View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Vorrei approfittare del black friday, ho visto in sconto questi due router:
- TP-link VR2800 -> mu-mimo, ma vdsl a 100mbit
- Fritzbox 7530-> niente mu-mimo, ma vdsl a 300mbit
Entrambi a 130€.
Secondo voi cosa conviene? non ho chiaro quanto il mu-mimo serva, influisca e soprattutto sia compatibile. Tipo i chromecast sono compatibili? E i portatitile/smartphone?
Il 7530 supporta anche lui il MU-MIMO, serve per una gestione wifi migliore, tra i due a mio parere il fritzbox, specie se vuoi un supporto a lungo termine, visto che tp-link butta fuori un prodotto e dopo qualche mese ne butta fuori un v2,v3 ecc. lasciando per strada quelli "vecchi".
Salva ragazzi,attualmente sono in ADSL 20MB di Wind e modem/router mio (Netgear D7000) qualche giorno fa ho fatto domanda di passaggio alla FTTH sempre di Wind ed ho appena ricevuto il Zyxel VMG8825-B50B.
Siccome a lavoro ho sempre wind FTTH e mi hanno mandato qualche mesetto fa un D-Link DVA-5592 che funziona benissimo,specialmente come portata wifi.Avrei una curiosità secondo la vostra esperienza il Zyxel VMG8825-B50B è un buon prodotto?E rispetto al D-Link DVA-5592 che conosco c'è differenza a parte la velocità wifi nella banda 2,4Ghz leggermente superiore dello Zyxel?
vorrei sapere se i miei dispositivi rallentano la mia linea ADSL.
Ho un Netgear modem DM111P collegato ad un router WIFI TP-link WR542G.
Se cambiassi con un più moderno Router-modem andrei più veloce?
@Bandit
Avendo tu una ADSL il limite verso l'esterno è quello dell'ADSL e quindi qualsiasi apparato va bene perchè superiore come caratteristiche.
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio tim HUB con un router-modem fritz, ora che tim ha pubblicato i dati per il "modem libero" è possibile farlo ?
che prodotto fritz dovrei prendere per avere la stessa funzionalità ? ossia internet + telefono collegato ?
Attualmente ho una FTTC con tim e vado a 15Mbit circa ( sono a 1km dal cabinet). Il motivo del cambio è principalmente dovuto al fatto che la wifi con i router tim fa pena
Black Shark
04-12-2018, 09:37
Il modem libero per ora è solamente sulla carta, l'unico operatore che "dice" che dal 1 dicembre attuerà la delibera dell'AGCOM è la TIM ma assolutamente non ha chiarito se darà le configurazioni e come li darà, la configurazione più ostica è quella del VOIP e non penso che TIM o anche gli altri operatori cederanno volentieri e senza fare storie questi dati. Di contro TIM è già corso ai ripari dal punto di vista economico perchè non farà "giustamente" pagare il modem ma ha aggiunto l'obbligo dell'assistenza tecnica a 6,90 euro al mese per 48 mesi obbligatori. Come dire "fatta la legge trovato l'inganno".
Il modem libero per ora è solamente sulla carta, l'unico operatore che "dice" che dal 1 dicembre attuerà la delibera dell'AGCOM è la TIM ma assolutamente non ha chiarito se darà le configurazioni e come li darà, la configurazione più ostica è quella del VOIP e non penso che TIM o anche gli altri operatori cederanno volentieri e senza fare storie questi dati. Di contro TIM è già corso ai ripari dal punto di vista economico perchè non farà "giustamente" pagare il modem ma ha aggiunto l'obbligo dell'assistenza tecnica a 6,90 euro al mese per 48 mesi obbligatori. Come dire "fatta la legge trovato l'inganno".
Allora, con Tim i fritz!Box si autoconfigurano da soli, mentre per altri router c'è una pagina apposita di Tim dove rilasciano i dati per la configurazione, ma immagino che prima o poi altri marchi di modem/router si adegueranno per l'autoconfigurazione come fanno i fritz.
gerhonimo1966
06-12-2018, 14:00
Buongiorno a tutti.Chiedo consiglio per un modem per linea FTTC 100 Mb Tim che supporti il Voip.Ne ho visti tanti in rete con varie caratteristiche,ma praticamente in nessuno è specificato se è possibile modificare SNR sia tramite la pagina di configurazione del modem stesso o con qualche tool come spiegato nella guida del Tp-link TD-W8970 su questo forum.So che può sembrare una richiesta strana,ma attraverso quella guida e quel modem sono riuscito su adsl 10 M a passare da 7.404 Kbps a 10.936 Kbps con la lenea sempre stabilissima.
King_Of_Kings_21
06-12-2018, 14:07
Buongiorno a tutti.Chiedo consiglio per un modem per linea FTTC 100 Mb Tim che supporti il Voip.Ne ho visti tanti in rete con varie caratteristiche,ma praticamente in nessuno è specificato se è possibile modificare SNR sia tramite la pagina di configurazione del modem stesso o con qualche tool come spiegato nella guida del Tp-link TD-W8970 su questo forum.So che può sembrare una richiesta strana,ma attraverso quella guida e quel modem sono riuscito su adsl 10 M a passare da 7.404 Kbps a 10.936 Kbps con la lenea sempre stabilissima.
Con la VDSL non puoi fare così, i vantaggi sono bassi, la stabilità scende tantissimo appena ti muovi sotto ai 5 dB.
gerhonimo1966
06-12-2018, 16:49
Con la VDSL non puoi fare così, i vantaggi sono bassi, la stabilità scende tantissimo appena ti muovi sotto ai 5 dB.Ok,chiaro.Bisogna vedere a quanto setteranno SNR di default da Tim.Se lo mettono a 6 allora il tweak è inutile,ma se come per la precedente adsl lo settano a 12 e si rifiutano di abbassarlo adducendo che ci sarebbero stati problemi di disconnessione,mentre l'ho portato a 6 e la linea è stabile,allora la cosa cambia aspetto.
@gerhonimo1966
Io credo che l'SNR tu lo possa modificare su una ADSL (quando possibile), non su una VDSL.
Ok,chiaro.Bisogna vedere a quanto setteranno SNR di default da Tim.Se lo mettono a 6 allora il tweak è inutile,ma se come per la precedente adsl lo settano a 12 e si rifiutano di abbassarlo adducendo che ci sarebbero stati problemi di disconnessione,mentre l'ho portato a 6 e la linea è stabile,allora la cosa cambia aspetto.
Da quanto ho letto, i Fritz ti permettono di applicare il tweak verso il basso e guadagnare banda.
Altri modem (es. chipset broadcom) ti permettono solo di abbassare la banda per aumentare SNRMargin (e avere più stabilità).
gerhonimo1966
06-12-2018, 20:41
@gerhonimo1966
Io credo che l'SNR tu lo possa modificare su una ADSL (quando possibile), non su una VDSL.
Da quanto ho letto, i Fritz ti permettono di applicare il tweak verso il basso e guadagnare banda.
Altri modem (es. chipset broadcom) ti permettono solo di abbassare la banda per aumentare SNRMargin (e avere più stabilità).
Grazie a entrambi.Per adesso sto leggendo notizie un pò dappertutto e ho un'enorme confusione.Per alcuni sui Fritz si può agire in entrambe le direzioni su Snr anche in vdsl.Per altri era possibile solo con firmware più vecchi.Su ASUS DSL-AC68U è possibile ogni variazione,ma non ha la parte della fonia.I chipset broadcom sembrano essere i più versatili...sono nel marasma più totale (cit. di fantozziana memoria) :muro:
Le vdsl vengono quasi sempre settate a 6db di snr
Per quanto riguarda i router quelli con chipset Broadcom non permettono di toccare l'SNR, i fritzbox si, e non è più come una volta che i Broadcom erano più stabili, agganciavano di più ecc. anzi, il Fritz 7590 che è un Lantiq, spesso aggancia molto di più, persino io con un più vecchio 7490 aggancio di più, figuriamoci con i più recenti.
L'Asus da te citato permette si di variare l'snr ma in quanto ad aggancio e stabilità fa abbastanza pena.
@Bandit
Avendo tu una ADSL il limite verso l'esterno è quello dell'ADSL e quindi qualsiasi apparato va bene perchè superiore come caratteristiche.
Grazie per il suggerimento
marck120
09-12-2018, 00:43
Salve, da poche settimane nel mio paese hanno attivato la fibra FTTC, per adesso il servizio è offerto solo da TIM, quindi stavo pensando di abbandonare la 7 mb per passare alla fibra.
Da quello che ho letto nelle promozioni TIM dovrebbe fornire il modem, in ogni caso pensavo di prendere un modem di mia scelta, cosa mi consigliate ? A limite il modem TIM HUB DGA4132 ho visto che viene venduto anche sui vari shop online.
Essendo una fibra FTTC non credo ci sia bisogno di modificare l'impianto dentro casa, il telefono e il PC si trovano in due stanze diverse, con la fibra il segnale telefonico dovrebbe uscire direttamente dal modem ? dunque per collegare il telefono al modem diventa un problema.
Questi sono i dati delle fibra, tra l'altro l'app in questione che forniva queste informazioni è stata chiusa per volontà della TIM.
http://www.imagebam.com/image/13ba711056748354
http://www.imagebam.com/image/81d0441056753704
http://images2.imagebam.com/6e/cc/0c/13ba711056748354.png
@marck120
Dal 01.12.2018 TIM offre offerte anche senza modem ma con obbligatorio il servizio TIM Expert a 6,90 euro al mese.
Il TIM HUB lo trovi su Ebay a circa 30 euro.
Io ti consiglierei di aspettqre dopo il 01.01.2019 e vedere se altri operatori in zona avranno la disponibilità in FTTC con offerte senza modem.
abarth83
09-12-2018, 08:21
Ho una 20mb tim e mi serve un modem con usb e magari
dwnload master pensavo a un:
Asus dsl n55u---->usato da ebay sui 40euro
asus n14-----》 40euro ma nuovo amazon
tplink td w9970 ------》34euro circa ma senza download master.
Wifi solo 2.4 va bene
Grazie a chi risponderà
marck120
09-12-2018, 12:31
@marck120
Dal 01.12.2018 TIM offre offerte anche senza modem ma con obbligatorio il servizio TIM Expert a 6,90 euro al mese.
Il TIM HUB lo trovi su Ebay a circa 30 euro.
Io ti consiglierei di aspettqre dopo il 01.01.2019 e vedere se altri operatori in zona avranno la disponibilità in FTTC con offerte senza modem.
Ti ringrazio per avermi risposto e per le spiegazioni, dalle ricerche che ho fatto il tim expert in pratica è un servizio di assistenza tecnica : https://taglialabolletta.it/tim-expert/, tutto dipende dal costo totale, sul sito della TIM l'offerta per la fibra è di 29,90 € + 6,90 €, in totale 73,6 € ogni due mesi, ora ho Tiscali e pago 71 € per la 7 mega.
Si come mi hai consigliato mi conviene aspettare gli altri operatori per vedere cosa offrono, visto che posso utilizzare un modem di mia scelta e non mi obbligano a utilizzare il TIM HUB quale potrei prendere ?
Riguardo la linea telefonica devo modificare qualcosa con la fibra ? Le prese non ho idea se vanno bene quelle che ho, poi se il telefono va collegato direttamente al modem diventa un problema visto che modem e telefono si trovano in stanze diverse.
@marck120
Guarda nel thread del D-LINK DAV-5592.
Trovi le info sulle tipologie di impianto telefonico.
A breve penso aprirò un thread dedicato alo schema dell'impianto telefonico per ADSL/fibra FTTC/FTTH.
giovanni69
09-12-2018, 18:03
Addirittura un thread?
Puoi sempre copiare parte di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)! :D
..ed aggiungere il resto!
@giovanni69
Ho semplicemente aggiunto le info al thread DVA-5592 perchè in molti avevano chieste queste info.
marck120
09-12-2018, 21:45
@marck120
Guarda nel thread del D-LINK DAV-5592.
Trovi le info sulle tipologie di impianto telefonico.
A breve penso aprirò un thread dedicato alo schema dell'impianto telefonico per ADSL/fibra FTTC/FTTH.
Grazie per le spiegazioni.
Il thread penso sia questo : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208 , attualmente l'impianto che ho è molto semplice, in pratica ho due prese tripolari collegate in parallelo : https://www.sgart.it/IT/elettro/come-collegare-le-prese-telefoniche-serie-e-parallelo/post
Alla presa principale telecom in corridoio ho filtro e telefono, poi a questa presa ho collegato un cavo che arriva in camera dove ho la seconda presa tripolare, a questa presa in camera ovviamente è collegato router e PC e volendo alla presa posso collegare un secondo telefono.
Vedo che ci sono due possibilità di collegamento, - Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC - Segmentazione linea che è quello consigliato : http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/, e - Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL, con la seconda possibilità non c'è bisogno di modificare l'impianto ma dovrei comunque sostituire le prese a tre poli con queste ? https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-telefonica-da-incasso-rj11---rj45-beige-34275241-p?utm_source=awin&utm_medium=affiliation_cpa&utm_campaign=ecomm_ao_2018&awc=9453_1544390348_923ecdc350abac574105e80943b8afe7
Nel mio caso quale è la tipologia di impianto consigliato ? La soluzione più semplice ovviamente penso si la seconda opzione : https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE
Ok aspetto lo schema dell'impianto perché non ho capito bene i collegamenti.
EDIT :
Non riesco a trovare una soluzione, il problema è che il segnale telefonico esce direttamente dal modem, per far funzionare il telefono situato in corridoio devo per forza mandare un cavo in corridoio :
http://fibraotticaitalia.altervista.org/wp-content/uploads/2017/04/sez-imp-1.png
https://www.altrasoluzione.com/blog/modem-fibra-e-voip-come-collegare-l-impianto-telefonico-di-casa
http://www.imagebam.com/image/e97a631057841584
ragazzi conoscete un router che permetta di regolare la potenza del wifi?
oltre poi ad impostare l'orario di accensione e spegnimento del wifi?
io ho trovato i router Tenda. Li conoscete come marca?
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio tim HUB con un router-modem fritz, ora che tim ha pubblicato i dati per il "modem libero" è possibile farlo ?
che prodotto fritz dovrei prendere per avere la stessa funzionalità ? ossia internet + telefono collegato ?
Attualmente ho una FTTC con tim e vado a 15Mbit circa ( sono a 1km dal cabinet). Il motivo del cambio è principalmente dovuto al fatto che la wifi con i router tim fa pena
Cito il messaggio perché ho una richiesta simile: sto cercando un router con modem VDSL integrato (meglio se con supporto al profilo 35b) che abbia wifi AC, porte 1Gbit, e porta/e per telefono tradizionale. Il tutto supportato da openwrt :sofico:
In linea generale credo di dover cercare un dispositivo con chipset Lantiq, ma non riesco a capire quali siano supportati per la parte telefonica da openwrt.:rolleyes:
So che non è una richiesta semplice, ma magari voi siete più aggiornati del sottoscritto...
King_Of_Kings_21
12-12-2018, 12:24
Cito il messaggio perché ho una richiesta simile: sto cercando un router con modem VDSL integrato (meglio se con supporto al profilo 35b) che abbia wifi AC, porte 1Gbit, e porta/e per telefono tradizionale. Il tutto supportato da openwrt :sofico:
In linea generale credo di dover cercare un dispositivo con chipset Lantiq, ma non riesco a capire quali siano supportati per la parte telefonica da openwrt.:rolleyes:
So che non è una richiesta semplice, ma magari voi siete più aggiornati del sottoscritto...Non trovi nulla. I chip DSL sono praticamente tutti closed source. Se vuoi software decente l'unico modo è comprare un router puro e lasciare gestire modem e fonia al modem del provider.
Non trovi nulla. I chip DSL sono praticamente tutti closed source. Se vuoi software decente l'unico modo è comprare un router puro e lasciare gestire modem e fonia al modem del provider.
il primo che uscisse con un chip dsl open o giù di li, spaccherebbe il mercato :fagiano:
Non trovi nulla. I chip DSL sono praticamente tutti closed source. Se vuoi software decente l'unico modo è comprare un router puro e lasciare gestire modem e fonia al modem del provider.
Quasi tutti, i Lantiq sono aperti per fortuna, infatti sono gli unici supportati da Openwrt ad esempio, poi che gli ultimi modelli dei loro chipset non sono ancora supportati da openwrt è un altro discorso.. ci vuole tempo penso.
Sì, infatti ho cercato un dispositivo che avesse le caratteristiche che cerco con Lantiq, ma senza successo, per ora. Per questo chiedo a voi...Quasi tutti, i Lantiq sono aperti per fortuna, infatti sono gli unici supportati da Openwrt ad esempio, poi che gli ultimi modelli dei loro chipset non sono ancora supportati da openwrt è un altro discorso.. ci vuole tempo penso.
Quasi tutti, i Lantiq sono aperti per fortuna, infatti sono gli unici supportati da Openwrt ad esempio, poi che gli ultimi modelli dei loro chipset non sono ancora supportati da openwrt è un altro discorso.. ci vuole tempo penso.
interessante :D
l'ultima volta che avevo guardato (anni fa) era una tragggedia
King_Of_Kings_21
13-12-2018, 10:35
Quasi tutti, i Lantiq sono aperti per fortuna, infatti sono gli unici supportati da Openwrt ad esempio, poi che gli ultimi modelli dei loro chipset non sono ancora supportati da openwrt è un altro discorso.. ci vuole tempo penso.
Ha detto 35b, che io sappia non c'è nulla.
Ha detto 35b, che io sappia non c'è nulla.
Ah ok, per adesso no, ma questo non vuol dire che sono chiusi, i drivers sono open, che poi in openwrt non abbiano ancora implementato il supporto è un altro paio di maniche.
invece 17a quale sarebbe il modello di riferimento ? :confused:
Giulio TiTaNo
14-12-2018, 15:49
ciao, devo attivare una nuova linea Vodafone e volevo chiedere se effettivamente ci sono delle differenze tra la vodafone station revolution e vodafone power station.
Alla fine la differenza è di 5 euro al mese.
