View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
GREENMERCURY
09-06-2015, 16:25
siccome non ho mai cambiato la pasta a questi processori e non capivo se era giusto vedere il chip cosi o se aveva qualche his tipo i proci più moderni, visto che sul dissipatore c'era una specie di scalino con della specie di pasta bianca che lo tiene incollato al dissi di alluminio, ho rimetto sopra il dissi stretto e avviato, ma la tempo del procio è sempre sui 56-60° senza far niente.....consigli? non mi fido a giocarci cosi
Inviato dal mio Phablet 5Q utilizzando Tapatalk
Il tuo processore è corretto che si presenti cosi solo che manca della pasta conduttiva nuova che prendi per 3/4 euro, togliendo la vecchia con un solvente e spalmando la nuova solo sul core del micro.E che se all' argento, la pasta, non deve toccare gli altri componenti vicino al Die del micro, i rettangoli marroni. Ma il micro che hai è quello in foto?
Per quanto sia corretto mantenere PCB ed altri componenti puliti da paste termiche, la paura che la pasta termica all'argento possa mandare in corto qualcosa è una leggenda metropolitana; per quanto di fatti queste paste siano arricchite da particelle Ag per la conduzione termica, e per quanto l'argento sia un metallo elettro-conduttivo, la conduttività elettrica di questi composti è così bassa da ritenersi prossima allo zero.
GREENMERCURY
09-06-2015, 18:04
Ok, però resto curioso se davvero è un mobile quel' athlon 2200!
devil_mcry
09-06-2015, 18:04
Per quanto sia corretto mantenere PCB ed altri componenti puliti da paste termiche, la paura che la pasta termica all'argento possa mandare in corto qualcosa è una leggenda metropolitana; per quanto di fatti queste paste siano arricchite da particelle Ag per la conduzione termica, e per quanto l'argento sia un metallo elettro-conduttivo, la conduttività elettrica di questi composti è così bassa da ritenersi prossima allo zero.
è vero ma hanno effetti capacitive esempio
AS5
Not Electrically Conductive:
Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity.
(While much safer than electrically conductive silver and copper greases, Arctic Silver 5 should be kept away from electrical traces, pins, and leads. While it is not electrically conductive, the compound is very slightly capacitive and could potentially cause problems if it bridges two close-proximity electrical paths.)
Ti ho detto storicamente databile perche uno ha richiesto un hdd originale Seagate con marchio Hp per sistemare il vectra P200 per il motivo di voler restaurare la macchina allo stato originale e con un costo per il pezzo(hdd 8 giga ) pari a una cpu economica moderna nuova! Per la scheda video vedi tu se hai una agp decente vedi tu perchè le gf5500/radeon 9550 costicchiano anche se antiche e stra_usate sul mercatino, per quello che danno . La più economica e vicina come prestazioni è una 5200 bus a 128bit(tante sono a 64bit) roba da 5/6 euro, le trovi facilmente nei mercatini dell' usato e giracchia più di qualche gioco e Aero funziona se ce ne fosse bisogno :rolleyes: .
Se ti va per le rimm te ne mando giu io dopo averci dato un occhiata sul retroworkstation Hp 4000(chiamato affettuosamente grosso scatolone di ferraglia):read:.
Ahh il 486dlc l' ho avuto anch'io, sono del ristretto club .
Si in effetti se sono PC di marca è meglio trovare qualcosa datato del periodo, anche se personalmente ci metterei comunque le mani dentro, perché altrimenti bisognerebbe tenersi ad esempio quel P200 con soli 8 o 16MB di Ram, scheda video da 1MB ecc...
Come AGP ho un paio di Radeon (una 9200 e una 9250) da 128MB, però comunque guardo in giro eventualmente per la 5200 a 128bit:sbav:.
Per le RIMM va bene ok.:ave:
:read: Il mio 486DLC è un Cyrix a 40MHz con coprocessore IIT a 40MHz, ho solo 8MB di RAM (30PIN), purtroppo non ha Slot VLB o PCI quindi scheda video ISA da 512KB (se era VLB mettevo la Genoa), e volendo si può togliere il DLC e mettere un vero 486DX-40 o DX2-80 a 5Volt.
Per quanto sia corretto mantenere PCB ed altri componenti puliti da paste termiche, la paura che la pasta termica all'argento possa mandare in corto qualcosa è una leggenda metropolitana; per quanto di fatti queste paste siano arricchite da particelle Ag per la conduzione termica, e per quanto l'argento sia un metallo elettro-conduttivo, la conduttività elettrica di questi composti è così bassa da ritenersi prossima allo zero.
In effetti ho visto parecchie CPU spalmate di pasta termica che sono perfettamente funzionanti, altrimenti in passato abbondando con la pasta sai quanti Pentium MMX e Celeron Mendocino sarebbero saltati.;)
In effetti ho visto parecchie CPU spalmate di pasta termica che sono perfettamente funzionanti, altrimenti in passato abbondando con la pasta sai quanti Pentium MMX e Celeron Mendocino sarebbero saltati.;)
Il mio 166mmx era ceramico o ricordo male?
walter sampei
09-06-2015, 19:23
Quale vga intendevi ? Ho dato un occhiata e consigliano una vga hd6000 o Gf500 (http://en.wikipedia.org/wiki/DirectX_Video_Acceleration)
come potenza, quasi ti conviene una serie gf6000 con driver che accellera i video
si, ma il supporto dxva in teoria dovrebbero averlo anche le radeon 9x00 (solo quelle directx 9) e le geforce, di cui si parla addirittura di qualcosa sulle geffo 4, ma devo controllare, sicuramente le fx hanno qualcosina, e le 6 sicuramente come dici tu.
Il mio 166mmx era ceramico o ricordo male?
Si ceramici ci sono solo i 166 e 200 MHz, mentre l'altro (tipo il celeron) arriva a 233, e per i portatili c'è anche il 266.:eek:
giacomo_uncino
09-06-2015, 19:52
Come AGP ho un paio di Radeon (una 9200 e una 9250) da 128MB, però comunque guardo in giro eventualmente per la 5200 a 128bit:sbav:.
prova a girare in qualche mercatino, io ho beccato una FX 5200 Ultra :read: a 3€ e surprise surprise nella scatola c'era pure una radeon 9200
la 5200 ha pure il collegamento per il molex dell'ali :sofico:
prova a girare in qualche mercatino, io ho beccato una FX 5200 Ultra :read: a 3€ e surprise surprise nella scatola c'era pure una radeon 9200
la 5200 ha pure il collegamento per il molex dell'ali :sofico:
Fino a 2-3 anni fa andavo in fiera, ma occasioni così credo che equivalgano al 6 alla lotteria.:eek:
GREENMERCURY
09-06-2015, 20:51
Si ceramici ci sono solo i 166 e 200 MHz, mentre l'altro (tipo il celeron) arriva a 233, e per i portatili c'è anche il 266.:eek:
Allora sai che l' ultimo Pentium socket7 è il 266, solo che ha il voltaggio a 1.9v e si brucia gia a 2.1. Comunque è in collezione preso da un compaq 1240 e regge bene il 100 di bus.
''Fino a 2-3 anni fa andavo in fiera, ma occasioni così credo che equivalgano al 6 alla lotteria'', il posto migliore sono e mercatini di una cooperativa che effettua gli sgomberi, non sai cosa contengono le soffitte e cantine.
'' Il mio 486DLC è un Cyrix a 40MHz con coprocessore IIT a 40MHz, ho solo 8MB di RAM (30PIN), purtroppo non ha Slot VLB o PCI quindi scheda video ISA da 512KB (se era VLB mettevo la Genoa), e volendo si può togliere il DLC e mettere un vero 486DX-40 o DX2-80 a 5Volt''
Ma sei sicuro di poterlo sostituire non era un potenziamento per schede 386 che erano prive di socket? Quanti slot ram ha la mobo?Forse una scheda mgliore potrebbe essere una Tsenglab et4000 Eisa.
GREENMERCURY
09-06-2015, 20:53
si, ma il supporto dxva in teoria dovrebbero averlo anche le radeon 9x00 (solo quelle directx 9) e le geforce, di cui si parla addirittura di qualcosa sulle geffo 4, ma devo controllare, sicuramente le fx hanno qualcosina, e le 6 sicuramente come dici tu.
Proverò ma sotto win7 non sono sicuro che funzioni bene, devo scaricare la libreria verò?
walter sampei
09-06-2015, 21:48
Proverò ma sotto win7 non sono sicuro che funzioni bene, devo scaricare la libreria verò?
ricordo come era sotto xp, sotto 7 non ricordo... una volta installati i driver grafici, bisogna installare mpc-hc, poi le dx media runtime, e infine aprire mpc-hc e configurare in output un renderer che usi il dxva. sotto 7 credo sia simile :stordita:
conan_75
09-06-2015, 22:27
DXVA è solo per h264.
L'accelerazione divx era implementata spesso male.
conan_75
09-06-2015, 22:38
Si in effetti se sono PC di marca è meglio trovare qualcosa datato del periodo, anche se personalmente ci metterei comunque le mani dentro, perché altrimenti bisognerebbe tenersi ad esempio quel P200 con soli 8 o 16MB di Ram, scheda video da 1MB ecc...
Come AGP ho un paio di Radeon (una 9200 e una 9250) da 128MB, però comunque guardo in giro eventualmente per la 5200 a 128bit:sbav:.
Per le RIMM va bene ok.:ave:
:read: Il mio 486DLC è un Cyrix a 40MHz con coprocessore IIT a 40MHz, ho solo 8MB di RAM (30PIN), purtroppo non ha Slot VLB o PCI quindi scheda video ISA da 512KB (se era VLB mettevo la Genoa), e volendo si può togliere il DLC e mettere un vero 486DX-40 o DX2-80 a 5Volt.
Ma il dlc era realmente sostituibile plug&play con un 486 vero?
Quando ero pupo e avevo il 486sx-25 (saldato) ricordo che potevo solo mettere il coprocessore e non l'overdrive :(
Un mio amico aveva un compaq con selettore fsb 25/33/40...il primo overclock della mia vita...
walter sampei
09-06-2015, 22:38
DXVA è solo per h264.
L'accelerazione divx era implementata spesso male.
si, ma se non erro c'era un'accelerazione vc1 (credo per i wmv) e mpeg2 :)
Allora sai che l' ultimo Pentium socket7 è il 266, solo che ha il voltaggio a 1.9v e si brucia gia a 2.1. Comunque è in collezione preso da un compaq 1240 e regge bene il 100 di bus.
''Fino a 2-3 anni fa andavo in fiera, ma occasioni così credo che equivalgano al 6 alla lotteria'', il posto migliore sono e mercatini di una cooperativa che effettua gli sgomberi, non sai cosa contengono le soffitte e cantine.
'' Il mio 486DLC è un Cyrix a 40MHz con coprocessore IIT a 40MHz, ho solo 8MB di RAM (30PIN), purtroppo non ha Slot VLB o PCI quindi scheda video ISA da 512KB (se era VLB mettevo la Genoa), e volendo si può togliere il DLC e mettere un vero 486DX-40 o DX2-80 a 5Volt''
Ma sei sicuro di poterlo sostituire non era un potenziamento per schede 386 che erano prive di socket? Quanti slot ram ha la mobo?Forse una scheda mgliore potrebbe essere una Tsenglab et4000 Eisa.
Il SKT7 a 266 oltre il VCORE a 1.9V ha anche l'I/O a 2.5V (se non ricordo male).
Di mercatini di una cooperativa che fa sgomberi (non ne avevo mai sentito parlare:cry:), tanti anni fa andai a vedere un paio di quei negozi dove trovi tutto usato, c'erano anche dei PC ma i prezzi erano stellari:muro:.
:read: Il mio 486DLC è montato su una scheda ibrida, in pratica nascono per i 386, ma ti permette appena ti è possibile l'aggiornamento con il 486.
La scheda è una FX3000 della EliteGroup con 128KB Cache Memory, in pratica si toglie il 386 o il 486DLC, mentre il coprocessore è inserito al centro del socket del 486, quindi togli il coprocessore e metti su il 486.
Ecco una immagine della scheda con un 486SX on board:
http://s6.postimg.org/m212fhzb5/Elite_Group_FX3000.jpg
Ha solo slot ISA e trovare una ET4000 da 1 o 2 MB a prezzi decenti è difficile:muro: .
Ma il dlc era realmente sostituibile plug&play con un 486 vero?
Quando ero pupo e avevo il 486sx-25 (saldato) ricordo che potevo solo mettere il coprocessore e non l'overdrive :(
Un mio amico aveva un compaq con selettore fsb 25/33/40...il primo overclock della mia vita...
:read: Il DLC si metteva nel socket al posto dei 386DX (non saldati), per i 386DX saldati non c'erano CPU di aggiornamento che si mettevano sopra (invece per il 386SX si).
Per il 486SX invece si poteva mettere su il 487, in realtà era un 486DX con un pin aggiuntivo che disabilitava il funzionamento del 486SX.
Questo lo ricordo a memoria, perché non ho mai avuto 486SX (sono passato direttamente dal 386DX al 486DLC e poi al 486DX2).;)
GREENMERCURY
10-06-2015, 19:07
Il SKT7 a 266 oltre il VCORE a 1.9V ha anche l'I/O a 2.5V (se non ricordo male).
Di mercatini di una cooperativa che fa sgomberi (non ne avevo mai sentito parlare:cry:), tanti anni fa andai a vedere un paio di quei negozi dove trovi tutto usato, c'erano anche dei PC ma i prezzi erano stellari:muro:.
:read: Il mio 486DLC è montato su una scheda ibrida, in pratica nascono per i 386, ma ti permette appena ti è possibile l'aggiornamento con il 486.
La scheda è una FX3000 della EliteGroup con 128KB Cache Memory, in pratica si toglie il 386 o il 486DLC, mentre il coprocessore è inserito al centro del socket del 486, quindi togli il coprocessore e metti su il 486.
Ecco una immagine della scheda con un 486SX on board:
http://s6.postimg.org/m212fhzb5/Elite_Group_FX3000.jpg
Ha solo slot ISA e trovare una ET4000 da 1 o 2 MB a prezzi decenti è difficile:muro: .
E passare ad una mobo 486 con slot pci?
Oppure un pc intero? Un olivetti M4/modulo62? Un po di ram 30/72 pin e una tnt2 ultra pci?
E passare ad una mobo 486 con slot pci?
Oppure un pc intero? Un olivetti M4/modulo62? Un po di ram 30/72 pin e una tnt2 ultra pci?
Ne ho già due di 486 un DX4 100 PCI e un Am5x86 133 P75 VLB, volendo potrei cambiare anche CPU nel Dx4 100:confused: con un'altro Am5x86 133.
Di recente ho riavviato l'Am5x86 133, se riesco a trovare nella mia scorta di RAM 2 banchi da 16MB a 72pin li metto su.
conan_75
10-06-2015, 22:14
si, ma se non erro c'era un'accelerazione vc1 (credo per i wmv) e mpeg2 :)
No, vc1 va sicuramente di pari passo con h264, però mpeg2 per i dvd si.
La ricordo sicuramente come feature che ho utilizzato con la R100 (la prima radeon) full hw.
Parzialmente era disponibile ben prima sulle rage 128, sulle g400 e qualcos'altro.
Dovere di cronaca, visto il tema, la graphics blaster exxtreme 4mb (mio piccolo orgoglio) accelerava filmati mpeg.
conan_75
10-06-2015, 22:19
:read: Il DLC si metteva nel socket al posto dei 386DX (non saldati), per i 386DX saldati non c'erano CPU di aggiornamento che si mettevano sopra (invece per il 386SX si).
Per il 486SX invece si poteva mettere su il 487, in realtà era un 486DX con un pin aggiuntivo che disabilitava il funzionamento del 486SX.
Questo lo ricordo a memoria, perché non ho mai avuto 486SX (sono passato direttamente dal 386DX al 486DLC e poi al 486DX2).;)
Sicuro? Ricordo lo zoccolo del coprocessore matematico (80.000lire da cdc) ma non credo si potesse metter su l'overdrive.
Già ricordo bene invece le ram con parità che mi costavano il triplo...
walter sampei
10-06-2015, 22:24
No, vc1 va sicuramente di pari passo con h264, però mpeg2 per i dvd si.
La ricordo sicuramente come feature che ho utilizzato con la R100 (la prima radeon) full hw.
Parzialmente era disponibile ben prima sulle rage 128, sulle g400 e qualcos'altro.
Dovere di cronaca, visto il tema, la graphics blaster exxtreme 4mb (mio piccolo orgoglio) accelerava filmati mpeg.
la decodifica mpeg1 se non erro era supportata anche dalla mitica virge :)
ora invece neanche la mettono, tanto qualsiasi processore recente li macina ad occhi chiusi :D
conan_75
10-06-2015, 22:28
Ma parli del deceleratore 3D? :D
Qualcosa di buono quindi lo faceva?
walter sampei
10-06-2015, 22:44
Ma parli del deceleratore 3D? :D
Qualcosa di buono quindi lo faceva?
yesssa :)
altra cosa, stranissima per s3: aveva driver leggerissimi, tanto che e' stata usata fino quasi all'epoca dei c2d come scheda video per moltissimi record di overclocking del processore (tanto per un superpi basta il desktop e meno roba hai caricata e meglio e' :D )
GREENMERCURY
11-06-2015, 06:09
yesssa :)
altra cosa, stranissima per s3: aveva driver leggerissimi, tanto che e' stata usata fino quasi all'epoca dei c2d come scheda video per moltissimi record di overclocking del processore (tanto per un superpi basta il desktop e meno roba hai caricata e meglio e' :D )
In realta è che sopportano bus pci molto fuori specifica senza dare prob. o artefatti cioe lavorano anche a 46 MHz ben oltre i 33Mhz.Ache le Banshee pci tirano i 38/40MHz senza prob., le ho provate diverse volte sulla cusl2 con bus alti. Ho una scheda creative che si usava con i P2/P3 per decodifica hw degli mpeg2 oltre ad una acquisizione av.
@Pcalive : Nella tua scorta hai moduli dimm72 da 32mega?
@Walter : Sul pc cpn Win ho provato con un h264 ma avendo la hd2400 lo ha accelerato senza prob. Devo scaricare le Direct Media e poi provero sulla 9800 pero credo che accellelerà solo il layer 2d e il resto lo farà il P4 con le SSE2/3.
Che piattaforma penseresti di usare per vedere i video? Forse pensi ad un retro-mediacenter con distro open?
walter sampei
11-06-2015, 09:58
In realta è che sopportano bus pci molto fuori specifica senza dare prob. o artefatti cioe lavorano anche a 46 MHz ben oltre i 33Mhz.Ache le Banshee pci tirano i 38/40MHz senza prob., le ho provate diverse volte sulla cusl2 con bus alti. Ho una scheda creative che si usava con i P2/P3 per decodifica hw degli mpeg2 oltre ad una acquisizione av.
@Pcalive : Nella tua scorta hai moduli dimm72 da 32mega?
@Walter : Sul pc cpn Win ho provato con un h264 ma avendo la hd2400 lo ha accelerato senza prob. Devo scaricare le Direct Media e poi provero sulla 9800 pero credo che accellelerà solo il layer 2d e il resto lo farà il P4 con le SSE2/3.
Che piattaforma penseresti di usare per vedere i video? Forse pensi ad un retro-mediacenter con distro open?
no, non mi sono spiegato: ho gia' un htpc e altri sistemi in grado di vedere i filmati hd senza una piega (tra cui questo portatile da cui scrivo ora), era per vedere quanto effettivamente erano in grado di aiutare la decodifica video rispetto a schede piu' recenti :)
ricordo che sul pannello della mia allora 9550se c'era l'opzione "decodifica hardware video" o qualcosa del genere, ma all'epoca non sapevo dove cercare dei filmati in hd per provare (e probabilmente avrebbe funzionato solo con mpeg2 e/o wmv e con un'accelerazione parziale...)
GREENMERCURY
11-06-2015, 10:13
Ok, era solo curiosita. Non credo che sarà facile ma ci provo.
walter sampei
11-06-2015, 10:14
Ok, era solo curiosita. Non credo che sarà facile ma ci provo.
grazie :)
Sicuro? Ricordo lo zoccolo del coprocessore matematico (80.000lire da cdc) ma non credo si potesse metter su l'overdrive.
Già ricordo bene invece le ram con parità che mi costavano il triplo...
:read: Sinceramente non ho mai avuto sottomano un 486SX, ma quello che chiami coprocessore (487SX) in realtà era un 486DX con un pin in più per disabilitare il 487SX. Ecco perché non era possibile inserire un DX2 o DX4 nello zoccolo del coprocessore.;)
@Pcalive : Nella tua scorta hai moduli dimm72 da 32mega?
No al massimo arrivo a 16MB:cry:, di recente ho tolto dal VX i 2 moduli a 72 PIN che c'erano a bordo, non ricordo se sono da 16MB:confused: ciascuno, in caso li metto entrambi sul 5x86 133 perché devo aprirlo per cambiare l'HD.
GREENMERCURY
11-06-2015, 17:56
Dovrei averne qualcuna da 32 mega spaiata. Un amico per la Blizzarde del A1200 ne ha trovate da 128mega a 72 pin peccato che il massimo installabile è 128 e il massimo che il cacheable delle mobo con chipset intel sia 64mega tranne quella doppio socket7 che ne ha 512.
Dovrei averne qualcuna da 32 mega spaiata. Un amico per la Blizzarde del A1200 ne ha trovate da 128mega a 72 pin peccato che il massimo installabile è 128 e il massimo che il cacheable delle mobo con chipset intel sia 64mega tranne quella doppio socket7 che ne ha 512.
Doverei verificare, ma credo che nel 5x86 133 si possano mettere tranquillamente 2PZ da 32MB, sufficienti per arrivare a 64MB.;)
Ieri ho fatto un giretto su un p3 933 384 mb sdr e geforce 3 ti 500 in agp 2x. Nel 3dmark 2001 ho ottenuto 4000 punti, quake 3 a 1024x768 32 bit tutto max 72 fps. Nn è pochino? Ho persino installato il bel morrowind per godermi i primi pixel shaders, ma a 800x600 senza ombre e con la diatanza visiva a metà scala, era abbastanza scattoso negli esterni. Voi avete esperienze a riguardo?
conan_75
14-06-2015, 15:07
In linea, anzi mediamente buono.
Pensavo che il processore tirasse di più. Pensavo di stare sui 7000 al 3dmark e sui 95 in quake 3. Secondo voi tra agp2x e 4x cambia molto? La mobo è una aopen mx33 agp 2x
walter sampei
14-06-2015, 22:20
Pensavo che il processore tirasse di più. Pensavo di stare sui 7000 al 3dmark e sui 95 in quake 3. Secondo voi tra agp2x e 4x cambia molto? La mobo è una aopen mx33 agp 2x
non credo, se usi risoluzioni non elevatissime dovresti stare tutto dentro la ram video...
conan_75
14-06-2015, 23:01
Pensavo che il processore tirasse di più. Pensavo di stare sui 7000 al 3dmark e sui 95 in quake 3. Secondo voi tra agp2x e 4x cambia molto? La mobo è una aopen mx33 agp 2x
Se non mi sbaglio facevo 3500 con athlon 1000 e radeon ddr.
Per fare oltre 6000 serviva una 4ti.
GREENMERCURY
15-06-2015, 15:34
Ieri ho fatto un giretto su un p3 933 384 mb sdr e geforce 3 ti 500 in agp 2x. Nel 3dmark 2001 ho ottenuto 4000 punti, quake 3 a 1024x768 32 bit tutto max 72 fps. Nn è pochino? Ho persino installato il bel morrowind per godermi i primi pixel shaders, ma a 800x600 senza ombre e con la diatanza visiva a metà scala, era abbastanza scattoso negli esterni. Voi avete esperienze a riguardo?
La cpu è sottodimensionata i test dell' epoca erano su P4 2/2.4 ghz con rdram e davano i numeri che tu ti aspetti.
Ieri ho fatto un giretto su un p3 933 384 mb sdr e geforce 3 ti 500 in agp 2x. Nel 3dmark 2001 ho ottenuto 4000 punti, quake 3 a 1024x768 32 bit tutto max 72 fps. Nn è pochino? Ho persino installato il bel morrowind per godermi i primi pixel shaders, ma a 800x600 senza ombre e con la diatanza visiva a metà scala, era abbastanza scattoso negli esterni. Voi avete esperienze a riguardo?
Come gira il test nature del 3dmark 01 sulla TI500? Cmq, ricordo che sul mio vecchio Athlon xp 2200 e TI 4200 Morrowind era pesantissimo, un vero "capolavoro" di ottimizzazione. Con quella configurazione mi godetti roba ben piu' elaborata graficamente, e con prestazioni superiori :)
Penso adirittura che il secondo pc in firma , il P4, con un'altra vga potrebbe andare, tipo una geffo 5500/9550, per giochi tipo 2003/2004 certo che se vuoi giocare FarCry è un' altra storia.
Ho trovato questa::eek:
http://s6.postimg.org/6fckadf5t/point_of_view_FX5500.jpg
È una AGP8x Point of View NVIDIA GeForce FX5500 (GPU NV34 - Revision B1) 256MB DDR (bus width 128Bit) transistor 47M.
Penso a questo punto di metterla sul PC Internet (e farlo diventare quindi un RetroGame PC) e per InternetPC usare un altro old PC:old:.
Per un RetroGame PC che sistema operativo andrebbe bene???:confused:
GREENMERCURY
19-06-2015, 16:46
Potrebbe essere è compatibile direct9b e ci sono tanti giochi a basse risoluzioni che ci girano.Gli hanno aggiunto la ventolina perche la mia no l' ha mai avuta l' ho aggiunta anch'io.Doom3 è un po arduo però Fear si anche Hallife primo episodio . Doom3 l' ho fatto girare sia con la 9800se(4pipe) che la 9700pro(8pipe) pero con la 5900ultra girava meglio. La 7600gs agp che ho acquistato per giochi con Dir-9c ha prob con le mobo non tutte gli sono gradite specialmente quelle con chipset Via e athlon64.
Potrebbe essere è compatibile direct9b e ci sono tanti giochi a basse risoluzioni che ci girano.Gli hanno aggiunto la ventolina perche la mia no l' ha mai avuta l' ho aggiunta anch'io.Doom3 è un po arduo però Fear si anche Hallife primo episodio . Doom3 l' ho fatto girare sia con la 9800se(4pipe) che la 9700pro(8pipe) pero con la 5900ultra girava meglio. La 7600gs agp che ho acquistato per giochi con Dir-9c ha prob con le mobo non tutte gli sono gradite specialmente quelle con chipset Via e athlon64.
Credo che la ventola sia già inclusa;), ho visto una scheda identica con lo stesso copriventola (cromato:eek:).
Eccelsa comparazione di due macchine gloriose: http://c64vszx.blogspot.it/
Ovviamente io sono di parte: MITICO 64 ;)
Eccelsa comparazione di due macchine gloriose: http://c64vszx.blogspot.it/
Ovviamente io sono di parte: MITICO 64 ;)
Anch'io sono di parte, ma devo ammettere che il C64 aveva anche la sua buona parte di porting schifosi.
A proposito di Commodore, è da poco finito il Kickstarter per la seconda parte del libro di Brian Bagnall... e così sembra che dopo anni di attesa, avremo finalmente The Amiga Years per la fine dell'anno.
https://www.kickstarter.com/projects/1462758959/commodore-the-amiga-years-book/description
Io devo ancora raccattare il primo libro, aspettavo proprio che annunciassero ufficialmente la seconda parte.
Credo che la ventola sia già inclusa;), ho visto una scheda identica con lo stesso copriventola (cromato:eek:).
Ho reperito una P.O.V. GeForce 6800GT 256MB DDR3 AGP 8X, e altre schede madri.
Per il retrogame PC userei una MB P4-800 + un P4 2800 o 3200, e la GF5500.
La 6800GT dovrei decidere dove metterla: avrei un paio di Socket A-462 (una Asus e una ABIT entrambe supportano le CPU bus 400:eek: [al momento le mie arrivano a 2800+ a 333:mbe:]), oppure un paio di Socket 939:confused:
walter sampei
22-07-2015, 20:56
Ho reperito una P.O.V. GeForce 6800GT 256MB DDR3 AGP 8X, e altre schede madri.
Per il retrogame PC userei una MB P4-800 + un P4 2800 o 3200, e la GF5500.
La 6800GT dovrei decidere dove metterla: avrei un paio di Socket A-462 (una Asus e una ABIT entrambe supportano le CPU bus 400:eek: [al momento le mie arrivano a 2800+ a 333:mbe:]), oppure un paio di Socket 939:confused:
939 direi :)
939 direi :)
Ok vada per il 939;), come CPU ho solo core singoli, altrimenti dovrei trovare dei dual-core 3800+ o 4200+ a prezzi decenti???:confused:
Dimenticavo per la Voodoo2 ho trovato una Gigabyte socket 423 + P4 1700.;)
walter sampei
23-07-2015, 14:53
Ok vada per il 939;), come CPU ho solo core singoli, altrimenti dovrei trovare dei dual-core 3800+ o 4200+ a prezzi decenti???:confused:
Dimenticavo per la Voodoo2 ho trovato una Gigabyte socket 423 + P4 1700.;)
tieni quel che hai, inutile svenarsi per schede cosi' datate, a meno di occasioni... qua sul mercatino si trova di tutto :)
walter sampei
20-08-2015, 09:44
ragasssi, come state? tutto ok?
in questi giorni mi e' capitato tra le mani da sistemare un tablet convertibile hp x2. non e' retrogaming, ma mi ha sorpreso.
note negative:
1)l'atom e' sempre l'atom... e il resto va di conseguenza. anche le prestazioni dell'emmc interna non sono granche'
1bis)pochissime porte
2)non c'e' nulla di smontabile/sostituibile in casa, a parte la schedina di memoria, l'apoteosi del consumismo usa e getta
3)ha il :incazzed: :muro: :banned: chippetto tpm. alla faccia di chi diceva "ma non e' vero". e, dato che si vendono molti piu' di questi schifezzi che pc con i7, si stanno diffondendo alla grande
4)windows 8. fa bestemmiare per quasi tutto. soprattutto quando mi sono trovato 102 aggiornamenti da fare (si, avete letto bene) e ci ha messo una trentina di ore. poi ha delle boiate immani, ad es wmp non puo' riprodurre certi formati senza codec esterni, l'app "video" per metro ce la fa, ma non supporta l'accelerazione hw :muro: oppure usare il so ancora in versione a 32 bit. comunque, siccome non e' per me ma per una persona attualmente in ospedale, lo aggiornero' a windows 10 piu' avanti quando esce.
5)a volte bestemmi tra tastiera, touchscreen e touchpad, e non sai piu' cosa usare
note positive:
1)devo ammettere che, per quanto l'atom non sia granche', non e' l'atom 270 con chipset 945
2)autonomia, ovviamente
3)mi ha sorpreso la parte grafica dell'atom. non le avrei mai dato una lira, ma invece con mpc-hc configurato in evr sfrutta perfettamente il dxva2. cosa significa? che il biscottino e' in grado di riprodurre perfettamente un filmato a 1080p a 120 megabit al secondo :eek: :eek: :eek:
4)idem su youtube, sparare video a 1080p a pieno schermo non da il minimo problema, e per quanto poco potente sia il processore il carico generato resta basso, il chip video sgrava bene. se ricordate come erano i primi atom, e soprattutto il fatto che il 945 non supportava nulla, direi che almeno in questo mamma intel ha corretto una grossa falla :)
altre news: su reactos sono riusciti a far girare final fantasy 7 o 8 :D
devil_mcry
20-08-2015, 10:17
ragasssi, come state? tutto ok?
in questi giorni mi e' capitato tra le mani da sistemare un tablet convertibile hp x2. non e' retrogaming, ma mi ha sorpreso.
note negative:
1)l'atom e' sempre l'atom... e il resto va di conseguenza. anche le prestazioni dell'emmc interna non sono granche'
1bis)pochissime porte
2)non c'e' nulla di smontabile/sostituibile in casa, a parte la schedina di memoria, l'apoteosi del consumismo usa e getta
3)ha il :incazzed: :muro: :banned: chippetto tpm. alla faccia di chi diceva "ma non e' vero". e, dato che si vendono molti piu' di questi schifezzi che pc con i7, si stanno diffondendo alla grande
4)windows 8. fa bestemmiare per quasi tutto. soprattutto quando mi sono trovato 102 aggiornamenti da fare (si, avete letto bene) e ci ha messo una trentina di ore. poi ha delle boiate immani, ad es wmp non puo' riprodurre certi formati senza codec esterni, l'app "video" per metro ce la fa, ma non supporta l'accelerazione hw :muro: oppure usare il so ancora in versione a 32 bit. comunque, siccome non e' per me ma per una persona attualmente in ospedale, lo aggiornero' a windows 10 piu' avanti quando esce.
5)a volte bestemmi tra tastiera, touchscreen e touchpad, e non sai piu' cosa usare
note positive:
1)devo ammettere che, per quanto l'atom non sia granche', non e' l'atom 270 con chipset 945
2)autonomia, ovviamente
3)mi ha sorpreso la parte grafica dell'atom. non le avrei mai dato una lira, ma invece con mpc-hc configurato in evr sfrutta perfettamente il dxva2. cosa significa? che il biscottino e' in grado di riprodurre perfettamente un filmato a 1080p a 120 megabit al secondo :eek: :eek: :eek:
4)idem su youtube, sparare video a 1080p a pieno schermo non da il minimo problema, e per quanto poco potente sia il processore il carico generato resta basso, il chip video sgrava bene. se ricordate come erano i primi atom, e soprattutto il fatto che il 945 non supportava nulla, direi che almeno in questo mamma intel ha corretto una grossa falla :)
altre news: su reactos sono riusciti a far girare final fantasy 7 o 8 :D
Il chip TPM non è un male di per se anzi, soprattutto affiancato a tecnologie come il TXT. Inoltre ormai tutte le piattaforme recenti degli ultimi 2 anni hanno il TPM a bordo.
Comunque che Atom hai su? Se è una Bay Trail ci credo che sei rimasto sorpreso, ha tipo il doppio dell'IPC dei vecchi Atom. Il passaggio ad una architettura out of order (e non solo) ha dato un boost assurdo
walter sampei
20-08-2015, 16:33
Il chip TPM non è un male di per se anzi, soprattutto affiancato a tecnologie come il TXT. Inoltre ormai tutte le piattaforme recenti degli ultimi 2 anni hanno il TPM a bordo.
Comunque che Atom hai su? Se è una Bay Trail ci credo che sei rimasto sorpreso, ha tipo il doppio dell'IPC dei vecchi Atom. Il passaggio ad una architettura out of order (e non solo) ha dato un boost assurdo
non so quale sia, so che per gli usi del destinatario questo coso dovrebbe andare bene :)
a me spaventa il concetto che c'e' dietro di "fiducia" imposta dall'alto e firme univoche
conan_75
20-08-2015, 17:59
Il chip TPM non è un male di per se anzi, soprattutto affiancato a tecnologie come il TXT. Inoltre ormai tutte le piattaforme recenti degli ultimi 2 anni hanno il TPM a bordo.
Comunque che Atom hai su? Se è una Bay Trail ci credo che sei rimasto sorpreso, ha tipo il doppio dell'IPC dei vecchi Atom. Il passaggio ad una architettura out of order (e non solo) ha dato un boost assurdo
Io ho uno z3775 e il suo lo fa eccome...
Anche in base all'atom cambiano parecchio le cose: single/dual channel, usb2/3, frequenza di cpu/gpu etc.
Ci riproduco h265 con mpchc in sw...
walter sampei
20-08-2015, 22:37
Io ho uno z3775 e il suo lo fa eccome...
Anche in base all'atom cambiano parecchio le cose: single/dual channel, usb2/3, frequenza di cpu/gpu etc.
Ci riproduco h265 con mpchc in sw...
a che bitrate e/o dimensioni arrivi?
se non fosse stato per questa persona in ospedale, non li avrei mai cercati. non so a che processore si potrebbero paragonare, penso che si avvicinino parecchio al mio turion rm74, mentre la gpu, pur avendo un buon supporto per la decodifica hw, per il resto sia rimasta un pelo indietro...
devil_mcry
21-08-2015, 00:28
non so quale sia, so che per gli usi del destinatario questo coso dovrebbe andare bene :)
a me spaventa il concetto che c'e' dietro di "fiducia" imposta dall'alto e firme univoche
La cifratura fatta così è sicura, anche in altri ambienti si usano chiavi di cifratura hw.
TPM ha avuto una pessima nomea non per la bontà del progetto in se (un sistema ben fatto con TPM e TXT ha un grado di sicurezza inarrivabile con solo la componente software ad oggi) ma per il fatto che il 70% (e sono davvero buono) usa solo software piratato e questi sistemi possono bloccare anche tali software.
Ma da quel punto di vista per me fanno solo bene.
Io ho uno z3775 e il suo lo fa eccome...
Anche in base all'atom cambiano parecchio le cose: single/dual channel, usb2/3, frequenza di cpu/gpu etc.
Ci riproduco h265 con mpchc in sw...
Si anche il tuo è Bay Trail. Io quando ho recensito il Celeron j1900 (sempre un Bay Trail ma D) sono rimasto stupito dalle prestazioni. L'IPC in virtù del fatto che era out of order, delle pipeline riviste, del nuovo branch predictor, della cache più veloce, della penalità minore in caso di misspredict etc aveva prestazioni davvero assurde rispetto all'Atom Bonnell. In molti scenari va il triplo.
Fa ridere ma in fondo sono anni che Intel non cambiava quell'architettura (sempre e solo minimi ritocchi). Tutto sommato hanno fatto un salto più che enorme (per uso desktop il Celeron j1900 andava meglio del mio attuale Celeron 3205U
walter sampei
21-08-2015, 10:24
La cifratura fatta così è sicura, anche in altri ambienti si usano chiavi di cifratura hw.
TPM ha avuto una pessima nomea non per la bontà del progetto in se (un sistema ben fatto con TPM e TXT ha un grado di sicurezza inarrivabile con solo la componente software ad oggi) ma per il fatto che il 70% (e sono davvero buono) usa solo software piratato e questi sistemi possono bloccare anche tali software.
Ma da quel punto di vista per me fanno solo bene.
Si anche il tuo è Bay Trail. Io quando ho recensito il Celeron j1900 (sempre un Bay Trail ma D) sono rimasto stupito dalle prestazioni. L'IPC in virtù del fatto che era out of order, delle pipeline riviste, del nuovo branch predictor, della cache più veloce, della penalità minore in caso di misspredict etc aveva prestazioni davvero assurde rispetto all'Atom Bonnell. In molti scenari va il triplo.
Fa ridere ma in fondo sono anni che Intel non cambiava quell'architettura (sempre e solo minimi ritocchi). Tutto sommato hanno fatto un salto più che enorme (per uso desktop il Celeron j1900 andava meglio del mio attuale Celeron 3205U
scusa, ma chi decide cosa puo' girare o no? dal basso della mia ignoranza: e se domani decidessero che non posso installare tor o una distro linux particolare, o programmi di cifratura liberi, e magari avessi dati scomodi? a me e' questo che preoccupa. penso che un giornalista o un fotografo serio possano trovarsi con dei dati scottanti, e gia' ora e' una cosa che si paga caro (e succede piu' spesso di quanto si pensi)
tornando it, in effetti con l'atom intel era ritornata indietro di decenni. l'accoppiata atom+gma945, dove non sfruttava le sse, era alla pari con dei p3 e una geffo 2 mx...
conan_75
21-08-2015, 10:32
a che bitrate e/o dimensioni arrivi?
se non fosse stato per questa persona in ospedale, non li avrei mai cercati. non so a che processore si potrebbero paragonare, penso che si avvicinino parecchio al mio turion rm74, mentre la gpu, pur avendo un buon supporto per la decodifica hw, per il resto sia rimasta un pelo indietro...
720p non ho trovato limiti, 1080p non perde frames fino a 4/5mbit/s.
Comunque oltre l'ipc migliorato parliamo pur sempre di un quad core che, nel mio caso, arriva a 2,4ghz.
La gpu è quello che è, 4cu a circa 800mhz.
Giusto nelle versioni top ha un piccolo boost dato dalle ram in dual channel.
Difatti con cherry trail hanno potenziato la gpu sia come ipc che come cu (12).
Inoltre ha h265 parzialmente hw.
Insomma, in 2w di consumo ne hanno messa carne al fuoco...
conan_75
21-08-2015, 10:38
scusa, ma chi decide cosa puo' girare o no? dal basso della mia ignoranza: e se domani decidessero che non posso installare tor o una distro linux particolare, o programmi di cifratura liberi, e magari avessi dati scomodi? a me e' questo che preoccupa. penso che un giornalista o un fotografo serio possano trovarsi con dei dati scottanti, e gia' ora e' una cosa che si paga caro (e succede piu' spesso di quanto si pensi)
Mah, ricordo su questo forum gente che diceva che non avrebbe mai più aggiornato il pc per questi sistemi...e aveva un k6-2 350...:Prrr:
Al tempo si chiamava palladium o LaGrande.
Stronzate, roba per i gombloddisti :D :D
devil_mcry
21-08-2015, 10:50
scusa, ma chi decide cosa puo' girare o no? dal basso della mia ignoranza: e se domani decidessero che non posso installare tor o una distro linux particolare, o programmi di cifratura liberi, e magari avessi dati scomodi? a me e' questo che preoccupa. penso che un giornalista o un fotografo serio possano trovarsi con dei dati scottanti, e gia' ora e' una cosa che si paga caro (e succede piu' spesso di quanto si pensi)
tornando it, in effetti con l'atom intel era ritornata indietro di decenni. l'accoppiata atom+gma945, dove non sfruttava le sse, era alla pari con dei p3 e una geffo 2 mx...
Lo faranno in base alla firma (che poi è quello che normalmente è alla base di tutto nella sicurezza).
Furthermore, the TPM has the capability to digitally sign the PCR values (i.e., a PCR Quote) so that any entity can verify that the measurements come from, and are protected by, a TPM, thus enabling Remote Attestation to detect tampering, corruption, and malicious software. Additionally, those values can be used to identify the execution environment (the particular BIOS version, OS level, configuration, etc.) and compare them to their own lists of known-good values to further categorize the platform. This ability to evaluate and assign trust levels to platforms is known as Trusted Compute Pools.
https://en.wikipedia.org/wiki/Trusted_Execution_Technology#Chain_of_trust
Considera che non è molto diverso da come funziona l'https secondo me, nel senso che il fatto che quel dominio sia trusted lo certifica l'autority. Ma comunque non sarà mai il software vero (Tor, Linux, opensource in generale).
Ad esempio, sarà quasi sicuramente impossibile in futuro attivare copie di sistemi piratati se leggi come funzionerà l'avvio sicuro e la certificazione. E questo è un bene perchè allo stesso tempo in teoria malware che modificano l'OS o si inseriscono in ring0 non potranno più partire
devil_mcry
21-08-2015, 10:56
Mah, ricordo su questo forum gente che diceva che non avrebbe mai più aggiornato il pc per questi sistemi...e aveva un k6-2 350...:Prrr:
Al tempo si chiamava palladium o LaGrande.
Stronzate, roba per i gombloddisti :D :D
Vero XD
Palladium comunque se ricordo bene era il vecchio nome del TPM mentre LaGrande di Intel era quello che oggi chiamano TXT (AMD si chiamava Presidio ma non so se è stato rinominato).
Ricordo gente che diceva che non avrebbe cambiato PC o ne avrebbe tenuti 2 XD
Cmq secondo me non è tanto una questioni di gombloddisti, nel senso non penso che ci sia davvero qualcuno di quei omini che avesse paura di una tecnologia di sicurezza che li avrebbe spiati (anche se visto cosa fanno i crucchi ai chip RFID alle carte di identità qualche dubbio in più mi viene) ma che più verosimilmente avessero paura di non poter più usare il PC perchè non avevano mezzo software originale dentro e non avevano mai tirato fuori un euro per comprarlo :D
Ma si sa come funziona in Italia...
walter sampei
21-08-2015, 16:24
720p non ho trovato limiti, 1080p non perde frames fino a 4/5mbit/s.
Comunque oltre l'ipc migliorato parliamo pur sempre di un quad core che, nel mio caso, arriva a 2,4ghz.
La gpu è quello che è, 4cu a circa 800mhz.
Giusto nelle versioni top ha un piccolo boost dato dalle ram in dual channel.
Difatti con cherry trail hanno potenziato la gpu sia come ipc che come cu (12).
Inoltre ha h265 parzialmente hw.
Insomma, in 2w di consumo ne hanno messa carne al fuoco...
non male come prestazioni per quei consumi :)
Mah, ricordo su questo forum gente che diceva che non avrebbe mai più aggiornato il pc per questi sistemi...e aveva un k6-2 350...:Prrr:
Al tempo si chiamava palladium o LaGrande.
Stronzate, roba per i gombloddisti :D :D
Lo faranno in base alla firma (che poi è quello che normalmente è alla base di tutto nella sicurezza).
https://en.wikipedia.org/wiki/Trusted_Execution_Technology#Chain_of_trust
Considera che non è molto diverso da come funziona l'https secondo me, nel senso che il fatto che quel dominio sia trusted lo certifica l'autority. Ma comunque non sarà mai il software vero (Tor, Linux, opensource in generale).
Ad esempio, sarà quasi sicuramente impossibile in futuro attivare copie di sistemi piratati se leggi come funzionerà l'avvio sicuro e la certificazione. E questo è un bene perchè allo stesso tempo in teoria malware che modificano l'OS o si inseriscono in ring0 non potranno più partire
Vero XD
Palladium comunque se ricordo bene era il vecchio nome del TPM mentre LaGrande di Intel era quello che oggi chiamano TXT (AMD si chiamava Presidio ma non so se è stato rinominato).
Ricordo gente che diceva che non avrebbe cambiato PC o ne avrebbe tenuti 2 XD
Cmq secondo me non è tanto una questioni di gombloddisti, nel senso non penso che ci sia davvero qualcuno di quei omini che avesse paura di una tecnologia di sicurezza che li avrebbe spiati (anche se visto cosa fanno i crucchi ai chip RFID alle carte di identità qualche dubbio in più mi viene) ma che più verosimilmente avessero paura di non poter più usare il PC perchè non avevano mezzo software originale dentro e non avevano mai tirato fuori un euro per comprarlo :D
Ma si sa come funziona in Italia...
premesso che sono uno di quelli che non si fida affatto delle multinazionali, e onestamente prima di cambiare pc le specifiche le guardo bene per tutti i fattori (e se posso evitare chip che non voglio meglio) IMHO il punto e' l'implementazione di qualcosa a "ring -1", su cui l'utente non ha molto potere, che mi spaventa.
ok, sicuramente il discorso e' "non posso scaricarmi gli mp3 e non posso usare office crackato", e questo in italia e' ovvio :D personalmente pero' ho anche visto casi in cui foto e registrazioni scomode sono state fatte sparire.
uno dei casi che ricordo bene, successo due anni fa, era un ragazzo del mio paese che conoscevo abbastanza bene, e che ha avuto "strani problemi" ed e' finito dentro (e tutto il paese sa che era innocente), e quando si e' ammalato di una grave malattia casualmente le cure ritardavano, fino a che non ci ha lasciato le penne. e parlo di un paese di 15mila abitanti (a chi volesse posso dare ulteriori lumi e nomi in messaggio privato, non intendo dire altro in pubblica).
se per cosi' poco gli hanno lasciato tirare le penne, penso che per un giornalista le cose siano molto piu' rischiose. l'italia non e' un bel posto dove vivere.
devil_mcry
21-08-2015, 19:46
non male come prestazioni per quei consumi :)
premesso che sono uno di quelli che non si fida affatto delle multinazionali, e onestamente prima di cambiare pc le specifiche le guardo bene per tutti i fattori (e se posso evitare chip che non voglio meglio) IMHO il punto e' l'implementazione di qualcosa a "ring -1", su cui l'utente non ha molto potere, che mi spaventa.
ok, sicuramente il discorso e' "non posso scaricarmi gli mp3 e non posso usare office crackato", e questo in italia e' ovvio :D personalmente pero' ho anche visto casi in cui foto e registrazioni scomode sono state fatte sparire.
uno dei casi che ricordo bene, successo due anni fa, era un ragazzo del mio paese che conoscevo abbastanza bene, e che ha avuto "strani problemi" ed e' finito dentro (e tutto il paese sa che era innocente), e quando si e' ammalato di una grave malattia casualmente le cure ritardavano, fino a che non ci ha lasciato le penne. e parlo di un paese di 15mila abitanti (a chi volesse posso dare ulteriori lumi e nomi in messaggio privato, non intendo dire altro in pubblica).
se per cosi' poco gli hanno lasciato tirare le penne, penso che per un giornalista le cose siano molto piu' rischiose. l'italia non e' un bel posto dove vivere.
Questo non centra nulla, qui si parla di sicurezza e crittografia ed è una scienza. Quelle funzioni (a parte che sono disabilitabili) servono perchè aumentano la sicurezza del tuo sistema. Che poi è dagli albori dei tempi che i processori eseguono codice in modo diverso, il famoso BIT MODE è stato introdotto credo minimo 20 anni fa, per dare una protezione tra kernel e user mode. Inoltre il chip del TPM non fa niente, quello genera solo chiavi di crittografia e le valida. Sono le tecnologie dentro le CPU a fare la sicurezza.
Oggi le chiavi con token hw vengono usate un casino, basti pensare all'autenticazione in due step di GMAIL o altro. Perchè li ti fidi (come in altri frangenti come le chiavi delle auto etc) ma non se questo è messo nel PC?
Per assurdo, in un PC crittografato i dati sarebbero molto più sicuri e farli sparire non sarebbe tanto facile senza credenziali di accesso (si può vedere cosa succede con gli SSD).
walter sampei
21-08-2015, 21:09
Questo non centra nulla, qui si parla di sicurezza e crittografia ed è una scienza. Quelle funzioni (a parte che sono disabilitabili) servono perchè aumentano la sicurezza del tuo sistema. Che poi è dagli albori dei tempi che i processori eseguono codice in modo diverso, il famoso BIT MODE è stato introdotto credo minimo 20 anni fa, per dare una protezione tra kernel e user mode. Inoltre il chip del TPM non fa niente, quello genera solo chiavi di crittografia e le valida. Sono le tecnologie dentro le CPU a fare la sicurezza.
Oggi le chiavi con token hw vengono usate un casino, basti pensare all'autenticazione in due step di GMAIL o altro. Perchè li ti fidi (come in altri frangenti come le chiavi delle auto etc) ma non se questo è messo nel PC?
Per assurdo, in un PC crittografato i dati sarebbero molto più sicuri e farli sparire non sarebbe tanto facile senza credenziali di accesso (si può vedere cosa succede con gli SSD).
in quei casi si fa sparire il pc e basta. sono situazioni strane, dove serve sia che chi di dovere possa farsi velocemente millemila copie di riserva, sia che altri non possano accedere.
il mio dubbio e': il token hw introduce un identificatore univoco, come il famoso p3 serial number? inoltre, quali possibilita' ci sono che un malware usi proprio il tpm per mettersi al sicuro? se non erro blue pill esiste da alcuni anni, e sistemi di data mining massivi idem. a me preoccupa la commistione tra due cose EDIT: tradotto, la possibilita' di essere "pedinati virtualmente" (si, lo so, dovrei girare alla larga da fb, pero' usandolo per questioni pseudolavorative ci ho messo quintali di boiate :D ), tanto piu' che lo scandalo hackingteam non mi da fiducia alcuna.
ecco, dato che siamo in tema: quali erano le tecnologie di sicurezza, ammesso che ci fossero, in processori datati quali 486 e affini?
devil_mcry
21-08-2015, 21:23
in quei casi si fa sparire il pc e basta. sono situazioni strane, dove serve sia che chi di dovere possa farsi velocemente millemila copie di riserva, sia che altri non possano accedere.
il mio dubbio e': il token hw introduce un identificatore univoco, come il famoso p3 serial number? inoltre, quali possibilita' ci sono che un malware usi proprio il tpm per mettersi al sicuro? se non erro blue pill esiste da alcuni anni, e sistemi di data mining massivi idem. a me preoccupa la commistione tra due cose EDIT: tradotto, la possibilita' di essere "pedinati virtualmente" (si, lo so, dovrei girare alla larga da fb, pero' usandolo per questioni pseudolavorative ci ho messo quintali di boiate :D ), tanto piu' che lo scandalo hackingteam non mi da fiducia alcuna.
ecco, dato che siamo in tema: quali erano le tecnologie di sicurezza, ammesso che ci fossero, in processori datati quali 486 e affini?
E tutto questo cosa centra con il TPM però :D? Nel momento in cui sei in un sistema trusted anche l'accesso al TPM non sarebbe possibile perchè all'HW in un SO nuovo non ci accedi. Devi appoggiarti ad un servizio di un livello sotto che valida la richiesta prima di eseguirla. Considera che un sistema operativo moderno è stratificato un programma non può fare accesso all'hw senza passare da kernel. Comunque le chiavi di crittografia non sono fisse sul TPM da quel che so. Solo la prima di POST è statica ma dipende dall'hw.
Comunque decenni fa quando si sono posti le prime domande sulla sicurezza hanno implementato il primo sistema di protezione in una CPU (che poi concettualmente è la pietra miliare di quello che nel tempo ha portato al TXT). Si chiamava Protected Mode ed era già presente nei 286 https://en.wikipedia.org/wiki/Protected_mode (inizialmente BIT MODE dove valeva 0 per la modalità Kernel e 1 per la user mi pare).
Oggi TXT fa molto di più ma alcuni concetti di base non sono poi tanto lontani da quello, come l'isolation.
Quando si parla di Ring 0, Ring 1 etc molti pensano che è solo una stratificazione software del SO, in realtà c'è una controparte essenziale nelle CPU per poterla rendere possibile (e più sicura).
walter sampei
23-08-2015, 15:27
E tutto questo cosa centra con il TPM però :D? Nel momento in cui sei in un sistema trusted anche l'accesso al TPM non sarebbe possibile perchè all'HW in un SO nuovo non ci accedi. Devi appoggiarti ad un servizio di un livello sotto che valida la richiesta prima di eseguirla. Considera che un sistema operativo moderno è stratificato un programma non può fare accesso all'hw senza passare da kernel. Comunque le chiavi di crittografia non sono fisse sul TPM da quel che so. Solo la prima di POST è statica ma dipende dall'hw.
Comunque decenni fa quando si sono posti le prime domande sulla sicurezza hanno implementato il primo sistema di protezione in una CPU (che poi concettualmente è la pietra miliare di quello che nel tempo ha portato al TXT). Si chiamava Protected Mode ed era già presente nei 286 https://en.wikipedia.org/wiki/Protected_mode (inizialmente BIT MODE dove valeva 0 per la modalità Kernel e 1 per la user mi pare).
Oggi TXT fa molto di più ma alcuni concetti di base non sono poi tanto lontani da quello, come l'isolation.
Quando si parla di Ring 0, Ring 1 etc molti pensano che è solo una stratificazione software del SO, in realtà c'è una controparte essenziale nelle CPU per poterla rendere possibile (e più sicura).
aspetta, quello del 286 non era quello che se passava da un modo all'altro non poteva tornare indietro se non con il riavvio, cosa poi corretta col 386?
devil_mcry
23-08-2015, 16:12
aspetta, quello del 286 non era quello che se passava da un modo all'altro non poteva tornare indietro se non con il riavvio, cosa poi corretta col 386?
Non so se fosse una cosa voluta o meno, anche in relazione a cosa seguiva il 286, ma cmq è scritto su wiki
walter sampei
23-08-2015, 16:21
Non so se fosse una cosa voluta o meno, anche in relazione a cosa seguiva il 286, ma cmq è scritto su wiki
ok, grazie :)
Ciao,
confermo che ormai da anni i sistemi aziendali hanno chip TPM a bordo (il Dell D620 che comprai a fine 2006 ne era provvisto), anche se tipicamente è disabilitato di default.
In sostanza, il chip TPM offre dei servizi di crittografia che permettono di "certificare" il software da eseguire. Sempre in teoria, l'utente può, tramite determinate procedure, caricare le relative chiavi di certificazione così da avere il pieno controllo del PC e renderlo inattacabile da virus/malware (la diffusione di virtual machines però introduce altri problemi/scenari).
In realtà, credo che nei primissimi anni 2000 ci sia stata davvero una spinta per "bloccare" i sistemi secondo i voleri di pochi. Le tantissime variabili in gioco, però, hanno fatto deragliare quasi subito il progetto, anche perchè alle agenzie di sicurezza (tipo NSA) interessa primariamente il controllo degli utenti, e non il blocco del software installabile (originale o meno).
Ciao. :)
walter sampei
28-08-2015, 08:30
Ciao,
confermo che ormai da anni i sistemi aziendali hanno chip TPM a bordo (il Dell D620 che comprai a fine 2006 ne era provvisto), anche se tipicamente è disabilitato di default.
In sostanza, il chip TPM offre dei servizi di crittografia che permettono di "certificare" il software da eseguire. Sempre in teoria, l'utente può, tramite determinate procedure, caricare le relative chiavi di certificazione così da avere il pieno controllo del PC e renderlo inattacabile da virus/malware (la diffusione di virtual machines però introduce altri problemi/scenari).
In realtà, credo che nei primissimi anni 2000 ci sia stata davvero una spinta per "bloccare" i sistemi secondo i voleri di pochi. Le tantissime variabili in gioco, però, hanno fatto deragliare quasi subito il progetto, anche perchè alle agenzie di sicurezza (tipo NSA) interessa primariamente il controllo degli utenti, e non il blocco del software installabile (originale o meno).
Ciao. :)
spunto interessantissimo :)
c'e' da dire che alle agenzie di sicurezza fa comodo che l'utente abbia meno limitazioni possibile, perche' ovviamente se l'utenza si rende conto di avere un sistema bloccato/controllato, specie se e' di una certa tipologia, fara' di tutto per cercare sistemi svincolati, rendendo difficile il lavoro delle stesse. mentre ovviamente alle software house farebbe comodo l'opposto.
randorama
28-08-2015, 10:32
più che friggere, ha fatto proprio una piccolo botto come se ci fosse un petardo dentro..
era il fusibile.
puoi cambiarlo (costa 10-15 centesimi), ma puoi scommetterci che, appena riattacchi la corrente, salta ancora...
randorama
28-08-2015, 11:06
aspetta, quello del 286 non era quello che se passava da un modo all'altro non poteva tornare indietro se non con il riavvio, cosa poi corretta col 386?
sono tutto tranne che sicuro, ma credo che il riavvio non fosse necessario...
per due motivi.
nel bios non c'era un'opzione per impostare la modalità.
inoltre fino a windows 3.1, c'erano tre versioni di windows; real mode, protected mode, enhanced mode.
nella versione 2.x erano tre versioni diverse (windows, windows 286, windows 386 enhanced); con windows 3 la versione diventava una sola.
windows "sceglieva" da solo la versione, facendo partire la migliore possibile; era possibile però forzare le altre modalità
per farla breve: su 286 partiva di default in modalità protected; ma passando lo switch "/r" andava in modalità real.
quello che senz'altro richiedeva un reboot era il caricamento di himem.sys; ma era una cosa comune a tutti i device drivers caricati tramite config.sys...
randorama
28-08-2015, 11:08
ne approfitto per una richiesta "impossibile".
non è che, per caso, qualcuno è disposto a spossessarsi di una mainboard 286?
va da sè che, in cambio, mi separerei da vecchiu... preziosi artefatti informatici di pari anzianità e/o valore.
qualche chicca "doppia" ce l'ho anch'io ;)
sono tutto tranne che sicuro, ma credo che il riavvio non fosse necessario...
per due motivi.
nel bios non c'era un'opzione per impostare la modalità.
inoltre fino a windows 3.1, c'erano tre versioni di windows; real mode, protected mode, enhanced mode.
nella versione 2.x erano tre versioni diverse (windows, windows 286, windows 386 enhanced); con windows 3 la versione diventava una sola.
windows "sceglieva" da solo la versione, facendo partire la migliore possibile; era possibile però forzare le altre modalità
per farla breve: su 286 partiva di default in modalità protected; ma passando lo switch "/r" andava in modalità real.
quello che senz'altro richiedeva un reboot era il caricamento di himem.sys; ma era una cosa comune a tutti i device drivers caricati tramite config.sys...
Ciao, in realtà è l'esatto contrario :D
I 286 partivano in modalità reale, comportandosi come degli 8086/88 ma molto più veloci.n Una volta fatto il boot, il sistema operativo (impostando i GDT/LDT) poteva passare in modalità protetta. Per tornare in modalità reale, serviva un riavvio.
Nel 386 invece il passaggio dalla modalità protetta a quella reale non richiedeva alcun riavvio.
Per altre informazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_80286
homoinformatico
30-08-2015, 15:37
sono tutto tranne che sicuro, ma credo che il riavvio non fosse necessario...
per due motivi.
nel bios non c'era un'opzione per impostare la modalità.
inoltre fino a windows 3.1, c'erano tre versioni di windows; real mode, protected mode, enhanced mode.
nella versione 2.x erano tre versioni diverse (windows, windows 286, windows 386 enhanced); con windows 3 la versione diventava una sola.
windows "sceglieva" da solo la versione, facendo partire la migliore possibile; era possibile però forzare le altre modalità
per farla breve: su 286 partiva di default in modalità protected; ma passando lo switch "/r" andava in modalità real.
quello che senz'altro richiedeva un reboot era il caricamento di himem.sys; ma era una cosa comune a tutti i device drivers caricati tramite config.sys...
per quello che mi ricordo:
nella modalità reale e nella modalità protetta la ram veniva mappata in maniera diversa. Mentre in modalità protetta una parola (ossia 16 bit) può mappare da 00000000 a FFFFFFFF ossia quattro giga in decimale, in modalità reale i 16 bit erano sedici per modo di dire. I primi 8 bit delimitavano il segmento, che poi si spostava di un posto e si aggiungeva l'offset (gli otto bit meno significativi). per esempio la parola [A352AC01] indicava l'indirizzo A3520 + AC01 = AE121. 712993 detto in byte. il massimo indirizzabile era FFFF0+FFFF=10FFEF ossia 1 640 kb di memoria "convenzionale" i 384 kb di memoria "riservata" e i 63 kb di memoria "alta".
Se non erro, a tutt'oggi tutti i processori partono in modalità "reale" a la modalità "protetta" si deve espressamente lanciare (altrimenti o floppy del dos non booterebbero). Che io sappia, una volta lanciata la modalità protetta non si può più tornare alla modalità reale senza un riavvio.
Non so se tale ragionamento valga anche col secure boot attivato (ritengo comunque di no)
randorama
30-08-2015, 23:57
Ciao, in realtà è l'esatto contrario :D
I 286 partivano in modalità reale, comportandosi come degli 8086/88 ma molto più veloci.n Una volta fatto il boot, il sistema operativo (impostando i GDT/LDT) poteva passare in modalità protetta. Per tornare in modalità reale, serviva un riavvio.
Nel 386 invece il passaggio dalla modalità protetta a quella reale non richiedeva alcun riavvio.
Per altre informazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_80286
sapete che mi fa strano?
per un motivo molto semplice.
da windows 3.1 in modalità protetta ci si poteva uscire tranquillamente e tornare al dos, che funzionava correttamente.
boh... francamente ricordo maluccio assai :)
sapete che mi fa strano?
per un motivo molto semplice.
da windows 3.1 in modalità protetta ci si poteva uscire tranquillamente e tornare al dos, che funzionava correttamente.
boh... francamente ricordo maluccio assai :)
Windows 3.1 in modalità protetta richiedeva un 386 per girare ;)
È proprio per questo che potevi uscire da Windows e tornare al DOS: il 386 permetteva di cambiare modalità senza riavvio.
Con un 286 dovevi andare in modalità reale, invece.
Ciao :)
Ciao ragazzi, ho una domanda da un milione di dollari....
Secondo voi qual è la SCHEDA AUDIO perfetta per un pc da retrogaming?
Sul mio primo pc avevo una Sound Blaster 16, e anche tutti i miei amici che hanno preso un pc in quel periodo montavano Creative, per cui mi ero automaticamente fatto l'idea che la Sound Blaster fosse "la" scheda audio, e ci fosse poco altro da discutere.
Invece ultimamente ho scoperto che esisteva tutto un mondo di schede audio, a me totalmente sconosciute, e che sostanzialmente non ne esiste una migliore in assoluto per tutti i giochi! :eek:
Attualmente sul mio retropc monto una bellissima AWE32 (quella lunga come tutto il case e con due moduli SIMM 30pin montati sopra) e finora ha sempre funzionato con tutto, ma probabilmente si può fare meglio.
Chiaramente il primo obiettivo è la totale compatibilità, e quello subito dopo è che la qualità sia la migliore possibile! :)
walter sampei
07-09-2015, 09:25
Ciao ragazzi, ho una domanda da un milione di dollari....
Secondo voi qual è la SCHEDA AUDIO perfetta per un pc da retrogaming?
Sul mio primo pc avevo una Sound Blaster 16, e anche tutti i miei amici che hanno preso un pc in quel periodo montavano Creative, per cui mi ero automaticamente fatto l'idea che la Sound Blaster fosse "la" scheda audio, e ci fosse poco altro da discutere.
Invece ultimamente ho scoperto che esisteva tutto un mondo di schede audio, a me totalmente sconosciute, e che sostanzialmente non ne esiste una migliore in assoluto per tutti i giochi! :eek:
Attualmente sul mio retropc monto una bellissima AWE32 (quella lunga come tutto il case e con due moduli SIMM 30pin montati sopra) e finora ha sempre funzionato con tutto, ma probabilmente si può fare meglio.
Chiaramente il primo obiettivo è la totale compatibilità, e quello subito dopo è che la qualità sia la migliore possibile! :)
dipende da quanto retro :D
dal periodo dei k6-2/p3 penso la sound blaster live. precedenti, la sound blaster 128 o, se la trovi, la aureal vortex. anche l'ess audio allegro pci 1988 era compatibile con sensaura (e lo so perche' ce l'avevo, in versione integrata, sul mio presarietto schifoso, e l'audio era l'unica cosa che avesse di relativamente buono). ocio che esiste anche la 1888 che pero' ha un disastro di problemi.
sui 486 e dintorni, direi la awe32. per i 386, la classica sb16.
EDIT: non mettere una scheda troppo nuova. per un certo periodo avevo una bellissima audigy sul presarietto. era stupenda, ma i driver erano pesantissimi e piantava tutto. o usavo l'audio, o usavo il resto, ma non entrambe insieme... i driver creative non sono mai stati proprio piacevoli. quando ho cambiato pc, con un sempron 2600+, quasi tutte le versioni dei driver davano problemi con i chipset sis. ad ogni aggiornamento schermate blu, notti insonni e ore di bestemmie :bsod: anche se, quando andava, era una favola. con gli ultimi driver tutto, finalmente, a posto. ma ormai avevo comprato da un amico una audigy 2, quindi dopo pochi giorni ho cambiato :D
Ieri ho visto sto video e si avvicina molto a quello che voglio ottenere
https://www.youtube.com/watch?v=fcAqRbFFQPU&feature=youtu.be
Può andare come un 386, 486, Pentium e Pentium II in pratica.
In effetti il mio retropc di punta ha un hardware molto simile!
Quindi niente scheda audio pci, troppo nuova e per i giochi DOS non è il massimo! Attualmente monto la AWE32.
Mi incuriosisce la Yamaha che ha usato il tipo, anche se ci ha aggiunto un modulo wavetable (di produzione attuale, non roba vecchia).
Non mi è chiaro a cosa serve sto modulo...
walter sampei
07-09-2015, 10:08
per i midi :)
ciao compaesano :D
Ciao, sono di Ospedaletto per la precisione, ma fa uguale :D
Certo che suona bene quel modulo!
https://www.youtube.com/watch?v=L3fU3xAmn3M
walter sampei
07-09-2015, 10:30
bon lo stesso :D
ti diro', personalmente adoravo giocare con le periferiche midi della audigy e sentire come cambiassero i midi con una o l'altra :D
Ricordo benissimo perchè mi divertivo a fare esattamente la stessa cosa, appena comprata la Soundblaster Live, nell'inverno '98/99 credo... anche se un mio amico con la AWE64 Gold mi rompeva le scatole perchè lui faceva lo stesso ma caricando i banchi midi nei suoi 4 Mb on board, mentre la Live li caricava nella preziosa ram di sistema. :D
Avevo una Sound Blaster Vibra 16, presa dopo un'esperienza sgradevole con una ESS ...
Space Marine
07-09-2015, 11:53
Ieri ho visto sto video e si avvicina molto a quello che voglio ottenere
https://www.youtube.com/watch?v=fcAq...ature=youtu.be
Può andare come un 386, 486, Pentium e Pentium II in pratica.
In effetti il mio retropc di punta ha un hardware molto simile!
Quindi niente scheda audio pci, troppo nuova e per i giochi DOS non è il massimo! Attualmente monto la AWE32.
Mi incuriosisce la Yamaha che ha usato il tipo, anche se ci ha aggiunto un modulo wavetable (di produzione attuale, non roba vecchia).
Non mi è chiaro a cosa serve sto modulo...
Esattamente a quello a cui servivano i moduli wavetable vecchi. :D
Anche se quella versione mi suona un pelo metallica, ce ne sta una che sta uscendo a breve (la X1) dello stesso produttore che magari suonerà meglio.
A proposito di AWE32, la tua porta midi funziona bene su win9x?
Space Marine
07-09-2015, 12:04
Comunque niente batte questo come audio :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=7TFzZyNE5CU
Esattamente a quello a cui servivano i moduli wavetable vecchi. :D
Anche se quella versione mi suona un pelo metallica, ce ne sta una che sta uscendo a breve (la X1) dello stesso produttore che magari suonerà meglio.
A proposito di AWE32, la tua porta midi funziona bene su win9x?
Non saprei nemmeno come usarla e cosa attaccarci alla porta midi sinceramente. :D
Ai tempi in cui queste cose erano attuali (anche se forse ho iniziato tardi, Pentium 100 e Win95) non me ne sono mai interessato... sapevo qualunque cosa di CPU e schede video, ma ho sempre ignorato l'audio pensando erroneamente che fosse tutto uguale e poco interessante. :(
walter sampei
07-09-2015, 13:27
Non saprei nemmeno come usarla e cosa attaccarci alla porta midi sinceramente. :D
Ai tempi in cui queste cose erano attuali (anche se forse ho iniziato tardi, Pentium 100 e Win95) non me ne sono mai interessato... sapevo qualunque cosa di CPU e schede video, ma ho sempre ignorato l'audio pensando erroneamente che fosse tutto uguale e poco interessante. :(
se non erro ci si attaccavano tastierine musicali e certi joystick. ovvio che l'usb ha scombinato tutto :D
ciao, sto seguendo con poco tempo (e memoria) si alla midi delle schede audio ci si collegavano la maggioranza dei joystick (porta 'game')
btw al tempo a quanto ricordo le schede audio con la qualita' migliore (anche con wave table) le facevano la turtle beach e la roland. almeno quelle con una certa diffusione.
se non erro ci si attaccavano tastierine musicali e certi joystick. ovvio che l'usb ha scombinato tutto :D
Un joypad ce l'avevo attaccato anch'io, un Saitek da 30.000 lire comprato alla Job informatica. :D
Space Marine
07-09-2015, 17:26
ciao, sto seguendo con poco tempo (e memoria) si alla midi delle schede audio ci si collegavano la maggioranza dei joystick (porta 'game')
btw al tempo a quanto ricordo le schede audio con la qualita' migliore (anche con wave table) le facevano la turtle beach e la roland. almeno quelle con una certa diffusione.
Yamaha e Roland :D
Cosa mi avete fatto tornare in mente...è vero, ora che ci ripenso uno dei motivi che mi spinse a farmi comprare una scheda audio fu proprio la necessità di una porta per pad...
La storia fu più o meno questa: per farmi comprare il primo PC a metà anni 90 dovetti inventare la scusa che serviva per la scuola :D ovviamente un PC ad uso "scolastico" (office ecc) non necessitava di una scheda audio quindi non ce la montarono. Fortunatamente Office era già su CD quindi almeno il lettore CD lo comprarono. Però sai, un lettore CD senza scheda audio...e poi come li sento i file audio dell'enciclopedia multimediale GEDEA ? :D E quindi arrivò la scheda audio (ESS prima, SB poi). A quel punto il pad fu l'ultimo mattone che demolì definitivamente il principio vagamente "didattico" di quel sistema :fagiano:
Quanti espedienti, altro che oggi i ragazzini a 5 anni smanettano coi tablet...:mc:
walter sampei
07-09-2015, 23:12
Cosa mi avete fatto tornare in mente...è vero, ora che ci ripenso uno dei motivi che mi spinse a farmi comprare una scheda audio fu proprio la necessità di una porta per pad...
La storia fu più o meno questa: per farmi comprare il primo PC a metà anni 90 dovetti inventare la scusa che serviva per la scuola :D ovviamente un PC ad uso "scolastico" (office ecc) non necessitava di una scheda audio quindi non ce la montarono. Fortunatamente Office era già su CD quindi almeno il lettore CD lo comprarono. Però sai, un lettore CD senza scheda audio...e poi come li sento i file audio dell'enciclopedia multimediale GEDEA ? :D E quindi arrivò la scheda audio (ESS prima, SB poi). A quel punto il pad fu l'ultimo mattone che demolì definitivamente il principio vagamente "didattico" di quel sistema :fagiano:
Quanti espedienti, altro che oggi i ragazzini a 5 anni smanettano coi tablet...:mc:
bisogna ammetterlo, sei un genio :asd: :winner: :ave: :yeah:
mi avete anche ricordato una cosa: sull'allora mandrake linux, sotto kde c'era l'apposita opzione per impostare l'audio a 48 khz, perche' proprio le yamaha davano problemi sotto linux a 44.1 khz, o qualcosa del genere :)
walter sampei
13-09-2015, 08:58
nessuno che ha festeggiato i 20 anni della virge? :D
Space Marine
13-09-2015, 22:35
Per alcuni sarà una domanda banale ma... in che negozio si comprano i condensatori elettrolitici? (quelli delle schede madri per intenderci :D )
conan_75
13-09-2015, 22:48
nessuno che ha festeggiato i 20 anni della virge? :D
Sticaxxi :D
conan_75
13-09-2015, 22:55
Ahhhh schede audio, nel 486 la installai nel 94, fino ad allora usavo il buzzer integrato.
Non ricordo il nome miseriaccia, ricordo che per la sb16 volevano 300000lire e questo clone lo presi a 180000.
Da poco mi sono pure passati i floppy dei driver in mano.
Ricordo come se fosse adesso l'audio di wolfenstein con i nazisti che parlavano e un sw per win 3.1 che mi consentiva registrazioni in wav dalla line in.
Roba fantascientifica per l'epoca.
conan_75
13-09-2015, 22:56
Per alcuni sarà una domanda banale ma... in che negozio si comprano i condensatori elettrolitici? (quelli delle schede madri per intenderci :D )
Store di elettronica, sono presenti in ogni città, oppure online su rs.
walter sampei
14-09-2015, 09:35
Sticaxxi :D
temi ancora la sua indiscussa potenza? :O :sofico:
temi ancora la sua indiscussa potenza? :O :sofico:
Eh...io avevo una S3 Trio 64V+...:stordita:
La decelerazione grafica di una Virge era fenomenale. :cool:
walter sampei
14-09-2015, 23:27
lancio la sfida: virge vs vanta vs trident blade :sofico:
lancio la sfida: virge vs vanta vs trident blade :sofico:
Sfida disperata: la mia ViRGE 325 PCI è stata la scheda più lenta che io abbia mai avuto. In paragone, una Blade9650 sarà stata 5 volta più veloce, e la Vanta... Bho, 10/20 volte... :sofico:
Stamattina ho effettuato una modifica artigianale al mio retropc!
Siccome la Asus P5A utilizza ancora i cari vecchi ma tanto scomodi jumper, mi sono stufato di dover ogni volta aprire il pc per fare qualche modifica (tra l'altro la posizione dei jumper per il bus è talmente infelice che costringe a smontare anche la scheda video per raggiungerli)... così ho pensato di portarli all'esterno del case. :D
Chiaramente non tutti, ma utilizzando una coppia di deviatori ho visto che riuscivo ad avere due bus e due moltiplicatori, quindi quattro combinazioni in tutto, che mi sono sufficienti.
Ho saldato dei cavetti da jumper ai deviatori e li ho montati sul frontalino standard di un bay da 3,5" forandolo col trapano.
Ora posso cambiare il bus da 66 a 100 MHz e il moltiplicatore da 2,5 a 4,5 semplicemente spostando le due levette sul case! :cincin:
166, 250, 300 e 450MHz, anche se quelli che mi interessano di più sono i due estremi. ;)
http://s14.postimg.org/5dxzlu3nx/20150927_131025.jpg (http://postimg.org/image/5dxzlu3nx/)
http://s14.postimg.org/4cok587wt/IMG_20150927_WA0017.jpg (http://postimg.org/image/4cok587wt/)
http://s14.postimg.org/xciyl7qj1/IMG_20150927_WA0019.jpg (http://postimg.org/image/xciyl7qj1/)
http://s14.postimg.org/i7rg1frpp/20150927_144843.jpg (http://postimg.org/image/i7rg1frpp/)
la s3 fu la vittima piu' illustre (tra le tante) del passaggio alla terza dimensione
gli ultimi chip 2d (96x/86x) erano tra i migliori 'all purpose' di quella generazione
Rieccomi, purtroppo al momento sono parecchio impegnato:muro:, e i vari retro PC sono in stand-by.
A proposito di S3 Virge ne ho sicuramente alcune, a memoria ricordo una 925, una GX o DX??, e sicuramente altre sui retro old old old PC:old:.
lancio la sfida: virge vs vanta vs trident blade :sofico:
:read: Credo di averle tutte e 3, però le Virge sono PCI da 1 2 4 MB, la vanta è una AGP (c'è scritto A4-M64/VANTATV-E1 da 32 MB), e la Trident è una AGP da 4MB.
Credo finalmente di essere arrivato alla configurazione DEFINITIVA del mio retropc n. II, quello che per me rappresenta il periodo dei miei 18 anni e che sostanzialmente serve a far girare qualunque gioco uscito su Win9x, quindi prima dell'arrivo di XP. :)
Questa macchina non è pensata per i giochi DOS anche se risulterebbe molto adatta anche in quell'ambito, grazie soprattutto all'ottima compatibilità Sound Blaster Pro della scheda audio Aureal.
In ogni caso per il DOS preferisco il retropc n. I con K6-2 su Socket7.
La configurazione a cui sono arrivato è la seguente:
Mobo ASUS P3V4X
CPU Pentium III 1000 Slot1
RAM 256Mb PC133 Infineon
Scheda video Chaintech GeForce 3 Ti200
SLI di 3dfx Voodoo II 12MB
Scheda audio Aureal Vortex2 SQ2500
Scheda rete 3Com
http://s29.postimg.org/fk3bpktdf/20151005_143419.jpg (http://postimg.org/image/fk3bpktdf/)
Andrew_db
05-10-2015, 16:54
Credo finalmente di essere arrivato alla configurazione DEFINITIVA del mio retropc n. II, quello che per me rappresenta il periodo dei miei 18 anni e che sostanzialmente serve a far girare qualunque gioco uscito su Win9x, quindi prima dell'arrivo di XP. :)
Questa macchina non è pensata per i giochi DOS anche se risulterebbe molto adatta anche in quell'ambito, grazie soprattutto all'ottima compatibilità Sound Blaster Pro della scheda audio Aureal.
In ogni caso per il DOS preferisco il retropc n. I con K6-2 su Socket7.
La configurazione a cui sono arrivato è la seguente:
Mobo ASUS P3V4X
CPU Pentium III 1000 Slot1
RAM 256Mb PC133 Infineon
Scheda video Chaintech GeForce 3 Ti200
SLI di 3dfx Voodoo II 12MB
Scheda audio Aureal Vortex2 SQ2500
Scheda rete 3Com
http://s29.postimg.org/fk3bpktdf/20151005_143419.jpg (http://postimg.org/image/fk3bpktdf/)
Spettacolo!
La Mobo ASUS P3V4X ce l'ho ancora, e ancora va alla grande!
Cavolo, quelle si che erano le vere Asus Rock Solid!!
Complimenti anche per lo SLI di VooDoo II :)
Già, veramente una bella scheda la P3V4X. La massima evoluzione dello Slot1 di casa Asus. Quando è uscita credo che il Socket 370 ormai la stava già facendo da padrone...
walter sampei
05-10-2015, 22:30
:ave:
direi stupendo :)
cable management in perfetto stile dell'epoca
che bello che era quando si facevano le cose 'alla buona', senza marchi e marchietti di 'supporto'
btw dubito mi verra' voglia (voglia di recuperare il tempo necessario) ma se mi girasse, ho un paio di scatoloni pieni di componenti. eppoi sinceramente sbroccherei alla prima e inevitabile bsod...
ps: magari mi divertirei di piu' con qualche distro preistorica, anche se li gaming non era parola prevista :p
walter sampei
07-10-2015, 07:17
cable management in perfetto stile dell'epoca
che bello che era quando si facevano le cose 'alla buona', senza marchi e marchietti di 'supporto'
btw dubito mi verra' voglia (voglia di recuperare il tempo necessario) ma se mi girasse, ho un paio di scatoloni pieni di componenti. eppoi sinceramente sbroccherei alla prima e inevitabile bsod...
ps: magari mi divertirei di piu' con qualche distro preistorica, anche se li gaming non era parola prevista :p
e provala!!!
a parte che sul vecchio mandrake 8.2 ci passavo ore con frozen bubble, e una mia amica se l'era fatta installare solo per quel gioco :D
galaverna
07-10-2015, 23:08
Credo finalmente di essere arrivato alla configurazione DEFINITIVA del mio retropc n. II, quello che per me rappresenta il periodo dei miei 18 anni e che sostanzialmente serve a far girare qualunque gioco uscito su Win9x, quindi prima dell'arrivo di XP. :)
Questa macchina non è pensata per i giochi DOS anche se risulterebbe molto adatta anche in quell'ambito, grazie soprattutto all'ottima compatibilità Sound Blaster Pro della scheda audio Aureal.
In ogni caso per il DOS preferisco il retropc n. I con K6-2 su Socket7.
La configurazione a cui sono arrivato è la seguente:
Mobo ASUS P3V4X
CPU Pentium III 1000 Slot1
RAM 256Mb PC133 Infineon
Scheda video Chaintech GeForce 3 Ti200
SLI di 3dfx Voodoo II 12MB
Scheda audio Aureal Vortex2 SQ2500
Scheda rete 3Com
http://s29.postimg.org/fk3bpktdf/20151005_143419.jpg (http://postimg.org/image/fk3bpktdf/)
ciao, ti invidio quel processorone su slot1 , però ci andrebbero due ventoline sul dissipatore, configurazione di tutto rispetto, però la scheda madre non è buona per l'overclock perche non ha i fix per il bus pci agp ma solo 3 divisori standard inoltre il chip via non va molto d'accordo con le 3dfx
walter sampei
07-10-2015, 23:13
le v1 e v2 solitamente andavano anche sui tostapane :D idem le pci, erano le voodoo agp a dare problemi :(
'sera
intanto prima di tutto quando mi gira faccio un 'inventario' del materiale plausibile. btw ci sono delle 'guidelines', tipo non-piu-giovane-di o simili?
ps: cmq 'le scummvmerie' (una serie infinita di capolavori p&k...)
ciao, ti invidio quel processorone su slot1 , però ci andrebbero due ventoline sul dissipatore, configurazione di tutto rispetto, però la scheda madre non è buona per l'overclock perche non ha i fix per il bus pci agp ma solo 3 divisori standard inoltre il chip via non va molto d'accordo con le 3dfx
I fix pci/agp sono legati al chipset, e quelli per piattaforme Intel Slot1 o Socket370 non ne erano provvisti...quindi con nessuna altra scheda madre la situazione sarebbe stata migliore.
In ogni caso, a parte che overclockare non mi interessa, anche ipotizzando di portare il bus a 150Mhz l'incremento su pci/agp sarebbe modesto e tale da non creare alcun problema.
Il dissipatore sulla cpu, dalla prospettiva della foto non si capisce ma è una bella bestia alta due volte il processore stesso... e grazie anche alla ventola 8x8 presente sul case subito dietro, tiene la temperatura sui 55 °C sotto Prime95 quindi direi che è adeguato. :)
I fix per bus AGP e PCI per quanto riguarda intel sono arrivati con il Pentium4; all'epoca del Pentium!!! mi risulta che fosse fantascienza.
zanca.racing
08-10-2015, 12:21
Domanda: cosa serve avere una GF 3 + le voodoo II?
Vanno a migliorare grafica e/o velocità del gioco?
Grazie.
alcuni giochi giravano solo con le glide (voodoo), in seguito hanno preso sempre piu' piede le d3d, ma in ottica retro le 3dfx ci stanno e alla grande
Domanda: cosa serve avere una GF 3 + le voodoo II?
Vanno a migliorare grafica e/o velocità del gioco?
Grazie.
Sul pc in questione in realtà non servono praticamente a niente se consideriamo il solo punto di vista pratico di far andare i giochi.
Di giochi non-DOS che supportano solo le Glide e non le D3D a me viene in mente solo Fifa98, non so se ce ne sono altri ma si conteranno veramente su una mano.
D'altra parte, uno SLI di VoodooII è una configurazione storica, una pietra miliare, e quindi la si mette principalmente per il fascino che ha, e anche per fare confronti su come funziona uno stesso gioco su 3Dfx piuttosto che sulla VGA principale.
Un gioco che funziona bene sia sulle Voodoo che sulla Geforce io comunque lo faccio andare sulle Voodoo.
In ambiente DOS invece una 3Dfx è necessaria in quando sono alcune decine i giochi che funzionavano solo o in software render o con una Voodoo.
In questo caso però la scelta migliore sarebbe la prima Voodoo 1, l'unica che garantisce la perfetta compatibilità con tutto.
Già con la VoodooII alcuni giochi non vanno.
walter sampei
08-10-2015, 23:32
Sul pc in questione in realtà non servono praticamente a niente se consideriamo il solo punto di vista pratico di far andare i giochi.
Di giochi non-DOS che supportano solo le Glide e non le D3D a me viene in mente solo Fifa98, non so se ce ne sono altri ma si conteranno veramente su una mano.
D'altra parte, uno SLI di VoodooII è una configurazione storica, una pietra miliare, e quindi la si mette principalmente per il fascino che ha, e anche per fare confronti su come funziona uno stesso gioco su 3Dfx piuttosto che sulla VGA principale.
Un gioco che funziona bene sia sulle Voodoo che sulla Geforce io comunque lo faccio andare sulle Voodoo.
In ambiente DOS invece una 3Dfx è necessaria in quando sono alcune decine i giochi che funzionavano solo o in software render o con una Voodoo.
In questo caso però la scelta migliore sarebbe la prima Voodoo 1, l'unica che garantisce la perfetta compatibilità con tutto.
Già con la VoodooII alcuni giochi non vanno.
ci sono parecchi giochi che in glide li vedi meglio, anche sotto windows (un esempio: novalogic f16 mrf, all'epoca ho dovuto scaricare un wrapper per le glide per usarlo al meglio)
c'entra poco o nulla, ma sara' il fascino che la ammantava (e ne ammanta il ricordo) pero' a ripensarci '3dfx' e' uno dei nomi piu' azzeccati (intendo proprio come scelta del nome) in assoluto del mondo it.
walter sampei
09-10-2015, 07:50
beh, basta che ripensi ai nomi delle schede video di allora: savage, blade, rage, tnt, voodoo, fury... erano nomi feroci :D
Andrew_db
09-10-2015, 08:44
c'entra poco o nulla, ma sara' il fascino che la ammantava (e ne ammanta il ricordo) pero' a ripensarci '3dfx' e' uno dei nomi piu' azzeccati (intendo proprio come scelta del nome) in assoluto del mondo it.
Vero, un fascino unico!
Però mi ricordo che alcuni giochi erano davvero più belli in Glide, ricordo benissimo che UT99 era oggettivamente più bello!
si, ma d'altra parte la voodoo fu la scheda che incendio' definitivamente la miccia del 3d 'for the masses', normale quindi che inizialmente le glide (che tra l'altro si basavano sul gia' piuttosto completo opengl) fossero il riferimento qualitativo, per non dire quasi lo standard de facto.
poi si sa, la storia la fanno i potenti, prima ancora di diventare vincitori
e la differenza di artiglieria era imbrazzante (per quanto l'azienda ci mise del suo per incasinarsi la vita, se non ricordo male)
beh, basta che ripensi ai nomi delle schede video di allora: savage, blade, rage, tnt, voodoo, fury... erano nomi feroci :D
...anche nomi più "strani" come mystique, millennium, rainbow runner... :D
A me piaceva banshee come "brand" intendo. :cool:
Ma il top dell'aggressività resterà "rage fury maxx" ... sembra l'attacco di qualche mecha :D
BEM! :D
Andrew_db
09-10-2015, 12:36
...anche nomi più "strani" come mystique, millennium, rainbow runner... :D
A me piaceva banshee come "brand" intendo. :cool:
Ma il top dell'aggressività resterà "rage fury maxx" ... sembra l'attacco di qualche mecha :D
BEM! :D
Rage Fury MAXX come nome era tostissimo!
Però pure i brand sceglievano dei nomi tosti: Diamond VIPER e le Creative ANNIHILATOR :mc:
uhm, ovviamente il tutto e' a livello di parere personale, pero' mi riferivo esclusivamente al nome del brand. il resto e' tamarraggine :p
ps: per tornare piu' in topic, se dovessi mettermici il primo gioco che eseguirei e' wipeout. era in bundle con la prima voodoo che acquistai. ai primi frame provai una delle migliori sensazioni da quando uso 'sto coso chiamato pc
btw, vediamo se mi ricordo la sequenza che scateno' la suddetta sensazione...
voodoo1 (abbinata a millenium primo modello)
voodoo2 (sempre con la matrox)
riva tnt (ingolosito anche da una scheda tutt'uno, anche se il dac della matrox era enormemente superiore in 2d, e usavo molto dato che ero 'anche' disegnatore cad)
riva tn2ultra
geforce
geforce ddr
geforce2 440mx (pacco per i giochi ma, scoperto molti anni dopo con linux, eccellente in opengl)
radeon
dopodiche' basta, smesso di giocare e guarito da scimmite, e ammalato di pinguinite
Credo finalmente di essere arrivato alla configurazione DEFINITIVA del mio retropc n. II, quello che per me rappresenta il periodo dei miei 18 anni e che sostanzialmente serve a far girare qualunque gioco uscito su Win9x, quindi prima dell'arrivo di XP. :)
Questa macchina non è pensata per i giochi DOS anche se risulterebbe molto adatta anche in quell'ambito, grazie soprattutto all'ottima compatibilità Sound Blaster Pro della scheda audio Aureal.
In ogni caso per il DOS preferisco il retropc n. I con K6-2 su Socket7.
La configurazione a cui sono arrivato è la seguente:
Mobo ASUS P3V4X
CPU Pentium III 1000 Slot1
RAM 256Mb PC133 Infineon
Scheda video Chaintech GeForce 3 Ti200
SLI di 3dfx Voodoo II 12MB
Scheda audio Aureal Vortex2 SQ2500
Scheda rete 3Com
http://s29.postimg.org/fk3bpktdf/20151005_143419.jpg (http://postimg.org/image/fk3bpktdf/)
Macchina molto bella, complimenti.
Tra l'altro, in quel periodo avevo anche io 18 anni. Bei ricordi... :cool:
conan_75
11-10-2015, 07:49
btw, vediamo se mi ricordo la sequenza che scateno' la suddetta sensazione...
voodoo1 (abbinata a millenium primo modello)
voodoo2 (sempre con la matrox)
riva tnt (ingolosito anche da una scheda tutt'uno, anche se il dac della matrox era enormemente superiore in 2d, e usavo molto dato che ero 'anche' disegnatore cad)
riva tn2ultra
geforce
geforce ddr
geforce2 440mx (pacco per i giochi ma, scoperto molti anni dopo con linux, eccellente in opengl)
radeon
dopodiche' basta, smesso di giocare e guarito da scimmite, e ammalato di pinguinite
A memoria...mie personali usate per almeno qualche anno senza le prove flash...
Graphic blaster exxtreme
tnt2 m64 ( era una merda)
gf2mx
radeon ddr (sorprendente a 32bit)
9800pro
x800 ma l'epoca gaming per me era finita.
Poi tante piccoline per htpc, tipo 8400gs o 4350/4550, 5350 e altre che la mia mente ha rimosso...
Ragazzi, andando indietro nel thread, moltissime immagini/test linkati sono scomparsi, evidentemente rimossi dai servizi di hosting che abbiamo usato.
Che tristezza... sull'hardware datato non facciamo altro che "perdere pezzi", uno dopo l'altro :cry:
galaverna
11-10-2015, 22:49
ci sono parecchi giochi che in glide li vedi meglio, anche sotto windows (un esempio: novalogic f16 mrf, all'epoca ho dovuto scaricare un wrapper per le glide per usarlo al meglio)
sopratutto quelli che hanno il motore di quake:)
non so se ci sia un thread parallelo sul retrocomputing cmq alla fine sempre retro e' e cmq avevo accennato qui, quindi qui scrivo, nel caso dite...
ho inziato a ravanare tra la rumenta informatica raccolta negli anni (anzi lustri) e al momento la macchina di maggior interesse che ho trovato e' un hp netserver e800
mb asus cur-dls (dual 370, chipset serverworks, ram ecc only, lsi scsi ultra160 onboard)
con un p3 866 montato, ma un paio di 1000 dovrei averli
e con un hd da 9 giga 10k rpm
di dimm ecc ne ho sicuramente almeno un paio
vga onboard ati rage-xl (mi pare) con 4mb dedicati
che sarebbe probabilmente ancora usabile per un nas, salvo che niente boot da usb (che e' molto comodo), niente sata e eth non giga. ovviamente difetti risolvibili probabilmente (anche se temo sia da provare come reagisce il chipset con schede pci 'esoteriche'; e se non ricordo male potrebbe esserci qualche limite con capienze 'moderne' di hd, senza scordare la tutta da scoprire compatibilita' delle dimm ecc che ho aggiro)
http://www.hp.com/ecomcat/hpcatalog/specs/P2458A.htm
walter sampei
15-10-2015, 21:03
non so se ci sia un thread parallelo sul retrocomputing cmq alla fine sempre retro e' e cmq avevo accennato qui, quindi qui scrivo, nel caso dite...
ho inziato a ravanare tra la rumenta informatica raccolta negli anni (anzi lustri) e al momento la macchina di maggior interesse che ho trovato e' un hp netserver e800
mb asus cur-dls (dual 370, chipset serverworks, ram ecc only, lsi scsi ultra160 onboard)
con un p3 866 montato, ma un paio di 1000 dovrei averli
e con un hd da 9 giga 10k rpm
di dimm ecc ne ho sicuramente almeno un paio
vga onboard ati rage-xl (mi pare) con 4mb dedicati
che sarebbe probabilmente ancora usabile per un nas, salvo che niente boot da usb (che e' molto comodo), niente sata e eth non giga. ovviamente difetti risolvibili probabilmente (anche se temo sia da provare come reagisce il chipset con schede pci 'esoteriche'; e se non ricordo male potrebbe esserci qualche limite con capienze 'moderne' di hd, senza scordare la tutta da scoprire compatibilita' delle dimm ecc che ho aggiro)
http://www.hp.com/ecomcat/hpcatalog/specs/P2458A.htm
tieni conto che il fat32 arrivava a gestire file da 2 (o 4?) giga meno due byte, e dischi da 2 terabyte. se e' dual processor sicuramente puoi metterci xp o 2000, e usare ntfs. IMHO, butta su piu' ram possibile e un bel xp sp3 un po' moddato, e risolvi meta' dei problemi :)
io pensavo di metterci una distro linux nuda e cruda per risolvere anche l'altra meta' :p
vediamo cmq, ci sono state grosse novita' su altri versi e sto come dire pensando ad altro
walter sampei
16-10-2015, 06:46
io pensavo di metterci una distro linux nuda e cruda per risolvere anche l'altra meta' :p
vediamo cmq, ci sono state grosse novita' su altri versi e sto come dire pensando ad altro
lavoro o ragazze? ;) :)
la prima (la seconda ignota :D)
in ogni caso mi riferivo piu' che altro a eventuali limiti di bios (anche se appunto a pensarci bene aggiungendo un ctrl sata con bios suo, si dovrebbe bypassare, compatibilita' strambe col chipset permettendo). stessa cosa per il bott da usb o flash, con adattatore su ide.
di ram al massimo credo di poter mettere 2 da 128mega (vuole solo ecc e mi sa che piu' che cosi' non ne ho aggiro), incompatibilita' pure qui permettendo. e cmq con 256 e una distro all'osso ci stai alla grande.
solo che appunto e' solo divertimento, nel senso che di nas gia' ne ho due...
poi vabbe' resta l'opzione scummvm cosi' si recupera un miiinimo di retrogaming :p
giacomo_uncino
16-10-2015, 07:14
Credo finalmente di essere arrivato alla configurazione DEFINITIVA del mio retropc n. II, quello che per me rappresenta il periodo dei miei 18 anni e che sostanzialmente serve a far girare qualunque gioco uscito su Win9x, quindi prima dell'arrivo di XP. :)
Questa macchina non è pensata per i giochi DOS anche se risulterebbe molto adatta anche in quell'ambito, grazie soprattutto all'ottima compatibilità Sound Blaster Pro della scheda audio Aureal.
In ogni caso per il DOS preferisco il retropc n. I con K6-2 su Socket7.
La configurazione a cui sono arrivato è la seguente:
Mobo ASUS P3V4X
CPU Pentium III 1000 Slot1
RAM 256Mb PC133 Infineon
Scheda video Chaintech GeForce 3 Ti200
SLI di 3dfx Voodoo II 12MB
Scheda audio Aureal Vortex2 SQ2500
Scheda rete 3Com
http://s29.postimg.org/fk3bpktdf/20151005_143419.jpg (http://postimg.org/image/fk3bpktdf/)
wao!! un Pentium 3 1000 su slot 1 è piuttosto raro da trovare
GREENMERCURY
25-10-2015, 15:39
...anche nomi più "strani" come mystique, millennium, rainbow runner... :D
A me piaceva banshee come "brand" intendo. :cool:
Ma il top dell'aggressività resterà "rage fury maxx" ... sembra l'attacco di qualche mecha :D
BEM! :D
Bello il nome le prestazioni un po meno, il rumore ancora meno se pensi alle geffo2 di fascia bassa passive e stesse prestazioni. ''Abit Siluro''
Bello il nome le prestazioni un po meno, il rumore ancora meno se pensi alle geffo2 di fascia bassa passive e stesse prestazioni. ''Abit Siluro''
Curiosamente, passai da una Rage Fury Maxx proprio ad una GeForce 2 MX400 passiva... :)
GREENMERCURY
26-10-2015, 06:35
Credo che all' epoca fosse una delle scelte più ovvie perchè la gf2GTS/ultra erano innavicinabili la Voodoo5 era obsoleta e le Geffo2 base giravano bene per il prezzo basso che avevano e di radeon i primi mesi non si era visto nulla tanto che la Rage Fury era il top.
Dimenticavo per la Voodoo2 ho trovato una Gigabyte socket 423 + P4 1700.;)
Rieccomi qualche giorno fa ho sistemato la MB, ho cambiato 3 condensatori rigonfi, ho fatto un semplice test di avvio, e va.;)
Il prossimo step è aggiungere altri 256MB (RIMM) raggiungendo in Tot. 512MB, e sostituire il P4 423 1.7GHz con il 2.0GHz:cool:
Ho reperito anche una seconda Voodoo2 della Orchid (dovrei provare se va?).
Credo che all' epoca fosse una delle scelte più ovvie perchè la gf2GTS/ultra erano innavicinabili la Voodoo5 era obsoleta e le Geffo2 base giravano bene per il prezzo basso che avevano e di radeon i primi mesi non si era visto nulla tanto che la Rage Fury era il top.
In effetti io lo feci più che altro per una questione di compatibilità oltre che di prezzo. Passai ad XP e la Fury Maxx aveva qualche problema con quel sistema operativo. Inoltre guadagnai in compatibilità anche con i giochi dato che con la Fury Maxx un gioco su tre aveva qualche problema o artefatto... :rolleyes:
In effetti io lo feci più che altro per una questione di compatibilità oltre che di prezzo. Passai ad XP e la Fury Maxx aveva qualche problema con quel sistema operativo. Inoltre guadagnai in compatibilità anche con i giochi dato che con la Fury Maxx un gioco su tre aveva qualche problema o artefatto... :rolleyes:
Sotto Win2000/XP la Rage Maxx aveva più di qualche problema... i driver abilitavano uno solo dei due processori. :stordita: In pratica andava come una Rage 128 Pro...
Salve,
Sto riassemblando un AMD K6 III 400 (overcloccato a 450), la MB è una TYAN TRINITY 100AT, come Scheda Video ho messo un'ATI 3D Rage XL da 8MB insieme ad una Voodoo2 da 12 MB della Orchid.
Ecco le immagini:
http://s6.postimg.org/jwrwi5v29/WP_20151029_08_45_47_Pro.jpg
http://s6.postimg.org/uywzglp4x/WP_20151029_16_57_34_Pro.jpg
http://s6.postimg.org/pm852h18h/WP_20151029_08_40_56_Pro.jpg
http://s6.postimg.org/lajjdgubl/WP_20151029_16_53_26_Pro.jpg
http://s6.postimg.org/if1usv0xt/WP_20151029_16_54_46_Pro.jpg
Come HD potrei mettere un Quantum Fireball Lct20 da 10,2 GB:confused:, oppure un Fujitsu MPF3153AT da 15,37GB:confused:.
Al momento ho solo 32MB di RAM ma penso di poterli portare facilmente a 256MB o 384MB (o forse più???:confused:), oppure nel caso più disperato a 192MB (3x64).
Accetto suggerimenti per configurarlo al meglio
Stupenda la Tyan!!!
E' AT ma ha tanti slot quanti una ATX :eek:
Stupenda la Tyan!!!
E' AT ma ha tanti slot quanti una ATX :eek:
Si in effetti rispetto ad altre AT ha uno slot in più, in totale sono ben 9! di cui uno condiviso (quindi 8 utilizzabili).:eek:
Indubbiamente sarebbe stato più utile avere 5 PCI e 3 ISA, al posto dei 4 PCI e 4 ISA.;)
Purtroppo la particolare configurazione con 8 slot totali, non permette il montaggio su cabinet ATX che di solito hanno solo 7 slot.:mad: :cry:
In ogni caso per il DOS preferisco il retropc n. I con K6-2 su Socket7.
La configurazione a cui sono arrivato è la seguente:
Mobo ASUS P3V4X
CPU Pentium III 1000 Slot1
RAM 256Mb PC133 Infineon
Scheda video Chaintech GeForce 3 Ti200
SLI di 3dfx Voodoo II 12MB
Scheda audio Aureal Vortex2 SQ2500
Scheda rete 3Com
http://s29.postimg.org/fk3bpktdf/20151005_143419.jpg (http://postimg.org/image/fk3bpktdf/)
Ciao,:read: ho visto che hai un k6-2 SKT7, puoi dirmi come è configurato?
Per quanto riguarda il PIII 1000 Slot1 (bellooo!:eek:), avendo il chipset VIA si potrebbe mettere su più RAM (probabilmente anche i moduli da 512MB ciascuno), come mai hai messo 256MB e non di più?:confused:.
Scusate l'impertinenza dello spot pubblicitario ma sto cercando un Apple iMac G3 m5521 (slot-loading) in buone condizioni e completo il più possibile; qualcuno può aiutarmi o conosce qualcuno che potrebbe?
End of the line:D
Scusate l'impertinenza dello spot pubblicitario ma sto cercando un Apple iMac G3 m5521 (slot-loading) in buone condizioni e completo il più possibile; qualcuno può aiutarmi o conosce qualcuno che potrebbe?
End of the line:D
Ciao,
:read: ho dato un'occhiata sulla @bay, guardacaso c'è un nuovo annuncio che corrisponde a quello che cerchi.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Ciao,:read: ho visto che hai un k6-2 SKT7, puoi dirmi come è configurato?
Per quanto riguarda il PIII 1000 Slot1 (bellooo!:eek:), avendo il chipset VIA si potrebbe mettere su più RAM (probabilmente anche i moduli da 512MB ciascuno), come mai hai messo 256MB e non di più?:confused:.
Sì ho un altro retropc per i giochi DOS, è configurato così:
Asus P5A
K6-2 500 MHz (variabile tra 166-250-333-500MHz tramite gli interruttori che ho messo sul case)
RAM 64Mb
HDD IBM 13 Gb
Nvidia Geforce2 MX
--in attesa di Voodoo1 4Mb--
Sound Blaster AWE64
Lan Realtek 10/100
Windows 95 OSR2
Riguardo l'altro pc, ho messo solo 256Mb perchè di più a mio avviso non serve.
In quel periodo 128Mb era lo standard per un buon pc e 256Mb erano già un lusso da macchina costosa.
Mi piace che il retropc mantenga un certo equilibrio tra i componenti e secondo me il P3 1000 così configurato è praticamente perfetto.
Sul K6-2 invece mi stona un po' la scheda video, troppo moderna.
Avrei voluto mettere una Savage4 (i chip S3 sono i migliori in assoluto per i giochi DOS) ma purtroppo è incompatibile con il chipset Ali.
Sì ho un altro retropc per i giochi DOS, è configurato così:
Asus P5A
K6-2 500 MHz (variabile tra 166-250-333-500MHz tramite gli interruttori che ho messo sul case)
RAM 64Mb
HDD IBM 13 Gb
Nvidia Geforce2 MX
--in attesa di Voodoo1 4Mb--
Sound Blaster AWE64
Lan Realtek 10/100
Windows 95 OSR2
Riguardo l'altro pc, ho messo solo 256Mb perchè di più a mio avviso non serve.
In quel periodo 128Mb era lo standard per un buon pc e 256Mb erano già un lusso da macchina costosa.
Mi piace che il retropc mantenga un certo equilibrio tra i componenti e secondo me il P3 1000 così configurato è praticamente perfetto.
Sul K6-2 invece mi stona un po' la scheda video, troppo moderna.
Avrei voluto mettere una Savage4 (i chip S3 sono i migliori in assoluto per i giochi DOS) ma purtroppo è incompatibile con il chipset Ali.
OK grazie delle info.
Per il K6-III sulla Tyan penso di mettere almeno 256MB RAM, come scheda video potrei cambiare il RAGE XL da 8MB con una G400 o una TNT2 da 32MB, oltre alla Voodoo2 da 12MB.
Per gli HD opterei per il Quantum Fireball da 10,2GB, e sistema operativo WIN98SE, e pensavo anche di mettere una scheda PCI con porte USB.
Come scheda audio sarebbe meglio una ISA (per lasciare liberi gli slot PCI) ma probabilmente metterò una SB 128 PCI o una Live!, oppure un'altra da stabilire (accetto consigli).
:read: Per la RAM invece penso che se non crea problemi (tipo rallentamento all'avvio del PC) è sempre consigliabile abbondare, lo so anche per esperienza diretta, con un PC ci feci 10 anni di fila (Celeron 400) partii con 32MB, passai a 64MB, poi a 96MB, a 128MB, e dovetti fermarmi a 192MB (solo perché con 256MB si bloccava all'avvio), ma ad ogni step corrispondeva una maggiore velocità operativa e di avvio.
Come scheda video io metterei la TNT2. La più potente tra quelle che hai citato e buona per il DOS.
Scheda audio, se pci, sempre per il DOS la SB 128 dovrebbe essere più compatibile della Live. Ma se ti procuri una Soundblaser ISA sarebbe meglio ancora.
Come scheda video io metterei la TNT2. La più potente tra quelle che hai citato e buona per il DOS.
Scheda audio, se pci, sempre per il DOS la SB 128 dovrebbe essere più compatibile della Live. Ma se ti procuri una Soundblaser ISA sarebbe meglio ancora.
OK grazie dei consigli, per la scheda audio ISA devo rovistare in archivio, ne ho una ISA YAMAHA OPL, può andare bene?:confused:
Ne ho una anch'io, l'avevo provata proprio sul K6-2, in generale sono ottime schede con una compatibilità molto buona ma non perfetta, infatti testando svariati giochi qualche problema l'avevo riscontrato, per questo poi sono tornato sulla Awe64.
In ogni caso la preferirei rispetto alle altre PCI.
Ne ho una anch'io, l'avevo provata proprio sul K6-2, in generale sono ottime schede con una compatibilità molto buona ma non perfetta, infatti testando svariati giochi qualche problema l'avevo riscontrato, per questo poi sono tornato sulla Awe64.
In ogni caso la preferirei rispetto alle altre PCI.
D'accordo allora opto per la Yamaha ISA, quando rovistando trovo una AWE64 (che deve essercene almeno 1) la cambio.;)
Space Marine
31-10-2015, 16:01
K6-2 500 MHz (variabile tra 166-250-333-500MHz tramite gli interruttori che ho messo sul case)
Ne parleresti un pò più nel dettaglio di questo mod? :D
Space Marine
31-10-2015, 16:07
OK grazie delle info.
Per il K6-III sulla Tyan penso di mettere almeno 256MB RAM, come scheda video potrei cambiare il RAGE XL da 8MB con una G400 o una TNT2 da 32MB, oltre alla Voodoo2 da 12MB.
Per gli HD opterei per il Quantum Fireball da 10,2GB, e sistema operativo WIN98SE, e pensavo anche di mettere una scheda PCI con porte USB.
Come scheda audio sarebbe meglio una ISA (per lasciare liberi gli slot PCI) ma probabilmente metterò una SB 128 PCI o una Live!, oppure un'altra da stabilire (accetto consigli).
:read: Per la RAM invece penso che se non crea problemi (tipo rallentamento all'avvio del PC) è sempre consigliabile abbondare, lo so anche per esperienza diretta, con un PC ci feci 10 anni di fila (Celeron 400) partii con 32MB, passai a 64MB, poi a 96MB, a 128MB, e dovetti fermarmi a 192MB (solo perché con 256MB si bloccava all'avvio), ma ad ogni step corrispondeva una maggiore velocità operativa e di avvio.
Non esagerare con la RAM, se sfori il limite di ram cachabile le prestazioni peggiorano, specialmente su chipset via mvp3
Ne parleresti un pò più nel dettaglio di questo mod? :D
Vedi il post 11605 :)
Space Marine
31-10-2015, 18:40
Vedi il post 11605 :)
Me l'ero perso!
Bella idea, ci avevo pensato anche io anni fa a farlo ma essendo ormai passato ad un K6+ ora posso controllare il moltiplicatore da software (in win almeno) :D
Come mai uno switch ha 4 cavi (anzi forse pure di più) e l'altro 2? hai 2 jumper sullo stesso switch?
Me l'ero perso!
Bella idea, ci avevo pensato anche io anni fa a farlo ma essendo ormai passato ad un K6+ ora posso controllare il moltiplicatore da software (in win almeno) :D
Come mai uno switch ha 4 cavi (anzi forse pure di più) e l'altro 2? hai 2 jumper sullo stesso switch?
Il deviatore a sinistra ha 6 cavi che comandano 2 jumper cambiandoli di posizione e controllano il bus potendolo settare a 66 o 100Mhz.
Il deviatore centrale, così come nella foto, inizialmente comandava il moltiplicatore a 2,5x o 4,5x e per fare questo passaggio bastava aprire o chiudere un solo jumper, quindi bastavano soli due cavi. Avrei potuto usare un banale interruttore a due contatti anziche un altro deviatore, ma avevo preso solo di quelli.
In realtà poi ho deciso di fare 2,5x-5x e in questo caso vengono coinvolti due jumper da spostare come per il bus, per cui ho dovuto mettere 6 fili anche su quello.
Il deviatore a sinistra ha 6 cavi che comandano 2 jumper cambiandoli di posizione e controllano il bus potendolo settare a 66 o 100Mhz.
Il deviatore centrale, così come nella foto, inizialmente comandava il moltiplicatore a 2,5x o 4,5x e per fare questo passaggio bastava aprire o chiudere un solo jumper, quindi bastavano soli due cavi. Avrei potuto usare un banale interruttore a due contatti anziche un altro deviatore, ma avevo preso solo di quelli.
In realtà poi ho deciso di fare 2,5x-5x e in questo caso vengono coinvolti due jumper da spostare come per il bus, per cui ho dovuto mettere 6 fili anche su quello.
Giusto per curiosità, i deviatori li devi azionare con il PC spento, oppure anche a PC acceso?:confused: (in quest'ultimo caso sarebbe una specie di tasto TURBO:cry:)
Non esagerare con la RAM, se sfori il limite di ram cachabile le prestazioni peggiorano, specialmente su chipset via mvp3
OK non c'è problema, quindi quanta RAM dovrei mettere su:confused: (con WIN98SE installato).
ok che si parla di uso retrogaming e quindi ram non ne serve troppa, cmq in generale credo preferibile a prescindere un cache miss piuttosto che lo swap su hd
nel caso ci fosse qualche motivo aggiuntivo legato al chipset che peggiora ulteriormente la situazione, forget it :D
Space Marine
01-11-2015, 11:59
Date una occhiata qui (i dati nelle slide sono spiegati nel video)
http://www.philscomputerlab.com/amd-k6-2-vs-k6-2-vs-k6-iii.html
Date una occhiata qui (i dati nelle slide sono spiegati nel video)
http://www.philscomputerlab.com/amd-k6-2-vs-k6-2-vs-k6-iii.html
Ho dato un'occhiata al tuo link, il tizio fa una panoramica di PC molto simili a quelli che ho anche io (identico addirittura il DLC 40 su MB FX3000), e propone il K6 con 128MB di RAM (posso mettere 2 da 64, oppure 2 da 32 e 1 da 64).
Interessante sia anche un 4 in 1 Retro game PC.
Interessante sia anche un 4 in 1 Retro game PC.
Il 4 in 1 è quello a cui mi sono ispirato per configurare il mio K6-2.
Purtroppo la mia Asus P5A non funziona con i K6 plus altrimenti mi evitavo la mod al case con i deviatori per i jumper...
Tra l'altro se vedi lui usa proprio una scheda audio Yamaha che avevo anche acquistato identica, la si trova su ebay nuova a 15 euro, anche se come detto poi ho preferito la Awe64.
Per la parte video trovo che una scheda Nvidia + Voodoo1 sia una soluzione migliore rispetto alla sua Voodoo3.
Space Marine
01-11-2015, 15:10
Il 4 in 1 è quello a cui mi sono ispirato per configurare il mio K6-2.
Purtroppo la mia Asus P5A non funziona con i K6 plus altrimenti mi evitavo la mod al case con i deviatori per i jumper...
Tra l'altro se vedi lui usa proprio una scheda audio Yamaha che avevo anche acquistato identica, la si trova su ebay nuova a 15 euro, anche se come detto poi ho preferito la Awe64.
Per la parte video trovo che una scheda Nvidia + Voodoo1 sia una soluzione migliore rispetto alla sua Voodoo3.
Dipende tutto da quello che devi far girare: se ti servono glide, powersgl, o rredline, devi andare su altre schede
Comunque l'opl2/3 si trova anche su molte SB16 e sull'awe32
Il 4 in 1 è quello a cui mi sono ispirato per configurare il mio K6-2.
Purtroppo la mia Asus P5A non funziona con i K6 plus altrimenti mi evitavo la mod al case con i deviatori per i jumper...
Tra l'altro se vedi lui usa proprio una scheda audio Yamaha che avevo anche acquistato identica, la si trova su ebay nuova a 15 euro, anche se come detto poi ho preferito la Awe64.
Per la parte video trovo che una scheda Nvidia + Voodoo1 sia una soluzione migliore rispetto alla sua Voodoo3.
Quindi sulla TYAN potrei mettere il K6-2+ 550 al posto del K6-III 400 (@450) e gestire tramite software sia la frequenza che la cache L1 e L2.
La scheda Yamaha è OPL YMF719-S ma manca la wavetable:cry:.
Per la parte video invece posso fare TNT2+VoodooII.;)
Space Marine
01-11-2015, 17:25
Quindi sulla TYAN potrei mettere il K6-2+ 550 al posto del K6-III 400 (@450) e gestire tramite software sia la frequenza che la cache L1 e L2.
La scheda Yamaha è OPL YMF719-S ma manca la wavetable:cry:.
Per la parte video invece posso fare TNT2+VoodooII.;)
Non solo sulla tyan, io uso una dfi p5bv3+ con un k6-3+ a 550.
Però la cache non è da software (win o dos), ma da bios. Inoltre sono sicuro che si possa fare in win98 (cambiare il moltiplicatore), ma non so se c'è un modo per farlo anche in dos (non l'ho mai cercato).
Non solo sulla tyan, io uso una dfi p5bv3+ con un k6-3+ a 550.
Però la cache non è da software (win o dos), ma da bios. Inoltre sono sicuro che si possa fare in win98 (cambiare il moltiplicatore), ma non so se c'è un modo per farlo anche in dos (non l'ho mai cercato).
Ok per i SKT Super7 ho anche una Soyo ATX, ma di K6+ ho solo il 2 a 550.
OK per la cache da BIOS e il cambio di moltiplicatore.;)
Magari in futuro mi riesce di scovare un K6-III+ d'occasione a prezzo affare.:eek:
Space Marine
01-11-2015, 17:44
Ok per i SKT Super7 ho anche una Soyo ATX, ma di K6+ ho solo il 2 a 550.
OK per la cache da BIOS e il cambio di moltiplicatore.;)
Magari in futuro mi riesce di scovare un K6-III+ d'occasione a prezzo affare.:eek:
Qualche anno fa si trovavano a 10 euro spediti dalla cina :D
Adesso su ebay ho visto prezzi da paura
Qualche anno fa si trovavano a 10 euro spediti dalla cina :D
Adesso su ebay ho visto prezzi da paura
Lo so purtroppo costano parecchio
Salve,
Sto riassemblando un AMD K6 III 400 (overcloccato a 450),...
Ho assemblato il PC così:
MB TYAN TRINITY AT-100, Chipset VIA 82C598MVP + VIA 82C586B, 1MB Cache
CPU AMD K6-III 400 @450 MHz (da cambiare con il K6-2+ 550),
1 DIMM PC133 da 128 MB CL3 (PC133U-333-542) con 8 Chip HYNIX 134A HY57V28820HCT-H,
S.Video TNT2 M64 32MB AGP 2X (3.05.00.10.00),
S.Acceleratrice VOODOOII 12MB Orchid Righthouse 3D,
------H.D. Quantum Fireball 10,2GB LCT20----- Si è rotto...:grrr: :ncomment: :incazzed: sostituito con HD Maxtor D540X-4D da 40GB (che uso occasionalmente perché non sta bene di salute:old:)
Aggiunti Floppy e CD-ROM,
Ho installato WIN98SE e il PC va alla grande, ho solo da risolvere un conflitto con i driver della TNT2 (purtroppo va solo la VGA a 16 colori).
Forse avrei dovuto togliere la V2 e caricare i driver del TNT2, e poi rimetterla?:confused:
Infine, dovrei aggiungere la scheda Audio, e iniziare qualche sessione di gaming per vedere come va con i giochi sotto DOS.
walter sampei
03-11-2015, 21:33
prendi un adattatore da ide a cf e una schedina di memoria cf. sei a posto. le schedine cf rispettano gli standard ide.
Space Marine
03-11-2015, 22:43
Mi sa che la schedina cf su win9x muore veloce, troppi swap.
Su dos invece è perfetta (infatti sto aspettando sto benedetto adattatore da 2 mesi per 2 portatili 486 senza hd che mi son ritrovato :D )
walter sampei
04-11-2015, 12:44
Mi sa che la schedina cf su win9x muore veloce, troppi swap.
Su dos invece è perfetta (infatti sto aspettando sto benedetto adattatore da 2 mesi per 2 portatili 486 senza hd che mi son ritrovato :D )
un attimo: la cf e' veloce e non dovrebbe dare troppi problemi, perche' dici "troppi swap"? comunque basta aumentare un po' la ram e abilitare la modalita' conservative del file di swap :)
Space Marine
04-11-2015, 17:53
un attimo: la cf e' veloce e non dovrebbe dare troppi problemi, perche' dici "troppi swap"? comunque basta aumentare un po' la ram e abilitare la modalita' conservative del file di swap :)
Bhè comunque non è un ssd, non ti fa il bilanciamento dell'usura delle celle. Non che io sappia almeno.
se non ricordo male un 'trucco' era quello di impostare una dimensione fissa del file di swap
oppure, con quantita' di ram giusti, penso si possa anche disabilitare
prendi un adattatore da ide a cf e una schedina di memoria cf. sei a posto. le schedine cf rispettano gli standard ide.
Si al momento sto cercando di risolvere il conflitto tra la TNT2 e la MB:mad: :cry:, il disco si è rotto dopo un riavvio, appena il PC è ripartito è comparsa la Scritta Hard Disk Fail...:mad:, quindi per capire se il guasto era casuale e non imputabile alla MB, ho messo su il Maxtor (se si rompe chissenefrega:D), se va allora lo cambio con qualcosaltro da 20GB.
Al momento ho solo una scheda CF (da 8GB) con adattatore, su quella cercavo di caricare e far funzionare (al momento senza molto successo:doh:) Hirens Boot CD (se si scrive così).
walter sampei
04-11-2015, 20:24
Bhè comunque non è un ssd, non ti fa il bilanciamento dell'usura delle celle. Non che io sappia almeno.
questo e' ovvio, ma neanche sotto xp...
se non ricordo male un 'trucco' era quello di impostare una dimensione fissa del file di swap
oppure, con quantita' di ram giusti, penso si possa anche disabilitare
o file di swap fisso, o modalita' conservative, o se hai abbastanza ram toglilo del tutto (o imposta conservative che tanto resta a zero)
a parte la mia grammatica pessima nel post precedente, ed essendo ormai 'conscio' del metodo per tweakare lo swap solo su linux... si poteva impostare la 'swappiness' su w9x?
se si, chiave di registro particolare suppongo (strumento, mi si consenta, contrario alla logica :D )
walter sampei
04-11-2015, 21:39
a parte la mia grammatica pessima nel post precedente, ed essendo ormai 'conscio' del metodo per tweakare lo swap solo su linux... si poteva impostare la 'swappiness' su w9x?
se si, chiave di registro particolare suppongo (strumento, mi si consenta, contrario alla logica :D )
si che si poteva... basta che cerchi "conservativeswapfileusage" nei post precedenti, ho un mio post da qualche parte che lo spiega.
mi pare fosse una linea del config.sys. per toglierlo del tutto o impostarlo fisso, dal solito pannello del sistema :)
edit: mi autoquoto dopo quasi 10 anni :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13023934&postcount=1946
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13030411&postcount=1952
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13030572&postcount=1954
si leggendo qualcosa mi e' tornato alla mente :)
che nostalgia dei reboot necessari ad ogni virgola cambiata :D
walter sampei
05-11-2015, 21:50
si leggendo qualcosa mi e' tornato alla mente :)
che nostalgia dei reboot necessari ad ogni virgola cambiata :D
beh, erano sistemi delicati da un lato, ma anche se le cose andavano storte spesso bastava un niente a sistemarle :)
walter sampei
26-11-2015, 22:08
ragasssi, se qualcuno di voi ce la fa a provare l'ultima nighty build di reactos, il loro ntvdm sembra essere stupefacente, fa girare un disastro di giochi dos... qualcuno che puo' fare una macchina virtuale o un muletto e provare?
CIAO A TUTTI.
Ho da poco riassemblato un pc del 1998 con una Matrox G200+ e 2 Voodoo 2 di diversa marca in SLI, una Creative e l'altra Diamond, con i driver FastVoodoo 4.6, ma con alcuni giochi come Quake 2 e Dune 2000 all'avvio del gioco sullo schermo del mio vecchio LCD 4:3 da 15 pollici compare il messaggio "signal out of range", che a quanto ho capito si riferisce al refresh rate in uscita dalle voodoo 2 che è superiore a quello supportato dal monitor.
Come posso risolvere?
Grazie
ragasssi, se qualcuno di voi ce la fa a provare l'ultima nighty build di reactos, il loro ntvdm sembra essere stupefacente, fa girare un disastro di giochi dos... qualcuno che puo' fare una macchina virtuale o un muletto e provare?
Ciao, se vuoi posso provare a riesumare un paio di MB Slot1 con PII onboard, oppure, se richiede un hardware più potente ho qualche MB SKT 462 da sistemare e provare.
Non so che HW minimo richieda ReactOS:confused: magari se sai darmi più dettagli posso vedere di configurare un PC decente.;)
GREENMERCURY
28-11-2015, 07:37
Dove scarico la nightly build che indicavi? ho visto solo la 3.17 che avevo gia.
Per la configurazione del pc : funziona bene con chipset intel serie 800(815,845 etcc) e vga nvdia non superiori alle gf5900, alcune soundblater distorce e tante altre audio non le identifica bene. §Insomma roba antica ma non arcaica.
GREENMERCURY
28-11-2015, 08:24
CIAO A TUTTI.
Ho da poco riassemblato un pc del 1998 con una Matrox G200+ e 2 Voodoo 2 di diversa marca in SLI, una Creative e l'altra Diamond, con i driver FastVoodoo 4.6, ma con alcuni giochi come Quake 2 e Dune 2000 all'avvio del gioco sullo schermo del mio vecchio LCD 4:3 da 15 pollici compare il messaggio "signal out of range", che a quanto ho capito si riferisce al refresh rate in uscita dalle voodoo 2 che è superiore a quello supportato dal monitor.
Come posso risolvere?
Grazie
Ma il monitor non supporta i 1024per768?
La singola voodoo2 renderizzava fino a 800per600 poi lo sli fino a 1024.Prova a installare i tools e nel pannello di controllo cè l' icona dei voodoo per il settaggio.Due link : 3dforum (http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/voodoo2/releasenotes/fv2_4.0_xp_ge/); link2 (http://www.mdgx.com/3dfx.htm)
Ma il monitor non supporta i 1024per768?
La singola voodoo2 renderizzava fino a 800per600 poi lo sli fino a 1024.Prova a installare i tools e nel pannello di controllo cè l' icona dei voodoo per il settaggio.Due link : 3dforum (http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/voodoo2/releasenotes/fv2_4.0_xp_ge/); link2 (http://www.mdgx.com/3dfx.htm)
Si il monitor arriva a 1024x768 e infatti con altri giochi tipo Need For Speed 3 ci gioco alla massima risoluzione senza problemi con le due voodoo 2 in SLI, il problema ce l'ho solo con quake 2 e dune 2000 dove penso ci sia qualche settaggio del gioco che non piace o al monitor o alle voodoo 2...
I fastvoodoo che mi hai indicato sono per windows XP. Io ho Windows 98SE, vanno bene uguale?
L'altro link indica delle variabili da modificare, dove le eseguo le modifiche?
Grazie CIAO
walter sampei
29-11-2015, 12:53
Ciao, se vuoi posso provare a riesumare un paio di MB Slot1 con PII onboard, oppure, se richiede un hardware più potente ho qualche MB SKT 462 da sistemare e provare.
Non so che HW minimo richieda ReactOS:confused: magari se sai darmi più dettagli posso vedere di configurare un PC decente.;)
minimo un processore classe pentium e non ricordo se 64 o 128 mega di ram.
supporta solo i single core. IMHO se butti su un bel socket a con mezzo giga di ram ti trovi un bel mostriciattolo :)
prova l'ultima nightly build, e se noti problemi magari segnala al team :)
comunque a quanto pare dai test ha una compatibilita' con i giochetti dos mostruosa :eek: sarebbe da provare con roba per windows (anche se per ora ha solo un wrapper a opengl e la parte directx e' fortemente incompleta)
Space Marine
29-11-2015, 13:51
minimo un processore classe pentium e non ricordo se 64 o 128 mega di ram.
supporta solo i single core. IMHO se butti su un bel socket a con mezzo giga di ram ti trovi un bel mostriciattolo :)
prova l'ultima nightly build, e se noti problemi magari segnala al team :)
comunque a quanto pare dai test ha una compatibilita' con i giochetti dos mostruosa :eek: sarebbe da provare con roba per windows (anche se per ora ha solo un wrapper a opengl e la parte directx e' fortemente incompleta)
Ma non vuole andare a sostituire windows XP? Come fa ad essere compatibile così bene con i giochi dos?
walter sampei
29-11-2015, 14:44
Ma non vuole andare a sostituire windows XP? Come fa ad essere compatibile così bene con i giochi dos?
si, e' un kernel nt, ma ha una ntvdm con i controBEEEEP
https://www.reactos.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=14581&sid=ebc4851a0b3c81601a8c536ebcb0c915
Space Marine
29-11-2015, 15:17
si, e' un kernel nt, ma ha una ntvdm con i controBEEEEP
https://www.reactos.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=14581&sid=ebc4851a0b3c81601a8c536ebcb0c915
Ma riguardo alla compatibilità con retrohardware, per periferiche che hanno driver utili al massimo per win9x c'è soluzione?
(le Verite per esempio, o le Vortex2)
walter sampei
29-11-2015, 15:24
Ma riguardo alla compatibilità con retrohardware, per periferiche che hanno driver utili al massimo per win9x c'è soluzione?
(le Verite per esempio, o le Vortex2)
come hardware sono messi un po' male :( in teoria comunque tutto quel che gira su windows 2000, xp o 2003 dovrebbe girare. in pratica molto meno. personalmente non proverei mai una vortex, una verite o una voodoo, piuttosto rischierei una geffo4mx o uno schifo simile non raro. non dovrebbe esserci rischio di danni, ma e' meglio non rischiare.
EDIT: https://www.reactos.org/wiki/Supported_Hardware/Video_cards
edit: di solito viene consigliato l'utilizzo su macchina virtuale, ma alcuni bug si notano solo con macchine reali, quindi piu' gente prova e meglio e' :)
riedit: proprio per le carenze in ambito directx, provare giochi un po' datati IMHO e' il modo migliore per vedere cosa non va e cosa va.
minimo un processore classe pentium e non ricordo se 64 o 128 mega di ram.
supporta solo i single core. IMHO se butti su un bel socket a con mezzo giga di ram ti trovi un bel mostriciattolo :)
prova l'ultima nightly build, e se noti problemi magari segnala al team :)
comunque a quanto pare dai test ha una compatibilita' con i giochetti dos mostruosa :eek: sarebbe da provare con roba per windows (anche se per ora ha solo un wrapper a opengl e la parte directx e' fortemente incompleta)
Ok vedrò cosa riesco a riesumare:confused: con il socket A-462, come CPU userei un DURON o un Athlon FSB 200.
walter sampei
29-11-2015, 19:52
Ok vedrò cosa riesco a riesumare:confused: con il socket A-462, come CPU userei un DURON o un Athlon FSB 200.
a potenza dovrebbe esserci :)
E dopo la configurazione definitiva del retropc II da Win98 che avevo descritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42928881&postcount=11609), ho completato anche retropc I da DOS. :)
Il pc è così configurato:
Mobo ASUS P5A
CPU AMD K6-2 @ 166~500 Mhz
RAM 64Mb PC100
Scheda video MSI Geforce2 MX
3dfx Voodoo Graphics 4Mb
Scheda audio Creative AWE64
Scheda rete Realtek
Windows 95 OSR2
Modificando i parametri della cache e della cpu tramite gli interruttori sul case può funzionare come un pc di classe 386, 486, Pentium e Pentium II, per la più ampia compatibilità possibile con i giochi più vecchi!
Ecco alcune foto. I cavi dell'alimentatore si vedono arrivare da sopra il case perchè era smontato e appoggiato li per fare le foto, altrimenti visto che va montato davanti alla scheda madre non si sarebbe visto niente.
http://s10.postimg.org/ijgpjsdad/20151130_195634.jpg (http://postimg.org/image/ijgpjsdad/) http://s10.postimg.org/vz3q98ls5/20151130_195646.jpg (http://postimg.org/image/vz3q98ls5/) http://s10.postimg.org/gu7mbpxl1/20151130_195717.jpg (http://postimg.org/image/gu7mbpxl1/) http://s10.postimg.org/7q45e5pol/20151130_200258.jpg (http://postimg.org/image/7q45e5pol/)
La mia idea è quella di utilizzare questo retropc per tutti i giochi che hanno un supporto DOS nativo, quindi sia quelli che erano DOS e basta, sia quelli "ibridi" che hanno sia l'eseguibile per DOS che quello per Windows.
Per questo scopo è necessario utilizzare una Voodoo Graphics invece della Voodoo II che montano quasi tutti, perchè solo la prima scheda 3dfx garantisce la piena compatibilità con i giochi Glide DOS. ;)
walter sampei
01-12-2015, 16:23
programmi tipo glidos, che in teoria permettevano a qualsiasi voodoo di far girare giochi glide dos sotto windows, non li hai provati? ti hanno dato problemi?
No, non li ho provati perchè non mi interessano, sono comunque degli emulatori, e lo scopo dei miei retropc è quello di far girare i giochi al 100% in hardware, senza nessun tipo di wrapper, patch non ufficiali o taroccamenti vari! :)
Space Marine
01-12-2015, 16:54
No, non li ho provati perchè non mi interessano, sono comunque degli emulatori, e lo scopo dei miei retropc è quello di far girare i giochi al 100% in hardware, senza nessun tipo di wrapper, patch non ufficiali o taroccamenti vari! :)
Non penso proprio sia un emulatore, non avrebbe la potenza di calcolo per farlo.
Al max è un wrapper che converte le call dei file .ovl in glide2x o 3x, ma è sempre la voodoo che li accelera.
O ancora meglio, magari è un ovl che funziona sotto win
Non penso proprio sia un emulatore, non avrebbe la potenza di calcolo per farlo.
Al max è un wrapper che converte le call dei file .ovl in glide2x o 3x, ma è sempre la voodoo che li accelera.
O ancora meglio, magari è un ovl che funziona sotto win
Glidos credo sia proprio un emulatore, viene descritto così sul sito "Glidos is the first program to provide Glide emulation for DOS, and allow games like Tombraider to show their full detail on modern computers."
Anche questo http://www.zeckensack.de/glide/ mi pare simile, converte le chiamate Glide in OpenGL...
A ogni modo ho messo la Voodoo1 proprio per evitare tutte queste cose. ;)
Space Marine
01-12-2015, 17:08
Glidos credo sia proprio un emulatore, viene descritto così sul sito "Glidos is the first program to provide Glide emulation for DOS, and allow games like Tombraider to show their full detail on modern computers."
Anche questo http://www.zeckensack.de/glide/ mi pare simile, converte le chiamate Glide in OpenGL...
A ogni modo ho messo la Voodoo1 proprio per evitare tutte queste cose. ;)
Allora non erano stati creati con la voodoo1 in mente, il secondo link infatti parla di radeon 8500
Comunque ti capisco, da possessore di una voodoo1 da 6 mega :D piu svariate altre voodoo1 2 3 e 5 :D
Cavolo la Voodoo Rush non l'ho mai avuta, le schedozze erano belle perchè erano delle belle bestie come dimensioni, se non sbaglio alcune anche col doppio pcb sovrapposto :eek: però ricordo che se ne parlava abbastanza male, davano problemi di compatibilità ed erano parecchio più lente di una Voodoo1!
Space Marine
01-12-2015, 17:19
Cavolo la Voodoo Rush non l'ho mai avuta, le schedozze erano belle perchè erano delle belle bestie come dimensioni, se non sbaglio alcune anche col doppio pcb sovrapposto :eek: però ricordo che se ne parlava abbastanza male, davano problemi di compatibilità ed erano parecchio più lente di una Voodoo1!
attenzione, non parlo della voodoo rush, ma di questa :D
http://www.3dfx.ch/gallery/d/17794-2/P1010015_001.JPG
:eek: :eek: :eek:
Stupenda!!! Dove l'hai trovata? Non ne ho mai vista una dal vivo, e neanche mi ricordo al tempo di aver mai letto una recensione sulle riviste di una Voodoo1 di questo tipo...
Ma come colleghi la VGA di base per far passare il segnale video?
Space Marine
01-12-2015, 18:01
C'è un cavo speciale, simile ad un svideo, comune a tutte le voodoo1 da 6mb e le voodoo2 corte da 12mb (ho pure quelle :D ).
Se non sbaglio è lo stesso cavo in dotazione anche alle dxr3, ma non avendo potuto ancora verificare di persona non ci metto la mano sul fuoco. (ma prima o poi controllo :D )
Tempo fa trovai anche la numerazione standard del connettore, ma sinceramente non la ricordo più. E' possibile costruirselo comunque.
L'ho trovata su ebay un paio di anni fa a 20 euro compresa spedizione dall'austria, la presi soprattutto per il cavo, per far girare le voodoo2 corte in sli senza driver unmatched, perchè quelle lunghe purtroppo sulla mia scheda madre sbattevano sul dissi della cpu ( k6 3+ 450@550 con dissi stock di un thunderbird, su dfi p5bv3+ )
Nuovo progettino retropc messo in cantiere, si va sempre più indietro...
486 DX2 66MHz :D
Nuovo progettino retropc messo in cantiere, si va sempre più indietro...
486 DX2 66MHz :D
Giusto ieri ho rispolverato una MB VLB+486DX2 66, devo ancora vedere se va, ho anche la Scheda Video Genoa CL5428 da 1MB.;)
Io ho preso su Ebay una mobo Socket 3 ma con slot PCI. Così ci metto su una S3 Trio64 che ho già a casa...se dovevo trovare anche una scheda video VLB diventava troppo sbattimento. :D
La cpu ancora non ce l'ho ma l'ho già trovata, SIMM 72 pin a casa ne ho a volontà, mi manca un controller ISA per le porte seriali (ma ho già trovato anche questo vicino a casa per 5 euro) e poi sono a posto.
La mobo integra un controller per IDE, ma non uno per floppy, e penso che almeno per il momento rinuncerò a quest'ultimo.
Installerò DOS 6.22 sull'Hdd tramite l'altro retropc e poi lo metterò nel 486 già pronto. :)
Io ho preso su Ebay una mobo Socket 3 ma con slot PCI. Così ci metto su una S3 Trio64 che ho già a casa...se dovevo trovare anche una scheda video VLB diventava troppo sbattimento. :D
La cpu ancora non ce l'ho ma l'ho già trovata, SIMM 72 pin a casa ne ho a volontà, mi manca un controller ISA per le porte seriali (ma ho già trovato anche questo vicino a casa per 5 euro) e poi sono a posto.
La mobo integra un controller per IDE, ma non uno per floppy, e penso che almeno per il momento rinuncerò a quest'ultimo.
Installerò DOS 6.22 sull'Hdd tramite l'altro retropc e poi lo metterò nel 486 già pronto. :)
La mia MB faceva parte di un grosso stock, la maggior parte delle schede si sono rovinate perché mancava l'imballaggio:muro:, ne ho comunque recuperate almeno 2 (una SKT 478 FSB 533 e una SKT 462 PC133), e se questa MB per 486 va sarebbero quindi 3.
La mia è una PINE PT-429 con 2 simm da 72 Pin + 4 simm da 30 Pin, 7 slot ISA 16 bit di cui 3slot condivisi con i VESA e 1 slot ISA 8 bit.
Ho già un AMD 486DX2-66 e le schede Video VLB e Controller, per l'HD forse ho un disco da 540MB che si potrebbe mettere, per le memorie userò quelli a 72 Pin, e potrei espandere la cache onboard da 128KB a 256KB.
:read: La tua MB comunque essendo PCI, dovrebbe essere un SKT3 e supportare anche i 486 a basso voltaggio (quindi perfino il 5x86 133-P75).
Strano comunque che la MB non integri il controller floppy, magari se ne può fare a meno, installando tutto il software tramite un lettore CD-ROM.
La mia MB faceva parte di un grosso stock, la maggior parte delle schede si sono rovinate perché mancava l'imballaggio:muro:, ne ho comunque recuperate almeno 2 (una SKT 478 FSB 533 e una SKT 462 PC133), e se questa MB per 486 va sarebbero quindi 3.
La mia è una PINE PT-429 con 2 simm da 72 Pin + 4 simm da 30 Pin, 7 slot ISA 16 bit di cui 3slot condivisi con i VESA e 1 slot ISA 8 bit.
Ho già un AMD 486DX2-66 e le schede Video VLB e Controller, per l'HD forse ho un disco da 540MB che si potrebbe mettere, per le memorie userò quelli a 72 Pin, e potrei espandere la cache onboard da 128KB a 256KB.
:read: La tua MB comunque essendo PCI, dovrebbe essere un SKT3 e supportare anche i 486 a basso voltaggio (quindi perfino il 5x86 133-P75).
Strano comunque che la MB non integri il controller floppy, magari se ne può fare a meno, installando tutto il software tramite un lettore CD-ROM.
Eheh il mio problema è che sono ESTREMAMENTE maniaco anche dell'aspetto estetico dei componenti, per cui anche tutti quelli che trovo ai mercatini o altro, pur se funzionanti magari, non mi interessano perchè sono inevitabilmente brutti e rovinati. :(
Non mi ero mai interessato più di tanto prima della settimana scorsa al mondo pre-Pentium I, ho scoperto solo ora che quasi tutte le schede madri dal 486 in giù non integravano NULLA se non il controller per la tastiera, e che porte seriali, parallela, controller per floppy e hdd andassero aggiunti tramite scheda ISA o VLB!
In effetti però dalle mobo 486 PCI hanno iniziato a integrare queste cose, però quella che ho trovato io ha solo il controller dei dischi e basta...
Sì ha il supporto per le cpu a basso voltaggio, ma mi va benissimo il DX2 66 che considero un po' l'emblema dei 486, e poi ho trovato un tizio serbo che li vende nuovi a 10 euro. :D
Ci voglio installare DOS 6.22 e Windows 3.11 (che non ho mai usato in vita mia). :)
Eheh il mio problema è che sono ESTREMAMENTE maniaco anche dell'aspetto estetico dei componenti, per cui anche tutti quelli che trovo ai mercatini o altro, pur se funzionanti magari, non mi interessano perchè sono inevitabilmente brutti e rovinati. :(
Non mi ero mai interessato più di tanto prima della settimana scorsa al mondo pre-Pentium I, ho scoperto solo ora che quasi tutte le schede madri dal 486 in giù non integravano NULLA se non il controller per la tastiera, e che porte seriali, parallela, controller per floppy e hdd andassero aggiunti tramite scheda ISA o VLB!
In effetti però dalle mobo 486 PCI hanno iniziato a integrare queste cose, però quella che ho trovato io ha solo il controller dei dischi e basta...
Sì ha il supporto per le cpu a basso voltaggio, ma mi va benissimo il DX2 66 che considero un po' l'emblema dei 486, e poi ho trovato un tizio serbo che li vende nuovi a 10 euro. :D
Ci voglio installare DOS 6.22 e Windows 3.11 (che non ho mai usato in vita mia). :)
Si in effetti anche io tanti anni fa ero diffidente sull'usato, ma fortunatamente cambiai idea quando comprai tre MB nuove e risultarono rispettivamente: guasta dopo 2 giorni, guasta dopo 1 mese e guasta (DOA:confused:?), praticamente con i soldi spesi ci compravo altrettante schede usate e con il resto dei soldi anche qualche RAM.
Da allora in poi preferisco l'usato sicuro, anche perché se la scheda non va (non ci perdo molto).
Dos 6.22 e Windows 3.11 (magari metti WfW che supporta la rete) sono adeguati ad un 486 con minimo 8MB, ma è meglio con 16MB o più.
Azz che sfiga tre mobo nuove rotte :eek: ma erano tutte e tre dello stesso modello?
Sulla mia dovrò sicuramente togliere l'RTC e trapanarlo per mettere una batteria esterna, spero di non fare danni ma non sembra così difficile.
Posso mettere benissimo 16 o 32Mb di ram, ho diverse SIMM da 8, ne metterò solo due perchè 16Mb fa più 486 :D e poi per quello che devo farci basta e avanza...
Preinstallerò il DOS sull'hdd e inserirò all'interno la cartella con WfW 3.11 da installare e i driver della scheda di rete, in modo da eliminare la necessità del floppy o di bootare da CD che potrebbe non essere nemmeno contemplata tra le opzioni del bios.
Cmq tra una cosa e l'altra andrò a gennaio a fare ste cose.
Eheh il mio problema è che sono ESTREMAMENTE maniaco anche dell'aspetto estetico dei componenti, per cui anche tutti quelli che trovo ai mercatini o altro, pur se funzionanti magari, non mi interessano perchè sono inevitabilmente brutti e rovinati. :(
Non mi ero mai interessato più di tanto prima della settimana scorsa al mondo pre-Pentium I, ho scoperto solo ora che quasi tutte le schede madri dal 486 in giù non integravano NULLA se non il controller per la tastiera, e che porte seriali, parallela, controller per floppy e hdd andassero aggiunti tramite scheda ISA o VLB!
In effetti però dalle mobo 486 PCI hanno iniziato a integrare queste cose, però quella che ho trovato io ha solo il controller dei dischi e basta...
Sì ha il supporto per le cpu a basso voltaggio, ma mi va benissimo il DX2 66 che considero un po' l'emblema dei 486, e poi ho trovato un tizio serbo che li vende nuovi a 10 euro. :D
Ci voglio installare DOS 6.22 e Windows 3.11 (che non ho mai usato in vita mia). :)
Quando avevo Win 3.11 (per necessità temporale non per diletto retrò attuale :D ) praticamente a parte File Manager, il resto non mi è mai servito.
Ogni tanto qualche scarabocchio con Paintbrush ma...
Mi ricordo però che aveva due software che poi non ho più rivisto: un affare per registrare brevi video catturando ciò che avveniva sullo schermo (delle macro insomma) e poi lo "schedario", una specie di database ante litteram che mia madre mi faceva usare per le ricette :D
Una cosa che mi garbava di Win 3.11 è che una volta ridotto ad icona un programma, esso era realmente un'icona sullo schermo e non una roba rettangolare su una barra come su Win95. Non mi piaceva però la gestione del desktop perché praticamente era invisibile per il 99% del tempo, quindi se avevi uno sfondo carino, raramente ne potevi beneficiare :D
Ricordo con nostalgia il set di icone di Win 3.11 ma non perché fossero realmente be disegnate, semplicemente perché fu il mio primo OS "grafico". :)
GREENMERCURY
16-12-2015, 21:10
..
Sì ha il supporto per le cpu a basso voltaggio, ma mi va benissimo il DX2 66 che considero un po' l'emblema dei 486, e poi ho trovato un tizio serbo che li vende nuovi a 10 euro. :D
Per caso il tuo fornitore avrebbe qualche ss7 con K6-III ?
Per caso il tuo fornitore avrebbe qualche ss7 con K6-III ?
No nulla ha solo quei 486!
GREENMERCURY
16-12-2015, 21:23
Grazie mille della veloce risposta, resterò in attesa .
Pensare che avevo una etq con leggero overclock e l'ho regalata ad un conoscente.
Azz che sfiga tre mobo nuove rotte :eek: ma erano tutte e tre dello stesso modello?
Sulla mia dovrò sicuramente togliere l'RTC e trapanarlo per mettere una batteria esterna, spero di non fare danni ma non sembra così difficile.
Posso mettere benissimo 16 o 32Mb di ram, ho diverse SIMM da 8, ne metterò solo due perchè 16Mb fa più 486 :D e poi per quello che devo farci basta e avanza...
Preinstallerò il DOS sull'hdd e inserirò all'interno la cartella con WfW 3.11 da installare e i driver della scheda di rete, in modo da eliminare la necessità del floppy o di bootare da CD che potrebbe non essere nemmeno contemplata tra le opzioni del bios.
Cmq tra una cosa e l'altra andrò a gennaio a fare ste cose.
No la prima era una ISA 486 con Cyrix DX2-80, dopo il secondo rientro in garanzia la tenni da parte rotta, la seconda era una Powerboard Intel VX che non tornò mai dal rientro in garanzia (le avevano finite???:confused:), la terza una DFI CB61 Intel BX SKT370 che non mandai in garanzia perché il negoziante aveva chiuso.
Ma grazie alla DFI iniziai a mettere le mani anche sulle MB, per adesso riesco a sostituire i condensatori elettrolitici, domani chissà magari riesco a ripararla!
Anche io dovrei cambiare la batteria, però non vedo la necessità di trapanare, basta dissaldare quella vecchia e saldare li i fili.
Si 16 MB sono adeguati, forse se usi Photoshop o grossi file Office potrebbe servire un quantitativo maggiore, oppure con 32MB potresti creare un RAMdisk da 16MB.
Beh se installi il DOS sull'HD, vai tranquillo in discesa e installi Windows da CD, basta far caricare il driver in config.sys e autoexec.bat
Se ti serve una mano a configurarlo, chiedimi pure anche se è passato tanto tempo, ho ancora un 486DLC e un 386DX con DOS+WIN 3.11 da cui attingere.
No la prima era una ISA 486 con Cyrix DX2-80, dopo il secondo rientro in garanzia la tenni da parte rotta, la seconda era una Powerboard Intel VX che non tornò mai dal rientro in garanzia (le avevano finite???:confused:), la terza una DFI CB61 Intel BX SKT370 che non mandai in garanzia perché il negoziante aveva chiuso.
Ma grazie alla DFI iniziai a mettere le mani anche sulle MB, per adesso riesco a sostituire i condensatori elettrolitici, domani chissà magari riesco a ripararla!
Anche io dovrei cambiare la batteria, però non vedo la necessità di trapanare, basta dissaldare quella vecchia e saldare li i fili.
Si 16 MB sono adeguati, forse se usi Photoshop o grossi file Office potrebbe servire un quantitativo maggiore, oppure con 32MB potresti creare un RAMdisk da 16MB.
Beh se installi il DOS sull'HD, vai tranquillo in discesa e installi Windows da CD, basta far caricare il driver in config.sys e autoexec.bat
Se ti serve una mano a configurarlo, chiedimi pure anche se è passato tanto tempo, ho ancora un 486DLC e un 386DX con DOS+WIN 3.11 da cui attingere.
Ho avuto l'impressione che mobo vecchie ma nuove facciano fatica a partire proprio a causa dei condensatori "addormentati".
Ho avuto per le mani un paio di Asus P3V4X, di cui una è quella che sto attualmente usando, entrambe erano nuove e entrambe all'inizio sembravano rotte e non ne volevano sapere di partire.
Dopo averle accese e spente un po' di volte, e lasciate anche andare accese ma "morte" per qualche minuto, poi hanno preso a funzionare.
Per le mobo con la batteria saldata è facile, ma per quelle che ce l'hanno annegata dentro l'RTC a scatolotto bisogna per forza trapanare, guarda qua!
http://www.amoretro.de/guides-workshops/dallas-odin-benchmarq-modul-modifizieren
Per caricare i driver CD o altro da config e autoexec nessun problema, lo facevo una volta e l'ho rifatto anche di recente.
Comunque non devo certo far girare Photoshop o robe del genere... il tutto è finalizzato più che altro alla soddisfazione di avere un pc di 20 anni fa perfettamente funzionante, e farci una partitina a qualche gioco ogni tanto, giusto per nostalgia. :)
walter sampei
17-12-2015, 13:36
la mia scuola superiore aveva i 486 con non ricordo se 32 o addirittura 64 mega di ram :eek:
domandone: come se la cava secondo voi un pentium a 933 mhz con mezzo giga di ddr2? no, non sono impazzito, ho scoperto che vendono davvero qualcosa del genere!!!
DM&P Vortex86
http://www.dmp.com.tw/tech/vortex86dx/
edit: benchmark :D
http://robosavvy.com/RoboSavvyPages/DMP/eBox/DMPcomparisonBenchmarks.pdf
la mia scuola superiore aveva i 486 con non ricordo se 32 o addirittura 64 mega di ram :eek:
Io ricordo che al primo anno di Itis (1996) in aula di disegno c'erano ancora dei 386 con non so quanta ram che ora che avviavano Win 3.11 e Autocad se ne andava il primo quarto d'ora di lezione. :D :D
Poi durante il periodo natalizio furono sostituiti da dei fiammanti Cyrix 6x86 PR166 :eek:
Ho avuto l'impressione che mobo vecchie ma nuove facciano fatica a partire proprio a causa dei condensatori "addormentati".
Ho avuto per le mani un paio di Asus P3V4X, di cui una è quella che sto attualmente usando, entrambe erano nuove e entrambe all'inizio sembravano rotte e non ne volevano sapere di partire.
Dopo averle accese e spente un po' di volte, e lasciate anche andare accese ma "morte" per qualche minuto, poi hanno preso a funzionare.
Per le mobo con la batteria saldata è facile, ma per quelle che ce l'hanno annegata dentro l'RTC a scatolotto bisogna per forza trapanare, guarda qua!
http://www.amoretro.de/guides-workshops/dallas-odin-benchmarq-modul-modifizieren
Per caricare i driver CD o altro da config e autoexec nessun problema, lo facevo una volta e l'ho rifatto anche di recente.
Comunque non devo certo far girare Photoshop o robe del genere... il tutto è finalizzato più che altro alla soddisfazione di avere un pc di 20 anni fa perfettamente funzionante, e farci una partitina a qualche gioco ogni tanto, giusto per nostalgia. :)
Interessante la cosa del riavvio un po' di volte, ma credo che sia dovuto più che altro alla Batteria scarica a 0V che magari si carica un po' e la MB parte.
Ma dentro lo scatolotto c'è una mini batteria saldata, infatti i fili del portabatteria (CR2032) li saldano lì, non è neanche tanto difficile aprirlo togliere la batteria vecchia e cambiarla con una uguale nuova.
A Ok anche io faccio lo stesso;)
walter sampei
18-12-2015, 00:25
Io ricordo che al primo anno di Itis (1996) in aula di disegno c'erano ancora dei 386 con non so quanta ram che ora che avviavano Win 3.11 e Autocad se ne andava il primo quarto d'ora di lezione. :D :D
Poi durante il periodo natalizio furono sostituiti da dei fiammanti Cyrix 6x86 PR166 :eek:
stiamo parlando della stessa scuola, laboratorio di calcolo 2, quello in cui si facevano le boiate in turbo pascal ed excel al biennio di matematica :D
Rieccomi, dunque oggi ho eseguito un breve test per verificare il funzionamento della MB VLB + 486DX2 66, ed ha funzionato!:winner:
È apparsa la seguente videata:
SVGA Rev 2.01, VGA BIOS Version 2.08
256KB Display Memory Configuration
Copyright (C) Hualon Microelectronics Corporation. All Right Reserved.
AMIBIOS (C) 1993 American Megatrends Inc.,
003713KB OK
WAIT......
CMOS battery state low
RUN SETUP UTILITY
Press <F1> to RESUME
(C) American Megatrends Inc.,
40-0108-428054-00101111-080893-UMC491F-P
Devo quindi cambiare la batteria e trovare un fan+cooler adatto per il 486, perché il socket è senza ZIF (cioè senza levetta di s/blocco), mettere su la Scheda Video VLB Genoa, il controller (al momento ho solo quelli ISA), un'HD, e poi anche un mouse seriale, una scheda audio e forse anche una scheda di Rete ISA. Dovrei poi cambiare la RAM 72 PIN da 4MB con 2 da 8 o 16MB.
Come software potrebbe andare la coppia MSDOS+WINDOWS.
conan_75
18-12-2015, 18:30
Ci puoi mettere win95
Interessante la cosa del riavvio un po' di volte, ma credo che sia dovuto più che altro alla Batteria scarica a 0V che magari si carica un po' e la MB parte.
Ma dentro lo scatolotto c'è una mini batteria saldata, infatti i fili del portabatteria (CR2032) li saldano lì, non è neanche tanto difficile aprirlo togliere la batteria vecchia e cambiarla con una uguale nuova.
La batteria della P3V4X che ho citato è una normale CR2032 per cui non poteva essere a 0v e essersi ricaricata... tra l'altro non ho nemmeno dovuto cambiarla perchè era ancora buona!
Non credo sia possibile aprire lo "scatolotto" e mettere dentro una batteria nuova, non ho visto nessuno fare una cosa del genere, credo che tutto l'interno sia annegato in una specie di resina, quindi più che aprirlo bisognerebbe disintegrarlo. :D
stiamo parlando della stessa scuola, laboratorio di calcolo 2, quello in cui si facevano le boiate in turbo pascal ed excel al biennio di matematica :D
Mi ricordo quel laboratorio, ma io non ci andavo quasi mai, perchè come prof. di matematica avevo Cavejo e non ci faceva andare nemmeno durante l'ora settimanale dedicata.
In ogni caso ho alcuni ricordi EPICI legati a quel laboratorio... :asd:
Ci puoi mettere win95
Si certo, la prima versione di W95 aveva la possibilità di riavviare in DOS, e poter usare i programmi per Win3.X che con il 95 non girano:Perfido:.
:read: Ai tempi nel 486-66 avevo 8MB di RAM e un HD da 212MB (che ereditai da un'altro PC più vecchio:old:), forse qui potrei mettere 32MB (se trovo 2 RAM da 16MB a 72Pin), e un HD da 540MB o 1GB+-.
La batteria della P3V4X che ho citato è una normale CR2032 per cui non poteva essere a 0v e essersi ricaricata... tra l'altro non ho nemmeno dovuto cambiarla perchè era ancora buona!
Non credo sia possibile aprire lo "scatolotto" e mettere dentro una batteria nuova, non ho visto nessuno fare una cosa del genere, credo che tutto l'interno sia annegato in una specie di resina, quindi più che aprirlo bisognerebbe disintegrarlo. :D
Magari tenendo accesa la MB scalda un po' i condensatori??? e poi parte.
Se in effetti lo scatolotto è annegato nella resina (o quello che è), aprirlo è quasi impossibile, io in una VX ho semplicemente tolto il coperchio facendo leva con un cacciavite, e all'interno sopra il chip c'è una mini batteria che per sostituirla va dissaldata.
Ecco un immagine del 486 sul banco:
http://s27.postimg.org/j7ewjpnj7/WP_20151218_20_16_22_Pro.jpg
walter sampei
18-12-2015, 23:58
La batteria della P3V4X che ho citato è una normale CR2032 per cui non poteva essere a 0v e essersi ricaricata... tra l'altro non ho nemmeno dovuto cambiarla perchè era ancora buona!
Non credo sia possibile aprire lo "scatolotto" e mettere dentro una batteria nuova, non ho visto nessuno fare una cosa del genere, credo che tutto l'interno sia annegato in una specie di resina, quindi più che aprirlo bisognerebbe disintegrarlo. :D
Mi ricordo quel laboratorio, ma io non ci andavo quasi mai, perchè come prof. di matematica avevo Cavejo e non ci faceva andare nemmeno durante l'ora settimanale dedicata.
In ogni caso ho alcuni ricordi EPICI legati a quel laboratorio... :asd:
sai una cosa? ho il dubbio di conoscerti. ma siamo ot :D
hIRoShIMa
19-12-2015, 07:51
Che bel thread!!
Sono entrato nel mondo vintage da meno di un anno e ne sono completamente rapito.
Attualmente ho assemblato il seguente sistema pure dos late 486-class:
Case AT-class;
Asus PVI-486SP3 con 512k L2-cache e 2x32MB FPM DRAM 60ns;
Cyrix 5x86-120GP con enhancements;
NVIDIA Riva TNT;
Canopus Pure3D 3DFX VooDoo 6Mb;
Controller ADAPTEC AHA-2940u2w con periferiche SCSI IBM DDRS HDD, CD-ROM Plextor e IOMEGA ZIP100 esterno;
Roland MPU401/AT collegata ai moduli MIDI MT-32 1st rev., CM-32L e SC55mkII in daisy-chain;
Gravis Ultrasound MAX con 1MB di memoria;
Sound Blaster AWE32 CT3980 PnP con 28MB di memoria;
Periferiche varie tutte rigorosamente vintage :D;
Philips 107P20.
Non credo di dimenticare altro.
Appena posso inserisco qualche foto.
@sc82:
Interessante gli switch che hai applicato al tuo sistema. Cosa modificano nello specifico?
byz
Magari tenendo accesa la MB scalda un po' i condensatori??? e poi parte.
E' quello che ho pensato... i condensatori a stare fermi troppi anni muoiono.. hanno bisogno di una svegliata ogni tanto!
sai una cosa? ho il dubbio di conoscerti. ma siamo ot :D
Può essere :D Io ero allo scientifico tecnologico, classe 1982, quelle del nick sono le mie iniziali. :D
Che bel thread!!
Sono entrato nel mondo vintage da meno di un anno e ne sono completamente rapito.
Attualmente ho assemblato il seguente sistema pure dos late 486-class:
Case AT-class;
Asus PVI-486SP3 con 512k L2-cache e 2x32MB FPM DRAM 60ns;
Cyrix 5x86-120GP con enhancements;
NVIDIA Riva TNT;
Canopus Pure3D 3DFX VooDoo 6Mb;
Controller ADAPTEC AHA-2940u2w con periferiche SCSI IBM DDRS HDD, CD-ROM Plextor e IOMEGA ZIP100 esterno;
Roland MPU401/AT collegata ai moduli MIDI MT-32 1st rev., CM-32L e SC55mkII in daisy-chain;
Gravis Ultrasound MAX con 1MB di memoria;
Sound Blaster AWE32 CT3980 PnP con 28MB di memoria;
Periferiche varie tutte rigorosamente vintage :D;
Philips 107P20.
Non credo di dimenticare altro.
Appena posso inserisco qualche foto.
@sc82:
Interessante gli switch che hai applicato al tuo sistema. Cosa modificano nello specifico?
byz
Bellissima configurazione!! :)
Per gli switch, uno permette di settare il bus a 66 o 100Mhz e l'altro il moltiplicatore a 2,5x o 5x...senza la rottura di scatole di aprire il case e spostare i jumper sulla scheda madre ogni volta!
hIRoShIMa
19-12-2015, 13:41
E' quello che ho pensato... i condensatori a stare fermi troppi anni muoiono.. hanno bisogno di una svegliata ogni tanto!
Può essere :D Io ero allo scientifico tecnologico, classe 1982, quelle del nick sono le mie iniziali. :D
Bellissima configurazione!! :)
Per gli switch, uno permette di settare il bus a 66 o 100Mhz e l'altro il moltiplicatore a 2,5x o 5x...senza la rottura di scatole di aprire il case e spostare i jumper sulla scheda madre ogni volta!
Grazie, ho impiegato molto tempo per la ricerca dei componenti e l'acquisizione di informazioni (da Vogons, maggiormente).
Ho da poco installato una daughterboard Yamaha DB51XG sulla AWE32, ora dal punto di vista audio, credo che la macchina sia completa; gli standard audio che si imposero all'epoca sono coperti.
L'unica modifica sarà sostituire la MPU401/AT con una MPU-IPC-T con breakout box e la prima verrà piazzata in una macchina adibita al periodo 1998 - 2001, all'incirca, anche se non necessaria.
Come te, mi sono avvicinato all'argomento allestendo una macchina Super Socket 7 con un K6-III+ multi purpose, DOS e Windows 98, con variazione dei parametri di frequenza operativa e della cache via software.
Dopo aver allestito una macchina 486-class, ho sostituito la SS7 con una avente CPU Pentium III Tualatin su P3B-F, con slotket e adattatore Lin-Lin; il resto è rimasto invariato, GeForce 3 (sostituta di una 2 GTS), VooDoo 2 12Mb SLI (anche se mismatched), Sound Blaster Live! 5.1 SB0060 e AWE64 Gold con SIMMConn e 32Mb di memoria.
Credo, però, che la macchina con CPU Cyrix sia più interessante, per via del periodo a cui appartiene o per la componentistica, non saprei...
byz
GREENMERCURY
19-12-2015, 14:00
Grazie, ho impiegato molto tempo per la ricerca dei componenti e l'acquisizione di informazioni (da Vogons, maggiormente).
Il caro vecchio sito Vogons, sei iscritto? Spesso ci do un occhiata sopratutto alla sezione Marvin.
hIRoShIMa
19-12-2015, 21:18
Ciao,
Non sono iscritto, attingo solo informazioni dall' esterno :)
Ecco due foto della postazione: http://imgur.com/a/1qH1v
Il case è stato acquistato da Fabian, noto ai più come Amoretro, persona davvero gioviale, appassionata e fonte inesauribile di conoscenza in materia.
A seguito dell'acquisto, è nata una fittissima corrispondenza quasi quotidiana.
Il monitor Philips, un aperture grille già in mio possesso, presentava il coating antiriflesso parzialmente abraso pertanto ho proceduto a rimuoverlo del tutto. A schermo acceso, il difetto non è percepibile e le immagini sono perfette; ho provato ad applicare una pellicola ma il risultato non è stato soddisfacente.
byz
Rieccomi, dunque oggi ho eseguito un breve test per verificare il funzionamento della MB VLB + 486DX2 66, ed ha funzionato!:winner:
È apparsa la seguente videata:
SVGA Rev 2.01, VGA BIOS Version 2.08
256KB Display Memory Configuration
Copyright (C) Hualon Microelectronics Corporation. All Right Reserved.
AMIBIOS (C) 1993 American Megatrends Inc.,
003713KB OK
WAIT......
CMOS battery state low
RUN SETUP UTILITY
Press <F1> to RESUME
(C) American Megatrends Inc.,
40-0108-428054-00101111-080893-UMC491F-P
Devo quindi cambiare la batteria e trovare un fan+cooler adatto per il 486, perché il socket è senza ZIF (cioè senza levetta di s/blocco), mettere su la Scheda Video VLB Genoa, il controller (al momento ho solo quelli ISA), un'HD, e poi anche un mouse seriale, una scheda audio e forse anche una scheda di Rete ISA. Dovrei poi cambiare la RAM 72 PIN da 4MB con 2 da 8 o 16MB.
Come software potrebbe andare la coppia MSDOS+WINDOWS.
Ho eseguito alcune sostituzioni, ho cambiato:
Batteria originale Varta 3/V60R 3.6V con una CR2032+portabatteria
Scheda Video Genoa 8500VL (WindowsVGA 24 Turbo Ver 2.1) 1MB (in futuro la porterò forse:confused: a 2MB)
RAM totale installata 36MB (2x16MB 72pin Kingston + 4x1MB 30pin Texas Instruments).
HD Fujitsu da 540MB, ma al momento non riesco a farlo avviare da solo, anziché dare il solito prompt C:\ appare solo un ; e qualsiasi tasto premo scrive solo ;:muro:
Proverò un altro disco, oppure un altro controller, perché la tastiera funziona avviando da floppy.
Ecco due foto della postazione: http://imgur.com/a/1qH1v
Il case è stato acquistato da Fabian, noto ai più come Amoretro, persona davvero gioviale, appassionata e fonte inesauribile di conoscenza in materia.
Conosco Fabian, quel case è veramente bello :)
Benvenuto a bordo ;)
Ciao,
Non sono iscritto, attingo solo informazioni dall' esterno :)
Ecco due foto della postazione: http://imgur.com/a/1qH1v
Il case è stato acquistato da Fabian, noto ai più come Amoretro, persona davvero gioviale, appassionata e fonte inesauribile di conoscenza in materia.
A seguito dell'acquisto, è nata una fittissima corrispondenza quasi quotidiana.
Il monitor Philips, un aperture grille già in mio possesso, presentava il coating antiriflesso parzialmente abraso pertanto ho proceduto a rimuoverlo del tutto. A schermo acceso, il difetto non è percepibile e le immagini sono perfette; ho provato ad applicare una pellicola ma il risultato non è stato soddisfacente.
byz
Ho anch'io la Tastiera dell'IBM, mi è rimasta solo quella, il PC fu regalato tanti anni fa (era un XT):cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hIRoShIMa
24-12-2015, 06:35
Ciao,
E' decisamente un bel case ma in tutta onestà poco pratico.
Lo spazio interno è davvero risicato; sono costretto a tenere un AM5x86-P75ADW su un socketed voltage regulator con dissipatore ma senza ventola poichè quest'ultima urta contro la gabbia delle unità da 5.25". Purtroppo l'attuale mobo, una ECS UM8810P-AIO non ha il voltage regulator on board ma prevedere un modulo esterno VR-100 di cui sono sprovvisto.
Ragazzi, sono alla ricerca di una NVIDIA Riva TNT2/PRO/ULTRA, 16/32Mb, con bus PCI, no varianti M64/VANTA; se qualcuno dovesse averne una in più, sarei felice se mi contattaste!
Mauro
hIRoShIMa
24-12-2015, 06:37
Ho anch'io la Tastiera dell'IBM, mi è rimasta solo quella, il PC fu regalato tanti anni fa (era un XT):cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Si è una Model M quella in mio possesso, con layout tedesco.
E' un vero peccato per l'XT!
Il mio primo PC fu proprio un IBM, modello PS/2, model 30 credo...!
Mauro
hIRoShIMa
24-12-2015, 07:41
Ciao,
Ragazzi, sono alla ricerca di una NVIDIA Riva TNT2/PRO/ULTRA, 16/32Mb, con bus PCI, no varianti M64/VANTA; se qualcuno dovesse averne una in più, sarei felice se mi contattaste!
Mauro
Scusate se mi auto-quoto :)
In alternativa alla TNT2 di cui sopra, sono interessato anche ad una NVIDIA GeForce 256 SDR 32Mb PCI (anche variante con memoria DDR e bus PCI, ma dubito ne abbiano prodotte), in buona sostanza la prima GPU con T&L prodotta da NVIDIA con chipset NV10.
Di nuovo, se siete in possesso di una di tali schede, vi prego di contattarmi.
Mauro
Ciao,
E' decisamente un bel case ma in tutta onestà poco pratico.
Lo spazio interno è davvero risicato; sono costretto a tenere un AM5x86-P75ADW su un socketed voltage regulator con dissipatore ma senza ventola poichè quest'ultima urta contro la gabbia delle unità da 5.25".
Nulla che non si possa risolvere con un po' di bricolage?
Ragazzi, sono alla ricerca di una NVIDIA Riva TNT2/PRO/ULTRA, 16/32Mb, con bus PCI, no varianti M64/VANTA; se qualcuno dovesse averne una in più, sarei felice se mi contattaste!
Ho diverse TNT2 ULTRA ma su BUS AGP.
arcofreccia
24-12-2015, 19:20
Ma è meglio una nvidia riva tnt 2 o una 3dfx voodoo 3?
walter sampei
24-12-2015, 22:39
Ma è meglio una nvidia riva tnt 2 o una 3dfx voodoo 3?
stai per scatenare l'inferno :D
IMHO: come prestazioni la tnt2 (non di tantissimo), idem per supporto 32 bit e un minimo di accelerazione della riproduzione dvd.
come compatibilita' con i giochi (glide!!!), uscita tv e prestazioni in giochi ottimizzati per le glide, la v3. come qualita' di colore, le v3 usavano degli effetti di postprocessing molto validi a valle del frame buffer (quindi se fai lo screenshot non le vedi, serve una scheda di acquisizione video con ingresso vga).
EDIT: le voodoo avevano un ottimo supporto vesa, per cui con i giochi dos andavano da favola. le tnt2 non ho idea.
Si è una Model M quella in mio possesso, con layout tedesco.
E' un vero peccato per l'XT!
Il mio primo PC fu proprio un IBM, modello PS/2, model 30 credo...!
Mauro
Ciao, e buon natale a tutti.
Si appunto, sono sicuro fosse un PS/2, il model sinceramente non lo ricordo (magari era proprio il 30:doh:), era comunque un case desktop slim con floppy da 3"1/2 (forse 720KB:confused:), monitor B/N, HD da 20MB con MSDOS e credo fosse senza Windows però aveva un programma per la videoscrittura.
Avercelo adesso un XT, ricordo quando ne usavo uno nel 1990, partiva l'elaborazione nel primo pomeriggio, potevi tranquillamente uscire e tornare la sera che il calcolo era quasi pronto per stampare, lanciavi la stampa e l'indomani mattina (se non si inceppava la carta:muro: :cry::doh:) era tutto pronto.
E se Babbo Natale me ne porta uno:confused: :confused: :confused:
Io intanto sto ricostruendomi il 486DX266, ho risolto il problema del disco che non si avviava, per completarlo mi mancano:
1) Controller VESA (magari con Cache) 2 canali HDD -comunque va bene anche quello ISA che ho messo su adesso
2) Heatsink+Fan per 486 senza socket ZIF -in alternativa avrei pensato a quello di un chipset da icollare sulla CPU
3) Case AT + Alimentatore -eventualmente pensavo di usare uno di quelli ATX in cui montare un adattatore per l'alimentatore.
4) Magari un Floppy 3"1/2 da 2,88MB -peraltro abbastanza raro già una decina di anni fa.
stai per scatenare l'inferno :D
Esattamente :asd:
IMHO: come prestazioni la tnt2 (non di tantissimo), idem per supporto 32 bit e un minimo di accelerazione della riproduzione dvd
come compatibilita' con i giochi (glide!!!), uscita tv e prestazioni in giochi ottimizzati per le glide, la v3. come qualita' di colore, le v3 usavano degli effetti di postprocessing molto validi a valle del frame buffer (quindi se fai lo screenshot non le vedi, serve una scheda di acquisizione video con ingresso vga).
Ti stai riferendo all'algoritmo proprietario 3dfx che portava la profondità di colore da 16bit a 22bit. Io qui sul forum sono quel noiosone che non fa che parlarne ad ogni occasione e personalmente proprio per questa caratteristica sceglierei sempre la 3dfx:D .
All'epoca era una feature non da poco IMHO, purtroppo ingiustamente e scarsamente considerata. Infatti a fronte di una penalty di pochissimi punti percentuale in fillrate era capace di tirare fuori un output a video di 22bit (molto simile se non quasi indistinguibile dai 32bit) con prestazioni velocistiche a 16bit. La concorrenza pur supportando i 32bit pagava all'epoca un dazio troppo alto in prestazioni, tanto che molti giochi non erano esattamente fruibili. Scalando quindi a 16bit le prestazioni rientravano ma a quel punto c'era il Voodoo3 che a parità di calcolo della scena (16bit) mostrava a schermo comunque una profondità del colore superiore, e questo accadeva anche con quei titoli che erano limitati a 16bit, cosa che invece con una TNT non era possibile fare.
P.S. Buon Natale!!:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.