View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
salve a tutti potete darmi un consiglio?
mi sto dedicando da qualche giorno alla produzione di musica mixing e mastering (a livello amatoriale),quindi sono proprio a digiuno,utilizzo solo una Daw (Garageband) e il Mac in firma,secondo voi vale la pena fare un piccolo upgrade con una scheda audio tipo la behringer u-phoria?
per il momento uso delle cuffie da studio economiche Superlux hd668b,vedrò come si evolve la situazione e di prendere anche dei monitor da studio...
domanda (forse stupida) in caso si ha una scheda audio esterna,non servirebbe un amplificatore per cuffie che ha anche il dac come il fiio e17k?
non mi sono mai interessato di schede audio quindi non so praticamente nulla...vi ringrazio anticipatamente
@Spun dipende dalle tue esigenze "amatoriali", se devi registrare audio esterno (p.e. voce, strumenti musicali o rumori ecc.) allora potrebbe servirti un'interfaccia esterna come la Behringer citata (anche se per ora potresti provare ad usare l'ingresso mic del tuo laptop o un mic USB), altrimenti no.
Non ho capito la domanda su fiio e DAC...
grazie per l'intervento :)
anche la scarlett 2i2 non farebbe alcuna differenza?
uso solo la daw per fare musica (mix e mastering) più avanti vedrò di prendere i monitor...
riguardo al fiio,in caso acquistassi la scheda audio,non servirebbe l'amplificatore per cuffie con dac che in questo caso è il fiio e17k che ha dac e amplificatore?
Vale quanto già detto sopra, e cioè se devi registrare audio esterno o no; cmq se non devi registrare ma vuoi migliorare un po' la qualità del suono prendi la Scarlett Solo.
Anche la Scarlett e il Behringer citati hanno un DAC (e anche un ADC (https://en.wikipedia.org/wiki/Analog-to-digital_converter)) e un amplificatore per cuffie, cambiano le connessioni disponibili e il tipo di utenza a cui sono rivolte, le prime per musicisti, cantanti, DJ ecc... mentre il Fiio e prodotti simili per l'ascolto di musica e multimedia in genere (videogiochi, film ecc.); poi è chiaro che anche una Scarlett o Behringer possono essere usate per ascoltare l'audio di un videogioco o di un film ma non è il loro uso precipuo.
se si noterà la qualità ben venga per la scheda audio,però se è un qualcosa che ci sta o non ci sta fa poca differenza nel senso che non si riescono a notare le differenze in ascolto,allora lascio stare....
si la userei anche per ascoltare musica in genere da varie fonti e in gran parte per la produzione con la Daw in più prenderò anche delle monitor da studio e mi stavo chiedendo se le uscite bilanciate della scarlett 2i2 fanno differenza rispetto le uscite rca della solo... probabilmente opterò anche per un microfono ma questo a tempo debito e vedrò come si evolverà il lavoro :-)
Vorrei aggiornare la mia Asus Xonar DX, sarei orientato per una Sound Blaster Z, c'è molta differenza tra la Asus Xonar DX ? Oppure cosa potrei acquistare ?
Nel tuo contesto nessuna differenza, a meno che non ti serva usare più di 30 metri di cavo per collegare un microfono o una chitarra elettrica ecc... il resto secondo me sono solo "balle" audiofighe ;)
quindi tra la scarlett solo e la scarlett 2i2 a parte gli ingressi e uscite non ci sono altre differenze? :eek:
curiosità,ma tra la focusrite,la behringer u-phoria e la Tascam us 2x2
quale delle 3 è la più qualitativa?
ho provato per scrupolo a fare questa prova,ho ascoltato il cd originale una traccia di beethowen inno la gioia prima nel mac con le cuffie e poi l'ho ascoltato nel sintolettore Teac cr-h226 (senza amplificatore) sempre con le cuffie
devo ammettere che la differenza era palese ed era tutto un altro ascoltare...credo che una scheda audio faccia la differenza in qualità......(se solo potessi usare Teac e i diffusori indiana line come monitor da studio,lo avrei gia fatto)...
razor820
13-04-2019, 12:05
Ho comprato da poco una scheda audio sound Blaster x a5 nel mercatino del forum.
Il software creative è uno schifo e tra mille peripezie sembra che stia funzionando per ora. Ma ogni qualvolta che scorro il volume da Windows è laggoso e lento. Altre volte più fluido..
Invece con le altre perfireriche audio è normale
Qualche dritta?
Vedi questo LINK (https://www.gearslutz.com/board/music-computers/1032793-scarlett-solo-vs-2i2.html)
Non saprei.
Grazie per il link e per il consigli :)
TnS|Supremo
22-04-2019, 22:00
Ho comprato da poco una scheda audio sound Blaster x a5 nel mercatino del forum.
Il software creative è uno schifo e tra mille peripezie sembra che stia funzionando per ora. Ma ogni qualvolta che scorro il volume da Windows è laggoso e lento. Altre volte più fluido..
Invece con le altre perfireriche audio è normale
Qualche dritta?
Io ho la stessa scheda e non riscontro questo problema
razor820
23-04-2019, 08:40
Quali periferiche audio?
Scheda audio usb esterna o scheda audio Realtek integrata della mobo
razor820
23-04-2019, 14:22
Si già avevo fatto tutti questi procedimenti.
No la scheda è la pciEx Sound blaster x.
Dicevo che avendo anche un altra scheda esterna usb e quella integrata della mobo, non avevo quel problema.
Naturalmente adesso ho lasciato solo la sound blaster x attivA
razor820
23-04-2019, 16:12
Per curiosità che scheda è? Sul catalogo Creative la "pciEx Sound blaster x" o anche solo "Sound blaster x" non esiste.
Il sito della creative è fatto un po’ a cazzum.
Comunque è questa
https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-ae-5
Ciao ragazzi, dovrei comprare una scheda audio da abbinare a delle fidelio x2 e a delle empire r1000 (però vorrei passare ad un 2.0 superiore) che mi consiglite di prendere per uso musica/giochi e che abbia una buona entrata microfono?
mentalrey
06-05-2019, 14:33
Premesso che la scheda audio, a livello di prestazioni gaming ormai conta come il due di picche
e che al massimo la cosa interessante e nemmeno per tutti, è la presenza dell'emulazione surround.
L'acquisto andrebbe valutato quando la qualità audio non ci soddisfa più, o la scheda
non sembra all'altezza delle costose cuffie/casse che abbiamo acquistato.
Prima dell'acquisto sarebbe bene controllare sul prodotto diciture del genere
Scheda audio PCIe e DAC da gioco ad alta risoluzione con sistema di lluminazione aurora RGB
In quanto è altamente probabile che metà dell'intero costo della scheda sia li per farti pagare dei led
e non la qualità dei componenti audio. Leggetevi sempre bene le recensioni di chi ha già acquistato il prodotto.
- Se non ci sono controindicazioni particolari conclamate, o personali (non seguo più molto il campo gaming)
la SoundBlaster Z è adatta a quello che cerchi. Ha una Forte amplificazione cuffie,
ingresso mic di cui non mi pare di aver sentito lamentele,
uscita audio casse migliore delle integrate e anche algoritmo di spazializzazione dedicato.
Se giochi molto, tendenzialmente Creative sembra comportarsi un pochetto meglio di Asus a
livello di scrittura/stabilità driver. Al contrario Asus mi sembra che al medesimo prezzo di Creative
proponga schede con una qualità sonora leggermente superiore.
- Se invece hai già sperimentato fastidi dovuti alle interferenze elettriche del tuo PC,
(brusii infiniti, rumori audio quando muovi il muose, etc.)
controlla prevalentemente le versioni USB esterne di questi due marchi. Ti togli dai piedi un grosso fastidio.
- Poi se si ascolta spesso musica e non si cercano gli algoritmi di simulazione del surround, passerei direttamente
alle Focusrite, Steinberg, Roland, Presonus),
Allo stesso prezzo di una creative/asus da 100/150 euro, hai entrate Mic
decisamente migliori, uscite stereo più pulite, oltre a driver stabili e mantenuti per più tempo.
HadesSaint
11-06-2019, 10:46
Giorno ragazzi secondo voi sta robba qui CSL - Scheda audio 7.1 USB esterna (il prezzo parla da se) e' utile per migliorare leggermente il tipo di suono di impianto 2.1 (come Mobo ho la M5A97 EVO R2)?
Il discorso ovviamente vien da se per un upgrade audio perfetto si parla di 100 e passa bombe pero magari forse un 10% in piu rispetto al codec audio originale ci guadagno..forse...
IlCavaliereOscuro
11-06-2019, 12:22
Giorno ragazzi secondo voi sta robba qui CSL - Scheda audio 7.1 USB esterna (il prezzo parla da se) e' utile per migliorare leggermente il tipo di suono di impianto 2.1 (come Mobo ho la M5A97 EVO R2)?
Il discorso ovviamente vien da se per un upgrade audio perfetto si parla di 100 e passa bombe pero magari forse un 10% in piu rispetto al codec audio originale ci guadagno..forse...
Bisogna vedere che chipset monta.
HadesSaint
11-06-2019, 13:02
Bisogna vedere che chipset monta.
ma dici la mobo o quell'affare?
HadesSaint
11-06-2019, 23:04
Presumo intenda il CSL che è a scatola chiusa (edit: ah sì, usa il Cmedia CM6206), la motherboard l'hai citata. Premesso che non esiste un "upgrade audio perfetto" e che dare percentuali per definire qualità sonora ha poco senso... consiglio spassionato: lascia perdere!
p.s. secondo me nel tuo caso ci vai a rimettere ;)
Si si lasciato stare 25euro me le risparmio per accrescere il fondo per la prossima GPU :) grazie mille ragazzi
beppecomo
16-06-2019, 18:40
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio: ho appena acquistato un sistema 2.1 Edifier M3600D collegato alla integrata Gigabyte Aorus Xtreme x399.
Sarei interessato alla Sound BlasterX G6 visto che non posso montare schede audio PCI-EX a causa delle 2 VGA installate.
Per un utilizzo prettamente in ascolto audio e qualche puntatina in gaming, la ritenete una buona soluzione ?
Eventuali alternative o consigli sono molto graditi:)
Grazie
beppecomo
17-06-2019, 09:06
@beppecomo la tua scheda madre ha già una ottima sezione audio (buona sezione cuffie, ESS SABRE DAC, jack di buona qualità, driver audio per Windows 10 aggiornati ecc. ecc.), secondo me nel tuo caso butteresti solo soldi.
Ok ti ringrazio 😊
ragazzi, qualcuno ha provata la "nuova" EVGA Nu Audio ? quasi 300 euro di scheda audio :stordita:
Buongiorno,
vorrei sostituire la mia Xonar DX con qualcosa di più recente, migliorato, e con supporto driver duraturo.
La scheda viene usata sia per i giochi che per (tanto) ascolto di musica da varie fonti.
Cosa mi consigliate al momento? Avevo adocchiato la Sound Blaster Z. Dovrei considerare alternative migliori?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Serie AE della creative, io mi trovo bene, alta qualità sonora.
Serie AE della creative, io mi trovo bene, alta qualità sonora.Qualche modello in particolare? Grazie.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Qualche modello in particolare? Grazie.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Dipende dalle esigenze, io ho la base da 149€ poi si sale.
Dipende dalle esigenze, io ho la base da 149 poi si sale.Come driver Creative sta garantendo supporti regolari? La mia ultima scheda con loro credo sia stata la Live!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
La mia serie 5 gli ultimi sono di un anno fa. Ora sono uscite le 7 e la 9 e ovviamnete i driver sono di luglio 2019. Parlo di Windows 10.
Sembrerebbe interessante anche la G6; sia per caratteristiche che per versatilità (la potrei all'occorrenza usare anche per la XBox). Che ne pensate?
dado1979
29-07-2019, 08:58
Sembrerebbe interessante anche la G6; sia per caratteristiche che per versatilità (la potrei all'occorrenza usare anche per la XBox). Che ne pensate?
Sembra un qualcosa che spendi qualche soldo in più una volta ed hai un prodotto ottimo per 10 anni, i dati di targa sono veramente importanti: 32 bit di DAC vuol dire che è un dac serio, doppio amp cuffie... tanta roba
VincentC
30-07-2019, 10:44
Ciao Ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio: vorrei assolutamente sostituire l'audio della scheda madre con un audio migliore e possa realmente sentire la differenza in giochi, musica e film, possibilmente abbinandoci ad un DAC (a corredo), cosa mi consigliereste per tale occorrenza? Interna o esterna? Marca?
Ho letto del Sound Blaster X G6 ma credo sia solo DAC vero?
Se ne avete qualcuna da dare via contattatemi in pm. Grazie in anticipo. Ciao😉
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sembra un qualcosa che spendi qualche soldo in più una volta ed hai un prodotto ottimo per 10 anni, i dati di targa sono veramente importanti: 32 bit di DAC vuol dire che è un dac serio, doppio amp cuffie... tanta robaLa mia preoccupazione è che essendo esterna sia più esposta a urti e incidenti. Per il resto, i dati sono impressionanti.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Essendo esterna la dovrai alimentare separatamente con qualcosa di serio. L'alimentazione USB con un DAC così sopraffino stona.
Essendo esterna la dovrai alimentare separatamente con qualcosa di serio. L'alimentazione USB con un DAC così sopraffino stona.Addirittura? Non avevo letto niente a riguardo! Qualche link di approfondimento? Grazie!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
dado1979
31-07-2019, 13:11
Essendo esterna la dovrai alimentare separatamente con qualcosa di serio. L'alimentazione USB con un DAC così sopraffino stona.
Dipende da cosa usi a valle anche?
Dipende da cosa usi a valle anche?Stavo pensando di metterci le Presonus Eris 4.5, che prenderei contestualmente nel caso. Buona accoppiata?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
VincentC
01-08-2019, 09:32
Ciao Ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio: vorrei assolutamente sostituire l'audio della scheda madre con un audio migliore e possa realmente sentire la differenza in giochi, musica e film, possibilmente abbinandoci ad un DAC (a corredo), cosa mi consigliereste per tale occorrenza? Interna o esterna? Marca?
Ho letto del Sound Blaster X G6 ma credo sia solo DAC vero?
Se ne avete qualcuna da dare via contattatemi in pm. Grazie in anticipo. Ciao😉
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkRagazzi vi chiedo se c'è qualcuno che gentilmente in linea di massima possa fornirmi un informazione per quanto ho citato. Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
dado1979
01-08-2019, 09:49
Stavo pensando di metterci le Presonus Eris 4.5, che prenderei contestualmente nel caso. Buona accoppiata?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Non le conosco sinceramente.
La scheda mi sembra ottima come livello... queste non mi sembrano all'altezza della scheda ma chi le ha comprate ne sembra contento.
dado1979
01-08-2019, 09:52
Ciao Ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio: vorrei assolutamente sostituire l'audio della scheda madre con un audio migliore e possa realmente sentire la differenza in giochi, musica e film, possibilmente abbinandoci ad un DAC (a corredo), cosa mi consigliereste per tale occorrenza? Interna o esterna? Marca?
Ho letto del Sound Blaster X G6 ma credo sia solo DAC vero?
Se ne avete qualcuna da dare via contattatemi in pm. Grazie in anticipo. Ciao😉
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Fammi capire cosa ci metti a valle.
La X G6 fa da dac e da preamplificatore (come del resto tutte le schede audio).
Non le conosco sinceramente.
La scheda mi sembra ottima come livello... queste non mi sembrano all'altezza della scheda ma chi le ha comprate ne sembra contento.
Cosa consiglieresti di meglio, eventualmente?
VincentC
01-08-2019, 12:01
La tua domanda secondo me non é chiara.
Quando scrivi "abbinandoci ad un DAC (a corredo)", cosa intedi per "(a corredo)"?
Perché pensi che la G6 sia solo un DAC? Come ha già scritto dado1979 la G6 è una scheda audio USB esterna completa che ha, come tutte le schede audio, ovviamente anche un DAC (digital to analog converter > convertitore da audio digitale a analogico), un ADC (convertitore da audio analogico a digitale), sezione preamplificatori più o meno complessa, software di gestione, ecc.. ecc.
E cmq se il tuo PC è quello in firma hai già una buona sezione audio, perché spendere altri soldi? Ripeto quanto già scritto da dado: cosa ci metti a valle? E cioè che casse/cuffie/amplificatore ecc. hai intenzione di collegare all'uscita della scheda audio? Giusto per farsi un'idea della qualità audio che potresti ottenere ;)
.La scheda madre che ho in firma possiede un buon chipset realtek ma vi assicuro che AsRock stavolta tra driver propri e driver audio ha fatto a botte.... ho avuto un po' di problemi, ho letto anche di qualcun altro che con la mia stessa scheda madre ha avuto problemi con l'audio. Per questo motivo vorrei disattivare la sezione audio da bios e sostituire con audio interna o esterna, a tal proposito ho chiesto cosa consigliate visto che io ho sempre usato audio integrata ma che conosco il vero boost audio che fornisce una scheda dedicata. A valle installo un creative cambridge soundworks desktop theater 5.1 dtt2500 e sto valutando di acquistare delle buone cuffie 7.1 (consiglio?).
Il g6 è un sistema completo quindi? Sarei propenso per questo altrimenti anche una sound blaster x ea5.
Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
VincentC
01-08-2019, 15:27
Grazie BrandyCapp quindi seguo i tuoi consigli. Il dtt2500 è un bel pò vetusto, è come lo hai descritto tu, possiede un amplificatore a 6 canali e fa il suo sporco lavoro 😊. Magari cambierò anche lui se mi rimane qualche soldino in saccoccia.
Ancora grazie.
Ciao
monster.fx
21-08-2019, 21:11
Ragazzi ho da oggi uno strano "problema".
Mentre giocavo mi sono accorto che alcuni suoni provenienti dal canale centrale erano "mozzati" come se venissero riprodotti per pochi istanti e non tutta la durata del suono. Per intenderci se il suono era TINGGGGG si sentiva solo TI .
Ho pensato a un problema del gioco.
Vado sotto Windows e provo a fare il test dei singoli canali e scopro che solo dal centrale i suoni gracchiano in fase di fade out(per intenderci il TINGGGG diventa un TINGRSRSSC). Anche su YouTube avviene lo stesso non sentendo i suoni dei dialoghi o sentendoli strani.
Decido di spostare dalla mia SB Z il canale centrale sul posteriore e mi accorgo che quando fa il test Posteriore Sinistro gracchia, sul posteriore Destro invece no, e se testo il Woofer sento l'audio anche dal centrale(semigracidante).
Convinto che non sia un problema di casse , ho deciso di riabilitare e collegare il tutto sulla Realtek integrata.
Il canale centrale è meno gracidante e nei video di YT i dialoghi li sento meglio. Per "gioco" ho notato che se imposto 5.1 con i laterali il suono dei laterali li sento dal centrale(gracidante), se imposto il 5.1 con i posteriori ogni suono esce dalla cassa corretta .
Che accade?
Possibile che Windows stia impazzendo? Disinstallo i driver della SBZ e vedo che succede?
Mi rimane solo di provare una cassa differente nel centrale. Possibile che sia andata la scheda "logica" delle casse che dovrebbe tagliare o comunque gestire le frequenze/casse?
Grazie a chi mi risponderà e scusate se dovesse essere OT .
P.S. Facendo ulteriori verifiche sembra come se sul canale centrale il volume sia completamente fuori gamma per cui gracchia(non so il termine tecnico). Se abilito il "Matrix" presente sulle mia Logitech X-540 , che crea un surround virtuale con tutte e 5 le casse, non ho nessun problema anche con volume alto. Possibile che ci sia qualche problema lato amplificatore(presente nel woofer)?
Ho collegato un cellulare (uscita cuffia quindi) per ogni singolo canale e provando video su YT(sempre lo stesso più volte con orecchio vicino) nessun tipo di problema.
attualmente ho delle cuffie sennheiser PC360 da 50Ω e delle cuffiette sempre Sennheiser Momentum In-Ear G da 18Ω che collego grazie ad uno sdoppiatore che splitta il microfono e le cuffie.
Con la soundblaster Zx non mi trovo troppo bene, perchè in alcuni giochi sento i rumori più tardi dei miei compagni (giochiamo a Pubg e ci parliamo con team speak) e d'estate quando uso le cuffiette in-ear gli altri si lamentano del volume del mio microfono, delle volte troppo alto e delle volte troppo basso e della sua qualità.
ovviamente ho provato con altre cuffie in ear e con uno splitter diverso, ma il risultato è sempre lo stesso
Eventualmente, con cosa potrei sostituire la soundblaster Zx? pensavo alla G6 esterna, oppure al jds labs the elements ma se non sbaglio costa veramente tanto!
monster.fx
28-08-2019, 16:09
Ragazzi ho da oggi uno strano "problema".
Mentre giocavo mi sono accorto che alcuni suoni provenienti dal canale centrale erano "mozzati" come se venissero riprodotti per pochi istanti e non tutta la durata del suono. Per intenderci se il suono era TINGGGGG si sentiva solo TI .
Ho pensato a un problema del gioco.
Vado sotto Windows e provo a fare il test dei singoli canali e scopro che solo dal centrale i suoni gracchiano in fase di fade out(per intenderci il TINGGGG diventa un TINGRSRSSC). Anche su YouTube avviene lo stesso non sentendo i suoni dei dialoghi o sentendoli strani.
Decido di spostare dalla mia SB Z il canale centrale sul posteriore e mi accorgo che quando fa il test Posteriore Sinistro gracchia, sul posteriore Destro invece no, e se testo il Woofer sento l'audio anche dal centrale(semigracidante).
Convinto che non sia un problema di casse , ho deciso di riabilitare e collegare il tutto sulla Realtek integrata.