Conviene o meno?
grazie mille
Carmine59
16-12-2018, 12:49
Salve a tutti. Prima di acquistare il Fritz box 7590 vorrei capire se effettivamente ne vale la pena. Sono su linea TIM 200/20 e navigo attualmente con il TIM HUB - TECHNICOLOR DGA 4132. Aggancio mediamente sui 92/20 mega in maniera stabile. Ieri ho rimesso in moto un vecchio fritz box 3490 per capire quale fosse la centralina di commutazione. Disto circa 300 metri dall'Onu. La sigla che si ricava e' Broadcom 192.20. Che dite vale la pena spendere 250 euro nella mia situazione? La centralina e il firmware sono aggiornati per la evdsl ? Allego screeshot https://ibb.co/jM47CyP
giovanni69
16-12-2018, 13:37
Se la app di Tim davvero ti segnala il profilo 35b attivo, quando ha messo l'AVM 3490 (che funziona invece solo come 17a), hai notato differenze di velocità?
Se quel 92 è dovuto a diafonia è una cosa (e sotto il profilo 200M/35b può anche essere molto forte); se è dovuto ad alta attenuazione nella frequenza in dowstream 3 (c.d. DS3 del Technicolor DGA 4132/TImHub oltre i 45 dB), allora è possibile che le frequenze dai 17 ai 35 Mhz siano addirittura non utilizzate...
In altre parole, driver a parte tra i due prodotti, ci sono differenze di velocità tra l'uso del Tim Hub ed il 3490?
@Bovirus: chiaro, grazie.
Carmine59
16-12-2018, 14:22
Se la app di Tim davvero ti segnala il profilo 35b attivo, quando ha messo l'AVM 3490 (che funziona invece solo come 17a), hai notato differenze di velocità?
Se quel 92 è dovuto a diafonia è una cosa (e sotto il profilo 200M/35b può anche essere molto forte); se è dovuto ad alta attenuazione nella frequenza in dowstream 3 (c.d. DS3 del Technicolor DGA 4132/TImHub oltre i 45 dB), allora è possibile che le frequenze dai 17 ai 35 Mhz siano addirittura non utilizzate...
In altre parole, driver a parte tra i due prodotti, ci sono differenze di velocità tra l'uso del Tim Hub ed il 3490?
@Bovirus: chiaro, grazie.
Si.Con il 3490 non supero i 73/20 M. Se vuoi ti posto i parametri della mia linea attuale
https://ibb.co/9q2t1t3
Carmine59
16-12-2018, 14:33
https://ibb.co/9q2t1t3
https://ibb.co/9q2t1t3
se ce l'ha, fai screen del grafico allocazione bit (spettro)
Carmine59
16-12-2018, 14:58
se ce l'ha, fai screen del grafico allocazione bit (spettro)
https://ibb.co/RgYW15p
https://ibb.co/RgYW15p
bene, essenzialmente sulle ultime freq. della 17a hai ancora 6bit caricati, mi pare di vedere e capire almeno dal grafico :)
estendendo a 35b compaiono altre freq distanti oltre le ultime sulla destra, che saranno caricate da altri 5-6bit a scendere... quindi con la 35b c'è modo che ti cresca considerevolmente (10-20M il download rate :)
curiosità, hai molti disturbi sulle frequenze iniziali, vero?
magari fai screen
Carmine59
16-12-2018, 15:41
bene, essenzialmente sulle ultime freq. della 17a hai ancora 6bit caricati, mi pare di vedere e capire almeno dal grafico :)
estendendo a 35b compaiono altre freq distanti oltre le ultime sulla destra, che saranno caricate da altri 5-6bit a scendere... quindi con la 35b c'è modo che ti cresca considerevolmente (10-20M il download rate :)
curiosità, hai molti disturbi sulle frequenze iniziali, vero?
magari fai screen
Ma io gia' sono in 35b (almeno da app di tim evdsl )
https://ibb.co/MM2XZ3H
https://ibb.co/0jkFNdh
Carmine59
16-12-2018, 15:48
Ma io gia' sono in 35b (almeno da app di tim evdsl )
https://ibb.co/MM2XZ3H
https://ibb.co/0jkFNdh
Con il 3490 aggancio max 77 M (ESSENDO COMPATIBILE SOLO PER IL 17A). Volevo sapere solo se con le condizioni della mia linea e con i parametri del tim hub che ho attualmente, conviene acquistare il nuovo 7550 fritz box
Ma io gia' sono in 35b (almeno da app di tim evdsl )
https://ibb.co/MM2XZ3H
https://ibb.co/0jkFNdh
a vedere dove finiscono le freq. direi di no..
io quei router non li conosco ma vedo che tutto a destra hai il canale 4096 che è l'ultimo della 17a
Con il 3490 aggancio max 77 M (ESSENDO COMPATIBILE SOLO PER IL 17A). Volevo sapere solo se con le condizioni della mia linea e con i parametri del tim hub che ho attualmente, conviene acquistare il nuovo 7550 fritz box
coi chip non broadcom è normale perdere un po di download
Carmine59
16-12-2018, 15:55
a vedere dove finiscono le freq. direi di no..
io quei router non li conosco ma vedo che tutto a destra hai il canale 4096 che è l'ultimo della 17a
Quindi da 2 anni non mi hanno attivato mai la 200/20? Ho un contratto tim smart+ 200 , l'app mi riporta evdsl, con i modem sercom e fritz aggancio 77 M con questo arrivo a 94M. Cosa mi consigli?
Quindi da 2 anni non mi hanno attivato mai la 200/20? Ho un contratto tim smart+ 200 , l'app mi riporta evdsl, con i modem sercom e fritz aggancio 77 M con questo arrivo a 94M. Cosa mi consigli?
intanto aspetta che qualcuno che conosca meglio il tuo router e che definisca se hai davvero la 35b attivata, io non conosco abbastanza quella gui..
per il resto ti dico che possiedo un fritz ma i motivi per detenerne uno, sono discostati dalla capacità della linea.. la mia infatti fa schifo, ma il fritz ha quel sistema operativo con cui puoi fare cose molto utili e stabili senza perderci una vita :)
edit.
cmq a 300 metri dalla centrale, il valore di 90M è molto allineato alla realtà
Carmine59
16-12-2018, 16:15
intanto aspetta che qualcuno che conosca meglio il tuo router e che definisca se hai davvero la 35b attivata, io non conosco abbastanza quella gui..
per il resto ti dico che possiedo un fritz ma i motivi per detenerne uno, sono discostati dalla capacità della linea.. la mia infatti fa schifo, ma il fritz ha quel sistema operativo con cui puoi fare cose molto utili e stabili senza perderci una vita :)
edit.
cmq a 300 metri dalla centrale, il valore di 90M è molto allineato alla realtà
Voglio ringraziarti per la tua disponibilità. A dire il vero in passato ho avuto vari modelli dell'AVM e ho sempre apprezzato il loro ambiente operativo. L'ultimo che ho attaccato alla linea (3440) mi dava l'impressione comunque di aprire piu' velocemente le pagine web e tutta la navigazione sembrava piu' fluida. Peccato che non ha la parte voip.
Voglio ringraziarti per la tua disponibilità. A dire il vero in passato ho avuto vari modelli dell'AVM e ho sempre apprezzato il loro ambiente operativo. L'ultimo che ho attaccato alla linea (3440) mi dava l'impressione comunque di aprire piu' velocemente le pagine web e tutta la navigazione sembrava piu' fluida. Peccato che non ha la parte voip.
di nulla :)
io possiedo il 7490, che davano circa 2 anni fa con l'offerta fibra di infostrada, e cerco di tenerlo stretto; ne ho addirittura riparato nella circuiteria uno ad un mio amico piuttosto che avere la sostituzione con un dlink :D
adesso col router libero, mi potrò orientare a breve.. fatto sta che la mia linea è poco fortunata quindi non ci sono molte opzioni, se non tenersi il fritz al prezzo più basso possibile :D
sul thread del 7490 si è parlato spesso delle differenze broadcom (router telecom) e lantiq (fritz) ... in breve i fritz sembrano più reattivi al tempo di trasporto del dato, con lo scotto però della minore banda agganciata
edit.
sarebbe interessante vedere il grafico spettrale dei bit del tuo fritz, così ci togliamo il dubbio che non sia attiva solo la 17a
Carmine59
16-12-2018, 16:41
di nulla :)
io possiedo il 7490, che davano circa 2 anni fa con l'offerta fibra di infostrada, e cerco di tenerlo stretto; ne ho addirittura riparato nella circuiteria uno ad un mio amico piuttosto che avere la sostituzione con un dlink :D
adesso col router libero, mi potrò orientare a breve.. fatto sta che la mia linea è poco fortunata quindi non ci sono molte opzioni, se non tenersi il fritz al prezzo più basso possibile :D
sul thread del 7490 si è parlato spesso delle differenze broadcom (router telecom) e lantiq (fritz) ... in breve i fritz sembrano più reattivi al tempo di trasporto del dato, con lo scotto però della minore banda agganciata
edit.
sarebbe interessante vedere il grafico spettrale dei bit del tuo fritz, così ci togliamo il dubbio che non sia attiva solo la 17a
Appena possibile lo faro'.Grazie;) ;)
@Carnine59
@imayoda
A me pare che le ultime discusisoni non hanno nulla che vedere con lo scopo di questo thread.
Questo thread si occupa di comparazione tra modem in fase di pre-acquisto
Per atri scopi quali supporto FTTC/FTTH del proprio provider o di un deterninato mdoello di modem esistono thread dedicati.
Salve a tutti. Io sono molto inesperto è confuso e leggendo un po di commenti mi trovo indeciso.
Ho il modem TimHub ma lo vorrei rimpiazzare con il Fritzbox 7590.
Vorrei capire se questo router funziona bene con Tim Fibra 🤔🤔🤔
Mi interessa che navighi bene, possibilmente meglio del TimHub. E che abbia un buon segnale Wi-Fi.
Se poi al momento non è possibile collegarci un telefono, per me non sarebbe un problema dato che non uso telefoni di rete fissa 😃
Illuminatemi please. Così decido se acquistare 👍😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@feffy70
Dipende quale problemi hai effettivamente con il TIM HUB.
Io prima di spendere 250/290 euro per avere magari la stessa situazione ci pesnerei un attimo.
Il 7590 funziona con TIM FTTH solo ed escusivamente se non ha il modulino ONT (specie di chiavetta USB di metallo) ma la scatolletta esterna in cui entra la fibra ottica ed esce il cavo ethernet Gigabit.
Copertura Wifi e stabilità vedi indicazioni primi post.
@Veradun
La tua richiesta a me pare non una comparazione tra modem ma una richiesta di info specfiche in merito al 7590.
Per questo scopo esiste il thread del 7590.
@bovirus
Grazie per la risposta. Ci tengo a precisare che ho una connessione FTTC e non FTTH 😊
Dall armadietto a casa mia saranno 100 metri.
Il tecnico rilevo che al TimHub arrivavano 216mbps.
Ma lo Speedtest classico che noi tutti facciamo mi ha segnato spesso e volentieri velocità inferiori. Inoltre il raggio di copertura del Wi-Fi non mi sembra eccelso.
Ho letto che il Fritzbox 7590 e 10 volte meglio in tutto rispetto al TimHub. Ecco perché ne sto valutando l acquisto. Ma vorrei avere delle info certe prima di spendere 279€ 🤔
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@feffy70
Che sia 10 volte meglio è un parere personale di qualcuno.
Lo speedtest lascia il tempo che prova in quanto legato anche alle capacità del PC del tipo di connessione, e dei server usati per il test.
Non ci sono dati oggettivi che siampre e comunque meglio del TIM HUB.
scatolino
18-12-2018, 11:59
Salve a tutti. Io sono molto inesperto è confuso e leggendo un po di commenti mi trovo indeciso.
Ho il modem TimHub ma lo vorrei rimpiazzare con il Fritzbox 7590.
Vorrei capire se questo router funziona bene con Tim Fibra ������
Mi interessa che navighi bene, possibilmente meglio del TimHub. E che abbia un buon segnale Wi-Fi.
Se poi al momento non è possibile collegarci un telefono, per me non sarebbe un problema dato che non uso telefoni di rete fissa ��
Illuminatemi please. Così decido se acquistare ����
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cerco di aiutarti se posso, io sono passato dal TIM HUB al Fritz 7590, ho anche io una FTTC di TIM 20/200, la mia linea è perfetta, aggancio piena portante, non aspettarti miglioramenti in down o up dato che, per quanto mi riguarda, non ne ho avuti: 190/20 col TIM 190/20 col Fritz, anche se, dati i valori, non credo si possa fare di meglio, diverso il discorso se vuoi fare un uso intensivo del router, il mio TIM HUB andava in pappa con circa 15 dispositivi connessi in wifi, proprio non li reggeva, specialmente sulla 5 Ghz, il 7590 è una bestia in questo senso, ho attaccato di tutto: dect, analogici, repeater, MYSKY ecc ecc mai un lamento....Il Wifi è ottimo sulla 2,4, nella norma sulla 5.;)
@Bovirus
Quindi tutti quelli che acquistano il Fritzbox spendendo 280€ lo fanno consapevoli che non c’è nessuna garanzia di incremento delle prestazioni rispetto al TimHub? Tutti kamikaze?
Mi sembra strano 🤔
Io personalmente dal Fritzbox, con quello che costa, mi aspetto di guadagnare quei 10 o 15 mbps che sto perdendo adesso. Non che mi raddoppi la banda 😃
Ma da come mi stai scrivendo, mi stai scoraggiando anche solo a pensare di acquistarlo 🤔🤔🤔
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cerco di aiutarti se posso, io sono passato dal TIM HUB al Fritz 7590, ho anche io una FTTC di TIM 20/200, la mia linea è perfetta, aggancio piena portante, non aspettarti miglioramenti in down o up dato che, per quanto mi riguarda, non ne ho avuti 190/20 col TIM 190/20 col Fritz, diverso il discorso se vuoi fare un uso intensivo del router, il mio TIM HUB andava in pappa con circa 15 dispositivi connessi in wifi, proprio non li reggeva, specialmente sulla 5 Ghz, il 7590 è una bestia in questo senso, ho attaccato di tutto: dect, analogici, repeater, MYSKY ecc ecc mai un lamento....Il Wifi è ottimo sulla 2,4, nella norma sulla 5.;)
Grazie delle info 👍👍😊😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gogeta ss4
20-12-2018, 16:07
Ciao a tutti,
sto facendo passare la linea di mio papà da tim adsl 7 mbit a tim fibra 200.
Siccome non ha nessuna tipo di pretesa se non quella di poter usare il dlna per streaming video ho visto che il tim hub su ebay costa 28€.
Supporta il 35b o devo stare attento a qualche versione?
Che dite faccio un buon acquisto? devo spendere davvero il meno possibile, il fritz!box 7530 costa 130€ circa
@Gogeta ss4
Il TIM HUB supporta il v35b (200Mbit FTTC).
Gogeta ss4
20-12-2018, 16:13
@Gogeta ss4
Il TIM HUB supporta il v35b (200Mbit FTTC).
ok benissimo.
Visto che vuole spendere il meno possibile direi che a 28€ è un ottimo acquisto che dici?
Salve amici,
ho da poco messo infostrada 200mega con modem zyxel, ma non mi piace questo router ( wifi instabile e meno potente del 3490), quale mi consigliate di prendere, fermo restando che non voglio rinunciare alla parte telefonica ?
Grazie
io ho da qualche settimana il tim hub e va bene, pureil wifi mi sembra buono, quando leggo i commenti mi ritrovo sempre a pensare gli altri router cosa fanno meglio. Non lo dico in senso polemico, vorrei proprio saperlo così magari vedo se sono cose che servono anche a me
giovanni69
31-12-2018, 09:09
In realtà gli altri router fanno di meglio su... case/uffici con strutture/materiali, distanze diverse. E son tutte diverse, da caso a caso. E comunque più sali di frequenze e meno vai distante (vedi 2.4 vs 5 Ghz) e lì sono limiti fisici.
A volte basta un access point messo nel punto giusto per evitare di sbattersi la testa.
In realtà gli altri router fanno di meglio su... case/uffici con strutture/materiali, distanze diverse. E son tutte diverse, da caso a caso. E comunque più sali di frequenze e meno vai distante (vedi 2.4 vs 5 Ghz) e lì sono limiti fisici.
A volte basta un access point messo nel punto giusto per evitare di sbattersi la testa.
infatti la materia è come un paio di scarpe, devi provarla sui tuoi piedi.
io ad esempio passando per un extender non perdo nemmeno un mb nello speedtest e di solito invece accade il contrario.
Salve a tutti, vorrei mettere un bel router Wi-Fi (AC con 2.4GHz e 5GHz separabili) in cascata alla Vodafone Station Revolution, quali possono essere validi?
Grazie
Per favore leggi il primo post. Sei nel thread sbagliato.-
Questo è il thread dei router CON modem.
Questo è il thread dei router SENZA modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
megamax74
01-01-2019, 12:32
Ciao a tutti e buon 2019
Allora forse e ribadisco forse... questo mese o il prossimo arriverà la fibra Tim fttc un modem router che sia compatibile con la vdsl?
Io avevo messo gli occhi sul fritzbox 7490(180€) ho letto in rete che è possibile configurarlo x la linea dati ma non per la fonia in VoIP
A me della fonia VoIP non interessa, detto questo volevo sapere se esistevano altri m/r magari sempre della fritzbox o altre marche che potevano essere configurati con parametri Tim vdsl magari a un costo minore del fritzbox 7490?
Grazie e buon anno!!!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti e buon 2019
Allora forse e ribadisco forse... questo mese o il prossimo arriverà la fibra Tim fttc un modem router che sia compatibile con la vdsl?
Io avevo messo gli occhi sul fritzbox 7490(180€) ho letto in rete che è possibile configurarlo x la linea dati ma non per la fonia in VoIP
E' possibile eccome invece configurare il voip, con Tim, Infostrada e Tiscali.
Se il voip non ti interessa valuta il 3490, il 7490 sarebbe uno spreco in questo caso, stesse identiche caratteristiche del 7490 ma senza supporto fonia.
megamax74
01-01-2019, 16:11
E' possibile eccome invece configurare il voip, con Tim, Infostrada e Tiscali.
Se il voip non ti interessa valuta il 3490, il 7490 sarebbe uno spreco in questo caso, stesse identiche caratteristiche del 7490 ma senza supporto fonia.Grazie Totix92👍
Bene a sapersi tanto per ciò che mi riguarda il telefono fisso sono anni che non lo uso per cui valuterò il 3490😉
Grazie ancora
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
01-01-2019, 16:42
Io non prenderei un modem senza 35b a meno di trovarmi a più di 400 metri dall'armadio.
megamax74
02-01-2019, 12:19
Io non prenderei un modem senza 35b a meno di trovarmi a più di 400 metri dall'armadio. Ciao è un consiglio per me?😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
02-01-2019, 17:03
Ciao è un consiglio per me?😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkSì. Rischi che se attivano la 200 Mega devi cambiare modem di nuovo nel giro di qualche mese. Io consiglio sempre di mettere un router puro in cascata e tenere il modem originale come modem e fonia, ma vedi tu.
