View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Van Diemen
02-08-2015, 15:28
dipende da che esigenze hai
Rispetto al mio defunto TP-Link, che con Alice 7 Mega è sempre andato molto bene, mi farebbe comodo un pochino di copertura WI-FI in più.
Bruce Deluxe
02-08-2015, 15:36
Non ha senso , ma a me piaceva capire quabdo leggo una recensione di un router e mi dicono si affida a mediatek oppure il processore è datato , capire le differenze.
Va beh cambiamo discorso
I router siglati ac750 in cosa in cosa differicono dao ac1200?
la velocità massima del wi-fi :)
in linea di massima le cpu broadcom puntano alla stabilità della linea gli altri alle prestazioni
Sono un neofita e quindi perdonatemi imprecisioni terminologiche.
Descrivo la mia situazione:
Abito a 1.3 km da centrale e a 200 metri da cabina sulla strada.
Adsl 20 mega infostrada da attivare in appartamento (con impianto telefono e lan nuovo in parallelo ) su un piano con distanza da postazione modem-router e punto ultimo della casa di 20 metri lineari e 4 muri da attraversare.
Ho prese LAN in ogni stanza ma mi interessa anche il wifi.
Devo collegare: a) via lan 2 PCT, due Smart tv, ps3, stampante; via wi fi un iPad, tre smartphone; termostato, 5 condizionatori ( un dual ed un trial).
Mi consigliate cosa acquistare sulla base della vostra esperienza personale?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
la velocità massima del wi-fi :)
in linea di massima le cpu broadcom puntano alla stabilità della linea gli altri alle prestazioni
Ciao, scusa la cosa interessa anche me. Per prestazioni cosa intendi?! Features varie come condivisione su usb, copertura etc?!
Bruce Deluxe
02-08-2015, 21:11
Ciao, scusa la cosa interessa anche me. Per prestazioni cosa intendi?! Features varie come condivisione su usb, copertura etc?!
I broadcom se sei lontano dalla centrale o hai una connessione problematica generalmente si comportano meglio di altri nel mantenere una connessione stabile. Per prestazioni intendo la velocità della connessione :)
Sulle altre caratteristiche purtroppo variano troppo da modello a modello e soprattutto il wifi è troppo dipendente dalla dimensione/disposizione della casa per poter dare un parere generale, l'unica cosa "certa" è che è meglio evitare router con le antenne interne se si ha bisogno di molta copertura wifi.
Bene, a me interessa che la linea sia stabile perché mia sorella spesso lavora da casa e spedendo pratiche telematiche è indispensabile che sia affidabile.
Io sto a 500m in linea d'aria dalla centrale Telecom ed ho una cabina a 30m dal portone; cabina a cui arriva anche la fibra.
Per quanto riguarda prestazioni del wifi non son particolarmente ossessionato, tanto venendo da un modem del 2006 con una sola antenna, sarà sicuramente meglio, e poi non sarebbe sfruttato per grandi trasferimenti di file.
Altre features tipo condivisione file etc mi possono solleticare.
I router siglati ac750 in cosa in cosa differicono dao ac1200?
cambia la velocità massima teorica di trasferimento file da client a client, tramite router ovviamente, in wi-fi
fraussantin
02-08-2015, 21:44
Bene, a me interessa che la linea sia stabile perché mia sorella spesso lavora da casa e spedendo pratiche telematiche è indispensabile che sia affidabile.
Io sto a 500m in linea d'aria dalla centrale Telecom ed ho una cabina a 30m dal portone; cabina a cui arriva anche la fibra.
Per quanto riguarda prestazioni del wifi non son particolarmente ossessionato, tanto venendo da un modem del 2006 con una sola antenna, sarà sicuramente meglio, e poi non sarebbe sfruttato per grandi trasferimenti di file.
Altre features tipo condivisione file etc mi possono solleticare.
Questo non lo dire , io attualmente ho un router del 2007 d-link 2640b e ha meno problemi di tanta gente che conosco .
E di certo come robustezza oggi non si replica.
Lo devo cambiare perche mi serve la wan...
Questo non lo dire , io attualmente ho un router del 2007 d-link 2640b e ha meno problemi di tanta gente che conosco .
E di certo come robustezza oggi non si replica.
Lo devo cambiare perche mi serve la wan...
In effetti sto modem per essere comunque figlio dell'elettronica di consumo d'oggi, ha durato veramente tanto tra alti e bassi (riscaldava, non andava l'upnp).
Però ora la parte modem è andata e mi tocca cambiarlo (l'ipotesi di fare modem + router non la sfioro nemmeno).
Ora voglio capire se fare un "investimento" prendendo un modello che supporti vdsl e fibra.
Buongiorno a tutti,
ho una 7 mega telecom a cui sono collegato (appartamento 180 mq) tramite Netgear dg834g v5 che usa chip connexant.Questo dispositivo riesce a coprire tre quarti di casa, per l'ultimo quarto uso un range extender tp-link 830re. Nell'ultimo anno ho riscontrato problemi con il wifi del netgear: devo accendere e spegnere (il wifi) tramite il pulsante esterno più volte perchè i notebook non riescono a collegarsi con il router. Inoltre sono collegato ad una centrale telecom con tecnologia Alcatel che usa chip Broadcom. Dato che vorrei acquistare un nuovo router la mia scelta è ricaduta su 3 modelli tp-link td-w8970 v1 o v3 e netgear dgnd 3700. Vorrei una portata wifi simile o un po più grande del precedente dispositivo.I chip lantiq si comportano bene con dslam broiadcom?
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89583&stc=1&d=1438590790
Questi sono i miei parametri. L'unico inconveniente che noto è che facendo varii speedtest nell'arco di 10 minuti, la mia velocità di download varia da 2/3 mega fino ad arrivare a 6,5. La mattina presto o la sera sul tardi,, gli speedtest sono tutti sui 6 mega Avevo aperto una segnalazione in telecom ma per loro è tutto ok.I tecnici, dato che ho attivato un nuovo numero 15 giorni fa, hanno controllato l'impianto ed hanno sostituito la presa tripolare con una con plug rj11..Cosa mi consigliate?Vado con 8970 v1?
Secondo voi questi speedtest sballati dipendono dalla congestione in centrale oppure dal fatto che stanno facendo lavori per la fibra?
RBWolf non sono espertissimo, ma vedo che hai dei valori di attenuazione molto alti (43.5). Quello dovrebbe indicare una cattiva qualità della connessione.
Quando hanno sostituito il tripolare hai seguito quello che facevano?
A me un anno fa un amico che lavora in telecom mi ha aiutato a passare da tripolare a rj-11 ed all'interno ha trovato un condensatore che mi spiegò essere una soluzione vecchissima e che alle adsl disturbava parecchio.
Comunque se avessi la possibilità proverei qualche altro modem.
Il router con chip Infineon o broadcom non fa differenza?
C'è uno schema per sapere se il collegamento con la presa rj11 è stato eseguito correttamente?
Il condensatore dove l'hai trovato ..nella tripolare?
Adesso ho una presa rj11 marchiata telecom.
Il cavo grosso telecom, proveniente dall'esterno, arriva fino ad una cassetta incassata nel muro di casa.Qui hanno inserito una nuova scatoletta che ha in ingresso il cavo grosso ed in uscita il cavo fine che arriva alla presa rj11.Il problema è che questo cavo fine lo hanno spezzato in due perchè una parte faceva parte del vecchio impianto e dato che non arrivava a questa scatoletta ci hanno innestato questo altro pezzetto di cavo
Edit: La presa che mi hanno montato è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89589&stc=1&d=1438603136
Io purtroppo non sono troppo esperto quindi ti posso dire la mia esperienza...
La foto è piccola ma era una situazione del genere
http://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/14392.jpg
Io ora ho messo un frutto rj-11 quindi i fili che arrivano dalla scatola dello stabile arrivano poi in casa e si collegano più o meno come nella scatola che hanno installato a te.
Per il chip non ti saprei dire, un amico che lavora in tiscali mi diceva che basta evitare i modelli più economici di certe marche, che tanto se poi il modem nasce con un problema o gli compilano male il firmware c'è poco da fare.
Allora sono indeciso per questi 2 router,vdsl (essendo attiva fra poco nella mia zona)cosi sono pronto per eventuale vdsl,sono indeciso tra questi 2
TP-Link TD-W9980
AVM FRITZ! Box 3490
So che il fritzbox e il meglio fra i router,ma anche costa molto,questo tp-link leggendo qua e la non e fatto male qualita prezzo(costa la meta).
C'e qualcuno che puo darmi un aiuto sulla decisione.
Per quanto riguarda il wifi,penso di non aver problemi in quanto l'appartamento e su un piano(65mq),adesso con il netgear mi da segnale pieno in qualsiasi stanza.
Attualmente o alice 20mb,linea ottima mai disconessioni ecc,il mio attuale dgn2200v1 mi sta lasciando ,cambiati condensatori ,mi son deciso per il nuovo acquisto tra questi 2,che supportano vdsl,io sarei propenso per il td-w9980,qualita prezzo,che mi consigliate?
C'e qualcuno che parla male del tp-link qualcuno bene.
Per il fritz vedo solo giudizi positivi.
il budget c'e l'o x tutti e due,
seymourddr
03-08-2015, 20:07
in serata mi hanno fatto l'upgrade alla 20mega.
ho chiamato un tecnico per il profilo a 6db ma mi ha detto che non è possibile per la centrale in cui sono connesso.
può essere una risposta valida?
ecco i dati del mio router.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89590&stc=1&d=1438628754
skynet.81
03-08-2015, 20:16
in serata mi hanno fatto l'upgrade alla 20mega.
ho chiamato un tecnico per il profilo a 6db ma mi ha detto che non è possibile per la centrale in cui sono connesso.
può essere una risposta valida?
ecco i dati del mio router.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89590&stc=1&d=1438628754
Bah.. mi sa tanto di balla... chiama il 187 finchè non trovi un operatore che ti metta il profilo i141
TnS|Supremo
03-08-2015, 20:56
Bah.. mi sa tanto di balla... chiama il 187 finchè non trovi un operatore che ti metta il profilo i141
Tanto è inutile, io ero riuscito a farmelo cambiare e dopo pochi giorni l'hanno resettato. Tanto vale forzarlo dal router
seymourddr
03-08-2015, 21:24
Tanto è inutile, io ero riuscito a farmelo cambiare e dopo pochi giorni l'hanno resettato. Tanto vale forzarlo dal router
è possibile forzarlo dal router?
ho un netgear dgn6400
Rastakhan
04-08-2015, 08:54
Buongiorno, a parte il mio dg834gt che sta andando alle ortiche, c'è qualche altro modem/router con chip Broadcom che può funzionare come solo modem?
Grazie
Allora sono indeciso per questi 2 router,vdsl (essendo attiva fra poco nella mia zona)cosi sono pronto per eventuale vdsl,sono indeciso tra questi 2
TP-Link TD-W9980
AVM FRITZ! Box 3490
So che il fritzbox e il meglio fra i router,ma anche costa molto,questo tp-link leggendo qua e la non e fatto male qualita prezzo(costa la meta).
C'e qualcuno che puo darmi un aiuto sulla decisione.
Per quanto riguarda il wifi,penso di non aver problemi in quanto l'appartamento e su un piano(65mq),adesso con il netgear mi da segnale pieno in qualsiasi stanza.
Attualmente o alice 20mb,linea ottima mai disconessioni ecc,il mio attuale dgn2200v1 mi sta lasciando ,cambiati condensatori ,mi son deciso per il nuovo acquisto tra questi 2,che supportano vdsl,io sarei propenso per il td-w9980,qualita prezzo,che mi consigliate?
C'e qualcuno che parla male del tp-link qualcuno bene.
Per il fritz vedo solo giudizi positivi.
il budget c'e l'o x tutti e due,
Ciao, anche io sono molto orientato al TP-Link W9980, alla fine trovo:
W8970 50€
W8980 60€
W9980 82€
Promuovendo il W8980 per il dual band, direi che 22€ per il supporto vdsl (non si sa mai nella vita) ci stanno come investimento.
I Fritz!Box non li avevo presi in considerazione perché li sapevo ultra costosi, ma 150€ sarebbero abbordabili. Però cosa danno di più nella realtà?! Le usb 3.0 su questi dispositivi mi sembrano un po superflue...
Bruce Deluxe
04-08-2015, 10:17
Ciao, anche io sono molto orientato al TP-Link W9980, alla fine trovo:
W8970 50€
W8980 60€
W9980 82€
Promuovendo il W8980 per il dual band, direi che 22€ per il supporto vdsl (non si sa mai nella vita) ci stanno come investimento.
I Fritz!Box non li avevo presi in considerazione perché li sapevo ultra costosi, ma 150€ sarebbero abbordabili. Però cosa danno di più nella realtà?! Le usb 3.0 su questi dispositivi mi sembrano un po superflue...
anch'io ho fatto lo stesso ragionamento e ho preso un router adsl/vdsl :)
anch'io ho fatto lo stesso ragionamento e ho preso un router adsl/vdsl :)
Vedo che hai preso un Asus DSL-N17U e che ti ci trovi bene! Io preferirei avere le antenne esterne, vorrei un bel po di copertura e magari cercare di indirizzarle bene perché la presa telefonica è vicina (purtroppo :cry: ) ad un pilastro.
Bruce Deluxe
04-08-2015, 11:25
Vedo che hai preso un Asus DSL-N17U e che ti ci trovi bene! Io preferirei avere le antenne esterne, vorrei un bel po di copertura e magari cercare di indirizzarle bene perché la presa telefonica è vicina (purtroppo :cry: ) ad un pilastro.
si, ti conviene andare su un modello con le antenne :)
Il vostro ragionamento lo vedo giusto,si fritzbox costano per quello che anno in piu ,qualita prezzo tp-link w9980 e un buon acquisto,poi ho visto Asus DSL-N17U che avete menzionato non e male come estetica mi piace,il prezzo e simile al tp-link,come ti trovi?
A prestazioni siamo li penso,quelle delle antenne esterne x la copertura wifi mi sembra meglio anche per me,a te come va il wifi copre bene?
Io h o tutto su un piano (65mq),come dicevo con netgear segnale a pieno in tutte le stanze,penso non dovrei aver problemi con nessuno dei 2.
Bruce Deluxe
04-08-2015, 13:39
Il vostro ragionamento lo vedo giusto,si fritzbox costano per quello che anno in piu ,qualita prezzo tp-link w9980 e un buon acquisto,poi ho visto Asus DSL-N17U che avete menzionato non e male come estetica mi piace,il prezzo e simile al tp-link,come ti trovi?
A prestazioni siamo li penso,quelle delle antenne esterne x la copertura wifi mi sembra meglio anche per me,a te come va il wifi copre bene?
Io h o tutto su un piano (65mq),come dicevo con netgear segnale a pieno in tutte le stanze,penso non dovrei aver problemi con nessuno dei 2.
Mi trovo bene per ora, la copertura del wifi non è eccezionale ma fa il suo ( ho una casa sugli 85mq), conta che ce l'ho da 3 giorni e l'ho lasciato sempre acceso e non ha dato problemi, è presto per tirare le somme ma son soddisfatto (alcune funzioni le devo ancora testare).
Se decidi di prendere l'asus ricordati di aggiornarlo subito perché, dato che è un modello molto recente, ti arriva col firmware 1.0 che ha diversi problemi (ora sono alla 1.0.9.9).
Ti riassumo brevemente alcune caratteristiche che mi hanno spinto a prendere questo modello
- impostazione dell'snr dal router
- download station (la devo ancora testare per bene)
- scheduling del wi-fi
- ssid per ospiti (max 4 reti compresa quella "base")
- 4 lan gigabyte
- adsl/vdsl
L'unica "difetto" è che ha solo il wi-fi N (che a me basta e avanza) ma per quella cifra credo sia impossibile pretendere di più ad oggi.
Se hai altre domande dimmi pure :)
Ansem_93
04-08-2015, 18:54
Raga mi serve un modem router da gaming, ed ho un budget di massimo 100€
io avevo visto il tplink archer D5. Com'è? c'è di meglio per 85€?
Ho visto nel primo post il netgear 6200, cosa cambia tra i due?
seymourddr
04-08-2015, 21:42
è possibile forzarlo dal router?
ho un netgear dgn6400
dopo varie guide ho scoperto come fare ed ecco i nuovi parametri :D http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89592&stc=1&d=1438720941
tatovm2s
04-08-2015, 22:56
Raga mi serve un modem router da gaming, ed ho un budget di massimo 100€
io avevo visto il tplink archer D5. Com'è? c'è di meglio per 85€?
Ho visto nel primo post il netgear 6200, cosa cambia tra i due?
giochi in wifi?
Salve,
sono collegato ,con telecom 7 mega, ad una centrale con dslam Alcatel (con chipset broadcom) e vorrei acquistare un tp-link 8970 v1.
I miei parametri sono questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89593&stc=1&d=1438759131
Attualmente uso un router netgear dg834g v5 con chip conexant ed aggancio una portante di 8123 kbps in download e 478 kbps in upload
Con il modello 8970 v1 che usa chip infineon potrei agganciare una portante inferiore?Che problemi potrei riscontrare?
Secondo voi è più sensato spostarmi su un router con chip broadcom tipo 8960v5 o 8970 v3?Quali dei due va meglio?Il budget è di 50 euro..Grazie mille
Buongiorno a tutti, attualmente ho un Netgear DGN2200 v1, siccome devo prendere un modem per i miei pensavo di dargli il mio, che posso prendere per me? Chiaramente qualcosa di più nuovo e superiore al NG senza però spendere troppo, visto che è più uno sfizio che una reale necessità.