Il canale centrale è meno gracidante e nei video di YT i dialoghi li sento meglio. Per "gioco" ho notato che se imposto 5.1 con i laterali il suono dei laterali li sento dal centrale(gracidante), se imposto il 5.1 con i posteriori ogni suono esce dalla cassa corretta .
Che accade?
Possibile che Windows stia impazzendo? Disinstallo i driver della SBZ e vedo che succede?
Mi rimane solo di provare una cassa differente nel centrale. Possibile che sia andata la scheda "logica" delle casse che dovrebbe tagliare o comunque gestire le frequenze/casse?
Grazie a chi mi risponderà e scusate se dovesse essere OT .
P.S. Facendo ulteriori verifiche sembra come se sul canale centrale il volume sia completamente fuori gamma per cui gracchia(non so il termine tecnico). Se abilito il "Matrix" presente sulle mia Logitech X-540 , che crea un surround virtuale con tutte e 5 le casse, non ho nessun problema anche con volume alto. Possibile che ci sia qualche problema lato amplificatore(presente nel woofer)?
Ho collegato un cellulare (uscita cuffia quindi) per ogni singolo canale e provando video su YT(sempre lo stesso più volte con orecchio vicino) nessun tipo di problema.
Aggiornamento!
Dopo svariate prove che hanno escluso un problema di cassa centrale, ho tenuto il PC spento per qualche giorno(solitamente è h24 acceso, ma non servendomi...). Oggi ho ricollegato le casse all'integrata della mia P8Z68V-Pro e tutto si sente alla grande. Proverò a collegarle alla SBZ.
Ho notato che la ciabatta a cui si collega sibila quando accesa. Possibile che abbia "sporcato" e prodotto la corrente in maniera errata, creando un disturbo elettrico?
Angelus666
08-09-2019, 16:06
Ciao ragazzi. Uso delle cuffie Superlux HD681Evo (32 ohm, input massimo 300 mW), ma il volume è molto basso e vorrei dare una rinvigorita, oltre a guadagnare un po' di qualità magari. Attualmente mi servo dell'audio integrato della mia scheda madre (ASRock B450 K4 Gaming).
Sto cercando un DAC+AMP (o solo AMP?) a bassissimo budget, diciamo max 40 €, funzionante con alimentazione usb o esterna (no batteria). In giro ce ne sono a centinaia, ma quali di questi sono validi o quantomeno con il miglior rapporto qualità prezzo?
Se fosse possibile averne uno con ingressi multipli (per usarlo pure con la TV o con l'uscita ottica della PS4) sarebbe davvero il top.
Mi affido alla vostra conoscenza!:D
Ciao ragazzi. Uso delle cuffie Superlux HD681Evo (32 ohm, input massimo 300 mW), ma il volume è molto basso e vorrei dare una rinvigorita, oltre a guadagnare un po' di qualità magari. Attualmente mi servo dell'audio integrato della mia scheda madre (ASRock B450 K4 Gaming).
Sto cercando un DAC+AMP (o solo AMP?) a bassissimo budget, diciamo max 40 €, funzionante con alimentazione usb o esterna (no batteria). In giro ce ne sono a centinaia, ma quali di questi sono validi o quantomeno con il miglior rapporto qualità prezzo?
Se fosse possibile averne uno con ingressi multipli (per usarlo pure con la TV o con l'uscita ottica della PS4) sarebbe davvero il top.
Mi affido alla vostra conoscenza!:D
Prova a cercare sull' Amazone (Sabaj D3*DAC e amplificatore per cuffie audio con ingresso USB coassiale ottico)
Sui siti cinesi ne trovi a meno se hai tempo di attendere 20gg di spedizione.
Angelus666
08-09-2019, 19:10
Prova a cercare sull' Amazone (Sabaj D3*DAC e amplificatore per cuffie audio con ingresso USB coassiale ottico)
Sui siti cinesi ne trovi a meno se hai tempo di attendere 20gg di spedizione.
Grazie! Putroppo è ampiamento fuori budget, anche prendendolo in Cina.
:wtf:
https://www.amazon.it/dp/B01EV3HC52/ref=cm_sw_r_em_apa_i_tTuDDbK7AWFF2
Angelus666
08-09-2019, 22:42
:wtf:
https://www.amazon.it/dp/B01EV3HC52/ref=cm_sw_r_em_apa_i_tTuDDbK7AWFF2
Hai scritto D3, ma il link riporta un D2.
Il D2 ha un'amplificazione paragonabile a quella dell'audio integrato di una scheda madre (95 mW @ 32 ohm). Grazie comunque!
Ho da pochi giorni installato la nuova scheda madre in firma; sarà l'abitudine, ma ricordavo più qualità nell'output della Xonar DX; dite che mi sto impressionando? O potrebbe essere una questione di driver?
bystronic
26-09-2019, 14:20
è solo leggermente meglio della integrata (esperienza Personale) ne ho avute 2 quando avevo lo SLI con le schede a ridosso l'una altra, era l'unica che potevo montare ma non vale la pena.
Idee per scheda audio che codifiche in uscita ottico DTS dolby digital Dolby PLI/x?
Anche usb
Domanda per chi possiede la Sound BlasterX AE-5: l'alimentazione esterna va collegata solo se si usa lo strip di LED, giusto? In caso contrario basta inserirla nello slot?
razor820
27-09-2019, 12:08
Senza il molex non funziona nemmeno il led sulla scheda.
Se intendevi quello.
Se intendevi il connettore laterale dove si collega la striscia led. Se non la colleghi quella originale, non collegare niente per precauzione
Senza il molex non funziona nemmeno il led sulla scheda.
Se intendevi quello.
Se intendevi il connettore laterale dove si collega la striscia led. Se non la colleghi quella originale, non collegare niente per precauzione
Sì intendevo il Molex. Mi stuzzica l'idea di prenderla ma non voglio mettere altra cavetteria nel case. Al momento mi è venuta fuori una build molto pulita.
Quindi in pratica la scheda funziona ma non si illumina la scritta, giusto?
razor820
27-09-2019, 12:36
Perfettamente. Anzi siccome mi rompeva di collegare la striscia in dotazione alla scheda audio, L ho collegata direttamente alla mobo. Certo ha meno tipi di illuminazione ma chi se ne frega.
Comunque puoi prendere un adattatore sleeved se proprio ti rompe avere altri cavi
Alla fine nel mio case c’è un entrata vicino alla scheda audio per i cavi. Non ti dico quello che è lateralmente, che per chiudere devo pressare...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/0138ff4deffbafa5d0e57a5e385c24ac.jpg
Perfettamente. Anzi siccome mi rompeva di collegare la striscia in dotazione alla scheda audio, L ho collegata direttamente alla mobo. Certo ha meno tipi di illuminazione ma chi se ne frega.
Comunque puoi prendere un adattatore sleeved se proprio ti rompe avere altri cavi
Alla fine nel mio case c’è un entrata vicino alla scheda audio per i cavi. Non ti dico quello che è lateralmente, che per chiudere devo pressare...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/0138ff4deffbafa5d0e57a5e385c24ac.jpg
Grazie Razor. Mi stai dando ottimi spunti per decidere ;)
razor820
27-09-2019, 13:53
Di niente. Anzi con gli ultimi aggiornamenti del software di questo modello, non ho avuto più crash dell app o a volte con Windows ultima versione, quando avviavo il pc L app non partiva correttamente. Succedeva raramente. Ma meglio cosi
Di niente. Anzi con gli ultimi aggiornamenti del software di questo modello, non ho avuto più crash dell app o a volte con Windows ultima versione, quando avviavo il pc L app non partiva correttamente. Succedeva raramente. Ma meglio cosi
Buono a sapersi! ;)
Peppe1970
04-10-2019, 16:08
Volevo comprare una scheda audio nell'usato :D
dato che non mi interessa spendere molto e poi non possiedo delle casse
all'altezza di hardware di alto livello, quindi sarebbe un'inutile spesa.
Tuttavia ero orientato a prendere o una "Creatibe Sound Blaster Z" oppure
una "Asus Xonar DX/XD"... penso di riuscire a trovarle sui 60 euro
(forse anche meno) ciascuna e già per me sarebbe perfetto e probabilmente
migliorereidi molto la mia "situazione di ascolto" :D
Ascolto molta musica in formato FLAC e vorrei un pochino migliorare
la resa sonora dell' ALC889 presente sulla mia mainboard con un altro
dispositivo che riesca a darmi un suono più pulito.
Ecco, tra la Creative o la Asus quale mi consigliate?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
SAluti
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Raga ho la possibilità di prendere una ASUS Essence STX II 7.1 a 130€ in garanzia, dite che ne vale la pena spendere sti soldi per passare dalla integrata della mia scheda madre (quella in firma, Realtek S1220A) a questa? Uno solo delle cuffie HyperX Cloud Alpha con drive da 50 mm e impedenza da 65 Ohm, oltre che un microfono Neewer NW-7000 per parlare con gli amici su discord.
fracama87
06-10-2019, 17:43
Volevo comprare una scheda audio nell'usato :D
dato che non mi interessa spendere molto e poi non possiedo delle casse
all'altezza di hardware di alto livello, quindi sarebbe un'inutile spesa.
Tuttavia ero orientato a prendere o una "Creatibe Sound Blaster Z" oppure
una "Asus Xonar DX/XD"... penso di riuscire a trovarle sui 60 euro
(forse anche meno) ciascuna e già per me sarebbe perfetto e probabilmente
migliorereidi molto la mia "situazione di ascolto" :D
Ascolto molta musica in formato FLAC e vorrei un pochino migliorare
la resa sonora dell' ALC889 presente sulla mia mainboard con un altro
dispositivo che riesca a darmi un suono più pulito.
Ecco, tra la Creative o la Asus quale mi consigliate?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
SAluti
Volevo comprare una scheda audio nell'usato :D
dato che non mi interessa spendere molto e poi non possiedo delle casse
all'altezza di hardware di alto livello, quindi sarebbe un'inutile spesa.
Tuttavia ero orientato a prendere o una "Creatibe Sound Blaster Z" oppure
una "Asus Xonar DX/XD"... penso di riuscire a trovarle sui 60 euro
(forse anche meno) ciascuna e già per me sarebbe perfetto e probabilmente
migliorereidi molto la mia "situazione di ascolto" :D
Ascolto molta musica in formato FLAC e vorrei un pochino migliorare
la resa sonora dell' ALC889 presente sulla mia mainboard con un altro
dispositivo che riesca a darmi un suono più pulito.
Ecco, tra la Creative o la Asus quale mi consigliate?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
SAluti
Ho la creative e te la raccomando. La preferii proprio alla xonar prendendola usata (un affare a 30€ spedita!)
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Peppe1970
09-10-2019, 17:55
Ho la creative e te la raccomando. La preferii proprio alla xonar prendendola usata (un affare a 30€ spedita!)
Grazie mille per il consiglio.
Ho acquistato la Creative (usata) e presto dovrebbe arrivare...
non vedo (sento) l'ora di provarla :D :)
bystronic
18-10-2019, 16:01
Raga ho la possibilità di prendere una ASUS Essence STX II 7.1 a 130€ in garanzia, dite che ne vale la pena spendere sti soldi per passare dalla integrata della mia scheda madre (quella in firma, Realtek S1220A) a questa? Uno solo delle cuffie HyperX Cloud Alpha con drive da 50 mm e impedenza da 65 Ohm, oltre che un microfono Neewer NW-7000 per parlare con gli amici su discord.
se resti con quelle cuffie e l'uso che ne devi fare è solo quello non vale la pena...
se invece pensi di prendere cuffie e/o diffusori di alta qualità, per un ascolto di musica in alta fedeltà allora un pensiero puoi farcelo.
fracama87
19-10-2019, 01:16
Grazie mille per il consiglio.
Ho acquistato la Creative (usata) e presto dovrebbe arrivare...
non vedo (sento) l'ora di provarla :D :)
Ottimo, prego! :)
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Salve...
Per pilotare dei diffusori Empire R1000 MK2, delle superlux hd681, più delle creative Aurvana Live.
Cosa consigliate con budget massimo 70 circa.
Uso 50% film e serieTV, 25% musica e giochi.
Vorrei sostituire la DGX con un DAC usb.
Ho letto un pò sul web che il Douk Audio DSD1796 V2 per quel prezzo è un ottimo prodotto ma si trova solo dalla Cina.
Qualche idea?
Ragazzi non ne capisco una mazza audio. Avevo le 780 della plantronics 7.1. Ora per giocare legge di prendere le evo con scheda audio. Leggo molti scrivere la soundblaster z ma vedo che è solo 5.1 poi vedo la xonar che è 7.1 ma è costa molto meno. Premetto che gioco molto a fps
kliffoth
30-10-2019, 11:05
Causa intereferenze con la nuova scheda video (RX 5700 XT), sono stato costretto a rimuovere la mia Asus Strix Raid DLX, ed ora sono con il realtek ALC 1150
È possibile connettere sia le cuffie sia le casse alle uscite posteriori e non usare il pietoso pannello frontale del case...mi pare di ricordare che si potesse fare selezionando e configurando le singole uscite dal pannello di controllo del driver, ma non riesco e non trovo nulla in rete.
...a breve arriveranno domande sui DAC, amp e preamp esterni.
Mi sto documentando per sapere cosa chiedere :)
kliffoth
01-11-2019, 11:34
Per fortuna esistono i chip onborad, utilissimi per risparmiare e in caso di problemi come il mio, ma il downgrade da una scheda dedicata in alcune situazioni è pesante e vorrei tornare quanto prima ad avere una scheda audio.
Cerco solo ed esclusivamente una scheda esterna.
La mia esigenza principale è di avere connesse cuffie e casse (sono delle T40 amplificate) simultaneamente e di passare tra le due via interruttore hardware o via software. NO UNPLUG!!!!!
I primi due prodotti che saltano all'occhio sono la Creative Sound Blaster X-Fi HD e la Asus Xonar U7 MKII, ma vorrei qualcosina di meglio.
Pensavo ad una combo MAGNI 3 + MODI (o inizialmente solo MAGNI 3).
Sarebbe possibile fare quello che chiedo con casse e cuffie?
Mi pare di aver capito che l'Audioengine D1 lo permette, ma non è all'altezza di Shiit.
Per i prodotti JD Labs devo ancora vedere dove comprarli
fraussantin
07-11-2019, 16:33
Ragazzi sul sistema nuovo la mia sbZ non vuole saperne di funzionare.
Ho il bug , già riscontrato da altri dove in gioco i canali audio impazziscono e si sentono a casaccio o da una parte o da l'altra.
Ho provato di tutto anche a piallare tutte le cartelle creative e resettare il driver , ma niente .
In 2.0 vanno da dio , ma.come un gioco 5.1 dopo 3 minuti impazziscono . Per risolvere devo switchare a casse e poi ritornare a cuffie. È una roba inusabile.
Oltre a sentire un cracking assurdo.
In giro ci sono vari 3d sull'argomento e tutto riconduce ad un problema di driver che con le ultime versioni di windows non va .. e che ovviamente creative non vuole sistemare
Ora mi chiedevo , se per natale volessi gettarla dalla finestra ( è un peccato mortale visto che però suona bene) cosa mi conviene prendere per un audio fedele in cuffia 5.1 vistualizzato?
Ci sarebbe la ea5 , ma non vorrei trovarmi un altro fermacarte dopo qualche anno.
Asus ho letto che non aggiorna i driver , uno cosa si piglia .
Uso le superlux evo
Se il problema arriva da un mese circa o poco più proverei a disinstallare gli ultimi agg di win 10 che sono dei veri buchi nell'acqua, io avevo noie con la nordvpn e disinstallando un aggio è tornato a funzionare.
Dynamite
07-11-2019, 18:01
Anch'io ho la Z e non mi è mai capitato il problema che descrivi, e la tengo sempre impostata in 5.1, sia con le cuffie che con gli altoparlanti.
kliffoth
08-11-2019, 01:41
Ragazzi sul sistema nuovo la mia sbZ non vuole saperne di funzionare.
Ho il bug , già riscontrato da altri dove in gioco i canali audio impazziscono e si sentono a casaccio o da una parte o da l'altra.
Ho provato di tutto anche a piallare tutte le cartelle creative e resettare il driver , ma niente .
In 2.0 vanno da dio , ma.come un gioco 5.1 dopo 3 minuti impazziscono . Per risolvere devo switchare a casse e poi ritornare a cuffie. È una roba inusabile.
Oltre a sentire un cracking assurdo.
In giro ci sono vari 3d sull'argomento e tutto riconduce ad un problema di driver che con le ultime versioni di windows non va .. e che ovviamente creative non vuole sistemare
Ora mi chiedevo , se per natale volessi gettarla dalla finestra ( è un peccato mortale visto che però suona bene) cosa mi conviene prendere per un audio fedele in cuffia 5.1 vistualizzato?
Ci sarebbe la ea5 , ma non vorrei trovarmi un altro fermacarte dopo qualche anno.
Asus ho letto che non aggiorna i driver , uno cosa si piglia .
Uso le superlux evo
EVGA (rimanendo tra le interne).
Comunque io, come poco dietro postato, andrò di DAC-Preamp esterni (e con il selettore tra casse e cuffie perchè non voglio stare sempre a disconnettere le cuffie visto che passo spesso tra le due uscite).
Non voglio gettare altri bei soldini su una scheda che da un momento all'altro diventa inuitilizzabile.
Al momento sto considerando Topping DX3 pro (al momento il più forte candidato), SoundBlasterx G6 (ma nonstante le eccellenti performances è driver dipendente...devo valutare bene), Fostex A4 etc
Sempre esterna e con un occhio al gaming ci sarebbe la Sennheiser GSX 1000, che ha il difetto di avere poca potenza in amplificazione, per cui se un domani decidessi di prendere cuffie più difficili da pilotare, avresti qualche problema
fraussantin
08-11-2019, 01:48
EVGA (rimanendo tra le interne).
Comunque io, come poco dietro postato, andrò di DAC-Preamp esterni (e con il selettorre tra casse e cuffie perchè non voglio stare sempre a disconnettere le cuffie visto che passo spesso tra le due uscite).
Non voglio gettare altri bei soldini su una scheda che da un momento all'altro diventa inuitilizzabile.
Al momento sto considerando Topping DX3 pro (al momento il più forte candidato), SoundBlasterx G6 (ma nonstante le eccellenti performances è driver dipendente...devo valutare bene), Fostex A4 etc
Sempre esterna e con un occhio al gaming ci sarebbe la Sennheiser GSX 1000, che ha il difetto di avere poca potenza in amplificazione, per cui se un domani decidessi di prendere cuffie più difficili da pilotare, avresti qualche problemaHo tentato la carta della follia , mi son preso delle g432 da amazon per usarle con i giochi e mi lascio la soundblaster z con le evo per la musica.
Tanto switchare é abbastanza rapido e indolore.
Tra le cuffie USB mi sono sembrate quelle piú equilibrate , e anche se ovviamente non posso essere "spaziose " come suono sembra siano decenti.
Domani le provo ,spero solo che il dac integrato non faccia schifo.
Se il problema arriva da un mese circa o poco più proverei a disinstallare gli ultimi agg di win 10 che sono dei veri buchi nell'acqua, io avevo noie con la nordvpn e disinstallando un aggio è tornato a funzionare.
In verità é dall'update di primavera che non é piú la stessa.
Poi col PC nuovo proprio alla follia.
Cmq non sono il solo ..
https://www.techpowerup.com/forums/threads/soundblaster-z-crackling-sound.247336/page-6
E ce ne sono altri forum dove da 1 anno a random gli si presenta il guaio.
Anch'io ho la Z e non mi è mai capitato il problema che descrivi, e la tengo sempre impostata in 5.1, sia con le cuffie che con gli altoparlanti.
La z con le cuffie inserite nello slot cuffie da 600 hm non puoi decidere come tenerle. Se gli arriva un segnale stereo te lo riproduce stereo . Se gli arriva un segnale 5.1 te lo gestisce lui dandoti spazialità . Ed é qui che va in botta .
Le opzioni sbx servono solo a 1 miscelare i canali per avere meno lontananza dei suoi 2 a accentuare gli alti , 3 a smadonnarr i bassi
Sempre tenute disattivate.
Se attivi la prima a cannone ti accorgi meno del problema perché ti rimischia i canali di suo ma il suono perde di realismo.
kliffoth
08-11-2019, 01:59
Ho tentato la carta della follia , mi son preso delle g432 da amazon per usarle con i giochi e mi lascio la soundblaster z con le evo per la musica.
Tanto switchare é abbastanza rapido e indolore.
Tra le cuffie USB mi sono sembrate quelle piú equilibrate , e anche se ovviamente non posso essere "spaziose " come suono sembra siano decenti.
Domani le provo ,spero solo che il dac integrato non faccia schifo.
tu puoi fare switch tra casse e cuffie da menu del driver oppure associando un tasto ed usando questo utile software: Audio Switcher (https://audioswit.ch/er), che ti permette di cambiare senza dover ogni volta andare sul pannello.
Cambiare tra cuffie e casse con una scheda audio interna, la integrata od una esterna driver dipendente (tipicamente come le Asus e Creative) non richiede di disconnettere le cuffie
Con un DAC/AMP o Preamp esterno tipicamente occorre farlo, e la ragione credo che sia per il fatto che passando dalle cuffie al line out delle casse potresti avere un volume molto alto e friggere casse ed orecchie...magari ci sono altre ragioni, non so...di fatto pochi DAC/Amp esterni permettono questa cosa.
Ed il bel programmino che ti ho detto non credo vada con un dac amp esterno (altrimenti andrei di Schiit o infinite altre possibilità)
Io come cuffie uso delle Yamaha HPH-mt5...di base delle monitor con appena una piccola colorazione calda, ma davvero minima (penso di andare con delle cuffie più musicali, tipo le NAD Viso, per film ed altro non appena mi ritrovo 2 soldi e compro TV e casse...oltre alle cuffie per le visioni notturne senza il rischio di fucilate dai vicini).