Oppure vedi il Fritzbox 7530
Buonasera, sapete consigliarmi un modem/router per i miei, nessuna richiesta specifica, solo un consiglio generico sul migliore acquisto con budget sui 50€ più o meno. Per ora la fibra non si vede e quindi non serve sia compatibile.
Grazie!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
megamax74
03-01-2019, 12:24
Sì. Rischi che se attivano la 200 Mega devi cambiare modem di nuovo nel giro di qualche mese. Io consiglio sempre di mettere un router puro in cascata e tenere il modem originale come modem e fonia, ma vedi tu.Ciao e grazie
Quindi della fritzbox o altre marche... meglio il 7490?
Così non rischiarei di ricambiare di nuovo il router? Comunque delle chiamate o collegare i telefoni non rientra tra le mie esigenze 😉
Grazie ancora
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
megamax74
03-01-2019, 12:28
Oppure vedi il Fritzbox 7530Grazie Totix92 con il 7530 non rischierei di cambiarlo in caso di evdsl da 200 come segnalato da king_of_ kings21?
Grazie a tutti e due comunque 😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
03-01-2019, 12:36
Ciao e grazie
Quindi della fritzbox o altre marche... meglio il 7490?
Così non rischiarei di ricambiare di nuovo il router? Comunque delle chiamate o collegare i telefoni non rientra tra le mie esigenze 😉
Grazie ancora
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Grazie Totix92 con il 7530 non rischierei di cambiarlo in caso di evdsl da 200 come segnalato da king_of_ kings21?
Grazie a tutti e due comunque 😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Esatto, il 7530 supporta eVDSL, quindi per un po' stai tranquillo. Per quanto riguarda la marca io non sono un fan dei dispositivi all-in-one, preferendo sempre tenere separati modem e router, ma se cerchi un AIO i Fritz sono ottimi.
megamax74
03-01-2019, 13:34
Esatto, il 7530 supporta eVDSL, quindi per un po' stai tranquillo. Per quanto riguarda la marca io non sono un fan dei dispositivi all-in-one, preferendo sempre tenere separati modem e router, ma se cerchi un AIO i Fritz sono ottimi.Grazie sei e siete stati gentilissimi 😉ora speriamo...
Uscendo un po' dal 3d esiste una fibra primitiva (così l'hanno chiamata al 187) fino a 30 mega?
Perché il mio armadio non ha dslam rosso sopra ma credo e spero che tra poco lo metteranno comunque se è fino a 30 mega(anche se nutro ancora tantissimi dubbi su come possano darmi 30 mega,la chiamata l'ho fatta 10 minuti fa) può considerarsi fibra e a questo punto per il momento posso usare il loro in comodato?
Scusate ot😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Perche devi fare dell'ot consapevolmente?
Credo sarebbe meglio evitare l'ot e postare la richiesta in thread dedicati.
megamax74
05-01-2019, 15:17
Hai ragione ma era un ot parziale... recepito non succederà più 😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E'arrivata nella mia zona la fibra TIM FTTC 100 M, sono a circa 400 mt dal cabinet.
Attualmente ho un router TP-Link Archer D5, con il quale mi trovo benissimo ma non va in VDSL.
Volendo rimanere sulla stessa marca, pensavo di fare l'upgrade al VR 2800.
Lo utilizzerò con il wi-fi su un'unico piano con videocamera sorveglianza IP sul canale 2,4 Ghz, e sui 5 ghz smartphone, tablet, chromecast, Plex e Prime video in streaming HD.
Che ne dite? E' adeguato anche in caso di upgrade futuri della fibra?
strassada
09-01-2019, 16:17
no il vr2800 non supporta upgrade successivi, come la 200 mega su profilo 35b, visto che supporta solo il 17a della 100 mega (lo stesso vale per i vr200/300/400/600/900, anche con v finale).
di compatibile ci sarebbe il vr2800v. però a quella distanza temo che non vedrai mai oltre gli 80mega.
tanto ti danno un loro apparato in comodato gratuito a meno che non chiedi l'offerta senza modem, ma che mi pare limitata alla 30/3.
per il momento puoi usare il tuo d5 come router/wireless via ethernet all'apparato che ti fornirà tim, usato per connetterti alla 100 mega (e per la fonia voip, se ti interessa).
se vuoi un all in one voip, quelli che vanno per la maggiore sono gli AVM (7490/7590/7530, a parte il primo gli altri supportano anche 200 mega), a seguire Draytek (per ora solo fino alla 100 mega).
se non ti interessa la fonia voip, ci sono vari Asus (il dsl-ac88u anche la 200 mega) o restando a 100 mega, anche Netgear (d6400/d7000/d7800/d8500) o qualunque altro vdsl2 che supporti il profilo 17a per la 100 mega.
di router puri da connettere all'apparato di TIM, ne hai a volontà, come pure quelli supportati da firmware mod vari
no il vr2800 non supporta upgrade successivi, come la 200 mega su profilo 35b, visto che supporta solo il 17a della 100 mega (lo stesso vale per i vr200/300/400/600/900, anche con v finale).
di compatibile ci sarebbe il vr2800v. però a quella distanza temo che non vedrai mai oltre gli 80mega.
tanto ti danno un loro apparato in comodato gratuito a meno che non chiedi l'offerta senza modem, ma che mi pare limitata alla 30/3.
per il momento puoi usare il tuo d5 come router/wireless via ethernet all'apparato che ti fornirà tim, usato per connetterti alla 100 mega (e per la fonia voip, se ti interessa).
Grazie.
Quindi, alla distanza che mi separa dal cabinet, anche se attivassero un domani la FTTC a 200M, potrebbe bastarmi il VR2800?
Dal momento che sono già cliente Tim con Smart, possono attivarmi la fibra senza il loro modem in dotazione, senza Doctor Tim e risparmiando circa 15 euro al mese rispetto ad ora. Quindi il vecchio lo passo a mio padre ed io mi prendo il VR2800. Rimanendo sempre su TP-Link, mi sembra il migliore a quel prezzo (circa 120 euro sull'amazzone), oppure c'è un modello migliore?
strassada
10-01-2019, 08:49
con la 200 mega ci si può connettere sia in 35b che in 17a, ma solo nel primo caso si può sfruttare al meglio la connessione, arrivando ad agganciare il massimo consentito, mentre in 17a si resterà attorno al valore di una 100 mega (linea permettendo).
anche su tratte lunghe, un modem 35b potrebbe agganciare qualcosa in più di uno 17a, se riesce ad allocare bit alle frequenze oltre i 17MHz, cosa che i modem 17a appunto non possono fare. potrebbero anche esserci migliorie entro i 17MHz, ma solo provandoli sulla propria linea si saprà quanto possono/non possono fare. A diversi che hanno provato gli AVM 7490/7530/7590, hanno notato migliorie rispetto al modem del provider che ha chipset Broadcom, ma non è garantito che possa valere per tutte le linee.
Il VR2800v è interessante...
Leggevo però nel thread dedicato che non ti fanno assistenza in Italia perché è commercializzato ufficialmente per la Germania, che per il momento il Voip non va, che in ADSL non funziona e che in un anno non è mai uscito un aggiornamento firmware.
Non male per un aggeggio che costa 250 euro.
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare in voip con Tim?
@Mike76
Credo che la richiesta specifica per un modem vada indirizzata al thread specifico.
@Mike76
Credo che la richiesta specifica per un modem vada indirizzata al thread specifico.
Ok, fatto. :)
JamesTrab
15-01-2019, 06:50
Mi è morto un TP-Link w8970, e sebbene soddisfatto della buona copertura WiFi, non l'ho trovato così stabile nel corso degli anni, in particolare tendeva a disconnettersi spesso se sotto download spinti.
Ora ho montato temporaneamente il Tim sertcomm, e sto avendo disconnessioni giornaliere anche durature quindi devo trovare una soluzione.
Vorrei sostituirlo con un modem router ffth sul quale posso fare affidamento per stabilità. Sto guardando il Fritz 7530, può fare al caso mio? Non sfrutterei quasi niente delle funzionalità aggiuntive, voglio solo affidabilità.
P.s. il mio comune non è ancora coperto dalla fibra ma dovrebbe diventarlo a breve, non avrei problemi con la dsl, giusto?
Ciao e grazie
Ciao. Inizio a guardarmi intorno perché il Tim hub mi si è impallato dopo solo un mese.
Fibra 100/20 necessaria porta per il telefono. Wireless ac
Cosa mi suggerite?budget non so ma non vorrei spendere tanto, magari qualche proposta per farmi l'idea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@JamesTrab
FritzBox!7350/7590 sono modem fibra FTTC.
Per la fibra FTTH funzionano solo se il modulo fibra è esterno al router è ha una porta ethernet 1GBit che va collegato al mdoem.
@syfer82
Dipende da quale provdier hai.
FritzBox! 7530/7590 non sono ecomomici.
L'unico mdoem FTTC/FTTH a costo basso è il TIM HUB.
Secondo me sarebbe preferibile verificare quale problemi hai con il TIM HUB e cercare se possibile di risolverli (c'è un thread dedicato).
@JamesTrab
FritzBox!7350/7590 sono modem fibra FTTC.
Per la fibra FTTH funzionano solo se il modulo fibra è esterno al router è ha una porta ethernet 1GBit che va collegato al mdoem.
@syfer82
Dipende da quale provdier hai.
FritzBox! 7530/7590 non sono ecomomici.
L'unico mdoem FTTC/FTTH a costo basso è il TIM HUB.
Secondo me sarebbe preferibile verificare quale problemi hai con il TIM HUB e cercare se possibile di risolverli (c'è un thread dedicato).
Grazie. Si procedo parallelamente. Però non vorrei trovarmi impreparato.
Il tplink ha 600v ha qualche feedback utile che tu sappia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
15-01-2019, 08:17
Mi è morto un TP-Link w8970, e sebbene soddisfatto della buona copertura WiFi, non l'ho trovato così stabile nel corso degli anni, in particolare tendeva a disconnettersi spesso se sotto download spinti.
Ora ho montato temporaneamente il Tim sertcomm, e sto avendo disconnessioni giornaliere anche durature quindi devo trovare una soluzione.
Vorrei sostituirlo con un modem router ffth sul quale posso fare affidamento per stabilità. Sto guardando il Fritz 7530, può fare al caso mio? Non sfrutterei quasi niente delle funzionalità aggiuntive, voglio solo affidabilità.
P.s. il mio comune non è ancora coperto dalla fibra ma dovrebbe diventarlo a breve, non avrei problemi con la dsl, giusto?
Ciao e grazie
visto le disconnessioni che noti con 2 modem diversi, è probabile che tu abbia problematiche sulla linea, poi dove stanno se a casa tua (impianto da rivedere), tratta esterna o sul dslam in centrale è da appurare, ma se non le risolvi, avrai sempre disconnessioni (quantomeno nei primi 2 tratti, la FTTC non arriva più dalla centrale, o solo in caso di rete rigida).
JamesTrab
15-01-2019, 12:41
visto le disconnessioni che noti con 2 modem diversi, è probabile che tu abbia problematiche sulla linea, poi dove stanno se a casa tua (impianto da rivedere), tratta esterna o sul dslam in centrale è da appurare, ma se non le risolvi, avrai sempre disconnessioni (quantomeno nei primi 2 tratti, la FTTC non arriva più dalla centrale, o solo in caso di rete rigida).
Grazie, ma sospetto fortemente problemi di router in quanto i fenomeni incontrati sono diversissimi. Quello del TP-Link ho visto avere in comune con altra gente sul web ma non sono riuscito a trovare una soluzione, quello del router TIM consiste in momenti in cui il ping arriva a 5-10 secondi per svariati minuti e più volte al giorno, la velocità di download praticamente si azzera ma Windows non riconosce la disconnessione da internet, mai incontrato negli scorsi anni in cui ho usato il tp link.
Grazie anche per la dritta fftc ffth.
Mega Man
18-01-2019, 01:47
E'arrivata nella mia zona la fibra TIM FTTC 100 M, sono a circa 400 mt dal cabinet.
Attualmente ho un router TP-Link Archer D5, con il quale mi trovo benissimo ma non va in VDSL.
Volendo rimanere sulla stessa marca, pensavo di fare l'upgrade al VR 2800.
Lo utilizzerò con il wi-fi su un'unico piano con videocamera sorveglianza IP sul canale 2,4 Ghz, e sui 5 ghz smartphone, tablet, chromecast, Plex e Prime video in streaming HD.
Che ne dite? E' adeguato anche in caso di upgrade futuri della fibra?
Stessa mia situazione, stesso mio modem; a quanto pare TIM sta finalmente coprendo anche le cittadine sperdute con la fibra misto - rame.
A me incuriosiscono pure i modelli dell'Asus, anche solo per cambiare, m'ispira il DSL AC-68U, anche se alla fine mi sembra sia sempre limitato alla 17a.
Ma tanto nel mio paese hanno messo soltanto da poco la Vdsl \ fttc, quindi credo ci vorranno tipo dieci anni prima di un altro upgrade :asd: per allora potrò anche cambiare nuovamente modem :D
giovanni69
18-01-2019, 09:06
A me incuriosiscono pure i modelli dell'Asus, anche solo per cambiare, m'ispira il DSL AC-68U, anche se alla fine mi sembra sia sempre limitato alla 17a.
Sì, è solo per il 17a; se vuoi anche il 35b rimanendo nella stessa marca, c'è il DSL-AC-88U (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459).
Joseph Joestar
18-01-2019, 09:51
Salve ricopio questo post qui perchè precedentemente ho sbagliato thread e mi servirebbe un aiuto.
Ho sottoscritto un contratto con Tim per una linea FTTH e ho deciso di non comprare il loro router ma acquistarlo a parte. Fate conto che di reti ne capisco poco o nulla quindi non sono nemmeno sicuro di avere bisogno di un router o un modem/router (chiedo venia se ho sbagliato thread). Le mie esigenze sono velocità e una copertura WiFi in grado di coprire circa 150mq su un unico piano. Non ho bisogno di VoIP e se la metratura è troppo estesa potrei prendere più in là un kit power line. Ho visto il 7590 per ora ma costa veramente troppo e non sfrutterei tutte le sue funzioni. C'è qualcosa a prezzo più basso?
@Joseph Joestar
Dipendo come ti collegano al FTTH con ONT o scatolotto esterno con uscita gigabit.
Se con scatolotto esterno qualsiasi mdoem/router con porta Gigabit va bene.
Se serve ONT devi avere un modem compatibile con l'ONT che ti monteranno.
Secondo me se vuoi partire senza spendere una cifra eccessiva puoi comperare il TIM HUB su internet (Amazon o Ebay).
Costo max 35 euro.
Joseph Joestar
18-01-2019, 10:37
@Joseph Joestar
Dipendo come ti collegano al FTTH con ONT o scatolotto esterno con uscita gigabit.
Se con scatolotto esterno qualsiasi mdoem/router con porta Gigabit va bene.
Se serve ONT devi avere un modem compatibile con l'ONT che ti monteranno.
Secondo me se vuoi partire senza spendere una cifra eccessiva puoi comperare il TIM HUB su internet (Amazon o Ebay).
Costo max 35 euro.
Il tecnico verrà mercoledi prox, posso come utente decidere di avere un ONT o scatolotto esterno? In ogni caso il tim hub è compatibile con entrambi. Su ebay ho visto se ne trovano molti a prezzo basso. C'è qualche versione preferibile (2017/2018)?
@Joseph Joestar
Tiu come utente non puoi scegliere il tipo di instalalzione (ONT o scatolotto esterno).
Il TIM HUB è di un modello solo.
Non esiste un modello 2017 o 2018.
Joseph Joestar
18-01-2019, 11:37
@Joseph Joestar
Tiu come utente non puoi scegliere il tipo di instalalzione (ONT o scatolotto esterno).
Il TIM HUB è di un modello solo.
Non esiste un modello 2017 o 2018.
Ok allora vado di quello per ora. Se il wifi non dovesse coprire bene posso pensare ad una power line o collegare a cascata un router più performante.
Mega Man
18-01-2019, 16:51
Sì, è solo per il 17a; se vuoi anche il 35b rimanendo nella stessa marca, c'è il DSL-AC-88U (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459).
Avevo già visto l'Asus 88U, sembra proprio ottimo ma non volevo spendere troppo per il modem - router.
Ero orientato anche verso il Netgear D7000 ma vedo che nella V2 hanno cambiato chipset, dall'ottimo Broadcom BCM63138 ad un nuovo Intel Lantiq, processori che (mi sembra) sono pensati più che altro per il mercato estero.
Non ho grandi necessità, mi basta ci sia la possibilità di limitare la connessione per i vari dispositivi (come sul mio Tp-link Archer D5), quindi sono un po' "diviso" fra un economico Tp-link VR400 o un più smanettone Netgear D7000 \ 7800. Il chipset fa differenza sulla bontà dell'aggianciamento, SNR etc o cambia poco e nulla?
strassada
18-01-2019, 17:30
certo che fa differenza, positiva o negativa, come pure sulla stabilità (o meno) di connessione. per quanto poi ogni linea faccia storia a sè e solo testando personalmente i vari modem si appurerà (o meno) della loro bontà.
ultimamente i Lantiq (ora Intel) con la generazione che supporta il 35b (VRX518), hanno recuperato il gap coi Broadcom, anzi spesso anche superandoli di molto. ma possono essere anche variazioni ininfluenti e negative ( c'è in particolare stato il problema del mancato allineamento in 35b su ONU non aggiornati, la cosa colpisce ancora oggi chi è su ONU di Fastweb, poi qualche problemino di stabilità a causa della maggiore aggressività nell'aggancio della portante)
dai un'occhiata ai thread sui 7590/7530 e quello sulla fttc di tim (ci sono più riscontri rispetto agli altri thread, ma ne trovi diversi in altri)
Mega Man
18-01-2019, 18:45
certo che fa differenza, positiva o negativa, come pure sulla stabilità (o meno) di connessione. per quanto poi ogni linea faccia storia a sè e solo testando personalmente i vari modem si appurerà (o meno) della loro bontà.
ultimamente i Lantiq (ora Intel) con la generazione che supporta il 35b (VRX518), hanno recuperato il gap coi Broadcom, anzi spesso anche superandoli di molto. ma possono essere anche variazioni ininfluenti e negative ( c'è in particolare stato il problema del mancato allineamento in 35b su ONU non aggiornati, la cosa colpisce ancora oggi chi è su ONU di Fastweb, poi qualche problemino di stabilità a causa della maggiore aggressività nell'aggancio della portante)
dai un'occhiata ai thread sui 7590/7530 e quello sulla fttc di tim (ci sono più riscontri rispetto agli altri thread, ma ne trovi diversi in altri)
Chiaro.
