisci sono proprio entrambe le casse contemporaneamente con entrambe le orecchie,
ma in posizioni differenti e con tutto l'ambiente e il riflesso sonoro (il cervello deve già elaborare di suo la situazione),
i trucchetti delle cuffie non puoi applicarli bene.
Alcune soundbar possono più o meno riprodurre quello che dici sfruttando un po' le riflessioni delle pareti
e del soffitto come canali posteriori, ma la realtà è che per funzionare bene avrebbero bisogno di una stanza quasi spoglia
e quella peggiora l'esperienza di ascolto di suo.

bagnino89
22-02-2023, 23:32
Grazie per la risposta, molto interessante.

Da quanto mi dici allora è meglio che resto come sto. In fondo l'integrata della mia scheda madre non è così malvagia, dopotutto.

mentalrey
23-02-2023, 11:11
Se ti dovessi prendere un paio di casse / monitor da studio da diciamo 200 euro, la dedicata avrebbe molto più senso.
Oppure una cuffia tipo le Dt770, che sono comode e necessitano di un buon pilotaggio

-]ExoDux[-
27-02-2023, 19:59
salve a tutti, per il mio compleanno volevo regalarmi una scheda audio esterna per il mio pc e il mio occhio è caduto sulla nuova Sound blaster x5, ma non capendone un granchè chiedo a voi audiofili cosa ne pensate.
Al momento la userei per gaming/musica e la vorrei accoppiare a delle buone cuffie (musica) ancora da scegliere tipo le DT 990 pro ; mentre per il gaming per ora continuo ad usare delle iem
queste le specifiche tecniche della scheda

SPECIFICHE TECNICHE
Potenza di uscita delle cuffie (sbilanciata)
1,61 Vrms (162 mW) @ 16Ω, 2,28 Vrms (162 mW) @ 32Ω, 5,05 Vrms (170 mW) @ 150Ω, 5,05 Vrms (85 mW) @ 300Ω, 5,05 Vrms (10 mW) @ 600Ω
Potenza di uscita delle cuffie (bilanciata)
1,61 Vrms (320 mW) @ 16Ω, 2,28 Vrms (320 mW) @ 32Ω, 5,05 Vrms (340 mW) @ 150Ω, 5,05 Vrms (170 mW) @ 300Ω, 5,05 Vrms (85 mW) @ 600Ω


DAC
2 DAC Cirrus Logic CS43198 ad alta risoluzione, Riproduzione PCM a 32 bit/384 kHz, Supporto DoP 64, 128, Supporto DSD 64, 128, 256, THD: -115 dB, DNR: 130 dB

mentalrey
28-02-2023, 13:09
Le specifiche sono più che buone per qualsiasi utilizzo.
in particolare é pregevole l'utilizzo di un dac dedicato ad ognuno dei due canali,
ma non c'é in giro nessuna misurazione vera del prodotto
e creative bara abbastanza agilmente quando serve, dichiarando dati superiori a quelli di interfacce RME da 1000 euro.

Detto questo parliamo comunque di un prodotto top di gamma della casa, quindi un buon convertitore con l'aggiunta di tutti gli ammennicoli software che un videogiocatore può desiderare.

razor820
28-02-2023, 14:30
Mi potreste consigliare una buona scheda audio esterna recente, non ho problemi di budget, deve avere come uscita audio sia jack 3,5, che possibilmente anche rca. Mentre come ingressi jack 3,5, e usb micro usb

-]ExoDux[-
28-02-2023, 18:13
Le specifiche sono più che buone per qualsiasi utilizzo.
in particolare é pregevole l'utilizzo di un dac dedicato ad ognuno dei due canali,
ma non c'é in giro nessuna misurazione vera del prodotto
e creative bara abbastanza agilmente quando serve, dichiarando dati superiori a quelli di interfacce RME da 1000 euro.

Detto questo parliamo comunque di un prodotto top di gamma della casa, quindi un buon convertitore con l'aggiunta di tutti gli ammennicoli software che un videogiocatore può desiderare.
Grazie mille, purtroppo non ho praticamente trovato grandi info in giro eccetto la recensione di hwupgrade.
Potrebbe esser paragonato al sistema iFi Zen DAC V2 + iFi Zen Can signature
che vidi in una recensione di Gianluca Bocci di qualche tempo fa ? https://www.youtube.com/watch?v=uIV6dz3mLfQ ...... a naso ovviamente

mentalrey
28-02-2023, 22:10
Sono due cose differenti e appunto cosi a naso (considerazioi puramente teoriche):

uno è un sistema dedicato diciamo all'ascoltatore Hi-Figo moderno, che non vuole svenarsi
con dac da 1000 euro.
dac + amply separato con tutto il percorso interno bilanciato, tutti bottoni con nessuna necessità di smanettare via software
e che funziona penso senza aggiungere driver (grande plus per la longevità e meno parolacce durante le installazioni)
E' roba che in effetti andrei ad utilizzare con cuffie di un certo calibro tipo Sennheisr HD660s,
magnetoplanari particolarmente esigenti con l'alimentazione etc.
Il 3D (non so che algoritmo ci hanno buttato dentro) e l'extra bass sono l'aggiunta per il "moderno", o meno hifi-talebano.
Con un prezzo, cavi compresi che sta tra i 100 e i 200 euro sopra alla X5.

Dall'altra parte hai creative con un oggetto all'in-one da 300 euro
che comprende già tutti gli ammennicoli (sia come ingressi che come software),
dove però se si va ad abilitare l'sXfi per le cuffie, si ha in mano uno dei migliori algoritmi sul mercato
per i videogiochi.
"Penso" che difficilmente andrà veramente a infastidire quel sistema ZEN quando ci si va ad accoppiare
cuffie prezzolate (3/400 euro per capirci) e si fanno degli ascolti musicali con materiale ad alto campionamento,
ma d'altro canto è un prodotto perfetto per esempio abbinato ad una DT770, DT990, Philips Fidelio X2Hr
e cuffie di quel genere e più adatto a chi cerca oltre ad un buon suono, un Surround di quelli avanzati e la
possibilità di pasticciare con equalizzatori e un tot di altre modifiche.

-]ExoDux[-
01-03-2023, 17:20
Sono due cose differenti e appunto cosi a naso (considerazioi puramente teoriche):

uno è un sistema dedicato diciamo all'ascoltatore Hi-Figo moderno, che non vuole svenarsi
con dac da 1000 euro.
dac + amply separato con tutto il percorso interno bilanciato, tutti bottoni con nessuna necessità di smanettare via software
e che funziona penso senza aggiungere driver (grande plus per la longevità e meno parolacce durante le installazioni)
E' roba che in effetti andrei ad utilizzare con cuffie di un certo calibro tipo Sennheisr HD660s,
magnetoplanari particolarmente esigenti con l'alimentazione etc.
Il 3D (non so che algoritmo ci hanno buttato dentro) e l'extra bass sono l'aggiunta per il "moderno", o meno hifi-talebano.
Con un prezzo, cavi compresi che sta tra i 100 e i 200 euro sopra alla X5.

Dall'altra parte hai creative con un oggetto all'in-one da 300 euro
che comprende già tutti gli ammennicoli (sia come ingressi che come software),
dove però se si va ad abilitare l'sXfi per le cuffie, si ha in mano uno dei migliori algoritmi sul mercato
per i videogiochi.
"Penso" che difficilmente andrà veramente a infastidire quel sistema ZEN quando ci si va ad accoppiare
cuffie prezzolate (3/400 euro per capirci) e si fanno degli ascolti musicali con materiale ad alto campionamento,
ma d'altro canto è un prodotto perfetto per esempio abbinato ad una DT770, DT990, Philips Fidelio X2Hr
e cuffie di quel genere e più adatto a chi cerca oltre ad un buon suono, un Surround di quelli avanzati e la
possibilità di pasticciare con equalizzatori e un tot di altre modifiche.Grazie mille per la pazienza, alla fine mi son buttato e l'ho ordinata ( la creative x5 ) adesso non mi rimane che scegliere le cuffie da accoppiarci :D
tra quelle che hai nominato

lupin 3rd
09-03-2023, 11:46
Salve a tutti, possiedo un impianto creative gigaworks s750, quindi il relativo DAC dev'essere necessariamente un 7.1 con le 4 uscite jack 3.5 mm. Sono riuscito a trovare il creative soundblaster x3 (che possiedo), il soundblaster x4 e l'aragon ADA-71. Tutti e 3, hanno solo i driver per Windows. Siccome ho in mente di usare fraspberry con la distri moode (https://moodeaudio.org/ ), mi servirebbe un dac 7.1 discreto con i 4 jack compatibile con linux. Cosa mi suggerite?

monster.fx
29-03-2023, 23:04
Ragazzi ho fatto upgrade da W10 a W11 e mi sono accorto che il sound Blaster Commander,anche se imposto 5.1 nel test veicola l'audio come se fosse solo stereo. il test di Windows è regolare. L'ho anche aggiornato per un bug con la 22H2 ma non si è risolto. Avete qualche soluzione?
Scheda SoundBlaster Z.

fraussantin
30-03-2023, 07:13
Ragazzi ho fatto upgrade da W10 a W11 e mi sono accorto che il sound Blaster Commander,anche se imposto 5.1 nel test veicola l'audio come se fosse solo stereo. il test di Windows è regolare. L'ho anche aggiornato per un bug con la 22H2 ma non si è risolto. Avete qualche soluzione?

Scheda SoundBlaster Z.Il paradosso è che io ho cercato per mesi il modo di veicolare l'audio sul canale cuffie della sbz come stereo e non ci riuscivo , questo perche il 5.1 da un bel po di versioni di windows dava problemi di inversione canali, crackling , latenze ecc.

Su stereo invece tutto ok . Ma non andava sulla presa amplificata per cuffie.

Ormai l'ho tolta .

Cmq prova a reinstallare il driver dovo averlo disinstallato diversamente non saprei . Forse impostando qualcosa a livello di windows

Nones
01-04-2023, 19:55
Io credo di aver trovato la causa del mio fastidioso problema:
ovvero il DAC esterno usb.

In pratica in gioco mi si freeza l'audio e più delle volte anche il video per qualche secondo. Lo fa solo una volta quasi sempre all'inizio, dopodiche non si presenta più. E' molto fastidioso specie in multiplayer/online dove mi capita spesso che in quel frangente faccio una kill o mi uccidano proprio per questo motivo :muro:

Questo problema capita solo nelle sessioni di gioco. Guardando film, video youtube o musica, nessun problema.

Il dac in questione è "SA9023A + ES9018K2M" che suona molto molto bene.

All'inizio credevo fosse un problema video, avevo una scheda AMD poi cambiata con una rtx attuale. Ma niente stesso identico problema.

Fatto diverse prove:
cambiate impostazioni audio; bit depth, samplerate
cambiato porta usb(provate tutte le porte)
disinstallazione driver
formattazione SO

Niente di tutto questo ha risolto.
Soluzione finale, rimesso scheda pcie della xonar e problema sparito.

QUalcuno ha avuto problema simile? Quali potrebbero essere le cause secondo voi?
E' un peccato perchè suona davvero bene. Al limite sarei costretto a tenere la xonar solo per le cuffie (e gaming) e usare il dac solo per gli speakers. Altrimenti dovrei sempre stare dietro il case a cambiare jack. SArebbe una seccatura assurda.

davide155
01-04-2023, 20:13
Io credo di aver trovato la causa del mio fastidioso problema:

ovvero il DAC esterno usb.



In pratica in gioco mi si freeza l'audio e più delle volte anche il video per qualche secondo. Lo fa solo una volta quasi sempre all'inizio, dopodiche non si presenta più. E' molto fastidioso specie in multiplayer/online dove mi capita spesso che in quel frangente faccio una kill o mi uccidano proprio per questo motivo :muro:



Questo problema capita solo nelle sessioni di gioco. Guardando film, video youtube o musica, nessun problema.



Il dac in questione è "SA9023A + ES9018K2M" che suona molto molto bene.



All'inizio credevo fosse un problema video, avevo una scheda AMD poi cambiata con una rtx attuale. Ma niente stesso identico problema.



Fatto diverse prove:

cambiate impostazioni audio; bit depth, samplerate

cambiato porta usb(provate tutte le porte)

disinstallazione driver

formattazione SO



Niente di tutto questo ha risolto.

Soluzione finale, rimesso scheda pcie della xonar e problema sparito.



QUalcuno ha avuto problema simile? Quali potrebbero essere le cause secondo voi?

E' un peccato perchè suona davvero bene. Al limite sarei costretto a tenere la xonar solo per le cuffie (e gaming) e usare il dac solo per gli speakers. Altrimenti dovrei sempre stare dietro il case a cambiare jack. SArebbe una seccatura assurda.Di che scheda parliamo?

Nones
01-04-2023, 21:00
Di che scheda parliamo?

Come ho già scritto è un Sabre

precisamente questo DAC

https://iiwireviews.com/fever-dac-a-25-game-changing-stick/
Come termine di paragone diciamo che è come un Dragon fly black ma costa decisamente meno.

davide155
01-04-2023, 21:19
Come ho già scritto è un Sabre



precisamente questo DAC



https://iiwireviews.com/fever-dac-a-25-game-changing-stick/

Come termine di paragone diciamo che è come un Dragon fly black ma costa decisamente meno.Ok ho capito, ma non ho mai sentito di un bug così relativo ad una scheda audio esterna. Ma tutto può essere.
Se hai già provato con svariati driver e provata anche su altri sistemi, l'unica è comprarne un'altra.

lopissimo
01-04-2023, 22:59
Io credo di aver trovato la causa del mio fastidioso problema:
ovvero il DAC esterno usb.

