PDA

View Full Version : TI 89 Titanium o HP 49G+ ?


Pagine : 1 2 3 [4] 5

*NOD32*
18-09-2009, 13:50
Non ero solo io a lamentare una scarsa visibilità del display del ClassPad, infatti, con l'aggiornamento firmware uscito qualche giorno fa (OS 3.04), si parla di "superior display performance" (oltre, ovviamente, alla correzione di qualche bug e all'introduzione di qualche nuova funzione). Le cose sembrano effettivamente un po' migliorate, ma, l'unica condizione di visibilità veramente buona, rimane quella con la sorgente luminosa alle spalle dell'utilizzatore. Probabilmente, in questo, il ClassPad parte svantaggiato, avendo la necessità di montare una pellicola, per non rigare il display col pennino. Togliendo la pellicola, probabilmente, le cose migliorerebbero, ma, se vendono la calcolatrice con la pellicola già montata, mi viene il sospetto che la superficie del display sia molto delicata...

supergems
18-09-2009, 18:02
La prima versione del ClassPad, CP300 (2003), aveva problemi al display perchè aveva un basso contrasto. CASIO allora fece uscire la versione CP300+ (2005 firmware serie 2.xx) con un display ad alto contrasto e altri miglioramenti. Infine l'ultima versione, il CP330, è identica alla CP300+, con l'unica differenza che l'ultima versione ha il firmware serie 3.xx precaricato. Ora leggendo i commenti su amazon di questo prodotto, con l'introduzione del CP300+ la visibilità del display è notevolmente migliorata, ma evidentemente essendo touchscreen è di per se delicato e si consiglia l'uso della pellicola protettiva, che da quello che dici abbassa la visibilità. Con l'ultimo firmware è stata migliorata la risposta del display con il pennino (così è dichiarato), il contrasto dovrebbe essere invariato.
A parte questo piccolissimo problema del contrasto del display, dando un'occhiata al manuale di questa calcolatrice sono rimasto colpito dalle funzioni del CAS e dalle potenzialità della grafica, l'ho constatato usando il software di prova per 30 giorni. Vedere per esempio questi due collegamenti sulla grafica 2D e 3D:

http://www.classpad.org/explorations/2Dgraphs.php
http://www.classpad.org/explorations/3Dgraphs.php

Notevole! Se uno non ha pregiudizi, deve ammettere che la CASIO con il ClassPad 330 offre il CAS e le applicazioni di geometria più complete. Prima o poi lo comprerò, anche se sono RPN dipendente :D .

*NOD32*
18-09-2009, 18:22
Con l'ultimo firmware è stata migliorata la risposta del display con il pennino (così è dichiarato), il contrasto dovrebbe essere invariato.


Io ho trovato soltanto un generico "superior display performance" nelle note ufficiali di CASIO e pensavo si riferisse alla visibilità del display, perchè sensibilità e precisione mi sembravano già ottime. Ti ricordi dove hai letto questa precisazione? Grazie.

Per il resto, pur avendo avuto pochissimo tempo per approfondire, condivido sul fatto che abbia interessantissime potenzialità :)

supergems
18-09-2009, 18:37
Proprio quel generico "superior display performance" mi suggerisce semplicemente una migliore risposta del display al pennino, e non anche un miglior contrasto perchè questo dipende dalla costruzione del display stesso!

Devil!
21-09-2009, 16:44
Ciao,
ho bisogno di un aiuto abbastanza urgente per un amico.

La sua HP50g si è impallata mentre la usava e ora la memoria è intasata.
Questo è quello che ottengo collegandola con il Connectivity Kit.

http://img508.imageshack.us/img508/4103/calc.th.png (http://img508.imageshack.us/my.php?image=calc.png)

Quei file che si vedono non si riescono a cancellare e spesso la calcolatrice si blocca.
Che fare?

supergems
21-09-2009, 17:33
Si provi a resettare la calcolatrice premendo contemporaneamente i tasti [ON]+[F1]+[F6] e selezionando NO alla richiesta "Try To Recover Memory?".
Altro metodo è quello di togliere tutte le batterie, compresa quella di backup, per almeno 15 minuti.

Buona fortuna.

P.S. il metodo più semplice per trasferire oggetti sulla calcolatrice è di usare la scheda SD.

Devil!
21-09-2009, 18:55
Si provi a resettare la calcolatrice premendo contemporaneamente i tasti [ON]+[F1]+[F6] e selezionando NO alla richiesta "Try To Recover Memory?".


Ho eseguito proprio questa procedura (dopo averne provate altre invano) e a funzionato (al secondo colpo, al primo non mi lasciava premere su NO...)
Ora funziona tutto.

Grazie mille per l'aiuto

supergems
03-10-2009, 10:31
Per "par condicio" ho realizzato anche per l'Hp 50g lo stesso tipo di programma ma che usa ROOT passandogli oltre alla funzione, la variabile....etc..etc anche il "guess", che sarebbe il valore iniziale più l'incremento, aggiornando ad ogni ciclo il valore.
Ecco il programma:
%%HP: T(0)A(D)F(.);
@ Argumentos: Ricerca radici
@ Author:ITP
@ E-mail:
@ Version:
@ Created using HPUserEdit 5 [www.unparche.com]
@ fc è la funzione da esaminare
@vr è la variabile indipendente della funzione precedente
@ st è il valore iniziale dell'intervallo sul quale calcolare le radici
@ ed è il valore finale dell'intervallo
@ inc è l'incremento da dare al valore precedente dell'intervallo
@ cioè il valore per il quale ROOT trova eventuali soluzioni
«
-> fc,vr,st,ed,inc
«
ed st - inc / XQ 'N' STO
1 N FOR k
fc vr st ROOT
st inc + 'st' STO
NEXT
» N ->LIST
{ N } PURGE
»
il programma si chiama Allroots e si usa in modalità RPN, così:
(immaginate che sia lo schermo della calc.)

5: SIN(1/X)
4: X
3: 0.00001
2: 0.00009
1: 0.000001

Poi lanciate il programma Allroots....
Risultato con 80 soluzioni:
{9.99999642436E-6 1.10000997403E-5 1.1999920311E-5 1.30001995583E-5
........................................................................................................8.6006453981E-5 8.69936830239E-5 8.80038391439E-5 8.89869469345E-5}

Anche qua non posso mettere tutte le 80 soluzioni!
A voi i confronti:D

Il programma di IPT soffre di ridondanza, cioè nella lista delle radici che trova alcune di queste vengono ripetute. Sarebbe opportuno modificare l'algoritmo in modo tale che confronti le ultime due radici trovate durante il ciclo per vedere se sono uguali. Inoltre non capisco perchè il programma da errore se si applica ad alcune funzioni trigonometriche.
Per esempio:

RAD 'SIN(2*X)+COS(X)' 'x' 0 '2*\pi' 1 --> -2.61.. 1.57.. 1.57.. 3.66.. 3.66.. 4.71.. '2*\pi' restituendo il messaggio di errore "->LIST Error: Bad Argument Type"

Mentre con il programma di John Meyers si ottiene correttamente:

RAD 'SIN(2*X)+COS(X)' 'x' 0 '2*\pi' 1 --> { 1.57.. 3.66.. 4.71.. 5.75.. 7.85.. }

Sicuramente ITP saprà illuminarci ;) .

ITP
03-10-2009, 15:21
La nuova versione,Allroots2:
«
-> fc,vr,st,ed,inc
«
ed st - inc / XQ 'N' STO
st inc + 'st' STO
1 N FOR k
fc vr st ROOT
IF k 1 > THEN @se almeno due radici presenti...
DUP2 SAME { DROP } IFT @ se elem. in liv.1 e 2 uguali cancella liv.1
END
st inc + 'st' STO
NEXT
»
DEPTH ->LIST @ crea una lista con gli elementi presenti nello stack
'Roots' STO @e salva lista radici in variabile Roots
{ N X } PURGE
»
inserisco: 'sin(2*x)+cos(x)'
'x'
0
'2*pi'
1
lancio Allroots2 e ottengo la variabile Roots che richiamata da: { 1.570796 3.665191 4.712389 5.759587}
Come si può notare l'intervallo di ricerca delle radici sta tra 0 e 6.28..
saluti
:D

supergems
03-10-2009, 18:43
La nuova versione,Allroots2:
«
-> fc,vr,st,ed,inc
«
ed st - inc / XQ 'N' STO
st inc + 'st' STO
1 N FOR k
fc vr st ROOT
IF k 1 > THEN @se almeno due radici presenti...
DUP2 SAME { DROP } IFT @ se elem. in liv.1 e 2 uguali cancella liv.1
END
st inc + 'st' STO
NEXT
»
DEPTH ->LIST @ crea una lista con gli elementi presenti nello stack
'Roots' STO @e salva lista radici in variabile Roots
{ N X } PURGE
»
inserisco: 'sin(2*x)+cos(x)'
'x'
0
'2*pi'
1
lancio Allroots2 e ottengo la variabile Roots che richiamata da: { 1.570796 3.665191 4.712389 5.759587}
Come si può notare l'intervallo di ricerca delle radici sta tra 0 e 6.28..
saluti
:D

Complimenti come al solito hai risposto prontamente :) .
Comunque se ti è possibile, è meglio postare i programmi in formato ASCII così come l'ho spiegato io http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28761258&postcount=719. Il fatto è che non tutti usano HPUserEdit, che salva i programmi in formato non propriamente ASCII!
Posto qui il tuo programma ROOTS in formato ASCII:

\<< \-> fc vr st ed inc
\<< ed st - inc / XQ 'N' STO st
inc + 'st' STO 1 N
FOR k fc vr st ROOT
IF k 1 >
THEN DUP2 SAME { DROP }
IFT
END st inc + 'st' STO
NEXT
\>> DEPTH \->LIST 'Roots' STO { N
X } PURGE
\>> 'ROOTS' STO

ITP
03-10-2009, 21:07
Complimenti come al solito hai risposto prontamente :) .
Comunque se ti è possibile, è meglio postare i programmi in formato ASCII così come l'ho spiegato io http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28761258&postcount=719. Il fatto è che non tutti usano HPUserEdit, che salva i programmi in formato non propriamente ASCII!
Posto qui il tuo programma ROOTS in formato ASCII:

\<< \-> fc vr st ed inc
\<< ed st - inc / XQ 'N' STO st
inc + 'st' STO 1 N
FOR k fc vr st ROOT
IF k 1 >
THEN DUP2 SAME { DROP }
IFT
END st inc + 'st' STO
NEXT
\>> DEPTH \->LIST 'Roots' STO { N
X } PURGE
\>> 'ROOTS' STO

Ok Supergems :)

ITP
04-10-2009, 21:50
Ora controlliamo il programma che calcola le radici per la ti 89 titanium.
Il programma "roots" viene modificato, ma di poco(scopritelo:cool: ):

roots(f,v,s,e,i)
Prgm
Local n,c
(e-s)/i->n
int(n)->n
newList(n)->lst
For c,1,n,1
nSolve(f=0,v)|v>=s and v<=s+i ->lst[c]
s+i->s
EndFor
EndPrgm

Se chiamo il programma roots(sin(2*x)+cos(x),x,0,2*pi,1) e lo eseguo...dopo un po vado a controllare la variabile lst con varlink, oppure roots(sin(2*x)+cos(x),x,0,2*pi,1):lst e mi appare il risultato senza cercarlo con varlink, ed ottengo:
{"No solution found" 1.5707... "No solution found" 3.66519.. 4.71.. 5.759..}.
Non possono esserci ridondanze perchè l'nSolve() calcola le radici all'interno di un intervallo assegnato, il comando ROOT della Hp 50g prende in ingresso oltre alla funzione e alla variabile un solo valore di tentativo e non un intervallo.
Questo può a seconda della funzione generare due radici uguali come nel caso in esame, infatti se do il valore 1 come tentativo il risultato è 1.57.. idem se gli passo come tentativo il valore 2!

saluti
:D

supergems
10-10-2009, 12:16
Un ultimo suggerimento, forse è utile inserire il comando IP (parte intera di un numero, per es. 2,3 IP -> 2) prima di XQ, quando si calcola 'N' con la formula 'ed st - inc /', che non è sempre un numero intero:

\<< \-> fc vr st ed inc
\<< ed st - inc / IP XQ 'N' STO st
inc + 'st' STO 1 N
FOR k fc vr st ROOT
IF k 1 >
THEN DUP2 SAME { DROP }
IFT
END st inc + 'st' STO
NEXT
\>> DEPTH \->LIST 'Roots' STO { N
X } PURGE
\>> 'ROOTS' STO

ITP
10-10-2009, 17:04
Un ultimo suggerimento, forse è utile inserire il comando IP (parte intera di un numero, per es. 2,3 IP -> 2) prima di XQ, quando si calcola 'N' con la formula 'ed st - inc /', che non è sempre un numero intero:

\<< \-> fc vr st ed inc
\<< ed st - inc / IP XQ 'N' STO st
inc + 'st' STO 1 N
FOR k fc vr st ROOT
IF k 1 >
THEN DUP2 SAME { DROP }
IFT
END st inc + 'st' STO
NEXT
\>> DEPTH \->LIST 'Roots' STO { N
X } PURGE
\>> 'ROOTS' STO

Nella TI sei obbligato, altrimenti non ti costruisce la lista delle soluzioni, proprio per il metodo che usa, ma nella HP no.
Infatti anche con 2*pi funziona bene, se togliamo sia XQ che IP va bene lo stesso.
Avevo messo XQ per trasformare in numero esatto, ma mi sono reso conto che comunque non serve(anche se poi non l'ho corretto).

Saluti :D

supergems
12-10-2009, 15:59
Si in effetti il ciclo for funziona bene anche se 'N' non è intero, quindi il comando IP non è necessario.

supergems
12-10-2009, 16:00
Salve, ho scritto due semplici programmi per calcolare il logaritmo in una qualunque
base 'LOGB' e il logaritmo in base 2 'LOG2':

\<< \-> B X
\<< X LN B LN / \->NUM
\>>
\>> 'LOGB' STO

sintassi:
B X LOGB -> LOG in base B di X;
es. 3 27 'LOGB' -> 3.

\<< \-> X
\<< X LN 2 LN / \->NUM
\>>
\>> 'LOG2' STO

sintassi:
X LOG2 -> LOG in base 2 di X;
es. 256 'LOG2' -> 8.

supergems

ITP
12-10-2009, 20:56
Dopo i logaritmi in base diversa da 'e' e da 10, proviamo con il calcolo di impedenze/resistenze in parallelo.
Mi ricordo che con più di due impedenze/resistenze il calcolo fatto passo-passo facilmente dava qualche errore.
Hp 50g:
nome programma : zpar
istruzioni da digitare nella calc:
<< INV ΣLIST INV EVAL >>

modo d'uso in modalità RPN:
{ '2+3*i' '4-6*i' '2*i' '6'} oppure {(2 3) (4 -6) (0 2) (6 0)}
eseguo zpar e ottengo(in modalità Approx): (0.741,1.147) ovvero 0.741+1.147*i.
Ci posso mettere le impedenze che voglio(..limitatamente alle capacità della calc.).
Con solo resistenze:
{ 4 4 4 4 4 4 4 4} ..fatto apposta..
lancio zpar e ottengo 0.5, se voglio fare le cose in maniera precisa moltiplico la lista per 1_Ώ e ottengo 0.5_Ώ.:D

ITP

andryx25
23-10-2009, 18:49
sentite io sono ad un dilemma: TI89 o HP50g?
io non sono un gran programmatore, e non mi servirà (credo) fare dei calcoli astronomici!!!
dai aiutatemi fatemi una lista di pro e contro per ogni calcolatrice.
e poi E-bay o negozi? prendendola da ebay risparmio un 10 euro in media, ma ne vale la pena?
soprattutto, posso inserire in entrambe le calcolatrici dei file di testo?
e poi quale delle due è più difficile da approcciare, per programmi, gestione, impostazioni ed uso?
io avevo una vecchia sharp EL9300..poverina, adesso che mi ha abbandonato queste mi sembrano navette spaziali al confronto, ma i loro potenziali mi sono al pù sconosciuti, o incomprensibili.
dai, mi potete aiutare? sopratutto rispondendo alle domande che vi avevo fatto...grazie
Andrea

jepessen
23-10-2009, 19:09
Si potrebbe scrivere molto, ma alla fine i concetti si riducono a due...

HP più potente
TI più facile


Ognuno poi tira acqua al suo mulino... Sono entrambe ottime, quindi la cosa migliore che puoi fare a mio avviso è scaricarti manuali ed emulatori di entrambe e vedere da solo con quale ti trovi meglio...

andryx25
23-10-2009, 23:05
Si potrebbe scrivere molto, ma alla fine i concetti si riducono a due...

HP più potente
TI più facile


Ognuno poi tira acqua al suo mulino... Sono entrambe ottime, quindi la cosa migliore che puoi fare a mio avviso è scaricarti manuali ed emulatori di entrambe e vedere da solo con quale ti trovi meglio...
ok ti ringrazio...mi puoi passare l'emulatore dell hp 50g se sai il link? grazie

jepessen
24-10-2009, 08:08
TI consiglio di scaricarlo assieme a HP User Edit (http://www.unparche.com/?p=81) (Clicca su Escargar), un editor per creare programmi per la calcolatrice. Ha un emulatore già integrato e funzionante (che puoi anche far partire a parte, se fai il collegamento a partire dalla sua directory).

supergems
24-10-2009, 09:54
ok ti ringrazio...mi puoi passare l'emulatore dell hp 50g se sai il link? grazie

L'emulatore per HP 39gs, HP 40gs e HP 50g:
http://www.educalc.net/ftp/educalc/HP3in1Emu.zip

andryx25
24-10-2009, 15:53
grazie ragazzi, ho iniziato a spippolare con l'emulatore dellHP, ma non riesco a farmi dare i risultiati con la virgola, ho provato tutte le impostazioni, ma se ad esempio faccio 8/6, mi dà 4/3 come soluzione non 1.3333333
come posso impostare questo procedimento? io ho messo "number format": standard...ma niente

supergems
24-10-2009, 16:43
grazie ragazzi, ho iniziato a spippolare con l'emulatore dellHP, ma non riesco a farmi dare i risultiati con la virgola, ho provato tutte le impostazioni, ma se ad esempio faccio 8/6, mi dà 4/3 come soluzione non 1.3333333
come posso impostare questo procedimento? io ho messo "number format": standard...ma niente

[RS]+[->NUM]
RS sta per Right Shift, la freccia arancione; ->NUM si trova sul tasto ENTER.

jepessen
25-10-2009, 07:24
per avere sempre numeri reali invece di frazioni devi impostare nel CAS la modalità approssimata..

Sidro
27-10-2009, 22:45
Salve a tutti: sono uno studente di ingegneria chimica e ho appena deciso di evolvermi: ho una Tnspire che avevo trovato usata e siccome mancano molte funzioni che mi servono per gli studi volevo o passare alla Tnspire CAS o alla HP50g.

Diciamo che avendo già una Tnspire e avendola anche qualche mio collega so già quello che troverei con la CAS: abbastanza facile e pratica da usare; grossi problemi con gli esponenziali e gli overflow (avevo già dato un'occhiata tempo fa al thread aperto da supergems trovando perchè la calcolatrice a volte fa le bizze); però a parte questi errori ha tutte le funzioni che mi servono, cosa di cui non sono sicuro della Hp, non conoscendo nessuno che ce l'ha

Quindi ora chiedo consiglio agli utenti del forum su queste funzioni nella HP 50g:
a)IMPORTANTISSIMO: è possibile fare regressioni logaritmiche, esponenziali e soprattutto polinomiali di vario grado?

b)è possibile usare fogli di calcolo in stile excel/calc?

c) risolve anche le equazioni differenziali?

d) il solve risolve anche sistemi di equazioni o solo equazioni singole?

e) Il solve trova le soluzioni anche se l'incognita è l'estremo di un integrale?

Vi ringrazio in anticipo e garantisco ai sostenitori della HP che se ha queste funzioni che mi servono e che la Texas verrà acquiastata una HP in più

ITP
29-10-2009, 19:06
Salve a tutti: sono uno studente di ingegneria chimica e ho appena deciso di evolvermi: ho una Tnspire che avevo trovato usata e siccome mancano molte funzioni che mi servono per gli studi volevo o passare alla Tnspire CAS o alla HP50g.

Diciamo che avendo già una Tnspire e avendola anche qualche mio collega so già quello che troverei con la CAS: abbastanza facile e pratica da usare; grossi problemi con gli esponenziali e gli overflow (avevo già dato un'occhiata tempo fa al thread aperto da supergems trovando perchè la calcolatrice a volte fa le bizze); però a parte questi errori ha tutte le funzioni che mi servono, cosa di cui non sono sicuro della Hp, non conoscendo nessuno che ce l'ha

Quindi ora chiedo consiglio agli utenti del forum su queste funzioni nella HP 50g:
a)IMPORTANTISSIMO: è possibile fare regressioni logaritmiche, esponenziali e soprattutto polinomiali di vario grado?

b)è possibile usare fogli di calcolo in stile excel/calc?

c) risolve anche le equazioni differenziali?

d) il solve risolve anche sistemi di equazioni o solo equazioni singole?

e) Il solve trova le soluzioni anche se l'incognita è l'estremo di un integrale?

Vi ringrazio in anticipo e garantisco ai sostenitori della HP che se ha queste funzioni che mi servono e che la Texas verrà acquiastata una HP in più

a)Per quanto riguarda la prima richiesta, la Hp 50g fa le regressioni logaritmiche, quelle esponenziali, lineari, etc...etc... Poi con i polinomi ci va a nozze.
b)..non so risponderti..
c)Risolve le equazioni differenziali, sia simbolicamente anche di grado superiore al 2°, che numericamente.
d)Il SOLVE risolve sia equazioni singole che sistemi di equazioni, anche simbolicamente(solo se lineari....ma con la programmazione fa anche questo)
e) Se prima esegui l'integrale con l'estremo di integrazione incognito e poi usi il SOLVE per quell'incognita, la risposta è si.

Saluti:)

supergems
01-11-2009, 13:33
Due programmi per chi necessita di eseguire operazioni con il foglio di calcolo:

XCELL
http://www.hpcalc.org/details.php?id=4936

XCELL, one of the best spreadsheet programs for the HP 48, is now ported for the HP 49.

MXeval V2.3
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6516

MXeval V2.4
http://fly.srk.fer.hr/~manjo/openfire/misc.html
http://fly.srk.fer.hr/~manjo/openfir...ile=mxeval.zip

Evaluates advanced formulas inside your 2D matrices or list of lists. Use your favorite matrix writer/editor to create a matrix Excel sheet-like style. All functions, external variables, even links to other tables or lists are supported.


supergems

jepessen
02-11-2009, 20:46
Solo i DURI dell'HP capiranno...

http://imgs.xkcd.com/comics/rps.png

supergems
03-11-2009, 15:09
Solo i DURI dell'HP capiranno...

http://imgs.xkcd.com/comics/rps.png


Io già l'avevo vista :D :
http://xkcd.com/645/

attila0906
04-11-2009, 19:38
Volevo sapere un'informazione per risolvere anche una semplice diseqauzione bisogna inserire una variabile con l'hp 50g? Siccome la sto usando da poco se è così potreste indicarmi il percorso da seguire.
Grazie in anticipo

supergems
05-11-2009, 08:37
Ciao e benvenuto. Nessuna calcolatrice grafica può aiutarti con le disequazioni (se non quelle più semplici per le quali si fa prima risolverle a mente).
Tuttavia la HP 50g ti sarà utile per la risoluzione delle equazioni, simbolicamente risolve quelle razionali mentre numericamente anche quelle irrazionali e trascendenti.
Vedi questi tutorial per la risoluzione di equazioni:

http://h20219.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gSolving_for_roots_of_polynomials_and_quadratics.pdf
http://h20219.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gUsing_the_Numeric_Solver_to_solve_a_formula.pdf
http://h20219.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gSolving_for_zeroes_of_a_function.pdf

Qui puoi trovare varie risorse utili sulla HP 50g: http://www.foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=6592.

supergems
05-11-2009, 08:43
Salve, ho scritto dei programmi per calcolare i vari tipi di media statistica: aritmetica, geometrica, armonica e quadratica, sia semplici che ponderate. Ho scritto inoltre dei programmi per il calcolo della varianza e della varianza campionaria di dati semplici e ponderati.

Per tutti i programmi ho usato questi due insiemi di numeri per gli esempi:
dati { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 },
pesi { 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 }.

