View Full Version : Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Come diceva qualcun altro nel thread mi piace sbugiardare gli altri :D
Questa non l'ho capita :confused:
potino78
15-10-2008, 08:58
Quoto rat.
-50, -60 -90.... io non ho mai sparato cifre a muzzo così, è chi ripete la stessa cantilena da tempo contro l'inevitabile calo dei prezzi e che prorpio non vuole guardare in faccia alla realtà che ha cercato di mettermi in bocca cifre simili per farmi passare per mago magù che vede e prevede.
(FORSE !) in qualche sporadica accesa discussione (ripeto FORSE!) può essermi scappato -50% (io non lo ricordo, vi invito a cercare indietro se ne avete voglia!) per l'entusiasmo del momento... :D ma ho insisitito SEMPRE su ben altro concetto.
Ritorno ai prezzi 2001, cioè quelli prima che la bolla si gonfiasse in modo spropositato.
Questo è un processo che impropriamente definisco "naturale" e che già si è verificato fra l'86 e l'88 e fra il '93 ed il '98.
Poi ciascuno fa i conti con la propria zona, magari c'è chi scopre che i prezzi sono rimasti praticamente fermi da anni e allora lì non ci sarà nessuno sboom.
Quoto il rat anche quando evidenzia che ci sono lavori da fare sulla casa postata. A livello "privato" prima sono calate le catapecchie.
Poi è venuta l'ora delle case valide ma in zone poco appetibili o delle case poco appetibili in zone servite.
Scusate se è poco. Resto basito quando qualcuno scrive "potrai parlare solo quando nel centro di Roma i prezzi vanno giù sotto i 100 K".
A parte che non sarebbe manco un crollo ma forse il default per l'Italia... ma che discorsi sono? Esiste solo la capitale o questo è un forum nazionale italiano?
Forse vi è sfuggito che nel periodo d'oro la gente faceva prima il mutuo per comprare la catapecchia e poi un secondo mutuo per ristrutturarla anche in zone non appetibili.
Resto pure basito quando altri, con un certo vanto e supponenza si dimostrano soddisfatti nel vedere che prezzi folli reggono e "non ti guardano manco di striscio" se offri meno. Ma complimenti davvero, mi pare ci sia molta spocchiosità e soddisfazione nel dipingere questa situazione.
Poi non vi lamentate se uno ipotizza scenari in cui chi parla, di voi, è di parte alla grande e magari ha parecchio del suo patrimonio investito in terreni/case.
E' un dubbio legittimo a questo punto.
Dave mi spiace che ulimamente continui a rispondere in modo evasivo con i vedo e prevedo e l'ironia velata.
Almeno sarebbe bello se almeno uno di voi avesse fatto un "zero virgola" di dietro front ammettendo che forse non ero un visionario o un mago magù ad Agosto se oggi tutti ne parlano e tutti ipotizzano discese dei prezzi.
Che poi il mercato magari non va come dico io, che in tutto questo abbia preso una cantonata, è un altro discorso. Ma non c'è un minimo arretramento da parte di nessuno, questo la dice lunga sul grado di riluttanza.
"Potino, mago magù, ora sono diventati tuoi amici pure quelli di RAi-3, di Pirelli Re, di Tecnocasa. Scusaci, forse qualche motivo lo avevi, ma secondo noi non cala un bel niente lo stesso, porta pazienza."
Ricordo a tutti che 1 anno fa circa le stesse fonti dicevano: i prezzi salgono meno. 9 mesi fa: non salgono più. 6 mesi fa: scendono poco. 1 mese fa scendono ma ci sarà soft landing.
OGGI: scendono e continueranno a scendere, certo non come in America....
Fate un po' voi i conti.
Certo che con la riluttanza che avete dubito si possano fare discussioni serie anche un domani anche di fronte alle cifre numeriche di annunci. Perchè troverete sempre l'immobile del vostro vicino o cugino venduto da capogiro.
DvL^Nemo
15-10-2008, 08:58
Questa non l'ho capita :confused:
Eh tocca leggerti un po' di pagine arretrate ;)
dave4mame
15-10-2008, 09:11
vogliamo provare a fare un discorso pseudo serio, al di là del tifo da stadio?
penso di potermi definire super partes, visto che io caso devo comprarla, prima che venderla.
il discorso dei cali registrati sui giornali (o meticolosamente cercati con estrattori da html...) lascia un pochino il tempo che trova.
da un lato c'è un discorso "ab origine"; i prezzi richiesti ben difficilmente sono quelli a cui si chiude; nel caso il proprietario non sia disposto a trattare sul prezzo, questo concetto è charamente esplicitato nell'annuncio.
dall'altro la ricerca sistematica dei cali è... abbastanza inutile.
c'è sempre il furbone che ha sparato cifre folli per una casaccia (la topaia di torino poco sopra è un palese esempio) o il disperato in difficoltà che proprio deve vendere o quello che s'è rotto le scatole.
andando a cercare (sistematicamente!) questi casi, qualcuno per forza si trova (mentre altrettanto inevitabilmente non si trovano casa invendute a 100 e riproposte a 110...).
l'idea di sbandierare questi casi come prova provata dei crolli del valore degli immobili sembra abbastanza sciocco.
poco mi frega che un immobile sia calato del 30% (facciamo 15%, va...) se è a 150 chilometri da dove mi serve o se non ci entrerei manco dipinto.
personalmente ho un approccio molto più casereccio.
non perdo tempo a spippettarmi facendo la conta dei cali registrati in tutta la provincia (e quelle confinanti, magari).
so quale è la zona che mi interessa e guardo quali sono i prezzi.
beh, la tipologia di immobile che sto cercando non è calata di una svanzika.
quelli che sembravano più convenienti hanno dimostrato avere le loro brave magagne (mal tenuto, in zona improponibile, mal esposti...).
ribadisco la mia previsione.
chi adesso è alla finestra ad aspettare cali del 20%, a primavera 2009 non sarà ancora in casa sua.
DvL^Nemo
15-10-2008, 09:24
ribadisco la mia previsione.
chi adesso è alla finestra ad aspettare cali del 20%, a primavera 2009 non sarà ancora in casa sua.
Beh la tua previsione e' gia' nulla, visto che a Pakko Leonardo i cali sono gia' superiori al 20% ( come ti abbiamo dimostrato ).. Io non guardo zone 150Km da dove sto, le zone che controllo sono quelle che mi interessano.. Non posso esprimermi per te non so dove stai, ma come gia' dimostrato piu' volte a Roma i cali ci sono.. Ed e' appunto con dati alla mano che discuto e non con chiacchiere da bar..
dave4mame
15-10-2008, 09:29
e allora vai a vivere a pakko leonardo :)
DvL^Nemo
15-10-2008, 09:38
e allora vai a vivere a pakko leonardo :)
Ma proprio no aspetto come ho gia' detto i cadaveri passare sotto al ponte :)
cappero, io a fine ottobre dovrei iniziare a costruire la nostra casa :eek: :eek:
Meglio aspettare un paio di mesi ?
Senza Fili
15-10-2008, 09:41
Beh la tua previsione e' gia' nulla, visto che a Pakko Leonardo i cali sono gia' superiori al 20% ( come ti abbiamo dimostrato ).. Io non guardo zone 150Km da dove sto, le zone che controllo sono quelle che mi interessano.. Non posso esprimermi per te non so dove stai, ma come gia' dimostrato piu' volte a Roma i cali ci sono.. Ed e' appunto con dati alla mano che discuto e non con chiacchiere da bar..
Intanto se parli di parco leonardo stai parlando di fiumicino, non di roma.
E ripeto, potremo dire che ci sono cali reali quando vedremo un monolocale decente a roma città (entro il gra o appena fuori) aggirarsi sui 100 000 euro, ovvero il prezzo che dovrebbe costare e che costava nel 2001 (visto che potino cita sempre un ritornoai prezzi del 2001)... il fatto che case a fiumicino per cui avevano sparato 240 oggi sono proposte a 195 (sempre sopra il valore reale per il posto in cui si trovano) fa capire che di cali reali sul prezzo reale ancora non ce ne sono stati.
dave4mame
15-10-2008, 09:44
Ma proprio no aspetto come ho gia' detto i cadaveri passare sotto al ponte :)
scommettiamo che a marzo o sei sceso a compromessi (di metri quadri/prezzo) o che ancora non avrai manco fissato l'appuntamento con il notaio? :)
DvL^Nemo
15-10-2008, 09:45
cappero, io a fine ottobre dovrei iniziare a costruire la nostra casa :eek: :eek:
Meglio aspettare un paio di mesi ?
Meglio aspettare un annetto se non di piu' potresi avere delle belle sorprese ;)
dave4mame
15-10-2008, 09:47
si ma poi... si continua sempre a motivare l'imminente calo dei prezzi con il fatto che "le compravendite sono crollate".
il mercato automobilistico è in flessione da almeno 3 trimestri.
a questo punto mi aspetto di comprare una golf al prezzo del 2001, direi...
dave4mame
15-10-2008, 09:48
cappero, io a fine ottobre dovrei iniziare a costruire la nostra casa :eek: :eek:
Meglio aspettare un paio di mesi ?
a brescia?
boh... se terra è tua (o l'hai già pagata) credo proprio ti cambi poco....
DvL^Nemo
15-10-2008, 09:49
scommettiamo che a marzo o sei sceso a compromessi (di metri quadri/prezzo) o che ancora non avrai manco fissato l'appuntamento con il notaio? :)
Mhh non credo, non ho fretta di comprare, per me e' un grosso vantaggio. Fin quando vedro' questi cali di 10k ogni mese sarebbe da pazzi andare a comprare..
Il grosso vantaggio di Pakko Leonardo nel mio specifico caso e' che e' collegato benissimo con il mio posto di lavoro ecco perche' lo tengo sott'occhio, inoltre si parla comunque di appartamenti nuovi ( e quindi zero spese di manutenzione per anni ).. Vedremo sicuramente finche' la situazione non e' chiara nessuno ( come da dati postati ) si muove..
DvL^Nemo
15-10-2008, 09:54
Intanto se parli di parco leonardo stai parlando di fiumicino, non di roma.
E ripeto, potremo dire che ci sono cali reali quando vedremo un monolocale decente a roma città (entro il gra o appena fuori) aggirarsi sui 100 000 euro, ovvero il prezzo che dovrebbe costare e che costava nel 2001 (visto che potino cita sempre un ritornoai prezzi del 2001)... il fatto che case a fiumicino per cui avevano sparato 240 oggi sono proposte a 195 (sempre sopra il valore reale per il posto in cui si trovano) fa capire che di cali reali sul prezzo reale ancora non ce ne sono stati.
Sono passati da 245 a 185, calo del 25% in 2 mesetti, non mi pare poco ;)
E ora che ne parlano anche le TV la gente inizia a crederci.. Hai ragione a dire che non e' Roma, ma e' ben collegato con Roma, la zona non e' malaccio ( ci ho fatto un giretto ), mi aspettavo di peggio, sicuramente molto meglio di molte zone dentro al raccordo ( dove sembra di stare in delle favelas ).. Personalmente e' una zona appetibile perche' ben collegata col posto di lavoro, certo non e' il Colosseo :D
La tengo comunque sott'occhio..
Senza Fili
15-10-2008, 10:01
Sono passati da 245 a 185, calo del 25% in 2 mesetti, non mi pare poco ;)
Aridaje...confondi il prezzo sparato-richiesto inizialmente, con quello richiesto (sparando un pò meno) oggi.
Di fatto anche i 185k attuali, per essere addirittura un altro comune, non sono ancora livellati al prezzo reale che le case lì dovrebbero costare.
DvL^Nemo
15-10-2008, 10:02
Aridaje...confondi il prezzo sparato-richiesto inizialmente, con quello richiesto (sparando un pò meno) oggi.
Di fatto anche i 185k attuali, per essere addirittura un altro comune, non sono ancora livellati al prezzo reale che le case lì dovrebbero costare.
Infatti mi aspetto che calino ancora ;)
A Ballarò si è parlato dei prezzi delle case:
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Ballaro%5E17%5E139224,00.html
Senza Fili
15-10-2008, 10:06
Mhh non credo, non ho fretta di comprare, per me e' un grosso vantaggio. Fin quando vedro' questi cali di 10k ogni mese sarebbe da pazzi andare a comprare..
Il grosso vantaggio di Pakko Leonardo nel mio specifico caso e' che e' collegato benissimo con il mio posto di lavoro ecco perche' lo tengo sott'occhio, inoltre si parla comunque di appartamenti nuovi ( e quindi zero spese di manutenzione per anni ).. Vedremo sicuramente finche' la situazione non e' chiara nessuno ( come da dati postati ) si muove..
Altra cosa: comprare casa in un posto lontano dal centro, e spostato ad un estremo della città, è un rischio: oggi il tuo lavoro è collegato bene con parco leonardo, mettiamo che tra due anni la tua ditta si spostasse dalla parte opposta di roma, magari sul raccordo...se tu vivessi in una zona semicentrale potresti raggiungere il nuovo posto di lavoro più facilmente, perchè ricordiamo che i collegamenti ci sono dal centro verso le periferie e viceversa, ma sono davvero scarsi da periferia a periferia...comprando in un posto così decentrato rischi di fare la fine di una mia amica, che ha comprato a setteville perchè lavorava a tor cervara, ora la sua ditta si è spostata a primavalle, dall'altra parte di roma, e deve spendere milioni di benzina perchè coi mezzi ci metterebbe ore ad andare al lavoro...
DvL^Nemo
15-10-2008, 10:13
primavalle, dall'altra parte di roma, e deve spendere milioni di benzina perchè coi mezzi ci metterebbe ore ad andare al lavoro...
E' una cosa che ho gia' vagliato, ed avere appunto il trenino a 100 metri e' un grossissimo vantaggio, arrivi praticamente dovunque a Roma, ovvio non in mezzo a zone disastrate..
Senza Fili
15-10-2008, 10:16
E' una cosa che ho gia' vagliato, ed avere appunto il trenino a 100 metri e' un grossissimo vantaggio, arrivi praticamente dovunque a Roma, ovvio non in mezzo a zone disastrate..
Mica vero: basterebbe che si spostassero alla Romanina o sulla Tiburtina altezza gra, zone dove ci sono molti uffici, ed ecco che senza la macchina diventerebbe un grosso problema.
a brescia?
boh... se terra è tua (o l'hai già pagata) credo proprio ti cambi poco....
Si, il terreno è nostro.
Almeno quello :)
dave4mame
15-10-2008, 10:18
Si, il terreno è nostro.
Almeno quello :)
va beh, a quel punto, se devi costruire, non credo ci siano spazi per grossi "sconti".
al massimo potresti risparmiare qualcosa in costo della manodopera...
DvL^Nemo
15-10-2008, 10:28
Mica vero: basterebbe che si spostassero alla Romanina o sulla Tiburtina altezza gra, zone dove ci sono molti uffici, ed ecco che senza la macchina diventerebbe un grosso problema.
Fino ad adesso stiamo sempre intorno al centro storico.. Ma non la vedo come una tragedia, con la metro e gli autobus di dovrebbe risolvere nel caso ci spostassero in culonia :D
Senza Fili
15-10-2008, 11:32
Si, il terreno è nostro.
Almeno quello :)
http://www.costruzioniinlegno.it/italiano/realizzazioni/realizzazioni_S.htm
costano meno e sono belle
Drakogian
15-10-2008, 11:40
Da Repubblica:
"I tassi d'interesse alti e la tendenza delle banche a una maggiore cautela nel credito contribuiscono a una fase di stallo del mercato immobiliare.
Per l'Fmi i prezzi scenderanno nei prossimi mesi fino al 15%
Ma intanto a fermarsi sono solo le compravendite: -14% nel primo semestre
di ROSARIA AMATO
Case, allarme dei costruttori "Senza credito mercato a picco"
ROMA - In Spagna si è arrivati al 'due al prezzo di uno', negli Stati Uniti e in Gran Bretagna i prezzi sono scesi con percentuali a due cifre. In Italia le quotazioni immobiliari 'tengono', ma a prezzo di uno stallo delle compravendite che sta per diventare paralisi. L'allarme, lanciato già un anno fa dalla Fiaip (la federazione degli agenti immobiliari), viene confermato oggi dall'Ance (l'associazione dei costruttori): "Si sta aprendo una fase che, senza giri di parole, possiamo definire di recessione e anche per il settore delle costruzioni, dopo nove anni consecutivi di crescita, si sta aprendo un periodo di difficoltà. - afferma il presidente Paolo Buzzetti - Un periodo iniziato nel secondo semestre 2008 e che secondo le nostre stime tenderà a peggiorare nel 2009". Gli investimenti nella nuova edilizia abitativa, secondo le previsioni dell'Ance, scenderanno del 2,8 per cento nel 2008 e del 3% nel 2009.
Calo delle compravendite del 14%. L'allarme lanciato oggi dall'Ance si aggiunge a una congiuntura che è già nera per il settore immobiliare. Gli osservatori di settore valutano per il 2008 un calo delle compravendite che potrebbe arrivare fino al 16 per cento (nel primo semestre è stato del 14). E un calo dei prezzi che secondo Gabetti è di circa il 2 per cento, secondo Tecnocasa del 2,7 per cento nelle grandi città e dell'1,9 nell'hinterland. Non moltissimo, tutto sommato, se si considera che si viene da dieci anni di crescita corposa e ininterrotta che hanno portato le quotazioni del mattoni almeno al raddoppio rispetto alla fine degli anni '90.
Prevale l'"attendismo". A tenere fermi i prezzi in Italia contribuisce una situazione particolare: l'80 per cento degli italiani è proprietario di casa. E quindi il mercato è limitato, e spesso chi vende non ha bisogno di concludere subito la compravendita, aspetta di trovare il compratore che offra di più: "L'attendismo ha prevalso soprattutto nel primo semestre 2008 - spiega Fabiana Megliola, responsabile dell'Ufficio Studi di Tecnocasa - mentre in questo semestre i venditori si stanno adeguando alla nuova situazione, e quindi iniziano a ribassare. Se gli immobili rimangono tanto tempo invenduti, insomma, si tende a scendere sul prezzo".
Per l'Fmi prezzi -15%. Di quanto, non è dato saperlo al momento. L'unica previsione di questo tipo è stata compiuta dal Fondo Monetario Internazionale, secondo il quale nel giro di un paio d'anni le quotazioni degli immobili in Italia potrebbero diminuire intorno al 15 per cento, per poi recuperare un po' di terreno perduto solo a partire dal 2011.
Mercato fermo. Gli analisti italiani sono un po' più cauti del Fmi sull'andamento dei prezzi. Quello che preoccupa tutti gli operatori del settore immobiliare è piuttosto lo stallo delle compravendite, accentuato negli ultimi mesi dalla stretta al credito dovuta alla crisi finanziaria internazionale. A peggiorare il tutto una "quota di sofferenze che sta aumentando". Si tratta, spiega l'analista di Nomisma Luca Dondi, di "cinque-sei miliardi di euro di crediti garantiti da immobili che i proprietari non sono più in grado di onorare, e che presto potrebbero diventare sette. Il tasso di default è passato all'1,3 per cento rispetto a una media precedente di tassi inferiori all'1 per cento". Questo si tradurrà in un aumento delle procedure di vendita coattiva all'asta, spiega Dondi, con un "ulteriore effetto depressivo nel mercato, perché le procedure in Italia durano anche sei anni. Il continuo innalzamento dei tassi d'interesse non fa che innalzare i debiti".
Agenzie immobiliari in crisi. Con l'appesantirsi della crisi, a cambiare non saranno soltano i numeri, ma le basi fondamentali del mercato immobiliare. Potrebbe anche esserci già dalla fine di quest'anno una riduzione delle agenzie immobiliari: Gabetti è stata per ora il primo gruppo immobiliare ad annunciare una revisione al ribasso dei risultati previsti per il 2008, ma annunci analoghi potrebbero seguire a breve. "Metà delle agenzie immobiari in Italia quest'anno chiuderanno i bilanci con difficoltà", spiega il presidente della Fiaip Franco Arosio.
Affiti alti, 600.000 famiglie in difficoltà. Negli ultimi mesi lo stop delle compravendite si è riversato sul mercato degli affitti, anche se, dice Dondi, "dal punto di vista dei canoni la ripresa è di pochi decimi di punto". Questo perché "il mercato in Italia è molto piccolo, destinato a due fasce molto diverse, una molto alta che può permettersi qualsiasi prezzo, e una molto bassa esclusa dal mercato della compravendita e che è stata tagliata fuori anche dai canoni attuali". In effetti secondo il Sunia (sindacato inquilini) le cose sono un po' diverse: forse ufficialmente gli affitti sono stati ritoccati di poco. Ma nei fatti, in nero, studenti e anche famiglie intere sono costretti a pagare canoni proibitivi, e sono sempre più in difficoltà, anche in assenza di un adeguato piano di edilizia economica e popolare. Nelle graduatorie dei Comuni ci sono 600.000 domande per l'accesso alle graduatorie per l'assegnazione di un alloggio popolare. E i 'piani casa' del governo al momento non sembrano adeguati.
L'Ance chiede tassi più bassi. A fronte di tutto questo, l'Ance chiede una riduzione dei tassi d'interesse, e un allentamento della stretta creditizia. Se le banche non finanzieranno più le famiglie, il mercato immobiliare sarà sempre più asfittico: "L'impennata dei tassi sta avendo gravi risvolti sociali - denuncia Buzzetti - influendo direttamente sulla capacità di indebitamento delle famiglie, e rischia anche di avere pesanti ripercussioni sulla sostenibilità delle rate di mutuo".
Fiaip: "Si torni al risparmio". E tuttavia il problema non è solo questo. L'aumento dei prezzi degli immobili, rileva il presidente della Fiaip, è stato alimentato anche da un ricorso eccessivo al credito da parte delle famiglie italiane. Un ritorno 'all'antico' forse sarebbe auspicabile, sostiene Arosio: "Non c'è più la propensione a risparmiare per comprare poi la casa. Fino al 2001 le famiglie si presentavano con almeno un terzo della somma necessaria in contanti. Poi si è passati ai mutui al 110 per cento. Negli ultimi anni nove operazioni su 10 erano con il mutuo. La gente ormai si è abituata a fare le rate anche per comprare l'Ipod. Qualcosa deve cambiare. La mancanza di disponibilità di credito deprimerà il mercato, e le famiglie saranno costrette a risparmiare. E le difficoltà maggiori s'incontreranno per gli immobili meno costosi, mentre non credo che scenderanno molto i prezzi delle case di pregio".
(15 ottobre 2008) "
"nel primo semestre"
sono curioso di vedere ora, abbiamo due situazioni contrastanti
- chi non riesce a comprare a sti prezzi e pagare mutuo
- chi investe nel mattone vista la crisi finanziaria
vediam che accade
dave4mame
15-10-2008, 14:48
a questo punto mi permetto il primo post davvero demagogo del thread:
"beato chi può permettersi di stare a guardare" :)
"beato chi può permettersi di stare a guardare" :)
io posso.....ma anche il padrone del box che voglio.........:cry:
potino78
15-10-2008, 16:36
il discorso dei cali registrati sui giornali (o meticolosamente cercati con estrattori da html...) lascia un pochino il tempo che trova.
da un lato c'è un discorso "ab origine"; i prezzi richiesti ben difficilmente sono quelli a cui si chiude; nel caso il proprietario non sia disposto a trattare sul prezzo, questo concetto è charamente esplicitato nell'annuncio.
dall'altro la ricerca sistematica dei cali è... abbastanza inutile.
c'è sempre il furbone che ha sparato cifre folli per una casaccia (la topaia di torino poco sopra è un palese esempio) o il disperato in difficoltà che proprio deve vendere o quello che s'è rotto le scatole.
andando a cercare (sistematicamente!) questi casi, qualcuno per forza si trova (mentre altrettanto inevitabilmente non si trovano casa invendute a 100 e riproposte a 110...).
Capisco. Discorso valido ma, per quanto mi riguarda, non del tutto. E più andiamo avanti meno sarà valido.
Se parliamo seriamente di mercato immobiliare la "sparata" per cercare il pollo non la puoi fare più di tanto, soprattutto se l'immobile è sotto agenzia.
Le agenzie prima di ricevere l'incarico valutano gli immobili della zona, se chiedi troppo ti fanno abbassare già loro. Questo, periodo follia dei prezzi, accadeva di meno: le agenzie prendevano di tutto e comunque il pollo grazie alle banche che pagavano lo si trovava.
Più o meno dall'inizio del 2008 i prezzi esposti sono prezzi di "mercato" altrimenti le agenzie rifiutano l'affare, visto che stanno chiudendo baracca (vedi ridimensionamento societario di Gabetti).
Prova a chiedere sul blog degli agenti immobiliari se non c'è una fortissima inversione di tendenza da questo punto di vista rispetto al passato.
Ergo, un immobile messo in vendita ultimamentenon può essere sparato troppo più in alto rispetto alla media, se questo è sotto agenzia (su idealista.it, dico per dire, puoi fare che cavolo vuoi...).
Ergo ancora, quando scendono i prezzi di case sotto agenzie, scendono perchè il mercato sta scendendo.
Ma gli immobili messi in vendita da inizio 2008 fanno, se vogliamo, ancora meno testo. La gente che gli ha piazzati in quel periodo difficilmente scende (eppure come puoi vedere.... in parecchi ridimensionano pur se si tratta di case meno "in").