Belle le Yamaha ma cerco dei pad qualche millimetro più spessi perchè mi sfiorano l'orecchio...ma questo è OT
fraussantin
08-11-2019, 02:20
tu puoi fare switch tra casse e cuffie da menu del driver oppure associando un tasto ed usando questo utile software: Audio Switcher (https://audioswit.ch/er), che ti permette di cambiare senza dover ogni volta andare sul pannello.
Cambiare tra cuffie e casse con una scheda audio interna, la integrata od una esterna driver dipendente (tipicamente come le Asus e Creative) non richiede di disconnettere le cuffie
Con un DAC/AMP o Preamp esterno tipicamente occorre farlo, e la ragione credo che sia per il fatto che passando dalle cuffie al line out delle casse potresti avere un volume molto alto e friggere casse ed orecchie...magari ci sono altre ragioni, non so...di fatto pochi DAC/Amp esterni permettono questa cosa.
Ed il bel programmino che ti ho detto non credo vada con un dac amp esterno (altrimenti andrei di Schiit o infinite altre possibilità)
Io come cuffie uso delle Yamaha HPH-mt5...di base delle monitor con appena una piccola colorazione calda, ma davvero minima (penso di andare con delle cuffie più musicali per film ed altro non appena mi ritrovo 2 soldi e compro TV e casse...oltre alle cuffie per le visioni notturne senza rischio fucilate dai vicini).
Belle le Yamaha ma cerco dei pad qualche millimetro più spessi perchè mi sfiorano l'orecchio...ma questo è OTHo fatto delle prove prima con il monitor ( quindi Nvidia audio) e la.sbz .
Basta fare click sul volume vicino all'orologio e cambiare sorgente.
Cmq proveró anche quel programmino magari ci metto una combo alt+f12 per dire...
Grazie per adesso.
kliffoth
08-11-2019, 02:23
Ho fatto delle prove prima con il monitor ( quindi Nvidia audio) e la.sbz .
Basta fare click sul volume vicino all'orologio e cambiare sorgente.
Cmq proveró anche quel programmino magari ci metto una combo alt+f12 per dire...
Grazie per adesso.
...strano, a me il volume da solo la sorgente attiva, ovvero le casse ora.
Devo andare sul driver Realtek per cambiare ...dopo aver dovuto togliere la Asus Strix DLX sono con l'integrata
fraussantin
08-11-2019, 02:53
...strano, a me il volume da solo la sorgente attiva, ovvero le casse ora.
Devo andare sul driver Realtek per cambiare ...dopo aver dovuto togliere la Asus Strix DLX sono con l'integrataSu Windows 10 si può o almeno spero non dipende da scheda e scheda ..
https://www.phhsnews.com/img/how-to-2018/how-to-change-your-audio-playback-and-recording-devices-on-windows.png
fraussantin
08-11-2019, 20:35
arrivate le g432 , e fan cagare a spruzzo .
se usate col dac incluso sembrano cuffie da 10 euro del marocchino.
gli auricolari in omaggio col telefono huawei suonano meglio.
messe alla sbz un po meglio , ma impastano sempre tutto. e cmq non ne vale la pena.
cmq ho trovato il problema e lo segnalo se a qualcun'altro capita , va attivato Hpet con la stringa classica bcdedit /set useplatformclock true
per adesso non sto riscontrando nessun problema . cmq continuo a testarle per i prossimi giorni
Dynamite
08-11-2019, 22:17
La z con le cuffie inserite nello slot cuffie da 600 hm non puoi decidere come tenerle. Se gli arriva un segnale stereo te lo riproduce stereo . Se gli arriva un segnale 5.1 te lo gestisce lui dandoti spazialità . Ed é qui che va in botta .
Le opzioni sbx servono solo a 1 miscelare i canali per avere meno lontananza dei suoi 2 a accentuare gli alti , 3 a smadonnarr i bassi
Sempre tenute disattivate.
Se attivi la prima a cannone ti accorgi meno del problema perché ti rimischia i canali di suo ma il suono perde di realismo.
Da Windows attraverso la funzione Configura altoparlanti puoi decidere se inviare alle cuffie un segnale stereo o 5.1 surround. Ultimamente le sto tenendo sempre in 5.1 e coi giochi mi sembra ci sia una direzionalità maggiore nei suoni rispetto alla modalità stereo e la preferisco, avendo anche l'accortezza di impostare 5.1 anche nei giochi. Certo se il segnale in origine è stereofonico non cambia nulla lasciando in 5.1.
Puoi provare a configurare la modalità stereo quando giochi, la cosa un po' fastidiosa però è che la procedura va fatta ogni volta che si avvia Windows perché l'impostazione si resetta e mette 5.1 come predefinito.
Comunque secondo me è un problema di driver, magari dovuto ai vari aggiornamenti di Windows fatti nel tempo, è noto che il processo di aggiornamento del sistema operativo "in-place" non è indolore alla scheda audio. Se continui ad avere problemi prova a formattare e a mettere gli ultimi driver usciti poco tempo fa.
fraussantin
08-11-2019, 22:20
Da Windows attraverso la funzione Configura altoparlanti puoi decidere se inviare alle cuffie un segnale stereo o 5.1 surround. Ultimamente le sto tenendo sempre in 5.1 e coi giochi mi sembra ci sia una direzionalità maggiore nei suoni rispetto alla modalità stereo e la preferisco, avendo anche l'accortezza di impostare 5.1 anche nei giochi. Certo se il segnale in origine è stereofonico non cambia nulla lasciando in 5.1.
Puoi provare a configurare la modalità stereo quando giochi, la cosa un po' fastidiosa però è che la procedura va fatta ogni volta che si avvia Windows perché l'impostazione si resetta e mette 5.1 come predefinito.
Comunque secondo me è un problema di driver, magari dovuto ai vari aggiornamenti di Windows fatti nel tempo, è noto che il processo di aggiornamento del sistema operativo "in-place" non è indolore alla scheda audio. Se continui ad avere problemi prova a formattare e a mettere gli ultimi driver usciti poco tempo fa.
come scritto sopra il problema è questo cavolo di HPET. abilitato e funziona bene come una volta.
non chiedetemi cosa sia e perchè lo vuole perchè non lo so ma funge. almeno per adesso
killbill831
11-11-2019, 06:11
Buongiorno,
un consiglio per una buona scheda audio da collegare al mio desktop e poi tramite uscita ottico digitale al mio impianto 5.1 con amplificatore Yamaha. Uso il pc prevalentamente per guardare video musicali e films.
Grazie in anticipo
mentalrey
11-11-2019, 13:35
... una buona scheda audio da collegare tramite uscita ottico digitale al mio impianto 5.1 Yamaha...
video musicali e films...
Parti dal presupposto che usando l'uscita ottica di una scheda audio
bypassi quasi tutto quello che hai pagato, perchè la scheda non fa quasi nulla,
tutta la decodifica/conversione finisce col farla il sintoamplificatore.
1) Se la tua scheda audio integrata dispone di un uscita ottica,
puoi già usare quella, i film sono codificati in Dolby e i sintoamplificatori
lo decodificano usando il multicanale. I video musicali, normalmente sono in stereo
e non in multicanale.
2) Se il tuo preamplificatore dispone di un entrata HDMI, puoi usare direttamente
l'uscita della scheda video, connetterla al sintoamply e poi dal sintoamply
tirare un altro HDMI verso il tuo monitor. Viaggia tutto in multicanale e con compressoni minime
è un buon modo di veicolare l'audio verso un HomeTheater.
3) Se giochi, vuoi usare delle buone cuffie direttamente sul pc
e vuoi usare il 5.1 anche su quei titoli che non supportano direttamente
il dolby, una creative anche abbastanza basilare può aggiungere algoritmi
che ti permettono codificare l'audio al volo in formato standard e inviarlo sull'ottica fino al sintoamplificatore
mantenendo il multicanale.
L'ultimo punto riguarda parecchio "ricompressioni" del suono, che era già compresso in origine
e serve quasi esclusivamente per pasticciare con sorgenti stereo, o mantenere il gaming in multicanale
su un uscita ottica. E' un opzione "sporca", dove l'acquisto della scheda audio di solito vale la pena
più per guidare meglio delle cuffie e avere delle entrate microfono più performanti, che altro.
killbill831
11-11-2019, 13:41
Parti dal presupposto che usando l'uscita ottica di una scheda audio
bypassi quasi tutto quello che hai pagato, perchè la scheda non fa quasi nulla,
tutta la decodifica/conversione finisce col farla il sintoamplificatore.
1) Se la tua scheda audio integrata dispone di un uscita ottica,
puoi già usare quella, i film sono codificati in Dolby e i sintoamplificatori
lo decodificano usando il multicanale. I video musicali, normalmente sono in stereo
e non in multicanale.
2) Se il tuo preamplificatore dispone di un entrata HDMI, puoi usare direttamente
l'uscita della scheda video, connetterla al sintoamply e poi dal sintoamply
tirare un altro HDMI verso il tuo monitor. Viaggia tutto in multicanale e con compressoni minime
è un buon modo di veicolare l'audio verso un HomeTheater.
3) Se giochi, vuoi usare delle buone cuffie direttamente sul pc e l'integrata fa schifo a gestirle
e vuoi usare il 5.1 anche su quei titoli che non supportano direttamente
il dolby, una creative anche abbastanza basilare può aggiungere algoritmi
che ti permettono codificare l'audio al volo in formato standard e inviarlo sull'ottica fino al sintoamplificatore
mantenendo il multicanale.
Non ci siamo capiti, la mia scheda sudio non ha l'uscita ottico digitale, il mio amplificatore non ha HDMI.
Voglio consiglio per scheda audio con uscita ottico digitale per ascoltare per bene i films e video musicali cone il 5.1, ce ne sono tantissimi.
TigerTank
11-11-2019, 13:52
Non ci siamo capiti, la mia scheda sudio non ha l'uscita ottico digitale, il mio amplificatore non ha HDMI.
Voglio consiglio per scheda audio con uscita ottico digitale per ascoltare per bene i films e video musicali cone il 5.1, ce ne sono tantissimi.
Credo che al momento la migliore in circolazione come prezzo-prestazioni sia la soundblaster Z. Di recente hanno rilasciato una nuova release di drivers più affinati per windows 10.
mentalrey
11-11-2019, 14:10
Non ci siamo capiti, la mia scheda sudio non ha l'uscita ottico digitale, il mio amplificatore non ha HDMI.
Voglio consiglio per scheda audio con uscita ottico digitale per ascoltare per bene i films e video musicali cone il 5.1, ce ne sono tantissimi.
Ci siamo capiti,
ma è difficile che io possa sapere come è fatta la tua scheda integrata o l'hometheater che c'è in casa tua,
se non lo scrivi nella richiesta.
In compenso la terza risposta è calzante e il modello di scheda indicato da TigerTank
può andare bene.
L'Alternativa sono le Asus, che montavano il DD 5.1 Live come algoritmo di ricompressione,
ma a prescindere dal fatto che avessero spesso materiale saldato di qualità più elevata
di Creative, non tutti erano contenti dei driver.
killbill831
11-11-2019, 14:11
Credo che al momento la migliore in circolazione come prezzo-prestazioni sia la soundblaster Z. Di recente hanno rilasciato una nuova release di drivers più affinati per windows 10.
Ho appena mandato indietro una AE-5 della creative, ottima sulla qualità una bomba, però sull'uscita digitale mi campionava l'audio 5.1 però si sentivano solo sui 3 canali anteriori, subwoofer e posteriori nulla. Si sentiva come se era uno stereo 2.1.
Ora penso che la Z sia la stessa cosa. Ho letto che le schede creative non hanno il dolby digital live e quindi non fanno uscire sull'uscita digitale il vero 5.1.
Sarà vero?
Dalle mie prove pare di si.
mentalrey
11-11-2019, 14:23
P.S.
Se un Film in DolbyDigital non arriva al tuo HomeTheater con
il suono intatto in originale Dolby 5.1, c'è qualcosa da rivedere nelle impostazioni
settate tra pc e sintoamply (dovrebbe essere tutto in Passthru).
Il DD live dovrebbe essere attivato con materiale che non è codificato in quel modo.
Effettivamente Creative ha smesso di rilasciare il dd live Pack nell'aprile del 2016
anche l'ultima discussione che vedo su Asus è relativamente vecchiotta
killbill831
11-11-2019, 14:36
Infatti con la mia creative AE-5 il suono era bello pulito, si attivava anche la spia del 5.1 sull'amplificatori ma l'audio si sentiva solo su i 2 laterali e sul centrale.
Posteriore e subwoofer nulla
mentalrey
11-11-2019, 14:45
Il problema è che per produrre driver che supportino quell'encoding al volo
Creative e Asus pagavano royalties e sono un po' di anni che gli hometheater
montano hdmi in/out che supportano direttamente il multicanale e anche risoluzioni
audio più elevate di quelle supportate dall'uscita ottica.
Quindi i produttori hanno perso interesse verso l'mplementazione e la pubblicità
di un prodotto che gli costa in sviluppo e in pizzo da pagare a dolby e dts
e che ora è sfruttato da molte meno persone di prima.
killbill831
11-11-2019, 18:50
Che ne pensate di questa
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro mi hanno consigliato la V3
TigerTank
11-11-2019, 19:08
Ho appena mandato indietro una AE-5 della creative, ottima sulla qualità una bomba, però sull'uscita digitale mi campionava l'audio 5.1 però si sentivano solo sui 3 canali anteriori, subwoofer e posteriori nulla. Si sentiva come se era uno stereo 2.1.
Ora penso che la Z sia la stessa cosa. Ho letto che le schede creative non hanno il dolby digital live e quindi non fanno uscire sull'uscita digitale il vero 5.1.
Sarà vero?
Dalle mie prove pare di si.
Io avevo visto che l'AE5 era "monca" sull'encoding.
Vedi tabella in questa (https://www.vortez.net/news_story/creative_introduces_sound_blaster_ae_7_and_sound_blaster_ae_9_sound_cards.html) pagine.
E nelle FAQ avevo trovato:
"Il Sound BlasterX AE-5 supporta la codifica Dolby e DTS per l'uscita ottica?
No. Il Sound BlasterX AE-5 non è dotato di una funzione di codifica Dolby o DTS per la sua uscita ottica. "
Paradossalmente la Z è più completa.
Per il resto in generale è come dice mentalrey.
mentalrey
12-11-2019, 09:07
La risposta ufficiale del produttore
...Sound BlasterX AE-5,
vorremmo informarla che la codifica Dolby Digital Live/DTS Connect
non è supportata da questa scheda.
Per questa funzionalità dovrà invece rivolgersi alle nuove
Sound Blaster AE-7 e Sound Blaster AE-9.
il divino
16-11-2019, 19:52
Ciao a tutti, mi consigliate una scheda audio interna da usare per gaming e un po di musica di sottofondo mentre lavoro?
Non ho impianto multicanale, 2 semplici casse, ma vorrei una discreta qualità`, possibilmente stando entro i 100 sacchi.
Grazie.
Peterd80
20-11-2019, 06:06
Io ho una vecchia creative extreme music che va ancora alla grande ma ha attacco PCI ... esiste ancora qualche scheda madre con attacco PCI?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho una vecchia creative extreme music che va ancora alla grande ma ha attacco PCI ... esiste ancora qualche scheda madre con attacco PCI?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ce ne sono poche ma alcune resistono... dipende ovviamente da quale piattaforma vuoi :P
am4 x470 c'è la Biostar Racing X470GTA
intel 1151v2 c'è la asrock z370 Pro4
il divino
21-11-2019, 19:54
PCI-E oppure PCI?
La mia MB ha 2 solt PCI-E, uno lo uso per la VGA, l`altro e` libero....quindi se e` meglio PCI-E....
Mi associo pure io alla richiesta. Mi serve solo per giocare. Magari 7.1 consigli? Che poi dovrei comprare buone cuffie stereo
mentalrey
29-11-2019, 15:35
Sinceramente, per tutto ciò che riguarda questioni stereo,
se non si vuole per forza una scheda da mettere nel case
io preferisco una soluzione di questo tipo
https://www.native-instruments.com/en/products/komplete/audio-interfaces/komplete-audio-1-audio-2/
Almeno i soldi non vengono spesi per aggiungere led al prodotto, disegnare interfacce ipertamarre dei driver
e la scheda si trova all'esterno del case, quindi meno soggetta ai cicloni elettromagnetici presenti nei pc da gioco,
oltre al fatto di poterla attaccare anche al portatile.
Se si cerca il multicanale analogico, si finirà quasi sicuramente su quelle interne
e in quel caso le solite SoundBlaster Z, o ultimo modello proposto (la serie AE? ) vanno bene
(Il 7.1, se non hai casse posizionate in un salone da 50 metri quadri, è utile come i ghiaccioli agli eschimesi,
visto che le casse laterali servono per riempire un buco audio creato dall'eccessiva distanza dei diffusori frontali
da quelli posteriori.)
kliffoth
30-11-2019, 16:37
Causa un prezzaccio per il Cyber Monday, ho preso una Sound BlasterX G6.
...ero indeciso tra questa ed il Topping DX3 Pro, pure lui con un piccolo ribasso e probabilmente migliore, ma alla fine visto che mi serve per il PC credo che vada più che bene: alla fin fine, fuori dai proclami pubblicitari di questo tipo di prodotti, ha un rapporto segnale/rumore misurato di 120 dB.
Mi chiedevo se dovessi disabilitare il driver Realtek e contemporaneamente spegnere l'audio integrato da Bios oppure se basta solo disabilitare il driver
mentalrey
02-12-2019, 18:12
Se i driver non sono scritti con i piedi, le schede possono convivere restando entrambe attive,
del resto la scheda grafica aggiunge un driver audio e "normalmente" funziona comunque tutto.
Argentax83
03-12-2019, 11:19
Ciao a tutti,
scusate l'ot, ho bisogno di un chiarimento che ancora nessuno è stato in grado di chiarirmi :help:
Ho un paio di monitor da studio (swan T200 senza uscite ottiche/coassiali) collegate con il cavo doppio xlr --> jack 3,5--->xonar dx, volevo sapere se le modalità asio/wasapi funzionano come dovrebbero (effettivamente migliorano di parecchio la qualità rispetto al mixer di win10) oppure sono limitato e devo obbligatoriamente avere un collegamento che converte in digitale, tipo usb/spif, quindi mi tocca comprare qualcosa tipo un Schiit Fulla 2?
mentalrey
04-12-2019, 16:59
meh,
Win10 non è XP che aveva il mixer a 14 bit e io non ho mai sentito questi
spasmodici miglioramenti passando da wasapi (che per inciso è nativo Win10) ad asio.
La differenza si sente se compri una scheda audio, o un dac di categoria superiore alla DX (e anche in questo caso non sarà una differenza atomica).
Così magari eviti anche di usare i minijack che non sono proprio la miglior connessione possibile.
Argentax83
05-12-2019, 14:12
meh,
non Win 10 è XP che aveva il mixer a 14 bit e io non ho mai sentito questi
spasmodici miglioramenti passando da wasapi (che per inciso è nativo Win10) ad asio.
La differenza si sente se compri una scheda audio, o un dac di categoria superiore alla DX (e anche in questo caso non sarà una differenza atomica).
Così magari eviti anche di usare i minijack che non sono proprio la miglior connessione possibile.
Ciao Mentalrey, ti ringrazio per la dritta.
Devo solo fare un'appunto, la differenza tra asio e wasapi è impercettibile,
il discorso cambia quando utilizzo i driver "standard della xonar".
Per esempio se uso foobar senza abilitare gli addon (pacchetti scarcabili a parte) e specificare output asio/wasabi, il sistema suona con gli autoparlanti di defoult veicolati sempre dai driver xonar ed il risultato è buono... contrariamente se abilito i driver il discorso cambia in molto meglio. Ad ogni modo proverò a usare il cavo ottico sulla xonar (con adattatore o con scheda audio estrna che scroccherò da un amico) giusto per vedere se compaiono altre opzioni di output.
dado1979
05-12-2019, 14:35
meh,
non Win 10 è XP che aveva il mixer a 14 bit e io non ho mai sentito questi
spasmodici miglioramenti passando da wasapi (che per inciso è nativo Win10) ad asio.
La differenza si sente se compri una scheda audio, o un dac di categoria superiore alla DX (e anche in questo caso non sarà una differenza atomica).
Così magari eviti anche di usare i minijack che non sono proprio la miglior connessione possibile.
Alle volte le differenze non sei neanche così sicuro di avvertirle… perché tra acustica e psicoacustica ci passa poco.
Io tengo ASIO ma in WASAPI si sente bene lo stesso, non avverto differenze e la mia catena e abbastanza di livello.
mentalrey
05-12-2019, 15:59
...
Per esempio se uso foobar senza abilitare gli addon (pacchetti scarcabili a parte) e specificare output asio/wasabi, il sistema suona con gli autoparlanti di defoult veicolati sempre dai driver xonar ed il risultato è buono... contrariamente se abilito i driver il discorso cambia in molto meglio. ...
Qui non ho francamente capito,
parliamo di abilitare add-on di foobar, perchè altrimenti il suono è veicolato in Direct sound?
Salve a tutti, la mia domanda è tra le più scontate, ma la ripropongo che magari nel mentre sono uscite schede audio più nuove rispetto alle varie discussioni che vedo in giro di anni fa.
Posseggo un paio di cuffie gaming Sennheiser Game Zero, cuffie a 50ohm di impedenza ad alta fedeltà.
Le cuffie sono stupende e molto comode, ma la mia domanda, da gamer, quale scheda audio di oggi dovrei farmi regalare per natale, che amplifichi per bene queste ottime cuffie e mi dia una grande sensazione di spazialità e di avere direzionalità del suono nei giochi di oggi?