In pratica in gioco mi si freeza l'audio e più delle volte anche il video per qualche secondo. Lo fa solo una volta quasi sempre all'inizio, dopodiche non si presenta più. E' molto fastidioso specie in multiplayer/online dove mi capita spesso che in quel frangente faccio una kill o mi uccidano proprio per questo motivo :muro:

Questo problema capita solo nelle sessioni di gioco. Guardando film, video youtube o musica, nessun problema.

Il dac in questione è "SA9023A + ES9018K2M" che suona molto molto bene.

All'inizio credevo fosse un problema video, avevo una scheda AMD poi cambiata con una rtx attuale. Ma niente stesso identico problema.

Fatto diverse prove:
cambiate impostazioni audio; bit depth, samplerate
cambiato porta usb(provate tutte le porte)
disinstallazione driver
formattazione SO

Niente di tutto questo ha risolto.
Soluzione finale, rimesso scheda pcie della xonar e problema sparito.

QUalcuno ha avuto problema simile? Quali potrebbero essere le cause secondo voi?
E' un peccato perchè suona davvero bene. Al limite sarei costretto a tenere la xonar solo per le cuffie (e gaming) e usare il dac solo per gli speakers. Altrimenti dovrei sempre stare dietro il case a cambiare jack. SArebbe una seccatura assurda.

anche io ho questa schedina usb e quando apro chrome si freeza l'audio con vlc, mentre con firefox no.

Nones
02-04-2023, 10:41
anche io ho questa schedina usb e quando apro chrome si freeza l'audio con vlc, mentre con firefox no.

Proprio identica?
Allora mi fa pensare che sia un problema del chip interno :confused:

Hai mai provato se si verifica durante il gioco?
A me lo fai solo in questo contesto.

Per la cronaca ho fatto dei test con il dac inserito ma usando la Xonar come scheda principale. Sulla pcie tutto liscio ma non appena metto come principale il dac e uso quest'ultimo, ecco il solito freeze.

lopissimo
02-04-2023, 11:33
Proprio identica?
Allora mi fa pensare che sia un problema del chip interno :confused:

Hai mai provato se si verifica durante il gioco?
A me lo fai solo in questo contesto.

Per la cronaca ho fatto dei test con il dac inserito ma usando la Xonar come scheda principale. Sulla pcie tutto liscio ma non appena metto come principale il dac e uso quest'ultimo, ecco il solito freeze.

si, si chiama lusya fever dac , comprata da AliExpress, in gioco non l'ho mai provata, però se riproduco audio su vlc e apro google chrome si freeza per qualche secondo, mentre su firefox non accade.

Nones
02-04-2023, 12:51
si, si chiama lusya fever dac , comprata da AliExpress, in gioco non l'ho mai provata, però se riproduco audio su vlc e apro google chrome si freeza per qualche secondo, mentre su firefox non accade.

Esattamente.
Da me si freezza anche il video (solo in gioco ripeto). Prima perdo l'audio, dopo qualche istante si freeza il video. :mc:

lopissimo
02-04-2023, 14:17
Esattamente.
Da me si freezza anche il video (solo in gioco ripeto). Prima perdo l'audio, dopo qualche istante si freeza il video. :mc:

peccato, amplifica e si sente davvero bene, ma a questo punto comprerò una scheda audio interna e via.

monster.fx
03-04-2023, 14:05
Una domanda forse stupida.
A livello di qualità acustica la mia SB Z è molto inferiore ad un AE 5 o più recente?
Uso delle Logitech 5.1 ... Niente cuffie.

mentalrey
03-04-2023, 18:44
Penso che con quel sistema di casse é più facile che si scambi una differenza di volume, o di equalizzazione per differente di qualità.

Tipo i diversi settaggi tra uno scoutmode piuttosto che battlemode

fraussantin
03-04-2023, 18:49
Una domanda forse stupida.

A livello di qualità acustica la mia SB Z è molto inferiore ad un AE 5 o più recente?

Uso delle Logitech 5.1 ... Niente cuffie.Con quelle casse prob anche una buona integrara non porterebbe differenze importanti.


Se la z ti funziona tieni quella è ottima per il costo che ha.

A me dava problemi

lopissimo
03-04-2023, 19:06
Con quelle casse prob anche una buona integrara non porterebbe differenze importanti.


Se la z ti funziona tieni quella è ottima per il costo che ha.

A me dava problemi

che tipo di problemi ti dava ?

monster.fx
04-04-2023, 08:41
Con quelle casse prob anche una buona integrara non porterebbe differenze importanti.


Se la z ti funziona tieni quella è ottima per il costo che ha.

A me dava problemi

Le casse sono delle Logitech X-540. Datate ma fanno il loro dovere.:D

Nones
04-04-2023, 09:33
peccato, amplifica e si sente davvero bene, ma a questo punto comprerò una scheda audio interna e via.

Eh si...La terrò solo per uso cuffie sul porta frontale per un ascolto musicale, perchè come hai detto anche tu, alla fine è un ottimo dac. Peccato che sia sto problema in gaming.
Fortuna che avevo la Xonar DGX di scorta.
Questo mi fa pensare che forse una scheda interna lato giochi sia la scelta migliore proprio per evitare questo genere di situazioni.

lupin 3rd
04-04-2023, 12:22
Salve a tutti, possiedo un impianto creative gigaworks s750, quindi il relativo DAC dev'essere necessariamente un 7.1 con le 4 uscite jack 3.5 mm. Sono riuscito a trovare il creative soundblaster x3 (che possiedo), il soundblaster x4 e l'aragon ADA-71. Tutti e 3, hanno solo i driver per Windows. Siccome ho in mente di usare fraspberry con la distri moode (https://moodeaudio.org/ ), mi servirebbe un dac 7.1 discreto con i 4 jack compatibile con linux. Cosa mi suggerite?

nessuno? poi qui https://www.the-home-cinema-guide.com/mini-stereo-jack.html sta scritto:
"A cable like this is also bi-directional – meaning you can also use it to connect a stereo RCA output to a 3.5mm analog input – like a PC’s audio input, for example.

So, essentially, it is an RCA to 3.5mm cable, too – it just depends on which way round you send the audio."

esiste un buon DAC che possiede uscite rca in modo da usare 4 cavi rca to 3.5 mm al gigaworks?

Legolas84
09-06-2023, 14:50
Ammetto di aver sempre un pò sottovalutato l'aspetto audio del PC... vedo che qui però siete molto acculturati e vorrei togliermi qualche dubbio e imparare qualcosa di più... andrò per gradi senza fare tutte le domande insieme altrimenti facciamo un casino... :asd:

Primo nodo:
Attualmente ho una Sound Blaster AE-7 che uso insieme ad una sound bar yamaha yas 209 con risultati soddisfacenti ma niente di che sinceramente...

Il fatto è che io ho collegato la scheda alla sound bar usando il cavo ottico e abilitando l' encoder DTS, quindi in digitale. Leggendo su internet mi è parso di capire che se si effettua un collegamento digitale con il cavo ottico in pratica si perdono tutte le buone caratteristiche della scheda audio, che in questo caso si limita a inviare i bit e basta...

E' vero? Se usassi un sistema analogico otterrei risultati migliori?

Grazie.

Abiak
09-06-2023, 16:05
Il fatto è che io ho collegato la scheda alla sound bar usando il cavo ottico e abilitando l' encoder DTS, quindi in digitale. Leggendo su internet mi è parso di capire che se si effettua un collegamento digitale con il cavo ottico in pratica si perdono tutte le buone caratteristiche della scheda audio, che in questo caso si limita a inviare i bit e basta...


Diciamo che la soundbar ha una sua "scheda audio", la AE7 la stai usando solo per la codifica DTS ma quello lo puoi fare anche collegando il cavo ottico direttamente al pc (se il tuo pc non ha il DTS Connect o Dolby Digital Live si trovano driver moddati).

E' vero? Se usassi un sistema analogico otterrei risultati migliori?
In quel caso sfrutteresti la AE7

Legolas84
09-06-2023, 16:53
Diciamo che la soundbar ha una sua "scheda audio", la AE7 la stai usando solo per la codifica DTS ma quello lo puoi fare anche collegando il cavo ottico direttamente al pc (se il tuo pc non ha il DTS Connect o Dolby Digital Live si trovano driver moddati).


In quel caso sfrutteresti la AE7

Esatto, è proprio questo il fatto... in pratica usando il cavo ottico non ho differenze tra AE-7 e scheda integrata giusto?

Abiak
09-06-2023, 17:06
Esatto, è proprio questo il fatto... in pratica usando il cavo ottico non ho differenze tra AE-7 e scheda integrata giusto?

Differenze minime, il software creative poi alcune uscite ottiche arrivano a 96.000Hz altre a 192.000Hz.

Legolas84
09-06-2023, 19:44
Differenze minime, il software creative poi alcune uscite ottiche arrivano a 96.000Hz altre a 192.000Hz.

Allora intanto appena ho occasione testo questa cosa :)

Grazie.

Abiak
09-06-2023, 20:09
Sinceramente fossi in te prenderei un bel sistema 5.1 analogico tipo Edifier S760D, Logitech Z906, Trust Gxt 658 Tytan o magari anche 2 coppie di altoparlanti stereo e fai un 4.0/4.1

Legolas84
10-06-2023, 12:00
Sinceramente fossi in te prenderei un bel sistema 5.1 analogico tipo Edifier S760D, Logitech Z906, Trust Gxt 658 Tytan o magari anche 2 coppie di altoparlanti stereo e fai un 4.0/4.1

Hai perfettamente ragione, ho fatto le prove e anzi... usando la scheda integrata che non ha alcun miglioramento audio la resa della Yamaha è addirittura migliorata. Prima probabilmente usare i profili migliorativi SBx + equalizzatore + varie altre cose andava in conflitto con le modalità di ascolto della Yamaha. Ora ad esempio se imposto la modalità music sulla sound bar è molto più godibile.

Penso che la soluzione che adotterò guardando anche il portafogli sarà di mantenere la coppia integrata + sound bar :)

Unica nota negativa è che sull'uscita ottica l'integrata va al massimo a 192000hz - 24Bits mentre l'AE-7 a 192000hz - 32Bits, ma penso che per i giochi ed ascoltare musica su youtube non ci sia grandissima differenza :)

Ora devo pensare cosa fare per le cuffie da gaming, ma a questo punto andrò su qualcosa di USB :)

Abiak
10-06-2023, 12:14
Ora devo pensare cosa fare per le cuffie da gaming, ma a questo punto andrò su qualcosa di USB :)

Che cuffie hai?
Io per le cuffie uso Creative SXFI AMP che la considero la migliore scheda audio da gioco, ora non la vendono più ma c'è la nuova versione Sound Blaster X1 che è leggermente peggio lato specifiche ma con un software migliore.

Legolas84
10-06-2023, 12:55
Attualmente ho delle SENNHEISER RS175U che tenevo collegate tramite jack alla AE-7... ma a questo punto vorrei spostare queste in sala dove ho il proiettore e attaccarle all'ampli DENON e usarle li.

Per il PC a questo punto pensavo a qualcosa di USB (ma wireless) orientato al suono 3d nei giochi... che so roba tipo turtle beach o astrogaming... con 150 euro di budget circa...

razor820
27-08-2023, 11:24
Salve a tutti. Ad ora sto utilizzando la scheda audio interna sound blasterx ae5 e mi trovo da dio come qualita audio. Ora avendo cambiato case ho necessita di spazio e devo sostituire la scheda audio interna con una esterna.
Avevo visto diversi modelli sempre della creative, ma dalle specifiche tecniche come bitrate e suono pulito sono abbastanza inferiori.
Infatti avevo adocchiato la x4 o la cg7, ma non mi convincono le specifiche e le recensioni.

qualche dritta?
grazie

mentalrey
28-08-2023, 10:29
Una delle migliori era la G6, poi il marketing di creative ha deciso che sentire peggio è pagare di più
era un ottima soluzione per i clienti.

Se non sei un fan accanito degli spippolamenti battlemode, crystalvoice e via dicendo, esistono alternative anche migliori dal punto di vista qualitativo

razor820
28-08-2023, 10:39
Una delle migliori era la G6, poi il marketing di creative ha deciso che sentire peggio è pagare di più
era un ottima soluzione per i clienti.

Se non sei un fan accanito degli spippolamenti battlemode, crystalvoice e via dicendo, esistono alternative anche migliori dal punto di vista qualitativo


Guarda io nell sound blaster ae5 usavo solo la directmode. Non mi interessavano i vari filtri e via dicendo anche perché peggiorava generalmente la qualità, volumi sballati e via dicendo.

Mi interessa una scheda audio usb stereo con un suono pulito e con software pulito su Windows. Per intenderci non in stile armoury crate o razer synapse

davide155
28-08-2023, 10:58
Guarda io nell sound blaster ae5 usavo solo la directmode. Non mi interessavano i vari filtri e via dicendo anche perché peggiorava generalmente la qualità, volumi sballati e via dicendo.

