PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 [160] 161 162

Yramrag
07-03-2019, 16:43
Grazie per la risposta.
Quindi se acquisto questo va bene? Anche essendo Wind e io ho TIM ?

https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F132945724217

Grazie.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

So che il VMG8823 può essere usato anche "brandizzato Wind" su linea Tim.
Credo sia lo stesso per il VMG8825.

Attenzione!

Non ho mai usato la modifica manuale della ARP Table, so che è possibile, ma probabilmente è necessario recuperare prima le credenziali di root/supervisor.
Ti consiglio di leggere i rispettivi thread prima di procedere con un acquisto.

Totix92
07-03-2019, 16:51
Buongiorno a tutti.
Spiego in breve la mia situazione.
Avendo linea vdsl TIM (Tutto Fibra) e quindi modem di casa Tecnicolor, non riuscivo a configurare Ip statico su tabella arp (per configurazione WAKE ON WAN PERMANENTE)in quanto non possibile.
Compro Fritzbox 7490 pensando di risolvere,ma neanche con questo si può entrare con telnet e modificare tabella arp.
Leggendo questa discussione:
https://www.google.com/amp/s/forum.tomshw.it/threads/wake-on-wlan-from-wan.222712/%3famp=1
ho scoperto che solo con certi modem-router con possibiltà di port forwarding , mac address binding (in tabella ARP)*e possibile fare questo.
Vorrei chiedere consiglio a voi esperti quale modem acquistare perché sono davvero esausto, ne ho pravare di tutti i colori per questo WAKE ON WAN, ho letto forum da più di un mese e l unica soluzione certa e quella che ho linkato.
Ho anche telefono cordless associato alla linea telefonica.
Spero qualcuno mi aiuti.
Grazie.


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Il Wake on Wan funziona con il Fritzbox, basta entrare nell'interfaccia web da rete esterna, c'è un opzione apposita nel menù di ogni dispositivo collegato via LAN, ma non so se è questo che cercavi esattamente.

Pupo81
07-03-2019, 17:48
Il Wake on Wan funziona con il Fritzbox, basta entrare nell'interfaccia web da rete esterna, c'è un opzione apposita nel menù di ogni dispositivo collegato via LAN, ma non so se è questo che cercavi esattamente.Ciao.
La funzione ce è funziona nel fritz, ho configurato tutto alla perfezione dopo centinaia di prove e più di un mese, ma purtroppo il wake on wan ( da internet remoto) funziona solo per poco,perché il router cambia nella table arp. Bisogna creare in Ip e Mac statico ma non tutti i router lo permettono.
Mentre il wake on Lan in locale nelle stessa rete funziona sempre.
Sto impazzendo da 1 mese. L unica soluzione e quella descritta nel link che ho postato nel primo messaggio, ma per farlo serve un modem-router adatto e sinceramente anche una guida certa,altrimenti sono altri soldi buttati.
Il fritzbox 7490 è un ottimo router, ma il mio scopo era solo il wake on wan, altrimenti sarei restato con il technicolor della tim.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Pupo81
07-03-2019, 18:01
So che il VMG8823 può essere usato anche "brandizzato Wind" su linea Tim.
Credo sia lo stesso per il VMG8825.

Attenzione!

Non ho mai usato la modifica manuale della ARP Table, so che è possibile, ma probabilmente è necessario recuperare prima le credenziali di root/supervisor.
Ti consiglio di leggere i rispettivi thread prima di procedere con un acquisto.Ciao.
Non credo sia capace di tutto ciò.
Nessuno sa se ci sono soluzioni più semplici fattibili dal modem stesso?
Per esempio ho visto questo video dove il tutto è fattibile senza grandi difficoltà, ma sono router vecchi e credo non compatibili con la fibra:

https://youtu.be/IWUB93zDoEM


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

maegras
07-03-2019, 22:06
Salve a tutti, a seguito della delibera AGCOM sul modem libero, esistono altri modem compatibili con il servizio VDSL di tiscali (100MB) con telefonia voip a parte i modelli fritzbox consigliati sul sito del provider che voi sappiate?

Pupo81
09-03-2019, 20:20
Ciao.
Non credo sia capace di tutto ciò.
Nessuno sa se ci sono soluzioni più semplici fattibili dal modem stesso?
Per esempio ho visto questo video dove il tutto è fattibile senza grandi difficoltà, ma sono router vecchi e credo non compatibili con la fibra:

https://youtu.be/IWUB93zDoEM


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkQuindi nessuno sa se ci sono modem-router vdsl moderni, compatibili con tutti gli operatori, liberi da ogni modifica, cambio firmware e modifiche varie? Nessuno proprio? Anche costoso o difficile da trovare?
Possibile che ancora bisogna dannarsi,seguire guide leggere centinaia di opinioni e rischiare tra un backup e l altro per ottenere libertà su un dispositivo?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
09-03-2019, 23:26
Quindi nessuno sa se ci sono modem-router vdsl moderni, compatibili con tutti gli operatori, liberi da ogni modifica, cambio firmware e modifiche varie? Nessuno proprio? Anche costoso o difficile da trovare?
Possibile che ancora bisogna dannarsi,seguire guide leggere centinaia di opinioni e rischiare tra un backup e l altro per ottenere libertà su un dispositivo?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkLa maggior parte dei chipset VDSL sono closed source, per questo è difficile trovare modem router compatibili con firmware open source. La soluzione ideale è tenere il modem - router del provider come modem e usare un router puro che scegli tu.

Pupo81
10-03-2019, 08:16
La maggior parte dei chipset VDSL sono closed source, per questo è difficile trovare modem router compatibili con firmware open source. La soluzione ideale è tenere il modem - router del provider come modem e usare un router puro che scegli tu.Buongiorno.
Quindi da aggiungere a cascata dici?
Quale sarebbe un router puro "sbloccato in tutto" dove fare quello che si vuole?
Potete consigliarmi?
Alla fine ripeto , serve creare un Ip statico permanente, quindi non avete problemi nel modificare binding e table arp come descritto in precedenza. Tutto questo questo sempre per il wake on wan.
Grazie a tutti.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
10-03-2019, 11:44
Buongiorno.
Quindi da aggiungere a cascata dici?
Quale sarebbe un router puro "sbloccato in tutto" dove fare quello che si vuole?
Potete consigliarmi?
Alla fine ripeto , serve creare un Ip statico permanente, quindi non avete problemi nel modificare binding e table arp come descritto in precedenza. Tutto questo questo sempre per il wake on wan.
Grazie a tutti.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkPuoi usare DD-WRT o se vuoi ancora più controllo (anche sull'hardware) pfSense.

RazerXXX
12-03-2019, 13:16
Qualche modem consigliato per Open Fiber 1000?

Totix92
12-03-2019, 13:28
Qualche modem consigliato per Open Fiber 1000?

Un qualunque router puro senza modem DSL integrato va bene.

on1x
12-03-2019, 13:34
ciao a tutti :D
a casa abbiamo vodafone da diversi anni e sapere che finalmente si può cestinare la VS mi ha dato una gioia indescrivibile...
ora, ho dato un occhio ai modelli consigliati in un altro thread ma sinceramente faccio capire a capire le differenze oltre al range di prezzo :stordita: quindi chiederei direttamente consiglio a voi per un modem/router wifi buono possibilmente entro i 100€ o poco più.. mediamente ci sono 7/8 dispositivi connessi, l'attività più stressante è quando io gioco online a HOTS o Apex :D
stando alla pagina "stato dati" della VS la linea è VDSL, velocità 22753 Kbps / 3112 Kbps.
grazie :help:

gaspanic82
13-03-2019, 11:44
Ho una fttc tim 100 mega (armadio in teoria già pronto per la 200 ma dopo un anno nessun upgrade) con lo scolapasta bianco (technicolor v2) e vorrei migliorare le prestazioni lato gaming su ps4. Avete consigli da darmi? Cercando un pò in rete ho individuato il fritz 7530 tra le varie opzioni.
Non ho bisogno di funzioni extra particolari, mi interessano solo le prestazioni lato gaming e una buona copertura wifi (e nel dubbio pure la compatibilità con il profilo 35b).
Grazie

Crusher88
14-03-2019, 12:18
ciao ragazzi , fritzbox 7530 vs fritzbox 7590, c'è differenza di copertura wifi?( non dico velocità) , le antenne sono più potenti nel 7590?
grazie

Bovirus
14-03-2019, 13:03
@Crusher88

Per favore leggi con attenzione i primi post!

La copertura è una condizione personale legata anche ad acluni aspetti esterni al modeme diversi da utente a utente.

Quddni non si possono dare indicazioni/fare comparazioni tra utenti diversi.

Il 7530/7590 hanno standard Wifi diversi (AC1200 per il 7530 / AC2000 per il 7590).

Lukkaka
14-03-2019, 14:59
Non voglio creare polemiche, ma non aiuti dando sempre a prescindere la stessa risposta.

Se leggi bene la domanda, credo l'utente Crusher abbia semplicemente chiesto la differenza tra due modelli, se il segnale wifi è più potente nel modello top, non ha chiesto paragoni tra utenti o altro. Semplicemente se il 7590 ha più db in trasmissione del 7530, fattore assai "slegato" dal luogo di installazione.... ;)
Poi per il resto ovvio che la situazione cambierà in base al luogo di installazione e altri fattori... ;)

P.S. Mi sono permesso di intromettermi perchè la risposta interessa anche a me... :)

ozlacs
04-04-2019, 12:34
ciao gente.
il Fritz 7530 può essere una buona scelta per sostituire un configurazione per FTTC TIM composta da un modem Sercomm TIM (quello verticale) con in cascata un ASUS RT-AC66U a fare da router?

non mi dispiacerebbe passare da 2 a 1 aggeggio sulla mensola.

è facilmente configurabile per FTTC e voip TIM? la copertura wifi è buona?
differenze sostanziali dal 7590 che costa più del doppio?

grazie :)

Vlk
04-04-2019, 14:48
è facilmente configurabile per FTTC e voip TIM? la copertura wifi è buona?
differenze sostanziali dal 7590 che costa più del doppio?
Ti quoto perchè ho praticamente la stessa domanda.
Ho ADSL, ma sono in attesa di passare alla fibra+voce. Ho comprato il 7590 perchè suggerito ovunque ed anche da TIM che lo ha tra i modem ordinabili (ma ovviamente a costi spropositati) poi me ne è arrivato uno difettoso e mi sono venuto dei dubbi sul rapporto qualità/prezzo di questo modello in realazione al fratello minore 7530 o considerando alternative.
In pratica i vantaggi del 7590 sarebbero:
- ISDN che non mi serve
- migliore tecnologia wireless, ma alcuni si lamentano della portata
- memoria interna, di cui comunque te ne fai poco
- una linea analogica in più
- porte USB in più
- migliore costruzione, con dissipatore di calore della cpu (questo sembra essere più un difetto del 7530 però)
Viene naturale chiedersi se il prezzo più che doppio del 7590 sia giusitifcato e quali sarebbero le alternative.

Bovirus
04-04-2019, 15:08
@Vlk

Secondo me le perrfomance/prerestazioni del wifi come per tutti i modem dipendnono anche da una situazione peersonale che non può essere usata come riferimento generale o per comparazione con altri modem.

Io non ho problemi sul Wifi con il 7590.

Il 7590 ha una serie infinita di opzioni che non a tutti possono servire ma sono utili.

Il 7530 è un ottimo prodotto ma come Wifi conforme allo standard AC1200.

Quindi se lo usi su una FTTC secondo me può andar bene su una FTTH non credo.

tyupo
04-04-2019, 15:18
Viene naturale chiedersi se il prezzo più che doppio del 7590 sia giusitificato e quali sarebbero le alternative.

Come ti dice Bovirus in pratica su FTTC non ti accorgeresti mai della differenza (forse nemmeno su ftth eh, parliamo di condizioni estreme).
Personalmente ho avuto risultati praticamente identici da 7530 e 7590, poi vabbeh quest'ultimo fa qualche metro in più nel parcheggio, ma parliamo di inezie e soprattutto di utilizzi che non servono a molto a parte la gratificazione personale. Francamente non riesco a immaginare per quale tipo di traffico wifi potresti notare la differenza tra i due. Poi ovviamente io non sono affidabile perchè nonostante tutto ho preferito il 7590 :muro:

Vlk
04-04-2019, 15:55
@Bovirus

Grazie per la risposta.
Sul Wi-Fi mi ritrovo con te, vorrei capire solo se in pratica ci sono differenze a livello di velocità/stabilità o altro tra i due standard adottati dai due diversi modem. Ad es. ho letto che il wireless del 7590 sarebbe più veloce, ma sono pochissimi i dispositivi che lo sfruttano adesso. Ad es. io ho iPhone 8 e non arriva a sfruttare questo standard, giusto?
In merito al discorso FTTC/FTTH, al momento sarei in FTTC, ma vorrei capire in cosa il 7590 potrebbe essere più prestante. Grazie :)

@tyupo

La penso anche io come te, anche a me piace avere il top per non cambiare dispositivi ogni due anni ed il 7590 è oggettivamente migliore del 7530.
Il problema nasce dal fatto che la differenza di prezzo (2,2 volte come minimo) non mi pare ad un confronto più approfondito per nulla giustificata dalla differenza tecnica. Se costasse 150€ ok, ma così non so se conviene o meno e quindi sto cercando pareri

EDIT: ci sono secondo voi alternative ai prodotti Fritz altrettanto validi nella fascia di prezzo 100-250€ per FTTC ed FTTH?

giovanni69
04-04-2019, 20:16
EDIT: ci sono secondo voi alternative ai prodotti Fritz altrettanto validi nella fascia di prezzo 100-250€ per FTTC ed FTTH?

Esiste anche il thread dell'Asus DSL-AC88U ma non ha funzionalità voip incorporate.

Parnas72
04-04-2019, 21:29
Il 7590 ha una serie infinita di opzioni che non a tutti possono servire ma sono utili.

Ma il software non è lo stesso tra 7530 e 7590 ? Le opzioni che ci sono di là ci saranno anche qua.

Bovirus
05-04-2019, 05:53
@Parsna72

Le funzioni di base del FritzOS sono le stesse.

Il 7590 ha altre caratteristiche ed opzioni non presenti nel 7530.

Vlk
05-04-2019, 08:59
Comunque a questi prezzi ho concluso che non vale la pena prendere il 7590 :D
Mi sa che lo rimando dietro

thecas
07-04-2019, 11:52
Qual é all stato attuale il miglior chipset vdsl2 presente sui modem commerciali in termini di massimizzazione della velocità di negoziazione ?
Si lo so che dipende da fattori esterni anche, ecc ecc

Castoremmi
11-04-2019, 08:31
Ciao a tutti, potete consigliarmi un modem decente compatibile con la FTTC Tim sotto o poco sopra i 50 euro?
La linea che verrà attivata sarà a massimo 100mbps quindi niente 35b.
Se lo volessi compatibile per la 35b invece quanto si andrebbe a spendere minimo?
Grazie!

san80d
11-04-2019, 08:54
su ebay trovi il tim hub sui 50 euro, quindi hai 35b e voip

Castoremmi
11-04-2019, 09:03
su ebay trovi il tim hub sui 50 euro, quindi hai 35b e voip

Usato giusto?
Sul nuovo anche senza 35b ma con voip c'è qualcosa sui 50 euro oppure mi conviene il tim hub come prestazioni in ogni caso?

san80d
11-04-2019, 10:23
ci sono anche nuovi, altri modelli con voip sotto i 50 penso che non ci siano

Castoremmi
11-04-2019, 12:49
ci sono anche nuovi, altri modelli con voip sotto i 50 penso che non ci siano

Ok grazie, il Tim Hub eventualmente funziona anche con altri operatori?

Se qualcuno avesse altri consigli su un massimo di circa 70 euro sono tutto orecchi!

semaforoverde
11-04-2019, 13:15
ciao gente.
il Fritz 7530 può essere una buona scelta per sostituire un configurazione per FTTC TIM composta da un modem Sercomm TIM (quello verticale) con in cascata un ASUS RT-AC66U a fare da router?

non mi dispiacerebbe passare da 2 a 1 aggeggio sulla mensola.

