PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 [155] 156 157 158 159 160 161 162

san80d
18-01-2017, 11:16
dai un'occhiata anche al fritz 3490

giovanni69
18-01-2017, 12:38
Una via di mezzo come prezzo potrebbe essere anche il DSL-AC56U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44391983&postcount=3103)che è uscito un po' prima del 52U e con l'ultima beta pare essere finalmente stabile. Ma se il wifi è critico per te forse il 3490 è migliore. In realtà probabilmente hai solo bisogno di un router a valle...per alleviare le pene del cerottone.
Fai attenzione che con i Fritz potresti agganciare un po' meno sia in download che upload e non hai i vari tweaks per gestire la linea ma solo una dashbar per maggiore stabilità/maggiore prestazioni. Poi se sai smanettare con FBeditor è altro paio di maniche. Vedi i rispettivi thread per altre info.

gplayer89
18-01-2017, 14:19
Fai attenzione che con i Fritz potresti agganciare un po' meno sia in download che upload e non hai i vari tweaks per gestire la linea ma solo una dashbar per maggiore stabilità/maggiore prestazioni. Poi se sai smanettare con FBeditor è altro paio di maniche. Vedi i rispettivi thread per altre info.

Smanettone... ma in erba. :D Se fosse possibile avere la pappa pronta e in futuro smanettare.. meglio!
Avevo pensato anche al solo router, ma mi da fastidio avere due dispositivi accesi :D e poi così avrò finalmente un nuovo tagliere drenante :D :D

Cosa intendi per "non hai i vari tweaks"? Cosa mancherebbe in particolare?
E.. quali sono i motivi per cui con Fritz potrei agganciare meno (rispetto ad Asus)? Immagino non siano legati alle performance hardware quanto piuttosto ad un setting specifico, giusto?
Molto bello questo friz 3490, speravo di spendere un po' meno di 129€ ahimè..


Mi rimangio il WR400 comunque... possibile che nel 2017 ci sia un modem/router con 3 porte 10/100 su 4?

AGGIORNAMENTO
Ok, mi sono documentato. Il discorso che mi dicevi tu riguarda il chipset vs segnale..
Non volendo superare la soglia psicologia dei 100€ e, scegliendo chipset più sensibili... che dite di:
Netgear D6400
TP-Link Archer VR600
Asus A56U

Rispetto al Fritz ci sono differenze notevoli?

Ultima domanda, portate pazienza.. so che non è prevedibile la velocità etc. ma ci sono casi più critici e altri in cui la differnza è probabilmente minima/trascurabile? come prevederli? Il tarlo Fritz sta scavando nella testolina :D

giovanni69
18-01-2017, 15:11
Con quel Tp-link e Netgear avendo Broadcom anche su VDSL vedrai valori simili a quelli dei modem dati in dotazione da Tim m con il vantaggio di una parte routing ben più malleabile. Per contro su quel chipset in VDSL c'è poco da smanettare (diversamente dal mondo ADSL); in sostanza da telnet o altra GUI che la intercetta ci fai poco. L'Asus che pur usa un Mediatek che è meno performante del Broadcom di default, tuttavia si presta a questi tweaks. Il Fritz potrebbe, potenzialmente, farti agganciare meno e non prestarsi a correzioni neppure con FBeditor per quel che potrebbe servirti (che sia recuperare 2Mbps persi su una VDSL cosa che tipicamente accade o altro..vedi thread del 7490 e vedi come questo accada tipicamente) Tuttavia essendo ogni linea storia a sè... poi c'è chi preferisce il 'rock solid' dei Fritz con i pochi aggiustamenti che offrono e chi quel 'rock solid' lo raggiunge con i tweaks dell'Asus. Per tweak vedi la prima pagina del thread dell'Asus DSL-AC68U e relative schermate della sezione Line oppure un manuale di quegli Asus.
Nulla poi vieta che sia in ADSL o VDSL anche con chipset Broadcom dei Netgear/Tplink tu possa trovarti benissimo. Poi ci possono essere dettagli che spostano la bilancia da un modello ad un altro. Ad es. personalmente preferisco un AC56U ad un AC68U perchè il primo ha due porte USB 2.0 mentre il secondo solo una 3.0 che non mi permetterebbe di sperimentare sia il collegamento stampante USB che il failover su chiavetta 3G; e questo anche se so che il wifi del primo dovrebbe essere inferiore al secondo; oppure potrebbe piacerti la GUI dell'OS del Fritz o la WOL di.....ecc.. questione di necessità specifiche dell'utente, insomma.



Mi rimangio il WR400 comunque... possibile che nel 2017 ci sia un modem/router con 3 porte 10/100 su 4?
Se è per le porte 10/100 guarda che anche un rispettabile Fritz 7430IP le usa ma costa meno di un 3490 ed ha pure la predisposizione VoIP. Ci sono i pro ed i contro... ;)

gplayer89
18-01-2017, 16:05
questione di necessità specifiche dell'utente, insomma.

Sei stato gentile e molto chiaro! Da niubbo in questo particolare settore ora almeno conosco qualcosina per aiutarmi nella scelta..

Da quello che mi dici escludo direttamente Netgear visto la similitudine con TP-Link e le mie passate esperienze non proprio eccezzionali.
Asus mi intriga molto, sembra essere la soluzione più flessibile.
Fritz sarebbe la soluzione "migliore" per chi cerca tutto semplice e pronto ma a rischio di perdere un po' di flessibilità e di velocità.

In sostanza da una parte TP-Link VR600 e Fritz 3490, dall'altra Asus AC56U. Scelta ardua!

Ti chiedo, quello che si può ottenere dai tweaks è quello riportato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43453037&postcount=2)? se fosse così l'unica cosa che mi sembra interessante è il potenziamento wifi (per ora comunque non necessario in 40mq:sofico: ) e il tweak SNR (di cui però non capisco bene l'utilità).

giovanni69
18-01-2017, 16:29
Sì la schermata è quella. I tweaks possono essere utili se ci sono problemi; non sono obbligatori! E non è detto che funzionino nello stesso modo su linee di utenti diversi. A ciascuno definire ciò che è interessante.

gplayer89
18-01-2017, 17:11
Incredibile... il mio laptop "gaming" (i7 4700hq, GTX850M.. insomma non proprio l'ultimo arrivato) non è compatibile con il wifi a 5GHz!:eek: :eek:

A questo punto nell'equazione è inutile considerare le massime prestazioni in ambito wifi.. basta che siano buone

greeneye
19-01-2017, 06:33
Il tplink Archer VR600 che è il offerta oggi su un noto sito come è?

Pensavo di prendere un Asus dsl-ac56 ma il prezzo mi alletta.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

gplayer89
19-01-2017, 07:56
Il tplink Archer VR600 che è il offerta oggi su un noto sito come è?

Pensavo di prendere un Asus dsl-ac56 ma il prezzo mi alletta.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Alletta molto anche me, comunque non è il prezzo più basso registrato sull'amazzone.. il 15/10 era a 72.9 e tra novembre e dicembre è andato 2 volte a circa 79€

giovanni69
19-01-2017, 07:57
Se non avessi bisogno di manipolare la linea VDSL (cosa non possibile con Broadcom) con tweaks presenti su modelli Asus e della fonia per cui gli manca la 'V' (modello non distribuito ufficialmente) e quindi le porte per il VoiIP, lo prenderei, visto che avrei valutato il modello 600V o 900V e per le due porte USB. Poi a leggere le recensioni degli utenti leggi di tutto...
Quindi il discorso com'è? dipende sempre da cosa devi fare ed eventuali compromessi.

gplayer89
19-01-2017, 08:21
Noto che tanti lamentano eccessiva temperatura e consumo. Indagando noto che la potenza in ingresso (12V 2A) è uguale su entrambi..

io un mezzo tentativo lo farei, alla fine il bello di questo sito è la possibilità di reso.

greeneye
19-01-2017, 09:04
Ho preso da poco un Netgear D6000 e mi trovo male.
Non ha il qos e appena qualcuno guarda qualcosa con netflix si siede e diventa improponibile giocare online

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

giovanni69
19-01-2017, 09:06
Solo che c'è poco da rendere se già scalda troppo a temperatura ambiente invernale... e ti si fonde in estate perchè l'alimentatore è insufficiente o altra ragione di ingegnerizzazione. Magari poi è stata solo una coincidenza di alcuni clienti con alimentatori fallati. :rolleyes:

-Mirco-
19-01-2017, 09:41
Salve gente,
qualcuno sa se c'è qualcosa in giro compatibile con fonia TIM che permetta di variare UBPO ed snr?
Se non erro solo i Fritz al momento ma non consentono nessuno dei 2 setting giusto?

Apparecchi compatibili al 35b in giro invece già sono presenti? Sempre che consentano quel doppio tweak.

nkt
21-01-2017, 12:17
Ciao a tutti, sono indeciso tra questi due modem.
- Archer D7 80 euro
- netgear d6400 115 euro

Utilizzo per adsl 7 mega. No giochi
Dato che ho problemi di connessione, volevo cambiare modem e prendere uno con chipset broadcom
Voi cosa mi consigliate di prendere?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
21-01-2017, 12:21
Ciao a tutti, sono indeciso tra questi due modem.
- Archer D7 80euro
- netgear d6400 115 euro

Utilizzo per adsl 7 mega. No giochi
Dato che ho problemi di connessione, volevo cambiare modem e prendere uno con chipset broadcom
Voi cosa mi consigliate di prendere?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

su amazon c'è il D7 a 65€ io ti direi di prendere quello :)

strassada
21-01-2017, 12:58
il D7 è un router a fine supporto tecnico, e pur avendo un chipset adsl broadcom (bcm6318) non permette la variazione snr.

se il D5 (stesse considerazioni di prima) lo trova a meno, la differenza consiglio di usarla per comprare una migliore scheda pci (o usb) wlan.

il D50 (stesse considerazioni di prima) non è gigabit e le antenne sono fisse

quindi fose conviene un netgear (d6400 o d6220 che però potrebbero avere comportamenti bizzarri su dslam adsl molto vecchi) non facendo troppo affidamento anche qui su prossimi firmware.

ricordo poi che lato wireless 2.4ghz sono tutti n300, ed è inutile sperare di avere differenze notevoli l'uno dall'altro (in quanto i limiti di potenza valgono per tutti). i device mobile spesso neanche arrrivano a 150n, fermandosi a 72mbps (vale anche per i 5GHz in standard n).

mentre nei 5GHz AC (dovete avere client compatibili) la maggiorparte dei device è 450mbps (avendo una sola antenna), quindi anche qui è da valutare, e la copertura è in genere inferiore rispetto alla 2.4 GHz.
quindi un AC750/ac1200 è più che sufficiente, specie non richiedendo usi avanzati (tipo un continuo trasferimento dati da un client all'altro).

io comunque consiglio un comparabile Asus (anche se come chipset dsl montano i Mediatek, ma molti si sono dovuti ricredere in questi mesi, poi ovvio ogni linea può avere comportamenti diversi e preferire un chipset rispetto all'altro), quantomeno finchè ben si comporterà sia come bontà dell'hardware che lato supporto (cosa che gli altri marchi sono via via peggiorati).

Bruce Deluxe
21-01-2017, 13:08
il D7 è un router a fine supporto tecnico, e pur avendo un chipset adsl broadcom (bcm6318) non permette la variazione snr.

se il D5 (stesse considerazioni di prima) lo trova a meno, la differenza consiglio di usarla per comprare una migliore scheda pci (o usb) wlan.

il D50 (stesse considerazioni di prima) non è gigabit e le antenne sono fisse

quindi fose conviene un netgear (d6400 o d6220 che però potrebbero avere comportamenti bizzarri su dslam adsl molto vecchi) non facendo troppo affidamento anche qui su prossimi firmware.

ricordo poi che lato wireless 2.4ghz sono tutti n300, ed è inutile sperare di avere differenze notevoli l'uno dall'altro (in quanto i limiti di potenza valgono per tutti). i device mobile spesso neanche arrrivano a 150n, fermandosi a 72mbps (vale anche per i 5GHz in standard n).

mentre nei 5GHz AC (dovete avere client compatibili) la maggiorparte dei device è 450mbps (avendo una sola antenna), quindi anche qui è da valutare, e la copertura è in genere inferiore rispetto alla 2.4 GHz.
quindi un AC750/ac1200 è più che sufficiente, specie non richiedendo usi avanzati (tipo un continuo trasferimento dati da un client all'altro).

io comunque consiglio un comparabile Asus (anche se come chipset dsl montano i Mediatek, ma molti si sono dovuti ricredere in questi mesi, poi ovvio ogni linea può avere comportamenti diversi e preferire un chipset rispetto all'altro), quantomeno finchè ben si comporterà sia come bontà dell'hardware che lato supporto (cosa che gli altri marchi sono via via peggiorati).

secondo me il netgear 6400 115€ non le vale... a quel punto tanto vale passare ad un fritz a 120€ circa... oppure un'asus come dici anche tu se non piace l'archer D7

giovanni69
21-01-2017, 13:08
il D7 è un router a fine supporto tecnico.... cut... lato supporto (cosa che gli altri marchi sono via via peggiorati).
Non ho idea come si comporti Asus support (devo ancora avere un ragione per scrivere ma ci sarà presto) e nè ho un Tp-link attualmente in uso ma quando ho rotto le scatole al loro supporto tecnico sia in italiano che in inglese, al di là della competenza delle risposte sul VoIP (:rolleyes: ); rispondono... poi ad agire nelle correzioni non mi esprimo se non nel constatare il ritardo nei fix logs & uptime del VR900 di un anno e stiamo parlando credo di un modello più recente del D7.

nkt
21-01-2017, 18:48
In effetti mi scoccia un po' spendere 115 euro.
Anche il netgear D6200, mi stuzzica e siamo sotto i 90 euro.
Il netgear D6200 anche lui è a fine supporto?
Sarebbe da preferire rispetto al D7?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

strassada
21-01-2017, 19:37
non so che problemi di connessione hai, ma comprare un modem più costoso non ti metterà al riparo da brutte sorprese. si consiglia di provarne pìù di uno e poi decidere quale tenere. lo stesso per il wireless. In entrambi i casi è difficile ricreare le condizioni in luoghi diversi da dove sono usati, quindi anche le prestazioni potrebbero differire (in meglio o peggio)

come broadcom, i netgear recenti sono appunto d6220, d6400 (comuque il più vecchio) e il più costoso d7000

la precedente generazione:
i d6200/d6300/dgnd3700v2 e dgnd4000 difficilmente vedranno nuovi firmware (alcuni hanno avuto correzioni di vulnerabilità) in genere comunque sono affidabili nell'adsl (ma niente è garantito) in quanto usano il bcm6361 che ben si comporta.
dgn2200v3 e v4 (si riconosce dal non avere antenne esterne) col bcm 6328: hanno un firmware mod, amod, che trovi nel forum (come il dgnd4000, che però ha qualche problemino con la 5GHz, che potrebbe creare instabilità su alcuni modelli e bisogna disattivarla)

tp-link ha diversi Broadcom: vr400, vr600, e i solo 300n td-w9970 e td-w9977, mentre i più vecchi td-w8960/68/d5/d7/d50/d9/vr900 penso che non saranno più aggiornati in favore di revisioni prossime (o già uscite).

giovanni69
21-01-2017, 19:41
Tieni conto che il 6200 è solo ADSL uscito nel 2013; a parte questo, l'Asus DSL-AC56U è giusto a 100 ed è uscito da poco più di un anno soltanto e per 10 eur in più dal pdv dell'hardware hai il VDSL, 1 porta USB 2.0 in più compatibile anche con 3G ed il chipset Mediatek con annessi e connessi dei tweaks, come del resto suggerito almeno a livello di marca da strassada. Certo, poi, il wifi è sempre un'incognita oltre che il risultato finale sulla linea. Vedi te.

andros10
22-01-2017, 00:09
Ciao a tutti!

Devo cambiare modem-router, budget massimo 90 euro circa, non mi interessa smanettare con i firmware mod (solo aggiornarli quando escono quelli ufficiali della casa madre); invece mi interessa che il modem-router sia prestante per quanto concerne la portata del wi-fi, sia in grado di gestire un minimo di 8 dispositivi connessi contemporaneamente e vada bene per i torrent.

Al momento sono orientato su questi tre modelli, in ordine di preferenza:

- TP-Link VR600 (del quale in questo forum si trovano poche informazioni e opinioni)

- Asus DSL-AC52U

- Netgear D6220-100ITS

Eventualmente quale mi consigliereste tra questi tre? Consigliatemi pure anche altri modelli pari gamma/caratteristiche/prezzo.

Un grazie in anticipo a chiunque mi risponderà!

xmestessox
22-01-2017, 09:31
Ho fatto una ricerca di tutti i router da voi consigliati ad esempio sui commenti su amazon e ne ho trovato un sacco di commenti negativi su tutti i modem consigliati perchè ognuno di essi presentano dei difetti del tipo disconnessioni, ecc.
Quindi a questo punto non saprei che pesci pigliare e forse nemmeno voi. :sofico:

Blister
22-01-2017, 09:37
Ho fatto una ricerca di tutti i router da voi consigliati ad esempio sui commenti su amazon e ne ho trovato un sacco di commenti negativi su tutti i modem consigliati perchè ognuno di essi presentano dei difetti del tipo disconnessioni, ecc.
Quindi a questo punto non saprei che pesci pigliare e forse nemmeno voi. :sofico:

Ma che caratteristiche deve avere il router dei tuoi sogni? Ad es. quanto vuoi spendere? Quanti dispositivi colleghi? Ti interessano le usb, le porte lan/gigabit? Quanta ram deve avere? A che distanza sei dalla centrale? Fibra o adsl? Ti serve ingresso telefono? Sulla base delle risposte alle tue domande controllare i commenti negativi può avere un senso.

strassada
22-01-2017, 12:31
Ho fatto una ricerca di tutti i router da voi consigliati ad esempio sui commenti su amazon e ne ho trovato un sacco di commenti negativi su tutti i modem consigliati perchè ognuno di essi presentano dei difetti del tipo disconnessioni, ecc.
Quindi a questo punto non saprei che pesci pigliare e forse nemmeno voi. :sofico:

Come detto la certezza assoluta di come si comporterà il router non c'è (e non si può prendere come riferimento assoluto feedback negativi o positivi che siano)

Comunque vista la policy sui resi di Amazon, che problema c'è a provarne più di uno ?
E' la soluzione migliore. E il progresso, bisogna adattarsi. :)

skynet.81
22-01-2017, 17:37
Mah io però non sono molto d'accordo nell'utilizzare le politiche di reso di Amazon in questo modo... va a finire che poi le cambiano

Gorham
23-01-2017, 09:14
Ciao a tutti, dato che il mio TD-8961ND V3 ultimamente ogni tanto fa le bizze, vorrei cominciare a guardarmi intorno per identificare un eventuale sostituto. Ho una ADSL Infostrada 20MB (14/0.9), non ho particolari esigenze e non sono uno smanettone, non in quest'ambito almeno. Generalmente uso la linea per giocare online o per vedere qualche contenuto in streaming in FHD, ho tre o quattro dispositivi da connettere ma solitamente ne sono connessi contemporaneamente un paio al massimo. Per quanto riguarda il Wifi con l'attuale router non riesco a coprire l'intero appartamento e non mi illudo di farlo nemmeno con il nuovo, vorrei solo che la situazione non peggiorasse ulteriormente. Non ho bisogno al momento di modelli AC un buon modello N300 dovrebbe essere più che sufficiente per le mie attuali esigenze. Per non avere sorprese pensavo di prenderne uno che montasse lo stesso chipset dell' 8961ND V3, magari un filo più performante sotto l'aspetto hardware, ma tra quelli suggeriti in prima pagina l'unico a soddisfare tale requisito mi sembra essere l'Asus DSL-N55U che però ha un prezzo che va ben oltre il mio budget, inoltre preferirei se possibile rimanere in ambito TP-Link dato che ormai ne conosco l'interfaccia anche se, se fosse necessario, non ho problemi a cambiare marca. Nel caso potrei anche azzardare l'acquisto di un modello con chipset differente ma a quel punto quale scegliere? Mi confermate che a livello di compatibilità il Broadcom è quello che dovrebbe riservare meno sorprese rispetto agli altri? Come dicevo, dato che prevedo di passare prima o poi alla fibra non vorrei spendere un patrimonio, direi intorno ai 50 Euro massimo, avete modelli da suggerirmi magari reperibili anche su Amazon in modo da fare il reso nel caso mi accorgessi che non facesse al caso mio? Grazie.

Grazie

xmestessox
23-01-2017, 09:23
Io per me ho trovato questo che sembra avere un'ottima qualità prezzo oltre ad avere la garanzia del marchio Asus https://www.asus.com/it/Networking/RT-AC1200G-plus/

san80d
23-01-2017, 11:03
e' solo router quell'asus

nkt
24-01-2017, 21:14
Ciao a tutti,
questi due modem, montano lo stesso chipset broadcom?

- TP-Link VR600

- Netgear D6220-100ITS

In caso affermativo, il vr600 avendo due porte usb sarebbe da preferire.
Quali vantaggi avrei a prendere il netgear?



