Entra

View Full Version : L'ultimo libro che ho letto...


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

tecnologico
25-09-2008, 15:58
"perchè non possiamo essere cristiani"

caruccio e divertente.:D

Fantasma diablo 2
25-09-2008, 16:21
"perchè non possiamo essere cristiani"

caruccio e divertente.:D

se ti piace il genere:

http://rizzoli.rcslibri.corriere.it/rizzoli/libro/2489_la_prova_matematica_dell_inesi_allen_paulos.html

cangia
25-09-2008, 16:28
mica è finito il ciclo!!! manco nella testa dell autore mi sa :sofico:

io ho i primi 4 libri, riuniti in 1 unico volume .. da questo deriva la mia perplessità :mbe:

>|HaRRyFocKer|
25-09-2008, 17:02
"perchè non possiamo essere cristiani"

caruccio e divertente.:D

In corso di lettura :O

daemon
25-09-2008, 18:47
io ho i primi 4 libri, riuniti in 1 unico volume .. da questo deriva la mia perplessità :mbe:

mi pare che in origine siano 8 volumi ma è tuttora incompleta..
la mondadori ha riunito i primi 4

daemon
26-09-2008, 19:31
mi sono riletto con calma
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/30/Watchmen_20AD.jpg/250px-Watchmen_20AD.jpg

lo metti nei libri perchè è un bellissimo romanzo a fumetti un opera unica
stupendo
da avere assolutamente

non oso fare un minimo di sinossi perche non ne sono degno:sofico:

AtuttaBIRRA!
28-09-2008, 20:03
finito "Neanche gli Dei" di Asimov

:ave:

ferste
06-10-2008, 10:11
Finito "Le Mura di Adrianopoli" di G. Cervo, classico romanzone storico, ben ambientato e piacevole da leggere, discretamente fondato storicamente, consigliato agli amanti del genere (come me) :)

willywilly77
06-10-2008, 11:31
Finito di leggere Il Demone di Dio di Wayne Barlowe.
Grande potenza visiva; da leggere dopo aver letto Il Paradiso Perduto d Milton :)

Nicky
06-10-2008, 11:48
UP!

A me hanno regalato la versione della Garzanti: esteticamente è molto carina ed è ben rilegata.

Tra gli ultimi libri letti mi sono dimenticata di:

http://libri.bompiani.rcslibri.it/copertine/4525961.jpg

Buffus
17-10-2008, 15:57
finito "Neanche gli Dei" di Asimov

:ave:

a me piacque ma non mi fece gridare al capolavoro.....

akille
17-10-2008, 18:04
http://www.fantasymagazine.it/imgbank/LIBRI/terredesolate.jpg

Premetto che la saga l'ho già letta tutta, però volevo rileggermi tutti e 7 i libri d'un fiato..e infatti sono arrivato a questo.

http://i11.ebayimg.com/01/c/05/61/03/25_8.JPG

Pugaciov
17-10-2008, 18:23
Finito l'altro giorno di leggere:
http://www.spacejunk.org/spacejunk/wp-content/images/tv/generationkill.jpg
Evan Wright - Generation Kill
(preso inglese da Play.com pagandolo tipo 7 €)

Consigliatissimo a chi è curioso di sapere tutte le stronzate compiute dai Marines mmerecani durante le prime settimane di invasione in Iraq nel 2003.
Da questo libro è stata tratta una miniserie andata in onda sulla HBO, consigliatissima anche quella.

AtuttaBIRRA!
17-10-2008, 18:45
a me piacque ma non mi fece gridare al capolavoro.....

ho messo un :ave: non cinque o sei :O

ferste
24-10-2008, 11:24
"Pochi Inutili Nascondigli" di G. Faletti

Insomma, leggibilissimo ma mi aspettavo di più dopo gli altri 3 scritti. Sembrano un po' di storie da Dylan Dog messe in letteratura.

Peccato.

Paganetor
24-10-2008, 14:08
ieri ho finito "Armageddon - Scorciatoie per l'apocalisse" di Alan D. Altieri

http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/NEWS/tea_-_armageddon.jpg

è il primo libro che leggo di Altieri, e devo dire che come stile narrativo è abbastanza diverso a quelli a quali sono abituato... però è gradevole! ;)

stamattina ho cominciato "Nelle terre selvagge", dal quale è stato tratto il film "Into the wild" di Sean Penn. La storia è identica (Penn non ha stravolto nulla), anche se il libro è scritto "al contrario" (come scala temporale) rispetto al film... per ora è interessante e avvincente, fila via bene ;)

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_viaggi/2008/01/22/1201011513879_nelle-terre-estreme.jpg

np2k
24-10-2008, 14:20
Pessima letteratura.
Dovremmo spostarci verso qualcosa di più interessante, di più stimolante, (semmai verso la letteratura ergodica) verso qualcosa che dia una cultura maggiore di quella che si può acquisire in una serata al bar.

Non vedo (quasi?) nessuno che parla di saggi scientifici, psicologici (richard dawkins, odifreddi, margherita hack, helen fisher, j.a. paulos, darwin...), di letteratura di un certo livello (pavese, calvino, goethe, dante, leopardi, pascoli, borges, ...)

Sono libretti da nulla quelli postati. Scusatemi ma è così.
-

Consiglio:
j. a. paulos - la prova matematica dell'inesistenza di dio
helen fisher - perchè amiamo
odifreddi - il matematico impenitente
richard dawkins - l'illusione di dio
calvino - se una notte d'inverno un viaggiatore
danielewski - casa di foglie

Paganetor
24-10-2008, 14:23
Pessima letteratura.
Dovremmo spostarci verso qualcosa di più interessante, di più stimolante, (semmai verso la letteratura ergodica) verso qualcosa che dia una cultura maggiore di quella che si può acquisire in una serata al bar.

Non vedo (quasi?) nessuno che parla di saggi scientifici, psicologici (richard dawkins, odifreddi, margherita hack, helen fisher, j.a. paulos, darwin...), di letteratura di un certo livello (pavese, calvino, goethe, dante, leopardi, pascoli, borges, ...)

Sono libretti da nulla quelli postati. Scusatemi ma è così.
-

Consiglio:
j. a. paulos - la prova matematica dell'inesistenza di dio
helen fisher - perchè amiamo
odifreddi - il matematico impenitente
richard dawkins - l'illusione di dio
calvino - se una notte d'inverno un viaggiatore
danielewski - casa di foglie

evidentemente tu sei un pessimo lettore ;)

esiste letteratura impegnata, letteratura di svago, letteratura "per tutti i palati"...

impara a leggere di tutto: non è facile, te lo assicuro ;)

zerotre
24-10-2008, 14:31
Pessima letteratura.
Dovremmo spostarci verso qualcosa di più interessante, di più stimolante, (semmai verso la letteratura ergodica) verso qualcosa che dia una cultura maggiore di quella che si può acquisire in una serata al bar.

Non vedo (quasi?) nessuno che parla di saggi scientifici, psicologici (richard dawkins, odifreddi, margherita hack, helen fisher, j.a. paulos, darwin...), di letteratura di un certo livello (pavese, calvino, goethe, dante, leopardi, pascoli, borges, ...)

Sono libretti da nulla quelli postati. Scusatemi ma è così.
-

Consiglio:
j. a. paulos - la prova matematica dell'inesistenza di dio
helen fisher - perchè amiamo
odifreddi - il matematico impenitente
richard dawkins - l'illusione di dio
calvino - se una notte d'inverno un viaggiatore
danielewski - casa di foglie


leggo abbastanza,
ultimamente m'ha preso la scimmia di palahniuk, di cui voglio leggere tutto, e sono a buon punto, ma non disdegno e non ho disdegnato letture piu' "impegnate", anzi da li ho iniziato, pero' il tuo discorso e' come dire di vederti solo film tipo stalker o 2001 odissea dello spazio... e bello variare e gustare anche lavori meno impegnati, dando loro il giusto valore semmai, quello si.
Ciao.
Zerotre.

np2k
24-10-2008, 14:58
evidentemente tu sei un pessimo lettore ;)

esiste letteratura impegnata, letteratura di svago, letteratura "per tutti i palati"...

impara a leggere di tutto: non è facile, te lo assicuro ;)

impara a leggere di tutto: non è facile, te lo assicuro!!!!!!!!

Amore 14 di federico moccia!

Mi definisci pessimo lettore perchè snobbo "libri" del genere?!?! Per piacere...

La letteratura ha avuto un ribasso di qualità nell'ultimo periodo che porta La solitudine dei numeri primi a vincere il premio strega! questo significa non che c'è qualche libro migliore di quello di giordano, ma che quelli che non hanno vinto lo strega sono poco migliori di topolino.

@zerotre: palahniuk si salva...certo: dare un giusto valore a libri di basso livello, divertirsi con libri di basso livello: lo capisco...ma ci sono una miriade di saggi e romanzi che dovrebbero avere la priorità su molta infima letteratura (e filosofia). A dire: non si può leggere amore 14 se non si è letto i promessi sposi.
-

consiglio:
Henry Miller - Tropico del Cancro.

Paganetor
24-10-2008, 15:00
impara a leggere di tutto: non è facile, te lo assicuro!!!!!!!!

Amore 14 di federico moccia!

Mi definisci pessimo lettore perchè snobbo "libri" del genere?!?! Per piacere...

La letteratura ha avuto un ribasso di qualità nell'ultimo periodo che porta La solitudine dei numeri primi a vincere il premio strega! questo significa non che c'è qualche libro migliore di quello di giordano, ma che quelli che non hanno vinto lo strega sono poco migliori di topolino.

@zerotre: palahniuk si salva...certo: dare un giusto valore a libri di basso livello, divertirsi con libri di basso livello: lo capisco...ma ci sono una miriade di saggi e romanzi che dovrebbero avere la priorità su molta infima letteratura (e filosofia). A dire: non si può leggere amore 14 se non si è letto i promessi sposi.
-

consiglio:
Henry Miller - Tropico del Cancro.

amore 14 di moccia non so nemmeno di cosa tratti, quindi non mi pronuncio :D

la mia è stata una uscita un po' "estrema" per rispondere alla "tua, di "estremità"... ci sono ottimi scrittori di romanzi (quindi non solo letture impegnate) che non vanno sottovalutati... anzi ;)

zerotre
24-10-2008, 15:11
impara a leggere di tutto: non è facile, te lo assicuro!!!!!!!!

Amore 14 di federico moccia!

Mi definisci pessimo lettore perchè snobbo "libri" del genere?!?! Per piacere...

La letteratura ha avuto un ribasso di qualità nell'ultimo periodo che porta La solitudine dei numeri primi a vincere il premio strega! questo significa non che c'è qualche libro migliore di quello di giordano, ma che quelli che non hanno vinto lo strega sono poco migliori di topolino.

@zerotre: palahniuk si salva...certo: dare un giusto valore a libri di basso livello, divertirsi con libri di basso livello: lo capisco...ma ci sono una miriade di saggi e romanzi che dovrebbero avere la priorità su molta infima letteratura (e filosofia). A dire: non si può leggere amore 14 se non si è letto i promessi sposi.
-

consiglio:
Henry Miller - Tropico del Cancro.

fa' parte della mia libreria, come alcuni che hai citato.

Un attimo non e' che adesso leggo di tutto, amore144? non ci penso proprio, pero' se lo leggo e gli attribuisco il suo valore e' ok, i problemi ci sono se lo giudico un capolavoro, mentre in realta' non lo e'.
Comunque (molto) fondamentalmente sono d'accordo con te.
Ciao.
Zerotre.

np2k
24-10-2008, 15:11
amore 14 di moccia non so nemmeno di cosa tratti, quindi non mi pronuncio :D

la mia è stata una uscita un po' "estrema" per rispondere alla "tua, di "estremità"... ci sono ottimi scrittori di romanzi (quindi non solo letture impegnate) che non vanno sottovalutati... anzi ;)

se lo scrittore è ottimo allora la lettura è impegnata. e se la lettura è impegnata lo scrittore è ottimo.

il problema è la definizione di scrittore ottimo, che è soggettiva.

E' come la questione musica classica vs. musica non classica. ci vuole un certo impegno a decifrare la musica impegnata, ci vuole esercizio, abitudine ad un certo tipo di suoni. ma una volta capita la differenza abissale si filtra tutto ciò che non regge il confronto...

AtuttaBIRRA!
24-10-2008, 15:15
Pessima letteratura.
Dovremmo spostarci verso qualcosa di più interessante, di più stimolante, (semmai verso la letteratura ergodica) verso qualcosa che dia una cultura maggiore di quella che si può acquisire in una serata al bar.

Non vedo (quasi?) nessuno che parla di saggi scientifici, psicologici (richard dawkins, odifreddi, margherita hack, helen fisher, j.a. paulos, darwin...), di letteratura di un certo livello (pavese, calvino, goethe, dante, leopardi, pascoli, borges, ...)

Sono libretti da nulla quelli postati. Scusatemi ma è così.


tu sei un pessimo diplomatico ;)

np2k
24-10-2008, 15:21
tu sei un pessimo diplomatico ;)

ancora?!?
dammi una sola ragione perché dovrei preferire moccia a borges?

la superficialità e la stupidità di certi libri acchiappa lettori stupidi e superficiali.

-
pirandello - uno, nessuno e centomila
pavese - la luna e i falò

AtuttaBIRRA!
24-10-2008, 15:32
ancora?!?
dammi una sola ragione perché dovrei preferire moccia a borges?


primo: non ho mai letto moccia
secondo: dammi una sola ragione per la quale dovrei ascoltarti se la prima cosa che hai fatto è insultare quelli che stanno postando in questo thread

np2k
24-10-2008, 16:04
primo: non ho mai letto moccia
secondo: dammi una sola ragione per la quale dovrei ascoltarti se la prima cosa che hai fatto è insultare quelli che stanno postando in questo thread

non ho insultato nessuno. ho solo "bacchettato"

Zerozen
24-10-2008, 16:12
non ho insultato nessuno. ho solo "bacchettato"

Quand'è che ti abbiamo votato a censore delle nostre abitudini letterarie? Mah...

zenias
24-10-2008, 16:17
ancora?!?
dammi una sola ragione perché dovrei preferire moccia a borges?

la superficialità e la stupidità di certi libri acchiappa lettori stupidi e superficiali.

-
pirandello - uno, nessuno e centomila
pavese - la luna e i falò

questi due li ho comprati la scorsa settimana :asd:

Finito di leggere da poco:

http://www.giuntistore.it/skin1/images/fascette/82135xa.jpg

Non mi aspettavo un libro così leggero piacevole e a tratti comico :D fila via molto bene e da numerosi spunti di riflessione. Consiglio a chiunque.

Ora ho iniziato due titoli in contemporanea;
Cime tempestose (Bronte)...

http://www.giuntistore.it/skin1/images/fascette/88147ka.jpg

Fantastico, dopo le prime 10 pagine mi aveva già completamente rapita (nb. se prendete questa edizione occhio agli errori di stampa, alla prima che avevo preso mancavano circa 50 pagine :asd: meno male che me l'han cambiata senza scontrino e dopo varie settimane)
e
Il nome della rosa (Eco)...
http://img370.imageshack.us/img370/7891/eco2zt1.jpg

Idem come sopra :D (nb. sconsiglio l'edizione della foto; è scritto in minuscolo e non si capisce niente nella cartina)

Però mi dedicherò al primo, la lettura è molto più scorrevole, è un peccato dividere l'attenzione tra questi due titoli.

Cmq tornando a quotare np2k: in un certo senso capisco la sua osservazione (anche se non condivido i suoi modi :D ); a un certo punto mi sono ritrovata a leggere molti dei titoli che ho ritrovato in queste pagine (essendo abbonata al club degli editori [si, ci sono cascata anche io] mi inviavano di questi titoli ogni mese, per citare qualche autore; cornwell, brown, le carrè, grisham, maraini, de carlo, moccia(!!!), ecc...), ebbene leggevo, ma queste letture non mi lasciavano niente, scorrevano via e mi davano un certo senso di "perdita di tempo"... Essendomi accorta d'avere una carenza assoluta in campo "classici del 900, 800 e co." ho deciso di fare acquisti, e, beh, personalmente li considero su un altro pianeta :D

Sia chiaro, non snobbo gli autori di sopra nè chi li preferisce, attribuisco la preferenza a una semplice differenza di gusti e di ciò che uno si aspetta da un libro.

np2k
24-10-2008, 16:32
ma queste letture non mi lasciavano niente, scorrevano via e mi davano un certo senso di "perdita di tempo"... Essendomi accorta d'avere una carenza assoluta in campo "classici del 900, 800 e co." ho deciso di fare acquisti, e, beh, personalmente li considero su un altro pianeta :D

perfetto...


Sia chiaro, non snobbo gli autori di sopra nè chi li preferisce, attribuisco la preferenza a una semplice differenza di gusti e di ciò che uno si aspetta da un libro.

non è tanto "differenza di gusti", proprio perché non ci sono i due termini della differenza.
I grandi classici non vengono letti, vengono esclusi a-priori, poiché sono considerati troppo pe(n)santi: si proprio così, pensanti e quindi pesanti: come qualunque cosa che abbia a che vedere con un utilizzo del cervello maggiore di quello che serve per commuoversi leggendo frasi del tipo "scusa ma ti chiamo amore".

-

marcus du sautoy - l'enigma dei numeri primi

np2k
24-10-2008, 16:47
Quand'è che ti abbiamo votato a censore delle nostre abitudini letterarie? Mah...

ovviamente mai...non è questione nemmeno di censura, come ben sai. e se vuoi continuare a leggere la serie armony, fai pure!

