PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 [161] 162

Carmine59
09-11-2019, 14:55
E facce 'sto benedetto thread, Carmine59! :cool:

PLEASEEEE! :ave:

Sembra stupido, ma non so come farlo:D :D :D

giovanni69
09-11-2019, 14:59
Capito... prendi ad esempio il thread del confronto dei modem Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Come è stato fatto da DMJ?
Semplicemente dalla sezione 'Networking in generale (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18)' è stato aperto un nuovo thread da quell'utente con 'Nuova discussione':

https://i.postimg.cc/fTttk9M3/2019-11-09-16-01-01.jpg (https://postimages.org/)

Quindi se vuoi farlo anche te, alla nuova discussione dai un titolo tipo [Thread Ufficiale] -D-Link... XYZ, scrivi il post #1 e poi ti riservi almeno 3/4 post successivi scrivendoci 'riservato'.

Un po' alla volta poi limi la formattazione con colori, grassetto, dimensioni caratteri, ecc.

Se fai il 'quote' di un qualsiasi post, ti appare il codice che gestisce il testo, i links delle immagini....

fedexx.1988
09-11-2019, 15:02
E riprenditi un altro Tim Hub su ebay da 60€... :O

Ci avevo pensato, ma volevo qualcosa di diverso, sopratutto per non avere problemi con i dnsm che sul tim sono bloccati :)

giovanni69
09-11-2019, 15:03
Sblocchi il Tim Hub e mi pare (non sono sicuro) che tu possa poi gestire i DNS. Vedi thread del Tim Hub. Oppure se si tratta di PC, cambi il DNS nella scheda di rete.

Carmine59
09-11-2019, 15:17
Capito... prendi ad esempio il thread del confronto dei modem Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Come è stato fatto da DMJ?
Semplicemente dalla sezione 'Networking in generale (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18)' è stato aperto un nuovo thread da quell'utente con 'Nuova discussione':

https://i.postimg.cc/fTttk9M3/2019-11-09-16-01-01.jpg (https://postimages.org/)

Quindi se vuoi farlo anche te, alla nuova discussione dai un titolo tipo [Thread Ufficiale] -D-Link... XYZ, scrivi il post #1 e poi ti riservi almeno 3/4 post successivi scrivendoci 'riservato'.

Un po' alla volta poi limi la formattazione con colori, grassetto, dimensioni caratteri, ecc.

Se fai il 'quote' di un qualsiasi post, ti appare il codice che gestisce il testo, i links delle immagini....

Non me lo fa fare : mi esce questo messaggio....

Carmine59, non puoi visualizzare questa pagina. Potrebbe essere a causa di uno dei seguenti motivi:

Il tuo account non ha sufficienti privilegi per accedere a quest'area.
Se stai cercando di scrivere un messaggio, potresti non avere sufficienti privilegi per scrivere in questa sezione. Consulta i messaggi in rilievo o il regolamento per verificare che non sia una zona limitata del forum.

giovanni69
09-11-2019, 15:20
Mhmm... non è che nel frattempo ti è scaduto il login con user e password?
Prova a rientrare, loggandoti.

Se continua, contatta un moderatore per info.

Carmine59
14-11-2019, 05:43
E facce 'sto benedetto thread, Carmine59! :cool:

PLEASEEEE! :ave:

Era già aperto da Bovirus

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2886382

Carmine59
14-11-2019, 12:05
nonostante le rogne sulla mia linea e dopo sbattimenti vari con apparati di marche piu' "blasonate" e "pompate" a mio parere dalla pubblicita', con il mio modesto DVA 5593 ed SRA attivato mi sento piu' tranquillo e ho guadagnato anche in ping, bufferbloat e velocita' in download. Grazie Dlink

https://i.ibb.co/ySGhFw0/oggi.png (https://ibb.co/bJqH5S1)

giovanni69
14-11-2019, 20:36
:cincin:

Grazie per il tuo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46483145&postcount=11) nel thread del DVA 5593.

dariox am2
15-11-2019, 12:53
Ciao ragazzi una info:

Sono fissato con i fritzbox, ma vorrei sapere se obbiettivamente ci siano alternative migliori intorno ai 100 euro rispetto al 7530 (tipo DL-LINK DIR‑2660 ecc), condizioni:

- Adsl 20mb o 4g thetering (in futuro forse fibra ma non la conterei per ora chissa quando)
- NO NETGEAR (ne ho e non mi trovo bene)
- Utilizzo abbastanza massiccio in termini di rete locale (ipcamera + nas ecc) oltre ad avere molti dispositivi che si devono collegare (realizzero una mesh con alcuni repeater)

Che ne pensate?

Blister
15-11-2019, 16:47
- Utilizzo abbastanza massiccio in termini di rete locale (ipcamera + nas ecc) oltre ad avere molti dispositivi che si devono collegare (realizzero una mesh con alcuni repeater)


Tutto questo il fritz lo gestisce tranquillamente.

giovanni69
16-11-2019, 07:27
@dariox am2: valuta il D-Link DVA 5593 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2886382) scelto da Carmine59; chissà... :O
In prima pagina del thread c'è anche una scheda tecnica.

Defqon1
16-11-2019, 11:28
Ho attivato da poco un'offerta TIM fibra e devo prendere un modem con il voip.
Sono indeciso se prendere il TIM Hub o il TP-Link VR600V, quale dei due mi consigliate?
Eventualmente valuto anche altri modelli.

tommy2911
16-11-2019, 16:14
Ciao a tutti,
vorrei attivare per un parente la TIM SUPER ADSL e mi pare di aver letto che se scelgo di usare un modem mio si possono risparmiare 5€ e l'offerta scenderebbe a 30€.
Io ho in casa un vecchio SMART MODEM TIM che mi avevano dato per la fibra 100mb, oramai sono anni che sono passato alla 200 quindi non so più cosa farmene.
Sarebbe compatibile con una connessione ADSL?
Grazie

https://i.postimg.cc/nsFQnjdZ/81-Kf-CU1-S4-GL-SL1500.jpg (https://postimg.cc/nsFQnjdZ)

bonzo84
17-11-2019, 15:03
Signori buongiorno:D

Ho bisogno di cambiare modem router della tim, ho AGCOMBO:muro:
Attualmente ho una FTTC ma in casa ho bisogno del miglior wifi possibile, soprattutto come distanza. avete consigli? il prezzo direi massimo 150€

dariox am2
18-11-2019, 10:34
@dariox am2: valuta il D-Link DVA 5593 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2886382) scelto da Carmine59; chissà... :O
In prima pagina del thread c'è anche una scheda tecnica.
Sembra un ottimo prodotto, mi informo grazie ;)

- Utilizzo abbastanza massiccio in termini di rete locale (ipcamera + nas ecc) oltre ad avere molti dispositivi che si devono collegare (realizzero una mesh con alcuni repeater)


Tutto questo il fritz lo gestisce tranquillamente.

Thanks :)

Giulio_P
18-11-2019, 17:20
scusate, ma questo e' il 3d per chiedere info riguardo a router per le connessioni FTTH?
vorrei prenderne uno svincolandomi da quelli proposti dalle varie compagnie (al momento con wind ho un D'link DV5992 che non mi piace moltissimo...). ovviamente ne cerco uno con cui possa continuare ad usare il telefono via VOIP.

ma il 5993 e' molto diverso dal 5992?

dimmi
19-11-2019, 14:42
Buon pomeriggio!

Attualmente ho un ottimo Asus N55U collegato in cascata al pessimo modem fibra TIM.
L'Asus seppur ottimo non gestisce VPN IPSEC e sono costretto ad utilizzare il NAS come server VPN ma non mi sembra una buona idea a livello di sicurezza considerando che li dentro ci sono dati personali.

Venendo al dunque sto cercando un modem-router fibra o eventualmente solo router che oltre a svolgere egregiamente i suoi compiti come il buon Asus, con una buona portata WiFi, abbia anche la possibilità di gestire VPN IPSEC.

Qualche consiglio? Grazie

giovanni69
19-11-2019, 15:06
.

ma il 5993 e' molto diverso dal 5992?

Vedi thread del 5593; qualcuno potrebbe aiutarti.

bobrebob
30-11-2019, 15:38
[...]
Inoltre l'app TELEFONO (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-telefono), trasforma lo smartphone in un telefono di casa. Chiami da casa dal tuo smartphone connesso al modem fibra Tim (non funziona se si usa un modem proprietario (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44093942&postcount=38000)).

L'App telefono (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-telefono) che trasforma uno smartphone in un telefono di casa (se connesso al modem fibra), può essere usata con l'ADSL? No, vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43202151&postcount=10394).


Ragazzi, spiego in breve:

Ho una linea con FTTC (fibra alla cabina), con abbonamento TIM SMART INTERNET+ 200 e Opzione SMART VOCE CASA, e Tim Hub come modem.
Considerato che nel modem si può vedere il registro chiamate, e si possono vedere le chiamate effettuate/ricevute/perse anche sul vecchio video telefono di alice/sirio ( questo qui (https://www.google.it/search?tbm=isch&source=hp&biw=1536&bih=722&ei=hoviXbjPEcX9kwXEkrSoAg&q=telefono+alice) ), ho scaricato l'app tim telefono pensando che si potesse vedere il registro chiamate anche da lì.

Però da quanto ho capito (e considerato che non si vede dall'app, o almeno a me non compare), se non si ha attiva sulla linea l'opzione "Chi è" non è possibile vedere sullo smartphone il registro chiamate, giusto?

Teratoxis
30-11-2019, 17:56
Salve,
domanda per chi è passato dallo scolapasta nero della tim (technicolor DGA 4130) ad altro modem VDSL 200Mb VoIP: il wifi migliora sensibilmente come potenza, oppure si guadagnano solo un paio di metri di copertura?

giovanni69
30-11-2019, 18:17
@bobrebob: bella domanda off-topic... ma il fatto che nel registro del modem appaiano i numeri di telefono, non dovrebbe già dire che il "Chi è" è attivo sulla tua linea? :confused: Nel dubbio controlla nel MyTim o chiama il 187 per sapere se è attivo (assicurati di chiamare e di parlare con operatore italiano e che capisca che tu vuoi solo sapere lo status di quel servizio, non che vuoi attivarlo/disattivarlo)

Chiarito quel punto, se il Chi è risultasse attivo, chiamerei il 187 tasto 2 per sapere come mai l'app non mostra i numeri.

Fine O.T.

Van Diemen
30-11-2019, 23:08
Ciao a tutti,

volendo passare alla fibra FTTC da una normale ADSL TIM, devo sostituire il mio TP-Link TD-W8980.

La TIM mi ha proposto il suo TIM HUB ma sono contrario al comodato.

Vorrei un consiglio su quale dispositivo potrebbe fare al caso mio considerando che:

l'armadio TIM dista circa 280m da casa mia e nell'immagine sotto trovate la mia attuale situazione;
vorrei un WI-FI dignitoso per una casa di 110 mq su un unico piano (il mio attuale TP-Link è pessimo da questo punto di vista);
lo connetterò ad uno switch gigabit per poter connettere via LAN tra loro 3 TV, 2 PC e ammennicoli vari;
vorrei condividere file in rete tra i vari TV/PC/IP-cam e magari costruire una VPN per accedere da remoto ai dispositivi di casa in tutta sicurezza;
se possibile, vorrei evitare i 200€ e rotti del 7590.

Situazione attuale linea http://www.imagestime.com/imageshow.php/1182079_20191129232649TDW8980.png.html

Grazie mille.

bobrebob
01-12-2019, 00:33
@bobrebob: bella domanda off-topic...


Ho cercato per 20 minuti con la funzione cerca un topic più adatto ma non sono riuscito a trovarlo...


ma il fatto che nel registro del modem appaiano i numeri di telefono, non dovrebbe già dire che il "Chi è" è attivo sulla tua linea? :confused:


Ma no, basta andare alla pagina http://192.168.1.1/ , inserire nome utente e password, e appare il registro delle chiamate, senza dover avere necessariamente il servizio "Chi è".
Il registro chiamate tra le schede del modem all'indirizzo http://192.168.1.1/ penso ci sia di default in tutti i modem Tim.


Nel dubbio controlla nel MyTim o chiama il 187 per sapere se è attivo (assicurati di chiamare e di parlare con operatore italiano e che capisca che tu vuoi solo sapere lo status di quel servizio, non che vuoi attivarlo/disattivarlo)


Ho controllato all'indirizzo https://auth.tim.it/dcareg/public/login e non ho attivo il servizio "chi è", visto che costa 3€ al mese dovrebbe comparire tra i dettagli della fattura, e anche se per qualche strano motivo, ci dovesse essere gratuitamente, dovrebbe comunque comparire tra le voci.


Chiarito quel punto, se il Chi è risultasse attivo, chiamerei il 187 tasto 2 per sapere come mai l'app non mostra i numeri.

Fine O.T.

Domani provo a chiamare, anche se non ho grandissima fiducia nel servizio clienti della Telecom...

Totix92
01-12-2019, 13:07
Ciao a tutti,

volendo passare alla fibra FTTC da una normale ADSL TIM, devo sostituire il mio TP-Link TD-W8980.

La TIM mi ha proposto il suo TIM HUB ma sono contrario al comodato.

Vorrei un consiglio su quale dispositivo potrebbe fare al caso mio considerando che:

l'armadio TIM dista circa 280m da casa mia e nell'immagine sotto trovate la mia attuale situazione;
vorrei un WI-FI dignitoso per una casa di 110 mq su un unico piano (il mio attuale TP-Link è pessimo da questo punto di vista);
lo connetterò ad uno switch gigabit per poter connettere via LAN tra loro 3 TV, 2 PC e ammennicoli vari;
vorrei condividere file in rete tra i vari TV/PC/IP-cam e magari costruire una VPN per accedere da remoto ai dispositivi di casa in tutta sicurezza;
se possibile, vorrei evitare i 200€ e rotti del 7590.

Situazione attuale linea http://www.imagestime.com/imageshow.php/1182079_20191129232649TDW8980.png.html

Grazie mille.

Se non userai il telefono, c'è una guida nel thread del 8980, o in quello del 9980, non ricordo, per installare il firmware del 9980 nel tuo 8890, in modo che possa così funzionare con la VDSL, in questo modo non dovrai spendere nulla, se invece usi il telefono, se non vuoi spendere molto va bene il Fritzbox 7530.

Van Diemen
01-12-2019, 13:40
Se non userai il telefono, c'è una guida nel thread del 8980, o in quello del 9980, non ricordo, per installare il firmware del 9980 nel tuo 8890, in modo che possa così funzionare con la VDSL, in questo modo non dovrai spendere nulla, se invece usi il telefono, se non vuoi spendere molto va bene il Fritzbox 7530.

In 4 anni avrò fatto una decina di telefonate...

Piuttosto approfitto per chiedere una cosa sulla compatibilità tra chipset e centrale TIM.

Ho letto in giro sul forum di molti che hanno avuto problemi di compatibilità tra il chipset Lantiq e la centrale TIM: se non sbaglio anche il mio attuale TD 8980 dovrebbe avere chipset Lantiq e, fino ad ora, non ho mai avuto problemi con la mia ADSL (i dati che ho postato sopra mi sembra siano confortanti).

Qualora volessi mettere il FritzBox! 7530 e passassi potrei stare tranquillo o magari, passando da ADSL a FTTC, potrebbe cambiare la centrale e potrei iniziare ad avere problemi?

Si può conoscere il chipset della centrale?

Nel frattempo mi informo sul modding del 8980.

Grazie mille!

-Aragorn-
02-12-2019, 14:31
Nuova connessione FTTC, con modem non incluso nell'offerta....

Cosa scelgo?

Vedevo il fritzbox 7490 o il 7590 (la differenza di prezzo è abbastanza grossa) o il 7530.

Ma anche altri marchi-modelli vanno bene!

Carmine59
02-12-2019, 21:51
In 4 anni avrò fatto una decina di telefonate...

Piuttosto approfitto per chiedere una cosa sulla compatibilità tra chipset e centrale TIM.

Ho letto in giro sul forum di molti che hanno avuto problemi di compatibilità tra il chipset Lantiq e la centrale TIM: se non sbaglio anche il mio attuale TD 8980 dovrebbe avere chipset Lantiq e, fino ad ora, non ho mai avuto problemi con la mia ADSL (i dati che ho postato sopra mi sembra siano confortanti).

