PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

FroZen
18-02-2021, 09:18
In effetti le SB16 sembrano più cosa per 486 che non per socket 7

l'ho visto il video ma non l'ho "visto" :stordita: mmmmmm bho, ci penso su.... volere delle SB32/64 significa abbassare i pantaloni in anticipo....

lele.miky
18-02-2021, 09:36
Ci sono anche schede Yamaha o aureal vortex o anche meglio ESS che costano meno e rendono comunque bene in DOS
lo stesso phils ha fatto diversi video sulle scheda audio

https://www.youtube.com/watch?v=vNCg_zy1_d4
https://www.youtube.com/watch?v=oHKa-TE-U4Y
https://www.youtube.com/watch?v=fWOdIuRO5fI

per fortuna anche sulle schede audio c'è possibilità di scelta

giacomo_uncino
18-02-2021, 16:54
eeeee? :stordita: non tenermi così sulle spine.....(p.s: ho capito adesso cosa intendi :rotfl: no io ho preso proprio la versione originale anni 90 su cd (ben 4))

tanto prima di un mese penso non mi arriverà :asd: da UK con posta standard e post-brexit già mi sorprenderei se arrivasse del tutto :p



se ci vuoi giocare subito la versione gog è quella italiana con il doppiaggio originale, tutto il pacchetto funzionante su dos box compatibile con W10

e in ossequio al tread mi sono preso una Hercules 3D Prophet 4000XT (kyro) :O

7,99€ di scheda

FroZen
18-02-2021, 21:28
Brao

Regalata praticamente

No vabbè fortunatamente con l’inglese parlato me la cavo e me lo farò in inglese...

Ecco gli ultimi arrivi, presi dal mercatino qui


https://i.ibb.co/CWyTFKg/697-D467-E-DFCC-4745-AA06-15-F9773-EBE56.jpg (https://ibb.co/hCNtvFb)

Ben puliti e coccolati :O

giacomo_uncino
18-02-2021, 21:33
il profumo del buon vecchio cartoncino :O

FroZen
18-02-2021, 21:40
Quelli più recenti che ho in plastica slim mi fanno una tristezza al confronto

Nhirlathothep
18-02-2021, 22:25
Qualcuno a suo tempo aveva incontrato l'unicorno (https://www.forumzone.it/showthread.php?t=21463) :D :ciapet:

anche io ne avevo una, la presi per ripiego, ma è stata una bella sorpresa

PC@live
21-02-2021, 19:24
Purtroppo in questi giorni non ho potuto svolgere alcuna attività con gli old-PC, però ho avuto del tempo per dare un'occhiata su IN, cercando notizie sull'OS2 (che dovrei installare in una CF da 512MB), ho trovato alcune info su vari chipset, in particolare si menzionano quelli con VGA e Audio integrato.
Ecco quest'ultime MB uso OFFICE le sconsiglierei, anche se non tutte sono terribili, e per molte esiste la possibilità di usare normali schede VGA e Audio (disabilitando quello integrato).
Interessante la parte in cui consigliano il controller hd (senza usare quello SCSI), buone prestazioni si ottengono con controller ATA100 (minimo), ma il massimo lo si può ottenere con un controller RAID e 2 canali aggiuntivi, in totale si possono collegare 8 periferiche (2 X 4 canali).
Tutto questo ovviamente senza usare HD SSD o SATA, e quindi usando HD del periodo (intorno al 2000).
Per chi vuole il massimo dalla grafica, si sconsigliano ovviamente i chipset con VGA integrata, e si consigliano i chipset ad alte prestazioni (ai tempi), quindi tutti quelli non al di sotto del i850 KT133 e KT266.

DanieleRC5
21-02-2021, 19:35
Che bel thread. Ragazzi mi state facendo venire una gran voglia ti tirare fuori dall'armadio la vecchia mainboard con dual Pentium Pro 200, una di quelle che per vari motivi ho sfruttato meno :)
Ovviamente negli armadi ho vari altri pezzi "carini". Se trovo un pochino di tempo a disposizione magari li tiro fuori per controllare che sia ancora tutto a posto.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

PC@live
21-02-2021, 21:45
Che bel thread. Ragazzi mi state facendo venire una gran voglia ti tirare fuori dall'armadio la vecchia mainboard con dual Pentium Pro 200, una di quelle che per vari motivi ho sfruttato meno :)
Ovviamente negli armadi ho vari altri pezzi "carini". Se trovo un pochino di tempo a disposizione magari li tiro fuori per controllare che sia ancora tutto a posto.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Dai che così facciamo un bel confronto con il mio AST PPro200, però è un single-socket8, con 256KB L2 on-board.
In quel PC ho una Matrox mystique con modulo Rainbow-Runner, dovrebbe essere da 4MB, tempo fa ho fatto alcuni bench tra cui quelli di CPU-Z xW98;).

DanieleRC5
24-02-2021, 21:41
Dai che così facciamo un bel confronto con il mio AST PPro200, però è un single-socket8, con 256KB L2 on-board.
In quel PC ho una Matrox mystique con modulo Rainbow-Runner, dovrebbe essere da 4MB, tempo fa ho fatto alcuni bench tra cui quelli di CPU-Z xW98;).
:D Bello, mi piace! come scheda video dovrei avere un paio di Mystique ed una Millenium se non ricordo male, mi metto a scavare appena riesco per assemblare qualcosa ma come hard disk la vedo dura. Magari vedo se trovo qualche adattatore per usare memorie CF o SD perchè di hdd buoni IDe non so cosa mi è rimasto.
Per l'alimentatore ho già ordinato un adattatore da AT ad ATX spero funzioni visto che trovare un ali AT buono non è cosa così banale.

PC@live
25-02-2021, 20:34
:D Bello, mi piace! come scheda video dovrei avere un paio di Mystique ed una Millenium se non ricordo male, mi metto a scavare appena riesco per assemblare qualcosa ma come hard disk la vedo dura. Magari vedo se trovo qualche adattatore per usare memorie CF o SD perchè di hdd buoni IDe non so cosa mi è rimasto.
Per l'alimentatore ho già ordinato un adattatore da AT ad ATX spero funzioni visto che trovare un ali AT buono non è cosa così banale.

Ok attendo con interesse;), il mio PC è pronto in attesa di avvio, ma se interessa ho già da parte i risultati di alcuni bench eseguiti tempo fa, magari vedo di recuperare i numeri ottenuti e metterli qui.
Gli adattatori IDE-CF li uso su altri PC e vanno bene, gli HD-old col tempo iniziano a dare forfait (settori difettosi) e per rimpiazzarli l'unica soluzione è usare un CF di capacità simile, tranne che si recuperi un HD in buone condizioni a prezzi moderati.
Uso anch'io gli adattatori ATX-AT, purtroppo oggi è difficile trovare alimentatori AT, per cui usare un ATX con adattatore è la cosa più semplice.

GREENMERCURY
25-02-2021, 21:00
Buonasera a tutti.
Ho recuperato questa mobo : https://pcrebuilding.altervista.org/93/272/MOTHERBOARD/SOCKET+7/FIC+PA-2002+Pentium__6x86__K5.html

Vedendo che supporta solo i pentium lisci vista la mancanza della doppia tensione, volevo chiedere un opinione sulla cpu piu prestante montabile tra le seguenti :
K5 133
Pentium 150, un pentium 133 overcloccato a 166
ibm 6m86 166

Grazie.

Life bringer
25-02-2021, 21:04
più veloce per retrogaming, ovviamente il pentium.

PC@live
25-02-2021, 21:34
Curiosando su IN ho trovato questo lotto che comprende vari CD-ROM, alcuni forse non molto comuni ed altri che comunque potrebbero interessare agli old-gamer, se volete dare un'occhiata si trovano qui:
https://www.ebay.it/itm/LOTTO-INFORMATICA-STOCK/124595549489?hash=item1d02793531:g:o14AAOSwqKZgN-cZ
Se siete interessati buona fortuna, e buona asta.;)

PC@live
25-02-2021, 21:52
Buonasera a tutti.
Ho recuperato questa mobo : https://pcrebuilding.altervista.org/93/272/MOTHERBOARD/SOCKET+7/FIC+PA-2002+Pentium__6x86__K5.html

Vedendo che supporta solo i pentium lisci vista la mancanza della doppia tensione, volevo chiedere un opinione sulla cpu piu prestante montabile tra le seguenti :
K5 133
Pentium 150, un pentium 133 overcloccato a 166
ibm 6m86 166

Grazie.
:read: Visto che il modello di MB non permette di installare CPU più potenti (single-core), il massimo che è possibile mettere sarebbe il Pentium (non MMX), ovviamente le migliori prestazioni si ottengo con frequenze più alte, però se l'uso è solo office e home anche le CPU non intel fanno prestazioni simili pur avendo freq. inferiori, vedi l'ibm 166 che in realtà è un 133MHz.
Volendo se vuoi fare un esperimento potresti provare con un P233MMX:eek: o un K6-233:eek: , iniziando a selezionare il Voltaggio minimo impostabile che dovrebbe essere di 3.3V, metti un FSB più basso possibile e un bel dissi per la CPU, se tutto va bene malgrado l'overvolt il PC parte e va, poi se le temperature (anche dei mosfet) sono accettabili sali con il FSB a 66 e otterrai i 233MHz, questo dovrebbe essere un bel salto rispetto alle CPU single-voltage che al massimo possono arrivare a 200MHz, senza considerare che il quantitativo di cache L1 è maggiore e se serve c'è l'MMX che potrebbe dare aiuto.

FroZen
27-02-2021, 01:26
Non ho resistito

preso una Number Nine S3 Savage 4 Extreme 16MB (AGP 2x/4x)

giracchiando cercando info (ma era stata disaminata anni fa in questo stesso thread) ho trovato questo interessante articolo di anandtech sulla serie savage 4 e PRO. (https://www.anandtech.com/show/291)

Life bringer
27-02-2021, 07:48
Bel colpo!
Quando la ricevi verifica i clock di memoria e processore grafico, facevano dei casini assurdi ai tempi

FroZen
27-02-2021, 13:06
Dovrebbe essere quella a 166mhz

Vedremo

PC@live
01-03-2021, 20:31
Buonasera a tutti.
Ho recuperato questa mobo : https://pcrebuilding.altervista.org/93/272/MOTHERBOARD/SOCKET+7/FIC+PA-2002+Pentium__6x86__K5.html

Vedendo che supporta solo i pentium lisci vista la mancanza della doppia tensione, volevo chiedere un opinione sulla cpu piu prestante montabile tra le seguenti :
K5 133
Pentium 150, un pentium 133 overcloccato a 166
ibm 6m86 166

Grazie.

Ciao, penso hai trovato la CPU per la MB:confused:, in caso se fai sapere la configurazione sarebbe interessante, almeno per me che ho attualmente una i430VX con P133 sul banco.
Sto eseguendo vari bench (li trovi sul dark...) alcuni magari non sono il massimo, ho attualmente un CF da 512MB con W95 prima edizione (quello con il DOS) e sto cercando di far andare altri bench, per il momento c'è la semplice installazione di W95 e nient'altro, quindi potrebbe essere che non funzionano perché bisogna installare altro (tipo directX ecc...), ma non so se siano versioni che richiedono come minimo W98:cry:, i programmi sono Fdiagnose wPrime (credo 1.55) e HWInfo32.

GREENMERCURY
01-03-2021, 21:09
Allora il pentium 133 era montato gia su con un dissipatore attivo ma incollato :cry: :cry:
Forse ho anche il k5 166. Di sicuro il 133 . Ma quanta ram monti ?

PC@live
01-03-2021, 21:56
Allora il pentium 133 era montato gia su con un dissipatore attivo ma incollato :cry: :cry:
Forse ho anche il k5 166. Di sicuro il 133 . Ma quanta ram monti ?

Si okk bene;), volendo li ho anch'io i K5 133 e 166 da mettere al posto del i133.
Come RAM ho due DIMM da 32 ciascuno, quindi in totale arrivo a 64MB:eek:.
Il problema che ho è la cache L2 che ha problemi e devo disabilitarla, come VGA ho una CL-GD5446 PCI da 2MB, più una SB Vibra16S ISA, poi ci sarebbe anche una LAN PCI IBM10-100 (quella con chip intel) ma non ho ancora capito che driver serva (o se ci sia quello per W95), quindi è come se non ci fosse, ma se non trovo niente metto una LAN PCI più comune tipo la Realtek.

GREENMERCURY
03-03-2021, 08:09
A dirla tutta ieri sera guardando la scatola delle cpu sck7 ne è saltata fuori una che dovrebbe risolvere il tutto : un Pentium overdrive con la regolazione della tensione su cpu . Devo ancora smontarlo per dargli una pulita al dissipatore e controllare la versione però dovremmo esserci come cpu. Per i bench servirebbe rendere similki anche altri componenti. Per esempio la scheda audio perche ce ne sono di m odelli che esigono molte risorse cpu. La video se ti va bene usiamo una virge che piu o meno si equivalgono e quanta e quale tipo di ram. Questa mainboard usa solo edo o Fastpage. Cosi si vedono Meglio le differenze tra chipset.

GREENMERCURY
03-03-2021, 08:14
Ho riletto il messaggio precedente, ho anch'io una cirrus logic laguna e allora provo quella.
Hai la cache su chip zoccolati o saldati ?

FroZen
03-03-2021, 18:00
https://i.ibb.co/vQ3XKW4/3-D65-EDB7-1-D57-405-E-8398-56981-A687-EA9.jpg (https://ibb.co/jWyJ1Yk)

Entrambi meriterebbero una presentazione a se ma adesso non ho tempo

Per quanto riguarda Realms è troppo un peccato che la combinazione di una spedizione via aerea e un porta cd in plastica finissima abbia portato allo sbriciolamento di quest’ultimo complice anche un imballaggio insufficiente

Con lo scotch di carta cercherò di metterlo insieme di nuovo quanto meno :stordita:

PC@live
03-03-2021, 20:04
Ho riletto il messaggio precedente, ho anch'io una cirrus logic laguna e allora provo quella.
Hai la cache su chip zoccolati o saldati ?
La cache è saldata sulla MB:cry: (2 chip con PIN sui 4 lati), riguardo l'overdrive ne ho uno sull'Olidata ed è un 166MMX, di solito vicino all'angolo trovi una cifra;) che è la frequenza, quindi puoi anche evitare di togliere ventola e dissi.
Su quell'Olidata ho 256KB di cache e 64MB (4x16MB SIMM72), anche se è un SKT7 l'unico modo di alzare la frequenza è l'Overdrive, ho provato il P166 ma non andava bene, ha una VGA integrata Ati Mach64 da 1MB e Audio integrato ESS (se non erro), come HD ho un 4GB circa con installato W98, la MB è una LPX Monaco.
Come SKT 7 i430VX ne ho un'altro in attesa di riparazione, al momento va solo il voltaggio singolo e fino a 166MHz:doh:, a breve dovrebbe arrivare il ricambio per sistemare la doppia tensione, in quella MB tempo fa provai varie CPU tra cui i K5.
Per le VGA ho sia la S3 Virge (su un PC) che la Trio, volendo esagerare avrei anche altre VGA PCI come una 3dLabs una Matrox G400 e la GFMX4000, ma quest'ultime penso siano forse troppo per un semplice Pentium.

FroZen
04-03-2021, 16:03
Help su windows xp e hdd AHCI

Sto avendo non pochi problemi a installare un windows xp su un pc con controller SATA impostato su AHCI (ho già windows 7 sopra e per ovvi motivi non posso tornare a IDE)

Ho scaricato i driver intel per AHCI nel quale vedo listato il controller southbridge della Asus PQ5 PRO (l'H10R) ma nonostante il setup di xp me li carichi come driver alternativi ai driver del cd (fra l'altro dicendomi che quelli che gli fornisco dal floppy sono più vecchi di quelli del cd) ho semrpe e comunque dei bei BSOD

Provato sia con cd di windows xp vanilla che SP3

Mi viene solo il dubbio su che versione siano questi driver AHCI della intel....perchè nel readme viene menzionato che siano in due versioni: 32 e 64 bit.... windows xp è ovviamente quello 32 bit quindi non vorrei che stia vedendo quelli a 64 con ovvio bsod risultante....voi che driver intel usereste per fargli vedere sti benedetti dischi AHCI? :stordita:

FroZen
05-03-2021, 09:07
Help su windows xp e hdd AHCI

Sto avendo non pochi problemi a installare un windows xp su un pc con controller SATA impostato su AHCI (ho già windows 7 sopra e per ovvi motivi non posso tornare a IDE)

Ho scaricato i driver intel per AHCI nel quale vedo listato il controller southbridge della Asus PQ5 PRO (l'H10R) ma nonostante il setup di xp me li carichi come driver alternativi ai driver del cd (fra l'altro dicendomi che quelli che gli fornisco dal floppy sono più vecchi di quelli del cd) ho semrpe e comunque dei bei BSOD

Provato sia con cd di windows xp vanilla che SP3

Mi viene solo il dubbio su che versione siano questi driver AHCI della intel....perchè nel readme viene menzionato che siano in due versioni: 32 e 64 bit.... windows xp è ovviamente quello 32 bit quindi non vorrei che stia vedendo quelli a 64 con ovvio bsod risultante....voi che driver intel usereste per fargli vedere sti benedetti dischi AHCI? :stordita:

leggendo qua e la in effetti potrei fare una cosa semplicissima

tengo il solo hd sul quale voglio mettere xp

setto il bios in modalità IDE

al primo boot in XP installo i driver chipset intel

spengo

rimetto in modalità AHCI

e incrocio le dita :stordita:

l'idea è poi di avviare questo disco tramite boot menu in fase di post, altrimenti partirà il solito windows 7 messo come primo boot drive da bios

insomma un xp fantasma :asd: NSA spostati :O

lele.miky
05-03-2021, 09:28
Ciao,
si la cosa potrebbe funzionare, in questo 3D potresti trovare la patch per abilitare l'ahci dopo l'installazione

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003#:~:text=E'%20sufficiente%20creare%20un%20floppy,caricare%20il%20driver%20dal%20floppy.

facci sapere

ciao

FroZen
05-03-2021, 09:58
Ciao,
si la cosa potrebbe funzionare, in questo 3D potresti trovare la patch per abilitare l'ahci dopo l'installazione

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003#:~:text=E'%20sufficiente%20creare%20un%20floppy,caricare%20il%20driver%20dal%20floppy.

facci sapere

ciao

molto interessante grazie

la cosa curiosa è che manca giusto il mio controller :p l'ICH10R, comunque poi leggo per bene e vediamo come procedere....ciauz

PC@live
05-03-2021, 20:14
:read: Ieri ho messo una VGA PCI-E 16X sul PC-Internet in firma (che sarebbe quello old;) ), la scheda che ho usato è l'ASUS GF 8500GT:eek: da 512MB DDR2, l'avevo acquistata in un lotto di schede tra cui altre Video Audio LAN e TV.
Il PC fino a ieri andava con il Video integrato del chipset ATi, un Xpress200 (RS480), le prestazioni erano accettabili per uso home, ma il PC era un tantino squilibrato proprio per la VGA, almeno questo è quello che risultava dal bench di W7.
i punteggi ottenuti erano i seguenti:
CPU 4,6 (Athlon 64X2 3800+ 2.0GHz)
RAM 4,8 (4GB DDR400)
Video 2,0:mad:
3D 3,0
HD 5,4
Il punteggio minimo era quindi basso 2,0.
Con la GF 8500GT cambiano il punteggio del Video e del 3D (ovviamente), e salgono inizialmente a 5,2 e 4,6.
Dopo aver aggiornato i driver sale il punteggio del 3D da 4,6 a 5,6, così passa dal punteggio minimo al punteggio massimo, il minimo comunque resta a 4,6 ottenuto dalla CPU, volendo avendone una più veloce potrei arrivare un pochino più vicino al 5, ma ho la RAM a 4,8 e credo difficilmente potrei ottenere un punteggio migliore essendo delle DDR400, forse potrei migliorare un po' usando RAM con CL inferiore ai 3 che ho su.

FroZen
05-03-2021, 20:44
Ma davvero ti fai le pippe sul bench integrato di windows?

Quella valutazione va giusto bene in quanto a supporto di tecnologie come accellerazione dell’interfaccia o feature dx presenti, lascia decisamente il tempo che trova

Al più usati un 3d mark dell’epoca (2001 o 2003) ma anche li guadagnare qualche cento punti non muove nulla nei giochi

GREENMERCURY
05-03-2021, 21:09
Per la p5q pro prova a flashare l' ultimo bios e poi guarda qui (https://forums.anandtech.com/threads/asus-p5q-deluxe-xp-64-bit-and-ahci-sata-problem.214732/)

PC@live
05-03-2021, 21:36
Ma davvero ti fai le pippe sul bench integrato di windows?

Quella valutazione va giusto bene in quanto a supporto di tecnologie come accellerazione dell’interfaccia o feature dx presenti, lascia decisamente il tempo che trova

Al più usati un 3d mark dell’epoca (2001 o 2003) ma anche li guadagnare qualche cento punti non muove nulla nei giochi

AHAHAHAH:ahahah:
Dai su non sarà mai come un bench specifico, però non so quanta differenza ci sia tra una ATi integrata e una GF PCI-E, immagino un po'.
Il 3dMark2001 l'ho usato anche nella HD4670, che è la migliore delle VGA che ho, i punteggi fatti sono distanti parecchio da altre VGA, comunque non so magari la 8500GT avendo una RAM non condivisa potrebbe dare dei vantaggi nella visione dei video?:confused:

FroZen
06-03-2021, 22:08
Ciao,
si la cosa potrebbe funzionare, in questo 3D potresti trovare la patch per abilitare l'ahci dopo l'installazione

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003#:~:text=E'%20sufficiente%20creare%20un%20floppy,caricare%20il%20driver%20dal%20floppy.

facci sapere

ciao

Per la p5q pro prova a flashare l' ultimo bios e poi guarda qui (https://forums.anandtech.com/threads/asus-p5q-deluxe-xp-64-bit-and-ahci-sata-problem.214732/)

allora

qualche passo avanti l'ho fatto ma la fatica :D

sono riuscito a mettere xp mettendo nel bios il controller sata in modalità IDE ma scollegando tutti gli altri hd altrimenti il setup nel momento di analizzare i dischi bsod a manetta

ho poi installato i driver del chipset intel ma il driver sata dal sito asus mi da sempre errore in fase di setup: il sistema non rispetta i requisiti minimi ... lol.

fatto sta che ora mettendo da bios l'AHCI xp in fase di boot fa anche lui un bel bsod e riavvio forzato

a questo punto mi vien da pensare che xp non abbia i driver ahci nonostante un ipotetico driver intel del 2009 installato

la mod da regedit nel mio caso non fa nulla in quanto la entry di START da mettere a 0 non esiste nella mia installazione :stordita:


provo con l'aggiornamento bios, non so più che fare

GREENMERCURY
09-03-2021, 15:25
AHAHAHAH:ahahah:
Dai su non sarà mai come un bench specifico, però non so quanta differenza ci sia tra una ATi integrata e una GF PCI-E, immagino un po'.
Il 3dMark2001 l'ho usato anche nella HD4670, che è la migliore delle VGA che ho, i punteggi fatti sono distanti parecchio da altre VGA, comunque non so magari la 8500GT avendo una RAM non condivisa potrebbe dare dei vantaggi nella visione dei video?:confused:

Domani ti so dire qunto fa la 8500 passiva sul 3dmark05. Sempre che lo finisca. Poi farai le considerazioni sulla 2400pro che avevo gia benchato.

Niola76
09-03-2021, 18:45
Possessori di Matrox Parhelia?
Mi dite per favore quale è la versione del bios e del driver della vostra schda?
I bios nel sito ufficiale hanno una nomenclatura diversa rispetto al mio. Per quanto riguarda i driver (c'è l'ho con W2K) ci sono vari errori nella pag. di driver graphics previous di Matrox.
Vorrei essere sicuro quali sono le ultimissime versione di entrambi.

PC@live
09-03-2021, 19:56
Domani ti so dire qunto fa la 8500 passiva sul 3dmark05. Sempre che lo finisca. Poi farai le considerazioni sulla 2400pro che avevo gia benchato.

OK grazie:ave:
Per il momento in questo PC Internet ho un HD quasi pieno:muro: e non posso caricare programmi, ma da quello che vedo a parte un paio di bande nere ai lati (che non mi danno tanto fastidio), i colori visualizzati sono molto meglio;), tanto che prima un grigio chiaro e un bianco non erano ben distinguibili.