Mi interessa una scheda audio usb stereo con un suono pulito e con software pulito su Windows. Per intenderci non in stile armoury crate o razer synapseDipende che collegamenti ti servono ma io mi trovo benissimo con Topping dx3pro+ unito alle edifier s360db.
Ed il topping riesce a pilotare egregiamente anche le mie cuffie hd560s.
200euro spesi benissimo.

razor820
28-08-2023, 11:37
Mi servono le classiche uscite da jack 3,5 per microfono e cuffie. E poi se possibile L uscita ottica

PConly92
28-08-2023, 11:52
ciao
io ho la x4 usb.
buona scheda devo dire...una spanna sopra le integrate (ci mancherebbe) ma i driver sono un po' acerbi.
ho bestemiato non poco per farla andare bene senza problemi :rolleyes:
per il resto va bene anche per cuffie come le mie akg 240mk2 da 55ohm.
una cosa che mi ha impressionato è stato il super xfi che in game con le cuffie rende molto bene
ti consiglio di prenderla su @mazon in caso di problemi la restituisci

mentalrey
28-08-2023, 12:43
Mi servono le classiche uscite da jack 3,5 per microfono e cuffie. E poi se possibile L uscita ottica

Uscita ottica per delle casse, o ingresso per una console?
Perché nel secondo caso bisogna guardare modelli come questi
https://www.m-game.com/rgb-dual.html
https://it.yamaha.com/it/products/proaudio/live_streaming_gaming/zg/zg01/index.html

Se l'ottica invece é facoltativa, basta un adattatore jack per connettere le cuffie al Topping che é un dac fantastico per il prezzo
e il mic si può connettere alla scheda madre, oppure
esistono ormai anche soluzioni dove é il microfono stesso a fare da scheda audio,
con uscita cuffie e utilizzo dei canali virtuali per chat e giochi
(microfoni che chiaramente sono un tot superiori a quelli integrati in una cuffia)
https://www.presonus.com/it/misc/more/microphones/2777300202.html
https://rode.com/it/microphones/usb/xcm-50

razor820
28-08-2023, 14:28
Uscita ottica per delle casse, o ingresso per una console?
Perché nel secondo caso bisogna guardare modelli come questi
https://www.m-game.com/rgb-dual.html
https://it.yamaha.com/it/products/proaudio/live_streaming_gaming/zg/zg01/index.html

Se l'ottica invece é facoltativa, basta un adattatore jack per connettere le cuffie al Topping che é un dac fantastico per il prezzo
e il mic si può connettere alla scheda madre, oppure
esistono ormai anche soluzioni dove é il microfono stesso a fare da scheda audio,
con uscita cuffie e utilizzo dei canali virtuali per chat e giochi
(microfoni che chiaramente sono un tot superiori a quelli integrati in una cuffia)
https://www.presonus.com/it/misc/more/microphones/2777300202.html
https://rode.com/it/microphones/usb/xcm-50
Mi servirebbe per collegare una soundbar o casse con L ottica



ciao

io ho la x4 usb.

buona scheda devo dire...una spanna sopra le integrate (ci mancherebbe) ma i driver sono un po' acerbi.

ho bestemiato non poco per farla andare bene senza problemi :rolleyes:

per il resto va bene anche per cuffie come le mie akg 240mk2 da 55ohm.

una cosa che mi ha impressionato è stato il super xfi che in game con le cuffie rende molto bene

ti consiglio di prenderla su @mazon in caso di problemi la restituisci



Anch io avevo visto questa x4. Non ho capito in cosa consiste il superxfi.
Però dalle recensioni il buon vecchio g6 ha un suono molto più pulito

mentalrey
28-08-2023, 20:52
L'Sxfi é una versione aggiornata degli algoritmi posizionali 7.1 di creative.

P. S. Una soundbar con connessioni limitate posso capirla, ma possibilmente non si agganciano in ottica delle casse, quando si dispone di un dac o una scheda audio buona, il risultato sarebbe peggiore.

--AleX--
04-09-2023, 11:33
Ciao a tutti!
Sto ragionando un po’ attorno a qualche idea su come migliorare la qualità audio del sistema in firma.
Al momento uso le PC38X collegate direttamente alla scheda madre (B650E-I, monta credo ALC4080).
Consigliate una scheda audio in particolare? Non mi dispiacerebbe avere la funzione di mic monitoring (sidetone), anche se sono consapevole che con cuffie aperte non è così necessaria. Ma se eventualmente in futuro cambiassi cuffie passando a delle chiuse sarebbe un must.
Cosa suggerite? G6? C'è il b-stock su Creative a 79€... ma ho letto in giro (su Reddit) che il sidetone ha un delay fastidioso)... è vero?

Piccolo_Incubo
22-10-2023, 21:13
Buonasera, dopo aver preso un nuovo pc, vorrei aggiornare anche il lato audio musicale.
Ho una Scheda madre MSI PRO B760-P WIFI DDR4, che ho collegata ad un piccolo amplificatore Pioneer SA-540, a sua volta collegato a due Sony RXD9. Tra le altre cose, il pc lo uso moltissimo per ascolto musicale e visione di film e video. Vorrei poter avere il meglio da un punto di vista qualitativo e di spinta. Attualmente con l'audio integrato, per quanto nuova possa essere la madre, resta sempre il chipset integrato.
Stavo pensando ad una scheda audio dedicata, possibilmente interna, cosi da ottimizzare anche ingombri e cavi. Ma sono comunque aperto ad alternative.

Cosa mi consigliate per migliorare la qualità e potenza del suono?
Grazie.

lopissimo
23-10-2023, 07:00
io ti consiglio la creative sound blaster z se che si trova scontata su amazon con coupon dedicato.

sacd
23-10-2023, 07:02
Buonasera, dopo aver preso un nuovo pc, vorrei aggiornare anche il lato audio musicale.
Grazie.

Spostato dentro la discussione ufficiale

Consiglio
23-10-2023, 10:07
Buonasera, dopo aver preso un nuovo pc, vorrei aggiornare anche il lato audio musicale.
Ho una Scheda madre MSI PRO B760-P WIFI DDR4, che ho collegata ad un piccolo amplificatore Pioneer SA-540, a sua volta collegato a due Sony RXD9. Tra le altre cose, il pc lo uso moltissimo per ascolto musicale e visione di film e video. Vorrei poter avere il meglio da un punto di vista qualitativo e di spinta. Attualmente con l'audio integrato, per quanto nuova possa essere la madre, resta sempre il chipset integrato.
Stavo pensando ad una scheda audio dedicata, possibilmente interna, cosi da ottimizzare anche ingombri e cavi. Ma sono comunque aperto ad alternative.

Cosa mi consigliate per migliorare la qualità e potenza del suono?
Grazie.

Io invece escluderei a priori creative e asus. Praticamente una volta rilasciato il prodotto e venduto al cliente, ti abbandonano alle sorti e al tuo destino... con dei driver scadenti e zero supporto. Schede pagate 300€ con driver rilasciati 5 anni fa. Per carità.

Che budget hai?

piond
23-10-2023, 15:17
Anch'io sono alla ricerca di una buona scheda audio PCI-E
Mi sapreste consigliare qualcosa intorno ai 150€?
Al momento sono su una integrata, e dopo aver comprato popo' di casse e cuffie (vedere firma) vorrei provare ad alzare il tiro.
Dite che con l'hardware che mi ritrovo, avrei particolari miglioramenti nella qualità audio con una scheda audio dedicata?
Parlo da ignorante in materia...

Avrei adocchiato la Sound BlasterX AE-5 Plus, ma dicono che questa sia particolarmente adatta al gaming, cosa di cui io non ho particolare bisogno. Principalmente sarebbe per ascoltare musica.

Ah poi dovrebbe essere CATEGORICAMENTE compaibile con Linux. La Creative lo dovrebbe essere... ma sicuramente lo sono anche altre schede.

Ci dovrei attaccare Cuffie, Casse e Microfono...

Grazie. :D

EDIT: ci sarebbero sostanziali differenza da una Z SE in caso?

Piccolo_Incubo
23-10-2023, 17:22
io ti consiglio la creative sound blaster z se che si trova scontata su amazon con coupon dedicato.

Ciao, hai esperienza diretta? Cosa puoi dirmi a riguardo? Cosa costa?

Io invece escluderei a priori creative e asus. Praticamente una volta rilasciato il prodotto e venduto al cliente, ti abbandonano alle sorti e al tuo destino... con dei driver scadenti e zero supporto. Schede pagate 300€ con driver rilasciati 5 anni fa. Per carità.

Che budget hai?

Ah benissimo, praticamente l'opposto del messaggio poco sopra. Domanda banale, ma servono driver aggiornati per una normale scheda audio? Cosa consigli quindi ?
Budget non ho un budget, cioè sicuramente non voglio spendere molto, dipende anche da ciò che ottengo (nel senso di percezione, perchè di meri numeri tecnici non so cosa farmene)

mentalrey
23-10-2023, 17:51
Io concordo con Consiglio
e aggiungo che da un po' di anni a questa parte c'é molto fermento nelle schede/interfacce audio esterne usb (per ragioni che vanno dalla portabilità, all'immediatezza dei comandi fisici, fino alla riduzione delle interferenze), mentre il mercato delle interne, a parte un paio di modelli, é praticamente morto.

Piccolo_Incubo
23-10-2023, 18:08
Io concordo con Consiglio
e aggiungo che da un po' di anni a questa parte c'é molto fermento nelle schede/interfacce audio esterne usb (per ragioni che vanno dalla portabilità, all'immediatezza dei comandi fisici, fino alla riduzione delle interferenze), mentre il mercato delle interne, a parte un paio di modelli, é praticamente morto.

Ma c'era reale e soprattutto tangibile differenza tra le esterne e le interne? A livello di percezione della qualità del suono intendo. Sul discorso comodità dei comandi fisici ok, è normale, ma penso che dipenda da cosa uno deve fare. Nel mio caso non c'è nessun utilizzo di strumento nè nulla, solo vorrei migliorare la qualità del suono per ascolto musica)

mentalrey
23-10-2023, 21:58
La qualità del dac e il dettaglio audio che può restituire la scheda é una cosa,
le schifezze che potresti raccogliere dentro al pc un altra.
È necessaria una schermatura fatta molto bene per evitare che ronzii elettromagnetici, soprattutto quelli forti di una Gpu non si infilino nel segnale audio, che é invece un flusso elettrico debolissimo.
Stare fuori dal case é già un guadagno non indifferente.
Questo se non conti lo spazio attualmente occupato dalle schede video nel case, alcune non lasciano spazio più a nulla.

Nel conteggio ti sei poi scordato che all'occorrenza un esterna può essere spostata anche su un laptop e alcune schede USB Class compliant, anche direttamente su smartphone Android e iOs.

Detto questo il mercato non lo decido di certo io, quanto piuttosto la pletora di persone che adesso cercano schede anche molto care, basta che ci sia il volume per controllare al volo chat e videogioco separatamente...

Consiglio
24-10-2023, 01:38
Anch'io sono alla ricerca di una buona scheda audio PCI-E
Mi sapreste consigliare qualcosa intorno ai 150€?


Ciao, non sono purtroppo esperto di linux... quello che posso dire per esperienza diretta (ma basta spulciare vari forum tra cui questo) che creative a livello di driver è pessima su windows...figuriamoci su linux. :D


Ah benissimo, praticamente l'opposto del messaggio poco sopra. Domanda banale, ma servono driver aggiornati per una normale scheda audio? Cosa consigli quindi ?
Budget non ho un budget, cioè sicuramente non voglio spendere molto, dipende anche da ciò che ottengo (nel senso di percezione, perchè di meri numeri tecnici non so cosa farmene)

Probabilmente anzi quasi sicuramente un driver audio non è come un driver video che deve essere aggiornato per stare al passo con i giochi rilasciati. Non si evolve così tanto l'audio rispetto al video. Sicuramente però avere un prodotto costantemente aggiornato è meglio che non averlo, soprattutto lato bugfix e features del software dedicato.

Non sono purtroppo espertissimo delle schede audio esterne, ho sempre avuto aimè prima creative e poi asus trovandomi abbastanza male a livello software\driver. Con gli uni xonar è migliorata non di poco la situazione ma purtroppo ormai non c'è più supporto neanche sotto quel profilo (siamo rimasti al 2016).

Dovrò cambiare anche io scheda audio (ho una essence stx 2) e mentalrey saprà consigliarci bene :sofico:

piond
24-10-2023, 08:45
Ciao, non sono purtroppo esperto di linux... quello che posso dire per esperienza diretta (ma basta spulciare vari forum tra cui questo) che creative a livello di driver è pessima su windows...figuriamoci su linux. :D


Allora resto in attesa anch'io per un consiglio, per una scheda audio esterna usb. Poi controllo io se, eventualmente, è compatibile con Linux.

piond
24-10-2023, 11:04
Avrei adocchiato queste 2 schede audio esterne. Come sono?

BEHRINGER UMC204HD (https://www.amazon.it/Behringer-UMC204HD-interfaccia-preamplificatori-phantom/dp/B00SAV96JM)

Focusrite Scarlett 4i4 (https://www.amazon.it/Focusrite-AMS-SCARLETT-4I4-3G-Scarlett-terza-generazione/dp/B07QSC92NG)

O anche il Focusrite 2i2 (https://www.amazon.it/dp/B07QR73T66?ref=emc_p_m_5_i_atc) (visto che non ho tante pretese)

Dovrebbero essere tutte compatibili con Linux.
Solo una cosa non ho capito. Dove vanno inseriti i jack delle casse...??
Avendo io un jack che integra L/R dovrei comprare un cavo che separa i 2 canali?

mentalrey
24-10-2023, 11:08
Ognuno ha esigenze un po' diverse
Per es: se devi solo ascoltarci musica e ti sta bene usare l'eventuale microfonino con l'integrata, una soluzione come i topping DX1, o più pregiato DX3 pro plus,
sono un buona soluzione, sono Class compliant, ossia funzionano su tutto, hanno delle ottime uscite cuffie e in particolare il DX3 andrebbe bene per pilotare anche impianti hifi senza sfigurare.

