PDA

View Full Version : TI 89 Titanium o HP 49G+ ?


Pagine : 1 2 [3] 4 5

supergems
05-06-2009, 11:22
Il avevo comprato (a inizio 2007) la TI-89 Titanium per i seguenti motivi:

@Ha lo schermo con risoluzione + alta che l'HP50g(e quando devi visualizzar delle equazioni grosse, cambia un pò).

Vero anche se non cambia molto! La HP 50g ha uno strato che protegge lo schermo da graffi e polvere che la TI89T non ha. La particolarità della HP 50g è di avere uno schermo ad alto contrasto perché è rivolta anche a tecnici che lavorano sul campo.

@La quantità di programmi, guide e risorse a disposizione sul web è infinita, essendo anche retrocompatibile coi programmi di vecchie calcolatrici come la 89 e se non sbaglio la 92.

Cosa intendi per infinite? Non esagerare, soprattutto per le guide! La HP 50g è retrocompatibile al 100% con tutti i programmi della serie 49, mentre è compatibile a livello sorgente di tutti i programmi UserRPL con la serie 48, i programmi binari compilati per la serie 48 vanno convertiti. Anche per le HP ci sono moltissimi programmi. Per la TI89T sono di più anche perchè ci sono meno funzioni interne rispetto alle HP. Per esempio la TI89T non ha una funzione interna per calcolare l'esponenziale di una matrice, quindi c'è stato bisogno di scrivere un programma apposta. Per le HP al momento c'è bisogno solo di un buon simulatore di circuiti per il resto non ha nulla da invidiare alle TI. Anzi semmai è vero il contrario. In america le HP sono famosissime tra gli studenti e gli ingegneri di civile grazie al famosissimo programma FEM48/49 http://www.hpcalc.org/details.php?id=4515. Per non parlare di software commerciale come quello della www.heuson-software.de; non credo che esista software scientifico-matematico di livello avanzato per calcolatrici grafiche HP, commerciale o gratuito, migliore di quello proposto dalla Hesuon Software che fa programmi per le HP dal 1993! Nè tantomeno per Texas Instruments e CASIO, che io sappia, esiste software paragonabile. Oltre alla quantità bisogna vedere la qualità.

@La N-Spire CAS stava uscendo proprio in quei giorni, se non ricordo male e sono più propenso a comprare una cosa già sicura e collaudata che una quasi sperimentale.
Inoltre per la Nspire non c'erano ancora programmi in giro.

Giustamente avendo scartato l'HP, meglio prendere la TI89T rispetto alla TI-NSPIRE CAS che doveva ancora uscire.

@Nella mia uni usano quasi tutti texas, quindi posso consigliare-farmi consigliare programmi ed espedienti

Questo per me non è stato assolutamente motivo da tenere in considerazione. Il numero di persone che hanno un prodotto non sarà mai per me motivo di scelta. Certo se un prodotto è molto venduto è bene tenerlo in considerazione, ma non acquistarlo solo perchè il più venduto. Faccio un esempio: gli inefficienti sistemi operativi microsoft sono i più venduti e usati al mondo, questo non significa che sono i migliori, anzi sono i peggiori.

Contento del mio acquisto, lo rifarei.
Inoltre, in 2 anni abbondanti di uso intenso (ingegneria) non ha mai sbagliato niente (a parte una volta che si è impantanata con un equazione con un integrale generalizzato divergente :D .....non era una cosa semplice )

Poi, è senz'altro vero che è tecnicamente inferiore alla 50g e che non l'aggiornano da un pò (2005 credo) e ha altri difetti, ma consideriamo una cosa:

Anno di lancio:
Ti-89 titanium: 2004
Hp 50g: 2006
Ti-Nspire CAS:Prima metà del 2007

Non ha + senso confrontare l'HP con la N-Spire? che l'HP con la 89T?
Temporalmente sono più vicine (alcuni mesi contro 2 anni)
Poi, di programmi per la N-spire hanno incominciato ad uscirne se non sbaglio

Bene mi fa piacere che, anche se rifaresti il tuo acquisto, affermi che la TI89T è tecnicamente inferiore alla HP 50g ;-) !
Inoltre è lecito confrontare tra loro le calcolatrici attualmente sul mercato: l'HP 50g, la TI89T, la TI-NSPIRE CAS e il CASIO ClassPad 330 (perchè scartare CASIO?).
Vantaggi della TI-NSPIRE CAS rispetto alla HP 50g? Nessuno a mio modo di vedere. Ho già espresso il mio critico giudizio sulla NSPIRE: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447.
Per quanto riguarda la TI89T, lo ripeto per l'ennesima volta, usa un processore assolutamente obsoleto. Il motorola 68000 (uscito nel 1982!) è stato usato dalla Texas Instruments fin dal 1995 con la TI-92 (http://www.ticalc.org/basics/calculators/). Nonostante questo il prezzo è ancora elevato. Non comprerò mai una calcolatrice con un processore vecchio 27 anni!!! La Texas Instruments non ha mai portato nulla di innovativo nel campo delle calcolatrici.

Ricapitolando, volendo dare un voto al rapporto qualità/prezzo delle suddette calcolatrici, questa è la mia attuale lista:

CASIO ClassPad 330 (129,95 €): 10 e lode
HP 50g (2006) (129,95 €): 10
TI-NSPIRE CAS (2007) (129,95 €): 8
TI89T (2004) (159,95 € la versione black; 154,95 € la versione grigia): 5

Fonte per i prezzi www.dynatech.de. Come potete vedere la TI89T è la più cara.

Perchè la TI89T è ancora così cara? Il motivo è semplicissimo e vecchio quanto è vecchia l'avidità dell'uomo: essendo ancora una delle calcolatrici più vendute, la Texas Instruments ha deciso bene di continuare a lucrarci sopra non abbassando il prezzo di un prodotto ormai obsoleto. Questa è la mia critica più grande, del tutto lecita e supportata da validi argomenti, e cioè che alla Texas Instruments interessa soprattutto lucrare.

ITP
05-06-2009, 17:09
Sto aspettando l'arrivo della mia Hp 50g, quale SD card mi consigliate?
Ne ho già una da 1 Gb(Sandisk) e un'altra da 2 Gb(Kingston) micro con adattatore.

Saluti

:cincin:

supergems
05-06-2009, 17:48
Va bene qualsiasi scheda SD o miniSD e microSD con adattatore; la HP 50g supporta schede max 2 GB. Inoltre leggi questo intervento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22650593&postcount=373.
Qui puoi trovare tutti i miei interventi per questa calcolatrice: http://www.foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=6592.

ITP
05-06-2009, 18:20
Grazie SUPERGEMS!
Ciao

levons
05-06-2009, 20:54
aiuto. Ragazzi scusate il disturbo ma mi serve aiuto. Mi serve una calcolatrice dove poter mettere un sacco di programmi. ( faccio ing mecc a padova) e volevo che fosse possibile salvare all'interno dei pdf o almeno txt... hp 50g o ti 89? altre? aiutatemi grazie

supergems
06-06-2009, 08:05
aiuto. Ragazzi scusate il disturbo ma mi serve aiuto. Mi serve una calcolatrice dove poter mettere un sacco di programmi. ( faccio ing mecc a padova) e volevo che fosse possibile salvare all'interno dei pdf o almeno txt... hp 50g o ti 89? altre? aiutatemi grazie

Si è già discusso di questo argomento, ti conviene rileggerti gli ultimi interventi, in particolare questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26646191&postcount=445
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26837479&postcount=446
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27257633&postcount=471
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27329316&postcount=473
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27729570&postcount=502

Personalmente ti consiglio l'HP 50g, dai uno sguardo qui: http://www.foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=6592

saluti

ITP
06-06-2009, 11:21
Ho scaricato dal sito hpcalc.org la versione 2.15 ma nel sito ufficiae Hp c'è ancora la versione 2.06. La 2.15 è ancora in fase beta?
Qualcuno di voi l'ha già installata?

saluti

supergems
06-06-2009, 13:07
Ho scaricato dal sito hpcalc.org la versione 2.15 ma nel sito ufficiae Hp c'è ancora la versione 2.06. La 2.15 è ancora in fase beta?
Qualcuno di voi l'ha già installata?

saluti

L'ultima ROM sul sito HP è la 2.09.
La risposta al tuo quesito la puoi trovare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27536087&postcount=477. La ROM 2.15 non è beta ma è ufficiale, è altamente consigliato installarla.

levons
06-06-2009, 15:08
supergems grazie mille! e complimenti... leggendo quello che scrivi sembri tutt'altro che un utilizzatore qualunque di questi prodotti. io ero gia` piu` propenso alla HP, e dopo aver dato un occhio ai link che mi hai suggerito lo sono ancora di piu`... entro lunedi` o martedi` sapro` a che prezo riesco ad averle, anche se a sto punto nn mi interessa piu` di tanto visto che nn mi pare cambi molto anzi...

jepessen
07-06-2009, 09:46
Ragazzi, ho un problemino con l'editor HPUserEdit, e spero che qualcuno possa aiutarmi.

Ho creato un programma in un file hpprg, l'ho testato e funziona. Ora, stavo creando un altro file di programma, nella stessa directory del computer. Questo programma dovrebbe richiamare quello precedente. Sulla calcolatrice, digito semplicemente il nome del sottoprogramma (se si trova nella stessa directory), e lo esegue. Come devo fare, invece, per fare la stessa cosa tramite l'emulatore?

jepessen
07-06-2009, 10:14
Ok,ho risolto in maniera banale (ho semplicemente memorizzato il programma da richiamare dentro l'emulatore), ma adesso ho un altro problema.

Il mio programma accetta come argomento una lista di liste, ad esempio questa

{{"R" 0 1 100} {"C" 1 2 1e-9} {"R" 2 0 600}}

Se metto questa lista di liste nello stack, ed eseguo il programma, funziona tutto bene. Tuttavia, se eseguo il debug con un'esecuzione passo passo, ho dei problemi. Se invio il programma in modalità DEBUG direttamente dall'editor (F8), la lista prima viene divisa nei suoi elementi, ottenendo quindi tre liste in questo caso, e poi esegue il programma. Se invece metto il programma nell'emulatore, ed eseguo il debug direttamente da lì, non ho questo problema. Dato che inviare la modalità DEBUG dall'emulatore è decisamente più comodo, c'è un modo per risolvere questa situazione?

supergems
07-06-2009, 15:09
Mi sembra strano! Tutto quello che riguarda la programmazione UserRPL e il comportamento della calcolatrice è assolutamente identico all'emulatore. Ricontrolla bene tutti i passaggi e assicurati che le impostazioni dei FLAG della calcolatrice siano identici a quelli dell'emulatore.

jepessen
07-06-2009, 15:30
Si, infatti credo che il problema sia in HPUserEdit.

Allora, metto nello stack la lista

{{"R" 0 1 100} {"C" 1 2 1e-9} {"R" 2 0 600} {"R8" 2 1 50}}

http://img3.imageshack.us/img3/7486/net1f.jpg

Faccio ora i passi nell'emulatore: da HPUserEdit passo, attraverso il comando Invia ad EMU48, il programma nello stack, che si trova adesso al livello 1

http://img3.imageshack.us/img3/8716/net2n.jpg

Adesso, entro nel menù dell'emulatore con PRG -> RUN

http://img41.imageshack.us/img41/3738/net3d.jpg

Avvio adesso il debug, con il comando DBUG

http://img3.imageshack.us/img3/1971/net4g.jpg

Si può notare che l'argomento nello stack è la lista iniziale nella sua forma originale.

Adesso, fermo tutto, e rimetto la lista iniziale nello stack, come nella prima immagine. Solo che adesso, invece di mandare il programma nello stack, clicco direttamente, in HPUserEdit, sul comando Esegui Passo Passo, che dovrebbe far partire direttamente il programma in modalità debug. Dopo che lo faccio, questo è quello che compare:

http://img3.imageshack.us/img3/7258/net5p.jpg

Come si può notare, in questo caso è come se venisse eseguito il comando OBJ->, che porta nello stack tutti gli elementi della lista, ed è una cosa che non voglio fare. Quindi, o c'è qualcosa che non va nel programma, oppure sono io che non ho capito come funziona la modalità passo-passo di HPUserEdit. Non è che così non eseguo il debug, ma cliccare sul tasto del programma mi velocizzerebbe la cosa, tutto qua. Idee su come fare (sempre se possibile)?

supergems
07-06-2009, 15:49
Nell'emulatore prova a memorizzare nella cartella HOME il listato del tuo programma con un nome, per es. 'PROG', quindi prima di eseguire DBUG e il comando "Esegui passo-passo" di HPUserEdit, richiama il tuo programma 'PROG' tra apici invece del listato...

supergems
07-06-2009, 16:39
HPuserEdit è stato aggiornato alla versione 5.4.0.850: http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/msg/73831ac8a9592bb3, http://www.hpcalc.org/details.php?id=6600.

supergems
09-06-2009, 11:27
Applicativi per usare la HP 50g con sistemi GPS, necessario il cavo seriale RS-232 che potete trovare qui http://commerce.hpcalc.org/serialcable.php.

Above

http://www.hpcalc.org/details.php?id=6408
http://members.cox.net/above/

Generates sky charts, text lists, and predictions of satellites, sun, moon, planets and stars. Now parses current Celestrak files, with the indicators [-], [+], and [P] in the satellite names. Designed for the 49g+ and 50g. Now stores satellite preferences on the SD card, so you can keep different constellations on different SD cards. Version 2.0 uses the serial port of the 50g to communicate with a GPS receiver in NMEA mode or with a Kenwood TH-D7A(G) (or equivalent) Data Radio. New features include extracting time and position data from a GPS receiver, and triggering beacon transmissions from the Data Radio to coincide with satellite availability.

HP50GPS

http://www.hpcalc.org/details.php?id=7055

HP50GPS is a set of programs designed to capture, display and save GPS data on the HP50g calculator via the serial port. The programs are written in User RPL and System RPL and require an NMEA 2.2 complaint serial GPS unit and a serial cable. An SD card is required to save collected GPS data. Code was developed and tested using the cable available at the commerce site of hpcalc.org. Package includes binary program files, plain-text source code and user's guide.

GPSurvey

http://www.hpcalc.org/details.php?id=7105

GPSurvey is a series of programs created for the 50g calculator that can be used with other HP 49 series calculators, and the 48GX. The program is written as an aid to help perform preliminary site surveys for existing and proposed pipe line and access road alignments. This program is most useful when used to determine positions, lengths and in some cases elevations (at considerable elevation changes) of civil infrastructure within a large area or along a long alignment. The accuracy of the results depends considerably on the GPS receiver used.

ITP
10-06-2009, 15:43
Ho aggiornato la ROM della mia Hp 50g tramite SD alla versione 2.15.
Nel file che ho scaricato da HPCALC c'è anche una patch per la porta 2, secondo voi è consigliato eseguire questa patch?..Se si, la installo da SD con i comandi ON+F4...ON+F3...+-...?
saluti

supergems
11-06-2009, 08:36
Così come è scritto nella guida utilizzare quella ROM da 2MB se si riscontrano dei problemi con la porta FLASH 2, se no non è necessaria.
Si aggiorna allo stesso modo descritto nella guida, cancellerà tutto il contenuto nella porta 2 e installerà automaticamente l'Equation Library e il Periodic Table.

ITP
11-06-2009, 08:54
TNX:D

PietroSkanta
15-06-2009, 11:28
Aspettando ansiosamente che arrivi anche la mia HP50g, intanto giro per internet a scoprire come si formatta in FAT16 una SD da Mac. Qui (http://www.liquidx.net/blog/2007/05/26/format-partition-as-fat16-on-mac-osx/) viene spiegato come fare, ovvero da terminale è sufficiente digitare:
diskutil partitionDisk /Volumes/NDS 1 MBRFormat "MS-DOS FAT16" "HP50g" 1000M

/Volumes/NDS: the mount point to partition, could also be /dev/disk1
1: numero delle partizioni
MBRFormat: the partition format, MBR is the usual default for removable storage
"MS-DOS FAT16": tipo della partizione
"HP50g": nome della partizione
1000M: 1000 megabytes (le dimensioni della partizione che si vuole creare. Se dichiarate più MB di quelli fisicamente disponibili, semplicemente verrà creata una partizione che occupa tutto lo spazio disponibile)

Lights_n_roses
17-06-2009, 17:15
salve !

Scusate la domanda un pochino noiosa ma ho appena acquistato una TI-89 titanium per l'esame di analisi che ho prossimamente ..solo che anche usando il manuale non riesco ad usarla granchè..principalmente per fare lo studio di funzione..non è che qualcuno mi dare un mano per capire le cose basilari ??

mambro
19-06-2009, 12:22
Qualcuno mi sa indicare un programma per calcolare la trasformata di fuorier di una funzione con la hp 50g?

supergems
19-06-2009, 12:46
Qualcuno mi sa indicare un programma per calcolare la trasformata di fuorier di una funzione con la hp 50g?

Ciao purtroppo non c'è nessun programma per calcolare la trasformata di fourier su www.hpcalc.org.
L'unica possibilità è comprare il MATH-PACK della www.heuson-software.de, costa 45€, c'è FOURTRF che serve a calcolare simbolicamente la trasformata e l'antitrasformata di fourier. Visita il sito per ulteriori informazioni.
Io ho acquistato poco tempo fà lo SCIENCE-PACK per 60€ e mi trovo benissimo.

mambro
19-06-2009, 13:35
Grazie, proverò a darci un'occhiata.
Un'altra cosa..
La funzione Q(a-mx/sqrt(varianza)) è definita come P[x>a] con x variabile aleatoria gaussiana a media mx e e varianza=varianza. Ovvero la funzione Q è l'integrale da "a" a +inf della distribuzione gaussiana.

Mi chiedevo se fosse possibile calcolare con un comando Q(x) (vabè questa nel caso si può fare con un programmino semplice semplice) e cosa più importante calcolare l'inversa Q-1(x).

ferro986
19-06-2009, 23:06
salve !

Scusate la domanda un pochino noiosa ma ho appena acquistato una TI-89 titanium per l'esame di analisi che ho prossimamente ..solo che anche usando il manuale non riesco ad usarla granchè..principalmente per fare lo studio di funzione..non è che qualcuno mi dare un mano per capire le cose basilari ??

Prova a prendere confidenza con i menù

Verde+F1( Y= ): Per impostare le equazioni da plottare
Verde+F2( Window ): per l'intervallo sulle X e sulle Y in cui plottarle
Verde+F3( Graph ): per creare il grafico

Una volta fatto il grafico, con F5 puoi analizzarlo

levons
22-06-2009, 18:03
ragazzi ma se la compro dalla germania arriva in tedesco?
si puo` installare l'italiano?

supergems
22-06-2009, 19:07
ll menu della calcolatrice è in inglese. Quando l'ho comprata io in un negozio a Roma nella confezione c'erano due manuali da 180 pagine circa, uno in italiano e uno in tedesco. Se la compri da www.dynatech.de chiedi informazioni. Comunque devi stamparti la Guida per l'utente, 888 pagine, da solo, è veramente indispensabile: http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf. Il manuale utente nella confezione è un estratto della Guida per l'utente.

levons
22-06-2009, 21:35
ok perfetto. la ho ordinata la oggi pomeriggio
domani vado a pagare. avevo paura che mi arrivasse in tedesco...

attila0906
24-06-2009, 13:42
Salve,

sono nuovo del forum. Ho appena comprato la ti 89 titanium e sto incontrando delle difficoltà con le variabili c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi.

Grazie in anticipo

PietroSkanta
24-06-2009, 19:55
Mi è arrivata la 50g! Ragazzi che macchina! Ho scaricato questo programmino (http://www.hpcalc.org/details.php?id=5825) per tracciare i diagrammi di Bode e funziona perfettamente in RPN, come illustrato nella documentazione allegata. Mi chiedevo come devo inserire la G(x) in modalità algebrica, perchè proprio non ci riesco...

supergems
25-06-2009, 08:25
Tutti i programmi sul sito www.hpcalc.org sono stati pensati programmati e testati per essere usati solo in modalità RPN!

ferro986
25-06-2009, 08:31
Salve,

sono nuovo del forum. Ho appena comprato la ti 89 titanium e sto incontrando delle difficoltà con le variabili c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi.

Grazie in anticipo

Per memorizzare 37 nella variabile "a":
(puoi usare anche "ciao", qualsiasi nome che inizi per lettera)
37 sto> a

Per usarla:
"a * 2" restituisce 74

Per cancellarla:
Ci sarebbe la funzione delvar, ma fai prima ad aprire "esplora risorse", cioè il menù var-link, andar nella cartella main e cancellarla con backspace

attila0906
25-06-2009, 13:57
Per memorizzare 37 nella variabile "a":
(puoi usare anche "ciao", qualsiasi nome che inizi per lettera)
37, sto>, a

Per usarla:
"a * 2" restituisce 74

Per cancellarla:
Ci sarebbe la funzione delvar, ma fai prima ad aprire "esplora risorse", cioè il menù var-link, andar nella cartella main e cancellarla con backspace

Ciao,

grazie per avermi risposto mi hai messo sulla buona strada comunque correttamente la procedura è 37sto>a. SENZA VIRGOLE.
Comunque ho ancora molto da imparare sulla ti 89!
Secondo voi la 50g è più indicata per chi ha difficoltà ad impostare la calcoltrice?

supergems
25-06-2009, 14:22
Ciao,

grazie per avermi risposto mi hai messo sulla buona strada comunque correttamente la procedura è 37sto>a. SENZA VIRGOLE.
Comunque ho ancora molto da imparare sulla ti 89!
Secondo voi la 50g è più indicata per chi ha difficoltà ad impostare la calcoltrice?

La HP 50g ha la tastiera migliore rispetto a tutte le altre calcolatrici grafiche, con più funzioni raggiungibili attraverso la combinazione dei tasti, è molto più personalizzabile, è più veloce e semplice inserire formule e matrici grazie all'Equation Writer e al Matrix Writer, è facile impostare le opzioni del CAS e altri parametri grazie ai FLAG....

ferro986
25-06-2009, 15:57
Ciao,

grazie per avermi risposto mi hai messo sulla buona strada comunque correttamente la procedura è 37sto>a. SENZA VIRGOLE.
Comunque ho ancora molto da imparare sulla ti 89!
Secondo voi la 50g è più indicata per chi ha difficoltà ad impostare la calcoltrice?

Le virgole le avevo messe per separare:D

Comunque ho corretto per rendere più comprensibile

PietroSkanta
25-06-2009, 18:19
Tutti i programmi sul sito www.hpcalc.org sono stati pensati programmati e testati per essere usati solo in modalità RPN!
Prometto che mi converto quanto prima all'RPN-esimo! :)

Ecco qui (http://m2o.netsons.org/HP50g/) qualche mio scatto

mambro
27-06-2009, 15:08
Qualcuno sa come fare a portare una matrice in forma canonica di Jordan usando la HP 50g?
Ho visto che c'è il comando JORDAN che trova tutto il necessario per costruire la matrice, ma poi non la costruisce.. sarebbe comodo un comando che la costruisse al volo

supergems
28-06-2009, 20:55
So che può essere comodo un programma che data una matrice A restituisca una matrice AJ in forma di Jordan ma è davvero difficile implementare un programma del genere soprattutto per le matrici quadrate di ordine maggiore di 3. Comunque con il comando JORDAN del CAS delle HP è semplice costruirla su carta una volta ottenuti i polinomi caratteristico e minimo con gli autovalori e gli autovettori.

Maxima, famoso CAS software libero, offre due funzioni per ottenere matrici in forma di Jordan:

jordan
http://maxima.sourceforge.net/docs/manual/en/maxima_46.html#Item_003a-jordan

dispJordan
http://maxima.sourceforge.net/docs/manual/en/maxima_46.html#Item_003a-dispJordan

Se hai tempo e voglia puoi ispezionare il codice per capire l'algoritmo usato.

supergems
28-06-2009, 20:57
Salve, segnalo due insiemi di caratteri aggiuntivi completi dell'alfabeto greco e altri simboli utili:

MathFont

http://www.hpcalc.org/details.php?id=4754
http://page.mi.fu-berlin.de/raut/WR49/Mathfont.txt

MathFont is designed for mathematics and engineering. It replaces the multi-language support of the built-in font by a sample of glyphs used in formal and informal mathematical languages. Font and Minifont objects are provided encapsulated in a toggler.

GMEFont

http://www.hpcalc.org/details.php?id=6053

GMEFont stands for Greek and Math Enhanced Font. It is designed to supply the HP 49G(+) users with ALL the ancient Greek letters and with some glyphs useful in engineering, physics and mathematics. More, it comes along with two smart tools: a compact Font toggler and an handy Key assigner.

supergems
28-06-2009, 20:58
Salve, segnalo due utilissimi programmi, che sono complementari tra loro, per la gestione delle unità di misura, la HP 50g ne ha 54 predefinite; è possibile anche definire delle proprie unità di misura. Combinati questi programmi si ottiene il miglior sistema di gestione delle unità di misura per la vostra HP 50g:

UTool

http://www.hpcalc.org/details.php?id=4612

A complete set of unit utilities (utools). Includes a full-screen menu for fast access to 54 (49g+/50g) or 42 (HP 49G/48gII) user-selected units, a configurable inverse UBASE command, handling of general non-SI base units (cgs, English, Planck etc), re-implementations of MUC and other HP 48 unit utilities. Requires ROM 2.00 on the 49g+/48gII/50g.

Unitman

http://www.hpcalc.org/details.php?id=4275
http://page.mi.fu-berlin.de/raut/WR49/Unitman.htm

Allows a complete customization of the UNITS system. One may add user-defined units to the unit categories. User units are treated like built-ins, i.e., the famous 3-fold functionality of a unit key applies to an integrated user-units as well. In addition, one may reorganize a units menu, i.e., reorder it or purge not needed units. The same can be done with the whole bundle of unit directories to which new ones may be added ad libitum. Now contains HTML documentation.

supergems
29-06-2009, 11:58
Quindi manca un programma come si deve per la risoluzione dei circuiti lineari e non per la HP.... Devo dire che come sfida m'intriga, dato che sto facendo un simulatore pseudo-SPICE in Mathematica per il mio dottorato... Sarà ora di rispolverare HPUserEdit...

Ciao, dato che stai facendo un simulatore in Mathematica e per le HP può essere utile unire gli sforzi anzichè fare ognuno un proprio simulatore. Al momento io ho poco tempo ma se hai bisogno posso aiutarti a testare e correggere il codice.

supergems
29-06-2009, 17:38
Qualcuno sa come fare a portare una matrice in forma canonica di Jordan usando la HP 50g?
Ho visto che c'è il comando JORDAN che trova tutto il necessario per costruire la matrice, ma poi non la costruisce.. sarebbe comodo un comando che la costruisse al volo

Se può esserti d'aiuto, questo semplice programma in UserRPL prende in input una matrice quadrata e restituisce in output una matrice diagonale, se ovviamente la matrice di partenza è diagonalizzabile altrimenti restituisce il messaggio di "matrice non diagonalizzabile" appunto ;) :

\<< DUP EGV DROP SWAP OVER * SWAP / EXPAND \>>

Memorizzare il programma per esempio nella variabile "DIAGONALIZATION".
Viene usato il comando EGV che restituisce la matrice degli autovettori e il vettore degli autovalori della matrice quadrata.
C'è la possibilità che il CAS non riesce a trovare le soluzioni del polinomio caratteristico, in quel caso il programma restituisce il messaggio di "dimensione non valida", questo perchè il risolutore simbolico restituisce una lista vuota quindi il programma va avanti e cerca di costruire una matrice con la lista vuota dando quindi il suddetto messaggio di errore. Si può passare in modalità numerica per la soluzione del polinomio caratteristico ma non credo sia molto utile una matrice diagonale con elementi reali a più cifre decimali.
Quando la matrice non è diagonalizzabile si può usare il comando JORDAN per trovare una matrice in forma canonica di Jordan...



P.S. ti invito a iscriverti e postare queste domande sulla lista http://it.groups.yahoo.com/group/lista_hp48/, principalmente per tre motivi:

I è l'unico forum, storico, in italiano sulle calcolatrice grafiche HP;
II ci sono molte più persone competenti ed esperte di programmazione UserRPL quindi il forum ideale per domande di un certo livello;
III per non lasciar morire il forum negli ultimi anni è stato poco frequentato.

supergems
02-07-2009, 11:18
Facciamo qualche esempio utile per i novizi. La calcolatrice deve essere in modalità RPN ed EXACT con il FLAG 117 impostato su Soft MENU.

Prima di tutto si scrive il programma e lo si inserisce nello stack, poi si scrive il nome della variabile DIAGONALIZATION e lo si inserisce nello stack ed infine si preme il tasto STO (abbreviazione di store):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a53.png

si preme VAR per verificare che è stata creata la variabile, essendo un nome lungo sono visualizzate solo le prime cinque lettere quindi DIAGO:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a54.png

Ora proviamo il programma con una semplice matrice 2x2, scriviamola con il Matrix Writer e inviamola allo stack:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a46.png

ora digitiamo il tasto funzione relativo alla variabile che contiene il programma, in questo caso F1, ottenendo la matrice diagonale:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a47.png

Un'altra matrice 2x2:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a44.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a45.png

Ora una matrice 3x3 ottenuta tramite la funzione RANM (RANdom Matrix), che si trova in MATRICES->CREAT:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a48.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a49.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a50.png

In questo caso è venuto fuori il messaggio di errore "dimensione non valida" perchè il CAS non è riuscito a trovare le soluzioni del polinomio caratteristico.

