View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Sicuramente ricorderò male, ma mi sembra che neanche le altre voodoo fossero full agp 1.0 ( non supportavano né dime, né dma, né sideband addressing).
In cosa si differenzia la voodoo 5 da questa situazione?
Ciao. :)
Hai ragione ho affrettato la risposta che in realtà è più complessa, ma volevo rispondere nel modo più pertinente possibile senza creare confusione.
Riformulo:
A ben vedere, nessun adattatore video AGP 3dfx può essere considerato una vera e propria scheda video AGP, ma piuttosto si tratta di adattatori video PCI su bus AGP, pertanto alcune feature tipiche dell'AGP non sono disponibili.
Nello specifico:
Nessuna scheda video AGP 3dfx supporta l'accelerazione di trama.
Niente fast writes.
Niente sideband addressing, eccezion fatta per la Banshee e il Voodoo3.
I voltaggi operativi e relative modalità del bus AGP sono quelli specificati in precedenza.
La Voodoo5 5500/6000 infatti non si differenzia da questa situazione, è la scheda video AGP di 3dfx che ha probabilmente il supporto AGP più limitato tra tutte.
Space Marine
24-11-2013, 06:10
Motivo in più per averla PCI :sofico:
Non direi, perché a meno di non avere sotto le :ciapet: un bel chipset con una buona implementazione PCI-X, l'AGP rimane comunque superiore perché garantisce sempre la massima banda possibile per specifico adattatore ed è un bus esclusivamente dedicato alla grafica.
però in versione PCI la puoi mettere un po ovunque (driver permettendo)
GREENMERCURY
25-11-2013, 10:04
In attesa che arrivino i condensatori per il cubo vorrei farvi 3 domandine:
Avete mai giocato a DOOM 2: ALIEN TOTAL CONVERSION? Se si con la voodoo2?
Come grafica come vi sembrava?
Io ci ho giocato ma su una geffo 440 e non era il massimo, pero mi piaceva come gameplay.
Ecco il teaser (un po lunghetto, circa 9 minuti) della mia raccolta retro gaming :)
http://youtu.be/O7ko2tjGZFk
Gran bella collezione!
Sbaglio, pero, o manca qualche Platform (tipo Commander keen, prehistorik, ecc.)?
Ciao. :)
ci sono, non li ho fatti vedere, ma ci sono.
i commander keen ci sono tutti, anche quelli fatti dai fan, idem prehistorik e gli altri.
ho cercato di non mettere i doppioni, ossia i giochi che hanno un titolo europeo diverso da quello Americano.
Alcuni si, ci sono in doppio, ma sono pochi, pochissimi.
Di certo manca ancora diversi titoli.
GREENMERCURY
30-11-2013, 15:46
Ormai non gioco che ad alcuni titoli.Ad uno sto vendendo deverse Adventure videocd come Phantasmagoria e BlackDahalia.Più alcuni storici come VirtualKart.
be è un modo per preservare i giochi DOS dal dimenticatoio.
Nemmeno io ci gioco, ma li voglio avere li a portata di mano :)
djmatrix619
04-12-2013, 18:22
Ragazzi ma qualcuno conosce il gioco "ZERO ZONE" ?
Sto cercando di recuperarlo, o almeno di trovare un alternativa.. ma non riesco. Tra l'altro ho chiesto su questo forum (in GIOCHI PER PC) ma sembra che nessuno lo conosca.
Qui nessuno? Era un piccolo capolavoro... almeno per me!
Mmm no, sinceramente non lo conosco... Di che genere si tratta?
Vi risulta che ci siano problemi o incompatibilità per i giochi DOS con le schede video un po' più recenti?
Giocando a Realms of the Haunting con la GF2 GTS, dovevo per forza restare a 320x400 perchè altrimenti le risoluzioni più alte mi andavano a scatti. Mettendo la G400, invece, va fluido anche a 640x480.
Che sia un problema relativo al supporto VESA?
Si, potrebbe essere il VESA...prova a mettere SciTech Display Doctor e vedi se in DOS le cose migliorano, per esempio con le S3 faceva miracoli :D
walter sampei
12-12-2013, 21:51
Vi risulta che ci siano problemi o incompatibilità per i giochi DOS con le schede video un po' più recenti?
Giocando a Realms of the Haunting con la GF2 GTS, dovevo per forza restare a 320x400 perchè altrimenti le risoluzioni più alte mi andavano a scatti. Mettendo la G400, invece, va fluido anche a 640x480.
Che sia un problema relativo al supporto VESA?
confermo, le schede video dal 2000 in poi hanno "mollato" moltissimo sul supporto vesa :(
non ricordo dove ci fossero dei benchmark in cui alcuni giochi in modalita' vesa giravano peggio su una geffo 6600 rispetto a una voodoo 3, nonostante la palese enorme differenza di potenza in favore della prima...
meglio giocarci su dosbox a questo punto :)
Confermo, il supporto VESA delle schede video dal 2003 in poi é pessimo, specie lato Nvidia: ricordo che la 6600GT disegnava a scatti addirittura le schermate del BIOS, in modalità testo!
Il punto é che nelle schede video precedenti le funzioni VGA erano accelerate da core a 128/256 bit, mentre poi sono state passate praticamente in emulazione VGA standard.
Credo però che un driver VESA aggiornato possa fare miracoli, in quanto il driver VESA di X.org (sotto Linux) non se la cavava male on la 6600GT di cui sopra...
Prova e aggiornaci ;)
Ciao. :)
galaverna
18-12-2013, 20:05
momento di lutto
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/aol-annuncia-la-chiusura-di-winamp-dopo-15-anni-di-onorata-carriera_49829.html
personalmente, sto ancora usando la 2.95. attualmente uso di piu' mpc hc, pero' quando posso il buon vecchio winamp per i preferiti fa sempre la sua porchissima figura. e quella vecchia versione tra l'altro consuma uno sputo di ram ed e' una scheggia :)
-Microzoz potrebbe salvarlo, più che altro pare interessata alla rete radio
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/11/25/news/winamp_microsoft_potrebbe_salvarlo_trattative_con_aol_per_l_acquisto-71913989/
- petizione contro la chiusura
https://www.change.org/en-AU/petitions/save-winamp
- farlo rinascere open source
http://www.tomshw.it/cont/news/winamp-rinascera-open-source-firma-la-petizione/51157/1.html#.UrIBCyf3JNg
PhoEniX-VooDoo
23-12-2013, 13:05
mi è venuto male quando l'ho vista li..
http://cdn3.sbnation.com/entry_photo_images/9592771/Binary_Side_Table_01-1024_verge_super_wide.jpg
anche se fosse stata rotta :mad:
Purtroppo come nel campo automobilistico c'è a chi non importa nulla di quel che è stato... e noi non possiamo farci un bel niente. :)
La miglior scheda grafica per quanto riguarda il vesa secondo me era la ATI Match 64, sul 2D faceva il mazzo alla Trio e alla Virge e a tutte le GF e Voodoo uscite dopo.
Il famoso display doctor, bei tempi, quake e tomb raider "guadagnavano" risoluzioni enormi ingiocabili, ma era una bella sensazione capire come sarebbe diventato il futuro :)
Il personaggio nel mio avatar sa cosa significa RETROGAMING. :O
Rispondo in ritardo, ma credo sia Kurt di MDK con l'armatura a molla :D
Ora mi faccio un giro a vedere le "novità" :D
Purtroppo come nel campo automobilistico c'è a chi non importa nulla di quel che è stato... e noi non possiamo farci un bel niente. :)
La miglior scheda grafica per quanto riguarda il vesa secondo me era la ATI Match 64, sul 2D faceva il mazzo alla Trio e alla Virge e a tutte le GF e Voodoo uscite dopo.
Il famoso display doctor, bei tempi, quake e tomb raider "guadagnavano" risoluzioni enormi ingiocabili, ma era una bella sensazione capire come sarebbe diventato il futuro :)
La Match64, se non ricordo male, aveva lo stesso core 2D del RagePro: veloce, ma nulla di eccezionale.
Credo che le schede video VESA più veloci siano state la ET6000 e le Voodoo3, ma potrei sbagliarmi...
Ciao. :)
EDIT: ecco un esempio di una ET6000 che, in VESA, va leggermente meglio di una Millenium: http://www.sharkyforums.com/showthread.php?74880-2D-AGP-ever-see
mi è venuto male quando l'ho vista li..
Interesse o meno a parte, buttandola sul venale, un ottimo esempio di come defenestrare bei soldi :asd:
RIP
EDIT: Buon Anno a tutti :)
Space Marine
06-01-2014, 03:30
Questa me l'ero persa LOL!
http://www.geforce.com/whats-new/articles/voodoo-revived
walter sampei
06-01-2014, 04:23
si, da notare la data :D all'epoca penso che mezzo mondo abbia odiato nvidia per questo, ricordandosi dei famosi driver tanto promessi...
Non che NV30 fosse molto meglio :asd:
walter sampei
09-01-2014, 10:37
Non che NV30 fosse molto meglio :asd:
scherzi? con la 5200, il mondo si ferma!! (cit.) :asd:
PhoEniX-VooDoo
10-01-2014, 12:20
io vorrei fare una domanda stupida :fagiano:
la grafica accelerata, che ha permesso di passare da questo
http://www.laraweb.de/tr1/000.jpg
a questo
http://www.glidos.net/large/sphinx.jpg
l'ha inventata 3dfx? E l'effetto responsabile dell'evoluzione sarebbe il bilinear filtering?
walter sampei
11-01-2014, 17:06
inventata no, c'erano gia' le opengl, e pure le sgl... sono stati i primi a portarla in ambito consumer in un modo usabile effettivamente e non troppo costoso (per inciso, esistevano anche delle schede basate su voodoo 2 a cui avevano aggiunto un processore esterno per t&l, non so se siano mai state vendute o se siano rimaste come prototipi)
Come giustamente detto da walter sampei, SGI & compagnia operavano già da anni nell'ambito della grafica 3D realtime.
Dopo una breve ma fortunata parentesi nei cabinati arcade, nel 1996 il chipset 3dfx raggiunse effettivamente il mercato consumer, portando letteralmente la grafica da sala giochi nei PC.
Il punto è che 3dfx (creata da ex ingenieri di SGI, appunto) ha introdotto un chipset economico e performante quando nel mercato consumer PC esistevano provamente solo ViRGE, Rage e Mystique, che ora erano terribilmente lenti (ViRGE e Rage) o non supportavano quasi nessun effetto (Mystique).
Il chip Voodoo Graphics ha permesso:
- di giocare a 640x480x16 in un mondo dominato dalla 320x200x8
- di usare bilinear, mipmap e blending
- contemporaneamente, ha incrementato il framerate di 2-4 volte rispetto agli stessi giochi fatti girare a 320x200x8 e senza effetti (a volte anche di più: senza 3dfx o PCX1 giochi come WipeoutXL scattano anche su un PII400, processore che all'epoca neanche esisteva dato che nell'estate del '97 se avevi un P133/166 era già tanto).
Il bilinear è sicuramente l'effetto che più degli altri ha marcato l'ingresso della grafica accelerata, e i chip che pur supportandolo non riuscivano a garantire un framerate accettabile (ViRGE, Verite V1000) sono finiti subito nel dimenticatoio.
Piccola curiosità: il motivo principale per cui il bilinear è stato creato (tanti anni prima di 3dfx) era quello di migliorare le resa delle texture quando queste erano minimizzate, cioè applicate a poligoni più piccoli delle texture stesse. In questa situazione, il filtro point sampling (quello usato dai giochi in software mode), creerebbe fastidiosissimi problemi di shimmering ("sbrilluccichio" dei pixel) e pixel popping (pixel che appaiono o scompaiono all'improvviso) in quanto la risoluzione di campionamento (i pixel del poligono) sono minori dei dati da campionare (i textel della texture), e quindi basterebbe spostare di pochissimo la visuale per vedere poligoni che cambiano colore e pixel che appaiono/scompaiono.
Solo che all'epoca nel mercato consumer i giochi avevano texture a risoluzione così bassa (32x32 o 64x64, qualche volta 128x128) che l'effetto per cui tutti ci ricordiamo il bilineare è l'esatto opposto, cioè la sfocatura che applica a quei quadrettoni che rapprensentavano i singoli textel e che il tuo screeenshot di tomb rider ha catturato molto bene. In effetti, dopo anni di quadrettoni, quando vidi NFS2SE accelerato via 3dfx, con le sue texture morbidissime, rimasi così: :eek: :sbav: :ave: :hic: :winner:
Insomma: bilinear for ever! :D
Ciao.
Ragazzi, ricordate questo gioco?
http://i40.tinypic.com/cnabn.png
E' CaesarII, della Sierra, e lo sto rigiocando con DosBox: un titolo davvero notevole.
Ciao. :)
Io mi sono riportato a casa alcuni vecchi TGM di quando ero rigazzino...........anni 96/97/98 :asd:
Le prime 3dfx e le eterne diatribe già allora via posta (e le prime mail) sul fatto che per giocare si dovesse spendere dei bei soldi per schede grafiche esterne :asd: un tuffo nel passato leggere quelle riviste.........chi se lo ricorda Incoming? :D su 3dfx fu qualcosa da far cadere la mascella......POD, RE (prenderei una playstation 1 solo per rigiocarlo su console e "vedere l'effetto che fa" :asd: ), Quake, etc etc
walter sampei
12-01-2014, 11:37
Io mi sono riportato a casa alcuni vecchi TGM di quando ero rigazzino...........anni 96/97/98 :asd:
Le prime 3dfx e le eterne diatribe già allora via posta (e le prime mail) sul fatto che per giocare si dovesse spendere dei bei soldi per schede grafiche esterne :asd: un tuffo nel passato leggere quelle riviste.........chi se lo ricorda Incoming? :D su 3dfx fu qualcosa da far cadere la mascella......POD, RE (prenderei una playstation 1 solo per rigiocarlo su console e "vedere l'effetto che fa" :asd: ), Quake, etc etc
esistono ottimi emulatori di ps1, all'epoca usavo connettix virtual game station e ci giocavo a dino crisis 2 :)
Tomb Raider accelerato con le S3 Virge ha la stessa qualità di 3DFX e anche come frame rate è molto buono.
Forse uno dei pochi giochi che sfruttavano come si deve l'accelerazione del Virge
galaverna
05-02-2014, 15:01
Io mi sono riportato a casa alcuni vecchi TGM di quando ero rigazzino...........anni 96/97/98 :asd:
Le prime 3dfx e le eterne diatribe già allora via posta (e le prime mail) sul fatto che per giocare si dovesse spendere dei bei soldi per schede grafiche esterne :asd: un tuffo nel passato leggere quelle riviste.........chi se lo ricorda Incoming? :D su 3dfx fu qualcosa da far cadere la mascella......POD, RE (prenderei una playstation 1 solo per rigiocarlo su console e "vedere l'effetto che fa" :asd: ), Quake, etc etc
ricordo quanto tempo ci ho dedicato :)
se vuoi ho una ps1 :)
galaverna
05-02-2014, 15:05
inventata no, c'erano gia' le opengl, e pure le sgl... sono stati i primi a portarla in ambito consumer in un modo usabile effettivamente e non troppo costoso (per inciso, esistevano anche delle schede basate su voodoo 2 a cui avevano aggiunto un processore esterno per t&l, non so se siano mai state vendute o se siano rimaste come prototipi)
se non ricordo male la t&l è stato introdotta molto dopo le voodoo 2, dovevano integrarla con le rampage. La Ati l'hanno intradotta dalle prime radeon nel 2001 e nvidia con la prima geforce attorno al 1999-2000.
walter sampei
06-02-2014, 01:04
se non ricordo male la t&l è stato introdotta molto dopo le voodoo 2, dovevano integrarla con le rampage. La Ati l'hanno intradotta dalle prime radeon nel 2001 e nvidia con la prima geforce attorno al 1999-2000.
il t&l c'era gia', ma in ambito consumer e' arrivato dopo. confermo che sarebbe dovuto arrivare "definitivo" con rampage, e poi in realta' ci hanno pensato le radeon e le geforce.
la 3dfx ha fatto qualche timido esperimento con chip t&l esterni con le v2 e v3, ma poi non ci ha fatto nulla. peccato :(
galaverna
06-02-2014, 10:29
la 3dfx ha fatto qualche timido esperimento con chip t&l esterni con le v2 e v3, ma poi non ci ha fatto nulla. peccato :(
è fallita anche per questo, ci voleva una gpu con nuove funzioni e in fretta
Murakami
06-02-2014, 15:28
Faccio una breve (ri)comparsa solo per segnalare che System Shock 2 è uscito su GOG: chi non l'ha mai giocato, ora non ha più scuse.
http://irrationalgames.com/files/2009/09/systemshock2.jpghttp://irrationalgames.com/files/2009/09/systemshock2.jpg
PhoEniX-VooDoo
11-02-2014, 10:47
ho trovato una ASUS A7V nuova/imballata.
ha uno slot AGP Pro che va a 1X 2X e 4X, quindi dovrebbe essere a 3.3V e dunque 3dfx compatibile?
ho trovato una ASUS A7V nuova/imballata.
ha uno slot AGP Pro che va a 1X 2X e 4X, quindi dovrebbe essere a 3.3V e dunque 3dfx compatibile?
Si, fino al 4X sei a posto.....
galaverna
19-02-2014, 19:48
ho trovato una ASUS A7V nuova/imballata.
ha uno slot AGP Pro che va a 1X 2X e 4X, quindi dovrebbe essere a 3.3V e dunque 3dfx compatibile?
stai perdendo colpi? :eek: :D
PhoEniX-VooDoo
19-02-2014, 20:10
chiedo conferma, la vecchiaia avanza :D
cmq la scheda e arrivata, mo' devo trovare un bel Thunderbird..
galaverna
24-02-2014, 19:16
chiedo conferma, la vecchiaia avanza :D
cmq la scheda e arrivata, mo' devo trovare un bel Thunderbird..
Se vuoi ho dei XP:)
Space Marine
02-03-2014, 18:36
ho trovato una ASUS A7V nuova/imballata.
ha uno slot AGP Pro che va a 1X 2X e 4X, quindi dovrebbe essere a 3.3V e dunque 3dfx compatibile?
Si, io ho scoperto che una vecchia Gigabyte GA7ZX che non ho mai amato quando era attuale ha lo stesso slot ed andrebbe benissimo per un pc da retrogaming.
Sto giusto cercando un case ATX il piu piccolo possibile per rimetterla su :p
29Leonardo
02-03-2014, 19:55
ma dove le trovate le mobo datate ma nuove, sulla baia? O c'è ancora qualche shop online che vede gli avanzi?
GREENMERCURY
04-03-2014, 21:23
ho trovato una ASUS A7V nuova/imballata.
ha uno slot AGP Pro che va a 1X 2X e 4X, quindi dovrebbe essere a 3.3V e dunque 3dfx compatibile?
Se non ricordo era agp pro ma solo 4X.La GA-7ZX era con universale.
Entrambe hanno lo slot universale, almeno meccanicamente per ciò che riguarda la A7V che è anche PRO.
Montano un KT133 che è assolutamente compatibile. La domanda vera è se come al solito hanno implementato o meno la linea di alimentazione a 3.3V, ma visto il chipset di cui parliamo ed il periodo di produzione, le chances che per un qualche strano motivo non l'abbiano fatto sono veramente ridotte al minimo infinitesimale.
PhoEniX-VooDoo
17-03-2014, 14:33
ragazzi sto mettendo su un blog su retrogaming e retrohardware perche' a parte questo thread mi pare che "internet sta dimenticando" queste cose.
se qualcuno volesse contribuire in prima persona con dei post e' il benevnuto (posso creare un account), eventualmente se avete in giro utilities/patch/drivers/benchmark e quant'altro relativi all'epoca mi farebbero molto comodo dato che io l'anno scorso ho perso completamente i miei file storici (ogni volta che ci penso rischio di spaccare qualcosa :muro: ).
l'idea e' quella di raccogliere quanto piu materiale possibile in modo da diventare una risorsa utile a chi volesse mettere in piedi macchine da retrogaming e paralellamente pubblicare ogni tanto qualcosa sul blog (esperienze, foto, test, prove ecc.)
ciao :)
Qualche file relativo sopratutto al mondo 3DFX ce l'ho, nei vecchi hd e nelle vecchie chiavette usb...se dovesse servire qualcosa te lo passo volentieri :)
Sto per comprarmi ad un prezzaccio un mini tower cosi' composto
Il computer è dotato di un processore Intel Pentium 200 Mhz MMX su scheda madre micro Atx Lucky Star Gemini 5mvp3.
L'importanza di questa scheda sta nel fatto che è possibile installare su di essa indistintamente cpu Intel, Amd, Cyryx etc. come riportato sulle caratteristiche tecniche della stessa, 128 MB Edo Ram 72 Pin, hard disk Maxtor da 10 Gb perfetto, testato tramite Hd-Tune, scheda video Agp Ati 3D Rage Pro Agp 2x 4 Mb, scheda audio Creative Ensoniq Es 1371, Scheda di Rete 3Com 10/100, lettore floppy da 3.5'', lettore Cd-Rom Creative 52x, masterizzatore Cd-Rw Freecom, porta Ps2 per mouse, connettore din 5 poli per tastiera, porta seriali 9 Pin, porta seriale 25 pin, porta parallela.
Che dite, va bene per il mio retrogaming??? :D
Dipende dai giochi che ci devi installare...certo che una Voodoo 1 o 2 sarebbe meglio aggiungerla...;)
Trovata anche una voodoo 2 a 15 euri, con scatola, cavetto ponte e driver!
Si si si, come bruciare soldi, ma mi piace sta cosa!
Piu' che altro non vedo l'ora di installare il plus! :stordita:
GREENMERCURY
17-03-2014, 21:23
ragazzi sto mettendo su un blog su retrogaming e retrohardware perche' a parte questo thread mi pare che "internet sta dimenticando" queste cose.
se qualcuno volesse contribuire in prima persona con dei post e' il benevnuto (posso creare un account), eventualmente se avete in giro utilities/patch/drivers/benchmark e quant'altro relativi all'epoca mi farebbero molto comodo dato che io l'anno scorso ho perso completamente i miei file storici (ogni volta che ci penso rischio di spaccare qualcosa :muro: ).
l'idea e' quella di raccogliere quanto piu materiale possibile in modo da diventare una risorsa utile a chi volesse mettere in piedi macchine da retrogaming e paralellamente pubblicare ogni tanto qualcosa sul blog (esperienze, foto, test, prove ecc.)
ciao :)
Me gusta mucho, iscritto quando lo apri !
Spero che non mi costi una sosp. ma a vostra esperienza sulla baia da che prezzo fareste partire ste 3 geffo:
Msi 4600 ti 128M , Palit ti200 64M e Asus ti500 64M
Space Marine
18-03-2014, 14:53
Me gusta mucho, iscritto quando lo apri !
Spero che non mi costi una sosp. ma a vostra esperienza sulla baia da che prezzo fareste partire ste 3 geffo:
Msi 4600 ti 128M , Palit ti200 64M e Asus ti500 64M
tra 5 e 10 euro, non sono schede che hanno valore particolare per il retrogaming visto che non fanno girare api particolari, ed ormai sono completamente vetuste.
Se fossero PCI magari pure un paio di euro in più, ma siamo al limite del furto
Me gusta mucho, iscritto quando lo apri !
Spero che non mi costi una sosp. ma a vostra esperienza sulla baia da che prezzo fareste partire ste 3 geffo:
Msi 4600 ti 128M , Palit ti200 64M e Asus ti500 64M
Ho una Creative Geforce 4 ti 4600 su un vecchio pc ma per via del valore affettivo verso questa scheda che all'epoca era un vero MOSTRO ! non la venderei neanche a 100 euro :asd: , pensa che ultimamente ho rispolverato il pc e mi son messo addirittura a cambiargli la pasta termica sul core , tra lei e la Voodoo 3 3000 secondo me sono invendibili . hanno fatto storia :)
Non è tanto questione di retrogaming o no. Sono modelli che hanno un loro interesse, ma sono prodotte sotto brand più o meno comuni e non presentano nello specifico particolarità rispetto a quelle che sono le card reference. Per spiegarmi, la GF4 4600 è una scheda interessante anche per il collezionista occasionale ma il modello prodotto da MSI non è, diciamo, meno noioso della reference nVIDIA. Se avessi avuto una Sparkle Platinum oppure la famosa (e rara) Triplex Millenium Silver il discorso poteva essere completamente diverso. Tra le tre quella più interessante è senz'altro l'Asus.
Space Marine
18-03-2014, 16:48
Non è tanto questione di retrogaming o no. Sono modelli che hanno un loro interesse, ma sono prodotte sotto brand più o meno comuni e non presentano nello specifico particolarità rispetto a quelle che sono le card reference. Per spiegarmi, la GF4 4600 è una scheda interessante anche per il collezionista occasionale ma il modello prodotto da MSI non è, diciamo, meno noioso della reference nVIDIA. Se avessi avuto una Sparkle Platinum oppure la famosa (e rara) Triplex Millenium Silver il discorso poteva essere completamente diverso. Tra le tre quella più interessante è senz'altro l'Asus.
Bhè il mio ragionamento toccava il retrogaming perchè schede come la roland MT32 e la voodoo 5 5500 (specialmente la DVI flashata) mantengono ormai un valore stabile nel tempo per quel motivo.
Certo se parlassimo della v5 6000 o del 3DO Blaster allora li entrerebbe in gioco il discorso del collezionismo. :p
Bhè il mio ragionamento toccava il retrogaming perchè schede come la roland MT32 e la voodoo 5 5500 (specialmente la DVI flashata) mantengono ormai un valore stabile nel tempo per quel motivo.
Certo se parlassimo della v5 6000 o del 3DO Blaster allora li entrerebbe in gioco il discorso del collezionismo. :p
Beh, la Voodoo 5 6000 si compra per usarla, almeno io ho fatto così...certo che ormai ha quotazioni decisamente fuori portata :D
Indiscutibilmente. Il discorso che facevo io era per forza di cose collezionistico in quanto da un punto di vista retro ed utilitaristico una geffo4 ad esempio non è certo più ambita di una geffo2, tanto per dire.
Per le 3dfx (così come anche PowerVR er dire) è diverso in quanto è hw praticamente deputato a questo universo.
Beh, la Voodoo 5 6000 si compra per usarla, almeno io ho fatto così...certo che ormai ha quotazioni decisamente fuori portata :D
Lasciamo perdere questo discorso.
PhoEniX-VooDoo
18-03-2014, 21:10
Non è tanto questione di retrogaming o no. Sono modelli che hanno un loro interesse, ma sono prodotte sotto brand più o meno comuni e non presentano nello specifico particolarità rispetto a quelle che sono le card reference. Per spiegarmi, la GF4 4600 è una scheda interessante anche per il collezionista occasionale ma il modello prodotto da MSI non è, diciamo, meno noioso della reference nVIDIA. Se avessi avuto una Sparkle Platinum oppure la famosa (e rara) Triplex Millenium Silver il discorso poteva essere completamente diverso. Tra le tre quella più interessante è senz'altro l'Asus.
io ho questa (http://www.overclockzone.com/report/vga/asus/ti4200_8x/DSCN0235.jpg)
forse una delle schede video piu belle di sempre
Lasciamo perdere questo discorso.
Eh lo so, quel tipo ha rovinato il mercato, però diamogli un piccolo merito, ha rotto talmente tanto le balle a tutti che adesso almeno stanno lavorando sul Rampage, oltre ad aver recuperato quello che ha comprato lui :D
GREENMERCURY
19-03-2014, 12:47
Be' qualcuna di strana l' ho collezionata :
Rage fury maxx
Geffo 6800 golden sample 512m
Hercules 4500 Kiro II
Piu ordinarie :
Geffo 5950 ultra
Diamond Viper II savage 2000
Hercules 8500 .
Diamond firegl 4
Sto cercando di eliminare la collezione di voodoo e altre schede, ho circa 11/12 voodoo (la 2000 pci forse è gia venduta).
Comunque ci sono schede molto comuni che hanno particolarita uniche esempio :
Gefforce 2 asus std che funzionano sia su mac che pc senza mod al bios etcc.
Eh lo so, quel tipo ha rovinato il mercato, però diamogli un piccolo merito, ha rotto talmente tanto le balle a tutti che adesso almeno stanno lavorando sul Rampage, oltre ad aver recuperato quello che ha comprato lui :D
Mi risulta che, a parte i tempi di NextHardware con ^SiRtA^, tutti i nuovi progressi fatti sul Rampage siano stati raggiunti grazie all'ostinazione (e non solo) di Gary. L'imbecille di cui parliamo non ha fatto più che piagnucolare per ottenere un prototipo di cui all'atto pratico non sa cosa farsene.
GREENMERCURY
21-03-2014, 08:20
Ha ottenuto un modello più unico che raro presente nella documentazione ufficiale un modello inusabile ma unico qualcosa di super esclusivo ( anche tanti $:asd:) .
Ha ottenuto un modello più unico che raro presente nella documentazione ufficiale un modello inusabile ma unico qualcosa di super esclusivo ( anche tanti $:asd:) .
Per essere usabile è usabile, nel senso che a parte il 3D (che comunque in parte funziona) il resto del lavoro lo svolge come una qualsiasi altra scheda...il problema sono i drivers beta (hai voglia a svilupparli, da amatore), non l'hardware che è stato fixato con un reballing sul chip...che poi tutto questo costi uno spoposito solo per il fatto di essere collezionismo da fanboy, sono d'accordo...io almeno la Voodoo 5 6000 me la sono goduta e poi rivenduta senza rimetterci :)
Be' qualcuna di strana l' ho collezionata :
Rage fury maxx
Geffo 6800 golden sample 512m
Hercules 4500 Kiro II
Piu ordinarie :
Geffo 5950 ultra
Diamond Viper II savage 2000
Hercules 8500 .
Diamond firegl 4
Sto cercando di eliminare la collezione di voodoo e altre schede, ho circa 11/12 voodoo (la 2000 pci forse è gia venduta).
Comunque ci sono schede molto comuni che hanno particolarita uniche esempio :
Gefforce 2 asus std che funzionano sia su mac che pc senza mod al bios etcc.
La Savage2000 me la chiami "ordinaria" ? :O :D
PhoEniX-VooDoo
23-03-2014, 18:28
mi ricordo ancora la sua scatola con quell'aereo :cry:
walter sampei
23-03-2014, 19:54
allego il link ad una foto in alta risoluzione
http://www.3dfx.ch/gallery/d/36785-1/Viper+II+box+and+Savage+2000+VGA+card.JPG
ma p***a paletta, perche' cavolo s3 e via non si rimettono a fare proci e gpu decenti??? :muro: :muro: :muro:
GREENMERCURY
23-03-2014, 21:14
Avrei una Prophet kiro 4000 64mega con il fusibile(è diventato incandescente e poi basta) andato a farsi benedire colpa della mobo su cui era montata la vga.Qualcuno avrebbe qualche indirizzo per su cui trovare i dati tecnici per trovare il componente da sostituire?
Avrei anche la versione da 32 mega ma non sono sicuro che sia lo stesso.
Comunque anche la KiroII non era molto comune.
Devo ricontrollare se ho ancora la Savage perche forse è andata come la Viper weitek 9100.:cry:
e chi si ricorda la Speedstar A70 o successive?:mbe:
Pensare che tanti le hanno buttate come pattumiera nei posti più disparati e adesso le si cerca per lontani ricordi.
Mi ricorda un amico appassionato di vecchie console che dopo aver preso 2/3 megadrive e anche 2 megacd a diversi soldoni improvvisamente un conoscente li regala un megadrive prime versione esteticamente e funzionalmente migliore di quelli che aveva pagato che stava portando all' isola ecologica.:fagiano:
Avrei una Prophet kiro 4000 64mega con il fusibile(è diventato incandescente e poi basta) andato a farsi benedire colpa della mobo su cui era montata la vga.Qualcuno avrebbe qualche indirizzo per su cui trovare i dati tecnici per trovare il componente da sostituire?
Avrei anche la versione da 32 mega ma non sono sicuro che sia lo stesso.
Posta una foto;)
PhoEniX-VooDoo
24-03-2014, 08:18
una domanda, ma i giochi vecchi che si trovano su GOG sono in qualche modo diversi dalle versioni originali?
Per dire, se compri Thief GOTY su GOG e' come avere la versione su CD a livello di "pesantezza" o per farli girare su sistemi moderni li hanno appesantiti?
Ieri sera sessione di P3 tualatin 1000, voodoo 5 5500 con SFFT (win xp) e "The Thing" :sofico: da amante del film del 1982 non potevo lasciare questa chicca del passato glorioso dei videogame da pc :asd:
Unico inconveniente, ogni volta che si entra in game devo cambiare la risoluzione (ora sto a 1280x1024 e regge tutto alla grandissima) altrimenti il monitor flickera in maniera pesante.....per il resto tutto gira benissimo, non vedo incompatibilità grafiche e gira il tutto fluidissimo (e pensare che è un multigpu con driver "caserecci" :rolleyes: nvidia e amd, imparate...).
Per il resto, appena riesco, passo a quake 2 e carmageddon 2 :sofico: :sofico: :sofico:
Quando avrò tempo e voglia, mi ritirerò su un sistemino con pentium 2 e la mia gloriosissima diamond monster voodoo 1 4MB :ciapet: resident evil 1 e 2, arrivo!!!!!!!!!!!!!
una domanda, ma i giochi vecchi che si trovano su GOG sono in qualche modo diversi dalle versioni originali?
Per dire, se compri Thief GOTY su GOG e' come avere la versione su CD a livello di "pesantezza" o per farli girare su sistemi moderni li hanno appesantiti?
Se per vecchi intendi quelli DOS, le versioni che girano su Windows moderni usano dosbox già integrato e quando li lanci sembrano giochi fatti per i sistemi moderni.
Aggiungono il loro personale installer e uninstaller che è un po un mattone..
PhoEniX-VooDoo
25-03-2014, 07:24
Se per vecchi intendi quelli DOS, le versioni che girano su Windows moderni usano dosbox già integrato e quando li lanci sembrano giochi fatti per i sistemi moderni.
Aggiungono il loro personale installer e uninstaller che è un po un mattone..
ma secondo te, per tenere l'esempio di Thief, se te lo compri su gog poi riesci a farlo girare su Win98SE con un Pentium 2 come all'epoca o no?
edit: ok non importa piu, ho scoperto http://www.old-games.com/ :eek:
Ieri due ore di Quake 2 in OpenGL :sofico:
A 1280x960 gira bene, ho un po' di input lag o almeno penso sia quello e mi sembra che giri "molto veloce" :stordita: proverò con fraps a vedere se riesco a monitorare gli fps...per il resto, goduria, saranno stati 15 anni che non ci giocavo :cry: e mi sto scandagliando per bene le aree segrete, ho (ri)trovato il livello segreto dove trovi il double shotgun :sofico:
Ho aggiornato le opengl microsoft nella windows/system32 , ma volevo provare le 3dfx glide, sarebbero quelle che chiamano nei siti di appassionati le minigl? :stordita: quando metto quel setting il gioco mi crasha...
ma secondo te, per tenere l'esempio di Thief, se te lo compri su gog poi riesci a farlo girare su Win98SE con un Pentium 2 come all'epoca o no?
si, ma male che vada dentro all'archivio che scarichi c'è l'immagine iso originale.
Quindi lo puoi masterizzare e usarlo sulla macchina che hai.
GOG aggiunge le patch per farlo girare sulle macchine moderne e in pratica con un doppio click giochi sugli os attuali.
[/quote]edit: ok non importa piu, ho scoperto http://www.old-games.com/ :eek:[/QUOTE]
Meglio :), anche se è abbastanza lento, troppo lento per chi non si abbona..
Ho aggiornato le opengl microsoft nella windows/system32 , ma volevo provare le 3dfx glide, sarebbero quelle che chiamano nei siti di appassionati le minigl? :stordita: quando metto quel setting il gioco mi crasha...
I 3dfx miniGL sono dei miniport (http://en.wikipedia.org/wiki/Miniport) driver. Tutte le 3dfx supportano unicamente due API; le Direct3D e le Glide, quest'ultime sono equivalenti OpenGL per le altre schede video. Pertanto le 3dfx possono accedere alle OpenGL nelle applicazioni che lo richiedono solitamente tramite un driver miniport come i miniGL, che non fanno altro che frapporsi tra l'applicazione (sw) OpenGL e l'acceleratore/scheda video (hw) la quale tenta di comunicare sulla base delle Glide (glide2x/3x.dll). In parole povere i miniGL sono un interprete, un traduttore delle chiamate OpenGL verso le 3dfx. La stessa cosa la fanno anche i WickedGL, che sono dei miniport driver sviluppati da WICKED3D, gli ICD OpenGL di 3dfx e le MesaFX.
Quando dici al game di usare i miniGL questo ti crasha semplicemente perché non li trova. Se li vuoi provare devi scaricarli ed installarli nella directory del gioco. Non ti preoccupare, una volta eseguito il pacchetto verrai guidato all'installazione in pochi click (in pratica cerca gli eseguibili dei giochi che vuoi patchare ed installa il miniport in automatico).
Teoricamente sono un ingegnere informatico :asd: volevo solo un po' di chiarezza e tu, goriath, sei cristallino come acqua di montagna :D congrats.
Ok al momento rispetto alla installazione default di winzoz xp e delle dx8.1c, ho aggiornatelo le due ddl glide alla versione 1.0.0.0761, mentre per i miniport driver non mi ricordo cosa ho scaricato dai soliti siti :stordita: cmq ho un 3dfxogl.dll che non avevo che ho copiato nella system32 dove invece si trova già un 3dfxgl.ddl. Il 3dfxogl.ddl se non ho capito male dovrebbe essere l'ICD Opengl ma avevo letto che andava a sostituire quello microsoft (il 3dfxgl.dll), ma mi pareva strano che dovessi rinominare il microsoft per non farlo usare al sistema e poi lasciare quello 3dfx con un nome diverso :stordita:
p.s. a asto punto mi vinee il dubbio che sia prestazionalmente vantaggioso sto miniport driver ..... ogni livello di traduzione aggiunto in un'architettura porta inevitabili ritardi/overhead .... o il vantaggio di questo "parser" è talmente elevato da essere comunque vantaggioso?
p.s. a asto punto mi vinee il dubbio che sia prestazionalmente vantaggioso sto miniport driver ..... ogni livello di traduzione aggiunto in un'architettura porta inevitabili ritardi/overhead .... o il vantaggio di questo "parser" è talmente elevato da essere comunque vantaggioso?
Ottima domanda; diciamo che questi drivers, così come le MesaFX e i drivers SFFT (che però sono solo per XP e seguenti), forniscono spesso una qualità visiva superiore, a scapito però di un leggero decadimento di prestazioni.
Insomma dipende dal gioco e dalla cpu che hai, se passi da 100 a 70 fps il gioco rimane fluido e quindi vale la pena usare un driver che abbia maggiore qualità, se invece passi da 60 a 30 fps forse non ne vale la pena, ma è tutto soggettivo :)
Un ottimo banco di prova sono le librerie MesaFX (alla fine è il solito opengl32.dll) in quanto devi solo copiarle nella cartella del gioco e provare caso per caso...dove non ne vale la pena le togli ;)
Ok provo anche le mesafx (i precursori dei vari sweetfx e injector vari :sofico: ) e vediamo come va.....fraps quale versione dovrebbe girare su xp e opengl? :stordita: inoltre ho letto di un bios 1.16 delle 5500 pci che ha timing migliorati etc, mi consigliate di buttarlo sulla mia cara 5500? :stordita: non so quale versione abbia al momento, mi tiro giu il caro vecchio rivatuner e vedo...
PhoEniX-VooDoo
26-03-2014, 15:19
la versione del bios mi sembra che si veda al boot come primissima cosa
allego il link ad una foto in alta risoluzione
http://www.3dfx.ch/gallery/d/36785-1/Viper+II+box+and+Savage+2000+VGA+card.JPG
ma p***a paletta, perche' cavolo s3 e via non si rimettono a fare proci e gpu decenti??? :muro: :muro: :muro:
Ciao,
ogni tanto me lo chiedo anche io, e la risposta è sempre la stessa: in un mercato così competitivo, non puoi permetterti di stare fermo anni senza evolvere le tue tecnologie.
Lato CPU, pensa ad esempio al Via Nano: quando è stato presentato, nel 2008, non era niente male (e neppure nulla di speciale, sia chiaro). Oggi, tra Bay Trail e Jaguar, non ha semplicemente più senso...
Stesso discorso per le Chrome: nel 2007 S3 si diceva pronta a un rientro in grande stile, che però non si è mai concretizzato (anche se qualche scheda, nel mercato asiatico, l'ha venduta). E le attuali fascia bassa sia di AMD che Nvidia sono nettamente più avanti su tutti i fronti...
L'unica che pur sembrando ferma, in realtà aveva solo cambiato target è stata PowerVR. E non a caso nell'ambito di riferimento (grafica mobile) la fa da padrona.
Ciao. :)
I 3dfx miniGL sono dei miniport (http://en.wikipedia.org/wiki/Miniport) driver. Tutte le 3dfx supportano unicamente due API; le Direct3D e le Glide
Ricordo male io, o le Voodoo Banshee, 3, 4 e 5 avevano anche un ICD vero e proprio? :confused:
Teoricamente sono un ingegnere informatico :asd: volevo solo un po' di chiarezza e tu, goriath, sei cristallino come acqua di montagna :D congrats.
Ok al momento rispetto alla installazione default di winzoz xp e delle dx8.1c, ho aggiornatelo le due ddl glide alla versione 1.0.0.0761, mentre per i miniport driver non mi ricordo cosa ho scaricato dai soliti siti :stordita: cmq ho un 3dfxogl.dll che non avevo che ho copiato nella system32 dove invece si trova già un 3dfxgl.ddl. Il 3dfxogl.ddl se non ho capito male dovrebbe essere l'ICD Opengl ma avevo letto che andava a sostituire quello microsoft (il 3dfxgl.dll), ma mi pareva strano che dovessi rinominare il microsoft per non farlo usare al sistema e poi lasciare quello 3dfx con un nome diverso :stordita:
p.s. a asto punto mi vinee il dubbio che sia prestazionalmente vantaggioso sto miniport driver ..... ogni livello di traduzione aggiunto in un'architettura porta inevitabili ritardi/overhead .... o il vantaggio di questo "parser" è talmente elevato da essere comunque vantaggioso?
Ciao,
il vantaggio del miniport è che in genere si concentra solo sulle funzioni usate dal gioco per cui è stato scritto (ed è questo che lo differenzia da un wrapper, dove invece l'obiettivo è reimplementare tutte le funzioni o quasi). Di conseguenza, sia il miniport che il driver che gli sta sotto possono essere ottimizzati più nello specifico.
In sostanza, con schede che storicamente avevano un ICD povero (es: Matrox, S3) un miniport per i giochi basati sul motore di Q2, Sin e simili era un toccasana per le prestazioni.
Ciao.
Ricordo male io, o le Voodoo Banshee, 3, 4 e 5 avevano anche un ICD vero e proprio? :confused:
Ricordi benissimo, credo che ora sia integrato nei drivers SFFT...ricordo che permetteva di usare le textures S3TC con Unreal :)
Ricordi benissimo, credo che ora sia integrato nei drivers SFFT...ricordo che permetteva di usare le textures S3TC con Unreal :)
Che sarebbe integrato nella 3dfxgl.dll giusto? :stordita:
Che sarebbe integrato nella 3dfxgl.dll giusto? :stordita:
Oddio non sono un programmatore, non te lo do per certo, ma credo che qui ci siano altri in grado di risponderti :D
Teoricamente sono un ingegnere informatico :asd: volevo solo un po' di chiarezza e tu, goriath, sei cristallino come acqua di montagna :D congrats.
Ok al momento rispetto alla installazione default di winzoz xp e delle dx8.1c, ho aggiornatelo le due ddl glide alla versione 1.0.0.0761, mentre per i miniport driver non mi ricordo cosa ho scaricato dai soliti siti :stordita: cmq ho un 3dfxogl.dll che non avevo che ho copiato nella system32 dove invece si trova già un 3dfxgl.ddl. Il 3dfxogl.ddl se non ho capito male dovrebbe essere l'ICD Opengl ma avevo letto che andava a sostituire quello microsoft (il 3dfxgl.dll), ma mi pareva strano che dovessi rinominare il microsoft per non farlo usare al sistema e poi lasciare quello 3dfx con un nome diverso :stordita:
p.s. a asto punto mi vinee il dubbio che sia prestazionalmente vantaggioso sto miniport driver ..... ogni livello di traduzione aggiunto in un'architettura porta inevitabili ritardi/overhead .... o il vantaggio di questo "parser" è talmente elevato da essere comunque vantaggioso?
Dunque...c'è un po' di confusione.
Se mi parli di versione 1.0.0.0761 ti stai riferendo all'ultima release dell'ICD OpenGL di 3dfx come hai prontamente notato in seguito, una libreria che si chiama 3dfxogl.dll e che deve trovarsi in system32 ove ci sono anche le librerie Glide vere e proprie, glide2x/3x.dll. L'ICD rispetto ai vari miniport ha una implementazione completa e segue le specifiche OpenGL 1.1. Quando lo hai nella system32 non ti serve fare altro per giocare titoli OpenGL. Cercare di sostituirlo alla opengl32.dll del sistema è una cosa che non va fatta, anche perché come provi a sbarazzarti dell'originale, il SO la rimpiazza all'istante con una copia identica. Le librerie dei miniport driver si chiamano allo stesso modo, 3dfxogl.dll e sostanzialmente erano il punto di riferimento prima che l'ICD 3dfx fosse implementato pienamente e con efficienza. Queste librerie andavano a posizionarsi nella cartella che conteneva gli eseguibili dei game che "patchavano". Ora che queste librerie si trovino nella cartella del game o quella di windows poco cambia al risultato finale, tuttavia la differenza sostanziale è che i miniport erano ottimizzati e scritti per giocare un preciso game in mente o almeno una famiglia di giochi sviluppata sulla base dello stesso motore grafico. Si capisce dunque che la collocazione delle librerie miniport doveva essere per forza selettiva, in modo che ogni game avesse l'implementazione corretta. Collocare invece l'ICD nella directory di Windows va ad impattare globalmente su qualsiasi applicazione si lanci, ma questo è previsto perché lo scopo dell'ICD era proprio quello di essere un vero e proprio driver OpenGL standalone.
Le motivazioni per cui i miniport sono così efficaci te l'ha già data shodan; sono pertanto molto snelli ed efficienti.
Ricordo male io, o le Voodoo Banshee, 3, 4 e 5 avevano anche un ICD vero e proprio? :confused:
Non sono sicuro di capire. Voglio dire, stiamo parlando dell'ICD 3dfx, quindi sì lo avevano, mi pare di averlo nominato già prima:stordita:
Il fatto è questo, i miniport erano indispensabili con le Voodoo e Voodoo2, come confermi anche tu non avendole nominate. Parallelamente sopperivano anche alle Banshee e Voodoo3 venute successivamente mentre già si rilasciavano le prime release beta dell'ICD a cui 3dfx aveva già iniziato a lavorare. C'è stato poi un periodo dove miniport e ICD hanno per così dire convissuto fino alla loro totale dismissione con l'uscita dell'ultima release 1.49
Per quanto riguarda gli SFFT onestamente non ricordo dove ed in che modo integrassero gli ICD 3dfx, ma è certo che ci sono. È certo che ci sia comunque un driver implementazione delle specifiche OpenGL, come per un periodo lo sono state le MesaFX allegate (o lo sono ancora? non mi ricordo). Senza non andrebbe niente:D
@FroZen: nei tuoi post leggo quasi sempre 3dfxgl.dll piuttosto che 3dfxogl.dll. Si tratta di un refuso oppure c'è una libreria che non ricordo?
OK, una precisazione. Nel post precedente ho affermato che l'ultima release 3dfx dell'ICD OpenGL ha un'implementazione completa delle specifiche 1.1, ma non è così. Rispetto ai miniport vari sono sicuramente avanzate e meno relative, ma in realtà le cose stanno così:
http://www.forumzone.it/public/uploaded/amigamerlin/2003101472422_glview-3dfx.gif
Questo invece è lo stato delle MesaFX intorno alla release 5.0:
http://www.forumzone.it/public/uploaded/amigamerlin/200310147250_glview-mesa.gif
allego il link ad una foto in alta risoluzione
http://www.3dfx.ch/gallery/d/36785-1/Viper+II+box+and+Savage+2000+VGA+card.JPG
ma p***a paletta, perche' cavolo s3 e via non si rimettono a fare proci e gpu decenti??? :muro: :muro: :muro:
Impressionante vedere quanto sia moltiplicata la complessità di una scheda di ora :D
Non sono sicuro di capire. Voglio dire, stiamo parlando dell'ICD 3dfx, quindi sì lo avevano, mi pare di averlo nominato già prima:stordita:
Il fatto è questo, i miniport erano indispensabili con le Voodoo e Voodoo2, come confermi anche tu non avendole nominate. Parallelamente sopperivano anche alle Banshee e Voodoo3 venute successivamente mentre già si rilasciavano le prime release beta dell'ICD a cui 3dfx aveva già iniziato a lavorare. C'è stato poi un periodo dove miniport e ICD hanno per così dire convissuto fino alla loro totale dismissione con l'uscita dell'ultima release 1.49
Per quanto riguarda gli SFFT onestamente non ricordo dove ed in che modo integrassero gli ICD 3dfx, ma è certo che ci sono. È certo che ci sia comunque un driver implementazione delle specifiche OpenGL, come per un periodo lo sono state le MesaFX allegate (o lo sono ancora? non mi ricordo). Senza non andrebbe niente:D
@FroZen: nei tuoi post leggo quasi sempre 3dfxgl.dll piuttosto che 3dfxogl.dll. Si tratta di un refuso oppure c'è una libreria che non ricordo?
OK allora siamo allineati, è quanto ricordavo anche io ;)
OK, una precisazione. Nel post precedente ho affermato che l'ultima release 3dfx dell'ICD OpenGL ha un'implementazione completa delle specifiche 1.1, ma non è così. Rispetto ai miniport vari sono sicuramente avanzate e meno relative, ma in realtà le cose stanno così:
http://www.forumzone.it/public/uploaded/amigamerlin/2003101472422_glview-3dfx.gif
Questo invece è lo stato delle MesaFX intorno alla release 5.0:
http://www.forumzone.it/public/uploaded/amigamerlin/200310147250_glview-mesa.gif
In realtà la cosa non mi stupisce: all'epoca praticamente nessuna scheda gaming copriva il 100% delle features opengl. Ricordo un test OpenGL molto "serioso" che provava le feature una a una, includendo quelle normalmente utilizzate sulle schede professionali (es: line antialiasing in wireframe), e sia con la TNT che con la Savage4 c'erano parecchi test che giravano in emulazione sulla CPU.
Credo che solo dalla GeForce256 l'ambito OpenGL sia stato preso maggiormente in considerazione, almeno a livello di features implementate...
Ciao. :)
Non credo fosse GLexcess vero? Ti ricordi qual'era?
Space Marine
27-03-2014, 16:30
Anche io ricordo dell'esistenza di un test del genere, ma non ho assolutamente idea di quale fosse il nome ^^'
Inviato dal mio C1905 utilizzando Tapatalk
Non credo fosse GLexcess vero? Ti ricordi qual'era?
No, non era glExcess, e nemmeno VulpineGL Mark.
E' più di un'ora che lo cerco ma davvero non ne ricordo il nome.
Ricordo che parte del benchmark consisteva nel rendering di un orologio, prima in wireframe, poi in gouraund, alla fine con le texture.
Ma il nome non mi torna proprio, sorry.
Dalla tua descrizione sembra simile a OpenGVS RWB ma non ricordo il rendering di un orologio come test. Forse una vecchia versione?
Ad ogni modo OpenGVS RWB è un benchmark avanzato come quello che hai descritto:)
Dalla tua descrizione sembra simile a OpenGVS RWB ma non ricordo il rendering di un orologio come test. Forse una vecchia versione?
Ad ogni modo OpenGVS RWB è un benchmark avanzato come quello che hai descritto:)
Hai un link per caso? Così ci do un'occhiata...
Ciao. :)
In merito all'ICD e alle Voodoo1/2, da qui si legge quanto segue:
"With latest official driver 3.01 the Voodoo is very convenient to use. OpenGL ICD is used for the tests, it's performance is close to earlier specialized minigl drivers"
LINK: http://www.vintage3d.org/3dfx1.php#sthash.wQh4cX2D.dpbs
Vi risulta esista un ICD per Voodoo1? :confused:
Hai un link per caso? Così ci do un'occhiata...
OpenGVS RWB 2.4.2 (http://www.xin.at/thrawn/files/opengvs-realworld/Q3D_RWB_242.zip)
In merito all'ICD e alle Voodoo1/2, da qui si legge quanto segue:
"With latest official driver 3.01 the Voodoo is very convenient to use. OpenGL ICD is used for the tests, it's performance is close to earlier specialized minigl drivers"
LINK: http://www.vintage3d.org/3dfx1.php#sthash.wQh4cX2D.dpbs
Vi risulta esista un ICD per Voodoo1? :confused:
Qui (http://falconfly.de/info/readme-v1-30100.txt) c'è il readme di quella release. Mentre questa (http://falconfly.de/opengl.htm) è tutta la cronistoria dell'ICD OpenGL di 3dfx. Evidentemente l'ICD voleva essere davvero un sostitutivo completo.
GREENMERCURY
29-03-2014, 07:50
Dubbio dubbione : Turok II gira bene sulle Voodoo o è meglio con le opengl e una radeon 8500le? immagino che una 8500 come immagine e ed effetti sia superiore ma non volendo sostituire la Rage fury sul retropc ci stavo pensando un po su. Altro quesito su una stessa macchina la Voodoo3 2000 pci mi straccia la 3000 agp come resa grafica forse sono i driver forse è turok che vedo ha una lista di adattatori pci e non contempla le agp se non che schede non voodoo? Driver Amigasport per entrambe le schede.
Dubbio dubbione : Turok II gira bene sulle Voodoo o è meglio con le opengl e una radeon 8500le? immagino che una 8500 come immagine e ed effetti sia superiore ma non volendo sostituire la Rage fury sul retropc ci stavo pensando un po su. Altro quesito su una stessa macchina la Voodoo3 2000 pci mi straccia la 3000 agp come resa grafica forse sono i driver forse è turok che vedo ha una lista di adattatori pci e non contempla le agp se non che schede non voodoo? Driver Amigasport per entrambe le schede.
Vado a memoria eh, ma mi sembra che gli Amigasport fossero una release messa a punto principalmente per la Voodoo 3 3500 TV; se sei in ambiente 98 io userei gli ultimi drivers ufficiali 3DFX (anche se son beta va bene lo stesso), magari con le librerie WickedGL e/o MesaFX da provare a seconda del gioco, invece in ambiente XP/seven userei gli SFFT sempre supportati da WickedGL e/o MesaFX dove ne valga la pena :)
Naturalmente se gli fps reggono, setta i drivers al massimo della qualità visiva, quindi il LOD BIAS a -2 ;)
GREENMERCURY
29-03-2014, 16:06
Attualmente sono su XP/98 in dualboot ma il prob. si verifica in XP, provero a mettere gli SFFT .
OpenGVS RWB 2.4.2 (http://www.xin.at/thrawn/files/opengvs-realworld/Q3D_RWB_242.zip)
Qui (http://falconfly.de/info/readme-v1-30100.txt) c'è il readme di quella release. Mentre questa (http://falconfly.de/opengl.htm) è tutta la cronistoria dell'ICD OpenGL di 3dfx. Evidentemente l'ICD voleva essere davvero un sostitutivo completo.
Interessante... non ricordavo proprio che 3dfx avesse sviluppato un ICD per le Voodoo1/2.
Comunque, nel readme si legge:
"OpenGL(r) ICD: Known Limitations
----------------------------------
The OpenGL ICD included with this kit is meant for use with OpenGL based
games only. It may not be compatible with other applications that use the
OpenGL API for 3D rendering support."
Sembra quasi come se fosse un miniport "on steroid"...
Ciao. :)
Space Marine
05-05-2014, 04:25
Per puro caso ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2612003
navigando sul forum
Voi che avreste risposto al tipo? :D
A prescindere dal fatto che forse alcune cose meritavan di esser buttate, sinceramente mi sembra assurda la risposta di chi pensa che abbia un valore storico SOLO il preassemblato commodore, ibm o chicchessia.
Sicuramente lo ha, ma perchè, pezzi rari esclusi, ha rappresentato un momento storico all'interno dell'industria informatica. Esattamente come può averlo fatto una 3dfx voodoo, o una nvidia nv1.
E questo senza considerare il fattore economico, che a dare una veloce occhiata su ebay alla voce 3dfx, mostra un aumento di un buon 50% (ma anche il doppio) dei prezzi anche solo rispetto a 4-5 anni fa
PhoEniX-VooDoo
05-05-2014, 08:41
io intanto mi sono preso una bella ABIT KG-7 + CPU (penso 1.33Ghz) e 2GB di RAM :cool:
Per puro caso ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2612003
navigando sul forum
Voi che avreste risposto al tipo? :D
A prescindere dal fatto che forse alcune cose meritavan di esser buttate, sinceramente mi sembra assurda la risposta di chi pensa che abbia un valore storico SOLO il preassemblato commodore, ibm o chicchessia.
Sicuramente lo ha, ma perchè, pezzi rari esclusi, ha rappresentato un momento storico all'interno dell'industria informatica. Esattamente come può averlo fatto una 3dfx voodoo, o una nvidia nv1.
E questo senza considerare il fattore economico, che a dare una veloce occhiata su ebay alla voce 3dfx, mostra un aumento di un buon 50% (ma anche il doppio) dei prezzi anche solo rispetto a 4-5 anni fa
Sì ma effettivamente quelle 3dfx sono praticamente nulla sulla mole di roba elencata. Quindi le risposte che ha ricevuto sono state bene o male corrette. Le speranze di possedere hardware da retrocomputing, per quanto fossero ingenuamente in buonafede, erano errate. Il retrocomputing così come lo s'intende è ben altra cosa. Magari retrogaming. Però ecco, l'unico hardware interessante in tal senso erano forse quelle due 3dfx e poco altro, tipo qualche 486. Al tizio non interessava metterla su un piano economico, tuttavia esprimere dei numeri fa capire di cosa parliamo. Parliamo di qualcosa che non arriva ai 50 euro di valore complessivo valutando unicamente ciò che ha un interesse minimo/irrisorio e bisognerebbe comunque trovare qualcuno che riconosca questo interesse e lo apprezzi. Sicuramente è più facile che si crei interesse intorno ad una CPU datata piuttosto che intorno ad una scheda video datata, almeno per come è strutturato questo settore oggi. Dovrà passare ancora qualche decennio prima che si cominci a guardare all'hardware grafico (o i primi 486/Pentium e compagnia) con lo stesso interesse con cui oggi si guarda alle prime macchine computazionali, amiga, commodore, ecc... Il restante 99% è davvero, mi duole dirlo, immondizia e basta. Tra i cabinet grigiastri commerciali e plasticosi che tutti ci ricordiamo bene, menzione di merito va a quel Chieftec scorto lì in mezzo, che era uno dei migliori del suo tempo e rimane tutt'oggi un gran bel case!
Space Marine
05-05-2014, 15:02
Sì ma effettivamente quelle 3dfx sono praticamente nulla sulla mole di roba elencata. Quindi le risposte che ha ricevuto sono state bene o male corrette. Le speranze di possedere hardware da retrocomputing, per quanto fossero ingenuamente in buonafede, erano errate. Il retrocomputing così come lo s'intende è ben altra cosa. Magari retrogaming. Però ecco, l'unico hardware interessante in tal senso erano forse quelle due 3dfx e poco altro, tipo qualche 486. Al tizio non interessava metterla su un piano economico, tuttavia esprimere dei numeri fa capire di cosa parliamo. Parliamo di qualcosa che non arriva ai 50 euro di valore complessivo valutando unicamente ciò che ha un interesse minimo/irrisorio e bisognerebbe comunque trovare qualcuno che riconosca questo interesse e lo apprezzi. Sicuramente è più facile che si crei interesse intorno ad una CPU datata piuttosto che intorno ad una scheda video datata, almeno per come è strutturato questo settore oggi. Dovrà passare ancora qualche decennio prima che si cominci a guardare all'hardware grafico (o i primi 486/Pentium e compagnia) con lo stesso interesse con cui oggi si guarda alle prime macchine computazionali, amiga, commodore, ecc... Il restante 99% è davvero, mi duole dirlo, immondizia e basta. Tra i cabinet grigiastri commerciali e plasticosi che tutti ci ricordiamo bene, menzione di merito va a quel Chieftec scorto lì in mezzo, che era uno dei migliori del suo tempo e rimane tutt'oggi un gran bel case!
ma infatti sicuro dovrà fare selezione, ma io considererei utile anche le schede madri con slot agp universale (del periodo dei p3 i810 e degli athlon thunderbird), come anche le schede audio isa con l'opl3 originale, che per gli appassionati di giochi dos possono sempre essere utili.
Ovviamente valore economico a parte, tutto ciò ha senso solo se interessa in prima persona, se ci sta un qualche tipo di attaccamento affettivo o semplicemente se si vuol far girare un vecchio gioco non in emulazione :)
Se non lo si fa per passione non si va da nessuna parte.
Giusto mi da fastidio la "spocchiosità" che talvolta percepisco da appassionati di amiga/c64 che ritengono i pezzi x86 come qualcosa di meno degno di essere riutilizzato, come se ci fosse un retrogaming di serie A e uno di serie B.
Detto questo a breve posto qualche foto, ho rimesso su il retropc ed ora funziona in modo quasi decente :)
Ma io sono pure d'accordo con te, se fosse per me salverei ben di più. Il punto era che quello aveva in testa l'idea del "museo" di cui gli aveva parlato il fratello e si voleva rendere conto di quanto era sensata questa idea sulla base di quell'hardware. La risposta è univocamente: NO.
Quello che lì in mezzo è interessante (lasciando perdere il quanto) non ha comunque un interesse museale tale da poter ritenere di esporre.
GREENMERCURY
29-05-2014, 15:39
E' interessante come tutti varino i propi pareri sul retrocomputing, o retrogaming che sia a febbraio ad un utente di questo forum è stata inviata, su sua richiesta e a pagamento, una certa quantita di roba tipo quella del post prima menzionato.
Io compreso gli ho inviato 2 mobo antiche(486 e socket7) diversi hdd (800,2giga 4 giga compreso uno da 5.25 seagate) e un paio di proci, che a suo dire avrebbe utilizzato per assemblare retro pc per giochi dos. Comunque da conoscenti ho sentito che un vecchio olivetti tipo M20 chi l' ha comprato, l' ha pagato 100 euro con chiare tracce di ruggine sul cabinet :eek: , e il tutto per rivenderlo in un' altra citta dove cè un mercatino specializzato in pc da collezione :D. Comunque pezzi come Amiga e altri homecomputer andrebbero distinti dai pc come dalle console e anche il valore è difficile da quantificare una Octane quadriprocessore costa meno di un Vcs fra poco.:mc:
Perchè ci sono persone che danno a certi hardware un valore sentimentale, c e questo diventa un pezzo raro da collezionare ad ogni costo.
PhoEniX-VooDoo
29-05-2014, 19:07
io per esempio non riesco a vedere un tualatin o una 3dfx senza comprarli :fagiano:
GREENMERCURY
29-05-2014, 20:58
io per esempio non riesco a vedere un tualatin o una 3dfx senza comprarli :fagiano:
Bene allora quando prossimamente li metto in vendita so gia che avrò un possibile avventore.:cincin:
Credo che le macchine che odveva assemblare non fossero per lui ha comprato degli scatoloni di roba.:sofico:
galaverna
03-06-2014, 22:04
Riguardo al thread indicato, io terrei certe cose: magari un case bello spazioso, le ram sicuramente quasi tutte, processori ce ne sono buoni solo alcuni, qualche scheda madre, svchede video quasi tutte:D proprio perchè mi piace il retrogaming ma molta roba secondo me occupa spazio e basta :)
Questo non vuol dire buttare in un ecocentro, ma bensì darla a qualcuno e alimentare la passione per il retrogaming :) ...si trova sempre qualcuno che la vuole ma da prenderci poco o nulla...ma lo scopo è la passione :)
io per esempio non riesco a vedere un tualatin o una 3dfx senza comprarli :fagiano:
Ormai circa due anni fa, decisi di far fare "un giro" ai vecchi server ormai in disuso.
Tra questi c'è un dual P3-S (Tualatin) @ 1.13 Ghz con 512 MB di SDRAM e controller SCSI PERC 5/i... ai suoi tempi questa macchina non era niente male.
Peccato che i P3-S siano stati "uccisi" per far posto agli Xeon4... :bsod:
galaverna
04-06-2014, 21:38
Ormai circa due anni fa, decisi di far fare "un giro" ai vecchi server ormai in disuso.
Tra questi c'è un dual P3-S (Tualatin) @ 1.13 Ghz con 512 MB di SDRAM e controller SCSI PERC 5/i... ai suoi tempi questa macchina non era niente male.
Peccato che i P3-S siano stati "uccisi" per far posto agli Xeon4... :bsod:
c'erano anche i dual athlon...vorrei provarne uno....c'erano anche server con dual coppernime
impressionante la differenza tra tualatin normale (28mil di transistor) e tualatin -S (48mil di transistor) e consuma anche meno.....come mai sta differenza?
walter sampei
04-06-2014, 23:00
c'erano anche i dual athlon...vorrei provarne uno....c'erano anche server con dual coppernime
impressionante la differenza tra tualatin normale (28mil di transistor) e tualatin -S (48mil di transistor) e consuma anche meno.....come mai sta differenza?
cosi' a spanne, mi viene da dire la cache :)
mi hai ricordato una cosa: all'epoca avevo un sempron 2600+ socket a, a 1833 mhz, che quando overclockavo veniva riconosciuto dalla scheda madre come athlon mp :D forse il sempron socket a supportava il multiprocessing, ma se non erro solo un chipset amd (veramente amd, molto prima di ati) scrauso dell'epoca lo permetteva
c'erano anche i dual athlon...vorrei provarne uno....c'erano anche server con dual coppernime
impressionante la differenza tra tualatin normale (28mil di transistor) e tualatin -S (48mil di transistor) e consuma anche meno.....come mai sta differenza?
Vero, ma i dual Athlon consumavano parecchio di più.
Considera che un P3-S @ 1.13 GHz avrà avuto un TDP di 35 watt, mentre gli Athlon MP partivano dai 47 in su (sempre parlando di CPU a voltaggio standard, ovviamente).
La differenza di trasistors tra un P3 coppermine e un P3-S tualatin è data principalmente dai 256 KB di cache in più (6 trasistors per bit * 2M + tag e altro = circa 15M di transistors in più) e in minor parte da miglioramente nella logica stessa (es: i tualatin integrano un hardware prefetcher).
Ciao. :)
cosi' a spanne, mi viene da dire la cache :)
mi hai ricordato una cosa: all'epoca avevo un sempron 2600+ socket a, a 1833 mhz, che quando overclockavo veniva riconosciuto dalla scheda madre come athlon mp :D forse il sempron socket a supportava il multiprocessing, ma se non erro solo un chipset amd (veramente amd, molto prima di ati) scrauso dell'epoca lo permetteva
Strano, AMD all'epoca bloccava il multi-processor tramite i ponticelli L1-L2-ecc. Per caso li avevi cortocircuitati per alzare il moltiplicatore e/o il vcore?
Il chipset AMD era il 760, e non era poi così male... ;)
In teoria Nforce e KT266A erano più avanzati, ma per lo meno il 760 era rock-solid.
Ciao. :)
walter sampei
05-06-2014, 01:04
Strano, AMD all'epoca bloccava il multi-processor tramite i ponticelli L1-L2-ecc. Per caso li avevi cortocircuitati per alzare il moltiplicatore e/o il vcore?
Il chipset AMD era il 760, e non era poi così male... ;)
In teoria Nforce e KT266A erano più avanzati, ma per lo meno il 760 era rock-solid.
Ciao. :)
nada, solo alzato l'fsb, era una scheda madre marcissima da 35 e, credo ecs, che dava continui problemi tra l'altro
nada, solo alzato l'fsb, era una scheda madre marcissima da 35 e, credo ecs, che dava continui problemi tra l'altro
:stordita:
Per curiosità, che chipset monta?
Ciao. :)
walter sampei
05-06-2014, 21:39
:stordita:
Per curiosità, che chipset monta?
Ciao. :)
sis, mi pare 735.
ti diro'... a livello hardware faceva schifo (in abbinata con un maxtor che perdeva spesso le partizioni, per fortuna con un dischetto d'avvio le recuperava subito, e con una audigy i cui driver non supportavano quel chipset e che ad ogni update per un paio di anni davano delle bellissime bsod e bisognava installare i driver a mano) e le bsod erano quotidiane, ma il chipset in se non era poi cosi' pessimo; il discorso del bus mutiol per i dischi e altre amenita' mi tornavano comode, e a parte l'instabilita' enorme come caratteristiche andava bene. per inciso, i primi 6 mesi l'ho usato sotto windows 98, e con quel so dava meno problemi che non sotto xp, forse perche' era piu' nuova
sis, mi pare 735.
ti diro'... a livello hardware faceva schifo (in abbinata con un maxtor che perdeva spesso le partizioni, per fortuna con un dischetto d'avvio le recuperava subito, e con una audigy i cui driver non supportavano quel chipset e che ad ogni update per un paio di anni davano delle bellissime bsod e bisognava installare i driver a mano) e le bsod erano quotidiane, ma il chipset in se non era poi cosi' pessimo; il discorso del bus mutiol per i dischi e altre amenita' mi tornavano comode, e a parte l'instabilita' enorme come caratteristiche andava bene. per inciso, i primi 6 mesi l'ho usato sotto windows 98, e con quel so dava meno problemi che non sotto xp, forse perche' era piu' nuova
Ah capito, allora era una K75SA, giusto? Quella con slot DDR e SDR, per intenderci...
In effetti il chipset in se non era niente male, ma diverse partite di quel particolare modello di mobo davano diversi problemi.
Il MutIOL era nettamente più avanzato del v-link dei chipset VIA, e la gestione IDE/PCI molto valida.
Io avevo il modello seguente, K7S6A, e non avevo problemi di sorta. Certo però i chipset ad essa contemporanei (KT333 e nForce2) erano più veloci.
Ovviamente però se la scheda madre è bacata, diventa un incubo....
Ciao.
walter sampei
07-06-2014, 09:50
era solo ddr, e credo che anche la mia fosse una 6a, dovrei guardare
era solo ddr, e credo che anche la mia fosse una 6a, dovrei guardare
Se era solo DDR allora era una S6A, con chipset SiS745. Strano, la mia non mi ha mai dato grossi problemi... Evidentemente con ECS era un po' un terno al lotto :stordita:
walter sampei
07-06-2014, 22:24
Se era solo DDR allora era una S6A, con chipset SiS745. Strano, la mia non mi ha mai dato grossi problemi... Evidentemente con ECS era un po' un terno al lotto :stordita:
probabile :( tra questa e la successiva asrock k8 con chipset nvidia (su cui sono morte tutte le porte usb, e non sostituita ne' riparata perche' hanno detto che era colpa mia :muro: ) ne ho viste di tutti i colori.
probabile :( tra questa e la successiva asrock k8 con chipset nvidia (su cui sono morte tutte le porte usb, e non sostituita ne' riparata perche' hanno detto che era colpa mia :muro: ) ne ho viste di tutti i colori.
Questa delle porte usb morte su chipset nvidia é capitata anche a me! Per caso all'avvio ti veniva indicato un problema relativo a overvolting/corto circuitazione delle usb?
Comunque il periodo 2005-2009 é stato davvero triste per quanto riguarda l'affidabilità dei chipset e GPU Nvidia...
Ciao. :)
walter sampei
10-06-2014, 00:16
Questa delle porte usb morte su chipset nvidia é capitata anche a me! Per caso all'avvio ti veniva indicato un problema relativo a overvolting/corto circuitazione delle usb?
Comunque il periodo 2005-2009 é stato davvero triste per quanto riguarda l'affidabilità dei chipset e GPU Nvidia...
Ciao. :)
nada, apparentemente tutto ok. solo che, su 6 porte tra anteriore e posteriore, ne funzionavano solo una o due.
Ciao,
ogni tanto me lo chiedo anche io, e la risposta è sempre la stessa: in un mercato così competitivo, non puoi permetterti di stare fermo anni senza evolvere le tue tecnologie.
Lato CPU, pensa ad esempio al Via Nano: quando è stato presentato, nel 2008, non era niente male (e neppure nulla di speciale, sia chiaro). Oggi, tra Bay Trail e Jaguar, non ha semplicemente più senso...
Stesso discorso per le Chrome: nel 2007 S3 si diceva pronta a un rientro in grande stile, che però non si è mai concretizzato (anche se qualche scheda, nel mercato asiatico, l'ha venduta). E le attuali fascia bassa sia di AMD che Nvidia sono nettamente più avanti su tutti i fronti...
L'unica che pur sembrando ferma, in realtà aveva solo cambiato target è stata PowerVR. E non a caso nell'ambito di riferimento (grafica mobile) la fa da padrona.
Ciao. :)
Proprio vero, comunque col Nano X4 ci sto giocando a Dark Solus 2 e gira bene :)
allego il link ad una foto in alta risoluzione
http://www.3dfx.ch/gallery/d/36785-1/Viper+II+box+and+Savage+2000+VGA+card.JPG
ma p***a paletta, perche' cavolo s3 e via non si rimettono a fare proci e gpu decenti??? :muro: :muro: :muro:
Ciao Walter...
Che ti debbo dire? Io ogni tanto mi informo sulle vecchie schede S3 e resto stupito di quanto siano stati inetti in più occasioni, a partire dal Virge. Perchè se erano svegli oggi avevamo un terzo brand :)
In questi giorni sono tornato a fissarmi sul savage: Il savage 4 lo ricordo con tantissimo affetto, tanto che vorrei rimettere su un muletto e rigiocarmi a vecchia roba, ma non ho spazio nè tempo. Scheda pagata una miseria, chip piccolissimo senza ventola, si tirava in OC da morire con S3tweak (http://alt.3dcenter.org/downloads/s3tweak.php). Qualità ottima, compatibilità altrettanto, prestazioni dipende... all'epoca avevo un P2 400, ci finii Drakan cominciato su Voodoo2, la qualità migliorava a dismisura, compresi i colori. Le prestazioni erano più basse. Half life girava bene, così tutti i prequel/sequel, ricordo anche Gunman Chronicle. Ci finii Shadowman, colori superbi rispetto a Voodoo3, dove però le prendeva da morire in quanto a velocità; ricordo di averlo finito a 800x600. Unreal con le S3Metal era una chicca, 800x600 32bit andava e si vedeva da paura. UT dopo un paio di notti insonni riuscii a capire che dovevo abilitare il Vsync, pena lag mastodontici del mouse. C'era pure una community con driver "Repak". Quake 3 andava a 800x600 massimi dettagli dignitosamente, a 1024 solo a 16bit. Passai al TnT2 Ultra e mi misi a piangere per la pessima qualità che aveva.
http://www.xbitlabs.com/images/video/creative-ultra/screen-tnt.jpg
Alla meglio era così, alla peggio tutti i giochi erano a puntini. Poco importava i continui driver, gli stutter erano all'ordine del giorno. Poi uscì la beneamata Savage 2000... tante promesse. Tutti sanno che il T&L non ha mai funzionato, o meglio funzionava, ma sarebbe andato bene per processori di fascia bassissima. Niente Bump Mapping, però la qualità generale non era male, ricordo molto bene evolva, giants, carmageddon 2 e diversi altri al top della qualità, compreso Soldier of Fortune 2. Rimasi deluso su FF8; i colori erano totalmente sballati. Nei driver c'era possibilità di variare qualcosa, non ricordo se delle texture o altra roba, sono passati eoni e alla fine riuscii a finirlo. Uscirono altri 2 o 3 driver da quando l'abbandonai e un paio fantomatici per XP distribuiti da INNO3D, manco da S3, che comunque funzionavano egregiamente. Anche MDK2 andava decisamente meglio sul S2000 rispetto al TNT2 Ultra. Poi passai al GF2MX, altro pianeta per quanto riguarda driver e supporto rispetto le prime 2.
Poi S3 si mangiò quel poco di buono che aveva sempre fatto: Sviluppò, Gammachrome, DeltaChrome, Chrome che abbandonò a loro stessi poco dopo.
Numerosi chip grafici in stato embrionale sono stati progettati e messi su silicio, compreso quel Savage XP che non uscì mai (Con l'unità T&L funzionante).
Disse di voler implementare i 128 bit verso le memorie su Chrome 4xx, mai fatto. L'ultima di S3/VIA e l'EH1 che ho preso un paio d'anno fa a suon di danaro qua un video registrato da me:
https://www.youtube.com/watch?v=zMWFh6OZEoI
C'è anche una GPU DX11 chiamata Chrome 640/645 (http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/v-series/vx11/) compliant S3/Via su piattaforma embedded, possiamo immaginare le prestazioni.
S3 le possibilità secondo me ce le ha, a livello compatibilità non è affatto male, prestazioni e voglia di fare che vi devo dire? Di certo vedere Far Cry girare su un Chrome 430GT come se fosse una Radeon X800 è una bella esperienza, così come Quake 4, Doom 3, UT2003, U2 ecc ecc, ma non possono pretendere che a livello software stiano fermi mesi prima di poter patchare e far funzionare correttamente un gioco, non siamo più nel '97.
Si sono buttati sull'embedded, meno sbattimenti? può essere :)
https://www.youtube.com/watch?v=zw9KF522QII
Sono sentimentale, lo sono sempre stato, spero sempre di vedere qualcuno sbucare fuori dal nulla, sperando che non sia XGI per carità. :)
Aspetto commenti!
PS: anni dopo cominciai a fare una comparativa (quando il vintage non esisteva, ma era solo obsoleto!) su un Athlon XP 1700+ mi sembra, verteva su GF2MX VS S2000, se la battevano, in evolva (rolling demo) andava di più la s2000, in altri il GF. Comunque il sistema con la S2000 crashava, quindi non finii mai ahahahah :D
GREENMERCURY
10-06-2014, 18:37
La Ati Firegl4 secondo voi con quale scheda Nvidia o Ati è paragonabile?
walter sampei
10-06-2014, 22:49
Ciao Walter...
Che ti debbo dire? Io ogni tanto mi informo sulle vecchie schede S3 e resto stupito di quanto siano stati inetti in più occasioni, a partire dal Virge. Perchè se erano svegli oggi avevamo un terzo brand :)
In questi giorni sono tornato a fissarmi sul savage: Il savage 4 lo ricordo con tantissimo affetto, tanto che vorrei rimettere su un muletto e rigiocarmi a vecchia roba, ma non ho spazio nè tempo. Scheda pagata una miseria, chip piccolissimo senza ventola, si tirava in OC da morire con S3tweak (http://alt.3dcenter.org/downloads/s3tweak.php). Qualità ottima, compatibilità altrettanto, prestazioni dipende... all'epoca avevo un P2 400, ci finii Drakan cominciato su Voodoo2, la qualità migliorava a dismisura, compresi i colori. Le prestazioni erano più basse. Half life girava bene, così tutti i prequel/sequel, ricordo anche Gunman Chronicle. Ci finii Shadowman, colori superbi rispetto a Voodoo3, dove però le prendeva da morire in quanto a velocità; ricordo di averlo finito a 800x600. Unreal con le S3Metal era una chicca, 800x600 32bit andava e si vedeva da paura. UT dopo un paio di notti insonni riuscii a capire che dovevo abilitare il Vsync, pena lag mastodontici del mouse. C'era pure una community con driver "Repak". Quake 3 andava a 800x600 massimi dettagli dignitosamente, a 1024 solo a 16bit. Passai al TnT2 Ultra e mi misi a piangere per la pessima qualità che aveva.
http://www.xbitlabs.com/images/video/creative-ultra/screen-tnt.jpg
Alla meglio era così, alla peggio tutti i giochi erano a puntini. Poco importava i continui driver, gli stutter erano all'ordine del giorno. Poi uscì la beneamata Savage 2000... tante promesse. Tutti sanno che il T&L non ha mai funzionato, o meglio funzionava, ma sarebbe andato bene per processori di fascia bassissima. Niente Bump Mapping, però la qualità generale non era male, ricordo molto bene evolva, giants, carmageddon 2 e diversi altri al top della qualità, compreso Soldier of Fortune 2. Rimasi deluso su FF8; i colori erano totalmente sballati. Nei driver c'era possibilità di variare qualcosa, non ricordo se delle texture o altra roba, sono passati eoni e alla fine riuscii a finirlo. Uscirono altri 2 o 3 driver da quando l'abbandonai e un paio fantomatici per XP distribuiti da INNO3D, manco da S3, che comunque funzionavano egregiamente. Anche MDK2 andava decisamente meglio sul S2000 rispetto al TNT2 Ultra. Poi passai al GF2MX, altro pianeta per quanto riguarda driver e supporto rispetto le prime 2.
Poi S3 si mangiò quel poco di buono che aveva sempre fatto: Sviluppò, Gammachrome, DeltaChrome, Chrome che abbandonò a loro stessi poco dopo.
Numerosi chip grafici in stato embrionale sono stati progettati e messi su silicio, compreso quel Savage XP che non uscì mai (Con l'unità T&L funzionante).
Disse di voler implementare i 128 bit verso le memorie su Chrome 4xx, mai fatto. L'ultima di S3/VIA e l'EH1 che ho preso un paio d'anno fa a suon di danaro qua un video registrato da me:
https://www.youtube.com/watch?v=zMWFh6OZEoI
C'è anche una GPU DX11 chiamata Chrome 640/645 (http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/v-series/vx11/) compliant S3/Via su piattaforma embedded, possiamo immaginare le prestazioni.
S3 le possibilità secondo me ce le ha, a livello compatibilità non è affatto male, prestazioni e voglia di fare che vi devo dire? Di certo vedere Far Cry girare su un Chrome 430GT come se fosse una Radeon X800 è una bella esperienza, così come Quake 4, Doom 3, UT2003, U2 ecc ecc, ma non possono pretendere che a livello software stiano fermi mesi prima di poter patchare e far funzionare correttamente un gioco, non siamo più nel '97.
Si sono buttati sull'embedded, meno sbattimenti? può essere :)
https://www.youtube.com/watch?v=zw9KF522QII
Sono sentimentale, lo sono sempre stato, spero sempre di vedere qualcuno sbucare fuori dal nulla, sperando che non sia XGI per carità. :)
Aspetto commenti!
PS: anni dopo cominciai a fare una comparativa (quando il vintage non esisteva, ma era solo obsoleto!) su un Athlon XP 1700+ mi sembra, verteva su GF2MX VS S2000, se la battevano, in evolva (rolling demo) andava di più la s2000, in altri il GF. Comunque il sistema con la S2000 crashava, quindi non finii mai ahahahah :D
tra s3, via e 3dfx, e' la fiera delle occasioni perdute :( idem per i processori cyrix e poi transmeta, grandi promesse ma mai visti sul mercato nostrano...
PhoEniX-VooDoo
11-06-2014, 07:46
La Ati Firegl4 secondo voi con quale scheda Nvidia o Ati è paragonabile?
da un occhiata veloce mi pare una scheda a cavallo tra GF2 e GF3..
La Ati Firegl4 secondo voi con quale scheda Nvidia o Ati è paragonabile?
Probabilmente a nessuna in particolare: le FireGL4 utilizzavano chip geometrico e resterizzatore di IBM.
Comunque a questo link è riportata una comparazione con altre schede dell'epoca, compresa una Quadro2. Come puoi vedere, pur essendo i valori teorici della Quadro2 molto più alti di quelle delle altre schede (FireGL4 compresa), le prestazioni sono generalmente inferiori.
LINK: http://www.tomshardware.com/reviews/opengl-workstation-power,334-11.html
Ciao. :)
Ciao Walter...
Che ti debbo dire? Io ogni tanto mi informo sulle vecchie schede S3 e resto stupito di quanto siano stati inetti in più occasioni, a partire dal Virge. Perchè se erano svegli oggi avevamo un terzo brand :)
...
Eccomi! Da possessore di Savage4 non posso esimermi dal commentare. :D
Riguardo alla qualità grafica sono d'accordo con te: era nettamente superiore sia alla Voodoo3 ma, soprattutto, alle TNT2, che usavano un grezzo mipmap dithering per simulare il trilinear. Il Savage4 invece usava un ingegnoso metodo per simulare il trilineare senza impatti prestazionali e una qualità che nel 99% dei casi era ottima.
Però, però... parliamoci chiaro: all'epoca quello che contava davvero erano le prestazioni e il supporto driver, sia nelle recensioni che in-game. E il Savage4 perdeva su entrami i fronti: prestazioni scarse (1 sola pipeline con 1 sola TMU @ 125 MHz era davvero troppo poco nella seconda metà del 1999...) e driver OGL scadenti (tanto che nel CD dei driver c'erano numerosi miniport per giochi come Q2, Hexen, ecc).
Il supporto Metal era presente praticamente solo in Unreal, mentre i driver D3D, per quanto dignitosi, non erano nulla di speciale. Col tempo la situazione driver è migliorata e l'ICD è stato ottimizzato, ma nei giochi che facevano uso di lightmap (Q3) le prestazioni rimanevano inesorabilmente basse.
Certo però che più di una amico, vedendo come girava UT e la qualità di Q3, dovette ammettere che la sua TNT2 era si veloce, ma davvero brutta da vedere...
Ciao. :)
Eccomi! Da possessore di Savage4 non posso esimermi dal commentare. :D
Riguardo alla qualità grafica sono d'accordo con te: era nettamente superiore sia alla Voodoo3 ma, soprattutto, alle TNT2, che usavano un grezzo mipmap dithering per simulare il trilinear. Il Savage4 invece usava un ingegnoso metodo per simulare il trilineare senza impatti prestazionali e una qualità che nel 99% dei casi era ottima.
Però, però... parliamoci chiaro: all'epoca quello che contava davvero erano le prestazioni e il supporto driver, sia nelle recensioni che in-game. E il Savage4 perdeva su entrami i fronti: prestazioni scarse (1 sola pipeline con 1 sola TMU @ 125 MHz era davvero troppo poco nella seconda metà del 1999...) e driver OGL scadenti (tanto che nel CD dei driver c'erano numerosi miniport per giochi come Q2, Hexen, ecc).
Il supporto Metal era presente praticamente solo in Unreal, mentre i driver D3D, per quanto dignitosi, non erano nulla di speciale. Col tempo la situazione driver è migliorata e l'ICD è stato ottimizzato, ma nei giochi che facevano uso di lightmap (Q3) le prestazioni rimanevano inesorabilmente basse.
Certo però che più di una amico, vedendo come girava UT e la qualità di Q3, dovette ammettere che la sua TNT2 era si veloce, ma davvero brutta da vedere...
Ciao. :)
Ehehehe attenzione però che l's3 Metal c'era su tutti i giochi basati su unreal engine :D (Nerf arena, star trek klingon honor guard, mi sembra pure su Undying, Rune e Deus Ex) e se non c'era copiavi la Dll, modificavi l'inf e andava :).
Diciamo che all'epoca i giochi erano divisi per engine come ad esempio unreal engine, quake/quake 2 engine e poca roba in D3D, forse c'era giusto il lightech con roba tipo Nolf, Shogo e Blood 2. Altri titoloni D3D che ho giocato all'epoca a parte Shadow Man non mi vengono in mente :D Quindi col Sabage 4 si era abbastanza sicuri di poter giocare senza problemi.
Expandable non mi ha mai divertito, Incoming era carino solo il benchmark per me, turok 2 mi andava in noia dopo 2 ore a girare.
Essì la velocità, a parte l'unica TMU con unica pipeline bus memorie a 64bit... la morte di S3 da sempre... comunque con quei 125mhz ricordo di essere riuscito ad andare oltre i 170mhz, il core saliva da paura, le memorie si imballavano subito invece :D
Ehehehe attenzione però che l's3 Metal c'era su tutti i giochi basati su unreal engine :D (Nerf arena, star trek klingon honor guard, mi sembra pure su Undying, Rune e Deus Ex) e se non c'era copiavi la Dll, modificavi l'inf e andava :).
Vero :)
Diciamo che all'epoca i giochi erano divisi per engine come ad esempio unreal engine, quake/quake 2 engine e poca roba in D3D, forse c'era giusto il lightech con roba tipo Nolf, Shogo e Blood 2. Altri titoloni D3D che ho giocato all'epoca a parte Shadow Man non mi vengono in mente :D Quindi col Sabage 4 si era abbastanza sicuri di poter giocare senza problemi.
Be' roba D3D e OGL ce n'era parecchia, soprattutto grazie allo "spunto" dato dalla prima TNT. Certo nel 1999 c'erano ancora motori che supportavano diversi render back-end (Unreal, appunto... uno dei pochi che supportava nativamente anche il PowerSGL di PowerVR), ma già nel 2000 ormai la distinzione era netta: o D3D o OGL.
E in effetti la Savage4 è invecchiata molto prima, per esempio, di una pur lenta TNT2 M64. Anche se, a dire il vero, il GeForce DDR ha reso vecchie tutte le altre schede in un colpo solo...
Expandable non mi ha mai divertito, Incoming era carino solo il benchmark per me, turok 2 mi andava in noia dopo 2 ore a girare.
Incoming invece mi ha appassionato parecchio, ma con una Voodoo Banshee (che avevo prima della S4).
Essì la velocità, a parte l'unica TMU con unica pipeline bus memorie a 64bit... la morte di S3 da sempre... comunque con quei 125mhz ricordo di essere riuscito ad andare oltre i 170mhz, il core saliva da paura, le memorie si imballavano subito invece :D
Beato te... io con una Creative Blaster 4 (Savage4 Pro @ 125 MHz) per salire un po' ho dovuto scollare il dissipatore originale e mettercene uno migliore. Ma oltre i 143 MHz non si andava. Poco male, dato che il bus @ 64 bit strozzava comunque le prestazioni (e la memoria da 8ns non aiutava di certo...).
Comunque, piccola nota personale: gli anni 1997-1999 sono quelli che a livello di acceleratori 3D hanno dato il meglio, con parecchi approcci originali e diversi tra loro. Come li rimpiango...
Ciao. :)
http://www.vgamuseum.info/
Vedi che ti ho trovato stamattina!
Rimpiango da morire pure io quell'epoca di confusone e continua ricerca :)
Quando parlo di schede messe su silicio da S3:
Il Supersavage (http://sg.hu/cikkek/15025/s3-supersavage):
http://sg.hu/kep/2001_03/0315supersavage4.jpg
Il Savage IX (http://www.vgamuseum.info/index.php/home/1141-s3-savageix):
http://vgamuseum.ru/wp-content/gallery/s3-savage-ix/resized/savage_ix_f.jpg
Il savage XP (http://ixbtlabs.com/articles2/retro/):
http://www.ixbt.com/video2/images/retro2003/savagexp.jpg
Il Super Savage/IXC test board (http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=3415):
http://foto.arcor-online.net/palb/alben/81/3656181/1024_3963636264373664.jpg
di roba ne han fatta insomma :)
Darius_84
12-06-2014, 10:49
Buonsalve!
Sono nuovo su questo forum e , sbirciando in giro, ho notato questo 3D che sembra fare al caso mio:
qualcuno di voi sa dirmi se esiste un convertitore da seriale (o credo sia seriale :mbe: ) ad usb, con annessi magari driver, per poter collegare un vecchio Joystick Albatros ad un PC contemporaneo?
Il joystick per chi lo ricorda era fatto così:
http://www.nightfallcrew.com/wp-content/gallery/joystick-albatros-microswitch-by-alberici-bologna-italy/IMG_0583.jpg
Sempre su questo forum, anni fa qualcuno aveva fatto una richiesta simile (lurking ftw), ma il tizio fece un adattatore per porta parallela (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1187310) ormai sparita anch'essa dai pc...
Per un collegamento ad USB ci vuole tutta l'elettronica di conversione. Questo introduce dei lag di cui parlava l'altro utente.
Comunque qualcosa sembra esserci, ma credo che tu l'abbia trovato già: http://www.ko-gathering.com/wiki/index.php?title=Joysticks#Amiga.2FAtari_Joystick_adaptors_for_modern_PC
Io partirei da una ricerca con le parole chiavi "amiga joystick to usb" (ovviamente). Nel tuo caso devi per forza passare attraverso un converter, quindi la tua speranza è quella di trovarne uno con dei tempi di risposta rapidi.
galaverna
13-06-2014, 14:21
probabile :( tra questa e la successiva asrock k8 con chipset nvidia (su cui sono morte tutte le porte usb, e non sostituita ne' riparata perche' hanno detto che era colpa mia :muro: ) ne ho viste di tutti i colori.
è un guasto comune a tutti i chipset nvidia...io ho parzialmente risolto cambiando tutti i condensatori e un paio di porte hanno ricominciato funzionare
Quando parlo di schede messe su silicio da S3:
di roba ne han fatta insomma :)
Vero...
Se non ricordo male, il Savege IX ha visto un certo uso suoi portatili prima di essere reso obsoleto da Radeon Mobility e GeForce 2 Go.
Il SavageXP invece è stato un totale fallimento: il chip fu ritirato pochi giorni prima del lancio ufficiale.
Il link che hai postato (http://ixbtlabs.com/articles2/retro/) mostra bene proprio quello che dicevo prima: tra le schede del 1999, la Savege4 è quella che è invecchiata più velocemente di tutte (una TNT M64 va il doppio, in quei test).
Peccato perchè, come dicevo prima, la qualità grafica era eccezionale (e UT con il Texture Pack DXTC è qualcosa che ancora oggi, in fatto di definizione delle texture, da la birra a molti titoli)...
Ciao. :)
galaverna
13-06-2014, 14:36
La Ati Firegl4 secondo voi con quale scheda Nvidia o Ati è paragonabile?
a una radeon 9500-9600 con GL abilitati
galaverna
13-06-2014, 14:38
Probabilmente a nessuna in particolare: le FireGL4 utilizzavano chip geometrico e resterizzatore di IBM.
Comunque a questo link è riportata una comparazione con altre schede dell'epoca, compresa una Quadro2. Come puoi vedere, pur essendo i valori teorici della Quadro2 molto più alti di quelle delle altre schede (FireGL4 compresa), le prestazioni sono generalmente inferiori.
LINK: http://www.tomshardware.com/reviews/opengl-workstation-power,334-11.html
Ciao. :)
la IBM se non erro produceva GPU per la nvidia dopo la disastrosa serie 5
la IBM se non erro produceva GPU per la nvidia dopo la disastrosa serie 5
Ciao,
si, IBM ha prodotto dei chip grafici per Nvidia (serie NV40 e NV45-PCIE), ma nel senso che gli aveva affittato parte delle capacità produttiva delle sue fonderie. In altre parole, la GPU NV40 era in tutto e per tutto Nvidia.
La GPU delle FireGL, invece, era proprio progettata da IBM.
In altre parole, non sono direttamente comparabili, e questo lo si vede anche dalle specifiche: mentre le schede gaming hanno sempre puntato ad avere un alto fill-rate, quelle workstation "di vecchia scuola" puntavano al poly-throughput e a driver il più specifici possibile.
Ciao. :)
Vero...
Se non ricordo male, il Savege IX ha visto un certo uso suoi portatili prima di essere reso obsoleto da Radeon Mobility e GeForce 2 Go.
Il SavageXP invece è stato un totale fallimento: il chip fu ritirato pochi giorni prima del lancio ufficiale.
Il link che hai postato (http://ixbtlabs.com/articles2/retro/) mostra bene proprio quello che dicevo prima: tra le schede del 1999, la Savege4 è quella che è invecchiata più velocemente di tutte (una TNT M64 va il doppio, in quei test).
Peccato perchè, come dicevo prima, la qualità grafica era eccezionale (e UT con il Texture Pack DXTC è qualcosa che ancora oggi, in fatto di definizione delle texture, da la birra a molti titoli)...
Ciao. :)
Yes l'IX e MX sono apparsi su notebook, ma una scheda desktop è da poco che è venuta fuori, adesso va di moda il vintage...
Sisi, ma sono d'accordo eh, mica non dico che non fosse lento, era lento eccome, lo cambiai per quello ;)
Io il Savage XP me lo sarei comunque preso ;)
http://hardforum.com/showthread.php?t=1771419
Vedi che ho trovato, qualcuno s'è fatto il dongle in casa per il Rampage, a quanto pare non ne esistono solo due esemplari...
Se cerchi su youtube "3dfx Rampage" viene fuori il mondo, ovviamente la scheda funziona con molti problemi e la qualità dei video è quella che è!
Il SavageXP invece è stato un totale fallimento: il chip fu ritirato pochi giorni prima del lancio ufficiale.
Hai più notizie in merito? link, comunicati ecc?
Peccato perchè, come dicevo prima, la qualità grafica era eccezionale (e UT con il Texture Pack DXTC è qualcosa che ancora oggi, in fatto di definizione delle texture, da la birra a molti titoli)...
Ciao. :)
Eh ieri mi sono reinstallato Unreal e stasera mi faccio un giro a return to napali :)
Yes l'IX e MX sono apparsi su notebook, ma una scheda desktop è da poco che è venuta fuori, adesso va di moda il vintage...
Sisi, ma sono d'accordo eh, mica non dico che non fosse lento, era lento eccome, lo cambiai per quello ;)
Io il Savage XP me lo sarei comunque preso ;)
http://hardforum.com/showthread.php?t=1771419
Vedi che ho trovato, qualcuno s'è fatto il dongle in casa per il Rampage, a quanto pare non ne esistono solo due esemplari...
Se cerchi su youtube "3dfx Rampage" viene fuori il mondo, ovviamente la scheda funziona con molti problemi e la qualità dei video è quella che è!
Il Rampage... quanti ricordi... i thread appassionati e flammosi del 2003 in cui se ne discuteva... :cry:
Hai più notizie in merito? link, comunicati ecc?
http://vintage3d.org/trio3d.php#sthash.pgGpwhVs.dpbs
"S3 went through restructuring which probably delayed following Savage XP chip too much. It was essentially only updated Savage 2000 done right and was recalled at last moment in April 2002"
Altro così su due piedi non riesco a trovarlo... è passato davvero troppo tempo :stordita:
Eh ieri mi sono reinstallato Unreal e stasera mi faccio un giro a return to napali :)
Prova UT col texture pack :D
mmm mi prendi per un pivello? ahahahah :D
UT l'aveva preso un amico mio (il secondo CD aveva le texture), io all'epoca avevo il Savage 4 e indovina un po'? invece di fraggare stavo a guardarmi il mondo che mi roteava in testa nel capture the flag :cool:
E c'erano altri amici miei che dopo anni col TNT2 e vari maneggiamenti sono riusciti a mettere ste benedette texture, mi sembra per un driver rilasciato da Nvidia :cool:
Ottimo, mi era sfuggito quel pezzo sul savage XP, che peccato!
Questo è Unreal con le mappe S3 per il savage! gira su Via EH1 e render DX10 e gira decisamente bene!
http://i58.tinypic.com/2a5x7v8.jpg
http://i59.tinypic.com/23sfy2w.jpg
http://i59.tinypic.com/2e1dloo.jpg
Siamo troppo nostalgici!
Il dongle per il Rampage è stato fabbricato in Germania da un amico.
Al momento c'è ancora qualche problema da fixare sul rumore dell'immagine ma notevolissimi passi avanti sono stati fatti dall'ideazione della prima board di test:)
Oh bene bene, dai dicci tutto :)
Ho letto che 3 ex ingegneri 3dfx sono al corrente della cosa...
mmm mi prendi per un pivello? ahahahah :D
Non mi permetterei mai! :D
UT l'aveva preso un amico mio (il secondo CD aveva le texture), io all'epoca avevo il Savage 4 e indovina un po'? invece di fraggare stavo a guardarmi il mondo che mi roteava in testa nel capture the flag :cool:
E c'erano altri amici miei che dopo anni col TNT2 e vari maneggiamenti sono riusciti a mettere ste benedette texture, mi sembra per un driver rilasciato da Nvidia :cool:
Ottimo, mi era sfuggito quel pezzo sul savage XP, che peccato!
Questo è Unreal con le mappe S3 per il savage! gira su Via EH1 e render DX10 e gira decisamente bene!
http://i58.tinypic.com/2a5x7v8.jpg
http://i59.tinypic.com/23sfy2w.jpg
http://i59.tinypic.com/2e1dloo.jpg
Siamo troppo nostalgici!
Sicuro riguardo alle texture compresse su TNT2? Non mi sembra che il chip supporti S3TC/DXTC1... http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=466125
Non è che era una GeForce quella che hai visto con il texture pack?
Ciao. :)
Ecco qualcosa sul 3DFX Rampage:
http://www.falconfly.de/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1387232928/0
walter sampei
14-06-2014, 00:57
è un guasto comune a tutti i chipset nvidia...io ho parzialmente risolto cambiando tutti i condensatori e un paio di porte hanno ricominciato funzionare
dovrei provare, e onestamente non e' che mi importi molto, quella mobo e' in un cassetto col suo a64 3200+ venice (per inciso, avevo provato per curiosita' a installare windows 98: non riconosceva meta' delle periferiche per ovvia carenza di driver, ma l'installazione completa finiva in 9 minuti secchi :D )
Vero...
Se non ricordo male, il Savege IX ha visto un certo uso suoi portatili prima di essere reso obsoleto da Radeon Mobility e GeForce 2 Go.
Il SavageXP invece è stato un totale fallimento: il chip fu ritirato pochi giorni prima del lancio ufficiale.
Il link che hai postato (http://ixbtlabs.com/articles2/retro/) mostra bene proprio quello che dicevo prima: tra le schede del 1999, la Savege4 è quella che è invecchiata più velocemente di tutte (una TNT M64 va il doppio, in quei test).
Peccato perchè, come dicevo prima, la qualità grafica era eccezionale (e UT con il Texture Pack DXTC è qualcosa che ancora oggi, in fatto di definizione delle texture, da la birra a molti titoli)...
Ciao. :)
aggiungiamo alle occasioni perse anche la xabre?
L'occasione è stata persa di sicuro, però il chip non era un granché: alle impostazioni base slavava le texture in modo indecente, e con le impostazioni di qualità andava la metà...
walter sampei
14-06-2014, 10:02
L'occasione è stata persa di sicuro, però il chip non era un granché: alle impostazioni base slavava le texture in modo indecente, e con le impostazioni di qualità andava la metà...
se non ricordo male, soffriva molto anche le scene complesse, mentre su scene piu' leggere andava bene. da qualche parte a casa dei miei dovrei avere una recensione in cui se ne lodava la qualita' di riproduzione dei dvd, se non ricordo male.
galaverna
14-06-2014, 10:13
volete che faccia qualche test particolare per la xabre? è anni che ce l'ho li e mai provata!:doh:
forse è ora rimetterla in moto
walter sampei
14-06-2014, 10:51
volete che faccia qualche test particolare per la xabre? è anni che ce l'ho li e mai provata!:doh:
forse è ora rimetterla in moto
tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :sofico: :cool:
incluso riproduzione dvd e filmati wmv a risoluzione dvd o vga (windows 98se supporta il dxva 1 se non ricordo male... in pratica l'accelerazione video fino alla risoluzione hd, come xp o quasi, e problema e' che tutto l'hardware abbastanza potente da supportare risoluzioni hd e' arrivato dopo non ha i driver per windows 98 :D fatti salvi forse un minimo di supporto ai wmv hd per le radeon serie 9x00 e le geforce 5x00, e un driver beta per le geforce 7x00)
volete che faccia qualche test particolare per la xabre? è anni che ce l'ho li e mai provata!:doh:
forse è ora rimetterla in moto
Si dai! :D
Per le S3TC e TNT2 ricordavo che questo amico ci stava smanettando perchè intorno al 2000 uscì un render OGL col supporto a texture compresse, ma a fare qualche ricerca vedo che non funzionava :)
Lo xabre dovevo prenderlo per provarlo all'epoca, ma sbagliarono le quantità in magazzino, feci un viaggio a vuoto e non la trovai più nei negozi. :muro:
Credo che anche SiS sia stata "fregata" dalla non costanza, in fondo non erano cattivi prodotti, ne ha fatti 2 o 3 discreti, certo la qualità era quel che era (turbo texture ecc ecc).
PhoEniX-VooDoo
15-06-2014, 18:09
visto che si parla di S3, vale la pena avere nella propria collezione una Number Nine SR9 (16MB, DVI) ?
sono rimasto indietro...non mi sono più arrivate le notifiche ..
comunque, oggi ho trovato una bella Hercules 3D Prophet 9800Pro.
E' la versione a 256 bit.
L'ho provata e funziona solo che l'ho provata su un PC con un vecchi e vetusto ali da 300W e infatti girava male e poi durante un 3DMark si è piantato tutto.
nel fine settimana devo trovargli la sua giusta collocazione, sopratutto di alimentatore.
http://www.ixbt.com/video2/images/r9800pro-2/herc-9800pro-front.jpg
Snickers
19-06-2014, 22:52
sono rimasto indietro...non mi sono più arrivate le notifiche ..
comunque, oggi ho trovato una bella Hercules 3D Prophet 9800Pro.
E' la versione a 256 bit.
L'ho provata e funziona solo che l'ho provata su un PC con un vecchi e vetusto ali da 300W e infatti girava male e poi durante un 3DMark si è piantato tutto.
nel fine settimana devo trovargli la sua giusta collocazione, sopratutto di alimentatore.
http://www.ixbt.com/video2/images/r9800pro-2/herc-9800pro-front.jpg
Se hai fortuna puoi flasharla a XT (la mia vecchia 9800 pro della sapphire aveva l'R360, ormai però purtroppo è defunta :( )
prima devo vedere se funziona al 100%, oggi è partita, ma deve esserne sicuro e poi tanto mi serve solo per fare qualche bench e poi basta.
Non mi va di rischiare di danneggiarla anche perchè tanto non la userei oltre qualche test :)
galaverna
20-06-2014, 12:13
prima devo vedere se funziona al 100%, oggi è partita, ma deve esserne sicuro e poi tanto mi serve solo per fare qualche bench e poi basta.
Non mi va di rischiare di danneggiarla anche perchè tanto non la userei oltre qualche test :)
rischi di più a rovinarla usandola con ali vetusti e vecchi e wattaggio insufficiente (per me con ali di bassa qualità ci volu almeno uno da 450 dichiarati(farà si e no 300 reali considerando l'usura(sempre ammesso che abbiano condensatori apposto e non abbiano zone surriscaldate)))che flasharla a xt. Se decidessi di alzare la freq della gpu,quel dissy mi sembra un pò piccolo (già mi sembra un pò piccolino in default)
Cmq gran bella scheda ;)
PS: anche a me non arrivano più le notifiche
ma infatti ho visto fin da subito che nel 2D andava bene, ma nel 3D andava male, stava a pensare troppo a lungo prima vi visualizxzare qualcosa e pure glquake si era piantato fin da subito.
Ho pensato ai driver, ma credo che l'ali da 300W vecchissimo era già tanto se la faceva partire.
Ora ne ho uno da 600W con 2 linee +12V e un Athlon64 3500 da rivedere perchè l'ultima volta sembrava morto del tutto, compresa la scheda madre.
Voglio proprio vederla in azione sta scheda.
Snickers
20-06-2014, 14:54
rischi di più a rovinarla usandola con ali vetusti e vecchi e wattaggio insufficiente (per me con ali di bassa qualità ci volu almeno uno da 450 dichiarati(farà si e no 300 reali considerando l'usura(sempre ammesso che abbiano condensatori apposto e non abbiano zone surriscaldate)))che flasharla a xt. Se decidessi di alzare la freq della gpu,quel dissy mi sembra un pò piccolo (già mi sembra un pò piccolino in default)
Cmq gran bella scheda ;)
PS: anche a me non arrivano più le notifiche
Nzomma, il dissi stock della 9800pro era sta ciofeca qua:
http://images.techtree.com.s3-ap-southeast-1.amazonaws.com/ttimages/story/Powercolor-9800Pro-128MB.jpg
Il sistema di raffreddamento della Hercules era migliore di tante altre 9800 Pro. Era praticamente un Titan in rame con in aggiunta un altro dissipatore sul retro del BGA della VGA. Se si cambiava la pasta termica con della AS5, si teneva il dissipatore efficiente e si aveva un minimo di areazione nel case era perfettamente in grado di tenere la scheda sotto controllo.
infatti la hercules ha il dissipatore anche sotto.
Tra l'altro i pc su cui la userò sono in una cantina abbastanza fresca, ma secca e i computer sono praticamente aperti.
Sono computer da test :)
Comunque quando avrò messo a posto alimentatore e piattaforma ideale, vedo un po fino a quanto regge :)
galaverna
21-06-2014, 11:08
Nzomma, il dissi stock della 9800pro era sta ciofeca qua:
http://images.techtree.com.s3-ap-southeast-1.amazonaws.com/ttimages/story/Powercolor-9800Pro-128MB.jpg
ah non ricordavo cjhe le 9800 pro avessero dissy così piccoli...forse mi sto ricordando delle xt....
premesso che la mia postazione migliore, ossia l'athlon64 3500 ha tirato le cuoia (ogni scheda video che metto non si aggancia il monitor, ma non so se è saltato tutto o cos'altro) ho testato la scheda su un barton 2800+
Anche sta scheda non è che sia proprio stabilissima (anche qui c'è la battiera, ma ad ogni accensione si resettano le impostazioni).
Comunque ho testato la scheda su questa cpu cloccata a 2083 Mhz, con l'aperture size dell'AGP impostato a 256 MB (la 9800pro ne ha 128), l'agp fast write e le memorie sono 512 MB a 333 mhz con commande rate a 2.
Niente audio installato nel sistema (lo devo ancora installare dato che la scheda è al suo posto).
La scheda è cloccata come 378/338
3DMark 2001SE
13470
single fillrate = 2013
multi fillrate = 2984
GLquaske:
640x480= 702 fps
800x600= 634 fps
1024x768= 643 fps
1280x1024 = 614 fps
Quake Arena
(tra parentesi i test con l'opzione "lightmap")
640x480 = 280 fps (249)
800x600 = 272 fps (242)
1024x768 = 276 fps (244)
1280x1024 = 263 fps (228)
premesso che la mia postazione migliore, ossia l'athlon64 3500 ha tirato le cuoia (ogni scheda video che metto non si aggancia il monitor, ma non so se è saltato tutto o cos'altro) ho testato la scheda su un barton 2800+
Anche sta scheda non è che sia proprio stabilissima (anche qui c'è la battiera, ma ad ogni accensione si resettano le impostazioni).
Comunque ho testato la scheda su questa cpu cloccata a 2083 Mhz, con l'aperture size dell'AGP impostato a 256 MB (la 9800pro ne ha 128), l'agp fast write e le memorie sono 512 MB a 333 mhz con commande rate a 2.
Niente audio installato nel sistema (lo devo ancora installare dato che la scheda è al suo posto).
La scheda è cloccata come 378/338
3DMark 2001SE
13470
single fillrate = 2013
multi fillrate = 2984
GLquaske:
640x480= 702 fps
800x600= 634 fps
1024x768= 643 fps
1280x1024 = 614 fps
Quake Arena
(tra parentesi i test con l'opzione "lightmap")
640x480 = 280 fps (249)
800x600 = 272 fps (242)
1024x768 = 276 fps (244)
1280x1024 = 263 fps (228)
Ottimo chip l'R300 / R350. Davvero un passo avanti enorme rispetto a R200.
Ciao. :)
galaverna
26-06-2014, 19:23
Ottimo chip l'R300 / R350. Davvero un passo avanti enorme rispetto a R200.
Ciao. :)
eheheheh quella volta ati aveva sfornato un bel chipetto :) ....mi sa che è stata l'unica volta che aveva veramente scalzato nvidia
eheheheh quella volta ati aveva sfornato un bel chipetto :) ....mi sa che è stata l'unica volta che aveva veramente scalzato nvidia
Be, anche RV770 e RV870 sono stati dei colpi ben assestati...
Comunque concordo: R300 era proprio di un'altra classe rispetto a NV30, nei giochi con shader e/o usando l'AA non c'era proprio competizione...
Ciao. :)
GREENMERCURY
03-07-2014, 17:03
Ho aggiunto anch'io una nuova scheda alla collezione, anzi 2 anche se non sono propio da gaming Matrox G400 Flex 3D Edition con relativa RT2000 per l' acquisizione video. La g400 in tale edizione si trova solo con l' altra scheda che non è accopiabile con altre della serie G400/450/550 etcc.
Anche una Sis 3D Pro ma mi sa che è meglio passarci sopra.
be sarebbe interessante vedere cosa si poteva fare con una sis 3d pro :)
GREENMERCURY
04-07-2014, 16:13
Penso quasi niente, è peggio dell' acceleratore integrato nel sis 630 della mobo tualatin. Appena ritesto la Rage Fury MAXX provo a postare qualcosa.Un vostro consiglio sul Bench da fare? Naturalmente su Millenium o 98.
dglquake, quake arena e se la scheda è troppo vecchia prova un 3Dmark 99
GREENMERCURY
07-07-2014, 16:59
A dire la verita pensavo qualcosa di più moderno è circa del tempo della Geffo2 anche se senza T&L .
be, ma questi che ho citato sono da sempre un buon metro di paragone anche per i test fatti in passato con altre schede.
Tanto per vedere cosa riesce a fare.
ragazzi, l'altra sera ho provato doom 3 su geforce 2 ultra (il processore era un at 2000+) e sono rimasto veramente colpito. Nonostante la scheda non abbia pixel shader, il gioco va con ombre e bump mapping. Si vede veramente bene. Logicamente al massimo è lentino e le bump map sono a risoluzione bassa e meno dettagliate che su dx 8, ma la resa generale è splendida, un deciso passo avanti rispetto a far cry che su gf 2 è piattissimo. È l'unico gioco che abbia mai provato in grado di sfruttare effetti di shading su geforce 2. ce ne sono altri?
Ho provato anche unreal 2. Al massimo a 1024x768 scatticchia, ma levando qualche ombra e poco altro diventa molto godibile. Vorrei anche provare half life 2, ma attualmente il pc nn è connesso ad internet.
Space Marine
08-07-2014, 11:30
Qualcuno di voi ha mai provato ad usare steam sui vostri retropc? (e magari su win98)
Mi sono appena accorto che la versione steam di operation flashpoint supporta ancora le glide, e son tentato di provarle sul retropc :p
ragazzi, l'altra sera ho provato doom 3 su geforce 2 ultra (il processore era un at 2000+) e sono rimasto veramente colpito. Nonostante la scheda non abbia pixel shader, il gioco va con ombre e bump mapping. Si vede veramente bene. Logicamente al massimo è lentino e le bump map sono a risoluzione bassa e meno dettagliate che su dx 8, ma la resa generale è splendida, un deciso passo avanti rispetto a far cry che su gf 2 è piattissimo. È l'unico gioco che abbia mai provato in grado di sfruttare effetti di shading su geforce 2. ce ne sono altri?
Ho provato anche unreal 2. Al massimo a 1024x768 scatticchia, ma levando qualche ombra e poco altro diventa molto godibile. Vorrei anche provare half life 2, ma attualmente il pc nn è connesso ad internet.
Complimenti per il risultato, non me lo sarei mai aspettato che simili effetti venissero emulati su schede dx7,e invece nonostante le prestazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=VPpKIFn2Txo#t=35
Ti consiglio di provare Severance Blade of Darkness, le ombre dinamiche dei personaggi, gli effetti delle torce in grado di generare altre ombre e i riflessi sull'acqua sono decisamente impressionanti e sono nativi dx7
da Wikipedia:
"This game is the first and only game, which can perform water reflection wave effect only using Directx 7.0 hardware (Geforce 2 or Radeon 7500; perhaps even Nvidia Riva TNT i4s enough to perform water effects at the same quality level like in DirectX 8 or higher).
Del resto era effettivamente possibile ottenere risultati decisamente impressionanti anche con librerie antecedenti alle dx8, come si vede qui:
https://www.youtube.com/watch?v=qIfPHC3tisE
Ciao,
Doom3 fu progettato per usare le estensioni opengl garantite dall'originale GeForce256, quindi é abbastanza normale che renda molto bene su GF2 (prestazioni a parte).
Riguardo a riflessi e simulazione dell'acqua, anche con le DX6 si possono avere buoni risultati, specie con TNT e TNT2 che hanno una versione primitiva di register combiners (l'antenato dei pixel shaders), però GF256 e GF2 sono obiettivamente superiori...
Ciao. :)
Sent from my RM-892_eu_italy_218 using Tapatalk
Ciao,
Doom3 fu progettato per usare le estensioni opengl garantite dall'originale GeForce256, quindi é abbastanza normale che renda molto bene su GF2 (prestazioni a parte).
Riguardo a riflessi e simulazione dell'acqua, anche con le DX6 si possono avere buoni risultati, specie con TNT e TNT2 che hanno una versione primitiva di register combiners (l'antenato dei pixel shaders), però GF256 e GF2 sono obiettivamente superiori...
Ciao. :)
Sent from my RM-892_eu_italy_218 using Tapatalk
non ne dubito :) sarebbe interessante vederne qualche applicazione pratica...oltre a qualche "preistorica" tech demo Nvidia.
cmq, a proposito di riflessi e simulazione dell'acqua (che si spostava quando il personaggio l'attraversava) Outcast era impressionante...e faceva tutto con la CPU, fregandosene della scheda video.
non ne dubito :) sarebbe interessante vederne qualche applicazione pratica...oltre a qualche "preistorica" tech demo Nvidia.
cmq, a proposito di riflessi e simulazione dell'acqua (che si spostava quando il personaggio l'attraversava) Outcast era impressionante...e faceva tutto con la CPU, fregandosene della scheda video.
Già, usando i Voxel. Tra l'altro era uno dei pochi giochi che aveva prestazioni nettamente migliori (pur rimanendo piuttosto lento, dato che era tutto software-based) usando MMX/3DNow/SSE rispetto al codice X86 "legacy".
Qui trovi una discussione che aprii taaaanti anni fa, proprio per sottolineare quanto rendeva bene quel motore nel simulare l'acqua. Unica pecca: se le riflessioni erano davvero ben fatte, la trasparenza era molto approssimativa.
LINK: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=520615
Ciao.
Grazie, spulcio subito ;)
Complimenti per il risultato, non me lo sarei mai aspettato che simili effetti venissero emulati su schede dx7,e invece nonostante le prestazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=VPpKIFn2Txo#t=35
Ti consiglio di provare Severance Blade of Darkness, le ombre dinamiche dei personaggi, gli effetti delle torce in grado di generare altre ombre e i riflessi sull'acqua sono decisamente impressionanti e sono nativi dx7
Molto interessante, ora me lo procuro e lo provo!
Doom 3 su geforce 2 ultra, 800x600 tutto sparato al massimo. al timedemo fa 11 fps, ma la qualità grafica è allucinante. Vedere per credere:D
https://www.youtube.com/watch?v=pEFWdiWiBa0
Psycho77
27-08-2014, 23:24
Consiglio a tutti di rispolverare questo fps che all'epoca venne stroncato parecchio dalla critica specializzata.
Gira con unreal engine 2.5 e a tratti sembra avere una grafica attualissima,con fisica avanzata e distruttibilità dei fondali,cosa che molti fps di oggi non hanno.
Non sarà un capolavoro ma lo ritengo un ottimo fps,con una trama contorta e stupida ma affascinante.
Uscito nel 2005 e credo utilizzasse le dx8,ma potrei sbagliare.:D
http://youtu.be/7WNW4gL1DQI
Ci gioco a circa 30 frame,maxato e 720p su un portatile con integrata mobile intel 4,praticamente un tumore per il gaming,ma per il retrogaming regala parecchie soddisfazioni.
Gran bel thread davvero, lo sto leggendo con interesse e con grandi memorie, da gamers da una vita.
Possedevo la Matrox Mistique da 4MB con in bundle MechWarrior, penso non serve aggiungere altro...e rullava di brutto, non sapete quante partite mi son fatto! STUPENDO!
Successivamente mi son comperato una Voodoo 2, dove facevo girare il gioco delle Chrisler Viper in maniera fluidissima :)
Successivamente comprai una X600Xt ma andiamo già sulle schede moderne, sul mio mulo ho una Radeon 9600XT invece, scheda veloce e ottima qualitativamente...ma siamo già ben oltre! Diciamo che la mia old experience l'ho avuta con le Matrox e Voodoo2.
Che bello ritornare con certe memorie...che bello ricordare le fatiche per far girare Unreal e la faccia che facevo a veder girare una grafica del genere...
eheheheh spettacolo!
Questo thread mi sta facendo venir voglia di resumare la geforce 2 mx 400...:D
PhoEniX-VooDoo
28-08-2014, 07:21
questo thread e' IL THREAD :O (anche se io contribuisco piu con retrohardware che gaming :fagiano: )
detto cio', a proposito di MX400, chi si ricorda la ASUS V71000 PRO?
http://img32.slando.ua/images_slandocomua/149221057_1_644x461_videokarta-agp-asus-v7100pro-pure-32m-sd-u-geforce-2-mx-400-32mb-v-kiev.jpg
questa bestiola saliva a manetta, tanto che si avvicinava alle prestazioni della GTS, cosa incredibile per una MX.
sono anni che ne cerco una ..
questo thread e' IL THREAD :O (anche se io contribuisco piu con retrohardware che gaming :fagiano: )
detto cio', a proposito di MX400, chi si ricorda la ASUS V71000 PRO?
http://img32.slando.ua/images_slandocomua/149221057_1_644x461_videokarta-agp-asus-v7100pro-pure-32m-sd-u-geforce-2-mx-400-32mb-v-kiev.jpg
questa bestiola saliva a manetta, tanto che si avvicinava alle prestazioni della GTS, cosa incredibile per una MX.
sono anni che ne cerco una ..
Io ne avevo una con dissipazione passiva (Mentor ?); purtroppo all'epoca ne capivo poco, mi limitai ad entrare in un negozio e a chiedere una geforce 2 mx 400. Provai ad occarla ma appena salivo di una briciola, schermo nero e tanti saluti :D
PhoEniX-VooDoo
28-08-2014, 07:50
io avevo la Hercules, ma non era una MX400 bensi quella normale.
la tenevo a 175@205 se non vado errato.
purtroppo 3 anni fa ho perso il disco dove avevo tutti i miei dati storici, incluse tonnellate di screenshot di overclock e bench.
ogni volta che ci ripenso mi viene una rabbia...
mi sa che ho trovato una mx400. in questi giorni ripasso dal negozio per vedere se non l'hanno venduta.
walter sampei
28-08-2014, 09:37
da qualche parte ho una geffo 2 mx anche io, presa a qualche e per un muletto di ripiego qualche anno fa.
Diciamolo apertamente: aveva tanti pregi, ma non la qualita' video :p
sono rimasto indietro...non mi sono più arrivate le notifiche ..
comunque, oggi ho trovato una bella Hercules 3D Prophet 9800Pro.
E' la versione a 256 bit.
L'ho provata e funziona solo che l'ho provata su un PC con un vecchi e vetusto ali da 300W e infatti girava male e poi durante un 3DMark si è piantato tutto.
nel fine settimana devo trovargli la sua giusta collocazione, sopratutto di alimentatore.
http://www.ixbt.com/video2/images/r9800pro-2/herc-9800pro-front.jpg
Ne ho una anchio :),ci giocavo su un vecchio athlon 64 3200+ fino a qualche mese fa(causa dipartita scheda madre).
Avendo il case molto ventilato la tenevo in overclock Gpu+memorie senza problemi(dopo aver cambiato pasta termica)
Inviato dalla mela usando tappatà
Se solo sapessi che fine ho fatto fare alla ATi Rage Fury Maxx...no, meglio non saperlo, ho ancora gli incubi notturni :D
me la sono presa questa geforce2 mx400 con 64MB SDR 128 bit a 3 euro.
gpu a 200 mhz e ram a 143 (non sono un po basse le ram?)
ho fatto un test a 3dmark2001 (non è il suo test migliore, dovrei testarla con il 2000) ha fatto 2454.
Con GLquake, 120 fps in 1024x768 e 100 fps in 1280x1024.
poi comunque devo ancora provarla con Quake Arena che ieri non voleva fare il timedemo e proverò un po Doom 3
Space Marine
29-08-2014, 13:15
me la sono presa questa geforce2 mx400 con 64MB SDR 128 bit a 3 euro.
gpu a 200 mhz e ram a 143 (non sono un po basse le ram?)
ho fatto un test a 3dmark2001 (non è il suo test migliore, dovrei testarla con il 2000) ha fatto 2454.
Con GLquake, 120 fps in 1024x768 e 100 fps in 1280x1024.
poi comunque devo ancora provarla con Quake Arena che ieri non voleva fare il timedemo e proverò un po Doom 3
dipende ovviamente dalla cpu, ma al tempo la mia GFmx (liscia, non 400) faceva tra i 2800 ed i 3000 tondi nel 3dmark2001, con un thunderbird900 su winME
PhoEniX-VooDoo
29-08-2014, 13:20
io credo che all'epoca della GF2 MX avevo un Celeron II 800@1100 e stavo sui 3000 anch'io, che tra l'altro era la soglia minima richiesta per giocare decentemente a Max Payne, se vi ricordate :cool:
la cpu è un barton 2800+ su winxp SP3
Ragazzi ho trovato ad un ottimo prezzo una x850xt da 256mb, siccome ieri con la mia 9600xt per far girare quake 4 a dettagli alti ho avuto la grande delusione che se facevo 10fps era tanto...che dite con un mostricciattolo del genere sarei cpu-limited con il barton-m 2600+ portato a 2,5 ghz? :)
Space Marine
30-08-2014, 15:51
Ragazzi ho trovato ad un ottimo prezzo una x850xt da 256mb, siccome ieri con la mia 9600xt per far girare quake 4 a dettagli alti ho avuto la grande delusione che se facevo 10fps era tanto...che dite con un mostricciattolo del genere sarei cpu-limited con il barton-m 2600+ portato a 2,5 ghz? :)
ma la x850xt non è pci ex mentre la sk madre socketA ha l'agp8x?