Riferimenti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Average;
http://en.wikipedia.org/wiki/Variance.


media aritmetica semplice:

\<< DUP \GSLIST SWAP SIZE / \->NUM \>> 'MA' STO

sintassi: {lista dati} --> m. a.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } --> 2.3

media aritmetica ponderata:

\<< \-> L1 L2
\<< L1 L2 * \GSLIST L2 \GSLIST /
\->NUM
\>>
\>> 'MAPOND' STO

sintassi: {lista dati} {lista pesi} --> m. a. p.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } { 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 } --> 2.2

media geometrica semplice:

\<< DUP \PILIST SWAP SIZE XROOT \->NUM \>> 'MG' STO

sintassi: {lista dati} --> media geometrica
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } --> 1.93078203669

media geometrica ponderata

\<< \-> L1 L2
\<< L1 L2 ^ \PILIST L2 \GSLIST XROOT
\->NUM
\>>
\>> 'MGPOND' STO

sintassi: {lista dati} {lista pesi} --> m. g. p.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } { 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 } --> 1.88957698045

media armonica semplice:

\<< DUP INV \GSLIST SWAP SIZE / INV \->NUM \>> 'MH' STO

sintassi: {lista dati} --> media armonica
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } --> 1.6348773842

media armonica ponderata:

\<< \-> L1 L2
\<< L2 \GSLIST L2 L1 / \GSLIST /
\->NUM
\>>
\>> 'MHPOND' STO

sintassi: {lista dati} {lista pesi} --> m. h. p.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } { 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 } --> 1.63043478261

media quadratica semplice:

\<< DUP SQ \GSLIST SWAP SIZE / \v/ \->NUM \>> 'MQ' STO

sintassi: {lista dati} --> m.q.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } --> 2.66458251889

media quadratica ponderata:

\<< \-> L1 L2
\<< L1 SQ L2 * \GSLIST L2 \GSLIST /
\v/ \->NUM
\>>
\>> 'MQPOND' STO

sintassi: {lista dati} {lista pesi} --> m. q. p.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } { 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 } --> 2.50454132981

Ora i programmi per il calcolo della varianza e della varianza campionaria su dati semplici e ponderati (la media considerata è quella aritmetica semplice o ponderata a seconda dei dati).

varianza di dati semplici:

\<< \-> L
\<< L L \GSLIST L SIZE / - SQ
\GSLIST L SIZE / \->NUM
\>>
\>> 'VARIANZA' STO

sintassi: {lista dati} --> var.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } --> 1.81

varianza di dati ponderati:

\<< \-> L1 L2
\<< L1 L1 L2 * \GSLIST L2 \GSLIST /
- SQ L2 * \GSLIST L2 \GSLIST / \->NUM
\>>
\>> 'VARPOND' STO

sintassi: {lista dati} {lista pesi} --> var.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } { 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 } --> 1.43272727273

varianza campionaria di dati semplici:

\<< \-> L
\<< L L \GSLIST L SIZE / - SQ
\GSLIST L SIZE 1 - / \->NUM
\>>
\>> 'VARCAMP' STO

sintassi: {lista dati} --> var. camp.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } --> 2.01111111111

varianza campionaria di dati ponderati:

\<< \-> L1 L2
\<< L1 L1 L2 * \GSLIST L2 \GSLIST /
- SQ \GSLIST L1 SIZE 1 - / \->NUM
\>>
\>> 'VARCPOND' STO

sintassi: {lista dati} {lista pesi} --> var. camp.
es. { 1 5 3 1 2 1 3 4 2 1 } { 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 } --> 2.02222222222


supergems


P.S. I programmi sono stati scritti in formato ASCII, per trasferirli sulla calcolatrice leggere questo articolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28761258&postcount=719.

attila0906
05-11-2009, 11:40
Ciao,
grazie per avermi risposto.. cmq io sapevo che anche le semplici disequazioni possono essere risolte con le calcolartrici grafiche. Ad esempio con la ti 89 è possibile. comunque verificherò meglio il funzionamento della hp per questi problemi!
Ciao e benvenuto. Nessuna calcolatrice grafica può aiutarti con le disequazioni (se non quelle più semplici per le quali si fa prima risolverle a mente).
Tuttavia la HP 50g ti sarà utile per la risoluzione delle equazioni, simbolicamente risolve quelle razionali mentre numericamente anche quelle irrazionali e trascendenti.
Vedi questi tutorial per la risoluzione di equazioni:

http://h20219.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gSolving_for_roots_of_polynomials_and_quadratics.pdf
http://h20219.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gUsing_the_Numeric_Solver_to_solve_a_formula.pdf
http://h20219.www2.hp.com/Hpsub/downloads/50gSolving_for_zeroes_of_a_function.pdf

Qui puoi trovare varie risorse utili sulla HP 50g: http://www.foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=6592.

lollettoo
09-11-2009, 02:05
Ciao a tutti.
Sto provando a fare i diagrammi di bode con la ti 89 titanium, facendo cosi: vado su 2nd var-link, seleziono la funzione da usare (in questo caso bode) e poi tra parantesi, scrivo la funzione di trasferimento da eseguire. Es: (1/s^2). Ma mi da il seguente errore: "Too few arguments. Dove sbaglio???
Grazie a tutti!

ITP
09-11-2009, 15:35
Se è la funzione "bode()" di symbulator devi lanciare 'bode()' senza parametri, poi di apparirà una finestra di scelta per la fase o il modulo....Ma forse non è il tuo caso visto che ti risponde con "too few arguments".
Prova con bode(1/s^2,s)...
Per avere una risposta precisa mi devi indicare il programma che stai usando...visto che la ti 89 titanium non nasce con questa funzione.

Valk791
09-11-2009, 17:04
ciao ragazzi vi faccio i complimenti per il forume vi vorrei porre un quesito. Meglio la ti-89 titanium oppure la nspire-cas+? premtto che faccio ingegneria chimica e quindi potrebbe anche essere utile avere sulla calcolatrice un programmino come quello del vapore saturo oppure il grafico di reynolds. al momento ho entrambe in mano ma ne devo vendere una, quella meno "buona". Ho provto ad aggiornare la nspire-cas+ perchè dal sito mi dice che si può fare però ho problemi nell'aggiornamento del sistema operativo e mi porta l'errore "file dnneggiato o non valido". Vi prego di aiutarmi g

supergems
09-11-2009, 20:44
Ciao, io terrei la ti89, sia perchè ha molti più programmi che non girano sulla NSPIRE CAS, sia perchè hanno lo stesso identico CAS, sia perchè la TI-NSPIRE CAS+ che hai è un prototipo (quando c'è il + dopo il CAS significa che è un prototipo come dichiarato dalla TI) e non è assolutamente aggiornabile, quindi ne sconsiglio a chiunque l'acquisto su internet anche se a prezzi inferiori rispetto alla versione originale.

P.S. per me è molto meglio la HP 50g ;) .

lollettoo
09-11-2009, 20:52
Se è la funzione "bode()" di symbulator devi lanciare 'bode()' senza parametri, poi di apparirà una finestra di scelta per la fase o il modulo....Ma forse non è il tuo caso visto che ti risponde con "too few arguments".
Prova con bode(1/s^2,s)...
Per avere una risposta precisa mi devi indicare il programma che stai usando...visto che la ti 89 titanium non nasce con questa funzione.

Ciao,
innanzitutto grazie per avermi risposto :) cmq il programma si chiama bodeplot.zip e l'ho preso da qui (http://digilander.libero.it/fpirozzi/ti89.htm)

supergems
09-11-2009, 20:57
Salve, qui http://tech.groups.yahoo.com/group/50g/message/640 ho trovato un programma che calcola tutte le radici di un numero complesso usando la formula di De Moivre. Questo programma restituisce valori approssimati, io l'ho leggermente modificato in modo tale che restituisca soluzioni simboliche:

\<< OVER ABS OVER XROOT UNROT SWAP ARG 0 PICK3 1 -
FOR j 2 \pi * j * OVER + i * PICK3 / EXP 4. PICK * 4. ROLLD
NEXT DROP NIP \->LIST
\>>

Memorizzare questo programma per esempio nella variabile CPROOTS, se vogliamo trovare tutte le radici Z dell'equazione Z^N-B=0 (cioè tutte le N radici di B), inserire nello stack prima il numero complesso B poi la radice intera N. CPROOTS restituitrà una lista le radici.

Sintassi: 'numero complesso' 'numero intero' --> lista radici complesse.

Facciamo un esempio, calcoliamo le radici dell'equazione Z^4-(i-1)=0

2: 'i-1'
1: 4

CPROOTS -->

1: { 'EXP((-(\pi/4)+2*(\pi/2))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' 'EXP((2*\pi+(-(\pi/4)+2*(\pi/2)))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' 'EXP((2*\pi*2+(-(\pi/4)+2*(\pi/2)))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' 'EXP((2*\pi*3+(-(\pi/4)+2*(\pi/2)))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' }


In alternativa si può usare il comando CXROOT del pacchetto APMATH http://www.hpcalc.org/details.php?id=6239.

supergems

ITP
09-11-2009, 23:22
Ciao,
innanzitutto grazie per avermi risposto :) cmq il programma si chiama bodeplot.zip e l'ho preso da qui (http://digilander.libero.it/fpirozzi/ti89.htm)

Per esempio, scrivi: 100/((s+1)*(0.001*s+1))->g(s)....cioè salvi con STO l'espressione in g(s)....così la funzione bode riconosce la funzione di trasferimento...poi vai in main, dove presumo sia la funzione bode, chiamala nella riga di comando della ti 89 e gli passi la frequenza iniziale e quella finale per il tracciamento dei grafici, cosi: bode(0.1,1000) poi premi ENTER.....

lollettoo
10-11-2009, 01:15
Per esempio, scrivi: 100/((s+1)*(0.001*s+1))->g(s)....cioè salvi con STO l'espressione in g(s)....così la funzione bode riconosce la funzione di trasferimento...poi vai in main, dove presumo sia la funzione bode, chiamala nella riga di comando della ti 89 e gli passi la frequenza iniziale e quella finale per il tracciamento dei grafici, cosi: bode(0.1,1000) poi premi ENTER.....

Niente... mi dice "Too many arguments". Ma non è possibile fare semplicemente cosi: 2nd var-link e poi bode(1/s^2) ?

ITP
10-11-2009, 08:18
Niente... mi dice "Too many arguments". Ma non è possibile fare semplicemente cosi: 2nd var-link e poi bode(1/s^2) ?

No non è possibile, la sintassi è quella che ti ho fatto vedere, puoi guardare il file di testo allegato al programma che hai scaricato.
Ho copiato i files bode e bodeval nella mia TI 89 Titanium OS 3.10 HW 3,
poi sono andato nell'ambiente HOME e ho scritto: 100/((s+1)*(0.001*s+1)) STO g(s) ENTER, 2nd VAR-LINK e spostandomi con il cursore ho scelto bode(,
in bode scrivo la frequenza iniziale e quella finale, cosi: bode(0.01,1000) e premo ENTER, mi appare lo schermo suddiviso in due parti destra/sinistra con alla mia sinistra il diagramma di bode del modulo e nell'altra parte quello della fase.
Assicurati che g(s) sia salvata nella stessa directory di bode().
Un' altra cosa importante è che sei obbligato ad usare la scrittura g(s), non puoi metterci un nome di fantasia, in quanto avendo controllato il listato del programma questo fa riferimento esplicito proprio a g(s).
Un'altra cosa....facendogli fare il diagramma di bode della g(s) = 1/s^2, nel diagramma delle fasi mi da un risultato errato, la fase deve essere costantemente pari a -180° per qualsiasi valore della frequenza, invece mi da +180° come se fosse un doppio zero :confused:....io cambierei programma .
:D
Ti ho allegato i vari passaggi nello schermo della mia Ti

Valk791
10-11-2009, 19:21
Ciao ragazzi ho una ti89 titanium e mi servirebbe un programmino che mi dia i valori del diagramma dell'acqua possibilmente in sistema anglosassone, mica qualcuno lo ha oppure sa dove posso trovarlo? io ho già dato un'occhiata in giro ma ci sono programmi ke nn girano bene. spero che qualcuno mi possa aiutare grazie.

lollettoo
10-11-2009, 19:32
No non è possibile, la sintassi è quella che ti ho fatto vedere, puoi guardare il file di testo allegato al programma che hai scaricato.
Ho copiato i files bode e bodeval nella mia TI 89 Titanium OS 3.10 HW 3,
poi sono andato nell'ambiente HOME e ho scritto: 100/((s+1)*(0.001*s+1)) STO g(s) ENTER, 2nd VAR-LINK e spostandomi con il cursore ho scelto bode(,
in bode scrivo la frequenza iniziale e quella finale, cosi: bode(0.01,1000) e premo ENTER, mi appare lo schermo suddiviso in due parti destra/sinistra con alla mia sinistra il diagramma di bode del modulo e nell'altra parte quello della fase.
Assicurati che g(s) sia salvata nella stessa directory di bode().
Un' altra cosa importante è che sei obbligato ad usare la scrittura g(s), non puoi metterci un nome di fantasia, in quanto avendo controllato il listato del programma questo fa riferimento esplicito proprio a g(s).
Un'altra cosa....facendogli fare il diagramma di bode della g(s) = 1/s^2, nel diagramma delle fasi mi da un risultato errato, la fase deve essere costantemente pari a -180° per qualsiasi valore della frequenza, invece mi da +180° come se fosse un doppio zero :confused:....io cambierei programma .
:D
Ti ho allegato i vari passaggi nello schermo della mia Ti

Ok, ti ringrazio. Sbagliavo nel calcolo di bode(). Ma è necessario dargli la frequenza?

ITP
10-11-2009, 19:35
Ok, ti ringrazio. Sbagliavo nel calcolo di bode(). Ma è necessario dargli la frequenza?

Certo:D

ITP
10-11-2009, 19:36
Ciao ragazzi ho una ti89 titanium e mi servirebbe un programmino che mi dia i valori del diagramma dell'acqua possibilmente in sistema anglosassone, mica qualcuno lo ha oppure sa dove posso trovarlo? io ho già dato un'occhiata in giro ma ci sono programmi ke nn girano bene. spero che qualcuno mi possa aiutare grazie.

Hai già controllato in questo sito?
http://www.ticalc.org/pub/89/basic/science/

Valk791
10-11-2009, 21:01
Hai già controllato in questo sito?
http://www.ticalc.org/pub/89/basic/science/

ho scaricato qualche programmino tipo "aqua satura" ma le informazioni sono nel sistema internazionale ma a me serve nel sistema anglosassone..mica qualcuno può darmi un programma già usato e che mi sa dire bene come funziona? grazie

ITP
10-11-2009, 21:16
ho scaricato qualche programmino tipo "aqua satura" ma le informazioni sono nel sistema internazionale ma a me serve nel sistema anglosassone..mica qualcuno può darmi un programma già usato e che mi sa dire bene come funziona? grazie

Se imposti la calcolatrice per le unità di misura anglosassoni(MODE F3 Unit System ENG/US) il programmino potrebbe anche funzionare...prova!

lollettoo
10-11-2009, 22:05
Certo:D

In base a cosa gli do la frequenza?

Valk791
10-11-2009, 22:14
Se imposti la calcolatrice per le unità di misura anglosassoni(MODE F3 Unit System ENG/US) il programmino potrebbe anche funzionare...prova!

già ho provato ma il programma mi dà comuncque i dati in SI. Cerco un programma direttamente in sistem anglosassone perchè ho a che fare con grandezze che hanno 4 o 5 unità di misura come la conducibilità termica o altro e quindi è alquanto lungo andare poi a convertire.

Valk791
10-11-2009, 22:17
A proposito venerdì avrei un esame di statistica e vi volevo chiedere se sulla ti-89 ci sono già applicazioni di probabilità con variabili aleatorie gaussiane, se fa il determinante e il prodotto righe per colonne di matrici con qualche elemento simbolico e non numerico. grazie

ITP
11-11-2009, 15:08
In base a cosa gli do la frequenza?
In base ai poli e agli zeri della tua funzione di trasferimento, partendo da una decade in meno rispetto al polo/zero più piccolo e una decade in più rispetto al polo/zero più grande....
Se vuoi che sia il programma a calcolartelo automaticamente usa EEPro precisamente l'analisi in frequenza oppure scaricati cst.zip all'indirizzo:http://www.ticalc.org/pub/89/basic/science/:D

ITP
11-11-2009, 15:22
A proposito venerdì avrei un esame di statistica e vi volevo chiedere se sulla ti-89 ci sono già applicazioni di probabilità con variabili aleatorie gaussiane, se fa il determinante e il prodotto righe per colonne di matrici con qualche elemento simbolico e non numerico. grazie

La ti 89 titanium ha un' applicazione chiamata "Stat/List editor" che potrebbe esserti utile, ha un manuale di 200 pagine.
Il determinante di una matrice con elementi simbolici lo calcola cosi anche il prodotto tra matrici

Valk791
11-11-2009, 16:08
La ti 89 titanium ha un' applicazione chiamata "Stat/List editor" che potrebbe esserti utile, ha un manuale di 200 pagine.
Il determinante di una matrice con elementi simbolici lo calcola cosi anche il prodotto tra matrici

è da poco che ho la ti-89 e mi puoi dire come posso richiamare queste funzioni? grazie

ITP
11-11-2009, 16:43
è da poco che ho la ti-89 e mi puoi dire come posso richiamare queste funzioni? grazie
Stats/List Editor lo trovi nelle Apps, praticamente nella pagina iniziale appena accendi la calc, se non ci dovesse essere scaricati l'applicazione ed il manuale a questo indirizzo: http://education.ti.com/educationportal/sites/ITALIA/productDetail/it_statslist_89.html
I calcoli con le matrici gli trovi con 2nd MATH Matrix...
E' bene che ti studi il manuale della calcolatrice.

lollettoo
12-11-2009, 00:09
In base ai poli e agli zeri della tua funzione di trasferimento, partendo da una decade in meno rispetto al polo/zero più piccolo e una decade in più rispetto al polo/zero più grande....
Se vuoi che sia il programma a calcolartelo automaticamente usa EEPro precisamente l'analisi in frequenza oppure scaricati cst.zip all'indirizzo:http://www.ticalc.org/pub/89/basic/science/:D

Ti ringrazio ancora...Allora ho scaricato EEpro...quando apro il programma clicco su F2, poi seleziono "Gain and Frequency", poi "Bode Diagram", e ora dove devo scrivere la funzione di trasferimento?
Grazie!

ITP
12-11-2009, 08:46
Ti ringrazio ancora...Allora ho scaricato EEpro...quando apro il programma clicco su F2, poi seleziono "Gain and Frequency", poi "Bode Diagram", e ora dove devo scrivere la funzione di trasferimento?
Grazie!
Seleziona "Gain and Frequency" poi vai a "Transfer Function" e lo selezioni, vai alla voce "Inputs" e scegli "Roots".
Supponiamo di avere questa F(s), F(s)=100*(1+s)/((10+s)*(100+s)*(1000+s)); controlla gli zeri e i poli: zero pari a -1 e poli pari a -10,-100,-1000;
ora vai in "Constant" e ci metti 100, poi vai a "Zero List:" e ci scrivi {-1}
ora vai a "Poles List:" e ci metti {-10,-100,-1000}...poi premi F2(Solve).
Dopo un po ti appare la tua funzione di trasferimento "H(s)_" anche nella forma in fratti parziali "PFE_", controlla se hai fatto giusto, seleziona "H(s)_" e premi F4(View) ti deve dare la F(s).
Ritorna al menù precedente con 2nd F6, e poi da qui ESC; scegli ora Bode Diagram.
Qui puoi notare che in "Xfer" c'è la tua F(s) che chiama "Hs_", spunta su Autoscale ma mi pare che sia cosi di default e poi premi F3.
La F(s) puoi metterla anche con i coefficienti...questo al prossimo post.:D

lollettoo
12-11-2009, 13:35
Seleziona "Gain and Frequency" poi vai a "Transfer Function" e lo selezioni, vai alla voce "Inputs" e scegli "Roots".
Supponiamo di avere questa F(s), F(s)=100*(1+s)/((10+s)*(100+s)*(1000+s)); controlla gli zeri e i poli: zero pari a -1 e poli pari a -10,-100,-1000;
ora vai in "Constant" e ci metti 100, poi vai a "Zero List:" e ci scrivi {-1}
ora vai a "Poles List:" e ci metti {-10,-100,-1000}...poi premi F2(Solve).
Dopo un po ti appare la tua funzione di trasferimento "H(s)_" anche nella forma in fratti parziali "PFE_", controlla se hai fatto giusto, seleziona "H(s)_" e premi F4(View) ti deve dare la F(s).
Ritorna al menù precedente con 2nd F6, e poi da qui ESC; scegli ora Bode Diagram.
Qui puoi notare che in "Xfer" c'è la tua F(s) che chiama "Hs_", spunta su Autoscale ma mi pare che sia cosi di default e poi premi F3.
La F(s) puoi metterla anche con i coefficienti...questo al prossimo post.:D

Grazieeeeeeeeee...ma sai tutte le funzioni di questa calcolatrice!!!Cmq la F(s) con i coefficienti è più corta da eseguire?

ITP
12-11-2009, 16:39
Grazieeeeeeeeee...ma sai tutte le funzioni di questa calcolatrice!!!Cmq la F(s) con i coefficienti è più corta da eseguire?

L'opzione "Coefficients" la devi usare quando la F(s) ha questa forma: F(s)=(100*s+100)/(1*s^3+10*s^2+5*s+1).
Devi mettere in "Constant" 1, in "Numer List:" {100,100}, in "DenomList:" {1,10,5,1}, premi F2(Solve), ti appare H(s)_ e PFE_, poi vai a "Bode Diagram" e segui quello che ti ho già detto.:D

lollettoo
12-11-2009, 20:49
L'opzione "Coefficients" la devi usare quando la F(s) ha questa forma: F(s)=(100*s+100)/(1*s^3+10*s^2+5*s+1).
Devi mettere in "Constant" 1, in "Numer List:" {100,100}, in "DenomList:" {1,10,5,1}, premi F2(Solve), ti appare H(s)_ e PFE_, poi vai a "Bode Diagram" e segui quello che ti ho già detto.:D

Ok grazie mille...mica mi potresti dare il tuo contatto msn (in privato)?
Grazie!

lollettoo
13-11-2009, 00:19
L'opzione "Coefficients" la devi usare quando la F(s) ha questa forma: F(s)=(100*s+100)/(1*s^3+10*s^2+5*s+1).
Devi mettere in "Constant" 1, in "Numer List:" {100,100}, in "DenomList:" {1,10,5,1}, premi F2(Solve), ti appare H(s)_ e PFE_, poi vai a "Bode Diagram" e segui quello che ti ho già detto.:D

Ok grazie mille...mica mi potresti dare il tuo contatto msn (in privato)?
Grazie!

Nell'attesa del tuo contatto...volevo chiederti come utilizzare la funzione rootloc() per tracciare il grafico del luogo delle radici. Allora per prima cosa devo definire la G(s) in questo modo: 1/(s+2)->g(s) e poi lanciare la funzione rootloc e scrivere tra parantesi i poli e gli zeri per tracciare il grafico...ma cosi facendo sbaglio qualcosa perchè non mi fa il grafico:(

ITP
13-11-2009, 14:33
Nell'attesa del tuo contatto...volevo chiederti come utilizzare la funzione rootloc() per tracciare il grafico del luogo delle radici. Allora per prima cosa devo definire la G(s) in questo modo: 1/(s+2)->g(s) e poi lanciare la funzione rootloc e scrivere tra parantesi i poli e gli zeri per tracciare il grafico...ma cosi facendo sbaglio qualcosa perchè non mi fa il grafico:(
Non ho msn, il contatto lo possiamo fare attraverso questo forum cosi tutti quelli che hanno problemi con la TI 89 possono vedere.
La funzione rootloc() non la conosco, è forse del programma CST?

lollettoo
13-11-2009, 15:56
Non ho msn, il contatto lo possiamo fare attraverso questo forum cosi tutti quelli che hanno problemi con la TI 89 possono vedere.
La funzione rootloc() non la conosco, è forse del programma CST?

Non so... l'ho scaricata da qui: http://www.silvanimpianti.it/lamu/ti89.htm alla voce "Luogo delle radici "

ITP
13-11-2009, 16:26
L'ho estratto dal programma rootloc():
© Store the open loop transfer function in variable g(s), It must have the symbolic variable k inside.
© type rootloc(kmax ,number of points)
..chiaro?

lollettoo
13-11-2009, 17:53
L'ho estratto dal programma rootloc():
© Store the open loop transfer function in variable g(s), It must have the symbolic variable k inside.
© type rootloc(kmax ,number of points)
..chiaro?

kmax è il guadagno di bode?se si xkè deve essere massimo?

ITP
13-11-2009, 19:44
kmax è il guadagno di bode?se si xkè deve essere massimo?

Si k è il guadagno a regime stazionario. Nel luogo delle radici k varia da 0 a +inf, il programma evidentemente è stato fatto per un valore max finito.

lollettoo
13-11-2009, 20:06
Si k è il guadagno a regime stazionario. Nel luogo delle radici k varia da 0 a +inf, il programma evidentemente è stato fatto per un valore max finito.

Ho definito la funziona g(s)...poi ho scritto i valori cosi: rootloc(20,0,1,10) ma mi dice "Too many arguments".

Ps: Se provo mettendo un valore negativo: rootloc(20,0,-1,10) l'errore è il seguente: "Syntax". Questo vuol dire che non prende numeri negativi?

ITP
13-11-2009, 20:17
Prova a scrivere rootloc(20,10).....

lollettoo
13-11-2009, 20:19
Prova a scrivere rootloc(20,10).....

Cosi lo fa, ma a me serve con tutti i punti e soprattutto quelli negativi....

ITP
13-11-2009, 20:33
Non so cosa dirti...prova ad aumentare k, al posto di 20 mettici 200!
A suo tempo per il luogo delle radici usavo Scilab, che mi faceva dei grafici stupendi.
Scilab è simile a Matlab ma è free.
Ovviamente è per PC:D

lollettoo
13-11-2009, 23:37
Non so cosa dirti...prova ad aumentare k, al posto di 20 mettici 200!
A suo tempo per il luogo delle radici usavo Scilab, che mi faceva dei grafici stupendi.
Scilab è simile a Matlab ma è free.
Ovviamente è per PC:D

Ok :( mica sai che funzione devo usare per calcolare l'ampiezza e la fase, per esempio, della funzione: g(s)=20/jw(1+jw/2) ?
Grazie!

ITP
14-11-2009, 08:01
Ok :( mica sai che funzione devo usare per calcolare l'ampiezza e la fase, per esempio, della funzione: g(s)=20/jw(1+jw/2) ?
Grazie!

Supponi di farlo manualmente: |g(s)| in dB (| | significa modulo di) uguale a 20*log10(20)-20*log10(w)-20*log10(sqrt(1+w^2/4)), ti fai una tabella partendo con valori di w che partono da w=0.1 a w=10.Con la ti 89 titanium lo puoi fare cosi: define mg(s)=20*log(abs(20/(s*(1+s/2))|s=i*w)), log(), logaritmo in base 10, lo ottieni premendo il tasto giallo e il segno di integrale.
Se vuoi sapere quanto vale il modulo in dB della tua F.D.T per w = 0.1, devi fare
mg(s)|w=0.1 e ottieni 46.0 dB circa, questo lo ripeti per gli altri valori di w.
Per la fase, a mano la fai cosi: arctg(0/20)-arctg(w/0)-arctg(w/2/1) = 0°-90°-arctg(w/2) = ph(s).
Con la ti 89 titanium lo fai cosi, metti la calc in degree e approx, poi
Define ph(s) = angle(20/(s*(1+s/2))|s=i*w), premi ENTER.
Poi ph(s)|w=0.1 ENTER e ottieni -92°, e cosi per gli altri valori di w.
Come vedi senza avere tutti i programmi che ti sei scaricato si può comunque realizzare uno studio accurato con il metodo di Bode.
Ma quello che abbiamo fatto precedentemente non ti è servito a niente?
Ti consiglio uno studio del manuale della ti 89 titanium e impara bene la teoria di quello che stai facendo, nel tuo caso l'analisi in frequenza dei sistemi, altrimenti la calcolatrice non ti serve a niente!
Mi pare che abbiamo esaurito l'argomento.
Buono studio:D

attila0906
14-11-2009, 10:07
Salve,

stavo verificando questa disequazione con la ti 89 titanium e ho notato che il risultato che la calcolatrice fornisce è diverso da quello del testo.
Vi lascio la disequazione in modo che possiate controllarla anche voi:
sen(x)<1/2
è abbastanza semplice notare che la soluzione è ]5/6 pigreco + 2kpigreco, 13/6 pigreco + 2kpigreco[
La soluzione della calcolatrice è:
]-7/6 pigreco +2kpigreco, pigreco/6 + 2kpigreco[
Vi chiedo di farmi capire dove sta l'errore.
Grazie per le risposte.

ITP
14-11-2009, 12:11
Salve,

stavo verificando questa disequazione con la ti 89 titanium e ho notato che il risultato che la calcolatrice fornisce è diverso da quello del testo.
Vi lascio la disequazione in modo che possiate controllarla anche voi:
sen(x)<1/2
è abbastanza semplice notare che la soluzione è ]5/6 pigreco + 2kpigreco, 13/6 pigreco + 2kpigreco[
La soluzione della calcolatrice è:
]-7/6 pigreco +2kpigreco, pigreco/6 + 2kpigreco[
Vi chiedo di farmi capire dove sta l'errore.
Grazie per le risposte.
La ti 89 titanium ha calcolato in senso orario l'angolo, dunque nel verso negativo, infatti -7*pigreco/6 è lo stesso di 5*pigreco/6 in senso antiorario positivo, per quanto riguarda 13/6*pigreco se noti è lo stesso che pigreco/6:D

lollettoo
14-11-2009, 13:08
Supponi di farlo manualmente: |g(s)| in dB (| | significa modulo di) uguale a 20*log10(20)-20*log10(w)-20*log10(sqrt(1+w^2/4)), ti fai una tabella partendo con valori di w che partono da w=0.1 a w=10.Con la ti 89 titanium lo puoi fare cosi: define mg(s)=20*log(abs(20/(s*(1+s/2))|s=i*w)), log(), logaritmo in base 10, lo ottieni premendo il tasto giallo e il segno di integrale.
Se vuoi sapere quanto vale il modulo in dB della tua F.D.T per w = 0.1, devi fare
mg(s)|w=0.1 e ottieni 46.0 dB circa, questo lo ripeti per gli altri valori di w.
Per la fase, a mano la fai cosi: arctg(0/20)-arctg(w/0)-arctg(w/2/1) = 0°-90°-arctg(w/2) = ph(s).
Con la ti 89 titanium lo fai cosi, metti la calc in degree e approx, poi
Define ph(s) = angle(20/(s*(1+s/2))|s=i*w), premi ENTER.
Poi ph(s)|w=0.1 ENTER e ottieni -92°, e cosi per gli altri valori di w.
Come vedi senza avere tutti i programmi che ti sei scaricato si può comunque realizzare uno studio accurato con il metodo di Bode.
Ma quello che abbiamo fatto precedentemente non ti è servito a niente?
Ti consiglio uno studio del manuale della ti 89 titanium e impara bene la teoria di quello che stai facendo, nel tuo caso l'analisi in frequenza dei sistemi, altrimenti la calcolatrice non ti serve a niente!
Mi pare che abbiamo esaurito l'argomento.
Buono studio:D

Ok grazie:) Ho scaricato un nuovo programma per tracciare i diagrammi di bode secondo me ottimo...solo che certe funzioni non le calcola e genera il seguente errore: "Constraint expression invalid".
Il programma l'ho scaricato da qui (http://web92.interfree.it/programs/bodex.htm):D

lollettoo
14-11-2009, 14:47
Ok grazie:) Ho scaricato un nuovo programma per tracciare i diagrammi di bode secondo me ottimo...solo che certe funzioni non le calcola e genera il seguente errore: "Constraint expression invalid".
Il programma l'ho scaricato da qui (http://web92.interfree.it/programs/bodex.htm):D

Stavolta ce l'ho fatta da solo:D praticamente ogni volta che assegni un nome alla funzione, questa la devi eliminare dalla sottocartella EXPR.
Comunque ti chiedo queste ultime due cose, sorry ma ho l'esame a breve :mc:
1)Non riesco ad installare il programma "Control System Toolbox" che ho preso da qui (http://www.webalice.it/loretoparisi/). Seguendo le istruzioni, quando digito nella home cst\install() dovrebbe partire l'installazione e invece mi porta quello che ho scritto semplicemente sopra senza eseguire l'installazione :(
2)Ho scaricato il programma per eseguire i diagrammi di nichols da qui (http://www.silvanimpianti.it/lamu/ti89.htm)(file: actit.zip). Seguendo le istruzioni allegate (nichols() pag.26) mi da l'errore: "Too few arguments"...forse sbaglio nel mettere la frequenza iniziale e finale?

ITP
14-11-2009, 16:05
Stavolta ce l'ho fatta da solo:D praticamente ogni volta che assegni un nome alla funzione, questa la devi eliminare dalla sottocartella EXPR.
Comunque ti chiedo queste ultime due cose, sorry ma ho l'esame a breve :mc:
1)Non riesco ad installare il programma "Control System Toolbox" che ho preso da qui (http://www.webalice.it/loretoparisi/). Seguendo le istruzioni, quando digito nella home cst\install() dovrebbe partire l'installazione e invece mi porta quello che ho scritto semplicemente sopra senza eseguire l'installazione :(
2)Ho scaricato il programma per eseguire i diagrammi di nichols da qui (http://www.silvanimpianti.it/lamu/ti89.htm)(file: actit.zip). Seguendo le istruzioni allegate (nichols() pag.26) mi da l'errore: "Too few arguments"...forse sbaglio nel mettere la frequenza iniziale e finale?
Vai in questo sito e scaricati CST versione 1.3, è fatto per la ti 89 titanium:
http://www.webalice.it/loretoparisi/downloads.html
Devi anche installarti la patch HW3Patch 1.03.

lollettoo
14-11-2009, 17:18
Vai in questo sito e scaricati CST versione 1.3, è fatto per la ti 89 titanium:
http://www.webalice.it/loretoparisi/downloads.html
Devi anche installarti la patch HW3Patch 1.03.

Allora...ho dato il comando hw3patch() nella home e mi scrive "Done". Poi do il comando cst\install() e mi fa la stessa cosa di prima (mi riscrive cst\install() sopra). Ste cose mi fanno un po sclerare :mad: non capisco dove sbaglio :mad: cmq grazie a ancora per l'aiuto :)

ITP
14-11-2009, 17:58
Allora...ho dato il comando hw3patch() nella home e mi scrive "Done". Poi do il comando cst\install() e mi fa la stessa cosa di prima (mi riscrive cst\install() sopra). Ste cose mi fanno un po sclerare :mad: non capisco dove sbaglio :mad: cmq grazie a ancora per l'aiuto :)

Hai installato la versione 1.3.1? Per quel che ricordo era questa la versione che funzionava. Qualche anno fa l' avevo messo anch'io nella mia calc. e mi ricordo che funzionava.

lollettoo
14-11-2009, 18:17
Hai installato la versione 1.3.1? Per quel che ricordo era questa la versione che funzionava. Qualche anno fa l' avevo messo anch'io nella mia calc. e mi ricordo che funzionava.

Fra un po torno a casa e controllo...Per nichols() (come ho scritto prima) tu lo usavi?e funzionava?
Grazie:D

lollettoo
15-11-2009, 18:19
Lo riscrivo, non si sa mai se qualcuno lo sa :D
Ho scaricato il programma per eseguire i diagrammi di nichols da qui (http://www.silvanimpianti.it/lamu/ti89.htm)(file: actit.zip). Seguendo le istruzioni allegate (nichols() pag.26) mi da l'errore: "Too few arguments"...forse sbaglio nel mettere la frequenza iniziale e finale?

lollettoo
17-11-2009, 13:13
Lo riscrivo, non si sa mai se qualcuno lo sa :D
Ho scaricato il programma per eseguire i diagrammi di nichols da qui (http://www.silvanimpianti.it/lamu/ti89.htm)(file: actit.zip). Seguendo le istruzioni allegate (nichols() pag.26) mi da l'errore: "Too few arguments"...forse sbaglio nel mettere la frequenza iniziale e finale?

Nessuno risponde:confused:

supergems
18-11-2009, 08:39
Salve, è stato rilasciato un nuovo driver USB per le calcolatrici HP per sistemi Windows XP, Vista, 7, per entrambe le architetture a 32 e 64 bit:

http://www.hpcalc.org/details.php?id=7168


supergems


P.S. il driver USB precedente è quello contenuto nel programma HP 50g, 49g+ and 48gii Calculator PC Connectivity Kit (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=215348&prodSeriesId=3235173&prodNameId=3235174&swEnvOID=228&swLang=24&mode=2&taskId=135&swItem=ca-43370-1), nella cartella C:\Programmi\Hewlett-Packard\Conn4x\USBDriver.
Il nuovo driver verrà installato nella cartella C:\Programmi\Hewlett-Packard\Common\HP9xUSB.

lollettoo
21-11-2009, 01:39
Ciao a tutti,
ho installato il programma "LZT" per il calcolo della trasformata di laplace da qui (http://www.webalice.it/loretoparisi/downloads.html) (scaricare il pacchetto cst, poi entrare nella sottocartella cst-tools\lzt e installare il programma nella ti 89). Ho seguito le istruzioni allegate, ho provato a fare la trasformata di laplace di questa funzione: f(t)=e^-at, quindi ho scritto nella home cosi: ltrn (e^(-at), t , s) e il programma mi digita il seguente errore: lzt\dirc("e^(-at)",t,s,false). Mi da questo errore e non mi fa la trasformata :mad: perchè?

Valk791
25-11-2009, 10:58
Ciao ragazzi ho una Nspire Cas+ e vorrei venderla a 110 euro con consegna a mano oppure da spedire..se qualcuno è interessato mi contatti grazie.

Damy06
29-11-2009, 15:24
Raga posso chiedervi una informazione per favore ?

Allora mi potete insegnare a fare un calcolo di una funzione trigonometrica sulla ti-89 titanium ? :)

Eccolo :

sin(a+π/6)

sapendo che cos(a)=2/3 e che 3/2π<a<2π


p.s. π sarebbe lo pigreco xD lo fa cosi il pc bo

Grazie a tutti!

Damy06
30-11-2009, 15:27
...

up!
Dai raga vi prego aiutatemi, se non si capisce che ho scritto faccio la foto del tipo di esercizio, mi serve assolutamente di capire che comando dare!! :mc:

ErcolinoJazz
12-12-2009, 10:25
Dato che i mod hanno battezzato questa discussione come discussione ufficiale delle calc programmabili, direi che una guida ci sta bene:



Può succedere che i programmi ASM blocchino irrimediabilmente la calcolatrice(TI-89) e ci sia da resettare / formattare.

Mi è successo e da questo ne traggo un consiglio da dare a tutti:
SE USATE PROGRAMMI ASM FATE FREQUENTI BACKUP DELLA CALCOLATRICE E TENETE ARCHIVIATE SU FLASH LE VARIABILI PIU IMPORTANTI (SARA' + FACILE SALVARLE)
(A me è successo che si sia bloccata con hibview (che rimane comunque un ottimo programma) )

Quindi copio-incollo una guida su come resettare la calcolatrice(con modifiche dettate dalla mia esparienza personale)

COME RESETTARE LA TI-89 BLOCCATA:


-TENTATIVO ZERO
se la calcolatrice è bloccata in "Busy" spesso basta premere il tasto "on" per sbloccarla

-PRIMO TENTATIVO
aprite il cassettino delle batterie toglietene una e dopo qualche istante rimettetela a posto.
Se questo metodo non funziona passate al SECONDO TENTATIVO

-SECONDO TENTATIVO
Formattare solo la ram:
Premi: "2nd" + "left" + "right" + "on" anche a calc accesa
(Oppure togli le pile, compresa quella tampone di backup e poi rimettile)
I DATI SULLA FLASH RIMANGONO SALVATI(VARIABILI ARCHIVIATE), QUELLI SULLA RAM SI CANCELLANO
se non funziona passate al TERZO TENTATIVO

-TERZO TENTATIVO
aprite il cassettino delle batterie toglietene una , premete i tasti ")" e "-" (dico il "-" di segno, non quello di sottrazione) e mentre li tenete ancora
premuti reinserite la batteria; lasciate i tasti dopo qualche secondo dal reinserimento della pila.
N.B. il tasto "-" è quello per i numeri negativi che trovate alla sinistra di "ENTER"
VIENE CANCELLATA SIA LA RAM CHE LA FLASH E PARTE LA REINSTALLAZIONE DELLA CALC
(in pratica è un format)

-QUARTO TENTATIVO:
Credo sia possibire riflashare completamente il S.O., ma non ho mai provato; si può scaricare dal sito della texas l'ultima versione:
LINK (http://education.ti.com/educationportal/downloadcenter/SoftwareDetail.do?website=US&tabId=1&appId=6009)

Fonte da cui ho preso parte della guida:
LINK (http://www.ti89.it/forum/post.asp?method=TopicQuote&TOPIC_ID=126&FORUM_ID=2)

Altro link a riguardo:
LINK (http://www.technicalc.org/tifaq/?p3.htm#9.1)


Ciao a tutti!!! Grazie infinite per la mitica guida senza la quale la mia ti89 titanium aveva tirato le quoia!
Vorrei aggiungere che personalmente ho rimesso il S.O. ma quando non era bloccata, se è bloccata questa operazione non si puo' fare!!
Ho risolto col passo 2.
Purtroppo pero', tentando in primis di togliere la batteria tampone, mi si è scassata la vitarella che ora non si riesce a svitare perchè si è distrutta la croce col giravite...come posso fare?? Assistenza? Il fatto è che è stata fatta in Cina e i materiali sono scadenti.....per il resto mitica calcolatrice che risolve scienza delle costruzioni!

TheMentalist
14-12-2009, 11:23
Ciao ragazzi,

stavo pensando di comprare una calcolatrice grafica ma ne vorrei una che visualizzasse al meglio possibile tutti i passaggi di ciò che lo do da risolvere, tipo maple per intenderci ;)

So che la HP 50g lo fa ma su ebay la si trova ancora a circa 150 euro e sn troppi per i miei gusti (i calcoli li ho cmq sempre fatti a mano, e perciò per quanto mi riguarda non ne vale la pena di spedere tanto per poi dovermi studiare tutto il manuale). Ho letto che qualcuno consigliava la sharp EL 9400 per la facilità della digitazione delle formule, ma non ho capito se permette di visualizzare anche i passaggi, anche perchè guardando su internet non è chiaro nemmeno se la EL 9900 lo faccia.

Potreste quindi indicarmi quali sono i modelli che fanno al caso mio, possibilmente più economici della HP 50g?

supergems
14-12-2009, 13:13
Dunque prima di tutto devi sapere che le calcolatrice grafiche si dividono in due gruppi: quelle dotate di CAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_algebra_computazionale) e quelle senza CAS. Per intenderci quelle con CAS eseguono operazioni simboliche, per esempio calcolano la primitiva di X^N che è (X^(N+1))/(N+1), mentre quelle senza CAS eseguono operazioni solo numeriche, per esempio calcolano l'integrale di sin(X) nell'intervallo [0 ; 3,14].
Detto questo è ovvio che le calcolatrici che potrebbero far vedere i passaggi intermedi sono quelle dotate di CAS. L'unica calcolatrice che fa vedere i passaggi intermedi è la HP 50g, abilitando l'opzione Step/Step del CAS (per la TI89 mi sembra ci sia un programma apposta da installare). Non esistono altre calcolatrici che fanno vedere i passaggi intermedi.

Se non vuoi spendere tanto, ti consiglio vivamente la HP 40gs, qui il sito ufficiale del produttore http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/40gs/index.html, che è dotata di un CAS derivato dalla HP 50g, anche se non mi pare ci sia un'opzione per far vedere i passaggi intermedi. Puoi scaricare il manuale in italiano da qui: http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00748680.pdf
Su www.dynatech.de (è in tedesco ma inviano in tutto il mondo) sta a soli 75€ + S.S.
Non credo ci siano calcolatrici dotate di CAS più economiche!

supergems

TheMentalist
14-12-2009, 14:42
Ma quindi con un programma apposito si puo' abilitare l'opzione step by step anke sulla TI 89? (versione base o titanium ha importanza?)

Ma ho letto che l'inserimento delle formule è particolarmente scomodo sulla TI 89, ne sai qualcosa?

Ti ringrazio molto per la 40g, provero' ad informarmi per lo step by step, sempre che qualcuno non lo sappie e mi risponda;)

supergems
14-12-2009, 16:33
In generale ti consiglio di comprare la HP 50g rispetto alla TI 89 Titanium, per la quale confermo che c'è un programma per le operazioni passo-passo. E confermo che per la HP 40gs non c'è la possibilità di visualizzare le operazioni passo-passo.

Si è già discusso molto sul confronto tra HP e TI, ti consiglio di leggerti gli interventi precedenti, a cominciare da questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28391273&postcount=593 dove ci sono ulteriori collegamenti, evitando in questo modo di fare domande ripetitive...

Comunque devi prima sapere che le calcolatrici grafiche non fanno "miracoli", non aspettarti un grande aiuto per quel che riguarda la visualizzazione passo-passo delle operazioni!

Quindi, se non hai particolari necessità prendi tranquillamente la HP 40gs. Non so cosa studi, ma se vuoi la miglior calcolatrice (a mio giudizio), che è un vero e proprio minicomputer, prendi la HP 50g, potente flessibile programmabile....

supergems

skeline
19-12-2009, 13:23
per caso sapete come trovare una primitiva di una forma differenziale con la TI 89 Titanium?

per esempio ho (2x+x)dx + (y)dy la cui primitiva è x^2 + x*y + cost.
come faccio sulla texas?

Valk791
19-12-2009, 18:03
Ciao ragazzi mi serve abbastanza urgentemente un programmino funzionante per la ti-89 titanium che mi trovi le entalpie del vapore d'acqua sia saturo che surriscaldato. Ho girato molto per i siti ma i programmi o non mi girano o mi danno problemi. Vi prego di aiutarmi perchè ho l'esame a breve grazie.
Inoltre per fare varie prove ho messo molti programmi e poi li ho tolti anche se continuano ad occuparmi spazio.. se vado nel menu memoria con 2ND + 6 e faccio reset F1 -> tutta la memoria mi toglie solo le applicazioni carcate da me senza danneggiare il sistema operativo e le funzioni base?? Oppure c'è un modo per riportare le mia ti-89 com'era il primo giorno che la presi? grazie mille

supergems
21-12-2009, 10:48
Ciao, dovresti cercare su www.ticalc.org quello che ti serve. E puoi scrivere la tua richiesta d'aiuto anche su http://helpcalculator.forumfree.it/ nella sezione TI.

Valk791
21-12-2009, 19:09
Grazie ho risolto..ma se qualcuno ha lo stesso problema che avevo io non esiti a contattarmi che gli spiego come fare. ciao ragazzi

Valk791
23-12-2009, 08:28
Ciao ragazzi sono che è quasi Natale ma sto ancora smanettando con la ti 89XD
Vi volevo chiedere se è preferibile istallare i programmi sulla rom oppure sulla ram. E poi qualcuno mica conosce un buon programmino funzionante per le equazioni differenzili? perchè ho da poco resettato la calcolatrice e non vorrei mettererci programmi che poi dovrò togliere. grazie

Valk791
27-12-2009, 10:01
c'è qualcuno che mi aiuta?? ho un esame bello tosto agli inizi di gennaio!!

supergems
27-12-2009, 13:34
c'è qualcuno che mi aiuta?? ho un esame bello tosto agli inizi di gennaio!!

Ciao, ti inivito caldamente a iscriverti al forum http://helpcalculator.forumfree.it/ , luogo più adatto per chiedere aiuto (come già ti ho suggerito qualche giorno fà), ci sono diversi utenti TI che sapranno aiutarti.

Buone feste.

pier4reich
03-01-2010, 00:54
Mi iscrivo al topic (che a mia sorpresa parla anche della 50g) premettendo che ho letto tutto fino a pagina 18.

Esprimo alcune impressioni personali perchè mi gira, ma potevo farne a meno:

----
Le guerre del "è meglio questo perchè sì" sono belle se si portano delle argomentazioni, ma alcuni utenti hanno scritto affermazioni riassumibili in un "ho ragione io :batto i piedini:".

Ovviamente vale in tutti i luoghi di confronto, lasciando stare quelli ampi (religioni), basta vedere windows vs mac vs linux.
In questi casi conta davvero poco l'obbiettività, perchè si sfocia (come ha scritto il moderatore) nel fanboy-smo.

Detto questo chiudo con una nota filosofica: voi esistete nel mio mondo mentale e non al di fuori i esso, quindi non datemi torto :asd: (è ironico eh).

----
Credo che, per esigenze di mercato[1], tutti i modelli al top della gamma dei principali concorrenti (TI, H, CASIO ed anche la sharp con la el9900) abbiano le capacità di portare a termini i compiti più comuni che si richiedono ad una calcolatrice di questo livello. Esempio banale, tutte le marche offrono, al top della gamma, modelli con visualizzazione delle equazioni in formato "raffinato" e non con una serie di caratteri in testo piano (tipo x^2+3x)

Quindi credo che per la maggior parte dei compiti siano tutte equivalenti, la differenza la fa il prezzo.

