View Full Version : TI 89 Titanium o HP 49G+ ?
Ciao , non so se è il posto giusto ma vi interpello comunque.
Secondo voi per applicazioni ingegneristiche , quale delle due calcolatrici è la migliore?
Grazie!!!
MODIFICA DA PARTE DELLA MODERAZIONE:
Questo è il thread ufficiale di queste due calcolatrici scientifiche; raccogliendo qua suggerimenti e domande, evitiamo il disperdersi delle informazioni.
Per qualsiasi dubbio provate ad utilizzare il tasto cerca (in alto a destra) altrimenti postate tranquillamente il vostro messaggio ;)
Risorse per Calcolatrici HP
Ecco tutte le risorse che ho trovato su internet per questa fantastica calcolatrice, e argomenti strettamente correlati. Alcune di queste sono famose e facilmente rintracciabili, ma penso sia utile averle tutte a disposizione in un unico documento. Molte informazioni sono in inglese perché ho fatto copia incolla direttamente, le mie fonti sono state soprattutto www.hpcalc.org e comp.sys.hp48!
Informazioni generali
Sito ufficiale italiano
http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/50g/index.html
Scheda tecnica (in inglese) – datasheet
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/pscmisc/vac/us/product_pdfs/calc50g.pdf
Scheda informativa in inglese molto utile e dettagliata, dal sito hpcalc.org
http://commerce.hpcalc.org/50g.php
Galleria fotografica della HP 50g
Mike Mander’s gallery (http://www.sublimephoto.com/gallery/HP50g/photos.html)
Infomazioni sulla serie di calcolatrici HP 49 da wikipedia
HP 49 calculator series (http://en.wikipedia.org/wiki/HP-49_series)
Come usare la HP 50G alimentata via USB
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21860434&postcount=352
Collegamenti utili
HP50g wiki - A wiki site for users of the hp 50g
http://hp50g.pbwiki.com/
Fonte di riferimento per i programmi di tutte le calcolatrici grafiche HP
www.hpcalc.org - HP48 Software Archive
programma di collegamento della HP 50g al PC per linux
HPTalx (http://hptalx.sourceforge.net/index.shtml)
Programma ufficiale HP di collegamento della HP 50g al PC per Windows 98/2000/XP
HP 50g, 49g+ and 48gii Calculator PC Connectivity Kit (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=215348&prodSeriesId=3235173&prodNameId=3235174&swEnvOID=228&swLang=24&mode=2&taskId=135&swItem=ca-43370-1)
firmware ufficiale aggiornato per la HP 50g (ROM 2.09 v.92 11 ago 2006)
HP 49G+/50g ROM upgrade (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=215348&prodSeriesId=3235173&prodNameId=3235174&swEnvOID=228&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ca-31429-4)
Compilatore C GCC per PC adattato per lo sviluppo di programmi per la serie di calcolatrici dotate di processore ARM9
HPGCC a C development system for HP calculators (http://hpgcc.org/)
Sito del Prof. Wolfgang Rautenberg (WR) che ha scritto indispensabili applicazioni e librerie per la serie HP 49 e 48
Prof. Dr. Wolfgang Rautenberg http://page.mi.fu-berlin.de/raut/
Sito del creatore del CAS della serie HP 49
Personnal page for Bernard Parisse (http://www-fourier.ujf-grenoble.fr/~parisse/english.html)
Consigli su quali programmi e librerie installare sulla HP 50g (in inglese):
WR utilities: Filer6, Keyman, Unitman, OT49+. These are classics, and
greatly simplify common tasks such as dealing with user-defined keys and
units. See http://page.mi.fu-berlin.de/raut/WR49.
EQL+ (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6050), the famous HP48 Equational library reprogrammed, both for the HP49 and HP49+, with old and new solvers. Moreover, you can make your own equally comfortable equation browser on a field not covered by the standard equation categories, even with your own animation, similar as in the Mass-Spring system.
PEQUM (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6306), pronounced peck-um, is personal equation manager that allows you to store, organize and solve your equations in a nicer filer interface. No other formula manager is smaller or has as many features as PEQUM. If you have lots of formulas, this program will make your life easy! Version 1.1 adds the ability to store a note with each equation, and version 1.2 adds the ability to assign units to your variables. By Tim Wessman (H).
Programming: Emacs+Nosy+SDiag are really essential if you want to do some onboard SysRPL development, but they're also very useful for user RPL programming. The SDiag data can be installed on an SD card, and allows you to have onboard documentation (stack diagrams and short descriptions) for almost all user and sys RPL entry points. And Emacs gives you an enhanced editor with autocompletion of function names (with the appropriate key assignments this is also available on the command line). See http://staff.science.uva.nl/~dominik/hpcalc/emacs/.
Organizer (http://www.hpcalc.org/details.php?id=4572) is the best calendar/PIM/address book for the HP49.
49G+ ASCII on SD 2004.08.19 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6017), a pair of UserRPL programs to transfer files to and from a computer via MMC or SD card in a Kermit ASCII transfer compatible format. Transfers from the calculator in translation mode 2 or 3 also translate ASCII control codes 1-9, 11-31, and 127 to \nnn codes. Plus a SysRPL program to build a table of translations for characters 128-255.
ASCII to Binary Converter, system RPL program to translate ASCII files into binary files so they can be used in Emu48 or a 49G+ using only an SD card, and vice versa.
SDfiler (http://timandkatie.com/calc/sdfiler.zip), is a uses a C library to directly access the SD card. This provides the ability to browse the SD card while displaying full length file names, as well as delete folders, move files between subdirectories, and other abilities that are impossible using the native filer. Full source included.
Version 1.1 introduced the SDfiler entry in the APPS key. Version 1.1 introduced the SDfiler entry in the APPS key.
Version 1.2 fixed a date error (thanks Wes: http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/msg/7a941cf45f0164e4 ) and used HPGCC fsystem that correctly supports 2GB cards.
Openfire (http://fly.srk.fer.hr/~manjo/openfire/), this library will enable you to use grayscale graphics of your 49G+ in the Saturn programming environment. System RPL, User RPL and Saturn assembly are supported. Supports both ROM 1.23 and higher.
Equation Library and Periodic Table (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6515), contains the old Equation Library and Periodic Table libraries from HP's Equation Library card for the 48SX, ported to the 49G+ and 50G. The Equation Library libraries are the same as those included with ROM 2.08 and higher, and are included here in case they are accidentally deleted from the calculator.
EEpro, molto utile per chi ha a che fare con lo studio dei circuti e dell'elettronica, per le calcolatrici HP serie 49 da questo collegamento: http://gustavoavellar.googlepages.com/eepro_beta5a.zip
Usinagaz (http://www.hpcalc.org/details.php?id=4583) Lets the HP39/40/48/49(+) connect to the Internet at 9600bps, using a mere modem. Includes some mail and news posters, and a mail fetcher. Also appears to work over IrDA on the 49G+.
Navigator (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6001) Web navigator: allows you to surf the Internet with your HP 49G+ or 50G and view HTML files offline. This version is for the 49G+ and 50G only, because it uses the entire 131x80 display.
Icq HP (http://www.hpcalc.org/details.php?id=4847) HP49 version of the well-known program, adapted to wire and radio transmission. Filer option only work in port 0.
ChatHP (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3315) Chat program that allows multiple calculator users to talk to each other on a network.
IRC Prime (http://www.hpcalc.org/details.php?id=5766) IRC client for HP49. Allows you to chat on any IRC channel with the apropriate server. Needs Usinagaz for Internet connection.
Documentazione ufficiale HP
HP 50g - Guida per l'utente (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf)
HP 49g+ & 48gII Advanced User's Reference Manual (AUR) (inglese)
(http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00554621/c00554621.pdf)
manuale di programmazione ufficiale della HP
Moduli di formazione:
(56 moduli in inglese, in totale 284 pagine, su argomenti specifici: 9 moduli per affari e finanza, 9 per gli agenti immobiliari, 38 per studenti scienziati e ingegneri)
http://h20331.www2.hp.com/Hpsub/downloads/hp50gPDFfiles.zip
Documentazione non ufficiale reperibile su internet (in inglese)
La Bibbia della programmazione in System RPL:
Programming In System RPL, 2nd Edition, in PDF format (http://www.hpcalc.org/hp49/docs/programming/progsysrpl_pdf.zip)
Programming In System RPL, 2nd Edition, examples file (http://www.hpcalc.org/hp49/docs/programming/progsysrpl_examples.zip)
Some tutorials at www.hpcalc.org
Introduces calculus to beginning calculus students. Includes graphical tutorials. http://www.hpcalc.org/details.php?id=1333
User RPL tutorial in HTML format.
http://www.hpcalc.org/details.php?id=1704
Explains how to create inform menus in System RPL. Document in Word 6.0/95 format.
http://www.hpcalc.org/details.php?id=1718
Tutorial with 60 programs in USER RPL. It explains FOR NEXT, INPUT OBJ, CHOOSE, INFORM, animations...
http://www.hpcalc.org/details.php?id=1875
Various Quick tutorials for the HP49x series of calculators. Broken up into 5 sections, ranging from getting started for new users (flags, data entry etc), to basic macros with user RPL and customizing menus and the keyboard. In HTML, lots of screenshots (with both the 49G and G+).
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5815
User RPL tutorial covering topics such as variables, tests, loops, and error handling. In Adobe PDF format.
http://www.hpcalc.org/details.php?id=1771
Tutorials for programming the HP48 in User RPL. In HTML format.
http://www.hpcalc.org/details.php?id=1736
I seguenti sono dei veri e propri testi di approfondimento per imparare la matematica con l'uso della serie di calcolatrici HP 49; l'autore ha speso molto del suo tempo libero per scriverli! Sono imperdibili per chi vuole approfondire lo studio di trigonometria, numeri complessi e le basi di analisi con la propria calcolatrice HP. All'interno di ogni file zip ci sono anche i programmi che lo stesso autore ha scritto per il rispettivo testo.
The Marathon series. Not to be missed, in-depth, hands-on, nut-n-bolts tutorials on the topics. He spent a lot of time & thought to make these.
The trig marathon is a good one to start with; teaches some about the calculator in general as well as trig.
Trigonometry Marathon 1.4 553KB
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5103
Complex Numbers Marathon 1.5 971KB
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5114
Sequences, Series and Limits Marathon 6.0 1750KB
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5290
Basic Calculus Marathon, Volume 1 1312KB
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5577
Basic Calculus Marathon - Volume 2 1.0 566KB
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5772
Dettagliato tutorial in inglese per tutti quelli che vogliono avvicinarsi alla programmazione C per la HP 50g: http://sense.net/~egan/hpgcc/ . Gli esempi sono spiegati in maniera esaustiva e completa! Utilizza l'ultima versione stabile di HPGCC (HPGCC VERSION 2.0 SP2).
HPAPINE. http://pagesperso-orange.fr/kdntl/hp49/hpapine/ . Si tratta di una implementazione delle API di HPGCC per i sistemi unix; ovvero gli stessi programmi C compilati per la HP 50g possono essere compilati nativamente sul proprio sistema unix, e testati senza l'utilizzo della calcolatrice.
Software e utilità varie per PC
HPUserEdit 5.3 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6600), program to edit HP48/49 objects in ASCII format. Highlights commands, symbols and delimiters. Quickly insert objects, graphics, control structures, and edit multiple files. Support for multiple languages and communication with Emu48. In Spanish by default, but other languages can be selected at runtime.
WinHP 3.5 Beta 2 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3897), an editor similar to PCView but for Windows 9x/NT. It uses HP48 fonts and generates files that can be viewed by XView (HP48), Eden (HP48), or TGV (HP48 and HP49) on your calculator. Grobs are also supported for the TGV format.
HP4XDEV2 - User-RPL Program Development Tools (http://www.geocities.com/stnhhl2000/hp4849g2.htm), IDE for the development of User-RPL programs for the HP49G+/HP48GII/HP49G/HP48SX/48GX calculators. HP4XDEV2 has a User-RPL friendly text editor to create and edit User-RPL programs. GROB editor to create and modify graphical images for GUI based User-RPL programs, and PC<-> HP I/O transfer tool using drag and drop operations to transfer User-RPL projects and program variables to and from the calculator via Conn4x, HP's XModem Connectivity Kit.
arm-elf toolchains available for MacOS 10.4/5 and Linux (http://www.hydrix.com/Download/Hp/hpgcc/), Hydrix has compiled packages for both MacOS (Intel) and Linux for arm-elf target.
HP tools (http://www.hydrix.com/Download/Hp/Hptools/), installation file for the free System RPL and assembly language (HP syntax and MASD [MetaKernel] syntax) development kit.
Debug4x HP48/49 SDK (http://www.debug4x.com/), HP48/49 Software Development Kit (SDK) v2.2 (v1 was called debug2). Windows program with colored syntax highlighting editor, stack pictures, System RPL and User RPL verb completion, HP compiler, assembler, linker, interactive debugger, Inform Box Designer, EMU48 emulator and full help files. Good examples and large help files. v2.2 adds 48GII/49G+ support.
ClockSpeed Adjustment Tools (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6081)
Programma per cambiare il clock delle calcolatrici HP 50G e 49G+
Gruppi di discussione
Forum e fonte principale di informazioni sulla serie di calcolatrici grafiche HP 48 e 49
Discussioni - comp.sys.hp48 | Google Gruppi (http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/topics)
forum in inglese dedicato alla HP 50g, fa riferimento al sito http://hp50g.pbwiki.com/
http://tech.groups.yahoo.com/group/50g/
forum ufficiale HP per tutte le calcolatrici (http://forums12.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/categoryhome.do?categoryId=408)
lista_hp48 : Calcolatrici HP48 e 49 (forum in italiano) (http://it.groups.yahoo.com/group/lista_hp48/)
Si ringrazia supergems per aver condiviso i collegamenti.
johnpetrucci9
09-10-2004, 16:51
le TI sono le migliori in assoluto, e poi sono programmabili. cmq ti consiglio la voyager(modello successivo all'89: come funzioni è = alla 89, solo che a livello hw è migliore)
Ciao
johnpetrucci9
09-10-2004, 16:53
ps. sono le più usate, in rete trovi tantissimo materiale, guide e programmi aggiuntivi!
Spero di esserti stato d'aiuto!
Ciao;)
Originariamente inviato da johnpetrucci9
ps. sono le più usate, in rete trovi tantissimo materiale, guide e programmi aggiuntivi!
Spero di esserti stato d'aiuto!
Ciao;)
Dipende dove sono le più usate.... al politecnico di milano la più usata è l'HP49 che se non erro è più potente e anche più programmabile della Texas.
Ciao
Originariamente inviato da teod
Dipende dove sono le più usate.... al politecnico di milano la più usata è l'HP49 che se non erro è più potente e anche più programmabile della Texas.
Ciao
Anche a ing. (meccanica) a Padova. Ai miei tempi (fino a 3 anni fa), era in voga la hp 48, e cominciavano a vedersi le hp49. cmq di applicazioni ne trovavo moltissime per il mio campo
ma voi la usate molto la calcolatrice?
ciao ciao
Fullerene
09-10-2004, 20:47
Io ho la TI 89 ed è programmabile in un linguaggio ad alto livello (semplice da imparare) , e per gli esperti è possibile programmarla anche in linguaggio macchina (motorola 6800 se non erro).
La TI 89 forse dovrebbe essere un progetto più nuovo della HP ma non ti so dire se migliore rispetto a quest'ultima. :confused:
X Poix81
... purtoppo si ... :nera:
X johnpetrucci9
la voyager 200 ha la comodità di avere più tasti della TI 89 (quindi meno combinazioni di tasti per avere simboli , lettere ecc.), ma come memoria è lo stesso della Titanium (2.7 mb) e penso anche come processore , però è meno "portatile" (da quello che ho potuto capire dal sito);
X teod e muuu
sapete se le HP si programmano in un linguaggio semplice?( tipo C++ , Basic , per interderci)
X Poix81
si , anche perchè nelle ultime calcolatrici si possono installare i giochi come nei telefonini ... :D
X Fullerene
anche io ho il dubbio sulla potenza di calcolo, che nella HP conta su un processore di ben 75MHz , contro gli 11MHz della TI , ma poi dipende dall'architettura interna, ottimizzazione del software ecc..
io ho la TI 89 (non la titanium) e la programmo nel linguaggio "semplice" (disponibile tra l'altro in più lingue anche se è meglio quella inglese) , e ti so dire però che programmi un pochino un pò più articolati potrebbero risultare un pochino lenti (dimentiarsi della potenza dei pc nostri ;) ) , i programmi invece in assembly (un pò più semplice dle linguaggio macchina) , dice il sito che dovrebbero essere più veloci ma non te lo so dire in quanto non so programmare in assembly.
giorget1
10-10-2004, 15:56
io uso la ti in emulazione su palmare :D
Originariamente inviato da giorget1
io uso la ti in emulazione su palmare :D
Io emulo la HP48 :D , ormai è da almeno un paio di anni che non la uso più, ma sul palmare la tengo perché ogni tanto fa sempre comodo.
Emulata su palmare o pc è anche più veloce dell'originale ;)
Se non sbaglio la HP49 ha 3 linguaggi diversi di programmazione (o forse più...), ma non li ho mai usati. In rete si trovano programmi di tutti i generi sia utili (ingegneristici e non), sia simpatici (telecomando universale, giochi vari tra cui super mario bross ecc.), sia assolutamente inutili (simulatore del tricorder di startrek :rolleyes: ).
Se fai una ricerca su qualsiasi motore di ricerca sulla HP48 o 49, trovi una marea di info; per partire con la ricerca inzia da http://www.hpcalc.org/
Ciao
Bella questa dell'emulazione sul palmare!!
Ho la Ti-89 a casa sempre pronta a darmi una mano, ma averla "virtualmente" anche sul palmare potrebbe essere proprio comodo!
Grazie della dritta :D
io ho la hp49g+ (e anche la vecchia mitica hp48) e spesso uso la ti-89 dei miei amici (perchè la mia me la dimetico a casa :p) perciò 2 cose te le posso raccontare...
Le hp sono famose per il fatto che usano l'RPN (notazione polacca inversa) anche se le ultime hanno anche il modo algebrico (anche se restano native RPN) mentre le TI sono solo in modo algebrico (forse qulache programmino che le fà funzionare in rpn c'è, ma non ne sono sicuro).
L'RPN (se non lo sai) è un modo diverso di effettuare le operazioni; per fare 1+1 in modo algebrico digiti "1" "+" "1" "ENTER" (o unguale) mentre in RPN "1" "ENTER" "1" "+", il che a prima vista potrebbe sembrare una porcata :oink: ma invece presa la mano è troooopppo comoda (è uno dei motivi per cui scelgo le hp)
Per contro le TI sono semplici e intuitive da usare (quasi come usare derive) mentre per usare le hp in modo decente devi darti una bella lettura al manuale (e manco quello basta per usarle bene), così come esempio ti posso dire che io le TI dei miei amici le uso senza particolari problemi (senza aver letto il manuale o alcunchè) mentre i mie amici quando gli dico che per fare 1+1 devono fare 1 enter 1 + lasciano perdere :muro:.
Per quanto riguarda la programmazione le TI sono programmabili in una sorta di basic (abbastanza semplice), in assembler 6800 (più veloce e complicato) e forse in qualche forma di C (compilato tramite programmini esterni), mentre le HP le puoi programmare in User RPL (semplice, per fare velocemente programmini di calcolo,manipolazione, ecc), Sys RPL (piu complicato,veloce, per programmi + completi con grafica,suoni) e assembler del Saturn e l'ultima uscita hp49g+ avendo come cpu un ARM può (o forse potrà) essere programmata in c\c++ (è ancora in fase di sviluppo).
Come consiglio posso dirti di scaricarti gli emuatori per pc (o anche pocketpc o palm) di entrambe le calcolatrici e provarle.
Se hai bisogno chiedi pure
Sciao!
FlatEric
12-10-2004, 16:44
dipende...noi inclasse abbiamo tutti la ti 89 ed è piu semplice passarsi i bigini :D:D:D
questione di guusti...e tasche, dato che la hp mi pare costi un po di piu della ti
"10" "ENTER" "3" "^" grazie all'utente ssymo84 per i suoi utilissimi chiarimenti !!! :mano:
Effettivamente scaricare gli emulatori per PC mi sembra veramente un'ottima idea , soprattutto per quanto riguarda l'HP 49g+ che non l'ho mai usata, mentre con le TI89 dei miei amici già ho un pò di confidenza.
L'unico dubbio è per quanto riguarda la programmazione, in quanto come dice Enzo78 la TI89 programmata nel linguaggio di alto livello (ho realizzato ad un mio collega un programma di ing. chimica della legge di Antoine per sole 17 sostanze) effettivamente non è un fulmine , però è molto facile (sono stato svezzato con il basic del commodore 64 col qualo mi divertivo a fare semplici programmini), ed oltretutto la guida per il linguaggio assembler o altri ambienti compilativi è purtroppo solo in inglese!!! :nera:
Un'altra domanda ssymo84: dal sito dell'HP non sono riuscito a trovare un manuale in italiano della calcolatrice in oggetto; sai se esiste un link in italiano?
Grazie!!!
prego,quando posso essere utile non mi tiro indietro.
Per quanto riguarda la programmazione della ti89 se proprio non devi fare dei programmoni con grafica (tipo giochi) o di calcolo in cui devi ottimizzare la velocità è meglio che lasci perdere l'assembler anche perchè non è proprio semplice...
I manuali della hp49g+ in italiano non ci sono, forse puoi trovare quelli delle versioni precedenti,ma non ne sono sicuro. Ti consiglio cmq di leggerti quello in inglese che le traduzioni fanno pena e non ci capiresti nulla...
Ultima cosa, l'emulatore della hp49g+ non è ancora uscito, perciò quello che hai trovato mi sa che è della 48g+ (la vecchia mittica hp);anche se non è uscito puoi usare quello della hp49 dato che il software delle 2 calcolatrici (49g e 49g+) è praticamente lo stesso.
Sciao
Questa storia dei manuali solo in inglese , penso mi faccia decidere sulla TI ...
Riguardo gli emulatori ancora me li debbo mettere a cercare.
Ciao e grazie!!!
Quando ho comprato la Ti-89, l'ho presa da un negozio in veneto (non ricordo il nome preciso ma se volete posso guardare la ricevuta) e con 2 euro in più (e vista l'entità della spesa per la Ti, non c'ho pensato 2 volte) mi hanno dato anche un libriccino (alla faccia del libriccino :D ) che insegna come usarla.
Leggere il manuale orig, aiuta, ma il libro ti salva la vita... tante volte spiega decisamente meglio, inoltre introduce moooolto bene la programmazione della piccola texas!
Se non ricordo male, il libro si chiama proprio "introduzione alla Ti-89", comunque ce l'ho a casa e posso guardare stasera.
Ciao
X CH1CC0
Grazie , comunque se ti posso essere di aiuto scaricati il nuovo manuale della TI89 Titanium , che è migliore rispetto a quello della TI89 (1000 pagine rispetto alle 600).
Per quanto riguarda la programmazione comunque il manuale parla solo del suo linguaggio (specie di basic, gia semplice di per sè) , per programmare invece in C/C++ , c'è del materiale sul sito della texas (cmpilatori esterni , librerie ecc.), ma purtroppo è solo in inglese.
Ciao!!!
Esiste un programma da poter caricare sulla ti-89 titanium che faccia la funzione di un'agenda con calendario?
Credo di aver letto da qualche parte che ci sia in questa calcolatrice un programma precaricato che faccia proprio la funzione di agenda con calendario. Se trovo l'indirizzo dove se ne parlava lo posta.
Qualcuno che ha questa calcolatrice o che sa qualcosa in merito può confermarmi questa cosa?
grazie!!! :p
dove posso trovare l'emulatore della ti89 per ppc???? grazie
L'applicazione caricabile sulla ti-89 Titanium che funge da organizer la potete trovare qui:
http://education.ti.com/us/product/apps/organizer.html
Nello stesso sito, a questo indirizzo, potete trovare le Apps disponibili:
http://education.ti.com/us/product/tech/89ti/apps/appslist.html
Per gli emulatori prova a guardare qui:
http://www.marcopagnanini.it/TI-89/index.php
comunque se cerchi con google trovi degli indirizzi utili!!
riesumo questa discussione per sapere se c'è un sito in italiano che abbia una racolta di prigrammi per la Ti-89 Titanium e che abbia anche delle guide utili per farli funzionare!!!
Azz ... persino io mi ero dimenticato di questa discussione :wtf:
Comunque ci sono molti siti di appassionati di quest'argomento
Ciao!!!
per esempio??
io non riesco nemmeno a far partire un programma!!! non capisco perchè!!!
per scaricare dei programmi vai sul sito www.ti89.it è un sito nato da poco i ragazzi che rispondono sembrano competenti e ti mandano per mail tutti i pgm che vuoi... io ho comprato un titanium a 219 euro(troppissimo), ho un mio amico che ne vuole una ed in questo sito cè un link per acquistare a 169 euro a me sembra buon affare voi che ne pensate non vorre prendere qualche bufala...
...ho dimeticato di dire anche che in questo sito ci sono anche istruzioni fanatstiche per installare i programmi...
cioa e fatemi sapere se secondo voi si puo' acquistare da qusti ragazzi...
Andre_Santarell
20-04-2006, 16:49
ciao si la puoi prendere da loro senza problemi
io l'ho presa li pochi giorni fa :)
su www.ticalc.org inoltre trovi centinaia di programmi..
ciao
Firewolf
22-04-2006, 09:08
esiste un emulatore anche per palm e pc?
Andre_Santarell
03-05-2006, 12:55
si ma fa pena. usa il derive fai prima :)
Original_Rocko
04-05-2006, 14:03
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e della discussione.
Sono il felice possessore di una ti89 da ormai diversi anni.
Le mie APP preferite sono:
-HibView: un ottimo viewer di testi ai quali e possibile aggiungere immagini e inserire comodissimi segnalibri
-Wordrider: un editor di testi (simile al WordPad, scritto in java e quindi multipiatt.) ma creato appositamente per creare i testi per la nostra ti.
PS.:I Visualizzatori di testo HibView, uView, TxtRider sono una sorta di "browser" perchè oltre a leggere il formato testo nativo della ti leggono anche i testi scritti ad es. con WordRider che oltre al testo aggiunge dei marcatori che determinano l'aspetto e la formattazione del testo (come ad es. Allineamento, 3 dim. di carattere, sottolineatura, apici, pedici, e formule in formato pratty).
Vorrei fare qualche domanda:
1)Qualcuno a provato APP simili che gli sono sembrate più valide?
2)Vorrei acquistare (forse) una 49G+ (x lo slot SD), esistono APP simili o migliori?
3)Le 49G+ permettono di eseguire APP delle 48G e 49G precedenti?
Rigrazio chiuque abbia la voglia e il tempo di leggersi sta pappardella e ancora di più chi volesse rispondermi.
PS (2): Certo che le HP non sono proprio User Friendly, è da qualche settimana che uso Emu48 con la rom di una 49G e devo dire che prima di iniziare a capire come funza la macchina ho dovuto smanettarci parecchio.
Un saluto a Tutti...(anche per il fantastico forum).
PS (3): E vero che con derive fai prima, pero con le ti puoi dialogare direttamente con derive (scussa se è poco).
Ciao a tutti!
Anch'io ora che faccio l'università sento il bisogno di una calcolatrice più "potente".
Guardandomi in giro ho trovato queste due calcolatrici, e sono indeciso su quale acquistare.
Da una parte c'è la TI-89 che mi ispira molto perchè come dite voi è abbastanza user-friendly, dall'altra parte invece c'è la HP49G+ che è un pochino più complicata, ma ha una funzione che mi tornerebbe utile a volte, sto parlando della possibilità di visualizzare i passaggi che esegue nella risoluzione di un integrale.
Qualcuno, avrebbe qualche dritta per aiutarmi a scegliere una calcolatrice al posto di un'altra?
Non è che per caso esista per la TI-89 un programma che visualizzi i passaggi nella risoluzione degli integrali? A tal proposito ho guardato un po' in giro sulla rete, ma per ora non ho trovato nulla...
Ringrazio chiunque mi risponda! Ciao!
ferro986
12-12-2006, 21:10
2)Vorrei acquistare (forse) una 49G+ (x lo slot SD), esistono APP simili o migliori?
Coosa?
Le HP 49G+ hanno lo slot Secur Digital?
Da sogno!
Questo significa espandibilità praticamente illimitata della memoria!
Quindi fammi capire:
Sulla HP 49 e 50 si può espandere la memoria con delle secur digital, così potresti arrivare ad avere anche un giga di memoria e metterci sù tutte le applicazioni di calcolo che vuoi?
Ho capito bene?
Altra cosa: esiste un qualche sito in italiano dove trovare applicazioni per HP?
ferro986
17-12-2006, 22:46
Intanto una notizia:
E' uscita la nuova HP 50G+ LINK (http://www.hp.com/calculators/graphing/50g/)
La mia indecisione tra lei e la TI-98titanium (http://education.ti.com/educationportal/sites/ITALIA/productDetail/it_ti89ti.html) è ancora più forte, cacchio!
Sono le top di gamma, rispettivamente di Texas e HP, le migliori nel campo delle calc. grafiche(non credo che Casio sia al loro livello), e lo rimarranno almeno per alcuni mesi, finchè uscirà anche in Italia (se mai uscirà in Italia) la TI-Nspire CAS+ (http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=TINCASP&typ=1&e=0) (ma sinceramente non ho voglia di aspettare).
Tralaltro, da campustore le ho trovate a un prezzo analogo: 160 per l'HP e 165 per la Texas
A favore della Texas:
Più semplice da usare(dicono)
Schermo con risoluzione migliore
Le ho provate e so per certo che mi ci trovo bene
A favore dell'HP:
Espandibile con Secure Digital(ma poi qual'è la massima dimensione delle SD che supporta?)
Qualcuno mi può aiutare a scegliere?
ferro986
23-12-2006, 14:32
UP!
the_dark_shadow
24-12-2006, 19:41
Intanto una notizia:
E' uscita la nuova HP 50G+ LINK (http://www.hp.com/calculators/graphing/50g/)
La mia indecisione tra lei e la TI-98titanium (http://education.ti.com/educationportal/sites/ITALIA/productDetail/it_ti89ti.html) è ancora più forte, cacchio!
Sono le top di gamma, rispettivamente di Texas e HP, le migliori nel campo delle calc. grafiche(non credo che Casio sia al loro livello), e lo rimarranno almeno per alcuni mesi, finchè uscirà anche in Italia (se mai uscirà in Italia) la TI-Nspire CAS+ (http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=TINCASP&typ=1&e=0) (ma sinceramente non ho voglia di aspettare).
Tralaltro, da campustore le ho trovate a un prezzo analogo: 160 per l'HP e 165 per la Texas
A favore della Texas:
Più semplice da usare(dicono)
Schermo con risoluzione migliore
Le ho provate e so per certo che mi ci trovo bene
A favore dell'HP:
Espandibile con Secure Digital(ma poi qual'è la massima dimensione delle SD che supporta?)
Qualcuno mi può aiutare a scegliere?
riesci a trovarla in italia l'hp?
ferro986
26-12-2006, 20:01
riesci a trovarla in italia l'hp?
Sì, io ho trovato la 50g(L'ultima della famiglia) a 160 eur su Campustore spedizione inclusa; un bon prezzo, direi, comunque se cerchi un pò in giro, tipo su trovaprezzi, ebay e shoppydoo, qualcosina d'altro dovresti trovare, forse anche a meno
supergems
03-01-2007, 17:24
Salve a tutti, sono un nuovo utente! Studente in ingegneria elettronica.
A parte le famose e ultime versioni HP e TI, di cui ho fatto anche delle prove da amici universitari, sto cercando qualcuno che possiede o ha provato la calcolatrice grafica CASIO ClassPad 300 Plus (http://www.classpad.org), per dei commenti e/o confronti con le suddette calcolatrici. La ClassPad si trova a circa 150€.
Personalmente non possiedo calcolatrici grafiche avanzate, avendo l'intenzione di acquistarne una ho fatto delle ricerche via internet sulle maggiori case storiche (HP, TI, CASIO) confrontando i prodotti simili, e poi ho letto qualche commento (in inglese) di acquirenti su amazon. Dalle informazioni ottenute via internet, mi sono fatto l'idea che la CASIO ClassPad 300 Plus sia leggermente superiore (indipendentemente dal prezzo) alle rivali HP e TI.
Ringrazio anticipatamente chiunque sappia darmi ulteriori indicazioni e suggerimenti.
Buon 2007 a tutti gli utenti del forum!
_bastiancontrario_
03-01-2007, 19:19
dal 1996 uso la hp48g: all'epoca le texas erano considerate poco più di quelle del dixan.
la hp 48g è stata la mia (unica) amante per tutto il periodo universitario, sigh sob.
non so se adesso texas sia progredita.
in ogni caso uso ancora oggi la hp48g per i calcoli seri, quelli da carta oleata e matita sull'orecchio, quelli per cui ancora oggi un ingegnere può fare la differenza con un architetto o un perito....anche se fortunatamente ho amanti in carne ed ossa yuk.
quindi in definitiva voto per la texas...ci tengo che la mia preziosa hp non diventi qualcosa di inflazionato e per tutti: deve rimanere uno strumento da intenditori.
prenditi una bella texas, così ti sentirai un pò il matematico del west.
_bastiancontrario_
03-01-2007, 19:25
ps: scusate, per capire, ma la ti89 titanium è quella con cerchi in lega da 16", spoiler in tinta e fendinebbia a partire da quattordiciennove grazie al contributo dei concessionari?
ferro986
04-01-2007, 14:21
ps: scusate, per capire, ma la ti89 titanium è quella con cerchi in lega da 16", spoiler in tinta e fendinebbia a partire da quattordiciennove grazie al contributo dei concessionari?
Noooo :doh: ; è quella con cerchi da 20", alettone largo 2,5 metri e motore da 980 cavalli! :D
A parte gli scherzi, la TI89 Titanium, QUESTA (http://education.ti.com/educationportal/sites/ITALIA/productDetail/it_ti89ti.html) è al momento la migliore nella gamma TI, se escludiamo la Voyage200 (http://education.ti.com/educationportal/sites/ITALIA/productDetail/it_v200.html) , che è molto comoda per la tastiera qwerty, ma decisamente troppo ingombrante per i miei gusti e la NSPIRE CAS (http://education.ti.com/educationportal/sites/US/nonProductMulti/nspire_cas.html?bid=1);
Qui si vede meglio: ALTRO LINK (http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=TINCASP&typ=1&e=0), che però uscirà ad aprile 2007 nel mondo e chissà quando in Italia.
Alla fine, l'89 titanium l'ho comprata!
Prime impressioni:
Pregi:
-Fa veramente di tutto, tutto quello che posso immaginare al 2° anno di ingegneria elettronica lo risolve:
equazioni differenziali, disequazioni, derivate, integrali definiti e indefiniti, combinazioni, disposizioni, limiti.....
-Il manuale è molto chiaro: invece di spiegare come si fa a usare una funzione, fa un esempio pratico di un problemino veloce che si risolve con quella, così capisci effettivamente a cosa serve.
-Le pile e i cavi usb e il cd sono già inclusi nella scatola, non c'è da comprarli a parte.
-I programmi già compresi sono davvero tanti:
Foglio di calcolo
Cabri
Calendario
Coso per la matematica finanziaria
......
Difetti:
-Il manuale incluso, benchè semplice, è di solo 340 pagine, mentre quello che avevo scaricato dal sito della Texas, è di mille pagine, se vorrò sapere tutto, avrò lo sbattimento di stamparmelo(e anche il costo, con la migliore delle laser, 1000 pagine a 2 facciate per foglio, stampar 1000 pagine, non costa meno di 18 euro).
-I 2,5 mega di memoria, che mi sembravano abbondantemente sufficienti, sono quasi tutti riempiti dalle applicazioni preinstallate di fabbrica,370kB liberi(327 adesso che ho installato la traduzione in Italiano del sistema operativo); se vorrò installare programmi, dovrò fare un po di spazio
Alla fine, l'ho preferita rispetto all'HP 50g+ perchè:
-E' un pò + piccola
-Ha lo schermo con una risoluzione un po + alta
-Ho trovato molti siti che parlano delle TI e un sacco di programmi da scaricare, di guide e di materiale, per l'HP un pochino di meno
-Si sente dire in giro che le TI sono un po + facili da usare
-Si sente dire in giro che certe HP, con gli anni, incominciano a dar problemi alla tastiera
-Un mio amico la possedeva già, ed era contento, e la preferiva a una HP che aveva avuto in precedenza
Cose che mi avevano tentato a prender l'HP:
-Ha un processore + veloce:75 Mhz (ma tanto, per quello che ci devo far girare sopra, per adesso l'unica cosa che abbia pesato un po, è la renderizzazione dei grafici 3D)
-L'HP ha + Ram(stessa considerazione)
-L'HP, ha la memoria di massa espandibile con Secur Digital(questa è l'unica cosa che mi avrebbe fatto un po comodo)
ferro986
14-01-2007, 17:40
Un problemone!
Ho scaricato dal cd il programma Notefolio creator, LINK (http://education.ti.com/educationportal/appsdelivery/download/download.jsp)
(Andate su Free Apps for TI-89, TI-89 Titanium e poi notefolio)
per creare le annotazioni per il programma notefolio e mandarle alla calcolatrice.
Quando cerco di installarlo sul PC, mi dice che devo avere installato .NET framework1.1 o superiore e non me lo installa(io ho .netFramework 2.0).
Naturalmente ho XP service pack2
Anche a voi dà lo stesso problema?
EDIT6-2-2007:
Problema risolto:
ho installato sia .NET framework 2.0 che 1.1 (non avrei mai detto che potessero condividere) e adesso il programma funziona ed è veramente utile!
Firewolf
05-02-2007, 14:22
Qualcuno che ha la Ti89 sa spiegarmi come si usa la funzione bode per tracciare i diagrammi di bode?
ferro986
06-02-2007, 21:31
Qualcuno che ha la Ti89 sa spiegarmi come si usa la funzione bode per tracciare i diagrammi di bode?
Ho la ti-89, faccio ingegneria elettronica, ma non sapevo esistesse la funzione per fare i diagrammi di bode!
Magari dimmi dove si trova, così magari se la trovo e per caso capisco come funziona te lo faccio sapere.
Non lo spiega nel manuale di 300 pagine incluso con la calcolatrice?
Senò suk sito c'è il manuale in versione più completa da 1000 pagine, eccoti il LINK (http://education.ti.com/guidebooks/graphing/89ti/TI89_Voyage200Guidebook_Part2_IT.pdf) per scaricarlo (7 mega circa).
ciao si la puoi prendere da loro senza problemi
io l'ho presa li pochi giorni fa :)
su www.ticalc.org inoltre trovi centinaia di programmi..
ciao
Comunque molto felice di sapere che c'è altra gente oltre a me che ha la TI-89 Titanium! (Firewolf e Andre_Santarell) così se abbiamo qualche problema o curiosità ci possiamo confrontare.
(Naturalmente esistono altri siti che parlano dell'argomentoa partire dal forum di www.ti89.it , ma su HWU mi sento particolarmente a mio agio).
Tanto per cominciare, una cosa facile facile da scuola media: qualcuno ha trovato un modo veloce per calcolare una normalissima espressione al cambiare di una variabile?
Cioè, ad esempio, se ho l'espressione 3X^2+2X e voglio vedere cosa viene se ad X sostituisco 7 e poi 5, come faccio?