Tnx :)
Bruce Deluxe
05-08-2015, 10:26
Buongiorno a tutti, attualmente ho un Netgear DGN2200 v1, siccome devo prendere un modem per i miei pensavo di dargli il mio, che posso prendere per me? Chiaramente qualcosa di più nuovo e superiore al NG senza però spendere troppo, visto che è più uno sfizio che una reale necessità.
Tnx :)
guarda i modelli in prima pagina :)
I modelli in prima pagina li avevo già visti, non riesco a capire se un TP-Link w8980 mi può offrire qualcosa in più rispetto al NG, vorrei cambiare in meglio è fare una spesa giustificata.
I modelli in prima pagina li avevo già visti, non riesco a capire se un TP-Link w8980 mi può offrire qualcosa in più rispetto al NG, vorrei cambiare in meglio è fare una spesa giustificata.
lato copertura wifi assolutamente no dato che li ho avuti entrambi!
Lato ADSL per me andava meglio il netgear, infatti poi ho rimandato indietro il 8980(soprattutto per la scarsa copertura wifi) e preso il 8970 che secondo me è superiore agli altri due citati ;)
Rastakhan
05-08-2015, 16:06
Ragazzi scusate se mi ripropongo, non c'è nessuno dei modem in prima che si può usare come solo modem?
Grazie
lato copertura wifi assolutamente no dato che li ho avuti entrambi!
Lato ADSL per me andava meglio il netgear, infatti poi ho rimandato indietro il 8980(soprattutto per la scarsa copertura wifi) e preso il 8970 che secondo me è superiore agli altri due citati ;)
Immagino il w8980 v1, giusto?
tatovm2s
05-08-2015, 20:59
Ragazzi scusate se mi ripropongo, non c'è nessuno dei modem in prima che si può usare come solo modem?
Grazie
che genere di utilizzo devi farne?
Rastakhan
06-08-2015, 09:24
Grazie per la risposta,
devo metterlo a monte di un router Archer C2.
Grazie per la risposta,
devo metterlo a monte di un router Archer C2.
ti servono comunque le funzionalità di un router (switch etc.)? altrimenti basta un modem ethernet.
comunque i netgear hanno la possibilità di trasformarsi in solo modem (funzionalità nascosta o palese) il DGND4000 segnato in prima pagina già dalle impostazioni standard.
linktoweb
06-08-2015, 13:26
Vorrei comprare un Asus DSL-N55U, che problemi può dare il chispet Ralink-Trendchip? Sento gente lamentarsi...può essere mai che fanno un modem cosi costoso che ha un chip che da problemi?
(se serve...ho la sette mega di telecom, ma non escludo in futuro di passare alla 20 di infostrada)
fraussantin
06-08-2015, 13:29
Alla fine ho preso il netgeat 3700 .
Ha la porta wan , ma da anche da modem cosi per adesso lo uso con la hiperlan e poi se si decidono a portare la adsl ( o la fibra #si.come.no!)non lo devo ricambiare.
Speriamo sia compatibile ... :sperem:
Rastakhan
06-08-2015, 14:06
ti servono comunque le funzionalità di un router (switch etc.)? altrimenti basta un modem ethernet.
comunque i netgear hanno la possibilità di trasformarsi in solo modem (funzionalità nascosta o palese) il DGND4000 segnato in prima pagina già dalle impostazioni standard.
No no il router ce l'ho già, solo modem e che sia al livello dell'OTTIMO dg834gt
No no il router ce l'ho già, solo modem e che sia al livello dell'OTTIMO dg834gt
Cioè nel senso che se hai bisogno di ulteriori porte LAN potresti usare due router in cascata e quindi acquistare un modem/router da affiancare a quello che già possiedi (senza trasformarlo in semplice modem).
Comunque se non ne hai necessità basta un modem ethernet, es. Digicom Combo CX (Broadcom BCM6338), Dlink DSL-320B Z1 (MediaTek/TrendChip TC3162), Netgear DM111P (questo con chipset diversi, dal broadcom per V1 a infineon lantiq per il V2) e similari. Se ti sei trovato bene con l'834GT probabilmente ti conviene rimanere sui chipset broadcom. Il Combo CX è però vecchiotto (2010), non so nemmeno se è ancora in vendita.
linktoweb
06-08-2015, 14:39
Se compro un tplink archer D5 per sostituire un tplink a due antenne comprato 4 o 5 anni fa avrò sicuramente potenza wifi maggiore vero?
Immagino il w8980 v1, giusto?
Intendo che il 8970 è superiore nel complesso al netgear e al 8980
Se compro un tplink archer D5 per sostituire un tplink a due antenne comprato 4 o 5 anni fa avrò sicuramente potenza wifi maggiore vero?
La potenza è bloccata per legge ad un soglia specifica, con i nuovi router la copertura potrebbe migliorare di qualcosina per via del tipo di antenne e della tecnologia usata (vedi beamforming, il tplink non lo conosco, magari non lo supporta) ma non aspettarti di avere 20Mb/s dove prima ne avevi 1Mb/s o mancanza di segnale.
Rastakhan
06-08-2015, 17:34
Cioè nel senso che se hai bisogno di ulteriori porte LAN potresti usare due router in cascata e quindi acquistare un modem/router da affiancare a quello che già possiedi (senza trasformarlo in semplice modem).
Comunque se non ne hai necessità basta un modem ethernet, es. Digicom Combo CX (Broadcom BCM6338), Dlink DSL-320B Z1 (MediaTek/TrendChip TC3162), Netgear DM111P (questo con chipset diversi, dal broadcom per V1 a infineon lantiq per il V2) e similari. Se ti sei trovato bene con l'834GT probabilmente ti conviene rimanere sui chipset broadcom. Il Combo CX è però vecchiotto (2010), non so nemmeno se è ancora in vendita.
Ecco e ti pareva che quelli che mi serve è antico per non dir preistorico!
Non vorrei ulteriori complicazioni nella configurazione della rete.
Porte in più servono sempre!
Però se mi dici che potrebbe andar anche un tp8960 usato come router....
Anche se in qualche immagine in rete ricordo che le porte LAN sono intercambiabili con wan, ti risulta?
Ecco e ti pareva che quelli che mi serve è antico per non dir preistorico!
dai, non credo sia l'unico modem ethernet con chipset broadcom :)
ne ho buttati lì 3 tra i più conosciuti.
Se vuoi mantenere comunque la configurazione modem + router separati, i router Netgear (ti parlo di questi perché ho ed ho avuto solo apparecchiatura di rete di questo marchio) come dicevo si possono convertire in modem, in particolare lo do quasi per scontato per il DGN2200 (prova a chiedere nel thread ufficiale per la conferma definitiva) e te lo assicuro per il DGND4000 (però in questo caso spenderesti quasi 100€ per poi ridurlo ad un semplice modem).
Non vorrei ulteriori complicazioni nella configurazione della rete.
Porte in più servono sempre!
Però se mi dici che potrebbe andar anche un tp8960 usato come router....
Anche se in qualche immagine in rete ricordo che le porte LAN sono intercambiabili con wan, ti risulta?
Si, puoi usare 2 router in cascata, il primo come modem/router per gestire la connessione ADSL, con DHCP attivo, ed il secondo collegato ad una porta LAN del primo (non alla WAN) con DHCP spento. in questo modo avrai lo stesso range IP (es. 192.168.1.1 per il primo router e 192.168.1.2 per il secondo) e potrai sfruttare tutte le porte LAN del primo e del secondo router.
tatovm2s
07-08-2015, 12:29
Se compro un tplink archer D5 per sostituire un tplink a due antenne comprato 4 o 5 anni fa avrò sicuramente potenza wifi maggiore vero?
yes
Benjamin Reilly
07-08-2015, 12:33
@linktoweb:
dipende. 5Ghz/2.4Ghz antenne interne/eterne, decibel, ampiezza banda. 5Ghz =maggiore ampiezza a minore distanza di propagazione 2.4ghz=maggiore distanza a minore ampiezza. Decibel=potenza del segnale, nr antenne=capacità di trasmissione, frequenza dispositivi connessi al wifi=tipologia di frequenza coinvolta del router.
SeleSnia
07-08-2015, 13:22
Ciao a tutti,
mi si è fritto l'affezionatissimo netgear dgn2200v3 che utilizzavo con amod e con trasmission installato (un sogno poter scaricare da torrent senza pc acceso)
Ora lo riacquisterei se non fosse che ormai si trova solo il v4 che a detta di molti pare avere una copertura del wireless sensibilmente inferiore al v3.
A questo punto chiedo, soprattutto a chi ha avuto modo di fare dei confronti, come vanno a copertura gli altri consigliati in prima pagina (D-Link DSL2750B
e Tp-Link TD-W8968 v3)? Si può, anche con qualche mod ovviamente, installare su questi un client torrent?
Se conoscete altri modelli sulla stessa fascia di prezzo ovviamente accetto consigli,
grazie mille :)
strassada
07-08-2015, 13:37
il Netgear dgnd4000 ha una sua versione di amod.
altrimenti gli Asus dsl-ac68u e dsl-n17u.
sono pochissimi i modem router che nel firmware originale includono anche un client torrent, sostanzialmente solo alcuni Asus (che come chipset dsl sono Mediatek, ma permettono comunque la variazione snr da menu).
e si contano sulle dita di due mano monche i modem router con firmware mod (compreso il porting di Openwrt per alcuni modem coi chipset Lantiq, che mantengono la possibilità di connettersi alla dsl, tra cui il Tp-Link td-w8970v1 - c'è anche il v3, Broadcom, ma si riconosce perchè ha 2 antenne invece delle 3 del v1)
Si può, anche con qualche mod ovviamente, installare su questi un client torrent?
Se conoscete altri modelli sulla stessa fascia di prezzo ovviamente accetto consigli,
grazie mille :)
Io metterei in secondo piano la presenza di torrent etc direttamente sul router, puoi comunque costruirti una download station con torrent/mule/irc/ftp/http etc molto più versatile, a basso costo e consumo tramite un raspberry :)
SeleSnia
07-08-2015, 16:31
Si sono d'accordo, non pensavo fosse così difficile trovarne con firmware mod (sono abituato troppo bene con i Nexus e con Android in genere :D )
A questo punto valuterei solo che abbia una buona copertura del wifi, sui 40 euro qual è il migliore secondo voi?
@wrad3n: ci avevo pensato, potrebbe essere pure divertente costruirlo :)
@all
Prima di postare (es. modem consigliati/stabilità ADSL/copertura Wi-Fi) leggete per favore i primi post. Grazie.
panchoFoll3
08-08-2015, 09:39
edit,
Grazie comunque
Ciao a tutti
Illustro la situazione: appartamento di 70 mq tutto su un piano, avrò adsl Alice 7 MB e al modem/router sarà collegato via cavo un mac e tramite wifi un iphone e un tablet, quest'ultimo più saltuariamente. Il lato wifi mi preme funzioni bene, non che se mi allontano di 2 metri ho problemi. Il modem non rimarrà acceso tutto il giorno.
Leggendo il primo post proponete i seguenti modelli: D-Link DSL2750B (40 €), Netgear DGN2200 v3/v4 (60 €), Tp-Link TD-W8968 v3 (60 €), dite se i prezzi sono alti e si trovano a meno.
Ora recandomi in un negozio mi hanno consigliato modem in dual-band e mi hanno fatto l'esempio del Fritz! sui 100 € circa, per me troppo visto che al massimo volevo stare sui 40-50 € / masssimo 60 €.
Per le mie necessità ho bisogno di un modem così performante o gli altri bastano e avanzano?
Ho escluso di acquistare quello da 50 o 60 € della Telecom, ho fatto bene?
Ho visto altri modelli Sitecom N300 WLM-2600 scontato 30 €, sitecom x3 n300 WLM-3600 sc 40€, netgear DGN3700 sc. 60€, tp-link TD W8960N.
Attendo consigli.
Grazie mille :)
Ho appena preso il TP-Link TD-W9980 all'euronics per 89 euro e sono, fino adesso, piacevolmente soddisfatto!
Ho appena preso il TP-Link TD-W9980 all'euronics per 89 euro e sono, fino adesso, piacevolmente soddisfatto!
con 55 lo prendevi su amaz
con 55 lo prendevi su amaz
scusami ma a 55 c'è il 8980 non il 9980
Staffelli0502
09-08-2015, 16:10
Ciao a tutti
Illustro la situazione: appartamento di 70 mq tutto su un piano, avrò adsl Alice 7 MB e al modem/router sarà collegato via cavo un mac e tramite wifi un iphone e un tablet, quest'ultimo più saltuariamente. Il lato wifi mi preme funzioni bene, non che se mi allontano di 2 metri ho problemi. Il modem non rimarrà acceso tutto il giorno.
Leggendo il primo post proponete i seguenti modelli: D-Link DSL2750B (40 €), Netgear DGN2200 v3/v4 (60 €), Tp-Link TD-W8968 v3 (60 €), dite se i prezzi sono alti e si trovano a meno.
Ora recandomi in un negozio mi hanno consigliato modem in dual-band e mi hanno fatto l'esempio del Fritz! sui 100 € circa, per me troppo visto che al massimo volevo stare sui 40-50 € / masssimo 60 €.
Per le mie necessità ho bisogno di un modem così performante o gli altri bastano e avanzano?
Ho escluso di acquistare quello da 50 o 60 € della Telecom, ho fatto bene?
Ho visto altri modelli Sitecom N300 WLM-2600 scontato 30 €, sitecom x3 n300 WLM-3600 sc 40€, netgear DGN3700 sc. 60€, tp-link TD W8960N.
Attendo consigli.
Grazie mille :)
Sono nella tua stessa situaxione. Chiede se sia utile prendere apparecchi con giga ethernet e proyocollo ac...mi sembra inutile con 7 mega o può dare dei vantaggi?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Dr. Hazard
09-08-2015, 19:35
Ciao ragazzi, mi date un piccolo consiglio gentilmente? Dopo un temporale il mio TP_LINK TD-W8970 v1.2 non si aggancia più alla adsl. C'è stato un guasto Telecom nella mia zona, riparato dopo 2 infinite settimane, ma a me continuava a non funzionare l'adsl. Provo un altro modem d-link e tutto funziona, peccato che quest'ultimo mi da un casino di problemi wireless e per il gaming quindi devo di corsa comprare un nuovo TP-Link (mi fido solo di loro ormai) e la domanda è, anzi, le domande :P
1. ricompro lo stesso identico?
2. compro lo stesso modello ma v3?
3. compro i nuovi modelli della TP-LINK (TL-WR941ND, TL-WR940N ecc..)?
Grazzzzie raga ;)
skynet.81
09-08-2015, 20:58
La v3 non ha il wifi potente come la v1, per contro è migliore lato adsl
toto1985
09-08-2015, 21:39
Ciao a tutti,
sono un utente Tiscali con una linea molto disastrata (50.5 db di attenuazione e 6mb di portante) ma tutto sommato non posso lamentarmi se non fosse per l'orrido Thomson TG784n che decide di riavviarsi da solo non appena sovraccarico.
Il "carico" di lavoro è il seguente:
- Nas con torrent
- Xbox 360 e Xbox One
- 2 PC
- Smart TV
- 2 Smartphone e un iPad
Secondo la vostra esperienza un W8960 riesce a reggere o lascio perdere?
In effetti sono passati un po' di anni dal lancio di questo prodotto ma non mi sembra di aver visto un suo sostituto.
L'unica cosa buona che ha il Thomson è il chipset broadcom che sembra faccia miracoli con le linee non proprio stabilissime quindi mi orienterei su questo tipo di chipset.
Ah, dimenticavo: NON mi interessa il wireless, poichè è tutto collegato ad una Time Capsule che gestisce il Wifi quindi lo disattiverei a prescindere.
Scusate il papello e grazie anticipatamente per i consigli.
Ciao ragazzi, mi date un piccolo consiglio gentilmente? Dopo un temporale il mio TP_LINK TD-W8970 v1.2 non si aggancia più alla adsl. C'è stato un guasto Telecom nella mia zona, riparato dopo 2 infinite settimane, ma a me continuava a non funzionare l'adsl. Provo un altro modem d-link e tutto funziona, peccato che quest'ultimo mi da un casino di problemi wireless e per il gaming quindi devo di corsa comprare un nuovo TP-Link (mi fido solo di loro ormai) e la domanda è, anzi, le domande :P
1. ricompro lo stesso identico?
2. compro lo stesso modello ma v3?
3. compro i nuovi modelli della TP-LINK (TL-WR941ND, TL-WR940N ecc..)?
Grazzzzie raga ;)
usa il dlink come modem e il tplink come gateway con wifi, in pratica configura il dlink come BRIDGE e il tplink gli dici che deve funzionare con la WAN (dove colleghi il dlink) per collegarsi
IlCavaliereOscuro
09-08-2015, 23:17
Mi server un router economico ma che abbia un WiFi abbastanza potente.
Sto usando un TP LINK TD-W8960N(UN) v.5 ma è davvero pessimo!
Il segnale WiFi arriva a stento nella stanza a fianco, a due stanze di distanza perde completamente il segnale!
Il SITECOM WLM-3550 che avevo fino a un mese fa (e che poi si è rotto), non aveva assolutamente di queste problemi e il segnale WiFi prendeva anche fuori casa!
Cosa mi consigliate?
mi sono appena abbonato a Fastweb 100mb FTTS e mi arriverà un orrido Tecnicolor.
Al momento dispongo di un Billion7800DXL e l'idea è ,temporaneamente,di collegarlo a valle del tecnicolor.
Poi vorrei sostituirlo.
consigli?
Esigenze
4 porte gigabit
wifi potente
dhcp reservation
gestione più SID,ognuno con filtro mac-address
QoS
Mi server un router economico ma che abbia un WiFi abbastanza potente.
Sto usando un TP LINK TD-W8960N(UN) v.5 ma è davvero pessimo!
Il segnale WiFi arriva a stento nella stanza a fianco, a due stanze di distanza perde completamente il segnale!