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

strassada
24-01-2017, 21:53
si stesso chipset bcm63168.
i manuali riportano le funzionalità software (non ho idea se nell'ultimo firmware del d6220, Netgear ha aggiunto qualcosa come nel d7000), per il resto sul tp-link non puoi accedere, via telnet, ai comandi che variano la potenza wi-fi oltre le specifiche (+20dBm), e quello dell'snr, per aumentare la portante in dowload (ovviamente non si può superare la portante massima del proprio profilo tariffario/tecnico). sui netgear si.

non aspettarti grandi velocità di trasferimento dati sulle usb (2.0): su pc fai anche 35MBps (mi riferisco sempre alle "vecchie" 2.0), sui router, meno di 10MBps (ma anche la metà).

nkt
25-01-2017, 12:08
Diciamo allora che per il mio utilizzo uno vale l'altro. Stasera quasi quasi vado a prendere il vr600. Speriamo di non pentirmene.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

lizzypwnz
25-01-2017, 19:06
Ciao a tutti.

Dovrei prendere un modem router per un'apparamento affittato a turisti. La linea sarà un telecom adsl 7 o 20 mega.

Non ho la necessità di avere il wifi in quanto il modem è in un locale di servizio.
Nell'appartamento arriva il cavo di rete e già c'e' il ripetitore.

Non mi interessano tanto le prestazioni ma maggiormente la stabilità.

In pratica deve essere una roccia, stare acceso e funzionare per 24h/7giorni senza il minimo rischio di crash o necessità di riavvio.

Budget fino a 100 euro

Grazie a tutti per qualsiasi consiglio

san80d
25-01-2017, 19:25
la stabilità 9 volte su 10 dipende dalla linea, se la tua linea e' buona puoi andare di qualsiasi router (esagerando) altrimenti c'e' da provarne per vedere quale meglio si adatta magari prediligendo quelli con chipset broadcom

giovanni69
25-01-2017, 19:32
Visto che parli al futuro, sai se per caso Tim ti costringerà ad acquistare a rate (vendita abbinata) il suo modem con l'attivazione dell'ADSL? Perchè se fosse così prima proverei quello che mi danno e poi vedrei che fare.

Se poi, a parte il costo dovuto a Tim, vuoi prenderti un modemrouter ADSL stabile anche lì dipende dal tipo di linea: non si possono fare miracoli se casualmente ti ritrovi con una linea problematica. Tuttavia un AVM FRITZ! Box 3390 potrebbe fare il tuo caso visto che ormai è un prodotto maturo.

lizzypwnz
26-01-2017, 15:11
grazie san80 e giovanni per i vs pareri

giannino77
26-01-2017, 21:58
Salve a tutti volevo un consiglio sull'acquisto di un modem che non dia problemi di disconnessione come quello che ho ora (tp link w8960) e che abbia un buon raggio wifi. Grazieee

san80d
26-01-2017, 22:11
innanzitutto devi capire se i problemi sono colpa del router o della linea, altrimenti ne compri uno nuovo inutilmente

giannino77
26-01-2017, 22:30
Beh la linea non è granchè, però prima con il modem telecom mai avuto disconnessioni ma solo raggio wifi limitato.
Arrivo a 4 mb in download.....

giovanni69
26-01-2017, 22:49
Se il modem Tim ha una porta WAN, puoi usare quello solo come modem only (se è possibile configurarlo in quel modo) e poi riutilizzare l'8960 come router in cascata.
Vedi http://ticket.tp-link.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/272/0/how-to-configure-td-w8960ns-lan-port-work-as-wan-porttd-w8960n-work-with-cable-modem
e magari chiedi nel relativo thread.
In questo modo userai il meglio dei tuoi due apparecchi.

Annamaria
27-01-2017, 03:30
Mi intrometto sperando di non infastidire nessuno!
Dovrei acquistare un nuovo modem router, cosa mi consigliate?
Io pensavo visto che comunque dovrei spendere dei soldi di prenderne uno costoso tipo Netgear 6220 o superiore per il supporto anche alla Fibra e la possibilità di inviare comandi telnet per la modifica del SNR!
Cosa mi consigliate voi, alternative considerando che utilizzo anche un Netgear WNDR4500 configurato dal firmare originale come Access Point come da guida sottostante, avendo una casa abbastanza grande su più piani?
Ho letto che un AVM FRITZ! Box 3390 International Modem Router Wireless N 900 ADSL2+, Fibra (VDSL), 4 LAN Gigabit, 2 Usb 2.0, Software ed Istruzioni in Italiano

richiederebbe un altro prodotto tipo AVM FRITZ! Box 3390 come Access Point e non vorrei essere costretto a fare un doppio acquisto!
Pensando ad un

ASUS DSL-AC56U AC1200 Dual-Band Wi-Fi Gigabit Modem Router ADSL/VDSL, 2 Porte USB di cui una 3.0, 4 Porte Gigabit, 2 WAN, Hardware NAT, 2 CPU, VPN Server Free, Supporto 3G/4G per Dongle USB e Smartphone Android

da prendere su amazzone poi, potrei utilizzare come ora il Netgear WNDR4500 come access point o dovrei come per AVM FRITZ! prenderne un altro uguale e buttare il Netgear?
Grazie.

giannino77
27-01-2017, 06:44
Se il modem Tim ha una porta WAN, puoi usare quello solo come modem only (se è possibile configurarlo in quel modo) e poi riutilizzare l'8960 come router in cascata.
Vedi http://ticket.tp-link.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/272/0/how-to-configure-td-w8960ns-lan-port-work-as-wan-porttd-w8960n-work-with-cable-modem
e magari chiedi nel relativo thread.
In questo modo userai il meglio dei tuoi due apparecchi.

il modem telecom non è piu funzionante:(

Gorham
27-01-2017, 08:27
Ciao a tutti, dato che il mio TD-8961ND V3 ultimamente ogni tanto fa le bizze, vorrei cominciare a guardarmi intorno per identificare un eventuale sostituto. Ho una ADSL Infostrada 20MB (14/0.9), non ho particolari esigenze e non sono uno smanettone, non in quest'ambito almeno. Generalmente uso la linea per giocare online o per vedere qualche contenuto in streaming in FHD, ho tre o quattro dispositivi da connettere ma solitamente ne sono connessi contemporaneamente un paio al massimo. Per quanto riguarda il Wifi con l'attuale router non riesco a coprire l'intero appartamento e non mi illudo di farlo nemmeno con il nuovo, vorrei solo che la situazione non peggiorasse ulteriormente. Non ho bisogno al momento di modelli AC un buon modello N300 dovrebbe essere più che sufficiente per le mie attuali esigenze. Per non avere sorprese pensavo di prenderne uno che montasse lo stesso chipset dell' 8961ND V3, magari un filo più performante sotto l'aspetto hardware, ma tra quelli suggeriti in prima pagina l'unico a soddisfare tale requisito mi sembra essere l'Asus DSL-N55U che però ha un prezzo che va ben oltre il mio budget, inoltre preferirei se possibile rimanere in ambito TP-Link dato che ormai ne conosco l'interfaccia anche se, se fosse necessario, non ho problemi a cambiare marca. Nel caso potrei anche azzardare l'acquisto di un modello con chipset differente ma a quel punto quale scegliere? Mi confermate che a livello di compatibilità il Broadcom è quello che dovrebbe riservare meno sorprese rispetto agli altri? Come dicevo, dato che prevedo di passare prima o poi alla fibra non vorrei spendere un patrimonio, direi intorno ai 50 Euro massimo, avete modelli da suggerirmi magari reperibili anche su Amazon in modo da fare il reso nel caso mi accorgessi che non facesse al caso mio? Grazie.

Grazie


Nessuno consiglio? Alla fine ho visto che intorno al budget che mi ero prefissato non trovo nulla di particolarmente interessante, o prendo un modello base sui 30 Euro (Asus DSL-N14U o TP Link TD-W8970 V3) oppure, come preferirei, salgo di livello superando però gli 80 Euro (Asus DSL-AC52U o AVM Fritz! Box 3390). Il fatto è che come scrivevo avrei voluto prenderne uno che montasse lo stesso chipset di quello che uso ora (TD-8961ND V3), che credo sia un Ralink, dato che sulla mia linea pare funzionare abbastanza bene, ma l'unico che ho trovato è l'ASUS DSL-N55U che costa ben oltre i 100 Euro.

Bovirus
27-01-2017, 08:37
@Gorham

Secondo me fare un paragone sui modem basandosi solo sulla marca del chipset (ma con modelli di CPU diversi) senza inoltre tener conto dell'implementazione hardware e sofwtare dei vari modelli di modem non ha senso.

Fai prima a comprare il modem che si avvicina di più alle tue aspettative magari comprandolo da siti tipo Amazon dove hai 30gg di tempo per restituirlo.

giovanni69
27-01-2017, 08:47
Ecco, mettiamo il post #38677 sticked a pag.1 così risolviamo l'80% delle domande, affermazioni, dubbi del thread. :D
Poi però vediamo che ne pensano gli altri shop. :O

Gorham
27-01-2017, 09:06
@Gorham

Secondo me fare un paragone sui modem basandosi solo sulla marca del chipset (ma con modelli di CPU diversi) senza inoltre tener conto dell'implementazione hardware e sofwtare dei vari modelli di modem non ha senso.

Fai prima a comprare il modem che si avvicina di più alle tue aspettative magari comprandolo da siti tipo Amazon dove hai 30gg di tempo per restituirlo.

Ok, mi sembra di capire, dunque, che l'acquisto di un modem-router sia ormai un terno a lotto dove vale tutto e il contrario di tutto. Quindi il consiglio finale sarebbe compra quello che pensi che possa soddisfarti basandoti sul nulla ma abbi cura di farlo su un sito in cui abbiano una politica del reso soddisfacente? ;)

xmestessox
27-01-2017, 10:25
e' solo router quell'asus

Che vantaggi ci sono nel comprare un modem-router piuttosto che un modello solo router?

Nomade79
27-01-2017, 10:35
Per internet ho fastweb e devo cambiare modem mi consigliate di prendere da loro il nuovo modem FASTGate oppure un Avm Fritz!Box 7580 Router, che dove uscire?

san80d
27-01-2017, 11:03
Che vantaggi ci sono nel comprare un modem-router piuttosto che un modello solo router?

sostanzialmente nessuno se non la praticità di avere tutto in uno scatolotto

xmestessox
27-01-2017, 14:20
sostanzialmente nessuno se non la praticità di avere tutto in uno scatolotto

Menomale che ho chiesto anche perchè allo stesso prezzo si trovano modem-router niente male.
Continuo nella ricerca ed è davvero una grossa impresa soprattutto perché abitando in una villetta da 3 piani ne ho bisogno uno che con una potenza tale da coprire tutti e 3 i piani + il giardino! :eek:

Bovirus
27-01-2017, 14:32
@xmestessox

Dubito che coprirai mai 3 piani con un solo modem/router.

Secondo me se vuoi fare un lavoro ben fatto, devi segmentare la rete per piano, mettendo un access point/extender Wifi (senza modem) per tutti i piani (tranne nel piano dove metti il router ADSL).

giovanni69
27-01-2017, 14:39
Che vantaggi ci sono nel comprare un modem-router piuttosto che un modello solo router?

Un modem-router, se predisposto può essere usato spesso come solo modem ed eventualmente se ha una porta WAN essere messo in cascata con un router (o altro modem/router di cui usare solo la sezione... routing). Oppure può fungere da router only all'occorrenza sempre se ha una porta WAN e la sezione DSL può essere disattivata (ad esempio i modem distribuiti da Tim (AG Plus Technicolor/ ADB, Technicolor TG789VACv2 e Sercomm VD625) non si prestano a funzionare di per sè come router in cascata rispetto ad altro modem a monte ma al limite solo come modem only, escludendo appunto la sezione routing da demandare ad altro apparato proprietario).

Un router invece non lo puoi usare come... modem ma qualche volta può essere flashato con firmware custom come Openwrt/ Merlin..., cosa non sempre possibile o con risultati non equivalenti se fatto nel suo corrispettivo (se esiste) comprensivo di modem; ad es. Asus DSL AC68U (modem& router) vs RT-AC68 (router).

xmestessox
27-01-2017, 16:23
@xmestessox

Dubito che coprirai mai 3 piani con un solo modem/router.

Secondo me se vuoi fare un lavoro ben fatto, devi segmentare la rete per piano, mettendo un access point/extender Wifi (senza modem) per tutti i piani (tranne nel piano dove metti il router ADSL).

Con il mio attuale Alice Gate Plus della telecom li copre tutti compreso il giardino ;)

delta1
27-01-2017, 17:44
Attualmente ho un tplink archer d5 che mi da problemi, ora sto pensando di acquistare un netgear d6400....avete pareri? suggerimenti? lo consigliate o dovrei puntare su qualcosa di meglio?

xmestessox
27-01-2017, 18:01
Attualmente ho un tplink archer d5 che mi da problemi, ora sto pensando di acquistare un netgear d6400....avete pareri? suggerimenti? lo consigliate o dovrei puntare su qualcosa di meglio?

su amazon ho trovato parecchi commenti negativi anche su questo modem che hai citato. ma purtroppo ci sono commenti negativi su tutti i router. sto facendo difficoltà a capire anche io a trovarne uno buono. siamo sulla stessa barca.

Bruce Deluxe
27-01-2017, 18:11
su amazon ho trovato parecchi commenti negativi anche su questo modem che hai citato. ma purtroppo ci sono commenti negativi su tutti i router. sto facendo difficoltà a capire anche io a trovarne uno buono. siamo sulla stessa barca.

esatto, non li considerare, scegli fra i modelli che vedi consigliati qui, salvo casi particolari ti troverai bene :)

san80d
27-01-2017, 18:23
postate i valori di attenuazione, snr e portante, indicateci se avete problemi di disconnessioni o comunque se in generale ritenete la vostra linea buona/stabile, diteci se avete bisogno di porte usb, porte gigabit, vdsl, etc. ... e alla fine proviamo noi a darvi un consiglio :) sapendo pero' che solo provando (e purtroppo anche più d'uno a volte) si potrà avere certezze della bontà o meno dell'acquisto

Morpheus_81
27-01-2017, 18:50
Questa è la mia situazione
http://i66.tinypic.com/2ez4ffm.jpg
cosa mi consigliate per migliorare la linea e sopprattuto aumentare la portata del wifi? sono disposto anche a cambiare o integrare il router.
Grazie a tutti!

Bovirus
27-01-2017, 19:08
@Morpheus_81

Leggi per favroe i primi post (è scritto nel titolo del thread).

Nessuno può darti consigli su come migliorare il connect rate o la portata Wifi nel tuo caso specifico.

san80d
27-01-2017, 19:09
la portante e' buona per i valori che hai quindi non penso che cambiando router otterresti miglioramenti, piuttosto potresti chiedere all'operatore di impostarti un profilo a 6 db

strassada
27-01-2017, 19:17
chiedere al tuo provider di settarti un target SNR a 6db: aggancerai 3.5-4000kbps in più e 100-200kbps in più in upload. Di più mi sa che non si possa pretendere.

se il provider non ti ascolta, ma anche se vuoi provare subito, puoi variare l'snr (solo per il download) via modem (com amod lo potresti fare da un menù)

installa il firmware mod amod per il dgn2200v3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912)
ha diverse cosucce migliorative

invece di cambiare modem-router, se sarai soddisfatto delle prestazioni dsl, puoi anche settare il dgn2200v3 come solo modem e collegarci un router (c'è l'altro thread), almeno hai una cosa in meno da chiedere da un nuovo modem-router.

qualora ci siano più interferenti sul segnale wireless, un apparato solo non basta, dovrai pensare a soluzioni come uno o due Access Point e/o powerline sparse per casa.
Occhio poi che sia in prossimità del router che del client, troppi apparati wireless e bluetooth causano inerferenze sulla 2.4GHz, così come hard disk/cavi usb 3.0 cinesi mal schermati.

san80d
27-01-2017, 19:23
vero, non c'e' cosa più deleteria per il wi-fi di un disco collegato in usb 3

Morpheus_81
27-01-2017, 19:25
Grazie delle risposte ragazzi, infatti pensavo di trasformare il netgear in solo modem e collegarci un nuovo router, sapreste consigliarmi qualcosa di non molto caro ma che abbia un ottima portata del wifi? il mio problema più grosso è lo steamlink in sala, che anche se ha il wifi quasi pieno, fatica a connettersi, non so quindi se è meglio aumentare il wifi o collegare ad una presa un externder per poi collegare lo steamlink via cavo.
Provero' ad installare il firmware mod, grazie.

san80d
27-01-2017, 19:29
se pensi che il problema sia il wi-fi potresti anche provare una coppia di powerline

xmestessox
27-01-2017, 19:34
E' continuata la mia ricerca di un router che possa andare bene con la fibra e alla fine la mia scelta ricade sempre su questo asus https://www.asus.com/it/Networking/RT-AC1200G-plus/.

e nonostante funge solo da router basta collegarlo a cascata con il modem di un qualsiasi operatore telefonico per fare funzionare tutti i servizi.
per il momento è l'unica soluzione valida che ho trovato dopo un giorno intero di ricerca :eek:
Ve lo consiglio soprattutto per chi vuole mantenere il voip del vostro operatore e gestire la propria rete wifi in modo decente.

Morpheus_81
27-01-2017, 19:36
se pensi che il problema sia il wi-fi potresti anche provare una coppia di powerline

L'alloggio non ha un impianto elettrico molto recente ed ho letto che potrebbe dare problemi la cosa, consigli cmq di provare o di andare direttamente su un exterder? Ti ringrazio

san80d
27-01-2017, 19:42
l'impianto elettrico e' molto importante per la buona riuscita di un collegamento pw, anzi conta solo quello, pero' io un tentativo lo farei lo stesso

Morpheus_81
27-01-2017, 19:46
vada per quello allora, per fortuna con amazon posso eventualmente fare il reso! Quale modello provare?

giovanni69
27-01-2017, 20:44
...cut.. https://www.asus.com/it/Networking/RT-AC1200G-plus/.
Ve lo consiglio soprattutto per chi vuole mantenere il voip del vostro operatore e gestire la propria rete wifi in modo decente.
Giusto per precisare,non è che quell'Asus RT AC1200 Plus a valle di un altro modem ti fa "mantenere il VoIP" con Tim FTTC ad esempio; non può farlo perchè non ha GUI configurabile con la fonia SIP in cui inserire il setup di user, sipkey/password, outbound proxy, ecc e nemmeno le porte RJ11 ( o funzionalità DECT) adatte allo scopo.
Quella parte rimane gestita dal modem Tim a monte, nel caso di una VDSL Tim FTTC, ovvero continuando a collegare i telefoni analogici standard o basetta cordless sempre alle due prese posteriori del baffo/scolapasta/radiosveglia. (se non esiste il ribaltamento nell'impianto oppure via DECT se il modello lo consente, es. baffo). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)

san80d
27-01-2017, 21:06
vada per quello allora, per fortuna con amazon posso eventualmente fare il reso! Quale modello provare?

chiedi di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605&page=508

xmestessox
27-01-2017, 22:00
Giusto per precisare,non è che quell'Asus RT AC1200 Plus a valle di un altro modem ti fa "mantenere il VoIP" con Tim FTTC ad esempio; non può farlo perchè non ha GUI configurabile con la fonia SIP in cui inserire il setup di user, sipkey/password, outbound proxy, ecc e nemmeno le porte RJ11 ( o funzionalità DECT) adatte allo scopo.
Quella parte rimane gestita dal modem Tim a monte, nel caso di una VDSL Tim FTTC, ad esempio, ovvero continuando a collegare i telefoni analogici standard o basetta cordless sempre alle due prese posteriori del baffo/scolapasta/radiosveglia. (se non esiste il ribaltamento nell'impianto oppure via DECT se il modello lo consente, es. baffo). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)

Mi ero forse spiegato male. Il voip appunto lo gestisce il modem della tim. Ad ogni modo a me il voip non mi interessa. Tutto dipende dalle esigenze di ognuno.

Ma ora vi faccio una domanda tecnica che mi aiuterebbe ad orientarmi di più sull'acquisto.
Avendo tim come operatore ed ammettiamo che io comprassi un modem-router...potrei utilizzarlo da solo senza dover per forza usarlo a cascata insieme al modem della Tim Fibra? Per quanto riguarda il Voip ripeto che non mi interessa per niente usarlo.

Speed-Thx
28-01-2017, 11:22
si stesso chipset bcm63168.
i manuali riportano le funzionalità software (non ho idea se nell'ultimo firmware del d6220, Netgear ha aggiunto qualcosa come nel d7000), per il resto sul tp-link non puoi accedere, via telnet, ai comandi che variano la potenza wi-fi oltre le specifiche (+20dBm), e quello dell'snr, per aumentare la portante in dowload sui netgear si.