Life bringer
09-03-2021, 20:00
Che dite funzionerà qualcosa di questi due lotti?
https://imgur.com/a/8KrELTj
:sperem:

PC@live
09-03-2021, 20:07
Possessori di Matrox Parhelia?
Mi dite per favore quale è la versione del bios e del driver della vostra schda?
I bios nel sito ufficiale hanno una nomenclatura diversa rispetto al mio. Per quanto riguarda i driver (c'è l'ho con W2K) ci sono vari errori nella pag. di driver graphics previous di Matrox.
Vorrei essere sicuro quali sono le ultimissime versione di entrambi.

:read: Ne ho un paio da 128MB, ma non saprei dirti che versione del BIOS c'è:confused:, volendo se ti interessa posso avviare il PC e recuperare ciò che ti interessa.
Attualmente sul PC c'è XP, ricordo che volevo installarla in un'altro PC con W7 ma ho avuto problemi con i driver e quindi rinunciai.
Credo anche di avere il CD in dotazione, li dovrebbero esserci vari driver, ma è possibile che ne esistano altri più recenti su IN, anche se forse basta mettere una versione che sia OK e non crei errori anche se non è l'ultima.

FroZen
09-03-2021, 20:34
Scusa ma che è sto IN?

GREENMERCURY
10-03-2021, 08:25
Che dite funzionerà qualcosa di questi due lotti?
https://imgur.com/a/8KrELTj
:sperem:

Il secondo lotto piu di tanto non lo considererei, tutto pci-e quindi testabile e tante passive che se montate in case piccoli si fondono da sole come burro al sole. Il primo ha tante schede non molto interessanti quindi gia piu facili da smaltire a basso prezzo in lotto che venderle singolarmente. Per quella che sembra una geffo 3ti o 4ti si puo notare una doppia ventola , una anteriore e una derivazione per quella posteriore(lato non visibile), dunque non si ha idea del montaggio come sia stato eseguito . La geffo 4/3 mi ricorda tanto la 5900 ultra msi che avevo con doppio dissipatore e relative ventole solo che avevano un altro dimensionamento ed erano stock. Qui mi viene il dubbio se la gpu sia stata correttamente raffreddata.

DanieleRC5
10-03-2021, 13:58
Oggi ho estratto dagli armadi un paio di pezzi che vorrei utilizzare per assemblare un paio di macchine vintage:

https://ibb.co/yNC5q3X
https://ibb.co/34kqRT8

Devo trovare una mainboard adatta alla 3dfx mentre per la Tyan dual pentium pro ho recuperato una Matrox Mystique :)

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

Life bringer
10-03-2021, 14:05
Il secondo lotto piu di tanto non lo considererei, tutto pci-e quindi testabile e tante passive che se montate in case piccoli si fondono da sole come burro al sole. Il primo ha tante schede non molto interessanti quindi gia piu facili da smaltire a basso prezzo in lotto che venderle singolarmente. Per quella che sembra una geffo 3ti o 4ti si puo notare una doppia ventola , una anteriore e una derivazione per quella posteriore(lato non visibile), dunque non si ha idea del montaggio come sia stato eseguito . La geffo 4/3 mi ricorda tanto la 5900 ultra msi che avevo con doppio dissipatore e relative ventole solo che avevano un altro dimensionamento ed erano stock. Qui mi viene il dubbio se la gpu sia stata correttamente raffreddata.

Concordo, del lotto pciex la più interessante imho è la 4870, le altre vanno bene giusto per provare qualcosa di volante.
Nel lotto agp\pci ci hai visto bene, è una gf3ti200!
Ora sono occupato in un roundup di schede madri slot1\socket370 (anche per liberare un po' di spazio), appena finisco procedo a testarle, i lotti li ho pagati circa 20 euro (10 e 10), più ss.

FroZen
10-03-2021, 14:08
Oggi ho estratto dagli armadi un paio di pezzi che vorrei utilizzare per assemblare un paio di macchine vintage:

https://ibb.co/yNC5q3X
https://ibb.co/34kqRT8

Devo trovare una mainboard adatta alla 3dfx mentre per la Tyan dual pentium pro ho recuperato una Matrox Mystique :)

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

Ottime chicche!

Peccato per i dissipatori della V5 che non mi sembrano gli originali ma potrei sbagliarmi benissimo....

La dual p3 è una figata! Windows 2000 d'obbligo..... buon divertimento!

FroZen
10-03-2021, 14:11
Concordo, del lotto pciex la più interessante imho è la 4870, le altre vanno bene giusto per provare qualcosa di volante.
Nel lotto agp\pci ci hai visto bene, è una gf3ti200!
Ora sono occupato in un roundup di schede madri slot1\socket370 (anche per liberare un po' di spazio), appena finisco procedo a testarle, i lotti li ho pagati circa 20 euro (10 e 10), più ss.

le gf3 sono rarissime cavoli, non avrei mai pensato....il resto è roba noiosa\inutile.....20€ per una 4870 e una gf3ti sono un ottimo prezzo

ancora maledico il giorno che prestai la mia gf3 gigabyte 64MB a un mio socio che ovviamente ha poi perso :muro:

Life bringer
10-03-2021, 14:14
le gf3 sono rarissime cavoli, non avrei mai pensato....il resto è roba noiosa\inutile.....20€ per una 4870 e una gf3ti sono un ottimo prezzo

ancora maledico il giorno che prestai la mia gf3 gigabyte 64MB a un mio socio che ovviamente ha poi perso :muro:

Si è vero, ho già una gf2 ti200 ma è abbastanza deludente (non si overclocca nemmeno ai valori della gf3 classica), prima di cantare vittoria bisogna vedere se funzionano, il resto è roba da tenere così quando bisogna provare qualcosa di volante senza ricorrere alla roba beefy o che richiede alimentazione supplementare.

FroZen
10-03-2021, 14:27
presi una gf2 ultra secoli fa qui sul forum da affiancare a un sistema slot 1 con molti sbloccato, i primi tentativi di overclock aaaaaaah sono vecchio!, e manco si alzava di 10mhz sulla gpu :asd:

uguale una 5850 toxic presa sempre sul forum e la mia ex fury nitro (nuova, asic 52 o 54% :rotfl: ), oltre i 20mhz di oc non c'era verso che fosse stabile...........fortuna che mi è andata decisamente meglio in amore :asd:

PC@live
10-03-2021, 21:16
Scusa ma che è sto IN?

:read: Si ok è molto semplice, è una abbreviazione che uso per Internet, magari la usano anche altri, comunque è come quando si scrive GF o C2D.

PC@live
10-03-2021, 21:34
:read: A proposito di VGA e PC, ieri ho testato il lotto della ASUS P5N-E SLI che è arrivato giorni fa.
Giusto per info, il lotto è stato aggiudicato al prezzo di partenza (mancanza di offerenti) più sped., comprende una MB 775 +CPU C2D E6750 +4GB RAM DDR2 800 + Shield.
Lo shield però è di un'altra MB e in questa non si può usare, la RAM secondo il Venditore era due coppie di 1GB ciascuno (coppie di marchi differenti), in realtà la RAM effettiva è 6GB:eek: perché una coppia è composta da 2 RAM da 2GB ciascuno.
A parte questo, ho messo su un Ali (non chipset) Corsair VX550W;), e temporaneamente una VGA ATi X550 da 128MB, il PC si è avviato da CD-DVD non avendo ancora trovato un HD da mettere definitivamente, penso ad un SSD non capientissimo da cica 100GB.
Per la VGA ho pronta un'altra scheda che dovrebbe andare bene, si tratta di una XFX GF9800GT con 512MB DDR3, purtroppo non ho una seconda scheda gemella per metterla in coppia tramite SLI.

Life bringer
10-03-2021, 22:29
Approfitto dell'ispirazione che mi ha fornito l'ultimo intervento di PC@live, comprando dei bundle a volte (spesso) capita di ricevere schede madri senza shield, questro fa scattare la mia OCD, voi come fate in tal proposito? Tenete uno stash di shield?

PC@live
10-03-2021, 23:04
Approfitto dell'ispirazione che mi ha fornito l'ultimo intervento di PC@live, comprando dei bundle a volte (spesso) capita di ricevere schede madri senza shield, questro fa scattare la mia OCD, voi come fate in tal proposito? Tenete uno stash di shield?

La maggior parte delle volte le MB hanno la stessa disposizione delle porte, e quindi basta trovare uno shield;), e si può mettere anche se ad esempio la MB non ha audio integrato.
E' anche possibile trovarne di vario tipo quando si acquista un cabinet, ad esempio ho quelli per MB AT nel caso in cui volessi montarlo in un Case ATX.
Ma ultimamente ho notato che le porte presenti nelle MB sono di tipo diverso da quelle tradizionali, ad es. ESATA HDMI ecc..., quindi in questo caso bisognerebbe trovare quello adatto alla MB.
Volendo se si ha dimestichezza e una certa manualità si potrebbe autocostruire, ma forse è più facile adattarne altri simili fresando le zone che servono.

Life bringer
12-03-2021, 10:22
Ragazzi chiedo aiuto a voi, sto impazzendo dietro ad una ECS.
L'ho acquistata (il venditore ha detto che era funzionante, ma non gli ho creduto visto che dalle foto erano visibili dei condensatori gonfi ma quelli nella zona slot pci, 3, i condensatori vicini alla cpu sono perfetti).
Arriva a casa e ovviamente NON funziona, era pure parecchio lercia, così l'ho messa a lavare (si può fare senza ucciderle, the more you know).
Riprovata ha continuato a non funzionare, la stavo per mettere nella roba da lavorarci su ma incredibilmente all'ultimo tentativo è partita, da quel momento è partita sempre.
Non cileccava un colpo!
Inizio a lavorare sul software, ho modificato il bios, faccio un po' di prove, funziona sempre.
Cambio CPU, cambio memorie, l'accendo, non funziona di nuovo più!
La debug card è tornata a dare ----. La cpu si scalda, nessun beep, ora in ben 3 ore di lavoro sono riuscito a sostituire ben 1 dei 3 condensatori gonfi, ma inizio a pensare che non sia quello il problema.
Il problema potrebbe essere nel socket? Anche se la cpu si scalda?

Qualche lume?

euscar
12-03-2021, 14:14
Ragazzi chiedo aiuto a voi, sto impazzendo dietro ad una ECS.
L'ho acquistata (il venditore ha detto che era funzionante, ma non gli ho creduto visto che dalle foto erano visibili dei condensatori gonfi ma quelli nella zona slot pci, 3, i condensatori vicini alla cpu sono perfetti).
Arriva a casa e ovviamente NON funziona, era pure parecchio lercia, così l'ho messa a lavare (si può fare senza ucciderle, the more you know).
Riprovata ha continuato a non funzionare, la stavo per mettere nella roba da lavorarci su ma incredibilmente all'ultimo tentativo è partita, da quel momento è partita sempre.
Non cileccava un colpo!
Inizio a lavorare sul software, ho modificato il bios, faccio un po' di prove, funziona sempre.
Cambio CPU, cambio memorie, l'accendo, non funziona di nuovo più!
La debug card è tornata a dare ----. La cpu si scalda, nessun beep, ora in ben 3 ore di lavoro sono riuscito a sostituire ben 1 dei 3 condensatori gonfi, ma inizio a pensare che non sia quello il problema.
Il problema potrebbe essere nel socket? Anche se la cpu si scalda?

Qualche lume?

Probabile.
Di recente mi è successo una cosa simile con una combo mobo+cpu presa qui sul forum. Forse a causa di un po' di pasta entrata nel socket la mobo non partiva e la cpu si scaldava.
Dopo vari tentativi di estrazione ed inserimento cpu, anche con un altra cpu funzionante (con la quale comunque manifestava lo stesso problema), provata anche una pulizia del socket con aria compressa.
Solo dopo aver sollevato un po la plastica del socket (ma senza esagerare per non distruggerlo) e rimessa la cpu, alla fine ha ripreso a funzionare.

Life bringer
12-03-2021, 14:16
Grazie dell'intervento, era una socket 370?
Come hai fatto a sollevare la plastica, puoi darmi qualche dettaglio ulteriore?
Grazie

euscar
12-03-2021, 14:21
Grazie dell'intervento, era una socket 370?
Come hai fatto a sollevare la plastica, puoi darmi qualche dettaglio ulteriore?
Grazie

Era un socket AM3+.
Ho usato un minicacciavite a mo di leva.
Comunque non ho sollevato l'intero blocco, ma solo un angolino della parte mobile e poi ho desistito per non distruggerlo.
Poi per fortuna alla fine è ripartita.
Deduco che, a forza di prove, se c'era qualcosa che sporcava i pin della cpu si sia tolto o comunque non abbia più interferito.
Se hai la possibilità prova prima a soffiarci sopra con dell'aria compressa.

Niola76
12-03-2021, 15:56
Ne ho un paio da 128MB, ma non saprei dirti che versione del BIOS, volendo se ti interessa posso avviare il PC e recuperare ciò che ti interessa.
Come detto ho Windows 2000, per XP ci sono driver più "recenti". Inoltre la mia ha 256MB AGP 8X e sul sito ci sono software differenziati.
Se c'è un utente che smanetta con Win2000 e Parhelia me lo faccia sapere.

FroZen
12-03-2021, 15:59
:read: Si ok è molto semplice, è una abbreviazione che uso per Internet, magari la usano anche altri, comunque è come quando si scrive GF o C2D.

https://media.tenor.com/images/7b3d158f30d10dba5f5b2fd56e987cb1/tenor.gif

lele.miky
12-03-2021, 19:16
Possessori di Matrox Parhelia?
Mi dite per favore quale è la versione del bios e del driver della vostra schda?
I bios nel sito ufficiale hanno una nomenclatura diversa rispetto al mio. Per quanto riguarda i driver (c'è l'ho con W2K) ci sono vari errori nella pag. di driver graphics previous di Matrox.
Vorrei essere sicuro quali sono le ultimissime versione di entrambi.

ciao, appena posso metto sotto le mie e vedo, che parhelia hai?

FroZen
12-03-2021, 21:15
Mi sono rotto del problema su xp e ho rimesso tutto com’era (il bios della p5q-pro era già l’ultimo) :muro:

Ora devo scegliere una piattaforma ide dove montarci il plextor e xp come postazione di ripping, deve essere matx visto che voglio riciclare un case mini tower .... forse ho una p4 che farebbe al caso....

Che mi dite di una nvidia fx5900xt.... ho letto qualcosa e pare essere allineata a 5700 ultra e 9600xt.... è una 256bit di ram!

GREENMERCURY
13-03-2021, 08:24
Dipenda dai giochi ma è quasi sempre superiore, di poco o di tanto, alle 2 medie . Paragone piu corretto in proporzione la geffo 6800gs o la 7800gt o le radeon Radeon 9800 XL .

386DX40
13-03-2021, 09:34
Ragazzi chiedo aiuto a voi, sto impazzendo dietro ad una ECS.
L'ho acquistata (il venditore ha detto che era funzionante, ma non gli ho creduto visto che dalle foto erano visibili dei condensatori gonfi ma quelli nella zona slot pci, 3, i condensatori vicini alla cpu sono perfetti).
Arriva a casa e ovviamente NON funziona, era pure parecchio lercia, così l'ho messa a lavare (si può fare senza ucciderle, the more you know).
Riprovata ha continuato a non funzionare, la stavo per mettere nella roba da lavorarci su ma incredibilmente all'ultimo tentativo è partita, da quel momento è partita sempre.
Non cileccava un colpo!
Inizio a lavorare sul software, ho modificato il bios, faccio un po' di prove, funziona sempre.
Cambio CPU, cambio memorie, l'accendo, non funziona di nuovo più!
La debug card è tornata a dare ----. La cpu si scalda, nessun beep, ora in ben 3 ore di lavoro sono riuscito a sostituire ben 1 dei 3 condensatori gonfi, ma inizio a pensare che non sia quello il problema.
Il problema potrebbe essere nel socket? Anche se la cpu si scalda?

Qualche lume?

I condensatori gonfi sono della stessa marca degli altri non gonfi? Potrebbe anche essere che condensatori non gonfi siano comunque esauriti e a quel punto sperando le saldature non siano troppo ossidate o di quelle con fori troppo stretti, mi e' capitato che alcuni condesantori apparentemente ok fossero da cambiare.
Esempio classico la scheda di alimentazione delle prima Playstation2... ne ho una che non si accendeva e alla fine erano due condensatori non gonfi, apparentemente "irrilevanti". Cambiati quelli spia led rossa e accensione perfetta. :)
Comunque puo' essere di tutto ovviamente persino degli integrati, dei regolatori di tensione etc..

Life bringer
13-03-2021, 09:38
Si, i condensatori sono tutti G-Luxon, qui sorge un altro problema, ho provato ma non sono in grado di cambiare così tanti condensatori, 2-3 ok ma qui si parla in totale di una ventina, anche se ho già comprato i ricambi...
Comunque sono perplesso, prima se la facevo partire 10 volte, partiva 10 volte, ora se la faccio partire 10 volte non parte 10 volte, i condensatori gonfi danno solitamente più problemi di stabilità che di avvio, mah...

Edit:
Ho provveduto a spruzzare aria nel socket con il compressore, ho anche visto che c'era un po' di roba strana sul chip it8705f quindi gli ho dato una pulita con l'alcol isopropilico e uno spazzolino.
Riattacco la scheda e si avvia! In modalità sogno o son desto riprovo altre volte e continua ad avviarsi. Cambio CPU e inizia il nuovo calvario, beep di errore per le memorie non rilevate, tolgo e rimetto le memorie e ora di nuovo morta, mah! C'è qualcosa di molto wrong in 'sta scheda

euscar
13-03-2021, 14:29
Edit:
Ho provveduto a spruzzare aria nel socket con il compressore, ho anche visto che c'era un po' di roba strana sul chip it8705f quindi gli ho dato una pulita con l'alcol isopropilico e uno spazzolino.
Riattacco la scheda e si avvia! In modalità sogno o son desto riprovo altre volte e continua ad avviarsi. Cambio CPU e inizia il nuovo calvario, beep di errore per le memorie non rilevate, tolgo e rimetto le memorie e ora di nuovo morta, mah! C'è qualcosa di molto wrong in 'sta scheda

Per curiosità, hai controllato se i pin della CPU, una volta tolta dal socket, sono tutti ben puliti senza minima traccia di eventuale pasta? Te lo chiedo perché io non me ne ero accorto subito, ma solo dopo un attento esame con lente di ingrandimento.

Life bringer
14-03-2021, 05:23
Mi sa che aveva ragione chi puntava il dito sui condensatori, ne ho dissaldati altri 3 (i 2 gonfi più uno di quelli che alimentano la cpu), con il mio strumentino quello gonfio non viene nemmeno riconsociuto come condensatore, mentre tutta la serie verde vicino alla cpu (v6,3 1500uf) viene riconosciuto come un 2500uf con un vloss del 3,1% e un esr di ben 2.4.
Per dire i nichicon che ho comprato sono riconosciuti come: 1435, vloss 1,2% e esr 0,11

Ah si togliendo uno dei condensatori ho pure graffiato la scheda, per fortuna in una zona libera da piste, mi sa che comunque vada non andrò avanti

386DX40
14-03-2021, 09:30
Di solito quando un condensatore e' gonfio, manco la accendo la mainboard senza cambiarlo perche' non si sa cosa succede.. una mainboard ricordo forse Socket 775 mi pare, alla prima accensione con un grosso condensatore gonfio, si e' aperto dal metallo in verticale, fischio in stile fuochi d'artificio/"fontana di capodanno" per dire... al volo ho dovuto staccare la spina dalla PSU.
Anche io faccio fatica a volte a cambiarne piu' di un tot.. a volte non vengono via come se i fori dove sono saldati fossero talmente stretti e il condensatore talmente schiacciato che non c'e' spazio per smuoverlo contemporaneamente dalla sede.
Ovvio chi ha ottima esperienza di saldature fa miracoli, ma pur avendolo usato spesso ci sono volte che ti fanno perdere la pazienza cambiarne anche solo uno.

Life bringer
15-03-2021, 05:02
Io le provo sempre, non le può uccidere più di quel sono, cosa diversa se ci sono i condensatori al tantalio.

In ogni caso c'è qualche anima pia che sarebbe disposto a ricapparla? Ho già a casa i condensatori per un full recap, io purtroppo non sono in grado, rischio veramente di ucciderla definitivamente.

Grazie

PC@live
15-03-2021, 21:07
Io le provo sempre, non le può uccidere più di quel sono, cosa diversa se ci sono i condensatori al tantalio.

In ogni caso c'è qualche anima pia che sarebbe disposto a ricapparla? Ho già a casa i condensatori per un full recap, io purtroppo non sono in grado, rischio veramente di ucciderla definitivamente.

Grazie

:read: Volendo se non ti interessa l'estetica, ci sarebbe un modo semplice per sostituirli senza dissaldarli.
Basta muoverli avanti e indietro varie volte, finché i pin si spezzano, poi li saldi da sopra (anziché da sotto:D), ovviamente dipende dallo spazio che hai attorno, ma questo ti permette di non graffiare o rovinare le sedi (o i fori) delle piste.
Magari puoi anche piegare a 90°:eek: i pin del condensatore, questo potrebbe essere utile se è vicino a zone calde per allontanarlo.

386DX40
16-03-2021, 09:13
L'unico problema e' che cosi' il nuovo condensatore potrebbe non restare moldo "saldo" ai vecchi pin. Soprattutto perche' di solito i condensatori sui regolatori di tensione sono piuttosto grossi e facili da scontrare e fare leva sulla saldatura.
Forse la cosa migliore sarebbe dissaldarli ad aria e aspirare la vecchia saldatura durante la rimozione. Ci sono stati casi di mainboard riparate facilmente, altri in cui avrei buttato via tutto.

GREENMERCURY
16-03-2021, 11:18
Per provare se vanno o no le mobo con condensatori fallati, io taglio a meta con il trancino il condensatore guasto e poi tolgo il tutto fino a lasciare i due reofori alti 5/ 7 mm e su quelli saldo i reofori dei condensatori nuovi senza tagliarli . Per provare :cincin: .
Poi se vanno cambio tutto.

Life bringer
16-03-2021, 12:37
Ringrazio per i suggerimenti, ma vorrei evitare situazioni raffazzonate...
A titolo informativo, quanto mi può costare un recap da una persona che ci sa fare?
Non per altro ma mi è stato risposto che mi costerebbe più che comprare un'altra scheda dello stesso modello :rolleyes:
Giusto per non farsi mettere la mosca al naso insomma...

euscar
16-03-2021, 12:51
Ringrazio per i suggerimenti, ma vorrei evitare situazioni raffazzonate...
A titolo informativo, quanto mi può costare un recap da una persona che ci sa fare?
Non per altro ma mi è stato risposto che mi costerebbe più che comprare un'altra scheda dello stesso modello :rolleyes:
Giusto per non farsi mettere la mosca al naso insomma...

Questo è sicuro.
Se stimiamo un paio d'ore di lavoro fatto bene e tenendo conto del costo orario hai già la risposta.
Se trovi un amico che te lo fa per poco è un conto, altrimenti lascia perdere.

GREENMERCURY
16-03-2021, 14:26
Ringrazio per i suggerimenti, ma vorrei evitare situazioni raffazzonate...
A titolo informativo, quanto mi può costare un recap da una persona che ci sa fare?
Non per altro ma mi è stato risposto che mi costerebbe più che comprare un'altra scheda dello stesso modello :rolleyes:
Giusto per non farsi mettere la mosca al naso insomma...
Ma che mobo è ?

Life bringer
16-03-2021, 14:33
Ma che mobo è ?

ECS P6S5AT, come tutte le ecs ha condensatori economici, potrei anche provare a trovarne un'altra ma sarei comunque punto e a capo... :muro:

euscar
16-03-2021, 15:10
ECS P6S5AT, come tutte le ecs ha condensatori economici, potrei anche provare a trovarne un'altra ma sarei comunque punto e a capo... :muro:

Ma poi se tu riuscissi anche a sostituire tutti i condensatori della mobo, chi ti da la certezza che torni a funzionare?

Life bringer
16-03-2021, 15:42
Ma poi se tu riuscissi anche a sostituire tutti i condensatori della mobo, chi ti da la certezza che torni a funzionare?

Beh assolutamente nessuno, ma visto che sono i principali sospettati e visto che tanto i condensatori li ho già comprati...

euscar
16-03-2021, 15:47
Beh assolutamente nessuno, ma visto che sono i principali sospettati e visto che tanto i condensatori li ho già comprati...

Ma appunto. Dato che tentar non nuoce, se riesci ad arrangiarti oppure riesci a farti aiutare spendendo poco, potrebbe valerne la pena.
Ma se devi spendere tanto quanto una nuova scheda, imho, allora no.

