View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Murakami
07-08-2006, 21:19
Ah, la Mx100...mi pare fosse senza T&L (come la 7000 alias RadeonVE), possibile?
Io non so in quanti abbiano davvero posseduto una MX100, un'autentica rarità: ad ogni modo, trattasi di un GeForce2 MX (con T&L, quindi) con ram SDR e interfaccia a 32 bit...non so se vi rendete conto di quello che ho scritto... :D
walter sampei
07-08-2006, 21:19
va a finire che la nvidia legge tutte le nostre richieste di v2 e v5 e ricomincia a produrli ;)
per i giochi del 98 - 99 credo che anche la v3 faccia la sua :oink: figura
conan_75
07-08-2006, 21:27
Non sono un gran che conciliabili... La Kyro2 è decisamente più veloce ;)
Andava molto di più del v5?
Comunque la Kiro2 non è compatibile Glide, e questo praticamente la azzera nel retrogaming, cosa che non succederebbe con la V5.
Però forse forse la Kiro2 è ancora compatibile con le vecchie librerie PowerVR (sto sparando, eh...).
conan_75
07-08-2006, 21:29
Io non so in quanti abbiano davvero posseduto una MX100, un'autentica rarità: ad ogni modo, trattasi di un GeForce2 MX (con T&L, quindi) con ram SDR e interfaccia a 32 bit...non so se vi rendete conto di quello che ho scritto... :D
32bit????? :eek:
Creata per i benchmark :D:D
Murakami
07-08-2006, 21:30
Andava molto di più del v5?
Comunque la Kiro2 non è compatibile Glide, e questo praticamente la azzera nel retrogaming, cosa che non succederebbe con la V5.
Però forse forse la Kiro2 è ancora compatibile con le vecchie librerie PowerVR (sto sparando, eh...).
Purtroppo, no... :muro:
Quanto ad un confronto velocistico tra Voddo5 e Kyro2, credo siano abbastanza allineate... :mbe:
Andava molto di più del v5?
Comunque la Kiro2 non è compatibile Glide, e questo praticamente la azzera nel retrogaming, cosa che non succederebbe con la V5.
Però forse forse la Kiro2 è ancora compatibile con le vecchie librerie PowerVR (sto sparando, eh...).Allora... Non saprei paragonarla alla Voodoo 5 ma credo sia più veloce... Non intendevo dire questo prima comunque...
Voodoo 5 e Voodoo 2 non riescono a coesistere nello stesso sistema o meglio ci riescono ma con risultati non piacevoli a causa glide... Bisogna necessariamente affiancare una scheda non 3Dfx...
walter sampei
07-08-2006, 21:42
potete fare un po' di confronti velocistici tra v5, kyro2 e geffo2? mi sono perso...
ps: i 32 bit della mx100 spiegano le prestazioni davvero "esaltanti" di quella scheda :D
Riguardo al decisamente più veloce mi riferivo alla Kyro2 rapportata alla G400 :)
potete fare un po' di confronti velocistici tra v5, kyro2 e geffo2? mi sono perso...
ps: i 32 bit della mx100 spiegano le prestazioni davvero "esaltanti" di quella scheda :DBeh prendiamo Quake 3 come bench... Utilizzando un P3 1000 o P3 1400 o AXP 2600+ ottengo sempre 75 frame con V5... A parità di pc ottengo parecchi meno frame con G400 e parecchi di più con la Kyro2! Credo che la Geforce 2 Mx e la Kyro2 siano più simili prestazionalmente.
walter sampei
07-08-2006, 21:55
tradotto, g400 < v5 < kyro < geffo 2?
Non ho Geforce 2 quindi non ti saprei dire...
walter sampei
07-08-2006, 22:00
vabbe', sarebbe da vedere anche i vari tipi perche' quella dannata mx 100 mi sa che sta parecchio indietro... che caos le geffo (e adesso anche le radeon), almeno una volta le voodoo erano 2 o 3 modelli e non 57!!!
Hai ragione... Troppi modelli ma soprattutto troppe sigle per nulla!!! O meglio... Per fare confusione...
conan_75
07-08-2006, 22:24
Beh prendiamo Quake 3 come bench... Utilizzando un P3 1000 o P3 1400 o AXP 2600+ ottengo sempre 75 frame con V5... A parità di pc ottengo parecchi meno frame con G400 e parecchi di più con la Kyro2! Credo che la Geforce 2 Mx e la Kyro2 siano più simili prestazionalmente.
Strano il fatto dei 75FPS fissi, fa pensare ad un V-Sync.
Io avevo ottenuto valori molto diversi tra loro a seconda dei driver utilizzati: con gli originali superavo i 100FPS, mi pare circa 115FPS ( i risultati sono in questo tread e nell'altro 3DFX) poichè non abilitava i 32bit.
Con driver capaci di abilitare tutto mi pare fossi sui 85FPS con Duron 1600.
La GF2Mx con un Athlon 1200 me ne faceva si e no 40-45, ricordo la RadeonDDR andare sui 75, ma ATI in quel periodo aveva un certo Handicap sulle OGL.
Ho avuto la GF2Mx e sui 32bit era nettamente meno potente della V5 5500.
No non si tratta di V-sync ;)
Riporto i risultati di un amico che sottolineano i tuoi a 16 bit oltre ad i miei a 32 :)
Quake3 su Athlon64 3200+, 1gb DDR, voodoo5 pci, WindowsXP SP2 Home
SFFT alpha39
1024x768x32 noAA 63fps
1024x768x16 noAA 103fps
Mesafx 6.2
1024x768x32 noAA 71fps
1024x768x16 noAA 109fps
SAGE 1.9.0
1024x768x32 noAA 67fps
1024x768x16 noAA 99fps
WickedGL 3.2
1024x768x32 noAA 70fps
1024x768x16 noAA 105fps
Abbassando la risoluzione naturalmente dal P3 1000 all' AXP 2600+ lo sbalzo deve essere più evidente comunque...
Ah la 6000 da risultati doppi rispetto alla 5500!
walter sampei
07-08-2006, 22:33
piccola domanda: la famosa storia che la v3 in alcuni giochi superava la geffo 2 mx da cosa deriva? e' dovuta al fatto che si considerava la v3 in glide o da cosa altro? e quanto e' vera?
Allora... Non saprei paragonarla alla Voodoo 5 ma credo sia più veloce... Non intendevo dire questo prima comunque...
Voodoo 5 e Voodoo 2 non riescono a coesistere nello stesso sistema o meglio ci riescono ma con risultati non piacevoli a causa glide... Bisogna necessariamente affiancare una scheda non 3Dfx...
Max, se vuoi testare la mia Kyro II te la presto volentieri, ma non chiedermi di venderla pero... :D
conan_75
07-08-2006, 22:53
Riporto i risultati di allora:
Allora, mentre vi scrivo sto testano la V5.
Tenetevi forte perchè installando wickedGL le prestazioni in Q3A sono salite di tantissimo.
Se prima con le mesaFX facevo 59,4FPS ora con il nuovo (cavolo, nuovo, è del 2001 ) OGL faccio ben 83,4FPS, tranquillamente al livello della R100DDR e oltre!!!
WGL è impostato per forzare i 32bit però voglio fare delle prove per vedere dove sta la magagna
Vi aggiorno in live
Allora, reimpostando tutto per benino e verificando la qualità al massimo sono sceso a 81,7FPS.
Con i 16bit salgo a 102,2FPS.
Con i 32bit colore ma texture a 16bit vado a 83,7FPS.
Con il filtraggio bilineare vado a 84,7.
Quindi al momento posso garantire i 32bit, le texture a 32bit e il filtraggio trilineare.
Ora riprovo con tutto al massimo...81,7FPS quindi ci siamo.
Il bello di queste WGL è che puoi abilitarle o disabilitarle a piacimento solo per i giochi che ti interessano, quindi si possono lasciare le mesaFX per i giochi nuovi e queste per quelli vecchi.
Ora vorrei provare i driver OGL originali.
Intanto per raffronto disinstallo i WGL e riprovo con le mesaFX.
MesaFX 59,2FPS.
Ho notato che con le mesa Q3A non abilita la compressione delle textures, mentre con WGL si.
Ora sto testando con le OGL 3DFX v. 1.1.0.
Subito salta all'occhio la migliore qualità generale dei colori, molto ma molto più intensi.
Ora proviamo un bel bench: 122,6,6FPS
Ciò è impossibile...devo trovare la fregatura.
16bit colore: 127,3FPS
32bit colore con textures a 16bit: 122,6FPS
Mettendo il bilineare: 122,3FPS.
Riprovando tutto in HQ: 122,7FPS
In poche parole non viene abilitato textures a 32bit e filtraggio trilineare.
Esiste un modo per abilitarli entrambi?
Ancora test in OGL.
Questa volta overclock.
Ho cloccato la scheda a 181Mhz e le prestazioni in Q3 sono passate da 81,7FPS a 88,6FPS.
Un buon guadagno considerando che è salita di pochi MHz (in attesa di cooling modding).
Però, visto il comportamento, non penso che la scheda possa salire tanto di più: forse arriva a 185-187, difficilmente 190.
Da questo si denota che è la VGA il collo di bottiglia al momento.
Tra Mesa e WGL in Q3 userei WGL se solo sapessi come settare il LOD.
Mi pare che la qualità sia la medesima in questo titolo, però le WGL ti danno uno scatto di risoluzione in più che non è poco.
Rimane il dubbio driver originali: possibile che non sia attivabile la funzione texture 32bit e filtr. trilineare?
I colori sono molto più belli e le prestazioni sono notevoli!
walter sampei
07-08-2006, 22:56
se non ricordo male siccome q3a era il benchmark dell'epoca i driver 3dfx per tutte le loro schede li hanno ottimizzati allo stremo per questo gioco
conan_75
07-08-2006, 22:57
No non si tratta di V-sync ;)
Riporto i risultati di un amico che sottolineano i tuoi a 16 bit oltre ad i miei a 32 :)
Quake3 su Athlon64 3200+, 1gb DDR, voodoo5 pci, WindowsXP SP2 Home
SFFT alpha39
1024x768x32 noAA 63fps
1024x768x16 noAA 103fps
Mesafx 6.2
1024x768x32 noAA 71fps
1024x768x16 noAA 109fps
SAGE 1.9.0
1024x768x32 noAA 67fps
1024x768x16 noAA 99fps
WickedGL 3.2
1024x768x32 noAA 70fps
1024x768x16 noAA 105fps
Abbassando la risoluzione naturalmente dal P3 1000 all' AXP 2600+ lo sbalzo deve essere più evidente comunque...
Ah la 6000 da risultati doppi rispetto alla 5500!
Da me le WGL andavano parecchio più forte e le Mesa peggio.
E' sicuro di aver messo il driver delle WGL nella directory del gioco?
Di volta in volta le mettiamo nella cartella system e prima di fare il nuovo bench un bel formattone... Stesso risultato... Solo l'oc può dare qualcosa in più...
Riguardo agli 80 fps evidentemente c'è qualcosa che è al di fuori dalla mia comprensione :D
Sanford di Kyro2 ne ho già due grazie comunque ;)
conan_75
07-08-2006, 23:54
Di volta in volta le mettiamo nella cartella system e prima di fare il nuovo bench un bel formattone... Stesso risultato... Solo l'oc può dare qualcosa in più...
Riguardo agli 80 fps evidentemente c'è qualcosa che è al di fuori dalla mia comprensione :D
Sanford di Kyro2 ne ho già due grazie comunque ;)
Io spostavo proprio la .dll delle WGL nella directory del gioco.
Mi pare ci fosse pure qualcosa da impostare con un .exe.
Se non ricordo male mi faceva selezionare il tipo di scheda e il gioco che intendevo usare, o forse c'era una lista di giochi...boh, comunque qualcosa dovevo impostare con le WGL.
Comunque a prescindere dai risultati era mio intento porre un accento sul fatto che le capacità della V5 vengono saturate in fretta mentre con una Kyro2 migliore è il pc più si guadagna :)
walter sampei
08-08-2006, 11:06
si, ma prima o dopo pure lei si satura ;)
Ah, la Mx100...mi pare fosse senza T&L (come la 7000 alias RadeonVE), possibile?
La MX100 era una GF2 MX (quindi con T&L) con clock di 166/166 e memoria SDR a 64 bit, o almeno così mi pare di ricordare...
Ciao. :)
EDIT: quella era la GF2 MX200; come indicato da Murakami, la MX100 aveva un bus addirittura SDR a 32 bit... :eek:
Io non so in quanti abbiano davvero posseduto una MX100, un'autentica rarità: ad ogni modo, trattasi di un GeForce2 MX (con T&L, quindi) con ram SDR e interfaccia a 32 bit...non so se vi rendete conto di quello che ho scritto... :D
Ciao, le MX100 potevano esistere in 2 configurazioni:
-) con RAM DDR e bus a 32 bit ( :D )
-) con RAM SDR e bus a 64 bit.
Teoricamente le 2 configurazioni garantiscono la stessa banda passante; in realtà la seconda è leggermente più performante... ;)
Ciao. :)
EDIT: le specifiche sopra si riferiscono alle GF2 MX200; come indicato da Murakami, la MX100 aveva un bus addirittura SDR a 32 bit... :eek:
walter sampei
08-08-2006, 11:43
devo considerarmi fortunato per averci a che fare ogni tanto? :rotfl:
devo considerarmi fortunato per averci a che fare ogni tanto? :rotfl::D sono piccole fortune spesso sottovalutate :D
Purtroppo, no... :muro:
Quanto ad un confronto velocistico tra Voddo5 e Kyro2, credo siano abbastanza allineate... :mbe:
qualcuno ha fatto dei benchmark con kyro 2 e voodoo5, leggete:
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=1378&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=HSR%3A+voodoo+5+5500+vs+Kyro+2+Leggete+tutti%21&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni
Quella discussione riguarda però l'utilizzo sperimentale dell'hsr...
Edit: al volo!
Piattaforma Apollo Pro 133T - Intel Pentium 3 1400 - 512 MB SDR Pc133
Quake 3 1024x768x32 dettagli massimi
Voodoo 5 5500 - 75 frame / sec
Kyro 2 - 85 frame / sec
Con l'Athlon Xp provo prossimamente ;)
Murakami
08-08-2006, 13:10
Ciao, le MX100 potevano esistere in 2 configurazioni:
-) con RAM DDR e bus a 32 bit ( :D )
-) con RAM SDR e bus a 64 bit.
Teoricamente le 2 configurazioni garantiscono la stessa banda passante; in realtà la seconda è leggermente più performante... ;)
Ciao. :)
Hai un link? Non trovo nulla da nessuna parte... :confused:
Secondo me, comunque, quelle sono le specifiche dell'MX200.
walter sampei
08-08-2006, 13:44
ho trovato solo questo
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=99&What=news
ma sui driver di quel mx 100 risulta ram sdr, non ddr sdr
Hai un link? Non trovo nulla da nessuna parte... :confused:
Secondo me, comunque, quelle sono le specifiche dell'MX200.
Ops, hai ragionissima... ho confuso le 2 schede!
La MX100 ha davvero il bus a 32 bit, come confermato qui:
http://www.digit-life.com/articles/gf2leadtekmx200/index.html
Mi pare incredibile però che il bus a 32 bit non sia neanche DDR... ci credo che praticamente nessuno ha mai rilasciato una scheda basata su questa GPU! :eek:
Ciao. :)
Walter preparati a diventare ricco :cincin:
Murakami
08-08-2006, 14:02
Walter preparati a diventare ricco :cincin:
Bisogna vedere se ha davvero una MX100, perchè i driver la individuano come "MX100/200"... :read:
walter sampei
08-08-2006, 14:16
non e' mia, e' del pc dell'ufficio di mio zio :muro: (e comunque vi assicuro che quando la usate un paio di volte poi rarita' o no volete disfarvene!!!), e dal pannello informazioni dei driver risulta proprio mx 100.
comunque oltre alla qualita' video oscena e' leeeeeeeeeeentaaaaaaaaaaa... :mc: mi sa che tra poco ci fanno le gare di lentezza col virge, e magari anche perde :D
Murakami
08-08-2006, 14:18
non e' mia, e' del pc dell'ufficio di mio zio :muro: (e comunque vi assicuro che quando la usate un paio di volte poi rarita' o no volete disfarvene!!!), e dal pannello informazioni dei driver risulta proprio mx 100.
comunque oltre alla qualita' video oscena e' leeeeeeeeeeentaaaaaaaaaaa... :mc: mi sa che tra poco ci fanno le gare di lentezza col virge, e magari anche perde :D
Non ci credo: voglio le prove di quanto dici o non ti accrediterò come legittimo possessore di una rara GeForce2 MX100! :mad:
non e' mia, e' del pc dell'ufficio di mio zio :muro: (e comunque vi assicuro che quando la usate un paio di volte poi rarita' o no volete disfarvene!!!), e dal pannello informazioni dei driver risulta proprio mx 100.
comunque oltre alla qualita' video oscena e' leeeeeeeeeeentaaaaaaaaaaa... :mc: mi sa che tra poco ci fanno le gare di lentezza col virge, e magari anche perde :DOk basta con le critiche ora e comincia ad indorare la pillola :D
FOTO! :)
walter sampei
08-08-2006, 14:44
intanto, non e' mio. la prossima volta che ci vado faccio una foto (ci vado raramente, ma appena ci vado la faccio). posso fare solo foto esterne e lo screenshot del pannello dei driver, dato che quel pc e' dell'ufficio.
Murakami
08-08-2006, 15:25
intanto, non e' mio. la prossima volta che ci vado faccio una foto (ci vado raramente, ma appena ci vado la faccio). posso fare solo foto esterne e lo screenshot del pannello dei driver, dato che quel pc e' dell'ufficio.
La devi smontare e, di soppiatto, ci ficchi dentro una Trident in sostituzione... :sbonk:
walter sampei
08-08-2006, 15:35
non mi parlare di trident... le odio, per 5 anni sono andato avanti con una blade 3d mvp4 integrata :mad: persino il solitario andava a scatti, 1000 features sulla carta e in realta' non ne andava bene una
Ho un paio di Ati Rage 2C... Penso che andrebbero bene in ufficio :D
walter sampei
08-08-2006, 17:02
per esperienza diretta: sempre meglio della blade 3d (e non poco)
be potresti metterci una ATi Mach64 VT, tanto cosa vuoi che si accorgano nell'ufficio? :p
O invece di lavorare giocano a Quake Arena, come in molti uffici? :D
Murakami
08-08-2006, 21:33
http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?t=32375&page=3
A questa pagina, post 66, si parla dei chip Rendition Verite: andate un pò a leggere... :fagiano:
walter sampei
08-08-2006, 21:46
tradotto poteva fare di tutto ma era una lumaca?
e cosa vuol dire chip programmabile? era un antenato degli shader?