Per cho ha come me un D6220 come si accede a tutte queste Feature aggiuntive? Esiste una guida da qualche parte?
Grazie!

giovanni69
28-01-2017, 11:46
...cut...
Avendo tim come operatore ed ammettiamo che io comprassi un modem-router...potrei utilizzarlo da solo senza dover per forza usarlo a cascata insieme al modem della Tim Fibra? Per quanto riguarda il Voip ripeto che non mi interessa per niente usarlo.
Certo, basta che sia compatibile con VDSL Annex B (quelli regolarmente distribuiti da canali ufficiali in Italia lo sono). Vedi thread ad es dell'Asus DSL-AC68U, Zyxel, Netgear, Tplink..

strassada
28-01-2017, 11:58
Avendo tim come operatore ed ammettiamo che io comprassi un modem-router...potrei utilizzarlo da solo senza dover per forza usarlo a cascata insieme al modem della Tim Fibra? Per quanto riguarda il Voip ripeto che non mi interessa per niente usarlo.

se non ti interessa la fonia fissa, sì, puoi usare un qualunque modem-router vdsl2 per connetterti alla loro vdsl2. ma visto che il loro apparato sei costretto a prenderlo e pagarlo - neanche poco, alla fine costa come un router di fascia più alta - nel canone, tenerlo in cassetto mi sembra uno spreco, quindi ecco la config modem TIM + router puro.

nel caso vorresti portarti "avanti" e prendere già adesso un qualcosa che supporti le ultime novità di connessione via doppino (35b e g.fast) a mio avviso è ancora troppo presto per pensarci (ed ecco che viene in soccorso sempre la config modem TIM + roter puro), e comunque (a parte il modem Fastweb che danno solo con la loro 200 mega, che non si trova in vendita) non ci sono modem compatibili sul mercato Italiano (alcuni arriveranno nel corso del 2017) e prenderli dall'estero (tipo l'Asus dsl-ac87vg) ha i suoi rischi (compatibilità, lingua, supporto tecnico)

strassada
28-01-2017, 12:23
Per cho ha come me un D6220 come si accede a tutte queste Feature aggiuntive? Esiste una guida da qualche parte?
Grazie!

non c'è un thread ufficiale sul d6220 (visto che gli user stanno aumentando, magari Bovirus, se ne avrà tempo/voglia, potrebbe crearlo lui) se vuoi per il momento usa questo thread http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463.

l'snr per la dsl si modifica solo via telnet (ecco anche perchè consiglio di provare gli Asus, visto che hanno lo Stability Adjustment via GUI), altre cose per l'adsl anche via gui (vedi l'ultimo messaggio di quel thread)
la modifica della potenza wireless, sempre via telnet
per il momento come guide valgono quelle degli altri netgear recenti, ora non ricordo la procedura per abilitare il demone telnet sul d6220, se è il link debug o se bisogna usare telnetenable).

strassada
28-01-2017, 13:18
E' continuata la mia ricerca di un router che possa andare bene con la fibra e alla fine la mia scelta ricade sempre su questo asus https://www.asus.com/it/Networking/RT-AC1200G-plus/.

a parte che siamo Off Topic sul solo router, io prenderei un modello con una wireless 2.4GHz migliore, in quanto è la classica 300n dei modem da 30€, e se per la 30 mega va bene, per la 80-100-200 mega potrebbe essere sottodimensionata, come pure possono esserlo molti device, sulla 2.4GHz (72mbps, ma che poi fanno anche 50 o meno)

insomma mi sembra che quell'Asus sia stato assemblato in malo modo, ce ne sono altri che preferisco.
la poca rom (es. RMerlin e Tomato difficilmente supporteranno l'apparato, ma non è detto), l'assenza della usb 3.0, cose che hanno modelli paragonabili dal costo similare.

Comunque per usi normali va bene, eh.

xmestessox
28-01-2017, 15:47
s ma visto che il loro apparato sei costretto a prenderlo e pagarlo - neanche poco, alla fine costa come un router di fascia più alta - nel canone


Il sito TIM dice questo:
Smart Modem Wi-Fi (per connessioni ADSL e Fibra):

è sempre fornito in abbinamento all’offerta (fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & ADSL nella loro consistenza d'offerta)

Significa che se dico che non lo voglio il modem perché ne ho già uno non me lo includono? Oppure me lo appioppano lo stesso?

delta1
28-01-2017, 15:50
postate i valori di attenuazione, snr e portante, indicateci se avete problemi di disconnessioni o comunque se in generale ritenete la vostra linea buona/stabile, diteci se avete bisogno di porte usb, porte gigabit, vdsl, etc. ... e alla fine proviamo noi a darvi un consiglio :) sapendo pero' che solo provando (e purtroppo anche più d'uno a volte) si potrà avere certezze della bontà o meno dell'acquisto



Questi sono i miei valori attuali

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 509 6279
Max Rate (Kbps) 1155 7496
SNR Margin (dB) 25.6 12.3
Line Attenuation (dB) 24.5 42.5
Errors (Pkts) 0 0

Col tplink archer d5 che ho adesso ho spesso delle disconnessioni e si riaggancia anche a 680 kbps in dl

log

1 2017-01-28 15:20:57 PPP Error ppp0
2 2017-01-28 15:20:57 PPP Error ppp0 User request
3 2017-01-28 15:20:51 PPP Error ppp0 LCP down
4 2017-01-28 15:20:51 PPP Error ppp0 User request
5 2017-01-28 15:17:33 PPP Error ppp0
6 2017-01-28 15:17:33 PPP Error ppp0 User request
7 2017-01-28 15:17:26 PPP Error ppp0 LCP down
8 2017-01-28 15:17:26 PPP Error ppp0 User request

Martedì mando in garanzia il D5 e sto pensando di sostituirlo col netgear d6400 che è appena aumentato di 2 euro su amazon...più lo guardi, più diventa caro.
Avere almeno una porta usb è sempre comodo, porta gigabit indispensabile e ho in previsione di passare a fibra, appena sarà disponibile in zona. (non tim perché non glieli darò mai 200 euro per quel pezzo di plastica)


Fino a un mese fa, per un lungo periodo ho avuto questi valori fissi

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 509 6999
Max Rate (Kbps) 1155 8999
SNR Margin (dB) 25.6 13
Line Attenuation (dB) 24.5 42.5
Errors (Pkts) 0 0

san80d
28-01-2017, 15:52
Significa che se dico che non lo voglio il modem perché ne ho già uno non me lo includono? Oppure me lo appioppano lo stesso?

la seconda che hai detto

Bovirus
28-01-2017, 16:05
non c'è un thread ufficiale sul d6220 (visto che gli user stanno aumentando, magari Bovirus, se ne avrà tempo/voglia, potrebbe crearlo lui)

A tal gentil richiesta come non esaudir tale desiderio? :D

Netgear D6220 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44428469&)

giovanni69
28-01-2017, 16:55
:ave: grazie!

Speed-Thx
28-01-2017, 18:39
non c'è un thread ufficiale sul d6220 (visto che gli user stanno aumentando, magari Bovirus, se ne avrà tempo/voglia, potrebbe crearlo lui) se vuoi per il momento usa questo thread http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463.

Si tramite quel link e un utente che me l'ha fatto conoscere, ho già risolto una cosa, solo che in questa pagina:

http://192.168.0.1/DSL_PRO_config.html

http://www.imagebam.com/image/7da8db527549758

ci sono diversi campi che non ho minimamente idea a che cosa servono.
Chi ne sa qualcosa in più?


l'snr per la dsl si modifica solo via telnet (ecco anche perchè consiglio di provare gli Asus, visto che hanno lo Stability Adjustment via GUI), altre cose per l'adsl anche via gui (vedi l'ultimo messaggio di quel thread)
la modifica della potenza wireless, sempre via telnet
per il momento come guide valgono quelle degli altri netgear recenti, ora non ricordo la procedura per abilitare il demone telnet sul d6220, se è il link debug o se bisogna usare telnetenable).

Bovirus
28-01-2017, 19:19
@Speed-Thx

Se ti riferisci al D6220 per favore posta nel thread dedicato.
È stato creato per discutere del D6220.

Nomade79
28-01-2017, 19:38
Per internet ho fastweb e devo cambiare modem mi consigliate di prendere da loro il nuovo modem FASTGate oppure un Avm Fritz!Box 7580 Router, che dove uscire?

Nessuno mi sa consigliare?

strassada
28-01-2017, 19:52
hai l'adsl2+, la vdsl2/FTTS o la FTTH?
il 7580 nemmeno si sa quando arriverà, per ora è stato annunciato solo il 7560.

xmestessox
28-01-2017, 21:00
la seconda che hai detto

Ecco perché la TIM si sta dando da fare per contattare tutti i suoi clienti per appiopparli la fibra, perché così li può appioppare pure il modem.
E pazienza vorrà dire che di qualcosa me ne farò del loro modem, lo terrò per bellezza forse. Continuo nella mia ricerca che è sempre più incasinata di prima. Avevo anche trovato il modem-router Netgear dgnd4000 ma sembra non abbia il vdsl quindi sono a punto e a capo. Magari mi arrendo e userò solo un router abbinato al modem della tim che tra l'altro è la soluzione che usano in molti.

giovanni69
28-01-2017, 21:48
Ecco perché la TIM si sta dando da fare per contattare tutti i suoi clienti per appiopparli la fibra, perché così li può appioppare pure il modem.
E pazienza vorrà dire che di qualcosa me ne farò del loro modem, lo terrò per bellezza forse. Continuo nella mia ricerca che è sempre più incasinata di prima. Avevo anche trovato il modem-router Netgear dgnd4000 ma sembra non abbia il vdsl quindi sono a punto e a capo. Magari mi arrendo e userò solo un router abbinato al modem della tim che tra l'altro è la soluzione che usano in molti.

Si dovrebbe considerare il costo dello smart modem wifi come un vero e proprio costo di attivazione pagato a 48 rate, con il bonus di un modem marchiato Tim del valore di 40/50 EUR. A questo punto, digerito lo scotto dell'attivazione salata, si può considerare l'acquisto di un modem VDSL di proprietà specie se non sia ha necessità della fonia. Per il supporto VoIP è necessario scegliere un Fritz 7490/7430.. e sperare poi che la configurazione manuale funzioni (e continui a funzionare, vedi relativo thread), oppure cercare soluzioni ulteriori come Ata VoIP sui cui gestire la fonia da accoppiare con modem/router sprovvisti di porte RJ11 per i telefoni (es su Asus DSL-AC68U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070)).

...cut..Magari mi arrendo e userò solo un router abbinato al modem della tim che tra l'altro è la soluzione che usano in molti.
Sappi solo che un router in cascata (o solo la parte router di un modem/router) vs modem Tim ha spesso reso la vita più semplice e stabile ad altrettanto molti utenti, per le più disparate ragioni. In ogni singolo thread dei vari modelli, troverai prima o poi citato quel tipo di setup. Il DGND4000 (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/dgnd4000.aspx#tab-specifichetecniche) puoi comunque metterlo in cascata usando la sua porta WAN, se è possibile disabilitarne la funzione modem e se le caratteristiche di routing/wifi ti soddisfano.

san80d
28-01-2017, 22:17
Magari mi arrendo e userò solo un router abbinato al modem della tim che tra l'altro è la soluzione che usano in molti.

secondo me e' la soluzione migliore che probabilmente adotterò anch'io quando arriverà la fttc dalle mie parti

Nomade79
29-01-2017, 08:53
hai l'adsl2+, la vdsl2/FTTS o la FTTH?
il 7580 nemmeno si sa quando arriverà, per ora è stato annunciato solo il 7560.

adsl2+

xmestessox
29-01-2017, 12:35
Ho un dubbio tecnico per quanto riguarda l'uso di un router-modem sulla fibra in sostituzione di quello dell'operatore. E' un ragionamento un po' contorto ma vediamo se ho capito bene e scusate la mia ignoranza.

Dunque...se si attiva la fibra (quella di Tim ad esempio) si deve dire addio alla linea telefonica tradizionale giusto? Siccome le telefonate viaggiano solo ed esclusivamente attraverso il Voip giusto?
Quindi se si usa un modem-router generico in sostituzione di quello dell'operatore Tim si dovrà dire addio al telefono siccome il Voip funziona solo con il modem fibra della tim giusto?

Quindi se tutto quello che ho detto è giusto per poter telefonare bisogna avere obbligatoriamente tenere attaccato il modem fibra della tim. Giustissimo tutto quanto? Oppure non è così?

san80d
29-01-2017, 12:39
tutto giusto

giovanni69
29-01-2017, 12:45
Ho un dubbio tecnico per quanto riguarda l'uso di un router-modem sulla fibra in sostituzione di quello dell'operatore.....cut...
Quindi se tutto quello che ho detto è giusto per poter telefonare bisogna avere obbligatoriamente tenere attaccato il modem fibra della tim. Giustissimo tutto quanto? Oppure non è così?
Corretto, con la variante che comunque il modem router 'in sostituzione' puoi sempre metterlo in cascata ed attivarne solo la parte di router /wifi e questo al fine di ottenere un setup più stabile e/o per ottenere migliori performance del lato routing. L'unica soluzione alternativa che al momento ha buone probabilità ma non certezza di funzionare e di sostituire al 100% il modem Tim anche per la fonia, è un Fritz 7490/7430, utilizzando istruzioni particolari. Vedi quel thread specifico. Se poi vuoi contribuire alla causa, utile per tutti, vedi post in firma.

xmestessox
29-01-2017, 12:58
Corretto, con la variante che comunque il modem router 'in sostituzione' puoi sempre metterlo in cascata ed attivarne solo la parte di router /wifi e questo al fine di ottenere un setup più stabile e/o per ottenere migliori performance del lato routing. L'unica soluzione alternativa che al momento ha buone probabilità ma non certezza di funzionare e di sostituire al 100% il modem Tim anche per la fonia, è un Fritz 7490/7430, utilizzando istruzioni particolari. Vedi quel thread specifico. Se poi vuoi contribuire alla causa, utile per tutti, vedi post in firma.

Ahh ecco era come sospettavo. Allora il modem dell'operatore è obbligatorio tenerlo.
Allora mi orienterò solo su un router puro da affiancare a quello della Tim.
Grazie per il chiarimento.

aieie_brasorf
29-01-2017, 16:15
Salve, ho appena attivato una linea adsl da 20 Mb con infostrada e devo comprare un nuovo modem router wifi. Ho visto il TP-Link Archer D20 che è in offerta e mi sembra abbia ottime caratteristiche per il prezzo che ha. Ho letto però che per una maggiore stabilità della linea è preferibile prendere un modem router con il chipset Broadcom. Premesso che io non mi intendo, secondo voi posso comunque orientarmi su quel modem o è meglio che cambi modello?

thewiz99
29-01-2017, 16:25
Corretto, con la variante che comunque il modem router 'in sostituzione' puoi sempre metterlo in cascata ed attivarne solo la parte di router /wifi e questo al fine di ottenere un setup più stabile e/o per ottenere migliori performance del lato routing. L'unica soluzione alternativa che al momento ha buone probabilità ma non certezza di funzionare e di sostituire al 100% il modem Tim anche per la fonia, è un Fritz 7490/7430, utilizzando istruzioni particolari. Vedi quel thread specifico. Se poi vuoi contribuire alla causa, utile per tutti, vedi post in firma.
questo vale per tutti gli operatori oppure con fastweb c'è un modem router in grado di espletare entrambe le funzioni?

mi hanno fatto una buona offerta per la fibra e ho rimesso in discussione tutte le decisioni prese in precedenza

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

tatovm2s
29-01-2017, 17:27
questo vale per tutti gli operatori oppure con fastweb c'è un modem router in grado di espletare entrambe le funzioni?

mi hanno fatto una buona offerta per la fibra e ho rimesso in discussione tutte le decisioni prese in precedenza

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

vale anche per fastweb, purtroppo attualmente per utilizzare la fonia domestica non c'è alternativa

Blister
29-01-2017, 17:37
questo vale per tutti gli operatori oppure con fastweb c'è un modem router in grado di espletare entrambe le funzioni?

mi hanno fatto una buona offerta per la fibra e ho rimesso in discussione tutte le decisioni prese in precedenza

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Infostrada fornisce direttamente il fritz 7490, un gioiellino di modem/router che espleta entrambe le funzioni

thewiz99
29-01-2017, 17:59
Infostrada fornisce direttamente il fritz 7490, un gioiellino di modem/router che espleta entrambe le funzioni
ma Infostrada non mi da la fibra 200 a 11 euro al mese per un anno

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

delta1
29-01-2017, 19:33
ma Infostrada non mi da la fibra 200 a 11 euro al mese per un anno

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Chi ti da la fibra 200 a 11 euro?

smoking84
30-01-2017, 08:44
Ciao a tutti, vorrei sostituire il mio DG834GT dopo 11 anni di onorato servizio visto che il wireless funziona un po' meno (con la chiavetta prendo 50% del segnale a 8 mt circa di distanza) e prendo poca banda, col cavo in down sono a 6,5 mb mentre in wireless non arrivo a 3, inoltre da qualche giorni l'upload funziona a singhiozzo anche via cavo quindi rischio di rimanere a piedi e devo scegliere in breve tempo.
Ora il budget non è un problema, visto che se trovo il router giusto sono a posto per 10 anni, posso spendere 50 come 200 euro.
Cerco stabilità, potenza wifi e gestione della rete DLNA cui collego cellulare Pc e tv, devo dire che anche il dg834 se il PC lo collego via cavo e lascio il wireless per gli altri dispositivi funziona egregiamente facendo anche streaming in HD senza incertezze.
Volevo prendere il DGN2200 con relativa chiavetta per collegare il PC, e gestire tutto in wifi, ma ho visto che la versione con antenne interne ha portata peggiore del DG834GT, mentre quello con antenne esterne non si trova più.
Allora ho visto il D7000, che pare ottimo per il wireless, ma ho letto che ha problemi di bufferbloat e i FW rilasciati non risolvono nulla a parte il 36 beta, e spendere quella cifra e poi trovarsi come ora o peggio..
Ho l'impianto elettrico nuovo fatto nel 2009 e potrei prendere anche delle powerline magari insieme al DGN2200 cosi da collegare il PC via cavo e gli altri device che sono più vicini al router in wifi?
La linea ha valori eccellenti in quanto sono vicino alla centrale, e per questo vorrei sfruttare tutta la banda, per adesso sono con la 7 Mega, ma appena disponibile passerò alla 20 Mega, spero entro il 2018.
Posto i valori della linea e sono ben accetti consigli!:D

http://i67.tinypic.com/fcle7l.jpg

Gorham
30-01-2017, 09:00
esatto, non li considerare, scegli fra i modelli che vedi consigliati qui, salvo casi particolari ti troverai bene :)

E' meno semplice di quello che sembra, parecchi dei modelli consigliati in prima pagina sono ormai di difficile reperimento, anzi a volte per i poco avvezzi all'argomento potrebbero risultare addirittura fuorvianti. Prendi ad esempio il Tp-Link TD-W8970 v1, in realtà in commercio è molto più facile trovare la versione V3 che non è affatto una versione aggiornata della V1 ma un dispositivo completamente diverso lato hardware e con performances inferiori al modello precedente.

strassada
30-01-2017, 12:13
@smoking84
occhio che alcuni modem recenti dotati degli ultimi chipset dsl (anche Broadcom) hanno comportamenti bizzarri su dslam molto vecchi (e tu sei in g.dmt), per cui non spendere troppo (es. d7000) che potresti restare deluso (o metti in preventivo questa situazione).
potresti restare deluso anche dal wireless (vecchi modem hanno minori restrizioni sulla potenza rispetto agli attuali, "costretti" a rispettare i limiti)

potresti valutare la soluzione modem+router inc ascata, coi soldi del d7000 potresti prendere un modem da 30€ (o tenere il tuo attuale e aggiornare i client wireless) e l'R7000 (su cui è possibile installare firmware mod) o un comparabile Asus RT- e avere migliori prestazioni (e un supporto duraturo nel tempo)

Anzi come modem potresti raccattare un dgn2200v3 (più facilmente trovi il v4, con antenne interne) e metterci il firmware mod amod (lo trovi anche per il v4, nel forum, in Guide e thread ufficiali).

Bibolo
30-01-2017, 17:32
ciao a tutti, mosso da una vena di acquisti compulsivi, ho preso un paio di apparati per quella che dovrebbe essere la casa pronta tra un qualche mese, nello specifico ho preso, visto che la casa sui sviluppa su due piani, in modo da non avere problemi di estensione del segnale wifi, un asus dslac68u e un asus rtac68u, il tutto per la cifra di circa 203€. il modem/router+router servirà per servire un totale di 16 punti dislocati in varie stanze e raccordati da un netgear web managed switch da 24porte totali. Non vi nascondo che avrei voluto prendere tutto marchiato netgear, andando sulla serie 7000, però purtroppo i costi sarebbero lievitati vista la mancanza di offerte del momento, inoltre mi sembra che il firmware nativo asus si molto più completo e versatile, rimane il dubbio del chipset mediatek per la parte dsl, male che vada prenderò il classico modem da 30€ e userò il router solo come router disabilitando la parte dsl.

Che ne pensate della scelta fatta?

smoking84
30-01-2017, 18:51
@smoking84
occhio che alcuni modem recenti dotati degli ultimi chipset dsl (anche Broadcom) hanno comportamenti bizzarri su dslam molto vecchi (e tu sei in g.dmt), per cui non spendere troppo (es. d7000) che potresti restare deluso (o metti in preventivo questa situazione).
potresti restare deluso anche dal wireless (vecchi modem hanno minori restrizioni sulla potenza rispetto agli attuali, "costretti" a rispettare i limiti)

potresti valutare la soluzione modem+router inc ascata, coi soldi del d7000 potresti prendere un modem da 30€ (o tenere il tuo attuale e aggiornare i client wireless) e l'R7000 (su cui è possibile installare firmware mod) o un comparabile Asus RT- e avere migliori prestazioni (e un supporto duraturo nel tempo)

Anzi come modem potresti raccattare un dgn2200v3 (più facilmente trovi il v4, con antenne interne) e metterci il firmware mod amod (lo trovi anche per il v4, nel forum, in Guide e thread ufficiali).