GREENMERCURY
16-03-2021, 16:12
ECS P6S5AT, come tutte le ecs ha condensatori economici, potrei anche provare a trovarne un'altra ma sarei comunque punto e a capo... :muro:

Cacchiolina hai beccato un sis635T. Bella bestiolina se la fai funzionare.
e' da quando ho visto su Vogons i bench che ne desidero una su 635T da mettere con il p3 1400.

mieto
16-03-2021, 20:01
e' da quando ho visto su Vogons i bench che ne desidero una su 635T da mettere con il p3 1400.

Siamo in due :sbav:

Anche su Vogons dicono che i condensatori, come da consuetudine ECS, sono una m..rda... recap obbligatorio.

FroZen
16-03-2021, 20:32
Mi tocco ma la mia k7s5a pare perfetta, caps inclusi

Presa una diamond viper v330 agp, vediamo come andava sto NV3

PC@live
16-03-2021, 22:25
Mi tocco ma la mia k7s5a pare perfetta, caps inclusi

Presa una diamond viper v330 agp, vediamo come andava sto NV3

Si ok toccare ferro!!!:D
Magari se l'hai presa d'occasione il lavoro è stato fatto bene, perché cambiarli se necessario va bene, ma sostituirli con altri di qualità è meglio.
Quindi se hai su dei Rubycon o Panasonic o simili, tranquillo che non sono quelli di fabbrica, se invece fossero ancora quelli originali potrebbero essere sopravvissuti forse per un uso sporadico del PC, oppure grazie ad un alimentatore di qualità decente.

:read: Ho anch'io una K7S5A della ECS (più una gemella PCChips), ho sostituito i condensatori tempo fa e magari in questi giorni la provo, attualmente ho sul banco due i430VX un P133 e un P200MMX, e sto combattendo con W95 e i conflitti con i driver.

PC@live
16-03-2021, 22:31
Siamo in due :sbav:

Anche su Vogons dicono che i condensatori, come da consuetudine ECS, sono una m..rda... recap obbligatorio.

Vabbè ma volendo usare il PIIIS-1400 o simili, si può fare una Mod per adattarlo a qualsiasi MB non Tualatin, ad esempio ho una ABIT SA6 e una ASUS TUSL2C entrambe con il PIII-S 1400 stesso chipset e quantitativo di RAM 512MB, ebbene dai bench che ho fatto è risultata andare meglio l'ABIT.

GREENMERCURY
17-03-2021, 09:17
Per mobo alternativa spendo 2 parole
Allora il 635t da i vari bench su giochi è prestazionalmente superiori grazie alle ddr 266 e un buon controller delle prestazioni superiore ad intel che se la pareggiava con Via sul 133T .Phils ha fatto dei test e i risultati sono li . Poi che l' 815E sia una belva in overclock è un altra cosa ho avuto 2 cusl2 e 3 cusl2 c(di loro piu limitate) e li tiravi su con delle ram cl2 133 in maniera decente poi ho passato delle kingstone 512 particolari al team di hwbot che erano ddr adattate a pc133 e riuscivi a fare 208 mhz senza scassarti e senza azoto. Se vuoi overcloccare un pIII senza problemi l' 815e il piu adatto ma se vuoi stare a 133 o al massimo 166 fsb di cpu e ram i chipset sis e anche il via reggono bene .
Forse Pcalive si ricorda i bench con la Tuv4 e un p3 1000 coppermine T e la mobo si faceva il superpi 32 mega senza prob. di stabilita con un banco di ram che erano delle oem Spike e che reggevano con un overvolt minimo 0.10v i 3-2-2 a 166mhz .

Anche la gigabyte che ho per tualatin ho dovuto reccaparla in parte. E logico che se il propietario precedente non aveva un sistema di ventilazione adeguato e per usare il pc quotidianamente ha fatto dell OC, i condensatori per buoni che siano gli si tira il collo. Le cusl2 funzionavano bene a freq std ma se volevi tirare senza avere differenze enormi le riccappavi non' ostante ci fossero rubycom a manetta .

Per inciso ho buttato 1 Ks5a con i condensatori che sembrano buoni ma partiva una volta su 2.... e se partiva prima o poi faceva artefatti a video...ram cambiate un infinita ..

lele.miky
17-03-2021, 11:07
a proposito di recap, lunedi dalla Germania mi è arrivata questa schedina

https://i.ibb.co/vBQXx3D/1615978583841.jpg (https://ibb.co/vBQXx3D)

ITX - Socket 479 - AGP - PCI - SATA - IDE tutto in uno, dopo trattativa ho spuntato un ottimo prezzo, dalle foto che mi ha inviato il venditore si vedevano i condensatori gonfi e malconci, pensava forse di tirarmi la sola, arrivata, sostituiti tutti i condensatori malmessi (8) e sistema funzionante, ora partono i test.
posso testare tutte le schede dalla TNT2 in su, per quelle più vecchie userò altri sistemi

sto cercando di farmi i sistemi ITX per questioni di spazio e tenermi solo 2/3 sistemi MATX/ATX per conf particolari
Il resto tutto in vendita, se vi serve qualcosa fate sapere.

Qualcuno di voi ha in giro un Pentium M 755 o 765 da vendere/scambiare?

386DX40
17-03-2021, 11:44
Mi tocco ma la mia k7s5a pare perfetta, caps inclusi

Presa una diamond viper v330 agp, vediamo come andava sto NV3

Ho la PCI sul chip standard Riva128 (non ZX) ed e' un ottima scheda con gli ultimi drivers. Ottimo Direct3D, tante opzioni nei drivers ma peccava sulla qualità di immagine sebbene fu davvero una ottima soluzione all-in-one per il suo tempo.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a3/Elsa_Victory_Erazor-AGP-4_-_Nvidia_RIVA_128-7094.jpg/240px-Elsa_Victory_Erazor-AGP-4_-_Nvidia_RIVA_128-7094.jpg
Da wikipedia

mieto
18-03-2021, 07:17
Vabbè ma volendo usare il PIIIS-1400 o simili, si può fare una Mod per adattarlo a qualsiasi MB non Tualatin, ad esempio ho una ABIT SA6 e una ASUS TUSL2C entrambe con il PIII-S 1400 stesso chipset e quantitativo di RAM 512MB, ebbene dai bench che ho fatto è risultata andare meglio l'ABIT.

Il fatto è che il Sis 635T è un chipset RARO, non ho mai avuto tra le mani una mobo che lo montasse. Per questo è oggetto del desiderio!

Che poi Tualatin+BX sia una scheggia o che la TUSL2-C (che possiedo) sia un'eccellente mainboard per i Tualatin non ci piove. :mano:

PS: ho avuto tra le mani, mie personali e di altri , una vagonata di ECS K7S5A "lisce" o "Pro"... tutte con problemi di reset CMOS e poi condensatori da cambiare, specialmente quelli vicini allo slot AGP :cry: Chi ce l'ha originale e funzionante si consideri miracolato :ciapet:

FroZen
18-03-2021, 10:28
Ho la PCI sul chip standard Riva128 (non ZX) ed e' un ottima scheda con gli ultimi drivers. Ottimo Direct3D, tante opzioni nei drivers ma peccava sulla qualità di immagine sebbene fu davvero una ottima soluzione all-in-one per il suo tempo.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a3/Elsa_Victory_Erazor-AGP-4_-_Nvidia_RIVA_128-7094.jpg/240px-Elsa_Victory_Erazor-AGP-4_-_Nvidia_RIVA_128-7094.jpg
Da wikipedia

A me arriva la AGP ma vabbè non cambierà nulla dal PCI

Ho già inquadrato due ZX per il mese prossimo

Sto cercando di chiudere entro quest'anno gli anni 90 per Ati e Nvidia (più altri marchi esotici se li trovo a buon prezzo come la Savage Extreme o la Kyro 2) che sono le più facili da trovare.....poi ci sarebbe matrox, qualche S3..........le Permedia se non ricordo male erano schede pensate per CAD e riciclate come gaming giusto?

FroZen
18-03-2021, 10:30
sto cercando di farmi i sistemi ITX per questioni di spazio e tenermi solo 2/3 sistemi MATX/ATX per conf particolari
Il resto tutto in vendita, se vi serve qualcosa fate sapere.


mega thread di vendita nel mercatino? :stordita:

Life bringer
18-03-2021, 10:32
Permedia 2 in gaming non è nulla di che, male in direct3d, un po' meglio in opengl. Paradossalmente quando l'ho testata il meglio lo dava in dos, come velocità e retrocompatibilità

s-y
18-03-2021, 10:35
coi display analogici ho sempre trovato inarrivabile la qualità dei ramdac delle matrox.
anche relativamente recentemente (qualche anno fa) quando nello sperimentare con os 'esotici' dovetti usare una vecchia mistique per farne partire uno, e il miglioramento della nitidezza era disarmante

FroZen
18-03-2021, 10:39
coi display analogici ho sempre trovato inarrivabile la qualità dei ramdac delle matrox.
anche relativamente recentemente (qualche anno fa) quando nello sperimentare con os 'esotici' dovetti usare una vecchia mistique per farne partire uno, e il miglioramento della nitidezza era disarmante

eh appunto è la cosa che ho letto sempre di matrox, qualsiasi scheda fosse....il mio problema è che non ho posto per il 17'' CRT che ho preso l'anno scorso :cry: percui sto usando tutto il mio vecchiume collegato ad un dell 16:9 LCD :stordita:

FroZen
18-03-2021, 10:40
Permedia 2 in gaming non è nulla di che, male in direct3d, un po' meglio in opengl. Paradossalmente quando l'ho testata il meglio lo dava in dos, come velocità e retrocompatibilità

rispecchia quanto ricordo di aver letto in giro, spesso su questo stesso thread.....ne avevo trovata una ma non ricordo se su subito o ebay....vabbè vedremo....

Life bringer
18-03-2021, 10:44
rispecchia quanto ricordo di aver letto in giro, spesso su questo stesso thread.....ne avevo trovata una ma non ricordo se su subito o ebay....vabbè vedremo....

E' nice to have se collezioni, ma l'utilità pratica è moto bassa, vedi tu... io la ho sia pci che agp :asd:

FroZen
18-03-2021, 10:49
Ho il garage pieno di cose a bassa utilità :fagiano:

ho da finire l'impianto a liquido sto mese.....poi ritorno full time sulla fuffa :fagiano:

devo anche incorniciare una foto del maestro per il mio angolo dei giochi maledetti! e ho visto un paio di idoli di chtulhu tanto carrrrrrrrini :sofico:

s-y
18-03-2021, 10:58
eh appunto è la cosa che ho letto sempre di matrox, qualsiasi scheda fosse....il mio problema è che non ho posto per il 17'' CRT che ho preso l'anno scorso :cry: percui sto usando tutto il mio vecchiume collegato ad un dell 16:9 LCD :stordita:

cmq se è 'vecchiume' significa che il display ha anche ingresso analogico o sbaglio? poi chiaro che in tal caso si aggiungerebbe un ulteriore stadio di conversione a/d (il paradosso dei primi lcd...) che potrebbe vanificare quello in uscita dalla scheda, boh...

FroZen
18-03-2021, 11:06
VGA, DVI e DP 1.0

infatti mi sembrano tutte uguali le rese d'immagine che ho provato..giusto noto la differenza fra 16 e 32 bit, stop :stordita:

386DX40
18-03-2021, 15:52
Per quanto riguarda la connessione VGA, credo sia piuttosto noto che le schede dalle prime PCI (Matrox) Millennium fino alle G550 avessero i migliori risultati (imho) e le preferibili con eventuali schede add-on come le Voodoo o le Dxr2/3/Hollywood+.
Persino appunto la Millennium PCI o la Mystique II PCI avevano pur con ramdac non esageratamente spinti, una qualità di immagine eccellente sia su CRT che su LCD.
Ovvio che se si va sul DVI non ha molto senso far confronti ma pur non avendo avuto il merito che avrebbero potuto ottenere (es. il chip G400 se avesse avuto un supporto maggiore dell' EMBM nei giochi avrebbe come il Savage 3D/4 per l' S3TC avuto piu' notorietà di quello che invece ebbero) personalmente le consiglierei appunto per una configurazione retro' sia G450 che il G550. Ottime schede.

FroZen
18-03-2021, 16:33
Mi stuzzica la G400 MAX ma non si vede da nessuna parte :fagiano:

si delle savage mi interessa proprio il discorso S3TC anche se si contano su una mano i giochi che la supportano, per es. unreal tournament....

s-y
18-03-2021, 16:34
con la nota, altrettando ovvia, che nel caso delle schede con connettore vga passtrought non era assente un certo peggioramento della nitidezza anche nell'uso di tutti i giorni. unico difetto marginale di un tipo di accoppiata (nel mio caso mil1 e voo1, nel '97 se non ricordo male) che all'epoca era pressochè imbattibile complessivamente.
o meglio, senza dubbio con le voodoo accadeva, con altre non ho esperienze dirette ma direi che la minestra quella era, in un mondo collegato analogicamente

edit: specifico anche che usavo il tutto con un ottimo monitor con ingresso bnc rgb, quindi può anche essere che nel mio caso si notasse di più la differenza

386DX40
18-03-2021, 19:37
Rispetto alla Millennium, la Mystique II e' ancora meglio e si puo' persino cercare di testarne l' engine 3D (Final Reality come benchmark funzionava con l'accelerazione hardware) oltre ad avere il chip in BGA e generalmente piu' avanzato in tutto.
Non mi dispiacerebbe anche trovare quei moduli Matrox aggiuntivi per aggiungere es. la decodifica MPEG2 "esterna" ma comunque senza il bisogno di composizioni analogiche e lavorando invece a livello presumo digitale e/o comunque diretto.
Forse imho resta la scheda migliore da usare come 2D only sebbene abbia il suo motore 3D appunto per quanto limitato in features.
La G400 MAX effettivamente era abbastanza rara un po' come rara divenne subito la Voodoo3 3500 TV perche' fuori tempo imho e piuttosto poco utili con cio' che c'era in alternativa.
Pero' ricordiamoci che di quella generazione esistevano anche le S3 Savage4 Extreme con uscita DVI. :cool: S3TC e Motion Compensation, ottimi drivers (alla fine) e se tornassi indietro sarei andato mille volte su queste soluzioni economiche invece che su alternative costose e sovradimensionate alle configurazioni medie dell'epoca (K6-2 di qualsiasi frequenza).
Ricordo che in quegli anni, negli ipermercati era una tappa obbligata fermarsi a vedere se fossero uscite eventuali novità nei mitici reparti informatica generica con schermi CRT e 3DMark99 girare in loop tutto il giorno e persino schede video e audio di marca ignota vendute sugli scaffali (ricordo proprio delle Savage3D e Savage4 assemblate da chissa' quale brand) in un ipermercato che vendeva tv, alimentari, giardinaggio.. che tempi.. trovare ora scheda video di marche qualsiasi economiche in un negozio che non sia specifico e ormai anch'essi quasi spariti e' utopia. Allora componenti per i computer li trovavi ovunque.

GREENMERCURY
19-03-2021, 09:52
Di Voodoo 3500Tv ne ho avute diverse(5/6, pero non prendermi come riferimento ho avuto anche 2 nv1 che ho buttato pensando ad uno strano accrocchio audio video ) tanto che me ne sono rimaste 2 ma non mi paiono cosi rare, il prob è il cavo quasi sempre mancante. In confronto di Voodoo3 1000 ne ho viste poche 3/4 sempre su compaq athlon 550/750 slot A .

mieto
19-03-2021, 09:55
Rispetto alla Millennium, la Mystique II e' ancora meglio

Con Mystique II intendi la Mystique 220? :mbe:

Altrimenti non la conosco/ricordo...

lele.miky
19-03-2021, 09:56
Di Voodoo 3500Tv ne ho avute diverse(5/6, pero non prendermi come riferimento ho avuto anche 2 nv1 che ho buttato pensando ad uno strano accrocchio audio video ) tanto che me ne sono rimaste 2 ma non mi paiono cosi rare, il prob è il cavo quasi sempre mancante. In confronto di Voodoo3 1000 ne ho viste poche 3/4 sempre su compaq athlon 550/750 slot A .

se vuoi disfartene fai un fischio :cool:

GREENMERCURY
19-03-2021, 11:18
Giornata fiacca. Postiamo qualcosa :

https://imgdb.net/43


https://imgdb.net/41


https://imgdb.net/42



https://imgdb.net/40

Su quali server esterni fa vedere l' anteprima forum ? hwupgrade ne blocca molti . Ho provato con il pulsante img. ma mi lascia il post in bianco ..

GREENMERCURY
19-03-2021, 11:49
Continuiamo :

https://ibb.co/rtb33cj

https://ibb.co/1fzQXCT

https://ibb.co/gd8sNRW

https://ibb.co/tzw05b0

FroZen
19-03-2021, 12:14
Belle le v2 :O

Mi rode troppo la 3d blaster 2 12mb che ho che artefattava :muro: :muro:

Tornando a bomba alle mystique preferirei una millennium 2 in quanto il 3d fa comunque ridere anche sulla 220 a questo punto le considero solo per il 2D indi percui la millennium 2 è meglio delle mystique imho

lele.miky
19-03-2021, 12:19
Giornata fiacca. Postiamo qualcosa :

https://imgdb.net/43


https://imgdb.net/41


https://imgdb.net/42



https://imgdb.net/40

Su quali server esterni fa vedere l' anteprima forum ? hwupgrade ne blocca molti . Ho provato con il pulsante img. ma mi lascia il post in bianco ..
ma che belle, semrpe detto che dovremmo condividere le foto del nostro retrohw

per il server su imgbb uso le impostazioni per Hwupgrade in allegato, selezionando dalla tendina il BBCODE

386DX40
19-03-2021, 16:23
Con Mystique II intendi la Mystique 220? :mbe:

Altrimenti non la conosco/ricordo...

Si intendevo la Mystique 220 quella con chip MGA1164, l'ho spesso chiamata "II" sebbene il nome giusto fosse legato alla Ramdac interno a 220Mhz contro i 170Mhz della precedente versione, anche perche' c'era chi chiamava la prima Mystique 170 e alla fine tra una versione e l'altra si faceva confusione. Tra l'altro con le Millennium che avevano le stesse frequenze di ramdac del 220 se non ricordo male.
Comunque piu' o meno la differenza era giusto nell'aver integrato "tutto" nel chip BGA in una scheda piu' orientata al mondo consumer e di per se davvero 2D/3D per quel poco che si potesse usare ma di certo nel mare di schede low-middle end era una delle poche ad offrire quella qualità vga che ai tempi si notava eccome.
La Millennium inizialmente costava un enormità, la Mystique nelle due versioni non costava le stesse cifre considerando quante alternative gia' c'erano.
Sono comunque tutte valide e imho dipende la scelta piu' su che tipo di config si vuole costruire che dovrebbe da veri appassionati essere rigorosamente "time-correct". Quindi una Millennium la userei su un Pentium 120/133 per una config "high-end" W95/DOS ma forse 2D only senza accelerazione 3D mentre una Mystique 220 la userei per una config magari con una Voodoo 1/2/SLI e cpu piu' potenti da MMX in su.

s-y
19-03-2021, 16:37
La Millennium inizialmente costava un enormità

eggià, al tempo ('95 o giù di lì, cmq era uscita da non tanto) praticamente mi svenai, anche se oltre all'ottima resa nel 2d, sia come immagine che come prestazioni, aveva anche dei driver notevoli per abilitare lo shading in real time hw su autocad che per l'epoca restavano discriminanti, a un prezzo inferiore rispetto ai modelli precedenti. per non parlare delle soluzioni specifiche per workstation

ps: anche se, se avessi saputo/capito che di lì a poco il mercato delle 'schede acceleratrici' sarebbe letteralmente esploso, avrei aspettato...

386DX40
19-03-2021, 16:47
eggià, al tempo ('95 o giù di lì, cmq era uscita da non tanto) praticamente mi svenai, anche se oltre all'ottima resa nel 2d, sia come immagine che come prestazioni, aveva anche dei driver notevoli per abilitare lo shading in real time hw su autocad che per l'epoca restavano discriminanti, a un prezzo inferiore rispetto ai modelli precedenti. per non parlare delle soluzioni specifiche per workstation

ps: anche se, se avessi saputo/capito che di lì a poco il mercato delle 'schede acceleratrici' sarebbe letteralmente esploso, avrei aspettato...

Ho apprezzato solo negli ultimi anni queste schede, ai tempi usavo ancora il mitico 80386SX con una vga Oak probabilmente OTI-37C e un ottimo monitor Philips da 14". Certe schede erano fuori portata anche se avessi avuto un pc con slot PCI e quel computer l'ho sfruttato fino al limite della fusione. :p
Pero' se si fanno test con un Pentium non-MMX si nota subito come quella scheda fa volare giochi strapesanti per l'epoca come Doom e Quake con una qualità di immagine e frame rate di ogni test davvero su un altro livello imho con le Millennium e le sue WRAM.
L'anno scorso avevo fatto dei test:

https://i.ibb.co/W2CbC9P/millennium.jpg

s-y
19-03-2021, 17:06
Pero' se si fanno test con un Pentium non-MMX si nota subito come quella scheda fa volare giochi strapesanti per l'epoca come Doom e Quake con una qualità di immagine e frame rate di ogni test davvero su un altro livello imho con le Millennium e le sue WRAM.

anche e specialmente sul coevo pentium pro. se si abilitava il wc molti giochi (con la asustek che usavo c'era l'opzione a menu del bios, senza dover usare driver aggiuntivi) si facevano volare anche di più

386DX40
19-03-2021, 17:18
anche e specialmente sul coevo pentium pro. se si abilitava il wc molti giochi (con la asustek che usavo c'era l'opzione a menu del bios, senza dover usare driver aggiuntivi) si facevano volare anche di più

Sebbene abbia due cpu Pentium Pro 200Mhz funzionanti non sono mai riuscito a testarli sebbene e' un processore che ha certamente il suo fascino; ricordo il discorso delle istruzioni "conditional move" ma non ho mai provato di persona una config apposita sebbene immagino che una scheda Millennium stia gia' bene su un Pentium 100/120 come configurazione corretta d'epoca. Molte macchine erano vendute con questa scheda per cifre allucinanti in lire dell' epoca. :)

s-y
19-03-2021, 17:28
si beh, non vorrei ricordare male ma tutta questa differenza di costo non c'era tra un sistema con un pro medio e uno col top di gamma del liscio. piuttosto la differenza era nell'obbligo di usare os a 32 bit per non castrare il pro (salvo la citata feature, che aveva gli stessi benefici anche a 16 bit) e quindi di riffa o di raffa (per uso generalista) il 'padellone' era svantaggiato.
senza scordare che quando uscì pareva imminente la immediata migrazione ai 32 bit per tutto il mondo it :fiufiu:

386DX40
19-03-2021, 17:51
Anche solo una nuova features allora era "rivoluzionaria" poi all' atto pratico ben poco.. basti pensare a quanto si parlava dell' MMX o del 3DNow! a suo tempo.
Certo in quel caso l'architettura P6 innovativa davvero era uno step nuovo ma da li a veder miracoli.. ;)

s-y
19-03-2021, 19:41
l'unica per sfruttarlo in ambito 'generalista' era nt (lo usai dalla 3.5 alla 4.0). poi per giocà (discorso valido fino a 2k compreso) la partizione 'altro win' restava quasi mandatoria

in realtà la differenza c'era e importante (senza scordare la sua fpu), ma appunto serviva il sw adatto per accorgersene

imho sarebbe una bella macchina da mettere su come 'esemplare retro', non del tutto sfruttabile magari (volendo rispettare le condizioni 'storiche') ma certamente sfiziosa.

tra l'altro non è neanche detto che sia economico procurarsi il materiale

386DX40
19-03-2021, 19:52
Piu' che altro poi trovare mainboard con formato standard e non di server vari per cui sarebbe difficile trovare un case figurarsi poi d'epoca corretta.
Certo un bel progetto retro' a trovare i componenti giusti. Ultimamente non sto' costruendo molto, ho messo in pausa varie config,
Probabile appena compro un hard disk d'epoca tipo 500MB IDE per il 386 Amd rimetterò in moto quello che al momento avrebbe un disco da 8GB con driver overlay ma preferisco di gran lunga un hard disk che il bios riconosca come d'epoca.
Gia' quella macchina e' costata e non solo fatica in quanto a scelta dei componenti, restauro mainboard, un case che avesse un senso d'epoca e adattare un po' tutto. Tra l'altro con il problema del PSU ATX che e' pur sempre una forzatura per una macchina d'epoca ma purtroppo non voglio rischiare.

s-y
19-03-2021, 20:12
si dato che in ambito desktop ebbe poca diffusione, suppongo che lo stesso valga adesso...

per la cronaca, ho fatto un pò di mente locale e ho ricostruito quale fosse il modello della mb che usavo e che andava piuttosto bene e senza problemi: asus P/I-P6NP5
quindi si, ancora at, col 440fx... i modelli 'da server' o 'da workstation') montavano solitamente il 450gx, che per quanto meno recente (no ram edo ad esempio) supportava molta più ram onboard

FroZen
19-03-2021, 21:02
Io nel frattempo inizio a testare il cyrix 120mhz :fagiano:

Life bringer
19-03-2021, 21:04
Ottima stufetta visto il freddo di 'sti giorni :D

PC@live
19-03-2021, 21:45
Ho apprezzato solo negli ultimi anni queste schede, ai tempi usavo ancora il mitico 80386SX con una vga Oak probabilmente OTI-37C e un ottimo monitor Philips da 14". Certe schede erano fuori portata anche se avessi avuto un pc con slot PCI e quel computer l'ho sfruttato fino al limite della fusione. :p
Pero' se si fanno test con un Pentium non-MMX si nota subito come quella scheda fa volare giochi strapesanti per l'epoca come Doom e Quake con una qualità di immagine e frame rate di ogni test davvero su un altro livello imho con le Millennium e le sue WRAM.
L'anno scorso avevo fatto dei test:

https://i.ibb.co/W2CbC9P/millennium.jpg

:read: Attualmente ho 2 socket7 sul banco, entrambe i430VX, una PCChips M549 con cache L2 disattivata (se attiva si blocca), e una IT-586-IV2 Fighter VX che ho sistemato giorni fa, nella M549 ho un P133 con una Prolink CL-GD5446 PCI da 2MB, nella Fighter ho un P200MMX e una S3 Trio64V2/DX PCI da 2MB.
Prossimamente dovrei testare altre CPU sull'M549, avendo i regolatori di tensione switching:eek: non dovrebbe dare problemi di surriscaldamento salendo oltre i 233MHz, in questa MB è presente un terzo jumper per il multi, quindi sarebbe possibile selezionarli tutti dal 1.5X al 5.5X (e il 6X incluso), per il vCore il minimo è 2.5V ma è comunque un overvolt accettabile per i K6 da 2.2V.
Nella Fighter invece non ritengo sia necessario passare a frequenze più alte, perché il regolatore è lineare:rolleyes:, volendo potrei provare l'overclock del 200MMX alzando il FSB a 75, ma non credo faccia una differenza tale da tenerlo definitivamente impostato così.
La Mistique 220 c'è l'ho sul Pentium Pro 200/256, ha anche il modulo aggiuntivo Rainbow Runner, a tal proposito non so se occorrano dei driver specifici, volendo potrei provarci Doom e vedere come va, proprio perché la CPU non ha l'MMX, ma potrebbe essere essere che la CPU non vada al massimo se il programma è un 16bit.:doh:

mieto
20-03-2021, 09:21
eggià, al tempo ('95 o giù di lì, cmq era uscita da non tanto) praticamente mi svenai, anche se oltre all'ottima resa nel 2d, sia come immagine che come prestazioni, aveva anche dei driver notevoli per abilitare lo shading in real time hw su autocad che per l'epoca restavano discriminanti, a un prezzo inferiore rispetto ai modelli precedenti. per non parlare delle soluzioni specifiche per workstation

ps: anche se, se avessi saputo/capito che di lì a poco il mercato delle 'schede acceleratrici' sarebbe letteralmente esploso, avrei aspettato...