Attenzione però, posseggo nel mio PC già una Sound Blaster X-FI Platinum da diversi anni, e ne sono molto contento da sempre. Ottime le funzioni Cristalyzer, CMSS3D, solamente da dire che devo tenere le cuffie al massimo del volume (compreso il pannello di controllo al 100%) per poter avere un audio diciamo valido, che mi dia emozioni mentre sono nelle sparatorie. Sinceramente mi ero immaginato di avere un grande volume e di non doverle insomma "tirare al massimo".
Che ne dite, oggi con le nuove schede audio, il volume, ma soprattutto la direzione e spazialità sonora è cambiata, migliorando di molto rispetto alla mia Creative X-FI? O non vale la pena spendere un centinaio di euro che avrei solo marginali miglioramenti?
E' questo che chiedo a voi, spero di trovare una risposta esauriente ;)
Grazie ragazzi
Filodream
10-12-2019, 23:33
La prima cosa da cambiare per avere quello che cerchi sono proprio le cuffie, mi duole dirlo.
Una volta fatto ciò, una Creative G6 e un bel test con HeSuVi chiuderanno il cerchio.
mattxx88
10-12-2019, 23:38
Meno sbatti di tutti, Audeze Mobius (visto che te le regalano :sofico: ) proverai un qualcosa mai udito prima, fidati
E ti togli lo sbatti di schede audio varie ed eventuali
Allora, riprovo a rifare la domanda.
Possiedo delle ottime cuffie da gaming Sennheiser Game Zero, e dopo averle pagate un bel pò e aver apprezzato la loro grande comodità e resa, non ho intenzione di cambiarle.
Ho nel mio PC una datata scheda audio Creative X-FI Platinum, con la quale mi son sempre trovato benissimo, anche a livello di software con la sua ottima console dove settare diverse cose;
Ha senso ora che io passi da questa scheda audio alla nuovissima Sound Blaster AE-5 considerando anche le cuffie da 50ohm, visto che quest'ultima ha l'amplificatore dedicato per le cuffie fino a 600 ohm?
Tutti i pregi della X-FI penso che la AE-5 li mantenga, ma ovviamente mi aspetto anche un miglioramento generale, anche nella gestione della spazialità nei videogiochi.
Ha senso questo passaggio o mi tengo la X-FI?
Filodream
12-12-2019, 14:10
Riformulo la risposta:
le tue cuffie sono un collo di bottiglia.
Non ha senso investire denaro per migliorare la sorgente.
mentalrey
12-12-2019, 14:31
Aggiungerei che passare da una Creative X-FI Platinum ad una AE-5
non è che sia questo fantasmagorico salto di qualità. Magari se avessimo parlato dell'integrata vs dedicata il discorso cambiava.
dado1979
12-12-2019, 14:52
Riformulo la risposta:
le tue cuffie sono un collo di bottiglia.
Non ha senso investire denaro per migliorare la sorgente.
Concordo.
La parte debole della catena sono le cuffie.
Che poi in realtà è abbastanza equilibrata così com'è.
Aggiungerei che passare da una Creative X-FI Platinum ad una AE-5
non è che sia questo fantasmagorico salto di qualità. Magari se avessimo parlato dell'integrata vs dedicata il discorso cambiava.
Bene, è una risposta che cercavo, più aderente delle altre vista la mia domanda.
Resto con la x-fi e con queste ottime cuffie da gaming.
L'unico rimpianto è che devo tenerle al massimo del volume per poter godere di un'esperienza coinvolgente, pensavo si potesse alzare di più il volume.
mentalrey
13-12-2019, 14:49
Devi fare una valutazione,
le sennh sono cuffie da gamer migliori rispetto alla media, Non stiamo parlando di
razer/asus o marche simili, che rifilano delle Sole pazzesche quasi allo stesso prezzo
di una cuffia da studio di registrazione.
Però sono un po' più impegnative da muovere, rispetto al materiale che normalmente si aggancia ad un pc.
Una scheda con amplificatore cuffie integrato, "a parità di qualità"
migliorerebbe comunque l'esperienza uditiva (non tantissimo, non stiamo parlando di cuffie da 300 Ohm),
il punto è decidere se effettivamente il salto vale la candela,
si tratta pur sempre di impegnare un centone circa (buttare via la scheda vecchia)
per avere qualcosa di paragonabile, ma con una spintarella in più sulla cuffia.
Come hai visto per molti è meglio lasciare perdere.
(Se ti "avanzano" soldi si può anche fare, se invece il centone
non è da buttare così per sfizio,
è meglio aspettare mettere da parte dei soldi e cambiare direzione,
ci sono cuffie e schede che, a prezzi di poco superiori al materiale da gaming,
restituiscono un esperienza abbastanza differente)
Filodream
13-12-2019, 16:06
Le g4me zero sono delle Sennheiser particolari, sono state messe a punto con l'obiettivo di creare dei "citofoni" focalizzati al 90% sulle conversazioni vocali per il gioco di squadra online o lan party.. la gamma media svetta su tutto il resto e il timbro è, appunto, citofonico. Su questa caratteristica predominante fa giusto capolino un abbozzo di spazialità e posizionamento dei suoni, ma è distante da quello che una discreta cuffia (anche sulla stessa fascia di prezzo) può farti avere.
La questione volume è un discorso differente: non c'è dubbio che la AE-5 ti offrirà ben più volume della X-FI, perché ha una sezione amplificazione molto più generosa.. il fatto che sia per cuffie 600ohm non significa nulla (e comunque è una baggianata).
Si sta parlando di prodotti che ho avuto a casa per mesi, che quindi ho provato a fondo personalmente e li ho messi a paragone di (tanti) altri.
kliffoth
14-12-2019, 20:28
Bene, è una risposta che cercavo, più aderente delle altre vista la mia domanda.
Resto con la x-fi e con queste ottime cuffie da gaming.
L'unico rimpianto è che devo tenerle al massimo del volume per poter godere di un'esperienza coinvolgente, pensavo si potesse alzare di più il volume.
...comunque per quanto anche le schede audio esterne possano avere i loro problemi, ti consiglio di evitare le interne come la AE-5.
Io per anni ho sempre pensato che le interferenze em fossero da considerare alla stregua di miti e leggende fino a che non ho cambiato scheda video: con il passaggio dalla GTX 1060 alla RX 5700 XT la scheda audio ha iniziato a restituire un sibilo forte in cuffia, più gli fps erano alti e più forte era il rumore, addirittura un leggerissimo suono era percepibile pure muovendo il cursore sul desktop di windows.
Morale della favola dopo aver preferito la attuale Soud BlasterX G6 al Topping DX3 Pro per via del prezzaccio della scheda durante il Black Friday, non ho problemi e non tornerò mai più ad una interna.
Ho letto recentemente che anche la EVGA NU-Audio avrà una refresh che introdurrà ua migliore schermatura dopo le richieste degli utenti.
Se ti interessa io mi vorrei liberare della mia precedente Asus Strix Raid DLX
Dynamite
15-12-2019, 13:40
Mah, sempre avuto schede audio interne e mai avuto problemi di interferenze. Non è che è un po' un problema circoscritto maggiormente alle Asus? Sempre avuto prodotti Creative e da questo punto di vista nessun problema.
kliffoth
15-12-2019, 13:43
Mah, sempre avuto schede audio interne e mai avuto problemi di interferenze. Non è che è un po' un problema circoscritto maggiormente alle Asus? Sempre avuto prodotti Creative e da questo punto di vista nessun problema.
E che ti posso dire?
Anche io ho avuto sempre schede interne e non ho mai avuto noie per decenni. Ho sempre pensato che queste sulle interferenze fossero fantasie di gente che non ha nulla di meglio da fare che stare a disquisire sulle minuzie...poi è capitato a me
Da ora in poi solo esterne e con l'accortezza che permettano di passare tra cuffie e casse senza disconnettere le prime (ci sono pochi modelli che lo fanno oltre a quelle tipicamente PC come appunto la SBX G6)
mentalrey
16-12-2019, 08:58
...Non è che è un po' un problema circoscritto maggiormente alle Asus? Sempre avuto prodotti Creative e da questo punto di vista nessun problema.
E' più una questione di sfiga nell'incastro dei componenti,
Creative non fa nulla di miracolso (spesso appena decente se proprio dobbiamo dirlo)
e non vado a toccare la questione driver delle X-Fi che fu un bagno di sangue.
Devi fare una valutazione,
le sennh sono cuffie da gamer migliori rispetto alla media, Non stiamo parlando di
razer/asus o marche simili, che rifilano delle Sole pazzesche quasi allo stesso prezzo
di una cuffia da studio di registrazione.
Però sono un po' più impegnative da muovere, rispetto al materiale che normalmente si aggancia ad un pc.
Una scheda con amplificatore cuffie integrato, "a parità di qualità"
migliorerebbe comunque l'esperienza uditiva (non tantissimo, non stiamo parlando di cuffie da 300 Ohm),
il punto è decidere se effettivamente il salto vale la candela,
si tratta pur sempre di impegnare un centone circa (buttare via la scheda vecchia)
per avere qualcosa di paragonabile, ma con una spintarella in più sulla cuffia.
Come hai visto per molti è meglio lasciare perdere.
(Se ti "avanzano" soldi si può anche fare, se invece il centone
non è da buttare così per sfizio,
è meglio aspettare mettere da parte dei soldi e cambiare direzione,
ci sono cuffie e schede che, a prezzi di poco superiori al materiale da gaming,
restituiscono un esperienza abbastanza differente)
Diciamo che non sapevo che farmi regalare e allora felici i miei genitori di potermi regalare qualcosa di "diverso" finalmente, l'ho presa.
Appena posso la monto, scarico i driver ed il software e la provo subito.
E vi saprò dire.
Per quanto riguarda le interferenze, nemmeno io ho mai avuto un problema a riguardo, con diverse Seund Blaster, e ho provato un sacco di schede video nel mio PC principale.
Dai, ora vediamo che mi ritornerà questa AE-5, e vediamo se la resa delle Game Zero sarà ancora migliore.
Speriamo
davidenko7
19-12-2019, 18:18
Buonasera, ho un problema con la scheda audio soundblasterX g6. Prima collegavo alla scheda un semplice microfono a clip finchè non si è rotto e ho deciso di passare ad un microfono a condensatore, precisamente il samson meteor che deve essere alimentato tramite la porta usb. Nell'utilizzo del pc il microfono va benissimo dato che trasferisce la mia voce tramite usb escludendo la scheda audio. Il problema sorge quando devo usare la ps4. Non so come collegarlo alla play, ho pensato di collegare all'ingresso da 3.5 sulla scheda l'uscita sempre da 3.5 del microfono che dal manuale serve a rimandare indietro l'audio in cuffia. Il problema è che la voce si sente molto bassa e con un fruscio di fondo veramente fastidioso. Avete soluzioni ?
mentalrey
23-12-2019, 15:22
Se hai agganciato solo il cavo jack da 3,5 non stai alimentando correttamente il microfono (i microfoni a condensatore "necessitano" di alimentazione). Devi provare ad agganciare un USB, va bene anche un vecchio carica batterie per cellulari,
LEGGENDO CON ATTENZIONE l'amperaggio rilasciato. Quelli a carica rapida rilasciano una quantità di energia eccessiva.
davidenko7
23-12-2019, 15:36
Se hai agganciato solo il cavo jack da 3,5 non stai alimentando correttamente il microfono (i microfoni a condensatore "necessitano" di alimentazione). Devi provare ad agganciare un USB, va bene anche un vecchio carica batterie per cellulari,
LEGGENDO CON ATTENZIONE l'amperaggio rilasciato. Quelli a carica rapida rilasciano una quantità di energia eccessiva.
No il microfono è comunque collegato al pc tramite usb anche quando lo uso con la play. Oltre il cavo usb ho collegato il jack da 3.5 nella scheda audio. Vorrei sapere se questo collegamento si può fare oppure è una scemenza
mentalrey
24-12-2019, 16:14
Non mi sembra molto chiara la situazione,
se il microno emette già correttamente i dati via usb, per quale motivo
la vai a collegare con il jack da 3,5 ad una scheda sullo stesso pc (che spero non sia un integrata)?
Discorso differente se cominciamo a parlare di una console, che non ha modo
di interfacciarsi correttamente con il microfono in usb e in cui cerchi un metodo
per sentire correttamente. In quel caso l'uscita del jack va connessa all'ingresso microfono
della console e il microfono va collegato ad una sorgente elettrica per alimentare il condensatore.
nickname88
27-12-2019, 11:57
Ciao
Qualcuno che possiede una Creative SoundBlasterX G6 o anche altri prodotti di Creative, potrebbe darmi riscontro se rilevate anche voi un amplificazione eccessiva anche se impostato su "LOW GAIN" tramite levetta laterale ?
Io uso questo scheda audio USB con una Audio Technica MSR7 e con un AD900X, entrambe dichiarano 35ohm, e il volume su Windows sono costretto a tenerlo fra i 4-6%, il che crea problemi quando si vuol fare piccoli aggiustamenti di volume, in quanto ad ogni singolo punto % il volume sale o scende di molto, quindi far piccoli affinamenti risulta impossibile.
Anche a voi risulta ciò ? E' normale ?
A me lo faceva pure con la scheda PCI-ex Sound Blaster ZXR, ma almeno lì era noto.
Con questo prodotto Creative parla di un impedenza di uscita addirittura ad 1ohm, e quindi capace di esser idoneo anche con auricolari da 16ohm, ma mi sembra assurdo sinceramente.
davidenko7
27-12-2019, 22:57
Non mi sembra molto chiara la situazione,
se il microno emette già correttamente i dati via usb, per quale motivo
la vai a collegare con il jack da 3,5 ad una scheda sullo stesso pc (che spero non sia un integrata)?
Discorso differente se cominciamo a parlare di una console, che non ha modo
di interfacciarsi correttamente con il microfono in usb e in cui cerchi un metodo
per sentire correttamente. In quel caso l'uscita del jack va connessa all'ingresso microfono
della console e il microfono va collegato ad una sorgente elettrica per alimentare il condensatore.
Allora, ho una soundblasterX G6 collegata al pc tramite usb e mi funziona perfettamente, compreso del microfono samson meteor sempre usb. Quando collego la scheda alla play mi funziona, mentre il microfono mi emette un rumore di sottofondo con audio scadente. Dato che non so come collegare il microfono usb alla play ho collegato un cavo con due jack 3.5 maschi all'uscita del mic( che serve di solito viene usato per avere il ritorno della propria voce in cuffia) e all'ingresso della scheda audio (ovviamente dove si collega il microfono). Penso che cosi si debba collegare, non mi vengono in mente altre idee. Ovviamente anche quando uso il mic con la play è sempre collegato al pc tramite usb per essere alimentato.
Ciao
Qualcuno che possiede una Creative SoundBlasterX G6 o anche altri prodotti di Creative, potrebbe darmi riscontro se rilevate anche voi un amplificazione eccessiva anche se impostato su "LOW GAIN" tramite levetta laterale ?
Io uso questo scheda audio USB con una Audio Technica MSR7 e con un AD900X, entrambe dichiarano 35ohm, e il volume su Windows sono costretto a tenerlo fra i 4-6%, il che crea problemi quando si vuol fare piccoli aggiustamenti di volume, in quanto ad ogni singolo punto % il volume sale o scende di molto, quindi far piccoli affinamenti risulta impossibile.
Anche a voi risulta ciò ? E' normale ?
A me lo faceva pure con la scheda PCI-ex Sound Blaster ZXR, ma almeno lì era noto.
Con questo prodotto Creative parla di un impedenza di uscita addirittura ad 1ohm, e quindi capace di esser idoneo anche con auricolari da 16ohm, ma mi sembra assurdo sinceramente.
Io posseggo la G6 e non noto questo problema. Uso le cuffie audiotechnica ad700x e in genere il volume è impostato su 20-24. Uguale quando gioco, al massimo oscillo tra 20 e 30 per sentire meglio i passi. Oltre il 30 inizia ad essere assordante ma mai a tenerlo a 4-6. Inoltre le oscillazioni sono molto graduali a step di 2.
TnS|Supremo
03-01-2020, 13:43
Ora ho delle Fidelio x2 per giocare (oramai raramente ci ascolto musica) e delle rokit rp4 g3 per la musica collegate ad una Asus xonar Essence.
Per esigenze devo usare cuffie e microfono con delle prolunghe che però mi creano dei problemi, quindi stavo pensando di prendere una sound Blasterx g6 a cui collegarle e utilizzare le casse con la scheda audio.
E' una scelta giusta o sarebbe meglio prendere per esempio una focusrite solo a cui collegare il tutto ed eliminare totalmente la scheda interna e spendendo anche meno?
update: Il buon filodream mi ha parlato anche sella sound blaster X3, sto pensando di prendere quella ed eliminare la scheda interna, qualcun'altro ha esperienze?
Ciao ragazzi, penso di essere capitato nel thread giusto.
Ho un computer da poco assemblato da mettere in soggiorno, con il quale giocare ma anche utilizzare per video film o produttività personale.
E' un Dell Optiplex 990, quindi con un processore I5 2400, 8GB di RAM (ne ho aggiunti 4), un SSD Samsung 850PRO da 256GB e il suo hard disk da 500GB, una scheda video RX550 low profile ovviamente (quindi valida per giocare in FULLHD) e una scheda di rete WIFI per collegarlo al WIFI di casa.
Ma qua parliamo di schede audio, e sono veramente indeciso ora per la scheda da prendere.
Premetto che non mi servono cuffie, sto usando il sistema audio multimediale che ho in soggiorno, ovvero uno stereo Yamaha di qualità, il
MusicCast MCR-N470D, con casse molto valide e 22W RMS per canale. Capirete come la scheda audio integrata non mi possa soddisfare per nulla, in quanto anche provando ad equalizzare con Windows 10 il suono peggiora ancora di più. La scheda audio integrata è una Realtek ALC269, penso faccia pena già nel 2013.
Diciamo che mi ero abbastanza orientato su una Asus Xonar DX leggendo che è ottima per la sua qualità audio e anche valida nel gaming.
Ho visto però che le schede audio non si sono chissacchè evolute dal 2008 circa della Xonar DX, ovviamente c'è da ricordare che la scheda deve essere low-profile.
Sarei andato subito sulla DX, avendola trovata usata a 30 euro, e sapendo che sicuramente aveva un gran bel suono. Ma poi ho scoperto che necessita di alimentazione esterna, tramite il connettore a 4pin dei floppy drive, e purtroppo all'interno del computer preassemblato da Dell, l'alimentatore ha solo prese SATA che vanno tutte sugli hard disk e sul masterizzatore DVD. Senza andare a trovare improbabili adattatori, ho pensato allora di indirizzarmi sulla Xonar DGX. Che dite poterebbe andare per fare un bel salto di qualità nel sistema audio del PC? O non avrei chissachè miglioramenti? O una Auzentech Forte basata sul chip X-fi?
Ce ne sono altre schede audio low profile che dovrei considerate?
Attendo vostri suggerimenti, veramente non so decidermi.
Loris
OK_computer
17-01-2020, 09:59
Ragazzi ho un buono amazon da 50 euro e vorrei comprare una scheda audio esterna, cosa mi consigliate?
Uso la scheda audio per home recording e ho windows 10 come sistema operativo.
nickname88
20-01-2020, 10:44
Io posseggo la G6 e non noto questo problema. Uso le cuffie audiotechnica ad700x e in genere il volume è impostato su 20-24. Uguale quando gioco, al massimo oscillo tra 20 e 30 per sentire meglio i passi. Oltre il 30 inizia ad essere assordante ma mai a tenerlo a 4-6. Inoltre le oscillazioni sono molto graduali a step di 2.
Allora ho scoperto un arcano.
Collegando l'amp in questione su un notebook tramite USB 2.0 e con Win7 l'amplificazione è minore, molto minore, ora sono passato dal tenere 6-8% a 35% con la stessa cuffia MSR7 ( stesso livello di volume sul player che è lo stesso identico anche nella versione ).
Stessa storia se uso la Sennehiser 599, 10% sul mio PC principale in USB 3.0 e Win10, 45% sul notebook.
Vi risulta normale ?
mentalrey
20-01-2020, 11:01
Ragazzi ho un buono amazon da 50 euro e vorrei comprare una scheda audio esterna...
Uso la scheda audio per home recording...
Ciao,
il meno che mi sento di consigliare è la ZOOM U22
che comunque costa un 5 euro in più rispetto al buono.
Tieni conto che per Home recording non starei sotto al centone
tra Focusrite Solo, Steinberg UR12, Native Instrument, PRESONUS Audiobox,
in base alle esigenze di canali contemporanei e al tipo di casse a cui connettersi.
OK_computer
20-01-2020, 14:58
Ciao,
il meno che mi sento di consigliare è la ZOOM U22
che comunque costa un 5 euro in più rispetto al buono.
Tieni conto che per Home recording non starei sotto al centone
tra Focusrite Solo, Steinberg UR12, Native Instrument, PRESONUS Audiobox,
in base alle esigenze di canali contemporanei e al tipo di casse a cui connettersi.
le altre schede da te descritte a quanto stanno più o meno? sono di molto superiori alla zoom u22?
Ragazzi ho un buono amazon da 50 euro e vorrei comprare una scheda audio esterna, cosa mi consigliate?
Uso la scheda audio per home recording e ho windows 10 come sistema operativo.
Aggiungi 50 e prendi una Focusrite 😎 no dubbi.
OK_computer
21-01-2020, 12:55
Aggiungi 50 e prendi una Focusrite 😎 no dubbi.
Quale modello?
TnS|Supremo
21-01-2020, 23:28
Ma secondo voi posso usare un cavo usb da 3mt per la sbx g6?
nickname88
22-01-2020, 08:53
Ma secondo voi posso usare un cavo usb da 3mt per la sbx g6?
Si, perchè non dovresti.