Un altro esempio di matrice 3x3:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a55.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a56.png

Infine un esempio di matrice 3x3 non diagonalizzabile:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a51.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a52.png

Osservazione: dalla seconda matrice 2x2, di soli elementi reali, abbiamo ottenuto una matrice diagonale con elementi complessi, questo significa che la matrice di partenza non è diagonalizzabile nel campo reale ma solo nel campo complesso.

supergems
02-07-2009, 18:35
Con la HP 50g, è possibile trovare una base ortonormale, con il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt, a partire da un insieme di vettori lineramente indipendenti e un prodotto scalare definito positivo, tramite il comando GRAMSCHMIDT (che fantasia :D ). Questo comando, che ho trovato molto utile, non è documentato nella Guida per l'utente (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf), ma nell'HP 49g+ & 48gII Advanced User's Reference Manual (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00554621/c00554621.pdf) a pagina 4-35. Il comando GRAMSCHMIDT si trova in MATRICES-->VECTOR o nel Command Catalog CAT. Riporto per comodità la sintassi:

GRAMSCHMIDT

Type:
Command

Access:
MATRICES-->VECTOR

Description:
Finds an orthonormal base of a vector space with respect to a given scalar product

Input:
Level 2/Argument 1: A vector representing a basis of a vector space.
Level 1/Argument 2: A function that defines a scalar product in that space. This can be given as a program, or as the name of a variable containing the definition of the function.

Output:
An orthonormal base of the vector space with respect to the given scalar product.

Flags:
Exact mode must be set (flag-105 clear).
Numeric mode must not be set (flag-3 clear).
Radians mode must be set (flag-17 set).

Facciamo l'esempio che è riportato nel manuale:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a024.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a025.png

Il prodotto scalare è definito con un semplice programma. Tuttavia immagino che nella maggior parte dei casi serve il prodotto scalare interno dei vettori che nella HP 50g è dato dal comando DOT, che si trova sempre in MATRICES-->VECTOR e che va usato tra << >>. Penso sia utile un esempio: troviamo la base ortonormale dell'insieme dei vettori [[1 0 1] [0 1 1] [0 1 -1]]:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a022.png

Ho semplificato il risultato con il comando SIMPLIFY ed è uscita fuori la base ortonormale:
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a023.png

supergems

Dato che alla maggior parte degli utenti interessa trovare una base ortonormale dei vettori geometrici ordinari rispetto al prodotto scalare interno, mi è venuto in mente un semplicissimo programmino che evita ogni volta di usare /<< DOT />> e automaticamente semplifica la matrice della base ortonormale:

/<< /<< DOT />> GRAMSCHMIDT EXPAND />>

Quindi la sintassi è semplicissima, è sufficente inserire nello stack la matrice dei vettori, con le coordinate inserite per colonna, per i quali trovare la base ortonormale. Memorizziamo il programma per esempio nella variabile "ORTG" e facciamo un esempio:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a57.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a58.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a59.png

Facile vero?! :D

ITP
04-07-2009, 11:50
Con la mia nuova Hp 50g non riesco a trovare la soluzione di questo sistema:
['32*x*y-1=0','y^3+x^2=0']
['x','y']
SOLVE (in mod. RPN, uso solo questa modalità) , risposta: SOLVE Error: Unable to factor?
Qualcuno mi da qualche dritta?
Il flag è settato su risultato esatto.
P.S. La ti 89 titanium lo risolve

Saluti:D

mambro
04-07-2009, 12:59
Credo che i sistemi non lineari vadano risolti per via numerica..

supergems
04-07-2009, 13:41
['32*x*y-1=0' 'y^3+x^2=0']
['x' 'y']
[0 0]
MSLV
-->
['32*x*y-1=0' 'y^3+x^2=0']
['x' 'y']
[-0,125 -0,25]

ITP
04-07-2009, 16:10
Grazie per la risposta.

supergems
06-07-2009, 10:37
Per quelli a digiuno di inglese, ecco il procedimento descritto in italiano per fare l'aggiornamento del firmware (qui l'ultima ROM ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27536087&postcount=477)

Aggiornamento del firmware della HP 50g attraverso la scheda SD:

1) formattare la scheda SD usando il formato FAT16, conosciuto anche come FAT, indipendentemente dalle dimensioni della scheda stessa. Non utilizzare il formato FAT32 per eseguire l'aggiornamento!!! Qui è spiegato come formattare la scheda SD scegliendo il formato, in ambiente MS WINDOWS e UNIX: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22650593&postcount=373;

2) copiare i file 4950_215.bin e update.scp, contenuti nel pacchetto zip del firmware, nella scheda SD;

3) ora calcolatrice alla mano, solo in modalità RPN, premere e tenere premuti i tasti [ON] e [F4]. Rilasciare [F4] e poi [ON]. Apparirà un menu testuale che mostra le opzioni da 1.LCD fino ad A.AUTOTEST. Non scegliere alcuna opzione.

4) premere e tenere premuti i tasti [ON ]e [F3] insieme. Rilasciare entrambi i tasti e dopo qualche istante premere contemporaneamente i tasti [+] e [-] (non il tasto [+/-]), tenere premuti per tre secondi questi due tasti e rilasciarli contemporaneamente. Se è andato a buon fine il procedimento, deve apparire un menu con l'opzione 1.UPDATE CODE e 2. SELFTEST. Altrimenti ripetere i passi 1-4 fino a che non apparirà il suddetto menu, se ci riuscite al primo tentativo siete fortunati. Ci deve essere un sottile ritardo tra il rilascio dei tasti [ON ]e [F3] e la pressione dei tasti [+] e [-], diciamo non più di un secondo; se si è troppo veloci o troppo lenti la calcolatrice si riavvierà;

5) una volta che appare il menu citato scegliere ovviamente l'opzione 1, cioè 1.UPDATE CODE. Appariranno altre due opzioni, scegliere la 2, cioè 2.CARD. Si avvierà il processo di aggiornamento, dopo circa un minuto sarà completato. Infine premere ENTER o togliere e reinserire una batteria per riavviare la calcolatrice. Dopodichè la calcolatrice è di nuovo pronta per essere usata.

Altamente raccomandato utilizzare batterie a piena carica per l'aggiornamento. Personalmente vi consiglio di collegare la calcolatrice alla porta USB del computer o tramite un adattatore USB da parete come quelli descritti qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21860434&postcount=352.

Anche se è possibile aggiornare la calcolatrice via USB dal PC, è comunque consigliato farlo tramite scheda SD perchè è più semplice. Chi vuole aggiornarla dal PC si legga la guida del programma CONN4X, c'è la versione in italiano.

Saluti e buon aggiornamento,
SUPERGEMS.

ITP
09-07-2009, 10:03
Sto facendo delle prove con l'Hp 50g, esattamente ho provato a risolvere simbolicamente il seguente sistema: ['s+(a/sqrt(2))*cos(x)=0' 's*sen(x)+a/2*cos(x)=0'] ['s' 'x'] ho provato con SOLVE ma mi da un errore: non polynomial system.
Il manuale non mi è stato d'aiuto.
Qualcuno di voi mi suggerisce la soluzione?
Grazie

jepessen
09-07-2009, 10:13
Non risolve l'equazione in quanto non è polinomiale. Devi utilizzare il risolutore numerico. Nel manuale italiano (PDF) guarda dalla pagina 219.

Daniele

ITP
09-07-2009, 10:48
La soluzione non è numerica...

jepessen
09-07-2009, 10:51
Allora non puoi risolverlo, dato che compaiono seni ed è trascendente. Devi dare valori numerici.

ITP
09-07-2009, 11:08
Manualmente lo risolvo con il metodo di sostituzione, dovrò fare un programmino che fa esattamente quello che faccio io.
Ora ci provo...vediamo cosa salta fuori:muro:

supergems
09-07-2009, 17:09
Manualmente intendi su carta? Non c'è bisogno di fare un programmino, fai quello che faresti su carta:

scrivi la prima equazione e risolviamola per 'S' con SOLVE (banale):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a75.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a76.png

ora scriviamo la seconda equazione e passiamola al primo livello di stack e dopo facciamo una sostituzione con il comando SUBST nel menu ALG:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a77.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a78.png

ora possiamo risolvere l'equazione con SOLVEVX:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a79.png

diamo EVAL per vedere meglio tutte le soluzioni contenute nella lista:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a80.png

ITP
09-07-2009, 20:10
Quello che mi hai fatto vedere l'ho già fatto.
Con "programmino" intendo una sequenza di comandi, cioè un programma che dato il vettore delle equazioni e delle variabili mi dia il risultato pulito...:D
Grazie comunque;)

Lucuzzu
10-07-2009, 09:35
ciao a tutti,
posseggo una ti-89 titanium.
Volevo sapere da voi guru se c'è la possibilità di proteggere una cartella contenente file con password, oppure di renderla invisibile da var-link
grazie
ciao!:)

ITP
10-07-2009, 09:50
Ciao. Prova hidevar, lo trovi a quest'indirizzo: http://www.ticalc.org/pub/89/asm/programs/

emanuele862000
12-07-2009, 17:41
ciao ragazzi ma c'è verso di collegare la ti 89 titanium a un pc con vista?

non mi installa i driver! dice che appunto non sono compatibili con vista

ITP
13-07-2009, 13:53
Vai all'indirizzo: http://www.ticalc.org/pub/text/misc/ticonnectvistasetup.pdf
Ciao

emanuele862000
13-07-2009, 19:58
non mi va ... :( ... ho emulato xp ... e da lì mi istallo i programmi!!!

ITP
14-07-2009, 16:32
Bene :D

supergems
16-07-2009, 22:17
Salve, penso sia istruttivo mostrare con un esercizio di algebra lineare le funzioni principali della HP 50g su questa materia. Vedremo inoltre come definire una funzione multivariabile (ovviamente a più variabili) e multivariata (cioè dati uno o più valori restituisce più valori) con un semplice programma e con l'ausilio dei vettori.
La calcolatrice deve essere impostata in modalità RPN, EXACT e SYMBOLIC e il FLAG 117 impostato su Soft MENU.

Data la seguente applicazione lineare:

f(V)= A x V + (B x V · A)*A (V è il vettore incognita)

ovvero

A vettor V + prodotto misto di B V ed A (si calcola prima il prodotto vettoriale e poi il prodotto scalare, il risultato è uno scalare) moltiplicato per il vettore A

dove A=(1, -1, 1) B=(1, 1, 0) V=(X, Y, Z)

1) trovare la matrice associata all'applicazione;
2) trovare il nucleo e l'immagine dell'applicazione;
3) verificare che l'applicazione sia diagonalizzabile.

1) L'applicazione così com'è è inutilizzabile perchè non si può definire una funzione usando il simbolismo vettoriale! Dobbiamo ragionare in termini di coordinate, così come faremmo su carta. Dobbiamo riscrivere l'applicazione che dal vettore incognita V di coordinate (X,Y,Z) mi trovi le coordinate trasformate secondo (g(X, Y, Z), h(X, Y, Z), i(X, Y, Z)), ovvero f(X,Y,Z)=(g(X, Y, Z), h(X, Y, Z), i(X, Y, Z)). Questo è semplice basta esplicitare i calcoli con le coordinate dei rispettivi vettori.
Con la HP 50g innanzitutto memorizziamo i vettori A B e V nelle variabili omonime A B e V, ricordando che se utilizziamo il MTRW dobbiamo selezionare l'opzione VEC che indica al CAS di considerare i vettori riga come vettori geometrici dello spazio e non come matrici ad una riga:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a60.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a61.png

Dopodichè iniziamo a eseguire le operazioni dell'applicazione richiamando i vettori e usando i comandi CROSS (prodotto vettoriale) e DOT (prodotto scalare) che si trovano in MATRICES->VECT, ecco qualche passaggio intermedio:

richiamiamo A e V ed eseguiamo CROSS
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a62.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a63.png

richiamiamo B e V e ancora CROSS
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a64.png

dopodichè moltiplichiamo scalarmente il risultato precedente con A con DOT per fare il prodotto misto, moltiplichiamo il numero ottenuto (rappresenta uno scalare anche se ci sono X Y e Z) per A (semplice moltiplicazione), sommiamo con il primo prodotto vettoriale, applichiamo la funzione SIMPLIFY (si trova in CONVERT->REWRITE) e otteniamo il risultato desiderato
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a65.png

Ovviamente è possibile eseguire questi conti automaticamente con una linea di codice:

/<< A V CROSS B V CROSS A DOT A * + SIMPLIFY />>

Dunque la nostra applicazione è questa:

f(V)=f([X, Y, Z])=[-(X-Z), 2*X-(Y+3*Z), 2*Y+2*Z]

Qui si vede chiaramente che è una funzione multivariabile e multivariata. Ora dobbiamo definirla con un programma in UserRPL, è davvero semplice (non si può usare DEF che va bene per le funzioni multivariabili ma solo monovariate tipo f(x,y)=sin(x)/y).
Prima di tutto trasformiamo il vettore ottenuto in una lista tramite il comando AXL (MATRICES->OPER):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a66.png

passiamo la lista all'EDITOR premendo il tasto freccia giù, togliamo le parentesi graffe, costruiamo il programma e memorizziamolo nella variabile FUNCV:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a67.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a68.png

Il programma è semplice, prende tre valori che rappresentano le coordinate di un vettore "-> X Y Z", esegue le operazioni sulle coordinate restituendo altrettanti tre valori, e con "3 -> ARRY" (si trova in PRG->TYPE) costruiamo il vettore risultato, definendo così la nostra funzione.
Ora prendiamo i versori canonici dello spazio R3 per trasformarli con FUNCV, otterremo tre vettori che useremo per formare la matrice associata all'applicazione f(V):

è sufficiente scrivere i valori 1 0 0, 0 1 0, 0 0 1 e applicare FUNCV di volta in volta
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a69.png

ottenuti i vettori costruiamo la matrice associata usando la funzione ROW-> (si trova in MATRICES->CREAT->ROW) che, dati i vettori riga e il numero di tali vettori, in questo caso tre, restituisce la matrice formata dai vettori riga:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a70.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a72.png

2) Una volta ottenuta la matrice associata possiamo trovare il nucleo e l'immagine, attraverso i comandi KER ed IMAGE contenuti in MATRICES->LINAP:

nucleo
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a71.png

immagine
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a73.png

3) Infine vediamo se l'applicazione è diagonalizzabile grazie al programma DIAGONALIZATION discusso qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28067980&postcount=544:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a74.png

quindi l'applicazione non è diagonalizzabile nel campo reale!
La dimensione dell'immagine è 2 come il rango della matrice diagonale, inoltre (dimKER=1)+(dimIM=2)=(dimV=3) quindi i conti tornano :) .


SUPERGEMS

emanuele862000
16-07-2009, 22:34
ragazzi come si fa a vedere la dimensione di una matrice sulla ti89 e eventualmente termine per termine?


vi spiego meglio, ho un programma che come risultato mi da una matrice, ma è difficoltoso sapere sia la dimensione, sia leggere termine per termine ...

e leggere tutto sulla riga di comando è parecchio scomodo

supergems
17-07-2009, 11:36
Io ho solo la HP 50g che grazie al Matrix Writer è molto semplice scrivere matrici vedere la dimensione e leggere i singoli elementi :D . Se nessuno ti risponde qui puoi registrarti in questo forum e postare la richiesta d'aiuto nella sezione Texas Instruments: http://helpcalculator.forumfree.net/.

supergems

mspock
17-07-2009, 12:14
Ciao supergems , puoi darmi una mano ?
sto cercando di capirne di più sul comando egv .
Mi chiedo se sia possibile trovare autovalori e autovettori di una matrice il cui polinomio caratteristico è fatto in questo modo :
[K]-a*[M]=0 anzichè in questo : [K]-a*[I]=0
Dove K è una matrice di rigidezza 3x3 , a è il generico autovalore ( lambda ) , M è una matrice diagonale i cui elementi sono dei momenti di inerzia , si differenzia cioè dalla matrice I ( identità ) in quanto sulla diagonale non ho 1,1,1 ma altri valori .
E' possibile calcolare automaticamente autovalori e autovettori considerando la matrice M e non la matrice Identità ?

Per la definizione di autovalore e autovettore si usa proprio l'identità , quindi sembrerebbe un controsenso , ma è l'operazione che devo fare e mi semplificherebbe di molto le cose , mi chiedo quindi se ci sia un modo .

emanuele862000
17-07-2009, 12:20
Ciao supergems , puoi darmi una mano ?
sto cercando di capirne di più sul comando egv .
Mi chiedo se sia possibile trovare autovalori e autovettori di una matrice il cui polinomio caratteristico è fatto in questo modo :
[K]-a*[M]=0 anzichè in questo : [K]-a*[I]=0
Dove K è una matrice di rigidezza 3x3 , a è il generico autovalore ( lambda ) , M è una matrice diagonale i cui elementi sono dei momenti di inerzia , si differenzia cioè dalla matrice I ( identità ) in quanto sulla diagonale non ho 1,1,1 ma altri valori .
E' possibile calcolare automaticamente autovalori e autovettori considerando la matrice M e non la matrice Identità ?

Per la definizione di autovalore e autovettore si usa proprio l'identità , quindi sembrerebbe un controsenso , ma è l'operazione che devo fare e mi semplificherebbe di molto le cose , mi chiedo quindi se ci sia un modo .



ti rispondo per quello che so ... quando trovi gli autovalori di una matrice consideri:

dove A è la matrice, I la matrice identità, k gli autovalori e x gli autovettori

Ax=kx

(A-kI)x=0

e poni il det(A-kI)=0

quindi l'operazioni:

autovalori di A --> che dà come risultato gli autovalori

e

det(A-kI)

solve(il precedente polinomio = 0,k)

si equivalgono!!!!!


premesso ciò, se segui la seconda strada

fai [K]-a*[M]=0 , che ti dà una matrice

e poi ci fai il determinante

e poi lo poni uguale a zero

e poi lo risolvi

... hai il tuo risultato

supergems
17-07-2009, 13:05
Ciao supergems , puoi darmi una mano ?
sto cercando di capirne di più sul comando egv .
Mi chiedo se sia possibile trovare autovalori e autovettori di una matrice il cui polinomio caratteristico è fatto in questo modo :
[K]-a*[M]=0 anzichè in questo : [K]-a*[I]=0
Dove K è una matrice di rigidezza 3x3 , a è il generico autovalore ( lambda ) , M è una matrice diagonale i cui elementi sono dei momenti di inerzia , si differenzia cioè dalla matrice I ( identità ) in quanto sulla diagonale non ho 1,1,1 ma altri valori .
E' possibile calcolare automaticamente autovalori e autovettori considerando la matrice M e non la matrice Identità ?

Per la definizione di autovalore e autovettore si usa proprio l'identità , quindi sembrerebbe un controsenso , ma è l'operazione che devo fare e mi semplificherebbe di molto le cose , mi chiedo quindi se ci sia un modo .

Non penso si possano eseguire automaticamente i conti così come li hai esposti perchè immagino la matrice M cambia ogni volta. E ovviamente EGV trova nel modo consueto gli autovalori e gli autovettori. Quindi non ti resta che memorizzare le matrici in gioco e fare i conti passo passo come indicava emanuele862000, se posti delle matrici di esempio posso farti vedere come...

supergems


P.S. ti invito a iscriverti e postare queste domande sulla lista http://it.groups.yahoo.com/group/lista_hp48/, principalmente per tre motivi:

I è l'unico forum storico, esiste dal 1998, in italiano dedicato alle calcolatrici grafiche HP serie 48 e 49;
II ci sono molte più persone competenti ed esperte di programmazione UserRPL quindi il forum ideale per domande di un certo livello e con più possibilità di ricevere risposta;
III per non lasciar morire il forum negli ultimi anni è stato poco frequentato.

mspock
17-07-2009, 14:22
Grazie emanuele862000 e supergems .... in effetti sto usando quella strada , per gli autovalori non ci sono problemi ma per gli autovettori associati non riesco a trovare un modo .
Risolvendo il sistema per gli autovettori , la hp mi dà ovviamente la soluzione banale 0,0,0 per un qualsiasi autovettore .

Nell'esempio considerato :
la mia matrice K è : [K]=[[K,-K,0][-K,2K,-K][0,-K,K]]
M è invece : [M]=[[I2,0,0][0,4*I2,0][0,0,I2]]
cercando gli autovalori risolvendo il polinomio caratteristico K-aM=0 viene :
( usando la funzione zeros o solve ) ( a= lambda , autovalore ):
a1=0 , a2=K/I2 , a3= 3/2 K/I2
Cercando gli autovettori dovrei imporre : ( [K]-a1[M] )*u = vettore 0
dove u è un vettore di componenti u1,u2,u3 .
e così via per a2 , a3 .
Dovrei trovarmi gli autovettori relativi agli autovalori a1,a2,a3 .
La calcolatrice non mi permette di farlo in automatico , e impostando il sistema sopra scritto mi dà che la soluzione è u=[0,0,0] .
Per inciso , facendolo a mano gli autovettori vengono :
u=[1,1,1] , v=[1,0,-1] , w=[1,-1/2,1] .

Beh , mi sa che è più facile farlo a mano , ma mi chiedevo comunque se esistesse un modo per farlo automaticamente .

Mi sono appena iscritto al gruppo consigliato , sono già iscritto a comp.sys.hp48 su google e a 50g su yahoo .

Grazie per i vostri preziosi consigli .

supergems
17-07-2009, 14:56
Grazie emanuele862000 e supergems .... in effetti sto usando quella strada , per gli autovalori non ci sono problemi ma per gli autovettori associati non riesco a trovare un modo .
Risolvendo il sistema per gli autovettori , la hp mi dà ovviamente la soluzione banale 0,0,0 per un qualsiasi autovettore .

Nell'esempio considerato :
la mia matrice K è : [K]=[[K,-K,0][-K,2K,-K][0,-K,K]]
M è invece : [M]=[[I2,0,0][0,4*I2,0][0,0,I2]]
cercando gli autovalori risolvendo il polinomio caratteristico K-aM=0 viene :
( usando la funzione zeros o solve ) ( a= lambda , autovalore ):
a1=0 , a2=K/I2 , a3= 3/2 K/I2
Cercando gli autovettori dovrei imporre : ( [K]-a1[M] )*u = vettore 0
dove u è un vettore di componenti u1,u2,u3 .
e così via per a2 , a3 .
Dovrei trovarmi gli autovettori relativi agli autovalori a1,a2,a3 .
La calcolatrice non mi permette di farlo in automatico , e impostando il sistema sopra scritto mi dà che la soluzione è u=[0,0,0] .
Per inciso , facendolo a mano gli autovettori vengono :
u=[1,1,1] , v=[1,0,-1] , w=[1,-1/2,1] .

Beh , mi sa che è più facile farlo a mano , ma mi chiedevo comunque se esistesse un modo per farlo automaticamente .

Mi sono appena iscritto al gruppo consigliato , sono già iscritto a comp.sys.hp48 su google e a 50g su yahoo .

Grazie per i vostri preziosi consigli .

Per automatizzare i conti ci vuole un semplice programma UserRPL, se trovo un po' di tempo posso scriverlo io entro questo fine settimana... In tanto se puoi invia il tuo problema sul forum lista_hp48, preferirei risponderti lì. Anch'io sono iscritto a quei forum in inglese che visito spesso, comunque cerchiamo di far "rivivere" il forum in italiano facendo anche pubblicità tra i nostri amici detentori di una HP, più siamo meglio è :) .

emanuele862000
17-07-2009, 18:28
Grazie emanuele862000 e supergems .... in effetti sto usando quella strada , per gli autovalori non ci sono problemi ma per gli autovettori associati non riesco a trovare un modo .
Risolvendo il sistema per gli autovettori , la hp mi dà ovviamente la soluzione banale 0,0,0 per un qualsiasi autovettore .

Nell'esempio considerato :
la mia matrice K è : [K]=[[K,-K,0][-K,2K,-K][0,-K,K]]
M è invece : [M]=[[I2,0,0][0,4*I2,0][0,0,I2]]
cercando gli autovalori risolvendo il polinomio caratteristico K-aM=0 viene :
( usando la funzione zeros o solve ) ( a= lambda , autovalore ):
a1=0 , a2=K/I2 , a3= 3/2 K/I2
Cercando gli autovettori dovrei imporre : ( [K]-a1[M] )*u = vettore 0
dove u è un vettore di componenti u1,u2,u3 .
e così via per a2 , a3 .
Dovrei trovarmi gli autovettori relativi agli autovalori a1,a2,a3 .
La calcolatrice non mi permette di farlo in automatico , e impostando il sistema sopra scritto mi dà che la soluzione è u=[0,0,0] .
Per inciso , facendolo a mano gli autovettori vengono :
u=[1,1,1] , v=[1,0,-1] , w=[1,-1/2,1] .

Beh , mi sa che è più facile farlo a mano , ma mi chiedevo comunque se esistesse un modo per farlo automaticamente .

Mi sono appena iscritto al gruppo consigliato , sono già iscritto a comp.sys.hp48 su google e a 50g su yahoo .

Grazie per i vostri preziosi consigli .


fai così

Ax = kx

dove a x ci metti un vettore colonna [x,y,z]

senza presuzione, ma penso che ti confondi nel chiamarli autovalori e autovettori, perchè stai semplicemente risolvendo una equazione...

che non è Ax=kx , che determina appunto autovalori e autovettori ... la matrice identità è una conseguenza!!!!

quindi se tu ti costruisci Ax ... ti dà un vettore colonna dipendente da x,y,z ... se poi ti fai kx... vabbè è semplice è [kx,ky,kz] e eguagli termine a termine , 3 equazioni in x , y , z ... ed ecco fatto ti trovi tali valori
ke sono il primo vettore!!!!


ad esempio, se non ricordo male, il modulo degli autovettori dovrebbe essere 1, quelli che hai scritto tu , non lo sono ....

forse ti confondi con autovalori e autovettori perchè la scrittura è simile ...

ITP
18-07-2009, 08:31
ragazzi come si fa a vedere la dimensione di una matrice sulla ti89 e eventualmente termine per termine?


vi spiego meglio, ho un programma che come risultato mi da una matrice, ma è difficoltoso sapere sia la dimensione, sia leggere termine per termine ...

e leggere tutto sulla riga di comando è parecchio scomodo

Sulla ti 89 titanium puoi utilizzare il programma EQW che ti permette di avere un ambiente simile all'EQW della Hp 50g, con la differenza che l'Hp 50g ha il suo matrix writer(non puoi scriverle nell'EQW). Nella TI 89 puoi inserire le matrici in EQW che te le fa vedere nella loro interezza.
Il programma lo scarichi a quest'indirizzo: http://www.technicalc.org/packages/eqw/eqw.htm

Ciao :)

ferro986
18-07-2009, 09:42
Confermo, eqw è un gran programma.
Lo uso anch'io

Inoltre mentre editi un'equazione, puoi anche fare "annulla ultima azione", che è molto comodo, dato che è facile cancellare inavvertitamente quello che hai scritto fino a quel momento.

emanuele862000
18-07-2009, 12:24
grazie! lo provo

ITP
18-07-2009, 12:31
Grazie emanuele862000 e supergems .... in effetti sto usando quella strada , per gli autovalori non ci sono problemi ma per gli autovettori associati non riesco a trovare un modo .
Risolvendo il sistema per gli autovettori , la hp mi dà ovviamente la soluzione banale 0,0,0 per un qualsiasi autovettore .

Nell'esempio considerato :
la mia matrice K è : [K]=[[K,-K,0][-K,2K,-K][0,-K,K]]
M è invece : [M]=[[I2,0,0][0,4*I2,0][0,0,I2]]
cercando gli autovalori risolvendo il polinomio caratteristico K-aM=0 viene :
( usando la funzione zeros o solve ) ( a= lambda , autovalore ):
a1=0 , a2=K/I2 , a3= 3/2 K/I2
Cercando gli autovettori dovrei imporre : ( [K]-a1[M] )*u = vettore 0
dove u è un vettore di componenti u1,u2,u3 .
e così via per a2 , a3 .
Dovrei trovarmi gli autovettori relativi agli autovalori a1,a2,a3 .
La calcolatrice non mi permette di farlo in automatico , e impostando il sistema sopra scritto mi dà che la soluzione è u=[0,0,0] .
Per inciso , facendolo a mano gli autovettori vengono :
u=[1,1,1] , v=[1,0,-1] , w=[1,-1/2,1] .

Beh , mi sa che è più facile farlo a mano , ma mi chiedevo comunque se esistesse un modo per farlo automaticamente .

Mi sono appena iscritto al gruppo consigliato , sono già iscritto a comp.sys.hp48 su google e a 50g su yahoo .

Grazie per i vostri preziosi consigli .

Ho da circa 1 mese l'HP 50g e mi sto esercitando nella programmazione, ho visto il tuo problema prova con questo programma che ho realizzato con HpUserEdit:

%%HP: T(0)A(D)F(.);
@ Argumentos: risoluzioneAutovettori
@ Author: ITP
@ E-mail:
@ Version:1.0
@ Created using HPUserEdit 5 [www.unparche.com]

«
-> M K
«
[ 'x' 'y' 'z'] 'Tn' STO
M K '–' * -
DET '–' SOLVE
'R' STO
1 'n' STO
n 3 START
M K '–' * 'R(n)' EVAL SUBST - Tn *
Tn SOLVE
1 'n'+ EVAL 'n' STO
NEXT
»
{ n Tn } PURGE
»

Come input devi dare nell'ordine(rigoroso...l'ho provato in ambiente RPN):
[[K,-K,0][-K,2K,-K][0,-K,K]]
[[I2,0,0][0,4*I2,0][0,0,I2]]
ENTER
risultati:
{[x=z y=z z=z]}
{[x=-z y=0 z=z]}
{[x=z y=-z/2 z=z]}

Ciao :)

supergems
18-07-2009, 13:27
Salve,
ITP complimenti vedo che sei già a un buon punto con la programmazione UserRPL ;) . Anch'io stavo seguendo il tuo procedimento per risolvere il problema di emanuele ma alla fine con un piccolo accorgimento si possono semplificare ulteriormente i conti, come già ho spiegato nel forum lista_hp48.

Allora l'equazione [K]-a*[M]=0 può essere trasformata moltiplicandola per
l'inversa di M, che chiameremo MINV, quindi avremo:

[MINV]*[K]-a*[MINV]*[M]=0 => [MINV]*[K]-a*[I]=0 dove I è la matrice identità.
L'equazione non è alterata in questo modo e scritta così
equivale a trovare gli autovalori e gli autovettori della matrice [MINV]*[K],
quindi è sufficiente applicare il comando EGV a questa matrice. Possiamo
scrivere un semplice programma UserRPL per automatizzare i conti, memorizziamolo per esempio nella variabile EIGENVV:

\<< \-> M K
\<< M INV K * EGV
\>>
\>>

EIGENVV prende le due matrici M e K, calcola l'inversa di M che viene
moltiplicata per K e applica EGV.

Per es. date le matrice M e K rispettivamente al secondo e al primo livello di
stack

2:[[ 'I2' 0 0 ]
[ 0 '4*I2' 0 ]
[ 0 0 'I2' ]]

1:[[ 'K' '-K' 0 ]
[ '-K' '2*K' '-K' ]
[ 0 '-K' 'K' ]]

EIGENVV restituisce al secondo livello la matrice degli autovettori e al primo
livello il vettore degli autovalori

2:[[ 'K^2/(4*I2^2)' 'K^2/(4*I2^2)' 'K^2/(4*I2^2)' ]
[ 'K^2/(4*I2^2)' 0 '-(K^2/(8*I2^2))' ]
[ 'K^2/(4*I2^2)' '-(K^2/(4*I2^2))' 'K^2/(4*I2^2)' ]]

1:[ 0 'K/I2' '3*K/(2*I2)' ]

Saluti,
SUPERGEMS

P.S. ITP invito anche te ad iscriverti alla lista_hp48.

ITP
18-07-2009, 16:06
Invito raccolto Supergems :D ...anche se mi ero già iscritto ;) .
Per chi volesse copiare il listato.... il simbolo '-' sarebbe il lambda tra apici.
Purtroppo il copia e incolla da HpUserEdit non viene bene!
Per chi volesse scriverlo direttamente sulla calc. deve eliminare tutte le righe fino all'inizio del programma( le prime << ).
Supergems, per quanto riguarda Il programma di cui sopra, l'ho fatto in quella maniera per avere dei risultati di facile interpretazione...
Il programma inoltre calcola gli autovalori che salva nella variabile globale
R(si può aggiungere prima dell'ultima >> cosi viene visualizzata nello stack).
Ciao:)

Мир
19-07-2009, 09:50
Questa volta nessuna richiesta di aiuto, ma solo un commento:
la qualita' dei post e' veramente buona, e piu' che un forum sembra un training ad un ottimo livello per chi vuole usare per davvero "certi" tipi di calcolatrici.
Mi ricorda molto l'universita' americana, dove spesso ci sono lezioni fatte con la calcolatrice (in genere HP, ma ci sono anche le TI) e problemi risolti con le calcolatrici...
Da parte mia e' da un po' che non uso piu' come si deve la mia HP (ho avuto una HP28S -rubata, sigh! mi son rimasti i manuali...-, una HP48GX e una HP50g) e l'ultima volta mi son cimentato nel calcolo dei coefficienti di Clebsch-Gordan (roba di meccanica quantistica).

Beh.. volevo solo esternare il mio apprezzamento al thread, specialmente a supergems e ITP :D

pacstealer
19-07-2009, 10:06
ciao, qualcuno ha roba per l'esame di economia applicata all'ingegnria per la texas? anche file di testo... uso gia il prog Finance ma magari esiste dell'altro
grazie

supergems
19-07-2009, 12:02
Questa volta nessuna richiesta di aiuto, ma solo un commento:
la qualita' dei post e' veramente buona, e piu' che un forum sembra un training ad un ottimo livello per chi vuole usare per davvero "certi" tipi di calcolatrici.
Mi ricorda molto l'universita' americana, dove spesso ci sono lezioni fatte con la calcolatrice (in genere HP, ma ci sono anche le TI) e problemi risolti con le calcolatrici...
Da parte mia e' da un po' che non uso piu' come si deve la mia HP (ho avuto una HP28S -rubata, sigh! mi son rimasti i manuali...-, una HP48GX e una HP50g) e l'ultima volta mi son cimentato nel calcolo dei coefficienti di Clebsch-Gordan (roba di meccanica quantistica).

Beh.. volevo solo esternare il mio apprezzamento al thread, specialmente a supergems e ITP :D

Ti ringrazio per l'apprezzamento. :)

supergems
19-07-2009, 20:45
Salve, è stato aggiornato il manuale di riferimento per l'utente avanzato :) (valido anche per la HP 49g+ e 48gII) . Ora si chiama

HP 50g Advanced User's Reference Manual
Edition 2 July 2009

lo si può scaricare da qui http://www.hpcalc.org/details.php?id=7141. Come la ROM 2.15 non è stato ancora inserito nel sito ufficiale HP. Consiglio a tutti gli utenti quantomeno di scaricarlo, perchè, anche se solo in inglese, c'è la definizione formale e completa, solo in RPN ;), di tutti i comandi e le funzioni della calcolatrice e tante altre informazioni che non si trovano nella guida, oltre a una migliore introduzione della programmazione in UserRPL.

supergems

supergems
20-07-2009, 20:41
Programmi utilissimi a chi studia ingegneria civile, scienza delle costruzioni, geologia... ecc. Non mi chiedete come funzianano non li uso ;) . Metto quelli più importanti e professionali, per gli altri vedere qui:

http://www.hpcalc.org/hp49/science/civil/,
http://www.hpcalc.org/hp49/science/physics.


FEM48/49
http://www.hpcalc.org/details.php?id=4515
di Caspar Lugtmeier

The premier structural analysis software for both the 48G and 49/50 series calculators. Its ease of use, flexibility, power and capabilities combined in one package are not seen in any other program available, either commercially or as freeware. FEM48/49 solves frames, trusses and continuous beams. Includes wizards for geometry, sections and loads. Links to SED48/49 database. An extensive manual is included. Completely written in SysRPL. SR6 has been adapted for the larger screen of the 49g+ and 50g.

VigaG
www.hpcalc.org/details.php?id=3295
di Edwin Córdoba

Structural analysis program for all types of beams.

COGO-50
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6575
di Jacob Wall

Surveying program capable of performing common survey calculations. The program handles multiple user created jobs and performs Traverse, Inverse, Area, Offset Intersection, Compass Rule Adjustment, Scale, Move, Rotate, Transform, Import and Export ASCII files, and more with coordinates created. Allows settings for angular measure (grads or degrees (dec or hms)) and features a number of tools such as a triangle solver, horizontal and vertical curve solvers, linear regression tool and more. Includes PDF manual. Written in mostly User RPL for the 49g+ and 50g.
COGO-50 supports multiple user created jobs and allows the user to choose angular measure for input including degrees, decimal or DD.mmss, or grads. Some of the capabilites include:

* Traverse - including bearing-bearing, bearing-distance, distance-bearing, or distance-distance intersections
* Inverse - including inversing points, a curve, an angle, or inversing a point to a line
* Enter and Assign Coordinates
* Offset Intersections
* Area by point numbers
* Compass Rule/Bowditch Adjustment
* Rotate, Move, Scale point coordinates
* Transform (2D Helmerts) point coordinates from one coordinate system to another
* Triangle Solver, Vertical and Horizontal Curve Solver
* Linear Regression
* Level Run
* Calculate Inaccessible point with two sets of horizontal and vertical angles
* Import and Export coordinates

GEO-50
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6671
di Jacob Wall

GEO-50 accepts DD.mmss as angular input and allows the user to choose from three ellipsoids to base calculations on: GRS80, WGS84 and the Clarke 1866 Spheroid. Performs coordinate transformations, convergence calculations, 3D inverse, meridional arc length calculations, computations on the ellipsoid surface, and spherical triangle solving. Version 1.2 fixes a number of bugs and adds a new spherical triangle solver. Includes PDF manual. Some of the capabilites include:

* Coordinate transformations including UTM to geodetic, geodetic to UTM, geodetic to geocentric, geocentric to geodetic, as well as some spherical and local coordinate transformations
* Convergence calculations including spherical and UTM convergence (UTM convergence can be calculated from either UTM or geodetic coordinates)
* 3D Inverse between UTM, geodetic and geocentric coordinates
* Calculate meridinal arc length given latitude (geodetic, geocentric or parametric), or calculate geodetic latitude with known arc length
* Direct or Inverse computations on the ellipsoid surface (Bowring's equations)
* Spherical Triangle Solver



I programmi di Jacob Wall si trovano anche sul suo sito, http://surv50.ca/, dove propone a pagamento una versione migliorata scritta in SystemRPL di COGO-50 che si chiama COGO+50, ed è sotto sviluppo anche GEO+50... Il prezzo è di 90$, ma credo sia rivolto ai professionisti che hanno bisogno di prestazioni e velocità maggiori.


supergems

ITP
21-07-2009, 17:43
Questa volta nessuna richiesta di aiuto, ma solo un commento:
la qualita' dei post e' veramente buona, e piu' che un forum sembra un training ad un ottimo livello per chi vuole usare per davvero "certi" tipi di calcolatrici.
Mi ricorda molto l'universita' americana, dove spesso ci sono lezioni fatte con la calcolatrice (in genere HP, ma ci sono anche le TI) e problemi risolti con le calcolatrici...
Da parte mia e' da un po' che non uso piu' come si deve la mia HP (ho avuto una HP28S -rubata, sigh! mi son rimasti i manuali...-, una HP48GX e una HP50g) e l'ultima volta mi son cimentato nel calcolo dei coefficienti di Clebsch-Gordan (roba di meccanica quantistica).

Beh.. volevo solo esternare il mio apprezzamento al thread, specialmente a supergems e ITP :D

Ti ringrazio per l'aprezzamento :)
Ciao

ITP
25-07-2009, 20:52
Salve, è stato aggiornato il manuale di riferimento per l'utente avanzato :) (valido anche per la HP 49g+ e 48gII) . Ora si chiama

HP 50g Advanced User's Reference Manual
Edition 2 July 2009

lo si può scaricare da qui http://www.hpcalc.org/details.php?id=7141. Come la ROM 2.15 non è stato ancora inserito nel sito ufficiale HP. Consiglio a tutti gli utenti quantomeno di scaricarlo, perchè, anche se solo in inglese, c'è la definizione formale e completa, solo in RPN ;), di tutti i comandi e le funzioni della calcolatrice e tante altre informazioni che non si trovano nella guida, oltre a una migliore introduzione della programmazione in UserRPL.

supergems

Ma è lo stesso manuale avanzato per l'Hp 49g+?
Ciao :)

supergems
26-07-2009, 11:29
Si è la versione aggiornata dell'edizione del 2005 che si trova qui http://www.hpcalc.org/details.php?id=6374 e ancora sul sito ufficiale HP.

mspock
29-07-2009, 09:18
Vorrei solo ringraziare itp , emanuele e supergems per la loro disponibilità .
Ho dimenticato di scriverlo pure qua ;)
I programmi ch emi avete indicato sembrano proprio funzionare !!! Purtroppo ho pochi casi da provare quindi mi posso basare solo su quelli , ma direi che uno vale l'altro ;) .
Grazie ancora !

greatkekko
29-07-2009, 21:13
Cari utenti di HwU, nonché futuri colleghi ingegneri, ho sempre il solito pallosissimo quesito da porvi: Hp o Ti ??

Sto per andare al secondo anno di Ing. Meccanica, e molti miei colleghi utilizzano con soddisfazione il modello della texas.
Ero in procinto di acquistarla, quando mi sono accordo che esiste anche la hp. In sostanza non mi interessa molto del processore più potente, ecc ecc. ma ad esempio il display più capiente della Ti mi pare una nota decisamente a favore del modello 89.

Però la hp c'ha dalla sua l'espandibilità della memoria (che mi consentirebbe di mettere in storage interi pdf di appunti, grafici, disegnini in b/n ecc ecc da poter scopiazzare agli esami) e il fatto che è tutto sommato un prodotto più recente, anche se pare ci siano molti meno softwares.

In sostanza, che fare?

jepessen
29-07-2009, 22:41
Se non hai urgenza, puoi semplicemente scaricarti gli emulatori ed i manuali delle due calcolatrici, e cominciare a vedere quale più si confà alle tue esigenze. Accanto al tasto Start di Windows i miei emulatori non mancano mai, e Mathematica lo apro solo per cose serie adesso...

La differenza nelle dimensioni dello schermo a mio avviso è la cosa meno influente, e se vogliamo dirla tutta lo schermo dell'HP ha una visibilità decisamente migliore.

Dal punto di vista dell'interfaccia, diciamo che la texas si basa molto sui menù a tendina, mentre l'HP sulle combinazioni di tasti, ergo ha una curva d'apprendimento più ripida per operazioni non banali, ma una volta padroneggiata hai una velocità d'esecuzione maggiore, che associata all'RPN la rende decisamente più veloce nelle mani dell'operatore a parità di operazioni da eseguire.

Per la parte programmazione della Texas non so dire niente, perchè non ho avuto modo di programmarla, ma l'HP si programma facilmente mediante il suo linguaggio UserRPL. Certo, ci sono linguaggi più ottimizzati come il SystemRPL o addirittura un cross-compilatore in C, ma non ne avrai bisogno a meno che non diventerai un utente veramente avanzato.

Per quanto riguarda la parte memoria per appunti e disegni, non mi pronuncio perchè sono sempre stato contro l'utilizzo di trucchi per superare gli esami (e lo dice uno che ha ripetuto tre volte elettronica prima di togliersela con un benedetto 29 con serata a base di birra a seguito).

Mettiamo le cose in chiaro... Se hai bisogno di scopiazzare per gli esami, non sei fatto per queste calcolatrici (parlo in generale, eh!). Ci vuole un po' di cervello per utilizzarle dignitosamente, e utilizzarle per tenerci appunti dentro è uno spreco a mio avviso.

Pur essendo elettronico, so che il miglior programma per calcolatrice per i meccanici è disponibile per l'HP, ed è FEM48/49. Quanto questo sia vero non lo so perchè l'ho solo provato, ma questo è quanto dicono gli altri.

Personalmente ho l'HP50 dopo aver venduto la 49 per il problema dei tasti. Ho avuto la possibilità di acquistare una Texas quasi gratis (perchè il mio collega voleva comprarsi la 49), ma dopo averla provata un po' c'ho rinunciato. Ovviamente ero abituato all'HP ed avrò trovato la Texas decisamente più scomoda di quanto un neofita troverebbe, ma è la mia esperienza personale e come tale deve essere vista.

In sostanza, per la mia esperienza ti consiglio senza remore l'HP. Più veloce nell'utilizzo, parco software adeguato, anche se forse inferiore a quello disponibile per l'89 (che poi Cabri a cosa serve ad un ingegnere non lo capirò mai), RPN e, volendo fare gli sboroni, una custodia in similpelle che fa la sua porca figura...

In entrambi i casi, armati di pazienza e scolati i manuali da centinaia di pagine, altrimenti se non ne hai bisogno, meglio orientarsi su calcolatrici di fascia inferiore che sono più facili e risparmi pure dindini...

greatkekko
29-07-2009, 22:55
Non fraintendermi, non spero di diventare ingegnere utilizzando scorciatoie o cose simili. Non ti nascondo, però, che andare all'esame con qualche certezza in più potrebbe fare la differenza. Sia ben chiaro, se non ho la calcolatrice ho un fogliettino con qualche formula nella tasca, ma niente di più.

Come mai dici che il display dell'hp è meglio leggibile? Non credi che il fatto che ci siano meno programmi sia limitante?

jepessen
29-07-2009, 23:33
Beh, non te la prendere per il discorso della scopiazzatura, ma da laureato ti posso assicurare che copiare pare bello e furbo solo fino a quando non ti metti a lavorare e scopri di non sapere una mazza... d'altronde non è scuola dell'obbligo, quindi se non vuoi studiare è inutile che vai all'università.

Chiusa questa parentesi, comunque, il display HP è più contrastato e si legge meglio in presenza di luce diretta. Puoi utilizzarla senza problemi anche all'aperto. Per quanto riguarda i programmi, il discorso non è la quantità, ma la qualità. D'altronde farti da solo i programmi che ti servono, se non si trovano, non è difficile.

Comunque lo schermo in modaltà standard è meglio sfruttato dall'HP che non ha quelle linguette di interfaccia, quindi a livello di area si equivalgono.. potrebbe esserci un vantaggo per la visualizzazione di grafici, ma, mettiamo i puntini sulle i, si vedono male in entrambe... Se vuoi vedere grafici fighi, devi puntare sulla Casio Classpad (che non ho mai provato perchè è introvabile dalle mie parti).

Ti ripeto, la cosa miglore è provarle entrambe tramite emulatore. Prova a porti un problema ed a capire come risolverlo al meglio con entrambe le calcolatrici, fregatene di quello che dicono gli altri e piglia quella che ti piace, che comunque non sbagli acquisto...

greatkekko
30-07-2009, 05:51
Quindi in sostanza puoi sostenere con certezza che i programmi di cui dispone l'HP sono superiori a quelli della Texas? Su quali basi?
Grazie.

supergems
30-07-2009, 07:53
Quindi in sostanza puoi sostenere con certezza che i programmi di cui dispone l'HP sono superiori a quelli della Texas? Su quali basi?
Grazie.

Ci sono validi programmi anche per la TI89. Comunque ti consiglio la HP 50g, ha una potenza di calcolo superiore rispetto a tutte le altre calcolatrici. Può calcolare 99999^999 visualizzando tutte le cifre e può risolvere numericamente un sistema lineare 100x100 :-) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26873289&postcount=455). Ha il CAS più flessibile, con un rapporto qualità prezzo elevato, il firmware in continuo aggiornamento (l'ultima versione è di qualche mese fà) a differenza di quello della TI89 (ultima versione del 2005). Si è discusso molto sull'argomento, rileggiti i messaggi precedenti. In particolare questi sono i miei commenti qui e su altri forum:

http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=Asral6qEC1pkHFd.uxZQzdjwDQx.;_ylv=3?qid=20090723061120AAwtaQW&show=7#profile-info-vKOfiJp5aa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27257633&postcount=471
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27329316&postcount=473
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27729570&postcount=502

Qui tutti i miei articoli sulla HP 50g:
http://www.foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=6592

Qui alcuni confronti tra calcolatrici con in evidenza i BUGS delle TI:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26646191&postcount=445
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26837479&postcount=446
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26869096&postcount=454

Infine tieni presente che anche chi ha la TI89 ammette che la HP 50g sia un tantino (io credo molto di più) tecnicamente superiore alla TI89. Il mio consiglio è, che se decidi comunque per la TI89, di trovarla usata, perchè nuova è troppo cara rispetto alle sue potenzialità. E poi ha un processore vecchio di 27 anni!!

greatkekko
30-07-2009, 08:46
Nonostante io sia un appassionato di tecnologia, ritengo che avere l'ultimo modello di cpu montato su una calcolatrice sia una esigenza davvero "elitaria". Mi spiego: se la mia calcolatrice non fosse in grado di calcolare 9999^999 me ne potrei fare una ragione, poichè infondo non credo che (ne nella mia carriera universitaria, ne in quella professionale) avrò mai bisogno di eseguire calcoli di tale portata. Se poi mi assumono alla Nasa, credo che i megacomputeroni me li forniranno loro! :muro:

Sono un pò indeciso, poichè i miei amici hanno quasi tutti la Ti, e sarebbe davvero utile avere qualcuno che mi possa insegnare come usarla.

Però sono d'accordo con voi quando dite che la Ti marcia sul fatto che la concorrenza è poca: è un pò come quando la Apple, con un macmini a listino da più di due anni, si ostinava a venderlo al prezzo di lancio. E magari c'erano anche polli che lo compravano.

Insomma, non so proprio che fare.

Ps: l'emulatore non posso installarlo in quanto uso osx.

jepessen
30-07-2009, 09:08
http://www.hpcalc.org/hp48/pc/emulators/

C'è una versione per OSX, anche se sembra vecchiotta, ma tentar non nuoce.
Puoi sempre provare con Wine, al massimo (http://sourceforge.net/projects/darwine/).

Per quanto riguarda i colleghi con la Ti, ti posso dire che dalle mie parti c'è un gruppetto che la usa, ma se chiedi loro qualcosa di specifico semplicemente non lo sanno, per il semplice fatto che se la sono comprata perchè l'hanno vista ad uno ed era 'troppo figa' (un po' come quelli che si comprano l'N97 e non sanno mandare MMS)... Quindi prima di comprarla perchè la usano gli altri, una piccola verifica la farei (tipo "Senti, ma se volessi un programma per la curva a campana dell'acqua, cosa installo", oppure "Ma se devo calcolare gli autovalori di questa matrice?").

Aggiungo anche, se ti preme per gli esami, che la HP ha l'opzione step/step, che in caso di molte operazioni simboliche (eliminazione gaussiana, derivazione), non ti da solo il risultato, ma ti fa vedere passo passo le operazioni da eseguire.

Scaricati il manuale delle HP http://tinyurl.com/l2h76w a pag.366, per esempio, dove fa l'esempio con Gauss, o poco più sopra con la divisione di due polinomi a pag 202.

Comunque, anche senza emulatori, uno sguardo ai manuali ti permette di vedere le caratteristiche della calcolatrice.

supergems
30-07-2009, 10:34
Nonostante io sia un appassionato di tecnologia, ritengo che avere l'ultimo modello di cpu montato su una calcolatrice sia una esigenza davvero "elitaria". Mi spiego: se la mia calcolatrice non fosse in grado di calcolare 9999^999 me ne potrei fare una ragione, poichè infondo non credo che (ne nella mia carriera universitaria, ne in quella professionale) avrò mai bisogno di eseguire calcoli di tale portata. Se poi mi assumono alla Nasa, credo che i megacomputeroni me li forniranno loro! :muro:


Ho voluto mettere in evidenza il fatto che la HP 50g, a un prezzo inferiore, ha una capacità di calcolo superiore, significa che complessivamente è più veloce, quindi per esempio perdi meno tempo agli esami ;) .
Dici che è elitario, nel 2009, comprare una calcolatrice che monta un processore moderno RISC a 32 bit, cioè l'ARM920T che non è nemmeno l'ultimo modello? Non credo proprio! Sarebbe elitario se la HP 50g costasse il doppio rispetto alla TI89, ma il fatto è che costa di meno.
A casa ho un pc del 2001 con ASUS A7V e AMD K7 1Ghz, lo pagai quasi 3.000.000 lire, va ancora benissimo :D . Lo compresti oggi allo stesso prezzo, cioè circa 1.500 €, quando ovviamente allo stesso prezzo ci sono schede madri e processori più moderni?
Per me è da sciocchi, parere personale, comprare nuova la TI89 che monta un processore obsoleto così come sarebbe da sciocchi comprare il mio caro vecchio pc al prezzo di 1.500 €! Infatti consiglio di trovare la TI89 usata proprio perchè non vale quello che costa.


Sono un pò indeciso, poichè i miei amici hanno quasi tutti la Ti, e sarebbe davvero utile avere qualcuno che mi possa insegnare come usarla.


Scusa ma pensi sia così difficile imparare da soli, senza l'aiuto di nessuno, ad usare una qualunque calcolatrice grafica leggendo il manuale in italiano, al limite chiedendo aiuto sui forum?


Però sono d'accordo con voi quando dite che la Ti marcia sul fatto che la concorrenza è poca: è un pò come quando la Apple, con un macmini a listino da più di due anni, si ostinava a venderlo al prezzo di lancio. E magari c'erano anche polli che lo compravano.

Insomma, non so proprio che fare.

Ps: l'emulatore non posso installarlo in quanto uso osx.


Hai sufficienti informazioni per prendere una decisione, buona scelta.

greatkekko
30-07-2009, 10:59
Grazie ad entrambi per le risposte.
Sfogliando il manuale della HP mi sono reso conto che è veramente, veramente, veramente poco intuitiva da usare! Ma forse è una cosa soggettiva..(?)

Se la mettiamo in questi termini, mi viene da domandarvi: "Senti, ma se volessi un programma per la curva a campana dell'acqua, cosa installo??".

Grazie per le risposte, ancora!

supergems
30-07-2009, 11:06
La HP 50g è più complessa quindi ci vuole un po' più tempo da imparare rispetto alla TI89, ci si deve abituare alla notazione RPN.
Per quanto riguarda i programmi troverai tutto quello che ti serve su www.hpcalc.org, in particolare se ti serve un programma per la curva a campana dell'acqua vedi nella sezione "chimica" http://www.hpcalc.org/hp49/science/chemistry/.

greatkekko
30-07-2009, 11:12
Ti ringrazio, quel software è proprio ciò di cui avevo bisogno!! :)
A questo punto, scusa se approfitto, ti chiederei perchè su quel sito non esiste una sezione di "meccanica" e ti chiederei anche se esiste un software che mi consenta di inserire appunti foto-testuali nella calcolatrice.

Inoltre vorrei sapere se esiste una community (italiana o no, parlo bene l'inglese) dedicata a questa macchina.

Come al solito, grazie.

jepessen
30-07-2009, 11:17
Grazie ad entrambi per le risposte.
Sfogliando il manuale della HP mi sono reso conto che è veramente, veramente, veramente poco intuitiva da usare! Ma forse è una cosa soggettiva..(?)
Grazie per le risposte, ancora!

Soggettiva decisamente... Io la preferisco di gran lunga alla TI, ma sono uno che quando lavora al computer preferisce le scorciatoie da tastiera ai menù e pulsanti... E' molto più produttiva, a mio avviso.

supergems
30-07-2009, 11:26
La sezione di meccanica non c'è perchè credo che i vari programmi sono sparsi oltre che nella sezione chimica, anche nelle sezioni civile http://www.hpcalc.org/hp49/science/civil/ e fisica http://www.hpcalc.org/hp49/science/physics/.
Per scrivere appunti inserire immagini devi usare winhp per windows (http://winhp.sourceforge.net/) e installare la libreria TGV http://www.hpcalc.org/details.php?id=6414 sulla calcolatrice, questa guida in italiano spiega come fare: http://www.matsoftware.it/tutorial/bigliettini-elettronici.
Ci sono diversi gruppi di discussione oltre a quello indicato nella mia firma:

- forum e fonte principale di informazioni sulla serie di calcolatrici grafiche HP 48 e 49
Discussioni - comp.sys.hp48 | Google Gruppi (http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/topics)
- forum in inglese dedicato alla HP 50g, fa riferimento al sito http://hp50g.pbwiki.com/
http://tech.groups.yahoo.com/group/50g/
- forum ufficiale HP per tutte le calcolatrici (http://forums12.itrc.hp.com/service/forums...?categoryId=408)
- lista_hp48 : Calcolatrici HP48 e 49 (forum in italiano) (http://it.groups.yahoo.com/group/lista_hp48/)

E dai un'occhiata a questo articolo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21372580&postcount=318.

greatkekko
30-07-2009, 11:48
Non esiste un modo meno macchinoso per caricare bmp sulla calc, giusto?

Toglietemi una curiosità: davo un'occhiata su hpcalc (il quale, se ho ben capito, include tutte le applicazioni che si possano trovare per 50g) quando mi sono imbattuto in una serie di librerie, come ad esempio "SED48/49", "HP50 IRRADSOLAR V01", ecc ecc.
Mi spiegate un pò COME posso utilizzarle? Sono applicazioni a sé, oppure sono "dati" che richiamo utilizzando la calcolatrice normalmente?

Scusate la poca dimestichezza!

ps: nel database dei softwares di fisica della ti-89 ho trovato molte più applicazion... perchè?! :help:

greatkekko
30-07-2009, 11:54
Scusate, non ho citato la "fonte": http://www.ticalc.org/pub/89/basic/science/

supergems
30-07-2009, 11:56
La comunità TI è più ampia quindi su ticalc ci sono più programmi. Comunque rispetto alle TI l'unico programma che manca alle HP è un buon simulatore di circuiti, per il resto c'è tutto. I programmi su hpcalc sono di meno anche perchè le HP hanno un CAS con più funzioni, quindi per le TI servono applicazioni aggiuntive come l'Equation Writer...
In generale su HP trovi programmi veri e propri, per sapere come funzionano gli autori dei medesimi si preoccupano di inserire la documentazione all'interno dei pacchetti zip; è inutile spiegare ora come può funzionare questo o quel programma se non hai ancora la calcolatrice che comunque devi prima imparare ad usare...

supergems
30-07-2009, 11:59
Ci sono molti programmi in http://www.ticalc.org/pub/89/basic/science/ , comunque considera che su ticalc non sono divisi in sezioni chimica fisica civile elettronica... come in hpcalc.

greatkekko
30-07-2009, 12:05
È vero, non sono divisi, ma facendo una stima "ad occhio" direi che comunque su Ticalc sono di più.

In ogni caso, cosa si intende per "CAS" con più funzioni?
Ad esempio su TiCalc trovo un programma "Statics (3 dimensional)
This program solves three dimensional statics (equilibrium) problems. This update allows the solution of more complex structures, such as trusses, by enabling its application to components of a structure as well as to the structure as a whole. Most commonly, the program would be used for the whole structure first to determine any external forces or couples, then to find forces in members or forces acting at a joint. Each force and the position vector of its point of application, as well as any couples, are entered. Vectors can be entered in rectangular coordinates, che su Hp calc non c'è. Tu mi dici che l'hp lo fa nativamente?

supergems
30-07-2009, 12:43
Vabbè non cercare il pelo nell'uovo! Volevo solo dire che con il CAS delle HP è possibile fare cose che per farle con le TI servono programmi aggiuntivi. Per esempio con le HP è possibile trovare una base ortonormale con il metodo di Gram-Schimdt, rispetto a un dato prodotto scalare (non solo quello ordinario dei vettori geometrici), per le TI invece mi sembra che ci siano 3 o 4 diversi programmi per trovare una base ortonormale. Comunque chiedi ai tuoi amici che hanno una TI89 se c'è un programma che trova una base ortonormale di uno spazio generato da [1, 1+x] rispetto al prodotto scalare così definito: integrale da -1 a 1 di P(x) per Q(x) in dx.
Oppure con le HP è possibile trovare l'esponenziale di una matrice quadrata mentre per le TI servono programmi aggiuntivi. Comunque prova a chiedere ai tuoi amici se c'è un programma per le TI che trova il seno cardinale, cioè sin(x)/x, di una matrice quadrata.
Inoltre vedi se per le TI esiste software commerciale paragonabile a quello proposto da www.heuson-software.de, io l'ho preso e mi trovo benissimo e ci sono molte cose che non ci sono per le TI.
Quello che voglio dire è che con le HP si possono fare molte più cose anche se ci sono meno programmi su hpcalc rispetto a ticalc...

Buon pranzo,
supergems.

greatkekko
30-07-2009, 13:12
Figurati se cerco il pelo nell'uovo! Sono solo alla ricerca di una soluzione definitiva ai miei "problemi" matematici, e non posso permettermi di sbagliare.

L'idea che mi son fatto, in sostanza, è che mentre la hp offre un hardware più adeguato e un comparto matematico più aggiornato, la Ti ha dalla sua un supporto eccezionale e una disponibilità di softwares praticamente illimitata. Ho inquadrato adeguatamente la situazione?

jepessen
30-07-2009, 13:35
Figurati se cerco il pelo nell'uovo! Sono solo alla ricerca di una soluzione definitiva ai miei "problemi" matematici, e non posso permettermi di sbagliare.

L'idea che mi son fatto, in sostanza, è che mentre la hp offre un hardware più adeguato e un comparto matematico più aggiornato, la Ti ha dalla sua un supporto eccezionale e una disponibilità di softwares praticamente illimitata. Ho inquadrato adeguatamente la situazione?

Beh, l'89 è più vecchiotta, ma la Texas ha introdotto da non molto un'altra calcolatrice, la NSPIRE http://www.ti-nspire.com/tools/nspire/index.html che ha anche un bel CAS

Da quello che avevo letto ai tempi, dovrebbe essere più orientata all'insegnamento, ma comunque rimane un gran bel pezzo di calcolatrice, con un firmware molto user-friendly (per quanto può esserlo una calcolatrice di questa fascia)...

supergems
30-07-2009, 14:17
Figurati se cerco il pelo nell'uovo! Sono solo alla ricerca di una soluzione definitiva ai miei "problemi" matematici, e non posso permettermi di sbagliare.

L'idea che mi son fatto, in sostanza, è che mentre la hp offre un hardware più adeguato e un comparto matematico più aggiornato, la Ti ha dalla sua un supporto eccezionale e una disponibilità di softwares praticamente illimitata. Ho inquadrato adeguatamente la situazione?

Scusate ma la parola illimitata mi fa venire i nervi! Chi legge pensa che ci possa essere di tutto per le TI. Non è vero! Ci sono programmi per le HP che le TI non hanno e se lo possono sognare, per esempio GraphWriter, utile per teoria dei grafi... non esiste per la TI89 un programma simile!
Inoltre per la TI89 non esiste nessun programma per calcolare la trasformata di fourier continua (la FFT si), per le HP c'è il software della heuson citato prima.
Lo ripeto per l'ennesima volta, l'unico programma che ancora manca alle HP rispetto alle TI è un buon simulatore di circuiti (c'è ne è uno ma è vecchio e difficile da usare), per il resto c'è tutto e anche di più!.

supergems
30-07-2009, 14:20
Beh, l'89 è più vecchiotta, ma la Texas ha introdotto da non molto un'altra calcolatrice, la NSPIRE http://www.ti-nspire.com/tools/nspire/index.html che ha anche un bel CAS

Da quello che avevo letto ai tempi, dovrebbe essere più orientata all'insegnamento, ma comunque rimane un gran bel pezzo di calcolatrice, con un firmware molto user-friendly (per quanto può esserlo una calcolatrice di questa fascia)...

La TI-NSPIRE ha un bel CAS? Non sono proprio d'accordo! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447

greatkekko
30-07-2009, 16:51
Scusate ma la parola illimitata mi fa venire i nervi! Chi legge pensa che ci possa essere di tutto per le TI. Non è vero! Ci sono programmi per le HP che le TI non hanno e se lo possono sognare, per esempio GraphWriter, utile per teoria dei grafi... non esiste per la TI89 un programma simile!
Inoltre per la TI89 non esiste nessun programma per calcolare la trasformata di fourier continua (la FFT si), per le HP c'è il software della heuson citato prima.
Lo ripeto per l'ennesima volta, l'unico programma che ancora manca alle HP rispetto alle TI è un buon simulatore di circuiti (c'è ne è uno ma è vecchio e difficile da usare), per il resto c'è tutto e anche di più!.

Abbi pazienza Supergems, ma non puoi scrivere che cerco il pelo nell'uovo quando ti faccio un esempio di un'applicazione che la ti ha e la hp no, e poi mi vieni a dire senza uno straccio di prova che per la hp c'è tutto e anche di più! Così non si può parlare! Non è una fede religiosa, in cui si sceglie di credere ciecamente.. direi che servono i "fatti", altrimenti non si va da nessuna parte.

supergems
30-07-2009, 17:33
Abbi pazienza Supergems, ma non puoi scrivere che cerco il pelo nell'uovo quando ti faccio un esempio di un'applicazione che la ti ha e la hp no, e poi mi vieni a dire senza uno straccio di prova che per la hp c'è tutto e anche di più! Così non si può parlare! Non è una fede religiosa, in cui si sceglie di credere ciecamente.. direi che servono i "fatti", altrimenti non si va da nessuna parte.

Per pelo dell'uovo intendevo che cercavi di farmi notare come nelle funzioni del CAS non ci fosse un programma come Statics. Per funzioni del CAS mi riferisco ovviamente al sistema matematico e non ad un'applicazione in particolare.
MMMMMMM e poi quale sarebbe l'esempio di applicazione che c'è per la TI89 e non per la HP 50g? Statics? Hai dimenticato che jepessen ti ha già segnalato che il miglior programma per il calcolo strutturale per calcolatrici grafiche è FEM48/49 http://www.hpcalc.org/details.php?id=4515.
Dato che mi piace essere obiettivo ho già segnalato che manca un buon simulatore di circuiti rispetto alle TI, infatti ero tentato anch'io di comprare una TI ma solo per Symbulator o Circuit4. Alla fine ho scelto non la calcolatrice più venduta o quella che avesse un particolare programma o quella più in voga tra i compagni di università, ma quella che per me è più potente e con un rapporto qualità prezzo superiore, cioè la HP 50g.
E dato che parliamo di fatti, c'è per le TI un programma come GraphWriter http://www.hpcalc.org/details.php?id=5056? Ci sono pacchetti software come quelli della www.heuson-software.de? C'è un programma per calcolare la trasformata di fourier continua? Inoltre è possibile usare le TI come datalogger collegandole per esempio ad un oscilloscopio? Ci sono pacchetti software professionali che usano architetti ingegneri professionisti come quelli di www.softwarebydzign.com? Per la TI89 è possibile portare programmi MatLab tramite il C (per la HP 50g si)?
Aspetto con ansia le risposte!
Rinnovo i miei consigli, se proprio vuoi la TI89 trovala usata, troppo cara rispetto alle sue potenzialità. Come vedi non ti ho sconsigliato di prenderla, ma solo di trovarla usata. Quello che contesto del tuo ragionamento è che sia giustificato il fatto di comprare la TI89 nuova perchè ha molti più programmi rispetto alla concorrenza e perchè sia facile da usare! Sei libero ovviamente di fare quello che vuoi, ma per onor del vero non si può affermare che le TI hanno una disponibilità di software illimitata!

greatkekko
31-07-2009, 06:46
Gentile Supergems,
non cerco di farti notare proprio nulla: da subito ho alzato le mani dichiarando la mia totale ignoranza in materia!

Per quanto riguarda GraphWriter, in sostanza è un software che consente di tracciare contemporaneamente più diagrammi, dico bene?

Come qualcuno ha detto ho tutti gli strumenti per decidere.
Credo che la sostanza del discorso, al momento, è: La Hp è una macchina superiore, con un maggior rapporto qualità prezzo e dall'hardware decisamente interessante, ma la Ti (nonostante si tratti di una macchina obsoleta, superata, ecc ecc) offre ancora un pò di supporto in più, ed essendo uno strumento più diffuso ha tutti i vantaggi del caso.

Però c'è un altro fattore da valutare: mentre la Ti è stata "abbandonata" per il modello nspire, quindi è destinata a "morire", la Hp presumibilmente continuerà lo sviluppo per quanto riguarda le calcolatrici grafiche programmabili, quindi la comunità hp non è ad un vicolo cieco.

Mah, più mi scervello e meno ci cavo ragni dal buco!

Мир
31-07-2009, 10:52
Mah, più mi scervello e meno ci cavo ragni dal buco!

A me sembra che ti sia stato detto piu' volte di provare. Sono entrambe ottime calcolatrici, e c'è chi si trova meglio con le TI e chi, come me, che si trova meglio con le HP.
E' una questione anche soggettiva: se ti serve pura potenza di calcolo, usa il PC. La mia esperienza è stata quella di passare dalla notazione '1 + 2 =' ad HP con il sistema RPN '1 enter 2 +': una volta imparato non son piu' tornato indietro. Il modo di fare i conti con l'RPN è decisamente migliore (opinione personale).

Prova sti emulatori o fatti prestare le calcolatrici, ci fai un giro di qualche giorno e poi decidi.

supergems
31-07-2009, 11:32
Il fatto è che greatkekko vuole essere sicuro di avere tutti i programma di cui avrà bisogno. Gli ho già detto che troverà tutto quello che gli serve tranne un simulatore di circuiti per le HP.
Inoltre, caro greatkekko, cosa intendi quando dici che "la TI offre ancora un pò di supporto in più"? Altro che supporto in più l'ultimo firmware della TI89T è datato 2005 con vecchi BUGS ancora irrisolti, semmai è la HP ad offrire ancora supporto! E poi quali sarebbero i vantaggi derivati dal fatto che la TI89T sia uno strumento più diffuso? Si puoi confrontarti con i compagni e allora? Io questi vantaggi francamente non li vedo.
A me sembra che stai cercando dei validi motivi per acquistare una TI89T. Lo ammetto io non vedo un solo motivo per acquistare una TI, ma ho ampiamente argomentato le mie motivazioni.
A questo punto ti suggerisco due prospettive:

1) compri la TI89T, così hai la sicurezza di avere tutto quello che ti serve e puoi confrontarti con i compagni d'università. Anche se forse tra 5 anni sarà dismessa e non ti sarà più d'aiuto;

2) compri la HP 50g, che ti potrà essere utile anche dopo la laurea. Se per caso non dovessi trovare uno specifico programma per un esame, potrai sempre farti prestare la TI89T da qualcuno con il programma che ti serve.

Buona scelta.

greatkekko
31-07-2009, 19:41
Ragazzi vi riporto quello che ha scritto un amico, Ti owner, il quale mi sta aiutando nella scelta.
Non lavora per Ti, quindi non ha nessun interesse a consigliarmi un apparecchio anzichè un altro.

Fatemi sapere un pò che ne pensate, e se potete "confutate" quello che ha scritto.
Grazie.


... ho fatto un po' di ricerche per te riguardo la questione calcolatrice.

Alla fine le cose interessanti che ho trovato sono che:

tutti quelli che usano RPN ci vanno matti anche se continuo a pensare che sia scomodo e macchinoso. Comunque se proprio ti dovesse interessare esiste un programma per la Ti che consente di usare questo metodo di immissione. Un'altra cosa poco convincente è che se inserisci una lunga espressione nella Ti ti esce una bella formula in "pretty print" così come la scriveresti tu su un foglio di carta (con linee di frazione, integrali, somme e tutto il resto). In RPN invece vedi una pila di calcoli intermedi che rendono difficile capire se hai inserito correttamente le varie parti dell'equazione. È pur vero che la Hp consente comunque l'inserimento algebrico, ma non ho capito se ha la funzione prettyprint, cosa davvero santa.

Il display della Hp è più contrastato, ma ha una risoluzione bassina se confrontata con quello della Ti.

Il processore della Hp è più potente, e la RAM è di più. Tuttavia c'è meno memoria di massa (anche se c'è poi lo slot SD). Le batterie sulla Hp durano di meno.

A quanto ho capito sulla Hp non c'è il display storico che c'è sulla Ti. Se questo fosse vero per quanto mi riguarda sarebbe motivo sufficiente a NON comprare la Hp. È una delle cose che ho usato più spesso. Poter vedere tutti i calcoli che hai fatto e all'occorrenza premere enter su un vecchio conto per vederselo di nuovo scritto nella riga di comando e poter modificare un numero o un'operazione è senza prezzo.

La hp ha qualche funzione base in più (tipo la trasformata e l'antitrasformata di Laplace). Tuttavia per la Ti c'è un parco software decisamente più esteso che colma queste piccole lacune e consente di fare anche molte altre cose.

Hp non fornisce il software di connettività per Osx, cosa che invece fa Ti.

Spero di non aver detto cazzate e di esserti stato utile.
Ciao ciao.

jepessen
31-07-2009, 20:01
Rispondo.

RPN è un po' macchinoso all'inizio, ma perchè è un metodo insolito per i profani di scrivere calcoli. Tutti quelli che vogliono far provare l'RPN a qualcuno dicono sempre di cercare di superare lo scoglio iniziale, dovuto più ad una differenza d'abitudine che ad una reale difficoltà, e di provre per una mezz'oretta a calcolare espressioni sempre più complesse. Ci vuole un po' di training, come in tutte le cose del resto (quando ho usato la Ti del mio amico, pure io ho perso un po' di tempo a destreggiarmi fra menù vari).

Per la scrittura delle equazioni, c'è l'Equation Writer che ti permette di scrivere equazioni 2D per la gioia dei tuoi occhi... Inoltre, sempre in ambito di esami, l'RPN non di da solo il risultato finale, ma mano a mano che scrivi l'espressione, ti da pure i risultati intermedi, utile se vuoi far vedere che hai risolto a mano l'espressione

Esempio: (2+4)*(3+3)

con l'RPN scrivi

2
4
+
3
3
+
*

Nel display, dopo le prime tre immissioni già hai il risultato della prima sottoespressione, quindi puoi copiare direttamente

6*(3+3)

Poi continui a scrivere l'equazione, ed otterrai direttamente il risultato della seconda sottoespressione, quindi sostituisci pure quella ed ottieni

6*6

Poi, premi * ed hai già il risultato dell'espressione

Con la Ti, per fare la stessa cosa, prima scrivi 2+4, ed ottieni 6, poi scrivi 3+3, ed ottieni ancora 6, poi devi riscrivere i due risultati per moltiplicarli. Certo, il calcolo è semplice, ma se devi ricopiare un'espressione simbolica, già la cosa è più rognosa. Puoi ovviamente memorizzare le sottoespressioni in variabili, ma è un qualcosa in più che con l'RPN non serve, senza contare i casi di espressioni molto più complesse, dove devi ogni volta segnarti da parte le sottoespressioni.

Per la risoluzione più bassa, è vero, ma è anche più contrastato. Nell'utilizzo normale della calcolatrice comunque la risoluzione leggermente inferiore serve a niente... Certo, magari la Ti fa grafici un po' più definiti, ma sempre display di calcolatrici sono.... Però è vero, quello della Ti è più grande.

Sulle batterie non mi pronuncio, ma ho le stesse da parecchi mesi ormai. Sulla memoria, è vero, ma i dati e disegni li memorizzi nella SD, mente programmi e librerie in quella della calcolatrice, e ce ne stanno comunque parecchi.

@edit: Mi ero dimenticato... La HP50 ha comunque anche la modalità algebrica, che ti permette di scrivere i calcoli nella maniera tradizionale, come fa la Ti. Direi che hai due possibilità al posto di una.

aledevasto
31-07-2009, 20:30
I fanboy in sezione non sono mai stati apprezzati...
Cercate di ritornare su una buona via ;)

jepessen
31-07-2009, 23:04
Mea culpa... Elogiare l'RPN è un po' da fanboy, effettivamente, ma cercavo soprattutto di argomentare le scelte con esempi concreti, invece di dire che era meglio e basta... Cmq starò più attento d'ora in poi...

greatkekko
31-07-2009, 23:06
In realtà, caro moderatore, mi pare che qui non ci sia nessun fanboy: solo due persone che, tramite il confronto, provano a capire a fondo due prodotti.

Tornando a noi: Per quanto riguarda la questione del display storico? E per il pretty print, il quale ti mostra l'espressione esattamente come la scriveresti sul foglio? Hp ha qualcosa di analogo?

Come sempre, grazie per l'aiuto.

jepessen
31-07-2009, 23:21
Per il display storico puoi rifarti al contenuto dello stack...

Per il pretty print:

http://img24.imageshack.us/img24/1130/immaginekas.jpg


E' questo quello che cerchi?

greatkekko
01-08-2009, 22:42
Grazie per la rapida risposta.
Avresti da consigliarmi una guida "step-by-step" (per restare in tema!) che mi spieghi nel dettaglio come e quale emulatore 50g usare?

ps: il famoso "step-by-step" è davvero così efficiente come si dice?

jepessen
01-08-2009, 23:04
Guarda, il modo più semplice, secondo me, è installare HP User Edit, che è un editor UserRPL per la calcolatrice.

http://www.unparche.com/?cat=9

Quando lo installi, installa anche l'emulatore già configurato che trovi nella voce di menù apposita. Ancora meglio, una volta installato il programma, puoi crearti un collegamento direttamente con l'eseguibile dell'emulatore, che trovi nella subfolder "EMU" della cartella d'installazione.

Ovviamente, anche l'editor è ottimo per scrivere programmi...

Daniele

jepessen
02-08-2009, 11:03
Dimenticavo, l'esempio del step-by-step

Con l'equation Writer, scrivi l'espressione da derivare, ad esempio

http://img3.imageshack.us/img3/3856/sbs1.jpg

Selezioni tutto e premi EVAL, per ottenere il passo intermedio

http://img190.imageshack.us/img190/2079/sbs2.jpg

Premendo un'altra volta EVAL, ottieni il risultato finale


http://img190.imageshack.us/img190/9949/sbs3d.jpg

Ovviamente era solo un esempio, ma per far vedere come funziona.

greatkekko
02-08-2009, 11:27
Questo step-by-step sembra davvero una cosa utile..!
Ti dispiacerebbe farmi un altro esempio per quanto riguarda l'integrazione? Magari anche a più variabili, integrali doppi, ecc ecc.

Ti ringrazio.

*NOD32*
02-08-2009, 11:53
Vorrei qualche commento circa questi risultati, che non esito a definire "imbarazzanti" :doh:

Emulatore di HP 50G:
http://img21.imageshack.us/img21/9404/hp50g.png


Emulatore di TI NSPIRE CAS:
http://img39.imageshack.us/img39/5356/tinspirecas.png


L'emulatore di CASIO CPD 330 non restituice nessun risultato per questo calcolo, mentre quello di TI 89 Titanium rimane a "macinare" per un tempo indefinito (non so che risultato darebbe lasciandolo arrivare al termine, ma non mi aspetterei niente di buono).

Quello che mi stupisce maggiormente (in negativo) è l'HP che, oltre a restituire un risultato farlocco, non avverte in alcun modo l'utente della possibile inattendibilità di tale risultato: gravissimo! :banned: Speriamo che gli ingegneri chiamati a calcolare le vibrazioni sul ponte di Messina non utilizzino questo calcolatore :D

P.S. Per la cronaca, il risultato corretto sarebbe 1.5708 (pigreco/2) :read:

jepessen
02-08-2009, 12:35
Mmmmm... Hai ragione....

Sarà una questione di limiti simbolici per il calcolo numerico... Se inserisco dei valori numerici, ottengo un risultato che si avvicina a quello reale...

Nell'emulatore della HP posso ottenere risultati più precisi se metto limiti finiti approssimati, ma il tempo si allunga in maniera non accettabile...

Una bella grana, in effett, non ci avevo mai fatto caso...

greatkekko
02-08-2009, 12:41
....ahia....
Qualche Ti owner che faccia la controprova??

*NOD32*
02-08-2009, 12:51
Nel risolutore numerico dell'HP c'è proprio qualcosa che non va, secondo me, perchè si ottiene un buon risultato, per l'espressione precedente, ponendo 9999 come limite di integrazione superiore, mentre, contro ogni logica, aumentando tale limite, il risultato si allontana sempre più da quello reale :eek:
Per il TI NSPIRE, invece, le cose sono un po' più come ce le aspetteremmo: anche qui buon risultato con 9999 come estremo superiore di integrazione ma, questa volta, precisione che aumenta aumentando tale limite (ho provato fino a 999999, perchè, oltre, i tempi di elaborazione si allungano troppo).

Una domanda per gli esperti (non vuole essere una provocazione, ma una reale richiesta di chiarimento): la HP 50 è solo una HP 48 più veloce o ha apportato qualche novità di rilievo?

ITP
03-08-2009, 09:27
Salve a tutti.
Ho provato a risolvere l'integralseno sia con la Ti 89 titanium che L'HP 50g reali; dopo aver aspettato un po di tempo con entrambe mi sono "rotto" e ho intenzionalmente interrotto l'elaborazione. La ti 89 titanium ha l'ultimo OS altrettanto la Hp 50g(rom 2.15). Ovviamente se do un intervallo di integrazione limitato entrambe mi danno un valore che si avvicina a pi/2. Se voglio il risultato esatto da entrambe le calc. in meno di 1 sec. applico la trasformata di Laplace e
l'integrale diventa: integrale di 1/(s^2+1) in s calcolato tra 0 e inf..risultato: pi/2!
Secondo me per sommatorie estese ad un numero enorme di calcoli, non riuscendo le calc. ad apprezzare i numeri sotto un certo limite inferiore, aumentano l'errore proprio procedendo nel calcolo.
Provate a fare l'integrale di e^(-x^2) in x tra -inf e +inf., deve dare sqrt(pi).
Anche questo è risolvibile con entrambe le calc. in forma esatta ma attraverso un integrale doppio.Con funzioni che non hanno primitive come quelle che abbiamo visto, dobbiamo dare fondo alle nostre conoscenze ed istruire le nostre calc. alla risoluzione:D
saluti

*NOD32*
03-08-2009, 12:47
Vedi ITP, tu hai ragione in quello che dici, ma il problema non è che l'HP 50 non sia in grado di risolvere correttamente l'integrale in questione (ci può anche stare; sono stato volutamente cattivo nella scelta, per valutare il comportamento del risolutore numerico); il vero GROSSO problema è che mi dà un risultato completamente errato, senza minimamente mettermi in guardia sulla possibilità che possa non essere accurato (come invece fa, se non altro, la TI NSPIRE). Se facendo dei conti ti trovi nella situazione in cui la calcolatrice non ti dà alcun risultato o ti dà un risultato, ma ti avverte che potrebbe non essere esatto, tu ti ingegni per trovarlo in un modo alternativo (come hai giustamente sottolineato nel tuo post), ma se la calcolatrice ti dice: "questo è il risultato, fidati!", tu lo prendi per buono, vai avanti col lavoro e sbagli tutto :muro: E, fin che sei a scuola, al massimo prendi un brutto voto e rifai l'esame ma, se il calcolo lo sbagli nella professione, che tu sia ingegnere, fisico o chimico, ti lascio immaginare quali potrebbero essere le conseguenze :doh:

E con questo non voglio dire che la HP 50 non sia comunque una buona calcolatrice o sia inferiore alla TI NSPIRE, che sia chiaro, ma, dopo aver letto qualche pagina indietro qualcuno che diceva: "io non porterei mai una TI a un esame, perchè rischierei di sbagliare i conti, mentre con HP vado tranquillo", mi sembrava doveroso avvertirlo del rischio che corre... :D

jepessen
03-08-2009, 14:57
Allora, ho fatto un conticino, ed a quanto pare, il problema dovrebbe essere di tipo teorico, ovvero è vero che sbagliano l'integrale, ma perchè è bastardo di suo, non è colpa delle calcolatrici...

In pratica, come verifica, ho provato a calcolare l'integrale da 0 ad infinito di (Sin(x)/x)^2, e, come pensavo, il risultato che restituisce è corretto (mi piacerebbe se qualcuno con Ti-89 e TI-Nspire verificasse lo stesso integrale).

Il problema numerico (senza entrare nei dettagli), spunta perchè questa è una funzione che, al tendere ad infinito, tende a zero come 1/x, che, come tutti sanno, non è integrabile da zero ad infinito, restituendo un valore infinito. L'integrale converge grazie alla presenza del seno, che fa sommare aree alternativamente negative e positive (un po' come le sommatore a segni alterni passate al limite).

Quindi, per calcolare correttamente l'integrale, occorre una scelta certosina dei punti da approssimare, perchè, dato che la sinc è una funzione che converge lentamente, basta un piccolo errore numerico che si trova al limite di stabilità per portare errori grossolani, come quello visto.

Con il quadrato non succede perchè, essendo 1/x^2 a quadrato sommabile, anche piccole perturbazioni nell'errore di approssimazione non danno problemi di convergenza.

Ora, sul perchè Mathematica mi restituisce il valore dell'integrale calcolato numericamente corretto, non so.. Si dovrebbe andare a vedere come si calcola lui la discretizzazione de punti, ma probabilmente è un metodo molto sofisticato che le calcolatrici non si permettono non magari perchè i programmatori del CAS non sanno farlo, ma perchè computazionalmente non conveniente per le risorse di calcolo di una calcolatrice, quindi preferiscono evitare il caso particolare per velocizzare il caso generale...

Tuttavia, pur possedendo l'HP, mi compiaccio per la Ti per aver messo almeno il warning...

ITP
03-08-2009, 15:25
La Ti Inspire come la Ti 89 titanium ti avvertono con "questionable accuracy" e questo depone a loro favore, la Hp 50g non ti avverte. Il mio parere è che bisogna avere la "Bug List" delle calcolatrici in questione e di conseguenza vedere come utilizzarle. Sia la Ti 89 che l'HP 50g dispongono di queste liste, per la Ti la si può scaricare in formato pdf all'indirizzo: www.ibiblio.org/technicalc/buglist/bugs.pdf; per questa c'è inoltre una raccolta di 500 pagine in formato pdf, molto istruttiva chiamata TI TIPLIST che si può scaricare dal sito: http://www.ibiblio.org/technicalc/tiplist/en/html/index.htm, in pratica una raccolta di consigli su come usare questa calc.
Anche la Ti 89 fa delle cose errate senza avvertirti, vedi Solve()...anche se si può aggirare....la Hp 50g lo abbiamo appena visto, entrambe hanno "Bugs" e questo non mi meraviglia. :)
Ciao :D

*NOD32*
03-08-2009, 16:35
Anche Derive 6.10 dà il valore corretto ma, secondo me, questi programmi hanno una lista di integrali "notevoli" e ricorrono a tale lista per casi come questi; forse sarebbe il caso che la implementassero anche nelle calcolatrici. Un'altra cosa che non capisco è perchè la TI non abbia utilizzato proprio Derive nel suo palmare (NSPIRE CAS), che era un programma leggero, ma molto valido e facile da usare.

Sapete se sia possibile comunicare ad HP e TI i bug che si trovano e se c'è qualche remota possibilità che questi vengano corretti nelle prossime versioni dei rispettivi OS?

ITP
03-08-2009, 18:58
Anche Derive 6.10 dà il valore corretto ma, secondo me, questi programmi hanno una lista di integrali "notevoli" e ricorrono a tale lista per casi come questi;

Anche secondo me. Ho provato l'integrale in questione con XCAS e mi ha dato il risultato prima di staccare il dito dal tasto.

Sapete se sia possibile comunicare ad HP e TI i bug che si trovano e se c'è qualche remota possibilità che questi vengano corretti nelle prossime versioni dei rispettivi OS?
Si che è possibile..il problema è che Ti è da un bel pò che non aggiorna il suo OS!
Ciao:D

supergems
04-08-2009, 10:11
Vedi ITP, tu hai ragione in quello che dici, ma il problema non è che l'HP 50 non sia in grado di risolvere correttamente l'integrale in questione (ci può anche stare; sono stato volutamente cattivo nella scelta, per valutare il comportamento del risolutore numerico); il vero GROSSO problema è che mi dà un risultato completamente errato, senza minimamente mettermi in guardia sulla possibilità che possa non essere accurato (come invece fa, se non altro, la TI NSPIRE). Se facendo dei conti ti trovi nella situazione in cui la calcolatrice non ti dà alcun risultato o ti dà un risultato, ma ti avverte che potrebbe non essere esatto, tu ti ingegni per trovarlo in un modo alternativo (come hai giustamente sottolineato nel tuo post), ma se la calcolatrice ti dice: "questo è il risultato, fidati!", tu lo prendi per buono, vai avanti col lavoro e sbagli tutto :muro: E, fin che sei a scuola, al massimo prendi un brutto voto e rifai l'esame ma, se il calcolo lo sbagli nella professione, che tu sia ingegnere, fisico o chimico, ti lascio immaginare quali potrebbero essere le conseguenze :doh:

E con questo non voglio dire che la HP 50 non sia comunque una buona calcolatrice o sia inferiore alla TI NSPIRE, che sia chiaro, ma, dopo aver letto qualche pagina indietro qualcuno che diceva: "io non porterei mai una TI a un esame, perchè rischierei di sbagliare i conti, mentre con HP vado tranquillo", mi sembrava doveroso avvertirlo del rischio che corre... :D

Caro NOD32, dato che quel qualcuno sono io, ti rispondo prontamente riaffermando tutto quello che ho scritto nei vari forum. Il mio giudizio sulle attuali calcolatrici è complessivo. Comunque posso dimostrarti che tra gli ingegneri e i professionisti che lavorano sul campo e usano una calcolatrice grafica, esiste solo la HP 50g ;) ! Prima di chiedermi conto di questa affermazione, sappi che non scrivo mai nulla per caso senza prima essermi ampiamente documentato, a quanto sembra non come hai fatto tu. E stai tranquillo non corro alcun rischio conosco bene i limiti della mia HP 50g....
Non voglio polemizzare, ma la prossima volta sei pregato di riportare alla lettera le citazioni altrui, o quotare o mettere il link del messaggio da criticare, hai modificato leggermente delle mie frasi enfatizzando troppo il mio pensiero. Sono sempre pronto al confronto perchè questo è il sale della vita.
Per quanto riguarda l'integrazione numerica, dato che cerco di essere sempre obiettivo, non ho alcun imbarazzo nè alcuna remora nel dire che la TI89T è più veloce (e a quanto pare anche la NSPIRE CAS), perchè usa un algoritmo migliore rispetto alla HP 50g (non si può certo usare un approccio di tipo tabellare).
Per la HP 50g, in generale, quando si calcolano integrali numerici, con estremi di integrazione coincidenti con punti di discontinuità della funzione integranda, meglio usare valori prossimi a tali estremi, e sostituire ad +/- infinito valori molto grandi o molto piccoli. Comunque consiglio di affidarsi a programmi esterni, più veloci e affidabili, in particolare ce ne sono due che usano l'algoritmo di Gauss-Kronrod (http://en.wikipedia.org/wiki/Gauss%E2%80%93Kronrod_quadrature_formula), vedere qui: http://www.hpcalc.org/search.php?query=Gauss-Kronrod.


supergems

supergems
04-08-2009, 10:14
Una domanda per gli esperti (non vuole essere una provocazione, ma una reale richiesta di chiarimento): la HP 50 è solo una HP 48 più veloce o ha apportato qualche novità di rilievo?

Qui troverai risposta al tuo quesito:
http://en.wikipedia.org/wiki/HP-48_series
http://en.wikipedia.org/wiki/HP-49_series

*NOD32*
04-08-2009, 19:02
Caro NOD32 [...] sappi che non scrivo mai nulla per caso senza prima essermi ampiamente documentato, a quanto sembra non come hai fatto tu.


Questa potevi risparmiartela :O E in cosa non mi sarei documentato? :Prrr:


Non voglio polemizzare, ma la prossima volta sei pregato di riportare alla lettera le citazioni altrui, o quotare o mettere il link del messaggio da criticare, hai modificato leggermente delle mie frasi enfatizzando troppo il mio pensiero.


Eccoti accontentato :read:


[...] Questo dimostra che la Texas deve fare ancora molta strada.... Voi che avete la TI 89T state attenti quando calcolate gli integrali :-P Per chi è indeciso su quale calcolatrice comprare sconsiglio la TI 89. [...] La HP 50g è molto più potente, robusta, affidabile... [...] Non spenderò mai un soldo per le Texas! [...]



[...] Ci andreste voi all'esame di chimica, o di fisica, o in tutti quegli esami dove si ha a che fare con numeri molti piccoli con la TI89T? Beh io proprio no :Prrr: : [...] non so voi ma io preferisco una calcolatrice che mi dica che non riesce a risolvere qualcosa piuttosto che darmi un risultato errato. [...] Per quanto riguarda gli ingegneri della TEXAS..... beh gli darei volentieri ripetizioni di matematica :D [...] non ho trovato ancora un valido motivo per comprare una calcolatrice TEXAS.



Se avete la TI-NSPIRE CAS attenti quando calcolate gli integrali. Inoltre ha il risolutore simbolico e numerico inaffidabile [...] il mio consiglio è di non comprarla! Inutile per chi studia ingegneria... [...] Agli esami non porterei mai nessuna calcolatrice TEXAS, se questo è quello che propongono.



Per la HP 50g, in generale, quando si calcolano integrali numerici, con estremi di integrazione coincidenti con punti di discontinuità della funzione integranda, meglio usare valori prossimi a tali estremi, e sostituire ad +/- infinito valori molto grandi o molto piccoli.


A parte che nella sinusoide smorzata non ci sono punti di discontinuità :ciapet:, se hai letto con attenzione, avrai visto che ho provato anche sostituendo valori finiti agli estremi di integrazione, ma il problema persiste :( Proverò con i programmini che mi hai consigliato tu e vi farò sapere.

Detto questo, non voglio sicuramente polemizzare con te che, tra l'altro, mi sembri molto preparato e disponibile. E non voglio nemmeno sostenere che, in assoluto, TI sia meglio di HP o viceversa. Da ex possessore di HP 48GX ed attuale possessore di TI VOYAGE200, posso affermare che, in sostanza, più o meno si equivalgono, anche se la TI la puoi utilizzare tranquillamente senza leggerti il manuale, mentre la HP no.

aledevasto
04-08-2009, 20:25
Per la seconda volta; non sono ammessi flame e fanboysmi...
Mi raccomando, discutete nel rispetto reciproco ;)

supergems
04-08-2009, 20:46
Questa potevi risparmiartela :O E in cosa non mi sarei documentato? :Prrr:

Quando ironicamente hai scritto che "Speriamo che gli ingegneri chiamati a calcolare le vibrazioni sul ponte di Messina non utilizzino questo calcolatore" e "fin che sei a scuola, al massimo prendi un brutto voto e rifai l'esame ma, se il calcolo lo sbagli nella professione, che tu sia ingegnere, fisico o chimico, ti lascio immaginare quali potrebbero essere le conseguenze", evidentemente non sei a conoscenza della realtà delle cose, cioè come io ho scritto nel precedente intervento:

posso dimostrarti che tra gli ingegneri e i professionisti che lavorano sul campo e usano una calcolatrice grafica, esiste solo la HP 50g!

Con questo non voglio escludere che ci possa essere qualche professionista che usi una calcolatrice diversa, ma so per certo che per uso professionale e sul "campo" al momento non c'è nemmeno alternativa alla HP 50g.


A parte che nella sinusoide smorzata non ci sono punti di discontinuità :ciapet:, se hai letto con attenzione, avrai visto che ho provato anche sostituendo valori finiti agli estremi di integrazione, ma il problema persiste :( Proverò con i programmini che mi hai consigliato tu e vi farò sapere.


Se hai letto bene ho scritto "in generale" non mi riferivo ad un integrale particolare, per dire come comportarsi in certe situazioni. E poi se proprio vogliamo essere matematici pignoli il seno cardinale in zero ha una discontinuità eliminabile --> http://it.wikipedia.org/wiki/Seno_cardinale.


Detto questo, non voglio sicuramente polemizzare con te che, tra l'altro, mi sembri molto preparato e disponibile. E non voglio nemmeno sostenere che, in assoluto, TI sia meglio di HP o viceversa. Da ex possessore di HP 48GX ed attuale possessore di TI VOYAGE200, posso affermare che, in sostanza, più o meno si equivalgono, anche se la TI la puoi utilizzare tranquillamente senza leggerti il manuale, mentre la HP no.

Dunque, allo stato attuale delle cose continuo a straconsigliare la HP 50g rispetto ad altre calcolatrici per tutti i motivi che ho scritto nei miei messaggi precedenti. Non ritengo che TI ed HP si equivalgono, penso che HP attualmente ha delle potenzialità in più... Sicuramente le TI sono meno complesse e un po' più intuitive rispetto ad HP, per quest'ultima inoltre ci si deve abituare al sistema RPN. Comunque non credo proprio che si possa utilizzare una qualunque calcolatrice grafica senza leggere il manuale, per alcune cose semplici non serve ma per il resto è indispensabile.

supergems

P.S. spero che il ponte di Messina non si faccia mai, ritengo ci siano ben altre priorità.

*NOD32*
05-08-2009, 01:11
[...] E poi se proprio vogliamo essere matematici pignoli il seno cardinale in zero ha una discontinuità eliminabile --> http://it.wikipedia.org/wiki/Seno_cardinale.


Come siamo pignoli! Sai, è che l'esame di Analisi I l'ho dato nel secolo scorso (o, se preferisci, nello scorso millennio :D ) e queste sottigliezze filosofiche non me le ricordo più :mc:


P.S. spero che il ponte di Messina non si faccia mai, ritengo ci siano ben altre priorità.


Su questo, che si sia di destra, di centro o di sinistra, credo convengano quasi tutti (messinesi in primis).

Per tranquillizzare il mod che ci ha richiamati, lunedì ho ordinato da Dynatech un HP 50G e un CASIO CPD 330, così non farò torto a nessuno :D
Tanto poi, quando avrò dei problemi con l'HP 50, me la potrò sempre prendere con supergems... :ahahah:

Battute a parte, caro supergems, penso che gente preparata come te possa solo far bene al forum :mano:

greatkekko
05-08-2009, 22:38
Battute a parte, caro supergems, penso che gente preparata come te possa solo far bene al forum :mano:


Concordo in pieno: alla fine ho preso la Ti, ma quello di Supergems è stato uno tra gli aiuti fondamentali per decidermi!

*NOD32*
05-08-2009, 22:49
Concordo in pieno: alla fine ho preso la Ti, ma quello di Supergems è stato uno tra gli aiuti fondamentali per decidermi!

Quale hai preso, la TI 89 o la NSPIRE? Come sono le prime impressioni?

supergems
06-08-2009, 09:18
Concordo in pieno: alla fine ho preso la Ti, ma quello di Supergems è stato uno tra gli aiuti fondamentali per decidermi!

Immagino tu abbia scelto la TI89T, quindi ha prevalso in te la ingenua paura che per la HP 50g, molto più potente, non ci fossero abbastanza programmi, peccato.

Battute a parte, caro supergems, penso che gente preparata come te possa solo far bene al forum :mano:

Ti ringrazio.

ITP
06-08-2009, 13:40
Mi stavo cimentando con le capacità di manipolazione delle matrici dell'Hp 50g e ho realizzato un programma che data in ingresso una matrice d'inerzia baricentrica di un sistema piano e il vettore spostamento ne calcola la matrice rispetto a questo nuovo riferimento.
Vi allego le schermate della calc.
L'ho testato per prova su una lamina circolare di raggio R traslata sull'asse y di una distanza pari a R e su figure più complicate.
Il programma applica la relazione di Huyghens-Steiner.
questo è il listato del programma:

@traslazione di una matrice di inerzia baricentrica
@ A di massa M ad una distanda D,
@applicazione del teorema di hyughens-Steiner.
@Autore: ITP
@data: 20/08/2009
@e-mail:
« -> A D M @ carica la matrice A, il vettore di traslazione D
@ e la massa totale M del sistema
« 1 3 FOR k
1 3 FOR j k j == 1 0 IFTE 'dlt' STO @calcola delta Kroneker
'A(k,j)' EVAL D D DOT dlt * 'D(k)' 'D(j)' *
EVAL - M * + EVAL
NEXT 3 ->ARRY @crea vettore riga ogni 3 elementi
NEXT
» 3 ROW-> { dlt } PURGE @crea matrice ed elimina delta kroneker
»
Funziona anche con matrici più complicate e risolve il tutto in pochi secondi:D

greatkekko
06-08-2009, 19:20
Immagino tu abbia scelto la TI89T, quindi ha prevalso in te la ingenua paura che per la HP 50g, molto più potente, non ci fossero abbastanza programmi, peccato.



Sì, una serie di valutazioni mi hanno spinto a scegliere la 89T.
Tra queste c'è sicuramente il fattore "diffusione softwares" che hai citato tu. Inoltre posso aggiungere che l'estrema diffusione tra i miei colleghi sia stato un calcio in culo decisivo per quanto riguarda la decisione finale. Dici che ho pateticamente "seguito il gregge"? Forse hai ragione, ma quando si tratta di università ci vado cauto, dato che è una cosa che mi richiede davvero tanti sacrifici. Non voglio rischiare di mettermi da solo i bastoni tra le ruote impegolandomi in sciocche questioni di principio del tipo "l'HP ha il processore più potente" quando so con certezza che comprando la TI sarà una strada in discesa sia per quanto riguarda l'apprendimento, sia per quello che riguarda il suo utilizzo.

Sono molto contento di aver trovato in questo luogo persone con cui poter discutere, senza dover lasciar perdere la discussione a causa di qualche poveraccio che inizia la solita "guerra di religione" che non interessa a nessuno.

Ah, ho da dire un'ultima cosa: la decisione che ho preso alla fine è stata dettata da una considerazione fatta da un mio collega: "alla fine qualunque calcolatore sceglierai, per i prossimi cinque anni almeno sarai coperto: sia la hp che la ti hanno molto più di quello che potrai sfruttare!".
Pensandoci, ha ragione. Questo mio amico ha una Ti, e in fin dei conti mi fa comodo scambiare software, pareri e esperienze con lui, quindi alla fine ho preso quella.

Grazie a tutti.

supergems
06-08-2009, 21:13
Sì, una serie di valutazioni mi hanno spinto a scegliere la 89T.
Tra queste c'è sicuramente il fattore "diffusione softwares" che hai citato tu. Inoltre posso aggiungere che l'estrema diffusione tra i miei colleghi sia stato un calcio in culo decisivo per quanto riguarda la decisione finale. Dici che ho pateticamente "seguito il gregge"? Forse hai ragione, ma quando si tratta di università ci vado cauto, dato che è una cosa che mi richiede davvero tanti sacrifici. Non voglio rischiare di mettermi da solo i bastoni tra le ruote impegolandomi in sciocche questioni di principio del tipo "l'HP ha il processore più potente" quando so con certezza che comprando la TI sarà una strada in discesa sia per quanto riguarda l'apprendimento, sia per quello che riguarda il suo utilizzo.

Sono molto contento di aver trovato in questo luogo persone con cui poter discutere, senza dover lasciar perdere la discussione a causa di qualche poveraccio che inizia la solita "guerra di religione" che non interessa a nessuno.

Ah, ho da dire un'ultima cosa: la decisione che ho preso alla fine è stata dettata da una considerazione fatta da un mio collega: "alla fine qualunque calcolatore sceglierai, per i prossimi cinque anni almeno sarai coperto: sia la hp che la ti hanno molto più di quello che potrai sfruttare!".
Pensandoci, ha ragione. Questo mio amico ha una Ti, e in fin dei conti mi fa comodo scambiare software, pareri e esperienze con lui, quindi alla fine ho preso quella.

Grazie a tutti.

Non penso che hai pateticamente "seguito il gregge", ma che ti sei lasciato condizionare lo ammetti tu stesso. Che la HP 50g ha un processore più potente non è questione di principio ma un fatto e certamente non ti saresti messo i bastoni tra le ruote se l'avessi scelta. Per la diffusione software la HP 50g non ha niente da invidiare alla TI89T anzi è vero il contrario.
Non capisco cosa vuoi dire quando dici che hai la "certezza che comprando la TI sarà una strada in discesa sia per quanto riguarda l'apprendimento, sia per quello che riguarda il suo utilizzo.". In questo modo sembra che ti stai sottovalutando ritenendo troppo difficile imparare ad usare una calcolatrice un po' più complessa. E poi secondo questo tuo ragionamento, uno dovrebbe scegliere di imparare ad usare un programma rispetto ad un altro solo per semplicità e non anche tenendo in considerazione l'efficienza, la flessibilità, la potenza, l'espandibilità, la programmabilità che sono molto più importanti? Faccio un esempio, uno dovrebbe scegliere di comprare DERIVE perchè meno complesso quindi più facile da imparare rispetto a maxima? Assurdo, non c'è paragone.
Per quanto riguarda l'estrema diffussione tra i tuoi colleghi riquoto quanto ho espresso qualche settimana fà: il numero di persone che hanno un prodotto non sarà mai per me motivo di scelta. Certo se un prodotto è molto venduto è bene tenerlo in considerazione, ma non acquistarlo solo perchè il più venduto. Faccio un esempio: gli inefficienti sistemi operativi microsoft sono i più venduti e usati al mondo, questo non significa che sono i migliori, anzi sono i peggiori.
Brevemente quello che critico è il ragionamento secondo il quale scegliere la TI89T, solo perchè è più diffusa, ha molti programmi, è più semplice!

greatkekko
06-08-2009, 21:20
Accolgo le tue critiche e le rispetto.
I soldi investiti non sono i miei, quindi non mi sono potuto permettere di fare una scelta "sbagliata": di Ti89 so molte più cose rispetto ad Hp, e sicuramente NON farò un buco nell'acqua con questo acquisto. Cosa di cui non posso essere certo andando verso Hp.

Inoltre, sono d'accordo con te: sono un fiero Mac-user, e i sistemi operativi Microsoft sono davvero i peggiori che io abbia mai usato.

*NOD32*
07-08-2009, 17:13
Scusate l'OT, ma qualcuno di voi ha già avuto a che fare con DynaTech? Ho fatto un ordine il 31 luglio, il bonifico gli è stato accreditato regolarmente il 5 agosto, ma non si sono più fatti vivi, anche se dichiaravano la merce disponibile :( Oggi gli ho mandato una mail, ma non mi hanno risposto :mbe: Avrò mica preso una "sola"? :cry:

Edit: Mi hanno risposto ora che hanno consegnato oggi il pacco a UPS e che dovrebbe arrivarmi a metà della prossima settimana, anche se però non mi hanno dato il numero della spedizione, mah... sperem.

Edit: Come non detto: mi è arrivata anche una mail con le indicazioni per il tracking del pacco (alle 19:15 di venerdì! :eek: Efficienza teutonica... :D ). Dovrebbero consegnarlo martedì :cincin:

*NOD32*
11-08-2009, 12:19
Consegnato adesso il pacco: tutto perfetto :)
Tra l'altro, non so se sia un caso di abbinamento fortunato o se alla DynaTech lo abbiano scelto appositamente, ma, nella confezione dell'HP50G, oltre al manualetto in tedesco, c'è pure in italiano :D
Per quanto riguarda la Casio Classpad, invece, il manuale in italiano non esiste nemmeno su cd o sul sito: è vero che chi fa uso di una calcolatrice simile almeno un po' di inglese base si presume lo capisca, ma, in generale, è un punto a sfavore di Casio :banned:
Elegantissima la custodia dell'HP: fa molto "calcolatrice del professionista di successo" :D La plastica con cui è costruita la calcolatrice non sembra particolarmente pregiata, anche se la tastiera sembra di buona qualità: siamo comunque lontani anni luce dalla qualità dei materiali della sua progenitrice HP 48 :cry: La Casio non se la passa certo meglio, anzi... :nonsifa:
Il display touch della Casio sembra molto sensibile e preciso, utilizzando il pennino in dotazione, ma è ben visibile solo sotto una luce diretta, altrimenti si fatica molto a vedere qualcosa :tapiro: Il display dell'HP, pur se molto meno "figo", sul lato visibilità se la cava decisamente meglio (anche rispetto alla TI Voyage 200) :)
Queste sono le mie impressioni dopo 10 secondi di utilizzo, quindi non prendetele come "oro colato"... Quando avrò qualcosa da aggiungere/correggere, non mancherò di farlo ;)

greatkekko
11-08-2009, 13:07
Aspettiamo ansiosi una bella comparativa!

supergems
19-08-2009, 10:18
Qui http://tech.groups.yahoo.com/group/50g/message/640 ho trovato un programma che calcola tutte le radici di un numero complesso usando la formula di De Moivre. Questo programma restituisce valori approssimati, io l'ho leggermente modificato in modo tale che restituisca soluzioni simboliche:

\<< OVER ABS OVER XROOT UNROT SWAP ARG 0 PICK3 1 -
FOR j 2 \pi * j * OVER + i * PICK3 / EXP 4. PICK * 4. ROLLD
NEXT DROP NIP \->LIST
\>>

Memorizzare questo programma per esempio nella variabile CPROOTS. Se cerchiamo le N radici Z dell'equazione Z^N-B=0, inseriamo nello stack prima il numero complesso B poi la radice intera N, dopodichè avviamo CPROOTS, verrà restituita una lista con tutte le N radici.
Facciamo un esempio, calcoliamo le 4 radici dell'equazione Z^4-(i-1)=0 (cioè vogliamo trovare le radici quarte di 'i-1')

2: 'i-1'
1: 4

CPROOTS -->

1: { 'EXP((-(\pi/4)+2*(\pi/2))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' 'EXP((2*\pi+(-(\pi/4)+2*(\pi/2)))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' 'EXP((2*\pi*2+(-(\pi/4)+2*(\pi/2)))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' 'EXP((2*\pi*3+(-(\pi/4)+2*(\pi/2)))*i/4)*XROOT(4;\v/2)' }

*NOD32*
21-08-2009, 03:28
Per una comparazione approfondita è ancora presto, però, man mano che scopro cose che potrebbero interessare le scriverò. Saranno graditi commenti e richieste di specifiche prove (nei limiti del tempo a mia disposizione ;) ).

Ho provato ad inserire una SDHC da 4GB, ma la HP 50G non sembra compatibile con le HC, oppure con le dimensioni (lo so che è una dimensione esagerata per una calcolatrice, ma il manuale, sulle specifiche delle SD supportate, latita, così ho preso la scheda con il miglior rapporto q/p, ma non ho avuto fortuna). Poi mi sono ricordato che nel navigatore avevo una SD da 1GB e così ho fatto cambio (il navigatore supporta le SDHC :Prrr: ). Formattando la scheda con la FAT16, la calcolatrice si accende all'istante, mentre, formattandola con la FAT32, impiega circa un secondo ad accendersi (questo mi sembra di averlo già letto da qualche parte).

Al primo approccio, la HP sembra un po' complicata ma, dando uno sguardo al manuale utente, in dotazione nella scatola della calcolatrice (un riassunto cartaceo della guida utente pdf), si familiarizza presto con i principali comandi. L'RPN lo conoscevo già, ma vi assicuro che non si impiegano più di 5 secondi per assimilare il concetto, dopodichè non farete alcuna fatica, nè errori nell'introdurre i comandi. La calcolatrice è impostata su ALG di default, ma consiglio caldamente di modificare l'impostazione su RPN. Per le formule più lunghe ed elaborate c'è l'Equation Writer (il corrispondente del Pretty Print delle TI). Certo, i menu completi della Voyage 200 sono più rassicuranti, specie se si deve ricorrere a una funzione utilizzata raramente e non si ha sottomano il manuale; in questo caso, le "linguette" di selezione dell'HP con 3 o 4 lettere soltanto, non ci aiutano a ricordare... La CASIO Classpad, sotto questo aspetto, le batte entrambe, proponendo per ogni funzione delle maschere che guidano interattivamente l'utente nell'inserimento dei dati.

Da pagina 6-9 del manuale utente HP 50G (oppure pagina 6-14 della guida utente pdf): risolvere l'equazione e^(x) - sin(pi*x/3) = 0. La soluzione indicata dalla calcolatrice è x = 0.045. Il manuale riporta testualmente: "Questa, tuttavia, non è l'unica soluzione possibile per tale equazione. Per ottenere una soluzione negativa, ad esempio, inserire un numero negativo nel campo x, prima di risolvere l'equazione. Provare -3. La soluzione ora è x = -3.045". Vi siete accorti di niente? Io sì: pi/3 è circa uguale a 1, per cui l'equazione è molto prossima a e^(x) - sin(x) = 0. La soluzione indicata dalla calcolatrice (0.045) è prossima a 0. Ma e^(0) - sin(0) = 1, non 0 !!! :doh: E, infatti, l'equazione proposta non ha radici positive e 0.045 NON è soluzione dell'equazione, bensì punto di minimo locale :read: Ma che razza di risolutore numerico hanno usato su questa HP 50G? :muro: :banned: E questa volta non mi si venga a dire che la funzione è complicata da trattare... Il bello è che l'esempio lo hanno scelto loro :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ho provato lo stesso calcolo sulle altre calcolatrici: la TI propone correttamente -3.045, mentre la CASIO surclassa entrambe proponendo ben 10 soluzioni (tutte corrette) e avverte pure che ne esistono altre (come effettivamente è, vista la periodicità della funzione seno) :ave:

Per quanto ho visto fino ad ora, grande delusione per la 50G :tapiro: Penso proprio che scriverò all'HP per esortarli a porre rimedio a questo "scempio matematico". Che me ne dovrei fare di una supercalcolatrice che sbaglia grossolanamente tutti i conti? :bsod:
Se solo alla Classpad mettessero un display con più contrasto (quello che ha ne rende il normale utilizzo davvero poco confortevole :( ), magari a colori :eek: , sarebbe, probabilmente, la "calcolatrice definitiva" :cool:

Se dovessi dare dei voti a queste tre calcolatrici, sulla base della mia esperienza personale attuale, direi:

- CASIO Classpad 330: 8
- TI Voyage 200: 6.5
- HP 50G: 5 (se mettono a posto il risolutore, 6.5)

L'unica un po' innovativa è la CASIO. La TI è valida, ma sente il peso degli anni (hanno tentato di rimediare con la Nspire-Cas, ma non mi pare abbiano centrato l'obiettivo). La HP è una 48G potenziata, niente di più, perciò "szeru" innovazione (se ho capito bene, trattasi banalmente di un palmare con processore ARM, su cui gira un emulatore della 48). Attendo speranzoso correzioni e smentite :fiufiu: :sofico:

ITP
21-08-2009, 10:49
Ho provato a risolvere l'equazione che proponi: e^x-sin(pi*x/3)=0 con l'HP 50g...il risultato è -3.045.
Es: [e^x -sin(pi*x/3)=0]
[x]
[0]
lancio MLSV e dopo poco ottengo [-3.045]
riprovo: [e^x -sin(pi*x/3)=0]
[x]
[-10]
lancio MLSV e ottengo -9
riprovo: [e^x -sin(pi*x/3)=0]
[x]
[-5]
lancio MLSV e ottengo -5.998
Se vado a sostituire tutte queste soluzioni all'equazione trovo che si avvicina allo zero, ovviamente, perché sono in modalità Approx.
Non capisco perché a te non riesca? :confused:

*NOD32*
21-08-2009, 16:41
Grazie ITP :)
Io ho seguito il manuale e ho utilizzato SOLVE EQUATION, non MSLV, visto che si trattava di un'unica equazione. Usando MSLV la risolve correttamente anche a me :D Tra l'altro, si può tenere sotto controllo la rapidità di convergenza e l'errore, perciò forse è meglio sempre usare MSLV. Ciò non toglie che SOLVE EQUATION sia buggato e che nel manuale abbiano fatto una "cappella" clamorosa :eek:

ITP
21-08-2009, 17:27
Se uso SOLVEVX o SOLVE la Hp 50g mi restitusce le risposte: SOLVEVX/SOLVE error: not reducible to a rational expression...cioè non me risolve proprio!
Sei costretto ad usare il risolutore numerico MLSV:)
Se usi la Ti usando nSolve(e^x-sin(pi*x/3)=0,x)|x>a and x<b ti da tutte le soluzioni nell'intervallo (a,b).. cosi trovi tante soluzioni e non una sola!
Se usi solve(e^x-sin(pi*x/3)=0,x) ti da diverse soluzioni, il tutto provato con ti 89 titanium!:D

*NOD32*
21-08-2009, 17:52
Se uso SOLVEVX o SOLVE la Hp 50g mi restitusce le risposte: SOLVEVX/SOLVE error: not reducible to a rational expression...cioè non me risolve proprio!
Sei costretto ad usare il risolutore numerico MLSV:)

Ma io ho detto SOLVE EQUATION, non SOLVEX o SOLVE. Tasto arancione, 7, OK. Guarda la guida pdf alla pagina 6-14, oppure il manuale cartaceo alla pagina 6-9!

Se usi la Ti usando nSolve(e^x-sin(pi*x/3)=0,x)|x>a and x<b ti da tutte le soluzioni nell'intervallo (a,b).. cosi trovi tante soluzioni e non una sola!
Se usi solve(e^x-sin(pi*x/3)=0,x) ti da diverse soluzioni, il tutto provato con ti 89 titanium!:D

E' vero, avevo provato solo nSolve(e^x-sin(pi*x/3)=0,x) :D

ITP
21-08-2009, 18:10
Ma io ho detto SOLVE EQUATION, non SOLVEX o SOLVE. Tasto arancione, 7, OK. Guarda la guida pdf alla pagina 6-14, oppure il manuale cartaceo alla pagina 6-9!
Ma per la soluzione pari a 4.500...E-2 se premo INFO mi dice chiaramente che è un punto di max o min relativo(?). Infatti se metto -3 o -10 mi restituisce i valori corretti e con INFO risultato Sign Reversal.... Forse deve funzionare cosi.:)
Secondo me il baco sta nel manuale.

felix486
21-08-2009, 21:11
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
É un po' però che seguo questo thread di discussione, che mi ha aiutato a scegliere quale calcolatrice grafica acquistare. Ho intenzione di prendere la HP 50g.
Dalle mie parti non si trova, quindi la comprerò su internet. In italia il sito più economico per questa calcolatrice mi sembra campustore.it (compresa la spedizione siamo a 168eur), ma ho visto che su dynatech.de c'è a meno (ad un bel po' meno: senza la spedizione è a 129eur). Problema: il sito è in tedesco, ed io in questa lingua non so leggere neanche "ciao" o "buongiorno".
Esiste una versione di questo sito in lingua inglese?
Esiste qualche store italiano meno caro di campustore, eventualmente?

felix486

*NOD32*
21-08-2009, 22:06
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
É un po' però che seguo questo thread di discussione, che mi ha aiutato a scegliere quale calcolatrice grafica acquistare. Ho intenzione di prendere la HP 50g.
Dalle mie parti non si trova, quindi la comprerò su internet. In italia il sito più economico per questa calcolatrice mi sembra campustore.it (compresa la spedizione siamo a 168eur), ma ho visto che su dynatech.de c'è a meno (ad un bel po' meno: senza la spedizione è a 129eur). Problema: il sito è in tedesco, ed io in questa lingua non so leggere neanche "ciao" o "buongiorno".
Esiste una versione di questo sito in lingua inglese?
Esiste qualche store italiano meno caro di campustore, eventualmente?

felix486

Io non conosco neanche una parola di tedesco, ma con il traduttore di google me la sono cavata egregiamente (ho pure scritto una mail in tedesco al servizio clienti per chiedere info sulla spedizione e hanno capito perfettamente). E' più facile di quanto pensi, prova. Male che vada, se non sei sicuro di quello che hai fatto, non fare il bonifico e l'ordine decade automaticamente entro pochi giorni ;)

*NOD32*
21-08-2009, 22:13
Ma per la soluzione pari a 4.500...E-2 se premo INFO mi dice chiaramente che è un punto di max o min relativo(?). Infatti se metto -3 o -10 mi restituisce i valori corretti e con INFO risultato Sign Reversal.... Forse deve funzionare cosi.:)
Secondo me il baco sta nel manuale.

Anche questo è buono a sapersi :) In ogni caso, non dovrebbe segnalarla come radice dell'equazione, visto che non lo è...

felix486
22-08-2009, 14:05
Io non conosco neanche una parola di tedesco, ma con il traduttore di google me la sono cavata egregiamente (ho pure scritto una mail in tedesco al servizio clienti per chiedere info sulla spedizione e hanno capito perfettamente). E' più facile di quanto pensi, prova. Male che vada, se non sei sicuro di quello che hai fatto, non fare il bonifico e l'ordine decade automaticamente entro pochi giorni ;)

Eventualmente oltre al bonifico è possibile utilizzare anche una carta (tipo visa, mastercard, queste cose qui insomma) per pagare?
Ho provato a fare la procedura, e mi è arrivata una mail col codice iban, ma non ho potuto scegliere il metodo di pagamento (oppure me lo sono perso, ho usato anch'io google translator ma ho tradotto solo l'indispensabile)

In ogni caso ho ancora un po' di tempo per acquistare la calcolatrice, che mi servirà soltanto da ottobre (intanto imparo come si usa su un emulatore).

Grazie mille per le informazioni, comunque! :)

felix486

*NOD32*
22-08-2009, 15:48
Eventualmente oltre al bonifico è possibile utilizzare anche una carta (tipo visa, mastercard, queste cose qui insomma) per pagare?
Ho provato a fare la procedura, e mi è arrivata una mail col codice iban, ma non ho potuto scegliere il metodo di pagamento (oppure me lo sono perso, ho usato anch'io google translator ma ho tradotto solo l'indispensabile)

In ogni caso ho ancora un po' di tempo per acquistare la calcolatrice, che mi servirà soltanto da ottobre (intanto imparo come si usa su un emulatore).

Grazie mille per le informazioni, comunque! :)

felix486

Da quanto ho capito, solo bonifico anticipato. Il pagamento con carta di credito sarebbe più veloce (il bonifico viene accreditato dopo 3 giorni lavorativi) e, per chi non ha un conto online, anche più economico (per un bonifico europeo ho letto che alcune banche applicano commissioni alte e, oltretutto, fuorilegge...). A me è andata bene ugualmente, perchè col mio conto non pago commissioni sui bonifici di qualsiasi tipo, ma ho rischiato di non ricevere la spedizione prima di ferragosto, a causa dei 3 giorni aggiuntivi per l'accredito del bonifico e sarebbe stato un casino, perchè nei giorni successivi non c'era nessuno a casa...

*NOD32*
23-08-2009, 03:43
Per i possessori di HP 50G

Sapete come far calcolare simbolicamente questa somma alla calcolatrice? Grazie.

http://img401.imageshack.us/img401/6569/appunti02.png

*NOD32*
23-08-2009, 03:44
.

*NOD32*
23-08-2009, 03:44
Chiedo scusa, triplo post per errore :doh:

ITP
23-08-2009, 23:03
Anche questo è buono a sapersi :) In ogni caso, non dovrebbe segnalarla come radice dell'equazione, visto che non lo è...
Nel manuale non si parla proprio del tasto INFO, il che mi fa pensare che si siano dimenticati qualche pezzo:(
Per quanto riguarda la tua sommatoria devi semplicemente mettere la calcolatrice in modalità ESATTA e non approssimata come vedo. Poi premi il tasto EVAL...:)
Per mettere la calc in modalità ESATTA devi premere il tasto MODE
poi CAS e togliere il segno di spunta da Approx.
Il risultato è: (2*N^3+3*N^2+N)/6
:cincin:

*NOD32*
23-08-2009, 23:36
Per quanto riguarda la tua sommatoria devi semplicemente mettere la calcolatrice in modalità ESATTA e non approssimata come vedo. Poi premi il tasto EVAL...:)
Per mettere la calc in modalità ESATTA devi premere il tasto MODE
poi CAS e togliere il segno di spunta da Approx.
Il risultato è: (2*N^3+3*N^2+N)/6
:cincin:

Grazie ITP, avevo già provato anche così, ma mi ero dimenticato di "purgare" la variabile N a cui era attribuito un valore numerico :doh: A proposito, è possibile "purgare" tutte le variabili in un sol colpo? :)

ITP
23-08-2009, 23:50
...Premi il tasto VAR poi premi il tasto che ti permette di fare le parentesi graffe..premi in corrispondenza della variabile che vuoi purgare il tasto corrispondente(es.F1 o F2 etc..), fallo per tutte le variabili che vuoi eliminare.
Poi premi il tasto TOOL e da li PURGE, ed elimini con un sol colpo tutte le variabili inserite nelle parentesi graffe.:cool:
Nella mia calc il flag 117 è settato, cioè ti fa vedere i menu sopra i tasti F1...F6
:)

*NOD32*
23-08-2009, 23:55
Grazie di nuovo ITP :cincin:

Questa calcolatrice è alquanto macchinosa rispetto alle altre due che sto testando :D

ITP
24-08-2009, 08:32
Grazie di nuovo ITP :cincin:

Questa calcolatrice è alquanto macchinosa rispetto alle altre due che sto testando :D

Per certe cose si e per altre no, come per esempio la cancellazione delle variabili.
Con la Ti 89 titanium devi ricordarti i nomi delle variabili per poi lanciare il comando:
DelVar var1,var2,var3... Io preferisco, attraverso il comando VAR-LINK, selezionare la directory che contiene le variabili da cancellare, selezionarle con F4 e da F1 lanciare il comando Delete.:)

*NOD32*
24-08-2009, 16:51
Io preferisco, attraverso il comando VAR-LINK, selezionare la directory che contiene le variabili da cancellare, selezionarle con F4 e da F1 lanciare il comando Delete.:)

Anche io faccio così, ma prima ho bloccato tutte le variabili che non voglio rischiare di cancellare per sbaglio, così posso spianare tutto il resto senza dover stare a pensare di cosa si tratti :)

Quando dico che la HP è macchinosa è perchè, anche per le cose più semplici, devi ricorrere al manuale... Faccio un esempio: sulle TI e sulle CASIO, se voglio collegarle al pc, installo il software che trovo nel cd e il gioco è fatto: quando collego il cavo usb, le calcolatrici si dispongono automaticamente all'invio/ricezione dati. Con l'HP invece devi metterti a settare le impostazioni com e baud e poi premere shift destro e freccia destra per disporla in modalità xserve. Queste sono esattamente le operazioni che dovevi fare con l'HP 48, che aveva una seriale. Con l'usb tutto dovrebbe essere automatico, ma non lo è...

La mia opinione è che all'HP abbiano utilizzato la filosofia del "finchè la barca va..." e abbiano trapiantato la rom della 48 sulle versioni successive 49 e 50, senza preoccuparsi minimamente di innovare. Le stesse funzioni della 48, gli stessi menu, le stesse 315 equazioni integrate, persino lo stesso gioco del campo minato! Era il 1990 quando uscì la 48 e sulla scrivania avevo un pc 8088 con grafica cga e schermo monocromatico. Dopo 20 anni ho un quad core, acceleratore grafico con 1GB di ram dedicata e schermo lcd a 16 mln di colori, ma la 48 è sempre lei... ops, scusate, adesso si chiama 50 :D

ITP
24-08-2009, 19:23
Quando dico che la HP è macchinosa è perchè, anche per le cose più semplici, devi ricorrere al manuale... Faccio un esempio: sulle TI e sulle CASIO, se voglio collegarle al pc, installo il software che trovo nel cd e il gioco è fatto: quando collego il cavo usb, le calcolatrici si dispongono automaticamente all'invio/ricezione dati. Con l'HP invece devi metterti a settare le impostazioni com e baud e poi premere shift destro e freccia destra per disporla in modalità xserve. Queste sono esattamente le operazioni che dovevi fare con l'HP 48, che aveva una seriale. Con l'usb tutto dovrebbe essere automatico, ma non lo è...

Su questo ti do pienamente ragione...la prima volta che l'ho collegata mi ha fatto andare in bestia...ora ci ho fatto l'abitudine.:D

La mia opinione è che all'HP abbiano utilizzato la filosofia del "finchè la barca va..." e abbiano trapiantato la rom della 48 sulle versioni successive 49 e 50, senza preoccuparsi minimamente di innovare. Le stesse funzioni della 48, gli stessi menu, le stesse 315 equazioni integrate, persino lo stesso gioco del campo minato! Era il 1990 quando uscì la 48 e sulla scrivania avevo un pc 8088 con grafica cga e schermo monocromatico. Dopo 20 anni ho un quad core, acceleratore grafico con 1GB di ram dedicata e schermo lcd a 16 mln di colori, ma la 48 è sempre lei... ops, scusate, adesso si chiama 50 :D

Su questo non ti so rispondere:) .
Pero sto apprezzando questa calcolatrice nel calcolo con le matrici, le serie e le equazioni differenziali, che risolve simbolicamente anche con eq. di grado superiore a due, cosa che la mia Ti 89 titanium gestisce solo numericamente...per non parlare poi delle serie:mad: .
Al contrario, i sistemi di eq.non lineari, da risolvere simbolicamente, la Ti 89 li risolve agevolmente mentre la Hp 50g no....la devo "istruire" io.:D.
Pero ha più funzioni della Ti 89...e l'RPN lo trovo più "veloce", ha un ambiente di programmazione eccellente, ed alcune cose le esegue molto più velocemente(vedi matrici) anche se poi le batterie mi durano un mese(..uso assiduo):cry:
Ma principalmente, l'ho acquistata, perché quello che scrivo sullo schermo lo vedo benissimo!!:D

*NOD32*
24-08-2009, 20:40
Caro ITP, anche quello che dici tu è vero, infatti non è che, negli ultimi anni, TI abbia fatto più progressi di HP nel settore calcolatrici, ma almeno qualcosina ha provato a fare (NSPIRE CAS). Inoltre le TI con il loro sistema di menu davano, già prima, l'impressione di maggior modernità. Sulla potenza di calcolo si può anche discutere, ma le TI sono, senza ombra di dubbio, molto più user-friendly (le volte che ho avuto bisogno di leggere il manuale si contano sulle dita di una mano). Secondo me, potremmo paragonare le HP a Matlab e le TI a Mathematica: il primo (Matlab) è più potente ma, se vuoi fare anche solo le cose più semplici, ti devi sbattere per imparare i comandi, mentre con il secondo (Mathematica) cerchi la funzione che ti serve nei menu a tendina e voilà...

La verità è che queste calcolatrici faranno presto la fine dei tecnigrafi (i più giovani di voi, magari nemmeno sanno cosa sono): nelle università (finalmente) sono sempre di più gli esami che si fanno in laboratorio su un pc, dove ogni docente può far predisporre, di volta in volta, quali software devono essere abilitati all'utilizzo. Inoltre ormai quasi tutti possiedono un notebook/netbook, che si portano sempre appresso, così anche la caratteristica di portabilità che qualche anno fa era prerogativa esclusiva di una buona calcolatrice grafica, oggi perde moltissimo di valore. Il futuro (già si può fare) probabilmente sarà avere uno o più software com Matlab o Mathematica sul nostro iPhone e via... Per questo le calcolatrici sono ferme a vent'anni fa: non c'è convenienza a investire in prodotti senza futuro. Questo mi dispiace molto, perchè amo lo strumento calcolatrice e provo un particolare piacere nel suo utilizzo, che nessun software per pc riesce a trasmettermi...

ITP
24-08-2009, 21:25
Caro ITP, anche quello che dici tu è vero, infatti non è che, negli ultimi anni, TI abbia fatto più progressi di HP nel settore calcolatrici, ma almeno qualcosina ha provato a fare (NSPIRE CAS). Inoltre le TI con il loro sistema di menu davano, già prima, l'impressione di maggior modernità. Sulla potenza di calcolo si può anche discutere, ma le TI sono, senza ombra di dubbio, molto più user-friendly (le volte che ho avuto bisogno di leggere il manuale si contano sulle dita di una mano). Secondo me, potremmo paragonare le HP a Matlab e le TI a Mathematica: il primo (Matlab) è più potente ma, se vuoi fare anche solo le cose più semplici, ti devi sbattere per imparare i comandi, mentre con il secondo (Mathematica) cerchi la funzione che ti serve nei menu a tendina e voilà...


L' accostamento HP-Matlab e TI Mathematica lo faccio spontaneamente anch'io :D


La verità è che queste calcolatrici faranno presto la fine dei tecnigrafi (i più giovani di voi, magari nemmeno sanno cosa sono): nelle università (finalmente) sono sempre di più gli esami che si fanno in laboratorio su un pc, dove ogni docente può far predisporre, di volta in volta, quali software devono essere abilitati all'utilizzo. Inoltre ormai quasi tutti possiedono un notebook/netbook, che si portano sempre appresso, così anche la caratteristica di portabilità che qualche anno fa era prerogativa esclusiva di una buona calcolatrice grafica, oggi perde moltissimo di valore. Il futuro (già si può fare) probabilmente sarà avere uno o più software com Matlab o Mathematica sul nostro iPhone e via... Per questo le calcolatrici sono ferme a vent'anni fa: non c'è convenienza a investire in prodotti senza futuro. Questo mi dispiace molto, perchè amo lo strumento calcolatrice e provo un particolare piacere nel suo utilizzo, che nessun software per pc riesce a trasmettermi...
E si...ti "quoto in toto"...anche secondo me saranno soppiantate da piccoli pc portatili con software ad hoc...anche se provo un particolare piacere nell'usare questo tipo di calcolatrici:D
:cincin:

felix486
25-08-2009, 14:01
La HP 50g è in grado di leggere gli "spreadsheet"?
Su internet ho letto che la ClassPad 330 della Casio può leggerli, ma non ho trovato nulla sul fatto che possano anche la TI 89 Titanium e la HP 50g.

Ad essere sincero, non è una cosa particolarmente utile, per me. Non sono abituato ad usare i fogli di calcolo. Lo chiedo giusto per curiosità... =)


edit:
forse sì...
http://www.hpcalc.org/details.php?id=4936
http://www.hpcalc.org/details.php?id=86

*NOD32*
25-08-2009, 17:18
La HP 50g è in grado di leggere gli "spreadsheet"?
Su internet ho letto che la ClassPad 330 della Casio può leggerli, ma non ho trovato nulla sul fatto che possano anche la TI 89 Titanium e la HP 50g.

Ad essere sincero, non è una cosa particolarmente utile, per me. Non sono abituato ad usare i fogli di calcolo. Lo chiedo giusto per curiosità... =)


edit:
forse sì...
http://www.hpcalc.org/details.php?id=4936
http://www.hpcalc.org/details.php?id=86

Vedo che hai già trovato la risposta da solo :)
Comunque esiste anche per le TI: si chiama CellSheet ed è compatibile con Excel. Qui (http://www.manuali.it/manuali-guide/Elettronica-e-Tecnologie/Calcolatrici/Texas-Instruments/Manuale-sullapplicazione-CellSheet-delle-calcolatrici-TI-89-TI-92-Plus-Voyage200/1383.htm) c'è il manuale ;)

Nic91
26-08-2009, 09:20
è un buon prezzo 65 euro spedita per la ti-89 (non titanium) usata?

- è utile per imparare meglio la matematica di 5° superiore del liceo? -

grazie:D

felix486
26-08-2009, 11:56
è un buon prezzo 65 euro spedita per la ti-89 (non titanium) usata?

- è utile per imparare meglio la matematica di 5° superiore del liceo? -

grazie:D

Beh, penso proprio di sì! (risposta alla prima domanda)
Ecco, ho appena letto su internet che le migliorie della Titanium rispetto alla ti89 classica sono sostanzialmente:

incremento di memoria (384kB nella versione non titanium, 2,7 MB - mi sembra - nella versione Titanium. Ma non è una cosa molto "grave" imho, i programmi per calcolatrice occupano una manciata di kB, raramente più di 10k)
porta USB - in ogni caso la ti89 classica dovrebbe avere una porta seriale, da quello che ho capito.
restiling estetico (capirai)


Queste informazioni però le ho trovate su internet. Non ho una titanium (e non ho ancora neanche una calcolatrice grafica - ma tra domani e domani dovrebbe arrivarmi la hp 50g!) quindi prendi un po' per le pinze quello che ho scritto - almeno fino a quando qualche possessore di TI confermerà oppure no.
Dove l'hai trovata a 65eur?

Per la matematica del 5° liceo ...non saprei. Dipende da che tipo sei. Sicuramente è tutt'altro che necessaria - senza contare che a 90% il tuo professore di matematica non te la lascerà usare nei compiti. Penso che non sia neanche molto utile, in realtà. Forse quando farai esercizi di integrali, oppure studi di funzione, potrebbe essere comoda per verificare i risultati, ma non penso molto di più.

supergems
27-08-2009, 00:12
Anche io faccio così, ma prima ho bloccato tutte le variabili che non voglio rischiare di cancellare per sbaglio, così posso spianare tutto il resto senza dover stare a pensare di cosa si tratti :)

Quando dico che la HP è macchinosa è perchè, anche per le cose più semplici, devi ricorrere al manuale... Faccio un esempio: sulle TI e sulle CASIO, se voglio collegarle al pc, installo il software che trovo nel cd e il gioco è fatto: quando collego il cavo usb, le calcolatrici si dispongono automaticamente all'invio/ricezione dati. Con l'HP invece devi metterti a settare le impostazioni com e baud e poi premere shift destro e freccia destra per disporla in modalità xserve. Queste sono esattamente le operazioni che dovevi fare con l'HP 48, che aveva una seriale. Con l'usb tutto dovrebbe essere automatico, ma non lo è...

La mia opinione è che all'HP abbiano utilizzato la filosofia del "finchè la barca va..." e abbiano trapiantato la rom della 48 sulle versioni successive 49 e 50, senza preoccuparsi minimamente di innovare. Le stesse funzioni della 48, gli stessi menu, le stesse 315 equazioni integrate, persino lo stesso gioco del campo minato! Era il 1990 quando uscì la 48 e sulla scrivania avevo un pc 8088 con grafica cga e schermo monocromatico. Dopo 20 anni ho un quad core, acceleratore grafico con 1GB di ram dedicata e schermo lcd a 16 mln di colori, ma la 48 è sempre lei... ops, scusate, adesso si chiama 50 :D

Per collegare la HP 50g al PC è semplicissimo, basta scaricare l'ultima versione in italiano di HP 50g, 49g+ and 48gii Calculator PC Connectivity Kit da qui http://tinyurl.com/no7ytn, e impostare la calcolatrice in modalità XModem così come scritto nella guida in italiano:

"Per avviare il server sulla calcolatrice, assicurarsi di premere il tasto shift destro, RILASCIARLO e quindi premere il tasto freccia destra. La schermata deve visualizzare il messaggio "XModem Server Waiting for Command". Se la schermata mostra il messaggio Awaiting Server Cmd." si tratta del server Kermit e significa che non è stato RILASCIATO il tasto shift destro prima di premere il tasto freccia destra."

Non c'è assolutamente bisogno di impostare i baud!!!

Certamente questo procedimento è un po' più complicato rispetto alle altre calcolatrici. Comunque non tutti riescono a collegare al primo tentativo una TI, basta vedere qui http://helpcalculator.forumfree.net/?t=37727334 (bisogna iscriversi per leggere la discussione).
E poi... con la HP 50g è anche possibile usare la scheda SD per il trasferimento dati rendendo assolutamente inutile qualsiasi programma di comunicazione, per questo scopo, sia su MS Windows sia su Linux che su MAC. Più facile di così si muore :ciapet: !

Inoltre hai una opinione sbagliata sulla HP perchè la serie HP 48 [S/SX/G/GX/G+] e la serie HP 49g con la serie HP 49g+/50g sono sono completamente diverse! Il fatto che le ultime versioni si basano sulle vecchie è normale, che abbiano ereditato l'RPN è scontato ed ereditato alcuni giochi non significa che non ci sia stata innovazione! Ironie sterili le tue.

supergems
27-08-2009, 00:22
Caro ITP, anche quello che dici tu è vero, infatti non è che, negli ultimi anni, TI abbia fatto più progressi di HP nel settore calcolatrici, ma almeno qualcosina ha provato a fare (NSPIRE CAS). Inoltre le TI con il loro sistema di menu davano, già prima, l'impressione di maggior modernità. Sulla potenza di calcolo si può anche discutere, ma le TI sono, senza ombra di dubbio, molto più user-friendly (le volte che ho avuto bisogno di leggere il manuale si contano sulle dita di una mano). Secondo me, potremmo paragonare le HP a Matlab e le TI a Mathematica: il primo (Matlab) è più potente ma, se vuoi fare anche solo le cose più semplici, ti devi sbattere per imparare i comandi, mentre con il secondo (Mathematica) cerchi la funzione che ti serve nei menu a tendina e voilà...

La verità è che queste calcolatrici faranno presto la fine dei tecnigrafi (i più giovani di voi, magari nemmeno sanno cosa sono): nelle università (finalmente) sono sempre di più gli esami che si fanno in laboratorio su un pc, dove ogni docente può far predisporre, di volta in volta, quali software devono essere abilitati all'utilizzo. Inoltre ormai quasi tutti possiedono un notebook/netbook, che si portano sempre appresso, così anche la caratteristica di portabilità che qualche anno fa era prerogativa esclusiva di una buona calcolatrice grafica, oggi perde moltissimo di valore. Il futuro (già si può fare) probabilmente sarà avere uno o più software com Matlab o Mathematica sul nostro iPhone e via... Per questo le calcolatrici sono ferme a vent'anni fa: non c'è convenienza a investire in prodotti senza futuro. Questo mi dispiace molto, perchè amo lo strumento calcolatrice e provo un particolare piacere nel suo utilizzo, che nessun software per pc riesce a trasmettermi...

Le calcolatrici così come le conosciamo oggi avranno senso solo se agli esami non permetteranno l'uso di palmari... Sono ottimista per futuri sviluppi. :)
Per quanto riguarda la TI-NSPIRE CAS (2007) francamente non vedo un minimo di innovazione. Gli ingegneri della TI hanno trapiantato il CAS della TI89T tal quale nella TI-NSPIRE CAS portandosi diversi BUGS conosciuti dal 2000. Hanno migliorato il motore grafico e applicazioni di statistica. Per quanto riguarda la programmabilità è scadente, ad oggi può essere programmata solo in TI-BASIC. Il CASIO ClassPad è uscito nel 2003 come simil "palmare scientifico" touch screen con il CAS in continuo miglioramento, per ora è il prodotto più innovativo.

supergems
27-08-2009, 00:38
è un buon prezzo 65 euro spedita per la ti-89 (non titanium) usata?

- è utile per imparare meglio la matematica di 5° superiore del liceo? -

grazie:D

Assolutamente ti sconsiglio di comprare una calcolatrice grafica, questa in particolare perchè obsoleta! Al liceo non ti permetteranno di usarla ai compiti in classe nè alla maturità, risparmia questi soldi sceglierai la calcolatrice grafica all'università. Meglio usare software libero per pc per la matematica facilmente reperibile su internet...

supergems
27-08-2009, 00:42
Per quanto ho visto fino ad ora, grande delusione per la 50G :tapiro: Penso proprio che scriverò all'HP per esortarli a porre rimedio a questo "scempio matematico". Che me ne dovrei fare di una supercalcolatrice che sbaglia grossolanamente tutti i conti? :bsod:

Forse sei tu che non hai imparato ad usarla! Non credo proprio che la HP 50g sia uno "scempio matematico" anzi penso sia un vero e proprio mini calcolatore poliedrico super espandibile. :D

*NOD32*
27-08-2009, 03:19
Mamma mia, supergems ha finito le vacanze! :D
Ma che fai Hewlett o Packard di cognome? :Prrr: Visto che ho acquistato sia una HP, sia una TI, sia una CASIO, penso di poter esprimere quelle che sono le mie impressioni, senza ogni volta dover essere attaccato da te, con l'accusa di lesa maestà (HP) :ciapet: Prima cosa: non ho definito "scempio matematico" la HP, ma il suo risolutore numerico (almeno in due occasioni e l'ho dimostrato, esempi alla mano). Seconda: vorrei che tu mi illustrassi dettagliatamente (se ne avrai tempo e voglia) quali sono tutte le mirabolanti innovazioni del modello 50G, nei confronti del modello 48GX (uscito 20 anni fa e che ho anche posseduto per un paio d'anni, in passato), perchè io proprio non le vedo :eek: Terza: credimi sulla parola che sarei ben felice di scoprire di essermi sbagliato fino ad ora, visto che i soldi ormai li ho spesi e sarei certamente più felice di poter scrivere che li ho spesi bene :p Tra l'altro, sarà stata accesa un paio d'ore in tutto e le batterie stanno già al 40% :eekk:
Oggi l'ho accesa e mi è subito comparsa la richiesta "try to recover memory?", ma cosa le è preso? :mbe:
In assoluto, non dico che sia una cattiva calcolatrice, anzi, ma dico e confermo che, a 20 anni di distanza dall'uscita della 48, mi aspettavo mooooolto di meglio :O

Senza rancori, eh! :mano:

supergems
27-08-2009, 09:33
Nessuno ti impedisce di fare confronti ma se fai degli attacchi ingiustificati ad HP usando delle parole ciceroniche non puoi non aspettarti una reazione. Se sei permaloso non è colpa mia. Perchè semplicemente non ti armi di sana pazienza e cerchi di imparare ad usare le calcolatrici che hai acquistato? Sono molto diverse tra loro con ognuna pregi e difetti, ci vuole un po' di tempo per afferrare le sfumature e sfruttare e conoscere le potenzialità di ognuna...
Se continui a controbattere enfatizzando le mie parole io continuerò a rispondere colpo su colpo. Per esempio non ho mai detto che ci sono delle "mirabolanti innovazioni del modello 50G, nei confronti del modello 48GX", ma solo che delle innovazioni ci sono e come e sono evidenti se tu non le vedi problemi tuoi. Azzardare a dire che il risolutore numerico della HP 50g è uno "scempio matematico" significa o che non sai usarlo o stai dando giudizi di parte. Nella guida per l'utente, il manuale in pdf, ci sono diversi errori di traduzione e di altro tipo (che comunque non sono difetti intrinseci della calcolatrice).
E poi come fai a dire che di cognome faccio Hewlett o Packard? Nella mia personale lista di voti, che ho fatto qualche tempo fa, ho dato il massimo al CASIO ClassPad (10 e lode), e ho premiato il risolutore simbolico (non numerico) dello stesso come il migliore (diversi mesi fa) quindi non posso essere accusato di servilismo nei confronti di HP. Sei tu che di nome fai anti-Hewlett e di cognome anti-Packard! Non sprecare il tuo tempo a trovare falle clamorose nella HP 50g potresti rimanere deluso.... :mc: Riesci a fare critiche costruttive? Dai tuoi interventi sembra che cerchi solo di affossarla!
La HP 50g consuma molto, consiglio caldamente l'utilizzo di batterie ricaricabili (vedere questa discussione per approfondimenti su batterie e caricabatterie http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066). Comunque la HP 50g è l'unica calcolatrice ad essere alimentata anche attraverso la porta USB, cosa molto comoda quando ci si trova in casa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21860434&postcount=352.




P.S. Hai installato l'ultimo firmware?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27536087&postcount=477
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28114537&postcount=550
Quello uscito dalla fabbrica, versione 2.08, presenta diversi problemi è altamente consigliato aggiornarlo.

P.S. II Se vuoi vedere delle cose notevoli fatte con la HP 50g dai un'occhiata al tutorial HPGCC scritto da Egan Ford http://sense.net/~egan/hpgcc/, una volta assimilato il contenuto prova a fare le stesse cose con la TI89T e il CP330 (la TI-NSPIRE CAS al momento non può essere programmata in C).