Murakami
08-08-2006, 21:57
tradotto poteva fare di tutto ma era una lumaca?
e cosa vuol dire chip programmabile? era un antenato degli shader?
Interessante, eh? Un chip RISC completamente programmabile (abbinato a qualche circuito a funzione fissa), praticamente una CPU: teoricamente capace di qualsiasi operazione, scontava una simile flessibilità (superiore a quella degli attuali shader, sempre teoricamente) con una velocità di esecuzione inferiore alla media. A mio avviso, una simile soluzione non ha avuto fortuna perchè, all'epoca, non c'erano gli strumenti software e la potenza pura (forse neppure la necessità... :p ) per implementare routine di rendering non standard.
Stan Under
08-08-2006, 21:58
c'e' qualkuno? :D
walter sampei
08-08-2006, 22:04
grazie delle info! :)
stan, dipende da cosa cerchi.
c'e' qualkuno? :DNon ditemi che si tratta di una particella di sodio! Anche voi vi interessate al retrogaming?? :mbe: :D
walter sampei
09-08-2006, 12:11
allora qualche novita'? personalmente sto aspettando una v3 3000 pci :yeah:
walter sampei
11-08-2006, 09:53
arrivata, oggi pomeriggio la collaudo... e' la scheda che cercavo da 7 anni fa :cry: . dopo mi metto a giocarc... a provarla :p , ci hanno messo una ventola coolermaster sopra il dissipatore, puo' essere utile :) se volete metto le foto
walter sampei
11-08-2006, 09:55
Interessante, eh? Un chip RISC completamente programmabile (abbinato a qualche circuito a funzione fissa), praticamente una CPU: teoricamente capace di qualsiasi operazione, scontava una simile flessibilità (superiore a quella degli attuali shader, sempre teoricamente) con una velocità di esecuzione inferiore alla media. A mio avviso, una simile soluzione non ha avuto fortuna perchè, all'epoca, non c'erano gli strumenti software e la potenza pura (forse neppure la necessità... :p ) per implementare routine di rendering non standard.
ho pensato una cosa: si potrebbe fare una scheda con t&l, shader 3 e hdr... a 50 mhz :D
Murakami
11-08-2006, 10:28
ho pensato una cosa: si potrebbe fare una scheda con t&l, shader 3 e hdr... a 50 mhz :D
In teoria, il Verite 2200 (in mio possesso... :read: ) è capace di fare più cose di una X1900XT, se programmato a dovere: peccato il frame ogni ora contro i 100 al secondo della Ati... :p
walter sampei
11-08-2006, 10:31
pero'... avvii oblivion, ammiri texture magnifiche con aa, af, hdr, tdi, questo e quello, e tra un frame e l'altro vai a farti la spesa al supermercato :D
arrivata, oggi pomeriggio la collaudo... e' la scheda che cercavo da 7 anni fa :cry: . dopo mi metto a giocarc... a provarla :p , ci hanno messo una ventola coolermaster sopra il dissipatore, puo' essere utile :) se volete metto le fotoDirei che una fotina ci starebbe :) Allora è confermato! E' la 3000 e non la 2000! :cincin:
walter sampei
11-08-2006, 12:44
ho fatto un servizio fotografico degno di una top model :D comunque dal dissi e' la 3000, adesso manca solo il collaudo e l'installazione. nei prossimi post mettero' 2 foto
edit: e' la seconda v3, la prima era agp. adesso mi metto via un po' di $, e poi riprendo la ricerca a altre schedozze ;)
update: ho trovato sul mercatino una v3 2000 pci!!! :)Mi riferivo a questo ;)
walter sampei
11-08-2006, 13:22
sorry... comunque a quanto pare v3 anche questa
http://img55.imageshack.us/img55/8692/p8110001aq6.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=p8110001aq6.jpg)
per metterla ovviamente ne ho tolta un'altra. vi dice niente questa? :sofico:
http://img133.imageshack.us/img133/5233/p8110010pu1.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=p8110010pu1.jpg)
Che fatica leggere e scrivere tramite il cell in ferie..:D
sorry... comunque a quanto pare v3 anche questa
http://img55.imageshack.us/img55/8692/p8110001aq6.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=p8110001aq6.jpg)
per metterla ovviamente ne ho tolta un'altra. vi dice niente questa? :sofico:
http://img133.imageshack.us/img133/5233/p8110010pu1.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=p8110010pu1.jpg)
Mmm... che strano PCB ha quella Voodoo3... me lo ricordavo molto più basso, e senza quel piccolo dissipatore in alto... :confused: :mbe:
C'è serigrafato qualcosa sulla scheda?
Ciao. :)
walter sampei
11-08-2006, 17:36
edit: il dissipatore in alto non so cosa sia, comunque sta scheda la cercavo dal '99, me la tengo stretta!!! :)
perche' strano pcb? forse il flash o l'illuminazione ha falsato i colori... a me pare normalissima
Murakami
11-08-2006, 17:42
Shodan ha ragione: il PCB del Voodoo3 è stranissimo, troppo alto... :confused:
Eccone uno classico...
http://www.techspot.com/reviews/hardware/voodoo3-3000/card.jpg
walter sampei
11-08-2006, 17:44
quella v3 pci e' uguale spudorata alla mia agp, e ha anche l'uscita tv (che comunque su quel pc non me ne farei molto :D ) cosa dici, che sia una serie? se vuoi ho altre foto a 1600*1200
murakami, posso spedirti un pvt con un paio di domande e un link?
conan_75
11-08-2006, 18:32
Shodan ha ragione: il PCB del Voodoo3 è stranissimo, troppo alto... :confused:
Eccone uno classico...
http://www.techspot.com/reviews/hardware/voodoo3-3000/card.jpg
Questa è l'AGP, sinceramente una PCI non l'ho mai vista... :(
walter sampei
11-08-2006, 19:04
l'unica pci che ho visto, di un mio compagno di classe vari anni fa, era uguale alla mia :confused:
Controlla le frequenze che non siano 183 MHz della 3500 in tal caso hai in mano un bel pezzo ;) Edit: è una 3000 Pci... Sono fatte così ;) E dimmi niente :p
Dato che in questo periodo al lavoro ho diverso tempo libero (clienti in ferie! :p ), ho finalmente fatto i test che avevo promesso da tanto tempo.
Il sistema utilizzato è il seguente:
CPU: P3 coppermine 1 GHz;
MB: Compaq i815;
RAM: 512 MB SDR 133;
HD: 20GB (utilizzati un'unica partizione da 2GB, sia per il sistema operativo che per le applicazioni);
OS: Win98 SE.
Il sistema è stato installato da 0; fatto questo ho provveduto a installare, nell'ordine:
-) driver AGP;
-) directX 9.0c;
-) driver video (salvo diversa indicazione, sono stati usati gli ultimi reference messi a disposizione dalle varie case produttrici);
-) applicazioni usate per i benchmark.
A fine installazione, il sistema è stato deframmentato.
Tutti i valori indicati dai grafici sotto sono stati presi al secondo "giro" di ogni programma usato come benchmark; fa eccezione il 3DMark 2000 (è stato preso come valido il primo risultato ottenuto).
Ecco le schede video testate:
-) Ati Rage Pro Turbo 8MB AGP - frequenze 75/100 (core/mem)
http://img105.imageshack.us/img105/3745/rageproturbofrontec5.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=rageproturbofrontec5.jpg)
http://img105.imageshack.us/img105/4964/rageproturbobackpf6.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=rageproturbobackpf6.jpg)
Note: nulla in particolare.
-) Matrox G200 LE 8MB AGP - frequenze 84/112 (core/mem)
http://img104.imageshack.us/img104/9295/g200frontna4.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=g200frontna4.jpg)
http://img87.imageshack.us/img87/2966/g200backuc0.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=g200backuc0.jpg)
Note: la scheda è stata provata anche usando i driver per G400, il cui pacchetto autoestraente conteneva anche i file relativi alla G200. Non ci sono state differenze prestazionali, mentre diversi giochi hanno esibito artefatti. Ho così scartato quei valori, lasciando solo quelli ottenuti con l'ultima release dei driver per G200 indicata sul sito Matrox.
-) S3 Savage4 Extreme 32MB AGP - frequenze 143/143 (core/mem)
http://img291.imageshack.us/img291/9110/savage4extremefrontoh1.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=savage4extremefrontoh1.jpg)
http://img82.imageshack.us/img82/3914/savage4extemebackeh1.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=savage4extemebackeh1.jpg)
Note: questa scheda mi ha fatto tribolare non poco. L'etichetta incollata sul PCB riporta la dicitura "Savage4 Xtreme", cioè dovrebbe avere frequenze di 143/143 oppure di 166/166 (a seconda della versione, dato che sono usciti due modelli "Xtreme"). La frequenza corretta dovrebbe essere proprio quella di 143/143, in virtù dei chip RAM che monta (da 7ns, quindi 143 Mhz). Il BIOS della scheda però riporta le frequenza classiche del Savage4 Pro, cioè 110/125. Dato che la scheda si presenta come un modello "Xtreme", ho deciso di impostare a mano (tramite il tool SavageTweak) la suddetta frequenza. Putroppo però la scheda si bloccava di continuo. Nel tentativo di risolvere il problema, ho cambiato release di driver utilizzati, eliminando quelli messi a disposizione dal sito www.s3graphics.com e utilizzando quelli trovati nell'area download di hwupgrade, che sono leggermente più nuovi (versione 8.20.38). Il problema però persisteva. Allora ho reimpostato i clock indicati dal BIOS, sperando che questo risolvesse la situazione. Nulla da fare. Ho quindi messo una ventolina sul dissipatore (passivo) della scheda, riuscendo ad alleviare notevolmente il problema. Dopo qualche test, ho reimpostato le frequenze di 143/143 ed eseguito i benchmark con queste impostazioni e con i driver 8.20.38.
-) Matrox G400 16MB AGP - frequenze 126/168 (core/mem)
http://img520.imageshack.us/img520/2681/g400frontll1.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=g400frontll1.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/1019/g400backgv1.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=g400backgv1.jpg)
Note: nulla in particolare.
-) Nvidia TNT2 Pro 32MB AGP - frequenze 142/166
http://img238.imageshack.us/img238/7536/tnt2profrontjj2.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=tnt2profrontjj2.jpg)
http://img105.imageshack.us/img105/6367/tnt2probackou0.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=tnt2probackou0.jpg)
Note: la scheda è stata provata sia con i driver 6.31 (con cui ricordavo che andasse molto bene), sia con i driver 71.84 (uno degli ultimi set a supportare la suddetta scheda). In questo modo è stato possibile valutare anche i vantaggi/svantaggi prestazionali incorsi durante lo sviluppo dei driver da parte di Nvidia. Inoltre, è da segnalare il fatto che la scheda è leggermente danneggiata; questo comporta la presenza, a video, di alcuni artefatti (come punti fuori posto, colori delle texture non sempre perfetti, ecc). I difetti sono più visibili utilizzando l'ultima versione dei driver video.
-) Intel i815 - frequenze 100/100, integrato su scheda madre (presente a titolo di confronto).
Le applicazioni testare le prestazioni sono:
-) Quake 2 demo (OpenGL)
-) Quake 3 demo (OpenGL)
-) Forsaken (D3D)
-) Unreal Tournament v4.36 (D3D)
-) Final Reality (D3D)
-) 3DMark 2000 (D3D)
Le impostazioni comuni utilizzate sono:
-) risoluzione 1024x768
-) Vsync off;
-) double buffer;
-) con rendering a 16 bit, anche lo z-buffer e le texture sono state impostate a 16 bit;
-) con rendering a 32 bit, lo z-buffer è stato impostato a 24 bit e le texture, ove possibile, a 24 bit
Tutte le altre impostazioni dei vari driver sono state lasciate come di default.
Ecco quindi, finalmente, i risultati...
http://img133.imageshack.us/img133/4282/giochi16bitvw2.jpg
Nota 1: la G200 esibisce degli artefatti in Quake 3. Inoltre in Unreal Tournament sono sporadicamente visibile le linee di giunzione tra i poligoni.
Nota 2: utilizzando l'API proprietaria Metal con il gioco Unreal Tournament, la Savage4 esibisce alcuni problemi con le texture (non sono state utilizzate le texture ultra-definite contenute nel 2° CD del gioco).
http://img90.imageshack.us/img90/2986/giochi32bitqn2.jpg
Nota 1: l'i815 è stato provato con rendering a 24 bit, in quanto incapace di effettuarlo a 32 bit.
Nota 2: il Rage Pro Turbo non riesce a far girare Quake 3 utilizzando un framebuffer a 32 bit; il gioco continua a renderizzare a 16 bit nonostante il menù di configurazione visualizzi impostati i 32 bit.
Nota 3: la G200 non riesce a far girare Unreal Tournament utilizzando un framebuffer a 32 bit; il gioco, se si impostanto i 32 bit, passa al rendering in finestra.
Nota 4: la Savage4 mostra artefatti utilizzando il gioco Unreal Tournament con un framebuffer a 32 bit, sia utilizzando l'API D3D che Metal.
http://img90.imageshack.us/img90/5858/finalrealitytf1.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/8505/3dmark2000scorefr5.jpg
Nota 1: l'i815 è stato testato solo con rendering a 16 bit, in quanto incapace di rendering a 32 bit.
Nota 2: i driver 71.84 non permettono al TNT2 di eseguire questo benchmark (il 3DMark 2000 esce al desktop o da un errore in fase di avvio, dicendo di non trovare hardware DX7)
http://img91.imageshack.us/img91/2443/3dmark2000fillratenj7.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/1314/3dmark2000polyzv1.jpg
Alcune considerazioni...
-) Ati Rage Pro Turbo: le prestazioni erano il linea con quanto mi aspettavo, ma mi ha sorpreso la compatibilità dei driver ATI: sono stati capaci di far girare sia UT che Q3, risultando inoltre compatibili con le DX8.1 (almeno stando al readme contenuto nel pacchetto dei driver). Ottima la qualità e le performance 2D della scheda.
-) Matrox G200: sinceramente sono un po' deluso dalla sue prestazioni, mi aspettavo di meglio. I driver OpenGL in particolare risultano lenti e, in qualche modo, buggati (non mi spiego in altro modo tutt gli artefatti avuti con Q3). Le prestazioni e la qualità 2D risultano, come sempre, ottime.
-) Savage 4 Xtreme: a livello prestazionale la scheda non mi ha sopreso: era lì dove me la ricordavo. Significativi comunque i 25 fps ottenuti con Q3, soprattuto considerando il bus a 64 bit. Non ricordavo invece cali così marcati utilizzando il rendering a 32 bit (tra le altre cose, anche nella recensione di Anandtech si leggeva che la scheda non aveva grossi cali passando ai 32 bit... bho!). La sua carta vincente rimaneva, per l'epoca, il supporto all'S3TC, che garantiva ai giochi che lo supportavano a dovere (in pratica solo Unreal e UT) una grafica davvero spettacolare. La qualità 2D della scheda non mi ha entusiasmato, anzi, ritengo migliore quella della grafica integrata. A casa però usavo una Savage4 prodotta dalla Creative che aveva una qualità 2D decisamente migliore.
-) Matrox G400: questa scheda mi ha lasciato un po' indeciso. Velocissima in Forsaken e in UT (in quest'ultimo però a 32 bit accusa un calo marcato), crolla letteralmente con Q3. Perde il confronto con la TNT2 Pro anche con il 3DMark 2000. A parziale discolpa ci sono i soli 16 MB di RAM (che, con il rendering a 32 bit, probabilmente saranno stati saturati sia da UT che Q3) e il fatto che ha una qualità 3D decisamente migliore di quella sfoderata dal TNT2 Pro. Ottima qualità e performance 2D.
-) TNT2 Pro: la classica TNT2 "no brand", dal costo limitato e dalle prestazioni elevate. Paga però il fatto di essere economica con una qualità 2D scadente: direi la peggiore del gruppo.
Che altro aggiungere... al momento mi pare di avere detto tutto, ma sicuramente qualcosa mi verrà in mente dopo! :p
Ciao a tutti. :)
Murakami
11-08-2006, 19:38
quella v3 pci e' uguale spudorata alla mia agp, e ha anche l'uscita tv (che comunque su quel pc non me ne farei molto :D ) cosa dici, che sia una serie? se vuoi ho altre foto a 1600*1200
murakami, posso spedirti un pvt con un paio di domande e un link?
Vai tranquillo... :)
Murakami
11-08-2006, 19:51
Eccellenti i testi di Shodan! :eek: Ma domani arrivo anche io... :Perfido:
Qualche osservazione sparsa:
1) La G200, come già evidenziato nel corso di questo thread, in OpenGL fa un pò schifo: da notare, per altro, che l'esemplare di Shodan usa SDRAM che, su questo chip, si rende artefice di prestazioni nettamente inferiori alla versione con SGRAM;
2) Interessante la comparazione tra i driver del TNT2: onestamente, pensavo che gli ultimi rallentassero parecchio la scheda, invece non è così (anzi, a tratti sono più veloci);
3) Le prestazioni del G400 mi sembrano, anche rispetto ai test da me effettuati in passato, un pò basse... :wtf:
4) Non mi spiego tutti gli artefatti rilevati con le varie schede e i vari giochi: al di là del Savage, le altre (almeno con questi vecchi giochi) non dovrebbero dare problemi di questo tipo... :wtf:
Riguardo al punto 4 dio solo sa quante incompatibilità ho incontrato per la mia strada... :(
Artefatti con schede perfettamente funzionanti purtroppo sono la norma... Magari basta cambiare os e drivers comunque... Io ho risolto così...
walter sampei
11-08-2006, 19:56
shodan, allora quello della s4 era un problema di temperatura? sei riuscito a farla andare, sei un mito!!! :ave:
shodan, allora quello della s4 era un problema di temperatura? sei riuscito a farla andare, sei un mito!!! :ave:
Be', ora si, pare andare abbastanza bene, anche se quanche volta si blocca ancora! :fagiano:
Probabilmente la scheda è severamente piagata dai driver (scadenti) di S3... :rolleyes:
Ciao. :)
1) La G200, come già evidenziato nel corso di questo thread, in OpenGL fa un pò schifo: da notare, per altro, che l'esemplare di Shodan usa SDRAM che, su questo chip, si rende artefice di prestazioni nettamente inferiori alla versione con SGRAM;
Infatti, ricordo che una delle differenze fondamentali tra la Millenium G200 e la Mistyque G200 era la presenza, sulla prima, di memorie SGRAM. E, come previsto, la Millenium aveva prestazioni sensibilmente superiori a quelle della Mistyque...