Io ho un set di cavi da 50cm-1m-2m e tutti e tre provati col G6 e nessun problema, il 3m non capisco perchè dovrebbe cambiare.
TnS|Supremo
22-01-2020, 10:22
Si, perchè non dovresti.
Io ho un set di cavi da 50cm-1m-2m e tutti e tre provati col G6 e nessun problema, il 3m non capisco perchè dovrebbe cambiare.Io so che il limite di un cavo usb è 5mt, ma se vai a leggere qualche commento in rete degli audiofili il dubbio ti viene :asd:
nickname88
22-01-2020, 10:26
Io so che il limite di un cavo usb è 5mt, ma se vai a leggere qualche commento in rete degli audiofili il dubbio ti viene :asd:Se avessi detto 5 mi sarebbe venuto anche a me, ma 3m è sì lungo ma sempre all'interno di una misura "convenzionale".
Quale modello?
Focusrite MOSC0024 Scarlett Solo 3rd Gen
OK_computer
02-02-2020, 20:36
Fra queste tre schede quale prendereste:
1)
https://www.amazon.it/dp/B00MI8IDRE/?coliid=I3B0CDF5N0P0E5&colid=19KIFZDU1XVIT&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
2
https://www.amazon.it/dp/B07M9BFR6W/?coliid=ISQXB0D7C9CDK&colid=19KIFZDU1XVIT&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
3)
https://www.amazon.it/dp/B00EK1OTZC/?coliid=I2RKQMYE3DJD3S&colid=19KIFZDU1XVIT&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Fra le prime due la differenza di prezzo è giustificata o non cambiano molto come qualità? Userei la scheda audio per home recording, tramite programmi come Propellerhead Reason 7.1 e una masterkeyboard M-Audio. Quindi non devono avere minimamente latenza o cmq deve essere impercettibile.
Raga ho una nuova scheda ASUS con integrata la scheda audio ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC S1220.
Secondo voi, rimetto la mia Creative Zx o è meglio questa ?
mentalrey
03-02-2020, 09:59
Se è meglio o peggio, di solito te lo dicono le tue orecchie,
quindi monti la Creative e poi fai dei test switchando tra una scheda e l'altra.
A parte questo , tentenzialmente le diciture da "c'è l'ho lunghissimo"
messe sulle schde integrate, servono a controbilanciare delle carenze.
Io so che il limite di un cavo usb è 5mt, ma se vai a leggere qualche commento in rete degli audiofili il dubbio ti viene :asd:
Dovrebbe cambiare perchè già dopo due metri la tensione di 5V passante sul filo si abbassa in maniera significativa.
A tre metri è già abbastanza bassa da poter dare problemi a diversi apparecchi. Discorso similare si applica sulla massa, che non è meno importante.
Facendo un esempio basilare, ci troveremo con 5.2V sulla USB del PC e 4.8V sulla USB dell'apparecchio. E la possibilità di un ground-loop.
Per questo esatto motivo, già a tre metri, c'è chi utilizza prolunghe USB attive. Queste ultime elevano la tensione compensando la caduta lungo il filo.
OK_computer
03-02-2020, 10:51
Se è meglio o peggio, di solito te lo dicono le tue orecchie,
quindi monti la Creative e poi fai dei test switchando tra una scheda e l'altra.
A parte questo , tentenzialmente le diciture da "c'è l'ho lunghissimo"
messe sulle schde integrate, servono a controbilanciare delle carenze.
Quindi fra le due quale consigli?
TnS|Supremo
03-02-2020, 11:37
Dovrebbe cambiare perchè già dopo due metri la tensione di 5V passante sul filo si abbassa in maniera significativa.
A tre metri è già abbastanza bassa da poter dare problemi a diversi apparecchi. Discorso similare si applica sulla massa, che non è meno importante.
Facendo un esempio basilare, ci troveremo con 5.2V sulla USB del PC e 4.8V sulla USB dell'apparecchio. E la possibilità di un ground-loop.
Per questo esatto motivo, già a tre metri, c'è chi utilizza prolunghe USB attive. Queste ultime elevano la tensione compensando la caduta lungo il filo.Alla fine l'ho presa da 3mt e non mi da problemi
mentalrey
03-02-2020, 13:42
Quindi fra le due quale consigli?
Se è meglio o peggio, di solito te lo dicono le tue orecchie,
monti la Creative e poi fai dei test switchando tra una scheda e l'altra. ..
Se è meglio o peggio, di solito te lo dicono le tue orecchie,
quindi monti la Creative e poi fai dei test switchando tra una scheda e l'altra.
A parte questo , tentenzialmente le diciture da "c'è l'ho lunghissimo"
messe sulle schde integrate, servono a controbilanciare delle carenze.
Okkk ma era per sapere se qualcuno di più tecnico di me aveva già fatto questo tipo di paragone tra le due cose.. se dovevo fare le prove in autonomia non perdevo nemmeno tempo a chiedere... non pensi ? E per la cronaca la tua risposta non è per nulla professionale... comunque grazie
Dynamite
03-02-2020, 19:39
Ma non ti ha risposto così per fare il cafone... in campo audio l'unico modo per capire se un prodotto è meglio di un altro è proprio facendo sessioni di ascolto con i vari apparecchi. Si parte sempre dalla scheda tecnica, certo, ma non è necessariamente detto che il prodotto più costoso sia anche il migliore.
Detto questo in linea di massima una scheda audio discreta è quasi sempre migliore dell'audio integrato delle schede madri, che seppur migliorato tanto negli anni, rimane sempre un po' limitato. Nello specifico la SB Zx è una buona scheda e personalmente userei quella al posto dell'audio integrato.
Ma non ti ha risposto così per fare il cafone... in campo audio l'unico modo per capire se un prodotto è meglio di un altro è proprio facendo sessioni di ascolto con i vari apparecchi. Si parte sempre dalla scheda tecnica, certo, ma non è necessariamente detto che il prodotto più costoso sia anche il migliore.
Detto questo in linea di massima una scheda audio discreta è quasi sempre migliore dell'audio integrato delle schede madri, che seppur migliorato tanto negli anni, rimane sempre un po' limitato. Nello specifico la SB Zx è una buona scheda e personalmente userei quella al posto dell'audio integrato.
Grazie 😊
Detto questo in linea di massima una scheda audio discreta è quasi sempre migliore dell'audio integrato delle schede madri
Vero.
Persino una SoundBlaster Audigy, primissima serie e vecchissima, batte la resa di una Realtek integrata.
Considerare che una delle integrate menzionate qualche post addietro offre 120 di SnR mentre la vecchia Audigy 106, ma poi con l'ascolto in cuffia la pressione sonora è decisamente maggiore sulla Audigy. Non ci sono differenze sostanziali sui medi ma sui bassi e sugli alti l'ascolto è più gradevole, anche usando altoparlanti per nulla straordinari (quali sono i miei, prova di ascolto effettuata proprio per capire la medesima questione).
OK_computer
03-02-2020, 21:44
Ma non ti ha risposto così per fare il cafone... in campo audio l'unico modo per capire se un prodotto è meglio di un altro è proprio facendo sessioni di ascolto con i vari apparecchi. Si parte sempre dalla scheda tecnica, certo, ma non è necessariamente detto che il prodotto più costoso sia anche il migliore.
Detto questo in linea di massima una scheda audio discreta è quasi sempre migliore dell'audio integrato delle schede madri, che seppur migliorato tanto negli anni, rimane sempre un po' limitato. Nello specifico la SB Zx è una buona scheda e personalmente userei quella al posto dell'audio integrato.
Si ma è un consiglio inutile...è come chiedere di che colore è il cavallo bianco di napoleone.
Posso mettermi a comprare tutte le schede audio per capire quale rende di più a parità di prezzo? Sarebbe assurdo.
Pensavo che più o meno qualcuno avesse le idee chiare per scrivere in questo post, per questo o chiesto aiuto.
Se pensavo di ricevere queste risposte prendevo direttamente quella che mi sembra migliore...
Cmq grazie lo stesso :D
Dynamite
03-02-2020, 22:59
Io ho risposto all'utente susy21 che chiedeva un paragone fra due prodotti che già possiede, e in quel caso un confronto tra i due non mi sembra così complicato da fare. Mi sembra ovvio che uno non può mica acquistare tutte le schede audio sul mercato per metterle a confronto...
OK_computer
03-02-2020, 23:44
Io ho risposto all'utente susy21 che chiedeva un paragone fra due prodotti che già possiede, e in quel caso un confronto tra i due non mi sembra così complicato da fare. Mi sembra ovvio che uno non può mica acquistare tutte le schede audio sul mercato per metterle a confronto...
ah allora non ci siamo capiti....in un topic del genere cmq dovreste usare il quote!!!
Io credo comprerò una U7 Xonar di Asus, avevo la Xonar su pci ex e suonava troppo bene, poi sono ripassato all'integrato ma rimpiango come suonava :cry:
Magari esterna si evita di occupare gli slot sulla motherboard
Dynamite
04-02-2020, 13:28
ah allora non ci siamo capiti....in un topic del genere cmq dovreste usare il quote!!!
Avendo scritto subito sotto il suo messaggio pensavo non servisse.
naporzione
08-02-2020, 15:59
Ciao a tutti, potete consigliarmi una scheda audio o dac USB compatibile con Windows ovviamente ma soprattutto con raspbian e volumio? Vorrei attaccarlo al Raspberry che uso come player audio con le mie hd681. Grazie
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
OK_computer
08-02-2020, 18:22
:mc:
OK_computer
09-02-2020, 13:45
:mc:
mentalrey
10-02-2020, 11:26
Okkk ma era per sapere se qualcuno di più tecnico di me aveva già fatto questo tipo di paragone tra le due cose.. ...
Sinceramente, potrei essermi espresso male io e mi scuso, ma
quasi una volta al mese qualcuno pone questa domanda,
indicando un paio di modelli di schede casuali (e molti di questi "qualcuno" sono possessori di entrambe
che non hanno voglia di fare una prova),
senza assolutamente tenere conto che esce una scheda audio integrata diversa ad ogni giro di schede madri
che ogni produttore salda intorno al chip audio le componenti che più gli fanno comodo
e senza indicare con che genere di cuffie/casse andrebbe fatto il paragone.
A questo punto chi domanda deve pensare che chi scrive qui conosca tutti i modelli
di integrate presenti sul mercato nelle loro svariate incaranazioni e tutti i modelli di dedicate
e che riesca a dare una risposta sensata senza sapere se chi fa le domande
magari usa solo cuffie da gioco, o casse da 30/40 euro con le quali non si sente
differenza nemmeno tra l'integrata e un dac da 300 euro.
In questo caso posso solo sperare che chi si sente professionale e possiede una
nuova scheda ASUS con scheda audio ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC S1220
e contemporaneamente possiede una Creative SoundBlaster Zx
sia magari così smart da scrivere una review al riguardo, per facilitare altri utenti.
Si ma è un consiglio inutile...
Posso mettermi a comprare tutte le schede audio per capire quale rende di più a parità di prezzo? Sarebbe assurdo.
Potrebbe, ma sembra che ci si aspetti esattamente questo dagli altri utenti del forum.
Hai chiesto per l'home recording partendo da 50 euro e ti è stata stata consigliata una Zoom U22 come minimo
e in 2 post una focusrite come approdo migliore,
o di valutare il numero di connessioni che ti serve e il tipo di casse a cui ti agganci per scegliere tra 3 modelli.
Non vedo però evoluzioni che indicano le casse e/o il tipo di apparecchiatura da registrare, o il numero
di strumenti da gestire in contemporanea, o la qualità che si desidera raggiungere.
Peterd80
11-02-2020, 13:28
Ragazzi un consiglio per un piccolo upgrade di un integrata asus h310m r. 2.0... un pc uso ufficio ... quale mi consigliate tra xonar AE, sound blaster audigy fx, o sound blaster Z??
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
ragazzi un consiglio, non sono pratico e vi chiedo se esiste una scheda audio pci da inserire nel pc e con ingressi rca che converti l'audio direttamente in formato dsd ecc. ecc.
In sostanza invece di comperare questo dac
http://www.smsl-audio.com/productshow.asp?id=134
volevo comperare direttamente una scheda audio cui collegare dei diffusori di un impianto hi-fi.
In effetti ho sia la possibilita di inserire il mio pc o il mio portatile
grazie
mentalrey
18-02-2020, 22:25
Ciao farina1 ci sono delle cose da capire in quanto chiedi
1) il dac fa circa le stesse cose che normalmente fa una scheda audio,
omettendo però l'entrata microfono e gli ammennicoli tipo
simulazioni di surround.
In particolare quel dac può essere connesso via usb e verrebbe visto dal pc
come una scheda audio (agganciabile quindi anche al portatile).
Bisognerebbe capire perchè vuoi una scheda pci.
https://www.asus.com/it/Essence-Hi-Fi-Audio/Essence_STX_II_71/
2) Pci-express (nessuno produce più nulla per le pci classiche).
Io personalmente non conosco tutte le ultime uscite,
ma soprattutto non conosco schede che convertano in DSD a 768Khz, nemmeno
tra le semiprofessionali.
Normalmente si tratta di PCM da 44.1 fino a 192Khz, magari lo sai benissimo oppure no,
ma faccio notare che la maggior parte di quanto ascoltiamo online è codificato a circa 48Khz
a parte i film dal full HD in su (e non sempre quelli sgamuffi mantengono il campionamento a 192Khz).
Perchè il DSD invece della conversione normalmente fatta in PCM?
Detto questo, il DAC non si attacca direttamente ai diffusori, a meno che
questi non siano già amplificati. P.S. ultima cosa mi pare tu stia parlando di uscite RCA non ingressi.
Prima di tutto grazie per il tuo intervento, allora in ordine ho un impianto hi-fi vintage composto finale NAKAMICHI PA-7eII e pre CA 5II, piastra RX-202E -sintonizzatore ST-7E -CR-3E oltre al lettore CD SONY X505ES e TECHNICS SL 1210 e qui tutto ok. Ora volevo usare il portatile e sentire file dac che ho salvati e gestire un po di musica liquida con programmi come daphile eo fonobar di cui non conosco niente o in alternativa valutare anche l'utilizzo di un pc con case corsair; ryzen 1700 alimentatore corsair ax 860, scheda video rx 560 insomma un pc normale. Allora sto cercando di capirci un po' qualcosa e tramite connessione rca su pc fisso volevo conoscere se una scheda audio con connettore rca tipo l'asus o la creative
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-ae-9#buy
può avere gli stessi risultati del dac con usb e connessione rca tipo quello citato o questo
https://www.amazon.it/Topping-ES9038Q2M-DSD512-Bluetooth-decoder/dp/B07VJN11TQ/ref=sr_1_fkmr0_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=topping+50s&qid=1582068328&s=electronics&sr=1-1-fkmr0
In conclusione la tecnologia attuale di una scheda audio per pc con connessione rca supera quella di un dac tipo come quello da me citato nella conversione di file tipo flac o dsd, spero di essermi fatto capire e mi interesserebbe usare il telefono anche per comandare l'impianto hi-fi.
mentalrey
20-02-2020, 14:17
..la tecnologia attuale di una scheda audio per pc con connessione rca supera quella di un dac tipo come quello da me citato nella conversione di file tipo flac o dsd...
La stx che ti ho postato è una buona scheda, di fascia decisamente alta
per quello che concerne il normale materiale consumer,
ma tendenzialmente i DAC sono apparecchi più adatti a qualcuno che deidera
principalmente una buona uscita audio stereo.
1) se è pci, non la usi col portatile
2) se è interna, la pulizia del suono deriverà anche da come funziona il tuo pc,
un alimentatore di fascia media per esempio crea già problemi tra emissioni elettromagnetiche ed
erogazione di corrente troppo fluttuante. Idem una scheda grafica poco schermata.
3) parlando di input invece, una scheda pci-express ha una latenza minore
rispetto a quella che si può permettere il bus USB. Situazione preferibile da chi deve registrare uno strumento musicale.
4) la scheda spesso ha driver dedicati per abilitarne tutte le funzioni, i dac usano per lo più un driver generici
che funzionano praticamente con tutto quello a cui li attacchi.
Un dac esterno, o scheda audio esterna parte dal presupposto di isolare l'apparecchio
da quanto c'è dentro al PC e, se dotato di alimentatore dedicato, anche di
isolarlo a livello di erogazione elettrica.
Se il tutto funziona, tra due apparecchi con pari specifiche il dac dovrebbe già risultare meglio.
Poi è chiaro che dipende dalla qualità del dac stesso, se ne prendi uno da
50 euro sarà facile che non suoni come la scheda interna da 100, mentre a
parità di prezzo, è già molto più facile che sia il dac a suonare un po' meglio.
Il DSD rispetto ad una conversione pcm fatta a pari bit rispetto alla sorgente,
adotta un approccio di forza bruta per consegnare all'ultimo apparecchio della catena
un segnale particolarmente privo delle scalettature
dovute a basse risoluzioni digitali, ma non voglio entrare nel merito. E' argomento da audiofighi.
per il telefono, bè tendenzialmente parliamo di un ricevitore bluetooth
collegato al dac (o un dac che monta direttamente il bluetooth), possibilmente
di ultima generazione, dove quindi sono stati risolti i problemi di qualità audio
(vedi "compressione oscena del segnale" )
e consumo batteria, che c'erano nei modelli precedenti (BT 3 sopra a tutti).
....
grazie per il tuo supporto
Allora in base alle tue informazioni in ordine anche in base al prezzo, quale, dal tuo punto di vista, potrebbe essere la soluzione migliore ipotizzando da usare o il portatile che vedi in firma o il pc prima indicato o addirittura utilizzare un siemens futro s450
1) un codec usb cinese già utilizzato da un conoscente con il futro
https://www.ebay.it/itm/Douk-Audio-XMOS-XU208-USB-DAC-Decoder-Adapter-Digital-to-Analog-Converter-DSD256/263696459717?hash=item3d6588a7c5:g:9pwAAOSw50Bdn1j- 70 euro
2) un dac usb Dac Hi Face two M2TECH 100 euro
https://www.facebook.com/marketplace/item/2267516156883690/
3) DAC/AMP esterno SMSL M7 150 euro sempre usato con garanzia residua
http://www.smsl-audio.com/productshow.asp?id=134
4) Topping D50s DAC cireca 250 su amazon co bluetooth
https://www.amazon.it/Topping-ES9038Q2M-DSD512-Bluetooth-decoder/dp/B07VJN11TQ
Questo è l'impianto
https://melius.club/uploads/monthly_2020_02/515160353_hi-fiultimo.thumb.PNG.ac033b70bb00f55f7c4385f2a8bb4ae3.PNG
mentalrey
22-02-2020, 18:25
Visto l'impianto che ti ritrovi, il Topping non dico che sarebbe praticamente
il minimo sindacale da prendere in considerazione, ma poco ci manca,
tra le altre cose vedio che ha anche il bluetooth integrato
(quindi comodo anche con un telefono),
Personalmente trovo l'SMSL intrigante e sarebbe il classico prodotto che
vado a comprare alla cieca per fare delle prove.
(tenendo però conto che ci si perde il bluetooth integrato)
Visto l'impianto che ti ritrovi, il Topping non dico che sarebbe praticamente
il minimo sindacale da prendere in considerazione, ma poco ci manca,
tra le altre cose vedio che ha anche il bluetooth integrato
(quindi comodo anche con un telefono),
Personalmente trovo l'SMSL intrigante e sarebbe il classico prodotto che
vado a comprare alla cieca per fare delle prove.
(tenendo però conto che ci si perde il bluetooth integrato)
Ciao con il tuo aiuto e anche io sono arrivato alle decisione di fare il salto di qualità e optare per un cocktail-audio che è sicuramente un prodotto finito incominciando già dall'X14. Mi sto un po studiando le caratteristiche se prendere quelli amplificati tipo oppure no (potrei montarci una coppia di Bozak B301A Tempo che sono eccezionali ma conosciute da pochi) oppure con o senza cd; senza estetica componente hi-fi oppure no (se l'x14 non fosse stato di forma quasi quadrata lo avrei già preso) insomma tutta una serie di considerazioni anche perchè costano un botto e c'è poco usato. L'alternativa è un sistema semplice come il Futre con un dac come il Dopping: Ti aggiorno sulla scelta finale quanto sarà è il minimo per ringraziarti;)
Jeremy01
24-02-2020, 23:57
Ragazzi una domanda: la Creative Sound Blaster Z leggo ha la possibilità di collegare contemporanemente altoparlanti e cuffie:
1) è necessario switchare tra casse e cuffie o è possibile ascoltarli contemporanemente?
2) se no, quale scheda audio consigliate per un utilizzo separato dei due?
3) ad esempio attualmente uso una xfi platinum con bay esterno al quale collego le cuffie e non mi devo preoccupare di cambiare da casse a cuffie e viceversa: utilizzo lo stesso la qualità - per quanto non altissima ovviamente - che può offrire la scheda audio o mi sto perdendo qualcosa?
Qualche possessore di Sound Blaster AE-7 o AE-9 potrebbe per favore dirmi se la manopola dell'ACM controlla solo il volume dell'uscita cuffie oppure anche il volume dell'uscita di linea (sul retro della scheda).
Grazie
Visto l'impianto che ti ritrovi, il Topping non dico che sarebbe praticamente
il minimo sindacale da prendere in considerazione, ma poco ci manca,
tra le altre cose vedio che ha anche il bluetooth integrato
(quindi comodo anche con un telefono),
Personalmente trovo l'SMSL intrigante e sarebbe il classico prodotto che
vado a comprare alla cieca per fare delle prove.
