View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Ti capisco
Pure io sto cercando di ricreare almeno due dei pc che avevo da ragazzo, non a caso cerco una asus p2b-f da affiancare alla v3 e al p3 450 che già ho
Ai tempi del p133 non sapevo cosa ci fosse dentro se non che era un 133 con 16mb di ram, scheda 2d bhoooo, scheda madre e audio bhooo e la monster 3D 4mb
Nel frattempo ho pulito e oliato la ventola richiuso l’ali e ora sembra che sia spento da tanto che è silenzioso :O pure il maxtor 40gb non viene visto nel post :doh: messo un ibm deskstar 20gb e tutto ok, accedo anche al filesystem via live cd percui si può iniziare :O
Questo we si testano per bene le v2 in sli :oink: che giochi mi consigliate? Pensavo a quake 2.... mannaggia a me non trovo più half life...
Potresti dirmi che PC vuoi ricreare? Uno ho capito che è un P2B-F con il PIII-450 e doppio V2 (o V3???:confused: non ho capito bene), l'altro è forse il SKT7 P133, in questo caso ti consiglierei un PC con Socket Super7 e CPU AMD K6-2+, che ti permettono il downclock fino a simulare il funzionamento di PC 386 o 486 oppure varie frequenze tipo 133-166-200-233-ecc...
:read: Riguardo al Maxtor 40GB penso non venga riconosciuto dal BIOS visto che invece quello da 20GB viene letto senza problemi, credo si tratti del limite dei 32GB, il problema volendo è risolvibile, spesso la soluzione è l'aggiornamento del BIOS con una versione successiva che risolva il problema, oppure si può fare una patch al BIOS presente sulla MB.
All'epoca il chipset faceva davvero la differenza nelle prestazioni :read:
Le mobo più performanti per P4 erano quelle con chipset Intel, che tra l'altro avevano anche una migliore propensione all'overclock :read:
Comunque è anche vero che i chipset SiS spesso erano montati su schede economiche per cui non riuscivano ad esprimere al meglio le proprie potenzialità :read:
Come vedi dalla firma, utilizzo ancora come PC desktop un P4 3.4 Ghz socket 478 con scheda madre Asus P4P800 Deluxe a cui sono molto affezionato :cool:
Per utilizzo base internet/office diciamo che può ancora andare, anche se ovviamente si avverte la lentezza rispetto ai PC moderni :muro: :mbe:
L'anno scorso ho montato un SSD e una scheda video AGP più performante e moderna, la Sapphire HD4650 con 1 Gb di memoria video.
Grazie a questa riesco a vedere i filmati su YouTube fino a risoluzione 480p.
Ho provato anche Asphalt 8 (si scarica come app per Windows 8.1 dallo store Microsoft) che gira decentemente a dettagli bassi :O :read:
Prossimamente trasferirò tutto in nuovo case più grande e con migliore ventilazione, il Cooler Master MC600P
Se ti vuoi divertire a smanettare sui P4, consiglierei una scheda madre come la mia o comunque con chipset Intel 865/875
Nel caso invece hai proprio intenzione di rimanere sui chipset SiS, forse una delle migliori mobo è la Asus P4S800 basata sul chipset SiS648FX ;)
Ciao;), come puoi vedere sono tornato qui (anche se sono presente anche li), a breve dovrebbero arrivarmi alcune RAM che mi servono per provare l'ASUS P5KPL con il Core2-Duo E6550, poi devo testare il Corsair VX550W se non si spegne caricandolo dovrei averlo sistemato, voglio fare un PC leggermente inferiore a quello Beast in firma.
Se il Corsair va bene allora potrei anche scambiarlo con quello in firma, ma non credo sia necessario, comunque la mia ricerca di un HD SSD a prezzi moderati sta dando dei risultati, a breve penso di ordinarne uno forse da 64GB che piazzerei sul New PC Internet (Phenom X3).
Ho solo da trovare il tempo per i bench della Gigabyte 8IPE1000 con il P4HT 3GHz/800/1M, ho recuperato il dissi originale Intel (con alette a forcella e centro in Rame), e come VGA AGP devo scegliere se usare la FX5500 oppure la 6800GT, ma qui non so se posso mettere le immagini.
La configurazione del p3 (p3 450 katmai, v3 3000, asus p2b-f, 64x2 mb ram , creative live!) la ricordo perché fu la prima che smontai/pirlai etc e tenni anche qualche pezzo quando lo mandai in pensione con il mio primo pc configurato da me medesimo (athlon xp1600+, epox 8k7a+, 512mb ddr, gigabyte geforce 3 64mb)
Il p133 l’ho avuto tra le medie e le prime superiori ed ero vergine (in tanti sensi) di hw
Gaetano77
11-12-2020, 09:32
Allora, rispondo a tutti quelli che mi hanno chiesto/consigliato sull'argomento P4 :)
Per quanto riguarda la CPU sarà sicuramente un P4 Northwood 2400/533/512 e la mobo con ogni probabilità una Asus P4S533-E (chipset SIS 645DX).
Questa scelta come più di qualcuno mi ha fatto notare non è certo la migliore dal punto di vista prestazionale o di propensione all'overclock, schede top di gamma con Intel 865/875 sono senz'altro superiori da tutti i punti di vista... ma non ce le vedrei sul pc che ho in mente.
Ai tempi mi divertivo a overcloccare e a spemere tutto quello che l'hardware mi poteva dare, ma era necessario per videogiocare al meglio possibile.. oggi invece su ogni retropc che mi sono fatto l'aspetto puramente prestazionale non è mai stato in alto sulla lista delle priorità, anzi quasi mai preso in considerazione.
Gli aspetti su cui mi concentro sono la coerenza temporale dei componenti utilizzati, il bilanciamento tra componenti "se top di gamma o di fascia più bassa" e in aggiunta un fattore totalmente soggettivo cioè se quella particolare configurazione all'epoca mi piaceva oppure no.
Faccio due esempi per far capire cosa intendo [...]
Ah ecco, adesso ho capito qual'è precisamente il tuo progetto :) cioè costruire un PC con hardware tutto dello stesso periodo, evitando componenti più vecchie o più recenti, anche se magari sarebbero perfettamente compatibili
Allora in questo caso non si possono prendere in considerazione schede madri con FSB a 800 Mhz siccome sono uscite successivamente verso la fine del 2003, ma bisogna scegliere quelle con bus a 400/533 Mhz.
Il top di gamma sarebbero le mobo con il chipset Intel i845pe per esempio la Asus P4B533-X o la Abit BE7II peró siccome hai intenzione di provare qualcosa di diverso, allora forse la P4S533 è una delle migliori alternative :cool:
Se vuoi mantenere la coerenza temporale anche in ambito software, allora dovresti installarci Windows XP RTM oppure xon SP1 ;)
Se vuoi mantenere la coerenza temporale anche in ambito software, allora dovresti installarci Windows XP RTM oppure xon SP1 ;)
Ci farò un dual boot 98SE/XP, visto che si tratta di un periodo un po' a cavallo tra questi due SO... stanno bene entrambi. :)
Comunque riguardo a tutto il discorso di coerenza temporale di CPU/VGA/Audio ecc.. specifico che c'è un campo in cui per per ragioni di praticità ho completamente rinunciato a inseguire tale coerenza, e cioè il comparto storage.
Purtroppo HDD di 20 anni hanno facilmente problemi, non si sa mai quando possono morire e in alcuni casi anche se perfettamente funzionanti sono diventati rumorosi in maniera assurda (avevo un Samsung 8GB che pareva funzionare bene ma praticamente lo si sentiva in tutta la casa :eek: )
Ho messo SSD ovunque (CompactFlash sul 486) e pazienza...
HDD e alimentatori sono i beni più preziosi per il retrogaming per ovvi motivi :stordita:
Ci farò un dual boot 98SE/XP, visto che si tratta di un periodo un po' a cavallo tra questi due SO... stanno bene entrambi. :)
Comunque riguardo a tutto il discorso di coerenza temporale di CPU/VGA/Audio ecc.. specifico che c'è un campo in cui per per ragioni di praticità ho completamente rinunciato a inseguire tale coerenza, e cioè il comparto storage.
Purtroppo HDD di 20 anni hanno facilmente problemi, non si sa mai quando possono morire e in alcuni casi anche se perfettamente funzionanti sono diventati rumorosi in maniera assurda (avevo un Samsung 8GB che pareva funzionare bene ma praticamente lo si sentiva in tutta la casa :eek: )
Ho messo SSD ovunque (CompactFlash sul 486) e pazienza...
Per curiosità, funzionano bene anche sotto XP?
Perché in teoria non supportando la funzione TRIM dovrebbero avere problemi o sbaglio?
Funzionano perfettamente sotto XP così come sotto DOS e 98, con un adattatore sata-pata diventano come normali HDD meccanici.
La mancanza della funzione TRIM dovrebbe accorciarne la vita utile ma io non ho mai avuto problemi in tal senso, e poi un retropc non lo si usa 8 ore al giorno tutti i giorni ;)
Life bringer
11-12-2020, 11:15
Dipende comunque dalla piattaforma, anche io ho fatto l'esperimento di usare un ssd da 60gb con windows98 e piattaforma ss7, non c'è stato verso di farlo funzionare.
Anche sulla piattaforma p4 con chipset sis e universal agp il southbridge è così penoso che di fatto va come un ata 66.
Un 60GB su ss7 se non andava è perchè probabilmente il bios della mobo non supporta hdd superiori a 32GB
Serviva un ssd più piccolo
Life bringer
11-12-2020, 11:24
Un 60GB su ss7 se non andava è perchè probabilmente il bios della mobo non supporta hdd superiori a 32GB
Serviva un ssd più piccolo
No sorry, la maggior parte dei bios di quell'epoca sono in grado di arrivare fino a 128gb, a volte con bios moddati a volte con i bios standard.
Sulle mie macchine ss7 monto infatti hard disk da 160gb dei quali appunto 128gb utilizzabili.
No sorry, la maggior parte dei bios di quell'epoca sono in grado di arrivare fino a 128gb, a volte con bios moddati a volte con i bios standard.
Sulle mie macchine ss7 monto infatti hard disk da 160gb dei quali appunto 128gb utilizzabili.
Strano allora, io ho usato SSD su ss7 Asus P5A e anche su s7 standard su mobo Intel 430TX senza alcun problema.
Solo in due occasioni mi sono capitati comportamenti anomali, la prima volta sulla P3V4X che con un particolare adattatore sata-pata andava solo forzandolo da bios in Mode4, se lasciavo UltraDMA in Windows diventava tutto estremamente lento.
Risolto usando un adattatore con chip diverso.
La seconda stranezza con un SSD Sandisk da 64GB che veniva rilevato perfettamente da bios ma che poi di fatto non scambiava alcun dato tramite l'adattatore. Non mostrava nemmeno le partizioni, risultava solamente vuoto e non ci si riusciva a far nulla.
Mentre collegato in sata nativo era perfettamente funzionante.
Ecco il nuovo arrivo: Radeon 7500 BBA :)
Il primo chip T&L di Ati nella sua veste più performante :cool:
Scheda 100% nuova: ho spellicolato di persona la confezione :sbav:
Complimenti, molto bella... se non ricordo male fu presentata ad Agosto 2001, 19 anni fa, quindi trovarla ancora sigillata non era facile ;)
Life bringer
11-12-2020, 16:24
Strano allora, io ho usato SSD su ss7 Asus P5A e anche su s7 standard su mobo Intel 430TX senza alcun problema.
Solo in due occasioni mi sono capitati comportamenti anomali, la prima volta sulla P3V4X che con un particolare adattatore sata-pata andava solo forzandolo da bios in Mode4, se lasciavo UltraDMA in Windows diventava tutto estremamente lento.
Risolto usando un adattatore con chip diverso.
La seconda stranezza con un SSD Sandisk da 64GB che veniva rilevato perfettamente da bios ma che poi di fatto non scambiava alcun dato tramite l'adattatore. Non mostrava nemmeno le partizioni, risultava solamente vuoto e non ci si riusciva a far nulla.
Mentre collegato in sata nativo era perfettamente funzionante.
Potrebbe essere un problema dell'adattatore allora...
A me veniva rilevato dal bios senza problemi ma poi non si riusciva a formattare, se lo formattavo altrove e poi lo usavo su quelle macchine si corrompevano i dati.
Ne hai usato uno specifico? I miei arrivano da aliexpress...
Alla fine ho ripiegato sulle cf card :muro:
Potrebbe essere un problema dell'adattatore allora...
A me veniva rilevato dal bios senza problemi ma poi non si riusciva a formattare, se lo formattavo altrove e poi lo usavo su quelle macchine si corrompevano i dati.
Ne hai usato uno specifico? I miei arrivano da aliexpress...
Alla fine ho ripiegato sulle cf card :muro:
Ora uso questi dappertutto e sono ottimi:
https://www.startech.com/it-it/hdd/pata2sata3
Costano 12 euro su Amazon, certo più di quelli di Aliexpress che mi sa che ne costano 2-3...
Uno lo uso anche per conversione inversa, per usare un masterizzatore IDE Plextor su mobo moderna solo sata
Life bringer
11-12-2020, 16:32
Ora uso questi dappertutto e sono ottimi:
https://www.startech.com/it-it/hdd/pata2sata3
Costano 12 euro su Amazon, certo più di quelli di Aliexpress che mi sa che ne costano 2-3...
Uno lo uso anche per conversione inversa, per usare un masterizzatore IDE Plextor su mobo moderna solo sata
Gli Startech, si sono i migliori, dal punto di vista del prezzo e delle prestazioni.
Buono a sapersi, valuterò, gli ssd hanno diversi vantaggi rispetto agli hard disk.
Ti ringrazio
Ora uso questi dappertutto e sono ottimi:
https://www.startech.com/it-it/hdd/pata2sata3
Costano 12 euro su Amazon, certo più di quelli di Aliexpress che mi sa che ne costano 2-3...
Uno lo uso anche per conversione inversa, per usare un masterizzatore IDE Plextor su mobo moderna solo sata
la startech fa di tutto :asd: probabile facciano anche adattatori da vinile a autoradio ottiche :asd:
volevo proprio avere qualche riferimento per questo tipo di adattatori, buono! Anche se ero quasi più indirizzato verso adattatori IDE -> CF che non degli SSD o altro.....
ACHTUNG
Su subito.it c'è una interessante offerta per un sistema completo con un E5200, ram e ben tre schede video fra le quali una V3 3000 venduto come non testato, da cui il prezzo basso.....basta che cerchiate "voodoo"
Se a qualcuno dovesse interessare.....ovviamente io non mi prendo alcuna responsabilità nè ho interessi affinchè la cosa vada in porto eh....:read: solo che ho già speso abbastanza ultimamente e quella v3 ce l'ho già :stordita:
ACHTUNG
Su subito.it c'è una interessante offerta per un sistema completo con un E5200, ram e ben tre schede video fra le quali una V3 3000 venduto come non testato, da cui il prezzo basso.....basta che cerchiate "voodoo"
Se a qualcuno dovesse interessare.....ovviamente io non mi prendo alcuna responsabilità nè ho interessi affinchè la cosa vada in porto eh....:read: solo che ho già speso abbastanza ultimamente e quella v3 ce l'ho già :stordita:
Gli ho dato un'occhiata ma quel lotto non fa per me, ora non so le quotazioni:D della V3 3000 che da sola potrebbe valere quanto richiesto per l'intero lotto, poi come facevi notare se a qualcuno interessa...
Da parte mia ho rinunciato anni fa a cercarne una:cry:, purtroppo le quotazioni per alcuni componenti sono salite alle stelle, anche se a volte può capitare di trovare delle occasioni, ad esempio in un lotto di schede (incluse MB) anni fa c'era una V2 12MB della Orchid:eek: :eek: .
Se vuoi la pappa pronta diciamo ti spennano, già
Ma se hai pazienza e sai dove cercare si fanno ancora affari, si rischiano anche inculate ovviamente ma ci sta... esempio due mesi fa sono riuscito a comprare 7 3dfx da un tizio di torino partendo da subito.it e a prezzi decenti anche se non testate al 100% (e infatti una delle v3 3000 ha qualche difetto, amen)
Su questo stesso thread c’era gente che recuperava materiali dai rifiuti :asd: ci sono varie tattiche insomma...
Comunque e' vero che con gli SSD non si sa mai cosa puo' succedere, dipende anche dal controller, dagli accorgimenti che si prendono in termini di configurazione iniziale etc.. Mi sono capitate installazioni che senza motivo si rovinavano nei file di sistema; ogni controller poi funziona in modo diverso e di qualità diversa almeno quelli PCI to SATA.
Sugli adattatori IDE-SATA e viceversa ho sempre avuto esperienze brutte pur con modelli diversi e marche diverse.. forse piu' compatibili rispetto ai controller PCI ma alla fine chi li costruisce non capisce che non si puo' avere una scheda orizzontale attaccata ad un drive SATA e retta solo dalle saldature microbe del connettore stesso con un cavo IDE flat che piega l'adattatore ogni momento.. Altri adattatori di altre marche manco funzionavano. Un adattatore che comprai non ricordo che marca ma di qualità buona per la seconda volta, andò in corto circuito l'alimentazione e prese quasi mezzo fuoco il cavo molex a cui era attaccato che si sciolse.
Imho sono talvolta alcuni prodotti di nicchia che trascurano un po' alcune logiche di funzionamento a lungo termine.
Nei prossimi giorni vedrò di mostrarvi qualche immagine di MB CPU VGA ecc...
Attualmente ho sul Banco la Gigabyte GA-8IPE1000-G con P4 Prescott 3.0GHz/1M/800, ho messo su il suo dissi, purtroppo il pezzo superiore dove si trovano le levette era rotto, ho dovuto toglierne uno buono da un'altro dissi, prossimamente vedrò di incollarlo e sistemarlo per metterlo nel dissi donatore.
Attualmente ho su una VGA Radeon 9200 con 128MB DDR, proverò l'avvio con un CF-IDE da 8GB dove se non ricordo male c'è W98SE, non ricordo però se quel SO era stato aggiornato per usarlo su MB con più di 512MB (credo di si), attualmente ho 2GB DDR400 della Crucial-Micron CL3.
bravo
comincio anche io :D
https://i.ibb.co/6XjMbtM/pc.jpg (https://ibb.co/3Rg3WF3)
questo è l'ultimo travaglio :O troppo comoda la soluzione banchetto più carrello porta attrezzi da officina :sofico: anche se vorrei sostituire il banchetto basso con uno a due livelli di modo che ali, hd e lettori li tengo fissi sotto invece di averli sparpagliati dove trovo spazio :stordita:
la cosa bella di questa configurazione (il p3 450, asus p2-99 e 256mb ram, s3 trio 3d e sli di voodoo 2) è che quando all'ultimo ho inserito una scheda audio compaq oem 5.1 pci (una sb128 in pratica) il pc di botto si spegne :stordita: molto a random, a volte prima dell'avvio di windows a volte in windows.... mi era preso un colpo :muro: pensavo di aver fatto saltare un altro ali o peggio, invece rimossa quella tutto ok
Il bello è che l'avevo appena tolta dall'altra configurazione, la qdi advance 10t e senza nessunissimo problema....magari è lo slot pci.
Un altro colpo l'ho preso quando ho inserito una chiavetta usb voyager in fase di post: bum, spento! Potrei riprovare con una chiavetta USB 2.0 vecchia come il cucco se prendo coraggio una sera....se sentito un botto nella bergamasca saprete che non è andato a buon fine.
Appena finisco di testare le v2 rimonto la v3 e diventerà il mio terzo pc vintage fisso, insieme al P200 + Voodoo 1 (devo ancora trovare un dissi socket 7 per farlo funzionare di nuovo :stordita: ) e al P3 1000 con V5.
bravo
comincio anche io :D
https://i.ibb.co/6XjMbtM/pc.jpg (https://ibb.co/3Rg3WF3)
questo è l'ultimo travaglio :O troppo comoda la soluzione banchetto più carrello porta attrezzi da officina :sofico: anche se vorrei sostituire il banchetto basso con uno a due livelli di modo che ali, hd e lettori li tengo fissi sotto invece di averli sparpagliati dove trovo spazio :stordita:
la cosa bella di questa configurazione (il p3 450, asus p2-99 e 256mb ram, s3 trio 3d e sli di voodoo 2) è che quando all'ultimo ho inserito una scheda audio compaq oem 5.1 pci (una sb128 in pratica) il pc di botto si spegne :stordita: molto a random, a volte prima dell'avvio di windows a volte in windows.... mi era preso un colpo :muro: pensavo di aver fatto saltare un altro ali o peggio, invece rimossa quella tutto ok
Il bello è che l'avevo appena tolta dall'altra configurazione, la qdi advance 10t e senza nessunissimo problema....magari è lo slot pci.
Un altro colpo l'ho preso quando ho inserito una chiavetta usb voyager in fase di post: bum, spento! Potrei riprovare con una chiavetta USB 2.0 vecchia come il cucco se prendo coraggio una sera....se sentito un botto nella bergamasca saprete che non è andato a buon fine.
Appena finisco di testare le v2 rimonto la v3 e diventerà il mio terzo pc vintage fisso, insieme al P200 + Voodoo 1 (devo ancora trovare un dissi socket 7 per farlo funzionare di nuovo :stordita: ) e al P3 1000 con V5.
Spero che il botto non arrivi a sentirsi fin qui;)
Le MB slot1 sono tra le mie preferite, anche se tra varie prove che ho fatto poco tempo fa, è emerso che a parte il BX e ZX tutti gli altri chipset danno sempre qualche problema, volendo anche l'LX è OK ma è limitato nel FSB a 66, mentre i vari VIA SiS e altro non brillano per performance, ragion per cui pur avendo qualche PC con chipset non Intel gli rifilo le CPU più lente tra quelle che ho a disposizione.
Penso sia molto utile il banchetto con le ruote, io uso 2 cavalletti con sopra una mensolina 60X40, nella parte di sotto c'è posto per altri 2-3 PC, le ruote mi fanno venire in mente quando le misi ad un full-tower AMD 486-100 PCI con Audio Sound-Wave-32, purtroppo un familiare lo ha buttato :cry: :cry: :cry: :cry: e oggi è quasi impossibile ricostruirne uno simile:muro: :muro: :muro:
Immaginavo fosse un problema di qualche scheda il mancato avvio, probabilmente ha qualche problema, l'ideale sarebbe provarne un'altra e vedere che succede, ma per far spegnere il PC potrebbe esserci un corto nella scheda e trovarlo non credo sia semplice.
Molto interessanti i tuoi PC vintage, come S7 Intel ho un 166MMX Overdrive e volendo potrei metterci su una V1 da 4MB, ma mi occorre qualche suggerimento su SW e driver, avrei poi due V2 da 12MB di marche diverse, una avevo provato ad installarla su un K6-III 400@450 ma alla fine tra vari problemi la passai su un P4 2000 o 2667, senza riuscire a farla andare.
Gaetano77
16-12-2020, 02:21
Ciao;), come puoi vedere sono tornato qui (anche se sono presente anche li), a breve dovrebbero arrivarmi alcune RAM che mi servono per provare l'ASUS P5KPL con il Core2-Duo E6550, poi devo testare il Corsair VX550W se non si spegne caricandolo dovrei averlo sistemato, voglio fare un PC leggermente inferiore a quello Beast in firma.
Se il Corsair va bene allora potrei anche scambiarlo con quello in firma, ma non credo sia necessario, comunque la mia ricerca di un HD SSD a prezzi moderati sta dando dei risultati, a breve penso di ordinarne uno forse da 64GB che piazzerei sul New PC Internet (Phenom X3).
Ho solo da trovare il tempo per i bench della Gigabyte 8IPE1000 con il P4HT 3GHz/800/1M, ho recuperato il dissi originale Intel (con alette a forcella e centro in Rame), e come VGA AGP devo scegliere se usare la FX5500 oppure la 6800GT, ma qui non so se posso mettere le immagini.
Ciao :) mi fa piacere che sei tornato... :cool:
Pensavo che ti fosse passata la passione per i retro-PC! :D
Per quanto riguarda la scelta di un SSD, ti consiglio di orientarti sui tagli da 120 Gb siccome c'è molta più scelta di modelli, con una differenza di prezzo veramente minima rispetto ai modelli da 64 Gb :read:
I modelli migliori come rapporto qualità/prezzo dovrebbero essere il Kingston A400 e il Crucial BX500, che si possono trovare nuovi on-line intorno ai 25€.
Aspetto con interesse i bench sulla tua Gigabyte 8IPE800 ;)
Gaetano77
16-12-2020, 02:37
Ci farò un dual boot 98SE/XP, visto che si tratta di un periodo un po' a cavallo tra questi due SO... stanno bene entrambi. :)
Comunque riguardo a tutto il discorso di coerenza temporale di CPU/VGA/Audio ecc.. specifico che c'è un campo in cui per per ragioni di praticità ho completamente rinunciato a inseguire tale coerenza, e cioè il comparto storage.
Purtroppo HDD di 20 anni hanno facilmente problemi, non si sa mai quando possono morire e in alcuni casi anche se perfettamente funzionanti sono diventati rumorosi in maniera assurda (avevo un Samsung 8GB che pareva funzionare bene ma praticamente lo si sentiva in tutta la casa :eek: )
Ho messo SSD ovunque (CompactFlash sul 486) e pazienza...
Personalmente invece non potrei mai rinunciare al ticchettio inconfondibile dei dischi meccanici sui miei PC d'epoca!! :sofico:
Installare su questi un SSD significherebbe per me quasi snaturarli. :mbe:
Un disco allo stato solido l'ho messo solo sul P4 in firma perchè questo lo utilizzo ancora correntemente come PC fisso, quindi le prestazioni sono importanti.
Comunque confermo che è sempre più difficile trovare vecchi hard disk in buono stato e privi di settori difettosi :muro:
Sul retro-PC in firma sto utilizzando un Samsung SV0644A ATA-33 da 6.4 Gb, che è molto veloce per gli standard dell'epoca (raggiunge gli 11 MByte/sec. in lettura sequenziale) ma è diventato addirittura più rumoroso della ventola del dissipatore del P4 3.4 Ghz :rolleyes: e ha diversi settori difettosi; per fortuna al momento questi risultano tutti concentrati nella parte periferica dell'unità, quindi sono riuscito ad isolarli creando una partizione un po più piccola (6.1 Gb) della dimensione totale dell'unità :read:
Tra un po' di anni dovremo rassegnarci a hd/ssd sata con adattatori IDE utilizzati al 10% :D
Ritirando pc a destra e manca sto facendo una scorta di ali e hdd :stordita: poi si vedrà....
Ciao :) mi fa piacere che sei tornato... :cool:
Pensavo che ti fosse passata la passione per i retro-PC! :D
Per quanto riguarda la scelta di un SSD, ti consiglio di orientarti sui tagli da 120 Gb siccome c'è molta più scelta di modelli, con una differenza di prezzo veramente minima rispetto ai modelli da 64 Gb :read:
I modelli migliori come rapporto qualità/prezzo dovrebbero essere il Kingston A400 e il Crucial BX500, che si possono trovare nuovi on-line intorno ai 25€.
Aspetto con interesse i bench sulla tua Gigabyte 8IPE800 ;)
Si in effetti qui adesso mi sembra abbastanza tranquillo, rispetto a quando sono andato da un'altra parte (ci sono ancora), comunque per i Retro-PC ho da anni una malattia inguaribile!!!:D, non so quelli recenti al momento non mi interessano molto, magari fra qualche anno me ne capiterà uno tra le zampe e scoprirò come va.
Grazie mille per i consigli riguardo gli SSD, per il taglio da 120-128GB non so se a Gennaio ci possa essere un ribasso, in quel caso dovrei prenderne uno per il PC Internet Phenom, ma se trovassi un 256GB che costi al massimo sui 30€ credo che prenderei quello più grosso:sofico:
Per i bench della Gigabyte 8IPE1000:eek: (non 8IPE800), ho bisogno di trovare un po di tempo e avviarlo, al momento ho su una Radeon 9200 ma successivamente vorrei cambiarla con un'altra VGA più veloce, e dotata di un quantitativo maggiore di RAM.
Avrei anche altre MB 478 da upgradare e benchare, ma voglio configurare per bene la Gigabyte e se va tutto ok anche la P5KPL SE con Core2 Duo E6550, per queste due penso di prendere due Case nuovi e montarceli.:oink:
Tra un po' di anni dovremo rassegnarci a hd/ssd sata con adattatori IDE utilizzati al 10% :D
Ritirando pc a destra e manca sto facendo una scorta di ali e hdd :stordita: poi si vedrà....
Non so se quelli meccanici saranno a breve rimpiazzati dagli SSD:confused: , ma in effetti questo succede già con quelli vecchissimi, ad es. se ho in un 286 un HD da 45MB è più semplice rimpiazzarlo con un CF da 64 o 128MB, un cambio simile l'ho fatto sul 486DX2-66, l'HD IBM da 500MB perdeva la memoria e ho fatto cambio con un CF-IDE + CF da 512MB, purtroppo è sparito il rumore dell'HD ma per il resto va benissimo.
Beato te:ave: :ave: che trovi PC a destra e manca, la scorta di Ali e HDD non guasta, ma bisogna vedere cosa trovi, purtroppo in molti PC non di marca trovi Ali scadenti, senza considerare che quelli molto vecchi non vanno bene per i PC più recenti.
Il problema hard disk resta una scelta difficile.. personalmente sono dell'idea che a meno di non usare configurazione non troppo retro' o comunque da voler usare come "moderne" ove allora opterei per un SSD tramite controller PCI o adattatore (su cui come dicevo ho le mie perplessità per esperienza), andrei sempre per un disco storicamente corretto. Per esempio nel mio pc 386 avevo un 520MB configurato a 504MB che il bios poteva usare nativamente senza problemi ma alla fine la parte centrale dei dischi cominciava a perdere i dati dopo ogni reinstallazione formattazione e questione di tempo ogni nuova deframmentazione trovava cluster da disabilitare. Inutilizzabile. Cosi' per ora ho optato per un 8GB IDE con driver overlay ma non sopporto queste forzature via sw per cui presto comprero' nuovamente un disco d'epoca 1995 da 500MB o giu' di li.
Anche se e' vero che tutti i componenti non riescono ad essere d'epoca. L'alimentatore per esempio pur avendone di AT anche validi, non mi fido piu' di tanto e optato per uno degli ultimi Enermax che ancora avevano la linea -5 volt e adattatore ATX-AT.
La soluzione SD o microSD o CF con adattatore apposito sarebbe forse la piu' logica usando magari una memory card da 512MB per questi vecchi pc. Ma come detto il rumore dell' hard disk fa tanto in un computer d'epoca. ;)
https://i.ibb.co/LY30YbR/0-C030879-B494-41-DB-8632-D750-EC2698-A2.jpg (https://ibb.co/n6Fw6Zm)
Machevelodicoafare :O
lele.miky
17-12-2020, 21:13
Bellissimo e ben tenuto...ti tocca qualche screen o video
anche a me oggi è arrivato un bel pezzo, Need For Speed Porsche ad un prezzo regalato, mi sento quasi in colpa :D :D anche se doppione, non potevo lasciarlo li a prendere polvere
Qualcuno avrebbe da vendermi un dissipatore per un p200? :stordita:
Altrimenti non riesco a provare virtual springfield eheheh
Ps: la asus p2-99 è defunta, mannaggia...mi tocca tornare in cerca di una mobo con i440xx....
Qualcuno avrebbe da vendermi un dissipatore per un p200? :stordita:
Altrimenti non riesco a provare virtual springfield eheheh
Ps: la asus p2-99 è defunta, mannaggia...mi tocca tornare in cerca di una mobo con i440xx....
Dunque per il P200, ti consiglio visto che non è semplice trovarne uno per SKT7, di usarne uno per SKT370:eek: sono solo più grossi o leggermente più grandi, ma puoi trovarli più facilmente, a memoria ricordo che anche alcuni per SKT462;) possono essere messi su, tranne ovviamente se in vicinanza del SKT ci sono condensatori o altro che interferiscono nel montaggio.