2) Interessante la comparazione tra i driver del TNT2: onestamente, pensavo che gli ultimi rallentassero parecchio la scheda, invece non è così (anzi, a tratti sono più veloci);
Be', in OpenGL si, però nel bench di Unreal Tournament perdono in modo significativo...
3) Le prestazioni del G400 mi sembrano, anche rispetto ai test da me effettuati in passato, un pò basse... :wtf:
Effettivamente, anche io mi aspettavo qualcosa in più... come dicevo sopra, probabilmente le prestazioni non esaltanti derivano dall'uso di soli 16 MB di memoria SDRAM e dal driver OpenGL scadente. Da notare come, in D3D, il poly throughput sia molto inferiore a quello della TNT2: probabilmente, anche il driver D3D non è ottimizzato un granchè...
4) Non mi spiego tutti gli artefatti rilevati con le varie schede e i vari giochi: al di là del Savage, le altre (almeno con questi vecchi giochi) non dovrebbero dare problemi di questo tipo... :wtf:
Be', a parte qualche artefatto del G200 non ho rilevato problemi grossi...
Ciao. :)
Anche la mia G400M mi ha deluso... Prima di tutto sotto Xp da un pasto di rogne molto probabilmente a causa dei drivers ed inoltre le prestazioni in situazioni in cui si usano gli effetti particellari diminuiscono spaventosamente...
Quake 3 va davvero malaccio per i miei gusti e pare non sia affatto l'unico gioco che la mette in croce... Ad un certo punto vedendo come si comportava con Rollcage ho creduto fosse difettosa :muro:
Mmm... che strano PCB ha quella Voodoo3... me lo ricordavo molto più basso, e senza quel piccolo dissipatore in alto... :confused: :mbe:
C'è serigrafato qualcosa sulla scheda?
Ciao. :)
è pci per questo è più grande il pcb ;)
è pci per questo è più grande il pcb ;)
Hai ragione... qui c'è una voodoo3 2000 pci:
http://www.falconfly.de/identify/Voodoo3_2000_PCI.jpg
Tra l'altro mi pare ci fossero anche versioni con SGRAM, come questa:
http://www.3dfx.cz/voodoo3/3dfx_voodoo3_lcd.jpg
Ciao. :)
Mi è appena venuto in mente che prima, nei grafici dei test, non ho inserito la risoluzione utilizzata! :doh:
Per tutte le applicazioni è stata di 1024x768.
Sorry, ma ieri, organizzando tutti quei dati, mi sono un po' fuso... :Prrr:
Ciao. :)
Murakami
12-08-2006, 09:04
Mi è appena venuto in mente che prima, nei grafici dei test, non ho inserito la risoluzione utilizzata! :doh:
Per tutte le applicazioni è stata di 1024x768.
Sorry, ma ieri, organizzando tutti quei dati, mi sono un po' fuso... :Prrr:
Ciao. :)
Povere, vecchie schede: costrette a lavorare a risoluzioni così alte... :nonsifa:
walter sampei
12-08-2006, 12:09
vi sto scrivendo dal pc con la voodoo :yeah: la scheda video funziona benissimo :)
unico problema, stamattina il presario mi ha fatto dannare: per qualche motivo, non prende il 2o banco ram. provando a cambiarli di posto non cambia nulla: il 2o slot della ram non funziona, se provo a far partire con un banco ram in quello non va, e cosi' sto andando con soli 64 mb :muro: , con conseguenti swap mostruosi :mad:
Eccellenti i testi di Shodan! :eek: Ma domani arrivo anche io... :Perfido:
Ue' Murakami allora questi test? Non mi dire che sei in ferie, invece di lavorare per la causa del retrogaming... :muro: :sofico: :Prrr: :ciapet:
Murakami
14-08-2006, 10:45
Ue' Murakami allora questi test? Non mi dire che sei in ferie, invece di lavorare per la causa del retrogaming... :muro: :sofico: :Prrr: :ciapet:
Hai ragione: purtroppo questo week end non sono stato tanto bene e già oggi sono tornato a lavoro (niente ferie quest'anno)... :nono:
Hai ragione: purtroppo questo week end non sono stato tanto bene e già oggi sono tornato a lavoro (niente ferie quest'anno)... :nono:
Azzz mi spiace!
Però per lo meno al lavoro ora dovrebbe esserci poco da fare, no (per lo meno da me è così) ?
Ciao. :)
Murakami
14-08-2006, 11:13
Azzz mi spiace!
Però per lo meno al lavoro ora dovrebbe esserci poco da fare, no (per lo meno da me è così) ?
Ciao. :)
Qui in Camera di Commercio si potrebbe fare il pattinaggio tra i corridoi, ma io ho l'arretrato (altrui) da smaltire... :muro:
walter sampei
14-08-2006, 11:58
tipica :(
Ho cominciato a benchare con Final Reality ma i risultati non mi sono piaciuti abbastanza da farmi procedere...
KYRO2 - 3D: 6.91 - 2D: 12.54
G400M - 3D: 6.58 - 2D: 10.54
TNT - 3D: 4.64 - 2D: 13.08
TNT2M64 - 3D: 4.31 - 2D: 12.53
Domani mi metterò a benchare con il caro Quake 3 Arena :rolleyes:
Voi che ne dite dei risultati? :confused:
Piattaforma: P4 1400 su Apollo Pro 694T 512 MB Pc133
be final reality non è mai stato molto generoso come risultati.
Io passando da una voodoo2 alla geforce 3 non ho notato grandi differnze per i risultati.
Tipico di final reality.
be final reality non è mai stato molto generoso come risultati.
Io passando da una voodoo2 alla geforce 3 non ho notato grandi differnze per i risultati.
Tipico di final reality.
Final Reality va solo a 640x480, e a questa risoluzione è facile essere cpu limited.
Final Reality va solo a 640x480, e a questa risoluzione è facile essere cpu limited.Giusto, però pensavo in particolare ai risultati strani nel 2D...
Ho trovato una vecchia demo che non molti conoscono, è per MS-DOS e ha caratteristiche interessanti:
Into The Shadows (http://en.wikipedia.org/wiki/Into_the_Shadows)
download (http://www.pouet.net/download.php?which=2588)
non so se può essere utile alla causa del retrogaming ma già che c'è...provatela e commentate. :)
Ho trovato una vecchia demo che non molti conoscono, è per MS-DOS e ha caratteristiche interessanti:
Into The Shadows (http://en.wikipedia.org/wiki/Into_the_Shadows)
download (http://www.scene.org/file_dl.php?url=ftp://ftp.scene.org/pub/mirrors/hornet/demos/1995/i/itsdemo.zip&id=222183)
non so se può essere utile alla causa del retrogaming ma già che c'è...provatela e commentate. :)
il link non va :(
Giusto, però pensavo in particolare ai risultati strani nel 2D...
Per il fatto che il tnt si sia dimostrato il più veloce?
il link non va :(
L'ho editato, ora dovrebbe andare. :)
walter sampei
15-08-2006, 13:46
mi da connessione rifiutata. puoi mettere il link di qualche pagina da cui ci si arrivi? grazie :)
Dalla pagina di Wikipedia (primo link) ci si arriva, riprova.
walter sampei
15-08-2006, 13:58
grazie! :)
ri - edit: trovato!!! :)
Bene, allora provalo e se puoi metti qualche screenshot... :)
walter sampei
15-08-2006, 14:05
che ne dite di fare anche un elenco di vecchi giochi che vi sono piaciuti? :)
edit: trovato, scaricato e mi da errore. sotto xp non gira, e con dosbox mi da un errore :cry:
Allora novita' dal retrohardware? :):D
walter sampei
15-08-2006, 15:08
nessuna, a parte la mia v3 pci... a quando i tuoi test con l'nv1? ;)
Per il fatto che il tnt si sia dimostrato il più veloce?
Si esatto
Allora novita' dal retrohardware? :):DHo ritrovato la Matrox Ultima ma non conosco praticamente nulla di questa scheda tranne il fatto che ha o 2 o 4 mb, è pci, era parecchio costosa ed ha l'eprom che si può cancellare con i raggi ultravioletti :D
Ho appena recuperato altre 2 schede Hercules che si aggiungono alla mia collezione:
3D Prophet 4500 64 Mb (Kiro II)
3D Prophet 2 Ti (GeForce 2 GTS/Ti)
Con bundle intatto... :oink: :oink:
Non sono proprio da retrogaming però... :p
Murakami
16-08-2006, 07:08
Ho ritrovato la Matrox Ultima ma non conosco praticamente nulla di questa scheda tranne il fatto che ha o 2 o 4 mb, è pci, era parecchio costosa ed ha l'eprom che si può cancellare con i raggi ultravioletti :D
:eek: Posta subito una foto :eek:
Murakami
16-08-2006, 07:08
Ho appena recuperato altre 2 schede Hercules che si aggiungono alla mia collezione:
3D Prophet 4500 64 Mb (Kiro II)
3D Prophet 2 Ti (GeForce 2 GTS/Ti)
Con bundle intatto... :oink: :oink:
Non sono proprio da retrogaming però... :p
Ce le ho anche io, quindi sono da retrogaming... :O
:eek: Posta subito una foto :eek:
http://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/2006815102451_Matrox.jpg
Murakami
16-08-2006, 09:09
http://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/2006815102451_Matrox.jpg
Assomiglia ad una Millennium, tranne che per la RAM e il BIOS... :eek:
Non trovo nulla in Rete: hai qualche dettaglio tecnico? Che tipo di RAM usa? Ha una qualche accelerazione 3D? :wtf:
Purtroppo nessun dettaglio tecnico... Gli archivi Matrox contengono solo drivers NT purtroppo quindi mi è difficile pure provare (certo non mi arrendo qui però ;))... Credo che abbia VRAM ma non so in che quantità dato che appare un punto di domanda dalle impostazioni avanzate dello schermo...
Il chip è un MGA IS-Atlas R1 ;)
walter sampei
16-08-2006, 10:35
ho trovato qualcosina qui
http://www.byte.com/art/9407/sec10/art2.htm
si parla ancora di 486!!! :eek:
ho trovato qualcosina qui
http://www.byte.com/art/9407/sec10/art2.htm
si parla ancora di 486!!! :eek:
L'unico testo serio che ho trovato... Ora mando una mail alla Matrox per saperne qualcosina di più...
walter sampei
16-08-2006, 10:42
qualcos'altro, ma non so quanto utile
http://www.softlookup.com/driveauthor.asp?id=2648
http://www.cs.ucla.edu/~kohler/class/04f-aos/ref/hardware/vgadoc/MATROX.TXT
http://www.soft32.com/s/Windows/Drivers/Video_and_Graphic_Cards/3-373-165-0.html
in teoria i driver li trovi anche sul cd di win 98 (sperando che non siano come quelli della mia virge...)
qualcos'altro, ma non so quanto utile
http://www.softlookup.com/driveauthor.asp?id=2648
http://www.cs.ucla.edu/~kohler/class/04f-aos/ref/hardware/vgadoc/MATROX.TXT
http://www.soft32.com/s/Windows/Drivers/Video_and_Graphic_Cards/3-373-165-0.html
in teoria i driver li trovi anche sul cd di win 98 (sperando che non siano come quelli della mia virge...)
Anche senza cd la scheda viene riconosciuta da W98 quale ultima / impression però come dicevo prima ci sono problematiche come quella del punto di domanda dove dovrebbe esserci scritto il quantitativo ram...
conan_75
16-08-2006, 11:22
Anche senza cd la scheda viene riconosciuta da W98 quale ultima / impression però come dicevo prima ci sono problematiche come quella del punto di domanda dove dovrebbe esserci scritto il quantitativo ram...
Quali risoluzioni consente?
Ci arriviamo da li ;)
walter sampei
16-08-2006, 11:48
su uno di quei siti dicono 1600*1200 (per l'epoca era qualcosa di enorme)
Murakami
16-08-2006, 12:05
Da quel documento, sembra di poter evincere che le capacità 3D (chissà di quale chip, forse quello della Impression) sono state rimosse: forse, scaricando i driver per NT e leggendo il readme si può venire a capo di qualcosa.
conan_75
16-08-2006, 12:15
su uno di quei siti dicono 1600*1200 (per l'epoca era qualcosa di enorme)
Essì, se scopriamo anche a quanti colori abbiamo la risposta precisa alla quantità di memoria.
1600x1200x32 mi pare voglia 8Mb.
nessuna, a parte la mia v3 pci... a quando i tuoi test con l'nv1? ;)
Azz.. i primi tentativi sono andati maluccio.. non si riesce a far andare niente da quanto e' old la scheda e incompatibile con le normali api. Devo provare con Windows 95 perche' 98 e' fin troppo moderno per questa scheda. ;)
walter sampei
16-08-2006, 12:33
dal secondo link:
MGA-I "IS-ATLAS" Used for the Impression series. Upto 3Mb VRAM, 2Mb DRAM
(Z-buffer) Impression Pro: Upto 4.5Mb VRAM, 4Mb DRAM (Z-buffer)
BitBLT, 3D-acceleration
MGA-II "IS-DUBIC","IS-TITAN" 2chips (160pin & 240pin). Used for the Ultima
series. Upto 4MB VRAM. BitBLT. No 3D support
da un altro dei link che ho messo, ce ne erano 2 versioni. una da 2 mega, e una "pro" da 2 mega espandibile a 4. e questa stranamente a volte era piu' lenta della sorella minore
Eppure da un sito di riconoscimento chip danno l'atlas per l'ultima ed un altro per la impression... Ho qualche drivers devo solo provarlo...
Allora...
la Matrox Ultima di Max_R dovrebbe avere 2MB di VRAM, come indicato qui:
http://www.yjfy.com/Museum/video/MATROX.htm#Ultima
Stando ai link riportati da Max_R e in base a quello che si trova scritto al link http://www.cs.ucla.edu/~kohler/class/04f-aos/ref/hardware/vgadoc/MATROX.TXT
la scheda dovrebbe essere una versione "lite" della impression, da cui hanno in pratica tolto il supporto (limitatissimo...) 3D.
A sua volta la Matrox Millenium (chip 2064W) dovrebbe essere una versione ottimizzata e più veloce di quanto trovato nella Impression, con le stesse caratteristiche 3D.
Ciao. :)
PS: link interessante... http://www.cs.ucla.edu/~kohler/class/04f-aos/ref/hardware/vgadoc/ ;)
Allora...
la Matrox Ultima di Max_R dovrebbe avere 2MB di VRAM, come indicato qui:
http://www.yjfy.com/Museum/video/MATROX.htm#Ultima
Stando ai link riportati da Max_R e in base a quello che si trova scritto al link http://www.cs.ucla.edu/~kohler/class/04f-aos/ref/hardware/vgadoc/MATROX.TXT
la scheda dovrebbe essere una versione "lite" della impression, da cui hanno in pratica tolto il supporto (limitatissimo...) 3D.
A sua volta la Matrox Millenium (chip 2064W) dovrebbe essere una versione ottimizzata e più veloce di quanto trovato nella Impression, con le stesse caratteristiche 3D.
Ciao. :)
PS: link interessante... http://www.cs.ucla.edu/~kohler/class/04f-aos/ref/hardware/vgadoc/ ;)
Grazie della spiegazione ;) ho oltre alla Ultima anche la Millenium (e la Millenium II) :)
Grazie della spiegazione ;) ho oltre alla Ultima anche la Millenium (e la Millenium II) :)
Ce l'hai Nascar 1 ottimizzato (si fa per dire) per Millennium?
Mi ricordo che quando lo giocavo non vedevo nessuna differenza, forse leggermente più veloce ma eravamo ancora sotto MS-DOS... :D
Ce l'hai Nascar 1 ottimizzato (si fa per dire) per Millennium?
Mi ricordo che quando lo giocavo non vedevo nessuna differenza, forse leggermente più veloce ma eravamo ancora sotto MS-DOS... :D
No Sanford... Nessun gioco della serie Nascar... Però ho Scorched Planet per la Matrox Mystique (io ho solo la 220 ma funziona idem ;))
Tu collezioni solo originali giusto? Allora so a chi rivolgermi se decido di vendere i miei... :D
Tu collezioni solo originali giusto? Allora so a chi rivolgermi se decido di vendere i miei... :D
Ottimo Sanford, comincia a compilare una lista ;)
Murakami
16-08-2006, 20:06
Ce l'hai Nascar 1 ottimizzato (si fa per dire) per Millennium?
Mi ricordo che quando lo giocavo non vedevo nessuna differenza, forse leggermente più veloce ma eravamo ancora sotto MS-DOS... :D
Ce l'ho io... :O
Allora... La scheda a 32bit raggiunge 1024x768 quindi è da 2mb però devo dire che presenta alcuni difetti visivi penso causati da un eprom corrotto dal tempo... I drivers che ho al momento non vanno ma ci stò lavorando su...
Dxdiag non ha permesso i test D3D naturalmente e quelli directdraw a schermo intero sono risultati molto lenti (modalità ddraw disattivata) :mano: Cambiando i drivers di windows con quelli da me recuperati la modalità ddraw è attiva e la scheda riesce ad eseguire efficientemente i test :p
Space Marine
17-08-2006, 00:28
Ce l'ho io... :O
Ma c'è scritto pure sulla scatola?
Perchè nascar racing 1 (e pure il trackpack) c'è l'ho (versione cd), ma non c'è scritto che è ottimizzato per matrox millenium :p
Invece nascar racing 2 è ottimizzato per il rendition verite, nr 1999 e nr3 per la 3dfx, il 4 non c'è l'ho (non per molto ancora :D ), 2002 e 2003 solo d3d.
Grand prix legends invece ha l'ottimizzazione sia per rendition sia per 3dfx (ed all'inizio neanche supportava d3d).
Non vi ritrovate mica un nascar racing 4 di troppo? :D
Ma c'è scritto pure sulla scatola?
Perchè nascar racing 1 (e pure il trackpack) c'è l'ho (versione cd), ma non c'è scritto che è ottimizzato per matrox millenium :p
Invece nascar racing 2 è ottimizzato per il rendition verite, nr 1999 e nr3 per la 3dfx, il 4 non c'è l'ho (non per molto ancora :D ), 2002 e 2003 solo d3d.
Grand prix legends invece ha l'ottimizzazione sia per rendition sia per 3dfx (ed all'inizio neanche supportava d3d).