(tenendo però conto che ci si perde il bluetooth integrato)
Ciao mi sono fatto una cultura sui codec e alla fine qualità prezzo con il KS 9038 del Topping D50s è la scelta migliore;grazie per il tuo prezioso contributo
Melting Blaze
07-03-2020, 22:48
Scusate ma da usare al pc ha senso prendere un COMBO DAC / headphone amp come ad esempio il:
Burson Audio Play (https://www.bursonaudio.com/products/play/) (non più in produzione ma si trova ancora in giro)
o puntare sulla nuova e migliorata versione Burson Audio Playmate (https://www.bursonaudio.com/products/playmate/)?
o è meglio puntare su una SCHEDA AUDIO INTERNA tipo:
Asus Essence STX II (https://www.asus.com/it/Sound/Essence_STX_II_71/)
o la nuova EVGA Nu Audio Pro 7.1 (https://eu.evga.com/articles/it/01376/evga-nu-audio-pro/) (sempre se non esce la 5.1 pro che per me sarebbe meglio visto che del multy non mi interesso)
CATENA
* cuffie
* casse attive
* deve permettere l'uso di un microfono (solo voce, no strumenti)
UTILIZZO
* musica (di qualità)
* film (lato conivolgimento)
* game (direzionalità)
EXTRA
* lo "switch" tra i diversi output deve essere comodo e pratico
chiedo perchè leggendo online, compreso qui, diverse persone hanno problemi con le nuove X570 :eek: e visto che è la mobo che prenderò anche io è meglio selezionare i pezzi con cura :)
davidenko7
09-03-2020, 12:57
Buongiorno. Provengo da un dac/amp SoundblasterX G6 e delle cuffie audiotechnica ad700x perchè necessitavo di avere questo setup anche sulla playstation. Ora che gioco praticamente solo su pc avrei intenzione di aggiornare la configurazione. Il mio uso è al 60% giochi e 40% film/musica. Iniziamente avevo pensato al topping dx3 pro ma poi ho letto recensioni non troppo positive e ho deciso di separare dac e amp usando una scheda audio scarlett solo come dac (che mi permetterebbe di usare anche un microfono con attacco XLR) e il topping a50 come amplificatore. Secondo voi funziona la cosa ? La vedete valida ? Qualche altro consiglio ?
TnS|Supremo
11-03-2020, 11:15
Ma non ti conviene continuare ad usare la g6 senza tutti questi sbattimenti?
davidenko7
11-03-2020, 22:33
Ma non ti conviene continuare ad usare la g6 senza tutti questi sbattimenti?
Eh diciamo che potrei benissimo continuare con la g6 ma avevo lo sfizio di cambiare un poco
xyzhunter
12-03-2020, 09:59
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi.
Uso una Asus Xonar U3 (usb esterna) un po per tutto (PS4, PC). Vorrei cambiare sempre con una scheda usb esterna, prevalentemente solo PC.
Uso solo cuffie, che differenza sostanziali ci sono tra una BlasterX G5 (G6 ma costa un po troppo) e una Blaster X3?
Ho messe queste due perche sono nella stessa fascia di prezzo piu o meno, ma se avete anche altro da proporre è ok. (Puerche sia USB)
Uso delle cuffie Superlux HD669 e delle HD681EVO.
Grazie!
kliffoth
12-03-2020, 11:32
Eh diciamo che potrei benissimo continuare con la g6 ma avevo lo sfizio di cambiare un poco
Secondo me se vuoi fare un upgrade dalla G6 devi metterci dentro davvero parecchi soldi ed andare su cose di un certo livello.
Io l'ho presa a fine 2019 preferendola proprio al Topping DX3 pro per via dei problemini del Topping e perchè l'ho trovata in offerta a 100 € (se non qualcosa in meno), ed è davvero una bella schedina.
Neanche so orientarmi tra la mole di settaggi, e la uso con piacere in modalità direct.
Avevo delle noie con win 7, ma su win 10 va benissimo
PS non so se ne sei a conoscenza ma è uscito un nuovo firmware vers. 1.16 ...installalo e magari con questo smanettamento ti passa la scimmia per qualche giorno :)
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi.
Uso una Asus Xonar U3 (usb esterna) un po per tutto (PS4, PC). Vorrei cambiare sempre con una scheda usb esterna, prevalentemente solo PC.
Uso solo cuffie, che differenza sostanziali ci sono tra una BlasterX G5 (G6 ma costa un po troppo) e una Blaster X3?
Ho messe queste due perche sono nella stessa fascia di prezzo piu o meno, ma se avete anche altro da proporre è ok. (Puerche sia USB)
Uso delle cuffie Superlux HD669 e delle HD681EVO.
Grazie!
A volte la G6 è in offerta (guarda il sito di creative labs EU, io l'ho presa da loro ed il prezzo includeva la spedizione), ed ha una amplificazione proprio pensata per le cuffie (ovviamente più il livello delle cuffie è alto maggiori saranno i benefici), mentre lascia indifferenti per gli speakers, a mio avviso non male ma nulla di che.
Per quello che so io, ma ho letto solo superficialmente e magari aspetta altri interventi, la X3 è più orientata all'uso della tecnologia X-FI e relativi filtri, ma se, come me, preferisci il direct mode, meglio la G5.
Qui ti puoi fare un'idea https://hexus.net/tech/reviews/peripherals/136409-creative-sound-blaster-x3/?page=2
Se non erro la X3 ha il 7.1 analogico out, ma non mi pare ti serva
Se proprio vuoi risparmiare c'è anche il Creative Sound Blaster Omni Surround 5.1
xyzhunter
12-03-2020, 13:48
A volte la G6 è in offerta (guarda il sito di creative labs EU, io l'ho presa da loro ed il prezzo includeva la spedizione), ed ha una amplificazione proprio pensata per le cuffie (ovviamente più il livello delle cuffie è alto maggiori saranno i benefici), mentre lascia indifferenti per gli speakers, a mio avviso non male ma nulla di che.
Per quello che so io, ma ho letto solo superficialmente e magari aspetta altri interventi, la X3 è più orientata all'uso della tecnologia X-FI e relativi filtri, ma se, come me, preferisci il direct mode, meglio la G5.
Qui ti puoi fare un'idea https://hexus.net/tech/reviews/peripherals/136409-creative-sound-blaster-x3/?page=2
Se non erro la X3 ha il 7.1 analogico out, ma non mi pare ti serva
Se proprio vuoi risparmiare c'è anche il Creative Sound Blaster Omni Surround 5.1
Grazie per le risposte. Il blaster Omni lo avevo escluso per il prezzo un po troppo vicino a quelli sopra di lui, quindi pensavo di andare direttamente sulla fascia sopra.
La X3 anche io leggo luci e ombre. Nulla di eccezionale in direct e buono per giochi usando XFI ma non in tutti...
G6 mi sembrava il migliore di tutti e giustamente il piu costoso, G5 mi pareva piu vicino al mio target ma con qualche dubbio ancora sulla resa.
La domanda piu importante che prima non ho fatto....ma con le cuffie sopra citate (superlux HD681Evo e HD669), tra la mia attuare Xonar U3 e una G5 (o G6, X3 che sia) noterei sostanziali differenze sia in direct che in game?
Grazie ancora per la pazienza!
davidenko7
12-03-2020, 15:31
Secondo me se vuoi fare un upgrade dalla G6 devi metterci dentro davvero parecchi soldi ed andare su cose di un certo livello.
Io l'ho presa a fine 2019 preferendola proprio al Topping DX3 pro per via dei problemini del Topping e perchè l'ho trovata in offerta a 100 € (se non qualcosa in meno), ed è davvero una bella schedina.
Neanche so orientarmi tra la mole di settaggi, e la uso con piacere in modalità direct.
Avevo delle noie con win 7, ma su win 10 va benissimo
PS non so se ne sei a conoscenza ma è uscito un nuovo firmware vers. 1.16 ...installalo e magari con questo smanettamento ti passa la scimmia per qualche giorno :)
Si ho già scaricato il nuovo firmware ma mi sono sempre trovato bene con la G6. La uso principalmente con effetti audio, mentre in direct per ascoltare musica o film. Era solo per lo sfizio di cambiare qualcosa...sarà il fatto che sto chiuso in casa. Per il topping avevo letto pareri contrastanti sul dx3 pro ma ottimi invece sull'a50
G6 mi sembrava il migliore di tutti e giustamente il piu costoso
Se non mi passa la scimmia te la posso vendere :D
xyzhunter
13-03-2020, 09:13
Se non mi passa la scimmia te la posso vendere :D
Alla fine è solo questione di prezzo :)
Straniero77
21-03-2020, 23:43
Salve, avrei bisogno di un consiglio, qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda audio attuale con dolby digital live?attualmente uso il passthrough della tv di tutto quello che ho collegato ,praticamente da hdmi invio il segnale dolby tramite l uscita ottica della tv a delle casse logitech z5500,che scheda audio mi consigliate per i giochi pc,e potrei continuare a far passare poi l audio da hdmi del pc e trasmetterlo via ottico tv alle logitech?
OK_computer
22-03-2020, 08:45
Vi chiedo aiuto per quanto riguarda il microfono su windows 10.
Ho acquisto una scheda audio asus xonar U5, credendo che la scheda integrata fosse praticamente e assolutamente incompatibile con windows 10, tornandomi questo inevitabile bug. Pensando che anche il microfono fosse rotto. Ma non è nulla di tutto questo.
E' windows 10....ho provato di tutto, qualche santo mi può dare una mano?
Grazie mille!!!!
xyzhunter
23-03-2020, 14:38
Ringrazio tutti per il supporto,
per aggiornarvi alla fine ho preso una BloasterX G6.
Prime impressioni ...va fatta una premessa doverosa, ossia arrivo da una Xonar U3 e ho delle Superlux HD669.
Usandolo in direct, con musica flac, onestamente la differenza non la noto. Ho ascoltato solo 4 brani che conosco abbastanza bene, ma dire che c'è differenza ragazzi io non la sento. Mi viene da dire che 56ohm e quella musica, la Xonar fa il suo sporchissimo lavoro.
Lato gaming, attivando il SBX si in effetti la differenza si nota di piu, soprattutto considerando che le cuffie che ho adesso sono non sono adatte al gaming (ma le 681hd evo mi si sono fuse...).
Ma provando ad attivare il Dolby Digital di Windows ( 7 giorni di prova) e usando la xonar i risultati rimangono cmq inferiori al SBX, ma non significa che vada male sia chiaro questo.
Ma se consideriamo le differenze di prezzo (150e G6 contro i 20e + 17e tra xonar e licenza dolby ) direi che anche qui...
Le mie primissime impressioni sono che forse piu che dire che la G6 sia ottima...sia la Xonar sopra le aspettative
Il dubbio mi prende se avessi delel cuffie migliori (si ma quanto devono esserlo) sentirei forse piu differenza?
Qualcuno sa che ulteriori verifiche / comparazioni potrei fare? brani specifici, giochi specifici?
Domanda @tutti: una info...ma se attivo il dolby 5.1 (o 7.1) dal pannello di controllo creative, in game posso lasciare cuffie o devo impostare 5.1 o 7.1?
Grazie!
Le superlux che usi non ti possono far apprezzare nulla di buono, sono discrete ma pur sempre di bassissimo livello.
Alza il livello e sentirai.
https://www.thomann.de/it/audio_technica_ath_m50_x.htm
OK_computer
24-03-2020, 13:21
Vi chiedo aiuto per quanto riguarda il microfono su windows 10.
Ho acquisto una scheda audio asus xonar U5, credendo che la scheda integrata fosse praticamente e assolutamente incompatibile con windows 10, tornandomi questo inevitabile bug. Pensando che anche il microfono fosse rotto. Ma non è nulla di tutto questo.
E' windows 10....ho provato di tutto, qualche santo mi può dare una mano?
Grazie mille!!!!
Qualcuno può darmi una mano a risolvere il mio problema? altrimenti mi tocca fare un dual boot con windows7 e vorrei evitarlo!!!
xyzhunter
24-03-2020, 13:56
Le superlux che usi non ti possono far apprezzare nulla di buono, sono discrete ma pur sempre di bassissimo livello.
Alza il livello e sentirai.
https://www.thomann.de/it/audio_technica_ath_m50_x.htm
Grazie per il consiglio,
ma tra una superlux e una AT ( o una aKG) di quel livello postato da te (che cmq rimane basso) non credere ci sia tutta questa differenza....
In ogni caso forse mi sono espresso male io, la mia era una domanda sull'ampli piu che sulle cuffie, ipotizzando di usare le cuffie da te proposte..fino a che punto il suono secondo te puo cambiare tra una Xonar U3 e un G6?
Chiedo in maniera seria non è retorica, volevo proprio capire in quali scenari la G6 mi darebbe soddisfazione.
Perche ad oggi, sinceramente, se devo pilotare una cuffia da 60 ohm vanno bene entrambi gli amp...e non mi stupirei se la xonar tiri anche cuffie da 150 ohm (cmq butta fuori 2V)
Piu che altro, a naso, meglio restituire il G6 e prendere delle cuffie "piu serie" con gli stessi soldi? (e tenermi la xonar) avrei migliori benefici? E questo il dubbio che piu mi assale.
Grazie ancora!
Grazie per il consiglio,
ma tra una superlux e una AT ( o una aKG) di quel livello postato da te (che cmq rimane basso) non credere ci sia tutta questa differenza....
In ogni caso forse mi sono espresso male io, la mia era una domanda sull'ampli piu che sulle cuffie, ipotizzando di usare le cuffie da te proposte..fino a che punto il suono secondo te puo cambiare tra una Xonar U3 e un G6?
Chiedo in maniera seria non è retorica, volevo proprio capire in quali scenari la G6 mi darebbe soddisfazione.
Perche ad oggi, sinceramente, se devo pilotare una cuffia da 60 ohm vanno bene entrambi gli amp...e non mi stupirei se la xonar tiri anche cuffie da 150 ohm (cmq butta fuori 2V)
Piu che altro, a naso, meglio restituire il G6 e prendere delle cuffie "piu serie" con gli stessi soldi? (e tenermi la xonar) avrei migliori benefici? E questo il dubbio che piu mi assale.
Grazie ancora!
La g6 è 10 volte superiore alla tua vecchia, il fatto è che in tutte le catene ci vuole omogeneità, non serve avere una scheda audio da 150 euro e una cuffia da 30 euro.. Ora che hai fatto un passo avanti con la G6 devi fare un passo avanti con delle cuffie che siano in grado di farti sentire i dettagli che le attuali non possono.
Quindi andrai alla ricerca di una cuffia buona a secondo delle tue esigenze uditive, tipo quelle che ti ho postato io sono cuffie calde con buoni bassi presenti... Se vai su Akg penso siano cuffie più neutre... È un mondo difficile scegliere la cuffia giusta per i propri gusti, devi leggere tanto e provare.
Qualcuno può darmi una mano a risolvere il mio problema? altrimenti mi tocca fare un dual boot con windows7 e vorrei evitarlo!!!
Che strana cosa,,, prima di tutto proverei ha mettere un Windows pulito. E accertarti di aver collegato tutto come si deve.
xyzhunter
24-03-2020, 16:55
La g6 è 10 volte superiore alla tua vecchia, il fatto è che in tutte le catene ci vuole omogeneità, non serve avere una scheda audio da 150 euro e una cuffia da 30 euro.. Ora che hai fatto un passo avanti con la G6 devi fare un passo avanti con delle cuffie che siano in grado di farti sentire i dettagli che le attuali non possono.
Quindi andrai alla ricerca di una cuffia buona a secondo delle tue esigenze uditive, tipo quelle che ti ho postato io sono cuffie calde con buoni bassi presenti... Se vai su Akg penso siano cuffie più neutre... È un mondo difficile scegliere la cuffia giusta per i propri gusti, devi leggere tanto e provare.
Ti ringrazio per le dritte, ne approfitto allora... :)
Uso principale direi gaming / film, quindi avere una risposta neutra credo non sia un plus per questo uso.
Quindi ero orientato a delle cuffie anche con un buon soundstage, per delle cuffie aperte quindi (se ho capito bene rendono meglio come spazialità rispetto a delle chiuse).
ero orientato tra:
- Sennheiser hd599
- Beyerdynamic DT 990 pro
- Philips Fidelio X2HR
- AT M50x (consigliate da te, ne leggo bene, ma il fatto che siano chiuse mi lascia perplesso per i miei scopi per quanto buone in generale).
Consigli?
Grazie ancora
Ti ringrazio per le dritte, ne approfitto allora... :)
Uso principale direi gaming / film, quindi avere una risposta neutra credo non sia un plus per questo uso.
Quindi ero orientato a delle cuffie anche con un buon soundstage, per delle cuffie aperte quindi (se ho capito bene rendono meglio come spazialità rispetto a delle chiuse).
ero orientato tra:
- Sennheiser hd599
- Beyerdynamic DT 990 pro
- Philips Fidelio X2HR
- AT M50x (consigliate da te, ne leggo bene, ma il fatto che siano chiuse mi lascia perplesso per i miei scopi per quanto buone in generale).
Consigli?
Grazie ancora
Le cuffie aperte sicuramente son meglio, ma hanno il contro che tu senti i rumori esterni e gli altri sentono i tuoi audio, quindi se le usi in stanza da solo son perfette altrimenti punterei su delle chiuse.
Tra le cuffie che hai messo in lista andrei di HD599 che sono anche in offerta sull'Amazzone a 129€..anche le Fidelio son buone, tutte lo sono quelle scritte sopra, ma si devono sposare con il tuo Dac e i tuoi gusti, è questo il punto.
Se hai possibilità vai con il G6 in negozio e provale. Altrimenti anche su Amazon puoi fare resi ma è più una palla. In bocca al lupo e buon ascolto.
xyzhunter
24-03-2020, 20:46
Le cuffie aperte sicuramente son meglio, ma hanno il contro che tu senti i rumori esterni e gli altri sentono i tuoi audio, quindi se le usi in stanza da solo son perfette altrimenti punterei su delle chiuse.
Tra le cuffie che hai messo in lista andrei di HD599 che sono anche in offerta sull'Amazzone a 129..anche le Fidelio son buone, tutte lo sono quelle scritte sopra, ma si devono sposare con il tuo Dac e i tuoi gusti, è questo il punto.
Se hai possibilità vai con il G6 in negozio e provale. Altrimenti anche su Amazon puoi fare resi ma è più una palla. In bocca al lupo e buon ascolto.
Grazie per il supporto!
Si le uso solo di sera e diciamo da solo, non disturberei nessuno. Eh sarebbe più facile se si potessero provare 😅 andrò a “occhio” e recensioni. Thx ancora!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OK_computer
25-03-2020, 12:38
Che strana cosa,,, prima di tutto proverei ha mettere un Windows pulito. E accertarti di aver collegato tutto come si deve.
tutto già fatto....sto bestemmiando con me un turco!
fedescap
25-03-2020, 14:19
Ciao a tutti raga', vorrei comprare un PC nuovo, non mi servirà per il gaming, ma più che altro, PC uso domestico, navigazione, streaming, film, ascolto musica e registrazione musica e video.
Quindi vorrei dei consigli riguardo a buone casse max 100 euro, scheda audio esterna multiingressi (possibilmente rca, jack e mini jack) possibilità di utilizzarla anche a PC spento (se esistono non ne ho idea) e se avete delle dritte anche per una cam.
Grazie mille!
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
rizzotti91
27-03-2020, 19:13
Ciao, per anni ho utilizzato uno Schiit Modi 2, ma sono stato costretto a sostituirlo con un Topping D30 a causa dei numerosi disturbi e fruscii che sentivo, sia con ascolto in cuffia che tramite sintoamplificatore.
Il risultato è migliorato parecchio, per il collegamento al PC continuo ad utilizzare un cavo Amazon Basics USB da 2 metri e non mi è neanche sufficiente come lunghezza. Qualche disturbo e fruscio continua ad esserci, il risultato migliora ulteriormente utilizzando il cavo USB in dotazione che è lungo solo 1 metro.
La domanda è: esiste qualche cavo USB per poter collegare il DAC, lungo almeno 2.5 metri e che sia in un qualche modo schermato? Da quello che ho capito, il problema non è il cavo in se, ma piuttosto il fatto che le uscite USB sono spesso disturbate.
Altra soluzione: potrei acquistare un cavo ottico lungo 3 metri (essendo il Topping D30 dotato di ingresso ottico) e sfruttare così l'uscita ottica della scheda madre.
Il risultato sarebbe migliore? Purtroppo non ho un cavo ottico a disposizione per poter fare la prova senza doverne acquistare uno.
Ciao, per anni ho utilizzato uno Schiit Modi 2, ma sono stato costretto a sostituirlo con un Topping D30 a causa dei numerosi disturbi e fruscii che sentivo, sia con ascolto in cuffia che tramite sintoamplificatore.
Il risultato è migliorato parecchio, per il collegamento al PC continuo ad utilizzare un cavo Amazon Basics USB da 2 metri e non mi è neanche sufficiente come lunghezza. Qualche disturbo e fruscio continua ad esserci, il risultato migliora ulteriormente utilizzando il cavo USB in dotazione che è lungo solo 1 metro.
La domanda è: esiste qualche cavo USB per poter collegare il DAC, lungo almeno 2.5 metri e che sia in un qualche modo schermato? Da quello che ho capito, il problema non è il cavo in se, ma piuttosto il fatto che le uscite USB sono spesso disturbate.
Altra soluzione: potrei acquistare un cavo ottico lungo 3 metri (essendo il Topping D30 dotato di ingresso ottico) e sfruttare così l'uscita ottica della scheda madre.
Il risultato sarebbe migliore? Purtroppo non ho un cavo ottico a disposizione per poter fare la prova senza doverne acquistare uno.
Co l'ottico risolvi ogni problema di interferenze, se no prova a vedere Supra cables per un usb schermato, io lo uso su uno schiit Lyr3 senza problemi collegato alla scheda madre.
Io proverei sicuramente un ottico.
Puoi provare a tagliare il filo 5v dal cavetto usb altrimenti per vedere se migliora.