Consolati, siamo in due... nel '95 (o nel '96) ho preso anch'io una Matrox Millennium 4MB WRAM PCI per il mio Pentium 100 con 32Mb di RAM uso CAD... il prezzo... meglio non ricordarselo... anche se, guardando il prezzo odierno di una RTX3090, visto che parliamo del top consumer, non è che siamo messi meglio adesso.
Millennium che ora è installato in abbinata a due V2 in SLI... tutto fermo in un case (tempo che manca sempre...)

386DX40
20-03-2021, 10:33
Imho l'unico rimpianto di quegli anni di evoluzione a 360° fu che non si capiva quanto bene si poteva "vivere" anche con soluzioni low-end considerando poi che monitor generalmente si aveva. Il Philips CRT 14" (non ricordo il modello esatto poi lo cerco) che avevo era ottimo, ottimo dot-pitch e colori ma non-Plug&Play senza EDID, l'ho usato fino forse all' Athlon 1100 o giu' di li.. per quelle risoluzioni altro che la Voodoo3 2000 nuova che comprai.. andava benissimo un qualsiasi Matrox + Voodoo1/2 o appunto una Savage4 e invece si cercava il top senza necessità. Stessa cosa per la Geforce2 MX che comprai al lancio quando la stessa Voodoo3 o una qualsiasi altra scheda bastava comunque a parte la logica del "benchmark" che spingeva gia' allora all'acquisto.
Per questo oggigiorno ormai il mio regresso tecnologico e' nel dna. Non ho config moderne e uso solo config vecchie che alla fine richiedono solo un poco piu' di pazienza.

s-y
20-03-2021, 12:45
per la gef 2 mx colpito anch'io...
anche se poi, dopo averla accantonata per anni l'ho rivalutata enormemente per le eccellenti prestazioni in opengl sotto pinguino

quanto alla velocità di 'refresh' di quegli anni, meglio non pensarci... non si faceva in tempo a installare un componente 'bleeding' che già usciva qualcosa di nuovo...

btw credo di averne già parlato tempo fa, ma un'altra macchina che sarebbe sfiziosa da mettere su trovo sarebbe una basata su abit bp6 con doppio mendocino. un'altra pietra miliare, anzi praticamente un unicum del suo genere, anche se leggermente meno 'antica'. anche su doppio p3 potrebbe starci, ma penso che il suo 'perchè' lo ebbe proprio coi fratelli poveri

mieto
20-03-2021, 12:53
per la gef 2 mx colpito anch'io...
anche se poi, dopo averla accantonata per anni l'ho rivalutata enormemente per le eccellenti prestazioni in opengl sotto pinguino

quanto alla velocità di 'refresh' di quegli anni, meglio non pensarci... non si faceva in tempo a installare un componente 'bleeding' che già usciva qualcosa di nuovo...

btw credo di averne già parlato tempo fa, ma un'altra macchina che sarebbe sfiziosa da mettere su trovo sarebbe una basata su abit bp6 con doppio mendocino. un'altra pietra miliare, anzi praticamente un unicum del suo genere, anche se leggermente meno 'antica'. anche su doppio p3 potrebbe starci, ma penso che il suo 'perchè' lo ebbe proprio coi fratelli poveri

GeForce2 MX in incarnazione Asus per me...

Per quanto riguarda la BP6, ecco la review d'annata dell'ottimo Corsini:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/254/abit-bp6_index.html
Bel pezzo d'hardware ma per farsi passare la voglia basta controllare sull'ebay tedesco e dare un occhio ai prezzi... senza occhiali da sole potrebbero farti male gli occhi! :cool:

s-y
20-03-2021, 13:02
si purtroppo o se ne trova una presso canali 'real life' o non vale la pena
ovviamente al tempo ne usavo una, ma sia mai che l'abbia conservata

GREENMERCURY
20-03-2021, 15:03
Io la geffo2m 32 mega della Leadtek l' ho avuta sull' ultimo pc non assemblato da me con un athlon thunderbird 1400 e ho giocato divinamente a giochi fine 90 primi 2k, poi saltai ad una 9600pro e dimenticai la geffo. Per sacred era appena sufficiente. Per AvP2 preso gold edition non era sufficiente e sono passato alla radeon .
La radeon per quanto non il top era un salto enorme anche se dovevo ternerla ad apertura agp 64 mega e agp versione 2 sul sis 730.
Certo come scheda nvidia era davvero un riferimento sulle specifiche di tanti giochi

GREENMERCURY
20-03-2021, 15:51
ma che belle, semrpe detto che dovremmo condividere le foto del nostro retrohw

per il server su imgbb uso le impostazioni per Hwupgrade in allegato, selezionando dalla tendina il BBCODE

Grazie mille non mi ero accorto dell' opzione.

mieto
20-03-2021, 17:06
https://ibb.co/tzw05b0

Altro bel pezzo di storia la miro hiscore 3D 6Mb :ave:

FroZen
20-03-2021, 19:59
Io nel frattempo inizio a testare il cyrix 120mhz :fagiano:

Test durato un’ora :muro:

Pare morta, non si accende manco il led sulla tastiera... provato anche due diversi alimentatori... il dissipatore della cpu sembra scaldarsi ma bho rimessa via, ora tocca alla piatta p2 su soyo....

Life bringer
20-03-2021, 20:02
Test durato un’ora :muro:

Pare morta, non si accende manco il led sulla tastiera... provato anche due diversi alimentatori... il dissipatore della cpu sembra scaldarsi ma bho rimessa via, ora tocca alla piatta p2 su soyo....

Non hai una debug card?

FroZen
20-03-2021, 20:25
No

Non so quanto possa aiutare visto che manco lo speaker da segnali di errore... tolta anche tutta la ram.... non cambia nulla...nessun segno di vita a parte la ventola dell’ali....

giacomo_uncino
21-03-2021, 09:16
mi è appena arrivato direttamente dal '99-2000 un Powermate VT NEC, con un P3 450mhz su slot 1, Ati Rage 128 (che non è la ram onboard :O ) 20 giga di hd, lettore cd lg + masterizzatore only cd lg e due moduli di ram da 128 mb totali o se sono fortunato 256mb, il tutto corazzato da parecchio e pesante ferro e alimentato da un ottimo fsp/fortron d'annata. A finire una spruzzatina di scheda audio soundblaster, scheda di rete e modem

Upgrade prossimi Kyro 1 64mb o Geforce 2 GTS anche se da parte avrei Geforce 3, 4 Ti4200/Ti4400, Radeon 9800 pro, FX 5200 Ultra ecc ecc ma queste sono troppo recenti e aggiunta di sdram

King Crimson
21-03-2021, 20:10
mi è appena arrivato direttamente dal '99-2000 un Powermate VT NEC, con un P3 450mhz su slot 1, Ati Rage 128 (che non è la ram onboard :O ) 20 giga di hd, lettore cd lg + masterizzatore only cd lg e due moduli di ram da 128 mb totali o se sono fortunato 256mb, il tutto corazzato da parecchio e pesante ferro e alimentato da un ottimo fsp/fortron d'annata. A finire una spruzzatina di scheda audio soundblaster, scheda di rete e modem

Upgrade prossimi Kyro 1 64mb o Geforce 2 GTS anche se da parte avrei Geforce 3, 4 Ti4200/Ti4400, Radeon 9800 pro, FX 5200 Ultra ecc ecc ma queste sono troppo recenti e aggiunta di sdram

Il Pentium III…
Cavolo, che ricordi!

L’avevo acquistato nel 1999, spendendo una cifra importante.
Era ben carrozzato: P3 450 MHz, 128 Mb di ram, Riva TNT2 32 mb, lettore CD + masterizzatore (ovviamente solo CD) della Yamaha, 12 GB di HD.
Più altri accessori costosi come il Monitor Sony Trinitron 17”, stampante esacromatica Epson e scanner.

Mi mette un po’ di angoscia pensare che ora sia una macchina da retrogaming.
Quando penso al retrogaming ho ancora in mente gli home computer degli anni ’80… o, al più, il 486DX che avevo prima del P3.
Il tempo che passa…

PC@live
21-03-2021, 20:18
No

Non so quanto possa aiutare visto che manco lo speaker da segnali di errore... tolta anche tutta la ram.... non cambia nulla...nessun segno di vita a parte la ventola dell’ali....

:read: Non per intromettermi nella discussione, in questo caso la debug-card potrebbe dare un'idea se ci sia qualche linea di alimentazione che non va.:cry:
Comunque ci sarebbero da fare alcuni semplici controlli, penso siano abbastanza alla portata di chiunque, per prima cosa occorre procurarsi un Tester multifunzione (se non si possiede). La prima cosa che proverei sarebbe il voltaggio sui mosfet vicino alla CPU, non importa che i regolatori siano lineari o switching, è molto semplice funziona così:
Metti l'alimentatore (penso sia un AT o ATX con adattatore), avvi la MB con la CPU, magari anche con le RAM, prendi il molex dei drive 5.25 (e HD da 3.5), inserisci:eek: il cavo nero del tester in uno dei fori centrali del molex (quelli con filo nero), selezioni il Voltometro del tester, avvii la MB, e con il puntale del cavo Rosso del tester misuri al centro delle viti del mosfet (oppure sulla superficie metallica del mosfet attorno alla vite).
Se la CPU è single voltage troverai solo un valore;) (3.3V-3.5V) in un mosfet, l'altro dovrebbe non essere alimentato (e quindi misuri 0V o poco più), se invece è dual voltage trovi nel secondo mosfet un valore vicino a quello selezionato dai jumper (ad esempio 2.8V).
Nel tuo caso essendo un Cyrix 120 (in realtà devi impostare 100MHz:)) potrebbe essere che non parta se invece hai erroneamente impostato il FSB a 60 (invece di 50), poi credo sia una CPU single voltage (ma bisogna vedere che c'è scritto sulla CPU), quindi non è detto che sia morta, ma è possibile che non parta perché i jumper non sono impostati correttamente.:muro:

PC@live
24-03-2021, 21:25
:read: Oggi ho testato l'ECS K7S5A, purtroppo malgrado l'ottimismo iniziale, non sono riuscito a farla andare:mad:.
Avevo cambiato tempo fa i condensatori vicino al socket, erano gonfi e quindi da sostituire, visivamente la scheda è OK, tranne un SMD vicino al socket scheggiato, non so se sia fondamentale per il funzionamento, comunque ho provato a vedere se funzionava malgrado tutto.
La MB si avvia e la POST-CarD visualizza nei 2 display dE d3, fatti alcuni tentativi con altra RAM (sia PC133 che DDR) e altra CPU, idem, senza RAM uguale, e nessun beep.
Come CPU di prova ho usato un Athlon XP1800+;) e un Duron 1300:p, in effetti non saprei se il problema possa essere dovuto alla CPU (che non va???:confused:), magari riprovo con altre testate e funzionanti al 100%;)
Le RAM potrebbero essere un problema? Direi di no perché solitamente quando si avvia senza RAM il PC beeppa.
Forse ci potrebbe essere un problema diverso, se ad esempio avessero aggiornato il BIOS con una versione errata, è possibile che la MB non parta per questo, purtroppo non ho modo di leggere il contenuto dal chip ed eventualmente riprogrammarlo.

mieto
25-03-2021, 06:05
Forse ci potrebbe essere un problema diverso, se ad esempio avessero aggiornato il BIOS con una versione errata, è possibile che la MB non parta per questo, purtroppo non ho modo di leggere il contenuto dal chip ed eventualmente riprogrammarlo.

Puoi sempre provare il flash con sostituzione a caldo dell'eeprom del bios.
Ti serve solo un'altra mainboard (anche diversa) con lo stesso tipo di eeprom del bios (sperando che il programma di flash del bios la riconosca come "flashabile")
Ho salvato una Aopen AXB in questo modo nei tardi anni '90...

PS: oppure ne ordini uno già flashato sulla baia...

lele.miky
25-03-2021, 07:29
Un SMD scheggiato potrebbe essere la causa, per il bios, anche io quante ne ho salvate con il flash a caldo, anche recentemente mentre facevo esperimenti sull'inserimento dei microcode tualatin, tentar non nuoce

Life bringer
25-03-2021, 08:34
uniflash come programma per queste cose è una panacea, flasha qualunque cosa, dai 386 ai pentium IV, non da problemi con il flash a caldo, fa il check se l'eeprom è stata scritta correttamente, molto utile.

LiquidMik
25-03-2021, 09:18
Il Pentium III…
Cavolo, che ricordi!

L’avevo acquistato nel 1999, spendendo una cifra importante.
Era ben carrozzato: P3 450 MHz, 128 Mb di ram, Riva TNT2 32 mb, lettore CD + masterizzatore (ovviamente solo CD) della Yamaha, 12 GB di HD.
Più altri accessori costosi come il Monitor Sony Trinitron 17”, stampante esacromatica Epson e scanner.

Mi mette un po’ di angoscia pensare che ora sia una macchina da retrogaming.
Quando penso al retrogaming ho ancora in mente gli home computer degli anni ’80… o, al più, il 486DX che avevo prima del P3.
Il tempo che passa…

Io la settimana scorsa ho riacceso quello che al suo tempo (stesso anno del tuo) era una vera belva: P3 500Mhz, 256 RAM, Riva TNT2 Ultra (il top del top prima dell'avvento di Geforce)...
Che spettacolo. Mi fa piacere che funzioni ancora tutto. Per ora ci ho messo su Xp ma se trovo tempo ci provo anche il 98 (anche se non oso pensare per trovare i vari driver... fortuna che conservo tutti i cd allegati alle riviste che compravo al tempo :D )


Poi ho rimediato in regalo un Olivetti M24 con a bordo il primo pentium (non ricordo se 100 o 133 Mhz), anche esso funzionante.
Non ti dico l'emozione di rivedere questa schermata

http://i0.wp.com/www.teldon.it/home/wp-content/uploads/2016/09/wp-1473598017779.png

GREENMERCURY
25-03-2021, 09:31
:read: Oggi ho testato l'ECS K7S5A, purtroppo malgrado l'ottimismo iniziale, non sono riuscito a farla andare:mad:.
Avevo cambiato tempo fa i condensatori vicino al socket, erano gonfi e quindi da sostituire, visivamente la scheda è OK, tranne un SMD vicino al socket scheggiato, non so se sia fondamentale per il funzionamento, comunque ho provato a vedere se funzionava malgrado tutto.
La MB si avvia e la POST-CarD visualizza nei 2 display dE d3, fatti alcuni tentativi con altra RAM (sia PC133 che DDR) e altra CPU, idem, senza RAM uguale, e nessun beep.
Come CPU di prova ho usato un Athlon XP1800+;) e un Duron 1300:p, in effetti non saprei se il problema possa essere dovuto alla CPU (che non va???:confused:), magari riprovo con altre testate e funzionanti al 100%;)
Le RAM potrebbero essere un problema? Direi di no perché solitamente quando si avvia senza RAM il PC beeppa.
Forse ci potrebbe essere un problema diverso, se ad esempio avessero aggiornato il BIOS con una versione errata, è possibile che la MB non parta per questo, purtroppo non ho modo di leggere il contenuto dal chip ed eventualmente riprogrammarlo.

Le cpu sopratutto il duron 1300 come compatibilita ci dovrebbe stare dentro visto che è un morgan core laserato.

PC@live
25-03-2021, 20:46
Puoi sempre provare il flash con sostituzione a caldo dell'eeprom del bios.
Ti serve solo un'altra mainboard (anche diversa) con lo stesso tipo di eeprom del bios (sperando che il programma di flash del bios la riconosca come "flashabile")
Ho salvato una Aopen AXB in questo modo nei tardi anni '90...

PS: oppure ne ordini uno già flashato sulla baia...

Si in effetti sarebbe una possibilità, anche se può essere rischioso se non fatto con le dovute attenzioni:D.
Volendo avrei un'alternativa simile in casa, ho una scheda madre simile (praticamente uguale) della PCChips, dovrei solo prendere il chip BIOS e metterlo nella ECS, ma prima di fare trapianti di chip, vorrei essere sicuro che non ci siano altri problemi che impediscano il corretto avvio della MB.
In particolare vorrei riprovare con altre CPU e vedere se va tutto ok.;)
E' possibile, considerato che ne ho già sostituiti alcuni, che il problema possa essere nei condensatori visibilmente ok, ovviamente non li ho cambiati pensando che vadano bene, ma può capitare che testandoli dopo la rimozione qualcuno sia KO.:muro:

PC@live
25-03-2021, 21:00
Un SMD scheggiato potrebbe essere la causa, per il bios, anche io quante ne ho salvate con il flash a caldo, anche recentemente mentre facevo esperimenti sull'inserimento dei microcode tualatin, tentar non nuoce

Si potrebbe essere che l'SMD crei il problema:confused:, ma il problema di quel SMD è che è praticamente attaccato al Socket, volendo ne potrei recuperare un'altro da una MB rottame, però non è semplice staccarlo e riattacarlo, si tratta di una serie di resistenze con 4 pin per lato del valore di 100 (in realtà dovrei vedere a quanti OHm corrisponde).
Ovviamente gli attrezzi giusti aiutano, quindi saldatore ad aria e flussante gel sarebbero quasi indispensabili:).
Per il flash a caldo in casi estremi si potrebbe tentare, ma qui bisogna capire solo cosa causi il blocco e non permetta l'avvio, come dicevo prima proverò altre CPU;), poi comunque mi è successo anche oggi che MB morte o problematiche si avviino e funzionino correttamente.

PC@live
25-03-2021, 21:18
Le cpu sopratutto il duron 1300 come compatibilita ci dovrebbe stare dentro visto che è un morgan core laserato.
Si infatti ho usato quel 1300 per non avere problemi di incompatibilità;), so per sicuro che vanno i thoro e ovviamente quelli precedenti, a memoria forse i Sempron e Barton possono creare problemi.
:read: Oggi comunque ho cambiato MB tornado alla ACER 8TRS400M, prima avevo problemi a farci girare qualunque SW, e dovevo mettere la VGA PCI-E.
Adesso va bene con la VGA integrata (ATi), ho testato il PC con un mini-XP e fatto vari bench, attualmente ho su un P4 531 e 512MB DDR2 667 Micron-HP (2X256), come HD ho un CF provvisorio da 128MB con FreeDOS avviabile, ma uso HBCD per avviare il mini-XP.
Prossimamente vorrei cambiare il CF con un'altro da XXGB, e tentare il cambio di CPU con un Pentium D, su un PC HP (Asterope) gira e fa una differenza visibile, in questo dicono non sia supportato ma credo possa essere solo un problema di BIOS (CPU-code mancante), non so se ci sia da qualche parte una MOD per il supporto al P.D:sborone:.

mieto
27-03-2021, 08:50
Si in effetti sarebbe una possibilità, anche se può essere rischioso se non fatto con le dovute attenzioni:D.


Ti prepari già il bios della mobo sollevato (in pratica con i piedini metallici che appoggiano e basta, senza essere inseriti a fondo), così non devi fare alcuno sforzo nel toglierlo. Idem quando metti quello da flashare, lo spingi appena in modo che i piedini appoggino e basta.

Ammetto che la prima volta ho avuto paura (potevo rischiare di rimanere senza Aopen AX6B e senza Asus P3B-F, mi pare fosse quella la mobo che ho usato ai tempi la prima volta, in un colpo solo...)

PC@live
27-03-2021, 15:15
:read: Attualmente sto riconfigurando il P4 531 (775) montato sulla Acer 8TRS400M, ho sistemato i problemi che non permettevano l'installazione del SO, adesso ho 2 RAM da 256MB (tot.512MB) un HD Seagate da 20GB dove ho installato W.M.E., ho già installato il driver per la VGA integrata (Xpress200), e devo installare quelli dell'audio e del chipset ULI M1573, tutto sommato per il momento sta andando bene, prossimamente farò il bench 3D2001 per vedere che punteggi fa, purtroppo la capacità scarsa di GB (dell'HD) non permette l'installazione di un W7 e farci il bench integrato:D
La prossima MB che ho intenzione di testare è una SKT7 5SVA-E chipset VIA VPX, CPU Cyrix MII-300 Black:eek: (233MHz) e scheda video PCI della PowerColor C3000 con chip GPU 3DLabs Permedia:sborone: e 8MB SGRAM on-board.
Qui ho già un SO installato in un HD fujitsu da 4GB circa, non ricordo se ci sia W98 oppure ME o altro, ma voglio resuscitarlo giusto per farci qualche bench, anche se a memoria quel chipset VPX è abbastanza lento rispetto ai simili Intel.

mieto
27-03-2021, 16:26
:
La prossima MB che ho intenzione di testare è una SKT7 5SVA-E chipset VIA VPX, CPU Cyrix MII-300 Black:eek: (233MHz) e scheda video PCI della PowerColor C3000 con chip GPU 3DLabs Permedia:sborone: e 8MB SGRAM on-board.


Interessante configurazione... seguo gli sviluppi :cool:

Niola76
28-03-2021, 14:53
mobo Asus P4C800-E Deluxe rev. 2 con adattatore Asus CT-479 Pentium M 2,24 GHz
due basette da 512 MB di ram cadauna G.Skill FX PC3200


1)
Il pc ha meno di 10 anni, mai collegato ad Internet, e da allora è installato Win2000.
Dopo smanettamenti iniziali ho sempre tenuto la cpu a 800 MHz e "solo" 512 MB di ram.
Così ho giocato a giochi vecchi, come Doom 3 e altri sparatutto, sempre a 1600x1200 con tutte le impostazioni grafiche al massimo (Ati X1950XT) e adesso tengo la Matrox Parhelia.