è facilmente configurabile per FTTC e voip TIM? la copertura wifi è buona?
differenze sostanziali dal 7590 che costa più del doppio?

grazie :)

Credo che il 7530 a 99 euro con profilo 35b funzionante con ultimo fw o OS ftitz è il migliore come qualità prezzo,senza toccare l'SNR si guadagna 20.000 di portante.Un ragazzo ma con il 7590 ha provato il technicolor nero 35b,perchè nel giro di un mese aveva più di 25 mbps negli speedtest.Appena settato l'AVM 7590 ripresa la sua portante che aveva perduto.

Credo che il 7530 vs 7590 abbia il modulo wireless a N+AC più veloce,e sicuramente CPU e RAM potenziati,il chipset non saprei se cambia.

treffy710
11-04-2019, 16:22
Ma ragazzi il 7530 e 7590 non si possono paragonare. Cambia la qualità costruttiva.
In primis basta aprirli per rendersene conto.
Già scaldicchia il 7590 figuriamoci il 7530.
Il discorso dissipazione del calore si traduce in miglior stabilità e in durata nel tempo.
Sembrano cavolate ma non lo sono. Come sicuramente la qualità della scheda.( che sono diverse) ecc.ecc.
A mio avviso chi ha la possibilità meglio prendere il 7590.
Migliore su ogni aspetto.
Diciamo che il 7530 per la fascia di prezzo sui 100 euro è uno dei migliori.

san80d
11-04-2019, 16:39
bisogna anche capire di cosa si ha bisogno, non e' che comprare il topo assoluto sia sempre il migliore acquisto se poi hai in casa un solo pc con il quale fai banale browsing

treffy710
11-04-2019, 17:04
Il mio primo fritz box 7390 e ancora in funzione da mia cognata dopo non so quanti anni.
Ripeto non si parla solo di funzioni.
Ma di qualità e durata.
Poi il tutto si traduce in rapporto qualità prezzo delle proprie tasche.
Io ho solo detto che in qualsiasi ambito i 2 prodotti non sono comparabili.(7530 e 7590)
Basta aprirli per rendersene subito conto

caccapupu91
13-04-2019, 00:26
Salve ragassuoli, ho bisogno di un consiglio laddove non ho mai capito una ceppa, vi ringrazio in anticipo.

Al momento ho un dga 4130 (pre tim hub) sbloccato in cui non riesco a configurare il QoS :muro:

Ho visto i raccomandati per vdsl, vorrei sapere chi gestisce meglio le priorità QoS.

Anche senza voip e solo il wifi 2.4@ andrebbe benone, tanto è uso 95% gaming, 5% gattini :asd:

Ps se gioco mentre vedo i gattini :ncomment: :ncomment: :ncomment:

strassada
13-04-2019, 10:46
lascia il dga come modem (ed eventualmente il voip) e prenditi un router Asus RT con firmware mod RMerlin, o comunque altro apparato supportato da terzi, oltre che dal produttore. (in sostanza, se non ti secca avere due apparati, chiedi nell'altro thread sui solo router)

caccapupu91
13-04-2019, 23:08
lascia il dga come modem (ed eventualmente il voip) e prenditi un router Asus RT con firmware mod RMerlin, o comunque altro apparato supportato da terzi, oltre che dal produttore. (in sostanza, se non ti secca avere due apparati, chiedi nell'altro thread sui solo router)

Grazie mille! Inizio la ricerca dei modelli RT supportati nell'usato :asd:

Vlk
16-04-2019, 09:06
Sto valutando la possibilità di cambiare il mio Fritzbox 7590 finché sono in tempo per il recesso, mi chiedevo quali sono le alternative per fibra e VoIP?

Syphon
16-04-2019, 12:31
Ciao a tutti ragazzi,


piccolo consiglio, avrei bisogno di un buon modem router VSDL 100mega pronto per la fibra FTTH da mettere dentro un armadio rack dove ho il centro stella delle rete di casa

Sono orientato nell'acquistare un modem/router draytek (che è anche rackable), tra l'altro non mi interesserebbe neppure il wifi, in quanto chiuso in un armadio non performerebbe come dovrebbe

Per il wifi devo necessariamente affidarmi ad un access point separato, o eventualmente ad uno spostamento delle antenne.

Per concludere a parte i draytek (bellissimi e supercostosi) posso orientarmi su qualche modem / router con firmware sbloccabile che magari mi faccia risparmiare un po'?

Grazie

strassada
16-04-2019, 13:28
cosa intendi con "pronto" per la FTTH?

Syphon
16-04-2019, 14:23
cosa intendi con "pronto" per la FTTH?

Ciao grazie per la risposta, intendo un router che per lo meno abbia una porta wan gigabit, non pretendo che abbia una porta sfp.

con l'arrivo della fibra ftth, proverei a comprare un media converter e collegare la ethernet in ingresso alla wan e sperare che tutto funzioni.

King_Of_Kings_21
17-04-2019, 13:50
Ciao grazie per la risposta, intendo un router che per lo meno abbia una porta wan gigabit, non pretendo che abbia una porta sfp.



con l'arrivo della fibra ftth, proverei a comprare un media converter e collegare la ethernet in ingresso alla wan e sperare che tutto funzioni.In FTTH non ti serve un modem / router ma un router puro. Se non ti interessa il WiFi guarda Ubiquiti Edgerouter-4 o in alternativa dato che hai bisogno anche di qualche AP un setup completo UniFi con un USG-3.

Shinobi
22-04-2019, 14:32
Buongiorno a tutti, finalmente sembra che potrò passare dalla "secolare" Alice Tim 7 Mb ad una vdsl2 con profilo 200/20 sempre dal medesimo provider.
Stavo guardando un pò i modem/router e ovviamente ho puntato gli occhi sui Fritz!box 7530 e 7590 ma leggendo nel commenti di quest'ultimo alcuni utenti segnalano che possono esserci problemi con i profili a 200 Mbit, sapete cortesemente illuminarmi su questo punto?

Grazie

tobyax
23-04-2019, 14:54
Sera a tutti, dopo diversi anni il mio fidato tplink 8970 mi ha abbandonato ( saltate 2 delle 4 porte gigabit) e avendo necessità di 3 porte gigabit devo sostituirlo. In futuro, non so quando di preciso, dovrebbe arrivarmi fibra (non in casa eh.).

Avete qualche modem router con predisposizione ADSL vdsl, con almeno 4 porte gigabit, un buon wifi e che rimanga sui 100€ da consigliare?

strassada
23-04-2019, 18:37
magari basta sostituire un condensatore...

per la fttc, io ci penserai più avanti: il modem che compreresti oggi, usandolo nel frattempo si usurerebbe.

King_Of_Kings_21
23-04-2019, 18:55
O semplicemente compra uno Switch Gigabit da 20€ e tampona con quello per ora.

tobyax
24-04-2019, 10:35
magari basta sostituire un condensatore...

per la fttc, io ci penserai più avanti: il modem che compreresti oggi, usandolo nel frattempo si usurerebbe.



Effettivamente non ci ho pensato, più tardi lo apro.

Per. Lo switch giusto anche questo, ma butterei via 20-25 € se tra qualche mese mi attivassero la vdsl.

TWT
24-04-2019, 13:12
Ciao ragazzi dopo quasi due anni ho dato via il mio Netgear D7000. Al momento possiedo la Vodafone Station Revolution poiché sono passato all'Internet Unlimited Digital 100/20 anche se va a 17/1. Secondo voi mi conviene acquistare un nuovo modem router?

blubrando
26-04-2019, 11:28
Buongiorno a tutti,
ho necessità di un consiglio e purtroppo anche in tempi brevi per quanto sto per raccontarvi.

lasciando perdere le polemiche i freddi fatti: a casa di mia madre si passa da adsl2 a fibra 30 mbit(tutto in casa tim). modem prima in comodato d'uso gratuito poi 240€. Le bollette crescono troppo e dopo parecchie discussioni con gli operatori si passa ad una nuova offerta tutto compreso e fibra a 200 mbit. Da allora la fonia si disconnette ogni 2 minuti circa. Prima si da la colpa alla linea, poi alla posizione del cablaggio in casa ed infine si ipotizza, secondo tim, che è il modem che non regge la nuova portante e serve quello che gestisce la nuova velocità (domanda: me lo confermate?). Soluzione(loro): altro modem in comodato d'uso a 240€ totali.
Sì lo so, ma come ho detto bando alle polemiche e spazio alle soluzioni: se devo spendere, per un nuovo modem a sto punto gliene prendo uno buono e senza passare per tim.
Dopo questo lungo preambolo le domande per la scelta:

tenendo presente che da li passa sia fonia che dati:

1) quali tecnologie o parametri del modem dovrei controllare?
2) eventualmente quali modem o marche (spesa max indicativa 180€)
3) dimentico qualcosa?

ringraziandovi per la pazienza di leggere e sopratutto per la fretta, dettata dal fatto che ora abito a 600 km di distanza e, o risolvo tutto entro domani sera oppure deve stare con il telefono ballerino per altri mesi.

Grazie ancora

Helyanwe
26-04-2019, 12:52
tra il FRITZ!Box 7530 e il 7590 quale consigliate? vale la pensa spendere praticamente il doppio per il 7590? sto attivando la linea tim, la 200/20 Mega, per telefono mi hanno detto che dovrei avere 187 mega effettivi

fly12
26-04-2019, 14:35
Buongiorno a tutti,
ho necessità di un consiglio e purtroppo anche in tempi brevi per quanto sto per raccontarvi.

lasciando perdere le polemiche i freddi fatti: a casa di mia madre si passa da adsl2 a fibra 30 mbit(tutto in casa tim). modem prima in comodato d'uso gratuito poi 240€. Le bollette crescono troppo e dopo parecchie discussioni con gli operatori si passa ad una nuova offerta tutto compreso e fibra a 200 mbit. Da allora la fonia si disconnette ogni 2 minuti circa. Prima si da la colpa alla linea, poi alla posizione del cablaggio in casa ed infine si ipotizza, secondo tim, che è il modem che non regge la nuova portante e serve quello che gestisce la nuova velocità (domanda: me lo confermate?). Soluzione(loro): altro modem in comodato d'uso a 240€ totali.
Sì lo so, ma come ho detto bando alle polemiche e spazio alle soluzioni: se devo spendere, per un nuovo modem a sto punto gliene prendo uno buono e senza passare per tim.
Dopo questo lungo preambolo le domande per la scelta:

tenendo presente che da li passa sia fonia che dati:

1) quali tecnologie o parametri del modem dovrei controllare?
2) eventualmente quali modem o marche (spesa max indicativa 180€)
3) dimentico qualcosa?

ringraziandovi per la pazienza di leggere e sopratutto per la fretta, dettata dal fatto che ora abito a 600 km di distanza e, o risolvo tutto entro domani sera oppure deve stare con il telefono ballerino per altri mesi.

Grazie ancora

Con il passaggio all'offerta fibra a 200 Mbps è necessario un nuovo modem, che supporti tale velocità, solo se effettivamente quello in tuo possesso non ha le caratteristiche tecniche necessarie (profilo 35b). Che modem hai ricevuto quando sei passato da adsl a fibra?

Sull'opportunità di passare ad un nuovo modello di modem router, soprattutto se non marchiato TIM, sono piuttosto dubbioso. Penso che tu non ne avresti alcun vantaggio (ad eccezione del caso in cui il modem che stai utilizzando sia effettivamente il problema in quanto guasto o difettoso). Infatti, la vedo piuttosto dura che Tim, qualora il problema non dovesse risolversi con il mero cambio modem, ti fornisca la dovuta assistenza se il modem installato non è quello di "loro proprietà".

Se vuoi provare con l'acquisto di un modem sicuramente compatibile con la fibra 200 e la telefonia, cerca su Amazon, o su ebay, il TIM Hub, e con un costo che oscilla tra i 50-80€ ottieni l'ultimo modello di modem router di casa TIM. (Sempre che tu non ne sia già in possesso).

blubrando
26-04-2019, 17:30
Con il passaggio all'offerta fibra a 200 Mbps è necessario un nuovo modem, che supporti tale velocità, solo se effettivamente quello in tuo possesso non ha le caratteristiche tecniche necessarie (profilo 35b). Che modem hai ricevuto quando sei passato da adsl a fibra?

sul talloncino c'è scritto smart modem ed è tutto bianco. il servizio assistenza tim mi ha detto che è il modello da 100 mbit, eventualmente dove dovrei guardare?


Sull'opportunità di passare ad un nuovo modello di modem router, soprattutto se non marchiato TIM, sono piuttosto dubbioso. Penso che tu non ne avresti alcun vantaggio (ad eccezione del caso in cui il modem che stai utilizzando sia effettivamente il problema in quanto guasto o difettoso). Infatti, la vedo piuttosto dura che Tim, qualora il problema non dovesse risolversi con il mero cambio modem, ti fornisca la dovuta assistenza se il modem installato non è quello di "loro proprietà".

e sono d'accordo con te. il problema è che la tim queste "prove" con la scusa del cambio modem me le fa, anzi non a me ma a mia madre in bolletta, pagare 240€ a botta. senza contare che i loro modem anche se alla fine sono tuoi sono bloccati e li puoi usare solo con le loro linee (anche se immagino esisteranno fior fiore di modi per sboccarli)


Se vuoi provare con l'acquisto di un modem sicuramente compatibile con la fibra 200 e la telefonia, cerca su Amazon, o su ebay, il TIM Hub, e con un costo che oscilla tra i 50-80€ ottieni l'ultimo modello di modem router di casa TIM. (Sempre che tu non ne sia già in possesso).
infatti è come dici tu. e prendere un tim hub a 80€ anziché 240 è una bella differenza.

ti ringrazio per la risposte!

san80d
26-04-2019, 17:43
sul talloncino c'è scritto smart modem ed è tutto bianco. il servizio assistenza tim mi ha detto che è il modello da 100 mbit, eventualmente dove dovrei guardare?

non supporta la 200

fly12
26-04-2019, 19:01
sul talloncino c'è scritto smart modem ed è tutto bianco. il servizio assistenza tim mi ha detto che è il modello da 100 mbit, eventualmente dove dovrei guardare?

Come detto anche da san80d, il modem router in tuo possesso non supporta il profilo 35b e quindi la velocità a 200 Mbps.


e sono d'accordo con te. il problema è che la tim queste "prove" con la scusa del cambio modem me le fa, anzi non a me ma a mia madre in bolletta, pagare 240€ a botta. senza contare che i loro modem anche se alla fine sono tuoi sono bloccati e li puoi usare solo con le loro linee (anche se immagino esisteranno fior fiore di modi per sboccarli)

Se l'impianto di casa è a posto e non è il responsabile dei malfunzionamenti da te riscontrati, una volta che ti sei dotato di un modem per i 200 Mbps (in modo che Tim nulla abbia a che ridire, soprattutto se il modem è il Tim hub da loro "prodotto" e testato per non avere incompatibilità e menate varie) Tim è tenuta a risolverti i problemi senza addebitarti alcunché. E per di più deve provvedere in tempi celeri (specificati nella documentazione contrattuale e non) pena il riconoscimento di indennità.
Tim può fare anche tutte le prove di questo mondo ma deve risolverti il problema se è esterno a casa tua. E senza alcun addebito.
Occhio inoltre a non chiamare certi numeri che alcuni operatori del 187 ti dicono di contattare per risolvere il problema. Certi sono numeri che prevedono un costo per l'assistenza tecnica ricevuta che non è dovuto se il problema è sulla linea Tim, ma è dovuto invece se la causa è l'errata configurazione di pc, modem, router ed impianto telefonico domestico.

p.s. Il Tim hub è un modem "famoso" per essere sbloccabile.

Buona fortuna!