Ti ringrazio per il consiglio, in effetti prendere un D7000 che è in grado di gestire molti dispositivi e ripartire la banda ha un senso se si ha la banda a monte..almeno la banda larga a 20 MB.
Poi mi sembra ancora acerbo, tra qualche anno se Netgear farà le cose per bene con i fw potrà diventare l'erede del 2200.
Per adesso prenderò un 2200 con la relativa chiavetta sperando che riesca a prendere abbastanza banda con il PC, con il dg834gt finchè funzionava bene non avevo problemi, prendevo il 65% circa del segnale.
Adesso però devo sostituirlo perché a parità di condizioni (no interferenze nuove né altre reti in canali vicini) riesco a prendere il segnale a malapena del 50%, e la banda è calata a 3 MB in down, probabilmente dopo 11 anni acceso 24h su 24 e senza mai un crash o problemi, inizia ad avere le prime mancanze, certo penso che un altro come il GT sarà durà trovarlo!.
Se poi il 2200 da solo non basterà, vedrò se prendere un router da collegarci a cascata, o delle powerline per andare col PC via cavo e gli altri device che sono più vicini al router, via wireless. Spenderò sempre meno rispetto al 7000.
Purtroppo la v3 è introvabile se non usata, prenderò quindi la v4 d'altronde per vedere come va devo provarlo!

renato10
30-01-2017, 20:39
Da 8 anni (quando ho installato l'adsl 7 mega di alice) ho un dg382g v4 e come scheda di rete wifi ho una D-Link AirPlus G DWL-G510 Wireless PCI Adapter(rev.C).
A poco cambierò pc- Io vorrei prima di tutto cambiare modem e volevo, tramite i vostri consigli, sapere se era meglio prendere un buon router con una buona ricezione oppure uno di poco conto un range extender. Grazie :D

Bibolo
30-01-2017, 20:59
Da 8 anni (quando ho installato l'adsl 7 mega di alice) ho un dg382g v4 e come scheda di rete wifi ho una D-Link AirPlus G DWL-G510 Wireless PCI Adapter(rev.C).
A poco cambierò pc- Io vorrei prima di tutto cambiare modem e volevo, tramite i vostri consigli, sapere se era meglio prendere un buon router con una buona ricezione oppure uno di poco conto un range extender. Grazie :D

a livello assoluto sarebbe meglio un buon router con uan buona ricezione/propagazione del segnale, poi bisogna vedere se è sufficiente

renato10
30-01-2017, 21:21
a livello assoluto sarebbe meglio un buon router con uan buona ricezione/propagazione del segnale, poi bisogna vedere se è sufficiente

OT Vai daccordo con Chioggiotti? :D
cmq mi intereserebbe cambiare un po tutto e non mettere pezze. Vorrei di nuovo un netgear perchè in tutti questi anni non mi ha mai dato problemi, però visto le varie nuove tecnologie ne vorrei uno tipo d6000. è esagerato secondo te?

Bovirus
30-01-2017, 23:07
@renato10

Vedesi primi post.
Non tutti i modelli Netgear (come per qualsiasi altro marchio) sono tutti relizzati bene o tutti male.
Basare la scelta solo sulla marca perchè la marca x ha relizzato un buon modem nel 99% dei acsi è probabile che il nuovo modem sia un flop.

Secondo me le valutazioni non si fanno sulla marca a prescidere dal modello, ma si analizza nello specifico marca e modello.

Bulldozer28
31-01-2017, 08:44
ciao, ho bisogno di un consiglio per acquisto router wireless con modem dsl integrato...
Linea: tim 20 mega.
Utilizzo: una decina di dispositivi (computer, tablet, smartphone), stampa in rete, flussi multimediali (sky on demand, tim vision, chromecast), 4 telecamere IP wireless videosorveglianza (muri perimetrali casa). La copertura wireless dev'essere ottima.
Pensavo di acquistare il tp-link archer d9, anche se ho visto che il naturale successore, il VR900, costa qualcosa meno. Mi conviene acquistare il VR900 (anche se il VDSL ora non mi interessa) o stare sull'archer D9?
Mi consigliate altri modelli (netgear?)? Ho sentito parlare bene degli asus ma sono un po' diffidente a riguardo...
Inoltre, dovrò configurare un accesso remoto alla visione delle Ipcam da smartphone...
grazie

nkt
31-01-2017, 12:22
Io vi consiglio di guardare anche il netgear D6220 oppure il tp link VR600.
Guardando anche le recensioni su Amazon, hanno recensioni positive.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

renato10
31-01-2017, 16:51
@renato10

Vedesi primi post.
Non tutti i modelli Netgear (come per qualsiasi altro marchio) sono tutti relizzati bene o tutti male.
Basare la scelta solo sulla marca perchè la marca x ha relizzato un buon modem nel 99% dei acsi è probabile che il nuovo modem sia un flop.

Secondo me le valutazioni non si fanno sulla marca a prescidere dal modello, ma si analizza nello specifico marca e modello.

grazie della risposta e della spiegazione. Quindi cosa mi consiglieresti? :)

Bulldozer28
31-01-2017, 18:00
ciao, ho bisogno di un consiglio per acquisto router wireless con modem dsl integrato...
Linea: tim 20 mega.
Utilizzo: una decina di dispositivi (computer, tablet, smartphone), stampa in rete, flussi multimediali (sky on demand, tim vision, chromecast), 4 telecamere IP wireless videosorveglianza (muri perimetrali casa). La copertura wireless dev'essere ottima.
Pensavo di acquistare il tp-link archer d9, anche se ho visto che il naturale successore, il VR900, costa qualcosa meno. Mi conviene acquistare il VR900 (anche se il VDSL ora non mi interessa) o stare sull'archer D9?
Mi consigliate altri modelli (netgear?)? Ho sentito parlare bene degli asus ma sono un po' diffidente a riguardo...
Inoltre, dovrò configurare un accesso remoto alla visione delle Ipcam da smartphone...
grazie

come competitor netgear d7000 e asus DSL-AC68U?

blondgnek65
01-02-2017, 13:46
Buongiorno devo acquistare un modem router o anche solo router d utilizzare con una connessione hpdsl di uno comunication l antenna é già alimentata tramite injector quindi dovrebbe andar bene un qualsiasi modem router , più che altro mi interessa una buona portata e velocità wifi budget max 60 euro , ho visto archer d2 e d5 come vanno col wifi
Saluti Nicola

strassada
01-02-2017, 16:28
meglio se prendi un router puro, e comunque d2 e d5, pur potendo essere usati come router, sono a fine supporto.
per le prestazioni wireless, per quanto si possa riconoscere esserci modelli buoni e altri forse meno riusciti, il loro comportamento non può essere uniformato per tutte le condizioni di prova.

warmuser
02-02-2017, 14:18
Poco fa ho postato la mia richiesta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44442494 e mi è stato consigliato di chiedere qui.

Evito di riscrivere le stesse cose, c'è tutto scritto nel post. Ho bisogno di pareri. Nota: sto navigando con un modem router pirelli brandizzato Telecom e sebbene abbia parecchi anni, va quasi meglio del Sitecom che sto tentando di sostituire. Non terrò il primo perché non va il Wi-Fi contemporaneamente alla LAN. Se connetto il Wi-Fi si disconnettono entrambe le reti. Mi è stato detto che non potevano fare niente non essendo la stessa compagnia.

Bovirus
02-02-2017, 14:26
@warmuser

Leggi per favore i primi post.

Nessuno può darti pareri sugli aspetti legati alla linea ADSL/Wifi in quanto influenzati da condizioni esterne al modem che sono solo tue e non paragonabili con altri utenti.

san80d
02-02-2017, 14:34
Poco fa ho postato la mia richiesta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44442494 e mi è stato consigliato di chiedere qui.

gli aspetti che vorresti migliorare spesso e volentieri non dipendono dal router ma dalla linea (ping, snr, portante, etc.), posta i valori della tua linea per capire se effettivamente potresti ottenere qualcosa in più o se sei già al limite

renato10
02-02-2017, 15:41
i primi post li ho letti ma sono aggiornati a 2 anni fa... se potete darmi un aiuto sull acquisto grazie ;)

flower10
02-02-2017, 18:37
Qualcuno può suggerirmi un router collaudato per il "Facebook Wi-Fi"?

san80d
02-02-2017, 21:44
e che cos'e' fb wifi?

flower10
02-02-2017, 22:14
e che cos'e' fb wifi?
Viene descritto qui:
https://www.facebook.com/business/facebook-wifi

Bovirus
03-02-2017, 11:18
Mi stanno dando a Milano una nuova ADSL consumer in fibra a 100MBit (Telecom).
Userò solo la connessione dati e non la parte telefonica (VOIP).

Secondo voi è indispensabile il modem Telecom per usare questa fibra per la sola connessione dati?

O è possibile usare un modem fibra qualsiasi (Netgear/TP-LINK/Fritzbox, etc) o ci devono essere dei requisiti o c'è un elenco di mdoem compatibili con la fibra Telecom?

C'è qualcuno che è in una condizione simile (Fibra 100Mbit Telecom) e modem non Telecom?

giovanni69
03-02-2017, 13:01
Scusami ma ... esiste una ADSL che ha spettro di frequenze paragonabile alla VDSL per arrivare a 100Mbps?
O stai parlando della classica FTTC VDSL 100/20? :rolleyes:
Nel secondo caso, un qualsiasi modemrouter compatibile VDSL regolarmente distribuito in Italia va bene perchè sarà compatbile con Annex B necessario per la VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929867&postcount=15728).
Nei rispettivi thread di modelli VDSL di Asus, Fritz, ecc. diversi utenti utilizzano modemrouter di proprietà sacrificando il VoIP. Nel caso specifico del 7490, normalmente si riesce a salvare anche la fonia.

Bovirus
03-02-2017, 13:27
@giovanni69

Garzie epr la coretse risposta.
E' arrivato ora la risposta Telcom.

La liena fibra è una

TIR VDSL Mediaum Fibra 50M (router Cisco C887VA o equivalente)

Quindi è una VDSL.
Quale potrebbe essere orientativamnte la reale velocità di connessione che potrei aspettarmi?

giovanni69
03-02-2017, 13:53
Prego.

Da come la descrivi, potrebbe essere questa offerta: http://www.impresasemplice.it/aziende/internet/fibra-50m-adaptive
La reale velocità in VDSL FTTC (quindi con la 'fibra' che arriva fino all'ONU nei soliti armadi Tim) dipende tipicamente dalla distanza dall'armadio ripartilinea (http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie)('ARL' quello con il tettuccio rosso), distanza da misurarsi in modo spannometrico pedonale fino alla presa di casa o link sopra (non certo per via aerea). Se ti danno un profilo "50" è molto probabile che tu lo prenda tutto; insomma devi essere molto distante (praticamente 1km) ed avere un cattivo cavo (ossidazioni, giunti, sezione cavo...) per non arrivarci. Gli altri fattori, oltre alle condizioni dell'impianto che devono essere studiate con più accuratezza vs quelle per una ADSL - vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)), sono l'attenuazione del cavo in rame stesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919) stesso, se sei su una linea derivata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796) vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120), ecc su cui in sostanza non puoi farci nulla (tranne problemi di disconnessioni o perdita di pacchetti oltre lo standard per i quali i tecnici devono intervenire almeno nel tratto accessibile ovvero tra la c.d. chiostrina e la presa del cliente), visto che spesso è sotterraneo.
Oltre a ciò c'è il fattore diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) che alla fine della fiera spiega il progressivo deterioramento che avviene nel corso del tempo causa interferenza del rumore tra le coppie dovuta alle successive/esistenti attivazioni, (in assenza di vectoring che correggerebbe il problema all'80/90%). A quanto pare per le imprese, non si mettono nemmeno ad offrire un profilo a "100", probabilmente per evitare problemi simili a quelli che hanno con i residenziali oltre ai problemi con i modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748507&postcount=69542). In altre parole visto che con i residenziali il livello al di sotto del quale è ammesso un recesso senza costi è di 40/4 Mbps anche in una 100/20, per il business hanno scelto una soglia appena superiore a quel livello commerciale, probabilmente per assicurarsi la massima riuscita nell'operazione a livello di affidabilità e soddisfazione presso la clientela business (senza contare poi che ci sono quelle soglie di velocità di Banda Minima Garantita di 2-3-4-6 Mbps che di fatto non esistono per quella retail... anche se è tutto dire: sembra un calcolo probabilistico, come dire che con il Wi-Fi ad 1m prenderai almeno 2-3-4..Mbps :D ). Certo che la possibilità di utilizzare un apparato di proprietà è comunque consigliabile, specie se la perdita della fonia è accettabile.

Pese83
05-02-2017, 19:16
Sono molto indeciso fra questi 2 modem:
- Asus DSL-AC52U Modem Router Wi-Fi
- TP-Link Archer D7 Modem Router Wireless

qualcuno mi sa consigliare? valuto anche altro in quella fascia di prezzo.
Grazie!

`CrAcK`
06-02-2017, 08:16
Buongiorno ragazzi, scrivo per chiedere a voi esperti un consiglio visto che vorrei sostituire l'attuale modem Telecom.

Attualmente ho un contratto ADSL 7 MEGA con Tim (orientativamente ho quasi sempre portante piena) in attesa che completino i lavori per la fibra al mio armadio (distante circa 160 metri). Non sono interessato alla parte VoIP.
Il mio unico requisito è avere un segnale wifi potente e ben gestito (ho in casa collegati 8 dispositivi in wifi).

Ho adocchiato il TP-Link Archer VR2600

Cosa ne pensate?
Grazie ;)

Bovirus
06-02-2017, 08:36
@`CrAcK`

Portata WiFi. Leggi per favore il primo post.

`CrAcK`
06-02-2017, 08:44
Scusate non avevo fatto caso alle varie note :sofico:

Quindi tenendo in considerazione che tutti i modem hanno uguale potenza del wifi (per legge), a parità di condizioni (ambientali, d'interferenze, ecc), un modem vale l'altro? E' giusto? :confused:

Morpheus_81
06-02-2017, 09:06
Ragazzi che dite di questo router https://www.amazon.it/Archer-VR600-Supporto-Broadcom-Smartphone/dp/B01DW6Z2YM?tag=smartworld06-21 da mettere in cascata col mio Netgear 2200v3 per avere il dualband e porte gigabit?

Don Chisciotte
06-02-2017, 14:03
Sarei interessato anch'io al TPLink VR600 per sostituire il TPLink 8960 v3, me lo consigliate? Attualmente ho collegati decoder MySky e stampante laser tramite cavo, tre smartphone e xbox one tramite wifi, troverei giovamenti dal cambio?

nkt
06-02-2017, 20:09
Ritengo che questo vr600 sia un prodotto valido. Consigliato come acquisto. Considera che è un modello recente e quindi supportato nei prossimi anni, a differenza del D7 che è a fine ciclo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

NorysLintas
06-02-2017, 21:34
Hola a todos, vorrei sapere che modem\router funziona su linee vdsl infostrada, perché attualmente sono su adsl2+ ma siccome il mio modem sta per abbandonarmi vorrei cambiare e prenderne uno che sia compatibile con appunto la fibra infostrada.

san80d
06-02-2017, 21:41
io al posto tuo prenderei un router adsl il meno costoso possibile, che poi potrai rivendere/regalare/o tenertelo come souvenir, perché tanto quando passerai alla fttc infostrada avrai incluso un signor router come il fritz 7490

Blister
07-02-2017, 09:20
Hola a todos, vorrei sapere che modem\router funziona su linee vdsl infostrada, perché attualmente sono su adsl2+ ma siccome il mio modem sta per abbandonarmi vorrei cambiare e prenderne uno che sia compatibile con appunto la fibra infostrada.
Guarda che infostrada dà il fritz 7490...

NorysLintas
07-02-2017, 13:43
@san80d @blister
Era il ragionamento che facevo anche io, al limite mi compro un router e lo aggiungo al fritz che è un capolavoro.

Però era anche per capire se gli altri modem in commercio funzionano ed evitare di affiancargli un nuovo router :P

san80d
07-02-2017, 13:51
io non comprerei nessun router da affiancare al fritz, adesso prendi il classico tp-link 8960 che ti porti via con 20 euro circa (se non hai bisogno di usb e porte giga) e poi vai di fritz con la fttc

NorysLintas
07-02-2017, 14:06
Si già usato, è ottimo.

Grazie per i consigli :)

pazzoman83
07-02-2017, 21:41
buonasera a tutti, sono nuovo, chiedo il vostro aiuto/consiglio per sostituire il modem telecom Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi, in quanto comincia a fare i capricci, e sperando che possa guadagnare qualcosina sulla linea.
Da circa 3 settimane sono in continue aperture di guasti per cadute connessioni e navigazione lenta con Telecom.
Disto in linea d'aria dalla centrale Telecom 3660 mt, presumo che la lunghezza del cavo sia sopra i 4000 mt, vi posto le statistiche della mia connessione:

Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstrea Upstream
Rate (kbps) 4824 476
SNR Margin (dB) 10.4 18.5
Attenuation (dB) 52.5 29.1
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.4 19.0
Super Frames 2346634 256257
Super Frames Errors 51 0
RS Words 95332036 3244633
RS Correctable Errors 7914 16
RS Uncorrectable Errors 358 0

Total ES 30 0
Total SES 0 0
Total UAS 90 90

http://speedof.me/show.php?img=170207210617-2898.png

Questa configurazione è l'ultima dopo vari tentativi. profilo attivo 7 mega
Utilizzo wifi con smartphone, e tablet.
Pc Ficco, smart tv e playstation connessi con LAN
Budget intorno ai 50 euro.

Grazie a tutti:)

VegetaSSJ5
08-02-2017, 11:48
Buongiorno!
Cerco un router/modem adsl che:
- sia compatibile con openwrt
- wifi almeno n
- porta usb 3.0


Probabilmente è già stato consigliato ma il thread è abbastanza lungo da leggere.
Avete dei consigli?

Grazie mille in anticipo.

strassada
08-02-2017, 12:24
Buongiorno!
Cerco un router/modem adsl che:
- sia compatibile con openwrt
- porta usb 3.0


non ce ne sono che soddisfano entrambe le cose. e comunque gli unici (con supporto ad adsl e vdsl) sono solo quelli con chip xdsl Lantiq. Niente Broadcom xdsl (funzionano solo come router).

tra quelli più recenti con usb 3.0, il Netgear d7800 è supportato solo come router nel porting dell'IPQ8064, mentre la parte dsl (Lantiq vrx318) non lo è ancora e non lo sarà in tempi brevi. Quindi fino a non si sa quando, niente uso come modem-router ma solo router.

gli stessi AVM3490/7490 non hanno porting ufficiali (dovrai adattare quello generico o quello per il 3370).

può essere che in futuro alla lista dei supportati si aggiungeranno i netgear d8500 e d7000v2 (nemmeno è uscito, mi baso sul firmware beta) e gli avm 7560/7580, perchè appunto dotati (anche, perchè hanno un secondo chipset da router) di chip dsl Lantiq (o meglio sarebbe ora dire Intel, visto che le nuovi produzioni dei chip sono marchiate Intel e non più Lantiq).

VegetaSSJ5
08-02-2017, 22:07
Grazie strassada! Sembri essere molto preparato... :D
Invece limitandoci a usb 2.0?

strassada
08-02-2017, 22:51
TP-Link td-w8970v1 vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260
(e td-w8980 ma mi pare che la 2.4GHz lantiq non sia ancora supportata)
Archer Vr200v (dalla Germania) 128mb di ram
BT Home hub 5A (dall'UK) 128mb di ram
AVM 3370 128mb di ram
e altri, vedi
https://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.lantiq
https://wiki.openwrt.org/tag/lantiq?do=showtag&tag=lantiq
https://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq
e poi LEDE (che è un fork) https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/
https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xway/

saifer92
09-02-2017, 21:09
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto perchè voglio cambiare il mio TP-LINK TD-W8960N che sto odiando da tanto tempo: nonostante sia vicino al router arrivo a pingare spesso 1500 ms circa e altri problemi (premetto però che non è un problema del pc... ho testato in lungo e in largo e sentito altri pareri...).
Voglio buttarmi su un router con modem wireless AC. Considerando che voglio stremmare da un raspberry pi 2 (collegato con ethernet) video in FullHD mediante UPnP (che con il TP-LINK che ho ora a volte va, a volte scatta) e voglio totalmente evitare la marca TP-LINK (perchè non è la mia prima brutta esperienza con loro), cosa mi consigliate con un budget di 60/80 euro max?
io ho adocchiato i Netgear D6220, D-Link DSL-3782 e Asus DSL-AC52U

rugg85
11-02-2017, 21:27
Ritengo che questo vr600 sia un prodotto valido. Consigliato come acquisto. Considera che è un modello recente e quindi supportato nei prossimi anni, a differenza del D7 che è a fine ciclo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ciao,
io sono proprio indeciso tra questi due modelli...
Dici che l'archer D7 sia a fine ciclo?

Mi dai qualche info gentilmente?

Il mio utilizzo sarebbe con il wifi by "wifi-web", quindi internet via WEB...

Rey46
13-02-2017, 20:39
Sapete consigliarmi un modem/router che permetta di monitorare il traffico per IP e permetta di variare l'snr? A parte gli asus+merlin.