Ad esempio su un K6-2-500@400 ne ho messo uno di un celeron, mentre su un K6-III-400 ho un orb termaltake come questo qui::sofico:
http://web.tiscali.it/frankb/images/goldenorb.jpg
:read: Per la ASUS P2-99 non è detto che non sia possibile farla resuscitare, la prima prova che farei e cambiare RAM e togliere tutte le schede non indispensabili, poi se hai altre CPU Slot1 anche Celeron proverei a metterle su.
ah buono a sapersi :D vedo cosa posso riciclare allora
la p2-99 intanto l'ho messa da parte, ci sono stato sopra abbastanza tempo :muro:
ho ripreso in mano la a7v133 (mi spiace sc82 ma è l'unica che ho :D ) ha sotto un athlon 1400......sto mettendo il solito 98SE....e una gf2 MX400 :stordita: non che mi faccia impazzire la mx ma intanto la testo, poi vediamo se ho di meglio....
https://i.ibb.co/DYrhhJv/33-AD8-E06-8-DB7-44-FB-90-CF-B55035559-B83.jpg (https://ibb.co/HCh66Sb)
È sempre un piacere :O
https://i.ibb.co/DYrhhJv/33-AD8-E06-8-DB7-44-FB-90-CF-B55035559-B83.jpg (https://ibb.co/HCh66Sb)
È sempre un piacere :O
A quale gioco si riferisce l'immagine?
A quale gioco si riferisce l'immagine?
https://www.ea.com/games/alice/american-mcgees-alice?isLocalized=true
Non sono un gran estimatore dei platform ma questo è uno dei giochi più ispirati a cui abbia mai giocato
https://www.ea.com/games/alice/american-mcgees-alice?isLocalized=true
Non sono un gran estimatore dei platform ma questo è uno dei giochi più ispirati a cui abbia mai giocato
Mi ricordo di aver letto qualcosa 20 anni fa all'uscita del gioco, ma io non l'ho mai provato. Ecco perché non lo riconoscevo dalla schermata principale.
Ma merita?
In questi giorni mi dedicherò ad alcuni lavoretti su varie MB, sto eseguendo un intervento sul chip Rtc di un SKT7 con un P133, la MB è l'equivalente di un PCChips M549 ha chipset i430VX e dispone del Dual-Voltage (minimo impostabile 2.5V), ovviamente si potrebbe tramite mod raggiungere voltaggi inferiori, questo potrebbe essere interessante se si vogliono usare CPU per portatili o ad es. i K6-2, purtroppo i regolatori lineari limitano le frequenze massime raggiungibili, in questo caso credo che il massimo sia di circa 300MHz:sofico: anche se già a 233MHz dovrebbero iniziare a scaldare parecchio.
Vedrò di provare anche altre MB tra cui un ACER 8TRS400M con chipset ATi, l'idea è quella di provare a vedere se ci gira il Pentium D 945, su altre MB con chipset uguale va, in questa sembra di no forse per il BIOS magari non è presente il P.D(:doh:) nella lista delle CPU???:confused:
Ma merita?
Asssssolutamente
Intanto auguriii Buon Natale.:)
Domani faccio qualche test con old-MB varie, alcune non le ho mai provate però se vanno bene;), altrimenti le metto nella scatola dove ci sono altre MB rotte da riparare:cry:, avrei da provare un P60 SKT4 che è da parecchio tenuto in attesa, pensavo di resuscitarla e farci un bel PC-OLD, ma per questo mi occorrerà un pò di tempo.
Oggi come avevo anticipato ho messo in moto alcune MB, anche se alcune non hanno dato segni di vita:mad:, solo 2 MB si sono avviate;), la prima la Gigabyte 8IPE1000 era funzionante ma ha subito l'upgrade della CPU, passando da un P4NW 2.8GHz ad un P4PS 3.0GHz, non ho ancora eseguito alcun bench perché non ho collegato nulla (HD, CD, ecc...) :read: ma appena prendo l'SSD per il PhenomX3 l'HD lo passo a questa Gigabyte.
L'altra MB risultata funzionante (ma ancora da verificare che sia OK) è di un Acer Aspire T630, su c'è scritto 8TRS400M (credo sia prodotta da Gygabyte), dopo vari tentativi si è avviata e sono entrato nel BIOS, come CPU ho usato provvisoriamente un P4 521 e come RAM delle DDR2 667 da 512MB ciascuno, al momento ho solo 1GB di RAM (2x512), e anche qui non ho drive collegati, per cui al momento non è possibile eseguire bench:O, anche se posso eseguire alcuni test da CD-ROM con l'HirensBoot-CD e potrò vedere altre info utili, infine proverò ad avviare WinXP da CD. Ho notato però che dopo un pò dall'avvio inizia a dare qualche problema di visualizzazione:muro:, ma se fosse un problema della VGA integrata potrei rimediare facilmente mettendone una PCI-E 16X o 1X (visto che le ho entrambe:sofico:), certo sono modelli economici e sono più o meno simili (come prestazioni) a quella integrata.
Purtroppo per adesso non sono riuscito ad avviare una seconda MB gemella (sempre Acer A.T630...:doh:), ma da quello che ho visto non ha dato alcun segno di vita, farò altre prove ma non credo di poterla far resuscitare tanto facilmente...
Altra mancata resurrezione è l'ASUS P5KPL SE:cry:, per il momento non si è avviata con il C2Duo E6550, vedrò di cambiare CPU e fare qualche altro tentativo, ma anche qui non promette bene.
Per domani vedrò di avviare il PCChips M549 con P133, dopo aver sistemato l'RTC con mod. per batteria esterna, proverò ad avviare e caricare W98SE in un CF da 512MB e fare i soliti bench (CPU-Z ecc...), notavo però che i regolatori credo non siano i soliti lineari usati sulla maggior parte delle i430VX, forse sono PWM (non hanno alcun dissi e sono attaccati alla MB) in questo caso non dovrebbero aver alcun problema a supportare i K6-2 fino a 450MHz (6X75).
Potresti fare qualche post didattico in stile "re-animator" delle vecchie mobo.......potrebbe uscire una discussione interessante con altri.....
Ho messo in pausa alice perchè mi sono intrippato con Prey del 2017 sul pc moderno
In generale dopo un due tre ore che dire di quel setup: la gf2 MX400 lascia un po' l'amaro in bocca.... non so quanti fps facessi ma ero decisamente lontano dai 60 (dai 1024x768 iniziali sono passato ai 960x720 ma non è migliorati di molto).... la qualità immagine inoltre era così così, in certi punti le texture sembravano mancanti e l'aliasing scorrazzava liberamente sullo schermo (sinceramente non ricordo però una opzione aliasing nel gioco, magari lo dovrei forzare da pannello (molto scarno) anche se andrei allo slow motion immagino :asd: ). Altro difetto era l'audio: penso sia colpa della Genius Sound Maker 5.1 o del driver trovato di fortuna in giro fatto sta che l'audio è talvolta gracchiante....
Ah vi dice qualcosa un "pci to cpu bridge" per il quale win98 mi chiede il driver ad ogni avvio? E' capitato da dopo che ho installato i driver 4 in 1 della via.....(chipset via apollo 133A)
Questa o la prossima mi arriva un nuovo banchetto (usato ma nuovo a sentire il venditore) finalmente a doppio slot, sempre dimastech: almeno avrò ali, drive e hdd ordinati e non in giro per il carrello ... inoltre ha due tasti, accensione e reset.... usare i pin direttamente sulla mobo con una graffetta fa molto figo ma è scomodo quando si testano le cose.
Potresti fare qualche post didattico in stile "re-animator" delle vecchie mobo.......potrebbe uscire una discussione interessante con altri.....
Tempo fa ne avevo fatto uno che ha avuto molto seguito, purtroppo ad un certo punto è stato chiuso:muro: :doh: :cry: :confused:, ogni tentativo di farlo riaprire è rimasto inascoltato, e anche altri post simili creati successivamente alla chiusura hanno chiuso, a quel punto alcuni (me compreso) siamo passati da un'altra parte.
:read:Tornando al discorso "reanimator", è un argomento molto interessante, anche per chi come me non ha un'istruzione scolastica in "elettronica", ci si può arrivare comunque e far andare MB apparentemente non funzionanti.
Ad es. un guasto molto comune è quello dei condensatori elettrolitici:oink:, onestamente forse non so neanche come funzionano, ma ho uno strumentino che mi permette di trovare quelli guasti (anche se visivamente perfetti:D), la parte difficile per me è liberare i fori per il montaggio di quelli nuovi, poi ovviamente bisogna staccarli senza danneggiare le piste (occhio a quelle piccole), risaldarli è la parte più semplice (per me), ma occorre un buon saldatore con punta fine o magari una stazione di saldatura ad aria calda.
Tra le attrezzature utili ci sarebbe anche una scheda "POST";), ne esistono di modelli economici e professionali, comunemente si trovano quelle PCI con display a 2 o 4 cifre e alcuni LED, ma ne esistono anche versioni ISA (utile per vecchi PC) o da collegare alle seriali o all'USB, recentemente ne ho viste anche in versione PCI-E, non ti dicono esattamente cosa non vada però ti fanno capire se esiste qualche problema da qualche parte.
Ho messo in pausa alice perchè mi sono intrippato con Prey del 2017 sul pc moderno
In generale dopo un due tre ore che dire di quel setup: la gf2 MX400 lascia un po' l'amaro in bocca.... non so quanti fps facessi ma ero decisamente lontano dai 60 (dai 1024x768 iniziali sono passato ai 960x720 ma non è migliorati di molto).... la qualità immagine inoltre era così così, in certi punti le texture sembravano mancanti e l'aliasing scorrazzava liberamente sullo schermo (sinceramente non ricordo però una opzione aliasing nel gioco, magari lo dovrei forzare da pannello (molto scarno) anche se andrei allo slow motion immagino :asd: ). Altro difetto era l'audio: penso sia colpa della Genius Sound Maker 5.1 o del driver trovato di fortuna in giro fatto sta che l'audio è talvolta gracchiante....
Ah vi dice qualcosa un "pci to cpu bridge" per il quale win98 mi chiede il driver ad ogni avvio? E' capitato da dopo che ho installato i driver 4 in 1 della via.....(chipset via apollo 133A)
Questa o la prossima mi arriva un nuovo banchetto (usato ma nuovo a sentire il venditore) finalmente a doppio slot, sempre dimastech: almeno avrò ali, drive e hdd ordinati e non in giro per il carrello ... inoltre ha due tasti, accensione e reset.... usare i pin direttamente sulla mobo con una graffetta fa molto figo ma è scomodo quando si testano le cose.
Per quanto riguarda la GF2 MX400:O ne avevo una sul primo PIII 800 intorno al 2000-2005, ricordo di averci fatto qualche race (nascar, Monaco...) purtroppo guidare dalla tastiera è terribile, ma ricordo che per quel software e PC andava senza problemi, mentre sul successivo P4 2000 la rimpiazzai con una ASUS 9250:cool:, purtroppo allora non facevo bench per cui non so quanti frame/sec. facessi.
Per l'audio della Genius potrebbero essere i driver:confused:, ma bisognerebbe provarne altri, o scovare i suoi.
Per il Msg all'avvio di Win98:mad:, ricordo di averlo avuto anch'io tantissimi anni fa, cercherò da qualche parte se sia risolvibile in qualche modo, se trovo qualcosa metto il link.
Riguardo i chipset VIA, pur avendone parecchi sui PC, cerco di starne alla larga se ho CPU Intel:muro:, non so se abbiano fatto qualche furbata, ma CPU Intel e chipset non Intel non vanno come quelli tutti Intel.
Per il banchetto mi hai fatto venire la curiosità, magari quando ti arriva se puoi metti qualche foto.;)
Dimenticavo, vi avevo detto che avrei rimesso in moto alcune MB, purtroppo non ho avuto ancora il tempo:muro:, e nei prossimi giorni dovrò dedicarmi al New PC Internet.
Finalmente ho trovato un SSD:cool: a prezzo decente, poco meno di 40€ ho preso un SanDisk da 240GB, sulla scatola c'è scritto fino a 530MB/s (Seq. Read Speed), quindi tolgo quello meccanico e lo sposto sulla Gigabyte 8IPE1000, prima però dovrò memorizzare alcune cose utili in un P.D. USB perché voglio formattarlo, mentre sull'SSD probabilmente metterò Win8.X invece del 7 che ho sul WD400.
In definitiva avrò altri 200GB;) in più rispetto ai 40GB che ho adesso, senza contare che dovrebbe essere circa 10;) volte più veloce.
Tornando alle MB ho trovato una ECS K7S5A:cool: che dovrei vedere se va, come CPU inizialmente userei un Duron o un Athlon (non XP), dopo se va bene potrei provare con CPU di gen. succ., ma non ricordo a memoria se ad es. il Barton sia supportato:confused: .
Dimenticavo, ...:confused: .
Scusate mi ha postato due volte lo stesso messaggio
Per quanto riguarda la GF2 MX400:O ne avevo una sul primo PIII 800 intorno al 2000-2005, ricordo di averci fatto qualche race (nascar, Monaco...) purtroppo guidare dalla tastiera è terribile, ma ricordo che per quel software e PC andava senza problemi, mentre sul successivo P4 2000 la rimpiazzai con una ASUS 9250:cool:, purtroppo allora non facevo bench per cui non so quanti frame/sec. facessi.
Per l'audio della Genius potrebbero essere i driver:confused:, ma bisognerebbe provarne altri, o scovare i suoi.
Per il Msg all'avvio di Win98:mad:, ricordo di averlo avuto anch'io tantissimi anni fa, cercherò da qualche parte se sia risolvibile in qualche modo, se trovo qualcosa metto il link.
Riguardo i chipset VIA, pur avendone parecchi sui PC, cerco di starne alla larga se ho CPU Intel:muro:, non so se abbiano fatto qualche furbata, ma CPU Intel e chipset non Intel non vanno come quelli tutti Intel.
Per il banchetto mi hai fatto venire la curiosità, magari quando ti arriva se puoi metti qualche foto.;)
In una rece davano un gf2 gts 64mb dare 64 fps su alice (a 1024 e 32bit) quindi immagino fossi intorno ai 30 :asd:
Del banchetto intanto ho solo questa presa dall’inserzione
https://i.ibb.co/s1ds7pT/F4-A4340-A-A5-DC-43-F1-B82-C-5-D4-D90-FD45-DA.jpg (https://ibb.co/n1NQpqX)
70€ + 15€ di sped
Se il bundle è completo è un buon affare
lele.miky
29-12-2020, 08:39
Ho messo in pausa alice perchè mi sono intrippato con Prey del 2017 sul pc moderno
In generale dopo un due tre ore che dire di quel setup: la gf2 MX400 lascia un po' l'amaro in bocca.... non so quanti fps facessi ma ero decisamente lontano dai 60 (dai 1024x768 iniziali sono passato ai 960x720 ma non è migliorati di molto).... la qualità immagine inoltre era così così, in certi punti le texture sembravano mancanti e l'aliasing scorrazzava liberamente sullo schermo (sinceramente non ricordo però una opzione aliasing nel gioco, magari lo dovrei forzare da pannello (molto scarno) anche se andrei allo slow motion immagino :asd: ). Altro difetto era l'audio: penso sia colpa della Genius Sound Maker 5.1 o del driver trovato di fortuna in giro fatto sta che l'audio è talvolta gracchiante....
Ah vi dice qualcosa un "pci to cpu bridge" per il quale win98 mi chiede il driver ad ogni avvio? E' capitato da dopo che ho installato i driver 4 in 1 della via.....(chipset via apollo 133A)
Questa o la prossima mi arriva un nuovo banchetto (usato ma nuovo a sentire il venditore) finalmente a doppio slot, sempre dimastech: almeno avrò ali, drive e hdd ordinati e non in giro per il carrello ... inoltre ha due tasti, accensione e reset.... usare i pin direttamente sulla mobo con una graffetta fa molto figo ma è scomodo quando si testano le cose.
A quanto ricordo Alice è basato sul motore di Quake 3 , e la gf2MX lo mastica abbastanza bene, mi sembra molto strano che hai di questi problemi, propenderei sui driver VIA, che versione hai installato? io di solito installo i 4.35 (non più recenti) proverei a disinstallarli per bene e reinstallarli, stando attendo ad aver selezionato il driver AGP
che versione di gf2MX400 hai? ci sono in giro anche delle mx400 con le mem a 64bit, tipo la inno3d tornado che ho in test che è una mx400 64bit, valli a capire cosa hanno fatto, magari prova anche a cambiare la PCI alla scheda audio.
Gran gioco Alice
Bello anche il banchetto, molto comodo, io me ne sono costruito uno in legno e metallo e lo sto completando con alcuni pezzi proprio di dimastech
facci sapere come risolvi
Ti giuro che non sapevo che fosse basato su engine di q3, mi sono informato in questi giorni, ma giocandolo ero sicuro che fossi di fronte a un engine id lol
Mi ricordi come gestiscono i 32bit le gf2? Perché per vedere se miglioravano gli fps ho messo il gioco a 16bit ma a naso non è cambiato molto, vedo di metterci fraps, verifico anche che detonator ci ho messo. I via mi sembra i 4 in 1 versione 4.3 presi da philscomputerlab
La mia mi sembra una 64bit DDR se non erro
Leggendo qualche rece le mx sono limitate dalla ram in primis, volevo provare a occare con rivatuner ma la mia è passiva quindi mmmm non so quanto possa valerne la pena
lele.miky
29-12-2020, 08:52
Dimenticavo, vi avevo detto che avrei rimesso in moto alcune MB, purtroppo non ho avuto ancora il tempo:muro:, e nei prossimi giorni dovrò dedicarmi al New PC Internet.
Finalmente ho trovato un SSD:cool: a prezzo decente, poco meno di 40€ ho preso un SanDisk da 240GB, sulla scatola c'è scritto fino a 530MB/s (Seq. Read Speed), quindi tolgo quello meccanico e lo sposto sulla Gigabyte 8IPE1000, prima però dovrò memorizzare alcune cose utili in un P.D. USB perché voglio formattarlo, mentre sull'SSD probabilmente metterò Win8.X invece del 7 che ho sul WD400.
In definitiva avrò altri 200GB;) in più rispetto ai 40GB che ho adesso, senza contare che dovrebbe essere circa 10;) volte più veloce.
Tornando alle MB ho trovato una ECS K7S5A:cool: che dovrei vedere se va, come CPU inizialmente userei un Duron o un Athlon (non XP), dopo se va bene potrei provare con CPU di gen. succ., ma non ricordo a memoria se ad es. il Barton sia supportato:confused: .
Ciao, sulla ECS K7S5A i barton li monti ma non andranno alla loro frequenza in quanto non supporta il bus 333MHz, il mio consiglio è cercare un athlon XP 2400+ o se lo trovi a prezzi umani un 2600+ con FSB 266MHz, di per se io non ho mai avuto problemi , a differenza delle VIA, stabili e abbastanza veloci, peccato per lo scarso supporto ufficiale.
se non ricordo male l'unico modo per usare una cpu a 333MHz era impostare da bios l'fsb più alto stabile e poi da windows con programmi tipo cpufan o simili impostare i 166MHz, allora funzionano, questo per dire che razza di bios castrati avevano programmato per essere più economici possibile,e magari vendere le successive revision di chipset
ciao
Il banchetto è il top
In cinque minuti cambi completamente una configurazione e ci lavori da dio
Da un paio di settimane ho finito una prima versione usabile di un programmino vb.net fatto in casa per creare un database dei miei pezzi :D praticamente è un front end di inserimento e interrogazione di un db mysql messo sul mio serverino linux.... potevo fare la stessa cosa in un ora di access? Si ma non sarebbe la stessa cosa lol ora vorrei implementare anche una sorta di archiviatore fotografico, così oltre ai dati grezzi di ogni pezzo ci allego le foto reali
La nerdite si aggrava!
lele.miky
29-12-2020, 09:05
Ti giuro che non sapevo che fosse basato su engine di q3, mi sono informato in questi giorni, ma giocandolo ero sicuro che fossi di fronte a un engine id lol
Mi ricordi come gestiscono i 32bit le gf2? Perché per vedere se miglioravano gli fps ho messo il gioco a 16bit ma a naso non è cambiato molto, vedo di metterci fraps, verifico anche che detonator ci ho messo. I via mi sembra i 4 in 1 versione 4.3 presi da philscomputerlab
La mia mi sembra una 64bit DDR se non erro
Leggendo qualche rece le mx sono limitate dalla ram in primis, volevo provare a occare con rivatuner ma la mia è passiva quindi mmmm non so quanto possa valerne la pena
all'epoca erano quasi tutte passive tranne le mx400 più spinte tipo asus, salivano abbastanza bene di core se raffreddate, ma le ram erano al limite, se avevi fortuna superavi i 200MHz, altrimenti dai 175 default ti muovevi poco, e in teoria se sono DDR dovresti essere più o meno in linea con le SDR128bit, a differenza delle matrox (ad esempio) il rendering lo fa a 16 o 32 bit ,quindi dovresti avere differenze di prestazioni anche importanti, ma credo ci sia qualche altro problema sotto, punterei il dito sui driver e proverei togliendo la scheda audio intanto.
se ho tempo lo provo anche io sulla gf2mx e vedo cosa ottengo, magari le prestazioni sono in linea e i miei ricordi sono fallaci, ci sta che il motore ID sia stato migliorato ed appesantito , o ci sia qualche impostazione ammazzaframe, controllerò
Riguardo i chipset VIA, pur avendone parecchi sui PC, cerco di starne alla larga se ho CPU Intel:muro:, non so se abbiano fatto qualche furbata, ma CPU Intel e chipset non Intel non vanno come quelli tutti Intel.
Che i chipset VIA non vanno come quelli Intel intendi sul lato prestazionale o sul lato stabilità?
Visto che si parlava di Via Apollo 133A su Pentium III, io penso che Intel debba solo ringraziare VIA per questo prodotto che di fatto gli ha trascinato la carretta per quasi un anno intero.
Intel se ne è uscita con i P3 su bus a 133MHz senza avere nessun chipset in grado di sostenerlo, ed è toccato a VIA con i modelli 693A/694X mandarli avanti fino all'uscita del Intel 815 molto tempo dopo.
Non ho mai avuto a che fare con il 693A, ma considero il 694X un ottimo prodotto che secondo me è anche di gran lunga il chipset più importante e più rappresentativo su Pentium III (si potrebbe dire che lo è per assenza di alternative.. ma mica è colpa sua).
In generale dopo un due tre ore che dire di quel setup: la gf2 MX400 lascia un po' l'amaro in bocca.... non so quanti fps facessi ma ero decisamente lontano dai 60 (dai 1024x768 iniziali sono passato ai 960x720 ma non è migliorati di molto).... la qualità immagine inoltre era così così, in certi punti le texture sembravano mancanti e l'aliasing scorrazzava liberamente sullo schermo (sinceramente non ricordo però una opzione aliasing nel gioco, magari lo dovrei forzare da pannello (molto scarno) anche se andrei allo slow motion immagino :asd: ). Altro difetto era l'audio: penso sia colpa della Genius Sound Maker 5.1 o del driver trovato di fortuna in giro fatto sta che l'audio è talvolta gracchiante....
Non ho mai giocato ad Alice ma vedo che è un gioco uscito a fine 2000, secondo me una GF2MX lo dovrebbe far girare piuttosto bene almeno a 1024 16bit... la GF2MX come peformance era poco meno di una GF256 DDR con cui ricordo* di essere andato avanti almeno fino al 2002.
*ricordo anche che all'epoca non si parlava tanto di 60fps ecc... eravamo tutti molto meno "schizzinosi" di adesso, ho giocato cose che andavano a tratti penso a 10fps e andava bene lo stesso. :D
Ciao, sulla ECS K7S5A i barton li monti ma non andranno alla loro frequenza in quanto non supporta il bus 333MHz, il mio consiglio è cercare un athlon XP 2400+ o se lo trovi a prezzi umani un 2600+ con FSB 266MHz, di per se io non ho mai avuto problemi , a differenza delle VIA, stabili e abbastanza veloci, peccato per lo scarso supporto ufficiale.
La ECS K7S5A è stata una mainboard diffusissima in un certo periodo, ne ho installate una vagonata ai tempi!
Ottima mobo "base", afflitta però da due problemi diffusi:
perdita random dei dati CMOSA con conseguente necessità di reimpostare i parametri del bios...
condensatori inaffidabili nel tempo (difetto comune a molte socket 462 purtroppo...)
Per i Barton la vedo un po' sprecata... l'ideale è un 2400+ come consigliato
*ricordo anche che all'epoca non si parlava tanto di 60fps ecc... eravamo tutti molto meno "schizzinosi" di adesso, ho giocato cose che andavano a tratti penso a 10fps e andava bene lo stesso. :D
Vero! ;)
lele.miky
29-12-2020, 12:22
Il banchetto è il top
In cinque minuti cambi completamente una configurazione e ci lavori da dio
Da un paio di settimane ho finito una prima versione usabile di un programmino vb.net fatto in casa per creare un database dei miei pezzi :D praticamente è un front end di inserimento e interrogazione di un db mysql messo sul mio serverino linux.... potevo fare la stessa cosa in un ora di access? Si ma non sarebbe la stessa cosa lol ora vorrei implementare anche una sorta di archiviatore fotografico, così oltre ai dati grezzi di ogni pezzo ci allego le foto reali
La nerdite si aggrava!
questa è interessante, io al momento mi sto affindando ad un excel e al minisito che vi ho linkato qualche pagina dietro per avere anche le immagini, non sarebbe male avere un database comune
lele.miky
29-12-2020, 12:26
Vero! ;)
Bei tempi, si pensava a giocare e godersi appieno il gioco, e con l'overclock si cercava di avere quel qualcosa in più che magari rendeva il gioco più fluido..ora è tutto piatto
lele.miky
29-12-2020, 12:28
La ECS K7S5A è stata una mainboard diffusissima in un certo periodo, ne ho installate una vagonata ai tempi!
Ottima mobo "base", afflitta però da due problemi diffusi:
perdita random dei dati CMOSA con conseguente necessità di reimpostare i parametri del bios...
condensatori inaffidabili nel tempo (difetto comune a molte socket 462 purtroppo...)
Per i Barton la vedo un po' sprecata... l'ideale è un 2400+ come consigliato
Mi do una grattata, la mia è ancora li che va senza problemi..spero regga ancora
questa è interessante, io al momento mi sto affindando ad un excel e al minisito che vi ho linkato qualche pagina dietro per avere anche le immagini, non sarebbe male avere un database comune
bhe al momento l'ho cablato proprio sulle mie esigenze e lavora su un db mysql che deve risiedere su LAN :stordita: per semplificarlo andrebbe magari usato puntando ad un mdbx access in locale da qualche parte e adattata la parte delle chiamate a db in quanto mysql e access usano due linguaggi leggermente differenti, si può fare tutto è però ci vuole tempo :stordita:
anche io ho una K7S5A (mi pare con un athlon xp) e intanto funziona anche la mia sgrat
Ho comprato in questi giorni Thief Gold (1999) che sto' giocando per testardaggine sulla mia config main da netbook e la non proprio amata gpu GMA3600. Dopo mille esperimenti con la giusta scelta di patch e trick, gira benissimo pur con un o.s. moderno come Win 8 ed e' persino piu' bello a tratti del secondo titolo che ho finito poco tempo fa, ma con cui ancora ho alcuni problemi nel rendering con questa gpu. ;) Non che non possa costruirmi config d'epoca migliori per questi giochi, ma c'e' qualcosa di interessante nello spremere una GPU spesso considerata problematica.
Gran gioco comunque. A suo tempo entrambi i titoli non ero riuscito a finirli ma meritano ancora oggigiorno. Peccato per i sequel poi..
Per quanto riguarda retro hardware ultimamente non ho costruito molto, ho sempre assemblato il mitico Am386DX40 ma dovro' cercare un hard disk d'epoca, non sopporto il trucco overlay per un disco piu' moderno. Nel frattempo aspetto componenti per riparare la scheda d'alimentazione di una Playstation2 50040 che non si accendeva e risulta essere proprio l'alimentatore interno. Dovrei risolvere tutto con un paio di condensatori, due diodi e un IC. Spero..
In una rece davano un gf2 gts 64mb dare 64 fps su alice (a 1024 e 32bit) quindi immagino fossi intorno ai 30 :asd:
Del banchetto intanto ho solo questa presa dall’inserzione
https://i.ibb.co/s1ds7pT/F4-A4340-A-A5-DC-43-F1-B82-C-5-D4-D90-FD45-DA.jpg (https://ibb.co/n1NQpqX)
70€ + 15€ di sped
Se il bundle è completo è un buon affare
Molto bello complimenti:ave:, non vedendo l'immagine pensavo fosse qualcosa tipo un mini-tavolo portaPC (che tral'altro ho visto oggi e misurava tipo 60X40), invece è una specie di case aperto, molto interessante e può stimolare gli amanti del fai da te per autocostruirne uno abbastanza simile;).
:read: Riguardo alla GF2 MX400, dovrei rovistare in un file che ho creato per vedere in quale pc è adesso, poi magari potrei vedere se è possibile fare qualche bench, a memoria mi sembra di averla messa nella P3B-F con Celeron 1300@1430, se è li dovrei cambiare disco perché ho linux in quel PC.
Ciao, sulla ECS K7S5A i barton li monti ma non andranno alla loro frequenza in quanto non supporta il bus 333MHz, il mio consiglio è cercare un athlon XP 2400+ o se lo trovi a prezzi umani un 2600+ con FSB 266MHz, di per se io non ho mai avuto problemi , a differenza delle VIA, stabili e abbastanza veloci, peccato per lo scarso supporto ufficiale.
se non ricordo male l'unico modo per usare una cpu a 333MHz era impostare da bios l'fsb più alto stabile e poi da windows con programmi tipo cpufan o simili impostare i 166MHz, allora funzionano, questo per dire che razza di bios castrati avevano programmato per essere più economici possibile,e magari vendere le successive revision di chipset
ciao
Ciao e grazie per le info.:ave:
Infatti non ricordavo quale CPU Top si potesse installare, e in effetti su un'altra MB simile (o praticamente identica) PCChips Mxxx (i numeri non li ricordo:O), ho su un XP Thoroughbred 2400+, il 2600+ molti anni fa costava un po' ma rispetto al 2400+ c'era molta differenza di prezzo.
Riguardo al funzionamento di CPU a 333MHz, non sapevo molto di queste CPU e il primo PC SKT 462 l'ho avuto quasi 10 anni fa, dopo ne ho avuti altri (alcuni in regalo) i migliori sono un ABIT AN7:cool: che presto rimetterei in funzione, e poi ho anche una Asus A7xxx con un mosfet da cambiare:muro: quando possibile.
Che i chipset VIA non vanno come quelli Intel intendi sul lato prestazionale o sul lato stabilità?
Visto che si parlava di Via Apollo 133A su Pentium III, io penso che Intel debba solo ringraziare VIA per questo prodotto che di fatto gli ha trascinato la carretta per quasi un anno intero.
Intel se ne è uscita con i P3 su bus a 133MHz senza avere nessun chipset in grado di sostenerlo, ed è toccato a VIA con i modelli 693A/694X mandarli avanti fino all'uscita del Intel 815 molto tempo dopo.
Non ho mai avuto a che fare con il 693A, ma considero il 694X un ottimo prodotto che secondo me è anche di gran lunga il chipset più importante e più rappresentativo su Pentium III (si potrebbe dire che lo è per assenza di alternative.. ma mica è colpa sua).
Non ho mai giocato ad Alice ma vedo che è un gioco uscito a fine 2000, secondo me una GF2MX lo dovrebbe far girare piuttosto bene almeno a 1024 16bit... la GF2MX come peformance era poco meno di una GF256 DDR con cui ricordo* di essere andato avanti almeno fino al 2002.
*ricordo anche che all'epoca non si parlava tanto di 60fps ecc... eravamo tutti molto meno "schizzinosi" di adesso, ho giocato cose che andavano a tratti penso a 10fps e andava bene lo stesso. :D
Ciao:read: :), per me prestazionale come stabilità tranne un i820:mad: gli altri i810 e i815 vanno anche se non velocissimi, ho anche qualche scheda con chipset VIA per SKT370, un paio sono tra quelle da riparare, una richiede anche la ricostruzione di alcune piste minuscole (per cui attendere prego...), tornando al PIII a 133 Intel ne ha fatte un po' di tutti i colori:muro:, prima con l'i820 poi le RDRAM e infine nel convertire le schede per l'uso con RAM PC133, anche se il successivo i815 (ne ho alcuni) non brillava rispetto ai vecchi BX, ma comunque faceva il suo.