Il SITECOM WLM-3550 che avevo fino a un mese fa (e che poi si è rotto), non aveva assolutamente di queste problemi e il segnale WiFi prendeva anche fuori casa!
Cosa mi consigliate?
Del TD-W8960N v5 ci sono state delle serie di modem-router assemblate alla "pene canis" dove le saldature dei cavi antenna erano fatte malissimo e attenuavano la portata del wi-fi, potresti avere la sfortuna di essere in possesso di uno di questi, nel caso se non è un problema puoi farlo sostituire, gli esemplari non difettati hanno una portata nella media di altri apparati, con il vantaggio delle antenne sostituibili.
Se, invece vuoi sostituirlo,se non hai notato delle differenze nella velocità rispetto al Sitecom, che dovrebbe avere chip ADSL Ralink, potresti orientarti sui modelli Asus, che solitamente hanno buone prestazioni wi-fi ed hanno la possibilità di sostituire le antenne, se invece il TD-W ha prestazioni migliori io mi orienterei su un modem-router con chip Broadcom, i consigliati li trovi in pag.1, evitando il Netgear DGN2200 v4 dove non è molto performante.
giordino
10-08-2015, 23:30
Ciao a tutti,
il DSLAM della mia linea ADSL è segnalato con chipset Broadcom.
Dovrei stare sullo stesso tipo di chipset per avere prestazioni ottimali?
Nel mio caso Tp-Link TD-W8968 v3 oppure Tp-Link Archer D5/D7 ? (Escludo i Netgear per il prezzo)
Staffelli0502
11-08-2015, 19:35
Ciao a tutti ho letto e riletto le pagine indietro ma ancora non sono riuscito a capire se con la mia linea alice 7 mega ha senso comprare un modem con protocollo aC e porte LAN giga Ethernet
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Sono due cose che nulla hanno a che vedere con la velocità dell'ADSL, entrambe (AC e LAN) entrano in ballo quando si tratta di trasferire file all'interno della tua rete domestica.
Ciao a tutti ho letto e riletto le pagine indietro ma ancora non sono riuscito a capire se con la mia linea alice 7 mega ha senso comprare un modem con protocollo aC e porte LAN giga Ethernet
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Diciamo che la velocità della ADSL non c'entra niente con la velocità del wifi e delle porta LAN ;)
Se la velocità di queste dipendesse dalla ADSL, dovremmo girare con porte LAN a 10Mbit ed i 54Mbit del 802.11g sarebbero pure troppi :D
Diciamo che, lasciando perdere la tua ADSL (che non c'entra niente), se tu scambi grossi file sulla rete interna con o senza cavo, devi prevedere una grossa capacità lato cablato e/o wireless ;)
Facendo un esempio concreto... Se si ha un NAS al quale si inviano file tramite un notebook connesso in wifi, il wireless AC e le porte gigalan sono d'obbligo, a meno che ogni trasferimento non deve durare ore :D
Ciao a tutti,
il DSLAM della mia linea ADSL è segnalato con chipset Broadcom.
Dovrei stare sullo stesso tipo di chipset per avere prestazioni ottimali?
Non e' detto, non c'e' una correlazione "scientifica" che ci possa far dire che due chipset uguali vadano meglio di altre soluzioni.
Staffelli0502
11-08-2015, 20:00
Grazie per le risposte. Io vorrei semplicemente giocarci con la ps4 e tramite il modem montare una chiavetta USB sulla quale mettere film foto e canzoni da condividere in rete .scusate l'ignoranza
Per la ps4 sono ininfluenti l'ac e la lan, mentre diventano teoricamente importanti per la condivisione di contenuti. Dico teoricamente perché il quel caso il collo di bottiglia e' la porta usb del router o se vogliamo il router stesso. Se vuoi fare qualcosa di serio ti consiglio di dare uno sguardo ai NAS.
Grazie per le risposte. Io vorrei semplicemente giocarci con la ps4 e tramite il modem montare una chiavetta USB sulla quale mettere film foto e canzoni da condividere in rete .scusate l'ignoranza
Se in rete interna devono girare files, ti do il mio umile parere verso un wireless AC ;)
Ma se i file sono piccoli, e/o non si ha le necessità di uno streaming a larga banda (cioè velocità costanti sostenute), anche un buon N potrebbe andare bene :)
Ciao, ragazzi, sono allla ricerca di un modem/router, ero orientato verso il TP-LINK TD-W8970 V1, mi sapete dire perchè la versione V1 che è piu' vecchia costa di piu' della V3 piu' recente (26 euri)? E' forse meno performante?
Potrei prendere la V3 e poi se serve piazzare un TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender Universale per il piano superiore....
Ho un badget di circa 80 euro, mi interessa poter scaricare ogni tanto con torrent a pc spento.
Grazie per i consigli!
Bruce Deluxe
11-08-2015, 21:18
Ciao, ragazzi, sono allla ricerca di un modem/router, ero orientato verso il TP-LINK TD-W8970 V1, mi sapete dire perchè la versione V1 che è piu' vecchia costa di piu' della V3 piu' recente (26 euri)? E' forse meno performante?
Potrei prendere la V3 e poi se serve piazzare un TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender Universale per il piano superiore....
Ho un badget di circa 80 euro, mi interessa poter scaricare ogni tanto con torrent a pc spento.
Grazie per i consigli!
Se ti interessa davvero quello sei "obbligato" a prendere un modem/router asus
Grazie per le risposte. Io vorrei semplicemente giocarci con la ps4 e tramite il modem montare una chiavetta USB sulla quale mettere film foto e canzoni da condividere in rete .scusate l'ignoranza
Per la ps4 sono ininfluenti l'ac e la lan, mentre diventano teoricamente importanti per la condivisione di contenuti. Dico teoricamente perché il quel caso il collo di bottiglia e' la porta usb del router o se vogliamo il router stesso. Se vuoi fare qualcosa di serio ti consiglio di dare uno sguardo ai NAS.
Un nas "serio" comporta una bella spesa (sicuramente più di 200€), la cosa più comoda se il suo uso è occasionale (un film/serie tv ogni tanto) è tenere il pc acceso e usare quello come server dlna.
Approfitto per dire la mia esperienza, anche io penso da tanto tempo di farmi un nas ma alla fine quando sono a casa il pc acceso ce l'ho comunque, quindi non mi cambia nulla non avendo la necessità di dover accedere a file fuori casa o di un backup serio.
fraussantin
11-08-2015, 21:32
Ci sono molti router che lo supportano(dlna)senza bisogno di tenere pc accesi o comprarsi nas . Però fate attenzione ai tp link , perche a detta di un loro assistente , molti non lo supportano anche se in dicitura mettono server multimediale.
Alcuni verranno aggiornati altri no .
Ho preso un netgear proprio per quello.
Dico teoricamente perché il quel caso il collo di bottiglia e' la porta usb del router o se vogliamo il router stesso. Se vuoi fare qualcosa di serio ti consiglio di dare uno sguardo ai NAS.
Dipende da router a router, ci sono modelli che non fanno rimpiangere un NAS, e sulle USB hanno prestazioni assolutamente paragonabili :)
tra questi sono curioso di vedere le prestazioni del Netgear D7000 che promette molto bene.
Dipende da router a router, ci sono modelli che non fanno rimpiangere un NAS, e sulle USB hanno prestazioni assolutamente paragonabili :)
tra questi sono curioso di vedere le prestazioni del Netgear D7000 che promette molto bene.
Anche l'asus 68 dicono dia buone prestazioni della porta usb, io ho il fritz 3490 ed e' poca roba lato nas e usb nonostante vengano enfatizzate molto queste caratteristiche. Personalmente penso che anche il miglior router con funzione nas non vale neanche il 20% di un nas puro.
Se ti interessa davvero quello sei "obbligato" a prendere un modem/router asus
Si ho visto l'Asus N55U ma ho letto che scalda mooolto....
Anche l'asus 68 dicono dia buone prestazioni della porta usb, io ho il fritz 3490 ed e' poca roba lato nas e usb nonostante vengano enfatizzate molto queste caratteristiche. Personalmente penso che anche il miglior router con funzione nas non vale neanche il 20% di un nas puro.
Nella mia rete ho un Netgear R7500 con collegato un HDD USB 3.0 ed ho visto anche 110MB/s in lettura e 80MB/s in scrittura (in FTP con Filezilla), nell'uso normale da windows in smb la lettura supera i 70MB/s e la scrittura i 50MB/s. La porta eSATA non l'ho provata ma dicono che anche da quella non delude. Però non è un Router all-in-one e per certe prestazioni bisogna puntare a quelli, vedi anche il Linksys RT1900AC.
Bruce Deluxe
11-08-2015, 21:59
Si ho visto l'Asus N55U ma ho letto che scalda mooolto....
vabè è fatto così non è un problema... altrimenti c'è l'N17U che non scalda se è una cosa che proprio ti preoccupa (ce l'ho nn parlo per sentito dire)
vabè è fatto così non è un problema... altrimenti c'è l'N17U che non scalda se è una cosa che proprio ti preoccupa (ce l'ho nn parlo per sentito dire)
Uhm...ci sono poche info a riguardo del tuo router nella rete, penso che valutero' l'N55....
Ho visto ora la scheda tecnica, consuma 30w mica poco per un router....
non consuma 30 watt
l'alimentatore è sempre sovradimensionato rispetto al consumo effettivo del router, non mettono mai un alimentatore tirato tirato, se l'alimentatore eroga al massimo 30 watt il router al massimo consumerà 20 watt o meno, dipende anche dal carico del router, eventuali hard disk collegati alle porte usb, carico del wifi, carico delle due cpu, e quante porte ethernet sono utilizzate e il loro carico, e dubito fortemente che tutto questo viene utilizzato al massimo contemporaneamente, quindi il consumo reale si attesterà sui 10 watt circa.
lupodrillo
12-08-2015, 06:21
Scusate, dato che si parla di porte giga e wireless AC, sono "importanti" nel caso in cui si voglia usare lo smart tv per ricevere contenuti multimediali dalla rete? Streaming, iptv ecc ecc. O è meglio collegarlo col cavo? Chiedo questo perché se usando il wireless AC va meglio allora mi dirigo verso un modem router con queste caratteristiche, altrimenti no.
Scusate, dato che si parla di porte giga e wireless AC, sono "importanti" nel caso in cui si voglia usare lo smart tv per ricevere contenuti multimediali dalla rete? Streaming, iptv ecc ecc. O è meglio collegarlo col cavo? Chiedo questo perché se usando il wireless AC va meglio allora mi dirigo verso un modem router con queste caratteristiche, altrimenti no.
il cavo è sempre la soluzione migliore e se ci arrivi senza sbattimenti è assolutamente preferibile, wireless come ripiego :)
DottorCry
12-08-2015, 07:39
Ciao a tutti,
ieri sera il mio router netgear si é bruciato dopo anni di onorato servizio.
Con la sua dipartita ho deciso di aggiornare il mio networking.
Vi spiego la mia situazione: casa su due piani con giardino dove saranno collegati sicuramente pc aziendale pc personale smartphone e tablet.
Questi sono sicuramente i dispositivi che si collegheranno tutti i giorni poi avro l'accesso saltuario dei miei famigliari e dei miei amici. ( pensavo per questi di creare una rete guest)
Ho anche una stampante usb che se fosse possibile vorrei collegare al router cosi da renderla stampante di rete (hp psc 1350).
Volevo procedere anche all'installazione di un NAS cosi da avere un unico punto di condivisione dei dati e di non dover sempre accendere il pc del lavoro per condividere i dati con pc personale.
Se fosse possibile accedere anche dall'esterno ai miei dati sarebbe il massimo.
Visto cosi dovrei acquistare:
1. Router
2. Nas
3. Hd per Nas
Volevo acquistare qualcosa di buono visto che spesso lavoro da casa (faccio il programmatore informatico).....
Idee?
Grazie
budget? La casa è cablata in ethernet?
Non lo possiedo, ma se vuoi spendere 180/200€ per il router io prenderei il Netgear D7000 (ADSL/VDSL), ne parlano molto bene (c'è il thread ufficiale qui sul forum) e lo posizionerei al piano dove si concentra maggiormente la richiesta d'utilizzo, se la casa è cablata prenderei anche un access point (o un altro router, per sfruttarne lo switch) da posizionare nell'altro piano in modo da non avere buchi di copertura.
Il NAS lo posizionerei di sicuro nel luogo più fresco di casa (sempre se la casa è cablata), non si sa mai :) ma su questo non ti so consigliare, anch'io sono alla ricerca (dopo che il mio LaCie mi ha lasciato), tra i brand da prendere in considerazione Synology e Qnap, per gli HDD i Western Digital RED.
DottorCry
12-08-2015, 08:39
No la casa non é cablata quindi ad eccezzione dello studio dove lavoro il resto funzionera via wifi.
Pensavo di posizionare il router e il nas nel mio studio. É piu o meno centrato nella casa e col mio vecchio router di tipo N riuscivo a coprire tutta la casa.
per il nas avevo visto un qnapp ts212p a 125 euro hd i wd red a 3 tb 130 euro.
Per il router stavo guardando anche gli asus che ne dite???
IlCavaliereOscuro
12-08-2015, 08:51
Ci sono molti router che lo supportano(dlna)senza bisogno di tenere pc accesi o comprarsi nas . Però fate attenzione ai tp link , perche a detta di un loro assistente , molti non lo supportano anche se in dicitura mettono server multimediale.
Alcuni verranno aggiornati altri no .
Ho preso un netgear proprio per quello.
E come funziona il download a PC spento?
Questi router hanno un HDD interno?
Quanto costano?
Bruce Deluxe
12-08-2015, 09:26
E come funziona il download a PC spento?
Questi router hanno un HDD interno?
Quanto costano?
Ovviamente non hanno un hdd integrato devi collegarcelo te (ve bene anche una chiavetta se ti basta come spazio), se decidi di usare il modem/router per condividere file in rete è sempre lui che si occupa di gestire il tutto sia a pc acceso che spento, il prezzo varia molto da modello a modello, se vuoi qualche esempio guarda in prima pagina. In linea di massima evita la fascia economica se hai intenzione di fare streaming di molti file (soprattutto se pesanti).
IlCavaliereOscuro
12-08-2015, 10:10
Ovviamente non hanno un hdd integrato devi collegarcelo te (ve bene anche una chiavetta se ti basta come spazio), se decidi di usare il modem/router per condividere file in rete è sempre lui che si occupa di gestire il tutto sia a pc acceso che spento, il prezzo varia molto da modello a modello, se vuoi qualche esempio guarda in prima pagina. In linea di massima evita la fascia economica se hai intenzione di fare streaming di molti file (soprattutto se pesanti).
Non mi interessa lo streaming, però trovo utile la possibilità di downloadare a PC spento.
Quindi qualche suggerimento circa qualche modello in particolare? :)
Bruce Deluxe
12-08-2015, 10:24
Non mi interessa lo streaming, però trovo utile la possibilità di downloadare a PC spento.
Quindi qualche suggerimento circa qualche modello in particolare? :)
eh spiegati, hai quotato un messaggio dove si parlava di streaming xD
comunque come abbiamo già scritto 10 volte nelle ultime pagine se punti a quello ti tocca andare sui modem/router asus son praticamente gli unici ad avere tale funzionalità di fabbrica
non consuma 30 watt
l'alimentatore è sempre sovradimensionato rispetto al consumo effettivo del router, non mettono mai un alimentatore tirato tirato, se l'alimentatore eroga al massimo 30 watt il router al massimo consumerà 20 watt o meno, dipende anche dal carico del router, eventuali hard disk collegati alle porte usb, carico del wifi, carico delle due cpu, e quante porte ethernet sono utilizzate e il loro carico, e dubito fortemente che tutto questo viene utilizzato al massimo contemporaneamente, quindi il consumo reale si attesterà sui 10 watt circa.
Ok grazie, oggi lo ordino su Amazon.
eh spiegati, hai quotato un messaggio dove si parlava di streaming xD
comunque come abbiamo già scritto 10 volte nelle ultime pagine se punti a quello ti tocca andare sui modem/router asus son praticamente gli unici ad avere tale funzionalità di fabbrica
Oltre al client torrent, si possono scaricare file tipo con Jdownloader?0
Grazie.
Bruce Deluxe
12-08-2015, 12:06
Oltre al client torrent, si possono scaricare file tipo con Jdownloader?0
Grazie.
no, solo torrent/ed2k :)
Ripropongo la mia domanda
Illustro la situazione: appartamento di 70 mq tutto su un piano, adsl Alice 7 MB e al modem sarà collegato via cavo (eventualmente anche wifi) un mac e tramite wifi un iphone e un tablet, quest'ultimo più saltuariamente. Il lato wifi mi preme funzioni bene, anche se dipende da diversi fattori.
Leggendo il primo post proponete i seguenti modelli: D-Link DSL2750B, Netgear DGN2200 v3/v4 (wifi non molto performante?) , Tp-Link TD-W8968 v3.
Ora recandomi in un negozio mi hanno consigliato modem in dual-band e mi hanno fatto l'esempio del Fritz! sui 100 € circa, per me troppo visto che volevo stare sui 40-50 € / masssimo 60 €.
Per le mie necessità ho bisogno di un modem così performante o gli altri bastano e avanzano?
Ho visto altri modelli Sitecom N300 WLM-2600 scontato 30 €, sitecom x3 n300 WLM-3600 sc 40€, netgear DGN3700 sc. 60€, tp-link TD W8960N.
Ho escluso di acquistare quello da 50 o 60 € della Telecom, ho fatto bene?
Attendo consigli.