*NOD32*
27-08-2009, 16:31
Bla bla bla... ma di innovazioni, rispetto ai modelli precedenti, non me ne hai citata nemmeno una!!!

Io sarò anche permaloso, come hai sentenziato tu, ma ho portato dei fatti (esempi concreti in cui la HP 50 fa cilecca e la traduzione del manuale non c'entra proprio niente), il resto sono chiacchiere.

L'aggiornamento del firmware l'ho fatto la prima volta che l'ho usata: sono un "maniaco" degli aggiornamenti.

Secondo il mio punto di vista, una calcolatrice tascabile deve fare bene i conti e deve essere semplice ed intuitiva da usare. Se voglio fare il cemento armato, mi metto al pc con software professionali da svariate migliaia di euri, costantemente aggiornati con le ultime normative tecniche nazionali ed europee, non lo faccio di certo con una calcolatrice programmabile e un vecchio programmino didattico da una manciata di kilobyte...

supergems
27-08-2009, 16:57
Non ti ho citato le innovazioni rispetto alla HP 48GX, che sono evidentissime, perchè hai un attegiamento dogmatico. I tuoi non sono fatti ma poveri esempi che non dimostrano nulla ITP ti ha già dimostrato che il risolutore numerico della HP 50g funziona benissimo... Preoccupati dei BUGS della tua TI Voyage 200 che costa ancora almeno 200 € ed ha un processore preistorico (teconologicamente parlando)...
Nessuno ti ha detto di usare una calcolatrice programmabile per fare i conti sul cemento armato o qualsiasi altra cosa professionale!

*NOD32*
27-08-2009, 17:08
Non ti ho citato le innovazioni rispetto alla HP 48GX, che sono evidentissime, ...

http://www.faccine.eu/smiles/1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
http://www.faccine.eu/smiles/1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gifhttp://www.faccine.eu/smiles/1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif

*NOD32*
27-08-2009, 17:11
I tuoi non sono fatti ma poveri esempi che non dimostrano nulla ITP ti ha già dimostrato che il risolutore numerico della HP 50g funziona benissimo...

Ma per favore... :mc:

supergems
27-08-2009, 18:06
Ma per la soluzione pari a 4.500...E-2 se premo INFO mi dice chiaramente che è un punto di max o min relativo(?). Infatti se metto -3 o -10 mi restituisce i valori corretti e con INFO risultato Sign Reversal.... Forse deve funzionare cosi.:)
Secondo me il baco sta nel manuale.

Esatto il tasto INFO conferma quando il risolutore trova una radice con il messaggio Sign Reversal:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a83.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a84.png

ITP
27-08-2009, 18:31
SOLVE EQUATION viene usato anche per trovare i punti di min e max relativi.
Vedi BACAMAR2.pdf.
Si scarica da HPCALC.org.:)

*NOD32*
27-08-2009, 19:41
Bene, mettiamo pure che sia come dite voi e che il risolutore funzioni bene: mi fa piacere :) Non crederete mica che abbia speso 130€ più spedizione solo per poterne parlare male, eh! :eek: Se questo fosse stato il mio (incomprensibile) fine, lo avrei potuto fare anche gratis, non credete? :p

Però la mia critica "madre" continua a rimanere senza risposta: non ci sono reali miglioramenti rispetto ai modelli precedenti, se non una maggior velocità del processore (a cui fa da contraltare un consumo esagerato delle batterie; proverò un downclock a 12MHz, per vedere se le cose migliorano...) e lo slot per SD card, apprezzabile, ma che non aggiunge niente alle funzionalità della calcolatrice.

Se potete (ma non potete :fiufiu: ) smentirmi, fatelo e mi cospargerò il capo di cenere :angel:

supergems
28-08-2009, 00:14
Non riesco capire questo tuo dogmatismo: "la mia critica "madre" continua a rimanere senza risposta: non ci sono reali miglioramenti rispetto ai modelli precedenti..."!

:read:
http://www.area48.com/49/4849.html
http://www.thimet.de/calccollection/Calculators/HP-49G/Contents.htm
http://www.thimet.de/calccollection/Calculators/HP-49G/HP-Differences.html

Con la HP 48GX senza software aggiuntivi ovviamente, prova a fare la trasformata di laplace, prova a calcolare l'esponenziale di una matrice, prova a risolvere simbolicamente una equazione differenziale di Clairaut, prova a calcolare simbolicamente una serie complessa.... Devo continuare?

Programmabilità:

HP 48GX supporta questi linguaggi di programmazione:

User RPL
System RPL
Machine Language/Saturn Assembly

mentre la HP 50g:

HP BASIC
User RPL
System RPL
Machine Language/Saturn Assembly
C/C++
ARM Assembly
HPLua

Devo continuare? No ho sonno.
La tua critica madre è caduta come una mela marcia dall'albero! :ciapet:

P.S. chiaramente le innovazioni sono state graduali dalla HP 48GX alla HP 50g nei vari modelli intermedi, ma il salto tra le due direi che è notevole ed evidente quanto è evidente la luce del sole con il cielo sereno senza nuvole. Questo non significa che la HP 50g non debba essere migliorata, anzi... Ma la critica di NOD32 mi sembra assolutamente senza fondamenti.

*NOD32*
28-08-2009, 01:17
Vabbè, sai che sforzo: in 20 anni hanno aggiunto una manciata di programmini che, come hai detto tu, si potevano mettere anche sulla 48.
Che abbiano aggiunto la compatibilità con un paio di linguaggi di programmazione, poi, non mi sembra un'innovazione esaltante...

Ma perchè te la prendi tanto quando qualcuno muove qualche critica alle HP? Io ho criticato anche le TI e le CASIO, per le cose che non mi sono piaciute, ma nessuno ne ha fatto un dramma. A me sembra che qui, l'unico "talebano" sia proprio tu, che giri per i forum (non solo questo) aprendo thread che parlano male delle TI e che ne sconsigliano l'acquisto :read: Io sono stato il primo ad ammettere i limiti delle TI e, soprattutto, il flop della Nspire-cas. La mia opinione (che non pretendo assolutamente sia condivisa da te o da altri, ma che mi piacerebbe poter esprimere senza essere ogni volta attaccato da te, perchè sei l'unico che si risente ogni volta; con ITP, per esempio, il dialogo è sempre stato cordiale) è che sia HP, sia TI, sia CASIO, negli ultimi anni abbiano fatto davvero poco nel settore calcolatrici grafiche di fascia alta, specie se guardiamo all'evoluzione impressionante che c'è stata nel settore informatico, durante lo stesso periodo. In particolare HP mi sembra sia, dei tre, quella che si è maggiormente "cullata sugli allori", tutto qui.

Vorrei chiudere questa nostra diatriba con una stretta di mano virtuale :mano: riconoscendo nuovamente la tua competenza e la tua preparazione sull'argomento e sperando in una maggior tolleranza futura verso un povero "infedele" :D

supergems
28-08-2009, 14:39
Vabbè, sai che sforzo: in 20 anni hanno aggiunto una manciata di programmini che, come hai detto tu, si potevano mettere anche sulla 48.
Che abbiano aggiunto la compatibilità con un paio di linguaggi di programmazione, poi, non mi sembra un'innovazione esaltante...

La serie 48 aveva una quasi mancanza di supporto per il calcolo simbolico, cioè il CAS, che è stato inglobato nella serie 49. Inoltre grazie al C le potenzialità della HP 50g sono notevolmente superiori alla serie 48, basta dare un'occhiata veloce qui http://sense.net/~egan/hpgcc/, è addirittura possibile portare programmi MatLab (cosa che al momento non è possibile fare con le altre calcolatrici). Questi per me sono grandi miglioramenti! Anche se la HP è rimasta tradizionalista, l'ambiente operativo è rimasto quasi inalterato nei vari modelli...

Ma perchè te la prendi tanto quando qualcuno muove qualche critica alle HP? Io ho criticato anche le TI e le CASIO, per le cose che non mi sono piaciute, ma nessuno ne ha fatto un dramma. A me sembra che qui, l'unico "talebano" sia proprio tu, che giri per i forum (non solo questo) aprendo thread che parlano male delle TI e che ne sconsigliano l'acquisto :read: Io sono stato il primo ad ammettere i limiti delle TI e, soprattutto, il flop della Nspire-cas. La mia opinione (che non pretendo assolutamente sia condivisa da te o da altri, ma che mi piacerebbe poter esprimere senza essere ogni volta attaccato da te, perchè sei l'unico che si risente ogni volta; con ITP, per esempio, il dialogo è sempre stato cordiale) è che sia HP, sia TI, sia CASIO, negli ultimi anni abbiano fatto davvero poco nel settore calcolatrici grafiche di fascia alta, specie se guardiamo all'evoluzione impressionante che c'è stata nel settore informatico, durante lo stesso periodo. In particolare HP mi sembra sia, dei tre, quella che si è maggiormente "cullata sugli allori", tutto qui.

Per puntualizzare, lo ripeterò sempre, sconsiglio l'acquisto di una TI89T e di una TI VOYAGE 200 nuove perchè troppo care rispetto alle loro potenzialità, perchè hanno hardware obsoleto e perchè la TI ha definitivamente cessato lo sviluppo del CAS per queste. Se costassero la metà, rispetto alla concorrenza, allora il discorso sarebbe diverso. Se proprio uno vuole comprare una TI89T o una V200 io consiglio di trovarla usata. La TI-NSPIRE CAS al momento è inutile per chi studia ingegneria, è un prodotto rivolto principalmente alla didattica, è stata una precisa scelta aziendale della TI per il mercato ghiotto che offre. Qui una comparazione delle calcolatrici Texas Instruments http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Texas_Instruments_Graphing_Calculators. Tra HP TI e CASIO, quest'ultima è quella che ha innovato di più. La TI-NSPIRE CAS è innovativa e rompe con il passato rispetto alla TI89T, ma rispetto alla concorrenza non c'è niente di innovativo.
Quindi allo stato attuale delle cose, per chi studia all'università, la scelta ricade sempre tra HP 50g e TI89T, e ogni volta si accendono aspri dibattiti.
Ora provo a spiegare perchè reagisco duramente. Soprattutto da parte degli utenti TI si lanciano attacchi ingiustificati e senza fondamento ad HP, sbandierando la TI89T (e la V200) come la miglior calcolatrice, cosa lecita in generale ma non si può senza validi motivi! C'è chi, qui come semplice utente (già bannato non si è più visto), come moderatore su http://helpcalculator.forumfree.net/, ha provato a dimostrare "scientificamente" che la TI è superiore alla HP http://helpcalculator.forumfree.net/?t=3626551! Oppure qualcuno su foruming.it (forum ingegneria la sapienza) ha scritto http://www.foruming.it/viewtopic.php?f=65&t=4594&start=0&st=0&sk=t&sd=a&hilit=suggerimenti+calcolatrice: "L'Hp è solita gabbare i giovani per la sua estetica...una volta acquistata...ci si rende conto delle sue limitate prestazioni... in confronto con le equivalenti delle altre marche.". Io gli ho risposto così: "Le calcolatrici TI sono solite gabbare i giovani per non si sa bene quale motivo, una volta acquistate ci si rende conto delle loro limitate e "buggate" prestazioni!".
Se permetti sono fiero di non aver dato retta a queste sciocchezze e di aver alla fine acquistato la HP 50g :D .
Ho comprato la calcolatrice nel settembre 2007, ho scritto i miei famosi articoli:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26646191&postcount=445
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26837479&postcount=446
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447

nel marzo 2009, dopo aver approfondito le mie conoscenze sulla HP 50g e per replicare duramente a quegli attacchi di cui ti ho accennato. Così come ammetto che il titolo di questi messaggi è troppo cattivo, "ATTENZIONE!!! il CAS di... non è affidabile", invito la moderazione a modificarlo con semplicemente "ATTENZIONE ad alcuni BUGS del CAS di...". Penso tu abbia esagerato, per esempio, nel tacciare troppo rapidamente come "scempio matematico" il risolutore numerico della HP; sicuramente non è il migliore, infatti è stato scritto SolveSys http://www.hpcalc.org/details.php?id=3145 http://www.hpcalc.org/details.php?id=3146 , che è molto più potente. Quindi criticare va bene, cercare di affossare mi sembra poco costruttivo.

Vorrei chiudere questa nostra diatriba con una stretta di mano virtuale :mano: riconoscendo nuovamente la tua competenza e la tua preparazione sull'argomento e sperando in una maggior tolleranza futura verso un povero "infedele" :D

Per me non c'è mai stato astio personale, le mie dure critiche o reazioni sono sempre state sui commenti o sugli argomenti e mai personali. Non ti considero un infedele ;), ma ti invito cordialmente a ripensare il tuo voto sulla HP 50g :).

supergems
28-08-2009, 15:51
Proviamo una volta tanto a fare una sfida matematica e di programmazione con le calcolatrici mettendo alla prova il risolutore numerico. Dunque io ho trovato molto utile questo programma:

All Roots
http://www.hpcalc.org/details.php?id=1440
di John H Meyers

nel pacchetto zip ci sono due versioni UserRPL allroots.txt e allroot2.txt (allroots.bin è la versione binaria solo per la HP 48), io uso la seconda:

\<< \-> f x s e i
\<< { } { y x STO f \->NUM y i + x
STO f \->NUM * 0, \<= { f x y DUP i
+ 2, \->LIST ROOT } IFT } 'y' s e
i + i SEQ
\>>
IF DUP SIZE
THEN + SORT DUP 1,
\<< DUP2 SAME { DROP } IFT
\>> DOLIST SWAP DROP
END
\>>

memorizzata nella variabile ALLROOT2 la cui semplice sintassi è:

'function' 'x' start end increment --> { list of roots }

dove 'function' può essere un'espressione, un'equazione o un programma, ed 'x' è l'incognita rispetto alla quale trovare le radici.
Lo scopo del programma è semplice, trovare tutte le radici di una funzione in un dato intervallo (start end) secondo un certo passo o incremento (increment). Non pensate sia banale, ci sono funzioni che hanno infinite radici in un intervallo limitato, e questo programma ci aiuta a trovare quelle con l'approssimazione che vogliamo.
Consideriamo la classica funzione sin(1/x), si usa per far vedere un esempio di punto di discontinuità di seconda specie infatti in 0 il limite non esiste, provate a graficarla e zoomarla in 0. sin(1/x) ha infinite radici in un intorno vicino lo 0, proviamo a trovare le radici nell'intorno [0,00001 0,00009] con un incremento di 0,000001, quindi diamo i seguenti argomenti da passare al programma ALLROOT2:

5: sin(1/x)
4: x
3: 0,00001
2: 0,00009
1: 0,000001

avviamo il programma e otteniamo la seguente lista di 41 soluzioni approssimate, con una tolleranza di 0.000092 memorizzata nella variabile x dopo l'esecuzione del programma,

{ 1.00223515801E-5 1.30695908924E-5 1.71725229922E-5 2.17054133095E-5 2.24953983169E-5 2.30442254531E-5 2.60440096698E-5 2.7457076355E-5 3.10606836635E-5 3.39602993901E-5 3.59753488001E-5 3.64240629573E-5 3.83413498173E-5 4.13335782605E-5 4.43823042644E-5 4.69137636232E-5 4.7101196535E-5 4.83092861107E-5 5.03495549168E-5 5.31668425228E-5 5.47677023716E-5 5.58928685135E-5 5.89899714944E-5 6.00244929633E-5 6.37639996361E-5 6.52408047108E-5 6.77543393325E-5 7.1290008104E-5 7.32757564882E-5 7.4493303577E-5 7.63699343052E-5 7.79980118071E-5 7.87895757878E-5 7.93988241915E-5 8.01788126407E-5 8.42312479976E-5 8.58440901248E-5 8.69461584771E-5 8.73038634626E-5 8.83457913363E-5 9.04289449385E-5 }

Chiaramente il numero di radici dipende dall'incremento, più è piccolo e più ALLROOT2 ne trova.
Vorrei far notare che ALLROOT2 non usa un algoritmo proprio per trovare le radici ma usa il comando ROOT della calcolatrice, che è lo stesso algoritmo del SOLVE EQUATION.
Invito chi ha una TI 89 Titanium una TI-NSPIRE CAS e un CASIO ClassPad a trovare o a scrivere un programma simile, cioè che trova tutte le radici di una funzione in un dato intervallo con un certo incremento, spero che la sfida vi appassioni :D .


P.S. nessun programma potrà mai trovare tutte le infinite radici di una funzione tipo sin(1/x)!

*NOD32*
29-08-2009, 01:15
Caro supergems, finalmente iniziamo a capirci :) I tuoi ultimi due interventi mi sono piaciuti molto e credo possano essere utili a molti di coloro che li leggeranno :cool:

Per quanto riguarda la sfida che (mi) hai lanciato, la raccoglierei volentieri, se solo avessi il tempo di imparare a programmare la Voyage e la Classpad: sono quasi certo che si possa fare la stessa cosa con entrambe. Per curiosità, ho provato con la CASIO a graficare la funzione, poi ho selezionato un fattore di zoom adeguato in un intorno di X=0 e la funzione root mi dà 41 radici nell'intervallo che hai indicato (per la verità, non proprio coincidenti a quelle che hai postato tu, ma abbastanza vicine). Il tutto, senza che io abbia mai letto il manuale :eek: Credo che questa CASIO sia veramente eccezionale e a un esperto e appassionato come te consiglierei di valutarne l'acquisto ;) L'unico difetto importante che, per ora, ho riscontrato, è la scarsa visibilità del display. Un vero peccato, avrebbero dovuto metterne uno migliore: è un prodotto di nicchia e non credo che, se anche fosse costata qualche euro in più, ne avrebbero vendute molte di meno. Io sogno un'evoluzione della Classpad con display a colori... chissà.

Con la HP 50 (probabilmente) sono stato un po' troppo severo: non brilla di certo per intuitività, ma potenza di calcono e programmabilità di livello superiore alla concorrenza sono innegabili ;)

supergems
29-08-2009, 06:25
Credo che il contrasto del display del ClassPad sia regolabile....
La sfida è rivolta a tutti ;) .

aledevasto
29-08-2009, 10:22
Costretto a intervenire nuovamente...
Sto vedendo un inizio di flame e di fanboysmo...
Che per fortuna è andato calando.

Mi raccomando, se i miei interventi non servono, iniziano a fioccare sospensioni a raffica ;)

*NOD32*
29-08-2009, 13:25
Credo che il contrasto del display del ClassPad sia regolabile....

Sì certo, ma la visibilità rimane comunque molto bassa :( Si vede bene solo in particolari condizioni di illuminazione (fonte di luce concentrata alle spalle dell'utilizzatore).

ITP
29-08-2009, 17:04
Proviamo una volta tanto a fare una sfida matematica e di programmazione con le calcolatrici mettendo alla prova il risolutore numerico. Dunque io ho trovato molto utile questo programma:

All Roots
http://www.hpcalc.org/details.php?id=1440
di John H Meyers

nel pacchetto zip ci sono due versioni UserRPL allroots.txt e allroot2.txt (allroots.bin è la versione binaria solo per la HP 48), io uso la seconda:

\<< \-> f x s e i
\<< { } { y x STO f \->NUM y i + x
STO f \->NUM * 0, \<= { f x y DUP i
+ 2, \->LIST ROOT } IFT } 'y' s e
i + i SEQ
\>>
IF DUP SIZE
THEN + SORT DUP 1,
\<< DUP2 SAME { DROP } IFT
\>> DOLIST SWAP DROP
END
\>>

memorizzata nella variabile ALLROOT2 la cui semplice sintassi è:

'function' 'x' start end increment --> { list of roots }

dove 'function' può essere un'espressione, un'equazione o un programma, ed 'x' è l'incognita rispetto alla quale trovare le radici.
Lo scopo del programma è semplice, trovare tutte le radici di una funzione in un dato intervallo (start end) secondo un certo passo o incremento (increment). Non pensate sia banale, ci sono funzioni che hanno infinite radici in un intervallo limitato, e questo programma ci aiuta a trovare quelle con l'approssimazione che vogliamo.
Consideriamo la classica funzione sin(1/x), si usa per far vedere un esempio di punto di discontinuità di seconda specie infatti in 0 il limite non esiste, provate a graficarla e zoomarla in 0. sin(1/x) ha infinite radici in un intorno vicino lo 0, proviamo a trovare le radici nell'intorno [0,00001 0,00009] con un incremento di 0,000001, quindi diamo i seguenti argomenti da passare al programma ALLROOT2:

5: sin(1/x)
4: x
3: 0,00001
2: 0,00009
1: 0,000001

avviamo il programma e otteniamo la seguente lista di 41 soluzioni approssimate, con una tolleranza di 0.000092 memorizzata nella variabile x dopo l'esecuzione del programma,

{ 1.00223515801E-5 1.30695908924E-5 1.71725229922E-5 2.17054133095E-5 2.24953983169E-5 2.30442254531E-5 2.60440096698E-5 2.7457076355E-5 3.10606836635E-5 3.39602993901E-5 3.59753488001E-5 3.64240629573E-5 3.83413498173E-5 4.13335782605E-5 4.43823042644E-5 4.69137636232E-5 4.7101196535E-5 4.83092861107E-5 5.03495549168E-5 5.31668425228E-5 5.47677023716E-5 5.58928685135E-5 5.89899714944E-5 6.00244929633E-5 6.37639996361E-5 6.52408047108E-5 6.77543393325E-5 7.1290008104E-5 7.32757564882E-5 7.4493303577E-5 7.63699343052E-5 7.79980118071E-5 7.87895757878E-5 7.93988241915E-5 8.01788126407E-5 8.42312479976E-5 8.58440901248E-5 8.69461584771E-5 8.73038634626E-5 8.83457913363E-5 9.04289449385E-5 }

Chiaramente il numero di radici dipende dall'incremento, più è piccolo e più ALLROOT2 ne trova.
Vorrei far notare che ALLROOT2 non usa un algoritmo proprio per trovare le radici ma usa il comando ROOT della calcolatrice, che è lo stesso algoritmo del SOLVE EQUATION.
Invito chi ha una TI 89 Titanium una TI-NSPIRE CAS e un CASIO ClassPad a trovare o a scrivere un programma simile, cioè che trova tutte le radici di una funzione in un dato intervallo con un certo incremento, spero che la sfida vi appassioni :D .


P.S. nessun programma potrà mai trovare tutte le infinite radici di una funzione tipo sin(1/x)!

Accolgo la sfida per Ti 89 titanium :D
Questo è il programma, fatto da me:

allroots(f,v,s,e,i)
Prgm
Local n,c
(e-s)/i->n
exact(n)->n
newList(n)->Lst @lista delle soluzioni
For c,1,n,1
nSolve(f=0,v)|v>=s and v<=s+i ->Lst[c]
s+i->s
EndFor
EndPrgm

se da riga di comando lancio: allroots(sin(1/x),x,0.00001,0.00009,0.000001)
dopo un certo tempo, circa 1 min, mi da il risultato di 80 soluzioni salvate nella variabile Lst che bisogna richiamare..
Il programma calcola le radici con nSolve nell'intervallo s ed s+i, cioè 0.00001 e 0.000011, 0.000011 e 0.000012..etc..etc..
vi faccio vedere alcune soluzioni:
{10.0003105933e-6, 11.3265447171e-6, 12.56007..e-6, 13.1223929663e-6,
14.7270235110e-6, 15.100089477e-6, 16.8649934399e-6, 17.1947864187e-6
...........................................8.9062643028482e-5}

mettercele tutte e 80 non si può:D

ITP
30-08-2009, 13:28
Per "par condicio" ho realizzato anche per l'Hp 50g lo stesso tipo di programma ma che usa ROOT passandogli oltre alla funzione, la variabile....etc..etc anche il "guess", che sarebbe il valore iniziale più l'incremento, aggiornando ad ogni ciclo il valore.
Ecco il programma:
%%HP: T(0)A(D)F(.);
@ Argumentos: Ricerca radici
@ Author:ITP
@ E-mail:
@ Version:
@ Created using HPUserEdit 5 [www.unparche.com]
@ fc è la funzione da esaminare
@vr è la variabile indipendente della funzione precedente
@ st è il valore iniziale dell'intervallo sul quale calcolare le radici
@ ed è il valore finale dell'intervallo
@ inc è l'incremento da dare al valore precedente dell'intervallo
@ cioè il valore per il quale ROOT trova eventuali soluzioni
«
-> fc,vr,st,ed,inc
«
ed st - inc / XQ 'N' STO
1 N FOR k
fc vr st ROOT
st inc + 'st' STO
NEXT
» N ->LIST
{ N } PURGE
»
il programma si chiama Allroots e si usa in modalità RPN, così:
(immaginate che sia lo schermo della calc.)

5: SIN(1/X)
4: X
3: 0.00001
2: 0.00009
1: 0.000001

Poi lanciate il programma Allroots....
Risultato con 80 soluzioni:
{9.99999642436E-6 1.10000997403E-5 1.1999920311E-5 1.30001995583E-5
........................................................................................................8.6006453981E-5 8.69936830239E-5 8.80038391439E-5 8.89869469345E-5}

Anche qua non posso mettere tutte le 80 soluzioni!
A voi i confronti:D

*NOD32*
30-08-2009, 15:06
Bravo ITP! :)

E come tempi? La HP dovrebbe essere molto più veloce, visto il processore, ma avevo letto (non so se sia vero, perciò non aggreditemi se dico una str...ata) che gli algoritmi della TI sono, in genere, più efficienti.

ITP
30-08-2009, 15:21
La Ti 89 titanium impiega 1 minuto e 45 sec., la hp 50g "solo" 55 sec.
:D
PS
Non aggredisco nessuno, a me piacciono i confronti sereni!!

noofx
30-08-2009, 16:12
Io sto pensando di acquistare una hp 40gs che costa bbastanza di meno, sapete dirmi se è un acquisto valido e se si possono inserire anche su questa calcolatrice gli appunti?

*NOD32*
30-08-2009, 16:39
La Ti 89 titanium impiega 1 minuto e 45 sec., la hp 50g "solo" 55 sec.
:D
PS
Non aggredisco nessuno, a me piacciono i confronti sereni!!

Lo so, lo so, dicevo in generale, per evitare di innescare nuove discussioni su "chi ce l'ha più lungo" ;)

*NOD32*
30-08-2009, 16:48
Io sto pensando di acquistare una hp 40gs che costa bbastanza di meno, sapete dirmi se è un acquisto valido e se si possono inserire anche su questa calcolatrice gli appunti?

Credo di sì, però non la conosco. Ti consiglio di leggerti il manuale (http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00748680/c00748680.pdf), così ti togli tutti i dubbi :)

supergems
31-08-2009, 08:32
Bravo ITP! :)

E come tempi? La HP dovrebbe essere molto più veloce, visto il processore, ma avevo letto (non so se sia vero, perciò non aggreditemi se dico una str...ata) che gli algoritmi della TI sono, in genere, più efficienti.

La TI89T ha algoritmi migliori per gli integrali numerici, il calcolo dei limiti, una miglior fattorizzazione delle espressioni simboliche.
Per il resto, serie, matrici, applicazioni lineari, eq. diff., integrali simbolici... credo sia migliore la HP 50g.
Per quanto riguarda la velocità, può accadere che la HP 50g non sia più veloce della TI89T (al di là dell'algoritmo migliore), perchè la ROM emula il processore SATURN per compatibilità con i programmi della serie 48 (infatti per la HP 50g si possono scrivere programmi in SATURN assembly). Gli stessi programmi scritti in C o in ARM assembly per la HP 50g risultano fino a 400.000 volte più veloci rispetto alle versioni in User RPL/System RPL, perchè l'esecuzione dei programmi C o ARM assembly by-passa l'emulazione del SATURN!
Complimenti a ITP per i suoi programmi in TI-BASIC e User RPL.

supergems
31-08-2009, 08:35
Io sto pensando di acquistare una hp 40gs che costa bbastanza di meno, sapete dirmi se è un acquisto valido e se si possono inserire anche su questa calcolatrice gli appunti?

La HP 40gs è un'ottima calcolatrice e molto veloce (ha lo stesso processore della HP 50g e della TI-NSPIRE CAS) e si possono scrivere appunti. Comunque se studi ingegneria un piccolo sforzo in più per acquistare la HP 50g sarebbe molto utile...

noofx
31-08-2009, 15:42
La HP 40gs è un'ottima calcolatrice e molto veloce (ha lo stesso processore della HP 50g e della TI-NSPIRE CAS) e si possono scrivere appunti. Comunque se studi ingegneria un piccolo sforzo in più per acquistare la HP 50g sarebbe molto utile...

ciao, ma gli appunti si scrivono direttamente dalla calcolatrice o può visualizzare anche file di testo caricati da pc? In che cosa è migliore la 50g rispetto alla 40gs?


Il processore ho visto che è un arm9 da 206 mhz :eek: downclockato a 75 MHz, magari ci metto su linux :D :D :D :D

supergems
31-08-2009, 16:10
ciao, ma gli appunti si scrivono direttamente dalla calcolatrice o può visualizzare anche file di testo caricati da pc? In che cosa è migliore la 50g rispetto alla 40gs?

Su questo non c'è dubbio è molto più flessibile la HP 50g, considera che ha anche lo slot per schede SD.