Elektrosphere
15-02-2017, 14:31
Un saluto a tutti! Potreste consigliarmi i migliori modem Router che vadano anche con la connessione fibra di Tim, che supportino anche HDD di grosse dimensioni collegati tramite USB.

Il mio interesse principale è che sia stabile e non perda mai la connessione.

Attualmente ho un TP Link Archer D7 che funziona in maniera eccelsa.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

giovanni69
15-02-2017, 14:54
Se il tuo focus con quell'HD via USB 3.0 è la velocità, vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44194070&postcount=38170)che riguarda il il Tp-link Archer VR900.
Chiaramente funziona con la VDSL di Tim, ma perderai la fonia senza un dispositivo esterno (c.d. Ata Voip & soluzioni simili, sempre ammesso di accedere alle credenziali voip della tua linea).

gianlu95spenk
17-02-2017, 14:12
Salve a tutti ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio tra i seguenti modem-router:
- D-Link DSL-3782
- Netgear DGN2200
- Asus dsl-N14u
Sono in ordine dal più costoso al meno costoso.
Provengo da un sitecom vecchio che non ha nessuna porta usb (credo sitecom wml-3501 dalle immagini su google). Non ho grosse pretese. So che non è una motivazione valida ma ad esempio in un gioco haxball non mi fa entrare in nessuna stanza (ho letto centinaia di post e alla fine si riconduce al modem). Insomma credo sia una spesa che può sempre far bene in futuro.
L'asus mi è stato consigliato dal mio amico che lo ha acqusitato e si trova bene.
Insomma la cifra è sui 50 massimo 60 euro. In questa fascia di prezzo qual è il migliore? O se magari mi potete consigliarne qualcuno voi. Grazie

EDIT: Ho trovato anche il modelloAsus DSL-AC52U ma è decisamente più costoso degli altri. Ne vale la pena?

fly12
18-02-2017, 13:48
Ciao a tutti!

Sono alla ricerca di un nuovo modem che permetta di avere buone/ottime prestazioni dalla mia linea ADSL.

L'attuale modem che vorrei sostituire è un Alice gate Voip 2 plus.
Ho già provato il tp-link 8960n v5 con chip broadcom 6318 e lato adsl agganciava un po' di più dell'alice Gate. Purtroppo sono stato costretto a scartare l'8960 perché non c'è stato modo di evitare i riavvii allo spegnimento di dispositivi connessi via lan.
Ho quindi deciso di acquistare il tp-link td-w8970 v3, sempre chip broadcom, sperando anche in un hardware migliore (gigabit). Con grande stupore, sulla mia linea, si è rilevato il peggiore dei tre, persino peggio dell'Alice gate in quanto a portante negoziata.

Ora, tralasciando le caratteristiche router, quale modem mi consigliereste per la mia linea adsl con le seguenti caratteristiche:

-Distanza dalla centrale: 3,8 km
-ADSL: ETH 7 mega
-DSLAM: Huawei con chip Infineon
-attenuazione: up 30 db / down 49 db

Non sapendo se possa essere utile, noto che sulla mia linea tutti e tre i modem sopracitati si allineano al secondo tentativo.

Grazie in anticipo.

Bovirus
18-02-2017, 14:37
@fly12

Prima di postare leggi per favore sempre i primi post.
La risposta è contenuta nei primi post.
Nessuno può darti questo genere di indicazioni legati alle caratteristiche della linea ADSL che sono solo tue.

fly12
18-02-2017, 18:10
Dai primi post leggo:

-ogni modem abbinato a determinate condizioni di linea (DSLAM/distanza centrale/condizioni impianto) ha dei risultati non paragonabili con altre installazioni (Anche con lo stesso modem).


Se è questa la risposta che intendevi l'ho letta. Solo che io non sto facendo un discorso generale dove è effettivamente difficile/impossibile dire A piuttosto che B.
Mi sembra di aver limitato il più possibile le variabili che potrebbero dipendere da caso a caso: tipo DSLAM e chipset, distanza da centrale, contratto (tim 7 mega) ed aggiungo impianto telefonico di casa funzionante (appena revisionato).
Anche sulla base di tutte queste info non c'è proprio nulla da fare?:(

giovanni69
18-02-2017, 18:23
Non dici nemmeno cosa agganci attualmente e con che SNR sul tuo alicegate ma solo la tipologia di contratto a 7M. A quella distanza ho visto anche soli 2.4Mbps agganciati ed era già una grazia!...ogni linea è storia a sè è molto spesso per avere stabilità è necessario sacrificare un po' di velocità come fanno già per conto loro certi chipset (vedi ad es. quello che accade spesso anche sui rinomati AVM Fritz anche su VDSL); diversamente vedi nei rispettivi thread dei modem che hai citato nei primi post se e come è possibile cambiare SNR per aumentare la portante, con tutte le conseguenze del caso. Poi ovvio che l'impianto domestico deve essere decente.

fly12
18-02-2017, 19:23
Non ho messo cosa aggancio per il semplice fatto che ciò dipende dal momento della giornata e varia molto in funzione del traffico presente sulla rete ovviamente. Ho messo invece l'SNR che invece è stabile.
Inoltre il mio obiettivo non è andare ad una velocità X, ma avere, a parità di condizioni, un modem che performi sopra la media...in poche parole che non sia una ciofeca visto che già sono distante dalla centrale.
In merito a quanto aggancio il valore medio è di 4200 Kbps con l'alicegate.
Le precisazioni sull'impianto erano per dire semplicemente che non mi trovo in una condizione "patologica", che è OK insomma.
Infine per stabilità cosa si intende generalmente? Assenza di rinegoziazioni?

giovanni69
18-02-2017, 19:53
4.2 Mbps a 3.8 km, se vai a guardare anche semplicemente la curva teorica delle prestazioni in ADSL2+ (cercati le apposite tabelle) vedrai che è buono rispetto a quello che è il max teoricamente possibile, fisicamente parlando.
Per stabilità s'intende che se abbassi SNR (ammesso che il modem lo supporti) per cercare di agganciare di più potresti poi avere CRC o appunto disconnessioni nei momenti critici della giornata.
C'è chi al contrario di te, è disposto a sacrificare SNR pur di avere stabilità (ricordo che anni fa portavo una linea ADSL da 4 a 2.4 Mbps proprio per avere un alto SNR, visti i rischi di disconnessione /CRC).
In altri termini, non puoi aspettarti miracoli cambiando modem (e comunque i valori di attenuazione in dB non sono i valori SNR). Quindi trovare un modem che vada 'sopra alla media' quando il tuo valore è già vicino al max teorico è molto difficile, specie perchè spesso i modelli proposti da Tim cercano già di agganciare valori vicini al max bit rate ottenibile mentre quello di altri produttori o agganciano uguale oppure hanno solo funzioni diverse/migliori ma poi potrebbero agganciare di meno pur di cercare di darti una linea che il chipset considera stabile (in sostanza sacrifica la velocità per assicurarsi maggiore SNR oppure sono semplicemente meno efficienti in condizioni particolari di chipset del DSLAM, di condizioni della linea...). Poi come già detto, visto che ora ti ritrovi un 8970V3, dopo aver aggiornato il firmware, cerca nei primi post del relativo thread come modificare SNR, se pensi di beneficiarne.

fly12
19-02-2017, 09:35
Tabelle trovate! A proposito delle velocità indicate, il grafico mostra la velocità che si rileva da speed test o ciò che viene negoziato dal modem?

Per gli errori CRC indicativamente quanti dovrebbero essere al max per considerare una linea stabile?

Per il discorso SNR hai ragione, mi sono confuso tra attenuazione e snr, e chiedo scusa.
I miei valori SNR sono solitamente 12 db in down (che verso sera arrivano anche a 8db) e 23 db in up.
La modifica snr l'ho lasciata come ultima spiaggia proprio perchè ho fatto il seguente ragionamento:
-modem Alicegate aggancia per esempio 4,2 Mbps snr 12 attenuazione 49
-modem B aggancia per esempio 3,8 Mbps snr 12 attenuazione 49

Quindi a parità di snr ed attenuazione il secondo mi “mangia” già parte della banda disponibile che si potrebbe recuperare eventualmente abbassando l'snr.
Ma capisci anche tu che questa non è una situazione ottimale per una serie di motivi.
Quindi è proprio da ciò che nasce la mia iniziale richiesta di un modem che mi permetta di avere buone prestazioni entro naturalmente il max teorico: già sono lontano dalla centrale se poi becco anche il modem che si allinea ad una velocità più bassa dell'Alicegate non mi resta molto.
Naturalmente se avessi una 20 Mega ed andassi 12 o 13 non mi farei nessun problema...ma purtroppo nel mio caso, dove o ti pigli la 7 Mega o nulla, stiamo parlando di circa 3 Megabit effettivi dove 0,5 Megabit in più o meno fanno comodo .

alfa1975
20-02-2017, 17:36
per passaggio a All Inclusive Unlimited do infostrada mi conviene prendere un router mio o utilizzare quello fornito da loro?
in genere mandano modelli ac ???
nel caso di acquisto budget 50-60€ che mi consigliate
grazie

Blister
20-02-2017, 17:40
infostrada manda il fritzbox 7490 che è un signor router da 200 euro

alfa1975
20-02-2017, 17:44
infostrada manda il fritzbox 7490 che è un signor router da 200 euro

per la fibra e credo sia quello premium non standard.

Blister
20-02-2017, 17:54
ma fai il contratto fibra o adsl?
Per la fibra danno il 7490

alfa1975
20-02-2017, 17:56
ma fai il contratto fibra o adsl?
Per la fibra danno il 7490

io ho fatto un contratto adsl,
per la fibra credo sia modello unico di router

Blister
20-02-2017, 18:19
Sul sito infostrada leggo questo relativamente al tuo abbonamento
Modem Standard in comodato d'uso GRATUITO invece di 3 euro.
Doppia rete wireless simultanea N 300 + AC 900, con funzionalità "Rete Ospite" aggiunta 4 porte LAN 10/100 Mbps. Dynamic DNS per raggiungere il modem e i dispositivi della rete anche da remoto Parental Control per creare regole di navigazione su base dispositivo, siti e fascia oraria.


Forse ti conviene dare un'occhiata ai topic adsl di infostrada per sapere quale modem ac consegnano

strassada
20-02-2017, 19:26
Se gli danno il D-link DSL-3782 con chipset Mediatek, meglio rinunciarvi e comprare un corrispettivo Asus dsl-ac52u/ac55u/ac56u: hanno il doppio di RAM, switch gigabit, la possibilità di tweak via GUI sulla portante adsl/vdsl, e comunque più funzionalità.

alfa1975
21-02-2017, 14:27
Se gli danno il D-link DSL-3782 con chipset Mediatek, meglio rinunciarvi e comprare un corrispettivo Asus dsl-ac52u/ac55u/ac56u: hanno il doppio di RAM, switch gigabit, la possibilità di tweak via GUI sulla portante adsl/vdsl, e comunque più funzionalità.


grazie per i consigli ma da oggi il router è incluso per cui vedo come va quello che mi mandano e che modello sarà poi decido.

ninja750
21-02-2017, 20:02
ciao a tutti mi sta abbandonando il modem telecom technicolor e vorrei comprare un modem/router con queste caratteristiche:

che funzioni con adsl telecom
che funzioni con la futura FTTC telecom
che abbia un ottimo wifi N
che abbia un wifi AC anche se lo userò poco

sui soliti siti di shopping mi sono imbattuto nel tp link vr600 che qui non è mai stato menzionato come vi sembra?

ma domanda niubba: tutti i modem in vendita che so su amazon sono compatibili con le adsl italiane? sono difficili da configurare lato adsl? leggo che servono utenti e password che probabilmente col modem telecom non sono mai state richieste è vero?

avete altri suggerimenti sui 100 euro con le caratteristiche qui sopra?

grazie 1000!

ninja750
21-02-2017, 20:07
scusate non so perchè ma scrivendo nel "cerca" qui sopra VR600 non esce nessun risultato (anche a voi si comporta così?) mentre vedo che ne avete già parlato

in sostanza il VR600 è allora compatibile con ADSL alice/telecom? e con la futura FTTC sempre telecom? grazie per eventuali risposte :)

giovanni69
21-02-2017, 21:44
Sì che è compatibile VDSL FTTC ma secondo le condizioni attuali di Tim non potrai comunque fare a meno di pagare il modem che ti verrà consegnato in vendita abbinata a rate. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377387&postcount=38580)e sublinks.

@fly12: prova il SercommVD625 che dal lato modem è uno di quelli che aggancia di più sia su ADSL che VDSL.... canale amazon così se non ti soddisfa...ma non credere ai miracoli vista la tua linea

ninja750
22-02-2017, 08:56
grazie!

fly12
23-02-2017, 18:05
@fly12: prova il SercommVD625 che dal lato modem è uno di quelli che aggancia di più sia su ADSL che VDSL.... canale amazon così se non ti soddisfa...ma non credere ai miracoli vista la tua linea

Grazie per il suggerimento ma purtroppo non amo le "soluzioni proprietarie"....

strassada
23-02-2017, 20:08
l'unico modo per sapere quale modem-router riece ad agganciare meglio sulla tua pessima linea, è che ne provi diversi.

io resterei su quelli meno recenti, come il dgn2200v4 con firmware mod amod.
ti servisse poi un router migliore, ne colleghi uno a quello che farà solo da modem.

fly12
23-02-2017, 22:25
ma materialmente voi come fate a provare più modem?
Non vorrei ritrovarmi ad acquistare 5 o 6 modem router per tenerli poi in un angolo di casa ad invecchiare... :confused:

san80d
23-02-2017, 22:36
E' brutto da dire perche' il servizio non ha quel fine ma la politica dei resi di amazon aiuta. Comunque non e' che l'acquisto va fatto alla cieca, un minimo di scrematura a monte va fatta.

ninja750
24-02-2017, 19:04
arrivato e montato il tp link archer vr600 devo dire che il setup è stato più facile del previsto, si dimostra per ora veloce sia come prestazioni che come interfaccia

unico neo secondo me sto provando dei test in 2.4ghz col portatile e anche vicino aggancia solo circa 65mbps e trasferisce al massimo 6mb/s effettivi mi aspettavo onestamente di più

ninja750
25-02-2017, 11:11
ne ho scoperta una leggendo un forum americano

per chi non lo sapesse, se ottenete con collegamento a un dispositivo N150 solamente i tipici 65mbps come banda negoziata tra il router e il dispositivo nel mio caso un portatile con win7 andate nelle impostazioni del router e togliete dal wifi la compatibilità con i dispositivi B cioè togliete la mixed B/G/N e mettete o SOLO N oppure provate se mettendo SOLO mixed G/N risolvete

nel mio caso ho risolto mettendo mixed G/N il portatile adesso si collega a 150mbit (di banda) e finalmente con gli speedtest di LAN sono passato da 5,3 a oltre 10mb/s effettivi :winner:

saifer92
26-02-2017, 10:52
Ciao ragazzi, provengo da un ASUS DSL-AC52U del quale sono totalmente scontento (leggete il relativo thread ufficiale nell'altra sezione per ulteriori dettagli) che domani sarà bellamente restituito (per la 2° volta) ad Amazon... ora vorrei buttarmi sul TP-Link VR400 che (correggetemi se sbaglio) avendo cpu Broadcom dovrebbe rendere bene con la mia ADSL Infostrada. Cosa potete dirmi a riguardo? Acquisto consigliato? :P

Bovirus
26-02-2017, 10:57
@saifer92

Leggi per favore con attenzione i primi post.
Come detto più volte non c'è nessuna relazione tra "buiona resa", CPU xxx del mdoem e provider yyy.
E' un discorso personale che dipende da n fattori che sono specifci per il singolo utente.

Franz.b
26-02-2017, 11:05
@saifer92

leggi per favroe con atetnzioen i primi post.
[cut]


atetnzioenissima...!!! :D

(scusa ma non ho resistito... :cool: )

Bovirus
26-02-2017, 11:14
Corretto il post... :)

saifer92
26-02-2017, 11:19
@saifer92

Leggi per favore con attenzione i primi post.
Come detto più volte non c'è nessuna relazione tra "buiona resa", CPU xxx del mdoem e provider yyy.
E' un discorso personale che dipende da n fattori che sono specifci per il singolo utente.

Hai ragione, chiedo scusa :P Vorrei solo un parere da chi magari è nella mia condizione e può darmi conferme/smentite perchè ad ora della TP-Link sono rimasto abbastanza scottato e pensavo che con l'ASUS sarei andato bene, ma mi sbagliavo altamente... :mad: mantenendo quindi quella fascia di prezzo (non oltre i 75 euro) cosa mi consigliate? :P

Bovirus
26-02-2017, 11:47
@saifer92

Non c'è nessuno nelle tue condizioni!
Le condizioni della linea ADSL sono condiioni personali solo tue non comparabili con altri.

saifer92
26-02-2017, 12:12
@saifer92

Non c'è nessuno nelle tue condizioni!
Le condizioni della linea ADSL sono condiioni personali solo tue non comparabili con altri.

Scusami, effettivamente sono stato molto vago (per la fretta) e fraintendibile, mi spiego meglio.

Quello che vorrei sapere è se potete darmi suggerimenti riguardo un router AC (fascia di prezzo non oltre i 75) che dal punto di vista del WiFi e dell'ethernet (nello specifico: ping da/verso il router non elevati, qualità dello streaming wifi di video in alta definizione mediante UPnP, generale stabilità del wireless AC) siano validi e che i più potrebbero appunto suggerire.
Chiedo questo perchè provenengo dal tp-link TD-W8960N che su wifi mi offriva ben 1500/2000 ms di ping in wifi (a 5 m dal router...) e ora dall'ASUS DSL-AC52U (router comunque ben recensito), dal quale ho avuto per ben 2 modelli problemi di disconnessioni della 5 Ghz totalmente infondati (ulteriori dettagli nel relativo thread ufficiale) e altre problematiche. Per quanto riguarda l'ADSL di per sè "sorvolo" perchè ho ottimi valori di SNR e attenuazione e pertanto non ho necessità di metterci molto mani... se prima ho parlato di Infostrada ecc è solo per offrire ulteriori dettagli.

fester40
26-02-2017, 12:23
@Saifer: anch'io ho grossi problemi, ma con un m/r D-link DSL-3682 e mi sono fatto l'idea che in questo campo sia meglio evitare apparati troppo recenti (il 52U mi risulta sia uscito ad aprile 2016 e il mio 3682 addirittura a dicembre 2016). Personalmente ora ritengo sia opportuno puntare su m/r che abbiano almeno 2 anni di vita e almeno siano al 2^-3^ FW. Tendo a pensare che, per tagliare i costi, i fabbricanti attualmente immettono sul mercato apparati "acerbi" contando sui feedback delle prime centinaia/migliaia di acquirenti (inc@xxati) per poi migliorare il prodotto. La mia è solo un'opinione personale.

saifer92
26-02-2017, 12:40
@Saifer: anch'io ho grossi problemi, ma con un m/r D-link DSL-3682 e mi sono fatto l'idea che in questo campo sia meglio evitare apparati troppo recenti (il 52U mi risulta sia uscito ad aprile 2016 e il mio 3682 addirittura a dicembre 2016). Personalmente ora ritengo sia opportuno puntare su m/r che abbiano almeno 2 anni di vita e almeno siano al 2^-3^ FW. Tendo a pensare che, per tagliare i costi, i fabbricanti attualmente immettono sul mercato apparati "acerbi" contando sui feedback delle prime centinaia/migliaia di acquirenti (inc@xxati) per poi migliorare il prodotto. La mia è solo un'opinione personale.

Capisco il tuo punto di vista e penso che sia anche vero, però alla fine i produttori sono gli uni diversi dagli altri e applicano strategie diverse. In fondo il mio "vecchio" Tp-Link TD-W8960Nv5 esiste da anni e tantissimi lo hanno recensito benissimo, ma io e anche un mio amico che aveva lo stesso modello abbiamo avuto problemi importanti al wifi... io penso che tutto è sì soggettivo, ma il parere di altri è importante ;)
Quindi tu con quel D-Link stai avendo problemi? E pensare che precedentemente volevo prendere proprio quel modello :D :D :D avevo un D-Link con wifi G, una roccia, crollato dopo forse 5 anni di onorato servizio.

fester40
26-02-2017, 12:56
HA HA HA...pensa che anch'io ho un W9860V5 e sono uno dei pochi (credo) in Italia ad avere la V6; entrambi gli esemplari sono a mio avviso ottimi e non mi hanno mai dato alcun problema. Sto quasi pensando per sfizio a procurarmi la V7:D

saifer92
26-02-2017, 13:17
HA HA HA...pensa che anch'io ho un W9860V5 e sono uno dei pochi (credo) in Italia ad avere la V6; entrambi gli esemplari sono a mio avviso ottimi e non mi hanno mai dato alcun problema. Sto quasi pensando per sfizio a procurarmi la V7:D
Che dire, sfortunati coi router e fortunati in chissà che altro XD

Blister
26-02-2017, 14:32
Io penso che un router vada scelto sulla base sì del prezzo, ma soprattutto sulla base delle proprie esigenze e non su come si trovano gli altri, proprio perché ogni linea è una storia a sé.
Quindi le domande da porsi sono: cosa cerco in un router?
Come viene sfruttata la mia linea?
Più wifi o più lan?
Quanti dispositivi ho?
Ho bisogno di usb?
et etc
Se ho 20 dispositivi è inutile un router con 16/32 mega di ram ad es.
Guardare le caratteristiche dei router e cominciare a scremare sulla base delle caratteristiche individuate e del prezzo.

saifer92
26-02-2017, 16:52
Io penso che un router vada scelto sulla base sì del prezzo, ma soprattutto sulla base delle proprie esigenze e non su come si trovano gli altri, proprio perché ogni linea è una storia a sé.
Quindi le domande da porsi sono: cosa cerco in un router?
Come viene sfruttata la mia linea?
Più wifi o più lan?
Quanti dispositivi ho?
Ho bisogno di usb?
et etc
Se ho 20 dispositivi è inutile un router con 16/32 mega di ram ad es.
Guardare le caratteristiche dei router e cominciare a scremare sulla base delle caratteristiche individuate e del prezzo.

Di fatti è proprio perchè in fondo volevo un router compatibile con la fibra e capace di gestire diversi dispositivi wireless e non che avevo optato per quell'Asus... ma l'ho preso cmq in quel posto :ciapet: :D :D :D ora pensavo di prendere il TP-Link VR400, che rispetto al C5 consigliato nel primo post ha capacità VDSL.

giovanni69
26-02-2017, 16:58
Di fatti è proprio perchè in fondo volevo un router compatibile con la fibra ...cut

Vedi tutto il discorso a partire da:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44377387&highlight=fibra#post44377387

Blister
26-02-2017, 17:30
Di fatti è proprio perchè in fondo volevo un router compatibile con la fibra e capace di gestire diversi dispositivi wireless e non che avevo optato per quell'Asus... ma l'ho preso cmq in quel posto :ciapet: :D :D :D ora pensavo di prendere il TP-Link VR400, che rispetto al C5 consigliato nel primo post ha capacità VDSL.

Con chi fai l'abbonamento VDSL?

saifer92
26-02-2017, 19:13
Con chi fai l'abbonamento VDSL?

Ad ora non hanno attivato la fibra, seppure l'abbiano predisposta, ma penso sarà FTTC. Leggendo ora quindi non tutti i router VDSL/VDSL2 sono compatibili con tutti i provider?

Blister
26-02-2017, 19:28
Non mi pare, ma di sicuro ce ne sono vari compatibili con la vdsl.

djsroma
28-02-2017, 11:10
ragazzi ma due router diversi, anche come fascia di prezzo, che però montano lo stesso chipset, sono da ritenersi uguali come gestione della linea? parlo di aggancio di portante e stabilità, non di wifi o altro

san80d
28-02-2017, 11:18
No perche' poi il grosso dipende da firmware e driver. Fai conto che e' un po come con gli smartphone, fai presto a dire hw pompato a mille se poi l'ottimizzazione sw fa schifo, apple ad esempio per anni e forse anche con gli iPhone attuali ha hw inferiore alla concorrenza ma grazie all'ottimizzazione sw il tutto gira alla grande.

djsroma
28-02-2017, 13:35
No perche' poi il grosso dipende da firmware e driver. Fai conto che e' un po come con gli smartphone, fai presto a dire hw pompato a mille se poi l'ottimizzazione sw fa schifo, apple ad esempio per anni e forse anche con gli iPhone attuali ha hw inferiore alla concorrenza ma grazie all'ottimizzazione sw il tutto gira alla grande.

Grazie per il chiarimento. :)

Mi consiglieresti quindi un upgrade dal modem in comodato di Tiscali (Techicolor Tg582n con chipset Broadcom BCM63281) con magari un Netgear DGN2200 od un TP-Link TD-W8960N che a quanto leggo montano lo stesso chipset?

O "il gioco non vale la candela" e per notare effettivamente differenze dovrei puntare su qualcosa di più costoso? :confused:

giovanni69
28-02-2017, 14:11
Con chi fai l'abbonamento VDSL?

Ad ora non hanno attivato la fibra, seppure l'abbiano predisposta, ma penso sarà FTTC. Leggendo ora quindi non tutti i router VDSL/VDSL2 sono compatibili con tutti i provider?

Non mi pare, ma di sicuro ce ne sono vari compatibili con la vdsl.

'FTTC? non è una risposta di provider per la VDSL. Significa solo Fiber To The Cabinet, ovvero la fibra arriva fino all'armadio e poi il resto rimane la tratta in rame già presente. Diversi provider la offrono da Tim, Infostrada, Vodafone, Tiscali, Fastweb.. Quanto ai router, uno qualsiasi compatibile VDSL funziona con la FTTC ma poi per la gestione di caratteristiche specifiche della linea come ad es. il VoIP, restringe le possibilità di scelta, o almeno le configurazioni possibili, ragione per cui ho postato il link sopra per evitare di spendere soldi inutilmente prima del tempo.

miglio1970
01-03-2017, 10:33
Qualcuno ha avuto modo di metterli a confronto ?
Grazie.

giovanni69
01-03-2017, 11:36
Confronto su che cosa? Wifi, aggancio xDSL e relativi tweaks disponibili o meno, pulizia dell'OS, funzionalità routing, QoS adattativo, velocità della porta USB, uso della porta USB con dongle 3G/4G, frequenza aggiornamenti del firmware, presenza di beta firmware per correzioni specifiche che interessano... Credo che sia più semplice consultare i rispettivi thread dopo esserti focalizzato su ciò che cerchi ed è prioritario per te, senza contare che se parliamo di wifi ciò che copre meglio a casa mia con un modello potrebbero non funzionare allo stesso modo a casa tua, per le solite ragioni. Idem per i tweaks sulla linea, cosa che tra l'altro può essere diversa tra ADSL e VDSL e da linea a linea. Buona fortuna! :D

miglio1970
03-03-2017, 08:13
Nel valutare l'acquisto di un nuovo apparato m/r mi ponevo una domanda:
conviene andare su un modello più recente che può avere un hardware più moderno e performante ma acerbo come software, oppure scegliere un modello che seppur "datato" ha raggiunto una certa stabilità software ?

I modelli "top" più ricercati (Fritz box 3490 - Asus DSL-AC68U - Netgear D7000) sono usciti più o meno da due anni. Le configurazioni hardware si possono considerare sempre attuali oppure i modelli usciti più di recente hanno fatto un grande balzo in avanti ?

E' vero che oggi i prezzi dei suddetti modelli sono diminuiti ma si mantengono comunque su livelli importanti. Non si rischia di ritrovarsi tra un po con hardware "obsoleti" ?

giovanni69
03-03-2017, 11:45
..cut..
I modelli "top" più ricercati (Fritz box 3490 - Asus DSL-AC68U - Netgear D7000) sono usciti più o meno da due anni. Le configurazioni hardware si possono considerare sempre attuali oppure i modelli usciti più di recente hanno fatto un grande balzo in avanti ?

Se il tuo interesse è la stabilità e le funzioni di routing, sapere che hai la sezione routing fixata dopo due anni di sviluppo non è cosa da buttare e così pure il lato xDSL ormai testato da tempo su vari ISP.
Quanto al lato VDSL, ben pochi del modemrouter in circolazione sono abilitati al 35b, compresi quelli appena usciti..e dunque quelli sono potenzialmente instabili sia dal lato xDSL che routing (vedi thread Asus DSL AC87VG (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077&page=17)). A ciascuno i propri rischi e la scelta, senza contare poi il fatto che, fino a quando non cambia la legge, con la fonia voip il gestore ti rifila il suo modem; vedi post 38821, con il risultato che ti ritrovi spesso quei modelli utilizzati in cascata come router...per forza se si vuole conservare la fonia.
A proposito di prezzi, se non sbaglio il 3490 è in offerta da mediaworld, se cerchi l'affare di un prodotto 'obsoleto' (si fa per dire!) ma con OS piuttosto sviluppato. Quanto ai prodotti nuovi di ogni marca, fatti un giro nel thread dei modelli recenti e vedi quanti dubbi e funzionalità ancora non esistono (specie se con SoC cambiato) rispetto ai loro cugini in circolazione da anni. Puoi avere l'hardware più avanzato ma senza un firmware a supportarlo adeguatamente... ecco perchè poi la frequenza degli aggiornamenti, presenza di beta per gestire il proprio problema, possibilità di reportistica al supporto grazie a base adeguata di utenti che lo usano... possono fare la differenza nel caso concreto.

Walkiria77
03-03-2017, 13:02
Ciao a tutti, devo cambiare il modem/ router di casa. Non mi arriva ancora la fibra quindi è sufficiente uno di quelli normali con Wi-Fi. Quale ritenete sia il migliore oggi sul mercato? Fatte le mie ricerche sono arrivato al TP-Link Archer D9, me consigliate o c'è di meglio?

miglio1970
03-03-2017, 14:04
Se il tuo interesse è la stabilità e le funzioni di routing, sapere che hai la sezione routing fixata dopo due anni di sviluppo non è cosa da buttare.
Quanto al lato VDSL, ben pochi del modemrouter in circolazione sono abilitati al 35b, compresi quelli appena usciti..e dunque quelli sono potenzialmente instabili sia dal lato xDSL che routing. A ciascuno i propri rischi e la scelta, senza contare poi il fatto che, fino a quando non cambia la legge, con la fonia voip il gestore ti rifila il suo modem; vedi post 38821, con il risultato che ti ritrovi spesso quei modelli utilizzati in cascata come router...per forza se si vuole conservare la fonia.
A proposito di prezzi, se non sbaglio il 3490 è in offerta da mediaworld, se cerchi l'affare di un prodotto 'obsoleto' (si fa per dire!) ma con OS piuttosto sviluppato. Quanto ai prodotti nuovi di ogni marca, fatti un giro nel thread dei modelli recenti e vedi quanti dubbi e funzionalità ancora non esistono (specie se con SoC cambiato) rispetto ai loro cugini in circolazione da anni. Puoi avere l'hardware più avanzato ma senza un firmware a supportarlo adeguatamente... ecco perchè poi la frequenza degli aggiornamenti, presenza di beta per gestire il proprio problema, possibilità di reportistica al supporto grazie a base adeguata di utenti che lo usano... possono fare la differenza nel caso concreto.
Grazie, ottima disamina. Ho colto al volo il tuo consiglio prendendo il fritz 3490 al prezzo di 99.99 poco fa su a.....n.

Techflame
06-03-2017, 11:00
Salve ragazzi, tra poco avrò anche io la fibra ottica FTTC ed è quindi il momento di mandare in pensione il mio buon vecchio DGN2200V4, mi servirebbe quindi un buon router sotto i 100€ da abbinare al modem di TIM, vorrei che fosse ben supportato dal produttore e che avesse una buona copertura wifi (la mia casa è grande circa 100 metri quadrati) inoltre vorrei che fosse possibile cambiare i valori SNR e che questi rimanessero come li ho impostati anche dopo un riavvio, ho notato che l'asus ac52u ha questa particolarità ma è un buon router? Altrimenti avevano ano colto la mia attenzione anche il netgear d6400 ed il tplink archer d7, poi fatemi sapere se ne conoscete di migliori

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

san80d
06-03-2017, 11:40
se lo devi mettere in cascata al modem tim ti serve un solo router, quelli da te indicato sono m/r, e devi chiedere nel thread apposito non qui

Bruce Deluxe
06-03-2017, 11:41
Salve ragazzi, tra poco avrò anche io la fibra ottica FTTC ed è quindi il momento di mandare in pensione il mio buon vecchio DGN2200V4, mi servirebbe quindi un buon router sotto i 100€ da abbinare al modem di TIM, vorrei che fosse ben supportato dal produttore e che avesse una buona copertura wifi (la mia casa è grande circa 100 metri quadrati) inoltre vorrei che fosse possibile cambiare i valori SNR e che questi rimanessero come li ho impostati anche dopo un riavvio, ho notato che l'asus ac52u ha questa particolarità ma è un buon router? Altrimenti avevano ano colto la mia attenzione anche il netgear d6400 ed il tplink archer d7, poi fatemi sapere se ne conoscete di migliori

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

è il modem/router tim che gestisce la connessione...

giovanni69
06-03-2017, 11:50
Salve ragazzi, tra poco avrò anche io la fibra ottica FTTC ed è quindi il momento di mandare in pensione il mio buon vecchio DGN2200V4, mi servirebbe quindi un buon router sotto i 100€ da abbinare al modem di TIM, vorrei che fosse ben supportato dal produttore e che avesse una buona copertura wifi (la mia casa è grande circa 100 metri quadrati) inoltre vorrei che fosse possibile cambiare i valori SNR e che questi rimanessero come li ho impostati anche dopo un riavvio, ho notato che l'asus ac52u ha questa particolarità ma è un buon router? Altrimenti avevano ano colto la mia attenzione anche il netgear d6400 ed il tplink archer d7, poi fatemi sapere se ne conoscete di migliori

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Spero che tu sappia che pagherai comunque il modem Tim. (Diverso se passi alla fibra di Infostrada ed in quel caso hai un ottimo Fritz 7490).
Vedi post precedenti poco sopra.
Poi per un modem/router sotto i 100 vedi un test/tweak con il 56U qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44543189&postcount=3422).
Tieni conto che tuttavia gli smartmodem Tim ovvero il Technicolor TG789Vac ed il Sercomm VD625 sono già molto buoni dal lato xDSL.

Ti ricordo che su VDSL con i SoC Broadcom, diversamente da ADSL, non hai modo di gestire SNR.

Techflame
06-03-2017, 13:00
Spero che tu sappia che pagherai comunque il modem Tim.
Vedi post precedenti poco sopra.
Poi per un modem/router sotto i 100 vedi un test/tweak con il 56U qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44543189&postcount=3422).
Tieni conto che tuttavia gli smartmodem Tim ovvero il Technicolor TG789Vac ed il Sercomm VD625 sono già molto buoni dal lato xDSL.

Ti ricordo che syìu VDSL con i SoC Broadcom, diversamente da ADSL, non hai modo di gestire SNR.
Ho capito, perdonate la mia ignoranza non sono tanto ferrato in materia 😰 comunque si, sono al corrente che pagherò comunque il modem e ignoravo il fatto che essendo la connessione gestita dal modem tim non posso cambiare l'SNR, chiederò di un buon router nella discussione apposita, grazie!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

giovanni69
06-03-2017, 13:18
Non è il fatto che è il modem Tim in sè per sè ma in quanto i modem Tim utilizzano tutti SoC Broadcom. Quindi in VDSL anche con altri modem proprietari con quel chipset non potresti modificare SNR (sempre che tu sappia del motivo per cui farlo, dal momento che non hai ancora la linea...e potrebbe essere inutile se prendessi per ipotesi già il max previsto dal profilo. E poi devi anche disabilitare SRA... (perchè non puoi pensare ad es. di portare SNR da 6 a 3 e che ci rimanga come l'ADSL senza essere in grado di agire anche su SRA) e quanto agganci ora in ADSL non c'entra nulla con risultato della FTTC).
Tra l'altro il tuo DGN2200 se va perfettamente per il wifi avendo la WAN potresti metterlo in cascata con il modem Tim. In breve, allo stato attuale, piuttosto pensa all'impianto domestico. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) Vedi anche post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535103&postcount=38832 e relativo thread del 3490 per configurare la fonia voip visto che mancano le RJ11 rispetto al 7490. Parti da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44494472&postcount=6025) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43274977&postcount=3200) e post successivi. Se poi non ti interessa la fonia voip del numero Tim, qualsiasi modem/router VDSL può andare.
Oppure eventualmente potresti utilizzare solo il lato routing/wifi del 3490 e lasciar fare il modem & fonia a quello Tim .
Solito disclaimer: che avesse una buona copertura wifi ..su questo niente e nessun può assicurarti del risultato finale.

Arcor
06-03-2017, 21:42
Ciao a tutti
sto passando alla fibra FTTH 300/100 (con il cablaggio fino dentro casa)sto per acquistare il modem/router D7000 NetGear sto per fare una cavolata ?

Ho il dubbio che questo modem supporti i 300 Mb in DL e i 100 Mb in UL

Altro dubbio...
visto che non sono interessato alla fonia potrei acquistare il solo router R7000 sempre della NetGear e tutto funzionerebbe (apparte la fonia) ?

Che mi consigliate ?

Techflame
07-03-2017, 08:08
Non è il fatto che è il modem Tim in sè per sè ma in quanto i modem Tim utilizzano tutti SoC Broadcom. Quindi in VDSL anche con altri modem proprietari con quel chipset non potresti modificare SNR (sempre che tu sappia del motivo per cui farlo, dal momento che non hai ancora la linea...e potrebbe essere inutile se prendessi per ipotesi già il max previsto dal profilo. E poi devi anche disabilitare SRA... (perchè non puoi pensare ad es. di portare SNR da 6 a 3 e che ci rimanga come l'ADSL senza essere in grado di agire anche su SRA) e quanto agganci ora in ADSL non c'entra nulla con risultato della FTTC).
Tra l'altro il tuo DGN2200 se va perfettamente per il wifi avendo la WAN potresti metterlo in cascata con il modem Tim. In breve, allo stato attuale, piuttosto pensa all'impianto domestico. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) Vedi anche post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535103&postcount=38832 e relativo thread del 3490 per configurare la fonia voip visto che mancano le RJ11 rispetto al 7490. Parti da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44494472&postcount=6025) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43274977&postcount=3200) e post successivi. Se poi non ti interessa la fonia voip del numero Tim, qualsiasi modem/router VDSL può andare.
Oppure eventualmente potresti utilizzare solo il lato routing/wifi del 3490 e lasciar fare il modem & fonia a quello Tim .
Solito disclaimer: che avesse una buona copertura wifi ..su questo niente e nessun può assicurarti del risultato finale.
Ottimo, questo 3490 sembra fare al caso mio, costa un po di piu rispetto agli altri ma potendo utilizzare il VOIP anche se solo tramite Smartphone (che comunque ritengo essere il vantaggio piu grande di questa tecnologia e quello che comunque avrei utilizzato di più) direi che ne vale la pena. Grazie ancora, molto gentile ed esaustivo :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

mr.otto
07-03-2017, 14:11
Salve a tutti scusate se forse sono fuori tema ma non riesco a trovare una discussione attinente al mio problema.
Vi espongo: ho un modem alice gate voip 2 plus wifi, ma non ho più abbonamento con telecom o Tim. Adesso mi servo di una rete internet da privato che ricevo attraverso un' antenna modem che attraverso un semplice cavo di rete mi collega ad internet. fin qui tutto chiaro, premetto che prima di questo gestore privato mi servivo di un'altro che aveva stesse condizioni di funzionamento, ma il cavetto di rete lo collegavo al modem di alice e questo mi faceva da wifi per i telefoni e il pc portatile. Adesso cambiando gestore e antenna il modem non mi funziona piu, cioè mi posso connettere ma non ho connessione internet. Il problema sembra essere proprio la configurazione del modem che qualcuno mi ha detto che non si può cambiare, ma volevo il parere di qualche vero esperto prima di dover comprare un router wifi nuovo visto che non potrei permettermelo in questo periodo. Grazie tante in anticipo per l'aiuto.

giovanni69
07-03-2017, 14:58
Forse in realtà ti connettevi con una connessione PPPoE a banda larga creata appositamente con le credenziali del servizio. Cambiando servizio, dovresti rifare quella connessione con le credenziali adatte. (https://www.cheapnet.it/supporto/guide/wireless/come-creare-connessione-pppoe-windows7.php) Ma è solo un'ipotesi al tuo problema.

mr.otto
08-03-2017, 01:02
Probabilmente non sono stato molto chiaro, il servizio di cui usufruiscono non necessita di modem, in quanto l'antenna che ho installato è già un modem. Il segnale internet che ricevo correttamente da questa lo posso usare tranquillamente collegando il cavo direttamente al PC, il problema mio è che dovrei portare questo segnale ad un router WiFi per poterne usufruire con telefoni e portatili in tutta la casa, per fare ciò vorrei usare come ho fatto per il servizio precedente, il scudetto modem di Alice, che però essendo anche lui un modem si incasina e va in conflitto forse con il modem da cui proviene il segnale e tutti i dispositivi risultano connessi ma senza internet. Il telefono da cui sto scrivendo adesso è collegato così perche ogni tanto provo a riconnettersi e funziona, magari domattina mi dice che è connesso ma senza internet. Mi fa impazzire, il PC non riesce a connettersi neanche a martellate.

MYRKO
09-03-2017, 15:17
Salve a tutti
Possiedo da anni un Linksys WAG320 con cui non mi sono trovato benissimo, specialmente sul lato wifi, visto che ora vorrei cambiarlo per coprire meglio i due piani di casa
Ora possiedo Infostrada 20 mega anche se aggancio sui 10 mega
e forse a breve ma non si sa quando di preciso passero' alla fibra..
Cosa mi consigliate, come prevalenza qualità del wifi e collegamento di più cellulari insieme

avevo pensato tra:
VR400
VR600
e se ne valeva la pena come investimento futuro un Fritz-Box 3490

Vi chiedo consiglio a voi esperti


Allego
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 999 Kbps
DSL Downstream Rate: 11910 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 8.9 dB 13.7 dB
DSL Attenuation: 33.0 dB 14.6 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.6 dBm


Grazie

giovanni69
09-03-2017, 16:17
@ MYRKO: riparti da http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44544629&postcount=38838
e leggi i post successivi. Se ti sbrighi potresti trovare ancora il 3490 in offerta da mediaworld e costa poco più di un VR600.

MYRKO
11-03-2017, 15:53
@ MYRKO: riparti da http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44544629&postcount=38838
e leggi i post successivi. Se ti sbrighi potresti trovare ancora il 3490 in offerta da mediaworld e costa poco più di un VR600.

cosa a di più il 3490 in confronto al Vr600?

Il Fritz 3490 consuma 20 watt!!?, non sono tanti per stare acceso 24h su 24h?

Grazie

N1ko
11-03-2017, 17:12
Seguo

N1ko
11-03-2017, 17:14
Un modem router ottimo per adsl e fibra Tim?

giovanni69
11-03-2017, 17:31
Il cross-posting è vietato ed il post su Tim FTTC è nel posto sbagliato.
Detto questo rileggi le ultime 10 pagine di questo thread.
In breve, non comprare nulla; sarai costretto a pagare la vendita abbinata del modem di Tim quando passerai a fibra. Ma se proprio devi comprare ora assicurati che il modem/router abbia una porta WAN così ti sarà utile per metterlo in cascata se e quando passerai alla FTTC.

N1ko
11-03-2017, 17:50
Il cross-posting è vietato ed il post su Tim FTTC è nel posto sbagliato.
Detto questo rileggi le ultime 10 pagine di questo thread.
In breve, non comprare nulla; sarai costretto a pagare la vendita abbinata del modem di Tim quando passerai a fibra. Ma se proprio devi comprare ora assicurati che il modem/router abbia una porta WAN così ti sarà utile per metterlo in cascata se e quando passerai alla FTTC.
E i modem router di netgear che vedo su Amazon che funzionano per la vdsl?
Edit.
Ho scritto nel topic di Tim che penso sia più corretto.

giannino77
12-03-2017, 16:44
Ciao avevo chiesto un consiglio sull'acquisto di un modem che non dava problemi di disconnessione come quello che ho ora (tp link w8960) e che aveva un buon raggio wifi. Ho preso Asus DSL N14U ....dopo 10 giorni l'ho restituito....per 3 giorni perfetto poi mi si scollegava dal pc fisso e piu di 2 telefoni non mi faceva funzionare il wifi.

giovanni69
12-03-2017, 16:56
E i modem router di netgear che vedo su Amazon che funzionano per la vdsl? .
Un qualsiasi modem compatibile VDSL funziona sulla Tim FTTC se è quello che chiedi. Diverso se hai necessità del lato fonia cosa che richiede un modello che abbia le porte RJ11 dedicate allo scopo tipo il Fritz 7490, 7430 oppure un modo particolare il 3490 che può interfacciarsi con lo smartphone per darti la fonia di casa.

samnotte
13-03-2017, 18:58
Ciao a tutti. Ho una classica linea 7mega (effettivi ovviamente meno) tim con un modem proprietario d link (modello dsl-2640b).
Problema: sperimento spesso interruzioni dello streaming al chrome cast (a casa di amici su vodaf station non succede mai).
Venendo al punto. Mi sapreste dire se come modem router posso comprare qualcosa di SOSTANZIALMENTE migliore rispetto a questo d-link (e in generale se mi sapreste dire se è o non è un buon modem).
Devo infine sottolineare che la mia adsl non è mai stata un granché, tuttavia lo streaming al computer riesce sempre senza intoppi. Grazie

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

morespeed
17-03-2017, 19:47
Io ho fastweb fibra 100 mega (con la cabina fastweb sotto il mio palazzo), fino ad oggi nessun problema con il mio tplink 9980 aggancio 93 mega.
Ora pero' fastweb mi conferma la copertura dei 200 mega e quindi mi trovo costretto a cambiare modem perche' il mio supporta fino a 100 mega.

Alcuni siti non riportano specifiche complete dei loro prodotti, so che' alcuni modem supportano gia' da ora anche il profilo VDSL 35a cosa che credo mi interessi direttamente specie in chiave futura.

Avete dei consigli su qualche modem compatibile fastweb e magari gia' pronto per la rete gigabit?

marcone77
17-03-2017, 21:24
Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
Ho una connessione fastweb fibra (75DW/20UP). Nell'ultimo periodo il router dato in comodato d'uso da fastweb (un ADB) ha cominciato a dare qualche problemino (si disconnetteva con maggior frequenza del solito e il wi/fi non andava oltre i 25DW/8UP). Quindi ho deciso di fare un investimento e dopo vari giri sui i siti ho optato per l'acquisto di un D7000. Appena installato volavo! Facendo gli speedtest andavo alla stessa velocità del cavo. Poi dopo u'oretta sono cominciati i problemi. Ha cominciato a disconnettersi di continuo (ogni mezz'ora). Ho perso un paio di giorni con i tecnici Netgear al telefono, ma niente, non mi hanno risolto il problema. Allora ho restituito il router (con Amazon rimborso immediato) ed ho rimesso il vecchio ADB. Non solo di colpo sono spariti tutti i problemi (zero disconnessioni!!), addirittura ha cominciato a funzionare come non mai (magari ferito nell'orgoglio!!!!). Nello speedtest mi dava risultati tipo 60DW/15UP!!!! Ad ogni modo ho ormai deciso di fare un investimento ed acquistare un nuovo router. Sono arrivato ad un "trivio":
1 - riprendo un D7000 (magari era fallato quello mio!!!)
2 - prendo un D7800 (che sostanziali differenze ci sono col suddetto???)
3 - viro su un Asus top di gamma
alcune indicazioni sul mio utilizzo...
navigo da pc via wi-fi; ho due smart tv (uno vicino al router e wi-fi; l'altro lontano tramite powerline); due decoder mysky (tramite powerline etrambi); stampante di rete (wi-fi); due kindle; tre smartphone; Ipad. Ovviamente tutti i suddetti dispositivi non vengono usati contemporaneamente. Ogni tanto Netflix, ogni tanto il kindle, ogni tanto l'on demand etc..etc...
Vi prego datemi qualche consiglio
Grazie a tutti

morespeed
19-03-2017, 16:43
Ti rispondo io, sperando di aver capito bene.
Se hai solo 100 mega ti consiglio un bel tplink w9980 che tira fuori dalla mia linea 93 mega in down e 27 in up e ti risparmi tanti soldi.
Se invece vuoi vedere al futuro allora meglio prendere un top di gamma che supporti le velocita' superiori ai 200 mbit e profilo vdsl 35b, so per certo che i modem con il chipset Broadcom BCM63138 lo supportano visto che il modem piu' perfromante di fastweb usa quello.

Ora bisogna capire bene quali sono e specialmente che non siano castrati i profili, ecco perche' anche io sto chiedendo a persone piu' esperte.

Ah....io mi riferisco alla fibra ffts

marcone77
19-03-2017, 18:09
Ti rispondo io, sperando di aver capito bene.
Se hai solo 100 mega ti consiglio un bel tplink w9980 che tira fuori dalla mia linea 93 mega in down e 27 in up e ti risparmi tanti soldi.
Se invece vuoi vedere al futuro allora meglio prendere un top di gamma che supporti le velocita' superiori ai 200 mbit e profilo vdsl 35b, so per certo che i modem con il chipset Broadcom BCM63138 lo supportano visto che il modem piu' perfromante di fastweb usa quello.

Ora bisogna capire bene quali sono e specialmente che non siano castrati i profili, ecco perche' anche io sto chiedendo a persone piu' esperte.

Ah....io mi riferisco alla fibra ffts

Ciao,
grazie mille per la risposta (ma gli altri???:( :( :( ). Non so cosa intendi per "vedere al futuro". Comunque penso che i modelli asus e netgear da me citati rappresentino al momento due router top di gamma. Riguardo la connessione la mia è l'ultrafibra fastweb (credo fibra fino alla cabina e semplice doppino fino a casa) garantita in 75dw/20up.Non so veramente quale opzione scegliere (riguardo le tre da me citate). un attimo propendo per l'asus, poi il 7800, poi una nuova chance al 7000. Inutile dire che sto navigando su tutti i siti possibili e immaginabili alla ricerca di recensioni. L'idea che mi sono fatto è che il 7000 sulla carta(!) sono migliori, ma l'asus anche se più datato rimane più affidabile. Infine c'è anche da dire che le eventuali differenze tra i suddetti modelli da me citati neanche sarei in grado di distinguerle (vista la mia ignoranza iin materia!!!) poi oltretutto passando da un modello basico (l'ADB dato in dotazione) ad un modello top (che sia asuso netgear) sicuramente avrò la sensazione di essere atterrato su un altro pianeta!!! Magari mi sto facendo troppi problemi....
Ad ogni modo grazie ancora per il tuo risontro (ed unico:( :( :( ).

morespeed
19-03-2017, 19:20
Ciao,
grazie mille per la risposta (ma gli altri???:( :( :( ). Non so cosa intendi per "vedere al futuro". Comunque penso che i modelli asus e netgear da me citati rappresentino al momento due router top di gamma. Riguardo la connessione la mia è l'ultrafibra fastweb (credo fibra fino alla cabina e semplice doppino fino a casa) garantita in 75dw/20up.Non so veramente quale opzione scegliere (riguardo le tre da me citate). un attimo propendo per l'asus, poi il 7800, poi una nuova chance al 7000. Inutile dire che sto navigando su tutti i siti possibili e immaginabili alla ricerca di recensioni. L'idea che mi sono fatto è che il 7000 sulla carta(!) sono migliori, ma l'asus anche se più datato rimane più affidabile. Infine c'è anche da dire che le eventuali differenze tra i suddetti modelli da me citati neanche sarei in grado di distinguerle (vista la mia ignoranza iin materia!!!) poi oltretutto passando da un modello basico (l'ADB dato in dotazione) ad un modello top (che sia asuso netgear) sicuramente avrò la sensazione di essere atterrato su un altro pianeta!!! Magari mi sto facendo troppi problemi....
Ad ogni modo grazie ancora per il tuo risontro (ed unico:( :( :( ).

Per futuro intendo che fastweb ora offre la linea 200 mega, e la maggioranza di modem vdsl "normali" si fermano a 100 mega e visto che le case preferiscono far uscire prodotti nuovi anziche fornire nuovi firmware (per prodotti che lo supportano ovvio) ti consigli di buttare un occhio piu' in la prima di fare un acquisto che per certi versi puo' essere gia' "vecchio" controlla che almeno supportino i profili 30a che gia' cosi dovresti essere pronto per i 200 mega, il profilo 35B e' uno degli ultimi che man mano i provider stanno usando.
Logicamente poi c'e' il fattore economico e quello delle prestazioni, e li solo tu puoi decidere.

Ad oggi se ti bastano i 100 mega e non vuoi spendere molto come ti ho detto va benissimo un tplink 9980 e non hai rimpianti, io mi trovo benissimo.

Altrimenti vai con tplink archer vr900 oppure il netgear d7000 (occhio che alcuni lamentano disconnessioni con fastweb (magari cerca info in piu') oppure l'ottimo asus ac68u. Purtroppo io come te al momento non trovo modem che siano con supporto profilo 35b, a maggio fastweb consegna i suoi nuovi modem FastGate 35b al costo di 2 euro al mese per 36 mesi.

Al momento non ho altri suggerimenti visto che come te sto cercando qualcosa che mi soddisfi in chiave futura ed ho gia' disponibili i 200 mega.

marcone77
19-03-2017, 22:37
Per futuro intendo che fastweb ora offre la linea 200 mega, e la maggioranza di modem vdsl "normali" si fermano a 100 mega e visto che le case preferiscono far uscire prodotti nuovi anziche fornire nuovi firmware (per prodotti che lo supportano ovvio) ti consigli di buttare un occhio piu' in la prima di fare un acquisto che per certi versi puo' essere gia' "vecchio" controlla che almeno supportino i profili 30a che gia' cosi dovresti essere pronto per i 200 mega, il profilo 35B e' uno degli ultimi che man mano i provider stanno usando.
Logicamente poi c'e' il fattore economico e quello delle prestazioni, e li solo tu puoi decidere.

Ad oggi se ti bastano i 100 mega e non vuoi spendere molto come ti ho detto va benissimo un tplink 9980 e non hai rimpianti, io mi trovo benissimo.

Altrimenti vai con tplink archer vr900 oppure il netgear d7000 (occhio che alcuni lamentano disconnessioni con fastweb (magari cerca info in piu') oppure l'ottimo asus ac68u. Purtroppo io come te al momento non trovo modem che siano con supporto profilo 35b, a maggio fastweb consegna i suoi nuovi modem FastGate 35b al costo di 2 euro al mese per 36 mesi.

Al momento non ho altri suggerimenti visto che come te sto cercando qualcosa che mi soddisfi in chiave futura ed ho gia' disponibili i 200 mega.

Ciao,
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli. Ma cosa significa "35b" e "30a"???? Se compro l'asus e domani Fastweb mi attiva la 200 mega non riesco a navigarci???

giovanni69
20-03-2017, 09:34
Ciao,
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli. Ma cosa significa "35b" e "30a"???? Se compro l'asus e domani Fastweb mi attiva la 200 mega non riesco a navigarci???

...cut..controlla che almeno supportino i profili 30a che gia' cosi dovresti essere pronto per i 200 mega, il profilo 35B e' uno degli ultimi che man mano i provider stanno usando...cut

Con quali provider hai letto che basta un 30a per il profilo a 'fino a 200Mbps'? Non esiste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378272&postcount=284) in Italia.

Tim sta aggiornando gli armadi con le schede per il 35b che verrà utilizzato proprio per i nuovi contratti 'fino a 200' in FTTC. (EDIT: l'offertà chiamata SmartFibra+200 è commercialmente partita il 7 giugno 2017 e viene offerto il nuovo modem Technicolor DGA 4130 o il Tim HUB (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)). Anche Fastweb usa il 35b.

@marcone77: vedi anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535103&postcount=38832) ragionamento. Ed una esperienza con il 35b su Fastweb QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44556223&postcount=337).
Con l'Asus DSL AC68U (e molti altri modelli), sicuramente non potrai usare un profilo 35b (se non in modalità compatibile 17a, ovvero fino a 17a. Per modelli compatibili con il 35b (200M), vedi links di fine pagina).

Che poi tu abbia convenienza o meno a passare ai 'fino 200Mbps', dipende dallo stato della tua linea, distanza, attenuazione specie sul DS3 (sulla terza banda di frequenza in Downstream), diafonia esistente... e se attualmente agganci 75/20 (ammesso che tu abbia un impianto telefonico domestico predisposto VDSL ad hoc (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)), potrebbe essere che un passaggio a 35b relativo 'fino a 200', non sia di vantaggio (o meglio molto meno di quello che credi: sei in una derivata o molto distante con attenuazione elevata oppure la tua linea aggancia '75' a causa della diafonia, principalmente? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095)
Al contrario se agganci 75/20 ma sono dovuti principalmente a diafonia e la tua linea è vicina (fino a 250m)all'armadio ripartilinea i vantaggi di un aggiornamento potrebbero essere ben più tangibili. (*)
Vedi un esempio perfetto nelle FAQ "Caso tipico: 75/20 con la 100M, quindi diafonia presente ma buona attenuazione in downstream, equivalente a 200m di doppino. E' vantaggioso passare alla 200M?" QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

Lo so, sono domande tecniche ma tu chiedi una risposta semplice come se dovessi scegliere un elettrodomestico che comunque funziona a 220V (o con trasformatore) ma le variabili in gioco per non cadere nelle trappole del marketing, sono di tipo tecnico e non solo commerciali, ovvero la copertura di un profilo più veloce o del modem ultimo modello).

Per un esempio di quesiti simili, vedi thread della FTTC Tim a partire da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448575&postcount=85204) e vai a ritroso.
Oppure leggendo di un utente che ha valori molti simili ai tuoi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44558791&postcount=87111) (79/21).

(*) In termini ultra sintetici: A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095). diafonia il tuo limite all'ottenibile è l'attenuazione. Dunque c'è ben poco da raschiare col 35b sulla tua linea. In ogni caso è l'attenuazione [EDIT: specie la DS3] a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. - cit ironmark.

In breve non basta avere un modem 35b ed un contratto con gestore VDSL 35b (fino a 200...) per andare a quella velocità per le stesse ragioni per cui con un profilo 17a ci sono dei limiti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) Questo significa che accedere ad una tale combinazione (modem & contratto fino a 200) potrebbe essere un non problema per te e quindi scegli la strada del modem/router più affidabile e che risponde alle tue necessità piuttosto che l'ultimo modello che ci metterà mesi o anni prima di diventare tale.
Purtroppo sono argomenti tecnici (che spesso il marketing nasconde...) e ci sono incognite da risolvere prima di essere relativamente sicuri che una scelta del modem abbia un qualche senso verso l'acquisto di un modello compatibile con il 35b. Vedi il Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M) a fine pagina e la FAQ di VDSL FTTC Tim.

Paradossalmente un utente che sia ora su un profilo 17a (fino a 100Mbps) ed in determinate condizioni (e lo si sta vedendo spesso con i profili 100/20 di Tim), potrebbe giovarsi dell'aggiornamento delle nuove schede da 48 a 192 porte compatibili con il 35b (caso di Tim), grazie ai miglioramenti tecnologici (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119)di queste nuove schede rispetto a quelle installate 1/3 anni fa. E tutto questo senza cambiare contratto. Ovviamente otterebbe il massimo possibile del proprio contratto attuale (es. Superfibra fino a 100M) grazie ad es. al minore rumore di fondo del ricevitore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) ma che per le ragioni viste sopra potrebbe essere in parte indicativo sul fatto che un passaggio a 35b abbia un senso (cioè ci sono spazi di miglioramento)... oppure no (ed in quel caso dipenderebbe molto dall'attenuazione in Downstream sulla terza banda, DS3).

Circa i costi, eventuali restituzione del modem attualmente in uso, accesso al nuovo modem Technicolor AG EVO DGA 4130 vedi la sezione CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

Circa una valutazione dello scenario atteso per un passaggio da una 100/20 a 200/20 (ovvero le Prestazioni teoriche senza diafonia dei profili 17a e 35b) vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803) e post successivi, fino alla revisione di quella tabella QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831), in cui si sottolinea come sia l'ATTENUAZIONE e non i metri ad essere determinanti nel definire l'incremento di velocità atteso nel passaggio dal 17a al 35b ma a certe condizioni (da comprendere bene).

█ Novità in arrivo, chipset e routers:
Nuovi chipsets/routers con supporto VDSL2 Annex Q (Profile35b/Vplus/SuperV.) e G.fast (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760914)

█ [I]Nuovo modem per il profilo 35b (Smart Fibra+ 200) della Tim:Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) conosciuto in questo forum anche come (scolapasta plus)

█ Nuovo modem per il profilo 35b (Smart Fibra+ 200) della Tim:Technicolor Tim Hub (DGA 4132) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001) conosciuto in questo forum anche come (Tim VCR)

█ Confronto tra i vari modem Tim per modelli fino a 100M (profilo supportato 17a) e fino a 200M (profilo supportato 35b) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)


█ Elenco di modem non Tim già compatibili 35b (200M) (solo thread ufficiali):

• Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit
ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459) -->> 35b 200M funzionante 100% in Italia, confermato. Chipset Broadcom.

• Asus DSL-AC87VG | AC2400 VoIP/ADSL/VDSL2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077) -->> non distribuito in Italia al pubblico ma reperibile

• AVM FRITZ!Box 7581: VDSL/EVDSL, 4xGigaLan, 2xUSB3, WiFi ac/n, DECT, NAS, DDNS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804412) -->>modello ufficialmente solo per ISP; 35b funzionante 100%, confermato. Chipset Broadcom.

• [Thread Ufficiale] AVM Fritz!box 7590 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356) (**ATTENZIONE**: forse il 35b ora funziona sulla 200M di Tim su Fastweb 35b, almeno in alcuni casi quando il firmware dell'ONU è stato aggiornato - vedi aggiornamenti su thread di quel modello ** EDIT Novembre 2017 in via di soluzione mediante firmware beta (a richiesta)
Vedi anche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826422

• [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530 - Modem/router ADSL/VDSL - Wi-Fi AC 1200 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490)
• Anche l'AVM 7530 è compatibile con il 17a/35b ed ADSL. E' compatibile FTTH se si usa l'ONT. Nel caso di mini ONT è comunque compatibile usando un media converter (costo 30 euro).


•TP-Link Archer VR2800v (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838986)

•Zyxel VMG8825-B50B (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661)

•[Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657)
-->>• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) <<--

-->>• FAQ (VDSL FTTC Tim) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)<<--

marcone77
20-03-2017, 15:45
Con quali provider hai letto che basta un 30a per il profilo a 'fino a 200Mbps'?

Tim sta aggiornando gli armadi con le schede per il 35b che verrà utilizzato proprio per i nuovi contratti '200'. Fastweb usa il 35b.