Helyanwe
27-04-2019, 09:17
tra il FRITZ!Box 7530 e il 7590 quale consigliate? vale la pensa spendere praticamente il doppio per il 7590? sto attivando la linea tim, la 200/20 Mega, per telefono mi hanno detto che dovrei avere 187 mega effettivi

la differenza tra i due è che il 7590 ha la spunta su "Analogica e rete fissa ISDN", che non so cosa significhi, mentre il 7530 no, e la velocità, che sono: Mbit/s max.1.733 + 800 vs 866 + 400 , che immagino sia la velocità della rete, sicuramente il 7590 è meglio, ma non so quanto lo sfrutterei. Voi che mi dite?

blubrando
28-04-2019, 04:16
non supporta la 200

grazie, dubbio levato

blubrando
28-04-2019, 04:24
Come detto anche da san80d, il modem router in tuo possesso non supporta il profilo 35b e quindi la velocità a 200 Mbps.




Se l'impianto di casa è a posto e non è il responsabile dei malfunzionamenti da te riscontrati, una volta che ti sei dotato di un modem per i 200 Mbps (in modo che Tim nulla abbia a che ridire, soprattutto se il modem è il Tim hub da loro "prodotto" e testato per non avere incompatibilità e menate varie) Tim è tenuta a risolverti i problemi senza addebitarti alcunché. E per di più deve provvedere in tempi celeri (specificati nella documentazione contrattuale e non) pena il riconoscimento di indennità.
Tim può fare anche tutte le prove di questo mondo ma deve risolverti il problema se è esterno a casa tua. E senza alcun addebito.
Occhio inoltre a non chiamare certi numeri che alcuni operatori del 187 ti dicono di contattare per risolvere il problema. Certi sono numeri che prevedono un costo per l'assistenza tecnica ricevuta che non è dovuto se il problema è sulla linea Tim, ma è dovuto invece se la causa è l'errata configurazione di pc, modem, router ed impianto telefonico domestico.

p.s. Il Tim hub è un modem "famoso" per essere sbloccabile.

Buona fortuna!

la linea di casa è sepre stata "da invidia" perché sto a 200-250 metri in linea d'aria dalla centrale (che è anche una parecchio grande a detta dei tecnici) e con adsl2 pingavo anche a 35-38 con 15-16 mbit effettivi su 20 teorici. sicuramente la fibra (quella fittizia visto che l'ultimo tratto è in rame) che ho è più sensibile a cablaggi e altro e ove prima andava bene ora magari no ma la parte dati va tranquillamente fino ad 80 mbit, è la fonia che si disconnette o da di matto con questo modem.
Cmq grazie a tutti, mia madre al solito mi ha fatto fare le corse per cambiare idea all'ultimo e per un po' di tempo tiene tutto ancora così.
al limite vi farò avere un aggiornamento più in là per un "come è andata a finire":)

TWT
28-04-2019, 10:21
Ciao ragazzi dopo quasi due anni ho dato via il mio Netgear D7000. Al momento possiedo la Vodafone Station Revolution poiché sono passato all'Internet Unlimited Digital 100/20 anche se va a 17/1. Secondo voi mi conviene acquistare un nuovo modem router?

Up

Bovirus
28-04-2019, 10:24
Se non dai indicazioni sulla distanza dal cabinet in strada e perchè vai a 17/1 dubito che possiamo risponderti.

TWT
29-04-2019, 10:02
Se non dai indicazioni sulla distanza dal cabinet in strada e perchè vai a 17/1 dubito che possiamo risponderti.

Questi sono i miei dati e sono a circa 1 km dalla centrale/cabinet

roberto167
29-04-2019, 14:24
Salve un consiglio per acquisto per un router da mettere in cascata dove poter inserire vpn senza che strozza drasticamente la velocità di rete e che non sia molto costoso

Bovirus
29-04-2019, 14:41
@roberto167

Per favore leggi i primi post di questo thread. Sei nel thread sbagliato.

Il thread router (senza modem) è questo

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

TnS|Supremo
02-05-2019, 23:48
Ho letto qualche pagina ma non ho ben chiaro quali modem/router ci siano disponibili per ftth senza spendere necessariamente 200euro, consigli?

Bovirus
03-05-2019, 05:55
@TnS|Supremo

Mancano i dettagli per la risposta

Connesisone via WAN o via modulo SFP?
Provider?
Necessità VOIP o no?
Esigenze particolari?

TnS|Supremo
03-05-2019, 09:12
@TnS|Supremo



Mancano i dettagli per la risposta



Connesisone via WAN o via modulo SFP?

Provider?

Necessità VOIP o no?

Esigenze particolari?

Allora, la linea mi verrà attivata lunedì, presumo sia via wan con ont esterno non avendo scelto di prendere il modem con Tim (giusto?) Il Voip non è un requisito essenziale. Nessun utilizzo particolare, dovrà gestire il pc, un nas e qualche altro apparato in giro per casa (google home, lampadine, portatile ecc), con una copertura wifi decente. Altra cosa che non capisco, con ont esterno basterebbe un router?

Grazie mille

PaxNoctis
05-05-2019, 20:13
Mi scuso in anticipo se la domanda è già stata posta, ma vorrei evitare di spulciare 2000 pagine :)

La situazione: linea rame base 7mb per un totale di 6 dispositivi attaccati alla wi fi. Attuale modem Netgear D1500.

Necessità:
1) far funzionare il 4K sulla TV nella stanza a fianco (10 metri di distanza senza ostacoli) che adesso va a scatti.

2) creare una rete ospiti con la possibilità di poter limitare la banda di quest'ultima.

Che modem-router compro?
Grazie!

strassada
07-05-2019, 21:49
sicuro che non sia l'adsl che non ce la fa? quanto agganci?

il video resta a 4k o scala a 1080p 720p?

non c'è una FTTC dalle tue parti? o una 4/4.5G, sia mobile che FWA da provare?

il modem che hai sarà anche scrauso, ma se già la banda internet che hai non arriva al bitrate del video e non è stabile, non ce la farà nessun modem-router con specifiche superiori.

Leopardo da Vinci
08-05-2019, 00:01
un modem economico per tim 1gb? tim hub é valido? 50 usato su ebay
edit: ordinato tim hub da ebay

PaxNoctis
08-05-2019, 07:20
sicuro che non sia l'adsl che non ce la fa? quanto agganci?

il video resta a 4k o scala a 1080p 720p?

non c'è una FTTC dalle tue parti? o una 4/4.5G, sia mobile che FWA da provare?

il modem che hai sarà anche scrauso, ma se già la banda internet che hai non arriva al bitrate del video e non è stabile, non ce la farà nessun modem-router con specifiche superiori.

il video non scala, si blocca e parte la rotellina. Comunque ieri hanno messo i cavi della fibra, quindi adesso mi cerco un gestore per passare alla civiltà :sofico:

Grazie per la risposta!

Lights_n_roses
08-05-2019, 14:10
Salve

Qualcuno sa dirmi com'è il router TP-Link VR600v V2? Vorrei usarlo con una linea FTTC per ora.

The_Player
09-05-2019, 08:24
Salve ragazzi, ho una FTTc Tim fino a 200 mega, ma avendo un Sercom VD625 né aggancio solo 60 (ho due derivazioni esterne, attenuazione 17.6) Sto pensando di acquistare un modem/router con profilo 35b, magari da usare anche con futura FTTH...

Chi può consigliarmi qualcosa senza spendere tantissimo? Grazie 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TWT
09-05-2019, 08:44
Ciao ragazzi dopo quasi due anni ho dato via il mio Netgear D7000. Al momento possiedo la Vodafone Station Revolution poiché sono passato all'Internet Unlimited Digital 100/20 anche se va a 17/1. Secondo voi mi conviene acquistare un nuovo modem router?

Questi sono i miei dati e sono a circa 1 km dalla centrale/cabinet

https://i.imgur.com/Emw08AW.jpg

Consigli?

strassada
09-05-2019, 21:07
prendi un modem a caso, provalo, segnati quanto fa, vedi se ha più firmware, provalo anche con questi, risegnati quanto fa. e poi rimandalo indietro. e così uno dopo l'altro.
quando ti sarai stufato, ricomprerai quello che aggancia meglio (che magari sarà quello col wireless più penoso o altri limiti hardware o del firmware, che gli altri non hanno).

se il tuo intento è quindi agganciare di più, forse fai prima a trasferirti in una casa nei pressi dell'ONU, se non già raggiunta dalla FTTH :)

mentapiperita74
09-05-2019, 22:44
Ragazzi, perdonatemi se è già stato chiesto: ho provato a cercare "7590" ma non mi da risultati, stranamente.

Sto cambiando casa e dove andrò mi risulta che sia disponibile la fibra
FTTC Consumer 200M
Centrale TIM 11001
Distanza Centrale mt. 2234
Distanza Cabinet mt. 904

Ho già deciso che farò il contratto con Tim.
In buona sostanza vorrei un parere da voi se vale la pena prenedere il modem Fritz!box 7590 o "accontantarsi" del TIMHub

La casa è tutta su un piano, 120mq. Collegherò via cavo un NAS, se riesco, la smart TV e wi-fi tutto il resto (2PC, 2cellulari, 1 stampante) + Telefono di casa DECT

Avrò esigenza di accedere alla rete dall'esterno e di effettuare riconnessioni da remoto e da locale.

Forse ci sarà la videosorveglianza.

Sarei orientato sul fritz perchè mi sono trovato bene col 3272, ma leggo nel thread ufficiale di frequenti disconnessioni e problemi su linee poco buone.
Del tim Hub mi preoccupa che sia poco configurabile (Qos,riconnessione,Dynamic DNS ecc...)

Mi date un consiglio?

Bovirus
10-05-2019, 05:45
@mentapiperita74

Nessuno può dirti in anticpio quale andrà meglio a casa tua.

Secondo me il Fritzbox è sicuramente un modem con maggiori opzioni di configurazione del TIM HUB.

Il Fritxzbox ha frequenti discossonessi? Da dimostrare.
Che ne sai quali sono le condizioni della tua linea?

TIM HUB poco configurabile? Dipende
In condizioni standard ci sono comunque svariati opzioni.
Facendo il root e caricando la GUI Ansuel (vedi thread modding) è un altro modem con molte opzioni.

overkilln00b9321
10-05-2019, 13:42
Salve ragazzi, ho uno dei primi modem della Telecom per la VDSL( AGVTF_5.3.3 ) ultimamente mi sta dando problemi soprattutto dopo aver collegato piu dispostivi ad esso quindi non credo sia in grado di gestirne a sufficienza(11 dispostivi di cui 8 sempre collegati), quindi mi domandavo se fosse meglio acquistarne uno piu nuovo e piu aggiornato o allegarvi un router in cascata

cosa mi consigliate?

se avete bisogno di qualche dato per la connessione al momento ho

Down: 65,19
UP: 19.20
Ping: 13

mentapiperita74
10-05-2019, 22:24
Grazie Bovirus per la risposta.
Sisi, so che la mia linea e casa mia sono solo miei.
In effetti volevo avere un consiglio, proprio tipo il tuo.
Penso che proverò il Fritz!Boz.
In fondo dovrei avere anche l'ausilio del tecnico tim, compreso nell'offerta.
Almeno avrò un modem completo e potrò sempre procurarmi il tim Hub di seconda mano a un prezzo abbordabile, se fosse necessario.

adryTO
12-05-2019, 22:42
Ciao a tutti! Secondo voi le power station vodafone che si trovano sulla baia hanno qualche problema?
So che sono usate, ma a 40€ mi sembrano un affare! Secondo voi vale l'acquisto?
Devo sostituire la mia VSR per migliorare un po la portata del segnale Wi-Fi in 5 Ghz.

Poi volevo chiedervi secondo voi, fra VPS e Tim Hub qual è il migliore per aumentare la distanza del segnale Wi-Fi in 5Ghz?

Grazie!

Bovirus
13-05-2019, 07:43
@adryTO

Vedi primo post.

Le performance WiFi/stabilità connessione di un modem non si possono comparare tra utenti diversi in quanto influemzate da fattori esterni.

Fattori esterni che sono diversi da utente a utente.

adryTO
13-05-2019, 21:12
@adryTO

Vedi primo post.

Le performance WiFi/stabilità connessione di un modem non si possono comparare tra utenti diversi in quanto influemzate da fattori esterni.

Fattori esterni che sono diversi da utente a utente.

Capito, ma la prima domanda? Qualcuno ha avuto esperienze?
Grazie!

Bovirus
14-05-2019, 06:11
@adryTO

La risposta è scontata.
Teoricamente non ci dovrebbero essere problemi.

adryTO
14-05-2019, 11:43
@adryTO

La risposta è scontata.
Teoricamente non ci dovrebbero essere problemi.

Capito! Grazie! Se mi decido di fare l'acquisto vi faccio sapere.

mrvomit
14-05-2019, 14:47
___"OT" _
Grazie e non rispondo nell'altro thread per non inquinartelo ulteriormante
Consiglio sui 40€ :
il tim hub sulla baia o un'alternativa uguale /migliore ( come portata soprattutto per ora non "smanetto" devo leggere al riguardo per capire se mi sia di qualche utilità ) , e che abbia possibilmente la presa Dect ?
Non ho una smart tv ma qualora la prendessi sarebbe in una una stanza diversa da quella dove ho l'attacco per il modem.

Bovirus
14-05-2019, 15:43
Per il discorso "portata Wifi" vedi indicazione primi post del thread.

mrvomit
14-05-2019, 20:34
non mi interessava il discorso tecnico che non ho chiesto grazie ( che poi sarà sicuramente qualche cosa sugli ambienti ,posizionamenti ,etc etc ) ma un consiglio sui modelli su cui orientarmi sulla fascia di prezzo con alternative migliori rispetto al Tim Hub, o che abbiano il Dect a parità di qualità (compresi "vantaggi" a venire che ora per mia ignoranza in materia non mi sovvengono) . NOn ne conosci e capisco.Va bene

Caigi74
16-05-2019, 19:48
Mi date un consiglio?

Ho una situazione simile, devo sostituire il modem tim fibra FTTC Consumer 100M perchè vorrei mettere l'intera rete dietro una VPN.
Leggevo che forse sono in conversione gli impianti da FTTC a FTTH.
tu alla fine cosa hai scelto?

pippomostarda
18-05-2019, 10:12
Un consiglio. Non sono affatto contento delle prestazioni in Wi-Fi del mio Tim hub. Che cosa potrei prendere per sostituire il Wi-Fi integrato? Un range extender da collegare via cavo (facile e meno costoso) o un router nuovo? Sono su rete Tim ftth 1gb... grazie

King_Of_Kings_21
18-05-2019, 14:19
Un consiglio. Non sono affatto contento delle prestazioni in Wi-Fi del mio Tim hub. Che cosa potrei prendere per sostituire il Wi-Fi integrato? Un range extender da collegare via cavo (facile e meno costoso) o un router nuovo? Sono su rete Tim ftth 1gb... grazieSe sei soddisfatto dalla parte routing puoi comprare un access point. L'ideale per una copertura ottimale della casa è avere più AP cablati.

pippomostarda
18-05-2019, 17:49
Ma riuscirei a connettermi oltre gli 866mhz col mio notebook? Monta una killer 1550i...

mentapiperita74
20-05-2019, 22:32
Ho una situazione simile, devo sostituire il modem tim fibra FTTC Consumer 100M perchè vorrei mettere l'intera rete dietro una VPN.
Leggevo che forse sono in conversione gli impianti da FTTC a FTTH.
tu alla fine cosa hai scelto?

Io ho scelto il fritz!box 7590, in quanto con il marchio mi sono trovato bene e ho pensato che un tim Hub potrei trovarlo facilmente usato, qualora volessi provarlo.
Però per la linea dovrò aspettare fine giugno perchè per il momento sono in un'altra abitazione. Al momento di parlare con il tecnico chiederò l'appuntamento per data consona...

giovanni69
21-05-2019, 18:05
Sto cambiando casa e dove andrò mi risulta che sia disponibile la fibra
FTTC Consumer 200M
Distanza Cabinet mt. 904

Ho già deciso che farò il contratto con Tim.
In buona sostanza vorrei un parere da voi se vale la pena prenedere il modem Fritz!box 7590 o "accontantarsi" del TIMHub


[...]

Mi date un consiglio?

Se pensi di sfruttare il 35b offerto da un 7590 vs il 17a di un 7490, ti illudi: a 900m non si attiverà alcuna frequenza oltre i 17 Mhz della 100M per trasportare dati. E comunque non te l'attiveranno con il profilo 200M ma a fino a 100M, ovvero il 17a.