Il processore ho visto che è un arm9 da 206 mhz :eek: downclockato a 75 MHz, magari ci metto su linux :D :D :D :D

magari!

supergems
31-08-2009, 16:21
Comunque giusto per curiosità, dato che stiamo nella sezione palmari, esistono dispositivi che montano il processore ARM920T (http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecture) e sono basati su linux :D , e sono questi:

Neo FreeRunner
http://en.wikipedia.org/wiki/Neo_FreeRunner

GP2X
http://en.wikipedia.org/wiki/GP2X

noofx
31-08-2009, 16:35
Su questo non c'è dubbio è molto più flessibile la HP 50g, considera che ha anche lo slot per schede SD.


cmq volevo sapere se per la 40gs c'è un lettore di testi o una semplice programma dove si posso inserire note. In altre parole se ci carico su un file txt lo riesco a leggere?

noofx
31-08-2009, 16:37
Comunque giusto per curiosità, dato che stiamo nella sezione palmari, esistono dispositivi che montano il processore ARM920T (http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecture) e sono basati su linux :D , e sono questi:

Neo FreeRunner
http://en.wikipedia.org/wiki/Neo_FreeRunner

GP2X
http://en.wikipedia.org/wiki/GP2X


Io ho la scheda mini2440 basata appunto su ARM920T e debian va che è un piacere. Se nn fosse per i soli 512k di ram delle calcolatrici in questione si potrebbe fare...;)

supergems
31-08-2009, 16:44
cmq volevo sapere se per la 40gs c'è un lettore di testi o una semplice programma dove si posso inserire note. In altre parole se ci carico su un file txt lo riesco a leggere?

Si.

Gufo 2
03-09-2009, 11:02
Riflessioni d' uso, palmari, netbook

Qlc di voi sostiene ke le clcolatrici di qst tipo verranno rimpiazzate dei vari netbook, palmari etc etc. Il ke potrà essere vero in un futuro neanke troppo vicino, però, visto ke le soluzioni "alternative" presentano a tutt' oggi numerosi limiti, es

Palmare/netbook

-Consumo>>
-Peso>
-Emissioni elettromagnetiche>
-Robustezza<
-Durata<
-Ergonomia<(X quanto riguarda i palmari, non i netbook:doh: )

Per contro ovvio che la calcolatrice non fa certo tutto quello ke mi fa il palmare/netbook,ma se ho bisogno di un certo ambiente di calcolo/visualizzazione ke solo il PC mi può dare (ex Matlab, Maple) ovvio ke non penso nemmeno alla calcolatrice.
Personalmente trovo una gran rottura di cog@@@ni portarmi appresso il notebook (e anke se fosse un leggerissimo netbook risolverei solo in parte il probl di peso/ingombro) : lo puoi dimenticare, si può rompere e lo possono rubare con + facilità rispetto a una calcolatrice, rende - agevole la guida di cicli/motocicli,ha tempi di accensione/spengimento,raffreddamento non paragonabili alle calcolatrici (non ke una calcolatrice scaldi,cmq,se non im qtà impercettibile), ha un' usura>, tanto ke me lo porto dietro solo se prevedo di usarlo effettivamente X studio/lavoro
Una volta vidi su un giornale una foto di un' aula statunitense dove TUTTI erano seduti vicini con un notebook sulle ginocchia : semplicemente TERRIFICANTE.
Avete idea della scomodità, consumi,temperature,onde elettromagnetiche che INSIEME producono tutti quei cosi ? Avrà forse migliorato le conoscenze/capacità intellettive di coloro ke li usavano ? A vedere le statistiche sulle conoscenze/capacità intellettive degli statunitensi mi viene qlc dubbio, perdonatemi qst battuta.
Qst non vuol dire ke desideri una disinformatizzazione di scuole/università, anzi, sono convinto ke non vengano messe a disposizione neanke makkine sufficienti...:cool:

P.S. : forse é meglio spostare qst tipo di discussione su un altra sezione, fate un po voi ;)

supergems
04-09-2009, 20:42
Le calcolatrici grafiche hanno senso perchè sono permesse in alcuni esami all'università. Fare calcolatrici più potenti che non possono essere usate in sede d'esame non le comprerebbe nessuno!
Comunque alternative esistono, si compra un palmare e ci si installa maxima o xcas di fronte ai quali le attuali calcolatrici sembrano giocattoli per neonati :D .

supergems
05-09-2009, 10:06
Fin dai tempi della HP 48, la maggior parte dei programmatori preferisce scrivere i propri programmi per la propria calcolatrice grafica con l'ausilio del computer, perché è molto più comodo e veloce. Per fare questo è stato necessario superare un piccolo ostacolo, l'insieme dei caratteri della calcolatrice non è lo stesso di quello di un computer, che è ASCII. Per risolvere questo piccolo problema sono stati quindi scritti dei programmi per la calcolatrice che convertono un file di testo ASCII in un file binario della calcolatrice e viceversa (si trovano molti programmi con il codice sorgente User RPL in formato ASCII su www.hpcalc.org). Non entrerò nel dettaglio di questi programmi per la conversione, ma spiegherò semplicemente come usarli. In altre parole grazie a questo articolo saremo in grado di scrivere un programma in formato ASCII, per esempio con il notepad di MS Windows, e convertirlo in un formato leggibile ed eseguibile dalla calcolatrice HP 50g (valido anche per HP 49g/49g+) e viceversa convertire un file prodotto dalla calcolatrice in un file ASCII.
Questo metodo è molto usato con l'emulatore EMU48 per testare velocemente i programmi.
In questo modo sarà possibile per esempio, scrivere un programma User RPL con l'emulatore EMU48 e convertirlo in formato ASCII, postare il programma su un forum, dove chi è interessato potrà copiarlo e salvarlo in un file di testo, inviarlo alla sua calcolatrice, tramite scheda SD, dove sarà convertito memorizzato ed infine eseguito.
La conversione è possibile anche tramite il software HP 50g, 49g+ and 48gii Calculator PC Connectivity Kit (leggere la guida), ma che, con i programmi che introdurrò, sarà del tutto superfluo installare perché sarà sufficiente avere una scheda SD, rendendo in questo modo semplice trasferire programmi sulla calcolatrice in maniera del tutto indipendente dal sistema operativo.
I programmi che ci servono sono quelli proposti in un lungo articolo di John H Meyers su comp.sys.hp48 (http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/msg/4e7ed90b3cf11c42), in formato ASCII ovviamente, prendiamo in considerazione questi due:

@ 7-bit ascii string -> calc object
\<< \->STR 3 TRANSIO RCLF SIZE 3 >
#2F34Dh #3016Bh IFTE SYSEVAL + STR\-> \>> 'IN' STO

@ Calc object -> 7-bit ascii string
\<< STD 64 STWS \->STR 3 TRANSIO RCLF SIZE 3 >
#2F34Fh #2FEC9h IFTE SYSEVAL \>> 'OUT' STO

Per chi vuole approfondire o usare anche gli altri programmi si legga l'articolo di John H Meyers per intero.
Come è possibile intuire alcune sequenze di caratteri rappresentano un carattere speciale della calcolatrice, per esempio la sequenza \-> rappresenta il carattere freccia [RS]+[0], oppure \<< e \>> rappresentano i caratteri delimitatori di programma [RS]+[+]. A fine articolo ho riportato una tabella con le sequenze dei caratteri più usati, la tabella completa si trova nell'appendice J dell'HP 50g AUR http://www.hpcalc.org/details.php?id=7141.
Per portarli sulla calcolatrice all'inizio dobbiamo scriverli a mano, comunque è abbastanza intuitivo scrivere solo il primo, cioè IN, che serve a convertire una sequenza ASCII in un oggetto leggibile dalla calcolatrice; e quindi importare OUT con copia incolla, mostrando fin da subito un esempio. Quindi scriviamo sulla nostra HP 50g il programma IN e memorizziamolo nella omonima variabile (attenzione nel digitare esattamente le stringhe alfa-numeriche):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a85.png

Ora importiamo il programma OUT, copiamo il testo dalla @ (sta a indicare che la riga è un commento) a STO compresi e incolliamolo nel notepad (o un altro editor ASCII), salviamo il file col nome per esempio di OUT.TXT, trasferiamolo sulla scheda SD e richiamiamolo sullo stack con RCL, otterremo la seguente schermata:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a86.png

Ora avviamo il programma IN con il tasto funzione F1, e OUT sarà automaticamente convertito e memorizzato nella omonima variabile:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a87.png

Mostriamo il contenuto di IN e OUT con RS+'nome della variabile', per far vedere che le differenze con la versione ASCII:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a88.png

Se avessimo voluto usare l'emulatore EMU48, semplicemente, sempre dopo aver scritto manualmente e memorizzato 'IN', una volta copiato il testo ASCII di 'OUT', incolliamolo sullo stack con la funzione 'Paste Stack' di EMU48 che si trova nel menu EDIT:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a89.png

La conversione con i programmi IN e OUT è molto semplice e comoda soprattutto per postare i programmi User RPL sui vari forum o via email...
Tuttavia per programmi più lunghi e complessi, da archiviare per esempio in www.hpcalc.org, è utile usare i cosidetti “file transfer headers” ovvero “intestazioni per il trasferimento dei file”. Cioè al programma scritto in ASCII, si aggiunge una riga con dei caratteri che indicano alla calcolatrice il modo corretto di interpretare le sequenze ASCII: “%%HP: T(3)A(D)F(.);”. Il significato è il seguente:

T(3) "modo di traduzione 3" ("\<<" and "\>>" vengono interpretati come delimitatori di un programma...)
A(D) "angoli in gradi" (influisce solo sui vettori espressi in coordinate polari)
F(.) "segno di frazione" (indica che "." è il segno decimale nei numeri reali e la "," come segno di separazione per es. tra le coordinate di un vettore)

In questi articoli troverete ulteriori spiegazioni:
http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/msg/6002d45b26cbcbde
http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/msg/87650fb6ff0b9d76
Per tradurre programmi ASCII con una riga di intestazione nel formato leggibile della calcolatrice, ci sono altri programmi proposti da John H Meyers sempre nel suo famoso articolo citato prima. Comunque ho trovato molto utile per questo scopo altri due programmi:

ASCII to Binary Converter
http://www.hpcalc.org/details.php?id=3648

49G+ ASCII on SD
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6017

Entrambi i pacchetti contegono la versione binaria e la versione codice sorgente dei vari programmi, a noi interessa installare i seguenti binari sulla calcolatrice (spero che chi legge sappia come fare):

ASCIIBIN.49 per il primo pacchetto;
TxtToObj e ObjToTxt per il secondo .

Memorizziamoli nelle variabili:

ASCIIBIN che rileva automaticamente se il file sullo stack della calolatrice è di tipo ASCII o binario e lo converte automaticamente nel formato alternativo;
TXTTOOBJ che converte un file in formato ASCII nel formato binario;
OBJTOTXT che fa l'opposto di TXTTOOBJ.

Facciamo un esempio, scarichiamo il programma Transfer Function Analysis da http://www.hpcalc.org/details.php?id=2183. Il pacchetto contiene sia la versione binaria sia la versione ASCII del programma (è una directory con una serie di comandi). Ora la versione binaria è solo per la serie HP 48 quindi non è installabile sulla HP 50g, mentre possiamo portare la versione ASCII del programma convertirlo e memorizzarlo. Ora copiamo il file TFA.ASC nella scheda SD e richiamiamolo sullo stack, oppure con EMU48 trasciniamo col mouse lo stesso file sullo schermo sulla prima linea dello stack:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a90.png

Ora o avviamo il programma ASCIIBIN (tasto F6 nel mio caso) oppure TXTTOOBJ, ottenendo la conversione desiderata:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a91.png

Quindi possiamo memorizzare il programma Transfer Function Analysis per esempio nel nome di directory TFA, e il gioco è fatto:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a92.png

Supponiamo ora di voler convertire un programma User RPL in formato ASCII, perchè per esempio vogliamo inserirlo in un forum. Dunque richiamiamo il contenuto del nostro programma sullo stack (nell'esempio è mostrato DIAGONALIZATION discusso qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28032125&postcount=543):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a93.png

Convertiamo questo codice User RPL sia con OUT sia con ASCIIBIN (o OBJTOTXT), per far vedere cosa viene fuori:


http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a94.png

Come si vede chiaramente, nel livello 2 dello stack è stato convertito con OUT mentre nel livello 1 ho utilizzato ASCIIBIN, infatti è presente la linea di intestazione. Ora, se si utilizza EMU48 è sufficiente usare la funzione Copy Stack nel menu EDIT per copiare una delle due versioni e incollarla dove si vuole:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a95.png

Incollo qui le due versioni ASCII di DIAGONALIZATION:

%%HP: T(3)A(R)F(.);
\<< DUP EGV DROP SWAP OVER * SWAP
/ EXPAND
\>>

\<< DUP EGV DROP SWAP OVER * SWAP / EXPAND
\>>

Se invece vogliamo salvare DIAGONALIZATION direttamente con la calcolatrice, è sufficiente salvare il programma convertito in un file tipo DIAGONALIZATION.TXT e inviarlo alla scheda SD, in questo formato può essere aperto da un editor di testo qualsiasi su PC:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a96.png

Questo articolo finisce qui, spero di essere stato chiaro. Avrei potuto essere molto più sintetico, ma non mi piace dare per scontato nulla, anche perchè questo articolo è rivolto principalmente ai nuovi utenti e a quelli poco avvezzi all'inglese.


SUPERGEMS

P.S. chi vuole può scaricare questo lungo articolo in formato PDF
http://www.box.net/shared/6x4705dmyh
oppure OpenOffice.org
http://www.box.net/shared/o6puadmaey.


Num Sym Description
--- --- -----------
128 \<) angle symbol
131 \v/ square root
132 \.S integral symbol
133 \GS Greek Sigma (\GSLIST)
135 \pi pi
136 \.d derivative symbol
137 \<= less or equal
138 \>= greater or equal
139 \=/ unequal
141 \-> right arrow (\->LIST, \-> a b c)
142 \<- left arrow (\<-local)
143 \|v down arrow (\|vMATCH)
144 \|^ up arrow (\|^MATCH)
156 \PI capital pi (\PILIST)
159 \oo infinity
171 \<< program delimiters
187 \>>
092 \\ backslash

ITP
05-09-2009, 11:36
Bravo Supergems:D
Ottimi consigli!
Vorrei aggiungere a quello che hai esposto che esiste un IDE
di sviluppo per UserRPL veramente completo che si chiama HPUserEdit che
ritengo sia un buon banco di lavoro, permette addirittura di inserire delle
interruzioni in corrispondenza del codice da controllare, eseguire passo-passo
il nostro listato nell'emulatore del sistema, che nel nostro caso è l'HP 50g che come vedo hai riportato.
Una volta fatto il programma e testato nella calcolatrice virtuale, con il comando File->Esporta si può trasferire in formato .hp o .bin nella SD della calc.
Poi dall'SD si puo copiare nella directory {Home} sempre della calc. ed il programma è pronto per l'uso.
Personalmente cambio il nome togliendo il .HP che ha come suffisso.
HPuserEdit lo trovate al seguente indirizzo: http://www.unparche.com/?p=81
:D

supergems
05-09-2009, 12:08
Grazie ITP...

HPUserEdit è una vecchia conoscenza tra gli utenti HP ;) .

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27755721&postcount=516

ITP
05-09-2009, 16:16
Grazie ITP...

HPUserEdit è una vecchia conoscenza tra gli utenti HP ;) .

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27755721&postcount=516

:doh: Non l'avevo visto :)
Comunque ripetere giova sempre ;)

Lights_n_roses
08-09-2009, 19:14
salve !!

Scusate volevo sapere se qualcuno mi poteva aiutare...volevo sapere se era possibile far calcolare un limite con un parametro alla ti-89...va bene pyure un programma nel caso...

supergems
08-09-2009, 20:53
puoi fare un esempio?

felix486
09-09-2009, 13:37
Esiste qualcosa di simile ad HP User Edit che giri sotto linux, escludendo l'utilizzo di Wine?

Mi è finalmente arrivata la HP 50g, devo dire che temevo fosse più complicata da usare, ma per il momento non posso dedicare molto tempo per imparare ad usarla perchè sto preparando un esame.

Altra domanda - forse un po' ingenua, ma ci spero: esistono i sorgenti dei programmi che si trovano all'interno della calcolatrice? Per esempio, leggendo sul manualino, c'è scritto come richiamare il programma per calcolare l'inversa di una matrice. Ma non spiega in che modo il programma opera per calcolare l'inversa.

supergems
09-09-2009, 13:47
Esiste qualcosa di simile ad HP User Edit che giri sotto linux, escludendo l'utilizzo di Wine?

No!

Mi è finalmente arrivata la HP 50g, devo dire che temevo fosse più complicata da usare, ma per il momento non posso dedicare molto tempo per imparare ad usarla perchè sto preparando un esame.

Altra domanda - forse un po' ingenua, ma ci spero: esistono i sorgenti dei programmi che si trovano all'interno della calcolatrice? Per esempio, leggendo sul manualino, c'è scritto come richiamare il programma per calcolare l'inversa di una matrice. Ma non spiega in che modo il programma opera per calcolare l'inversa.

La ROM è scritta in SystemRPL, parte del codice è sotto licenza LGPL. Comunque ti sarebbe troppo difficile ora capire il codice. L'inversa di una matrice si ottiene con il metodo di Gauss, leggi la Guida per l'utente per saperne di più, e come esempio prova a calcolare con la HP 50g l'inversa di una matrice con l'opzione Step/Step attivata.

MikX
11-09-2009, 13:36
chi mi spiega come far partire le applicazione una volta installate sulla ti89 titanium?

per esempio io ho trovato un programma per fare gli integrali curvilinei, l'ho installato facendo invia a calcolatrice ti con il tasto destro del mouse. poi però sulla calcolatrice non so dove cercare tale applicazione.

http://digilander.libero.it/fpirozzi/intcurv.zip

ITP
11-09-2009, 16:58
chi mi spiega come far partire le applicazione una volta installate sulla ti89 titanium?

per esempio io ho trovato un programma per fare gli integrali curvilinei, l'ho installato facendo invia a calcolatrice ti con il tasto destro del mouse. poi però sulla calcolatrice non so dove cercare tale applicazione.

http://digilander.libero.it/fpirozzi/intcurv.zip

Sicuramente hai salvato il programma nella directory MAIN della calcolatrice.
Premi i tasti 2nd e VAR-LINK ed accedi a questa directory con le frecce di spostamento, se non è espansa usa la freccia destra.
Controlla se vedi il programma nominato intcurv, se si lo selezioni attraverso la freccia di spostamento e poi digiti ENTER.
Il programma ora ti apparirà nella riga di comando cosi: intcurv( .
Ovviamente gli devi passare gli argomenti secondo la sintassi, non dimenticarti di chiudere la parentesi tonda e poi premi ENTER:D

MikX
11-09-2009, 17:42
il programma non è salvato su main, è in una cartella geodif, cmq
io premo enter però mi ritorna sul menu delle icone e non esce nulla.

ITP
11-09-2009, 18:08
io premo enter però mi fa sul menu e non esce nulla.

Se leggi le istruzioni il problema lo risolvi.
chiama intcurv( poi gli passi 2 e chiudi la parentesi: intcurv(2) e poi premi enter..
Ti chiederà le altre cose poi..:)
Ricordati che per fare questo devi essere nell'ambiente HOME non nelle icone...OK!

MikX
11-09-2009, 18:57
si ok però quando premo enter non mi va sul'home, mi va sulle apps. e non succede nulla.

ITP
11-09-2009, 19:22
si ok però quando premo enter non mi va sul'home, mi va sulle apps. e non succede nulla.

Per fare quello che chiedi devi pigiare il tasto HOME, ed uscire dalle APPS!!
L 'HOME ti permette di entrare nell'ambiente di lavoro...poi da li vai a cercarti il programma nelle varie cartelle.

MikX
11-09-2009, 19:41
ok perfetto. come mai devo mettere il numero 2 tra parentesi?

ho provato a installare pacman e tra parentesi ho messo 2, si è inchiodato tutto, address error, tolgo una batteria e la rimetto, ritorna tutto fermo. cosa faccio? come mai è successo?

ITP
11-09-2009, 20:28
ok perfetto. come mai devo mettere il numero 2 tra parentesi?

ho provato a installare pacman e tra parentesi ho messo 2, si è inchiodato tutto, address error, tolgo una batteria e la rimetto, ritorna tutto fermo. cosa faccio? come mai è successo?

Ho letto il breve manuale d'istruzione di intcurv()...e ti dice di mettere 2 dentro le parentesi.....non l'hai visto?
Su packman non ci devi mettere 2...E' UN'ALTRO PROGRAMMA!!!
Ti consiglio di leggerti il manuale della calcolatrice:)

supergems
11-09-2009, 20:38
Ti consiglio di leggerti il manuale della calcolatrice:)

Straquoto! I manuali non li vuole leggere più nessuno. Questa è la dimostrazione che per imparare ad usare una qualunque calcolatrice grafica è necessario leggere la documentazione.

MikX
12-09-2009, 08:41
su pacman c'è scritto:

* MANPAC is a game for TI-89 one-user.

* MANPAC need only Doorsos !

* If you have some problems,
(I think there are no bugs)
or if you have some ideas for next
MANPAC 's versions, call me !

il manuale lo sto facendo stampare, sono 600pagine e ovviamente è in pdf.
cmq non può esserci scritto come funziona un gioco sul manuale originale credo.

MikX
12-09-2009, 08:54
lasciamo perdere i giochi.

io a meno che non ci sia solo un file.89x da installare, per altre applicazioni dove trovo tantissimi file non so cosa fare. per esempio:
http://www.ti89.it/file/eq%20diff.rar

come dovrei fare per installare?

ITP
12-09-2009, 10:12
lasciamo perdere i giochi.

io a meno che non ci sia solo un file.89x da installare, per altre applicazioni dove trovo tantissimi file non so cosa fare. per esempio:
http://www.ti89.it/file/eq%20diff.rar

come dovrei fare per installare?

La via più lunga è scaricarsi tutti i file uno per uno nella calc. e poi eseguire il programma install()
Ti consiglio di andare al seguente sito:http://perez-franco.com/symbulator/download/am.html, qui trovi Diff_eq pronto come libreria, l'autore è Lars Frederiksen ; sicuramente il programma che hai scaricato è lo stesso:D
Praticamente devi cliccare sul file *.89g con il tasto dx del mouse e inviarlo alla calc e poi esegui install() sempre dalla calc. :D

MikX
12-09-2009, 10:25
e tra le parentesi di install() come mai non c'è nulla in questo caso. cmq ho fatto e mi ha scritto FATTO.

ora per avviare il programma?

PS.: Scusami se ti rompo tanto, ti chiedo di portar pazienza se puoi. grazie

ITP
12-09-2009, 12:07
e tra le parentesi di install() come mai non c'è nulla in questo caso. cmq ho fatto e mi ha scritto FATTO.

ora per avviare il programma?

PS.: Scusami se ti rompo tanto, ti chiedo di portar pazienza se puoi. grazie

Devi premere 2nd CUSTOM... per quel che ricordo creava un suo menu.

MikX
12-09-2009, 12:23
non succede nulla con 2nd custom:(

ITP
12-09-2009, 15:29
non succede nulla con 2nd custom:(

Vai nella directory dove hai scaricato tutti i files...c'è un programma che si chiama menu()...eseguilo!
Poi vai su 2nd CUSTOM

Palorasky
13-09-2009, 08:57
Salve, ho una HP 50G, sto cercando di installare un programma sulla calcolatrice ma non mi riesce, ho letto anche la guida. Il programma in questione è bodepak, ci sono 2 file .HP il primo bode.HP e lister.HP, li copio con il software di connessione, nella cartella principale HOME, poi resetto con ON+F3, e richiamo la variabile con VAR, mi appaiono i File Bode e lister, ma se li richiamo con il tasto funzione ad esempio Bode, e mi appare Library 1228: Bode.... Non so andare avanti; come faccio a farlo funzionare?
Ringrazio in anticipo quanti risponderanno

Ps. Ho provato anche con un altro programma e mi richiede sempre una libreria.

supergems
13-09-2009, 13:07
Salve, ho una HP 50G, sto cercando di installare un programma sulla calcolatrice ma non mi riesce, ho letto anche la guida. Il programma in questione è bodepak, ci sono 2 file .HP il primo bode.HP e lister.HP, li copio con il software di connessione, nella cartella principale HOME, poi resetto con ON+F3, e richiamo la variabile con VAR, mi appaiono i File Bode e lister, ma se li richiamo con il tasto funzione ad esempio Bode, e mi appare Library 1228: Bode.... Non so andare avanti; come faccio a farlo funzionare?
Ringrazio in anticipo quanti risponderanno

Ps. Ho provato anche con un altro programma e mi richiede sempre una libreria.

Ciao e benvenuto,

Per installare un file libreria devi eseguire i seguenti passi:

1) assicurati di impostare la calcolatrice in modalità RPN;
2) copia il file libreria nella HOME directory della calcolatrice o in una scheda SD;
3) devi richiamare il file libreria sullo stack, usando il file manager richiamabile da [LS]+[FILES]. Vai nella directory dove è stato copiato il file libreria aiutandoti con i tasti freccia, evidenzia il file libreria, richiama la libreria nello stack con il comando RCL (tasto funzione F4 quando sei nel file manager).
4) scrivi il numero della porta dove installare la libreria, 2 è la porta consigliata;
5) memorizza la libreria nella porta 2 con il tasto STO;
6) riavvia la calcolatrice premendo contemporaneamente [ON]+[F3];
7) libreria installata, verificane la presenza nel menu [RS]+[LIB].

Palorasky
13-09-2009, 14:50
Per installare un file libreria devi eseguire i seguenti passi:

1) assicurati di impostare la calcolatrice in modalità RPN;
2) copia il file libreria nella HOME directory della calcolatrice o in una scheda SD;
3) devi richiamare il file libreria sullo stack, usando il file manager richiamabile da [LS]+[FILES]. Vai nella directory dove è stato copiato il file libreria aiutandoti con i tasti freccia, evidenzia il file libreria, richiama la libreria nello stack con il comando RCL (tasto funzione F4 quando sei nel file manager).
4) scrivi il numero della porta dove installare la libreria, 2 è la porta consigliata;
5) memorizza la libreria nella porta 2 con il tasto STO;
6) riavvia la calcolatrice premendo contemporaneamente [ON]+[F3];
7) libreria installata, verificane la presenza nel menu [RS]+[LIB].

Ciao grazie per la risposta, volgio chiederti una cosa nella cartella che ho scaricato, non c'è un file libreria, ho solo quei 2 file .HP (questo è il programma in questione http://www.hpcalc.org/details.php?id=5825), dove trovo le librerie che mi servono? Nel mio caso mi richiede la 1228 e la 1230. Grazie ancora!

supergems
13-09-2009, 15:05
All'interno del pacchetto bodepack49.zip troverai i due file libreria bode.HP e lister.HP, devi installare entrambe queste due librerie con il metodo che ti ho descritto...

Palorasky
13-09-2009, 16:09
All'interno del pacchetto bodepack49.zip troverai i due file libreria bode.HP e lister.HP, devi installare entrambe queste due librerie con il metodo che ti ho descritto...

Ho fatto tutto, i programmi per avviarli devo sempre richiamarli da [RS]+[LIB] giusto? Perchè dal menù var mi richiede sempre la libreria.

supergems
13-09-2009, 17:17
Ho fatto tutto, i programmi per avviarli devo sempre richiamarli da [RS]+[LIB] giusto? Perchè dal menù var mi richiede sempre la libreria.

Nel menu VAR ci sono le variabili e/o i files scaricati nella directory HOME o le sue subdirectory. I file libreria in HOME possono essere eliminati una volta installati nella porta 2.
Per favore scaricati, stampati e inizia a leggere la Guida per l'utente: http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf.

Palorasky
13-09-2009, 17:26
Nel menu VAR ci sono le variabili e/o i files scaricati nella directory HOME o le sue subdirectory. I file libreria in HOME possono essere eliminati una volta installati nella porta 2.
Per favore scaricati, stampati e inizia a leggere la Guida per l'utente: http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf.

Grazie 1000!!

Gufo 2
15-09-2009, 14:49
Da quello che ho letto ho capito che l' HP 50G utilizza, come linguaggi di programmazione, anche il C.
Ho programmato qlc in st linguaggio parecchi anni addietro (sono completamente arrugginito) utilizzando un compilatore su pc. Ma come é possibile farlo tramite calcolatrice ? Cioé, devo necessariamente utilizzare la macchinetta oppure é possibile programmare tramite compilatore, creare qlc forma di progr (tipo .bin o . exe se non ricordo male) e poi trasferirlo sulla calcolatrice tramite cavo/sd card oppure no ?
Thnx, Xkè fare programmi col pc e poi trasferirli su calcolatrice sarebbe a mio punto di vista un bel vantaggio...troppo bello X essere vero mi sa :cry:

supergems
15-09-2009, 17:54
Da quello che ho letto ho capito che l' HP 50G utilizza, come linguaggi di programmazione, anche il C.
Ho programmato qlc in st linguaggio parecchi anni addietro (sono completamente arrugginito) utilizzando un compilatore su pc. Ma come é possibile farlo tramite calcolatrice ? Cioé, devo necessariamente utilizzare la macchinetta oppure é possibile programmare tramite compilatore, creare qlc forma di progr (tipo .bin o . exe se non ricordo male) e poi trasferirlo sulla calcolatrice tramite cavo/sd card oppure no ?
Thnx, Xkè fare programmi col pc e poi trasferirli su calcolatrice sarebbe a mio punto di vista un bel vantaggio...troppo bello X essere vero mi sa :cry:

Si in effetti è bello... ma è anche vero :D .
I programmi si compilano sul PC tramite il progetto HPGCC (http://sourceforge.net/projects/hpgcc/) e poi si trasferiscono sulla calcolatrice. Il famoso compilatore GCC è stato adattato per le HP 49g+/50g dotate del processore ARM920T; è un tipico esempio di cross-compilazione.
Per vedere quello che si può fare dai un'occhiata a questo tutorial:

http://sense.net/~egan/hpgcc/