Qualora volessi mettere il FritzBox! 7530 e passassi potrei stare tranquillo o magari, passando da ADSL a FTTC, potrebbe cambiare la centrale e potrei iniziare ad avere problemi?

Si può conoscere il chipset della centrale?

Nel frattempo mi informo sul modding del 8980.

Grazie mille!
l'adsl non soffre di diafonia. Meglio scegliere per motivi di stabilita' router con chipset Broadcom. Sono ottimizzati per le linee italiane notoriamente in molti casi affette da disturbi legati all'ultima tratta armadio-casa

Lanfi
06-12-2019, 10:23
l'adsl non soffre di diafonia.

Ma magari fosse così!!!

Totix92
10-12-2019, 09:34
In 4 anni avrò fatto una decina di telefonate...

Piuttosto approfitto per chiedere una cosa sulla compatibilità tra chipset e centrale TIM.

Ho letto in giro sul forum di molti che hanno avuto problemi di compatibilità tra il chipset Lantiq e la centrale TIM: se non sbaglio anche il mio attuale TD 8980 dovrebbe avere chipset Lantiq e, fino ad ora, non ho mai avuto problemi con la mia ADSL (i dati che ho postato sopra mi sembra siano confortanti).

Qualora volessi mettere il FritzBox! 7530 e passassi potrei stare tranquillo o magari, passando da ADSL a FTTC, potrebbe cambiare la centrale e potrei iniziare ad avere problemi?

Si può conoscere il chipset della centrale?

Nel frattempo mi informo sul modding del 8980.

Grazie mille!

Anche il Fritzbox è Lantiq, comunque non c'è alcun problema di compatibilità, dipende sempre dalla linea, una linea può andare bene con i Lantiq e andare male con i Broadcom, o viceversa, non c'è una regola fissa.
I DSLAM ADSL possono avere chipset Infineon, Broadcom, Globespan e altri.
I DSLAM VDSL quelli che conosco sono Lantiq e Broadcom, ma qui in Italia sono in uso solo i Broadcom, con qualche eccezione.
Comunque a meno di casi particolari, non avrai problemi con il tuo tp-link, e nemmeno con un Fritzbox.

angelo968
12-12-2019, 08:46
Ciao a tutti domani dovrebbero venire i tecnici della Tim per passare la linea adsl (fibra fino alla cabina e poi con il rame fin dentro casa) da Wind a Tim appunto. Disto dalla cabina non più di mt100. Non ho aderito all'offerta per acquistare il loro modem (che fano pagare un botto) ed è qui che chiedo un consiglio. Attualmente ho il modem della Wind il D-Link DVA5592 ed ho anche un modem Tim della Tecnicolor 768600 quello con il baffetto rosso avanti (avrei anche un TP-LINK TD-W8970 ma credo sia ormai troppo vecchio). Vi chiedo quale dei due modem posso utilizzare per stare un po tranquillo, preciso che il telefono fisso non lo uso praticamente mai e non lo userò nemmeno adesso. Grazie.

Blister
12-12-2019, 14:14
Secondo me il d-link va bene

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

angelo968
12-12-2019, 14:30
Secondo me il d-link va bene

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk




Grazie.

Totix92
12-12-2019, 16:37
Ciao a tutti domani dovrebbero venire i tecnici della Tim per passare la linea adsl (fibra fino alla cabina e poi con il rame fin dentro casa) da Wind a Tim appunto. Disto dalla cabina non più di mt100. Non ho aderito all'offerta per acquistare il loro modem (che fano pagare un botto) ed è qui che chiedo un consiglio. Attualmente ho il modem della Wind il D-Link DVA5592 ed ho anche un modem Tim della Tecnicolor 768600 quello con il baffetto rosso avanti (avrei anche un TP-LINK TD-W8970 ma credo sia ormai troppo vecchio). Vi chiedo quale dei due modem posso utilizzare per stare un po tranquillo, preciso che il telefono fisso non lo uso praticamente mai e non lo userò nemmeno adesso. Grazie.

Tra i 2 è migliore il D-Link, usa quello.

angelo968
12-12-2019, 20:57
Va bene userò quello, nel frattempo ho acquistato ad un prezzo decente il modem dell Tim la scatolotta rettangolare grigia per intenderci (molto brutto da vedere) mi arriva tra una settimana, quindi poi penso di utilizzare quello anche perché credo che il modem della Win Infostrada vada restituito.

crasmen
16-12-2019, 09:36
Buongiorno.
A breve sarà attivo il mio contratto di Fibra FTTC 200Mega con vodafone.
Dovendo scegliere tra due modem/router già in mio possesso:
- Vodafone power station;
- Netgear D6300.
Quale dei due mi consigliate come principale e come secondario?
Se servono altri dettagli sull'uso chiedete puro e vi aggiorno, grazie :)

giovanni69
16-12-2019, 12:28
...anche se incide molto meno perchè le frequenze/velocità in gioco sono più basse.

l'adsl non soffre di diafonia.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029507&postcount=116713

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46026655&postcount=116665

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46024824&postcount=116634

Ma magari fosse così!!!
:mano:

crasmen
23-12-2019, 15:10
Buongiorno.
A breve sarà attivo il mio contratto di Fibra FTTC 200Mega con vodafone.
Dovendo scegliere tra due modem/router già in mio possesso:
- Vodafone power station;
- Netgear D6300.
Quale dei due mi consigliate come principale e come secondario?
Se servono altri dettagli sull'uso chiedete puro e vi aggiorno, grazie :)

Qualcuno mi aiuta? Domani è prevista l'attivazione.
Grazie

Totix92
23-12-2019, 16:23
Il Netgear D6300 supporta solo l'ADSL, non la VDSL, quindi devi usare per forza il router di Vodafone, oppure un altro router VDSL.

TheGaiden
23-12-2019, 23:12
ciao ragazzi!
ho adsl wind infostrada e finora ho usato il modem/router fornito da loro (un d-link ciofeca) che mi hanno già sostituito 2 volte perchè di tanto in tanto, così, all'improvviso, la portante cade e devo spegnere e riaccendere (sia in wifi che in ethernet).
mi sono scocciato e pensavo di comprare un router mio; ho dato uno sguardo alla prima pagina ma non ho capito quanto sia recente quella lista...
che mi dite del Netgear D6300-100PES o del D6400?

crasmen
25-12-2019, 10:07
Il Netgear D6300 supporta solo l'ADSL, non la VDSL, quindi devi usare per forza il router di Vodafone, oppure un altro router VDSL.

Grazie, questo era proprio il mio dubbio!
Sono decisamente soddisfatto, a 910 metri dal cabinet ho uno speedtest di 42Mbps in download, 18Mbps in upload, 8s di ping e 1s di Jitter :D

Buon Natale!

jucca
26-12-2019, 15:23
Salve a tutti

prossimamente mi attiveranno la TIM 200 mega e devo prendere un nuovo modem router per la mia abitazione.

Sarei indirizzato per il fritz 7590 o il tp-link vr2800

Necessito del profilo 35b che sembra sia attivo sulla mia centralina, e una buona manualità gestionale di controllo

Dovrò creare una VPN per l'accesso esterno, 1 vlan dato che ho dei figli a cui dovrò limitare alcune cose, ed 1 vlan per 2 stampanti su cui lavoro che dovranno essere isolate (pc compreso).

Quale mi consigliate fra i 2? Oppure avete altri modelli da proporre?

Maxking
27-12-2019, 11:01
Buongiorno e buone feste, a gennaio dovro' far passare mio suocero a fibra wind misto rame 100mb dato che e' stato coperta da poco la sua zona, gia vi dico che la centrale dista molto, tipo 4 km e quando aveva adsl raggiungeva male i 5 mb su 20, che modem mi consigliereste?
Non ce' previsione di fibra FTTH nel giro di 4-5 anni, quindi inutile investire su modem top level, volevamo stare al di sotto dei 70 eur se fosse possibile, aggiungo che ci interessa anche la fonia

treffy710
31-12-2019, 09:44
Se sei interessato alla fonia.
Per evitare sbattimenti.
Visto che il modem libero ancora non esiste.
Prendi il loro modem.
Lo trovi su internet sui 50_70 euro.
Altrimenti gli unici alternativi sono i Fritz box.
Ma vai fuori budget.
Se no devi fare a pugni con le varie impostazioni voip dei tplink o dlink.
Al momento non ci sono modem facilmente configurabili per i neofiti.
Tipo da setup iniziale.
Se invece sei interessato alla pura linea internet senza fonia vi è solo imbarazzo della scelta.

treffy710
31-12-2019, 09:47
Salve a tutti

prossimamente mi attiveranno la TIM 200 mega e devo prendere un nuovo modem router per la mia abitazione.

Sarei indirizzato per il fritz 7590 o il tp-link vr2800

Necessito del profilo 35b che sembra sia attivo sulla mia centralina, e una buona manualità gestionale di controllo

Dovrò creare una VPN per l'accesso esterno, 1 vlan dato che ho dei figli a cui dovrò limitare alcune cose, ed 1 vlan per 2 stampanti su cui lavoro che dovranno essere isolate (pc compreso).


Quale mi consigliate fra i 2? Oppure avete altri modelli da proporre?
Vai di fritz 7590.
Il TP link ha firmware acerbi.
Al momento unica alternativa al Tim hub è il 7590.

Blister
31-12-2019, 10:13
Buongiorno e buone feste, a gennaio dovro' far passare mio suocero a fibra wind misto rame 100mb dato che e' stato coperta da poco la sua zona, gia vi dico che la centrale dista molto, tipo 4 km e quando aveva adsl raggiungeva male i 5 mb su 20, che modem mi consigliereste?
Non ce' previsione di fibra FTTH nel giro di 4-5 anni, quindi inutile investire su modem top level, volevamo stare al di sotto dei 70 eur se fosse possibile, aggiungo che ci interessa anche la fonia
Il discorso cambia se sei interessato alla fonia e in questo caso un fritz 7490 usato lo trovi a quella cifra lì.
Il fritz 7530, sempre con fonia, lo trovi nuovo intorno ai 90 mi pare.

Totix92
31-12-2019, 11:02
Buongiorno e buone feste, a gennaio dovro' far passare mio suocero a fibra wind misto rame 100mb dato che e' stato coperta da poco la sua zona, gia vi dico che la centrale dista molto, tipo 4 km e quando aveva adsl raggiungeva male i 5 mb su 20, che modem mi consigliereste?
Non ce' previsione di fibra FTTH nel giro di 4-5 anni, quindi inutile investire su modem top level, volevamo stare al di sotto dei 70 eur se fosse possibile, aggiungo che ci interessa anche la fonia

Se riesci a stare sui 90€ trovi il Fritzbox 7530, di meglio a meno non trovi, a meno di prendere un 7490 sull'usato.
I 7390 non sono più supportati e molto vecchi e li lascerei perdere.

treffy710
31-12-2019, 11:10
Gli unici al momento che supportano la fonia bene sono i Fritz.
Ma siamo sul nuovo da 90 euro in su.
Con le altre Marche si rischia di fare a pugni con il modem

Blister
31-12-2019, 12:21
Se riesci a stare sui 90€ trovi il Fritzbox 7530, di meglio a meno non trovi, a meno di prendere un 7490 sull'usato.
I 7390 non sono più supportati e molto vecchi e li lascerei perdere.

Sì avevo sbagliato sigla infatti... ora ho corretto. Il bello è che l'ho avuto!:D

giovanni69
31-12-2019, 13:35
Gli unici al momento che supportano la fonia bene sono i Fritz.
Ma siamo sul nuovo da 90 euro in su.
Con le altre Marche si rischia di fare a pugni con il modem

E perchè non anche il TP-Link Archer VR1210v?
Si trova tra i 77 ed i 90 €.

TheGaiden
31-12-2019, 17:49
ciao ragazzi!
ho adsl wind infostrada e finora ho usato il modem/router fornito da loro (un d-link ciofeca) che mi hanno già sostituito 2 volte perchè di tanto in tanto, così, all'improvviso, la portante cade e devo spegnere e riaccendere (sia in wifi che in ethernet).
mi sono scocciato e pensavo di comprare un router mio; ho dato uno sguardo alla prima pagina ma non ho capito quanto sia recente quella lista...
che mi dite del Netgear D6300-100PES o del D6400?

A me niente? :D

treffy710
01-01-2020, 09:36
E perchè non anche il TP-Link Archer VR1210v?
Si trova tra i 77 ed i 90 €.
Non voglio puntare il dito contro nessuna marca.
Ma per esempio alcuni dlink voip hanno driver vdsl vecchi che non sempre garantiscono piena stabilità con gli operatori italiani.
Tplink usa firmware beta e non garantisce aggiornamenti costanti e frequenti come i Fritz box.
Ho seguito la maturazione del 7590. E del 7530 a livello firmware.
Dalla versione 7.12 lo consiglio vivamente.
Meglio quindi spendere 15 euro in più ed avere molto più supporto software negli anni.

treffy710
01-01-2020, 09:46
Se riesci a stare sui 90€ trovi il Fritzbox 7530, di meglio a meno non trovi, a meno di prendere un 7490 sull'usato.
I 7390 non sono più supportati e molto vecchi e li lascerei perdere.

Grande.... Bei ricordi.
Il 7390

PERPAX
06-01-2020, 23:29
Sono passato a tim.. meglio timhub o fritzbox7590?

Bandit
07-01-2020, 10:38
ciao a tutti ragazzi vorrei farvi alcune domande per capire meglio:

1)vdsl sta ad indicare la fibra? se si allora, perchè si specificano sui prodotti anche i termini ftts e fttc? per far capire che supportano determinate velocità?

2)AC750 AC1000 AC1200? cosa indicano?

Denroth
07-01-2020, 10:50
salve a tutti,
nella mia zona la fibra 100Mega dovrebbe essere operativa tra qualche mese, ma nel frattempo sono ancora con adsl 7 mega.

Mi servirebbe un modem/router nuovo che possa funzionare con entrambi e mi permetta di modificare il margine di rumore(SNR). Ho letto che solo i chipset broadcom permettono di farlo.

qualche suggerimento?

Bandit
07-01-2020, 10:54
salve a tutti,
nella mia zona la fibra 100Mega dovrebbe essere operativa tra qualche mese, ma nel frattempo sono ancora con adsl 7 mega.

Mi servirebbe un modem/router nuovo che possa funzionare con entrambi e mi permetta di modificare il margine di rumore(SNR). Ho letto che solo i chipset broadcom permettono di farlo.

qualche suggerimento?

scusami, vorrei capire: ma a che ti serve modificare il margine di rumore?

treffy710
07-01-2020, 11:20
salve a tutti,
nella mia zona la fibra 100Mega dovrebbe essere operativa tra qualche mese, ma nel frattempo sono ancora con adsl 7 mega.

Mi servirebbe un modem/router nuovo che possa funzionare con entrambi e mi permetta di modificare il margine di rumore(SNR). Ho letto che solo i chipset broadcom permettono di farlo.

qualche suggerimento?

Con le vdsl se smanetti con Snr per aumentare la portante.
Si attiva il profilo SOS. Con Snr a 12.
E perdi molta portante.
Consiglio di evitare questa pratica.
Poi a tornare con il profilo normale a 6db è dura. Molto dura

giovanni69
07-01-2020, 13:50
Infatti... è ancora in ADSL, deve ancora installare il modem sulla nuova VDSL; non ha idea quale sia lo stato della linea (magari con il cablaggio domestico ancora da adattare) e già pensa come rischiare di farsela castrare :muro:

Denroth
07-01-2020, 19:20
ragà non pensate a prescindere che gli altri ne sanno meno di voi.. fate brutta figura.. non per altro.

il profilo SOS si attiva solo per il voip... ma visto che al momento sono bloccato con la 7 mega...

la modifica dell'SNR mi serve per l'attuale linea adsl 7 mega.. come ho detto la fibra non è ancora attiva(e quando la attivano non ho intenzione di modificare l'snr per 2 mega in più).