Per i dettagli tecnici vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

Se poi il 7590 ha comunque funzionalità specifiche che ti attraggono verso quel modello, è altro paio di maniche.

King_Of_Kings_21
21-05-2019, 21:26
Ma riuscirei a connettermi oltre gli 866mhz col mio notebook? Monta una killer 1550i...
Quantifica il "non essere affatto contento". Hai una scheda 2x2, quindi non puoi fare miracoli. Se vai a 50 Mb sicuramente puoi fare di meglio con degli AP decenti, se vai a 300-400 Mb già è molto più dura.

iveneran
23-05-2019, 11:20
infatti è come dici tu. e prendere un tim hub a 80€ anziché 240 è una bella differenza.



Ciao, nel caso si acquistasse un TIM HUB per conto proprio (ad es. ebay ecc) gli aggiornamenti firmware verrebbero comunque effettuati automaticamente da TIM o vanno eseguiti manualmente dall'utente?
Grazie

perlupo
23-05-2019, 11:58
Vorrei acquistare un nuovo modem/router per la fibra Vodafone Fttc fino a 100mbs
Quale marca e modello mi consigliate per sfruttare quindi fonia VoIP e dati?

Qui di seguito copio e incollo le caratteristiche richieste da Vodafone
———————
Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:
- SIP Domain: ims.vodafone.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Codec voce (in ordine di priorità):
o G.711 A-law
o G.729
- Codec Fax (in alternativa)
o G.711 A-law
o T.38

Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)

Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, contatta il 190

Inoltre, ti consigliamo di configurare i seguenti parametri, qualora disponibili sul tuo apparato:
- Packetization Time: 20ms
- Expire Time: 3600
- DSCP Marking (decimale): 34
- Resgister fetch/Fetching bindings: NO
- Supporto toni DTMF: RFC 2833, InBand, SIP INFO
- VAD (Voice Activity Detection): non presente
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato

Averell
23-05-2019, 16:45
evidentemente mal funzionante destabilizzare il segnale al punto da generare frequenti disconnessioni? (arrivando apparentemente a far cadere anche la portante*).

Scusate infine l'OT



* non mi intendo assolutamente di certe tematiche e potrei aver detto tranquillamente le peggiori baggianate però è quello che mi sembra di aver osservato ultimamente (la linea infatti cadeva di continuo, poi si riagganciava -lo vedevo dalle lucine del modem/router- senza riuscire a navigare per poi riconnettersi magari per 10 minuti e cosi' via).
Fatto sta che ho cambiato filtro e il problema sembra (finalmente!) rientrato.
Lato-operatore mi è stato detto essere tutto ok.

mentapiperita74
24-05-2019, 23:31
Se pensi di sfruttare il 35b offerto da un 7590 vs il 17a di un 7490, ti illudi: a 900m non si attiverà alcuna frequenza oltre i 17 Mhz della 100M per trasportare dati. E comunque non te l'attiveranno con il profilo 200M ma a fino a 100M, ovvero il 17a.

Per i dettagli tecnici vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

Se poi il 7590 ha comunque funzionalità specifiche che ti attraggono verso quel modello, è altro paio di maniche.

si, tramite vari siti mi risulta che avrò 23Mb max in down e 3 in up. Spero meglio perchè c'è un bel box con scritto "Fibra" fuori dal palazzo che è nuovo. Magari i siti non sono aggiornati.

Detto questo la scelta deriva dal fatto che prenderò il fritz con l'attivazione della linea, perchè voglio che sia il tecnico a valutare cosa succederà al primo collegamento. Per cui il tim hub non mi gusta e l'alternativa è questa.

Che voi sappiate, potrò continuare ad usare una vecchia scheda ISDN con fax che ho nel PC fisso? oppure, come funziona il servizio fax by email che mi pare sia integrato nel 7590?

lucamariagr
26-05-2019, 08:41
...Che voi sappiate, potrò continuare ad usare una vecchia scheda ISDN con fax che ho nel PC fisso? oppure, come funziona il servizio fax by email che mi pare sia integrato nel 7590?

Non so se potrai collegare la vecchia scheda ISDN del pc fisso che hai ad una porta del 7590, posso solo dirti che il servizio fax del 7590 consente di trasmettere via fax solo la pagina di testo che compili nel servizio fax e solo 1 pagina di allegato nel formato *.jpg e non in pdf ....
Ciao

17claudio23
26-05-2019, 11:37
Ragazzi buongiorno, vorrei consigli e pareri da voi che conoscete vita, morte e miracoli dei device da me sopracitati.
Ho da poco attivato a casa mia la FTTC di TIM ed ho preso l'offerta senza modem, visto che finalmente è stato liberalizzato. Hanno tutti il VOIP tranne il dsl-ac88u, ma è un limite aggirabile tramite un ATA VOIP se poi mi dovesse servire. Vorrei sapere quale è il migliore dei 4 in assoluto, come prestazioni soprattutto sul comparto modem e poi come stabilità e potenza di trasmissione in wifi anche come portata. Hanno tutti più o meno lo stesso costo, quindi per prezzo e prezzo vorrei prendere il migliore in assoluto.

Grazie.

Bovirus
26-05-2019, 11:46
@17claudio23

Hai letto con attenzione il primo post?

Stabilità e performnce Wifi NON si possono valutare/comparare tra utenti diversi.

17claudio23
26-05-2019, 11:50
@17claudio23

Hai letto con attenzione il primo post?

Stabilità e performnce Wifi NON si possono valutare/comparare tra utenti diversi.

Grazie per la celere risposta, quindi tra quelli voip il migliore o comunque consigliato è il fritzbox 7590.

Tra fritzbox 7590 e dsl-ac88u tralasciando il voip ed il wifi, quale è il migliore sul comparto modem come stabilità, velocità ecc?

strassada
26-05-2019, 12:50
i due Asus voip non funzionano ancora correttamente col voip dei nostri providr (o non con tutti), se il 87vg difficilmente avrà un aggiornamento "italiano" il 68vg lo dovevano aggiornare da tempo e invece ancora niente.
Quindi passa pure a chi è già pronto.
volendo un'alternativa costosa, il tp-link Archer VR2800v, anche se qui c'è un firmware nettamente più scrauso rispetto a quelli di Asus e AVM.

Yngwie74
30-05-2019, 12:05
Volevo un consiglio sul modem da prendere per la vdsl, ora che hanno attivato l'ONU da Centrale. Sono connesso su rete rigida con una distanza da centrale di circa 650m (a quel che mi ha detto un mio cliente tecnico Tim guardando sul suo palmare). Sui siti per la verifica della copertura risultano 900m. Attualmente con ADSL in down ho un attenuazione di 18db ed aggancio una portante di circa 14mbit (con noise margin a 12db). La linea non e' certo eccelsa ed a complicare le cose, il doppino tra la chiostrina e casa mia è giuntato in un pozzetto che sta a circa 3 metri dalla presa principale.

Mi sarei orientato su un FritzBox 7590 (ho bisogno della parte fonia e di poter ribaltare l'impianto avendo casa su piu' livelli con piu' prese telefoniche) ma leggendo i thread ufficiali mi e' parso di capire che il chip Lantiq e' abbastanza schizzinoso con le linee degradate con risultato di molteplici disconnessioni e errori. Mi chiedo se non sia quindi meglio virare su un TIM HUB, visto che oltretutto su ebay si trova tranquillamente intorno ai 70€.

Opinioni?

P.s.: che differenze ci sono per la parte fonia tra 7590 e 7530?

Bovirus
30-05-2019, 12:33
@Yngwie74

personalmnte ti sconsiglio modem con chispet lantiq su tratte lunghe o degradate.

Differenza parte fonia 74530/7590 - nessuna
Differenza Wifi 7530/7590 - AC1200/AC2000

Papa_Soap
30-05-2019, 16:36
Salve per la ftth tim 1000/100 andrebbe bene il netgear D7000-100PES ?

Papa_Soap
30-05-2019, 16:52
Salve per la ftth tim 1000/100 andrebbe bene il netgear D7000-100PES ?

Il modem in questione è il seguente [edit]

FreeMan
30-05-2019, 19:13
Il modem in questione è il seguente [edit]

no link eshop

rileggi il regolamento appena accettato (senza leggerlo!)

>bYeZ<

cico7273
30-05-2019, 22:00
Ciao a tutti un consiglio per un modem/router fttc (100 mega tim)
distanza dalla cabina a casa 80 metri e quanto ha detto l'operatore
ho dato un occhiata ai prezzi sono un po alti,,non ho esigenze particolari
classica navigazione-youtube-netflix,,2 telefoni da collegare,,,preferibilmente con buon hardware
potrebbe andar bene questo AVM FRITZ!Box 7530??

cico7273
01-06-2019, 13:54
Il tecnico arriva martedi,,qualcuno sa dirmi qualcosa???

perlupo
02-06-2019, 08:45
Ciao a tutti un consiglio per un modem/router fttc (100 mega tim)
distanza dalla cabina a casa 80 metri e quanto ha detto l'operatore
ho dato un occhiata ai prezzi sono un po alti,,non ho esigenze particolari
classica navigazione-youtube-netflix,,2 telefoni da collegare,,,preferibilmente con buon hardware
potrebbe andar bene questo AVM FRITZ!Box 7530??


è un ottimo prodotto

roberto167
03-06-2019, 22:01
Ragazzi con budget di 300 euro router con modem integrato che supporti anche client vpn cosa potrei prendere ? Perché io per errore ho preso un Linksys WRT3200 ma non ha modem metterlo in cascata con il modem bianco fornito da tim non potrebbe creare problemi o essere un collo di bottiglia? E prenderci direttamente un router con modem integrato e ridare rifare questo in amazon?

King_Of_Kings_21
04-06-2019, 16:01
Ragazzi con budget di 300 euro router con modem integrato che supporti anche client vpn cosa potrei prendere ? Perché io per errore ho preso un Linksys WRT3200 ma non ha modem metterlo in cascata con il modem bianco fornito da tim non potrebbe creare problemi o essere un collo di bottiglia? E prenderci direttamente un router con modem integrato e ridare rifare questo in amazon?Quando hai da spendere un sacco di soldi è meglio comprare dispositivi separati. Non hai nessun collo di bottiglia a mettere quel router in cascata è l'opzione ideale.

roberto167
04-06-2019, 20:33
Quando hai da spendere un sacco di soldi è meglio comprare dispositivi separati. Non hai nessun collo di bottiglia a mettere quel router in cascata è l'opzione ideale.
Ok grazie allora lo tengo

Vincent17
04-06-2019, 23:21
Mi sono spulciato le ultime 10-15 pagine, mi confermate che per un utilizzo basico (browsing web e un po' di streaming) il TIM HUB a circa 50euro su ebay è ancora un acquisto valido? Lo andrei a installare su una linea tim in fase di attivazione.
Grazie.

Bovirus
05-06-2019, 05:52
@Vincent17

Secondo me il TIM HUB per una linea TIM è un buon acquisto.

keyz
10-06-2019, 21:48
Buonasera ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto! Al momento possiedo il modem della tim (connessione sino a 100mb) disposto in una parte della casa e dall'altra parte ho un ripetitore t-link che però non è sufficiente per questa connessione. Vorrei sapere se è possibile sostituire questo ripetitore con un router che si collega in Wifi al modem principale (per collegarmi via ethernet dovrei comprare per forza delle powerline, considerando che sono distanti tra di loro?), sperando cosi di avere una connessione migliore nell'altra parte della casa. Se è possibile conoscete qualcosa di valido qualità/prezzo? Grazie mille.

Bovirus
10-06-2019, 23:20
@keyz

Per favore leggi con attenzione il titolo e i primi post del thread.
Sei nel thread sbagloiato.

Questo thread si occupa di modem/router.

Il thread per i router è questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Per il problema della copertura secondo me meglio usare due powerline per collegare modem e router.

keyz
11-06-2019, 20:35
@keyz

Per favore leggi con attenzione il titolo e i primi post del thread.
Sei nel thread sbagloiato.

Questo thread si occupa di modem/router.

Il thread per i router è questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Per il problema della copertura secondo me meglio usare due powerline per collegare modem e router.

Scusami e grazie per la risposta :doh:

Enrico Cray
13-06-2019, 08:38
ciao amici io possiedo il Fritz box 7530 tutto funziona perfettamente!
mi hanno regalato ieri un tim hub sbloccato GUI Ansuel funzionante

vi chiedo ma e' migliore il mio fritz box o il tim hub e' migliore o e' uguale per quanto riguarda velocita' e comparto Wi-Fi ?

gtazie

Bovirus
13-06-2019, 08:45
@Enrico Cray

Come ti ho spiegato in altro thread, per avere una risposta dovresti indicare nello specifico a cosa ti riferisci. Secondo me "migliore" non dice nulla.

Se ti riferisci a stabilità linea e portata WiFi ti suggerisco di leggere bene i primi post di questo thread (dovresti sempre leggere bene i primi post prima di postare).

IL TIM HUB ha un Wifi AC2000 mentre il 7530 è un AC1300.

Enrico Cray
13-06-2019, 08:47
@Enrico Cray

Come ti ho spiegato in altro thread, per avere una risposta dovresti indicare nello specifico a cosa ti riferisci. Secondo me "migliore" non dice nulla.

Se ti riferisci a stabilità linea e portata WiFi ti suggerisco di leggere bene i primi post di questo thread (dovresti sempre leggere bene i primi post prima di postare).

IL TIM HUB ha un Wifi AC2000 mentre il 7530 è un AC1300.

ho modificato il post infatti adesso ho specificato

Enrico Cray
13-06-2019, 08:49
quindi secondo te andrebbe meglio il tim hub per quanto riguarda il wi-fi ? e come potenza cpu come va? premetto ho fibra tim 200/20

Bovirus
13-06-2019, 09:04
@Enrico Cray

Per favore leggi i primi post di questo thread.

E' inutile avere un Wifi AC2000 se i tuoi clienti non lo supportano.
Velocità Wifi non vuol dire copertura. Vedi primi post.

Il modem non è un PC. La potenza della CPU è quasi ininfluente.

Nota: è inutile fare post consecutivi. Basta editare l'ultimo post ed aggiungere.

Enrico Cray
13-06-2019, 09:05
ok grazie

Bovirus
18-06-2019, 12:48
@rack43

Io prenderi un modem non in comodato a rate.

7530/7590 sono uguali lato fibra FTTC cambiano lato Wifi (AC1300 7530 / AC2000 7590)

TIM HUB buono.

Dipende da quanto sei distante dalla cabina.
Per distanze superiori ai 200mt generalmente meglio il TIM HUB del 7530/7590.

Bovirus
19-06-2019, 06:21
@rack43

In linee FTCC distanti o disturbate i chispet Broadcom (es. TIM HUB) generalmente si comportano meglio del chispet Lantiq (presente nel 7530/7590).

marck120
19-06-2019, 20:29
Salve, nella mia zona oltre a Tim ora la fibra fttc 100 mb è disponibile anche con Fastweb, cosa ne pensate dell' AVM FRITZ!Box 7530 da utilizzare momentaneamente con la adsl Tiscali 20 mb e poi con la fibra ?

Riguardo il modem/router TIM HUB DGA4132 (ADSL ADSL2+ VDSL EVDSL FIBRA, modello grigio e nero, versione 2017) funziona anche con altri operatori come Tiscali adsl e Fastweb fibra fttc ?

Distanze armadio-centrale :

http://www.imagebam.com/image/13ba711056748354

http://www.imagebam.com/image/81d0441056753704

Andreacc83
19-06-2019, 20:38
Ciao a tutti
Sto attivando una linea tim fibra (stimata a 95 mb/s fibra misto rame) con cabina distante a circa 350 mt

Stavo guardando i vari modem
Partendo dal presupposto che non lo voglio prendere con la Tim

Voi quale modem mi consigliate?
Tim Hub
Fritzbox 7590
Fritzbox 7530
O altri?

Grazie a chi mi aiuta 😬

Bovirus
19-06-2019, 22:15
@Andreacc83

Per favore leggi i primi post.
Nessuno può dirti quale modem andrà meglio per te.