Per chi va in direzione di casse amplificate in stile monitor invece (quelle con input jack bilanciato o xlr)
è più indicata una scheda audio fatta e finita come la behringer 204hd va abbastanza bene (sia rca che bilanciate), un po' meglio L'arturia Minifuse 1, o a salire di qualità Audient Evo4 e poi Audient id4 mkii (qui in realtà ci sono tantissimi marchi tra cui scegliere).
Anche queste hannospesso le funzioni base che sono supportate da linux, ma non penso quelle avanzate di routing perché mancano i pannelli di controllo software, Alsa o jack sono un pelo limitati da quel punto di vista.

Per cose più streaming/chat gamimg bisogna guardare ad altre cose tipo Presonus I/O24, Yamaha AG01, Lewitt Connect 6, Apogee Boom, e i microfoni usb di Rode che fanno anche da scheda audio con effettistica e canali virtuali incorporati.
Ci potresti aggiungere anche la Creative gc7, che però come al solito é un po' meno compatibile con altri sistemi e la cui qualità audio é più bassa della vecchia G6.

Consiglio
24-10-2023, 11:34
A me per esempio interessa l'ascolto musica con diffusori hifi (che dovrò comprare) con miglior collegamento possibile (pare di capire sia xlr?). Mentre lato gaming solamente utilizzo headset stereo per chattare con amici, adesso ho le pc350 e le pc360. Budget entro le 500€.

piond
24-10-2023, 11:45
Ognuno ha esigenze un po' diverse
Per es: se devi solo ascoltarci musica e ti sta bene usare l'eventuale microfonino con l'integrata, una soluzione come i topping DX1, o più pregiato DX3 pro plus,
sono un buona soluzione, sono Class compliant, ossia funzionano su tutto, hanno delle ottime uscite cuffie e in particolare il DX3 andrebbe bene per pilotare anche impianti hifi senza sfigurare.

Per chi va in direzione di casse amplificate in stile monitor invece (quelle con input jack bilanciato o xlr)
è più indicata una scheda audio fatta e finita come la behringer 204hd va abbastanza bene (sia rca che bilanciate), un po' meglio L'arturia Minifuse 1, o a salire di qualità Audient Evo4 e poi Audient id4 mkii (qui in realtà ci sono tantissimi marchi tra cui scegliere).
Anche queste hannospesso le funzioni base che sono supportate da linux, ma non penso quelle avanzate di routing perché mancano i pannelli di controllo software, Alsa o jack sono un pelo limitati da quel punto di vista.

Per cose più streaming/chat gamimg bisogna guardare ad altre cose tipo Presonus I/O24, Yamaha AG01, Lewitt Connect 6, Apogee Boom, e i microfoni usb di Rode che fanno anche da scheda audio con effettistica e canali virtuali incorporati.
Ci potresti aggiungere anche la Creative gc7, che però come al solito é un po' meno compatibile con altri sistemi e la cui qualità audio é più bassa della vecchia G6.
Grazie sei stato molto esaustivo.
Vedendo un po' le schede direi che sono indeciso fra il Topping DX1 e l' Arturia MiniFuse 1, che a quanto pare sono compatibilissime con linux, sicuramente di più delle Creative...
Cosa mi sai dire in più su queste 2? Quale suonerebbe meglio?
Ah dimenticavo di dirti che prediligo forti bassi. Magari c'è differenza anche su questo sulle 2 schede.
Scusami se ti riempio di domande, ma ne avrei un'altra: sulle mie edifier ho un cavo RCA a singolo JACK 3,5, dovrei sostituirlo vero? In base alla scheda RCA to RCA o RCA to Jack doppio vero?

EDIT: a dire il vero mi ha colpito molto il Topping DX1, ha tutto quello che mi serve. Il minifuse ha fin troppi ingressi. Alla fine non devo registrare nulla...
Credo proprio che andrò di DX1

mentalrey
24-10-2023, 14:19
Ti sconsiglio di passare da un uscita bilanciata ad un ingresso casse rca sbilanciato.
Il DX1 é solo dac, la differenza principale con L'arturia é la mancanza di ingressi microfonici dedicati, in quel caso per il mic si usa comunque l'8ngresso della dedicata. (detto questo sarebbe comunque difficile che un mic per cuffiette funzioni su un preamplificatore vero)

piond
24-10-2023, 14:40
Ti sconsiglio di passare da un uscita bilanciata ad un ingresso casse rca sbilanciato.
cut...

Cosa vuoi dire più precisamente?
Posso prendere direttamente dei cavi sbilanciati RCA, o cosa?

Stavo già adocchiando cavi per audiofili a 30€ il metro :asd:

mentalrey
24-10-2023, 14:59
L'arturia ha solo uscite jack bilanciate, si usa quello che visivamente per te é un cavo jack stereo per ogni uscita della scheda.
Le tue Edifier hanno entrate sbilanciate rca che combaciano invece con quelle presenti sul DX1

piond
24-10-2023, 15:02
L'arturia ha solo uscite jack bilanciate, si usa quello che visivamente per te é un cavo jack stereo per ogni uscita della scheda.
Le tue Edifier hanno entrate sbilanciate rca che combaciano invece con quelle presenti sul DX1
Ah perfetto grazie, gentilissimo e scusa se ti ho rotto tanto :D

Un ultima cosa e prometto (almeno io) non ti rompo più (:asd:)
Come cavi RCA devo prendere qualcosa di qualità?

Piccolo_Incubo
29-10-2023, 17:33
La qualità del dac e il dettaglio audio che può restituire la scheda é una cosa,
le schifezze che potresti raccogliere dentro al pc un altra.
È necessaria una schermatura fatta molto bene per evitare che ronzii elettromagnetici, soprattutto quelli forti di una Gpu non si infilino nel segnale audio, che é invece un flusso elettrico debolissimo.
Stare fuori dal case é già un guadagno non indifferente.
Questo se non conti lo spazio attualmente occupato dalle schede video nel case, alcune non lasciano spazio più a nulla.

Nel conteggio ti sei poi scordato che all'occorrenza un esterna può essere spostata anche su un laptop e alcune schede USB Class compliant, anche direttamente su smartphone Android e iOs.

Detto questo il mercato non lo decido di certo io, quanto piuttosto la pletora di persone che adesso cercano schede anche molto care, basta che ci sia il volume per controllare al volo chat e videogioco separatamente...

Eccomi,grazie per la risposta. Dunque tu sconsigli la scheda dedicata interna, bensi una esterna.
Ad esempio ho ottimi feedback sulla interna SoundBlaster Z SE, ma non l'ho provata personalmente quindi non saprei.

Per quanto riguarda le esterne invece, ho sentito parlare molto bene di una scerta Scarlett 2i2, oppure su amazon scrivendo la parola Topping mi trova diversi prodotti sulle 100 euro, che sembrano fare al caso mio. 100 euro che era la cifra che più o meno volevo spendere per questo update, decina di euro più come tetto massimo. Però non so, ci sono cosi tanti prodotti che davvero non so quale scegliere...
Preciso che NON faccio uso di strumenti, non devo registrare niente nè fare mixer audio o robe più professionali. Vorrei solo migliorare qualità e potenza del suono della musica, che ascolto molto (mp3 320 e flac)

Quale prodotto scegliere?

mentalrey
30-10-2023, 17:49
Se non ti interessa nessun tipo di input
un topping dx1 é una delle cose più indicate.
Semplice, funziona anche senza caricare driver
e tutto il budget é stato speso nella conversione audio.
Certo anche la cuffia che ci attacchi deve essere decente.

Piccolo_Incubo
30-10-2023, 20:11
Se non ti interessa nessun tipo di input
un topping dx1 é una delle cose più indicate.
Semplice, funziona anche senza caricare driver
e tutto il budget é stato speso nella conversione audio.
Certo anche la cuffia che ci attacchi deve essere decente.

Ok per la cuffia, ma al momento non uso cuffie per l'ascolto, bensi un amplificatore piccolo della pioneer (sa-540) con due casse sony. Il tutto partendo da pc, files flac o mp3 320. Quindi qualsiasi topping dx1 è ok? La scarlett 2i2 che ne pensi?

piond
31-10-2023, 11:50
Scusate
Ma secondo voi con delle AudioTechnica M50x avrei miglioramenti tangibili nella qualità del suono con il Topping DX1, rispetto alla scheda audio integrata?
C'è chi dice di si e chi dice che è meglio cambiare cuffie prima
Vorrei capire questa cosa ecco. Altrimenti aspetto tempi migliori per comrprare il DAC

Grazie mille :)

Abiak
31-10-2023, 12:13
Scusate
Ma secondo voi con delle AudioTechnica M50x avrei miglioramenti tangibili nella qualità del suono con il Topping DX1, rispetto alla scheda audio integrata?
C'è chi dice di si e chi dice che è meglio cambiare cuffie prima
Vorrei capire questa cosa ecco. Altrimenti aspetto tempi migliori per comrprare il DAC

Grazie mille :)

Anche le cuffie facili da pilotare migliorano con un dac/amp ma con quelle cuffie tra un Meizu HiFi da 20€ e il topping DX1 da 100€ non penso proprio che noteresti differenze.

Abiak
31-10-2023, 15:45
Su ebay e aliexpress mi appare sempre un adattatore "mblu", che nella descrizione associano al brand Meizu ma poi di fatto la marca non compare da nessuna parte, né sulla confezione né sul cavo (dove c'è scritto "lifeme"), e mi sa di scopiazzata low quality.


È la nuova versione sennò ci sono anche altri dongle tipo Girftu CX-PRO, Moondrop CLICK, 7Hz 71 ecc. Personalmente sto usando la Sound Blaster X1.

Com'è il FiiO KA1? È sufficiente per sfruttare al massimo delle Hifiman Ananda Nano?
Più sali di prezzo più necessitano di dac/amp di alta qualità, anche se hanno bassa impedenza/alta sensibilità.

Piccolo_Incubo
01-11-2023, 19:54
Se non ti interessa nessun tipo di input
un topping dx1 é una delle cose più indicate.
Semplice, funziona anche senza caricare driver
e tutto il budget é stato speso nella conversione audio.
Certo anche la cuffia che ci attacchi deve essere decente.

Ok. Mi potresti suggerire qualche modello? Magari dandomi una o due alternative? Magari approfitto del black friday a fine mese..

Quindi tu sconsigli una scheda audio da mettere all'interno del case? (ribadisco sarebbe solo per ascolto musicale e qualche gioco)

mentalrey
02-11-2023, 20:06
Interne, attualmente solo se non hai un cm sulla scrivania, o se ti stai comprando una RME hdsp per questioni diverse.
- Una creative interna suona mediamente peggio di un Topping a parità di prezzo.
- Vuoi andare di Asus? può darsi che la qualità sia più elevata, ma ti prendi il rischio
di come scrivono i loro driver (mediamente vanno fino a quando uno dei programmatori non decide di fare l'aggiornamento del mese)
- Vuoi driver migliori? una Esi Maya44 Ex, ma anche qui, la qualità d'uscita non è come quella di alcune esterne
o dei dac dedicati, la prendi se suoni Virtual Instrument perché ha una latenza Asio ultrabassa.

A me piacciono tendenzialmente schede fatte e finite e per le piccole cose trovo interessante
magari l'iD4 (https://audient.com/products/audio-interfaces/id4/overview/) (evo4 per spendere meno),
perchè ha una buon qualità audio, un uscita cuffie che spinge abbastanza, i driver sono stabili
e permette di fare anche altre cose all'occorrenza.
Tipo se si vuole usare un microfono esterno classico si può fare,
senza legarsi a quelli usb ed è comodo gestire i volumi al volo con le mani invece di girovagare con il muose per il pc.
Però io faccio un utilizzo dell'audio PC un po' più vivace della media.

Cuffie (parlando di aperte), se tornano in sconto sull'amazzone le HD599 di sennheiser
fai un bel colpo, quest'estate le hanno messe a meno di 90 euro e di norma costano 150.
Stessa cosa dicasi per le Philips Fidelio X2hr, un pochetto più bassose, ma con un bel senso di spazialità.
Non so se hanno questi sconti anche le Beyerdynamic DT990 PRO 80 OHM Black
Sono tutte cuffie che agganciate ad una buona sorgente danno delle soddisfazioni.

piond
04-11-2023, 11:21
Ormai sto aspettando il black friday per comprare il Topping DX1, ma avrei una domanda.
Dite che i cavi Amazon Basics RCA (https://www.amazon.it/dp/B01D5H8PQ0/?coliid=IZHJZG5RH7BT&colid=3CZUFW1K9GBO3&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it) possono andare bene per collegare il DAC alle casse?
O devo virare su qualcosa di più ricercato tipo QUESTI (https://www.amazon.it/dp/B01N9SLASM/?coliid=I37G2TFJYWSFSU&colid=3CZUFW1K9GBO3&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1) ?
Del secondo noto ancora ora che non è disponibile più il cavo da 2m, di cui io avrei bisogno. Spero che per il black friday si riforniscano.

Altrimenti voi cosa mi consigliate?

Grazie :)

dado1979
06-11-2023, 11:22
Ormai sto aspettando il black friday per comprare il Topping DX1, ma avrei una domanda.
Dite che i cavi Amazon Basics RCA (https://www.amazon.it/dp/B01D5H8PQ0/?coliid=IZHJZG5RH7BT&colid=3CZUFW1K9GBO3&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it) possono andare bene per collegare il DAC alle casse?
O devo virare su qualcosa di più ricercato tipo QUESTI (https://www.amazon.it/dp/B01N9SLASM/?coliid=I37G2TFJYWSFSU&colid=3CZUFW1K9GBO3&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1) ?
Del secondo noto ancora ora che non è disponibile più il cavo da 2m, di cui io avrei bisogno. Spero che per il black friday si riforniscano.

