View Full Version : TI 89 Titanium o HP 49G+ ?
FattaTurchina
08-05-2010, 01:42
guarda, al massimo al massimo io mi troverei ad avere a che fare con 20 dati...quindi nulla di ingestibile.
vi dirò di più non appena me la troverò tra le mani. sapreste per caso dirmi se il cavo di collegamento con il pc è un cavo proprietario o un semplice cavo tipo mini usb o simili?
grazie per la pazienza nel rispondere alle domande...
pier4reich
08-05-2010, 06:28
guarda, al massimo al massimo io mi troverei ad avere a che fare con 20 dati...quindi nulla di ingestibile.
vi dirò di più non appena me la troverò tra le mani. sapreste per caso dirmi se il cavo di collegamento con il pc è un cavo proprietario o un semplice cavo tipo mini usb o simili?
grazie per la pazienza nel rispondere alle domande...
è un fantastico cavo mini usb B (anche per la ti è così), viva le cose standard!
Comunque con 20-30 dati te la stracavi e ripeto se devi fare solo quello puoi cercare calcolatrici usate o nuove (tanto normalmente non le pigliano a calci, e sono circuiti stampati) mid - high, se devi fare altro allora una hp50g è il top (assieme alla ti89 per quanti programmi ci han scritto).
Con la tua 49g dovresti fare praticamente tutto, ottimo affare per 50 €
FattaTurchina
10-05-2010, 22:11
grazie, speriamo!
quando cel'avrò tra le mani ti dirò se è stato un ottimo affare o meno....:D
anche perchè ci devo fare un po' di esperienza prima di andare in battaglia (esame)
FattaTurchina
12-05-2010, 18:43
waao mi è arrivata, ma una domanda scema scema per voi....come la collego al computer??
l'unico cavo che ho a disposizione è un cavetto hp 10 poli seriale che serve per collegare tra loro due calcolatrici identiche, ma nulla che colleghi al computer...
arrr:mc:
pier4reich
03-06-2010, 06:45
C'è solo il seriale? Con il seriale ed un adattatore seriale-usb o un pc del 2000-2001 (sicuro ce ne sono in giro, la gente non butta finchè ha spazio) ed il cavetto dovresti poterla collegare.
Ma precisamente perchè vuoi collegarla al pc?
prova http://www.area48.com/cable49/index.html e' manuale ma se ti serve proprio non è imposibile.
Su ebay ci sono (cerca
HP 49G 38G 39G Factory Serial Cable Software ) ma costano (quasi quanto hai pagato tu la calcolatrice) e non è detto che tu abbia una porta seriale (o un pc del 2000-2001 per usarla o ancora la voglia di settarlo per farlo)
Andre_Santarell
04-06-2010, 17:23
sto cercando una calcolatrice che non sembri una calcolatrice grafica e che pero' abbia la possibilità di risolvere equazioni (funzione solve) e scrivere integrali.
insomma una vita di mezzo tra una ti89 (che detengo ma non posso usare) e una calcolatrice normale
ciao
Andrea
pier4reich
05-06-2010, 06:37
La funzione solve la hanno molte calcolatrici DAL a due linee (El 506 WB della sharp ad esempio) e calcolano anche gli integrali, ma non simbolicamente, piuttosto riportano il valore numerico.
ciao ragazzi quando provo a risolvere sulla ti 89 con "solve" un'equazione di secondo grado con delta minore di zero mi dà come risultato "false" invece che un risultato con parte immaginaria..cosa devo impostare?
supergems
07-06-2010, 07:46
se non ricordo male devi usare csolve()....
supergems
10-06-2010, 13:49
Il 1° maggio 2010 Clemens Heuson ha rilasciato ELECTRO-PACK, che include un simulatore di circuiti e altri utili programmi per chi studia elettrotecnica ed elettronica. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.heuson-software.de/heusoneng.htm (http://www.heuson-software.de/heusoneng.htm).
Il software, scritto interamente in UserRPL, è a pagamento e costa 45€. Non è poco ma purtroppo il mercato delle calcolatrici HP attualmente è piuttosto basso quindi Heuson non può fare diversamente. Comunque non sono neanche tanti, 45€ sono 3 ore di ripetizioni da 15€ o 9 birre da 5€; e poi volendo lo si può comprare in comitiva. ;) L'ho ordinato una settimana fà mi dovrebbe arrivare domani, lo testerò per dare un giudizio sommario e vi farò sapere, anche se sono certo che è un ottimo programma perchè Heuson è un esperto programmatore UserRPL ed ha iniziato a produrre software fin dal 1992!
Sono stato io a chiedergli due anni fà di scrivere un programma per la simulazione dei circuiti, ed ha mantenuto la promessa, grazie Heuson. :)
supergems
P.S. Per quanto riguarda la modalità di pagamento, Heuson accetta solo trasferimento bancario sul loro conto corrente di una banca tedesca. Fino all'anno scorso questo era possibile farlo con un semplice bonifico da una banca; da quest'anno, per fare il trasferimento a una banca straniera, è necessario avere un proprio conto corrente. Lo so è scomodo, ma forse perchè in questo modo Heuson non deve pagare commissioni per le carte di credito o paypal evitando di aumentare se pur di poco il prezzo.
Guido la vespa
12-06-2010, 00:28
salve chi mi spiega come si trova un grafico in 3d di una funzione che ha più variabili? x1 x2 x3 x1x2 x2x3 ecc??? risp presto !! e grazie
Ragazzi, voi sapete se esiste un modo per non far dare minimo comune denominatore a TUTTI i risultati che dà la hp 50g? mi spiego meglio:
Se dico per esempio alla 50g di fare:
2*((2/3)*A+(3/4)*B)
lei mi dice: (9*B+8*A)/6.
esiste un modo per farmi dire: (3/4)*B+(2/3)*A.
Lo so che è un esempio cretino peò è solo per farmi capire.
Mi sarebbe comodo perchè quando risolvo degli integrali simbolici abbastanza lunghi per il principio dei lavori virtuali (scienze delle costruzioni) mi da il risultato magari con 5 o 6 variabili tutto con un unico denominatore, quindi poi per comodità devo separarmi ogni variabile con un suo coefficiente. Niente di che...ma è pur sempre una perdita di tempo.....
supergems
13-06-2010, 09:30
Ciao, certamente che è possibile. Devi usare il comando FDISTRIB, si trova in CONVERT-->REWRITE; per il tuo esempio in RPN:
'2*(2/3*A+3/4*B)' EXPAND FDISTRIB --> '4*A/3+3*B/2'
Puoi crearti un semplice programmino se devi usare spesso quel comando: \<< EXPAND FDISTRIB \>> 'FULLD' STO
FDISTRIB sta per FULL DISTRIBUTION, cioè applica la distribuzione completa della moltiplicazione e divisione rispetto all'addizione e sottrazione.
supergems
13-06-2010, 09:31
salve chi mi spiega come si trova un grafico in 3d di una funzione che ha più variabili? x1 x2 x3 x1x2 x2x3 ecc??? risp presto !! e grazie
Se non indichi il modello di calcolatrice è impossibile aiutarti!
Guido la vespa
13-06-2010, 13:29
Se non indichi il modello di calcolatrice è impossibile aiutarti!
scusate ti 89 titanium!! cioè dovrei disegnare ellissoidi iperboloidi ecc cioè le quadriche. l'equazione finale è del tipo z1ì2+z2^2+z1^2=1 ma questo è solo uno dei tanti ma ci sono le variabili z1 z2 z3 e si arriva a questa tramite rotazioni e traslazioni. l'equazione di partenza è composta da x1 x2 x3 x1x2 x2x3 ecc
-11x1^2-11x2^2+4x3^2+40x1x2+20x1x2-20x2x3-6(16+radice2)x1+12(8-radice2)x2+12(4+radice2)x3-90 questa è l'equazione per esempio di un paraboloide a due falde ma il disegno è impossibile da fare a mano
come si fa il modulo di un numero con la ti89?
ciao ragazzi ho un ti 89 titanium ci ho caricato un po' di programmi impostando sull'archivio nel momento del trasferimento ma mi sono accorto di avere poca ram a disposizione tipo 77538 mentre l'alrchivio libero è 2553304.. come è possibile? dove ho sbagliato?