Leggi gli ultimi post.
Per distanze dall'armadio sopra i 200mt o con linee disturbate meglio modem con chipset Broadcom tipo il TIM HUB.

marck120
20-06-2019, 10:48
Salve, nella mia zona oltre a Tim ora la fibra fttc 100 mb è disponibile anche con Fastweb, cosa ne pensate dell' AVM FRITZ!Box 7530 da utilizzare momentaneamente con la adsl Tiscali 20 mb e poi con la fibra ?

Riguardo il modem/router TIM HUB DGA4132 (ADSL ADSL2+ VDSL EVDSL FIBRA, modello grigio e nero, versione 2017) funziona anche con altri operatori come Tiscali adsl e Fastweb fibra fttc ?

Distanze armadio-centrale :

http://www.imagebam.com/image/13ba711056748354

http://www.imagebam.com/image/81d0441056753704

Riguardo la compatibilità con Fastweb e il FRITZ!Box 7530 o il TIM HUB la situazione mi sembra alquanto ingarbugliata : https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/news-sul-modem-libero-t25282-680.html, https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80076.105.html, https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/actr8n/fastweb_modem_libero_e_avm_fritzbox/, il TIM HUB da quello che leggo va sbloccato e configurato a dovere e il FRITZ!Box 7530 anche dopo averlo configurato alcuni utenti hanno sempre problemi così come il TIM HUB. A questo punto mi sconsigliate un eventuale passaggio a Fastweb con i modem/router in questione ?

Bovirus
20-06-2019, 13:35
Non comprendo perchè devi sbloccare il TIM HUB.

La compatibilità dei vari mdoem con la propria liena è una caratterstica personale e non generale.

hermod
20-06-2019, 14:20
Ho un ormai vecchiotto d-link dsl-2740b che vorrei mandare in pensione.
Mi consigliate un modello in base a queste priorità?

- budget 100euro (anche di più se proprio ne vale la pena)
- pannello amministrazione in italiano
- ottima portata wifi
- ottima gestione del segnale adsl ricevuto dal gestore (attualmente telecom) considerato che non sono molto vicino alla centralina
- ottima gestione del parental control (magari in base anche a ip e/o mac address)
- sottorete ospiti
- sicurezze varie legate anche al fatto che una parte di casa è destinata a bed&breakfast e quindi voglio fornire un po' della mia rete (forse quella ospiti? o che altro?)
- almeno una porta usb (meglio se usb3), meglio se due..

Non è una casa di gamers e non mi interessa lo slot per la sim.

Grazie mille :)

andrea0807
20-06-2019, 15:07
Ragazzi quali sono i modem VoIP compatibili con la connessione TIM fttc 200 MB? Casomai Quale mi consigliate di acquistare?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

marck120
20-06-2019, 16:22
Non comprendo perchè devi sbloccare il TIM HUB.

La compatibilità dei vari mdoem con la propria liena è una caratterstica personale e non generale.

Ciao, scusami mi sa tanto che ho capito male, resta il fatto che il Tim hub da quello che leggo non mi sembra proprio compatibile con le linea fastweb o sbaglio ? così come il FRITZ!Box 7530, alcuni utenti dopo aver provato diverse configurazioni non riescono a navigare e la maggior parte hanno problemi con il voip.

Scusami ancora cosa intendi che : " La compatibilità dei vari modem con la propria linea è una caratteristica personale e non generale." Cioè ogni linea va utilizzata con il suo modem proprietario ?

Bovirus
20-06-2019, 16:34
@marck120

Vuol drie che il comportamento di qualsiasi moeello di moeem è legato ad una serie di condizioni (oltre al provder) che sono personali (es. distanza armadio/qualità della linea/etc) che sono personali e non comparabili con altri utenti.

Se non citi le fonti è impossibile risponderti in emrito ai rpesnti problemi.

Non mi risulta che ci siano problemi 7530/Fastweb.

Il TIM HUB è compatibile con i diversi provider.

Altra cosa è sapere se Fastweb rilascia i parametri per configurare al meglio sia la parte dati che VoIP.

marck120
20-06-2019, 17:06
@marck120

Vuol drie che il comportamento di qualsiasi moeello di moeem è legato ad una serie di condizioni (oltre al provder) che sono personali (es. distanza armadio/qualità della linea/etc) che sono personali e non comparabili con altri utenti.

Se non citi le fonti è impossibile risponderti in emrito ai rpesnti problemi.

Non mi risulta che ci siano problemi 7530/Fastweb.

Il TIM HUB è compatibile con i diversi provider.

Altra cosa è sapere se Fastweb rilascia i parametri per configurare al meglio sia la parte dati che VoIP.

Innanzi tutto ti ringrazio tanto per le tue spiegazioni sempre molto utili e dettagliate.

In questo caso mi riferisco esclusivamente alla compatibilità tra modem e provider, si certo poi ovviamente distanza armadio, qualità della linea sono cose personali che come mi spiegavi giustamente è impossibile paragonarli con altri utenti, io infatti quando parlavo di compatibilità intendevo solo quella del provider, poi ogni chipset ovviamente si adatta meglio alla propria linea.

Riguardo le fonti parlavo delle discussioni che ho postato : https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/news-sul-modem-libero-t25282-680.html?zanpid=2576818324050940928 , https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80076.105.html, https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/actr8n/fastweb_modem_libero_e_avm_fritzbox/

Alcuni utenti addirittura hanno deciso di effettuare il reso perché non riescono a far funzionare il 7530 con Fastweb, altri invece come dicevo hanno problemi con il VoIP.

Personalmente con la fibra fttc 100 mb Fastweb quale modem mi consigli ?

Un po alla volta nella mia zona stanno arrivando tutti i provider, magari fra poco arriva anche la fibra Tiscali, il problema della compatibilità comunque rimane.

andrea0807
21-06-2019, 08:44
Bovirius se dovessi acquistare il tim hub su ebay devo prendere il modello più recente ovvero il 2019? Ci sono delle differenze con il modello 2018 e 2017?
Su una inserzione su ebay ho letto che IL MODELLO 217 20118 sono CON VECCHIO PROCESSORE E NON SBLOCCABILE PER ALTRI OPERATORI.
é vero? come posso capire se mi stanno vendendo realmente ilo modello 2019? Ci deve essere una sigla specifica sul modem?

Bovirus
21-06-2019, 08:54
@andrea0807

Seconod me queste richieste sukl TIM HUB andrebbero fatte non qui ma nel thread del TIM HUB.
Queste informazioni sono già presenti nel thread del TIM HUB.

Non mi risulta che esiste nessun modello TIM HB 2017/2018/2019, etc.
Non esistono revsioni hardware diverse come processori diversi.

Quello che può cambiare tra le varie isnerizoopni è il firmware (non l'hardware).

Se attacchi il TIM HUB ad una linea TIM puoi forzare l'upgrade di qualsiasi versione firmware al firmware 2.0.0 che è downgradibile alal versione firmware 1.0.3 con cui puoi fare il root.

marck120
22-06-2019, 01:14
Scusate volevo chiedere un chiarimento, forse ho capito male, ho letto che solo i modem/router degli operatori telefonici hanno l' ONT integrato,(convertitore ottico elettrico) dunque con gli altri modem/router in commercio come il AVM FRITZ!Box 7530 dovrei acquistare un ONT esterno ?

EDIT:

Leggendo meglio l'ONT da quello che ho capito serve solamente per i modem/router non compatibili con la connessione FTTH : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

Bovirus
22-06-2019, 08:13
@marck120

L'ONT serve solo per le connessioni FTTH, e genralmente viene fornito dall'operatore a cui fai la richiesta FTTH.

Per maggiori info vedi questi thread

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295

marck120
22-06-2019, 13:22
@marck120

L'ONT serve solo per le connessioni FTTH, e genralmente viene fornito dall'operatore a cui fai la richiesta FTTH.

Per maggiori info vedi questi thread

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295

Grazie per i link e le spiegazioni, si adesso mi è chiaro, nel mio caso è un problema inesistente, sono mesi in attesa che arrivi la fibra fttc anche con Tiscali, adesso vediamo come si evolve la situazione, spero di non aver problemi con il Voip altrimenti sono 120 € di modem buttati con tutti i disagi che ne conseguono, certo con la connessione Tim e il Tim hub vado sul sicuro, ma ho il timore di passare a Tim a causa delle famigerate rimodulazioni.

Stratoblu
27-06-2019, 15:56
Buongiorno a tutti.

Ho letto che al momento attuale con Fastweb non sembrerebbero esserci più problemi per la sostituzione del Fastgate Askey RTV1907VW con modem a scelta dell'utente.

Mi riferisco più precisamente a chi dispone di fibra ottica GPON nei propri locali (FTTH) e che contemporaneamente usufruisce della telefonia VoIP Fastweb contrattuale.

Poichè mi necessita un modem router con caratteristiche più estese del limitato Fastgate, tra cui una gestione a livello di router di VPN, ero orientato sul Fritz!Box 7590 che include anche il VoIP.

Tuttavia in maggio, l'assistenza Fritz!box mi risponde:

. . . . Al momento attuale ci risulta che i FRITZ!Box non riescano a instaurare una connessione Internet su una connessione FTTH di Fastweb perchè non supportano alcuni protocolli richiesti dal provider, tra cui la DHCP Server Option 60.
Pertanto, purtroppo, diversamente dalle connessioni FTTH dialtri provider in Italia, come Tim, Wind 3 o Tiscali, per ora è necessario collegare il FRITZ!Box dietro al modem router fornito dal provider . . . . .
Comunicazione peraltro apparentemente smentita dalla stessa Fritz!Box QUI (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/)

Avete forse informazioni più aggiornate o un buon modem router con VoIP da consigliare compatibile con Fastweb GPON e particolarmente con la server option 60 ?

Saluti.

ilbert
28-06-2019, 13:01
Ho una linea Tiscali FTTH, pensavo di prendere un Fritz 7530 a 120€ ma un conoscente mi venderebbe il 7490 a 50€.

Che mi consigliate di fare?

Modem collegato in FTTH, utilizzo con dispositivi 5 Ghz, utilizzo del media center per la condivisione dati su HDD con la TV.

Bovirus
28-06-2019, 13:06
@ilbert

Lo colleghi via ethernet (WAN) e qiindi non avresti vantaggi ad usare il 7530 (compabile FTTC 200Mbit - 7490 x 190Mbit).

Io prenderei il 76490 a 50 euro.

nn020
28-06-2019, 16:38
Ho un Dlink 2640b, che modem wifi mi consigliate per una 20mb che abbia una buona copertura con le antenne? ho una casa abbastanza grande
grazie

Bovirus
28-06-2019, 16:52
Per favore leggi il primo post.

Vedi voci copertura e stabilità.

nn020
28-06-2019, 17:02
c'è scritto:
Last update: 09-06-2015
:wtf:

Bovirus
28-06-2019, 17:04
I concetti espressi su copertura/stabilità non hanno una data di scadenza....

Stratoblu
07-07-2019, 12:37
Buongiorno a tutti.

Ho letto che al momento attuale con Fastweb non sembrerebbero esserci più problemi per la sostituzione del Fastgate Askey RTV1907VW con modem a scelta dell'utente.

Mi riferisco più precisamente a chi dispone di fibra ottica GPON nei propri locali (FTTH) e che contemporaneamente usufruisce della telefonia VoIP Fastweb contrattuale.

Poichè mi necessita un modem router con caratteristiche più estese del limitato Fastgate, tra cui una gestione a livello di router di VPN, ero orientato sul Fritz!Box 7590 che include anche il VoIP.

Tuttavia in maggio, l'assistenza Fritz!box mi risponde:


Comunicazione peraltro apparentemente smentita dalla stessa Fritz!Box QUI (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/)

Avete forse informazioni più aggiornate o un buon modem router con VoIP da consigliare compatibile con Fastweb GPON e particolarmente con la server option 60 ?

Saluti.
Buongiorno . . .

Ripropongo il msg: up! prego.

susy21
10-07-2019, 14:35
Scrivo qui sperando sia giusto :-)
Tra un FRITBox 7530, un Netgear d7000 o un TIM HUB 2019 che consigliate ?

Per ora da usare solo per adsl ma in futuro per la fibra

grazie

Bovirus
10-07-2019, 15:36
@susy21

In base a quali criteri al scelta?

Nota: per stabilità linea e portata Wifi vedi primi post.

Stratoblu
10-07-2019, 18:42
Ho letto che al momento attuale con Fastweb non sembrerebbero esserci più problemi per la sostituzione del Fastgate Askey RTV1907VW con modem a scelta dell'utente.

Mi riferisco a chi dispone di fibra ottica GPON (FTTH) e contemporaneamente usufruisce di telefonia VoIP Fastweb.

Poichè mi necessita un modem router con caratteristiche più estese del limitato Fastgate, tra cui una gestione a livello di router di VPN, mi ero orientato sul Fritz!Box 7590 che include anche il VoIP.

Tuttavia in maggio, l'assistenza Fritz!box mi risponde:

Comunicazione peraltro apparentemente smentita dalla stessa Fritz!Box QUI (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/)

Avete forse informazioni più aggiornate o un modem routerVoIP da consigliare compatibile con Fastweb GPON con la server option 60 che ho letto essere necessaria ?

Ariuppete...

giantonio
12-07-2019, 10:52
Ciao a tutti, ho un D-Link DSL-2750B Modem Router da qualche anno e comincia a fare fatica a gestire tanti accessi in wi-fi. Attualmente ho una 7 mega con klik. Nel mio paese sta cablando open fiber. Cosa potrei acquistare anche alla luce di qualche offerta del Prime day che funzioni bene sia con una adsl e in vista della fibra open fiber? Grazie.

strassada
12-07-2019, 11:46
imposta il d-link come modem e connettigli un router (senza modem dsl incluso) vedi gli Asus RT/GT o comparabili di qualunque altro produttore che vuoi.

in genere ( ci sono altri 2 tipi di configurazione, esempio un mini ONT che va conseso ad una porta
SFP del router, e questa pochissimi ce l'hanno e un router con un ONT integrato) i provider FTTH (Open Fiber non vende direttamente a noi) portano un ONT su cui arriva la fibra e a questo si connette via ethernet un router (sulla sua wan). quasi tutti i provider danno comunque un loro router (che può essere messo da parte in favore di uno nostro)

vero che tutti i modem-router hanno una porta wan (o una lan settabile come wan) ma un router garantisce qualche anno in più di supporto che sia dal produttore o da terzi ( firmware mod) cosa che coi modem-router dsl capita su un modello su 1000.

una FTTH richiede comunque un router con lan/wan gigabit e se interessa il wireless che sia almeno un AC2200-2400mbps, cioè che sulla 2.4GHz consenta almeno 450mbps (meglio 600-800-1000) e poi una 5 GHz almeno 1300/1700, o superiore. ovviamente anche i client wireless dovranno essere aggiornati

giantonio
30-07-2019, 17:21
imposta il d-link come modem e connettigli un router (senza modem dsl incluso) vedi gli Asus RT/GT o comparabili di qualunque altro produttore che vuoi.

in genere ( ci sono altri 2 tipi di configurazione, esempio un mini ONT che va conseso ad una porta
SFP del router, e questa pochissimi ce l'hanno e un router con un ONT integrato) i provider FTTH (Open Fiber non vende direttamente a noi) portano un ONT su cui arriva la fibra e a questo si connette via ethernet un router (sulla sua wan). quasi tutti i provider danno comunque un loro router (che può essere messo da parte in favore di uno nostro)

vero che tutti i modem-router hanno una porta wan (o una lan settabile come wan) ma un router garantisce qualche anno in più di supporto che sia dal produttore o da terzi ( firmware mod) cosa che coi modem-router dsl capita su un modello su 1000.

una FTTH richiede comunque un router con lan/wan gigabit e se interessa il wireless che sia almeno un AC2200-2400mbps, cioè che sulla 2.4GHz consenta almeno 450mbps (meglio 600-800-1000) e poi una 5 GHz almeno 1300/1700, o superiore. ovviamente anche i client wireless dovranno essere aggiornati

Grazie per la risposta. E' possibile collegare una Vodafone station (che ho già) da usare come router? Noterei miglioramenti? Se sì come devo fare? Grazie.