Non è detto. All'epoca si era ancora nella fase di transizione tra AGP3.0 e PCI-e, quindi soluzioni che prevedevano un bridge per il bus AGP su modelli di Radeon PCI-e nativi erano piuttosto comuni.
Io ho sia una X800XL BBA che una X850xt della HIS che adottano questa soluzione.
walter sampei
31-08-2014, 10:46
confermo. per le radeon x e x1xx0, e le geffo serie 5, 6 e 7, esistono sia modelli pci ex che agp.
esistevano i mitici bridge tipo il rialto e simili :)
credo che anche la mia x800xl abbia il bridge rialto. E' stata l'ultima AGP bella potente che ho preso, poi sono passato al PCI-Express.
Per curiosità qualcuno sa quali sono state le schede nVIDIA e ATi più moderne ad avere ancora un bridge per il bus AGP? Insomma le ultime schede video AGP in assoluto.
Mmmh per Nvidia non mi viene in mente, per Ati dovrebbe essere la 4670.
Forse la 7800 GS ?
Anche se m'era sembrato di leggere di schede serie 8xxx con AGP ma non so se le abbiano solo annunciate ma poi mai rilasciate.
walter sampei
31-08-2014, 15:00
Forse la 7800 GS ?
Anche se m'era sembrato di leggere di schede serie 8xxx con AGP ma non so se le abbiano solo annunciate ma poi mai rilasciate.
sembra che girasse una nvidia 9600 agp, ma non sono sicuro.
da parte amd, 4670.
questo thread e' IL THREAD :O (anche se io contribuisco piu con retrohardware che gaming :fagiano: )
detto cio', a proposito di MX400, chi si ricorda la ASUS V71000 PRO?
http://img32.slando.ua/images_slandocomua/149221057_1_644x461_videokarta-agp-asus-v7100pro-pure-32m-sd-u-geforce-2-mx-400-32mb-v-kiev.jpg
questa bestiola saliva a manetta, tanto che si avvicinava alle prestazioni della GTS, cosa incredibile per una MX.
sono anni che ne cerco una ..
Ne ho una identica, ancora con la scatola e pagata in lire!!Fu la prima scheda video per upgradare la matrox g200 8mb abbinata a un p2 350.....quake3 a 1024x768 faceva mi pare sui 20fps...con la geffo oltre 40!!E con il p3 500 oltre 70fps....e oltre 100 quando sulla vetusta abit bh6 440bx misi un celeron 900 su sloket! Che entusiasmo nel 2001...da poco avevo iniziato a dar una mano su un negozio di informatica e la prima paga fu la mx400!!Bei tempi...
Ps: non ricordo i frame ma con p2 350 e g200 carmageddon 2 andava un pelo a scatti...requisiti x accelerazione hw erano sk video da 4mbno e p1 mmx 200mhz....mah....poi con la geffo tutto liscio!!
ma la x850xt non è pci ex mentre la sk madre socketA ha l'agp8x?
AGP 8x ovviamente, sennò non sarebbe compatibile con la mia Abit NF7!
E va che è una bomba, mamma mia come sto giocando a Doom 3 o Quake 4 (che poi son rimasto malissimo, sono identici come menù,impostazioni ecc...) :)
Doom 3 su geforce 2 ultra, 800x600 tutto sparato al massimo. al timedemo fa 11 fps, ma la qualità grafica è allucinante. Vedere per credere:D
https://www.youtube.com/watch?v=pEFWdiWiBa0
Be, considera che, a parte l'effetto heat haze, Doom3 non usa nulla di più di quanto offerto da NV10 (Geforce256). Sui chip più moderni, semplicemente, impiega meno passaggi.
Consiglio a tutti di rispolverare questo fps che all'epoca venne stroncato parecchio dalla critica specializzata.
Gira con unreal engine 2.5 e a tratti sembra avere una grafica attualissima,con fisica avanzata e distruttibilità dei fondali,cosa che molti fps di oggi non hanno.
Non sarà un capolavoro ma lo ritengo un ottimo fps,con una trama contorta e stupida ma affascinante.
Uscito nel 2005 e credo utilizzasse le dx8,ma potrei sbagliare.:D
http://youtu.be/7WNW4gL1DQI
Ci gioco a circa 30 frame,maxato e 720p su un portatile con integrata mobile intel 4,praticamente un tumore per il gaming,ma per il retrogaming regala parecchie soddisfazioni.
Confermo: Uscito nel 2005 e DX 8 (girava anche su Radeon8500)
questo thread e' IL THREAD :O (anche se io contribuisco piu con retrohardware che gaming :fagiano: )
detto cio', a proposito di MX400, chi si ricorda la ASUS V71000 PRO?
http://img32.slando.ua/images_slandocomua/149221057_1_644x461_videokarta-agp-asus-v7100pro-pure-32m-sd-u-geforce-2-mx-400-32mb-v-kiev.jpg
questa bestiola saliva a manetta, tanto che si avvicinava alle prestazioni della GTS, cosa incredibile per una MX.
sono anni che ne cerco una ..
Bella scheda: Le memorie a 5ns salivano oltre i 220Mhz, dandogli un boost non indifferente...
Comunque, a posteriori, é inutile negarlo: Confrontate con una Radeon, le immagini prodotte da qualsiasi GeForce 1/2 erano di qualità nettamente inferiore...
Le Radeon hanno sempre avuto un qualità di immagine superiore alle varie Geforce
AGP 8x ovviamente, sennò non sarebbe compatibile con la mia Abit NF7!
E va che è una bomba, mamma mia come sto giocando a Doom 3 o Quake 4 (che poi son rimasto malissimo, sono identici come menù,impostazioni ecc...) :)
La X850 (chip R480) é stata l'ultima scheda AGP nativa di ATI, mentre le altre usavano il chip Rialto che faceva da bridge.
Per Nvidia mi pare che le ultime AGP native fossero le 6800, ma potrei sbagliarmi.
Ciao. :)
La X850 (chip R480) é stata l'ultima scheda AGP nativa di ATI, mentre le altre usavano il chip Rialto che faceva da bridge.
Per Nvidia mi pare che le ultime AGP native fossero le 6800, ma potrei sbagliarmi.
È vero, infatti mi sa che la mia X850XT non ha il bridge come ho erroneamente sostenuto sopra, però sono sicuro che la mia X800XL lo ha.
Ci sono dei driver non ufficiali accettabili per la Savage 3D? Con quelli ufficiali, sia più vecchi che più recenti, ho un sacco di errori di rendering.
Edit: ho provato coi driver della versione TV-Out e ora funziona abbastanza bene. Comunque rimane lenta da morire.
È vero, infatti mi sa che la mia X850XT non ha il bridge come ho erroneamente sostenuto sopra, però sono sicuro che la mia X800XL lo ha.
Si la X800XL ha chip R430 che è pci-express nativo e quindi ha il famoso chip Rialto. Tra l'altro, con diverse, vecchie versioni dei Catalyst in epoca 2007/2008 il bridge non veniva riconosciuto in D3D, quindi l'accelerazione 3D non funzionava.
Avendo anch'io una X800XL che in D3D andava come una Virge (:D) chiesi anche su Rage3D e aprii un ticket ad ATI, ma il fix ci mise parecchio ad arrivare...
Ciao :)
walter sampei
07-09-2014, 20:30
:eek: :eek: :eek:
i grafici in prima pagina sono spariti!!! :cry: :cry: :cry:
Purtroppo succede, con i servizi di image hosting esterni non durano in eterno:(
Bisognerebbe chiedere a Murakami.
se si usava imageshack questo è quello che succede dopo che hanno cambiato politica.
photobucket forse è la scelta migliore ora
walter sampei
08-09-2014, 13:57
nessuno ha una copia, o il numero di telefono di murakami???
Il meglio che sono riuscito a fare: https://web.archive.org/web/20140720220446/http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407
walter sampei
10-09-2014, 15:07
Il meglio che sono riuscito a fare: https://web.archive.org/web/20140720220446/http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407
ottimo!!! :) per favore qualcuno salvi le immagini :)
Una cosa abbastanza interessante che ho notato in Motoracer. Screen fatti con la Matrox G250.
Con Direct3D disattivato:
http://i.imgur.com/5RzUVtl.png
Con Direct3D attivo ma senza filtering:
http://i.imgur.com/nDfwCnN.png
Con Direct3D e filtering:
http://i.imgur.com/Z6UyayJ.png
Tralasciando l'ultima immagine che è abbastanza orrenda, in stile Nintendo 64, mi sembra che la versione in software rendering usi texture di risoluzione più alta. Come si spiega? Problemi intrinsechi delle DirectX 3.0?
forse nella modalità di rendering software le texture sono memorizzate nella memoria di sistema che essendo quantitativamente di più di quella della matrox permette di usare texture a risoluzione più elevata.
PhoEniX-VooDoo
15-09-2014, 09:37
qualcuno ha idea di che scheda sia quella in basso a sinistra?
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/7/743/74329/7432900/743290024_2_Big.jpg
Matrox G450 Quad-Head MMS 128MB.
QUAD :asd:
PhoEniX-VooDoo
15-09-2014, 13:38
ah, oook.... :ops:
PhoEniX-VooDoo
16-09-2014, 07:13
comprato una Number Nine SR9 16MB DVI, dovrebbe avere un Savage4 Xtreme :cool:
walter sampei
16-09-2014, 08:54
sono l'unico a cui fa una tristezza infinita che ci siano solo amd e nvidia, con intel che strattona per sotto???
sperare in un miracolo da parte di s3 o matrox e' inutile, a meno che qualche azienda che fa chip per portatili es powervr non si (ri)lanci nella mischia mi sa che avremo il duopolio ancora per molti anni :(
walter sampei
16-09-2014, 08:54
qualcuno ha idea di che scheda sia quella in basso a sinistra?
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/7/743/74329/7432900/743290024_2_Big.jpg
non ne ho riconosciuta una... forse la his e' una geffo 2? :( :( :(
PhoEniX-VooDoo
16-09-2014, 09:02
non ho mai capito perche matrox ha mollato il gaming/entertainment, il G400 andava alla grande
cmq credo che nessuno dei vecchi brand tornera nel mercato gaming..
non ho mai capito perche matrox ha mollato il gaming/entertainment, il G400 andava alla grande
cmq credo che nessuno dei vecchi brand tornera nel mercato gaming..
Immagino che i guadagni siano risicati se non ti fiondi sul mercato con qualcosa di completamente diverso dai tuoi avversari o con una campagna di prezzi aggressiva.
Per dire, oggi scegliere una nVidia o una AMD/ATi su certe fasce è più questione di gusti o di offerte in quel momento che di reale scelta razionale. Su altre fasce invece la scelta è già più complessa perché si tratta di farlo tra schede con prestazioni e consumi differenti. Ad esempio puoi scegliere una scheda nvidia che tira meno ma consuma meno per metterla in un HTPC ecc.
Ricordo ad esempio vagamente il periodo delle Kyro (I e II) e ricordo che all'epoca c'era un certo interesse su questi prodotti però alla fine sia io che i miei conoscenti, puntammo altrove (anche per via del T&L assente).
Ripeto, credo che il margine di guadagno sia talmente risicato se non fai tanta ricerca, da non giustificare gli investimenti. Un po' come accade nel mercato delle schede madre, dove gira gira alla fine son rimasti in pochi rispetto a 10-15 anni fa.
Più che Matrox o S3 rimpiangerei 3DFx...
Ho ancora una S3 Trio 64v+ da qualche parte :D
PhoEniX-VooDoo
16-09-2014, 09:42
si vabhe, non scoperchiamo il pentolone di lacrime 3dfx senno ciao.. :cry:
si vabhe, non scoperchiamo il pentolone di lacrime 3dfx senno ciao.. :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
accidenti se mi manca...:(
walter sampei
16-09-2014, 09:52
facciamoci del male... :(
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Defunct_computer_hardware_companies
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Defunct_computer_companies_of_the_United_States
forse nella modalità di rendering software le texture sono memorizzate nella memoria di sistema che essendo quantitativamente di più di quella della matrox permette di usare texture a risoluzione più elevata.
Uhm... potrebbe essere, però ottengo lo stesso risultato anche con la Voodoo 3, che ha il doppio della memoria rispetto alla G250.
Mi viene da pensare che sia proprio una scelta degli sviluppatori, visto che tanto le schede video all'uscita del gioco tendevano ad avere massimo 4MB di memoria, di cui buona parte utilizzata per il framebuffer.
in tema di retrogaming io mi sono fatto una rivistina in PDF che attualmente condivido solo con una ristretta cerchia di utenti anche perchè è un po specifica, ma la propongo anche qui.
In questo zip ci sono 16 numeri
sono tra le 10 e 30 pagine a seconda dell'ispirazione e solo negli ultimi numeri ho trovato l'impaginazione giusta e un miglioramento grafico.
Lo stile delle recensioni/mini recensioni è tutto mio così da sempre.
https://mega.co.nz/#!flFzzDrC!1l_64iLYHOROispwJAmK9coYY_k4bTSLWEO85mpH8zc
Space Marine
20-09-2014, 18:10
Ma son stupendi!!!
Perchè non li rendi più visibili? chessò, con un sito o un canale youtube!
devil_mcry
20-09-2014, 18:32
Immagino che i guadagni siano risicati se non ti fiondi sul mercato con qualcosa di completamente diverso dai tuoi avversari o con una campagna di prezzi aggressiva.
Per dire, oggi scegliere una nVidia o una AMD/ATi su certe fasce è più questione di gusti o di offerte in quel momento che di reale scelta razionale. Su altre fasce invece la scelta è già più complessa perché si tratta di farlo tra schede con prestazioni e consumi differenti. Ad esempio puoi scegliere una scheda nvidia che tira meno ma consuma meno per metterla in un HTPC ecc.
Ricordo ad esempio vagamente il periodo delle Kyro (I e II) e ricordo che all'epoca c'era un certo interesse su questi prodotti però alla fine sia io che i miei conoscenti, puntammo altrove (anche per via del T&L assente).
Ripeto, credo che il margine di guadagno sia talmente risicato se non fai tanta ricerca, da non giustificare gli investimenti. Un po' come accade nel mercato delle schede madre, dove gira gira alla fine son rimasti in pochi rispetto a 10-15 anni fa.
Più che Matrox o S3 rimpiangerei 3DFx...
Ho ancora una S3 Trio 64v+ da qualche parte :D
Il problema è che in quegli anni la concorrenza era spietata... Una cosa del genere recentemente si è rivista nel mercato dei SoC mobile.
All'epoca puntare su una soluzione più economica (mi vengono in mente le Kyro I e II) voleva dire avere realmente qualcosa in meno, oggi non è più così dato che tutti offrono fondamentalmente la stessa cosa.
Anche il discorso degli standard è stata la fine per alcuni brand, 3DFx oltre ai suoi errori strategici è alla fine stata vittima del sua stessa soluzione proprietaria.
Sicuramente poi il discorso degli investimenti ha il suo peso, il mercato ludico ha un ritmo diverso da quello professionale e la cosa si paga.
Per quanto riguarda Matrox io ricordo ancora il lancio della Parhelia, era una scheda al tempo molto attesa dai gamers (io tra l'altro avevo preso da pochissimo la mia PNY TI4200 e temevo di aver fatto un acquisto frettoloso), tuttavia si rivelò una GPU in linea con la Radeon 8500 senza filtri ma che costava il doppio mi pare.
Onestamente al tempo mi chiesi il perchè di quelle frequenze così basse e nonostante con i filtri recuperava un casino (secondo me se l'avessero venduta 300/300 avrebbe dato performance superiori alla 4200) fu un mezzo fail... Credo che se al tempo Matrox l'avesse proposta con ram da 2.8ns a 650 MHz e gpu a 300MHz sarebbe stata un mezzo successo e probabilmente avrebbe dato la spinta a continuare nel mercato ludico.
un sito ce l'ho, ma non ho spazio. Semmai vedrò di creare una pagina su facebook.
Era anche che la mia prima intenzione fosse fare solo 1 anno, quindi chiudere a dicembre. Ma poi vedo un po' se proseguire
un sito ce l'ho, ma non ho spazio. Semmai vedrò di creare una pagina su facebook.
Era anche che la mia prima intenzione fosse fare solo 1 anno, quindi chiudere a dicembre. Ma poi vedo un po' se proseguire
Prosegui assolutamente, hai fatto un ottimo lavoro :mano: :cincin:
ho aperto una piccola pagina, molo semplice, facebook sulla magazine.
https://www.facebook.com/pages/Revenge-Retro-Emulator-Vision-end-Game/337899556381162
Ottimo, ho messo mi piace e la consiglierò ad altri smanettoni nostalgici come me :)
Ehm, però non per fare il pignolo ma si dovrebbe chiamare "Retro Emulator Vision and Game" :stordita:
Però poi non ti esce Revenge...ci vuole un altro termine :D
Ottimo, ho messo mi piace e la consiglierò ad altri smanettoni nostalgici come me :)
Ehm, però non per fare il pignolo ma si dovrebbe chiamare "Retro Emulator Vision and Game" :stordita:
Però poi non ti esce Revenge...ci vuole un altro termine :D
Retro Emulator Vision and Game
Però la pronuncia è quella: REV'n'Ge
E' vero, non trovavo un termine adatto per quell' "and" e dopo un po di numeri, ho trovato l'idea giusta. Scrivere come si legge.
REVenGE!, quindi scritto come si legge.
Però..anche REV'n'GE! mica male..anzi quasi quasi
galaverna
26-09-2014, 15:59
Grande Crisp! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.