Grazie mille :)
vincenzomary
12-08-2015, 14:18
netgear dgn3500 pes, fuori uso, con che cosa lo sostituisco? devo sceglierlo anche in base al "dslam in centrale" io sono attestato con telecom su ALCATEL 1VC4 da centrale
? grazie.
gala1987
12-08-2015, 17:09
Ciao a tutti, il mio Netgear dgn2200 v1 sta incominciando a soffrire i troppi dispositivi attaccati alla rete wi-fi, causandomi nel gioco online diversi problemi. Spesso la mia ps4 si disconnette dalla rete wi-fi senza motivo per pochi secondi, e questo utilizzando giochi alwasy online mi causa l'interruzione della attività :(
Ho notato che consigliate sempre il dgn2200 v3 ( o v4), DSL-2750B (in quale revisione ?), e il tp-link TD-W8968. Nello specifico, quale di questi è migliore nel gestire un alto numero di dispositivi collegati in wi-fi ?
Grazie anticipatamente.
Staffelli0502
12-08-2015, 18:50
Ciao a tutti voglio sfidarvi.mi servirebbe un modem senza antenne che mi permetta di montarlo a parete .lo voglio con il massimo delle prestazioni ed un budget di Massimo €100 .devo attaccare in Lan TV e ps4. Mentre in wireless 2 cell e un tablet.
Se il modem ha le giga ethernet ma i dispositivi ad esso collegato no alla fine sono inutili giusto?
peewypeewy
13-08-2015, 00:44
Ciao ragazzi,
ho sostituito da poco operatore telefonico, e con esso anche il modem cambierà, e approfitterò a questo unto per migliorare a mia rete.
Stavo vedendo un sitecom x5 o un Netgear 3700 a 89euri ma ho letto che quest'ultimo ha dei problemi.
In generale le caratteristiche che mi servono sono:
- Modem ADSL2+ (per la 20mega)
- Wifi N e reale retro-compatibilità contemporanea (se sono connesso in N mi devo poter collegare ad esempio anche in a/b/g col tablet
- 4 porte Lan Gigabit per collegare PC, NAS e Console
- affidabilità: non voglio dove riavviare il modem ogni tanto
- possibilmente con budget sotto i 100euri
Ultima domanda, le antenne esterne anziché interne influiscono molto sul range della wifi?
Grazie in anticipo, consigliatemi presto... prima che mi staccano internet :) :help:
Staffelli0502
14-08-2015, 07:59
Ciao a tutti voglio sfidarvi.mi servirebbe un modem senza antenne che mi permetta di montarlo a parete .lo voglio con il massimo delle prestazioni ed un budget di Massimo €100 .devo attaccare in Lan TV e ps4. Mentre in wireless 2 cell e un tablet.
Se il modem ha le giga ethernet ma i dispositivi ad esso collegato no alla fine sono inutili giusto?
Up
fraussantin
14-08-2015, 08:06
Up
Le giga per lo streaming sono inutili a prescindere.
Il 100 avanza ( per adesso)
Poi in un futuro quando il mondo sarà a 4k non lo so.
Cmq vada col cat 5 in lunghe distanze non vai a 1000.
Detto questo credo vadino bene un po tutti , basta che sia specificato dlna .( quindi occhio a tplink che spesso da il mediaserver ma senza dlna infatti a molti non funziona)
Per i fori per la parete guardi le foto del posteriore e vedi se ce l'ha.
Per dire il dgnd3700 che ho comprato da poco funziona bene ha il dnla e i fori ( va tolta la bandella che lo tiene eretto che leggendo in rete basta tirare forte e si toglie , io non l'ho fatto ..) ha la gigabit e funziona bene.
Ma costa la meta di quello che chiedi quindi sicuramente trovi di meglio con quel budget.
Ps
La portata del 2.4g è nella norma quella del 5g perde velocemente. Ma cmq il wifi per ogni abitazione ha la sua resa diversa.
Al limite lo pigli su amazon e male che vada lo rendi.
lupodrillo
14-08-2015, 08:33
Le giga per lo streaming sono inutili a prescindere.
Il 100 avanza ( per adesso)
Poi in un futuro quando il mondo sarà a 4k non lo so.
Cmq vada col cat 5 in lunghe distanze non vai a 1000.
Detto questo credo vadino bene un po tutti , basta che sia specificato dlna .( quindi occhio a tplink che spesso da il mediaserver ma senza dlna infatti a molti non funziona)
Per i fori per la parete guardi le foto del posteriore e vedi se ce l'ha.
Per dire il dgnd3700 che ho comprato da poco funziona bene ha il dnla e i fori ( va tolta la bandella che lo tiene eretto che leggendo in rete basta tirare forte e si toglie , io non l'ho fatto ..) ha la gigabit e funziona bene.
Ma costa la meta di quello che chiedi quindi sicuramente trovi di meglio con quel budget.
Ps
La portata del 2.4g è nella norma quella del 5g perde velocemente. Ma cmq il wifi per ogni abitazione ha la sua resa diversa.
Al limite lo pigli su amazon e male che vada lo rendi.
Con il 3700 hai messo il fw amod on usi il suo originale?
Staffelli0502
14-08-2015, 09:30
Le giga per lo streaming sono inutili a prescindere.
Il 100 avanza ( per adesso)
Poi in un futuro quando il mondo sarà a 4k non lo so.
Cmq vada col cat 5 in lunghe distanze non vai a 1000.
Detto questo credo vadino bene un po tutti , basta che sia specificato dlna .( quindi occhio a tplink che spesso da il mediaserver ma senza dlna infatti a molti non funziona)
Per i fori per la parete guardi le foto del posteriore e vedi se ce l'ha.
Per dire il dgnd3700 che ho comprato da poco funziona bene ha il dnla e i fori ( va tolta la bandella che lo tiene eretto che leggendo in rete basta tirare forte e si toglie , io non l'ho fatto ..) ha la gigabit e funziona bene.
Ma costa la meta di quello che chiedi quindi sicuramente trovi di meglio con quel budget.
Ps
La portata del 2.4g è nella norma quella del 5g perde velocemente. Ma cmq il wifi per ogni abitazione ha la sua resa diversa.
Al limite lo pigli su amazon e male che vada lo rendi.
Grizie infinite. adesso sono indeciso tra un Asus n55u oppure n66u per via della possibilità di scaricare i torrent direttamente da modem anche perché non ho il pc quindi sarebbe veramente un'ottima soluzione ci sono altri modem con questa stessa capacità?
bluefish00
15-08-2015, 10:47
Salve attualmente ho un modem Telecom Italia ADSL 2+ Wi-Fi N. Funziona ancora ma in seguito all'acquisto di un NAS credo inizi ad avere problemi per le troppe connessioni, in particolare quando lo uso per scaricare qualcosa il resto della rete diventa lento a navigare in internet, ci mette un sacco ad aprire la pagina la prima volta, poi diventa veloce. Avevo pensato quindi di sostituirlo con uno a 1gbit che mantenesse pari prestazioni son non superiori sia come ADSL che copertura Wifi. Avevo pensato ai :
TP-LINK TD-W8970 V3, il V1 che mi sembra aver capito essere meglio pero' vedo che e' piu' difficile da trovare e costa piu' degli altri che stavo valutando e cioe' TP-LINK TD-W8980 o Netgear DGND3700-100PES che sono dual band. In effetti il dual band non mi servirebbe , mentre mi servirebbe risparmiare il piu' possibile. Quindi mi chiedevo se il TP-LINK TD-W8970 V3 potrebbe essere una buona scelta o se avete altri consigli anche su altri modelli?
Staffelli0502
16-08-2015, 13:36
Buongiorno, a settembre allacciarò tim 7 mega.
Vorrei un modem / Router per connettere via Lan ps4 e Smart tv ed in wireless pc e cellulari.
In futuro poi vorrei collegare un nas per scaricare torrent ed archiviare file.
Potete configurarmi un sistema completo? Per scaricare film e vederli su TV devo avere un pc o ci pensa il nas?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Mi servirebbe un consiglio su un router, in base ad una funzionalità per me molto importante.
Avrei la necessità della funzione di accesso Guest alla rete, ossia quella funzione dove un ospite accede ad internet ma non alla rete locale.
Moltissimi router hanno tale funzione.
Per la parte wifi nessun problema.
I problemi arrivano per la parte LAN.
Ad esempio il mio Fritz 3490 consente di predisporre la porta LAN 4 per l'accesso GUEST, separato dal resto della rete. Ma non ha alcuna funzione per bloccare le porte 1-2-3. Quindi, l'ospite (con ad esempio un computer) potrebbe semplicemente collegarsi alla porta 3 ed avrebbe accesso alla rete interna :rolleyes:
Un vecchio Dlink aveva la possibilità di impostare una black o white list anche sulle porta LAN (oltre alla canonica whitelist su WiFi), in modo che potevo configurare quali MAC Address motevano collegarsi alle porta LAN. Se arrivava un MAC Address non autorizzato, il router non dava alcuna possibilità di connessione alle porte LAN.
Da allora, nessun altro router che io ho provato ha la funzione di filtro MAC sulle porte LAN, quindi queste sono full open per tutti :rolleyes:
Mi pare ridicolo il Fritz che imposta la porta 4 come porta GUEST, quando l'ospite (non visto) potrebbe spostare il cavo sulla 3 o 2 o 1 ed accedere al mio nas etc :rolleyes:
Quindi, sulla porta GUEST dovrebbe accettare tutto, ma solo per internet, ossia alcun accesso alla rete interna, mentre le altro normali porte dovrebbero avere i filtri MAC, ed io dovrei poter decidere quali MAC devono potersi collegare (come sul mio vecchio DLink)
Conoscete un prodotto che abbia tale funzione? Ad esempio, il nuovo Netgear D7000 ne è provvisto?
Vorrei un modem / Router per connettere via Lan ps4 e Smart tv ed in wireless pc e cellulari.
In futuro poi vorrei collegare un nas per scaricare torrent ed archiviare file.
Messa cosi qualsiasi router con gigalan andrebbe bene, magari con standard AC. Purtroppo pero' essendo linea nuova non puoi sapere come si comporta e quindi scegliere di conseguenza.
Potete configurarmi un sistema completo? Per scaricare film e vederli su TV devo avere un pc o ci pensa il nas?
Cosa intendi per configurarti un sistema completo? Comunque ci pensa il nas a fare da client torrent e media player a patto di non avere esigenze particolari, in tal caso un media player separato sarebbe opportuno.
Staffelli0502
16-08-2015, 16:37
Messa cosi qualsiasi router con gigalan andrebbe bene, magari con standard AC. Purtroppo pero' essendo linea nuova non puoi sapere come si comporta e quindi scegliere di conseguenza.
Cosa intendi per configurarti un sistema completo? Comunque ci pensa il nas a fare da client torrent e media player a patto di non avere esigenze particolari, in tal caso un media player separato sarebbe opportuno.
Grazie della risposta non so come funzioni il nas. praticamente potrei scaricare i torrent senza aver bisogno di un PC ?il software sarebbe installato sul NAS? quale router modem mi consigli per sistema affidabile e duraturo?
Grazie della risposta non so come funzioni il nas. praticamente potrei scaricare i torrent senza aver bisogno di un PC?
esatto, pc spento
il software sarebbe installato sul NAS?
si
quale router modem mi consigli per sistema affidabile e duraturo?
Quello che secondo me e' il miglior prodotto ac per rapporto qualità/prezzo, il tp/link archer d5 o d7. Poi ovvio, tutto dipende dalla linea.
Flying Tiger
16-08-2015, 17:36
...conoscete un prodotto che abbia tale funzione? Ad esempio, il nuovo Netgear D7000 ne è provvisto?
Negativo per il D7000, non ha questa funzione sulle porte lan mentre come per diversi altri apparati è presente la rete "Ospiti" per il WiFi...
Per altro non conosco apparati che hanno questa funzionalità a parte il fritz che citi , anche perchè per convenzione ma anche per sicurezza l`ospite viene sempre fatto connettere via WiFi sia per una questione di comodità ,per esempio per quanto mi riguarda mai farei armeggiare qualcuno vicino al mio apparato con cavi e quant`altro, sia e sopratutto appunto per la sicurezza visto che in WiFi posso impostare solo l`accesso a internet ma non alla rete...
E comunque già faccio la cortesia di farlo connettere a internet , se poi l`ospite ha altre esigenze semplicemente si compra una bella chiavetta con sim del gestore che vuole e naviga quanto gli pare....
:)
Staffelli0502
16-08-2015, 17:39
esatto, pc spento
si
Quello che secondo me e' il miglior prodotto ac per rapporto qualità/prezzo, il tp/link archer d5 o d7. Poi ovvio, tutto dipende dalla linea.
Il tp link 8980 è scarso?
Il tp link 8980 è scarso?
ha le antenne interne e non sono il massimo su quel dispositivo, a quel punto prendi l'8970 che non ha il dual band e di conseguenza l'ac ma e' ottimo
Negativo per il D7000, non ha questa funzione sulle porte lan mentre come per diversi altri apparati è presente la rete "Ospiti" per il WiFi...
Per altro non conosco apparati che hanno questa funzionalità a parte il fritz che citi , anche perchè per convenzione ma anche per sicurezza l`ospite viene sempre fatto connettere via WiFi sia per una questione di comodità ,per esempio per quanto mi riguarda mai farei armeggiare qualcuno vicino al mio apparato con cavi e quant`altro, sia e sopratutto appunto per la sicurezza visto che in WiFi posso impostare solo l`accesso a internet ma non alla rete...
E comunque già faccio la cortesia di farlo connettere a internet , se poi l`ospite ha altre esigenze semplicemente si compra una bella chiavetta con sim del gestore che vuole e naviga quanto gli pare....
:)
Ma se l'ospite è un familiare, ecco che si sente in titolo di armeggiare :D
Bruce Deluxe
16-08-2015, 17:57
Grazie della risposta non so come funzioni il nas. praticamente potrei scaricare i torrent senza aver bisogno di un PC ?il software sarebbe installato sul NAS? quale router modem mi consigli per sistema affidabile e duraturo?
come nas prendi un synology o un qnap, per il modem/router uno di quelli in prima pagina :)
Staffelli0502
16-08-2015, 18:01
ha le antenne interne e non sono il massimo su quel dispositivo, a quel punto prendi l'8970 che non ha il dual band e di conseguenza l'ac ma e' ottimo
Ma ha 3 antenne esterne...tra l altro dovrei tenerlo dentro un mobile...
Ma ha 3 antenne esterne...tra l altro dovrei tenerlo dentro un mobile...
le antenne esterne sono per la frequenza da 5 GHz, quella meno utilizzata e meno "utile", se poi lo tieni dentro un mobile peggio ancora... scelta comunque sbagliata quella di tenerlo al chiuso
Staffelli0502
16-08-2015, 20:24
Ho capito....quella del mobile purtroppo è una fregatura ma non vorrei bucarlo
Flying Tiger
16-08-2015, 21:11
Ma se l'ospite è un familiare, ecco che si sente in titolo di armeggiare :D
Anche se è un familiare il discorso non cambia , anche perchè come hai visto non ci sono apparati che fanno quello che chiedi a parte il Frtiz dove però non è garantita la riservatezza della rete visto che basta cambiare porta Lan...
Quindi alternative non ne hai , nel senso o lo fai connettere via WiFi oppure tramite lan e quindi gli permetti di fare cosa vuole , poi hai la soluzione migliore anche se quella più drastica , cioè glielo dici chiaramente che se vuole connettersi lo fà in WiFi altrimenti non si connette , fine della storia...
:)
mentapiperita74
16-08-2015, 21:26
Buonasera. A breve dovrò cambiare router per migliorare un po' le attuali prestazioni e vorrei rete gigabit . Ora ho un NETGEAR Dgn2200v1. Ero propenso verso Asus n55u o Archer d5. Però probabilmente anche il d2 sarebbe sufficiente per me che vado in WiFi con una scheda N150. Volevo chiedere chiarimenti dato che leggo da un po' di AC ma non ho capito se a me serve o no, data la scheda WiFi che ho. Ps trasferisco spesso dati da PC a nas via WiFi.
Anche se è un familiare il discorso non cambia , anche perchè come hai visto non ci sono apparati che fanno quello che chiedi a parte il Frtiz dove però non è garantita la riservatezza della rete visto che basta cambiare porta Lan...
Quindi alternative non ne hai , nel senso o lo fai connettere via WiFi oppure tramite lan e quindi gli permetti di fare cosa vuole , poi hai la soluzione migliore anche se quella più drastica , cioè glielo dici chiaramente che se vuole connettersi lo fà in WiFi altrimenti non si connette , fine della storia...
:)
Che non ci sono apparati non credo, come c'era prima può anche darsi che ci sia pure ora, è una funzione che in ambito "serio" viene utilizzata :)
Semplicemente, io non conosco tutti gli apparati tutt'ora in commercio, ecco perchè chiedo nel forum dove sommando le esperienze di molte persone si raggiunge una conoscenza di vari prodotti che da solo non potrei mai avere :)
(se invece ti riferivi alla funzione ospite, ora ce l'hanno più o meno tutti, ho provato vari prodotti recentemente e ce l'avevano tutti... Ma nessuno aveva il filtro MAC sulle porte LAN :( )
Visto che con un precedente prodotto (DLink DI-804HV) aveva questa funzione white/black list sia su wifi che su RJ45, non mi stupirei se nei millemila router tutt'ora in commercio, tale funzione sia implementata in qualche altro prodotto (e non solo su wifi) che però io non conosco (mica li ho provati tutti :D ), ecco perchè chiedevo :)
Quella dell'ospite è stata una mia precisazione, per appunto spiegare l'utilizzo che ne farei. Ma esula dal discorso che mi interessa, che è appunto definire dei mac address che possono o non possono collegarsi alla porta LAN :)
Flying Tiger
17-08-2015, 08:38
Visto che con un precedente prodotto (DLink DI-804HV) aveva questa funzione white/black list sia su wifi che su RJ45, non mi stupirei se nei millemila router tutt'ora in commercio....