Ale/88
31-07-2019, 10:31
Buongiorno, mi serve un consiglio per un modem compatibile con fibra di Tim FTTC (100 in down/20 in up) con un budget di massimo 100€.
La copertura wifi non è un problema visto che collegherei il router che ho ora in cascata evitando di prendere un ripetitore per le zone periferiche di casa.
Se possibile con supporto alla creazione di reti guest, ma non è indispensabile.
Ci sono alternative al Tim Hub sotto i 100€?

MiloZ
01-08-2019, 02:19
Ragazzi, ma qualche modem broadcom con supporto al 35b, a parte l'Asus DSL-AC88U ed il TpLink VR2800v si trova in commercio sui comuni store\canali di vendita?

Il Fritz 7581 si trova difficilmente mi pare e costa pure più dell'Asus.
Non ce ne sono altri più a buon mercato?

Totix92
01-08-2019, 08:56
Ragazzi, ma qualche modem broadcom con supporto al 35b, a parte l'Asus DSL-AC88U ed il TpLink VR2800v si trova in commercio sui comuni store\canali di vendita?

Il Fritz 7581 si trova difficilmente mi pare e costa pure più dell'Asus.
Non ce ne sono altri più a buon mercato?

Sul fritz shop olandese il 7581 c'è, spediscono anche in italia, però costa 220€

Bovirus
01-08-2019, 09:08
Esistono svariate altre opzione

- Acquisto nuovo

D-LINK DVA-5593 (MediaWorld) - 166 euro

- Nuovo/usato (ebay) - da 40 euro

D-LINK DVA-5592
TIM HUB
Zyxel VMG8825

MiloZ
01-08-2019, 16:47
Sul fritz shop olandese il 7581 c'è, spediscono anche in italia, però costa 220€

Esistono svariate altre opzione

- Acquisto nuovo

D-LINK DVA-5593 (MediaWorld) - 166 euro

- Nuovo/usato (ebay) - da 40 euro

D-LINK DVA-5592
TIM HUB
Zyxel VMG8825

Grazie delle info. Il D-Link nuovo modello mi era suggito anche se ho il vecchio di Infostrada e non è che proprio lo adorassi, sopratutto perchè ha un firmware molto vecchio con un driver xdsl tipo del 2016, non so se con i nuovi firmware lo abbiano aggiornato.
il TIM HUB e lo Zyxel VMG9925 li avrei già in effetti, anche se il mio intento era di prendere un'apparecchio no-brand slegato dai provider, forse la soluzione più rapida è utilizzare uno di questi, tanto alla fine potrebbe andare, sempre non risentano di qualche fastidioso bug.

Bovirus
02-08-2019, 06:53
@MiloZ

Visto che li hai già in casa e a costo zero io useri il TIM HUB o lo Zyxel.

Per entrambi li moddere (lo zZyxel diventa nobrand).i

TIM HUB - Firmware 2.0 -> Downgrade 1.3 - root -> GUI Ansuel + aggironamento firmware 2.1.

Zyxel VMG 8825 - Sblocco e caricamento firmware nobrand.

vedi i relativi thread firmware modding.

giovanni69
03-08-2019, 21:21
TIM HUB - Firmware 2.0 -> Downgrade 1.3 - root -> GUI Ansuel + aggironamento firmware 2.1.

Questa sequenza come differisce nel caso del DGA 4130 che è cugino del Tim Hub?

giantonio
09-08-2019, 09:07
Ciao a tutti, ho la possibilità di passare a una fttc di tim rivenduta da klik (il mio attuale gestore) solo che il modem che ho ora dlink dsl 2750b d1 non supporta la fttc. Cosa consigliate di acquistare anche in un ottica fibra open fiber(stanno eseguendo i lavori), budget basso? Grazie

HypBeer
09-08-2019, 21:52
Scrivo qui sperando sia giusto :-)
Tra un FRITBox 7530, un Netgear d7000 o un TIM HUB 2019 che consigliate ?

Per ora da usare solo per adsl ma in futuro per la fibra

grazie

Quoto in quanto anche io sono indeciso se prendere FRITBox 7530,TIM HUB 2019 o altro per adsl 20M e forse Fttc Tim con profilo 30/10 o 50/10 in quanto disto circa 900-1k armadio.
Devo coprire due piani di casa, dove al piano terra collegherò il 1 pc con cavo ethernet e al 1° piano un secondo pc con wifi.Vorrei che il modem/router avesse una portata,qualità e stabilità del segnale wifi ottima.
Il budget non è elevato ma se devo spendere qualcosa in più lo faccio.

Edit: Ho visto a questo link questi modem/router ma non so veramente quale scegliere.https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403

Bovirus
10-08-2019, 08:11
@HypBeer

Secondo me non esiste in assoluto un modem migliore di un altro.

Stabilità della linea e portata Wifi sono condizioni personali che non dipendono solo dal modem ma anche da una serie di condizioni esterne al modem.

L'unico consiglio che posso darti è di sceglierne uno in base al tuo budget e di comprarlo da Amazon (mi raccomando spedito da Amazon) in modo che se riscontri qualche problema puoi restituirlo.

HypBeer
11-08-2019, 14:17
@HypBeer

Secondo me non esiste in assoluto un modem migliore di un altro.

Stabilità della linea e portata Wifi sono condizioni personali che non dipendono solo dal modem ma anche da una serie di condizioni esterne al modem.

L'unico consiglio che posso darti è di sceglierne uno in base al tuo budget e di comprarlo da Amazon (mi raccomando spedito da Amazon) in modo che se riscontri qualche problema puoi restituirlo.

Ciao grazie per avermi risposto.Sono davvero indeciso anche perchè molte caratteristiche di questi modem/router non l'utilizzerò. Ne porta usb,porte lan gigabit,wifi 5hz,vpn ecc visto la velecità della mia connessione adesso e anche con la fttc 30/10.La mia casa al piano terra ha circa 60 anni mentre il 1°piano circa 20 anni ed avevo escluso i powerline per impianto non recente e portare un cavo eth essendo che le canaline fanno un giro problematico.
Inoltre scusa se vado ot avevo intenzione di prendere questa penna wifi della frizbox AVM FRITZ!WLAN Stick AC 430 MU-MIMO va bene o è uno spreco di soldi?

Edit: Dimenticavo che adesso ho come modem/router un Tplink W8961N Ver. 2.0 e il segnale wifi arriva al piano superiore anche con una o due tacche.

MiloZ
11-08-2019, 22:01
@MiloZ

Visto che li hai già in casa e a costo zero io useri il TIM HUB o lo Zyxel.

Per entrambi li moddere (lo zZyxel diventa nobrand).i

TIM HUB - Firmware 2.0 -> Downgrade 1.3 - root -> GUI Ansuel + aggironamento firmware 2.1.

Zyxel VMG 8825 - Sblocco e caricamento firmware nobrand.

vedi i relativi thread firmware modding.

Grazie dei consigli.
Mi puoi confermare che il procedimento migliore\definitivo per sbrandizzare lo Zyxel VMG8825 sia questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339

(perchè ho visto che altri utenti inizialmente hanno postato delle guide differenti, tipo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3)

Bovirus
11-08-2019, 22:13
@MiloZ

Le richeiste sul VMG8825 (modding) andrebbero fatte nel thread apposito.

Io ho usato la guida del primo link.

giovanni69
11-08-2019, 22:23
Questa sequenza come differisce nel caso del DGA 4130 che è cugino del Tim Hub?

@Bovirus

UP! :)

Bovirus
11-08-2019, 22:25
@giovanni69

Non conosco il DGA 4130.

Ma credo che la sequenza dovrebbe essere più o meno la stessa.

giovanni69
11-08-2019, 22:36
Grazie :mano:

MiloZ
12-08-2019, 00:26
@MiloZ

Le richeiste sul VMG8825 (modding) andrebbero fatte nel thread apposito.

Io ho usato la guida del primo link.

Ok, grazie. :)

Jammed_Death
12-08-2019, 10:32
Ciao ragazzi, a breve sostituirò il mio vetusto modem e a questo punto mi pare il caso di prendere direttamente uno compatibile con profilo 35b e vectoring...
ho ristretto la scelta a
fritzbox 7530
fritzbox 7590
asus ac88u

quest'ultimo è il più costoso ma:
-non ha voip, che magari un giorno potrei usare il telefono fisso e sarei appiedato.
-Ho letto molte critiche e difetti sul firmware (dhcp, potenza wifi ecc).
-è il più costoso e nonostante mi sia trovato bene con i modem asus, non mi pare il caso di spenderci così tanto, anche perchè poi servirebbe un mobile solo per lui. Inoltre pare sia l'unico asus compatibile con il 35b

tra i 2 fritzbox dal sito ufficiale ho notato che le maggiori differenze sono il wifi mesh, la velocità del wifi, il numero di porte (che non mi interessa)
Se non mi sfugge altro, potrei andare tranquillo col 7530, ci sono altre differenze di cui dovrei tener conto?
Grazie

nazza
21-08-2019, 09:19
Ciao ragazzi, a breve sostituirò il mio vetusto modem e a questo punto mi pare il caso di prendere direttamente uno compatibile con profilo 35b e vectoring...
ho ristretto la scelta a
fritzbox 7530
fritzbox 7590
asus ac88u

quest'ultimo è il più costoso ma:
-non ha voip, che magari un giorno potrei usare il telefono fisso e sarei appiedato.
-Ho letto molte critiche e difetti sul firmware (dhcp, potenza wifi ecc).
-è il più costoso e nonostante mi sia trovato bene con i modem asus, non mi pare il caso di spenderci così tanto, anche perchè poi servirebbe un mobile solo per lui. Inoltre pare sia l'unico asus compatibile con il 35b

tra i 2 fritzbox dal sito ufficiale ho notato che le maggiori differenze sono il wifi mesh, la velocità del wifi, il numero di porte (che non mi interessa)
Se non mi sfugge altro, potrei andare tranquillo col 7530, ci sono altre differenze di cui dovrei tener conto?
Grazie

Non li possiedo, ma sembra che per contenere il prezzo del 7530 abbiano risparmiato sui dissipatori, quindi avrebbe problemi di riscaldamento...

nazza
27-08-2019, 08:19
Ciao a tutti,
per una FTTC TIM cos'è meglio? Il TIM HUB o il Fritz 7590?

Cos'è che uno ha e l'altro no?

FrancYescO
27-08-2019, 11:26
Ciao ragazzi, a breve sostituirò il mio vetusto modem e a questo punto mi pare il caso di prendere direttamente uno compatibile con profilo 35b e vectoring...
ho ristretto la scelta a
fritzbox 7530
fritzbox 7590
asus ac88u

quest'ultimo è il più costoso ma:
-non ha voip, che magari un giorno potrei usare il telefono fisso e sarei appiedato.
-Ho letto molte critiche e difetti sul firmware (dhcp, potenza wifi ecc).
-è il più costoso e nonostante mi sia trovato bene con i modem asus, non mi pare il caso di spenderci così tanto, anche perchè poi servirebbe un mobile solo per lui. Inoltre pare sia l'unico asus compatibile con il 35b

tra i 2 fritzbox dal sito ufficiale ho notato che le maggiori differenze sono il wifi mesh, la velocità del wifi, il numero di porte (che non mi interessa)
Se non mi sfugge altro, potrei andare tranquillo col 7530, ci sono altre differenze di cui dovrei tener conto?
Grazie
https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/

se non ti interessano le connessioni fisiche RTG, la differenza di cui tener maggior conto per me è il wifi che ha tutt'altra capacità di banda oltre che al MU-MIMO

il DSL-AC68VG è una variante con voip asus, tralaltro il prezzo amazon di 97€ mi sembra ottimo...

quindi avrebbe problemi di riscaldamento...
o magari semplicemente gli bastano quelli che han messo? ;)

FrancYescO
27-08-2019, 11:30
Ciao a tutti,
per una FTTC TIM cos'è meglio? Il TIM HUB o il Fritz 7590?

Cos'è che uno ha e l'altro no?
come esce dallo scatolo di sicuro il fritz è tutt'altra storia (interfaccia migliore, facilità di utilizzo, VPN e app varie di management utilizzabili anche da fuori casa, wifi più capiente e possibilità e MU-MIMO)

il timhub acquista qualche punto solo da sbloccato e con interfaccia modificata

Jammed_Death
27-08-2019, 13:19
il DSL-AC68VG è una variante con voip asus, tralaltro il prezzo amazon di 97€ mi sembra ottimo...


)

davvero, sembra molto interessante...ora cerco qualche recensione
però non so se va con tutte le impostazioni italiane, se confronto le specifiche quelle di questo sono la metà

nazza
27-08-2019, 13:48
come esce dallo scatolo di sicuro il fritz è tutt'altra storia (interfaccia migliore, facilità di utilizzo, VPN e app varie di management utilizzabili anche da fuori casa, wifi più capiente e possibilità e MU-MIMO)

il timhub acquista qualche punto solo da sbloccato e con interfaccia modificata

Non vorrei smanettare con il TIM HUB...

Però vedo che nativamente non supporta VPN e nemmeno è possibile configurare linee VOIP oltre quella di base.

FrancYescO
27-08-2019, 13:52
Non vorrei smanettare con il TIM HUB...

Però vedo che nativamente non supporta VPN e nemmeno è possibile configurare linee VOIP oltre quella di base.

oddio il timhub da sbloccato (non rootato e con interfaccia mod che è altro conto, intendo proprio lo sblocco ufficiale che AGCOM ha imposto e si fa resettandolo tenendolo staccato da linea tim) dovrebbe far configurare altre linee voip, di certo l'usabilità è tutt'altro conto rispetto ad un fritz, VPN solo tramite root e smanettamenti vari.

davvero, sembra molto interessante...ora cerco qualche recensione
però non so se va con tutte le impostazioni italiane, se confronto le specifiche quelle di questo sono la metà
anche il DSL-AC87VG sembra interessante, più che altro perchè più potente lato wifi e non ha il form factor da gamer incallito

se poi li prendi da amazon glieli tiri dietro se non riesci a configurare voip.. ma da quanto so lato firmware sono seguiti abbastanza bene gli asus, forse l'unica alternativa valida ai fritz

Jammed_Death
27-08-2019, 13:56
anche il DSL-AC87VG sembra interessante, più che altro perchè più potente lato wifi e non ha il form factor da gamer incallito

se poi li prendi da amazon glieli tiri dietro se non riesci a configurare voip.. ma da quanto so lato firmware sono seguiti abbastanza bene gli asus, forse l'unica alternativa valida ai fritz

attualmente ho un asus che somiglia proprio a quello, non avrei problemi ma appunto con l'arrivo del 35b serve aggiornamento...questo costa il doppio rispetto a quello di prima

strassada
27-08-2019, 14:16
sui dsl-ac87vg e dsl-ac68vg, i problemi al voip non sono stati ancora risolti. però mi pare non ci siano stati test con provider diversi da TIM.

l'87vg sembra in fase di fine supporto, e comunque resta un modello per il mercato tedesco (potrebbero quindi decidere di non risolvere i problemi con TIM):
se fosse un netgear o tp-link o d-link, direi di starne alla larga, ma Asus aggiorna anche modelli di oltre 4 anni fa, per cui potrebbe ricominciare ad aggiornalo più di frequente, però è un po' che è ferma coi 3 modem-router più costosi (si aggiunge il dsl-ac88u, senza voip).

Jammed_Death
27-08-2019, 14:23
quindi fine supporto e prezzo doppio, meglio il dsl-ac68vg a sto punto

per il supporto concordo, prima utilizzavo sempre netgear e i soliti consigliati, da quando ho asus ricevo aggiornamenti regolari e mai problemi, mentre di altri marchi ogni 2 anni dovevo abbandonarli per problemi assurdi...volevo provare un fritzbox perchè ci ho solo lavorato un po, ma questo ac68vg sembra ottimo

nazza
27-08-2019, 15:26
oddio il timhub da sbloccato (non rootato e con interfaccia mod che è altro conto, intendo proprio lo sblocco ufficiale che AGCOM ha imposto e si fa resettandolo tenendolo staccato da linea tim) dovrebbe far configurare altre linee voip, di certo l'usabilità è tutt'altro conto rispetto ad un fritz, VPN solo tramite root e smanettamenti vari.