La necessità della modifica dell'snr deriva dal fatto che in casa siamo 5 persone e la portante di base aggancia 6 mega... basta che uno della famiglia si guarda un video su youtube gli altri vanno lenti alla morte...

attualmente ho un netgear 2200V4 con amod istallato che mi permette la modifica dell'SNR (passando da 12.5 db a 7 db)... tramite questa pratica ho recuperato 2 mega(per un totale di 8)... capirete che 2 mega in più in questa situazione fanno la differenza...

per questo motivo è specificato nella mia richiesta.

giovanni69
07-01-2020, 20:09
La necessità della modifica dell'snr deriva dal fatto che in casa siamo 5 persone e la portante di base aggancia 6 mega...

Sono conteggi che valgono poco ed è corretto quel che si pensava: con la VDSL la distanza che conta è quella tra l'ARL (armadio ripartilinea) e la presa domestica (compresa la risalita); in questo modo a volte vengono saltati anche chilometri di rame, grazie alla fibra ottica che arriva fino all'ARL. Quindi a meno che tu sia distante 2 km, vedrai un miglioramento delle prestazioni sostanziale da ADSL a VDSL. E se fossi distante 2 km, in ogni caso giocare con SNRm ti renderà la linea probabilmente più instabile.

Controlla su Planetel la distanza ARL - utenza e consulta la prima pagina del thread VDSL Tim FTTC per chiarimenti. Scoprirai che 1 dB SNRm in VDSL pesa molto di più che in ADSL anche partendo da 6 dB. E troverai anche come meglio stimare l'ottenibile quando migrerai.

Comunque nella tua ricerca del modem cui tagliare SNRm ci sono gli AVM Fritz o gli Asus con SoC mediatek.

fly12
07-01-2020, 20:27
ciao a tutti ragazzi vorrei farvi alcune domande per capire meglio:

2)AC750 AC1000 AC1200? cosa indicano?

Indicano la somma delle velocità teoriche delle reti Wi-Fi 2.4 GHz e 5 GHz presenti sullo specifico router

treffy710
08-01-2020, 11:24
Non avevi specificato niente.
Il mio discorso era riferito alla vdsl.
Poi se sai già perché chiedi.

Maxking
09-01-2020, 06:17
Buongiorno, vi chiedo un vostro parere per i più esperti,devo attivare una FIBRA 100 misto rame di Wind, secondo voi e' meglio un D-LINK DVA-5592 oppure quello che viene fornito per FTTC lo Zyxel Home&Life Hub VMG8825 ?
Ovviamente sono entrambi sbloccati ( usati), ma quello che mi preme e' quello che aggancia miglior portante, se qualcuno ha avuto esperienze.
Grazie

PERPAX
09-01-2020, 06:23
Sono passato a tim.. meglio timhub o fritzbox7590?

Nessuno?

treffy710
09-01-2020, 07:11
Buongiorno, vi chiedo un vostro parere per i più esperti,devo attivare una FIBRA 100 misto rame di Wind, secondo voi e' meglio un D-LINK DVA-5592 oppure quello che viene fornito per FTTC lo Zyxel Home&Life Hub VMG8825 ?
Ovviamente sono entrambi sbloccati ( usati), ma quello che mi preme e' quello che aggancia miglior portante, se qualcuno ha avuto esperienze.
Grazie

Non ci sono regole.
Ogni linea è diversa. E ogni Arl armadio è diversa.
Quello che è più performante a casa mia potrebbe non esserlo a casa tua.
Quindi guarda il modello che più soddisfa le tue esigenze.
Sulla mia linea i più performanti in assoluto sono i Fritz box e il sercom 625.
Ma nulla fa regola

treffy710
09-01-2020, 07:13
Nessuno?

Più info.
ADSL o vdsl. Distanza armadio ecc.
Valori precedenti ecc.
Cosa devi collegare al modem ecc

PERPAX
09-01-2020, 07:15
Più info.
ADSL o vdsl. Distanza armadio ecc.
Valori precedenti ecc.
Cosa devi collegare al modem ecc

Adsl normale per ora ,armadio a 2 km collegare ps4,xbox,sorveglianza

camaran
09-01-2020, 09:50
buongiorno attualmente possiedo un asus dsl-ac88u soltanto che dopo oltre un anno non vengono più fatti aggiornamenti firmware e vedo che alcune cose iniziano ad invecchiare e anche alcuni fastidiosi bug non vengono risolti, come ad esempio, alcuni blocchi sul dhcp.
Mi chiedevo se vale la pena passare al fritz!box 7590 o se c'è qualche altra valida alternativa.
In casa usiamo molto il wifi sia per lavoro che per svago e abbiamo anche una chiavetta usb in cui condividiamo alcuni dati inoltre di notte ho programmato lo spegnimento del wifi.
Ho anche bisogno che ci sia il QOS e che sia possibile controllare, anche in modo rudimentale, il possibile bufferbloat

treffy710
09-01-2020, 09:54
Adsl normale per ora ,armadio a 2 km collegare ps4,xbox,sorveglianza
Per le tue esigenze va benissimo anche un tim hub. Costo più contenuto.
Se prevedi una rete WiFi più sostificsta. Utilizzo di più periferiche contemporaneamente ( non il tuo caso hai poca banda) il 7590 ha più funzioni ed ha un WiFi più affidabile.
Con entrambi cadi in piedi.
Dipende dal tuo portafoglio.
Ed entrambi sono compatibili
ADSL vdsl profili fino 200 mega.

Denroth
13-01-2020, 09:38
@giovanni69
ecco il risultato...
https://i.imgur.com/zutqwYv.png

Ichigo88
13-01-2020, 18:57
Mi stanno per attivare la FTTH di tim a 1gb, potete consigliarmi qualche router decente sotto i 200 euro? Mi hanno consigliato il D-Link DVA-5593 ma non vedo recensioni entusiasmanti... La fonia non mi interessa, nel senso che è inclusa nell'offerta ma non sono interessato ad usarla

Bandit
14-01-2020, 16:07
ciao a tutti ragazzi
non so se è la sezione giusta, ma sapete consigliarmi, se esiste, un modem-router che funziona con le SIM, e che è alimentato da rete fissa? non solo batteria

strassada
14-01-2020, 17:39
Mi stanno per attivare la FTTH di tim a 1gb, potete consigliarmi qualche router decente sotto i 200 euro?

allora vai sui router senza modem e senza fonia voip, vedi ultime pagine qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446).

se no anche questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822063)tipo di alternativa

giovanni69
14-01-2020, 21:19
@Denroth: in pratica la tua VDSL avrà prestazioni che tendono a quelle di una ADSL. Segui il thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301

Ichigo88
15-01-2020, 07:33
allora vai sui router senza modem e senza fonia voip, vedi ultime pagine qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446).

se no anche questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822063)tipo di alternativa

Ho spulciato un pò i vari thread, la scelta è ricaduta sull'Asus RT-AC86U (AC2900) con fw merlin o in alternativa sul FRITZ!Box 7590 in caso di problemi, incrociamo le dita e speriamo attivino prima dei 60 giorni solari che hanno preventivato

wrad3n
15-01-2020, 09:07
ciao a tutti ragazzi
non so se è la sezione giusta, ma sapete consigliarmi, se esiste, un modem-router che funziona con le SIM, e che è alimentato da rete fissa? non solo batteria

I TP-Link serie MRXXX, DLink serie DWR-XXX, Huawei B3XX o B5XX, Netgear ha dei modelli portatili con docking station per l'uso fisso.

Tra questi conosco i TP-Link (ho avuto un MR6400, ora possiedo un MR400v2):

TP-Link MR6400 (vecchio modello, LTE Cat4, Wifi N, solo 2,4GHz 300Mbps, porte fast ethernet).
TP-Link MR200 (LTE Cat4, Wifi AC, 2,4GHz 300Mbps, 5GHz 433Mbps, porte fast ethernet).
TP-Link MR400 (LTE Cat4, Wifi AC, 2,4GHz 300Mbps, 5GHz 867Mbps, porte fast ethernet).
TP-Link MR600 (LTE Cat6 4G+, Wifi AC, 2,4GHz 300Mbps, 5GHz 867Mbps, porte gigabit ethernet).

Per quanto possa valere, con l'MR400 montato a muro (casa in montagna isolata), ricevo il segnale (TIM) con 2 tacche su 3, con prestazioni ~60Mbps in download e ~30Mbps in upload.

nn020
19-01-2020, 13:22
Ho un extender Tp-link RE200, una connessione ADSL Tim più o meno 11MB e mi serve un modem router wifi nuovo compatibile 100% con l'extender.
Cosa mi consigliate? grazie

Ed_Bunker
19-01-2020, 20:22
Per sostituire il modem digicom che uso attualmente per la mia rete wifi di casa... un dlink td 8960n potrebbe essere un rimpiazzo valido o meglio cercare altrove ?

Considerate che lo avrei rimediato per pochi euro (10) usato come nuovo.

superlex
22-01-2020, 12:49
Ciao a tutti,
attualmente uso un TP-LINK TD-W8960Nv5 per un'adsl, volendo passare a una vdsl 100M tim con distanza armadio/centrale ~250m (dato preso da fibermap) che modem-router mi conviene prendere tenendo conto che vi saranno collegati TV, PC e smartphone?
Che problemi ci sono col telefono a seconda del modem-router scelto?
Grazie :)

giovanni69
22-01-2020, 13:17
Che problemi ci sono col telefono a seconda del modem-router scelto?
Grazie :)

Ti consiglio di leggerti questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) e questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404):

e poi il resto della prima pagina del thread VDSL Tim FTTC se qualcosa non ti fosse chiara tenendo presente che i modem per la FTTC fibra-rame girano 'fino a 100M' (profilo 17a) o 'fino a 200M' (profilo 35b), oltre a alla difficoltà di evitare di acquistare il modem di Tim (se queste sono le tue intenzioni), che cambia a seconda dei canali Tim di sottoscrizione utilizzati.

superlex
22-01-2020, 13:22
Ti consiglio di leggerti questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) e questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404):

e poi il resto della prima pagina del thread VDSL Tim FTTC se qualcosa non ti fosse chiara tenendo presente che i modem per la FTTC fibra-rame girano 'fino a 100M' (profilo 17a) o 'fino a 200M' (profilo 35b), oltre a alla difficoltà di evitare di acquistare il modem di Tim (se queste sono le tue intenzioni), che cambia a seconda dei canali Tim di sottoscrizione utilizzati.
Grazie mille! Ora vedo..

Bandit
30-01-2020, 17:38
ragazzi potete consigliarmi qualche modem router che ha queste caratteristiche:

supporta ADSL e Fibra
possibilità di collegare chiavetta 4g o slot SIM
possibilità di collegare cordless analogico per sfruttare la possibilità di fare chiamate nel caso si usasse la fibra o la connessione 4g

Lanfi
31-01-2020, 08:50
Ci sono varie possibilità....io più o meno con le tue stesse esigenze sto valutando il fritz 7530 o il tplink vr1210v.

Bandit
31-01-2020, 10:53
Ci sono varie possibilità....io più o meno con le tue stesse esigenze sto valutando il fritz 7530 o il tplink vr1210v.
per il tplink forse non è semplice trovare la chiavetta usb appropriata

Bandit
31-01-2020, 15:09
ho letto che in caso di utilizzo della fibra, per modem-router che non hanno una presa rj11, si può collegare un sdoppiatore e poter così collegare un telefono analogico.
Di che sdoppiatore si parla? e dove si mette?


MA i modem TENDA nessuno li considera?

maxghi
06-02-2020, 08:48
Ciao a tutti,

dovrei sostituire un TP-Link TD-W8970, il quale funziona ancora con la rete ethernet ma non più in WiFi (dapprima si scollegava spesso, adesso non emette più segnale).

Ho provato il Netgear D6220 ed il TP-Link TD-W8961N ma li ho dovuti rendere entrambi perché si sono rivelati delle vere e proprie lumache, anche su rete ethernet, ed il primo si era anche rifiutato di funzionare con la rete WiFi dopo che avevo cambiato un paio di parametri di configurazione.

Prima di buttarmi a cercare qualche usato funzionante del mio modem, chiedo se sapete consigliarmi una valida alternativa sotto i 70 Euro e che permetta un minimo di configurazione (compresa la regolazione della potenza del segnale WiFi). Non ho necessità che supporti la fibra.

Grazie :-)

stefanozonta
20-02-2020, 09:53
Ciao a tutti!
Chiedo una cosa; esiste un modem per fttc 200/20 che sia solo modem, da collegare ad un router?
Ho un rt-ac86u e lo vorrei collegare adunata modem al posto di avere un altro modem/router a cui disattivo le funzioni router, con l'adsl avevo un Dlink DSL-320B, ma ora per la FTTC non vedo soluzioni simili.

Grazie dei consigli

wrad3n
20-02-2020, 10:16
Chiedo una cosa; esiste un modem per fttc 200/20 che sia solo modem

Tra i modem/router compatibili 35b e più basici possibile (niente wifi, niente usb, niente gestione telefoni voip etc.) c'è il Draytek Vigor 165:

https://www.draytek-corp.it/_WP01_/serie-vigor160/

demo interfaccia:
http://eu.draytek.com:10165/

PaoPao08
25-02-2020, 18:47
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un po’ d’aiuto.

Pare che il mio indirizzo sia finalmente coperto dalla rete a banda ultra larga di Open Fiber.
Sto valutando sia l’offerta di Tiscali (con chiamate incluse) che di Fibracity (soltanto fibra).
In merito a quest’ultima, ho notato che offrono diversi pacchetti, tra cui:
- Smart (20,95 euro/mese)
- 1000 Mega (25,95 euro/mese)

1) Essendo il mio condominio già raggiunto dalla rete FTTH, l’unica differenza tra i 2 pacchetti risiede in un indirizzo IPv4 pubblico, staticamente assegnato compreso nel canone.
Vista la differenza di prezzo mi chiedevo quale fosse la reale utilità di avere un indirizzo IPv4.
Posso farne a meno?

2) Attualmente sono raggiunto dalla fibra misto rame di Fastweb (che nel mio caso purtroppo è lentissima) e sto utilizzando il loro Fastgate in comodato d’uso gratuito; presumo che in caso di disdetta/cessazione del servizio mi chiederanno la restituzione dell’apparecchio.
Pertanto vorrei acquistare un buon modem/router da poter utilizzare per qualche anno, budget 100-120 euro; la necessità o meno di poterci collegare anche il tel. fisso dipenderà dall’operatore che sceglierò.
Quale consigliate?

Grazie a tutti!

zephyr83
06-03-2020, 00:04
Non so se è il topic giusto, ma dove andrò ad abitare c'è ancora solo una schifosissima adsl 10 mega e sarei ben lontano dall'armadio, circa 700 metri :muro:
facendo un test con il telefono con operatore 3 va a 50 mega in up e in down. Ho pensato quindi di prendere una chaivetta usb 4g da collegare a un router convinto il mio vecchio netgear d4600 (che non uso più) potesse andare bene ma niente da fare non supporta questa possibilità. Lo farebbe il mio attuale dlink DVA-5592 ma ovviamente sto router non mi da mai una gioia e non supporta sta chiavetta. comunque testando a casa la chiavetta col computer arrivo a 50 mega mentre col telefono arrivo a 100 :fagiano:
Sto parlando della huawei e3372 che a quanto pare è in più versioni e ormai quella "modem puro" non si trova più, sono tutte con hilink, quindi NATTANO la rete ed usano un indirizzo IP non modificabile 192.168.8.1 e ciò dovrebbe dare problemi a gestire ad esempio le telecamere collegate alla rete (cosa che vorrò fare).
Che chiavetta alternativa mi consigliate che non abbia questo inconveniente? vedo che in tante prevedono questa modalità. preferirei una chiavetta a un router con modem 4g integrato così da usarla anche in macchina con l'autoradio android (e questa huawei e3372 per fortuna va senza problemi) all'occorrenza ma non è fondamentale (finora ho usato il telefono come hotspot) quindi se reputate decisamente migliore soprattutto come ricezione e velocità una soluzione router con 4g integrato la prendo in considerazione e accetto consigli.

Lanfi
09-03-2020, 18:29
Io ti consiglierei un router 4g. E in particolare questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950) (se non l'hai già vista) che sviscera il tema in maniera davvero approfondita.