Gli immobili più importanti da monitorare sono quelli messi in vendita da settembre. E più si va avanti più si DOVREBBE notare un affievolimento secondo tutte le considerazioni che ho fatto nei topic precedenti.
Il vero prezzo che scende, comunque, è quello per tipologia e zona di immobile al metro/quadro, su questo sono e siamo credo tutti d'accordo.
Siccome però l'accesso ai rogiti non ce l'ha nessuno, si cerca di fotografare un trend. Siccome i prezzi delle case che venivano ribassati dal 2001 al 2007 dopo un periodo di non-vendita non potete credo più dimostrarle se non a parole, almeno il trend attuale da me o altri fotografato rappresenta un'indicazione. Imperfetta, ma pur sempre un'indicazione.
Riguardo al 21 marzo, che dire.... :D
In molti ancora non avranno ocmprato, ovvio. Ma se il motivo è perchè i prezzi si saranno già ridimensionati un po' a tappeto e si sarà ormai capito che proseguiranno in caduta libera (come avvenuto nella precedente bolla) per almeno 2-3 anni, ovvio che in pochi avranno già comprato.
Chi ha comprato nel '92-'95 mi racconta di indecisioni clamorose e continuo rinvio dell'acquisto perchè, quando sembrava di aver trovato la casa giusta, ne sbucava una fuori più bella e o con lo stesso prezzo, o con prezzo inferiore.
In ogni caso, a parte qusta digressione, se vogliamo fare un discorso serio come questo tuo postammirevolmente introduce (edit: mi riferisco al topic di Dave ), bisognerebbe a monte mettersi tutti d'accordo su come monitorare con un metodo certo che vada bene a chiunque i prezzi del prossimo futuro.
Altrimenti non ne veniamo a capo.
Secondo me l'accordo non lo troviamo, ma se qualcuno ha proposte ...
Solo così possiamo stabilire chi "aveva ragione" e chi vince il premio di mago magù di HWupgrade.... (attenzione che potreste vincerlo pure voi perchè in questo momento, prevedere prezzi stabili è da maghi magù... la norma è aspettarsi cali/crolli).
Dai scherzo, ;) vedremo. :D
Ah comunque..........
IL FREDDO AUTUNNO E' ARRIVATO.........
VI ASPETTA UN INVERNO POLARE.............
E UNA PRIMAVERA GLACIALE...........................
:D :D :D :D :D :D :D
potino78
15-10-2008, 19:59
Ma che succede a pacco Leonardo?
Se ne va giù di altri 10.000 ?????? :D
Caltagirone è ricco sfondato (e pure Carlino) e insieme decidono di abbassare le pretese?
Per carità... mi fido di tutti quelli che vivono lì... zona sfigata, mal servita, etcetera.... però da un "colosso" del genere fa un po' specie (e occhio all'effetto a catena).
Fine 2007 a partire da 245 K
2008 a partire da 195 K
Fine 2008 a partire da 185 K
Fra un po' mi trasferisco a Roma , pur se sfigata la zona sarà un po' meno sfigata della provincietta di Torino dove sto attualmente!!! ;)
Pensate che incubo avermi come "vicino di casa"....!! :D
http://www.immobildream.it/000/dettaglio_cantiere.php?id=417
Edit:
aggiungo il video di Ballarò per chi volesse dargli un'occhiata...
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Ballaro%5E17%5E139224,00.html
dave4mame
15-10-2008, 20:30
io la proposta l'avevo lanciata.
parco di 5, max 10 immobili a testa, ben assortiti e in zona ben conosciuta, con annotazione tipo "fuori di testa", "prezzo buono ma immobile improponibile a prescindere"... cose così.
marchigiano
15-10-2008, 20:39
ma scusate parco leonardo che è una truffa? si può calare il prezzo così? quelli che hanno già comprato li devono denunciare. se questi sono ladri non è che tutta italia è così...
come pure uno che trova un poveretto con l'acqua alla gola e vi svende casa sua e voi fate l'affare non vuol dire che quelli sono i prezzi di tutta italia
e come diceva dave pure io guardo la zona per prima cosa, per dire una zona dove sono più difficili allagamenti, una dove il traffico non salirà, dove non mi apriranno una discoteca a 200 metri, dove non ho vicini rompi... una zona così sono disposto a pagare l'appartamento tranquillamente 10-20k in più
potino78
15-10-2008, 20:40
Non male come idea, anche se resta una valutazione molto soggettiva.
Tanto si sa benissimo che la villetta per voi carina, per me sarà la più bella villa spaziale dell'universo che se scende quella di 20.000 allora scendono tutte.... :D :D :D :D
Comunque..... se si vuole approfondire la cosa, perchè no.
vogliamo provare a fare un discorso pseudo serio, al di là del tifo da stadio?
penso di potermi definire super partes, visto che io caso devo comprarla, prima che venderla.
il discorso dei cali registrati sui giornali (o meticolosamente cercati con estrattori da html...) lascia un pochino il tempo che trova.
da un lato c'è un discorso "ab origine"; i prezzi richiesti ben difficilmente sono quelli a cui si chiude; nel caso il proprietario non sia disposto a trattare sul prezzo, questo concetto è charamente esplicitato nell'annuncio.
dall'altro la ricerca sistematica dei cali è... abbastanza inutile.
c'è sempre il furbone che ha sparato cifre folli per una casaccia (la topaia di torino poco sopra è un palese esempio) o il disperato in difficoltà che proprio deve vendere o quello che s'è rotto le scatole.
andando a cercare (sistematicamente!) questi casi, qualcuno per forza si trova (mentre altrettanto inevitabilmente non si trovano casa invendute a 100 e riproposte a 110...).
l'idea di sbandierare questi casi come prova provata dei crolli del valore degli immobili sembra abbastanza sciocco.
poco mi frega che un immobile sia calato del 30% (facciamo 15%, va...) se è a 150 chilometri da dove mi serve o se non ci entrerei manco dipinto.
personalmente ho un approccio molto più casereccio.
non perdo tempo a spippettarmi facendo la conta dei cali registrati in tutta la provincia (e quelle confinanti, magari).
so quale è la zona che mi interessa e guardo quali sono i prezzi.
beh, la tipologia di immobile che sto cercando non è calata di una svanzika.
quelli che sembravano più convenienti hanno dimostrato avere le loro brave magagne (mal tenuto, in zona improponibile, mal esposti...).
ribadisco la mia previsione.
chi adesso è alla finestra ad aspettare cali del 20%, a primavera 2009 non sarà ancora in casa sua.
e viceversa gli immobili che abbiamo scartato saranno stati venduti tutti al prezzo richiesto.
e nel letto della dora baltea scorrerà amaretto di saronno con pezzi di nocciola.
e verrà il regno dell'uomo.
:)
non ho capito che c'entra tutto questo "spipettamento" con le statistiche sulle vendite in calo, e gli annunci che restano immobili nelle bacheche. :)
come credi che si realizzi un calo di prezzo?
con te che dici "ok, il prezzo è giusto, eccoti l'assegno" ...ed il venditore che dice "no, scusa, mi sono aggiornato, ti tolgo 20.000 euro perchè l'ho letto sul carlino." :)
il prezzo lo fanno gli immobili invenduti.
tu non sei un commerciante. lo dico senza offesa.
:)
la vendita si fa per necessità.
in senso lato.
è necessità anche fare cassa e comprare altro, o estinguere un debito.
ovviamente in un paese ricco tutto vale molto perchè nessuno ha necessità.
quanto vale un cane?
se offri 5000 € per il suo terrier ad una signora inglese che sta prendendo il the durante una riunione ad Ascot, può darsi che chiami un agente.
in una favela per 50 dollari la mascotte di casa la sgozzano davanti a te.
la contingenza ha creato perdite.
la contingenza ha messo molta offerta sul mercato ed ha ridotto le risorse della domanda.
per questo la contingenza muoverà di sicuro il mercato.
il che non vuol dire che calerà la casa che stai osservando tu, perchè magari il proprietario ha vinto alla lotteria e lì ci sono nati i suoi figli, oppure hanno deciso ieri che lì passerà la metro,ed ecco che il prezzo sale.
si parla di tendenze generali.
l'approccio casereccio va benissimo, ma non è un test di mercato.
che il mercato sia in calo lo scrive anche "divaedonna" ormai. :)
ripeto, senza nessuna garanzia per ogni singolo caso.
ma che ti sto a dire poi, sei un ragazzo intelligente e sai bene la differenza fra i dati statistici ed i casi specifici.
dave4mame
15-10-2008, 23:16
Non male come idea, anche se resta una valutazione molto soggettiva.
Tanto si sa benissimo che la villetta per voi carina, per me sarà la più bella villa spaziale dell'universo che se scende quella di 20.000 allora scendono tutte.... :D :D :D :D
Comunque..... se si vuole approfondire la cosa, perchè no.
enno...
perchè l'idea è dichiarare PRIMA le caratteristiche e le aspettative.
la ciofeca che hai postato è il classico esempio di follia che è sopravvalutata a prescindere.
di contro la villetta che hai messaggiato è senz'altro valida e si tratta solo di capire quale possa essere il fair price in funzione della zona (a quel prezzo, dove sto cercando io, l'avrei fermata immediatamente; a soli 40 km da lì avrei riso in faccia al mediatore)
individuate le case c'è solo da sperare che rimangano sul mercato, in modo da seguirne le evoluzioni.
rimane sempre il problema che una volta che "scompaiono" non sapremo mai se perchè ritirate dal mercato o perchè vendute... e in questo secondo caso a che prezzo.
di fatto, alla fine della fiera, riusciremmo solo a determinare fino a quanto può calare l'invenduto.
che comunque è già una bella informazione
crollano crollano è solo questione di tempo... al mare invece non crolleranno mai :muro:
sono tutte seconde terze quarte case di società immobiliari gestite dai soliti miliardari...
ed io per andare "al mare"!!!! in ferie, devo aprire un mutuo :asd:
pensa che io ci vivo:cry:
un paio di anni fa hanno venduto un appartamento per le vacanze vicino a dove abito io a 750K a cui sono stati aggiunti 200K per la ristrutturazione:muro:
e non è nemmeno vista mare, non oso immaginare quelli a due passi dalla spiaggia
greasedman
16-10-2008, 20:21
io a questo punto comincio a pensare che potrebbe invertirsi invece la tendenza.
se, come penso sia ragionevole pensare, gran parte dell'usato è in mano a privati, a fronte del calo dei prezzi chi non è obbligato a vendere non venderà.
di contro le imprese che hanno in mano case nuove da vendere, con le banche col fiato sul collo per la riduzione dei fidi potrebbero essere obbligate a realizzare.Interessante quel che dici, c'è però sempre da fare i conti con la domanda...
dave4mame
16-10-2008, 20:37
Interessante quel che dici, c'è però sempre da fare i conti con la domanda...
a questo punto una supposizione vale l'altra; ci sono troppe variabili in gioco e troppe si stanno muovendo in maniere completamente imprevedibile. (tanto per dirne una i tassi questa settimana sono in picchiata libera).
in compenso sono riuscito quasi a far litigare due colleghi oggi.
si parlava (ovviamente..) di case e di prezzi.
mentre uno sosteneva che i prezzi in franciacorta (area che spazia da zone quasi splendide a buchi di culo inenarrabili) i prezzi sono scesi almeno del 15%, mentre l'altro ribadiva che non si sono spostati di un centesimo.
purtroppo il secondo è quello che sta cercando....
potino78
16-10-2008, 20:50
ma scusate parco leonardo che è una truffa? si può calare il prezzo così? quelli che hanno già comprato li devono denunciare. se questi sono ladri non è che tutta italia è così...
come pure uno che trova un poveretto con l'acqua alla gola e vi svende casa sua e voi fate l'affare non vuol dire che quelli sono i prezzi di tutta italia
e come diceva dave pure io guardo la zona per prima cosa, per dire una zona dove sono più difficili allagamenti, una dove il traffico non salirà, dove non mi apriranno una discoteca a 200 metri, dove non ho vicini rompi... una zona così sono disposto a pagare l'appartamento tranquillamente 10-20k in più
Eh, per l'appunto. Il vero "dramma" è per coloro che già avevano comprato ai prezzi "originali".
Comunque credo che in questi casi, può darsi che dico una minchiata ma secondo me no, fanno un paio di correzioni al ribasso al capitolato spacciando gli appartamenti come diversi l'uno dall'altro e così giustificano i prezzi più bassi e in poche parole te la mettono nel di dietro e chiudono la bocca ai primi acquirenti.
@grase
Oh, lo dico io non va bene, lo dice dave è "interessante". Poi non vi lamentate quando parto alla carica ... :D :D
Appena è successo quel che è successo a livello internazionale ho subito sottolineato come il credit crunch metterà in serie difficoltà le imprese.
Possibile che i prossimi prezzi a sbottare saranno quelli del nuovo e non più quelli dell'usato poco appetibile.
Ma a quel punto se l'usato viene a costare più del nuovo i privati che lo vendono lo dovranno togliere da mercato o dovranno calare le pretese.
Abbastanza semplice.
Io sto già andando alla carica quando le agenzie mi cercano.
"Scusi ma come fa a propormi quella villetta del '70 a 229 K quando a 3 Km me la prendo nuova a 230 con impianti per il risparmio energetico?"
etc etc....
Eccole qui.
Villetta anni '70 (oltretutto è un appartamento in villa!) sono andato a vederla, fa abbastanza pena (manco i doppi vetri ha...) nonostante dall'esterno non sia malaccio.
http://www.tecnocasa.it/commerciale/txtsearch/immobilei.jsp?cod_annuncio=5802806&cod_tipologia=&sedeop_reg=pie&sedeop_prv=to&tipoloc=1&orderby=DESCR_TIPOLOG&im_id_localita=STRAMBINO|35104&prezzofrom=200000&prezzoto=&freetext=&conf=ra&conf=ra&sedeopprv=TORINO&sedeopreg=PIEMONTE&comune=35104&foo=bar&orig=SitoTecnocasa-Compr
E poi....
Nuove ville
http://www.tecnocasa.it/commerciale/txtsearch/immobilei.jsp?cod_annuncio=5829616&cod_tipologia=&sedeop_reg=pie&sedeop_prv=to&tipoloc=1&orderby=DESCR_TIPOLOG&im_id_localita=STRAMBINO|35104&prezzofrom=200000&prezzoto=250000&freetext=&conf=ra&conf=ra&sedeopprv=TORINO&sedeopreg=PIEMONTE&comune=35104&foo=bar&orig=SitoTecnocasa-Compr
Certo si tratta di immobili diversi tuttavia paragonabili. Sono in 2 paeselli di quelli come dite voi "sfigati" a 3 Km di distanza...
Questo per me è il vero calo dei prezzi, saltano i riferimenti non c'è più un mercato.
E chi ha un po' di cash da parte, con l'aiuto dei rubinetti bancari più serrati, compra (quasi) al prezzo che decide lui (questo è ovviamente scenario da fase finale di crollo).
Che poi è il meccanismo che ha fatto saltare pure gli immobili di pregio in centro a Londra.
potino78
16-10-2008, 20:57
(tanto per dirne una i tassi questa settimana sono in picchiata libera).
Eh già.
Tanto per dirne una tutti sul forum della bolla trascurano questo fatto, io NO.
Fermo restando che per me il mercato immobiliare è segnato a prescindere, non è sicuramente una buona notizia per chi ha pronosticato i cali.
Se vedi... in firma... quando ho fatto la previsione da mago magù avevo detto che i tassi sarebbero saliti, avrebbero dato la "botta" finale e poi sarebbero scesi quando il mercato sarebbe ormai stato alla frutta davvero.
Invece sono scesi un po' troppo presto.
Però... la discussione dei tuoi colleghi è lampante a prescindere da chi dei 2 ha ragione.
Quando mai negli ultimi 7 anni si è sentita una discussione sui prezzi delle case in ribasso piuttosto che in tenuta.
E' stato solo un decennio di sale sale sale e non tradisce mai.
dave4mame
16-10-2008, 21:29
Eh già.
Tanto per dirne una tutti sul forum della bolla trascurano questo fatto, io NO.
Fermo restando che per me il mercato immobiliare è segnato a prescindere, non è sicuramente una buona notizia per chi ha pronosticato i cali.
Se vedi... in firma... quando ho fatto la previsione da mago magù avevo detto che i tassi sarebbero saliti, avrebbero dato la "botta" finale e poi sarebbero scesi quando il mercato sarebbe ormai stato alla frutta davvero.
Invece sono scesi un po' troppo presto.
Però... la discussione dei tuoi colleghi è lampante a prescindere da chi dei 2 ha ragione.
Quando mai negli ultimi 7 anni si è sentita una discussione sui prezzi delle case in ribasso piuttosto che in tenuta.
E' stato solo un decennio di sale sale sale e non tradisce mai.
ehi... furbacchione... tu avevi previsto un rialzo dei tassi fino a ottobre massimo novembre.
qui invece è successo di tutto di più.
in una settimana l'euribor si è mosso in modo completamente randomico con le banche completamente impazzite che manco si prestavano denaro sull'interbancario.
se invece prendiamo il valore di oggi con quello di 15 giorni fa sembra quasi non sia successo nulla.
sui due colleghi non so che dire; non conosco la zona.
però tra uno che parla "per sentito dire" e l'altro che riporta i prezzi che gli hanno chiesto da quando sta cercando di comprare... beh, credo che il secondo abbia un pochino di più il polso della situazione....
potino78
16-10-2008, 21:47
Eh ... che ho scritto io.... che sono scesi un po' troppo presto, e sotto intendendo che troppo presto significa rispetto a quello che avevo scritto e previsto io.
Però decidetevi pure voi. Prima mi dici che l'acquirente è poco affidabile perchè vive nella speranza del ribasso e quindi vede i cali anche quando non ci sono.
Ora questo acquirente, che dice che i prezzi reggono, è più affidabile.
In realtà, come sempre, le variabili in gioco sono tantissime (zona, tipo di immobili, direi pure il "carattere" determinato della persona e la non timidezza...).
Però una cosa è certa: ci sono molte più probabilità oggi di comprare a buon prezzo e di trovare il venditore (privato / impresa che sia) con l'acqua alla gola rispetto a qualche tempo fa.
Quindi mediamente i prezzi sono in calo, sebbene di fatto alcuni tengono perfettamente ed altri calano e pure un po' di brutto.
Ecco che gli immobili di pregio, in mano ai più facoltosi, tengono un po' di più
Il mercato è diversificato comunque indirizzato fra la tenuta ed il ribasso.
Questo scenario attuale credo possa essere condiviso in toto da tutti quelli che osservano il mercato con un minimo di occhio critico ed informazione.
dave4mame
16-10-2008, 21:52
diciamo che è un acquirente realista? :)
ah. oggi per poco non mi ha preso un coccolone.
ho beccato un annuncio di villetta NUOVA a 290k euro in una zona dove il "come nuovo" di solito sta sui 350.
avevo praticamente il telefono in mano.
poi ho letto i dettagli
era al grezzo....
ah... il mio ciofecone da 270k euro (quello di qualche pagina fa)
sul nuovo numero degli annunci non c'è più :|
Senza Fili
16-10-2008, 21:54
verso le 8 stasera ho sentito un botto pazzesco fuori dalla finestra...mi sono precipitato fuori, sperando che fosse finalmente il crollo immobiliare...invece era un banale incidente d'auto :doh: :asd:
marchigiano
16-10-2008, 21:57
Quando mai negli ultimi 7 anni si è sentita una discussione sui prezzi delle case in ribasso piuttosto che in tenuta.
E' stato solo un decennio di sale sale sale e non tradisce mai.
che il mercato sia clamorosamente bloccato rispetto a quanto succedeva nel 2000-2005 nessuno può negarlo
però te all'inizio pronosticavi catastrofi mentre almeno per ora c'è solo una razionalizzazione, cioè non si compra e non si costruisce più alla ACDC (a ca**o di cane). poi se vogliamo dire che la stabilità dei prezzi è apparente perchè erosa dall'inflazione e dai capitolati più "grassi" ok, può essere, ma di sicuro varia da zona a zona, qui da me una roba alla parco leonardo non capita, qui non ci sono grandi città e l'urbanizzazione è meno selvaggia
potino78
16-10-2008, 22:18
Guarda che non mi sto rimangiando le parole, sto solo cercando da qualche topic a questa parte di parlare con toni diversi non a caso dopo qualche messaggio più "propositivo" da parte di alcuni di voi.
Se è per questo se vado a ritirare fuori i topic di un po' di tempo fa (pre calo Leonardo) anche voi avevate idee del diverse del tipo che le case non scendono mai. ;)
Dave io non sono realista come acquirente (tralascia le previsioni da mago magù) , contestualmente alla mia zona, con gli esempi che porto?
La "catastrofe" che ribadisco, per me è sempre inevitabile, consiste in un forte deprezzamento delle case con ritorno a prezzi di qualche anno fa. Il mercato immobiliare è molto lento e, noi stessi con le nostre discussioni lo dimostriamo, a volte è difficile fare un monitoraggio serio ed oggettivo della situazione.
Sulla previsione di "ottobre" come mese nero almeno datemi atto che ci ho preso: avevo detto che ci sarebbero state le prime mazzate e così è stato almeno a livello di sentiment. Quando mai si è sentito parlare in TV e sui giornali che i prezzi scendono, che l'acquirente fa bene ad aspettare, che il mercato è in fortissima crisi?
Passatemi la "gelata" come questa situazione di fortissimo raffreddamento almeno a livello mediatico, poi la situazione reale dei prezzi in questo momento nessuno la può sapere.
E comunque alcune situazioni concrete di cali reali sono ora innegabili sebbene catapecchie o zone meno "in".
Come avevo scritto qualche topic fa con catastrofe spero non abbiate capito che da una settimana all'altra vedevate annunci dimezzati. Per i tempi dell'immobiliare è impossibile, sia in rialzo che in ribasso.
Piccolo appunto: fra le case che stiamo vedendo, ce n'era una che era data per 110 mq. Entrando, si avvertiva subito che non lo era assolutamente, la nostra che è 100, è ben più spaziosa. Dopo aver telefonato dopo un paio di giorni, abbiamo chiesto la piantina in scala e delucidazioni sulla superficie, e ci hanno detto: si fidi, sono esattamente 110.
Però dopo averci inviato il fax e aver misurato personalmente ribattono: è vero, scusi, in effetti non arriva neanche a 100mq....
Allora iniziamo ad adattare il prezzo/mq in relazione agli scarsi 100 (97mq) e non ai 110, che ci sono circa 600eur di differenza al mq, va...
edit: bello, post numero 5000 :P
Guarda che non mi sto rimangiando le parole, sto solo cercando da qualche topic a questa parte di parlare con toni diversi non a caso dopo qualche messaggio più "propositivo" da parte di alcuni di voi.
Se è per questo se vado a ritirare fuori i topic di un po' di tempo fa (pre calo Leonardo) anche voi avevate idee del diverse del tipo che le case non scendono mai. ;)
Dave io non sono realista come acquirente (tralascia le previsioni da mago magù) , contestualmente alla mia zona, con gli esempi che porto?
La "catastrofe" che ribadisco, per me è sempre inevitabile, consiste in un forte deprezzamento delle case con ritorno a prezzi di qualche anno fa. Il mercato immobiliare è molto lento e, noi stessi con le nostre discussioni lo dimostriamo, a volte è difficile fare un monitoraggio serio ed oggettivo della situazione.
Sulla previsione di "ottobre" come mese nero almeno datemi atto che ci ho preso: avevo detto che ci sarebbero state le prime mazzate e così è stato almeno a livello di sentiment. Quando mai si è sentito parlare in TV e sui giornali che i prezzi scendono, che l'acquirente fa bene ad aspettare, che il mercato è in fortissima crisi?
Passatemi la "gelata" come questa situazione di fortissimo raffreddamento almeno a livello mediatico, poi la situazione reale dei prezzi in questo momento nessuno la può sapere.
E comunque alcune situazioni concrete di cali reali sono ora innegabili sebbene catapecchie o zone meno "in".
Come avevo scritto qualche topic fa con catastrofe spero non abbiate capito che da una settimana all'altra vedevate annunci dimezzati. Per i tempi dell'immobiliare è impossibile, sia in rialzo che in ribasso.
Nn che ci volesse tanto a capire la tendenza già prima della crisi, chi può e poteva permetterseli quei prezzi, erano gli stessi agenti che lo dicevano 6mesi fa poi ora con sta crisi. In USA gli alloggi si son già dimezzati di prezzo, visto che "copiamo" tutto da loro... speriamo:stordita: anche se qui in Itaglia tutti vogliono rifilarti l'inculata:fagiano:
potino78
17-10-2008, 20:03
Ma certo, mica mi voglio prendere dei meriti.
Già a inizio 2008 era scontato che il mercato immobiliare calasse, bastava solo guardare:
- il congelamento delle NTN (che è SEMPRE il preambolo del calo dei prezzi)
- gli stessi immobili invenduti da mesi/anno (che magari passano da un'agenzia
all'altra)
- il grafico dei cicli immobiliari precedenti (non è mai successo che il mattone si arrestasse e basta: quando ha fermato la sua corsa è puntualmente sceso)
- in natura e nell'universo non esiste nulla che sale all'infinito. Dopo la tempesta viene sempre il sole e... dopo il sole... arriva sempre il gelo.... :D ;)
Chi mi fa un riassunto? sono andato a scannarmi su altri 3d e vi ho trascurato...........:D
- in natura e nell'universo non esiste nulla che sale all'infinito.
L'entropia?:p
Speriamo che l'andamento immobiliare non segua le leggi termodinamiche.
potino78
18-10-2008, 08:51
Ehheeh in effetti fra la fisica ed i principi dell'economia c'è più di qualche analogia, ma siccome non sono un esperto nè di uno nè di un altro...dico solo che scomodare la termodinamica è però forse un tantino esagerato. ;)
Allora, in attesa di scoprie un metodo valido per monitorare i prezzi ecco altre notizia che arrivano dal campo di battaglia.
Quando ho detto che offrendo diverse decine di migliaia di euro in meno rispetto alla cifra richiesta ci sono comunque possibilità di spuntarla ricordo che qualcuno mi ha preso in giro o ha detto che lui non vorrebbe mai fare figure barbine del genere.
Serviti.
IL GAZZETTINO.IT - MERCATO IMMOBILIARE
http://www.gazzettino.it/VisualizzaA...biliare+padova
In evidenza:
« Ma una cosa è certa: i prezzi sono destinati a sgonfiarsi. Già ora quando un affare va in porto, l'oscillazione può arrivare al 20 per cento. Capita insomma che un appartamento di 200 mila euro, dopo una lunga trattativa, venga ceduto a 150 mila».
IcEMaN666
18-10-2008, 08:54
- in natura e nell'universo non esiste nulla che sale all'infinito. Dopo la tempesta viene sempre il sole e... dopo il sole... arriva sempre il gelo.... :D ;)
Falso, è dimostrato che la variazione di Entropia è sempre >=0:O
ilratman
18-10-2008, 09:58
Falso, è dimostrato che la variazione di Entropia è sempre >=0:O
quoto l'entropia dell'universo sale sempre!
dico solo che scomodare la termodinamica è però forse un tantino esagerato. ;)
E vabè ma se fai una affermazione ti devo far notare che è sbagliata:p :ciapet:
A parte gli scherzi, il 20% mi pare tanto, su alcune che stiamo vedendo, stiamo sotto al 10%, diciamo si inizia a discutere sul 7/8% di sconto, non di più, forse dipenderà dalle zone, immagino che fuori città la richiesta di mercato sia inferiore.
potino78
18-10-2008, 12:47
Oh ma il discorso sull'entropia mica l'ho tirato fuori io. La mia prima affermazione era molto più semplice, dicendo "in natura nell'universo" mi riferivo che ne so... al ciclo di vita di una pianta che nasce, cresce e poi dopo il punto massimo inizia ad appassire affievolendo.
La metafora era da cogliere palesemente in questo senso, anche legata ai cicli. Non è che il mercato immobiliare una volta appassito morirà per sempre, tornerà a "nuova vita" prima o poi.
@flapane
Come vedi nell'articolo c'è scritto "capita" non "sempre".
Allora io dico, siccome può "capitare" ma siamo pazzi che non offriamo diverse decine di migliaia di € rispetto alla richiesta solo per non fare le figure dei "poveracci".
Che poi la situazione più da poveraccio al massimo è di chi vende in questo periodo perchè non ha proprio scelto il momento migliore.
ma infatti ho scritto "pare" "immagino", più dell'esperienza personale non ho proprio idea...
potino78
19-10-2008, 13:19
In attesa della discesa a tappeto dei prezzi (per ora stanno calando solo certe tipologie di immobili o solo alcuni casi "bisognosi") stasera prosegue il tam tam mediatico.
Su RAI 3 la puntata di report di questa sera sarà incentrata sulle "bolle" ed ovviamente verrà presa in esame la bolla immobiliare italiana.
Link per avere un'anteprima: http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html
Buon visione
marchigiano
19-10-2008, 13:23
potino non dirmi che ieri sera ti sei perso il pezzo sul TG1... prima serata sul tg più visto d'italia...
potino78
19-10-2008, 14:05
Si me lo sono perso.... ero al Lingotto di Torino (mamma quanto si mangia bene!) a contrattare di acquistare l'intera struttura a 400-500.000 euri.....
:D :D :D :D :D :D :D
Ho letto su altro forum qualcosina.... ma da quel che ho capito l'hanno un po' contata come volevano loro... ;)
Edit: non male la rassegna stampa di oggi
-------------------------------
Corriere della Sera Roma - Vendite e Affitti la picchiata inizia dal -8%
(l'assessore regionale che non vede cali per il futuro sarà parente di qualcuno di questo forum :D)
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=JLCHY&annart=2008&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43
Il Giornale - La Crisi del Mattone - Vendute 250 case in meno ogni giorno
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=JL8LO&annart=2008&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43
La Gazzetta del Mezzogiorno - Casa, crollo degli acquisti, stretta delle banche sui mutui
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=JLD6P&annart=2008&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43
Corriere della Sera Roma - Agenzie, trucchi e fatiche per sopravvivere
(lasciamo in vetrina anche i "venduti" per dare idea di movimento)
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=JLCII&annart=2008&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43
Ce n'è abbastanza per andare a prendere i cappotti sempre più imbottiti....
marchigiano
19-10-2008, 14:35
be adesso non vorrei che succedesse come in borsa, si crea il panico per far scendere i prezzi e gli avvolti ci si buttano sopra e il poveraccio come al solito se lo prende nel :ciapet:
quindi occhio a esagerare con le parole... meglio assestamento del mercato che suo crollo...
potino78
19-10-2008, 14:40
Adesso non vorrai mica dare colpa ai media dell'informazione?
Hanno sostenuto per anni il mercato delle illusioni (e automaticamente dei finanziamenti 30ennali per acquistare una casa) spingendo sul mattone che non tradisce mai (ed ancora oggi qualcuno ci prova con la storia del bene rifugio visto le borse deboli).
Adesso iniziano a dire la verità solo perchè è impossibile nascondere l'evidenza.
Ma con i numeri e i cali dei prezzi ci vanno ancora piano, la realtà è/sarà ben peggiore.
Inoltre la smenano sempre con il "da noi è diverso" rispetto a Spagna, Inghilterra, Francia... insomma la demagogia c'è sempre.
Se i prezzi vanno giù di brutto è solo perchè sono saliti su di brutto.
Il mercato pianga se stesso.
Fides Brasier
19-10-2008, 15:06
be adesso non vorrei che succedesse come in borsa, si crea il panico per far scendere i prezzi e gli avvolti ci si buttano sopra e il poveraccio come al solito se lo prende nel :ciapet: nel caso del mattone, il poveraccio e' chi vende o chi compra?
perche' per tanti anni il poveraccio e' stato chi aveva esigenza di comprare e si vedeva proporre prezzi folli, quindi non mi sento tanto di dire che chi vende e' un poveraccio visto che in meno di dieci anni i prezzi delle case hanno subito aumenti esagerati in confronto agli stipendi.
superkoala
19-10-2008, 20:45
nel caso del mattone, il poveraccio e' chi vende o chi compra?
perche' per tanti anni il poveraccio e' stato chi aveva esigenza di comprare e si vedeva proporre prezzi folli, quindi non mi sento tanto di dire che chi vende e' un poveraccio visto che in meno di dieci anni i prezzi delle case hanno subito aumenti esagerati in confronto agli stipendi.
Beh, chi ha venduto un appartamento a 300 mila euro, acquistato a 200 milioni poco prima dell'introduzione dell'euro, ci ha guadagnato 400 milioni!!!
:mbe:
dave4mame
20-10-2008, 08:22
be adesso non vorrei che succedesse come in borsa, si crea il panico per far scendere i prezzi e gli avvolti ci si buttano sopra e il poveraccio come al solito se lo prende nel :ciapet:
quindi occhio a esagerare con le parole... meglio assestamento del mercato che suo crollo...
ecchiseneffotte? qui dobbiamo comprare, mica vendere :D
il servizio di report di ieri era veramente fuffa, ad ogni modo...
dava un quadro della situazione statunitense e cercava disperatamente di "vestirla" su quella italiana...
ilratman
20-10-2008, 08:32
nel caso del mattone, il poveraccio e' chi vende o chi compra?
perche' per tanti anni il poveraccio e' stato chi aveva esigenza di comprare e si vedeva proporre prezzi folli, quindi non mi sento tanto di dire che chi vende e' un poveraccio visto che in meno di dieci anni i prezzi delle case hanno subito aumenti esagerati in confronto agli stipendi.
se fosse per tutti così ti do ragione ma prova a metterti nei panni di una giovane coppia che ha comprato l'appartamentino un due tre anni fa e che per esigenze deve venderlo.
queste cose si ritorcono sempre sui più deboli.
chi ha comprato tanto tempo fa se ne frega perchè al limite guadagna di meno.
chi ha comprato per investire aspetterà che passi e quindi a lui cambia poco.
chi ha comprato per esigenza e si trova in difficoltà è quello che se la prende nel :ciapet: .
dave4mame
20-10-2008, 08:36
e poi c'è potino, che come un avvoltoio, si fionda sulla loro casettina e gliela compra per un tozzo di pane :E
potino78
20-10-2008, 08:40
ecchiseneffotte? qui dobbiamo comprare, mica vendere :D
il servizio di report di ieri era veramente fuffa, ad ogni modo...
dava un quadro della situazione statunitense e cercava disperatamente di "vestirla" su quella italiana...
Quoto quoto, aggiungo pure:
1) destabilizzante, sia per chi deve vendere che per chi deve comprare. Il grande esperto (ora ho un blocco.... mi sfugge il nome) ha detto 10 ANNI DI RIBASSI COME IN GIAPPONE. Ma stiamo scherzando? 10 anni di agonia sia per chi vende (hai voglia ad aspettare tempi migliori) sia per chi compra (hai voglia ad aspettare che i prezzi scendano)
2) contraddittorio: si è evidenziato il -15-20 %del FMI entro 2 anni... allora cavoli, se il ribasso dura 10 anni nel 2018 una casa costerà -40.000 € ?
Poi va beh... a parte la battuta, fare una previsione decennale mi pare grottesco.
Inoltre, se riflettete sulla 1), sottolineo come risulti ancora una volta evidente come un calo repentino e veloce dei prezzi sia salutare per tutti.
dave4mame
20-10-2008, 09:14
la realtà è che, sull'argomento, ognuno spara quello che gli pare.
all'interno del servizio (che - come quasi ogni puntata di report - è un collage)
si è affermato che
- i prezzi sono già calati
- caleranno del 15% nei prossimi 2 anni (FMI)
- in germania sono calati per 15 anni di fila
a proposito... in giappono sono 17 gli anni, non 10.
e la spiegazione è molto semplice.
il calo è stato molto, molto più lento di "botte" da 7-8% all'anno....
potino toglimi una curiosità.
Ammesso (e non concesso) che tu decida finalmente di comprarti una casa, che cosa ti aspetti che accada al valore del tuo immobile negli anni successivi all'acquisto?
MesserWolf
20-10-2008, 09:44
Secondo me in italia il calo non sarà paragonabile a quello di altri paesi , sono in molti che aspettavano dei cali per comprare , e in Italia c'è molta più tendenza a comprare la casa dove si vive piuttosto che stare in affitto , sempre rispetto ad altri paesi.
E sempre rispetto agli altri paesi , abbiamo poco social housing e poche residenze universitarie (quindi tante case che continueranno a valere oro perchè in prossimità delle stesse)
ilratman
20-10-2008, 09:54
Secondo me in italia il calo non sarà paragonabile a quello di altri paesi , sono in molti che aspettavano dei cali per comprare , e in Italia c'è molta più tendenza a comprare la casa dove si vive piuttosto che stare in affitto , sempre rispetto ad altri paesi.
E sempre rispetto agli altri paesi , abbiamo poco social housing e poche residenze universitarie (quindi tante case che continueranno a valere oro perchè in prossimità delle stesse)
sono daccordo
infatti nel nord europa e in america si va molto più facilmente in affitto che da noi, alla fine nessuno da noi vuole stare in affitto, se guardi i dati è una piccolissima percentuale che sta in affitto.
poi obiettivamente pagare 1000€ di affitto è decisamente peggio che pagare 1000€ di mutuo, almeno con il mutuo la casa la senti tua.
potino78
20-10-2008, 11:43
potino toglimi una curiosità.
Ammesso (e non concesso) che tu decida finalmente di comprarti una casa, che cosa ti aspetti che accada al valore del tuo immobile negli anni successivi all'acquisto?
A volte mi fate delle domande a cui ho già risposto topic addietro da solo, senza che nessuno me lo chiedesse.
Cosa faccio: sparisco completamente dalla circolazione e non voglio più sapere un accidente di mercato immobiliare. Perchè se compri durante la fase calante di un mercato e poi vai a vedere cosa succede dopo ti mangi le mani.
Siccome comprare "ai minimi" è impossibile e bisogna aspettare chissà quanto, come dove e perchè.... appena posso compro, ma poi davvero sparisco.
E' ovvio che se acquisti e poi i prezzi continuano a scendere rosichi. Ma se acquisti a prezzi folli, di indebiti, e poi i prezzi scendono... è ancora peggio.
Sceglierò sicuramente la 1).
Dave, SenzaFili e mi pare Grase o Marchigiano sanno qual'è la casetta. Era partita da circa 300 ed ora siamo a circa 250. Se sbotta un altro tocchetto e mi avvicino a prenderla in contatti non mi vedete più per vostra somma gioia.
:-)
dave4mame
20-10-2008, 11:46
scusa, non per farmi gli affacci tuo, ma giusto per rosicare un pochino io.
è quella del messaggio privato? ma non era "fuori zona"?
Fides Brasier
20-10-2008, 11:49
Beh, chi ha venduto un appartamento a 300 mila euro, acquistato a 200 milioni poco prima dell'introduzione dell'euro, ci ha guadagnato 400 milioni!!!
:mbe:aspe', intendiamoci un attimo :D
tu fai un esempio di una persona che ha comprato ai minimi e vende ai massimi, e non lo definerei proprio un poveraccio; poveraccio invece e' chi aveva necessita' di comprare l'anno scorso, due anni fa, tre anni fa che si vedeva proporre prezzi folli; e molta gente riusciva a comprare indebitandosi in maniera altrettanto folle.
ora che le banche stringono i cordoni della borsa sara' molto piu' difficile comprare, e il calo dei prezzi sara' secondo me ancora piu' marcato.
Se sbotta un altro tocchetto e mi avvicino a prenderla in contatti non mi vedete più per vostra somma gioia.
No no per carità, però per coerenza dovresti continuare a postare i continui decrementi da te previsti nei prossimi 10 anni.
Invece ho come la sensazione che il giorno dopo l'acquisto aprirai un nuovo topic dal titolo:
"Mercato immobiliare in ripresa: si prevedono incrementi a 2 cifre per i prossimi 20 anni!"
:sofico:
dave4mame
20-10-2008, 11:53
se va come sembra stia andando (stretta creditizia e calo dei tassi) chi riuscirà a fare la voce grossa saranno (oltre ovviamente ai "superliquidi") gli "uberprimes" con la fedina creditizia immacolata.
occhio a non lasciare indietro manco una bolletta telecozz :D
Fides Brasier
20-10-2008, 11:54
se fosse per tutti così ti do ragione ma prova a metterti nei panni di una giovane coppia che ha comprato l'appartamentino un due tre anni fa e che per esigenze deve venderlo.
queste cose si ritorcono sempre sui più deboli.
chi ha comprato tanto tempo fa se ne frega perchè al limite guadagna di meno.
chi ha comprato per investire aspetterà che passi e quindi a lui cambia poco.
chi ha comprato per esigenza e si trova in difficoltà è quello che se la prende nel :ciapet: .babuo' ma mi sembra anche inevitabile che gli elementi deboli ci rimettano in qualche misura; l'esempio e' giusto, il single che compra casa la ristruttura poi si fidanza e dopo due o tre anni magari aspetta il bimbo, ma sono anche un po' casi limite.
rimane di positivo che le case iniziano a costare meno e ad essere piu' accessibili -banche permettendo :D
potino78
20-10-2008, 11:58
Aahahahahaha :D
Ma no dai, sono coerente. Sparisco, fine.
Io comunque non ho mai detto 10 anni di cali, quello lo hanno detto a report. Anzi io spero NON sia un'agonia di 10 anni. Se l'altra volta è durata 4-5 questa volta mi auguro 6-7 anni massimo visto che la salita '98-2008 è stata più lunga ed accentuata della salita '87-'92.
@dave
Si è quella del messaggio privato, deve "resistere" fino alla primavera sperando che nessuno se la compri prima, credo che altri mesi faranno scendere ulteriormente il prezzo.
Ho detto che la zona è ok, forse nel messaggio priovato ho messo un non dove non volevo? Boh, vado a rilggerlo.
dave4mame
20-10-2008, 12:01
@dave
Si è quella del messaggio privato, deve "resistere" fino alla primavera sperando che nessuno se la compri prima, credo che altri mesi faranno scendere ulteriormente il prezzo.
Ho detto che la zona è ok, forse nel messaggio priovato ho messo un non dove non volevo? Boh, vado a rilggerlo.
senz'altro ho capito male io
mi pare che fosse il "tipo" che cercavi, ma nella provincia sbagliata.
boh... ribadisco.
per le mie esigenze manca almeno una stanza... ma quel giardino vale un perù (anche se non la follia che han chiesto in prima battuta).
l'hai già vista?
Corriere della Sera Roma - Agenzie, trucchi e fatiche per sopravvivere
(lasciamo in vetrina anche i "venduti" per dare idea di movimento)
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=JLCII&annart=2008&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43
Cioè fatemi capire... un bilocale alla Garbatella:mbe: a 300k?
potino78
20-10-2008, 12:15
Credo di aver capito: forse ho detto che non è una zona ambitissima (nel senso che resta in frazione di un paese di 6.000 abitanti) ma a me va benissimo, anzi, ancora meglio.
L'ho già vista e le finiture interne sono ottime... perfetta. Se vuoi rosicare ancora di più stasera ti mando altre foto in privato. :D
In effetti si, manca una camera in caso di gemelli, al massimo gli faccio fare una cura dimagrante e ci stanno. :D
dave4mame
20-10-2008, 12:48
Credo di aver capito: forse ho detto che non è una zona ambitissima (nel senso che resta in frazione di un paese di 6.000 abitanti) ma a me va benissimo, anzi, ancora meglio.
L'ho già vista e le finiture interne sono ottime... perfetta. Se vuoi rosicare ancora di più stasera ti mando altre foto in privato. :D
In effetti si, manca una camera in caso di gemelli, al massimo gli faccio fare una cura dimagrante e ci stanno. :D
manda manda... che tanto rosicata più, rosicata meno...:(
ps.
gemelli (o fratellini...) importa sega... lo studio STANZA HOBBY è un must!
pps.
te l'ho già detto... inizia a farti piantare in mano dalla banca un certificato di disponibilità; vedrai che al momento di "calare gli assi" torna comodo.
Cioè fatemi capire... un bilocale alla Garbatella:mbe: a 300k?
E' rimasto inalterato rispetto a 4 anni fa, per 65mq 2 camere cucina e bagno ero in trattativa per 300k e non accettarono manco 290k :muro:
Tieni presente che dopo il film di Moretti la Garbatella è diventata una delle zone più richieste, molti fighetti comprano le case situate in questi comprensori caratteristici degli anni '20 (e molto belli a dire il vero) e le ristrutturano.
Quella che fino a pochi anni fa era considerata una delle zone malfamate per eccellenza, oggi è un quartiere da figli di papà.
Per le case ci sono fattori imponderabili, magari uno compra una casa in una zona apparentemente sfigata, poi ti ci piazzano vicino un qualcosa di interesse e si rivaluta tutto il circondario.
Vedi quello che sta succedendo con S. Paolo e l'Università Roma3, guarda caso pure in zona Garbatella.
Edit: ho letto l'articolo, il tizio si lamenta che ha venduto 90mq a Roma '70 per 350k e non 390k come voleva? :muro:
Nel 2003-2004 cercavo in quella zona e un 90mq si vendeva a 250k, non presi (e me ne pento ancora) un 120mq a 310k (che avrei potuto trattare a 300k), ora se questo l'ha sparata non grossa ma gigantesca e poi si deve ridimensionare a valori corretti e si lamenta pure, ma mi facesse il piacere ...
superkoala
20-10-2008, 13:27
Cioè fatemi capire... un bilocale alla Garbatella:mbe: a 300k?Beh, che c'è di strano? A Roma si può trovare un lavatoio 'terrazzatissimo' a 270k!!!
:D
Senza Fili
20-10-2008, 13:30
[QUOTE=Trabant;24646420
Tieni presente che dopo il film di Moretti la Garbatella è diventata una delle zone più richieste, molti fighetti comprano le case situate in questi comprensori caratteristici degli anni '20 (e molto belli a dire il vero) e le ristrutturano.
Quella che fino a pochi anni fa era considerata una delle zone malfamate per eccellenza, oggi è un quartiere da figli di papà.
[/QUOTE]
Pigneto vecchio idem.
Incredibile... è lo stesso fenomeno che accade dagli anni '90 ad Harlem, non ricordo il termine tecnico... si migliorano le strutture ed arriva gente da fasce sociali medio-alte, con la conseguenza di innalzare di molto i prezzi degli immobili.
edit: Gentrification
potino78
20-10-2008, 21:20
Inizia a scricchiolare qualcosa anche nei centri delle grandi città.
Diminuisce la crescita e in alcuni quartieri di Milano si intravede qualche calo (modestissimo... ma bisogna pur iniziare).
http://it.biz.yahoo.com/10102008/92/mercato-immobiliare-in-calo-i-prezzi-delle-case-milano.html
Molto interessante la chiusura dell'articolo:
“Nonostante il prezzi degli immobili abbiano imboccato la parabola discendente, tale discesa è ancora troppo lenta per far ripartire le compravendite - ha commentato paolo zanetti, amministratore delegato di idealista. it -. Il mercato attraversa una fase di stallo dovuta da un lato alla cautela di chi compra - giustificata dai tassi elevati e dall'attesa di un calo significativo delle quotazioni delle case che ancora non c'è -, dall'altro da una certa resistenza ad abbassare il prezzo da parte di chi vende. spetterà probabilmente a questi ultimi fare uno sforzo per andare ad incontrare una domanda le cui disponibilità non sono sufficienti a soddisfare le richieste del mercato”.
Red_Star
21-10-2008, 00:04
Da operatore del settore posso dire che il calo c'è, ma più che effettivo è una calo psicologico portato dalla crisi americana e dal profumo di recessione che si sente nell'aria.
La principale difficoltà risiedono nel mutuo, troppo costoso e a volte (e per fortuna) non facilmente accessibile.
Se l'euribor scende e torna a stabilizzarsi su valori umani, sono sicuro che le vendite ricominceranno, parlo per immobili nuovi con un prezzo trai i 1200 € e 2000 € al mq nella zona di Milano.
Per quanto riguarda i prezzi, chi si trova in difficoltà vende al ribasso, chi non si trova con il fiato sul collo aspetterà tempi migliori anche solo per posare il primo mattone.
DvL^Nemo
21-10-2008, 09:49
Io ho confrontato solocase delle ultime 2 settimane e la prima cosa che ho notato.. Un 70mq all'esquilino passato ( era gia' in "offerta" ) da 390 a 360.. E se crollano le zone di "pregio" figurarsi il resto.. Inoltre ho visto che sono rientrati molti immobili sotto i 100'000 quando un anno fa non ne esistevano.. Di Pakko Leonardo gia' ne abbiamo parlato.. Ho visto cali anche a Ponte di Nona..
potino78
21-10-2008, 10:15
Da operatore del settore posso dire che il calo c'è, ma più che effettivo è una calo psicologico portato dalla crisi americana e dal profumo di recessione che si sente nell'aria.
La principale difficoltà risiedono nel mutuo, troppo costoso e a volte (e per fortuna) non facilmente accessibile.
Se l'euribor scende e torna a stabilizzarsi su valori umani, sono sicuro che le vendite ricominceranno, parlo per immobili nuovi con un prezzo trai i 1200 € e 2000 € al mq nella zona di Milano.
Per quanto riguarda i prezzi, chi si trova in difficoltà vende al ribasso, chi non si trova con il fiato sul collo aspetterà tempi migliori anche solo per posare il primo mattone.
Si certo diamo sempre la colpa alla stretta creditizia e non ai prezzi.
L'ANORMALITA' è stata in passato concedere mutui anche solo 20ennali, ora si TORNA ALLA NORMALITA' ovvero i mutui si concedono in modo molto oculato e con il contagocce in un sistema, quello italiano, in cui comunque il PIL è in recessione così come il mercato del lavoro in generale.
Per il discorso di aspettare tempi migliori per vendere è tutta da ridere la cosa.
Ormai tutti gli esperti concordano su un fatto, o la bolla scoppia o si sgonfia lentamente: sai che bello "aspettare" tempi migliori nel caso in cui sarà soft-landing.... significano 10, 20 anni.... di lente ed agonie ribassi.
Io mi metto comodo in poltrona e mi godo lo spettacolo,Euribor o meno il destino è segnato e anche per gli addetti ai lavori è molto più salutare un crollo dei prezzi ed un mercato che riparte subito piuttosto che l'ultima frontiera per "salvare il malato", il soft landing.
E comunque c'è sempre una confusione causa-effetto. Non è la crisi generale che ha inceppato il mercato del mattone.
E' l'immobiliare che ha innescato la crisi generale, e se noi non siamo una fotocopia degli USA comunque ne pagheremo ugualmente le conseguenze a livello di deprezzamento inevitabile degli immobili.
Si certo diamo sempre la colpa alla stretta creditizia e non ai prezzi.
L'ANORMALITA' è stata in passato concedere mutui anche solo 20ennali, ora si TORNA ALLA NORMALITA' ovvero i mutui si concedono in modo molto oculato e con il contagocce in un sistema, quello italiano, in cui comunque il PIL è in recessione così come il mercato del lavoro in generale.
Per il discorso di aspettare tempi migliori per vendere è tutta da ridere la cosa.
Ormai tutti gli esperti concordano su un fatto, o la bolla scoppia o si sgonfia lentamente: sai che bello "aspettare" tempi migliori nel caso in cui sarà soft-landing.... significano 10, 20 anni.... di lente ed agonie ribassi.
Io mi metto comodo in poltrona e mi godo lo spettacolo,Euribor o meno il destino è segnato e anche per gli addetti ai lavori è molto più salutare un crollo dei prezzi ed un mercato che riparte subito piuttosto che l'ultima frontiera per "salvare il malato", il soft landing.
E comunque c'è sempre una confusione causa-effetto. Non è la crisi generale che ha inceppato il mercato del mattone.
E' l'immobiliare che ha innescato la crisi generale, e se noi non siamo una fotocopia degli USA comunque ne pagheremo ugualmente le conseguenze a livello di deprezzamento inevitabile degli immobili.
Ma più che per gli immobili e il loro deprezzamento noi paghiamo le coseguenze da almeno 8 anni di STAGNAZIONE..... qua sono 8 anni che il caro vita ci dissangua e nessuno fa nulla!
Mettersi sulle spalle un mutuo quando non hai certezze sul futuro o sei precario, la casa e farsi una vita da se... è l'ultimo dei pensieri...infatti i matrimoni sono crollati, le natalità pure e siamo tutti bamboccioni:D
vendere a 50-60 mila a stanza (buchi)....è folle;)
potino78
21-10-2008, 10:35
Su questo concordo pienamente, e sarebbe bello se ci fosse stata in questi anni una bella Italia in crescita, innovativa, ricca (e non con pochi ricchi e tanti poveri): e allora si che con stipendi medi di 2.000 € / mese i prezzi alti delle case sarebbero stati motivati....
Però, siccome la situazione non è questa, la domanda nasce spontanea: che cavolo si sono messi a far crescere i prezzi degli immobili in questo contesto?
Ovvio, la risposta è sempre e solo una: hanno speculato. Infatti con il paese a rotoli e la gente che perdeva il lavoro negli ultimi anni, chissà perchè, l'edilizia era sempre uno di quei settori che andava a gonfie vele, e la casa non cala mai eccettera... e te credo.
Ora la festa è finita.
Red_Star
21-10-2008, 10:44
Si certo diamo sempre la colpa alla stretta creditizia e non ai prezzi.
L'ANORMALITA' è stata in passato concedere mutui anche solo 20ennali, ora si TORNA ALLA NORMALITA' ovvero i mutui si concedono in modo molto oculato e con il contagocce in un sistema, quello italiano, in cui comunque il PIL è in recessione così come il mercato del lavoro in generale.
Ma a quali prezzi ti riferisci ? credi che tutti i valori siano sovrastimati del 400 % ?
Ovvio, se cerchi casa a Milano la pagherai come tale, ma basta spostarsi di qualche km per vedere i prezzi diminuire.
L'anomalia è stata vivere al di sopra delle proprie possibilità al massimo, nessuno è stato obbligato ad accendere mutui da 1000 €/mese con stipendi di 1500€.
Tantomeno esiste l'obbligo della casa di proprietà.
Per il discorso di aspettare tempi migliori per vendere è tutta da ridere la cosa.
Ormai tutti gli esperti concordano su un fatto, o la bolla scoppia o si sgonfia lentamente: sai che bello "aspettare" tempi migliori nel caso in cui sarà soft-landing.... significano 10, 20 anni.... di lente ed agonie ribassi.
Ripeto, credere che tutti siano in difficoltà mi pare piuttosto eccessivo.
Oltre al fatto che il mercato immobiliare è molto localizzato, un'azienda può semplicemente tenersi il terreno ed operare altri tipi di investimenti.
Io mi metto comodo in poltrona e mi godo lo spettacolo,Euribor o meno il destino è segnato e anche per gli addetti ai lavori è molto più salutare un crollo dei prezzi ed un mercato che riparte subito piuttosto che l'ultima frontiera per "salvare il malato", il soft landing.
E comunque c'è sempre una confusione causa-effetto. Non è la crisi generale che ha inceppato il mercato del mattone.
E' l'immobiliare che ha innescato la crisi generale, e se noi non siamo una fotocopia degli USA comunque ne pagheremo ugualmente le conseguenze a livello di deprezzamento inevitabile degli immobili.
Si certo, l'origine della crisi è dovuta al mercato immobiliare :D
Ma per piacere, il mercato immobiliare è stato il primo a risentirne perchè strettamente collegato al mercato del credito, soprattutto in america.
Altrimenti la crisi sarebbe partita da tutti i paesi in cui il mercato immobiliare è fortemente inflazionato (Italia, Inghilterra, Giappone, Francia).
Red_Star
21-10-2008, 10:59
Su questo concordo pienamente, e sarebbe bello se ci fosse stata in questi anni una bella Italia in crescita, innovativa, ricca (e non con pochi ricchi e tanti poveri): e allora si che con stipendi medi di 2.000 € / mese i prezzi alti delle case sarebbero stati motivati....
Però, siccome la situazione non è questa, la domanda nasce spontanea: che cavolo si sono messi a far crescere i prezzi degli immobili in questo contesto?
Ovvio, la risposta è sempre e solo una: hanno speculato. Infatti con il paese a rotoli e la gente che perdeva il lavoro negli ultimi anni, chissà perchè, l'edilizia era sempre uno di quei settori che andava a gonfie vele, e la casa non cala mai eccettera... e te credo.
Ora la festa è finita.
Se il prezzo degli immobili negli ultimi anni è cresciuto cosi tanto è perchè c'era qualcuno disposto a comprarli a quei prezzi.
Ora vedrai che siccome la domanda cala anche i prezzi scenderanno di conseguenza.
Poi ripeto, nessuno è stato obbligato a comprarsi casa, in Germania la maggior parte sono in affitto.
superkoala
21-10-2008, 11:00
Ma a quali prezzi ti riferisci ? credi che tutti i valori siano sovrastimati del 400 % ?
Ma no, probabilmente si riferiva alle grandi città (Roma, Milano...), in media saranno sovrastimati del 200%!!!
;)
P.S. Come tutto, d'altra parte... un cono gelato che prima costava 1000 lire, adesso costa 2,5 euro...
Red_Star
21-10-2008, 11:03
Ma no, probabilmente si riferiva alle grandi città (Roma, Milano...), in media saranno sovrastimati del 200%!!!
;)
Come tutto, d'altra parte... un cono gelato che prima costava 1000 lire, adesso costa 2,5 euro...
Prova a vedere il costo del pane negli ultimi anni...altro che case.
superkoala
21-10-2008, 11:05
Poi ripeto, nessuno è stato obbligato a comprarsi casa, in Germania la maggior parte sono in affitto.
Stesso discorso, anche gli affitti sono sovrastimati del 200%...
:D
Se il prezzo degli immobili negli ultimi anni è cresciuto cosi tanto è perchè c'era qualcuno disposto a comprarli a quei prezzi.
Ora vedrai che siccome la domanda cala anche i prezzi scenderanno di conseguenza.
Poi ripeto, nessuno è stato obbligato a comprarsi casa, in Germania la maggior parte sono in affitto.
allora io ho la fortuna di abitare in Sicilia, notoriamente dove il caro vita è meno pesante anche se sei alla fame:D ....ma dubito fortemente che uno che abita a milano pagherebbe una casa in affitto, meno di quanto non ti chiedano per un mutuo;)
In Germania, lo stipendio medio din pubblico impiegato quant'è?
La tassazione a monte in busta paga, ;)
Red_Star
21-10-2008, 11:16
allora io ho la fortuna di abitare in Sicilia, notoriamente dove il caro vita è meno pesante anche se sei alla fame:D ....ma dubito fortemente che uno che abita a milano pagherebbe una casa in affitto, meno di quanto non ti chiedano per un mutuo;)
In Germania, lo stipendio medio din pubblico impiegato quant'è?
La tassazione a monte in busta paga, ;)
L'equivalenza rata mutuo = affitto ha senso fino ad un certo punto.
L'acquisto di una casa ed il suo mantenimento comporta tanti costi che una casa in affitto non ha.
potino78
21-10-2008, 11:39
Il mercato immobiliare su praticamente tutto il territorio nazionale ha avuto incrementi ovunque durante la fase di gonfiamento dei prezzi (98/2008).
Dove "è andata meglio" i prezzi si sono raddoppiati, dove è "andata peggio" quadriplicati e più.
La crisi internazionale è sbocciata dalla crisi americana fondata su un sistema malato di erogazione dei mutui. Questa è la realtà: gli USA sono un colosso che influenzano l'economia mondiale ma il sistema era malato pure in Europa e la caduta dei prezzi nelle nazioni a noi vicine lo testimonia.
Noi Italia non influenziamo un bel nulla perchè siamo piccoli, ma pure qui il sistema è malato quanto altrove se non di più visto lo stato in cui versa l'economia reale.
QUINDI TUTTO E' NATO DAL SETTORE IMMOBILIARE, QUESTI SONO I FATTI
Riguardo ai prezzi di pane e pasta in aumento paragonati ai prezzi immobiliari se ne è già discuusso: trattasi di un paragone che non sta in piedi e di un grave errore alla fonte di macro e micro economia.
Red_Star
21-10-2008, 12:01
Il mercato immobiliare su praticamente tutto il territorio nazionale ha avuto incrementi ovunque durante la fase di gonfiamento dei prezzi (98/2008).
Dove "è andata meglio" i prezzi si sono raddoppiati, dove è "andata peggio" quadriplicati e più.
La crisi internazionale è sbocciata dalla crisi americana fondata su un sistema malato di erogazione dei mutui. Questa è la realtà: gli USA sono un colosso che influenzano l'economia mondiale ma il sistema era malato pure in Europa e la caduta dei prezzi nelle nazioni a noi vicine lo testimonia.
Noi Italia non influenziamo un bel nulla perchè siamo piccoli, ma pure qui il sistema è malato quanto altrove se non di più visto lo stato in cui versa l'economia reale.
QUINDI TUTTO E' NATO DAL SETTORE IMMOBILIARE, QUESTI SONO I FATTI
Riguardo ai prezzi di pane e pasta in aumento paragonati ai prezzi immobiliari se ne è già discuusso: trattasi di un paragone che non sta in piedi e di un grave errore alla fonte di macro e micro economia.
Stai facendo tanta confusione, mischiando cose che non centrano.
La crisi della banche americane nasce da una eccessiva esposizione delle stesse, da una pessima gestione del rischio, complice le stesse autorità americane come la SEC e la FED.
Questo rischio è stato poi impacchettato e venduto nel mondo.
Ora, la crisi non nasce dal mercato immobiliare gonfiato, ma dell'eccessiva facilità nell'accesso al credito, che in america viene garantita un po per tutti.
In america molti si sono indebitati, il mercato immobiliare a cominciato a rallentare di conseguenza molti si sono ritrovati in uno stato di insolvenza.
Questo è successo in america però.
Dove l'accesso al credito era più sensato, tracolli di questo genere non si sono verificati, europa ed italia per esempio.
Che poi ne risentano comunque è un altro discorso.
Per quanto riguarda i prezzi, ti ripeto, il mercato immobiliare è molto localizzato quindi ogni variazione di prezzo va contestualizzata.
Mi viene spontaneo porti una domanda, qual è sarebbe il prezzo giusto secondo te al mq in una zona ben fornita ?
potino78
21-10-2008, 12:22
Nessuna confusione, come ti sei espresso ora i conti tornano un po' di più: la crisi è nata dal credito facile, verissimo.
Se ci fosse stato solo il credito facile senza la bolla speculativa immobiliare però, non saremmo mai nelle condizioni che siamo (indebitati fin che vuoi per la macchina, il cellulare, la vacanze... di grossi danni non ne puoi fare).
Quindi in realtà, la VERA CRISI (diciamo per l'80%) è stata innescata dal binomio easy credit + bolla immobiliare. L'una pompava l'altra e soldi a valanga per tutti.
Le conseguenze di ciò in america le abbiamo viste e sono state devastanti.
In Europa ed in Italia siamo appena agli inizi, vedremo a breve dove e come scenderanno i prezzi degli immobili.
Il mercato immobiliare è ciclico, le bolle si creano e si sgonfiano da diversi decenni (cerca su goole "grafico cicli immobiliari") e spesso il prezzo è determinato dal rapporto domanda/offerta.
Siccome in Italia c'è molta propensione alla casa di proprietà e molta "mitizzazione" del mito del mattone, i cicli al rialzo che drogano i prezzi sono sempre maggiori e più frequenti di quelli al ribasso.
Su un'altra cosa siamo d'accordo, che determinare "il prezzo giusto" non è semplice. Quello che posso dirti è che quelli attuali sono sballati e drogati al rialzo.
Di norma i prezzi degli immobili "giusti" si calcolano sul reddito medio del lavoratore dipendente moltiplicando lo stipendio mensile per un tot di anni.
Quando fai i conti e vedi che però devi lavorare oltre i 20 anni per pagarti la casa... qualcosa che non funziona c'è.
http://cobraf.wallstreetitalia.com/forum/coolpost.php?topic_id=6252&reply_id=110427
Zortan69
21-10-2008, 13:11
2 settimane fa, con una rata da 19000 euro circa ho ucciso tutto il mio mutuo.
Improvvisamente mi sta ritornando la malattia di cambiare casa. E' un impulso irrefrenabile. L'appartamento lo pagai 136800 euro nel 2003, adesso non ho idea del suo valore. E' indubbiamente nella zona meno bella di maranello ma ha i vantaggi del caminetto, ultimo piano, silenzio, bagno e cucina rifatti di sana pianta. a 300 metri dall'ingresso posteriore della ferrari.
però ho il terrore, insomma, da un lato la vorrei vendere (anche se ci sto bene) per qualcosa di più "in campagna", la vita urbana non fa per me. Dall'altro so che dovrei aspettare 3-4 anni ancora per accumulare quella liquidità che mi servirà per un cambio casa senza troppe rinunce.
E inoltre non ho idea della differenza di valore di un appartamento se viene offerto come "immediatamente disponibile" oppure con una attesa tra compromesso e rogito di X mesi.
Sono dubbioso.
Se i prezzi calano significa che cala anche la domanda e non vorrei impiegare 2 anni a trovare un aquirente.... e non vorrei dover troppo calare le braghe.
2 settimane fa, con una rata da 19000 euro circa ho ucciso tutto il mio mutuo.
Improvvisamente mi sta ritornando la malattia di cambiare casa. E' un impulso irrefrenabile. L'appartamento lo pagai 136800 euro nel 2003, adesso non ho idea del suo valore. E' indubbiamente nella zona meno bella di maranello ma ha i vantaggi del caminetto, ultimo piano, silenzio, bagno e cucina rifatti di sana pianta. a 300 metri dall'ingresso posteriore della ferrari.
però ho il terrore, insomma, da un lato la vorrei vendere (anche se ci sto bene) per qualcosa di più "in campagna", la vita urbana non fa per me. Dall'altro so che dovrei aspettare 3-4 anni ancora per accumulare quella liquidità che mi servirà per un cambio casa senza troppe rinunce.
E inoltre non ho idea della differenza di valore di un appartamento se viene offerto come "immediatamente disponibile" oppure con una attesa tra compromesso e rogito di X mesi.
Sono dubbioso.
Se i prezzi calano significa che cala anche la domanda e non vorrei impiegare 2 anni a trovare un aquirente.... e non vorrei dover troppo calare le braghe.
purtroppo devi calare le braghe
e scusa la franchezza
ma te lo dico anche da proprietario di un immobile che vorrei vendere anche io
sorry, tu vuoi venderlo ora, io sono 3 anni che cerco di farlo!
la cosa che ti conviene e metterlo in affitto a 4 ragazzi e pagarti il mutuo con il ricavato per un'altra abitazione, non vedo vie di uscita
io non lo posso fare, in quanto sono già in campagna e non verrebbe nessuno ad abitare da me
buona fortuna
superkoala
21-10-2008, 13:38
Mi viene spontaneo porti una domanda, qual è sarebbe il prezzo giusto secondo te al mq in una zona ben fornita ?
Beh, basta pensare che, oggi, per comprare un appartamento di 90 mq in zona semicentrale di una grande citta' ci vogliono più di 30 anni di stipendio.... nel 2001 ne bastavano 15...
:rolleyes:
Zortan69
21-10-2008, 13:44
purtroppo devi calare le braghe
e scusa la franchezza
ma te lo dico anche da proprietario di un immobile che vorrei vendere anche io
sorry, tu vuoi venderlo ora, io sono 3 anni che cerco di farlo!
la cosa che ti conviene e metterlo in affitto a 4 ragazzi e pagarti il mutuo con il ricavato per un'altra abitazione, non vedo vie di uscita
io non lo posso fare, in quanto sono già in campagna e non verrebbe nessuno ad abitare da me
buona fortuna
Cioè... io non voglio vendere adesso... vorrei... ma la risposta che cercavo era una roba del tipo "aspetta 2-3 anni e vedrai che i problemi che ci sono ora ci saranno anche tra 3 anni" insomma... volevo uno che mi convincesse che ora, o tra un pò di tempo non ti cambia la vita. Ecco.
Io rimango della opinione che visto il prezzo medio degli immobili che vedo qui in zona il mio appartanmento nel giro di 4 mesi lo vendo. Mal che vada se c'è crisi calo di 5Keuro e ce ne metto 8 di mesi, ma dovrei riuscire a venderlo ugualmente.
ovvio che l'attesa di 3-5 anni è propedeutica per evitare l'apertura di un altro mutuo atomico. Se ne apro uno dovrà essere di 50Keuro al massimo, che sommato ai 150 K del mio appartamento e ai 30 K di liquidi dovrebbe darmi la garanzia di poter scegliere la casa che mi piace, e non quella "da meno" come feci nel 2003.
Red_Star
21-10-2008, 18:29
Nessuna confusione, come ti sei espresso ora i conti tornano un po' di più: la crisi è nata dal credito facile, verissimo.
Se ci fosse stato solo il credito facile senza la bolla speculativa immobiliare però, non saremmo mai nelle condizioni che siamo (indebitati fin che vuoi per la macchina, il cellulare, la vacanze... di grossi danni non ne puoi fare).
Mi spieghi il nesso tra bolla speculativa + crisi immobiliare + indebitati fino al colo + telefono + casa al mare + tv lcd 50" ?
Ripeto, che i prezzi del mercato immobiliare siano gonfiati può anche essere, ma che attribuirgli tutte le colpe mi sembra azzardato.
Come ti ho detto prima nessuno ti obbliga a vivere al di sopra delle proprie possibilità ne tantomeno ad indebitarti.
Quindi in realtà, la VERA CRISI (diciamo per l'80%) è stata innescata dal binomio easy credit + bolla immobiliare. L'una pompava l'altra e soldi a valanga per tutti.
Le conseguenze di ciò in america le abbiamo viste e sono state devastanti.
In Europa ed in Italia siamo appena agli inizi, vedremo a breve dove e come scenderanno i prezzi degli immobili.
Ma che fai ? posti quello che leggi in altri forum ?
Se l'origine del problema è davvero il mercato immobiliare bastava agire semplicemente su quello, non credi ?
All'origine del problema troviamo in modo inequivocabile le società finanziarie, si sono messe nelle condizioni di dover continuare a correre per potere mantenere il proprio debito, appena il mercato (in generale) è rallentato ne hanno risentito fortemente.
In italia, cosi come in europa, l'abbassamento dei prezzi è dovuto ad un abbassamento della domanda, dovuta tra l'altro al periodo economico non dei migliori (per tutti i settori, automobilistico, industriale ecc.)
Il mercato immobiliare è ciclico, le bolle si creano e si sgonfiano da diversi decenni (cerca su goole "grafico cicli immobiliari") e spesso il prezzo è determinato dal rapporto domanda/offerta.
Siccome in Italia c'è molta propensione alla casa di proprietà e molta "mitizzazione" del mito del mattone, i cicli al rialzo che drogano i prezzi sono sempre maggiori e più frequenti di quelli al ribasso.
Su un'altra cosa siamo d'accordo, che determinare "il prezzo giusto" non è semplice. Quello che posso dirti è che quelli attuali sono sballati e drogati al rialzo.
Di norma i prezzi degli immobili "giusti" si calcolano sul reddito medio del lavoratore dipendente moltiplicando lo stipendio mensile per un tot di anni.
Quando fai i conti e vedi che però devi lavorare oltre i 20 anni per pagarti la casa... qualcosa che non funziona c'è.
http://cobraf.wallstreetitalia.com/forum/coolpost.php?topic_id=6252&reply_id=110427
Ma per favore, da quando in qua i prezzi giusti si calcolano sui redditi delle persone ? Veramente, c'è questa ossessione da mercato immobiliare che ha dell'incredibile.
Se non hai i soldi non ti compri la casa, nessuno ti obbliga, e se ti metti un mutuo sulle spalle eviti di fare altre spese eccessive.
Se molti italiani hanno calcolato con eccessiva superficialità l'impatto che per 20 anni avrebbe avuto un rata sulla loro vita non è certamente colpa del mercato immobiliare.
Il prezzo di una casa di calcola su ben altri valori, costi del terreno in primis, costi di progettazione, oneri comunali, costi di costruzione, valore della zona, oneri bancari, interessi passivi, fidejussione, sicurezza e tanti altri.
Se il prezzo degli immobili negli ultimi anni è cresciuto cosi tanto è perchè c'era qualcuno disposto a comprarli a quei prezzi.
Ora vedrai che siccome la domanda cala anche i prezzi scenderanno di conseguenza.
Poi ripeto, nessuno è stato obbligato a comprarsi casa, in Germania la maggior parte sono in affitto.
Delucidami.
Mettiamo che avessi la stessa cifra mensile da sborsare sia in affitto che tramite mutuo. Che "vantaggi" avrei nello stare in affitto?
potino78
21-10-2008, 19:08
Mi spieghi il nesso tra bolla speculativa + crisi immobiliare + indebitati fino al colo + telefono + casa al mare + tv lcd 50" ?
Io non ti spiego un bel niente, sei arrivato trullo trullo dopo 80 pagine di post per sollevare questioni già affrontate.
Non perdo altro tempo e non mi va di farlo con te soprattutto per come ti sei posto. Se hai già letto opinioni simili alle mie su altri forum è possibilissimo, dico ma cosa c'è di male. Se su un altro forum leggi che qualcuno scrive che AMD è meglio di Intel e poi qui qualcuno lo ripete con gli stessi principi... dove sta la gabola non capisco. Il teorema di pitagora quello è...
Io tra l'altro l'ho detto a tutti sin dall'inizio che leggo e scrivo (poco) sia sul forum della bolla immobiliare che su altri forum, mai nessuno ha fatto questioni o problemi per questo motivo.
Scommetto che tu l'anno scorso eri uno di quelli che diceva salgono sempre, che a gennaio diceva salgono meno e che oggi dicono sono stabili o scendono poco. Il tutto riferito ai prezzi delle case ovviamente.
Infine, si può parlare di tutto, ma non negare l'esistenza di una bolla speculativa immobiliare. Quelli sono numeri che se confrontati fanno impallidire. Esempi che da 200 milioni di lire sono diventati 400.000 € come vuoi chiamarli?
(Ovviamente questi esempi non te li posto ora io, te li vai a cercare tanto intenret ne è pieno).
Per quanto mi riguarda ti sei già qualificato abbondantemente.
Comunque in bocca al lupo se lavori "nel settore"... ne hai davvero bisogno.
(rimpiango i tempi di Marchigiano, Grease, Dave e pure SenzaFili e Ferste....)
:D :D :D :D ;)
Red_Star
21-10-2008, 19:10
Delucidami.
Mettiamo che avessi la stessa cifra mensile da sborsare sia in affitto che tramite mutuo. Che "vantaggi" avrei nello stare in affitto?
Primo fra tutti che se avessi comprato una casa, magari due anni fa, ed ora fossi costretto a vendere, sarei sicuramente in perdita.
Il mutuo è qualcosa che ti porti dietro per 20, 30 anni e bisogna tenere in considerazione anche un possibile aumento della rata durante durante gli anni.
Se la rata ti porta via 1/2 del tuo stipendio in fase iniziale stai rischiando tanto.
Mettersi sulle spalle un muto al 110 % o anche al 100 % mi sembra una ca**ata assurda.
E lo stesso vale per chi ha acceso un mutuo con uno spread delle 1,5 % o del 2 % perchè non ha trovato di meglio.
Poi è sempre una cosa da valutare, caso per caso.
potino78
21-10-2008, 19:12
Il prezzo di una casa di calcola su ben altri valori, costi del terreno in primis, costi di progettazione, oneri comunali, costi di costruzione, valore della zona, oneri bancari, interessi passivi, fidejussione, sicurezza e tanti altri.
In una situazione di mercato normale, ci hai detto l'acqua calda.
Ti sfugge che siamo in bolla come nel resto d'Europa, adios.
Red_Star
21-10-2008, 19:23
Io non ti spiego un bel niente, sei arrivato trullo trullo dopo 80 pagine di post per sollevare questioni già affrontate.
Non perdo altro tempo e non mi va di farlo con te soprattutto per come ti sei posto. Se hai già letto opinioni simili alle mie su altri forum è possibilissimo, dico ma cosa c'è di male. Se su un altro forum leggi che qualcuno scrive che AMD è meglio di Intel e poi qui qualcuno lo ripete con gli stessi principi... dove sta la gabola non capisco. Il teorema di pitagora quello è...
Io tra l'altro l'ho detto a tutti sin dall'inizio che leggo e scrivo (poco) sia sul forum della bolla immobiliare che su altri forum, mai nessuno ha fatto questioni o problemi per questo motivo.
Scommetto che tu l'anno scorso eri uno di quelli che diceva salgono sempre, che a gennaio diceva salgono meno e che oggi dicono sono stabili o scendono poco. Il tutto riferito ai prezzi delle case ovviamente.
Infine, si può parlare di tutto, ma non negare l'esistenza di una bolla speculativa immobiliare. Quelli sono numeri che se confrontati fanno impallidire. Esempi che da 200 milioni di lire sono diventati 400.000 € come vuoi chiamarli?
(Ovviamente questi esempi non te li posto ora io, te li vai a cercare tanto intenret ne è pieno).
Per quanto mi riguarda ti sei già qualificato abbondantemente.
Comunque in bocca al lupo se lavori "nel settore"... ne hai davvero bisogno.
(rimpiango i tempi di Marchigiano, Grease, Dave e pure SenzaFili e Ferste....)
:D :D :D :D ;)
Grazie per il trullo trullo, di cui ignoro il significato, ma legare la crisi odierna con l'ondata consumistica facilitata dal forte accesso al credito e di conseguenza con la bolla immobiliare non mi pare abbia un senso.
Se l'origine della crisi internazionale fosse il mercato immobiliare al G7 avrebbero posto maggiore attenzione su questo, ma non mi pare che cosi sia stato.
Nei hai gia parlato in questo 3d ? linkami pure la pagina, cercare una risposta in 80 pagine diventa piuttosto lungo.
Perchè ti ostini a legare l'aumento dei prezzi ai soli immobili ? sembra che tutto il resto sia rimasto invariato in questi anni.
Il rincaro c'è sicuramente stato, soprattutto nelle zone dove la domanda è molto alta, ma questo non è sicuramente una novità.
Come sempre se c'è qualcuno che vende c'è qualcuno che compra, se i prezzi sono rimasti così alti per questo tempo vuol dire che la gente era disposta a spendere quei soldi.
Come hai detto tu stesso il mercato immobiliare è ciclico, a fasi di forte espansione seguono fasi di contrazione.
Bisogna vedere quanto sarà forte e duratura questa contrazione e dove sarà localizzata.
Ti ringrazio per l'imbocca al lupo, ma come ti ho gia detto i miei terreni sono stati convertiti ad altro.
Red_Star
21-10-2008, 19:26
In una situazione di mercato normale, ci hai detto l'acqua calda.
Ti sfugge che siamo in bolla come nel resto d'Europa, adios.
E quindi, in una bolla come si decidono i prezzi ? :mc:
potino78
21-10-2008, 19:36
Come sempre se c'è qualcuno che vende c'è qualcuno che compra, se i prezzi sono rimasti così alti per questo tempo vuol dire che la gente era disposta a spendere quei soldi.
Si... soldi finti però. Cerca delle statistiche su quante persone hanno comprate cash e quante hanno avuto bisogno di un mutuo >80% per comprare casa.
Se "la gente" ha comprato non significa che è stato giusto così e che quello è il mercato. Parlo degli USA soprattutto ma parlo pure dei nostri bei mutui variabili.
Ci andavano regole perchè purtroppo è facile creare castelli di illusione tipo: ti do oggi a 200.000 € me li puoi restituire in 30 anni.
Ma sei scemo sei !!!!
Il problema è che non tutti non hanno detto "sei scemo" ma ci hanno abboccato: "oh grazie, 200.000 tutti per me!!!".
Ricordo il 2005 quando ho comprato la mia macchinina spendendo sui 25.000: presa in contanti nonostante il concessionario spingeva con le rate e pure i miei amici mi dicevano "ma tu sei pazzo a spendere quella cifra tutta insieme". Mentre qualcuno faceva il variabile a 25 anni...
Ho detto tutto, io questo sistema non lo condivido, fine.
Ma poi andare a vedere e cercare di capire la cause mi interessa e ci interessa fino ad un certo punto guardando il titolo del 3D.
Sarebbe più proficuo concentrarci su come, dove e quando scenderanno i prezzi delle case.
Soft landing, calo veloce e poi ripresa, crollo.... a partire da quando e perchè.... etc.
PS.
tanto per dirti... mi scrivo con agenti immobiliari. Mi dicono che il mercato è fermo ma che c'è un sacco di gente che se solo avesse il cash dalle banche comprerebbe al volo. La lezione come vedi non è bastata.
In queste 8' pagine si è scritto di tutto di più, mi spiace ma è difficile per te come per me andare a ripescare certe argomentazioni, ma ti garantisco che abbiamo davvero parlato quasi di tutto.
potino78
21-10-2008, 19:38
E quindi, in una bolla come si decidono i prezzi ? :mc:
Si decidono che non c'è più un vero mercato. Io sto cercando casa e qualche pagina fa ho messo il link di una villetta nuova da 230 K€ e a 3 Km un appartamento in villa con giardino degli anni '70, pessimo (niente doppi vetri per intenderci) a 229 K€.
Queste contraddizioni faranno scoppiare, SECONDO ME, il mercato (oltre a tutta un'altra serie di motivi fra cui il principe sarà il credit crunch) perchè i punti di riferimento sono saltati.
Edit: trullo trullo non è un'offesa.... lo uso come a dire "allegro e giulivo".
Red_Star
21-10-2008, 20:01
Si decidono che non c'è più un vero mercato. Io sto cercando casa e qualche pagina fa ho messo il link di una villetta nuova da 230 K€ e a 3 Km un appartamento in villa con giardino degli anni '70, pessimo (niente doppi vetri per intenderci) a 229 K€.
Queste contraddizioni faranno scoppiare, SECONDO ME, il mercato (oltre a tutta un'altra serie di motivi fra cui il principe sarà il credit crunch) perchè i punti di riferimento sono saltati.
Capisco che posso risultare strano, ma ognuno, nel bene nel male fa il prezzo che vuole.
Se quello ritiene che la sua villa degli anni 70 valga 229 k€ è libero di venderla a quel prezzo e la gente sarà libera di comprarla o meno.
Allo stesso modo quello che vende il nuovo sarà libero di fare il prezzo che ritiene più competitivo.
Lo stesso discorso vale per qualsiasi altro servizio, merce o altro.
Altrimenti potremmo lamentarci del prezzo di ogni cosa.
potino78
21-10-2008, 20:16
Stiamo un po' filosofeggiando sebbene in effetti l'argomento prezzi delle case sia molto invitante in tal senso ed il mercato è stato molto più illusorio e virtuale di quel che si crede a dispetto dalla definizione per antonomasia che si vuole attribuire, ovvero bene reale.
A me nel 2006 avrebbe fatto comodo prendere casa ma dovevo indebitarmi ancora troppo: mi hanno spiegato che il mercato era quello, bastava farsi un mutuo e avrei visto realizzarsi il mio sogno.
Un mercato di prezzi al mq deve esserci, fra una forbice di minimo e massimo, è solo in questa fase "sconvolgente" (ovvero prezzi che dopo 10 anni hanno smesso di salire ed ora iniziano a scendere) che c'è confusione.
E i prezzi folli dovrebbero in effetti sparire a breve, anche aiutati dalle agenzie che non guadagnano più una cippa e che stanno invitando i venditori ad abbassare le pretese.
Comunque urca se si vedono gli effetti delle pretese che non si abbassano: gli immobili restano lì... invenduti anche da oltre 1 anno.
E le NTN continuano a scendere...
potino78
22-10-2008, 11:59
Dalle varie fonti le previsioni sulle % dei ribassi per il prossimo futuro continuano ad aumentare.
Vi ricordate dei -3% fino a -5% di Nomisma a settembre?
E poi a fine settembre del -8% di UBH?
E poi del -15% -20% dell'FMI di ottobre?
Bene, ora (questo articolo è però circoscritto al mercato di Monza) siamo saliti a -25%.
Un alert: non sono io che sparo %, sono queste società... Io non ho mai detto -50% , ho detto ritorno dei prezzi al valore del 2001, lo ripeto per le new entry, non si sa mai.
In allegato.
dave4mame
22-10-2008, 12:32
Dalle varie fonti le previsioni sulle % dei ribassi per il prossimo futuro continuano ad aumentare.
Vi ricordate dei -3% fino a -5% di Nomisma a settembre?
E poi a fine settembre del -8% di UBH?
E poi del -15% -20% dell'FMI di ottobre?
Bene, ora (questo articolo è però circoscritto al mercato di Monza) siamo saliti a -25%.
Un alert: non sono io che sparo %, sono queste società... Io non ho mai detto -50% , ho detto ritorno dei prezzi al valore del 2001, lo ripeto per le new entry, non si sa mai.
In allegato.
monza posso monitorarla facilmente, visto che è dove abitano i miei suoceri e dove ho la casa che prima o poi dovrei vendere...
ci tengono troppo al dio denaro
persino il mio padrone di casa, dove io ho una stanza in affitto (450 euro)
ha deciso di dividere la cucina e la sala per farne altre 2 camere:muro:
e oltre lui anche altri miei conoscenti
pare che per battere la crisi si sono organizzati a dare piu stanze per abbassare il prezzo ma intascare lo stesso:ciapet:
Red_Star
22-10-2008, 14:12
Stiamo un po' filosofeggiando sebbene in effetti l'argomento prezzi delle case sia molto invitante in tal senso ed il mercato è stato molto più illusorio e virtuale di quel che si crede a dispetto dalla definizione per antonomasia che si vuole attribuire, ovvero bene reale.
Perdona l'OT, ma il concetto di bene reale non è di certo collegato al prezzo che ha tale bene.
C'è stata una semplice speculazione dovuta alla forte domanda che si è avuta in questi anni.
Lo stesso vale per altri beni, pensa alla benzina, il prezzo del barile è aumentato in modo vertiginoso questa estate per poi perdere più della metà in queste ultime settimane.
Ora l'OPEC pensa di tagliare la produzione, lo stesso faranno le società immobiliari che avranno le spalle coperte.
I prezzi salivano perchè la domanda continuava ad alimentare questa crescita, ora che i consumi scenderanno è ovvio che anche i prezzi si sgonfieranno.
Di quanto ? Come ho già ripetuto più volte dipende, i fattori sono tanti, pensiamo anche solo agli effetti che l'expo può avere nell'ambito degli immobili commerciali nell'area intorno alla fiera.
Un mercato di prezzi al mq deve esserci, fra una forbice di minimo e massimo, è solo in questa fase "sconvolgente" (ovvero prezzi che dopo 10 anni hanno smesso di salire ed ora iniziano a scendere) che c'è confusione.
E i prezzi folli dovrebbero in effetti sparire a breve, anche aiutati dalle agenzie che non guadagnano più una cippa e che stanno invitando i venditori ad abbassare le pretese.
Ma a parte i prezzi che riportano le varie camere di commercio, che sono piuttosto indicativi, è difficile stabilire un mercato dei prezzi.
Ognuno fa il suo soprattutto nell'usato.
Per quanto riguarda il nuovo, l'invenduto o le difficoltà di vendita, creeranno sicuramente molta più concorrenza tra le varie società che in passato.
Salvo comunque particolari eccezioni.
Esempio
A Mortara (PV) 60km da Milano, alcune società sono seriamente intenzionate ad uscire con prezzi di 2000 €/mq quando nel terreno a fianco vendono a 1200 €/mq.
Quel prezzo è sicuramente fuori dal mercato, ma nessuno vieta loro di trovare qualche acquirente disposto a pagare quel prezzo.
Per quanto riguarda gli agenti immobiliari ho notizie che molti di loro cominciano a rifiutare immobili con prezzi che vanno al di là di qualsiasi valutazione o che non siano disponibili ad effettuare sconti nell'ordine del 5/10 %.
:dissident:
22-10-2008, 14:16
A Mortara (PV) 60km da Milano, alcune società sono seriamente intenzionate ad uscire con prezzi di 2000 €/mq quando nel terreno a fianco vendono a 1200 €/mq.
Quel prezzo è sicuramente fuori dal mercato, ma nessuno vieta loro di trovare qualche acquirente disposto a pagare quel prezzo.
Beh così a priori non si può dire se sia o meno fuori dal mercato: se si trattasse di passiv haus totalmente autonome energeticamente e magari anche di buona qualità nelle finiture sarebbe il prezzo di mercato..anche questo è un fattore extra di cui tenere conto
A Mortara (PV) 60km da Milano, alcune società sono seriamente intenzionate ad uscire con prezzi di 2000 €/mq quando nel terreno a fianco vendono a 1200 €/mq.
ma parli di un garage?
Red_Star
22-10-2008, 14:44
Beh così a priori non si può dire se sia o meno fuori dal mercato: se si trattasse di passiv haus totalmente autonome energeticamente e magari anche di buona qualità nelle finiture sarebbe il prezzo di mercato..anche questo è un fattore extra di cui tenere conto
No, le finiture sono simili per entrambi i complessi, anche per quanto riguarda il risparmio energetico.
ma parli di un garage?
No, parlo di bilocali da 90000 € fino ad attici con terrazzo da 200.000 €.
I box partono da 5000 € se non sbaglio.
Vi sembrano prezzi gonfiati ?
No, parlo di bilocali da 90000 € fino ad attici con terrazzo da 200.000 €.
I box partono da 5000 € se non sbaglio.
Vi sembrano prezzi gonfiati ?
1200 euro è meno di nulla!! da me (dove i prezzi son gia bassi) non ci prendi manco una stanza in una casa degli anni '40 con il bagno in giardino!
Eppure Mortara è una cittadina viva, ben servita e normale!!
:dissident:
22-10-2008, 15:47
1.200 è un prezzo compatibile con le costruzioni in cooperativa
Red_Star
22-10-2008, 15:49
1200 euro è meno di nulla!! da me (dove i prezzi son gia bassi) non ci prendi manco una stanza in una casa degli anni '40 con il bagno in giardino!
Eppure Mortara è una cittadina viva, ben servita e normale!!
Non parliamo di loculi o case popolari.
http://img142.imageshack.us/img142/3453/camera04jpg1ms5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=camera04jpg1ms5.jpg)http://img142.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per il resto, non vedo tutta questa grande speculazione se non nei pressi delle grandi città, Roma e Milano in primis.
Ovviamente 1200 € è un prezzo di lancio per stimolare le vendite in questi momenti di crisi, ma anche nelle peggiori delle ipotesi il prezzo non supererebbe i 1500/1600 €.
Red_Star
22-10-2008, 15:49
edit
potino78
22-10-2008, 16:09
Bene, vedo che indirettamente state portando testimonianze che i prezzi si stanno umanizzando.
Stasera per quelli a cui non piace uscire e trombare :D in onda su La7 puntata di "Exit" dedicata alla "Crisi del Mattone".
Non parliamo di loculi o case popolari.
http://img142.imageshack.us/img142/3453/camera04jpg1ms5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=camera04jpg1ms5.jpg)http://img142.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per il resto, non vedo tutta questa grande speculazione se non nei pressi delle grandi città, Roma e Milano in primis.
Ovviamente 1200 € è un prezzo di lancio per stimolare le vendite in questi momenti di crisi, ma anche nelle peggiori delle ipotesi il prezzo non supererebbe i 1500/1600 €.
secondo me, crisi o non crisi, andrei a dare un'occhiata perchè parrebbe ottimo (fin troppo).
Infatti capisco il fatto che è lontano da Milano, ma il pezzo è bassissimo (sempre rispetto alla media!). Pochi servizi? Rapine? Materiali di scarsa qualità?
Ma castelli è ovunque? c'è sempre....
e cmq seguiamo la puntata...
Edit: NOOOOOOOOO c'è anche sgarbi :cry: ma chi l'ha invitato? vogliono solo fare share....
e cmq per ora il tutto volge a favore di potino78.... :D
Black Dawn
22-10-2008, 20:29
Ma castelli è ovunque? c'è sempre....
e cmq seguiamo la puntata...
Edit: NOOOOOOOOO c'è anche sgarbi :cry: ma chi l'ha invitato? vogliono solo fare share....
e cmq per ora il tutto volge a favore di potino78.... :D
Attendiamo un commento di senzafili a fine puntata... :asd:
Senza Fili
22-10-2008, 21:02
1200 euro è meno di nulla!! da me (dove i prezzi son gia bassi) non ci prendi manco una stanza in una casa degli anni '40 con il bagno in giardino!
Eppure Mortara è una cittadina viva, ben servita e normale!!
Vivissima: ci abita un mio amico, ci sono stato varie volte, l'unico tratto "cittadino" è il grattacielo che si erge sulla piazza centrale :D
Per il resto il mio amico cambia auto ogni 4 anni perchè ogni giorno fa Mortara Milano e viceversa per lavorare, e pure il sabato per divertirsi, visto che li non c'è niente...d'inverno non si vede niente dalla nebbia, d'estate si crepa di caldo e di zanzare, insomma, la prov di viterbo; tanto per fare un esempio, a paragone è lusso come clima :D
Comunque confermo che lì i prezzi, almeno, sono bassi.
Senza Fili
22-10-2008, 21:04
Attendiamo un commento di senzafili a fine puntata... :asd:
Già fatto il commento: quando vedrete a roma un 50 mq decente scendere a meno di 100 000 euro (ovvero i famosi prezzi ante 2001 citati da potino) vi darò ragione :D
superkoala
22-10-2008, 21:43
Già fatto il commento: quando vedrete a roma un 50 mq decente scendere a meno di 100 000 euro (ovvero i famosi prezzi ante 2001 citati da potino) vi darò ragione :D
Basterebbe già vederlo a 200 mila euro un 50 mq a Roma!!!
:mad:
un mio collega di lavoro ha comprato 650mq di terreno edificabile su cui sta costruendo la sua casa vicino al mare, di pregio e molto grande, mi farò dire la metratura esatta...alla fine spenderà circa 30.000€:sofico: :Prrr:
solo che il mio collega è africano...:ciapet: :D :Prrr:
Fides Brasier
22-10-2008, 22:14
Già fatto il commento: quando vedrete a roma un 50 mq decente scendere a meno di 100 000 euro (ovvero i famosi prezzi ante 2001 citati da potino) vi darò ragione :Dla ragione puoi tenertela tutta tu, io sono gia' soddisfatto di vedere a torino tanti bilocali sotto i 100mila che due anni fa col cavolo che si trovavano :D
io aspetto ancora qualche mese, sai mai che la zona che mi interessa diventa abbordabile :flower:
io me la voglio costruire la villetta...
con piscina sul tetto :D
Il terreno ce l'ho già, devo trovare il coraggio per farlo...! (e la previsione di un condono edilizio a breve :asd:)
io me la voglio costruire la villetta...
con piscina sul tetto :D
Il terreno ce l'ho già, devo trovare il coraggio per farlo...! (e la previsione di un condono edilizio a breve :asd:)
se hai il coraggio di andare controcorrente, io mi farei fare la casa da loro (http://www.wolfhaus.it/)...;)
scorpionkkk
22-10-2008, 23:02
Attendiamo un commento di senzafili a fine puntata... :asd:
ne faccio uno pure io: 56 mq quartiere talenti, primo piano + box + cantina - Roma, rifiniture di lusso: da 319.000 euro a 349.000 euro in un anno (giugno 2008) fino a 353.000 euro (ottobre 2008).
Venduto ad ottobre.
la ragione puoi tenertela tutta tu, io sono gia' soddisfatto di vedere a torino tanti bilocali sotto i 100mila che due anni fa col cavolo che si trovavano :D
io aspetto ancora qualche mese, sai mai che la zona che mi interessa diventa abbordabile :flower:
:confused: ci son sempre stati, forse al centro...
Interessante la puntata di EXIT, hanno parlato del mercato immobiliare
è on-line una parte:
http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=ILARIA_DAMICO_-_Exit_15&id=2864
Senza Fili
23-10-2008, 11:40
la ragione puoi tenertela tutta tu, io sono gia' soddisfatto di vedere a torino tanti bilocali sotto i 100mila che due anni fa col cavolo che si trovavano :D
io aspetto ancora qualche mese, sai mai che la zona che mi interessa diventa abbordabile :flower:
Hai detto bene, a Torino: anche i cerebrolesi sanno che a Roma o a Milano le case sono sempre costate molto di più, quindi hai scoperto che esiste l'acqua calda :ciapet:
Fides Brasier
23-10-2008, 11:49
Hai detto bene, a Torino: anche i cerebrolesi sanno che a Roma o a Milano le case sono sempre costate molto di più, quindi hai scoperto che esiste l'acqua calda :ciapet::confused: e questo cosa c'entra? se vado in provincia le case costano ancora meno, e quindi?
se a roma nel 2001 50mq costavano 100mila euro non lo so e in fondo nemmeno e' importante per me, quello che mi preme e' constatare che finalmente i prezzi sono in discesa checche' ne dica tanta gente che non vuole aprire gli occhi.
superkoala
23-10-2008, 11:56
:confused: e questo cosa c'entra? se vado in provincia le case costano ancora meno, e quindi?
se a roma nel 2001 50mq costavano 100mila euro non lo so e in fondo nemmeno e' importante per me, quello che mi preme e' constatare che finalmente i prezzi sono in discesa checche' ne dica tanta gente che non vuole aprire gli occhi.
Beh, è chiaro che se nelle grandi città i prezzi sono più del doppio di quelli della provincia, ci vorrà un bel pò di più di tempo e una maggiore diminuzione per accorgersi del crollo!!!
ilratman
23-10-2008, 12:22
io me la voglio costruire la villetta...
con piscina sul tetto :D
Il terreno ce l'ho già, devo trovare il coraggio per farlo...! (e la previsione di un condono edilizio a breve :asd:)
beato te se avessi già il terreno avrei già anche la casa singola al posto che la schiera che ho adesso!
cosa aspetti a farlo?
comincia con il presentare il progetto perchè una volta presentato il progetto non possono più cambiar ela derstinazione d'uso del terreno, se non lo fai e il comune un giorno sisveglia per interessi altrui e cambia ilpiano regolatore il terreno edificabile può anche tornare agricolo.
non preoccuparti un condono arriva vista la crisi vedrai! :D
Senza Fili
23-10-2008, 12:33
:confused: e questo cosa c'entra? se vado in provincia le case costano ancora meno, e quindi?
se a roma nel 2001 50mq costavano 100mila euro non lo so e in fondo nemmeno e' importante per me, quello che mi preme e' constatare che finalmente i prezzi sono in discesa checche' ne dica tanta gente che non vuole aprire gli occhi.
Hai centrato il punto: NON siamo tornati nemmeno lontanamente ai prezzi del 2001, quindi le previsioni di qualcuno non si sono avverate.
Se si avvereranno tra mesi o anni solo un mago potrebbe dirlo.
Fides Brasier
23-10-2008, 12:56
Hai centrato il punto: NON siamo tornati nemmeno lontanamente ai prezzi del 2001, quindi le previsioni di qualcuno non si sono avverate.
Se si avvereranno tra mesi o anni solo un mago potrebbe dirlo.guarda che se oggi fossimo tornati ai livelli del 2001 non sarebbe un "crollo" del mercato immobiliare ma una vera catastrofe :D
per fortuna non e' questo il caso, la caduta dei prezzi c'e', e' visibile e quando e dove questa si fermera' e' molto difficile attualmente ipotizzarlo, quindi attualmente nemmeno ascolto le previsioni di chi parla di prezzi al 2001, perche' la sfera di cristallo nessuno ce l'ha.
sono state confermate invece le previsioni di chi parlava di crollo del mercato, ma questo crollo era anche ovvio perche' specula oggi, specula domani, la naturale conclusione delle speculazioni e' sempre il crollo. tanta gente ha fatto finta di nulla, tanta gente ha piu' o meno colpevolmente ignorato i fatti, tanta gente persino nega l'ovvieta', ma i prezzi stanno scendendo e questa e' cronaca di oggi.
Fides Brasier
23-10-2008, 12:58
Beh, è chiaro che se nelle grandi città i prezzi sono più del doppio di quelli della provincia, ci vorrà un bel pò di più di tempo e una maggiore diminuzione per accorgersi del crollo!!!:confused: e perche' mai? se vedo una casa a torino a 180mila e dopo sei mesi ancora in vendita a 160, me ne accorgo eccome se c'e' un crollo dei prezzi.
sinceramente non mi e' molto chiaro cio' che vuoi esprimere...
Lucrezio
23-10-2008, 13:00
Anche a Pisa i prezzi stanno scendendo... è il momento di investire :D
Fides Brasier
23-10-2008, 13:02
:confused: ci son sempre stati, forse al centro...dipende dalle zone; io seguo con una certa attenzione due quartieri di torino da un paio d'anni a questa parte, di case ne ho viste diverse, ancora un paio d'anni fa a meno di 110-120 non trovavo nulla, adesso sotto i 100mila iniziano a esserci un certo numero di offerte.
Vivissima: ci abita un mio amico, ci sono stato varie volte, l'unico tratto "cittadino" è il grattacielo che si erge sulla piazza centrale :D
Per il resto il mio amico cambia auto ogni 4 anni perchè ogni giorno fa Mortara Milano e viceversa per lavorare, e pure il sabato per divertirsi, visto che li non c'è niente...d'inverno non si vede niente dalla nebbia, d'estate si crepa di caldo e di zanzare, insomma, la prov di viterbo; tanto per fare un esempio, a paragone è lusso come clima :D
Comunque confermo che lì i prezzi, almeno, sono bassi.
beh sembra che parli di Castel Volturno!!:D
è come tutta la Pianura Padana, non saranno le Canarie ma ci si vive benino.
Non è peggio dell'hinterland o del pavese.........o del novarese o di Ivrea....:D
Senza Fili
23-10-2008, 13:07
:confused: e perche' mai? se vedo una casa a torino a 180mila e dopo sei mesi ancora in vendita a 160, me ne accorgo eccome se c'e' un crollo dei prezzi.
sinceramente non mi e' molto chiaro cio' che vuoi esprimere...
Ti sei perso tutto il discorso sul fatto che i prezzi di proposta che hai visto scendere sono scesi come quando scendono i prezzi proposti con i saldi: un bene che valeva 120 fu stato proposto a 180...poi viene proposto a 160 e la gente è contenta e convinta di aver fatto l'affarone :asd:
Senza Fili
23-10-2008, 13:09
beh sembra che parli di Castel Volturno!!:D
è come tutta la Pianura Padana, non saranno le Canarie ma ci si vive benino.
Non è peggio dell'hinterland o del pavese.........o del novarese o di Ivrea....:D
Mica ti ho detto che è un posto pericoloso: ho fatto presente che c'è un clima osceno, panorama osceno, e che, per qualunque cosa, si deve andare a milano... in pratica una delle tante cittadine satelliti-dormitori, come, per il lazio, può essere Aprilia, dove vivono molti pendolari che lavorano a Roma, e che pure vengono a roma nel weekend perchè lì è un taglio di vene.
Fides Brasier
23-10-2008, 13:18
Ti sei perso tutto il discorso sul fatto che i prezzi di proposta che hai visto scendere sono scesi come quando scendono i prezzi proposti con i saldi: un bene che valeva 120 fu stato proposto a 180...poi viene proposto a 160 e la gente è contenta e convinta di aver fatto l'affarone :asd:in parte l'ho seguito poi ho abbandonato; non voglio entrare nel merito piu' di tanto, dico solo che il discorso del "valore" non ha molto senso perche' la trattativa ha come base di partenza il prezzo proposto. fino a poco tempo fa la gente comprava al prezzo proposto trattando anche relativamente poco, era importante comprare; ora c'e' un freno maggiore all'acquisto, per cui i prezzi proposti stanno scendendo e oltre a cio' c'e' anche un margine maggiore di trattativa.
Mica ti ho detto che è un posto pericoloso: ho fatto presente che c'è un clima osceno, panorama osceno, e che, per qualunque cosa, si deve andare a milano... in pratica una delle tante cittadine satelliti-dormitori, come, per il lazio, può essere Aprilia, dove vivono molti pendolari che lavorano a Roma, e che pure vengono a roma nel weekend perchè lì è un taglio di vene.
perchè il tuo giudizio è prettamente "cittadino", apprezzi il casino, l'azione, il movimento, ed effettivamente ti taglieresti le vene in quasiasi posto con meno di 300000 abitanti........e come lavoro anche le mie zone sono da suicidio di gruppo.
Io conosco svariati posti come mortara........ma in nessuno di questi a 1200\mq porti via qualcosa
Senza Fili
23-10-2008, 13:32
perchè il tuo giudizio è prettamente "cittadino", apprezzi il casino, l'azione, il movimento, ed effettivamente ti taglieresti le vene in quasiasi posto con meno di 300000 abitanti........e come lavoro anche le mie zone sono da suicidio di gruppo.
Io conosco svariati posti come mortara........ma in nessuno di questi a 1200\mq porti via qualcosa
Mia zia ha venduto una villetta a schiera, provincia di Grosseto, vicino al Monte Amiata: 130 mq, 130 000 euro... fa molto freddo anche li in inverno, non ci sono svaghi nel paese, e anche li per lavorare devono fare i pendolari...ma almeno il panorama è mozzafiato, è un posto turistico anche in inverno, d'estate si sta freschi, e non ci sono zanzare.
dave4mame
23-10-2008, 13:36
beccatevi i prezzi chiesti su ebay per le case, se volete farvi due risate...
Senza Fili
23-10-2008, 13:48
beccatevi i prezzi chiesti su ebay per le case, se volete farvi due risate...
Va beh ibei non fa testo: ci ho visto vendere cellulari di un anno a prezzo più alto che da nuovi in negozio
Red_Star
23-10-2008, 14:08
Mia zia ha venduto una villetta a schiera, provincia di Grosseto, vicino al Monte Amiata: 130 mq, 130 000 euro... fa molto freddo anche li in inverno, non ci sono svaghi nel paese, e anche li per lavorare devono fare i pendolari...ma almeno il panorama è mozzafiato, è un posto turistico anche in inverno, d'estate si sta freschi, e non ci sono zanzare.
Per le zanzare non ci sarebbero problemi, visto che vendono con le zanzariere incluse :D
A parte questo è normale, Milano è un'altra cosa, ma anche come prezzi però.
Al posto delle zanzare avrai le particelle di ossido di carbonio con cui parlare.
Oltre a questo non è poi cosi vero che Mortara sia una zona morta o mal servita.
Dipende sempre da quello che cerchi.
Mia zia ha venduto una villetta a schiera, provincia di Grosseto, vicino al Monte Amiata: 130 mq, 130 000 euro... fa molto freddo anche li in inverno, non ci sono svaghi nel paese, e anche li per lavorare devono fare i pendolari...ma almeno il panorama è mozzafiato, è un posto turistico anche in inverno, d'estate si sta freschi, e non ci sono zanzare.
Non so nulla del grossetano, ma se la stessa villetta (che presumo almeno di livello medio) fosse qui ci avrebbe fatto quasi il doppio..........e qui non ci sono i prezzi di Milano o Roma (e se sei in mezza collina come me non ci sono nemmeno tante zanzare :Prrr: )
Senza Fili
23-10-2008, 14:22
Per le zanzare non ci sarebbero problemi, visto che vendono con le zanzariere incluse :D
A parte questo è normale, Milano è un'altra cosa, ma anche come prezzi però.
Al posto delle zanzare avrai le particelle di ossido di carbonio con cui parlare.
Oltre a questo non è poi cosi vero che Mortara sia una zona morta o mal servita.
Dipende sempre da quello che cerchi.
Se passi 9 ore di lavoro a milano lo smog lo respiri lo stesso, anche se torni in campagna a dormire.
Detto questo anche se eliminiamo gli svaghi (imho importantissimi, e per svaghi non esiste solo discoteca, ma anche un'offerta culturale ampia, che solo una grande città può offrire) e parliamo solo dell'aspetto lavoro: quasi sempre i posti dove le case costano poco sono posti dove c'è poco lavoro; questo è un problema che, aldilà dei gusti, interessa a quasi tutti, eccetto chi campa di rendita ;)
comincia con il presentare il progetto perchè una volta presentato il progetto non possono più cambiar ela derstinazione d'uso del terreno, se non lo fai e il comune un giorno sisveglia per interessi altrui e cambia ilpiano regolatore il terreno edificabile può anche tornare agricolo.
non preoccuparti un condono arriva vista la crisi vedrai! :D
il problema è proprio l'opposto....
il terreno è agricolo, e quello edificabile si è piano piano avvicinato fino ad arrivare dall'altra parte della strada...
Ma questo non ha impedito ad alcuni di costruire sui loro appezzamenti e poi condonare con il favoloso mister b. :D
Cmq prima o poi ce la farò, per ora sono ancora "piccolo" dato che devo finire di studiare prima.....
dave4mame
23-10-2008, 15:28
Se passi 9 ore di lavoro a milano lo smog lo respiri lo stesso, anche se torni in campagna a dormire.
Detto questo anche se eliminiamo gli svaghi (imho importantissimi, e per svaghi non esiste solo discoteca, ma anche un'offerta culturale ampia, che solo una grande città può offrire) e parliamo solo dell'aspetto lavoro: quasi sempre i posti dove le case costano poco sono posti dove c'è poco lavoro; questo è un problema che, aldilà dei gusti, interessa a quasi tutti, eccetto chi campa di rendita ;)
ti dirò....
se in città ci arrivi e te ne stai tappato in ufficio, non so quanto smog ti becchi.
per la cultura, dipende anche dal tipo di città.
pavia, che è un buco, ma è anche città universitaria, di cultura ne offre non poca...
potino78
23-10-2008, 15:30
guarda che se oggi fossimo tornati ai livelli del 2001 non sarebbe un "crollo" del mercato immobiliare ma una vera catastrofe :D
per fortuna non e' questo il caso, la caduta dei prezzi c'e', e' visibile e quando e dove questa si fermera' e' molto difficile attualmente ipotizzarlo, quindi attualmente nemmeno ascolto le previsioni di chi parla di prezzi al 2001, perche' la sfera di cristallo nessuno ce l'ha.
sono state confermate invece le previsioni di chi parlava di crollo del mercato, ma questo crollo era anche ovvio perche' specula oggi, specula domani, la naturale conclusione delle speculazioni e' sempre il crollo. tanta gente ha fatto finta di nulla, tanta gente ha piu' o meno colpevolmente ignorato i fatti, tanta gente persino nega l'ovvieta', ma i prezzi stanno scendendo e questa e' cronaca di oggi.
Quotissimo. Aver semplicemente detto che i prezzi delle case caleranno, e di brutto, con un ritorno al 2001 ha fatto vedere "rosso" a molta gente ed i miei pensieri sono stati travisati in modo da farmi passare per mago illusionista.
Ripeto il concetto.
Periodo gonfiamento bolla: 1998 - 2007
Inizio periodo sgonfiamento: autunno 2008
Per quanto e fino a dove?
Effettivamente qui siamo alla sfera di cristallo.
Io ho ipotizzato ritorno ai prezzi 2001 in quanto:
è da quell'anno (cambio lira-euro) che ci sono stati i picchi e le speculazioni maggiori
i salari sono mediamente fermi a quella data, non c'è stata crescita.
Ho sostenuto il tutto "forte" dei cicli immobiliari del passato.
Individuato ottobre come mese cruciale per 2 semplici motivi:
è il mese decisivo per antonomasia a livello finanziario (vedi finanziaria) ed è quindi il periodo in cui storicamente ci sono le inversioni di rotta (vedere anche attuale crisi)
le NTN hanno iniziato a rallentare a fine 2007 e i prezzi tendenzialmente iniziano a calare a distanza da 1 anno dell'abbassamento delle NTN
Poi, sempre basandomi sui grafici storici, ho anche detto che la discesa è più veloce della salita e quindi per il ritorno ai prezzi del 2001 non attenderemo tanti anni quanti ci separano da oggi al 2001.
Invece il tutto è stato volutamente trasformato in "se in autunno i prezzi non si dimezzano Potino è un mago magù da 4 soldi".
Io ho sempre cercato discussioni e argomenti seri puntualmente by-passati o aggirati.
La realtà invece, per chi ha gli occhi per vedere, è che i prezzi hanno davvero iniziato il calo. Ma è facilissimo "non volerli vedere":
1) il mercato residenziale è (anche) zonale (ma nessuno si illuda che Roma venga risparmiata)
2) il mercato immobiliare è LENTO molto LENTO e non è la borsa. Bleffare e far finta di nulla è quindi semplicissimo!
Poi, se i prezzi non scendono (IMHO: ancora) ovunque e comunque ma chi se ne frega. Chi se ne frega se qualcuno è felice che a Roma ci siano prezzi folli perchè altrimenti gli viene la tremarella.
L'importante è che il trend si sia innescato, la storia insegna che si insinuano via via "amplificazioni al ribasso".
E l'importante è che finalmente giovani coppie possano acquistare cash, che 100.000 o 200.000 o 300.000 sono SOLDI, RIPETO SOLDI!!!, e non roba che bisogna sentirsi dei poveracci solo per ingrassare le pancie obese dgli speculatori!!!!!
FINE DELLE TRASMISSIONI PER QUESTI RAGIONAMENTI SONO DIVENTATO IL MAGO MAGU'
:D
Black Dawn
23-10-2008, 18:33
Ragazzi ma quanto è figo il dormitorio-caltagirone-bimbumbam a "due passi" da roma? :asd: :asd: :asd:
:confused: e perche' mai? se vedo una casa a torino a 180mila e dopo sei mesi ancora in vendita a 160, me ne accorgo eccome se c'e' un crollo dei prezzi.
sinceramente non mi e' molto chiaro cio' che vuoi esprimere...
Per me questo nn è dovuto al crollo visto i mesi passati ma un calo da immobile invenduto.
es: esempio se metto nel mercatino un gioco e nessuno lo vuole dopo tot. giorni abbasso...
Poi ricordiamo che gli immobili più rimangono vuoti più costano al proprietario e passeranno mesi prima di assistere realmente a dei ribassi anche perchè i proprietari e le agenzie si son fossilizzate sulla massima speculazione attuabile
Anche a Pisa i prezzi stanno scendendo... è il momento di investire :D
aspetta ancora ;) ...
Riassumendo concordo in buona % e spero nelle parole di potino, anche se lui mi pare sia troppo "preso" e ottimista, ricordiamoci che siamo in italia un paese dove il cittadino la prende sempre nel culo e soprattutto nn trascuriamo il fatto che al governo ci sono noti immobiliaristi (nn solo Mr. B) che sicuramente nn vorranno far calare i propri averi, quindi mi aspetto la gabola o qualcosa di "sporco"...
Poi il calo è doveroso dopo che ci hanno spennato di tutto sennò c'è il blocco, tutto ciò nn sarebbe mai accaduto se lo stato avesse viglilato e messe regole sui rincari e sulle stime immobiliari.
Ma come sappiamo il popolo viene sempre dopo la moneta.
potino78
23-10-2008, 21:32
"Scusi ma come fa a propormi quella villetta del '70 a 229 K quando a 3 Km me la prendo nuova a 230 con impianti per il risparmio energetico?"
etc etc....
Eccole qui.
Villetta anni '70 (oltretutto è un appartamento in villa!) sono andato a vederla, fa abbastanza pena (manco i doppi vetri ha...) nonostante dall'esterno non sia malaccio.
http://www.tecnocasa.it/commerciale/txtsearch/immobilei.jsp?cod_annuncio=5802806&cod_tipologia=&sedeop_reg=pie&sedeop_prv=to&tipoloc=1&orderby=DESCR_TIPOLOG&im_id_localita=STRAMBINO|35104&prezzofrom=200000&prezzoto=&freetext=&conf=ra&conf=ra&sedeopprv=TORINO&sedeopreg=PIEMONTE&comune=35104&foo=bar&orig=SitoTecnocasa-Compr
E poi....
Nuove ville
http://www.tecnocasa.it/commerciale/txtsearch/immobilei.jsp?cod_annuncio=5829616&cod_tipologia=&sedeop_reg=pie&sedeop_prv=to&tipoloc=1&orderby=DESCR_TIPOLOG&im_id_localita=STRAMBINO|35104&prezzofrom=200000&prezzoto=250000&freetext=&conf=ra&conf=ra&sedeopprv=TORINO&sedeopreg=PIEMONTE&comune=35104&foo=bar&orig=SitoTecnocasa-Compr
Certo si tratta di immobili diversi tuttavia paragonabili. Sono in 2 paeselli di quelli come dite voi "sfigati" a 3 Km di distanza...
Questo per me è il vero calo dei prezzi, saltano i riferimenti non c'è più un mercato.
Quoto un messaggio di qualche giorno fa. L'ho ripescato da pagina 77-78 mi pare, da quelle parti.
Nel confronto delle 2 villette, quella da 230 e l'altra 229 è cambiato qualcosa.
Quella da 230, in consegna NUOVA COSTRUZIONE per luglio 2009 che mi pare tutto fuor chè catapecchia e tutto fuor chè esorbitante il prezzo iniziale per una villetta libera a 3 lati con giardino... beh... scesa di 10.000 €.
Ecco la prova:
http://www.tecnocasa.it/commerciale/txtsearch/immobilei.jsp?cod_annuncio=5829616&cod_tipologia=&sedeop_reg=pie&sedeop_prv=to&tipoloc=1&orderby=DESCR_TIPOLOG&im_id_localita=STRAMBINO|35104&prezzofrom=200000&prezzoto=250000&freetext=&conf=ra&conf=ra&sedeopprv=TORINO&sedeopreg=PIEMONTE&comune=35104&foo=bar&orig=SitoTecnocasa-Compr
Quindi ora quella nuova nuova costa 220, l'altra vecchia è rimasta a 229. Ditemi voi se non è questo un mercato allo sbando.
Io sarò anche "preso" ma lo sono più per carattere e per l'animosità della discussione ... e non perchè spero/imploro/stravedo ribassi che non ci sono.
E questo piccolo ribasso (comunque sul nuovo), si aggiunge ai -70.000 di altra villetta di pregio che in alcuni hanno ricevuto via MP.
Non mi pare proprio di essere un visionario.... ;)
(non è rivolto a te matmat, in generale dico).
io intendevo preso nel senso immerso, studioso e appassionato (visto che devi acquistare devi esserlo per forza) nn era in tono dispregiativo o per darti del montato montato
per i ribassi io ci spero tanto
e cmq...
basta con sta villetta ne parli in ogni pagina! che palle!!COMPRATELA:sofico: :Prrr: :Prrr:
ScherVzo:fagiano:
cmq a me nn l'hai mandato il link:(
superkoala
23-10-2008, 21:45
Quotissimo. Aver semplicemente detto che i prezzi delle case caleranno, e di brutto, con un ritorno al 2001 ha fatto vedere "rosso" a molta gente ed i miei pensieri sono stati travisati in modo da farmi passare per mago illusionista.
Ripeto il concetto.
Periodo gonfiamento bolla: 1998 - 2007
Inizio periodo sgonfiamento: autunno 2008
Per quanto e fino a dove?
Effettivamente qui siamo alla sfera di cristallo.
Io ho ipotizzato ritorno ai prezzi 2001 in quanto:
è da quell'anno (cambio lira-euro) che ci sono stati i picchi e le speculazioni maggiori
i salari sono mediamente fermi a quella data, non c'è stata crescita.
Guarda, in teoria potrebbe pure esserci un ritorno a quei prezzi...
Il problema è che comunque ci vorranno 10 anni (2008-2017)!!!
:muro:
USA: VENDITE CASE ESISTENTI, A SETTEMBRE +5,5%
ROMA - Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti, a settembre, hanno segnato un rialzo del 5,5% al tasso annualizzato di 5,18 milioni di unita'. Il dato e' di gran lunga superiore alle attese.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_792724372.html
potino78
24-10-2008, 15:45
Esempio lamapante che se i prezzi crollano il mercato riparte. Se restano stabili o c'è il soft-landing non riparte nulla, ed è peggio.
Esempio di mercato drogato:
agenzia importante, 400k, loro dicono "il prezzo è questo, 320 sono stati riufiutati, ma a 325/330 si chiude". Ma dico io così si gonfia il mercato, che cosa accettate a fare un mandato per una cifra "apparente" così distante dal valore reale?:doh:
potino78
24-10-2008, 20:39
Ahhahaha secondo me o hanno ricevuto un'offerta da 280 da un pazzoide come me o ti hanno raccontato una grossa balla.... ovvero ZERO OFFERTE.
Figurati se di sti tempi vanno a fare le pulci sui 5.000 €.
Se la casa ti interessasse dovresti fare una sola mossa:
ne ho 300 ... li volete? No.
Amen.
Però sappiate che fra 2 mesi diventano 280.........
hihihihihi
dave4mame
24-10-2008, 20:43
stavolta quoto potino (oddio....!)
400 è il prezzo civetta; 325 quello a cui vogliono chiudere.
320 se lo sono inventati loro.
io un 300 lo butterei li.
no?
ok, nessun problema; questo è il mio biglietto da visita, se cambia idea mi dia uno squillo.
potino78
24-10-2008, 21:53
stavolta quoto potino (oddio....!)
:)
superkoala
24-10-2008, 22:32
stavolta quoto potino (oddio....!)
400 è il prezzo civetta; 325 quello a cui vogliono chiudere.
320 se lo sono inventati loro.
io un 300 lo butterei li.
no?
ok, nessun problema; questo è il mio biglietto da visita, se cambia idea mi dia uno squillo.
Infatti, si fa così...
:D
Ormai si riesce ad abbassare il prezzo iniziale anche di un 15-20%, nei casi in cui non è stato abbassato a priori...
boh, in effetti non hanno detto: per meno di 325 non accettiamo una proposta...
Si vedrà, ne stiamo vedendo tante e non è certo la prima in classifica, al momento.
potino78
26-10-2008, 08:04
Infatti, non c'è fretta. L'offerta sta aumentando ancora.
Un'altra, molto interessante, scesa da 400 a 390, e su un'altra da 450 nominali, si è fatto capire che in contanti si parte da 420.
Se solo vendessimo subito qui, al momento sul mercato ce ne sono un bel pò interessanti:(
ilratman
28-10-2008, 12:20
Ahhahaha secondo me o hanno ricevuto un'offerta da 280 da un pazzoide come me o ti hanno raccontato una grossa balla.... ovvero ZERO OFFERTE.
Figurati se di sti tempi vanno a fare le pulci sui 5.000 €.
Se la casa ti interessasse dovresti fare una sola mossa:
ne ho 300 ... li volete? No.
Amen.
Però sappiate che fra 2 mesi diventano 280.........
hihihihihi
stavolta quoto potino (oddio....!)
400 è il prezzo civetta; 325 quello a cui vogliono chiudere.
320 se lo sono inventati loro.
io un 300 lo butterei li.
no?
ok, nessun problema; questo è il mio biglietto da visita, se cambia idea mi dia uno squillo.
sono daccordo è quello che ho intenzione di fare io con una casa che sto vedendo.
la mia la devo però vendere bene, nel senso almeno a quello che l'ho presa visto che già l'ho presa bene e in più ci sho messo su altre cose per circa 15k€.
potino78
28-10-2008, 12:50
Il consiglio è sempre il medesimo... sbirgarsi a vendere. Se la tua l'hai presa nel 2006 molto difficilmente la rivednerai allo stesso prezzo.
Oggi repubblica usa la mia "nomenclatura" climatica che mi ha caratteizzato. :D
Parlando di Roma (ma non è questo il punto):
IMMOBILI ECCO LA GRANDE GELATA, PREZZI DELLE CASE GIU' DEL 6%
Localizzano il calo come periodo 2007-2010 con un picco di perdita al -40%.
Addio Sof-Landing....
Percentuale DATA DA LORO, non mia, e che nemmeno condivido tra l'altro (sparare a zero così.... non è corretto).
Però ormai la verità sta venendo fuori e per la fine di questo anno solare sicuramente si vedranno i primi concreti peggioramenti di prezzi evidenti un po' dappertutto (parlo di ribassi nominali di qualche dicina di migliaia di euro).
Edit: nel grafico allegato, sempre di Repubblica, si può vedere il concetto di sgonfiamento "rapido" (che finduce quindi a parlare di crollo).
Il 2007 si identifica come l'anno "zero" (quello a crescita zero) in cui il trend si inverte. Come si può notare la percentuale negativa del 2008 % va ben oltre la percentuale positiva dell'anno asimettrico corrispondente, il 2006.
E la forbice, almeno stando alla storia dei mercati immobiliari, tende anno dopo ad allargarsi. Fino alla futura ripresa ed alla futura bolla.... e spero davvero ce ne sia ancora una per come stanno andando le cose...
ilratman
28-10-2008, 12:58
Il consiglio è sempre il medesimo... sbirgarsi a vendere. Se la tua l'hai presa nel 2006 molto difficilmente la rivednerai allo stesso prezzo.
Oggi repubblica usa la mia "nomenclatura" climatica che mi ha caratteizzato. :D
Parlando di Roma (ma non è questo il punto):
IMMOBILI ECCO LA GRANDE GELATA, PREZZI DELLE CASE GIU' DEL 6%
Localizzano il calo come periodo 2007-2010 con un picco di perdita al -40%.
Addio Sof-Landing....
Percentuale DATA DA LORO, non mia, e che nemmeno condivido tra l'altro (sparare a zero così.... non è corretto).
Però ormai la verità sta venendo fuori e per la fine di questo anno solare sicuramente si vedranno i primi concreti peggioramenti di prezzi evidenti un po' dappertutto (parlo di ribassi nominali di qualche dicina di migliaia di euro).
si l'ho presa nel 2006 ma l'ho presa bene e sinceramente la mia zona si sta rivalutando e ancora adesso i prezzi salgono anche perchè erano in ogni caso bassi rispetto al resto.
questo perchè la città più vicina è diventata sempre più straniera mentre i pesini, 8km di distanza, come il mio che non hanno mezzi di collegamento non hanno mai visto questo fenomeno.
certo che se devo prendere una casa nuova devo vendere ma alle mie condizioni altrimenti prendo la casa nuova e mi tengo pure la vecchia e la affitto!
potino78
28-10-2008, 13:02
Buon per te, ma se devi vednere prima lo fai e meglio è ovviamente. ;)
ilratman
28-10-2008, 13:09
Buon per te, ma se devi vednere prima lo fai e meglio è ovviamente. ;)
questo è sicuro! :O
vedremo come andrà! ;)
aLLaNoN81
28-10-2008, 19:11
Vedo che a distanza di 2 anni e mezzo il mio thread è ancora bello visto :D Mi ricordo ancora la gente che fino a pochi mesi fa si ostinava a sostenere che il mercato non si sarebbe mai sgonfiato. Per come stanno andando le cose inizio quasi quasi a considerarmi un veggente :rolleyes: Di questo passo se per sfiga non si resta senza lavoro tra 3-4 anni ci si compra casa a cifre finalmente decenti, cosa che spero di fare io...
dave4mame
28-10-2008, 22:07
tu mi pare però che prevedessi che si sarebbe sgonfiato ALLORA.
e, ben/mal che vada (punti di vista) i prezzi di oggi sono più alti di ALLORA.
e ho come idea che prima che tornino a quei livelli ci passeranno almeno un paio d'anni...
e nella mia maledetta zona i prezzi non scendono di un bip :(
aLLaNoN81
28-10-2008, 23:02
tu mi pare però che prevedessi che si sarebbe sgonfiato ALLORA.
e, ben/mal che vada (punti di vista) i prezzi di oggi sono più alti di ALLORA.
e ho come idea che prima che tornino a quei livelli ci passeranno almeno un paio d'anni...
e nella mia maledetta zona i prezzi non scendono di un bip :(
Beh io pensavo solo che la bolla prima o poi sarebbe scoppiata e per un motivo o per l'altro alla fine l'ha fatto... Il botto c'è stato a causa di questa crisi economica, ma anche se non ci fosse stata prima o poi lo scoppio sarebbe avvenuto lo stesso dal momento che i prezzi ormai hanno raggiunto un livello tale da non permettere più alla famiglia media di comprarsi casa... Si può dire quello che si vuole ma se nessuno compra i prezzi devono per forza di cose scendere. Nella mia zona ormai è un annetto che i prezzi son fermi (e c'è un sacco di invenduto), adesso per forza di cose inizieranno a scendere...
dave4mame
28-10-2008, 23:59
oddio...
non ho ormai più necessità di tenere "monitorata" quella cessosità della provincia di monza :D.
però, per quel che di tanto in tanto mi capita di vedere, non ho visto grossi cali
di contro ricordo la follia delle quotazioni di monza città...
potino78
29-10-2008, 08:43
La cosa veramente interessante è che il Tricheco continua a tagliare e a promettere nuovi tagli ai tassi: costo del denaro in picchiata eppure nessuno "azzarda" a pronosticare riprese del mattone a breve.
Secondo me è abbastanza eloquente, i prezzi sono destinati a sgonfiarsi per un po', poi ciascuno usa la terminologia che gli è più cara ma soft landing o semplice riallineamento verso il basso è in generale da escludere ormai.
Mia curiosità Dave.. si prevede qualcosa per l'asta dei bot di novembre? A causa della forte richiesta sono scesi pure quelli, ieri sera facevo i conti con mio padre e prendevo atto di aver forse fatto bene nel 2006 a non vendere il mio appartamento ma darlo in affitto: mi aggiro su una resa del 3% sul valore dell'immobile che però è sicura. I bot sopra il 3% - 3,5 % ci sono stati ma alla precedente asta mi pare siano andati sotto...
ieri sera facevo i conti con mio padre e prendevo atto di aver forse fatto bene nel 2006 a non vendere il mio appartamento ma darlo in affitto: mi aggiro su una resa del 3% sul valore dell'immobile che però è sicura.
E' sicura finchè l'affitto te lo pagano... :read:
;)
Spero che i prezzi si sgonfino adeguatamente, così pure io potrò comprarmi casa. Con queste schifezze a questi prezzi non se ne parla proprio.
dave4mame
29-10-2008, 08:55
Mia curiosità Dave.. si prevede qualcosa per l'asta dei bot di novembre? A causa della forte richiesta sono scesi pure quelli, ieri sera facevo i conti con mio padre e prendevo atto di aver forse fatto bene nel 2006 a non vendere il mio appartamento ma darlo in affitto: mi aggiro su una resa del 3% sul valore dell'immobile che però è sicura. I bot sopra il 3% - 3,5 % ci sono stati ma alla precedente asta mi pare siano andati sotto...
ci si aspetta, sui 3 mesi, un rendimento LORDO al filo del 3%
sull'affitto dell'appartamento... beh, un inquilino "regolare" ora come ora è oro....
generals
29-10-2008, 08:58
E' sicura finchè l'affitto te lo pagano... :read:
;)
senza considerare i danni che ti fanno e quando vuoi riavere la casa...;)
potino78
29-10-2008, 10:34
'mazza... da 2 evergreen incalliti del mattone non mi aspettavo queste considerazioni, quindi avere una seconda-terza casa non conviene proprio, crolla il concetto di mattone come investimento?
:D
@Dave
Per fortuna l'inquilino è un neo pensionato sopra i 1.000 al mese, abbastanza sicuro come rendimento. Pure i bot italiani alla fin fine non hanno un rank (mi pare A--) così blindato rispetto alle triple A di altri paesi... :D ;)
senza considerare i danni che ti fanno e quando vuoi riavere la casa...;)
se con gli affitti pagati ti ripaghi le spese di rifacimento è oro colato. Un mio conoscente che aveva affittato a studenti un appartamento (e aveva fatto il contratto regolare.....unico tra gli unici) ha calcolato che tolte le tasse e le spese di rifacimento per i danni fatti ha registrato un guadagno di 16 euro mensili :asd: spero abbia esagerato :D
potino78
29-10-2008, 10:45
Ragazzi che vi devo dire, i miei l'appartamentino lo hanno affittato dal '96 al 2006. Poi è passato a me e ho rinnovato.
Oltre 10 anni di rendita, non ci abbiamo mai rimesso. Qualche lavoro di routine ok, ma semplice manutenzione, no danni.
E no studenti ovviamente.
Comunque fa molto piacere questo sentiment, per il crollo dei prezzi intendo... ;)
dave4mame
29-10-2008, 11:02
no, scusa.... fammi capire...
sei convinto, strasicuro che i prezzi degli immobili caleranno; hai consigliato a chiunque di vendere prima del tracollo.
però tu l'appartamento te lo tieni.
c'è qualcosa che non mi torna....
no, scusa.... fammi capire...
sei convinto, strasicuro che i prezzi degli immobili caleranno; hai consigliato a chiunque di vendere prima del tracollo.
però tu l'appartamento te lo tieni.
c'è qualcosa che non mi torna....
Infatti dovrebbe stare molto attento a come parla.
S'è capito che è mosso solo da un interesse personale, quello di comprare la casa che gli piacerebbe con i soldi di cui dispone, che non sembrano sufficienti.
Un conto è un'aspettativa del genere, un altro è che si metta a sparare i "vendere vendere" con tanto di faccine idiote tipo :D
Certo è difficile che uno si basi sui consigli di un tizio su un forum, però magari qualche lettore potrebbe esserne influenzato e fare una minchiata.
generals
29-10-2008, 12:42
'mazza... da 2 evergreen incalliti del mattone non mi aspettavo queste considerazioni, quindi avere una seconda-terza casa non conviene proprio, crolla il concetto di mattone come investimento?
:D
@Dave
Per fortuna l'inquilino è un neo pensionato sopra i 1.000 al mese, abbastanza sicuro come rendimento. Pure i bot italiani alla fin fine non hanno un rank (mi pare A--) così blindato rispetto alle triple A di altri paesi... :D ;)
infatti, per me conta l'aumento del valore della casa come remunerazione dell'investimento. E inoltre acquisterei case per darle ai miei figli trasmettendo in questo modo un valore che nel tempo non si è ridotto ma anzi tende a crescere e consentendo loro di partire avvantaggiati senza dovere fare debiti per il mutuo o pagare l'affitto :O
generals
29-10-2008, 12:45
se con gli affitti pagati ti ripaghi le spese di rifacimento è oro colato. Un mio conoscente che aveva affittato a studenti un appartamento (e aveva fatto il contratto regolare.....unico tra gli unici) ha calcolato che tolte le tasse e le spese di rifacimento per i danni fatti ha registrato un guadagno di 16 euro mensili :asd: spero abbia esagerato :D
penso proprio di no :O Alcuni miei parenti hanno dovuto anche rimetterci e pagare loro affinchè il tizio che occupava la casa se ne andasse e questo sempre perchè i tribunali non funzionano....:rolleyes:
...
Per fortuna l'inquilino è un neo pensionato sopra i 1.000 al mese, abbastanza sicuro come rendimento.
...
Già meglio. :)
"abbastanza sicuro" è molto più corretto e realistico come concetto.
:)
penso proprio di no :O Alcuni miei parenti hanno dovuto anche rimetterci e pagare loro affinchè il tizio che occupava la casa se ne andasse e questo sempre perchè i tribunali non funzionano....:rolleyes:
le leggi i italia non funzionano se un inquilino non ti paga, ciao ! non vedi un €! se vai per vie legali peggio che mai vai avanti anni con sfratto e poi proroghe ecc. se poi ci sono minori ecc arrivano gli as sociali e ... lascia perdere, fai prima a separarti dalla moglie !
meglio affittare un negozio, o capannone ecc, rende di piu e costa di meno a comprarlo al m2.
potino78
29-10-2008, 13:21
no, scusa.... fammi capire...
sei convinto, strasicuro che i prezzi degli immobili caleranno; hai consigliato a chiunque di vendere prima del tracollo.
però tu l'appartamento te lo tieni.
c'è qualcosa che non mi torna....
Mi spiace ma non avete seguito tutto l'iter, anche se in generale io ho sempre parlato di numeri a prescindere dalla mia situazione personale. Quella ha sempre interessato voi nella speranza di vedermi con il cerino in mano.
Se andiamo a rileggere nelle pagine addietro io ho sempre scritto di ESSERMI AMARAMENTE PENTITO NEL 2006 A NON AVER VENDUTO L'APPARTAMENTO (che poi è un triolocale di paesello da cui si poteva ricavare un 120 K non di più). Poi se leggi il mio topic recente ho scritto che ieri sera ragionando con mio papi, in fondo,vista la situazione, non è stata una mossa così scellerata tenere a rendita d'affitto il trilocale, fine.
Se potessi tornare indietro COMUNQUE LO VENDEREI A PREZZO 2006, ora però va comunque bene così: rende quanto o più dei bot.
Trabant mi sembra che qui siamo maestri a travisare i concetti e a scrivere roma per toma.
Ho sempre sostenuto "troppo tardi per vendere" per chi voleva tirare su un po' di soldi dalla propria casa. In quanto i "massimi" sono già passati.
Ovvio che, per chi invece vuole comunque vendere e per forza, io consiglio di sbrigarsi: prima lo fa e meno ci perde se il mercato è in fase calante. O sbaglio?
Poi tutto il resto.... che io ho (o non ho?) i soldi... ma che discorsi sono? Magari c'ho na lira... Perchè se ho 500 K da parte e ciò che voglio costa 400 ma è gonfiato lo compro lo stesso? Sono scemo? Aspetto lo stesso.
Così come posso aspettare se ho solo 100 K e ciò che voglio sta a 150 K.
Poi qualche mutuo eventualmente lo fanno ancora.
Ma poi alla fine non capisco perchè bisogna sempre e comunque entrare nei meandri della mia situazione personale, una padella di affari vostri non guasta.
potino78
29-10-2008, 13:26
Certo è difficile che uno si basi sui consigli di un tizio su un forum, però magari qualche lettore potrebbe esserne influenzato e fare una minchiata.
Grazie proprio alla rete che c'è libertà di pensiero.
Perchè altrimenti stavamo ancora alla gente che entrava nelle agenzie e veniva abbindolata dal "guardi che il mattone sale sempre".
Così almeno è più facile smascherare questo falso mito.
Uno viene qua, legge, e si fa un'idea.
Certo che da inizio gennaio, quando tutti stavano ancora a parlare del mattone come l'isola felice sempre e comunque e spernacchiavano chi pronosticava cali, ad oggi.... beh... urca se di cose ne sono cambaite.
E si inizia chiaramente a intravedere chi parlava "mosso" da interessi raccontando fanatsie, e chi parlava magari mosso da interessi ma raccontando la verità che si sta concretizzando.
E chi sta realmente girando per comprare sa di cosa parlo.
Faccina. :D
dave4mame
30-10-2008, 08:15
Mi spiace ma non avete seguito tutto l'iter, anche se in generale io ho sempre parlato di numeri a prescindere dalla mia situazione personale. Quella ha sempre interessato voi nella speranza di vedermi con il cerino in mano.
Se andiamo a rileggere nelle pagine addietro io ho sempre scritto di ESSERMI AMARAMENTE PENTITO NEL 2006 A NON AVER VENDUTO L'APPARTAMENTO (che poi è un triolocale di paesello da cui si poteva ricavare un 120 K non di più).
no, non torna lo stesso.
come che sia, OGGI i prezzi non sono inferiori a due anni fa.
oggi i prezzi sono quantomeno gli stessi di due anni fa; ad oggi, (ovviamente riuscendo a vendere) realizzeresti bene o male quello che avresti ottenuto 2 anni fa... senz'altro più di quello che ci protresti fare tra 2-3 anni se fosse vero lo "scoppio della bolla".
però tu consigli a chiunque di vendere ora (ancora ORA, non "due anni fa"); ma il tuo mattone te lo tieni ben stretto.
e poi hai il coraggio di dare a tutti noi dei demagoghi?
abbi almeno il coraggio di vergognarti; e chiedi scusa a tutti quelli a cui hai scassato le scatole a colpi di "vendi vendi"
cosa credi? che chi ha un immobile in più se lo tiene sfitto? e credi che solo a te rende più di un bot?
potino78
30-10-2008, 09:18
Ma dai....... ma non scherziamo Dave.
Il consiglio di sbrigarsi per chi deve vendere, dico per dire, lo hanno ben evidenziato pure a Ballarò: riporto testuali parole.
"Chi compra aspetta perchè i prezzi stanno scendendo, chi vende deve sbrigarsi proprio per questo motivo e perchè fra qualche mese l'offerta aumenterà".
Lo dicono alla RAI davanti a milioni di telespettatori e me ne devono vergognare io che lo scrivo nella sezione OT di un forum internet?
Mi pare MOLTO esagerato, e tra l'altro, il consiglio è pure, ragionevolmente parlando, corretto!!!
Ma di cosa mi dovrei vergognare.
Per quanto riguarda il mio "caso personale" pure... stessa cosa. Facciamo i seri o facciamo una corsa a screditarmi?
L'ho scritto da subito, quando mi dicevate che ero in conflitto di interessi perchè in procinto di comprare, che dopo tutto a me li crollo dei prezzi non faceva così comodo visto che possiedo pure un appartamento.
Quindi tutti sapevano la mia situazione, BELLA E TRASPARENTE ALLA LUCE DEL SOLE.
Che ora posa ricavare lo stesso prezzo del 2006 è una tua convinzione. I prezzi sono già scesi. Come già ripetuto "strumenti di misura" univoci ed oggettivi non ne abbiamo. Ci sono i dati (che rifiutate) che dicono che i prezzi sono già calati.
Col cavolo che ricavo il prezzo 2006. Non è un appartamento di pregio in centro Torino, è un appartamentino (carino) in paesello.
E comunque, pure se ricavassi il prezzo 2006, con l'inqulino messo dentro per altri 2 anni come cavolo lo vendo ora?
Ripeto, potessi tornare indietro lo venderei. Ho fatto un errore, ora vedendo come vanno le cose, SEMPLICEMENTE, le dimensioni di questo errore si riducono. Ma resta un errore.
Veramente, E' PAZZESCO DIRE CHE DOVREI VERGOGNARMI.
potino78
30-10-2008, 09:26
però tu consigli a chiunque di vendere ora (ancora ORA, non "due anni fa"); ma il tuo mattone te lo tieni ben stretto.
Eh no, qui travisiamo proprio alla grande !!! Rileggi per favore!!!
PER CHI HA DECISO COMUNQUE CHE DEVE VENDERE, ALLORA CHE VENDA ORA E SOLO ORA E CHE NON IDUGI UN GIORNO DI PIU' !
PER CHI HA IMMOBILI SECONDARI DOVE NON CI VIVE E NON HA NECESSITA' IMPELLENTI, si faccia 2 conti personali e specifici della propria situazione. In linea di massima secondo me non conviene vendere perchè già oggi non si ricava il prezzo 2006... però poi ciascuno conosce la sua zona e fa i suoi conti e le proprie prospettive.
Il consiglio "categorico" era solo per quelli della categoria 1, abbastanza evidente e rimarcato in più occasione. mi pare che non ci piove qui.
Esempio Flapane, che deve vendere per comprare. Lui ha deciso comunque di vendere. Allora, a parte il rischio di "incasinarsi" che c'è sempre quando vendi e compri (non sai mai cosa devi fare per prima, ma questi sono problemi suoi).... per quanto riguarda il processo di vendita è meglio affrettarlo.
tanto ormai lui ha deciso così, ha deciso che deve vendere. Se "crede" (giustamente) al calo dei prezzi e al trend negativo... che cavolo aspetta.
Tutto liscio e tutto elementare mi sembra.
Questa volta sono un po' nero, "attaccato" davvero di default, ma che cavolo.... NON STA NE' IN CIELO NE' IN TERRA.
penso proprio di no :O Alcuni miei parenti hanno dovuto anche rimetterci e pagare loro affinchè il tizio che occupava la casa se ne andasse e questo sempre perchè i tribunali non funzionano....:rolleyes:
allora il mio conoscente è stato fortunato! domani sera glielo dico così gli miglioro la serata! :D
La famosa "buonuscita"....... :asd: ......... è più frequente di quello che si crede...purtroppo.......:doh:
dave4mame
30-10-2008, 09:51
per me il discorso finisce qui; io non ho nulla più da dire.
mi basta la soddisfazione (e dico soddisfazione.... perchè davvero te lo meriti) che comunque vada tu te la pigli in quel posto.
perchè sia che i prezzi tengono sia che rimangano al livello attuale, almeno da una parte ci smeni.
potino78
30-10-2008, 10:17
Oddio, vedo finalmente che in ultima analisi, non potendo più portare avanti il dibattito e non volendo fare dietro front, esce fuori il vero senso del topic.
Discussione serie? Ma per carità, l'importante è che io ci smeni.
Ciò che avevo anticipato almeno 1 mese fa in tempi non sospetti, e cioè che non si parlava più di mercato ma di potino....
Non so a questo punto chi si deve vergognare eh.
Stavolta lo dico, questo messaggio è la resa finale e sancisce, edit, non la mia vittoria ma LA SCONFITTA DELLA FUFFA.
E in tutta sincerità è una coltellata e sinceramente mi dispiace, perchè in pvt sei un'altra persona e credevo che ormai avessimo messo da parte gli attriti. Io mi ero moderato parecchio ultimamente.
Invece in pubblico skleri un (bel) po'.
Poi sul fatto che io ci smeni non ci farei troppo affidamento. Ho la fortuna di avere un papà che ha comprato 2 case senza mai fare mutui, non perchè pieno di soldi (tutt'altro, è semplice operaio) ma perchè non ha mai comprato a prezzi folli di mercato (come farò io).
Quindi qualcosa di mercato ne capisce, molto di più di chi ricopre posizioni lavorative d'elite e si pavoneggia.
dave4mame
30-10-2008, 10:56
no, non sclero niente.
io capisco la tua voglia di avere casa; è la stessa mia e quella di chiunque casa non ce l'ha.
capisco meno che, a fronte di questa voglia, continui a profetizzare crolli catastrofici.
piacerebbe tanto a te come a me e a tutti quelli che sono nella situazione di cui sopra.
il fatto che piacerebbe però non significa che sia davvero probabile, ma tant'è.
mi piace meno che tu attribuisca del demagogo fuffologo a chiunque dica che i prezzi non si schiodano, ma ci può ancora stare.
trovo irritante che oltre alla demagogia partano anche accuse "di affermazioni dettate da interesse" , considerando che chi sostiene le teorie di cui sopra o non ha ancora casa o al massimo ha quella in cui abita... ma ancora una volta... tant'è; quando si spera tanto in qualcosa si finisce per perdere il senso della realtà.
trovo pericoloso dare consigli tipo "vendi subito" (ma anche "tieni", "affitta", "ristruttura") a qualcuno.
soprattutto sensa sapere nulla della casa in questione, della sua collocazione, delle esigenze di chi fa la domanda).
e già qui non trovo giustificazioni.
ma scoprire che quello che si suggerisce "a muzzo" agli altri è l'esatto contrario di quello che si fa col proprio, beh, questo lo trovo - ribadisco - vergognoso.
potino78
30-10-2008, 11:18
Ci rinuncio.
Io non suggerisco l'esatto contrario di quello che faccio e già l'ho dimostrato. Se vuoi capire così, fa pure. Per fortuna la lingua italiana è una sola.
Dire che mi illudo e spero nella discesa dei prezzi (che alcuni già prevedevano nel 2000... pensa un po' http://web.archive.org/web/20010414200828/www.caseintoscana.it/artM2005.htm) è ormai del tutto fuori luogo.
Se uso molto il termine fuffa e il termine demagogia è solo perchè queste sono sempre state le armi usate da chi, nel settore, ci ha speculato e ci ha guadagnato.
Che in Italia ci sia il mito del mattone che sale e non cala mai, ENORME FALSITA', lo sanno pure i cani e i gatti. Leggi un po' cosa scriveva repubblica al temrine del precedente crollo dei prezzi:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/21/il-peso-del-mattone.html
("evidenzio quel "gli italiani ci avevano creduto").
Quindi io per aver smascherato con un po' di anticipo il grande bleff, per aver detto "occhio, guardate che pure i prezzi delle case possono scendere, e pure di brutto, ed è già successo" avrei tutte queste misteriose colpe di cui dovrei vergognarmi.
Urca.
La cosa davvero carina e da ridere è che, fino a un certo punto della discussione (forse eravamo a pag. 20-30 giù di lì) si è capito chiaramente che in moltissimi nemmeno sapevano del grande calo che il mercato aveva attraversato negli anni '90.
Non è come in borsa ma alla fine il principio è quello: non si compra ai massimi. Ma che male c'è.
Chi diceva che i prezzi non sarebbero mai scesi di una virgola (anzi... sti cazzi... stanno salendo... parole tue/vostre) si allinea per forza di cose a quella demagogia che ha sorretto il mercato e che ha indotto molti a comprare tanto la casa che si acquistava per indebitarsi 10 anni dopo avrebbe avuto sicuramente un valore quadruplicato.
Quindi io sono sempre stato "duro" e deciso nelle discussione per combattere quella forte illusione propinata nelle menti degli italiani che la casa sale sempre.
NON E' ASSOLUTAMENTE COSI', SALE E SCENDE COME IL RESTO DEL MERCATO. E PUO' SCENDERE ANCHE DI BRUTTO.
Ma tanto ormai tutti lo sanno grazie al bombardamento mediatico che è arrivato in ritardo ma per fortuna è arrivato. Quindi ora io che interesse avrei a continuare a scrivere (secondo il vostro ragionamento contorto) visto che ci han già pensato i media?
Purtroppo è possibile che dopo la fine dell'attuale discesa dei prezzi si riformi altra bolla immobiliare e magari nel 2020 o giù di lì saremo di nuovo in piena demagogia 2005 con alcuni giullari che andranno avanti con la cantilena:
"casa? L'investimento reale più sicuro che c'è, sale sempre !!!!".
Per allora io sarò intellettualmente parlando in pensione ma cercherò di fare un piccolo Potino da portare qui che, seguendo le orme del papà e del nonno, venga a smascherare la fuffa.
:D
dave4mame
30-10-2008, 11:36
Beh, eleggere la Moratti sindaco, una donna che è riuscita ad ammazzare definitivamente la scuola italiana (dopo Berlinguer) è pura follia, nei prossimi anni non so se ci sarà da piangere o ridere per i casini che quell'incompetente riuscirà a combinare...
Quanto a Monza non ha proprio nulla a che vedere con Milano come tipo di città e poi negli ultimi anni con l'ultimo sindaco (Faglia) sta migliorando moltissimo.
da ex monzese... cos'è che era cambiato con faglia?
generals
30-10-2008, 12:08
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ACRI-ITALIANI-AMANO-MATTONE-MA-ANCOR-PIU-SOLDI-IN-TASCA/news-dettaglio/3384103
Roma, 12:38
ACRI: ITALIANI AMANO MATTONE MA ANCOR PIU' SOLDI IN TASCA
Il 60% degli italiani preferisce tenere i soldi in tasca piuttosto che investirli. Il dato emerge dalla tradizionale indagine condotta da Ipsos per l'Acri in occasione della Giornata mondiale del risparmio. Dovendo indicare pero' l'investimento "ideale", gli abitanti del Belpaese restano fedeli al vecchio e sicuro mattone, scelto dal 56% del campione. Nel 2007 a manifestare una preferenza per la liquidita' era il 64%: i 4 punti percentuali in meno registrati quest'anno sono da imputare alle maggiori incertezze causate dalla crisi internazionale. Tra coloro che preferiscono l'investimento alla liquidita' cresce di 3 punti percentuali il numero di quanti investono la gran parte dei loro risparmi (il 12% del campione contro il 9% del 2007), mentre diminuisce (23%, era il 25% nel 2007) il numero di chi ne investe solo una piccola parte, come se fosse considerato un rischio anche rimanere liquidi. Riguardo agli impieghi del proprio risparmio meta' degli Italiani dichiara che terrebbe conto solo degli aspetti economici (rischio, rendimento), mentre un'altra meta' e' interessata a sapere in quale ambito verra' investito. Costoro desiderano soprattutto che con i propri soldi non si finanzino attivita' illecite (26%), che si contribuisca allo sviluppo dell'Italia (25%) e della zona dove essi risiedono (21%), che si finanzino enti e realta' internazionali che si occupano di sostegno allo sviluppo o di chi e' in difficolta' (20%). Meno enfasi c'e' nella volonta' di non sostenere industrie di cui non si condivide l'attivita' (8%). Per quanto riguarda gli strumenti finanziari, il 24% preferisce quelli considerati piu' sicuri, mentre il 17% si terrebbe lontano da qualsiasi forma di investimento. Il 7% di coloro che hanno effettivamente risparmiato e' ancora orientato sugli strumenti a maggiore rischio. In relazione all'investimento del TFR, il 60% ritiene sia bene che rimanga in azienda. Gli eventi degli ultimi tempi hanno portato a un miglioramento dell'opinione riguardo alle regole e ai controlli presenti in Italia, anche se la maggioranza del campione rimane critica. Nel 2007 il 31% riteneva regole e controlli efficaci, ora il dato e' salito al 44%. Il voto medio assegnato ai controlli e' cresciuto da 4,4 a 5,1 e i critici sono scesi dal 69% al 56%. Qualcuno sembra essersi accorto che il resto del mondo non era poi realmente avanti rispetto all'Italia, e che tutti i grandi paesi hanno sperimentato al riguardo problemi, spesso piu' grandi dei nostri. Inoltre si e' sensibilmente ridotto anche il numero dei pessimisti sul futuro della tutela del risparmio: se nel 2007 il 52% degli Italiani riteneva che nei successivi cinque anni il risparmiatore sarebbe stato meno tutelato, oggi solo il 44% e' pessimista, mentre i fiduciosi sono cresciuti dal 26% al 35%.
(30 ottobre 2008)
potino78
30-10-2008, 14:22
Avevi già postato questa tesi presa da "Il Giornale" che il giorno dopo diceva tutto il contrario.
Però almeno qui siamo nel campo del confronto e della discussione.
Quindi, siccome la volta precedente era mi pare verso gli inizi di ottobre consideriamo fine novembre-dicembre come una "ripresa" del settore ed un aumento reale delle NTN ?
generals
30-10-2008, 15:58
Avevi già postato questa tesi presa da "Il Giornale" che il giorno dopo diceva tutto il contrario.
Però almeno qui siamo nel campo del confronto e della discussione.
Quindi, siccome la volta precedente era mi pare verso gli inizi di ottobre consideriamo fine novembre-dicembre come una "ripresa" del settore ed un aumento reale delle NTN ?
se ce l'hai con me l'articolo è di oggi...:stordita:
potino78
30-10-2008, 16:04
Certo che ce l'ho con te.
Ma scusa se scrivo che avevi già postato questa tesi, presa da "Il Giornale", è sotto inteso che ciò che accumuna i tuoi 2 interventi è "la tesi", non l'articolo che in realtà è 2 articoli diversi di 2 testate diverse.
L'uno di allora (by il giornale), l'altro di oggi (by Repubblica).
Comunque... a quando la ripresa delle NTN ?
potino78
30-10-2008, 16:11
Certo che il continuare senza avere alcuna cognizione del funzionamento dei mercati con dei veri e propri monologhi ti sta conducendo in un vicolo cieco :mc:
Sondaggio: alle banche il 35% degli italiani preferisce il materasso
di Matthias Pfaender
Milano - Non si addice certo al «popolo di risparmiatori» aspettare inerme che la mazzata della crisi finanziaria mondiale affossi anche il bilancio domestico. Infatti dopo diverse notti insonni passate scartabellando tra estratti conti, indici di borsa e prospetti di investimento, l’italiano ha deciso: meglio riaffidarsi al buon vecchio materasso, antesignano delle cassette di sicurezza e rifugio sicuro, oltre che per il corpo stanco, anche per i quattrini.
È quanto emerge da una ricerca svolta dall’istituto Demoskopea per Il Giornale, indagine che ha fotografato lo stato d’animo a caldo dell’Italia verso la difficile situazione della finanza mondiale. Se si tratta di una risposta «di protesta» - difficile immaginare realisticamente che più di un terzo dei nostri 56 milioni di connazionali esca a breve dal circuito bancario - solo il tempo potrà dirlo. Certo è che al momento il salvadanaio sotto il guanciale sembra un «investimento» più sicuro che un conto corrente: 35% contro il 20% delle preferenze.
E il restante 45%? Ovviamente ha scelto di investire nel mattone, caposaldo storico della finanza familiare e rifugio sicuro in tempi bui. «La casa mica te la possono portare via, no?». Chissà. In effetti a molti è già successo, visto che la crisi in atto è stata scatenata proprio dal collasso del mercato immobiliare statunitense. Ma tant’è; non basta certo un dieci per cento in meno sugli indici azionari a far crollare i pilastri della gestione del capitale fai da te. È invece più che sufficiente per affossare la fiducia verso le banche: se la metà esatta degli intervistati ha dichiarato di non avere cambiato il livello di fiducia riposto nell’istituzione bancaria, ben il 47% ha invece peggiorato la propria opinione verso sportelli e cedole.
Resta da capire da dove spunta quel 3% che ora si dice più fiducioso verso le banche. Delle due l’una: o in Italia la percentuale di bastiancontrari, da sempre ragguardevole, è ultimamente aumentata, o per una bizzarra combinazione i sondaggisti hanno intervistato ogni singolo manager di Unicredit.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=296875
Eri tu no? Il piatto forte della questione è sempre il medesimo....
crisi, italiani innamorati del mattone quindi il mercato si riprenderà.
(cerchiamo di capire entro quanti anni e fin dove arriverà la discesa :D ).
ilratman
30-10-2008, 18:03
ieri sono stato a vedere una casa "vecchia" del 34 con i muri sanissimi e anche il tetto e con 2000mq di giardino con un geometra
la cosa che mi ha detto il geometra, che condivido, è che se uno prende una casa da ristrutturare conta poco che sia messa mediamente bene o bene tanto quello che spendi per metterla a posto è lo stesso solo che per le case messe mediamente bene i proprietari pensano che possono chiedere di più.
il proprietario vorrebbe 180K trattabili e il geometra mi ha chiartamente detto che se fosse stato un paio d'anni fa mi avrebbe detto di prenderla al volo ma adesso di non offrire più di 140k.
aspetterò cosa mi dice il proprietario anche perchè la casa mi piace e non ne faccio una questione di soldi ma devo anche valutare a quanto venderò la mia attuale + la ristruturazione della nuova.
Black Dawn
30-10-2008, 18:43
per me il discorso finisce qui; io non ho nulla più da dire.
mi basta la soddisfazione (e dico soddisfazione.... perchè davvero te lo meriti) che comunque vada tu te la pigli in quel posto.
perchè sia che i prezzi tengono sia che rimangano al livello attuale, almeno da una parte ci smeni.
Complimenti vivissimi per questo OWNED-OUTING. :asd:
Oggi ne abbiamo vista un'altra bellissima in una via residenziale, il prezzo è buono, ci sono da rifare solo gli impianti, solo che non si capisce come mai l'annuncio sia lì da maggio, e anzi siano anche scesi di prezzo, bisognerà indagare su qualche magagna... gli altri annunci in media lì sono almeno 100 mila euro sopra.
O forse sarà che è una piccola agenzia immobiliare e che a vedere gli annunci tratta immobili sopra il milione, e magari questa casa qui non sarà stata troppo pubblicizzata, boh...
C'è da dire che l'erede abita altrove e se ne frega, magari gli cambia poco.
p.s
bel flame, peccato solo che non abbia tempo di leggerlo -.-
generals
30-10-2008, 19:08
Eri tu no? Il piatto forte della questione è sempre il medesimo....
crisi, italiani innamorati del mattone quindi il mercato si riprenderà.
(cerchiamo di capire entro quanti anni e fin dove arriverà la discesa :D ).
ma sono sondaggi fatti da soggetti diversi e per giunta fatti in date diverse. Inoltre il dato di chi preferisce avere soldi investiti nel mattone è passato dal 45% al 56% ;)
potino78
30-10-2008, 19:15
Si certo flap, quando il prezzo è molto inferiore alla media bisogna prestare attenzione, l'inculXXX è sempre dietro l'angolo.
Io mi porto sempre dietro un collega-amico ingegnere, 65 anni e un'esperienza incredibile alle spalle, quando la casa mi interessa davvero. Con uno sguardo trova subito il "trucco" nascosto.
Tuttavia non stupirti se le case restano invendute per mesi e mesi e se il prezzo subisce vari ribassi iterati.
Tipicamente se uno mette in vendita una casa non sta scherzando, non è sicuramente un gesto che si fa quasi "per gioco" come erroneamente pensa qualcuno, e il fatto che subisca correzioni del prezzo al ribasso significa anzi che c'è attenzione al mercato e c'è anche una certa necessità di vendere.
Bellissima la testimonianza di ratman, favoloso un geometra che ti suggerisce di offrire -40 K ... ma cos'è era ubriaco? Ma non ha paura di subire sberleffi o fare figure barbine? O semplicemente è uno che ha capito come vanno le cose e come va il mercato ormai...
Bellissimo, ormai ci siamo, è tutto come mi hanno raccontato e come letto sui libri "di storia".
Nel '93 ero ancora troppo piccolo, questa volta potrò dire durante la prossima follia demagoga "io c'ero quando i prezzi crollarono".
:D
potino78
30-10-2008, 19:17
ma sono sondaggi fatti da soggetti diversi e per giunta fatti in date diverse. Inoltre il dato di chi preferisce avere soldi investiti nel mattone è passato dal 45% al 56% ;)
Eh... quindi? Ho detto il contrario forse? Tutto diverso tranne la sostanza: dal mattone gli italiani non si disaffezionano mai.
Quindi... aspettiamo imminente questa ripresa delle transizioni.
Vedremo vedremo....
C'è pure da dire che è un piano basso senza posto auto, però boh, anche il palazzo è ristrutturatissimo, marmo dappertutto, contesto signorile...
E'chiaro che se uno fa la seconda visita, si porta qualche tecnico dietro.
ilratman
30-10-2008, 21:34
C'è pure da dire che è un piano basso senza posto auto, però boh, anche il palazzo è ristrutturatissimo, marmo dappertutto, contesto signorile...
E'chiaro che se uno fa la seconda visita, si porta qualche tecnico dietro.
è quello che ho fatto io infatti, ed è sempre consigliabile farlo secondo me.
potino78
31-10-2008, 14:16
Il taglio tassi può rallentare la discesa dei prezzi, certo.
Ma attenzione, il futuro è segnato: ora contano i rubinetti chiusi delle banche e la NON volontà di accendere nuovi mutui.
E considerando che la casa gli italiani per il 70% negli ultimi anni l'hanno sempre presa grazie a una bella fetta di mutuo (anche perchè con i prezzi che c'erano e che in certe situazioni ancora ci sono...) ritengo altamente improbabile l'impennata che gli articoli postati da Generals, fra le righe, auspicano.
Insomma, innamorati fin che vuoi della casa ma non mi pare ci siano manco le labbra per baciare più sto mattone almeno fin quando non smette di "tirarsela".
CRISI MUTUI: 84% ARRANCA PER RATA, IN FUMO 17% RISPARMI
(ANSA) - ROMA, 31 OTT - Sono 84 su 100 gli italiani che
arrivano con difficolta' a pagare la rata del mutuo o del
prestito, e il 64% esclude categoricamente di accendere mutui
per il 2009. Lo rivela un sondaggio Confesercenti-Swg, secondo
il quale ogni mese in media esce dai bilanci familiari una rata
da 478 euro. E per fronteggiare la spesa, le 'forbici' si
abbattono su vacanze e vestiti.
La crisi finanziaria ha mandato in fumo il 17% degli
investimenti fatti: cresce sempre piu' (3%) - dice il sondaggio
- la fetta di chi per proteggere i propri risparmi, ricorrera'
al 'materasso'. (ANSA).
potino78
04-11-2008, 11:09
Spettacolo.
Sono appena stato chiamato da un'agenzia per una villetta a schiera (avevo messo il link molte pagine fa in quest'estate) partita da 225, ribassata fin sotto i 200 trattabili... poi venduta.
Peccato che il mutuo non sia stato approvato ed ora è di nuovo sul mercato con i venditori che già prima avevano fretta di vendere (e continuavano a ribassare) figuriamoci ora.
Secondo voi se andassi lì tipo con 150 K in mano non me la impecchettano pure?
Peccato che ha un giardino troppo piccolo per i miei gusti!!!
Credit Crunch a manetta, è finito il mercato dei soldi virtuali.
ilratman
04-11-2008, 12:52
Spettacolo.
Sono appena stato chiamato da un'agenzia per una villetta a schiera (avevo messo il link molte pagine fa in quest'estate) partita da 225, ribassata fin sotto i 200 trattabili... poi venduta.
Peccato che il mutuo non sia stato approvato ed ora è di nuovo sul mercato con i venditori che già prima avevano fretta di vendere (e continuavano a ribassare) figuriamoci ora.
Secondo voi se andassi lì tipo con 150 K in mano non me la impecchettano pure?
Peccato che ha un giardino troppo piccolo per i miei gusti!!!
Credit Crunch a manetta, è finito il mercato dei soldi virtuali.
mi sembra una stupidata sinceramente, chi è lo sprovveduto che prima da un'anticipo e poi si fa rifiutare il mutuo?
io prima di comprare sono andato in banca a chiedere il mutuo e poi ho dato la caparra!
secondo me è successo altro!
potino78
04-11-2008, 14:01
Non so come tu hai comprato casa ma si procede così.
Proposta di accompagnamento con assegno (di solito un 5% del prezzo di acquisto o un valore simbolico di 5.000 €) intestato al proprietario.
Qui si "fissa" il valore della casa e la si blocca.
Si indica, SEMPRE, la clausola "previa approvazione finanzimaneto" altrimenti perdi i soldi dell'assegno.
Le la proposta viene accettata si fa il compromesso (meglio chiamarlo preliminare di vendita) e quindi si rogita.
Nella prima proposta è indiciato l'ammontare del compromesso e poi del rogito.
Quindi se il mutuo non passa ti riprendi l'assegno inziale.
E' una casistica ben nota ed è sempre più frequente ormai.
Bene così.
ilratman
04-11-2008, 14:26
Non so come tu hai comprato casa ma si procede così.
Proposta di accompagnamento con assegno (di solito un 5% del prezzo di acquisto o un valore simbolico di 5.000 €) intestato al proprietario.
Qui si "fissa" il valore della casa e la si blocca.
Si indica, SEMPRE, la clausola "previa approvazione finanzimaneto" altrimenti perdi i soldi dell'assegno.
Le la proposta viene accettata si fa il compromesso (meglio chiamarlo preliminare di vendita) e quindi si rogita.
Nella prima proposta è indiciato l'ammontare del compromesso e poi del rogito.
Quindi se il mutuo non passa ti riprendi l'assegno inziale.
E' una casistica ben nota ed è sempre più frequente ormai.
Bene così.
beh si messa così è corretta quindi non l'avevano venduta ma solo fermata.
non mi ricordavo che poteva essere usata questa clausola!
certo che sinceramente uno dovrebbe anche sapere se gli danno il mutuo, vabbè volere una casa a tutti i costi ma uno dovrebbe avere coscienza di quello che può permettersi.
potino78
04-11-2008, 15:42
Non è tanto l'avere coscienza, è il credit crunch.
Compri un'immobile da 300 K ? Pur se hai uno stipendio medio tempo indeterminato se non anticipi un tot non ti danno una cicca.
Sicuramente i parametri della concessione del mutuo sono cambiati, secondo me si va a colpo sicuro solo se chiedi poche decine di euro e metti il mutuo spalmato su 2-3 stipendi medi. E liquidi con un bell'anticipo.
Questo è la testimonianza che i l'easy credit c'è stato e ora non c'è più.
C'è il credito ragionato e ponderato.
E i prezzi si sgonfiano perchè si basano più su quello che uno ha in tasca oggi che su quello che avrà in tasca per i prossimi 30 anni.
Mi pare giusto.
E il mercato cala....... inesorabilmente.......
Sicuramente i parametri della concessione del mutuo sono cambiati, secondo me si va a colpo sicuro solo se chiedi poche decine di euro e metti il mutuo spalmato su 2-3 stipendi medi. E liquidi con un bell'anticipo.
E il mercato cala....... inesorabilmente.......
Azz ...
Ho capito che il mercato è calato, ma negli ultimi giorni che non mi sono letto il thread dev'essere successo l'incredibile :O
Cioè ... ormai le case si comprano con poche decine di euro? :eek:
Oddio ... io qualche decina di euri da da parte ce l'ho ... quasi quasi sabato prossimo invece del solito cinema+pizza li investo in un appartamento al centro, che dici, riesco a trovarlo qualche buon affare? :sperem:
Black Dawn
04-11-2008, 17:15
...che dici, riesco a trovarlo qualche buon affare? :sperem:
Io dico che il tempo di fare gli spiritosi nei confronti di Potino78 è finito, prendete atto che la fiesta è finita e andiamo avanti.
Senza Fili
04-11-2008, 17:41
Io dico che il tempo di fare gli spiritosi nei confronti di Potino78 è finito, prendete atto che la fiesta è finita e andiamo avanti.
Magari fosse finita: trova un 50 mq decente entro il gra a max 100 000 euro (prezzo comunque più alto di quelli del 2002, citati spesso da potino) e dimostrerai che la situazione è cambiata davvero: portare l'esempio di case che valgono 250, che un anno fa erano proposte a 450, ed oggi sono proposte a 330, fa capire che cambiamento reale non c'è stato, e che non siamo tornati nemmeno lontanamente ai valori reali delle case, quelli pre euro.
Black Dawn
04-11-2008, 18:11
Magari fosse finita: trova un 50 mq decente entro il gra a max 100 000 euro (prezzo comunque più alto di quelli del 2002, citati spesso da potino) e dimostrerai che la situazione è cambiata davvero: portare l'esempio di case che valgono 250, che un anno fa erano proposte a 450, ed oggi sono proposte a 330, fa capire che cambiamento reale non c'è stato, e che non siamo tornati nemmeno lontanamente ai valori reali delle case, quelli pre euro.
non ti preoccupare che i 50mq "decenti" a 100.000 euri arriveranno anche nella tua cara roma.
potino78
04-11-2008, 19:02
Oddio ... io qualche decina di euri da da parte ce l'ho ...
Qualche decine DI MIGLIAIA di euro........ mancava solo un particolare.....
:D :D :D
Nessun problema per il sarcasmo, va bene tutto, l'importante è che tutto proceda come doveva procedere, anzi, ho riso insieme a te. ;) :D
@Black Down
Durante la fase di down certe posizioni non le smuoverai mai. Solo di fronte al fatto compiuto, ai minimi, ci sarà chi si convincerà pienamente.
Anzi no, forse se ne convinceranno quando il mercato starà già ripartendo prossimo per una nuova bolla tipo questo articolo di repubblica del '99...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/03/case-mercato-in-ripresa-ma-prezzi-restano.html
fa sempre un bell'effetto leggere "L' opinione, formulata a novembre, che ulteriori riduzioni di prezzi erano piuttosto improbabili "...:)
Ed eccola qua la bolla mentre si stava formando:
"Prezzi delle case al rialzo, è un mercato senza controllo" (datato 2003).
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/09/prezzi-al-rialzo-un-mercato-della-casa.html
Su su..... via i fazzoletti nessuna lacrima, sono momenti che prima o poi torneranno.
----------
Tornando alla fredda realtà invece....
"Immobili ecco la grande gelata , prezzi delle case giù del 6%"
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/28/immobili-ecco-la-grande-gelata-prezzi-delle.html
Black Dawn
04-11-2008, 19:39
@Black Down
:ncomment: :sob: :cry: :D
potino78
04-11-2008, 20:09
Ahahahahhahahhaha
scusa...... :D
E' che avevo già in mente di scrivere "down" poco dopo ("fase down del mercato")... lapsus freudiano ;)
Senza Fili
04-11-2008, 20:27
non ti preoccupare che i 50mq "decenti" a 100.000 euri arriveranno anche nella tua cara roma.
Se e quando li vedrò vi darò ragione.
Mentre tutt'oggi, con 90k euro, ci compri o un box doppio o, se va bene, un box/magazzino seminterrato o interrato venduto come abitazione ;)
Black Dawn
04-11-2008, 21:49
Se e quando li vedrò vi darò ragione.
Mentre tutt'oggi, con 90k euro, ci compri o un box doppio o, se va bene, un box/magazzino seminterrato o interrato venduto come abitazione ;)
Stai facendo confusione, il mercato dei box nelle grandi città non è assolutamente paralllelo a quello delle abitazioni residenziali.
Black Dawn
04-11-2008, 21:49
Ahahahahhahahhaha
scusa...... :D
E' che avevo già in mente di scrivere "down" poco dopo ("fase down del mercato")... lapsus freudiano ;)
:O ;)
potino78
04-11-2008, 22:08
Stai facendo confusione, il mercato dei box nelle grandi città non è assolutamente paralllelo a quello delle abitazioni residenziali.
Infatti il box ha ancora una parvenza di mercato da investimento, dalle case gli investitori sono fuggiti. Nonostante i tassi tagliati e a quanto pare l'ulteriore taglio futuro. Nonostante la borsa sia debolissima e quindi teoricamente dovrebbe esserci il travaso nel mattone.
Figuratevi come è messo il mercato immobiliare residenziale... compra solo chi deve andarci ad abitare. E non può più contare come prima sull'aiuto delle banche ma talvolta solo con il cash che ha in tasca.
E' la fine, credo che andrà peggio rispetto al '93 (del resto era prevedibile, la bolla si è gonfiata più vigore e ora si sgonfierà con altrettanta irruenza).
Con calma (perchè i tempi sappiamo che sono lunghi) ma tutto arriva: basta pensare a come sia cambiato radicalmente il mercato negli ultimi 2-3 mesi e a come sia aumentato il potere contrattuale dell'acquirente.
Per non parlare delle disparità di prezzi fra il nuovo e l'usato. Ora il nuovo è in caduta libera, l'usato tiene solo a causa della spocchia dei venditori he pensano che la loro casa valga ORO. Peccato che quando si renderanno conto della realtà sarà troppo tardi (e lì scatterà il panico).
Chi ha coscienza e ha comprato nel 2007, già oggi, si mangia le mani. Se poi vuole raccontarsi un'altra favoletta a se stesso che ancora non è cambiato nulla è un altro paio di maniche.
potino78
04-11-2008, 22:25
Magari fosse finita: trova un 50 mq decente entro il gra a max 100 000 euro (prezzo comunque più alto di quelli del 2002, citati spesso da potino) e dimostrerai che la situazione è cambiata davvero: portare l'esempio di case che valgono 250, che un anno fa erano proposte a 450, ed oggi sono proposte a 330, fa capire che cambiamento reale non c'è stato, e che non siamo tornati nemmeno lontanamente ai valori reali delle case, quelli pre euro.
Se i termini della discussione continuano ad essere questi a posto stiamo. Per quanto importante sia Roma non è mica il punto di riferimento assoluto del mercato italiano.
Sinceramente ed egoisticamente mi va benissimo così: andare a vivere in 50 mq proprio non è la mia aspirazione. Può pure salire a 1 milione di euro il bilocale romano, mi va benissimo che la villetta messa in vendita a 450 (e spariva subito dal mercato perchè fino al 2006 c'era chi se la comprava !) ora costa 330.
Urca se va bene così....
dave4mame
04-11-2008, 22:38
beh si messa così è corretta quindi non l'avevano venduta ma solo fermata.
non mi ricordavo che poteva essere usata questa clausola!
certo che sinceramente uno dovrebbe anche sapere se gli danno il mutuo, vabbè volere una casa a tutti i costi ma uno dovrebbe avere coscienza di quello che può permettersi.
puoi scrivere quello che vuoi, anche che ti riservi di comprare solo a fronte di vincita alla lotteria; è una scrittura privata e non sei obbligato a seguire lo standard che viene solitamente proposto.
però rimane il fatto che, di solito, il venditore per "tenerti l'appartamento" non si accontenta di un acconto restituibile ma pretenderà una caparra confirmatoria.
per questo, sempre di solito, ci si fa rilasciare dalla banca un certificato di disponibilità all'erogazione di una determinata somma.
Fides Brasier
04-11-2008, 23:00
puoi scrivere quello che vuoi, anche che ti riservi di comprare solo a fronte di vincita alla lotteria; è una scrittura privata e non sei obbligato a seguire lo standard che viene solitamente proposto.
però rimane il fatto che, di solito, il venditore per "tenerti l'appartamento" non si accontenta di un acconto restituibile ma pretenderà una caparra confirmatoria.
per questo, sempre di solito, ci si fa rilasciare dalla banca un certificato di disponibilità all'erogazione di una determinata somma.disporre del certificato di disponibilita' e' una bella cosa, ma se non lo si possiede sarebbe ben sciocco da parte del compratore accettare la caparra confirmatoria :D
nella prassi comune l'acconto e' dato con la clausola dell'approvazione del finanziamento; cosi' era gia' prima della caduta dei prezzi, vedremo se per il futuro chi vende si vorra' accollera' il rischio di aspettare o pretendera' maggiori garanzie: io propendo per la prima ipotesi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.