Si ma il Dlink di cui parli è solo router e non modem/router , e il discorso cambia e di molto visto che notoriamente gli apparati solo router hanno un firmware molto più completo che non quelli che prevedono il modem , senza contare i diversi firmware mod che ci sono come per esempio per gli Asus...
In ogni caso visto che citi quel Dlink non è chiaro se cerchi un router puro o un modem/router , e nel caso di questi ultimi secondo me ben difficilmente troverai un`apparato con le caratteristiche che cerchi , tanto per dire anche il Billion 7800DX che ha un firmware completissimo il discorso mac lo prevede solo sul WiFi...
:)
Si ma il Dlink di cui parli è solo router e non modem/router , e il discorso cambia e di molto visto che notoriamente gli apparati solo router hanno un firmware molto più completo che non quelli che prevedono il modem , senza contare i diversi firmware mod che ci sono come per esempio per gli Asus...
In ogni caso visto che citi quel Dlink non è chiaro se cerchi un router puro o un modem/router , e nel caso di questi ultimi secondo me ben difficilmente troverai un`apparato con le caratteristiche che cerchi , tanto per dire anche il Billion 7800DX che ha un firmware completissimo il discorso mac lo prevede solo sul WiFi...
:)
Scusami, ho sbagliato con la sigla, ricordavo male :doh:
Ora l'ho letta, è DSL-G804V :)
E' anche modem ADSL2+ ;)
(non so come mi sia venuto DI anzichè DSL :doh: )
Per casa ho sempre preso un all-in-one, per comodità di non avere due apparecchi anzichè uno :)
Flying Tiger
17-08-2015, 15:33
Scusami, ho sbagliato con la sigla, ricordavo male :doh:
Ora l'ho letta, è DSL-G804V :)
E' anche modem ADSL2+ ;)
(non so come mi sia venuto DI anzichè DSL :doh: )
Per casa ho sempre preso un all-in-one, per comodità di non avere due apparecchi anzichè uno :)
Figurati nessun problema....
Per il resto non conosco , a parte il già citato 3490 ,altri apparati che hanno la funzionalità che cerchi , non almeno per la Lan poi magari qualcun altro ne sà di più...
:)
bluefish00
17-08-2015, 16:45
Salve attualmente ho un modem Telecom Italia ADSL 2+ Wi-Fi N. Funziona ancora ma in seguito all'acquisto di un NAS credo inizi ad avere problemi per le troppe connessioni, in particolare quando lo uso per scaricare qualcosa il resto della rete diventa lento a navigare in internet (inizio a vedere miglioramenti abbassando il limite massimo di connessioni a 20). Avevo pensato quindi di sostituirlo con uno a gbit per upgradare anche la velocita' con il NAS. Ho visto:
TP-LINK TD-W8970 V3 o TP-LINK TD-W8980 o Netgear DGND3700-100PES o se avete altri consigli anche su altri modelli?
Nessuno? Ho letto che hanno dei chip diversi, aggiungo che la mia ADSL e' collegata in ppoe ad una centrale ETH Tecnologia HUAWEI Tipo DSLAM 1VC4 da centrale. Velocita (kbps) 8127 476. SNR Margin (dB) 27.9 24.3. Attenuation (dB) 13.0 17.3
Grazie.
Van Diemen
20-08-2015, 15:14
Ciao a tutti,
dopo avermi mandato per ben 3 volte in due settimane il TP-Link W8970 V3 al posto del V1 per cui avevo pagato, Unieuro mi ha contattato per propormi in sostituzione al 8970 un Archer D2 allo stesso prezzo.
Che mi consigliate?
1) accettare
2) farmi ridare i soldi e comprare il W8970 V1 da qualche altra parte online? (anche se pare sparito...)
3) fare una controproposta e puntare su un altro prodotto affine al 8970 V1?
Grazie.
Jammed_Death
22-08-2015, 22:46
ciao ragazzi, scusate se scrivo qui ma non c'è un thread apposito...vorrei prendere un modem portatile 4g wifi, i classici ovetti però unlocked e non legato...esiste qualcosa di sicuro e decente sotto i 40 euro? dalla cina vedo tanti prodotti ma supportano la metà delle bande utili. Mi serve per esperimenti e prove varie...
Bruce Deluxe
22-08-2015, 22:55
ciao ragazzi, scusate se scrivo qui ma non c'è un thread apposito...vorrei prendere un modem portatile 4g wifi, i classici ovetti però unlocked e non legato...esiste qualcosa di sicuro e decente sotto i 40 euro? dalla cina vedo tanti prodotti ma supportano la metà delle bande utili. Mi serve per esperimenti e prove varie...
quelli che supportano il 4g in modo serio costano più di 100€ da quello che ho visto
Sputafuoco Bill
23-08-2015, 10:37
Ciao.
Vorrei comprare il modem-router TP-LINK TD-W8960N, ho visto che su Amazon costa 25.99 €, ma non è specificato se sia la V4 o la V5. Qualcuno di voi lo sa ? Forse ormai vendono solo la V5 ?
la V4 è fuori produzione da tempo, ci sono solo V5 da un bel pezzo.
vincenzomary
23-08-2015, 13:56
Ripeto, non avendo avuto risposta, mi scusino i moderatori. Netgear DGN3500 fuori uso, attestato in centrale con alcatel su 1 vc4, con che cosa lo sostituisco? Al momento ho un asus dn10e, che non aggancia come il netgear. Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
I modem suggeriti e i consigli sono nei primi post.
strassada
23-08-2015, 17:23
@vincenzomary
1 ricompra il dgn3500, se lo trovi a buon prezzo
2 buffalo wbmr-hp-g300h, stesso chipset dsl del netgear (ma non è detto che si comporti ugualmente, vale per qualunque modem e chipset, solo provandoli sulla tua linea sarai certo delle loro prestazioni)
3 netgear d6100 (lantiq arx368 - successore del chipset dsl del 3500) ma ha solo 2 lan e non ha la usb
4 altri con questo chipset dsl: avm 3272
5 passi ai broadcom, come dgnd4000 (anche per la disponibilità del firmware mod amod) o il d6400 o il più nuovo (hardware, ram, usb 3.0, ecc...) d7000.
alessandro1980
23-08-2015, 17:45
Ragazzi sono un pò un newbe in campo modem/router e volevo qualche consiglio su come sostituire l'ormai defunto fritzbox wlan 7050 che mi ha servito per quasi 8 anni. Attualmente la funzionalità voip non mi serve più, torno a telecom grazie ad una buona offerta. Ho letto i consigli in prima pagina e mi sono informato un pò in giro, ora vorrei un consiglio su cosa scegliere tra questi (prezzi amazzonici):
TP-LINK TD-W8980 (55€)
TP-LINK Archer D2 (65€)
TP-LINK Archer D5 (85€)
La mia casa è abbastanza grande, il modem per esigenze logistiche non può essere messo al centro casa, deve stare vicino al pc che è collegato in lan. Vorrei avere una copertura un pò migliore del vecchio wlan 7050 se possibile. MI piacerebbe anche avere magari già il WIFI AC e il 5GHZ (non mi sono informato bene a cosa serve, ma già che prendo un prodotto che deve durare, meglio avere a bordo già le "ultime" tecnologie).
Vorrei eventualmente fare streaming di qualche film dal pc alla smart TV, al cell, o al tablet.
Infine, se possibile, mi piacerebbe che potesse scaricare torrent su hard disk a pc spento. Quale mi consigliereste tra i 3? Eventualmente mi consigliate altro? Scusatemi già da ora se ho fatto domande stupide:mc: :mc:
vincenzomary
23-08-2015, 20:30
@vincenzomary
1 ricompra il dgn3500, se lo trovi a buon prezzo
2 buffalo wbmr-hp-g300h, stesso chipset dsl del netgear (ma non è detto che si comporti ugualmente, vale per qualunque modem e chipset, solo provandoli sulla tua linea sarai certo delle loro prestazioni)
3 netgear d6100 (lantiq arx368 - successore del chipset dsl del 3500) ma ha solo 2 lan e non ha la usb
4 altri con questo chipset dsl: avm 3272
5 passi ai broadcom, come dgnd4000 (anche per la disponibilità del firmware mod amod) o il d6400 o il più nuovo (hardware, ram, usb 3.0, ecc...) d7000.
Grazie, quindi quelli in elenco sono "compatibili" con la piastra in centrale? In un futuro collegamento con la fibra, anche in voce ho visto il d7000, potrei usarlo, sempre in cascata con il router telecom, visto che il VoIP funziona solo con il router telecom? Di quelli in prima pagina ne hai inseriti altri, perché? Non elenchi l'asus n55.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sputafuoco Bill
23-08-2015, 22:30
Ciao.
Che differenza c'è tra il Tp-Link TD-W8968 v3 ed il Tp-link TD-W8960N v5 ?
Solo esclusivamente la presa USB ?
marcofrancesco
23-08-2015, 23:11
Ciao a tutti, sono in procinto di ricevere tra qualche settimana la tanto desiderata connessione ADSL via cavo.. Sto cercando un modem router che supporti il voip, perché il mio operatore locale la richiede (interplanet) e voglio il. Modem di mia proprietà.. Tra netgear tp link è asus, sto cercando di affinare la ricerca ma ci sono parecchi modelli..
Sono un videogiocatore per cui ho bisogno di un modem serio senza però spendere un'occhio della testa :) vorrei restare al di sotto dei 100€ per darvi un'idea.
Spero di ricevere i Vs pareri e consigli, continuo la ricerca e se trovo modelli che mi garbano posterò qui i modelli per chiedervi consiglio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
finalmente dopo anni abbandono il cavo e passo al wifi, però essendo ignorante in materia vi chiedo aiuto per l acquisto...... ho una casa di circa 100 mq, con muri in muratura di circa 15cm. A me serve un modem wifi che abbia porte gigabit lan visto che i pc avranno come adesso una rete, possibilità di settaggi sul segnale. Internet sarà connesso a due px, smart tv e tre smartphone. Attualmente ho una linea adsl da 20mb con 18 effettivi. Ho letto che i migliori hanno chop broadcom, sarei orientato verso l Asus 55u, accetto consigli e suggerimenti, grazieeeeee
Mi hanno consigliato DSL-AC68U ma vorrei stare sotto i 100€
marcofrancesco
24-08-2015, 09:25
Salve a tutti,
finalmente dopo anni abbandono il cavo e passo al wifi, però essendo ignorante in materia vi chiedo aiuto per l acquisto...... ho una casa di circa 100 mq, con muri in muratura di circa 15cm. A me serve un modem wifi che abbia porte gigabit lan visto che i pc avranno come adesso una rete, possibilità di settaggi sul segnale. Internet sarà connesso a due px, smart tv e tre smartphone. Attualmente ho una linea adsl da 20mb con 18 effettivi. Ho letto che i migliori hanno chop broadcom, sarei orientato verso l Asus 55u, accetto consigli e suggerimenti, grazieeeeee
Mi hanno consigliato DSL-AC68U ma vorrei stare sotto i 100
Io provengo proprio da una connessione internet wifi. Ho scelto il modello AC56U di Asus, e mi ci sono trovato benissimo anche con tutte le periferiche di casa ma anche nel gaming online e streaming hd da pc.
Ha moltissime funzioni, non le ho sfruttate tutte, ma posso parlarne solo bene di questo router ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti,
tra i modem consigliati c'è qualcosa che permetta la gestione della banda per i dispositivi connessi alla rete?
gioco online e vorrei evitare che la banda venga saturata perché uno smartphone decide di aggiornarsi (connessione adsl 20/1M di fastweb se può servire a qualcosa saperlo).
ho letto della funzione QoS anche se non sono sicuro che possa fare al caso mio perché per giocare avrei bisogno di tenere una porzione della banda libera (specialmente l'upload) e penso che il QoS altro non farebbe che ripartire la banda con priorità più favorevoli verso alcuni dispositivi ma facendola comunque saturare.
ho sentito che esistono dei prodotti che permettono di settare dei limiti di banda ma che si tratta di roba costosissima.
la possibilità di configurare il modem/router nei minimi particolari è anche molto importante per me.
il mio budget è sui 50-60 ma per un prodotto che permetta la gestione della banda sono disposto a salire attorno ai 100.
se non fosse possibile mi orienterò su uno dei modelli "normali" che comunque per i pc esiste netlimiter, anche se non posso sbatterlo su tutti i dispositivi.
ciao a tutti,
tra i modem consigliati c'è qualcosa che permetta la gestione della banda per i dispositivi connessi alla rete?
gioco online e vorrei evitare che la banda venga saturata perché uno smartphone decide di aggiornarsi (connessione adsl 20/1M di fastweb se può servire a qualcosa saperlo).
ho letto della funzione QoS anche se non sono sicuro che possa fare al caso mio perché per giocare avrei bisogno di tenere una porzione della banda libera (specialmente l'upload) e penso che il QoS altro non farebbe che ripartire la banda con priorità più favorevoli verso alcuni dispositivi ma facendola comunque saturare.
ho sentito che esistono dei prodotti che permettono di settare dei limiti di banda ma che si tratta di roba costosissima.
la possibilità di configurare il modem/router nei minimi particolari è anche molto importante per me.
il mio budget è sui 50-60 ma per un prodotto che permetta la gestione della banda sono disposto a salire attorno ai 100.
se non fosse possibile mi orienterò su uno dei modelli "normali" che comunque per i pc esiste netlimiter, anche se non posso sbatterlo su tutti i dispositivi.
Sui router Netgear DGN2200 e DGND4000 segnati in prima pagina puoi installarci amod (fw custom basato sull'ufficiale netgear) che tra le svariate migliorie mette a disposizione anche un Limiter vero e proprio.
Però ho un dubbio riguardante i DGN2200 perché forse non lo montano (tra le specifiche di amod per quei due modelli non è elencato), nel DGND4000 ti assicuro che c'è, comunque prova a chiedere nel thread ufficiale di amod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
Sui router Netgear DGN2200 e DGND4000 segnati in prima pagina puoi installarci amod (fw custom basato sull'ufficiale netgear) che tra le svariate migliorie mette a disposizione anche un Limiter vero e proprio.
Però ho un dubbio riguardante i DGN2200 perché forse non lo montano (tra le specifiche di amod per quei due modelli non è elencato), nel DGND4000 ti assicuro che c'è, comunque prova a chiedere nel thread ufficiale di amod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
ti ringrazio, provvedo a chiedere nel topic
ok, col v4 non è possibile implementare il limiter e il v3 è introvabile.
il 4000 costa uno sfacelo e non mi pare il caso.
mi conviene comunque prendere un 2200v4? (rinunciando al limiter)
ok, col v4 non è possibile implementare il limiter e il v3 è introvabile.
il 4000 costa uno sfacelo e non mi pare il caso.
mi conviene comunque prendere un 2200v4? (rinunciando al limiter)
Anche diversi modem-router TP-link hanno una gestione del QOS più precisa, a memoria il TD-W8960n v5 ed il TD-W8970, ma penso anche altr.
ok, col v4 non è possibile implementare il limiter e il v3 è introvabile.
il 4000 costa uno sfacelo e non mi pare il caso.
mi conviene comunque prendere un 2200v4? (rinunciando al limiter)
eh, non è facile trovare un limiter nei router all-in-one con fw standard.
Ci sarebbe un tplink su cui è possibile installare OpenWRT (che dovrebbe avere il limiter):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260
però mi fermo, mai avuto un tplink, mai installato openwrt :)
fotomodello1
25-08-2015, 06:54
Che voi sappiate il BCM63138 oltre che sul d7000 di netgear è montato su qualche altro modem router?
Flying Tiger
25-08-2015, 09:45
Che voi sappiate il BCM63138 oltre che sul d7000 di netgear è montato su qualche altro modem router?
No , per il momento è montato solo dal D7000....
E per gli altri apparati diciamo equiparabili il D7800 ha un chipset modem Lantiq , mentre il Tplink VR900 monta sempre un Broadcom per la parte modem ma non il BCM63138 , oltre al discorso telnet praticamente inutilizzabile...
Quindi se vuoi cambiare il D7000 come traspare dalla tua richiesta le alternative a parità di chipset non ci sono ma anche con altri prodotti broadcom sono piuttosto limitate direi...
:)
strassada
25-08-2015, 10:56
Che voi sappiate il BCM63138 oltre che sul d7000 di netgear è montato su qualche altro modem router?
tra i modelli commerciali, in nessun altro (ma potrebbe esistere qualche cineseria che da noi non arriverà), per quelli distribuiti dai provider c'è (di cui ci sono prove certe perchè già sul mercato di quei paesi) un Actiontec (canada) e un Aztech (singapore).
Technicolor, Huawei e Adb penso usino ancora i bcm63268, quantomeno sui modelli distribuiti dai provider Italiani.
bisognerà attendere i modelli con usb 3.0, ma potrebbero sempre montare altri chipset (i nuovi Lantiq e Ikanos, specie se in config voip/dect) oppure un secondo chipset oltre a quello dsl (come dsl-ac68u e gli Archer D9 e vr900).
fotomodello1
25-08-2015, 11:02
Grazie ad entrambi.
Al momento mi trovo bene con il d7000 l'unico neo è l'ingombro ed il prezzo.
Vorrei restituirlo e provare anche il vr900 per poi, eventualmente riprendere il d7000 ad un prezzo inferiore visto che è già calato rispetto alla spesa che ho fatto io.
strassada
25-08-2015, 12:01
se vuoi provare un chipset nuovo, c'è il bcm63381 montato sul TP-LINK TD-W9970.
certo è un modello di fascia medio/bassa (N300, switch non gigabit, 1 USB 2.0), ma magari potrebbe essere usato come modem di un router wireless esterno (se il firmware del td-w9970 permetterà il tweak snr, potrei anche io farci un pensierino, ora come modem ho solo un digicom - connesso ad un asus RT-N18U)
fotomodello1
25-08-2015, 12:12
se vuoi provare un chipset nuovo, c'è il bcm63381 montato sul TP-LINK TD-W9970.
certo è un modello di fascia medio/bassa (N300, switch non gigabit, 1 USB 2.0), ma magari potrebbe essere usato come modem di un router wireless esterno (se il firmware del td-w9970 permetterà il tweak snr, potrei anche io farci un pensierino, ora come modem ho solo un digicom - connesso ad un asus RT-N18U)
Ho visto che si tratta di un single core a differenza di quello montato nel d7000.