Crashland
12-03-2020, 15:22
Sono stato upgradato da 100mb a 200mb con Wind3, ho attualmente un fritzbox 7490.
Con il fritzbox 7490 aggancio circa 66mb in download, ho provato l'HOME&LIFE HUB che da Wind3 (aka Zyxel VMG8825) e aggancio 118mb.
Volendo spendere 30-40€ per fare l'upgrade anche lato modem router secondo voi mi conviene:

1. Vendere il 7490 e comprare il 7530
2. Acquistare usato proprio l'HOME&LIFE HUB quindi Zyxel e aggiungere in cascata il Fritz 7490, sulla baia con 30€ dovrei cavarmela.
3. Acquistare usato il tim hub a una 40ina d'euro e utilizzare sempre in cascata il Fritz 7490.

Voi cosa scegliereste e perchè?

7slash5
15-03-2020, 09:42
Mi serve un consiglio per un amico, ha una fttc tim, però essendo lontano dalla cabina, circa 600 metri gli hanno attivato la 30 mega e va all'incirca a 20.
Avendo connessi un paio di smartphone e il pc del fratello a volte non ha la banda minima per giocare, so che con la funzione QoS si possono limitare gli altri dispositivi, ma esiste la possibilità di impostare una banda minima invece di quella massima per un dispositivo in modo da avere sempre i mega necessari per giocare?
Quale modem/router mi consigliate per questo tipo di linea e per il problema sopra?

Dono89
16-03-2020, 08:29
ciao a tutti, dovrei attivare a breve una FTTC 200Mb, si fa per dire, dato che per mia sfortuna abito a 700mt dall'armadio ed avendo un'attenuazione di linea di 27dB (testata con un router vodafone station dalla mia ragazza che abita sotto di me, è un appartamento).

Volevo chiedervi quindi se ha senso spendere per un fritz 7530 per il profilo 35b per cercare di compensare un po' la perdita sfruttando la banda maggiore oppure prender un modem che va bene per la 100Mb perchè tanto non prendendo nemmeno 50Mb (vista la distanza) sarebbe inutile la spesa maggiore.

Grazie a tutti

Blister
17-03-2020, 06:32
ciao a tutti, dovrei attivare a breve una FTTC 200Mb, si fa per dire, dato che per mia sfortuna abito a 700mt dall'armadio ed avendo un'attenuazione di linea di 27dB (testata con un router vodafone station dalla mia ragazza che abita sotto di me, è un appartamento).



Volevo chiedervi quindi se ha senso spendere per un fritz 7530 per il profilo 35b per cercare di compensare un po' la perdita sfruttando la banda maggiore oppure prender un modem che va bene per la 100Mb perchè tanto non prendendo nemmeno 50Mb (vista la distanza) sarebbe inutile la spesa maggiore.



Grazie a tutti

Io, per non avere scrupoli in futuro, prenderei il 7530

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

overmarck
24-03-2020, 14:14
Ragazzi buongiorno,
per una linea Wind Absolute in FTTH con SPF fornito da Wind, quale modem consigliate che sia low budget?

Io avevo adocchiato quelli da loro forniti:

- DVA‑5592 Dlink
- Zyxel 8825-B50

In alternativa potrei valutare anche il TIM HUB sbloccato...

Che ne dite?
Grazie

Dono89
24-03-2020, 14:29
Ragazzi buongiorno,
per una linea Wind Absolute in FTTH con SPF fornito da Wind, quale modem consigliate che sia low budget?

Io avevo adocchiato quelli da loro forniti:

- DVA‑5592 Dlink
- Zyxel 8825-B50

In alternativa potrei valutare anche il TIM HUB sbloccato...

Che ne dite?
Grazie

se non cambi i dns e non fai nulla, tim hub da 50€ su ebay che ha le antenne migliori del 7530

overmarck
24-03-2020, 14:39
se non cambi i dns e non fai nulla, tim hub da 50€ su ebay che ha le antenne migliori del 7530

Forse cambiare i DNS è l'unica cosa che dovrei fare... Non è possibile farlo con il TIM vero?

Per gli altri due ne hai uno preferenziale?

Dono89
24-03-2020, 14:55
Forse cambiare i DNS è l'unica cosa che dovrei fare... Non è possibile farlo con il TIM vero?

Per gli altri due ne hai uno preferenziale?

a quel punto lo Zyxel a mio avviso.

con il tim hub, eccetto mod, no

overmarck
24-03-2020, 15:33
a quel punto lo Zyxel a mio avviso.

con il tim hub, eccetto mod, no

Grazie Dono89, solo per l'avatar meriti un premio "Per il sacro Leo"

Bahamut Zero
24-03-2020, 16:43
ripropongo la stessa domanda ma per WIND ABSOLUTE FTTC

Fosse per me prenderei un fritzbox ma è per mia sorella qualcosa di low cost che funzioni senza fronzoli tanto neanche ci smanetta

Ho visto su amazon ma sono x la maggior parte fino a 100MEGA

Dove abita lei arriva la 200MEGA

Qualche modello da consigliarmi?

Ed_Bunker
31-03-2020, 19:32
Visto che il primo post non è aggiornato da diversi anni vi chiedo: quali sono le migliori opzioni sotto i 70/80 euro per un modem router wifi doppia banda ?

Grazie.

Dono89
31-03-2020, 21:51
ripropongo la stessa domanda ma per WIND ABSOLUTE FTTC

Fosse per me prenderei un fritzbox ma è per mia sorella qualcosa di low cost che funzioni senza fronzoli tanto neanche ci smanetta

Ho visto su amazon ma sono x la maggior parte fino a 100MEGA

Dove abita lei arriva la 200MEGA

Qualche modello da consigliarmi?


Timhub da 50€ su ebay

iaiuarmando
02-04-2020, 13:49
Sono in procinto anche io di sottoscrivere un offerta TIM 1000 mega.

Vorrei evitare di prendere il modem della Tim perché castrato rispetto agli altri, Almeno quello che monto attualmente con la mia Fibra 100 mega non mi consente di fare modifiche ad esempio ai DNS.

Voi quale vi sentite di consigliarmi? Io sto parlando della Fibra FTTH.

Grazie

HWFrank
03-04-2020, 11:25
[CROSSPOSTING]

Totix92
03-04-2020, 12:54
Pura curiosità, ma esistono router sul mercato con Chipset Broadcom che hanno anche il DECT? A parte i fritzbox 7581 e 7582 ovviamente.
Anche Technicolor ecc.

antononino
05-04-2020, 15:45
vorrei comprare un router FTTC che supporti fino a 200 mbit

non mi servono funzioni tipo wifi firewall e roba varia
non mi serve neanche il Voip, non mi interessa che sia esteticamente bello, tanto lo devo buttare in un rack..

mi basta impostarlo come BRIDGE

dietro a questo router ho altre macchine che fanno tutto il resto

su cosa devo indirizzarmi?

qualcosa compatibile con la FTTC di tim, wind, fastweb..

non vorrei spendere molto, l'unica cosa che chiedo e' un router che una volta acceso non si blocca mai, mi serve un carro armato, non un coso buggato che ci vuole uno che ogni tanto lo deve resettare

x_term
05-04-2020, 18:14
> non vorrei spendere molto
> un router che una volta acceso non si blocca mai

Pick one.
Prova un DrayTek Vigor 165. Modem puri ce ne sono pochi.

lucamariagr
05-04-2020, 18:55
Pick one.
Prova un DrayTek Vigor 165. Modem puri ce ne sono pochi.

DrayTek .... ottime macchine

:)

FrancYescO
05-04-2020, 19:23
Pura curiosità, ma esistono router sul mercato con Chipset Broadcom che hanno anche il DECT? A parte i fritzbox 7581 e 7582 ovviamente.
Anche Technicolor ecc.
qualche technicolor nell'altro emisfero... tipo DJA0230 DJA0231

Sono in procinto anche io di sottoscrivere un offerta TIM 1000 mega.

Vorrei evitare di prendere il modem della Tim perché castrato rispetto agli altri, Almeno quello che monto attualmente con la mia Fibra 100 mega non mi consente di fare modifiche ad esempio ai DNS.

Voi quale vi sentite di consigliarmi? Io sto parlando della Fibra FTTH.

Grazie
prendi il timhub di seconda mano e sbloccalo, il prezzo non si batte e ha potenzialità infinite a costo di dedicargli un po di tempo

Carmine59
08-04-2020, 15:03
ripropongo la stessa domanda ma per WIND ABSOLUTE FTTC

Fosse per me prenderei un fritzbox ma è per mia sorella qualcosa di low cost che funzioni senza fronzoli tanto neanche ci smanetta

Ho visto su amazon ma sono x la maggior parte fino a 100MEGA

Dove abita lei arriva la 200MEGA

Qualche modello da consigliarmi?

Archer VR1210v

Ed_Bunker
08-04-2020, 15:26
Tra fritzbox 3490 e tplink d7 quale preferire, considerando che acquisterei entrambi usati, per una rete casalinga wifi ?

rn8t

Totix92
10-04-2020, 02:54
Tra fritzbox 3490 e tplink d7 quale preferire, considerando che acquisterei entrambi usati, per una rete casalinga wifi ?

rn8t

Con il D7 hai solo l'ADSL, con il 3490 se passi alla VDSL la potrai usare, e inoltre a differenza del D7 che non è più supportato, il 3490 è ancora supportato e lo sarà ancora per molto.

Vega1978
12-04-2020, 13:38
Sapete perchè mmi è comparso come gatewate predefinito oltre al solito ip anche un codice che sembra un codice mac?:help: :mc:

Ed_Bunker
12-04-2020, 14:45
Con il D7 hai solo l'ADSL, con il 3490 se passi alla VDSL la potrai usare, e inoltre a differenza del D7 che non è più supportato, il 3490 è ancora supportato e lo sarà ancora per molto.Il d7 non riceve nessun aggiornamento fw già da tempo ?

rn8t

Bovirus
13-04-2020, 10:20
@ottobre_rosso

Zyxel VMG-88225 (bianco)

https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=8825&_sop=15&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=zyxel+8825&_sacat=0

ottobre_rosso
13-04-2020, 13:21
Grazie Bovirus

NetHak
14-04-2020, 18:04
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio, attualmente ho un Technicolor AGEVO DGA4130TI marchiato Tim su fibra FTTC, mi restano circa €70 di noleggio, secondo voi conviene finire di pagare questo o passare ad altro? In caso pensavo al Fritz!Box 7530 o al TP-Link Archer VR1210v.
Aggiungo che al momento ho dovuto disattivare il wifi perché lo smartphone della mia ragazza non ci si collega più (al momento non ho modo di provare a resettare lo smartphone) ed ho collegato in cascata un vecchio router come AP.

Totix92
14-04-2020, 20:16
Il d7 non riceve nessun aggiornamento fw già da tempo ?

rn8t

Da anni.

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio, attualmente ho un Technicolor AGEVO DGA4130TI marchiato Tim su fibra FTTC, mi restano circa €70 di noleggio, secondo voi conviene finire di pagare questo o passare ad altro? In caso pensavo al Fritz!Box 7530 o al TP-Link Archer VR1210v.
Aggiungo che al momento ho dovuto disattivare il wifi perché lo smartphone della mia ragazza non ci si collega più (al momento non ho modo di provare a resettare lo smartphone) ed ho collegato in cascata un vecchio router come AP.

Tra i due è decisamente migliore il Fritzbox.
Una cosa è certa, il Technicolor di Tim non vale nemmeno quei 70€, figuriamoci il resto dei soldi che chiedono.

IlCavaliereOscuro
15-04-2020, 08:55
Buongiorno,

entro il 20 di questo mese dovrebbe essermi attivata l'offerta ABSOLUTE 100 di WINDTRE (19,90€ al mese, senza modem).

Il FRITZ!Box 7530 va bene con questo tipo di fibra?

Ci sono limitazioni di qualche tipo (per esempio lato telefono o altro)?


GRAZIE.

Blister
15-04-2020, 09:58
Buongiorno,

entro il 20 di questo mese dovrebbe essermi attivata l'offerta ABSOLUTE 100 di WINDTRE (19,90€ al mese, senza modem).

Il FRITZ!Box 7530 va bene con questo tipo di fibra?

Ci sono limitazioni di qualche tipo (per esempio lato telefono o altro)?


GRAZIE.

Va benissimo anche nel caso di un upgrade di linea a 200

Ed_Bunker
15-04-2020, 10:02
Da anni.



Tra i due è decisamente migliore il Fritzbox.
Una cosa è certa, il Technicolor di Tim non vale nemmeno quei 70€, figuriamoci il resto dei soldi che chiedono.Alternative serie ma più low cost rispetto al 3490 di fritzbox non ce ne sono quindi ?

rn8t

epimar
15-04-2020, 10:29
Buongiorno, devo acquistare un nuovo router mobile. Ho individuato questi due modelli, ma non riesco a capire in cosa differiscano, qualcuno sa aiutarmi?
https://www.amazon.it/gp/product/B07Z6JFHMQ?noLL=1&askMessage=USER_PURCHASE_REQUIRED#HLCXComparisonWidget_feature_div

https://www.amazon.it/HUAWEI-Ricaricabile-Dual-Band-Configurazione-Richiesta/dp/B07SNFBZQW/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

thejob
15-04-2020, 14:16
Salve,
non riesco a capire le differenze tra il fritz 5730 e il fritz 5790 in caso di passaggio a FTTH, entrambi supportano tramite la wan l' FTTH, ma quali sono le reali differenze oltre al wifi?
chiedo ciò perché attualmente ho un 5730 con fibra tim a 200, mi collego a 188 quindi benissimo, sul sito infratel indicano che quest'anno dovrebbero installare l'ftth, con il 5730 mi collego al ftth alla massima portata?

Totix92
16-04-2020, 23:18
Salve,
non riesco a capire le differenze tra il fritz 5730 e il fritz 5790 in caso di passaggio a FTTH, entrambi supportano tramite la wan l' FTTH, ma quali sono le reali differenze oltre al wifi?
chiedo ciò perché attualmente ho un 5730 con fibra tim a 200, mi collego a 188 quindi benissimo, sul sito infratel indicano che quest'anno dovrebbero installare l'ftth, con il 5730 mi collego al ftth alla massima portata?

Ci sono altre differenze più o meno importanti, che però non vanno ad incidere sulla velocità di connessione, tieni pure il tuo 7530.

Ed_Bunker
17-04-2020, 10:20
Ragazzi mi servirebbe un aiuto: non irradi più a connettermi al pannello di controllo del router.

Dopo aver resettato trami te tasto fisico avrei bisogno di riconfigurarlo ma non riesco ad effettuare l'accesso al pennello.

Tramite ipconfig mi indica come gateway 192.168.0.1 eppure provando, sia wifi sia via Ethernet, non riesco ad accedere.

rn8t

lucamariagr
17-04-2020, 10:43
Ma non riesci ad arrivare al pannello o dopo aver riconfigurato non accedi più come utente ?

Ed_Bunker
17-04-2020, 12:30
Ma non riesci ad arrivare al pannello o dopo aver riconfigurato non accedi più come utente ?Credo sia il modem alla frutta.
Ho dovuto fare ipconfig /release e ipconfig /renew per cambiare l'indirizzo del gateway e potermi collegare (192.168.1.1) ma stranamente se cambio configurazione e metto come indirizzo 192.168.0.1 allora da browser non riesco più a collegarmi, né via ethernet né via wifi.

Al momento sono tornato a poter navigare ma sinceramente dubito che duri ancora molto, all'inizio addirittura si connetteva ma mi dava "internet non disponibile" come se ci fossero problemi di server DHCP o indirizzi DNS.

rn8t

lucamariagr
18-04-2020, 07:08
Già mi sa tanto di router o scheda rete ....

Ed_Bunker
18-04-2020, 09:14
Già mi sa tanto di router o scheda rete ....Stesso problema anche da smartphone oltre che notebook, per cui mi auguro che il problema sia effettivamente nel router.

rn8t

zguzgu
22-04-2020, 11:04
Buongiorno a tutti,
ho sottoscritto un'offerta con fastweb per la fibra FTTC (dovrebbe arrivare la 200 mega a quanto dicono).
Ho necessità di comprare un router da collegare in Lan to Lan al fastgate fornito da loro. Si può trovare qualcosa di buono nella fascia 50€?