Altrimenti voi cosa mi consigliate?

Grazie :)
Io ho sempre pensato questo: tra il livello base base e un livello leggermente superiore al livello base (questi cavi) c'è poca differenza di prezzo ma si incomincia ad avere una dinamica e a volte anche una ricostruzione scenica buona.
E poi ricorda che non è come per le schede video, la qualità di un oggetto che compri per l'audio sarà quella per sempre e ti aiuterà ad avere una vita migliore ed arricchire te stesso.

piond
08-11-2023, 11:59
Oggi mi è arrivato il DAC Topping DX1, ma ho un problema.
C'è un modo per separare i 2 canali di output cuffie e altoparlanti?
Vorrei che o suonasse uno o suonasse l'altro.
Non sono riuscito a trovare niente online...

Spero possiate aiutarmi altrimenti penso che rimando tutto indietro.
Così com'è non mi è di gran utilità...

Grazie

Edit: ho la sensazione che non si possa fare, vero?
Nel caso ci vorrebbe una vera e propria scheda audio, visto che il mio è solo un DAC, o mi sbaglio?.

Abiak
08-11-2023, 13:01
Vorrei che o suonasse uno o suonasse l'altro.
Ma in che senso? Normalmente se usi le casse devi scollegare le cuffie, se vuoi lasciare tutto collegato puoi ad esempio collegare le casse alla scheda madre o al monitor e lasci le cuffie collegate al Topping. Altrimenti alcune schede audio tipo le Sound Blaster permettono di passare dalle casse alle cuffie senza scollegare.

piond
08-11-2023, 14:05
Ma in che senso? Normalmente se usi le casse devi scollegare le cuffie, se vuoi lasciare tutto collegato puoi ad esempio collegare le casse alla scheda madre o al monitor e lasci le cuffie collegate al Topping. Altrimenti alcune schede audio tipo le Sound Blaster permettono di passare dalle casse alle cuffie senza scollegare.
Ecco. Di questo avrei bisogno. Di un doppio output rilevato dal sistema operativo. Uno per le casse ed uno per le cuffie.
Il topping dx1 è visto come un solo output, e se colleghi le cuffie l'audio esce sia da queste che dalle casse allo stesso tempo.
Siccome ho anche dei valori di equalizzazione separati per cuffie e casse avere tutto su di un solo output mi manda a quel paese tutto!

Mi chiedevo se l'arturia minifuse 1, o l'audient evo 4 venissero visti come 2 canali separati per cuffie e casse. Nel caso ci farei un pensierino... altrimenti su cosa potrei virare?
Tu mi dici sound blaster, quale intendi di preciso?

Ti ringrazio molto per la tua risposta ed attenzione.

Abiak
08-11-2023, 15:18
se colleghi le cuffie l'audio esce sia da queste che dalle casse allo stesso tempo.
Hai installato i driver? Sennò beh puoi spegnere le casse quando usi le cuffie e quando usi le casse scolleghi le cuffie.
Tu mi dici sound blaster, quale intendi di preciso?

Tutte hanno quella impostazione tramite il software e alcune anche tramite pulsante.
arturia minifuse 1, o l'audient evo 4 venissero visti come 2 canali separati per cuffie e casse.
Lascio parlare chi ce le ha ma non penso.
Siccome ho anche dei valori di equalizzazione separati per cuffie e casse avere tutto su di un solo output mi manda a quel paese tutto!
Non ho capito questa parte, anche se prendi la Sound Blaster il pannello di controllo audio la rileverà sempre come lo stesso dispositivo sia che usi le casse sia che usi le cuffie, se vuoi che rilevi 2 dispositivi separati devi usare 2 dac diversi oppure puoi provare creando un dispositivo virtuale.

piond
08-11-2023, 15:36
Non ho capito questa parte, anche se prendi la Sound Blaster il pannello di controllo audio la rileverà sempre come lo stesso dispositivo sia che usi le casse sia che usi le cuffie, se vuoi che rilevi 2 dispositivi separati devi usare 2 dac diversi oppure puoi provare creando un dispositivo virtuale.
Con la mia scheda integrata, tramite impostazioni, posso separare i flussi fra cuffie e casse, avendo di fatto 2 canali. Ed ho l'equalizzazione attiva sul flusso delle cuffie. In base a se ho le cuffie o le casse attive mi attiva o disattiva l'equalizzazione, in quanto sono 2 canali distinti. Se avessi un solo canale di output l'equalizzazione funzionerebbe indistintamente, sia se uso le casse e sia se uso le cuffie.
Devo informarmi un po' sul fatto del dispositivo virtuale. potresti dirmi un po' di più?


Hai installato i driver? Sennò beh puoi spegnere le casse quando usi le cuffie e quando usi le casse scolleghi le cuffie.
Si ho provato anche ad installare i driver, ma non c'era nessuna voce specifica.
Potrei anche spegnere le casse per usare le cuffie, ma poi dovrei anche attivare manualmente l'equalizzatore ogni volta. Mi sembra un po' macchinoso...

Mi sembra strano che su una scheda audio dedicata non ci sia la possibilità di separare i canali individualmente, quando invece si può fare tranquillamente su una integrata.
Comunque prima di prendere una Creative aspetto conferma di quanto chiedo.

Abiak
08-11-2023, 15:53
Con la mia scheda integrata, tramite impostazioni, posso separare i flussi fra cuffie e casse, avendo di fatto 2 canali.
Normalmente quello succede quando non hai ancora installato i driver, quando li installi vengono uniti in un singolo dispositivo.
Devo informarmi un po' sul fatto del dispositivo virtuale. potresti dirmi un po' di più?

Guarda VB Cable, HiFi Cable, VoiceMeeter.

Edit: mi ero dimenticato di dire che alcune Sound Blaster hanno equalizzatori separati per casse e cuffie, anche se non sono dettagliati come per esempio Peace.

piond
11-11-2023, 14:02
Alla fine ho optato per una Sound BlasterX AE-5 Plus, pcie
Mi trovo bene.

Uso l'equalizzatore nell'applicazione adibita alla sound blaster e sembra andare bene. C'è quello per gli speaker e quello per le cuffie, meglio di così... :D
Su linux, a parte un piccolo problema che mi ha dato (e poi risolto) funziona alla grande.

Grazie comunque a tutti per i consigli.

piond
06-12-2023, 12:11
Giusto per sapere, qualitivamente parlando come la vedete la scheda audio sopra menzionata per ascoltare musica?
Io mi trovo molto bene, la qualità è aumentata, su linux e windows gira alla grande, ha un sacco di opzioni dai driver e non ho avuto problemi fino ad ora.

Però mi chiedevo come suonasse rispetto per esempio ad altri DAC...

Grazie in anticipo :)

Consiglio
06-12-2023, 16:43
Fin quando non si hanno problemi...specie lato software va sempre tutto bene :D

tonyrm
12-12-2023, 18:43
Salve ho delle empire s600 con sub sw2 che non sono per nulla soddisfatto
Le uso con la scheda audio integrata secondo me suona meglio delle Xonar della Asus
Ha senso prendere questo dac Fosi Audio Q4 Hi-Fi DAC per migliorare la qualità del suono?
Non mi picchiate se sto dicendo una ca@@ata

mentalrey
12-12-2023, 20:24
Tieni conto che un buon 70% della timbrica sonora deriva dalle casse,
se sei così insoddisfatto probabilmente sarebbe meglio puntare verso un cambio delle 600, piuttosto che di dac,
Non sono casse che ti fanno apprezzare tantissimo le differenze tra un AKM o un Burrbrown.
(ci sarebbe anche da capire esattamente cosa non ti soddisfa)

rob-roy
13-12-2023, 12:43
Comunque anche il mio DAC Focusrite Scarlet Solo si comporta così.


Manda l'audio sia alle casse che alle cuffie contemporaneamente, non cambia nulla con i driver installati ne con il suo pannello di controllo

Fabio70rm
09-01-2024, 14:15
Una "chicca" da suggerire agli audiofili, per capirci quelli che in passato spendevano milioni di lire sugli hi-fi.

Segnalo un convertitore AD/DA della RME, precisamente l'ADI-2/4 PRO, come da scheda prodotto:

ADI-2/4 PRO (https://www.rme-audio.com/adi-2-4-pro-se.html).

Il prezzo? In rete si trova sui 2400-2500 euro....appunto roba da audiofili con budget generoso...

zerotre
09-01-2024, 19:05
Salve a tutti,

ho cambiato finalmente cuffie e mi sono preso delle hifiman sundara open, attualmente ho una ae7 e ho collegato le cuffie sul controllo esterno.

Mi chiedevo volendo prendere un sistema esterno per utilizzo gaming/musica cosa consigliereste?

budget 200/400....

grazie!

mentalrey
10-01-2024, 20:30
Dipende quanto ci tieni ad avere degli algoritmi surround già integrati nella scheda, perché a parte creative ormai non li montano in molti e la Sound blaster GC7 non é francamente una scheda che qualitativamente vale i soldi che costa.

Per esempio la Roland Bridgecast non é affatto male, ha una buona uscita cuffie e monta anche un dsp per migliorare il proprio parlato in chat, oltre ad avere controlli fisici separati per i volumi game/chat.
Devi però andare a guardare algoritmi gestiti dalla cpu come l'Atmos e il dts-x presenti sul Microsoft Store, per avere il surround.

È invece presente direttamente nel dsp (più un tot di altra effettistica) di una scheda come la Yamaha Zg01 che costa praticamente il doppio. Ha un ottima qualità anche quella, ma non so se l'uscita cuffie é abbastanza forte per delle plantari energivore come le tue.

davide155
11-01-2024, 05:14
Salve a tutti,



ho cambiato finalmente cuffie e mi sono preso delle hifiman sundara open, attualmente ho una ae7 e ho collegato le cuffie sul controllo esterno.



Mi chiedevo volendo prendere un sistema esterno per utilizzo gaming/musica cosa consigliereste?



budget 200/400....



grazie!

Topping dx3 pro+ 199 euro su amazon.
Ottimo dac/amp esterno versatile e col rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.
E soprattutto ha 1800mw@32ohm di uscita sul canale cuffie grazie ad un ottimo amplificatore.
Ho un amico con il dx3pro (non +, perché ha il modello precedente quindi con amp meno potente) che pilota proprio delle Sundara aperte egregiamente.
Le Sundara soprattutto, traggono in inganno perché hanno una impedenza relativamente bassa, ma per farle suonare a dovere serve tanta corrente. E 1800mw@32ohm sono più che sufficienti.

Io con l'ultimo modello ci piloto delle sennheiser 560s da 120ohm di impedenza e se non sto attento al volume quando l'accendo rischio di strapparmi i timpani.

zerotre
11-01-2024, 06:23
Dipende quanto ci tieni ad avere degli algoritmi surround già integrati nella scheda, perché a parte creative ormai non li montano in molti e la Sound blaster GC7 non é francamente una scheda che qualitativamente vale i soldi che costa.

Per esempio la Roland Bridgecast non é affatto male, ha una buona uscita cuffie e monta anche un dsp per migliorare il proprio parlato in chat, oltre ad avere controlli fisici separati per i volumi game/chat.
Devi però andare a guardare algoritmi gestiti dalla cpu come l'Atmos e il dts-x presenti sul Microsoft Store, per avere il surround.

È invece presente direttamente nel dsp (più un tot di altra effettistica) di una scheda come la Yamaha Zg01 che costa praticamente il doppio. Ha un ottima qualità anche quella, ma non so se l'uscita cuffie é abbastanza forte per delle plantari energivore come le tue.

Grazie mille per la risposta, ma quindi potrei prendere un dac e poi usare gli algoritmi per cpu?

Simpatica la yamaha, per le cuffie ho trovato questo:
Output Terminals Actual Source Impedance For Use with Nominal GAIN SW Output Level Jack Balanced / Unbalanced /
Max. before Clip Impedance Balanced
HEADSET PHONES OUT 88 Ω 40 Ω - 6 mW TRS (3.5 mm) *1 Unbalanced
LINE OUT 600 Ω 20 kΩ - +8.2 dBu (2 V) TRS (3.5 mm) *1 Unbalanced
AUX OUT 150 Ω 1.5 kΩ - -10 dBu (245 mV) TRRS (3.5 mm) *2 Unbalanced

Potrebbe essere sufficiente per le sundara?

Topping dx3 pro+ 199 euro su amazon.
Ottimo dac/amp esterno versatile e col rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.
E soprattutto ha 1800mw@32ohm di uscita sul canale cuffie grazie ad un ottimo amplificatore.
Ho un amico con il dx3pro (non +, perché ha il modello precedente quindi con amp meno potente) che pilota proprio delle Sundara aperte egregiamente.
Le Sundara soprattutto, traggono in inganno perché hanno una impedenza relativamente bassa, ma per farle suonare a dovere serve tanta corrente. E 1800mw@32ohm sono più che sufficienti.

Io con l'ultimo modello ci piloto delle sennheiser 560s da 120ohm di impedenza e se non sto attento al volume quando l'accendo rischio di strapparmi i timpani.

Grazie per il consiglio, si l'avevo visto, mi ispira, specie se poi posso prendere un qualche algoritmo software da abbinarci, ma in questo caso che problematiche ci potrebbero essere? A parte il maggiore utilizzo della cpu.

mentalrey
11-01-2024, 13:11
Interfacce audio
Oltre ad avere anche degli input, dedicati a microfono o altro, possono essere dotate di canali virtuali, mixer interno, effettistica, etc

Dac puro
Normalmente é dotato solo di output
Converte l'audio, lo amplifica per le cuffie e stop.