-
[1]: le esigenze di mercato, per quello che ho osservato dall'esperienza diretta ed indiretta (via web) mi dice che la maggior parte delle persone usa le calcolatrici di questo tipo per passare l'esame vattelapesca all'uni, poi le conserva fino a data da destinarsi. (come la maggior parte degli utenti windows che permettono discorsi "si vabbè intanto windows è il migliore perchè è più usato [e lo dico da utente win]" usa windows al massimo per msn e non conosce le'sistenza di irc)
-

Quando si passa a livelli più avanzati (in sostanza l'ampliamento delle librerie e l'uso di programmi non di "serie" ) allora si riscontrano le differenze.
Ad esempio io ho voluto lasciare un feedback sul forum hp per quanto riguarda la programmazione con l'hp50g. Questa utilizza un linguaggio non proprio ad alto livello (supponendo di usare solo la calcolatrice e non estensioni che richiedono il pc), ma grazie ad un utente più espreto di me si è dimostrato che con un minimo di praticità il linguaggio di programmazione dell'hp è fenomenale.
Ovvio uno devo scegliere un compromesso: programmi un pochino più ostici da scrivere e debuggare ma più veloci (hp), o più semplici? (ti, casio, sharp)
Dipende dall'uso che se ne fa. Se io scrivo programmi che durano al massimo 10 secondi, chissene della velocità, voglio la facilità....Se faccio sessioni di simulazione intense voglio la velocità.
Poi chi passa al linguaggio macchina (sia sulle HP che sulle altre) evidentemente non si fa problemi di complessità d'uso.

Dopo aver parlato di programmazione passiamo alle capacità avanzate, il succo è il CAS. Che generalmente va bene in tutti i casi (si, esistono degli errori, ma guardacaso per roba semplice [o nota], risolvibile con un'aggiornamento di librerie e tanti saluti, non è un problema irrisolvibile). Poi si parla di estendibilità. Qui, più o meno, tutte le calcolatrici hanno al stessa capacitò di memoria (l'hp e alcune casio avrebbero lo slot SD, ma da quel che ne so non possono leggere le librerie da SD, ancora), quindi la differenza sta negli sviluppatori.
Com'è ovvio, anche se non è un fattore di scelta decisivo, se più persone usano un qualcosa, è più probabile che quel qualcosa venga sviluppato prima di prodotti simili meno usati[2]. Infatti le TI ha dalla sua una marea di programmi (visto che moltissimi han comprato le TI), ma pian piano anche le altre marche si adeguano, è questione di tempo. Per la maggior parte delle operazioni, leggendo anche i post in questo topic, sono pressocchè identiche tutte quante (= i programmi più utili sono disponibili per tutte le marche).

A proposito, proprio riguardo al numero enorme di programmi per le TI. Questi programmi occupano spazio, ora le TI non hanno la possibilità di fare backup su SD, neanche temporanei, dunque l'hw stesso delle TI è un limite alla possibilità di usare i programmi scritti dalla community. Ma credo che anche loro si adegueranno pian piano.

-
[2] potrei dire che la densità di gente pro che sforna programmi per una data calcolatrice rimane sempre uguale, quindi se il numero di utenti totale aumenta, aumentano i tizi pro che usano quel tipo di calcolatrice.
-

Poi ci sono gli esempi del sistema americano, dove, quando non sono troppo esagerati (usare un pc per fare lezione riguardo alla matematica non mi sembra granchè, alla fine non si devono risolvere equazioni complesse durante una lezione) e utilizzano gli giusti strumenti (calcolatrici), allora può avere i suoi frutti: mi concentro sugli aspetti teorici ed i calcoli pizzosi li faccio fare alla calcolatrice.
Tuttavia la calcolatrice non deve sostituirsi alla teoria (infatti, e credo lo facciano, un ottimo metodo per far assorbire la teoria è far generare programmi che risolvano un certo tipo di calcolo), ma solo ai calcoli che sono meccanici, prendono tempo e non sono furbi (tranne se non si cercano metodi più veloci di ottenerli). Sempre imo eh.

Avendo parlato dell'aspetto più importante di una calcolatrice, ovvero quello dell'implementazione software [che se è sbagliata quella possiamo avere mostri di hw che tanto è uguale]), si passa all'hw.

Qualcuno ha detto: ma visti i palmari che stanno uscendo, non convengono questi piuttosto delle calcolatrici?
Si, se trovi un software apposta per un palmare[3], e che questo abbia almeno una tastiera qwerty. Così eviti di distruggere il monitor touch per il numero impressionante di operazioni da effettuare (sempre nell'ottica di un uso non marginale della calcolatrice). E seppure si ha una tastiera qwerty non è la stessa cosa di una tastiera apposita.
No se ci si basa perlopiù su emulatori e sopratutto se non si dispone di tastiera fisica.
Certo, per utilizzarla una tantum, l'emulatore su palmare va più che bene.

--
[3] Gli emulatori vanno bene ma se bisogna sfruttare un palmare è meglio un programma apposito, con l'emulatore devi appunto emulare un'altro dispositivo anche per il mapping dell'input, mica cazzi...
--

Per quanto riguarda le capacità hw, a cui ho già accennato prima, non può esserci grande distacco e la TI fa benissimo a lasciare un processore apparentemente vetusto. Il problema e l'energia. Come ha detto supergems, l'hp ciuccia parecchia energia ed è meglio usare pile ricaricabili. Questo perchè ha un'hw più spinto.
CPU più veloci? In generale consumano di più.
Più memoria? Più consumo per mentenerla (salvo non sia flash, ma ho giò detto che, almeno per ora, non c'è modo di sfruttare la memoria SD per roba corposa come ad esempio delle librerie)
Il bello delle calcolatrici è che sono ben dimensionate al problema.
Abbiamo fior fiore di CPU (iperpotenti ed ipercostose a livello energetico) atte a soddisfare esigenze per facebook ed msn (e basta, altrimenti non mi lamentavo). Le calcolatrici, dovendo tener conto delle batterie, se lo evitano e fanno benissimo.
Anzi l'introduzione di una cpu ARM non è banale visto che in genere un palmare-smartphone dura giorni e non mesi.

Ed infine una piccola nota morale (che come il resto del topic è imo): io cerco, per quanto sia scarso, di utilizzare al meglio quello che già ho e soprattutto evito di utilizzarla per fare furbate. Proprio per il dimensionamento dei problemi. Su roba iperpro come interi pc non ci riesco moltissimo, anche se qualcosa l'ho fatta. Per le calcolatrici ci sono riuscito un pochetto di più.
Come ho detto all'inizio molta gente prende la calcolatrice grafica per copiarci su paginate di appunti, o dei programmi che risolvono l'esame [4]. Insomma, una furbata che paga il papà.

--
[4] Non programmi creati dallo stesso studente, che sarebbe onorevole, ma creati da altri, utilizzati, copiato il risultato (che non riguarda solo i calcoli, ma spesso e volentieri anche la teoria) e passato l'esame via la calcolatrice nel cassetto.
--

Un esempio che ricordo è stato un problema di controllo digitale. Si doveva diagrammare, su carta millimetrata, il tracciato di bode (delle fasi o dei moduli) per poi ottenere il valore cercato della pulsazione per rispettare certi parametri legati alla stabilità del sistema.
Ora, in sostanza, si utilizzava la carta millimetrata come calcolatore. Il grafico doveva essere preciso e non qualitativo, e vai di minuti persi.
Credo che qualcuno l'abbia pensato prima, tuttavia non ha lasciato tracce: in sostanza bastava usare una semplice calcolatrice scientifica che permettesse la ricerca delle radici di un'equazione qualsiasi (e di queste calcolatrici ce ne sono parecchie e costano 10-15€, io ho una casio fx-115ms ed una sharp el506W), e si risparmiavano decine di minuti. Ovviamente il grafico lo si faceva, ma stavolta qualitativo, appunto a livello 'teorico'.
Tuttavia un sacco di gente a lagnarsi che il prof "non mi permette di usare la mia calcolatrice grafica, l'ho comprata apposta! Ed ora chi lo sa fare il grafico? Faceva tutto lei quando facevo gli esercizi a casa!".

Oppure ad un esame di elettronica c'erano sistemi di equazioni lineari da risolvere. Molti ovviamente facevano fare tutto (senza neanche sapere il perchè) alla loro utilimissima calcolatrice grafica. Quando bastava una calcolatrice scientifiche (come sopra non sono poche) che gestisse liste/matrici di 20 elementi. Si impostavano i coefficenti, si utilizzavano le operazioni sulle matrici e fine del problema.
Ovviamente una calcolatrice grafica comprata per svolgere un esame del genere ed altro non è sprecata, ma purtroppo tutti l'acquistano in funzione di un benedetto esame.

Ok, mi sembra di aver scritto un wall of text abbastanza esteso (si un piccolo sfogo, i forum servono anche a questo). Nel caso devo aggiungere qualcosa edito.

Ah si, invidio nod32 che ha 3 calcolatrici al top della gamma. Io ho l'hp50g e poi ho provato una 9860g SD, una Ti89 ed una sharp el9900 grazie ai miei amici (che gentilmente me le han prestate per sondarle abbastanza), ma sinceramente non avrei speso 300 euro in 3 calcolatrici. Anche se sono capolavori di conoscenza.

MikX
07-01-2010, 16:26
tutto d'un tratto usando notefolio nella ti89 mi dice errore memoria quando tento di aprire un file che ho sempre aperto tranquillamente fino a ieri. come mai?

più che altro di che memoria parla?

Valk791
10-01-2010, 12:10
ciao ragazzi sto usando questo programmino http://helpcalculator.forumfree.it/?t=24900622
per risolvere sistemi di equzioni differenziali ma dopo aver seguito per filo e per segno la guida mi esce "can't solve this" potete darmi una mano ho l'esame domani grazie!

supergems
10-01-2010, 13:12
se scrivi il sistema di equazioni sarà più facile aiutarti

pier4reich
10-01-2010, 13:54
ciao ragazzi sto usando questo programmino http://helpcalculator.forumfree.it/?t=24900622
per risolvere sistemi di equzioni differenziali ma dopo aver seguito per filo e per segno la guida mi esce "can't solve this" potete darmi una mano ho l'esame domani grazie!

tra l'altro il forum che linki non è visibile pubblicamente :(

Valk791
10-01-2010, 15:58
il sistema di equazioni è il seguente
dx/dt + dy/dt + 5x + 3y = e^(-t)
2dx/dt + dy/dt + x + y = 3

provo a risolverlo facendo
[d(x(t),t)+d(y(t),t)+5*x(t)+3*y(t)=e^(-t); 2*d(x(t),t)+d(y(t),t)+x(t)+y(t)=3] ->m1

e poi SimultD(m1, [x(t),2;y(t),1])

ma mi esce "can't solve this"

MikX
11-01-2010, 15:40
con la ti89 non c'è il comando rapido radice cubica. bisogna proprio farlo con ^(1/3)?

emanuele862000
14-01-2010, 18:07
dopo anni di onorato servizio della mia ti89, ho deciso di fare un upgrade della calcolatrice e leggendo le opinioni mi sono orientato sulla hp ( mi piace giocarci )

unendo l'utile al dilettevole ho la necessità di installarci dei programmi che ho già trovato su hpcal (alcuni sono .hp altri .lib )... in ogni caso non riesco a connettere la calcolatrice al pc

mi spiego meglio, ho installato i nuovi driver per Seven, e poi il programma Connectivity kit ( che ogni tanto mi si blocca ), per installare tali programmi vado in File , manda programma e mi chiede di premere dei tasti che non ho capito:

Sul Serie HP48GII HP49g e HP50g:
1. Digitare ' ALPHA X (o qualsiasi altro nome)
2. Premere XRECV

sulla calcolatrice sono andato sulla schermata di comunicazione, in basso a dx trovo le voci

RECY KGET SEND, vado su RECY , fa un po' di attesa e poi errore timeout

su la connessione del programma ho impostato Calcolatrice USB


potete darmi una mano? grazie!!!!



PS: sarebbe stato inutile e banale passare alla ti-89 titanium, ma di certo molto meno dispendioso in termini di tempo per usarla, ormai la conosco molto bene

MikX
14-01-2010, 18:52
VI PREGO UN AIUTINO VELOCE DA UN POSSESSORE TI89

se io ho un'equazione con diverse incognite(per esempio 3), è possibile usare il comando risolvi, impostando il valore di 2 su 3 incognite. e trovare la terza incognita?

per esempio:

x+y+z=0

io vorrei impostare che x=1 e y=2 per trovare automaticamente il valore di z.

sembra banale però fin che si tratta di una equazione corta e semplice sostituisco i valori di x e y e con il risolvi(1+2+z=0,z) trovo z.
se però l'equazione è lunga e articolata è lungo altrettanto scorrere tutta l'equazione per sostituire i valori a mano. ho provato con : risolvi(x+y+z=0,z,x=1,y=2) ma non funziona.

Vi prego un consiglio. grazie. dovrebbe essere simile per tutte le calcolatrici.

emanuele862000
14-01-2010, 19:08
VI PREGO UN AIUTINO VELOCE DA UN POSSESSORE TI89

se io ho un'equazione con diverse incognite(per esempio 3), è possibile usare il comando risolvi, impostando il valore di 2 su 3 incognite. e trovare la terza incognita?

per esempio:

x+y+z=0

io vorrei impostare che x=1 e y=2 per trovare automaticamente il valore di z.

sembra banale però fin che si tratta di una equazione corta e semplice sostituisco i valori di x e y e con il risolvi(1+2+z=0,z) trovo z.
se però l'equazione è lunga e articolata è lungo altrettanto scorrere tutta l'equazione per sostituire i valori a mano. ho provato con : risolvi(x+y+z=0,z,x=1,y=2) ma non funziona.

Vi prego un consiglio. grazie. dovrebbe essere simile per tutte le calcolatrici.



devi fare : x+y+z=0|x=1 and y=3

e li sostituisce, selezioni la nuova funzione e mandi solve(4+z=0,z)

se and non funziona sostituiscile uno alla volta ( nn mi ricordo se funziona )

cioè:

z+y+z=0|x=1 INVIO

e fai lo stesso per la y

MikX
14-01-2010, 19:42
grazie mille. :) funziona.

pier4reich
14-01-2010, 19:44
dopo anni di onorato servizio della mia ti89, ho deciso di fare un upgrade della calcolatrice e leggendo le opinioni mi sono orientato sulla hp ( mi piace giocarci )

unendo l'utile al dilettevole ho la necessità di installarci dei programmi che ho già trovato su hpcal (alcuni sono .hp altri .lib )... in ogni caso non riesco a connettere la calcolatrice al pc

Io ho Xp (ma credo dipenda dal programma e non dall'OS) e faccio così:

apro il cK (connectivity kit), NON attacco l'usb alla calcolatrice (non so perchè ma non funziona altrimenti).

Clikko su "auto" nella modalità di connessione.
Poi vado su file--> connetti.

Ora attacco la calcolatrice.
Se sono nella modalità ALG devi premere
SHIFT verso destra (il rosso) dopodichè premi la freccia destra (quella tra le 4 frecce simili ad un pad), infine premi enter.

In pratica selezioni la funzione XSERV() e con enter l'avvii.

Dopo aver fatto questo clikki ok sul cK e dovrebbe andare.

Se sei in modalità RPN basta fare:
SHIFT verso destra (il rosso) dopodichè premi la freccia destra (quella tra le 4 frecce simili ad un pad), e si avvia in automatico la funzione XSERV.

Poi clikki ok sul cK e vai.

Che sia USB o auto è indifferente, tanto la velocitò di trasferimento non è elevatissima (e neanche serve).

Bella scelta comunque, un altro utente nei due insiemi ;)

Edit: che poi dalla ti89 alla ti89t non cambia molto, se la tua ti89 funziona bene sarebbero stati soldi investiti un pochi a fondo perduto (a sto punto meglio una voyage 200). Almeno così espandi l'orizzonte.

emanuele862000
15-01-2010, 00:13
Io ho Xp (ma credo dipenda dal programma e non dall'OS) e faccio così:

apro il cK (connectivity kit), NON attacco l'usb alla calcolatrice (non so perchè ma non funziona altrimenti).

Clikko su "auto" nella modalità di connessione.
Poi vado su file--> connetti.

Ora attacco la calcolatrice.
Se sono nella modalità ALG devi premere
SHIFT verso destra (il rosso) dopodichè premi la freccia destra (quella tra le 4 frecce simili ad un pad), infine premi enter.

In pratica selezioni la funzione XSERV() e con enter l'avvii.

Dopo aver fatto questo clikki ok sul cK e dovrebbe andare.

Se sei in modalità RPN basta fare:
SHIFT verso destra (il rosso) dopodichè premi la freccia destra (quella tra le 4 frecce simili ad un pad), e si avvia in automatico la funzione XSERV.

Poi clikki ok sul cK e vai.

Che sia USB o auto è indifferente, tanto la velocitò di trasferimento non è elevatissima (e neanche serve).

Bella scelta comunque, un altro utente nei due insiemi ;)

Edit: che poi dalla ti89 alla ti89t non cambia molto, se la tua ti89 funziona bene sarebbero stati soldi investiti un pochi a fondo perduto (a sto punto meglio una voyage 200). Almeno così espandi l'orizzonte.


funziona!!!!!!!!!!

ora c'è un problema ... i file sono nella cartella principale .... ma come si avviano i programmi????

supergems
15-01-2010, 08:15
Ciao e benvenuto nel club HP ;) .
Immagino avrai già dato un'occhiata alle diverse risorse in rete per la HP 50g, comunque vorrei evindeziarti alcuni aggiornamenti, a meno che non li hai già fatti:

nuova ROM 2.15
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27536087&postcount=477

qui è spiegato come aggiornare il firmware
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28114537&postcount=550

nuovi HP USB DRIVERS per connettere le calcolatrici grafiche a Windows XP, Windows Vista e Windows 7 a 32 e 64 bit
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7168

Per quanto riguarda l'avvio dei programmi, si devono distinguere i file libreria (in genere con estensione lib o hp, a volte anche senza estensione), che sono la maggior parte su www.hpcalc.org, dai file formato sorgente UserRPL.
Per i file in sorgente UserRPL è sufficiente memorizzarli in una variabile, la sintassi in genere è spiegata nei documenti allegati nel pacchetto zip. Per sapere come memorizzare le variabili leggiti i primi due capitoli della Guida per l'utente.
Per i file libreria, quelli che immagino tu abbia scaricato, procedi in questo modo:

1) assicurati di impostare la calcolatrice in modalità RPN;
2) copia il file libreria nella HOME directory della calcolatrice o in una scheda SD;
3) usa il file manager richiamabile da [LS]+[FILES], vai nella directory dove è stato copiato il file libreria aiutandoti con i tasti freccia, evidenzia il file libreria, richiama la libreria nello stack con il comando RCL, tasto funzione F4 quando sei nel file manager.
4) scrivi il numero della porta dove installare la libreria, 2 è la porta consigliata;
5) memorizza la libreria nella porta 2 con il comando STO;
6) riavvia la calcolatrice premendo contemporaneamente [ON]+[F3];
7) libreria installata, verificane la presenza nel menu [RS]+[LIB].

Infine suggerisco, in generale, di usare una scheda SD (max 2 GB) per il trasferimento dei file perchè è molto più semplice --> copia incolla :D !

Spero che questo ti sia d'aiuto,
supergems.

emanuele862000
15-01-2010, 09:48
Ciao e benvenuto nel club HP ;) .
Immagino avrai già dato un'occhiata alle diverse risorse in rete per la HP 50g, comunque vorrei evindeziarti alcuni aggiornamenti, a meno che non li hai già fatti:

nuova ROM 2.15
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27536087&postcount=477

qui è spiegato come aggiornare il firmware
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28114537&postcount=550

nuovi HP USB DRIVERS per connettere le calcolatrici grafiche a Windows XP, Windows Vista e Windows 7 a 32 e 64 bit
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7168

Per quanto riguarda l'avvio dei programmi, si devono distinguere i file libreria (in genere con estensione lib o hp, a volte anche senza estensione), che sono la maggior parte su www.hpcalc.org, dai file formato sorgente UserRPL.
Per i file in sorgente UserRPL è sufficiente memorizzarli in una variabile, la sintassi in genere è spiegata nei documenti allegati nel pacchetto zip. Per sapere come memorizzare le variabili leggiti i primi due capitoli della Guida per l'utente.
Per i file libreria, quelli che immagino tu abbia scaricato, procedi in questo modo:

1) assicurati di impostare la calcolatrice in modalità RPN;
2) copia il file libreria nella HOME directory della calcolatrice o in una scheda SD;
3) usa il file manager richiamabile da [LS]+[FILES], vai nella directory dove è stato copiato il file libreria aiutandoti con i tasti freccia, evidenzia il file libreria, richiama la libreria nello stack con il comando RCL, tasto funzione F4 quando sei nel file manager.
4) scrivi il numero della porta dove installare la libreria, 2 è la porta consigliata;
5) memorizza la libreria nella porta 2 con il comando STO;
6) riavvia la calcolatrice premendo contemporaneamente [ON]+[F3];
7) libreria installata, verificane la presenza nel menu [RS]+[LIB].

Infine suggerisco, in generale, di usare una scheda SD (max 2 GB) per il trasferimento dei file perchè è molto più semplice --> copia incolla :D !

Spero che questo ti sia d'aiuto,
supergems.


ottimo, ho fatto tutto ... ma non riesco a avviare il programma :(

supergems
15-01-2010, 10:36
Qual è il programma? Sei riuscito a installarlo ma non si avvia? Hai letto la documentazione allegata?

emanuele862000
15-01-2010, 10:39
Qual è il programma? Sei riuscito a installarlo ma non si avvia? Hai letto la documentazione allegata?

si l'ho letto .... le librerie le ho installate !!!! e sono nella var 2

i programmi sono quelli dei controlli automatici , ce ne sono 3

http://www.hpcalc.org/details.php?id=3169
http://www.hpcalc.org/details.php?id=3176
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5825

installati tutti e 3 ... ma proprio non riesco a avviarli :(

supergems
15-01-2010, 10:50
Le tre librerie funzionano benissimo solo in RPN (a parte il bug del comando ->L di NEOPOLYS). Probabilmente sbagli a inserire le espressioni da valutare...

emanuele862000
15-01-2010, 10:53
Le tre librerie funzionano benissimo solo in RPN (a parte il bug del comando ->L di NEOPOLYS). Probabilmente sbagli a inserire le espressioni da valutare...


te le usi?

io proprio non ho capito come eseguire il programma, cioè dove mettere i dati , ecc. ecc.

non avresti msn? o skype?

ad esempio se io volessi inserire una funzione di trasferimento e farla graficare, per intendersi, dove la devo scrivere?

supergems
15-01-2010, 10:56
te le usi?

io proprio non ho capito come eseguire il programma, cioè dove mettere i dati , ecc. ecc.

non avresti msn? o skype?

ad esempio se io volessi inserire una funzione di trasferimento e farla graficare, per intendersi, dove la devo scrivere?

mmmm questo mi fa pensare che non hai letto la documentazione... in pvt ti mando il mio contatto msn

pier4reich
15-01-2010, 14:33
No ma non va bene così, se vi parlata in msn e skype risolvete il problema ad una persona.
Se lo scrivete qui praticamente qualsiasi italiano in rete può accedervi.

Spero che supergems (che è abituato a fare bellissimi post) o emanuele postino la soluzione, così magari qualcun altro potrà trovarla utile.

NMarco
15-01-2010, 15:51
SaLve a tutti!
C' è la possibiltà nella ti-89 di poter impostare un valore fisso a certe lettere!? Da dove lo faccio?
Devo usare delle costanti abbastanza lunghe e impossibili da ricordare a mente!

supergems
15-01-2010, 16:39
No ma non va bene così, se vi parlata in msn e skype risolvete il problema ad una persona.
Se lo scrivete qui praticamente qualsiasi italiano in rete può accedervi.

Spero che supergems (che è abituato a fare bellissimi post) o emanuele postino la soluzione, così magari qualcun altro potrà trovarla utile.

Il quesito risolto è stato più volte affrontato in questa discussione, non c'è nulla di nuovo nel postare quello che ci siamo detti su msn!

emanuele862000
15-01-2010, 18:19
già ... in pratica non mi si installava il programma, ed ho risolto togliendo e rimettendo tutto ....

pongo con l'occasione 2 nuovi quesiti per possessori di hp, che sulla texas mi sono molto comodi...

1) la funzione "tale che" | ... ho visto che è disponibile il tasto, ma come si usa? nel manuale nn ho trovato nulla ( certo non l'ho letto tutto)

ho parzialmente risolto salvando la variabile

la situazione in cui si usa è quella espressa pochi post prima da un utente


2) stavo testando un po' di funzioni della calcolatrice, in particolare stavo facendo graficare delle funzioni, quando torno nella schermata principale per scrivere una funzione e mi accorgo che sotto la X, l'aveva salvata come variabile... cioè la X=6

sono andato nelle variabili e ce ne sono diverse tra cui y1 e y2, ecc. che forse ho salvato mentre graficavo.

pertanto mi domando, quali sono le variabili che di default ci sono e che non devo cancellare?



Ultimissima cosa, stavo risolvendo una eq con il metodo numerico e con la STEQ, che non è altro che salvare la funzione con il nome della variabile EQ

la funzione aveva tante soluzioni periodiche, in particolare lui mi ha mostrato però soltanto la prima positiva (reale ovviamente), nel manuale c'è scritto:
nel campo della soluzione mettete un numero negativo e lui vi darà anche le soluzioni negative.... l'ho fatto e in effetti è così, ma come faccio ad avere tutte le soluzioni?

col metodo simbolico non me lo calcola

la funzione è cos(x)+1/cosh(x)=0



edit: nel frattempo continuano i test , e ho trovato un programma per hp 48 e QUI (http://forums13.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?admit=109447627+1263589844797+28353475&threadId=1242208) ho trovato una guida per farlo andare sulla 50g....


il punto 3 e il punto 8 non mi sono chiarissimi, qualcuno ha provato?

la nota 1 mi ha un po' messo pensiero
NOTE1: please double check you typed the hex addresses
correctly, otherwise you might screw your 50G up...

doppio edit: allora tutto bene per l'ultimo dubbio

c'è solo da scoprire cosa significano qui simboli /<< sta per [RS]+[<<>>] e /-> sta per [RS]+[->](lo zero)

il resto viene semplice
grazie mille

supergems
16-01-2010, 08:12
1) leggi le pagine 5-5 5-6 5-7 della Guida per l'utente;
2) quando usi le funzioni dei grafici si creano delle variabili, quando hai finito puoi eliminarle, in particolare la X, altrimenti per la calcolatrice la X sarà sempre il rispettivo valore assegnato;
3) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28670944&postcount=697
4) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28761258&postcount=719

emanuele862000
16-01-2010, 11:49
1) leggi le pagine 5-5 5-6 5-7 della Guida per l'utente;
2) quando usi le funzioni dei grafici si creano delle variabili, quando hai finito puoi eliminarle, in particolare la X, altrimenti per la calcolatrice la X sarà sempre il rispettivo valore assegnato;
3) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28670944&postcount=697
4) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28761258&postcount=719

grazie mille , sempre preciso!

però per il comando SUBST, ho riscontrato che è meno versatile del comando tale che usato sulla ti-89, che usavo in ogni circostanza
ad esempio non si una in una equazione x+y=3, ma sono in x+y

altra cosa , con la notazione polacca inversa, non si ha uno storico di tutto ciò che si è fatto. esempio

#2 3 + y + x + z
#1 x=3

quando vado a dare il comando subst, in rpn, sullo schermo rimane solo

#1 3 + y + 3 + z

che semplifica premendo il tasto EVAL

se io volessi sostituire a x un altro valore, cosa molto frequente quando si usa questo comando, dovrei riscrivere tutto!!!!! Ovviamente quella dell'esempio è una funzione semplice, ma pensatene una complicata, derivante da eq differenziali (che ancora non provo) o boh...

stessa storia con altri comandi




altro difetto sono le parentesi da mettere per forza a coppie, mi è capitato di doverle mettere dopo aver scritto il contenuto ed è scomodo

supergems
16-01-2010, 13:35
grazie mille , sempre preciso!

però per il comando SUBST, ho riscontrato che è meno versatile del comando tale che usato sulla ti-89, che usavo in ogni circostanza
ad esempio non si una in una equazione x+y=3, ma sono in x+y

altra cosa , con la notazione polacca inversa, non si ha uno storico di tutto ciò che si è fatto. esempio

#2 3 + y + x + z
#1 x=3


Ma quando mai! Per la HP 50g esistono il comando SUBST e il carattere | (WHERE) più flessibile, che si usa nelle espressioni algebriche come dove e quando vuoi.

'3+X+Y+Z|(X=3)' EVAL --> '3+Y+Z+3'
'3+X+Y+Z=0|(X=3)' EVAL --> '3+Y+Z+3=0'


quando vado a dare il comando subst, in rpn, sullo schermo rimane solo

#1 3 + y + 3 + z

che semplifica premendo il tasto EVAL


Per scelta le calcolatrici HP non operano l'autosemplificazione. In RPN ENTER equivale solo a "inserisci", nelle calcolatrici algebriche ENTER equivale a "inserisci" e "valuta"... per questo esiste il tasto EVAL.




se io volessi sostituire a x un altro valore, cosa molto frequente quando si usa questo comando, dovrei riscrivere tutto!!!!! Ovviamente quella dell'esempio è una funzione semplice, ma pensatene una complicata, derivante da eq differenziali (che ancora non provo) o boh...

stessa storia con altri comandi


Prova [LS]+CMD.

altro difetto sono le parentesi da mettere per forza a coppie, mi è capitato di doverle mettere dopo aver scritto il contenuto ed è scomodo

????????Questa non l'ho capita????????

P.S. Hai letto almeno i primi due capitoli della Guida per l'utente con la calcolatrice davanti per fare le prove?

emanuele862000
16-01-2010, 16:48
Hai ragione un po' su tutto, per le parentesi intendevo il fatto di inserirle sempre () sarebbe stato più comodo metterle separate soprattutto qundo si digita in alg o tra ''

ora sto testando le eq. Diff .... E il suo strano modo di risolverle!!!!! Posterò presto qualche dubbio!!!!!!


Cmq proveniendo da una TI-89 è veramente complicato adattarsi a questa calcolatrice, credo che al prossimo esame le porterò entrambe !!!!!

( la 50g mi serve per i programmi di contolli automatici :D:D:D )

pier4reich
17-01-2010, 14:10
Una curiosità [1]: voi perchè avete comprato una calcolatrice, qualsiasi marca sia, grafico-programmabile (scientifica e basta non conta)?

Per quel che leggo in giro sembra che la motivazione principale sia:
aiutarmi a fare l'esame specie durante l'esame (previo allenamento con appelli precedenti) e poi nel cassetto fino al prossimo esame dove potrà servirmi.

Confermate o ci sono altre motivazioni?

Io l'ho comprata per avere un supporto matematico palmare serio e di autonomia non breve se messo sotto stress: sia se capita di risolvere esercizi, sia se capita di volermi risolvere qualche problema di matematico in maniera da "informatico". Insomma, non l'ho assolutamente presa per gli esami, poi se può essere utile per quelli tanto meglio.



(anche se non è proprio il luogo adatto intanto potrei farlo su un forum con pochi utenti attivi, una mailing list seria che non voglio sporcare oppure forum ufficiale ancora più serio. Aprire un sondaggio a parte sarebbe solo spam, quindi ho deciso di infilarlo qui dentro dove ci sono info utilerrime, flame, aiuti, consigli, etc..)

emanuele862000
17-01-2010, 17:09
Io la uso sia per fare 2-1 sia per risolvere eq differenziali che derivate che integrali, perchè ritengo noioso e inutile saper fare tutti quei procedimenti a mano al giorno d'oggi.... Tanto nelle applicazioni lavorative nn si avranno mai risoluzioni in forma chiusa

aggiungo inoltre che le calcolatrici non fanno passare gli esami, se i professori li strutturano nel modo giusto: mi spiego meglio, se l'esame in questine fosse valutato soltanto scrivendo numericamente il risultato di un integrale, sarebbe soltanto una buffonata

poi vabbè è un utile strumento di verifica, ad esempio uso i programmi per controlli automatici, ma ripeto, se non si sanno fare, la calcolatrice non aiuta!!!!!!


Penso infatti che il tempo per imparare le formule degli integrali sarebbe stato più utile se investito su matlab

pier4reich
17-01-2010, 17:23
Che non si avranno "mai" risoluzioni in formula chiusa non è detto.

Concordo tantissimo che le calcolatrici non fanno passare l'esame (al limite se ben utilizzate aiutano a prepararlo), e all'UNICAL dm509 gli esami di calcolo 1/2/3 erano strutturati male proprio come dici tu: "riportare il risultato" e basta.

E' vero che dovevano correggere 1400 compiti, ma cazzo.

emanuele862000
17-01-2010, 18:51
Che non si avranno "mai" risoluzioni in formula chiusa non è detto.

Concordo tantissimo che le calcolatrici non fanno passare l'esame (al limite se ben utilizzate aiutano a prepararlo), e all'UNICAL dm509 gli esami di calcolo 1/2/3 erano strutturati male proprio come dici tu: "riportare il risultato" e basta.

E' vero che dovevano correggere 1400 compiti, ma cazzo.



mi fai un esempio "lavorativo" dove c'è la forma chiusa?

pier4reich
17-01-2010, 18:54
Io contestavo solo il "mai" (= ne adesso ne in futuro) eh : pace :

Damy06
20-01-2010, 16:21
salve..mi sapreste consigliare un buon programma per fare le equazioni trigonometriche che vada sulla Ti89Titanium ?
Che faccia magari anche il calcolo degli angoli alfa e cose sempre inerenti alla trigonometria ?
:help:

pier4reich
20-01-2010, 17:15
non capisco la domanda, potresti formularla meglio? Ad occhio direi che le gestisce già.

supergems
21-01-2010, 08:29
salve..mi sapreste consigliare un buon programma per fare le equazioni trigonometriche che vada sulla Ti89Titanium ?
Che faccia magari anche il calcolo degli angoli alfa e cose sempre inerenti alla trigonometria ?
:help:

Non ho la TI89T ma credo che dovresti usare la funzione solve()....

Damy06
23-01-2010, 14:09
non capisco la domanda, potresti formularla meglio? Ad occhio direi che le gestisce già.

scusami non ho avuto internet questi giorni :cry:

Allora se io devo fare un esercizio di questo tipo :
sin(x)+cos(x)= radicedi 2

(sul libro mio un esercizio cosi è chiamato "equzioni trigonometriche lineari" e il risultato è pigrecoquarti + 2K pigreco)

come devo fare per fargli trovare questo risultato ?
:help:

supergems
23-01-2010, 15:00
scusami non ho avuto internet questi giorni :cry:

Allora se io devo fare un esercizio di questo tipo :
sin(x)+cos(x)= radicedi 2

(sul libro mio un esercizio cosi è chiamato "equzioni trigonometriche lineari" e il risultato è pigrecoquarti + 2K pigreco)

come devo fare per fargli trovare questo risultato ?
:help:

Hai provato il comando solve() come ti ho suggerito?
Ho provato con l'emulatore a risolvere quella equazione trigonometrica:

solve(sin(x)+cos(x)=SQRT(2),x) --> x=(8*@n1+1)*pi/4

SQRT=radice quadrata
pi=pi-greco

La TI89T non è poi così facile da usare come ci vogliono far credere!!!

Damy06
23-01-2010, 16:02
Hai provato il comando solve() come ti ho suggerito?
Ho provato con l'emulatore a risolvere quella equazione trigonometrica:

solve(sin(x)+cos(x)=SQRT(2),x) --> x=(8*@n1+1)*pi/4

SQRT=radice quadrata
pi=pi-greco

La TI89T non è poi così facile da usare come ci vogliono far credere!!!

grazie per risposta velocissima :)

si anche sulla calcolatrice mi da quel risultato, mi viene allora da pensare che quel (8*@n1+1) equivalga a un Kpi
Cmq ok gia cosi ci siamo! :sofico:

Chissa magari non ci sia qualche programma che mentre te lo risolve ti fa vedere anche il cerchio trigonometrico e i passaggi, ma na quello credo sia improbabile :ciapet: :ciapet:

pier4reich
23-01-2010, 19:54
La TI89T non è poi così facile da usare come ci vogliono far credere!!!

io direi che casi simili dipendono molto dal tipo di utente eh, così "ad occhio".

emanuele862000
24-01-2010, 11:36
la 50g con il comando solvevx & approx

cos x + sen x = sqrt(2)

dà come risultato

2 k PI + 2 ATAN ( .41... )

e

2 k1 PI + 2 ATAN ( .41... )

perchè dà questi 2 risultati? come faccio a fargli dare un risultato + carino?

senza la modalità approx:

2 k PI + 2 ATAN ( 1 / ( sqrt(2) + 1 ) )


perchè non mi scrive PI/4 ???????

supergems
25-01-2010, 08:24
Prova questo programma, io l'ho chiamato TS (Trigo Solve), in modalità EXACT e REAL:

\<< EQ\-> SWAP TCOLLECT SWAP =
SOLVEVX EXPAND \>> 'TS' STO

'SIN(X)+COS(X)=\v/2' TS --> { 'X=-((8*n1-1)*\pi/4)' 'X=(8*n1+1)*\pi/4' }

Ti piace così :D ?

emanuele862000
25-01-2010, 10:03
Prova questo programma, io l'ho chiamato TS (Trigo Solve), in modalità EXACT e REAL:

\<< EQ\-> SWAP TCOLLECT SWAP =
SOLVEVX EXPAND \>> 'TS' STO

'SIN(X)+COS(X)=\v/2' TS --> { 'X=-((8*n1-1)*\pi/4)' 'X=(8*n1+1)*\pi/4' }

Ti piace così :D ?


bellino, provato .... mi garba !!!! grazie mille....


visto che ci siamo .... ti chiedo una cosa ... ho tante variabili salvate sotto VAR

a parte TS , TFA, che li ho messi io

ne ho parecchie altre .... conviene cancellarle ?
ad es ho:

odetype ppar


bho ... nn vorrei far casini cancellandole

emanuele862000
25-01-2010, 10:13
Prova questo programma, io l'ho chiamato TS (Trigo Solve), in modalità EXACT e REAL:

\<< EQ\-> SWAP TCOLLECT SWAP =
SOLVEVX EXPAND \>> 'TS' STO

'SIN(X)+COS(X)=\v/2' TS --> { 'X=-((8*n1-1)*\pi/4)' 'X=(8*n1+1)*\pi/4' }

Ti piace così :D ?


ma questo programma funziona bene anche per risolvere tutte le equazioni?

supergems
25-01-2010, 10:17
Le variabili create da te le cancelli quando vuoi. Poi ci sono delle variabili che si creano quando si usano delle applicazioni tipo i grafici, il risolutore numerico ecc.
Per esempio in HOME, o nella cartella dove si stanno facendo le operazioni, si possono creare queste variabili e cancellarle quando si è finito di lavorare:

HOME { IOPAR PPAR TPAR VPAR ZPAR EQ ODETYPE IERR } PURGE

e solo in CASDIR:

CASDIR { PRIMIT CASINFO ENVSTACK MATRIX } PURGE

Comunque anche cancellando tutto, compresa la cartella di impostazioni del CAS, cioè CASDIR, non si fanno danni perchè quest'ultima viene ricreata con un reset ON+F3.

supergems
25-01-2010, 10:18
ma questo programma funziona bene anche per risolvere tutte le equazioni?

no

emanuele862000
26-01-2010, 15:13
ciao supergems...

ti volevo chiedere una cosa ... non riesco a fare il luogo delle radici con tfa ... e non riesco a aprire la guida .doc perchè word che ho io e openoffice me la formattano in un modo strano

mi si apre una pagina in cui vuole 2 polinomi dentro parentesi quadre, metto lì num e den

poi le dimensioni

e poi il k min max e la risoluzione

ma mi dà come errore che le dimensioni sono errate .... potresti gentilmente delucidarmi? grazie mille

supergems
26-01-2010, 16:28
Non credo sia molto utile TFA. Molto meglio usare il pacchetto Bode-Routh http://www.hpcalc.org/details.php?id=3176, che ha una documentazione completa con degli esempi anche per il luogo delle radici.

P.S. sarebbe più utile chiedere questo tipo di aiuto al forum in calce alla mia firma, l'ho messo di proposito.

emanuele862000
26-01-2010, 16:59
ottimo .... ho trovato la soluzione con un trasformatore on line di documenti pdf

praticamente bisogna mettere i 2 polinomi in uguale lunghezza, aggiungendo zeri per completarli

ma sai ... è meglio avere un'alternativa ... ad esempio quel pacchetto dopo un po' che ci smanettavo era impazzito e nn mi faceva + i diagrammi, l'ho dovuto disinstallare e reinstallare

come ho un attimo di tempo do un'occhiata anche a quel forum

Damy06
26-01-2010, 18:55
ma ci sono dei siti che sapreste consigliare per scaricare programmi per la ti89 ?
ho visto che ce ne sono vari in giro, ma voi che siete piu esperti magari conoscete i piu aggiornati =)

supergems
26-01-2010, 19:59
Il sito di riferimento per i programmi di tutte le calcolatrici Texas Instruments è www.ticalc.org. Per quanto riguarda la TI-NSPIRE CAS consiglio questo sito: http://tinyurl.com/ye4ow7f.

Damy06
26-01-2010, 20:49
Il sito di riferimento per i programmi di tutte le calcolatrici Texas Instruments è www.ticalc.org. Per quanto riguarda la TI-NSPIRE CAS consiglio questo sito: http://tinyurl.com/ye4ow7f.

ottimo, lo metto ai preferiti va =)
grazie!


edit: per la trigonometria ho trovato Questo (http://www.ticalc.org/pub/89/basic/math/trigonometry/tsolvgrf.zip) programma, devo dire che è davvero fantastico, fa il grafico e imposti dominio per il calcolo delle funzioni! E' esattamente quello che volevo,da anche il risultato in forma decente! :ò
=)

pier4reich
27-01-2010, 12:46
ciao supergems...

ti volevo chiedere una cosa ... non riesco a fare il luogo delle radici con tfa ... e non riesco a aprire la guida .doc perchè word che ho io e openoffice me la formattano in un modo strano

Puoi usare l'ms viewer. Comunque ti invito a fare queste domande nei luoghi di archivio" più adatti, come dice supergems, ovvero la lista relativa alle calcolatrici hp (e nessuno vieta di fare le domande anche qui, solo che qui non sono ordinate ed è difficile recuperarle da parte di terzi)

Damy06
27-01-2010, 20:29
allora, provo a fare un altra domanda stupida :)
Ho Cabri sulla mia ti e non so come "disinstallarlo" oppure quali siano i file da rimuovere, su google non ho trovato consigli o guide...voi lo avete mai fatto ? :)

edit: cancellati in modo bruto direttamente dalla calcolatrice

attila0906
29-01-2010, 13:53
Ciao ragazzi,

volevo sapere da voi quando studio un limite con la ti 89 e devo inserire la e numero di nepero devo selezionare il tasto e^x oppure la e normale e poi elevo ad x.
A volte non mi caolcola bene i limiti quando inserisco la e.
Rispondetemi se conoscete il problema!

Sapete consigliarmi qualche buon programma per lo studio di funzione? Ho provato etudef ma non va.

GRAZIE

supergems
02-02-2010, 09:27
Ciao ragazzi,

volevo sapere da voi quando studio un limite con la ti 89 e devo inserire la e numero di nepero devo selezionare il tasto e^x oppure la e normale e poi elevo ad x.
A volte non mi caolcola bene i limiti quando inserisco la e.
Rispondetemi se conoscete il problema!

Sapete consigliarmi qualche buon programma per lo studio di funzione? Ho provato etudef ma non va.

GRAZIE

Ti consiglio di chiedere aiuto su questo forum nella sezione TI: http://helpcalculator.forumfree.it/.

supergems
04-02-2010, 17:58
Grazie a questa libreria sarà notevolmente più semplice la programmazione in C per le calcolatri HP 49g+/50g, poichè sarà possibile accedere e creare tutti i tipi di oggetti, soprattutto i tipi simbolici che erano finora difficili da gestire con HPGCC 2.0 :) .

HPObjects library for HPGCC
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7177
di David Hayden

HPGCC 2.0 library for accessing and creating all types of calculator objects. Includes full source code.

P.S. La libreria è in fase di testing, per ulteriori informazioni leggete questa discussione: http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_thread/thread/019e5b6375f62be1/ .

Lights_n_roses
05-02-2010, 14:01
salve !

Molto molt gentilmente qualcuno mi sa dire se e come si può usare la TI-89 per esercizi di analisi 2 come integrali doppi e tripli, max o min di funzioni di + variabili....perchè cercando sul manuale non ho trovato granchè su queste cose....ho visto solo la guida per grafici in + variabili ma provando non mi ha funzionato....dice definire le variabili..

supergems
20-02-2010, 15:44
Perchè il comando expand() non riesce a scomporre in frazioni parziali questa espressione: 'X^3/(X^2-7*X+5)' ?

Restituisce questa scomposizione: 'X+7+44*X/(X^2-7*X+5)-35/(X^2-7*X+5)', che è pressocchè equivalente all'espressione restituita da propFrac(), che scompone una frazione impropria nelle sue parti intera e frazionaria propria!

Mentre la HP 50g ci riesce bene :D :

'X^3/(X^2-7*X+5)' PROPFRAC --> 'X+7+(44*X-35)/(X^2-7*X+5)'
'X^3/(X^2-7*X+5)' PARTFRAC --> 'X+7+(-((-1276+238*\v/29)/29/(2*X-(7-\v/29)))+(1276+238*\v/29)/29/(2*X-(7+\v/29)))' ('\v/' è il simbolo della radice quadrata)

Beh mi sa che le TI non sono molto brave a fare lo sviluppo in frazioni parziali!
Un altro esempio:

expand((X^2+2*X-1)/(X^3+X^2-X)) restituisce 1/(x^2+x-1) + 1/x;

mentre la HP 50g fa egregiamente il suo dovere :D :

'(X^2+2*X-1)/(X^3+X^2-X)' PARTFRAC --> '-(2*\v/5/5/(2*X+(1+\v/5)))+1/X+2*\v/5/5/(2*X-(-1+\v/5))' ('\v/' è il simbolo della radice quadrata)

Gufo 2
03-03-2010, 19:25
Salve, ho dei probl con l' esecuzione di programmi con l' Hp 50g(es "columnas" X ing civile). Una volta copiati nell Home, entro nella directory del progr, vado sul file DimCo e cerco di lanciarlo tramite EVAL ma appare il messaggio "Error : undefined XLIB Name"
Ho anche copiato il file TGV02.LIB nella Flash, ma nisba. Ne sapete qlc ?:confused:

Gufo 2
04-03-2010, 11:17
Mi rispondo da solo, e forse anke X qlc altro.

I programmi

"Columnas" (progr), "Mohr(code)", "Mohrc(code)", e il gioco "Laberinto por" (L1003)

girano se installati sulla FLASH

P.S. : qlc di voi sa se é possibile reperire fonts diversi e, se affermativo, in che formato ?

supergems
05-03-2010, 08:11
Salve, segnalo questi insiemi di caratteri aggiuntivi completi dell'alfabeto greco e altri simboli utili:

MathFont

http://www.hpcalc.org/details.php?id=4754
http://page.mi.fu-berlin.de/raut/WR49/Mathfont.txt

MathFont is designed for mathematics and engineering. It replaces the multi-language support of the built-in font by a sample of glyphs used in formal and informal mathematical languages. Font and Minifont objects are provided encapsulated in a toggler.

GMEFont

http://www.hpcalc.org/details.php?id=6053

GMEFont stands for Greek and Math Enhanced Font. It is designed to supply the HP 49G(+) users with ALL the ancient Greek letters and with some glyphs useful in engineering, physics and mathematics. More, it comes along with two smart tools: a compact Font toggler and an handy Key assigner.

FONT8SUB

http://www.hpcalc.org/details.php?id=7125

Allows Font8 subscripts 0-9 and a-z in expressions or equations by replacing the default font's lesser-used accented characters. Accessed with the CHARS map.

parme
11-03-2010, 16:27
Ciao ragazzi! Ero in procinto di comprare la ti 89 ma sentendo la storia degli integrali mi sono preoccupato! Ma alla fine ha solo difetti questa calcolatrice? Cioe rispetto all'hp cosa effettivamente di piu?

supergems
11-03-2010, 19:56
Ciao ragazzi! Ero in procinto di comprare la ti 89 ma sentendo la storia degli integrali mi sono preoccupato! Ma alla fine ha solo difetti questa calcolatrice? Cioe rispetto all'hp cosa effettivamente di piu?

Non è che ha solo difetti, ha diversi BUGS e non saranno mai più corretti perchè la TI oramai si dedicherà esclusivamente alla serie NSPIRE (che tra l'altro ha ereditato gli stessi BUGS della TI89T :p ).
Cos'ha la TI89T in più rispetto alla HP 50g? A parte uno schermo un po' più risoluto ma con un contrasto piuttosto scadente e il prezzo più alto assolutamente niente!

Valk791
11-03-2010, 21:25
ciao ragazzi mi serve un programma per ti89 per le propietà dei gas (aria, azoto, idrogeno) che inserendo pressione e temperatura mi dia l'entalpia, ne sapete qualcuno? grazie

supergems
12-03-2010, 08:23
Per quale calcolatrice?

Valk791
13-03-2010, 08:30
per ti-89, mi servirebbe un programma che abbia un ampio range di temperature (da pochi kelvin a 300k) perchè mi serve per risolvere impianti con cicli frigoriferi e cicli linde.

pier4reich
15-03-2010, 10:31
come sopra: per quale calcolatrice?

Valk791
16-03-2010, 11:36
il programma è per ti-89

Gufo 2
17-03-2010, 11:35
Salve, o esperti di 50g.