Non cercherei cavi usb costosi che son burle.
Ciao
rizzotti91
28-03-2020, 02:17
Co l'ottico risolvi ogni problema di interferenze, se no prova a vedere Supra cables per un usb schermato, io lo uso su uno schiit Lyr3 senza problemi collegato alla scheda madre.
Io proverei sicuramente un ottico.
Puoi provare a tagliare il filo 5v dal cavetto usb altrimenti per vedere se migliora.
Non cercherei cavi usb costosi che son burle.
Ciao
Grazie, procedo con l'acquisto del cavo ottico, me la cavo con meno di 10 euro per 3 metri :D
Argentax83
02-04-2020, 13:23
Raga, provo anche qui, ultima spiaggia :cry:
Premesso che sono nubbio totale sull'argomento audio/hifi,
(utilizzo il pc come media center, collegato al 46" mouse/tastiera wireless e divano:D ) posseggo delle swan t200c, che non hanno l'ingresso ottico,
https://swanspeakers.com/wp-content/...Swan-T200C.pdf
(monitor 2.0 attive xlr/rca - collegate con cavo xlr/jack->xonar
utilizzate per musica flac 24bit/youtube 50%, film 30% e giochi 20%,
volevo porvi un paio di domande:
1) Conviene fare l' upgrade della xonar dx con una scheda più recente tipo SB AE-5 o dac esterno come lo schiit fulla 2/SBx g6 oppure la qualità del suono rimane pressoché invariata?
2) In caso migliorasse la qualità con un fulla 2 o simili, non rischio di rovinare le casse dato che il fulla è "una combo dac+ amp"?
(Forse l' amplificatore è solo per l'uscita cuffie?)
Inoltre il volume posso veicolarlo da windows o sono obbligato ad usare la manopola del dac esterno?
3) Con foobar se attivo la modalità asio il suono pare meglio che su wasapi event, l'unica inconveniente (sempre se lo è) è che non posso più settare le opzioni dal pannello del controllo asus (svn modalità musica,mhz)
a differenza di wasapi... immagino che foobar si adatta automaticamente al flac...
Grazie e buona giornata!
Raga, provo anche qui, ultima spiaggia :cry:
Premesso che sono nubbio totale sull'argomento audio/hifi,
(utilizzo il pc come media center, collegato al 46" mouse/tastiera wireless e divano:D ) posseggo delle swan t200c, che non hanno l'ingresso ottico,
https://swanspeakers.com/wp-content/...Swan-T200C.pdf
(monitor 2.0 attive xlr/rca - collegate con cavo xlr/jack->xonar
utilizzate per musica flac 24bit/youtube 50%, film 30% e giochi 20%,
volevo porvi un paio di domande:
1) Conviene fare l' upgrade della xonar dx con una scheda più recente tipo SB AE-5 o dac esterno come lo schiit fulla 2/SBx g6 oppure la qualità del suono rimane pressoché invariata?
2) In caso migliorasse la qualità con un fulla 2 o simili, non rischio di rovinare le casse dato che il fulla è "una combo dac+ amp"?
(Forse l' amplificatore è solo per l'uscita cuffie?)
Inoltre il volume posso veicolarlo da windows o sono obbligato ad usare la manopola del dac esterno?
3) Con foobar se attivo la modalità asio il suono pare meglio che su wasapi event, l'unica inconveniente (sempre se lo è) è che non posso più settare le opzioni dal pannello del controllo asus (svn modalità musica,mhz)
a differenza di wasapi... immagino che foobar si adatta automaticamente al flac...
Grazie e buona giornata!
1 secondo me non ti cambia nulla.
2 il fulla non ti serve, a te basta un dac, la sezione ampli cel'hai già nelle casse attive. Per il volume nel caso ne avrai 2 uno lo tieni fisso e l'altro lo regoli da windows.
3 asio e wasapi bypassano la gestione del suono di windows e mandano il segnale grezzo al dac, con 2 effetti: 1° che si sente generalmente meglio, 2 che non hai più possibilità di cambiare il volume da windows, ma solo dall'app che sta usando il protocollo.
inoltre se prendi un dac o dac/amp come il fulla la scheda audio non ti serve più perché fa tutto lui inoltre ha una uscita di linea che puoi usare per pilotare le tue casse attive e si disativa automaticamente quando metti le cuffie.
Però personalmente ti consiglio Hi mDAC (https://nuprimeaudio.com/product/hi-mdac/?v=b0c4bc877c29).
Argentax83
02-04-2020, 18:31
1 secondo me non ti cambia nulla.
2 il fulla non ti serve, a te basta un dac, la sezione ampli cel'hai già nelle casse attive. Per il volume nel caso ne avrai 2 uno lo tieni fisso e l'altro lo regoli da windows.
3 asio e wasapi bypassano la gestione del suono di windows e mandano il segnale grezzo al dac, con 2 effetti: 1° che si sente generalmente meglio, 2 che non hai più possibilità di cambiare il volume da windows, ma solo dall'app che sta usando il protocollo.
inoltre se prendi un dac o dac/amp come il fulla la scheda audio non ti serve più perché fa tutto lui inoltre ha una uscita di linea che puoi usare per pilotare le tue casse attive e si disativa automaticamente quando metti le cuffie.
Però personalmente ti consiglio Hi mDAC (https://nuprimeaudio.com/product/hi-mdac/?v=b0c4bc877c29).
Grazie per le info :ave: ,
praticamene se la qualità del suono rimane invariata a questo punto tengo la xonar.
Ps: Se utilizzo wasapi il volume posso variarlo con l'icona del volume di windows (contrariamente ad asio che come mi hai confermato posso modificare il volume solo dall'applicazione foobar) immagino che il driver wasapi non funziona come dovrebbe...ora controllo se ho fatto qualche pasticcio con l'installazione.
Ciao, per anni ho utilizzato uno Schiit Modi 2, ma sono stato costretto a sostituirlo con un Topping D30 a causa dei numerosi disturbi e fruscii che sentivo, sia con ascolto in cuffia che tramite sintoamplificatore.
Il risultato è migliorato parecchio, per il collegamento al PC continuo ad utilizzare un cavo Amazon Basics USB da 2 metri e non mi è neanche sufficiente come lunghezza. Qualche disturbo e fruscio continua ad esserci, il risultato migliora ulteriormente utilizzando il cavo USB in dotazione che è lungo solo 1 metro.
La domanda è: esiste qualche cavo USB per poter collegare il DAC, lungo almeno 2.5 metri e che sia in un qualche modo schermato? Da quello che ho capito, il problema non è il cavo in se, ma piuttosto il fatto che le uscite USB sono spesso disturbate.
Altra soluzione: potrei acquistare un cavo ottico lungo 3 metri (essendo il Topping D30 dotato di ingresso ottico) e sfruttare così l'uscita ottica della scheda madre.
Il risultato sarebbe migliore? Purtroppo non ho un cavo ottico a disposizione per poter fare la prova senza doverne acquistare uno.
sei sicuro che i disturbi non siano di alimentazione?
Le uscite USB traghettano dati: a meno che non siano proprio pessime, con fili sottilissimi a creare un ground-loop, propenderei per i disturbi di alimentazione provenienti dal PC.
La USB è alimentata dalla tensione di Stand-By, che è una sezione generata con la topologia flyback, molto sporca di natura. Non tutti i produttori la filtrano a dovere e quindi il disturbo, che con chiavette ed altri dispositivi non causa problemi, su apparecchi sensibili sì.
archaon89x
05-04-2020, 22:14
Ciao ragazzi un consiglio se potete 😬
Ho una suond Blaster ae-5 ma la sto mandando indietro per le troppe interferenze
Mi consigliate una scheda audio esterna badget fino a 150 euro su Am***n , ho edifer r1900tii 2.0 come case
rizzotti91
05-04-2020, 22:40
sei sicuro che i disturbi non siano di alimentazione?
Le uscite USB traghettano dati: a meno che non siano proprio pessime, con fili sottilissimi a creare un ground-loop, propenderei per i disturbi di alimentazione provenienti dal PC.
La USB è alimentata dalla tensione di Stand-By, che è una sezione generata con la topologia flyback, molto sporca di natura. Non tutti i produttori la filtrano a dovere e quindi il disturbo, che con chiavette ed altri dispositivi non causa problemi, su apparecchi sensibili sì.
Avevo già identificato la causa dei disturbi dal mio PC al DAC: è la GPU: se scollego il cavo del monitor i disturbi cessano. Quando avvio un gioco i disturbi aumentano tantissimo.
Comunque ho risolto quasi del tutto con il cavo ottico. Ogni tanto qualche disturbo rimane, ma non penso di poter fare di meglio di così con l'hardware a disposizione.
Ciao ragazzi un consiglio se potete 😬
Ho una suond Blaster ae-5 ma la sto mandando indietro per le troppe interferenze
Mi consigliate una scheda audio esterna badget fino a 150 euro su Am***n , ho edifer r1900tii 2.0 come case
Preverei la scheda su un secondo PC prima, l'ho avuta 1 anno con delle Logitech z623 e mai una minima interferenza. :rolleyes:
archaon89x
06-04-2020, 08:50
Ma prima non dava nessun problema, poi non è che posso cambiare PC .
Conviene prendere una esterna e fine
La g6 può andare anche se ha solo l'uscita per le cuffie?
Ma prima non dava nessun problema, poi non è che posso cambiare PC .
Conviene prendere una esterna e fine
La g6 può andare anche se ha solo l'uscita per le cuffie?
Era per fare una prova su di un altro PC ed essere sicuro che non sia altro ComPonente tipo alimentatore o scheda madre...
archaon89x
06-04-2020, 10:22
Era per fare una prova su di un altro PC ed essere sicuro che non sia altro ComPonente tipo alimentatore o scheda madre...
non credo che sia un problema del mio pc, dava problemi anche a con solo spotify...
comunque l'ho appena mandata indietro adesso mi fanno il buono.
Focusrite Scarlett Solo 3a Gen che ne dite? è possibile usarci anche delle cuffie normali con microfono incorporato con l'adattatore da 6.5mm?
sono indeciso tra questa possibilità e la Sound BlasterX G6
non credo che sia un problema del mio pc, dava problemi anche a con solo spotify...
comunque l'ho appena mandata indietro adesso mi fanno il buono.
Focusrite Scarlett Solo 3a Gen che ne dite? è possibile usarci anche delle cuffie normali con microfono incorporato con l'adattatore da 6.5mm?
sono indeciso tra questa possibilità e la Sound BlasterX G6
io opterei per la focus...la G6 ti può dare qualcosa in più in ambito software dedicato al gaming, ma son boiate.per il mic penso non ci sia prob. con entrambe.
archaon89x
06-04-2020, 12:07
io opterei per la focus...la G6 ti può dare qualcosa in più in ambito software dedicato al gaming, ma son boiate.per il mic penso non ci sia prob. con entrambe.
In uscita audio è superiore in qualità sulla focus?
guant4namo
07-04-2020, 07:48
Buonasera a tutti voi,
possiedo attualmente questa scheda audio pci-express: Creative Sound Blaster ZX , collegata al mio pc desktop.
Ho sempre usato cuffie " gaming " , ma ad oggi vorrei qualcosa di più serio e prenderei queste cuffie: beyerdynamic DT 990 PRO
Secondo la vostra esperienza, vanno bene collegandole alla scheda audio citata sopra , oppure no?
Se si, una volta collegate devo modificare i settings nel pannello creative oppure no? Se avete bisogno della foto, ve la uppo in serata.
Se no, che scheda audio dovrei acquistare per accoppiarla alle cuffie?
Attendo vostre.Grazie mille ;)
Buonasera a tutti voi,
possiedo attualmente questa scheda audio pci-express: Creative Sound Blaster ZX , collegata al mio pc desktop.
Ho sempre usato cuffie " gaming " , ma ad oggi vorrei qualcosa di più serio e prenderei queste cuffie: beyerdynamic DT 990 PRO
Secondo la vostra esperienza, vanno bene
Si si non ci son problemi... Si accoppia bene.
guant4namo
07-04-2020, 10:51
Si si non ci son problemi... Si accoppia bene.
Grazie per la risposta.
Una volta collegate, nel pannello Creative, devo toccare qualcosa? O no?
Grazie per la risposta.
Una volta collegate, nel pannello Creative, devo toccare qualcosa? O no?
Se come software ha Sound Blaster Connect basta che vai in fondo a sinistra sulla chiave inglese e sistemi a piacimento.
Ho paura che è gestita da software differente, Ho rimesso la Sound blaster AE-5 che poco e sembra di qualità leggermente superiore come suona rispetto alla Z.
Melting Blaze
07-04-2020, 18:29
Ciao a tutti,
sto rifacendo la nuova postazione e ora siamo arrivati al momento degli acquisti finalmente!
è già da mooolto (troppo) tempo che ci guardo ma ora devo decidere lato audio il prima possibile.
Ora come ora ho una Asus Xonar Essence ST e come cuffie uso quasi sempre le Sennheiser GSP 50, come casse delle Dynaudio Xeo 2.
Mi trovo molto bene ma so già che in futuro vorrò cambiare le cuffie e già ora cambiando pc da zero volevo togliere la scheda audio interna poichè su molte X570 + GPU potente tanta gente ha problemi diversi che ne impediscono la fruibilità.
detto ciò, bando alle ciance :D
col setup esposto sopra secondo voi mi troverei bene con un
Mayflower Arc Mk2 (https://mayflowerelectronics.com/arc-mk2/)?
ho visto anche lo Schiit Fulla 3 e lo Sciit Hel.
il burson audio Playmate mi interessa alquanto e da quanto ho capito dovrebbe essere il top ma purtroppo sforo di brutto il budget che mi sono dato per il PC.
secondo voi è una buona scelta? consigli?
grazie! :)
Ciao a tutti,
sto rifacendo la nuova postazione e ora siamo arrivati al momento degli acquisti finalmente!
è già da mooolto (troppo) tempo che ci guardo ma ora devo decidere lato audio il prima possibile.
Ora come ora ho una Asus Xonar Essence ST e come cuffie uso quasi sempre le Sennheiser GSP 50, come casse delle Dynaudio Xeo 2.
Mi trovo molto bene ma so già che in futuro vorrò cambiare le cuffie e già ora cambiando pc da zero volevo togliere la scheda audio interna poichè su molte X570 + GPU potente tanta gente ha problemi diversi che ne impediscono la fruibilità.
detto ciò, bando alle ciance :D
col setup esposto sopra secondo voi mi troverei bene con un
Mayflower Arc Mk2 (https://mayflowerelectronics.com/arc-mk2/)?
ho visto anche lo Schiit Fulla 3 e lo Sciit Hel.
il burson audio Playmate mi interessa alquanto e da quanto ho capito dovrebbe essere il top ma purtroppo sforo di brutto il budget che mi sono dato per il PC.
secondo voi è una buona scelta? consigli?
grazie! :)
Consiglio questo, molto meglio. sito affidabile di un vero appassionato, e in Italia.
https://spiritsoundstore.com/it/hi-fi-in-cuffia/ampdac-per-cuffie/r2r-11
Melting Blaze
07-04-2020, 23:10
Consiglio questo, molto meglio. sito affidabile di un vero appassionato, e in Italia.
https://spiritsoundstore.com/it/hi-fi-in-cuffia/ampdac-per-cuffie/r2r-11
si sembra una bomba!
però non ha il mic in per il jack o sbaglio? :stordita:
mentalrey
11-04-2020, 18:56
i dac sono periferiche pensate per concentrarsi
sull'uscita audio, a parte quelli bluetooth portatili
non ne ho mai visto uno con ingressi microfonici.
Per quello si può sempre continuare ad utilizzare l'input
della scheda madre.
Per cose con input Microfonici e con componentistica più sopraffina
rispetto alla solita soundblaster, si va su queste
https://audient.com/products/audio-interfaces/id22/overview/
Certo, non c'è il DSD e le uscite non sono RCA ma Jack bilanciati,
anche se non starei troppo a lamentarmi.
https://soundcloud.com/audientworld/sets/steinway-piano-hmx-iron
https://soundcloud.com/audientworld/sets/big-band-mix-bus-hmx-iron
https://soundcloud.com/audientworld/kielo-first-day-as-a-new-man
Melting Blaze
12-04-2020, 21:09
i dac sono periferiche pensate per concentrarsi
sull'uscita audio, a parte quelli bluetooth portatili
non ne ho mai visto uno con ingressi microfonici.
Per quello si può sempre continuare ad utilizzare l'input
della scheda madre.
Per cose con input Microfonici e con componentistica più sopraffina
rispetto alla solita soundblaster, si va su queste
https://audient.com/products/audio-interfaces/id22/overview/
Certo, non c'è il DSD e le uscite non sono RCA ma Jack bilanciati,
anche se non starei troppo a lamentarmi.
https://soundcloud.com/audientworld/sets/steinway-piano-hmx-iron
https://soundcloud.com/audientworld/sets/big-band-mix-bus-hmx-iron
https://soundcloud.com/audientworld/kielo-first-day-as-a-new-man
ti chiedo scusa ma non avendo avuto risposte ho già preso il MayFlower Arc Mk2.
pensavo fosse andata nel dimenticatoio :stordita:
ci guardo per curiosità o nel caso in cui non mi trovassi bene con l'arc mk2.
e ti ringrazio cmq dell'aiuto!
per completezza dico che con con ingressi mic ci sono
Schiit Fulla 3
Schiit Hel
Mayflower Arc Mk2
Burson Audio Playmate
Creative (non ricordo quale.. gx6 forse)
Sennheiser gx 1000 / 1200 (forse)
questi sono TUTTI quelli che ho trovato
mentalrey
14-04-2020, 11:53
A bè
stanno diventando delle schede audio vere e proprie
(non calcolavo creative e sennheiser, perchè erano chiaramente
oggetti dedicati alle loro cuffie gaming, più che dei dac veri e prorpi),
vedo però che i produttori cominciano a capire che se l'oggetto è dedicato ai PC,
forse anche un entrata audio male non fa.
Melting Blaze
14-04-2020, 16:36
A bè
stanno diventando delle schede audio vere e proprie
(non calcolavo creative e sennheiser, perchè erano chiaramente
oggetti dedicati alle loro cuffie gaming, più che dei dac veri e prorpi),
vedo però che i produttori cominciano a capire che se l'oggetto è dedicato ai PC,
forse anche un entrata audio male non fa.
si creative è più tutto tondo ma rimane sul "non è male".
sennheiser invece punta solo ed esclusivamente al gaming, gaming competitivo in barba alla fedeltà /qualità sonora.
in game da vantaggi assurdi (fps specialmente).
gli altri 4 fulla, hel, playmate e arc mk2 sono differenti.
tra questi il fulla mi sa che manca di potenza (ma ne parlano molto bene). gli altri 3 boh.. ne parlano bene tutti. :sperem:
Buongiorno a tutti ho da svariati anni una X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series che, per l'uso che ne faccio, funziona discretamente... Alla stessa ho collegato gli altoparlanti Logiteh z906...
Ho appena comprato delle cuffie Logitech G433 ed ho notato che l'audio nelle stesse é abbastanza basso sia se le collego tramite usb che tramite jack da 3.5..........
Come posso risolvere?
Vincy_enzo
15-04-2020, 21:23
Buonasera,
Chiedo una gentilezza. Ho un problema e vorrei affidarmi a chi ne sa molto più di me.
Ho un PC gaming nuovo che fuma, ma uso ancora l'audio della scheda madre.
Ho delle Sennheiser HD598se, le uso principalmente per il gaming come quantità di tempo, ma amo ascoltare musica pulita, chiara ed coinvolgente.
Mi stavo orientando verso la Creative. Ho iniziato con la Sound Blaster Z/Zx che ha anche codec Dolby e DTS. Molti consigliano la nuova BlasterX AE-5 sostenendo che la differenza sonora è tangibile ma la versione con Dolby e DTS costa 160€ invece che 120€ (nei giochi si sentirebbe la mancanza?). Sto anche guardando il BlasterX G6.
Poi facendo altre ricerche vengo dirottato verso roba più professionale tipo il Focustrite Scarlett.
Potrebbe convenire anche la serie X-Fi della Creative?
Per ora sono molto confuso su cosa realmente mi serve. Il mio budget si aggira sui modelli citati.
Non ho bisogno di registrare musica, solo ascoltare il suono migliore che possa permettermi qualità/prezzo
Non solo gaming e non solo musica.
Se prendo la dedicata al gaming mi perdo qualcosa che può darmi una scheda audio esterna di pura qualità sonora?
Cosa mi consigliate?
Sto seguendo questo stesso thread ma non riesco a decidermi!
Grazie infinite! :muro:
mentalrey
22-04-2020, 22:00
Ciao Vincy_enzo
sinceramente penso che dipenda principalmente da come
vuoi usare la scheda.
Se nei giochi fai un utilizzo intenso di algoritmi che simulano
il 7.1 in cuffia, (non so se nell'integrata disponi di qualcosa del genere)
rimanere su una scheda dedicata al gaming può andare bene, perchè
insieme alla scheda stessa i driver forniscono un programma del genere,
vedi scout mode di Creative.
E' anche vero che esistono soluzioni alternative che un utente
postava proprio qui sul forum
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46436137
A questo punto va fatta la digressione sulle schede alternative come
i DAC usb e le schede semipro (scarlett, prtesonus, etc.) di cui parlavi.
Creative, Asus, Razer etc, se propongono qualcosa relativo al suono
lo fanno strombazzando un po' i dati perchè l'utente medio che le utilizzerà
dispone mediamente di casse e cuffie consumer non propiamente precise
se non addirittura impastate nel restituire il suono.