Mi dispiace solamente rendermi conto di quanto tempo consumato dietro libruncoli che non ti portano da nessuna parte.

Il mio è solo un consiglio per allontanarsi da un certo tipo di letteratura.

ferste
24-10-2008, 17:26
Pessima letteratura.
Dovremmo spostarci verso qualcosa di più interessante, di più stimolante, (semmai verso la letteratura ergodica) verso qualcosa che dia una cultura maggiore di quella che si può acquisire in una serata al bar.

Non vedo (quasi?) nessuno che parla di saggi scientifici, psicologici (richard dawkins, odifreddi, margherita hack, helen fisher, j.a. paulos, darwin...), di letteratura di un certo livello (pavese, calvino, goethe, dante, leopardi, pascoli, borges, ...)


parole da inesperto.....e da giovane jedi...........

Nulla come la letteratura può essere stimolante in modi diversi per persone diverse, è naturale come è naturale che piacciano colori diversi, quindi dopo un'infarinatura di tutto ci si rivolge a cio che più aggrada.
Anche perchè a meno che non si tratti di "Spiega la scienza al bambino" i testi scientifici sono difficilmente comprensibili per chi non abbia gia una minima conoscenza della materia, io posso anche leggere i testi economici di mia moglie, ma non potrò capirli, così come lei faticherebbe a comprendere appieno un testo storico approfondito.
A giudicare dai tuoi autori preferiti ciò che per te è stimolante per me è avvilente, se riempirti la bocca dei grandi nomi per apparire un intellettuale ti da soddisfazione non "infliggere danni agli organi genitali dei tuoi interlocutori (tradotto: non rompere le palle)" perchè il modo in cui ti rivolgi al prossimo e giudichi le letture da cui altri traggono comunque qualcosa non ti rendono superiore a nessuno, anzi, denotano grande chiusura mentale, sintomo del fatto che forse li hai letti....ma non li hai capiti.....e soprattutto non hai capito nulla di cos'è la "lettura"

np2k
24-10-2008, 17:47
parole da inesperto.....e da giovane jedi...........

A giudicare dai tuoi autori preferiti ciò che per te è stimolante per me è avvilente, se riempirti la bocca dei grandi nomi per apparire un intellettuale ti da soddisfazione non "infliggere danni agli organi genitali dei tuoi interlocutori (tradotto: non rompere le palle)" perchè il modo in cui ti rivolgi al prossimo e giudichi le letture da cui altri traggono comunque qualcosa non ti rendono superiore a nessuno, anzi, denotano grande chiusura mentale, sintomo del fatto che forse li hai letti....ma non li hai capiti.....e soprattutto non hai capito nulla di cos'è la "lettura"

gli altri non amano calvino odifreddi dawkins leopardi pavese perchè non li hanno mai letti.
dici che ho letto "quegli autori"....no di certo.

una cosa: bada alle parole..."non rompere le palle" lo dici ad altri.

ah! caro il mio storico, ti consiglio questo sito: link (http://www.amore14.it/)

-

goethe - le affinità elettive
kundera - l'immortalità

zenias
24-10-2008, 18:05
gli altri non amano calvino odifreddi dawkins leopardi pavese perchè non li hanno mai letti.
dici che ho letto "quegli autori"....no di certo.

una cosa: bada alle parole..."non rompere le palle" lo dici ad altri.

ah! caro il mio storico, ti consiglio questo sito: link (http://www.amore14.it/)

-

goethe - le affinità elettive
kundera - l'immortalità
celo :O

Secondo me sei troppo aggressivo, dopotutto stai mettendo bocca sui gusti altrui (si, per me è una questione di gusti e di come una persona preferisca spendere il proprio tempo libero).
Può darsi che alcuni disprezzino gli autori da te citati per via di preconcetti (ammetto di averlo fatto anche io a mio tempo), in tal caso si può solamente consigliare la lettura cercando di farli decadere, ma solo ed esclusivamente perchè sarebbe un peccato altrimenti. Altri semplicemente preferiscono dedicarsi a una lettura che tu potresti definire leggera (in opposizione a "pesante") perchè semplicemente la preferiscono. Io potrei fare un discorso analogo con i film; non m'interessa troppo vedere film straimpegnati, ma passare 2 ore in allegria, come forma di evasione, però che mi si venga a dire che sono una persona superficiale o leggera o che non pensa solo in base a questo metodo di valutazione mi farebbe un pò girare :D

ManyMusofaga
24-10-2008, 18:24
gli altri non amano calvino odifreddi dawkins leopardi pavese perchè non li hanno mai letti.
dici che ho letto "quegli autori"....no di certo.

una cosa: bada alle parole..."non rompere le palle" lo dici ad altri.

ah! caro il mio storico, ti consiglio questo sito: link (http://www.amore14.it/)

-

goethe - le affinità elettive
kundera - l'immortalità

Letto di recente...non male ma ho preferito l'insostenibile leggerezza

qualcuno di voi ha letto Brida? (il nuovo romanzo di Coelho?) ...sono indecisa sul comprarlo :what:

np2k
24-10-2008, 18:31
se riempirti la bocca dei grandi nomi per apparire un intellettuale[...]
...non ti rendono superiore a nessuno...

ovviamente non è detto che leggendo i libri che ho consigliato uno diventa intellettuale e superiore. ma è leggendo libri di bassa lega che sicuramente non si diventa intellettuale...

-

randy paush - l'ultima lezione, la vita spiegata da un uomo che muore

AtuttaBIRRA!
24-10-2008, 20:10
ovviamente non è detto che leggendo i libri che ho consigliato uno diventa intellettuale e superiore. ma è leggendo libri di bassa lega che sicuramente non si diventa intellettuale...

-

randy paush - l'ultima lezione, la vita spiegata da un uomo che muore

Io ad esempio non sottovaluterei il fatto che grazie alle letture, seppur di "bassa lega", io sia riuscito ad ampliare il mio vocabolario ed abbia imparato ad esprimermi in modo sicuramente migliore.

In ogni caso, per quanto tu le ritenga letture minori, Il ciclo delle fondazioni di Asimov e Alexandros di Manfredi (per fare due esempi) mi hanno regalato piacevolissime ore incollato al libro ed anche grandi emozioni. A me tanto basta.

Buffus
24-10-2008, 20:19
ho finito ieri sera IT

http://delponte.altervista.org/file/Immagini/Consigli/Libri/IT.jpg

fiiigo :D librone lungo lungo ma che tiene incollati e crea una bella atmosfera tesa e avvincente!!!

Xalexalex
24-10-2008, 21:36
Letture *particolari*: "La natura dell'ipnosi e della suggestione" di M. Erickson
Letture leggere: Il Silmarillion di Tolkien - Perchè il software fa schifo di David S. Platt
Letture scolastiche: La Coscienza di Zeno, che mi è piaciuto una cifra e tre quarti :D

ziozetti
24-10-2008, 21:46
Pessima letteratura.
Dovremmo spostarci verso qualcosa di più interessante, di più stimolante, (semmai verso la letteratura ergodica) verso qualcosa che dia una cultura maggiore di quella che si può acquisire in una serata al bar.

Non vedo (quasi?) nessuno che parla di saggi scientifici, psicologici (richard dawkins, odifreddi, margherita hack, helen fisher, j.a. paulos, darwin...), di letteratura di un certo livello (pavese, calvino, goethe, dante, leopardi, pascoli, borges, ...)

Sono libretti da nulla quelli postati. Scusatemi ma è così.

E sti cazzi?
I consigli sono sempre apprezzati, le bacchettate sono oltremodo fuori luogo in una discussione che, se pur su livelli culturali non altissimi, è stata tranquilla e piacevole per oltre 2.000 messaggi.

supermiter
24-10-2008, 21:59
ho finito ieri sera IT

http://delponte.altervista.org/file/Immagini/Consigli/Libri/IT.jpg

fiiigo :D librone lungo lungo ma che tiene incollati e crea una bella atmosfera tesa e avvincente!!!

E io ieri sera ho finito Shining.

Personaggi un po' stereotipati all'inizio: i genitori giovani liberal che hanno problemi (entrambi con i propri genitori, il padre con l'autorità, con l'alcool e con l'insofferenza alle costrizioni); il negro Dick Halloran rassicurante e complice del bambino. Il bambino Danny forse un po' meno stereotipato.

Comunque poi quando entra (pian piano) di scena l'Overlook hotel la storia si fa interessante e anche i personaggi. A proposito, Jack Nicholson era adattissimo al personaggio, anche se nel libro il padre era un po' più tormentato.

Mi ha colpito una frase, che secondo me è emblematica del libro: ad un certo punto il padre (o la madre? non ricordo) si rende conto che nonostante le difficoltà e il lato oscuro che si porta dentro, niente avrebbe potuto dividere la sua famigliuola se non un fattore esterno. E questo fattore esterno sarà l'Overlook Hotel e la pressione che fa sul padre, prima con il senso di dovere e responsabilità verso la propria famiglia, poi con l'ossessione per l'hotel, i "fantasmi", etc.

Riguardo al finale:
Anche se il finale del film non c'entra niente con quello del libro, molto meglio quello del film rispetto a quello idilliaco del libro - e secondo me, senza fantasia

Una bella scena è quella di cui riporto il link per quanto riguarda il film: nel libro è un po' diversa ma sono belle tutte e due.
http://it.youtube.com/watch?v=h_SrS3XoFvg

Prossimo libro: forse qualcosa di Marquez.
Ciao.

Fable
25-10-2008, 07:13
E sti cazzi?I consigli sono sempre apprezzati, le bacchettate sono oltremodo fuori luogo in una discussione che, se pur su livelli culturali non altissimi, è stata tranquilla e piacevole per oltre 2.000 messaggi.

:asd: non hai tutti i torti , e' arrivato il k2 dalle vette di Himalya per importunarci con le sue bacchettate , ehe ... la superbia fa brutti scherzi :D

Dj Ruck
25-10-2008, 08:57
ho finito ieri sera IT

http://delponte.altervista.org/file/Immagini/Consigli/Libri/IT.jpg

fiiigo :D librone lungo lungo ma che tiene incollati e crea una bella atmosfera tesa e avvincente!!!
io IT l'ho letto quest'estate e mi è piaciuto tantissimo...mi è dispiaciuto lasciare i personaggi...bello bello bello

Letture *particolari*: "La natura dell'ipnosi e della suggestione" di M. Erickson
Letture leggere: Il Silmarillion di Tolkien - Perchè il software fa schifo di David S. Platt
Letture scolastiche: La Coscienza di Zeno, che mi è piaciuto una cifra e tre quarti :D

Lettura leggera Il Silmarillion di Tolkien??? non credo proprio...

Zerozen
25-10-2008, 09:28
Torno IT anch'io con le ultime "letture di bassa lega" :D

Brooks - Ciclo degli Eredi di Shannara (4 volumi)
Bello, non eccezionale, se fossero stati due libri e non quattro sarebbe stato moooolto meglio, in certi momenti anch'io che adoro il fantasy mi sono annoiato... ho preferito sicuramente la prima quadrilogia (quella della spada di Shannara, con gli Ohmsford "originari", Bremen e Allanon da vivo).

P.K. Dick - Labirinto di morte
Che dire? Dick è Dick, a parte "Paradiso maoista" (scritto quando era giovane e ancora sobrio...) tutto quel che esce dalla sua penna per me è magico. "Labirinto di morte" non è uno dei migliori, ma l'idea risulta molto interessante ed è piacevole anche il modo in cui viene resa, con un impianto da "giallo cyberpunk". Quale idea? Essendo un giallo non si può dire...

Yoshimoto - Il coperchio del mare
La Yoshimoto o scrive capolavori o ciofeche. Questa è senza dubbio una ciofeca. Poche idee rese male. Non lo consiglio...

Sto anche leggendo "Nicholas Wade - All'alba dell'uomo", saggio sulle origini dell'uomo. Bello, per chi ama studiare la preistoria, anche se risulta troppo discorsivo e se presenta alcune idee e teorie ora in parte superate. Comunque godibile.

Ciao nè :D

ferste
25-10-2008, 11:15
una cosa: bada alle parole..."non rompere le palle" lo dici ad altri.


tu smetti di rompere le palle al prossimo ed io eviterò di dirtelo.

Chiudo l'OT con l'Umberto Eco De Noartri consigliandoti anche io un autore che ormai è un classico riconosciuto: Gianni Rodari, le sue allegorie sono piacevoli ed educative, insegnano anche ad avere rispetto del prossimo.......abbandona un attimo Leopardi e dedicati a queste opere, il tuo umore ne trarrà giovamento.

daemon
25-10-2008, 12:11
Pessima letteratura.
Dovremmo spostarci verso qualcosa di più interessante, di più stimolante, (semmai verso la letteratura ergodica) verso qualcosa che dia una cultura maggiore di quella che si può acquisire in una serata al bar.

Non vedo (quasi?) nessuno che parla di saggi scientifici, psicologici (richard dawkins, odifreddi, margherita hack, helen fisher, j.a. paulos, darwin...), di letteratura di un certo livello (pavese, calvino, goethe, dante, leopardi, pascoli, borges, ...)

Sono libretti da nulla quelli postati. Scusatemi ma è così.

non se ridere o piangere :rolleyes:


E sti cazzi?
I consigli sono sempre apprezzati, le bacchettate sono oltremodo fuori luogo in una discussione che, se pur su livelli culturali non altissimi, è stata tranquilla e piacevole per oltre 2.000 messaggi.
da assiduo lettore di "pessima letteratura" non posso che quotare

:asd: non hai tutti i torti , e' arrivato il k2 dalle vette di Himalya per importunarci con le sue bacchettate , ehe ... la superbia fa brutti scherzi :D
:asd: :asd: :asd:

np2k
25-10-2008, 15:30
tu smetti di rompere le palle al prossimo ed io eviterò di dirtelo.

Chiudo l'OT con l'Umberto Eco De Noartri consigliandoti anche io un autore che ormai è un classico riconosciuto: Gianni Rodari, le sue allegorie sono piacevoli ed educative, insegnano anche ad avere rispetto del prossimo.......abbandona un attimo Leopardi e dedicati a queste opere, il tuo umore ne trarrà giovamento.

Dato che nessuno ti ha bannato dopo il tuo "rompere le palle" credo si possa parlare più liberamente.
Infatti credo che sia la tua formazione con i libracci di bassa lega che ti porta a discutere solo con termini da bettole.
Allora io penso che tu non abbia capito un cazzo nè del mio discorso nè della vita in genere.
Rispettivamente perchè il mio era solo uno spronare a non leggere autori come Moccia&C (che non hanno niente a che vedere con gianni rodari, p.k.dick, e altri...), e poi perchè non sai accettare delle critiche che erano state fatte con tutta la severità di uno che tiene agli altri.

@fable: compralo!!!! Link! (http://www.eharmony.it/Romanzi/Collezione/BACIATA-DAL-DESIDERIO)

Fantasma diablo 2
25-10-2008, 15:58
Non si è mai visto un ban di sabato...(purtroppo)....:( Di solito nel weekend si forma la coda che esplode poi il lunedì....:O

Buffus
25-10-2008, 16:17
Dato che nessuno ti ha bannato dopo il tuo "rompere le palle" credo si possa parlare più liberamente.
Infatti credo che sia la tua formazione con i libracci di bassa lega che ti porta a discutere solo con termini da bettole.
Allora io penso che tu non abbia capito un cazzo nè del mio discorso nè della vita in genere.
Rispettivamente perchè il mio era solo uno spronare a non leggere autori come Moccia&C (che non hanno niente a che vedere con gianni rodari, p.k.dick, e altri...), e poi perchè non sai accettare delle critiche che erano state fatte con tutta la severità di uno che tiene agli altri.

@fable: compralo!!!! Link! (http://www.eharmony.it/Romanzi/Collezione/BACIATA-DAL-DESIDERIO)

amico, se ti fossi posto meno da guru e più umilmente avresti ottenuto risultati migliori....e di molto! Ma a quanto pare ti diverte il ruolo del saggio della montagna...vabè amen

Fable
25-10-2008, 16:41
@fable: compralo!!!! Link! (http://www.eharmony.it/Romanzi/Collezione/BACIATA-DAL-DESIDERIO)

Non hai brutti gusti eh !??.... :D :sofico:

Fantasma diablo 2
25-10-2008, 16:57
amico, se ti fossi posto meno da guru e più umilmente avresti ottenuto risultati migliori....e di molto! Ma a quanto pare ti diverte il ruolo del saggio della montagna...vabè amen

http://www.dispersoneiboschi.it/nel-legno-e-nella-pietra.html :O

Buffus
25-10-2008, 17:21
http://www.dispersoneiboschi.it/nel-legno-e-nella-pietra.html :O

non la gò mia capìa eh....

Acc 88
25-10-2008, 20:39
ciao a tutti i raga della sezione...

la settimana scorsa ho letto "ring"...molto bello, niente a che vedere col film che secondo me era ridicolo... :asd:

questa settimana ho letto "l'ottava nota"....parla di esoterismo, occultismo e ste menate qui....all'inizio non mi aveva preso tanto però poi alla fine mi è piaciuto. :)

vorrei leggere qualche libro di psicologia che mi consigliate? oppure sono stato sempre tentato dal leggere il mein kampf o come cavolo si scrive...che dite? ma poi si trova facilmente il libreria?

Acc 88
26-10-2008, 13:35
raga diciamo che ho risolto....oggi mi hanno regalato "hannibal lecter" di thomas harris.....ora prima che inizio a leggerlo....ma questo libro è la continuazione del primo che ha scritto, "hannibal"? o sono due storie completamente differenti e separate?

np2k
26-10-2008, 13:59
Non hai brutti gusti eh !??.... :D :sofico:

ero ironico ovviamente.....

Fable
26-10-2008, 15:34
ero ironico ovviamente.....
Pure io :D

supermiter
05-11-2008, 23:56
Khaled Hosseini - Il Cacciatore di Aquiloni

Ho finito di leggere questo libro pochi giorni fa, e devo dire che mi ha deluso non poco. L'ho trovato banale, inconclusivo, con colpi di scena al limite della prevedibilità e con personaggi che definire odiosi è un complimento. Me l'avevano spacciato come capolavoro, ma ai miei occhi non si merita neanche lontanamente questo titolo. Unici aspetti che ho trovato positivi: lo stile di scrittura dell'autore e l'ottima descrizione dei luoghi tipici dell'Afghanistan.

Io ero stato un po' meno duro nella recensione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16473758&postcount=1443
ma in effetti il finale
mi sembrava un ibrido di James Bond e ... qualche altro fumetto.
Come va, sei diventato un'esperto di miti greci?

CARVASIN
06-11-2008, 09:40
Eh, magari :fagiano: Il libro di Graves non riesco a continuarlo :mc:

Stesso problema :D

daemon
06-11-2008, 12:18
Il finale secondo me è stata proprio la parte peggiore :D



Eh, magari :fagiano: Il libro di Graves non riesco a continuarlo :mc:

Stesso problema :D
mah io piu che leggerlo lo consulto alla bisogna..
cosi funziona...:p

mto89
06-11-2008, 12:50
le cronache del mondo emerso? mai letto nessuno? io ho letto i primi due e mi è piaciuto molto!

ermejo91
06-11-2008, 14:03
le cronache del mondo emerso? mai letto nessuno? io ho letto i primi due e mi è piaciuto molto!

Letto tutti e tre i libri, storia molto interessante e coinvolgente, ma ha dei grandi difetti per me! Come la scrittura dell'autrice Licia Troisi e la descrizione molto limitata IMHO:)

Acc 88
06-11-2008, 14:21
sto finendo di leggere il sodalizio del sangue....

poi avevo intenzione di prendere twilight...com'è? chi l'ha letto? oppure consigli? mi piace il genere horror....visto che ho letto hannibal lecter potrei prendere gli altri libri della saga di hannibal....

zenias
06-11-2008, 14:27
sto finendo di leggere il sodalizio del sangue....

poi avevo intenzione di prendere twilight...com'è? chi l'ha letto? oppure consigli? mi piace il genere horror....visto che ho letto hannibal lecter potrei prendere gli altri libri della saga di hannibal....

Io ho letto twilight :asd:
lascia stare è un libro per ragazzine arrapate.

edit: basta che guardi il trailer del film e hai capito tutto ri:asd:

ermejo91
06-11-2008, 14:35
Io ho letto twilight :asd:
lascia stare è un libro per ragazzine arrapate.

edit: basta che guardi il trailer del film e hai capito tutto ri:asd:

Quoto in assoluto, se ti piacciono gli horror allontanati da Twilight;)

Scusate ma sono l'unico a cui piace il ciclo dell'eredità di Christopher Paolini :confused: (anche se non è ancora terminato) io la considera entusiasmante, certo si può sorvolare su alcuni dettagli, ma è un' opera che mi ha fatto sognare veramente quei luoghi (insieme al signore degli anelli).:D

Acc 88
06-11-2008, 14:35
Io ho letto twilight :asd:
lascia stare è un libro per ragazzine arrapate.

edit: basta che guardi il trailer del film e hai capito tutto ri:asd:

infatti me l'aveva consigliato una mia amica di 17 anni... :asd: ed ero dubbioso già di mio a prescindere per questo ho chiesto :O

allora che posso leggere? dai un bell'horror che fa paura sul serio.... altrimenti mi butto sulla saga di hannibal. avevo letto pure ring un mesetto fa circa bellissimo si...ma mi era sembrato una raccontino per bimbi nn mi ha fatto paura.

consigliatemi un horror vero! qualcosa di perverso che vada oltre la ragione :D

Paganetor
06-11-2008, 14:37
consigliatemi un horror vero! qualcosa di perverso che vada oltre la ragione :D

King :D

Acc 88
06-11-2008, 14:41
King :D

Stephen King?

non ho mai letto un suo romanzo....quali sono i + famosi?

zenias
06-11-2008, 14:50
Stephen King?

non ho mai letto un suo romanzo....quali sono i + famosi?

Shining, It, il Miglio Verde... (+ varie raccolte)
Questo è quello che ho letto di King (i primi 3 sono i più famosi, visto che ci han fatto i film, ma nn solo di questi)

ps. personalmente non mi hanno fatto paura, e sì che i primi 2 li ho letti quando andavo alle medie :stordita: , forse non è quello che cerchi, oppure aspetta qualcuno che ti consigli suoi titoli più "horror".

Paganetor
06-11-2008, 14:56
Il gioco di Gerald :O

mto89
06-11-2008, 16:49
Letto tutti e tre i libri, storia molto interessante e coinvolgente, ma ha dei grandi difetti per me! Come la scrittura dell'autrice Licia Troisi e la descrizione molto limitata IMHO:)

in che senso la scrittura? io a sorpresa l'ho trovata molto fluida e estremamente semplice e chiara

daemon
06-11-2008, 18:35
consigliatemi un horror vero! qualcosa di perverso che vada oltre la ragione :D
D. Koontz:sofico:

i romanzi migliori di king sono quello sotto pseudonimo :D (la lunga marcia , l'uomo in fuga)

Zerozen
06-11-2008, 18:38
Vuoi horror perverso? Allora recuperati Lovecraft, peggio di lui non ne trovi...

ermejo91
06-11-2008, 19:13
in che senso la scrittura? io a sorpresa l'ho trovata molto fluida e estremamente semplice e chiara

Appunto per me è un difetto, avrei preferito qualcosa di un pochino più dettagliato (è tutto molto soggettivo ed IMHO):) Comunque resta sempre una gran bella trilogia:sofico:


P.S. Hai letto pure le guerre del mondo emerso per caso?? Se si come ti sono sembrate?

mto89
06-11-2008, 20:49
Appunto per me è un difetto, avrei preferito qualcosa di un pochino più dettagliato (è tutto molto soggettivo ed IMHO):) Comunque resta sempre una gran bella trilogia:sofico:


P.S. Hai letto pure le guerre del mondo emerso per caso?? Se si come ti sono sembrate?

si le ho lette, se ti sono piaicute gli altri non puoi non leggerlo! anche se alcuni pezzi sono un pelo noiosi ma non ti spoilero nulla:D

Ciuffolotti
07-11-2008, 01:32
Ragazzi io mi sento di consigliarvi Dostoevskij in generale e delitto e castigo e l'idiota in particolare....Avevo dei dubbi sul leggerli o meno,ora invidio chi ancora li deve leggere o li sta leggendo :cry: .Ciau

ermejo91
07-11-2008, 15:16
si le ho lette, se ti sono piaicute gli altri non puoi non leggerlo! anche se alcuni pezzi sono un pelo noiosi ma non ti spoilero nulla:D

No li ho letti anche io quindi puoi parlare liberamente, a me sinceramente è piaciuto molto il diverso ambiente, molto più dark e splatter con una protagonista di diverso carattere che ha dato ancora più valore al ciclo Mondo Emerso:D

Ragazzi io mi sento di consigliarvi Dostoevskij in generale e delitto e castigo e l'idiota in particolare....Avevo dei dubbi sul leggerli o meno,ora invidio chi ancora li deve leggere o li sta leggendo :cry: .Ciau

E fai bene a consigliarli, che dire delitto e castigo è un lettura meravigliosa IMHO Invece non ho ancora letto l'idiota, che appena ne avrò la possibilità lo recupererò!

supermiter
11-11-2008, 18:16
E fai bene a consigliarli, che dire delitto e castigo è un lettura meravigliosa IMHO Invece non ho ancora letto l'idiota, che appena ne avrò la possibilità lo recupererò!

Anni fa mi ero fermato a metà de L'idiota. Lo scorso anno mi sono fermato a metà dei Fratelli Karamazov, in una scena che mi sembrava pesante. Non ho un bel rapporto con Dostoevskij, ad esempio L'idiota mi piaceva ma poi non mi ricordo il motivo, mi sono perso.
Anche una mia amica aveva la vostra opinione: che invidiava chi non li aveva ancora letti ...
Anche io appena ne avrò la possibilità recupererò ...


Era quello che temevo di arrivare a fare

Purtroppo è un libro terribilmente pesante, mi ero immaginato una cosa parecchio diversa


Io mi ero fermato all'inizio (de "I Miti Greci" di Graves).
In effetti mi sembrava di averti detto che era una specie di manuale. Mi spiace, comunque.

Ciao

flapane
12-11-2008, 17:50
Qualcuno ha letto: Buonanotte, Signor Lenin?
pareri?

supermiter
12-11-2008, 19:12
Gabriel Garcia Marquez - Cent'anni di solitudine

Che dire, tanto di cappello.
Alla fine mi sono commosso (solo un po' eh).
Era tanto che non leggevo un libro così bello (mi viene in mente "Uomini e Topi" di Steinbeck che deve essere il primo libro che ho letto - no, forse prima c'era 20.000 leghe sotto i mari ma ero un bambino e l'ho trovato noiosissimo).

Martino84
14-11-2008, 13:07
Ragazzi un fantasy da leggere? Del tipo di Licia Troisi ma un po' meglio? :D
Pensavo a Tolkien, in particolare il Signore degli Anelli ma, sebbene un film ed un libro siano sempre e comunque cose molto diverse, non mi andava di digerirmi un racconto da 1200 pagine di cui conosco già la trama (o sbaglio?), anche perchè immagino ci siano diversi altri gli autori validi...

Per quanto riguarda Licia (ho letto la trilogia delle Cronache) mi ha fatto piacere leggere un racconto da un punto di vista femminile, e la storia in se non mi è dispiaciuta (ma l'impressione è che abbia scopiazzato a destra e a sinistra), comunque mi sembra che abbia fantasia (mi è piaciuto il mondo che ha creato). Purtroppo:
1) non sa scrivere!!!
2) io non so nulla di tattiche militari e di combattimento... ma lei forse riesce a saperne meno di me!
3) Le personalità dei personaggi sono troppo leggere e sfiorano spesso il banale assoluto, certi dialoghi poi sono imbarazzanti nella loro banalità.
4) gli spaccati psicologici dei personaggi e le riflessioni in generale sembrano essere messi lì per cercare di dare un briciolo di profondità al libro ma l'impressione è che alla Nostra alla fine non interessasse neanche questo aspetto del libro.

Comunque spererei che con gli anni almeno la prosa prenda una forma più accettabile, non so se gli ultimi suoi libri siano migliori dei primi, qualcuno ne sa nulla? Lo chiedo perchè come al solito mi sono affezionato alle vicende, al mondo e ai personaggi e mi dispiace lasciarli con la fine del libro :muro:

Ciuffolotti
14-11-2008, 14:11
American gods in corso....Sembra meritare.Gaiman è un grande :)

ceccoos
14-11-2008, 15:39
"Il commissario Montalbano - Le prime indagini" - Camilleri.

:O

ermejo91
14-11-2008, 16:04
Ragazzi un fantasy da leggere? Del tipo di Licia Troisi ma un po' meglio? :D
Pensavo a Tolkien, in particolare il Signore degli Anelli ma, sebbene un film ed un libro siano sempre e comunque cose molto diverse, non mi andava di digerirmi un racconto da 1200 pagine di cui conosco già la trama (o sbaglio?), anche perchè immagino ci siano diversi altri gli autori validi...

Per quanto riguarda Licia (ho letto la trilogia delle Cronache) mi ha fatto piacere leggere un racconto da un punto di vista femminile, e la storia in se non mi è dispiaciuta (ma l'impressione è che abbia scopiazzato a destra e a sinistra), comunque mi sembra che abbia fantasia (mi è piaciuto il mondo che ha creato). Purtroppo:
1) non sa scrivere!!!
2) io non so nulla di tattiche militari e di combattimento... ma lei forse riesce a saperne meno di me!
3) Le personalità dei personaggi sono troppo leggere e sfiorano spesso il banale assoluto, certi dialoghi poi sono imbarazzanti nella loro banalità.
4) gli spaccati psicologici dei personaggi e le riflessioni in generale sembrano essere messi lì per cercare di dare un briciolo di profondità al libro ma l'impressione è che alla Nostra alla fine non interessasse neanche questo aspetto del libro.

Comunque spererei che con gli anni almeno la prosa prenda una forma più accettabile, non so se gli ultimi suoi libri siano migliori dei primi, qualcuno ne sa nulla? Lo chiedo perchè come al solito mi sono affezionato alle vicende, al mondo e ai personaggi e mi dispiace lasciarli con la fine del libro :muro:
Io invece pnso che tu debba leggere Lord of the Rings perchè è una cosa stupenda, Licia hai ragione sul fatto dello scarso spessore psicologico e sulla sua scrittura che però con i suoi ultimi libri a me è sembrato nettamente migliore!!!IMHO, comunque ci sono anche Il Ciclo dell'Eredità (Eragon&co) con una scrittura non al top, però la psicologia è maggiormente sviluppata:)

Mixmar
14-11-2008, 17:13
Ragazzi un fantasy da leggere? Del tipo di Licia Troisi ma un po' meglio?

Non ho mai letto libri di Licia Troisi, però, se chiedi un fantasy "classico", che non sia Tolkien, potrei consigliarti il ciclo di Earthsea, di Ursula K. LeGuin. Molto bello, molto fantasy, ma attenzione che non troverai nessun "luogo comune" del fantasy, o meglio, sono presenti ma solo accennati elementi "coreografici" come la magia, i draghi, le creature soprannaturali... Pensa ad un Signore degli Anelli senza effetti speciali.

Forse ho un po' esagerato e ti ho spaventato, ma credo che leggendo questi libri ci si accorga di come sia possibile scrivere un libro veramente "fantasy" senza ricorrere agli stereotipi del genere in maniera pesante, ma inserendoli in modo "leggero" nel contesto della vicenda, trasformandoli in puri elementi di colore, descrittivi del mondo in cui si svolgono le vicende.

Tutto questo naturalmente continuando a raccontare una bellissima storia, che alla fine si scopre voler dire a noi stessi qualcosa su noi stessi. Come le storie più belle, IMHO.

Xalexalex
14-11-2008, 17:34
Sul fantasy ci sono anche i testi di George R. Martin. A me non piacciono per nulla, ma chi è appassionato di fantasy me ne parla sempre bene :D

Sylvester
15-11-2008, 14:54
Ho finito qualche minuto fa "No ora, non qui" di Erri De Luca.....che dire, bellissimissimo :D
Tra l'altro sono in piena parentesi Erri De Luca, visto che vengo da "In alto a sinistra" e "Il contrario di uno" sempre di De Luca, e qui a casa ho ancora altri 4 o 5 libri suoi che attendono di essere letti :D (ieri alla Feltrinelli mi sono svenato :muro: :D )

Buffus
15-11-2008, 15:50
appena finito "l'ombra del vento", ve lo consiglio, è molto bello :)

Sylvester
15-11-2008, 15:57
appena finito "l'ombra del vento", ve lo consiglio, è molto bello :)

Lo consiglio anche io: lo lessi il Natale scorso ed effettivamente è davvero bellissimo.....è da poco uscito anche "Il gioco dell'angelo" il sequel diciamo (che non ancora preso per il prezzo scandaloso che Mondadori ha deciso :mad:)

franksisca
15-11-2008, 17:16
in settimana finirò Brisinger....

franksisca
15-11-2008, 17:19
Ragazzi un fantasy da leggere? Del tipo di Licia Troisi ma un po' meglio? :D
Pensavo a Tolkien, in particolare il Signore degli Anelli ma, sebbene un film ed un libro siano sempre e comunque cose molto diverse, non mi andava di digerirmi un racconto da 1200 pagine di cui conosco già la trama (o sbaglio?), anche perchè immagino ci siano diversi altri gli autori validi...

Per quanto riguarda Licia (ho letto la trilogia delle Cronache) mi ha fatto piacere leggere un racconto da un punto di vista femminile, e la storia in se non mi è dispiaciuta (ma l'impressione è che abbia scopiazzato a destra e a sinistra), comunque mi sembra che abbia fantasia (mi è piaciuto il mondo che ha creato). Purtroppo:
1) non sa scrivere!!!
2) io non so nulla di tattiche militari e di combattimento... ma lei forse riesce a saperne meno di me!
3) Le personalità dei personaggi sono troppo leggere e sfiorano spesso il banale assoluto, certi dialoghi poi sono imbarazzanti nella loro banalità.
4) gli spaccati psicologici dei personaggi e le riflessioni in generale sembrano essere messi lì per cercare di dare un briciolo di profondità al libro ma l'impressione è che alla Nostra alla fine non interessasse neanche questo aspetto del libro.

Comunque spererei che con gli anni almeno la prosa prenda una forma più accettabile, non so se gli ultimi suoi libri siano migliori dei primi, qualcuno ne sa nulla? Lo chiedo perchè come al solito mi sono affezionato alle vicende, al mondo e ai personaggi e mi dispiace lasciarli con la fine del libro :muro:

Io invece pnso che tu debba leggere Lord of the Rings perchè è una cosa stupenda, Licia hai ragione sul fatto dello scarso spessore psicologico e sulla sua scrittura che però con i suoi ultimi libri a me è sembrato nettamente migliore!!!IMHO, comunque ci sono anche Il Ciclo dell'Eredità (Eragon&co) con una scrittura non al top, però la psicologia è maggiormente sviluppata:)

Non ho mai letto libri di Licia Troisi, però, se chiedi un fantasy "classico", che non sia Tolkien, potrei consigliarti il ciclo di Earthsea, di Ursula K. LeGuin. Molto bello, molto fantasy, ma attenzione che non troverai nessun "luogo comune" del fantasy, o meglio, sono presenti ma solo accennati elementi "coreografici" come la magia, i draghi, le creature soprannaturali... Pensa ad un Signore degli Anelli senza effetti speciali.

Forse ho un po' esagerato e ti ho spaventato, ma credo che leggendo questi libri ci si accorga di come sia possibile scrivere un libro veramente "fantasy" senza ricorrere agli stereotipi del genere in maniera pesante, ma inserendoli in modo "leggero" nel contesto della vicenda, trasformandoli in puri elementi di colore, descrittivi del mondo in cui si svolgono le vicende.

Tutto questo naturalmente continuando a raccontare una bellissima storia, che alla fine si scopre voler dire a noi stessi qualcosa su noi stessi. Come le storie più belle, IMHO.

Aggiungo (e me ne vergogno che nessuno lo abbia detto :P ) R.A. Salvatore con il suo Drizzt....credoc he chiunque conosca il fantasy dovrebbe leggerlo....e se tipiace il D&D hai trovato il paradiso,.

ferste
16-11-2008, 10:20
finito "Il Legato Romano" di Guido Cervo.....romanzo storico, consigliato solo per appassionati del genere. :)

zerotre
16-11-2008, 18:15
http://scarsamentetollerante.files.wordpress.com/2007/11/rabbia.jpg

Come in ogni suo lavoro, Palahniuk, riesce a sorprenderti e a lasciarti con l'amaro in bocca, un po' per la "tristezza sociale" fondo uniforme dei suoi scritti, un po' perche' ti accorgi che il libro e' gia' finito...
CIao.

Nicky
17-11-2008, 09:20
http://www.ilvesuviano.it/wp-content/uploads/2008/01/gomorrasaviano.jpg

Roberto Saviano - Gomorra

Direi che non ha bisogno di presentazioni.

Nicky
17-11-2008, 09:42
Dato che nessuno ti ha bannato dopo il tuo "rompere le palle" credo si possa parlare più liberamente.
Infatti credo che sia la tua formazione con i libracci di bassa lega che ti porta a discutere solo con termini da bettole.
Allora io penso che tu non abbia capito un cazzo nè del mio discorso nè della vita in genere.
Rispettivamente perchè il mio era solo uno spronare a non leggere autori come Moccia&C (che non hanno niente a che vedere con gianni rodari, p.k.dick, e altri...), e poi perchè non sai accettare delle critiche che erano state fatte con tutta la severità di uno che tiene agli altri.

@fable: compralo!!!! Link! (http://www.eharmony.it/Romanzi/Collezione/BACIATA-DAL-DESIDERIO)

Onestamente dovrei sospendere entrambi...vi grazio, solo perchè mi spiace che si debba arrivare a tanto in una discussione che è sempre stata pacifica e che è fonte d'ispirazione per alcuni e confronto per molti.

V'invito a mitigare i modi...

Per quanto riguarda il tuo invito, la mia personalissima opinione è la seguente:

1) leggere è importante indipendentemente dalla qualità dell'opera: anche perchè le critiche costruttive si basano sulla conoscenza dell'oggetto delle critiche;
2) non mi pare che in questo topic non siano mai stati nominati grandi scrittori :boh:

Nicky
17-11-2008, 09:44
E fai bene a consigliarli, che dire delitto e castigo è un lettura meravigliosa IMHO Invece non ho ancora letto l'idiota, che appena ne avrò la possibilità lo recupererò!

L'Idiota è davvero bellissimo...
Io consiglio vivamente anche "Memorie dal sottosuolo"

In compenso mi mancano "I Fratelli Karamazov" ma spero di colmare presto questa lacuna.

daemon
17-11-2008, 12:33
http://www.women.it/libreriadelledonne/immagini/l%27eleganza-del-riccio.gif

letto su consiglio della mamma:
mi ha sorpreso positivamente
decisamente diverso da cio che in genere leggo è risultata una lettura piacevole e delicata
lo consiglio davvero

Pugaciov
17-11-2008, 14:01
Chuck Palahniuk - Gang Bang

Sinceramente non so neanch'io perché insisto con quest'autore.
Ho letto Fight Club. Poi Survivor, che non m'è piaciuto. Poi Soffocare, ed ovviamente mi sono dovuto ricredere.
Cavie mi faceva talmente cacare che è stato il primo libro che non sono riuscito a finire.
Delude anche questo Gang Bang; insipidissimo, sconsigliato.

Ciuffolotti
17-11-2008, 19:20
I fratelli karamazov...Sbrigati a colmarla questa lacuna a chi aspetti :) ?Cmq io l'ho trovato un po piu impegnativo degli altri libri del Dosto,ciò nn toglie che si fa godere alla grande ;) .

Nicky
18-11-2008, 09:51
I fratelli karamazov...Sbrigati a colmarla questa lacuna a chi aspetti :) ?Cmq io l'ho trovato un po piu impegnativo degli altri libri del Dosto,ciò nn toglie che si fa godere alla grande ;) .

E' che la mia lista dei libri da leggere è moltooooooo lunga...credo che per leggere tutto quello che m'interessa dovrei lasciare il lavoro :D

Fantasma diablo 2
18-11-2008, 16:45
E' che la mia lista dei libri da leggere è moltooooooo lunga...credo che per leggere tutto quello che m'interessa dovrei lasciare il lavoro :D

piuttosto bisognerebbe scegliere un criterio di priorità per i libri in lista...:O Per esempio per me i fratelli Karamazov, considerando il genere e la lunghezza avrebbe una priortà abbastanza bassa...

Primigenia
18-11-2008, 19:57
Ancora non ho finito di leggerlo, ma ormai mi mancano poche pagine: Idi di Marzo di V.M.Manfredi

Davvero molto bello


http://compraonline.mediaworld.it/copertine/grandi/9788804/9788804579717g.jpg

supermiter
22-11-2008, 11:47
"Nessuno scrive al colonnello" di Gabriel Garcia Marquez

Rispetto a "Cent'anni di solitudine", più corto (deve essere un racconto) e più scarno.
Non ho capito se la situazione è inventata o se c'è un riferimento alla vita politica colombiana di quel tempo, mi rileggerò la storia della Colombia.

E ora, dopo qualche recensione su Garcia Marquez, mi leggerò "Il terzo uomo" di Graham Greene. Poi forse "Il talento di Mr. Ripley".

Ciao

Mixmar
24-11-2008, 19:29
Finito ieri:


La signora delle camelie
di Alexandre Dumas, figlio


Davvero molto bello, affascinante per l'introspezione nei personaggi e per l'analisi (e la critica nascosta) che viene fatta della società dell'epoca, di cui peraltro l'autore mi sembra fosse un frequentatore. Notevole anche per l'età dell'autore quando l'ha scritto.

Insomma, leggetelo!

Poi non penso di poter aggiungere molto alle critiche e ai commenti su questo romanzo già scritti da altri più illustri di me.

supermiter
30-11-2008, 11:55
Il terzo uomo - Graham Greene

Ho letto questo racconto di Graham Greene, da cui è stato tratto il film con "Orson Wells".

L'impressione che mi ha dato è che sembra un film noir di quegli anni, con i cattivi che sono cattivi e il buono che è buono e un po' ingenuo. Nel bene c'è un po' (poco) di male e nel male c'è un po' (poco) bene.
Però poca introspezione psicologica.

L'unico episodio che mi ha fatto venire in mente l'altro libro di Graham Greene che ho letto ("Un'americano tranquillo") e in cui il chiaro e lo scuro è meno netto, è quando il protagonista se ne va deluso da uno dei complici del cattivo, per cui aveva provato un po' di simpatia, a pelle:
"Martins lo lasciò tutt'a un tratto, senza complimenti. Non voleva più saperne di quella faccia gentilmente stanca d'umanitarista.".

Comunque d'altra parte queste considerazioni lasciano il tempo che trovano in quanto Graham Greene stesso, dice nella prefazione "Il terzo uomo non è stato scritto per essere letto, ma soltanto per essere veduto". Più avanti dice che il racconto è stato scritto col fine di trarne la sceneggiatura.

Ciao

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/89/Thirdman1-9950.jpg

Nicky
01-12-2008, 22:43
http://www.paginedilibri.com/immagini/2008_1_29/La%20grammatica%20di%20Dio.jpg

Stefano Benni - La Grammatica di Dio

Bei racconti...con un Benni "inacidito" e cattivo, che riesce a raccontare storie tristi, di solitudine, strappando comunque molti sorrisi.

ziozetti
01-12-2008, 23:03
La grammatica di Dio
Stefano Benni (182 pagine, Feltrinelli, 2007)

http://www.paginedilibri.com/immagini/2008_1_29/La%20grammatica%20di%20Dio.jpg

Dopo tanti anni Benni torna con una raccolta di racconti agrodolci... molto più agri che dolci.
Penso che ormai il brillante autore di "Bar sotto il mare" e "Bar Sport" sia entrato in un vortice di pessimismo da cui non riesce ad uscire... bello ma amaro.

Nicky
02-12-2008, 08:15
Ehi copione! :D :Prrr:

dany84
02-12-2008, 08:33
Copioni tutti e due, l'avevo postato prima io :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23988106&postcount=2476 :read:

AtuttaBIRRA!
02-12-2008, 08:43
Titolo :Conoscerete la nostra velocità
Autore: Eggers Dave

http://img2.webster.it/BIT/258/9788804532583g.jpg


Davvero una bella storia on the road, scritta con toni piacevoli e con un pizzico di surreale che mai guasta.
Rimane solo un senso di mancato appagamento perchè l'autore crea forse delle aspettative, entrando nello specifico su alcune questioni che poi lascia un po' irrisolte.
Però davvero, bel libro. :)

LUVІ
02-12-2008, 10:12
Gang Bang, di Chuck Palahniuk.
La vera storia di Cassie Wright e del suo tentativo di record mondiale di Gang Bang.
Devo dire che è veramente un po-porno, quindi lo nasconderò in libreria, però mi è piaciuto veramente :D

LuVi

relexion
04-12-2008, 16:40
La solitudine dei numeri primi , di Paolo Giordano.
A me personalmente è piaciuto molto.. ma ho sentito anche molte critiche :O

franksisca
04-12-2008, 17:00
appena finito Brisinger.....migliora verso la fine...aspetto il 4, sperando che risalga un pò

Sealea
04-12-2008, 17:08
Harry Potter 6 XD

ziozetti
04-12-2008, 21:31
Copioni tutti e due, l'avevo postato prima io :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23988106&postcount=2476 :read:

Però io l'avevo letto a gennaio, era un regalo di Natale... poi mi sono impigrito e non l'ho più "recensito"... e ne ho altri 3-4 da postare... appena trovo la verve! :D

]DaLcA[
05-12-2008, 19:40
Philip K. Dick - Ubik

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/432/9788834714324g.jpg

(ricopio il mio commento scritto su Anobii)
Dopo una partenza a mio avviso lenta, dalla metà in poi il libro assume forti toni Lovecraftiani di terrore puro. Il lettore ne è immerso in modo sempre più profondo, con l'aiuto di imprevedibili colpi di scena, che rimettono in gioco tutto quello che si era pensato potesse accadere nel prosieguo della trama.

Daves987
05-12-2008, 20:29
http://z.about.com/d/bestsellers/1/0/8/2/-/-/blaze_richard_bachman.jpg
Non posso esprimere opinioni perchè sarei troppo di parte....leggo King da una vita, ho tutti i suoi libri...più i fumetti sulla torre nera :D :D :D

CioKKoBaMBuZzo
06-12-2008, 11:59
P. V. Tondelli - Altri Libertini

http://www.feltrinellieditore.it/fs/cover/im/8/978-88-07-80979-8.jpg

non riuscirei a trovare parole per descriverlo...

non è per tutti

Marko#88
06-12-2008, 12:13
La solitudine dei numeri primi , di Paolo Giordano.
A me personalmente è piaciuto molto.. ma ho sentito anche molte critiche :O

a me per esempio non è piaciuto quasi per nulla...
:stordita:

http://z.about.com/d/bestsellers/1/0/8/2/-/-/blaze_richard_bachman.jpg
Non posso esprimere opinioni perchè sarei troppo di parte....leggo King da una vita, ho tutti i suoi libri...più i fumetti sulla torre nera :D :D :D

bello, l'ho letto all'uscita e mi è piaciuto parecchio!:)

]DaLcA[
06-12-2008, 13:54
http://z.about.com/d/bestsellers/1/0/8/2/-/-/blaze_richard_bachman.jpg
Non posso esprimere opinioni perchè sarei troppo di parte....leggo King da una vita, ho tutti i suoi libri...più i fumetti sulla torre nera :D :D :D

Dalla copertina vedo che non è stato scritto da King :D

Nicky
10-12-2008, 20:55
http://media.hoepli.it/hoepli/Libro/MOORE-CHRISTOPHER/IL-VANGELO-SECONDO-BIFF-LAMICO-DINFANZIA-DI-GESU-/9788861920507.jpeg

Christopher Moore - Il Vangelo secondo Biff: Amico di infanzia di Gesù

Biff amico d'infanzia di Gesù viene risvegliato duemila anni dopo la sua morte dall'angelo Raziel per scrivere la sua storia e quella del messia.

Caspita che dire...una scoperta meravigliosa.
E' un libro che mi hanno regalato per il compleanno e l'ho amato sin dalle prime pagine. Ironico e divertentissimo, ma anche struggente e toccante.
Viene presentato come una sorta di "presa" in giro verso le religioni, ma non è questo quello che ho sentito io, anzi per certi versi mi ha fatto apprezzare l'umanità del Messia e mi ha fatto ripensare a molti insegnamenti del Cristianesimo (ama il prossimo tuo come te stesso...ad esempio)
Ma credo che la spiegazione dell'autore stesso in fondo al libro, basti e avanzi...
Cmq ho letto una bella recensione su internet che posto: http://www.lankelot.eu/index.php/2008/12/07/moore-christopher-il-vangelo-secondo-biff-amico-di-infanzia-di-gesu/ [soprattutto considerando che io faccio schifo ad esprimermi e mi dispiacerebbe non fare la giusta pubblicità ad un libro così carino]

OvErClOck82
11-12-2008, 10:13
appena finito "l'ombra del vento", ve lo consiglio, è molto bello :)

sto leggendo le ultime pagine in questo momento...


è stupendissimo :eek: :asd:

il Caccia
11-12-2008, 10:23
La Scimmia Nuda (Desmond Morris, 1967)

http://img367.imageshack.us/img367/6230/9788845248986gdb6.jpg (http://imageshack.us)

questo libro ha cambiato notevolmente la mia visione sul comportamento umano e sulla vita, lo consiglio vivamente.
L'essere umano analizzato dal punto di vista di uno zoologo eccezionale.


ps:l'ombra del vento è un gran bel libro

daemon
11-12-2008, 18:57
DaLcA[;25322727']Dalla copertina vedo che non è stato scritto da King :D
che io sappia bachman è uno pseudonimo usato da king stesso (ed i maligni , fra cui io, sostengono che con quel nome abbia prodotto le sue opere migliori ... nonche di lasciare perdere il resto )

OvErClOck82
11-12-2008, 19:00
[B]
ps:l'ombra del vento è un gran bel libro

già.

np2k
18-12-2008, 17:46
http://www.qlibri.it/images/stories/jreviews/114_compagnodisbronze_1175288564.jpg

Compagno di sbronze di Bukowski.

Marko#88
18-12-2008, 18:55
DaLcA[;25322727']Dalla copertina vedo che non è stato scritto da King :D

pseudonimo, all'inizio pubblicava i libri sotto quel nome...non è l'unico blaze...:)

Daves987
19-12-2008, 09:34
che io sappia bachman è uno pseudonimo usato da king stesso (ed i maligni , fra cui io, sostengono che con quel nome abbia prodotto le sue opere migliori ... nonche di lasciare perdere il resto )
Tralasciando il fatto che King is the King :O e che mi piacciono tutti a prescindere dal nome in copertina, diciamo che La lunga marcia (pubblicato sotto pseudonimo e poi ristampato, come tutti quando venne scoperto, con il suo vero nome in grande) mi ha veramente colpito come storia, lo consiglio come libro a tutti...:D

pseudonimo, all'inizio pubblicava i libri sotto quel nome...non è l'unico blaze...:)
Precisazione :D : King ha fatto uscire un sacco di libri sull'orrore così che la critica lo riconoscesse in un solo genere letterario, l'horror appunto. Siccome a lui piaceva e piace scrivere anche altre cose che non siano per forza storie di terrore come La storia di Lisey , decise di scrivere sotto lo pseudonimo Richard Bachman alcune storie che con l'orrore avevano poco a che fare :D . Hai ragione, Blaze è veramente bello :D :D

guldo76
19-12-2008, 12:25
http://media.hoepli.it/hoepli/Libro/MOORE-CHRISTOPHER/IL-VANGELO-SECONDO-BIFF-LAMICO-DINFANZIA-DI-GESU-/9788861920507.jpeg

Christopher Moore - Il Vangelo secondo Biff: Amico di infanzia di Gesù

Biff amico d'infanzia di Gesù viene risvegliato duemila anni dopo la sua morte dall'angelo Raziel per scrivere la sua storia e quella del messia.

Caspita che dire...una scoperta meravigliosa.
E' un libro che mi hanno regalato per il compleanno e l'ho amato sin dalle prime pagine. Ironico e divertentissimo, ma anche struggente e toccante.
Viene presentato come una sorta di "presa" in giro verso le religioni, ma non è questo quello che ho sentito io, anzi per certi versi mi ha fatto apprezzare l'umanità del Messia e mi ha fatto ripensare a molti insegnamenti del Cristianesimo (ama il prossimo tuo come te stesso...ad esempio)
Ma credo che la spiegazione dell'autore stesso in fondo al libro, basti e avanzi...
Cmq ho letto una bella recensione su internet che posto: http://www.lankelot.eu/index.php/2008/12/07/moore-christopher-il-vangelo-secondo-biff-amico-di-infanzia-di-gesu/ [soprattutto considerando che io faccio schifo ad esprimermi e mi dispiacerebbe non fare la giusta pubblicità ad un libro così carino]
mmh... è già il secondo libro di Moore di cui sento una recensione così entusiasta. Il primo è stato "Un Lavoro Sporco", che ho regalato ma non ho letto :fagiano: , ed è piaciuto molto alla persona cui l'ho regalato.
Devo decidermi a leggerli anch'io...

Ziosilvio
28-12-2008, 09:18
"L'università truccata" di Roberto Perotti.

http://www.einaudi.it/einaudi/ita/catalogo/scheda.jsp?isbn=978880619360&ed=87

Un'analisi impietosa dei motivi per cui l'università italiana non funziona e le riforme proposte non la faranno funzionare, svolta da un professore della Bocconi con un dottorato in economia del MIT.

daemon
28-12-2008, 20:12
http://giotto.ibs.it/cop/copj13.asp?f=9788804572497

finito con estrema fatica.. 2 palle di tomo
libro veramente inutile

che follet si metta a scrivere di spionaggio che è meglio

Trabant
03-01-2009, 22:31
Visto che durante le vacanze non c'è molto da fare, ho letto

http://www.qlibri.it/images/stories/jreviews/2253_hammerstein_1219740026.jpg

H.M Enzensberger - Hammerstein o dell'ostinazione

Biografia del generale Kurt von Hammerstein, capo di stato maggiore dell'esercito tedesco durante l'ascesa di Hitler, che si dimise quando si rese conto delle intenzioni del dittatore, della sua famiglia e di altri personaggi ad essa collegati che militarono nel partito comunista, con le loro vicissitudini spesso negative, da entrambi i lati dello schieramento.

E' una ricostruzione delle vicende di quegli anni attraverso le storie personali e politiche di alcuni personaggi non molto noti, condotta sicuramente con molto rigore e cura delle fonti e della documentazione, ma proprio per questo abbastanza pesante e poco coinvolgente.


Però l'argomento e l'ambientazione mi hanno interessato, e per questo ho comprato st'altro bel mattonazzo storico:

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/421/9788806194215g.jpg

Eric D. Weitz - La Germania di Weimar, utopia e tragedia


Mentre invece tornando a letture più vacanziere, ho letto il primo libro della serie di Eymerich di Valerio Evangelisti

http://carloogle.files.wordpress.com/2007/12/copj13.jpg

Devo dire che a metà stavo per buttarlo e dare del lurido cialtrone allo scrittore.

Poi arrivando quasi alla fine mi sono accorto della vera ironia che c'è dietro l'apparenza della storia, per cui l'ho rivalutato e apprezzato per l'originalità, non tanto dell'invenzione in qualche modo abbastanza "già vista", quanto della visione ridicola del genere umano che viene fuori dalle pagine del romanzo.

Per cui una lettura tutto sommato piacevole, a patto di percepire la visione ironica che ne è la base e di non fermarsi alla semplice storiella.

LUVІ
04-01-2009, 14:44
Ho letto la Solitudine dei numeri primi.
Ne hanno parlato tutti, e tanto, alla fine dovevo leggerlo.
Triste, crepuscolare, si legge con curiosità, lascia con l'amaro in bocca.

LuVi

concy105
04-01-2009, 16:47
ho letto tre dei quattro libri che compongono il ciclo del "Potere del sangue" di Nancy Kilpatrick:

La notte dei vampiri

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/429/9788854104297g.jpg

La guerra dei vampiri

http://img2.webster.it/BIT/801/9788854108011g.jpg

La rinascita del vampiro.

Il quarto non ancora tradotto in italiano è Bloodlover.
Sono romanzi horror, intrisi di erotismo, i cui protagonisti sono vampiri, che intrecciano la loro vita con quella di "donne" umane.
La lettura per tutti e tre i libri è piuttosto scorrevole e il genere affascinante, i personaggi presentano molto spessore e non sono i banali VAMPIRI, di cui stephenie meyer ci ha già parlato. Se ne incontrano di diversi tipi, ma l'accento della scrittrice è posto fondamentalmente sulla superiorità di questi rispetto all'uomo. Li consiglio agli amanti del genere horror.....:D

OvErClOck82
04-01-2009, 17:13
i banali VAMPIRI, di cui stephenie meyer ci ha già parlato

scusa ma mi sembra che i """"""""""""""""""vampiri"""""""""""""""""" di quella orrida saga siano tutto fuorchè banali :asd:

ce ne fosse uno che seguisse lo stereotipo del vampiro...

concy105
04-01-2009, 17:37
provo a spiegarti meglio: banali nelle scelte, nelle decisioni, nelle azioni, nei comportamenti, nei discorsi......forse i libri della Kilpatrick ti stupiscono di più.
io ho letto sia i libri della meyer che quelli della kilpatrick; la meyer impronta tutti e quattro i libri sulla storia d'amore tra il vampiro e l'umana; il mondo horror dei vampiri si vede poco.
I vampiri della kilpatrick sono crudeli, possessivi, brutali, passionali....ma cmq nulla di troppo sdolcinato (tipo Andrè); accettano la loro condizione di "diversi" e sono sempre profondamente segnati da istinti tutt'altro che umani.....vivono passioni più vere!
;)

Nicky
09-01-2009, 00:28
http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/561/9788845915611g.jpg

Frank McCourt - Le ceneri di Angela

Frank McCourt nasce in america e si trasferisce in Irlanda con la famiglia ad otto anni: lì vive di stenti per via del padre beone che spreca tutti i soldi al pub.
Fa da sottofondo un'Irlanda piovosa e iper-cattolica.

L'ho trovato molto carino, a tratti davvero triste, a tratti velato d'ironia.
L'unica pecca è che rischia di sembrare ripetitivo perchè McCourt usa un linguaggio molto semplice e infantile [la storia viene narrata in prima persona, attraverso gli occhi di Frank bambino]

AtuttaBIRRA!
09-01-2009, 07:55
L'onore di Roma
Guido Cervo

http://www.unilibro.it/find_buy/copertine/g/8838473390g.jpg

280 d.C. Approfittando della deriva del potere di Roma, il governatore Bonoso decide di tradire l'aquila e di costruire nelle Gallie un suo regno personale. È suo l'ordine di sterminare i Camavi, tribù della Tungria che, per aver smascherato l'usurpatore Proculo, si è resa colpevole di eccessiva fedeltà all'imperatore. Ed é sempre lui che, per conseguire i suoi fini, non esita ad avvalersi dell'appoggio dei ribelli bagaudi e di diverse tribù barbare da sempre ostili al potere romano. Spetta al legato imperiale Valerio Metronio reprimere la ribellione e salvare l'onore di Roma, in un vorticoso giro di amicizie, alleanze e odi implacabili che coinvolge Romani e barbari, traditori e traditi.

Ottimo romanzo storico. E' il primo ci Cervo che leggo e mi è piaciuto molto il suo stile, così diverso da Manfredi (che comunque io preferisco, per ora). Tante descrizioni, con un Italiano di livello decisamente più elevato dei soliti romanzi. Nella storia, tanti intrecci, forse troppi, alla fine i personaggi sono davvero tanti ed essendo nomi Romani, alcuni simili, si fa un po' fatica a ricollocarli tutti. Comunque la storia regge ed è pure molto carina.

ziozetti
09-01-2009, 20:44
http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/561/9788845915611g.jpg

Frank McCourt - Le ceneri di Angela

Frank McCourt nasce in america e si trasferisce in Irlanda con la famiglia ad otto anni: lì vive di stenti per via del padre beone che spreca tutti i soldi al pub.
Fa da sottofondo un'Irlanda piovosa e iper-cattolica.

L'ho trovato molto carino, a tratti davvero triste, a tratti velato d'ironia.
L'unica pecca è che rischia di sembrare ripetitivo perchè McCourt usa un linguaggio molto semplice e infantile [la storia viene narrata in prima persona, attraverso gli occhi di Frank bambino]
Il film era bello... :fagiano:

AtuttaBIRRA!
18-01-2009, 11:31
Titolo: Cuori d'altopiano
Autore: Gherardi Alberto

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/378/9788877663788g.jpg

Sono cinque racconti, completamente diversi uno dall'altro, con un unico comune denominatore, sono ambientati a Selvino e dintorni. Cinque racconti che sanno regalare ogni tipo di emozione.

E poi, il libro è scritto da un utente di questo forum :eek: :)

zerotre
18-01-2009, 11:56
http://www.women.it/libreriadelledonne/immagini/l%27eleganza-del-riccio.gif

letto su consiglio della mamma:
mi ha sorpreso positivamente
decisamente diverso da cio che in genere leggo è risultata una lettura piacevole e delicata
lo consiglio davvero

grazie per il consiglio,
finito di leggere ieri, veramente bello, in ogni sua pagina.
CIao.

markus_81
18-01-2009, 13:18
qualcuno si è letto la trilogia di pullman "Queste oscure materie" da cui hanno tratto il film "la bussola d'oro"

com'è?? vale?? :confused:

Nicky
18-01-2009, 21:40
Il film era bello... :fagiano:

Ne ho sentito parlare molto bene, effettivamente...magari proverò a vederlo. =)

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/007/9788804580072g.jpg

Lisa Lutz - La famiglia spellman

Isabelle è una giovane dal passato turbolento, che lavora nell'agenzia investigativa di famiglia..famiglia in cui non esiste privacy.

Carino e divertente. Lo trovo adatto per una collana di libri da ragazzi.

Amu_rg550
19-01-2009, 00:08
mmm.. dunque:

La guerra contro gli Chtorr - David Gerrold

http://byfiles.storage.live.com/y1pvwSlgndVMGYG2xCIROWkYdZlGDR4dkJtU-ZFBqq4YkAp3GZsOanWn4tZ6DbiXho3PdDy-e9HGlY

consigliato da un utente qui su hwu (in realtà ne ho letto i tre quarti, non l'ho ancora finito) è una saga di sf incentrata su temi come un'invasione aliena inarrestabile, la crisi dell'umanità, l'idea della forza militare come unico baluardo in momenti di difficoltà, l'egemonia degli usa rispetto al resto del pianeta, insomma argomenti da cui hanno attinto alla nausea scrittori e sceneggiatori.
la bravura dell'autore sta forse nel mantenere uno stile scorrevole con un'atmosfera di costante angoscia e pressione, viene esposta al lettore un'alternanza di azione frenetica, quasi cinematografica, ad introspezioni originali sulle mutazioni sociali e fantapolitiche, alternanza che mantiene viva la lettura.

lo consiglio? si e no.
si, per quanto letto finora (e per le scarse alternative moderne) sembra un buon libro per appassionati del genere, con ricostruzioni fantapolitiche e biologiche supportate da basi scientifiche e da originalità.
no, perché oltre a qualche clichè di troppo, il libro della mondadori (1500 pagine..) che ho preso è composto dai primi quattro volumi della serie sui sette previsti dall'autore. gli altri tre? confermati dall'autore ma a data da destinarsi, il quarto volume è uscito nel 1991, fate vobis.



poi vediamo:

Ciclo delle Fondazioni - Isaac Asimov

http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/LIBRI/ciclo-fondazioni.jpg

questo non credo necessiti di commento :p



e per finire un libro credo già discusso qui dentro da molti:

Survivor - Chuck Palahniuk

http://jericho.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/13375/survivor%20cop.jpg

Caotico e geniale, Chuck è una garanzia :)



Prossima lettura: un conterraneo nonchè coetaneo

Sardinia blues - Soriga Flavio

http://www.paesedombre.org/data/paesedombre/SardiniaBluesFlavioSoriga.jpg

di cui dicono un gran bene :O, qualche opinione di chi lo ha già letto:
http://www.ibs.it/code/9788845260001/soriga-flavio/sardinia-blues

supermiter
19-01-2009, 22:05
Jacques Le Goff - "Un lungo medioevo"

Il Medioevo è stato particolarmente innovatore in fatto di concezione e gestione del tempo, organizzandolo in nuovi calendari basati sulla settimana e scandendolo con il suono delle campane. Il controllo del tempo desacralizza la natura, aprendo così la strada al futuro sviluppo della scienza. Fino al XVIII secolo, l'immagine diffusa del Medioevo è quella di un'epoca oscura, che inizia con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e si conclude con la scoperta dell'America. Eppure, per l'autore, questo lungo Medioevo non è né oscuro come lo volevano umanisti e illumunisti, né dorato, come lo immaginavano romantici e cattolici del XIX secolo; è, come ogni periodo della storia, fatto di luci e ombre.

Si tratta di una raccolta di articoli e interviste che Le Goff ha fatto alla rivista "L'Histoire".

Su alcuni argomenti ritorna in varie interviste. Gli argomenti principali o che mi hanno colpito sono questi:


- secondo Le Goff il medioevo non è diviso così ferreamente ma si protrae fino alla rivoluzione francese. Alcune idee della Rivoluzione Francese, secondo Le Goff, germinano dai valori del medioevo.
- c'è stato un periodo di rinascita, il "Bel medioevo", tra il 1150 e il 1250.
- la condizione della donna, è migliorata durante il medioevo e grazie al cristianesimo. L'autore fa l'esempio dell'istituzione del matrimonio, in cui sia l'uomo che la donna devono dire sì (anche se poi erano sempre le famiglie che decidevano). Inoltre nel medioevo le donne non erano escluse dalla politica e dal potere. Come esempio che la storia non segue una riga retta, l'autore è convinto che nel XIX secolo, in seguito al trionfo dei valori borghesi, la condizione della donna è peggiorata.
- si ride a tratti, nel capitolo sulla repressione della sessualità del cristianesimo le cui idee in materia, secondo Le Goff (e secondo altri storici), sono però anteriori al cristianesimo (in contrapposizione al mondo greco-latino in cui la sessualità e il piacere carnale erano valori positivi).
- molte volte Le Goff ritorna sulla figura di Re Luigi IX di Francia, poi diventato Santo. A quanto ho capito, secondo Le Goff, questo personaggio sarebbe una summa dell'uomo medievale di quel periodo.


Interessante, ma non so se approfondirò a breve.

Alcune parti si trovano su Google Books:
http://books.google.it/books?id=dMbEmL8WMfgC&printsec=frontcover

Ciao

S3[u70r
20-01-2009, 14:44
Tra esami e studio non riesco a leggere molto... comunque in quest'ultimo periodo mi dedico a Lovecraft! :D

Ho letto:

Tutti i racconti 1897-1922

http://farm3.static.flickr.com/2200/2478935744_aa21ee95b5.jpg

Tutti i racconti 1923-1923

http://farm4.static.flickr.com/3135/2615505881_ea8e106a70.jpg

E al momento leggo:

Tutti i racconti 1927-1930

http://farm4.static.flickr.com/3194/2690100658_6cc1d5c1cb.jpg


Mai letto niente di tanto cupo...

ceccoos
20-01-2009, 15:28
Classe Kilo

Bel libro
:O

Nicky
24-01-2009, 15:56
L'eleganza del riccio.

Non sto a mettere la copertina, nè a riassumere la trama tanto vedo che qui l'hanno letto in molti..
Davvero un bel libro, alla fine mi ha strappato anche una lacrimuccia.

CARVASIN
25-01-2009, 17:48
Ho finito Intensity di Koontz e Ragazzi di malavita di Giovanni Bianconi.

Devo iniziare a leggere Papillon

CioKKoBaMBuZzo
25-01-2009, 19:43
http://www.qlibri.it/images/stories/jreviews/114_compagnodisbronze_1175288564.jpg

Compagno di sbronze di Bukowski.
finito ieri...molto bello

il Caccia
27-01-2009, 13:40
finito ieri...molto bello

ogni tanto charles fa proprio morir dal ridere, personaggio :-)

Nicky
27-01-2009, 14:35
http://i227.photobucket.com/albums/dd47/rossella_05/copertina.jpg

Gabriel Garcia Marquez - Dell'Amore e d'altri demoni

La storia gira intorno alla famiglia di Sierva Maria una ragazzina tenuta lontano dai genitori, che dopo essere stata morsa da un cane con la rabbia, viene ritenuta indemoniata e portata/rinchiusa in un convento per subire un esorcismo.

La storia è affascinante, ma la prima parte non mi ha entusiasmato...

markus_81
02-02-2009, 21:21
alla fine l'ho letto :stordita: :help:

http://www.ericdsnider.com/images/twilight.JPG


buon libro per metà poi scade in maniera spaventosa...passi l'aver stravolto ogni "ideale" sui vampiri, ma sentir parlare della bellezza e del "posso far tutto" del protagonista ogni due pagine alla lunga irrita anche il lettore più paziente che ci possa essere... :rolleyes: :stordita: e poi ,passi tutto, ma un vampiro che al sole "riluccica" invece di "sciogliersi" non esiste proprio :O :read:


peccato perchèin verità parte abbastanza bene, bella descrizione della nuova città e man mano del rapporto ragazza-vampiro, l'introduzione dei vari personaggi della famiglia ( come si è creata, i "poteri" di ognuno)....poi però le ultime 100 pagine sono insopportabili, per di più finendo senza un finale ( cosa che mi sarei dovuto aspettare essendoci 3 seguiti, direte voi)

Diciamo che tutta la parte dal momento in cui arrivano i "cattivi" è veramente da buttare: perdipiù questo vampiro cattivissimo e letale viene ucciso (forse) in mezza pagina senza nemmeno dirci come...




di sicuro non mi ha spinto a comprare gli altri 3 libri della serie, visto che a detta di tutti questo è il migliore e che le idee della scrittrice ,a me, sembrano esaurite a metà del primo :D :read:

Fabryce
16-02-2009, 17:22
Dopo aver finito:

http://ben21sblog.files.wordpress.com/2008/07/ruizzafon-c_ombra1.jpg

molto bello e ovviamente consigliato

ho iniziato:

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/016/9788845230165g.jpg

vedremo..

daemon
16-02-2009, 20:01
in questi giorni mi sono letto
http://www.andreafrediani.it/300guerrieri.jpg

non male, non mi aspettavo molto invero, ma cmq non mi è affatto dispiaciuto.. (per essere un romanzo storico un po troppe licenze forse ma cmq godibile)

a seguire
http://www.sandronedazieri.it/libri/img/cover_attimo.jpg

la cosa piu brutta è la copertina.
sorpassato questo scoglio
rimane un romanzo simaptico divertente davvero godibile .
non avevo letot mai romanzi di dazieri(a parte qulche suo racconto) e mi ha impressionato positivamente
si legge in un amen : bello

ora sto leggendo
http://www.thrillermagazine.it/imgbank/NEWS/anime_nere_2.jpg
ho letto solo una manciata di racconti (su 22 se non erro)
o ho avuto sfiga oppure le cartucce migliore altieri le ha sparate con la prima raccolta

inoltre ho preso
http://www.tealibri.it/copertine/Classenimitzg.jpg

le prime pagine scorrono bene vedremo come va a finire..

Nicky
23-02-2009, 09:17
Il film era bello... :fagiano:

C'hai ragione! :D
Caso ha voluto che lo beccassi all'inizio della settimana scorsa mentro ero a casa in malattia :stordita:

Buffus
23-02-2009, 13:04
http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/562/9788845255625g.jpg

Lorekon
23-02-2009, 13:13
Ho finito Intensity di Koontz e Ragazzi di malavita di Giovanni Bianconi.

Devo iniziare a leggere Papillon

Papillon di Charriere?


mitttttttttico libro.

lo lessi da adolescente, veramente bello!

buola lettura ;)

Lorekon
23-02-2009, 13:16
a seguire
http://www.sandronedazieri.it/libri/img/cover_attimo.jpg

la cosa piu brutta è la copertina.
sorpassato questo scoglio
rimane un romanzo simaptico divertente davvero godibile .
non avevo letot mai romanzi di dazieri(a parte qulche suo racconto) e mi ha impressionato positivamente
si legge in un amen : bello



quoto, Dazieri è davvero scorrevole.
già lui di suo deve essere un personaggio da romanzo :asd:

mi rifiuto di vedere il film tratto dai suoi romanzi, con Bisio che fa il Gorilla (non ha il physique, dovevano prendere un altro IMHO).

Lorekon
23-02-2009, 13:20
io sto leggendo
http://www.andreafannini.it/img/augias-pesce-intervista-su-gesu.jpg

ne ho lette 50 pagine ma è una lettura davvero impegnativa :(
è un gran saggio, rigoroso e interessante, solo un pò pesantuccio :stordita:

Fradetti
23-02-2009, 13:56
ho finito:

http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/NEWS/mondadori_-_guerreros.jpg

Bello, anche se posso sopravvivere anche senza che Gibson mi dica la marca di ogni cosa che compare nel libro (e l'ascensore di starck, e la volkswagen phaeton che è più grossa della passat). :O

Ho appena iniziato:

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/661/9788841836613g.jpg

Mai letto niente di Salgari (ok son pronto per la fustigazione)

ziozetti
23-02-2009, 16:00
...
Mai letto niente di Salgari (ok son pronto per la fustigazione)
Sei un giovinetto, pensa che libri simili noi li si leggeva alle elementari... :D

PS: e di certo sono millemila spanne sopra i vari Geronimo Stilton che si leggono oggi... :cry:

AtuttaBIRRA!
23-02-2009, 16:05
ho finito:

http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/NEWS/mondadori_-_guerreros.jpg

Bello, anche se posso sopravvivere anche senza che Gibson mi dica la marca di ogni cosa che compare nel libro (e l'ascensore di starck, e la volkswagen phaeton che è più grossa della passat). :O


lo prenderei anche solo per la copertina :D

Buffus
23-02-2009, 20:28
ma il recente Gibson è ai livelli di quello che ricordo da Neuromante e i libri di quella trilogia?

daemon
23-02-2009, 20:38
ma il recente Gibson è ai livelli di quello che ricordo da Neuromante e i libri di quella trilogia?

non so io ho letto aidoru e gli altri di quella trilogia e sono dimenticabili..(ad iniziare dal titolo )

il vecchio gibson è morto..

CARVASIN
23-02-2009, 20:50
Papillon di Charriere?


mitttttttttico libro.

lo lessi da adolescente, veramente bello!


Si quello :)

Ho visto tante volte il film, adesso voglio gustarmelo VERAMENTE.

buola lettura ;)
Grazie :D

Ciao!

Lorekon
23-02-2009, 21:08
giassai che il film, in confronto, è una cagata :D

Fradetti
23-02-2009, 21:35
Sei un giovinetto, pensa che libri simili noi li si leggeva alle elementari... :D

PS: e di certo sono millemila spanne sopra i vari Geronimo Stilton che si leggono oggi... :cry:

Io alle elementari in quinta ho avuto un maestro che mi ha fatto leggere "Terra!" di Stefano Benni e ci leggeva in classe le storie del bar sotto il mare.

Ma era un caso più unico che raro

lo prenderei anche solo per la copertina :D

Bella... ma delle copertina a me frega molto poco, l'importante è quello che ci sta dentro.

ma il recente Gibson è ai livelli di quello che ricordo da Neuromante e i libri di quella trilogia?

A livello della trilogia c'è molto poco in tutta la letteratura fantascientifica, figurarsi guardando solo al resto dei libri di Gibson.

Guerreros condivide ambientazione e un paio di personaggi con l'accademia dei sogni (che avevo già letto e mi era piaciuto abbastanza), ma definirlo seguito sarebbe sbagliato.

Ad ogni modo rispetto alla trilogia gli argomenti trattati son diversi e l'ambientazione è contemporanea. Trovo difficile definire Guerreros "fantascienza" nel senso proprio del termine.

ferste
23-02-2009, 22:03
Letti, uno dietro l'altro "I Pilastri della Terra" e il "Mondo senza Fine" di Ken Follett.............2 capolavori............qualche parte un po' cedevole, alcuni punti un po' fotocopiati, ma nel complesso stupendi. Se avete un piccolo interesse nei romanzi storici andate tranquilli!

daemon
24-02-2009, 05:45
Letti, uno dietro l'altro "I Pilastri della Terra" e il "Mondo senza Fine" di Ken Follett.............2 capolavori............qualche parte un po' cedevole, alcuni punti un po' fotocopiati, ma nel complesso stupendi. Se avete un piccolo interesse nei romanzi storici andate tranquilli!

io li ho trovati fra i peggiori libri del Ken soprattutto il secondo..de gustibus :)

ferste
24-02-2009, 07:41
io li ho trovati fra i peggiori libri del Ken soprattutto il secondo..de gustibus :)

In alcune parti ho notato qualche incertezza e lo schema tra i due libri è piuttosto ripetitivo, ma mi hanno coinvolto molto, diciamo che sono appassionato gia di mio dei romanzi storici, questo può aver favorito il mio giudizio positivo ;)

Lorekon
24-02-2009, 08:30
ho letto solo il primo ma mi sono ripromesso di leggere il secondo appena avrò "un pochino" di tempo (anche se so che lo divorerò velocemente, è pur sempre un mattonazzo!)

personalmente mi è piaciuto!!

Darrosquall
24-02-2009, 09:24
bello i pilastri della terra, ma sto lontano dal seguito, che penso sia un revival del libro scritto parecchi anni addietro.
Io per ora sto leggendo con grossa fatica Auto da fè di Elias Canetti, premio nobel della letterattura. Veramente sopravvalutato, considerando che questo dovrebbe essere il suo libro manifesto, mah... E' terribile questo libro, e mi mancano ancora 300 pagine :muro:

Fradetti
17-03-2009, 07:59
Ho appena iniziato:

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/661/9788841836613g.jpg

Mai letto niente di Salgari (ok son pronto per la fustigazione)

Finito.... per una settimana non ho fatto altro che chiamare i miei amici "Tigortti di mompracem"

ora ho cominciato

http://www.fantasticfiction.co.uk/images/n0/n1219.jpg

non trovo la copertina italiana

dany84
17-03-2009, 08:14
Il gioco dell'angelo
Carlos Ruiz Zafón
http://www.qlibri.it/images/stories/jreviews/2492_Ilgiocodellangelo_1223195573.jpg

Bellissimo libro anche questo, dopo "L'ombra del vento", sempre dallo stesso autore.
Lo consiglio a tutti :)

daemon
17-03-2009, 12:20
inoltre ho preso
http://www.tealibri.it/copertine/Classenimitzg.jpg

le prime pagine scorrono bene vedremo come va a finire..

bel triller un po datato parte subito e ti costringe alla lettura
perde un po il finale.. ma cmq godibilissimo


ho finito oggi il terzo della trilogia di montecristo di Stefano di marino.
chi conosce quest' autore sa cosa aspettarsi da lui..
rispetto agli altri 2 romanzi del ciclo è un pelo sottotono forse ma ha cmq qualche colpo di coda notevole...

si trova in edicola inutile leggerlo senza aver letto i precedenti capitoli...

gearkratos
17-03-2009, 18:42
ho appena finito la trilogia "Ai Confini della Terra" di Golding, molto bello..... mi ci ero affezionato :D

http://lafrusta1.homestead.com/files/golding_cop1.jpg

ora inizio la prima trilogia di Dune, sarà la mia prima lettura di fantascienza (anche se sono un fan delle serie sci-fi), ne ho sentito parlare molto bene, spero mi prenda!

http://3.bp.blogspot.com/_Qny9s2tlJx0/SaQdOn9qsqI/AAAAAAAAAbM/KcbPPf9GSA0/s320/dune.jpg

daemon
17-03-2009, 19:15
ora inizio la prima trilogia di Dune, sarà la mia prima lettura di fantascienza (anche se sono un fan delle serie sci-fi), ne ho sentito parlare molto bene, spero mi prenda!

http://3.bp.blogspot.com/_Qny9s2tlJx0/SaQdOn9qsqI/AAAAAAAAAbM/KcbPPf9GSA0/s320/dune.jpg

non so come o cosa ti hanno detto ma dune non è una trilogia ma un ciclo di n libri scritti da frank
ed ora con prequel sequel interquel scritti dal figlio ( in collaborazionecon altri autori)
se vuoi un consiglio ( e se soprattutto ti piacera il primo) fermati al solo dune... il resto no ne vale la pena.

gearkratos
17-03-2009, 19:37
non so come o cosa ti hanno detto ma dune non è una trilogia ma un ciclo di n libri scritti da frank
ed ora con prequel sequel interquel scritti dal figlio ( in collaborazionecon altri autori)
se vuoi un consiglio ( e se soprattutto ti piacera il primo) fermati al solo dune... il resto no ne vale la pena.

ormai li ho presi tutti!

io sapevo si trattasse di due trilogie.... poi non so, dovrei vedere in giro per informazioni

AtuttaBIRRA!
17-03-2009, 23:03
Letto Solaris di S. Lem

http://www.centrostudilaruna.it/wp-content/solaris-194x300.jpg

Straordinario per l'atmosfera cupa e claustrofobica che riesce a creare, molto bella l'idea ma sembra aver costruito un ponte che non ha nessuna intenzione di completare.
Il tema principalmente trattato è il confronto con l'ignoto.

akille
17-03-2009, 23:10
ormai li ho presi tutti!

io sapevo si trattasse di due trilogie.... poi non so, dovrei vedere in giro per informazioni

Sono 6 libri di una saga (incompleta per morte dell'autore) che tratta un periodo di milioni di anni, un'opera così ambiziosa che penso sia unica, mi trovo in disaccordo con Daemon in quanto trovo piacevoli anche l'Imperatore-Dio, gli Eretici e la Rifondazione (il Messia e i Figli li trovo un po' sottotono);invece i libri del figlio non mi sembrano neanche paragonabili.

gearkratos
20-03-2009, 00:46
alla fine non ho iniziato dune perchè aspetto che mi arrivi il pacco di ibs con Asimov

in questi due giorni mi son dato da fare, ho letto:

Hemingway - Il Vecchio e il mare

http://saxer.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/42910/vecchio-e-il-mare_1.jpg

Mi è piaciuto molto, l'ho letto tutto di un fiato (è molto breve...100 pagine 8€ bha), l'immedesimazione con santiago è stata unica..... mi ha lasciato una tristezza assurda alla fine

e poi:

Dick - Rapporto di Minoranza e altri Racconti

http://img2.webster.it/BIT/026/9788834710265g.jpg

davvero molto molto bello... minority report avevo visto il film e non mi era dispaciuto, non si discosta molto dal racconto...
poi cavolo, racchiude in pochi racconti le basi di decine e decine di film e serie! nel racconto Modello 2 praticamente da le basi ai Replicatori di Stargate e ai Siloni Umani di battlestar con il loro nome-numero... wow

tanto per elencare, ho fatto spesa grossa, ho preso:

Asimov - Neanche gli Dei

Asimov - Io Robot

Asimov - Tutti i miei Robot

Asimov - Ciclo dei Robot (4 libri)

Asimov - Ciclo dell'Impero (3 libri)
* il ciclo della Fondazione lo prenderò dopo

Zafon - L' Ombra del Vento

Frey - In un Milione di Piccoli Pezzi

King (o bachman) - L' Uomo in Fuga

Simmons - Hyperion

Simmons - La Caduta di Hyperion


che ne dite, sono buoni acquisti? mi sono ispirato molto con i vostri commenti (mi son letto le prime 50 pagine del 3d :D )

ferste
20-03-2009, 07:43
Letti nell'ordine

Tutti i vivi all'assalto - A. Caruso - Bello per appassionati di saggistica storica e militare

Idi di Marzo - V.M. Manfredi - Una delusione rispetto agli altri libri dello stesso autore, fossi in lui tornerei sul classico al più presto

markus_81
20-03-2009, 09:14
http://4.bp.blogspot.com/__yTTxTb0owg/STP_gNaKlDI/AAAAAAAAAZg/LXuW-COKr2Y/s400/nessun+dove016.jpg



mi è piaciuto un sacco...un fantasy molto particolare :)

franksisca
20-03-2009, 09:59
ragazzi...ho quasi finito tutti i libri di R.A. Salvatore...cosa mi consigliate dopo (sullo stesso genere)???

AtuttaBIRRA!
20-03-2009, 10:27
che ne dite, sono buoni acquisti? mi sono ispirato molto con i vostri commenti (mi son letto le prime 50 pagine del 3d :D )

alla grande :D

poi ci dirai se i consigli sono stati buoni o meno ;)

Paganetor
20-03-2009, 11:08
alla grande :D

poi ci dirai se i consigli sono stati buoni o meno ;)

ti hanno moderatizzato!? :D

congratulescions! :D

concordo con il discorso sull'ottimo acquisto! ;)

AtuttaBIRRA!
20-03-2009, 11:12
ti hanno moderatizzato!? :D

congratulescions! :D


coi punti dell'esselunga :asd:

Paganetor
20-03-2009, 11:17
coi punti dell'esselunga :asd:

io ho preso lo sconto di 10 euri :asd:

ceccoos
20-03-2009, 11:18
inoltre ho preso
http://www.tealibri.it/copertine/Classenimitzg.jpg

le prime pagine scorrono bene vedremo come va a finire..

Letto.

Inoltre trovi sulla stessa linea Classe Kilo e Seawolf.

Se ti piace il genere te li consiglio.

;)

daemon
20-03-2009, 12:06
Letto.

Inoltre trovi sulla stessa linea Classe Kilo e Seawolf.

Se ti piace il genere te li consiglio.

;)
manco a farlo apposta ho preso proprio quei tre libri:sofico:

daemon
20-03-2009, 12:08
:asd:
complimenti mod :ciapet:

gearkratos
20-03-2009, 14:24
ot: una domanda... qualche libro d'avventura del periodo coloniale/pirati? ho letto da poco la trilogia di Golding Ai confini della terra
salgari ad esempio va bene?

GByTe87
21-03-2009, 13:15
Bel 3d, mi era sfuggito :D

Ultimo libro terminato: Fabio Volo - Il giorno in più

Libro in lettura: H.P. Lovecraft - I capolavori (una delle tante raccolte di racconti)

Il prossimo: Ray Bradbury - Fahrenheit 451

songoge
22-03-2009, 00:36
Dopo aver letto Hyperversum di Cecilia Randall in meno di una settimana, ho comprato subito gli altri due.
Dunque sono tre libri (per ora) di circa 700 pp ciascuno.

1)Hyperversum
2)Hyperversum - Il Falco e il Leone
3)Hyperversum - Il Cavaliere del Tempo.

Genere: Fantascienza.
Breve descrizione. Alcuni amici, giocando ad un gioco di ruolo per pc (realtà virtuale), si ritrovano catapultati indietro nel tempo. Gli anni descritti sono 1215-1216. Ambientazione Francia e Inghilterra.

La scrittrice merita un 10 e lode.
La narrazione è fluida, piena di colpi di scena.Intrighi, azione, battaglie, amore e tanto altro. Personaggi ben curati.
Insomma sono tre libri che cosiglio a tutti.
Spero di leggere altre avventure di Ian e Daniel, cavalieri medievali a spasso nel tempo :D

elmoro
22-03-2009, 15:26
ci ho messu un bel po', però ho appena finito la saga della Torre Nera, di Stephen King. Gli ultimi due avevano dei passaggi che si trascinavano un po', ma nel complesso saga fantastica!

gearkratos
22-03-2009, 15:59
ci ho messu un bel po', però ho appena finito la saga della Torre Nera, di Stephen King. Gli ultimi due avevano dei passaggi che si trascinavano un po', ma nel complesso saga fantastica!

io ho letto i primi 5, mi sono piaciuti un sacco, un pò difficile da seguire (almeno per me)... appena avrò tempo leggo gli ultimi due che già ho preso

mi son fatto regalre ieri:

Soffocare - Palahniuk
Cuore di Cane - Bulgarov
Il Vecchio che Leggeva Romanzi d' Amore - Sepulveda

adesso sto leggendo "Tutti i miei Robot" di Asimov, una antologia dei suoi racconti, ho fatto fuori 200 pagine solo ieri (pioveva :D ).... molto belli, non vedo l'ora di iniziare i tre cicli :read:

franksisca
22-03-2009, 20:00
ragazzi...ho quasi finito tutti i libri di R.A. Salvatore...cosa mi consigliate dopo (sullo stesso genere)???

upforme

gearkratos
25-03-2009, 16:19
ho divorato (relativamente ai miei standard!) 550 pagine di libro in 3 giorni -> "Tutti i miei Robot" di Asimov

http://farm4.static.flickr.com/3241/2664745126_f2a0b379d8.jpg

alcuni racconti sono davvero belli, anche se avendo letto al momento solo alcuni racconti di Asimov e alcuni di Dick tendo a preferire quest'ultimo....

adesso inizio "Il Vecchio che Leggeva Romanzi d' Amore" di Sepulveda.... sembra bello, poi è anche molto corto, se mi prende me lo leggo tutto in una giornata :D

poi oggi ho preso all'usato:
Culla - Clarke
Notti di Salem - S. King
Lo Scudo di Talos - V.M. Manfredi
Signore degli Anelli - La Compagnia dell' Anello - Tolkien

tutti saranno venuti un 18 €, in buono stato... ormai ho accumulato una 30ina di libri da leggere in coda!

gearkratos
29-03-2009, 03:17
ma leggo solo io qua?! :sofico:

ho letto in questi giorni:

Cuore di Cane - Bulgarov
http://www.itacalibri.it/System/28257/cuore-di-cane_1.jpg

Voto: 4/5 molto simpatico, si legge in fretta, unica cosa che non sopporto sono i troppi nomi di strade/pasti/altro in russo.... già dopo 5 minuti me li ero scordati del tutto :D

Il Vecchio che Leggeva Romanzi d' Amore - Luis Sepulveda
http://img2.webster.it/BIT/395/9788882463953g.jpg

Voto: 5/5 favoloso, un racconto magico... l'ho letto tutto d'un fiato... è stata la prima volta che, terminato, ho riletto le ultime due pagine, l'ho chiuso e me lo sono stretto in faccia (è strano lo so)... mi ha molto colpito..
ringrazio l'utente/i che avrò letto nelle pagine prcedenti che m'hanno fatto aggiungere alla mia lista questo titolo
tant'è che ho preso subito anche Storia di una Gabbianella e del Gatto che le Insegnò a Volare, e ho intenzione di procurarmi anche gli altri appena trovo €€€ :fagiano:

intanto ho iniziato: Linea d' Ombra di Conrad, breve anche questo ma mi attira molto

Nicky
02-04-2009, 16:52
http://files.splinder.com/e73aead342963ff236afe6fdb220d327.jpeg

Serena Luciani - Terremoto a Tirana

Nel 1989 è caduto il muro di Berlino, ma si è anche aperto con Milosevic il conflitto in Kosovo, ancora oggi di stretta attualità. Fiora Listri, protagonista del romanzo, addetta culturale presso l'Ambasciata italiana a Tirana dal 1988 al '90, interagisce con tutti i rappresentanti diplomatici, con l'ambiente culturale albanese, ma anche, se pur di straforo, con la gente comune. Tra riti e cerimoniali delle ambasciate, spie e complotti, intrighi e scaramucce, concerti e mostre, miti e leggende, si dipanano le sue avvincenti e pericolose avventure nella piccola e sconosciuta Albania fino al crollo, nel 1991, del regime e alla partenza delle navi dei profughi verso l'Italia. (fonte: praticamente tutti i siti in cui si trova :D )

Libro molto interessante e carino che m'è stato regalato a natale.
Ammetto che a volte ho fatto fatica a capire un po' alcuni discorsi [dovevano essere criptici per via delle spie e io non sono abbastanza sveglia per arrivarci :D ], ma soprattutto dalla seconda parte in poi scorre decisamente molto bene.
A quanto ho capito c'è un po' di autobiografico dato che l'autrice ha lavorato davvero presso l'ambasciata italiana in Albania.

http://www.roccofutia.it/images/l%27aleph_cop.gif

Jorge Luis Borges - L'aleph

Questo libro aveva solleticato la curiosità del mio fidanzato grazie ad una puntata di "per un pugno di libri" così ho avuto l'ottima idea di utilizzarlo come regalo boomerang (te lo compro, così lo leggo...) :D
Che dire è un libro moltooo particolare, scorre bene pur non essendo semplicissimo [soprattutto il linguaggio, è abbastanza forbito] e poi si può sempre rileggere a "pezzi" dato che è composto da racconti brevi.

gearkratos
02-04-2009, 21:39
ho letto molto in questi giorni

Storia di una Gabbianella e del Gatto che le Insegnò a Volare

http://www.metro-books.it/images/cover/COVER041208_015.jpg

voto personale 4/5, un racconto semplice ma che non si dimentica.... mi ha dato un buon umore che mi mancava, ma gli preferisco di molto quello che ho letto precedentemente (Il Vecchio che Leggeva Romanzi d' Amore)

e questo me lo sono letto oggi tutto d'un fiato (sono rimasto imbottigliato col bus per 3 ore :D )

Abissi d' Acciaio - Asimov

http://www.thrillermagazine.it/imgbank/LIBRI/abissidacciaio.jpg

voto personale 5/5, da piccolo mi sono letto una ventina di Sherlock Holmes, Maigret e compagnia..... i gialli mi sono sempre piaciuti..... bellissima ambientazione, bella analisi sociologica.... davvero bello; ho già iniziato il secondo del ciclo, Il Sole Nudo

al prox aggiornamento! :D

il Caccia
02-04-2009, 22:07
ho letto molto in questi giorni

Storia di una Gabbianella e del Gatto che le Insegnò a Volare


voto personale 4/5, un racconto semplice ma che non si dimentica.... mi ha dato un buon umore che mi mancava, ma gli preferisco di molto quello che ho letto precedentemente (Il Vecchio che Leggeva Romanzi d' Amore)

e questo me lo sono letto oggi tutto d'un fiato (sono rimasto imbottigliato col bus per 3 ore :D )

Abissi d' Acciaio - Asimov

http://www.thrillermagazine.it/imgbank/LIBRI/abissidacciaio.jpg

voto personale 5/5, da piccolo mi sono letto una ventina di Sherlock Holmes, Maigret e compagnia..... i gialli mi sono sempre piaciuti..... bellissima ambientazione, bella analisi sociologica.... davvero bello; ho già iniziato il secondo del ciclo, Il Sole Nudo

al prox aggiornamento! :D

ho letto la gabbianella ma sinceramente lo ricordo moooooolto vagamente, pero' mi era piaciuto, dovro' rileggerlo...
per quanto riguarda asimov poco da aggiungere visto che è il mio autore preferito :D

il Caccia
02-04-2009, 22:21
gear ma tu quanto cavolo leggi??!! e con che velocità poi, un libro in tre ore?? complimenti!

io attualmente sto finendo questo

http://img105.imageshack.us/img105/5838/1984fronte.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=1984fronte.jpg)

non mi entusiasma perchè a me piace fantascienza, qui punta un po' troppo su politica e poca fanta per essere fantapolitica...
tanto di cappello all'autore pero', negli anni 50 riesce a prevedere un futuro fatto di mancanza di privacy, di metamorfosi del linguaggio (contratto ovviamente, tp ke dv capir qll ke skrivono i bimbininkia) e di generale standardizzazione di massa, in questo davvero un veggente

gearkratos
02-04-2009, 23:06
nono mica l'ho letto in tre ore! intendevo che ho approfittato delle 3 ore tappato in un megaingorgo! l'ho letto cmq tutto in un giorno, saranno 250 pagine, tantine si , ma non sono così veloce di solito :D

Maxmel
05-04-2009, 17:15
De Michele, Tre uomini paradossali. Einaudi.

DjLode
05-04-2009, 20:41
Finita venerdì la Millenium Trilogy di Stieg Larsson. Consigliatissima. Il primo libro è forse quello più lento. Il secondo è magnifico e non si può fare altro che innamorarsi di Lisbeth. Il terzo è stupendo. L'ho letto quasi tutto d'un fiato. 2200 pagine che meritano attenzione a chi cerca un bel thrilles poliziesco.
E adesso a Pasqua andiamo un pò a vedere com'è Stoccolma :)

plutus
05-04-2009, 23:20
chiedo due consigli:
un romanzo storico (es tipo nome della rosa...ultimo letto baudolino, sempre di eco)

un libro di storia della strategia militare..

Zerozen
05-04-2009, 23:22
chiedo due consigli:
un romanzo storico (es tipo nome della rosa...ultimo letto baudolino, sempre di eco)

Prova i romanzi di C.J. Sansom :)

plutus
05-04-2009, 23:25
Prova i romanzi di C.J. Sansom :)

un titolo "sicuro"? :)

PS sul sito hoepli ci sono buoni sconto e paracchi libri al -20/30%

Zerozen
06-04-2009, 07:52
un titolo "sicuro"? :)

PS sul sito hoepli ci sono buoni sconto e paracchi libri al -20/30%

L'enigma del gallo nero, è il primo della serie. Ambientazione: Inghilterra, 1600 circa.

Aragorn
06-04-2009, 20:44
chiedo due consigli:
un romanzo storico (es tipo nome della rosa...ultimo letto baudolino, sempre di eco)



Alan D. Altieri, la trilogia di Magdeburg :)

Aragorn
06-04-2009, 20:51
Abissi d' Acciaio - Asimov

http://www.thrillermagazine.it/imgbank/LIBRI/abissidacciaio.jpg

voto personale 5/5, da piccolo mi sono letto una ventina di Sherlock Holmes, Maigret e compagnia..... i gialli mi sono sempre piaciuti..... bellissima ambientazione, bella analisi sociologica.... davvero bello; ho già iniziato il secondo del ciclo, Il Sole Nudo



CAPOLAVORO, è il migliore del ciclo dei robot, regge benissimo anche da solo. Il ciclo nella sua interezza è cmq una figata, finisce col botto :)

Aragorn
06-04-2009, 20:56
ci ho messu un bel po', però ho appena finito la saga della Torre Nera, di Stephen King. Gli ultimi due avevano dei passaggi che si trascinavano un po', ma nel complesso saga fantastica!

La sto per finire anche io, anni fa avevo letto i primi tre libri che mi avevano veramente colpito, a natale mi sono fatto il regalo e mi sono preso la serie completa :) xò, a dire il vero, mi aspettavo di meglio...

il Caccia
06-04-2009, 20:59
CAPOLAVORO, è il migliore del ciclo dei robot, regge benissimo anche da solo. Il ciclo nella sua interezza è cmq una figata, finisce col botto :)

e va bene e va bene, sarà il caso che io lasci perdere viaggio allucinante per il momento e che inizi il ciclo dei robot, se insistete così tanto :-) recentemente ho acquistato anche il libro di biologia di asimov, dopo quello di fisica direi che posso imparare molte altre cose :D

gearkratos
06-04-2009, 21:42
finito Il Sole Nudo di Asimov, il secondo del ciclo dei robot, anche questo bellissimo!!!!! ora inizio il terzo!

http://farm4.static.flickr.com/3077/2815517660_c97c9430a3.jpg

ChioSa
07-04-2009, 16:15
http://img253.imageshack.us/img253/9669/fermatje2.jpg

L' ultimo teorema di Fermat
Autore: Singh Simon
pag 320 circa

Consiglio questo libro a tutti quelli che amano la matematica o si vogliono avvicinare ad essa. Il racconto è molto avvincente e permette di conoscere molti personaggi che hanno fatto la storia della matematica.
Molto bello, mi è piaciuto anche perché riesce a spiegare i concetti matematici (anche i più astrusi) con esempi pratici che ti permettono di seguire il discorso. Penso dovrebbero leggerlo tutti gli studenti al primo anno di matematica o ingegneria.

«È impossibile separare un cubo in due cubi, o una potenza quarta in due potenze quarte, o in generale, tutte le potenze maggiori di due come somma della stessa potenza. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina»

gearkratos
07-04-2009, 20:02
http://img253.imageshack.us/img253/9669/fermatje2.jpg

L' ultimo teorema di Fermat
Autore: Singh Simon
pag 320 circa

Consiglio questo libro a tutti quelli che amano la matematica o si vogliono avvicinare ad essa. Il racconto è molto avvincente e permette di conoscere molti personaggi che hanno fatto la storia della matematica.
Molto bello, mi è piaciuto anche perché riesce a spiegare i concetti matematici (anche i più astrusi) con esempi pratici che ti permettono di seguire il discorso. Penso dovrebbero leggerlo tutti gli studenti al primo anno di matematica o ingegneria.

io ho appena comprato "Storia della matematica" di Boyer..... sono più o meno simili?

ChioSa
07-04-2009, 20:41
io ho appena comprato "Storia della matematica" di Boyer..... sono più o meno simili?

Mi spiace non lo conosco ma le recensioni in rete ne parlano bene :boh:

plutus
07-04-2009, 21:03
Finita venerdì la Millenium Trilogy di Stieg Larsson. Consigliatissima. Il primo libro è forse quello più lento. Il secondo è magnifico e non si può fare altro che innamorarsi di Lisbeth. Il terzo è stupendo. L'ho letto quasi tutto d'un fiato. 2200 pagine che meritano attenzione a chi cerca un bel thrilles poliziesco.
E adesso a Pasqua andiamo un pò a vedere com'è Stoccolma :)

si devono per forza leggere in ordine o ognuno fa storia a sé?

Stoccolma é molto bella ;)

DjLode
07-04-2009, 21:26
si devono per forza leggere in ordine o ognuno fa storia a sé?


Assolutamente in ordine :)
E' una storia raccontata su 3 libri, lo stacco maggiore si ha tra il primo e il secondo; secondo e terzo sono legati indissolubilmente. Trovi riferimenti costanti alla storia sia nel secondo che nel terzo libro.
Leggendoli in ordine sparso ti rovineresti un sacco di sorpresa. Guarda le prime 300 pagine del primo libro mi hanno deluso, ma una volta entrato nell'universo di Millennium io non ne sono più uscito (l'ultimo mi sa che l'ho finito in circa 5/6 giorni).


Stoccolma é molto bella ;)

Me lo dicono tutti, ormai mi sono convinto :D

plutus
07-04-2009, 21:28
Assolutamente in ordine :)
E' una storia raccontata su 3 libri, lo stacco maggiore si ha tra il primo e il secondo; secondo e terzo sono legati indissolubilmente. Trovi riferimenti costanti alla storia sia nel secondo che nel terzo libro.
Leggendoli in ordine sparso ti rovineresti un sacco di sorpresa. Guarda le prime 300 pagine del primo libro mi hanno deluso, ma una volta entrato nell'universo di Millennium io non ne sono più uscito (l'ultimo mi sa che l'ho finito in circa 5/6 giorni).



Me lo dicono tutti, ormai mi sono convinto :D

il primo é uomini che odiano le donne, no?

PS appena piazzato un ordine sul sito feltrinelli

Ad occhi chiusi
I pilastri della terra
Il resto di niente
L'eleganza del riccio
Uomini che odiano le donne

DjLode
07-04-2009, 21:36
Sì il primo è quello:

Uomini che odiano le donne
La ragazza che giocava con il fuoco
La regina dei castelli di carta

Questo l'ordine giusto per chiarezza :)

gearkratos
12-04-2009, 20:05
ho finito (molto in fretta anche!): I Robot dell'Alba, terzo e penultimo del ciclo dei robot di Asimov...anche questo davvero molto bello (finale a sorpresa anche se ho notato un pò di "perversione" nell'argomento sesso.... magari 30 anni di differenza rispetto ai precedenti si notano)

http://farm4.static.flickr.com/3061/2815517968_f935341de6.jpg

adesso ho iniziato il quarto, I Robot e l'Impero che funge da congiunzione tra il ciclo dei robot e il ciclo dell'impero

http://farm4.static.flickr.com/3191/3120892053_9fa44d421c.jpg

Ziosilvio
14-04-2009, 08:17
"The Czar's Madman" di Jaan Kross.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/00/JaanKross_TheCzar%27sMadman.jpg

Romanzo storico ambientato in Livonia, dove il conte Timotheus von Bock è agli arresti domiciliari con la diagnosi di "follia"---sintomo evidente della quale è stato senz'altro il dire allo zar Alessandro le cose come sono anziché come lo zar avrebbe voluto sentirle...
Il più noto romanziere estone traccia un ritratto impietoso della società del tempo, riflettendo cupamente su come (nonostante le migliori intenzioni) gli uomini non siano tutti uguali.

Ziosilvio
14-04-2009, 08:20
"The Last Wish" di Andrzej Sapkowski.

http://images2.wikia.nocookie.net/witcher/images/7/74/The_Last_Wish_2.jpg

La prima raccolta delle avventure del Witcher più famoso di un mondo "brutto, sporco e cattivo" in cui la magia e l'eroismo si mescolano alla superstizione e al razzismo.

Buffus
14-04-2009, 08:26
gearkratos, mi diresti i titoli della serie dei robot, in ordine?
grazie!!

Perchè io ad esempio lessi un paio di anni fa la trilogia della fondazione (Prima Fondazione; Fondazione e Impero; Seconda Fondazione) e scoprii solo dopo, leggendo qui sul forum, che molti di voi della fondazione han letto 5 libri e non 3...:eek:
Ora io ero convinto che per il ciclo dei robot i libri fossero 3....ma te me ne citi 5....come mai??

AtuttaBIRRA!
14-04-2009, 08:34
gearkratos, mi diresti i titoli della serie dei robot, in ordine?
grazie!!

Perchè io ad esempio lessi un paio di anni fa la trilogia della fondazione (Prima Fondazione; Fondazione e Impero; Seconda Fondazione) e scoprii solo dopo, leggendo qui sul forum, che molti di voi della fondazione han letto 5 libri e non 3...:eek:
Ora io ero convinto che per il ciclo dei robot i libri fossero 3....ma te me ne citi 5....come mai??

Ciclo dei Robot

* Abissi d'acciaio o La metropoli sotterranea (The Caves of Steel - 1954)
* Il sole nudo (The Naked Sun - 1957)
* I robot dell'alba (The Robots of Dawn - 1983)
* I robot e l'Impero (Robots and Empire - 1985)


:)

P.S. Quelli dela fondazione sono 7 in realtà :asd:

AtuttaBIRRA!
14-04-2009, 08:37
Alan D. Altieri, la trilogia di Magdeburg :)

Altieri l'hanno consigliato in tanti (e ancora non ho letto nulla :( ) ma non sapevo avesse fatto anche romanzi storici :eek:

Buffus
14-04-2009, 09:19
Ciclo dei Robot

* Abissi d'acciaio o La metropoli sotterranea (The Caves of Steel - 1954)
* Il sole nudo (The Naked Sun - 1957)
* I robot dell'alba (The Robots of Dawn - 1983)
* I robot e l'Impero (Robots and Empire - 1985)


:)

P.S. Quelli dela fondazione sono 7 in realtà :asd:
aaaaaacie :)

ps: non esiste ovviamente il tutto in volume unico... -__-

Drakogian
14-04-2009, 09:31
Altieri l'hanno consigliato in tanti (e ancora non ho letto nulla :( ) ma non sapevo avesse fatto anche romanzi storici :eek:

Ottima triologia... da leggere !!!

AtuttaBIRRA!
14-04-2009, 09:32
ps: non esiste ovviamente il tutto in volume unico... -__-

Esiste un volume unico per le prime tre

http://www.ibs.it/code/9788804528647/asimov-isaac/trilogia-della-fondazione

o per i primi 4

http://www.ibs.it/code/9788804520733/asimov-isaac/ciclo-delle-fondazioni.html


gli altri devi prenderli singolarmente ;)

Paganetor
14-04-2009, 09:50
sono riuscito finalmente a leggere "Spedizione di soccorso" di A.C. Clarke (comprato a dicembre, letto in aereo mentre andavo a Pechino :D )

http://g.imagehost.org/0143/uc_071_clarke.png (http://g.imagehost.org/view/0143/uc_071_clarke)

è una raccolta di racconti, tutti molto belli e godibili ;)

c'è da dire che molti di questi racconti, scritti tra gli anni 50 e 60, mettono la pelle d'oca se si pensa a quanto siano tecnologicamente attuali oggi...

markus_81
14-04-2009, 09:50
mi son finito questa trilogia


http://i514.photobucket.com/albums/t343/lucre86/queste20oscure20presenze.jpg

gearkratos
14-04-2009, 11:36
gearkratos, mi diresti i titoli della serie dei robot, in ordine?
grazie!!

Perchè io ad esempio lessi un paio di anni fa la trilogia della fondazione (Prima Fondazione; Fondazione e Impero; Seconda Fondazione) e scoprii solo dopo, leggendo qui sul forum, che molti di voi della fondazione han letto 5 libri e non 3...:eek:
Ora io ero convinto che per il ciclo dei robot i libri fossero 3....ma te me ne citi 5....come mai??
come ti ha già risposto Atuttabirra, l'ordine è quello; nel complesso ti dico come li sto leggendo io (ordine di trama e non quello cronologico di pubblicazione, sotto stesso consiglio di Asimov)

1) Tutti i miei robot (raccolta di racconti; funge da introduzione al suo "mondo"; vi sono spesso richiami nei romanzi successivi)

Ciclo dei Robot
2) Abissi d'Acciaio
3) Il Sole Nudo
4) I Robot dell'Alba
5) I Robot e l'Impero

Ciclo dell'Impero
6) Il Tiranno dei Mondi
7) Le Correnti dello Spazio
8) Paria dei Cieli

Ciclo della Fondazione
9) Preludio alla Fondazione
10) Fondazione Anno Zero
11) Trilogia della Fodazione (3 libri in uno, edizione oscar mondadori)
12) L'orlo della Fondazione
13) Fondazione e Terra

io sto seguendo questo ordine e ho quasi competato il ciclo dei robot...
ho iniziato a leggere sta notte L'Amico Ritrovato di Fred Uhlmann

http://it.geocities.com/claupalm/Testi/Images/amico_ritrovato.jpg

Buffus
14-04-2009, 13:26
Esiste un volume unico per le prime tre

http://www.ibs.it/code/9788804528647/asimov-isaac/trilogia-della-fondazione

ho già questo libro, già letto, chiedevo riguardo la saga dei robot :)
come ti ha già risposto Atuttabirra, l'ordine è quello; nel complesso ti dico come li sto leggendo io (ordine di trama e non quello cronologico di pubblicazione, sotto stesso consiglio di Asimov)

1) Tutti i miei robot (raccolta di racconti; funge da introduzione al suo "mondo"; vi sono spesso richiami nei romanzi successivi)

Ciclo dei Robot
2) Abissi d'Acciaio
3) Il Sole Nudo
4) I Robot dell'Alba
5) I Robot e l'Impero

Ciclo dell'Impero
6) Il Tiranno dei Mondi
7) Le Correnti dello Spazio
8) Paria dei Cieli

Ciclo della Fondazione
9) Preludio alla Fondazione
10) Fondazione Anno Zero
11) Trilogia della Fodazione (3 libri in uno, edizione oscar mondadori)
12) L'orlo della Fondazione
13) Fondazione e Terra

io sto seguendo questo ordine e ho quasi competato il ciclo dei robot...

grazie della spiegazione!

gearkratos
14-04-2009, 15:46
ho finito "l'amico ritrovato", alcuni passaggi sono davvero molto belli...
l'ho apprezzato non mi aspettavo che mi sarebbe piaciuto

inizio "Patagonia Express" di Sepulveda

http://www.longanesi.it/AreaGestione/catalogo/copertine/patagonia_express_g.jpg

il Caccia
14-04-2009, 15:49
ho finito "l'amico ritrovato", alcuni passaggi sono davvero molto belli...
l'ho apprezzato non mi aspettavo che mi sarebbe piaciuto

inizio "Patagonia Express" di Sepulveda



ah ah, scusa se faccio il ficcanaso, ma tu cosa fai nella vita? domando perchè sembra tu abbia tanto tempo libero, i libri non li leggi, li divori! complimenti! :)

dany84
14-04-2009, 15:58
inizio "Patagonia Express" di Sepulveda

http://www.longanesi.it/AreaGestione/catalogo/copertine/patagonia_express_g.jpg

bellissimo, l'ho letto qualche tempo fa :)

Az@el
14-04-2009, 16:06
non mi aspettavo di trovare una discussione così su questo sito :)

Cmq io vivo per la lettura da quasi tre anni. Sono passato dal disinteresse totale al bisogno primario :D
Nella mia firma trovate il link alla mia libreria (non è completa ho caricato solo quelli letti di recente).

Vi consiglio Licia Troisi, scrittrice italiana genere fantasy ha conquistato le vette di tutte le classifiche mondiali con i suoi romanzi. In particolar modo consiglio la trilogia "cronache del mondo emerso" un avventura fantastica piena di avventura e di magia ;)

Ora ho finito di leggere il primo hyperversum, un buon libro...aspetto di leggere i restanti due per dare un giudizio completo ;)

gearkratos
14-04-2009, 16:16
ah ah, scusa se faccio il ficcanaso, ma tu cosa fai nella vita? domando perchè sembra tu abbia tanto tempo libero, i libri non li leggi, li divori! complimenti! :)

studio per ora :D

considera però che alcuni che ho letto sono davvero molto molto brevi.....premettendo che in un oretta leggo sulle 50 pagine, non è difficile che in un paio di giorni finisco un romanzo..... da piccolo ho letto tanto e credo di essere abbastanza veloce di natura :D

se una cosa mi piace non mi trattengo... in questi mesi ho ritrovato il gusto alla lettura e ne approfitto!! :sofico:


bellissimo, l'ho letto qualche tempo fa

di Sepulveda è il terzo che leggo, ho apprezzato davvero molto Il Vecchio che Leggeva Romanzi d'Amore....di questo ho letto molto bene e appena l'ho visto l'ho preso subito..... anche se parecchio breve pure questo...

AtuttaBIRRA!
14-04-2009, 16:19
se una cosa mi piace non mi trattengo... in questi mesi ho ritrovato il gusto alla lettura e ne approfitto!! :sofico:

spero non ti piaccia la gnocca, altrimenti in due mesi qui siam tutti cornuti :sofico:

dany84
14-04-2009, 16:31
di Sepulveda è il terzo che leggo, ho apprezzato davvero molto Il Vecchio che Leggeva Romanzi d'Amore....di questo ho letto molto bene e appena l'ho visto l'ho preso subito..... anche se parecchio breve pure questo...

perchè hai modificato il mio anno di nascita? :asd:
"Il Vecchio che Leggeva Romanzi d'Amore" ce l'ho in programma, l'avevo iniziato tempo fa e mai finito :stordita:

il Caccia
14-04-2009, 16:32
spero non ti piaccia la gnocca, altrimenti in due mesi qui siam tutti cornuti :sofico:

ah ah ahah buona questa :D

io adesso ho iniziato questo

http://img187.imageshack.us/img187/3241/9788882464875g.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=9788882464875g.jpg)

mishima (sono un fan della letteratura giapponese) che parla di extraterrestri non me lo potevo perdere, scovato per caso, vediamo un po'

Buffus
14-04-2009, 19:51
dato che ho molto apprezzato "l'ombra del vento", sapreste indicarmi se gli altri romanzi dello stesso autore son validi o meno?
grazie

Cfranco
14-04-2009, 20:02
Ah , si parla di Asimov :D
come ti ha già risposto Atuttabirra, l'ordine è quello; nel complesso ti dico come li sto leggendo io (ordine di trama e non quello cronologico di pubblicazione, sotto stesso consiglio di Asimov) ...
Io copio & incollo
In che ordine si leggono i romanzi di Asimov?

-1- Ordine "cronologico", secondo gli eventi descritti:

Ciclo dei Robot:
1. Abissi d'acciaio = The Caves of Steel (1954)
2. Il Sole Nudo = The Naked Sun (1957)
3. I Robot dell'Alba = The Robots of Dawn (1983)
4. I Robot e l'Impero = Robots and Empire (1985)

Ciclo dell'Impero:
5. Paria dei cieli = Pebble in the Sky (1950)
6. Il Tiranno dei Mondi = The Stars, Like Dust (1951)
7. Le Correnti dello Spazio = The Currents of Space (1952)

Ciclo della Fondazione:
8. Preludio alla Fondazione = Prelude to Foundation (1988)
9. Fondazione: Anno Zero = Forward the Foundation (1993, postumo)
10. Cronache della Galassia = Foundation (1951)
11. Il Crollo della Galassia Centrale = Foundation and Empire (1952)
12. L'Altra faccia della Spirale = Second Foundation (1953)
13. L'Orlo della Fondazione = Foundation's Edge (1982)
14. Fondazione e Terra = Foundation and Earth (1986)

-2-Però è consigliabile leggerli nell'ordine in cui Asimov li ha scritti, specialmente per quanto riguarda i romanzi dello stesso ciclo.

Dunque, si potrebbe iniziare con:

Ciclo della Fondazione:
(le date dei primi tre si riferiscono alla pubblicazione come romanzo presso la Gnome Press, non ai racconti originaramente apparsi su Astounding)
1. Cronache della Galassia = Foundation (1951)
2. Il Crollo della Galassia Centrale = Foundation and Empire (1952)
3. L'Altra faccia della Spirale = Second Foundation (1953)
4. Abissi d'acciaio = The Caves of Steel (1954)
5. Il Sole Nudo = The Naked Sun (1957)

Ciclo dell'Impero:
(I personaggi di questi tre romanzi non compaiono in altri romanzi, così possono essere letti anche senza un ordine particolare)
6. Paria dei cieli = Pebble in the Sky (1950)
7. Il Tiranno dei Mondi = The Stars, Like Dust (1951)
8. Le Correnti dello Spazio = The Currents of Space (1952)

Poi si potrebbe fare una bella pausa, d'altronde Asimov a questo punto si è fermato circa trent'anni :-) e poi riprendere con:

9. L'Orlo della Fondazione = Foundation's Edge (1982)
10. I Robot dell'Alba = The Robots of Dawn (1983)
11. I Robot e l'Impero = Robots and Empire (1985)
12. Fondazione e Terra = Foundation and Earth (1986)
13. Preludio alla Fondazione = Prelude to Foundation (1988)
14. Fondazione: Anno Zero = Forward the Foundation (1993, postumo)

E` vero che "Preludio" e "Fondazione: Anno Zero" sono un prequel agli altri romanzi della Fondazione, ma è anche vero che, essendo stati scritti dopo, non sono essenziali alla comprensione dei primi. Anzi, forse a leggerli prima si perdono delle sorprese interessanti.

Anzi, per dirla tutta se si leggono solo i primi (quelli prima della "pausa") e si saltano gli altri non si perde nulla di essenziale...

Altri romanzi di Asimov fuori dai cicli sono:

* La Fine dell'Eternità = The End of Eternity (1955)
* Neanche gli Dei = The Gods Themselves (1972)

(In realtà a voler essere precisi _La fine dell'Eternità_ è legata al ciclo di Fondazione e spiega una caratteristica importante della storia futura di Asimov, ma preferiamo restare sul vago per non rovinarvi la lettura).

Poi c'è il ciclo di Lucky Starr che è rivolto ai ragazzini di dodici anni circa...

Con questo, abbiamo visto tutti i romanzi di Asimov che vale la pena di citare... poi ci sono i racconti, ma è tutta un'altra storia :-)

Vittorio Barabino

Mio commento personale sul ciclo della fondazione , si divide in 3 blocchi logici :
1:
Preludio alla Fondazione
Fondazione: Anno Zero
2:
Cronache della Galassia
Il Crollo della Galassia Centrale
L'Altra faccia della Spirale
3:
L'Orlo della Fondazione
Fondazione e Terra

In ciascun blocco bisogna seguire l' ordine e il 3o blocco va letto dopo il 2o
Non è detto però che il 1o sia anche quello da cui cominciare , si potrebbe benissimo leggere per ultimo .

il Caccia
14-04-2009, 20:17
eeeee?? :D mi sono perso...
non sono d'accordo per il ciclo della fondazione, io ho iniziato con i postumi, e a ragion veduta ne sono stato ben felice, perchè mi sono goduto ben di più il character principale (hari seldon), comprensione che è fondamentale per assorbire bene gli eventi dei tre libri centrali ed originari del ciclo della fondazione. In questo caso quindi consiglio di leggerli nell'ordine cronologico degli eventi e non di pubblicazione

AtuttaBIRRA!
14-04-2009, 21:54
Per quanto riguarda il ciclo della fondazione, io l'ho letto seguendo l'ordine di pubblicazione ed è stato un bene imho.

Ci sono due scuole di pensiero, non c'è un modo giusto o sbagliato

il Caccia
14-04-2009, 22:25
Per quanto riguarda il ciclo della fondazione, io l'ho letto seguendo l'ordine di pubblicazione ed è stato un bene imho.

Ci sono due scuole di pensiero, non c'è un modo giusto o sbagliato

sono d'accordo

dany84
15-04-2009, 07:43
dato che ho molto apprezzato "l'ombra del vento", sapreste indicarmi se gli altri romanzi dello stesso autore son validi o meno?
grazie

Io ho letto da poco "Il gioco dell'angelo" e mi è piaciuto molto.
L'inizio è un po' lento, ma dopo il primo atto (è diviso in 3 atti), la storia comincia a prendere corpo e ad essere davvero appassionante :)

gearkratos
15-04-2009, 13:37
a proposito di Asimov, vedo che tanti sono suoi fan....io oltre ai 3 cicli ho anche "La Fine dell'Eternità" e "Neanche gli Dei".... quali altri sono da avere assolutamente? mi piacerebbe anche leggere qualche suo saggio scientifico