:read: A dire il vero non ho mai fatto dei bench con il PIII+VIA, ma recentemente ho fatto il contrario CPU VIA C3 e i810, il risultato è stato abbastanza imbarazzante:doh:, anche un Celeron 300A va molto meglio, all'incirca si potrebbe paragonare ad un 200MHz o poco più, l'unica cosa che mi sono chiesto era se andasse meglio su una MB chipset VIA, ma non ho provato ancora.
La ECS K7S5A è stata una mainboard diffusissima in un certo periodo, ne ho installate una vagonata ai tempi!
Ottima mobo "base", afflitta però da due problemi diffusi:
perdita random dei dati CMOSA con conseguente necessità di reimpostare i parametri del bios...
condensatori inaffidabili nel tempo (difetto comune a molte socket 462 purtroppo...)
Per i Barton la vedo un po' sprecata... l'ideale è un 2400+ come consigliato
:read: Ne ho anche una della PCChips praticamente identica (non ricordo a memoria il modello), e li ho un XP-Thoro.2400+ a 2GHz, in quella scheda ho su RAM DDR, mentre prima avevo un Palomino XP1700+ e RAM PC133, per un periodo l'ho usato con il 2400 e faceva travasi da un HD ad un'altro, visivamente andava molto bene anche rispetto al P4 2000 con RAM PC133 che avevo.
Per la perdita dei dati CMOS, ricordo che quella scheda all'inizio aveva uno strano messaggio all'avvio, ma dopo è sparito e non è più riapparso, ma non ricordo se era dovuto a qualche scheda, si riferiva ad un:
SiS900 PXE BootROM v1.03 Hook Int.18
CLIENT MAC ..... bla bla bla vari
Not Found
Riguardo i condensatori in questa ECS ne ho cambiati alcuni, mentre la PCChips ha ancora i suoi visivamente OK.
Per la CPU ne ho vari modelli non so se ho un'altro 2400+, ma al limite avrei qualcosa di leggermente inferiore.
Molto bello complimenti:ave:, non vedendo l'immagine pensavo fosse qualcosa tipo un mini-tavolo portaPC (che tral'altro ho visto oggi e misurava tipo 60X40), invece è una specie di case aperto, molto interessante e può stimolare gli amanti del fai da te per autocostruirne uno abbastanza simile;).
:read: Riguardo alla GF2 MX400, dovrei rovistare in un file che ho creato per vedere in quale pc è adesso, poi magari potrei vedere se è possibile fare qualche bench, a memoria mi sembra di averla messa nella P3B-F con Celeron 1300@1430, se è li dovrei cambiare disco perché ho linux in quel PC.
https://i.ibb.co/rZzngqG/C7-D795-D2-C33-F-4365-BB62-EF4-E75973-AC1.jpg (https://ibb.co/19PH3Bf)
È praticamente nuovo.
Sono indeciso su che alimentatore mettergli, il corsair 550w “moderno” o un qualche 300-350w sempre atx ma vecchio? Periferiche metto i classici lettore dvd pata e floppy...hd li monterò esternamente alla bisogna...il precedente banchetto verrà riservato alle configurazioni moderne che ci ho a che fare di rado...
https://i.ibb.co/rZzngqG/C7-D795-D2-C33-F-4365-BB62-EF4-E75973-AC1.jpg (https://ibb.co/19PH3Bf)
È praticamente nuovo.
Sono indeciso su che alimentatore mettergli, il corsair 550w “moderno” o un qualche 300-350w sempre atx ma vecchio? Periferiche metto i classici lettore dvd pata e floppy...hd li monterò esternamente alla bisogna...il precedente banchetto verrà riservato alle configurazioni moderne che ci ho a che fare di rado...
Per l'Alimentatore dipende, se il Corsair 550W:cool: ti serve per un PC che usi o se hai un Old-Atx decente andrei su quello, ovviamente eviterei di mettere Ali con W dichiarati alti (in realtà invece bassi) o di dubbia qualità, solitamente quelli leggeri non sono granchè.
:read: Se ti dovesse capitare di avere a che fare con schede AT, userei un adattatore ATX-AT, e un interruttore da collegare ai fili verdi per avviare.
Ne ho già uno di adattatore at-atx, lo uso sul p200.... al momento ho solo due piattaforme at (quella e una workstation hp con un p200 pro) ma in futuro ne comprerò sicuramente altri, utilissimi.
Ne ho già uno di adattatore at-atx, lo uso sul p200.... al momento ho solo due piattaforme at (quella e una workstation hp con un p200 pro) ma in futuro ne comprerò sicuramente altri, utilissimi.
Si anch'io ne ho alcuni:cool:, ma li ho messi fissi nei case dei PC AT, per le prove invece uso un Ali. AT, generalmente va bene per tutte le schede tranne quelle che hanno anche il P10 (oltre il P8 e P9).
L'unico P.Pro 200 che ho è un AST con MB ATX Intel, per anni è rimasto in riparazione poi qualche anno fa sono riuscito a farlo ripartire:yeah:.
Auguri di Buon Anno a tutti i retrogamisti :cincin:
Ho approfittato dei giorni di ferie per mettere in funzione la Radeon 7500 nuova di zecca.
Non sulla piattaforma P4 di cui avevo parlato (che non ho tra le mani) ma su un sistema Athlon XP-M 1800+ e una motherboard che non conoscevo ma molto carina, la Asus A7S333 basata sul SIS 745.
Già per il P4 avevo puntato i chipset SIS per provarli, intanto lo provo su AMD. :D
Ho letto un po' di test, recensioni e opinioni su questa piattaforma, in pratica rispetto al diretto concorrente dell'epoca (VIA KT333) il SIS paga nettamente in fatto di prestazioni, un buon 10%, ma di contro sembra che sia assolutamente ben funzionante, stabile e che non crei nessuna rogna.
Qualche rogna invece come mi aspettavo la sto trovando sulla Radeon, sapevo che i driver che Ati sfornava in quel periodo non erano il massimo e lo confermo. :D
In particolare finora ho trovato Colin McRae Rally 2.0 che non funziona del tutto (nemmeno parte) e Carmageddon 2 che ha un malfunzionamento piuttosto particolare: il gioco si avvia e funziona benissimo, ma dopo essere usciti evidentemente lascia il driver Ati in qualche stato "strano" e qualsiasi nuova operazione che coinvolga la Radeon si provi a fare porta a schermo nero e freeze del sistema.
Il che può essere provare a lanciare un qualsiasi altro gioco (anche Carmageddon 2 stesso, di nuovo) ma anche modificare risoluzione/refresh del monitor ecc...
In pratica si è costretti a riavviare.
Per il resto questa nuova macchina funziona come un orologio e mi fa girare i giochi anni 2001/2002 con quel nostalgico framerate da "vado fluido ma a tratti anche no" :p
Auguri di Buon Anno a tutti i retrogamisti :cincin:
Ho approfittato dei giorni di ferie per mettere in funzione la Radeon 7500 nuova di zecca.
Non sulla piattaforma P4 di cui avevo parlato (che non ho tra le mani) ma su un sistema Athlon XP-M 1800+ e una motherboard che non conoscevo ma molto carina, la Asus A7S333 basata sul SIS 745.
Già per il P4 avevo puntato i chipset SIS per provarli, intanto lo provo su AMD. :D
Ho letto un po' di test, recensioni e opinioni su questa piattaforma, in pratica rispetto al diretto concorrente dell'epoca (VIA KT333) il SIS paga nettamente in fatto di prestazioni, un buon 10%, ma di contro sembra che sia assolutamente ben funzionante, stabile e che non crei nessuna rogna.
Qualche rogna invece come mi aspettavo la sto trovando sulla Radeon, sapevo che i driver che Ati sfornava in quel periodo non erano il massimo e lo confermo. :D
In particolare finora ho trovato Colin McRae Rally 2.0 che non funziona del tutto (nemmeno parte) e Carmageddon 2 che ha un malfunzionamento piuttosto particolare: il gioco si avvia e funziona benissimo, ma dopo essere usciti evidentemente lascia il driver Ati in qualche stato "strano" e qualsiasi nuova operazione che coinvolga la Radeon si provi a fare porta a schermo nero e freeze del sistema.
Il che può essere provare a lanciare un qualsiasi altro gioco (anche Carmageddon 2 stesso, di nuovo) ma anche modificare risoluzione/refresh del monitor ecc...
In pratica si è costretti a riavviare.
Per il resto questa nuova macchina funziona come un orologio e mi fa girare i giochi anni 2001/2002 con quel nostalgico framerate da "vado fluido ma a tratti anche no" :p
Ciao e Auguri di Buon Anno anche da parte mia. :cincin:
Anch'io sto cercando di fare qualcosa con vecchie MB, tra vari socket (7 462 478 775) ho recuperato alcune MB che testerò nei prossimi giorni, al momento sto cercando di creare un W98 avviabile senza floppy, penso di riuscire a crearne uno, e mettere i floppy definitivamente da parte (almeno per i PC meno vecchi:old:).
Per quanto riguarda il Chipset SiS, nella ECS K7S5A che proverò c'è la versione precedente "735":D , nel complesso avendo una MB PCChips M830LR identica funzionante, posso dire che sia con l'XP 1700+ che con il 2400+ il PC va bene, con il 2400+ ho fatto dei bench e mostrano che in alcuni casi non sia inferiore al P4 di pari freq.
Purtroppo non ho fatto confronti con chipset differenti, ma dovrei avere altre MB con altri chipset (VIA e nVidia), devo dare un'occhiata ad alcuni PC e tra le MB funzionanti cos'ho, tra quelle che ricordo c'è una ABIT AN7 e una ABIT KT7A. Eventualmente potrei recuperare i bench per vedere se effettivamente i non SiS vanno meglio:confused: .
Per il resto questa nuova macchina funziona come un orologio e mi fa girare i giochi anni 2001/2002 con quel nostalgico framerate da "vado fluido ma a tratti anche no" :p
You made my day :sbonk: :sbonk:
Buon anno a tutti!!
Auguri a tutti voi pure da parte mia :cincin:
Anche se in questo ultimo periodo non mi definirei proprio un retrogamer dato che sto provando giochi che hanno al massimo 5 anni, continuo a leggere il thread sperando di (ri)trovare in futuro del tempo da dedicare ai titoli più vecchi sui PC da retrogaming che mi sono assemblato.
:read: Oggi sono riuscito a realizzare il CD avviabile di Win98SE:yeah: :yeah: , con questo CD non c'è bisogno di Floppy di avvio, l'ho provato su un PC che ho sul banco, un Acer Aspire T630 con P4 521 (775) e 1GB di RAM, ma ho avuto qualche problema e l'installazione si è bloccata:what: :boxe: . Penso sia dovuto al quantitativo di RAM attualmente presente (1GB) a memoria ricordo che oltre i 512MB dava problemi, inoltre non ricordo se ci fosse anche qualche problema tra W98 e il P4.
Ma ho già pronta la M549 (S.7) con il P133 e 64MB di RAM, l'unico problema è che forse il BIOS non permette l'avvio da CD-ROM:confused:, quindi dovrei ricominciare ad usare il FDD da 1.44MB:doh: per poter installare. Ho alcune CF da 512MB che posso usare come HD (tramite adattatore), volendo ne ho anche una da 128MB ma penso possa essere più utile in PC più vecchi tipo 386-486 in caso si voglia usare il DOS + W3.X:hic: :coffee:.
Come scheda video per il P133 avrei disponibili una Sis da 2MB (o 4MB:confused:) oppure una Matrox G450 PCI da 32MB, di quest'ultima ho anche il CD con i Driver nel caso W98 non li abbia già, oppure volendo potrei mettere la SiS insieme ad una Voodoo I da 4MB, la CPU è provvisoriamente un P133 ma posso metterci qualsiasi altra CPU, forse anche un K6-2 potrebbe andare bene se il VRM è di tipo non lineare potrei arrivare fino a 450MHz con FSB a 75MHz.
:read: Oggi sono riuscito a realizzare il CD avviabile di Win98SE:yeah: :yeah: , con questo CD non c'è bisogno di Floppy di avvio, l'ho provato su un PC che ho sul banco, un Acer Aspire T630 con P4 521 (775) e 1GB di RAM, ma ho avuto qualche problema e l'installazione si è bloccata:what: :boxe:
Non ho capito bene cosa hai fatto ma il cd di Win98SE è già bootabile di suo... io lo uso da sempre così (e non ho una versione taroccata, è originale) :mbe:
E' il cd di Win95 che non è bootabile, e in quel caso per installarlo faccio partire il pc con quello di 98 in modalità DOS con supporto cd, poi cambio disco e lancio il setup
Non ho capito bene cosa hai fatto ma il cd di Win98SE è già bootabile di suo... io lo uso da sempre così (e non ho una versione taroccata, è originale) :mbe:
E' il cd di Win95 che non è bootabile, e in quel caso per installarlo faccio partire il pc con quello di 98 in modalità DOS con supporto cd, poi cambio disco e lancio il setup
anche il mio ma lui penso si riferisca al 98 liscio magari....
Non ho capito bene cosa hai fatto ma il cd di Win98SE è già bootabile di suo... io lo uso da sempre così (e non ho una versione taroccata, è originale) :mbe:
E' il cd di Win95 che non è bootabile, e in quel caso per installarlo faccio partire il pc con quello di 98 in modalità DOS con supporto cd, poi cambio disco e lancio il setup
Si è vero che è bootabile:), purtroppo tempo fa un familiare ha fatto a modo suo pulizia:cry::incazzed:, ha buttato via delle cose tra cui un PC 486DX4-100 vari SW (anche W95 oltre al 98) più parecchi dischi 3,5 e 5,25, del W98 mi è rimasto solo il libretto, per cui ho dovuto ricreare il CD, all'inizio non riuscivo a renderlo avviabile perché sbagliavo, dopo vari tentativi (ovviamente con un riscrivibile) ho finalmente creato il CD avviabile.
Certo la soluzione del floppy era l'ultima spiaggia:help:, ma con il CD avviabile è decisamente più veloce e sicuro (del floppy originale facevo sempre una copia per usarla).
anche il mio ma lui penso si riferisca al 98 liscio magari....
Purtroppo il CD è andato per così dire smarrito (AAAAHHHH...:ncomment:), non so se quello prima edizione fosse avviabile diversamente, comunque ne rimedierò un'altro;), intanto ne ho creato uno che non mi obbliga a usare i floppy per avviare.
Purtroppo i floppy sono ormai anni che sono spariti:muro:, è vero che ci sono dei drive con usb emulatori (da collegare al cavo a 34 PIN), ma non so se ne valga la pena comprarne uno, tanto nel peggiore dei casi potrei smontarne uno da un PC e metterlo dove serve.:D
Alla fine ho capito che quella MB Acer 8TRS400M ha qualcosa che non va, provati vari Windows ed anche HBCD, i windows non si installano mentre con HBCD non si avvia alcun programma, potrebbe dipendere da un problema di memoria, purtroppo non ho al momento altri banchi da mettere al posto di quelli in uso.
Per win98 ho capito che ci sono vari problemi:doh: oltre alla RAM da 1GB, la scheda ha un chipset ATi il PCI-E il SATA (oltre l'HT dei P4), di questi non mi sembra ci siano driver per W98, infine c'è il Disco da 20GB che sembra essere OK, ma non potendo avviare alcun programma DOS non riesco a vedere la presenza di eventuali settori difettosi o eventuali problemi.
Con Win XP e varie versioni l'installazione procede ma si blocca ad un certo punto, arriva al punto in cui è impossibile copiare un file e quelli successivi, insomma apparentemente la scheda sembra funzionare ma qualcosa non va.:confused:
:read: Facendo MEM da DOS ottengo questi risultati:
Convenzionale: 640K Tot. 88K Usata 552K Disp.
Estesa (XMS): 65472K Tot. 65472K Usata 0K Disponibile
Memoria Totale: 66112K Tot. 65560K Usata 552K Disp.
Tot inf. a 1MB: 640K Tot. 88K Usata 552K Disp.
Dim. max di un progr. eseguibile 552K (565536 byte)
Dim. max di un blocco lib. mem. sup. 0K (0 byte)
:help: Questo magari aiuta a capire perché non va alcun programma DOS, devo vedere se ottengo valori differenti in PC simili, anche se a dire il vero non ho P4 con W98, al massimo c'è in qualche PIII.
Quel PC da quel che so aveva in origine XP Home, 1GB di RAM e un HD da 160GB, varie schede (modem, TV???), come CPU invece si va dai Celeron D fino al P4HT 6XX.
Life bringer
05-01-2021, 16:23
Mamma mia che maciuciò...
Windows 98 notoriamente da problemi se usato con più di 512mb di memoria, c'è una patch che risolve il problema, ora liberamente scaricabile, visto che purtroppo lo sviluppatore è passato a miglior vita, inoltre non userà mai più di un core per ben noti limiti di architettura, quindi l'ht lascia il tempo che trova. I driver per quanto riguarda lo storage anche se non ci sono non è un problema, è importante comunque, se possibile, abilitare il DMA.
Per quanto riguarda il dos cercando il modello di scheda madre visto che si tratta di una socket 775 è opportuno usare un memory manager più recente, consiglio il pacchetto XMGR con le aggiunte di cui abbisogni. Dos di default, te ne sarai accorto anche tu, non mappa più di 64mega di memoria.
uazzamerican
06-01-2021, 09:30
Buongiorno a tutti i retrogamers.
Non so se sia la discussione giusta o no.
Se non lo è segnalate per favore, non sapevo dove postare.
Mi è capitata per la mani una meravigliosa Quadro fx3000.
La scheda va, ma restituisce artefatti e linee verticali.
Ho notato che manca un condensatore... Forse saltato via.
Qualcuno a Milano e dintorni (ma anche no) può aiutarmi?
Ciacara, ti cercano :D :ciapet:
maledetto...:Prrr: :D
Ciacara, ti cercano :D :ciapet:
Ciao uazzamerican, posta una foto in dettaglio della scheda video, anche del condensatore saltato.
Su che hardware hai testato la scheda video?
Buongiorno a tutti i retrogamers.
Non so se sia la discussione giusta o no.
Se non lo è segnalate per favore, non sapevo dove postare.
Mi è capitata per la mani una meravigliosa Quadro fx3000.
La scheda va, ma restituisce artefatti e linee verticali.
Ho notato che manca un condensatore... Forse saltato via.
Qualcuno a Milano e dintorni (ma anche no) può aiutarmi?
Mamma mia che maciuciò...
Windows 98 notoriamente da problemi se usato con più di 512mb di memoria, c'è una patch che risolve il problema, ora liberamente scaricabile, visto che purtroppo lo sviluppatore è passato a miglior vita, inoltre non userà mai più di un core per ben noti limiti di architettura, quindi l'ht lascia il tempo che trova. I driver per quanto riguarda lo storage anche se non ci sono non è un problema, è importante comunque, se possibile, abilitare il DMA.
Per quanto riguarda il dos cercando il modello di scheda madre visto che si tratta di una socket 775 è opportuno usare un memory manager più recente, consiglio il pacchetto XMGR con le aggiunte di cui abbisogni. Dos di default, te ne sarai accorto anche tu, non mappa più di 64mega di memoria.
Ciao:) , si beh non è che devo per forza riuscire a installarlo, era solo una prova quella che volevo fare.
In passato con l'HW mi è riuscito di far andare CPU su MB che teoricamente non li dovevano supportare;) , ad esempio i K6-2 o III sulle i430TX, oppure i Tualatin sulle BX o l'i815 (che non li supportavano).
Ti ringrazio molto per le info su W98 e il DOS, inoltre mi spiace molto che lo sviluppatore non ci sia più:cry:, vedrò comunque di seguire i tuoi consigli e cercare di applicarli (ovviamente se ci riesco).
Per me è solo un hobbies, del resto penso che nessuno al giorno d'oggi si sogni di usare un SO del secolo scorso, e magari pretenda che faccia tutto quello che fanno quelli moderni:doh:.
Non molto tempo fa ho provato il ReactOS su un Athlon 800 con 256MB di RAM, ma purtroppo ha alcuni problemi e non so se le versioni successive li abbiano corretti:confused: .
:read: Tra gli old-SO vedrò di rispolverare l'OS/2 Warp prossimamente vorrei installarlo sulla M549 (i430VX) con 64MB di RAM, ricordo di averlo installato a fine secolo sul (allora) nuovissimo i810 con Celeron 400 (SKT 370), in quel PC Windows 3.1 volava (avvio istantaneo).
Buongiorno a tutti i retrogamers.
Non so se sia la discussione giusta o no.
Se non lo è segnalate per favore, non sapevo dove postare.
Mi è capitata per la mani una meravigliosa Quadro fx3000.
La scheda va, ma restituisce artefatti e linee verticali.
Ho notato che manca un condensatore... Forse saltato via.
Qualcuno a Milano e dintorni (ma anche no) può aiutarmi?
:read: Beh sarebbe utile vedere se il condensatore effettivamente è saltato via:confused:, guardando qualche immagine di una scheda uguale, se manca rimetterlo male non farà;). Dopo averlo riattaccato bisogna, vedere se è guarita oppure ha ancora qualche problema di visualizzazione, in quel caso controllare gli elettrolitici (o simili) potrebbe essere utile per vedere se sono OK.
Buongiorno a tutti i retrogamers.
Non so se sia la discussione giusta o no.
Se non lo è segnalate per favore, non sapevo dove postare.
Mi è capitata per la mani una meravigliosa Quadro fx3000.
La scheda va, ma restituisce artefatti e linee verticali.
Ho notato che manca un condensatore... Forse saltato via.
Qualcuno a Milano e dintorni (ma anche no) può aiutarmi?
Speriamo sia effettivamente il condensatore mancante e non la RAM...
uazzamerican
06-01-2021, 13:52
maledetto...:Prrr: :D
Ciao uazzamerican, posta una foto in dettaglio della scheda video, anche del condensatore saltato.
Su che hardware hai testato la scheda video?
Ciao a tutti,
grazie per le risposte sono commosso... Davvero era una vita che la cercavo ed ora che la ho mi piange il cuore non poterla usare.
Vorrei montarla su una P2B-D 1.06.
I test li ho fatti li e per sicurezza anche su una K8U-X che avevo in giro, per fugare ogni dubbio sui voltaggi dell' AGP.
Stesso comportamento.
https://i.ibb.co/zZC8cP2/dav.jpg (https://ibb.co/zZC8cP2)
Manca un condensatore in alto a destra della foto. Sono talmente ciuccio da non sapere leggere i valori degli stessi, ma credo sia dello stesso tipo di quelli che sono presenti sempre dallo stesso lato.
In rete ci sono numerose foto della scheda stessa (PNY FX 3000) e li c'è il suddetto.
Una delle DVI da schermo nero, l'altra invce appunto righe verticali, a volte le scritte del bios sono visualizzabili per poi tornare a vedere righe verticali al caricamento del SO.
Varrebbe la pena testare gli integrati a valle delle due prese DVI (L1, L2, L3 e L4, L5, L6 rispettivamente) per capire se sono da cambiare anche quelli.
Per il resto, non penso che i chip dellamemoria abbiano problemi, questa scheda sembra un "tank".
Manca un condensatore in alto a destra della foto.
https://i.ibb.co/Dw7xF8H/dav.jpg (https://ibb.co/Dw7xF8H)
Ok, parti da presupposto che la tua scheda potrebbe fare ameno di quel condensatore, credo panasonic come quelli 3dfx (c'è sempre e dappertutto :D )
C'è un alone del condensatore ma le saldature sono pulitissime.
Montando quel condensatore potresti risolvere il problema oppure dare il colpo di grazia alla scheda video.
Detto questo, vedo di trovarti il componente adatto, one moment please...;)
https://i.ibb.co/DQG2zGL/3000.jpg (https://ibb.co/DQG2zGL)
questo è quello giusto:
https://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/7955358/ diametro da 10mm
https://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/7955382/ diametro da 8mm
Misura il diametro degli altri e seleziona quello giusto.
Confezione da 2, costa più la spedizione...:sofico:
Scusate l'OT :ops: (sanford :ciapet:)
Considerando il super dissipatore, potrebbe anche essersi cotto qualcosa al di sotto, magari piedini allentati nella ram o nella gpu...ma a quel punto andrebbe smontata e controllata per bene, e qui torniamo al punto di partenza, cioè serve un bravo tecnico, uno a caso, che bazzica da queste parti :D :ciapet:
Ma adesso sarà meglio tornare in topic, dato che si parla di retrogaming...eventualmente sentitevi in pvt ;)
uazzamerican
06-01-2021, 18:18
Considerando il super dissipatore, potrebbe anche essersi cotto qualcosa al di sotto, magari piedini allentati nella ram o nella gpu...ma a quel punto andrebbe smontata e controllata per bene, e qui torniamo al punto di partenza, cioè serve un bravo tecnico, uno a caso, che bazzica da queste parti :D :ciapet:
Ma adesso sarà meglio tornare in topic, dato che si parla di retrogaming...eventualmente sentitevi in pvt ;)
Pensavo anch'io ma pistole ad aria calda non ne ho e infornarla non me la sento.
Vorrei la vedesse uno bravo...
E seguirò il tuo consiglio.
Grazie a tutti!
:read: Tornando in tema di P4, ieri ho upgradato la CPU di una ASRock P4VT8+ (chipset VIA), avevo su un P4NW 2.0GHz/512KB/400 che avevo installato per errore (credevo fosse un 2800), l'ho sostituito con un P4HT Prescott 2.8GHz/1MB/800:cool:, ovviamente il miglioramento delle prestazioni è visibile passando alla CPU più potente, malgrado il sistema abbia solo 1GB di RAM DDR400, Win7 gira sufficientemente anche se un po' lentino;).
Ho cambiato anche la VGA, passando da una GF440MX ad una GF5500 con 256MB (entrambe AGP 8x), stranamente il bench di sistema di W7 è risultato essere uguale, cioè 1,0:confused: per la VGA e per i giochi 3D.
Adesso non ho presente se si tratti di un valore normale, ma mi sembra strano che entrambe le schede per W7 totalizzino lo stesso punteggio, non so potrebbe essere un problema di driver???:confused: Se lo è, dovrei togliere quelli attualmente presenti e installarci l'ultima versione disponibile (magari sapere quale:help:).
bhe penso che manchino delle funzioni dx base per poter scalare nel voto
le FX poi furono il flop nvidia più grande :D bhe certo il driver fa tutto, se le hai come agp generiche il problema è tutto lì, sul set non saprei consigliarti non avendole mai usate (ho una fx5200 mai usata) ma risolvi in cinque secondi su google
io sto invece pulendo un po' di robe testate e poi le archivio :O lavoraccio :O
bhe penso che manchino delle funzioni dx base per poter scalare nel voto
le FX poi furono il flop nvidia più grande :D bhe certo il driver fa tutto, se le hai come agp generiche il problema è tutto lì, sul set non saprei consigliarti non avendole mai usate (ho una fx5200 mai usata) ma risolvi in cinque secondi su google
io sto invece pulendo un po' di robe testate e poi le archivio :O lavoraccio :O
OK Grazie mille per le info:ave:
Che la FX5500 fosse un flop non lo sapevo:cry:, anche se di Schede Video non ne capisco granché, quella in particolare la comprai anni fa perché parlando in questo sito con altri utenti (Walter., G.M., G.77, ed altri) di VGA+Voodoo, vennero fuori alcune schede AGP che potevano andare bene con la V.II, alla fine venne fuori che il P4 2800/400 con 1,5GB RAM PC133, poteva diventare un buon PC Games a patto di trovare una AGP migliore, e trovai usata appunto questa FX5500.
Googlando ho verificato se fosse compatibile con Win7, e sembra di proprio di si, è detto qui:
https://windows7.forumfree.it/?t=35107721
quindi i driver credo vadano comunque cambiati, quelli attualmente installati sono della GF440MX e non sono per Win7 (forse XP o Vista???:confused:).
Dopo la sostituzione dei driver, credo sia possibile che il bench di W7 indichi un valore superiore ad 1,0, almeno 2,0 immagino:sofico:.
Io farei così
Disinstallerei tutto il precedente software nvidia
Riavvio
Windows update
Se ti becca un driver compatibile bona lì
Altrimenti cercherei un driver x windows vista che supporta la serie fx e la installerei in modalità compatibilità
uazzamerican
09-01-2021, 07:19
OK Grazie mille per le info:ave:
Che la FX5500 fosse un flop non lo sapevo:cry:, anche se di Schede Video non ne capisco granché, quella in particolare la comprai anni fa perché parlando in questo sito con altri utenti (Walter., G.M., G.77, ed altri) di VGA+Voodoo, vennero fuori alcune schede AGP che potevano andare bene con la V.II, alla fine venne fuori che il P4 2800/400 con 1,5GB RAM PC133, poteva diventare un buon PC Games a patto di trovare una AGP migliore, e trovai usata appunto questa FX5500.
Googlando ho verificato se fosse compatibile con Win7, e sembra di proprio di si, è detto qui:
https://windows7.forumfree.it/?t=35107721
quindi i driver credo vadano comunque cambiati, quelli attualmente installati sono della GF440MX e non sono per Win7 (forse XP o Vista???:confused:).
Dopo la sostituzione dei driver, credo sia possibile che il bench di W7 indichi un valore superiore ad 1,0, almeno 2,0 immagino:sofico:.
Dico la mia, da utilizzatore attuale e sperimentatore di qualunque cosa su AGP.
Di elettronica e saldature no ne so ma questo è il mio territorio.
Nessuna sorpresa che una 440mx restituisca valori uguali a una fx5200/5500.
Inutile che ti smeni a cercare drivers.
Hai uno slot AGP che può accogliere qualunque scheda, quindi rimedia una 6600gt, le trovi a poco. Passando ad ATI, a buon mercato trovi HD3650 DDR2 o se vuoi una scheda "period correct" una X700.
Ti ho citato schede che trovi intorno ai 20€ chiaramente, c'è altro ma non penso sia di interesse per te.
Se il chipset che usa la tua motherboard è Intel, non avrai grossi problemi. Se non lo è, potresti avere rogne per colpa del bridge pcie/AGP presente sulle su citate schede.
In questo caso la scelta (sempre saltando le FX e sempre con pochi soldi) sarebbe su:
ATI: 9600 - 9800
Geforce: ..... Sei fottuto... 6800 ultra o NV40 in generale, sfori fino a 40€.
Ma confido sia Intel.
Mi hanno proposto una copia di alone in the dark 1 in floppy, versione italiana per sole ...... (rollo di tamburi) .... 400€! Accetto? :asd:
Life bringer
09-01-2021, 09:42
Mi hanno proposto una copia di alone in the dark 1 in floppy, versione italiana per sole ...... (rollo di tamburi) .... 400€! Accetto? :asd:
e come no, sicuramente il floppy funzionerà! :D
Si i floppy li guardo sempre con apprensione
Aitd2 ce l’ho in floppy e funzionano tutti e 9
Sto seguendo un gioco del 1989 in floppy da 5,25” :asd: lì siamo veramente al toccarsi mentre li inserisci nel drive :asd:
Life bringer
09-01-2021, 17:21
Si i floppy li guardo sempre con apprensione
Aitd2 ce l’ho in floppy e funzionano tutti e 9
Sto seguendo un gioco del 1989 in floppy da 5,25” :asd: lì siamo veramente al toccarsi mentre li inserisci nel drive :asd:
Io avrei paura solo a maneggiarli :D
In generale la roba floppy la evito, anche se ovviamente il valore è dovuto al bundle (scatola e manuale mattone) più che dal floppy in se.
Appena mi viene la voglia li copio tutti su un cd e i floppy non li tocco più
Insieme a duplicare tutti i cd originali come il buon sc82 mi ha spiegato
Sto chiudendo per il mio primo 486 (un SX 33mhz) con un po’ di edo ram e mobo isa e pci
E altre due socket 7 (una ha un p150) e 4 alimentatori AT
Così sono coperto per tutti gli anni 90 più o meno (mimancherebbe un p2 a dire il vero)
Io farei così
Disinstallerei tutto il precedente software nvidia
Riavvio
Windows update
Se ti becca un driver compatibile bona lì
Altrimenti cercherei un driver x windows vista che supporta la serie fx e la installerei in modalità compatibilità
OK grazie:ave: proverò a fare come dici, e vedrò cosa succede.
Non so se esistano driver xW7:confused: per la FX5500, ma se li trovo caricherei direttamente quelli anziché quelli xVista in modalità compatibile.
lele.miky
09-01-2021, 20:50
OK grazie:ave: proverò a fare come dici, e vedrò cosa succede.
Non so se esistano driver xW7:confused: per la FX5500, ma se li trovo caricherei direttamente quelli anziché quelli xVista in modalità compatibile.
Niente driver per 7, ti serve minimo una geforce6 , o come ha scritto uazzamerican perchè no anche una AMD 3650 o 4650/70 AGP, che sarebbero decisamente meglio sia per prestazioni che che supporto all'accelerazione h264
Dico la mia, da utilizzatore attuale e sperimentatore di qualunque cosa su AGP.
Di elettronica e saldature no ne so ma questo è il mio territorio.
Nessuna sorpresa che una 440mx restituisca valori uguali a una fx5200/5500.
Inutile che ti smeni a cercare drivers.
Hai uno slot AGP che può accogliere qualunque scheda, quindi rimedia una 6600gt, le trovi a poco. Passando ad ATI, a buon mercato trovi HD3650 DDR2 o se vuoi una scheda "period correct" una X700.
Ti ho citato schede che trovi intorno ai 20€ chiaramente, c'è altro ma non penso sia di interesse per te.
Se il chipset che usa la tua motherboard è Intel, non avrai grossi problemi. Se non lo è, potresti avere rogne per colpa del bridge pcie/AGP presente sulle su citate schede.
In questo caso la scelta (sempre saltando le FX e sempre con pochi soldi) sarebbe su:
ATI: 9600 - 9800
Geforce: ..... Sei fottuto... 6800 ultra o NV40 in generale, sfori fino a 40€.
Ma confido sia Intel.
OK grazie mille per le info:ave:
Immaginavo che i valori fossero differenti, proprio perché sono due schede diverse (una più performante, quanto poi???:confused:), ma va bene così, quindi anche trovando i driver non cambierebbe nulla.
Oltre la FX5500 ho una Scheda Video migliore, una POV 6800GT :cool: (sempre AGP) ma questa vorrei usarla sulla Gigabyte 8IPE1000 con Prescott da 3.0GHz, ovviamente potrei metterla per testare il PC, ma sicuramente non sarà la sua collocazione definitiva.
Come ATi AGP ho sia una 9200 che una 9250, e credo nessun'altra, c'era una 9600 PRO ma è sparita da tempo:cry:, poi volendo avrei anche le Matrox tra cui una Parhelia da 128MB.
Cercherò comunque i modelli che mi hai suggerito e vedrò cosa c'è in giro, al limite se trovo qualcosa di interessante, potrei anche dirottarlo su un'altro PC e scambiare la VGA, in modo da avere più performance sui P4 migliori.
Dato che questa ASRock ha chipset VIA, sono costretto a cercare una ATI 9600 o 9800;), perché altrimenti dovrei spendere di più per una GF e per il PC (MB) non credo che ne valga la pena (discorso semmai da rivedere con la Gigabyte).
Sto chiudendo per il mio primo 486 (un SX 33mhz) con un po’ di edo ram e mobo isa e pci
E altre due socket 7 (una ha un p150) e 4 alimentatori AT
Così sono coperto per tutti gli anni 90 più o meno (mimancherebbe un p2 a dire il vero)
Beh non male complimenti:ave:, anche se sarebbe stato meglio un DX2 o un DX4, per un SX sarebbe meglio un VLB o al limite un ISA, ma parecchie di quelle MB usavano RAM 30 PIN o al limite anche quelle a 72 PIN (EDO e non solo).
Qui se ti serve aiuto per i jumper o altro chiedi pure;), idem per le SKT7, volendo per i primi anni 90 ci sarebbero anche 286 e 386, anche se iniziarono a venderli alcuni anni prima.
Per il P2 non è poi così difficile trovarne uno, ma dipende come lo vuoi cioè con le MB chipset pre-BX oppure no:confused:.
Niente driver per 7, ti serve minimo una geforce6 , o come ha scritto uazzamerican perchè no anche una AMD 3650 o 4650/70 AGP, che sarebbero decisamente meglio sia per prestazioni che che supporto all'accelerazione h264
ok grazie mille:ave:
Non avevo capito che non ce ne erano:muro:, quindi evito di cercarli:D, a questo punto direi che forse è meglio passare alla ATi direttamente e lasciar perdere le GF, magari do' un'occhiata ai modelli che suggerisci, chissà che che troverò.
uazzamerican
10-01-2021, 07:52
ok grazie mille:ave:
Non avevo capito che non ce ne erano:muro:, quindi evito di cercarli:D, a questo punto direi che forse è meglio passare alla ATi direttamente e lasciar perdere le GF, magari do' un'occhiata ai modelli che suggerisci, chissà che che troverò.
Drivers per seven le fx li hanno.
Il problema è che le fx fanno fatica comunque a meno di non trovare top e la fx5500/fx5200, come hai visto, non è proprio il massimo...
Trova una 9600, sulla baia le trovi.
Con il VIA ti può andare bene e ti può andare male, io cercherei una 6600 per provare.
Se hai problemi la rivendi.
Le Matrox non calcolarle, al di fuori del 2D faresti fatica con qualunque titolo (del periodo del Pentium iv, 2003-2004)
lele.miky
10-01-2021, 09:02
Drivers per seven le fx li hanno.
Il problema è che le fx fanno fatica comunque a meno di non trovare top e la fx5500/fx5200, come hai visto, non è proprio il massimo...
Trova una 9600, sulla baia le trovi.
Con il VIA ti può andare bene e ti può andare male, io cercherei una 6600 per provare.
Se hai problemi la rivendi.
Le Matrox non calcolarle, al di fuori del 2D faresti fatica con qualunque titolo (del periodo del Pentium iv, 2003-2004)
Io sul sito nvidia non li ho trovati ne WHQL ne Beta, quelli compilati da MS li lascerei stare, a meno che ce ne siano di moddati o usare quelli di Vista
E comunque meglio passare ad ATI/AMD per avere qualcosa di prestante ma economico su Seven
ciao
uazzamerican
10-01-2021, 11:36
Io sul sito nvidia non li ho trovati ne WHQL ne Beta, quelli compilati da MS li lascerei stare, a meno che ce ne siano di moddati o usare quelli di Vista
E comunque meglio passare ad ATI/AMD per avere qualcosa di prestante ma economico su Seven
ciao
Le alternative sono ampie.
Questa è una.
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/forums/game-ready-drivers/13/121690/help-in-windows-7-nvdia-fx5200/
In ogni caso, come detto, andrei di 9600pro o una prova con una 6600agp che ormai a 15-20€ si trova.
Drivers per seven le fx li hanno.
Il problema è che le fx fanno fatica comunque a meno di non trovare top e la fx5500/fx5200, come hai visto, non è proprio il massimo...
Trova una 9600, sulla baia le trovi.
Con il VIA ti può andare bene e ti può andare male, io cercherei una 6600 per provare.
Se hai problemi la rivendi.
Le Matrox non calcolarle, al di fuori del 2D faresti fatica con qualunque titolo (del periodo del Pentium iv, 2003-2004)
Ok grazie per le info e i link:ave: ;)
In effetti mi sembra strano che non ci siano driver per la FX5500:confused:, quella che ho io è una PoV FX5500 con 256MB di RAM DDR da 128 bit.
Comunque giusto per provare ho messo la PoV 6800GT (256MB), è ovviamente meglio e non ha problemi di driver:D, nel bench di W7 ha totalizzato i seguenti punteggi:
Processore: il 2.0GHz fa 2,6, il 2.8GHz/1M fa 3,7
RAM: con 1GB DDR400 fa 4,0
Scheda Video: 6800GT W.Aero 5,9
Grafica Giochi: 6800GT 3D 4,5
HD: con un Maxtor 160GB ATA 5,2
Volevo vedere se con i driver giusti che punteggi poteva fare, ma non ho ancora eliminato quelli vecchi (della MX440), questi creano problemi facendo riavviare il PC:mad:, quando voglio aggiornare il punteggio del bench di W7.
:read: Ovviamente con una 9600 risolvo, e penso forse con qualsiasi ATi 9XX0, parlando della MB l'ho sistemata anni fa, di recente ho risolto il problema al BIOS, e adesso va bene si avvia correttamente, ma devo cambiare la batteria perché è scarica (quindi premere F1 all'avvio).
Come MB non mi entusiasma proprio per il chipset VIA, però volevo farci un confronto con altre MB simili, al momento ho solo la Gigabyte 8IPE1000, ma ho anche una Asus P4B800 in attesa che ho riparato (tempo fa), questa però va provata e appena posso vedrò se e come va.
Quindi come game PC non userei questa ASRock P4VT8+, pensavo di usarla per fare qualche overclock strano, cioè un P4HT/533 settato come P4/667.
https://i.ibb.co/4K834qN/486.png (https://ibb.co/Nt9bWvY)
che ne dite?
dovrebbe essere un 486 SX a 25MHz, le motherboard di ste cpu non riesco mai a capire dove siano le serigrafie del modello :muro: inoltre ho accuratamente evitato mobo con la ballast (purtroppo il tizio aveva già venduto un'altra mobo con un 486DX 33mhz e con batteria cmos e isa/pci che era stata la mia prima scelta :muro: ) ma qui non vedo da nessuna parte né una ballast né una batteria CR...voi la vedete? :stordita:
Altra cosa: è possibile upgradare la cpu a qualsiasi DX? Sono abbastanza gnucco di socket 1-2-3 :stordita:
https://i.ibb.co/4K834qN/486.png (https://ibb.co/Nt9bWvY)
che ne dite?
dovrebbe essere un 486 SX a 25MHz, le motherboard di ste cpu non riesco mai a capire dove siano le serigrafie del modello :muro: inoltre ho accuratamente evitato mobo con la ballast (purtroppo il tizio aveva già venduto un'altra mobo con un 486DX 33mhz e con batteria cmos e isa/pci che era stata la mia prima scelta :muro: ) ma qui non vedo da nessuna parte né una ballast né una batteria CR...voi la vedete? :stordita:
Altra cosa: è possibile upgradare la cpu a qualsiasi DX? Sono abbastanza gnucco di socket 1-2-3 :stordita:
Dunque al momento non ho idea di chi ha fatto tale scheda, ma consulterò l'archivio in cerca di risposta:confused:, una cosa si vede subito chipset Opti (se non leggo male), manca cache e TAG:(, forse aveva una batteria saldata che è stata rimossa per non danneggiare la scheda:cry:.
Capitolo upgrade: tali CPU funzionavano a 5V;), solo alcuni DX2 e i successivi DX4 e i vari cloni usciti dopo (5x86) andavano a 3.3-3.45V:eek:, quindi il massimo upgrade se è possibile impostare la frequenza sarebbe DX2-66 o DX2-80, se invece la freq. non è impostabile da jumper bisogna cambiare il quarzo, in questo caso un 50MHz e con un DX2 resteresti fermo ai 50MHz. Altrimenti occorre rimediare una CPU Overdrive o per Upgrade, queste hanno il riduttore di tensione incluso nella CPU, ma se la freq. è fissa andresti al massimo a 75MHz oppure 100MHz invece di 100 e 133MHz (X 33MHz) o persino 120 e 160MHz.
Dunque al momento non ho idea di chi ha fatto tale scheda, ma consulterò l'archivio in cerca di risposta:confused:, una cosa si vede subito chipset Opti (se non leggo male), manca cache e TAG:(, forse aveva una batteria saldata che è stata rimossa per non danneggiare la scheda:cry:.
Capitolo upgrade: tali CPU funzionavano a 5V;), solo alcuni DX2 e i successivi DX4 e i vari cloni usciti dopo (5x86) andavano a 3.3-3.45V:eek:, quindi il massimo upgrade se è possibile impostare la frequenza sarebbe DX2-66 o DX2-80, se invece la freq. non è impostabile da jumper bisogna cambiare il quarzo, in questo caso un 50MHz e con un DX2 resteresti fermo ai 50MHz. Altrimenti occorre rimediare una CPU Overdrive o per Upgrade, queste hanno il riduttore di tensione incluso nella CPU, ma se la freq. è fissa andresti al massimo a 75MHz oppure 100MHz invece di 100 e 133MHz (X 33MHz) o persino 120 e 160MHz.
Dopo una breve ricerca credo si tratti questa:
AUVA COMPUTER, INC.
CAM33-P2/CPM20-P0/CPM25-P0
Processor 80486SX/80486DX
Processor Speed 20/25/33MHz
Chip Set OPTI
Max. Onboard DRAM 64MB
Cache 64/256KB
BIOS AMI
Dimensions 330mm x 218mm
I/O Options None
NPU Options 4167
La batteria come pensavo è stata rimossa e si trova vicino alla porta della tastiera, se ti interessa trovare i jumper, ti metto il link che dovrebbe avere tutto quello che potrebbe servirti:
http://www.uncreativelabs.de/th99/m/A-B/30752.htm
una cosa si vede subito chipset Opti (se non leggo male), manca cache e TAG:(, forse aveva una batteria saldata che è stata rimossa per non danneggiare la scheda
E' quello che ho pensato anch'io vedendo la foto: manca qualcosa vicino all'attacco della tastiera
PS: io ho sempre sentito dire "Dallas" Real Time Clock... "ballast" per me è un'altra cosa :mbe:
Life bringer
12-01-2021, 19:51
Veramente in quella scheda c'era una di quelle batterie a barilotto che hanno il pessimo vizio, a distanza di anni, di perdere liquido corrosivo, c'è lo spazio vuoto sotto l'attacco DIN, è troppo vecchia per avere una rtc.
https://i.ibb.co/4K834qN/486.png (https://ibb.co/Nt9bWvY)
che ne dite?
dovrebbe essere un 486 SX a 25MHz, le motherboard di ste cpu non riesco mai a capire dove siano le serigrafie del modello :muro: inoltre ho accuratamente evitato mobo con la ballast (purtroppo il tizio aveva già venduto un'altra mobo con un 486DX 33mhz e con batteria cmos e isa/pci che era stata la mia prima scelta :muro: ) ma qui non vedo da nessuna parte né una ballast né una batteria CR...voi la vedete? :stordita:
Altra cosa: è possibile upgradare la cpu a qualsiasi DX? Sono abbastanza gnucco di socket 1-2-3 :stordita:
Riguardando l'immagine purtroppo noto che mancano i chip del BIOS e KBD:doh: :muro: (Tastiera), quindi credo sia impossibile poterla far partire:cry: senza, poi dovresti procurarti anche delle RAM 30 PIN e una scheda Video ISA (magari con 512KB-1M) e un controller sempre ISA.
E' quello che ho pensato anch'io vedendo la foto: manca qualcosa vicino all'attacco della tastiera
PS: io ho sempre sentito dire "Dallas" Real Time Clock... "ballast" per me è un'altra cosa :mbe:
Già di solito c'è quella saldata se non ricordo male è 3.6V:D, il Dallas se ci fosse stato forse era meglio;), si poteva fare una mod per metterci una CR2032, "ballast" come batteria non mi suggerisce nulla.
Ehm si scusate Dallas :stordita:
Mmmm ok quindi ho preso una inc.... inizialmente avevo scelto un’altra configurazione ma poi nel preparare il pacco si è accorto di non averla più perché già venduta
Quindi mi ha fatto scrgliere fra altre cinque mobo e ho scelta quella che aveva la cpu e che non fosse corrosa dalla dallas ancora presente
La cache mancante l’avevo vista ma non pensavo che il socket vuoto a sinistra della cpu fosse il bios pork trovare i ricambi sarà un dito nel didietro per sta mobo
È proprio un’epoca informatica che ignoro, avevo 8-10 anni quando mi girava in casa un 386-486
Ehm si scusate Dallas :stordita:
Mmmm ok quindi ho preso una inc.... inizialmente avevo scelto un’altra configurazione ma poi nel preparare il pacco si è accorto di non averla più perché già venduta
Quindi mi ha fatto scrgliere fra altre cinque mobo e ho scelta quella che aveva la cpu e che non fosse corrosa dalla dallas ancora presente
La cache mancante l’avevo vista ma non pensavo che il socket vuoto a sinistra della cpu fosse il bios pork trovare i ricambi sarà un dito nel didietro per sta mobo
È proprio un’epoca informatica che ignoro, avevo 8-10 anni quando mi girava in casa un 386-486
Tutto sommato se la scheda è in buone condizioni:(, si potrebbe anche rimediare il BIOS originale (AMI), praticamente è questo;):
40-0101-D81105-10101111-060691-OPWBSX-F
Ovviamente non so che chip avesse (forse un 28 PIN), ma è possibile capirlo guardando altri chip dell'epoca, a memoria credo fosse uno che si cancellava con la luce.
Per quanto riguarda il chip KBD il BIOS dovrebbe essere AMIKEY:confused:, escludendo che si tratti di un chip fatto apposta per la MB, si potrebbe anche rimediare, ma non ne so molto di questi chip, quindi se sono standard non dovresti aver problemi.
Poi ovviamente trovando i chip mancanti, bisogna fare la prova del 9 e vedere se si avvia e funziona tutto:ciapet:.
Tutto sommato se la scheda è in buone condizioni:(, si potrebbe anche rimediare il BIOS originale (AMI), praticamente è questo;):
40-0101-D81105-10101111-060691-OPWBSX-F
Ovviamente non so che chip avesse (forse un 28 PIN), ma è possibile capirlo guardando altri chip dell'epoca, a memoria credo fosse uno che si cancellava con la luce.
Per quanto riguarda il chip KBD il BIOS dovrebbe essere AMIKEY:confused:, escludendo che si tratti di un chip fatto apposta per la MB, si potrebbe anche rimediare, ma non ne so molto di questi chip, quindi se sono standard non dovresti aver problemi.
Poi ovviamente trovando i chip mancanti, bisogna fare la prova del 9 e vedere se si avvia e funziona tutto:ciapet:.
oggi dovrebbe arrivarmi il tutto, vedrò di identificare il modello preciso della mobo e poi vediamo se si trova sto chip bios e KBD (manco so a cosa serva, devo farmi un bel po' di cultura su sti socket) :stordita:
ieri sera due buone notizie:
- la P2-99 è resuscitata (non il terzo giorno :asd: )
- la orchid righteous 3d si è installata su questa piattaforma (quando parte c'è quel "tac" secco che ti accoglie :D ) con i driver 3dfx, vedo il pannello nelle proprietà schermo... non l'ho ancora testata in gioco ma sono fiducioso.....quindi direi che tutte e 3 le v1 che mi hanno venduto funzionano bene :sofico:
Rimangono da testare le due v2 singolarmente e in SLI.... la creative era bella zozza nel retro pcb come vi avevo detto, almeno due chip ram avevano i piedini ossidati.... ci ho messo un'ora a pulirla bene e con un po' di WD40 (purtroppo non ho trovato quello specifico per circuiti elettrici) ho tolto il grosso dell'ossidazione.
Sarebbe carino confrontarsi nei vari metodi e prodotti di pulizia di componenti elettronici, non si finisce mai di imparare..... ah la cara vecchia fiatata comunque è il top per rimuovere la polvere depositata sui pcb :asd: meglio se dopo una bella spaghettata alle vongole con aglio :asd:
La scheda madre del 486 è questa
https://stason.org/TULARC/pc/motherboards/Q/QDI-COMPUTER-INC-486-P486.html
grazie ai mitici ragazzi di vogons.....
non ho capito a cosa serva il pin J11 che viene descritto come "external battery".... pensate possa riferirsi alla batteria del bios mancante? nel posto dove dovrebbe essere non vedo saldature sembra quasi che non ci fosse proprio una dallas lì......che fosse "volante"? se fosse così avrei una seccatura in meno, gli metto una cara vecchia CR2032 in qualche modo depredando una delle mobo fallate che ho in giro...........
Per testarla dovrei quindi recuperare:
- chip bios
- chip KBD
- delle SIMM 30 pin che non ho
i 4 alimentatori AT vedrò se riesco a testarli in qualche modo ma prima devo cambiare la batteria al multimetro che mi è morta dimenticandolo acceso :muro:
le altre due mobo socket 7 sono messe meglio anche se una delle due ha il connettore della mobo rotto, ma ha con se quattro moduli ram 72 pin e un bel cyrix 150 (120mhz).....
Io dovrei avere delle simm 30 pin.
Tempo fa (3-4 anni) per fare spazio mi sono liberato dei vecchi PC 286 / 386 / 486 che mi avevano sbolognato amici / conoscenti, però ho tenuto le memorie (e forse le CPU).
Dovrei controllare da qualche parte.
volentieri, non ho fretta comunque
ho in coda un sacco di altre cose prima di prendere in mano questa :stordita:
voglio dare la priorità agli anni 90 anche quest'anno per il semplice fatto logico che man mano che gli anni passano saranno sempre più rari da trovare, quando avrò fatto un buon "magazzino" di materiale anni 90 passerò al nuovo millennio del quale comunque ho già diverse cose in giro avendo ritirato un po' di pc gratis in questi mesi.....
quindi un altro paio di piattaforme 386/486, ram simm/edo quante ne trovo
alcuni pentium 2/K6-2
vga a gogo: matrox pci e agp, nvidia riva/tnt/geforce 1 (se ciao :asd: ) e 2, ati rage varie e se riesco qualche esotica veritè, kyro etc etc
senza contare più giochi scatolati interessanti che riesco :stordita:
di riviste che dite? al tempo leggevo TGM e poi PC Professionale..... dei primi ho ancora tutti quelli fra fine 96 e primi anni 2000, i secondi invece li buttai via tutti :stordita:
oggi dovrebbe arrivarmi il tutto, vedrò di identificare il modello preciso della mobo e poi vediamo se si trova sto chip bios e KBD (manco so a cosa serva, devo farmi un bel po' di cultura su sti socket) :stordita:
ieri sera due buone notizie:
- la P2-99 è resuscitata (non il terzo giorno :asd: )
- la orchid righteous 3d si è installata su questa piattaforma (quando parte c'è quel "tac" secco che ti accoglie :D ) con i driver 3dfx, vedo il pannello nelle proprietà schermo... non l'ho ancora testata in gioco ma sono fiducioso.....quindi direi che tutte e 3 le v1 che mi hanno venduto funzionano bene :sofico:
Rimangono da testare le due v2 singolarmente e in SLI.... la creative era bella zozza nel retro pcb come vi avevo detto, almeno due chip ram avevano i piedini ossidati.... ci ho messo un'ora a pulirla bene e con un po' di WD40 (purtroppo non ho trovato quello specifico per circuiti elettrici) ho tolto il grosso dell'ossidazione.
Sarebbe carino confrontarsi nei vari metodi e prodotti di pulizia di componenti elettronici, non si finisce mai di imparare..... ah la cara vecchia fiatata comunque è il top per rimuovere la polvere depositata sui pcb :asd: meglio se dopo una bella spaghettata alle vongole con aglio :asd:
:read: Si senza quei 2 chip BIOS non puoi farci nulla, quello del BIOS serve per la MB, quello KBD invece dovrebbe contenere un BIOS per far andare la tastiera, credo che nei PC più moderni di quello sia stato integrato in quello della MB (quindi eliminato), ho visto che hai trovato una QDI uguale alla AUVA, questo dovrebbe rendere le cose più semplici, forse un BIOS QDI;) si può scaricare on-line, per quello KBD invece non saprei dove trovarlo, forse si potrebbe usare un chip recuperato da una vecchia MB rottamata, ma non so se vada bene uno qualsiasi:confused: oppure ne occorre uno specifico.
Per la P2-99 complimenti!:ave: A volte resuscitano senza alcun motivo apparente.
Orchid righteous 3D ne ho una V2 da 12MB, non so se la tua è uguale, alcuni anni fa provai a metterla su una AT Tyan Super7 e dopo su un P4 2000 (credo), purtroppo in nessuno dei 2 PC sono riuscito a farla andare, forse è un problema di driver???:what:
Per la polvere uso un semplice piccolo pennello da pittore (non imbianchino), di solito è sufficiente per togliere tutto in pochi minuti.
volentieri, non ho fretta comunque
ho in coda un sacco di altre cose prima di prendere in mano questa :stordita:
voglio dare la priorità agli anni 90 anche quest'anno per il semplice fatto logico che man mano che gli anni passano saranno sempre più rari da trovare, quando avrò fatto un buon "magazzino" di materiale anni 90 passerò al nuovo millennio del quale comunque ho già diverse cose in giro avendo ritirato un po' di pc gratis in questi mesi.....
quindi un altro paio di piattaforme 386/486, ram simm/edo quante ne trovo
alcuni pentium 2/K6-2
vga a gogo: matrox pci e agp, nvidia riva/tnt/geforce 1 (se ciao :asd: ) e 2, ati rage varie e se riesco qualche esotica veritè, kyro etc etc
senza contare più giochi scatolati interessanti che riesco :stordita:
di riviste che dite? al tempo leggevo TGM e poi PC Professionale..... dei primi ho ancora tutti quelli fra fine 96 e primi anni 2000, i secondi invece li buttai via tutti :stordita:
Guarda, io ho un po' di materiale, dovrei catalogarlo, ma ci vuole del tempo (anche alcuni giochi scatolati che potrei vendere, non tutti però, alcuni me li tengo).
Poi visto che sei di Bergamo se ti andasse di fare un giro a fine primavera/estate ci si potrebbe incontrare al confine Trentino/Lombardia senza dover spedire il tutto. Una volta ho fatto così con un tipo di Verona (da cui presi parecchia roba) e ci siamo incontrati a TN (che dista cmq 50 km da dove abito io).
Guarda, io ho un po' di materiale, dovrei catalogarlo, ma ci vuole del tempo (anche alcuni giochi scatolati che potrei vendere, non tutti però, alcuni me li tengo).
Poi visto che sei di Bergamo se ti andasse di fare un giro a fine primavera/estate ci si potrebbe incontrare al confine Trentino/Lombardia senza dover spedire il tutto. Una volta ho fatto così con un tipo di Verona (da cui presi parecchia roba) e ci siamo incontrati a TN (che dista cmq 50 km da dove abito io).
eh volentieri ma mi sa che fra sei mesi saremo ancora con le regioni colorate a pastelli a cera :muro: :rolleyes: che coioni....
Anche la v2 creative artefatta :cry:
Anche la v2 creative artefatta :cry:
non è possibile...:eek:
eh volentieri ma mi sa che fra sei mesi saremo ancora con le regioni colorate a pastelli a cera :muro: :rolleyes: che coioni....
Non essere troppo pessimista.
P.S. Per curiosità ho cercato in rete a quanto vengono vendute le RAM 72 Pin EDO Simm.
Si va 1 un euro a 3 euro al megabyte :eek: in base al taglio dei banchi. Non sapevo di avere un piccolo tesoretto in casa :D
Comunque non chiederei tanto :sofico:
non è possibile...:eek:
Se artefatta anche la gainward dragon v2 mi butto nel Serio
Non essere troppo pessimista.
P.S. Per curiosità ho cercato in rete a quanto vengono vendute le RAM 72 Pin EDO Simm.
Si va 1 un euro a 3 euro al megabyte :eek: in base al taglio dei banchi. Non sapevo di avere un piccolo tesoretto in casa :D
Comunque non chiederei tanto :sofico:
Ne riparleremo :O
Se artefatta anche la gainward dragon v2 mi butto nel Serio
...spero tanto per te che vada bene. :)
La scheda madre del 486 è questa
https://stason.org/TULARC/pc/motherboards/Q/QDI-COMPUTER-INC-486-P486.html
grazie ai mitici ragazzi di vogons.....
non ho capito a cosa serva il pin J11 che viene descritto come "external battery".... pensate possa riferirsi alla batteria del bios mancante? nel posto dove dovrebbe essere non vedo saldature sembra quasi che non ci fosse proprio una dallas lì......che fosse "volante"? se fosse così avrei una seccatura in meno, gli metto una cara vecchia CR2032 in qualche modo depredando una delle mobo fallate che ho in giro...........
Per testarla dovrei quindi recuperare:
- chip bios
- chip KBD
- delle SIMM 30 pin che non ho
i 4 alimentatori AT vedrò se riesco a testarli in qualche modo ma prima devo cambiare la batteria al multimetro che mi è morta dimenticandolo acceso :muro:
le altre due mobo socket 7 sono messe meglio anche se una delle due ha il connettore della mobo rotto, ma ha con se quattro moduli ram 72 pin e un bel cyrix 150 (120mhz).....
:read: Ritorno su quest'argomento, pensavo potesse essere più facile trovare un BIOS QDI, invece non ne trovo:help:, l'unica cosa che ho maggiori info, il BIOS è AMI del tipo Color (quello con schermate colorate), e il BIOS SIZE è di 64K.
Riguardo al J11 dovrebbe servire per il collegamento di una batteria esterna, il connettore a memoria dovrebbe essere come quello dell'altoparlante a 4 pin, quindi i due file all'esterno (+ e -) e in mezzo vuoto.
L'avevo così sull'ASUS 386DX-33, la batteria era contenuta all'interno di un portabatteria chiuso, da dove uscivano i due fili, ma parliamo di quasi 30 anni fa. Penso comunque si possa collegare senza problemi, il portabatteria recuperato da una MB, direttamente sulla MB o saldando li i fili, senza bisogno di collegare batterie esterne.
:mc: Su cosa dovresti recuperare, aggiungerei il chip dirty, i chip TAG (anche se avessi cache 0K), e forse i chip Cache perché se imposti 64K o 256K tramite jumper dovresti averli su, se non li hai su (non c'è posizione jumper 0K:cry:) si potrebbe tentare di disabilitare la cache dal BIOS ma non so cosa succederebbe, potrebbe anche bloccarsi all'avvio:confused:.
Per le socket 7, dicevi che una ha il connettore rotto, se fosse quello della tastiera se non trovi quello (AT) grande di ricambio, potresti mettere quello piccolo (PS/2), penso sarebbe più comodo ed eviteresti l'uso di un adattatore AT-PS/2.
Riguardo il Cyrix 150:mbe: occhio ne esistono diversi, quelli che vanno a single-Voltage (3.3V o più) e quelli con il dual-Voltage (I/O 3.3V VCore 2.8V), questi ultimi hanno una L dopo il 6x86, e come facevi notare la frequenza è di 120MHz (2X60).
La scheda madre del 486 è questa
https://stason.org/TULARC/pc/motherboards/Q/QDI-COMPUTER-INC-486-P486.html
grazie ai mitici ragazzi di vogons.....
non ho capito a cosa serva il pin J11 che viene descritto come "external battery".... pensate possa riferirsi alla batteria del bios mancante? nel posto dove dovrebbe essere non vedo saldature sembra quasi che non ci fosse proprio una dallas lì......che fosse "volante"? se fosse così avrei una seccatura in meno, gli metto una cara vecchia CR2032 in qualche modo depred ando una delle mobo fallate che ho in giro...........
Per testarla dovrei quindi recuperare:
- chip bios
- chip KBD
- delle SIMM 30 pin che non ho
i 4 alimentatori AT vedrò se riesco a testarli in qualche modo ma prima devo cambiare la batteria al multimetro che mi è morta dimenticandolo acceso :muro:
le altre due mobo socket 7 sono messe meglio anche se una delle due ha il connettore della mobo rotto, ma ha con se quattro moduli ram 72 pin e un bel cyrix 150 (120mhz).....
Di solito il connettore esterno di quel tipo e' per la batteria della "eeprom" del bios quando quella saldata sulla scheda madre si esauriva (perdendo spesso l'acido interno che si mangiava il pcb). Ma bisogna avere chiaro sia i pin del connettore, sia la configurazione dei jumpers che lo abilita, sia se richiede una batteria ricaricabile o no, perche' potrebbe appunto caricarla come quelle classiche al Ni-Cd a tre celle che andrebbero rimpiazzate con altre batterie ricaricabili e non con altre. Alla fine o si hanno abbastanza informazioni sulla scheda o di solito preferisco reinstallare una batteria ricaricabile equivalente nella sede originale. Non e' detto che sul connettore esterno ci sia o non ci sia tensione in uscita o che sia sempre standard che i poli del connettore siano quelli classici agli estremi. E poi di solito c'e' anche un jumper per l'abilitazione dello stesso. Ma le classiche batterie a bottone non sono ricaricabili per cui bisognerebbe aggiungere un circuito per eventualmente bloccare la ricarica..
Per il test dei PSU AT purtroppo visto il tempo passato, hanno molto spesso problemi e il risultato puo' essere variabile. Ne ho visti diversi accendersi con fiammate e componenti saltati. E ovviamente bisogna fare attenzione al cavo di accensione ove passa alta tensione 220V allo switch. Di solito inoltre la qualita' degli alimentatori di allora non era eccezionale e ben lontana da quella moderna che ha molti circuiti di protezione e saldatura perfette o cose simili.. molti PSU di computer generici erano davvero pessimi internamente ne ho visto alcuni che a pensare alimentassero computer da milioni di lire era davvero un miracolo funzionassero. Non che con molti primi PSU ATX la cosa fosse molto migliorata. :p
Eh bho adesso vedo, le variabili sono tante, da un punto di vista economico mi converrebbe virare su un'altra piattaforma completa perchè anche trovando tutto quello che mi servirebbe poi bisogna verificare che vadano e/o che siano compatibili con il modello che ho io.....
Si con gli ali mi dovrò un po' documentare prima di metterci mano perchè il rischio di farsi male è elevato :stordita: fra l'altro ho in backorder due adatattori atx-at percui è stato proprio uno sfizio perchè trovati a poco questi 4 AT....
Ovviamente le accortezze di sicurezza elettrica quando c'e' alta tensione sui componenti sono necessarie e a volte alcuni PSU AT magari hanno i poli del cavo nero che arrivano scoperti allo switch, motivo per cui probabilmente lo standard ATX riduceva prima internamente le tensioni e lo switch era differente.
L'unica cosa "utile" dei psu AT e' che si accendono anche senza aver collegato una mainboard e questo mi ha salvato schede madri un paio di volte mentre l' ATX ovviamente necessiterebbe del trick apposito.
Sul mio pc Amd 386DX@40Mhz ho optato per uno degli ultimi PSU ATX validi che avevano ancora la linea -5V tra la varie cosi' da usare un adattatore AT-ATX con il cavo gia' installato per la -5V. Molti dicono forse giustamente che poche schede richiedono quella linea, personalmente ho visto le piu' strane cose accadere usando un PSU senza la -5V forse per un limite della mia mainboard, puo' essere. Ad ogni modo non a caso esistono anche alcuni adattatori rari che ricreano la linea -5V prima di arrivare ai due cavi AT ma sono piuttosto rari e sulla affidabilità anche li boh..
Il problema della "eeprom" e della batteria e' comune penso al 99% delle schede madri da 486 in giù che hanno ormai tutte lo stesso problema, tranne appunto le rare ultime aventi lo slot PCI che talvolta montavano gia' il socket per le batterie a bottone non ricaricabili appunto. Ma se uno vuole costruire una macchina per giochi ms-dos e senza spendere troppo e faticare in queste cose, consiglierei una 'Socket 7' magari con connettore psu ATX, basta che abbia condensatori buoni e poi montare i componenti low end tipo appunto un Pentium 75 e qualche scheda video PCI low end tipo delle Cirrus Logic di quella generazione. Intanto di solito hanno sia slot SIMM che DIMM@66Mhz per cui e' piu' facile anche li.
Una delle ultime due socket 7 che ho preso supporta sia simm che dimm, non ricordo il chipset al momento... ho cannibalizzato le simm dall’altra socket 7 e il cyrix 150+, è la prossima che testo appena mi arrivano gli adattatori atx-at
Ovviamente le accortezze di sicurezza elettrica quando c'e' alta tensione sui componenti sono necessarie e a volte alcuni PSU AT magari hanno i poli del cavo nero che arrivano scoperti allo switch, motivo per cui probabilmente lo standard ATX riduceva prima internamente le tensioni e lo switch era differente.
L'unica cosa "utile" dei psu AT e' che si accendono anche senza aver collegato una mainboard e questo mi ha salvato schede madri un paio di volte mentre l' ATX ovviamente necessiterebbe del trick apposito.
Sul mio pc Amd 386DX@40Mhz ho optato per uno degli ultimi PSU ATX validi che avevano ancora la linea -5V tra la varie cosi' da usare un adattatore AT-ATX con il cavo gia' installato per la -5V. Molti dicono forse giustamente che poche schede richiedono quella linea, personalmente ho visto le piu' strane cose accadere usando un PSU senza la -5V forse per un limite della mia mainboard, puo' essere. Ad ogni modo non a caso esistono anche alcuni adattatori rari che ricreano la linea -5V prima di arrivare ai due cavi AT ma sono piuttosto rari e sulla affidabilità anche li boh..
Il problema della "eeprom" e della batteria e' comune penso al 99% delle schede madri da 486 in giù che hanno ormai tutte lo stesso problema, tranne appunto le rare ultime aventi lo slot PCI che talvolta montavano gia' il socket per le batterie a bottone non ricaricabili appunto. Ma se uno vuole costruire una macchina per giochi ms-dos e senza spendere troppo e faticare in queste cose, consiglierei una 'Socket 7' magari con connettore psu ATX, basta che abbia condensatori buoni e poi montare i componenti low end tipo appunto un Pentium 75 e qualche scheda video PCI low end tipo delle Cirrus Logic di quella generazione. Intanto di solito hanno sia slot SIMM che DIMM@66Mhz per cui e' piu' facile anche li.
Come dicevi giustamente prima:ave:, la maggior parte degli alimentatori AT ai tempi non erano qualitativamente il massimo:mad:, ma penso fosse dovuto al fatto che il consumo dei PC di allora era basso (escludendo ovviamente quelli succ. della gen. 6x86), alcuni degli Ali.AT che ho nei PC in collezione hanno potenze inferiori ai 200W, addirittura nel 286 in firma se non ricordo male c'è un 90W (o forse 60W???:confused:).
Ma quando vennero fuori gli ATX, erano in sostanza gli stessi AT con l'aggiunta del circuito del +5VSB e l'uscita +3.3V, quindi anche quelli non è che fossero tanto differenti:fagiano:.
Volevo dire, la qualità è migliorata quando le CPU (e dopo le VGA) hanno iniziato ad aver bisogno di una potenza maggiore, un P4 ad es. richiedeva almeno un 300W, purtroppo la maggior parte di quegli Ali. da 300W o più, non arrivava ad erogarne 150W-200W:nera: :ncomment:.
Esistono comunque degli ottimi Ali.AT di produzione più recente, alcuni sono adatti persino a MB 478 (AT ovviamente), e hanno potenze dai 300W in su.
Una delle ultime due socket 7 che ho preso supporta sia simm che dimm, non ricordo il chipset al momento... ho cannibalizzato le simm dall’altra socket 7 e il cyrix 150+, è la prossima che testo appena mi arrivano gli adattatori atx-at
:read: Di solito quelle che hanno simm e dimm sono le VX e TX, le altre hanno solo simm 72PIN, questo per i chipset Intel, per quelli non intel è più o meno uguale, cioè se è ad es. VIA VPX è come un VX o TX, ma comunque ti consiglio di evitare i chipset non Intel per i S.7, per il Super7 invece di Intel non c'è ne sono quindi solo Ali VIA SiS e rimarchiamenti vari.
Eccola
https://i.ibb.co/nRGDmVj/IMG-4007.jpg (https://ibb.co/zNMSxLZ)
E' un intel VX.... FreeTech 586F63... non trovo molto al riguardo se non qualche asta ebay....
La Gainward V2 Dragon 3000 (https://vgamuseum.ru/gpu/3dfx/gainward-dragon-3000-3dfx-voodoo-ii-12-mb-oc/) rulla che è un piacere, meno male :stordita: sembra nuova, è decisamente al livello della v5, forse anche di più come pezzo in sè....
Classico layout vecchio stile ma di nuova generazione avendo il chipset classico consumer i430VX. Ci esce una classica macchina msdos dell'era '95-'96.
Gia' mi sembra di sentire il rumore di quello slot DIMM nell' inserire la ram..non erano proprio studiati bene i primi slot DIMM. Meno male hanno spostato tutta la circuiteria piu' fastidiosa in basso cosi' da non dar troppo fastidio alle schede PCI. Comunque mi pare il manuale si trova facilmente anche se quella revisione credo sia una revisione piu' moderna perche' mi sembra supporti anche voltaggi della cpu bassi pare.
Ad ogni modo sarebbe da trovare la sua cache per la cpu perche' on-board dovrebbe avere 256Kb SRAM e immagino supporta fino a 512KB credo cosi' come 128MB di ram comunque esagerati per l' epoca se si vuole una macchina per giochi msdos. Comunque vista l'eta' delle ram un bel test al boot con un cd con memtest86 per verificare la integrità lo farei. L'ho fatto girare a suo tempo sul 386 perche' i 16MB di ram che ho li avevo pagati molto cari (4x4MB 60ns) e dopo ore e ore non aveva trovato errori, meno male.
Una cosa che non sopporto di quelle schede sono i connettori IDE senza il castello di plastica di supporto e protezione poi diventati piu' comuni dopo.
Come dicevi giustamente prima:ave:, la maggior parte degli alimentatori AT ai tempi non erano qualitativamente il massimo:mad:, ma penso fosse dovuto al fatto che il consumo dei PC di allora era basso (escludendo ovviamente quelli succ. della gen. 6x86), alcuni degli Ali.AT che ho nei PC in collezione hanno potenze inferiori ai 200W, addirittura nel 286 in firma se non ricordo male c'è un 90W (o forse 60W???:confused:).
Ma quando vennero fuori gli ATX, erano in sostanza gli stessi AT con l'aggiunta del circuito del +5VSB e l'uscita +3.3V, quindi anche quelli non è che fossero tanto differenti:fagiano:.
Volevo dire, la qualità è migliorata quando le CPU (e dopo le VGA) hanno iniziato ad aver bisogno di una potenza maggiore, un P4 ad es. richiedeva almeno un 300W, purtroppo la maggior parte di quegli Ali. da 300W o più, non arrivava ad erogarne 150W-200W:nera: :ncomment:.
Esistono comunque degli ottimi Ali.AT di produzione più recente, alcuni sono adatti persino a MB 478 (AT ovviamente), e hanno potenze dai 300W in su.
Vero che computer di una volta basati sia su 386 che 486 richiedevano poco davvero in watt sebbene comunque l' evoluzione ci sia stata anche in quel settore che probabilmente nei computer consumer home office di allora non vedeva le grandi marche o layout high end investire nei PSU ad essi orientati che era "l'ultima cosa" che normalmente interessava all' utenza, oggi piu' informata ma anche l'offerta e' ampia e c'e' molta concorrenza rispetto ad allora su questo componente. Ho alcuni PSU AT da 130W, 145W di solito erano piu' che abbastanza per computer che non chiedevano molto. Sul 386 che ho costruito ho riempito tutto il possibile e non supera i 45W alla spina. I 486 spingevano alla fine un po' di piu' sui watt cosi' come i primi Pentium e l' abitudine a fare upgrade hardware con schede nuove e piu' potenti dopo l'acquisto diventava piu' comune nel riempire ogni slot o ogni porta usb o con quel che si poteva (non che prima non accadesse ma intendo a livello di massa rispetto all' utenza esperta).
Non che poi l'avvento dell' ATX sia stato in tutto un bene. Mi pare ricordare che molti non apprezzavano i rischi dell'avere la +5VSB, cosi' come l'aumento della complessità interna significava piu' componenti che significa anche piu' componenti che possono rompersi con imprevedibili risultati. Piu' calore, meno spazio, piu' cavi, piu' costi e per risparmiare magari si usavano anche condensatori di marche discutibili.
Senza parlare della reale capacita' di molti PSU ancora oggi tra l'altro.. e poi la non retrocompatibilità... un sistema con Athlon XP 3200+ senza il connettore a +12V sulla mainboard (usato su alcune mi pare le ultimissime VIA KT880), piegherebbe molti alimentatori moderni degli ultimi decenni.
Classico layout vecchio stile ma di nuova generazione avendo il chipset classico consumer i430VX. Ci esce una classica macchina msdos dell'era '95-'96.
Gia' mi sembra di sentire il rumore di quello slot DIMM nell' inserire la ram..non erano proprio studiati bene i primi slot DIMM. Meno male hanno spostato tutta la circuiteria piu' fastidiosa in basso cosi' da non dar troppo fastidio alle schede PCI. Comunque mi pare il manuale si trova facilmente anche se quella revisione credo sia una revisione piu' moderna perche' mi sembra supporti anche voltaggi della cpu bassi pare.
Ad ogni modo sarebbe da trovare la sua cache per la cpu perche' on-board dovrebbe avere 256Kb SRAM e immagino supporta fino a 512KB credo cosi' come 128MB di ram comunque esagerati per l' epoca se si vuole una macchina per giochi msdos. Comunque vista l'eta' delle ram un bel test al boot con un cd con memtest86 per verificare la integrità lo farei. L'ho fatto girare a suo tempo sul 386 perche' i 16MB di ram che ho li avevo pagati molto cari (4x4MB 60ns) e dopo ore e ore non aveva trovato errori, meno male.
Una cosa che non sopporto di quelle schede sono i connettori IDE senza il castello di plastica di supporto e protezione poi diventati piu' comuni dopo.
si il memtest via cdrom è la prima cosa che faccio...in queste settimane sulla piatta di test slot 1 ho testato una decina di banchi pc133 (solo uno non funzionante!), una delle due socket 7 diventerà quella di test ram/cpu per le dimm ma mi serve una vga pci da affiancargli, ho un sacco di agp ma solo la s3 trio pci che è impegnata nell'altro pc con il p200 e la voodoo 1..... ne sto tenendo d'occhio alcune su subito....che vitaccia :O
Eh eh capisco in passato mi sono appassionato di tutte le configurazioni di quegli anni e costruito innumerevoli combinazioni di hardware. Alla fine ora ho solo assemblato il 386 high end ma tengo da parte diverse schede madri vecchie e molte schede interne nel caso mi venga di nuovo la voglia di ricostruirne una specifica. Una volta era piu' facile pero'... ad inizio anni 2000 si trovava di tutto praticamente regalato. Oggi molti pensano di vendere componenti manco fossero stati costruiti a mano in un unico esemplare..
Per ora dovro' solo cercare un disco da 504MB o giu' di li, "silenzioso" ma soprattutto al 100% dei clusters funzionanti e senza difetti. Non sopporto usare il driver overlay per adattare dischi piu' grandi del necessario per la suddetta macchina. L'hardware moderno non mi interessa se non solo mi interesserebbe per vedere qualche tech demo/benchmark moderno per cui forse potrei in futuro comprare una scheda video middle-end da abbinare ad un vetusto Core2 E8600 magari portato a 3,66Ghz e 8GB di ram e SSD (ho gia' un watercooler li quasi mai usato apposta).
Eccola
https://i.ibb.co/nRGDmVj/IMG-4007.jpg (https://ibb.co/zNMSxLZ)
E' un intel VX.... FreeTech 586F63... non trovo molto al riguardo se non qualche asta ebay....
La Gainward V2 Dragon 3000 (https://vgamuseum.ru/gpu/3dfx/gainward-dragon-3000-3dfx-voodoo-ii-12-mb-oc/) rulla che è un piacere, meno male :stordita: sembra nuova, è decisamente al livello della v5, forse anche di più come pezzo in sè....
Molto bella complimenti!:ave:
Della FreeTech ho una VX (penso più recente), si tratta di una P5F76 acquistata con un AMD K5-100MHz, all'inizio funzionò ma dopo provando le DIMM per aumentare la RAM, non è più ripartita:grrr: :ncomment: :mad: :cry:.
Eh eh capisco in passato mi sono appassionato di tutte le configurazioni di quegli anni e costruito innumerevoli combinazioni di hardware. Alla fine ora ho solo assemblato il 386 high end ma tengo da parte diverse schede madri vecchie e molte schede interne nel caso mi venga di nuovo la voglia di ricostruirne una specifica. Una volta era piu' facile pero'... ad inizio anni 2000 si trovava di tutto praticamente regalato. Oggi molti pensano di vendere componenti manco fossero stati costruiti a mano in un unico esemplare..
Per ora dovro' solo cercare un disco da 504MB o giu' di li, "silenzioso" ma soprattutto al 100% dei clusters funzionanti e senza difetti. Non sopporto usare il driver overlay per adattare dischi piu' grandi del necessario per la suddetta macchina. L'hardware moderno non mi interessa se non solo mi interesserebbe per vedere qualche tech demo/benchmark moderno per cui forse potrei in futuro comprare una scheda video middle-end da abbinare ad un vetusto Core2 E8600 magari portato a 3,66Ghz e 8GB di ram e SSD (ho gia' un watercooler li quasi mai usato apposta).
Anch'io vorrei riassemblare qualche vecchissimo PC:), alcuni penso per quello che costano siano ormai inaccessibili, tra quelli che vorrei ricostruire ci sono un XT:eek: e un 386SX;), per entrambe ho tutte le schede ISA, manca solo il controller 8 bit-IDE ma ne ho alcuni da 16 bit che andrebbero forse bene.
Per l'XT ho come scheda video quella tipo EGA, ma non so cosa sia ad es. Hercules o altro tipo CGA ecc..., ha la porta a 9PIN e necessita di adattatore EGA-VGA per collegarci gli odierni monitor.
Per il 386SX invece spero di poter recuperare il mio, aveva la MB guasta:( ma allora non capivo granché, adesso invece potrei vedere se il guasto è riparabile, purtroppo recuperarlo non è semplice e non so se ci sia ancora o sia stato buttato, facendo la stessa fine del 486-100PCI:cry: :cry: :cry: .
:read: Restando in tema di SKT7 (i430VX) ne ho alcuni esemplari, alcune non riescono a leggere più di 32MB di RAM, altre hanno problemi con le alte frequenze perché i regolatori di tensione sono lineari, e quindi al crescere della freq. cresce anche il calore prodotto dai mosfet.
Un paio sono in attesa di restart, una è la M549 (PCChips), con questa penso di poter mettere persino uno K6-2 450 a VCore 2.5V, perché è switching (quindi non lineare) e produce poco calore dai mosfet, ho anche da provare delle impostazioni del FSB non riportate nel manuale, è possibile che alcune siano l'83MHz o i 68MHz o altro, ma non credo ci sia qualcosa di superiore agli 83MHz.
Per l'altra una IT-586IV2 (Totem), per adesso funziona solo con il single voltage e al max. a 166MHz, credo di aver capito che sia un TIP110A a creare il problema, all'output ho solo 0.98V insufficienti per far partire il PC, se ne rimedio uno di ricambio sostituendolo dovrebbe andare a posto, purtroppo qui i regolatori di tensione sono lineari e quindi non si può andare tanto oltre i 233MHz.
Se il pc 386 lo hai ancora vale sempre la pena cercare di capire cosa si fosse guastato magari poteva anche essere una cosa da niente. Difficile che fossero problemi di condensatori quasi mai avevano quelli elettrolitici classici di solito e al limite ne sarebbe saltato uno di quelli al tantalio me e' comunque piuttosto raro, piu' che altro capire eventualmente quale fosse SE fosse un componente simile ad esempio ad essere rotto. Ma potrebbe anche essere stata la ram difettosa, una scheda ISA andata in corto o magari l'acido proprio della batteria ad aver corroso qualche pista del PCB sebbene appunto bisogna smontare e controllarla punto per punto. Anche perche' ritrovare la stessa mainboard e' spesso quasi impossibile, ne hanno fatte talmente tante ma poco diffuse se cercate singolarmente per modello e spesso legate al computer stesso come prodotto unico.
Il 386SX-20 che avevo negli anni '90 ando' all' isola ecologica sebbene avrei anche potuto tenerlo purtroppo come tante cose che si rimpiange aver gettato perche' ormai tecnologia vecchia dopo poi diventata di nuovo di interesse e hobby. Ma quello che ho costruito sebbene molto piu' prestante e' esteticamente molto simile per quel che mi ricordo a memoria non avendo nessun riferimento immagine o marca che mi sia mai ricordato, forse un assemblato come tanti di sicuro low end.
Sul tema Socket 7, alla fine comunque non stresserei troppo i componenti esagerando con processori che consumavano magari tanto e alla fine a prestazioni piu' o meno rendevano poco. Esempio il K6-233 Mhz e' davvero un fornetto e di sicuro stressa i vari componenti, ovviamente per quei tempi.
Di solito preferisco o mettere il massimo -previsto- dal produttore o il minimo per fare una macchina simile a quelle piu' costose che poi poco cambia tipo appunto un 486. Usare un Pentium 75 per esempio originale ovviamente con qualche scheda low end PCI, diventa praticamente un 486 ultra-potente ma nemmeno poi cosi' lontano. Avevo testato Quake in software a 21.x fps con una Matrox Millennium, scheda da 1000$ di allora non certo low end, un 486 non ci arriva manco a 150Mhz ma tutto sommato con una scheda video piu' economica non e' poi cosi' lontano.
Se il pc 386 lo hai ancora vale sempre la pena cercare di capire cosa si fosse guastato magari poteva anche essere una cosa da niente. Difficile che fossero problemi di condensatori quasi mai avevano quelli elettrolitici classici di solito e al limite ne sarebbe saltato uno di quelli al tantalio me e' comunque piuttosto raro, piu' che altro capire eventualmente quale fosse SE fosse un componente simile ad esempio ad essere rotto. Ma potrebbe anche essere stata la ram difettosa, una scheda ISA andata in corto o magari l'acido proprio della batteria ad aver corroso qualche pista del PCB sebbene appunto bisogna smontare e controllarla punto per punto. Anche perche' ritrovare la stessa mainboard e' spesso quasi impossibile, ne hanno fatte talmente tante ma poco diffuse se cercate singolarmente per modello e spesso legate al computer stesso come prodotto unico.
Il 386SX-20 che avevo negli anni '90 ando' all' isola ecologica sebbene avrei anche potuto tenerlo purtroppo come tante cose che si rimpiange aver gettato perche' ormai tecnologia vecchia dopo poi diventata di nuovo di interesse e hobby. Ma quello che ho costruito sebbene molto piu' prestante e' esteticamente molto simile per quel che mi ricordo a memoria non avendo nessun riferimento immagine o marca che mi sia mai ricordato, forse un assemblato come tanti di sicuro low end.
Sul tema Socket 7, alla fine comunque non stresserei troppo i componenti esagerando con processori che consumavano magari tanto e alla fine a prestazioni piu' o meno rendevano poco. Esempio il K6-233 Mhz e' davvero un fornetto e di sicuro stressa i vari componenti, ovviamente per quei tempi.
Di solito preferisco o mettere il massimo -previsto- dal produttore o il minimo per fare una macchina simile a quelle piu' costose che poi poco cambia tipo appunto un 486. Usare un Pentium 75 per esempio originale ovviamente con qualche scheda low end PCI, diventa praticamente un 486 ultra-potente ma nemmeno poi cosi' lontano. Avevo testato Quake in software a 21.x fps con una Matrox Millennium, scheda da 1000$ di allora non certo low end, un 486 non ci arriva manco a 150Mhz ma tutto sommato con una scheda video piu' economica non e' poi cosi' lontano.
:read: Il 386SX dovrebbe esserci ancora (ma non so ancora per quanto), a memoria non ricordo che frequenza fosse, forse 20 o 25 MHz (o magari di più), ricordo che provai ad avviarlo e se non erro c'era una serie di beep, così pensai di smontare e riutilizzare tutto, ovviamente il problema era nella MB, forse è possibile che la batteria avesse corroso qualcosa, ma non avendolo sottomano non posso dire esattamente cosa ci sia che non vada.
Purtroppo come dicevo prima chi me lo tiene da parte, può anche stufarsi di tenermelo e buttarlo via, come fece appunto con un 486DX4-100 senza chiedermi nulla (cioè se lo potessi riprendere, anche se era mio:muro: :doh:)
Per il socket7 non è che non ne abbia altri più potenti;), tra quelli che ho ci sono K6-III e K6-2+ da 400 fino a 550MHz:eek:, ma quella M549 essendo switching permette l'installazione di CPU oltre i 233MHz senza arroventare i regolatori di tensione, ma non avendo multi oltre il 3.5X l'unico modo per andare più su è quello di mettere 2X e un CXT che lo rimappa a 6X, quindi si possono ottenere 300 330 360 400 450MHz con FSB di 50 55 60 66 75MHz, ovviamente se trovo il modo di impostare FSB 83MHz potrei anche arrivare a 500MHz, ma penso di avviarlo a 300 e poi salire fino a 400, tenendo sempre sott'occhio le temperature.
Nella IT-586-IV2 invece in attesa del ricambio potrei provare il 5k86-P75 (AMD), essendo una CPU single voltage dovrebbe andare, poi certo dipende dal BIOS se lo riconosce o meno, ma i più recenti K5 andavano quindi penso anche questo vada.
Purtroppo non posso ricostruire il mio primo PC, perché è impossibile trovare una MB 386DX della ASUS, fortunatamente una 20.ina di anni fa mi regalarono una MB 386-DX40, per cui mi accontento di quello (anche se non ha cache on-board).
Se fa beep e' gia' "buon segno" nel senso che almeno a livello di alimentazione potrebbero non essere danneggiate piste legate ai connettori. Magari poi la batteria e' ancora integra sebbene dubito fortemente che sia funzionante. Sperando che non siano appunto le Dallas quelle integrate all'interno della plastica e su socket che richiederebbero un po' di modding e pazienza.
Ad ogni modo se dovessi provare a restaurare un 386 cosi' non lo riaccenderei più imho fino a che la scheda madre fosse libera da tutto psu, ram, case e cavi e verificare bene tutti i componenti, socket, cpu, psu etc e con calma le tracce per trovarne eventualmente interrotte.
Se la batteria e' da 3 celle Ni-Cd, la seconda cosa che farei io IMHO poi ognuno valuta, e' disinstallarla con le dovute cautele, per evitare essa appunto possa corrodere e fare (ulteriori eventuali) danni.
In una altra vecchia scheda 386 che avevo, la batteria aveva fatto danni pesanti, diverse tracce del PCB completamente dissolte e poi ricostruite cercando ove possibile dove saldare i fili. Probabilmente aveva danneggiato anche qualcosa in piu' perche' comunque talvolta dava problemi la tastiera saltuariamente.
Poi ho trovato una mainboard in cui la batteria non aveva fatto abbastanza danni da compromettere i primi strati del PCB sebbene avesse gia' cominciato, quindi restaurato l'area.
Potrebbero essere problemi di cache se e'/non e' installata. Facendo beep dubito siano problemi di bios se no sarebbe difficile trovare firmware e/o il suo chip (non come con le Socket 7 dove si puo' installarlo in vari modi), essendo spesso UVEPROM e non e' detto che siano riprogrammabili post-fabbrica.
Circa il Socket 7 e il trick del moltiplicatore 2x comunque verificherei che il wattaggio totale del nuovo processore ammesso sia compatibile non superi il massimo di quello originariamente supportato da quella specifica revisione. Effettivamente non tutte le schede Socket 7 standard supportavano gli ultimi Pentium MMX o K6 immagino proprio per problemi di alimentazione cosi' come successe con le penultime Socket 478 (per core Northwood) e i "nuovi" core Prescott.
Se fa beep e' gia' "buon segno" nel senso che almeno a livello di alimentazione potrebbero non essere danneggiate piste legate ai connettori. Magari poi la batteria e' ancora integra sebbene dubito fortemente che sia funzionante. Sperando che non siano appunto le Dallas quelle integrate all'interno della plastica e su socket che richiederebbero un po' di modding e pazienza.
Ad ogni modo se dovessi provare a restaurare un 386 cosi' non lo riaccenderei più imho fino a che la scheda madre fosse libera da tutto psu, ram, case e cavi e verificare bene tutti i componenti, socket, cpu, psu etc e con calma le tracce per trovarne eventualmente interrotte.
Se la batteria e' da 3 celle Ni-Cd, la seconda cosa che farei io IMHO poi ognuno valuta, e' disinstallarla con le dovute cautele, per evitare essa appunto possa corrodere e fare (ulteriori eventuali) danni.
In una altra vecchia scheda 386 che avevo, la batteria aveva fatto danni pesanti, diverse tracce del PCB completamente dissolte e poi ricostruite cercando ove possibile dove saldare i fili. Probabilmente aveva danneggiato anche qualcosa in piu' perche' comunque talvolta dava problemi la tastiera saltuariamente.
Poi ho trovato una mainboard in cui la batteria non aveva fatto abbastanza danni da compromettere i primi strati del PCB sebbene avesse gia' cominciato, quindi restaurato l'area.
Potrebbero essere problemi di cache se e'/non e' installata. Facendo beep dubito siano problemi di bios se no sarebbe difficile trovare firmware e/o il suo chip (non come con le Socket 7 dove si puo' installarlo in vari modi), essendo spesso UVEPROM e non e' detto che siano riprogrammabili post-fabbrica.
Circa il Socket 7 e il trick del moltiplicatore 2x comunque verificherei che il wattaggio totale del nuovo processore ammesso sia compatibile non superi il massimo di quello originariamente supportato da quella specifica revisione. Effettivamente non tutte le schede Socket 7 standard supportavano gli ultimi Pentium MMX o K6 immagino proprio per problemi di alimentazione cosi' come successe con le penultime Socket 478 (per core Northwood) e i "nuovi" core Prescott.
:read: L'ultima volta che l'ho acceso è stato circa 10 anni fa (o forse 15), e ricordo che beepava, forse era un beep continuo (ma non ricordo precisamente se era così), dopo smontai tutto (schede drive e RAM) per testare altre MB simili, forse l'Alimentatore AT lo cambiai con un'altro rotto.
Recuperandolo, avrei da verificare se la batteria fosse presente e se ha corroso qualche pista (o altro), ma è possibile che magari l'avessi tolta, perché in una MB486 ISA che ho qui manca, ricordo che le toglievo e mettevo due fili al posto della batteria (sulla MB), in questo modo ci potevo collegare un paio di semplici batterie da 1.5V, e ti assicuro che non sapevo nulla di questo problema di corrosione.
Sicuramente la CPU è AMD ed è saldata sulla MB, cache forse non c'è ne è:confused:, il formato è AT, ma come dimensioni mi sembra fosse poco meno di un foglio A4, Ram 30 PIN (ne aveva solo un 1MB=4x256KB), HD da 45MB, scheda video Cirrus logic credo GD5422 forse da 256KB (o meno), buona parte del software li ho registrati e conservati, ma non c'era niente di particolare, in pratica il DOS 6 e forse Win 3.X.
Per il S.7 credo che un k6-2 a 300MHz Vcore 2.5V, come W siano meno del K6 233 Vcore 3.2V, però se anche fossero uguali penso non sia un problema avendo i regolatori di tensione switching:Prrr:, al contrario se avesse quelli lineari i Mosfet potrebbero surriscaldarsi e per l'ecessivo stress termico cedere, è successo con una VX in cui mi avevano suggerito di mettere un MII-300 (233MHz), è durata qualche mese poi arrivati i mesi caldi ha iniziato a resettare e non è più tornata dall'assistenza.:cry:
Dico sicuramente una cosa ovvia, ma attenzione con le batterie del bios perche' se la batteria originale era ricaricabile la nuova imho deve essere anch'essa ricaricabile. Sui pin della mia mainboard relativi alla batteria a 3 celle rimossa, ho misurato +5 volts secchi in uscita (!) da accesa per cui va rimpiazzata con una equivalente ricaricabile (e non le stilo suddette che immagino non fossero ricaricabili di solito da 1,2v; immagino quella originale non fosse una batteria a bottone rara sui 486 ISA del tempo, quindi presumo imho o fosse una Dallas di quelle con tutto il package integrato o era una tre celle Ni-Cd ricaricabile e probabilmente ormai oltremodo esaurita).
Sulla config 386 se e' delle dimensioni di un foglio A4 e' forse una delle ultime "moderne" in quelle dimensioni fatte apposta per risparmiare componenti (il che non e' un male di per se, le vecchie schede 386 erano dei tavoli al confronto). La vga va bene per i giochi msdos anche se le migliori Cirrus Logic sono arrivate dopo ma appunto se e' per dos nessun problema. Semmai qualche problema potrebbe esserci con le GUI di Win 3.1 in poi proprio per i limiti dell'hardware e della memoria video. Ho provato di recente la differenza tra schede simili e una GD5428/9 che integra accelerazione grafica per le GUI di allora ed e' impressionante il salto in termini di velocita' con Win.
Sul Socket 7 se il bios lo supporta, se i voltaggi lo supportano e se non ci sono problemi di frequenze e divisori di esse, compreso appunto il wattaggio suddetto (sempre che la stessa supportasse il caloroso K6-233 come revisione appunto), non vedo grossi problemi anche se per mia indole preferisco sempre usare componenti per la esatta epoca della mainboard. Intanto il Socket 7 e SS7 non hanno visto questo fior fiore di cpu potenti.. alla fine un K6-2+ o K6-3 o i rari K6-3+ sfigurano gia' con i Pentium II. Ricordo a suo tempo passai da un K6-2 350Mhz a un K6-2 550Mhz (gia' raro allora) e la differenza era quasi impercettibile. Ho spesso pensato che il K6-2 avrebbe dovuto necessariamente avere gia' dai primi modelli la cache integrata sebbene forse il processo produttivo non ne permettesse allora una produzione anticipata. Non che la differenza fosse abissale ma tra quella e un maggior marketing sul 3DNow! "forse" le cose sarebbero andate meglio.
Dico sicuramente una cosa ovvia, ma attenzione con le batterie del bios perche' se la batteria originale era ricaricabile la nuova imho deve essere anch'essa ricaricabile. Sui pin della mia mainboard relativi alla batteria a 3 celle rimossa, ho misurato +5 volts secchi in uscita (!) da accesa per cui va rimpiazzata con una equivalente ricaricabile (e non le stilo suddette che immagino non fossero ricaricabili di solito da 1,2v; immagino quella originale non fosse una batteria a bottone rara sui 486 ISA del tempo, quindi presumo imho o fosse una Dallas di quelle con tutto il package integrato o era una tre celle Ni-Cd ricaricabile e probabilmente ormai oltremodo esaurita).
Sulla config 386 se e' delle dimensioni di un foglio A4 e' forse una delle ultime "moderne" in quelle dimensioni fatte apposta per risparmiare componenti (il che non e' un male di per se, le vecchie schede 386 erano dei tavoli al confronto). La vga va bene per i giochi msdos anche se le migliori Cirrus Logic sono arrivate dopo ma appunto se e' per dos nessun problema. Semmai qualche problema potrebbe esserci con le GUI di Win 3.1 in poi proprio per i limiti dell'hardware e della memoria video. Ho provato di recente la differenza tra schede simili e una GD5428/9 che integra accelerazione grafica per le GUI di allora ed e' impressionante il salto in termini di velocita' con Win.
Sul Socket 7 se il bios lo supporta, se i voltaggi lo supportano e se non ci sono problemi di frequenze e divisori di esse, compreso appunto il wattaggio suddetto (sempre che la stessa supportasse il caloroso K6-233 come revisione appunto), non vedo grossi problemi anche se per mia indole preferisco sempre usare componenti per la esatta epoca della mainboard. Intanto il Socket 7 e SS7 non hanno visto questo fior fiore di cpu potenti.. alla fine un K6-2+ o K6-3 o i rari K6-3+ sfigurano gia' con i Pentium II. Ricordo a suo tempo passai da un K6-2 350Mhz a un K6-2 550Mhz (gia' raro allora) e la differenza era quasi impercettibile. Ho spesso pensato che il K6-2 avrebbe dovuto necessariamente avere gia' dai primi modelli la cache integrata sebbene forse il processo produttivo non ne permettesse allora una produzione anticipata. Non che la differenza fosse abissale ma tra quella e un maggior marketing sul 3DNow! "forse" le cose sarebbero andate meglio.
Interessante il discorso sulle batterie:ave:
:read: Nel 386DX come batteria c'era uno scatolino con all'interno una batteria (tipo micro-stilo), non ricordo che modello fosse, ma era collegata alla MB tramite un cavetto (tipo quello dello speaker).
Riguardo le dimensioni a memoria ricordo fosse una MB compatta, ma in effetti era più piccola delle solite Baby-AT, mentre quella del 386DX (ASUS) era una AT (quella grande).
Per le VGA ISA, oltre a quella che era installata, ne ho altre simili, una invece è una Paradise da 1MB:cool:, quest'ultima preferirei metterla in un 486 ISA, piuttosto la cambierei in un PC che ne ha una da 512KB, e quest'ultima potrei metterla nel 386SX (sempre che vada tutto ok).
Ricordo che in quel periodo esistevano schede video più performanti, una che ricordo dovrebbe essere ET4000:eek:, alcune avevano anche 2MB di RAM, purtroppo non sono mai riuscito a scovarne una venduta a prezzo decente, già per una OAK o una Trident spesso la richiesta è esagerata, anche se di recente sono venute fuori alcune ISA 8bit Trident 8900 (o 9000) ricostruite.
Come GD5428-29 ho quelle VLB, in collezione ho 3 o 4 PC 486 VLB, sono perlopiù DX-2 66, uno è un AMD 5x86-P75 (486-133MHz), ho una seconda CPU a 133MHz che vorrei metterla (come upgrade) al posto di un DX2-66, ma la scheda madre è una PCChips con cache fasulla:doh:, per cui prima dovrei procurarmi la cache vera:Prrr: (e anche il chip TAG) e dopo fare l'upgrade.
Per gli altri DX2-66 senza riduttore di tensione, ho una CPU 486 overdrive 100MHz, oppure un DX2-80 (5V), la differenza è poca 20MHz ma per l'80MHz avrei bisogno del dissi+ventola (che non ho:muro:).
Per la M549 (S.7) sul libretto non specifica le freq. supportate, parla solo di MMX K5 K6 6x86 MII, i valori (Max) del K6 233 3.2V sono 28,3W mentre quelli del K6-2 300 2.2V dovrebbero essere 17,2W, se sono importanti invece gli Ampere, i valori (calcolati) sarebbero 8,84 (233) e 7,81 (300), quindi ancora inferiori quelli del 300, per un 400 il valore dovrebbe essere di circa 22W/2.2V=10A, quindi qui potrebbe essere un po' vicino al limite.
Sul discorso K6, in effetti quelli con la cache integrata sono molto meglio, per gli altri diciamo che sono penalizzati dalla minore efficienza del coprocessore (almeno il 50% in meno), per porre rimedio invece di potenziarlo si è ricorso alla tecnologia 3DNow!, che sarebbe l'equivalente del MMX (interi) per i decimali, purtroppo credo siano stati supportati scarsamente (o quasi per nulla), e questo fa si che con gli interi vadano al pari (freq.) con gli equivalenti Intel mentre coi decimali vadano a frequenza dimezzata. Cioè con gli interi un 200 va uguale all'MMX(all'incirca), mentre con i decimali un 200 va come un 100MMX (qualora ce ne fosse uno).
Certamente altri facevano peggio, Cyrix-IBM aveva una efficienza anche migliore sugli interi, ma era pessimo sui decimali, idem il K5, mentre l'IDT C6 non ho ancora avuto modo di valutarlo ma dovrebbe essere il peggiore sia per gli interi che per i decimali.
Recentemente ho fatto alcuni bench sul S.370 dove ho provato vari Celeron, dal 533 al 1200, li ho overclockati per quanto fosse possibile, il 553@600 e il 1200@1488 (ma partiva anche a 1600), tra le varie CPU provate ho messo anche un VIA C3 600MHz:banned:, i risultati dei bench sono stati scadenti al punto da essere vicini al Pentium PRO 200, e qui penso si sentisse la mancanza della cache integrata (L2), un po' come è successo col primo Celeron 266 e 300.
Cosa mi consigliereste per registrare quando gioco sulle vecchie glorie?
Una soluzione esterna diciamo, trasparente al sistema operativo.....di modo che non sono dipendente dal sistema operativo installato e che non metta in ginocchio la configurazione stessa......una sorta di registratore segnale VGA che esce dalla vga e si interfaccia a questo coso che poi lo rimanda al monitor.....
si lo so mi sono spiegato di cacca :stordita:
Interessante il discorso sulle batterie:ave:
:read: Nel 386DX come batteria c'era uno scatolino con all'interno una batteria (tipo micro-stilo), non ricordo che modello fosse, ma era collegata alla MB tramite un cavetto (tipo quello dello speaker).
Riguardo le dimensioni a memoria ricordo fosse una MB compatta, ma in effetti era più piccola delle solite Baby-AT, mentre quella del 386DX (ASUS) era una AT (quella grande).
Per le VGA ISA, oltre a quella che era installata, ne ho altre simili, una invece è una Paradise da 1MB:cool:, quest'ultima preferirei metterla in un 486 ISA, piuttosto la cambierei in un PC che ne ha una da 512KB, e quest'ultima potrei metterla nel 386SX (sempre che vada tutto ok).
Ricordo che in quel periodo esistevano schede video più performanti, una che ricordo dovrebbe essere ET4000:eek:, alcune avevano anche 2MB di RAM, purtroppo non sono mai riuscito a scovarne una venduta a prezzo decente, già per una OAK o una Trident spesso la richiesta è esagerata, anche se di recente sono venute fuori alcune ISA 8bit Trident 8900 (o 9000) ricostruite.
Come GD5428-29 ho quelle VLB, in collezione ho 3 o 4 PC 486 VLB, sono perlopiù DX-2 66, uno è un AMD 5x86-P75 (486-133MHz), ho una seconda CPU a 133MHz che vorrei metterla (come upgrade) al posto di un DX2-66, ma la scheda madre è una PCChips con cache fasulla:doh:, per cui prima dovrei procurarmi la cache vera:Prrr: (e anche il chip TAG) e dopo fare l'upgrade.
Per gli altri DX2-66 senza riduttore di tensione, ho una CPU 486 overdrive 100MHz, oppure un DX2-80 (5V), la differenza è poca 20MHz ma per l'80MHz avrei bisogno del dissi+ventola (che non ho:muro:).
Per la M549 (S.7) sul libretto non specifica le freq. supportate, parla solo di MMX K5 K6 6x86 MII, i valori (Max) del K6 233 3.2V sono 28,3W mentre quelli del K6-2 300 2.2V dovrebbero essere 17,2W, se sono importanti invece gli Ampere, i valori (calcolati) sarebbero 8,84 (233) e 7,81 (300), quindi ancora inferiori quelli del 300, per un 400 il valore dovrebbe essere di circa 22W/2.2V=10A, quindi qui potrebbe essere un po' vicino al limite.
Sul discorso K6, in effetti quelli con la cache integrata sono molto meglio, per gli altri diciamo che sono penalizzati dalla minore efficienza del coprocessore (almeno il 50% in meno), per porre rimedio invece di potenziarlo si è ricorso alla tecnologia 3DNow!, che sarebbe l'equivalente del MMX (interi) per i decimali, purtroppo credo siano stati supportati scarsamente (o quasi per nulla), e questo fa si che con gli interi vadano al pari (freq.) con gli equivalenti Intel mentre coi decimali vadano a frequenza dimezzata. Cioè con gli interi un 200 va uguale all'MMX(all'incirca), mentre con i decimali un 200 va come un 100MMX (qualora ce ne fosse uno).
Sul discorso batteria cio' suddetto, e' probabile fosse gia' stata sostituita con una esterna, ma senza manuale o datasheet dalla mainboard e' difficile dire se la batteria esterna se sull' apposito connettore a 4 pin, necessitasse di cosa.. o una batteria ricaricabile equivalente o una batteria non ricaricabile e se dipenda da un jumper terzo che di solito esiste per selezionare la batteria esterna e che immagino dirotta l'alimentazione della UVEPROM alla batteria esterna. Ma anche in questo caso potrebbe ricevere effettivamente tensione per cui sia necessaria appunto una ricaricabile o misurare la tensione che esce dai poli del connettore con le dovute cautele. Bisognerebbe avere il manuale difficile ai tempi a meno appunto che non siano marche note e forse Asus magari qualcosa chissà si trova. Se fosse quello il caso comunque si spera la vecchia presumibilmente a 3 celle Ni-Cd (presumibilmente appunto) sia stata disinstallata. Imho ovviamente.
Sulle ISA, vero ci sono molte migliori di quella classica (comunque migliore di altre) ma con l'avvento di Windows 3.1 si vedevano engine piu' complessi e supportare accelerazione grafica su Win, Autocad etc.. in piu' aumentavano frequenze del chip, della memoria, etc.. ma il limite resta sempre il bus ISA. La migliore scheda video ISA viene sorpassata da una piu' lenta VLB ottimizzata per il 486. Ne ho un paio piuttosto rare, una GD5429 ISA e una ATI 28800-5 ISA. Entrambe ottime ma la prima e' piu' recente e con un engine piu' avanzato. La seconda ha una migliore qualità del PCB e una migliore qualita' VGA/filtri di output imho. Ma il GD5429 era gia' fuori tempo massimo per quel bus, sebbene su ISA ne abbiano fatte anche di migliori ma solo tecnicamente e in Win, benchmark alla mano il limite era ormai raggiunto.
Sul Socket7 strano non ci sia una tabella delle cpu testate di fabbrica nel manuale.. di solito c'era spesso per ciascun processore e frequenze disponibili per relativi jumpers. Comunque se il bios e' originale e in effetti riconosce il K6 233Mhz o il Pentium MMX 233 e' "buon segno" anche li che di fabbrica lo abbiano "previsto" sebbene poi appunto meglio restare sotto quei limiti.
Sul 486, sara' per mia passione ma se la mainboard non ha il regolatore saldato (un classico su molte 486 ISA) e supporta solo i 5V di Vcore, il 486 Overdrive DX4 100Mhz 5V e' davvero bello sia da vedere che da testare, se poi ha la cache write-back integrata e' anche piu' raro e prestante. Ad ogni modo stra-consiglierei una ventolina sul dissipatore perche' il 486 Overdrive che ha il regolatore sul package della cpu scalda ma tanto tanto al punto che non si riesce quasi a sfiorare il dissipatore.
Sul K6-2 a suo tempo lo comprai perche' il prezzo rispetto alla frequenza sembrava vantaggioso e imho in termini di utilizzo senza FPU era un ottima cpu per quel che costava e aveva quell' aspetto "alternativo" e sembrava di provare qualcosa di davvero nuovo. La delusione venne provando un Pentium II 333Mhz di un amico con scheda video ben supportata una SIS6326. Spazzava via il mio K6-2 350Mhz e S3 Trio3D. Resident Evil 1 girava sul suo fluido e con accelerazione 3D e non via sw renderer...che delusione e comprai una Voodoo3 2000 appena uscita del tutto sottosfruttata anche con il 550Mhz. I K6-2+ e K6-3+ uscirono solo dopo e solo per notebook per cui non era possibile (senza bios patchati poi..) e finii tempo dopo al Duron 750Mhz e Geforce 2 MX altro pianeta. Sul 3DNow!..laddove e' stato ottimizzato ha mostrato ottimi se non incredibili risultati e il miglior esempio imho resta Quake2 nella versione AMD beta 3DNow! e con le Voodoo2 SLI con i driver ottimizzati. Il salto era impressionante se si pensa che si sfruttava solo una ottimizzazione della cpu e mostrava davvero le sue capacità.
Cosa mi consigliereste per registrare quando gioco sulle vecchie glorie?
Una soluzione esterna diciamo, trasparente al sistema operativo.....di modo che non sono dipendente dal sistema operativo installato e che non metta in ginocchio la configurazione stessa......una sorta di registratore segnale VGA che esce dalla vga e si interfaccia a questo coso che poi lo rimanda al monitor.....
si lo so mi sono spiegato di cacca :stordita:
Dispositivi esterni economici per registrare l' output di un formato vga non ne conosco (ci saranno sicuramente) sebbene forse sia piu' facile costruire una macchina apposita esterna che abbia una scheda di encoding hardware in ingresso vga appunto e audio. Ne sono sempre esistite persino in formato ISA. L' importante e' che l' encoding sia ovviamente in hardware con ingresso e uscita vga in tempo reale. Credo che di vecchie simili in PCI ce ne siano usate ormai poco ricercate.
Se no esistevano una volta dispositivi che registravano in composito piu' veloci ed economici basati su chip encoder Mediatek ma l'input e la qualita', tra conversione vga a composito e il composito in se come tecnologia, diventava piuttosto basso.
Sul discorso batteria cio' suddetto, e' probabile fosse gia' stata sostituita con una esterna, ma senza manuale o datasheet dalla mainboard e' difficile dire se la batteria esterna se sull' apposito connettore a 4 pin, necessitasse di cosa.. o una batteria ricaricabile equivalente o una batteria non ricaricabile e se dipenda da un jumper terzo che di solito esiste per selezionare la batteria esterna e che immagino dirotta l'alimentazione della UVEPROM alla batteria esterna. Ma anche in questo caso potrebbe ricevere effettivamente tensione per cui sia necessaria appunto una ricaricabile o misurare la tensione che esce dai poli del connettore con le dovute cautele. Bisognerebbe avere il manuale difficile ai tempi a meno appunto che non siano marche note e forse Asus magari qualcosa chissà si trova. Se fosse quello il caso comunque si spera la vecchia presumibilmente a 3 celle Ni-Cd (presumibilmente appunto) sia stata disinstallata. Imho ovviamente.
Sulle ISA, vero ci sono molte migliori di quella classica (comunque migliore di altre) ma con l'avvento di Windows 3.1 si vedevano engine piu' complessi e supportare accelerazione grafica su Win, Autocad etc.. in piu' aumentavano frequenze del chip, della memoria, etc.. ma il limite resta sempre il bus ISA. La migliore scheda video ISA viene sorpassata da una piu' lenta VLB ottimizzata per il 486. Ne ho un paio piuttosto rare, una GD5429 ISA e una ATI 28800-5 ISA. Entrambe ottime ma la prima e' piu' recente e con un engine piu' avanzato. La seconda ha una migliore qualità del PCB e una migliore qualita' VGA/filtri di output imho. Ma il GD5429 era gia' fuori tempo massimo per quel bus, sebbene su ISA ne abbiano fatte anche di migliori ma solo tecnicamente e in Win, benchmark alla mano il limite era ormai raggiunto.
Sul Socket7 strano non ci sia una tabella delle cpu testate di fabbrica nel manuale.. di solito c'era spesso per ciascun processore e frequenze disponibili per relativi jumpers. Comunque se il bios e' originale e in effetti riconosce il K6 233Mhz o il Pentium MMX 233 e' "buon segno" anche li che di fabbrica lo abbiano "previsto" sebbene poi appunto meglio restare sotto quei limiti.
Sul 486, sara' per mia passione ma se la mainboard non ha il regolatore saldato (un classico su molte 486 ISA) e supporta solo i 5V di Vcore, il 486 Overdrive DX4 100Mhz 5V e' davvero bello sia da vedere che da testare, se poi ha la cache write-back integrata e' anche piu' raro e prestante. Ad ogni modo stra-consiglierei una ventolina sul dissipatore perche' il 486 Overdrive che ha il regolatore sul package della cpu scalda ma tanto tanto al punto che non si riesce quasi a sfiorare il dissipatore.
Sul K6-2 a suo tempo lo comprai perche' il prezzo rispetto alla frequenza sembrava vantaggioso e imho in termini di utilizzo senza FPU era un ottima cpu per quel che costava e aveva quell' aspetto "alternativo" e sembrava di provare qualcosa di davvero nuovo. La delusione venne provando un Pentium II 333Mhz di un amico con scheda video ben supportata una SIS6326. Spazzava via il mio K6-2 350Mhz e S3 Trio3D. Resident Evil 1 girava sul suo fluido e con accelerazione 3D e non via sw renderer...che delusione e comprai una Voodoo3 2000 appena uscita del tutto sottosfruttata anche con il 550Mhz. I K6-2+ e K6-3+ uscirono solo dopo e solo per notebook per cui non era possibile (senza bios patchati poi..) e finii tempo dopo al Duron 750Mhz e Geforce 2 MX altro pianeta. Sul 3DNow!..laddove e' stato ottimizzato ha mostrato ottimi se non incredibili risultati e il miglior esempio imho resta Quake2 nella versione AMD beta 3DNow! e con le Voodoo2 SLI con i driver ottimizzati. Il salto era impressionante se si pensa che si sfruttava solo una ottimizzazione della cpu e mostrava davvero le sue capacità.
Dunque della ASUS 386-DX ho ancora il manuale:eek: , l'avevo tenuto e ho dato le copie quando vendetti il PC, la batteria era così di fabbrica cioè esterna, ma potrebbe essere che l'avesse modificata l'assemblatore, ricordo che forse la cambiai, ma non ricordo cosa misi.
Complimenti per le VGA ISA:ave:
Quelle che hai sono sicuramente ideali per i 486ISA, forse in Windows non saranno il massimo, ma comunque penso possano fare la differenza, se ad esempio si può regolare tramite driver gli Hz, impostando 75 invece dei soliti 60(circa) migliorerà la visione.
Per la PCChips M549 ho un pdf del manuale di circa 4 pagine, in questo non c'è alcuna indicazione di frequenza delle CPU, e ovviamente si parla solo di K6 (il K6-2 sarà uscito successivamente), ho un altro manuale di MB uguale Eurone MS-5015, qui tra i K6 c'è il 233, come altre a 233MHz tra cui il CYRIX-IBM 6x86 e MII, questi ultimi però con quella freq. corrispondono al PR266 e PR300:Prrr:.
Sul 486 Overdrive, vorrei metterlo su un 486VLB (socket2), attualmente come dicevo ho su un 486DX2-66, non so che cache ha (write-back???) ma ricordo che i 100 ne hanno un quantitativo doppio rispetto al DX2, quindi dovrebbe avere 16KB anzichè i soliti 8KB, per la ventola ne ho alcune di 4cm che uso sulle VGA penso possa andare bene anche li.
Molto interessante il discorso sul K6-2, il primo che ho avuto è stato un 400, per metterlo su una QDI TX, ovviamente avevo anche il K6-200, e per uso windows era più o meno come il P.MMX200, come VGA avevo una ASUS da 4MB (credo ATi) dopo tempo si è guastata e l'ho rimpiazzata forse con un'altra simile (adesso non ricordo).
:read: Purtroppo da quello che dici confrontandolo con il PII 333, è evidente ancora di più che il 3DNow! è rimasto pressoché inutilizzato o non sfruttato, forse avrebbe richiesto un lavoro di programmazione tale da non essere stato valutato conveniente, forse gli esemplari venduti dei K6-2 erano ritenuti una minoranza a cui non diedero la minima attenzione, ovviamente oggi diciamo che l'fpu allora si doveva riprogettare, ma è possibile che pensarono che il 3DNow! avrebbe ricevuto il supporto che invece non ha mai avuto.
Dunque della ASUS 386-DX ho ancora il manuale:eek: , l'avevo tenuto e ho dato le copie quando vendetti il PC, la batteria era così di fabbrica cioè esterna, ma potrebbe essere che l'avesse modificata l'assemblatore, ricordo che forse la cambiai, ma non ricordo cosa misi.
Complimenti per le VGA ISA:ave:
Quelle che hai sono sicuramente ideali per i 486ISA, forse in Windows non saranno il massimo, ma comunque penso possano fare la differenza, se ad esempio si può regolare tramite driver gli Hz, impostando 75 invece dei soliti 60(circa) migliorerà la visione.
Per la PCChips M549 ho un pdf del manuale di circa 4 pagine, in questo non c'è alcuna indicazione di frequenza delle CPU, e ovviamente si parla solo di K6 (il K6-2 sarà uscito successivamente), ho un altro manuale di MB uguale Eurone MS-5015, qui tra i K6 c'è il 233, come altre a 233MHz tra cui il CYRIX-IBM 6x86 e MII, questi ultimi però con quella freq. corrispondono al PR266 e PR300:Prrr:.
Sul 486 Overdrive, vorrei metterlo su un 486VLB (socket2), attualmente come dicevo ho su un 486DX2-66, non so che cache ha (write-back???) ma ricordo che i 100 ne hanno un quantitativo doppio rispetto al DX2, quindi dovrebbe avere 16KB anzichè i soliti 8KB, per la ventola ne ho alcune di 4cm che uso sulle VGA penso possa andare bene anche li.
Molto interessante il discorso sul K6-2, il primo che ho avuto è stato un 400, per metterlo su una QDI TX, ovviamente avevo anche il K6-200, e per uso windows era più o meno come il P.MMX200, come VGA avevo una ASUS da 4MB (credo ATi) dopo tempo si è guastata e l'ho rimpiazzata forse con un'altra simile (adesso non ricordo).
:read: Purtroppo da quello che dici confrontandolo con il PII 333, è evidente ancora di più che il 3DNow! è rimasto pressoché inutilizzato o non sfruttato, forse avrebbe richiesto un lavoro di programmazione tale da non essere stato valutato conveniente, forse gli esemplari venduti dei K6-2 erano ritenuti una minoranza a cui non diedero la minima attenzione, ovviamente oggi diciamo che l'fpu allora si doveva riprogettare, ma è possibile che pensarono che il 3DNow! avrebbe ricevuto il supporto che invece non ha mai avuto.
Come immaginavo avere il manuale per una scheda di quei tempi e' ottima cosa! Spesso sono introvabili e fare aggiornamenti e' un po' un andare a tentativi.
Per il 486, sebbene non ricordo cosi' al momento se anche gli Overdrive 100Mhz fossero prodotti in entrambe le versione, quelle con cache Write Back dovrebbero teoricamente in taluni casi "migliorare" le prestazioni evitando ridondanze di scritture contemporaneamente sia su cache che su memoria di sistema come invece succedeva nelle versioni Write Through ma ci sono casi in cui la differenza puo' non essere visibile e talvolta i modelli con cache Write Through (principalmente la maggioraza dei DX2/DX4 Intel credo) in alcuni benchmark mostrassero latenze inferiori proprio per come la memoria di sistema venisse aggiornata in quel test se e quando tutta la cache fosse gia' stata utilizzata (e' piu complesso di cosi', vado a memoria). In termini di prestazioni a suo tempo si parlava di un "15%" in piu' per i modelli WB ma immagino siano casi davvero limite e comunque impercettibili ma mediamente credo fosse per la maggioranza la soluzione piu' prestante infatti adottata infine anche negli ultimi DX4 se non ricordo male.
Per le vga ISA la GD5429 era piuttosto rara perche' datata 1995-96 quando ormai il PCI era di uso comune e erano comuni schede VLB con lo stesso chip, la ATi e' piu' anziana ma esteticamente si nota come la qualita' di costruzione fosse gia' allora ottima (meglio di molte ATi Rage successive imho..). In termini di prestazioni la Cirrus Logic su msdos in certe situazioni pesanti tipo Doom ha migliore fluidità ad occhio allenato e un 0,5/0,7 in piu' di score di 3DBench in msdos (che non e' poco). Su Win invece la Cirrus distanzia la ATi suddetta di tanto (sebbene il confronto in termini di date di produzione non e' sportivo), la velocita' di disegno e movimentazione di finestre e icone e' tanta e sono riuscito solo a testarla con i driver del GD5428 perche' quelli della GD5429 credo fossero (gli unici che si trovano) ottimizzati per la versione VLB e tendono a bloccare l'interfaccia random sebbene in specifici benchmark sintetici che ho fatto mostravano come questi spingessero ulteriormente i risultati di un 10% nella GUI Win.
C'e' da dire pero' che anche la migliore architettura come si diceva su bus ISA era pesantemente frenata e giusto nell' uso di GUI le differenze apprezzabili, ma un 486 ISA restava pur sempre una macchina orientata a o.s. piu' leggeri e applicazioni molto legate a msdos. Per cui un qualsiasi Pentium 75 ma anche meno, gira attorno n volte a qualsiasi 486 con o senza vga high end non solo per l' IA superscalare con la pipeline duale ma la FPU che gia' nei 487 integrati aveva fatto un balzo enorme rispetto al 387, con il Pentium praticamente non c'era confronto (a parte il bug iniziale che fece clamore allora).
Sul K6-2 credo che per restare competitivi venne trovata quella via di mezzo nella speranza che il 3DNow! con l'avvento di nuovi giochi 3D potesse aiutare il rendering nel frame rate finale e il test Quake2/Voodoo2 ne dimostra effettivamente che non era una mossa sbagliata. Ma il Pentium II mordeva eccome sebbene nell' uso produttività, office etc.. etc i K6-2 erano una ottima scelta prezzo/prestazioni.
Come immaginavo avere il manuale per una scheda di quei tempi e' ottima cosa! Spesso sono introvabili e fare aggiornamenti e' un po' un andare a tentativi.
Per il 486, sebbene non ricordo cosi' al momento se anche gli Overdrive 100Mhz fossero prodotti in entrambe le versione, quelle con cache Write Back dovrebbero teoricamente in taluni casi "migliorare" le prestazioni evitando ridondanze di scritture contemporaneamente sia su cache che su memoria di sistema come invece succedeva nelle versioni Write Through ma ci sono casi in cui la differenza puo' non essere visibile e talvolta i modelli con cache Write Through (principalmente la maggioraza dei DX2/DX4 Intel credo) in alcuni benchmark mostrassero latenze inferiori proprio per come la memoria di sistema venisse aggiornata in quel test se e quando tutta la cache fosse gia' stata utilizzata (e' piu complesso di cosi', vado a memoria). In termini di prestazioni a suo tempo si parlava di un "15%" in piu' per i modelli WB ma immagino siano casi davvero limite e comunque impercettibili ma mediamente credo fosse per la maggioranza la soluzione piu' prestante infatti adottata infine anche negli ultimi DX4 se non ricordo male.
Per le vga ISA la GD5429 era piuttosto rara perche' datata 1995-96 quando ormai il PCI era di uso comune e erano comuni schede VLB con lo stesso chip, la ATi e' piu' anziana ma esteticamente si nota come la qualita' di costruzione fosse gia' allora ottima (meglio di molte ATi Rage successive imho..). In termini di prestazioni la Cirrus Logic su msdos in certe situazioni pesanti tipo Doom ha migliore fluidità ad occhio allenato e un 0,5/0,7 in piu' di score di 3DBench in msdos (che non e' poco). Su Win invece la Cirrus distanzia la ATi suddetta di tanto (sebbene il confronto in termini di date di produzione non e' sportivo), la velocita' di disegno e movimentazione di finestre e icone e' tanta e sono riuscito solo a testarla con i driver del GD5428 perche' quelli della GD5429 credo fossero (gli unici che si trovano) ottimizzati per la versione VLB e tendono a bloccare l'interfaccia random sebbene in specifici benchmark sintetici che ho fatto mostravano come questi spingessero ulteriormente i risultati di un 10% nella GUI Win.
C'e' da dire pero' che anche la migliore architettura come si diceva su bus ISA era pesantemente frenata e giusto nell' uso di GUI le differenze apprezzabili, ma un 486 ISA restava pur sempre una macchina orientata a o.s. piu' leggeri e applicazioni molto legate a msdos. Per cui un qualsiasi Pentium 75 ma anche meno, gira attorno n volte a qualsiasi 486 con o senza vga high end non solo per l' IA superscalare con la pipeline duale ma la FPU che gia' nei 487 integrati aveva fatto un balzo enorme rispetto al 387, con il Pentium praticamente non c'era confronto (a parte il bug iniziale che fece clamore allora).
Sul K6-2 credo che per restare competitivi venne trovata quella via di mezzo nella speranza che il 3DNow! con l'avvento di nuovi giochi 3D potesse aiutare il rendering nel frame rate finale e il test Quake2/Voodoo2 ne dimostra effettivamente che non era una mossa sbagliata. Ma il Pentium II mordeva eccome sebbene nell' uso produttività, office etc.. etc i K6-2 erano una ottima scelta prezzo/prestazioni.
Si ho anche un altro manuale del periodo che era di un vecchio PC che non so che fine fece, più che altro sono utili per capire se c'è qualche jumper mancante o non posizionato correttamente:confused:.
Sull'overdrive non avendolo mai provato (ma immagino funzioni;)) non mi sono documentato, per esperienza so che mettere una cpu da 3V circa in un socket2 equivale a guastarla, ho rotto un DX2-66 (da 3V):muro: così.
Riguardo i driver della GD5429, effettivamente pensandoci credo di aver usato quelli della GD5428, non so se ne esistano di specifici:rolleyes:, ma da quello che ricordo funzionano anche con altri modelli, forse se non sbaglio anche con la GD5424, ovviamente io parlo di VLB e modelli che ho nei vari 486.
Credo la migliore delle VLB che ho sia la Genoa 8500-VL (GD5428) oppure la GD5429 (che se non erro ho portato a 2MB) e dovrebbe essere sul 5x86-P75 133 (il 486 a 133MHz), ma ricordo di aver cercato una S3-VLB che dovrebbe essere ancora meglio di queste:D.
A proposito di Pentium se non ne ho parlato qui?:confused:, penso a breve di rimettere in funzione il P.60 (SKT4), devo fare una mod. al chip Dallas e dopo vedere di connettere la VGA integrata al Monitor, purtroppo non ho la schedina originale che dovrebbe essere un semplice collegamento, in pratica al posto del cavetto c'è un pcb. Dopo devo solo sperare che si avvia e che funzioni:eek:.
Sul K6 aggiungerei che purtroppo non venne mai fuori alcun esemplare con FSB a 133:cry:, al contrario uscirono un paio di MB pronte per quelle CPU, in cui avevano eliminato la cache L2 (che in realtà diventava L3), dato che ormai l'integravano nella CPU (128 o 256KB) e che evidentemente dava più problemi che vantaggi, di solito poco oltre i 100MHz.
Si ho anche un altro manuale del periodo che era di un vecchio PC che non so che fine fece, più che altro sono utili per capire se c'è qualche jumper mancante o non posizionato correttamente:confused:.
Sull'overdrive non avendolo mai provato (ma immagino funzioni;)) non mi sono documentato, per esperienza so che mettere una cpu da 3V circa in un socket2 equivale a guastarla, ho rotto un DX2-66 (da 3V):muro: così.
Riguardo i driver della GD5429, effettivamente pensandoci credo di aver usato quelli della GD5428, non so se ne esistano di specifici:rolleyes:, ma da quello che ricordo funzionano anche con altri modelli, forse se non sbaglio anche con la GD5424, ovviamente io parlo di VLB e modelli che ho nei vari 486.
Credo la migliore delle VLB che ho sia la Genoa 8500-VL (GD5428) oppure la GD5429 (che se non erro ho portato a 2MB) e dovrebbe essere sul 5x86-P75 133 (il 486 a 133MHz), ma ricordo di aver cercato una S3-VLB che dovrebbe essere ancora meglio di queste:D.
A proposito di Pentium se non ne ho parlato qui?:confused:, penso a breve di rimettere in funzione il P.60 (SKT4), devo fare una mod. al chip Dallas e dopo vedere di connettere la VGA integrata al Monitor, purtroppo non ho la schedina originale che dovrebbe essere un semplice collegamento, in pratica al posto del cavetto c'è un pcb. Dopo devo solo sperare che si avvia e che funzioni:eek:.
Sul K6 aggiungerei che purtroppo non venne mai fuori alcun esemplare con FSB a 133:cry:, al contrario uscirono un paio di MB pronte per quelle CPU, in cui avevano eliminato la cache L2 (che in realtà diventava L3), dato che ormai l'integravano nella CPU (128 o 256KB) e che evidentemente dava più problemi che vantaggi, di solito poco oltre i 100MHz.
Mettere una cpu da 3V sul socket da 5V equivale a bruciarla quasi subito e l'errore l'ho fatto anche io per testare delle mainboard dovendo fare dei test proprio perche' non avevo manuale o tabelle, ora non ricordo ma ho sempre preferito i piu' sicuri classici 486 da 5V che viceversa. L' Overdrive ha il regolatore proprio sotto il dissipatore, cosa unica tra le cpu che ho mai visto di fabbrica. Ma esisteva come si sapra' anche un adattatore ormai raro, che portava la tensione ai 3V ed adattando cpu nuove alle mainboard vecchie con tanto di jumpers. Piu' che altro un errore classico era quello di sbagliare distraendosi nell'orientare la cpu nel verso sbagliato del socket e bruciando entrambe cpu e mobo.
Sulle vga, i drivers specifici per le schede di solito esistevano anche allora, ma talvolta venivano usati semplicemente quelli generici anche nelle vecchie homepage ufficiali delle schede. Ma in alcuni casi i driver ufficiali sono necessari per esempio di recente con i driver ufficiali ho usato una scheda di rete NE2000 ISA 16bit su uno slot 8bit e funzionando ugualmente (con alcune limitazioni) mentre con il driver generico non c'era verso di farla riconoscere.
A suo tempo la GD5429 VLB la testai solo su msdos e Win95 ma non su Win 3.1 dove invece ho avuto i problemi suddetti sulla versione ISA e ho sempre immaginato forse non si sarebbero presentati sulle VLB ma non e' detto, andrebbero fatti test incrociati anche con Win 3.11.
Le schede VLB erano un'altro pianeta. Ho anche io una low profile GD5429 su VLB da 1MB sempre espandibile a 2MB e testata su un 486DX2 e DX4 letteralmente vola. C'era anche di meglio vero come le S3 VLB (ma anche ATi) ma essendo nato proprio per il 486 imho non aveva comunque molto senso; le VLB comunque c'e' chi le preferisce alle ultime mobo con chipset PCI che mi sembra ricordare avessero limitazioni pur comunque aprendo ad una ampia nuova possibilita' di schede ma ammesso di avere i piu' potenti 486 oltre i 100Mhz che comunque per quel che potevano fare non scalavano piu' granchè e infatti immagino che il piu' potente 486 si avvicini forse alle prestazioni di un P75 e non lato FPU. E comunque le PCI erano tutte schede orientate piu' ai Pentium e a Win 95 dove il 486 ha sempre sofferto imho. Le VLB invece sono ottime anche sui 486DX2 a 66Mhz. Esistono anche alcune schede madri per 386 con slot VLB, rare e discutibili ma qualcosa in piu' si riesce a spremere da una config simile.
Il P60 e' interessante, i primissimi Pentium sui primi socket sarebbero interessanti da testare. Il piu' vecchio che ho e' un Pentium con coperchio dorato e scritta con font grosso ma 75Mhz quindi non proprio rarissimo ma comunque nemmeno troppo comune.
Il problema del K6-2 vero erano anche i chipset che non furono mai troppo ottimizzati per spremere prestazioni o forse non c'era molto da spremere a quelle frequenze.A suo tempo avevo una basata su ALi M1531 una delle ultime e formato full-atx.
Mettere una cpu da 3V sul socket da 5V equivale a bruciarla quasi subito e l'errore l'ho fatto anche io per testare delle mainboard dovendo fare dei test proprio perche' non avevo manuale o tabelle, ora non ricordo ma ho sempre preferito i piu' sicuri classici 486 da 5V che viceversa. L' Overdrive ha il regolatore proprio sotto il dissipatore, cosa unica tra le cpu che ho mai visto di fabbrica. Ma esisteva come si sapra' anche un adattatore ormai raro, che portava la tensione ai 3V ed adattando cpu nuove alle mainboard vecchie con tanto di jumpers. Piu' che altro un errore classico era quello di sbagliare distraendosi nell'orientare la cpu nel verso sbagliato del socket e bruciando entrambe cpu e mobo.
Sulle vga, i drivers specifici per le schede di solito esistevano anche allora, ma talvolta venivano usati semplicemente quelli generici anche nelle vecchie homepage ufficiali delle schede. Ma in alcuni casi i driver ufficiali sono necessari per esempio di recente con i driver ufficiali ho usato una scheda di rete NE2000 ISA 16bit su uno slot 8bit e funzionando ugualmente (con alcune limitazioni) mentre con il driver generico non c'era verso di farla riconoscere.
A suo tempo la GD5429 VLB la testai solo su msdos e Win95 ma non su Win 3.1 dove invece ho avuto i problemi suddetti sulla versione ISA e ho sempre immaginato forse non si sarebbero presentati sulle VLB ma non e' detto, andrebbero fatti test incrociati anche con Win 3.11.
Le schede VLB erano un'altro pianeta. Ho anche io una low profile GD5429 su VLB da 1MB sempre espandibile a 2MB e testata su un 486DX2 e DX4 letteralmente vola. C'era anche di meglio vero come le S3 VLB (ma anche ATi) ma essendo nato proprio per il 486 imho non aveva comunque molto senso; le VLB comunque c'e' chi le preferisce alle ultime mobo con chipset PCI che mi sembra ricordare avessero limitazioni pur comunque aprendo ad una ampia nuova possibilita' di schede ma ammesso di avere i piu' potenti 486 oltre i 100Mhz che comunque per quel che potevano fare non scalavano piu' granchè e infatti immagino che il piu' potente 486 si avvicini forse alle prestazioni di un P75 e non lato FPU. E comunque le PCI erano tutte schede orientate piu' ai Pentium e a Win 95 dove il 486 ha sempre sofferto imho. Le VLB invece sono ottime anche sui 486DX2 a 66Mhz. Esistono anche alcune schede madri per 386 con slot VLB, rare e discutibili ma qualcosa in piu' si riesce a spremere da una config simile.
Il P60 e' interessante, i primissimi Pentium sui primi socket sarebbero interessanti da testare. Il piu' vecchio che ho e' un Pentium con coperchio dorato e scritta con font grosso ma 75Mhz quindi non proprio rarissimo ma comunque nemmeno troppo comune.
Il problema del K6-2 vero erano anche i chipset che non furono mai troppo ottimizzati per spremere prestazioni o forse non c'era molto da spremere a quelle frequenze.A suo tempo avevo una basata su ALi M1531 una delle ultime e formato full-atx.
:read: Si è successo perché non avendo altre cpu provai a scambiarle tra due PC, in realtà anziché sistemarne una ho fatto fuori la CPU da 3V, alcuni anni dopo ne trovai altre uguali in vendita ma non ne comprai, comunque quel 3V lo rimpiazzai con un 5V stessa freq. (66MHz).
Fortunatamente non ho mai messo un 486 in modo errato:cry:, anche se è facile metterlo male, bisogna mettere il pallino (o altro) presente sulla CPU dove non c'è nel socket l'angolo retto (SKT2).
Ricordo gli adattatori, e ricordo anche alcune MB dove era possibile aggiungere i componenti mancanti per aggiungere il riduttore di tensione:D, c'erano anche delle CPU per overdrive (anche non Intel), alcune erano basate sul 5x86-P75 (Kingston), altre se non ricordo male sul Cyrix 5x86.
C'era anche il Pentium Overdrive 75 e 83MHz:eek:, per FSB 25 e 33, in pratica un pentium adattato al Socket 3 del 486, forse però questo con i decimali era molto meglio rispetto al 486.
Come Pentium ho appunto come dicevo il 60, ed è quello sopra dorato, mentre dei pentium successivi ho solo quelli ceramici da 75 a 166 (forse anche un 200MMX), gli altri sono visivamente simili al celeron, di questi ho sia quelli normali i166 e i200, che quelli MMX da 166 a 233, ho anche un 166MMX Overdrive, che ho messo in un vecchio PC Olidata dove c'era un P133.
Di 386 VLB non ne ho mai visti (o avuti), ma ho una MB sia 386 che 486, in pratica mettevi un 386 (e se volevi anche il 387) oppure un 486, su quella ho un 486DLC a 40 + Coproc. IIT sempre a 40MHz, purtroppo non ho il 486DX-40 e non ho mai provato a mettere il DX2-80.
Tra le varie MB per K6 ho una Olidata OLI-A5, equivalente all'Asus e semplicemente rimarchiata, il chipset se non ricordo male è ALI ma adesso non so dirti il modello.
Alcuni post fa si parlava di MB con chipset SiS:O, oggi ho tirato fuori una MB del '99, si tratta di una PCChips (PC100) M747:eek:, una Slot1 Baby-AT con 3 slot PCI 2 ISA (1 condiviso), non c'è lo slot AGP perché ha integrata (on-board) una VGA SiS 6326 AGP con 8MB (sempre on-board), le RAM ha 3 banchi per DIMM PC-100, installabile al max 384MB.
Le CPU installabili sono quindi i Celeron (solo slot1) e PII e PIII (idem), il chipset è rinominato BXPRO, ma in realtà è SiS sia per il NB che per il SB, il BIOS è AMI, e l'audio integrato è SoundPRO (altro rimarchiamento).
Ho radunato alcune cose indispensabili per l'avvio, una RAM da 128MB PC133 (tra varie PC-100 o 133), una CR2032 nuova (per cambiare quella scarica), e alcune CPU Slot1, un Celeron 300A e un paio di PII uno 300 e l'altro 400, volendo avrei anche dei P!!! 450 e 500, ma al momento devo soltanto vedere se si avvia per farci qualche bench in W98.
GREENMERCURY
27-01-2021, 14:27
I 486 a 120 erano ancora normali, anche se l' fsb a 40mhz non lo era visti i 33Mhz che supportavano la maggior parte delle mobo.
Dovrei avere sia la versione a 120 amd che della cyri, mentre mi manca il 133....:cry:
A proposito di chipset sis ho trovato una mobo p4 con slot agp universale e sis 650 che è certificata come compatibile voodoo 5500 dagli utenti di forumzone spero che sia piu performante della P4VMM2 .
Oggi ho perso quattro aste su sei ma almeno una piatta completa p2 l’ho portata a casa e una ati rage iic e una pro 128 agp, meglio di niente
I 486 a 120 erano ancora normali, anche se l' fsb a 40mhz non lo era visti i 33Mhz che supportavano la maggior parte delle mobo.
Dovrei avere sia la versione a 120 amd che della cyri, mentre mi manca il 133....:cry:
A proposito di chipset sis ho trovato una mobo p4 con slot agp universale e sis 650 che è certificata come compatibile voodoo 5500 dagli utenti di forumzone spero che sia piu performante della P4VMM2 .
:read: A me mancano sia il DX4-120 che i Cyrix-IBM 5x86, purtroppo quando se ne vendevano parecchi (anche a poco) non mi interessavano:doh: (cioè non li collezionavo).
Ricordo anche Cyrix MII venduti a peso, in pratica grossi lotti in cui potevi trovare versioni oggi rare:muro:.
Per i chipset SiS su MB con CPU Intel non ho molta simpatia:p :ahahah:, rispetto agli equivalenti chipset Intel si nota una certa lentezza del PC, non so esattamente di quanto ma direi almeno il 20-30% in meno, per alcune MB anche 40-50% e di queste penso di averne qualcuna. Questo direi che vale anche per ASUS (ad esempio) non solo per PCChips, ho un'asus S.370 CUSI-FX, in passato con un P!!! 1400S e con quello non brillava, quel PIIIS passò sulla ABIT SA6:eek: e iniziò ad andare come doveva.
Oggi ho perso quattro aste su sei ma almeno una piatta completa p2 l’ho portata a casa e una ati rage iic e una pro 128 agp, meglio di niente
:read: Personalmente ho dei budget di spesa che uso periodicamente, questo sia per autolimitarmi e non comprare troppa roba, e sia per non spendere troppo.
Ovviamente si possono fare delle eccezioni se i prezzi finali d'acquisto non vanno alle stelle:eek:, e ultimamente molte aste hanno prezzi pazzeschi, in un paio di occasioni mi è capitato che il vincitore si sia ritirato e il venditore mi abbia proposto l'acquisto al prezzo che ho offerto;)
Comunque complimenti:ave: per l'acquisto del PII completo e le schede ATi, magari quando ti arrivano dacci più info.
Oggi ho perso quattro aste su sei ma almeno una piatta completa p2 l’ho portata a casa e una ati rage iic e una pro 128 agp, meglio di niente
Per curiosità, a quanto sei riuscito a prenderli?
Per curiosità, a quanto sei riuscito a prenderli?
p2 266
soyo SY-6KL (intel 440LX)
64 mb pc100
rage IIC agp
18,50€ tutto
la rage pro con cd installazione
un controller usb pci con cd
una scheda ethernet dlink 100mbit pci nuova inscatolata
2,50€ tutto
non mi posso lamentare :stordita:
ma mi girano le balle per aver perso due lotti, uno di vga pci s3 e cirrus e una di sound blaster varie pci, oltre a un simpaticissimo contenitore floppy mezzo pieno di floppy vari :stordita:
Life bringer
29-01-2021, 08:16
Anche tu ti sei perso il bundle di schede audio? Era interessante, ma il prezzo di spedizione era decisamente troppo alto :fagiano:
Anche tu ti sei perso il bundle di schede audio? Era interessante, ma il prezzo di spedizione era decisamente troppo alto :fagiano:
lol si
ma in quei 12€ ci avrei ficcato dentro un sacco di roba percui sarebbero andati benone :fagiano:
Ma dove sono queste aste?
Non preoccuparti, non ti faccio concorrenza.
Sono interessato solo per farmi un'idea del valore di vecchio hardware.
Ebay
Cercando in giro di solito curioso nelle altre aste del venditore e se vedo che è uno che tratta varie cose retro me lo salvo nei venditori preferiti e di tanto in tanto vedo cosa ha in vendita
Life bringer
29-01-2021, 21:40
Fro, buon uomo, ma alla fine la scheda audio IBM?
Argh
Sono tre mesi che rimando di sentirlo per quello e altro :stordita:
Dai vedo di mettermici...
Life bringer
30-01-2021, 00:22
Argh
Sono tre mesi che rimando di sentirlo per quello e altro :stordita:
Dai vedo di mettermici...
Se non ti interessa più la prendo io :D
Scherzo (ma non troppo).
p2 266
soyo SY-6KL (intel 440LX)
64 mb pc100
rage IIC agp
18,50€ tutto
la rage pro con cd installazione
un controller usb pci con cd
una scheda ethernet dlink 100mbit pci nuova inscatolata
2,50€ tutto
non mi posso lamentare :stordita:
ma mi girano le balle per aver perso due lotti, uno di vga pci s3 e cirrus e una di sound blaster varie pci, oltre a un simpaticissimo contenitore floppy mezzo pieno di floppy vari :stordita:
Quel lotto lo seguivo anch'io, ma non ho partecipato all'asta, comunque complimenti!:ave:
:read: Se vuoi potremo fare un confronto con la M747, spero di avviarla domani, ho messo su un Celeron 300A e un banco di RAM da 128MB, il video è integrato SiS con 8MB, come disco userò inizialmente un CF da 512MB, se va tutto ok potrei mettere un HD da 20GB e caricarci ad esempio WIN98SE o 2000 o XP.
Dopo alcuni bench (tra cui CPU-Z), proverò a cambiare CPU ho dei PII da 300 a 450MHz, ovviamente andrebbe meglio con CPU FSB 100 ma quel chipset SiS se non ricordo male dava problemi a 100:doh:.
Io sono addirittura tentato di provarla con win95 osr2
Per curiosità che suite di benchmark usi su 95/98?
GREENMERCURY
31-01-2021, 13:21
Dispositivi esterni economici per registrare l' output di un formato vga non ne conosco (ci saranno sicuramente) sebbene forse sia piu' facile costruire una macchina apposita esterna che abbia una scheda di encoding hardware in ingresso vga appunto e audio. Ne sono sempre esistite persino in formato ISA. L' importante e' che l' encoding sia ovviamente in hardware con ingresso e uscita vga in tempo reale. Credo che di vecchie simili in PCI ce ne siano usate ormai poco ricercate.
Se no esistevano una volta dispositivi che registravano in composito piu' veloci ed economici basati su chip encoder Mediatek ma l'input e la qualita', tra conversione vga a composito e il composito in se come tecnologia, diventava piuttosto basso.
Avevo la pinnacle Callisto 700 che faceva un discreto lavoro di acquisizione, comunque anche l' avermedia aveva dei prodotti decenti come acquisizione.
Io sono addirittura tentato di provarla con win95 osr2
Per curiosità che suite di benchmark usi su 95/98?
Si effettivamente si potrebbe fare;), al momento con una CF da 512MB ho caricato WIN98SE:), la MB si è avviata e sembra funzionare meglio rispetto a quello che mi aspettavo:eek:, forse l'adattatore+CF aiuta.
Per caricare win ci ha messo intorno a 20min. invece dei 30 che visualizzava, per adesso non ho driver specifici per VGA e Audio, inoltre devo recuperare un mouse seriale, altrimenti devo mettere una scheda PCI-USB e usarne uno USB.
Sui bench uso quello di CPU-Z 1.76 xW98, poi altri tipo sandra, BMX, hwinfo, ecc... Ma alcuni con W98 non vanno, il super PI 1.5 ad esempio, occorre usare la versione precedente 1.4 o meno, altri invece come il 3DMark20001SE a memoria ha qualche problema con il sw (non ricordo cosa di Microsoft), ma immagino i risultati con la VGA da 8MB.
Condivido questo sito di un appassionato di piattaforme retro
https://pcrebuilding.altervista.org/
Ho letto poco ma lo ritengo parecchio interessante
lele.miky
02-02-2021, 09:57
Ogni tanto do un occhio anche io su quel sito, molto molto interessante
Condivido questo sito di un appassionato di piattaforme retro
https://pcrebuilding.altervista.org/
Ho letto poco ma lo ritengo parecchio interessante
Ho presente il sito che di tanto in tanto visito;), è utile se si ha un PC molto vecchio.
Se non erro c'è una pagina con un PC Olidata Pentium 133 (identico al mio), in cui si vedono la MB LPX e il Riser ISA-PCI.
Tra i giochi citati Doom è uno dei miei preferiti, Quake pur essendo dello stesso genere non l'ho mai provato (o forse al massimo un paio di volte).
Ma di Doom preferisco la versione II, la 3 invece non l'ho mai provata principalmente perché non è facile da trovare, e in seconda perché occorre un PC più performante (VGA inclusa), invece dei Pentium (+ o -) necessari per le prime due edizioni.
Ieri sera ho praticamente finito di assemblare la mia Win98 Dream Machine... versione "definitiva" credo, anche se nel tempo ho cambiato idea mille volte su questo :D
Prime foto scoop solo per voi in esclusiva :eek:
https://i.ibb.co/1Qjt1p3/1612338507252.jpg (https://ibb.co/JtgwVbN)
https://i.ibb.co/x1N3Z2y/1612338507236.jpg (https://ibb.co/WkLsCHQ)
A7V3?? non leggo bene, quindi un socket A?
GeForce4 Ti con SLI di V2 12MB (invidia :cry: ) ?
La penultima scheda sopra la audio che sarebbe? :O
Io sto sbavando su dei chieftec ma non ho lo spazio :O anche un cooler master in alluminio visto sul caro viktor bart ma non sembra essercene uno da nessuna parte, meglio così non ho lo spazio :O
In compenso ho dato da fare al mio babbo pensionato, ora le mie big box sono belle comode e hanno tutti gli occhi solo per loro :O
https://i.ibb.co/4myW1g3/bb.jpg (https://ibb.co/Rvn2j4d)
Invece qui di spazio ce n'è parecchio e andrebbe riempito :p il primo ripiano è dedicato alla mia collezione di videogiochi lovecraftiani, sto anche decidendo di prendere due idoli di cthulhu da usare come sostegni :sofico:
tutte le altre big box sono nel secondo ripiano, nel terzo sotto la PS2 e qualche gioco che avevo in giro a far nulla, magari ci metto anche altre console o roba simile, e infine sotto sul pavimento cercherò di infilarci le configurazioni complete. Mi manca di usare anche il soffitto e poi non ci entro davvero più in quel garage yuk yuk
A7V333 con Athlon XP Mobile 2400+ (core Barton)
Geforce4 Ti4200 + Voodoo2 12MB SLI
Subito sotto ci sono una Soundblaster Audigy e una ethernet 3Com
A livello di schede di espansione non ci entra più nulla, ci sarebbe il primo slot pci libero ma è coperto dal dissi passivo che ho montato sulla GF4
Tanta roba gli AITD 2 e 3 big box, anche i C&C, Warcraft e Starcraft :ave: :sbav:
Pochi ma buoni :D
Stracraft è la versione collector, quella dei Protoss...sono anche molto affezionato ai due resident evil....sono praticamente nuovi. Prima o poi mi piglio anche il 3 che non ho mai giocato....
Sto decidendo se questo mese me ne porto a casa altri cinque o sei di big box oppure se ordinare gli switch meccanici alpaca che da mesi aspettavo disponibili :stordita: decisions decisions!
GREENMERCURY
03-02-2021, 14:25
Ho presente il sito che di tanto in tanto visito;), è utile se si ha un PC molto vecchio.
Se non erro c'è una pagina con un PC Olidata Pentium 133 (identico al mio), in cui si vedono la MB LPX e il Riser ISA-PCI.
Tra i giochi citati Doom è uno dei miei preferiti, Quake pur essendo dello stesso genere non l'ho mai provato (o forse al massimo un paio di volte).
Ma di Doom preferisco la versione II, la 3 invece non l'ho mai provata principalmente perché non è facile da trovare, e in seconda perché occorre un PC più performante (VGA inclusa), invece dei Pentium (+ o -) necessari per le prime due edizioni.
Doom3 rispetto ai precedenti è molto piu esoso sopratutto a risoluzioni superiori ai 1024 e dettagli medi con la 7600gs su athlon64 non era sempre fluidissimo. L' espansione resurection of evil non lo rende piu leggero. se puoi scegliere prendi una budget che è gia completa degli aggiornamenti.
Scheda audio ?
[...]
Prime foto scoop solo per voi in esclusiva :eek:
https://i.ibb.co/1Qjt1p3/1612338507252.jpg (https://ibb.co/JtgwVbN)[...]
Sono entrato in questo Thread per caso e mi è caduto l'occhio su questo case: l'ho riconosciuto dagli inserti porta-ventola e dai piedini, che si potevano aprire per dargli più stabilità, io lo avevo in versione Full Tower :-)
Lo avevo moddato con un foro superiore per il il radiatore del sistema a liquido, quanti ricordi!
E' lui, vero?
A7V333 con Athlon XP Mobile 2400+ (core Barton)
Geforce4 Ti4200 + Voodoo2 12MB SLI
Subito sotto ci sono una Soundblaster Audigy e una ethernet 3Com
A livello di schede di espansione non ci entra più nulla, ci sarebbe il primo slot pci libero ma è coperto dal dissi passivo che ho montato sulla GF4
Tanta roba gli AITD 2 e 3 big box, anche i C&C, Warcraft e Starcraft :ave: :sbav:
Gran bel PC complimenti!:ave: :ave: :ave:
I socket 462 (A) mi piacciono più dei 478, ad esempio ho una ABIT AN7 su cui dovrebbe esserci un Barton 2700 (o 3000???), tempo fa dovevo aggiornare il BIOS per il corretto riconoscimento di alcune CPU, ma non ho avuto tempo perché mi sono dedicato ad altri socket/slot.
Comunque se vuoi usare anche l'ultimo slot PCI, forse c'è un flat da inserire per spostare lo slot PCI in altra posizione, oppure se non erro esistono dei riser con 2 PCI (duplicano quello in uso).
Doom3 rispetto ai precedenti è molto piu esoso sopratutto a risoluzioni superiori ai 1024 e dettagli medi con la 7600gs su athlon64 non era sempre fluidissimo. L' espansione resurection of evil non lo rende piu leggero. se puoi scegliere prendi una budget che è gia completa degli aggiornamenti.
Scheda audio ?
Si si purtroppo non l'ho mai provato, e non saprei che PC potrebbe andare bene, forse magari qualcosa dopo il PIII sarebbe adeguato, ma da quello che scrivi direi che occorre un PC tipo un C2Duo e una VGA non troppo economica (quindi con almeno 512MB).
Come scheda audio non ho l'imbarazzo della scelta, però ho in armadio varie SB tra cui Live! Audigy2 24bit e X-Fi, ovviamente parlando di PCI recenti (+ o -), ma se occorre ho altre schede non SB.
Gran bel PC complimenti!:ave: :ave: :ave:
I socket 462 (A) mi piacciono più dei 478, ad esempio ho una ABIT AN7 su cui dovrebbe esserci un Barton 2700 (o 3000???), tempo fa dovevo aggiornare il BIOS per il corretto riconoscimento di alcune CPU, ma non ho avuto tempo perché mi sono dedicato ad altri socket/slot.
Comunque se vuoi usare anche l'ultimo slot PCI, forse c'è un flat da inserire per spostare lo slot PCI in altra posizione, oppure se non erro esistono dei riser con 2 PCI (duplicano quello in uso).
L'ultimo PCI non mi servirebbe neanche se fosse libero, di fatto ho già messo tutto quello che volevo :)
Comunque ieri sera ho dato gli ultimi ritocchi e ho chiuso il pc, ecco la configurazione ""definitiva"" della mia Win98 Dream-Machine :D
- Case Chieftec BX01-SL (nuovo)
- Alimentatore Enermax 365W
- Asus A7V333
- Athlon XP-M 2400+
- Ram 512MB
- Geforce4 Ti4200 128MB con dissi passivo Zalman
- 2x 3Dfx Voodoo2 12MB in SLI
- Sound Blaster Audigy
- Ethernet 3Com 3C905C-TX
- SSD 32GB (per Win) + SSD 180GB (per i giochi - partizionato a 127GB per rispettare i limiti di Win98)
- Masterizzatore DVD LG
Come avevo già accennato un po' di tempo fa, questa macchina è in pratica un downgrade rispetto a una molto simile ma con socket 754 e Athlon64 che funzionava benissimo... ma non mi dava soddisfazione perchè tale piattaforma la trovavo poco allineata a Win98. Questa di adesso è assemblata con tutti componenti che per me rappresentano il limite superiore tra quelli che percepisco essere effettivamente legati all'era Win9x. Ovviamente questo limite è del tutto soggettivo - qualcun altro potrebbe ritenere la mia configurazione già troppo avanti.
Una cosa che mi soddisfa particolarmente di questo sistema è la sua flessibilità, grazie all'Athlon XP Mobile con moltiplicatore sbloccato: posso passare da una CPU a 2GHz che con la Ti4200 sono un sistema top da anno 2002, al downclockarla a 500MHz che con le Voodoo2 diventano una macchina mid 1999. :)
Ecco il book fotografico finale
https://i.ibb.co/mRf2YpG/1612380410214.jpg (https://ibb.co/wd5PbtR)
https://i.ibb.co/RbC9jx5/1612380410181.jpg (https://ibb.co/V9vtw7K)
https://i.ibb.co/nC28yHq/1612380410197.jpg (https://ibb.co/dg9Jvds)
https://i.ibb.co/k51g60t/1612380410246.jpg (https://ibb.co/176fJKk)
https://i.ibb.co/k5ptRkZ/1612380410262.jpg (https://ibb.co/4KcH69k)
https://i.ibb.co/47m3FFV/1612380410294.jpg (https://ibb.co/jT6s88r)
https://i.ibb.co/rxs9TjP/1612380410327.jpg (https://ibb.co/WktCqh9)
https://i.ibb.co/9syqMt5/1612380410359.jpg (https://ibb.co/D5w7qp2)
https://i.ibb.co/2cL0bNG/1612380410375.jpg (https://ibb.co/ZcwRZmq)
https://i.ibb.co/3cYFz5x/1612380410391.jpg (https://ibb.co/Xtk58fn)
https://i.ibb.co/wS3KqyD/1612380410407.jpg (https://ibb.co/CbNnyBx)
Beeeello il Chieftec nuovo :oink:
Gran bella configurazione
La ventola 120 laterale sulle PCI come pensi di fissarla?
Ah avreste da consigliare un venditore unico che abbia sia adattatori CF-IDE che SATA-IDE, PS2-DIN, etc etc? Che non ho voglia di spendere più di spedizioni che di adattatori prendendo qui è là? anche ebay.... :fagiano:
La ventola 120 laterale sulle PCI come pensi di fissarla?
La ventola è una 140 ed è già fissata, non è appoggiata al pavimento del case ma è sospesa
Se guardi nelle foto senza ventola vedi che ci sono due schede di espansione su cui invece della normale vite ho usato i supporti esagonali in ottone (quelli su cui si avvitano le schede madri), usandoli come distanziali
E a questi poi ho attaccato due staffette di metallo che ho trovato al Brico, a cui ho avvitato la ventole all'altra estremità
Sono entrato in questo Thread per caso e mi è caduto l'occhio su questo case: l'ho riconosciuto dagli inserti porta-ventola e dai piedini, che si potevano aprire per dargli più stabilità, io lo avevo in versione Full Tower :-)
Lo avevo moddato con un foro superiore per il il radiatore del sistema a liquido, quanti ricordi!
E' lui, vero?
Mi autorispondo da solo viste le immagini arrivate dopo, non è lui, probabilmente però era della stessa marca :-)
La ventola è una 140 ed è già fissata, non è appoggiata al pavimento del case ma è sospesa
Se guardi nelle foto senza ventola vedi che ci sono due schede di espansione su cui invece della normale vite ho usato i supporti esagonali in ottone (quelli su cui si avvitano le schede madri), usandoli come distanziali
E a questi poi ho attaccato due staffette di metallo che ho trovato al Brico, a cui ho avvitato la ventole all'altra estremità
lol li avevo visti, pensavo fossero delle viti più grosse stile quelle che ho per i miei banchetti che agevolano nello stringere/svitare lol
ingegnoso! se non hai il brevetto potrei copiare l'idea :p pensavo di fare qualcosa del genre sul p3 con voodoo 3 che ho in cantiere visto che la ragazza scaldava a bestia...
Mi autorispondo da solo viste le immagini arrivate dopo, non è lui, probabilmente però era della stessa marca :-)
i chieftec fulltower li vedo spesso in giro ma sono dei bestioni immondi.....vorrei tanto averne uno (il mio athlon xp dei tempi d'oro era un fulltower non di marca, un chieftec potrebbe esserne il degno sostituto) ma non saprei proprio dove tenerlo :fagiano:
Una cosa che mi soddisfa particolarmente di questo sistema è la sua flessibilità, grazie all'Athlon XP Mobile con moltiplicatore sbloccato: posso passare da una CPU a 2GHz che con la Ti4200 sono un sistema top da anno 2002, al downclockarla a 500MHz che con le Voodoo2 diventano una macchina mid 1999. :)
Innanzitutto complimenti per la build :cool:
Saggia idea quella di raffreddare attivamente lo SLI di V2 :cincin:
La possibilità di downclockare la macchina potrebbe esserti utile anche per aumentare la compatibilità con alcuni giochi Glide più "vecchi", talvolta sensibili al clock (problema talvolta aggirabile cambiando driver, ma talvolta risolvibile solo abbassando il clock della cpu)
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=60756
Bello anche il case, massiccio :winner:
lol li avevo visti, pensavo fossero delle viti più grosse stile quelle che ho per i miei banchetti che agevolano nello stringere/svitare lol
ingegnoso! se non hai il brevetto potrei copiare l'idea :p pensavo di fare qualcosa del genre sul p3 con voodoo 3 che ho in cantiere visto che la ragazza scaldava a bestia...
Vai copia pure :D
Io dove ho la V3 invece ho messo una ventola 50x50 direttamente sopra il dissipatore. Non volendo avvitarla alle alette del dissi come ho visto fanno quasi tutti, l'ho attaccata con un elastico che la tiene ancorata al dissi stesso, che ha una forma che si adatta perfettamente a questo scopo.
Innanzitutto complimenti per la build :cool:
Saggia idea quella di raffreddare attivamente lo SLI di V2 :cincin:
La possibilità di downclockare la macchina potrebbe esserti utile anche per aumentare la compatibilità con alcuni giochi Glide più "vecchi", talvolta sensibili al clock (problema talvolta aggirabile cambiando driver, ma talvolta risolvibile solo abbassando il clock della cpu)
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=60756
Bello anche il case, massiccio :winner:
In effetti il downclock serve principalmente per le V2, non mi piace l'idea di farle andare con una cpu troppo tirata rispetto a loro...
Peccato non poter leggere il thread completo su vogons perchè l'autore ha cancellato tutto :muro:
Il case mi piace molto, tra l'altro un Chieftec molto simile è stato anche il primo case serio che ho acquistato (nel 2004) e che uso tutt'ora.. un vero carro armato.
Unica "pecca" il colore... per me i pc Win9x devono essere bianchi :read: questo è silver, pazienza... almeno non ingiallirà
Vai copia pure :D
Io dove ho la V3 invece ho messo una ventola 50x50 direttamente sopra il dissipatore. Non volendo avvitarla alle alette del dissi come ho visto fanno quasi tutti, l'ho attaccata con un elastico che la tiene ancorata al dissi stesso, che ha una forma che si adatta perfettamente a questo scopo.
eh non dirmelo, la v3 messicana che ho ha i segni delle viti di una ventola applicata a posteriori :muro: fra l'altro vorrei sostituire l'adesivo termico ma ho una fottuta paura di spaccare il die :stordita: ci sono i trucchi eh (metterla in frigo e poi ruotare piano il dissi e non dare strappi secchi...) ma per ora preferisco non toccare nulla..... penso che andrò di 120 a bassi giri laterale, vedremo.....
Arrivata la soyo con il p2
La cosa interessante che non avevo notato è che è sia AT che ATX e ha sia slot dimm 72pin che le sdr
Quasi quasi faccio qualche bench fra le edo e le sdram quando la testerò
Life bringer
04-02-2021, 20:28
Io oggi ho ricevuto una abit be6-II che doveva essere funzionante e invece... col ciufolo che funziona, che nervi... :mad:
L'ultimo PCI non mi servirebbe neanche se fosse libero, di fatto ho già messo tutto quello che volevo :)
Comunque ieri sera ho dato gli ultimi ritocchi e ho chiuso il pc, ecco la configurazione ""definitiva"" della mia Win98 Dream-Machine :D
- Case Chieftec BX01-SL (nuovo)
- Alimentatore Enermax 365W
- Asus A7V333
- Athlon XP-M 2400+
- Ram 512MB
- Geforce4 Ti4200 128MB con dissi passivo Zalman
- 2x 3Dfx Voodoo2 12MB in SLI
- Sound Blaster Audigy
- Ethernet 3Com 3C905C-TX
- SSD 32GB (per Win) + SSD 180GB (per i giochi - partizionato a 127GB per rispettare i limiti di Win98)
- Masterizzatore DVD LG
Come avevo già accennato un po' di tempo fa, questa macchina è in pratica un downgrade rispetto a una molto simile ma con socket 754 e Athlon64 che funzionava benissimo... ma non mi dava soddisfazione perchè tale piattaforma la trovavo poco allineata a Win98. Questa di adesso è assemblata con tutti componenti che per me rappresentano il limite superiore tra quelli che percepisco essere effettivamente legati all'era Win9x. Ovviamente questo limite è del tutto soggettivo - qualcun altro potrebbe ritenere la mia configurazione già troppo avanti.
Una cosa che mi soddisfa particolarmente di questo sistema è la sua flessibilità, grazie all'Athlon XP Mobile con moltiplicatore sbloccato: posso passare da una CPU a 2GHz che con la Ti4200 sono un sistema top da anno 2002, al downclockarla a 500MHz che con le Voodoo2 diventano una macchina mid 1999. :)
Ecco il book fotografico finale
https://i.ibb.co/mRf2YpG/1612380410214.jpg (https://ibb.co/wd5PbtR)
https://i.ibb.co/RbC9jx5/1612380410181.jpg (https://ibb.co/V9vtw7K)
https://i.ibb.co/nC28yHq/1612380410197.jpg (https://ibb.co/dg9Jvds)
https://i.ibb.co/k51g60t/1612380410246.jpg (https://ibb.co/176fJKk)
https://i.ibb.co/k5ptRkZ/1612380410262.jpg (https://ibb.co/4KcH69k)
https://i.ibb.co/47m3FFV/1612380410294.jpg (https://ibb.co/jT6s88r)
https://i.ibb.co/rxs9TjP/1612380410327.jpg (https://ibb.co/WktCqh9)
https://i.ibb.co/9syqMt5/1612380410359.jpg (https://ibb.co/D5w7qp2)
https://i.ibb.co/2cL0bNG/1612380410375.jpg (https://ibb.co/ZcwRZmq)
https://i.ibb.co/3cYFz5x/1612380410391.jpg (https://ibb.co/Xtk58fn)
https://i.ibb.co/wS3KqyD/1612380410407.jpg (https://ibb.co/CbNnyBx)
Vedendo le immagini rinnovo i complimenti:ave:
Per il discorso PCI libero, ok pensavo volessi aggiungere qualche scheda, ho visto che hai messo tutto quello che serve (forse anche di più) quindi...
Devo dire che mi hai fatto venire l'idea di assemblare qualcosa di simile, in caso però userei un case color avorio (oppure il look total black), per la MB avrei una ASUS A7N8X Deluxe in riparazione (sost. Mosfet), alimentatore Enermax ne ho un paio e uno forse è identico al tuo, per la RAM ovviamente usando WIN98 512MB li ho, CPU non quelle dei portatili ma ho vari Barton da 333 e in quella MB dovrebbe esserci un 2500+, sul resto cioè VGA ecc...non ho molta scelta, e qui magari un suggerimento lo gradirei.
Io oggi ho ricevuto una abit be6-II che doveva essere funzionante e invece... col ciufolo che funziona, che nervi... :mad:
Mi spiace che la scheda non funzioni:cry:
Però magari potresti fare qualche tentativo, a volte può essere una cosa non troppo difficile e magari la scheda parte.
Sicuramente aiuta avere dei componenti di ricambio da provare e funzionanti (su un'altro PC), magari anche il libretto (o equivalente PDF) può dare utili indicazioni, l'ideale è avere una scheda equivalente per provare i componenti sospetti.
Anche una semplice Batteria se scarica, potrebbe non far avviare il PC, ma ti consiglio (se già non l'hai fatto) di provare a vedere se il BIOS da qualche indicazione, metti solo la CPU o senza le RAM e vedi se beeppa, poi metti le RAM (e VGA) e dovrebbe smettere di beepare, se hai fortuna si avvia.
Un ultimo tentativo magari sarebbe azzerare il CMOS, a volte questo basta.
Life bringer
04-02-2021, 21:26
Mi spiace che la scheda non funzioni:cry:
Però magari potresti fare qualche tentativo, a volte può essere una cosa non troppo difficile e magari la scheda parte.
Sicuramente aiuta avere dei componenti di ricambio da provare e funzionanti (su un'altro PC), magari anche il libretto (o equivalente PDF) può dare utili indicazioni, l'ideale è avere una scheda equivalente per provare i componenti sospetti.
Anche una semplice Batteria se scarica, potrebbe non far avviare il PC, ma ti consiglio (se già non l'hai fatto) di provare a vedere se il BIOS da qualche indicazione, metti solo la CPU o senza le RAM e vedi se beeppa, poi metti le RAM (e VGA) e dovrebbe smettere di beepare, se hai fortuna si avvia.
Un ultimo tentativo magari sarebbe azzerare il CMOS, a volte questo basta.
Sono tutte prove che ho già fatto purtroppo, componenti di ricambio ne ho...
Ho usato la debug card e all'accensione da ----, solitamente indica un problema di cpu o bios, ho provato a sostituire entrambi, senza risultati, per oggi mi fermo, domani magari a mente fresca ottengo qualcosa, anche se dubito...
Azzz mi dispiace
Se hai anche la debug card hai già tanto per provare a vedere che non sia proprio un problema elettrico, altrimenti il principale indiziato resta il cmos.... immagino tu abbia verificato che non sia in clear cmos il jumper dedicato...
Su subito se siete in zona albano laziale c’è un succosissimo pc retrogaming a 200€ farcito di tanta bella roba....
Life bringer
04-02-2021, 21:41
Azzz mi dispiace
Se hai anche la debug card hai già tanto per provare a vedere che non sia proprio un problema elettrico, altrimenti il principale indiziato resta il cmos.... immagino tu abbia verificato che non sia in clear cmos il jumper dedicato...
Su subito se siete in zona albano laziale c’è un succosissimo pc retrogaming a 200€ farcito di tanta bella roba....
Il clear cmos spegne la scheda madre se jumperato (e riparte appena lo togli), quindi non è quello il problema... problema elettrico, per ora il mio indiziato è lo slot 1, ho provato muovendo il processore (lasciandolo inserito ovviamente) e nella debug card per una frazione di secondo si sono accese 2 lucette, se il problema fosse davvero li, direi proprio che la posso salutare, vediamo domani...
Non stavo più nella pelle nel confrontarla con la MSI Bx Master per poi scegliere quale tenermi...
Sono tutte prove che ho già fatto purtroppo, componenti di ricambio ne ho...
Ho usato la debug card e all'accensione da ----, solitamente indica un problema di cpu o bios, ho provato a sostituire entrambi, senza risultati, per oggi mi fermo, domani magari a mente fresca ottengo qualcosa, anche se dubito...
Beh allora il problema non sarà facilmente risolvibile, magari potrebbe essere un problema di contatti non perfetti:confused:, però a volte può capitare che componenti perfettamente funzionanti (RAM ecc..) su un'altro PC simile non vanno, :read: ad esempio ho un PC che legge solo RAM con chip GM72V... e poche altre, magari puoi tentare con una RAM simile al limite se si avvia hai risolto.
GREENMERCURY
05-02-2021, 05:41
@Life bringer : Visto che sembra che lo slot cpu sia l' indiziato n°1 provato a pulirlo con un pennello e passare un po di disossidante spay ?
Sulle Dfi Nf4 939 se non andavano era un must .
Life bringer
05-02-2021, 07:11
Buongiorno a tutti e grazie per i consigli. La situazione è piuttosto strana, nel senso che la cpu si scalda ma ovviamente a schermo non c'è segnale video e lo speaker resta muto.
Inoltre ho notato che la eeprom originale quando l'ho messa nel eeprom burner, dopo aver fatto un backup del bios originale, l'ho riscritta con l'ultimo bios disponibile, ha dato errore all'87%. Nessun problema ho pensato, eeprom ne ho, così ne ho scritto un'altra, ma pure questo non ha risolto il problema...
Ho provato a pulire i contatti dello slot 1 con alcool isopropilico, probabilmente questa mb richiede un livello di troubleshooting incompatibile con le mie conoscenze e i miei mezzi, vedrò se provare a mandarla al mio esperto di fiducia :muro:
Inoltre ho notato che la eeprom originale quando l'ho messa nel eeprom burner, dopo aver fatto un backup del bios originale, l'ho riscritta con l'ultimo bios disponibile,
osti, un'altra delle cose che dovrei comprare :stordita:
Life bringer
05-02-2021, 08:32
Trovato il problema!
L'eeprom, illuminazione da vogons, praticamente, benchè il flash andasse completato, la eeprom ricevente è più piccola dell'originale.
Non è che qualcuno di voi ha una eeprom da 2mbit, purtroppo in Cina stanno festeggiando il capodanno e non spediscono fino a fine febbraio :muro:
ah quindi l'87% era la capienza massima della eeprom rispetto al bios e quindi ti sei perso i restanti 13%? :fagiano:
Life bringer
05-02-2021, 10:30
ah quindi l'87% era la capienza massima della eeprom rispetto al bios e quindi ti sei perso i restanti 13%? :fagiano:
No, quella era la eeprom originale (Atmel AT49F002NT) che si è cancellata correttamente, ma ha problemi in scrittura.
Le mie eeprom da 1mb si scrivono correttamente, semplicemente non ci entra tutto il bios :D
Dico sicuramente una cosa ovvia, ma sulle eeprom piu' che altro e' sempre meglio cercarsi i datasheet delle originali e confrontarli, controllare soprattutto la compatibilita' dei pin e dei voltaggi necessari al flash dove previsto il pin apposito.
L'ultimo PCI non mi servirebbe neanche se fosse libero, di fatto ho già messo tutto quello che volevo :)
Comunque ieri sera ho dato gli ultimi ritocchi e ho chiuso il pc, ecco la configurazione ""definitiva"" della mia Win98 Dream-Machine :D
- Case Chieftec BX01-SL (nuovo)
- Alimentatore Enermax 365W
- Asus A7V333
- Athlon XP-M 2400+
- Ram 512MB
- Geforce4 Ti4200 128MB con dissi passivo Zalman
- 2x 3Dfx Voodoo2 12MB in SLI
- Sound Blaster Audigy
- Ethernet 3Com 3C905C-TX
- SSD 32GB (per Win) + SSD 180GB (per i giochi - partizionato a 127GB per rispettare i limiti di Win98)
- Masterizzatore DVD LG
Come avevo già accennato un po' di tempo fa, questa macchina è in pratica un downgrade rispetto a una molto simile ma con socket 754 e Athlon64 che funzionava benissimo... ma non mi dava soddisfazione perchè tale piattaforma la trovavo poco allineata a Win98. Questa di adesso è assemblata con tutti componenti che per me rappresentano il limite superiore tra quelli che percepisco essere effettivamente legati all'era Win9x. Ovviamente questo limite è del tutto soggettivo - qualcun altro potrebbe ritenere la mia configurazione già troppo avanti.
Una cosa che mi soddisfa particolarmente di questo sistema è la sua flessibilità, grazie all'Athlon XP Mobile con moltiplicatore sbloccato: posso passare da una CPU a 2GHz che con la Ti4200 sono un sistema top da anno 2002, al downclockarla a 500MHz che con le Voodoo2 diventano una macchina mid 1999. :)
A vedere gli adattatori IDE-SATA mi ricordo purtroppo quanti problemi mi hanno dato. Sembrano tutti funzionare ma non ne ho mai trovato uno costruito come si dovrebbe.
Il piu' delle volte il PCB e' saldato direttamente sui pin del connettore IDE e da nessun altro supporto con il connettore di plastica rischiando molto nel caso di spostamento cavi o anche solo installazione e rimozione. Laddove il connettore IDE sull'adattatore e' al contrario per attaccarvi il cavo IDE, lo stesso problema si presentava nel connettore saldato SATA con gli stessi problemi.. ho fuso cavi di un alimentatore per colpa di adattatori simili.
Tecnicamente funzionano bene quegli adattatori, e' il design e la qualità costruttiva che spesso non e' all'altezza dell' IC che invece funziona bene.
https://i.ibb.co/kJ20cj2/8-ACB5-B6-D-2540-4473-89-D5-AEE912363-F1-D.jpg (https://ibb.co/qCY91KY)
Il ripiano del materiale da testare...meglio che per un paio di mesi non prenda più roba :stordita:
https://i.ibb.co/kJ20cj2/8-ACB5-B6-D-2540-4473-89-D5-AEE912363-F1-D.jpg (https://ibb.co/qCY91KY)
Il ripiano del materiale da testare...meglio che per un paio di mesi non prenda più roba :stordita:
In effetti c'è tanta bella roba!
Io appena posso voglio svuotare l'armadio (per riordinare) dove tengo la mia roba, alcuni pezzi sono veramente oldissimi, fortunatamente in quell'armadio c'è tutta roba funzionante.
Ho un paio di scatole con varie MB da Riparare, quelle rottame (per recupero) stanno in un'altra scatola, ho anche un paio di scatole di alimentatori funzionanti (e/o riparati) e altrettante con alimentatori guasti.
Il Top Alimentatore Guasto che ho è un Corsair HX 750W (modulare), è praticamente nuovo, il guasto è in una scheda aggiuntiva dove un paio di mosfet sono in corto, purtroppo non sono riuscito a leggere le scritte e capire cosa siano (mosfet???).
@Life bringer : Visto che sembra che lo slot cpu sia l' indiziato n°1 provato a pulirlo con un pennello e passare un po di disossidante spay ?
Sulle Dfi Nf4 939 se non andavano era un must .
Sugli slot1 per pulire le lamelle, uso un foglio di carta piegato per avere più spessore, lo inserisco ed estraggo;) varie volte finché esce pulito, però magari una spruzzata di disossidante dopo la pulizia male sicuro non fa.:D
Life bringer
05-02-2021, 21:07
Sugli slot1 per pulire le lamelle, uso un foglio di carta piegato per avere più spessore, lo inserisco ed estraggo;) varie volte finché esce pulito, però magari una spruzzata di disossidante dopo la pulizia male sicuro non fa.:D
Ho usato il WD40 e un Celeron :D
Comunque alla fine il problema era nell'eeprom, adesso ho una ECS da riparare :fagiano:
Doom3 rispetto ai precedenti è molto piu esoso sopratutto a risoluzioni superiori ai 1024 e dettagli medi con la 7600gs su athlon64 non era sempre fluidissimo. L' espansione resurection of evil non lo rende piu leggero. se puoi scegliere prendi una budget che è gia completa degli aggiornamenti.
Scheda audio ?
Tornando a Doom 3 pensi si possa trovare on-line?:confused:
Oggi mi è arrivata la GF ASUS C403HREV:1.03. Dovrebbe essere una 8500GT da 512MB (o una 8600GT), voglio provarla sul vecchio PC Internet l'HP in firma, magari se ho fortuna si avvia:eek:, perché la scheda viene da un PC HP, pensi possa essere meglio di quella integrata della ATi? Ovviamente dal bench di Win7 capirò se farò uno step in prestazioni;), oppure se sarò sempre + o - dove sono adesso (Aero 2,0 e 3D 3,0).
Ho usato il WD40 e un Celeron :D
Comunque alla fine il problema era nell'eeprom, adesso ho una ECS da riparare :fagiano:
Si si ho letto ma non avevo ancora risposto:eek:.
Per l'Eeprom da 2Mbit l'ideale è trovarne una identica, ma forse avendo un adattatore DIL-DIP ti potrebbe aiutare a risolvere.
Facci sapere quando risolvi;), e magari facci sapere qualcosa di più sull'ECS.
GREENMERCURY
05-02-2021, 21:51
Tornando a Doom 3 pensi si possa trovare on-line?:confused:
Oggi mi è arrivata la GF ASUS C403HREV:1.03. Dovrebbe essere una 8500GT da 512MB (o una 8600GT), voglio provarla sul vecchio PC Internet l'HP in firma, magari se ho fortuna si avvia:eek:, perché la scheda viene da un PC HP, pensi possa essere meglio di quella integrata della ATi? Ovviamente dal bench di Win7 capirò se farò uno step in prestazioni;), oppure se sarò sempre + o - dove sono adesso (Aero 2,0 e 3D 3,0).
Certo che farai un salto di prestazioni rispetto all' integrata.
Per Doom3e trovi la budget ce gia l' espansione dentro, perche è stata presentata parecchio dopo.
Se possibile cerca questa versione, perchè la versione bfg è piu pesante dell' originale come requisiti vuole gia dualcore con 2giga e gf9800gt o 5770 e 512mega di vram.
Ecco una differenza fondamentale tra le due versioni, con la prima versione o hai in mano torcia ed eventualmente poistola o i soli fucili e similari mentre con la bfg la torcia ce sempre e visti i parecchi luoghi scuri in cui ci si muove la torcia è quasi indispensabile.
un po piu difficile il gameplay sulla prima .
Certo che farai un salto di prestazioni rispetto all' integrata.
Per Doom3e trovi la budget ce gia l' espansione dentro, perche è stata presentata parecchio dopo.
Se possibile cerca questa versione, perchè la versione bfg è piu pesante dell' originale come requisiti vuole gia dualcore con 2giga e gf9800gt o 5770 e 512mega di vram.
Ecco una differenza fondamentale tra le due versioni, con la prima versione o hai in mano torcia ed eventualmente poistola o i soli fucili e similari mentre con la bfg la torcia ce sempre e visti i parecchi luoghi scuri in cui ci si muove la torcia è quasi indispensabile.
un po piu difficile il gameplay sulla prima .
Ok grazie per le info:ave:
Adesso ho un'idea su che PC serve, prima avrei usato un HW inadeguato, avevo pensato ad un Athlon 64 3700+ (939) single-core, con MB ECS nForce3-A939, ma è AGP 8X quindi niente PCI-E.
:read: Riguardo l'8500GT della ASUS, oggi l'ho provata sulla MB ACER 8TRS400M, la scheda funziona ma ha fatto solo visualizzazioni del BIOS, non avendo un SO caricato.
Vedrò domani di provarla sul PC Internet hp in firma, in quel PC solo una ATi ha funzionato, purtroppo era molto simile a quella integrata, vedrò se funziona (cioè si avvia) dovrebbe far alzare un po il punteggio attuale di win7.
Magari così potrei renderlo un discreto Game-PC;), mentre come new PC-Internet avrei il Phenom X3, in quest'ultimo sto valutando un cambio di CPU, escludo i phenom II X6 perché oltre al costo potrei avere problemi con CPU da 140W, quindi starei sui Phenom II X4 che comunque arrivano fino a 125W.
Come non detto :asd:
La kyro 2 ha fatto parlare di sè qua dentro, che dite, la accendiamo?
Life bringer
10-02-2021, 20:01
Kyro II è nice to have!
lele.miky
10-02-2021, 20:12
Come non detto :asd:
La kyro 2 ha fatto parlare di sè qua dentro, che dite, la accendiamo?
beh direi che è da avere, assolutamente, qualità dell'immagine decisamente buona, stabile e anche veloce...la preferisco alle geforce 2 GTS/TI seppure più lenta di queste
Fra l’altro è una Hercules percui direi che vale la pena buttare sti 40€ spedita
lele.miky
10-02-2021, 21:05
a memoria esistono solo hercules e Videologic, visto il periodo e la smania da vintage magari 40€ potrebbero starci, sulla baia le mettono da 100€ in su :muro: :eek: , fino a poco tempo fa te le tiravano dietro
Non mi sorprende
Diciamo che ho scelto il periodo storico peggiore per appassionarmi al retrogaming :stordita:
Saltando di palo in frasca
Ora posso testare la configurazione con il cyrix 150+ ma che voi sappiate va bene tenerlo non dissipato o ci devo piazzare sopra qualcosa magari anche solo passivamente?
Life bringer
10-02-2021, 21:46
Non mi sorprende
Diciamo che ho scelto il periodo storico peggiore per appassionarmi al retrogaming :stordita:
Saltando di palo in frasca
Ora posso testare la configurazione con il cyrix 150+ ma che voi sappiate va bene tenerlo non dissipato o ci devo piazzare sopra qualcosa magari anche solo passivamente?
I cyrix avevano due costanti, avere delle fpu pessime e problemi di temperature, ci vuole dissy e ventola altro che...
Indicativamente dal 486 66 in poi ci vuole il dissy, dai pentium in su pure la ventolina.
Fra l’altro è una Hercules percui direi che vale la pena buttare sti 40€ spedita
Specialmente se ha già la modifica hardware per l'agp 4X come la mia :D :ciapet:
Life bringer
10-02-2021, 23:38
Specialmente se ha già la modifica hardware per l'agp 4X come la mia :D :ciapet:
Che uscita è questa?
Hai una guida?
Thanks!
Questa è materia per Ciacara, posso solo dirti che c'è una piccola saldatura sulla scheda per renderla compatibile con AGP 4X/8X ma non saprei dirti di cosa si tratti a livello pratico...probabilmente funzionava a 3,3 volt come la Voodoo 5 e quindi senza modifica potevi usarla solo su mobo AGP 2X :)
Life bringer
11-02-2021, 00:55
Questa è materia per Ciacara, posso solo dirti che c'è una piccola saldatura sulla scheda per renderla compatibile con AGP 4X/8X ma non saprei dirti di cosa si tratti a livello pratico...probabilmente funzionava a 3,3 volt come la Voodoo 5 e quindi senza modifica potevi usarla solo su mobo AGP 2X :)
Grazie del chiarimento, facciamo un rito voodoo per evocare Ciacara, son curioso di capirne di più... :D
Grazie del chiarimento, facciamo un rito voodoo per evocare Ciacara, son curioso di capirne di più... :D
http://www.paraknowya.com/articles/agpmod/index.shtml
chiedi e ti sarà dato :O
fanno scinquanta, bello :O
ps: "For those who would like to squeeze some more performance out of the board (app. 0-2%)." :asd: si diciamo che è più per ragioni di compatibilità che non per perfomance direi
La Kyro II era una ottima "gpu" peccato che in quel periodo sembrava non ci fosse molto spazio per soluzioni alternative e la "guerra" era piuttosto accesa. La mai uscita Kyro III era molto attesa. Il suo limite non fu certo quello delle iniziali incompatibilita' o dell' assenza trascurabile del T&L se considerata la innovativa eccezionale architettura che con poco sforzo riusciva a superare schede con bel altre potenze.
Sulla qualita' di immagine era eccellente come rendering, come qualita' del segnale analogico sulla porta VGA non proprio eccezionale direi a memoria. Ad ogni modo il rendering a 32bit faceva sparire ogni altra scheda nei giochi a 16bit. Il piu' classico che viene in mente era Thief / Thief II, dove il chiaroscuro delle luci creava in tutte le schede dei pessimi effetti mentre con la suddetta scheda il rendering era eccellente. Altro che 22bit interni della Voodoo3 o cose simili. Geforce2 MX manco a parlarne sui 16bit e anche ATi non e' che eccellesse.
Per l' AGP se non ricordo male c'era da fare si una saldatura ma anche da aggiornare il bios anche se con il senno di poi e' una mod che non farei, non mi pare cambiasse molto e le schede che supportavano le prime versioni di AGP ce n'erano tante.
Life bringer
11-02-2021, 10:11
http://www.paraknowya.com/articles/agpmod/index.shtml
chiedi e ti sarà dato :O
fanno scinquanta, bello :O
ps: "For those who would like to squeeze some more performance out of the board (app. 0-2%)." :asd: si diciamo che è più per ragioni di compatibilità che non per perfomance direi
Grazie, hai vinto la mia Hercules per il servizio offerto :sofico:
GREENMERCURY
11-02-2021, 13:06
Fra l’altro è una Hercules percui direi che vale la pena buttare sti 40€ spedita
E' una 4500 o una 4800 ?
E' una 4500 o una 4800 ?
4500
le 4800 sono unicorni con HL3 in bundle
4500
le 4800 sono unicorni con HL3 in bundle
Qualcuno a suo tempo aveva incontrato l'unicorno (https://www.forumzone.it/showthread.php?t=21463) :D :ciapet:
Si parla del Kyro II SE e non si parla del chip FOCUS per l' S-Video? :O :p
GREENMERCURY
11-02-2021, 20:08
Grazie del chiarimento, facciamo un rito voodoo per evocare Ciacara, son curioso di capirne di più... :D
Bisogna ritrovare su forumzone il thread . Qui ce qualcosa ... (http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=6626&whichpage=1)
Comunque un p4 a 2.4 ghz la spinge gia al limite la 5500.
Peccato che non abbia pIII s a 1.4, potrei solo provare con il 1133 s a vedere la differenza con il p4 o il celly 1300.
Qualcuno di voi ha mai giocato Realms of the haunting?
Ho preso la versione inglese, sono curioso di provarlo...
:read: Casualmente ho trovato questo sito, in cui è spiegato come rendere una scheda PCI-E 16X in una PCI-E 1X.
Il mod è più che altro un lavoro di eliminazione dei pin successivi al PCI-E 1X, non lo farei normalmente perché per ottenere la conversione 16X-1X esistono gli adattatori;), ma se proprio fosse necessario si potrebbe usare una scheda economica (penso reperibile per qualche €), ovviamente le prestazioni sarebbero inferiori anche per la connessione ridotta.
Lo scopo della modifica è quello di ottenere un PC con 3-4 uscite video:eek:, ovviamente senza procurarsi una scheda che ne abbia (e che costi) più di due.
il link è questo:
https://www.instructables.com/Running-3-monitors-by-installing-second-PCI-Expres/
se a qualcuno può tornare utile e voglia provare questo mod, sarebbe interessante sapere l'esito finale quale sia.
giacomo_uncino
18-02-2021, 05:25
Qualcuno di voi ha mai giocato Realms of the haunting?
Ho preso la versione inglese, sono curioso di provarlo...
steam mi installa l versione inglese
gog la versone italiana
steam mi installa l versione inglese
gog la versone italiana
eeeee? :stordita: non tenermi così sulle spine.....(p.s: ho capito adesso cosa intendi :rotfl: no io ho preso proprio la versione originale anni 90 su cd (ben 4))
tanto prima di un mese penso non mi arriverà :asd: da UK con posta standard e post-brexit già mi sorprenderei se arrivasse del tutto :p
devo sostituire la Live! nel P200 in quanto decisamente fuori contesto storico, vado su una SB16? Che mi consigliate? Prossimamente dovrei avere alcune avventure grafiche del periodo e me le volevo godere al meglio ma contestualizzato all'hardware dell'epoca....
Life bringer
18-02-2021, 09:04
Fro non fare il perfettino, la Live è fuori tempo ma la sb16 è old per quello, fra l'altro pochi giorni fa è uscito un video di philscomputerlab che mostra come installare dei driver modificati sulla live (sono driver per la audigy) e avere anche la parte dos, tieniti quella o spendi 50 neuri per una awe32 :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.