Quindi la scheda è disegnata pompando i dati relativi all'algoritmo di spazializzazione
a cosa dovrebbe poter fare il processore interno,
mettendo 8 canali audio in uscita per reativo numero di casse
e magari i led da far vedere nel case con la finestra in plexyglass :stordita:
Se fai la stessa cosa nel campo dei DAC, o schede semipro, sbatti contro al muro
di chi possiede casse hi-fi di pregio e/o casse monitor e cuffie da studio, sulle quali si sentono
anche i sospiri del progettista, o che deve attaccarci un microfono più decente del trust da 20 euro.
(poi magari usano solo il portatile, o hanno il case più brutto che c'era sul mercato)
La tipologia di cliente cambia e mediamente questi dac e schede faranno il minimo indispensabile a livello software,
niente algoritmi surround, niente 9.1, per puntare tutto sulla qualità del segnale stereo,
che sarà quindi mediamente migliore di quello del prodotto da gamer.
Va detto che le semipro, spendono qualcosa relativamente agli ingressi audio rispetto ai DAC
(il cui solo scopo è dimostrare la qualità della conversione audio in uscita)
per permettere di utilizzare anche microfoni a condensatore e altri strumenti.
Dipende in quale delle due tipologie di cliente ti senti più a tuo agio.
arkantos91
23-04-2020, 10:14
Ribalto la questione: invece per uso dedicato gaming cosa consigliereste?
La G6 è buona per i vari PUBG, Apex, CS:GO dove l'audio posizionale è fondamentale?
Quello che mi sono sempre chiesto è se c'è un effettivo miglioramento dell'audio o se questi aggeggi sparano solo il volume più in alto.
Tra l'altro il discorso del 7.1 nel G6 come funziona? Si può disattivare? Perché per giochi come PUBG è sconsigliato rispetto al solito stereo che funziona molto meglio.
Le mie cuffie sono le PC37X di Sennheiser.
Vincy_enzo
23-04-2020, 10:38
Ciao mentalrey,
innanzitutto grazie per il tempo che ti sei preso e per la tua risposta.
Che la Creative nel costo del DAC ci mette anche il software che ti da lo avevo inteso. È il motivo per cui a parità di prezzo i DAC puri sono più performanti.
In più molti marchi, vendono a prezzi più alti periferiche di scarsa qualità identificandoli come adatti al PC gaming. Conosco questa dinamica. Si fa la stessa cosa con gli headset 5.1, quanto è enormemente meglio farsi una buona cuffia stereo, comprarsi un microfono e attivare un software di virtualizzazione.
In effetti, per virtualizzazione in game con il chip integrato della Scheda Madre del PC per ora uso quello della Razer, quindi conosco il tipo di software. Grazie comunque per avermene fatto conoscere un altro.
La domanda che mi sorge è: l’effetto sarà lo stesso? Mi perderei qualcosa?
Conosco dei ragazzi che si intendono di PC gaming che dopo aver preso cuffie da 250 e 300 ohm di marchio Sennheiser modello HD800, per pilotarle si sono comprati il Topping DX3 Pro invece che una Creative. DAC che tra l’altro non ha neanche l’ingresso del microfono proprio per puntare alla qualità. Però è fuori il mio budget che è di circa 150€.
Ho letto spesso del Schiit Fulla, che con 130€ da una resa molto migliore di una scheda Creative dello stesso prezzo, tipo la Sound Blaster X3.
Ma continuo ad avere dubbi sulla compatibilità drivers ad esempio. Se compro la Creative so che spendo soldi un po’ per la qualità del suono un po per il pacchetto software ottenendo massima compatibilità e comunque ottima resa audio.
Quali sono poi gli strumenti per capire se un DAC/AMP è qualitativo o rispetta le mie esigenze? Ad esempio, quanti mW RMS servono per singolo ohm per ottenere un volume del suono adatto? Io per ora ho delle Sennheiser HD598se con impedenza di 50 ohm. I dB SNR e DNR bastano per capirne la qualità? Come si interpretano?
Infine, quanto una Creative Sound Blaster X3, G6, ZxR o AE-7 è inferiore ad un Schiit Fulla? a che votazioni potrebbero corrispondere? Ne sentirei davvero la differenza? Ad esempio quanto incide la biamplificatore Xamp? La differenza tra DAC ESS SABRE 9018 o AKM AK4493EQ? Dove posso reperire queste info?
Specifico anche che ho un buon orecchio per riconoscere i diversi kbps dei file audio e apprezzare i diversi formati mp3 o Flac.
Che modelli mi suggeriresti con un budget di circa 150€?
Il Focustrite in questi giorni lo avevo escluso proprio perché è studiato per registrare gli strumenti.
Grazie mille per il tempo dedicatomi!
guant4namo
25-04-2020, 18:38
Che scheda audio posso acquistare da abbinare alle cuffie beyerdynamic DT 990 Pro?
Meglio una pci-express o una usb?
mentalrey
27-04-2020, 09:09
... ora uso quello della Razer, quindi conosco il tipo di software. Grazie comunque per avermene fatto conoscere un altro.
La domanda che mi sorge è: l’effetto sarà lo stesso? Mi perderei qualcosa?
...
Ma continuo ad avere dubbi sulla compatibilità drivers ad esempio
...
Quali sono poi gli strumenti per capire se un DAC/AMP è qualitativo o rispetta le mie esigenze? ...
Dove posso reperire queste info?
Specifico anche che ho un buon orecchio per riconoscere i diversi kbps dei file audio
...
Oddio, cerco di andare per punti
Il software di Creative per la spazializzazione è considerato abbastanza buono, ma
Non sono un esperto di algoritmi surround,
per decisioni in merito dovrai affidarti a quel topic che ti ho passato.
I dac spesso non hanno driver propietari, sono costruiti in maniera da rispettare lo standard usb audio
e possono quindi utilizzare direttamente i driver generici forniti dal sistema,
funzionando in questo modo sia su pc che su mac e anche linux e avendo dei driver
scritti direttamente dal produttore del sistema, "mediamente" vai più sul sicuro così
che con quelli scritti da creative, o asus.
Per quello che riguarda invece il fatto che un dac sia adatto alle tue cuffie, bè parliamo
pur sempre di cuffie da 50 Ohm, anche se sono un po' rigidine, se il dac è in grado di
pilotare cuffie da 300 Ohm (e quelli esterni arrivano spesso a guidare quelle da 600 )
direi che sei più che a posto, non ti serve il mostro che eroga due watt. Fai magari attenzione
al fatto che sia dotato o meno di un alimentazione propria, se arriva tutto dall'usb
chiaramente non potrà spingere tantissimo.
Per i dati sulle etichette bè si, segnale/rumore hanno un senso, dinamica etc,
ma sfortunatamente sei in campo audio e nulla funziona come le tue orecchie, quindi
se acquisti qualcosa senza averlo ascoltato, ti sei affidato solo ai dati che a volte aggirano le regole.
Tanto per dire, ci potrebbe essere un dac valvolare fighissimo che sulla carta scrive un rapporto
segnale/rumore inferiore di uno a transistor (ma quello a transistor i dati li ha ricavati solo dal chip del dac,
non ha scritto quale è il segnale rumore dell'intero percorso), quando vai ad ascoltarli
quello a transistor alla fine risulta deudente.
Quello che posso dirti è di "abbinare bene", le tue cuffie sono un po' scure rispetto per esempio
a delle Beyerdynamic, conviene cercare qualcosa che sia recensito come
flat o addirittura un po' brillante sulle alte, se già dicono che è morbido, stai
andando nella direzione sbagliata per avere un risultato soddisfacente,
mentre magari quello con le beyerdynamic troverebbe giovamento dal dac con la risposta
un po' più morbida. Quando leggi recensioni contrastanti su un buon prodotto, spesso il
problema deriva da questi abbinamenti errati.
arkantos91
27-04-2020, 10:16
Ho preso il G6 da abbinare alle Sennheiser PC37X.... speriamo bene
Markus Lux
28-04-2020, 12:16
Ciao a tutti, stavo cercando una scheda audio esterna per collegare il mio impianto Z5500, dato che la scheda madre che possiedo non ha uscita ottica; vedo però, per esempio, che nella G6 c'è scritto "optical in/out", ma l'attacco non è lo stesso del cavo ottico, quindi non capisco. L'impianto ha anche il coassiale, ma io non ci capisco nulla, quindi mi servirebbe una scheda audio esterna che abbia effettivamente il collegamento ottico o coassiale, non so cosa sia meglio per sfruttare il 5.1 dello Z5500. Grazie a chi mi risponderà.
Ciao a tutti, stavo cercando una scheda audio esterna per collegare il mio impianto Z5500, dato che la scheda madre che possiedo non ha uscita ottica; vedo però, per esempio, che nella G6 c'è scritto "optical in/out", ma l'attacco non è lo stesso del cavo ottico, quindi non capisco. L'impianto ha anche il coassiale, ma io non ci capisco nulla, quindi mi servirebbe una scheda audio esterna che abbia effettivamente il collegamento ottico o coassiale, non so cosa sia meglio per sfruttare il 5.1 dello Z5500. Grazie a chi mi risponderà.
Prova a cercare Cavo audio digitale da Toslink maschio a ottico 3,5.
Markus Lux
28-04-2020, 12:46
Prova a cercare Cavo audio digitale da Toslink maschio a ottico 3,5.
Ah ok, grazie.
arkantos91
30-04-2020, 19:49
Ciao, domanda per gli audiofili dal momento che non me intendo molto.
Mi è arrivato oggi il G6 di Soundblaster... c'è uno switch che contente di passare da low gain ad high gain.
Le mie cuffie sono low gain quindi dovrebbe essere usato così ma ho notato che impostando su high i volumi si alzano... ci sono particolari controindicazioni nel farlo? Tipo danni alla cuffia o altro?
Ciao, domanda per gli audiofili dal momento che non me intendo molto.
Mi è arrivato oggi il G6 di Soundblaster... c'è uno switch che contente di passare da low gain ad high gain.
Le mie cuffie sono low gain quindi dovrebbe essere usato così ma ho notato che impostando su high i volumi si alzano... ci sono particolari controindicazioni nel farlo? Tipo danni alla cuffia o altro?
Dipende dall'impedenza in ohm che hanno le tue cuffie, la stragrande maggioranza puoi tenerle su Low, se vai su cuffie da 250 ohm allora vai su High , io tengo sempre low che il suono è più rilassante per le orecchie.
RoUge.boh
01-05-2020, 15:34
Ciao Ragazzi domandina, un buon DAC/AMP?stavo pensando di stare sotto i 150 € e pensavo a:
- CREATIVE Sound Blaster X3 (facile da trovare...) diciamo software collaudato e mi sembra un'ottimo compromesso per i suoi 125 €
- shiit fulla 3 (anche se è esaurito) no impostazione da settare ma di difficile reperimento.. (out of stock e chissà quando tornerà disponibile)
- non so si accettano consigli
come cuffie pensavo a della akg 712, o delle HD6xx
Ciao Ragazzi domandina, un buon DAC/AMP?stavo pensando di stare sotto i 150 € e pensavo a:
- CREATIVE Sound Blaster X3 (facile da trovare...) diciamo software collaudato e mi sembra un'ottimo compromesso per i suoi 125 €
MA questa CREATIVE Sound Blaster X3 é una scheda audio a tutti gli effetti oppure si appoggia ad una giá esistente?
Come si collega al pc, via usb?
RoUge.boh
02-05-2020, 08:26
MA questa CREATIVE Sound Blaster X3 é una scheda audio a tutti gli effetti oppure si appoggia ad una giá esistente?
Come si collega al pc, via usb?
è una scheda audio a tutti gli effetti ti lascio la scheda dal sito uffiale:
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x3
Al pc la colleghi con l'USB, ti metto un'immagina delle uscite posteriori.
Dai test che si leggono non sembra suonare cosi male per quella cifra...
https://www.gamesource.it/wp-content/uploads/2019/10/SB-X3-05-1024x394-750x289.jpg
Il fatto e che non potendo provare con mano... e non essendo un audiofilo non so...
Stavo cercando di capire se vale la pena prendere questa e sostituire la X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series che nel case mi sta un pochino stretta e i driver per windows 10 non sono il massimo.....
Ho visto le uscite della CREATIVE Sound Blaster X3 e riuscirei a pilotare tranquillamente il mio kit 5.1 Logitech Z906........
Inoltre ha un jack per le cuffie anteriore (spero amplificato) a cui potrei collegare le mie Logitech G433.....
RoUge.boh
02-05-2020, 09:01
Stavo cercando di capire se vale la pena prendere questa e sostituire la X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series che nel case mi sta un pochino stretta e i driver per windows 10 non sono il massimo.....
Ho visto le uscite della CREATIVE Sound Blaster X3 e riuscirei a pilotare tranquillamente il mio kit 5.1 Logitech Z906........
Inoltre ha un jack per le cuffie anteriore (spero amplificato) a cui potrei collegare le mie Logitech G433.....
Teoricamente è una scheda nata per le cuffie
scheda tecnica:
https://www.xtremehardware.com/images/stories/Creative/Sound_Blaster_X3/immagini/specifiche-1.jpg
Per il prezzo che ha onestamente sono molto tentanto anche le recensioni sono positive...
ho visto che il G6 è in offerta a € 129 quasi quasi... mi serve per le cuffie ed al massimo per un paio di casse...
Ciao Ragazzi domandina, un buon DAC/AMP?stavo pensando di stare sotto i 150 € e pensavo a:
- CREATIVE Sound Blaster X3 (facile da trovare...) diciamo software collaudato e mi sembra un'ottimo compromesso per i suoi 125 €
- shiit fulla 3 (anche se è esaurito) no impostazione da settare ma di difficile reperimento.. (out of stock e chissà quando tornerà disponibile)
- non so si accettano consigli
come cuffie pensavo a della akg 712, o delle HD6xx
Ciao, se il tuo scopo è ascoltare musica in stereo prendi una Focusrite Scarlett Solo*3a Gen. Accopoiaci le k712 pro e voli.
Ovvio che un buon dac amp avrà più dettaglio ma bisogna spendere di più.
RoUge.boh
02-05-2020, 12:49
Ciao, se il tuo scopo è ascoltare musica in stereo prendi una Focusrite Scarlett Solo*3a Gen. Accopoiaci le k712 pro e voli.
Ovvio che un buon dac amp avrà più dettaglio ma bisogna spendere di più.
Ciao grazie :)
il mio scopo è un utilizzo a 360° forse più rivolto ai giochi e serie tv (ed un pò di musica mentre lavoro a casa..) per le cuffie confesso che mi sto indirizzando più verso le SENNHEISER HD6XX o le 58X
mamma che confusione.. il fatto che mi rende più in crisi è non poterle provare..
Markus Lux
02-05-2020, 14:02
è una scheda audio a tutti gli effetti ti lascio la scheda dal sito uffiale:
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x3
Al pc la colleghi con l'USB, ti metto un'immagina delle uscite posteriori.
Dai test che si leggono non sembra suonare cosi male per quella cifra...
Il fatto e che non potendo provare con mano... e non essendo un audiofilo non so...
Questa me la ero persa, e credo che visto il prezzo comprerò lei invece della G6, così risparmierò qualcosa e comunque raggiungerò il mio scopo.
TigerTank
02-05-2020, 14:03
è una scheda audio a tutti gli effetti ti lascio la scheda dal sito uffiale:
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x3
Al pc la colleghi con l'USB, ti metto un'immagina delle uscite posteriori.
Dai test che si leggono non sembra suonare cosi male per quella cifra...
https://www.gamesource.it/wp-content/uploads/2019/10/SB-X3-05-1024x394-750x289.jpg
Il fatto e che non potendo provare con mano... e non essendo un audiofilo non so...
Chiedi all'utente Thunder-74, la possiede già. :)
Secondo me comunque il meglio come prezzo-prestazioni è ancora una soundblaster Z.
Vincy_enzo
02-05-2020, 14:55
Chiedi all'utente Thunder-74, la possiede già. :)
Secondo me comunque il meglio come prezzo-prestazioni è ancora una soundblaster Z.
Io ringrazio i membri del forum che mi hanno chiarito alcune cose, ma ancora adesso sono indeciso tra il Schiit Fulla 3 e la Sound Blaster X3.
Da quello che ho capito il Fulla ha più qualità audio, e la Blaster X3 ha dalla sua il software e la nuova tecnologia SXFI che ne parlano molto bene e per i frangenti in cui non era il massimo forse il nuovo aggiornamento ha già preso provvedimenti.
Quello che non capisco è quanto sia tangibile questa differenza, perché se fosse poca penso di prendere il Blaster X3 visto che sono un videogiocatore.
Il presso è praticamente lo stesso.
Diverso sarebbe forse un cambio di prezzo importante come per il Topping DX3
Ciao grazie :)
il mio scopo è un utilizzo a 360° forse più rivolto ai giochi e serie tv (ed un pò di musica mentre lavoro a casa..) per le cuffie confesso che mi sto indirizzando più verso le SENNHEISER HD6XX o le 58X
mamma che confusione.. il fatto che mi rende più in crisi è non poterle provare..
Allora andrei di X6 e HD599
Jeremy01
02-05-2020, 18:35
Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio su un confronto tra schede audio.
Si tratta di migliorare l'audio del pc passando da una scheda audio integrata alla mainboard ad una scheda dedicata, con occhio alla spesa.
L'utilizzo è prevalentemente gaming ed ascolto musica.
Alla scheda sarà collegato un amplificateore stereo integrato (antico ma buono) al quale saranno collegati dei buoni altoparlanti ed una cuffia.
Quindi avrei da porvi queste domande.
Il primo gruppo di schede è il seguente:
Creative Sound Blaster Audigy FX
Xonar DGX ASM
ASUS Xonar SE
1) Vale la pena passare ad una di queste o hanno più o meno la stessa qualità di quella integrata?
2) Se si, quale fra queste è meglio?
Il secondo gruppo è il seguente:
ASUS Xonar AE
Creative Sound Blaster Z
Asus Strix Raid DLX
3) Se valutassi di spendere di più e prendere una di queste tre, la differenza con quelle del primo gruppo è evidente o non vale la pena?
4) Inoltre, fra le tre ce ne è una da preferire?
RoUge.boh
02-05-2020, 19:39
Io ringrazio i membri del forum che mi hanno chiarito alcune cose, ma ancora adesso sono indeciso tra il Schiit Fulla 3 e la Sound Blaster X3.
Da quello che ho capito il Fulla ha più qualità audio, e la Blaster X3 ha dalla sua il software e la nuova tecnologia SXFI che ne parlano molto bene e per i frangenti in cui non era il massimo forse il nuovo aggiornamento ha già preso provvedimenti.
Quello che non capisco è quanto sia tangibile questa differenza, perché se fosse poca penso di prendere il Blaster X3 visto che sono un videogiocatore.
Il presso è praticamente lo stesso.
Diverso sarebbe forse un cambio di prezzo importante come per il Topping DX3
Assolutamente, mi ritrovo nella tua stessa situazione...
inoltre il G6 a € 129 che mi sta un pò stuzzicando, (le casse le ho ma sono molto semplici e poi causa appartamento non posso ascoltare nulla se non a basso volume...
Ho visto questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=-HLlmBtyYGw&t
in cui cita la X3, fulla e Hel, forse alla fine l'ho trovato un pò di parte ma la X3 non mi sembra che abbia detto nulla in contrario e la G6 dovrebbe suonare ancora meglio
il topping DX3 è troppo per me...non credo manco che ne apprezzerei differnze.. (non ho FLAC :stordita: :stordita: e ascolto quasi tutto da spotify... ora mi direte allora evita di spendere i soldi ed usa la scheda integrata..):p
Allora andrei di X6 e HD599
Sound BlasterX G6 giusto? :)
Assolutamente, mi ritrovo nella tua stessa situazione...
inoltre il G6 a € 129 che mi sta un pò stuzzicando, (le casse le ho ma sono molto semplici e poi causa appartamento non posso ascoltare nulla se non a basso volume...
Ho visto questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=-HLlmBtyYGw&t
in cui cita la X3, fulla e Hel, forse alla fine l'ho trovato un pò di parte ma la X3 non mi sembra che abbia detto nulla in contrario e la G6 dovrebbe suonare ancora meglio
il topping DX3 è troppo per me...non credo manco che ne apprezzerei differnze.. (non ho FLAC :stordita: :stordita: e ascolto quasi tutto da spotify... ora mi direte allora evita di spendere i soldi ed usa la scheda integrata..):p
Sound BlasterX G6 giusto? :)
Si si
Vincy_enzo
02-05-2020, 22:02
Assolutamente, mi ritrovo nella tua stessa situazione...
inoltre il G6 a € 129 che mi sta un pò stuzzicando, (le casse le ho ma sono molto semplici e poi causa appartamento non posso ascoltare nulla se non a basso volume...
Ho visto questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=-HLlmBtyYGw&t
in cui cita la X3, fulla e Hel, forse alla fine l'ho trovato un pò di parte ma la X3 non mi sembra che abbia detto nulla in contrario e la G6 dovrebbe suonare ancora meglio
il topping DX3 è troppo per me...non credo manco che ne apprezzerei differnze.. (non ho FLAC :stordita: :stordita: e ascolto quasi tutto da spotify... ora mi direte allora evita di spendere i soldi ed usa la scheda integrata..):p
Sound BlasterX G6 giusto? :)
Anche io ho visto quel video, fatto veramente bene.
Io a differenza tua uso file FLAC anche di 100 mb circa e ho cuffie Sennheiser HD598, quindi ho un discreto percorso hardware. Sentirei la differenza di molto venendo d un chip sulla scheda madre.
Il G6 l’ho scartato perché mi da l’idea che sia un po’ troppo votato al gaming, a cominciare dai tasti fisici.
Ho optato per l’X3 che mi sembra sia più equilibrata e per la tecnologia SXFI, sono molto curioso.
Il Topping e l’Hel sono un po’ tanto amiche per me a livello di prezzo.
Aspetto un video o un articolo che mi dia la svolta XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.