Potrei anche optare per un modem digicom ed usare la time capsule che ho inutilizzata da quando me l'hanno sostituita ed ho acquistato un nas.....
Il problema sarebbe anche qui il tipo di chipset dsl montato da digicom nei suoi modem perché se si tratta di lantiq infineon ecc....sulla mia linea non c'è trippa per gatti.:muro:
Ciao a tutti, ho un archer d7 tp link e dove e' posizionato nel mio appartamento riesco a sfruttare sia la banda a 5ghz e quella a 2,4 avendo tra i vari apparecchi 2 samsung s6 e un galaxy note 4 e windows surface pro 3 che sfruttano la banda ac;
devo acquistarne uno per un mio amico ma ha questo problema e non so se vale la pena acqusitarlo con la banda ac a 5 ghz;
ha un appartamento quadrato di circa 100 metri quadri ed e' costretto a metter il nuovo router su un angolo dell'abitazione, per interderci la cucina si trova all'opposto e con il suo vecchio router g non arriva il segnale; a complicare le cose , nel mezzo dell'appartamento ha due range extender di sky che gli servono per gestire il segnale sky on demand su due tv diverse; hanno due telefoni iphone s6 che sfrutta il wifi ac, ma se dovessi acquistargli l'archer d7 della tp link sono sicuro che in cucina non arriverebbe la banda 5 ghz;
non voglio avere casini e la mia domanda e' semplice: vale la pena per questa situazione acquistare un archer d7 oppure e' meglio che gli acquisti un Modem Router Gigabit VDSL2/ADSL2+ Wireless Dual Band N600 USB
TD-W9980 che lavora solo a 2,4 ghz?
grazie per il vostro aiuto
strassada
25-08-2015, 19:17
Ho visto che si tratta di un single core a differenza di quello montato nel d7000.
Potrei anche optare per un modem digicom ed usare la time capsule che ho inutilizzata da quando me l'hanno sostituita ed ho acquistato un nas.....
Il problema sarebbe anche qui il tipo di chipset dsl montato da digicom nei suoi modem perché se si tratta di lantiq infineon ecc....sulla mia linea non c'è trippa per gatti.:muro:
il bcm63381 (nulla a che vedere col stravecchio bcm6338) è dual core (mips e non arm) a 600mhz. è l'evoluzione dei bcm6361/63168 (400mhz dual core mips).
in futuro lo si troverà su modem-router dual band (anche ac), (come appunto cade coi 636163168) ma dubito che saranno mai dotati di usb 3.0.
tieni comunque presente che i chip dei router hanno poco a che vedere con le cpu dei pc, e non si sa con esattezza cosa sfrutti il secondo core.
gli ultimi Digicom sono Broadcom (come il vecchio Combo CX), vale per gli n750 8e4547, e gli n300 8e4518, 8e4570 (e ce ne è anche un altro meno recente), solo che sugli ultimi 2 ci sono le antenne esterne fisse.
io ho il 8e4518 col bcm6318 (333Mhz single core) e posso impostare via telnet il tweak snr e salvare il settaggio (qualsiasi cosa data con adsl configure, vedi l'help del comando adsl) che resiste allo spegnimento. la mia è stata uan scelta di ripiego, causa rottura del dgn2200v1 (con modfs) e impossibilità di variare l'snr col td-w8970v1 (e ho poche speranze che lo si possa fare col td-w9970, attualmente nei tp-link è possibile solo nei td-w8960n, td-w8968v3/v4 e td-w8970v3)
fotomodello1
25-08-2015, 20:40
il bcm63381 (nulla a che vedere col stravecchio bcm6338) è dual core (mips e non arm) a 600mhz. è l'evoluzione dei bcm6361/63168 (400mhz dual core mips).
in futuro lo si troverà su modem-router dual band (anche ac), (come appunto cade coi 636163168) ma dubito che saranno mai dotati di usb 3.0.
tieni comunque presente che i chip dei router hanno poco a che vedere con le cpu dei pc, e non si sa con esattezza cosa sfrutti il secondo core.
gli ultimi Digicom sono Broadcom (come il vecchio Combo CX), vale per gli n750 8e4547, e gli n300 8e4518, 8e4570 (e ce ne è anche un altro meno recente), solo che sugli ultimi 2 ci sono le antenne esterne fisse.
io ho il 8e4518 col bcm6318 (333Mhz single core) e posso impostare via telnet il tweak snr e salvare il settaggio (qualsiasi cosa data con adsl configure, vedi l'help del comando adsl) che resiste allo spegnimento. la mia è stata uan scelta di ripiego, causa rottura del dgn2200v1 (con modfs) e impossibilità di variare l'snr col td-w8970v1 (e ho poche speranze che lo si possa fare col td-w9970, attualmente nei tp-link è possibile solo nei td-w8960n, td-w8968v3/v4 e td-w8970v3)
Grazie strassada. Ora leggo un po' con calma perché con tutti sto numeri a quest'ora sto andando in tilt....
Oggi ho ordinato il vr900 e domani dovrebbero consegnarmelo.
Mi sono beccato anche un buono sconto da 30 euro per futuri acquisti tp link.:D
Vediamo come va questo vr900 rispetto al d7000 che è l'unico provato fino ad ora che tiene costante per tutto il giorno la portante agganciata.
In attesa di Archer VR2600v .....
A breve dovrei sostituire il mio vecchio Netgear DG834GT con un modem+router più performante. Ho bisogno di più potenza, soprattutto per quanto riguarda la wifi, dato che i mie dispositivi sono connessi tutti li.
La linea dove verrà montato è un ADSL Infostrada 20/1 mb (ora sono 8/1 mb). L' uso che deve fare è connettere via wifi 2/3 cellulari un notebook e il decoder VU+ ZERO per video in HD e IPTV (quindi grossa mole di dati) il decoder è connesso al router tramite access point Netgear WN2000RPT.
Cercavo qualcosa di potente e stabile che non rallentasse le trasmissioni in HD.
grazie a tutti
Ho un fritz 3272 che va bene, ma ha una copertura wi-fi limitata. Con lo streaming audio video ( da TV) ogni tanto balbetta un po'. In effetti il segnale lì arriva a 2 tacche su 5.
Ora per avere uno streaming stabile e sicuro senza lentezze è meglio passare ad un modello di modem router con il Dual Band (2,4 + 5 Ghz) senza l' AC, oppure con AC?
Altra soluzione che credo potrebbe risolvere è quella di aggiungere al 3272 un kit power line della stessa marca e collegare in LAN almeno la TV.
qualche suggerimento ....?
fraussantin
26-08-2015, 07:00
Ho un fritz 3272 che va bene, ma ha una copertura wi-fi limitata. Con lo streaming audio video ( da TV) ogni tanto balbetta un po'. In effetti il segnale lì arriva a 2 tacche su 5.
Ora per avere uno streaming stabile e sicuro senza lentezze è meglio passare ad un modello di modem router con il Dual Band (2,4 + 5 Ghz) senza l' AC, oppure con AC?
Altra soluzione che credo potrebbe risolvere è quella di aggiungere al 3272 un kit power line della stessa marca e collegare in LAN almeno la TV.
qualche suggerimento ....?
Io fossi in te invece di cambiare router andrei su amazon e proverei a prendere un powerline di buona qualità , la testi per 30gg e poi vedi se restituirla. ( sono sempre un salto nel buio , ma in genere vanno meglio del wifi)
L'ideale per lo streaming sarebbe i cavo , ma capisco che è complicato da installare .
Per il wifi con il 5g hai un degrado pazzesco , a pochi metri calano le prestazioni e se hai una parete poi....
Ps esistono anche powerline con estender wifi ..così prendi 2 piccioni con una fava..
Io fossi in te invece di cambiare router andrei su amazon e proverei a prendere un powerline di buona qualità , la testi per 30gg e poi vedi se restituirla. ( sono sempre un salto nel buio , ma in genere vanno meglio del wifi)
L'ideale per lo streaming sarebbe i cavo , ma capisco che è complicato da installare .
Per il wifi con il 5g hai un degrado pazzesco , a pochi metri calano le prestazioni e se hai una parete poi....
Ps esistono anche powerline con estender wifi ..così prendi 2 piccioni con una fava..
Grazie per le info. In effetti ero molto incerto nel sostituire il modem che va bene. Quindi prendo un kit che fa anche da extender Wi-Fi. Ho lasciato una offerta per Netgear a 50 euroMeglio Fritz? .. anche se costa il doppio ..
Zakspeed
26-08-2015, 08:50
Sono molto combattutto su questi modelli: Archer D7 o D9, Netgear D6200 e Asus DSL-N55U. Quali sono i pro e i contro di questi modelli? Quello che più mi interessa sono la gestione di molte conessioni (Torrent) e il fatto di poter "privilegiare" alcuni pc presenti nella rete, in modo che questi non abbiano problemi con skype, youtube o simili.
Staffelli0502
26-08-2015, 09:26
Credo che il supporto torrent a pc spento sia prerogativa dell asus. Io oggi prenderò il d5 che è uguale al d7 ma costa 30 euro in meno
Zakspeed
26-08-2015, 09:29
Credo che il supporto torrent a pc spento sia prerogativa dell asus. Io oggi prenderò il d5 che è uguale al d7 ma costa 30 euro in meno
Scusa in effetti mi sono espresso male :)
Il torrent non mi serve gestito dal router direttamente, lo faccio attraverso un Nas, mi serve solo che nonsotante le tante conessioni per i file Torrent il router non crei problemi :)
Per il resto hai ragione, in effetti ha quasi più senso D5 o D9 a questo punto.
fraussantin
26-08-2015, 09:53
Grazie per le info. In effetti ero molto incerto nel sostituire il modem che va bene. Quindi prendo un kit che fa anche da extender Wi-Fi. Ho lasciato una offerta per Netgear a 50 euroMeglio Fritz? .. anche se costa il doppio ..
Non ti so dire quali siano meglio .
Unica cosa , siccome le powerline dipendono anche dall'impianto di casa prendile da un sito dove puoi restituirle perche in alcuni casi ( impianti vecchi o case enormi) non vanno o vanno male.
Zakspeed
26-08-2015, 10:08
Non ti so dire quali siano meglio .
Unica cosa , siccome le powerline dipendono anche dall'impianto di casa prendile da un sito dove puoi restituirle perche in alcuni casi ( impianti vecchi o case enormi) non vanno o vanno male.
Infatti per queste cose uso sempre Amazon :D
Ho già restituito 2 router, questo che vado a prendere sarà il terzo ;)
La casa è nuova e non è molto grande, con la parte Wifi non dovrei avere grossi problemi.
Staffelli0502
26-08-2015, 12:53
Secondo voi per il mio utilizzo è sufficiente un d2?
Linea telecom
Collegamento lan di tv nas e ps4
Wifi 2 cell un pc ed un tablet mai tutti insieme.
O devo scegliere il d5?
Zakspeed
26-08-2015, 13:07
http://i.imgur.com/Z9UmRWp.jpg
Questa forse un po' ti può aiutare. A livello di prestazione hardware, da quel poco che ho letto, non ci sono molte differenze. Naturalmente cambiano le prestazioni wifi anche di molto.
...
Questa forse un po' ti può aiutare. A livello di prestazione hardware, da quel poco che ho letto, non ci sono molte differenze. Naturalmente cambiano le prestazioni wifi anche di molto.
Le differenze ci sono, il D2 ha chip Lantiq mentre il D5 ha chip Broadcom, sulle linee ADSL la differenza potrebbe sentirsi.
Per il wi-fi la differenza si sente solo con client compatibili AC 1200 ed a distanza ravvicinata.
Zakspeed
26-08-2015, 13:21
Le differenze ci sono, il D2 ha chip Lantiq mentre il D5 ha chip Broadcom, sulle linee ADSL la differenza potrebbe sentirsi.
Per il wi-fi la differenza si sente solo con client compatibili AC 1200 ed a distanza ravvicinata.
Grazie per le precisazioni, non le conoscevo :D
Avevo letto che le prestazioni wifi potessero essere minori (velocità e segnale), e non solo con l'AC, forse era più un opinione personale di chi aveva postato una mini recensione che un dato di fatto.
Quale modem/router mi consigliate per utilizzare molti dispositivi contemporaneamente?
Devo collegare 2pc e una tv via cavo, poi con wi-fi 2cell, i condizionatori, un portatile e l'impianto fotovoltaico.
@7slash5
Dai un'occhiata ai primi post...
vincenzomary
26-08-2015, 16:44
Solo router wifi, da collegare al router telecom per la fibra, cosa consigliate? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ragazzi mi serve un consiglio. alla mia ragazza a giorni metteranno aruba adsl 7 mega SOLO LINEA DATI:
Protocollo di connessione : PPP over ATM (alcuni modelli indicano PPPoA o PPP o RFC2364)
• Multiplexing (se richiesto) : VC-based
• VPI : 8
• VCI : 35
• Assegnazione indirizzo ip : Dinamica.
• Dns primario : 62.149.128.4
• Dns secondario : 62.149.132.4
@vincenzomary
Leggi i primi post per favore.
Il thread solo router è un altro.
@MATTEW1
Leggi per favore i primi post (modem consigliati).
fraussantin
26-08-2015, 16:56
Solo router wifi, da collegare al router telecom per la fibra, cosa consigliate? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si trovano più offerte con i router con modem che hanno la wan.
Io ho preso un netgear 3700 v2 ma ce ne sono anche di più economici.
lou_teena
26-08-2015, 16:57
Ciao a tutti, ho un netgear DG834Gv5 che fa ancora il suo dovere, avendo però cablato casa con cat5e vorrei passare a un router gigabit. Secondo voi prendendo un TP-LINK TD-W8970 v3 potrei avere peggioramenti su qualche aspetto (wifi, adsl, ecc)?
vincenzomary
26-08-2015, 16:57
@vincenzomary
Leggi i primi post per favore.
Il thread solo router... ).
C'è una discussione su solo router wifi, non la trovo? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
@7slash5
Dai un'occhiata ai primi post...
Ho visto che in prima pagina è consigliato l'archer d7
Il d9 non dovrebbe essere meglio per le mie connessioni multiple?
Come mai si consiglia il d7 e non il d9?
@vincenzomary
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
vincenzomary
26-08-2015, 17:03
@vincenzomary
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Si scusa, sono addirittura iscritto. Scusate ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Zakspeed
26-08-2015, 18:56
Alla fine preso il TP-Link Archer VR900 che costa solo 10€ in più del D9, così sono pronto per la fibra che dovrebbe arrivare qui entro 2016 - 2017 :)
Preso su sito Amazonia che, per qualche giorno, offre un buono di 30€ (usabile sullo stesso sito solo per prodotti Tp-Link) solo se si compra un nuovo router TP-Link Archer VR900 o un TP-Link Archer D9. Usato il buono per prendere una chiavetta wifi usb AC 1200, pagata così 2,75 € :D
ragazzi ho trovato un NETGEAR DG834G a poco . per quel che serve alla mia ragazza è perfetto. l'unico mio dubbio è il seguente: quanta copertura ha l'antenna? la casa non è grande ma non vorrei che con una sola antenna fosse micro la copertura
@MATTEW1
Leggi per favore i primi post prima di postare (vedi copertura wireless).
Sono passato da qualche settimana a Fastweb ultrafibra 100MB e ho la sensazione che il modem sia a dir poco penoso.
A parte il fatto che di 100MB pagati, ne arrivano al massimo 40 se collegato direttamente al modem, mentre per il resto della casa in wifi si sta sotto i 5MB di download. (sul sito personale di fastweb risulta velocità massima raggiungibile 50MB...come se mi avessero volontariamente dimezzato la velocità...vabbè)
Comunque il problema è che sto modem non regge multipli pc, telefoni e ipad. La connessione in wifi salta ogni 5 minuti ed è lentissima. I muri della casa sono abbastanza spessi ma sto a 5 metri dal modem più o meno...
Tempo fa mi era stato consigliato il FRITZ! Box 3490 per la fibra, è ancora il migliore stando su quel budget ? (sui 150 euro) o avete qualche altro modem da consigliarmi ?
Grazie :)
tatovm2s
27-08-2015, 13:01
Sono passato da qualche settimana a Fastweb ultrafibra 100MB e ho la sensazione che il modem sia a dir poco penoso.
A parte il fatto che di 100MB pagati, ne arrivano al massimo 40 se collegato direttamente al modem, mentre per il resto della casa in wifi si sta sotto i 5MB di download. (sul sito personale di fastweb risulta velocità massima raggiungibile 50MB...come se mi avessero volontariamente dimezzato la velocità...vabbè)
Comunque il problema è che sto modem non regge multipli pc, telefoni e ipad. La connessione in wifi salta ogni 5 minuti ed è lentissima. I muri della casa sono abbastanza spessi ma sto a 5 metri dal modem più o meno...
Tempo fa mi era stato consigliato il FRITZ! Box 3490 per la fibra, è ancora il migliore stando su quel budget ? (sui 150 euro) o avete qualche altro modem da consigliarmi ?
Grazie :)
con il 3490 vai più che tranquillo!
unsapiens
27-08-2015, 23:19
Scusate sara' la miliardesima domanda di richiesta di consigli di acquisto di un modem/router.