Rastakhan
23-04-2020, 08:59
Buongiorno, ho il Fritzbox 3390 che fa le bizze, forse dovrò cambiarlo, c'è qualcosa di equivalente a stabilità e prestazioni sia della stessa marca che di altri marchi?
Magari anche qualcosa di usato.

Grazie

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Totix92
23-04-2020, 16:47
Buongiorno, ho il Fritzbox 3390 che fa le bizze, forse dovrò cambiarlo, c'è qualcosa di equivalente a stabilità e prestazioni sia della stessa marca che di altri marchi?
Magari anche qualcosa di usato.

Grazie

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Se vuoi spendere poco cerca un 7490 usato.

Rastakhan
24-04-2020, 14:57
Grazie per la risposta, ti seguirò alla lettera...

niky74
27-04-2020, 17:36
In ottica di passare alla fibra Tim chiedo consiglio per router. Al momento il sistema prevede 2 pc, 1 smartphone e 1 smart tv con l'obiettivo di integrare un sistema di videosorveglianza ip (in particolare una telecamera si troverebbe a 2 piani di distanza, circa 10m di distanza con 2 solette da attraversare per cui devo capire se posso arrivarci in wi-fi o col cavo).
Ho bisogno della fonia e di collegare cordless Dect.
Inoltre vorrei un router con firmware che sia gestito e aggiornato nel tempo.
Stavo pensando al Fritzbox 7590 solo che ho sentito che ci sono problemi con la fibra Tim, che ne dite?
Eventuali altri consigli/proposte?
Grazie

lucamariagr
28-04-2020, 08:33
@niky74
Che problemi con la fibra TIM ha il 7590?
E' uno dei modem da loro più venduto ........
Io ho una FTTC 100 di TIM con un 7590 e mi trovo benissimo. Venivo da una adsl 7M ed avevo un TPLINk con cui mi trovavo bene. Ma i Fritz sono tutt'altra cosa ....

LL

Irenicusss
29-04-2020, 09:21
Buongiorno,
non avendo necessità di un uso intenso di internet, sto considerando l'idea di eliminare il contratto di linea "fissa" ed acquistare un apparecchio in cui inserire una scheda 4g.

Mi hanno consigliato:
FRITZ!Box 6820 LTE
FRITZ!Box 6890 LTE

ma sono aperto a qualunque parere ed consiglio.
Ringrazio anticipatamente

niky74
29-04-2020, 10:16
@niky74
Che problemi con la fibra TIM ha il 7590?
E' uno dei modem da loro più venduto ........
Io ho una FTTC 100 di TIM con un 7590 e mi trovo benissimo. Venivo da una adsl 7M ed avevo un TPLINk con cui mi trovavo bene. Ma i Fritz sono tutt'altra cosa ....

LL
Leggendo recensioni, comunicati e opinioni dei clienti pare che abbia problemi con rete Tim per agganciare il profilo 35b e quindi sfruttare appieno la rete.
O forse hanno risolto?

lucamariagr
29-04-2020, 10:42
@niky74

Io ho un 7590 con una FTTC 100 con un profilo 17a con TIM e sto a circa 500mt dalla centralina ....
Al momento non ho problemi di sorta.....
Nell'arco di 14 mesi forse un paio di disconnessioni e ping e latenza alti .....
Se hai bisogno della fonia, sicuramente FRITZ .....

LL

Blister
29-04-2020, 10:52
Leggendo recensioni, comunicati e opinioni dei clienti pare che abbia problemi con rete Tim per agganciare il profilo 35b e quindi sfruttare appieno la rete.

O forse hanno risolto?Ti conviene leggere le recensioni in ordine cronologico perché questo è stato un problema degli anni passati che poi Tim ha risolto, ma nel frattempo avm aveva fornito una patch

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ziopino_70
29-04-2020, 12:37
Posso sostituire un modem fibra telecom con voi ip con uno comprato da me (tim hub) senza avere problemi con linea dati e voce?
Ho fatto il passaggio alla 200mega ma il mio vecchio modem (technicolor primo modello) non supera i 109mega.
Grazie

zande88
29-04-2020, 16:05
Ho bisogno di un consiglio. Aggiornamento da adsl 20M alla FTTC, l'operatore mi parla di 60M ottenibili. Sto valutando l'acquisto di un modem router invece del salasso dei 5€/mese per 4 anni = 240€ di modem. Il voip è gradito (se la differenza come prezzo di acquisto non è esorbitante).
Che modelli posso prendere in considerazione?
La configurazione è difficile? Non sono più uno smanettone ormai...

Blister
30-04-2020, 06:10
Ho bisogno di un consiglio. Aggiornamento da adsl 20M alla FTTC, l'operatore mi parla di 60M ottenibili. Sto valutando l'acquisto di un modem router invece del salasso dei 5€/mese per 4 anni = 240€ di modem. Il voip è gradito (se la differenza come prezzo di acquisto non è esorbitante).
Che modelli posso prendere in considerazione?
La configurazione è difficile? Non sono più uno smanettone ormai...Prendi un Fritz 7530 che andrà bene anche in caso di upgrade a 200 o un 7490 usato

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

zande88
30-04-2020, 14:23
Prendi un Fritz 7530 che andrà bene anche in caso di upgrade a 200 o un 7490 usato

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkStavo valutando proprio un 7530, c'è su amazon a 118€. Rispetto al 7590 che differenze ci sono? Ho visto che ha porte in meno ma non mi interessa. Lato hardware, come prestazioni, hanno potenze diverse?
E del tplink archer vr1210v a 90€ che ne dici?

randorama
30-04-2020, 17:02
io in realtà non devo scegliere il modem... ne ho due :)
per cercare di risolvere un problema sulla linea tiscali le ha provate tutte, anche inviarmi un secondo modem. il problema era invece (ovviamente...) sulla connessione con l'armadio. adesso, risolto il problema, rivogliono indietro uno dei due modem.

fossero uguali, gli renderei il secondo... il punto è che sono due modelli diversi:

Zyxel VMG8825-T50K e TG789vac V2

quali mi consigliate di tenere? dalle specifiche mi sembrano equivalenti. qualcuno storce il naso per lo zyxel (il primo che mi hanno mandato), a me tanto male non sembra....

Blasius
02-05-2020, 15:37
Raga salve ho appena fatto il contratto con TIM TIM CONNECT XDSL (FTTC-E) - NIP - SENZA MODEM, volevo sapere quale modem comprare e nelle configurazioni nel caso acquistassi un usato amazo* oppure da eba* della lista dei modem Tim - IMPORTANTE IL VOIP -ovvero:

TIM HUB
TIM SMART
Smart Modem TIM TECHNICOLOR

Questi si autoconfigurano oppure devo settarli io essendo di fabbrica Tim quando verrà il tecnico?

Consigliate altro con Voip sui 60 65 euro max compatibile Full Linea Tim Fibra e Fonia?

niky74
08-05-2020, 07:57
In ottica di passare alla fibra Tim chiedo consiglio per router. Al momento il sistema prevede 2 pc, 1 smartphone e 1 smart tv con l'obiettivo di integrare un sistema di videosorveglianza ip (in particolare una telecamera si troverebbe a 2 piani di distanza, circa 10m di distanza con 2 solette da attraversare per cui devo capire se posso arrivarci in wi-fi o col cavo).
Ho bisogno della fonia e di collegare cordless Dect.
Inoltre vorrei un router con firmware che sia gestito e aggiornato nel tempo.
Eventuali altri consigli/proposte?
Grazie

Questo video casca a fagiolo:

https://www.youtube.com/watch?v=eWSTsf9p0qg

Condividete per quel che riguarda marche e antenne?

Mr.Filter
10-05-2020, 21:10
Ciao ragazzi, ho letto le ultime pagine di questo enorme thread;
Lunedì dovrebbe venire il tecnico TIM per attivare TIM FTTC 100MB;

Mi trovo a circa 800mt dall'armadio; un pò troppi ma son questi;

Ho una sola presa telefonica e 1 solo telefono;
Uso i PC in WiFi e vorrei cmq poter utilizzare il telefono per chiamare

Vedo che consigliate spesso i Fritz Box; il problema è che mi son confuso con i diversi modelli

7530 lo trovo a 117€
3490 130 €
7490 ??
7590 ??

questi sono i modelli che vi ho sentito consigliare più spesso;

Mi consigliate quale modello perfavore? o aldilà dei Fritzbox vale la pena spendere qualcosa in meno dato il mio utilizzo basico;

Grazie Sempre

Vash84
12-05-2020, 07:49
Ciao a tutti,

sto finalmente per passare da un profilo adsl 20mega (che poi va a 9mega) verso FTTC che finalmente è arrivata. Da un pò di verifiche dovrei essere a 180 metri dal cabinet per cui buona posizione. Attualmente ho un linksys wag160n che però non è profilato per la vDSL per cui lo devo cambiare e non voglio averlo a rate ma una mio gestibile.

Considerando che lo uso solo per gaming e tengo praticamente sempre spento il wifi e la fonia non mi interessa, cosa mi potete consigliare di modem+router ?

grazie.

AratonITA
12-05-2020, 13:51
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa.
Ho appena isntallato un 200mega (che va a 100 ma va vabe).
Avevo intenzione di comprare un router nuovo.

Utilizzerei il modem tim come modem
e router ne vorrei uno con cfw. L'idea sarebbe tra R7000 e R8000 ma sono abbastanza vecchiotti, cosa potete consigliarmi? sempre che non vadano bene questi ultimi due. A livello di budget sotto i 250 se possibile.
Grazie mille

VegetaSSJ5
19-05-2020, 12:09
Buongiorno. Quale router consigliate con un buon rapporto qualità prezzo compatibile con 35b, che non sia Fritz? Mi sono sempre trovato bene con i Tplink. Il modello ARCHER VR1210v potrebbe essere una buona scelta, ma magari avete qualche consiglio migliore.

saturno
22-05-2020, 18:54
Dopo che il mio vecchio Netgear 2200 e defunto, causa fulmine, ho ordinato un Fritz 7530 anche per un futuro upgrade della mia adsl
Il dubbio che mi ha assalito e che avendo la adsl classica 7 mega volevo sapere se a questo router posso collegare il cavetto telefonico, o questo modello è fatto solo per altro tipo di adsl?
In pratica lo posso usare come il vecchio Netgear 2200 v4 ?
Se ho sbagliato sezione abbiate pazienza, ma visto che è un acquisto se non facesse al caso mio lo blocco.

avida
22-05-2020, 23:53
Ciao
Ho bisogno di un consiglio.
Ho infostrada fttc 100 con dlink 5592.
La 5ghz funziona bene.
La 2.4 no... Ho escluso ogni tipo di interferenza, fatto prove reset etc, nulla. Ho provato con altro apparato e tutto funziona.
Infostrada non mi sostituisce il router quindi mi vedo costretto ad acquistare un router da mettere a cascata.
La 2.4 mi serve per forza. Per la 5 posso anche tenere quella che c'è del dlink.
Vorrei stare sotto i 30/40 euro. C'è qualcosa che mi garantisce un discreto range a tale cifra? Grazie

Мир
23-05-2020, 07:54
Ciao
Ho bisogno di un consiglio.
Ho infostrada fttc 100 con dlink 5592.
La 5ghz funziona bene.
La 2.4 no... Ho escluso ogni tipo di interferenza, fatto prove reset etc, nulla. Ho provato con altro apparato e tutto funziona.
Infostrada non mi sostituisce il router quindi mi vedo costretto ad acquistare un router da mettere a cascata.
La 2.4 mi serve per forza. Per la 5 posso anche tenere quella che c'è del dlink.
Vorrei stare sotto i 30/40 euro. C'è qualcosa che mi garantisce un discreto range a tale cifra? Grazie

Ho un Dlink 5592 ed entrambe le reti, 2.4 e 5 GHz funzionano senza problemi.
Non ricordo bene, ma devi impostarle in maniera identica, stesso nome stessa password, etc....
Poi vai su Band Steering e come azione "nega" a quei dispositivi vecchi che hanno problemi con il band steering. Così li forzi su 2.4 GHz

Rastakhan
23-05-2020, 16:51
Se vuoi spendere poco cerca un 7490 usato.

Ciao a tutti, scusami se ti quoto dopo tanto tempo, siccome stavo valutando di prenderlo a questo punto nuovo il 7490, c'è qualcosa di equivalente in fatto di prestazioni e qualità?

p.s.: possono rispondere anche gli altri utenti se lo vogliono!

p.p.s.: mi consigliate anche dei filtri ADSL di buona fattura?

Grazie

MiloZ
24-05-2020, 18:12
Qualcuno per caso ha provato il TP-Link VC420-G3v [35b+VoIP+AC2100] ?

giovanni69
24-05-2020, 19:06
Certo che è tremendamente bello! :D
E poi quel 1.46 Kg! :eek:
E cosa positiva è quell'alimentatore da 12V/2.5A che è risulta piuttosto standard da alimentare e dunque è facile anche trovarvi una batteria tampone.
Sono curioso anch'io di capire quanto è marketing e quanta realtà quell'Airtime Fairness.

Speriamo che TP-Link si sbrighi ad approntare un manuale ed il simulatore.

Si sa che SoC monta, MiloZ?!

togo94
24-05-2020, 19:37
Buonasera, a breve passero a tim(vdsl 200 mega), mi trovo quindi a dover cambiare modem,
fra i papabili per l' acquisto avevo puntato il dga4130 ed il dga4132.
Nello specifico mi interessa sapere:
cosa cambia fra i dga che sembrano identici se non per la porta sfp
se supportano il bridge

e se magari c'è qualche altro modello buono da valutare.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

MiloZ
24-05-2020, 20:05
Certo che è tremendamente bello! :D
E poi quel 1.46 Kg! :eek:
E cosa positiva è quell'alimentatore da 12V/2.5A che è risulta piuttosto standard da alimentare e dunque è facile anche trovarvi una batteria tampone.
Sono curioso anch'io di capire quanto è marketing e quanta realtà quell'Airtime Fairness.

Speriamo che TP-Link si sbrighi ad approntare un manuale ed il simulatore.

Si sa che SoC monta, MiloZ?!

Non si sa , infatti è ancora un mistero e l'assitenza cinese non lo vuole rivelare. :stordita:
Mi verrebbe quasi voglia di provarlo. :read:
Broadcom, Realtek, Mediatek ..... accetto scommesse. :asd:

Lanfi
27-05-2020, 10:49
Incuriosisce parecchio anche me....in questo momento vivo nell'indecisione tra quello e il vr1210v oppure se andare sui classici fritz (7530, o se voglio fare la pazzia 7590).

Io sinceramente con tp-link mi sono sempre trovato bene, tutte le funzioni un po' più avanzate che cercavo le hanno (arp list, vpn, ottima gestione dei dynamic dns) e non ho mai avuto problemi di stabilità.

I fritz mi attraggono perché oggettivamente, soprattutto a livello firmware, sono davvero il top per un'utenza consumer. Però mi rompe le scatole che il 7530 non abbia una porta wan dedicata, mentre il 7590 ancora costa una fucilata.

Tornando al vc420-g3v io punto su broadcom! Anche se in passato tp-link ci ha stupito con un infineon (il mitico w8970 su cui installai openwrt).

Ed_Bunker
27-05-2020, 11:23
per una linea wifi a 20 mb un router/modem fritz 3272 potrebbe ancora fare il suo sporco lavoro oppure è effettivamente troppo datato ?

Lanfi
27-05-2020, 15:29
Puoi chiarire cosa intendi per "linea wifi a 20 mb"?

Se intendi un router che si connetta ad una linea adsl a 20 mbps alzando anche una rete wifi allora sì, il 3272 può andare bene. Certo è un apparato vecchiotto...wifi solo di tipo n e solo due delle 4 porte ethernet gigabit.

Ed_Bunker
27-05-2020, 16:48
Puoi chiarire cosa intendi per "linea wifi a 20 mb"?

Se intendi un router che si connetta ad una linea adsl a 20 mbps alzando anche una rete wifi allora sì, il 3272 può andare bene. Certo è un apparato vecchiotto...wifi solo di tipo n e solo due delle 4 porte ethernet gigabit.

connessione wifi tramite antenna https://www.apuacom.it/prodotti/internet/privato#

Lanfi
27-05-2020, 16:57
Ok, capito. In questo caso mi pare di capire che il provider wireless ti dia l'antenna con modem integrato mikrotick per stabilire la connessione. Da lì, parte un cavo di rete che arriva nel tuo router. Il fritz potrebbe fare al caso tuo, utilizzando una delle quattro porte ethernet come wan e funzionando come router puro (punto 9.4 di questa (https://it.avm.de/fileadmin/user_upload/IT/Service/Manuals/FRITZ_Box/FRITZ_Box_3272-it.pdf) guida).
Vale quanto detto prima, ci sono dispositivi più moderni e con caratteristiche migliori, ma per funzionare funziona.

Ed_Bunker
27-05-2020, 19:43
Ok, capito. In questo caso mi pare di capire che il provider wireless ti dia l'antenna con modem integrato mikrotick per stabilire la connessione. Da lì, parte un cavo di rete che arriva nel tuo router. Il fritz potrebbe fare al caso tuo, utilizzando una delle quattro porte ethernet come wan e funzionando come router puro (punto 9.4 di questa (https://it.avm.de/fileadmin/user_upload/IT/Service/Manuals/FRITZ_Box/FRITZ_Box_3272-it.pdf) guida).

Vale quanto detto prima, ci sono dispositivi più moderni e con caratteristiche migliori, ma per funzionare funziona.che funzioni lo so... ma offrirebbe qualche miglioramento rispetto al modem scrauso digicom che uso attualmente? :)

Sent from my Redmi Note 8T

paultherock
29-05-2020, 14:49
Ciao a tutti.
Vi chiedo un consiglio.

Ho una connessione FTTC con Fastweb (velocità upload/download 35-30/10 circa) ed il modem/router che mi avevano dato non è che sia sta gran cosa... un ADB DV 2200 che oltre ad essere un po' obsoleto ultimamente ogni tanto mi conviene spegnere e riaccendere perché a volte si "incarta" la navigazione specialmente wi-fi. Vorrei sostituirlo con qualcosa di più decente se possibile.

Chiaramente la linea non è nulla di eccezionale a livello di velocità massima e a livello di copertura wi-fi (come metratura) in casa quella del DV 2200 mi basta e avanza per dire. Quindi non è che ho bisogno di queste grandissime caratteristiche, ma mi piacerebbe qualcosa di più stabile e magari con un wi-fi comunque migliore dell'ADB che si ferma ad n, anche perché alla fine ci attacco smartphone, portatile dell'azienda, fire stick HD (no 4K)ed un paio di elettrodomestici (robot aspirapolvere e purificatore d'aria).

Cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio? Diciamo che non vorrei sforare le 100€ o poco più se ne vale la pena.

strassada
29-05-2020, 17:36
che funzioni lo so... ma offrirebbe qualche miglioramento rispetto al modem scrauso digicom che uso attualmente? :)


il 3272 è comunque un router a fine supporto tecnico. tanto più che supportando solo l'adsl, dovessero un giorno portarti la FTTC (fibra misto rame) dovrai comprarne un altro. se proprio vuoi un AVM, prendi dall'usato uno tra 7490/7530/7590. o il 4040 (che è solo router, vedi il paragrafo successivo). se no L'Asus DSL-AC68U (su cui è possibile installare firmware mod)

Ti consiglio di prendere un router senza modem integrato, che a te non serve, magari uno di quelli supportati da terzi con firmware mod. es. diversi Asus RT o GT, o Netgear o quelli che vuoi (TP-Link, D-LINK, Linksys). in questo modo avrai un router aggiornato per anni.
Ma qui è Off topic, dovresti chiedere nell'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)

strassada
29-05-2020, 17:40
@paultherock
sei in SLU su ONU di Fastweb, oppure in VULA/NGA su ONU TIM? nel secondo caso fare a meno del loro modem non è facilissimo.

paultherock
29-05-2020, 20:55
@paultherock
sei in SLU su ONU di Fastweb, oppure in VULA/NGA su ONU TIM? nel secondo caso fare a meno del loro modem non è facilissimo.

L'ultimo miglio ti direi che è quasi sicuramente TIM... ma c'è un modo preciso per cui io possa capirlo? Se tu la sai e mi dici dove posso reperire l'informazione ci provo.

Nel caso fossi nella seconda ipotesi, potrebbe avere senso mettere un solo router wi-fi dopo il modem per migliorare la situazione lasciando all'apparecchio Fastweb il solo compito di modem?

Ed_Bunker
29-05-2020, 22:48
il 3272 è comunque un router a fine supporto tecnico. tanto più che supportando solo l'adsl, dovessero un giorno portarti la FTTC (fibra misto rame) dovrai comprarne un altro. se proprio vuoi un AVM, prendi dall'usato uno tra 7490/7530/7590. o il 4040 (che è solo router, vedi il paragrafo successivo). se no L'Asus DSL-AC68U (su cui è possibile installare firmware mod)

Ti consiglio di prendere un router senza modem integrato, che a te non serve, magari uno di quelli supportati da terzi con firmware mod. es. diversi Asus RT o GT, o Netgear o quelli che vuoi (TP-Link, D-LINK, Linksys). in questo modo avrai un router aggiornato per anni.
Ma qui è Off topic, dovresti chiedere nell'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)anche questo;mi chiedevo: essendo il modem integrato nell'antenna sarebbe possibile optare anche per un router privo di funzionalità modem ?

Sent from my Redmi Note 8T

Lanfi
03-06-2020, 11:45
Assolutamente sì.

DixGi
04-06-2020, 09:27
Ragazzi un buon router da affiancare al tim hub? Vorrei un router dove il qos funzioni a dovere, in modo da giocare online in tranquillità anche se altri apparecchi utilizzano la banda.

Ho visto l’asus rt-ac86u come vi sembra?

Domanda per i piu esperti l’asus rt-ac86u è la stessa cosa dell’asus rt-ac2900?

giovanni69
04-06-2020, 13:24
Non si sa , infatti è ancora un mistero e l'assitenza cinese non lo vuole rivelare. :stordita:
Mi verrebbe quasi voglia di provarlo. :read:
Broadcom, Realtek, Mediatek ..... accetto scommesse. :asd:


Dalla pagina italiana ora:

https://www.tp-link.com/it/support/download/vc420-g3v/

Not Found

The requested URL /it/support/download/vc420-g3v/ was not found on this server.

Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.

idem:
https://www.tp-link.com/us/support/download/vc420-g3v/


Non si sa , infatti è ancora un mistero e l'assitenza cinese non lo vuole rivelare. :stordita:

Sono di Wuhan?! :O

strassada
04-06-2020, 14:25
staranno aggiornando i siti

504 ERROR
The request could not be satisfied.
CloudFront attempted to establish a connection with the origin, but either the attempt failed or the origin closed the connection. We can't connect to the server for this app or website at this time. There might be too much traffic or a configuration error. Try again later, or contact the app or website owner.
If you provide content to customers through CloudFront, you can find steps to troubleshoot and help prevent this error by reviewing the CloudFront documentation.
Generated by cloudfront (CloudFront)
Request ID: NWvYwWDTSOSFWaZsJc1Hf8VZ34-8SNs6a2dLndMr1ybyEv1jYg1Eaw==

e questa (https://www.tp-link.com.cn/act-building) è la nuova sede che stanno costruendo a Shenzhen

Vegetto ssj
04-06-2020, 20:57
Salve, c'è una signora che ha Amazon Alexa, è vorrebbe una connessione più stabile della sua saponetta vodafone, che qualche volta gli si disconnette, e quindi ogni vvolta devo reimpostare la saponetta e alexa :muro:

Ora vuole una connessione wifi stabile, ma non vuole spendere troppo visto che lo userebbe solo per Alexa

Netgear D1500 secondo voi è adatto? 24€ su amazon

paultherock
09-06-2020, 10:13
@paultherock
sei in SLU su ONU di Fastweb, oppure in VULA/NGA su ONU TIM? nel secondo caso fare a meno del loro modem non è facilissimo.

Verificato che ho una FTTN quindi direi proprio VULA/NGA su ONU TIM... che si può fare? Il vecchio modem Fastweb del 2014 che ho inizia a fare un po' troppo le bizze: più volte capita che perde la portante e quindi cade la linea. Poi la riprende, ma quando capita metre stai lavorando al PC o vedendo un film è un po' una rottura di scatole...

Ho guardato i modem che Fastweb da come compatibili al 100% e mette le relative guide per la connessione, ma è una pagina che tengono giusto perché obbligati visto che è ferma a modelli di modem del 2017 praticamente...

Ed_Bunker
09-06-2020, 15:19
vi risulta che i d-link 3785 e 3580 supportino firmware moddati ?

Sent from my Redmi Note 8T

Hayabusa85
10-06-2020, 12:21
Ragazzi devo (sono costretto) a passare a TIM, domanda: prendo timhub+ che credo sia ZTE h388x o Fritz 7590? Si pagano in bolletta e lo zte viene 240€, il 7590 viene 279€)
Adesso ho 7490 e non conoscendo lo ZTE direi fritz, ci sono motivi per preferire lo smarthub+?

Nel caso siate curiosi: *devo* passare a tim per degrado linea, la wind non mi manda il tecnico ad aggiustare la tratta in rame, ho chiamato la tim e mi hanno detto che prima ancora di fare il contratto mi fanno il sopralluogo e verificata la fattibilità (al call center dicono che al 90% devono cambiare il filo dalla contattiera del palazzo fino a casa mia) mi aggiustano e fanno il contratto.

aeroxr1
11-06-2020, 20:22
Ragazzi devo (sono costretto) a passare a TIM, domanda: prendo timhub+ che credo sia ZTE h388x o Fritz 7590? Si pagano in bolletta e lo zte viene 240€, il 7590 viene 279€)
Adesso ho 7490 e non conoscendo lo ZTE direi fritz, ci sono motivi per preferire lo smarthub+?

Nel caso siate curiosi: *devo* passare a tim per degrado linea, la wind non mi manda il tecnico ad aggiustare la tratta in rame, ho chiamato la tim e mi hanno detto che prima ancora di fare il contratto mi fanno il sopralluogo e verificata la fattibilità (al call center dicono che al 90% devono cambiare il filo dalla contattiera del palazzo fino a casa mia) mi aggiustano e fanno il contratto.

Io fossi in te non ci spererei ihih

Sikelia
15-06-2020, 12:32
Il modem router Tp-link Archer VR1200v è un buon modello? In un altro forum ho letto che è piuttosto "suscettibile" con le connessioni instabili, è vero?

Ed_Bunker
15-06-2020, 14:49
preso vecchio tp-link archer D7, stante il prezzo assai modico a cui l'ho preso (nuovo).

spero che nonostante non sia aggiornato da tempo (a meno di fw di terze parti...) possa ancora fare decentemente il suo lavoro.

Vegetto ssj
16-06-2020, 13:27
Salve, c'è una signora che ha Amazon Alexa, è vorrebbe una connessione più stabile della sua saponetta vodafone, che qualche volta gli si disconnette, e quindi ogni vvolta devo reimpostare la saponetta e alexa :muro:

Ora vuole una connessione wifi stabile, ma non vuole spendere troppo visto che lo userebbe solo per Alexa

Netgear D1500 secondo voi è adatto? 24€ su amazon

up?

paultherock
18-06-2020, 15:31
Verificato che ho una FTTN quindi direi proprio VULA/NGA su ONU TIM... che si può fare? Il vecchio modem Fastweb del 2014 che ho inizia a fare un po' troppo le bizze: più volte capita che perde la portante e quindi cade la linea. Poi la riprende, ma quando capita metre stai lavorando al PC o vedendo un film è un po' una rottura di scatole...

Ho guardato i modem che Fastweb da come compatibili al 100% e mette le relative guide per la connessione, ma è una pagina che tengono giusto perché obbligati visto che è ferma a modelli di modem del 2017 praticamente...

Per completezza alla fine ho preso un Fritz!Box 7530 che si è installato in un secondo, adesso funziona tutto benissimo con il vantaggio di avere sia la 24, Ghz che la 5Ghz e la possibilità di fare una rete ospite che non intacca la priorità delle rete casalinga.

mcgyver83
26-06-2020, 21:21
Ciao a tutti.
Ho accettato oggi la proposta di Tim Connect XDSL FTTC senza il modem proposto da TIM.
Dovrò mandare in pensione il mio vecchio Netgear DGN2200v4.
In questo momento sto usando un router con eth 10-100 e ho solo wifi 2,4GHz; non ho dispositivi con eth a 1Gbit ma in futuro chi lo sa..
Hanno attivato ora il primo "upgrade" dopo l'ADSL 20Mbit, quindi credo che mi basti un profilo 17a per ora....prima che portino i 200Mbit e mi serva 35b passeranno anni...
Vorrei stare sotto i 40euro per modem-router.
Ho visto il TP-Link TD-W9980 che è sia 1Gbit che Dual Band wifi.
Che dite?

giovanni69
26-06-2020, 22:30
Quel modem del 2014 è un dual band N600, niente a che vedere con i 5 Ghz degli AC.
L'ultimo aggiornamento firmware è del 2016.

strassada
27-06-2020, 14:14
L'unico valore aggiunto dei TD-W8970v1, td-w8980 e td-w9980 è di poterci mettere Openwrt, e continuare ad usarli anche come modem, anche se non è facile farlo.
Mentre non sono più supportati (come firmware) dal produttore.

Ed_Bunker
27-06-2020, 15:02
e volendoli nvece usare solo come router o access point ?

Sent from my Redmi Note 8T

Spoiker
28-06-2020, 14:22
Buongiorno a tutti!
Scrivo qua perché ho guardato un po' in giro e non so dove scrivere… semmai vi chiedo la cortesia di postarmi il thread più consono.

Da 2 giorni a questa parte, dopo un black out di corrente durato quasi tutto il giorno ho dei problemi sulla banda in download di una antenna esterna..

Mi spiego ping, upload è ok, ma il download mi va a 2/4 megabit/sec..
Nel pc collegato via rete va a 35 valore che più o meno era il valore che avevo anche sull'altro pc prima del black out.

Cosa può essere successo!??

Ho provato a riavviare router, staccare e riattaccare tutti i cavi di rete, ma la connessione è sempre bassa…
Non riesco a collegarmi direttamente sull'antenna (una tp link da 2.4hz..); ma questo forse anche prima visto che anni fa ci avevo provato ma senza riuscirci (forse da quando cambiai router 3/4 anni fa).

Non me lo spiego: ripeto non ho toccato niente.. non ho fatto nessuna modifica…

qualcuno mi può aiutare?!?

Spoiker
28-06-2020, 14:25
Potrebbe essere l'antenna che è da buttare?

mi hanno consigliato di fare un reset e riprogrammarla da capo attaccandola al pc in rete… che dite?

Ma già che ci sono mi conviene cambiare il router?
Ho quello fibra quadrato bianco tim, ma non è mai andato molto bene…
ho visto la nuova serie dei fritz… tipo il 7530... che dite?

cosa mi conviene fare?
lasciare tutto come è resettando l'antenna?
o già che ci sono cambiare anche il router?
(quali modelli consigliate?)
o già che ci sono cambiare router e antenna (magari con una a 23db???)

Il router tim ha circa 3 anni, l'antenna 5 ed è sempre stata fuori..

Spoiker
28-06-2020, 14:29
Incuriosisce parecchio anche me....in questo momento vivo nell'indecisione tra quello e il vr1210v oppure se andare sui classici fritz (7530, o se voglio fare la pazzia 7590).

Io sinceramente con tp-link mi sono sempre trovato bene, tutte le funzioni un po' più avanzate che cercavo le hanno (arp list, vpn, ottima gestione dei dynamic dns) e non ho mai avuto problemi di stabilità.

I fritz mi attraggono perché oggettivamente, soprattutto a livello firmware, sono davvero il top per un'utenza consumer. Però mi rompe le scatole che il 7530 non abbia una porta wan dedicata, mentre il 7590 ancora costa una fucilata.

Tornando al vc420-g3v io punto su broadcom! Anche se in passato tp-link ci ha stupito con un infineon (il mitico w8970 su cui installai openwrt).


scusa mi spieghi meglio la differenza tra il 7590 e il 7530?
io credevo fosse solo sulle prese usb..

mcgyver83
29-06-2020, 08:05
Quel modem del 2014 è un dual band N600, niente a che vedere con i 5 Ghz degli AC.
L'ultimo aggiornamento firmware è del 2016.

Per la vecchiaia non mi interessa, ora sto usando il netgear DGN2200v4 che è del 2014 (ma in effetti ha avuto l'ultimo aggiornamento firmware nel 2019).

Sulle caratteristiche del TP-Link TD-W9980 viene indicato 2.4GHz and 5GHz, quindi ha entrambe le frequenze per il wifi.

Capisco l'importanza di un modem/router aggiornato ma quando ho preso il netgear non sapevo che l'avrebbero aggiornato per tutti questi anni.
Cosa mi consigliate di economico, che funzioni con VDSL2 e profilo 17a ?
Altra ipotesi è usare un vodafone station revolution configurata come modem generico.

giovanni69
29-06-2020, 08:11
Un Tim Hub o un DGA4130 usato.

Vegetto ssj
02-07-2020, 10:22
Salve, c'è una signora che ha Amazon Alexa, è vorrebbe una connessione più stabile della sua saponetta vodafone, che qualche volta gli si disconnette, e quindi ogni vvolta devo reimpostare la saponetta e alexa :muro:

Ora vuole una connessione wifi stabile, ma non vuole spendere troppo visto che lo userebbe solo per Alexa

Netgear D1500 secondo voi è adatto? 24€ su amazon



Io non ho potuto aspettare una risposta da voi e ho ordinato sto coso, e niente...senza questa linea DSL gli ho fatto buttare soldi. Qualcuno può dirmi, per favore, come posso aiutare questa persona??

OKReX
08-07-2020, 09:00
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio per l'aquisto di un modem/router e per la configurazione della rete.
Mi spiego meglio: a giorni dovrei passere a TIM in FTTC a 200 mbit e devo dotarmi di modem. Visto che devo fare un nuovo acquisto volevo farlo mirato a realizzare una rete con un router connesso in VPN (con ad esempio nordvpn). Mi piacerebbe però avere la facoltà di decidere quali dispositivi devono passare per il tunnel vpn e quali no. Ad esempio PC1 e TV1 con connessione in VPN e PC2 e TV2 in connessione diretta. Attualmente in ogni dispositivo ho installata l'applicazione per creare la VPN, ma vorrei qualcosa di centralizzato.
Mi sapete consigliare l'hardware adatto e la configurazione di massima. Budget sui 100-150€.
Grazie

paultherock
08-07-2020, 09:47
scusa mi spieghi meglio la differenza tra il 7590 e il 7530?
io credevo fosse solo sulle prese usb..

Le differenze stanno sostanzialmente qui:

wi-fi:
7590: 1.733 MBit/s in 5 gHz e 800 MBit in 2,4 gHz
7530: 866 MBit/s in 5 gHz e 400 MBit in 2,4 gHz

porte USB:
7590: 2 USB 3.0
7530: 1 USB 2.0

porte rete:
7590: 4 LAN Gigabit + 1 WAN Gigabit
7530: 4 LAN Gigabit

porte telefoniche:
7590: 2 analogiche, 1 ISDN, 1 DSL/VDSL, gestione di centralini telefonici
7530: 1 analogica, 1 DSL/VDSL

In pratica il 7590 ha più senso se si deve gestire la telefonia overIP magari di un ufficio o similare o se si ha bisogno per forza delle porte USB 3.0 sul modem.

Spoiker
08-07-2020, 11:36
comprato il 7530…
per le mie esigenze domestiche va benissimo!

Faticato un po' per configurarlo ma nel giro di 3 ore ci sono riuscito…

costa quasi la metà del 7590 e a mio avviso per reti casalinghe va benone!

OKReX
09-07-2020, 10:38
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio per l'aquisto di un modem/router e per la configurazione della rete.
Mi spiego meglio: a giorni dovrei passere a TIM in FTTC a 200 mbit e devo dotarmi di modem. Visto che devo fare un nuovo acquisto volevo farlo mirato a realizzare una rete con un router connesso in VPN (con ad esempio nordvpn). Mi piacerebbe però avere la facoltà di decidere quali dispositivi devono passare per il tunnel vpn e quali no. Ad esempio PC1 e TV1 con connessione in VPN e PC2 e TV2 in connessione diretta. Attualmente in ogni dispositivo ho installata l'applicazione per creare la VPN, ma vorrei qualcosa di centralizzato.
Mi sapete consigliare l'hardware adatto e la configurazione di massima. Budget sui 100-150€.
Grazie

Provo a rispondermi fa solo, sto valutando l'idea di prendere un TIM HUB e installargli un firmware modificato che gestisca OPENVPN.
In previsione modding, che modello di TIM HUB mi conviene acquistare: il DGA4130 o il DGA4132?

adelage
12-07-2020, 00:00
ciao a tutti,
ho una connessione in FTTC (100mb) con Tiscali, la distanza dalla cabina è meno di 100m e da poco hanno sostituito i cavi che vanno da casa mia alla cabina, il problema è che il router di Tiscali (technicolor tg789vac v2) è davvero penoso quando uso il wifi, è praticamente impossibile avere una connessione stabile e costante, anche la semplice navigazione è una sofferenza a volte, un continuo stacca e riattacca...premetto che il router è nella stanza accanto (parete in tufo sottilissima) e ho già provato pressoché tutti i canali possibili, senza successo..non ho esigenze particolari, mi serve soltanto un buon router/modem vdsl con wifi ac (5ghz), magari con porte ethernet gigabit e porta usb per hdd esterno, anche se non sono caratteristiche essenziali, budget diciamo tra i 50 e i 100€. Consigli?

Crusher88
15-07-2020, 14:05
ciao a tutti
in procinto di attivare una FTTH tim e poichè possiedo già un router netgear r7000 che vorrei utilizzare sulla rete, che modem mi consigliate da abbinare al netgear? un modem che mi permetta di gestire anche la fonia e che possa collegare direttamente alla presa della fibra che mi farà il tecnico quando mi metterà la predisposizione?
possiedo già un modem netgear dm-200 ma non sono riuscito a capire se fa a caso mia e specialmente se gestisca la fonia o se sia troppo complicato da configurarcela sopra.
grazie mille per le spiegazioni !

Gierre
15-07-2020, 14:49
Buonasera, potete consigliarmi il modello di router più adatto per sostituire il mio attuale ADB DV2200?
Ho una connessione FASTWEB fibra + rame FTTC 100 mega con linea voce NON voip. Grazie

Paint
15-07-2020, 16:57
Per una fttc TIM 200/20 in questo momento conviene prendere il nuovo hub+ o è meglio rimanere sul "vecchio" hub dga4132?

TIM con l'hub+ ha cambiato fornitore :wtf:

Davide Rs
20-07-2020, 07:23
Le differenze stanno sostanzialmente qui:

wi-fi:
7590: 1.733 MBit/s in 5 gHz e 800 MBit in 2,4 gHz
7530: 866 MBit/s in 5 gHz e 400 MBit in 2,4 gHz

porte USB:
7590: 2 USB 3.0
7530: 1 USB 2.0

porte rete:
7590: 4 LAN Gigabit + 1 WAN Gigabit
7530: 4 LAN Gigabit

porte telefoniche:
7590: 2 analogiche, 1 ISDN, 1 DSL/VDSL, gestione di centralini telefonici
7530: 1 analogica, 1 DSL/VDSL

In pratica il 7590 ha più senso se si deve gestire la telefonia overIP magari di un ufficio o similare o se si ha bisogno per forza delle porte USB 3.0 sul modem.


Per quanto riguarda il band steering ce l’hanno tutti e due?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blister
20-07-2020, 11:43
Sì, @Davide Rs

Davide Rs
21-07-2020, 06:05
Grazie mille, alla fine ho optato per il 7590 comunque...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fpi
23-07-2020, 07:40
Salve a tutti,
vorrei avere un vostro consiglio/parere per l'acquisto di un modem-router per prossimo passaggio a "fibra" FTTC 100 con TIM (distanza casa-cabina TIM, poco meno di 100 mt).

Attualmente ho un TP-Link TD W8970 (v1) che (se ho capito bene) potrei utilizzare in cascata al modem per gestire la rete ethernet e wi-fi (lasciando al modem la sola gestione della VDSL e VOIP), ma preferirei comunque orientarmi verso un unico dispositivo All-In-One con cui poter gestire tutte le connessioni (anche perchè con il W8970 non avrei la possibilità di gestire rete ospiti e doppia frequenza 2.4-5 GHz).

La casa è su un unico piano, ma di ampia metratura; comunque riuscirei a collocare il modem proprio al centro dell'abitazione (tanto per dare qualche indicazione in più, con l'attuale TD W8970 a 3 antenne esterne, riesco a distribuire sufficientemente bene il segnale in tutta la casa, e anche nei piani adiacenti).

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del dispositivo:
a) vorrei prendere direttamente un dispositivio che supporti anche la EVDSL (35b) nel caso di un possibile futuro upgrade della linea (requisito cmq non indispensabile per ora).
b) VOIP - devo gestire anche la linea telefonica (2 dispositivi telefonici analogici)
c) Filtri web e parental control con (possibilmente) filtro URL basato su Keyword (Ho minori in casa e quindi ho la necessità di limitare l'accesso alla rete - attualmente sul mio TD W8970 uso filtri MAC e URL-Keyword e vorrei continuare ad utilizzare questi sistemi di protezione).

Dopo una ricerca online (anche in base ai costi) mi sono orientato verso i seguenti modelli:

Tp-link:
1) VC420-G3v
2) Archer VR1210v
3) Archer VR600v (l'unico con le antenne esterne, ma non EVDSL)

AVM Fritzbox:
4) 7530 (ma ha una sola porta VOIP (potrei usare eventualmete un duplicatore di porte RJ11 e connettere tutti e due i dispositivi analogici in una unica porta VOIP??) e, se non ho capito male, non è possibile utilizzare un filtro URL basato su Keyword in quanto è necessario scrivere proprio l'intero URL - qualcuno che ha il 7530 può confermare questa cosa? si può applicare un filtro per sole parole chiavi o si possono bloccare solo i siti per i quali sono stati inseriti gli URL completi, per interno, es. www . abcdef . xxx?)

D-Link:
D-Link DVA-5593


Consigli??
Date le caratteristiche tecniche e l'utilizzo che dovrei farne io, sarei più orientato verso i TP-Link, in particolare il modello Archer VR1210v (che sarebbe il più economico dell'intero lotto e rappresenterebbe un buon compromesso tra costi/caratteristiche/esigenze di uso personali, ma per il quale ho letto alcune lamentele) o comuqnue anche gli altri due modelli TP-Link.
Li consigliate?? sono validi?? hanno una connessione stabile e un buon wi-fi?? La qualità del VOIP??

Altri consigli sono ovviamente molto graditi!!
Grazie e buona giornata!!

mcgyver83
23-07-2020, 20:43
Ciao a tutti, torno alla carica.
Per ora sto usando la Vodafone Station Revolution su FTTC tim 100Mb

Ho anche due AP, uno connesso via eth alla vodafone station e uno in modalità repeater wifi.
Quando salta la corrente o "ad cazzum" i due AP si scollegano, prendono un ip di una sottorete diversa nonostante la dhcp reservation sui mac. Cosa che succedeva prima con adsl vodafone, poi ho messo un vecchio netgear DGN2200v4 e tutto funzionava bene, ora per funzionare su FTTC ho rimesso la Vodafone station e sono punto a capo.

Sto valutando:
Asus DSL-AC750
Tim Smar Modem (questo https://i.ebayimg.com/images/g/XsoAAOSwqrVcfBmU/s-l640.jpg)
D-Link AC750

Le mie necessità sono molto basilari ...port forwarding, dhcp reservation, non mi serve voip

che dite?

giovanni69
24-07-2020, 16:15
@fpi: perchè non hai incluso anche l'AVM Fritz 7590? Credo se postassi nel thread specifico di quel modem le tue domande, troveresti gli utenti che lo usano. Quando all'adattabilità della copertura wifi di un modem specifico al tuo ambiente, la risposta non è univoca e quindi non può essere data.

Ed_Bunker
03-08-2020, 17:27
potreste darmi qualche dritta per configurare al meglio due Archer D7 in cascata, in modo da ampliare quanto più possibile il raggio di copertura della rete senza sostanziale perdita di potenza del segnale ?

Sent via Oppo A9 2020

syfer82
04-08-2020, 13:25
Ciao.
Vorrei fare una rete casalinga in mesh con Fritz 7530, 1750e e un 1200e.
Ho molti dispositivi domotici che lavorano in 2.4 GHz. E che non vorrei che perdessero la connessione. Secondo voi il sistema mesh mi dà abbastanza garanzie?
Attualmente ho un Tim hub + 1750e con reti separate e l'unico problema è che a volte i dispositivi connessi all'extender non navigano su internet pur connessi.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blister
04-08-2020, 13:51
Ciao.
Vorrei fare una rete casalinga in mesh con Fritz 7530, 1750e e un 1200e.
Ho molti dispositivi domotici che lavorano in 2.4 GHz. E che non vorrei che perdessero la connessione. Secondo voi il sistema mesh mi dà abbastanza garanzie?
Attualmente ho un Tim hub + 1750e con reti separate e l'unico problema è che a volte i dispositivi connessi all'extender non navigano su internet pur connessi.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkIo ho il 7590, il 1750e, parecchi dispositivi domotici su entrambe le bande e sono tutti e sempre connessi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

syfer82
04-08-2020, 15:13
Io ho il 7590, il 1750e, parecchi dispositivi domotici su entrambe le bande e sono tutti e sempre connessi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkIl 7530 reggerà bene? è una bella spesa 7590

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blister
04-08-2020, 16:16
Il 7530 reggerà bene? è una bella spesa 7590

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Guarda anche nell'usato per il 7590. Però aspetta qualche altro che sappia dirti di più sul 7530, magari sul thread dedicato

syfer82
04-08-2020, 16:34
Guarda anche nell'usato per il 7590. Però aspetta qualche altro che sappia dirti di più sul 7530, magari sul thread dedicatoIl problema è che non ne becco uno con scontrino, li rubano?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blister
04-08-2020, 18:23
Il problema è che non ne becco uno con scontrino, li rubano?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkCerca, cerca... E comunque anche sul famoso store on line c'è l'usato

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

gulluwing
08-08-2020, 16:24
la mia linea è adsl 20 mega e il mio glorioso netgear dgn2200 v4 è defunto. al momento sto usando il tg789bfornitomi da tim ma mi impedisce di cambiare i dns e di modificare l'snr che mi porta da 13mbps a 18mbps.
in internet avrei trovato alcuni dgn2200v4 N300 a 30€: mi conviene acquistarlo? o avete altri modelli da suggerirmi a prezzo modico?

ajelis101
15-08-2020, 20:04
Ho anch'io un Netgear vecchio che dovrei aggiornare fra un po'.
Stavo pensando ad un Fritz ma non mi va bene a livello estetico.
Ho un'ADSL normale della Telecom ma sto pensando di passare alla fibra (probabilmente fastweb).

A me servirebbe un router che:
-funzioni bene con le varie fibre
-abbia ancora parecchi anni di supporto
-sia di colore nero o scuro

E che possibilmente:
-sia in verticale
-abbia almeno una porta gigabit
-abbia un wi-fi regolabile o ottimizzato in potenza (lo uso solo da molto vicino al router e preferirei avere meno elettrosmog possibile)

Come consigli ho trovato questi:

D-Link DSL-3590L
https://modemwifi.it/d-link-dsl-3590l-modem-wireless/

Netgear D7000-100PES
https://modemwifi.it/netgear-d7000-100pes-modem-router-compatibile-fibra-ottica-fastweb-tim/

Vi risultano buoni questi due (in particolare il 3590L)?
Avete qualche altro router da propormi?

syfer82
17-08-2020, 18:01
Scontento del 7590, sto cercando un'alternativa. Tim 100 mega, linea lunga, tutti consigliano il Tim Hub (DGA4132, giusto?)...