Adesso l'Asus DSL 68U l'avrei scartato perché mi pare "vecchio", sono un po' indeciso fra Netgear D7000 e 7800, il prezzo è simile ed hanno chipset differenti, per poca differenza preferirei il 7800, sono entrambi 17a e vedo che comunque i modem - router 35b (fibra 200 e passa, ma a casa mia non c'è) costano decisamente di più, fuori budget. Quindi prenderei diciamo un top gamma per la fibra 100.
Se hai bisogno di un router buono ed economico che supporta il 35b valuta il Fritzbox 7530
@Mega Man
Come modem 35b non malaccio c'è il TIM HUB (35 euro su ebay nuovo)
Mega Man
19-01-2019, 16:01
Se hai bisogno di un router buono ed economico che supporta il 35b valuta il Fritzbox 7530
@Mega Man
Come modem 35b non malaccio c'è il TIM HUB (35 euro su ebay nuovo)
Grazie, alla fine ieri sera ho preso il Tp-link VR2800, quello "liscio" senza voip.
strassada
19-01-2019, 16:27
spero su Amazon (per avere meno problemi nel rimandarglielo)
Mega Man
19-01-2019, 17:53
spero su Amazon (per avere meno problemi nel rimandarglielo)
Si, aveva anche un buon prezzo per il VR2800
Mega Man
20-01-2019, 07:27
Ho seguito i consigli (vostri e di alcuni amici) alla fine ed ho comprato il TIM HUB per circa 50€, ero molto dubbioso perché avevo ancora brutti ricordi riguardo i vecchi modem TIM \ Alice, "famosi" per non essere molto buoni, mentre questi nuovi modelli, anche lo Smart Plus, già vedendo le specifiche sembrano quasi fascia alta.
Immagino che in molti li comprino perché hanno la fibra 200 \ 1000 ma non vogliono comprare modelli costosi come l'Asus DSL-AC 88U, Fritz 7590 etc da oltre 250€, per poi farci modding utilizzandolo con altri gestori (non so, sto ipotizzando).
L'ordine su amazon l'ho annullato visto che era ancora in lavorazione.
Comprato su Ebay perché tanto anche su Amazon è venduto e spedito da terzi, quindi sempre non coperto dalla "garanzia amazon".
Vedremo come va, aspettiamo arrivi il tecnico ad installarmi la linea :D dovrà venire per forza, non penso sia possibile fare tutto "da remoto" visto che ora sono collegato alla centrale Adsl, che si trova proprio fisicamente svariati Km lontana dalla centrale Vdsl installata da poco... e da casa, la prima si trova a 3Km in linea d'aria, la nuova quasi sotto casa.
@Mega Man
50 euro per un TIM HUB sarebbe un prezzo eccessivo.
Ho però verificato che i prezzi rispetto a settmana scorsa si sono alazati parecchio.
Oggi su Ebay si parte da 90 euro.
Settimana scosrsa da 30 euro.
Io l'ho preso circa un mese fa a 22 euro.
burianico
20-01-2019, 09:21
Ciao ragazzi. Che voi sappiate esiste un modem/router con più di quattro porte ethernet che supporti almeno il profilo 35b? Purtroppo il mio netgear D8500 non lo supporta ed è ridicolo!
@burianico
Dubito ci siamo modem consumer con più di quattre porte ethernet.
Se ti servono più di 4 porte (come mai??) usa uno switch compatto ethernet.
burianico
20-01-2019, 09:42
@burianico
Dubito ci siamo modem consumer con più di quattre porte ethernet.
Se ti servono più di 4 porte (come mai??) usa uno switch compatto ethernet.
Il mio netgear ne ha sei, ma non supporta il profilo 35b. Mi sa che uno switch è l'unica soluzione. Come modem che consigli? Asus o Fritzbox od altro? Grazie.
strassada
20-01-2019, 10:26
"butta via" il d8500, ti prendi il TIM HUB sulla baia, segui la quida sul forum su come caricare la GUI mod (poi da tenere aggiornata), e ci connetti il router Asus RT-AC88U (8 porte lan gigabit + 1 WAN gigabit).
se ti servissero altre porte, ci aggiungi uno switch. avrai un qualcosa di migliore (almeno sulla carta, poi come sempre solo provandoli si appurerà della loro bontà), più duraturo nel tempo, supportato da terzi (la mod sul tim hub e il firmware RMerlin sull'asus) spendendo anche meno di quanto hai fatto per il D8500.
sull'Asus, se ti serve il link aggregation, le due lan da usare sono le lan 1 e lan 2
@strassada
Il problema è, che complice la maggior richeista di TIM HUB (che tutto sommato non mi semnra un modem malaccio), conseguenza anche del fatto che è girata la notizia che con la GUI Ansuel si può sbloccare ed ottenere molte cose in più, il prezzo su Amzon/Ebay del TIM HUB è schizzato dai 30-35 euro ai 90 euro (minimi).
Mega Man
20-01-2019, 12:00
@strassada
Il problema è, che complice la maggior richeista di TIM HUB (che tutto sommato non mi semnra un modem malaccio), conseguenza anche del fatto che è girata la notizia che con la GUI Ansuel si può sbloccare ed ottenere molte cose in più, il prezzo su Amzon/Ebay del TIM HUB è schizzato dai 30-35 euro ai 90 euro (minimi).
Infatti... è sufficente vedere un tracker di prezzi
http://i65.tinypic.com/246qc9l.jpg
https://keepa.com/#!product/8-B00AT8MKYC
ha subito proprio un'impennata
Vuoi vedere che domani, il venditore da cui ho comprato mi risponderà "picche" facendo finta di aver finito i dispositivi per poi rimetterli in vendita? :D
Ho usato per molti anni (apprezzandolo davvero moltissimo) il Netgear DG834 v4 che ora purtroppo mi ha definitivamente abbandonato.
Ora sono alla ricerca di un dispositivo che
1) integri anche la funzione Wifi,
2) abbia 4 porte ethernet,
3) sia simile come semplicità di uso e configurazione al mio storico DG834.
Mi piacerebbe restare in ambito modem router Netgear, ed in particolare chiedo se esista fra i modelli di modem router Netgear attualmente sul mercato un "ideale successore" del DG834 (che integri anche la funzione wifi)?
Grazie in anticipo.
Mega Man
21-01-2019, 13:36
Ho usato per molti anni (apprezzandolo davvero moltissimo) il Netgear DG834 v4 che ora purtroppo mi ha definitivamente abbandonato.
Ora sono alla ricerca di un dispositivo che
1) integri anche la funzione Wifi,
2) abbia 4 porte ethernet,
3) sia simile come semplicità di uso e configurazione al mio storico DG834.
Mi piacerebbe restare in ambito modem router Netgear, ed in particolare chiedo se esista fra i modelli di modem router Netgear attualmente sul mercato un "ideale successore" del DG834 (che integri anche la funzione wifi)?
Grazie in anticipo.
Attualmente ci sono modelli Netgear per "tutte le tasche", fra gli economici in ordine di prezzo esistono (fra i tanti)
D6000
D6220
D6400
D7000 D7800 Nighthawk
il primo è soltanto Adsl, avendo avuto tu il DG834 fino ad ora immagino che non contempli di passare a Vdsl - fibra quindi dovrebbe fare al caso tuo
D6000
D6220
D6400
D7000 D7800 Nighthawk
Per prima cosa, grazie.
Ho provato a dare un'occhiata online a questi dispositivi, provo a domandarti se si riesca a scaricare un manuale utente in versione italiana, perché sono certo ne avrei bisogno, ho trovato finora solo le versioni inglesi ad esempio del D6000 che, in effetti, potrebbe fare al caso mio.
@matgio
Non mi risultano manuali in Italiano.
strassada
21-01-2019, 16:36
son tutti modelli "vecchi", non come il dg, ma nuovi nuovi non ce ne è manco uno.
tieni presente che la gui è GENIE per tutti, e non la vecchia cui sei abituato
poi cerchi che supporti solo l'adsl o che sia anche compatibile con la FTTC?
solo adsl, i D6200/D6300 lato 2.4GHz sono n300, poi sulla 5 GHz supportano anche lo standard AC, il primo 866, il secondo 1300. devi ovviamente avere client compatibili, non avere troppe interferenze e che i client non siano troppo distanti.
compatibili con la FTTC 100 mega, i D6400/D6220/D7000v1 (quello con 2 porte usb 3.0. la v2 è diversa). non indico altri con chipset Lantiq, perchè si sale di prezzo coi d7800/d8500
i d6000/d3600 hanno chipset adsl Mediatek, sarebbero da evitare in favore degli Asus, che almeno consentono la variazione SNR da GUI per l'adsl.
i d1500/d500 hanno chip adsl Realtek.
poi dipende che uso ne fai, potrebbe anche bastarti il più scrauso di questi
tieni presente che se magari il tuo dg agganciava e teneva bene la portante adsl, coi modem attuali potresti rimanere deluso.
anche lato wireless potresti riscontrare minore copertura (i modem vecchi non rispettavano i limiti di potenza) ed avere scarsa compatibilità coi client b/g, volessi riutilizzarli
Mega Man
21-01-2019, 22:48
son tutti modelli "vecchi", non come il dg, ma nuovi nuovi non ce ne è manco uno.
tieni presente che la gui è GENIE per tutti, e non la vecchia cui sei abituato
poi cerchi che supporti solo l'adsl o che sia anche compatibile con la FTTC?
solo adsl, i D6200/D6300 lato 2.4GHz sono n300, poi sulla 5 GHz supportano anche lo standard AC, il primo 866, il secondo 1300. devi ovviamente avere client compatibili, non avere troppe interferenze e che i client non siano troppo distanti.
compatibili con la FTTC 100 mega, i D6400/D6220/D7000v1 (quello con 2 porte usb 3.0. la v2 è diversa). non indico altri con chipset Lantiq, perchè si sale di prezzo coi d7800/d8500
i d6000/d3600 hanno chipset adsl Mediatek, sarebbero da evitare in favore degli Asus, che almeno consentono la variazione SNR da GUI per l'adsl.
i d1500/d500 hanno chip adsl Realtek.
poi dipende che uso ne fai, potrebbe anche bastarti il più scrauso di questi
tieni presente che se magari il tuo dg agganciava e teneva bene la portante adsl, coi modem attuali potresti rimanere deluso.
anche lato wireless potresti riscontrare minore copertura (i modem vecchi non rispettavano i limiti di potenza) ed avere scarsa compatibilità coi client b/g, volessi riutilizzarli
Quoto tutto.
Avendo lui avuto il "famigerato" DG834 immagino sia almeno un po' smanettone, per me è stato il primo modem :D ottimo rapporto qualità \ prezzo (costava sui 70€ mi sembra), cambiato a malincuore dopo sei anni perché iniziava a perdere colpi, con un "tranquillo" TP Link Archer D5.
Comunque sono appunto da considerare anche gli Asus, una gamma piccola ma prodotti tutti buoni.
Per prima cosa, grazie.
Ho provato a dare un'occhiata online a questi dispositivi, provo a domandarti se si riesca a scaricare un manuale utente in versione italiana, perché sono certo ne avrei bisogno, ho trovato finora solo le versioni inglesi ad esempio del D6000 che, in effetti, potrebbe fare al caso mio.
Sorry, non ne ho idea. Netgear comunque ha pure una community in italiano, nel caso tu abbia problemi.
P.S.
immagino lo sappiamo già tutti, ma giusto per...
client B\G sono le vecchie tecnologie di connessione wireless, poi sostituite da N (sempre banda 2.4ghz) ed attualmente la molto più veloce AC (solo su banda 5ghz); mi pare che il DG834 supportasse fino a B\G
N comunque è retro-compatibile con le precedenti
immagino che non contempli di passare a Vdsl - fibra Escludo di passare a Vdsl - fibra
dipende che uso ne fai, potrebbe anche bastarti il più scrauso di questi
Avendo lui avuto il "famigerato" DG834 immagino sia almeno un po' smanettone
Purtroppo negli ultimi anni ho vissuto lontano dalla tecnologia, e le mie rudimentali e già scarse conoscenze informatiche si sono completamente dissolte, oggi quindi ho necessità di orientarmi verso l'acquisto di
1) un modem router di facile configurazione o che già lasciato nelle sue impostazioni di default possa offrire un buono standard di sicurezza
2) che sia dotato di un tasto di accensione spegnimento dell'intero dispositivo e non solo del segnale wifi.
Ho estrapolato i dati relativi alla sicurezza di tre dispositivi, e provo a domandarvi se potete spiegarmi (in termini davvero molto semplici) le differenze in termini di sicurezza fra i tre
1) Netgear D6000
[Double firewall protection (SPI and NAT firewall) Denial-of-service (DoS) attack prevention]
2)TP-LINK TD W8960N
[NAT Firewall, LAN Side Firewall, MAC / IP / URL Filtering, Denial of Service(DoS), SYN Flooding, Ping of Death IP and MAC Address Binding]
3)TP-LINK TD-W9970
[NAT Firewall, SPI Firewall, MAC / IP / URL Filtering]
Vi ringrazio molto per la pazienza e la disponibilià.
Salve,
sono orientato a cambiare il modem, ho visto che sulla mia linea arriva la 200megabit, attualmente ho il Technicolor vac789 v2 (noto anche come lo scolapasta), che pero' raggiunge fino a 100 megabit (profilo 17a).
Quindi vorrei prenderne uno che supporti il profilo 35b (300 megabit), o almeno il 30a (200 megabit).
Il dubbio amletico, da informatico, rimane sul software, che secondo me è SEMPRE questione di software.
Ho avuto un asus (DSL-N55U) che quando si andava nel pannello di controllo non rispondeva, le app si impiantavano (download manager ad esempio), addirittura su alcune pagine dava errore 404, e toccava riavviarlo.
Stessa cosa l'ho vista anche sullo scolapasta, molte volte il webserver non risponde o non si riesce proprio ad accedere, al TV di casa stranamente viene rifiutata la connessione; insomma, tante piccole cosette che alla fine incidono.
Approfondendo in giro, ho visto che le alternative migliori sono:
- il TIM HUB, solamente se moddato. A livello di hardware è molto buono. A tal proposito, si parla sempre di modificare la GUI (e non il software che c'è dietro che gestisce i pacchetti, non mi chiaro se sia 100% OpenWrt). Mi domando se sia veramente valido, specie se messo sotto stress. Poi ho visto che se ha la versione sopra la 1.1 non si puo' nemmeno piu moddare, quindi gia' di per se è un rischio.
- Il Fritzbox 7590 che è costosetto, ma è una scelta sicura.
- Il Fritzbox 7530, che è limitato rispetto al 7590 sulla velocita' WiFi (non che me ne importi) ma soprattutto cambia il chipset, dal Lantiq Intel PXB4583 del 7590 (dual core, 1 GHz) al Qualcomm IPQ4019 (716 MHz, 4 cores), da 512 MB di ram a 256MB. Infine, riguardo questo Qualcomm IPQ4019, non ci sono test che mostrino come aggancia il segnale.
Ho visto ad esempio che il Fritzbox 7590 aggancia leggermente meglio del Tim Hub.
Insomma, vorrei un firmware che riceva aggiornamenti, che sia affidabile e soprattutto stabile, che non vada in panne se ci siano connessi tanti dispositivi alla rete. FritzOS o OpenWrt?
Voi avete consigli?
Secondo me
1 - Con il TIM HUB è possibile effettuare il modding anche con firmware 1.1.1 o superiore
2 - 7590 scelta sicura dipende e sempre in relazione al costo secondo me spropositato
Che il Firitzbox agganci di più del TIM HUB può dipendere da condizioni personali di linea e non è una garanzia che sia semrpe così.
Il TIM HUB, a livello di software, è OpenWRT? E' stabile?
strassada
23-01-2019, 09:39
Salve,
sono orientato a cambiare il modem, ho visto che sulla mia linea arriva la 200megabit, attualmente ho il Technicolor vac789 v2 (noto anche come lo scolapasta), che pero' raggiunge fino a 100 megabit (profilo 17a).
Quindi vorrei prenderne uno che supporti il profilo 35b (300 megabit), o almeno il 30a (200 megabit).
in Italia non si può usare il 30a, per cu devi fare riferimento solo a 17a e 35b, per 100 e 200 mega (in ogni caso, fino a). in caso di rete rigida, l'unico profilo attivabile è l'8 (b/c, mi pare) e 50/10 massimi.
le massime velocità raggiungibili da questi profili, sono solo teoriche, e necessitano di linee brevi, in ottimo stato e con meno disturbanti possibili (cioè altre utenze attive) e l'uso del vectoring (che da noi ancora non si può attivare) e poi da noi di massimo c'è solo la 200mega, 216mb di portante, non si sa se TIM salirà a 250, ma sarebbe per pochi, mentre sarebbe più interessante poter salire di upload fin quasi ai 40 mbps.
Il passo successivo sarà il G.fast, che richiede nuovi modem (ci sono già 3-4 modem-router vdsl che supportano il G.fast) e l'aggiornamento dell'ONU (alcuni già sono pronti)
Ho visto ad esempio che il Fritzbox 7590 aggancia leggermente meglio del Tim Hub.
il 7530 lato dsl ha lo stesso chip (VRX518) del 7590, per cui agganciano uguale. poi differiscono lato router e wireless.
Insomma, vorrei un firmware che riceva aggiornamenti, che sia affidabile e soprattutto stabile, che non vada in panne se ci siano connessi tanti dispositivi alla rete. FritzOS o OpenWrt?
Ad oggi maggiori certezze le hai solo con Asus e AVM (e Draytek)
ma nessun modem router consente di installare Openwrt, per motivi di licenza, es. potrebbero mancare supporto Opensource ( driver, moduli) alle wireless o all'accelerazione hardware dello switch, oppure non è possibile sfruttare il chipset dsl interno. Infatti solo i vecchi Lantiq sono supportati, ma non le nuove generazioni di chipset, come i vrx518/618. tutti gli altri modem con altri tipi di chipset dsl, possono essere usati solo come router (quindi necessitano di altro modem).