Un modo l'ho già trovato ma è un pò macchinoso:
scrivo l'espressione, enter, assegno il valore alla variabile
enter
torno a selezionare l'espressione
enter
poi la ricalcolo schiacciando per l'ennesima volta enter
non c'è un modo + veloce? con la mia vecchia casio lo facevo con 2 tasti(anche se poi quella non faceva integrali indefiniti ed equazioni differenziali)
Ciao ho letto la vostra discussione e vorrei sapere se c'è qualcuno che può spiegarmi in modo dettagliato come inserire i programmi sulla mia nuova hp 50g.
Vorrei, inoltre se possibile, qualche consiglio su programmi che mi permettano di inserire testi con formule e disegni nella calcolatrice.
Ho provato ad andare sul sito del supporto tecnico della hp ma è tutto in inglese.
Grazie dell'aiuto a chiunque possa darmi una mano....ho esami in vista.
:muro:
ferro986
15-02-2007, 21:12
Ciao ho letto la vostra discussione e vorrei sapere se c'è qualcuno che può spiegarmi in modo dettagliato come inserire i programmi sulla mia nuova hp 50g.
Vorrei, inoltre se possibile, qualche consiglio su programmi che mi permettano di inserire testi con formule e disegni nella calcolatrice.
Ho provato ad andare sul sito del supporto tecnico della hp ma è tutto in inglese.
Grazie dell'aiuto a chiunque possa darmi una mano....ho esami in vista.
:muro:
Se sai l'inglese, su http://www.hpcalc.org/ troverai senz'altro risposte ai tuoi quesiti, se no guarda un pò questi siti sull'hp 48, magari trovi qualcosa anche sulla 50g+: LINK (http://www.google.com/Top/Computers/Hardware/Systems/HP/HP48/)
Oppure http://www.graphingcalculators.net/
i linq in fondo a questa pagina (http://en.wikipedia.org/wiki/Graphing_calculator)
Hai dunque comprato la 50g+?
Prime impressioni?
Come ti trovi?
E'facile da usare?
In che facoltà la usi?
Grazie dell'aiuto.
La calcolatrice è abbastanza semplice da usare ma ha circa 10000000 di funzioni e ricordarle tutte è un bel casino, comunque piano piano si impara...l'unica cosa che ancora non riesco a fare è caricare gli appunti(cosa per cui l'ho comprata) e/o trovare un editor che mi permetta di scrivere gli appunti sul pc e trasferirli nella HP. La uso ad ING. Automazione, anche se ancora non al 100%.
Se hai novità in merito postali, grazie.
Ho la ti-89, faccio ingegneria elettronica, ma non sapevo esistesse la funzione per fare i diagrammi di bode!
Magari dimmi dove si trova, così magari se la trovo e per caso capisco come funziona te lo faccio sapere.
...
Io uso 2 programmi/funzioni:
uno si chiama BODEX che calcola i diagrammi reali (e non quelli approssimati) di modulo e fase
Oltre a questo ce n'é un altro che si chiama CONTROL (è una suite di funzioni) che oltre ai diagrammi, permette di calcolare V-Margin, poli, zeri, range di omega, nyquist...
Se ti interessano, con google li trovi al volo
ferro986
16-02-2007, 15:21
Grazie dell'aiuto.
La calcolatrice è abbastanza semplice da usare ma ha circa 10000000 di funzioni e ricordarle tutte è un bel casino, comunque piano piano si impara...l'unica cosa che ancora non riesco a fare è caricare gli appunti(cosa per cui l'ho comprata) e/o trovare un editor che mi permetta di scrivere gli appunti sul pc e trasferirli nella HP. La uso ad ING. Automazione, anche se ancora non al 100%.
Se hai novità in merito postali, grazie.
La texas è relativamente semplice da usare, dopo un pò ci si prende la mano
Andre_Santarell
17-02-2007, 00:45
Ho la ti-89, faccio ingegneria elettronica, ma non sapevo esistesse la funzione per fare i diagrammi di bode!
Magari dimmi dove si trova, così magari se la trovo e per caso capisco come funziona te lo faccio sapere.
Non lo spiega nel manuale di 300 pagine incluso con la calcolatrice?
Senò suk sito c'è il manuale in versione più completa da 1000 pagine, eccoti il LINK (http://education.ti.com/guidebooks/graphing/89ti/TI89_Voyage200Guidebook_Part2_IT.pdf) per scaricarlo (7 mega circa).
Comunque molto felice di sapere che c'è altra gente oltre a me che ha la TI-89 Titanium! (Firewolf e Andre_Santarell) così se abbiamo qualche problema o curiosità ci possiamo confrontare.
(Naturalmente esistono altri siti che parlano dell'argomentoa partire dal forum di www.ti89.it , ma su HWU mi sento particolarmente a mio agio).
Tanto per cominciare, una cosa facile facile da scuola media: qualcuno ha trovato un modo veloce per calcolare una normalissima espressione al cambiare di una variabile?
Cioè, ad esempio, se ho l'espressione 3X^2+2X e voglio vedere cosa viene se ad X sostituisco 7 e poi 5, come faccio?
Un modo l'ho già trovato ma è un pò macchinoso:
scrivo l'espressione, enter, assegno il valore alla variabile
enter
torno a selezionare l'espressione
enter
poi la ricalcolo schiacciando per l'ennesima volta enter
non c'è un modo + veloce? con la mia vecchia casio lo facevo con 2 tasti(anche se poi quella non faceva integrali indefiniti ed equazioni differenziali)
scrivi la funzione, poi pigi il tasto sotto l'uguale e poi digiti x=5 and y=7 schiacci enter e hai il valore
riassumendo:
y=3x^2+2xIx=5 and y=7
premi invio e hai il valore
ciao
Andre_Santarell
17-02-2007, 00:47
si per bode bodex è l'ideale.. ma per nyquist quale programma è allo stesso livello?
per ricerca operativa conoscete programmi che permettono di automatizzare gli algoritmi di programmazione nn lineare e quelli sulle kkt? nonchè trovare subito il duale?
grazie
ciao
Firewolf
17-02-2007, 11:31
l'ideale per automatica è la suit di programmi cst che tovi facilmente su google e con qella puoi far tutto, ma è molto pesante. Però visto che sono molti ptogrammi atonomi puoi mettere dentro solo quello che ti interessa.
si per bode bodex è l'ideale.. ma per nyquist quale programma è allo stesso livello?
per ricerca operativa conoscete programmi che permettono di automatizzare gli algoritmi di programmazione nn lineare e quelli sulle kkt? nonchè trovare subito il duale?
grazie
ciao
per ricerca operativa ho trovato solo una funzione che applica l'algoritmo del simplesso e nient'altro :(
Andre_Santarell
18-02-2007, 22:49
io ho trovato anchd questo per le condizioni kkt
http://www.rallye16v.com/ti89/files/kkt.zip
http://www.rallye16v.com/ti89/default.asp?mate=Ricerca%20Operativa
ma nn c'è una guida e nn riesco a capire come usarlo.. la sintassi da usare per intenderci...ci puoi guardare per favore ?
ovviamente per la parte dell'hessiana e del gradiente ho già provveduto..
ciao
andrea
ferro986
18-02-2007, 23:17
Un mio amico ha consigliato di usare EEpro(che con il sistema operativo 3.10 è già compreso nella ti89-titanium) per fare i diagrammi di Bode, senò lo scaricate dal sito della Texas:
Andate in analysys/gain and frequency (dentro ad EEpro).
@santarell:
Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire kkt?
Un mio amico ha consigliato di usare EEpro(che con il sistema operativo 3.10 è già compreso nella ti89-titanium) per fare i diagrammi di Bode, senò lo scaricate dal sito della Texas:
Andate in analysys/gain and frequency (dentro ad EEpro).
@santarell:
Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire kkt?
Certo che EEpro fa proprio di tutto!
Avete mai provato a guardare il manuale?
E' spaventosamente enorme!!!:D
Andre_Santarell
20-02-2007, 02:02
Un mio amico ha consigliato di usare EEpro(che con il sistema operativo 3.10 è già compreso nella ti89-titanium) per fare i diagrammi di Bode, senò lo scaricate dal sito della Texas:
Andate in analysys/gain and frequency (dentro ad EEpro).
@santarell:
Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire kkt?
http://en.wikipedia.org/wiki/Karush-Kuhn-Tucker_conditions
Andre_Santarell
20-02-2007, 02:03
Certo che EEpro fa proprio di tutto!
Avete mai provato a guardare il manuale?
E' spaventosamente enorme!!!:D
per i circuiti cmq il migliore è il symbulator
http://www.paxm.org/symbulator/
Andre_Santarell
20-02-2007, 02:04
per il diagramma di nyquist il migliore quale è'? ne ho provati diversi ma sn molto inaffidabili quelli che ho testato..
fatemi sapere
grazie
ferro986
07-04-2007, 14:47
Rispondo qui al PM di Sauzer31:
INFO TI 89
Ciao,
ti scrivo perchè ho letto sul forum che sei possessore di una TI 89 Titanium e anche che frequenti ingegneria elettronica (come me )...
cmq dato che anche io vorrei acquistare una calcolatrice e sono molto indeciso tra la TI 89 titanium e la HP 50g.
Potresti darmi qualche consiglio dato che già usi la Ti 89 titanium?
Ti ringrazio anticipatamente
Se leggi tutti i post che ho fatto in queste pagine di discussione dopo averla comprata, ci sono esattamente le mie impressioni.
Comunque in 2 parole:
Sono molto contento della ti-89:
Un casino di funzioni
relativamente facile da usare (se fai ingeneria, poi, non dovresti aver problemi)
manuale relativamente semplice, con anche esempi chiari
Vari siti che ne parlano e danno suggerimenti e programmi
grafici2d e 3d
dal sito puoi scaricare il plugin per tradurla in italiano
.....e mille altre cose
Non ho provato l'HP, ma da quel che ho sentito in giro sarebbe un pochino + difficile da usare, e avrebbe un hardware nettamente + potente (cpu, pam, memoria programmi), ma a te non innteressa niente, dato che tutti i programmi sono ultraleggerissimi (a perte i grafici 3D, che sulla texas richiedono di aspettare alcuni secondi, ma poi quando li ruoti per guardarli è istantaneo).
Nel complesso ti consiglierei la Texas
I siti dove le ho trovate al minor prezzo sono:
www.campustore.it e http://www.ti89.it/ (cercalo anche su ebay)
Questi ce le hanno attorno ai 150-170 eur, fà conto che in negozio le paghi 210-220
Sauzer31
07-04-2007, 15:27
Grazie per le info sei gentilissimo! :)
Cmq se qualcuno possiede una HP 50 g e volesse esprimere il suo parere faccia pure! :D
Ciao!
Io mi trovo da Dio con la T89 Titanium... in rete trovi moltissimo materiale è identica alla Voayer ( pecca solo nella tastiera qwerty) ma hai qualche possibilità di usarla all'esame.... la voyager come la vedono da lontano :D :D :D sei un uomo morto:D
Sauzer31
07-04-2007, 16:13
Guardate questo link del forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=166562&page=2
la discussione parte dal 2001 ma l'ultimo msg risale a qualche giorno fa ...
non c'è ancora una soluzione definitiva al dilemma TI o HP? :confused:
Spero qualcuno mi illumini! :D
una curiosità, qualcuna di queste calcolatrice risolve integrali doppi/tripli?problemi di cauchy in eq. differenziali di ordine n?
e se si cè la possibilità di vedere qualche passaggio o dà solo il risultato finale simbolico/numerico?
LA Ti89 titanium...... FA TUTTO..... anche il caffè se metti l'acqua :D :D :D
Sicuro che mostri anche alcuni passaggi e non solo il risulatato numerico/simbolico?
cornholio
07-04-2007, 20:32
a me (la ti89titanium) ha salvato all'esame di calcolo1... :D dopo di che non l'ho più usata tanto... ho trovato il tool per il simplesso, e quelli per i circuiti RLC, ma alla fine non l'ho usata... invece per automatica penso che la userò... almeno come aiuto per gli esercizi pre-esame...
ma se ci facciamo una tabellina con i programmi e le materie tipiche di utilizzo? potrebbe essere utile, anche perchè a volte si trovano programmi che si scopre tardi la reale applicazione...
Be... i passaggi non te li fa... la TI89 ti serve per verificare i risultati... ed andare spedito la dove non devi dimostrare i calcoli.... L'esame lo devi pur sempre studiare.... è un grosso aiuto ma non si sostituisce a te :D
cornholio
09-04-2007, 07:19
sisi... è che dovevo calcolare un limite, ma mi ero dimenticato un "-", che faceva divergere a -OO il lim a 0-, e mene sono accorto subito facendo disegnare il grafico :D
Be... i passaggi non te li fa... la TI89 ti serve per verificare i risultati... ed andare spedito la dove non devi dimostrare i calcoli.... L'esame lo devi pur sempre studiare.... è un grosso aiuto ma non si sostituisce a te :D
imho sarebbe stato comodo la visualizzazzione di qualche passaggio, una bella agevolazione alla comprensione anche in fase di studio e preparazione pre esame..
Eheheheeh.... i passaggi sono molto difficili dal momento che le calcolatrici risolvono i problemi con la "forza brutta"...... sparano dentro migliaia di valori sino a quando non verificano l'uguaglianza :D :D :D
ferro986
09-04-2007, 16:27
Mi sembra esista un programma che risolve gli integrali con i passaggi per la texas, ma non ricordo assolutamente il nome.
Provate a cercare qui in HWU e sul forum di ti89.it
Sauzer31
10-04-2007, 07:54
Ma qualcuno così gentile da spiegare le differenze tra Ti 89 Titanium e Hp 50g ?:D
Grazie.
ferro986
10-04-2007, 11:32
Ma qualcuno così gentile da spiegare le differenze tra Ti 89 Titanium e Hp 50g ?:D
Grazie.
Ecco un confronto, ma è su modelli un pò vechiotti, la 49 g con la ti89 non-titanium
http://www.technoplaza.net/calculators/49vs89.php
Andre_Santarell
10-04-2007, 11:46
una curiosità, qualcuna di queste calcolatrice risolve integrali doppi/tripli?problemi di cauchy in eq. differenziali di ordine n?
e se si cè la possibilità di vedere qualche passaggio o dà solo il risultato finale simbolico/numerico?
il problema degli integrali doppi e tripli è mettere gli estremi di integrazione
A quel punto in pratica dievantaun integrale dentro un integrale, e quindi ti riconduci in pratica a integrali semplici. quindi ovviamente la calcolatrice ti risolve gli integrali semplici, che se poi metti uno dentro l'altro diventano tripli ecc
per le equaz. differenziali ti occorre scaricare un programma che si chiama diff e che trovi ovunque completo anche di trasformata di laplace
questo ti risolve ogni tipo di equazione differenziale, e se vuoi gli puoi dare anche le condizioni iniziali, risolvendo così anche i problemi di cauchy. tuttavia come è ovvio nn ti mostra passaggi intermedi ma è un aiuto cmq notevolissimo
ciao
imho sarebbe stato comodo la visualizzazzione di qualche passaggio, una bella agevolazione alla comprensione anche in fase di studio e preparazione pre esame..
Per alcune cose le hp, almeno la mia 48gii, riescono a mostrare i passi intermedi ma si deve abilitare la modalità "Step/Step" in Mode -> Cas. In pratica una volta inserito un integrale ogni volta che viene premuto Eval viene mostrato un passo fino a quando non si arriva alla soluzione finale. Spiega tutto molto bene verso la fine del capitolo 13 del manuale che si trova sul sito.
ciao ;)
Sauzer31
10-04-2007, 14:33
Ecco un confronto, ma è su modelli un pò vechiotti, la 49 g con la ti89 non-titanium
http://www.technoplaza.net/calculators/49vs89.php
(Ri)grazie! :)
Ho visto la Titanium e devo dire che va benissimo, tra l'altro in rete si trova un file .zip che racchiude tutti i programmi per ingegneria!
Però vedendo anche l'hp mi sono accorto che + sofisticata della Ti 89 Titanium e anche + potente ed espandibile grazie alla memoria esterna SD,addirittura ha anche una porta IR e un software migliore.
Quindi devo dire di essere + confuso di prima...
Speriamo bene :D
ferro986
10-04-2007, 15:23
(Ri)grazie! :)
Ho visto la Titanium e devo dire che va benissimo, tra l'altro in rete si trova un file .zip che racchiude tutti i programmi per ingegneria!
Credo di aver trovato anch'io qualcosa del genere, ma nel dubbio prova a linkarmelo, che vediamo se è lo stesso
Sauzer31
10-04-2007, 15:40
Credo di aver trovato anch'io qualcosa del genere, ma nel dubbio prova a linkarmelo, che vediamo se è lo stesso
Il link è:
http://digilander.libero.it/fpirozzi/ti89.htm
ferro986
11-04-2007, 10:03
Il link è:
http://digilander.libero.it/fpirozzi/ti89.htm
Lo stesso che avevo trovato io, grazie comunque
ma la 49g+ è fuori produzione!?
il nuovo modello è la 50g,essenzialmente quali sono le differenze?
Sauzer31
14-04-2007, 10:08
ma la 49g+ è fuori produzione!?
il nuovo modello è la 50g,essenzialmente quali sono le differenze?
Novità/Differenze HP 50G rispetto alla HP 49G+ (il modello precedente):
- Nuovo case e tastiera di alta qualità!!!
- Ha il 30% in più di spazio utilizzabile del display
- Può montare schede di memoria SD card con capacità superiore (o Multimedia Card MMC).
- Usa un intelligente editor
- Ha una nuova più ampia libreria ed oltre 2300 funzioni preimpostate
è tutto ;)
Sauzer31
14-04-2007, 10:15
Cmq alla fine ho pensato di acquistare l' HP 50g! :D
A mio parere offre più potenzialità e anche se più difficile da utilizzare all'inizio basta scaricarsi l'emulatore e con un po di pazienza si impara subito e appena si entra nell'ottica tutto diventa semplice! :)
Io sono ancora indeciso :(
Hp 50g o Ti-89?
Il pro della Ti è un prezzo vantaggioso (160 euro su www.ti89.it) mentre la Hp l'ho trovata minimo a 190 euro.
Della Ti sempre sul sito italiano è pieno di programmi già fatti per ingegneria ecc.
Sono proprio indeciso :rolleyes:
Nemmeno fosse la scelta della distro Linux più adatta :asd:
Comunque sono al primo anno di ingegneria informatica e per l'esame di circuiti devo fare operazioni tra matrici spesso un pochino grandi. Mi hanno detto che potrei risparmiare preziosi minuti con la calcolatrice e che comunque è praticamente d'obbligo successivamente. Quindi devo fare la scelta e la spesa entro fine mese.
ferro986
15-04-2007, 14:16
Io sono ancora indeciso :(
Hp 50g o Ti-89?
Il pro della Ti è un prezzo vantaggioso (160 euro su www.ti89.it) mentre la Hp l'ho trovata minimo a 190 euro.
Vai su campustore.it, la HP si trova a 160, spese di spedizione incluse(l'ultima volta che c'ho guardato).
Novità/Differenze HP 50G rispetto alla HP 49G+ (il modello precedente):
- Può montare schede di memoria SD card con capacità superiore (o Multimedia Card MMC).
Per caso sai quanto è la dimensione massima di scheda di memoria che supporta?
Sauzer31
15-04-2007, 14:19
Vai su campustore.it, la HP si trova a 160, spese di spedizione incluse(l'ultima volta che c'ho guardato).
Tutt'ora è a questo prezzo! :D
Per caso sai quanto è la dimensione massima di scheda di memoria che supporta?
Se nn erro 2 Gb.
P.S.: Se volete provare un emulatore della HP 50g vi do questo link: http://www.educalc.net/2140088.page
ferro986
15-04-2007, 14:55
Se nn erro 2 Gb.
:eek: non vedo cosa se ne posa fare uno di 2 Giga su una calcolatrice.
Le SD arrivano a 2 giga, ma sei sicuro che il file system dell'hp riesca a indirizzare così tanto posto?
Al momento, campustore e ti89.i sono i posti dove ho trovato a meno le nostre 2 bambine, se qualcuno le trova ad ancora meno, faccia sapere.
Sauzer31
15-04-2007, 15:12
:eek: non vedo cosa se ne posa fare uno di 2 Giga su una calcolatrice.
Le SD arrivano a 2 giga, ma sei sicuro che il file system dell'hp riesca a indirizzare così tanto posto?
Al momento, campustore e ti89.i sono i posti dove ho trovato a meno le nostre 2 bambine, se qualcuno le trova ad ancora meno, faccia sapere.
Scusa si forse hai ragione... ho cercato meglio e vedendo anche nel libretto di istruzioni non c'è scritto nulla :confused:
Cmq negli esempi del libretto è caricata una SD da 256 Mb forse è questa la max. :)
Sono ancora più indeciso :eek:
Prezzi uguali ma caratteristiche?
Insomma non posso basarmi solo sui numeri per valutare un prodotto ma anche sulle esperienze d'uso, facilità, ecc.
Quale è la più veloce per calcolare? Sebbene possa sembrare una domanda stupida durante un esame i secondi sono preziosi e se mi devo inoltrare in macchinose procedure per inserire ad esempio una matrice... :doh:
Che mi serve la memoria espandibile su una calcolatrice? Non è solo un modo per attirare i clienti?
ferro986
15-04-2007, 17:27
Scusa si forse hai ragione... ho cercato meglio e vedendo anche nel libretto di istruzioni non c'è scritto nulla :confused:
Cmq negli esempi del libretto è caricata una SD da 256 Mb forse è questa la max. :)
In ogni caso, 256 mega sono + che sovrabbondanti per una calcolatrice!!!
Hai poi comprato l'HP 50g+?
Se si, quanta memoria di massa ha?
ti han dato una SD in dotazione?
Da quanto?
E' fatto bene il manuale?
Racconta, racconta...
Quale è la più veloce per calcolare? Sebbene possa sembrare una domanda stupida durante un esame i secondi sono preziosi e se mi devo inoltrare in macchinose procedure per inserire ad esempio una matrice... :doh:
Che mi serve la memoria espandibile su una calcolatrice? Non è solo un modo per attirare i clienti?
In effetti, secondo me, la memoria espandibile serve a poco.
L'HP dovrebbe esser + veloce, per la facilita d'uso, devi trovar qualcuno che ce le abbia entrambe.
Oppure provale prima sul tuo PC con gli emulatori
EMULATORE DELLA TEXAS (http://www.ti89.it/emulatore.htm)
(molto bello)
Non ho trovato emulatori per l'HP50,comunque ho trovato emulatori per varie altre HP, tra cui anche per la 49
EMULATORI PER LE HP (http://www.hpcalc.org/hp49/pc/emulators/)
Se trovi un emulatore funzionante e valido per la 50g+ linkacelo, ti prego, sarà utile a tutti.
Raga, è un pò di pagine che ripetiamo le stesse cose, ci vuole qualcuno che faccia un thread ufficiale del tipo "CALCOLATRICI GRAFICHE: TEXAS, HP E CASIO", ci riassuma tutto ciò che abbiamo detto, e ci tenga un minimo a dietro.
Io purtroppo non ho molto tempo, ma un minimo d'aiuto lo potrei dare.
Sauzer31
15-04-2007, 17:32
In ogni caso, 256 mega sono + che sovrabbondanti per una calcolatrice!!!
Hai poi comprato l'HP 50g+?
Se si, quanta memoria di massa ha?
ti han dato una SD in dotazione?
Da quanto?
E' fatto bene il manuale?
Racconta, racconta...
In questi giorni la ordinerò dato che stiamo facendo un ordine comulativo con altri colleghi spero che entro fine mese di riceverla.
Cmq appena la avrò ti informerò di tutto. :D
E' fatto bene il manuale?
Se è come quello che danno con la 48gii è veramente scarso. Sono circa 100 pagine in cui spiegano solo il minimo indispensabile per fare qualcosa di poco avanzato e gli esempi sono contati. Se vuoi qualcosa di cartaceo l'unica è stamparsi quello che c'è sul cd che è sconfinato.
Se trovi un emulatore funzionante e valido per la 50g+ linkacelo, ti prego, sarà utile a tutti.
Per emulare la 50g c'è debug4x. http://www.debug4x.com/
È un IDE per programmare in RPL e per testare il codice hanno aggiunto anche un emulatore.
ciao ;)
Ho provato l'emulatore per la Ti.
Con il libretto accanto qualcosa riesco a fare.
:eek: non vedo cosa se ne posa fare uno di 2 Giga su una calcolatrice.
Le SD arrivano a 2 giga, ma sei sicuro che il file system dell'hp riesca a indirizzare così tanto posto?
Al momento, campustore e ti89.i sono i posti dove ho trovato a meno le nostre 2 bambine, se qualcuno le trova ad ancora meno, faccia sapere.
Prendelete in germania!!!
http://www.dynatech.de/
Chiaramente penso arrivi col manuale in tedesco pero'.
aledevasto
15-04-2007, 21:54
Raga, è un pò di pagine che ripetiamo le stesse cose, ci vuole qualcuno che faccia un thread ufficiale del tipo "CALCOLATRICI GRAFICHE: TEXAS, HP E CASIO", ci riassuma tutto ciò che abbiamo detto, e ci tenga un minimo a dietro.
Io purtroppo non ho molto tempo, ma un minimo d'aiuto lo potrei dare.
Gran bella idea! nel frattempo posto questo thread tra quelli ufficiali, se poi qualche buon volontario se la sente di raccogliere i post più importanti ed esaustivi, si può creare un nuovo thread da tenere aggiornato con più frequenza...
Purtroppo il mio tempo latita in questo periodo, quindi non riesco ad assumermi l'onere di far ciò...
Volontari?
Prendelete in germania!!!
http://www.dynatech.de/
Chiaramente penso arrivi col manuale in tedesco pero'.
Per 10 euro in più preferisco comprare da http://www.campustore.it/ e nel prezzo c'è pure la spedizione e l'IVA incluse :)
In effetti hai ragione.
Ma del progetto ti-nspire si sa qualcosa?
Sauzer31
16-04-2007, 08:41
In effetti hai ragione.
Ma del progetto ti-nspire si sa qualcosa?
Qui trovi delle informazioni :
http://www.ti-nspire.com/tools/nspire/index.html
Dovrebbe uscire a Luglio.
bluestraneo
16-04-2007, 09:03
ciao ragazzi, leggevo un po tutti i vostri interventi poichè l'argomenot un po mi interessa.
studio ing meccanica a cosenza.
ho potuto notare che si parla di cifre non indifferenti.. parlo da ignorante in questo campo, non conosco le loro funzioni, memorie e tutto il resto, me la cavo piuttosto bene con i calcoli e fino ad adesso non ne ho sentito una vera esigenza, a tal proposito volevo sapere cosa ne pensate delle sharp (tanto per avere una calcolatrice un po cosi), ne ho viste alcune che si aggirano sui 20-30euro, e svolgono calcoli matriciali con num complessi, eq. differenziali, calcolo integrale e molto altro ancora.
grazie.
Sauzer31
16-04-2007, 11:10
Ciao bluestraneo,
anche io freq ingegneria e fino a poco tempo fa non conoscevo assolutamente nulla di calcolatrici programmabili di TI o HP... :cry:
Un giorno parlando con i miei colleghi mi sono imbattuto in questa discussione e alcuni che possiedono queste calcolatrici mi hanno dato prova delle loro potenzialità!
Ne sono rimasto esterefatto! :eek:
Dal punto di vista dello studio sono un aiuto indispensabile a mio parere, nel senso che ti aiutano negli esami in modo non indifferente!
Io possiedo anche una CASIO fx 991ms e fa di tutto: integrali definiti, derivate, matrici e ha anche na libreria con memorizzate costanti e conversioni di unità di misura. :)
Ma qui si parla di ben oltre. :D
Queste calcolatrici (TI o HP) hanno potenzialità incredibili (per esempio pensa che con l'HP è possibile esegure le derivate parziali di qualunque funzione step-by-step cioè ti mostra i vari passaggi) oppure caricare qualunque programma per svolgere qualunque calcolo. Inoltre (parlo sempre di HP in quanto a me piacciono di +) è possibile caricare appunti con immagini creati da te! E mille altre cose. In pratica dei computer in miniatura! :p
ciao!
bluestraneo
16-04-2007, 12:31
e beh, sembra una mezzo molto potente !
tu a quale modello ti riferisci e quanto costa?
cmq hai mai sentito parlare delle sharp?
per quello che fanno mi sembra costino pochissimo..
certo non si possono sicuramente caricare file come nelle altre..
Sauzer31
16-04-2007, 13:09
Io sto acquistando una HP 50g che è l'ultima nata in casa HP.
qui puoi leggerne le caratteristiche:
http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/50g/index.html
Il prezzo su campustore.it è di 160 euro.
Le Sharp non le conosco bene ma se ti riferisi al fatto che fanno operazioni semplici o anche tracciare quache grafico vanno benissimo, forse alcune possono anche essere programmate.. il modello più potente è la EL9900, ecco il link:
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=5926&stat_cat=6&stat_scat=35&catg_oid=6&stat_descr=EL9900
e il prezzo si aggira sui 80-85 euro (comunque parliamo di tutto un altro mondo!).
Penso che se tenti però di farle fare un grafico 3D espolda quindi attento! :D
Naturalmente tutto sta nella cifra che si vuole spendere e sopratutto da quello che ci si deve fare con la calcolatrice.
Per un Ingegnere la HP 50g è fatta su misura! ;)
Io ho acquistato la Ti-89 perché abbiamo deciso in più persone di acquistare la stessa in università.
Per adesso mi sembra veramente ben fatta e utile per i calcoli che sto facendo.
ciao a tutti,
sapete dirmi dome posso trovare un pogrammino per la ti89 che mi calcoli gli
integrali passo per passo?
Grazie
un saluto
Andre_Santarell
05-05-2007, 11:29
nn c'è. ne esiste solo uno su ticalc.org sezione math della ti89 per fare gli integrali per parti passo per passo, ma la procedura è banale e quindi nn ti cambia quasi nulla
ciao
Andrea
ciao a tutti.io studio ingegneria e ho appena comprato,dopo lunghi tentennamenti l'hp 50. ne sono soddisfatto ma volevo sapre se esiste qualche sito/forum dove capirne un pò di piu..
per esempio?dove si trovano e come si fanno a installare i programmi?
c'è un programma che faccia da editor di testo?
e x ultimo..se la calcolarice dopo 10 minuti che sta risolvendo un calcolo non risponde ancora vuol dire che si è impallata e devo per forza schiacciare il tastino reset di dietro..
attendo risposte.grazie in anticipo
spez
e x ultimo..se la calcolarice dopo 10 minuti che sta risolvendo un calcolo non risponde ancora vuol dire che si è impallata e devo per forza schiacciare il tastino reset di dietro..
Mamma mia che schifo di fw.. mai capitato calcolatrici che si impallassero..
Imho allora è da evitare almeno fino a quando non risolvono i bachi.
Ciao!
Mi sono scaricato emu48ce2003 e ho installato la hp49 sul mio palmare solo ke al contrario di quello detto qualche post fa la calcolatrice è molto lenta e impossibile da usare!! E' un problema di installazione o sono i 300mhz del mio palmare che sono un pò pochi?
Ciao
ciao a tutti.io studio ingegneria e ho appena comprato,dopo lunghi tentennamenti l'hp 50. ne sono soddisfatto ma volevo sapre se esiste qualche sito/forum dove capirne un pò di piu..
per esempio?dove si trovano e come si fanno a installare i programmi?
c'è un programma che faccia da editor di testo?
Su http://www.hpcalc.org/ di sicuro trovi tutti gli editor di testo che ti servono e qualche links interessante a gruppi di discussione.
ciao ;)
Ciao!
Mi sono scaricato emu48ce2003 e ho installato la hp49 sul mio palmare solo ke al contrario di quello detto qualche post fa la calcolatrice è molto lenta e impossibile da usare!! E' un problema di installazione o sono i 300mhz del mio palmare che sono un pò pochi?
Ciao
Con la rom della 49g ho avuto problemi di lentezza e con i tasti persino sul mio xp1700. Probabilmente l'emulatore deve avere dei problemi con le nuove cpu arm visto che è stato pensato per emulare le vecchie calcolatrici con il saturn.
ciao ;)
Mamma mia che schifo di fw.. mai capitato calcolatrici che si impallassero..
Imho allora è da evitare almeno fino a quando non risolvono i bachi.
Certo che se gli si mette dentro roba irrisolvibile dopo un po' non c'è la fa più :D
Comunque più complesse sono e più facilmente avranno bachi.
sapete se la HP48GX è in grado di risolvere gli intergrali "step by step" quindi illustrando i passaggi?:confused:
Ciao!
sapete se la HP48GX è in grado di risolvere gli intergrali "step by step" quindi illustrando i passaggi?:confused:
Ciao!
Non penso. Quella opzione dovrebbe essere una novita introdotta solo nelle calcolatrici della serie 49.
ciao ;)
Non penso. Quella opzione dovrebbe essere una novita introdotta solo nelle calcolatrici della serie 49.
ciao ;)
E cmq imho è inutile.
Ciao a tutti!!
Anche se può sembrare un giudizio di parte (sono moderatore per la sezione TI di www.helpcalculator.tk), penso che le migliori siano le TI. Personalmente, a prescindere dalla potenza in termini di Mhz, penso che sia fondamentale l'usabilità della calcolatrice. E le TI ne hanno veramente tanta.
Poi lo schermo della TI ha una maggiore risoluzione della HP, il che è comodissimo; si va dai 131 x 80 Pixels della HP 50g (il top della HP) ai 240 × 128 Pixels della Voyage 200 (il top della TI, fino a quando non uscirà la TI-Nspire); praticamente lo schermo della Voyage 200 è tre volte più grande di quello della HP 50g.
Per quanto riguarda la memoria, con 2.7 Mb non mi è mai capitato di avere problemi. I programmi e le applicazioni sono piccolissimi (tipo una manciata di Kb, 3 o 4 in genere, ma anche più); inoltre di questi 2.7 Mb, 1.7 Mb sono riservati alle "Flash Apps" (molto efficienti ma poco disponibili, questo è un esmpio: Circuit4 (http://www.forumfree.net/?t=16705969)), mentre solo 1 Mb è direttamente utilizzabile per tutte le cose di nostro interesse. Se vi sembrano pochi, è possibile far condividere la memoria Flash, in modo da avere 2.7 Mb effettivi da utilizzare; tutto questo tramite l'uso di questo programma assembly (http://www.ticalc.org/archives/files/fileinfo/307/30717.html) che ho personalmente provato. Non ho idea di cosa possa servire una SD su una calcolatrice grafica.
Sul discorso velocità, non bisogna tener conto solo dei Mhz del processore. Molto dipende dall'architettura utilizzata; io non so fare un paragone in termini di velocità effettiva tra le due marche, però posso dire che la TI non mi ha mai fatto soffrire ; il massimo del tempo che ho dovuto aspettare per un calcolo, è accaduto per la risoluzione di un sistema di equazione matriciale 8x8, tutto letterale (il calcolo numerico è molto più veloce di quello simbolico): tutto risolto in meno di due minuti. Se poi sei felice possessore di una Voyage 200 con modulo SpeedUpMax (http://www.forumfree.net/?t=13736165), la velocità raddoppia (personalmente provata con la Voyage (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260095501708)acquistata su ebay da un mio amico; guardate l'adesivo poco sotto lo schermo); strepitosa!! Inoltre, reputo fondamentale (sarà perchè programmo molto direttamente con la calcolatrice), la presenza di una comodissima tastiera QWERTY.
Per concludere sulle dimensioni, ho comparato personalmente la Voyage con la TI-89: messe entrambe in posizione orizzontale (a mò di agenda), oggettivamente la Voyage 200 è meno larga della TI-89, ma più alta.
Ciao
Maganci
In questa pagina (http://www.forumfree.net/?t=3626551) (in fondo), trovate la comparazione delle dimensioni delle tre calcolatrici di punta di TI e HP.
Ciao
Maganci
Therock2709
22-05-2007, 20:39
Ciao a tutti,
anch'io sono in dubbio tra le 2 calcolatrici.
Sentite ma in definitiva la Ti-89 titanium visualizza le operazioni passo-passo?
Mi pare di aver capito dal manuale che la HP 50G lo faccia, ma in realtà non è la "stampa" dei passaggi algebrici che si farebbero a mano su carta :mc: è solo un'indicazione degli step che fa il calcolatore...
Therock2709
23-05-2007, 13:18
Vi chiedo una piccola cortesia, rivolta a tutti i possessori di calcolatrice avanzata:
potete calcolare la trasformata di Fourier della funzione
A/(T^2+x^2) con A e T costanti?
(Vuol dire calcolare l'integrale tra -infinito e +infinito della suddetta funzione per exp(-i*2*pi*f*x), dove i e' l'operatore complesso, integrando tutto in dx).
Dovrebbe venirvi una funzione la cui variabile indipendente e' f (che compare all'esponente di e)
Vi sarei grato se scriveste che risultato vi da la vostra calcolatrice (scrivete anche il modello di calc).
Grazie! :)
ferro986
23-05-2007, 18:01
In questa pagina (http://www.forumfree.net/?t=3626551) (in fondo), trovate la comparazione delle dimensioni delle tre calcolatrici di punta di TI e HP.
Ciao
Maganci
Purtroppo, la pagina non appare a chi non è iscritto a quel forum.
Appena ho un attimo mi iscrivo per vedere, ma se riuscissi a copia-incollare ciò che hai linkato forse si farebbe prima.
Grassie (più per gli altri, dato che la calc, io ormai l'ho già comprata)
supergems
25-05-2007, 09:31
Scusate se mi intrometto, penso che le migliori calcolatrici, sia grafiche che non, attualmente sul mercato siano le CASIO. In particolare la CASIO ClassPad 300 PLUS è la migliore calcolatrice grafica con CAS che si può trovare!!
Date un'occhiata qui: http://www.casioeducation.com/resource/pdfs/comparison/graphing_2005_comparison.pdf
Saluti,
enjoy GNU --> www.gnu.org
Scusate se mi intrometto, penso che le migliori calcolatrici, sia grafiche che non, attualmente sul mercato siano le CASIO. In particolare la CASIO ClassPad 300 PLUS è la migliore calcolatrice grafica con CAS che si può trovare!!
Date un'occhiata qui: http://www.casioeducation.com/resour...comparison.pdf
Saluti,
enjoy GNU --> www.gnu.org
Vabbè, quello è un file di parte. Io lo modificherei un po'. Anzi se fossi TI, mi incaxxerei perchè la pubblicità comparativa la puoi fare solo se sei sicuro di quello che scrivi sul tuo diretto concorrente. Io penso che Casio stia rischiando. Comunque, continuo dopo che ora c'è il GranPremio :D .
Ciao
Maganci
supergems
28-05-2007, 20:15
Vabbè, quello è un file di parte. Io lo modificherei un po'. Anzi se fossi TI, mi incaxxerei perchè la pubblicità comparativa la puoi fare solo se sei sicuro di quello che scrivi sul tuo diretto concorrente. Io penso che Casio stia rischiando. Comunque, continuo dopo che ora c'è il GranPremio :D .
Ciao
Maganci
Non mi sembra proprio sia di parte, anche se il sospetto è lecito! E comunque sull'aspetto più importante non si può obiettare alcunché, e cioè sulle caratteristiche hardware delle calcolatrici.
Saluti.
Non mi sembra proprio sia di parte, anche se il sospetto è lecito! E comunque sull'aspetto più importante non si può obiettare alcunché, e cioè sulle caratteristiche hardware delle calcolatrici.
Saluti.
Bah in realtà non dice niente su quel grafico, infatti si parla di che oggetti puo' manipolare (vettori,matrici,..) ma non di che operazioni puo' svolgervi sopra.
Imho una comparazione del caxxo che puo' ingannare solo chi non sa cosa sta comprando o a cosa serve una calcolatrice del genere.
Come promesso, questo (http://digilander.libero.it/cammaratamarco/graphing_2005_comparison.pdf) è il file di comparazione reale; le modifiche apportate sono in rosso; sono curioso di sapere da dove abbiano preso quelle info i dipendenti di Casio; come già detto, stanno rischiando. In merito alle caratteristiche hardware, questo (http://technicalc.org/benchmark/benchmark.pdf) è un file che dimostra come la potenza di calcolo non sia tutto, ma moltissimo dipende dall'architettura della macchina. Praticamente questo benchmark dimostra come la TI-89, a fronte di una ridotta velocità di calcolo rispetto la HP 50g, sia notevolmente più veloce nela maggioranza dei casi. Guardare per credere; ovviamente se qualcuno pensa che sia sbagliato lo dica pure: io posso assicurare per quanto riguarda i dati sulle TI.
Ciao
Maganci
Therock2709
29-05-2007, 09:58
Dai mi avete abbastanza convinto: Ti-89 Titanium :)
Però il pdf che dà i risultati di bench (ringrazio l'autore x averlo postato) si riferisce alla TI-68k e alla HP 49G+...
Cmq l'unico problema è stato l'integrale della radice di tan(x), il bench riporta "Hang" sulla TI mentre la HP l'ha fatto in 5 sec. Strano...Mi sembra che sia l'unica operazione che l'abbia fatta crashare (invece l'HP si è bloccata varie volte)...Boh
Dai mi avete abbastanza convinto: Ti-89 Titanium :)
Però il pdf che dà i risultati di bench (ringrazio l'autore x averlo postato) si riferisce alla TI-68k e alla HP 49G+...
Cmq l'unico problema è stato l'integrale della radice di tan(x), il bench riporta "Hang" sulla TI mentre la HP l'ha fatto in 5 sec. Strano...Mi sembra che sia l'unica operazione che l'abbia fatta crashare (invece l'HP si è bloccata varie volte)...Boh
Guarda io ne sono veramente soddisfatto, talmente soddisfatto che passo alla Voyage 200 e vendo la Ti-89 :)
Esegue veramente tutto ed è un grande aiuto nell'apprendimento!
Guarda io ne sono veramente soddisfatto, talmente soddisfatto che passo alla Voyage 200 e vendo la Ti-89 :)
Esegue veramente tutto ed è un grande aiuto nell'apprendimento!
Beh.. nell'apprendimento???
Beh.. nell'apprendimento???
Se non si studia certamente molte cose non si riescono a fare.
Un conto è fare 2+2 un conto è impostare formule che poi la calcolatrice risolverà. Però bisogna impostarle queste formule e di certo la calcolatrice non sostituisce la mente umana.
Certe persone credono che perché uno ha una calcolatrice del genere allora si passa l'esame, niente di più sbagliato. No studio No esame :stordita:
La considero d'aiuto perché mi permette di vedere se sto percorrendo la strada giusta prima. Perdere il 90% del tempo a fare calcoli e poi scoprire che si è sbagliato tutto non è bello :rolleyes:
PS le calcolatrici come queste vengono usate in alcune scuole come metodo di apprendimento alternativo, ad esempio: http://www.cartesionline.it/home/index.cfm
Se non si studia certamente molte cose non si riescono a fare.
Un conto è fare 2+2 un conto è impostare formule che poi la calcolatrice risolverà. Però bisogna impostarle queste formule e di certo la calcolatrice non sostituisce la mente umana.
Certe persone credono che perché uno ha una calcolatrice del genere allora si passa l'esame, niente di più sbagliato. No studio No esame :stordita:
La considero d'aiuto perché mi permette di vedere se sto percorrendo la strada giusta prima. Perdere il 90% del tempo a fare calcoli e poi scoprire che si è sbagliato tutto non è bello :rolleyes:
PS le calcolatrici come queste vengono usate in alcune scuole come metodo di apprendimento alternativo, ad esempio: http://www.cartesionline.it/home/index.cfm
Perfetto! Il tuo discorso non fa una piega. La calcolatrice non sostituisce la mente umana. Comunque dai un'occhiata a questo sito www.adt.it (http://www.adt.it). Si tratta de l'Associazione per la Didattica con le Tecnologie (ADT). È un'associazione di docenti di discipline scientifiche, senza scopo di lucro, che si propone di migliorare e qualificare l'insegnamento della matematica e delle scienze sperimentali mediante l'uso di Computer Algebra System, di software di geometria dinamica e, in particolare, di calcolatrici grafico-simboliche, con sensori interfacciati per acquisizione di dati. Questo dovrebbe dire tutto; addirittura tra i soci di questa associazione c'è un professore della Bocconi, che insegna anche in un liceo; ai suoi studenti liceali (3° anno) ha proposto l'acquisto della TI-89 Titanium al posto dei libri di testo di matematica (e questo dovrebbe dire tutto sulla funzione reale di queste calcolatrici).
Però il pdf che dà i risultati di bench (ringrazio l'autore x averlo postato) si riferisce alla TI-68k e alla HP 49G+
Con TI-68k si indicano tutte le calcolatrici dotate di processore Motorola 68000 a 10 o 12 MHz (a seconda delle versioni) a 32 bit. Ne fanno parte la TI-89 Titanium e la Voyage 200. Comunque ricordo ancora una volta l'esistenza del modulo SpeedUpMax (http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=TIV200USBS&e=1) che raddoppia la velocità di calcolo della calcolatrice (personalmente provato: eccezionale!!).
In ogni caso, ritornando sulla questione TI vs HP, l'unica cosa che invidio alle HP è la possibilità di collegamento infrarossi calc-calc. Onestamente bella, ma non necessaria.
Ciao
Maganci
scusate a tutti. dovrei prendere una calc programmabile per ingegneria info l'anno prossimo e magari anche per usarla la fine di quest'anno
ero orientato sull'hp perchè come hardware so che è piu potente e poi mi piace di piu, ma ho letto che tipo per fare 2+2 devi fare
2
enter
2
enter
+
:eek:
non si possono fare normalmente? e poi volevo chiedere, ma negli esami di ingneneria è permesso usarla???
scusate a tutti. dovrei prendere una calc programmabile per ingegneria info l'anno prossimo e magari anche per usarla la fine di quest'anno
ero orientato sull'hp perchè come hardware so che è piu potente e poi mi piace di piu, ma ho letto che tipo per fare 2+2 devi fare
2
enter
2
enter
+
:eek:
non si possono fare normalmente? e poi volevo chiedere, ma negli esami di ingneneria è permesso usarla???
Si chiama RPN ed è piu' veloce da digitare del modo classico (Algebrico) in quanto non richede l'uso di parentesi. Puoi cmq scegliere che modo di input utilizzare RPN o Algebrico.
Reputo cmq che la tua scelta dovrebbe basarsi piu' sulle funzionalità che sull'hw.
Imho se non sai valutare le funzionalità per adesso non ti serve, quindi aspetta l'anno prossimo che magari ti prendi la ti-nspire.
Se non si studia certamente molte cose non si riescono a fare.
Un conto è fare 2+2 un conto è impostare formule che poi la calcolatrice risolverà. Però bisogna impostarle queste formule e di certo la calcolatrice non sostituisce la mente umana.
Certe persone credono che perché uno ha una calcolatrice del genere allora si passa l'esame, niente di più sbagliato. No studio No esame :stordita:
La considero d'aiuto perché mi permette di vedere se sto percorrendo la strada giusta prima. Perdere il 90% del tempo a fare calcoli e poi scoprire che si è sbagliato tutto non è bello :rolleyes:
PS le calcolatrici come queste vengono usate in alcune scuole come metodo di apprendimento alternativo, ad esempio: http://www.cartesionline.it/home/index.cfm
Si ok, sono d'accordo.
Si chiama RPN ed è piu' veloce da digitare del modo classico (Algebrico) in quanto non richede l'uso di parentesi. Puoi cmq scegliere che modo di input utilizzare RPN o Algebrico.
Reputo cmq che la tua scelta dovrebbe basarsi piu' sulle funzionalità che sull'hw.
Imho se non sai valutare le funzionalità per adesso non ti serve, quindi aspetta l'anno prossimo che magari ti prendi la ti-nspire.
ho provato l'emulatore e non ho visto le parentesi e per di piu mi è parsa moolto difficile da usare :eek:
ora provo anche la ti89...
l'unica cosa è che la titanium esteticamente è inguardabile :asd:
e poi una maggiore velocità di processore non dovrebbe garantire anche una maggiore velocitò di calcolo? e anche la memoria espandibile secondo me è un bel vantaggio per caricarci appunti e cose varie...
ero orientato sull'hp perchè come hardware so che è piu potente e poi mi piace di piu, ma ho letto che tipo per fare 2+2 devi fare
2
enter
2
enter
+
:eek:
non si possono fare normalmente? e poi volevo chiedere, ma negli esami di ingneneria è permesso usarla???
L'ultimo "enter" non serve. Premi il simbolo dell'operazione e ti calcola il risultato. In ogni caso puoi sempre settarla in modalita algebrica ed usarla come tutte le altre calcolatrici.
ho provato l'emulatore e non ho visto le parentesi e per di piu mi è parsa moolto difficile da usare :eek:
Sicuro di non aver scaricato l'emulatore di una vecchia gx? Su tutte quelle nuove le parentesi ci sono.
ciao ;)
L'ultimo "enter" non serve. Premi il simbolo dell'operazione e ti calcola il risultato. In ogni caso puoi sempre settarla in modalita algebrica ed usarla come tutte le altre calcolatrici.
Sicuro di non aver scaricato l'emulatore di una vecchia gx? Su tutte quelle nuove le parentesi ci sono.
ciao ;)
scusa non è questa la 50?
http://www.moravia-consulting.com/files/product_items/foto_big/286_hp50g_big.jpg
io le parentesi non le vedo, forse si fanno con qualche combinazione di tasti??? :(
EDIT: trovate, stanno sotto il meno, ma non è che sia comodissimo...
se conosci un emulatore(magari per linux, visto che quello che ho usato io l'ho dovuto emulare con wine :muro: ) per la nuova magari fammi sapere ;)
Poi volevo chiedere a qualche buon'anima che sa usare bene la calcolatrice come si fanno certe cose, tipo:
studiare una funzione: e qui penso di aver capito che bisogna cliccare su f1, inserire la funzione e poi premere f3, dico male?
fare sistemi di 3/4/5 incognite: questa è fondamentale in quanto penso di essere bravo a impostarli nei problemi ma non altrettanto a risolverli, visto che basta che mi distraggo un attimo e faccio casini :asd:
calcolare integrali definiti di una funzione in x
calc integrali indefiniti e derivate di una funzione
sostituire in una funzione tipo y=2x/x^2+2 ecc i valori della x per ottenere i rispettivi valori della y :D
Grazie in anticipo a qualche buon'anima che mi dara queste dritte...
approposito, ma quanto tempo ci mettono ad arrivare le hp50 e le ti89 titanium dal sito campustore.it? ed è affidabile come sito?
Therock2709
31-05-2007, 13:18
Grazie in anticipo a qualche buon'anima che mi dara queste dritte...
approposito, ma quanto tempo ci mettono ad arrivare le hp50 e le ti89 titanium dal sito campustore.it? ed è affidabile come sito?
Veloce e affidabile! Come scritto sul loro sito: 24/48 ore ;)
Veloce e affidabile! Come scritto sul loro sito: 24/48 ore ;)
bene... secondo te se la compro domani entro domenica sera mi arriva??(lun ho compito di matematica e voglio metterlo a quel posto alla prof visto che ho 8.75 di media e quella $(donna dai facili costumi) vuole mettermi 8 all'ammissione mettendo 9 a gente con media molto piu bassa della mia)
penso di prendere la ti89, ho provato l'emulatore ed è davvero molto intuitiva :eek:
unica cosa che mi lascia perplesso è l'hardware che rispetto alla hp è molto inferiore... tipo 12 mhz contro 75, memoria non espandibile ecc..
avete mai avuto problemi con cose particolarmente complesse da fare? tipo che la calc non è riuscita a farle, soprattutto ad ingegneria?? e poi cosa importantissima ma ad ingegneria si possono usare agli esami le calcolatrici programmabili???
ma ad ingegneria si possono usare agli esami le calcolatrici programmabili???
Nel biennio te la scordi..
Nel triennio dipende dall'esame e dal professore.
Questo col vecchio ordinamento.
Col nuovo boh.
Nel biennio te la scordi..
Nel triennio dipende dall'esame e dal professore.
Questo col vecchio ordinamento.
Col nuovo boh.
che è il biennio e il triennio???
non c'è triennio+specialistica?
se è vietata allora è inutile praticamente che la prendo...
che è il biennio e il triennio???
non c'è triennio+specialistica?
se è vietata allora è inutile praticamente che la prendo...
Biennio + triennio c'era quando la laurea era ancora un corso da 5 anni (vecchio ordinamento).
Io a suo tempo ho preso una 49 unicamente per l'esame di calcolo numerico ed ho potuto utilizzarla solo per quell'esame, in tutti gli altri erano vietate addirittura le calcolatrici programmabili in generale.
Senza comprarla pero' l'esame di calcolo sarebbe stato improponibile con una calcolatrice normale dato che si trattavano matrici troppo grandi per fare tutti i conti a mano nel tempo del compito. Considerato poi che veniva valutato solo il risultato finale e non i passaggi puoi ben capire perchè l'abbia comunque presa.
Biennio + triennio c'era quando la laurea era ancora un corso da 5 anni (vecchio ordinamento).
Io a suo tempo ho preso una 49 unicamente per l'esame di calcolo numerico ed ho potuto utilizzarla solo per quell'esame, in tutti gli altri erano vietate addirittura le calcolatrici programmabili in generale.
Senza comprarla pero' l'esame di calcolo sarebbe stato improponibile con una calcolatrice normale dato che si trattavano matrici troppo grandi per fare tutti i conti a mano nel tempo del compito. Considerato poi che veniva valutato solo il risultato finale e non i passaggi puoi ben capire perchè l'abbia comunque presa.
ma che palle sto fatto...
a me piu che altro serve per verificare i conti visto che a volte mi distraggo e faccio errori stupidissimi :rolleyes:
non dando i passaggi la calcolatrice non vedo perchè dovrebbe essere vietata, visto che negli esami penso vengano anche e soprattutto valutati i passaggi...
ma se è vietata perchè praticamente tutti ce l'hanno? è vietata ma è facilmente imboscambile o i prof non dicono niente?
ma che palle sto fatto...
a me piu che altro serve per verificare i conti visto che a volte mi distraggo e faccio errori stupidissimi :rolleyes:
non dando i passaggi la calcolatrice non vedo perchè dovrebbe essere vietata, visto che negli esami penso vengano anche e soprattutto valutati i passaggi...
ma se è vietata perchè praticamente tutti ce l'hanno? è vietata ma è facilmente imboscambile o i prof non dicono niente?
Pensi male.. molti prof per far presto non solo valutano solo i risultati ma addirittura valutano solo quelli trascritti nel foglio apposito.. il resto lo devi consegnare cmq ma non fa testo nella valutazione.
Difficilmente imboschi una cosa del genere anche perchè ci devi smanettare parecchio.
La hanno tutti magari proprio per l'esame di calcolo numerico o cmq presa per sfizio.
All'esame di teoria dei circuiti di ingegneria informatica di Pavia si può tranquillamente usare.
Non solo, si possono usare anche computer, appunti ma non si può comunicare né con MSN né dal vero.
Tu dirai: facile!
Certo... infatti la metà non passa :fagiano:
Questo perché sono cose che proprio vanno capite e si può avere tutto quello che vuoi ma l'esame non si passa se non ci si è fatti una buona dose di esercizi a casa.
Comunque la calcolatrice nel suddetto esame è veramente un aiuto notevole.
Ad esempio una volta impostato il sistema delle equazioni alle maglie poi si mettono in calcolatrice e lei risolve tutte le incognite o ad esempio quando si trattano le matrici e lei fa i calcoli! Minimo fa risparmiare un buon 20 minuti di calcoli. Soprattutto evita di fare errori stupidi ed è molto importante.
Infatti oramai in quasi tutti gli esami danno fogli in cui si segnano solo i risultati. Loro a correggere 10 risultati impiegano pochissimo ma se si sbaglia anche 1+1 e il resto è giusto...
Mentre in esami come geometria o altri naturalmente non si può utilizzare la calcolatrice perché se ad esempio chiedono di fare operazioni tra matrici e li fai con la calcolatrice...
Negli esami successivi invece è dato per scontato che sai come si fanno e quindi forse la fanno usare ma è sempre a discrezione del professore.
Altra cosa: da quando in qua la velocità dipende solo ed unicamente dai Mhz?
C'è tutta un'architettura dietro che va valutata. Comunque non ho mai aspettato più di un minuto per i calcoli che gli ho fatto fare.
Per di più ci sono una miriade di programmi per ingegneria per la Ti-89 che occupano pochi Kbyte. Facendo conto che si hanno 2,7 Mb dimmi te se la memoria non basta ;)
All'inizio però è semipiena da localizzazioni e vari programmi. Cancelli quelli e tutto apposto! ;)
unica cosa che mi lascia perplesso è l'hardware che rispetto alla hp è molto inferiore... tipo 12 mhz contro 75, memoria non espandibile ecc..
avete mai avuto problemi con cose particolarmente complesse da fare? tipo che la calc non è riuscita a farle, soprattutto ad ingegneria??
Basta con sta storia dei MHz. TUTTO dipende da come vengono sfruttati!! Pensi che sia più veloce una Fiat 500 del '64 con motore ferrari da 4000 cc o una normalissima utilitaria 1.9 JTD?? Guarda questo benchmark (http://technicalc.org/benchmark/benchmark.pdf): la TI dimostra d'essere molto più efficace (nonchè veloce) dell'HP; ma, ripeto, soprattutto efficace: su tantissime prove l'unica che non è stata in grado di eseguire la TI (e posso confermare) è l'integrale della radice della tangente di x, a fronte dei 5 sec persi dalla HP. Ma per il resto non c'è storia. Anzi sarebbe pure lecito pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema con un bel po' di MHz in più (ma questa è solo una mia opinabile affermazione). Comunque esiste la versione con SpeedUpMax delle TI che raddoppia la velocità di calcolo (provato personalmente). Se poi vogliamo proprio parlare di differenza reale di hardware (differenza fruibile), questa è un'immagine che ritrae la dimensione degli schermi (in termini di pixels) delle quattro calcolatrici principali che il mercato offre/offrirà:
http://img329.imageshack.us/img329/6599/dimescheub8.gif
altro che processore!!!!!!!!!
Poi, la memoria va benissimo; 2.7 MB per programmi la cui dimensione è (in media) nell'ordine dei 7-10 KB, sono tantissimi; e lo sono anche per una marea di appunti (:D :D personalmente provato con i programmi di tre materie che ho caricato contemporaneamente nella calcolatrice). Ma cosa vuoi fare con una SD? Vuoi ascoltarti gli mp3 o vedere un film? Bah, come prima, mi viene da pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema offrendo un bell'alloggio per SD.
Come già detto, l'unica cosa che invidio alle HP, è la porta infrarossi; bella ma non necessaria; meglio la connessione Wi-fi della TI (se mai arriverà sul mercato).
Ciao
Maganci
All'esame di teoria dei circuiti di ingegneria informatica di Pavia si può tranquillamente usare.
Non solo, si possono usare anche computer, appunti ma non si può comunicare né con MSN né dal vero.
Tu dirai: facile!
Certo... infatti la metà non passa :fagiano:
Questo perché sono cose che proprio vanno capite e si può avere tutto quello che vuoi ma l'esame non si passa se non ci si è fatti una buona dose di esercizi a casa.
Comunque la calcolatrice nel suddetto esame è veramente un aiuto notevole.
Ad esempio una volta impostato il sistema delle equazioni alle maglie poi si mettono in calcolatrice e lei risolve tutte le incognite o ad esempio quando si trattano le matrici e lei fa i calcoli! Minimo fa risparmiare un buon 20 minuti di calcoli. Soprattutto evita di fare errori stupidi ed è molto importante.
Infatti oramai in quasi tutti gli esami danno fogli in cui si segnano solo i risultati. Loro a correggere 10 risultati impiegano pochissimo ma se si sbaglia anche 1+1 e il resto è giusto...
Mentre in esami come geometria o altri naturalmente non si può utilizzare la calcolatrice perché se ad esempio chiedono di fare operazioni tra matrici e li fai con la calcolatrice...
Negli esami successivi invece è dato per scontato che sai come si fanno e quindi forse la fanno usare ma è sempre a discrezione del professore.
Altra cosa: da quando in qua la velocità dipende solo ed unicamente dai Mhz?
C'è tutta un'architettura dietro che va valutata. Comunque non ho mai aspettato più di un minuto per i calcoli che gli ho fatto fare.
Per di più ci sono una miriade di programmi per ingegneria per la Ti-89 che occupano pochi Kbyte. Facendo conto che si hanno 2,7 Mb dimmi te se la memoria non basta ;)
All'inizio però è semipiena da localizzazioni e vari programmi. Cancelli quelli e tutto apposto! ;)
Quindi da quel che ho capito varia da uni a uni se è permesso l'uso, e comunque in alcuni esami sempre non è permesso, tipo analisi e fisica..
a me per il momento piu che altro serve non per i grafici, quelli li so fare bene, e anche integrali, derivate ecc, ma per i sistemi a 4/5 incognite dove non mi trovo MAI :muro:
a proposito nella ti come si fanno i sistemi?
Basta con sta storia dei MHz. TUTTO dipende da come vengono sfruttati!! Pensi che sia più veloce una Fiat 500 del '64 con motore ferrari da 4000 cc o una normalissima utilitaria 1.9 JTD?? Guarda questo benchmark (http://technicalc.org/benchmark/benchmark.pdf): la TI dimostra d'essere molto più efficace (nonchè veloce) dell'HP; ma, ripeto, soprattutto efficace: su tantissime prove l'unica che non è stata in grado di eseguire la TI (e posso confermare) è l'integrale della radice della tangente di x, a fronte dei 5 sec persi dalla HP. Ma per il resto non c'è storia. Anzi sarebbe pure lecito pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema con un bel po' di MHz in più (ma questa è solo una mia opinabile affermazione). Comunque esiste la versione con SpeedUpMax delle TI che raddoppia la velocità di calcolo (provato personalmente). Se poi vogliamo proprio parlare di differenza reale di hardware (differenza fruibile), questa è un'immagine che ritrae la dimensione degli schermi (in termini di pixels) delle quattro calcolatrici principali che il mercato offre/offrirà:
altro che processore!!!!!!!!!
Poi, la memoria va benissimo; 2.7 MB per programmi la cui dimensione è (in media) nell'ordine dei 7-10 KB, sono tantissimi; e lo sono anche per una marea di appunti (:D :D personalmente provato con i programmi di tre materie che ho caricato contemporaneamente nella calcolatrice). Ma cosa vuoi fare con una SD? Vuoi ascoltarti gli mp3 o vedere un film? Bah, come prima, mi viene da pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema offrendo un bell'alloggio per SD.
Come già detto, l'unica cosa che invidio alle HP, è la porta infrarossi; bella ma non necessaria; meglio la connessione Wi-fi della TI (se mai arriverà sul mercato).
Ciao
Maganci
si ma quello è un paragone tra ti89 e hp49. l'hp49 ha un processore a 4mhz mentre la ti89 a 12, la hp 50 ha un procio 75 mhz...
detto questo se tra le due ne prendo una mi sa che prendo la ti, ma piu che altro perchè la hp è difficilissima da usare :eek:
Therock2709
01-06-2007, 13:23
Ho una cosa da chiedervi sulla TI-89 Titanium:
mi è appena arrivata. Ci ho smanettato un po' e ho provato integrale di sin(x), cos(x) e altro;
poi andando avanti a smanettare qua e là non so cosa ho fatto e adesso l'integrale di cos(x) risulta:
(180/pi) * sin(x)
:mbe: Che è successo???
In teoria è giusto contando che pi [rad] = 180 [gradi]...Ma prima non veniva così!!
PS: Gli angoli sono impostati in Deg
Basta con sta storia dei MHz. TUTTO dipende da come vengono sfruttati!! Pensi che sia più veloce una Fiat 500 del '64 con motore ferrari da 4000 cc o una normalissima utilitaria 1.9 JTD?? Guarda questo benchmark: la TI dimostra d'essere molto più efficace (nonchè veloce) dell'HP; ma, ripeto, soprattutto efficace: su tantissime prove l'unica che non è stata in grado di eseguire la TI (e posso confermare) è l'integrale della radice della tangente di x, a fronte dei 5 sec persi dalla HP. Ma per il resto non c'è storia. Anzi sarebbe pure lecito pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema con un bel po' di MHz in più (ma questa è solo una mia opinabile affermazione). Comunque esiste la versione con SpeedUpMax delle TI che raddoppia la velocità di calcolo (provato personalmente). Se poi vogliamo proprio parlare di differenza reale di hardware (differenza fruibile), questa è un'immagine che ritrae la dimensione degli schermi (in termini di pixels) delle quattro calcolatrici principali che il mercato offre/offrirà:
altro che processore!!!!!!!!!
Poi, la memoria va benissimo; 2.7 MB per programmi la cui dimensione è (in media) nell'ordine dei 7-10 KB, sono tantissimi; e lo sono anche per una marea di appunti ( personalmente provato con i programmi di tre materie che ho caricato contemporaneamente nella calcolatrice). Ma cosa vuoi fare con una SD? Vuoi ascoltarti gli mp3 o vedere un film? Bah, come prima, mi viene da pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema offrendo un bell'alloggio per SD.
Come già detto, l'unica cosa che invidio alle HP, è la porta infrarossi; bella ma non necessaria; meglio la connessione Wi-fi della TI (se mai arriverà sul mercato).
Ciao
Maganci
si ma quello è un paragone tra ti89 e hp49. l'hp49 ha un processore a 4mhz mentre la ti89 a 12, la hp 50 ha un procio 75 mhz...
detto questo se tra le due ne prendo una mi sa che prendo la ti, ma piu che altro perchè la hp è difficilissima da usare
Ma qua non stiamo a discutere se per un calcolo è meglio aspettare 5 secondi o 6; seppur la HP del benchmark fosse la HP49G+, la sostanza è sempre quella: il "cervello" della HP49G+ non differisce di tanto da quello della HP50g (nè, tantomeno, l'AMS 2.09 della TI (quello del benchmark), differisce tanto dal 3.10). Dal benchmark si vede che l'HP non è in grado di effettuare tantissime operazioni; questa è una tabella riassuntiva:
http://digilander.libero.it/cammaratamarco/Comparazione.PNG
Dice tutto. Mi pare che 15 secondi (di media), non siano terribili; il problema vi sarebbe, se fossero 15 minuti!!
Ciao
Maganci
Ho una cosa da chiedervi sulla TI-89 Titanium:
mi è appena arrivata. Ci ho smanettato un po' e ho provato integrale di sin(x), cos(x) e altro;
poi andando avanti a smanettare qua e là non so cosa ho fatto e adesso l'integrale di cos(x) risulta:
(180/pi) * sin(x)
:mbe: Che è successo???
In teoria è giusto contando che pi [rad] = 180 [gradi]...Ma prima non veniva così!!
PS: Gli angoli sono impostati in Deg
Tranquillo! L'impostazione degli angoli è sbagliata! Gli angoli devono essere impostati su Radianti; questo è il calcolo come l'hai fatto tu (DEG):
http://img510.imageshack.us/img510/645/screenerroreko5.png
questo è con gli angoli in RAD:
http://img510.imageshack.us/img510/5062/screenokuc2.png
La differenza la trovi evidenziata in rosso.
Per cambiare l'impostazione vai su http://digilander.libero.it/cammaratamarco/MODE.PNG, poi cerchi la voce Angle (o Angoli), e imposti su RADIAN (o RADIANTI).
Ciao
Maganci
Ma qua non stiamo a discutere se per un calcolo è meglio aspettare 5 secondi o 6; seppur la HP del benchmark fosse la HP49G+, la sostanza è sempre quella: il "cervello" della HP49G+ non differisce di tanto da quello della HP50g (nè, tantomeno, l'AMS 2.09 della TI (quello del benchmark), differisce tanto dal 3.10). Dal benchmark si vede che l'HP non è in grado di effettuare tantissime operazioni; questa è una tabella riassuntiva:
http://digilander.libero.it/cammaratamarco/Comparazione.PNG
Dice tutto. Mi pare che 15 secondi (di media), non siano terribili; il problema vi sarebbe, se fossero 15 minuti!!
Ciao
Maganci
si ma scusa se permetti se gia con un processore di 4 mhz è piu veloce della ti che ne ha uno da 12, con uno da 75 avrà una velocità di gran lunga maggiore, visto che ha una frequenza superiore di 6 volte a quella della ti, e in quel bench con un proc di un terzo della frequenza era piu veloce :D
si ma scusa se permetti se gia con un processore di 4 mhz è piu veloce della ti che ne ha uno da 12, con uno da 75 avrà una velocità di gran lunga maggiore, visto che ha una frequenza superiore di 6 volte a quella della ti, e in quel bench con un proc di un terzo della frequenza era piu veloce :D
ZUuuuuuuuu di testa........... ma ti rendi conto che, a giudicare da quel benchmark, se all'HP chiedi qualcosa c'è un'ottima probabilità del 76,35% (è tantissimo!!!!!) che ti dica "Ciao. Questo non lo so fare!!"???????? Se poi con 75MHZ ti piace risolvere le cose (se te le risolve....), in 0,00000000001 sec, aspetta pure la TI-Nspire. Vedrai che potenza.............con 100 MHz!!!!!!!!
Oltretutto la media della TI è falsata nei confronti di quella della HP, perchè in essa sono compresi anche i tempi alti per le cose difficili (queela che la HP non riesce a calcolare); ora la rifaccio considerando solo le operazioni che entrambe le calcolatrici sono in grado d'eseguire.
Oltretutto la media della TI è falsata nei confronti di quella della HP, perchè in essa sono compresi anche i tempi alti per le cose difficili (quelle che la HP non riesce a calcolare); ora la rifaccio considerando solo le operazioni che entrambe le calcolatrici sono in grado d'eseguire.
Ecco!! Era come immaginavo; per i calcoli che entrambe le calcolatrici sono in grado d'eseguire, la differenza di tempi è abissale. Ovviamente vince la TI; come già detto questo dimostra non solo l'efficienza di TI, ma anche la sua maggiore velocità.
http://digilander.libero.it/cammaratamarco/CComparazione.PNG
Faccio notare, che erratamente ho indicato il tempo d'attesa con il termine velocità.
Ciao
Therock2709
02-06-2007, 12:18
Tranquillo! L'impostazione degli angoli è sbagliata! Gli angoli devono essere impostati su Radianti; questo è il calcolo come l'hai fatto tu (DEG):
http://img510.imageshack.us/img510/645/screenerroreko5.png
questo è con gli angoli in RAD:
http://img510.imageshack.us/img510/5062/screenokuc2.png
La differenza la trovi evidenziata in rosso.
Per cambiare l'impostazione vai su http://digilander.libero.it/cammaratamarco/MODE.PNG, poi cerchi la voce Angle (o Angoli), e imposti su RADIAN (o RADIANTI).
Ciao
Maganci
Sì sì grazie, avevo visto che il prob era lì.
Il fatto era che appena ho acceso la calcolatrice ho impostato tutto (e ho messo in gradi come faccio sempre), e mi sembrava di aver provato l'integrale di sin(x) e di aver avuto il risultato corretto...Ma evidentemente non era così :)
salve ho comprato da poco tempo la calcolatrice T89 TITANIUM.. ho installato il programma CONTROL (quello che contiene bode,vmargin,nyquist..) ma non riesco a utilizzarli cioe a inserire l'esercizio e visualizzare l'andamento del grafico :muro:
Qualcuno potremme aiutarmi? grazie
ma chi è che diceva che la ti89 titanium non era in grado di fare calcoli step a step?
navigando nel sito education della texas tra le application trovo un link a questo programma che definire spettacolare è altamente riduttivo :eek: problema il costo 150$ :eek:
http://www.ti89.com/index_cme.htm
Solve any Calculus, Geometry, Matrix, PreCalculus or Trig problems instantly on your TI calculator.
Calculus Made Easy offers Step by Step Integration, Step by Step Differentiation as well as stepwise solutions to almost all areas of Calculus. We are the worldwide leader of Calculus in Steps.
Use for SAT/PSAT, High School as well as College courses such as
AP Calculus, PreCalculus, Trigonometry, Algebra I and II, Geometry.
Best and most comprehensive Math software for TI89/Titanium/Voyage200.
Have your program running in less than 5 minutes.
Boost your knowledge and grades and be in the top of your class.
es1 integrazione per sostituzione
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.2.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.3.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.4.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.5.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.6.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.7.gif
es2 integrazione per parti
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.91.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.92.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.93.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.94.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.95.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.96.gif
DON_CICCIO
08-06-2007, 10:49
salve vorrei chiedervi una info sulla ti-89 titanium, in pratica ho visto che si possono editare e inserire testi, ma devono essere per forza inseriti tramite la tastiera della calcolatrice o possono essere importati anche dal pc?
In pratica posso fare un bel copia e incolla di qualche appunto dal pc alla calcolatrice? :Perfido:
Therock2709
08-06-2007, 13:58
salve ho comprato da poco tempo la calcolatrice T89 TITANIUM.. ho installato il programma CONTROL (quello che contiene bode,vmargin,nyquist..) ma non riesco a utilizzarli cioe a inserire l'esercizio e visualizzare l'andamento del grafico :muro:
Qualcuno potremme aiutarmi? grazie
Dunque,prova ad andare su CATALOG, e premi (mi pare) F4 "USER DEFINE", lì dovrebbero comparirti tutti i comandi di applicazioni aggiunte dall'utente.
Altrimenti se l'hai installato in una sua cartella che non sia la main (ad es: in una cartella chiamata "CONTROL"), allora scrivi: "Control/(funzione)";
oppure premi su MODE e selezioni come cartella la cartella "CONTROL" (se esiste e il prog è installato lì) così viene selezionata come cartella corrente di lavoro
grazie...proverò a fare ciò che mi hai consigliato e spero di riuscirci :)
salve vorrei chiedervi una info sulla ti-89 titanium, in pratica ho visto che si possono editare e inserire testi, ma devono essere per forza inseriti tramite la tastiera della calcolatrice o possono essere importati anche dal pc?
In pratica posso fare un bel copia e incolla di qualche appunto dal pc alla calcolatrice? :Perfido:
Certo, si possono inserire dal pc così come si possono inserire le matrici, i programmi, ecc.
C'è anche questo comodo programma ;)
http://wordrider.net
ma chi è che diceva che la ti89 titanium non era in grado di fare calcoli step a step?
navigando nel sito education della texas tra le application trovo un link a questo programma che definire spettacolare è altamente riduttivo :eek: problema il costo 150$ :eek:
http://www.ti89.com/index_cme.htm
Solve any Calculus, Geometry, Matrix, PreCalculus or Trig problems instantly on your TI calculator.
Calculus Made Easy offers Step by Step Integration, Step by Step Differentiation as well as stepwise solutions to almost all areas of Calculus. We are the worldwide leader of Calculus in Steps.
Use for SAT/PSAT, High School as well as College courses such as
AP Calculus, PreCalculus, Trigonometry, Algebra I and II, Geometry.
Best and most comprehensive Math software for TI89/Titanium/Voyage200.
Have your program running in less than 5 minutes.
Boost your knowledge and grades and be in the top of your class.
es1 integrazione per sostituzione
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.2.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.3.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.4.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.5.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.6.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.7.gif
es2 integrazione per parti
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.91.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.92.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.93.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.94.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.95.gif
http://www.ti89.com/images/intslide/slide.96.gif
Ma se scarichi SMG risparmi 150 €.
Eppure, sono proprio curioso di sapere com'è questo programma. Provo e vi faccio sapere.
Ciao
In tutta onesta: 150 $ sono esagerati per un programma del genere.
ferro986
10-06-2007, 21:58
Cio Raga
Tra qualche giorno (il 14) dovrò fare una esame di elettronica e probabilmente servirà svolgere moolto alla veloce sistemi di equazioni davvero grossi(anche 3-4-5 equazie).
Si può usar qualunque calc (certi conti sarebbero epici da fare a mano).
Io per metter dentro i sistemi di equaz con la 89 titanium faccio ad esempio così:
Esempio stupido:
solve( a+b=1 and a*b=0 , { a , b } ) | a=0
cioè, risolvi il sistema tra queste equazie rispetto alle variabili "a" e "b"
Però, così inserisco le equazioni tutte su una riga!
E quando ho equazioni molto lunghe, pur con la risoluzione dello schermo della titanium (che è superiore a quello dell'HP50g) la schermata non basta per visualizzarla tutta, e bisogna scorrere.
Sarebbe mooooolto + comodo se si potesse avere un'equazione per riga
Sapete che ci sia modo di farlo?
E voi, li risolvete così i sisemi di equaz., o in un altro modo?
Grazie
DON_CICCIO
11-06-2007, 09:05
Certo, si possono inserire dal pc così come si possono inserire le matrici, i programmi, ecc.
C'è anche questo comodo programma ;)
http://wordrider.net
grazie mille per la risposta, ho visto che si possono inserire anche immagini :D
Therock2709
11-06-2007, 18:43
Sentite per caso sapete come definire delle funzioni in modo da fargliele riconoscere come f(x)? Mi spiego meglio:
voglio definire la funzione gradino che è definita così:
1(x) =
1 se x > 0
0 se x < 0
quindi se moltiplico una funzione per il gradino ottengo solo la parte delle x positive e mi azzera tutto ciò che sta prima di x=0.
Ora: facendo un programmino del tipo:
1(x)
Func
If x > 0 Then return 1
Else x < 0 Return 0
EndFunc
non la prende come una funzione in x "generica", cioè mi dà errore dicendo "A test did not resolve to TRUE or FALSE" facendomi andare all'IF del programma...
Cioè mi dice che non sa decidere se x>0 oppure x<0...
Aggiungo che facendo il grafico me lo fa correttamente, penso sia perché lo fa punto-punto, quindi prende una decisione per ogni valore di x che considera...
C'è un modo?
Grazie x le eventuali risp!
Certo!!
Il tuo programma, in teoria dovrebbe andare, in pratica no.
Inanzitutto una funzione non può essere nominata con un numero. Poi dopo il then devi scendere di riga (e la stessa cosa vale dopo l'else); inoltre devi chiudere l'If con il comando Endif; infine è meglio che tu non utilizzi all'interno del tuo codice la variabile x per evitare conflitti interni alla calcolatrice; quindi è meglio cambiare variabile, magari usando xx al posto di x (ma puoi anche utilizzare la variabile ciccio, bellazio, ciaociao :mbe: ).
Questo è il codice della funzione da te richiesta.
http://img468.imageshack.us/img468/4581/screenck2.png
Ciao
Maganci
Therock2709
12-06-2007, 09:30
Certo!!
Il tuo programma, in teoria dovrebbe andare, in pratica no.
Inanzitutto una funzione non può essere nominata con un numero. Poi dopo il then devi scendere di riga (e la stessa cosa vale dopo l'else); inoltre devi chiudere l'If con il comando Endif; infine è meglio che tu non utilizzi all'interno del tuo codice la variabile x per evitare conflitti interni alla calcolatrice; quindi è meglio cambiare variabile, magari usando xx al posto di x (ma puoi anche utilizzare la variabile ciccio, bellazio, ciaociao :mbe: ).
Questo è il codice della funzione da te richiesta.
http://img468.imageshack.us/img468/4581/screenck2.png
Ciao
Maganci
Ti rigngrazio delle segnalazioni, ma il programma l'avevo fatto in modo corretto, solo qui sul forum l'ho scritto diverso x semplificare la notazione ;)
ferro986
12-06-2007, 09:30
1(x)
Func
If x > 0 Then return 1
Else x < 0 Return 0
EndFunc
Io la definirei come 1 per X>=0
cioè x maggiore o uguale a zero.
Senò, come l'hai definita te, in 0 non è definita.
Se non ricordo male, il gradino unitario (o, più amichevolmente "funzione Ugo"), io 0 valeva proprio 1.
Qualcuno ha trovato soluzione al mio problem? (mettere dei sistemi di equazioni su più righe)
Therock2709
13-06-2007, 12:36
Qualcuno ha trovato soluzione al mio problem? (mettere dei sistemi di equazioni su più righe)
Tra le app c'è una cosa tipo "Simultaneous Eqn solver". Non ricordo se è il nome giusto. Non l'ho ancora usata, ma da quello che ho visto permette di inserire quante eq vuoi...
Therock2709
13-06-2007, 12:40
Ho trovato un modo per definire la funzione gradino: usando la funzione integrata "sign(x)", questo è il prog esatto:
:step(t)
:Func
: 1/2 + (1/2) * sign(t)
:EndFunc
Fatto! :D
In qst modo la calcolatrice fa anche operazioni simboliche e riconosce correttamente la funzione!
PS: Per chi è interessato posterò la funzione rect(t) costruita con 2 gradini opposti.
Ora devo trovare il modo di definire nuove funzioni usando quelle della calc, ma aggiungendo "pezzi" (ad esempio assegnare un valore nei punti in cui non esiste, cioé fare il "tappabuchi" per continuità)
salve a tutti!
Sono al secondo anno di ingegneria elettrica ed ho bisogno di una calcolatrice grafica ma non sò quale scegliere la ti o la 49g+ o 50g+?
Sapreste indirizzarmi su quale delle tre è più eficente più facile da programmare e ha la disponibilità di supporto in termini di aggiornamenti manuali e programmi (in italiano) efficente?
grazie a tutti!!
ferro986
14-06-2007, 14:50
salve a tutti!
Sono al secondo anno di ingegneria elettrica ed ho bisogno di una calcolatrice grafica ma non sò quale scegliere la ti o la 49g+ o 50g+?
Sapreste indirizzarmi su quale delle tre è più eficente più facile da programmare e ha la disponibilità di supporto in termini di aggiornamenti manuali e programmi (in italiano) efficente?
grazie a tutti!!
Rileggi i post precedenti
Comunque, così a occhio direi la TI.
Ma avendo usato solo quella non sono molto imparziale.
Cerca qualcuno che le abbia provate entrambe
io vendo la mia di 49g+ :) qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1494080)
Ragazzi, ho messo un'applicazione sulla calcolatrice, ora come faccio per farla partire?
Se a qualcuno interessa il manuale originale completo (1000pagine) tutto in italiano della HP 49G+ lo sto vendendo visto che ho dato via la mia hp...
Therock2709
18-06-2007, 18:42
Ciao,
domanda sulla app "Cabri Geometry":
c'è un modo per specificare le coordinate di un punto? Ho visto che tramite F6/5:Equation & Coordinates si possono conoscere le coordinate di un punto GIA' POSIZIONATO a mano...
Ma io vorrei mettere una serie di punti nelle posizioni che specifico io, sapete come si fa? Oppure conoscete un programmino come Cabri, ma con questa funzione?
Grazie!
mpattera
18-06-2007, 18:49
Ho trovato un modo per definire la funzione gradino: usando la funzione integrata "sign(x)", questo è il prog esatto:
:step(t)
:Func
: 1/2 + (1/2) * sign(t)
:EndFunc
Fatto! :D
In qst modo la calcolatrice fa anche operazioni simboliche e riconosce correttamente la funzione!
PS: Per chi è interessato posterò la funzione rect(t) costruita con 2 gradini opposti.
Ora devo trovare il modo di definire nuove funzioni usando quelle della calc, ma aggiungendo "pezzi" (ad esempio assegnare un valore nei punti in cui non esiste, cioé fare il "tappabuchi" per continuità)
mi sa che il gradino c'è già, prova con u(x)
Salve a tutti sono un nuovo possessore della calcolatrice ti89 titanium...
Volevo capire come poter disegnare funzioni senza nessuna variabile esplicita..ovvero:
Se ad esempio voglio disegnare la funzione x^2+(y-z)^2=1
non posso farlo perche devo inserire la funzione in forma z=.....
Come si fa?
Ah non ho ben capito poi se esiste un programmino gratis che ti fa vedere tutti i passaggi...Potete dirmelo?
Grazie.
ciao a tutti mi potreste aiutare a scrivere una matrice nella TI-89 e a fare la trasposta o l'inversa??
ferro986
25-06-2007, 20:08
ciao a tutti mi potreste aiutare a scrivere una matrice nella TI-89 e a fare la trasposta o l'inversa??
Prima lezione:
Prova a scrivere [1,2;3,4]
il ; separa le colonne
EDIT:
Comunque, dovremmo fare un thread sull'uso di calcolatrici HP, casio e Texas; questo era nato come scelta sull'acquisto
eh si...
ma quello lo avevo già fatto...ma poi cosa metto per fare la trasposta?
ora la cosa che non mi fa fare è le operazioni tra matrici di righe e colonne diverse...mi dà errore: dimensione!
sapete per caso come si fa a fare per esempio la moltiplicazione tra una mat 3x3 con un vett o mat da una riga o da una colonna?!?!
ora la cosa che non mi fa fare è le operazioni tra matrici di righe e colonne diverse...mi dà errore: dimensione!
sapete per caso come si fa a fare per esempio la moltiplicazione tra una mat 3x3 con un vett o mat da una riga o da una colonna?!?!
Beh saprai spero che il prodotto si fa righe per colonne.. quindi se le dimensioni non combaciano l'operazione non è possibile..
ferro986
26-06-2007, 21:06
Beh saprai spero che il prodotto si fa righe per colonne.. quindi se le dimensioni non combaciano l'operazione non è possibile..
Esatto,però ad esempio puoi fare il prodottto di un 3x2 con una 2x3
Esatto,però ad esempio puoi fare il prodottto di un 3x2 con una 2x3
Edit
allora se ho due matrici (mxn) e (m1xn1) il prodotto si puo' fare solo se n=m1 e la matrice risultante ha dimensione (mxn1)
si ok...però cosideriamo allora il prodotto tra una matrice ed un vettore...quello penso si possa fare giusto??
|1 4 6|
|4 7 9| X [2 4 6] = [2+16+18,8+28+54,12+36+36]= [36 90 84]
|3 9 6|
si ok...però cosideriamo allora il prodotto tra una matrice ed un vettore...quello penso si possa fare giusto??
|1 4 6|
|4 7 9| X [2 4 6] = [2+16+18,8+28+54,12+36+36]= [36 90 84]
|3 9 6|
Le matrici hanno dimensione (3x3) e (1x3) in tal caso il prodotto non è possibile.
E' possibile invece il prodotto
................|1 4 6|
[2 4 6] x...|4 7 9|
................|3 9 6|
Matrice (1x3) x matrice (3x3) e dà come risultato una matrice C(1x3)
dove
c11=2*1+4*4+6*3
c12=2*4+4*7+6*9
c13=2*6+4*9+6*6
ferro986
07-07-2007, 22:25
Oilà raga!
Ho trovato un ottimo programma per scrivere le equazioni: eqw
http://technicalc.org/packages/eqw/eqw.htm
Però volevo chiedere a voi:
esiste un programma che consenta di scrivere i sistemi di equazioni su più righe?
Scriverle tutte su una sola riga è allucinante
Simultaneus equation solver, non credo risolva il problema
Le matrici hanno dimensione (3x3) e (1x3) in tal caso il prodotto non è possibile.
E' possibile invece il prodotto
................|1 4 6|
[2 4 6] x...|4 7 9|
................|3 9 6|
Matrice (1x3) x matrice (3x3) e dà come risultato una matrice C(1x3)
dove
c11=2*1+4*4+6*3
c12=2*4+4*7+6*9
c13=2*6+4*9+6*6
giustoooooo era solo un problema di sintassi!!!
gracias
ferro986
10-07-2007, 18:06
Oilà raga!
Ho trovato un ottimo programma per scrivere le equazioni: eqw
http://technicalc.org/packages/eqw/eqw.htm
Però volevo chiedere a voi:
esiste un programma che consenta di scrivere i sistemi di equazioni su più righe?
Scriverle tutte su una sola riga è allucinante
Simultaneus equation solver, non credo risolva il problema
Nessuno ha una risposta?
Voi i sistemi di equazioni come li risolvete?
ferro986
12-07-2007, 18:57
Nessuno ha una risposta?
Voi i sistemi di equazioni come li risolvete?
L'ho poi trovato il programma!
Però mi serve sapere una cosa sul linguaggio di programmazione della ti(credo si chiami ti-basic):
per lanciare un programma esterno assembly, basta che scriva il suo percorso, ad esempio
main/eqw()
Ma se voglio lanciare un programma flash come faccio?
salve a tutti! ho letto con interesse il tread a partire da pagina 5, dato che ero indeciso nell'acquisto.
ora, mi sono convinto per la TI, ma mi viene un dubbio: ti89 titanium o ti-nspire?
Premessa: io voglio il meglio (non mi dite la voyage, troppo grande) dato che questa calcolatrice la userò per i prossimi tre anni di uni, ma al contempo vorrei un grande supporto a livello di programmi che la 89 sicuramente ha, mentre la nspire no... che mi sapete dire?
inoltre quali sono le differenze tra le due?
salve a tutti! ho letto con interesse il tread a partire da pagina 5, dato che ero indeciso nell'acquisto.
ora, mi sono convinto per la TI, ma mi viene un dubbio: ti89 titanium o ti-nspire?
Premessa: io voglio il meglio (non mi dite la voyage, troppo grande) dato che questa calcolatrice la userò per i prossimi tre anni di uni, ma al contempo vorrei un grande supporto a livello di programmi che la 89 sicuramente ha, mentre la nspire no... che mi sapete dire?
inoltre quali sono le differenze tra le due?
Io prenderei la n-spire in cruccolandia costa 139 contro i 199 dei ladroni qua in italia (www.dynatech.de).
guarda, il prezzo mi interessa fino ad un certo punto (a meno di megaoffertone :D).
principalmente sono interessato a capire le funzionalità e le differenze tra le due.
inoltre vorrei capire se i programmi della 89 sono compatibili con la nspire...
ps sai se la garanzia è europea o italiana?
guarda, il prezzo mi interessa fino ad un certo punto (a meno di megaoffertone :D).
principalmente sono interessato a capire le funzionalità e le differenze tra le due.
inoltre vorrei capire se i programmi della 89 sono compatibili con la nspire...
ps sai se la garanzia è europea o italiana?
Beh garanzia europea chiaramente, ma non ho mai visto calcolatrici finire in garanzia.
beh considerando quanto costano questi oggettini :D
cmq... qualcuno conosce le differenze tra nspire e 89 titanium? tra l'altro mi hanno detto che della nspire ce ne sono due versioni, di cui una col cas e una senza, o qualcosa del genere... potete confermare?
EDIT: la ti-nspire da 130 euro circa è proprio quella senza cas... quella col cas sta a 179, contro i 199 (però comprese ss) del rivenditore ufficiale italiano.
EDIT: la ti-nspire da 130 euro circa è proprio quella senza cas... quella col cas sta a 179, contro i 199 (però comprese ss) del rivenditore ufficiale italiano.
In effetti hai ragione http://www.ti-nspire.com/tools/nspire/features/nspire_family.html
cazzarola sto cercando di capire disperatamente quale sia la compatibilità di questa nuove calcolatrice... se si possano montare su i programmi della "vecchia" 89 oppure no, e in che linguaggi si programmi... ma non viene scritto da nessuna parte :cry: :cry: :cry:
ferro986
11-08-2007, 15:52
cazzarola sto cercando di capire disperatamente quale sia la compatibilità di questa nuove calcolatrice... se si possano montare su i programmi della "vecchia" 89 oppure no, e in che linguaggi si programmi... ma non viene scritto da nessuna parte :cry: :cry: :cry:
Non credo che i programmi della N-spire vadano sulla 89
Essendo l'n-spire appena uscita, non credo che ci siano molti programmi per lei al momento.
Vantaggi principali dell'N-spire:
Risoluzione circa quadrupla (quando devi metter dentro delle formule enormi è molto comodo).
Puoi metter i sistemi d'equazioni su + righe, invece che su una riga sola, il che è molto comodo, specialmente quando hai tante equazioni, ma purtroppo, se hai tante soluzioni, le mette ancora sulla stessa riga:cry: :cry: :cry:
Inserisci le equazioni direttamente in pretty print
+processore
+ram
+memoria di massa
tastiera alfanumerica(ma non qwerty)
puoi gestire i tuoi conti a fogli di lavoro separati, che puoi salvare per andare a riguardare + agevolmente i tuoi conti
Per il poco tempo che l'ho usata, non ho notato altro
Bye
Non credo che i programmi della N-spire vadano sulla 89
Essendo l'n-spire appena uscita, non credo che ci siano molti programmi per lei al momento.
Vantaggi principali dell'N-spire:
Risoluzione circa quadrupla (quando devi metter dentro delle formule enormi è molto comodo).
Puoi metter i sistemi d'equazioni su + righe, invece che su una riga sola, il che è molto comodo, specialmente quando hai tante equazioni, ma purtroppo, se hai tante soluzioni, le mette ancora sulla stessa riga:cry: :cry: :cry:
Inserisci le equazioni direttamente in pretty print
+processore
+ram
+memoria di massa
tastiera alfanumerica(ma non qwerty)
puoi gestire i tuoi conti a fogli di lavoro separati, che puoi salvare per andare a riguardare + agevolmente i tuoi conti
Per il poco tempo che l'ho usata, non ho notato altro
Bye
La memoria non è espandibile, vero?
murdoc83
11-08-2007, 18:32
ciao, sto per cambiare la mia vecchia calcolatrice casio fx-9750G per nuove esigenze scolastiche.. iniziando a guardasu internet mi sono imbattuto sulla classpad 300 o 330, ma non ho letto cose esaltanti; adesso sono orientato verso le texas instruments.. mi sono scaricato sia iu manuali della Nspire che della 89, ed escludendo l'interfaccia grafica (sia schermo che tastiera) sembrano molto simili.. prima però di acquistare devo togliermi due dubbi: queste calcolatrici risolvono le trasformate di laplace, fourier (anche con l'ausilio di software da scaricare); l'Nspire è una TI-89 "nuova" oppure è meno, passatemi il termine, professionale della ti-89 ma più orientata alla didattica in classe..?
ferro986
12-08-2007, 12:17
La memoria non è espandibile, vero?
No, ma è talmente tanta che non avrai certo bisogno di espanderla.
Escludendo cabri, EEpro, e pochissimi altri che tengono sui 400KB l'uno, tutti gli altri programmi da calcolatrice tengono pochi KB l'uno.
Già io con la titanium sento moolto raramente la necessità di più memoria.
La memoria della TI-89 base(non titanium), invece, è davvero poca
Qualcuno sa dirmi se la ti89 titanium è geneticamente incompatibile con vista o se posso fare qualcosa per risolvere il problema?? La mitica risoluzione dei problemi di vista mi dice che vista non supporta la calcolatrice..questa è la sua soluzione..
Non ho il cd a disposizione.
la soluzione che mi viene in mente è macchina virtuale con windows xp...
(un motivo in più per non mettere vista)
In giro ho trovato qualcuno che la usa anche con vista...ma non so come abbia fatto..
non so cosa sia una macchina virtuale ma grazie comunque per il consiglio!
P.S. Ok forse ho trovato
Risolto il problema..bisognava scaricare dal sito texas un software di collegamento pc-calcolatrice che si chiama ti-connect per completezza..:D
Azz pero' è sorto un altro problema..non posso installare notefolio creator; dice che serve almeno la v1.1 di .net framework ma vista ha preinstallata la v3.0 non capisco...sono andato sul pannello di controllo e ho attivato la funzionalità completamente mentre prima era attivata solo in parte, ma niente da fare...non lo installa compare sempre l'avviso..:muro: :mbe:
ferro986
15-08-2007, 22:08
Risolto il problema..bisognava scaricare dal sito texas un software di collegamento pc-calcolatrice che si chiama ti-connect per completezza..:D
Azz pero' è sorto un altro problema..non posso installare notefolio creator; dice che serve almeno la v1.1 di .net framework ma vista ha preinstallata la v3.0 non capisco...sono andato sul pannello di controllo e ho attivato la funzionalità completamente mentre prima era attivata solo in parte, ma niente da fare...non lo installa compare sempre l'avviso..:muro: :mbe:
Dava lo stesso problem a me con XP
Nonostante avessi la 2.0
Ho installato la 1.1 e funzionava.
Non so come fosse possibile che la 1.1 e la 2.0 convivessero, ma così era...
MiKeLezZ
15-08-2007, 23:26
edit.
E' certo: Ti-89 e N-Spire CAS sono INCOMPATIBILI sotto ogni aspetto.
Oggi ho ricevuto una mail di conferma del Sig. Carmelo Scozzari, Texas Instruments European Customer Service Center che afferma quanto appena scritto sopra. Nascono con due fini differenti a quanto sembra....
Peccato!
Per quanto avessi avuto modo di provarla comunque le mie impressioni sono state le seguenti:
La parte di programmazione non è ancora presente nella Ti-Nspire (solo
creazione di funzioni).
Dovrebbe uscire un aggiornamento del sistema operativo che aggiunge la
programmabilità (potrebbe essere compatibile con i programmi in TI-Basic
fatti per la TI-89 ma non è ancora certo).
Per i programmi in assembly il sistema operativo della TI-Nspire non emula la TI-89 quindi i programmi in flash o in ASM/assembly scritti per la TI-89 non vanno (a meno che non aggiungano questa funzionalità nel sistema operativo o che qualcuno crei un kernel apposito/emulatore da installare sulla TI-Nspire).
Ma in fin dei conti, scusate la domanda:
Esiste un software non a pagamento che svolga anche solo una parte dei passggi dei vari problemi impostati??
Si è accennato a SMG (SymbolicMathGuide 2.0)... è veramente funzionale?
Vociferra poi che il sito che vende le licenze per Calculus Made Easy v9.0 sia una edit ... C'è qualcuno che ha provato qusto soft?? o che ne abbia trovato un codice di attivazione...???
Grazie per chi vorrà chiarire i miei dubbi i merito!
Calculus made easy non è una bufala dato che è indicato anche sul sito education della texas:
http://education.ti.com/educationportal/sites/US/productDetail/us_calculus_made_easy_89.html
Ciao!
Qualcuno dotato di pocket pc, potrebbe confrontare questi "mostri sacri" quali hp 49+/50+ e TI89 titanium con questo software per pocket pc secondo me molto molto potente: http://www.spacetime.us/ ?
Ha una facilità di uso ASSURDA, è velocissimo, miriadi di funzioni, come grafici 4D etc...!
E' di gran lunga la miglior calcolatrice per pocket pc e rispetto ad una "normale" calcolatrice ha una grafica spaventosa.
Però non avendo una TI-89 O UNA HP49+/50+ non posso esprimere un parere obiettivo!
Fatemi sto bel confronto va!:cool:
Ciao!
ferro986
05-09-2007, 10:20
Ciao!
Qualcuno dotato di pocket pc, potrebbe confrontare questi "mostri sacri" quali hp 49+/50+ e TI89 titanium con questo software per pocket pc secondo me molto molto potente: http://www.spacetime.us/ ?
Ha una facilità di uso ASSURDA, è velocissimo, miriadi di funzioni, come grafici 4D etc...!
E' di gran lunga la miglior calcolatrice per pocket pc e rispetto ad una "normale" calcolatrice ha una grafica spaventosa.
Però non avendo una TI-89 O UNA HP49+/50+ non posso esprimere un parere obiettivo!
Fatemi sto bel confronto va!:cool:
Ciao!
LA ti-89 l'ho prestata a un'amico per esame di Elettronica
torna tra una settimana circa
Il palmare non ce l'ho.
La versione per windows, è = a quella fep palmare, o ha della roba in più?
Se è uguale, provo quella per windows, e magari ti so dire
Quella per smart phone, sarà per sistema operativo symbian o cosa?
Molto interessante sto programmino
LA ti-89 l'ho prestata a un'amico per esame di Elettronica
torna tra una settimana circa
Il palmare non ce l'ho.
La versione per windows, è = a quella fep palmare, o ha della roba in più?
Se è uguale, provo quella per windows, e magari ti so dire
Quella per smart phone, sarà per sistema operativo symbian o cosa?
Molto interessante sto programmino
LA versione windows è uguale a quella per pocket pc.Scaricati quella più aggiornata che sono state aggiunte funzioni interessanti! Fammi sapere! Ciao!
surfernicola
08-09-2007, 11:22
ciao, sto cercando una calcolatrice grafica compatibile con i mac. non ho grandissime pretese, ma mi servirebbe qlc dove posso inserire testi. cosa mi consigliate? ho visto la hp 9g, com va? anche questa ha la notazione polacca? grazie
La Titanium è compatibile con Mac. I programmi sono molto vecchi e non Universal (per Panther mi sembra) ma funzionano ancora abbastanza.
Con Leopard ancora non ho provato.
Qualche screen:
http://pepo154.blogspot.com/2007/04/calcolatrice-ti-89-titanium.html
geomdavide86
11-09-2007, 21:06
ciao a tutti,mi chiamo davide e mi sono appena iscritto al sito.volevo chiedere se qualcuno sà dirmi se e come impostare la TI 89 titanium per il calcolo delle funzioni,e se questa è in grado di studiare oltre al grafico,anche i limiti,il dominio,la crescenza e tutto quello che normalmente si fa a mano..perchè cosi' potrei finalmente confrontare gli esercizi che faccio con la calcolatrice stessa..vi ringrazio veramente per la disponibilità;anche se all'esame la vietano,sarebbe lo strumento ideale per prepararsi in sicurezza..io ho provato a inserire qualche funzione,ma alcune volte il grafico non compare..vi prego,aiutatemi..son 2 anni che cerco di superare questo esame di matematica 1 a ingegneria..e i 2 prof che ho avuto in questo tempo non sono minimamente disponibili..
ma come si fa a installare un programma sulla ti89 titanium ?
ho copiatoil programma della directory main ma quando cerco il programma da ticonenect lo trovo mentre se provo dalla calcolatrice non riescoa trovarlo ?
:help:
Salve a tutti!
Come altri studenti di ingegneria in questo topic, sono indeciso su quale calcolatrice acquistare.
Avendo già usato al liceo emulatori di calcolatrici TI, sono indirizzato su questa marca con cui ho già un po' di pratica.
Mi chiedevo tuttavia se in questo momento valesse ancora la pena acquistare una Ti89/V200 o se conviene acquistare una delle nuove TI-nSpire CAS...
Ha funzionalità aggiuntive particolari?
La mancanza di software aggiuntivo si sente molto?
Grazie a tutti per i consigli!
andreacosta85
02-10-2007, 17:17
ragazzi io vorrei andar sulla TI89 avendola gia' usata ad un esame-in prestito-i miei compagni di corso pero' hanno quasi tutti l'hp50g...e' vero che si blocca ancora facendo calcoli?per me e' fondamentale non faccia cazzate...personalmente con la TI89 mi trovai bene...non vorrei pentirmi troppo andando su hp50g
PS SONO STUDENTE DI INGEGNERIA CIVILE
ragazzi io vorrei andar sulla TI89 avendola gia' usata ad un esame-in prestito-i miei compagni di corso pero' hanno quasi tutti l'hp50g...e' vero che si blocca ancora facendo calcoli?per me e' fondamentale non faccia cazzate...personalmente con la TI89 mi trovai bene...non vorrei pentirmi troppo andando su hp50g
PS SONO STUDENTE DI INGEGNERIA CIVILE
Io ho una 48g da quasi un anno, l'ho usata tantissimo e non l'ho mai vista bloccarsi anche usando strani programmi esterni. Per quanto mi riguarda le hp sono ottime calcolatrici te le consiglio.
ciao ;)
andreacosta85
02-10-2007, 18:10
capito...infatti sembra strano pure a me...l'avevo letto in questo thread parlando della 50g cmq
ragazzi io vorrei andar sulla TI89 avendola gia' usata ad un esame-in prestito-i miei compagni di corso pero' hanno quasi tutti l'hp50g...e' vero che si blocca ancora facendo calcoli?per me e' fondamentale non faccia cazzate...personalmente con la TI89 mi trovai bene...non vorrei pentirmi troppo andando su hp50g
PS SONO STUDENTE DI INGEGNERIA CIVILE
comprala pure la hp50, ma non la hp49g+ che ha problemi di tasti, io ho la ti89 ed è piu facile da usare.
andreacosta85
03-10-2007, 09:39
presa l'hp50g..arriva domani..speriam bene..danke a todos
Ma secondo voi...ogi che budget è spendibile per una calcolatrice?
Sono nel ramo di ingegneria e dalla mia esperienza risulta che:
1) agli esami, non ti fanno usare calcolatrici programmabili
2) i calcoli li fai per la maggior parte a casa, grafici inclusi
3) ormai tendono a far usare MatLab e i calcoli strutturali li fanno fare su quella piattaforma (oltre al Nastran... chiaro).
Ho visto che la HP50G costa 250euro.
Per 400 mi compro un portatile economico.
Non so.... tornassi indietro, spenderei meno in HP48G e HP49G+, le trovo sopravvalutate queste calcolatrici grafiche (in uno schermo piccolo) e programmabili.
p.s. ho una hp49g+.... e non mi risultano problemi di tasti...
Ma secondo voi...ogi che budget è spendibile per una calcolatrice?
Sono nel ramo di ingegneria e dalla mia esperienza risulta che:
1) agli esami, non ti fanno usare calcolatrici programmabili
Dipende, se ad esempo fai l'esame di Calcolo non te la faranno tenere (perchè la calc. fa matrici ed il resto e praticamente ti svolge l'esercizio), ma se devi fare un esame di Progettazione, dove si devono usare formule lunghe e complesse che sono presenti su di un formulario, usare la calcolatrice in cui hai memorizzato le formule, ti aiuta a risparmiare tempo ed evitare errori.
Ho visto che la HP50G costa 250euro.
Per 400 mi compro un portatile economico.
Non so.... tornassi indietro, spenderei meno in HP48G e HP49G+, le trovo sopravvalutate queste calcolatrici grafiche (in uno schermo piccolo) e programmabili.
Quello dipende da che uso ne fai, un portatile per quanto piccolo non sarà mai delle dimensioni di una calcolatrice e sicuramente durante un esame non te lo fanno usare. (Progettazione o Calcolo che sia).
Dalla mia esperienza, Politecnico di Torino, agli esami chiedono di usare "le calcolatrici da detersivo".
Per le formule, ti fanno portare, se permesso, un formulario o altrimenti te le forniscono loro nel foglio del compito.
Il controllo della calcolatrice che hai non è sempre capillare, ma quando ne usi una "potente", lo fai a tuo rischio, anche perché su una calcolatrice come la HP, puoi immagazzinare tantissimo, concetti e forumle.
C'è stato un esame, in cui la HP mi ha salvato, perché ci avevo memorizzato la tavola di Moliere (un foglione dove ci sono valori utili per il calcolo "dello stato del vapore") e questo mi permise di calcolare rapidamente tali valori, ma se qualcuno mi avesse "beccato", non sarei stato in regola.
MiKeLezZ
12-10-2007, 10:56
edit.
ferro986
12-10-2007, 20:14
Ho visto che la HP50G costa 250euro.
La trovi a 160 nuova e spedita.
Forse a meno sulla baia
Che voi sappiate si possono fare sistemi di equazioni non lineari con l'hp 50g?
Vorrei salvare un set di equazioni e poi richiamarlo per inserire giusto i dati conosciuti e quindi ottenere le incognite.
Quali programmi per ingegneria meccanica avete trovato per hp 50 g? Io solo tabelle per acqua e aria da www.hpcalc.org.
Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondermi!
Rispondendo all'utente di sopra, so che a ingegneria meccanica si usano molto i cerchi di Mohr, ci sono diversi programmi su quello; di più non so dire, non è il mio campo.
Pongo ora due domande sulla HP49G+:
1) le librerie dove si installano?
Sulla guida c'è scritto sulla porta 0 o 1..... e la 2 no?
2) a memoria completamente libera, voi avete i valori mostrati sulla guida?
Per non influenzare.... vi chiedo che valori avete sulle 3 porte, perché a me è inferiore (prova fatta quando non avevo programmi).
Grazie in anticipo
Io ho appena cominciato il secondo anno di ingegneria dell'informazione a Padova (praticamente faccio infromatica, elettronica, telecomunicazioni e automazione). Secondo voi può tornarmi utile una hp 50g?
Io attualmente ho una sharp el9400 che mi è comoda sopratutto perchè permette una visione "ben formattata" dell'espressione di cui si vuole trovare il valore quindi riesco a evitare di fare casino con le parentesi. immagino che anche la hp abbia una cosa del genere.. o no?
Le HP se le usi in modalità rpn non hai bisogno delle parentesi quindi non ci sono problemi. In modalità algebrica hanno una formattazione delle espressioni veramente ottima, specialmente se usi l'editor di equazioni visuale.
ciao ;)
andreacosta85
25-10-2007, 21:13
HELP ME PLEASE..GRAVE PROBLEMA..ho una hp 50g fresca fresca di negozio: devo far degli esercizi di idraulica..inserisco un'equazione che manualmente risolverei iterativamente in SOLVE..una volta mi ha dato :"non unary operator" e l'altra "not reducible to a rational expression"..apparentemente tra l'altro mi sembravo scritte allo stesso modo
devo risolvere per inciso
21.4285714286= ((x(1+1,5x))^(5/3))/((1+2x*radq(3,25))^(2/3))
Io ho appena cominciato il secondo anno di ingegneria dell'informazione a Padova (praticamente faccio infromatica, elettronica, telecomunicazioni e automazione). Secondo voi può tornarmi utile una hp 50g?
Io attualmente ho una sharp el9400 che mi è comoda sopratutto perchè permette una visione "ben formattata" dell'espressione di cui si vuole trovare il valore quindi riesco a evitare di fare casino con le parentesi. immagino che anche la hp abbia una cosa del genere.. o no?
Se ti interessa la formattazione delle equazioni considera la TI-NSPIRE
Alla progetto costa 200 Eur.
Cmq considera che agli esami non te la fanno usare quindi imho, dato che a casa usi il pc, è abbastanza inutile.
Ciao a tutti,
ho notato che ultimamente la mia TI 89 mi risolve gli integrali in modo differente da prima.
E' successo anche a qualcuno di voi?:confused:
C'è un modo per ripristinare o devo formattare?
Grazie!
knightriderxx
01-11-2007, 17:23
Io alla fine ho preso la TI-89 Titanium.
Consigliata va benissimo (fate un giro su www.ticalc.org per applicazioni di matematica, fisica, utilità, videogiochi etc), finita l'università la lascerò a mio fratello (magari gli installo qualche videogioco tanto ha una grafica meglio del Game Boy :D e ce ne sono una marea perchè ha il motorola 68000 come l'Amiga). Usavo quella di un amico l'anno scorso e mi ha già salvato in un paio di esami. L'ho presa su campustore a 165 euro tutto compreso, (TI-89+Derive per pc a 175 invece). La formattazione delle equazioni è valida (visualizzazione pretty print la chiamano).
La TI-Nspire l'ho vista sempre li a 199. Qualcuno l'ha provata?
Com'è?
io ho la hp49g+ (e anche la vecchia mitica hp48) e spesso uso la ti-89 dei miei amici (perchè la mia me la dimetico a casa :p) perciò 2 cose te le posso raccontare...
Le hp sono famose per il fatto che usano l'RPN (notazione polacca inversa) anche se le ultime hanno anche il modo algebrico (anche se restano native RPN) mentre le TI sono solo in modo algebrico (forse qulache programmino che le fà funzionare in rpn c'è, ma non ne sono sicuro).
L'RPN (se non lo sai) è un modo diverso di effettuare le operazioni; per fare 1+1 in modo algebrico digiti "1" "+" "1" "ENTER" (o unguale) mentre in RPN "1" "ENTER" "1" "+", il che a prima vista potrebbe sembrare una porcata :oink: ma invece presa la mano è troooopppo comoda (è uno dei motivi per cui scelgo le hp)
Per contro le TI sono semplici e intuitive da usare (quasi come usare derive) mentre per usare le hp in modo decente devi darti una bella lettura al manuale (e manco quello basta per usarle bene), così come esempio ti posso dire che io le TI dei miei amici le uso senza particolari problemi (senza aver letto il manuale o alcunchè) mentre i mie amici quando gli dico che per fare 1+1 devono fare 1 enter 1 + lasciano perdere :muro:.
Per quanto riguarda la programmazione le TI sono programmabili in una sorta di basic (abbastanza semplice), in assembler 6800 (più veloce e complicato) e forse in qualche forma di C (compilato tramite programmini esterni), mentre le HP le puoi programmare in User RPL (semplice, per fare velocemente programmini di calcolo,manipolazione, ecc), Sys RPL (piu complicato,veloce, per programmi + completi con grafica,suoni) e assembler del Saturn e l'ultima uscita hp49g+ avendo come cpu un ARM può (o forse potrà) essere programmata in c\c++ (è ancora in fase di sviluppo).
Come consiglio posso dirti di scaricarti gli emuatori per pc (o anche pocketpc o palm) di entrambe le calcolatrici e provarle.
Se hai bisogno chiedi pure
Sciao!
Ciao,ho visto che hai una 49g+,io sono nuovo e volevo chiederti se x favore mi potevi aiutare:non riesco a farla comunicare con il pc o a comunicare con gli infrar tra 2 hp.
Grazie!è fortissima l'hp ma imparare ad usarla è un vero parto!:help:
elbeppe86
13-11-2007, 20:04
tra la 50g e la Ti89 quale mi consigliate?
sono troppo indeciso...sarei orientato verso la Ti89 perchè si trovano tantissimi programmi facilmente, e se devo inserire appunti credo che la memoria sia iper sufficiente...che dite?
tra la 50g e la Ti89 quale mi consigliate?
sono troppo indeciso...sarei orientato verso la Ti89 perchè si trovano tantissimi programmi facilmente, e se devo inserire appunti credo che la memoria sia iper sufficiente...che dite?
Aggiungerei pure che è più facile da usare!
Se sei già orientato prendila.
Sono praticamente sullo stello livello quindi non ne usciresti mai fuori.
Ma per "facile da usare" intendete che la TI è più "usabile" o più facile da "imparare a usare"?
cioè a me interessa che una volta imparata a usare mi permetta di fare le cose in maniera efficente. Com'è come interfaccia?
Io ho un Hp50g...e devo dire ke eccezzionale..!
Ma nn ho capito se si può vedere la funzione passo passo...è vero?
la modalità RPN che cavolo è?
Grazie mille ciao!
Io ho un Hp50g...e devo dire ke eccezzionale..!
A me interesserebbe sapere se è comoda o scomoda da usare. Nel senso: una volta superata la prima fase di apprendimento è utilizzabile bene? Ci sono cose che mancano che l'avrebbero resa più comoda?
Esempio io usavo derive o ora uso maxima su Linux. Si, maxima funziona bene, ma derive era molto più comodo da usare. Si ha la stessa sensazione nel passaggio tra TI e HP?
La Ti sembra più facile e veloce da usare ma non posso assicurare avendo solo la Ti.
Bisognerebbe sentire chi le ha tutte e due e solo lui può giudicare.
Andre_Santarell
08-12-2007, 16:10
HELP ME PLEASE..GRAVE PROBLEMA..ho una hp 50g fresca fresca di negozio: devo far degli esercizi di idraulica..inserisco un'equazione che manualmente risolverei iterativamente in SOLVE..una volta mi ha dato :"non unary operator" e l'altra "not reducible to a rational expression"..apparentemente tra l'altro mi sembravo scritte allo stesso modo
devo risolvere per inciso
21.4285714286= ((x(1+1,5x))^(5/3))/((1+2x*radq(3,25))^(2/3))
mi sa che hai qualche casino nel software della tua calcolatrice.. io cn la mia ho scritto:
solve(21.4285714286= ((x(1+1,5x))^(5/3))/((1+2x*radq(3,25))^(2/3)),x) e dopo un po' ottengo come 4845
x=-3,742777 e x=3,04845 che sn soluzioni dell'equazione di cui sopra. ti consiglio di resettare la calcolatrice e di metterci il sistema operativo 3.10 e relativa patch hwr3
ciao
Andrea
Andre_Santarell
08-12-2007, 16:16
ciao a tutti,mi chiamo davide e mi sono appena iscritto al sito.volevo chiedere se qualcuno sà dirmi se e come impostare la TI 89 titanium per il calcolo delle funzioni,e se questa è in grado di studiare oltre al grafico,anche i limiti,il dominio,la crescenza e tutto quello che normalmente si fa a mano..perchè cosi' potrei finalmente confrontare gli esercizi che faccio con la calcolatrice stessa..vi ringrazio veramente per la disponibilità;anche se all'esame la vietano,sarebbe lo strumento ideale per prepararsi in sicurezza..io ho provato a inserire qualche funzione,ma alcune volte il grafico non compare..vi prego,aiutatemi..son 2 anni che cerco di superare questo esame di matematica 1 a ingegneria..e i 2 prof che ho avuto in questo tempo non sono minimamente disponibili..
si la calcolatrice fa tutto. per uno studio di funzione ti consiglio di fare così:
-analisi del dominio te la fai da solo e eventualmente ti risolvi eventuali equazioni o disequazioni, vsto che devi imporre dei vincoli a seconda della funzione (es, denominatore diverso da 0 ecc)
-studio del segno, prendi la funzione e risolvi la disequazione del tipo:
solve(funzione>(maggiore o uguale)=0,x)
e ti da la soluzione, quindi già sai dove è positiva e dove è negativa
-fai il limite con la calcolatrice a piu' e meno infinito (se necessario) e nei punti di discontinuità del dominio
-fai la derivata della funzione, la uguagli a zero e ti trovi i punti di massimo e di minimo
-indaghi la presenza degli asintoti obliqui con la formuletta e rifai il limite con la calcolatrice se nn ti riesce
-infine disegni il grafico. la funzione deve essere nella forma y= elementi in x
prendi quindi tutto quello che nn è in y e lo dai in pasto alla calcolatrice che ti fa il grafico sempre e cmq al 101%
quindi hai finito
ciao
Andrea
Si ma per prepararsi a casa tanto vale usare il pc con qualcosa tipo derive/maxima/mathematica...
La calcolatrice serve durante l'esame quando non vuoi perdere tempo con la matematica e concentrarti sul resto.
Qualcuno potrebbe dire in quali esami è risultata particolarmente utile se non indispensabile?
Si ma per prepararsi a casa tanto vale usare il pc con qualcosa tipo derive/maxima/mathematica...
La calcolatrice serve durante l'esame quando non vuoi perdere tempo con la matematica e concentrarti sul resto.
Qualcuno potrebbe dire in quali esami è risultata particolarmente utile se non indispensabile?
Esame di teoria dei circuiti ad ingegneria. Praticamente di hanno detto che una calcolatrice con la possibilità di gestire matrici era "altamente consigliata ma non obbligatoria". Obbligatoria in pratica se si voleva finire il compito giusti con il tempo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.