In alternativa il nuovo Hub+? Che chipset usa? Non riesco a trovare informazioni...Se vuoi nel mercatino ho un Tim hub a buon prezzo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

syfer82
17-08-2020, 18:58
Grazie per l'offerta, la terrò presente non appena saprò cosa prendere. Ho già fatto l'errore col 7590...Ma che problemi ti dà?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blister
17-08-2020, 21:58
A parte essere su linea lunga, quindi ne risentono un po' le prestazioni, ho da sempre questo problema di wifi: non posso usare la 2.4 Ghz perchè va in conflitto col bluetooth (cosa che non avevo col Billion); la 5 Ghz non si riesce ad impostare su un canale fisso, mi va sempre sui canali DFS, e nella mia zona ogni tanto ho interferenze radar, quindi resto con il wifi muto per qualche minuto finché è in scan.

Impostare un canale fisso semplicemente non funziona, il Fritz funziona come se fosse impostato in auto. Dall'assistenza mi hanno confermato che questo è corretto.Per forza: se sulla 5ghz c'è un radar e hai canale fisso il router ne sceglie un altro. Prova un canale basso

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

syfer82
17-08-2020, 22:43
A me col fritz non funzionava la nowtv stick perché in automatico impostava un canale non supportato. L'ho messo manuale e ora va

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

niky74
27-08-2020, 11:26
Dato che il router attuale ha problemi lo devo cambiare urgentemente. Per il momento sono con ADSL TIM, ma vorrei passare alla fibra (da me arriva la FTTH a 1 giga). Cerco un router il cui firmware sia aggiornato per garantire sicurezza. Al momento il sistema prevede 2 pc, 2 smartphone, 1 smart tv e avrei intenzione di installare sistema di videosorveglianza che dovrebbe coprire 2 piani. Passando alla fibra mi servirebbe comunque la fonia e vorrei poter collegare il cordless Dect.
Attualmente, viste recensioni, pensavo al Fritzbox 7590, ma, visto anche il prezzo sui 240, mi chiedevo se per i miei usi ed espansioni future potrebbe andar bene il 7530, che si trova sui 120.
Grazie

lucano93
27-08-2020, 12:14
Dato che il router attuale ha problemi lo devo cambiare urgentemente. Per il momento sono con ADSL TIM, ma vorrei passare alla fibra (da me arriva la FTTH a 1 giga). Cerco un router il cui firmware sia aggiornato per garantire sicurezza. Al momento il sistema prevede 2 pc, 2 smartphone, 1 smart tv e avrei intenzione di installare sistema di videosorveglianza che dovrebbe coprire 2 piani. Passando alla fibra mi servirebbe comunque la fonia e vorrei poter collegare il cordless Dect.
Attualmente, viste recensioni, pensavo al Fritzbox 7590, ma, visto anche il prezzo sui 240, mi chiedevo se per i miei usi ed espansioni future potrebbe andar bene il 7530, che si trova sui 120.
Grazie

ciao, prendi il 7590 ...se vuoi prendere il 7530 devi mettere il firmware 7.12 perchè con il 7.20 non arrivi oltre i 500-600mega

strassada
27-08-2020, 14:32
@niky74
raccata un modem dsl da pochi €, anche usato, poi con la FTTH in arrivo, ripassa qui, o nella sezione solo router, in base poi a che provider farai e a cosa in genere fornisce come apparati (ONT + router o modulo SFP + router)

niky74
27-08-2020, 14:42
@niky74

raccata un modem dsl da pochi €, anche usato, poi con la FTTH in arrivo, ripassa qui, o nella sezione solo router, in base poi a che provider farai e a cosa in genere fornisce come apparati (ONT + router o modulo SFP + router)Perché? Anche se penso che per la fibra resterò con Tim comunque i due prodotti dovrebbero andare bene con qualsiasi provider

R74
29-08-2020, 20:54
L'Avatar di R74

Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 550
Ho Tp link wifi extender wa 855 per la TV essendo troppo lontano il modem/router principale

Mi serve per estendere il segnale logicamente.
Ogni tanto un pero pur essendoci il segnale sui dispositivi connessi, tra cui la TV perdo la linea, cioè vedono la linea wifi dell' extender, non c'è banda..sono costretto a staccare la spina dell'extender e la connessione riparte.
Cosa può essere ???

È un problema di gestione dei canali del router/modem con l' extender ...
Ho già provato ad assegnare un canale fisso ma va peggio
R74 è online

Blister
30-08-2020, 08:37
L'Avatar di R74



Iscritto dal: Sep 2005

Messaggi: 550

Ho Tp link wifi extender wa 855 per la TV essendo troppo lontano il modem/router principale



Mi serve per estendere il segnale logicamente.

Ogni tanto un pero pur essendoci il segnale sui dispositivi connessi, tra cui la TV perdo la linea, cioè vedono la linea wifi dell' extender, non c'è banda..sono costretto a staccare la spina dell'extender e la connessione riparte.

Cosa può essere ???



È un problema di gestione dei canali del router/modem con l' extender ...

Ho già provato ad assegnare un canale fisso ma va peggio

R74 è onlineE va be' devi prendere qualcosa di serio tipo gli extender fritz

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Vlk
10-09-2020, 22:10
A casa ho un Fritzbox 7590 e vorrei acquistare un modem anche per la mia attività, visto che attualmente uso quello Fastweb e sono in procinto di cambaire gestore.
Col 7590 mi trovo perfettamente, ma vorrei risparmiare perché non ho particolari esigenze ed il 7590 costicchia.
Mi stavo dirigendo quindi sul fratello minore 7530, ma prima di fare l'acquisto vorrei chiedervi se esistono delle alternative giudicate migliori.
Mie esigenze:

- linea FTTC che raggiunge 200Mbps
- necessità di avere Voip per ricevere/effettuare telefonate
- DECT non necessario, ma gradito
- necessità di collegare diversi dispositivi (registratore di cassa, pos, telefono voip, sistema di video-sorveglianza, centralina allarme)
- firmware tenuto aggiornato dal produttore e non abbandonato a se stesso
- ottimo curriculum del produttore in merito a sicurezza

Il 7530 sembra avere tutto questo, solo che forse le quattro porte lan possono andare strette? Mi pare inoltre di aver letto alcuni utenti che si lamentano che i Fritzbox pecchino un po' a livello router, gestione porte e configurabilità, ma personalmente finora col mio utilizzo limitato non ho notato questi problemi, l'unica cosa che mi è spiaciuta è stata al massimo non potermi creare una VPN tramite OpenVPN.

Quindi cosa dite? 7530 oppure scegliereste altro? Grazie

giovanni69
11-09-2020, 07:20
solo che forse le quattro porte lan possono andare strette
Quindi cosa dite?
Se riesci a superare il problema OpenVPN in qualche modo in ambiente Fritzbox (o ci rinunci), prendi il 7530 di cui conoscerai già il fw ed uno switch a 4/5 porte tipo quel GS305 a meno di 20€ .

Maxcorrads
11-09-2020, 08:55
Ciao,
sto per attivare con Tiscali la FTTH,
per una villetta su 3 piani, 100mq, no cablaggio interno, qual è la soluzione migliore che permette le prestazioni migliori?

Grazie:)

Vlk
11-09-2020, 14:46
Se riesci a superare il problema OpenVPN in qualche modo in ambiente Fritzbox (o ci rinunci), prendi il 7530 di cui conoscerai già il fw ed uno switch a 4/5 porte tipo quel GS305 a meno di 20€ .
Ad OpenVPN penso di poterci rinunciare.
Premesso che mi sto orientando verso il 7530, mi domandavo come faccio sempre se ci sono alternative valide, nel senso modem/router magari anche più costosetti che supportano fibra&voip, con aggiornamenti costanti del firmware e magari fanno qualcosa in più rispetto ai Fritzbox.
Nella mia breve ricerca non sono riuscito a trovare molte alternative più che altro perché il grosso dei modem fibra non sembra supportare il voip o la parte telefonica che dir si voglia e quindi il mercato è limitato a pochissimi modelli che si contano sulle dita di una mano.
Mi domando...ma la gente non ha più telefoni fissi oppure la parte telefonica si gestisce in altro modo? Grazie

masavini
17-09-2020, 09:03
ciao a tutti,
sono in procinto (spero) di passare ad un'offerta FTTC 200/20 di wind3.

mi consigliate un modem che tra un paio d'anni possa andare bene anche per l'FTTH 1Gb?

le caratteristiche che più mi interessano sono il VOIP, la copertura del wifi e la possibilità di configurare il router tramite api/ssh.

grazie!

giovanni69
17-09-2020, 10:54
Mi domando...ma la gente non ha più telefoni fissi oppure la parte telefonica si gestisce in altro modo? Grazie

La parte telefonica può essere gestita con scatolette tipo gli Ata VoiP o i cordless IP.
Vedi ad esempio la sezione 'Altre soluzioni' in questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

Vlk
17-09-2020, 21:59
La parte telefonica può essere gestita con scatolette tipo gli Ata VoiP o i cordless IP.
Vedi ad esempio la sezione 'Altre soluzioni' in questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
Ti ringrazio per la risposta
Un cordless IP già lo ho, ma purtroppo ho appena scoperto che almeno il mio non è compatibile con il voip tim a quanto pare perché ha un numero di caratteri limitati per la sipkey. Se ne potrebbero inserire max 32 quando ne sono richiesti 64 dal gestore telefonico :D
Devo ancora fare la prova definitiva, ma penso proprio sia così.
Molto interessanti anche le altre soluzioni che studierò meglio e che comunque comportano un costo, un ingombro aggiuntivo ed un ingresso ethernet in meno disponibile sul retro del modem
Penso un utente medio spenderebbe più volentieri per avere il supporto voip in un unico dispositivo, che invece manca nella stragrande maggioranza dei casi.

AlexCyber
22-09-2020, 13:16
ciao

vorrei chiedere un consiglio per un modem-router per la fttc che sia pienamente compatibile anche con il voip di windtre, fastweb, tim, in modo che se cambio operatore lo posso utilizzare :p

Ho pensato al Zyxel VMG8825-B50B, Frizt 7530.

consigli ? ;)

starmar
25-09-2020, 13:56
Sono in procinto di stipulare nuovo contratto con tim per la mia nuova casa, ftth diretto per fortuna. Ora, mi domando, conviene stipulare il contratto con il tim hub compreso (29.90) o fare quello da 24.90 e mettere un modem per conto mio? Diciamo che a me interesserebbe avere ddns, porta usb 3.0 condivisa e possibilità di cambiare dns.

Stavo pensando quindi di prendermi un modem/router ma sono abbastanza inesperto di questo campo! Innanzitutto, se usassi un ont esterno trasformerei l'uscita ottica in un ethernet gigabit, in questo modo non avrei bisogno di prendere un device con porta spf, giusto? Il fatto di mettere un otn esterno è gratuito, non comporta nessun tipo di perdita di segnale, ed è una richiesta che può essere comodamente evasa dal tecnico ? Se non si chiedesse il modem tim hub, il tecnico verrebbe lo stesso per fare un sopralluogo e l'allaccio, giusto?

Vedendo su amazon ho trovato diversi modelli come ad esempio il netgear d7000 che però sembra non avere il modem, ora mi domando, per quanto sapevo il modem nel mondo adsl modulava/demodulava il segnale per farlo passare sul rame della casa, ma ora se sono in FTTH diretta che tipo di modulazione/demodulazione avviene?

Mi consigliate un modem con prezzo inferiore ai 200 euro che possa fare al caso mio ? grazie

aerofan
28-09-2020, 21:08
Buonasera a tutti.
mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.

Ho letto una buona parte di questa discussione e alcune "guide ufficiali" qui sul forum.
Risultato: mi sento più confuso e ignorante di prima.

Potreste consigliarmi qualche modem/router per le mie esigenze?
- tim 20mb (portante circa 14)
* possibile passaggio in futuro a fibra fttc
- 1 PC connesso via cavo, portatile e cellulari in wifi
- ottima potenza/portata del wifi
- possibilità di gestire DNS e port forwarding
- non sono interessato al VOIP
Budget 100-150E.

Grazie

giovanni69
28-09-2020, 21:27
Ti ringrazio per la risposta
Un cordless IP già lo ho, ma purtroppo ho appena scoperto che almeno il mio non è compatibile con il voip tim a quanto pare perché ha un numero di caratteri limitati per la sipkey. Se ne potrebbero inserire max 32 quando ne sono richiesti 64 dal gestore telefonico :D

Purtroppo ad esempio per la serie Gigaset, bello pronto (con opportuna patch) c'è solo il C530 Go.

aerofan
29-09-2020, 07:05
Buonasera a tutti.
mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.

Ho letto una buona parte di questa discussione e alcune "guide ufficiali" qui sul forum.
Risultato: mi sento più confuso e ignorante di prima.

Potreste consigliarmi qualche modem/router per le mie esigenze?
- tim 20mb (portante circa 14)
* possibile passaggio in futuro a fibra fttc
- 1 PC connesso via cavo, portatile e cellulari in wifi
- ottima potenza/portata del wifi
- possibilità di gestire DNS e port forwarding
- non sono interessato al VOIP
Budget 100-150E.

Grazie

Guardando in giro ho trovato:
Netgear D7000
Asus DSL-AC68U
TP-Link Archer VR900
D-LINK DVA‑5593
AVM FRITZ!Box 7530

Opinioni? Consigli? Alternative?

Grazie

janosaudron
04-10-2020, 16:50
stavo cercando un router per fibra tim fttc evdsl 35b

che ne dite del TP-Link Archer VR1210v? nuovo si trova a circa 85 euro

oppure un tim hub usato a circa 60 euro?

quale dei due?

SubChe
11-10-2020, 17:28
Ciao, chiedo un consiglio. Ho una fibra 100 mega tim con un modem dilink dsl3782. Capita spesso di dover riavviare il modem perchè internet diventa lento o non funziona proprio. Volevo acquistare un router da collegare a cascata. Questo risolverebbe il problema del modem o sarebbe da sostituire anche quest’ultimo? Che router mi consigliate prezzo max 70€(sono sufficienti?)

Blister
13-10-2020, 06:55
Guardando in giro ho trovato:
Netgear D7000
Asus DSL-AC68U
TP-Link Archer VR900
D-LINK DVA‑5593
AVM FRITZ!Box 7530

Opinioni? Consigli? Alternative?

Grazie7530

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Zildjian
13-10-2020, 07:37
È buono questo NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX12 RAX200, 12 flussi WiFi con velocità AX11000 per coprire un appartamento di due piani? Ho Fibra TIM e vorrei sostituire il router proprietario.
C'è l'offerta Prime a 250 euro.

aerofan
13-10-2020, 08:02
7530

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Grazie mille!

Ho visto che su amazon ci sono il 7530 a 120 euro in promozione e il 7590 a 189
(leggermente fuori budget di 150 che mi ero dato).

Per quel prezzo, vale la pena spendere un po' di più?

Blister
13-10-2020, 08:25
Grazie mille!



Ho visto che su amazon ci sono il 7530 a 120 euro in promozione e il 7590 a 189

(leggermente fuori budget di 150 che mi ero dato).



Per quel prezzo, vale la pena spendere un po' di più?

Col 7590 per il WiFi stai in una botte di ferro, vedi se usato lo trovi a buon prezzo.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

slg1986
13-10-2020, 15:15
Buonasera a tutti,
consiglio secco... ho un router Dlink DVA-5593 con cui mi trovo discretamente tranni alcuni rari problemi di wifi. Andando ad acquistare un fritz 7530 andrei a migliorare le prestazioni generali?

Romariolele
14-10-2020, 10:04
Consiglio modem/router

1. Voip integrato
2. Connessione WAN (quindi lato xdsl o ftth non mi interessa)
3. Wifi Ac o superiore
4. Per ultimo ma x me + importante (gestione seria e dettagliata del traffic monitor) quindi escludiamo AVM

Grazie

Yramrag
14-10-2020, 10:25
4. Per ultimo ma x me + importante (gestione seria e dettagliata del traffic monitor) quindi escludiamo AVM

Un modem che supporta SNMP e un Raspberry per monitorare la rete con rrdtool?

Altrimenti se ci sono prodotti (per una normale utenza privata) con tutto già integrato potrebbero interessare anche me :cincin:

niky74
14-10-2020, 11:34
Grazie mille!



Ho visto che su amazon ci sono il 7530 a 120 euro in promozione e il 7590 a 189

(leggermente fuori budget di 150 che mi ero dato).



Per quel prezzo, vale la pena spendere un po' di più?Scusa ma dove lo hai visto il 7590 a 189?

syfer82
14-10-2020, 12:40
Amazon

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk