View Full Version : L'ultimo libro che ho letto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
willywilly77
09-04-2011, 20:19
esiste una versione dell' odissea romanzata?
Dan Simmons La saga Ilium
Ora in coda Gleen Cooper La biblioteca dei morti e James Rollins l'ultimo Oracolo
Ho finito:
Malastagione (Guccini, Macchiavelli): un giallo raccontato come se si fosse al bar, davanti ad un bicchiere di vino. Un paesino piccolo con problemi da "grande". Bello.
Il tuo cuore mi appartiene (Dean Koontz): amo Koontz, libro per me bellissimo. La storia semplice, l'incubo e il finale che non ti aspetti.
The_ouroboros
17-04-2011, 18:04
Timeline, Michael Crichton,
http://www.bookerang.it/uploads/books/1-il-processo/1-il-processo_big.gif
Kafka - il processo
in alcuni tratti ho fatto un po' di fatica...più che altro ancora non ho capito il senso :stordita:
gandrael
20-04-2011, 22:05
Dean Koontz-Ombre di fuoco
http://ebook-ita.eu/wp-content/uploads/Dean-Koontz-Ombre-Di-Fuoco.jpg
choccoutente
21-04-2011, 10:43
consiglio libro non troppo sdolcinato ma decisamente pink su due che si incontrano in strane circostanze e iniziano un avventura insieme?
>|HaRRyFocKer|
21-04-2011, 10:58
IL grande nulla - James Ellroy.
Mi mancano dieci pagine poi comincio
Erzebeth bathory di Simona Gervasone.
Blindstealer
22-04-2011, 08:32
Appena finito di leggere "prima fondazione" di asimov.
Bello, bello, bello! Non vedo l'ora di iniziare "fondazione e impero" :D
non te ne pentirai, ho letto negli ultimi mesi il ciclo della fondazione tutto d'un fiato, per poi passare al ciclo dei robot e al ciclo dell'impero, mi manca solo un libro ormai per completare la lettura dell'universo della fondazione :D
banryu79
22-04-2011, 15:30
non te ne pentirai, ho letto negli ultimi mesi il ciclo della fondazione tutto d'un fiato, per poi passare al ciclo dei robot e al ciclo dell'impero, mi manca solo un libro ormai per completare la lettura dell'universo della fondazione :D
Se ti piacciono i robot asimoviani e le situazioni in cui vengono coinvolti ti consiglio l'antologia "Sogni di robot" (sarebbe "Robot Dreams")
Therinai
22-04-2011, 18:59
http://www.bookerang.it/uploads/books/1-il-processo/1-il-processo_big.gif
Kafka - il processo
in alcuni tratti ho fatto un po' di fatica...più che altro ancora non ho capito il senso :stordita:
Anche io lo sto leggendo ora! (finalmente direi, ce l'avevo in "coda" da anni ormai :sofico: )
Ho finito di leggere Suttree di Mc Carthy... gente sono senza parole, mi ha coinvolto così tanto che ho avuto paura di leggere le ultime pagine :sofico:
Direi passaggio obbligato per chiunque abbia apprezzato la letteratura della beat generation.
http://www.bookrepublic.it/static/covers/r_product/9788858400197.jpg
consiglio libro non troppo sdolcinato ma decisamente pink su due che si incontrano in strane circostanze e iniziano un avventura insieme?
Non proprio un'avventura, più una storia d'amore vera e propria: "la moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo"
Me lo hanno regalato e seppur scettica, alla fine l'ho apprezzato..si legge in un lampo, non è troppo melenso ma la tematica è decisamente "rosa"
scudetto19
28-04-2011, 17:23
l'ultimo è stato "è facile smettere di fumare se sai come farlo"
scudetto19
28-04-2011, 17:24
dimenticavo... funziona lo consiglio ai fumatori che vogliono smettere
il Caccia
28-04-2011, 18:26
Non proprio un'avventura, più una storia d'amore vera e propria: "la moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo"
Me lo hanno regalato e seppur scettica, alla fine l'ho apprezzato..si legge in un lampo, non è troppo melenso ma la tematica è decisamente "rosa"
ci hanno anche fatto un film con erik banana, vero? volevo vederlo
l'ultimo è stato "è facile smettere di fumare se sai come farlo"
Di questo libro si sentono quasi solamente opinioni entusiaste, moltissimi dicono di aver provato di tutto, ma solo questa via li ha aiutati a smettere di fumare.
Io ho letto dello stesso autore: "è facile controllare il peso se sai come farlo" e l'ho trovato abbastanza scarso. Se quello sul fumo è uguale, non so cosa pensare.
ci hanno anche fatto un film con erik banana, vero? volevo vederlo
Ho dovuto cercare lui su google, comunque si..film con il titolo malamente tradotto in "un amore all'improvviso" (ne ho sentito parlare abbastanza bene, tra l'altro..)
Il Simbolo Perduto di Dan Brown. Avvincente come gli altri libri scritti da lui. Consiglio anche Crypto e La Verità del Ghiaccio. :)
banryu79
03-05-2011, 11:42
Di questo libro si sentono quasi solamente opinioni entusiaste, moltissimi dicono di aver provato di tutto, ma solo questa via li ha aiutati a smettere di fumare.
Io ho letto dello stesso autore: "è facile controllare il peso se sai come farlo" e l'ho trovato abbastanza scarso. Se quello sul fumo è uguale, non so cosa pensare.
A onor del vero anche io ho letto "E' facile smettere di fumare se sai come farlo".
Avevo già smesso di fumare da poco più di una settimana, quando l'ho letto, ma l'ho apprezzato lo stesso per il contenuto informativo non banale (secondo me) circa le relazioni tra la dipendenza fisica da nicotina, le leggerissime crisi d'astinenza e i meccanismi psicologici che si creano in risposta quando il corpo registra la crisi ma non la mente a livello cosciente (perchè le crisi sono praticamente impercettibili se non si sa "dove guardare").
A me ha aiutato a non ricominciare a fumare (ho passato gli ultimi 16 anni fumando in maniera costante ma con "pause" di un mese o più ogni anno circa).
Ora sono 2 anni secchi che non fumo più (e non fumerò mai più).
Il libro comunque non è magico: spetta sempre all'usufruitore la scelta se smettere o meno (alla fine devi comunque volerlo).
Ho conosciuto diverse persone che hanno letto il libro ma non hanno affatto smesso di fumare.
Therinai
03-05-2011, 17:43
Finito stamattina (con estrema calma, in effetti lo si potrebbe far fuori in tre giorni) Il Processo di Kafka... beh, che dire, fama meritata, merita di certo un po' di riflessioni, anzi ora mi posso finalmente leggere pareri vari al riguardo e guardarmi il film. Mi sento un po' atterrito da questa lettura! Colpisce nel profondo e non capisco dove, se mira più alla testa o al cuore.
Comunque il tempo è tiranno e non posso perderci troppo tempo, già stasera dovrei iniziare col tanto atteso "La vita istruzioni per l'uso" di Perec. Nutro ottime aspettative al riguardo... anche se sono tentato da una lettura lampo di "Guida galattica per autostoppisti" o, perché no, "La camera chiara"... se gli amici non rompono sarà una serata dedicata alla lettura yeah!
Blindstealer
08-05-2011, 10:48
Se ti piacciono i robot asimoviani e le situazioni in cui vengono coinvolti ti consiglio l'antologia "Sogni di robot" (sarebbe "Robot Dreams")
sarà tra le prossime letture sicuramente
nel frattempo l'ultimo letto è stato "La svastica sul sole" di Dick, divorato in 3 giorni, molto bello :D
roccia1234
08-05-2011, 17:42
Appena finito l'eretico di altieri.
Ho letto critiche piuttosto dure su questo libro, che personalmente non condivido. Ok, non sarà uno dei massimi capolavori della letteratura, ma nonostante tutto l'ho trovato bello e le 400 pagine sono volate via senza problemi.
Come storia... non è successo moltissimo in 400 pagine, credo che questo libro serva più come fondamenta per la trilogia e spero che la storia prenda un pochetto più piede con i libri successivi.
Più che altro, secondo me, le critiche sono dovuto allo stile di scrittura particolare* e alla crudezza di molte scene e descrizioni, che potrebbero infastidire qualcuno.
Comunque, llo ritengo una specie di via di mezzo tra romanzo storico e fantasy, ambientato nella guerra dei 30 anni...
Una cosa che, però, non ho digerito più di tanto è la presenza
dei ninja nella guerra dei 30 anni... ninja che fanno fuori anche una decina di nemici come se niente fosse (o quasi). Se si considera fantasy, allora ci potrebbe anche stare, ma se si considera romanzo storico...
In ogni caso, ho deciso di proseguire la lettura.
*non saprei come descriverlo, alcuni lo definiscono cinematografico. Comunque, anche se all'inizio mi sono trovato un pochetto spiazzato, andando avanti con la lettura ci si abitua allo stile e la lettura procede tranquilla.
Appena finito l'eretico di altieri.
Ho letto critiche piuttosto dure su questo libro, che personalmente non condivido. Ok, non sarà uno dei massimi capolavori della letteratura, ma nonostante tutto l'ho trovato bello e le 400 pagine sono volate via senza problemi.
Come storia... non è successo moltissimo in 400 pagine, credo che questo libro serva più come fondamenta per la trilogia e spero che la storia prenda un pochetto più piede con i libri successivi.
Più che altro, secondo me, le critiche sono dovuto allo stile di scrittura particolare* e alla crudezza di molte scene e descrizioni, che potrebbero infastidire qualcuno.
Comunque, llo ritengo una specie di via di mezzo tra romanzo storico e fantasy, ambientato nella guerra dei 30 anni...
Una cosa che, però, non ho digerito più di tanto è la presenza
dei ninja nella guerra dei 30 anni... ninja che fanno fuori anche una decina di nemici come se niente fosse (o quasi). Se si considera fantasy, allora ci potrebbe anche stare, ma se si considera romanzo storico...
In ogni caso, ho deciso di proseguire la lettura.
*non saprei come descriverlo, alcuni lo definiscono cinematografico. Comunque, anche se all'inizio mi sono trovato un pochetto spiazzato, andando avanti con la lettura ci si abitua allo stile e la lettura procede tranquilla.
qui siamo in diversi che apprezziamo altieri
la trilogia non è la sua opera migliore ma è godibilissima
procedi pure
sui ninja... beh un po' ho storto il naso... pero' dai se non lo considerei un saggio storico bensi un opera di fantasia ambientata in quel periodo puo starci...
Il passaggio
Justin Cronin
http://libriblog.com/files/cache/167221_BookCover.jpg
Mah...
Metteteci un po di Resident Evil, un po di Twilight saga, un po di Io sono leggenda, un po di MadMax, un po di The book of Eli, e ne uscirà fuori questo romanzo...
Tanticchia coinvolgente, anche se un po stiracchiato per arrivare a 885 pagine.
LuVi
http://www.mescalina.it/foto/libri/recensioni/big/l_rece_139.jpg
Elio Vittorini - Uomini e No
Bel libro sulla resistenza. Pescato a caso dalla libreria, si legge molto velocemente.
roccia1234
09-05-2011, 09:10
qui siamo in diversi che apprezziamo altieri
la trilogia non è la sua opera migliore ma è godibilissima
procedi pure
sui ninja... beh un po' ho storto il naso... pero' dai se non lo considerei un saggio storico bensi un opera di fantasia ambientata in quel periodo puo starci...
Ottimo, grazie mille per il passaggio :D ! Oggi se faccio in tempo prendo il secondo libro :)
infatti, concordo. Considerandolo opera di fantasia e non romanzo storico (come, purtroppo, è indicato da molte parti, incluso il libro stesso) ci può stare benissimo il ninja tritacarne ;) .
effettomassa
15-05-2011, 00:57
L'ultimo libro che ho letto è stato "Manuale di Psicologia dello Sviluppo"...XD esami a parte ora sto leggendo "Il Silmarillion" di Tolkien e sembra di leggere Omero...davvero "aulico".
il Caccia
15-05-2011, 09:47
io ho finito di recente il dittico di Verne
Dalla Terra alla Luna
e
Intorno alla Luna
davvero molto piacevoli, Verne si conferma uno dei miei autori preferiti, nonchè forse il padre della fantascienza.
Ora sto leggendo di Fosco Maraini "Gli ultimi pagani"
http://img200.imageshack.us/img200/3545/1384577.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/1384577.jpg/)
temi antropologia ed etnologia su alcune comunità giapponesi e dell'asia
Therinai
15-05-2011, 12:18
L'ultimo libro che ho letto è stato "Manuale di Psicologia dello Sviluppo"...XD esami a parte ora sto leggendo "Il Silmarillion" di Tolkien e sembra di leggere Omero...davvero "aulico".
L'ho letto anche io, ma con omero che c'entra? Il silmarillion mi era sembrato più una cronologia di eventi... (vabbeh l'ho letto parecchi anni fa ora non lo ricordo chiaramente).
effettomassa
15-05-2011, 12:52
L'ho letto anche io, ma con omero che c'entra? Il silmarillion mi era sembrato più una cronologia di eventi... (vabbeh l'ho letto parecchi anni fa ora non lo ricordo chiaramente).
se ti è capitato, come è capitato a me, di leggere e tradurre passi di omero e antichi poeti greci, allora forse ti accorgeresti che lo stile altisonante e poetico di Tolkien assomiglia molto a quello degli aedi di un tempo, è ovvio che come contenuti non centra niente...al posto di Zeus, Ade e Atena ci sono Manwe, Melkor e Yavanna ma sempre di mitologia e cosmogonia si tratta, anche se la parte che mi interessa di più è quella che parla della caduta di Numenor. A voler essere maliziosi si potrebbe dire che il Fato di Valyria di Martin ci assomiglia parecchio...ma a differenza di Paolini Martin è un grande scrittore per cui sono sicuro che non va a scopiazzare Tolkien, anzi.
Amu_rg550
16-05-2011, 12:58
Ho appena finito "La Fine è il Mio Inizio" di Tiziano Terzani. E' il racconto di un padre ad un figlio della propria vita, i momenti più salienti di un viaggio che sta per giungere al termine.
Pur essendo un racconto biografico e molto appassionante la descrizione di molte civiltà e culture orientali attraverso la vita di Terzani a mio parere fa di questo libro un must read sia per forma che per contenuti.
E' un racconto meraviglioso capace di far riflettere ma con il gran privilegio di non voler mai condizionare o forzare il lettore. Anche l'attesa della morte come punto di arrivo di questo viaggio è descritta con una lucidità ed una consapevolezza notevole, frutto di esperienze non alla portata di tutti narrate con la precisione e la spiritualità che ha sempre contraddistinto gli scritti di Terzani.
Consigliato a tutti, in particolare a chi vuole disintossicarsi dalla routine quotidiana e farsi un gran bel viaggio senza doversi alzare dalla poltrona.
il Caccia
16-05-2011, 13:22
ce l'ho in libreria, di Terzani continuo a consigliare "Un indovino mi disse", una lettura davvero davvero piacevole
ce l'ho in libreria, di Terzani continuo a consigliare "Un indovino mi disse", una lettura davvero davvero piacevole
Accetto il consiglio ;)
auroncaos
29-05-2011, 17:22
che la festa cominci, bello
-Mariello-
17-06-2011, 19:22
Ragazzi, potete indicarmi un sito sicuro dove poter comprare il libro di Federico Buffa "Black Jesus"?
Grazie :)
il Caccia
17-06-2011, 19:28
Ragazzi, potete indicarmi un sito sicuro dove poter comprare il libro di Federico Buffa "Black Jesus"?
Grazie :)
ti consiglio bol.it, tralaltro in questo momento lo ha in 3x2.
Gianluca99
19-06-2011, 20:16
sapreste indicarmi un libro su racconti, leggende e mitologia giapponese?
-Mariello-
19-06-2011, 21:54
ti consiglio bol.it, tralaltro in questo momento lo ha in 3x2.
Grazie :) Che tempi hanno di spedizione?
Prova a vedere anche Amazon.it che fa il 35% in meno sul prezzo di copertina e sopra i 19€ la spedizione 3-5 giorni è gratuita.
Link Amazon (http://www.amazon.it/Black-Jesus-anthology-Tullio-Federico/dp/8861270239/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1308517390&sr=8-1)
il Caccia
19-06-2011, 22:15
sapreste indicarmi un libro su racconti, leggende e mitologia giapponese?
io ho questo
http://www.anobii.com/books/Fiabe_e_leggende_di_tutto_il_mondo/9788804448402/014d5477168a341111/
ma non sono in grado di dirti se meriti o no perchè ho letto solo qualche racconto per ora.
In compenso ho questo
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-non_specificato/sku-346207/miti_e_leggende_da_tutto_il_mondo_.htm
che ha anche la sezione giapponese, che è un vero vero capolavoro! lo consiglio caldamente.
Grazie :) Che tempi hanno di spedizione?
molto brevi, di solito qualche giorno. Feltrinelli è più veloce però, due tre giorni al massimo dall'ordine la roba mi arriva a casa.
Gianluca99
20-06-2011, 00:52
io ho questo
http://www.anobii.com/books/Fiabe_e_leggende_di_tutto_il_mondo/9788804448402/014d5477168a341111/
ma non sono in grado di dirti se meriti o no perchè ho letto solo qualche racconto per ora.
In compenso ho questo
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-non_specificato/sku-346207/miti_e_leggende_da_tutto_il_mondo_.htm
che ha anche la sezione giapponese, che è un vero vero capolavoro! lo consiglio caldamente.
molto brevi, di solito qualche giorno. Feltrinelli è più veloce però, due tre giorni al massimo dall'ordine la roba mi arriva a casa.
Interessante, cerco se ne hanno fatto una ristampa
in particolare sulla mitologia giapponese c'è nulla di interessante? Mi piacerebbe approfondire le varie leggende dietro Amaterasu, la discendenza divina dell'imperatore e cose del genere
-Mariello-
20-06-2011, 13:21
Prova a vedere anche Amazon.it che fa il 35% in meno sul prezzo di copertina e sopra i 19€ la spedizione 3-5 giorni è gratuita.
Link Amazon (http://www.amazon.it/Black-Jesus-anthology-Tullio-Federico/dp/8861270239/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1308517390&sr=8-1)
molto brevi, di solito qualche giorno. Feltrinelli è più veloce però, due tre giorni al massimo dall'ordine la roba mi arriva a casa.
Grazie :)
Ma se faccio l'ordine direttamente dal sito de "La libreria dello sport (http://www.libreriadellosport.it/libri/black_jesus_-_the_anthology.php)"(Tra l'altro è disponibile immediatamente)? Avete esperienze a riguardo?
il Caccia
20-06-2011, 13:29
Interessante, cerco se ne hanno fatto una ristampa
in particolare sulla mitologia giapponese c'è nulla di interessante? Mi piacerebbe approfondire le varie leggende dietro Amaterasu, la discendenza divina dell'imperatore e cose del genere
ah beh se vuoi Amaterasu e compagnia ti consiglio di prendere i manga di Lamù :asd: c'è più mitologia li che da altre parti!
Grazie :)
Ma se faccio l'ordine direttamente dal sito de "La libreria dello sport (http://www.libreriadellosport.it/libri/black_jesus_-_the_anthology.php)"(Tra l'altro è disponibile immediatamente)? Avete esperienze a riguardo?
io personalmente no
Grazie :)
Ma se faccio l'ordine direttamente dal sito de "La libreria dello sport (http://www.libreriadellosport.it/libri/black_jesus_-_the_anthology.php)"(Tra l'altro è disponibile immediatamente)? Avete esperienze a riguardo?
No, però non so quanto convenga visto che lo pagheresti a prezzo di copertina.
Io compro abitualmente libri da amazon e non ho mai avuto alcun problema!
Blindstealer
27-06-2011, 16:22
ho da poco finito "la svastica sul sole" e "Ubik" di Dick, mi son piaciuti molto entrambi
qualche appassionato di questo autore mi consiglierebbe qualcun altro dei suoi libri?
Ho finito da poco di leggere "La partita" di Stefano Ferrio (l'avevo visto in una libreria a Milano un paio di settimane fa, m'ha incuriosito, e così l'ho comprato appena l'ho trovato vicino a casa).
Ho appena finito anche "La banda dei brocchi" di Jonathan Coe, che in realtà è stato l'ultimo libro che ho finito (l'avevo iniziato un mesetto fa ma l'ho interrotto a metà perché ero troppo incuriosito da "La partita")...
Ora mi dedicherò a "Vedi di non morire" di Josh Bazell
ho da poco finito "la svastica sul sole" e "Ubik" di Dick, mi son piaciuti molto entrambi
qualche appassionato di questo autore mi consiglierebbe qualcun altro dei suoi libri?
Io ho letto:
"Ma gli androidi sognano pecore elettriche" aka "Blade Runner" - 9788834714133
"Rapporto di minoranza e altri racconti" - 9788834710265
"Next e altri racconti" - 9788834713389
Tutti e tre molto belli!
Ho appena finito di leggere la "Guida galattica per gli autostoppisti". Mi è piaciuto molto, geniale in alcuni punti.
Proseguirò con "Ristorante al termine dell'Universo"
tecnologico
30-06-2011, 18:32
appena presi:
l' atlante di smeraldo e il libro segreto di dante. qualcuno li ha letti?
il Caccia
30-06-2011, 18:35
Ho appena finito di leggere la "Guida galattica per gli autostoppisti". Mi è piaciuto molto, geniale in alcuni punti.
Proseguirò con "Ristorante al termine dell'Universo"
i seguiti non sono male, ho letto tutto il pentaciclo, ma il primo è imbattibile. mi raccomando, ora che lo hai appena finito guardati il film! merita, è uno spasso ;)
Ho aggiunto il dvd alla lista desideri delle amazzoni :D
Il doppiaggio italiano è accettabile?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51iyk%2BLYr4L._SL500_AA240_.jpg
Isaac Asimov - Tutti i miei robot
Bello, anche io come Asimov sono innamorata di Susan Calvin...devo dire che i racconti incentrati sul suo personaggio sono, a mio avviso, i migliori della raccolta.
Però nonostante mi sia piaciuto, ci ho messo eoni a leggerlo :what:
Isaac Asimov - Tutti i miei robot
Però nonostante mi sia piaciuto, ci ho messo eoni a leggerlo :what: Guarda io ho preso in mano Asimov seriamente solo alla fine dell'anno scorsol Ho cominciato con "Tutti i miei Robot" (avevo letto solo "La fine dell'eternità"), libro meraviglioso ma che ci avevo messo tanto a finire. Secondo me proprio perché per quanto belli sono una serie di racconti slegati fra loro. Per me sono stati una base per capire poi il mondo asimoviano, infatti la passione fulminante è cominciata quando ho iniziato a leggere la trilogia di gialli: "Abissi d'acciaio", "Il sole nudo" e "I robot dell'alba": 3 capolavori assoluti.
Li ho così tanto venerati, che ho dimenticato Susan Calvin e mi sono innamorato immediatamente di Elijah e Daneel. Spinto da quell'amore, ho cominciato a divorare con avidità tutti i libri di Asimov in poche settimane (ciclo dei robot, impero e fondazione). :D
Per questo se sei all'inizio con Asimov, non fermarti, il bello deve ancora venire ;)
il Caccia
14-07-2011, 14:35
Guarda io ho preso in mano Asimov seriamente solo alla fine dell'anno scorsol Ho cominciato con "Tutti i miei Robot" (avevo letto solo "La fine dell'eternità"), libro meraviglioso ma che ci avevo messo tanto a finire. Secondo me proprio perché per quanto belli sono una serie di racconti slegati fra loro. Per me sono stati una base per capire poi il mondo asimoviano, infatti la passione fulminante è cominciata quando ho iniziato a leggere la trilogia di gialli: "Abissi d'acciaio", "Il sole nudo" e "I robot dell'alba": 3 capolavori assoluti.
Li ho così tanto venerati, che ho dimenticato Susan Calvin e mi sono innamorato immediatamente di Elijah e Daneel. Spinto da quell'amore, ho cominciato a divorare con avidità tutti i libri di Asimov in poche settimane (ciclo dei robot, impero e fondazione). :D
Per questo se sei all'inizio con Asimov, non fermarti, il bello deve ancora venire ;)
non saprei, secondo me i racconti sono il suo pezzo forte.
Splendido anche nei romanzi naturalmente, nonchè in saggistica, non si discute, ma i suoi racconti sono dei veri e propri gioiellini, io li amo, mi hanno lasciato tutti quanti qualcosa.
i suoi racconti sono dei veri e propri gioiellini, io li amo, mi hanno lasciato tutti quanti qualcosa.
Certo. Infatti ho detto che è un libro meraviglioso e ci alcuni racconti che mi hanno fatto commuovere ed emozionare come raramente mi capita... tanto che di tanto in tanto mi sono andato a rileggere quelli a cui mi ero più affezionato.
Quello che volevo dire è che siccome sono racconti slegati, leggendolo come "libro", manca il carisma di personaggi come Elijah e Daneel che troviamo nei romanzi che ho citato. Personalmente ho apprezzato ancora di più quei racconti dopo aver cominciato a leggere i romanzi ;)
"Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini.
Tempo fa l'avevo cominciato ma mi ero bloccato, ora sono riuscito a finirlo, ed è bellissimo.
LuVi
choccoutente
15-07-2011, 06:08
consiglio su libri mezzi fantasy incentrati su fate?
il Caccia
15-07-2011, 08:22
consiglio su libri mezzi fantasy incentrati su fate?
quelli di Milo Manara :asd:
choccoutente
15-07-2011, 09:16
:asd:
Ciao a tutti ragazzi,visto che ho finalmente terminato gli esami universitari, fino a settembre ho tutto il tempo per dedicarmi finalmente a un pò di lettura,volevo avere qualche consiglio su cosa leggere durante l'estate,sotto l'ombrellone e non.Attualmente ho recuperato/sto recuperando:
"Christine"- Stephen King
"L'arte della guerra" - Sun Zu
"Tutti i miei robot" - Asimov
"Guida galattica per gli autostoppisti" - Douglas Adams
"Guerra e pace" - Tolstoj
ho cercato di mediare tra grandi classici e autori più contemporanei.Qualche altro caposaldo da leggere per riempire la mia lacuna letteraria?:D
ps: avrei anche una richiesta particolare,sono per caso usciti libri in cui vengono spiegate le "scoperte" mediche effettuate durante le 2 guerre mondiali?non cerco trattati scientifici/medici,anche solo una lettura a grandi linee.
il Caccia
21-07-2011, 11:28
l'arte della guerra e tolstoj sotto l'ombrellone? :mc: :D
guida galattica e asimov vanno sempre bene.
poi dipende dai gusti, estivamente posso consigliarti qualche raccolta di racconti di qualche autore che potrebbe interessarti, parecchi ne hanno e se vuoi conoscere qualche nuovo autore è un'ottima strada, io di solito faccio così.
l'arte della guerra e tolstoj sotto l'ombrellone? :mc: :D
guida galattica e asimov vanno sempre bene.
poi dipende dai gusti, estivamente posso consigliarti qualche raccolta di racconti di qualche autore che potrebbe interessarti, parecchi ne hanno e se vuoi conoscere qualche nuovo autore è un'ottima strada, io di solito faccio così.
Bhè Guerra e Pace è talmente bello che lo leggeresti davvero ovunque...tra l'altro tra i russi Tolstoj è uno di quelli con la scrittura più fluida...
L'anno scorso al mare, comunque, mi son letta tutta la saga di Adams..
alla fine le vacanze sono un periodo ideale per dedicarsi a cose un po' lunghe...perchè hai la mente sgombra e non devi già pensare ad altri 1000 cazzi. :)
.Qualche altro caposaldo da leggere per riempire la mia lacuna letteraria?
Matheson - io sono leggenda
l'antologia "le meraviglie del possibile"
Umberto Eco - il nome della rosa
Questo non è famosissimo ma io l'ho amato "il vangelo secondo biff" proprio carino!
il Caccia
21-07-2011, 14:57
si vero, hai ragione, ma sono completamente novello con i russi, non li conosco, mi han sempre fatto impressione :asd: ma ora in libreria per iniziare ho raccolta di racconti di tolstoj, partirò da li.
Io sono leggenda bello? matheson mi riprometto sempre di prenderlo e poi finisco sempre per prendere altro.
Molto bello.
Io stravedo per Matheson in generale da quando mio fratello mi fece leggere su un libro di scuola il racconto "nato d'uomo e di donna"
Nell'antologia "le meraviglie del possibile" tra i miei racconti preferiti c'è il suo "L'esame" ("pesantissimo" come contenuto)
banryu79
21-07-2011, 15:26
Sto leggendo: "L'orma del Califfo" di Wilbur Smith, acquistato a 2 euro insieme ad un altro libro su una bancarella di libri usati... Avevo già letto altro di W.S., ma devo dire che questo romanzo mi sta prendendo un sacco in quanto a suspence e colpi di scena.
Sarà che ultimamente ho letto solo manuali tecnici e la lettura mi era venuta un po' a noia... :asd:
il Caccia
21-07-2011, 15:35
"l'esame" era il racconto in cui l'anziano deve recarsi all'esame? e il figlio è imbarazzato perchè non sa come rapportarsi e il racconto finisce con una porta chiusa? (:D giusto per non spoilerare)?
se è quello è piaciuto molto anche a me!
anche se nell'intera raccolta ho preferito altri che mi hanno conquistato, tipo "Acciaio" (che è sempre di Matheson e da cui sta per uscire un film con Hugh jackman nientemeno, se non erro... Sarà sicuramente una cagata, dal momento che ho visto il trailer) mi è piaciuto davvero tanto! e poi "Fiori per Algernon" che è un capolavoro, devo ancora capire come fare per leggerlo bene, perchè non so se nella raccolta è solo la versione racconto e poi è uscita un'edizione più lunga a sè stante, a romanzo... cmq davvero bello.
Poi "Dati Disponibili sulla Reazione Worp" geniale! e "La Scoperta di Morniel Mathaway" altro geniale!
cacchio ho già capito, me lo devo rileggere :asd:
Si, esatto è quello! :D
Acciaio e Fiori per algernon sono tra i miei preferiti....soprattutto il secondo.
Azz gli altri due non me li ricordo...devo rileggere l'antologia pure io! :D (ogni scusa è buona :p )
Uno brevissimo ma che mi ha conquistato subito è "la sentinella" di Brown
http://www.lafeltrinelli.it/static/images-1/l/316/2147316.jpg
Non mi ha entusiasmato, ma è carino soprattutto per merito dell'ironia che contraddistingue Benni.
Stormblast
26-07-2011, 16:07
Storia di Neve -Mauro Corona-
bello, stile particolare classico di Corona.
Diciamo un 100 anni di solitudine nostrano (con le debite proporzioni).
Si, esatto è quello! :D
Uno brevissimo ma che mi ha conquistato subito è "la sentinella" di Brown
di brown dovete cercare(ricerca parecchio difficile invero) Cosmolinea B1 e Cosmolinea B2 che è la raccolta dei suoi racconti...
sentilenna è il suo piu famoso ma ce ne sono parecchi anche di migliori ;)
banryu79
11-08-2011, 09:23
l'altro giorno ho letto: "Illusioni: Le avventure di un messia riluttante" di Richard Bach. Un romanzo breve che scorre via piacevole e veloce come il vento, in cui ho trovato ottimi spunti di riflessione personale. Consigliato.
http://www.bookerang.it/uploads/books/1-il-dottor-zivago/1-il-dottor-zivago_big.jpg
Il Dr. Zivago
Boh che delusione...ho fatto fatica a leggerlo, salta troppo di palo in frasca, a volte è difficile riuscire a ricordarsi i personaggi per via dei nomi (difficoltà che non ho avuto con Tolstoj e Dostoevskij)
Mi è sembrato quasi una brutta copia di "Guerra e pace" anche il contesto storico non è ben ricostruito...se non si conosce la storia russa si fa solo una gran confusione.
Ziozetti se ci sei batti un colpo...che moh son curiosa di leggere il tuo parere! :D
http://1.bp.blogspot.com/_5bVor_BqhbA/TDi-w4wJPfI/AAAAAAAAB_c/u21hZQ_-2HQ/s200/po+002.JPG
Il grande Gatsby
Molto scorrevole, inizialmente parecchio intrigante, però lascia un po' pochino.
Adatto per passare del tempo, insomma.
Finito oggi "I robot e l'Impero" di Asimov, adesso sono indeciso se iniziare con il ciclo dell'Impero (con "Le correnti dello spazio"), leggere "Il meglio di Asimov" oppure cambiare genere e leggere "Il collezionista di ossa"!
Er Monnezza
18-08-2011, 22:00
Finito oggi "I robot e l'Impero" di Asimov, adesso sono indeciso se iniziare con il ciclo dell'Impero (con "Le correnti dello spazio"), leggere "Il meglio di Asimov" oppure cambiare genere e leggere "Il collezionista di ossa"!
i tre romanzi del ciclo dell'impero sono un pò lenti come narrazione, e abbastanza slegati dal ciclo dei Robot, il meglio viene dopo, col ciclo della Fondazione, che tra prequel, trilogia e sequel (7 romanzi totale), si riallaccia al ciclo dei Robot, anche se cronologicamente la Fondazione è ambientata 20000 anni dopo i Robot
p.s.
Le Correnti dello Spazio è il terzo romanzo del ciclo dell'Impero, non il primo:D
Paria dei cieli (Pebble in the Sky – 1950)
Il tiranno dei mondi o Stelle come polvere (The Stars, Like Dust – 1951)
Le correnti dello spazio (The Currents of Space – 1952)
Ciao, ho già letto tutto il ciclo delle fondazioni è mi è piaciuto molto!
Ho indicato "Le correnti dello spazio" come primo libro del ciclo dell'impero perché asimov nella prefazione di "Preludio alla fondazione" lo cita come primo libro di questo ciclo.
Comunque se mi dici che è un po' lento leggerò "Il meglio di Asimov".
Er Monnezza
19-08-2011, 09:25
se hai letto le Fondazioni, allora si può dire che il meglio di Asimov l'hai letto :D
se vuoi cambiare autore e non l'hai letto mai ti consiglio Frank Herbert e la saga di Dune + i prequel scritti dal figlio Brian Herbert basandosi su appunti lasciati dal padre, è una lettura obbligatoria per ogni appassionato del genere
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Dune#Preludio_a_Dune
p.s.
le opinioni su Dune di alcuni grandi della fantascienza
Il puro piacere dell'invenzione e della narrazione ad altissimo livello. Isaac Asimov
Un mondo che nessuno ha ancora saputo ricreare con tale perfezione. James Cameron
Il meglio. Oltre ogni genere letterario e ogni epoca. Stephen King
Senza Dune, Guerre stellari non sarebbe mai esistito. George Lucas
Dune è parte integrante del mio universo fantastico. Steven Spielberg
se hai letto le Fondazioni, allora si può dire che il meglio di Asimov l'hai letto :D
se vuoi cambiare autore e non l'hai letto mai ti consiglio Frank Herbert e la saga di Dune + i prequel scritti dal figlio Brian Herbert basandosi su appunti lasciati dal padre, è una lettura obbligatoria per ogni appassionato del genere
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Dune#Preludio_a_Dune
p.s.
le opinioni su Dune di alcuni grandi della fantascienza
Il puro piacere dell'invenzione e della narrazione ad altissimo livello. Isaac Asimov
Un mondo che nessuno ha ancora saputo ricreare con tale perfezione. James Cameron
Il meglio. Oltre ogni genere letterario e ogni epoca. Stephen King
Senza Dune, Guerre stellari non sarebbe mai esistito. George Lucas
Dune è parte integrante del mio universo fantastico. Steven Spielberg
Grazie del suggerimento, ho messo questi libri nella lista dei prossimi acquisti!
Personalmente ho finito di leggere "Il prodigioso Maurice e i suoi geniali roditori" di Prachett.
Cercavo una lettura leggera ma non banale per quando sto sui mezzi pubblici, ed il libro si è dimostrato perfetto per l' occasione^^.
Premetto: non ho un genere preferito. Leggo tutto :)
Sto per comprare questi libri su amazzone prima che levano lo sconto micidiale:
Il ciclo delle Fondazioni (Oscar bestsellers) - Isaac Asimov
Il libro delle anime (I grandi) - COOPER GLENN
La mappa del destino (Narrativa Nord) - Glenn Cooper
It (Super bestseller) - Stephen King
c'è un altro libro, sulla falsa riga della biblioteca dei morti, che mi consigliate di leggere?
inoltre, cosa ne pensate di questo?
Il trono di spade. Le cronache del ghiaccio e del fuoco di R. Martin?
qualcuno l'ha mai letto?
sono stato preso da acquisto compulsivo :D ed ho ordinato da amazon:
-il libro delle anime
-la trilogia della fondazione
-abissi d'acciaio
-il secondo libro dei robot (il primo già ce lo avevo)
sono stato preso da acquisto compulsivo :D ed ho ordinato da amazon:
-il libro delle anime
-la trilogia della fondazione
-abissi d'acciaio
-il secondo libro dei robot (il primo già ce lo avevo)
e chi non viene preso da acquisti compulsivi difronte a sconti del 40%? :)
e chi non viene preso da acquisti compulsivi difronte a sconti del 40%? :)
speriamo che questa legge (http://www.tomshw.it/cont/news/stop-agli-sconti-stracciati-sui-libri-legge-bipartisan/32726/1.html) venga cambiata al più presto altrimenti addio sconti :(
MesserWolf
22-08-2011, 18:09
speriamo che questa legge (http://www.tomshw.it/cont/news/stop-agli-sconti-stracciati-sui-libri-legge-bipartisan/32726/1.html) venga cambiata al più presto altrimenti addio sconti :(
Sono le famose liberalizzazioni che tutti promettono ..... bipartisan pure . :rolleyes:
E' davvero scandalosa
Anche io poche settimane fa ho approfittato della super offerta di amazon, adesso per un bel po' sono a posto.
Ho comprato:
Tutti i miei robot (Oscar classici moderni), Isaac Asimov
Il secondo libro dei robot (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Neanche gli dei (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Rompicapo in quattro giornate (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Il tiranno dei mondi (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Le correnti dello spazio (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Il paria dei cieli (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Il meglio di Asimov (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
La vita, l'Universo e tutto quanto (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Ristorante al termine dell'Universo (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Addio, e grazie per tutto il pesce (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Praticamente innocuo (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Il collezionista di ossa (Narrativa), Jeffery Deaver
Forse ho esagerato un po', però un libro non va mai a male! :O
Anche io poche settimane fa ho approfittato della super offerta di amazon, adesso per un bel po' sono a posto.
Ho comprato:
Tutti i miei robot (Oscar classici moderni), Isaac Asimov
Il secondo libro dei robot (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Neanche gli dei (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Rompicapo in quattro giornate (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Il tiranno dei mondi (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Le correnti dello spazio (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Il paria dei cieli (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
Il meglio di Asimov (Oscar bestsellers), Isaac Asimov
La vita, l'Universo e tutto quanto (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Ristorante al termine dell'Universo (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Addio, e grazie per tutto il pesce (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Praticamente innocuo (Piccola biblioteca oscar), Douglas Adams
Il collezionista di ossa (Narrativa), Jeffery Deaver
Forse ho esagerato un po', però un libro non va mai a male! :O
grazie per il titolo, lo aggiungo alla lista :D
Decisamente esagerato!
Fischiettando, la prima scrematura di carrello da Amazzonia comprende:
Richard Mateson
Io sono Leggenda
Io sono Helen Driscoll
Anne Rice
Le cronache dei vampiri
La saga delle Streghe Mayfair
Douglas Adams
Tutti i libri dell' inciclopedia galattica per autostoppisti
Terry Pratchett
I 3 libri delle guardie e morty l' apprendista (il tristo mietitore ce l' ho già).
Diciamo che già così per l' anno in corso sono apposto :P
Altri suggerimenti?
Pensavo alla saga del neuromante che mi han sempre consigliato ma non sono mai riuscito a leggere
Decisamente esagerato!
Fischiettando, la prima scrematura di carrello da Amazzonia comprende:
Richard Mateson
Io sono Leggenda
Io sono Helen Driscoll
Anne Rice
Le cronache dei vampiri
La saga delle Streghe Mayfair
Douglas Adams
Tutti i libri dell' inciclopedia galattica per autostoppisti
Terry Pratchett
I 3 libri delle guardie e morty l' apprendista (il tristo mietitore ce l' ho già).
Diciamo che già così per l' anno in corso sono apposto :P
Altri suggerimenti?
Pensavo alla saga del neuromante che mi han sempre consigliato ma non sono mai riuscito a leggere
non capiterà mai più di avere un 40% di sconto su TUTTI i libri, perciò diamoci sotto con l'amazzone! (cit. ambigua, lo so...:D )
Beh, Amazon.it ha sede in Lussemburgo. Non capisco come e perché debba sottostare a leggi emanate per soggetti italiani, anche se sulla home page fanno capire il contrario.
E' simile a quanto successo per l'equo compenso per i CD/DVD. E' possibile comprarli in tutta la UE senza essere assoggettati al balzello italiano (balzello che è presente in quasi tutti gli stati, ma in misura inferiore) e senza violare la legge (questo per i consumatori finali).
Beh, Amazon.it ha sede in Lussemburgo. Non capisco come e debba sottostare a leggi emanate per soggetti italiani, anche se sulla home page fanno capire il contrario.
E' simile a qaunto successo per l'equo compenso per i CD/DVD. E' possibile comprarli in tutta la UE senza essere assoggettati al balzello italiano (balzello che è presente in quasi tutti gli stati, ma in misura inferiore) e senza violare la legge (i consumatori finali).
questa sarebbe da approfondire :stordita:
giacinlui80
30-08-2011, 19:43
J.T. Leroy - Sarah
Ulteriore ordine da Amazon prima della fine degli sconti:
Lo scheletro che balla - Jeffery Deaver
La sedia vuota - Jeffery Deaver
Io non ho paura - Niccolò Ammaniti
Adesso sto leggendo "Il collezionista di Ossa" di Deaver, non avevo mai letto un libro di questo genere, mi sta piacendo molto!
Che genere è? Spiega un pò che sono incuriosito.
P.S.: dimenticato di prendere Dune, ma mo posso ricaricarmi di quell' altra batosta di libri ù_ù?
È un romanzo giallo-thriller in cui viene narrata la prima indagine del detective Lincoln Rhyme, tetraplegico e costretto a letto. L'indagine verte sulla caccia del "collezionista di ossa", uno spietato criminale che uccide e tortura le proprie vittime.
Per ora è una lettura molto fluida, ricca di colpi di scena e suspense.
Non ho ancora finito questo, ma non vedo l'ora che mi arrivi il seguito :)
banryu79
02-09-2011, 12:59
L'indagine verte sulla caccia del "collezionista di ossa", uno spietato criminale che uccide e tortura le proprie vittime.
Ecco, perchè gli omicidi diventano seriali... nel suo caso quanti ne fa fuori prima di capire che la vittima la deve torturare prima di ucciderla, sennò non funziona? :asd:
P.S.: tanto per non essere 100% OT, mi piacerebbe leggere i romanzi/racconti del fantasy "The Witcher", immagino non esistano edizioni italiane giusto? L'unica strada è rivolgersi ad Amazon (ammesso esistano edizioni in lingua inglese, il polacco non lo mastico molto, eheh)? Qualcuno che magari li ha letti sa consigliarmi?
Hai provato a vedere su amazon uk? Ha un catalogo immenso e hai anche la spedizione gratuita verso l'Italia!
Ecco, perchè gli omicidi diventano seriali... nel suo caso quanti ne fa fuori prima di capire che la vittima la deve torturare prima di ucciderla, sennò non funziona? :asd:
P.S.: tanto per non essere 100% OT, mi piacerebbe leggere i romanzi/racconti del fantasy "The Witcher", immagino non esistano edizioni italiane giusto? L'unica strada è rivolgersi ad Amazon (ammesso esistano edizioni in lingua inglese, il polacco non lo mastico molto, eheh)? Qualcuno che magari li ha letti sa consigliarmi?
Tradotti in italiano ci sono "Il guardiano degli innocenti" e "La spada del destino". Purtroppo gli altri libri non sono ancora stati tradotti.
http://4.bp.blogspot.com/_ketVLgkBHZU/TEnh5G44L0I/AAAAAAAAAEM/Y13Hv_ATzPI/s320/image_bookCA46VVGX.jpg
L'amante di Lady Chatterley.
Inizialmente mi son fatta un po' fregare dal fatto che sia stato censurato più volte...temevo, insomma, che fosse un harmony un po' troppo dettagliato. :D
Invece s'è rivelato davvero un bel libro, molto critico verso la società industriale inglese.
http://digilander.libero.it/bluewillow/immagini/ubik.jpg
Philip K. Dick - Ubik
Bellissimissimo!
Mi ha intrippato quanto un film, si è creata subito una certa empatia con i personaggi...ero in ansia per loro...
banryu79
05-09-2011, 08:34
Hai provato a vedere su amazon uk? Ha un catalogo immenso e hai anche la spedizione gratuita verso l'Italia!
e
Tradotti in italiano ci sono "Il guardiano degli innocenti" e "La spada del destino". Purtroppo gli altri libri non sono ancora stati tradotti.
Grazie a entambi.
In effetti controllando su amazon it e uk ho capito che Sapkowski ha creato una specie di saga pubblicando 5 libri, in polacco, che non sono ancora stati tradotti tutti.
Ho capito che "Il guardiano degli innocenti" e "La spada del destino" corrisponderebbero ai titoli inglesi "The Last Wish" e "Book of Elves" (ma perchè hanno cambiato i titoli nella traduzione?) e ho letto che (per fortuna) Sapkowski ha imposto la traduzione dal polacco, senza passare per quella inglese.
Comunque i commenti sono più che positivi, li prenderò subito :D
Ho iniziato ieri a leggere "Il meglio di Asimov" un libro di racconti scelti come "i migliori" dallo stesso autore.
Il secondo racconto, Notturno, è stupendo! Credo sia il più bello di tutti quelli che ho letto fino ad ora.
Finito di leggermi tutti i libri dell' enceclopedia galattica per autostoppisti;
Fino al terzo sono molto interessanti, sebbene si veda l' origine di programma a puntate (in generale si viene sempre catapultati in nuove situazioni, andando spesso a perdere la trama generale quando c' è).
Gli ultimi due mi son piaciuti poco e nulla onestamente, col penultimo (addio e grazie di tutto il pesce) il peggiore della serie a mio avviso.
Rimane ad ogni modo un finale aperto, se lo trovo a non molto proverò a prendere anche il nuovo uscito (il salmone del dubbio).
Riletto io sono leggenda, stupendo come ricordavo, ora provvederò ad attaccare io sono hellen driscoll, vediamo com' è.
banryu79
26-09-2011, 13:31
Riletto io sono leggenda, stupendo come ricordavo, ora provvederò ad attaccare io sono hellen driscoll, vediamo com' è.
Se ti è piaciuto "Io sono leggenda" e lo stile di Matheson in generale allora ti consiglio di provare anche con qualche sua antologia di racconti (tipo "I migliori racconti"), alcuni sono delle chicche veramente uniche.
La cavalcata dei morti - Fred Vargas, una indagine "vecchio stile" per il Commissario Adamsberg :)
LuVi
Korundar
07-10-2011, 11:12
Ultimo libro letto 'Mostly Harmless' di Douglas Adams, che riesce sempre a stamparmi un sorriso ebete sulla faccia :)
Ora sono quasi a metà di 'A Dance with Dragons' di Martin :ave:
banryu79
10-10-2011, 09:22
Beh, io ho finito "La spada del destino" e sto leggendo "Il guardiano degli innocenti", di Sapkowski e devo dire di essermi veramente goduto la lettura di questo suo fantasy dal taglio così particolare, soprattuto per l'accostamento stridente di creature e fenomeni fantastici al taglio invece pratico, cinico, disincantato ed essenziale della figura di Geralt.
E poi per il rovesciamento delle situazioni, a causa del quale, a volte capita che i "mostri" siano le vittime della società umana e non il contrario, e lo strigo, che dovrebbe ammazzarli per mestiere, invece li capisce e cerca una soluzione incruenta che salvi capra e cavoli.
The_ouroboros
20-10-2011, 16:13
Il grande libro dei Misteri Irrisolti
il Caccia
20-10-2011, 16:42
Io sto leggendo la sagra di Twilight :asd:
e devo dire che non è neanche malaccio :)
tecnologico
20-10-2011, 17:04
i mega sconti di amazon ce li possiamo scordare a vita giusto?
Ho appena letto Spiriti e Baol di Stefano Benni, che avevo iniziato qualche tempo fa.
Entrambi molto carini.
i mega sconti di amazon ce li possiamo scordare a vita giusto?
Purtroppo si :cry:
Sto leggendo "Il tiranno dei mondi" di Asimov, per ora mi sta piacendo, anche se non mi ha preso come alcuni libri della fondazione!
choccoutente
21-10-2011, 13:50
Purtroppo si :cry:
Sto leggendo "Il tiranno dei mondi" di Asimov, per ora mi sta piacendo, anche se non mi ha preso come alcuni libri della fondazione!
io non ho ben chiaro il motivo della legge anti sconti sui libri
http://img403.imageshack.us/img403/5589/avventurefuoridalcorpo.jpg
Interessante, ora sotto con il secondo dello stesso autore :D
io non ho ben chiaro il motivo della legge anti sconti sui libri
Credo che l'intento principale sia stato quello di bloccare i megasconti che facevano siti come amazon o ibs. Naturalmente credo che chi comprava online continuerà a farlo (come il sottoscritto), anche senza gli sconti.
Aggiornamenti sulle letture.
Ieri ho finito di leggere il Ciclo dell'impero di Asimov che mi è discretamente piaciuto, anche se, come ho già detto, non al livello del ciclo della fondazione.
Oggi ho cominciato la lettura del terzo libro della guida galattica degli autostoppisti.
Per letture future volevo acquistare 22/11/63 l'ultimo libro di Stephen King di cui non ho mai letto nulla. Qualcuno lo ha letto? Lo consigliate? Grazie
roccia1234
20-11-2011, 18:37
Ultimamente ho letto:
- ciclo di magdeburg: tanto bello quanto crudo. Alcuni leggo che l'hanno odiato, ma a me è piaciuto tantissimo nonostante il modo di scrivere particolare dell'autore (a dirla tutta, dopo qualche decina di pagine ci si abitua e non ci si fa neanche più caso).
-il ciclo di tschai: molto bello... gli universi creati da jack vance sono sempre magnifici
-la ragazza e l'inquisitore: carino, un'infarinata all'acqua di rose sull'inquisizione in spagna... la trama non mi ha catturato più di tanto, anche se si lascia leggere tranquillamente.
-ma gli androidi sognano pecore elettriche?: molto, molto bello, consiglio la lettura di questo libro (ma anche degli altri libri di dick) a chiunque abbia un interesse per libri di questo genere...
-elric di melniboné, primo volume: credo sia da considerare come una specie di introduzione al ciclo vero e proprio e come l'inizio del "declino" di elric, del quale si sono visti solo alcuni accenni.
Ho appena iniziato il secondo libro (su quattro) di elric di melniboné e dopo questo ho in programma il ciclo di dune di herbert (che sono riuscito a raccattare tutto in edizione nord cosmo oro senza svenarmi :D ).
io non ho ben chiaro il motivo della legge anti sconti sui libri
Presumo sia stata fatta per dare una mano alle librerie "fisiche" a contrastare gli sconti (e supersconti) di quelle online.
È comunque una legge a dir poco idiota: già in italia si legge pochissimo, se poi seghi anche gli sconti :doh: purtroppo il conflitto d'interessi fa questo ed altro.
fatherland di Robert Harris, non conoscevo quest'autore,ora leggero' tutti i suoi libri..se saranno belli anche solo la meta' di fatherland saro' pienamente soddisfatto
banryu79
28-11-2011, 08:55
L'altro giorno ho finito "Lettere contro la guerra" (http://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_contro_la_guerra) di Tiziano Terzani.
Riflessioni presonali dell'autore afatto banali, a seguito dei noti eventi dell'11 settembre 2001.
E' stata una lettura molto interessante, e uno stimolo di riflessione personale piuttosto profondo sul ruolo della cultura e le sue implicazioni nella determinazione dei rapporti tra le diverse società umane e sulla percezione che abbiamo di noi stessi e degli altri... curiosamente e per caso, ho iniziato a leggere in parallelo anche "L'altro" (http://gruppodilettura.wordpress.com/2010/02/28/ryszard-kapuscinski-laltro/) di Ryszard Kapuscinski, dove alcune tematiche, seppur affrontate e presentate a partire da circostanze e motivazioni diverse, hanno radici e aspetti simili a quelle nel primo libro citato.
Personalmente consiglio entrambi i libri, a chiunque desideri una lettura stimolante e riflessiva.
deggungombo
28-11-2011, 10:39
L'altro giorno ho finito "Lettere contro la guerra" (http://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_contro_la_guerra) di Tiziano Terzani.
Riflessioni presonali dell'autore afatto banali, a seguito dei noti eventi dell'11 settembre 2001.
E' stata una lettura molto interessante, e uno stimolo di riflessione personale piuttosto profondo sul ruolo della cultura e le sue implicazioni nella determinazione dei rapporti tra le diverse società umane e sulla percezione che abbiamo di noi stessi e degli altri... curiosamente e per caso, ho iniziato a leggere in parallelo anche "L'altro" (http://www.libreriauniversitaria.it/altro-kapuscinski-ryszard-feltrinelli/libro/9788807840784) di Ryszard Kapuscinski, dove alcune tematiche, seppur affrontate e presentate a partire da circostanze e motivazioni diverse, hanno radici e aspetti simili a quelle nel primo libro citato.
Personalmente consiglio entrambi i libri, a chiunque desideri una lettura stimolante e riflessiva.
per adesso di Terzani conosco solo le opere post malattia, diciamo di quando aveva smesso di essere reporter. Ho sentito già parlare di quelle lettere sull'11 settembre, mi sembra fossero nate anche in risposta a "la rabbia e l'orgoglio" della Fallaci... sarei molto curioso di leggerlo.
edit: non avevo aperto il link, conferma sul discorso Fallaci :D
banryu79
28-11-2011, 10:55
per adesso di Terzani conosco solo le opere post malattia, diciamo di quando aveva smesso di essere reporter.
Ho cominciato a leggere Terzani per puro caso, qualche anno fa. Ho letto molti suoi libri, e intendo leggerli tutti.
Nonostante il genere non sia tra i miei preferiti, di Terzani ho molto apprezzato la fresca umanità, e lo spirito di osservazione mai banale e sempre rispettoso.
In più mi piace molto il suo modo di scrivere e narrare, per cui lo leggo volentieri.
Ho sentito già parlare di quelle lettere sull'11 settembre, mi sembra fossero nate anche in risposta a "la rabbia e l'orgoglio" della Fallaci... sarei molto curioso di leggerlo.
Sì, è così ma non solo per quello. Gli avvenimenti dell'11 settembre pare siano stati, per Terzani, come una molla che l'hanno spinto a compiere un viaggio e a consegnare un messaggio.
Lui paragona metaforicamete l'11 settembre al lampo di un fulmine, e pensa che il tempo tra il lampo e l'arrivo del tuono sia un'occasione di riflessione e cambiamento. Noi ora abbiamo il privilegio di poter giudicare col senno di poi, diec'anni dopo.
Therinai
28-11-2011, 19:53
Pinocchio di Collodi... bah, senza parole!
Pinocchio di Collodi... bah, senza parole!
concordo, se il "senza parole" è in senso positivo...:O :D
io l'ho trovato subliminale eheh
Cmq io ho appena finito James Redfield - La profezia di Celestino
http://img46.imageshack.us/img46/4385/profw.jpg
ora mi sa che, o cerco di finire "Markus Heitz - Il destino dei nani" o inizio a leggere "Valerio Massimo Manfredi - Alèxandros. La trilogia":D :D
Therinai
29-11-2011, 19:09
concordo, se il "senza parole" è in senso positivo...:O :D
io l'ho trovato subliminale eheh
Si certo, in senso positivo.
ora mi sa che, o cerco di finire "Markus Heitz - Il destino dei nani" o inizio a leggere "Valerio Massimo Manfredi - Alèxandros. La trilogia":D :D
Il primo "Il destino dei nani" è da l'anno scorso che ce l'ho sul comodino, non riesco proprio ad andare avanti...lo abbandono, forse un giorno lo riprenderò.
"Alèxandros" lo leggerò in un secondo momento...
Invece mi butto su "Zecharia Sitchin - Il pianeta degli dei (Le cronache terrestri, I)" che mi è arrivato stamane da IBS :P
http://www.deastore.com/covers/978/885/661/batch2/9788856618235.jpg
Si certo, in senso positivo.
:D
Sto leggendo "Il conte di Montecristo"
Premesso che è un romanzo d'appendice dell'800 ha una forma linguistica ridondante e un pò ripetitiva.. si può dividere in tre parti.. la prima e la terza abbastanza scorrevoli, la seconda un pò lenta e un dispersiva, è cmq un bel romanzo.. devo ancora finirlo...
prossimi libri:
"Tutti i racconti 1964 - 1981" - Philip K. Dick
"Tutto Ripley" - Patricia Highsmith (tutta la serie di Ripley, 5 o 6 libri)
Finito "A Scanner Darkly" di P.K.Dick. Davvero molto buono, in alcuni punti un po' criptico ma dalle tematiche forti e dai risvolti tutto altro che scontati. L'oscurità dell'animo umano filtrato attraverso il mondo della droga e del suo scenario distopico. Non vi sono certezze, la realtà si confonde ed è distorta. Si cerca un barlume di speranza e la tanto agoniata salvezza è in realtà un miraggio.
Un libro consigliato a chi è e chi non è appassionato di Dick ;)
byezzzzzzzzzzzz
Beelzebub
02-12-2011, 13:36
Finito "A Darkly Scanner" di P.K.Dick. Davvero molto buono, in alcuni punti un po' criptico ma dalle tematiche forti e dai risvolti tutto altro che scontati. L'oscurità dell'animo umano filtrato attraverso il mondo della droga e del suo scenario distopico. Non vi sono certezze, la realtà si confonde ed è distorta. Si cerca un barlume di speranza e la tanto agoniata salvezza è in realtà un miraggio.
Un libro consigliato a chi è e chi non è appassionato di Dick ;)
byezzzzzzzzzzzz
Ma non era "A scanner darkly"? :mbe:
Sì vero la fretta dello scrivere :doh:
Correggo subito ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Therinai
02-12-2011, 19:10
Finita poco fa una lettura del tutto fuori schema per me: "a scuola dallo stregone" di Carlos Castaneda.
Trattasi dell'avventura dell'autore con un indiano che lo inizia all'uso di famose piante allucinogene (Datura, peyote e funghi sostanzialmente). Interessanti le dettagliate descrizioni dei rituali e degli effetti dei vari intrugli, soprattutto la ritualità l'ho trovata affascinante. Il libro di per se mi sembra una stronzata, ma ripeto, sono di un'altra scuola.
Tornando sui miei binari, ho iniziato Tropico del Cancro di Miller (iniziato e inspiegabilmente dimenticato sullo scaffale nel 2005 :sofico: )
Razer(x)
05-12-2011, 00:50
Factotum - Charles Bukowski
Stigmata
05-12-2011, 13:54
penultimo = la mano tagliata (D.Preston & L.Child)
ultimo = 23/11/63 (S.King)
ultimo = 23/11/63 (S.King)
Vorrei prenderlo, lo consigli? (Non ho mai letto niente di King)
Stigmata
05-12-2011, 18:44
Assolutamente si, è favoloso!
Certo non è il King versione "horror" di Pet Sematary, tanto per capirci, ma è senz'altro un ottimo romanzo.
Razer(x)
08-12-2011, 04:09
Forse leggermente OT, ma qualcuno di voi ha letto Hemingway? Di cosa parla solitamente, com'è lo stile?
In rete non si riesce a trovar molto (a parte la trama dei libri ovviamente)
Therinai
08-12-2011, 17:35
Forse leggermente OT, ma qualcuno di voi ha letto Hemingway? Di cosa parla solitamente, com'è lo stile?
In rete non si riesce a trovar molto (a parte la trama dei libri ovviamente)
Hemingway ha prodotto diversi romanzi, romanzi brevi e racconti.
Si tratta praticamente quasi sempre di sue esperienze.
Leggiti il Vecchio e il mare e Addio alle armi per farti un'idea.
Oppure se ti piaciono i raconti c'è una interessante raccolta (http://www.ibs.it/code/9788804558316/hemingway-ernest/tutti-racconti.html)(ce ne saranno di diverse ma io ho questa e ne contiene a decine)
FagioloOne
11-12-2011, 18:01
Il libri più belli di Hemingway sono Per chi suona la campana e il vecchio il mare, il secondo è commovente, la storia di un eroe e del rapporto con la natura, io lo considero un libro che porta con se una grande riflessione sulla natura e il nostro modo di vivere.
Hemingway è un grandissimo, la sua scrittura è perfetta, moltissimi altri scrittori americani del post guerra hanno preso da Hemingway.
Quindi non è consigliato ma consigliatissimo.
Razer(x)
11-12-2011, 23:47
Grazie a entrambi per i consigli, lo leggerò sicuramente :D
lookgiusto
15-12-2011, 14:57
mi fate voglia di riprendere Hemingway... avevo letto Addio alle armi ed ero rimasta così delusa che poi ho desistito da leggerne altri, ma Per chi suona la campana e Il vecchio alle armi sono dei classici che in ogni caso andrebbero letti
Dreammaker21
15-12-2011, 15:07
Ho finito di leggere poco tempo fa World War Z, un vero gioiello!
lookgiusto
15-12-2011, 15:36
questo mi ispira, di questo autore avevo letto Manuale per sopravvivere agli zombie
Dreammaker21
15-12-2011, 16:22
questo mi ispira, di questo autore avevo letto Manuale per sopravvivere agli zombie
E' un bellissimo romanzo che ricostruisce molto bene l'apocalisse zombi attraverso le testimonianze dei vari sopravvissuti, ognuna ottimamente caratterizzata e contestualizzata in un periodo preciso della guerra contro gli zombie!
Stigmata
16-12-2011, 08:41
Finito giusto ieri:
Denis Avey: Auschwitz. Ero il numero 220543.
http://www.newtoncompton.com/upload/isbnjpg/hires/978-88-541-3677-9.jpg
Durissimo ed allucinante, come tutti i libri sui campi.
Lilunyel
16-12-2011, 12:29
i mega sconti di amazon ce li possiamo scordare a vita giusto?
Per ora sì; tuttavia la legge in questione non si applica al mercato dell'usato, perciò siti come "comprovendolibri" e magari anche ebay sono diventati la mia prima scelta. Quando devo invece acquistare un libro nuovo ultimamente tendo a comprare in inglese, visto che già senza sconti costan la metà spesso e con gli sconti un terzo. =)
Anche amazon.it cmq dovrebbe cominciare (se non l'ha già fatto) a vendere libri usati a cui applicare sconti!
Il mio ultimo libro (solo in inglese) è stato "The Windup Girl" (by P. Bacigalupi) e mi è piaciuto veramente tantissimo. =)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/1/1f/Wind_up.jpg/200px-Wind_up.jpg
In italiano invece per ultimo ho letto "Hyperion" di Dan Simmons, che al momento si trova in libreria ad un prezzo molto vantaggioso (4,90 EUR). Consigliatissimo!!! :D
Timewolf
20-12-2011, 20:51
appena finito di leggere La mappa del destino, G. Cooper.
Thriller sulla falsariga de la Biblioteca dei morti, sempre di Cooper.
Molto avvincente, adatto a chi (come me) preferisce leggere libri "leggeri", alla Dan Brown ;)
Stasera inizio il marchio del diavolo!
-Mariello-
26-12-2011, 14:25
Ragazzi mi confermate che su BOL.it le spese di spedizione sono gratis per un ordine superiore ai 19 euro?
roccia1234
26-12-2011, 14:43
Finito giusto ieri:
Denis Avey: Auschwitz. Ero il numero 220543.
cut
Durissimo ed allucinante, come tutti i libri sui campi.
Ecco, a proposito di libri sui campi di concentramento...
ne sto cercando uno da parecchi anni (autobiografico), il problema è che non so con certezza il nome dell'autore, nè il titolo del libro, perchè l'autore in questione era venuto a raccontarci la sua storia quando io andavo alle medie, quindi i ricordi sono estremamente frammentari.
So con certezza solo che l'autore era italiano e ho un vago ricordo di un arcobaleno, ma non so se era nel titolo o come disegno in copertina.
A qualcuno viene in mente qualcosa?
In alternativa, avete un elenco di autori italiani di libri/diari sui campi di concentramento?
Ragazzi mi confermate che su BOL.it le spese di spedizione sono gratis per un ordine superiore ai 19 euro?
è un po tardi ma ti confermo.
-Mariello-
28-12-2011, 17:26
è un po tardi ma ti confermo.
Grazie e no, non è tardi dato che devo fare ancora l'ordine :D
Ormai attendo l'anno nuovo, facendo l'ordine il lunedi in modo tale che i libri mi arrivino entro la stessa settimana ;)
-Mariello-
02-01-2012, 15:00
Ho fatto un ordine su BOL.it proprio stamattina. Dite è possibile che mi arrivi entro l'epifania? :fagiano:
-Mariello-
05-01-2012, 13:17
Qualcuno può consigliarmi un sito dove fanno recensioni e/o cenni sulla trama?
Tanto per capire se può essere il mio genere........
Ecco, a proposito di libri sui campi di concentramento...
ne sto cercando uno da parecchi anni (autobiografico), il problema è che non so con certezza il nome dell'autore, nè il titolo del libro, perchè l'autore in questione era venuto a raccontarci la sua storia quando io andavo alle medie, quindi i ricordi sono estremamente frammentari.
So con certezza solo che l'autore era italiano e ho un vago ricordo di un arcobaleno, ma non so se era nel titolo o come disegno in copertina.
A qualcuno viene in mente qualcosa?
In alternativa, avete un elenco di autori italiani di libri/diari sui campi di concentramento?
"Se questo è un uomo" di Primo Levi,sicuramente è questo,quando lo lessi un eternità fa :), mi colpi' profondamente la lucidità con cui Primo Levi ha descritto le atrocita compiute dai tedeschi ad Auschwitz
appena finito di leggere La mappa del destino, G. Cooper.
Thriller sulla falsariga de la Biblioteca dei morti, sempre di Cooper.
Molto avvincente, adatto a chi (come me) preferisce leggere libri "leggeri", alla Dan Brown ;)
Stasera inizio il marchio del diavolo!
qualcuno ha finito di leggere il nuovo libro di cooper? lo consigliate?
comunque sarebbe un'ottima idea se gli amministratori del sito aprissero una sezione del mercatino per la compravendita di libri usati.
Qualcuno può consigliarmi un sito dove fanno recensioni e/o cenni sulla trama?
Tanto per capire se può essere il mio genere........
Amazon? Anobii?
roccia1234
06-01-2012, 15:45
"Se questo è un uomo" di Primo Levi,sicuramente è questo,quando lo lessi un eternità fa :), mi colpi' profondamente la lucidità con cui Primo Levi ha descritto le atrocita compiute dai tedeschi ad Auschwitz
Ti ringrazio per la riposta ma no, non è quello. :(
Quel libro l'ho già letto e lo possiedo, e comunque primo levi non avrei mai potuto conoscerlo, dato che è morto prima che io nascessi, figurarsi venire a parlare quando andavo alle scuole medie :D .
ciao,il dubbio mi era venuto :D però dopo ho letto che Primo Levi è morto nel 1987,ci stava,io le medie le ho frequentate fino al 82 :D
Ho finito di leggere "Il barone rampante" di Italo Calvino mi e' piaciuto veramente tanto.
Oro inizio "La caduta dei giganti" di Ken Follett, qualcuno lo ha letto ?
No, però ottima scelta Calvino: io ne ho letti una caterva, anche se, dovessi scegliere il mio preferito, probabilmente lo sceglierei tra "Marcovaldo" (ironicamente vero) e "Il sentiero dei nidi di ragno".
L'ultimo libro che ho letto invece (oddio, lo sto ancora leggendo in realtà) è "L'uomo che guardava passare i treni (http://it.wikipedia.org/wiki/L%27uomo_che_guardava_passare_i_treni)" di Georges Simenon (già famoso per... Beh, basta che vi dica "Maigret")...
Non pensavo che mi prendesse così tanto, l'ho preso in libreria un mesetto fa, quasi per caso, e invece devo dire che mi sta piacendo davvero parecchio :D
Ecco, a proposito di libri sui campi di concentramento...
ne sto cercando uno da parecchi anni (autobiografico), il problema è che non so con certezza il nome dell'autore, nè il titolo del libro, perchè l'autore in questione era venuto a raccontarci la sua storia quando io andavo alle medie, quindi i ricordi sono estremamente frammentari.
So con certezza solo che l'autore era italiano e ho un vago ricordo di un arcobaleno, ma non so se era nel titolo o come disegno in copertina.
A qualcuno viene in mente qualcosa?
In alternativa, avete un elenco di autori italiani di libri/diari sui campi di concentramento?
Alla fine della pagina su Mauthausen ci sono un po' di titoli
http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_di_concentramento_di_Mauthausen-Gusen
tutti quelli che ho letto/conosco sono di autori stranieri (salvo "Se questo è un uomo"), ma uno te lo consiglio comunque: La notte di Elie Wiesel bello quanto tragico...un colpo al cuore davvero..
per quanto riguarda l'ultimo libro che ho letto:
la collina dei conigli di Richard Adams e "Se per un anno una lettrice" di Nina Sankovitch.
Molto diversi tra loro, il primo è un racconto di un gruppo di conigli che abbandonata la conigliera natia per un presunto pericolo affrontano diverse peripezie per fondare una nuova conigliera...bello, ma molto molto triste.
L'altro è autobiografico, l'autrice dopo aver perso la sorella decide di "autocurarsi" dedicandosi alla lettura, per un anno intero ha letto un libro al giorno e ne ha pubblicato la recensione sul suo sito/blog. Molto emozionante...e poi un po' sono sentita coinvolta.. :stordita:
QUalcuno mi sa consigliare dei libri che parlano della mafia "Cosa nostra" dall'inizio alla "fine"???
Io ho già "Il capo dei capi - Vita e carriera criminale di Totò Riina" di Attilio Bolzoni, Giuseppe D'Avanzo e "Cose di Cosa Nostra" di Giovanni Falcone e Marcelle Padovani.
Altri libri, seri, che parlano di Cosa Nostra???
Grazie mille!
QUalcuno mi sa consigliare dei libri che parlano della mafia "Cosa nostra" dall'inizio alla "fine"???
Io ho già "Il capo dei capi - Vita e carriera criminale di Totò Riina" di Attilio Bolzoni, Giuseppe D'Avanzo e "Cose di Cosa Nostra" di Giovanni Falcone e Marcelle Padovani.
Altri libri, seri, che parlano di Cosa Nostra???
Grazie mille!
"Cosa non solo nostra La rete mondiale della mafia siciliana" è un bellissimo libro scritto da Claire Sterling edito da Mondadori in Italia nel 1990.L'autrice dopo 4 anni di ricerche sintetizza in 400 pagine la realtà della mafia siciliana che dal secondo dopoguerra ad oggi si è espansa dalla Sicilia all'America e al mondo intero.Un pò datato ma di grande attualità.
Per quanto mi riguarda ho appena finito "La paziente privata" di P.D.James,il comandante Adam Dalgliesh indaga sull'omicidio di una giornalista investigativa.P.D.James non si smentisce mai,una grandissima autrice di detective fiction.
"Cosa non solo nostra La rete mondiale della mafia siciliana" è un bellissimo libro scritto da Claire Sterling edito da Mondadori in Italia nel 1990.L'autrice dopo 4 anni di ricerche sintetizza in 400 pagine la realtà della mafia siciliana che dal secondo dopoguerra ad oggi si è espansa dalla Sicilia all'America e al mondo intero.Un pò datato ma di grande attualità.
grazie mille, vedo di trovarlo in giro :)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31al4XDfeCL._SL500_AA240_.jpg
Dick - La trilogia di Valis
davvero una bella trilogia, l'ultimo libro forse è quello che ho trovato più complesso..interessanti le tematiche religiose, ma anche un po' difficili da seguire..
Comunque si legge bene, lo stile non è mai pesante o prolisso.
marzia01
17-01-2012, 09:13
La zona nera di Stephen King!
La zona nera di Stephen King!
forse è la zona morta? :D se sì, bel libro!!
io ho appena finito 22/11/63 e devo dire che mi è piaciuto tantissimo, non è il solito King, ma sembra che a livello di scrittura sia tornato ai vecchi tempi; lo trovo un ottimo lavoro come non ne leggevo da tempo da parte sua.
Ora speriamo per "Il vento attraverso la serratura" anche se non capisco il voler riprendere la saga de La Torre Nera che sta bene così com'è
Ragazzi chiedo a voi visto che ho scoperto solo questa sezione :) . Mi sento in colpa perche non riesco a finire "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera. Tutti coloro che l'hanno letto l'hanno trovato meraviglioso, ma sono arrivato a piu di meta e non riesco ad andare avanti, mi mette l'ansia e non mi trasmette niente. Dite è cosi grave !!?!?!?! :cry: :cry: :D
peppozzolo
22-01-2012, 17:34
cavolo non sapevo esistesse sto thread :oink:
iscritto :D
Tutti coloro che l'hanno letto l'hanno trovato meraviglioso, ma sono arrivato a piu di meta e non riesco ad andare avanti, mi mette l'ansia e non mi trasmette niente. Dite è cosi grave !!?!?!?! :cry: :cry: :D
Sarebbe grave continuare a leggerlo.
Se un libro è piaciuto a molti non è detto che debba piacere anche a te, fartelo piacere o continuare a leggerlo sarebbe una forzatura.
Riponilo nella tua libreria.
Magari fra qualche mese riprendilo in mano e vedi se è cambiato qualcosa.
Sarebbe grave continuare a leggerlo.
Se un libro è piaciuto a molti non è detto che debba piacere anche a te, fartelo piacere o continuare a leggerlo sarebbe una forzatura.
Riponilo nella tua libreria.
Magari fra qualche mese riprendilo in mano e vedi se è cambiato qualcosa.
Si ma c'è da dire che un libro iniziate e non finirlo è come una vita a metà... da una parte mi rimane sempre qualcosa, come se avesse vinto lui...
Si ma c'è da dire che un libro iniziate e non finirlo è come una vita a metà... da una parte mi rimane sempre qualcosa, come se avesse vinto lui...
Ma se non ti lascia niente che lo leggi a fare?
Per dire che l'hai finito?
Per me leggere è un piacere, non devo dimostrare niente a nessuno, nemmeno a me stesso.
Abbandonare un libro a metà non è una sconfitta, è solo un opportunità di poter apprezzare il libro in seguito, cosa che difficilmente succederà se ti sforzi di finirlo.
Ragazzi chiedo a voi visto che ho scoperto solo questa sezione :) . Mi sento in colpa perche non riesco a finire "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera. Tutti coloro che l'hanno letto l'hanno trovato meraviglioso, ma sono arrivato a piu di meta e non riesco ad andare avanti, mi mette l'ansia e non mi trasmette niente. Dite è cosi grave !!?!?!?! :cry: :cry: :D
Io l'ho amato :D
Però son d'accordo con Page...non ha senso sforzarsi se proprio il libro non ti dice nulla..io ho abbandonato, ad esempio, Lettera al padre di Kafka perché mi angosciava da morire.
Magari non è il periodo adatto, oppure non è semplicemente un libro che ti garba e rientra nelle tue corde; come per altre passioni (che so la musica o l'arte tipo pittura) il gusto soggettivo incide un sacco.
MichellePayne
16-02-2012, 22:29
Sarebbe grave continuare a leggerlo.
Se un libro è piaciuto a molti non è detto che debba piacere anche a te, fartelo piacere o continuare a leggerlo sarebbe una forzatura.
Riponilo nella tua libreria.
Magari fra qualche mese riprendilo in mano e vedi se è cambiato qualcosa.
quoto!
Verissimo!:)
E' capitato anche a me di "riprendere" un libro....in un diverso momento della vita,lo stesso libro,ha tutto un altro sapore!
Ci sono dei libri che letti a distanza di qualche anno ti lasciano sempre qualcosa di diverso, scorpi sempre qualcosa di nuovo ed inaspettato.
"Il piccolo principe", "Momo" e "Il gabbiano Jonathan Livingston", il primo ed il secondo libro della giungla sono dei libri che riletti mi sorpendono sempre.
Concludo il post citando una poesia di kipling che mi è venuta in mente mentre scrivevo.
SE...
Se riesci a conservare il controllo quando tutti
Intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa;
Se riesci ad aver fiducia in te quando tutti
Ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio;
Se riesci ad aspettare e non stancarti di aspettare,
O se mentono a tuo riguardo, a non ricambiare in menzogne,
O se ti odiano, a non lasciarti prendere dall'odio,
E tuttavia a non sembrare troppo buono e a non parlare troppo saggio;
Se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone;
Se riesci a pensare e a non fare del pensiero il tuo scopo;
Se riesci a far fronte al Trionfo e alla Rovina
E trattare allo stesso modo quei due impostori;
Se riesci a sopportare di udire la verità che hai detto
Distorta da furfanti per ingannare gli sciocchi
O a contemplare le cose cui hai dedicato la vita, infrante,
E piegarti a ricostruirle con strumenti logori;
Se riesci a fare un mucchio di tutte le tue vincite
E rischiarle in un colpo solo a testa e croce,
E perdere e ricominciare di nuovo dal principio
E non dire una parola sulla perdita;
Se riesci a costringere cuore, tendini e nervi
A servire al tuo scopo quando sono da tempo sfiniti,
E a tener duro quando in te non resta altro
Tranne la Volontà che dice loro: "Tieni duro!".
Se riesci a parlare con la folla e a conservare la tua virtù,
E a camminare con i Re senza perdere il contatto con la gente,
Se non riesce a ferirti il nemico né l'amico più caro,
Se tutti contano per te, ma nessuno troppo;
Se riesci a occupare il minuto inesorabile
Dando valore a ogni minuto che passa,
Tua è la Terra e tutto ciò che è in essa,
E - quel che è di più - sei un Uomo, figlio mio!
(Rudyard Kipling)
Margaret Mazzantini - Mare al mattino
Da quando ho il B&N Nook Touch leggo tre libri a settimana.....
LuVi
MainThink
17-02-2012, 18:26
Ho quasi finito di leggere anche il terzo libro degli Hunger Games... che dire... stupendi, specialmente il primo!
Sono quasi terrorizzato da come potrà essere il film :D
banryu79
20-02-2012, 09:00
Ci sono dei libri che letti a distanza di qualche anno ti lasciano sempre qualcosa di diverso, scorpi sempre qualcosa di nuovo ed inaspettato.
"Il piccolo principe", "Momo" e "Il gabbiano Jonathan Livingston", il primo ed il secondo libro della giungla sono dei libri che riletti mi sorpendono sempre.
I libri delle giungla non li ho mai letti, ma i primi tre che hai citato sono libri stupendi, dei tesori :D
Gianluca99
04-03-2012, 14:42
Ordinato:
- L'intero ciclo di Dune edizione 2012
- Guida galattica per gli autostoppisti e i vari seguiti
- Ubik
- Fatherland
e son volati un centinaio di euro :muro:
:sofico: :sofico:
Italianduke
20-03-2012, 10:07
Ultimo libero letto L'Orlo della Fondazione
Adesso sto leggendo Fondazione e Terra, poi vedrò di passare ai prequel così da finire questo splendido ciclo
shikamaru
21-03-2012, 14:53
Mi sto chiudendo con la saga delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco...mamma mia quanto lo adoro!!
roccia1234
21-03-2012, 14:58
Io ho letto ultimamente "il sangue degli elfi" di sapkowski, preso il giorno del lancio e divorato in due giorni.
Ora mi sto dedicando al ciclo di fiume di farmer, sono al secondo libro (edizione cosmo argento nord).
Finito questo ho in programma o "i principi demoni" di vance (cosmo oro) o la saga di dune (anche lei cosmo oro) o la caduta di malazan (ho solo il primo libro... il problema è che costano un botto e sono pure parecchi :doh: ).
Mi sto chiudendo con la saga delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco...mamma mia quanto lo adoro!!
È magnifica... peccato che mondadori faccia ritardi assurdi per le edizioni economiche dell'ultimo libro (quelle rilegate a 20€ a botta se le possono allegramente tenere).
Badboyct
30-03-2012, 22:01
sulla strada kerouac. bello veramente!
banryu79
02-04-2012, 13:44
Io ho letto ultimamente "il sangue degli elfi" di sapkowski, preso il giorno del lancio e divorato in due giorni.
Io lo sto leggendo in questi giorni, i racconti (libri precedenti) mi erano piaciuti parecchio, vediamo la versione romanzo com'è.
Sono rimasta indietro :D
Dick - Ma gli androidi sognano le pecore elettriche? Bello, anche se me lo aspettavo un po' diverso.
Dick - La svastica sul sole Credo di non averlo capito del tutto..m'è piaciuto, ma dai commenti che avevo sentito mi aspettavo un po' di più. Ubik rimane il mio preferito di questo autore.
Ammaniti - Come dio comanda M'è piaciuto, si legge volentieri, quasi d'un fiato.
Underwood - il libro segreto di Shakespeare La teoria di fondo sarà anche interessante, ma il libro è noiosooo e prevedibile.
Blatto - l'ultimo disco dei Mohicani Divertente ma anche deprimente...ci sono certi soggetti in giro...
Palanhiuk - Invisible monster Fighissimi i personaggi, ma la storia non m'ha appassionato e alla lunga lo stile di Palacoso è un po' ripetitivo
Palanhiuk - Ninna nanna M'è piaciuto di più del precedente..anche qui il romanzo si regge sulla particolarità dei personaggi.
roccia1234
18-04-2012, 16:54
Io lo sto leggendo in questi giorni, i racconti (libri precedenti) mi erano piaciuti parecchio, vediamo la versione romanzo com'è.
Non ti deluderà, anche se si potrebbe definire solo una introduzione per gli eventi dei libri successivi. :)
banryu79
23-04-2012, 13:23
Non ti deluderà, anche se si potrebbe definire solo una introduzione per gli eventi dei libri successivi. :)
Mah... l'ho finito ieri e a dire il vero non è che mi abbia entusiasmato molto (infatti ci ho messo tutto sto tempo a leggerlo proprio per questo motivo).
Ho preferito di gran lunga il Sapkowski dei racconti.
banryu79
24-04-2012, 11:39
Ho cominciato a leggere: "Il Tao della fisica" di Fritjof Capra.
Sembra molto interessante.
Amu_rg550
03-05-2012, 11:09
Ho cominciato a leggere: "Il Tao della fisica" di Fritjof Capra.
Sembra molto interessante.E' la mia prossima lettura, lo inizio come termino "Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo", di Stephen Hawking.
Quest'ultimo pur essendo un saggio "popolare" e non una pubblicazione scientifica destinata ad un pubblico più ristretto non è un testo consigliabile a chi è proprio digiuno di meccanica quantistica, relatività generale e non ha almeno nozioni basi di termodinamica. A parte alcuni passaggi che ho dovuto rileggere alcune volte per capirli bene vista la mia ruggine sull'argomento ( :stordita: ) è un libro molto piacevole, ben scritto e che rimane volutamente sulla superficie di molti argomenti per facilitare quanto più possibile la lettura.
banryu79
07-05-2012, 10:23
Ho quasi terminato: "Il Tao della fisica" di Fritjof Capra.
Libro adatto a tutti, interessantissimo.
Consigliato, specialmente a chi ha curiosità (e scarse conoscenze) circa la fisica (subatomica in particolare), i concetti portanti delle filosofie/religioni orientali e in generale il modo in cui usiamo la mente per modellare/rappresentare la realtà.
Il libro mette in evidenza e analizza alcune similitudini di concetti e pensiero presenti nella scienza occidentale più recente (recente nel senso dell'ultimo secolo, come tempo, e relativa alla fisica subatomica e alla relatività generale, come contesto) e nei principali sitemi di pensiero religioso/filosofico orientale (induismo, buddhismo, zen).
Inoltre ho trovato molto interessante la parte iniziale del libro, nella quale l'autore ripercorre la storia e l'evoluzione del pensiero (scientifico) occidentale, a partire dai filosofi dell'antica grecia, fino ai giorni nostri. Un bel riassunto, che coglie e spiega i principali momenti storici in cui si sono verificati i cambi di paradigma mentale più importanti.
Finito il secondo libro di "Tutto Ripley" - 5 volumi della saga di Ripley
i primi due: "Il talento di Mr. Ripley" e "Il sepolto vivo"
adesso ho iniziato "L'amico americano"
veramente belli e coinvolgenti
appena finisco la saga leggerò: "Il prigioniero del cielo" di C.R. Zafon e "Notre Dame de Paris" di victor Hugo
Ho iniziato ieri "Metallo Urlante" di Evangelisti, dopo aver letto il primo libro della serie: "Nicholas Eymerich: Inquisitore"... come scrittore non riesce ancora a convincermi...
Palanhiuk - Survivor e Diary. Mi son piaciuti entrambi, anche se Diary fino ad ora è forse il "migliore" che ho letto, perché pur avendo lo stile di Chuck, è tendenzialmente diverso rispetto agli altri...ha un'aria più thriller, diciamo.
ziozetti
09-05-2012, 08:49
Sono rimasta indietro :D
Azz... io avrò tre anni di arretrati... :stordita:
Dick - Ma gli androidi sognano le pecore elettriche? Bello, anche se me lo aspettavo un po' diverso.
Bello.
Ammaniti - Come dio comanda M'è piaciuto, si legge volentieri, quasi d'un fiato.
Questo, come ti ho accennato su FB, non mi è piaciuto.
Un premio Strega mal assegnato (per quanto possa valere).
ziozetti
09-05-2012, 09:00
Palanhiuk - Survivor e Diary. Mi son piaciuti entrambi, anche se Diary fino ad ora è forse il "migliore" che ho letto, perché pur avendo lo stile di Chuck, è tendenzialmente diverso rispetto agli altri...ha un'aria più thriller, diciamo.
Survivor mi manca, Diary (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9027775&postcount=209) molto bello. Concordo sull'aria thriller.
http://isbnedizioni.it/player-one/files/2011/10/player_one_cop_800x600.jpg
niente da dire..per un nerd è un capolavoro!!!divorato in 2 giorni e vorrei avesse scritto altri libri..
ziozetti
27-05-2012, 20:21
Capire Israele in 60 giorni (e anche meno)
Sarah Glidden (206 pagine, Rizzoli Lizard, 2011)
http://2.bp.blogspot.com/-QU9U59FW7U8/TgmFS-t5BVI/AAAAAAAABLE/EB8Px6QYUfY/s320/israele-cover-piccola.jpg
Se nemmeno una giovane ragazza ebrea americana riesce a capire il conflitto dopo un "viaggio alla scoperta" di Israele, come potremo mai noi gentili capirne qualcosa?
Da odiatore Apple... :ciapet:
http://oggiscienza.files.wordpress.com/2012/04/steve-jobs1.jpg
fuR3ttOlo
16-06-2012, 07:41
Ho quasi finito "Romanzo Criminale" di Giancarlo De Cataldo ed è la prima volta che mi sento di dire che è meglio la serie tv rispetto al libro.
http://www.google.com/url?source=imglanding&ct=img&q=http://libreriarizzoli.corriere.it/is-bin/intershop.static/WFS/RCS-RCS_PhysicalShops-Site/RCS/it_IT/LibreriaRizzoli/big/978/8/8/0/9788806160968g.jpg&sa=X&ei=OSrcT8ScO-_Y4QSUzvGKCg&ved=0CAkQ8wc&usg=AFQjCNGoRO3WgAC5VVeyG8zEe_a4FTsqxg
deggungombo
25-06-2012, 10:08
Tiziano Terzani - Un indovino mi disse.
http://www.bookrepublic.it/static/covers/r_product/9788830430662.jpg
finito di leggere proprio ieri, la migliore "recensione" è quella che scrisse a suo tempo Igor Man per La Stampa:
"Che libro, signori miei, che libro... sfiora la poesia, raccontando una, due, trentasette vite e le case e le strade, e i porti, e gli indovini e i sogni e il silenzio del mondo".
in breve:
"Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l’autore di questo libro: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai». Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera: in Cambogia, nel marzo del ’93, un elicottero dell’ONU si schianta con ventitré giornalisti a bordo, e fra loro v’è il collega tedesco che ha preso il suo posto…). La trasforma, però, in un’occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere davvero alcun aereo, senza per questo rinunciare al suo mestiere di corrispondente."
Ho deciso di leggerlo perché già mi erano piaciute altre opere di Terzani, e perché in questa sua avventura visita alcuni luoghi che in vita mia ho avuto la fortuna di conoscere e vivere, ed ero curioso di sentirne raccontare da un Italiano come me, che avesse però grande "esperienza d'Asia".
Al di là di questo, è un libro che consiglio a chiunque fosse amante dei viaggi, amante dell'inaspettato, curioso di immergersi in meravigliosi luoghi, spesso raccontati con tratto giornalistico, ma ancora più spesso visti da un uomo occidentale che per le prime volte si avvicina ad un modo di pensare, di sentire, "non occidentale".
E' uno di quei libri che quando finisce fa sentire la nostalgia per qualcosa che è andato. Fa venire voglia di prendere l'essenziale e partire per il mondo.
Dopo averlo cercato a lungo, trovato in una bibliloteca.
Peter Handke - Canto alla durata
http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?type=3&item_id=01b48853b499a5d6a4&time=1230209287
finita la saga di ripley di patricia highsmith
i primi tre (Il talento di Mr Ripley, Il sepolto vivo, L'amico Americano) molto belli, ricchi di tensione esuspence..
il quarto (Il ragazzo di Tom Ripley) invece non mi è piaciuto molto, manca quel pathos degli altri romanzi..
il quinto (Ripley sott'acqua) è un buon romanzo anche se non riesce a raggiungere il livello dei primi tre..
cmq saga consigliata ;)
ho già iniziato Il prigioniero del cielo di Zafon. Le prime pagine sembrano promettere abbastanza bene.. vediamo.. :)
error 404
29-06-2012, 10:02
Infinite Jest.
Hunger Games - Suzanne Collins :)
-Mariello-
05-07-2012, 18:30
Stavo cercando un bel libro nella categoria "Letteratura di viaggio" che come oggetto abbiano gli USA.
Mi sono imbattuto in America perduta. In viaggio attraverso gli Usa di Bill Bryson, Strade blu di Heat-Moon e La strada è di tutti di Cesare Fiumi.
Qualcuno che conosce i suddetti libri, può consigliarmi qualcosa? Io sono più propenso a prendere Strade blu, le recensioni sono molto positive. :)
Edit: Preso Strade blu di William Least Heat-Moon.
banryu79
31-07-2012, 08:42
Anche io ho finito di leggere: "Player One" di Ernest Cline.
Lettura leggera e molto piacevole, con il bonus di godervela un sacco di più se siete stati dei ragazzini/e negli anni 80 e se avete amato le avventure dei netrunner nei romanzi cyberpunk di Gibson & soci.
gandrael
31-07-2012, 17:51
Volevo leggere un libro sull'antica Roma o Grecia ed ho pensato a Valerio Manfredi,tipo: "La legione perduta" che ne pensate? Avete qualche suggerimento su questo o altri suoi libri? Grazie.
Ciuffolotti
05-08-2012, 21:01
Sull'antica roma ti consiglio imperium di robert harris,ho letto l'ultima legione di valerio massimo manfredi e definirlo pessimo è fargli un complimento secondo me,poi i gusti sono gusti e magari a qualcuno è piaciuto molto.
gandrael
07-08-2012, 12:58
Sull'antica roma ti consiglio imperium di robert harris,ho letto l'ultima legione di valerio massimo manfredi e definirlo pessimo è fargli un complimento secondo me,poi i gusti sono gusti e magari a qualcuno è piaciuto molto.
Ormai,mi sono comprato l'ultima legione,da alcune recensioni di IBS non è proprio da buttar via,ma ti ringrazio comunque del suggerimento di imperium, sarà il mio prossimo libro,ciao.
desireelazza
22-09-2012, 15:12
Sto leggendo 50 sfumature di nero! :cool:
tecnologico
22-09-2012, 18:47
Sto leggendo 50 sfumature di nero! :cool:
ma com' è sta roba? ne parlano ovunque
Fantasma diablo 2
22-09-2012, 19:53
ma com' è sta roba? ne parlano ovunque
:Puke:
tecnologico
22-09-2012, 21:19
ma è roba porno?
Gente, sto leggendo "L'isola del giorno prima" di Eco... è normale che lo trovi anni luce più interessante e scorrevole dei più rinomati romanzi di Eco (aka "Il nome della Rosa" e "Il pendolo di Foucault")? :P
I prossimi saranno "Baudolino" e "La misteriosa fiamma della regina Loana", così potrò dichiarare chiusa l'avventura con questo grande autore! :D
banryu79
24-09-2012, 09:07
I prossimi saranno "Baudolino" e "La misteriosa fiamma della regina Loana", così potrò dichiarare chiusa l'avventura con questo grande autore! :D
Bello "La misteriosa fiamma della regina Loana", quando lo lessi anni fa mi piacque molto.
Io in questi giorni sto leggendo "Io e Dio" di Vito Mancuso, libro preso a caso in uno dei mie "raptus da libreria"... ed è stata una bella sorpresa.
ma è roba porno?
Letteratura erotica di infimo livello a quanto ne so.
Insomma un harmony con i dettagli sulle cose zozze :D
mazza sono rimasta indietrissimo...dall'ultimo post ho letto:
Rabbia, Gang Bang, Senza veli, Dannazione di Palanhiuk. Rabbia mi è piaciuto parecchio, ha un ambientazione tendente al cyberpunk.. gli altri sono così e così, trovate carucce, solito stile accattivante di zio Chuck.
Saltatempo di Benni. Bello, bello...mi sono commossa in un sacco di punti...molto autobiografico e sentito.
La macchia umana di P. Roth. Davvero stupendo, un bel libro, profondo, toccante, con una caratterizzazione dei personaggi ottima.
Il colore della magia di Pratchett: ciclo di Scuotivento...l'ho adorato, Morte è un personaggio grandioso (anche se qui fa solo qualche comparsata). Libro ironico, divertente, si finisce in un batti baleno.
Nessun dove di Gaiman: fantasy horror/gotico. E' praticamente amore...i personaggi sono uno meglio dell'altro, le atmosfere fighe quanto quelle di Sandman...è riuscito a farmi amare Londra :D
il vecchio e il mare di Hemingway: bel libro, malinconico, ma non mi ha conquistato se posso essere onesta. Pensavo meglio.
istruzioni per rendersi infelici di Watzlawick Non l'ho capito benissimo, sarò sincera...però lo stile mi è piaciuto, l'ironia è lapalissiana..
ziozetti
01-10-2012, 21:55
Letteratura erotica di infimo livello a quanto ne so.
Insomma un harmony con i dettagli sulle cose zozze :D
:asd:
Saltatempo di Benni. Bello, bello...mi sono commossa in un sacco di punti...molto autobiografico e sentito.
Il più bello post '94, secondo me.
Il colore della magia di Pratchett: ciclo di Scuotivento...l'ho adorato, Morte è un personaggio grandioso (anche se qui fa solo qualche comparsata). Libro ironico, divertente, si finisce in un batti baleno.
Concordo.
...da quanto tempo :D
cmq negli ultimi mesi ho letto, anche se un pò a rilento, questi libri:
Giovanni Falcone - Cose di Cosa Nostra
Zecharia Sitchin - Il pianeta degli dei (Le cronache terrestri, I)
Zecharia Sitchin - Le astronavi del Sinai (Le cronache terrestri II)
Zecharia Sitchin - Guerre atomiche al tempo degli dei (Le cronache terrestri III)
ora sto leggendo:
Valerio Massimo Manfredi - Alèxandros
Ragazzi, leggete Alèxandros!!! è a dir poco SPETTACOLARE!!!:read: :read:
Ragazzi, leggete Alèxandros!!! è a dir poco SPETTACOLARE!!!:read: :read:Vedrò se lo trovo da qualche parte... Io di manfredi ho letto Lo scudo di Talos e non mi è parso per niente male! :)
Saltatempo di Benni. Bello, bello...mi sono commossa in un sacco di punti...molto autobiografico e sentito. Di Benni li ho letti praticamente tutti, e devo ammettere che Saltatempo (forse assieme a Margherita Dolcevita) è quello che mi ha colpito di più.
Decisamente, uno degli scrittori contemporanei che preferisco.
Poi di recente (diciamo nell'ultimo anno) tra quelli che ho letto, questi son quelli che mi han colpito di più: Laura Iuorio: Trilogia del sicario (http://it.wikipedia.org/wiki/Trilogia_del_sicario) (un noir dal forte sapore cyberpunk in cui un sicario si trova, suo malgrado, a diventare investigatore. Ambientato in un futuro in cui stare in superficie è diventato pericoloso e la maggior parte delle persone vive sottoterra, è lunghissimo ma è uno dei libri che ho divorato più velocemente) Silvia Avallone: Acciaio (http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_%28romanzo%29) (bello, bello e tremendamente di attualità nonostante siano passati più di 10 anni dal 2001, anno in cui per la maggior parte è ambientato il libro. Non dico di più perché stiamo già oltrepassando il confine tra letteratura e SPA) Josh Bazell: Vedi di non morire (http://it.wikipedia.org/wiki/Vedi_di_non_morire) (divertente romanzo in cui un ex-mafioso, ora diventato medico, all'improvviso si trova davanti una sua vecchia conoscenza)
...e soprattutto l'ultimo che ho letto:
Karen Thompson Walker - L'età dei miracoli (http://www.laprovinciadicremona.it/cultura/letture/recensioni/karen-thompson-walker-l-eta-dei-miracoli-1.219653)
Prendendo spunto da un dato reale (il periodo di rotazione della Terra non è veramente di 24 ore precise ma è diventato impercettibilmente più lungo) l'autrice ci mette di fronte ad uno scenario apocalittico: la Terra ruota sempre più lentamente su se stessa. Giornate da 25, poi 30, 48, 72 ore e la gente che deve adattarsi a questa nuova vita tra giorni infuocati, notti gelide e catastrofi ambientali.
Inquietante sì, ma anche questo m'ha preso una cifra.
Rabbia, Gang Bang, Senza veli, Dannazione di Palanhiuk. Rabbia mi è piaciuto parecchio, ha un ambientazione tendente al cyberpunk.. gli altri sono così e così, trovate carucce, solito stile accattivante di zio Chuck.
Rabbia imho è il capolavoro di zio Chuck, quel libro copre quasi ogni genere letterario esistente. :asd: Molto belli anche Invisible Monsters e Ninna Nanna.
Appena finito Don Winslow - Il Potere Del Cane: bello ma continuo a preferirgli (eresia!) L'inverno di Frankie Machine. Questi libri devono essere costati a Winslow anni di studio e documentazione. :eek:
Appena iniziato Dannazione di Palahniuk. :sisi:
Amu_rg550
09-10-2012, 16:07
Appena finito Don Winslow - Il Potere Del Cane: bello ma continuo a preferirgli (eresia!) L'inverno di Frankie Machine. Questi libri devono essere costati a Winslow anni di studio e documentazione. :eek:Don Winslow è un vero genio, scoperto da poco ma è subito diventato il mio nuovo vate :ave:
Tra i due che hai letto la scelta è dura, sono due capolavori senza mezzi termini.
Forse io preferisco il primo, racconto superbo di 30 anni di (in)successi alla lotta al narcotraffico in America Centrale, crudo e appassionante come pochi altri letti nella mia vita.
Frankie invece è un libro incentrato su un personaggio caratterizzato magistralmente, in bilico tra bene e male, e forse come opera è più scorrevole e diretta del Potere del Cane.
Da leggere e rileggere entrambi mille volte comunque.
Se non l'hai già fatto prova Satori, una spystory ambientata in oriente, il prequel di un famoso romanzo degli anni 70 (Shibumi-Il ritorno delle gru di Trevanian), un genere diverso dagli altri due ma sempre uno scorcio della classe di Winslow) e Le Belve che per quanto riprenda tematiche legate al narcotraffico in California non è all'altezza del Potere del Cane. Bello per carità, ma più commerciale (ad Ottobre prequel del libro e film di Oliver Stone)
Don Winslow è un vero genio, scoperto da poco ma è subito diventato il mio nuovo vate :ave:
Tra i due che hai letto la scelta è dura, sono due capolavori senza mezzi termini.
Forse io preferisco il primo, racconto superbo di 30 anni di (in)successi alla lotta al narcotraffico in America Centrale, crudo e appassionante come pochi altri letti nella mia vita.
Frankie invece è un libro incentrato su un personaggio caratterizzato magistralmente, in bilico tra bene e male, e forse come opera è più scorrevole e diretta del Potere del Cane.
Da leggere e rileggere entrambi mille volte comunque.
Se non l'hai già fatto prova Satori, una spystory ambientata in oriente, il prequel di un famoso romanzo degli anni 70 (Shibumi-Il ritorno delle gru di Trevanian), un genere diverso dagli altri due ma sempre uno scorcio della classe di Winslow) e Le Belve che per quanto riprenda tematiche legate al narcotraffico in California non è all'altezza del Potere del Cane. Bello per carità, ma più commerciale (ad Ottobre prequel del libro e film di Oliver Stone)
:D
Le Belve letto (è stato il primo di Winslow che ho toccato) che ho trovato spettacolare, un po' più "tamarro" dei restanti ma godibilissimo. Ora fremo per vedere il film di Oliver Stone. :D
Satori anche letto, un po' sottotono imho ma anche qua godibilissimo. Purtroppo non ho mai letto Shibumi, dovrò rimediare.
Winslow riesce a farmi attaccare ai libri in modo incredibile. Le ultime 350 pagine del potere del cane le ho lette in una notte. :asd:
Il prossimo, già pronto per essere letto, è la pattuglia dell'alba. :)
Winslow riesce a farmi attaccare ai libri in modo incredibile. Le ultime 350 pagine del potere del cane le ho lette in una notte. :asd:E io che pensavo di essere l'unico che passava le notti a leggere... Se un libro mi prende (come accaduto per quello della Iuorio di cui ho parlato prima) son capace di tirare le 4 di notte senza accorgermene...
Ho intenzione si acquistare Iliade, Odissea ed Eneide, solo che sono indeciso su quale edizione acquistare.
Qualcuno di voi, che abbia letto i suddetti libri, ha da consigliare qualche edizione???
Ovviamente la traduzione non deve essere "arcaica" :sofico:
roccia1234
27-10-2012, 19:37
Finito il ciclo di fiume di farmer, molto, molto bello.
Ora devo decidere tra la marea di libri che ho da leggere, si accettano consigli tra:
- dune (herbert)
- fabbricanti di universi (farmer)
- principi demoni (vance)
- legione perduta (turtledove)
- conan (howard, de camp, carter)
ne avrei altri (tanti altri) ma per ora basta questo elenco :stordita: .
Gianluca99
27-10-2012, 20:47
presa l'intera saga di Gene Wolf "Il libro del nuovo Sole"
http://static.blogo.it/booksblog/illibrodelnuovosolewolfefanucci.jpg
dalla trama dovrebbe essere interessante
Ho quasi finito di leggere "Nightfall" di Asimov e Silverberg.
Finito questo, vorrei iniziare a leggere i libri del "Ciclo di Dune" di Herbert. Qualcuno li ha letti? Meritano come dicono?
Tiger000
29-10-2012, 10:58
Questo è un libro del miglior seduttore al mondo:)
http://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/m/w147/metodo-mystery.jpg
Una comprensione esatta delle fasi dell'amore, un libro che mi ha aperto la testa su diversi episodi della mia vita:cool:
Volevo prendermi la biografia di freddie mercury, ma ho visto che ce ne sono due, cosa mi consigliate?
...appena finito di leggere "Alèxandros" di Valerio Massimo Manfredi... se c'è un libro da consigliare, questo, senz'ombra di dubbio, è uno di quelli da leggere. Rivivere le imprese di Mégas Aléxandros mi hanno aperto la mente ad un mondo fin'ora a me sconosciuto!
Ora mi leggo Osho - Il Gioco delle Emozioni
...e aggiungiamo alla lista degli ultimi acquisti, effettuati oggi:
Thich Nhat Hanh - Il Miracolo della Presenza Mentale
Dalai Lama - La Via della Liberazione (Gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano)
Mi son presa e letta i libri a fumetti di Zero Calcare..."La profezia dell'armadillo" e "un polpo alla gola". Entrambi molto carini, il primo sono più vignette slegate con un filo conduttore anche piuttosto pesante...l'altro è praticamente una storia unica..
Poi ho finito
http://3.bp.blogspot.com/-QDQzaczEorA/UH7umTXb9fI/AAAAAAAAAHY/zW_E6kjcYWg/s1600/gabriel-garcia-marquez-.jpg
Gabriel Garcia Marquez - Cent'anni di solitudinei
Intrigante..soprattutto quest'atmosfera a metà tra irreale e non..
Carina l'idea dei personaggi che si "ripetono" nei nomi anche se per chi non è abituato potrebbe essere facile perdere il filo.
Ottima la caratterizzazione di tutt...soprattutto Ursula a me è piaciuta molto.
Grandissimo libro
Therinai
07-11-2012, 17:27
Non posto da una vita, ma tra i mille libri letti in questo periodo l'ultimo ha soddisfatto ogni possibile aspettativa: Meridiano di Sague di McCarthy.
ps: spoilererei di brutto perché a mio parere vale la pena leggerlo anche solo per una certa scena...
OvErClOck82
08-11-2012, 01:10
gli ultimi due
"Follia Profonda" di Wulf Dorn
"Il Ladro di anime" di Sebastian Fitzek
leggermente malati :stordita:
banryu79
22-11-2012, 09:34
"La mano sinistra di Satana" di Roberto Genovesi.
Thriller piacevole, particolare la narrazione in prima persona tempo presente.
La stesura della trama non dev'essere stata facilissima, anche se non presenta particolari intrecci. Un buon passatempo.
ChristinaAemiliana
23-11-2012, 15:41
...appena finito di leggere "Alèxandros" di Valerio Massimo Manfredi... se c'è un libro da consigliare, questo, senz'ombra di dubbio, è uno di quelli da leggere. Rivivere le imprese di Mégas Aléxandros mi hanno aperto la mente ad un mondo fin'ora a me sconosciuto!
Considerato che ti interessavano Iliade e Odissea, potresti provare a leggere "Il mio nome è Nessuno" sempre di Manfredi, è un'opera dello stesso genere di Alexandros ma incentrata su Ulisse. :)
So che è uscito il primo dei due volumi di cui dovrebbe comporsi, ma non so dire come sia...è una vita che non ho più il tempo di leggere seriamente. :muro:
VashBengher
14-12-2012, 14:32
IT - Stephen King
http://www.horrormagazine.it/imgbank/RUBRICHE/it_sbs_2011_cop.jpg
OvErClOck82
14-12-2012, 16:12
letto (più o meno tutto) 50 sfumature di.. non ricordo, il primo comunque. L'ho dovuto fare perchè ho perso una scommessa ed è stata un'esperienza traumatica :muro:
statene alla larga :stordita:
Ultimamente mi sto dedicando alla fantascienza ma non solo
questo quello che ho letto
Il libro dei morti
L'eleganza del riccio
Assurdo universo di Fredric Brown
Universo di Henlein
a proposito di fantascienza, ho alcuni doppioni di urania collezione da scambiare... se qualcuno è interessato mi contatti in privato :)
letto l'ultimo di Severgnini. Nulla di sconvolgente, ma sempre piacevole e scorrevole.
vedo che autori simili, latitano un po' qua dentro :stordita:
Marko#88
17-12-2012, 09:05
IT - Stephen King
http://www.horrormagazine.it/imgbank/RUBRICHE/it_sbs_2011_cop.jpg
Sono un grande appassionato del Re e IT rimane uno dei libri migliori che abbia mai letto..non solo fra i suoi :)
Sono un grande appassionato del Re e IT rimane uno dei libri migliori che abbia mai letto..non solo fra i suoi :)
concordo ;)
Morphina19
17-12-2012, 11:22
Da grande appassionato di King ho letto:
http://img2.annuncicdn.it/0e/c5/0ec5f5e0cb984d95e705648578becc56_big.jpg
Il libro si lascia leggere in un battibaleno nonostante la storia sia così così... Ottima la caratterizzazione dei personaggi, come sempre.
IT invece, l'ho letto "solo" 3 volte... ed ogni volta mi ha dato sensazioni nuove :)
roccia1234
17-12-2012, 11:43
Sto leggendo il ciclo di Conan di Howard.
Al momento sono a "Conan lo zingaro", ossia il 4 libro sui 10 della fantacollana nord.
Sono tutte storie brevi (massimo 40-50 pagine l'una) e autoconclusive, anche se c'è qualche collegamento tra una storia e l'altra: se si leggono in ordine cronologico, i collegamenti danno certa continuità alla saga, però anche se si inizia da, che so, la seconda storia del terzo libro, si riesce a capire tutto tranquillamente.
Ah, non c'entra una mazza coi film, specie i primi di schwarzy, dove Conan è fatto passare come una montagna di muscoli senza cervello e senza il dono della parola... nei libri invece è mooolto intelligente ed un ottimo stratega, anche se il suo essere barbaro si fa spesso sentire, come la paura atavica del soprannaturale, il ritenere l'istruzione roba da effeminati, ecc ecc :asd: .
cioccolatino1
19-12-2012, 06:16
Ho fatto un "cerca" su Asimov, nulla!
Possibile?
Sono alla quarta lettura della "Trilogia galattica" ed è come se fosse la prima.
Per chi non la conoscesse:
Scritti da 1951 in poi, sono di un'attualità spaventosa.
Leggendo ti accorgi dove Lucas abbia preso l'idea originale per Guerre stellari, ma solo quella...
Mi chiedo il perchè non se ne faccia un ciclo di film, altro che Guerre stellari!
Sono originariamente tre libri - Cronache dalla galassia, Il crollo della galassia centrale, l'altra faccia della spirale -
http://i49.tinypic.com/1183ggg.jpg
Vi incollo le note di IV copertina del primo libro:
Si tratta del primo romanzo di una trilogia di amplissimo respiro, che narra le vicende di uno sterminato Impero Galattico, lungo un arco di quasi un millennio.
La decadenza e lo sbriciolamento dell'immensa organizzazione, il colpo di stato del geniale Hari Seldon che tenta di arginare la "crisi", e la costituzione di due misteriose Fondazioni, destinate in un lontano futuro a ridare ordine e sicurezza all'impero.
Nella trilogia c'è tutto! Ovviamente fantascenza, azione, suspence ma forse più di tutto psicologia delle masse!
Praticamente il concetto base è applicabile a tutto, geniale!
Ditemi se non vi è venuta voglia...:D
Trilogia galattica più conosciuta come Ciclo delle Fondazioni. Li ho letti tutti e sette, sono molto belli e coinvolgenti! Mi hai fatto venire voglia di rileggerli :)
cioccolatino1
19-12-2012, 07:02
Ti fa innamorare di un certo personaggio nel contesto di un certo periodo...
tempo tre capitoli ne trovi un altro ancora più interessante!
E' pazzesco!
Basta! Non dico altro!
franksisca
19-12-2012, 10:09
Finito ieri "la fattoria degli animali"...forse è meglio il commento finale di tutto il libro.
In arrivo gli ultimi due capitoli di Transizioni di R.A.Salvatore
Marko#88
19-12-2012, 10:17
Da grande appassionato di King ho letto:
http://img2.annuncicdn.it/0e/c5/0ec5f5e0cb984d95e705648578becc56_big.jpg
Il libro si lascia leggere in un battibaleno nonostante la storia sia così così... Ottima la caratterizzazione dei personaggi, come sempre.
IT invece, l'ho letto "solo" 3 volte... ed ogni volta mi ha dato sensazioni nuove :)
Carino dai, ha scritto di peggio secondo me.
Io ho adorato (e letto n volte) Christine e Pet Sematary :cool:
Morphina19
19-12-2012, 11:31
Carino dai, ha scritto di peggio secondo me.
Io ho adorato (e letto n volte) Christine e Pet Sematary :cool:
Su Christine non posso che essere d'accordo, è uno dei suoi capolavori. Pet Sematary purtroppo è uno di quelli che non ho letto, ma conto di rimediare presto :D .
In generale ho molto apprezzato tutto quello che ha scritto sotto il nome di Bachman, a partire da Ossessione (a dir poco attuale, a giudicare dagli ultimi avvenimenti negli stati uniti) passando per la lunga marcia e l’uomo in fuga per finire con l'ottimo Blaze (forse uno dei suoi personaggi meglio riusciti per caratterizzazione, si vede che è un romanzo di vecchia stesura pubblicato solo di recente).
Senza scomodare i romanzi che l'hanno reso famoso (uno fra tutti Shining) dei suoi recenti mi sono molto piaciuti: Mucchio d'ossa, Cuori in Atlantide e L'acchiappasogni. Menzione particolare va a Il miglio verde, di cui ho visto prima l'arrangiamento cinematrografico e devo dire che è davvero fedele al libro, cosa che non sempre accade con le sue sceneggiature.
Sempre tra i più recenti quelli che ho appezzato meno: Buick 8 (un po' troppo banalotto) e i Vendicatori (troppo splatter, gli ho preferito Desperation, con cui condivide l'ambientazione).
Il prossimo che leggerò probabilmente sarà 22/11/'63, pareri?
Marko#88
19-12-2012, 11:58
Su Christine non posso che essere d'accordo, è uno dei suoi capolavori. Pet Sematary purtroppo è uno di quelli che non ho letto, ma conto di rimediare presto :D .
In generale ho molto apprezzato tutto quello che ha scritto sotto il nome di Bachman, a partire da Ossessione (a dir poco attuale, a giudicare dagli ultimi avvenimenti negli stati uniti) passando per la lunga marcia e l’uomo in fuga per finire con l'ottimo Blaze (forse uno dei suoi personaggi meglio riusciti per caratterizzazione, si vede che è un romanzo di vecchia stesura pubblicato solo di recente).
Senza scomodare i romanzi che l'hanno reso famoso (uno fra tutti Shining) dei suoi recenti mi sono molto piaciuti: Mucchio d'ossa, Cuori in Atlantide e L'acchiappasogni. Menzione particolare va a Il miglio verde, di cui ho visto prima l'arrangiamento cinematrografico e devo dire che è davvero fedele al libro, cosa che non sempre accade con le sue sceneggiature.
Sempre tra i più recenti quelli che ho appezzato meno: Buick 8 (un po' troppo banalotto) e i Vendicatori (troppo splatter, gli ho preferito Desperation, con cui condivide l'ambientazione).
Il prossimo che leggerò probabilmente sarà 22/11/'63, pareri?
Concordo con tutto quello che hai scritto in sostanza :D
Leggiti Pet Sematary perchè secondo me è moooolto bello...magari ora non è un tema attuale (con tutti i film del genere compresi i suoi sa molto di roba vecchia) ma è scritto benissimo e mi ha preso un sacco.
22/11/63 l'ho apprezzato parecchio, non banale, scritto bene, lungo ma non pesante...e interessantissimo come vicende narrate, davvero un gran bel libro imho ;)
Morphina19
19-12-2012, 20:18
Concordo con tutto quello che hai scritto in sostanza :D
Leggiti Pet Sematary perchè secondo me è moooolto bello...magari ora non è un tema attuale (con tutti i film del genere compresi i suoi sa molto di roba vecchia) ma è scritto benissimo e mi ha preso un sacco.
22/11/63 l'ho apprezzato parecchio, non banale, scritto bene, lungo ma non pesante...e interessantissimo come vicende narrate, davvero un gran bel libro imho ;)
Credo che li prenderò entrambi a breve... aspetto solo l'e-reader :cool:
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Marko#88
20-12-2012, 09:27
Mi tecnologicizzo anch'io, volevo il kindle pw ma i vari problemi allo schermo mi fanno propendere per il kbo glo che penso mi regalerò a natale..anche se non mi sono ancora deciso, il bello di sfogliare una pagina mi mancherebbe :asd:
cioccolatino1
20-12-2012, 15:42
Il libro fa libro... non c'è nulla da fare!
Pet semetary è un gran romanzo e devo dire che anche la versione in pellicola è fatta molto bene.
Io amo "4 dopo mezzanotte"
http://i47.tinypic.com/1okbbq.jpg
Del racconto "I langolieri" hanno fatto un film, a onor del vero è più un film tv.
Come spesso accade nei film tratti dai suoi romanzi in una scena appare anche Stephen, forse l'unica nota positiva in 2 ore.
Comunque agli amanti di King consiglio vivamente di andare a visitare il Maine.
Basta guardarsi in giro per trovare un mucchio di frammenti di racconti di King...
Marko#88
21-12-2012, 11:25
Non l'ho letto, provvederò :D
Ora sto leggendo "Viaggio fatale" di Kathy Reichs...è di dieci anni fa e l'avevo già in casa da tempo ma mai letto, mi sta piacendo abbastanza anche se non sono ancora arrivato a momenti veramente eclatanti..
cioccolatino1
22-12-2012, 06:23
Ho letto la trama su wiki, lo prendo subito!
Adoro il genere inchiesta, investigazioni, se poi c'è del mistero-fantastico...
Bingo!
Grazie per la segnalazione ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.