Anni fa staccai il cavo dati e il cavo elettrico al floppy-drive quando vidi che non mi serviva più.
Ieri mi è girato di levare il cavo dati dal cabinet (l'altra volta non mi era venuto in mente). E già che c'ero ho voluto scambiare le basette ram, metterne a riposo quella in uso e installare l'altra, come già fatto alcune volte in passato.

Quando il pc si accende la prima cosa che si sente è il rumore dell'unità ottica, immagino si muove qual cosa dentro (il pickup ottico?).

Accendo la ciabatta elettrica, il led verde della scheda madre si accende. Premo il pulsante del pc, le ventole si avviano e nessun rumore del lettore dvd. Il monitor prova i due ingressi poi rimane spento; così sia che la basetta sostitutiva è da sola, sia in coppia (dual channel).

PERCHE' IL PC RIMANE BLOCCATO (neanche il bios si avvia)?


2)
Ho tolto varie pile tampone dai miei pc e da quelli di amici. Quando ho sostituito quella di questo pc ho avuto difficoltà. Era immobile e ho dovuto "forzare" per cavarla. La nuova ha un minimo di movimento, che direi normale, se non fosse che quella precedente era proprio ferma.

Per alcuni anni non usavo più questo pc per giocare ma solo per mettere il backup (ogni due mesi) del computer con cui navigo. O spostavo il tavolo su ruote o spostavo una poltrona per potermi sedermi al pc. Nella maggioranza delle volte che lo spostavo, e nella minoranza delle volte che non lo spostavo, all'inizio veniva fuori il messaggio di errore che compare quando la pila è scarica. Pensavo a un micro movimento della pila che faceva perdere i dati nella CMOS del Bios, come se la pila non toccasse i contatti. Premo F1, entro nel bios, modifico quello che devo variare, avvio Win e copio il backup.

Da alcuni mesi ho ricominciato a giocare e ho cambiato la sistemazione della camera in modo che posso sedermi subito comodamente senza dover spostare niente.
E come l'esperienza mi ha insegnato nella maggioranza delle volte il pc si avvia normalmente. Invece da alcuni giorni devo rimettere i dati bios tutte le volte che lo accendo. Superfluo dire che se lo spengo senza togliere la corrente del tutto spegnendo la ciabatta, l'avvio successivo è normale.
Inoltre da oggi l'orario della prima pagina del bios è FERMO. Prima si azzerava data e orario. Cominciava a mezzanotte con i secondi che avanzavano. Da oggi i secondi non si muovono. Ho riavviato il computer, sono entrato nel bios e c'era l'orario impostato prima.

PERCHE' L'ORARIO NON SI MUOVE PIU' E PERCHE' NON SI AGGIORNA NEANCHE DOPO UN RIAVVIO?

3)
Come ex smanettone, riutilizzando normalmente il computer, mi è venuta voglia di provare varie impostazioni dell'overclock, anche se un vero overclock non lo fatto.
Come dicevo tengo la cpu a 800MHz, bus 133 mhz, fattore minimo impostato da Intel 6x, e ram 177 mhz. Ho voluto "vedere" il rapporto FSB : DRAM 1:1. Messo bus a 200 mhz e pure la ram e tutto corretto, con la cpu salita a 1200 mhz. E ho testato anche altre impostazioni.
Rivedendo dopo anni la pagina per queste impostazioni, e sapendo che in teoria è meglio 1:1 (poi nella pratica quei giochi vecchi che faccio adesso vanno bene in qualsiasi modo), volevo abbassare la ram da 177 a 133 mhz, come il bus.

DRAM Frequency: da auto a 266 MHz dando per scontato che, essendo DDR, la frequenza visualizzata sia il doppio di quella reale*. Invece la ram continua a funzionare a 177 MHz, e il Bus Speed 133 MHz.

*Sono anni che sono completamente fuori dall'informatica e non ricordo più tante cose.

COME FORZARE LA RAM A FUNZIONARE ALLA FREQUENZA REALE DI 133 MHz?

PC@live
29-03-2021, 20:29
Interessante configurazione... seguo gli sviluppi :cool:

:read: Oggi l'ho riavviato, insomma sia avvia senza problemi, nell'HD è presente W98 e alcuni programmi per bench sono installati, altri che uso negli ultimi tempi li aggiungo, e inizio a benchare.
Dai primi programmi diagnostici avviati, si evidenzia che la Scheda Video non è da 8MB ma bensì da 4MB:cry: (quindi occhio a chi me l'ha venduta!!! per una 8MB:nono:), forse si espande ad 8 con una apposita scheda di espansione (penso simile a quella delle MATROX).
In pratica il chip è un 3DLabs Enhanced Permedia TI TVP4010 Glint R a 50MHz.
Il PC ha ancora qualche problemino, ogni tanto si blocca (o si impalla:muro:), era una cosa che tempo fa avevo notato, ma allora non ero stato in grado di capire da cosa dipendesse, adesso potrò eseguire alcuni diagnostici, incluso uno per la RAM, attualmente ho una DIMM da soli 32MB, ma ricordo che provando altre RAM il massimo rilevato era 32MB anche con moduli da 64MB o più.
I risultati dei bench li avrò raggruppati tra qualche giorno, ovviamente per semplicità potrò riportare i valori, ma non penso di mettere immagini qui.

PC@live
29-03-2021, 20:50
mobo Asus P4C800-E Deluxe rev. 2 con adattatore Asus CT-479 Pentium M 2,24 GHz
due basette da 512 MB di ram cadauna G.Skill FX PC3200


1)
Il pc ha meno di 10 anni, mai collegato ad Internet, e da allora è installato Win2000.
Dopo smanettamenti iniziali ho sempre tenuto la cpu a 800 MHz e "solo" 512 MB di ram.
Così ho giocato a giochi vecchi, come Doom 3 e altri sparatutto, sempre a 1600x1200 con tutte le impostazioni grafiche al massimo (Ati X1950XT) e adesso tengo la Matrox Parhelia.

Anni fa staccai il cavo dati e il cavo elettrico al floppy-drive quando vidi che non mi serviva più.
Ieri mi è girato di levare il cavo dati dal cabinet (l'altra volta non mi era venuto in mente). E già che c'ero ho voluto scambiare le basette ram, metterne a riposo quella in uso e installare l'altra, come già fatto alcune volte in passato.

Quando il pc si accende la prima cosa che si sente è il rumore dell'unità ottica, immagino si muove qual cosa dentro (il pickup ottico?).

Accendo la ciabatta elettrica, il led verde della scheda madre si accende. Premo il pulsante del pc, le ventole si avviano e nessun rumore del lettore dvd. Il monitor prova i due ingressi poi rimane spento; così sia che la basetta sostitutiva è da sola, sia in coppia (dual channel).

PERCHE' IL PC RIMANE BLOCCATO (neanche il bios si avvia)?


2)
Ho tolto varie pile tampone dai miei pc e da quelli di amici. Quando ho sostituito quella di questo pc ho avuto difficoltà. Era immobile e ho dovuto "forzare" per cavarla. La nuova ha un minimo di movimento, che direi normale, se non fosse che quella precedente era proprio ferma.

Per alcuni anni non usavo più questo pc per giocare ma solo per mettere il backup (ogni due mesi) del computer con cui navigo. O spostavo il tavolo su ruote o spostavo una poltrona per potermi sedermi al pc. Nella maggioranza delle volte che lo spostavo, e nella minoranza delle volte che non lo spostavo, all'inizio veniva fuori il messaggio di errore che compare quando la pila è scarica. Pensavo a un micro movimento della pila che faceva perdere i dati nella CMOS del Bios, come se la pila non toccasse i contatti. Premo F1, entro nel bios, modifico quello che devo variare, avvio Win e copio il backup.

Da alcuni mesi ho ricominciato a giocare e ho cambiato la sistemazione della camera in modo che posso sedermi subito comodamente senza dover spostare niente.
E come l'esperienza mi ha insegnato nella maggioranza delle volte il pc si avvia normalmente. Invece da alcuni giorni devo rimettere i dati bios tutte le volte che lo accendo. Superfluo dire che se lo spengo senza togliere la corrente del tutto spegnendo la ciabatta, l'avvio successivo è normale.
Inoltre da oggi l'orario della prima pagina del bios è FERMO. Prima si azzerava data e orario. Cominciava a mezzanotte con i secondi che avanzavano. Da oggi i secondi non si muovono. Ho riavviato il computer, sono entrato nel bios e c'era l'orario impostato prima.

PERCHE' L'ORARIO NON SI MUOVE PIU' E PERCHE' NON SI AGGIORNA NEANCHE DOPO UN RIAVVIO?

3)
Come ex smanettone, riutilizzando normalmente il computer, mi è venuta voglia di provare varie impostazioni dell'overclock, anche se un vero overclock non lo fatto.
Come dicevo tengo la cpu a 800MHz, bus 133 mhz, fattore minimo impostato da Intel 6x, e ram 177 mhz. Ho voluto "vedere" il rapporto FSB : DRAM 1:1. Messo bus a 200 mhz e pure la ram e tutto corretto, con la cpu salita a 1200 mhz. E ho testato anche altre impostazioni.
Rivedendo dopo anni la pagina per queste impostazioni, e sapendo che in teoria è meglio 1:1 (poi nella pratica quei giochi vecchi che faccio adesso vanno bene in qualsiasi modo), volevo abbassare la ram da 177 a 133 mhz, come il bus.

DRAM Frequency: da auto a 266 MHz dando per scontato che, essendo DDR, la frequenza visualizzata sia il doppio di quella reale*. Invece la ram continua a funzionare a 177 MHz, e il Bus Speed 133 MHz.

*Sono anni che sono completamente fuori dall'informatica e non ricordo più tante cose.

COME FORZARE LA RAM A FUNZIONARE ALLA FREQUENZA REALE DI 133 MHz?

:read: Onestamente hai fatto delle domande a cui pur rispondendo in maniera corretta, non è garantito che risolvano il problema.
Per la prima domanda in particolare, ti posso dire che a volte qualche MB non si avvia affatto, poi dopo vari tentativi si avvia normalmente, forse questa cosa dipende dai condensatori o forse dal BIOS, per quest'ultimo è possibile che il reset del CMOS (jumper solitamante vicino la batteria) risolva il problema:D.
Per il discorso dell'orario, potrebbe essere un problema relativo al portabatteria, cioè una saldatura (o entrambe) da rifare;), prima però ti consiglio di fare un controllo con il PC acceso, misura il voltaggio della Batteria, se è abbastanza (diciamo non troppo sotto i 3V), il problema sarebbe nel chip RTC, e in quel caso non credo sia una cosa facilmente sistemabile:muro:.
Riguardo l'ultima domanda, se hai una CPU con FSB800 e RAM DDR400, perché mettere 133MHz? Il valore corretto è 200MHz.:eek:

PC@live
30-03-2021, 22:05
:read: Oggi ho testato l'MII-300 (MB ZIDA), a cui ho aggiunto la scheda audio (SB16), ricordo che la scheda video è la PowerColor con chip 3DLabs Permedia e 4MB di SGRAM, adesso W98 è configurato senza alcun pallino giallo.
Ho fatto alcune partite con DOOM2 sia per DOS che per Win. (versione ad alta risoluzione Zdoom), purtroppo ogni tanto si manifesta qualche instabilità che causa il blocco del PC o schermate blu:mad:.
Vedrò se con una CPU differente si normalizza, mentre devo vedere se per l'MII c'è nel BIOS il Linearburst attivabile, e in caso che effetto fa attivandolo:confused:.
Ma avendo a che fare con roba stravecchia, non ho alcuna garanzia che il problema sia un solo componente (potrebbero essere più di uno), e in caso dovrei aver fortuna che si tratti di un pezzo facilmente rimpiazzabile:O.

Contemporaneamente, ho riassemblato l'Acer Aspire T630, ho tirato fuori la MB che avevo messo dentro (un PCChips con Athlon 800:eek:), e rimesso l'Acer GRS400M con P4 531, 512MB DDR2 667, HD ATA 20GB Seagate (provvisorio), reinstallato WXPHome con tutti i suoi driver (Audio, Video, LAN, ...).
Attualmente alcuni componenti sono provvisori, in futuro vorrei sostituire CPU HD e RAM, con modelli superiori.
Per la CPU vorrei fare un tentativo con un Pentium D o un DualCore E2XXX o E4XXX, ho notato che il BIOS è R01-A4:stordita: quindi una versione successiva del R01-A1, magari potrebbe essere stato aggiunto il supporto ad altre CPU, e se funzionano le Dual-Core sarebbe molto meglio rispetto al P4 5XX o 6XX.

FroZen
31-03-2021, 14:24
Questo venerdì pomeriggio affronterò un viaggio incerto e periglioso per approviggionarmi di un paio di pc semi-completi e alcune periferiche seriali interessanti

Gli esiti possono essere dei più disparati e con una certa probabilità di denuncia penale :stordita: pregate per me! :asd:

euscar
31-03-2021, 14:30
Questo venerdì pomeriggio affronterò un viaggio incerto e periglioso per approviggionarmi di un paio di pc semi-completi e alcune periferiche seriali interessanti

Gli esiti possono essere dei più disparati e con una certa probabilità di denuncia penale :stordita: pregate per me! :asd:

Tienici aggiornati ;)

Che la forza sia con te :cool:

PC@live
31-03-2021, 21:24
Questo venerdì pomeriggio affronterò un viaggio incerto e periglioso per approviggionarmi di un paio di pc semi-completi e alcune periferiche seriali interessanti

Gli esiti possono essere dei più disparati e con una certa probabilità di denuncia penale :stordita: pregate per me! :asd:

Più di così
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :angel:
non credo sia possibile:ahahah:

Niola76
01-04-2021, 08:48
Onestamente hai fatto delle domande a cui pur rispondendo in maniera corretta, non è garantito che risolvano il problema.
Per la prima domanda in particolare, ti posso dire che a volte qualche MB non si avvia affatto, poi dopo vari tentativi si avvia normalmente, forse questa cosa dipende dai condensatori o forse dal BIOS, per quest'ultimo è possibile che il reset del CMOS (jumper solitamante vicino la batteria) risolva il problema.
BASETTA RAM NON FA AVVIARE IL BIOS
Resettare la CMOS non è come riportare i valori del BIOS di default? Quindi al posto di tenere i relativi jumper per dei secondi "attivi", è la stessa cosa togliere la batteria o averla scarica?

Per il discorso dell'orario, potrebbe essere un problema relativo al portabatteria, cioè una saldatura (o entrambe) da rifare, prima però ti consiglio di fare un controllo con il PC acceso, misura il voltaggio della Batteria, se è abbastanza (diciamo non troppo sotto i 3V), il problema sarebbe nel chip RTC, e in quel caso non credo sia una cosa facilmente sistemabile.
Prima di chiedere direttamente qui aiuto ho letto vari messaggi e ho appreso che vari di voi sono così competenti da poter disaldare dei chip dalla mobo, ma non è il mio caso.
L'orario si azzera sempre assieme a tutti gli altri dati del bios, quindi direi che non è un RTC "rotto", se c'è qual cosa di rotto deve essere altrove.
Il giorno dopo avvio il pc e ancora messaggio F1, entro nel bios e questa volta l'orario, partito naturalmente da "mezzanotte", ha i secondi che vanno avanti.

Riguardo l'ultima domanda, se hai una CPU con FSB800 e RAM DDR400, perché mettere 133MHz? Il valore corretto è 200MHz.:eek:
Per consumare meno corrente e di conseguenza inquinare di meno. Ho scaricato alcuni sw (Asus e non) per modificare gli HZ. Proverò ad abbassare la ram da 177 MHz a 133, e impostare così un rapporto FSB : DRAM 1:1). Nel frattempo mi potete confermare che se impostata DRAM Frequency (DDR operating frequency) [266 MHz] questo significa una frequenza effettiva di 133 MHz?

Siete a conoscenza di DRAM che ha la frequenza bloccata al minimo? Come i Pentium M che hanno il fattore moltiplicatore bloccato al minimo a 6x.

PC@live
01-04-2021, 21:55
BASETTA RAM NON FA AVVIARE IL BIOS
Resettare la CMOS non è come riportare i valori del BIOS di default? Quindi al posto di tenere i relativi jumper per dei secondi "attivi", è la stessa cosa togliere la batteria o averla scarica?


Prima di chiedere direttamente qui aiuto ho letto vari messaggi e ho appreso che vari di voi sono così competenti da poter disaldare dei chip dalla mobo, ma non è il mio caso.
L'orario si azzera sempre assieme a tutti gli altri dati del bios, quindi direi che non è un RTC "rotto", se c'è qual cosa di rotto deve essere altrove.
Il giorno dopo avvio il pc e ancora messaggio F1, entro nel bios e questa volta l'orario, partito naturalmente da "mezzanotte", ha i secondi che vanno avanti.


Per consumare meno corrente e di conseguenza inquinare di meno. Ho scaricato alcuni sw (Asus e non) per modificare gli HZ. Proverò ad abbassare la ram da 177 MHz a 133, e impostare così un rapporto FSB : DRAM 1:1). Nel frattempo mi potete confermare che se impostata DRAM Frequency (DDR operating frequency) [266 MHz] questo significa una frequenza effettiva di 133 MHz?

Siete a conoscenza di DRAM che ha la frequenza bloccata al minimo? Come i Pentium M che hanno il fattore moltiplicatore bloccato al minimo a 6x.
Quindi mi stai dicendo che la RAM non fa avviare il BIOS???:confused:
Sarà, ma da quello che so il BIOS si avvia indipendentemente se la RAM è presente o no, difatti quando si avvia senza RAM la MB beeppa, poi certo se la RAM è difettosa o non compatibile può succedere che il BIOS si blocchi al POST XX e lo schermo resti nero:muro:, questo si può vedere tramite POST CARD PCI (o simile).

Riguardo il reset del BIOS e il chip RTC sono due cose diverse, l'orologio interno del PC è alimentato dalla Batteria esterna, resettare il BIOS serve a riportare i valori come erano al primo avvio, se ad es. imposti un FSB troppo alto e il PC non si avvia, tramite reset riporti i valori ai normali valori e il PC si avvia, e quindi anche l'orologio (e la data) torna indietro.
:read: Visto che l'orario si azzera sempre, il chip RTC o non è alimentato (es. batteria scarica) o ha un problema, purtroppo se ha un problema non so se sia possibile sostituirlo o ripararlo, alcuni vecchi PC avevano chip DALLAS o simili, con questi era possibile aggiustarli tramite MOD.

Ho capito hai undrclockato la CPU ma la CPU ha multi variabile o fisso? :confused: Perché se il multi è variabile va da un valore minimo ad uno massimo, mentre il FSB rimane fisso al valore impostato, se invece il multi è fisso è l'FSB che varia da un minimo ad un massimo (valore impostato), quindi in definitiva se la CPU è un FSB800 la RAM deve essere DDR400 anche se abbassi il FSB (ad es. 533) mentre la RAM si adegua da sola alla freq. (quindi ddr266=133MHz).
Certamente una RAM ha due o tre valori inferiori a quello riportato nel modulo, un DDR400 può fare se serve freq. inferiori, quindi 333 e 266.;)

Niola76
02-04-2021, 11:32
Confermo i beep per assenza totale della ram (con la mia mobo). E ricordo che quando assemblai il pc tenevo le due basette in dual channel. E ho anche usato il pc con una sola basetta, ed entrambe funzionavano.

SCUSATE IN ANTICIPO SE QUESTO PARAGRAFO (un pò superfluo) E' LUNGO, MA NON HO IL DONO DELLA SINTESI
Riguardo alla ram che non fa avviare il bios, ho immaginato un eventualità, gli ingegneri elettronici mi dicano se è corretto o la mia fantasia è troppo "galoppante". Immagino che per motivi di sicurezza un sistema elettrico debba rispettare certi requisiti e per questo è fatto in un certo modo, con resistenze e altri componenti elettrici per salvaguardarne la sicurezza. Quando si avvia, se ci sono problemi, al posto di scoppiare o dare scariche, che potrebbero uccidere chi ha premuto il pulsante di accensione, l'elettricità non percorre del tutto il circuito, o lo percorre male, e dei componenti del sistema non lo fanno avviare o non lo accendono del tutto. Questo in una frazione di secondo quando si preme ON, come in un rasoio o in un televisore, per esempio. Ho pensato che magari con quella basetta di ram, non so perchè, l'elettricità non gira bene del tutto nel sistema, l'elettronica se ne accorge e non si avvia. E gli ingegneri che hanno progettato la motherboard avranno fatto il circuito elettrico in modo che la corrente alle ventole arrivi sempre, perchè ci vogliono solo alcuni secondi perchè una cpu non raffreddata si bruci.
IPOTESI: un qual cosa nella basetta che si è rovinato, per esempio ossidazione nel piccolo circuito stampato della ram?

Quando il bios si azzera l'avvio del pc si ferma con il CLASSICO MESSAGGIO di quando si ha la batteria scarica.

La cpu è Pentium M 780 (2,26 GHz) con undervolt a 0,700 volt quando la tengo bassa, mai avuto problemi di stabilità.
Il multi è variabile, da un minimo di 6x. E grazie al Bios della mobo ho fatto varie prove, con valori diversi sia di cpu che di FSB.
Ieri ho provato a mettere FSB 300 MHz, DDR operating frequency 400 MHz (200 MHz reali), AGP/PCI 66/33 MHz. 6x significa cpu a 1,8 GHz, quindi TUTTO nella norma. Ma il pc non si è avviato (rumore dvd poi tutto fermo). Reset, e all'avvio messaggio OVERCLOCK NON RIUSCITO, F1 per entrare nel bios. Strano, mi aspettavo che funzionasse perfettamente, visto che il valore massimo che si può impostare per la mia mobo è 400 MHz di FSB, quindi è fisicamente progettata per funzionare a 300 MHz, e il resto era tutto impostato nella norma, poi sarebe venuto fuori un FSB : DRAM come voleva lui, a me sarebbe bastato che si fosse accesa.
Poi ho provato FSB 150 MHz E RAM FREQUENCY su AUTO e CPU-Z mi dice che la ram funziona a 166 MHz, chi sa perchè.
E visto che normalmente, con underclock, la ram mi funziona sempre a 177 MHz, ho impostato così il FSB, e moltiplicatore 13x: cpu 2,12 GHz circa e FSB : DRAM 1:1.
MA C'é QUAL COSA CHE NON LA FA ABBASSARE A 133 MHz.

Chi sa come è stato progettata la funzione AUTO per la ram.
Voi che leggete avete esperienze in merito? Ram che cercano di pareggiare il FSB fino ad un certo valore, o che rispettano invece il rapporto FSB : DRAM per non farlo troppo "scorretto"?

FroZen
02-04-2021, 20:00
La missione di oggi è andata liscia!

Nonostante i rischi in agguato la mia fedina penale è salva!

Dopo 300km e 200€ dite che ne è valsa la pena?

https://i.ibb.co/60GBbp8/DC6-C7-BD5-7-A38-4-A5-C-A5-EA-BF62-FCE1-D8-FF.jpg (https://ibb.co/0y1tZWK)
https://i.ibb.co/vBJccFh/F5-B47808-5666-47-A8-8244-D5-D66675-B544.jpg (https://ibb.co/dcQffTt)
https://i.ibb.co/0qqcXH1/4-E24-AE99-06-E0-426-D-80-EA-D1-AA62-B397-E5.jpg (https://ibb.co/mJJGBfd)
https://i.ibb.co/RHV5N4D/A5733-E58-530-C-41-D9-8-E6-A-61322020685-E.jpg (https://ibb.co/XJvwDkC)
https://i.ibb.co/8bTkr1G/F7-FF684-A-617-A-4-C4-D-8-BC5-5-C4-C554-FB4-EB.jpg (https://ibb.co/FXNp5Rc)
https://i.ibb.co/7g2zxCz/C7464-B54-6-F0-E-40-E6-883-D-7-CECE1769719.jpg (https://ibb.co/B4qPH3P)
https://i.ibb.co/gZ0vHZQ/CADBD530-D06-D-45-FD-9978-A43-A115-D6927.jpg (https://ibb.co/s9T5k9c)
https://i.ibb.co/m4xhjQN/6383-A712-6461-4-CE9-AA42-F828-F1-A727-ED.jpg (https://ibb.co/cQm2BzY)
https://i.ibb.co/FHSpzCF/D856-B2-CD-22-FC-4-F2-C-A08-D-F03-B9-B422597.jpg (https://ibb.co/nPHpjtF)
https://i.ibb.co/kBGRBK1/2983-D803-0-BD1-43-E7-A885-7-AD7-A7789-BF4.jpg (https://ibb.co/xL2pLhH)
https://i.ibb.co/HHBd3bf/051-FE124-A1-EF-4244-88-FB-0440-A9-B1-F395.jpg (https://ibb.co/tJQXFvT)
https://i.ibb.co/M74YmnL/48-FB55-EE-46-FB-42-C7-86-B0-743-FD8-E2163-E.jpg (https://ibb.co/L1WL3Sf)
https://i.ibb.co/vzHLGh9/D2-CED1-E5-62-B9-4-B63-B8-D8-4-BF94-D715-C48.jpg (https://ibb.co/s32sGC7)
https://i.ibb.co/gF1szx5/CE8028-C0-DEAA-48-AD-8988-363-BB14-BDCAB.jpg (https://ibb.co/QjBsr42)
https://i.ibb.co/0mKmMqn/D4-C345-C3-CF68-4795-ADE2-49836-CA6-C776.jpg (https://ibb.co/xXYXjh2)

Un full tower con un 486 dx2 66 ibm blue lightning, 16mb edo ram, cirrus logic 5426 e scheda madre u-board vlb
Un full tower con un p3, asus p3b-f, forse 64mb ram, creative sb32 awe full bundle e una asus voodoo 3 agp (bundle mobo + v3 scatolato! Mai visto prima)
Una sparkle geforce 8800gts 640mb ddr3 full bundle
3 mouse (il genius gm-6000 sembra una chicca) e un joystick tutti seriali scatolati

La batteria del 486 è messa bene, corrosione al minimo, ma penso che non eroghi più il voltaggio corretto dato che il sistema non rileva la tastiera.... che mod mi consigliate per sostituirla?