Non vi ritrovate mica un nascar racing 4 di troppo? :D
Nascar 1 ottimizzato per Millennium veniva dato in bundle con la scheda, comunque di diverso ha solo l'eseguibile, basta procurarselo e sostituirlo... ;)
Nascar 4 ho quello regalato da TGM ma non lo vendo, piace anche a me... :D
Space Marine
17-08-2006, 00:48
Nascar 1 ottimizzato per Millennium veniva dato in bundle con la scheda, comunque di diverso ha solo l'eseguibile, basta procurarselo e sostituirlo... ;)
Nascar 4 ho quello regalato da TGM ma non lo vendo, piace anche a me... :D
Qualche tempo fà contattai quelli di tgm per l'arretrato ma dissero che gli arretrati del 2002 son finiti tutti :eek: :cry:
Comunque su ebay si trova, la fregatura son le spese di spedizione :muro:
Murakami
17-08-2006, 06:50
Allora... La scheda a 32bit raggiunge 1024x768 quindi è da 2mb però devo dire che presenta alcuni difetti visivi penso causati da un eprom corrotto dal tempo... I drivers che ho al momento non vanno ma ci stò lavorando su...
Dxdiag non ha permesso i test D3D naturalmente e quelli directdraw a schermo intero sono risultati molto lenti (modalità ddraw disattivata) :mano: Cambiando i drivers di windows con quelli da me recuperati la modalità ddraw è attiva e la scheda riesce ad eseguire efficientemente i test :p
Dove li hai cuccati i drivers della Ultima per Win9x? :mbe:
Per Nascar1, ho ancora il CD originale della Millennium: non ho mai capito come possa definirsi ottimizzato per questa scheda... :doh:
Murakami
17-08-2006, 06:52
Ma c'è scritto pure sulla scatola?
Perchè nascar racing 1 (e pure il trackpack) c'è l'ho (versione cd), ma non c'è scritto che è ottimizzato per matrox millenium :p
Invece nascar racing 2 è ottimizzato per il rendition verite, nr 1999 e nr3 per la 3dfx, il 4 non c'è l'ho (non per molto ancora :D ), 2002 e 2003 solo d3d.
Grand prix legends invece ha l'ottimizzazione sia per rendition sia per 3dfx (ed all'inizio neanche supportava d3d).
Non vi ritrovate mica un nascar racing 4 di troppo? :D
Marine spaziale, vedo che te ne intendi di Verite: hai mica da qualche parte una lista di giochi che supportano la API RRedline? :confused:
Dove li hai cuccati i drivers della Ultima per Win9x? :mbe:
Per Nascar1, ho ancora il CD originale della Millennium: non ho mai capito come possa definirsi ottimizzato per questa scheda... :doh:
Se non ricordo male, NR1, sia nella versione per Mystique che in quella per Millenium, soffriva di grossi problemi di clipping. Confermi?
Ciao. :)
Murakami
17-08-2006, 08:44
Se non ricordo male, NR1, sia nella versione per Mystique che in quella per Millenium, soffriva di grossi problemi di clipping. Confermi?
Ciao. :)
Ah, non saprei: ho ricordi troppo sbiaditi, dovrei provare... :p
Esiste una versione di NR1 per Mystique? :confused:
Io non riesco a trovare tutti i giochi ottimizzati per l'NV1, qualcuno li ha? ;)
Murakami
17-08-2006, 09:08
Io non riesco a trovare tutti i giochi ottimizzati per l'NV1, qualcuno li ha? ;)
Non saprei... :boh:
Riesci a far funzionare il reparto audio della scheda? :stordita:
Non saprei... :boh:
Riesci a far funzionare il reparto audio della scheda? :stordita:
Quello con i driver giusti risulta funzionante..:)
Ma fare dei veri e propri benchmark con una scheda simile risulta difficile. :doh:
Murakami
17-08-2006, 09:17
Quello con i driver giusti risulta funzionante..:)
Ma fare dei veri e propri benchmark con una scheda simile risulta difficile. :doh:
E l'accelerazione DirectSound risulta attiva in DXDiag? Magari, essendo su bus PCI, è supportata... :stordita:
E l'accelerazione DirectSound risulta attiva in DXDiag? Magari, essendo su bus PCI, è supportata... :stordita:
Non ci ho fatto caso perche' tentavo a testate di far andare i giochi..:D
A breve rimetto su il muletto questa volta con Windows 95 e vi dico. :)
Dove li hai cuccati i drivers della Ultima per Win9x? :mbe:
In giro per la rete ma poi ho scoperto che sono anche nel sito Matrox ben nascosti ;)
Dove li hai cuccati i drivers della Ultima per Win9x? :mbe:
Per Nascar1, ho ancora il CD originale della Millennium: non ho mai capito come possa definirsi ottimizzato per questa scheda... :doh:
Forse vuol dire che "funziona" con questa scheda :p
E poi anche se non è palesemente scritto potrebbe sfruttare qualche feature della scheda...
Probabilmente aiuta nel rendering software.
NR1 no so voi se vi ricordate, ma ci si giocava sui 386 ;)
Chissà un 386 come sfruttava questa schedina...
Murakami
17-08-2006, 13:21
Forse vuol dire che "funziona" con questa scheda :p
E poi anche se non è palesemente scritto potrebbe sfruttare qualche feature della scheda...
Probabilmente aiuta nel rendering software.
NR1 no so voi se vi ricordate, ma ci si giocava sui 386 ;)
Chissà un 386 come sfruttava questa schedina...
Da quanto posso capire, il gioco usa lo Z buffer della scheda per disegnare i poligoni delle auto: il texturing è poi effettuato via software (fosse stato un gioco DirectX, questa suddivisione di compiti sarebbe stata del tutto impossibile).
Space Marine
17-08-2006, 15:07
Marine spaziale, vedo che te ne intendi di Verite: hai mica da qualche parte una lista di giochi che supportano la API RRedline? :confused:
Eh mo intendersene è una parola grossa.
Diciamo che l'ho letto sulle scatole dei giochi... :asd:
Comunque cercherò in giro. Se trovo qualcosa ti faccio sapere
(anche perchè mi sta arrivando sia una v2100 che una v1000 pci :D, la v2200 si trova solo agp :( )
Murakami
17-08-2006, 15:13
Eh mo intendersene è una parola grossa.
Diciamo che l'ho letto sulle scatole dei giochi... :asd:
Comunque cercherò in giro. Se trovo qualcosa ti faccio sapere
(anche perchè mi sta arrivando sia una v2100 che una v1000 pci :D, la v2200 si trova solo agp :( )
Quando ti arrivano, sfido la tua V2100 PCI con la mia V2200 AGP 8 mb... :Perfido:
Space Marine
17-08-2006, 15:44
Quando ti arrivano, sfido la tua V2100 PCI con la mia V2200 AGP 8 mb... :Perfido:
lol forse riesco a procurarmi anche la v2200 agp :D
Comunque per la v2100 pci era uscito un bios che la overclockava di default alle frequenze della v2200, rilasciato proprio dalla casa produttrice (diamond multimedia)
Questa è l'unica lista che son riuscito a recuperare.
Son pochi, ma non son niente male (a suoi tempi eran praticamente solo questi i giochi di punta) :D
* Battle Arena Toshinden
* CART Precision Racing
* Dark Vengeance
* Dawn of Darkness
* Defiance
* Descent II
* EF2000 2.0
* Flight Unlimited
* Flying Nightmares 2
* Formula 1
* Grand Prix Legends
* Heavy Gear
* Heavy Gear 2
* Hexen 2
* Interstate '76
* Interstate '82
* MDK
* Mechwarrior 2
* Monster Truck Madness 2
* Myth: The Fallen Lords
* Myth II: Soulblighter
* Nascar 2
* Nascar 3 (ho controllato la scatola ma non dice nulla sul verite, però è realistico visto che gpl è uscito nello stesso periodo e la supporta)
* Quake
* Quake 2
* Rebel Moon Rising
* Resident Evil
* Scorched Planet
* Screamer Rally (Bleifuss Rally)
* Sub Culture
* Team Apache
* Tomb Raider
* Valhalla
* Whiplash (Fatal Racing)
Ma tu su che configurazione hai montato la v2200?
Se facciamo a gara io bastardamente la monto sul 3200+ :asd::asd::asd:
Edit:
ho trovato questi driver per la rendition:
http://www.micron.com/support/itg/dl.aspx
lol ma quelli per win nt 4.0 se l'è pappati il gatto? :mbe:
Immagino che che winxp la vedrà come generic svga...
Murakami
17-08-2006, 16:08
I drivers che hai linkato sono gli ultimi... ;)
La mia piattaforma di test è il muletto in signa... :)
WinXP, almeno per il V1000, non ha un driver adatto: la fa girare in VGA, 640x480, 16 colori... :(
Space Marine
17-08-2006, 16:12
I drivers che hai linkato sono gli ultimi... ;)
La mia piattaforma di test è il muletto in signa... :)
WinXP, almeno per il V1000, non ha un driver adatto: la fa girare in VGA, 640x480, 16 colori... :(
Mmm, allora io avrei 2 "cose" che si avvicinano al tuo muletto:
- un Athlon 900 con 512mb di ram e una rad9500pro (ma è smontato e diviso in varie scatole, toccherebbe rimontarlo :eek: )
- un pentium III katmai 500 con 128mb di ram e scheda video integrata.
Problema: è di mia sorella :doh:
- Ci sarebbe anche un p133, ma sarebbe piùttosto impari come prova... :p
La tua verite agp di che produttore è?
Murakami
17-08-2006, 16:23
Legend QDI... :cool:
Devi usare il P3 500: 100 mhz di differenza non conteranno quasi nulla, dato che la situazione sarebbe comunque VGA limited.
Murakami
17-08-2006, 16:25
Per puro caso, ho trovato questo confronto (http://coolcomputing.com/reviews/video/forscr.html): allora non ero io ad avere problemi con la M3D e Forsaken! :mad:
A me funziona... Per così dire :D
Murakami
17-08-2006, 16:29
A me funziona... Per così dire :D
Cosa? Forsaken con la M3D? E come? Come da foto linkate?
No no funziona esattamente come una Millenium II o una Mystique 220 ma con frame rate più bassi :mbe:
Space Marine
17-08-2006, 17:01
No no funziona esattamente come una Millenium II o una Mystique 220 ma con frame rate più bassi :mbe:
Guarda, ho letto delle info sul chipset videologic/nec che equipaggia la m3d e tra le caratteristiche negative citava una cattiva compatibilità d3d.
Non mi spiego la mystique e la millenium invece :eek:
Space Marine
17-08-2006, 17:05
Legend QDI... :cool:
Devi usare il P3 500: 100 mhz di differenza non conteranno quasi nulla, dato che la situazione sarebbe comunque VGA limited.
Dovrei smontare l'hd ed usarne uno vuoto su cui mettere win95 o 98 perchè su quello attuale ci sta winxp e ci sta pure la password che non so :doh:
Cmq non sarebbero solo 100mhz di differenza, cambia anche l'architettura, il tuo è un coppermine. Poi specialmente ste vecchie schede dovrebbero usare tantissimo la cpu, penso che la differenza si sentirà. Cmq per diminuire la differenza potrei montarvi sopra i 512mb di ram dell'A900.
Murakami
17-08-2006, 17:16
No no funziona esattamente come una Millenium II o una Mystique 220 ma con frame rate più bassi :mbe:
Quindi da schifo... :p
Space Marine
17-08-2006, 18:07
Conosci mica la differenza che c'è tra queste 2 versioni del verite?
# Rendition V1000-E
# Rendition V1000L-P
Murakami
17-08-2006, 18:15
Conosci mica la differenza che c'è tra queste 2 versioni del verite?
# Rendition V1000-E
# Rendition V1000L-P
No, mi spiace... :boh:
Quindi da schifo... :pNessuna trasparenza in primis... Però i frame rate del Millenium II e in secondo piano quelli del Mystique 220 almeno rendevano il gioco praticabile mentre la M3D... Diciamo che quando ho visto il punteggio ho preferito dimenticarmi dell'accaduto... :)
Guarda, ho letto delle info sul chipset videologic/nec che equipaggia la m3d e tra le caratteristiche negative citava una cattiva compatibilità d3d.
Non mi spiego la mystique e la millenium invece :eek:
Come capacità 3D sia il Millenium II che il Mystique 220 non erano malaccio per certi versi... Peccato che non reggessero il confronto con le Voodoo... Riguardo il M3D invece... Quando i ragazzi scherzando lo definivano un deceleratore avevano in realtà proprio ragione...
Space Marine
17-08-2006, 18:42
Come capacità 3D sia il Millenium II che il Mystique 220 non erano malaccio per certi versi... Peccato che non reggessero il confronto con le Voodoo... Riguardo il M3D invece... Quando i ragazzi scherzando lo definivano un deceleratore avevano in realtà proprio ragione...
Ma il deceleratore non era l'S3 virge? :asd:
Ma il deceleratore non era l'S3 virge? :asd:Quello è uno la M3D è l'altro :D
Space Marine
17-08-2006, 19:08
Guardate qui:
http://www.3dgamers.com/de/dlselect/games/testdrive5/td5demo.txt
SUPPORTED 3D CHIPSETS
3Dfx, Banshee
3Dfx, Voodoo
3Dfx, Voodoo II
3Dfx, Voodoo Rush
3Dlabs, Permedia 2
ATI, 3D Rage Pro
ATI, 3D Rage II
ATI 3D Rage IIc
Cirrus Logic, CL-GD546X (Laguna 3D)
Intel, i740
Matrox, MGA-1064
Matrox, MGA-1164
Matrox, MGA-2164
Matrox, G200
NEC, Power VR (PCX2)
Number Nine, Ticket to Ride
Number Nine, Revolution IV
Nvida, Riva 128
Nvida, Riva TNT
Rendition, V1000-E
S3, Virge DX
S3, Virge GX2
S3, Virge VX
3. Unsupported Chipsets
The following chipsets are not supported at this time. Check the Accolade web site for an updated list of supported 3D
accelerator cards and chipsets. Support for additional 3D accelerators and chipsets may be addressed in a patch.
NEC, Power VR (PCX1)
Nvidia, NV1
Rendition, V1000L-P
Rendition, V2100
Rendition, V2200
Perchè il v1000e si tutti gli altri rendition no? :mbe:
Quello è uno la M3D è l'altro :D
Personalmente vedo l'M3D di lunga tecnologicamente migliore di molte altre ai tempi. Anche la velocita' non era male se avessero ottimizzato maggiormente i giochi. ;)
Personalmente vedo l'M3D di lunga tecnologicamente migliore di molte altre ai tempi. Anche la velocita' non era male se avessero ottimizzato maggiormente i giochi. ;)Per i giochi ottimizzati non era male questo no... P.s. Ho una copia di Test Drive 5 ma preferisco di molto il 4 che non ho!!! Sanford, questa è una grave lacuna :( :)
conan_75
17-08-2006, 22:19
Ma il deceleratore non era l'S3 virge? :asd:
Ogni 3 pagine è bene nominare la Virge nei suoi vari modelli :D:D
Senza scherzi, i giochi in software mode andavano più veloce :eek: :muro: :doh: :D :D
Almeno la Permedia2 oltre che al guadagno grafico, mi consentiva un frame rate migliore in 3D, anche perchè il 2D della scheda era lentino proprio nel muovere pixel.
walter sampei
17-08-2006, 22:31
mi fate sentire in colpa per avere nella scatola degli "avanzi" il virge gx di cui ho mostrato le foto qualche pagina fa :D
tra l'altro anche la qualita' video non era un granche', collegata al mio schermetto lcd mi mostrava alcuni pixel spenti, neri, come se fossero bruciati, quando con qualsiasi altra scheda non avevo il problema
Space Marine
17-08-2006, 22:45
Può succedere che queste schede molto vecchie non funzionino quando collegate a monitor crt relativamente recenti? (dotati delle varie regolazioni di luminosita contrasto etc in digitale, non con le rotelle analogiche come era sui vecchi monitor)
Lo chiedo perchè circa 2 mesi fà mi sbarazzai del monitor 14" del p133 perchè era ormai praticamente sfuocato in parecchi punti e non sapevo dove tenerlo, ma il pc cmq funzionava perfettamente. Ieri ho provato a riutilizzarlo usando il 17" crt (risalente al 2001) che uso in questo momento, ma non si vedeva nulla, come se lo schermo non ricevesse il segnale.
Però il p133 ha fatto tutti i suoi soliti rumori che faceva sempre quando caricava win95, e sono quasi certo che l'abbia caricato infatti.
Se così fosse, la scheda video sarebbe funzionante. E' possibile quindi che non supporti monitor relativamente nuovi?
Si tratta di una S3 Trio 64V+ da 1mb
walter sampei
17-08-2006, 22:53
non mi stupirebbe.
il p133... ne aveva uno un mio amico su un pc con 16 mega di ram e una scheda video v3 3000 pci... a parte che nonostante la poca ram funzionava bene, era incredibile come con una cpu cosi' lenta la scheda video riuscisse comunque a far girare titoli piuttosto pesanti, che in teoria non sarebbero dovuti neppure partire.
No dovrebbe andare lo stesso... Prova a togliere tutte le schede e a rimetterle...
non mi stupirebbe.
il p133... ne aveva uno un mio amico su un pc con 16 mega di ram e una scheda video v3 3000 pci... a parte che nonostante la poca ram funzionava bene, era incredibile come con una cpu cosi' lenta la scheda video riuscisse comunque a far girare titoli piuttosto pesanti, che in teoria non sarebbero dovuti neppure partire.
Be su un 486dx2/66 con vooodoo1 o 2 andava TombRaider 3dfx alla grande :)
una media di oltre 20 fps...e stiamo parlando di 486 e scheda video malamente sfruttata dal 486 :)
Space Marine
18-08-2006, 01:14
Be su un 486dx2/66 con vooodoo1 o 2 andava TombRaider 3dfx alla grande :)
una media di oltre 20 fps...e stiamo parlando di 486 e scheda video malamente sfruttata dal 486 :)
Se per questo su un athlon900 ho fatto girare abbastanza tranquillamente halo o css con una rad9500pro.
Una scheda video buona aiuta molto a compensare una cpu non all'altezza.
Murakami
18-08-2006, 06:55
Nessuna trasparenza in primis... Però i frame rate del Millenium II e in secondo piano quelli del Mystique 220 almeno rendevano il gioco praticabile mentre la M3D... Diciamo che quando ho visto il punteggio ho preferito dimenticarmi dell'accaduto... :)
Beh, se guardi i miei bench in questo thread, la M3D con Forsaken si è dimostrata, con i giusti drivers, più veloce di Mystique220/MillenniumII: è proprio sul versante qualità d'immagine che è andata a picco... :rolleyes:
Beh, se guardi i miei bench in questo thread, la M3D con Forsaken si è dimostrata, con i giusti drivers, più veloce di Mystique220/MillenniumII: è proprio sul versante qualità d'immagine che è andata a picco... :rolleyes:
Mmm tu hai usato quelli reference di PowerVr vero? Io ho usato quelli Matrox... Forse è questo... Come qualità d'immagine invece nulla da dire se paragonata alle altre due però...
Link interessante:
http://members.tripod.com/dmarton/Rv2000.html
Ciao. :)
Murakami
18-08-2006, 10:50
Mmm tu hai usato quelli reference di PowerVr vero? Io ho usato quelli Matrox... Forse è questo... Come qualità d'immagine invece nulla da dire se paragonata alle altre due però...
Si, esatto: molto più veloci di quelli Matrox ma come qualità d'immagine -almeno sul mio muletto- si equivalgono (cioè, schifo... :fagiano: )...praticamente, io notavo gli stessi, colossali artefatti che puoi osservare al link che ho postato ieri.
Si, esatto: molto più veloci di quelli Matrox ma come qualità d'immagine -almeno sul mio muletto- si equivalgono (cioè, schifo... :fagiano: )...praticamente, io notavo gli stessi, colossali artefatti che puoi osservare al link che ho postato ieri.
Nessun artefatto per quanto mi riguarda... Forse il troppo calore?
Murakami
18-08-2006, 11:32
Nessun artefatto per quanto mi riguarda... Forse il troppo calore?
Assolutamente no: la scheda ha funzionato per 4 ore di fila, con tutti i giochi, e l'unico con cui dava quei problemi (di alpha blending, non sono corruzioni vere e proprie) era Forsaken...curiosamente, gli shot che ho postato di altro recensore riproducono l'anomalia in modo perfettamente idetico, a riprova del fatto che non si tratta di difetti legati al mio esemplare e/o alla mia configurazione di prova.
Riesci a postare uno screen fatto dal tuo PC? :p
Riesci a postare uno screen fatto dal tuo PC? :pCerto a patto che porti un po' di pazienza dato che devo riconfigurare tutto ;)
Guardate qui:
http://www.3dgamers.com/de/dlselect/games/testdrive5/td5demo.txt
Perchè il v1000e si tutti gli altri rendition no? :mbe:
Preso dal readme originale!
The following chipsets are not supported
NEC, Power VR (PCX1)
Nvidia, NV1
The following chipset are supported
3Dfx, Voodoo Banshee
3Dfx, Voodoo Rush
3Dfx, Voodoo
3Dfx, Voodoo II
3DLabs, Permedia 2
ATI, 3D Rage Pro
ATI, 3D Rage II
ATI, 3D Rage IIc
Cirrus Logic, GD 546x (Laguna 3D)
Chromatic Research, MPact2
Intel, i740
Matrox, MGA-1064
Matrox, MGA-1164
Matrox, MGA-2164
Matrox, G200
NEC, PowerVR (PCX2)
Number 9, Ticket to Ride
Number 9, Revolution IV
Nvidia, Riva 128
Nvidia, Riva TNT
Rendition, V1000E
Rendition, V1000L-P
Rendition, V2100
Rendition, V2200
S3, Virge DX
S3, Virge GX2
S3, Virge VX
S3, Savage 3D
:stordita:
walter sampei
19-08-2006, 13:48
una cosa strana: il chippetto trident del mio vecchio presario in tanti giochi riuscivo a farlo girare facendolo riconoscere come s3 savage :stordita: ... devo dire che andava benino, ma il rosso e il bianco erano un po' troppo chiari, e ogni tanto c'era qualche colore scuro un po' sfalsato, ma non si notava tanto (il resto era a posto)
Space Marine
19-08-2006, 18:50
Come si chiamano le schede con l'nv1? (qualche nome ovviamente, mica tutti :D )
Credo di averne vista qualcuna, ma non ne sono sicuro.
Come si chiamano le schede con l'nv1? (qualche nome ovviamente, mica tutti :D )
Credo di averne vista qualcuna, ma non ne sono sicuro.Beh... C'era l'NV1 e... L'NV1 e... ... L'... ... ... NV1... ;)
Scherzi a parte... Ricordo la Edge 3D di Diamond e nessun'altra... :stordita:
Space Marine
20-08-2006, 13:36
A proposito di retrogaming e schede programmate in aramaico antico, qualcuno ha provato la Ati rage fury MAXX?
Quella col doppio rage 128 pro che non funziona in xp.
Come va rispetto ad una v5 5500? Uscirono nello stesso periodo se non ricordo male :D
walter sampei
20-08-2006, 13:38
se non ricordo male fu un flop... tranne, come sempre, per vedere dvd e qualita' dell'immagine
Non reggeva il passo del Voodoo 5 ma se non ricordo male in alcune situazioni si affiancava al radeon 256 sdr...
conan_75
20-08-2006, 14:05
Non reggeva il passo del Voodoo 5 ma se non ricordo male in alcune situazioni si affiancava al radeon 256 sdr...
Della Fury Maxx se ne è parlato poco.
Se non mi sbaglio il dual chip era progettualmente simile a quello del V5, con 64Mb di Vram in parallelo (32x2), però a differenza del V5 a livello driver era un disastro totale.
Sarebbe curiosa una comparazione tra queste tre, ovvero R100SDR, V5 e FuryMaxx.
Penso che R100SDR e V5 viaggino di pari passo, mentre il fury stia dietro parecchio.
Della Fury Maxx se ne è parlato poco.
Se non mi sbaglio il dual chip era progettualmente simile a quello del V5, con 64Mb di Vram in parallelo (32x2), però a differenza del V5 a livello driver era un disastro totale.
Sarebbe curiosa una comparazione tra queste tre, ovvero R100SDR, V5 e FuryMaxx.
Penso che R100SDR e V5 viaggino di pari passo, mentre il fury stia dietro parecchio.
Il fury maxx era nato per combattere contro il GeForce256 e non con il Voodoo5. Se non ricordo male era ai livelli di questo in Direct3D con alcune punte superiori mentre in Opengl era ai tempi di lunga inferiore.
Il problema del maxx fu quello di uscire quasi a tempo con Windows2000 e su questo os la modalita' SLI era completamente incompatibile. Era infatti possibile usare la scheda solo con un Rage128 e i relativi 32Mb di ram.
Era una scheda particolare che a causa dei drivers ma fondamentalmente a causa della particolarita' di funzionamento della connessione AGP difficilmente compatibile con qualsivoglia modalita' condivisa onboard, fu un vero disastro. Giusto il Voodoo5 riusci' in questo compito ma come sappiamo la modalita' AGP di ogni scheda 3dFx era da sempre molto limitata.
Space Marine
20-08-2006, 14:53
Il fury maxx era nato per combattere contro il GeForce256 e non con il Voodoo5. Se non ricordo male era ai livelli di questo in Direct3D con alcune punte superiori mentre in Opengl era ai tempi di lunga inferiore.
Il problema del maxx fu quello di uscire quasi a tempo con Windows2000 e su questo os la modalita' SLI era completamente incompatibile. Era infatti possibile usare la scheda solo con un Rage128 e i relativi 32Mb di ram.
Era una scheda particolare che a causa dei drivers ma fondamentalmente a causa della particolarita' di funzionamento della connessione AGP difficilmente compatibile con qualsivoglia modalita' condivisa onboard, fu un vero disastro. Giusto il Voodoo5 riusci' in questo compito ma come sappiamo la modalita' AGP di ogni scheda 3dFx era da sempre molto limitata.
nono frena
Il problema del maxx su win nt e derivati (2000 e xp) è che ad ogni gpu assegnava un irq differente.
Adesso, questo su win 98 me si poteva fare, ma la microsoft aveva bloccato questa possibilità su xp (che non era ancora uscito al tempo), poichè in xp è il sistema che in automatico assegna gli irq alle schede, e per scelta dei programmatori, alla scheda video AGP è possibile assegnare un solo irq. (infatti non esistono schede madri sli o crossfire agp, ma solo pci.ex o pci per le v2...)
La voodoo5 ha aggirato il problema perchè possiede una specie di "chip coordinatore", che frega xp facendogli vedere una sola periferica (e non 2 come per il maxx) e potendo funzionare quindi tranquillamente con un solo irq
Il maxx non funziona con lo sli di 3dfx (ne con quello di nvidia), ma con l'AFR (alternate frame rendering, un chip renderizza i frame pari e l'altro quelli dispari), che poi verrà ripreso sotto altra forma da ati con il crossfire.
C'è da dire però anche che ati, una volta vista la limitazione di xp, se n'è fregata di convincere la microsoft a modificare questa caratteristica (anche con una patch eventualmente), ed ha puntato tutto sul radeon (che aveva anche l'unità T&L)
walter sampei
20-08-2006, 14:54
se non ricordo male il chip coordinatore e' il punto debole di tante v5 6000
conan_75
20-08-2006, 15:18
C'è da dire però anche che ati, una volta vista la limitazione di xp, se n'è fregata di convincere la microsoft a modificare questa caratteristica (anche con una patch eventualmente), ed ha puntato tutto sul radeon (che aveva anche l'unità T&L)
Praticamente la scelta inversa a 3DFX: hanno buttato praticamente subito l'idea del multi VPU vecchio in favore della singola GPU moderna.
Scelta sicuramente giusta per come abbiamo visto andare le cose nel tempo.
C'è anche da dire che il Rage 128 era un pò cessoso nei confronti del VSA100 che aveva migliori potenzialità in 3D.
Una comparazione singola VPU (V4 contro Rage 128) renderebbe più chiare le idee.
Space Marine
20-08-2006, 16:49
Praticamente la scelta inversa a 3DFX: hanno buttato praticamente subito l'idea del multi VPU vecchio in favore della singola GPU moderna.
Scelta sicuramente giusta per come abbiamo visto andare le cose nel tempo.
C'è anche da dire che il Rage 128 era un pò cessoso nei confronti del VSA100 che aveva migliori potenzialità in 3D.
Una comparazione singola VPU (V4 contro Rage 128) renderebbe più chiare le idee.
Secondo me 3dfx scelse secondo esperienze passate. Qualcosa del tipo:
dal voodoo1 al voodoo2 abbiamo "moltiplicato" i chip presenti sulla scheda per aumentare la potenza di calcolo, e la v2 ha avuto molto piu successo della v1.
Il v3 è singolo chip, se facciamo una soluzione multichip e avremo lo stesso successo.
C'è da dire anche un'altra cosa:
la GPU è diventata uno standard perchè nvidia l'ha fatta diventare tale.
Era in una posizione dominante tale da influenzare le scelte dei concorrenti, un pò come faceva intel qualche anno fa con i socket (specialmente il socket 7, poi super 7).
Se 3dfx non avesse comprato stb ed avesse continuato a vendere i propri chip a chiunque, probabilmente la gpu non sarebbe diventata subito uno standard, e 3dfx, anche con un chip inferiore, sarebbe sopravvissuta (magari vendendo nelle fascie di mercato più economiche (il geforce costava oltre 700mila lire). Inoltre, forse sarebbe riuscita ad imporre sul mercato anche la tecnologia del T buffer, spingendo gli sviluppatori a sfruttarla.
In fin dei conti e' un pò come se decidesse "la maggioranza":
Se il 90% dei possessori di schede video ha una gpu, i programmatori pensano i giochi per una gpu.
Se il 90% dei possessori di schede invece ha un chip che usa il tbuffer, i programmatori si concentrano a sfruttare il t buffer invece della gpu.
3dfx ha mollato quel 90% (o quello che era) di influenza sul mercato probabilmente pensando che se avesse venduto la stessa quantita di schede che vendeva in chip, avrebbe annichilito la concorrenza.
nono frena
Il problema del maxx su win nt e derivati (2000 e xp) è che ad ogni gpu assegnava un irq differente.
Adesso, questo su win 98 me si poteva fare, ma la microsoft aveva bloccato questa possibilità su xp (che non era ancora uscito al tempo), poichè in xp è il sistema che in automatico assegna gli irq alle schede, e per scelta dei programmatori, alla scheda video AGP è possibile assegnare un solo irq. (infatti non esistono schede madri sli o crossfire agp, ma solo pci.ex o pci per le v2...)
La voodoo5 ha aggirato il problema perchè possiede una specie di "chip coordinatore", che frega xp facendogli vedere una sola periferica (e non 2 come per il maxx) e potendo funzionare quindi tranquillamente con un solo irq
Il maxx non funziona con lo sli di 3dfx (ne con quello di nvidia), ma con l'AFR (alternate frame rendering, un chip renderizza i frame pari e l'altro quelli dispari), che poi verrà ripreso sotto altra forma da ati con il crossfire.
C'è da dire però anche che ati, una volta vista la limitazione di xp, se n'è fregata di convincere la microsoft a modificare questa caratteristica (anche con una patch eventualmente), ed ha puntato tutto sul radeon (che aveva anche l'unità T&L)
Appunto e per questo problema (non mi ricordavo che era il discorso dell'IRQ univoco comunque c'era un incompatibilita') questo os risultava non compatibile.
Ora, la vedo dura che ATI sarebbe riuscita a convincere Microsoft a modificare una peculiarita' scelta probabilmente con un senso logico per poter supportare una scheda che comunque in Windows98 non era certo un mostro di stabilita'. Era una buona scheda ma condivido la scelta di ATI a "guardare avanti" per poter evitare di perdere soldi che comunque non sarebbero tornati poiche' da li a breve le soluzioni R100 sarebbero state di lunga piu' performanti e tecnologicamente migliori.
Il rage maxx e' stato il canto del cigno dell'architettura Rage128 e in ogni caso sarebbe stata una soluzione di nicchia in quanto una "evoluzione" solamente high end. ;)
Praticamente la scelta inversa a 3DFX: hanno buttato praticamente subito l'idea del multi VPU vecchio in favore della singola GPU moderna.
Scelta sicuramente giusta per come abbiamo visto andare le cose nel tempo.
C'è anche da dire che il Rage 128 era un pò cessoso nei confronti del VSA100 che aveva migliori potenzialità in 3D.
Una comparazione singola VPU (V4 contro Rage 128) renderebbe più chiare le idee.
Beh il Rage128 singolo era nato per combattere con altri chip e non direttamente con il VSA100 che comunque anch'esso non era certo questo mostro di potenza (vedi Voodoo4 4500) preso singolarmente. La soluzione 5500 imho era un'ottima scheda solamente uscita enormemente in ritardo con l'evoluzione degli elaboratori grafici, come da tradizione 3dfx.
Secondo me 3dfx scelse secondo esperienze passate. Qualcosa del tipo:
dal voodoo1 al voodoo2 abbiamo "moltiplicato" i chip presenti sulla scheda per aumentare la potenza di calcolo, e la v2 ha avuto molto piu successo della v1.
Il v3 è singolo chip, se facciamo una soluzione multichip e avremo lo stesso successo.
C'è da dire anche un'altra cosa:
la GPU è diventata uno standard perchè nvidia l'ha fatta diventare tale.
Era in una posizione dominante tale da influenzare le scelte dei concorrenti, un pò come faceva intel qualche anno fa con i socket (specialmente il socket 7, poi super 7).
Se 3dfx non avesse comprato stb ed avesse continuato a vendere i propri chip a chiunque, probabilmente la gpu non sarebbe diventata subito uno standard, e 3dfx, anche con un chip inferiore, sarebbe sopravvissuta (magari vendendo nelle fascie di mercato più economiche (il geforce costava oltre 700mila lire). Inoltre, forse sarebbe riuscita ad imporre sul mercato anche la tecnologia del T buffer, spingendo gli sviluppatori a sfruttarla.
In fin dei conti e' un pò come se decidesse "la maggioranza":
Se il 90% dei possessori di schede video ha una gpu, i programmatori pensano i giochi per una gpu.
Se il 90% dei possessori di schede invece ha un chip che usa il tbuffer, i programmatori si concentrano a sfruttare il t buffer invece della gpu.
3dfx ha mollato quel 90% (o quello che era) di influenza sul mercato probabilmente pensando che se avesse venduto la stessa quantita di schede che vendeva in chip, avrebbe annichilito la concorrenza.
Il problema di 3dfx fin dall'inizio della sua fama, e' stato che le sue esperienze in campo 3D derivavano da un mondo che era completamente differente da quello che si sarebbe poi presentato nel campo consumer e oem della componentistica per pc. 3dfx lavorava dapprima in un ambito (quello dei cabinati) in cui probabilmente le prime ottime soluzioni da lei progettate erano nate in un epoca in cui la concorrenza praticamente non esisteva e che comunque era di lunga inferiore a quella che si sarebbe presentata anni dopo per i pc. La prima tecnologia Voodoo ne deriva da queste esperienze e inizialmente queste soluzioni andavano strabene nel 1995-96 quando non esisteva nemmeno uno standard e le funzioni grafiche richieste in hardware per accelerare gli scenari 3D era relativamente poche. Quest'esperienza ha permesso a 3dfx di sfondare ma essa fin da subito, possiamo dire quasi fin dal Voodoo2 non si e' resa conto che il mercato avrebbe "accelerato" puntando a funzioni e cose che da li a breve sarebbero state "di moda" sebbene magari non usate per tempo ma in ogni caso richieste per potersi imporre ad ogni nuova generazione. 3dfx invece ha sempre e sempre tirato la cinghia proponendo refresh continui delle proprie soluzioni. Gia' fin dal Voodoo2 si parlava di rendering a 32bit e texture in alta risoluzione ma 3dfx si tappava le orecchie sviluppando anche in seguito soluzioni sempre piu' veloci ma sempre piu' obsolete.
Space Marine
21-08-2006, 18:35
La soluzione 5500 imho era un'ottima scheda solamente uscita enormemente in ritardo con l'evoluzione degli elaboratori grafici, come da tradizione 3dfx.
Bhè, insomma, dire che è stata tradizione 3dfx uscire in ritardo è un azzardo secondo me.
Non mi sembra che v1 e v2 siano usciti in ritardo rispetto alla concorrenza.
Invece v3 e v4/5 si, ma non ci vedo tutta sta "tradizione".
3dfx in fin dei conti su pc solo 4 prodotti ha fatto:
2 li ha azzeccati, col terzo è uscita tardi, il ritardo accumulato s'è sommato a qualche intoppo del quarto, non ha retto ed ha fatto puff.
Ha sbagliato, ma dall'aver fatto un errore ed averne pagato le conseguenze fino alla sua fine al dire che ha sempre sbagliato mi sembra che ci sia un pò di differenza... :rolleyes:
Ovviamente secondo me eh :D
Bhè, insomma, dire che è stata tradizione 3dfx uscire in ritardo è un azzardo secondo me.
Non mi sembra che v1 e v2 siano usciti in ritardo rispetto alla concorrenza.
Invece v3 e v4/5 si, ma non ci vedo tutta sta "tradizione".
3dfx in fin dei conti su pc solo 4 prodotti ha fatto:
2 li ha azzeccati, col terzo è uscita tardi, il ritardo accumulato s'è sommato a qualche intoppo del quarto, non ha retto ed ha fatto puff.
Ha sbagliato, ma dall'aver fatto un errore ed averne pagato le conseguenze fino alla sua fine al dire che ha sempre sbagliato mi sembra che ci sia un pò di differenza... :rolleyes:
Ovviamente secondo me eh :D
Beh con Voodoo 1 e 2 praticamente non c'era concorrenza :D Le voodoo erano acceleratori e non vere e proprie vga... Poi si può parlare di concorrenza: proprio quando ha cominciato a produrre vga ha cominciato ad essere in ritardo con i tempi! (non citi Rush e Banshee) Le schede erano poco più complesse dei loro primi lavori... Comunque... Poteva capitare a tutti... E' capitato a 3Dfx... Amen...
Bhè, insomma, dire che è stata tradizione 3dfx uscire in ritardo è un azzardo secondo me.
Non mi sembra che v1 e v2 siano usciti in ritardo rispetto alla concorrenza.
Invece v3 e v4/5 si, ma non ci vedo tutta sta "tradizione".
3dfx in fin dei conti su pc solo 4 prodotti ha fatto:
2 li ha azzeccati, col terzo è uscita tardi, il ritardo accumulato s'è sommato a qualche intoppo del quarto, non ha retto ed ha fatto puff.
Ha sbagliato, ma dall'aver fatto un errore ed averne pagato le conseguenze fino alla sua fine al dire che ha sempre sbagliato mi sembra che ci sia un pò di differenza... :rolleyes:
Ovviamente secondo me eh :D
Non voglio aprire dibattiti ma il Voodoo2 non era che un Voodoo1 potenziato per texture units e frequenze e non aggiungeva nulla ad una tanta decantata qualita' che in quegli anni doveva essere per forza di cose implementata, 32bit prima di tutto.
Ora, nel 97 magari ancora poteva vendere strabene, ma con il Voodoo3 no, quello e' stata una mossa errata.
conan_75
21-08-2006, 19:50
Beh con Voodoo 1 e 2 praticamente non c'era concorrenza :D Le voodoo erano acceleratori e non vere e proprie vga... Poi si può parlare di concorrenza: proprio quando ha cominciato a produrre vga ha cominciato ad essere in ritardo con i tempi!
Hai toccato un punto molto interessante: sarà un caso, ma i flop più eclatanti sono proprio state le soluzioni 2D/3D combinate: Voodoo rush erano praticamente due schede video appiccicate con addirittura Vram separate (2Mb 2D - 4Mb 3D), scheda notoriamente buggata e prestazionalmente (inspiegabilmente) mai al livello della V1 nonostante in teoria integrasse proprio una V1.
La Banshee era riuscita benino, ma anche questa in 3D non era eccelsa, anzi mi pare avesse le prestazioni di una V2 uscita decisamente prima sul mercato... con la TNT2 proprio non reggeva il confronto.
La V3 2000 integrava il primo 2D valido di 3DFX, però in 3D era scarsetta, all'incirca andava come due V2 SLI, però queste ultime erano uscite decisamente da tempo sul mercato ed erano ormai sorpassate.
La V4 praticamente è stato il più grosso flop dopo la Rush: nella sua fascia di prezzo non aveva senso di esistere.
La V5 era valida, ma uscita troppo tardi.
Sarà una coincidenza, ma il concentrarsi unicamente sul 3D per 3DFX sembrava essere importante.
Hai toccato un punto molto interessante: sarà un caso, ma i flop più eclatanti sono proprio state le soluzioni 2D/3D combinate: Voodoo rush erano praticamente due schede video appiccicate con addirittura Vram separate (2Mb 2D - 4Mb 3D), scheda notoriamente buggata e prestazionalmente (inspiegabilmente) mai al livello della V1 nonostante in teoria integrasse proprio una V1.
La Banshee era riuscita benino, ma anche questa in 3D non era eccelsa, anzi mi pare avesse le prestazioni di una V2 uscita decisamente prima sul mercato... con la TNT2 proprio non reggeva il confronto.
La V3 2000 integrava il primo 2D valido di 3DFX, però in 3D era scarsetta, all'incirca andava come due V2 SLI, però queste ultime erano uscite decisamente da tempo sul mercato ed erano ormai sorpassate.
La V4 praticamente è stato il più grosso flop dopo la Rush: nella sua fascia di prezzo non aveva senso di esistere.
La V5 era valida, ma uscita troppo tardi.
Sarà una coincidenza, ma il concentrarsi unicamente sul 3D per 3DFX sembrava essere importante.
Il rush aveva il grosso problema di doversi interfacciare con soluzioni 2D che facevano schifo e che erano mal compatibili all'epoca con le soluzioni Voodoo. C'e' da dire che si trattava pero' delle primissime implementazioni 2d/3d, cosa che invece S3 riusci' a fare con il tanto disprezzato Virge sebbene molti si dimenticano che all'epoca era conosciuto come lo fu' poco dopo il Voodoo stesso. S3 aveva in mano tante collaborazioni in atto per far sviluppare titoli accelerabili con il proprio chip, e il mercato vedeva il Virge come l'unica soluzione all-in-one valida. Ed effettivamente lasciando per un secondo da parte il 3D ai tempi era tecnologicamente avanzato, non si puo' negare. Certo, se lato marketing e lato drivers S3 avesse investito un po' di piu' sicuramente avrebbe reso meglio cosi' come le soluzioni uscite dopo che hanno visto (per assurdo come per 3Dfx) soluzioni che non riuscivano piu' a stare al passo con i tempi.
Il Voodoo3 veloce era veloce, ma sempre comparandolo al livello qualitativo delle soluzioni precedenti e quando gia' da tempo si sapeva che sarebbe stata una mossa falsa. Mi ricordo che nelle preview del 1998 gia' 3dfx veniva crocifissa per la scelta fatta sull'ennesimo sviluppo di un "Banshee potenziato" contenente le 2 v.unit del V2 sul core 2D del banshee e su un processo produttivo che le permettesse di arrivare sul mercato con soluzioni aventi frequenze dai 143 ai 183mhz.
Voodoo rush erano praticamente due schede video appiccicate con addirittura Vram separate (2Mb 2D - 4Mb 3D), scheda notoriamente buggata e prestazionalmente (inspiegabilmente) mai al livello della V1 nonostante in teoria integrasse proprio una V1.
Beh... Compensa il fatto che fossero tanto carine :p comunque esistono da 4, 6 ed 8 mb (come le voodoo). Riguardo al chip 3Dfx lessi una volta che si trattava di una versione "lite" rispetto a quello usato per le voodoo!
La Banshee era riuscita benino, ma anche questa in 3D non era eccelsa, anzi mi pare avesse le prestazioni di una V2 uscita decisamente prima sul mercato... con la TNT2 proprio non reggeva il confronto.Si scontrarono con le tnt e come giustamente dici con le sorelle voodoo 2.
La V3 2000 integrava il primo 2D valido di 3DFX, però in 3D era scarsetta, all'incirca andava come due V2 SLI, però queste ultime erano uscite decisamente da tempo sul mercato ed erano ormai sorpassate.Scontrandosi con la tnt2 (solo in seguito con g400) era molto valida anche nel 3D ma non vantava il supporto per il rendering a 32 bit ne l'agp 4x (che sarebbe servito più avanti)... Inoltre tutte le Voodoo 3 a differenza delle tnt2 erano dotate di soli 16 mb di ram (anche questo sarebbe tornato poi utile)... Le voodoo 2 avevano i limiti di risoluzione che ben sappiamo quindi un punto a favore per le voodoo 3 :)
Sarà una coincidenza, ma il concentrarsi unicamente sul 3D per 3DFX sembrava essere importante.Forse il motivo risiede proprio nel passato di 3Dfx: cabinati prima, acceleratori da affiancare alle altre schede poi. Torniamo al punto di prima: 3Dfx è sempre stata troppo legata al passato.
a parte che quando è uscito il voodoo2 giocare in 800x600 era una gran bella soddisfazione.
conan_75
22-08-2006, 00:23
a parte che quando è uscito il voodoo2 giocare in 800x600 era una gran bella soddisfazione.
Mmmmm, si e no.
Se non mi sbaglio G-Police lo giocavo a 800x600 con la Permedia2 che era ben precedente alla V2, diciamo coetanea della V1.
Logicamente era un gioco che gli andava particolarmente a genio, poichè negli altri titoli stentava a 640x480.
Sono passati molti anni, però mi pare di ricordare così.
Space Marine
22-08-2006, 03:49
Mmmmm, si e no.
Se non mi sbaglio G-Police lo giocavo a 800x600 con la Permedia2 che era ben precedente alla V2, diciamo coetanea della V1.
Logicamente era un gioco che gli andava particolarmente a genio, poichè negli altri titoli stentava a 640x480.
Sono passati molti anni, però mi pare di ricordare così.
con 2 v2 in sli si poteva arrivare a 1024x768
Inoltre se si ricercano i benchmark del periodo, si vede che il v3 3500 era più veloce di una tnt, mentre il v3 3000 andava poco più di 2 v2 in sli ed il v3 2000 andava poco meno di 2 v2 in sli.
C'è da dire però che all'epoca della loro uscita le v2 costavano 300mila lire l'una (quindi fate x2 per lo sli), mentre il v2, anni dopo non mi pare che superasse le 200mila lire da solo.
Inoltre sembra che molti banshee avessero già l'architettura del v3, con 2 texture unit invece che una sola, tant'è che qualche volta capitava che il banshee, grazie a 16mb di memoria invece che 12, andasse meglio della singola v2. Tralaltro il 2d del banshee non era mica quello del rush, anzi, all'epoca ricordo che ne parlavano tutti molto bene.
Ricordo anche che era la scheda che volevo... dannata s3trio 64v+ da 1mb!:D
con 2 v2 in sli si poteva arrivare a 1024x768
Inoltre se si ricercano i benchmark del periodo, si vede che il v3 3500 era più veloce di una tnt, mentre il v3 3000 andava poco più di 2 v2 in sli ed il v3 2000 andava poco meno di 2 v2 in sli.
C'è da dire però che all'epoca della loro uscita le v2 costavano 300mila lire l'una (quindi fate x2 per lo sli), mentre il v2, anni dopo non mi pare che superasse le 200mila lire da solo.
Inoltre sembra che molti banshee avessero già l'architettura del v3, con 2 texture unit invece che una sola, tant'è che qualche volta capitava che il banshee, grazie a 16mb di memoria invece che 12, andasse meglio della singola v2. Tralaltro il 2d del banshee non era mica quello del rush, anzi, all'epoca ricordo che ne parlavano tutti molto bene.
Ricordo anche che era la scheda che volevo... dannata s3trio 64v+ da 1mb!:D
Mhhh... onestamente la V3 3500 andava di mooolto di piu' di una TNT, e si batteva facilmente con una TNT2 da quanto ricordo. Le sorelle gemelle 2000 e 3000 erano entrambe piu' veloci di 2 V2 in SLI perche' in ogni caso in questa modalita' esse non raggiungevano mai un raddoppio di prestazioni tale da arrivare ai livelli della 2000 e tantomeno della 3000. Considerando poi che la 2000 si portava tranquillamente a 166Mhz con il dissi originale (con ventole qua e la la tenevo stabile a 181Mhz con punte massime di 189 anche se cominciava a sentirsi odore di fusione atomica all'interno del case.. :D), la scelta migliore ricadeva sulla prima.
Le banshee arrivavano a volte ai livelli della Voodoo2 e superiore, quando i giochi non sfruttavano il multitexturing e quindi i maggiori mhz di frequenza della prima andavano a suo favore nei confronti della V2. ;)
La V3 3500 andava di mooolto di piu' di una TNTParecchio di più si :D
si batteva facilmente con una TNT2 da quanto ricordoUscirono assieme la tnt2 liscia e la voodoo 3 2000 praticamente assieme alla 3000... In seguito la 3500... Solo all'uscita della g400/g400 max immisero nel mercato la tnt2 ultra (la sfida si portò su queste due)... A parte la tecnologia obsoleta nel primo periodo 3Dfx aveva la situazione in pugno...
Inoltre sembra che molti banshee avessero già l'architettura del v3, con 2 texture unit invece che una sola, tant'è che qualche volta capitava che il banshee, grazie a 16mb di memoria invece che 12, andasse meglio della singola v2. Tralaltro il 2d del banshee non era mica quello del rush, anzi, all'epoca ricordo che ne parlavano tutti molto bene.La voodoo 3 si trattava sotto sotto di una scheda che univa i punti forti del banshee (2D) con quelli delle voodoo 2 (3D)... Era la coronazione delle esperienze passate... Peccato per la tecnologia obsoleta...
Space Marine
22-08-2006, 08:59
Ho letto ora le specifiche di pixel e texel rendering di v3, v4 e v5.
A 166mhz, v3 e vsa-100(v4/v5) hanno gli stessi identici valori = 333 megapixel al sec sia di pixel che di texel rendering.
Il v3 3500, che va a 183 mhz addirittura ha 366/366, quindi è piu potente di una scheda v4 e di un v5 in modalità singolo chip.
Ma quindi il vsa 100 non è altro che un v3 riciclato con l'aggiunta del tbuffer? :confused:
E c'hanno messo 18 mesi per fare questo? :eek:
Non potevano uscire un anno prima con una scheda con 2 v3 affiancati in sli?
Ho letto ora le specifiche di pixel e texel rendering di v3, v4 e v5.
A 166mhz, v3 e vsa-100(v4/v5) hanno gli stessi identici valori = 333 megapixel al sec sia di pixel che di texel rendering.
Il v3 3500, che va a 183 mhz addirittura ha 366/366, quindi è piu potente di una scheda v4 e di un v5 in modalità singolo chip.
Ma quindi il vsa 100 non è altro che un v3 riciclato con l'aggiunta del tbuffer? :confused:
E c'hanno messo 18 mesi per fare questo? :eek:
Non potevano uscire un anno prima con una scheda con 2 v3 affiancati in sli?
Buon risveglio.. :D
E' proprio questo il punto,il tempo che ci hanno messo e' stato probabilmente investito totalmente nello sviluppo della tecnologia TBuffer e dello spolvero della tecnologia SLI da applicare pero' onboard. Questo pero' contro il trend che vedeva avvicinarsi le Directx7 con il T&L e altri effetti avanzati sebbene quasi mai sfruttati come l'EMBM.
Cosi' il VSA100 diventa un Voodoo3 completo di cio' che avevano omesso nella sua versione originale con l'aggiunta del buffer di accumulo per gli effetti proprietari mai supportati che diventa appagabile solamente se messo in SLI come venne messo il Voodoo2 che a sua volta non implementava on chip nuove funzionalita'.
Ho letto ora le specifiche di pixel e texel rendering di v3, v4 e v5.
A 166mhz, v3 e vsa-100(v4/v5) hanno gli stessi identici valori = 333 megapixel al sec sia di pixel che di texel rendering.
Il v3 3500, che va a 183 mhz addirittura ha 366/366, quindi è piu potente di una scheda v4 e di un v5 in modalità singolo chip.
Ma quindi il vsa 100 non è altro che un v3 riciclato con l'aggiunta del tbuffer? :confused:
E c'hanno messo 18 mesi per fare questo? :eek:
Non potevano uscire un anno prima con una scheda con 2 v3 affiancati in sli?Beh dai :D Le Vsa100 supportano anche il rendering a 32 bit :p Comunque come giustamente è stato detto il Vsa100 sarebbe stato l'avenger perfetto...
Beh dai :D Le Vsa100 supportano anche il rendering a 32 bit :p Comunque come giustamente è stato detto il Vsa100 sarebbe stato l'avenger perfetto...
Gia, e aggiungerei una cosa: il TBuffer poteva realizzare ottime cose come si vedeva sulla carta ma ormai penso che per quel genere di effetti essendo tutti da supportare in fase di programmazione dei titoli, avrebbe dovuto lasciare l'onere a Microsoft con le nuove api. Non era gia piu' un epoca in cui features proprietarie potevano sfondare se non quelle indipendenti dal software e dagli sviluppatori (vedi FSAA). 3Dfx in un certo senso voleva forse con il Tbuffer proporre effetti che da li a breve gli shaders avrebbero permesso aumentandone le possibilita'.
Gia, e aggiungerei una cosa: il TBuffer poteva realizzare ottime cose come si vedeva sulla carta ma ormai penso che per quel genere di effetti essendo tutti da supportare in fase di programmazione dei titoli, avrebbe dovuto lasciare l'onere a Microsoft con le nuove api. Non era gia piu' un epoca in cui features proprietarie potevano sfondare se non quelle indipendenti dal software e dagli sviluppatori (vedi FSAA). 3Dfx in un certo senso voleva forse con il Tbuffer proporre effetti che da li a breve gli shaders avrebbero permesso aumentandone le possibilita'.Perfetta per il mercato console ma anche per questa possibilità, già persa una volta, era ormai troppo tardi... Comunque nulla di così triste alla fine dato che se non fosse stata 3Dfx sarebbe stato qualcun altro... Nulla di grave perchè 3Dfx ha aperto la strada ed ha scritto la storia... Si sarebbe dovuta comunque adattare e mettere al passo con ati e nvidia e le schede dei tre produttori si sarebbero allineate a tal punto, per quanto riguarda la tecnologia (come è successo con ati e nvidia) che comprare l'una o l'altra non avrebbe più fatto la differenza... Il "miracolo" era già stato fatto e non si poteva ripetere... Nessun'altro potrà tuttora :)
Space Marine
22-08-2006, 10:22
Certo che a pensarci, 666 megapixel e texel al sec nel 99 avrebberò spiazzato pure il gf256 (che faceva 480/480).
E' come se si fossero ritrovati un anno, un anno e 2 mesi indietro alla concorrenza.
Tralaltro perchè il v5 non l'han fatto a 183mhz invece che 166?
Space Marine
22-08-2006, 10:24
Perfetta per il mercato console ma anche per questa possibilità, già persa una volta, era ormai troppo tardi... Comunque nulla di così triste alla fine dato che se non fosse stata 3Dfx sarebbe stato qualcun altro... Nulla di grave perchè 3Dfx ha aperto la strada ed ha scritto la storia... Si sarebbe dovuta comunque adattare e mettere al passo con ati e nvidia e le schede dei tre produttori si sarebbero allineate a tal punto, per quanto riguarda la tecnologia (come è successo con ati e nvidia) che comprare l'una o l'altra non avrebbe più fatto la differenza... Il "miracolo" era già stato fatto e non si poteva ripetere... Nessun'altro potrà tuttora :)
Però diciamo che maggiore concorrenza dovrebbe portare ad un abbassamento di prezzi...
Considera che ora come ora il mercato delle schede video è praticamente al limite:
se uno dei 2 principali produttori dovesse fallire, lascerebbe all'altro la strada libera per il monopolio.
Tralaltro perchè il v5 non l'han fatto a 183mhz invece che 166?Il Vsa100 è quello che è... Poco tollerante... Le memorie lo sono ancora meno... Se il Vsa100 avesse avuto il supporto per le ddr (Vsa101) si sarebbero aperti nuovi fronti credo... Ma la strada comunque sarebbe stata ancora lunga...
conan_75
22-08-2006, 13:06
Tralaltro perchè il v5 non l'han fatto a 183mhz invece che 166?
La scheda era gia al limite, con tanto di alimentazione supplementare.
Mmmmm, si e no.
Se non mi sbaglio G-Police lo giocavo a 800x600 con la Permedia2 che era ben precedente alla V2, diciamo coetanea della V1.
Però il permedia2 non aveva in hardware alcune funzioni di blending che molti giochi OpenGL invece sfruttavano e quegli effetti andavano emulati via software..
Ottima scheda invece nel 2D.
conan_75
22-08-2006, 13:50
Però il permedia2 non aveva in hardware alcune funzioni di blending che molti giochi OpenGL invece sfruttavano e quegli effetti andavano emulati via software..
Ottima scheda invece nel 2D.
Non avendo il collegamento a internet dovevo basarmi sui driver originali: con quelli l'unico gioco OGL che avevo provato era Q2: diciamo che andava benino come prestazioni, ma aveva dei problemi di stabilità, ovvero ogni tanto ero costretto a ricaricare le mappe perchè si corrompeva tutto.
In D3D era abbastanza stabile: giochi come G-Police, Whipeout 2097, Forsaken o Viper Racing andavano alla grandissima.
Ci girava così così addirittura NFS HP e alla grande Mortal Kombat 4 :eek:
Il 2D invece era pessimo: confrontato ad una Ati Rage 4Mb c'era un'abisso, ma anche la Virge andava meglio :(
Tralaltro perchè il v5 non l'han fatto a 183mhz invece che 166?
Da quello che so io (se non ricordo male) non era tanto un problema di VSA100 ma dipendeva dal fatto che all'epoca 3DFX aveva i magazzini stracolmi di ram video a 166mhz, era in forte ritardo con l'uscita del Voodoo 5 e doveva contenere al massimo i costi, da qui la scelta di mettere il VSA a 166.
Il VSA100 dovrebbe reggere tranquillamente i 200 mhz o qualcosa in più ma ci vogliono memorie sdram da 5ns che all'epoca erano troppo costose da mettere su una scheda già costosa di suo. :(
Certo che a pensarci, 666 megapixel e texel al sec nel 99 avrebberò spiazzato pure il gf256 (che faceva 480/480).
E' come se si fossero ritrovati un anno, un anno e 2 mesi indietro alla concorrenza.
Tralaltro perchè il v5 non l'han fatto a 183mhz invece che 166?
Perche' imho il VSA100 costruito con il processo a 0,25u era gia' quasi limite a 166mhz cosi' come le strausate SDRAM da 6ns (?) che hanno messo perfino nel latte e biscotti al mattino. A quanto pare ne avevano gia' acquistate a montagne per montarle sulle V3 3000 aspettandosi probabilmente delle vendite eclatanti.
Se invece di spendere milioni di dollari in progettare nuove revision di V5 6000 avessero cercato di far produrre un VSA100 a 0,18 fin da subito e cloccarlo magari ad un ipotetico 200Mhz forse la V5 5500 avrebbe venduto un po' di piu' sebbene ormai la fine era segnata.
Siamo andati un po' ot? :stordita:
walter sampei
22-08-2006, 14:08
ma chi era che dava sti ordini???
ma chi era che dava sti ordini???
Intendi le scelte in ambito marketing?
walter sampei
22-08-2006, 14:38
esatto... mi sembrano a dir poco suicide :help:
esatto... mi sembrano a dir poco suicide :help:
A volte certe idee che sembrano pazze funzionano (vedi Nintendo e la sua politica di nicchia che mantiene comunque, si spera, fama e gloria anche se in questo e' il Giappone e soprattutto i giapponesi a fare la differenza) in altri casi fanno fallire le aziende. Per 3dfx alcune scelte sembrano talmente tanto suicide da apparire fin "strane" come se la morte dell'azienda fosse stata decisa ben prima.
Space Marine
22-08-2006, 16:55
Ma come mai le 3dfx hanno la frequenza di core e memoria vincolate?
Non potevano mandare il chip a 183 mhz e lasciare la ram a 166?
P.S: non è tanto ot, stiam parlando cmq di schede da "retrogaming" :D
Ciao a tutti,
approffitando delle ferie, ho condotto qualche nuovo test.
Le schede questa volta torturate sono state le 2 seguenti:
-)Radeon 8500 64MB 275/275 (core/mem)
http://img174.imageshack.us/img174/9451/r8500frontdh6.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=r8500frontdh6.jpg)
http://img174.imageshack.us/img174/7826/r8500backjh5.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=r8500backjh5.jpg)
La scheda in questione è una Hercules 8500 LE, quindi con clock di 250/238. Ho comunque decisa di testarla overcloccata alle frequenze di una Radeon 8500 BBA in modo da fare un confronto tra questa a la seconda scheda provata.
La scheda è stata testata con 2 revisioni di driver differenti: sia con i Catalyst 4.2 (che ricordavo andare molto bene su questa scheda), sia con gli ultimi che la supportano, cioè i Catalyst 6.5.
-)GF4 Ti 4600 128MB 300/330 (core/mem)
http://img83.imageshack.us/img83/7953/ti4600frontlg8.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=ti4600frontlg8.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/5290/ti4600backny7.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=ti4600backny7.jpg)
Questa scheda è la punta di diamante della linea GF4, indubbiamente una serie di schede molto riuscite. Il clock della memoria è leggermente più elevato di quello dettato dalle specifiche nVidia (330 Mhz invece che 325 Mhz); ho comunque deciso di lasciare la scheda con le impostazioni di default.
La scheda è stata testata con 2 revisioni di driver differenti: sia con i Detonator 43.45 (uno degli ultimi set a permettere l'abilitazione dell'early Z culling), sia con i Detonator 91.31 (gli ultimi WHQL). I driver 43.45 sono stati utilizzati sia con impostazioni di default che con l'early Z culling abilitato tramite Rivatuner.
Il sistema utilizzato è cambiato ed è il seguente:
-) AMD Athlon XP @ 2500 Mhz (200x12,5)
-) AsRock K7NF2-RAID (chip Nforce2 Ultra)
-) 512MB di RAM DDR 400 (256x2)
-) HD primario Quantum Atlas IV 18 GB SCSI-80 (per il s.o.);
-) HD secondario IBM 120 GB (per le applicazioni e il file di swap);
-) S.O. WinXP SP2.
Il sistema appena descritto dovrebbe evitare di rappresentare un collo di bottiglia per le prestazioni delle schede video analizzate.
Le 2 schede sono state provate con le impostazioni di default di ogni driver; le uniche modifiche sono state la disabilitazione del Vsync e, sui Detonator 43.45, l'abilitazione dell'early Z culling per una serie di test (i test con questa funzione indicata sono indicati nei grafici con un colore diverso).
I benchmark sintetici utilizzati sono stati:
-) Fillrate tester di Marco Dolenco;
-) 3DMark2001 SE.
I giochi utilizzati sono stati:
-) Quake 2 demo (impostazioni di default);
-) Quake 3 demo (impostazioni di massima qualità);
-) Quake 4 demo (impostazioni di bassa qualità);
-) Serious Sam SE (impostazioni di massima qualità tranne il filtro anisotropico, impostabile direttamente dal gioco);
-) Forsaken demo (impostazioni di default);
-) UT2004 demo (impostazioni di alta qualità);
-) Halo demo (impostazioni di default);
-) FarCry demo (impostazioni di media qualità);
-) CoD 2 demo (impostazioni di media qualità);
-) Battlefield 2 demo (impostazioni di media qualità).
La risoluzione utilizzata per tutte le applicazioni è stata di 1024x768x32@60Hz; fa eccezione il Fillrate Tester che è stato provato alla risoluzione di 1280x1024x32@60Hz. Dove l'applicazione lo permetteva, è stato sempre abilitato il filtraggio trilineare delle texture. I filtri AA e AF sono sempre stati disattivati.
Analizziamo prima di tutto il fill-rate di cui sono capaci le 2 schede. Rispettivamente, ecco i risultati del Fillrate tester e del 3DMark2001 SE...
http://img246.imageshack.us/img246/9562/fillratetesterdx2.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=fillratetesterdx2.jpg)
Nel confronto fra le schede, vediamo che nei test pure, z e single-texture fillrate le 2 schede sono abbastanza vicine, con differenze probabilmente dettate dalle diverse velocità di clock; nei test di dual, triple e quad texturing la Radeon 8500 ha un crollo netto delle prestazioni (tanto da far pensare, come anche indicato da Yossarian tempo addietro, che in queste condizioni il chip che equipaggia la scheda, cioè l'R200, non sia in grado di utilizzare tutte le sue 4 pipeline di rendering).
La 8500 si rifà però nel test dei pixel shader 1.1, dove ha un punteggio molti più elevato della ti4600. I pixel shader 1.4 sono invece appannaggio esclusivo della 8500.
Nel confronto fra i driver, vediamo risultati tra loro simili, a esclusione di 2 test:
-) per la GF4 ti4600, i driver 91.31 hanno un risultato in triple-texture decisamente inferiore ai 43.45;
-) per la Radeon 8500, i driver 6.5 hanno prestazioni nel test ps 1.4 molto inferiori ai driver 4.2.
L'early Z culling non porta significative differenze.
In entrambi i casi penso che la differenza sia dovuta all'ottimizzazione dei driver per le nuove architetture, tutte con 1 sola TMU per pipeline (a differenze delle GF4 e Radeon 8500 che hanno un'architetture con 2 TMU per pipeline).
http://img246.imageshack.us/img246/7075/3dmark2001fillrateoq9.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=3dmark2001fillrateoq9.jpg)
A differenza del test precedente, il 3DMark2001 utilizza, come unità di misura, il textel-rate, e non il pixel fill-rate. Infatti, se nel test precedente il pixel fill-rate dimunuiva all'aumentare della complessità (come da norma), nel test del 3DMark il risultato aumenta. Questo perchè il 3DMark _non_ misura il numero di pixel disegnati, ma il numero di sample di texture applicati ai vari pixel ogni secondo. Inoltre, a differenza del test precedente, questo benchmark è molto influenzato dalla bandwidth della memoria video. Nella situazioni di single-texture, dove la banda richiesta per textel applicato è la maggiore, la GF4 fa valere il suo migliore controller di memoria (4x32 bit, crossbar) contro quello meno evoluto della R8500 (2x64 bit, non so se crossbar anch'esso). In multi-texture, dove entrambe le schede possono applicare più textel senza dover ricorrere al multi-pass, le R8500 ricupera parecchio terreno, assestandosi vicino ai suoi limiti teorici (così come la GF4 ti 4600, del resto). Da notare che in questo test la R8500 dovrebbe avere un certo vantaggio, per lo meno teorico, dato che può applicare fino a 6 texture senza ricorrere al multi-pass, mentre la GF4 si ferma a 4 (questo è dovuto a come il 3DMark2001 esegue il test di multi-texturing).
In questo caso i driver si comportano indicativamente tutti allo stesso modo; anche l'abilitazione dell'early Z culling non apporta modifiche.
Ed ora gli altri test del 3DMark2001 SE...
http://img246.imageshack.us/img246/1962/3dmark2001testsuf3.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=3dmark2001testsuf3.jpg)
Non lasciatevi ingannare della forte perdita subita dai nuovi driver nel test Nature: le maggiori prestazioni dei vecchi driver sono infatti dovute a "ottimizzazioni" alquanto discutibili, come mostrato da Unwinder (il creatore di Rivatuner). I nuovi driver, semplicemente, hanno rimosso queste "ottimizzazioni" (notare la virgolette! ;)).
Detto questo, vediamo come in questo test la GF4 sia notevolmente più veloce della R8500, nonostante quest'ultima dovrebbe avere prestazioni nel calcolo dei pixel shader più elvato.
Al variare dei driver ci sono alcune variazioni; in genere però queste sono limitate. Fa eccezione il test "advance pixel shader", dove la Radeon 8500, che in questo test usa i pixel shader 1.4, è penalizzata in una certa misura dai Catalyst 6.5 (in accordo con quanto indicato dal Fillarate tester). Da notare, invece, come l'abilitazione dell'early Z culling dia un bel boost alla GF4 nei test relativi al bump mapping.
Tra le 2 schede, la GF4 esce nettamente come vincitrice.
Infine, ecco lo score del 3DMark2001 SE...
http://img170.imageshack.us/img170/5673/3dmark2001scoreuv6.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3dmark2001scoreuv6.jpg)
Una cosa che mi ha stupito è vedere come la R8500 contenga le perdite passando ai nuovi driver (ricordate che il test nature, più lento sui nuovi driver, influenze pesantemente il risultato finale). Ciò indica che ci è stato in miglioramento netto negli altri game test (di cui però non ho conservato i risultati). Al contrario, la GF4 subisce un calo molto più marcato; nonostante questo però resta (ovviamente) più veloce.
Passiamo ai test sui giochi. Per prima analizziamo i giochi OpenGL...
http://img218.imageshack.us/img218/5899/giochioglkr6.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=giochioglkr6.jpg)
La GF4 è decisamente più veloce della R8500, in particolare in Quake 4 (dove la 8500, tra l'altro, visualizza colori sballati e tende a bloccarsi). Anche negli altri test la differenza è notevole però, con gli ultimi Detonator, si affina in modo sensibile. Infatti, i nuovi driver causano alla GF4 una perdita netta in Q2 e una diminuizione, seppur più contenuta, anche in Quake 3 e in Serious Sam SE; gli ultimi Detonator causano inolte, con quest'ultimo gioco, moltissimi artefatti. Le ottimizzazioni relative allo Z culling non apportano variazioni significative. Entrambi i set di driver della 8500 mostrano invece prestazioni comparabili.
Da segnalare anche come solo i driver più recenti riescano a far girare Quake 4; in ogni caso, sulla 8500, come indicato sopra, il gioco si vede con colori sballati e il diventa instabile.
Ora è il turno dei giochi Direct 3D...
http://img180.imageshack.us/img180/7383/giochid3dtl5.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=giochid3dtl5.jpg)
Iniziamo subito col dire che in questi test ho incotrato più problemi.
Infatti, dal lato della GF4, si vede chiaramente dai grafici che sia i driver 43.45 che i 91.31 hanno avuto problemi con Forsaken e Battlefield 2. Cursioso che i due set di driver abbiano avuto problemi con gli stessi applicativi...
I Catalyst si sono comportati decisamente meglio: anche se i 4.2 non hanno fatto girare né FarCry né Battlefield 2, i 6.5 non hanno avuto problemi di sorta, mostrando anche qualche significativo incremente prestazionale. Inoltre sono stati gli unici a far girare Battlefield 2.
Parlando delle performance, vediamo come i driver 43.45 si rivelino spesso più veloci degli ultimi WHQL; inoltre, in FarCry finalmente vediamo qualche beneficio tangibile dell'early Z culling.
Riguardo ai Catalyst, i 6.5 in genere si sono mostrati più veloci dei 4.2, in un caso addirittura in modo netto. Da notare che, in CoD 2, l'apparente peggiore performance di questo set di driver rispetto a quello più vecchio è da attribuire a una diversa impostazione delle texture, regolate automaticamente dal gioco in base alla memoria video. Il vecchio set di driver, infatti, riporta al gioco che la scheda ha 64MB di RAM video (corretto), mentre i Catalyst 6.5 riportano che la scheda ha 128MB di RAM video. Sinceramente non so se sia un bug o no, ma credo che sia una cosa voluta. In ogni caso, vedendo 128MB di RAM video, il gioco imposta le texture in modo che siano più dettagliate e questo, probabilmente, causa l'utilizzo della memoria AGP (che degrada le prestazioni). I risultati dei Catalyst 4.2, invece, sono relativi all'utilizzo di texture per un massimo di 64MB di RAM e quindi non sono direttamente comparabili a quelli della GF4, che utilizza le texture per 128MB (che ha interamente on-board).
Alla fine di queste prove, ci tengo a dire 2 cose:
-) da un lato sono sorpreso di vedere come schede ormai vecchie (il tempo passa... sono schede di 4-5 anni fa ormai) riescano a far girare in modo dignitoso diversi titoli appartenti al passato prossimo (FarCry, CoD 2, BattleField 2, Halo e, per la Ti4600, anche Quake 4).
-) dall'altro sono deluso dagli ultimi driver per GF4: in alcuni casi perdono parecchie performance rispetto ai vetusti 43.45 e la cosa pare non dipendere dall'impossibilità di riabilitare lo Z culling (funzione comunque disabilitata di default anche nei 43.45). In confronto, i Catalyst 6.5 hanno per lo meno garantito di mantenere le stesse prestazioni, con addirittura alcuni piccoli miglioramenti rispetto ai 4.2 (che all'epoca furono riconosciuti da tutti come una grande release). L'unico significativo peggioramento lo si ha nel calcolo dei pixel shader 1.4, comunque non usatissimi nei giochi (putroppo).
E' comuque importante ribadire che la GF4 rimane comunque più veloce, e in modo netto. Sarebbe però a questo punto interessante un confronto fra una R8500 con 128MB di RAM (cosa che ne migliora le prestazioni, dato che viene abilitato il memory interleave) e una GF4 Ti 4200 sempre con 128 MB di RAM. Credo che, utilizzando gli ultimi driver e le impostazioni di default delle 2 schede (soprattuto a livello di clock), il confronto sarebbe molto più serrato oggi che non di ieri (o, per meglio dire, di quanto avvenuto nel 2002).
A voi altre osservazioni / conclusioni...
Ciao. :)
walter sampei
23-08-2006, 10:27
ottimo lavoro!!! :) sinceramente con la mia ti4800se portata a frequenze della ti 4800 normale mi trovo bene (solo che come driver ho i vecchi omega :read: )
conan_75
23-08-2006, 10:44
Grandissimo!!!!!! :eek: :eek: :eek:
Il test che aspettavo da anni.
Finalmente scopriamo che:
1)La 8500 non è diventata più veloce della 4600 con l'aggiornamento dei driver (vi ricordate le menate dei fanboy sui fantomatici driver che ne avrebbero liberato tutta la potenza :rolleyes: ).
2)I 43.45, come ho SEMPRE detto, sono il set di driver più veloci per la 4x00.
Avevo fatto dei test all'epoca confermando questa teoria.
In Painkiller e FarCry ricordavo differenze marcate.
Ottimo lavoro! :)
Davvero due ottime schede considerando l'eta' risalente al 2002. Entrambe hanno segnato un periodo in cui ATI e Nvidia erano in gara ben piu' accesa di quelle che vediamo ora e in cui i benchmark venivano presi fin troppo alla lettera.