Volevo provare a eseguire piccoli programmi scritti in C, ma mi servono informazioni dettagliate su
-Installazione ARM toolbox
-Come far partire i programmi
L' Arm toolbox l' ho scaricato e copiato "setup.bin" sulla porta 2 (memoria flash) A qst punto dovrei installarlo ma le operazioni da compiere sono descritte in modo incoerente da varie fonti. Inoltre non so come far partire i programmi, c' é chi dice digitando il nome nello stack e chi selezionando il progr come variabile...aiutooo:cry:
Se qlc ha trovato l' esatta sequenza di operazioni necessarie X installare il toolbox e far partire un progr in C si faccia avanti, purtroppo di documentazione ufficiale non ce n' é :mad:

supergems
19-03-2010, 08:24
Sebbene ARMToolbox --> http://www.hpcalc.org/details.php?id=6090 sia una ordinaria libreria HP, non si deve installare nel consueto modo con cui si installano tutte le altre librerie, questo perchè contiene istruzioni native del processore ARM!
Per installare ARMToolbox, solo nelle calcolatrici HP 49g+/50g, seguire questi passi:

1) assicurarsi di impostare la calcolatrice in modalità RPN;
2) copiare il file SETUP.BIN nella HOME;
3) scrivere il numero (reale) della porta nella quale installare la libreria, la 2 è quella consigliata quindi scrivere "2." (i numeri con il punto decimale sono considerati reali) nello stack;
4) premere VAR quindi premere il tasto funzione relativo a SETUP.BIN, dovrebbe essere F1;
5) riavviare la calcolatrice premendo ON+F3 contemporaneamente;
6) libreria installata verificarne la presenza in RS+LIB.

supergems

supergems
19-03-2010, 14:04
Salve, molti che hanno usato le calcolatrici scientifiche CASIO hanno trovato utile il tasto ENG. Con la HP 50g è possibile emulare questo tasto, grazie a un programma di John H Meyers (JHM), scritto nel 1998 per le HP48 e poi aggiornato per le HP49, che si può trovare qui:
http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_thread/thread/51dd37b4899dbbec/ .
Io ho scritto dei mini-programmi per usare velocemente le funzioni FIX SCI ed ENG della calcolatrice, in modo da evitare ogni volta di entrare nel menu MODE e cambiare il formato numerico. Ho creato una directory chiamata NFORMAT e vi ho copiato i programmi di JHM e una sottodirectory chiamata FSE dove ho memorizzato i miei programmi.
Qui in formato ASCII la directory NFORMAT:

@inizio programma da copiare

DIR
FSE
DIR
eng
\<< 11 ENG \->NUM
\>>
eng3
\<< 3 ENG \->NUM
\>>
fix
\<< 11 FIX \->NUM
\>>
fix3
\<< 3 FIX \->NUM
\>>
sci
\<< 11 SCI \->NUM
\>>
sci3
\<< 3 SCI \->NUM
\>>
std
\<< STD
\>>
END
ENG\->
\<< { * - } ENGX
\>>
ENG\<-
\<< { / + } ENGX
\>>
ENGX
\<< LIST\-> DROP RCLF \-> a b f
\<< { { 514. DOERR } { 3. EXP
ENG \->STR { DROP DROP } ENGX } {
DUP "E" POS DUP2 1. + OVER SIZE
SUB UNROT 1. - 1. SWAP SUB DUP
STR\-> 3. ALOG a EVAL STD \->STR DUP
"E" POS { DROP SWAP } { SWAP
DROP SWAP STR\-> 3. b EVAL \->STR 1.
OVER SIZE 1. - SUB } IFTE "E"
SWAP + + } } { 0. 2. } 3. PICK
TYPE POS 1. + GET EVAL f STOF
\>>
\>>
NORM
\<< STR\->
\>>
U\->
\<< 0. UU
\>>
U\<-
\<< 1. UU
\>>
UU
\<<
\<<
"yzafpn\Gmm.kMGTPEZYYc.d.Dkhk"
"YZEPTGMk.m\Gmnpfazyyh.D.dmcm"
IFTE DUP ROT POS 1. + DUP SUB
\>> \-> d p
\<< DUP TYPE 13. \=/ { 514.
DOERR } IFT DUP :INNERCOMP:
# 54AFh SYSEVAL :{}N: # 5459h
SYSEVAL DUP 2. GET "1" SAME 3.
2. IFTE DUP2 GET
IF DUP TYPE 24. ==
THEN :CHR>$: # 37AA5h
SYSEVAL d p EVAL NUM
IF DUP 46. \=/
THEN :COERCE: # 262F1h
SYSEVAL :#>CHR: # 5A75h SYSEVAL
1. \->LIST REPL
ELSE DROP DUP2 1. SWAP
1. - SUB UNROT DUP2 1. + GET
UNROT 3. + OVER SIZE SUB + +
END
ELSE UNROT DUP2 1. SWAP 1.
- SUB UNROT 1. + OVER SIZE SUB
ROT "." d p EVAL NUM :COERCE:
# 262F1h SYSEVAL :#>CHR: # 5A75h
SYSEVAL SWAP :umP: # 2D76Dh
SYSEVAL 3. \->LIST SWAP + +
END :INNERCOMP: # 54AFh
SYSEVAL :EXTN: # 5481h SYSEVAL
CONVERT
\>>
\>>
END 'NFORMAT' STO

@fine programma da copiare

Qui è spiegato come importare nella calcolatrice o nell'emulatore un programma in formato ASCII:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28761258&postcount=719 .

Dunque i programmi di JHM sono:

'ENG\->' normalizza i numeri sotto forma di stringa (non utilizzabile per fare conti) moltiplicandoli per un fattore di '10^3';
'ENG\<-' normalizza i numeri sotto forma di stringa (non utilizzabile per fare conti) moltiplicandoli per un fattore di '10^-3';
'U\->' come 'ENG\->' ma lavora con le unità di misura;
'U\<-' come 'ENG\<-' ma lavora con le unità di misura;
'NORM' normalizza un numero sotto forma di stringa nel formato numerico attuale utilizzabile per fare conti dalla calcolatrice;
'ENGX'e 'UU' sono programmi ausiliari che non vanno usati.

esempi:

0.01 'ENG\->' 10.E-3 'ENG\->' 10000.E-6 'ENG\->' 10000000.E-9 'ENG\->' 10000000000.E-12
0.01 'ENG\<-' 10.E-3 'ENG\<-' .01E0 'ENG\<-' .00001E3 'ENG\<-' .00000001E6 'ENG\<-' .00000000001E9

5000.E-3 'NORM' --> 5. (formato standard STD)

'1_m' 'U\->' '1000._mm' 'U\->' '1000000._\Gmm' ('\Gm' = 'μ')
'1_m' 'U\<-' '.001_km' 'U\<-' '.000001_Mm'

Ecco i miei banalissimi programmi contenuti nella cartella FSE:

fix imposta la calcolatrice in modalità FIX con 11 cifre decimali di approssimazione;
fix3 imposta la calcolatrice in modalità FIX con 3 cifre decimali di approssimazione;
sci imposta la calcolatrice in modalità SCI con 11 cifre decimali di approssimazione;
sci3 imposta la calcolatrice in modalità FIX con 3 cifre decimali di approssimazione;
eng imposta la calcolatrice in modalità ENG con 11 cifre decimali di approssimazione;
eng3 imposta la calcolatrice in modalità FIX con 3 cifre decimali di approssimazione;
std imposta la calcolatrice in modalità STD.

Questi programmi pressupongono che nello stack ci sia un numero altrimenti viene restituito un messaggio di errore, tuttavia anche in questo caso la calcolatrice viene impostata nel modo desiderato. Modificateli a vostro piacimento.

supergems

Valk791
20-03-2010, 18:11
per ti-89, mi servirebbe un programma che abbia un ampio range di temperature (da pochi kelvin a 300k) perchè mi serve per risolvere impianti con cicli frigoriferi e cicli linde.
mi date una mano? mi serve per un esame a breve grazie

Gufo 2
21-03-2010, 19:13
X Supergems

Grande !

Finalmente credo di essere riuscito a installare qst libreria. Infatti, dopo il riavvio mi risultava presente, nelle variabili della home "SETUP"
Per accedere all Amr toolbox (versione 3.12) faccio cosi'
-entro nella flash
-scorro la lista di roba fino a trovare "ARMToolbox3.1"
-freccia dx
A qst punto accedo alle funzionalità del programma, la prima é PrRUN, ovvero Program Running, quella che dovrebbe far partire i programmi
Da quello che ho capito i programmi devono essere scitti in C e compilati tipo con HPGCC in formato .hp X farli "digerire" alla calcolatrice.
Qst l' ho fatto (con un progr assolutamente idiota) e l' ho copiato nella "home", ma non so come farlo partire : ho provato a
-Richiamare il programma sotto forma di variabile con il tasto VAR
-A qst punto premo il tasto (da F1 a F6) corrispondente al posizionamento del programma, che appare nello stack scritto come su un editor di testo su pc, insomma, nella sua struttura di linguaggio ad alto livello, X intendersi

-Premo RS+2
-Premo F1, corrispondente ad ARMTo
-Premo F1, corrispondente a PrRun e mi compare il messaggio

PrRUN Error
NOT an ARM program

A naso il progr non é compilato bene, quando ho tempo cercherò dei programmi in C compilati X qst calcolatrice, poi vedremo

Gufo 2
23-03-2010, 07:39
X la cronaca

Ho provato a compilare degli esempi presenti su "Hpgcc" ma niente, o il programma va in loop oppure non parte. Il fatto poi che non esistano in giro (o almeno mi é parso) programmi in formato .hp e, + che altro, nessun SUPPORTO UFFICIALE da parte di HP sulla possibilità di programmare in "c" X la serie 49/50 la dice lunga :p
Quindi X me , ora come ora, l' unica possibilità X scrivere programmi é l' RPL , Xkè é l' unico sistema in cui riesco a far eseguire algoritmi a qst calc (tra l' altro esiste un progr X poter scrivere qst tipo di progr sul proprio pc)
Il mio piccolo sfogo non é da intendersi contro Hp (o Texas o Casio), ma soltanto contro coloro che, essendo portati per l' informatica e dedicandoci parte del loro tempo libero, sostengono che siano possibili alcune cose (tipo utilizzare progr in C bypassando il Saturn e ottenendo velocità d' esecuzione ragguardevoli) salvo imbattersi in una serie di problematiche, tipo installazione non corretta dell' ArmToolbox, versione di qst ultimo, mancanza di riga di istruzioni specifica X hp50g nel progr che su pc gira perfettamente, etc etc, che soltanto un appasionato e 1 PORTATO X l' argomento riesce a fare.
Dopotutto il grosso dei progr in giro X qst calcolatori é scritto in rpl, é possibile reperire manualistica ufficiale da Hp di centinaia di pagine su qst, mentre sulla progr in c non c' é nulla di tutto qst....a pare il lavoro di pochi appassionati che ragionano in 0001110001101110100...poi quando vedrò girare un progr scritto in "c" , fosse anche solo X visualizzare la scritta "hello"sulla mia calcolatrice potrò cambiare idea, altrimenti...buon RPL a tutti

MikX
23-03-2010, 09:17
ragazzi con la texas come si trasforma automaticamente in radianti?

cioè se inserisco per esempio 30gradi sessagesimali, c'è qualcosa che mi trova subito i gradi centesimali e radianti?

un pò come funzionava con le calcolatrici scientifiche e il famoso tasto 2nd + DRG

Gufo 2
23-03-2010, 11:16
Per avere i radianti basta creare un progr che moltiplichi i gradi sessagesimali X 2*Pigreco/360:D (fai prima a mettere Pigreco/180)Scusate ma non ho resistito . X i gradi centesimali credo basti andare nei settaggi ma non ne sono sicuro : possiedo un apparecchio complicatissimo da usare chiamato Hp 50g:O

supergems
23-03-2010, 13:36
X la cronaca

Ho provato a compilare degli esempi presenti su "Hpgcc" ma niente, o il programma va in loop oppure non parte. Il fatto poi che non esistano in giro (o almeno mi é parso) programmi in formato .hp e, + che altro, nessun SUPPORTO UFFICIALE da parte di HP sulla possibilità di programmare in "c" X la serie 49/50 la dice lunga :p
Quindi X me , ora come ora, l' unica possibilità X scrivere programmi é l' RPL , Xkè é l' unico sistema in cui riesco a far eseguire algoritmi a qst calc (tra l' altro esiste un progr X poter scrivere qst tipo di progr sul proprio pc)
Il mio piccolo sfogo non é da intendersi contro Hp (o Texas o Casio), ma soltanto contro coloro che, essendo portati per l' informatica e dedicandoci parte del loro tempo libero, sostengono che siano possibili alcune cose (tipo utilizzare progr in C bypassando il Saturn e ottenendo velocità d' esecuzione ragguardevoli) salvo imbattersi in una serie di problematiche, tipo installazione non corretta dell' ArmToolbox, versione di qst ultimo, mancanza di riga di istruzioni specifica X hp50g nel progr che su pc gira perfettamente, etc etc, che soltanto un appasionato e 1 PORTATO X l' argomento riesce a fare.
Dopotutto il grosso dei progr in giro X qst calcolatori é scritto in rpl, é possibile reperire manualistica ufficiale da Hp di centinaia di pagine su qst, mentre sulla progr in c non c' é nulla di tutto qst....a pare il lavoro di pochi appassionati che ragionano in 0001110001101110100...poi quando vedrò girare un progr scritto in "c" , fosse anche solo X visualizzare la scritta "hello"sulla mia calcolatrice potrò cambiare idea, altrimenti...buon RPL a tutti

Gufo ci vuole un po' di pazienza! Il progetto HPGCC non è ufficiale di HP ma è stato creato da volontari (uno dei sviluppatori è un italiano).
La HP 50g è una calcolatrice davvero potente, inizia con la documentazione ufficiale, prendi confidenza con l'RPN e il linguaggio UserRPL.
Per quanto riguarda la programmazione C attraverso HPGCC, che è un esempio di cross-compilazione per il sistema embedded ARM920T, ti consiglio caldamente questo tutorial: http://sense.net/~egan/hpgcc/ .
La HP 50g non è difficilissima da usare, ma la sua programmazione richiede voglia e impegno, come per qualsiasi altro sistema embedded o calcolatrice ;-) .

Risorse varie: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21365101&postcount=311.

Gufo 2
23-03-2010, 15:23
Guarda, X quanto riguarda la difficoltà di uso skerzavo, dai, non ve la prendete ;)
X il resto...facciamo chiarezza
Un conto é iniziare con l' rpl (cosa che sto facendo) ove i programmi, X quanto semplici, FUNZIONANO. X ora X quello che ci faccio a ing civile mi dovrebe bastare alla grande, e fin qui tutto bene.
X quanto riguarda l hpgcc dal link ke mi hai postato lo conosco, e non mi piace X nulla : intanto propongono il cgwin, affare che pare portato a mala pena dal DOS 16Bit X (non) funzionare su WinXp, , meglio l' hpgcc 2.0 for win, ma qst sono considerazioni personali.
Poi pare trasparire tutta quella mentalità dei "guru" informatici, che pretendono pazienza e dedizione alle macchine, capire cosa potrebe non andare (es : sarà la libreria installata male o il programma compilato male ?), insomma, dedicare tempo e fatica a creare e far funzionare i programmi...il che va benissimo quando quello é il suo scopo ! (ex programmatore/sistemista)
Ma io i programmi mi limito a USARLI,e scriverne qlc ogni tanto quando non ne trovo già fatti X lo scopo che mi serve.
-X me andare a vedere come mai un programma scritto in c, che funziona su pc e, una volta portato tramite hpgcc su calcolatrice mi entra in loop, significa solo che qlc (nell' arm toolbox, nel modo di compilare il progr etc) non é andato a buon fine. Ma non ho nè tempo nè voglia di capire Xkè mai succede, visto che non é detto che ne venga a capo.
Preferisco, quando necessario, scrivermi qlc programmino in rpl e...lasciare la sperimentazione del c su calcolatrice agli informatici. Sempre che sia possibile : finchè qlc non mi fornisce un programma scritto in c in formato .hp che funzioni correttamente mica ci credo :Prrr: Poi, se cosi' sarà, sarò sempre pronto a ricambiare con qlc lezione X usare Autocad usando rigorosamente la linea di comando X operazioni in 3D ;)

supergems
23-03-2010, 16:12
Guarda, X quanto riguarda la difficoltà di uso skerzavo, dai, non ve la prendete ;)
X il resto...facciamo chiarezza
Un conto é iniziare con l' rpl (cosa che sto facendo) ove i programmi, X quanto semplici, FUNZIONANO. X ora X quello che ci faccio a ing civile mi dovrebe bastare alla grande, e fin qui tutto bene.
X quanto riguarda l hpgcc dal link ke mi hai postato lo conosco, e non mi piace X nulla : intanto propongono il cgwin, affare che pare portato a mala pena dal DOS 16Bit X (non) funzionare su WinXp, , meglio l' hpgcc 2.0 for win, ma qst sono considerazioni personali.
Poi pare trasparire tutta quella mentalità dei "guru" informatici, che pretendono pazienza e dedizione alle macchine, capire cosa potrebe non andare (es : sarà la libreria installata male o il programma compilato male ?), insomma, dedicare tempo e fatica a creare e far funzionare i programmi...il che va benissimo quando quello é il suo scopo ! (ex programmatore/sistemista)
Ma io i programmi mi limito a USARLI,e scriverne qlc ogni tanto quando non ne trovo già fatti X lo scopo che mi serve.
-X me andare a vedere come mai un programma scritto in c, che funziona su pc e, una volta portato tramite hpgcc su calcolatrice mi entra in loop, significa solo che qlc (nell' arm toolbox, nel modo di compilare il progr etc) non é andato a buon fine. Ma non ho nè tempo nè voglia di capire Xkè mai succede, visto che non é detto che ne venga a capo.
Preferisco, quando necessario, scrivermi qlc programmino in rpl e...lasciare la sperimentazione del c su calcolatrice agli informatici. Sempre che sia possibile : finchè qlc non mi fornisce un programma scritto in c in formato .hp che funzioni correttamente mica ci credo :Prrr: Poi, se cosi' sarà, sarò sempre pronto a ricambiare con qlc lezione X usare Autocad usando rigorosamente la linea di comando X operazioni in 3D ;)

Sudoku Solver
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7062

cgrobedit
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7033

decMatrix
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6507

Multiple Linear Regression Program
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6616

.......

ecc.

Mirko_b
25-03-2010, 21:12
Scusate ragazzi, ho in mente di comprarmi la hp 50g e sto smanettando con il suo emulatore...volevo chiedervi, come si fà ad impostare la visualizzazione stile il messaggio di questo Thread n°455 dove 9999^999 viene mostrato su più righe invece che su un'unica riga da dover scorrere??
Grazie...inoltre, se io scrivo una "formula" o un'equazione, del tipo (per esempio) (a+b+(1/c))=0 ed assegno un valore a due dei 3 parametri, è possibile "interrogare" l'equazione richiedendo il valore della terza variabile senza dover invertire l'equazione?
Grazie. ciao

supergems
26-03-2010, 07:32
Ciao,

per visualizzare un oggetto nello stack su più righe è necessario usare questo programma:

@inzio programma da copiare

\<< 1. FREEZE DEPTH RCLF { } LCD\->
SIZE NIP B\->R -73. DUP 1. + FS? {
SF 6. 33. } { CF # 2623Dh
SYSEVAL # 262F6h SYSEVAL 22. }
IFTE UNROT / IP \-> d f h w n
\<<
IFERR DUPDUP TYPE 2. \=/ {
# 25ECEh SYSEVAL } IFT # 2F034h
SYSEVAL 1.
DO CLLCD 1. n
FOR i DUP2 DUP w + SUB
1. OVER 1. ALOG CHR POS DUP NOT
w * + SUB DUP i 1. # 3F481h
SYSEVAL # 25EBCh SYSEVAL SIZE +
NEXT -55. CF 0.
IFERR WAIT
THEN
END {
\<< DUP 'h' STO+
\>> 85.
\<< DROP h TAIL DUP 'h'
STO SIZE { h HEAD } 1. IFTE
\>> 75.
\<< DROP 1. { } 'h' STO
\>> 0. { DROP 7. ALOG }
101. { OFF DROP h SIZE { h HEAD
} 1. IFTE } } DUP ROT IP POS 1.
+ GET EVAL
UNTIL DUP2 SWAP SIZE >
END DROP2
THEN 1.
ELSE 0.
END f STOF { DEPTH d - DROPN
ERRN DOERR } IFT
\>>
\>> 'PAGEV' STO

@fine programma da copiare

PAGEV visualizza un'oggetto nello stack "spezzando" le righe se necessario e pagina per pagina, utile soprattutto per visualizzare appunti di solo testo...
Se vuoi portare PAGEV sull'emulatore facendo copia-incolla, leggi questo articolo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28761258&postcount=719, quello che ti serve è il programma IN...
Per quanto riguarda la seconda questione, se non ho capito male, devi risolvere un'equazione rispetto ad una variabile conoscendo il valore delle altre. Scritta l'equazione 'A+B+1/C' (l'uguale a 0 può essere omesso), memorizzato per esempio il valore 1 nelle variabili A e B, devi usare il comando SOLVE e poi dai EVAL:

'A+B+1/C' C SOLVE --> 'C=-1/(B+A)' EVAL --> 'C=-1/2'

P.S. ho supposto che sei in modalità RPN.

Mirko_b
26-03-2010, 11:01
Ciao, sto provando a mettere quel programma che mi hai linkato per la "traduzione" dei codici ascii nell emulatore ma quando ho finito di scrivere
<< \->STR 3 TRANSIO RCLF SIZE 3 >
#2F34Dh #3016Bh IFTE SYSEVAL + STR\-> \>> 'IN' STO
(con i giusti caratteri) e do ENTER mi dice "Invalid Syntax" e il cursore si posiziona davanti al 3 che ho messo in neretto...
Vabbè, sarà meglio che aspetto che mi arrivi la vera calcolatrice:D
Ammazza però che casino tutta stà storia dei programmi...
E poi come faccio a memorizzare in "IN"? :mc:
Grazie

supergems
26-03-2010, 11:17
Scrivi il programma a mano in modalità RPN, scrivi il nome della variabile in cui memorizzare il programma in questo caso 'IN', premi STO.
Leggi la documentazione e prova e riprova...

Risorse varie: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21365101&postcount=311.

Mirko_b
26-03-2010, 20:44
Grazie mille...ci sono riuscito.
Un'ultima domandina prima che mi arrivi la VERA calcolatrice...
Si possono provare dei programmi che si trovano tipo su hpcalc.org anche con l'emulatore?
Grazie

supergems
27-03-2010, 10:13
Certamente, per provare i programmi con EMU48 devi trascinare il file libreria con il mouse nello stack e poi installare la libreria nel modo consueto...

P.S. Con EMU48 non è possibile testare programma compilati con HPGCC.

Maverick18
27-03-2010, 13:40
Causa esame pieno di calcoli, anche a me servirebbe una calcolatrice programmabile. In uni tutti mi han parlato della Ti-89, qui da voi invece leggo anche della Hp 50g.
Cosa consigliereste e dove posso trovare queste calcolatrici a buon prezzo ?

pier4reich
27-03-2010, 14:18
...

Dvr un dscr frb! Cgrtz! :v

Causa esame pieno di calcoli, anche a me servirebbe una calcolatrice programmabile. In uni tutti mi han parlato della Ti-89, qui da voi invece leggo anche della Hp 50g.
Cosa consigliereste e dove posso trovare queste calcolatrici a buon prezzo ?

Però poi sarebbe un peccato tenerla nel cassetto se non avrai più esami in cui utilizzarla. Ti consiglio di cercarne una di seconda mano (ti o hp o casio o sharp vanno bene se ti serve principalmente per passare l'esame), invece di spenderici molti soldi.

Maverick18
27-03-2010, 14:22
Però poi sarebbe un peccato tenerla nel cassetto se non avrai più esami in cui utilizzarla. Ti consiglio di cercarne una di seconda mano (ti o hp o casio o sharp vanno bene se ti serve principalmente per passare l'esame), invece di spenderici molti soldi.

Infatti la sto cercando di seconda mano, però volevo farmi un'idea di quanto venga a costare su Internet. Forse la potrei utilizzare anche per altri esami. Mal che vada la rivendo in uni.
Ora come ora optavo per la Ti perchè in uni ce l'han tutti ed i programmi son facili da trovare.

supergems
27-03-2010, 14:31
L'argomento è stato affrontato fino alla nausea. Per farti un'idea leggiti questa discussione da pagina 23 in poi... E vedi anche qui http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090711091253AAN5FzR c'è un piccolo confronto tra varie calcolatrici. Io ti consiglio caldamente la HP 50g che è molto più potente della TI89T, inoltre la Texas Instruments non supporterà più il firmware per la TI89T perchè oramai si dedicherà completamente alla nuova serie NSPIRE!