Ma davvero , dopo che il mio fidato dg834gt ha tirato le cuoia , funziona tutto a parte che non riconosce la portatante adsl, o meglio sembra non provarci nemmeno , 6 o 7 anni sempre acceso e attaccato con temporali e bel tempo e grazie dgteam per quello splendido firmware.
Comunque tornando in tema , mi servirebbe un modem/router per adsl2+ con possibilita di fare dynamicdns e wake on lan. Spero che anche i modelli piu semplici abbiamo un minimo di firewall e cmq le porte configurabili. Come budget non vorrei esagerare , diciamo massimo massimo 100 € , ma intorno ai 50 se si puo' è meglio. Vorrei evitare di spendere troppo adesso e prendere dopo qualcosa in grado di gestire la connessione in fibra , sperando arrivi presto.
Scusate il post un po lungo.
avrei visto lui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169 ma non ho capito se ha il wake on lan . A parte l'estetica , che diciamo non mi piace per non dire peggio , ma prima badiamo al sodo.
grazie
Potresti prendere il fritzbox 3390 che è già compatibile con la VDSL fino a 100Mbits (fibra FTTS/FTTC). In giro si trova a 109 nei mediamondo e forse ancora a 99 da Gamestop (anche se sono mesi che non ci vado quindi non so se l'offerta è finita) ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eh, non è facile trovare un limiter nei router all-in-one con fw standard.
Ci sarebbe un tplink su cui è possibile installare OpenWRT (che dovrebbe avere il limiter):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260
però mi fermo, mai avuto un tplink, mai installato openwrt :)
ti ringrazio della segnalazione anche se non mi sono fidato di fare una modifica che richiedesse saldature per poter flashare il firmware.
alla fine ho optato per il 2200v4 che costava poco e per ora resto senza limiter.
grazie ancora per i consigli.
Magari è già stato scritto ma non ho il tempo per leggermi 1700pag... :stordita:
Vorrei comprare un router/modem ADSL AC1900, ho trovato 3 modelli che costano praticamente uguali, ma quale sarà il migliore?
ASUS DSL-AC68U (https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/)
https://www.asus.com/media/global/products/a1hV6dbr0aJWiWD9/P_setting_fff_1_90_end_500.png
Netgear Nighthawk D7000 (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx)
http://www.gadgetguy.com.au/cms/wp-content/uploads/2015/06/netgear-nighthawk-d7000-modem-router-announce-2015-01-450x294.jpg
TP-LINK ARCHER VR900 (http://www.tp-link.it/products/details/?model=Archer+VR900)
http://www.tp-link.it/resources/images/products/gallery/Archer_VR900-2-450x270.jpg
Zakspeed
28-08-2015, 14:29
Io ho preso l'Archer VR900, qui puoi vedere qualche foto e leggere qualcosa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729789
Al momento sembra buono, ma lo sto usando da ieri :D
Gli altri due non li conosco direttamente, ma trovi dei post su HW.
Leggi qui per Netgear D7000 Nighthawk: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618
Qui per ASUS DSL-AC68U http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2667375
@Zakspeed
Se volevi potevo inziartelo io :)
Lo stile di quel thread assomiglia a qualche thread che consoco :)
Zakspeed
28-08-2015, 14:37
@Zakspeed
Se volevi potevo inziartelo io :)
Lo stile di quel thread assomiglia a qualche thread che consoco :)
Si in effetti mi sono basato sullo stile tuo, mi sembrava uno dei più ordinati. In effetti potrei anche mettere una citazione per ringraziarti, mi sembra il minimo :D
Ma figurati. Lascia stare.
Nel thread del VR900 mi sono permesso di suggerirti alcune cose.
Zakspeed
28-08-2015, 14:47
Ma figurati. Lascia stare.
Nel thread del VR900 mi sono permesso di suggerirti alcune cose.
Si visto, piano piano vedo di aggiungere un po' di cose :) Avevo sentito già un admin per capire se avevo postato regolarmente, appena lo riempio un po' e prende vita li risento per vedere cosa si può fare :)
strassada
28-08-2015, 19:03
Magari è già stato scritto ma non ho il tempo per leggermi 1700pag... :stordita:
Vorrei comprare un router/modem ADSL AC1900, ho trovato 3 modelli che costano praticamente uguali, ma quale sarà il migliore?
l'Asus è il più completo come firmware, il Netgear ha l'hardware migliore (e più recente), il mtp-link dovrebbe (non si può garantire) consentire migliori o più stabili portanti rispetto all'Asus. per il resto dipende da quello che ti serve o vorresti fare con un router.
tieni presente che ci sono decine di router puri (senza modem, quindi dovresti connetterlo al tuo apparato attuale, se può essere impostato come solo modem) che costano più o meno come questi, hanno le stesse carattetistiche se non di più (e grazie a firmware mod, anche opensource, saranno supportati per anni)
strassada
28-08-2015, 21:46
segnalo che sono usciti 3 nuovi modem-router adsl Digicom
RA4GW30-B01 (8E4568) N300 è il Billion 7800NX rimarchiato (col BCM6361) firmware e classica Interfaccia Billion.
RAW1200-T06 (8E4569) AC1200 (è il Tenda D1201 rimarchiato, firmware Digicom) (col BCM6361)
RAW300L-A05 (8E4578) N300 (Mediatek DSL)
unsapiens
28-08-2015, 22:37
Potresti prendere il fritzbox 3390
preso e grazie
avevo optato per il tp link , ma mi sono detto risparmio un po , ma per i firmware custom che attiva cose interessanti come il vdsl , devo aprirlo , sladare fili , invalidare la garanzia.
Tutto fattibile niente di che. Ma tutto ciò perchè la tplink ha bloccato l'aggiornamento da web e rilasciano prodotti limitati (come quasi tutti del resto ). Morale della favola ho optato per il fritz.
Mi manca comunque la vecchia interfaccia netgear spartana ma efficace , magari per abitudine (dopo due modem netgear dg814 ancora vivo e dg834gt firmaware custom dgteam defunto :( )
DonSalieri91
29-08-2015, 07:44
Salve a tutti, premetto che sono alle prime armi su questo argomento. Volevo sapere quale prodotto fosse indicato per le mie esigenze.
Linea Infostrada 20 MB, distanza dalla centrale di circa 3-4 Km. Attualmente ho un Techmade un po vecchiotto e la linea ha continui sbalzi, disconnettendosi almeno una volta ogni paio di ore. La velocità verificata dai test on-line è di 6,5/7 MB in download e 0.90 MB in upload
L'uso della linea è abbastanza intenso: gioco on-line assiduo PS3 e PS4, almeno 4 smartphone collegati, Smart TV, Notebook, iPad e telecamere di videosorveglianza.
Detto questo, ho visto un Archer D7, farebbe al caso mio?
È già pronto per la fibra?
È adatto al gaming online?
Mi risolverebbe i problemi di stabilità?
Mi farebbe aumentare la velocità della linea?
Grazie in anticipo per le risposte!
Zakspeed
29-08-2015, 08:01
@Don il D7 e il D9 non hanno la fibra, si possono però attaccare in cascata ad un modem fibra lasciandogli fare la sola parte router (presumo anche in coppia con il router telecom che danno, ma qui aspetta pareri di persone più esperte).
Il router di TP-Link per la fibra potrebbe essere l'Archer VR900. Se guardi qualche post prima (pagina 1789) trovi l'Archer e anche altri due router per la fibra postati da un altro utente e anche qualche consiglio da parte di strassada su questi router.
Per quanto riguarda la stabilità e la velocità della linea dipende da molti fattori, penso ti convenga postare i dati della tua linea in modo che ti possano aiutare con la scelta del modello.
Puoi ricavare un po' di dati da qui: http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php
ciao a tutti,
ho alice business da 1 anno e mi hanno cambiato 4 modem, gli ultimi 3 technicolor, che sembrano essere la causa di microinterruzioni o rallentamenti, perché la connessione sembra stabile a 20/1 data la vicinanza con la centrale.
vorrei svincolarmi dal modem telecom ho letto qualche trick per mantenere comunque l IP fisso.
uso un PC ( cablato) alla volta nella rete, massimo 2, per usi normali di navigazione, un po' di streaming e 2 o 3 cell sempre connessi in wi-fi.
la situazione wifi intorno a volte è affollata, e in particolare mi sembra che la mia connessione peggiori quando è acceso il modem di un vicino che dal SSID è un Asus.
leggendo le ultime pagine del 3d ( infinito) ho letto pareri positivi su:
avm 3390
archer d7 o d5 ( che costa meno e non ci sputo sopra)
netgear D7000 ( che costa un botto)
avete qualche gradito suggerimento?
ho inutilizzato un router TP-LINK WR1043-ND che però ha solo la porta WAN ethernet e non dispone della porta modem ADSL , c'è un modem puro che potrei mettere a monte per riutilizzarlo? ho cercato ma pare siano spariti.
grazie
marcofrancesco
29-08-2015, 09:36
Ciao a tutti, come suggerito da Zakspeed ad un altro utente, ho verificato la linea, perché devo acquistare un modem ma sono indeciso tra i vari modelli e vorrei capire quale processore rende meglio con la mia centrale. Vorrei spendere intorno ai 50€,ma se ci sono dei modelli più performanti sono disposto a spendere anche 100€.
Attendo fiducioso i Vs consigli, grazie fin d'ora :)
Allego screenshot tratto dal sito indicato da Zakspeed
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/29/d45d4e9a93661e3650e87fb40f21ca24.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DonSalieri91
29-08-2015, 11:43
@Don il D7 e il D9 non hanno la fibra, si possono però attaccare in cascata ad un modem fibra lasciandogli fare la sola parte router (presumo anche in coppia con il router telecom che danno, ma qui aspetta pareri di persone più esperte).
Il router di TP-Link per la fibra potrebbe essere l'Archer VR900. Se guardi qualche post prima (pagina 1789) trovi l'Archer e anche altri due router per la fibra postati da un altro utente e anche qualche consiglio da parte di strassada su questi router.
Per quanto riguarda la stabilità e la velocità della linea dipende da molti fattori, penso ti convenga postare i dati della tua linea in modo che ti possano aiutare con la scelta del modello.
Puoi ricavare un po' di dati da qui: http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php
Ok, ecco i miei risultati:
http://s1.postimg.org/td9s9e5an/davide1.jpg
http://s27.postimg.org/o2hx84k43/davide2.jpg
Virtuoso
29-08-2015, 17:19
Ciao a tutti,
sono attualmente su Rete Vodafone 7Mb con VS2 e vorrei passare a Fastweb 20Mb. Sto valutando il router da acquistare visto che non vorrei prendere quello che viene fornito da Fastweb (TopFibra a 5€ al mese) un po' perché ho letto che a volte da problemi e poi a quel prezzo per 24 mesi penso di poter trovare meglio a meno.
Dalla lista che fornisce Fastweb, voi quale mi consigliereste?
http://www.fastweb.it/modem/
Grazie mille,
Ale
enrico1980
29-08-2015, 18:00
Buonasera,
sono un utente fastweb fibra 100 mega e attualmente uso come router un netegear dgnd 3700 v1.
Non sono uno smanettone e vorrei comunque un router con modem se fra qualche tempo volessi passare ad un altro operatore.
Vorrei cambiare router poichè attualmente ho due problemi con il router attuale molto spesso ho dei blocchi di wifi che smette di funzionare per alcuni minuti e soprattutto non funziona bene la funzione mediaserver, ovvero collegato alla porta usb ho un hard disk autoalimenteato da due tera pieno di filmati e non tutti vengono visualizzati dalle varie tv, ps3, smartphone.
Vorrei quindi un router con modem che abbia la porta per collegarlo al modem fastweb e che funzioni benissimo la parte mediaserver-dlna
saluti
skynet.81
29-08-2015, 19:35
Ciao a tutti, come suggerito da Zakspeed ad un altro utente, ho verificato la linea, perché devo acquistare un modem ma sono indeciso tra i vari modelli e vorrei capire quale processore rende meglio con la mia centrale. Vorrei spendere intorno ai 50€,ma se ci sono dei modelli più performanti sono disposto a spendere anche 100€.
Attendo fiducioso i Vs consigli, grazie fin d'ora :)
Allego screenshot tratto dal sito indicato da Zakspeed
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/29/d45d4e9a93661e3650e87fb40f21ca24.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma la tua centrale non è coperta in ETH?
Dslam Marconi direi chip broadcom quindi W8960 v5, w8968 v3, W8970 v3, occhio a non abilitare Bitswap che crea spesso problemi con i dslam vecchi tipo marconi
quelli che trovi in prima pagina
marcofrancesco
30-08-2015, 07:52
Ma la tua centrale non è coperta in ETH?
Dslam Marconi direi chip broadcom quindi W8960 v5, w8968 v3, W8970 v3, occhio a non abilitare Bitswap che crea spesso problemi con i dslam vecchi tipo marconi
Ti ringrazio molto per la risposta :D
No, purtroppo la mia centrale non è coperta in ETH.. È una centrale vecchia.. Anche se la speranza è che venga cambiata prima o poi..
Controllo le caratteristiche tra i 3 indicati e poi farò la mia scelta :D
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tatovm2s
30-08-2015, 10:25
preso e grazie
avevo optato per il tp link , ma mi sono detto risparmio un po , ma per i firmware custom che attiva cose interessanti come il vdsl , devo aprirlo , sladare fili , invalidare la garanzia.
Tutto fattibile niente di che. Ma tutto ciò perchè la tplink ha bloccato l'aggiornamento da web e rilasciano prodotti limitati (come quasi tutti del resto ). Morale della favola ho optato per il fritz.
Mi manca comunque la vecchia interfaccia netgear spartana ma efficace , magari per abitudine (dopo due modem netgear dg814 ancora vivo e dg834gt firmaware custom dgteam defunto :( )
anche io avevo un dg834gt e mi ci son trovato molto bene, a parte un aggiornamento firmware ufficiale che ha fatto più danni che altro. Poi sono passato ad Asus, buon prodotto anche questo, ma con copertura Wi-Fi piuttosto deficitaria. Infine Fritz! 3272 e devo dire che lato Wi-Fi nn c'è paragone, nettamente una spanna sopra, lato linea sostanzialmente uguale agli altri due, interfaccia utente e funzionalità anche qui nettamente superiore per le possibilità di smanettare e numero di funzioni. Decisamente soddisfatto
avendoli avuti entrambi direi che il tp-link è migliore sopratutto con il wifi.
@Andr1x
In base a quali considerazioni?
Firmware mod (meglio Netgear)? Antenne esterne (meglio TP-LINK)? Altro?
Ch4OSm4n
30-08-2015, 11:44
Ciao a tutti ragazzi, devo cambiare il mio router (un penosissimo digicom).
Ho una linea Alice 20 mega (non so se mai arriverà la fibra), vorrei stare sotto gli 80 euro. Gioco online, ho molti dispositivi collegati tramite wifi. La copertura non penso sia peggiore di quella che ho che arriva al primo piano dal terzo quindi diciamo una copertura standard.
Più che performance forse preferirei stabilità.
Ho selezionato i 4 modelli dalla prima pagina:
Netgear D6200
Tp-Link Archer D5
Asus DSL-N55U
Tp-Link TD-W8980N
Mi potreste dire quale prendere per favore?
Grazie mille :)
@Ch4OSm4n
Hai letto i primi post? Voce: stabilità e copertura Wifi?
@Andr1x
Leggi per favore i primi post prima di postare (stabilità ADSL e copertura Wifi).
Sono funzioni legate a tuoi aspetti personali su cui nessuno può risponderti.
Ch4OSm4n
30-08-2015, 12:23
@Ch4OSm4n
Hai letto i primi post? Voce: stabilità e copertura Wifi?
Si si Bovirus :)
Diciamo che l'ho scritto giusto per dare una direzione. In realtà la domanda molto semplice è:
Tra questi 4 se doveste scegliere avendo una 20 mega e non particolari esigenze (quindi a cuor leggero) quale scegliereste?
Netgear D6200
Tp-Link Archer D5
Asus DSL-N55U
Tp-Link TD-W8980N
Grazie mille :)
@Ch4OSm4n
Lato ADSL non ci sono differenze abissali tra un modem e l'altro.
Dipende che client Wifi hai e con quale standard.
W8980 no. Rete 2.4Ghz debole meglio W8970.
littlesaint
30-08-2015, 17:09
Errato post, eliminare.
I due Modem/Router Netgear D3600 e D6000 oltre alla velocità sui 5ghz hanno altre differenze che facciano propendere per uno in particolare?
strassada
31-08-2015, 16:51
come unica differenza dovrebbero appunto avere solo la 5 GHz.
se hai un device mobile recente che supporta l'AC, penso sia meglio puntare sul D6000, altrimenti (tra questi 2) prendi quello che costa di meno.
tieni presente che hanno un chipset adsl2+ di Mediatek e non di Broadcom (come quasi tutti - ci sono altre 2-3 eccezioni coi Lantiq, i Netgear recenti).
l'Asus è il più completo come firmware, il Netgear ha l'hardware migliore (e più recente), il mtp-link dovrebbe (non si può garantire) consentire migliori o più stabili portanti rispetto all'Asus. per il resto dipende da quello che ti serve o vorresti fare con un router.
tieni presente che ci sono decine di router puri (senza modem, quindi dovresti connetterlo al tuo apparato attuale, se può essere impostato come solo modem) che costano più o meno come questi, hanno le stesse carattetistiche se non di più (e grazie a firmware mod, anche opensource, saranno supportati per anni)
Avevo già preso il router puro LINKSYS AC1900, ma poi me lo sono venduto perchè mi scazzava tenere 2 router collegati, come se non ne avessi già abbastanza di cavi che girano... :stordita:
Ed anche il fatto che fosse talmente potente da illuminarmi il neon del bagno mi inquietava un po... :asd:
Comunque ordinato il Nighthawk D7000, più che altro per poter streamare i giochi/film dal PC allo Shield collegato al VPR in saletta, cosa che il mio modem/router economico non permetteva.