@Stizzo
Il TIM HUB non ha un firmware OpenWRT.
Nè per quanto detto ti consiglio di OpenWRT che funziona non sui prodotti recenti e senza sfruttuare tutet el caratteristcieh deiu prodotti.
Secondo me aggiornamenti/stabilita/etc non sono garantiti da nessuno in nessuna condizione.
La politica di aggiornamento può differire per la stessa marca anche a seconda del prodotto.
Stabilita/portata etc sono influenzate anche da condizioni esterne specifiche e valide solo caso per caso, non comparabili con altri utenti.
Quindi si è ridotto tutto ad un lancio di dadi? :P
Pero mi sembra di capire che FritzBox ha FritzOS che comunque riceve aggiornamenti.
Stessa cosa con TIM Hub, ci stanno dietro sviluppatori indipendenti che fanno modding. A livello di software quale consigliereste come piu stabile e affidabile?
@Stizzo
Il firmware del TIM HUB viene aggiornato solo da TIM.
La GUI mod del TIM HUB si occupa solo dell'interfaccia e dell'abilitazione di tutte le funzioni normalmente non accessibili con l'interfaccia originale TIM.
Anche AVM (FritzBox) come qualsiasi altra marca, potrebbe fornire aggironamenti per i propri prodotti.
Non è garantito che rilasci aggiornamenti (cosa ben diversa).
Ti ringrazio per la delucidazione.
Comunque navigando su internet, dicono che l'interfaccia modificata per il Tim HUB è solo per i modem basati su OpenWrt :confused: Oppure è la nuova GUI che è basata su OpenWRT?
EDIT: Ora mi è chiaro, il firmware è basato su OpenWRT, modificato da Technicolor. Il firmware ufficiale è alla versione 17.3, mentre quella originale OpenWrt è alla versione 18.06.
Scusate il flood. :)
@Stizzo
La versione OpenWRT è una cosa e la versione firmware del TIM HUB (firmware Technicolor su base OpenWRT modificato da TIM) è un'altra cosa.
La versione del TIM HUB è: 1.1.2 (stabile) e 1.2.0 (beta).
Per il TIM HUB c'è un thread dedicato.
baresedoc1985
23-01-2019, 14:28
passaggio a fibra, per il momento sono a 100 mega con tim, volendo comprare un modem cosa potrei prendere? sono completamente al di fuori di tutto, so che i fritzbox sono ottimi e pensavo al 7530, che ne dite? riesco ad avere stesse prestazioni con altre marche anche spendendo meno?
@ebeb
Per favore leggi gli ultimo 10/15 post.
strassada
23-01-2019, 16:28
EDIT: Ora mi è chiaro, il firmware è basato su OpenWRT, modificato da Technicolor. Il firmware ufficiale è alla versione 17.3, mentre quella originale OpenWrt è alla versione 18.06.
Scusate il flood. :)
le due numerazioni non hanno niente a che vedere tra di loro,
tutti i router hanno un kernel che deriva da Linux o Openwrt, in genere piuttosto vecchi (anche di lustri, per alcune cose), patch su patch e poi ci aggiungono loro modifiche e moduli "chiusi" e non rilasciano i sorgenti per questi. per questo alcuni router su cui la community ha rilasciato un porting "normale" non funzionano al 100%. per questo (e ovviamente non solo) non tutti i router sono supportati.
giovanni69
23-01-2019, 17:20
Vedremo come va, aspettiamo arrivi il tecnico ad installarmi la linea :D dovrà venire per forza, non penso sia possibile fare tutto "da remoto" visto che ora sono collegato alla centrale Adsl, che si trova proprio fisicamente svariati Km lontana dalla centrale Vdsl installata da poco... e da casa, la prima si trova a 3Km in linea d'aria, la nuova quasi sotto casa.
E chi lo dice? In realtà le modifiche le fanno presso l'ARL che hai sotto casa.
Visto che hai scelto il modem per conto tuo e probabilmente non hai pagato il Tim Expert, il cablaggio domestico e la configurazione modem Tim Hub è a tuo carico.
Facendo un rapido giro tra i siti dei produttori esistono, con profilo 35b, solo i due fritz 7590 e 7530 e l'asus 88u, cosi male siamo messi? netgear nulla :doh: Escludendo quelli forniti/customizzati per i produttori che non si trovano in commercio.
@san89d
Aggiungi il TIM HUB.
Parnas72
24-01-2019, 14:16
Il Tim Hub direi che rientra tra quelli "customizzati per i produttori che non si trovano in commercio". ;)
Paransa72
Come fai a dire che non lo trovi in commercio?
Lo trovi su Amazon ed Ebay.
ma per usarlo con altri operatori non andrebbe sbloccato il fw?
strassada
24-01-2019, 16:38
concordo il TIM HUB resta un apparato del service provider TIM.
Poi la modalità di aggiornamento firmware non è (ancora?) comparabile a quella di altri produttori commerciali:
TIM deve fornire assistenza tecnica a tutti, sue utenze e non.
Deve pubblicare i file del firmware su una sezione del loro sito, deve renderli accessibili anche ad utenze non TIM.
Se li aggiorna solo via autoupate, deve rendere possibile che lo si possa fare anche connessi da altro provider.
avere i firmware per vie traverse, da utenti TIM che sniffano i server di TIM, e che siano questi a rilasciare i file su internet, non fa del TIM HUB un modem commerciale, ma resta un modem di un provider.
Anche lo Zyxel VMG8823 Wind si sblocca facilmente e si trova in giro (non in negozio)... e sicuramente a meno di quanto lo vende(va) Wind :asd:
Ad ogni modo è usabile con altri operatori anche con il firmware Wind.
@strassada
Ok. Ma è comunque un opzione per chi vuole spendere una cifra accetatbile ed avere un buon prodotto.
strassada
24-01-2019, 17:00
sono un'alternativa ai modem commerciali, prima imposta dai provider e ora (si spera) opzionali.
che ci siano GUI mod, firmware mod e firmware no brand installabili, cambia poco, e se ci sono limiti di supporto reperibilità/aggiornamento firmware, ancora di più gli impedisce di rientrare in questa categoria.
si segnala la loro disponibilità, ma non si li può spacciare per modem commerciali, nonostante si trovino in vendita.
Facendo un rapido giro tra i siti dei produttori esistono, con profilo 35b, solo i due fritz 7590 e 7530 e l'asus 88u, cosi male siamo messi? netgear nulla :doh: Escludendo quelli forniti/customizzati per i produttori che non si trovano in commercio.
altre alternative purtroppo per ora non ne vedo
@san89d
Aggiungi il TIM HUB.
nel mercato nero trovi na ferrari travestita da 500 anzi il contrario anzi booo :O
se guardi bene trovi tutto e non solo hub comunque è sia fornito che customizzato e non esiste no brand
@strassada
Ok. Ma è comunque un opzione per chi vuole spendere una cifra accetatbile ed avere un buon prodotto.
è buono o è buono in base al prezzo? 240euro andrei su altro
Mega Man
24-01-2019, 22:03
è buono o è buono in base al prezzo? 240euro andrei su altro
è buono per il prezzo cui si trova da rivenditori terzi, 200€+ non li vale, a quella cifra meglio altro
giovanni69
24-01-2019, 22:33
concordo il TIM HUB resta un apparato del service provider TIM.
Poi la modalità di aggiornamento firmware non è (ancora?) comparabile a quella di altri produttori commerciali:
TIM deve fornire assistenza tecnica a tutti, sue utenze e non.
Deve pubblicare i file del firmware su una sezione del loro sito, deve renderli accessibili anche ad utenze non TIM.
Se li aggiorna solo via autoupate, deve rendere possibile che lo si possa fare anche connessi da altro provider.
avere i firmware per vie traverse, da utenti TIM che sniffano i server di TIM, e che siano questi a rilasciare i file su internet, non fa del TIM HUB un modem commerciale, ma resta un modem di un provider.
Concordo al 100%, per questo a meno di aver bisogno di specifiche funzionalità del Tim Hub moddato o meno, non è paragonabile ad altri modem prodotti e supportati da case che fanno questo come core business.
@giovanni69
È un punto di vista che non concorda con il mio.
Il modem TIM HUB è prodotto da Technicolor che come AVM/D-LINK/etc fa modem per professione (ed è uno dei loro core business).
Dipende dal grado di consocenza esperienzia, etc dell'utente.
Il TIM HUB ha come base le funzioni principali ma diventa un altro modem con il root/GUI sbloccata (OpenWRT come il mdodem).
Il TIM HUB ha ricevuto credo un ventina di aggiornamenti firmware (tra beta stabile) quindi come supporto da Technicolor non ha niente da invidiare a AVM/D-Link/etc.
Dipende cosa ci devi fare con il modem e e quanto vuoi spendere.
Per la maggioranza degli utenti le funzioni aggiuntive dei FritZBox sono sprecate/non uaate e il costo notevolmente inferiore del TIM HUB (60 euro) ne può giustificare l'acquisto.
Dove è possibile trovarlo a 60 euro il TIM Hub? :D
giovanni69
25-01-2019, 09:45
@Bovirus
- il fatto che il Tim Hub sia prodotto da Technicolor che fa parte del suo core business, non significa che a livello di prodotto e supporto sia paragonabile ad altri produttori, visto che l'utente finale non può aprire un ticket con Technicolor ma è costretto a passare per Tim con l'alta probabilità di vedere il problema mai risolto o alle calende greche.
- non viene di fatto aperto un ticket # da poter seguire ed a cui fare riferimento. Questo è un valore aggiunto quando il supporto avviene a livello professionale. Nei casi migliori dall'altra parte in questi casi ti relazioni addirittura con tizio, caio e sempronio e non un support@.... Con Tim non esiste lontanamente una situazione del genere.
- quando gli utenti hanno cercato di farsi vivi con Technicolor (compreso il sottoscritto), ovviamente il risultato è stato un muro di gomma che rimandava a Tim. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) Ma forse è stato grazie a quell'iniziativa che in Technicolor si sono resi conto che il debbuging non stava andando a dovere in Tim...
- anche il product manager di Technicolor presso Tim non ha mai risposto alle sollecitazioni di presa in carico di bugs. Chiedere anche a DMJ ed a tutto il suo lavoro non solo per il Tim Hub.
@DMJ: hai mai provato ad inoltrare i tuoi report a appmodem@telecomitalia.it?
- per fortuna infatti che esiste la comunità di Enrico Grosso che raccoglie i feedback per la revisione poi dei fw e la release delle beta. Quello sì è stato un valore aggiunto e per fortuna che è nato quel tipo di iniziativa. Con la chiusura di Google+ prevista in aprile 2019 (non più agosto) (https://www.blog.google/technology/safety-security/expediting-changes-google-plus/)vediamo dove si trasferirà. :O
- sono pienamente d'accordo con te che se si trova (ancora) un Tim Hub ad un prezzo basso (40-60€), e si è disposti ad usare tools di terzi parti per sbloccarlo ed aggiornarne la GUI per aggiungerne nuove funzionalità, diventa nel complesso un buon modem e per qualcuno pure ottimo. Ma l'assistenza del produttore/distributore (non delle terze parti in questo forum o altri su beta fatte in casa) - che per qualche utente è un valore aggiunto - non diciamo che esiste per l'utente finale. E' rimarchevole invece la community attorno allo sviluppo dei tools di cui sopra, questo sì. Si potrebbe anche dire che Tim dovrebbe assumere Ansuel & C, legittimando il loro lavoro di debugging, sviluppo, adattamento, miglioramento e re-styling invece di affermare sostanzialmente che cade la garanzia (o il supporto) se vengono messe le mani in quel modo al modem.
- anche il DGA4130 per me era un buon modem, per ragioni simili e del resto il suo cuore è simile a quel del Tim Hub.
Il mio precedente ragionamento a cui hai risposto era a commento di un prezzo di mercato superiore ai 200€, ovvero 3-4-5 volte superiore al prezzo a cui si trovava qualche tempo fa, prima della speculazione .
Dove è possibile trovarlo a 60 euro il TIM Hub? :D
bella domanda, specie se lo vuoi nuovo; è necessario che chi ce l'ha in soffitta ad ammuffire si renda conto di portelo rivendere almeno nel parco usato. Infatti su ebay ne trovi...
Mega Man
25-01-2019, 09:50
Dove è possibile trovarlo a 60 euro il TIM Hub? :D
Fai ricerche su Ebay, Amazon e siti di compravendita fra privati come subito, Kijiji etc (anche su Amazon è venduto da terzi e non amazon stesso).
Si è alzato un po' di prezzo, sui 100€, ma raramente qualcuno lo vende ancora sui 50€, però devi essere veloce a prenderlo.
@giovanni69
Secondo me è meglio smitizzare che avere all spalle un marchio come AVM/Asus (notA: Technicolor è un marchio anche lei e non da meno...) etc sia garanzia che se hai un problema te lo risolveranno certamente.
Dipense da una serie di fattori legati ad aspetti commercaili e di opportunità.
Ad esempio per Asus ci sono feedback di modem con problemi che non sono mai stati risolti o lo sono parzialmente.
Anche il TIM HUB (come altri modem) ha i suoi problemi come il printer server che non funziona.
Questo per dire che nessuno, indipendente da come si chiami o da quanto hai pagato, il modem può essere esente da problemi o ti garantisce la soluzioen di tutti i problemi.
Se vuoi poi possiamo parlare di modem come i FriztBox che costano centinaia di euro e hanno funzioni top di gamma e poi mi risulta non abbiano iL QOS per limitare la banda in certi condizioni (secondo me assurdo visto la spesa efftuata).
Questo per dire che secondo me quando si vuole acquistare un modem bisognerebbe conoscere cosa offre il mercato in tutti i suoi aspetti (più visibili o meno) e poi si può fare una scelta in base alle proprie necessità e alla propria esperienza.
Secondo me lo scopo di un forum è quello di informare su cosa offre il mercato anche su aspetti non immediatamente visibili con modem come il TIM HUB.
Potrai anche rispondere che essendoci molti più Technicolor in giro che FritzBox le possibili unità che possono costituire da bacino di utenza per test/segnalazioni sono a favore di Technicolor.
Non dimentichiamo che Technicolor fa modem per svariati brand (ad esempio il modem di Fastweb mi risulta che sia anche lui un Technicolor).
In linea di principio lo stesso discorso se vuoi si può fare con altri modem come il D-LINK DVA-5592 o gli Zyxel VMG8823/VMG8825 (m questi non si trovano facilmWnte sul mercato).
strassada
25-01-2019, 12:34
router prodotto per provider (firmware brand più o meno castrato) destinato all'abbinamento di un'offerta del provider, che sia comodato o acquisto = apparato per service provider
router prodotto per i provider (firmware brand più o meno castrato) che si possono comprare online, canali ufficiali o non = router per provider
router commerciali = router commerciali
router prodotti per i provider (firmware brand più o meno castrato), in comodato o in vendita abbinata, o acquistabili, su cui è possibile installare modifiche parziali o complete di terzi = router per provider
router prodotti per i provider (firmware brand più o meno castrato) con modifiche di terzi che li rendano equiparabili alla versione commerciale (firmware no brand) = router per provider
versione commerciale (firmware no brand), di un router che si trova (comodato, abbinamento o vendita) anche in versione per provider ((firmware brand più o meno castrato) = router commerciale.
qui non c'è nessun TIM, mentre è vero che si possono trovare alcuni Zyxel, D-Link, AVM e altri.
vale per tutti, non solo per i TIM
giovanni69
25-01-2019, 14:10
@giovanni69
Secondo me è meglio smitizzare che avere all spalle un marchio come AVM/Asus (notA: Technicolor è un marchio anche lei e non da meno...) etc sia garanzia che se hai un problema te lo risolveranno certamente.
Dipende da una serie di fattori legati ad aspetti commercaili e di opportunità.
Ad esempio per Asus ci sono feedback di modem con problemi che non sono mai stati risolti o lo sono parzialmente.
Verissimo!
Ma sai com'è: una cosa è scrivere direttamemte a chi ha scritto una certa routine/funzionalità e sentirti dire "ehi guarda che non è possibile perchè Broadcom ci ha detto che QoS ...ecc"; un'altra è telefonare al 187, scrivere in un forum o sperare che in una community qualcuno legga il tuo post e vada a metterlo nei feature/bug request. Oppure scrivere al supporto e vederti rispondere esattamente da chi si occupa del design di quel dettaglio invece che un generico support@.... che dice che non è possibile in modo generico oppure ti risponde di guardare le specifiche tecniche (dopo che tu stesso ha scritto che sei partito da quelle...ed allora ti arrabbi pure perchè ti rendi conto che hai a che fare con un muro di gomma). :O
Sarà anche che l'abito fa il monaco ma di una gestione tecnica a ticket # mi fido maggiormente specie se vedo diversi CC di nomi/cognomi ed accetto di più buon grado un... no, non si può fare.
Vedo che ha suscitato interesse la mia domanda :D Scherzi a parte sto provando a stendere un elenco dei M/R consigliati per la VDSL da mettere in prima pagina (se la merita, e' stata abbandonata da un po'), pero' io ormai sono abbastanza fuori dai giochi quindi datemi/diamoci una mano visto che questo thread e' in condivisione tra multi-utenti. Dunque, per la 200 mega il discorso e' semplice, ci sono solo due prodotti ma per la 100 i modelli sono molteplici, io per adesso mi sono segnato i due FRITZ 3490/7530, altri? magari sia sotto i 100 che top.
@san80d
Come ho scirtto prima io nell'elenco non includerei solo i modelli commerciali no brand ma anche i modem forniti dai provider che si trovano sul mercato a prezzi interessanti.
Fare sezioni distinte
- commerciali FFTC
- Commerciali FTTH
- Forniti dai provider (FTTC)
- Forniti dai provider (FTTH)
Per ogni sezione in ordine alfabetico marca/modello e link al thread dedicato (se esistente).
strassada
25-01-2019, 18:28
@Bovirus:
certo, basta indicarlo
io stesso consiglio di prenderli, e accoppiarli ad un router, e solo dopo passare a sistemi più costosi (perchè attualmente i pochi 35b che si trovano in Italia, sono tutti oltre i 200€, tranne il 7530)
Anche io sto valutando un nuovo modem-router per passaggio a Tim 200 e mi sto orientando sul 7530. Il Tim Hub lo si trova a non meno di 75 € spedito, senza però garanzia. Poteva valerne la pena quando si trovavano a 35/40 euro ma oggi la forbice con il 7590 si è molto ridotta.
stato pensando una cosa del genere https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403 cosa ne pensate?
che altri modelli consigliate per la 100 mega con o senza voip?
strassada
25-01-2019, 22:26
di 17a per la 100 mega ce ne sono una marea, se ne possono trovare anche vecchi di 10 anni, qualcuno ancora valido.
l'AVM 7490 100 mega e voip, non può mancare
penso che almeno uno dei Netgear lo si possa consigliare (a qualcuno piacciono ancora) ma eviterei quelli della fascia più alta (d7800/d8500).
si può aggiungere la categoria Con Mod, che siano gui/script o proprio firmware modificati.
Asus non ne parliamo, sia N (mica solo la peste, funzionano ancora eh i router senza wireless AC) che AC, sono anche gli unici su cui funziona e da GUI, la variazione SNR per la vdsl2 (e ovvio adsl), e anche la disattivazione dell'UPBO. mi riferisco a quelli con chipset Mediatek.
Quindi Il DSL-AC68U per la 100 mega senza voip non può mancare (e ha anche firmware mod) tra i consigliati.
un fratellino per una delle fasce più basse tipo il dsl-ac52u (o altri a seconda delle offerte del momento). i 2 Asus con voip 17a e 35b, li lascerei perdere, al momento.
Una categoria "Attento che ha questo problema", insomma i "Sconsigliati" che può essere per mediocre rapporto prezzo/prestazioni ( c'è di meglio in giro e costa di meno e fa questo e quello), o scarso supporto del produttore, o non esce più un firmware da 5 anni, che te lo compri a fare oggi? pessimo funzionamento dsl con alcuni provider, GUI Klingoniana, e via così.
aggiungerei la categoria "Da tenere d'occhio", o "da valutare" o "in arrivo" modelli non ancora usciti o acquistabili solo da shop esteri o importati non ufficialmente. si possono anche includere apparati di altri provider esteri, comunque acquistabili online.
in questo caso più che altro per valutare la loro compatibilità con i nostri provider, se hanno almeno la lingua inglese (sono quasi tutti tedeschi) e se hanno limitazioni appunto dovute alla diversa area di riferimento.
es. il Draytek Vigor165 appena uscito in germania (e austria e svizzera) ma che online si trova.
EzMiR_17
25-01-2019, 23:21
Ciao ragazzi, dopo la liberalizzazione dei modem, sono felicissimo di poter cambiare il mio scolapasta con un altro modem più performante. Il problema è la mia poca competenza nell'ambito modem..
Parto dicendo che utilizzo internet per il Gaming online e come connessione ho una Tim VDSL (Fttc) con profilo a 200 mb (download mi attiva a 160 mbps e upload a 30 mbps). Sono andato sul sito Tim per vedere i dati tecnici che hanno reso pubblici per poter sostituire il modem, ma ci ho capito ben poco. Qualcuno può consigliarmi direttamente due o tre modem, dicendomi semplicemente marca e modello che posso utilizzare con questo tipo di rete? Grazie in anticipo.
Ezmir
Mega Man
26-01-2019, 01:13
Ciao ragazzi, dopo la liberalizzazione dei modem, sono felicissimo di poter cambiare il mio scolapasta con un altro modem più performante. Il problema è la mia poca competenza nell'ambito modem..
Parto dicendo che utilizzo internet per il Gaming online e come connessione ho una Tim VDSL (Fttc) con profilo a 200 mb (download mi attiva a 160 mbps e upload a 30 mbps). Sono andato sul sito Tim per vedere i dati tecnici che hanno reso pubblici per poter sostituire il modem, ma ci ho capito ben poco. Qualcuno può consigliarmi direttamente due o tre modem, dicendomi semplicemente marca e modello che posso utilizzare con questo tipo di rete? Grazie in anticipo.
Ezmir
Dato che hai la 200 mega, i modem da consigliare sono proprio... solo due o tre, perché di modelli in vendita che supportano quella banda sono pochi.
Fritzbox 7530 \ 7590, Asus DSL-AC88U, Tp-Link Archer VR2800v (il modello senza "v" non supporta la 200M) e pochi altri che non mi sovvengono.
A parte il Fritz 7530, sono tutti modelli da oltre 250€
@san80d
Io non metterei i modem in ordine di budget ma di tipologai e di uso e quindi marca/modello con una indicazione orientativa del prezzo.
metetrei di fianco ad ogni modello info sulo standard Wifi (es. per spiegare differenze costo tra AVM Frizbox 350 e 7590) e link ai thread ufficiali.
Aggiunegeri anche la sezione media converter per usare i modem FTTC in linee FTTH.
Esempio:
- Modem commerciali FTTC 100 Mbit (17a) - no voip
ASUS DSL-AC52U (sotto i 100 euro)
ASUS DSL-AC68U (fino a 150 euro)
AVM FRITZ!Box 3490 (finoa 150 euro)
- Modem commerciali FTTC 100 mega (v17a) - voip
AVM FrizBox 7490 (oltre i 150 euro)
- Modem commerciali FTTC 200 Mbit (v35b) - no voip
ASUS DSL-AC88U (oltre 250 euro)
- Modem commerciali 200 Mbit (v35b) - voip
AVM FRITZ!Box 7530 (non olter 150 euro)
AVM FRITZ!Box 7590 (oltre 200 euro)
- Modem forniti dai provider FTCC 200 Mbit (v35b) / FTTH - VOIP
TIM HUB (Technicolor DGA4132) - sotto i 100 euro
- Media converter SFP - Ethernet Gigabit
Il media onvereter permette a chi ha una connesisoen FTTH con SFP di poter usare anche mdoem con sola porta etehrnet gigabit 8esempio AVM FrizBox 7590).
Nel media convereter va inserito il modulo SFL dell'FTTH e l'usicta ethernet gigabit va collegata alla porta ethernet gigabit WAN del modem.
TP-LINK MC220L (costo intorno ai 40 euro)
..
di 17a per la 100 mega ce ne sono una marea
infatti, e' per questo che chiedevo a voi di consigliarmene qualcuno (pochi) :)
l'AVM 7490 100 mega e voip, non può mancare
hai ragione mi era sfuggito, messo
penso che almeno uno dei Netgear lo si possa consigliare (a qualcuno piacciono ancora) ma eviterei quelli della fascia più alta (d7800/d8500).
effettivamente qualche nostalgico dell'ottima netgear che fu ci sara' ancora, quali consigli?
Asus non ne parliamo ...
per adesso ho messo ho messo i 52, 68 e 88, dici che bastano?
Per tutto il resto dei consigli c'e' tempo :D almeno per me. Poi ovviamente se volete scrivere voi qualcosa ben venga, come sapete questo thread e' aperto non avendo padrone. :)
Esempio: ...
copiato :) https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403
@san80d
Perfetto
Ti ho aggiunto i link di due thread dedicati (Media Converter / Moduli SFP)
Mi permetto di suggerirti di trasformare la decrizione marca/modello in link verso il thread dedicato. Esempio:
- Modem forniti dai provider FTCC 200 Mbit (v35b) / FTTH - VOIP
TIM HUB (Technicolor DGA4132) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001) - sotto i 100 euro
- Media converter SFP - Ethernet Gigabit
Il media onvereter permette a chi ha una connesisoen FTTH con SFP di poter usare anche mdoem con sola porta etehrnet gigabit (esempio AVM FrizBox 7590).
Nel media convereter va inserito il modulo SFL dell'FTTH e l'usicta ethernet gigabit va collegata alla porta ethernet gigabit WAN del modem.
Media converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Il modulo mini SSFP serve ad tarFFmedia converter SFP Ethernet Gigabit è un convertitore che accetta in ingresso un modulo SFP per fibra ottica e ha come uscita una porta ethernet Gigabit
Moduli mini SFP per conenssioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
..
Parnas72
27-01-2019, 11:14
Il TP-Link VR400 per chi non vuole spendere tanto come lo vedete ? Su Amazon pare uno dei più venduti.
@Parnas72
IL VR400 è un modello di fascia bassa (è anche vero che costa poco...)
Porte etehrnet 100Mbit (non Gigabit)
Wifi AC1200
VDSL FTTC 100Mbit (v17a) e non 200Mbit
Io inserirei anche lo Zyxel VMG-8823 di Infostrada, si trova a poco ( come il Tim Hub ) ed è moddabile, è possibile installargli facilmente il firmware no-brand ed usarlo per altri operatori, facendo attenzione però che sia quello Infostrada, perché con quello fornito da Tiscali fino ad ora nessuno è riuscito a farci nulla.
Mega Man
27-01-2019, 16:42
Avete consigli \ esperienze personali per una scheda wifi 5Ghz che non mi "limiti" la connessione? Pensavo alla Asus PCE-AC51, vanta "750 mbit\s" che ovviamente sono indicativi, ma penso che almeno 100 li raggiungerà, no?
https://www.asus.com/it/Networking/PCE-AC51/
Altrimenti devo prendere qualcosa come la Asus N56?
Attualmente ho la N10 (sempre Pci-e) che mi fa navigare sui 50Mbit, immagino perché limitata dalla 2.4Ghz
@Parsnas72
IL VR400 è un modello di fascia bassa (è anche vero che costa poco...)
Porte etehrnet 100Mbit (non Gigabit)
Wifi AC1200
VDSL FTTC 100Mbit (v17a) e non 200Mbit
Quello ed altri modelli di fascia bassa si possono consigliare per chi non ha pretese, cioè vuole soltanto connettersi a internet tramite eth \ wifi, passare qualche file da un Pc all'altro e basta.
Certo, se allo stesso prezzo si può prendere di meglio (wifi AC e porte più veloci), allora non dico di scartarlo ma metterlo un po' in disparte, segnalando le sue carenze.
Parnas72
27-01-2019, 23:57
@Parnas72
IL VR400 è un modello di fascia bassa (è anche vero che costa poco...)
Fascia bassa va benissimo, se è affidabile; in quel senso chiedevo.
Diciamo che sui modem ADSL mi ricordo qualche anno fa c'erano ottimi prodotti anche sui 50€, mentre per VDSL mi sembra si parli solo di device sopra i 100€ minimo. Nella fascia bassa non c'è niente di consigliabile ?
Se poi c'è qualcosa che si può moddare a livello sw meglio ancora.
Parlo di prodotti commerciali venduti nei negozi, non timhub o simili.
@Mega Man
Cerdo che per le schede USB Wifi qui saremmo OT.
Mega Man
28-01-2019, 09:41
@Mega Man
Cerdo che per le schede USB Wifi qui saremmo OT.
Non ho trovato thread ufficiali specifici dove chiedere, nella sezione "wireless" ci sono thread relativi a repeater, access point, antenne wireless. Dato che per collegarsi al modem si usa o una porta eth o il wifi, pensavo fosse più logico chiedere qua dato che si tratta un po' della stessa medaglia. Compro il router, ma poi mi ci devo collegare al PC in qualche modo.
Pazienza, comprerò vari modelli facendo il reso di volta in volta per capire quale collega meglio.
@Mega Man
Probabilmente aprirò un thread sui consigli (generici) sulle chiavette USB Wifi (secondo me questo non è il thread giusto).
Secondo me nessuno però può darti delle indicazioni su perfomance Wifi o altro (vale anche per il modem) in quanto le prestazioni Wifi dipendono da un serie di condizioni tra router e chiavetta USB Wifi che sono personali.
L'unica avveretmza compatibilmnte con al sepsa economica è quelal di scegliere una chiavetta USB con uno standard WiFi più vicno a quello massimo del modem (es. AC1200).
Mega Man
28-01-2019, 10:52
@Mega Man
Probabilmente aprirò un thread sui consigli (generici) sulle chiavette USB Wifi (secondo me questo non è il thread giusto).
Secondo me nessuno però può darti delle indicazioni su perfomance Wifi o altro (vale anche per il modem) in quanto le prestazioni Wifi dipendono da un serie di condizioni tra router e chiavetta USB Wifi che sono personali.
L'unica avveretmza compatibilmnte con al sepsa economica è quelal di scegliere una chiavetta USB con uno standard WiFi più vicno a quello massimo del modem (es. AC1200).
Io parlavo di scheda wifi con attacco pci, quelle usb immagino siano migliorate rispetto un tempo ma non le considero ugualmente per l'acquisto (almeno personale) su PC desktop, possono invece essere comode per un notebook.
Tanto lo slot pci piccolo sta lì apposta per quei tipi di schede, non si va nemmeno ad occupare uno slot già eventualmente impegnato con scheda audio etc.
@Mega Man
Io lascierei stare le schede Wi-Fi con slot PCI (bianco) vecchio.
Costano abbastanza e hanno prestazioni molto basse.
Il bus PCI (non PCI-E) va massimo a 33 Mbit/sec.
Meglio usare se disponibili schede WiFi su USB3 che arrivvano fino ad AC1200/AC2000.
Io parlavo di scheda wifi con attacco pci, quelle usb immagino siano migliorate rispetto un tempo ma non le considero ugualmente per l'acquisto (almeno personale) su PC desktop, possono invece essere comode per un notebook.
Tanto lo slot pci piccolo sta lì apposta per quei tipi di schede, non si va nemmeno ad occupare uno slot già eventualmente impegnato con scheda audio etc.
Che router hai? config del MIMO etc. es. se hai un asus con tecnologia NitroQAM di broadcom allora è meglio prendere in considerazione una schedina wifi che offre anch'essa il NitroQAM etc.
Otre alle schede wifi puoi prendere in considerazione anche gli Extender con porta ethernet e quindi usabili come Bridge wifi, hanno il vantaggio di poterli posizionare dove vuoi (si collegano alla porta LAN del PC) e non necessitano di driver o software su PC.
@Mega Man
Io lascierei stare le schede Wi-Fi con slot PCI (bianco) vecchio.
Costano abbastanza e hanno prestazioni molto basse.
Il bus PCI (non PCI-E) va massimo a 33 Mbit/sec.
Meglio usare se disponibili schede WiFi su USB3 che arrivvano fino ad AC1200/AC2000.
Dal vecchio bus PCI ci passa tranquillamente la gigabit, le specs minime parlano di 133MB/s (MegaByte).
@wrad3n
Secondo me le discussioni qui su router/extender/schede Wifii non sono in relazione con questo thread.
Prova a installare una scheda Ethernet Gigabit su bus PCI e vedi quali prestazioni ottieni.
Mendiosa
28-01-2019, 11:42
Scusate, sono nuovo del forum, anche se vi leggo da tanti anni, spero di aver postato nella sezione giusta, avrei bisogno di informazioni riguardo i router LTE tipo ad esempio TP-LINK TL- MR6400, oppure D-Link DWR-921 (o similari);
Ho un cliente che è arrivato con una necessità abbastanza particolare:
Abita in una zona di campagna non servita da linea fissa ed ha dunque bisogno di un apparecchio con la possibilità di inserire una scheda sim, la particolarità è che la linea GSM ha un buon campo solamente sul tetto, poi via via che scende, dalla mansarda al primo ed al piano terra il segnale sparisce.
Mi chiedevo due cose, la prima da dove i router LTE captano il segnale, perchè nel caso esso arrivasse da una delle antenne a quel punto avrei potuto installarne una esterna sul tetto con il router in mansarda e poi gestire l'interno della casa con dei powerline.
La seconda, se esistono dei modelli LTE con le antenne rimovibili? Oppure mi devo attrezzare con una prolunga USB ed una scatola esterna per inserirci una eventuale chiavetta 4G.
Grazie.
...
Dal vecchio bus PCI ci passa tranquillamente la gigabit, le specs minime parlano di 133MB/s (MegaByte).
ha ragione bovirus, sebbene glorioso lo standard pci anni 90 è roba old e anche in previsione di cambio sistema ti sarà difficile reperire una mobo moderna con quel espandibilità.
Dalla wiki "La velocità di trasmissione dell'interfaccia PCI è rimasta negli anni ancorata a 132 MBytes/s, generata da una trasmissione dati con frequenza di clock pari a 33 MHz a 32 bit."
è anche vero che 132MB corrispondono a 132MBx8= 1056Mb , ma c'è da tenere in conto che non ho mai visto tali throughput sulle schede che negli anni ho montato (sata,ide etc.)
:)
@Mendiosa
La maggior parte dei modem LTE ha l'antenna interna.
Nono so se e quali hanno la predisposizone per un'antenna esterna.
è anche vero che 132MB corrispondono a 132MBx8= 1056Mb , ma c'è da tenere in conto che non ho mai visto tali throughput sulle schede che negli anni ho montato (sata,ide etc.)
:)
Si trovano tutt'ora schede LAN per gigabit cablata con connettore PCI, per vecchi PC o per schede madri con slot inutilizzato vanno ancora bene. Anche se non dovessero arrivare a throughput da gigabit, un bus del genere è ancora decente per essere utilizzato con le schedine wifi, tanto a quelle velocità non ci vanno nemmeno vicine.
fine ot.
Ciao ragazzi ,avevo postato giorni fa,ma un utente più esperto di me mi ha fatto presente che avevo aperto un post in una sezione sbagliata,mi scuso,volevo un consiglio per comprare un router per uso domestico,connetto un pc fisso ,un laptop,e lo smartphone,il mio provvider è mandarin.it,ho 20 mega in down e 2 mega upload,ho bisogno di un router o un router modem?Questo operatore offre la fibra via radio,o wimax ,tipo Aria,LINKEM.
Mega Man
28-01-2019, 21:38
Si trovano tutt'ora schede LAN per gigabit cablata con connettore PCI, per vecchi PC o per schede madri con slot inutilizzato vanno ancora bene. Anche se non dovessero arrivare a throughput da gigabit, un bus del genere è ancora decente per essere utilizzato con le schedine wifi, tanto a quelle velocità non ci vanno nemmeno vicine.
fine ot.
Non capivo cosa c'entrasse il mio discorso con il vecchio PCI, infatti. Mi sembrava ovvio che parlassi del Pci-express, dato tutte le nuove schede usano quello standard; il Pci vecchio viene al massimo relegato ad uno slot in fondo alla motherboard ed ha un tipo di connessione fisicamente incompatibile fra PCI e PCIe.
Ciao ragazzi ,avevo postato giorni fa,ma un utente più esperto di me mi ha fatto presente che avevo aperto un post in una sezione sbagliata,mi scuso,volevo un consiglio per comprare un router per uso domestico,connetto un pc fisso ,un laptop,e lo smartphone,il mio provvider è mandarin.it,ho 20 mega in down e 2 mega upload,ho bisogno di un router o un router modem?Questo operatore offre la fibra via radio,o wimax ,tipo Aria,LINKEM.
Ciao, se non hai grandi pretese va bene pure un modem - router economico, io mi sono trovato bene per anni con un Tp link Archer D5, un po' macchinoso da configurare ma abbastanza completo.
Se prendi un dispositivo soltanto router, dovrai collegarlo a cascata al modem che hai già: il modem si occupa soltanto della connessione, il router tutto il resto (gestione delle connessioni ethernet, wifi etc).
Comprando un modem - router invece sostituirai quello già in tuo possesso con quello nuovo, che gestirà entrambe le cose.
giovanni69
28-01-2019, 22:11
La seconda, se esistono dei modelli LTE con le antenne rimovibili? Oppure mi devo attrezzare con una prolunga USB ed una scatola esterna per inserirci una eventuale chiavetta 4G.
Grazie.
Prova a vedere nel thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Inoltre la Draytek ha modelli con antenne staccabili
https://www.draytek-corp.it/_CMS1_/index.php/funzionalita/60-3g-4g-lte
Vigor2862 LTE Series
@Mega Man
Dare le cose scontate è secondo me un errore.
Il PCI è una cosa e il PCI-E (Express) un'altra.
E tu hai sempre parlto di PCI (non PCI-E).
Una scheda WiFi PCI-E costa generlamente di più di una USB di pari caratteristiche ed è secondo me meno flessibile come uso.
Mega Man
29-01-2019, 09:05
@Mega Man
Dare le cose scontate è secondo me un errore.
Il PCI è una cosa e il PCI-E (Express) un'altra.
E tu hai sempre parlto di PCI (non PCI-E).
Una scheda WiFi PCI-E costa generlamente di più di una USB di pari caratteristiche ed è secondo me meno flessibile come uso.
Io chiesi consiglio per l'Asus PCE AC51, poi ho detto di avere la N10 "sempre PCI-e".
Nel post successivo ho detto "Pci" ma mi sembrava ovvio che ricollegandomi al post precedente (questo) intendevo "Pci express": ormai chi lo usa più il vecchio tipo di slot?
Ho fatto salire un polverone per nulla :D
Avete consigli \ esperienze personali per una scheda wifi 5Ghz che non mi "limiti" la connessione? Pensavo alla Asus PCE-AC51, vanta "750 mbit\s" che ovviamente sono indicativi, ma penso che almeno 100 li raggiungerà, no?
https://www.asus.com/it/Networking/PCE-AC51/
Altrimenti devo prendere qualcosa come la Asus N56?
Attualmente ho la N10 (sempre Pci-e) che mi fa navigare sui 50Mbit, immagino perché limitata dalla 2.4Ghz
piranlello
29-01-2019, 11:04
buongiorno mi consigliate un buon modem\router per la fibra fastweb 100 fttc, soprattutto per il gaming. budget 100\120 €
Non capivo cosa c'entrasse il mio discorso con il vecchio PCI, infatti. Mi sembrava ovvio che parlassi del Pci-express, dato tutte le nuove schede usano quello standard; il Pci vecchio viene al massimo relegato ad uno slot in fondo alla motherboard ed ha un tipo di connessione fisicamente incompatibile fra PCI e PCIe.
Ciao, se non hai grandi pretese va bene pure un modem - router economico, io mi sono trovato bene per anni con un Tp link Archer D5, un po' macchinoso da configurare ma abbastanza completo.
Se prendi un dispositivo soltanto router, dovrai collegarlo a cascata al modem che hai già: il modem si occupa soltanto della connessione, il router tutto il resto (gestione delle connessioni ethernet, wifi etc).
Comprando un modem - router invece sostituirai quello già in tuo possesso con quello nuovo, che gestirà entrambe le cose.
@MEGA MAN
Ho parlato con il mio operatore mi ha consigliato fritzbox 4020,o 4040,tu quale mi consigli dei due.
strassada
30-01-2019, 18:27
i 4020/4040 sono router senza modem integrato, quindi ne devi avere uno te, oppure se hai la FTTH e non vuoi usare il loro router.
se hai l'adsl, o max 30/50 mega, e non trasferisci dati da client ethernet a wireless, o viceversa, o lo fai molto raramente, e non stai a contare i secondi/minuti che ci mette, può anche andare bene il 4020. ma per poco in più, prendi in ogni caso il 4040 che ha porte gigabit.
se però hai una ftth 1000/100, beh, sarebbe il caso di valutare router più prestazionali
i 4020/4040 sono router senza modem integrato, quindi ne devi avere uno te, oppure se hai la FTTH e non vuoi usare il loro router.
se hai l'adsl, o max 30/50 mega, e non trasferisci dati da client ethernet a wireless, o viceversa, o lo fai molto raramente, e non stai a contare i secondi/minuti che ci mette, può anche andare bene il 4020. ma per poco in più, prendi in ogni caso il 4040 che ha porte gigabit.
se però hai una ftth 1000/100, beh, sarebbe il caso di valutare router più prestazionali
Grazie strassada,normalmente non trasferisco dati,uso solo per navigazione web su un pc fisso,una smartv,ed i smartphone di famiglia,tre, più un laptop per navigare,per il resto niente altro.
comunque per soli 10 euro in piu' prendi il 4040
Phoenix Fire
30-01-2019, 21:21
@san80d
Io non metterei i modem in ordine di budget ma di tipologai e di uso e quindi marca/modello con una indicazione orientativa del prezzo.
metetrei di fianco ad ogni modello info sulo standard Wifi (es. per spiegare differenze costo tra AVM Frizbox 350 e 7590) e link ai thread ufficiali.
Aggiunegeri anche la sezione media converter per usare i modem FTTC in linee FTTH.
Esempio:
- Modem commerciali FTTC 100 Mbit (17a) - no voip
ASUS DSL-AC52U (sotto i 100 euro)
ASUS DSL-AC68U (fino a 150 euro)
AVM FRITZ!Box 3490 (finoa 150 euro)
- Modem commerciali FTTC 100 mega (v17a) - voip
AVM FrizBox 7490 (oltre i 150 euro)
- Modem commerciali FTTC 200 Mbit (v35b) - no voip
ASUS DSL-AC88U (oltre 250 euro)
- Modem commerciali 200 Mbit (v35b) - voip
AVM FRITZ!Box 7530 (non olter 150 euro)
AVM FRITZ!Box 7590 (oltre 200 euro)
- Modem forniti dai provider FTCC 200 Mbit (v35b) / FTTH - VOIP
TIM HUB (Technicolor DGA4132) - sotto i 100 euro
- Media converter SFP - Ethernet Gigabit
Il media onvereter permette a chi ha una connesisoen FTTH con SFP di poter usare anche mdoem con sola porta etehrnet gigabit 8esempio AVM FrizBox 7590).
Nel media convereter va inserito il modulo SFL dell'FTTH e l'usicta ethernet gigabit va collegata alla porta ethernet gigabit WAN del modem.
TP-LINK MC220L (costo intorno ai 40 euro)
..
ciao, per una fibra FTTC Tim voip, con budget sotto i 150 euro, a cosa si dovrebbe puntare?
i m/r consigliati per la vdsl sono in prima pagina, per adesso sotto forma di link ... mi e' piu' facile completarlo
comunque per soli 10 euro in piu' prendi il 4040
grazie sans80d,oggi ho comprato a mediaworld il 4040,anche se la differenza di prezzo con il 4020 non era di 10 euro,dalle prime impressioni ho notato semplicità di configurazione,con un interfaccia web ottima,non conoscevo questo marchio,sono molto soddisfatto,di nuovo vi ringrazio.
Parnas72
07-02-2019, 15:58
Ciao, a questo URL
https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/
dove sono indicate le differenze tra Fritz 7530 e 7590, vedo che il 7590 ha la "memoria interna" e il 7530 no. Cosa sarebbe esattamente ?
giovanni69
07-02-2019, 16:48
se però hai una ftth 1000/100, beh, sarebbe il caso di valutare router più prestazionali
Quale sarebbe un router più prestazionale nel momento in cui un AVM 4040 non fosse sufficiente in FTTH (e perchè non dovrebbe esserlo)?
strassada
07-02-2019, 20:39
intendevo router che effettivamente consentono di avere un throughput di 500-9xx mbps sulla wan, e che lato wireless sulla 2.4GHz si spingano oltre i 300mbps (anche se molto dipende dai client, distanza, interferenze), per quanto non so se e quanto su tale banda ci si possa spingere (appunto), visto che molti hanno problemi con la FTTC a velocità decisamente più basse.
non ho visto molti test sul 4040 (e di conseguenza il 7530)
giovanni69
07-02-2019, 21:30
intendevo router che effettivamente consentono di avere un throughput di 500-9xx mbps sulla wan [...]
escludendo il lato wireless, è così difficile che una rete gigabit che passa per questi tipi di router retail, possa rispettare quelle velocità?
strassada
09-02-2019, 00:15
penso che dipenda dal fatto che alla fin fine non sono altro che modemini/routerini con hardware/software spesso vecchio e inadeguato, con limiti di licenza (che ne penalizzano ulteriormente funzionalità e prestazioni), pensati per essere usati con connessioni a scarsa banda e con minime pretese di condivisione in lan.
giovanni69
09-02-2019, 17:21
certo che vista così, parrebbe che il 90% di quelli che usano una FTTH in pratica stanno creando colli di bottiglia lato routing, visto che o usano i modem del provider o la gran parte quelli consigliati in questo thread che non sono certo dei Cisco...:O
strassada
10-02-2019, 20:46
in realtà i router dei provider lato WAN si comportano bene, ci sono poche lamentele, se non al fatto che col firmware ci puoi fare spesso poco, vedi VPN, QoS avanzato ecc.. o che hanno una 2.4GHz a 300mbps e via così.
ci sono da tenere conto certe limitazioni imposte dai provider, che intervengono anche sulla banda, che svaniscono tenendo il loro router. alcune sono bypassabili (ma dipende cosa è possibile settare sul nostro router) altre no.
magari esagero però non si può dare per assodato che qualsiasi router gigabit regga 930-980mbps.
ricordo segnalazioni negative sui dsl-ac68u e rt-ac68u, limitati a 300mbps
oppure router con firmware opensource: invece di poter sfruttare appieno l'hardware, ci sono limitazioni di licenza.
quoto un paio di post dell'user korvapuusti (dal thread FTTH Vodafone messaggi di gennaio) che spiegano un po' la cosa:
Purtroppo OpenWRT non e' una buona opzione per le FTTH, almeno per ora. Il motivo e' che buona parte dei router non dispone della potenza bruta di calcolo necessaria a instradare la quantita' di pacchetti che una connessione a 1Gbit consente, percio' si sfruttano dei meccanismi di accelerazione hw, realizzati tramite moduli binari del kernel, cioe' del software closed source.
OpenWRT non vede storicamente di buon occhio l'uso di driver closed source. A parte cio', c'e' il problema pratico che questi driver funzionano soltanto con alcune versioni del kernel linux, in genere molto datate. OpenWRT, al contrario, tenta di adottare versioni molto piu' recenti del kernel di linux, anche per problemi di sicurezza non del tutto risolti in quelle precedenti.
A meno che opzioni software come il Fast Path o simili non riescano ad offrire prestazioni soddisfacenti (magari sulle nuove - per i router - architetture ARM o ARM64), il problema rimane e OpenWRT sconta un gap prestazionale importante.
A tutt'oggi, mi risulta che solo per due chipset ci sia del codice libero in sviluppo per l'accelerazione hw.
Uno e' il MT7621 (MIPS), abbastanza diffuso fra i router commerciali, e per cui ci sono resoconti di versioni non ufficiali di OpenWRT con ottime prestazioni (ma molto dipende dal particolare router).
L'altro e' il MT7622 (ARM64), un chipset straordinariamente potente, ma inspiegabilmente ignorato dai grandi produttori, pur essendo disponibile da piu' di un anno.
Tolte queste due possibilita', tutti gli altri router devono affidarsi a software proprietario, per cui la possibilita' di utilizzarli con Vodafone dipende dalla buona volonta' del produttore a implementare l'host-uniq o nella disponibilita' di mod non ufficiali che lo implementino.
Per quel che riguarda OpenWRT, non trovo cosi' strano che si usino fork nei router commerciali, anzi. Da quel che vedo, e' la soluzione preferita dai produttori scrausi cinesi, per ovvi motivi. Ovviamente, quando sei un produttore e hai firmato tutti i NDA, e non ti interessa la politica di OpenWRT sui driver proprietari e nemmeno di utilizzare un kernel vecchio e insicuro, non hai nessun problema a realizzare una versione di OpenWRT funzionante e che sfrutti a pieno l'hw del router. Che sia sicura e affidabile, purtroppo, e' un altro discorso.
Per me le FTTH e altre connessioni ad alta velocita' obbligano ad un ripensamento generale sul ruolo del router, che va ridotto ai minimi termini e deve fare soprattutto una cosa: smistare i pacchetti alla velocita' consentita dalla rete. Questo obbliga a tenerlo distinto e separato da tutto il resto e so bene che la tendenza attuale va in tutt'altra direzione, purtroppo...
anche alcuni modem-router vdsl2, con chipset Lantiq, gli unici su cui è possibile installare Openwrt e mantenere l'uso della parte modem, in base al resto dell'hardware che hanno, possono non reggere il throughput derivato dalla portante vdsl2 (mi pare l'abbiano notato quando sono saliti oltre i 50mbps di portante ) cosa che con firmware originale invece fanno.
quindi alcuni che volevano un router vdsl su cui mettere Openwrt sono passati dai td-w8970/80 ad altre soluzioni similari, ma non hanno risolto pienamente il problema, perchè alla fine l'hardware è solo leggermente più pompato, e il software (open), fa quel che può.
sebastianvalmont
11-02-2019, 20:22
Ciao a tutti , ho Tim fibra 100 (fttc) e modem Sercomm. Purtroppo la connessione non è molto stabile, ogni tanto si disconnette. Il problema credo sia dovuto alla distanza dalla centrale.
Secondo voi sostituendo il Sercomm con un modem più performante risolverei ? Qual’ è il migliore come stabilità ? Non mi interessa la velocità ma solo la stabilità .
Lo Speedtest da come download un range tra 49 e 62 , upload tra 11 e 12 , Ping tra 9 e 12 .
Il valore strano è il jitter , a volte è 1 o 2 , a volte si alza a 20 e altre volte a 87/88.
Grazie
@sebastianvalmont
Direi che non hai proprio letto quello che ti ho scruitto nell'altro thread con la steasa richiesta.
Per favore leggi il primo post di questo thread.
Non serve fare richieste su
Stabilità connessione/cionnect rate
portata/velocità Wifi
è scritto nel primo post di questo thread perchè.
sebastianvalmont
11-02-2019, 20:39
Ciao, si , ho letto. Volevo capire in base alle vostre esperienze quali sono i modem più stabili , tutto qua . Grazie
Hai letto quello che ho scritto?
Hai letto i primi post?
Perchè insisti?
Ogne utente ha le proprie condizioni di linea/wifi etc che sono diverse dalle tue e non è possibile fare un paragone in quanto le condizioni esterne determinano il comportamento del modem.
sebastianvalmont
11-02-2019, 20:56
Non insisto , ho un problema e chiedo aiuto su come poterlo risolvere . Tutto qua . Cosa mi consigli ? Grazie mille
@sebastianvalmont
Credo che il primo post sia chiaro.
Se vuoi ignorarlo e continuare a chiedere info sulla stabilità (cosa sui cui sulla tua linea secondo me nessuno può risponderti) fai pure.
john-doe
12-02-2019, 09:43
Ciao a tutti, vorrei acquistare sul mercato dell'usato un modem/router Draytek 2860 Annex B (immagino proveniente dalla Germania). So che, su linee italiane, in ADSL non funzionerà.
Invece su VDSL? Può essere compatibile (limitatamente al profilo 17a)?
Qualcuno di voi ha esperienza diretta?
Grazie
giovanni69
12-02-2019, 15:19
@strassada: grazie per tutto il discorso; vediamo le evoluzioni e speriamo... di averne bisogno; vorrebbe dire aver accesso ad una FTTH. :O
marcofox
15-02-2019, 11:14
Ciao a tutti sono nuovo nel forum
Ho appena attivato fibra fino 200 con tim senza modem
Distanza dall'armadio o dalla centrale 340 metri
Max velocità downstream (Mb/s)
80,43
Max velocità upstream (Mb/s)
20,16
Ho una casa suddivisa in tre piani (primo piano, piano terra, seminterrato) poi vorrei installare interruttori a Wi-Fi quelli della sonoff: e altri dispositivi come videosoverglianza.
Nel tempo libero vorrei giocare al gaming online.
Meglio modem e router separati ? Se si quali sono migliori ? (ho visto NETGEAR XR500 e XR700) Ma non so quale modem scegliere.
MODEM-ROUTER all in one
ho notato fritzbox 7590 molto notato nei forum, ho notato Netgear X8 D8500 Triband sembra molto buono però un prodotto uscito tre anni fa non mi convince tanto.
Richiesta:Visto che avrò tanti piccoli dispositivi che si collegheranno al Wi-Fi, mi rallenteranno tanto la velocità? Meglio comprare un router apposta per questi apparecchi Smart ? O non serve.Non vorrei che internet sarà diviso 80mega diviso 20 per ogni dispositivo.
Mi è venuto in mente gli interruttori Smart useranno la banda 2.4ghz un modem con triband una Wi-Fi a 2.4ghz apposta per questi apparecchi?
Vorrei pure giocare nel tempo libero, ho visto netgear hanno server privati , ping molto basso etc.
Non ho un limite di budget, non sono molto esporto in queste materie solo letto qua è la, spero che sia nel thread giusto e potete darmi delle soluzioni.
salve ragazzi ,adesso sono con adsl tiscali e modem tp-link td-8841 + router tp-link TL-WR740N e da poco hanno appena messo la fibra (100M) nella mia zona ,mentre in altre zone del paese è già disponibile da un po' la 200M. Siccome non so se ci sarà un upgrade alle 200 da me e come andrà, pensavo di prendere un modem "Smart modem plus" o "Tim hub" usato per vedere come andavano le cose e volevo chiedervi riguardo come prestazioni/velocità/stabilità della connessione,uno vale l'altro o c'è molta differenza tra i due? E seconda cosa ,pensavo di collegarci il mio router ,ma forse non ha senso, è da buttare ormai?
strassada
17-02-2019, 15:04
sono quasi identici come hardware/funzionalità, ti direi comunque di prendere il tim hub. tieni presente che fino a dicembre costavano, nuovi, 25-30€. poi i prezzi sono saliti.
il tuo router penso che sia vecchiotto, specie se è una delle prime revisioni, però non ti dico di buttarlo via, e se non come router, lo riuserai come access point.
Parnas72
17-02-2019, 15:37
Mah, se cerchi tim hub su ebay in questo momento, lo paghi 90-100€.
Considerato che stai acquistando un prodotto senza garanzia, secondo me a quel prezzo non ha senso.
sono quasi identici come hardware/funzionalità, ti direi comunque di prendere il tim hub. tieni presente che fino a dicembre costavano, nuovi, 25-30€. poi i prezzi sono saliti.
il tuo router penso che sia vecchiotto, specie se è una delle prime revisioni, però non ti dico di buttarlo via, e se non come router, lo riuserai come access point.
Ho notato che sono lievitati molto i prezzi del tim hub ultimamente,e appunto per quello pensavo in alternativa per spendere un po' meno al Smart modem plus. Grazie del consiglio sul router :)
Mah, se cerchi tim hub su ebay in questo momento, lo paghi 90-100€.
Considerato che stai acquistando un prodotto senza garanzia, secondo me a quel prezzo non ha senso.
No a quel prezzo è troppo , ma ho visto che a volte con un po di fortuna ci sta qualcosa anche sui 50€ e come dicevo prima a strassada pensavo come altra opzione al smart modem plus, anche perchè non mi sembra ci siano altre alternative a poco prezzo in giro..... mi sembra che quei pochi modem disponibili che arrivano fino 200M siano molto costosi,o sbaglio?Eh ecco riguardo la garanzia mi hai fatto venire in mente anche quel dubbio, quindi prendendo un modem tim usato , non si ha nessuna garanzia in caso di guasto?
allo stato attuale io la vedo cosi parlando di tim:
tim hub se lo si trova abbondantemente sotto i 100 euro altrimenti il fritz 7530 e' un'ottima scelta senza dover arrivare per forza al 7590 a meno che il 7590 non lo si prenda a rate con tim, secondo me il sovraprezzo e' accettabile
Parnas72
17-02-2019, 20:59
Concordo, anche secondo me il 7530 è la soluzione con migliore prezzo/prestazioni se si vuole un all-in-one con i 200Mbit e la fonia.
Altrimenti tim hub, ma bisogna trovare un prezzo d'occasione.
Grazie delle info ragazzi!
Salve,
prossimamente attiverò la fibra con Tim e mi interessa un modem con VOIP, usb 3.0, che riesca ad agganciare il più possibile dato che sono lontano dalla centrale, buon wifi, con riceva aggiornamenti, con un OS affidabile e che mi consenta di configurarlo per bene ma senza bisogno di moddarlo perché non ne avrei il tempo.
Ho notato il Tim Hub e il Fritz 7530.
Dal post di Stizzo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46022747&postcount=39723
sembrerebbe però che il Tim Hub ha bisogno di essere moddato per sfruttarlo bene. Cioè alcune funzioni sono castrate da Tim? Quale dei due ha l'OS più completo e configurabile senza modding?
Il QOS del Tim Hub è ancora bloccato? Ho letto che quello del 7530 è un po' semplice e solo per upload?
Inoltre il 7530 spesso aggancia meglio ma vale anche con FTTE quindi profilo 8? Da ricerche che ho fatto credo che sarò collegato a FTTE a 900 m.
Su Amazon (dove lo prenderò perché ho dei buoni) costano entrambi circa 120 euro. Il Tim Hub non li vale? Eppure come caratteristiche hardware sono simili. Anzi, il Tim Hub ha pure più porte. Altre differenze tra i due modem?
@Alfhw
Guardab bene le caratteristiche. Sezione Wifi
Frizbox 7530 = AC1200
TIM HUB = AC2000
Il fatto che agagnci meglio il 7530 è un opinione.
Ci sono risultati in tal senso e risultati in senso opposto.
marcofox
23-02-2019, 09:04
Scusate ragazzi, perché nessuno mi risponde ? Ho sbagliato qualche passaggio ?
@Alfhw
Guardab bene le caratteristiche. Sezione Wifi
Frizbox 7530 = AC1200
TIM HUB = AC2000
Grazie. Sono rimasto un po' indietro con i protocolli wifi ma un ricevitore wifi (chiavetta, tablet, portatile etc.) può usare contemporaneamente una banda a 2,4 GHz e una a 5 GHz? Quindi nel Tim Hub i 1750 Mbps a 5Ghz e 300 Mbps a 2.4 Ghz si sommano per dare 2000 a un solo dispositivo? Oppure 2000 distribuito a più dispositivi?
Anche se a me interessa più che altro la copertura.
Inoltre quale dei due ha l'OS più completo e configurabile senza modding?
Cioè nel Tim Hub alcune funzioni sono ancora castrate da Tim tipo QOS e DNS bloccati come scritto nel thread del Tim Hub?
@Alfhw
Per qualsiasi rpodotto Wifi la definziione ACxxxx è uan definziione marketing e non vuol dire che puoi usare contemporanemante le bande e sommare la velocità.
Semplicemente per definire le specifiche si "sommano" le singole specfiche della banda di ferquenza.
AC1200 = 802.11ac 887 Mhz + 802.11n 300Mhz
AC2000 = 802.11ac 1733 Mhz + 802.11n 300Mhz
Raffyone
23-02-2019, 10:17
Ho appena configurato il Netgear D7800 per la connessione Fibra di tim fttc, internet funziona alla grande, con qualche piccolo guadagno.
Adesso vorrei capire come mettere in cascata il modem tim dal Netgear per far funzionare la fonia.
Quindi la connessione internet la deve gestire sempre il Netgear e il modem tim solo la fonia..
@Alfhw
Per qualsiasi rpodotto Wifi la definziione ACxxxx è uan definziione marketing e non vuol dire che puoi usare contemporanemante le bande e sommare la velocità.
Semplicemente per definire le specifiche si "sommano" le singole specfiche della banda di ferquenza.
AC1200 = 802.11ac 887 Mhz + 802.11n 300Mhz
AC2000 = 802.11ac 1733 Mhz + 802.11n 300Mhz
OK. Grazie. Ma la differenza è solo in velocità, giusto? La copertura dovrebbe essere uguale o simile?
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema.
Stamattina il tecnico TIM mi ha attivato la linea Fastweb 200Mb FTTC.
Ovviamente il modem non è stato ancora spedito, e sono offline (vengo dalla merdosissima ADSL Tiscali).
Quindi pensavo di ordinare un Modem VDSL su Amazon per poi magari restituirlo...cosa potrei prendere?
PS. magari non lo restituisco, se andrà meglio del Fastgate, chissà.
strassada
28-02-2019, 11:49
beh, non hai tanta scelta di modem-router 35b, oltre a quelli indicati nel primo post ( li vedi cliccando su MODEM/ROUTER VDSL SUGGERITI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403) e in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862)post di giovanni69)
beh, non hai tanta scelta di modem-router 35b, oltre a quelli indicati nel primo post ( li vedi cliccando su MODEM/ROUTER VDSL SUGGERITI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403) e in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862)post di giovanni69)
E se ne prendo uno base per le FTTC 100Mb non aggancia nemmeno?
O aggancia, ma viaggio a meno?
strassada
28-02-2019, 12:54
si allinea, perchè per compatibilità il 17a deve essere supportato. ma aggancia di meno, perchè ovviamente si ferma ad allineare bit a 17MHz contro fino a 35 degli altri.
poi dipende anche da quanto è lunga la tratta fino all'armadio, quante altre vdsl2 sono attive e dallo stato più o meno pietoso del doppino, e quindi a quante frequenze in più può supportare.
dovresti riportare la velocità stimata che ti ha dato fastweb e poi se riesci a ricavare la distanza dall'armadio es. da fibermap https://fibermap.it/Presentation/Index#/map (se sei in SLU, quello di fastweb si trova attaccato a quello tim) clicca su dettaglio per evdsl e ti viene fuori i metri di distanza
io comunque non prenderei un modem-router 17a, userei il modem del provider e un router (non dsl) in cascata, sempre se la cosa sia fattibile (dipende dal modem o da eventuali settaggi particolari del provider, che però col modem libero, dovrebbero venire meno, ma alcuni provider tardano a consentire di fare a meno del loro apparato sia per connettersi alla portante che autenticare la ppp, che il voip)
nel thread deella FTTC di Fastweb o nel fastgate, ci sarà scritto cosa puoi fare, in base se sei in VUlA o direttamente in SLU (onu e rete di fastweb)
se non hai (in SLU) o non ti serve il voip, c'è appunto solo l'Asus dsl-ac88u, ma puoi prendere anche un AVM 35b
oppure bisogna andare alla ricerca online di modelli esteri non ancora in distribuzione in italia
Grazie mille, ma non era un post per ricercare prestazioni migliori rispetto al Fastgate.
Era un post per cercare di tamponare questi giorni senza Fastgate ed al massimo per trovare un muletto (infatti non sono sicuro poi di renderlo ad Amazon in quanto non avere un muletto, anche se ovviamente meno prestante, non credo sia consigliato).
Quindi, ho ordinato un Asus DSL-AC750...dovrebbe fungere per i miei scopi.
Grazie ancora.
Lionking-Cyan
01-03-2019, 22:55
Ho già chiesto nel thread del tim hub, però chiedo quà anche per sapere su alternative.
Come funziona il collegamento ftth dei vari operatori? Si entra direttamente con il cavo in fibra, o con un adattatore fibra->ethernet ad es.?
Chiedo perchè se decido di comprare un modem di terzi, invece che il tim hub, visto che questi modem non sono economici, vorrei qualcosa di compatibile sia con l'fttc che con l'ftth, sia di telecom che di open fiber.
@Lionking-Cyan
Il collegamento può avvenire a discrezione del provider con ONT o MiniONT.
Se usa un MiniONT puoi comunque usare un media converter per trasformarlo in ONT.
In entrambi i casi ha un'uscita ethernet gigabit che va collegata alla porta WAN del modem.
Poi dipende se usi il VOIP e se il modem scelto è configurabile con i parametri del provider.
Lionking-Cyan
02-03-2019, 15:43
Nella prima pagina, i modem indicato senza voip non danno la possibilità di utilizzare il telefono affatto?
giovanni69
02-03-2019, 17:01
Di per sè no, se sono privi di funzionalità VoIP e dunque delle relative porte RJ11 ma ci sono soluzioni che vanno dal recupero di modem Tim ed usati come Ata VoIP, ad ATa VoIP veri e propri, fino a telefoni/cordless IP (sempre ammesso che poi l'ISP abbia rilasciato i parametri di configurazione voip).
Lionking-Cyan
02-03-2019, 17:08
Ok, cmq alla fine mi pare che il tim hub sia la soluzione migliore. Vari modem netgear e tp-link sotto i 150 euro su amazon sono solo compatibili con la 100 mega, oppure non hanno il voip. Il fritz box 7530 non è compatibile con la ftth, e il 7590 costa più di 200 euro.
Quindi penso che mi convenga proprio prendere l'hub.
@Lionking-Cyan
Il 7530 è compatibile FTTH se usi l'ONT.
Se usi il mini ONT è comunque compatibile usando un media converter (costo 30 euro).
Lionking-Cyan
02-03-2019, 17:23
Ah capisco, ed è meglio dell'hub?
Invece lo zyxel della wind non è compatibile con tim? Lo trovo a 75 euro.
Stesso discorso del 7530 (ONT/MiniONT).
Nello Zyxel credo che devi inserire manualmente i parametri per il VOIP.
dovresti riportare la velocità stimata che ti ha dato fastweb e poi se riesci a ricavare la distanza dall'armadio es. da fibermap https://fibermap.it/Presentation/Index#/map (se sei in SLU, quello di fastweb si trova attaccato a quello tim) clicca su dettaglio per evdsl e ti viene fuori i metri di distanza
Ciao, e grazie per le info date in questo post. Sono in VULA.
Dunque, il mio output Fibermap:
ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)124
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)145,69
Max velocità upstream (Mb/s)24,52
E come velocità di allineamento da Fastgate sono 211/21 Mb/s
Speedtest variabili ma intorno a 170 Down / 19 Up
io comunque non prenderei un modem-router 17a, userei il modem del provider e un router (non dsl) in cascata, sempre se la cosa sia fattibile (dipende dal modem o da eventuali settaggi particolari del provider, che però col modem libero, dovrebbero venire meno, ma alcuni provider tardano a consentire di fare a meno del loro apparato sia per connettersi alla portante che autenticare la ppp, che il voip)
nel thread deella FTTC di Fastweb o nel fastgate, ci sarà scritto cosa puoi fare, in base se sei in VUlA o direttamente in SLU (onu e rete di fastweb)
se non hai (in SLU) o non ti serve il voip, c'è appunto solo l'Asus dsl-ac88u, ma puoi prendere anche un AVM 35b
oppure bisogna andare alla ricerca online di modelli esteri non ancora in distribuzione in italia
Alla fine NON ho preso un 17a, il Fastgate è arrivato subito. Servizio ottimo fin qui.
Ma sono comunque interessato al punto "modem Fastgate + router non dsl a cascata" ...ma non ho capito bene, i modelli di questi ultimi non sono quelli che mi hai riportato, vero? (ac88u e AVM 35db) ... questi sono anche modem dsl giusto?
Quindi che modelli SOLO router potrei valutare?
PS. io il thread Fastgate non l'ho trovato..
strassada
03-03-2019, 09:23
allora vedi sul thread della loro FTTC/FTTS, è sicuramente scritto casa fare in VULA (oltre che in SLU), se è possibile sostituire in toto il loro modem o se si può collegare un router (un access point switch è sempre possibile, visto che di tutto si occupa il router principale)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767
guarda anche i thread sul modem libero perchè anche lì potrebbero avere riportato qualcosa
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
per i solo router, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446 (non essendoci un indice aggiornato, vai nelle ultime decine di pagine).
però potresti collegarci anche un qualsiasi modem router con porta wan (in caso di modalità router-wireless) o lan (in caso di uso come access point-switch), io consiglio un router perchè oltre ad avere un hardware spesso più recente dei modem-router, poi in molti hanno almeno un firmware mod (alcuni poi sono supportati da Openwrt, altri anche da dd-wrt) e sono supportati per anni e anni.
ad es. diversi Asus hanno una versione migliorata del firmware originale https://asuswrt.lostrealm.ca/ (https://www.snbforums.com/forums/asuswrt-merlin.42/ principale punto di riferimento) ma ci sono altri casi (es. per i Netgear)
Ciao a tutti,
ho appena sottoscritto con TIM il contratto TIM CONNECT XDSL, sto cercando in rete quale sia il router più corretto da abbinare e da quello che ho capito deve essere VDSL e VOIP... vedo che il post pinnato consiglia i seguenti:
Modem commerciali FTTC 200 Mbit (35b) - VoIP
AVM FRITZ!Box 7530 (sotto 150 euro)
AVM FRITZ!Box 7590 (oltre 250 euro)
dato che il mio budget è sotto i 150 euro sarei per il:
AVM FRITZ!Box 7530
la scelta è ancora valida? ci sono alternative più economiche? ci sono molte differenze rispetto al 7590?
p.s. non ho particolari esigenze... navigazione saltuaria, fare/ricevere telefonate, smart tv...insomma un utilizzo standard
Grazie mille a chi risponderà.
per la 200 mega vai tranquillo con il 7530
per la 200 mega vai tranquillo con il 7530
Ma il 7430 invece? Ho visto che costa una quarantina di euro in meno...
Grazie
tu hai la 100 o la 200 mega? dal precedente post mi sembra di aver capito che hai la 200
tu hai la 100 o la 200 mega? dal precedente post mi sembra di aver capito che hai la 200
Il contratto cita "fino a 200" ho visto che la differenza tra i due modelli è proprio nel profilo 35b...quindi direi che è necessario il 7530... :)
P.s. Se comprassi un cordless compatibile (dect?) significa che il router fa da base e che non ho necessità di collegare il cordless al router con il filo?
Grazie mille
Il contratto cita "fino a 200" ho visto che la differenza tra i due modelli è proprio nel profilo 35b...quindi direi che è necessario il 7530... :)
Differenze dsl si, supporto 35b e maggiori prestazioni, ma a livello generale ovviamente ci sono altre differenze.
P.s. Se comprassi un cordless compatibile (dect?) significa che il router fa da base e che non ho necessità di collegare il cordless al router con il filo?
Grazie mille
Esattamente.
Buongiorno a tutti.
Spiego in breve la mia situazione.
Avendo linea vdsl TIM (Tutto Fibra) e quindi modem di casa Tecnicolor, non riuscivo a configurare Ip statico su tabella arp (per configurazione WAKE ON WAN PERMANENTE)in quanto non possibile.
Compro Fritzbox 7490 pensando di risolvere,ma neanche con questo si può entrare con telnet e modificare tabella arp.
Leggendo questa discussione:
https://www.google.com/amp/s/forum.tomshw.it/threads/wake-on-wlan-from-wan.222712/%3famp=1
ho scoperto che solo con certi modem-router con possibiltà di port forwarding , mac address binding (in tabella ARP)*e possibile fare questo.
Vorrei chiedere consiglio a voi esperti quale modem acquistare perché sono davvero esausto, ne ho pravare di tutti i colori per questo WAKE ON WAN, ho letto forum da più di un mese e l unica soluzione certa e quella che ho linkato.
Ho anche telefono cordless associato alla linea telefonica.
Spero qualcuno mi aiuti.
Grazie.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
@Pupo81:
Rispondo relativamente alla parte della modifica della ARP table.
Non ho mai provato di persona, ma ho letto essere possibile con gli Zyxel VMG8823 (Wind, non Tiscali) o VMG8825.
Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46090542&postcount=438) e dintorni (e i thread dei rispettivi modem).
@Pupo81:
Rispondo relativamente alla parte della modifica della ARP table.
Non ho mai provato di persona, ma ho letto essere possibile con gli Zyxel VMG8823 (Wind, non Tiscali) o VMG8825.
Vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46090542&postcount=438) e dintorni (e i thread dei rispettivi modem).Grazie per la risposta.
Quindi se acquisto questo va bene? Anche essendo Wind e io ho TIM ?
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F132945724217
Grazie.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.