Qui trovi tutti i miei articoli sulla HP 50g:
http://www.foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=6592

Buona scelta!

Maverick18
27-03-2010, 14:33
Immaginavo che l'argomento fosse trito e ritrito. :)

Grazie ad entrambi per le risposte. :)

Gufo 2
28-03-2010, 09:46
Aggiornamenti

Provato a trasferire il programma "mrkeg" sulla regressione lineare scritto in "c" con cross compiler : seguo bovinamente le istruzioni di trasferimento, ovvero
-Hp connx, menu file, scarica file (manual xrecv)
-Clicco sul file su pc X dire di aprire
-Scrivo sulla calcolatrice il nome della variabile ove memorizzare il programma (ex Mrkeg)
-vado sul catalogo tramite RS + CAT
-Seleziono XREVC, poi OK : a qust punto trasferisce il file
-premo VAR, F1 (ove é presente la variabile),2, STO, indi messaggio d' errore

Sto error bad argument type

il che interpreto come la stringa contenent "c" non può essere memorizzata

Cmq qst roba viene purtroppo memorizzata nella variabile mrkeg, indi la seleziono, appare una serie di segni incomprensibili che non sono certo ordinate righe di codice "c" nel 1° livello dello stack
Vado sull arm toolbox tramite RS + 2, F1 (seleziono l' arm toolbox), Prun e ovviamente la calcolatrice si blocca su qst righe di codice e sono costretto a togliere 1 batteria X far terminare il processo (sperando che non si sciupi nulla : o la 50g oltre che difficile da usare é pure fragile :p )

P.S. : se non riuscirò a far girare almeno 1 programma in "c" penso ripiegherò su una vecchia Hp 48 acquistata su Ebay che ha il processore Saturn e non può o comunque non ha convenienza di far girare codice diverso dall' Rpl, oppure...passare alla concorrenza :read:


Conclusioni (anke X Maverick18)

L' Hp, rispetto alla Ti ha grossi vantaggi

1)Display a < risoluzione ma caratteri + grandi e > contrasto
3)Possibilità di scegliere tra modalità algebrica ed RPN (sistema di immissione dati "al rovescio" che permette di esegire via via i conti e non usare parentesi, + pratico, su grossi calcoli, dell' algebrici)
2)Scheda Sd fino a 2GB
3)Sembrerebbe + robusta, tastiera + ergonomica e display + protetto della Texas
3)+ potente
4)Almeno 3 ordini di grandezza + veloce nell eseguire programmi in "c" rispetto ai progr scritti in Rpl X Hp e Ti-Basic X Texas...se trovi l' esatta sequenza di operazioni che ti permettono di installare progr in "c"
5)Software di trasferimento dati che "gira" su S.O. anche a 64bit

Ma hanche qlc svantaggio

1)< numero di programmi in giro
2)Nessuna documentazione UFFICIALE sulla possibilità di usare programmi scritti in "c", che darebbero un vantaggio di rapidità d' esecuzione assolutamente INCOLMABILE X la concorrenza
3)Linguaggio di programmazione nativo (UserRpl eSysRpl) che presuppone una buona pratica della modalità RPN

That's all ;)

supergems
28-03-2010, 14:46
Aggiornamenti

Provato a trasferire il programma "mrkeg" sulla regressione lineare scritto in "c" con cross compiler : seguo bovinamente le istruzioni di trasferimento, ovvero
-Hp connx, menu file, scarica file (manual xrecv)
-Clicco sul file su pc X dire di aprire
-Scrivo sulla calcolatrice il nome della variabile ove memorizzare il programma (ex Mrkeg)
-vado sul catalogo tramite RS + CAT
-Seleziono XREVC, poi OK : a qust punto trasferisce il file
-premo VAR, F1 (ove é presente la variabile),2, STO, indi messaggio d' errore

Sto error bad argument type

il che interpreto come la stringa contenent "c" non può essere memorizzata

Cmq qst roba viene purtroppo memorizzata nella variabile mrkeg, indi la seleziono, appare una serie di segni incomprensibili che non sono certo ordinate righe di codice "c" nel 1° livello dello stack
Vado sull arm toolbox tramite RS + 2, F1 (seleziono l' arm toolbox), Prun e ovviamente la calcolatrice si blocca su qst righe di codice e sono costretto a togliere 1 batteria X far terminare il processo (sperando che non si sciupi nulla : o la 50g oltre che difficile da usare é pure fragile :p )

P.S. : se non riuscirò a far girare almeno 1 programma in "c" penso ripiegherò su una vecchia Hp 48 acquistata su Ebay che ha il processore Saturn e non può o comunque non ha convenienza di far girare codice diverso dall' Rpl, oppure...passare alla concorrenza :read:



Dunque, caricare o far girare programmi precompilati C con HPGCC per la HP 50g è estremamente superfacilissimo. Riferirsi alla documentazione allegata ad ogni relativo programma scaricato da www.hpcalc.org. Per quanto riguarda Multiple Linear Regression Program http://www.hpcalc.org/details.php?id=6616 :

1) memorizzare il programma precompilato MLREG.HP nella cartella HOME della calcolatrice, o attraverso il Connectivity Kit, o, consigliato, attraverso la scheda SD con il consueto copia-incolla (esiste qualcosa di più estremamente superfacilissimo da usare del copia-incolla?);

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/MLREG1.JPG

2) nello stack premere VAR, dovrebbe apparire MLREG.HP associato al tasto funzione F1, se siete posizionati nella cartella HOME;

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/MLREG2.JPG

3) richiamare sullo stack il contenuto del programma MLREG.HP con [RS]+[F1], oppure direttamente tramite il comando RCL tasto funzione F4 dal file manager (in gergo per gli utenti HP FILER), appariranno degli strani codici sul display; la qual cosa è estremamente superovvia, poichè il programma in questione è compilato, cioè binario, non c'è scritto da nessuna parte che MLREG.HP è il sorgente C, altrimenti sarebbe stato MLREG.C (tutti i programmi compilati, per qualsiasi sistema, contengono dei codici incomprensibili) :D ;

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/MLREG3.JPG

4) entrare nel menu libreria, [RS]+[LIB], selezionare la libreria ARMToolBox, lanciare il comando PrRUN che corrisponde al tasto funzione F1; a questo punto il programma MLREG si avvierà (non ho potuto mettere uno screenshot del programma avviato);

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/MLREG4.JPG

un'alternativa è richiamare il contenuto del programma MLREG.HP, tramite il comando RCL del FILER, direttamente dalla scheda SD senza necessariamente copiare il suddetto file nella HOME della calcolatrice.
Se non riesci ancora ad avviare il programma, cancella tutto e resetta la calcolatrice premendo [ON]+[F1]+[F6] contemporaneamente rispondendo "NO" alla domanda "Try To Recover Memory?".

P.S.I Non c'è scritto da nessuna parte nella documentazione di copiare MLREG.HP nella porta 2! Per comodità nel pacchetto zip c'è il file SETUP.BIN, che è l'ARMToolBox, e quindi la relativa descrizione di come installarlo.

P.S.II Non tutti i programmi precompilati C si installano/avviano così, dipende dal programmatore, riferirsi alla relativa documentazione. Per esempio alcuni si installano come librerie UserRPL/SystemRPL e l'ARMToolBox non serve.


Conclusioni (anke X Maverick18)

L' Hp, rispetto alla Ti ha grossi vantaggi

1)Display a < risoluzione ma caratteri + grandi e > contrasto
3)Possibilità di scegliere tra modalità algebrica ed RPN (sistema di immissione dati "al rovescio" che permette di esegire via via i conti e non usare parentesi, + pratico, su grossi calcoli, dell' algebrici)
2)Scheda Sd fino a 2GB
3)Sembrerebbe + robusta, tastiera + ergonomica e display + protetto della Texas
3)+ potente
4)Almeno 3 ordini di grandezza + veloce nell eseguire programmi in "c" rispetto ai progr scritti in Rpl X Hp e Ti-Basic X Texas...se trovi l' esatta sequenza di operazioni che ti permettono di installare progr in "c"
5)Software di trasferimento dati che "gira" su S.O. anche a 64bit

Ma hanche qlc svantaggio

1)< numero di programmi in giro
2)Nessuna documentazione UFFICIALE sulla possibilità di usare programmi scritti in "c", che darebbero un vantaggio di rapidità d' esecuzione assolutamente INCOLMABILE X la concorrenza
3)Linguaggio di programmazione nativo (UserRpl eSysRpl) che presuppone una buona pratica della modalità RPN

That's all ;)

Dunque, è vero che per la HP 50g c'è un minor numero di programmi rispetto alla TI89T, ma più o meno non manca niente, serve solo un nuovo simulatore di circuiti.
Il linguaggio UserRPL non è uno svantaggio ma un vantaggio, serve solo un po' di pratica per abituarsi all'RPN.
Non esiste documentazione ufficiale su come usare programmi C semplicemente perchè il progetto HPGCC è di terze parti (uno degli sviluppatori è un italiano ;)) non è ufficiale della HP. Infatti la documentazione non ufficiale, che esiste, del compilatore HPGCC è allegata al relativo pacchetto di installazione. Inoltre nel tutorial già segnalato http://sense.net/~egan/hpgcc/ è abbondantemente spiegato come compilare e usare i programmi C, se a te non piace come tu stesso hai affermato, problemi tuoi. Dato che HPGCC è nativo unix, l'autore del tutorial, che non è un esperto di programmazione C, ha pensato bene di trovare un modo compatto per spiegare gli esempi in modo indipendente in Windows (tramite CygWin), Linux e Mac OS X.
Da ultimo, ma non meno importante:

L'HP 50g non è difficile da usare :) .

Gufo 2
28-03-2010, 18:15
Già, gia, ti ringrazio di aver perso anche troppo tempo e sicuramente le spiegazioni che hai dato saranno di utilissimo aiuto a un INFORMATICO che si cimenterà nella programmazione.

Ho seguito i tuoi consigli,facendo, nelle seguenti

-Purge del contenuto dell' arm toolbox e vecchi programmi in C
-[On] + [F1] + [F6]
-Trasferito su scheda sd il binario dell' ArmToolbox (SETUP.BIN) e mlreg.hp
-Installato l' ArmToolbox nel modo seguente :
-copio nella Home
-scrivo 2. nel 1° livello dello stack
-VAR + F1 (il corrispondente a setup.bin)
a qst punto penso che abbia installato la libreria, quindo riavvo con On + F3 ed effettivamente entro nell' Arm e trovo i vari comandi a partire da PrRun

A qst punto copio dalla sk Sd il file mlreg.hp nella home e lo richiamo, appaiono poi i "segni incomprensibili" che immagino sia Arm assembler (visto che se fosse binario dovrebbero apparire sequenze di 0 e 1...perdonami la battuta)
Fiducioso entro nel menu libreria, seleziono Armto, PrRun, premo ove c' é il comando, e...dopo 15 min il progr é ancora inkiodato sulla clessidra.:muro:

Ma non mi do per vinto, e cerco info su internet. Prima di rassegnarmi a usare il C sotto emulazione (ke sarebbe cmq parekkio) o usare solo l' Rpl vale fare un' ultimo tentativo. Ed ecco la soluzione :

http://forums11.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?admit=109447626+1269797630023+28353475&threadId=1313812

Per qlc oscuro motivo l' ARMToolbox nella mia config non funzia sulla flash, ma va usata l' ERAM, ovvero porta 1. O la va o la spacca. Ed é andata. Yahoooo !

supergems
28-03-2010, 22:25
Bene vedo che una soluzione l'hai trovata da solo :) . Se hai un problema non lo devi generalizzare e pensare "cavolo non funziona se non lo risolvo mi affido alla concorrenza...". Se ad altri funziona e a te no significa che il problema è risolvibile ;) .
Stavo per darti lo stesso consiglio, può capitare di avere questo problema, anche a me è capitato che ARMToolBox andasse in crash nella porta 2. Io l'ho risolto reinstallando la ROM 2.15; nel pacchetto ZIP del nuovo firmware http://www.hpcalc.org/details.php?id=7097 c'è un altro pacchetto ZIP, cioè 2MB FIX.zip, che contiene lo stesso firmware ma che corregge eventuali problemi della memoria 2, come spiegato nel documento PDF allegato a pagina 4. Qui è spiegato come aggiornare il firmware http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28114537&postcount=550, solo che al posto di 4950_215.bin devi usare 2MB_215f.bin contenuto appunto in 2MB FIX.zip. Ti consiglio vivamente di reinstallare la ROM, dopo aver cancellato tutto in tutte le porte e nella HOME.
Conclusione: caricare programmi C precompilati per la HP 50g è assolutamente pratico :) .
Bisogna lavorare un po' quando si vuole adattare un programma C standard per essere compilato con HPGCC. Per fare questo innanzitutto si devono avere nozioni di programmazione C e poi seguire le istruzioni dell'ormai famoso tutorial http://sense.net/~egan/hpgcc/.

Mirko_b
02-04-2010, 10:10
ciao ragazzi, mi è appena arrivata la hp50g, ottima calcolatrice, però ho un dubbio atroce e forse per voi banale: ma non c'è un modo per bloccare i tasti?? Quando viene inserita nella cusodia che c'è in dotazione si accende da sola perche si preme il tasto on........anche se quando la si inserisce nella custodia si stà attenti che cio non accada basta una pressione nel punto giusto della custodia per far accendere la calcolatrice :muro: :muro: :muro:
Sò che può sembrare una sciocchezza ma che una calcolatrice nuova pagato 160€ abbia un difetto tale.........
Spero possiate illuminarmi....:confused: :confused:

Mirko_b
03-04-2010, 09:32
Nessuno sa darmi delucidazioni in merito??:confused: :mbe:

supergems
03-04-2010, 18:34
Innanzitutto non è un difetto, ma solo un piccolo inconveniente!
La custodia è rigida e il tasto ON, se ci fai caso, è più sottile rispetto a tutti gli altri tasti proprio per evitare l'accensione della calcolatrice accidentalmente. Se se preme la custodia in qualsiasi punto non vicino al tasto ON la calcolatrice non dovrebbe accendersi, se si preme apposta in modo deciso in prossimità della tasto ON la calcolatrice può accendersi...
Di default la calcolatrice si spegne dopo 5 min se non viene usata, si può impostare la variabile TOFF per cambiare il tempo di auto-spegnimento.

In RPN memorizza nella HOME questo valore esadecimale:

# 78000h
'TOFF'
STO

Con TOFF impostata a # 78000h la calcolatrice si spegnerà dopo 1 min, anche se dovesse accendersi accidentalmente.

Saluti e buona Pasqua.

Valk791
04-04-2010, 16:45
ciao ragazzi mi serve un programma per ti89t che mi dia l'entalpia di vari gas in funzione di pressione e temperatura.. potete darmi una mano? fino ad adesso ho visto un po' in giro e non hom trovato niente niente di buono perchè non condiserano i gas come reali e quindi con entalpia anche in funzione della pressione. help please

Mirko_b
04-04-2010, 18:07
Innanzitutto non è un difetto, ma solo un piccolo inconveniente!
La custodia è rigida e il tasto ON, se ci fai caso, è più sottile rispetto a tutti gli altri tasti proprio per evitare l'accensione della calcolatrice accidentalmente. Se se preme la custodia in qualsiasi punto non vicino al tasto ON la calcolatrice non dovrebbe accendersi, se si preme apposta in modo deciso in prossimità della tasto ON la calcolatrice può accendersi...
Di default la calcolatrice si spegne dopo 5 min se non viene usata, si può impostare la variabile TOFF per cambiare il tempo di auto-spegnimento.

In RPN memorizza nella HOME questo valore esadecimale:

# 78000h
'TOFF'
STO

Con TOFF impostata a # 78000h la calcolatrice si spegnerà dopo 1 min, anche se dovesse accendersi accidentalmente.

Saluti e buona Pasqua.
Grazie mille del suggerimento...ho provveduto a campiare l'auto off ad 1 minuto.
Ti volevo inoltre chiedere un'altra cosetta sperando di non abusare della tua pazienza...se io assegno ad una variabile (es: "eq") un espressione con delle variabili (es: a,b,c), e poi assegno ad una delle 3 variabili un'espressione in funzione delle altre (es: a=b/c), posso vedere che espressione assume la variabile "eq" dopo la sostituzione? Grazie veramente.

supergems
04-04-2010, 19:10
Grazie mille del suggerimento...ho provveduto a campiare l'auto off ad 1 minuto.
Ti volevo inoltre chiedere un'altra cosetta sperando di non abusare della tua pazienza...se io assegno ad una variabile (es: "eq") un espressione con delle variabili (es: a,b,c), e poi assegno ad una delle 3 variabili un'espressione in funzione delle altre (es: a=b/c), posso vedere che espressione assume la variabile "eq" dopo la sostituzione? Grazie veramente.

Questa non mi è nuova! Ha letto la mia risposta precedente?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31395589&postcount=933
Per quanto riguarda la seconda questione, se non ho capito male, devi risolvere un'equazione rispetto ad una variabile conoscendo il valore delle altre. Scritta l'equazione 'A+B+1/C' (l'uguale a 0 può essere omesso), memorizzato per esempio il valore 1 nelle variabili A e B, devi usare il comando SOLVE e poi dai EVAL:

'A+B+1/C' C SOLVE --> 'C=-1/(B+A)' EVAL --> 'C=-1/2'

P.S. ho supposto che sei in modalità RPN.

Se questo non ti è d'aiuto fai un esempio concreto!

Mirko_b
05-04-2010, 17:22
A ok...pensavo che il fatto di aver memorizzato l'espressione in una variabile, e non volendo riscrivere sempre l'espressione e rifare tutto il procedimento cambiasse la procedura. invece dopo aver memorizzato la variabile con l'espressione e la variabile che si intende sostituire basta premere EVAL pre ottenere il risultato...:)
Grazie.

pier4reich
05-04-2010, 18:45
1)< numero di programmi in giro
2)Nessuna documentazione UFFICIALE sulla possibilità di usare programmi scritti in "c", che darebbero un vantaggio di rapidità d' esecuzione assolutamente INCOLMABILE X la concorrenza
3)Linguaggio di programmazione nativo (UserRpl eSysRpl) che presuppone una buona pratica della modalità RPN

That's all ;)

1) vero, ma si può rimediare tutti insieme.
2) Vero, HPGCC non è hp quindi perchè dovrebbe essere ufficiale?
3) SysRPL non è banale, userRPL è fattibilissimo, solo che per programmi complessi almeno io preferisco altro, visto che non è molto gestibile. A quel punto o vado di HPGCC (ma devo imparare il c) o uso proprio altro.

PS. una cosa che mi dà fastidio è dire "io non sono un informatico quindi...".
Allora potrebbi scrivere cosicchio perchè non starendo un letterato possi sbagliare la lingua.
Semplicemente se una cosa mi serve la imparo, con o senza certificazione.

Valk791
06-04-2010, 22:44
PS. una cosa che mi dà fastidio è dire "io non sono un informatico quindi...".
Allora potrebbi scrivere cosicchio perchè non starendo un letterato possi sbagliare la lingua.
Semplicemente se una cosa mi serve la imparo, con o senza certificazione.

QUOTO!

Valk791
06-04-2010, 22:46
ciao ragazzi mi serve un programma per ti89t che mi dia l'entalpia di vari gas in funzione di pressione e temperatura.. potete darmi una mano? fino ad adesso ho visto un po' in giro e non ho trovato niente niente di buono perchè non condiserano i gas come reali e quindi con entalpia anche in funzione della pressione. help please

Mi date una mano per favore??

Мир
06-04-2010, 22:52
Mi date una mano per favore??
Non consoco nessun pgm del genere, ma si puo' implementare usando un buon libro di termodinamica... :D le formule non sono difficilissime (qualcosa avevo fatto sulla mia HP 48GX, ma non ho piu nulla...)

supergems
07-04-2010, 09:08
Mi date una mano per favore??

Vedi se questi programmi di Paolo Silingardi posso esserti d'aiuto:

Data Manager Gas Data Pack
http://www.ticalc.org/archives/files/fileinfo/256/25629.html

It's a package of datas relative to the Temperature, Energy, Enthalpy and Entropy of most common gases: Air, CO, CO2, H2, N2, O2. The package contains also the archive matrix to use it with Data Manager.

Real Gas Manager
http://www.ticalc.org/archives/files/fileinfo/214/21439.html

Temperature, Entropy, Enthalpy, Internal Energy and fundamental constants of most common REAL gases with linear interpolation from a database. An advanced units system allows you to customise, save and reload the requested units.

Qui trovi tutti i programmi di Paolo Silingardi: http://www.ticalc.org/archives/files/authors/44/4458.html; prova a contattarlo via email per esporre la tua richiesta di aiuto.

P.S. Se quello che cerchi non c'è su www.ticalc.org c'è poco da fare ed è inutile continuare a chiedere aiuto!

MikX
07-04-2010, 14:55
mi chiedevo come si potesse fare prodotti, somme ecc tra matrici con una texas ti89.

su editor dati ho creato le mie 2 matrici. però non so che comandi dare per fare somme, trovare determinanti ecc. sul manuale è un gran casino. non c'è una lista completa con i vari comandi possibili.

avete un idea voi? grazie

Gufo 2
08-04-2010, 13:45
Originariamente detto da Pier4reich

PS. una cosa che mi dà fastidio è dire "io non sono un informatico quindi...".
Allora potrebbi scrivere cosicchio perchè non starendo un letterato possi sbagliare la lingua.
Semplicemente se una cosa mi serve la imparo, con o senza certificazione.


Beh, ti sei risposto da solo : stai paragonando la lingua madre di 1 persona (ma conoscere altri idiomi fa sempre bene), che CHIUNQUE (a parte i muti, ma cmq anche loro comunicano a gesti) é tenuto a conoscere e a sapere alle conoscenze tecniche di 1 programmatore.
Un po' come dire che X essere un bravo pilota devo saper registrare il gioco delle valvole di scarico di 1 motore a scoppio.
Quello che intendo dire é che un conto é USARE un oggetto, capendone a grandi linee il funzionamento quel tanto che mi basta X quello che mi serve, un' altro é averne 1 profonda conoscenza di qst X ovviare a problemi tecnici, come un' addetto deve saper fare.
La qst di imparare una cosa se mi serve mi fa un po' ridere, in qst caso : non hai notizie certe, non hai garanzie di funzionamento, e dovrei spendere il mio tempo X qlc che NON E' DETTO funzioni ? faccio prima a seguire altre vie, no ? Poi SE HO VOGLIA, magari risolvo da solo.
Un po' come se pretendessi da un' addetto alla modellazione 3D che fa benissimo il suo lavoro di spiegarmi come mai 3DsMax 2009 Sp1 ha un algoritmo che con alcuni valori di step di curve delle editable poly con le ProBoolean manda in crash il programma, e di correggere la xxxxxx esima riga di codice X ovviare e finire il lavoro
E' un' esempio estremo, ma facevo X chiarire il concetto

pier4reich
08-04-2010, 18:18
.

Da quel che hai scritto io ho capito che non solo ti lamenti per i programmi C che dovrebbero girare ma non girano, ma anche dell'userRPL.

Passi l'uso di C (ma anche no, se lo vuoi usare lo impari. Neanche per una lingua sei forzato ad impararla... viene naturale solo perchè siamo animali sociali), ma se hai da ridire anche sull'userRPL bhò, io la vedo come una scusa, qualsiasi cosa tu scriva.

Valk791
08-04-2010, 21:51
Non consoco nessun pgm del genere, ma si puo' implementare usando un buon libro di termodinamica... :D le formule non sono difficilissime (qualcosa avevo fatto sulla mia HP 48GX, ma non ho piu nulla...)

il fatto è che sarebbe meglio avere dei dati sperimentali con interpolazioni logaritmiche

nibev
09-04-2010, 12:17
Salve, vorrei compare una calcolatrice grafica per mio fratello.
Io ho fatto tutti gli esami universitari senza nessuna calcolatrice grafica, anzi, alcuni senza calcolatrice perche' vietata (addirittura vietavano anche i formulari, ma sono follie di porf mezzi esauriti:D), ma mio fratello mi ha chiesto di trovargliene una che sia buona a fare i grafici.

Ho letto (e lo dico veramente) tutto il topic da pag 23 in poi, e ho capito che la HP 50g e' migliore della TI89T sia come prestazioni che come prezzo, tuttavia e' piu' difficile da imparare e ci sono meno programmi rispetto alla TI.

Il difetto principale e' nel CAD della TI, difetto che non verrra' mai corretto, visto che non escono aggiornamenti dal 2005, ma credo che anche la HP abbia i suoi difetti.

Entrambe costano piu' di 130 euro, magari potete consigliarmene una che costi un po' meno visto che dovrebbe servire principalemte per lo studio di funzioni?

Prenerei la TI perche' si trova di seconda mano a buon prezzo, e la magigor parte della volte, sono poco usate, solo il tempo di un esame, pero' non mi piace comprare di seconda mano, quindi vi chiedo di consigliarmene una che magarisia un buon compremesso, e che non costi tantissimo.

Grazie Ciao

supergems
09-04-2010, 14:07
Beh molto dipende da cosa studia tuo fratello e cosa effettivamente gli serve! Ad esempio il CAS è necessario?

Uno dei migliori compromessi è la HP 40gs, calcolatrice grafica dotata di CAS (derivato dalla HP 50g):
http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/40gs/index.html;

qui si può scaricare il manuale in italiano:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00748680.pdf;

su www.dynatech.de (il sito è in tedesco ma spediscono in tutto il mondo) si trova a soli 75 € +S.S., non credo esista calcolatrice dotata di CAS più economica.

Se il CAS non è necessario consiglio vivamente la CASIO FX-9860GII (ci sono tre modelli: 1. versione con slot SD 2. versione senza slot SD 3. una versione slim molto carina), una delle migliori calcolatrici rispetto dal rapporto qualità/prezzo elevato:
http://www.casio-europe.com/it/sc/graphic/fx9860g2sd/;

slim
http://www.casioeducation.com/products/calculators_&_dictionaries/graphing/FX-9860GSlim;

qui il manuale in inglese (in italiano non l'ho trovato):
http://support.casio.com/pdf/004/fx-9860GII_Soft_E.pdf;

su www.dynatech.de la CASIO FX-9860GII SD sta a 104,95 € + S.S.

Buona scelta!

P.S. le calcolatrici non servono per superare gli esami ma sono un ottimo supporto ;).
P.S.II la scelta migliore resta la HP 50g ma costa un po' di più ;).

nibev
09-04-2010, 16:42
Grazie supergems per la risposta.
Il cas non e' importantissimo, infatti anche la TI 89 (se costasse di meno) sarebbe ottima, pero' se c'e' e funziona bene (come per la HP) sarebbe meglio :D

Volevo chiederti un'altra cosa:
La HP 40gs sembra davvero buona, secondo te e' anche meglio della TI89?
Ci potrei mettere i programmi scritti per la HP 50g?

Le calcolatrici sono un valido aiuto, ad esempio quando feci analisi 1 sbagliai a tracciare (ma non a calcolare) il grafico della funzione, e all'orale presi 27 perche' il compito non era tutto giusto :D
Aver visto miei colleghi con la TI89 appena uscita (2006) non riuscire a superare lo scritto, non ha prezzo ... magari se avessero avuto la hp ... :ciapet:

Grazie ancora ciao

supergems
09-04-2010, 17:46
1) Non si possono installare i programmi della HP 50g sulla HP 40gs;
2) la TI89T è superiore alla HP 40gs;
3) lo so che non vuoi spendere tanto, ma se devi acquistare una TI89T usata a 90/100€ tanto vale aggiungere 50/40€ per comprare la HP 50g nuova;
4) oppure meglio ancora puoi acquistare la HP 50g rigenerata a 99.95$ +S.S. da questo sito americano: http://www.calculatorsource.com/hp-50g-refurb.html ; rigenerata significa che la calcolatrice è uscita dalla fabbrica con qualche graffio o altro piccolo difetto estetico, ma sono testate quindi perfettamente funzionanti, meglio che usate :) ;
5) fino a qualche giorno fà un venditore su ebay aveva messo all'asta una HP 50g usata pochissimo, l'inserzione è scaduta senza che nessuno facesse un'offerta, occasione sprecata. Puoi provare a contattare il venditore per vedere se non l'ha ancora venduta, in questo caso non offrire più di 120 € perchè nuova si trova anche a 150 €; ecco l'inserzione scaduta: http://cgi.ebay.it/Calcolatrice-Grafica-HP-50G_W0QQitemZ140392414740QQcmdZViewItemQQptZCalcolatrici?hash=item20b00a3e14.

Insomma se vuoi bene a tuo fratello trovagli una HP 50g :D .

Gufo 2
10-04-2010, 07:15
Originariamente inviato da Pier4reich

Da quel che hai scritto io ho capito che non solo ti lamenti per i programmi C che dovrebbero girare ma non girano, ma anche dell'userRPL.

Passi l'uso di C (ma anche no, se lo vuoi usare lo impari. Neanche per una lingua sei forzato ad impararla... viene naturale solo perchè siamo animali sociali), ma se hai da ridire anche sull'userRPL bhò, io la vedo come una scusa, qualsiasi cosa tu scriva.

Mi sa che hai in parte capito male

Non mi lamento dei programmi scritti in "c" perchè non girano, mi lamento soltanto che non esista supporto ufficiale che mi permetta di
-Prendere il corpo di programmi scitti in "c" che funzionano bene su pc
-Inserirli in un compilatore apposito per compilarli X le calcolatrici Hp
-Eseguire tutte le operazioni che mi consentano di produrre dei file di programmi in "c" eseguibili dalla calcolatrice.
Vedi, in passato ho scritto semplici programmi in "c", se voglio rimettermi a programmare di libri e appunti X fare ciò ne trovo a sfare.
Per far funzionare un programma scritto in "c" sull' Hp 50g devo raccogliere informazioni a destra e a manca, provare, correggere, riunificare e vedere dove sono effettivamente i problemi, senza alcun supporto della casa. La differenza mi sembra evidente : nel 1° caso ho molte + informazioni, filtrate da gente che ci studia e ci lavora, supporto etc etc , nel 2° caso ho soltanto informazioni estrapolate da appassionati (di cui ammiro il lavoro) che devono essere di volta in volta verificate e messe in pratica X accertarne l' effettiva validità.
Inoltre non ho mai affermato di lamentarmi del linguaggio Rpl, di cui esistono molti esempi e centiania di pagine di documentazione ufficiale e non ;)

federico89
10-04-2010, 08:15
Grazie supergems per la risposta.
Il cas non e' importantissimo, infatti anche la TI 89 (se costasse di meno) sarebbe ottima, pero' se c'e' e funziona bene (come per la HP) sarebbe meglio :D

Volevo chiederti un'altra cosa:
La HP 40gs sembra davvero buona, secondo te e' anche meglio della TI89?
Ci potrei mettere i programmi scritti per la HP 50g?

Le calcolatrici sono un valido aiuto, ad esempio quando feci analisi 1 sbagliai a tracciare (ma non a calcolare) il grafico della funzione, e all'orale presi 27 perche' il compito non era tutto giusto :D
Aver visto miei colleghi con la TI89 appena uscita (2006) non riuscire a superare lo scritto, non ha prezzo ... magari se avessero avuto la hp ... :ciapet:

Grazie ancora ciao
analisi 1 se ci vedevano con una calcolatrice grafica a noi ci buttavano fuori a calci nel sedere :D analisi 2 stessa cosa (ing tlc al polimi)

supergems
10-04-2010, 17:28
Egan Ford, l'autore del tutorial Extend your 50g with C (http://sense.net/~egan/hpgcc/), ha scritto un articolo che spiega come usare la HP 50g per controllare il vostro computer. Per gli esempi è stato scelto di usare Windows XP ma dovrebbe essere banale riprodurre gli stessi esempi su GNU/Linux e OS/X.
Ecco l'articolo http://sense.net/~egan/skb/ che comprende i seguenti esempi:

1. Semplice inserimento di dati.
2. Inserimento dati su celle multiple di Excell.
3. Un applicazione di disegno.
4. Controllo interattivo del mouse.
5. Controllare EMU48.


supergems

supergems
10-04-2010, 17:29
Egan Ford ha scritto un articolo su come emulare la stampante a infrarossi HP 82240B: http://sense.net/~egan/virtual82240b/.
Per chi non la conoscesse si tratta di una stampante progettata per essere usata con le calcolatrici HP:

http://commerce.hpcalc.org/82240b.php
www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=HPID (http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=HPID)

In questo articolo Egan spiega come emulare con il vostro PC questa stampante con supporto completo di testo e grafica, rendendone superfluo l'acquisto. Gli esempi trattano:

1. Stampa da 48GX/50g connesse fisicamente a Windows XP e Linux.
2. Stampa virtuale attraverso 48GX/50g EMU48/Windows XP.
3. Stampa virtuale attraverso 48GX x48/Linux.


supergems

nibev
11-04-2010, 00:57
analisi 1 se ci vedevano con una calcolatrice grafica a noi ci buttavano fuori a calci nel sedere :D analisi 2 stessa cosa (ing tlc al polimi)

Dipende dal prof. Ad esempio in elettrotecnica uno fa usare anche il pc, l'altro nemmeno la calcolatrice per i numeri complessi :D In analisi probabilmente la fanno (o facevano) usare perche' non sanno dell'esistenza del CAS :D

Cmq supergems, credo che prendero' la Hp50, un euro in piu' non cambia la vita. Grazie per le info ciao

pier4reich
11-04-2010, 14:20
cut

Ah, allora ho capito male.
Tuttavia mi permetto di dirti che è ovvio che tu non trovi nessuna documentazione ben fatta sul C relativo all'hp50g, perchè questa possibilità è stata sviluppata da terzi (e non certo messa a disposizione sin da subito dall'hp stessa) poichè l'hp a una CPU arm sulla quale è possibile far girare programmi in C opportunamente compilati (graie al fatto che le specifiche dell'architettura arm sono comuni in molte cose).

E' come lamentarsi che nessuno dica che la playstation 3 può far girare anche un sistema operativo (diverso da quello ufficiale) oltre che ai giochi, ovviamente perchè le features ufficiali non lo prevedevano.

E' ovvio che quando ci si basa sullo sforzo gratuito di appassionati non è una cosa facile da fare, però quando l'hai capita hai:
a. un supporto decisamente più veloce
b. hai aumentato la tua skill di molto per fare tutto il lavoro di lettura e rielaborazione. Questa skill la rivendi alla grande, la conoscenza è sempre potere.

(il massimo sarebbe mettere online i propri progressi per facilitare il compito altrui ed allargare la community di fan che usano hpgcc, per esempio).

rightround
13-04-2010, 23:55
Come faccio a trasferire file di testo dal pc alla calcolatrice

pier4reich
14-04-2010, 06:38
Per file di testo intendi programmi scritti come file di testo, o proprio file di testo (con, ad esempio, appunti e formule) ?

rightround
14-04-2010, 08:39
si file scritti come .txt vorrei trasferirli sulla calcolatrice

supergems
14-04-2010, 14:04
Ti conviene usare TI-Nspire Text Editor:

http://lafacroft.xtreemhost.com/nspire/NSpireTextEditor-2.1.zip

rightround
14-04-2010, 15:14
grazie mille per l'aiuto supergems.Ho creato qui una discussione per chi possiede una ti inspire cas volevo sapere visto che te intendi se esisteva un forum degli utenti texas instruments e più in particolare per possessori di "ti inspire cas" grazie dell'aiuto

supergems
15-04-2010, 09:27
Su http://helpcalculator.forumfree.it/ c'è una sezione per le calcolatrici TI, anche se gli utenti in italia della TI-NSPIRE CAS sono ancora pochi!

rightround
15-04-2010, 11:54
thak you very much per l'info e adesso c'è qualche programmino che risolva integrali equazioni diferrenziali limiti e derivate step by step per la ti nspire?
Poi mi servirebbe sapere come si faccio per utilizzare le library che scarico,cioè mi spiego meglio come devo fare per renderle funzionali sulla calcolatrice

kjtiara
16-04-2010, 15:55
Salve, scusate se vado OT
La mia ti-89 nn si accende piu, le pile AAA dovrebbero essere cariche, anche perche' le ho cambiate abbastanza recentemente.L'avevo usata solo qualche giorno fa, e l'indicatore di batteria non lampeggiava.
E' possibile che la pila di backup sia scarica, e che sia il motivo per cui nn si accende ?

zio Tonino
27-04-2010, 09:03
ragazzi vorrei chiedervi un aiuto...

dovrei fare un esame di ingegneria in cui mi tocca risolvere delle equazioni non lineari che si risolvono solo con metodi iterativi; secondo voi quale delle due potrebbe essere migliore per la risoluzione?

ho letto qualcosa su internet e sembra che tutti propendano per la 50g anche se ha la notazione polacca... dovrebber però supportare, se non ho capito male, anche l'input algebrico.

tra l'altro: ma possibile che non esiste una calcolatrice come la sharp writeview che permette di digitare direttamente le frazioni o altro come se le stessi scrivendo "a mano"?
secondo me è molto più semplice e comodo!


help :)

Gufo 2
27-04-2010, 10:18
Qst non lo so !
Cmq l' Hp 50g supporta tranquillamente la notazione algebrica (si sceglie all' interno del CAS), tra l altro dovrebbe costare un pelino - della texas ;)

zio Tonino
27-04-2010, 11:34
Beh molto dipende da cosa studia tuo fratello e cosa effettivamente gli serve! Ad esempio il CAS è necessario?

Uno dei migliori compromessi è la HP 40gs, calcolatrice grafica dotata di CAS (derivato dalla HP 50g):
http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/40gs/index.html;

qui si può scaricare il manuale in italiano:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00748680.pdf;

su www.dynatech.de (il sito è in tedesco ma spediscono in tutto il mondo) si trova a soli 75 € +S.S., non credo esista calcolatrice dotata di CAS più economica.

Se il CAS non è necessario consiglio vivamente la CASIO FX-9860GII (ci sono tre modelli: 1. versione con slot SD 2. versione senza slot SD 3. una versione slim molto carina), una delle migliori calcolatrici rispetto dal rapporto qualità/prezzo elevato:
http://www.casio-europe.com/it/sc/graphic/fx9860g2sd/;

slim
http://www.casioeducation.com/products/calculators_&_dictionaries/graphing/FX-9860GSlim;

qui il manuale in inglese (in italiano non l'ho trovato):
http://support.casio.com/pdf/004/fx-9860GII_Soft_E.pdf;

su www.dynatech.de la CASIO FX-9860GII SD sta a 104,95 € + S.S.

Buona scelta!

P.S. le calcolatrici non servono per superare gli esami ma sono un ottimo supporto ;).
P.S.II la scelta migliore resta la HP 50g ma costa un po' di più ;).

la casio mi solletica e non poco.. visto che ha anche il metodo di immissione "naturale" ... mi chiedo però se sia in grado di risolvere equazioni tipo:
(x/(x-1)*2.2/0.4)-(0.5^(x-1)) = 0

giusto così per dare una idea... dal manuale in inglese non si capisce..

pier4reich
27-04-2010, 16:15
la casio mi solletica e non poco.. visto che ha anche il metodo di immissione "naturale" ... mi chiedo però se sia in grado di risolvere equazioni tipo:
(x/(x-1)*2.2/0.4)-(0.5^(x-1)) = 0

giusto così per dare una idea... dal manuale in inglese non si capisce..


Però poi sarebbe un peccato tenerla nel cassetto se non avrai più esami in cui utilizzarla. Ti consiglio di cercarne una di seconda mano (ti o hp o casio o sharp vanno bene se ti serve principalmente per passare l'esame), invece di spenderici molti soldi.

Per l'equazione tua, ho provato con 2-3 metodi banali senza indagare molto, a livello grafico c'è la possibilità di trovare le radici reali (che non ci sono):
Per le radici complesse poi vedo, in caso supergems ti risponde al volo.

zio Tonino
27-04-2010, 22:59
Per l'equazione tua, ho provato con 2-3 metodi banali senza indagare molto, a livello grafico c'è la possibilità di trovare le radici reali (che non ci sono):
Per le radici complesse poi vedo, in caso supergems ti risponde al volo.

pier4reich era una equazione buttata li.. giusto per far capire il "tipo"... ma tu hai la casio?

pier4reich
28-04-2010, 07:41
no l'hp50g, comunque bella funzione, ha un grafico caruccio, se avanza tempo te lo posto. Ripeto radici reali non ne ha, per quelle complesse non ho spulciato i possibili comandi (e dovrei farlo perchè potrebbe tornarmi utile) ma sicuro supergems li conosce.

Però ripeto, comprarla per un solo esame (o pochi esami) imo è uno spreco, qualsiasi calcolatrice seria (ti89, tiv200, casio 330, algebra fx2.0, hp 49g+, hp 50g) ha un casino di potenzialità. Sono davvero impressionanti (a livello di piccole suite matlab o mathematica). A questo punto cercatene una usata (non per forza solo quelle che ho citato, ce ne sono tante altre) e poi rivendila.

supergems
28-04-2010, 07:55
ragazzi vorrei chiedervi un aiuto...

dovrei fare un esame di ingegneria in cui mi tocca risolvere delle equazioni non lineari che si risolvono solo con metodi iterativi; secondo voi quale delle due potrebbe essere migliore per la risoluzione?

ho letto qualcosa su internet e sembra che tutti propendano per la 50g anche se ha la notazione polacca... dovrebber però supportare, se non ho capito male, anche l'input algebrico.

tra l'altro: ma possibile che non esiste una calcolatrice come la sharp writeview che permette di digitare direttamente le frazioni o altro come se le stessi scrivendo "a mano"?
secondo me è molto più semplice e comodo!


help :)

Se ti serve solo per un esame te la fai prestare... Se ne vuoi comprare una non avere dubbi, prendi la HP 50g :D .
Quell'equazione non ha radici reali nè complesse!
Un esempio di risoluzione di un sistema di equazioni non lineari risolto con la HP 50g: http://helpcalculator.forumfree.it/?t=45854011 .

zio Tonino
28-04-2010, 08:01
il problema è che non mi piace proprio il metodo di immissione dell'hp e della Ti.

:mc: ma come al solito... non si può avere tutto

supergems
28-04-2010, 08:19
Evidentemente non sai che il cosidetto "metodo di immissione naturale" di CASIO e di SHARP non è invenzione di CASIO nè di SHARP nè di TI ma di HP. HP ha brevettato l'Equation Writer nei primi anni '90, con la HP 50g anche in modalità RPN è possibile inserire le espressioni algebriche con il "metodo di immissione naturale" grazie all'Equation Writer oltre che alla classica notazione algebrica.

zio Tonino
28-04-2010, 08:45
cado dalle nuvole... :muro:

quindi se non ho capito male... posso inserire le frazioni o quant'altro semplicemente "muovendomi" dal numeratore al denominatore o dalla base all'asponente senza dover inserire 10 parentesi??? giusto?

supergems
28-04-2010, 08:48
giusto

squinzy
04-05-2010, 13:01
ciao a tutti scusate se mi intrometto ma avevo intenzione di acquistare la calcolatrice ti-89 titanium...però ho letto che come memoria ram ha solo 188 KB disponibili...dunque alla fine non ci stanno molti file .txt...voi che ne dite? grazie a tutti

supergems
04-05-2010, 16:26
La TI 89 Titanium ha 188 KB di memoria RAM disponibile per l'utente e 2.7 MB di memoria ROM, più che sufficiente per memorizzare appunti di testo e qualche immagine.... Ma sei proprio sicuro di acquistare la TI89T?

FattaTurchina
04-05-2010, 16:39
ciao, sono interessato ad una "attempata" hp49g che per le mie necessità però dovrebbe andare più che bene...avrei bisogno di un chiarimento però.

mi hanno messo in guardia dalle HP a causa della notazione polacca inversa (RPN). mi sono documentato su internet e francamente mi sembra una cosa aberrante e controintuitiva nonchè terribilmente troppo lenta soprattutto in sede di esame.

a me servirebbe fondamentalmente per chimica e ricavare equazioni con relativi grafici alla spicciolata (in laboratorio) di cui ho torvato per altor già alcune applicazioni.

pier4reich
04-05-2010, 16:40
ciao a tutti scusate se mi intrometto ma avevo intenzione di acquistare la calcolatrice ti-89 titanium...però ho letto che come memoria ram ha solo 188 KB disponibili...dunque alla fine non ci stanno molti file .txt...voi che ne dite? grazie a tutti

anche se fosse sono 188 mila caratteri.... Non ho ancora visto molti documenti di questa grandezza!
(senza contare la rom)

supergems
04-05-2010, 16:50
ciao, sono interessato ad una "attempata" hp49g che per le mie necessità però dovrebbe andare più che bene...avrei bisogno di un chiarimento però.

mi hanno messo in guardia dalle HP a causa della notazione polacca inversa (RPN). mi sono documentato su internet e francamente mi sembra una cosa aberrante e controintuitiva nonchè terribilmente troppo lenta soprattutto in sede di esame.

a me servirebbe fondamentalmente per chimica e ricavare equazioni con relativi grafici alla spicciolata (in laboratorio) di cui ho torvato per altor già alcune applicazioni.

La notazione RPN è un po' difficile all'inizio ma è moooooooooooooooolto più efficiente della notazione algebrica ma soprattutto è moooooooooooooooolto più veloce.... Chi afferma il contrario è in evidente malafede!
Inoltre le HP 49g/49g+/50g si possono impostare in modalità algebrica, e anche in modalità RPN è possibile scrivere le equazioni in modalità algebrica o con l'Equation Writer.
Personalmente non spenderei più di 50€ per una HP 49g...

FattaTurchina
04-05-2010, 17:06
guarda se mi va bene e nessuno gioca strani scherzi la recupererei intorno a quella cifra spedita *toccatadiballe*
mi sapresti consigliare una calcolatrice simile o con delle funzioni simili? personalmente, per l'utilizzo che ne dovrei fare, non spenderei più di 50/60 euro per nessuna calcolatrice.
ammetto di essere totalmente ignorante in materia ma, d'altro canto, non è "il mio mestiere".

jepessen
05-05-2010, 10:30
ciao, sono interessato ad una "attempata" hp49g che per le mie necessità però dovrebbe andare più che bene...avrei bisogno di un chiarimento però.

mi hanno messo in guardia dalle HP a causa della notazione polacca inversa (RPN). mi sono documentato su internet e francamente mi sembra una cosa aberrante e controintuitiva nonchè terribilmente troppo lenta soprattutto in sede di esame.

a me servirebbe fondamentalmente per chimica e ricavare equazioni con relativi grafici alla spicciolata (in laboratorio) di cui ho torvato per altor già alcune applicazioni.

1) Puoi tranquillamente utilizzare la notazione algebrica standard con le 49 e 50

2) Comunque dopo mezz'ora di RPN ne apprezzi l'utilità in fondo... Giusto l'altro giorno una persona con cui lavoro ha visto la calcolatrice con sguardo orrorifico, gli ho dato l'emulatore (e il manuale in PDF), e dopo un'oretta sono ripassato... senza che gli dicessi io niente, faceva le prove in RPN...

3) Uno dei vantaggi è proprio quello di velocizzare i conti, in quanto mentre risolvi un'equazione sei più veloce a scriverla, e in maniera naturale durante la scrittura risolvi automaticamente le sub-espressioni, avendo quindi prima risultati parziali e poi quello totale.

supergems
05-05-2010, 10:33
guarda se mi va bene e nessuno gioca strani scherzi la recupererei intorno a quella cifra spedita *toccatadiballe*
mi sapresti consigliare una calcolatrice simile o con delle funzioni simili? personalmente, per l'utilizzo che ne dovrei fare, non spenderei più di 50/60 euro per nessuna calcolatrice.
ammetto di essere totalmente ignorante in materia ma, d'altro canto, non è "il mio mestiere".

Precisamente a cosa ti servirebbe una calcolatrice grafica?

FattaTurchina
05-05-2010, 20:39
grazie per l'interessamento!
fino ad ora ho sempre usato una banalissima calcolatrice scientifica e mi è bastata.

Nel corso dei miei studi mi trovo spesso a dover ricavare equazioni di rette, curve gaussiane o, spessissimo, dover sommariamente tracciare dei grafici alla veloce con dati ricavati in laboratorio per valutare se sto toppando o meno.
per il resto la calcolatrice viene utilizzata per fare bilanciamenti chimici, ricavare pH e semplici operazioni per le quali mi sono sempre bastate le normali calcolatrici (anche se l'idea di avere una calcolatrice che mi calcola il tutto infilandoci solo i dati mi attira non poco)

comunque mi sono aggiudicato per 44 euri spedita una hp49g usata (dalle foto sembra in ottimo stato).
Mi spaventava l'rpn tuttavia ho visto che in caso di emergenza (o almeno per i primi tempi, per agevolare la curva di apprendimento) si può switchare alla notazione algebrica standard.

pier4reich
06-05-2010, 19:29
Ha se devi tracciare grafici a palla una calcolatrice grafica (suppongo praticamente qualsiasi calcolatrice grafica mid-high della casio /hp /ti ) va benissimo. L'hp49g è una di queste.

Tuttavia se devi graficare tanti dati (se sono pochi va bene), non tanto la loro immissione in matrici, ma soprattutto la loro manipolazione è un pochino lentuccia (a meno di usare operazioni matematiche) se ti aggiri sui 200 elementi o più.

Per manipolazione intendo "trova il dato inserito sbagliato", "cambia 5 righe di dati", etc.. insomma la parte manuale. Avresti vantaggi se e solo se i dati su cui lavori sono già belli e pronti in un file.