Ho visto che da un paio di mesi è uscito un nuovo modem-router VDSL\ADSL: Sitecom WLM-7600.
Qualcuno ha idea delle caratteristiche hardware i dei relativi chipset dsl\wireless che monta?
Comunque, ad una prima occhiata tramite una video-recensione in cui veniva mostrata l'interfaccia web (per altro molto ricca di opzioni) ho potuto sbirciare la versione dei driver xdsl che appariva in una pagina della webgui: "38j - d24h", quindi parrebbe il solito Broadcom BCM63168 (il che non è affato un male :p).
Comunque se qualcuno riesce a trovare info più precise sarebbe buono. :)
Inoltre, per chi ha utilizzato modelli Sitecom degli ultimi anni (soprattutto basati su Broadcom): solitamente l'interfaccia telnet risulta completamente funzionante con tutti i comandi disponibili oppure è customizzata\modificata?
Ansem_93
01-09-2015, 20:32
Raga un mio amico a bologna ha fatto il contratto con una certa acantho.
Di base gli hanno fornito questo modem:
http://www.aethra.com/site/?p=972
lui lo vorrebbe cambiare con il TP-link D5.
Andrebbe bene per la sua connessione?
Ciao, ragazzi... chiedo un consiglio agli esperti del forum.
A casa ho una rete cablata lan, CAT5e. Sto introducendo un NAS (synlogy DS415+) e vorrei sostituire l'attuale modem router 10/100 (U.S. robotic acquistato 10 anni fa) con un più recente device gigabit.
In rete sono collgati circa 15 device, tutti con accesso ad internet e possono funzionare contemporaneamente anche 5 apparecchi.
Non mi interessa assolutamente wi-fi, per l'unico tablet che in casa uso poco ho un acces point CISCO N300 che accenso quando serve.
1) ha senso sostotuire il modem router che con la confogurazione attuale non da problemi? (in 10 anni sempre acceso 24/24 si sarà impallato 5 volte)
2) che miglioramenti potrei avere con un nuovo modem router gigabit?
Che modello mi congiliate?
grazie in anticipo
tatovm2s
01-09-2015, 21:58
Ciao, ragazzi... chiedo un consiglio agli esperti del forum.
A casa ho una rete cablata lan, CAT5e. Sto introducendo un NAS (synlogy DS415+) e vorrei sostituire l'attuale modem router 10/100 (U.S. robotic acquistato 10 anni fa) con un più recente device gigabit.
In rete sono collgati circa 15 device, tutti con accesso ad internet e possono funzionare contemporaneamente anche 5 apparecchi.
Non mi interessa assolutamente wi-fi, per l'unico tablet che in casa uso poco ho un acces point CISCO N300 che accenso quando serve.
1) ha senso sostotuire il modem router che con la confogurazione attuale non da problemi? (in 10 anni sempre acceso 24/24 si sarà impallato 5 volte)
2) che miglioramenti potrei avere con un nuovo modem router gigabit?
Che modello mi congiliate?
grazie in anticipo
provo a rispondere io,
1) non ha senso a meno che tu non abbia bisogno di maggiore velocità per il trasferimento dati grazie alle porte gigabit
2) vedi punto sopra :D
1) ha senso sostotuire il modem router che con la confogurazione attuale non da problemi? (in 10 anni sempre acceso 24/24 si sarà impallato 5 volte)
O compri un modem/router gigabit o uno switch gigabit. In ogni caso ha senso, visto che avendo un NAS immagino tu faccia trasferimento file all'interno della tua rete domestica.
2) che miglioramenti potrei avere con un nuovo modem router gigabit?
Velocità più alta, 1000 e' meglio di 100.
grazie per le risposte...:)
@san80d
cosa intendi per uno switch gibit in alternativa al routet gigabit? Da qui capirai quanto sono ignorante in materia?
Se collego due device ad uno switch gigabit, il trasferimento dati tra questi avviene in gigabit anche se il modem router è 10/100?
cosa intendi per uno switch gibit in alternativa al routet gigabit?
Se non voi cambiare l'u.s. robotics perché ti ci trovi bene ma allo stesso tempo vuoi una rete gigabit, puoi collegare all'u.s. robotics uno switch gigabit, così facendo tutti i dispositivi collegati allo switch viaggiano in gigabit anche se il robotics non lo e'.
Se collego due device ad uno switch gigabit, il trasferimento dati tra questi avviene in gigabit anche se il modem router è 10/100?
Esatto.
Grazie! san80d per la preziosa info...
Farò come mi hai consigliato... :) ciò vale anche per ulteriori switch gigabit in cascata al primo?
Un modem più recente potrebbe migliorare la connessione internet grazie a nuove features? E' possibile con questi limitare la banda internet ad alcune porte lan?
Ansem_93
02-09-2015, 11:27
Raga un mio amico a bologna ha fatto il contratto con una certa acantho.
Di base gli hanno fornito questo modem:
http://www.aethra.com/site/?p=972
lui lo vorrebbe cambiare con il TP-link D5.
Andrebbe bene per la sua connessione?
up
Zakspeed
02-09-2015, 13:43
Grazie! san80d per la preziosa info...
Farò come mi hai consigliato... :) ciò vale anche per ulteriori switch gigabit in cascata al primo?
Un modem più recente potrebbe migliorare la connessione internet grazie a nuove features? E' possibile con questi limitare la banda internet ad alcune porte lan?
Si, in pratica il router viaggia a 100, più che sufficente per la conessione internet, tutti i dispositivi attaccati allo switch 1000 andranno a 1000. L'importante è non attaccare altri device al router, che altrimenti andrebbero naturalmente a 100.
Anch'io ho un Nas, e la gigabit è essenziale quando si iniziano a muovere grosse quantità di dati :D
Si tratta solo di capire se vale la pena avere dua apparati per gestire la rete, router e switch, dipende un po' anche dai costi. Anche perchè avresti, router per l'adsl, switch per la rete e acces point per il Wifi... con un nuovo router metteresti in uno unico.
Per il miglioramente della conessione dipende da molti fattori, può essere come no, forse avresti più stabilità. Ma non si sa come va ora, se ti cade, a quanto si attacca e quanto avresti a disposizione. La limitazione della banda si può fare, dipende dal router come e se la fa.
OK.. ora è tutto più chiaro...
i device collegati al modem router andranno in rete a 10/100... i device collegati allo switch gigabit andranno tra loro in lan gigabit
Zakspeed
02-09-2015, 13:48
OK.. ora è tutto più chiaro...
i device collegati al modem router andranno in rete a 10/100... i device collegati allo switch gigabit andranno tra loro in lan gigabit
Esatto :D
Sopra ho editato il messaggio aggiungendo un paio di considerazioni, valuta bene ;)
E naturalmente attendi anche altri pareri che non fa mai male :p
Per il miglioramente della conessione dipende da molti fattori, può essere come no, forse avresti più stabilità. Ma non si sa come va ora, se ti cade, a quanto si attacca e quanto avresti a disposizione. La limitazione della banda si può fare, dipende dal router come e se la fa.
Ti ringrazio infinitamente...
l'aspetto positivo del "vecchio" u.s. robotics è che va ininterrottamente da 10 anni 24/24 e non ricordo l'ultima volta che si è impallato... e ha sempre collgati almeno 5/6 device dei 15 in rete, in tutto saranno 5 volte... temo di perdere con un nuovo device più sofisticato questa comodità che non penso sia scontata...
strassada
02-09-2015, 14:42
up
ha il VOIP? in genere si deve usare l'apparato del provider come modem (e connetterci i telefoni), quindi non potrebbe sostituirlo con un normale modem router adsl, ma impostare l'apparato in comodato come modem (dovresti spulciare i suoi menu o chiedere al provider come fare) e connettergli un router (porta erthernet del modem e porta wan del router - la porta adsl non va bene) e a questo ultimo connetterci i client (ethernet o wireless) i telefoni resteranno connessi al modem fornito in comodato.
non fosse possibile, potrebbe usare un Access Point/Switch (molti router possono essere configurati così) (ethernet to ethernet)
se la configurazione voip è facilmente ricavabile e importabile su un altro modem router dect/voip, può provare un AVM Ftitz!Box serie 7000 ( 7490/7360/7272/7390/7270v3), ma spesso i provider non lo consentono.
qualora avesse la normale fonia o se ha il VOIP e non gli interessa più fare/ricevere telefonate (se non via cellulare), può usare un qualunque modem router adsl (a meno di particolari configurazioni di quel provider di cui non siamo a conoscenza) , anche l'Archer D5
Ho visto che da un paio di mesi è uscito un nuovo modem-router VDSL\ADSL: Sitecom WLM-7600.
Qualcuno ha idea delle caratteristiche hardware i dei relativi chipset dsl\wireless che monta?
Comunque, ad una prima occhiata tramite una video-recensione in cui veniva mostrata l'interfaccia web (per altro molto ricca di opzioni) ho potuto sbirciare la versione dei driver xdsl che appariva in una pagina della webgui: "38j - d24h", quindi parrebbe il solito Broadcom BCM63168 (il che non è affato un male :p).
Comunque se qualcuno riesce a trovare info più precise sarebbe buono. :)
Inoltre, per chi ha utilizzato modelli Sitecom degli ultimi anni (soprattutto basati su Broadcom): solitamente l'interfaccia telnet risulta completamente funzionante con tutti i comandi disponibili oppure è customizzata\modificata?
il driver è A2pv6F038j.d24h quindi è accertato che è un BCM63168
ho scaricato il firmware ed estratto il file adsl_phy.bin e analizzato
però... un sitecom con Broadcom :rolleyes: fin'ora tutti quelli che ho visto avevano quelle schifezze dei Trendchip/Mediatek :rolleyes:
Peccato che il firmware pecca con il firewall però... non c'è quasi nessun modulo iptables... c'è ne uno solo...
a quanto pare ha 16MB di flash e 256MB di ram
Ho comprato qualche giorno fa un TP-LINK TD-W8980 ma non sono molto soddisfatto della copertura wifi. Poiché potrei cambiarlo, avete qualche suggerimento?
Potrei anche rinunciare al dual band in favore di un modem con segnale stabile e wifi potente
Bruce Deluxe
02-09-2015, 18:31
Ho comprato qualche giorno fa un TP-LINK TD-W8980 ma non sono molto soddisfatto della copertura wifi. Poiché potrei cambiarlo, avete qualche suggerimento?
Potrei anche rinunciare al dual band in favore di un modem con segnale stabile e wifi potente
Purtroppo NON possiamo dirti molto dato che il comportamento del wifi è troppo dipendente dalla situazione specifica di ognuno di noi, l'unica cosa certa è che il 5Ghz ha una copertura ridicola a prescindere.
Ciao a tutti, sono in cerca di un router 4 porte wifi in sostituzione al vecchio usr9108 che dopo 11 anni di lavoro ininterrotto ha dato il suo.
preferibilmente:
- chipset broadcom (massima stabilità)
- 4 porte da 1gigabit
Purtoppo al giorno d'oggi non c'è molta distinzione e tutto è prodotto in economia. Gradirei un prodotto resistente ben realizzato quindi. Il budget non è un problema, visto che i router non costano molto, diciamo sicuramente sotto i 200€.
Grazie in anticipo
Bruce Deluxe
02-09-2015, 19:20
Ciao a tutti, sono in cerca di un router 4 porte wifi in sostituzione al vecchio usr9108 che dopo 11 anni di lavoro ininterrotto ha dato il suo.
preferibilmente:
- chipset broadcom (massima stabilità)
- 4 porte da 1gigabit
Purtoppo al giorno d'oggi non c'è molta distinzione e tutto è prodotto in economia. Gradirei un prodotto resistente ben realizzato quindi. Il budget non è un problema, visto che i router non costano molto, diciamo sicuramente sotto i 200€.
Grazie in anticipo
controlla in prima pagina grazie :D
controlla in prima pagina grazie :D
Eppure il mio vecchio fritz aveva un wifi più potente del modem telecom... Nel mio caso deve passare attraverso due stanze..
tatovm2s
02-09-2015, 22:48
Eppure il mio vecchio fritz aveva un wifi più potente del modem telecom... Nel mio caso deve passare attraverso due stanze..
se ti sei trovato bene, riprova magari con un 3272, se hai problemi di copertura wifi, come ti hanno già suggerito, andare sul dual band non è un'idea vincente
Il problema dei fritz è che sono cari! Ho letto bene degli Asus ma sembrano avere problemi su linee instabili. Carino il sito routerwifi con le sue recensioni
Zakspeed
03-09-2015, 08:07
Il problema dei fritz è che sono cari! Ho letto bene degli Asus ma sembrano avere problemi su linee instabili. Carino il sito routerwifi con le sue recensioni
Anche i Fritz non lavorano sempre ottimamente sulle linee instabili, o più che altro lavorano anche bene senza disconessioni, ma agganciano più basso rispetto ad altri Router.
il driver è A2pv6F038j.d24h quindi è accertato che è un BCM63168
ho scaricato il firmware ed estratto il file adsl_phy.bin e analizzato
però... un sitecom con Broadcom :rolleyes: fin'ora tutti quelli che ho visto avevano quelle schifezze dei Trendchip/Mediatek :rolleyes:
Peccato che il firmware pecca con il firewall però... non c'è quasi nessun modulo iptables... c'è ne uno solo...
a quanto pare ha 16MB di flash e 256MB di ram
Ok buono averne avuto la conferma. :)
Il firmware che hai analizzato è l'ultimo sul sito 1.1? Perchè il driver implementato effettivamente è un pò vecchiotto stile Technicolor della Telecom. :D
Non che debba funzionare male per carità, però considerato il prodotto uscito nel 2015 mi sarei aspettato di default ce ne fosse uno più recente, tipo tp-link che ha messo il 39p sul Vr900.
Magari lo aggiorneranno più avanti, speriamo siano "avvezzi" ai chipset broadcom i nostri amici di Sitecom. :asd:
Dici non ne hanno fatti quasi punti di modem-router con questi chipset BCM in passato? :stordita:
tatovm2s
03-09-2015, 08:31
Anche i Fritz non lavorano sempre ottimamente sulle linee instabili, o più che altro lavorano anche bene senza disconessioni, ma agganciano più basso rispetto ad altri Router.
beh se però mi garantisce stabilità, meglio perdere un po' di portante a mio modo di vedere. Io in realtà sono fortunato in quanto aggancio sempre tra i 16 e 17 MB, il paradiso rispetto a molte connessioni presenti in questo topic :D
Zakspeed
03-09-2015, 08:36
beh se però mi garantisce stabilità, meglio perdere un po' di portante a mio modo di vedere. Io in realtà sono fortunato in quanto aggancio sempre tra i 16 e 17 MB, il paradiso rispetto a molte connessioni presenti in questo topic :D
Si ma a volte è una bella perdita, e altri modem con chipset, ad esempio, broadcom, mantengono stabilità e portante più alta.
I Fritz sono degli ottimi prodotti, ma non sono per tutte le linee :D
Ok buono averne avuto la conferma. :)
Il firmware che hai analizzato è l'ultimo sul sito 1.1? Perchè il driver implementato effettivamente è un pò vecchiotto stile Technicolor della Telecom. :D
Non che debba funzionare male per carità, però considerato il prodotto uscito nel 2015 mi sarei aspettato di default ce ne fosse uno più recente, tipo tp-link che ha messo il 39p sul Vr900.
Magari lo aggiorneranno più avanti, speriamo siano "avvezzi" ai chipset broadcom i nostri amici di Sitecom. :asd:
Dici non ne hanno fatti quasi punti di modem-router con questi chipset BCM in passato? :stordita:
si versione 1.1
a parte qualche vecchio Infineon, forse gli amazon-se tutti gli altri erano e sono trendchip/mediatek
alla fine sembra un buon router... sopratutto con i suoi 256MB di ram... mai visti su un router con questo chipset, l'unica eccezione sono i billion 7800DX e varie che montano i cugini BCM6362
Peccato però per il firewall molto scarno
providolo
03-09-2015, 23:37
Salve ragazzi! A breve effettuerò un cambio gestore, da Telecom a Infostrada.
Sia chiaro che Telecom non mi ha mai dato mezzo problema, e la 7MB che ormai ho da 10 anni praticamente è sempre stata effettiva.
Con Infostrada passo ad una 20MB, sono in ULL e ho la cabina ad un paio di km massimo.
Pensavo di evitare di prendere il modem router incluso nell'abbonamenti, un Fritz Box 3272, semplicemente per non legarmi.
Alla fine il modem router si prende una volta e, si spera, dura anni.
Dunque con un budget sui 50/80€ cosa posso prendere? :D
Mi serve il top della fascia di prezzo. Qualcosa con cui poter anche, tramite cambio firmware, moddare l'snr in caso sia necessario :D
Unica specifica: venduto e spedito da amazon.
Io mi ero orientato su:
- Archer D5 a 79€
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00K11UJ0O/ref=mp_s_a_1_1?qid=1441319724&sr=8-1&pi=SX200_QL40&keywords=archer+d5&dpPl=1&dpID=41gaMNIVlIL&ref=plSrch
- Nergear D6200 a 84€
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00CDGGQNO/ref=mp_s_a_1_1?qid=1441319778&sr=8-1&pi=SY200_QL40&keywords=netgear+d6200&dpPl=1&dpID=41W3t62cUDL&ref=plSrch
Voi che mi dite?
Urgono consigli dagli esperti!!
Grazie a tutti :D
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
providolo
03-09-2015, 23:38
Se c'è qualcosa di altrettanto prestante, a qualche euro in meno, ovviamente è ben accetto :D
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
troppo indeciso tra Netgear D6300 e Asus AC68U aiutatemi please
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.