@marcone77: vedi anche questo ragionamento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535103&postcount=38832 Ed una esperienza con il 35b su Fastweb QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44556223&postcount=337).
Con l'Asus DSL AC68U (e molti altri modelli), sicuramente non potrai usare un profilo 35b. Che poi tu abbia convenienza o meno a passare ai 'fino 200Mbps', dipende dallo stato della tua linea, distanza, diafonia esistente... e se attualmente agganci 75/20 (ammesso che tu abbia un impianto telefonico domestico predisposto VDSL ad hoc (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)), potrebbe essere che un passaggio a 35b relativo 'fino a 200', non sia di vantaggio (o meglio molto meno di quello che credi: sei in una derivata o molto distante con attenuazione elevata oppure la tua linea aggancia '75' a causa della diafonia, principalmente? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095) lo so, sono domande tecniche ma tu chiedi una risposta semplice come se dovessi scegliere un elettrodomestico che comunque funziona a 220V (o con trasformatore) ma le variabili in gioco per non cadere nelle trappole del marketing, sono di tipo tecnico e non solo commerciali, ovvero la copertura di un profilo più veloce o del modem ultimo modello).

Per un esempio di quesiti simili, vedi thread della FTTC Tim a partire ad es. da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448575&postcount=85204) e vai a ritroso.
Oppure parti da un utente che ha valori molti simili ai tuoi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44558791&postcount=87111) (79/21).
In termini ultra sintetici: A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095). diafonia il tuo limite all'ottenibile è l'attenuazione. Dunque c'è ben poco da raschiare col 35b sulla tua linea. In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. - cit ironmark.

In breve non basta avere un modem 35b ed un contratto con gestore VDSL 35b ([I]fino a 200...) per andare a quella velocità per le stesse ragioni per cui con un profilo 17a ci sono dei limiti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) Questo significa che accedere ad una tale combinazione (modem & contratto fino a 200) potrebbe essere un non problema per te e quindi scegli la strada del modem/router più affidabile e che risponde alle tue necessità piuttosto che l'ultimo modello che ci metterà mesi o anni prima di diventare tale. Purtroppo sono argomenti tecnici e ci sono incognite da risolvere prima di essere relativamente sicuri che una scelta del modem abbia un qualche senso verso l'acquisto di un modello compatibile con il 35b.

Paradossalmente un utente che sia ora su un profilo 17a (fino a 100Mbps) ed in determinate condizioni (e lo si sta vedendo spesso con i profili 100/20 di Tim), potrebbe giovarsi dell'aggiornamento delle nuove schede da 48 a 192 porte compatibili con il 35b (caso di Tim), grazie ai miglioramenti tecnologici (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119)di queste nuove schede rispetto a quelle installate 1/3 anni fa. E tutto questo senza cambiare contratto. Ovviamente otterebbe il massimo possibile del proprio contratto attuale grazie ad es. al minore rumore di fondo del ricevitore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) ma che per le ragioni viste sopra potrebbe essere indicativo sul fatto che un passaggio a 35b abbia un senso (cioè ci sono spazi di miglioramento)... oppure no.

E tutto questo senza contare che una scelta di contratto fino a 200mbs con gestore che imponesse l'acquisto / vendita abbinata del modem, significherebbe che tale nuovo modem 35b viene fornito al cliente a pagamento, a rate, sempre e comunque.

Gentilissimo Giovanni,
grazie mille per la tua esaustiva e dettagliata spiegazione. Come puoi facilmente immaginare non ho ben capito tutti i "tecnicismi" e situazioni da te paventati. Nel frattempo stamattina ho contattato il servizio clienti fastweb ed ho chiesto loro qualcosa. Il tipo del servizio tecnico non sapeva neanche cosa fosse"35b" (piuttosto che "30a"...). Ques'ultimo mi ha rimandato al servizio amministrativo per chiedere loro se la mia zona fosse coperta dalla 200mega (ci passerò immediatamente). L'operatrice dell'amministrativo mi ha detto che a livello di "infrastrutture" sì, ma a livello "commerciale" non è ancora cominciata la campagna. Mi ha parlato di un loro modem "ultramoderno non paragonabile a quelli in commercio"(!!!) che ha solo fastweb (e che sarà pronto appunto per il passaggio alle velocità supersoniche(!!!)). Questo fastgate , che posso richiedere direttamente dalla my fastpage (le cui specifiche andrò a controllare) . Ad ogni modo riguardo la qualità/stabilità della mia linea posso dirti che l'ultima volta che è venuto a casa mia il tecnico Tim mi ha detto che ho "una linea molto buona ed anche vicino alla cabina" (non chiedermi quanto). Per cui stavo pensando di vedere i costi di questo fastgate (un paio d'euro al mese???) e poi eventualmente più avanti acquistare un modem/router top di gamma pronto per supportare questi benedetti profili "35b".
Che dici, come ti sembra il mio ragionamento??? La mia paura è che mi decido a comprare un asus ac68 (piuttosto che un d7000 o d7800) e poi quando parte sta campagna fastweb per il passaggio a "6mld di mega" mi sentirò dire dall'assistenza tecnica fastweb: "signore, mi dispiace, ma col suo modem può arrivare solo fino a 100mega"!!!!
Chi vivrà vedrà....
grazie ancora e se ti viene in mente qualche altro suggerimento...

morespeed
20-03-2017, 16:26
Con quali provider hai letto che basta un 30a per il profilo a 'fino a 200Mbps'?


Credo di aver frainteso io allora il discorso dell'assistenza tecnica fastweb.
Ma che tu sappia tranne il futuro fastgate di fastweb, ci sono modem attualmente disponibili che supportino l'aggancio dei 200 mega su ffts di fastweb?

Io ne sto cercando uno ma non ne vedo traccia, e poi....possibile che fastweb faccia tutta questa pubblicita' per i 200 mega e non doto i suoi clienti di tale modem?

giovanni69
20-03-2017, 18:04
@marcone77: impare ad entrare dentro al modem ed a verificare i valori di aggancio. Vedi thread della fibra di Fastweb e relativo modem. Personalmente se sono molto vicino all'armadio ed aggancio 75/20.. per primo non credo proprio come hai scritto che sia 'garantita'... secondo, il profilo è un 17a potenzialmente arriva a 100 (e molto di più). Ma appunto potenzialmente, non nel caso specifico. Quindi capirari il senso del commento del tecnico... (magari anche per non sbattersi, eh...) Quindi se non ci arrivi ci sono ragioni di varia natura dalla diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) allo stato dell'impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883), ad eventuali presenza di derivate o powerline. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120) Tutte cose citate indirettamente nel mio post precedente che è ricco di sublinks. E quindi di conseguenza, non è detto che passando al 35b tu possa avere sempre e comunque dei benefici al di là dei paroloni mirabolanti del commerciale. Se non ci capisci qualcosa seguirai i richiami delle sirene del marketing.
In ogni caso, attendi di avere il modem del gestore e vedi come vai. Ma se devi pagare di più per tanti mesi di nuovo contratto per il 35b, ripeto, renditi conto se ne vale la candela. Tanto più che se non sai nemmeno quanto vai ora e perchè... Il supermega-modem-galattico non può andare contro le leggi della fisica.

@morespeed: non conosco i dettagli della rete di Fastweb; ti consiglio di chiedere nel relativo thread.

BelgyB
20-03-2017, 19:37
Ciao a tutti, cerco un modem per un budget di 40 euro, mi consigliate un buon prodotto? Posso acquistare online. Requisiti:

- Ho TIM con 20 mega, anche se c'è copertura fibra però ho letto che ti obbligano ad acquistare il loro modem se si attiva la fibra quindi non mi conviene prendere uno che supporti anche la fibra.
- Abbia un segnale stabile in quanto ci collego la smart tv (col wifi) e guardo film
- Gioco online
- La copertura wifi non è un problema in quanto ho la casa piccola.

giovanni69
20-03-2017, 20:00
Non dici che modem stai usando ora per l'ADSL di Tim.
Ti consiglio di leggerti:
Come scegliere un modem/router in attesa della fibra:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393

Per una fascia sui 40 EUR compatibile VDSL c'è ben poco: trovi gli 'smartmodem' Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 che rischi di trovarti da pagare se passi poi con la Tim oppure TP-Link TD-W9970. L'8970V3 non è compatbile VDSL ma potresti poi riutilizzarlo in cascata comunque mediante la sua porta WAN nel momento in cui passaggi a FTTC ed almeno ha le porte gigabit. Oppure ti tieni il modem attuale e punti solo sul lato router puro tipo un Asus RT-N12 D1 o meglio un Asus RT-AC51U (AC750) che metterai in cascata sia con la tua attuale ADSL che con la fibra FTTC. Fossi in te con quel budget punterei a rafforzare solo il lato routing/wifi proprio con l'ultimo Asus citato. Oppure un Archer C2 o un Archer C50 (AC1200).
In ogni caso nessuno può assicurarti il wifi anche con casa piccola tutto possa girare perfettamente come film in streaming full HD o che abbia ping bassi e stabili per giocarci. Lo stesso Sercomm che pure è buono da lato modem puro, se vai nel relativo thread specifico viene messo in cascata con un altro router dai videogiocatori per assicurarsi la stabilità. Certo, almeno con i modelli che supportano i 5Ghz hai maggiore banda utile per HD video streaming ma ovviamente portata ridotta rispetto al 2.4 Ghz.

BelgyB
20-03-2017, 21:00
Non dici che modem stai usando ora per l'ADSL di Tim.
Ti consiglio di leggerti:
Come scegliere un modem/router in attesa della fibra:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393

Per una fascia sui 40 EUR compatibile VDSL c'è ben poco: trovi gli 'smartmodem' Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 che rischi di trovarti da pagare se passi poi con la Tim oppure TP-Link TD-W9970. L'8970V3 non è compatbile VDSL ma potresti poi riutilizzarlo in cascata comunque mediante la sua porta WAN nel momento in cui passaggi a FTTC ed almeno ha le porte gigabit. Oppure ti tieni il modem attuale e punti solo sul lato router puro tipo un Asus RT-N12 D1 o meglio un Asus RT-AC51U che metterai in cascata sia con la tua attuale ADSL che con la fibra FTTC. Fossi in te con quel budget punterai a rafforzare il lato routing/wifi proprio con l'ultimo Asus citato.
In ogni caso nessuno può assicurarti il wifi anche con casa piccola e nè che in wifi tu possa vedere film in streaming full HD con un modem in questa fascia di prezzo (con wifi N300) o che abbia ping bassi e stabili per giocarci. Lo stesso Sercomm che pure è buono da lato modem puro, se vai nel relativo thread specifico viene messo in cascata con un altro router dai videogiocatori per assicurarsi la stabilità.

Ciao grazie per la risposta, non ho intenzione di smanettare (non so nemmeno cosa significa mettere un modem in cascata), e per ora uso un vecchio modem alice che mi fu dato quando avevo la 7mb ( Pirelli, il modello alice gate 2 Plus WI-FI).
I modelli ASUS sono affidabili?Mia cugina ha il DSL-N12E e dice che ogni tanto si scollega il wifi..Inoltre mi pare che quelli che hai citati tu sono dei router.. io ho bisogno di un modem. Inoltre non è necessario che sia vdsl (non deve supportare la fibra, basta che funzioni per ADSL da 7 e 20 mega di TIM, non sfori il budget di 40 euro ed abbia una connessione wifi stabile per vedere film su smart tv).

giovanni69
20-03-2017, 21:26
Non ho citato solo router; ho elencato ben 4 modemrouter. E se vuoi spendere ancor meno prova un Tp link 8960 V5. Ho cercato di darti una soluzione ottimale per il tuo uso, non per quello che hai in mente e per me un Archer C50 o un Asus RT-AC51U rispondevano potenzialmente allo scopo (che è un problema di router non di modem per come lo descrivi). Nel momento in cui vuoi un all-in-one, ci sono appunto i primi 4 modem.
Quanto alle disconnessioni di tua cugina è difficile individuarne le cause: la sua casa immagino sia diversa dalla tua; anche le interferenze e gli apparecchi utilizzati; ecc. Vedi post #1. Tua cugina ha disabilitato il risparmio energetico della scheda di rete nell'OS, oppure il green energy, o assegnato un IP alla scheda di rete, o fissato un canale specifico invece che in Auto (o viceversa)..ecc? Ci sono troppi fattori per dar colpa ad un modello specifico di modem. Poi è chiaro che a parità di budget scegliendo un un apparecchio specializzato (router puro) di solito focalizzi la soluzione al problema rispetto ad un apparecchio universale che normalmente è un compromesso. Che dirti? Di certo se non vuoi sbagliare e rimanere in casa Tim, prenditi uno di quei due primi modemrouter; entrambi avranno un driver xDSL più ottimale rispetto a quel tuo Alice Gate e sono entrambi "AC" (vedi rispettivi thread per i dettagli tecnici). Personalmente uso il Sercomm che è compatibile ADSL/VDSL.

BelgyB
21-03-2017, 12:13
Non ho citato solo router; ho elencato ben 4 modemrouter. E se vuoi spendere ancor meno prova un Tp link 8960 V5. Ho cercato di darti una soluzione ottimale per il tuo uso, non per quello che hai in mente e per me un Archer C50 o un Asus RT-AC51U rispondevano potenzialmente allo scopo (che è un problema di router non di modem per come lo descrivi). Nel momento in cui vuoi un all-in-one, ci sono appunto i primi 4 modem.
Quanto alle disconnessioni di tua cugina è difficile individuarne le cause: la sua casa immagino sia diversa dalla tua; anche le interferenze e gli apparecchi utilizzati; ecc. Vedi post #1. Tua cugina ha disabilitato il risparmio energetico della scheda di rete nell'OS, oppure il green energy, o assegnato un IP alla scheda di rete, o fissato un canale specifico invece che in Auto (o viceversa)..ecc? Ci sono troppi fattori per dar colpa ad un modello specifico di modem. Poi è chiaro che a parità di budget scegliendo un un apparecchio specializzato (router puro) di solito focalizzi la soluzione al problema rispetto ad un apparecchio universale che normalmente è un compromesso. Che dirti? Di certo se non vuoi sbagliare e rimanere in casa Tim, prenditi uno di quei due primi modemrouter; entrambi avranno un driver xDSL più ottimale rispetto a quel tuo Alice Gate e sono entrambi "AC" (vedi rispettivi thread per i dettagli tecnici). Personalmente uso il Sercomm che è compatibile ADSL/VDSL.

Grazie ancora per la risposta, e si non sono orientato ad un router puro, ma un all in one, e personalmente non voglio un modem proprietario TIM (quindi no a Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2). mentre il tp link onestamente visto il budget di 40 euro, preferirei evitare la soluzione più economica e magari ritrovarmi un modem che mi duri di più nel tempo. Il quarto modem proposto mi sfugge. Quindi... che altre scelte ho? Ricordo:
- Utilizzabile su linea tim 7mb e 20 mb;
- Modem all in one (no router puro)
- Che sia stabile in quanto utilizzo internet soprattutto per la smart tv e qualche gioco online.
- Budget 40 euro.
Tra l'altro se mi suggerite quali marche/modelli sono da evitare vi ringrazio.

manu89ft
21-03-2017, 12:52
Ho appena preso un D7000 in cambio di un DGN2000N, ho cercato nella discussione ma non ho trovato il post... Come faccio a vedere se miglioro a parametri di connessione rispetto al mio attuale router? Dove trovo dei parametri di confronti per capire se il chipset Broadcom di questo router è buon per la mia linea? Grazie!

Bovirus
21-03-2017, 13:08
@BelgyB
I modem Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 sono modem combo (ADSL e fibra)
Non ho capito perchè il W8960Nv5 non lo consideri (è un ottimo modem).
Non guardare il prezzo di un modem router per giudicarne la qualità.

@manu89ft
Leggi per favore i primi post.
Le condizioni e i parametri della linea ADSL sono una tua condizione specifica che non puoi paragionare/confrontare con nessun'altro.

BelgyB
21-03-2017, 13:48
@BelgyB
I modem Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 sono modem combo (ADSL e fibra)
Non ho capito perchè il W8960Nv5 non lo consideri (è un ottimo modem).
Non guardare il prezzo di un modem router per giudicarne la qualità.



I modem combo anche per fibra voglio evitarli perchè tanto poi la TIM quando passerò alla FIBRA obbligherà l'acquisto del loro smart modem. Riguardo il TP LINK W8960Nv5 dici che è un prodotto valido? Va bene per gestire flussi di dati per smart tv (film..) giocare al pc online.. vedere video ecc..? L'ho snobbato perchè avendo un budget di 40 euro magari riesco a prendere qualcosa migliore...

giovanni69
21-03-2017, 15:53
Tp link 8970 V3. E se poi ti va storta perchè non hai voluto seguire la soluzione più ottimale in relazione al tuo uso pur compatibile con il tuo budget (e ci sono decine di guide per mettere un modem/router in cascata), che dire, prenderai un access point più potente. A me è capitato di risolvere problemi di copertura wifi con 8970V3 vs un 89860V5 ma si parla sempre di casi specifici, unici e non replicabili con certezza: la soluzione per me non è detto che sia ideale nel tuo caso ma non si parlava di videogiocatori e nè di smart TV da gestire in full HD.
tanto poi la TIM quando passerò alla FIBRA obbligherà l'acquisto del loro smart modem. a magggior ragione se prendis/spendi per un router puro massimizzi l'impiego sia ora che poi con la fibra (anche dal momento che molto spesso un router in cascata con i modem Tim è quasi obbligatorio per la stabilità). In ogni caso anche un 8970V3 con la sua WAN o un 8960V5 adattando una sua LAN a WAN può rispondere allo stesso scopo.

BelgyB
21-03-2017, 16:16
Tp link 8970 V3. E se poi ti va storta perchè non hai voluto seguire la soluzione più ottimale in relazione al tuo uso pur compatibile con il tuo budget (e ci sono decine di guide per mettere un modem/router in cascata), che dire, prenderai un access point più potente. A me è capitato di risolvere problemi di copertura wifi con 8970V3 vs un 89860V5 ma si parla sempre di casi specifici, unici e non replicabili con certezza: la soluzione per me non è detto che sia ideale nel tuo caso ma non si parlava di videogiocatori e nè di smart TV da gestire in full HD.
tanto poi la TIM quando passerò alla FIBRA obbligherà l'acquisto del loro smart modem. a magggior ragione se prendis/spendi per un router puro massimizzi l'impiego sia ora che poi con la fibra (anche dal momento che molto spesso un router in cascata con i modem Tim è quasi obbligatorio per la stabilità). In ogni caso anche un 8970V3 con la sua WAN o un 8960V5 adattando una sua LAN a WAN può rispondere allo stesso scopo.

L'avevo detto che era per giocare online e vedere film su smart tv... (vedi su). I modem proprietari TIM preferisco evitarli perchè magari in futuro chissà cambio provider e non vorrei comprarne un altro. Non sono uno "smanettone" che deve stare li col router e fare configurazioni particolari (magari è facile ma onestamente non mi va, fanno i modem all in one per questi tipi di utenze). Detto questo la scelta secondo te quindi ricade su i due tp link. un TD-W8970 (40 euro) e TD-W8960N (21 euro)? Dove c'è una differenza di prezzi tra i due di 20 euro...

giovanni69
21-03-2017, 16:18
Cercati le specifiche tecniche e li metti fianco a fianco e ti rendi conto che come minimo esiste uno switch gigabit in più in un modello.

BelgyB
21-03-2017, 16:39
Cercati le specifiche tecniche e li metti fianco a fianco e ti rendi conto che come minimo esiste uno switch gigabit in più in un modello.

Grazie per l'aiuto Giovanni :)

mspecos
27-03-2017, 11:17
Buongiorno, sono stato abbandonato dal mio TP-Link Td-w8960n, dopo circa 6 anni di lavoro, direi ottimo a parte qualche disconnessione (ma poca roba, sono stato settimane senza averne una, e sempre roba di pochi minuti).
A me occorre qualcosa che sia possibilmente stabile: utlizzo la rete wifi per vedere film tramite Serviio Media server sulla smart tv e il download su pc di vari contenuti: non gioco attualmente online su ps4 (e quando lo facevo il td-w8960 faceva discretamente il suo lavoro in wifi): vorrei rimanere sotto i 50 euro possibilmente, e che sia di facile configurazione (apertura porte emule ecc, fatta ormai anni fa, non mi ricorderei neanche come iniziare). Precisazione: non uso la linea telefonica anche se ovviamente sarebbe compresa nell'abbonamento ed attualmente sono con un pc di 5 anni, con windows 7 (non so se sia utile ai fini della scelta)
Grazie a tutti per l'aiuto,
Saluti
Marco

nkt
27-03-2017, 12:24
Oggi su amazon, c'è il vr600 a 75 euro. Praticamente allo stesso prezzo c'è anche il D7. Per una connessione il più stabile possibile, cosa mi consigliate di prendere.
Utilizzo:
- Alice 7 mega
- 2 Smartphone + 1 tv smart + 1 portatile.
- WiFi in alloggio piccolo

Al momento vorrei il migliore come stabilità, per capire se i problemi di connessione, sono dovuti a me, oppure dell'operatore

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

syfer82
27-03-2017, 14:18
Ragazzi in prima pagina vedo consigli per d5 d7.. il d9 com'è?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giovanni69
27-03-2017, 17:49
Beh, il D9 pesa poco più di 100g; mentre il D7 pesa 1 kg... secondo amazon. Ah, come si facevano bene le cose un tempo... :D

CIppos
30-03-2017, 16:56
Ciao, sto per comprare il Netgear DGN2200v4 dato che mi sono trovato benissimo con il DGN2200v3. Volevo solo chiedere a chi lo possiede, e che magari ha avuto anche il v3, se si è trovato bene e se ha notato qualche differenza degna di nota tra le due versioni.

Grazie!