Si possono usare gli algoritmi software con entrambi i tipi di apparecchiatura, aggiungendo appunto un po' di calcolo alla cpu e un po' di latenza, che però su una macchina moderna non dovrebbe risultare percepibile.

done75
12-01-2024, 10:57
Ognuno ha esigenze un po' diverse
Per es: se devi solo ascoltarci musica e ti sta bene usare l'eventuale microfonino con l'integrata, una soluzione come i topping DX1, o più pregiato DX3 pro plus,
sono un buona soluzione, sono Class compliant, ossia funzionano su tutto, hanno delle ottime uscite cuffie e in particolare il DX3 andrebbe bene per pilotare anche impianti hifi senza sfigurare.

Per chi va in direzione di casse amplificate in stile monitor invece (quelle con input jack bilanciato o xlr)
è più indicata una scheda audio fatta e finita come la behringer 204hd va abbastanza bene (sia rca che bilanciate), un po' meglio L'arturia Minifuse 1, o a salire di qualità Audient Evo4 e poi Audient id4 mkii (qui in realtà ci sono tantissimi marchi tra cui scegliere).
Anche queste hannospesso le funzioni base che sono supportate da linux, ma non penso quelle avanzate di routing perché mancano i pannelli di controllo software, Alsa o jack sono un pelo limitati da quel punto di vista.

Per cose più streaming/chat gamimg bisogna guardare ad altre cose tipo Presonus I/O24, Yamaha AG01, Lewitt Connect 6, Apogee Boom, e i microfoni usb di Rode che fanno anche da scheda audio con effettistica e canali virtuali incorporati.
Ci potresti aggiungere anche la Creative gc7, che però come al solito é un po' meno compatibile con altri sistemi e la cui qualità audio é più bassa della vecchia G6.

Innanzitutto grazie per il post preziosissimo...per tutti, penso! Grazie.

Vediamo se, per la mia situazione, ho capito bene. Utilizzando M-Audio BX8 D2 come si vede in firma, io rientro nel caso che ho evidenziato in grassetto?

Se mi sto informando è perchè al momento sono collegato all' integrata del mio Desktop....che non penso manchi molto e sarà da cambiare....magari con un Notebook o con un MiniPC, quindi mi servirà un'esterna.

zerotre
12-01-2024, 20:34
Interfacce audio
Oltre ad avere anche degli input, dedicati a microfono o altro, possono essere dotate di canali virtuali, mixer interno, effettistica, etc

Dac puro
Normalmente é dotato solo di output
Converte l'audio, lo amplifica per le cuffie e stop.

Si possono usare gli algoritmi software con entrambi i tipi di apparecchiatura, aggiungendo appunto un po' di calcolo alla cpu e un po' di latenza, che però su una macchina moderna non dovrebbe risultare percepibile.

Grazie per la spiegazione, io purtroppo sono molto ignorante in merito.

Ma per esempio potrei collegare allo yamaha un preamp per le cuffie?

Abiak
12-01-2024, 21:02
specie se poi posso prendere un qualche algoritmo software da abbinarci, ma in questo caso che problematiche ci potrebbero essere?
Se ti interessa il surround virtuale, sappi che quelli scaricabili hanno parecchie falle, personalmente uso quelli scaricabili o quello della scheda audio a seconda delle situazioni.
L'ideale sarebbe usare una scheda audio 7.1 come dac e poi collegare un amplificatore per cuffie alla line out. Alcune schede che hanno l'impostazione per virtualizzare il 7.1 nella line out sono Sound Blaster X3, X4, GC7 e G6 poi c'è il software Hesuvi che permette di virtualizzare il 7.1 nella line out con qualsiasi altra scheda 7.1 tipo la G5 o l'integrata del pc desktop.
Ci sono anche alcuni modelli che permettono di virtualizzare il 7.1 per l'optical out tipo alcune schede audio interne Asus Xonar e in questo caso si può collegare un dac/amp, in realtà secondo un utente di Reddit anche la GC7 può farlo ma ho parecchi dubbi a riguardo.
Poi dipende se il dac lo vuoi usare solo su pc o anche su console, perché queste supportano solo la USB Audio Class 1.0.

mentalrey
12-01-2024, 21:14
Vediamo se, per la mia situazione, ho capito bene. Utilizzando M-Audio BX8 D2 come si vede in firma, io rientro nel caso che ho evidenziato in grassetto?.. .
Yes,
Tendenzialmente quei monitor audio hanno come target principale di entrata jack bilanciati o xlr, l'eventuale Rca di turno te lo hanno lasciato proprio per cortesia
E una connessione con cavi bilanciati ha sempre il suo perché, sia in volume di output, che nell'eliminazione di disturbi raccattati lungo il percorso, visto che ormai in molti casi i cavi di segnale sono impiccati dietro alla scrivania insieme ai cavi elettrici.

mentalrey
12-01-2024, 21:19
Ma per esempio potrei collegare allo yamaha un preamp per le cuffie?
SNi...
Mi spiego, il surround di Yamaha si attiva sull'uscita cuffie e sull'uscita hdmi, ma un eventuale amplificatore per cuffie sarebbe meglio connetterlo ad un line out,
È vero che alcuni hanno l'entrata minijack e sono disegnati proprio per connettersi all'uscita cuffie di uno smartphone, ma quelli da tavolo di norma hanno delle entrate di linea e si aspettano un output tarato su quelle impedenze.

Il topping proposto da Davide era una soluzione liscia ma di qualità, oltre all'amp buono ha un elettronica intorno al dac di tutto rispetto. Chiaramente sei limitato alle versioni software.

zerotre
13-01-2024, 06:23
Se ti interessa il surround virtuale, sappi che quelli scaricabili hanno parecchie falle, personalmente uso quelli scaricabili o quello della scheda audio a seconda delle situazioni.
L'ideale sarebbe usare una scheda audio 7.1 come dac e poi collegare un amplificatore per cuffie alla line out. Alcune schede che hanno l'impostazione per virtualizzare il 7.1 nella line out sono Sound Blaster X3, X4, GC7 e G6 poi c'è il software Hesuvi che permette di virtualizzare il 7.1 nella line out con qualsiasi altra scheda 7.1 tipo la G5 o l'integrata del pc desktop.
Ci sono anche alcuni modelli che permettono di virtualizzare il 7.1 per l'optical out tipo alcune schede audio interne Asus Xonar e in questo caso si può aggiungere un dac/amp, in realtà secondo un utente di Reddit anche la GC7 può virtualizzare su l'optical out ma ho parecchi dubbi a riguardo.
Poi dipende se il dac lo vuoi usare solo su pc o anche su console, perché queste supportano solo la USB Audio Class 1.0.

SNi...
Mi spiego, il surround di Yamaha si attiva sull'uscita cuffie e sull'uscita hdmi, ma un eventuale amplificatore per cuffie sarebbe meglio connetterlo ad un line out,
È vero che alcuni hanno l'entrata minijack e sono disegnati proprio per connettersi all'uscita cuffie di uno smartphone, ma quelli da tavolo di norma hanno delle entrate di linea e si aspettano un output tarato su quelle impedenze.

Il topping proposto da Davide era una soluzione liscia ma di qualità, oltre all'amp buono ha un elettronica intorno al dac di tutto rispetto. Chiaramente sei limitato alle versioni software.

Grazie mille!

Ma quindi potrei prendere una x4 e collegarci il dac proposto da Davide al line out?

Ho letto della IFI, ma in questo caso dovrei prendere sia dac che preamp? Perche' il costo sale rispetto al mio budget ma se fosse una soluzione giusta potrei pensarci

Abiak
13-01-2024, 10:34
Ma quindi potrei prendere una x4 e collegarci il dac proposto da Davide al line out?

No devi prendere un amplificatore per cuffie tipo schiit magni, jds atom, topping l30 ecc.

mentalrey
13-01-2024, 12:32
Anche perché il DX3 pro é tutto in uno,
Fa sia da Convertitore che
da amplificatore per cuffie e sostituisce in toto una scheda audio.

rob-roy
14-01-2024, 13:44
Io alla fine per avere un solo dispositivo valido ho preso questo:

SMSL C200

https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/799.html

https://www.smsl-audio.com/upload/portal/undefined/XQ1C20021.jpg

A differenza del Topping DX3 Pro + mi permette di usare le uscite bilanciate per le mie casse.

zerotre
15-01-2024, 18:55
No devi prendere un amplificatore per cuffie tipo schiit magni, jds atom, topping l30 ecc.

Anche perché il DX3 pro é tutto in uno,
Fa sia da Convertitore che
da amplificatore per cuffie e sostituisce in toto una scheda audio.

ok, quindi per esempio potrei prendere x4 e l50? E avere l'x-fi e l'amplificazione adeguata per le cuffie?

Abiak
15-01-2024, 21:29
No sxfi e battle mode funzionano solo se colleghi le cuffie direttamente alla X4. Avrai però il surround dell'acoustic engine, scout mode e altri surround scaricabili (se colleghi quelle cuffie direttamente alla X4 l'audio posizionale sarà probabilmente pessimo perché non riesce a pilotarle).

zerotre
16-01-2024, 06:23
No sxfi e battle mode funzionano solo se colleghi le cuffie direttamente alla X4. Avrai però il surround dell'acoustic engine, scout mode e altri surround scaricabili (se colleghi quelle cuffie direttamente alla X4 l'audio posizionale sarà probabilmente pessimo perché non riesce a pilotarle).

grazie ancora per l'aiuto!

Ma secondo voi ne vale la pena una cosa del genere?

zerotre
21-01-2024, 11:24
Scusate vi rompo ancora...

Pensavo di prendere una gc7, non riesco a trovare gli schiit o l'jds atom, ho visto l'ifi zen can signature hfm e mi sembra interessante.

Siccome non ne ho la più pallida idea, volendoli collegare, la creative ha un line out da 3.5mm e un'uscita ottica, mentre lo zen can ha un'entrata bilanciata da 4.4mm, una da 3.5mm single ended, e un line in RCA.

Dovrei collegare i device tramite i 3.5mm? E' la soluzione migliore?

https://ifi-audio.com/wp-content/uploads/2023/09/ZEN-CAN-Signature-Connections_V2.jpg

Per le sundara invece ha senso prendere un cavo bilanciato, vista l'uscita del zen can?

Consigli e valutazioni in generale su questa scelta?

Grazie in anticipo.

Abiak
21-01-2024, 13:56
Pensavo di prendere una gc7,
Prendi la X3 che è uguale e costa di meno, per l'amplificatore vedo un topping l30 su playstereo a 89€. Volendo potresti usare anche la tua ae7 come dac, solo che è 5.1 non 7.1.

Ma secondo voi ne vale la pena una cosa del genere?
E non ti preoccupare io avevo fatto qualcosa di simile per le Sennheiser HD800S, il problema è che i surround scaricabili sono veramente orribili.
Windows Sonic, DTS:X e Dolby Atmos:
-Con la maggior parte dei giochi che rilevano automaticamente il numero degli altoparlanti non funzionano perché vengono rilevati come stereo invece che 7.1;
-Con le sorgenti dove si possono forzare i segnali 5.1 e 4.0 suonano sui canali laterali invece che sui posteriori;
-Non fanno nessun upmix;
-Sono limitati a 48000Hz, non che sia un problema ma comunque quelli delle schede audio supportano frequenze superiori.
L'unico vantaggio di questi 3 è che nei giochi che supportano la Microsoft Spatial Audio API fanno sentire l'elevazione, come puoi vedere nel video l'asse Z https://www.youtube.com/watch?v=skqHphWBxxg

Hesuvi per Equalizer APO, a seconda delle configurazioni da diversi problemi:
-Bugga i driver della scheda audio;
-Algoritmi di surround virtuale che suonano "fangosi";
-Canali posteriori che hanno un volume bassissimo;
-Manca l'upmix del 4.0;
-Se si crea un dispositivo virtuale con vb cable o hifi cable ci saranno latenza, audio intermittente, crackling, modifiche del registro e bug vari.

Tutti gli altri surround scaricabili invece hanno una latenza enorme perché creano un loro dispositivo virtuale.
Io ti consiglio di comprare il DTS dal Microsoft Store e lo usi nei giochi compatibili mentre negli altri giochi dove non funziona usi quello della scheda audio.
Poi così hai pure l'ingresso microfonico e la scheda audio funziona con le console.
Personalmente per evitare tutti questi problemi sono tornato a cuffie facili da pilotare, così le posso usare con qualsiasi scheda audio come quelle Super X-FI.

zerotre
21-01-2024, 15:14
Prendi la X3 che è uguale e costa di meno, per l'amplificatore vedo un topping l30 su playstereo a 89€. Volendo potresti usare anche la tua ae7 come dac, solo che è 5.1 non 7.1.


E non ti preoccupare io avevo fatto qualcosa di simile per le Sennheiser HD800S, il problema è che i surround scaricabili sono veramente orribili.
Windows Sonic, DTS:X e Dolby Atmos:
-Con la maggior parte dei giochi che rilevano automaticamente il numero degli altoparlanti non funzionano perché vengono rilevati come stereo invece che 7.1;
-Con le sorgenti dove si possono forzare i segnali 5.1 e 4.0 suonano sui canali laterali invece che sui posteriori;
-Non fanno nessun upmix;
-Sono limitati a 48000Hz, non che sia un problema ma comunque quelli delle schede audio supportano frequenze superiori.
L'unico vantaggio di questi 3 è che nei giochi che supportano la Microsoft Spatial Audio API fanno sentire l'elevazione, come puoi vedere nel video l'asse Z https://www.youtube.com/watch?v=skqHphWBxxg

Hesuvi per Equalizer APO, a seconda delle configurazioni da diversi problemi:
-Bugga i driver della scheda audio;
-Algoritmi di surround virtuale che suonano "fangosi";
-Canali posteriori che hanno un volume bassissimo;
-Manca l'upmix del 4.0;
-Se si crea un dispositivo virtuale con vb cable o hifi cable ci saranno latenza, audio intermittente, crackling, modifiche del registro e bug vari.

Tutti gli altri surround scaricabili invece hanno una latenza enorme perché creano un loro dispositivo virtuale.
Io ti consiglio di comprare il DTS dal Microsoft Store e lo usi nei giochi compatibili mentre negli altri giochi dove non funziona usi quello della scheda audio.
Poi così hai pure l'ingresso microfonico e la scheda audio funziona con le console.
Personalmente per evitare tutti questi problemi sono tornato a cuffie facili da pilotare, così le posso usare con qualsiasi scheda audio come quelle Super X-FI.

Grazie per la risposta,

avevo capito che la x4 e la gc7 passano qualche effetto sul line out, al contrario della mia attuale.

A livello qualitativo l'l30 non è molto distante dall'IFI?

skywalker71
26-01-2024, 15:42
Ciao a tutti, avrei la possibilità di prendere un Topping dx3 Pro (no la versione +) usato, e volevo capire le differenze rispetto al behringer UMC202HD in mio possesso.
La scheda o il DAC sono usate per pilotare un paio di Edifier 1700 (ma vengono pochissimo utilizzate) ed una cuffia (usata come output il 90% delle volte) al momento le HD400 o le superlux hd681.
Ascolto prevalente film/serie (80%) o musica da streaming.
No giochi.
Tra il vendere il 202HD ed acquistare il Topping penso di "rimetterci" max 70€

Nel ringraziarvi attendo vostri commenti.

naporzione
27-01-2024, 12:59
Ciao a tutti, ero alla ricerca di una scheda audio USB per ascolto da PC con Spotify e file ad alto bitrate sull'impianto di casa. Poi alla fine mi sono detto che forse un dac è più indicato e a vedere le specifiche anche con caratteristiche migliori per i formati in alta qualità.
Che ne pensate del topping dx1 e del IFI uno?
Lato software quale prediligere per uso con Windows 10 e Linux? Grazie

Inviato dal mio RMX3572 utilizzando Tapatalk

Abiak
27-01-2024, 15:30
Qualcuno conosce una scheda audio 5.1 con l'impostazione "commutazione centrale uscita subwoofer"? Perché con l'integrata c'è questa opzione ma con le Sound Blaster è assente.
In alternativa c'è qualche software o adattatore per invertire l'output?

naporzione
27-01-2024, 19:47
Non conosco i due device in questione, ma su ASR c'è la recensione (https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/budget-dac-review-behringer-umc204hd.1658/) di un'unità simile alla tua e viene consigliata.

Per quanto riguarda Topping si parla estremamente bene del Pro+, ma non conosco la versione precedente. Dai un'occhiata anche a SMSL C200 se torna in offerta su amazon.

Quanto chiedono per il topping usato?



Il Topping DX1 ha misurazioni migliori come DAC, ma comunque l'ifi Uno non è male. Se vuoi un dispositivo ifi, ti serve più potenza rispetto all'Uno e preferisci il bass booster ai profili di eq preimpostati, c'è l'Air DAC ad un prezzo simile al Topping.

Se decidi di prendere l'Air ricordati di installare i driver usb di ifi e usali per aggiornare il firmware del dac alla versione 7.4c, che risolve il noto problema del ritardo audio all'inizio di ogni canzone. Se riscontri problemi di crackling durante il playback e disconnessione del DAC alla riaccensione del PC dallo sleep mode disinstalla i driver usb e riavvia il PC, io ho risolto così. Non so se l'Uno abbia lo stesso problema, ma una cosa simile succede anche con DAC V2, quindi è possibile. Questo su windows, su linux non saprei dirti.Pensi che sia un passo avanti rispetto al dac Meizu hifi che ho ora? Tra l'altro di quest'ultimo non ho modo da foobar di poter usare nessun'altra opzione che non lui stesso (no asio no wasapi...). Ma c'è modo di monitorare la qualità di uscita dal dac di un file audio?grazie per la disponibilità

Inviato dal mio RMX3572 utilizzando Tapatalk

skywalker71
28-01-2024, 14:36
Non conosco i due device in questione, ma su ASR c'è la recensione (https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/budget-dac-review-behringer-umc204hd.1658/) di un'unità simile alla tua e viene consigliata.

Per quanto riguarda Topping si parla estremamente bene del Pro+, ma non conosco la versione precedente. Dai un'occhiata anche a SMSL C200 se torna in offerta su amazon.

Quanto chiedono per il topping usato?


Per l'usato 150€. La recensione di ASR è quella che mi ha fatto venire i dubbi sull'effettivo miglioramento rispetto al mio attuale sistema.

Oirasor_84
28-01-2024, 16:21
Buonasera a tutti ho un piccolo problemino audio abbastanza strano,come si puó leggere dalla firma con l'interfaccia audio behringer che uso sul pc da gaming porto l'audio di microfono e desktop sul secondo pc in firma che uso per gestire le dirette con obs,le due sorgenti audio le faccio entrare nel line in della sound blaster z e in quello dell'integrata,praticamente appena faccio partire un applicazione 3d sul pc da gaming si sente un disturbo in entrambe le traccie audio,piu fps faccio e piú aumenta il ronzio,com'e possibile che tale ronzio passi dalla behringer?

mentalrey
29-01-2024, 08:23
Di sicuro hai creato un ground loop
PC connesso alla terra
pc2 connesso alla terra
Collegati con cavi di rame tra di loro e non é una cosa semplicissima da risolvere.

Mi sarei aspettato però un ronzio costante e basta, mentre aumenta con le interferenze della Gpu.
Stai usando le uscite rca che poi diventano minijack stereo?

Oirasor_84
29-01-2024, 09:37
Di sicuro hai creato un ground loop

PC connesso alla terra

pc2 connesso alla terra

Collegati con cavi di rame tra di loro e non é una cosa semplicissima da risolvere.



Mi sarei aspettato però un ronzio costante e basta, mentre aumenta con le interferenze della Gpu.

Stai usando le uscite rca che poi diventano minijack stereo?Wow cos'è sto ground loop,ora mi documento, comunque pc 1 collegato ad ups ,pc 2 collegato diretto,si ho usato dei cavi rca che finiscono jack per l'audio desktop,e per l'uscita mic un cavo con due jack da 6,3 che finisce jack 3,5.
Io pensavo fosse perché ho passato i cavi audio in una canalina assieme a quelli video e usb,ma ho provato un cavo rca/jack volante e c'è ancora più distorsione, perché gli altri sono più schermati.
Comunque c'è un ronzio costante e poi appena faccio partire un gioco è come se si aggiungesse un 'altra interferenza che varia quando mi muovo in game al variare degli fps.
Mentre cercavo la definizione di ground loop mi apparsi degli aggeggini da usare sulle 15€ come de filtri ,che dici potrei provarne uno da Amazon?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
29-01-2024, 10:15
Non usare le uscite jack della 204hd se dalla parte opposta non usi un entrata bilanciata.

In quelle uscite vanno connessi dei cavi jack bilanciati (praticamente dei jack stereo che vengono usati come se fossero dei mono a doppio segnale) e devono andare in un entrata altrettanto bilanciata.. i minijack del pc sono tutto tranne che bilanciati.

Oirasor_84
29-01-2024, 10:39
Non usare le uscite jack della 204hd se dalla parte opposta non usi un entrata bilanciata.



In quelle uscite vanno connessi dei cavi jack bilanciati (praticamente dei jack stereo che vengono usati come se fossero dei mono a doppio segnale) e devono andare in un entrata altrettanto bilanciata.. i minijack del pc sono tutto tranne che bilanciati.Aspetta e come porto il microfono sul secondo pc?
Il ronzio si sente anche nell' uscita rca della 204hd dove passa l'audio del desktop.
Dici che sto ronzio si sente perché sto usando anche l'uscita bilanciata della 204hd?

Ps:Mi sono accorto facendo altre prove che si aggiunge un ronzio anche quando muovo il mouse del secondo pc.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

skywalker71
29-01-2024, 13:32
Non sono pochi, su amazon sono stati in offerta più o meno a quella cifra sia il C200 che il Pro+, nuovi. Comunque se non hai bisogno di ulteriori connessioni e ti trovi bene con il tuo puoi risparmiarti i soldi secondo me, non ho provato molti dac ma personalmente non credo che abbiano un grosso effetto sulla qualità audio dopo una certa soglia.

Ok, ti ringrazio

naporzione
30-01-2024, 04:43
Se è questo (https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/meizu-hifi-pro-usb-c-phone-dongle-dac-review.10423/) come valori sinad è superiore al zen dac 1, ma non so se la differenza sia effettivamente udibile (personalmente non credo), né se Air e V2 usano lo stesso dac del modello precedente o una versione migliorata. Il Topping è superiore, ma anche qui, non so se sia udibile all'atto pratico. Poi c'è il discorso su eventuali differenze di timbro, ma quelle ammesso ci siano vanno a gusti personali e prescindono dalle misurazioni.



Non utilizzo Foobar, ma ti posso dire che con il mio ifi posso selezionare wasapi exclusive in Qobuz e Amazon Music, ASIO invece no.Grazie mille, si è lui. A questo punto forse non mi conviene cambiare o meglio dovrei puntare su qualcosa di più alto.


Inviato dal mio RMX3572 utilizzando Tapatalk

mentalrey
30-01-2024, 20:21
Aspetta e come porto il microfono sul secondo pc?
..
Hai 4 uscite rca sulla behringer, quindi coppia 1/2 e canali 3 e 4
Il gioco su 1/2 e il mic si manda verso 3e4.
Il main output lo tieni per magari una coppia di casse monitor.

Se sganci temporaneamente il secondo pc e metti un paio di cuffie sulla scheda senti i disturbi?

Oirasor_84
30-01-2024, 22:47
Hai 4 uscite rca sulla behringer, quindi coppia 1/2 e canali 3 e 4
Il gioco su 1/2 e il mic si manda verso 3e4.
Il main output lo tieni per magari una coppia di casse monitor.

Se sganci temporaneamente il secondo pc e metti un paio di cuffie sulla scheda senti i disturbi?

Allora con le cuffie sulla 204hd non si sente nessun disturbo,per il mic sulle uscite rca quindi dovrei fare tramite Windows ascolta microfono su 3 e 4?ma facendo così non si aggiunge latenza?

Comunque ho fatto varie prove e a creare il disturbo è il cavo hdmi che parte dal pc gaming e va sulla scheda d'acquisizione del secondo pc,se lo stacco e stacco anche il pc1 da gaming dalla ciabatta ,lasciandolo con le batterie dell' ups,il ronzio scompare,appena collego il cavo hdmi arriva il ronzio anche con il pc scollegato dalla rete e alimentato dalle batterie dell' ups.
Ho anche provato un isolatore di rumore ad anello di terra e toglie il ronzio e si sente bene,ed il suono non sembra peggiorare,quindi il problema è il ground loop.



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
31-01-2024, 20:29
Se hai risolto tanto meglio.

P. S. Per ascoltare il mic dovrebbe bastare ruotare verso "in" il pomello mix della tua scheda, che per altro é senza latenza.
Con le semiprofessionali non serve andare nei pannelli di Windows a dire riascolta il mic.

Oirasor_84
01-02-2024, 07:14
Se hai risolto tanto meglio.

P. S. Per ascoltare il mic dovrebbe bastare ruotare verso "in" il pomello mix della tua scheda, che per altro é senza latenza.
Con le semiprofessionali non serve andare nei pannelli di Windows a dire riascolta il mic.Aspetta forse non mi sono spiegato bene come faccio nella 204hd a veicolare il mic nelle uscite rca per portarlo all' altro pc? perché dalle rca esce solo la traccia audio del pc,per questo sto usando l'uscita main dove ci sono entrambe le tracce e con il pomello seleziono quale veicolare mic o pc.
Vado incontro a guasti o altre distorsioni usando l'uscita main bilanciata da 6,3 ed entrano nell' in da 3,5 della scheda audio sul secondo pc?
Il discorso ronzio generato dal ground loop si risolve con questi filtri,ma volevo risolverlo sul nascere,queste interferenze potrebbero portare a guasti delle componenti secondo te?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

naporzione
04-02-2024, 13:44
Preso il Topping DX1, molto curioso di provarlo. Spero arrivi già nel weekend, nel frattempo valuterò se accoppiarci delle Sundara :)È arrivato? Come ti trovi?
Sono sempre indeciso se investire per cambiare il mio.

Inviato dal mio RMX3572 utilizzando Tapatalk

naporzione
05-02-2024, 13:09
In teoria doveva arrivare ieri, ma amazon lo ha spedito oggi :asd:

Dovrebbero consegnarlo tra domani e dopodomani, poi ti faccio sapere. Ma solo con le cuffie per il momento, quando ho restituito l'ifi ho rimandato indietro anche il Fosi V3 con il pre-out scarso visto che tanto non potevo usarlo, e adesso non posso connettere le casse.

Andando un attimo ot, il bello è che ora non so che amp prendere. Lo ZA3 e il V3 2024 non si trovano da nessuna parte, il Topping PA5 II costa 250 euro e non ha il sub out, l'Aiyima A07 Max non mi convince (e il preout ha lo stesso problema del V3), inoltre Fosi ha annunciato un altro dispositivo della serie V (V4?) con PFFB e SINAD di 103 (https://community.fosiaudio.com/threads/v3-mono-with-pffb-coming.38/), sia Mono che Stereo, presumibilmente in uscita quest'anno. Sto pensando di tagliare la testa al toro e prendere il Wiim Amp, che ha ottime misurazioni (monta lo stesso TPA3255 del V3), il sub out e funzionalità pressocché uniche, ma costa 370 euro. Un po' troppi, per quanto l'idea di streammare musica al device senza dover neanche accendere il PC mi piaccia un sacco.Al momento io sono di amplificazione tradizionale ma il wiim amp mi sfizia parecchio.
Mi frena solo l'avere prodotti la cui obsolescenza è legata all'aggiornamento del prodotto da parte del produttore (lato streamer). Comunque anche il topping mx5 non male.
Tornando in topic seguo le tue impressioni sul dx1. L'E30 lite lo hai scartato?

Inviato dal mio RMX3572 utilizzando Tapatalk

vmarv
10-02-2024, 12:28
Ciao a tutti.
Ho un paio di cuffie Status Audio CB-1 e le uso con il computer, che monta una scheda madre con chipset audio Realtek ALC S1200A.

Queste sono le specifiche delle cuffie:
32 ohm, 97dB, 15Hz-30kHz, 1600mW at 1 kHz
https://www.status.co/products/cb1

Queste quelle del chipset della motherboard:
Realtek ALC S1200A 7.1 Surround Sound High Definition Audio CODEC
- rapporto segnale/rumore di 108 dB per l'uscita linea stereo e 103 dB SNR per l'ingresso linea
- up to 24-Bit/192kHz playback
- Exclusive DTS Custom for GAMING Headsets.
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
- eccetera.

La scheda non ha un amplificatore per cuffie integrato, quindi le CB-1 non si sentono. Devo spostare gli slider dell'EQ verso l'alto e mettere il volume del pc quasi al massimo, ma non si ottiene un suono chiaro e definito. Diciamo pure che fa cagare.
Con il mio precedente computer usavo una Xonar DG ed era perfetta per le cuffie.

Mi occorre un'AMP per cuffie e sono indeciso tra una scheda interna come la Asus Xonar AE (da prendere usata) e una soluzione esterna che costi poco, ma che allo stesso tempo non si rompa dopo un mese.
Qualche pagina indietro qualcuno ha consigliato il dongle Meizu Master HIFI. Mi pare che le specifiche siano adeguate alle mie cuffie. Qualcuno l'ha provato?

Sulla Xonar AE: qualcuno che ce l'ha può dare un feedback? I driver sono vetusti e sono stati giusto adattati per funzionare con Windows 11. Ma è sempre roba uscita sotto XP.

Ho notato una cosa, il chip Realtek non è in grado di spingere il volume nemmeno con semplici auricolari. Non quelli buoni da 100€, ma un paio da 30€ comprati quasi 15 anni fa per un lettore mp3 e non ne ricordo le specifiche. Se lancio due video YT insieme, con due video musicali, abbassa il volume di entrambi. Perciò ho il dubbio che un semplice amplificatore per cuffia possa non bastare, ma che sia necessaria una scheda audio.

Consiglio
16-02-2024, 15:45
Ma non esiste un modo di utilizzare le cuffie da gaming con una scheda audiolibro decente? ovvero non quelle ciofeghe delle creative/asus

Abiak
16-02-2024, 16:25
Ma non esiste un modo di utilizzare le cuffie da gaming con una scheda audiolibro decente? ovvero non quelle ciofeghe delle creative/asus

Intendi cuffie microfonate? Qual è il problema, il software buggato? Le schede esterne le puoi usare anche senza driver. Detto questo solitamente i dongle supportano il microfono poi ci sono anche altri prodotti come Fosi Audio K5 Pro, Schiit Fulla/Hel/Syn, Yamaha ZG01/ZG02, RØDE AI-Micro, EPOS GSX 300/1000/1200, Cooler Master GS750, Astro MixAmp Pro, Maono AU-AM200-S1. Tuttavia le cuffie se le usi con il jack TRRS avrai il problema del crosstalk e andrai a disturbare le persone in chiamata con te.

Consiglio
16-02-2024, 19:34
Allora io uso prevalentemente il pc per gaming, poi ascolto musica. La mia necessità è togliermi la scheda audio asus interna, più che altro per un discorso driver\software che sono veramente pessimi e obsoleti soprattutto.

Ho bisogno di una scheda audio di qualità che mi consente di collegare (oltre ai diffusori ovviamente) le sennheiser pc 350 che hanno jack 3,5 separati per altoparlanti e microfono.

Ho appena preso le yamaha hs5 e sono ampiamente soddisfatto. :)

Abiak
16-02-2024, 20:48
Allora io uso prevalentemente il pc per gaming, poi ascolto musica. La mia necessità è togliermi la scheda audio asus interna, più che altro per un discorso driver\software che sono veramente pessimi e obsoleti soprattutto.

Ho bisogno di una scheda audio di qualità che mi consente di collegare (oltre ai diffusori ovviamente) le sennheiser pc 350 che hanno jack 3,5 separati per altoparlanti e microfono.

Ho appena preso le yamaha hs5 e sono ampiamente soddisfatto. :)

Se ti interessa esclusivamente la qualità audio i migliori sono probabilmente Schiit Hel/Syn e Sound BlasterX G6, delle Yamaha non conosco le specifiche.
Ma la più completa per giocare è la Sound Blaster GC7 che supporta configurazione 7.1, Super X-FI, Battle Mode, Acoustic Engine, Scout Mode, decodifica Dolby Digital, Game VoiceMix, virtualizzazione cuffie per line out e l'ingresso microfonico separato.

Consiglio
17-02-2024, 01:12
Aspetta però, forse non sono stato molto chiaro :(

Come ti dicevo al pc ho le cuffie con microfono collegate per giocare e i diffusori per ascoltare musica.

A me servirebbe una scheda a cui possa collegare entrambi e switchare l'uscita audio nel caso voglia utilizzare l'uno o l'altra.

Non esistono schede audio di un certo livello che permettono ciò? Perché ho visto che tipo per esempio le focusrite o le motu, per citarne alcune, non sono adatte al mio utilizzo o sbaglio?

Abiak
17-02-2024, 11:05
Hai scelto prodotti rognosi, quelle casse hanno ingressi XLR e phono bilanciati, attualmente le hai collegate alla Asus? Quelle interfacce non hanno l'ingresso 3,5mm per il microfono e bisogna usare un adattatore poi quelle cuffie sono pur sempre da 150 ohm.

Consiglio
17-02-2024, 12:12
Attualmente sì ho tutto collegato alla Essence stx 2. Le casse le ho collegate con rca to Jack.

Cos'è phono bilanciati? C'è differenza nel collegarle con rca to xlr?

Comunque ho visto che la sound blaster x5 potrebbe fare al caso mio. Com'è?

Abiak
17-02-2024, 14:12
Attualmente sì ho tutto collegato alla Essence stx 2. Le casse le ho collegate con rca to Jack.

Cos'è phono bilanciati? C'è differenza nel collegarle con rca to xlr?

Comunque ho visto che la sound blaster x5 potrebbe fare al caso mio. Com'è?

No il phono serve per collegare il giradischi, per quelle casse servirebbe qualcosa con uscite XLR bilanciate, fossi in te le cambierei.
X5 non serve a una mazza, l'uscita cuffie è più scarsa della G6 e non ha né configurazione 7.1 né Super X-FI.

Consiglio
17-02-2024, 14:42
Le casse le ascoltate in negozio insieme a tante altre e mi son piaciute come suonavano, solo per questo le ho prese. Il negozio aveva anche un prezzo molto favorevole rispetto a gli e-commerce.

Tu quale consiglieresti?

Il problema resta sempre trovare una combinazione per poter utilizzare casse e cuffie con microfono su stessa scheda... Mi pare di caprie non ci sia molta scelta?

mentalrey
17-02-2024, 18:02
Le hs5 hanno
jack bilanciati (sono fatti come un cavo jack stereo, ma ne serve uno per ogni canale) ,
Oppure Xlr bilanciati, praticamente una versione con poli separati
del cavo jack bilanciato (lo standard degli studi di registraziome, ma di solito assente nelle uscite delle interfacce audio per questioni di ingombro rispetto al jack)

Eviterei di continuare ad usare un Rca che diventa jack sbilanciato, perché oltre a portarsi appresso i disturbi raccolti sul percorso, ti trovi con circa 10 db in meno di volume in ingresso, rispetto al cavo bilanciato.

Le schede adatte a quel tipo di connessione sono tutte le semi pro, che hanno appunto uscite jack bilanciate.
Es:
Behringer 204hd
Focusrite scarlett (non apprezzo l'uscita cuffie)
Arturia minifuse 1
Universal Audio volt 1
Audient iD4
etc..
È un mercato con una fortissima concorrenza e tanti marchi rispetto a quello delle schede da gaming
e già solo su strumentimusicali net, la sezione schede audio usb conta 224 interfacce.

Consiglio
17-02-2024, 18:27
Ok ma la questione poi cuffie+microfono come la risolvo? Mi pare di capire che non c'è una soluzione con xlr e cuffie+microfono?

Volendo potrei utilizzare due schede? Una per i diffusori e l'altra la userei per le cuffie da gaming... Come la vedete come idea?

mentalrey
17-02-2024, 22:53
In realtà forse si, ma devi adattarti
Magari può essere interessante questa
PRESONUS Revelator io44 (https://www.presonus.com/it/start)
O cose come lo Yamaha Ag03 (https://it.yamaha.com/it/products/music_production/interfaces/ag_series/ag03.html)
Le schede con uscite bilanciate, ma ingressi per headset non sono molte.

Ma il microfono potrebbe essere attaccato all'integrata usando comunque una semipro.
Di norma le applicazioni riescono a gestire un input da una sorgente differente da quella usata come output.

Abiak
17-02-2024, 23:02
In realtà no molte persone che hanno collegato il microfono ad una scheda diversa (l'integrata) hanno lamentato interferenze.
Non sono convinto, quella è comunque phono in non line in, ma se invece prende un cavo da jack 6,3mm a XLR?
Per il microfono questa discussione potrebbe aiutare
https://www.reddit.com/r/Focusrite/comments/flrhhe/35_mm_headset_mic_on_scarlett_solo/

Oirasor_84
18-02-2024, 09:15
Non so se può essere utile io alla mia bheringer 204hd ho collegato le cuffie gaming con mic jack da 3,5 e funziona tranquillamente,ho usato l'in frontale xlr con un adattatore da 6,3 e anche l'in posteriore da 6,3.
Sto anche usando due schede audio sul secondo pc che uso per streammare, l'integrata e la sound blaster z ,senza nessun problema ho solo una leggera interferenze su entrambi gli in ,sia sound blaster che integrata causati dal ground loop,come mi spiegava l'utente Mentalrey qualche post sopra.
Avevo anche chiesto delucidazioni sul fatto che sto usando l'uscita main della 204hd e la porto all'in da 3,5 della sound Blaster,e cosa può comportare.
Comunque ho provato la soluzione che chiede l'utente Consiglio e funziona,certo non ho capito la cosa delle connessione sbilanciate e bilanciate ...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Consiglio
18-02-2024, 09:15
https://m.media-amazon.com/images/I/3145qYWa+eL._AC_.jpg

Questo intendete?

In realtà forse si, ma devi adattarti
Magari può essere interessante questa
PRESONUS Revelator io44 (https://www.presonus.com/it/start)
O cose come lo Yamaha Ag03 (https://it.yamaha.com/it/products/music_production/interfaces/ag_series/ag03.html)
Schede con uscite bilanciate, ma ingressi per headset invece di roba più seriosa non c'è ne sono molte

Per adattarti intendi che devo accontentarmi? Non sono granché queste 2 schede per le cuffie?

mentalrey
18-02-2024, 10:30
...
Non sono convinto, quella è comunque phono in non line in...
Ci sta di provare degli adattatori, ma dipende dal tipo di microfono presente sulla cuffia, Dinamico o condensatore hanno esigenze molto diverse e alcuni di quelli presenti sugli headset sono di un genere che magari funziona a 5 volt.
Mentre la phantom delle semipro é a 48 volt,oppure é completamente assente se inserisci un jack,perché si aspetta un dinamico, oppure un line-in.

Ma soprattutto l'ingresso jack delle HS5 é un normale ingresso bilanciato.
Gli ingressi phono veri e propri, sono ingressi sbilanciati dei giradischi che necessitano di un preamplificatore dedicato, anche solo per suonare con la giusta curva di equalizzazione.

mentalrey
18-02-2024, 10:34
Per adattarti intendi che devo accontentarmi? Non sono granché queste 2 schede per le cuffie?
Devi adattarti perché magari non é quello che ti aspetti, in effetti lo Yamaha Ag03 é praticamente un mixer, potrebbe non piacere a tutti come genere

Per l'adattatore (interessante quello postato), ma leggi sopra

Consiglio
18-02-2024, 11:33
Se l'Ag03 o anche l'Ag06 sono più indicate per il mio utilizzo, il discorso pratico\funzionale è relativo per me.

Mi pare di capire che per le hs5 non avrei problemi giusto? Per queste userei un XLR to jack 6,3mm o un jack to jack 6,3?

Quello che maggiormente mi interessa è capire se le cuffie sennheiser pc 350 (avendo 150Ohms di Impedenza) possono avere problemi di volume e\o di potenza?


Discorso inverso invece di Oirasor_84 sull'adattatore: immagino lui stia parlando di quello che ho postato io e sulla bheringer 204hd non ci sono problemi di sorta?

mentalrey
18-02-2024, 12:05
Per le hs5 un jack-jack bilanciato va benissimo

Per il mic come sopra, dipende dal mic della cuffia