Penso che la terrò semplice.
Le VPN posso chiuderle con il NAS e continuerò ad utilizzare un apparecchio esterno per l'altra linea VOIP.
Il TIM HUB basta per il port forwarding e per qualche IP statico.

Alla fine non so quanto mi convenga prendere un Fritz!Box 7590.

giovanni69
27-08-2019, 19:15
il DSL-AC68VG è una variante con voip asus, tralaltro il prezzo amazon di 97€ mi sembra ottimo...


A 97.50 vedo il 52U. E quello da 110 sembra una versione tedesca o comunque il fw disponibile non è mai stato aggiornato da ottobre 2018 quando esistono problematiche voip per l'Italia.

quindi fine supporto e prezzo doppio, meglio il dsl-ac68vg a sto punto


...sì se non ti importa il voip ma solo la VDSL 17a /35b (non va in ADSL); rischi di non riuscire a configurare la fonia del provider.
A quel punto, dovendo configurare un telefono, saresti costretto ad utilizzare un ATA Voip esterno o telefono IP.
Potrebbe funzionare invece quella di provider voip tipo Ehiweb/ Messagenet ma non ho dati per esserne certo.

nazza
29-08-2019, 08:38
Ma TIM HUB a parte (nuovo non si trova a meno di 60 euro...) quale modem consigliate per una FTTC 200 TIM?

I Fritz!Box non sembrano esenti da problemi, a sto punto meglio risparmiare qualcosa...

giovanni69
29-08-2019, 08:57
Meno di 60€ dubito che trovi qualcosa per il 35b (200M), comprensivo di funzionalità voip.
A quel prezzo, se davvero nuovo, il Tim Hub ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, visto che da tempo non si trova più ai prezzi stracciati attorno ai 30€.
Poi se ti servono funzionalità speciali, o sono ottenibili con lo sblocco ed il modding (vedi appositi thread) oppure sei costretto a pagare ben altri prezzi oppure combinare un modem puro ed un router che hai già in casa sfruttando la porta WAN.

Vedi anche il post #3 del thread VDSL Tim FTTC.

nazza
29-08-2019, 09:00
Meno di 60€ dubito che trovi qualcosa per il 35b (200M), comprensivo di funzionalità voip.
A quel prezzo, se davvero nuovo, il Tim Hub ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, visto che da tempo non si trova più ai prezzi stracciati attorno ai 30€.

Intendevo risparmiare rispetto ai Fritz. Sono disposto a spendere anche oltre 100 euro se si tratta di un prodotto affidabile.

giovanni69
29-08-2019, 09:01
Della serie AVM Fritz esiste anche la versione 7530 che costa meno.

Ho editato il mio post sopra per ulteriori riferimenti.

Bovirus
29-08-2019, 09:02
Per favore cerca di essere specifico.

A quale problemi ti riferisci per i fritzbox e in che contesto?

Un modem vdsl2 nuovo normalmente non lo trovi a meno di 100 euro.

giovanni69
29-08-2019, 09:04
...specie se per il profilo 35b.

nazza
29-08-2019, 09:36
Della serie AVM Fritz esiste anche la versione 7530 che costa meno.

Ho editato il mio post sopra per ulteriori riferimenti.

Per favore cerca di essere specifico.

A quale problemi ti riferisci per i fritzbox e in che contesto?

Un modem vdsl2 nuovo normalmente non lo trovi a meno di 100 euro.

Alcuni lamentano di disconnessioni e riavvii frequenti sia con il 7530 che con il 7590.
Nel thread del 7530 ho letto di chiamate in entrata che non arrivano in alcune situazioni (+39 davanti al numero di casa).

Bovirus
29-08-2019, 10:28
Sono secondo me situazioni specifiche di singoli utenti che non indicano un problema generale del modem.
E questo discorso secondo me vale per la maggior parte dei modem.

La garanzia del modem usato con scontrino è di 5 anni.

FrancYescO
29-08-2019, 14:46
A 97.50 vedo il 52U. E quello da 110 sembra una versione tedesca o comunque il fw disponibile non è mai stato aggiornato da ottobre 2018 quando esistono problematiche voip per l'Italia.
a quanto pare qualcun altro ci ha pensato prima di te e lo ha acquistato, il prezzo è risalito a 134 (che comunque non mi sembra proprio male) :D poi ci sono anche queli della warehouse...

ma con le versioni tedesche che problemi ci sono? che io sappia i driver adsl anche se annexB funzionano uguale con le linee italiane... e poi ci son i tedeschi che comprano i nostri TIMHUB... :D

supermandrake
31-08-2019, 11:53
Buongiorno, mi sapreste consigliare un buon adattatore VOIP, da utilizzare su linea FTTC TIM. Come Router uso un Asus DSL-AC 68U.
Chiedo inoltre se mi sapete indicare i parametri corretti e completi, per fare andare al meglio il router, oppure se esiste già un thread, di indicarmelo, io non ho trovato nulla.

giovanni69
31-08-2019, 18:00
ma con le versioni tedesche che problemi ci sono? che io sappia i driver adsl anche se annexB funzionano uguale con le linee italiane... e poi ci son i tedeschi che comprano i nostri TIMHUB... :D

Ti ritrovi nella scatola l'adattatore TAE, la lingua della GUI credo sia solo inglese e tedesca. E come detto il voip probabilmente non funziona.

@supermandrake:
vedi thread VDSL Tim FTTC, FAQ.
Troverai voce relativa agli Ata Voip ed anche la procedura per ottenere i dati necessari.
Alcuni modelli consigliati sono gli HT802/812 della Grandstream.

Jammed_Death
08-09-2019, 15:13
ciao, alla fine mi hanno regalato un tim hub mai usato, mi conviene utilizzarlo per rimpiazzare il mio vetusto asus ac56u?

darioilpianista
08-09-2019, 16:39
buongiorno a tutti
da ignorante in materia avrei un quesito,ringrazio chi mi possa aiutare.
al momento ho una linea adsl con tim,sto per passare alla fibra fttc sempre con tim.
in mio possesso ora ho un modem tp link w8970 ed un router asus ac68u.

la mia domanda è questa:
devo sostituire solo il modem con altro compatibile con la fibra o prendere un'unica soluzione tipo fritz box 7530 che fa sia da modem che router?(a quel punto avrei il router asus inutilizzato)
grazie

banalika
09-09-2019, 12:31
Ciao a tutti,
ho da ieri una linea infostrada FTTC,
sono in deciso tra Fritz 3490 - Fritz 7490 - TPLink Archer VR600 - TP Link TD W9970
Ma leggendo qui mi é venuto il dubbio: se prendessi I'll Tim hub non sarei apposto sia per ora (FTTC 17a) che per dopo (FTTB/FTTH 35b)?
Grazie

giovanni69
10-09-2019, 11:03
Certo, il Tim Hub supporta sia il 17a che il 35b (profili fino a 200M). Altre info specifiche le trovi nel thread ad esso dedicato. . Gli altri modem che hai elencato si fermano al 17a (profili fino a 100M).

gennyrock
19-09-2019, 18:32
Salve a tutti, come ho scritto nel titolo pensavo di acquistare un ottimo router per sostituire la Vodafone bidon station (anche se la continuo a pagare).
Poichè c'è ne sono a migliaia di router e tra l'altro non so mica se ci sono router a cui poter collegare direttamente il transceiver della fibra, potete consigliarmi voi qualche modello?

Grazie mille a tutti

JasonCompson
22-09-2019, 14:57
Salve,

ammetto di essere abbastanza confuso e non vorrei scrivere corbellerie…

La mia situazione: attualmente sono con Wind in FTTC, sto tentando, non senza difficoltà, di recuperare la password del VOIP così da sostituire il mio DVA-5592 con qualcosa di più performante (o almeno più configurabile). D’altra parte, OpenFiber sta facendo i lavori a poche centinaia di metri da casa mia, quindi sto contando i giorni (facciamo mesi…) per poter passare alla FTTH.

Domanda: esistono modem che possano adattarsi sia alla FTTC che alla FTTH? Se sì, oltre ai Vs graditi suggerimenti, c’è qualcosa (una sigla, una “parola d’ordine”) che mi faccia capire quali modem possano essere “compatibili” con tutti e due gli standard?

Il mio modem “ideale” deve avere WiFi dual band e permettere il VOIP. Soprattutto il WiFi 5G deve essere molto stabile e performante. Lo so che dipende da tanti fattori ma nel mio condominio pure la nonnina 90enne ha il WiFi e ho bisogno di un modem che si faccia strada a pugni! :)

lucamariagr
23-09-2019, 20:40
@JasonCompson

Vai di Fritzbox .... DrayTek .....
;) :cincin:

Actilius
26-09-2019, 16:24
Salve

ho una adsl 20 MB Tim ed ho necessità di cambiare modem. A breve non penso di passare a fibra, passaggio che comunque nel medio periodo prevedo di fare.

ho provato un tim hub e mi ha dato qualche problema (dopo alcune ore pur rimanendo connesso di fatto non navigava più, le pagine vanno in time out e si bloccano streaming ecc)

pensavo a questo, che ne dite? grazie

Carmine59
06-10-2019, 09:02
Non riesco a trovare le specifiche tecniche riguardanti sopratutto il chipset DSL di questo ultimo modello per la mia linea 200/20Tim evdsl

TP-Link Archer VR1210v Modem Router

qualcuno ha notizie?

sc1972
10-10-2019, 18:27
Ciao a tutti , sono possessore di un netgear dgn2200 v4 che fino a oggi ha svolto bene il suo dovere
Qualche settimana fa ho attivato un abbonamento vpn e vorrei far partire la connessione dal router ma il netgear non lo può fare
Ho una connessione adsl a 10 mbit e vorrei sfruttarla al meglio anche per streaming
Cerco consigli, è un mondo a me abbastanza sconosciuto
Budget 100 euro

nervoteso
14-10-2019, 12:34
salve ho fatto da poco ftth tim, il router hub 2019, il wifi copre male, qualcuno potrebbe consigliarmi qualche router? poi con le impostazioni di tim come si fa?

giscko
17-10-2019, 14:27
Buongiorno a tutti

vorrei acquistare un nuovo modem router da sostituire a quello attuale.
Le caratteristiche che mi servono sono le seguenti

- Deve essere possibilmente Asus
- Deve avere un'ottima copertura wi-fi per gestire i 3 piani della mia villetta (lo metterei al piano centrale)
- deve gestire molte connessioni (Pc, smartphone, tablet, smart tv, climatizzatori, lavatrici, google home, soundbar, impianto irrigazione, prese domotiche ecc. ecc.)
- Budget 150 euro
- Superiore sia come prestazioni che come funzionalità al mio attuale AsusDSL-N66U

grazie 1000

giovanni69
17-10-2019, 16:23
Tieniti quel N66U come modem e metti in cascata un asus RT-AX88U.

giscko
18-10-2019, 08:08
grazie per l'intervento .... bella bestia. Mi entusiasma molto ma è abbondantemente fuori budget. Sapresti consigliarmi qualcosa di meno impegnativo?

giovanni69
18-10-2019, 08:12
Magari un AVM Fritz 7530, il cui OS è predisposto per aiutare anche la domotica. Magari chiedi nel thread specifico del modem. Perà su tre piani la vedo dura; potresti comunque aver bisogno di un access point.

In casa Asus, come modem/router è sempre supportato con nuovi fw il buon vecchio DSL-AC68U (vedi thread specifico) oppure valuta un router puro nella fascia del 150€, ovvero un Asus RT-AC86U.
Tieni presente che la versione solo 'router' del 68U, ovvero RT-AC68U può montare fw Merlin ed altro. Idem RT-AC86U.
https://www.asuswrt-merlin.net/

Giulio_P
29-10-2019, 21:01
ho una FTTH e molto probabilmente a breve cambiero' operatore per aumento della bolletta.. vorrei prendermi un mio router in modo da essere indipendente da quelli appioppati dalle varie compagnie. prima avevo vodafone e avevo la VSR e non mi trovavo male. poi sono passato a Wind e ho il d-link 5592 che non e' molto stabile...

ho 1 pc fisso (collegato via LAN), 2 laptop, 2 tablet, smartphone, domotica (2 cavi di rete solo per questa), NAS, etc. piu' telefono fisso che si collega al router tramite VOIP.

quale Fritz!Box dovrei prendere? mi hanno consigliato il 4040 ma vedo che non supporta il telefono, se non sbaglio. come si fa a decidere tra i vari modelli di questa compagnia?

grazie!

edit: l'attuale dlink 5592 ha una porta fibra di non so quale tipo. gli unici (?) modelli del fritzbox che supportano la fibra sono il 5490(Fiber optic port (AON)) e il 5491 (Fiber optic port (GPON)) ma non ho la piu' pallida idea di quale vada bene nel mio caso.. oltretutto non li trovo in vendita in italia...?

Rita84
03-11-2019, 10:34
C'è qualcuno nel thread che ha un Asus RT-AC68U?
E' possibile impostarlo come Repeater (WISP) facendo in modo che in caso gli manchi connettività utilizzi la porta USB con un dongle 4G?
Grazie.

PS. Altrimenti si può impostare due reti come Repeater (WISP) una e l'altra in subordine se la prima non funziona?

giovanni69
03-11-2019, 12:17
E' è più facile che tu possa trovare una risposta chiedendo nel thread del DSL-68U.

nicop84
05-11-2019, 10:30
Buongiorno a tutti, mi serve un consiglio da parte vostra.
Ho letto il thread in prima pagina ma i modem elencati sono un po vecchiotti, quindi chiedo direttamente a voi per un consiglio.

-Adsl 20mb Tiscali
-Budget molto limitato, sotto i 50 euro
-Utilizzo domestico, con 2 smartphone connessi e due pc fissi
-Buona ricezione wifi
-Trasferimento dati veloce tramite collegamento ethernet con pc collegato in desktop remoto passando dal router.
-Ovviamente che mantenga una buona stabilità:fagiano:
-Previsione futura di mettere la fibra

Fino a qualche giorno fa possedevo un tp-link W8970 che mi ha accompagnato per 5 anni e mezzo finchè un fulmine non è caduto vicino casa e me lo ha bruciato passando dalla linea telefonica :muro:
Premetto che mi sono trovato alla grande con questo modem..

con questo è tutto e vi aspetto numerosi per i vostri consigli!! Grazie:D

giovanni69
05-11-2019, 11:07
"Trasferimento dati veloce tramite collegamento ethernet con pc collegato in desktop remoto passando dal router."

intendi dire una VPN?

nicop84
05-11-2019, 11:43
No, semplicemente spostare file di grandi dimensioni da un pc all'altro, quindi che supporti la velocita dei 100mbps sulle porte ethernet dato che il tutto avviene tramite router

Ti spiego, possiedo un pc collegato tramite desktop remoto al pc principale in modo da utilizzare un unico monitor, entrambi i pc sono collegati al router tramite cavo ethernet, quindi ho bisogno che il trasferimento di dati sia veloce, spero di essermi fatto capire:D

giovanni69
05-11-2019, 12:30
Bene. Per stare sotto i 50€ e per una compatibilità futura con la VDSL FTTC puoi rivolgerti ad ebay e trovare i modelli dei modem Tim: dal Tim Hub DGA4132 (usato si trova a 59); il Technicollor DGA4130 che è il suo fratello simile o il Technicolor TG789VAC v2. Hanno tutti porte Gigabit on solo fast ethernet a 100Mbps.

Ma scordati di trovare tutti i vari settings riscontrabili nei Tp-link.
Troverai nel forum i relativi thread di ciascuno di questi modem ed anche il thread del confronto dei modem Tim.

nicop84
05-11-2019, 16:22
Bene. Per stare sotto i 50€ e per una compatibilità futura con la VDSL FTTC puoi rivolgerti ad ebay e trovare i modelli dei modem Tim: dal Tim Hub DGA4132 (usato si trova a 59); il Technicollor DGA4130 che è il suo fratello simile o il Technicolor TG789VAC v2. Hanno tutti porte Gigabit on solo fast ethernet a 100Mbps.