Guido la vespa
26-06-2010, 16:16
salve ho la ti 89 titanium sapete come si disegnano le curve sghembe? sarebbero delle funzioni parametriche in 3d! sulla calcolatrice mi da solo x e y e per la z come si fa
salve ho la ti 89 titanium sapete come si disegnano le curve sghembe? sarebbero delle funzioni parametriche in 3d! sulla calcolatrice mi da solo x e y e per la z come si fa
devi andare in mode e da lì impostare i grafici 3d che sono la prima voce
Guido la vespa
26-06-2010, 22:11
devi andare in mode e da lì impostare i grafici 3d che sono la prima voce
si ma la parametrica è della forma[t2+2,t+1,3t] per esempio quindi come si realizza il grafico
su queste cose non sono espertissimo cmq alla fine la calcolatrice conosce solo x, y e z...io per esempio quando devo graficare una equazione in funzione del tempo considero la y con la variabile in funzione del tempo e la x come il tempo e quindi ho la funzione con x e y, stesso discorso se hai 3 variabili..spero di aver risposto al tuo quesito
FattaTurchina
29-06-2010, 00:28
ragazzi una mano con hp49g:
sto facendo esercitazioni per il mio futuro esame di chimica analitica e ci sono delle formule ricorrenti che mi farebbe comodo memorizzare sulla calcolatrice così da andare ad inserire velocemente i valori per ottenere il risultato.
Esiste il modo di creare delle formulette e memorizzarle di volta in volta in modo da avere una piccola libreria? cavolo sembro scemo ma non ci riesco...
vorrei scriverle direttamente sulla calcolatrice....chiedo troppo?
scusate se cerco "la pappa pronta" ma sono un po' alle strette con gli esami e ho poco tempo per sperimentare e documentarmi in maniera approfondita...
supergems
29-06-2010, 11:03
Per questo scopo ti consiglio di usare PEQUM http://www.hpcalc.org/details.php?id=6306.
Holy_Bible
29-06-2010, 17:22
Volendo una calcolatrice per lo piu dove inserire file di test per il solito scopiazzo :sofico: e non volendo spendere i 100€ per funzioni che non verranno mai usate :mc: cosa si compra ?
:Prrr:
supergems
29-06-2010, 17:35
Una penna la puoi usare per scrivere o puoi infilarla nell'occhio di qualcuno, internet lo puoi usare per cercare informazioni o per vedere video porno... Una calcolatrice grafica la puoi usare solo per scopiazzare un po' di appunti o la puoi usare per tante cose interessanti, tipo la soluzione numerica di un sistema di equazioni non lineari, molto frequente per chi studia chimica... Il fatto che ci sono funzioni che uno non userà mai non si significa che non sia utile!
Osservazione banale la tua!
FattaTurchina
29-06-2010, 22:40
Per questo scopo ti consiglio di usare PEQUM http://www.hpcalc.org/details.php?id=6306.
Grazie Supergems, l'avevo trovato anche io...il mio PICCOLO problema è che non posso collegare la calcolatrice al computer causa mancanza di cavo (ho solo il cavetto per collegare da calcolatrice a calcolatrice senza nemmeno l'adattatore per una porta seriale da computer)...
mi devo arrangiare esclusivamente con la calcolatrice e le mie dita....
non ci credo che senza programmi esterni io non possa salvare nemmeno una formuletta stupida del tipo
1/2 SOMMATORIA (Ci+Zi^2) = ?
alla quale di volta in volta io vado a sostituire i valori "Ci" e "Zi" con valori numerici
FattaTurchina
30-06-2010, 00:31
alt forse ho trovato
devo programmarla seguendo le istruzioni del capitolo "Introduction to programming" del manuale di istruzioni vero?
aww mi metterò a far delle prove sperando di non perdere + tempo ad imparare ad usare la calcolatrice che a studiare per l'esame stesso...:mc:
supergems
30-06-2010, 09:31
Grazie Supergems, l'avevo trovato anche io...il mio PICCOLO problema è che non posso collegare la calcolatrice al computer causa mancanza di cavo (ho solo il cavetto per collegare da calcolatrice a calcolatrice senza nemmeno l'adattatore per una porta seriale da computer)...
mi devo arrangiare esclusivamente con la calcolatrice e le mie dita....
non ci credo che senza programmi esterni io non possa salvare nemmeno una formuletta stupida del tipo
1/2 SOMMATORIA (Ci+Zi^2) = ?
alla quale di volta in volta io vado a sostituire i valori "Ci" e "Zi" con valori numerici
Forse per l'esame non farai a tempo comunque puoi ordinare il cavo per la tua HP 49g da qui:
HP 38/39/49 PC Interface Cable
http://www.samsoncables.com/catalog/prodDetail.cfm?Prod_ID=194&Sku=SCHP49
Ricorda che puoi aggiornare il firmware della HP 49g con versioni più recenti, ma non con le ultime ROM ufficiali che sono esclusivamente per le HP 49g+/50g; dovrai usare la ROM adattata per l'EMU48 che puoi trovare installando debug4x (http://www.debug4x.com/) nella cartella EMU... Qui ci sono le istruzioni su come aggiornare il firmware della HP 49g:
http://www.hpcalc.org/hp49/pc/rom/.
Ti servono sapere solo le basi della programmazione, per i tuoi scopi impara a memorizzare le formule e ad usare il risolutore numerico...
Dai pure un'occhiata alle FAQ:
http://www.hpcalc.org/hp49/docs/faq/.
Holy_Bible
05-07-2010, 16:57
Una penna la puoi usare per scrivere o puoi infilarla nell'occhio di qualcuno, internet lo puoi usare per cercare informazioni o per vedere video porno... Una calcolatrice grafica la puoi usare solo per scopiazzare un po' di appunti o la puoi usare per tante cose interessanti, tipo la soluzione numerica di un sistema di equazioni non lineari, molto frequente per chi studia chimica... Il fatto che ci sono funzioni che uno non userà mai non si significa che non sia utile!
Osservazione banale la tua!
Io in realtà chiedevo solo se vi fosse uno strumento meno costoso che faccia un lavoro simile O.o cmq apprezzo questo scorcio filosofico!
supergems
05-07-2010, 17:38
Dipende quanto vuoi spendere! Su ebay puoi cercare calcolatrici grafiche usate, per esempio in questo periodo c'è all'asta una HP 50g: http://cgi.ebay.it/Calcolatrice-HP50g-HP-50g-50-g-/320556606761?cmd=ViewItem&pt=Calcolatrici&hash=item4aa2a9a529. La calcolatrice grafica più economica della CASIO è la FX-9750GII, su www.dynatech.de (sito in tedesco) sta a circa 77€.
con una ti89 come si fa a trovare le soluzioni di un'equazione di questo tipo:
es.: (2/3-sin(t))*cos(t)=0
se imposto il comando risolvi mi escono dei risultati strani e tra i quali non c'è la soluzione più ovvia: ovvero t=pigreco/2 e t=-pigreco/2
come mai non mi escono le soluzione giuste?
supergems
27-08-2010, 14:25
ti conviene risolvere separatamente le due equazioni (2/3-sin(t)) e cos(t)... ricorda che A*B=0 se e solo se A=0 o B=0 ;) .
ti conviene risolvere separatamente le due equazioni (2/3-sin(t)) e cos(t)... ricorda che A*B=0 se e solo se A=0 o B=0 ;) .
ho provato. se scrivo risolvi(cos(t)=0,t)
come risultato ottengo= t=[(2*@n1-1)*pigreco]/2
cos'è quella cosa tra parentesi? come mai non mi dice semplicemente le 2 soluzioni banali?
chiedo un'altra cosa:
vorrei fare la derivata di una funzione posizione nel tempo t per trovare la funzione velocità.
Es: se ho [sen(x)]^2 mi aspetterei un risultato così: 2senx*cosx*x' dove x' è la derivata prima dello spazio x, ovvero la velocità.
il comando della ti89 d() mi chiede sempre su che variabile derivare, non è possibile derivare prendendo ciascuna variabile semplicemente come ho indicato sopra?
2Es.: a*cos(x) - s*a*cos(x) con la sola a = costante, derivata nel tempo (t), deve darmi : -a*senx*x' - a*s'*cosx + a*s*senx*x' (i termini x' e s' sono la derivata prima sul tempo dello spazio)
chiedo un'altra cosa:
vorrei fare la derivata di una funzione posizione nel tempo t per trovare la funzione velocità.
Es: se ho [sen(x)]^2 mi aspetterei un risultato così: 2senx*cosx*x' dove x' è la derivata prima dello spazio x, ovvero la velocità.
il comando della ti89 d() mi chiede sempre su che variabile derivare, non è possibile derivare prendendo ciascuna variabile semplicemente come ho indicato sopra?