Hai toccato un punto molto interessante: sarà un caso, ma i flop più eclatanti sono proprio state le soluzioni 2D/3D combinate: Voodoo rush erano praticamente due schede video appiccicate con addirittura Vram separate (2Mb 2D - 4Mb 3D), scheda notoriamente buggata e prestazionalmente (inspiegabilmente) mai al livello della V1 nonostante in teoria integrasse proprio una V1.
Si, il rush è stato un fallimento.
Un po' per meriti altrui (dato che lo accoppiavano spessissimo agli Alliance AT25 o AT3D che come velocità/qualità 2D erano pessimi), ma molto per demeriti propri. Come ha già sottolineato era più lento del Voodoo1, immagino a causa di clock inferiori; nel rendering in finestra le sue performance calavano ulteriormente a causa della memoria framebuffer condivisa con il chip 2D (ricordo che la memoria aggiuntiva dedicata al rush serviva esclusivamente allo stoccaggio delle texture). Un punto a favore del rush fu, però, quello di avere il setup dei triangoli direttamente in hardware (a contrario del Voodoo1).
La Banshee era riuscita benino, ma anche questa in 3D non era eccelsa, anzi mi pare avesse le prestazioni di una V2 uscita decisamente prima sul mercato... con la TNT2 proprio non reggeva il confronto.
Vero anche questo, ma non doveva scontrarsi con il TNT2, bensì con il TNT. Per carità, era più lenta anche di questa, ma in modo non eccessivamente marcato; nei giochi in single-texture (la maggioranza, all'epoca) era più veloce di una Voodoo2 e, solo a volte e grazie ai driver più ottimizzati, anche alla TNT. Inoltre la qualità 3D delle immagini che generava (escludendo i comunque significativi 32bit del TNT), era a mio avviso superiore a quella del chip di Nvidia (soprattutto il filtraggio trilineare). Insomma, personalmente credo che abbia fatto il suo dovere (anche tenendo conto dei tanti giochi GLIde che c'erano all'epoca), anche se sicuramente si poteva fare di più.
La V3 2000 integrava il primo 2D valido di 3DFX, però in 3D era scarsetta, all'incirca andava come due V2 SLI, però queste ultime erano uscite decisamente da tempo sul mercato ed erano ormai sorpassate.
Be', il motore 2D delle Voodoo3 era lo stesso della Voodoo Banshee (con clock maggiorati). In altre parole, sia la Voodoo Banshee che la Voodoo3 avevano un ottimo motore 2D, con la piena accellerazione delle librerie GDI/GDI+. A livello prestazionale giudico il motore 3D ottimo, soprattutto considerando che non era un'architettura 2x1 ma 1x2. Nulla da dire però sul fatto che il feature set fosse ormai vecchiotto, mentre la TNT2 (specie nella versione Ultra) univa grande velocità alla nuove feature in voga nel periodo.
La V4 praticamente è stato il più grosso flop dopo la Rush: nella sua fascia di prezzo non aveva senso di esistere.
La V5 era valida, ma uscita troppo tardi.
D'accordissimo su entrambi i punti.
Ciao. :)
Grandissimo!!!!!! :eek: :eek: :eek:
Il test che aspettavo da anni.
Finalmente scopriamo che:
1)La 8500 non è diventata più veloce della 4600 con l'aggiornamento dei driver (vi ricordate le menate dei fanboy sui fantomatici driver che ne avrebbero liberato tutta la potenza :rolleyes: ).
2)I 43.45, come ho SEMPRE detto, sono il set di driver più veloci per la 4x00.
Avevo fatto dei test all'epoca confermando questa teoria.
In Painkiller e FarCry ricordavo differenze marcate.
Ciao,
durante i test non mi è neanche passato per la mente che la 8500 potesse essere costantemente più veloce di una Ti4600, ed ovviamente è giusto così: la ti4600 non solo ha frequenze maggiori, ma anche un'efficienza superiore (essendo stata il 2° chip DX8 di Nvidia). Mi soprende quindi sapere che ci sono state (ci sono?) persone che dipingono la 8500 come più veloce di una ti4600! :stordita: :read:
C'è da dire che però, a quanto pare, alcuni giochi si avvantaggino del supporto ai ps 1.4, almeno a livello qualitativo (tipo Half-life 2 che fa girare le GF4 con path DX8 mentre le 8500 con path DX8.1... a proposito, mi confermate che le GF3 vengono fatte girare con path DX7?).
Parlando di Nvidia, mi ha sopreso vedere quanto perdono i nuovi driver rispetto ai 43.45... peccato! :mbe:
Ciao. :)
conan_75
23-08-2006, 11:52
Mi soprende quindi sapere che ci sono state (ci sono?) persone che dipingono la 8500 come più veloce di una ti4600! :stordita: :read:
In questo mondo ce ne sono persone strane :D
Gente che vede le 8500 velocissime ma castrate al livello driver per non si sa quali motivi mistici, gente (e tanta) che vedeva superiore la V5 alla 8500, certa gente credeva che la serie Fx di Nvidia avrebbe raggiunto immensi traguardi prestazionali e qualitativi, poi usciti i benchmark parlavano solo di qualità, poi usciti i test di qualità e non avevano più nulla di cui parlare :D:D
Diciamo che i fanboy ci sono per tutti i marchi ;)
In questo mondo ce ne sono persone strane :D
Gente che vede le 8500 velocissime ma castrate al livello driver per non si sa quali motivi mistici, gente (e tanta) che vedeva superiore la V5 alla 8500, certa gente credeva che la serie Fx di Nvidia avrebbe raggiunto immensi traguardi prestazionali e qualitativi, poi usciti i benchmark parlavano solo di qualità, poi usciti i test di qualità e non avevano più nulla di cui parlare :D:D
Diciamo che i fanboy ci sono per tutti i marchi ;)
Be', che dire, hai ragione... ;)
Ricordo ancora la discussione su forumzone riguardo alla superiorità della Voodoo5 rispetto alla Radeon 8500... che dire... alla fine ci furono 30-35 pagine di "se... ma... forse... l'AA..." ecc. ma di spunti interessanti ce ne furono pochi! :muro:
Ciao. :)
walter sampei
23-08-2006, 12:00
tradotto in parole povere, la geffo 4600-4800 e' stato il piu' veloce chip dx 8, giusto?
altra domanda: rispetto alle schede di adesso, quanto sono piu' lente?
Gia, e aggiungerei una cosa: il TBuffer poteva realizzare ottime cose come si vedeva sulla carta ma ormai penso che per quel genere di effetti essendo tutti da supportare in fase di programmazione dei titoli, avrebbe dovuto lasciare l'onere a Microsoft con le nuove api. Non era gia piu' un epoca in cui features proprietarie potevano sfondare se non quelle indipendenti dal software e dagli sviluppatori (vedi FSAA). 3Dfx in un certo senso voleva forse con il Tbuffer proporre effetti che da li a breve gli shaders avrebbero permesso aumentandone le possibilita'.
Il T-buffer comprende una serie di effetti che (AA rotated grid a parte) non sono difficili da realizzare con altre schede, usando le API OpenGL o Direct 3D. Infatti, all'epoca, uscirono diverse demo OpenGL che, girando su Radeon 256 o GeForce 256, facevano vedere alcuni effetti del T-buffer (motion blur su tutti). D'altro canto, anche a livello logico, il T-buffer non era qualcosa di estremamente complesso: alla fine si rivelò essere un buffer di accumulazione in cui venivano renderizzate più volte le immagini, per poi essere fuse nel buffer primario. Nulla di irrealizzabile con le altre schede, dunque.
Il VSA100, comunque, manteneva il sostanziale vantaggio di implementare direttamente nell'hardware tali funzioni, rendole di più facile utilizzo e meno penalizzanti dal un punto di vista delle prestazioni.
Ciao. :)
Il T-buffer comprende una serie di effetti che (AA rotated grid a parte) non sono difficili da realizzare con altre schede, usando le API OpenGL o Direct 3D. Infatti, all'epoca, uscirono diverse demo OpenGL che, girando su Radeon 256 o GeForce 256, facevano vedere alcuni effetti del T-buffer (motion blur su tutti). D'altro canto, anche a livello logico, il T-buffer non era qualcosa di estremamente complesso: alla fine si rivelò essere un buffer di accumulazione in cui venivano renderizzate più volte le immagini, per poi essere fuse nel buffer primario. Nulla di irrealizzabile con le altre schede, dunque.
Il VSA100, comunque, manteneva il sostanziale vantaggio di implementare direttamente nell'hardware tali funzioni, rendole di più facile utilizzo e meno penalizzanti dal un punto di vista delle prestazioni.
Ciao. :)
Esatto, come ho sempre detto il VSA100 e' l'esempio di come 3dfx non volesse piu' investire sullo sviluppo tecnologico dei chip per sfruttare al massimo le tecnologie gia' implementate da tempo con modifiche "superficiali", SLI a parte anche se faceva gia' parte a sua volta del know how tecnologico passato.
Ecco cosa dice Wikipedia circa le scarse prestazioni del Voodoo Rush:
"Unfortunately it performed worse than the Voodoo 1, primarily because the 2D and 3D cores shared the same memory interface and could not master the PCI bus correctly, incurring a 10% performance hit. Later versions released by Hercules had 8 MB VRAM and a 10% higher clock speed to close the performance gap, but in the marketplace the damage had already been done. A rare, third version was produced which featured a Cirrus Logic 2D chip instead of the earlier model. This version fixed the PCI bus collisions and memory interface problems, but there was little interest from graphics board manufacturers and only a few hundred units (if even that) were produced before the Rush was finally discontinued in early 1998."
Quindi pare che queste siano dovute anche a un cattivo utilizzo (o un non utilizzo) della modalità bus master del bus PCI.
Ciao. :)
Ecco cosa dice Wikipedia circa le scarse prestazioni del Voodoo Rush:
"Unfortunately it performed worse than the Voodoo 1, primarily because the 2D and 3D cores shared the same memory interface and could not master the PCI bus correctly, incurring a 10% performance hit. Later versions released by Hercules had 8 MB VRAM and a 10% higher clock speed to close the performance gap, but in the marketplace the damage had already been done. A rare, third version was produced which featured a Cirrus Logic 2D chip instead of the earlier model. This version fixed the PCI bus collisions and memory interface problems, but there was little interest from graphics board manufacturers and only a few hundred units (if even that) were produced before the Rush was finally discontinued in early 1998."
Quindi pare che queste siano dovute anche a un cattivo utilizzo (o un non utilizzo) della modalità bus master del bus PCI.
Ciao. :)
E gia qua si capiva che l'integrazione multi chip separata on board sarebbe stata un casino.. ;)
Il vero problema delle Rush era che nel 2D non aggiungevano praticamente nulla rispetto alle altre schede e nel 3D erano (seppure di poco) sotto alle voodoo... Sarebbe potuta passare per chi non cercava chissà che prestazioni nel comprare un pc nuovo ma per chi aveva intenzione di aggiornare un pc "vecchio" la voodoo erano la scelta migliore ;)
Le Rush non sono poi così male ma ancora una volta (come già ho sottolineato) erano in ritardo con i tempi e la scelta produttiva non è stata tra le più azzeccate...
In questo mondo ce ne sono persone strane :D
Gente che vede le 8500 velocissime ma castrate al livello driver per non si sa quali motivi mistici
A onor del vero, a suo tempo quando passai dai Catalyst 3.7 ai 4.2 con la 9100, quindi sempre R200, il guadagno di prestazioni era stato notevole e ben visibile anche a occhio.
D'accordo cmq che una TI4600 sia superiore ad una 8500, più che altro come già suggerito sarebbe da rivedere il discorso TI4200 vs 8500.
A onor del vero, a suo tempo quando passai dai Catalyst 3.7 ai 4.2 con la 9100, quindi sempre R200, il guadagno di prestazioni era stato notevole e ben visibile anche a occhio.
D'accordo cmq che una TI4600 sia superiore ad una 8500, più che altro come già suggerito sarebbe da rivedere il discorso TI4200 vs 8500.
Infatti... i 4.2 furono considerati una grande release di driver. Ricordo che anche l'AA fu reso più veloce, con picchi del 20%.
E' per questo che mi sorprende vedere i 6.5 comportarsi addirittura meglio... ;)
Ciao. :)
Space Marine
24-08-2006, 01:15
Ma la 8500 non era nata per scontrarsi col GF3 TI500?
ipertotix
24-08-2006, 02:55
leggendo qlk pagina fa ho trovato molto interessanti le discussioni sulla rage fury max, in quanto un paio di giorni fa me ne è passata una x le mani senza volerlo(anzi, ora ce l'ho conservata), e fino a quando non ho letto la discussione relativa a questa scheda non capivo come mai non funzionava con win xp..
in pratica mi era stato chiesto di vedere xkè da quando era stato installato l'xp su un athlon da 650 mhz, la sez grafica non funzionava piu..ho provato ad installare tutti i driver ke il sito di ati mi dava..ma niente..
immaginavo ke la scheda era un po vecchiotta ed avesse qlk problema di compatibilità..ma ke addirittura avvesse due processori rage 128 pro, di cui win xp ne riconosceva solo 1 (e male) non lo pensavo..
alla fine, tanto x restare in tema, ho installato sullo stesso sistema una tnt2 con i forceware 61.76(dai 70 in su non mi riconosceva l'hw infatti..) e va una meraviglia con tutto..pensavo in effetti ke la fury max fosse una scheda superiore rispetto alla tnt2 e ke fosse un peccato sostituirla con una scheda di fattura piu scadente..ma nei fatti mi sono dovuto ricredere e l'ho relegata nel fondo di un cassetto, sicuro ke forse un tempo era stata l'oggetto del desiderio di molti, ma ora al massimo puo diventare oggetto di discussione da parte vostra, appassionati di questi vecchi cimeli cosi affascinanti... :
ps : ke poeta ke sono.. :doh: :D
Murakami
24-08-2006, 07:02
Ma tu guarda: vado in ferie per qualche giorno e questo thread pullula di post, di prove, di entusiasmo... :mad: :p
Ormai Shodan mi sta spodestando dal trono di principe del retrogaming, con tutti i suoi bench ed analisi particolareggiate... :cry: :p
Un paio di precisazioni: il chip VSA100 ha un'architettura 2x1, non 1x2 come il Voodoo3... :eek: :p ...e si, il GeForce3 deve usare la modalità DX7 in Half Life 2 (a causa dei PS 1.1 contro gli 1.3 del Georce4)... :doh: :p
Ma tu guarda: vado in ferie per qualche giorno e questo thread pullula di post, di prove, di entusiasmo... :mad: :p
Ormai Shodan mi sta spodestando dal trono di principe del retrogaming, con tutti i suoi bench ed analisi particolareggiate... :cry: :p
Un paio di precisazioni: il chip VSA100 ha un'architettura 2x1, non 1x2 come il Voodoo3... :eek: :p ...e si, il GeForce3 deve usare la modalità DX7 in Half Life 2 (a causa dei PS 1.1 contro gli 1.3 del Georce4)... :doh: :p
Ma HL2 come requisito base per gli shaders ha i PS1.3?
Ma tu guarda: vado in ferie per qualche giorno e questo thread pullula di post, di prove, di entusiasmo... :mad: :p
Questo thread non morirà mai... siamo in troppi ormai! :D
Ormai Shodan mi sta spodestando dal trono di principe del retrogaming, con tutti i suoi bench ed analisi particolareggiate... :cry: :p
Eheh che ne dici della mia grande R8500? :uh: :old:
Un paio di precisazioni: il chip VSA100 ha un'architettura 2x1, non 1x2 come il Voodoo3... :eek: :p
Verissimo, me ne ero dimenticato prima! Questo permise al VSA100 di recuperare un po' dello svantaggio che il Voodoo3 aveva nei giochi single-texture rispetto agli altri chip (quasi tutti 2x1). ;)
...e si, il GeForce3 deve usare la modalità DX7 in Half Life 2 (a causa dei PS 1.1 contro gli 1.3 del Georce4)... :doh: :p
Ma quindi gli shader 1.3 sono stati poi esposti dai driver? Perchè ricordo che per anni i detonator non permisero di sfuttarli, fermandosi alla versione 1.1...
Ciao. :)
Ma la 8500 non era nata per scontrarsi col GF3 TI500?
Si, e all'inizio era significativamente più lenta.
Poi però, con lo sviluppo dei driver, prima si appaiò ad essa e ormai dovrebbe averla superata (guardando soprattutto quanto i nuovi detonator penalizzano le vecchie schede... :rolleyes: )
Ciao. :)
leggendo qlk pagina fa ho trovato molto interessanti le discussioni sulla rage fury max, in quanto un paio di giorni fa me ne è passata una x le mani senza volerlo(anzi, ora ce l'ho conservata), e fino a quando non ho letto la discussione relativa a questa scheda non capivo come mai non funzionava con win xp..
in pratica mi era stato chiesto di vedere xkè da quando era stato installato l'xp su un athlon da 650 mhz, la sez grafica non funzionava piu..ho provato ad installare tutti i driver ke il sito di ati mi dava..ma niente..
immaginavo ke la scheda era un po vecchiotta ed avesse qlk problema di compatibilità..ma ke addirittura avvesse due processori rage 128 pro, di cui win xp ne riconosceva solo 1 (e male) non lo pensavo..
alla fine, tanto x restare in tema, ho installato sullo stesso sistema una tnt2 con i forceware 61.76(dai 70 in su non mi riconosceva l'hw infatti..) e va una meraviglia con tutto..pensavo in effetti ke la fury max fosse una scheda superiore rispetto alla tnt2 e ke fosse un peccato sostituirla con una scheda di fattura piu scadente..ma nei fatti mi sono dovuto ricredere e l'ho relegata nel fondo di un cassetto, sicuro ke forse un tempo era stata l'oggetto del desiderio di molti, ma ora al massimo puo diventare oggetto di discussione da parte vostra, appassionati di questi vecchi cimeli cosi affascinanti... :
ps : ke poeta ke sono.. :doh: :D
Guarda la MAXX è una scheda che mi ha sempre incuriosito...
Ti è possibile mettere su un muletto con Win98/ME e fare qualche test?
Ciao. :)
Ragazzi, non so cosa sia successo a imageshack ma il grafico relativo ai bench D3D non era più visibile.
Ora l'ho ripristinato; mi confermate che è di nuovo visibile?
Ciao grazie. :)
Guarda la MAXX è una scheda che mi ha sempre incuriosito...
Ti è possibile mettere su un muletto con Win98/ME e fare qualche test?
Ciao. :)
Io ho intenzione a breve di testarla anche se con la mobo che ho dava gia' i numeri.. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.