Devo trovare un hd che vada bene! Daughter of serpents smania di esserci installato!

scorpion73
02-04-2021, 20:30
L'unica pecca è la cirrus logic.
Se aveva una Tseng Labs era perfetto...

euscar
02-04-2021, 20:32
La missione di oggi è andata liscia!

Nonostante i rischi in agguato la mia fedina penale è salva!

Dopo 300km e 200€ dite che ne è valsa la pena?

...

Devo trovare un hd che vada bene! Daughter of serpents smania di esserci installato!

300 Km? :eek:

Ma dove sei finito?

Ne faresti di meno se dovessi venire a trovare me :asd:
Che tipo di HD ti serviva?
Inizio a preparare la lista del materiale che ho e poi te la mando per quest'estate.

FroZen
02-04-2021, 20:57
L'unica pecca è la cirrus logic.
Se aveva una Tseng Labs era perfetto...

Eh intanto provo questa poi vedremo...

300 Km? :eek:

Ma dove sei finito?

Ne faresti di meno se dovessi venire a trovare me :asd:
Che tipo di HD ti serviva?
Inizio a preparare la lista del materiale che ho e poi te la mando per quest'estate.

Veneto :stordita:

Mah direi un hd il più recente possibile ma supportato da una mobo del genere...a naso non ho nulla di compatibile ma il socket 3 per me è ancora un po’ sconosciuto.

FroZen
02-04-2021, 21:55
Cambia qualcosa se la cirrus è invece una 5428? :stordita:

PC@live
02-04-2021, 22:26
Cambia qualcosa se la cirrus è invece una 5428? :stordita:
Non credo faccia una grossa differenza:D, penso sia solo più recente rispetto alla 5426, l'ultima invece 5429 penso fosse il meglio delle Cirrus Logic VLB o ISA.
Ovviamente per quel PC c'erano altre schede migliori, ET4000 e S3 per esempio, ma trovarne una non è semplice ne economico.
Comunque hai portato a casa bella roba, complimenti!:ave:
Se hai voglia di fare qualche bench con il 486 vai pure, da parte mia ne ho alcuni simili che posso riavviare.
:read: Come HD a meno che non trovi qualcosa tipo un 540MB, o entro i 2GB, perché poi dipende dal BIOS quale sia la capacità massima supportata, ti consiglio l'adattatore IDE-CF, è veloce e permette di cambiare CF (e sistemi operativi) in breve tempo, ne uso sul 486 da 512MB con DOS 6.22 e W3.11, volendo puoi usarne di più capienti da 1GB o 2GB, forse se li supporta il BIOS anche da 4GB, oltre credo occorra aggirare i limiti di capacità supportati del BIOS.

mieto
03-04-2021, 06:29
Un full tower con un p3, asus p3b-f, forse 64mb ram, creative sb32 awe full bundle e una asus voodoo 3 agp (bundle mobo + v3 scatolato! Mai visto prima)


La Sound Blaster non è una AWE ma una 32 PnP "liscia" come quella che avevo io ai tempi (mi è rimasta solo la scatola con il bundle putroppo , la scheda non la trovo più, l'avevo anche espansa con dei moduli ram a 30pin...:muro: ).

Ora puoi togliere dalla firma che cerchi la P2B-F o vuoi ancora proprio quella adesso che hai la P3B-F? :D

Comunque bell'acquisto! Il bundle SCATOLATO è una vera rarità!

FroZen
03-04-2021, 09:30
Hai ragione, i floppy con scritto awe mi hanno ingannato

Ieri notte ho smontato il 486 in tutte le sue parti per pulirle, rimane da togliere la scheda madre dal case quegli agganci in plastica lessi essere particolarmente propensi a rompersi e quindi devo trovare una strategia efficace ma non rischiosa :stordita:

sanford
03-04-2021, 10:18
Io avevo la AWE 32 a cui avevo aggiunto 8 mb di ram per i soundfont, e la usavo con il software della AWE 64 che si installava senza problemi...che bei tempi :D

386DX40
03-04-2021, 12:28
Hai ragione, i floppy con scritto awe mi hanno ingannato

Ieri notte ho smontato il 486 in tutte le sue parti per pulirle, rimane da togliere la scheda madre dal case quegli agganci in plastica lessi essere particolarmente propensi a rompersi e quindi devo trovare una strategia efficace ma non rischiosa :stordita:

I supporti in plastica sono rari e fragili e spesso diversi a seconda della config che venne assemblata. Teneteli con cura perche' gia' di per sè una pessima soluzione di quei tempi, se si rompono bisogna risolvere con distanziatori e dadi (come ho fatto sul mio 386DX).

FroZen
03-04-2021, 14:30
Solo due viti e cinque o sei di quegli inserti in plastica... dovrei fare scivolare la mobo verso il fondo del case per estrarla...la vedo dura salvarli tutti

Viridian
03-04-2021, 14:57
tanta roba il 486 dx2 66, è stato per molto tempo il sogno proibito di tutti all'epoca, e sfogliando vecchie riviste e vedendo prezzi oltre i 3 milioni capisco perchè...:eekk:

però anche se non ho mai visto benchmark suppongo che il DX50, col fatto che aveva il bus sincrono, non fosse molto distante

la tseng ET4000 ne ho sentito parlare, ma alla fine cosa accelerava? aveva lo sprite del cursore mouse in hardware e secondo wiki un "Bit blit" dedicato, ma nei giochi all'atto pratico cambiava veramente qualcosa?

ps:quel case full tower enorme è veramente senza senso:D

386DX40
03-04-2021, 15:36
Le ET4000 in versione W32/W32i avevano si l'accelerazione BitBLT e sebbene non abbia mai testato la scheda in questione, ho le equivalenti versioni Cirrus Logic e vi e' una enorme differenza in Windows 3.1 in poi con il supporto dei propri drivers non solo per le ovvie risoluzioni alte (impensabili per l'epoca almeno per me stesso) ma sulla velocita' stessa della GUI che era davvero "accelerata" per cui si puo' dire che siano davvero queste le prime schede "acceleratrici" imho nel senso di avere features che scaricassero il processore in hardware per una funzione specifica.
In DOS nei giochi il bus ISA per quanto il clock del chip video potesse essere alto cosi' come la ram, queste features non erano usate e il limite maggiore restava il bus e poco cambiava tra le varie schede se prendiamo come riferimento le ultime ISA tutte "high end" che poi in realta' erano piu' versioni per retrocompatibilita' di chip nati per bus VLB e/o PCI. Un po' come aver comprato che so' una Voodoo4/5 PCI per un Pentium/II invece che una versione AGP. ;)
Ma ad ogni modo per un occhio allenato e benchmark alla mano a volte anche pochi fps di differenza erano gia' tanto. Doom e' il classico gioco per cui queste differenze le si vedono tra una buona scheda e una meno a parità di processore.

Viridian
03-04-2021, 16:09
interessante!:)
sospettavo che la differenza maggiore fosse in win 3.1, ma che cambiasse qualcosa in doom non me lo credevo proprio

e certo anche due o tre frame in più non si buttavano via quando la media era intorno ai 20 se andava bene!

due prezzi al volo su questa scheda, giusto per curiosità,risalenti a settembre 1995:
tseng ET4000 W32P con 1 mb di ram versione vesa 190.000, versione pci 220.000.
ad aprile 1994 vedo invece versione w32 con 1 mb di ram a 262.000 e con 2 mb di ram a 415.000(!)

tornando invece al 486 fotografato sopra, 16 mega di ram non erano certo comuni all'epoca! sempre spulciando i vecchi annunci vedo che la maggior parte era offerta con miseri 4 mb, e i migliori con 8 mb, ma non di più

euscar
03-04-2021, 16:28
Il problema della RAM è che all'epoca costava uno sproposito.
Mi ricordo che nel lontano 1996 per aver 16 mega di edoram, invece degli 8 montati sul pentium 100 che acquistai, bisognava aggiungere oltre 400 mila lire.

386DX40
03-04-2021, 17:57
interessante!:)
sospettavo che la differenza maggiore fosse in win 3.1, ma che cambiasse qualcosa in doom non me lo credevo proprio

e certo anche due o tre frame in più non si buttavano via quando la media era intorno ai 20 se andava bene!

due prezzi al volo su questa scheda, giusto per curiosità,risalenti a settembre 1995:
tseng ET4000 W32P con 1 mb di ram versione vesa 190.000, versione pci 220.000.
ad aprile 1994 vedo invece versione w32 con 1 mb di ram a 262.000 e con 2 mb di ram a 415.000(!)

tornando invece al 486 fotografato sopra, 16 mega di ram non erano certo comuni all'epoca! sempre spulciando i vecchi annunci vedo che la maggior parte era offerta con miseri 4 mb, e i migliori con 8 mb, ma non di più

Non ho i numeri di bench con schede piu' vecchie ma ho provato negli ultimi anni diverse configurazioni tra una scheda ISA del 1992 Trident 9000i con 512Kb ram, poi una ATi Wonder 28800-5 con 1MB ram, entrambe senza BitBLT e poi una delle ultime ISA datata 1995/6 Cirrus Logic GD5429 1MB DRAM moderne e BitBLT gia' di seconda generazione e pur non la piu' rara o potente ISA non era/e' affatto comune e piuttosto costosa perche' era gia' un chip per 486 e compatibile VLB e ISA essendo gli ultimi chip retrocompatibili.
Ebbene tutte tre le schede non sono "le peggiori" affatto pur essendo di epoche e livelli diversi, la Trident piu' commerciale ed economica sebbene gia' chip abbastanza decente, la ATi molto piu' complessa meglio costruita e con eccellente segnale vga e tra l'altro ancora piu' vecchia del 1991 e la Cirrus come detto un chip "next-generation" di medio livello/target.
Le differenze le vidi eccome sia nei bench con risultati (es. 3DBench) che aumentavano dalla prima alla terza scheda di 0.4 punti circa per un massimo di 15.8 punti con la Cirrus Logic, mentre nei giochi come Doom appunto la ATi gia' risultava rendere una piu' fluida sensazione (a occhio davvero allenato) mentre la Cirrus Logic aumentava ancora quella fluidità. Probabilmente essendo su un 80386 totalmente cpu limited gli fps aumentavano magari di 1 o 2 o 3 frames ma non era tanto una questione di frame rate quanto una questione proprio di momenti in cui il chip compensava probabilmente tutti i restanti limiti di cpu/bus. Ovviamente la stessa scheda su un 486DX o DX2 e slot VLB praticamente e' un altro pianeta.

Circa la ram, si di solito i 486 solo di ultima generazione si vedevano raramente con 16MB di ram tipo i DX4-100 ma era un upgrade giusto per Windows e non sempre economico. Ricordo che forse sarà stato il 1994/5 comprammo 4 moduli da 1MB di SIMM ram 30pin usate quando gia' erano piuttosto obsolete, per portare al massimo il lento 80386SX-20 e le pagammo tipo 80.000 lire che allora non erano poco affatto per un pc ormai gia' vecchio. Il 386 high end che ho costruito di recente ha 4 moduli da 4MB sempre SIMM 30 pin da 60ns e piuttosto care.

Viridian
03-04-2021, 18:51
la trident ce l'avevo io! ma non ricordo che modello...

per la ram si, per passare da 4 a 8 sul mio scrauso 486 (perchè mortal kombat mi swappava e indycar non prendeva tutti i dettagli, comunque inutili perchè tanto la cpu non li avrebbe retti :muro: ) avevamo speso un fottio...

poi visto che l'hai nominato, il vesa local bus, per quanto più veloce dell'ISA, in realtà era un accrocchio orrendo!:doh:
ti davano fino a 3 slot ma se usavi più di una periferica a quanto pare non era improbabile avere problemi di instabilità e corruzione dei dati:eek:

386DX40
03-04-2021, 19:17
Il VLB e' stato un bus intermedio per colmare i limiti grandi dell' ISA e come tutte le tecnologie passeggere imho assemblare una config stabile era talvolta un po' una rottura. Ricordo di aver assemblato un 486DX2 e DX4 su una mainboard con VLB e tra l'altro una vga GD5429 stesso chip della ISA in versione nativa VLB e 1MB di VRAM ed effettivamente ricordo diverse instabilità che comunque una volta risolte permettevano una esperienza anni luce dalle generazioni precedenti. Imho il VLB e' stato un bus magari concettualmente non ideale ma le prestazioni erano davvero elevate.
Esistevano anche rare mainboard per 386 con VLB ma piu' che altro erano config con chipset per 486 e possibilita' di installare entrambi o versioni davvero particolari.
Comunque per chiunque costruisce un 486 prestante, esso e' sinonimo di VLB. Il bus PCI e' sinonimo di Pentium.

GREENMERCURY
03-04-2021, 19:17
Avete mai visto il htread di quel tipo che che dalle mie parti vendeva un piaio di furgoni di roba compresi retrocomputer un po out e aveva catalogato piu di 2000 pezzi e ti vendeva tutto per 3000 euro ?

386DX40
03-04-2021, 19:21
No ma per quelle cifre praticamente ti passa la passione del retrocomputing. Imho e' molto piu' interessante cercare singoli componenti, attendere singole occasioni, anche eventualmente fortune inaspettate (es. quando si poteva andare una volta alle fiere dell' elettronica).. e poi assemblare pezzo dopo pezzo per una singola config. :)

Viridian
03-04-2021, 19:47
Comunque per chiunque costruisce un 486 prestante, esso e' sinonimo di VLB. Il bus PCI e' sinonimo di Pentium.
concordo

Niola76
04-04-2021, 10:42
Vi potreste divertire anche con le schede madri industriali:
https://www.globalspec.com/industrial-directory/pentium_m

E queste mi sembra di capire siano mobo desktop con socket 479:
https://muropaketti.com/tietotekniikka/intel-pentium-m/
https://tweakers.net/nieuws/32498/pentium-m-dothan-en-socket-479-moederbord-gespot.html

FroZen
04-04-2021, 19:42
La cirrus 5428 leggo avere un core bitBLT di seconda generazione e 80mhz di frequenza core :eek: big navi spostati :asd: penso che andrà benone intanto

Che scheda audio consigliate per il 486dx2? La più vecchia che ho è un SB16 isa ma pensavo di metterla nel p200 con la millennium e la v1

mieto
04-04-2021, 21:24
Mi è tornata la scimmia di ricostruire un sistema Super Socket 7.

Ai tempi ho avuto (per brevissimo tempo) una sistema con VIA MVP3...
oggi vorrei provare un sistema con ALi Aladdin V.

Qualcuno ha già qualcosa in soffitta o in garage che non usa più? :D

Il top sarebbe una Asus P5A o una Gigabyte GA-5AX ma su ebay chiedono cifre folli :muro:

Non avendo più alimentatori AT la cercherei ATX o con con doppia presa AT-ATX...

Esperienze dirette con questo tipo di mobo e cpu AMD?

Life bringer
04-04-2021, 21:26
Proprio perchè sono (e lo erano ai loro tempi) il top, chi la vende oggi chiede cifre folli, sono persone consapevoli (come te e me) di ciò che hanno e magari si vogliono liberare, non lo fanno certo a €10

mieto
05-04-2021, 10:56
Proprio perchè sono (e lo erano ai loro tempi) il top, chi la vende oggi chiede cifre folli, sono persone consapevoli (come te e me) di ciò che hanno e magari si vogliono liberare, non lo fanno certo a €10

In questo thread sappiamo tutti il valore che ha un determinato hardware, ma concorderai con me che oltre 400 euro per una mainboard ss7 (prova a cercare la Giga che ho indicato) superano anche la speculazione in atto sulle moderne schede video...:cry: purtroppo...

Non stiamo parlando di 3Dfx... Le SS7 erano si il top, ma della loro nicchia, il PentiumII ha modificato tutto in un lampo.
Capisco siano rare, ma se i prezzi sono questi penso la mia idea rimarrà nel cassetto...:(

Life bringer
05-04-2021, 11:48
In questo thread sappiamo tutti il valore che ha un determinato hardware, ma concorderai con me che oltre 400 euro per una mainboard ss7 (prova a cercare la Giga che ho indicato) superano anche la speculazione in atto sulle moderne schede video...:cry: purtroppo...

Non stiamo parlando di 3Dfx... Le SS7 erano si il top, ma della loro nicchia, il PentiumII ha modificato tutto in un lampo.
Capisco siano rare, ma se i prezzi sono questi penso la mia idea rimarrà nel cassetto...:(

Su ebay i prezzi sono super inflazionati, il minimo (non su ebay, su mercatini di appassionati) a cui ho trovato quella gigabyte rev 5.2 (che è indisputabilmente la miglior scheda con ali alladdin V, altro che asus p5a) è stato comunque 250 euro.
Per il resto sono d'accordo con te, sono prezzi improponibili tanto quanto per la piattaforma ss7 che per le 3dfx, mai speso più di 30 euro per una voodoo o similari.

Se proprio vuoi un sistema ss7 prova a cercare qualche scheda madre meno nota, magari per quella i prezzi sono più ragionevoli.

386DX40
05-04-2021, 12:41
La cirrus 5428 leggo avere un core bitBLT di seconda generazione e 80mhz di frequenza core :eek: big navi spostati :asd: penso che andrà benone intanto

Che scheda audio consigliate per il 486dx2? La più vecchia che ho è un SB16 isa ma pensavo di metterla nel p200 con la millennium e la v1

La GD5428 e' solo di poco meno prestante della GD5429 che ha 86Mhz di clock e il motore BitBLT ha come feature l' I/O Memory Mapping, il Power Down Palette Memory, altre features e meno restrizioni oltre a supportare DRAM fino a 70Mhz (fino a 50Mhz nel GD5428), il connettore VESA feature. Tutti i chip sono pin compatible teoricamente su package PQFP a 160 pin sebbene la configurazione dei pin credo cambi in base alla tipologia di bus utilizzato pur retrocompatibile. Ho entrambe le versioni GD5429 su ISA e VLB comunque. Le successive costano troppo e le differenze sarebbero comunque puramente collezionistiche almeno nei giochi. Sulle schede di quei tempi inoltre e' difficile anche trovare i giusti drivers per la scheda che si possiede. Es. i drivers per la GD5429 generici e latest sono instabili nella versione ISA che possiedo perfettamente funzionante mentre sono stabili i drivers per la GD5428 ma c'e' un 10% in meno di prestazioni in Win 3.1 rilevati.
La GD5428 comunque resta una buona scheda e piuttosto difficile anch'essa da trovare.

Comunque non e' l'ultimo chip su ISA né il piu' avanzato nemmeno di Cirrus Logic che invece vede nel GD5434 l'ultima versione compatibile ISA ed e' una architettura del tutto nuova e piu' orientata ai nuovi bus pur retrocompatibile e non pin compatibile. Sebbene questi chip non erano orientati all' high end risultano delle eccellenti soluzioni comunque.

FroZen
05-04-2021, 17:19
Ho i floppy a corredo della scheda, spero siano sani

euscar
05-04-2021, 17:43
Ho i floppy a corredo della scheda, spero siano sani

Ti segnalo questo qui sul mercatino:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2923466

è a Bergamo, magari ti interessa ;)

FroZen
05-04-2021, 20:04
Visto visto ;)

Fra l’altro si era messo in coda life bringer :p

Ps: che schede audio mi consigliate per il 486?

Life bringer
05-04-2021, 20:05
Visto visto ;)

Fra l’altro si era messo in coda life bringer :p

Ps: che schede audio mi consigliate per il 486?

Mi ero messo in coda ma poi non si è riusciti a combinare purtroppo, non farti remore se lo vuoi, te lo lascio (chiederò una sound blaster awe 32 in cambio :D)

PC@live
05-04-2021, 20:44
Mi è tornata la scimmia di ricostruire un sistema Super Socket 7.

Ai tempi ho avuto (per brevissimo tempo) una sistema con VIA MVP3...
oggi vorrei provare un sistema con ALi Aladdin V.

Qualcuno ha già qualcosa in soffitta o in garage che non usa più? :D

Il top sarebbe una Asus P5A o una Gigabyte GA-5AX ma su ebay chiedono cifre folli :muro:

Non avendo più alimentatori AT la cercherei ATX o con con doppia presa AT-ATX...

Esperienze dirette con questo tipo di mobo e cpu AMD?
:read: Con i Socket 7 ha fatto parecchi upgrade, ne ho di tutti i tipi (più o meno), e accoppiati al K6-2+ o K6-III sono il massimo (per me).
Trovare una ASUS o una Gigabyte per di più ATX era abbastanza difficile anni fa, forse è quasi come cercare un Athlon Slot A, quindi abbastanza difficile.
Tra MVP3 e Ali Aladdin V, non credo ci siano grosse differenze, l'MVP3 ha più cache (anche 1MB), mentre l'Aladdin V se non erro al max ne ha 512KB.
C'è da considerare che quella cache L2 installando un K6-2+ o K6-III (+ incluso), diventa L3 e influisce poco o niente sulle prestazioni, tanto che le ultime schede madri prodotte non avevano cache on-board, perché ormai le CPU avevano cache integrata, e andando oltre i 100MHz davano problemi (e quindi bisognava disabilitarla).
Per il discorso degli alimentatori, non vedo che problema ci sia, puoi usare un ATX con adattatore AT, anche uno di bassa potenza va bene, per un PC AT un 250W (o poco meno) va benissimo.
Comunque ci sono alternative più economiche ai Super7, trovando un TX;) facilmente si può mettere un K6-2 a 400 o 450 MHz, basta impostare il multi a 2X, per il Vcore spesso si possono impostare voltaggi di 2.5V o meno.
Ma forse è più semplice ed economico trovare un PC completo:eek:, piuttosto che autocostruirlo a pezzi, a volte si può avere fortuna e trovare un'occasione a buon prezzo.

sc82
06-04-2021, 08:17
In anni di ricerche di retro-hardware ho visto che spesso con i prezzi si va da un estremo a un altro: con le Asus P5A per esempio si va dagli utenti "consapevoli" che sparano cifre da centinaia di euro a quelli "inconsapevoli" che vogliono svuotare la cantina e con 10-20 euro te la cavi.

Qualche anno fa ho preso una Asus P5A-B nuova boxata in condizioni perfette in asta su Ebay, non ricordo la cifra esatta ma erano 60 euro o poco più.. le usate a 200 euro secondo me rimangono li in eterno

Ali Aladdin V ottimo chipset basta che non ci si voglia accoppiare una S3 Savage4, che casualmente era la scheda che avrei voluto usare io... totalmente incompatibile, sia PCI che AGP, impossibile farla funzionare :muro:

FroZen
06-04-2021, 08:45
Ieri sera ho smontato tutto il 486 per pulizie varie

C'è da dire che era tenuto ottimamente, giusto un po' di polvere ma nessuna corrosione in giro ..... deve averlo tenuto 20 anni fermo in un luogo asciutto, ottimo!

La mobo è venuta via quasi da sola :p tutti salvi gli inserti in plastica :sofico: alimentatore smontato, ripulito e oliata la ventola.... rimossa cpu, applicata della gelid gc pro sul dissipatorino passivo :p :sofico: i 5ghz ora dovrebbero essere alla portata

https://i.ibb.co/ydbxwy2/3.jpg (https://ibb.co/ZGkbn89)
https://i.ibb.co/wrz2BQk/2.jpg (https://ibb.co/cXrsk8B)
https://i.ibb.co/SV4D7FJ/4.jpg (https://ibb.co/MPxy5F9)
https://i.ibb.co/3h7MNg3/1.jpg (https://ibb.co/BstrZ0p)

ripuliti anche i moduli ram (due diversi, non ho ancora analizzato che moduli siano) e passato in tutti i slot isa/vlb un po' di lubrificante per contatti elettrici, insomma la sto coccolando :oink:

Venendo alla dallas, ho rilevato con il multimetro ben 1,3v in uscita :stordita: da cui l'impossibilità della mobo di rilevare la tastiera DIN collegata.... quindi urge una batteria nuova....la attuale varta 3,6v collegata è incollata a caldo al pcb, i contatti sono puliti e poco ossidati percui non dovrebbe essere difficile sostituirla senza rovinare nulla....

https://i.ibb.co/d7YC6V5/dallast.jpg[/url]

Qui particolare della parte che mi preoccupa di più... la foto fa cagare lo so, fatto sta che dal polo negativo della stessa si vedeva l'unico segno di ossidazione da acidi (colore blu chiaro) che dalla batteria è caduta sul pcb appena sotto formando una sorta di lineetta di mezzo centimetro con, appunto, ossidazioni blu..... ho prima spruzzato del detergente per contatti elettrici e infine un po' di svitol per pulire la zona. Cosa mi consigliate per eliminare definitivamente quel materiale o quanto meno neutralizzarlo? Aceto?

Infine la parte che probabilmente mi farà bestemmiare peggio di un veneto che ha fatto cadere la bottiglia di grappa: i jumpers del display delle frequenze :D

https://i.ibb.co/LZ6Gj71/case.jpg (https://ibb.co/1mKSyWT)

sinceramente non ho ancora capito in cosa consisti sto "turbo" famoso dei 486 e famiglia percui mi tocca, anche lì, documentarmi un po'....

FroZen
06-04-2021, 08:55
In anni di ricerche di retro-hardware ho visto che spesso con i prezzi si va da un estremo a un altro: con le Asus P5A per esempio si va dagli utenti "consapevoli" che sparano cifre da centinaia di euro a quelli "inconsapevoli" che vogliono svuotare la cantina e con 10-20 euro te la cavi.

non a caso tengo subito.it come riferimento per gli utenti inconsapevoli e ebay per quello dei consapevoli

se proprio mi serve, vado sulla baia, mentre tengo controllato subito per qualche "offerta che non si può rifiutare" :stordita:

prima o poi riuscirò ad andare ad un mercatino vecchio stile o a una fiera dell'elettronica :O

s-y
06-04-2021, 08:57
il tutto senza esperienza diretta, ma l'aceto viene comunemente utilizzato per rimuovere qualsiasi tipo di ossido

per quanto riguarda il 'turbo' dovrebbe essere semplicemente il 'moltiplicatore' on/off (in visualizzazione sul display e non effettivo, sempre se non ricordo male)

sc82
06-04-2021, 09:13
Ieri sera ho smontato tutto il 486 per pulizie varie...


Bellissimo il DX2 66, secondo me assieme al DX 33 sono i 486 più belli :)

Io ho il DX4 100, e odio il fatto che questa cpu ufficialmente si chiami solo "DX4", cioè manca la dicitura 486 nel nome... e anche quando accendo la macchina nel bios si legge cpu "INTELDX4" tutto maiuscolo e tutto attaccato.. questa cosa mi urta i nervi che non avete idea :muro:

sanford
06-04-2021, 09:15
https://i.ibb.co/LZ6Gj71/case.jpg (https://ibb.co/1mKSyWT)

sinceramente non ho ancora capito in cosa consisti sto "turbo" famoso dei 486 e famiglia percui mi tocca, anche lì, documentarmi un po'....

Il tasto turbo serviva per rallentare la cpu, in realtà...soprattutto certi giochi pensati per 286 e precedenti, poteva capitare che girassero a velocità stratosferiche e allora premendo quel pulsante si otteneva quasi sempre la giusta fluidità :)

Oggi queste cose si fanno via software, ma il concetto è praticamente lo stesso :D

FroZen
06-04-2021, 10:20
il tutto senza esperienza diretta, ma l'aceto viene comunemente utilizzato per rimuovere qualsiasi tipo di ossido

per quanto riguarda il 'turbo' dovrebbe essere semplicemente il 'moltiplicatore' on/off (in visualizzazione sul display e non effettivo, sempre se non ricordo male)

la mia domanda nasce dal dubbio che applicandolo "sopra" con un cotton fioc sia sufficiente per annullare l'eventuale residuo acido che ormai ha iniziato ad intaccare il pcb della mobo e magari io penso di essere a posto e invece sotto quello continui a lavorare....

Bellissimo il DX2 66, secondo me assieme al DX 33 sono i 486 più belli :)

Io ho il DX4 100, e odio il fatto che questa cpu ufficialmente si chiami solo "DX4", cioè manca la dicitura 486 nel nome... e anche quando accendo la macchina nel bios si legge cpu "INTELDX4" tutto maiuscolo e tutto attaccato.. questa cosa mi urta i nervi che non avete idea :muro:

lol si in effetti è molto carino e ho voluto rendergli giustizia prima di riempirlo di pasta termoconduttiva

Il tasto turbo serviva per rallentare la cpu, in realtà...soprattutto certi giochi pensati per 286 e precedenti, poteva capitare che girassero a velocità stratosferiche e allora premendo quel pulsante si otteneva quasi sempre la giusta fluidità :)

Oggi queste cose si fanno via software, ma il concetto è praticamente lo stesso :D

uhm interessante, urge documentazione!

euscar
06-04-2021, 10:22
Comincio a pentirmi di aver buttato tutti i pc con 486 che mi sono capitati tra le mani (3 o 4) :doh: ... ho tenuto solo le CPU e le stecche di RAM, se a qualcuno possono interessare.

Mi era capitato addirittura un 286.

Purtroppo dovevo fare spazio.

Però ho ancora un paio di pentium 100 ed il mio PC del 1996 con un pentium 166.
Oltre a roba "più recente".

mieto
06-04-2021, 10:27
:
Comunque ci sono alternative più economiche ai Super7, trovando un TX;)

Ho già un pc funzionante con una Asus TX97-XE...

Il "bello" era fare un SS7...

386DX40
06-04-2021, 10:32
Sulla scheda di FroZen:
Fa sempre piacere vedere gli slot VLB, classico layout, classico chipset. Prima di proccuparmi del resto la prima cosa IMHO sarebbe la batteria da dissaldare. Meno ci stà attaccata piu' si capiscono i danni eventuali o meno. Inversione di corrosione con pochissimo liquido apposito e imho uno spazzolino morbido perche' e' probabilmente vero che l'acido continua a mangiare tutto se lasciato li, a seconda delle proprie scelte e rimozione di ogni residuo anche dagli IC vicini spesso l'acido finisce ovunque anche sui pin di componenti o sotto addirittura a certi IC senza vederlo. Mi sono capitate schede con danni estesi e ricostruire piste nella speranza di riuscirci. E non la accenderei nemmeno prima di averla sistemata. Preoccupa la vicinanza del chip della tastiera che non mi sembra su Socket.
Magari una volta dissaldata la batteria o anche prima non sarebbe male vedere una foto della sola area connettore tastiera, connetore AT, batteria, IC keyboard, la parte in alto a sinistra della scheda fino al primo slot 8bit ISA.
C'e' da valutare l'area. Magari con una lente da orologi controllare bene le piste poi che non siano interrotte ma che non si vedono magari ad un occhiata veloce.
Nel 386 che ho restaurato una volta finita tutta la pulizia ho usato (sul solo PCB ovvio) una resina apposita per ricreare l'ultimo strato verde del PCB a proteggere eventuali corrosioni future o peggio da eventuali corti, che necessita di una lampada uv per seccare o di sole diretto solo per l'area verniciata coprendo tutto il resto.

Il tasto "TURBO" come detto sopra, quando rilasciato serviva a dividere la frequenza del bus della scheda madre per ottenere a seconda del bios talvolta customizzabile, una frequenza finale piu' bassa (es. il mio 386 passa da 40Mhz a 8Mhz) per una retrocompatibilta' quindi in realta' sarebbe l'inverso il turbo resta acceso e si toglie per attivare la funzione di "limitatore". I circuitini del case dei LED della frequenza della cpu sono sempre generici e spesso una rottura da configurare ma solo puramente estetici e non necessari ma fanno piacere averli. E' possibile collegare talvolta alla scheda per cambiare in automatico il valore dei LED "con turbo" e "senza turbo".

Vedo che manca da fabbrica un regolatore di tensione e immagino i componenti connessi ad esso, immagino sia quello relativo alla cpu per cui dovrebbe supportare solo quelle a 5V compatibili. Non ho letto se hai il manuale o lo hai trovato online della mobo (meglio cercarlo a volte si trovano ancora) e considera che appunto le cpu piu' recenti verrebbero probabile quasi subito bruciate tranne quelle che appunto erano per schede piu' vecchie (tipo i 486 Overdrive). E attenzione al verso di installazione della cpu, e' un attimo distrarsi soprattutto con il dissipatore montato! ;)

Niola76
06-04-2021, 11:38
Asus P4C800-E Deluxe rev. 2 con Pentium M
Da bios moltiplicatore 6x FSB 133 MHZ = cpu a 800 Mhz ma ram a 177 MHz.
Vorrei impostare FSB : DRAM 1:1.
Ho usato il sw ClockGen, selezionato il PLL ICS 952607 e vedo tutte le frequenze corrette. Muovo il regolatore e le frequenze salgono e scendono in sincrono. Se volessi impostare la ram a 133 MHz, il FSB si abbassa a sua volta.
Siete a conoscenza del motivo tecnico di questo "collegamento forzato" fra FSB e ram? Siete a conoscenza di sw che possono variare solo una frequenza?

FroZen
06-04-2021, 11:44
La corrosione è praticamente circoscritta al solo punto che ho evidenziato in rosso in foto....

darò una passata di aceto con un pennello e vediamo come va.....grazie per la spiega del turbo....quidni epr settare bene il display della frequenza dovrei prima capire a che frequenza si siederebbe la cpu in "non turbo", il turbo è ovviamente i 66mhz di default della cpu.....non vorrei che i "16" che escono a questo punto sono quelli corretti :stordita: e i "120" sono invece quelli da sistemare con turbo inserito....

lol su twitter sto seguendo la #486quakerace , vari personaggi si stanno sfidando con la timedemo di quake per vedere chi riesce a fare più fps :asd: mi pare al momento il record siano 14.1 fps con un 486 DX4 @ 120Mhz ma ho visto anche una foto di un AMD X5 portato a 200Mhz e -3c di temperatura in funzionamento :sofico: non ho visto come lo sta raffreddando lol e non so nemmeno che fps abbia raggiunto....

386DX40
06-04-2021, 12:14
Imho uno spazzolino imbevuto di un liquido apposito es. se scegli l'aceto, purche' sia morbido forse e' piu' preciso.. un pennello forse e' fin troppo morbido e i residui e' capace che rimangano li. L'importante poi e' ripulire l'area e asciugare. Come per la pasta termoconduttiva basta davvero poco non serve mai usarne in eccesso.
Controlla bene le piste che arrivano al chip keyboard e vicino al connettore della tastiera.. sono i primi "in trincea" di solito oltre alle tracce sotto la batteria che di solito sono le prima a sacrificarsi.

Quake sui 486 e' davvero l'apice dello sforzo.. non c'e' 486DX4 o X5 o quel che sia che possa farlo girare bene.. quando testai un Pentium 75Mhz e una Matrox Millennium 4MB WRAM la prima demo arrivava a 21fps quasi e nemmeno una cpu basata su architettura 486 di ultima generazione spinta sopra i 150Mhz puo' arrivare a quel frame rate.
Dimostrazione di quanto potente fosse il Pentium e la sua FPU rispetto al 486 (che a sua volta straccia il 386/387 chiaro.. ;)).

Sul mio 386/387 high end la stessa demo di Quake l'ho fatta girare fino a 1,8fps ed e' considerato un ottimo risultato. :p

Per il led del Turbo c'e' da capire il PCB del display come e' configurabile dovrebbe esserci una config quando il turbo e' attivo e per quanto il turbo non e' premuto. Quindi due valori diversi se no forse ce n'e' solo uno e allora imposta direttamente 66Mhz e cosi' sia. Dipende dal tipo di case. Su un altro vecchio 386 mi costruii io stesso il pcb e i due LED con fisso 40Mhz da qualche parte ce l'ho ancora con LED rossi e strapotenti.
Comunque per sapere a che frequenza gira, a parte i programmi appositi che dicono la frequenza del processore su msdos, basta sentire la velocita' del rumore di lettura della ram al boot o la velocita' di boot o la velocita' di un semplice C:\DIR su una cartella con tanti file e si capisce subito. Comunque se dal modello di scheda stampato trovi il manuale e' la cosa migliore per capire come e' impostato il connettore del Turbo e ovviamente la compatibilita' eventuale delle ram e cpu. ;)

FroZen
06-04-2021, 13:00
Asus P4C800-E Deluxe rev. 2 con Pentium M
Da bios moltiplicatore 6x FSB 133 MHZ = cpu a 800 Mhz ma ram a 177 MHz.
Vorrei impostare FSB : DRAM 1:1.
Ho usato il sw ClockGen, selezionato il PLL ICS 952607 e vedo tutte le frequenze corrette. Muovo il regolatore e le frequenze salgono e scendono in sincrono. Se volessi impostare la ram a 133 MHz, il FSB si abbassa a sua volta.
Siete a conoscenza del motivo tecnico di questo "collegamento forzato" fra FSB e ram? Siete a conoscenza di sw che possono variare solo una frequenza?

visto che hai voglia di sbatterti, parti dalla base.....manuale della tua mobo: verifichi cosa dice alla sezione ram/FSB e da lì si intuiscono anche i limiti architetturali della piattaforma (non ci sono software che possano aggirare i limiti/vincoli di un controller di bus) e poi ti scegli il setup a te più consono...

FroZen
06-04-2021, 13:02
Imho uno spazzolino imbevuto di un liquido apposito es. se scegli l'aceto, purche' sia morbido forse e' piu' preciso.. un pennello forse e' fin troppo morbido e i residui e' capace che rimangano li. L'importante poi e' ripulire l'area e asciugare. Come per la pasta termoconduttiva basta davvero poco non serve mai usarne in eccesso.
Controlla bene le piste che arrivano al chip keyboard e vicino al connettore della tastiera.. sono i primi "in trincea" di solito oltre alle tracce sotto la batteria che di solito sono le prima a sacrificarsi.

Quake sui 486 e' davvero l'apice dello sforzo.. non c'e' 486DX4 o X5 o quel che sia che possa farlo girare bene.. quando testai un Pentium 75Mhz e una Matrox Millennium 4MB WRAM la prima demo arrivava a 21fps quasi e nemmeno una cpu basata su architettura 486 di ultima generazione spinta sopra i 150Mhz puo' arrivare a quel frame rate.
Dimostrazione di quanto potente fosse il Pentium e la sua FPU rispetto al 486 (che a sua volta straccia il 386/387 chiaro.. ;)).

Sul mio 386/387 high end la stessa demo di Quake l'ho fatta girare fino a 1,8fps ed e' considerato un ottimo risultato. :p

mi ci vedo in un annetto lanciare la sfida #GiraCrysis? su un athlon xp con vga DX9 :O

386DX40
06-04-2021, 13:09
mi ci vedo in un annetto lanciare la sfida #GiraCrysis? su un athlon xp con vga DX9 :O

Se non fosse per la mancanza delle istruzioni SSE2 avrei di recente ricostruito un Barton 3200+ con SSD per usarlo come macchina quotidiana con Linux. Ma purtroppo ormai tra i browser e i software immagino i risultati siano snervanti.
Da quel punto di vista il Pentium4 l'aveva vista lunga.

Niola76
06-04-2021, 14:16
visto che hai voglia di sbatterti, parti dalla base.....manuale della tua mobo: verifichi cosa dice alla sezione ram/FSB e da lì si intuiscono anche i limiti architetturali della piattaforma (non ci sono software che possano aggirare i limiti/vincoli di un controller di bus) e poi ti scegli il setup a te più consono...
Quando chiedo in un forum significa che mi sono già sbattuto, e il manuale è la prima cosa. I limiti di ram/FSB sono particolarmente alti nel mio pc, sono io che voglio impostarli bassi ma sincronizzati, e non capisco perchè non ci riesco. Inoltre non capisco in base a che cosa le frequenze dovrebbe essere impostate, se si lasciano le relative voci su AUTO. Una volta mi ha impostato la ram a 150 MHz che non rispetta nessun standard.

386DX40
06-04-2021, 15:03
La corrosione è praticamente circoscritta al solo punto che ho evidenziato in rosso in foto....


Comunque cercando un secondo online si trova subito una immagine di come dovrebbe essere proprio quella mobo senza batteria:

https://pcrebuilding.altervista.org/93/344/MOTHERBOARD/SOCKET+3/U-BOARD+TK-82C491+486-VL+486.html

Preoccupa un po' la disposizione di quella traccia sotto la batteria che sembra andare sul retro non essendo ad occhio relativa alla stessa ma probabilmente alla tastiera o chissà cosa.

wobbly
06-04-2021, 15:17
Mi iscrivo al thread...le foto che postate sono fantastiche altro che quelle che ci sono nel CD-ROM della raccolta dei primi 100 numero di PC Professionale, che ogni tanto mi vado a guardare; tutta roba vintage, visto che il CD è del luglio del 1999.
Anche solo a scrivere 1999 mi sembra un'altra cosa :)

FroZen
06-04-2021, 16:24
Comunque cercando un secondo online si trova subito una immagine di come dovrebbe essere proprio quella mobo senza batteria:

https://pcrebuilding.altervista.org/93/344/MOTHERBOARD/SOCKET+3/U-BOARD+TK-82C491+486-VL+486.html

Preoccupa un po' la disposizione di quella traccia sotto la batteria che sembra andare sul retro non essendo ad occhio relativa alla stessa ma probabilmente alla tastiera o chissà cosa.

Eh si è proprio lei..ci sono due o tre rigonfiamenti color blu chiaro (5 o 6 mm) che seguono quella traccia....ma dici che sia da dissaldare la varta dai contatti? Usando un cacciavite fino dici che non riesco a fare leva liberandola? Sembra quasi la colla a caldo che vedo sotto che faccia il grosso del lavoro....ho il manuale cartaceo, dopo vedo se viene menzionata qualche possibilità di agganciare un pacco batteria esterno senza dover saldarci sopra un alloggiamento per una a tampone al litio...

ninja750
06-04-2021, 16:32
Quake sui 486 e' davvero l'apice dello sforzo.. non c'e' 486DX4 o X5 o quel che sia che possa farlo girare bene.. quando testai un Pentium 75Mhz e una Matrox Millennium 4MB WRAM la prima demo arrivava a 21fps quasi e nemmeno una cpu basata su architettura 486 di ultima generazione spinta sopra i 150Mhz puo' arrivare a quel frame rate.
Dimostrazione di quanto potente fosse il Pentium e la sua FPU rispetto al 486 (che a sua volta straccia il 386/387 chiaro.. ;)).

io ricordo che quando avevo il DX4-133 portato a 160mhz nei benchmark era equivalente a poco più di un pentium 100, cmq decisamente più del 75

FroZen
06-04-2021, 16:39
Mi iscrivo al thread...le foto che postate sono fantastiche altro che quelle che ci sono nel CD-ROM della raccolta dei primi 100 numero di PC Professionale, che ogni tanto mi vado a guardare; tutta roba vintage, visto che il CD è del luglio del 1999.
Anche solo a scrivere 1999 mi sembra un'altra cosa :)

ce l'ho pure io quel CD :asd: la mia carriera informatica da nerd è iniziata grazie a pc professionale, me ne capitò uno in mano intorno ai 16 anni.... non lo lasciavo nemmeno per fare la doccia.....me lo bevvi in una settimana (erano 300 pagine al tempo), lessi tutto, pubblicità incluse....da lì iniziai a smontare i primi pc e non mi sono più fermato.....

386DX40
06-04-2021, 17:12
io ricordo che quando avevo il DX4-133 portato a 160mhz nei benchmark era equivalente a poco più di un pentium 100, cmq decisamente più del 75

Probabile lato ALU e nei bench sintetici ma dubito con Quake sebbene non abbia alla mano benchmark di mio e vado a memoria. Lato FPU non c'e' mai stato 486 che potesse competere. E da alcuni che hanno fatto i test mi pare che il Pentium 100 sia gia' lontano se consideriamo poi che alcuni overclock erano davvero già al limite dell'architettura che comunque sarebbe gia' piu' del doppio della frequenza. L'X5-133 con il 33% di frequenza in piu' ha il 50% delle prestazioni normalizzate della FPU del P100. ;)
Da Vogons: https://www.vogons.org/viewtopic.php?p=226269#p226269

386DX40
06-04-2021, 17:31
Eh si è proprio lei..ci sono due o tre rigonfiamenti color blu chiaro (5 o 6 mm) che seguono quella traccia....ma dici che sia da dissaldare la varta dai contatti? Usando un cacciavite fino dici che non riesco a fare leva liberandola? Sembra quasi la colla a caldo che vedo sotto che faccia il grosso del lavoro....ho il manuale cartaceo, dopo vedo se viene menzionata qualche possibilità di agganciare un pacco batteria esterno senza dover saldarci sopra un alloggiamento per una a tampone al litio...
IMHO valuta ovviamente cosa ritieni opportuno, non so come e quanto sia saldata/incollata; per mia esperienza quella colla che di solito viene messa sotto tiene ferma la batteria per non stressare i poli (e sotto la colla c'e' quella traccia sottile da ricordarsi di cui non si sanno le condizioni) e la batteria e' comunque saldata ai poli sottili. I lati del metallo della batteria sono elettrosaldati e (sempre di solito) non sono fatti per essere staccati (anzi) rischiando di sollecitare troppo il piedino/polo sulla mainboard e la colla immagino sia attaccata alla traccia sotto.
In ogni caso una volta risolto il problema della pulizia (quelle tre tracce vicine e la traccia che passa sotto la batteria e sotto il connettore tastiera preoccupano) comunque andrebbe poi usata una nuova batteria equivalente e le opzioni dovrebbero imho essere o risaldarne una nuova compatibile/ricaricabile sui poli o usare una soluzione esterna collegata ad un apposito se previsto connettore che veniva usato per le batterie esterne MA se non si ha il manuale bisogna capire non solo quale jumper abilitava/disabilitava la batteria saldata per alimentarsi da quella esterna che a quel punto (forse) riceverebbe un voltaggio alto ma sempre senza manuale bisogna capire quale pinout avrebbe quel connettore per questo non l' ho mai usato non avendo mai avuto manuali precisi che specificassero pinout di jumper e connettore.
Perche' quando ho provato a misurare la tensione sul connettore esterno con diversi pin, vedevo strani valori come se lo stesso ricevesse solo e non ricaricasse la batteria ricaricabile esterna a differenza dei poli sul PCB per cui o la configurazione del jumper per abilitare quella esterna non e' forse un semplice jumper a due opzioni (o tre/quattro) o il layout da fabbrica prevedeva una batteria esterna "particolare" boh. Il rischio di fare un danno/corto alla batteria e/o al circuito che e' poi collegato direttamente alla "EEPROM" del bios c'e'.

FroZen
06-04-2021, 19:10
Cucú cucú la pista non c’è più!

https://i.ibb.co/ygK1hN0/E17-EF5-D3-0-E55-44-A4-AB10-262948-CF6-D21.jpg (https://ibb.co/3SVqfT1)

Ma fortunatamente c’è almeno una buona notizia...nel manuale ho trovato conferme rispetto al fatto che prevede nativamente l’utilizzo di una batteria esterna da 3,6v attivabile tramite apertura dell’apposito jumper.

Life bringer
06-04-2021, 19:17
No buono che la pista non ci sia più :D
Comunque la batteria esterna ricaricabile da 3.6 di solito viene lasciata perdere e si passa alla 2032 con un diodo per evitare che esploda (visto che verrebbe ricaricata dalla scheda madre)

mieto
06-04-2021, 19:22
ce l'ho pure io quel CD :asd: la mia carriera informatica da nerd è iniziata grazie a pc professionale, me ne capitò uno in mano intorno ai 16 anni.... non lo lasciavo nemmeno per fare la doccia.....me lo bevvi in una settimana (erano 300 pagine al tempo), lessi tutto, pubblicità incluse....da lì iniziai a smontare i primi pc e non mi sono più fermato.....

Sono stato abbonato per anni a PC Professionale.
Un riferimento assoluto ai tempi, purtroppo con la diffusione sempre maggiore di internet ha subito l'inevitabile declino.
Conservo ancora i poster con l'evoluzione nel tempo dei sistemi operativi e delle cpu... "Passato, presente e futuro dei processori Intel", "La storia di Microsoft Windows"...
Si, sono diversamente giovane :D

mieto
06-04-2021, 19:25
Quando chiedo in un forum significa che mi sono già sbattuto, e il manuale è la prima cosa. I limiti di ram/FSB sono particolarmente alti nel mio pc, sono io che voglio impostarli bassi ma sincronizzati, e non capisco perchè non ci riesco. Inoltre non capisco in base a che cosa le frequenze dovrebbe essere impostate, se si lasciano le relative voci su AUTO. Una volta mi ha impostato la ram a 150 MHz che non rispetta nessun standard.

Premessa:
il forum non è un'assistenza online, quindi... nun te 'ncazza' se non hai subito risposta

Direi che il thread ufficiale della P4C800 è il posto migliore in cui chiedere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=633060

PC@live
06-04-2021, 19:59
Ho già un pc funzionante con una Asus TX97-XE...

Il "bello" era fare un SS7...

Ah OK pensavo non avessi alcun SKT7:doh:, quindi volendo potresti cambiare CPU nella tua TX97 e metterci un K6 con cache L2 integrata:eek:, a memoria ricordo che sia possibile selezionare voltaggi inferiori, non ricordo se faccia addirittura meno di 2.0V, il risultato potrebbe essere abbastanza simile ad un Super7 a parità di frequenza, ad es. un 450 (FSB 75) non andrà molto più lento di un 450 (FSB 100).
:read: C'è da notare che il chipset TX è a parità di freq. FSB (es. 66 MHz) molto più veloce degli equivalenti VIA ed ALI, addirittura il SiS impostando i 100 MHz va parecchio più lento (circa 90 MHz reali), quindi in definitiva un TX a 83 MHz (500) potrebbe essere veloce come un VIA o ALI a 100 MHz (500).
Con questi chipset ho fatto vari bench e il risultato è stato che se fosse possibile impostare nel TX un FSB di 90 MHz, andrebbe forse anche meglio dei suoi equivalenti a 100 MHz. purtroppo solo tramite mod si può fare, tranne su una EPOX (che aveva questa freq. selezionabile).
Un'altra differenza è la mancanza del AGP, quindi solo schede video PCI, ma se non ricordo male non c'era una grossa differenza con i primi AGP 1X o 2X.
Tornando sul tema del Super 7, volendo ci sono alternative comunque valide alle ASUS e Gigabyte, mi vengono in mente TYAN CHAINTECH SUPERMICRO, oltre ad altre tipo QDI SOYO ABIT, e come suggerivano bisogna trovare qualcuno che sottovaluti il valore attuale della MB oppure del PC (forse meglio se non hai già una CPU adatta;)).

386DX40
06-04-2021, 21:16
Cucú cucú la pista non c’è più!

https://i.ibb.co/ygK1hN0/E17-EF5-D3-0-E55-44-A4-AB10-262948-CF6-D21.jpg (https://ibb.co/3SVqfT1)

Ma fortunatamente c’è almeno una buona notizia...nel manuale ho trovato conferme rispetto al fatto che prevede nativamente l’utilizzo di una batteria esterna da 3,6v attivabile tramite apertura dell’apposito jumper.
Beh gia' buono che le altre tre piste sembrano del tutto integre almeno li, ma dalla foto non si vede molto bene la traccia mancante immagino che non sia sotto uno strato di ossido da corrosione perche' mi pare intravedere una linea che continua di fianco al polo ossidato e ancora con corrosione?

Comunque pare la stessa identica dinamica di quella del sito sopra postata. Ora c'e' da capire dove quella pista (se certo e' mancante) parte e arriva perche' e' da ricostruire con un filo partendo dal punto dove si puo' saldare quindi IMHO direi quello ancora buono gia' con il foro e dall'altra parte pero' non so da dove parte o arriva.
Perche' non credo che il problema di quella traccia sia legato alla batteria quanto forse alla tastiera stessa.

Ma allora il manuale c'e'? Trova quale configurazione dei jumpers e dei pinout del connettore e' da settare ma piu' che altro che tipo di batteria prevede. Personalmente SE una volta abilitato il connettore esterno ad esso arriva il voltaggio (se e quanto) per la ricarica basta costurirsi il connettore e comprando la ricaricabile con fili poi so' che esistono soluzioni appunto gia' pronte o costruite per usarne altre dipende dalle scelte. Se quella esterna e' specificato essere a 3,6v fa pensare che sia effettivamente una equivalente ricaricabile a tre celle ma sarebbe meglio ci fosse un qualche riferimento al tipo di batteria.

FroZen
06-04-2021, 23:40
Si ho il manuale cartaceo praticamente nuovo

Oggi mentre lo sfogliavo pensavo fra me di digitalizzarlo e metterlo su vogons per esempio

Fantastico c’è tanto di piedinatura dei chipset, schemi elettrici, logici etc etc

Non mi pare fosse menzionata se ricaricabile questa batteria esterna, domani controllo bene....

Per quanto riguarda la traccia si in effetti in certi punti pare rimossa la vernice oro superficiale più che la pista in sè essendoci quel rigonfiamento nel pcb come se fosse annegata...

Comunque vado per step: mi procuro un battery pack sull’intorno dei 3v, modifico un cavo speaker per collegare header mobo e pacco batteria e vediamo se il post si conclude....

Non mi avete ancora consigliato una scheda audio adatta senza aprire un mutuo possibilmente :stordita:

GREENMERCURY
07-04-2021, 10:34
Ah OK pensavo non avessi alcun SKT7:doh:, quindi volendo potresti cambiare CPU nella tua TX97
Ho anch'io quella mobo :

https://i.ibb.co/KKjWpWB/mobo.jpg (https://ibb.co/KKjWpWB)

La mancanzadel' agp è il problema piu grande altrimenti con un K6-2 400 farebbe la sua figura. Supporta anche il Pentium 266 PGA al core V 1.9.

Life bringer
07-04-2021, 10:59
Intel non implementò mai di proposito l'agp sulle piattaforme socket 7, per costringere gli utenti a rivolgersi verso il nuovo pentium 2. :D

sanford
07-04-2021, 11:16
Io ho la Asus TX97-E nel muletto e i voltaggi per le cpu li ha tutti, come scheda video ho messo la Voodoo 3 2000 PCI e 256 mb di sdram...dato che ha la doppia alimentazione l'ho messa in un tower AT e tutto sommato funziona benissimo come pc per il retrogaming :)

Per adesso ho un K6-II 300@400 ma prima o poi lo sostituisco con un K6-II 500 oppure un K6-III 450/500, sempre se esiste e se riesco a trovarlo :D

FroZen
07-04-2021, 12:19
Un k6-3 450 lo avevo visto non molto tempo fa su subito :stordita:

386DX40
07-04-2021, 12:30
Si ho il manuale cartaceo praticamente nuovo

Oggi mentre lo sfogliavo pensavo fra me di digitalizzarlo e metterlo su vogons per esempio

Fantastico c’è tanto di piedinatura dei chipset, schemi elettrici, logici etc etc

Non mi pare fosse menzionata se ricaricabile questa batteria esterna, domani controllo bene....

Per quanto riguarda la traccia si in effetti in certi punti pare rimossa la vernice oro superficiale più che la pista in sè essendoci quel rigonfiamento nel pcb come se fosse annegata...

Comunque vado per step: mi procuro un battery pack sull’intorno dei 3v, modifico un cavo speaker per collegare header mobo e pacco batteria e vediamo se il post si conclude....

Non mi avete ancora consigliato una scheda audio adatta senza aprire un mutuo possibilmente :stordita:
Se il manuale cartaceo e' cosi' completo immagino ci sia qualche informazione sul tipo di batteria e importante sul pinout del connettore della stessa esterna perche' poi li ci arriva tensione (o no) a seconda del tipo di batteria che fu prevista. Come dicevo essendo da 3,6v immagino intendessero usare una equivalente esterna ricaricabile perche' quelle odierne allora erano o non esistenti ancora o rare o non utilizzate per tal scopo e comunque non sarebbero ricaricabili.

Sulla pista controlla con un tester se dal foro sotto la batteria fino al primo punto utile di quella specifica traccia (dove va a finire) ci sia continuità anche se sarebbe da verificare quanta traccia sia rimasta anche se ce ne fosse nel caso parzialmente corrosa.
Non lo consiglio ma una scheda madre che mi fu venduta per risolvere quel problema il proprietario precedente usò della carta vetro finissima (!) per pulire e scoprire leggerissimamente l'area che era da verificare. Non lo consiglio ripeto perche' e' un po' rischioso e richiede poi dopo la resinatura con l'apposito liquido per fissare e isolare la traccia che altrimenti potrebbe anche staccarsi dal PCB oltre a eventuali corti, pero' capisco che in alcuni casi fosse e potrebbe essere necessario ripulire piu' a fondo la situazione per capire come e'. Comunque prima di accenderla troppo imho magari analizzare la questione tracce e pinout del connettore e se la batteria esterna riceverà tensione o no.

Sulle schede audio beh c'e' talmente tanta scelta che e' difficile consigliare e dipende molto dal target di quello che si vuole e del tipo di giochi etc.. io sul 386 ho usato una Yamaha YMF-719.. non ricordo esattamente la versione (poi ci guardo) ISA di cui ho trovato i suoi driver per il boot di msdos, ottima resa e opzione di amplificazione o line out su jumper. Ottimo inoltre il software su dos per configurarla. Ma e' gia' piuttosto recente, se non ricordo male tipo del 1998 o giu' di li, ma me ne parlarono bene. Per un computer vecchio di quelle generazioni comunque ci sono anche molte economiche ESS che vanno bene.

386DX40
07-04-2021, 12:34
Io ho la Asus TX97-E nel muletto e i voltaggi per le cpu li ha tutti, come scheda video ho messo la Voodoo 3 2000 PCI e 256 mb di sdram...dato che ha la doppia alimentazione l'ho messa in un tower AT e tutto sommato funziona benissimo come pc per il retrogaming :)

Per adesso ho un K6-II 300@400 ma prima o poi lo sostituisco con un K6-II 500 oppure un K6-III 450/500, sempre se esiste e se riesco a trovarlo :D

Se non ricordo male il K6-3 standard massimo arrivò a 450Mhz e non e' proprio un processore fresco cosi' come il piu' lento K6-2 che arrivo' invece a 550Mhz nella versione massima commercializzata.
Il K6-2+ e K6-3+ ammesso che si trovano e quali spingevano le frequenze un po' piu' in la anche se l'architettura era gia' al limite della utilità e solo grazie alla cache integrata guadagnava qualcosa, soprattutto al processo produttivo ridotto e tensioni piu' basse (oltre allo scaling delle frequenze essendo orientati ai notebook).
Che poi immagino come spesso accaduto nella storia, la differenza delle frequenze allora (versione/step dei core a parte) variava in base alla bonta' dei core stampati.. immagino ipoteticamente i piu' fortunati venivano venduti come versioni top, quelli meno come versioni piu' basse etc..

GREENMERCURY
07-04-2021, 14:23
Il problema del socket 7 e anche ss7 è che esistono alternative migliori a basso costo, se vuoi un pc period correct un Medoncino è superiore e ci sono molte mainboard economiche.

Un celly 500 è abbastanza veloce per tanti giochi .

386DX40
07-04-2021, 14:39
Sebbene apprezzo molto il Socket7/SS7 come opzione concordo che i prezzi sono talvolta esagerati come purtroppo accade con ogni componente. Oggigiorno qualsiasi cosa la si vorrebbe vendere a prezzi che ci si costruisce un computer moderno o almeno molti "ci provano" ma quando "tutti ci provano" alla fine e' capace che quello diventa il prezzo standard. Qualcuno giustamente direbbe e' la legge del mercato ma talvolta discutibile. E' giusto che cose rare abbiano un certo valore, e' sempre capitato, ma sempre entro certi limiti. Anche perche' poi molte configurazioni alla fine restano li a prendere polvere anche dopo assemblate con tanta fatica.

GREENMERCURY
07-04-2021, 15:34
Visto che le voodoo ormai sono comuni :D :D

https://i.ibb.co/p1FTg5n/fronte.jpg (https://ibb.co/S6Cg2GJ)

https://i.ibb.co/9YSwvKh/retro.jpg (https://ibb.co/zfD859F)


Un po rumorose le ventole ..

FroZen
07-04-2021, 16:51
è un anno che mi guardo in giro, mai vista una se non nelle solite aste a prezzi improponibili

penso che le abbia comprate tutte lele.micky :asd:

386DX40
07-04-2021, 17:15
Storicamente una gran scheda, nella sua epoca pero' non priva di problemi. Tra l'installazione stessa che per riuscire talvolta richiedeva una procedura macchinosa per terminare correttamente, performance altalenanti, supporto drivers non possibile nei nuovi o.s almeno in dual chip.. Fu certamente un bell' esperimento ma realisticamente poco ottimizzato e poco sfruttato.
Singolarmente per assurdo il Rage128 Pro aveva il suo senso come chip Directx6 ma il Radeon fu il successore. :)
Il rumore delle ventole e' un problema di vecchiaia imho lo fanno spesso. Considerando che non mi pare scaldassero molto, avrebbero potuto optare tranquillamente per due dissipatori passivi piu' grossi imho invece di quei microdissipatori ventilati. Ho visto delle Rage128 Ultra (OEM) con dissipatorini ancora piu' ridotti della versione classica Pro retail che aveva se non ricordo male un dissipatore un po' piu' grande tipo quello della Radeon 7200.

mieto
07-04-2021, 18:34
Visto che le voodoo ormai sono comuni :D :D

Un po rumorose le ventole ..

Push it to the MAXX ;)

Driver permettendo...

mieto
07-04-2021, 18:38
Il problema del socket 7 e anche ss7 è che esistono alternative migliori a basso costo, se vuoi un pc period correct un Medoncino è superiore e ci sono molte mainboard economiche.

Un celly 500 è abbastanza veloce per tanti giochi .

Quoto alla grande.

Il Mendocino 300A slot1 lo tengo come una reliquia, ho ancora la sua scatola originale :fagiano:

lele.miky
07-04-2021, 19:24
è un anno che mi guardo in giro, mai vista una se non nelle solite aste a prezzi improponibili

penso che le abbia comprate tutte lele.micky :asd:

:D :D

le mie sono più vecchiette, le ho da almeno una decina di anni, comunque grandi schede, hanno il loro fascino

per chi cerca una SS7 ho una mAtx chip SiS530 (purtroppo senza AGP) con scheda video integrata, 3 pci e 1 ISA

ciao

PC@live
07-04-2021, 20:24
Ho anch'io quella mobo :

https://i.ibb.co/KKjWpWB/mobo.jpg (https://ibb.co/KKjWpWB)

La mancanzadel' agp è il problema piu grande altrimenti con un K6-2 400 farebbe la sua figura. Supporta anche il Pentium 266 PGA al core V 1.9.

Molto bella quella MB:eek:, tra l'altro è anche ATX cosa non molto comune per un SKT7, riguardo la CPU MMX266 mi ricordo che ne parlavi tempo fa, e in effetti ricordavo bene per il VCore inferiore ai 2.0V;).
Come TX con K6-2 ne ho uno su una Siemens, è un 500 ma più di 400 la MB non fa, purtroppo non ha i jumper e le frequenze selezionabili sono solo tre, 50 60 e 66.
Ho un altro TX una QDI con un K6-III 400, in questo per un periodo ho avuto il K6-III 450 (andato su una Olidata OLI-A5=ASUS), volendo il 400 potrei impostarlo a 450 senza alcun problema, ma non credo sia utile perché 50 MHz non sono una grossa differenza, mentre con i Celeron ho fatto parecchi overclock, dal 300 a più di 500 fino al 1200 a 1488, potevo fare di più ma la MB non era stabile a 1600.

GREENMERCURY
07-04-2021, 20:33
:D :D

le mie sono più vecchiette, le ho da almeno una decina di anni, comunque grandi schede, hanno il loro fascino

per chi cerca una SS7 ho una mAtx chip SiS530 (purtroppo senza AGP) con scheda video integrata, 3 pci e 1 ISA

ciao

Allora la mia è piu vecchia ormai ne ha 14 regalatami da un conoscente ...

GREENMERCURY
07-04-2021, 20:43
Storicamente una gran scheda, nella sua epoca pero' non priva di problemi. Tra installazioni che per riuscire talvolta richiedevano una procedura macchinosa per riuscire perfettamente, performance altalenanti, supporto drivers non possibile nei nuovi o.s almeno in dual chip.. Fu certamente un bell' esperimento ma realisticamente poco ottimizzato e poco sfruttato.
Singolarmente per assurdo il Rage128 Pro aveva il suo senso come chip Directx6 ma il Radeon fu il successore. :)
Il rumore delle ventole e' un problema di vecchiaia imho lo fanno spesso. Considerando che non mi pare scaldassero molto, avrebbero potuto optare tranquillamente per due dissipatori passivi piu' grossi imho invece di quei microdissipatori ventilati. Ho visto delle Rage128 Ultra (OEM) con dissipatorini ancora piu' ridotti della versione classica Pro retail che aveva se non ricordo male un dissipatore un po' piu' grande tipo quello della Radeon 7200.

Devo avere una versione ''Magnum'' :nono: per mac da qualche parte ..

GREENMERCURY
07-04-2021, 20:47
Push it to the MAXX ;)

Driver permettendo...

Quella persona me l' ha data perchè lui ci aveva giocato con quella ad Halflife e voleva giocarci 6 anni dopo ad halflife 2, mi ricordo ancora la faccia che ha fatto quando gli ho detto che doveva cambiare il pc athlon 1100 con la rage .

GREENMERCURY
07-04-2021, 20:50
Una scheda strana che ho venduto qui sul forum era una Rage6 che gpu-z vedeva come radeon 7200 però aveva tutto il bundle con scritto rage6..

mieto
07-04-2021, 21:03
Quella persona me l' ha data perchè lui ci aveva giocato con quella ad Halflife e voleva giocarci 6 anni dopo ad halflife 2, mi ricordo ancora la faccia che ha fatto quando gli ho detto che doveva cambiare il pc athlon 1100 con la rage .

Half Life :cool:

Il primo è una vera e propria "pietra miliare" della storia dei videogames :ave:

386DX40
08-04-2021, 07:49
Una scheda strana che ho venduto qui sul forum era una Rage6 che gpu-z vedeva come radeon 7200 però aveva tutto il bundle con scritto rage6..

Effettivamente la GPU R100 era la stessa ma il layout della scheda era piuttosto differente; se non ricordo male il nome Radeon 7200 venne dato solo successivamente alla scheda (mi pare che inizialmente era comunemente chiamata Radeon SDR) e probabilmente era davvero quella in versione iniziale. Hai una foto della scheda?
Quella che avevo io e che purtroppo non funzionava piu' non ricordo cosa avesse scritto.

386DX40
08-04-2021, 07:55
Devo avere una versione ''Magnum'' :nono: per mac da qualche parte ..

Si che tra l'altro non ricordo bene se non c'erano nemmeno differenze di clock in quella versione "Ultra" o forse solo di poco. Di fatto era costruita peggio e con un dissipatore ridicolo.

Niola76
08-04-2021, 10:42
Premessa:
il forum non è un'assistenza online, quindi... nun te 'ncazza' se non hai subito risposta
Direi che il thread ufficiale della P4C800 è il posto migliore in cui chiedere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=633060
Scusa ma dove vedi la 'ncazzatura? Ho semplicemente risposto e dato info tecniche (i strani 150 mhz automatici). Avevo trovato la discussione ufficiale della MOBO solo come "archivio", quelle discussioni con grafica leggera perchè chiuse da anni.
Lì l'ultimo msg risale al 2016, qui la gente continua a scrivere e a smanettare con molte più cose, ed esperienza; quindi preferisco aspettare qui se c'è qualcuno che sappia cosa fanno le mobo in AUTO e altre cose con cui potrei smanettare.

Quale è il vostro SW preferito per vedere le impostazioni dei vostri PC?
CPU-Z è molto famoso e utilizzato e continuo a leggere suggerimenti di utilizzarlo; ma su due pc (fisso e portatile) con Pentium M, entrambi con undervolt fisso a 0,700v, come CURRENT mi mostra la tensione minima ufficiale della cpu.
Ieri lavorando con il mio pc Asus P4C800 ho per sbaglio cliccato sul collegamento sul desktop creato da CristaCPUiD che setta la cpu a 6x 0,700v. Era già a 6x con fsb 200 mhz, quindi lavorava a 1200 mhz; non ha fatto una piega e la cosa mi ha fatto molto piacere. Quando ho tempo voglio scoprire quale è la frequenza massima con cui posso usare la cpu a 0,700v.

Se nei vostri archivi avete ASUS Ai Booster più vecchia della V1.01.14 ditemelo, grazie. In Rete non ne trovo e con il mio pc non funziona bene, praticamente inutilizzabile.

FroZen
09-04-2021, 08:15
Quale è il vostro SW preferito per vedere le impostazioni dei vostri PC?
CPU-Z è molto famoso e utilizzato e continuo a leggere suggerimenti di utilizzarlo; ma su due pc (fisso e portatile) con Pentium M, entrambi con undervolt fisso a 0,700v, come CURRENT mi mostra la tensione minima ufficiale della cpu.
.

aida64
cpu-z

al solito bisogna sempre verificare quale versione usare in base a piattaforma e sistema operativo altrimenti certe rilevazioni scazzano....

FroZen
09-04-2021, 08:19
Non mi pare fosse menzionata se ricaricabile questa batteria esterna, domani controllo bene....


confermo, il manuale non menziona se la external battery possa essere ricaricabile o meno....nel dubbio ho preso 4 aaa 1,2v ricaricabili, ora sto cercando un portabatterie da 3 slot: 1,2v x 3 = 3,6V :read:

ci riprovo per la terza volta lol: che scheda audio mi consigliate per sto benedetto 486 vlb?

386DX40
09-04-2021, 12:46
confermo, il manuale non menziona se la external battery possa essere ricaricabile o meno....nel dubbio ho preso 4 aaa 1,2v ricaricabili, ora sto cercando un portabatterie da 3 slot: 1,2v x 3 = 3,6V :read:

ci riprovo per la terza volta lol: che scheda audio mi consigliate per sto benedetto 486 vlb?

Pur avendone molte non ho mai dato importanza a quale perchè alla fine dipende da che cosa si costruisce il computer come target. Per giochi o musica e nel caso che giochi e che supporto quei giochi richiedono (in alcuni preferisco il PC Speaker per assurdo).
Come gia' detto io mi sono trovato bene con le Yamaha YMF-71x (nel mio caso una YMF719E-S ISA) sia per il software con cui poi bisogna configurarle in msdos sia per la qualità ma le schede audio sono un mondo che in quell' epoca non seguivo molto e anzi manco l'avevo. Comunque e' meglio orientata a una macchina msdos con vero supporto OPL3, MIDI e WSS. :)

sc82
09-04-2021, 13:52
confermo, il manuale non menziona se la external battery possa essere ricaricabile o meno....nel dubbio ho preso 4 aaa 1,2v ricaricabili, ora sto cercando un portabatterie da 3 slot: 1,2v x 3 = 3,6V :read:

ci riprovo per la terza volta lol: che scheda audio mi consigliate per sto benedetto 486 vlb?

Direi anch'io una Yamaha YMF71x oppure una ESS 186x.

Entrambe ottima compatibilità.

Per me un must è anche che abbiano il connettore wavetable dove piazzarci un bel modulo per il General MIDI.. se non si vuole impazzire a trovare quelli "d'epoca" che sono rari e costano una follia, un'azienda ne produce ancora, io ho uno di questi:
https://www.serdashop.com/waveblaster

mieto
09-04-2021, 20:56
Direi anch'io una Yamaha YMF71x oppure una ESS 186x.

Entrambe ottima compatibilità.



Io voto per la prima.

FroZen
09-04-2021, 21:05
Half Life :cool:

Il primo è una vera e propria "pietra miliare" della storia dei videogames :ave:

Appena preso half life goty + le due espansioni, le espansioni non le ho mai giocate e poi voglio rigiocare alla mod they hunger :fagiano:

GREENMERCURY
10-04-2021, 11:23
Ecco qualche altra retro marbilia.

https://i.ibb.co/g9h5Z5Y/9700pro.jpg (https://ibb.co/g9h5Z5Y)

https://i.ibb.co/qDR99Qb/9700proR.jpg (https://ibb.co/qDR99Qb)

https://i.ibb.co/vk7TX6k/5700vp.jpg (https://ibb.co/vk7TX6k)

https://i.ibb.co/JtMsBbH/4650.jpg (https://ibb.co/JtMsBbH)

https://i.ibb.co/ssT1qvH/sb090.jpg (https://ibb.co/ssT1qvH)