2Es.: a*cos(x) - s*a*cos(x) con la sola a = costante, derivata nel tempo (t), deve darmi : -a*senx*x' - a*s'*cosx + a*s*senx*x' (i termini x' e s' sono la derivata prima sul tempo dello spazio)
ok apposto!!! ho risolto.
per esempio: d/dt di s*sen(x)
d(g(x)*sin[f(x)],x) = g(x)'*sin[f(x)]+cos[f(x)]*f(x)'*g(x)
quando uso il comando solve per trovare per esempio delle soluzioni ad una equazione goniometrica.
capita praticamente sempre che il risultato sia zeppo di questi simboli, non capisco precisamente cosa stiano a significare.
suppongo in un certo senso che il loro scopo è far capire la ripetizione del risultato, per esempio se risulta @n5*Pigreco, deduco che il risultato sia pigreco e poi qualche altro risultato definito da quel simbolo.
chi sa interpretare mi può illuminare? grazie.
Es2.: (-1)^@n5 cosa vuol dire?
Es3.: t=[(2*@n1-1)*pigreco]/2
rightround
28-09-2010, 17:44
é possibile copiare pdf nella ti nspire cas?
supergems
28-09-2010, 22:12
ovviamente no!
Il castigatore
09-10-2010, 10:10
ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare una TI-89 titanium, ma in giro trovo solo HW4 e ho letto che esistono problemi di incompatibilità.
A me servirebbe lanciare questo programma: SMART-BARS (http://www.smart-programs.org/?page_id=17)
Qualcuno di voi l'ha provato?
sa se funziona senza problemi sulla HW4?
Esistono altri programmi per scienza delle costruzioni?
Grazie,
Emanuele
frankdan
31-10-2010, 02:12
2 domande semplici semplici :
1) Il software TI-Connect per la TI 89 Titanium è solo in inglese ?
2)Mi consigliate qualche sito da cui scaricare apps gratuite per la TI 89 Titanium ?
supergems
01-11-2010, 10:38
1) non so se c'è in italiano cmq prova a scaricare TI Connect da qui: http://education.ti.com/educationportal/sites/ITALIA/productDetail/it_ti_connect.html
2) www.ticalc.org
Ciao a tutti, ho una hp49g+, è possibile aggiornare il firmware con lo scopo di migliorarla (o avere piu funzioni)?? io utilizzo win7 64, ho attaccato il cavo ma non la riconosce.Che posso fare?
Inoltre ho un problema con la tastiera...che funziona ma alcuni tasti sembrano come rotti nei supporti? Secondo voi aprendola c'è qualche possibilita di sistemarla?
Ciao
Gianni
supergems
09-11-2010, 08:56
Ciao a tutti, ho una hp49g+, è possibile aggiornare il firmware con lo scopo di migliorarla (o avere piu funzioni)?? io utilizzo win7 64, ho attaccato il cavo ma non la riconosce.Che posso fare?
Inoltre ho un problema con la tastiera...che funziona ma alcuni tasti sembrano come rotti nei supporti? Secondo voi aprendola c'è qualche possibilita di sistemarla?
Ciao
Gianni
Ciao, è possibile aggiornare il firmware all'ultima versione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27536087&postcount=477
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28114537&postcount=550
Pe quanto riguarda la tastiera purtroppo la prima serie della HP 49g+ è uscita difettosa, oramai la tua calcolatrice è fuori garanzia e non credo convenga farla riparare!
grazie per le info!
I tasti fuori uso sono il 6,1,2,3,0,.,SPC,ENTER : nel senso che i tasti ballano nelle loro sedi pero premendoli loro funzionano, spero continuino a funzionare :-)
Ciao
Gianni
ps. ma i fw sono per la 50?
supergems
09-11-2010, 15:52
Tutti i firmware per la 50g vanno bene anche per la 49g+.
Tutti i firmware per la 50g vanno bene anche per la 49g+.
Grazie mille ho aggiornato. :-) A dire la verita ho usato il metodo descritto sul sito perche l'altro non mi funzionava all'ultimo step (tasti (+)+(-) )
tengo premuto (+) + (-)
Reset fisico
Rilascio i tasti
1.Update -> 2.Card
Atteso 2 minuti
Reset fisico
gagginaspinnata
25-11-2010, 12:55
ho da poco acquistato una fantastica ti-89 :D
1)Ho letto che c'è un programma che, una volta installato, ti fa vedere tutti i passaggi per risolvere, ad esempio, un equazione. E' vero? Un programma "cas" forse?
2)Qualcuno di voi ha mai usato eepro o symbulator per studiare elettrotecnica?
GOLDRAKE84
03-12-2010, 11:35
ho provato. se scrivo risolvi(cos(t)=0,t)
come risultato ottengo= t=[(2*@n1-1)*pigreco]/2
cos'è quella cosa tra parentesi? come mai non mi dice semplicemente le 2 soluzioni banali?
ragazzi anche a me succede questo, però facendo:
solve(sen(x)>0,X)
mi esce: 2*@n22*pigreco<x<2*@n22*pigrego+pigreco
penso che il 2*@n22*pigreco sia la periodicità, perche la risposta è:
0<x<pigreco
come si fà a togliere questa periodicità della soluzione che nelle disequazioni + complesse diventa difficile da isolare??
gasgas14
12-12-2010, 15:34
Gentilissimi,
ormai arrivato anche all'esame di idraulica sento la necessità per la prima volta di comprare una calcolatrice grafica.
Pensando inoltre all'esame di topografia (dove le matrici sono all'ordine del giorno) ed a un po' di teoria ostica, sto' cercando una calcolatrice che possa anche leggere file di testo.
Ho letto un po' il forum e mi sono indirizzato - se mi confermate che, almeno inizialmente ci sia la possibilità di utilizzare il metodo di immissione "classico" - verso la HP 50G (rispettando comunque la TI-89 e la sua magnifica fama).
Provenendo da Casio ho ritenuto giusto dare un'occhio anche alle ultime grafiche quali la FX-9860GII. Mi chiedevo a questo punto se la HP fosse sempre la miglior scelta..
personalmente ritengo sia importante per me avere uno strumento facile da usare; al tempo stesso sono sempre pronto ad imparare uso di nuova tecnologia, basta che non mi faccia perdere troppo tempo (parlo dell'uso della HP).
Cosa mi consigliate?
Quale tra la HP 50G e la Casio FX-9860GII? (importante ricordate anche lettura file testo, che potrebbe salvare la situazione a volte).
Ringrazio molto.
Alessandro.
supergems
14-12-2010, 14:16
La CASIO che hai citato non è dotata di CAS anche se è un ottima calcolatrice ed è molto veloce. Dato che studi ingegneria è preferibile una calcolatrice dotata di CAS, la HP 50g è una delle migliori, ha sia la modalità algebrica che RPN, ma anche in quest'ultima modalità è possibile inserire le espressioni algebricamente, è dotata inoltre di un Matrix Writer integrato...
gasgas14
15-12-2010, 09:23
La CASIO che hai citato non è dotata di CAS anche se è un ottima calcolatrice ed è molto veloce. Dato che studi ingegneria è preferibile una calcolatrice dotata di CAS, la HP 50g è una delle migliori, ha sia la modalità algebrica che RPN, ma anche in quest'ultima modalità è possibile inserire le espressioni algebricamente, è dotata inoltre di un Matrix Writer integrato...
Ti ringrazio. Sei stato molto utile.
Ho appena ordinato quindi una HP 50G a poco meno di 140€ spedita, nuova, il che non mi sembra affatto male.
Visto che ci sono ti chiedo pero': ma questo CAS (computer algebra system), alla fine, a cosa serve? Su wikipedia leggo che risolve eq. differenziali, limiti, integrali, matrici, ecc. ok.. ma la Casio questo non lo fa?? Riformulo la domanda: cosa ti da in più il CAS?
Grazie e ne approfitto per porgere a tutti auguri di buon Natale e buone feste.
supergems
15-12-2010, 09:27
Con il CAS è possibile trattare espressioni simboliche al contrario si può solo trattare espressioni numeriche. Ad esempio con la CASIO puoi risolvere numericamente un integrale mentre con una calcolatrice dotata di CAS puoi risolvere un integrale simbolicamente (sempre se per l'espressione integranda esiste una primitiva in forma chiusa).
gasgas14
15-12-2010, 10:14
Con il CAS è possibile trattare espressioni simboliche al contrario si può solo trattare espressioni numeriche. Ad esempio con la CASIO puoi risolvere numericamente un integrale mentre con una calcolatrice dotata di CAS puoi risolvere un integrale simbolicamente (sempre se per l'espressione integranda esiste una primitiva in forma chiusa).
Perfetto allora. La HP era proprio ciò che mi serviva allora.
Ti ringrazio molto.
Le Casio (o comunque le calcolatrici senza CAS) in pratica lavorano solo con particolari algoritmi di "forza bruta" (buttano dentro soluzioni numeriche fino a quando non soddisfano le condizioni) e sono un po' più "stupide"?
Buono a sapersi. Grazie ancora.
pier4reich
15-12-2010, 13:16
Perfetto allora. La HP era proprio ciò che mi serviva allora.
Ti ringrazio molto.
Le Casio (o comunque le calcolatrici senza CAS) in pratica lavorano solo con particolari algoritmi di "forza bruta" (buttano dentro soluzioni numeriche fino a quando non soddisfano le condizioni) e sono un po' più "stupide"?
Buono a sapersi. Grazie ancora.
Un risolutore numerico non lavora per forza in termini di forza bruta, segue le formule (come fai tu con i simboli) solo che alla fine ci piazza numeri.
Oppure non ho capito la domanda.
gasgas14
15-12-2010, 13:55
Un risolutore numerico non lavora per forza in termini di forza bruta, segue le formule (come fai tu con i simboli) solo che alla fine ci piazza numeri.
Oppure non ho capito la domanda.
No beh la risposta mi sembra attinente. Sono io che effettivamente non ho pensato che anche la calcolatrice possa lavorare come alla fine faccio io.
ma non vorrei spendere cifre elevatissime...
qualcuno se conosce qualche negozio che la vende a "pochi" €, pochi intendo intorno ai 150...
se poi c'è qualcuno che la vuole vendere usata, possibilmente con garanzia, sarebbe ancora meglio:p
supergems
18-12-2010, 11:37
ti ho inviato un messaggio privato
ciao un info vitale
come si integra per parti con la ti 89m titanium
potresti descrivermi nei particolari le azioni da fare
grazie mille;)
2 domande semplici semplici :
1) Il software TI-Connect per la TI 89 Titanium è solo in inglese ?
2)Mi consigliate qualche sito da cui scaricare apps gratuite per la TI 89 Titanium ?
1) c è anche in italiano http://www.ti89.it/sist%20op.htm#Lingua_italiana
a buon rendere...
gia che ci sono te la faccio io una domanda
sai come si fanno le integrazioni per parti con la ti 89 titanium
ho completamente dimenticato come si fa:(
simone89
14-01-2011, 17:09
Salve ragazzi,
sono indeciso tra la TI 89 T e HP50g
Sinceramente ero convinto della prima ma leggendo i post di supergems ha iniziato a venirmi qualche dubbio!
Quello che cerco è una calcolatrice che mi permetta di controllare i conti che svolgo durante gli esercizi/esami. Mi capita di tracciare diag. di bode, luoghi delle radici, Laplace, risolvere qualche equazione differenziale, calcolare matrici (Meccanica Razionale) e poi mi servirà per il corso di scienza delle costruzioni...
Voi cosa mi consigliate? Non ho bisogno di fare grandi cose
Il fatto che HP ha una risoluzione minore vi da problemi?
Non penso sia tanto comodo visualizzare poca roba sullo schermo e dover utilizzare in continuazione i tasti di scorrimento...
La notazione RPM non la conosco ma siccome ho capito che velocizza l'immissione delle equazioni per me è un ottimo motivo per impararlo
Ah cosa pensate della TI Nspire? Ha ancora quei problemi che aveva al momento del lancio cioè ora si può programmare? Cioè è adatta per un ingegnere?
Grazie
supergems
15-01-2011, 09:01
La HP 50g ha un display meno risoluto ma ha un contrasto decisamente migliore rispetto alla TI89T, in altre parole si fa meno fatica a vedere, inoltre è decisamente migliore della TI89T. La TI-NSPIRE, CAS e non, è nata per essere usata nella didattica, anche se è migliore della TI89T. In definitiva questa per me è la priorità per scegliere:
1) HP 50g nuova, la scelta migliore per chi studia ingegneria e per chi già è ingegnere;
2) TI-NSPIRE CAS nuova;
3) TI89T usata, francamente non ha senso comprarla nuova.
simone89
15-01-2011, 10:27
Vada per hp 50g (inteso come emulatore)
Puoi confermarmi che trovo programmi per calcolare le trasformate di laplace, fourier, tracciare i diag. di bode, nayquist, disegnare il luogo delle radici, calcolare prodotti tra matrici?
Poi trovo qualcosa di utile per verificare i conti che farò a Scienza delle costruzioni?
In poche parole ci sono i programmi che si trovano sulla TI 89t che servono per uno che segue un corso di ingegneria?
Preciso che studio ing. Elettrica così ti fai un'idea su cosa studio
Poi mi va bn imparare ad usarla ma non ho intenzione di programmarci sopra! Scusate ma la considero un mezzo per verificare i conti...Inoltre facendo tutt'altro mi ci vorrebbe moltissimo tempo x imparare e se ho capito una cosa saper programmare bene non è da tutti. Ci vuole molta esperienza e pazienza
Poi puoi dirmi perchè hp 50g è migliore della ti 89t oltre all'hardware?
ps. A quanto la posso trovare hp 50g? A meno di 135€ nn la trovo! Magari potrei prenderla anche usata tanto non penso che una calcolatrice si "consumi"
ps2 Ho notato che è uscita nel 2006, non è che per caso in hp hanno intenzione di cambiarla? continuerà ad essere supportata? i futuri programmi gireranno anche sul "vecchio modello" hp 50g ipotizzando l'uscita della 50h?
Quindi alla peggio ci saranno solamente delle differenze a livello di hardware?
Grazie
supergems
15-01-2011, 12:20
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=45476558
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=40554453
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=40610652
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=40393074
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=41262262
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=48667327
Al momento non è prevista una nuova calcolatrice grafica HP.
ciao ragazzi ho una ti 89 e martedì ho un bell'esame di analisi 2, ragion per cui sto cercando un programma che faccia gli integrali step by step. ho trovato calculus made easy su un client p2p con relativi codici ma nn vanno, c'è qualcuno che mi dà una mano a far funzionare questo programma oppure mi suggerisce una altro programma? c'è da dire che all'ìinizio del file readme c'è la voce TI-89 Titanium calculator id:XXXXXXXX
per far funzionare quei codici dei cambiare l'id della mia calcolatrice oppure non centra nulla? mandatemi mess pvt che vi mando il programma che magari vediamo assieme.. grazie in anticipo!:D
simone89
17-01-2011, 10:37
E ad analisi 2 vi lasciano usare una la TI 89t?:muro: :muro:
Mi dici in che università vai così mi trasferisco da voi?:rolleyes:
Per me appena ti vedono con la TI ti sbattono fuori:D almeno lo spero:)
Guarda non prendertela ma ti conviene imparare a calcolarti gli integrali da solo :D
ciao ragazzi ho una ti 89 e martedì ho un bell'esame di analisi 2, ragion per cui sto cercando un programma che faccia gli integrali step by step. ho trovato calculus made easy su un client p2p con relativi codici ma nn vanno, c'è qualcuno che mi dà una mano a far funzionare questo programma oppure mi suggerisce una altro programma? c'è da dire che all'ìinizio del file readme c'è la voce TI-89 Titanium calculator id:XXXXXXXX
per far funzionare quei codici dei cambiare l'id della mia calcolatrice oppure non centra nulla? mandatemi mess pvt che vi mando il programma che magari vediamo assieme.. grazie in anticipo!:D
Anche usando cas da centinaia di dollari come mathematica non avrai mai una serie di passaggi comparabili a quelli di uno studente. Come ti hanno già detto prima di tutto impara a farli da solo e poi quando non hai più problemi passa ad una calcolatrice grafica se hai bisogno di fare calcoli complessi molto spesso.
simone89
17-01-2011, 12:01
Anche usando cas da centinaia di dollari come mathematica non avrai mai una serie di passaggi comparabili a quelli di uno studente. Come ti hanno già detto prima di tutto impara a farli da solo e poi quando non hai più problemi passa ad una calcolatrice grafica se hai bisogno di fare calcoli complessi molto spesso.
Esatto, servono solamente per controllare i conti dove ti permettono di usarla o di evitare di fare conti troppo lunghi.m
Ma dubito sia il tuo caso cmq lo scritto di Analisi II consiste proprio nel verificare se sai calcolare un'integrale e se sai fare i conti in modo corretto
E ad analisi 2 vi lasciano usare una la TI 89t?:muro: :muro:
Mi dici in che università vai così mi trasferisco da voi?:rolleyes:
Per me appena ti vedono con la TI ti sbattono fuori:D almeno lo spero:)
Guarda non prendertela ma ti conviene imparare a calcolarti gli integrali da solo :D
faccio ingegneria chimica alla federico II, la calcolatrice non si può usare ma contavo di usarla come prova perchè gli integrali so farli
simone89
17-01-2011, 14:43
Se non la puoi usare a cosa ti serve? Poi se i prof guardano il soffitto durante l'esame è un altro discorso:D
Piuttosto impara ad usarla per altri esami non per analisi 2;)
Se non la puoi usare a cosa ti serve? Poi se i prof guardano il soffitto durante l'esame è un altro discorso:D
Piuttosto impara ad usarla per altri esami non per analisi 2;)
mi manca analisi e un altro esame per poi mi laureo a marzo quindi so usarla moolto bene :D
la richiesta del programma era per avere una certa sicurezza tutto qui
simone89
17-01-2011, 16:43
Allora penso ti basti verificare il risultato finale :D
supergems
18-01-2011, 15:02
ciao ragazzi ho una ti 89 e martedì ho un bell'esame di analisi 2, ragion per cui sto cercando un programma che faccia gli integrali step by step. ho trovato calculus made easy su un client p2p con relativi codici ma nn vanno, c'è qualcuno che mi dà una mano a far funzionare questo programma oppure mi suggerisce una altro programma? c'è da dire che all'ìinizio del file readme c'è la voce TI-89 Titanium calculator id:XXXXXXXX
per far funzionare quei codici dei cambiare l'id della mia calcolatrice oppure non centra nulla? mandatemi mess pvt che vi mando il programma che magari vediamo assieme.. grazie in anticipo!:D
occhio quando fai gli integrali multipli con la TI89T ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26646191&postcount=445
una domanda sull'hp 50g riesce a leggere i file in pdf???
cioè io quando carico la sd da 1 tb :D la devo caricare di file txt cioè fatti con il blocco note, o posso allegare anche pdf?
grazie e saluti a tutti
pier4reich
04-05-2011, 10:29
sorry per il delay. L'hp non legge i pdf.
ragazzi ma per la ti 89 c'è un programma per fare i diagrammi di radiazione delle antenne?
pieroserra87
17-06-2011, 14:15
Ciao.. Mi potete dare una mano?? ho comprato una calcolatrice grafica hp50g ma ho 2 problemi: 1) non riesco a calcolarmi seno e coseno; 2) quando faccio una divisione es 103/25 il risultato che mi daè sempre 103/25..
grazie in anticipo ciao ciao
simone89
17-06-2011, 17:42
Scrivi 103 e premi Enter
poi scrivi 25 e premi diviso
Se ti da 4.12 sei in modalità rpn
Se vuoi puoi mettere quella algebrica premendo MODE ->Chose(F2)->Algebric
Cmq ti consiglio di leggerti il manuale;)
jepessen
17-06-2011, 23:50
Ciao.. Mi potete dare una mano?? ho comprato una calcolatrice grafica hp50g ma ho 2 problemi: 1) non riesco a calcolarmi seno e coseno; 2) quando faccio una divisione es 103/25 il risultato che mi daè sempre 103/25..
grazie in anticipo ciao ciao
Perchè è il risultato esatto.
Se vuoi la soluzione approssimata devi utilizzare ->NUM, oppure creare un numero approssimato mettendo il punto decimale (ad esempio 25.), o entrare in modalità approssimata.
simone89
18-06-2011, 07:19
Cavolo hai ragione!!
Scusate ma mi è arrivata ieri e sn ancora inesperto:p
Vai su MODE->CAS e selezioni l'opzione Approx con F3
Oppure con Num
ciao ragazzi ho un ti89 e ho notato che quando faccio operazioni con esponenziali e logaritmi con le liste ottengo valori diversi rispetto a quando le faccio una alla volta..da che dipende? come posso aumentare la precisione?
Andre_Santarell
02-07-2011, 19:38
ciao a tutti, qualcuno ha un programma o similare funzionante per la ti89 per fare l'algoritmo di ford-fulkerson di ricerca operativa per ti89?
io ho trovato solo questo
http://www.omarschiaratura.it/ti89.php
ma non si riece a capire come vadano dati i parametri in ingresso (e ovviamente non è specificato in un file readme..)
grazie mille
ciao
supergems
20-08-2011, 00:42
Stephen D. Edwards della Maxim, nota azienda di semiconduttori per dispositivi analogici, ha scritto diversi programmi utili per la progettazione di tali dispositivi:
http://www.maxim-ic.com/design/tools/calculators/hp50g/
Vorrei far notare la scelta ricaduta proprio sulla HP 50g e la scelta dell'azienda di pubblicare tali programmi sul sito ufficiale. ;)
come si fa a vedere nella hp50g la versione del firmware ?
jepessen
24-08-2011, 23:10
come si fa a vedere nella hp50g la versione del firmware ?
digita VERSION e poi premi Enter.
aStileLibero
22-09-2011, 00:04
Buonasera a tutti,m'intrufolo al volo in questo preziosissimo thread per dirvi che ho appena ordinato sull'amazzone italiano (da quello inglese non me la spedivano a casa,maledetti!) l'HP 50g! Dovrebbe arrivarmi la settimana prossima...nel mentre incomincio a sciropparmi il manuale italiano in formato pdf trovato in rete e vediamo se riesco a darmi già un'infarinatura generale...in ogni caso ringrazio gli assidui frequentatori del thread per la loro preziosa esperienza con la suddetta calcolatrice dato che hanno contribuito a farmi propendere verso il suo acquisto e non verso la ti-89,in particolare a supergem che ho visto anche molto presente in altri forum specializzati del settore!
In tutto questo non ho ancora avvisato il mio collega dell'essermela presa e secondo me gli verrà un colpo appena lo verrà a sapere perchè lo stresserò dalla mattina alla sera per aiutarmi ad "accordarla" come si deve! In ogni caso si fanno affaroni ormai con la 50g...la ti-89 ne ha fatto calare notevolmente il prezzo dato che l'ho pagata 100 euro nuova di pacca ma con manuale in inglese. Un saluto e a presto
Michele
qualcuno sa dove recuperare il cavetto seriale per la hp50 ?
supergems
27-10-2011, 17:15
Acquistabile da qui: http://commerce.hpcalc.org/serialcable.php, e per chi ama il fai da te: http://allenwan.com/hpcalcserialcable/.
pompelmo95
22-11-2011, 14:39
Buon giorno, ho una ti89 non titanium con dentro alcune formule che mi servono per risolvere un compito in classe, ovviamente il prof provvede a cancellare la memoria delle calcolatrici, c'è un modo per ripristinarla durante il compito? :)
Esistono in commercio calcolatrici con la usb? :)
Alcuni esercizi sono davvero impossibili senza ricordarsi le formule
avrei bisogni di una calcolatrice che:
Legga file di test e che ci sia la funzione cerca
sia possibile reinserire i dati se vengono cancellati
jepessen
22-11-2011, 19:02
Buon giorno, ho una ti89 non titanium con dentro alcune formule che mi servono per risolvere un compito in classe, ovviamente il prof provvede a cancellare la memoria delle calcolatrici, c'è un modo per ripristinarla durante il compito? :)
Esistono in commercio calcolatrici con la usb? :)
Alcuni esercizi sono davvero impossibili senza ricordarsi le formule
avrei bisogni di una calcolatrice che:
Legga file di test e che ci sia la funzione cerca
sia possibile reinserire i dati se vengono cancellati
Studia che fai prima.
È possibile fare giochini,come table tennis, nella hp50?
Salve, mi servirebbe una calcolatrice che risolva sistemi e matrici di numeri complessi. Mi serve per l'esame di elettrotecnica, e deve potere gestire almeno 3 incognite. Credo che la Hp 50 vada bene, pero' siccome la userei solo per questo, se potete consigliarmene una un po' meno costosa (va bene la hp 39gs?).
Grazie.
Ciao e Buon Natale :)
Buon giorno, avrei bisogno di una calcolatrice per l'università e facendo Ing Industriale ho pensato a una TI-89 o HP 50 ma sinceramente sono un pò tanto care... Ho trovato la HP 49 che non mi sembra male, ma ad essere sincero mi servirebbe per segnare appunti di formule, con la ti89 so che si può fare, con la hp 49 sapete se è possibile^
Grazie
Buon giorno, avrei bisogno di una calcolatrice per l'università e facendo Ing Industriale ho pensato a una TI-89 o HP 50 ma sinceramente sono un pò tanto care... Ho trovato la HP 49 che non mi sembra male, ma ad essere sincero mi servirebbe per segnare appunti di formule, con la ti89 so che si può fare, con la hp 49 sapete se è possibile^
Grazie
HP 50G
Il prezzo più basso che ho visto in Italia è circa 140 euro spedita.
In Amazonia tedesca la trovi a circa 120-130.
Il più basso l'ho visto in Amazonia inglese: 83 sterline che diventano circa 103 euro spedita.
Diciamo che ~100 euro è una cifra IMHO ragionevole, tant'è che ci stavo facendo un pensierino...
Per il resto, lascio che rispondano persone che conoscano meglio le TI e la 49.
La 39gs cosa ne pensi? la si trova sui 50 euro:D
Quanto a calcolatrici hp sono rimasto alla mia vecchia HP 32S, che vorrei cambiare perché è entrata molta polvere nel display e le batterie durano poco (batterie a bottone purtroppo, anche care). Quindi non ne conosco altre.
Quella da te menzionata dovrebbe essere una calcolatrice con capacità grafiche, se ha anche funzionalità di tipo CAS il prezzo mi sembra valido.
CAS
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_algebra_computazionale
Qualcuno ha già comprato da www.solocalcolatrici.cim? sono affidabili?
ragazzi sapete come posso trovare l'argomento di un numero complesso tramite ti89?
la funzione arg() non esiste.
grazie:)
Gengis26
21-02-2012, 20:11
Salve ragazzi, ho acquistato la Ti - 89..
Avrei bisogno di capire come risolvere sistemi di equazioni a numeri complessi. Mi serve per l'esame di elettrotecnica..
Grazie mille!
Salve a tutti, devo acquistare una nuova calcolatrice scientifica con i grafici che faccia un po di tutto. :D Fino ad adesso usavo una casio fx-6300G e mi trovavo bene (faceva anche la conversione da decimale a binario, ottale, esadecimale, ecc). Sapreste consigliarmene una di buona? Ho visto la casio fx-9860GII che mi sembra vada bene. Voi che ne pensate? Fatemi sapere, grazie.
Salve a tutti, devo acquistare una nuova calcolatrice scientifica con i grafici che faccia un po di tutto. :D Fino ad adesso usavo una casio fx-6300G e mi trovavo bene (faceva anche la conversione da decimale a binario, ottale, esadecimale, ecc). Sapreste consigliarmene una di buona? Ho visto la casio fx-9860GII che mi sembra vada bene. Voi che ne pensate? Fatemi sapere, grazie.
C'è qualcunooooooooooooo??? :help: Avete dei consigli? :help:
jepessen
26-02-2012, 10:41
HP50 e vai sul sicuro... Come vedi qua attoro è anche molto diffusa la TI89 quindi dovresti essere a posto anche con questa.
Inoltre, se vuoi fare il figo, è uscita da poco la TI-Nspire CX CAS, ma ancora non ho capito se è più rivolta a studenti, lavoratori (non credo) o insegnanti...
HP50 e vai sul sicuro... Come vedi qua attoro è anche molto diffusa la TI89 quindi dovresti essere a posto anche con questa.
Inoltre, se vuoi fare il figo, è uscita da poco la TI-Nspire CX CAS, ma ancora non ho capito se è più rivolta a studenti, lavoratori (non credo) o insegnanti...
La hp 50 fa anche conversioni da binario, ecc? Credo che prenderò quella, anche per il prezzo (la ti89 costa sui 200 € :stordita: ). Ha più funzioni la ti89 dell'hp? E rispetto alla casio c'è tutta questa differenza? (Con la casio me la caverei con meno di 100 € :D )
jepessen
27-02-2012, 22:35
Si fa le conversioni e si c'è una differenza abissale.
Tieni conto che puoi usarla normalmente, ma ti consiglio vivamente spendere un paio di giorni ad imparare l'RPN. leggi un po' qua in giro per convincerti della potenza.
Si fa le conversioni e si c'è una differenza abissale.
Tieni conto che puoi usarla normalmente, ma ti consiglio vivamente spendere un paio di giorni ad imparare l'RPN. leggi un po' qua in giro per convincerti della potenza.
C'è una differenza abissale tra hp e ti, o tra hp/ti e casio? :confused: E l'RPN? Potresti spiegarmi che cos'è e a cosa serve? Grazie in anticipo per le risposte. :)
jepessen
28-02-2012, 21:35
C'è una differenza abissale tra hp e ti, o tra hp/ti e casio? :confused: E l'RPN? Potresti spiegarmi che cos'è e a cosa serve? Grazie in anticipo per le risposte. :)
Tra HP e Casio... HP e TI sono, diciamo, potenti uguali ma utilizzano approcci diversi: menù a tendina e modalità algebrica per le TI, RPN e scorciatoie da tastiera per le HP.
RPN (Reverse Polish Notation) è la modalità di inserimento delle formule che utilizza lo stack. Quando inserisci i dati compaiono nello stack, sullo schermo, e poi quando attivi i comandi questi prendono come argomenti la coda dello stack.
Se vuoi fare una somma, ad esempio, prima digiti i due numeri, che compaiono sullo schermo
3
2
Poi premi il tasto + che somma automaticamente gli elementi inseriti per ultimo nello stack
5
A prima vista sembra parecchio macchinoso, ma presa la mano ha parecchi vantaggi, fra i quali
scrivi più velocemente le formule, ad esempio senza utilizzare le parentesi nelle espressioni con molti termini, scrivendoli in RPN ottieni automaticamente i risultati parziali, utili se devi ad esempio scrivere i passaggi effettuati
La HP ha questa modalità e in più quella normale, quidi casomai non ti ci trovi (difficile) puoi sempre utilizzarla normalmente.
Inoltre le scorcatoie da tastiera la rendono molto veloce anche quando devi fare cose complicate, come calcoli di integrali.
Tra HP e Casio... HP e TI sono, diciamo, potenti uguali ma utilizzano approcci diversi: menù a tendina e modalità algebrica per le TI, RPN e scorciatoie da tastiera per le HP.
RPN (Reverse Polish Notation) è la modalità di inserimento delle formule che utilizza lo stack. Quando inserisci i dati compaiono nello stack, sullo schermo, e poi quando attivi i comandi questi prendono come argomenti la coda dello stack.
Se vuoi fare una somma, ad esempio, prima digiti i due numeri, che compaiono sullo schermo
3
2
Poi premi il tasto + che somma automaticamente gli elementi inseriti per ultimo nello stack
5
A prima vista sembra parecchio macchinoso, ma presa la mano ha parecchi vantaggi, fra i quali
scrivi più velocemente le formule, ad esempio senza utilizzare le parentesi nelle espressioni con molti termini, scrivendoli in RPN ottieni automaticamente i risultati parziali, utili se devi ad esempio scrivere i passaggi effettuati
La HP ha questa modalità e in più quella normale, quidi casomai non ti ci trovi (difficile) puoi sempre utilizzarla normalmente.
Inoltre le scorcatoie da tastiera la rendono molto veloce anche quando devi fare cose complicate, come calcoli di integrali.
Quindi quale delle due mi consigli? La hp? Io cercavo proprio una calcolatrice che facesse anche i passaggi intermedi nelle operazioni.
jepessen
29-02-2012, 21:51
hp 50
hp 50
Ah, ok grazie allora. :D
wolverine51071
30-03-2012, 12:27
Salve a tutti, mi hanno regalato una vecchia HP48G (vecchia ma in condizioni perfette), ho visto che è abbastanza facile risolvere un sistema di equazioni, il problema e che il risultato mi viene restituito con un vettore di decimali, non c'è un modo per avere il risultato sotto forma di frazioni? Credo di non chiedere niente di trascendentale, ho scaricato un bellissimo emulatore della Ti89, e la Ti89 risolve sistemi di equazioni lineari dando il risultato come frazioni... grazie della eventuale risposta.
simone89
01-04-2012, 18:22
Salve a tutti, mi hanno regalato una vecchia HP48G (vecchia ma in condizioni perfette), ho visto che è abbastanza facile risolvere un sistema di equazioni, il problema e che il risultato mi viene restituito con un vettore di decimali, non c'è un modo per avere il risultato sotto forma di frazioni? Credo di non chiedere niente di trascendentale, ho scaricato un bellissimo emulatore della Ti89, e la Ti89 risolve sistemi di equazioni lineari dando il risultato come frazioni... grazie della eventuale risposta.
Vai sulle impostazioni del CAS e togli la spunta Approx ;)
Salve a tutti, mi hanno regalato una vecchia HP48G
Quella non é un calcolatrice. E' in pezzo di storia, un modo di interagire con una macchina, una filosofia...beato te !
wolverine51071
02-04-2012, 16:39
Vai sulle impostazioni del CAS e togli la spunta Approx ;)
Ciao simone89, grazie della risposta, ma sei sicuro di riferirti alla HP48G e non, per esempio, alla HP50G??
Salve a tutti, io sono ancora indeciso se prendermi la hp 50g o l'ultima ti-nspire cx cas. Mi era stata consigliata la hp, ma mi sembra che la ti abbia molte più funzioni, anche se in realtà non so se mi servono. Visto che in internet si trovano entrambe più o meno allo stesso prezzo, quale mi consigliate?
simone89
07-04-2012, 18:18
Ciao simone89, grazie della risposta, ma sei sicuro di riferirti alla HP48G e non, per esempio, alla HP50G??
Onestamente no ma di sicuro le impostazioni le trovi nel tasto Mode.
Però ti consiglio di leggerti il manuale almeno l'introduzione che è fondamentale per usare almeno le basi della calcolatrice ;)
Comunque controlla anche l'impostazione Number format
Salve a tutti, io sono ancora indeciso se prendermi la hp 50g o l'ultima ti-nspire cx cas. Mi era stata consigliata la hp, ma mi sembra che la ti abbia molte più funzioni, anche se in realtà non so se mi servono. Visto che in internet si trovano entrambe più o meno allo stesso prezzo, quale mi consigliate?
L'ascia perdere la ti-nspire cas.
Se ti servono le funzionalità di una Ti 89 o Hp 50g la scelta deve ricadere su una di queste due :)
L'ascia perdere la ti-nspire cas.
Se ti servono le funzionalità di una Ti 89 o Hp 50g la scelta deve ricadere su una di queste due :)
Perchè dovrei lasciar perdere la nspire cas? Visto che è uscita dopo della ti89 e ha più funzioni mi sembra meglio questa. Perchè dovrei acquistare un modello più vecchio? La hp 50g ha molte meno funzioni o puo essere messa allo stesso livello delle due ti?
simone89
08-04-2012, 11:52
Perchè dovrei lasciar perdere la nspire cas? Visto che è uscita dopo della ti89 e ha più funzioni mi sembra meglio questa. Perchè dovrei acquistare un modello più vecchio? La hp 50g ha molte meno funzioni o puo essere messa allo stesso livello delle due ti?
LA ti nspire cas è un puro esercizio di stile ;)
Bella da vedere ma non da usare. Poi di programmi che sappia io trovi il nulla assoluto. Poi ammetto che riporto quello che ho letto...:p
Tra Hp50g e Ti 89 la scelta può essere soggettiva, sono entrambe molto valide con i pro e i contro per tutte e due
Per la questione funzioni dovresti prima chiederti cosa dovresti fare con la calcolatrice e poi valutare quale delle due è più funzionale x te ma al 99% entrambe risolveranno i tuoi problemi ;)
Buona Pasqua a tutti
LA ti nspire cas è un puro esercizio di stile ;)
Bella da vedere ma non da usare. Poi di programmi che sappia io trovi il nulla assoluto. Poi ammetto che riporto quello che ho letto...:p
Tra Hp50g e Ti 89 la scelta può essere soggettiva, sono entrambe molto valide con i pro e i contro per tutte e due
Per la questione funzioni dovresti prima chiederti cosa dovresti fare con la calcolatrice e poi valutare quale delle due è più funzionale x te ma al 99% entrambe risolveranno i tuoi problemi ;)
Buona Pasqua a tutti
Io sarei propenso per l'hp50 perchè me l'hanno consigliata, ma mi sembrano simili come funzioni (non ho letto tutte le caratteristiche anche perchè quelle della ti sono in inglese e non ho voglia di perderci ore per capirci qualcosa). Comunque io la prenderei per ingegneria che sto facendo adesso all'uni. Tu cosa mi consigli?
simone89
10-04-2012, 16:12
Io sarei propenso per l'hp50 perchè me l'hanno consigliata, ma mi sembrano simili come funzioni (non ho letto tutte le caratteristiche anche perchè quelle della ti sono in inglese e non ho voglia di perderci ore per capirci qualcosa). Comunque io la prenderei per ingegneria che sto facendo adesso all'uni. Tu cosa mi consigli?
Io ho una hp 50g quindi direi proprio che va bn ;)
Guardando su ebay la trovi usata a partire dai 90€
Ciao a tutti, alla fine mi sono preso l'hp 50g e devo dire che è stupenda, solo che è molto difficile imparare ad usarla correttamente. Volevo chiedervi, mi mostra i passaggi intermedi durante il calcolo di limiti oppure no? Perchè ho provato e mi da subito il risultato finale.
Ciao a tutti.
Ho appena preso una hp50g. Non ho ancora avuto modo di testarla per benino, ma la cosa che ho notato subito e' che il comando version mi da come versione del firmware: 2.15 del 2009.
Ma l'ultima versione ufficiale non e' la 2.09?
supergems
12-08-2012, 13:10
l'ultima ROM ufficiale è la 2.15: http://helpcalculator.forumfree.it/?t=39621037
l'ultima ROM ufficiale è la 2.15: http://helpcalculator.forumfree.it/?t=39621037
Molto gentile.
Ma sbaglio o era una rom ancora "non ufficiale"? Perche' io invece l'ho proprio trovata installata di default!
supergems
12-08-2012, 13:34
la ROM 2.15 è ufficiale, è stata prima pubblicata sul sito www.hpcalc.org e poi sul server ufficiale hp.com
mi sono letto questa super discussione e ho capito una cosa. ce l'ho più grosso io. :D
supergems
28-08-2012, 08:13
di sicuro non il cervello! :P
di sicuro non il cervello! :P
..hey, scusa se ti ho punto sul vivo. la mia voleva solo essere una battuta frivola, non rivolta a nessuno in particolare. non te la prendere.
un saluto.
HP 50g : OCCHIO A "INTVX"
-La primitiva ottenuta integrando 1/(x-1)^2 é 1/(1-x) oppure -1/(x-1) che si voglia scrivere
-La funzione INTVX dell' Hp 50g con rom 2.15 restituisce invece ln(x-1)/(x-1)
Li' per li' ho pensato a un' errore nella sostituzione, ma ho controllato col Maple 15 e il risultato é lo stesso, -1/(x-1).In casa Hp ln(x-1) = -1 ??? :doh:
HP 50g : OCCHIO A "INTVX"
-La primitiva ottenuta integrando 1/(x-1)^2 é 1/(1-x) oppure -1/(x-1) che si voglia scrivere
-La funzione INTVX dell' Hp 50g con rom 2.15 restituisce invece ln(x-1)/(x-1)
Li' per li' ho pensato a un' errore nella sostituzione, ma ho controllato col Maple 15 e il risultato é lo stesso, -1/(x-1).In casa Hp ln(x-1) = -1 ??? :doh:
hai sbagliato qualcosa. stessa calcolatrice e stessa rom (2.15) il risultato è corretto
-1/(x-1)
secondo me hai sbagliato a inserire l'equazione nell'editor. probabilmente non hai messo le parentesi o comunque non hai elevato al quadrato. infatti il ln è la primitiva di : (1/x).
Nein di tutto questo,sintassi corretta : evidentemente c' era qualcosa di memorizzato in qualche variabile usata per i calcoli e veniva fuori questa roba. E' bastato resettare da tasti (ON + F1 + F6) che ha fornito subito il risultato giusto.
Adesso c' é che l' orologio (nel senso comune del termine, quello che indica l' ora, non il clock del processore) va + lentamente e in poco + di un mese il calendario é in ritardo di 1 gg e 1/2. Ma questa é un' altra storia !:doh:
Ciao a tutti! mi trovo nelle condizioni di dover acquistare una calcolatrice programmabile ma premetto che è la prima volta che ne ho a che fare.
All'universtià alcuni miei amici hanno la TI 89 titanium e con loro potrei trovare punti in comune nella programmazione per il calcolo matriciale essenzialmente.
Però ho visto i prezzi e diciamo che la cosa che mi ha lasciato più perplesso è trovare la Ti-Nspire CX CAS ha un prezzo più basso della TI-89 Titanium nonostante sia l'ultimo modello.
Ora leggevo tra di voi qualcuno che la sconsigliava dato che è solo un puro esercizio di stile ma trovandola a un prezzo inferiore della 89 sarebbe sempre uno spreco, anche perchè la 89 ha comunque i suoi anni e quindi col passare del tempo potrebbe risultare un po limitante.
E' possibile utilizzare programmi scritti per la 89 sulla Nspire direttamente o comunque cercare di riadattarli per avere la loro compatibilità.
Grazie
Ciao a tutti! mi trovo nelle condizioni di dover acquistare una calcolatrice programmabile ma premetto che è la prima volta che ne ho a che fare.
All'universtià alcuni miei amici hanno la TI 89 titanium e con loro potrei trovare punti in comune nella programmazione per il calcolo matriciale essenzialmente.
Però ho visto i prezzi e diciamo che la cosa che mi ha lasciato più perplesso è trovare la Ti-Nspire CX CAS ha un prezzo più basso della TI-89 Titanium nonostante sia l'ultimo modello.
Ora leggevo tra di voi qualcuno che la sconsigliava dato che è solo un puro esercizio di stile ma trovandola a un prezzo inferiore della 89 sarebbe sempre uno spreco, anche perchè la 89 ha comunque i suoi anni e quindi col passare del tempo potrebbe risultare un po limitante.
qualsiasi calcolatrice tu decida di prendere (HP, TI, Casio, Sharp), se la userai "cum grano salis" ti darà soddisfazione. l'HP 50 ha di bello che è molto espandibile con la memoria.
E' possibile utilizzare programmi scritti per la 89 sulla Nspire direttamente o comunque cercare di riadattarli per avere la loro compatibilità.
Grazie che io sappia no. vanno riadattati per bene. non c'è compatibilità tra la ti89 e la ti92plus, che sono quasi la stessa calcolatrice, figuriamoci tra due "tipi diversi".
un saluto
A occhio e croce
Le Texas Ti89 sono inizialmente + facili da usare,trovi molto materiale in giro, ma alla lunga - versatitli.
Es calcoli e programmazione :
le HP sono native RPN, sistema molto utile per calcoli aritmetici di una certa complessità, se ti interessa hanno un buon sistema di calcolo matriciale.
Per la programmazione si può usare, oltre all' RPL, il "C" con particolari librerie ed eseguirsi il programma su pc, trasferirlo sulla rom ed eseguirlo bypassando l' emulazione Saturn con grande beneficio di prestazioni
Schermo e tastiera
Le Ti hanno > risoluzione ma dimensioni e contrasto inferiori all' Hp. Inoltre la tastiera all' apparenza + ergonomica é un po' piccola
Interfacciamento
Hp si collegano al pc tramice cavo USB con S.O. Win XP/7 32 e 64 bit, nonchè con Linux. A tutt' oggi non é disponibile il supporto per Win 8 (o é il mio Win 8 di di prova build 8400 che non la riconosce correttamente). Però si può usare la scheda SD aggirando qualsiasi eventuale problema di compatibilità
Le Texas si collegano solo tramite cavo, il che se trovi un incompatibilità sei fregato
N-Spire e vesioni CAS/Handelded
Sembrano dei begli oggettini, ottima tastiera, buona l' idea delle batterie ricaricabili.(a patto che me ne possa portare una dietro di scorta) Però si trova ancora poco materiale in giro, inoltre non mettere una scheda SD su apparecchi di qst livello mi sembra un grosso limite.
Dal poco che ho visto sembrano quasi + strumenti per aiutare la comprensione di argomenti piuttosto che eseguire calcoli da parte di uno che ha già chiare le idee in testa.Un po' troppo didattici, insomma.
jonnymnemonic
01-01-2013, 20:51
Ciao.
Sarei intenzionato a comprarmi una calcolatrice HP 50g.
Mi potreste consigliare dei siti on line affidabili dove posso acquistare questa calcolatrice a buon prezzo con spedizione mediante contrassegno???
Grazie.
Ciao.
Sarei intenzionato a comprarmi una calcolatrice HP 50g.
Mi potreste consigliare dei siti on line affidabili dove posso acquistare questa calcolatrice a buon prezzo con spedizione mediante contrassegno???
Grazie.
Fatti un giro su www.trovaprezzi.it
ciao a tutti, ho un problema con la notazione delle equazioni differenziali... tipo mettiamo che ho una cosa tipo:
ax+bx'+c=0
se la scrivo così e poi voglio ad esempio derivarla rispetto a x' ovvero:
d(ax+bx'+c,x')
mi da questo errore: argument must be a variable name (riferendosi alla x' per cui voglio derivare, non la riconosce come una variabile...)
come faccio?
Gengis26
25-01-2013, 08:51
Ragà, forse sono un pò off topic, ma mi potete dare qualche informazione sulla Casio Classpad 330?
Vengo da due calcolatrici casio, vorrei rimanere in "famiglia" perchè sono abituato ormai..
supergems
26-01-2013, 09:33
ciao a tutti, ho un problema con la notazione delle equazioni differenziali... tipo mettiamo che ho una cosa tipo:
ax+bx'+c=0
se la scrivo così e poi voglio ad esempio derivarla rispetto a x' ovvero:
d(ax+bx'+c,x')
mi da questo errore: argument must be a variable name (riferendosi alla x' per cui voglio derivare, non la riconosce come una variabile...)
come faccio?
Ciao leggi questi tutorial:
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7291
http://h20331.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gSymbolic_Differentiation.pdf
http://h20426.www2.hp.com/product/calculators/docs/learning_modules/50g/SC07%20Solving%20differential%20equations.pdf
Ciao leggi questi tutorial:
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7291
http://h20331.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gSymbolic_Differentiation.pdf
http://h20426.www2.hp.com/product/calculators/docs/learning_modules/50g/SC07%20Solving%20differential%20equations.pdf
si scusa non l'avevo specificato... Io ho una TI-89! Nessuno sa come fare?
ciao, devi utilizzare il comando deSolve.
fai così: cancella tutte le variabili che hai memorizzato.
deSolve(a*x+b*x'+c=0,t,x)
poi trovi la x' ;)
DAMY1992
04-03-2013, 22:41
Salve sono uno studente di ingegneria e dovrei sostenere l'esame di elettrotecnica. mi servirebbe una calcolatrice che fa il calcolo delle matrici inverse complesse. Oltre le solite ti 89 ed hp ce ne sono altre che hanno solo questa funzione e costino molto meno delle sopracitate??vi ringrazio in anticipo.
supergems
19-04-2013, 21:55
ciao DAMY1992 ti consiglio la calcolatrice programmabile HP 35s --> http://www8.hp.com/it/it/products/calculators/product-detail.html?oid=3442988
supergems
19-04-2013, 21:59
HP ha annunciato la nuova calcolatrice grafica di punta, guardate il video promozionale:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=WF8tZP0uKu0
Bell' affarino, non c' é che dire !
Tornando all' Hp 50g : sto cercando un modo X effettuare rapidamente i calcoli con gradi sessagesimali ove ho gradi, minuti, secondi ma non ho trovato nulla. Eppure é una funzione che ha la mia vetusta Casio fx 570 o giù di li' e la non + recente Texas Ti 84 di un mio amico. Possibile che con un "mostro" come la 50g non sia possibile eseguire rapidamente qst tipo di conti ? Ho anche cercato in Internet ma qlc con la stessa domanda non ha trovato risposta...boh !
supergems
30-06-2014, 21:28
puoi usare le seguenti funzioni:
\->HMS
HMS\->
HMS+
HMS-
imposta la calcolatrice con FIX a 4, poiché non c'è la notazione gradi ° primi ' secondi '' devi inserire gli angoli nel formato DD.MMSS, ad esempio 45° 23' 54'' va scritto nella calcolatrice come 45.2354, per fare la somma/differenza inserisci nello stack i numeri e usa la funzione HMS+/HMS-, per es.
45.2354 23.4652 HMS+ --> 69.1046
45.2354 23.4652 HMS- --> 21.3702
ovviamente quando fai la differenza metti prima il valore più grande
Grazie, sempre preciso come al solito.
L' unica differenza che ho apportato é che, usando anche i centesimi di secondo, imposto il fix a 6 cifre decimali : evidentemente il calcolo sessagesimale coinvolge soltanto le prime 4 cifre dopo la virgola ; ho controllato facendo i conti a mano e le somme tornano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.