Ma scordati di trovare tutti i vari settings riscontrabili nei Tp-link.
Troverai nel forum i relativi thread di ciascuno di questi modem ed anche il thread del confronto dei modem Tim.

:stordita: pensavo di trovare qualcosa di meglio:doh:
Eliminando l'eventualità della fibra e tendo in considerazione tutte le altre cose invece cosa mi consiglieresti?

Blister
05-11-2019, 16:41
Buongiorno a tutti, mi serve un consiglio da parte vostra.
Ho letto il thread in prima pagina ma i modem elencati sono un po vecchiotti, quindi chiedo direttamente a voi per un consiglio.

-Adsl 20mb Tiscali
-Budget molto limitato, sotto i 50 euro
-Utilizzo domestico, con 2 smartphone connessi e due pc fissi
-Buona ricezione wifi
-Trasferimento dati veloce tramite collegamento ethernet con pc collegato in desktop remoto passando dal router.
-Ovviamente che mantenga una buona stabilità:fagiano:
-Previsione futura di mettere la fibra

Fino a qualche giorno fa possedevo un tp-link W8970 che mi ha accompagnato per 5 anni e mezzo finchè un fulmine non è caduto vicino casa e me lo ha bruciato passando dalla linea telefonica :muro:
Premetto che mi sono trovato alla grande con questo modem..

con questo è tutto e vi aspetto numerosi per i vostri consigli!! Grazie:D
Secondo me dei tplink a quella cifra li trovi, serie archer o un VR300 ad es.; ci sono anche degli asus sotto i 50 euro

nicop84
05-11-2019, 21:32
Secondo me dei tplink a quella cifra li trovi, serie archer o un VR300 ad es.; ci sono anche degli asus sotto i 50 euro

Grazie della risposta Blister:)
Su Amazon ho trovato solo questo modello con porte gigabit sotto i 50 euro:stordita: :
D-Link DSL-3785
sapete dirmi com'è?

Blister
06-11-2019, 06:58
Ha tutte le caratteristiche di cui hai bisogno e le recensioni sono positive.
Dai che hai avuto tplink e ti sei trovato bene, dai anche un'occhiata al TP-Link VR300 Archer

giovanni69
06-11-2019, 08:08
D-Link DSL-3785
sapete dirmi com'è?

Fai attenzione che se dovessi gestire la fonia voip su linea VDSL FTTC, è sprovvisto di porte RJ11.
https://eu.dlink.com/it/it/products/dsl-3785-wireless-ac1200-dualband-gigabit-vdsl-adsl-modem-router
Quindi eventualmente, dovresti poi dotarti di Ata Voip (tipo Grandstream) o convertire un modem abilitato voip allo scopo.
Oppure utilizzare telefoni IP.

Idem per Archer VR300.

Rita84
06-11-2019, 09:27
Personalmente opterei per un Fritz 7490 su subito.it, con circa 50&euro;, usato si prende. Sempre che non gli servirà il 35b.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

nicop84
06-11-2019, 10:12
è vero con tp link mi sono trovato da dio, mai un problema, col vecchio modem avevo disconnessioni continue ma da quando avevo messo quel tp link sempre linea stabile e continua. il vr300 ho controllato ma non ha le porte gigabit, ne possiede solo 1..
ho dato un occhiata anche al fritz 7490 su subito, e qualcosa si trova.. forse questa è la soluzione migliore.
attendo risposta dai due contatti subito e se sono ancora disponibili e spediscono acquisterò quello. grazie dei consigli per ora :D

PS ma il fritz 7490 ha il classico rj11 come ingresso per la connessione della linea? perché dalle foto non riesco a capirlo, sembra più largo, sembra un rj45...

Blister
06-11-2019, 10:56
è vero con tp link mi sono trovato da dio, mai un problema, col vecchio modem avevo disconnessioni continue ma da quando avevo messo quel tp link sempre linea stabile e continua. il vr300 ho controllato ma non ha le porte gigabit, ne possiede solo 1..
ho dato un occhiata anche al fritz 7490 su subito, e qualcosa si trova.. forse questa è la soluzione migliore.
attendo risposta dai due contatti subito e se sono ancora disponibili e spediscono acquisterò quello. grazie dei consigli per ora :D

PS ma il fritz 7490 ha il classico rj11 come ingresso per la connessione della linea? perché dalle foto non riesco a capirlo, sembra più largo, sembra un rj45...

Il 7490 ha un cavo apposito a Y e comunque anche il cavo rj11 entra nella porta.
Se ti riesce di prendere il 7490 hai fatto un bel colpaccio ;)

hellrizer
06-11-2019, 16:40
Ciao a tutti, al momento ho un abbonamento infostrada FTTC 100Mb e modem Fritzbox 7490, dal momento che nella mia zona è disponibile la 200Mb vorrei chiedere l'upgrade.
Dal momento che il Fritzbox non è compatibile con la 200 Mb sarei alla ricerca di un altro modem con un budget diciamo sotto i 100 €.
Avete qualcosa da consigliare?

strassada
06-11-2019, 20:40
uno 35b/evdsl qualsiasi, anche usato, e il 7490 in cascata che si occupa di tutto il resto (fonia inclusa).

nicop84
07-11-2019, 00:19
Il 7490 ha un cavo apposito a Y e comunque anche il cavo rj11 entra nella porta.
Se ti riesce di prendere il 7490 hai fatto un bel colpaccio ;)

Purtroppo nessuno dei due che lo vendeva effettua spedizioni, mi è andata male:fagiano:
Mi pare che a parte l'usato non ci sia molto sotto le 50 euro con porte gigabit:muro:

Rita84
07-11-2019, 07:01
Purtroppo nessuno dei due che lo vendeva effettua spedizioni, mi è andata male:fagiano:
Mi pare che a parte l'usato non ci sia molto sotto le 50 euro con porte gigabit:muro:

Prova a contrattare; fagli notare che il 7490 è il modello vecchio senza 35b che ormai tutti stanno svendendo perché non può fare i 200mega ed oltre.
Chi lo vende molto probabilmente sta acquistando il 7590.
Se poi lo vendono senza garanzia ha un valore molto più basso, tanto vale prenderlo nel Warehouse di Amazon. ;)

hellrizer
07-11-2019, 11:49
uno 35b/evdsl qualsiasi, anche usato, e il 7490 in cascata che si occupa di tutto il resto (fonia inclusa).

Ma se rivendessi il 7490 e comprassi il 7530 che si trova a poco più di 100€ potrebbe andare?

Totix92
07-11-2019, 12:24
Ma se rivendessi il 7490 e comprassi il 7530 che si trova a poco più di 100€ potrebbe andare?

Si

Rita84
07-11-2019, 13:40
Occhio però che il 7530 non ha entrate analoghe!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

hellrizer
07-11-2019, 14:40
Occhio però che il 7530 non ha entrate analoghe!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

In che senso? Scusa ma non ci capisco veramente niente di modem / router ecc. :muro:

Rita84
07-11-2019, 16:39
Dipende da che fornitore hai; se la fonia è voip va bene, se invece hai un filtro a monte il telefono potrai collegarlo solamente al filtro stesso e non far entrarlo nel Fritz e usarlo dallo stesso. In questo caso dovresti acquistare il 7490 o 7590.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

hellrizer
07-11-2019, 21:04
Dipende da che fornitore hai; se la fonia è voip va bene, se invece hai un filtro a monte il telefono potrai collegarlo solamente al filtro stesso e non far entrarlo nel Fritz e usarlo dallo stesso. In questo caso dovresti acquistare il 7490 o 7590.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

al momento ho FTTC 100mb infostrada con Fritzbox 7490 e telefono collegato al modem (il telefono ha la sua base collegata con filo al modem) , dopo passerei a infostrada FTTC 200 e volevo capire se il 7530 potesse andare bene.

Carmine59
07-11-2019, 21:19
Riporto la mia esperienza personale. Ho acquistato qualche giorno fa un D-Link DVA-5593 e tale acquisto si e' rilevato una vera sorpresa in senso positivo. Vengo da una esperienza disastrosa con i Fritz Box (7590 e 7530 ) a causa del chipset Lantiq risultato incompatibile con la mia Tim 200/20. Siccome i modem forniti da Tim sono invece risultati sempre molto stabili e montando questi ultimi una CPU Broadcom ho deciso l'acquisto per capire come si comportasse questo router anch'esso dotato di un hardware simile. Risultato? Linea stabile , ho guadagnato in velocita', il router ha un sofware di base e un interfaccia avanzata molto interessante.Lo consiglio a chi smanetta sui router anche a livello piu' avanzato

giovanni69
07-11-2019, 22:32
Bene, grazie carmine56; con un'esperienza e soddisfazione così... non ti resta che aprire un bel thread :D

Rita84
07-11-2019, 22:49
La cosa "strana" è che TIM commercializza pure i Fritz! :D

roberto167
09-11-2019, 01:10
salve vorrei acquistare un router che oltre l2tp supporti anche ip/sec in vpn avevo visto quello della microtik,se oltre quello ne stanno altri a fascia economica ne dovrei prendere 2 uno gigabit e l'altro va bene anche che supporti sino a 100 mbs

fedexx.1988
09-11-2019, 08:41
Salve a tutt, devo sostituire il modem Tim Hub, l'unico dubbio che ho riguarda il teelfono che è collegato in VOIP. che modem posso prendere che sia compatibile? deve essere specificato?
grazie

giovanni69
09-11-2019, 08:56
Se ti trovi bene, perchè non un altro altro Tim Hub? Non spieghi perchè lo devi sostituire... (o il suo fratello minore DGA4130); oppure se hai il profilo fino a 100M, ci sono i vecchi Technicolor TG789VACv2 o il Sercomm VD625. (Vedi i thread di quei modem per le relative problematiche eventuali)

Ma non specifichi con quale gestore hai necessità di fonia VoIP... Tim, Vodafone... o altro gestore VoiP tipo Ehiweb o Messenger? :O
Inoltre: quale è il budget di spesa?

A volte i produttori nel riferirsi alla fonia voip, rilasciano brochure in cui si vede un telefono collegato ma non capisci se sia co un collegamento ADSL oppure con telefoni IP.
Accertati invece che ci siano le apposite porte FXS per la fonia analogica.

Fai anche attenzione che gli ultimi Asus che pur si trovano, tipo il 68VG o l'87VG hanno problematiche sul voip in Italia (forse) ancora non risolte.

Se ti serve un modem che supporto il profilo fino a 200M, allora pensa ad un Fritz 7590 o 7530.
Magari sentiamo @Carmine59 se è riuscito a configurare il suo D-Link DVA-5593 con il VoIP del gestore che utilizza.


Se può esserti utile, valuta anche questo post (seconda parte):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

Carmine59
09-11-2019, 09:07
Salve a tutt, devo sostituire il modem Tim Hub, l'unico dubbio che ho riguarda il teelfono che è collegato in VOIP. che modem posso prendere che sia compatibile? deve essere specificato?
grazie

Lo devi sostituire perche' e' rotto o per avere un router con funzioni piu' avanzate? Su quale linea?

Carmine59
09-11-2019, 09:20
Se ti trovi bene, perchè non un altro altro Tim Hub? Non spieghi perchè lo devi sostituire... (o il suo fratello minore DGA4130); oppure se hai il profilo fino a 100M, ci sono i vecchi Technicolor TG789VACv2 o il Sercomm VD625. (Vedi i thread di quei modem per le relative problematiche eventuali)

Ma non specifichi con quale gestore hai necessità di fonia VoIP... Tim, Vodafone... o altro gestore VoiP tipo Ehiweb o Messenger? :O
Inoltre: quale è il budget di spesa?

A volte i produttori nel riferirsi alla fonia voip, rilasciano brochure in cui si vede un telefono collegato ma non capisci se sia co un collegamento ADSL oppure con telefoni IP.
Accertati invece che ci siano le apposite porte FXS per la fonia analogica.

Fai anche attenzione che gli ultimi Asus che pur si trovano, tipo il 68VG o l'87VG hanno problematiche sul voip in Italia (forse) ancora non risolte.

Se ti serve un modem che supporto il profilo fino a 200M, allora pensa ad un Fritz 7590 o 7530.
Magari sentiamo @Carmine59 se è riuscito a configurare il suo D-Link DVA-5593 con il VoIP del gestore che utilizza.


Se può esserti utile, valuta anche questo post (seconda parte):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

Ciao giovanni69 la configurazione del Voip sul Dlink e' molto piu' semplice di altri router "di fama" in quanto c'e' un wizard che ti conduce all'inserimento dei parametri forniti da Tim. Personalmente non ho incontrato alcuna difficoltà. Addirittura non ho avuto bisogno di estrarre l'outbound proxy in indirizzo ip, ma copiarlo e incollarlo cosi come fornito insieme alla password personale.
Ecco la guida :
https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-numero-voip-tim_it.pdf

ed ecco dalla GUI di questa bestiolina

https://i.ibb.co/TMGqmKs/Opera-Snapshot-2019-11-09-153348-192-168-1-1.png (https://ibb.co/fdWG48s)

fedexx.1988
09-11-2019, 10:36
Lo devi sostituire perche' e' rotto o per avere un router con funzioni piu' avanzate? Su quale linea?

lo voglio sostituire perchè lo pagherei 250€.. mi sembra un pò troppo..
la linea è una 20Mega.. non ho bisogno di grandi prestazioni...

Carmine59
09-11-2019, 11:56
lo voglio sostituire perchè lo pagherei 250€.. mi sembra un pò troppo..
la linea è una 20Mega.. non ho bisogno di grandi prestazioni...

Si tratta di una adsl 20 mega non Voip.

fedexx.1988
09-11-2019, 14:31
Si tratta di una adsl 20 mega non Voip. Allora ti basta prendere un TPLINK. Un modello buono con ottimo rapporto prezzo/qualita e' questo

https://www.amazon.it/TP-Link-Archer-VR400-100Mbps-Ver-2-0/dp/B01M1VAY45/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

oppure questo che non ha il wifi ac ma hai la possibilità di connetterlo anche ad un altro modem come una specie di wifi repeater, di collegarci una Internet Key o una stampante USB.

https://www.amazon.it/TP-Link-TD-W9970-300Mbps-Wireless-Pulsante/dp/B00YU23DI0/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

oppure questo : Semplicissimo, economico e funzionale. Solo 20 euro

https://www.amazon.it/Tenda-D301-Wireless-Ethernet-Dispositivo/dp/B0744DBBT5/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8


Grazie, ho bisogno del Voip, perchè altrimenti non mi funziona il telefono!

giovanni69
09-11-2019, 14:42
E riprenditi un altro Tim Hub su ebay da 60€... :O

Carmine59
09-11-2019, 14:46
Ciao giovanni69 la configurazione del Voip sul Dlink e' molto piu' semplice di altri router "di fama" in quanto c'e' un wizard che ti conduce all'inserimento dei parametri forniti da Tim. Personalmente non ho incontrato alcuna difficoltà. Addirittura non ho avuto bisogno di estrarre l'outbound proxy in indirizzo ip, ma copiarlo e incollarlo cosi come fornito insieme alla password personale.
Ecco la guida :
https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5593/files/config-manuals_it/configurazione-numero-voip-tim_it.pdf

ed ecco dalla GUI di questa bestiolina

https://i.ibb.co/TMGqmKs/Opera-Snapshot-2019-11-09-153348-192-168-1-1.png (https://ibb.co/fdWG48s)

e visto che ci troviamo in discussione mostro anche la sezione avanzata con una miriade di funzioni che difficilmente trovi anche in altre marche

https://i.ibb.co/5LqN9pK/menu-avanzate.png (https://ibb.co/bXpS3wb)
https://i.ibb.co/grjqH27/configurazioni.png (https://ibb.co/sgmxkfP)

e questa e adesso la mia linea dopo averla riconnessa ieri per ulteriori settaggi su SRA

https://i.ibb.co/J2p2fyg/Opera-Snapshot-2019-11-09-154425-192-168-1-1.png (https://ibb.co/2PMPDsH)

giovanni69
09-11-2019, 14:48
E facce 'sto benedetto thread, Carmine59! :cool:

PLEASEEEE! :ave: