PDA

View Full Version : Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare...


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21

wonderfufy
04-01-2009, 08:04
Non esageriamo, la maggior parte della gente comune imho forse si rende ora appena appena conto della situazione... giusto un minimo i piu' informati, alla fine secondo mè le previsione del Fmi sono quelle che ci prenderanno di più come percentuali di ribasso... io ho comprato ora, perchè ho trovato quello che cercavo, e aspettando abitando in un piccolo centro(10k abitanti) rischavo di perderlo.. purtroppo consapevole che tra qualche mese avrei spuntato almeno un 10K in piu' di sconto imho.

Lasciatemi stare Fulvia(Wonderfufy) :fagiano: che giustamente bazzica nei thread di suo interesse, cioè di bolle immobiliari (forse ti manca il forum di Fol che non è male ;) )

Byez

(OT: Potino ho visto che hai la wii, hai mica Zelda Twilight Princess da vendere? :p)


Il forum Fol? dimmi dimmi? :D
Lascia stare Potino da quando si è fatto la wii è diventato più latitante di Totò Riina ... :asd:

potino78
04-01-2009, 08:48
(OT: Potino ho visto che hai la wii, hai mica Zelda Twilight Princess da vendere? :p)

Rispondo all'OT: niente Zelda purtroppo, per ora sono infognato con WiiSport, MarioGalaxy, MarioKart e qualcos'altro...
Questo topic potrebbe interessarti, se hai domande manda pure MP:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407178

Per gli acquirenti.. si forse... ho esagerato un tantino, la frase più giusta è che i polli sono finiti... ma comunque proprio se giri FOL, FFZ o altro sai bene che di gente alla finestra con la chiara consapevolezza della caduta dei prezzi ce n'è eccome!

Se sei zona Piemonte e hai voglia di raccontarmi il tuo acquisto sono qui....anche MP.

La tua E' UN'OTTIMA FILOSOFIA, ONESTA ED ECCELLENTE: hai trovato la casa giusta (io ancora no ad esempio...) e l'hai comprata, consapevole che se avessi aspettato avresti risparmiato. Ma hai fatto benissimo così.

CONCORDO AL 100%

ulk
04-01-2009, 09:06
chi ha i soldi non investe piu nel mattone, i poveri cristi non possono permettersi casa con questi prezzi... chi compra secondo te? ... mai sentito parlare di cicli o roba del genere? I polli so finiti tesoro, ormai il mercato lo fa chi compra. Il prezzo non è congeniale? L'alloggio rimane li. Punto. Che senso ha comprare casa se poi te la pignorano? mi sa che vivi in una realtà parallela

Ma certo investono nei Future , nei bond etc. Mi sa che ci vivi tu nella realtà parallella.

Hai detto una cosa giusta, la casa non venduta rimane li, sai quanti immobili senza prezzo negli anni 40 - 50 sono stati rivenduti per decine centinaia di volte il loro valore?

potino78
04-01-2009, 09:10
Si si.... guarda proprio così.... fresco fresco... rimane lì la casa non venduta...

Qualcuno nel freddo inverno si sta svegliando tutto sudato mi sa....

Hihiihhihi......

http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AmGXkER9VhjWe0hwwd35_SzpDwx.;_ylv=3?qid=20090103081754AAEQ7pV

Black Dawn
04-01-2009, 09:36
I polli so finiti tesoro


Misà che ne è rimasto ancora qualcuno in giro :doh: ....ieri m'ha chiamato il costruttore per dirmi che ha venduto 2 box nel giro di una settimana.

Ha trovato due coglioni con la C maiuscola che gli hanno scucito 80mila euro senza fiatare.

Ma gli restano ancora 3 box da vendere...andò scappa.:O

ulk
04-01-2009, 09:42
Si si.... guarda proprio così.... fresco fresco... rimane lì la casa non venduta...

Qualcuno nel freddo inverno si sta svegliando tutto sudato mi sa....

Hihiihhihi......

http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AmGXkER9VhjWe0hwwd35_SzpDwx.;_ylv=3?qid=20090103081754AAEQ7pV

:mbe:

La domanda di un babbo con le risposte più varie. Chi vende adesso e come se si tagliasse gli amenicoli, lo sanno anche le pietre.

potino78
04-01-2009, 09:45
Hihihi ogni volta abbiamo la risposta pronta...

Beh se è un babbo vagliela a dare tu la risposta giusta ....

Vendere ora non va bene... allora quando andrà bene?

ulk
04-01-2009, 09:49
Hihihi ogni volta abbiamo la risposta pronta...

Beh se è un babbo vagliela a dare tu la risposta giusta ....

Vendere ora non va bene... allora quando andrà bene?

Quando i prezzi si rialzano, uno vende solo quando è alla canna del gas.

wonderfufy
04-01-2009, 11:20
Ma certo investono nei Future , nei bond etc. Mi sa che ci vivi tu nella realtà parallella.

Hai detto una cosa giusta, la casa non venduta rimane li, sai quanti immobili senza prezzo negli anni 40 - 50 sono stati rivenduti per decine centinaia di volte il loro valore?

tu salti di palo in frasca, non parlavi di stabilità dei prezzi? Di bolla speculativa inesistente? Di prezzi che manterranno i loro attuali valori se non per una minima flessione in ribasso? Ecco questo dicevi, e io ti rispondo che orami non ci sono più soldi per comprare case a questi prezzi folli e chi lo ha fatto, peggio per lui.
Per cui non zompettare qui e là, rimani sull'argomento. A chi specula comprare casa non conviene più perchè l'affitto non rende quanto speso, chi se la vuol comprare non può per via dei prezzi folli...

wonderfufy
04-01-2009, 11:22
Quando i prezzi si rialzano, uno vende solo quando è alla canna del gas.


e secondo te dove stanno? con un mutuo a 40 anni con redditi miseri se non addirittura inesistenti se licenziati... bah... io mica lo so che lo avete a fare internet...

potino78
04-01-2009, 11:40
Quando i prezzi si rialzano, uno vende solo quando è alla canna del gas.

E quand'è che si rialzeranno i prezzi del mattone?

Allora ... vediamo un po'.

Discesa precedente dal '92 al '97, 5 anni.
Si dice che questa volta lo sboom potrà essere anche più lento.
Mettiamo pure che in effetti la discesa duri "solo" 5 anni.

Gli anni dei cali continui dei prezzi sono:
2008 (ffiuuuu passato 1)
2009
2010
2011
2012

Poi un paio di annetti di stabilizzazione (e arriviamo al 2014) e la risalita verso i "massimi" 2006 (nuova bolla?) siamo quasi a ridosso del2020.

Insomma, per il nostro amichetto un bel 10 anni di attessa, pagare manutenzione e mantenimento di questa casa che gli rende pochissimo....

Alla fine siamo ancora convinti che non gli convenga vendere subito?

Sempre che non si vada a finire come in Germania che flop...... crollati i prezzi... non si sono ripresi MAI PIU'.

ulk
04-01-2009, 11:52
tu salti di palo in frasca, non parlavi di stabilità dei prezzi? Di bolla speculativa inesistente? Di prezzi che manterranno i loro attuali valori se non per una minima flessione in ribasso? Ecco questo dicevi, e io ti rispondo che orami non ci sono più soldi per comprare case a questi prezzi folli e chi lo ha fatto, peggio per lui.
Per cui non zompettare qui e là, rimani sull'argomento. A chi specula comprare casa non conviene più perchè l'affitto non rende quanto speso, chi se la vuol comprare non può per via dei prezzi folli...


Senti Troll-Clone sei tu che vedi discese di prezzi fuori da ogni logica. Io dico solo che un bene immobile si deve vendere al massimo del suo prezzo e non svendere perchè si ha paura dela crisi economica, solo i soldi che si svalutano caso mai, ma i beni materiali rimangano tali e quali anche dopo 100 anni.

Black Dawn
04-01-2009, 11:57
Senti Troll-Clone.


Ancora che insistete co' sta storia?:mbe:

wonderfufy
04-01-2009, 12:14
Senti Troll-Clone sei tu che vedi discese di prezzi fuori da ogni logica. Io dico solo che un bene immobile si deve vendere al massimo del suo prezzo e non svendere perchè si ha paura dela crisi economica, solo i soldi che si svalutano caso mai, ma i beni materiali rimangano tali e quali anche dopo 100 anni.

Non le vedo io, si registrano ovunque e ormai tutte le testate giornalistiche ne parlano.
Non sono un troll, non son un clone, sono stanca di essere dileggiata cosi, ho segnalato la tua offesa, continua a farlo e lo farò ogni qualvolta mi mancherai di rispetto, fosse pure tutti i minuti.
La gente non svende per paura della crisi economica, il mercato si sta adeguando e non tutti possono permettersi il lusso di tenersi le case da parte.
Infine i beni materiali si svalutano anche essi e come detto in precedenza, nel caso delle abitazioni, esistono i cicli ... e secondo la tua teoria gli alloggi dovrebbero sempre e solo aumentare, al massimo rimanere stazionari, ma non è affatto cosi. Mi spiace per te

potino78
04-01-2009, 13:54
Senti Troll-Clone sei tu che vedi discese di prezzi fuori da ogni logica. Io dico solo che un bene immobile si deve vendere al massimo del suo prezzo e non svendere perchè si ha paura dela crisi economica, solo i soldi che si svalutano caso mai, ma i beni materiali rimangano tali e quali anche dopo 100 anni.

E come darti torto? A chiunque piace vendere al massimo e comprare al minimo, peccato che grazie alla fuffosità ed alla tipologia di buon temponi che girano nel mercato immobiliare i più hanno comprato a prezzi folli e solo i più furbi hanno venduto nel 2006, ai famosi "massimi".

E tutto è avvenuto soprattutto irrorando il pillone demagogo "la casa non scende mai, compra e indebitati a 300.000 che fra 4 anni varrà 400.000 !" :D

A quanto pare gli inglesi (NON americani, NO sub-prime in Gran Bretagna) sono tutti scemi, in molti hanno intenzione di vendere (anche lì offerta abbondante che supera la domanda) nonostante siano crollati i prezzi:

-16% nel 2008
-22% fino a -35% previsto per il 2009

(Uscito su Repubblica ieri)

I prezzi in centro Londra sono già scesi parecchio, pregio incluso. :cool:

Chill-Out
04-01-2009, 14:23
Vi ricordo che l'espresione del proprio pensiero è assolutamente giusta, ma deve sempre essere rispettosa nei confronti degli altri utenti e nei limiti del buon senso.
Dal momento che è la seconda volta che devo intervenire per il medesimo motivo, la terza non sarà tollerata e scatteranno le opportune sanzioni.

superkoala
04-01-2009, 15:41
Io dico solo che un bene immobile si deve vendere al massimo del suo prezzo e non svendere...
Certo, ma qual'è il massimo del suo prezzo?
:mbe:
Se un appartamento che valeva 300 milioni, adesso si vende a 300 mila euro sarebbe quello il massimo del suo prezzo?
Oppure perché non provare a venderlo a 600 mila euro o, magari, a 900 mila euro???
:rolleyes:
Il massimo del prezzo si può determinare solo in relazione a chi è disposto a comprarlo e, adesso, a 300 mila euro, un appartamento che valeva 300 milioni, non lo compra più nessuno!!!
;)

StefAno Giammarco
05-01-2009, 01:21
Senti Troll-Clone sei tu che vedi discese di prezzi fuori da ogni logica. Io dico solo che un bene immobile si deve vendere al massimo del suo prezzo e non svendere perchè si ha paura dela crisi economica, solo i soldi che si svalutano caso mai, ma i beni materiali rimangano tali e quali anche dopo 100 anni.

Naturalmente sai bene che non si può dare del clone e del troll in questo forum e quindi nulla avrai da obiettare al fatto che ti sospendo tre giorni anzi ne sarai contento in quanto a rigore sarebbero stati tre giorni per clone e tre per troll quindi te ne ho abbonati ben tre.

StefAno Giammarco
05-01-2009, 01:27
... ho segnalato la tua offesa, continua a farlo e lo farò ogni qualvolta mi mancherai di rispetto, fosse pure tutti i minuti.

La prossima volta limitati a segnalare senza renderlo pubblico. Normalmente si sospende anche per questo ma questa volta vado oltre sia perché ti hanno esasperato sia perché sei abbastanza nuova e credo tu lo abbia fatto in buona fede ma per il futuro sei avvisata.

StefAno Giammarco
05-01-2009, 01:29
Non cambio discorso, lo dissi anche tipo 3 mesi fa: è molto, troppo strano che di migliaia di post e threads voi due siate interessati solo a questo.

Io una risposta a questa stranezza ce l'ho :fagiano:

E sono già due volte di troppo. Alla terza vinci un tre per tre.

StefAno Giammarco
05-01-2009, 01:33
si, ma ti interessa un solo thread riguardante il mercato immobiliare all'interno di un forum di informatica?
e' come se io andassi a trollare riguardo cpu e schede video sul forum di puntocroce.it ... ma per piacere :rolleyes:

Stai per caso anche tu accusando qualcuno in pubblico di essere un troll? Se sì fammelo sapere che ti commino la giusta sanzione. Intanto comincia col farti gli affari tuoi, non sta a te sindacare queste questioni. Eventualmente segnali e taci.

potino78
05-01-2009, 08:49
Ma poveriiiiiiiiiiii

Già sono così preoccupati per il crollo del loro mattoncino................

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Era una battuta innocente eh.... spero mi sia concessa.

Questo topic ha avuto vari passaggi di ilarità, spero di non aver spammato.... :)

Edit: vado avanti impietosamente....

:D

http://img101.imageshack.us/img101/7322/090105sole24hcaseillusidl6.jpg

potino78
05-01-2009, 09:13
Beh che dire...................

Quando parlavo di DEMAGOGIA, ILLUSIONI, GUARDARE LE COSE CON OGGETTIVITA'.......

L'America non è un caso isolato, il resto del mondo è in condizioni analoghe

Non si sono citati i sub-prime come causa del crollo, semplicemente i cicli del credito. A quanto pare pure nella nostra italietta i rubinetti si sono chiusi....

La domanda era artificiale, basata sull'idea che le case non scendevano mai....

Fino ad ora ci si è illusi, il 2009 vedrà il disincanto dilagare ancora di più (riusciranno gli ultimi irriducibili a convincersene?). :D

cionci
05-01-2009, 10:48
Un mio amico economista mi ha detto che prima del mattone scoppierà il problema delle carte di credito, nei paesi in cui se ne fa largo uso chiaramente.
Mi ha detto che è normale in USA o in Gran Bretagna avere debiti per decine di migliaia di € sulle carte di credito. Questi soldi di fatto sono virtuali e secondo lui presto le banche esigeranno il ripianamento del debito.

^TiGeRShArK^
05-01-2009, 11:03
Un mio amico economista mi ha detto che prima del mattone scoppierà il problema delle carte di credito, nei paesi in cui se ne fa largo uso chiaramente.
Mi ha detto che è normale in USA o in Gran Bretagna avere debiti per decine di migliaia di € sulle carte di credito. Questi soldi di fatto sono virtuali e secondo lui presto le banche esigeranno il ripianamento del debito.

le carte revolving immagino....:fagiano:

Mounty
05-01-2009, 17:06
Ho visto solo ora questa discussione ma ne stavo seguendo una simile sempre su questo forum...

Vorrei fare una precisazione al titolo di questa discussione, e cioè "Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare... ", vi dico come la penso: la discesa del mercato immobiliare è proporzionale alla crisi in cui si trova l'italia (anzi, penso ci siano settori messi peggio i quanto beni meno primari) e quindi non mi augurerei che scenda così tanto.

sonnet
05-01-2009, 18:22
Cmq per quello che puo' contare, in Irlanda sono in discesa sia i prezzi di affitti che i prezzi delle case. In particolare il prezzi del nuovo hanno avuto una discesa maggiore rispetto all'usato (credo che molti non abbiano aggiornato i prezzi sulle proprie inserzioni),tanto che spesso il nuovo costa meno dell'usato.

sonnet
05-01-2009, 18:25
Un mio amico economista mi ha detto che prima del mattone scoppierà il problema delle carte di credito, nei paesi in cui se ne fa largo uso chiaramente.
Mi ha detto che è normale in USA o in Gran Bretagna avere debiti per decine di migliaia di € sulle carte di credito. Questi soldi di fatto sono virtuali e secondo lui presto le banche esigeranno il ripianamento del debito.

Beh a dire il vero cio' e' risaputo, e anche in una trasmissione di Report e' stata detta la cosa .

Mounty
05-01-2009, 20:08
Cmq per quello che puo' contare, in Irlanda sono in discesa sia i prezzi di affitti che i prezzi delle case. In particolare il prezzi del nuovo hanno avuto una discesa maggiore rispetto all'usato (credo che molti non abbiano aggiornato i prezzi sulle proprie inserzioni),tanto che spesso il nuovo costa meno dell'usato.

Spero tu non ti offenda se non ci credo...

sonnet
05-01-2009, 22:25
Spero tu non ti offenda se non ci credo...

Non crederci se vuoi, va su daft.ie e fai delle ricerche..

potino78
06-01-2009, 01:15
Spero tu non ti offenda se non ci credo...

Non è questione di crederci, è leggere la realtà.

Ci sono case di eguale tipologia, "una di fronte all'altra", metratura analoga, per quella di costruzione anni '90 il proprietario chiede 270, per quella nuova il costruttore chiede 250.

Occhio al verbo... "chiede".

Quanto poi "sbraca" in trattativa il proprietario o il costruttore non è dato sapere.

Di norma il costruttore ha i margini per tagliare e se deve rientrare nei confronti della banca... sbraca di più e volentieri.

xcdegasp
06-01-2009, 07:26
Un mio amico economista mi ha detto che prima del mattone scoppierà il problema delle carte di credito, nei paesi in cui se ne fa largo uso chiaramente.
Mi ha detto che è normale in USA o in Gran Bretagna avere debiti per decine di migliaia di € sulle carte di credito. Questi soldi di fatto sono virtuali e secondo lui presto le banche esigeranno il ripianamento del debito.

bhè non sono poi così tanto separate le due cose, è vero che con le carte revolving non ci compri una casa ma la maggior parte di chi abusa della carta revolving avrà già, o sta richiedendo, un mutuo per appianare i debiti e non è poi così difficile che abbia comprato casa :p

quanti beni immobili hanno in ipoteca le banche?
qui si potrebbero aprire 2 idee di risposta e tristemente una potrebbe essere un baluardo di speranza per chi ora non si può permettere una casa di proprietà, se non fosse così non avrebbero inventato quella "truffa dei mutui a tasso variabile" e poi la seconda (prima di un preciso intervento del governo e della denuncia delle associazioni per i diritti dei consumatori) "truffa della rinegoziazione dei tassi" :)

Mounty
06-01-2009, 11:22
Non è questione di crederci, è leggere la realtà.

Ci sono case di eguale tipologia, "una di fronte all'altra", metratura analoga, per quella di costruzione anni '90 il proprietario chiede 270, per quella nuova il costruttore chiede 250.

Occhio al verbo... "chiede".

Quanto poi "sbraca" in trattativa il proprietario o il costruttore non è dato sapere.

Di norma il costruttore ha i margini per tagliare e se deve rientrare nei confronti della banca... sbraca di più e volentieri.

Continuo a non crederci

Mounty
06-01-2009, 11:26
Se anche fosse come dite voi (non vado nemmeno a vedere, ho provato ad aprire il sito ma ad una prima occhiata non ho capito nulla eho lasciato perdere), vi sembra che il proprietario dell'usato abbia voglia di vendere?!? MA per favore...
Se anche noi qua dall'italia sappiamo che di fronte a casa sua vendono il nuovo ameno, che interesse avrebbe a mettere in vendita la sua casa ad un prezzo più elevato? Forse perchè è costruita con tecnologie sorpassate o forse perchè non rispetta le ultime normative?

Potino78, tu per leggere la realtà, l'hai toccata con mano o l'hai guardata davanti ad un pc?

Fides Brasier
06-01-2009, 11:57
Continuo a non credercinon e' un atto di fede eh.

considerando poi come sono anguste le case di nuova costruzione, con stanze spesso al limite della vivibilita' in confronto ad ambienti piu' ampi delle case piu' datate, non mi sorprende che certi vecchi costino piu' di certi nuovi.
io personalmente ho deciso che non comprero' il nuovo: preferisco di gran lunga un vecchio, magari da riattare completamente, a certe case nuove costruite davvero male. e consultandomi con molti miei amici, non sono affatto l'unico a pensarla in questo modo.

Mounty
06-01-2009, 14:45
non e' un atto di fede eh.

considerando poi come sono anguste le case di nuova costruzione, con stanze spesso al limite della vivibilita' in confronto ad ambienti piu' ampi delle case piu' datate, non mi sorprende che certi vecchi costino piu' di certi nuovi.
io personalmente ho deciso che non comprero' il nuovo: preferisco di gran lunga un vecchio, magari da riattare completamente, a certe case nuove costruite davvero male. e consultandomi con molti miei amici, non sono affatto l'unico a pensarla in questo modo.

ovviamente si parlava di immobili simili.

Se mi dici che acquisti l'usato per risparmiare qualcosa allora ti capisco, se invece lo compri perchè credi sia fatto meglio secondo me fai un grosso errore: negli ultimi anni il modo di costruire è cambiato radicalmente (vedi normativo su risparmio energetico, acustica, antisismica) e questo secondo me comporterà un deprezzamento nell'usato. Nei tempi passati il modo di costruire è stato lo stesso per 30 anni, negli ultimi anni le cose invece sono cambiate parecchio.

Mounty
06-01-2009, 14:49
Scusate ma non sarebbe meglio unire questa discussione a questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545447&page=28 ??
Come si fa a segnalarlo ai moderatori?

Fides Brasier
06-01-2009, 18:31
ovviamente si parlava di immobili simili.

Se mi dici che acquisti l'usato per risparmiare qualcosa allora ti capisco, se invece lo compri perchè credi sia fatto meglio secondo me fai un grosso errore: negli ultimi anni il modo di costruire è cambiato radicalmente (vedi normativo su risparmio energetico, acustica, antisismica) e questo secondo me comporterà un deprezzamento nell'usato. Nei tempi passati il modo di costruire è stato lo stesso per 30 anni, negli ultimi anni le cose invece sono cambiate parecchio.si certo, si parla di immobili simili, ho visto qualche casa nuova di mio potenziale interesse cosi' come case nuove acquistate da amici, la mia opinione ovviamente limitata a questi casi e' che le abitazioni di oggi siano meno vivibili delle abitazioni di venti, trenta, quaranta anni fa. sostieni che negli ultimi anni le cose sono cambiate parecchio, mi chiedo se il cambiamento e' avvenuto a vantaggio dell'acquirente o del costruttore

Red_Star
06-01-2009, 18:43
si certo, si parla di immobili simili, ho visto qualche casa nuova di mio potenziale interesse cosi' come case nuove acquistate da amici, la mia opinione ovviamente limitata a questi casi e' che le abitazioni di oggi siano meno vivibili delle abitazioni di venti, trenta, quaranta anni fa. sostieni che negli ultimi anni le cose sono cambiate parecchio, personalmente non sono convinto che il cambiamento sia stato a vantaggio dell'acquirente.

Meno vivibili ? specifica.

Per le dimensioni, per il comfort, perchè costano relativamente di più.

Detto cosi significa tutto e niente.

Fides Brasier
06-01-2009, 18:56
Meno vivibili ? specifica.

Per le dimensioni, per il comfort, perchè costano relativamente di più.

Detto cosi significa tutto e niente.come dicevo prima, con stanze al limite della vivibilita' rispetto ad ambienti piu' ampi delle case piu' datate, non solo in altezza.

potino78
06-01-2009, 19:36
Potino78, tu per leggere la realtà, l'hai toccata con mano o l'hai guardata davanti ad un pc?

Io da Marzo a Luglio ho visitato una 50ina di immobili almeno, nelle pagine addietro ho anche messo i link e decine e decine di dimostrazioni.
Ho avviato tratative e mi sono fatto un'idea concreta e precisa che i prezzi scenderanno fortemente perchè ho avvviato ipotesi di trattative e subito capito l'andazzo.

Il resto lo hanno fatto gli studi sul PC, i forum, i pareri di gente esperta e di cui mi fido. Infine la storia bisogna sempre studiarla e farslea raccontare: nel 1992 le case costavano troppo, nel 1995 costavano molto meno, nel 1997 costavano pochissimo e chi aveva comprato nel 1992 tirava le testate contro le sue amate mura.

Comunque alla fine non mi infogno in discorsi se scende prima il nuovo o prima l'usato.
Inizialmente hanno ceduto le case vecchie, quelle che avevano meno mercato, poi grazie al credit crunch è evidente come siano ora i costruttori a essere più in difficoltà.

Il mercato immobiliare è fuffoso, dai confini poco definibili, io posso anche mettere in vendita la mia casa a 100 K in più di quella a fianco che è nuova, e chi lo contesta.

Ma ciò che conta è il prezzo di vendita, REALE.

E quello sta scendendo, irrimediabilmente, ovunque e comunque.

A tappeto ormai.

Mounty
06-01-2009, 19:47
come dicevo prima, con stanze al limite della vivibilita' rispetto ad ambienti piu' ampi delle case piu' datate, non solo in altezza.

Sono meno vivibili perchè sono aumentati molto i costi di costruzione ma soprattutto il costo del terreno.
Si potrebbero anche realizzare ambienti molto più grandi degli standard di oggi ma avrebbero un costo per molti insostenibile e dunque si fanno stanze più piccole.

Senza Fili
06-01-2009, 21:54
si certo, si parla di immobili simili, ho visto qualche casa nuova di mio potenziale interesse cosi' come case nuove acquistate da amici, la mia opinione ovviamente limitata a questi casi e' che le abitazioni di oggi siano meno vivibili delle abitazioni di venti, trenta, quaranta anni fa. sostieni che negli ultimi anni le cose sono cambiate parecchio, mi chiedo se il cambiamento e' avvenuto a vantaggio dell'acquirente o del costruttore

Quoto e confermo: le nuove case hanno tramezzi ancora più sottilidi quelle vecchie, montano di solito pavimenti monocottura orrendi rispetto al marmo o marmittoni esistenti nelle vecchie che, se lucidati, vengono una favola, hnno stanze che sono dei loculi di 10-12mq (a casa mia, del 1963, le camere sono di 21mq ciascuna), e soffitti alti 2.80, mentre sulle vecchie case di solito sono alti 3 metri o più (a casa mia sono 3 metri e 10).
Mettici poi che le case nuove vengono costruite prevalentemente in estrema periferia, ovvero dove c'è ancora spazio, e che le vecchie sono in zone più centrali... preferirei anche io comprare un vecchio da ristrutturare piuttosto che un nuovo fatto a risparmio e senza possibilità di personalizzazione, magari in estrema periferia.

:dissident:
06-01-2009, 21:58
Quoto e confermo: le nuove case hanno tramezzi ancora più sottilidi quelle vecchie, montano di solito pavimenti monocottura orrendi rispetto al marmo o marmittoni esistenti nelle vecchie che, se lucidati, vengono una favola, hnno stanze che sono dei loculi di 10-12mq (a casa mia, del 1963, le camere sono di 21mq ciascuna), e soffitti alti 2.80, mentre sulle vecchie case di solito sono alti 3 metri o più (a casa mia sono 3 metri e 10).
Mettici poi che le case nuove vengono costruite prevalentemente in estrema periferia, ovvero dove c'è ancora spazio, e che le vecchie sono in zone più centrali... preferirei anche io comprare un vecchio da ristrutturare piuttosto che un nuovo fatto a risparmio e senza possibilità di personalizzazione, magari in estrema periferia.

io piuttosto che una stanza di 21 mq ne preferisco 2 da 10-12...senza contare che soffiti alti 3 metri e più sono metri cubi di aria in più da scaldare (e raffrescare spesso)...ecc

potino78
06-01-2009, 22:42
Quoto e confermo: le nuove case hanno tramezzi ancora più sottilidi quelle vecchie, montano di solito pavimenti monocottura orrendi rispetto al marmo o marmittoni esistenti nelle vecchie che, se lucidati, vengono una favola, hnno stanze che sono dei loculi di 10-12mq (a casa mia, del 1963, le camere sono di 21mq ciascuna), e soffitti alti 2.80, mentre sulle vecchie case di solito sono alti 3 metri o più (a casa mia sono 3 metri e 10).
Mettici poi che le case nuove vengono costruite prevalentemente in estrema periferia, ovvero dove c'è ancora spazio, e che le vecchie sono in zone più centrali... preferirei anche io comprare un vecchio da ristrutturare piuttosto che un nuovo fatto a risparmio e senza possibilità di personalizzazione, magari in estrema periferia.

Ah ecco... però quando il vecchio scendeva di prezzo tu continuavi a ripetere:
"solo le catapecchie da ristrutturare scendono di prezzo".

Sei un po' cervellotico.

Per il resto è un tuo delirio: alcune imprese costruiscono come hai detto, ma mica tutte.
Diciamo che per "risparmiare" rispetto al passato c'è tendenza a ridurre le metrature e a usare materiali peggiori.
Tendenza non significa che la totalità fa così, questo non è giusto dirlo.

Ho progetti e case in PDF che fanno schifo ma ho altrettanti progetti nuovi in mano ottimi e mura che stanno venendo su altrettanto bene.

L'unica cosa che ti interessa è che se i prezzi scendono è perchè scende anche la qualità di conseguenza chi compra ora comunque non ha fatto bene rispetto a comprare nel periodo di delirio dei prezzi.

Mi spiace, partita persa in partenza.

dave4mame
06-01-2009, 23:11
Continuo a non crederci

io ci crederei, invece.
perchè se da un lato la case "belle" vengono costruite con tutti i crismi (ormai la classi di risparmio energetico "B" sono abbastanza comuni... ma care assai), è anche vero che cominciano a proliferare, nel reparto "low cost" delle fetecchie davvero imbarazzanti.

in alcuni comuni si è "sdoganato" il limite dei 2,70 metri per il soffitto, scendendo a un claustrofobico 2,50.
e se è vero che aveva ragione potino quando dice che i limiti per le camere sono 14 mq (matrimoniale) e 9 (singola), è anche vero che ho sottomano delle planimetrie con superfici più piccole.

io ho sempre avuto il mito della casa nuova, lo ammetto.
ma, in tutta onestà, visti gli abomini che sto vedendo in giro, sto cominciando a cambiare idea.

per quanto riguarda me.... bah, ormai sto a guardare.
in questi ultimi due mesi ho avuto conferma che, in città, la casa che ho in mente non me le posso permettere; nel primo hinterland, ora come ora, non ci posso andare.
me ne sto tranquillamente nel mio trilocale in affitto, e punto più che altro a cercare un appartamento più grande.

scommettiamo però che questo thread, passato il freddo inverno (solo meteorologicamente però), in piena estate 2009 vedrà i soliti sbraitare di fantomatici cali?
a partire dall'inizio 2010, però.

wonderfufy
07-01-2009, 00:28
NON HA più un centesimo. Le aziende per le quali il marito e il figlio hanno lavorato continuano a non scucire denaro. In famiglia non arrivano soldi. E la sua casa è grande, tanto quanto il mutuo che deve pagare ogni mese. Adesso non ce la fa più. Non sa dove sbattere la testa.
DELLA somma per vendere il rene non è tanto sicura ma "per meno di 100mila euro non se ne parla".

Quei 100mila euro altro non sono che i soldi dei mancati introiti. Lavori non pagati al marito e al figlio che assieme hanno una piccola impresa nel settore edilizio. Soldi che dunque non arrivano in famiglia, da nessuna parte. E per questo motivo i problemi aumentano di giorno in giorno."C’è la crisi è vero — dice — ma un momento così nero non l’abbiamo mai passato in tutti questi anni in cui abbiamo sempre lavorato tanto".



http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/rovigo/2009/01/06/142609-disperata_senza_soldi.shtml

Red_Star
07-01-2009, 01:30
NON HA più un centesimo. Le aziende per le quali il marito e il figlio hanno lavorato continuano a non scucire denaro. In famiglia non arrivano soldi. E la sua casa è grande, tanto quanto il mutuo che deve pagare ogni mese. Adesso non ce la fa più. Non sa dove sbattere la testa.
DELLA somma per vendere il rene non è tanto sicura ma "per meno di 100mila euro non se ne parla".

Quei 100mila euro altro non sono che i soldi dei mancati introiti. Lavori non pagati al marito e al figlio che assieme hanno una piccola impresa nel settore edilizio. Soldi che dunque non arrivano in famiglia, da nessuna parte. E per questo motivo i problemi aumentano di giorno in giorno."C’è la crisi è vero — dice — ma un momento così nero non l’abbiamo mai passato in tutti questi anni in cui abbiamo sempre lavorato tanto".



http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/rovigo/2009/01/06/142609-disperata_senza_soldi.shtml

:mbe:
1. Che centra ?
2. Non saranno gli unici
3. E' la vita dell'imprenditore

wonderfufy
07-01-2009, 10:18
:mbe:
1. Che centra ?
2. Non saranno gli unici
3. E' la vita dell'imprenditore


C'entra che c'è crisi nera anche in quelle regioni ricche, molto ricche, dove i prezzi resistono per via degli speculatori che tentano fino all'ultimo di raschiare il barile. Questa è solo una delle imprese edili fallite, a ruota ne seguiranno altre... negare, negare, sempre negare... un pà come i mariti con le mogli, no? Ma il tempo è galantuomo...

dave4mame
07-01-2009, 11:15
scusa se mi faccio gli affaracci tuoi, wonderfufy...
ma posto che ci siano anche questi crolli catastrofici del sistema economico (perchè mi pare di capire che sia questo quello che ti aspetti e che sia questa la conditio sine qua non per ottenere i crolli del 50% del valore degli immobili)....
facciamo finta che il prezzo delle case sprofondi e che un trilocale a roma scenda da 400.000 a 200.000 euro.
tu i 200.000 lo sai che devi averli "di tuo", vero?
perchè se già oggi è difficile ottenere un mutuo, a fronte dello scenario che ti aspetti, proprio diventerà impossibile.

potino78
07-01-2009, 12:30
in piena estate 2009 vedrà i soliti sbraitare di fantomatici cali?
a partire dall'inizio 2010, però.

Io so a quali "soliti" ti riferisci e li conosco pure: sono quelli che sbraitavano senza motivi già nel 2004 per il semplice motivo che i prezzi erano appena saliti vertiginosamente e si gridava "la bolla la bolla!".
Poi questi signori hanno preso coraggio con la salita dell'euribor ("ora si faranno meno mutui!") e hanno sbraitato ancora di più.

Anche nel 2007 si sbraitava ancora perchè il numero delle trattative si stava riducendo visibilmente ed ecco che subito si scatenavano precipitosi i ribassisti, ma ancora non si teneva conto di un tassello: la lentezza del mercato immobiliare.

Ora però dopo gli eventi del 2008 i "soliti" non sono più gli stessi "soliti" ma hanno la dolce compagnia di tutta l'informazione (non solo internet dove è più libera e meno manovrata) ma anche di TV (vedi La7, Ballarò) e sui giornali (vedi tutte le testate).

Non si capisce più niente, non c'è più mercato. C'è chi parla di -2% dei prezzi chi fino al -20% sul 2008:
http://www.agoravox.it/Costante-calo-delle-compravendite.html
è proprio questa confusione che innescherà lo sboom dei prezzi.

Ciò che conta è non quanto sia "meno" ma che sia ovunque e comunque "meno".
Si è innescato lo stesso meccanismo anni '90: sono scese un po' ma aspettiamo a comprare che scenderanno ancora di più.

Mercato immobiliare in Caduta Libera

"Prezzi delle Case in Caduta Libera e Numerose Agenzie Costrette a Chiudere i Battenti."

http://www.fiaip.it/Ecostampa/documenti/KDL/KDLVP.PDF

Senza Fili
07-01-2009, 13:01
scusa se mi faccio gli affaracci tuoi, wonderfufy...
ma posto che ci siano anche questi crolli catastrofici del sistema economico (perchè mi pare di capire che sia questo quello che ti aspetti e che sia questa la conditio sine qua non per ottenere i crolli del 50% del valore degli immobili)....
facciamo finta che il prezzo delle case sprofondi e che un trilocale a roma scenda da 400.000 a 200.000 euro.
tu i 200.000 lo sai che devi averli "di tuo", vero?
perchè se già oggi è difficile ottenere un mutuo, a fronte dello scenario che ti aspetti, proprio diventerà impossibile.


Quoto e aggiungo che, oltre alla maggiore difficoltà che ci sarebbe nell'avere concesso il mutuo, ci sarebbe maggiore difficoltà a vendere anche per chi ha un appartamento di un taglio più piccolo per comprare quello più grande, per cui è un cane che si morde la coda.

Red_Star
07-01-2009, 13:05
C'entra che c'è crisi nera anche in quelle regioni ricche, molto ricche, dove i prezzi resistono per via degli speculatori che tentano fino all'ultimo di raschiare il barile. Questa è solo una delle imprese edili fallite, a ruota ne seguiranno altre... negare, negare, sempre negare... un pà come i mariti con le mogli, no? Ma il tempo è galantuomo...

Quindi nelle regione ricchi non si può fallire ?

Oltre al fatto che non avendo la contabilità sottomano è un articolo puramente demagogico, se ha emesso delle fatture (perchè si spera sia cosi) ci sono tremila modi per farsele scontare, senza contare cessione del credito o assegni postdatati.

Aggiungo, ha debiti con la PA, anche la PA non paga per la crisi immobiliare ?

Come sempre si fa di tutto un calderone.

@Potino, posta pure tutti gli articoli di stampa che vuoi, per quanto mi riguarda valgono "0".
Ho letto talmente tanti strafalcioni che anche alcune pagine del Sole le salto direttamente.
La Toyota chiude i propri stabilimenti per 11 giorni per smaltire l'inveduto (la Toyota, 1° Costruttore mondiale) e dobbiamo preoccuparci perche alcune agenzie chiudono ?

Si chiama darwinismo sociale, e in questi periodi vale per tutti, per la piccola impresa edile cosi come il general contractor che vede i suoi contratti spostati, chi è capace continua, chi no cambia mestiere.

Per il resto la crisi del settore immobiliare è dal 2007 che si sente, basta guardare i principali titoli del settore, PirelliRE, Gabetti, Beni Stabili, Aedes ecc, mediamente ad oggi hanno perso più del 60%, praticamente i loro grafici sono una linea continua che tende allo zero.

Solitamente si usa dire che le borse anticipano, vediamo quali frutti ci porterà il 2009.

Ad oggi, 7/1/2009, i famosi -30% non li ancora visti.

Si accettano scomesse per il 2009 :read:

potino78
07-01-2009, 13:08
Quoto e aggiungo che, oltre alla maggiore difficoltà che ci sarebbe nell'avere concesso il mutuo, ci sarebbe maggiore difficoltà a vendere anche per chi ha un appartamento di un taglio più piccolo per comprare quello più grande, per cui è un cane che si morde la coda.

Tipicamente vendere il più piccolo è più facile che vendere il più grande, questo mutuando una frase di Dave "lo sanno pure i sassi".
Chiamo il cane così da un morso a te piuttosto che alla sua coda. :D :D :D

Anche se è tutta un'altra tipologia di economia negli USA e in Gran Bretagna i prezzi sono già crollati e i mutui si continuano a dare. In Spagna idem.

Io non credo che lo sboom degli immobili sia per forza legato ad un ulteriore restringimento del credito. In ogni caso la certezza che ora ha wonder è che agli attuali prezzi non può e non vuole (giustamente) permetterselo.
Se sboommano almeno una possibilità ce l'avrà.

potino78
07-01-2009, 13:13
@Potino, posta pure tutti gli articoli di stampa che vuoi, per quanto mi riguarda valgono "0".

Anche per me è così, molta roba scritta sui giornali vale zero, soprattutto quando sparano ribassi inferiori dei prezzi rispetto alla realtà... :D

Il problema è un altro: quando il tam-tam della carta stampata è surrogato dalle TV che intervistano le persone e le testimonianze la cosa si fa critica.

E il gelo scende definitivamente quando, NON I GIORNALI, MA I FRANCHISNG IMMOBILIARI COME TECNOCASA E GABETTI (LO STANNO FACENDO DA TEMPO) CHE TIPICAMENTE HANNO TUTTO L'INTERESSE A VENDERE UN PRODOTTO "CHE SALE" CONFERMANO CHE I PREZZI INVECE.... SCENDONO.

RIPETO SCENDONO, ORA. :cry: :D

dave4mame
07-01-2009, 14:19
Io so a quali "soliti" ti riferisci e li conosco pure: sono quelli che sbraitavano senza motivi già nel 2004 per il semplice motivo che i prezzi erano appena saliti vertiginosamente e si gridava "la bolla la bolla!".
Poi questi signori hanno preso coraggio con la salita dell'euribor ("ora si faranno meno mutui!") e hanno sbraitato ancora di più.

Anche nel 2007 si sbraitava ancora perchè il numero delle trattative si stava riducendo visibilmente ed ecco che subito si scatenavano precipitosi i ribassisti, ma ancora non si teneva conto di un tassello: la lentezza del mercato immobiliare.

Ora però dopo gli eventi del 2008 i "soliti" non sono più gli stessi "soliti" ma hanno la dolce compagnia di tutta l'informazione (non solo internet dove è più libera e meno manovrata) ma anche di TV (vedi La7, Ballarò) e sui giornali (vedi tutte le testate).

Non si capisce più niente, non c'è più mercato. C'è chi parla di -2% dei prezzi chi fino al -20% sul 2008:
http://www.agoravox.it/Costante-calo-delle-compravendite.html
è proprio questa confusione che innescherà lo sboom dei prezzi.

Ciò che conta è non quanto sia "meno" ma che sia ovunque e comunque "meno".
Si è innescato lo stesso meccanismo anni '90: sono scese un po' ma aspettiamo a comprare che scenderanno ancora di più.

Mercato immobiliare in Caduta Libera

"Prezzi delle Case in Caduta Libera e Numerose Agenzie Costrette a Chiudere i Battenti."

http://www.fiaip.it/Ecostampa/documenti/KDL/KDLVP.PDF

oddio, il tizio che ha dato l'ultima risposta (tal rossellini) è un piccolo genio.
tralasciando il costo al metro quadro di cui parla (che io sappia ci vogliono 700 euro/mq per portare una casa da grezzo a finito, lui è convinto che con 600 si parta da zero... vabbeh), si dimentica di una "piccola" voce; il costo del terreno.

per quanto mi riguarda io, ripeto, mi sono messo il cuore in pace.
di sicuro arriverò alla fine della prima metà dei miei 4+4... poi vedrò.

Senza Fili
07-01-2009, 15:00
Tipicamente vendere il più piccolo è più facile che vendere il più grande, questo mutuando una frase di Dave "lo sanno pure i sassi".
Chiamo il cane così da un morso a te piuttosto che alla sua coda. :D :D :D



peccato che se chi deve comprare il piccolo non riesce ad ottenere il mutuo non compra niente, e quindi anche chi ha messo in vendita il piccolo ci rimette :fagiano:

Red_Star
07-01-2009, 15:07
oddio, il tizio che ha dato l'ultima risposta (tal rossellini) è un piccolo genio.
tralasciando il costo al metro quadro di cui parla (che io sappia ci vogliono 700 euro/mq per portare una casa da grezzo a finito, lui è convinto che con 600 si parta da zero... vabbeh), si dimentica di una "piccola" voce; il costo del terreno.

per quanto mi riguarda io, ripeto, mi sono messo il cuore in pace.
di sicuro arriverò alla fine della prima metà dei miei 4+4... poi vedrò.

Dave tanta gente parla di cose che nemmeno conosce.
E quell'articolo ne è la prova.

Il costo di 600 €/m^2 si riferisce esclusivamente alla manodopera e al materiale.

Tutto il resto è ESCLUSO

Terreno, Progettazione, Sicurezza, Oneri di urbanizzazione, interessi per il mutuo edilizio, ecc.

Che non incidono poco :D

potino78
07-01-2009, 15:23
Hai ragione: allora se hai voglia di farmi 2 conti molto indicativamente quanto viene a costare IN TUTTO quella costruzione all'impresa (al mq).

Cioè a quanto la dovrebbero vendere per ricavare ZERO.

Red_Star
07-01-2009, 15:57
Hai ragione: allora se hai voglia di farmi 2 conti molto indicativamente quanto viene a costare IN TUTTO quella costruzione all'impresa (al mq).

Cioè a quanto la dovrebbero vendere per ricavare ZERO.

Partiamo dal presupposto che dipende fortemente dal terreno (10000 mq^2 in Lomellina mi costerebbero quanto un bilocale a Milano).
Poi bisognerebbe considerare le finiture, gli oneri di urbanizzazione che variano a seconda del comune (anche qui stesso discorso del terreno).

In conclusione bisognerebbe considerare situazione per situazione.
Ti riporto un caso pratico di cui avevo già parlato.

Comune di Mortara, 5 palazzine per un totale di 46 alloggi.
http://media.immobiliare.it/image/6384341/print.jpg
Per avere un'idea della rifiniture.

Prezzo di vendita al mq^2 (se non sbaglio) 1200/1400 €

Non ho il computo metrico sottomano, e quindi prendi il dato con le pinze, alla società considerando tutti i costi sostenuti divisi per la superficie di vendita, ogni mq arriverebbe a costare intorno ai 900 €

dave4mame
07-01-2009, 16:03
io non ne ho la più pallida idea. so, relativamente per certo che 700 euro è il prezzo (occhio: prezzo, non costo) attualmente richiesto per passare del grezzo al finito.

quali che siano i valori reali, uno che stima in 60.000 euro il costo di un immobile, dimenticandosi il costo delle terra su cui sorge... beh, mi pare un po' poco affidabile.

ah, dimenticavo.
circa i prezzi... edilizia in p.e.e.p di fascia media (palazzine piccine con un po' di verde condominiale) la cifra richiesta al metro quadro era circa 1250 euro/mq, se non ricordo male.
ovviamente la cifra non comprende il costo del terreno, vista la convenzione

potino78
07-01-2009, 17:43
Prezzo di vendita al mq^2 (se non sbaglio) 1200/1400 €

Non ho il computo metrico sottomano, e quindi prendi il dato con le pinze, alla società considerando tutti i costi sostenuti divisi per la superficie di vendita, ogni mq arriverebbe a costare intorno ai 900 €

Cioè le vendono al pubblico a 1.200 €/mq finite con un "guadagno" del 50% (faccio 900/2=450; 900+450=1350 prezzo di vendita) ?

Chiedo perchè non sono sicuro di aver capito o letto bene.

wonderfufy
07-01-2009, 17:53
scusa se mi faccio gli affaracci tuoi, wonderfufy...
ma posto che ci siano anche questi crolli catastrofici del sistema economico (perchè mi pare di capire che sia questo quello che ti aspetti e che sia questa la conditio sine qua non per ottenere i crolli del 50% del valore degli immobili)....
facciamo finta che il prezzo delle case sprofondi e che un trilocale a roma scenda da 400.000 a 200.000 euro.
tu i 200.000 lo sai che devi averli "di tuo", vero?
perchè se già oggi è difficile ottenere un mutuo, a fronte dello scenario che ti aspetti, proprio diventerà impossibile.

Perchè devo comprarmi quella da 200mila? Non posso acquistarne una da 100? E chi lo ha detto che non ci sono più contanti? La gente ormai aspetta e attende che i prezzi tornino ad essere accessibili e non più pompati... se persino le agenzie immobiliari cominciano ad ammettere la verità non vedo come si possa continuare a difendere l'indifendibile...
Ora, postato quest'altro articolo che direte? Ah no... caso a parte... congiunzione astrale sfavorevole, non fa testo... ma per piacere....


Dal Gazzettino di oggi

"Come ci si aspettava con inizio anni la situazione sta decisamente accerando.

"Il Migliore affare che si può fare ? Non farne nessuno. E' il consiglio che corre tra gli addetti ai Lavori. Conviene aspettare perche quello che oggi si dovrebbe pagare 10 domani costerà otto o anche 6."

"Nelle Agenzie passano Mesi sensza che si Batta un Chiodo."

"I prezzi suppere lentamente hanno cominciato a scendere , anche se restano sempre troppo alti , spesso scoraggianti."

"In Qualche Caso si Prevede la realizzazione di qualche centinaio di alloggi che andrebbero verosimilmente ad Intasare un Mercato già molto in Affanno."

"La gente letteralmente ci assediava appena aperto il cantiere.Ora non si vede più nessuno."

"Nel Breve e Medio Periodo chi opera nell'Edilizia dipinge uno Scenario a Tinte Fosche."

http://www.fiaip.it/Ecostampa/documenti/KDL/KDLVP.PDF

potino78
07-01-2009, 17:57
Wonder..... calmina.... avevo già postato io..... :D

Dai non ti agitare ormai ci siamo, sta bona. :D

Red_Star
07-01-2009, 19:07
Cioè le vendono al pubblico a 1.200 €/mq finite con un "guadagno" del 50% (faccio 900/2=450; 900+450=1350 prezzo di vendita) ?

Chiedo perchè non sono sicuro di aver capito o letto bene.

Non è proprio il 50 %, siamo nell'ordine del 30 %.

potino78
07-01-2009, 19:16
Si certo dipende in base a come lo calcoli.

Io ho fatto un ragionamento semplice, probabilmente i costruttori non calcolano così. Tiro fuori 900, la metà circa di ciò che tiro fuori me lo intasco. Sul totale del venduto è invece un 30%.

Comunque, ciò che conta, è che se esistessero prevalentemente costruttori che vendono a prezzi simili rispetto a quanto sborsato per edificare io invece di essere qui a sbraitare "la bolla la bolla" sarei comodamente seduto nella mia nuova casa a giocare alla Wii !!!! :D

dave4mame
07-01-2009, 21:27
Perchè devo comprarmi quella da 200mila? Non posso acquistarne una da 100?


ah, um 30mq, intendi ? :)

E chi lo ha detto che non ci sono più contanti?
intendi nelle tasche della gente o delle banche (da dare alla gente)
perchè se intendi quest'ultima... beh, non vorrei essere io a darti la cattiva notizia.... MA LE BANCHE HANNO STRETTO I CORDONI e di brutto, pure.


La gente ormai aspetta e attende che i prezzi tornino ad essere accessibili e non più pompati... se persino le agenzie immobiliari cominciano ad ammettere la verità non vedo come si possa continuare a difendere l'indifendibile...
Ora, postato quest'altro articolo che direte? Ah no... caso a parte... congiunzione astrale sfavorevole, non fa testo... ma per piacere....

che però poco c'entra con quanto sopra...

wonderfufy
07-01-2009, 21:46
ah, um 30mq, intendi ? :)


intendi nelle tasche della gente o delle banche (da dare alla gente)
perchè se intendi quest'ultima... beh, non vorrei essere io a darti la cattiva notizia.... MA LE BANCHE HANNO STRETTO I CORDONI e di brutto, pure.



Non ci compro 30mq non preoccuparti, la gente che non ha seguito il parco buoi e ha atteso i contanti li ha e di certo non li regala a prezzi di mercaro cosi gonfiati, inoltre ci attende una bella deflazione... per cui, altro che crollo prezzi!


http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/economia/crisi-9/delzio-defl/delzio-defl.html

dave4mame
08-01-2009, 08:48
aggià, tu a 100.000 euro compri i 100 metri quadri :)

forse non sono stato abbastanza chiaro.
i quattrini non li deve avere "la gente"; li devi avere TU.

scusa se mi faccio i cavoli tuoi... ma almeno un certificato di disponibilità te lo sei fatto rilasciare da una banca?

ferste
08-01-2009, 08:59
ma almeno un certificato di disponibilità te lo sei fatto rilasciare da una banca?

non so te, ma le impiegate della mia banca sono talmente brutte che non mi interessa se siano disponibili o meno :O

Senza Fili
08-01-2009, 12:13
io piuttosto che una stanza di 21 mq ne preferisco 2 da 10-12...senza contare che soffiti alti 3 metri e più sono metri cubi di aria in più da scaldare (e raffrescare spesso)...ecc

Non discuto i gusti, ma sei il primo che sento dire, in tutta la mia vita, di preferire stanze più piccole e soffitti più bassi :sofico:

Ah ecco... però quando il vecchio scendeva di prezzo tu continuavi a ripetere:
"solo le catapecchie da ristrutturare scendono di prezzo".



E lo confermo: sto continuando a vedere case, gli unici "affari" sono topaie non perchè vecchie, ma perchè, oltre che vecchie sono praticamente sempre o interrate, o seminterrate, o con soffitti bassi, o con affacci su chiostrine, ovvero case vecchie che, anche se ci spendi su e le ristrutturi, faranno schifo lo stesso.

[QUOTE=wonderfufy;25738630]Perchè devo comprarmi quella da 200mila? Non posso acquistarne una da 100? [/SIZE]

Dove? :fagiano:

ulk
08-01-2009, 12:32
Dove? :fagiano:


Nel paese dei balocchi.

wonderfufy
08-01-2009, 13:10
Nel paese dei balocchi.

Forse voi vivete in un pianeta diverso dal nostro, non so... comunque a me non interessa convincervi del contrario, mi interessa che i prezzi scendano e quando saranno tornati a livelli umani comprare...
Deflazione significa solo una cosa, crollo dei consumi e appresso a essi dei prezzi... lo dicessi solo io poco male, ormai lo confermano tutti... ah già.. gli articoli sui giornali servono a impacchettare le uova

Froze
08-01-2009, 13:26
Deflazione significa solo una cosa, crollo dei consumi e appresso a essi dei prezzi... lo dicessi solo io poco male, ormai lo confermano tutti... ah già.. gli articoli sui giornali servono a impacchettare le uovasu quale giornale di grazia? perche' io leggo tutt'altro...


Nel 2007 era all'1,8%. L'indice armonizzato europeo in media annua ha segnato +3,5%
A dicembre valori al 2,2% in discesa rispetto al 2,7% di novembre, per il calo energia
Inflazione, nel 2008 al 3,3%
è il livello massimo dal 1996

questo e' preso da repubblica, ma si trova un articolo simile anche sul sole24ore


ps: parli di crollo dei consumi... vorrei farti notare che gli immobili non sono beni di consumo...

superkoala
08-01-2009, 13:41
ps: parli di crollo dei consumi... vorrei farti notare che gli immobili non sono beni di consumo...
Beh, che non ci sia stato un vero e proprio crollo dei prezzi degli immobili si può anche discutere, ma che ci sia stato un crollo della domanda di immobili mi pare indiscutibile!!!
:rolleyes:

Froze
08-01-2009, 14:02
Beh, che non ci sia stato un vero e proprio crollo dei prezzi degli immobili si può anche discutere, ma che ci sia stato un crollo della domanda di immobili mi pare indiscutibile!!!
:rolleyes:

nessuno l'ha messo in discussione questo :)
la mia risposta era volta ad evidenziare che non si puo' trattare un bene immobile alla stregua di un televisore LCD (ad esempio) ;)

Mounty
08-01-2009, 14:14
Io mi chiedo come facciano a vendere il nuovo a 1200 €/mq....

Red_Star
08-01-2009, 14:21
Io mi chiedo come facciano a vendere il nuovo a 1200 €/mq....

Ovviamente sulla villa singola non riesci, ma su un complesso di 46 abitazione riesci a suddividere i costi in modo piuttosto efficiente. Oltre al peso che puoi avere con tutti i fornitori.

Comunque ho detto tra 1200/1400 €/mq.

Detto per inciso, scrivere 1200/mq o 1000 €/mq non significa niente fino a quando non sai come sono calcolate le superficie commerciali dell'immobile in vendita.
Posso anche vendere a 800 €/mq, ma se i balconi te li considero al 100% piuttosto che al 50% hai voglia a risparmiare :D

Mounty
08-01-2009, 14:25
Ovviamente sulla villa singola non riesci, ma su un complesso di 46 abitazione riesci a suddividere i costi in modo piuttosto efficiente. Oltre al peso che puoi avere con tutti i fornitori.

Io sono un costruttore e sinceramente non riuscirei mai a costruire qualcosa per venderlo a 1200 €/mq, anche se il terreno mi venisse regalato...
Con le normative odierne il solo costo di costruzione si aggira (per non dire che la sfora) su quella cifra, almeno dalle mie parti è così.

Nel mio paese il comune sta mettendo in vendita degli alloggi di edilizia convenzionata (terreno e oneri a costo zero e costruzione eseguita da una cooperativa) a 1250 €/mq.

matteo10
08-01-2009, 14:25
su quale giornale di grazia? perche' io leggo tutt'altro...


questo e' preso da repubblica, ma si trova un articolo simile anche sul sole24ore


ps: parli di crollo dei consumi... vorrei farti notare che gli immobili non sono beni di consumo...Sempre da repubblica:
Londra, 2 gen. - Nell'ultimo trimestre del 2008 i prezzi delle case in Gran Bretagna hanno registrato un calo del 16,2% rispetto all'analogo periodo del 2007. Lo riferisce la Halifax, una divisione mutui del gruppo Hbos. Si tratta del maggiore calo tendenziale mai registrato da quando l'istituto ha iniziato le rilevazioni, 25 anni fa. Su base mensile il decremento registrato e' del 2,2%, con il prezzo medio di un'abitazione sceso a quota 159.896 sterline, pari a 166.775 euro, gli stessi livelli di agosto 2004. A determinare il calo della domanda sono state le minori possibilita' di spesa dei cittadini e la restrizione del credito seguita alla crisi finanziaria, e la situazione - avverte il capo economista di Halifax, Martin Ellis - e' destinata a peggiorare nel 2009.

dave4mame
08-01-2009, 15:06
Io mi chiedo come facciano a vendere il nuovo a 1200 €/mq....

edilizia convenzionata di bassa qualità.
ci può stare....

edit:
l'avevi già scritto tu....
alla fine i conti tornano :)

Senza Fili
08-01-2009, 15:24
Nel paese dei balocchi.

:asd: :sofico:

Red_Star
08-01-2009, 15:38
Quale edilizia convenzionata ?

Si parla di trilocali, quadrilocali e attici.

Il progetto è quello che vi ho postato.

Tempo fa se non erro erano usciti con un proposta di soluzioni full optional, con tutto dentro, si trattava di uno prenotazione.
Girava la pubblicità sul Giorno e sulla provincia pavese.

potino78
08-01-2009, 15:46
Come suggerito dal moderatore nell'altra discussione riparto da qui:

I mutui subprime negli Stati Uniti sono legati in minima parte agli immobili, a differenza di noi gli americani finanziano più la vita che la casa.

Le insolvenze sono legate più a finanziamenti generici che a mutui casa.

Che poi sul mattone si sia speculato, questo senza dubbio, ma non facciamo i soliti minestroni terra terra.

Io dico semplicemente che le auto, le vacanze, i televisori LCD etc. non si sono nè quadruplicati, nè triplicati e oserei dire sostanzialmente manco raddoppiati negli ultimi 6 anni, a differenza di quanto è avvenuto in America e pure in Europa con le case. Credo che nel mercato immobiliare i prezzi sono saliti anche oltre il "4 per", anche in alcune grandi città d'Europa e anche in Italia....

Per quanto riguarda il consumatore c'è una bella differenza fra scelte sbagliate per "soldi facili" dati per un'auto (a meno che non si parli di fuori strada o auto extra-lusso... mi limito alla categoria C fino a Golf e 147 per intenderci), un televisore LCD o una vacanze.... e una CASA.

La differenza è che in un caso ci si IMPOVERISCE, nell'altro ci si ROVINA LA VITA.

@Dave

Te l'ho già scritto l'altra volta perchè non compro. La casa che mi piace sai qual'è ed è pure a prezzo di saldo (diciamo anno 2003). Ha un paio di particolari per me non indifferenti che non mi vanno giù quindi vado oltre.
Poi se il prezzo dovesse scendere ulteriormente uno ci può pure pensare perchè diventa un vero affarone (tipo prezzo anno 1999) e si può passare sopra quei 2 particolari vista la bellezza e la qualità dell'immobile che fra l'altro ho visitato....

La mia motivazione al fatto che non compro la sai benissimo quindi, è inutile che continui con me, quel discorso fallo agli altri.

dave4mame
08-01-2009, 16:02
ti faccio lo stesso augurio che ho fatto a chi mi ha chiesto praticamente 300euro/mq per una zona non particolarmente pregiata.

buona fortuna... ne avrete bisogno.

Froze
08-01-2009, 16:07
ti faccio lo stesso augurio che ho fatto a chi mi ha chiesto praticamente 300euro/mq per una zona non particolarmente pregiata.

buona fortuna... ne avrete bisogno.

:eek:
dove???? che compro subito :sofico:

dave4mame
08-01-2009, 16:16
ops...

Senza Fili
08-01-2009, 16:45
ti faccio lo stesso augurio che ho fatto a chi mi ha chiesto praticamente 300euro/mq per una zona non particolarmente pregiata.

buona fortuna... ne avrete bisogno.

Lo prenoto :sofico:

dave4mame
08-01-2009, 16:53
eccolo

http://www.scattieparole.it/files/Image/rudere_al_tramonto.jpg

ferste
08-01-2009, 17:01
eccolo

http://www.scattieparole.it/files/Image/rudere_al_tramonto.jpg

segnalato per aver messo una foto di casa mia! :mad:


:D

Senza Fili
08-01-2009, 17:28
Ho trovato questo rustico a 400 euro/mq

http://www.ghosttowngallery.com/ghostsco/ironton1083-70.jpg


che dite, la prendo?


























































































:asd:

:dissident:
08-01-2009, 17:38
Dipende dalla posizione, qui con quella cifra non ci prendi neppure il terreno edificabile, quindi la risposta è sì :O

wonderfufy
08-01-2009, 18:54
su quale giornale di grazia? perche' io leggo tutt'altro...


questo e' preso da repubblica, ma si trova un articolo simile anche sul sole24ore


ps: parli di crollo dei consumi... vorrei farti notare che gli immobili non sono beni di consumo...

Se è vero che il livello dei tassi a lunga scadenza prefigura uno scenario di deflazione, quali sono le implicazioni per l'economia reale? L'esperienza della Grande Depressione del 1929 vede la deflazione quale effetto naturale del crollo della domanda aggregata, costituita dai consumi e dagli investimenti, data un'offerta aggregata rigida nel breve termine. Allo stesso tempo però è importante notare che la deflazione è anche causa della riduzione della domanda aggregata, in un processo interattivo conosciuto nella teoria economica come deflation spiral.

il costo reale dei mutui, per chi prende in prestito denaro, aumenta nello stato di deflazione in quanto la moneta restituita nel futuro vale più di quella presa in prestito oggi. Ciò scoraggia la domanda di credito, riduce la velocità di circolazione della moneta e, di conseguenza, il livello generale dell'attività economica

http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/economia/crisi-9/delzio-defl/delzio-defl.html


L'economia è globalizzata, come puoi pensare che le case non calino quando non si costruisce più, i fornitori di latterizi hanno chiuso il 2008 segnando un meno 30% nelle vendite, tutto risente della deflazione, è un circolo.
Per quanto riguarda gli articoli, gli altri sono stati postati in precedenza, se vuoi li trovi nei post precedenti

dave4mame
09-01-2009, 07:53
si, ma hai capito (mica esattamente... più o meno) il significato di quanto hai copiaincollato?

Froze
09-01-2009, 08:02
si, ma hai capito (mica esattamente... più o meno) il significato di quanto hai copiaincollato?
:asd:

Froze
09-01-2009, 08:07
il costo reale dei mutui, per chi prende in prestito denaro, aumenta nello stato di deflazione in quanto la moneta restituita nel futuro vale più di quella presa in prestito oggi. Ciò scoraggia la domanda di credito, riduce la velocità di circolazione della moneta e, di conseguenza, il livello generale dell'attività economica

secondo te la persona "media" che fa un mutuo sa questa cosa?
si preoccupa del costo reale del mutuo?
se si, ti riferisci a quelle stesse persone che hanno fatto mutui a tasso variabile quando i tassi erano al minimo salvo poi andare a piangere dell'aumento eccessivo della rata?


poi una piccola differenza: io ti ho postato il dato dell'inflazione che su base annua e' aumentato.
tu hai postato l'opinione di un giornalista (che infatti usa spesso nel suo articolo "a mio avviso").
e se permetti, le opinioni so farmele anch'io. tant'e' che non sono d'accordo con diverse cose scritte in quell'articolo...

Red_Star
09-01-2009, 08:39
secondo te la persona "media" che fa un mutuo sa questa cosa?
si preoccupa del costo reale del mutuo?
se si, ti riferisci a quelle stesse persone che hanno fatto mutui a tasso variabile quando i tassi erano al minimo salvo poi andare a piangere dell'aumento eccessivo della rata?


poi una piccola differenza: io ti ho postato il dato dell'inflazione che su base annua e' aumentato.
tu hai postato l'opinione di un giornalista (che infatti usa spesso nel suo articolo "a mio avviso").
e se permetti, le opinioni so farmele anch'io. tant'e' che non sono d'accordo con diverse cose scritte in quell'articolo...

Concordo, la situazione di deflazione attuale è causata principalmente dalla riduzione dei consumi con conseguenti riduzione dei prezzi.
Per quanto riguarda gli investimenti, come ho già detto, il comportamento degli investitori è peggio di quello dei consumatori.
La maggior parte degli investitori seguono il tempo che trovano.

Riquotando Froze, non ho mai sentito dire da qualcuno in cerca di un mutuo "sono titubante perchè accendendo ora un mutuo rischio di dover pagare di più di quanto vale oggi"
Sono problemi che il cittadino comune neanche si pone.

flapane
09-01-2009, 10:55
Ho trovato questo rustico a 400 euro/mq

http://www.ghosttowngallery.com/ghostsco/ironton1083-70.jpg


che dite, la prendo?


Solo se l'agenzia ti lascia incluso il fantasma che la popola abusivamente.

Ferdy78
09-01-2009, 11:14
Salve a tutti, avrei da porvi una domanda fondamentale:

Come assicurarsi che il cantiere e o la case appena finite ABBIANO TUTTI I REQUISITI A NORMA, CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI ETC???

Ieri al tg1 han parlato di quelle VILLE mega galattiche, a Riano se non erro, poste sotto sequesttro perchè abusive....ma NON PER GLI ACQUISRENTI CHE MOSTRAVANO DI AVERE REGOLARE DOCUMENTAZIONE...

Non è raro parlare con conoscenti e non...e sentirsi dire, mai più case nuove, negli anni 80-90 ci ho perso anima e soldi perchè il cantiere fallì...ma francamente questa delle case già acquistate e poi dichiarate abbusive...mi sembra assurdo!

Anche dalle parti di NA se ben ricordo vi fù una simile situazione criminale di infima statura ai danni di persone oneste...

in sostanza COME DIFENDERSI??:mbe:

Grazie:D

potino78
09-01-2009, 11:16
Concordo, la situazione di deflazione attuale è causata principalmente dalla riduzione dei consumi con conseguenti riduzione dei prezzi.

Deflazione?

Quando lo dissi io, solo perchè lo dissi io... non vi dico il putiferio.... :D

Tecnicamente, comunque, NON siamo in deflazione, bensì in DISINFLAZIONE.

In deflazione ci andremo quando l'inflazione arriverà sotto zero....

potino78
09-01-2009, 11:18
in sostanza COME DIFENDERSI??:mbe:

Grazie:D

Fidejussione, visure a più non posso ed eventualmente farsi assistere da un avvocato.

Froze
09-01-2009, 11:25
Deflazione?

Quando lo dissi io, solo perchè lo dissi io... non vi dico il putiferio.... :D

Tecnicamente, comunque, NON siamo in deflazione, bensì in DISINFLAZIONE.

In deflazione ci andremo quando l'inflazione arriverà sotto zero....

quale parte di
Inflazione, nel 2008 al 3,3%
è il livello massimo dal 1996
non e' chiara?

Red_Star
09-01-2009, 12:44
Deflazione?

Quando lo dissi io, solo perchè lo dissi io... non vi dico il putiferio.... :D

Tecnicamente, comunque, NON siamo in deflazione, bensì in DISINFLAZIONE.

In deflazione ci andremo quando l'inflazione arriverà sotto zero....

Io tutto questo putiferio non l'ho visto, anche perchè erano i titoloni del sole24ore.it.

Per quanto mi riguarda posso dire che non siamo neanche in disinflazione.
L'abbassamento dei prezzi non è dovuto ad un aumento o ad una diminuzione del potere d'acquisto o alla variazione dei prezzi del paniere, bensi al semplice legame tra la domanda e l'offerta.

Red_Star
09-01-2009, 12:51
Salve a tutti, avrei da porvi una domanda fondamentale:

Come assicurarsi che il cantiere e o la case appena finite ABBIANO TUTTI I REQUISITI A NORMA, CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI ETC???

Ieri al tg1 han parlato di quelle VILLE mega galattiche, a Riano se non erro, poste sotto sequesttro perchè abusive....ma NON PER GLI ACQUISRENTI CHE MOSTRAVANO DI AVERE REGOLARE DOCUMENTAZIONE...

Non è raro parlare con conoscenti e non...e sentirsi dire, mai più case nuove, negli anni 80-90 ci ho perso anima e soldi perchè il cantiere fallì...ma francamente questa delle case già acquistate e poi dichiarate abbusive...mi sembra assurdo!

Anche dalle parti di NA se ben ricordo vi fù una simile situazione criminale di infima statura ai danni di persone oneste...

in sostanza COME DIFENDERSI??:mbe:

Grazie:D

Per quanto riguarda il nuovo può farti rilasciare una fideiussione (bancaria o assicurativa) a garanzia dell'acconto.
Per la validità del rogito il responsabile invece è quello che si fa profumatamente pagare, alias il signor notaio.
E' lui che si deve assicurare della regolarità della documentazione, in qualsiasi caso il comune se non è tutto a norma non rilascia l'abitabilità per la casa.

Le visure servono a poco, dato che l'accatastamento è uno degli ultimi passi per la vendita di una casa.

Il migliore consiglio che posso darti e non versare mai più di 10.000 € come acconto se non ti viene rilasciata una fideiussione a garanzia dell'importo.

E comunque, permettimi di dirti, che il fenomeno è davvero molto localizzato.
L'abusivismo al sud è un fenomeno che non ha pari in Italia.
Pensa che ho visto con i miei occhi costruzioni fatte in fretta furia, posate le mura si faceva sparire l'intera struttura sotto la sabbia, passato qualche anno si richieva il condono in comune ed eccoti la casa servita.

dave4mame
09-01-2009, 13:48
questa porcata l'han fatta vedere anche in un episodio di montalbano :)

comunque non so se le visure (se parliamo di catasto) non credo che riportino le varie autorizzazioni.
inoltre se la casa è nuova difficilmente è già accatastata...

Froze
09-01-2009, 13:57
inoltre se la casa è nuova difficilmente è già accatastata...a meno che non compri al grezzo deve essere per forza accatastata.
senza accatastamento il comune non rilascia l'agibilità e di conseguenza l'abitabilità ;)

wonderfufy
09-01-2009, 14:54
secondo te la persona "media" che fa un mutuo sa questa cosa?
si preoccupa del costo reale del mutuo?
se si, ti riferisci a quelle stesse persone che hanno fatto mutui a tasso variabile quando i tassi erano al minimo salvo poi andare a piangere dell'aumento eccessivo della rata?


poi una piccola differenza: io ti ho postato il dato dell'inflazione che su base annua e' aumentato.
tu hai postato l'opinione di un giornalista (che infatti usa spesso nel suo articolo "a mio avviso").
e se permetti, le opinioni so farmele anch'io. tant'e' che non sono d'accordo con diverse cose scritte in quell'articolo...

I prezzi crollano ovunque, i consumi pure, la gente perde lavoro, la produzione a picco... hai ragione, tutti dicono delle balle... questa non è deflazione... hai ragione tu... il mattone sale e salirà sempre!

Froze
09-01-2009, 15:08
I prezzi crollano ovunque, i consumi pure, la gente perde lavoro, la produzione a picco... hai ragione, tutti dicono delle balle... questa non è deflazione... hai ragione tu... il mattone sale e salirà sempre!

i prezzi che crollano ovunque li vedi solo tu evidentemente.
e tranquilla che non voglio avere nessuna ragione.
il fatto che non ci sia deflazione non lo dico io, ma lo dice l'ISTAT (conosci?)
contapalle pure loro?

perche' non gli scrivi una bella mail dicendogli di smettere di divulgare informazioni false e tendenziose?

dave4mame
09-01-2009, 16:00
a meno che non compri al grezzo deve essere per forza accatastata.
senza accatastamento il comune non rilascia l'agibilità e di conseguenza l'abitabilità ;)

è vero... ma spesso e volentieri si compra con l'abitabilità ancora "pending".
l'ha fatto pochi mesi fa il mio capo a desenzano.

ed è una casa già "allacciata" nella quale ci vive tranquillamente (non ha la residenza, però

dave4mame
09-01-2009, 16:11
I prezzi crollano ovunque, i consumi pure, la gente perde lavoro, la produzione a picco... hai ragione, tutti dicono delle balle... questa non è deflazione... hai ragione tu... il mattone sale e salirà sempre!

appare evidente che non hai ben chiaro cosa vuol dire quello che continui giulivamente a postare.

provo a spiegartelo.
di base una banca concede l'80% del valore di perizia di un immobile (si lo so che che davano anche il 110 e blablabla... ma il vento è cambiato) purchè la rata non superi il 35% del reddito del richiedente.

l'idea di fondo è che, in origine, il 35% del reddito sia "una bella botta", ma che poi, a fronte dell'inflazione, mentre la rata rimane costante, il suo peso rispetto allo stipendio gradualmente cali.

ora, già sappiamo che il vincolo dell'80% viene fatto rispettare ferreamente (e che le perizie sono molto meno allegre di un paio d'anni fa... perchè magari i prezzi delle case non scenderanno, ma di sicuro non saliranno); ma la novità è un altra.
a fronte di aspettative di deflazione (e quindi di crescita nominale degli stipendi nulla) diventerà più stringente il rapporto rata/reddito concesso dalle banche.
in altre parole, più alta sarà l'aspettativa di deflazione, più basso sarà l'importo del mutuo che la banca sarà disposta a concederti; per quello ti consigliavo di chiedere quanto prima un certificato di disponibilità alla tua banca (spero a questo punto che tu sappia cos'è).

magari infrango i tuoi sogni innocenti... ma la deflazione farà comodo a chi i quattrini per comprare casa ce li ha (tutti o quasi tutti), non a chi li deve chiedere in prestito

Froze
09-01-2009, 16:32
Si Si ... come te pare ... Intanto i prezzi crollano... cambia pure discorso

Ehi aspettate un po' ... cos'è che vedo....?

"Crollano i prezzi delle case in vendita"

Ma come.... rileggo meglio....

"Crollano i prezzi delle case in vendita"

Ma no ci deve essere un errore.... sarà al solito riferito agli USA... o alla Spagna....

No... no... az... com'è ? Firenze? E' in ItaGlia...????

Oggià..........

Prime ammissioni e primi utilizzi della parola CROLLO

Che paura che fa..... tremarella....?

:D

http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/agenzia/at%20informa/Cartaqualita/nota_semestrale2008.pdf

fa riferimento fino al 1° semestre 2008.
in soldoni dice che son diminuite le transazioni.

ma....

i prezzi non sono mai scesi.
come la mettiamo?
i meno 287% sui prezzi che avete visto voi da dove li avete presi?
tutti i crolli di prezzi?

consiglio anche in questo caso di mandare un'email all'agenzia del territorio in cui vi lamentate delle notizie false e tendenziose che fanno circolare :O

Red_Star
09-01-2009, 16:35
http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/agenzia/at%20informa/Cartaqualita/nota_semestrale2008.pdf

fa riferimento fino al 1° semestre 2008.
in soldoni dice che son diminuite le transazioni.

ma....

i prezzi non sono mai scesi.
come la mettiamo?
i meno 287% sui prezzi che avete visto voi da dove li avete presi?
tutti i crolli di prezzi?

consiglio anche in questo caso di mandare un'email all'agenzia del territorio in cui vi lamentate delle notizie false e tendenziose che fanno circolare :O


I prezzi crollano ovunque, i consumi pure, la gente perde lavoro, la produzione a picco... hai ragione, tutti dicono delle balle... questa non è deflazione... hai ragione tu... il mattone sale e salirà sempre!

Ti rispondo io, evito di far scomodare la gentilissima Wonderfufy :D

superkoala
09-01-2009, 17:25
http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/agenzia/at%20informa/Cartaqualita/nota_semestrale2008.pdf

fa riferimento fino al 1° semestre 2008.
in soldoni dice che son diminuite le transazioni.

ma....

i prezzi non sono mai scesi.
come la mettiamo?
Beh, è il primo semestre 2008... era solo l'inizio e infatti, a pagina 14 (in fondo), parla chiaramente di "frenata nella crescita dei prezzi"!!!
;)

Froze
09-01-2009, 17:36
Beh, è il primo semestre 2008... era solo l'inizio e infatti, a pagina 14 (in fondo), parla chiaramente di "frenata nella crescita dei prezzi"!!!
;)
l'ho specificato che era solo il primo semestre ;)

e "frenata alla crescita dei prezzi" non vuol dire diminuzione, ma solo che invece di crescere del 4% son cresciuti del 2.
mi pare che sia un po' diverso dal concetto che vogliono far passare potino e wonderfufy di cali di prezzo del 10/20%,
a meno che questi cali non siano avvenuti tutti, fatalità, da luglio in poi :D (cosa che dubito fortemente...)

Non nego (e non l'ho mai fatto) che data la contrazione della domanda si avra' molto probabilmente una diminuzione dei prezzi. Ma certamente non avverra' nelle percentuali deliranti urlate nelle scorse pagine.

wonderfufy
09-01-2009, 21:23
i prezzi che crollano ovunque li vedi solo tu evidentemente.
e tranquilla che non voglio avere nessuna ragione.
il fatto che non ci sia deflazione non lo dico io, ma lo dice l'ISTAT (conosci?)
contapalle pure loro?

perche' non gli scrivi una bella mail dicendogli di smettere di divulgare informazioni false e tendenziose?

L'istat fa delle statistiche falsate, sono anni che si richiede di cambiare il paniere dei valori... conosci?

wonderfufy
09-01-2009, 21:25
Ti rispondo io, evito di far scomodare la gentilissima Wonderfufy :D

Sale sempre! Chi ha comprato in piena bolla ha fatto un affare d'oro, chi ha case non vedrà mai calari il proprio valore... meglio cosi? :D

dave4mame
09-01-2009, 21:39
L'istat fa delle statistiche falsate, sono anni che si richiede di cambiare il paniere dei valori... conosci?

è vero; a detta di molti i dati istat sull'inflazione erano poco attendibili.
ma perchè tendevano a sottostimare l'aumento dei prezzi, non a ridimensionarli.

va beh....

Froze
09-01-2009, 21:40
L'istat fa delle statistiche falsate, sono anni che si richiede di cambiare il paniere dei valori... conosci?

ah ecco. mi pareva :rotfl:

il 3% circa di inflazione comunque e' confermato anche dall'eurostat.
cialtroni anche loro? :asd:


ma a proposito del secondo post che mi dici? anche l'agenzia del territorio fa studi farlocchi? :asd:

Froze
09-01-2009, 21:45
è vero; a detta di molti i dati istat sull'inflazione erano poco attendibili.
ma perchè tendevano a sottostimare l'aumento dei prezzi, non a ridimensionarli.

va beh....

non dire cosi' che casca il castello :asd:

d'altronde lo dicono loro stessi:

9. Perché spesso i consumatori hanno l’impressione che l’aumento dei prezzi sia molto superiore a quello rilevato dall’Istat?
Anzitutto, occorre ricordare che l'indice dei prezzi al consumo misura le variazioni dei prezzi dell'insieme dei beni e servizi acquistabili nel Paese. E' difficile, per il singolo consumatore, riconoscere nelle variazioni di prezzo della spesa complessiva della "grande famiglia Italia" quelle della propria spesa quotidiana.
Tra l'altro, alcuni prodotti, che pure subiscono rincari significativi, hanno comunque una bassa incidenza sulla spesa totale del complesso delle famiglie, di conseguenza, l'impatto degli aumenti di prezzo sul calcolo dell'indice generale è limitato: ad esempio, malgrado il prezzo del burro aumenti del 12,7%, come è accaduto fra dicembre 2006 e dicembre 2007, l'incidenza nella spesa familiare effettiva è comunque limitata, poiché il suo peso all'interno del paniere è pari appena allo 0,1%.


ps: i beni immobili non sono inclusi nel paniere. giusto per puntualizzare eh :O

superkoala
09-01-2009, 22:51
l'ho specificato che era solo il primo semestre ;)

e "frenata alla crescita dei prezzi" non vuol dire diminuzione, ma solo che invece di crescere del 4% son cresciuti del 2.
mi pare che sia un po' diverso dal concetto che vogliono far passare potino e wonderfufy di cali di prezzo del 10/20%,
a meno che questi cali non siano avvenuti tutti, fatalità, da luglio in poi :D (cosa che dubito fortemente...)
Beh, è chiaro che prima della diminuzione, deve ridursi la crescita...
;)
Nel secondo semestre una riduzione c'è stata, a detta degli stessi operatori del settore (agenzie immobiliari che fanno valutazioni piu' basse), stabilirne l'entità è molto piu' difficile, anche perché una riduzione del 10% in un immobile che costava 500-600 mila euro non si nota neanche...
:rolleyes:
Vedremo cosa dirà il rapporto sul 2° semestre 2008, che è ormai imminente!!!
:D

potino78
09-01-2009, 23:14
Froze... prima di tutto sei molto strano.....:D

e' da circa un anno che "seguo" il mercato immobiliare in zona (padova) in ottica di acquistare casa. e devo dire che effettivamente un calo dei prezzi c'e' stato.
non crolli verticali, ma e' facile riscontrare un 5/10% in meno (soprattutto sulle case piu' vecchie).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1652963&page=4

(pensa che mi è venuto fuori casualmente cercando info tramite google sul mercato immobiliare). :D


Che cosa mi porti i dati dell'ADT che sappiamo benissimo si basano sui prezzi di vendita al rogito e sappiamo altrettanto bene come si sia "barato" alla grande, vendo a 100 ma dichiaro 60 davanti davanti al notaio con il benestare di quest'ultimo...
Io ho provato a vedere il prezzo al mq della mia zona dell'ADT, se avessero ragione loro di case me ne sarei prese già 2.....!
Hai mai provato ad obiettare ad un agente immobiliare "guardi sta casa è troppo cara perchè sul sito dell'ADT il prezzo al mq non corrisponde!".
Allora si che si mette a ridere....!

In ogni caso... detto tutto questo, vuoi sapere se i primi cali di prezzi evidenti si sono verificati solo da luglio in avanti? La risposta è PIU' O MENO SI.
Io ho passato l'estate a dire aspettate l'autunno a parlare e poi vedremo.

Ed infatti si sono scatenati....

Una volta che ne parlano tutti i giornali, nazionali e locali.
Una volta che lo fanno vedere in TV.
Una volta che lo ammettono pure Gabetti e Tecnocasa.

Di cosa stiamo parlando?
Non conosci tutto questo popò di documentazione? Sfoglia indietro e leggi.

Soprattutto tu dimmi una cosa: quale sarebbe il miracoloso vantaggio che ha un'agenzia immobiliare a dire che l'unico prodotto che lei vende, la casa, non tira più e sta scendendo di prezzo?

Infine ti cito così, in ordine sparso, solo ALCUNE delle società del settore immobiliare che parlano di discese dei prezzi da un 2% ad un 15%:
- Nomisma
- UBH
- Scenari Immobiliari

Ne ha parlato pure l'FMI.

Si sono scomodati anche l'Espresso ("La bolla si sgonfia") e Panorama ("Affaroni 2009").

Che vai cercando ancora??????

Sono diventati tutti pazzi?

Hai provato a cercare su you-tube "mercato immobiliare"?

Mi trovi un video di qualcuno che dice che i prezzi reggeranno o scenderanno appena appena?

Lo stesso vale per La7 e RAI entrambi in prima serata....

Godono a sputtanarsi e fare la figura della Wonderfufy o del Potino??????

Non capisco, citi "Potino e Wonderfufy" come se siamo le uniche persone sulla faccia della terra che parlano di discese dei prezzi. Semmai renditi conto che la medaglia si è capovolta ed è tutto il contrario......

Poi per carità... la ragione non è che ce l'hanno per forza quelli "dove sono di più", ma hai più poco da sfottere, perchè in questo momento LA MASSA sa che il mattone sta andando giù.

Prendine atto che il pensiero è questo.

E pensa solo che veniamo da 10 anni in cui si diceva che sale sempre... pensa come è cambiato il sentiment nel giro di 3 mesi !

Poi infine guardati le case in vendita da 1 anno , le pagine di giornali piene zeppe stracolme di annunci, le vetrine delle agenzie che i cartelli non sanno più dove metterli....E NON SE LE FILA NESSUNO

.... e cerca di essere onesto e pensare: "bah..... forse la situazione è un po' più grave. O scenderanno un po', o scenderanno un (gran) bel po'".

Ma sono già un po' scese e non certo l'1%.....

Dopo tutto lo dicevi già tu l'anno scorso....in riferimento al monitoraggio effettuato sul 2007 tra l'altro !

:doh:


-------


Sarebbe interessante un commento dell'amico Mimì (Dave) riguardo il suo migliore amico Cocò (Froze) quando quest'ultimo già nell'ormai lontano 17 gennaio 2008 osava dire su PADOVA (mercato che Dave mi pare conosca benino) :

"in zona (padova) devo dire che effettivamente un calo dei prezzi c'e' stato fino a -10% sulle case più vecchie"

:D :Prrr:

Froze
09-01-2009, 23:24
"in zona (padova) devo dire che effettivamente un calo dei prezzi c'e' stato fino a -10% sulle case più vecchie"

:D :Prrr:

e confermo quello che scrissi un anno fa :)
pero' all'epoca mi limitavo a guardare gli annunci.
poi sono andato a vedere diversi di quegli immobili posti in vetrina e ho capito perche' il prezzo calava.
e ti diro' di piu: un appartamento di piu' di 90mq, che all'epoca era messo a 150.000 euro, ora e' ancora li in vendita a 120.000.
ma quando lo si va a visitare: edificio anni 60 con ristrutturazione da fare pressoche' completa.
disinfestazione dagli scarafaggi nel condominio ogni 3 mesi.

altro appartamento oggetto del calo: anche qui molto da ristrutturare, in condominio abitato solo da extracomunitari al 3° piano senza ascensore.
richiesta sui 140 (mi pare) verso gennaio. lo visitai a giugno e ne chiedevano gia' 120. l'ultima volta l'ho visto a 110.

quando mi son messo a cercare "seriamente" ho visto che sugli immobili messi un po' meglio, non c'era molta carne da spolpare. il prezzo era quello. si contrattava ma nell'ordine dei 5/10.000 euro al massimo

l'impressione di un'anno fa era fatta solo sul prezzo esposto.
quella attuale te la faccio su cio' che ho effettivamente visto.
e per dirti, appartamenti identici a quello che ho acquistato, si trovano ancora annunci con un prezzo anche di 10/13.000 euro superiore a quello che ho pagato io.

Froze
09-01-2009, 23:30
Non capisco, citi "Potino e Wonderfufy" come se siamo le uniche persone sulla faccia della terra che parlano di discese dei prezzi. Semmai renditi conto che la medaglia si è capovolta ed è tutto il contrario......


non siete gli unici a pensare che i prezzi stiano scendendo.
ma qua dentro siete gli unici a parlare di crolli verticali laddove ancora non se ne sono visti. e a quanti vi parlano della loro realta' locale rispondete portando dati presi da riviste e giornali su situazioni che non conoscete, ridicolizzando il parere di chi non la pensa come voi e spesso adducendo argomentazioni di cui non ne comprendete neanche il pieno significato (vedi post di wonderfufy in cui mi tira in ballo elementi di macroeconomia senza probabilmente conoscerne tutti gli elementi).

Froze
09-01-2009, 23:36
Che cosa mi porti i dati dell'ADT che sappiamo benissimo si basano sui prezzi di vendita al rogito e sappiamo altrettanto bene come si sia "barato" alla grande, vendo a 100 ma dichiaro 60 davanti davanti al notaio con il benestare di quest'ultimo...

l'istat e' fuffa, l'adt e' fuffa.
per fortuna ci sono gabetti e tecnocasa che fanno studi seri eh :)

ps: per le due zone che conosco, verona e padova, i valori dell'adt risultano essere abbastanza verosimili.
basta prendere il valore massimo.

dave4mame
10-01-2009, 00:11
osava dire su PADOVA (mercato che Dave mi pare conosca benino) :

ma neanche per sentito dire....
non fosse altro che, piuttosto che andare a vivere li, me ne torno a milano :)

Senza Fili
10-01-2009, 00:36
non siete gli unici a pensare che i prezzi stiano scendendo.
ma qua dentro siete gli unici a parlare di crolli verticali laddove ancora non se ne sono visti. e a quanti vi parlano della loro realta' locale rispondete portando dati presi da riviste e giornali su situazioni che non conoscete, ridicolizzando il parere di chi non la pensa come voi e spesso adducendo argomentazioni di cui non ne comprendete neanche il pieno significato (vedi post di wonderfufy in cui mi tira in ballo elementi di macroeconomia senza probabilmente conoscerne tutti gli elementi).

Quoto.

potino78
10-01-2009, 09:21
l'istat e' fuffa, l'adt e' fuffa.
per fortuna ci sono gabetti e tecnocasa che fanno studi seri eh :)

ps: per le due zone che conosco, verona e padova, i valori dell'adt risultano essere abbastanza verosimili.
basta prendere il valore massimo.

Beh e io ti posso rispondere

TUTTO IL RESTO DEL MONDO E' FUFFA

Tu ne citi 2, io te ne posso citare 100 ragazzo.....

Dati dell'ADT risultano essere "abbastanza" vero-simili basta prendere il valore massimo.

A parte il fatto che per molte altre zone d'Italia non sono solo "abbastanza" ma completamente sballati....

Comunque: quell' abbastanza percepito da te singolo, e quel "basta prendere il valore massimo" sono già dati che, se vuoi fare una statistica su scala nazionale a non so quanti zeri, ti portano a fallire clamorosamente i conti.

Io reputo di essere molto meno "astratto" di quel che cercate di farmi passare, perchè posto link di chi è giorno dopo giorno sul "campo di battaglia". Ovvero Agenzie e Giornali anche locali.

Per quanto riguarda le agenzie loro hanno sicuramente molto meglio "il polso", loro sanno a quanto si vendeva ieri e a quanto si vende oggi al mq, e detto tutto questo continui a by-passare la domanda del motivo per cui dovrebbero diffondere dati sul cali dei prezzi.
Poi mi vuoi dire che un colosso come Tecnocasa, per quanto come agenzia abbia molte opinioni negative soprattutto di acquirenti che si sono trovati male, non si affida a studi tecnici un minimo affidabili sull'andamento del mercato? Anzi forse la qualità la investono tutta lì e poi però assumono agenti immobiliari di discutibile valore....

Poi questa storia che "non conosciamo" la zona deve finire . Leggere siamo capaci tutti e i numeri hanno lo stesso valore in tutto il mondo.

Io sto facendo un'analisi "micro" sulla mia zona dove so vita morte e miracoli delle case. Però sto anche facendo un'analisi "macro" guardando indietro e guardandomi intorno sul territorio.

Ho tutto il diritto di sbirciare in casa d'altri, nella regione confinante o anche 3-4 regioni più in là. E se un po' dappertutto leggo ribassi e leggo dei meno, e leggo CROLLANO I PREZZI posso pure postarlo senza che alcuni fenomeni di questo forum si sentano offesi perchè ho guardato in casa loro.
Quindi, per cortesia, mandate una mail a quel giornale locale o a quel giornalista che ha scritto la vaccata e smettetela di prendervela con me e di venire qui a fare le vostre sparate individuali che ormai sono ridicole perchè non siamo più sotto il sole di luglio quando....

"il mattone sale sempre".....


NON CI CREDE PIU' NESSUNO E INFATTI NON COMPRA PIU' NESSUNO

SAI PERCHE' ???????????

ASPETTANO CHE I PREZZI.....

......VADANO SEMPRE PIU' GIU'


SEMPRE PIU' GIU'.....................

potino78
10-01-2009, 09:25
non siete gli unici a pensare che i prezzi stiano scendendo.
ma qua dentro siete gli unici a parlare di crolli verticali laddove ancora non se ne sono visti. e a quanti vi parlano della loro realta' locale rispondete portando dati presi da riviste e giornali su situazioni che non conoscete, ridicolizzando il parere di chi non la pensa come voi e spesso adducendo argomentazioni di cui non ne comprendete neanche il pieno significato (vedi post di wonderfufy in cui mi tira in ballo elementi di macroeconomia senza probabilmente conoscerne tutti gli elementi).

Perchè magari la tua esperienza singola non corrisponde alla realtà, o quei giornali locali si divertono a sparare vaccate e sputtanarsi.

Questo topic parla dell'andamento in generale del mercato immobiliare e cerca di capire, prendendo sentori sparsi e soprattutto dati "molto macro", come vanno le cose da Treviso a Palermo.

Apritevi un topic "le nostre esperienze SINGOLE comprando case", e delirate lì per favore.

Voi volete fare della vostra singola esperienza (tutta da documentare e verificare) la fotografia macro dell'andamento immobiliare in tutto il paese. Cioè il vostro "1" deve valere come il 900.000 nazionale, non male come pretesa.

E avete pure il coraggio di ritenervi una spanna sopra e di saperne una cifra....

potino78
10-01-2009, 10:01
non siete gli unici a pensare che i prezzi stiano scendendo.
ma qua dentro siete gli unici a parlare di crolli verticali laddove ancora non se ne sono visti. e a quanti vi parlano della loro realta' locale rispondete portando dati presi da riviste e giornali su situazioni che non conoscete, ridicolizzando il parere di chi non la pensa come voi e spesso adducendo argomentazioni di cui non ne comprendete neanche il pieno significato (vedi post di wonderfufy in cui mi tira in ballo elementi di macroeconomia senza probabilmente conoscerne tutti gli elementi).

Beh da parte di Wonderfufy un minimo di astio nei vostri confronti mi pare comprensibile. le avete dato del troll dall'inizio e qualcuno è stato pure sospeso dalla moderazione o sbaglio?????
Lei è stata forse sospesa o ha tenuto un comportamento irriverente / ridicolizzante o offensivo forse?
Mi pare di no perchè mi pare che non sia stata sospesa....

E smettetela di vederci "in coppia"... non è mia moglie e su alcune cose nemmeno sono d'accordo con lei se lo vuoi sapere!

Per il resto io non ridicolizzo a gratis come vuoi far credere.

Mi pare che di argomentazioni e risposte dettagliate ne ho sempre date parecchie.. certo parto dal semplice presupposto che per combattere l'arroganza di 10 anni di salite di prezzi e di demagogia sul mattone, bisogna andarci giù secco.

E parto dal presupposto, molto difficile da contestare, che se in Italia il prezzo del mattone va giù il boccone è molto difficile da digerire per molti.
E chi lo nega, tipicamente, ha motivazioni sue per farlo.

wonderfufy
10-01-2009, 10:51
Crisi dell'edilizia, a rischio duecentomila posti di lavoro

La negativa congiuntura economica che attraversa anche il nostro Paese investe come una burrasca il settore dell’edilizia.
L’eccessiva edificazione avvenuta nella fase di espansione che ha preceduto l’attuale recessione non ha potuto che produrre un blocco del mercato immobiliare, soprattutto a causa delle modalità di edificazione che di fatto hanno tagliato fuori il target di quella classe media che oggi non è più in grado di affrontare la spesa dell’acquisto di una abitazione, ma nello stesso tempo non rientra negli aventi diritto alla casa popolare.
D’altro canto l’Italia è il paese nel quale si è investito meno in Europa negli ultimi venti anni per l’edilizia economica e popolare: i cinquecento milioni di euro previsti dalla ultima finanziaria del governo Prodi, a fronte dei venti miliardi investiti in Spagna, sono persino stati congelati dal nuovo governo Berlusconi.
Urge insomma una seria politica per la casa, quella housing sociale che in altri paesi europei offre affitti calmierati o acquisti agevolati.
Fronte fondamentale nel comparto edile quello dei pubblici appalti, il forte calo degli investimenti in opere pubbliche ed infrastrutture mette a rischio duecentomila posti di lavoro nel 2009, oltre a mantenere lo storico deficit infrastrutturle italiano.
Questi i temi al centro dell’attivo regionale della Fillea Cgil, riunito stamani a L’Aquila alla presenza del segretario nazionale Walter Schiavella.

http://www.abruzzo24ore.tv/news/Crisi-dell-edilizia-a-rischio-duecentomila-posti-di-lavoro/8855.htm


Menzogne! Bugie! Il mercato tiene... i prezzi pure!!!! :doh:

wonderfufy
10-01-2009, 11:00
non siete gli unici a pensare che i prezzi stiano scendendo.
ma qua dentro siete gli unici a parlare di crolli verticali laddove ancora non se ne sono visti. e a quanti vi parlano della loro realta' locale rispondete portando dati presi da riviste e giornali su situazioni che non conoscete, ridicolizzando il parere di chi non la pensa come voi e spesso adducendo argomentazioni di cui non ne comprendete neanche il pieno significato (vedi post di wonderfufy in cui mi tira in ballo elementi di macroeconomia senza probabilmente conoscerne tutti gli elementi).

E come dovrei argomentare secondo te? Non erano articoli presi da novella 2000 o da qualche giornale scandalistico, era pezzi scritti ed elaborati da chi di economia sicuramente ne capisce più di me e te messi insieme. Dovrei fare come te forse, argomentare soltanto portando avanti un'opinione personale?
l'istat è fuffa, si, hai detto bene... non sono inclusi tanti beni che in questi anni hanno subito notevoli aumenti...
Io inoltre non ho mai offeso nessuno, siete voi che mi sfottete e prendete in giro, ma io non mi scompongo, io argomento, voi no.

T3d
10-01-2009, 11:11
http://img58.imageshack.us/img58/79/matind221008mup2.png
http://img53.imageshack.us/img53/9050/immob221008mgh5.png

se questo non è crollo.

wonderfufy
10-01-2009, 11:16
http://img58.imageshack.us/img58/79/matind221008mup2.png
http://img53.imageshack.us/img53/9050/immob221008mgh5.png

se questo non è crollo.

Cappero come scende!!!! uhhhh... E' un botto, non un crollo! :D

superkoala
10-01-2009, 14:36
http://img58.imageshack.us/img58/79/matind221008mup2.png
http://img53.imageshack.us/img53/9050/immob221008mgh5.png

se questo non è crollo.
Fonte? E, soprattutto... cosa c'è sull'asse delle Y?
:confused:
I prezzi o il numero di transazioni?

T3d
10-01-2009, 14:42
Fonte? E, soprattutto... cosa c'è sull'asse delle Y?
:confused:
I prezzi o il numero di transazioni?

è un indice... come il mibtel.

Mounty
10-01-2009, 14:54
è un indice... come il mibtel.

indice di cosa? Lo possiamo sapere? Di certo non riguarda i prezzi.
Fonte?

T3d
10-01-2009, 15:00
indice di cosa? Lo possiamo sapere? Di certo non riguarda i prezzi.
Fonte?

http://www.investireoggi.it/forum/grafico-storico-mercato-immobiliare-vt30136.html?highlight=

è tutta una catena, l'indice riguarda le costruzioni. se non costruiscono è perchè non si vende niente.
il grafico è utile perchè si può fare un confronto dal 1986 ad oggi, la bolla è lampante.

ulk
10-01-2009, 17:22
indice di cosa? Lo possiamo sapere? Di certo non riguarda i prezzi.
Fonte?

Sempre paese dei balocchi vision.

Senza Fili
10-01-2009, 17:42
Intanto nella zona di costruzione denominata "Parco Prampolini" a Roma i monolocali a 220k euro vanno via come il pane :sofico:


p.s. stamattina mi ha chiamato un mio amico agente immobiliare della Frimm, per farmi vedere una casa in zona La Rustica (periferia est di Roma, appena entro il Gra), adiacente alla fermata del treno "Rustica Città", in via Vitalini, per chi conosce la zona.
Monolocale 45 mq, seminterrato, senza finestre "vere" (solo bocche di lupo perimetrali con grate, tipo le finestre dei garage), solo il bagno aveva una piccola finestra normale con affaccio su una rampa, da ripulire, no terrazzo, accatastata c/2 (magazzino)... 110 000 euro e me l'ha fatta vedere anche se c'è già una trattativa ed è quasi venduta... ovviamente dopo averla vista gli ho detto che a me non interessa, ma è stata messa in vendita lunedi e da ieri già c'è uno interessato, a quel prezzo, senza battere ciglio.
Alla faccia del crollo :ciapet:

flapane
10-01-2009, 17:48
addirittura via come il pane... monolocali a 440 milioni in una zona che leggo essere fra la Prenestina e la Togliatti (annamo bene:rolleyes: ), sarà, a Napoli tutto è in stasi, ormai ci siamo messi l'anima in pace, cambieremo fra un annetto o più visto che non si muove niente e acquirenti non ce ne sono con l'agenzia che li inventa salvo poi far disdire all'ultimo, o qualcuno che è venuto solo a perdere un pomeriggio.
In contemporanea anche gli annunci che vedevamo da settembre, sono praticamente tutti, tutti lì, qualcuno leggermente ribassato (di un 30k circa, robe da 450 a 420 et similia), qualcuno stabile, qualcuno sparisce per riapparire con altre agenzie.
Piuttosto di non ammettere che stanno finendo gambe all'aria, porterebbero anche le loro mamme come falsi potenziali acquirenti... non mi stupirebbe di vedere, nelle prossime settimane, qualche agenzia che chiude, visto anche che nelle vetrine e nei rispettivi siti ci sono sempre le due tre casupole con la perenne scritta IN TRATTATIVA.

potino78
10-01-2009, 17:53
Alla faccia del crollo :ciapet:

Alla faccia della fantasia invece !

Chissà perchè solo qui: SenzaFili, Dave e Froze e qualcun altro!!!!

In rete non c'è traccia di roba che va via come il pane, chi vende è disperato!!!!

Provate farvi un giro su yahoo answer o su qualsiasi altra community, è pieno di gente che non riesce a vendere e che è preoccupata perchè anche calando il prezzo non vede lo spiccico di un acquirente !!!!

Io e chiunque altro abbiamo il sacrosanto diritto di pensare che questa sia una BALLA come chissà quante altre, perchè la situazione è molto difficile!!!

Ma andatevi a fare una birra... voi e il vostro amico parente del cugino che ha una zia che dalla Polonia ha venduto telematicamente un loculo a 300.000 € !!!!

:D :D :D :D

wonderfufy
10-01-2009, 18:02
Alla faccia della fantasia invece !

Chissà perchè solo qui: SenzaFili, Dave e Froze e qualcun altro!!!!

In rete non c'è traccia di roba che va via come il pane, chi vende è disperato!!!!

Provate farvi un giro su yahoo answer o su qualsiasi altra community, è pieno di gente che non riesce a vendere e che è preoccupata perchè anche calando il prezzo non vede lo spiccico di un acquirente !!!!

Io e chiunque altro abbiamo il sacrosanto diritto di pensare che questa sia una BALLA come chissà quante altre, perchè la situazione è molto difficile!!!

Ma andatevi a fare una birra... voi e il vostro amico parente del cugino che ha una zia che dalla Polonia ha venduto telematicamente un loculo a 300.000 € !!!!

:D :D :D :D

Per non parlare poi di porta portese, è piena di annunci di gente che cede quote o compromessi per case acquistate a roma... ponte di sòla... pakko leonardo... e cosi via... si si... il mattone saleeeeeeee.... la gente compra.... si si come no!

ulk
10-01-2009, 18:05
Per non parlare poi di porta portese, è piena di annunci di gente che cede quote o compromessi per case acquistate a roma... ponte di sòla... pakko leonardo... e cosi via... si si... il mattone saleeeeeeee.... la gente compra.... si si come no!

Si, si specialmente sola e pakko...

wonderfufy
10-01-2009, 18:12
Si, si specialmente sola e pakko...

1) PARCO LEONARDO cedesi comp.sso nuovo appto 85mq 2°p ott.ma espo.ne su parco 3 camere cucina 2 servizi aria c. max rif.re terazzo 30mq e ampio box auto rogito gen.09 quota e 190.000 + e 250.000 mutuo (9/01/09)

http://www.portaportese.it/rubriche/Immobiliare/Ville_e_appartamenti_(Roma)/Portuense-Magliana/m-parco-leonardo-cedesi-0ID2009001020689?gsearch=parco+leonardo+cedesi&purl=%2Frubriche%2FImmobiliare%2FVille_e_appartamenti_%28Roma%29%2Fm-quota-cP1keyWquota%3Fgsearch%3Dimmobiliare%2520ville%2520e%2520appartamenti%2520roma%2520quota

2) PARCO LEONARDO cedesi compromesso app.to mq 65 Ip 2 camere cucina bagno rifinito terrazzo mq 15 e box auto rogito gen. 09 quota E 90.000 + E 230.000 (9/1(09)

http://www.portaportese.it/rubriche/Immobiliare/Ville_e_appartamenti_(Roma)/Portuense-Magliana/m-parco-leonardo-cedesi-0ID2009001022464?gsearch=parco+leonardo+cedesi&purl=%2Frubriche%2FImmobiliare%2FVille_e_appartamenti_%28Roma%29%2Fm-quota-cP1keyWquota%3Fgsearch%3Dimmobiliare%2520ville%2520e%2520appartamenti%2520roma%2520quota

3) TORREVECCHIA residenz. privato cede quota E 30.000 per rifinitissima villetta nuova 80mq tre livelli giardino totali E 305.000 possibilita' mutuo no intermediari (9/1/09)

http://www.portaportese.it/rubriche/Immobiliare/Ville_e_appartamenti_(Roma)/Torrevecchia-Pineta-Sacchetti/m-torrevecchia-residenz-privato-0ID2008095024573?gsearch=torrevecchia+residenz.+privato&purl=%2Frubriche%2FImmobiliare%2FVille_e_appartamenti_%28Roma%29%2Fm-quota-cP1keyWquota%26pag1%3Fgsearch%3Dimmobiliare%2520ville%2520e%2520appartamenti%2520roma%2520quota


E siamo al 9 gennaio...scusa se non te li incollo tutti, ma son davvero tanti! La gente cede le proprie quote perchè le case caleranno e di brutto!... prendi il giro, intanto io porto dati reali, tu solo chiacchere

dave4mame
10-01-2009, 18:23
il grafico riguarda (riporto testuale) dati relativi
di COSTRUTTORI CEMENTO, ma non sp su che selezione e criteri sia calcolato. Aggiungo anche IMMOBILIARI (stesso discorso).

per il resto qui si continua a riportare di prezzi che calano calano calano (ma a zero si fermeranno o addirittura prendendo casa il proprietario caccerà pure quattrini all'acquirente per il favore che gli fa?)

però tutti che sanno, tutti che monitorano (e anche qui non è vero: perchè sappiano benissimo che gente come potino googla con chiavi tipo "quotazioni immobiliari ribasso" "bolla immobiliare" e cose simili).
ed è tutta gente che vorrebbe comprare casa.
a me piacerebbe sentire qualcuno che casa se l'è comprata davvero al 20% di quello che il vicino ha pagato la sua un paio d'anni fa
c'è qualcuno? si? no? mi sa di no.
per il resto, sperare costa poco; una casa molto di più.

però, chissà perchè, io da "non accasato" invidio molto più froze che non potino.

wonderfufy
10-01-2009, 18:31
il grafico riguarda (riporto testuale) dati relativi


per il resto qui si continua a riportare di prezzi che calano calano calano (ma a zero si fermeranno o addirittura prendendo casa il proprietario caccerà pure quattrini all'acquirente per il favore che gli fa?)

però tutti che sanno, tutti che monitorano (e anche qui non è vero: perchè sappiano benissimo che gente come potino googla con chiavi tipo "quotazioni immobiliari ribasso" "bolla immobiliare" e cose simili).
ed è tutta gente che vorrebbe comprare casa.
a me piacerebbe sentire qualcuno che casa se l'è comprata davvero al 20% di quello che il vicino ha pagato la sua un paio d'anni fa
c'è qualcuno? si? no? mi sa di no.
per il resto, sperare costa poco; una casa molto di più.

però, chissà perchè, io da "non accasato" invidio molto più froze che non potino.

Sempre a colpire basso e nel privato, ma non sapete relazionarvi in modo corretto? Bah... Ancora con questa storia che Potino vive a casa dai suoi e non ha comprato casa... ma a parte questo? I dati ci sono, vi rifiutate di leggerli, che colpa ne abbiamo noi? Nessuno. Ve l'ho detto, avete ragione, i prezzi non crolleranno... le premesse non ci sono! Per questo la gente sta facendo a pugni per cedere le quote di case comprate...

daemon
10-01-2009, 19:04
ma se il mattone sta crollando perche a savona

stanno per fare una torre di 120metri sul mare con porto turistico annesso (margonara torre fuskas :ne ha pure parlato grillo)

e un altra di 65 (questa piu recente)

ne hanno finita di 60 metri in porto e piu stanno finedo un complesso semicircolare enorme (crescent)

wonderfufy
10-01-2009, 19:12
ma se il mattone sta crollando perche a savona

stanno per fare una torre di 120metri sul mare con porto turistico annesso (margonara torre fuskas :ne ha pure parlato grillo)

e un altra di 65 (questa piu recente)

ne hanno finita di 60 metri in porto e piu stanno finedo un complesso semicircolare enorme (crescent)


perchè la speculazione non ha mai fine, non è bastato lo scandalo di imperia, quello del porto turistico nuovo, costruito a un passo da quello più vecchio... è un escamotage per costruire abitazioni dove non è possibile, le fanno rientrare nella cubatura del progetto e poi zac... ci infilano gli appartamenti, che in questo caso saran di pregio visto che son vista mare...

Red_Star
10-01-2009, 19:34
http://www.investireoggi.it/forum/grafico-storico-mercato-immobiliare-vt30136.html?highlight=

è tutta una catena, l'indice riguarda le costruzioni. se non costruiscono è perchè non si vende niente.
il grafico è utile perchè si può fare un confronto dal 1986 ad oggi, la bolla è lampante.
Scusami ma posti grafici che non sai neanche cosa contengono ?
Il tipo che l'ha postato nel forum dice esplicitamente "non chiedermi come è stato calcolato e cosa contiene".
Un grafico utilissimo allora :D

Oltre al fatto che qualsiasi indice (dj, s&p500, nasdaq, mibtel, ecc) a curve di quel genere in questo periodo.

superkoala
10-01-2009, 20:37
Monolocale 45 mq, seminterrato, senza finestre "vere" (solo bocche di lupo perimetrali con grate, tipo le finestre dei garage), solo il bagno aveva una piccola finestra normale con affaccio su una rampa, da ripulire, no terrazzo, accatastata c/2 (magazzino)... 110 000 euro e me l'ha fatta vedere anche se c'è già una trattativa ed è quasi venduta...
Beh, considerati i prezzi di Roma, è un'ottimo prezzo!!!
:D

dave4mame
10-01-2009, 20:45
Sempre a colpire basso e nel privato, ma non sapete relazionarvi in modo corretto? Bah... Ancora con questa storia che Potino vive a casa dai suoi e non ha comprato casa...

se tu avessi la bontà di leggere con attenzione quanto ho scritto (mi rendo conto che, poichè non raccontavo di tagli dei prezzi del 50% il livello di attenzione era basso, ma almeno un minimo...) realizzeresti da sola, senza che te lo faccia notare io, che mi riferivo a potino e froze come a una persona che non ha comprato casa e a un'altra che invece l'ha fatto.
e, considerato il fatto che io stesso rientro nella prima categoria, penso di poter eleggere froze come destinatario della mia invidia.


ma a parte questo? I dati ci sono, vi rifiutate di leggerli,

ah, li leggi invece tu, che vedi una curva piegata verso il basso e cominci a strepitare alla bolla.
io lo sforzo di verificare cosa fosse il grafico l'ho fatto... e c'entrava assai poco, visto che era relativo alle quotazioni di borsa delle aziende produttrici di cemento.

che colpa ne abbiamo noi? Nessuno.
psssst...
ti confesso un segreto.
delle tue colpe, vere o presunte, me ne frega ZERO.
io ho solo un obiettivo; comprarmi casa.
una volta che l'avrò fatto, credimi, riderò di cuore delle tue masturbazioni mentali su crolli del mercato immobiliare, di quello finanziario, dell'ordine mondiale e financo dei tuoi deliranti propositi di parricidio.

nel mentre però, visto il continuo a confrontarmi con prezzi fuori dalla grazia di dio, il disco rotto con cui continuate a ripetere a pappagallo "bolla-crollo-bolla-crollo" come se fosse un mantra ha il magico effetto di farmi incazzare a bestia.



Ve l'ho detto, avete ragione, i prezzi non crolleranno... le premesse non ci sono!

si tranquilla.
vedrai che, apposta per te, a roma troverai casa a 800 euro al metroquadro.


Per questo la gente sta facendo a pugni per cedere le quote di case comprate...

chissà perchè stanno svendendo parco leonardo.

wonderfufy
10-01-2009, 21:16
se tu avessi la bontà di leggere con attenzione quanto ho scritto (mi rendo conto che, poichè non raccontavo di tagli dei prezzi del 50% il livello di attenzione era basso, ma almeno un minimo...) realizzeresti da sola, senza che te lo faccia notare io, che mi riferivo a potino e froze come a una persona che non ha comprato casa e a un'altra che invece l'ha fatto.
e, considerato il fatto che io stesso rientro nella prima categoria, penso di poter eleggere froze come destinatario della mia invidia.



ah, li leggi invece tu, che vedi una curva piegata verso il basso e cominci a strepitare alla bolla.
io la briga di verificare cosa fosse il grafico l'ho fatto... e c'entrava assai poco, visto che era relativo alle quotazioni di borsa delle aziende produttrici di cemento.


psssst...
ti confesso un segreto.
delle tue colpe, vere o presunte, me ne frega ZERO.
io ho solo un obiettivo; comprarmi casa.
una volta che l'avrò fatto, credimi, ridero di cuore delle tue masturbazioni mentali su crolli del mercato immobiliare, di quello finanziario, dell'ordine mondiale e financo dei tuoi deliranti propositi di parricidio.

nel mentre però, visto il continuo a confrontarmi con prezzi fuori dalla grazia di dio, il disco rotto con cui continuate a ripetere a pappagallo "bolla-crollo-bolla-crollo" come se fosse un mantra ha il magico effetto di farmi incazzare a bestia.




si tranquilla.
vedrai che, apposta per te, a roma troverai casa a 800 euro al metroquadro.



chissà perchè stanno svendendo parco leonardo.

Bla... bla.. bla...

wonderfufy
10-01-2009, 22:00
Cna Emilia-Romagna: "edilizia: è crisi profonda"


Gli ultimi dati dell’Emilia Romagna confermano quello che la percezione degli imprenditori del settore aveva già anticipato da alcuni mesi: per l’edilizia si è aperto un periodo di grande difficoltà ed incertezze. La crisi si fa sentire pesantemente nel mercato immobiliare dopo anni di straordinario incremento: cresce l’invenduto anche nuovo, frana la domanda e, l’offerta non risponde alla modifica dei bisogni delle nuove famiglie e della cultura ambientale sostenibile. Tra gli operatori del settore c’è pessimismo, in qualche modo avvalorato, secondo CNA, anche dal crollo vertiginoso del numero di concessioni edilizie ritirate in regione (con punte molto elevate nel modenese e nel reggiano); dalla brusca frenata degli investimenti e del portafoglio ordini, oltrechè dell’acquisto di materiali edili per i prossimi mesi. Il calo degli acquisti di materiali si aggiunge al crollo registrato negli ultimi due mesi di investimenti e apertura cantieri. Qualcuno aspetta; altri non hanno possibilità di procedere, dato il blocco dei consumi da parte delle famiglie. Anche le banche hanno contribuito alla situazione di stallo in essere, con richieste di rientro, alle aziende più marginali; episodi non molto diffusi, ma che hanno ingenerato ulteriore preoccupazione e caduta di fiducia. La crisi è generalizzata in tutta la regione, con alcune province (come ha rilevato TrendER, l’Osservatorio congiunturale di CNA e BCC) particolarmente penalizzate come Reggio Emilia, Modena e Ravenna. Una situazione che mette a rischio l’attività di buona parte dei 75.000 operatori delle costruzioni presenti in Emilia Romagna, con gravi ripercussioni sull’occupazione, già peraltro in flessione, e sull’intera economia regionale. Non va dimenticato, infatti, che le costruzioni sono il secondo comparto in termini di contributo al Pil.


http://www.sestopotere.com/index.ihtml?step=2&rifcat=200&Rid=192696

dave4mame
10-01-2009, 22:34
Bla... bla.. bla...

effettivamente, non mi aspettavo nulla di meglio da una copia-incollatrice :)


ah, circa il tuo ennesimo copia-e-incolla-senza-leggere.

c'è scritto che non costruiscono più, non che scendono i prezzi.

superkoala
11-01-2009, 00:53
c'è scritto che non costruiscono più, non che scendono i prezzi.

Beh, il fatto che "l’offerta non risponde alla modifica dei bisogni delle nuove famiglie..." è indicativo che non sono ancora diminuiti abbastanza!!!
:D

potino78
11-01-2009, 09:37
però tutti che sanno, tutti che monitorano (e anche qui non è vero: perchè sappiano benissimo che gente come potino googla con chiavi tipo "quotazioni immobiliari ribasso" "bolla immobiliare" e cose simili).

Ma sappiamo benissimo cosa, chi perchè?
Aggiungo come ti permetti?

Cosa ne sai tu delle cose che faccio nella mia vita privata?
Tu pensi che sia un personaggio virtuale che legge solo forum di bolle immobiliari su intenernet?
Allora quel "sappiamo benissimo" EVITALO, grazie.

Io non racconto che ho 1 amico agente immobiliare e un ingegnere del settore anche mio collega che mi sta seguendo negli acquisti perchè sarebbe FUFFA e potrei essere poco credibile, e non la faccio perchè non mi chiamo Dave.

Se ricordi a settembre iniziavo a pubblicare le case che nella mia zona scendevano di prezzo con il PRIMA e il DOPO di immobili VISITATI NEL MONDO REALE ma siccome ogni volta era insulto o una spernacchiata (in perfetto vostro stile) ho finito lì limitandomi a riportare dati generici..... comunque sicuramente roba non INVENTATA.

Poi se tu non capisci la potenza dello strumento internet ti fotografi da solo per quello che sei.

1) non c'è niente di male a "googolare" si trovano un sacco di info preziose IMPARZIALI, un sacco di opinioni. E ti aiutano a scegliere, non solo se devi comprare casa ma anche se ti devi comprare un rasoio o una scatola di cioccolatini.

2) Non serve scrivere "bolla" e "caduta prezzi" basta scrivere un IMPARZIALE "andamento prezzi case 2009" per avere già nella prima pagina vari link che parlano di prezzi che CONTINUERANNO A SCENDERE.

http://www.google.it/search?hl=it&q=andamento+prezzi+case+2009&btnG=Cerca&meta=

:D

Comunque, a parte il modo che definirei a metà strada fra il meschino e il ridicolo di agire e parlare mettendovi in una posizione al di sopra con quel sarcasmo da 4 soldi, nel complesso siete divertenti nel vostro sklero che probabilmente interiormente avete per il vedere che il resto del mondo parla di prezzi in discesa e siete rimasti davvero solo voi sull'isola.... (in)FELICE.

:D

potino78
11-01-2009, 09:44
a me piacerebbe sentire qualcuno che casa se l'è comprata davvero al 20% di quello che il vicino ha pagato la sua un paio d'anni fa
c'è qualcuno? si? no? mi sa di no.

Questa è bellissima davvero, basare una discussione (perchè sta frase è un tuo cavallo di battaglia) GENERICA in questo modo dice davvero tutto.

Le persone che tu citi ci sono eccome (le hanno mandate pure in TV intervistandole) altrimenti non diventerebbero tutti PAZZI a scrivere che i prezzi sono in discesa al mq in varie zone d'Italia.

Il fatto che qui non ci siano non significa una cippa, ma che ragionamenti sono, davvero, non se ne trova il senso.

potino78
11-01-2009, 09:51
nel mentre però, visto il continuo a confrontarmi con prezzi fuori dalla grazia di dio, il disco rotto con cui continuate a ripetere a pappagallo "bolla-crollo-bolla-crollo" come se fosse un mantra ha il magico effetto di farmi incazzare a bestia.


Invece di incazzarti come una bestia con NOI, incazzati con altri fattori. Magari la tua zona è particolarmente restia alla discesa dei prezzi. Magari hai avuto la sfortuna di trattare con costruttori che stanno ancora bene. Magari sei semplicemente tu che in trattativa arrivi con una faccia da pesce lesso e ti fai mettere sotto. Non è una presa in giro eh, va davvero così nella compravendita immobiliare. Nel caso, fatti assistere da qualcuno che ha più la faccia da CXXO.

Prendi atto della realtà che a livello macro i prezzi sono in discesa o stanno diventando tutti pazzi a scriverlo e a dirlo.

Disco rotto? Ogni giorno si vedono articoli nuovi, opinioni AUTOREVOLI nuove.... tutta roba linkata da noi. Certo, l'obiettivo è sempre il medesimo (se nessuno parla di ripresa del mercato non ci possiamo fare nulla) ma i contenuti specifici sono sempre variegati.

Esempio terra terra: se fino a ottobre c'era la motivazione euribor in salita, oggi c'è la considerazione credit crunch... la si fa.

Che poi entrambe le cose portino al calo dei prezzi amen, ma NON E' IL SOLITO DISCO ROTTO.

Froze
11-01-2009, 10:40
Prendi atto della realtà che a livello macro i prezzi sono in discesa o stanno diventando tutti pazzi a scriverlo e a dirlo.


sbagliato.
i prezzi finora hanno tenuto, sono le transazioni ad essere scese.
se prima si compravano 1000 case l'anno, ora se ne comprano 800.

finora gli articoli che avete postato parlano solo di "previsione" di cali. Non ne avete postato nessuno (a meno che non mi sia sfuggito) in cui ci fosse scritto: crollo dei prezzi in atto.

Che ci sia crisi nel settore immobiliare nessuno lo mette in dubbio.
Che ci sia stato un crollo dei prezzi te lo contesto eccome.

potino78
11-01-2009, 11:00
Che???????????????????????????????????????????????

Ma c'è n'è a TONNELLATE su prezzi GIA' scesi e che CONTINUERANNO a scendere!!!!!

Sfuggito qualcuno.....? Qualcuno???????

potino78
11-01-2009, 11:05
Non li metto tutti.... ho fatto veloce.

Prima la data all'inglese, poi il nome del giornale, poi il titolo. (Il tutto senza spazi perchè sono un purista dei nomi dei file, vecchia maniera).

Dimmi quale PDF vuoi leggere che lo ri-pubblico.

:D

080908-LaRepubblica-InItaliaIlMattoneCostaIl7PerCentoInMeno

080908-LiberoMercato-CalanoDel7PerCentoPrezziCase

080914-LaNazione-AutunnoDelleCase-CalanoPrezzi-VolumiDaffari

080915-CorriereEconomia-CasaComandaChiCompra

080917-Economy-Svendesi-1di3

080918-Tecnocasa-ConferenzaStampa

081031-Espansione-LaTegolaSullaCasa

081101-Cresme-LeCostruzioniInvertonoLaRotta

081117-Sole24h-AbitazioniPrezziInSaldo

081129-MilanoFinanza-LaCrisiDiventaBufera

090101-Panorama-Casa-Affaroni2009

090107-IlGazzettino-MercatoImmobiliareInCadutaLibera

Bastano?

:D

Senza Fili
11-01-2009, 13:45
In rete non c'è traccia di roba che va via come il pane, chi vende è disperato!!!!

Provate farvi un giro su yahoo answer o su qualsiasi altra community, è pieno di gente che non riesce a vendere e che è preoccupata perchè anche calando il prezzo non vede lo spiccico di un acquirente !!!!


Grazie, graziella, e grazie al c., per farti un esempio prima vendevano a 500, oggi hanno calato a 450 e certo che non vendono, perchè il prezzo richiesto, sebbene diminuito, ancora non corrisponde a quello del valore reale... ritorniamo al solito discorso saldi :fagiano:

p.s. nelle metropoli i piccoli tagli vanno via come il pane, per il semplice fatto che sono gli unici che la gente può ancora permettersi (seppur con grossi sacrifici) di comprare. ;)

willywilly77
11-01-2009, 20:57
....p.s. nelle metropoli i piccoli tagli vanno via come il pane, per il semplice fatto che sono gli unici che la gente può ancora permettersi (seppur con grossi sacrifici) di comprare. ;)
Quoto funziona così pure a Rimini, i tagli fino a 60 si vendono ancora, ora sta succedendo un'altro fenomeno: chi ora vende un appartamento medio-piccolo per prendere una casa più grande, fa fatica a trovare appartamenti nuovi con 3 o più camere perchè non si costruiscono più.

potino78
11-01-2009, 21:46
Ma assolutamente d'accordo sulla bontà dei 'tagli piccoli', anzi, la scoperta dell'acqua calda direi.

E' e probabilmente sarà, sempre così. L'appartamentino si vende sempre di più rispetto al taglio grosso, ma funziona così anche in altri mercati (mi viene in mente quello dell'auto ad esempio.... l'auto grossa si svaluta molto di più altrimenti non la vendi).

Da qui a dire che vanno via come il pane ce ne va. Vanno via.... punto. Sentono meno lo stallo e il prezzo tiene meglio. Punto.

E comunque questo non toglie che il mercato immobiliare, in generale, sia in crisi profonda di vendite.

Non a caso, se leggete i vari articoli che ho postato, si dice che il mercato più in crisi è sulle taglie grosse, maggiori di 3 locali e villette di periferia....

Facciamo così, per ora Senza Fili può gioire e sentirsi vincitore.

Hai ragione tu ok? Gli appartamentini-ini-ini in centro Roma e altre città hanno ancora un certo mercato.

Per ora. :D

Va bene?

dave4mame
11-01-2009, 22:44
urca... la lingua batte dove il dente duole... e adesso potino è diventato pure esperto di internet.

che faccio... glielo dico che lo uso da prima ancora che esistesse il web cosi "come è adesso" ? :D

ma magari sbaglio io.
al 10.000 articolo che posta sui prezzi che stanno per crollare (anzi, no.. che sono già crollati!) gli regalano uno "sconto 30"...


ps.
a cercare QUELLO CHE SI VUOLE, si trova QUELLO CHE SI VUOLE.

ad esempio:

Case: vendite in discesa e prezzi in aumento per il Rapporto Immobiliare 2008

http://www.architetturaeterritorio.it/content/view/83/9/


ah, dimenticavo.
dopo essermi preso da te del palazzinaro, del demagogo; dopo essermi sorbito tutte le tue congetture sui miei "interessi segreti" (ma magari....) io mi riservo il diritto di fare qualunque illazione, purchè non offensiva. (e non credo proprio che quelle concernenti l'uso/abuso di un motore di ricerca rientrino in questa categoria).

potino78
11-01-2009, 23:46
Beh internet tu lo usi, io lo sviluppo e lo insegno pure e non a livello utente.

Se vuoi inoltre qualche slide che ho realizzato come docente sul web 2.0 te la mando.....

Io ti ho fatto l'esempio di una ricerca imparziale .... sopra le parti.

Se vuoi indirizzare la ricerca verso destra puoi farlo.
Se vuoi indirizzarla verso sinistra puoi farlo ugualmente.

Resta il fatto che senza indirizzare la ricerca nè verso destra, nè verso sinistra, la risposta sul mercato immobiliare che le query di google forniscono, sono quanto meno interessanti a favore del Potino pensiero.

Per le illazioni e gli attacchi personali io avevo smesso da un pezzo, diciamo da settembre, forse non te ne sei accorto o ti era sfuggito, dalla volta che ci eravamo sentiti via mp....

Resta il fatto che le banche non sono per nulla felici che i prezzi scendono, ma non lo dirò mai più, promesso.

;) :)

Mounty
12-01-2009, 09:14
Ma assolutamente d'accordo sulla bontà dei 'tagli piccoli', anzi, la scoperta dell'acqua calda direi.

E' e probabilmente sarà, sempre così. L'appartamentino si vende sempre di più rispetto al taglio grosso, ma funziona così anche in altri mercati (mi viene in mente quello dell'auto ad esempio.... l'auto grossa si svaluta molto di più altrimenti non la vendi).

Da qui a dire che vanno via come il pane ce ne va. Vanno via.... punto. Sentono meno lo stallo e il prezzo tiene meglio. Punto.

E comunque questo non toglie che il mercato immobiliare, in generale, sia in crisi profonda di vendite.

Non a caso, se leggete i vari articoli che ho postato, si dice che il mercato più in crisi è sulle taglie grosse, maggiori di 3 locali e villette di periferia....

Facciamo così, per ora Senza Fili può gioire e sentirsi vincitore.

Hai ragione tu ok? Gli appartamentini-ini-ini in centro Roma e altre città hanno ancora un certo mercato.

Per ora. :D

Va bene?

Per quanto riguarda il taglio degli appartamenti che attualmente "tirano" maggiormente, io nel mio piccolo mercato (che ricordo interessa solamente il nuovo) ho invece riscontrato che vengono venduti maggiormente i tagli grandi o comunque appartamenti di una fascia medio-alta perchè vengono acquistati da clienti benestanti che hanno già i soldi da parte.
Per quanto riguarda invece bi-trilocali il numero delle transazioni è calato sensibilmente perchè si indirizzano ad un target più basso di clientela che spesso ricorre a grossi finanziamenti da parte delle banche che attualmente sono più difficili da ottenere.

dave4mame
12-01-2009, 10:11
infatti.
è abbastanza noto che, in periodo di crisi la forbice tra chi sta bene (che va a stare meglio e chi sta "così così" (che va a stare peggio) si allarga.
è un po' come il lusso (lusso vero... non la maglietta di dolce e gabbana), che continua comunque a tirare.

ma c'è, secondo me, un altro rischio.
puoi ridurre le esigenze quanto vuoi, ma una famiglia con figlio/i sempre di un trilocali avrà bisogno.

ormai ci si è rinunciato al rinunciabile.
la "camera in più"? superflua. le camera da letto da 20 mq ? ma no! a cosa serve? vorrai mica metterci un armadio! i ripostigli? andati. la cucina? diventata un simpatico "angolo" del soggiorno.
il prossimo step, per contenere i costi sarà cominciare a dare una limata alla qualità.
in alcuni comuni il limite minimo per i soffitti è già 2 metri e 50.

ah.... per inciso.
della felicità delle banche... me ne frego abbastanza.
mi preoccupo piuttosto di riuscire a ottenere un mutuo, qualora dovessi averne bisogno.

potino78
12-01-2009, 12:08
Ella maronna...... che tragicità.......... sembra che per il futuro chi ancora non ha comprato è spacciato e deve andare a vivere sotto i ponti....

:D

Però il presente è invece incoraggiante, i papabili acquirenti in questo periodo sono tutti rilassati e aspettano comodi mentre chi vende è nervoso perchè ha la casa sul groppone e non riesce a monetizzare.....

:)

dave4mame
12-01-2009, 13:32
tu le hai mai viste le case "medie" costruite negli anni dello "sboom"? la gran parte fan letteralmente cagare a spruzzo un porco stitico.
come qualità e come metrature.
e non è un caso che è stato proprio in quel periodo che hanno cominciato a vendere "a corpo" anzichè a MQ.

potino78
12-01-2009, 15:03
Se ti stai riferendo alle case costruite più o meno fra il '94 ed il '98 concordo in pieno. E l'ho riscontrato proprio nelle visite fatte, alcune costruite in quel periodo fanno più schifo di quelle costruite agli inizi degli anni '80.

Però io continuo a preferire un mercato accessibile ed umano, e con prezzi bassi. Non compro di certo sulla carta, compro ciò che vedo e mi faccio aiutare da tecnici di fiducia per avere un'analisi migliore.
Se c'è puzza di bruciato si cambia, tanto l'offerta non manca. Qualcuno che ancora costruisce come si deve secondo me c'è, devi cercarlo un po' con il lanternino forse.... ma c'è.

E se proprio non c'è si vira sull'usato e si ristruttura, e che ci dobbiamo fare.

dave4mame
12-01-2009, 21:02
grazie al piffero, lo gradirei un tantino anch'io un mercato più umano, mica mi voglio del male da solo.

sul carta/nuovo/usato ci sono ovunque pro e contro.
la "carta" costa meno nel "nuovo finito", ma si porta dietro ovviamente qualche rischio.
d'altra parte finchè sei su carta puoi mettere mano al progetto quanto vuoi.
una traccia in più, una parete in meno, chiudere la cucina, tirare su un mezzo muretto
sono (quasi) tutte cose che si possono fare anche dopo ma, al di là della scocciatura di dover metter mano a una casa nuova, farlo "dopo" costa il triplo.

la casa (ben) ristrutturata d'altra parte offre anche lei i suoi vantaggi.
zona pregiata cui difficilmente una casa nuova può ambire, locali ampi...

due vie a fianco alla mia stanno ristrutturando pesantemente un palazzo che credo sia degli anni 60; stanno chiedendo cifre praticamente pari al seminuovo.
sono proprio curioso di vedere quante ne venderanno....

potino78
13-01-2009, 08:40
Sottoscrivo con un'aggiunta, una nuova prospettiva: il nuovo che resta invenduto e che oggi abbonda sicuramente più di ieri.
Hai la possibilità di "controllare" e "toccare" come vuoi e di spuntare un prezzo più basso così come di mandare al diavolo tutto se vedi locali su misura solo per i Puffi o porcate simili...

Certo, capisco il discorso della personalizzazione ma allo stesso tempo bisogna accontenatarsi altrimenti non si compra mai. Anche io per quanto riguarda l'acquisto più importante e costoso della mia vita sono molto pignolo e pretendo il MASSIMO però so anche una cosa.

Se comprassi un terreno nella posizione prediletta, mi prendessi un architetto e un costruttore, e mi farei fare tutto da zero (con costi ovviamente non indifferenti tra l'altro...) esattamente come voglio e piace a me.... beh per quanto sono pignolo sono sicuro che dopo un mesetto in cui vivo nella mia nuova casa troverei qualcosina che non va ... perchè puoi progettare e studiare tutto nei minimi dettagli ma poi quando ci vivi è un altro discorso...

Edit: scusami eh, mi viene da ridere... non per sfottere... è solo a seguito delle varie diatribe di questo topic... :D
Se non ricordo male la tua zona di ricerca/monitoraggio è Monza? Leggi un po' qui...
http://www.selpress.com/rassegne/borsaimmobiliare/13012009/606D6001.TIF
In ogni caso è una pagina che potrebbe esserti utile.
:)

dave4mame
13-01-2009, 09:14
nope... monza la conosco perchè ci ho vissuto per 30 anni (e conosco pertanto le zone belle e le ciofeche), ma l'unico valore che conosco - più o meno largo circa - è quello che è stato attribuito a un bilocale che ho ereditato.

la zona fonte del mio malanimo e scoramento è verona ovest e i paesini immediatamente limitrofi.

sul fare costruire "ad hoc" è vero; sarebbe l'ideale.
però sono davvero troppi casini.
da un lato lo puoi fare praticamente solo per una villetta singola.
e soprattutto devi partire dal presupporto di curare come un falco i muratori.
ricordo, secoli fa, un collega del mio primo posto di lavoro che la villetta se l'era fatta costruire.
tutte le mattine arrivava sul posto di lavoro incazzato come una belva e cominciava la tiritera su come i muratori avessero lavorato a cazzo...

dave4mame
14-01-2009, 11:36
news in "real time" (il collega di fronte a me ha appena messo giù la cornetta...)

gli antefatti.
il collega, 'tacci sua, vive in un appartamento in villa.
gli è capitata un'occasione per una gran bella villetta a schiera (occasione ... secondo i "miei" prezzi; per la sua zona pare che siano in linea).
tira molla, tira molla spunta i canonici 10.000 euro di sconto su un totale di 280.000.

alla fine ha firmato una sorta di "impegno" (non so come definirlo, visto che da quanto ho capito non è vincolante... chiamiamola manifestazione di interesse).
ovviamente l'impegno è subordinato alla vendita del suo appartamento.... e pertanto ha conferito mandato alla stessa agenzia che cura la mediazione della villetta.

questo succedeva circa 20 giorni fa.
poco fa ha chiamato l'immobiliare e ha attaccato la solita manfrina; "avremmo dei clienti potenzialmente interessati, ma non a quel prezzo: bisogna rivederlo".

il collega serafico replica "guardi... se il ribasso che mi chiede è nell'ordine dei 5, massimo 10 euro, se ne può parlare, in funzione dell'analogo ribasso della richiesta della villetta; se stiamo parlando di cifre più importanti allora le dico che "non ce n'è"; io non ho fretta e se proprio non dovessi concludere, sto bene dove sto..."

Black Dawn
14-01-2009, 12:12
Io vi dico solo che a qui dove abito io ho fatto crollare del 18% il prezzo di un garage da 40mq in zona monteverde...dopo "soli" 4 mesi di trattativa.

Sarà un caso isolato?Può darsi, stà di fatto che non mi risulta sia mai accaduto in questa zona (monteverde è considerata zona assai prestigiosa).

flapane
14-01-2009, 12:22
si anche altre immobiliari fanno firmare una specie di avviso, che fa presente che tu sei interessato, anche a noi lo chiesero mesi fa.

superkoala
14-01-2009, 13:24
Io vi dico solo che a qui dove abito io ho fatto crollare del 18% il prezzo di un garage da 40mq in zona monteverde...dopo "soli" 4 mesi di trattativa.

Sarà un caso isolato?Può darsi, stà di fatto che non mi risulta sia mai accaduto in questa zona (monteverde è considerata zona assai prestigiosa).
Beh, è anche questione di fortuna... se ti capita uno che deve vendere per forza puoi trovare un'occasione a prescindere dalla zona!!!
:rolleyes:

dave4mame
14-01-2009, 13:28
e in tal senso c'erano, sul corriere di ieri (edizione di milano), almeno 3 pagine di aste giudiziarie.
vero è che è abbastanza difficile farsi un'idea del valore di una casa in base a 5 righe di descrizione, ma le proposte "senz'asta" non è che facessero urlare al miracolo...

potino78
14-01-2009, 19:53
Segnalo le mie notizie dal fronte e dalla mia zona.

Nel mese di settembre notai uno sproposito allucinante di case nuove messe in vendita (sono un po' fissato con la tecnologia e già da marzo avevo realizzato un'applicazione Access/VB per tenere traccia degli immobili in vendita ma devo dire che da quel periodo lo strumento divenne praticamente indispensabile!!!).

Ora noto una netta diminuzione dell'offerta, anzi a dir la verità non vedo il becco di una casa messa in vendita da un paio di mesetti.

Questo può avere un duplice significato. Il più banale è legato alla pausa Natalizia, ma non ci credo.

L'altra è un'ipotesi che spesso ha acceso discussioni, le motivazioni per cui un immobile viene messo in vendita.

Può darsi, ripeto PUO' DARSI (mia personale deduzione) che la situazione di stallo del mercato immobiliare, la discesa o comunque frenata dei prezzi reclamizzata a tinte diverse, abbia già avuto l'effetto di far desistere alcuni soggetti dalla vendita.

Chi può, forse, si è già messo in attesa di tempi migliori.
Chi non può, forse, è invece colui che da questo momento rimane sul mercato e probabilmente è disposto anche a ridimensionare le pretese. La crisi, in generale, non aiuta di certo.

Questo parlando dei privati, per le nuove costruzioni è un altro discorso. Ma il mercato è unico ed è in comune e il prezzo al mq della zona viene fatto da entrambi e non ci possono essere differenze abissali a favore del nuovo.

Edit: leggo intanto che Madrid registra -35% (credo dai massimi) dei prezzi al mq. Vediamo un po'.

dave4mame
14-01-2009, 21:05
altro collega, questa volta più in zona lago di garda (ma non fronte lago) dice di aver invece rilevato i primi timidi segnali di calo prezzi.
siamo arrivati alla sua stazione prima che potessi approfondire la tipologia di immobile (generico, nuovo, usato).

conferma che i costruttori sono alla canna nel gas.
non tanto perchè impiccati con la banca (che comunque non concede linee di fido), ma piuttosto perchè non trovano acquirenti su carta disposti a cacciare i primi quattrini per avviare il cantiere.

si speculava (e sottolineo: speculava) piuttosto sugli scenari fortemente ribassisti che tecnocasa sta profilando.
sarà mica che sono indirizzati ai proprietari che stanno "tenendo duro" per indurli a vendere ora (e a fare quindi incassare loro commissioni)?

in altre parole; vendi! vendi col 15 di ribasso ora! che altrimenti ti tocca farlo tra due anni col 40!

potino78
16-01-2009, 09:40
Guardate quei fuffoni di remax... sono alla frutta !!!!

http://www.remax.it/

Ribassi fino al 50%....

:D :D :D :D

Fra un po' però saranno costretti a farli seriamente!!!!!!!!

Come si dice... al lupo al lupo.... poi il lupo arriva davvero! ;)

flapane
16-01-2009, 11:29
si però, per questi tribolati mesi... mi sembrano più seri loro e le varie piccole immobiliari che ci hanno fatto vedere alcune case, dove oltre a essere di una certa serietà erano professionisti con tanto di laurea, che i....... grandi o meglio grande gruppo nazionale:doh:
Ovviamente non si può scrivere tutto, ma si può dire che certa gente dovrebbe andare a lavorare in miniera, e non mettersi una giacca e una cravatta per dare una parvenza di, puah, serietà, per poi prendere per il sedere con affettata ipocrisia...

potino78
16-01-2009, 11:48
Il grande gruppo nazionale cui alludi sappiamo benissimo che è la PEGGIORE soluzione per comprare casa, in ogni angolo ed in ogni dove trovi gente che si è trovata malissimo, truffata, aggirata, etcetra...

Quelli che hanno esperienze positive sul gruppo Tecno/Kiron si contano sulle dita di una mano e comunque non fanno testo.

Su Remax ho sentito anche io che in questo periodo di stallo e crisi del mercato non se la sono cavata male... ma se mi mettete sconti del 50% a caratteri cubitali sulla vostra home-page continuate a darmi l'impressioni di quelli che vogliono raccontare le favolette... come in questi 10 anni di mercato al rialzo (solo che raccontavano la favoletta che il mattone non scende mai).

flapane
16-01-2009, 12:07
eh però nel caso in questione, si trattava di vendere, si confermano i peggiori in entrambi i casi, evidentemente, sta gente si fa assumere nelle agenzie perchè non sa che lavoro fare, e sono convinti facendo gli splendidi e mettendosi una cravatta di prendere in giro la gente...
Quando la crisi sarà passata e avremo fatto questo 10 12 mesi di pausa, risolveremo in altro modo, per entrambe le trattative.

dave4mame
16-01-2009, 14:21
adesso mi devono spiegare però cosa certifica il notaio... che 3 mesi fa avevano stampato un cartello con scritto 200 e adesso ce n'è uno con scritto 100? va beh :D


ho provato su un portale che raccoglie gli annunci (www.casa.it) a fare una ricerca ampissima: tutta la città di verona, annunci da 250.000 a 400.000.
mi pare escano 332 match.
ho ordinato in ordine decrescente... l'annuncio più nuovo era fuori da prima di natale.
il che vuol dire che non hanno pubblicato nulla di nuovo....

xcdegasp
16-01-2009, 15:31
@ potino78:
ogni pewrsona è libera di esprimere il proprio pensiero purchè venga rispettato il regolamento e ancor prima le comuni regole di queto vivere; nel precedente messaggio hai usato toni e contenuti fuori luogo per la sede usata sei pertanto ammonito e confido nel tuo autocontrollo :)

superkoala
16-01-2009, 16:43
Guardate quei fuffoni di remax... sono alla frutta !!!!

http://www.remax.it/

Ribassi fino al 50%....

:D :D :D :D


Azz... i saldi, era ora...
:)
Ma li fanno tutti???
:confused:
Negli altri siti non c'è traccia!!!
:mbe:

xcdegasp
16-01-2009, 22:10
@ potino78:
ogni pewrsona è libera di esprimere il proprio pensiero purchè venga rispettato il regolamento e ancor prima le comuni regole di queto vivere; nel precedente messaggio hai usato toni e contenuti fuori luogo per la sede usata sei pertanto ammonito e confido nel tuo autocontrollo :)

l'ammonizione si tramuta in sospensione di 4gg essendo già stato ammunito in precedenza dal collega Chill-Out per glistessi motivi

superkoala
17-01-2009, 22:52
In questo articolo di oggi si comincia a parlare di riduzione dei prezzi, oltre che delle vendite:
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/economia/crisi-9/case-ridotte/case-ridotte.html

In particolare:
"Il mercato però è bloccato: -14,1% le vendite di abitazioni residenziali nel terzo trimestre. Meno 20% le previsioni di Nomisma per fine anno e anche i prezzi, dopo anni al galoppo, segnano il passo con un -6% stimato per l'anno prossimo e lo sconto dal prezzo iniziale di vendita arrivato già al 20%."

dave4mame
18-01-2009, 12:30
l'articolo è nuovo.
ma viene citata per la tremillesima volta lo stesso medesimo studio di nomisma.

ulk
18-01-2009, 12:33
l'articolo è nuovo.
ma viene citata per la tremillesima volta lo stesso medesimo studio di nomisma.

La società di Prodi...

daemon
18-01-2009, 12:47
so che non sono attendibli ma ieri sera andando la cinema sono passato davanti ad una agenzia


un bilocale con cucinino a 165000 in savona (non alassio) zona normale

e in zona abbastanza depressa di savona un bilocale definito ampio su 2 livelli (una stanza per piano :doh: ) a 180000

ulk
18-01-2009, 12:51
so che non sono attendibli ma ieri sera andando la cinema sono passato davanti ad una agenzia


un bilocale con cucinino a 165000 in savona (non alassio) zona normale

e in zona abbastanza depressa di savona un bilocale definito ampio su 2 livelli (una stanza per piano :doh: ) a 180000

La disparità è dovuta probabilmente allo stato degli immobili, mi pare che non regalino niente comunque.

Micene.1
18-01-2009, 12:56
mah ...volevo comprare una casa a napoli o a roma...i prezzi sono fuori da ogni ragionevole valutazione...anche in zone assolutamente periferiche e popolari i prezzi sono assurdi (e per assurdi intendo che un uomo con uno stipedio medio dovrebbe fare un mutuo per 30 anni e vivere con 200-300e al mese per comprarsele)

sto iniziando a pensare che faccio prima a prendermi un casolare in campagna e a ristrutturarmelo

penso ceh per sgonfiare la bolla italiana ci vuole ben piu di un -6%

daemon
18-01-2009, 13:05
La disparità è dovuta probabilmente allo stato degli immobili, mi pare che non regalino niente comunque.

mah in ogni caso quanto saranno: 40 mq?

dave4mame
18-01-2009, 13:46
mah in ogni caso quanto saranno: 40 mq?

dipende...
se ha il cucino dovrebbero essere di più.

mia moglie abitava in 40 mq.
sono bagnetto, camera da letto NON matrimoniale e un soggiornino con angolo cucina

superkoala
18-01-2009, 20:10
Beh, ma è indicativo che si comincino a fare previsioni negative dell'andamento dei prezzi...
:rolleyes:
Se si stima un -6%, sarà almeno un -12-15% reale!!!
;)

flapane
18-01-2009, 21:14
mah ...volevo comprare una casa a napoli o a roma...i prezzi sono fuori da ogni ragionevole valutazione...anche in zone assolutamente periferiche e popolari i prezzi sono assurdi (e per assurdi intendo che un uomo con uno stipedio medio dovrebbe fare un mutuo per 30 anni e vivere con 200-300e al mese per comprarsele)

sto iniziando a pensare che faccio prima a prendermi un casolare in campagna e a ristrutturarmelo

penso ceh per sgonfiare la bolla italiana ci vuole ben piu di un -6%

puoi dare uno sguardo ai miei post in questo thread, a Napoli si rimane out out, a meno di non andare a Secondigliano:doh: e comunque se neanche una permuta è possibile fare perchè il mercato è bloccato, vuol dire che c'è qualcosa che non va. Ma è mai possibile che al Vomero che non è che sia sta gran cosa, ci vogliono almeno 900 milioni per una famiglia, e sottolineo almeno, bah...

Un paio di anni fa si è venduta casa di mia nonna, un 80mq (più probabilmente meno) zona stadio... chi ha comprato, una persona normale con 2 figli appena nati, si è indebitato per 30 o più anni, neanche ricordo con esattezza, per andare in un appartamentino e non poter aspirare che a una vita da bestia da soma per tutta la vita per sopravvivere e pagare il mutuo...

superkoala
18-01-2009, 23:29
puoi dare uno sguardo ai miei post in questo thread, a Napoli si rimane out out, a meno di non andare a Secondigliano:doh: e comunque se neanche una permuta è possibile fare perchè il mercato è bloccato, vuol dire che c'è qualcosa che non va. Ma è mai possibile che al Vomero che non è che sia sta gran cosa, ci vogliono almeno 900 milioni per una famiglia, e sottolineo almeno, bah...
C'è qualcosa che non va, perché i prezzi con l'euro sono raddoppiati... quindi è inutile che scendano di 10-20 mila euro su abitazioni che vendono a 350-400 mila euro!!!
:rolleyes:

dave4mame
19-01-2009, 00:21
Beh, ma è indicativo che si comincino a fare previsioni negative dell'andamento dei prezzi...
:rolleyes:
Se si stima un -6%, sarà almeno un -12-15% reale!!!
;)

se lo studio è quello che credo sia, ha almeno un annetto sulle spalle...

superkoala
19-01-2009, 00:26
se lo studio è quello che credo sia, ha almeno un annetto sulle spalle...
Ah, ok, quindi -6% è la stima provvisoria per il 2008!!!
:)

dave4mame
19-01-2009, 08:43
non so dirti con certezza assoluta se è quella per il 2008 o per il 2009.
di sicuro è stata formulata almeno un annetto fa.

Rei & Asuka
19-01-2009, 11:34
sto iniziando a pensare che faccio prima a prendermi un casolare in campagna e a ristrutturarmelo
penso ceh per sgonfiare la bolla italiana ci vuole ben piu di un -6%

Concordo pienamente, anche se la ristrutturazione non è ad meno (meno di 1000€/mq non li spendi).

Senza Fili
19-01-2009, 11:36
C'è qualcosa che non va, perché i prezzi con l'euro sono raddoppiati... quindi è inutile che scendano di 10-20 mila euro su abitazioni che vendono a 350-400 mila euro!!!
:rolleyes:

Che è ciò che io mi sgolo a dire sin da inizio thread...

ferste
19-01-2009, 12:59
Concordo pienamente, anche se la ristrutturazione non è ad meno (meno di 1000€/mq non li spendi).

anche di più, e devi tener conto di eventuali vincoli sia proprio come risoluzione di problemi sia per eventuali vincoli storici.
Dalle mie parti svizzeri e milanesi hanno comprato vecchie cascine per rimetterle a posto ma stanno spendendo delle barche di soldi

Che è ciò che io mi sgolo a dire sin da inizio thread...

perchè sei demagogo e palazzinaro. :O

superkoala
19-01-2009, 13:17
Che è ciò che io mi sgolo a dire sin da inizio thread...
Certo, ma la novità, questa svolta, è che se non calano maggiormente non se ne esce più!!!

Senza Fili
19-01-2009, 13:22
perchè sei demagogo e palazzinaro. :O

:asd:

ferste
19-01-2009, 13:45
Certo, ma la novità, questa svolta, è che se non calano maggiormente non se ne esce più!!!

Diciamo che, considerando l'inflazione, anche un lungo periodo di stasi (con qualche flessione in zone con target medio basso....ma dell'2\5% non del 45\50% come preventivato in questo 3d a Settembre) sarebbe un buon risultato. Ma ricordiamoci che nelle economie che spingono i prezzi delle case salgono,nelle economie caccolose ristagnano o calano........

Rei & Asuka
19-01-2009, 14:10
Dalle mie parti svizzeri e milanesi hanno comprato vecchie cascine per rimetterle a posto ma stanno spendendo delle barche di soldi

Un conto è restrutturare, un conto spellar polli :asd:

superkoala
19-01-2009, 14:31
Diciamo che, considerando l'inflazione, anche un lungo periodo di stasi (con qualche flessione in zone con target medio basso....ma dell'2\5% non del 45\50% come preventivato in questo 3d a Settembre) sarebbe un buon risultato. Ma ricordiamoci che nelle economie che spingono i prezzi delle case salgono,nelle economie caccolose ristagnano o calano........
Beh, ma la stasi c'è già da più di un anno ormai!!!
:confused:

ferste
19-01-2009, 15:54
Beh, ma la stasi c'è già da più di un anno ormai!!!
:confused:

periodo lungo di stasi si parla di macrociclo da 10 anni, 1 o 2 non cambiano nulla perchè permettono a venditori e acquirenti di attendere

ferste
19-01-2009, 15:58
Un conto è restrutturare, un conto spellar polli :asd:

ti dirò...il risultato è molto bello (in molti casi....qualcuno finisce i soldi prima di finire la ristrutturazione).....ma un poveraccio qualsiasi non potrebbe permetterselo.

ferste
19-01-2009, 15:58
doppio

Rei & Asuka
19-01-2009, 16:05
ti dirò...il risultato è molto bello (in molti casi....qualcuno finisce i soldi prima di finire la ristrutturazione).....ma un poveraccio qualsiasi non potrebbe permetterselo.

Se li finiscono i soldi loro, figuriamoci noi mortali :asd:
Cmq alcune casette in zona, piccoline, si cominciano a trovare a buoni prezzi e con poco bene vivibili :) senza pretese, ovviamente...
Cmq sopratutto da noi, nell'Astigiano, dove il lavoro scarseggia veramente, tra non molto crollerano, son convinto...

ferste
19-01-2009, 16:44
Se li finiscono i soldi loro, figuriamoci noi mortali :asd:
Cmq alcune casette in zona, piccoline, si cominciano a trovare a buoni prezzi e con poco bene vivibili :) senza pretese, ovviamente...
Cmq sopratutto da noi, nell'Astigiano, dove il lavoro scarseggia veramente, tra non molto crollerano, son convinto...

Eh eh...io ci lavoro nell'Astigiano (e dio mi maledica per questo)......e la situazione è merdosissima........ma continuo a vedere solo operai nella merda e padronato che colelziona SUV

Senza Fili
19-01-2009, 16:48
I miei hanno ristrutturato un casale in pietra del 1300, nonostante siano stati attenti sulle spese hanno comunque speso una barca di soldi, anche se il risultato è venuto molto bello.

p.s. lo hanno potuto fare solo perchè comprarono in lire, oggi anche i ruderi li vendono a cifre assurde

ferste
19-01-2009, 16:56
I miei hanno ristrutturato un casale in pietra del 1300, nonostante siano stati attenti sulle spese hanno comunque speso una barca di soldi, anche se il risultato è venuto molto bello.

devi usare solo un tipo di pietra, un tipo di tegola, un tipo di isolante, ecc ecc, è demotivante.

superkoala
19-01-2009, 17:16
periodo lungo di stasi si parla di macrociclo da 10 anni, 1 o 2 non cambiano nulla perchè permettono a venditori e acquirenti di attendere
Si, ma attendere cosa?
:confused:
I venditori attendono che la domanda aumenti e i compratori che i prezzi diminuiscano!!!
:D

Rei & Asuka
19-01-2009, 17:28
Se non c'è domanda, l'offerta cala per forza il prezzo, a meno che venda per sport e non per mestiere :asd:

Senza Fili
19-01-2009, 17:32
devi usare solo un tipo di pietra, un tipo di tegola, un tipo di isolante, ecc ecc, è demotivante.

Credo dipenda dal comune e dal fatto che un immobile sia vincolato o meno; premesso che i miei restaurarono conservando quello che c'era (soffitti con travi in legno, pietra fuori, pavimenti in cotto, coppi sul tetto) per dire abbiamo sostituito le persiane verdi di legno esistenti, che erano marce, con altre di alluminio sempre dello stesso colore, non c'erano regole... però sempre nello stesso posto (è in Toscana) ho visto gente senza gusto intonacare vecchi casali, mettere le tapparelle, e fare altri scempi del genere senza problemi...

sonnet
19-01-2009, 17:58
Credo dipenda dal comune e dal fatto che un immobile sia vincolato o meno; premesso che i miei restaurarono conservando quello che c'era (soffitti con travi in legno, pietra fuori, pavimenti in cotto, coppi sul tetto) per dire abbiamo sostituito le persiane verdi di legno esistenti, che erano marce, con altre di alluminio sempre dello stesso colore, non c'erano regole... però sempre nello stesso posto (è in Toscana) ho visto gente senza gusto intonacare vecchi casali, mettere le tapparelle, e fare altri scempi del genere senza problemi...
Scusa se te lo chiedo, ti dispiacerebbe dire quanto hanno speso all'incirca i tuoi e la metratura del casale?Giusto per avere una idea.

dave4mame
19-01-2009, 20:13
Si, ma attendere cosa?
:confused:
I venditori attendono che la domanda aumenti e i compratori che i prezzi diminuiscano!!!
:D

eccola là, quella che probabilmente è la situazione più verosimile.
domanda e offerta entrambe rigide... non si incontrano.

ad ogni modo c'era un articolo abbastanza ampio su 24minuti di oggi (la versone gratuita del 24ore).

la stima è sempre la stessa di nomisma.
i cali raggiungono, secondo nomisma il 5%.
tecnocasa vede cali più contenuti.

però, colpo di scena....

partire dall’estate, infatti, «si è registrato un aumento della domanda di immobili ad uso investimento causato da una fuga dal mercato finanziario», prosegue Tecnocasa. Proprio per questa ragione tengono le quotazioni delle abitazioni nel segmento di mercato di fascia alta.


va beh, insomma... l'articolo è qui

http://www.24minuti.ilsole24ore.com/24Minuti/20090119/Milano/13.shtml

superkoala
19-01-2009, 22:47
però, colpo di scena....

"....si è registrato un aumento della domanda di immobili ad uso investimento causato da una fuga dal mercato finanziario», prosegue Tecnocasa. Proprio per questa ragione tengono le quotazioni delle abitazioni nel segmento di mercato di fascia alta."

Non ci vedo nulla di strano, ma mi pare del tutto ininfluente!!!
:rolleyes:
Sarebbe come dire: crollano tutti i consumi (alimentari, abbigliamento, ecc...), ma non l'acquisto di gioielli o di yacht!!!
:mbe:

dave4mame
20-01-2009, 08:15
beh... per fascia alta di solito si intende anche la semplice casa "buona", non il castallo...

Froze
20-01-2009, 08:17
i cali raggiungono, secondo nomisma il 5%.

non e' vero.
sono almeno del 30% :O
i giornali lo confermano e tutte le agenzie immobiliari.
quelli di nomisma son fuffari :O

superkoala
20-01-2009, 14:42
beh... per fascia alta di solito si intende anche la semplice casa "buona", non il castallo...
Eh, no, mi spiace, ma su questo devo contraddirti!!!
;)
E' chiaro che ognuno per "fascia alta" può intendere ciò che vuole, ma esistono dei codici catastali ben precisi e l'OMI distingue tra:
- abitazioni civili e economiche, che costituiscono la stragrande maggioranza delle abitazioni (anche "buone", come dici tu);
- ville/villini e abitazione signorili, che costituiscono una esigua minoranza e per le quali non ci sono differenze significative di prezzo!!!
:)
Fonte: http://www.agenziaterritorio.it/?id=2929

superkoala
20-01-2009, 14:48
STASERA A BALLARO'

I conti della crisi in Italia e negli Usa di Obama

In onda martedì 20 gennaio 2009 alle 21.05

Tasse sempre pesanti, mercato dell’auto in netta flessione, prezzi delle case in discesa ma compratori assenti: sono alcuni effetti della crisi globale che trova l’Italia con i conti in rosso mentre negli USA Obama spinge il Paese a reagire.

Fonte: http://www.ballaro.rai.it/category/0,,1067011--1020,00.html

dave4mame
20-01-2009, 14:52
non e' vero.
sono almeno del 30% :O
i giornali lo confermano e tutte le agenzie immobiliari.
quelli di nomisma son fuffari :O

mi stai dando del palazzinaro, per caso?

Black Dawn
20-01-2009, 14:56
Dio mi che ridere :rotfl: il costruttore di box che mi stà tampinando da mesi mi ha detto le seguenti parole:

"Ma no non c'è crisi, direi più che altro che è una fase strana del mercato...ecco perchè si vende leggermente di meno..."















































http://blackdawn.interfree.it/Nelson_ha_ha!.jpg

:asd:

Froze
20-01-2009, 15:19
mi stai dando del palazzinaro, per caso?

si :O

dave4mame
20-01-2009, 16:08
Eh, no, mi spiace, ma su questo devo contraddirti!!!
;)
E' chiaro che ognuno per "fascia alta" può intendere ciò che vuole, ma esistono dei codici catastali ben precisi e l'OMI distingue tra:
- abitazioni civili e economiche, che costituiscono la stragrande maggioranza delle abitazioni (anche "buone", come dici tu);
- ville/villini e abitazione signorili, che costituiscono una esigua minoranza e per le quali non ci sono differenze significative di prezzo!!!
:)
Fonte: http://www.agenziaterritorio.it/?id=2929

beh, mica vuol dire molto.
molte villette a schiera (che, credo concorderai, sono da considerarsi di un certo pregio) sono accatastate come "civili".
tralasciamo i cari "casali", "rustici" e simili...

inoltre, a parità di accatastamento, facile che una palazzina signorile di 40 anni fa, mal tenuta, sia considerata meno appetibile di una buona "civile" di oggi.

superkoala
20-01-2009, 17:20
beh, mica vuol dire molto.
molte villette a schiera (che, credo concorderai, sono da considerarsi di un certo pregio) sono accatastate come "civili".
Infatti, ville e villini sono considerati a parte...


inoltre, a parità di accatastamento, facile che una palazzina signorile di 40 anni fa, mal tenuta, sia considerata meno appetibile di una buona "civile" di oggi.
Certo, ma al di là dei casi particolari, il 95% degli immobili oggetto di compravendita sono abitazioni civili... che la domanda e i prezzi di quelli di prestigio (si parla di cifre intorno al milione di euro) non abbiano subito variazioni non mi sorprende affatto: se uno poteva comprarsi un attico a Roma, con vista su piazza Navona, al prezzo di 1.500k euro 2 anni fa, probabilmente sarebbe disposto anche a comprarlo oggi a 1.600-1.800k euro!!!
;)

dave4mame
20-01-2009, 19:55
Infatti, ville e villini sono considerati a parte...

si, ma le villette a schiera (non da buttar via...) no :)

[/QUOTE]
Certo, ma al di là dei casi particolari, il 95% degli immobili oggetto di compravendita sono abitazioni civili... che la domanda e i prezzi di quelli di prestigio (si parla di cifre intorno al milione di euro) non abbiano subito variazioni non mi sorprende affatto: se uno poteva comprarsi un attico a Roma, con vista su piazza Navona, al prezzo di 1.500k euro 2 anni fa, probabilmente sarebbe disposto anche a comprarlo oggi a 1.600-1.800k euro!!!
;)[/QUOTE]

ehh... vola basso! :)
fuori da roma e milano, la fascia 3-500.000 euro ritengo sia qualificabile come "di pregio" (che non è lusso, ma insomma)

superkoala
20-01-2009, 20:27
ehh... vola basso! :)
fuori da roma e milano, la fascia 3-500.000 euro ritengo sia qualificabile come "di pregio" (che non è lusso, ma insomma)
E' uguale... intendo dire che si parla di casi limite che non riguardano la maggioranza delle famiglie che cercano casa per andare a viverci!!!
:rolleyes:

potino78
20-01-2009, 22:38
Buono a Ballarò stasera... mi è piaciuta.....

A parte i soliti (quei tizi che SECONDO ME gli si leggeva in faccia che mentivano sapendo di mentire) che hanno venduto quà e hanno venduto là..... è stata una bella puntatina....

;)

superkoala
20-01-2009, 22:45
A parte i soliti (quei tizi che SECONDO ME gli si leggeva in faccia che mentivano sapendo di mentire) che hanno venduto quà e hanno venduto là.....
Si, hanno venduto qualche palazzo a qualche assicurazione...
:mbe:

dave4mame
21-01-2009, 00:00
E' uguale... intendo dire che si parla di casi limite che non riguardano la maggioranza delle famiglie che cercano casa per andare a viverci!!!
:rolleyes:

beh, inzomma... significa una casa nuova di 100-120 metri quadri ben finita magari non è alla portata di tutti, ma non credo sia un caso limite.

per dirla fuori dai denti, la classica casa anni 70 tenuta male (quella che ti definiscono "ideale per investimento"), magari scende di prezzo.
ma non so in quanti ci tengano ad andarci ad andarci ad abitare....

flapane
21-01-2009, 00:37
ehh... vola basso! :)
fuori da roma e milano, la fascia 3-500.000 euro ritengo sia qualificabile come "di pregio" (che non è lusso, ma insomma)

see beato te, magari....
vedessi che purpi piano basso poco sopra i 900 milioni di lire girano qua.
Ha da scendere il mercato nei prossimi 12 mesi...
forse di pregio sopra i 480/500k euro...

ferste
21-01-2009, 07:59
2 Box Milano.

Comprati nel 99 a 90 milioni di lire cad.

Venduti a Gennaio 2009 dopo trattativa iniziata a Novembre 2008.
Primo a 55000
Secondo a 52500

Contando l'inflazione dal '99 a oggi direi che effettivamente c'è stata una piccola perdita

dave4mame
21-01-2009, 08:23
see beato te, magari....
vedessi che purpi piano basso poco sopra i 900 milioni di lire girano qua.
Ha da scendere il mercato nei prossimi 12 mesi...
forse di pregio sopra i 480/500k euro...

beh, mai detto di non essere "relativamente" beato.
con 500.000 euro ti salta fuori una villa singola con un bel tocco di giardino.
o un 150 mq in quartiere "di pregio" :)

superkoala
21-01-2009, 11:46
beh, inzomma... significa una casa nuova di 100-120 metri quadri ben finita magari non è alla portata di tutti, ma non credo sia un caso limite.
Si, ma si parlava di "fascia alta", non di dimensioni, una casa popolare di 120 mq, anche se nuova, non appartiene certo alla fascia alta...


con 500.000 euro ti salta fuori una villa singola con un bel tocco di giardino.
o un 150 mq in quartiere "di pregio" :)
Dove? A Verona?
:D
Non certo a Roma...
:mbe:

potino78
21-01-2009, 11:48
Quando io parlo di fumosità.... fuffosità.... in realtà a questo mi riferisco.

Gli ultimi botta e risposta sono emblematici....(Dave-SuperKoala.. e non entro nel merito... anzi... entrambi possono aver ragione...) il mercato immobiliare si presta a tutto ciò, è fumoso-fuffoso...
Pregio-non pregio, dove finisce uno e dove comincia l'altro... centrale-semicentrale, comodo ai servizi o no.... superficie calpestabile/vivibile, locali di sgombero/tavernette....

Aggiungeteci i soldi che non era difficile ottenere dalle banche ....

Aggiungeteci la spiccata vocazione dell'essere umano a metterla nel di dietro e a fregare economicamente il prossimo quando è possibile....

MA QUANTE NE SONO CAPITATE IN QUESTO CONTESTO DAL 2000 AL 2007 ???

Oggi fra un po' che la gente ha aperto gli occhi e un po' la crisi .....

questo mondo ha difficoltà ad andare avanti con i vecchi canoni....

e chi vende non può più vendere un TOT fatto di sostanza (la casa) + il fumo (il resto delle chiacchere) ma deve vendere solo la sostanza (viene quindi abbattuto il prezzo che si pagava per il fumo... a volte maggiore del prezzo reale della casa stessa!)

E i prezzi di conseguenza si sgonfiano..... vediamo quanto e come e soprattutto vediamo quando finirà... perchè più dura il trend discendente del -4/-5% all'anno (che secondo me sicuramente nel 2009 sarà superiore.....) più da calo diventa CROLLO.

dave4mame
21-01-2009, 12:29
Si, ma si parlava di "fascia alta", non di dimensioni, una casa popolare di 120 mq, anche se nuova, non appartiene certo alla fascia alta...


Dove? A Verona?
:D
Non certo a Roma...
:mbe:


embeh.. avevo ben detto "fuori milano e roma"...
e, ovviamente, verona si, ma fuori dalla mura.

ma "fuori mura" a verona significa a 20 minuti di motorino dall'arena ;)

Senza Fili
22-01-2009, 17:04
A breve vedrò un'altra casa e poi vi dirò :fagiano:

potino78
22-01-2009, 20:08
Io un'idea su come andrà ce l'ho... me la scrivo su un foglietto poi ti dico se ci ho azzeccato....

;) :D

Senza Fili
23-01-2009, 11:24
Io un'idea su come andrà ce l'ho... me la scrivo su un foglietto poi ti dico se ci ho azzeccato....

;) :D

Io pure, farà probabilmente cacare come tutte le altre che ho visto, ma se non la andassi a vedere non lo saprei mai, per cui... :sofico:

potino78
23-01-2009, 21:00
Ecco perchè si usano toni irridenti e sarcastici mentre si auspica che i prezzi crollino.

Ecco perchè si mettono le faccine. :D

Ecco perchè si parla di fuffa e fuffari.

Ecco perché ci si "incazza" quando si "difendono i prezzi attuali" dicendo che chi urla alla bolla è solo colui che non ha i soldi per comprarsi casa.

Ecco perchè si dubita di queste persone..... di default dovrebbero comunque appoggiare ideologicamente il crollo dei prezzi e sperare che qualche furbone finisca gambe all'aria...

Qualche furbone... del mattone ovviamente.

Buona lettura.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Mattoni-e-furboni/2059137&ref=hpsp

:D

potino78
24-01-2009, 20:16
Fuori uno, a Napoli i prezzi sono crollati.

Non a caso a ottobre era in cima nella classifica della drastica riduzione delle NTN.

-10% nel centro storico.

Da -20 a -30% in periferia.

Tra l'altro c'è quasi un'intera colonnina con tanto di spiegone dedicata a sviscerare come si siano arrivati a pronunciare certi numeri e di scrivere un clamoroso -30% dal II° semestre 2007.

Il calcolo è fatto al metro quadro, non dal solito studio Nomisma che ci va a mio avviso sempre troppo leggera.

Ovviamente, come sempre, il consiglio degli agenti immobiliari è comprare subito che i prezzi sono calati.... patetici... c'è spazio anche lì perchè calino ulteriormente...

Allora c'è qualcuno della zona che ha voglia di esprimersi in merito?

http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=KJADM&annart=2009&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43

Propongo un toto-crollo, quale sarà la prossima città?

Io pronostico Torino e poi pronostico un Potino che compra e non lo vedete più perchè non ha voglia di rosicare e vedere che il suo acquisto si svaluti ancora.....

PS

Buon sabato sera a tutti, vado... :)

superkoala
25-01-2009, 00:27
Fuori uno, a Napoli i prezzi sono crollati.

Non a caso a ottobre era in cima nella classifica della drastica riduzione delle NTN.

-10% nel centro storico.

Da -20 a -30% in periferia.

.....

Propongo un toto-crollo, quale sarà la prossima città?

Io pronostico Torino e poi pronostico un Potino che compra e non lo vedete più perchè non ha voglia di rosicare e vedere che il suo acquisto si svaluti ancora.....
E Roma???
:confused: