PDA

View Full Version : TI 89 Titanium o HP 49G+ ?


Pagine : 1 [2] 3 4 5

FRED FLINTSTONE
08-12-2007, 23:24
Ragazzi, ho una tale invidia nei vostri confronti... assieme a Barney, ai miei tempi ho visto, negli anni settanta (verrebbe voglia di dire A.C. ...) arrivare le prime calcolatrici con display a led e due o quattro cifre dopo la virgola, selezionabili tramite switch meccanico e quattro operazioni (costo Lit 40000: lavorato un'estate per comprarmela; l'anno prima costava Lit 120000). L'anno dopo lavorato tutto L'inverno gratis in cambio di una TI 51A scientifica con ben tre (3!) memorie (in Italia costava Lit 300000). Un paio di anni prima avevo passato un'intero week end a tracciare il grafico della somma di tre sinusoidi per dimostrare che ne sarebbe uscita una specie di onda quadra: tavole numeriche, calcolatrice meccanica a manovella dello zio negoziante e carta millimetrata. Mai più... :muro:
Scusate l'interruzione delle vostre discussioni ma continuo ad invidiare i mezzi che avete ora a disposizione: c'è da dire che io non dovevo arrivare ai vostri livelli di precisione: avete tanto ma anche tanto vi si richiede: auguri e cordiali saluti
Fred Flintstone

mambro
09-12-2007, 10:30
Esame di teoria dei circuiti ad ingegneria. Praticamente di hanno detto che una calcolatrice con la possibilità di gestire matrici era "altamente consigliata ma non obbligatoria". Obbligatoria in pratica se si voleva finire il compito giusti con il tempo!
Già, immagino. Io sto facendo il primo esame di elettrotecnica e qualche sistema 3x3 o 4x4 viene sempre fuori. Per fortuna i dati del problema sono scelti in modo tale che i sistemi si semplifichino facilmente anche a mano ma può essere che più avanti le cose diventino più complicate..
Però ad esempio all'esame di Fisica 1, l'anno scorso, ho dovuto lasciare lì un sistema 4x4 (era un disco che veniva trainato da un peso su un piano con attrito e che non faceva moto di puro rotolamento) perchè i numeri non erano di certo messi lì per essere semplificati (era tutta roba non intera) e ci sarebbe voluta una vita per risolverlo. Per fortuna il prof è stato clemente e mi ha dato l'esercizio giusto visto che il sistema era impostato correttamente anche se non risolto. Ma non penso che mi andrà sempre così bene :D

qwerty2.0
13-12-2007, 20:20
Sentite, io avrei una domanda abbastanza losca.
Stavo valiando la scelta di una calcolatrice.
Mi piacerebbe averne una che faccia lo studio di funzione, non necessariamente grafica ma che comunque mostri i passaggi. Ne esistono?
Quelle grafiche all'esame si notano un po' troppo.

Ah, mi chiedevo anche se le normali calcolatrici scientifiche potessero comunque risolvere parti di una funzione come il dominio o trovare le intersezioni con gli assi o calcolare i limiti.

mambro
13-12-2007, 21:06
Sentite, io avrei una domanda abbastanza losca.
Stavo valiando la scelta di una calcolatrice.
Mi piacerebbe averne una che faccia lo studio di funzione, non necessariamente grafica ma che comunque mostri i passaggi. Ne esistono?
Quelle grafiche all'esame si notano un po' troppo.

Ah, mi chiedevo anche se le normali calcolatrici scientifiche potessero comunque risolvere parti di una funzione come il dominio o trovare le intersezioni con gli assi o calcolare i limiti.

Che palle, ma se vi bloccate a fare gli studi di funzioni poi gli altri esami di analisi come li pensate di fare? :D E tutto quello che viene dopo?
Dai, non è poi così difficile e sono cose che dopo ti servono.

Leggo troppo spesso di gente che usa questa calcolatrici principalmente per colmare proprie lacune.
Tutto quello che fa la calcolatrice bisogna saperlo fare anche a mano. La calcolatrice serve per farlo più in fretta e senza errori. Io sento gente alle superiori che fa fatica a semplificare frazioni numeriche se non ha la calcolatrice :mbe:
Forse stiamo un po' esagerando..

Il Cimmero
13-12-2007, 22:48
la ti89 sta tentando anche me, mi occorrerebbero un paio di info, online ho trovato uno store che vende a 165 euro la ti89 liscia e a 175 ti89+derive6.

per 10 euro in più mi conviene prendere anche derive6 o è inutile?

a me serve che risolva matrici (e leggendo sembra che nn ci siano problemi) e che sia possibile inserire appunti trasferendoli dal pc in formato .txt, soprattutto quest'ultimo punto mi è poco chiaro... potreste delucidarmi in merito?

mambro
13-12-2007, 23:02
Io invece penso di essere abbastanza deciso a prendere la HP 50g.

Questa è una comparazione con la TI
http://alpage.ath.cx/hptute/compare.htm

Qui parla di calcolatrici in generale, tra cui la HP
http://www.santin.it/calc/

Ho avuto l'impressione che la TI fosse più un qualcosa dedicato principalmente all'utenza scolastica mentre la hp avesse un approcio più "professionale".
Noto che la hp fa tante cose in maniera più efficente (vedi RPN ed RPL) anche se inizialmente può sembrare più ostica. Poi il CAS rilasciato sotto LGPL, la possibilità di programmare direttamente per ARM..

La HP mi ispira di più :fagiano:

qwerty2.0
14-12-2007, 09:34
Caro Mambro, senza offesa ma mi servirebbero delle informazioni circa una calcolatrice più che delle lezioni di vita.
Se hai una risposta sarebbe gentile da parte tua farmene partecipe, diversamente potresti comodamente astenerti dalla fatica di spiegarmi il mondo.
Comunque, tanto per chiarire, l'esame di matematica non prelude a nient'altro.
Io studio architettura e, una volta passata mate, penso me ne infischierò per il resto della vita.
Senza aver dato quest'esame ho già passato statica, fisica dell'edificio, economia, chimica dei materiali e via dicendo, oltre agli esami progettuali e umanistici che davvero mi interessavano e che rappresentano il campo nel quale voglio operare.
Dunque la mia domanda resta aperta e sarò grato a chi volesse rispondere.

syscall
14-12-2007, 10:07
Leggo troppo spesso di gente che usa questa calcolatrici principalmente per colmare proprie lacune.
Tutto quello che fa la calcolatrice bisogna saperlo fare anche a mano. La calcolatrice serve per farlo più in fretta e senza errori. Io sento gente alle superiori che fa fatica a semplificare frazioni numeriche se non ha la calcolatrice :mbe:
Forse stiamo un po' esagerando..

Fra parentesi imho se non lo sai fare a mano anche farlo con la calcolatrice ti sembrerà complesso e/o rischierai di incorrere in errori grossolani.

mambro
14-12-2007, 11:18
Fra parentesi imho se non lo sai fare a mano anche farlo con la calcolatrice ti sembrerà complesso e/o rischierai di incorrere in errori grossolani.

Già.. la calcolatrice non può e non deve sostituirsi al cervello dello studente/ingegnere/architetto che sia..

@qwerty2.0
Se riesci a passare tutti gli esami dopo e non riesci a sostenere un misero Analisi 1 c'è qualche problema.. ma la chiudo qui perchè non ci può essere confronto. Abbiamo due modi di vedere l'università diversi. Tu vuoi arrivare alla laurea, io voglio acquisire una serie di conoscenze e competenze che mi interessano. Del fatto che poi la gente mi chiamerà "ingegnere" o che prenderò stipendi più alti degli altri (sarà poi vero?) non me ne frega assolutamente nulla.

qwerty2.0
14-12-2007, 11:37
Guarda, quel che penso io dell'università e cosa mi interessi acquisire non credo tu possa saperlo. Io non mi permetto di giudicarti e ti prego di fare altrettanto
Comunque hai ragione, finiamoloa qui.
Circa la calcolatrice sapresti rispondermi per favore?
Sono solo quelle grafiche che fanno studi di funzione o anche quelle scientifiche possono, per esempio, eseguire dei passaggi dello studio di funzione come la determnazione degli asintoti e via dicendo?
Ci sono dei modelli che illustrino i passaggi?

mambro
14-12-2007, 11:55
Guarda, quel che penso io dell'università e cosa mi interessi acquisire non credo tu possa saperlo. Io non mi permetto di giudicarti e ti prego di fare altrettanto
Comunque hai ragione, finiamoloa qui.
Circa la calcolatrice sapresti rispondermi per favore?
Sono solo quelle grafiche che fanno studi di funzione o anche quelle scientifiche possono, per esempio, eseguire dei passaggi dello studio di funzione come la determnazione degli asintoti e via dicendo?
Ci sono dei modelli che illustrino i passaggi?
Non credo che la determinazione degli asintoti venga fatta direttamente dalla calcolatrice. La calcolatrice però fa i limiti il che, come ben saprai, permette di trovare asintoti (orizzontali, verticali e obliqui).
Calcolatrici non grafiche che facciano i limiti non ne conosco.

Per i passaggi non saprei. c'è chi dice che la hp mostri i passaggi ma non so quanto possa funzionare visto che i calcolatori risolvono i problemi con algoritmi diversi dai nostri (loro sanno fare velocemente ed esattamente i calcoli ma non sanno pensare, noi umani siamo il contrario quindi ovviamente i metodi di risoluzione devono essere diversi).

Il Cimmero
14-12-2007, 17:08
ciao potreste cortesemente dirmi se con la ti89 è possibile memorizzare facilmente file di testo scritti al pc? tipo promemoria pagine di appunti, formule etc e con quale programma eventualmente? tnx

p.s. io sono ing. da un pò e vi posso garantire che (a meno di casi particolari o forti sponsorizzazioni) il peggio viene dopo la laurea, stipendi bassi e vita frenetica, se vi piace studiare fatelo ma non è tutto oro quello che luccica, specie qui in italia...

DioBrando
15-12-2007, 12:40
Salve :)


da perfetto ignorante in materia (ho sempre usato calcolatrici da supermercato) ho bisogno di un consiglio: devo fare un regalo per un futuro ingegnere/informatico (soliti esami di analisi, statistica, reti ecc.).

Programmabile, deve avere un display per i grafici, almeno 2D...abbastanza veloce quindi con un discreto processore e quantitativo di RAM.


Boh, non saprei che altro, le mie conoscenze si fermano qui.


Regalo natalizio si intende quindi sono un po' di fretta :D



Grazie a tutti :)

Andre_Santarell
26-12-2007, 00:04
la ti 89 titanium è ottima per un regalo
ciao

Andre_Santarell
26-12-2007, 00:06
ciao potreste cortesemente dirmi se con la ti89 è possibile memorizzare facilmente file di testo scritti al pc? tipo promemoria pagine di appunti, formule etc e con quale programma eventualmente? tnx

p.s. io sono ing. da un pò e vi posso garantire che (a meno di casi particolari o forti sponsorizzazioni) il peggio viene dopo la laurea, stipendi bassi e vita frenetica, se vi piace studiare fatelo ma non è tutto oro quello che luccica, specie qui in italia...


si, usando un programma che si chiama ti reader e che trovi anche nel sito ufficiale della texas (cercalo su google)
Che ingegneria hai fatto? che tipo di lavoro stai facendo e quanto è retribuito? hai anche la specializzazione?
che intendi per sponsorizzazioni?
ciao

Andre_Santarell
26-12-2007, 00:10
la ti89 sta tentando anche me, mi occorrerebbero un paio di info, online ho trovato uno store che vende a 165 euro la ti89 liscia e a 175 ti89+derive6.

per 10 euro in più mi conviene prendere anche derive6 o è inutile?

a me serve che risolva matrici (e leggendo sembra che nn ci siano problemi) e che sia possibile inserire appunti trasferendoli dal pc in formato .txt, soprattutto quest'ultimo punto mi è poco chiaro... potreste delucidarmi in merito?

si trovano anche a prezzi molto piu' bassi, dai un occhio a ebay e a geizhals.at/eu (germania)
Il derive se ti serve prendilo, ma se nn lo usi lascia stare. prendi invece in considerazione il buon vecchio matlab che è invece uno strumento davvero potente se si puo' usare un pc nel contesto in cui si è
ciao

mambro
03-01-2008, 13:22
Ho preso una hp50g alla fine.

Come si fa, per i numeri complessi, a passare da coordinate rettangolari a quelle polari in maniera efficace?

Esempio: scrivere 1+i in coordinate polari.
Io setto il sistema di coordinate su "rectangular" poi scrivo
(1,1) e cambio il sistema di coordinate su polar (con MODE)

Ottengo però un risultato approssimato (1.4142, 0.7853) mentre vorrei ottenere sqrt(2), pi/4.

Si può fare in qualche modo?

Il cas ha la flag approx disattivata

maganci
10-01-2008, 10:42
Per chi chiedeva aiuto sullo Studio Di Funzione con i passaggi: vi consiglio ......................................



Ciao

Maganci

DON_CICCIO
16-01-2008, 17:00
salve a tutti, ho un problema banale con la ti-89 titanium in pratica nn riesco a scrivere le variabili negative per esempio se faccio:

solve(-x+5=3,x) mi dà errore sintassi :mad:
mentre se scrivo
solve(x+5=3,x) mi dà il risultato.

Come mai?

satrapo84
22-01-2008, 18:52
ciao, ho visto che qualcuno ha già segnalato problemi di tasti per la 49g+, che ho anch'io (i tasti più gettonati sono mezzi divelti). a parte questo l'altro giorno la calcolatrice si è bloccata mentre schiacciavo un tasto. l'ho spenta togliendo le batterie ma non si è più riaccesa, neanche con le varie operazioni di reset. avete qualche idea su come farla ripartire? magari qualcuno sa dirmi se esista a milano un negozio o società che faccia riparazioni di queste calcolatrici (i centri assistenza hp sono due nel mondo, uno in spagna e uno in usa...). grazie.

alemar86
25-01-2008, 21:11
Salve a tutti,
dopo aver letto tutta la discussione ho deciso di porvi alcune domande, visto che molti sono come me studenti di ingegneria e possessori di un HP 50 g!:)
Prima importante domanda è come si fa per inserire appunti che contengano formule (comprensive di apici, pedici, frazioni, ....) e magari anche qualche piccolo disegno. So che sulle TI questo è possibile, ma sulla mia HP non ci sono ancora riuscito!!!!!:cry:

Grazie a coloro che mi risponderanno!:cincin:

mambro
26-01-2008, 17:58
Salve a tutti,
dopo aver letto tutta la discussione ho deciso di porvi alcune domande, visto che molti sono come me studenti di ingegneria e possessori di un HP 50 g!:)
Prima importante domanda è come si fa per inserire appunti che contengano formule (comprensive di apici, pedici, frazioni, ....) e magari anche qualche piccolo disegno. So che sulle TI questo è possibile, ma sulla mia HP non ci sono ancora riuscito!!!!!:cry:

Grazie a coloro che mi risponderanno!:cincin:

Credo esistano degli editor appositi che sfruttano una sintassi apposita.. prova a vedere su hpcalc se trovi qualcosa e poi condividi la tua scoperta :fagiano:

Io devo ancora provare a usare applicazioni aggiuntive sulla hp..

CH1CC0
27-01-2008, 22:06
salve a tutti, ho un problema banale con la ti-89 titanium in pratica nn riesco a scrivere le variabili negative per esempio se faccio:

solve(-x+5=3,x) mi dà errore sintassi :mad:
mentre se scrivo
solve(x+5=3,x) mi dà il risultato.

Come mai?

Questo succede perché usi il "-" normale invece di usare quest'altro "(-)"
Non sai quanto c'ho messo a scoprirlo :D

alemar86
29-01-2008, 20:28
Dopo qualche ricerca, e grazie all'aiuto di Sauzer31, ho trovato questa guida (http://www.matsoftware.it/pub-download/Visualizzare%20testi%20formattati%20e%20immagini%20sulla%20calcolatrice%20-%20Il%20bigliettino%20elettronico%20-%20by%20Mattia%20Campolese%20-%20matsoftware.it.pdf) che credo essere molto chiara!:read:
Devo ancora provare il tutto ma sono molto fiducioso!:sofico:

kkt77
29-01-2008, 23:07
Meriti davvero un grazie speciale!
Saluti

wildsliver
30-01-2008, 16:52
Salve a tutti, avrei bisogno di una calcolatrice grafica

in particolare mi serve per l'esame di controlli automatici, quindi diagrammi di bode, nyquist, nichols e luogo delle radici

qualcuno mi saprebbe dire quale calcolatrice mi conviene prendere? ovviamente con un occhio al prezzo :D grazie mille

satrapo84
02-02-2008, 18:03
nessuno sa darmi un aiuto per avere assistenza su una calcolatrice hp 49g+?

qwerty2.0
03-02-2008, 23:25
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi qualcosa sulla hp 9g?
Mi sembra un buon compromesso per una calcolatrice grafica.
Lo schermo è un po' piccolo ma a me non servono grafici 3d, solo studi di funzione relativamente semplici.
Che voi sappiate risolve funzioni trascendenti? Si limita a darne il grafico o indica anche il dominio, gli asintoti, i massimi e minimi ecc?
Mi servirebbe un modello che faccia anche integrali e matrici.
Spero di non aver messo troppa carne al fuoco ma mi fido di voi.

alemar86
06-02-2008, 09:38
Provato il tutto e.......funziona!!!!:yeah:
Unica pecca è una fascia dello schermo in basso dove non viene visualizzato niente o una serie di punti sconnessi.
Forse perchè la 49 ha lo schermo più piccolo e questo programma e stato fatto per lei?!?:confused:

wildsliver
12-02-2008, 18:07
salve a tutti ho comprato una ti-89 titanium, qualcuno mi consiglia una suite per controlli automatici? :cry:

ho preso acts leggendo nel forum, il programma è .92p e non so come installarlo

grazie

wildsliver
13-02-2008, 14:46
ci sono riuscito, ma parla di una command window.. aiutatemi per favore :cry:

wildsliver
14-02-2008, 17:35
ho problemi anche con gli esponenziali.. chi mi aiuta???

mambro
15-02-2008, 14:27
ho problemi anche con gli esponenziali.. chi mi aiuta???

Che tipo di problemi?

ermes18
15-02-2008, 16:31
salve a tutti,

da qualche settimana sono anch'io un felice possessore della fantomatica Ti-89. Dopo aver imparato piano piano ad usare tutte le funzioni più comuni sono arrivato ad avere la necessità di inserire del testo con delle formule.
Per fare ciò credevo fosse solo necessario scriverle secondo la sintassi corretta con il programma Notefolio sul Pc e poi trasferirle alla calcolatrice; ma purtroppo questo metodo non sembra funzionare. qualcuno di voi mi può dare una mano?

Grazie
ermes18

zannas
16-02-2008, 17:33
alla fine allora meglio la hp50g o la ti89?

ermes18
23-02-2008, 10:59
salve a tutti,

da qualche settimana sono anch'io un felice possessore della fantomatica Ti-89. Dopo aver imparato piano piano ad usare tutte le funzioni più comuni sono arrivato ad avere la necessità di inserire del testo con delle formule.
Per fare ciò credevo fosse solo necessario scriverle secondo la sintassi corretta con il programma Notefolio sul Pc e poi trasferirle alla calcolatrice; ma purtroppo questo metodo non sembra funzionare. qualcuno di voi mi può dare una mano?

Grazie
ermes18

Signoti, come dice Marzullo:"Si faccia una domanda e si dia una risposta...".
Bè, io dopo un pò di girovagare sono riuscito a trovare ciò che faceva al caso mio; il programma in questione si chiama WordRider, e vi permette di scrivere dal pc dei documenti composti da testo, formule ed immagini :D . I documenti realizzati una volta esportati sulla TI-89 devono però essere letti tramite un reader apposito chiamato Txtrider.

Ermes18

Мир
23-02-2008, 12:15
alla fine allora meglio la hp50g o la ti89?

Sono due approcci diversi. Io ho tradizionalmente HP. Avevo cominciato con un TI con ben 32 passi di programmazione (!), ma solo perche' la HP era troppo cara per me... Bei tempi...
Ora uso esclusivamente HP: ho avuto HP28S, 48GX e ora anche 50G. La 49 invece, mi piaceva di meno qualitativamente parlando (tastiera soprattutto), per cui l'ho saltata... :D
Trovo che il sistema RPN sia un po' piu' difficile da imparare, ma una volta capito non lo si abbandona piu'....

maganci
24-02-2008, 01:29
Sono due approcci diversi. Io ho tradizionalmente HP. Avevo cominciato con un TI con ben 32 passi di programmazione (!), ma solo perche' la HP era troppo cara per me... Bei tempi...
Ora uso esclusivamente HP: ho avuto HP28S, 48GX e ora anche 50G. La 49 invece, mi piaceva di meno qualitativamente parlando (tastiera soprattutto), per cui l'ho saltata... :D
Trovo che il sistema RPN sia un po' piu' difficile da imparare, ma una volta capito non lo si abbandona piu'....

Quindi?? Perchè bisognerebbe scegliere HP?? Perchè ha l'RPN?? Anche le TI hanno le RPN........ e aggiungerei che hanno EQW. Cos'è EQW?? Un programma per l'input dei dati, di gran lunga migliore dell'RPN:
http://technicalc.org/packages/eqw/eqw_demo.gif http://technicalc.org/packages/eqw/eqw_demo_anim.GIF

Caro Zannas, credi a me............ se lo vorrai.......... le TI sono le migliori. E fregatene se ti dicono che l'HP fa i calcoli mezzo secondo piu veloce della TI (anche se è stato DIMOSTRATO scientificamente il contrario): le TI sono le calcolatrici più diffuse nel mondo ergo trovi moltissimo materiale sulla rete (di ottima qualità!!). Per l'HP, esiste davvero poco (cari HP fanboy non ditemi che avete hpcalc.org perchè fa piangere..... ).

Comunque, alla fine, scegli quella che vuoi (non ho nulla da guadagnare consigliandoti una TI).

Мир
24-02-2008, 08:31
Quindi?? Perchè bisognerebbe scegliere HP?? Perchè ha l'RPN?? Anche le TI hanno le RPN........ e aggiungerei che hanno EQW. Cos'è EQW?? Un programma per l'input dei dati, di gran lunga migliore dell'RPN:
http://technicalc.org/packages/eqw/eqw_demo.gif http://technicalc.org/packages/eqw/eqw_demo_anim.GIF

Caro Zannas, credi a me............ se lo vorrai.......... le TI sono le migliori. E fregatene se ti dicono che l'HP fa i calcoli mezzo secondo piu veloce della TI (anche se è stato DIMOSTRATO scientificamente il contrario): le TI sono le calcolatrici più diffuse nel mondo ergo trovi moltissimo materiale sulla rete (di ottima qualità!!). Per l'HP, esiste davvero poco (cari HP fanboy non ditemi che avete hpcalc.org perchè fa piangere..... ).

Comunque, alla fine, scegli quella che vuoi (non ho nulla da guadagnare consigliandoti una TI).

Io credo che la scelta migliore è di tipo personale, e pertanto consiglio vivamente chi ha intenzione di acquistare uno di questi "cosi" di provarlo, se possibile. In alternativa, in rete ci sono degli emulatori di entrambe le calcolatrici e non dovrebbe essere difficile trovarli...

Quanto all'Equation Writer, c'è pure sulle HP. E non mi pare di aver parlato di velocità di calcoli. Se uno cerca la velocita non usa calcolatrici, ma un PC (almeno...). Le caratteristiche della HP50g vanno bene per me. E mi pare di aver detto che il sottoscritto è passato ad HP molti anni fa e da allora non la ha abbandonata...
Saluti,

maganci
24-02-2008, 10:27
Io credo che la scelta migliore è di tipo personale, e pertanto consiglio vivamente chi ha intenzione di acquistare uno di questi "cosi" di provarlo, se possibile. In alternativa, in rete ci sono degli emulatori di entrambe le calcolatrici e non dovrebbe essere difficile trovarli...


Io l'ho fatto. Non parlo a vanvera. La prima cosa che ti salta all'occhio in maniera drammaticamente (per voi possessori delle HP) palese, è la dimensione dello schermo (se vuoi fare le cose serie, serve un monitor ben risoluto).


E mi pare di aver detto che il sottoscritto è passato ad HP molti anni fa e da allora non la ha abbandonata...
Saluti,

Oggi invece qualche tuo "collega" cerca di svendere l'HP 50G per acquistare una TI.................... e non accade il contrario.........


Inoltre mi pare ovvio che sulla qualità e quantità dei programmi trovati in rete non si discute (se vuoi, e puoi, smentirmi fai pure).

Мир
24-02-2008, 12:01
Io l'ho fatto. Non parlo a vanvera. La prima cosa che ti salta all'occhio in maniera drammaticamente (per voi possessori delle HP) palese, è la dimensione dello schermo (se vuoi fare le cose serie, serve un monitor ben risoluto).




Oggi invece qualche tuo "collega" cerca di svendere l'HP 50G per acquistare una TI.................... e non accade il contrario.........


Inoltre mi pare ovvio che sulla qualità e quantità dei programmi trovati in rete non si discute (se vuoi, e puoi, smentirmi fai pure).

Non capisco questo "attacco" alla HP e presa di posizione estremista... Ci sono e ci saranno sempre chi vuol vendere una HP, ma anche una TI. Suggesrisco allora a chi vuol comprare di comprare anche usato.... Non credo che chi vende una per passare da una all'altra lo faccia perche' non ci siano delle funzioni o perche' una sia piu' veloce o meno veloce...Con 2.5 Mb di memoria ed espandibile con schede SD non ho certo problemi con la 50G. Ma credo che neanche con le TI ve ne siano. Con la ma 48GX che ha "solo" 128K faccio tutto quello che mi serve.e con la mia vecchia TI-51-III posso fare quasi tutto...
Quanto al software ve ne' per tutti. www.hpcalc.org è gia di per se' una buona sorgente.

Ripeto e chiudo qui la discussione che mi pare sterile ed inutile: chi deve scegliere lo fa sulla base di gusti, necessità, estetica e quant'altro di tipo personale.
Cosi' come chi sceglie Mac e non PC lo fa sulla base di una serie di considerazioni che non si basano su quanti giochi vi sono in circolazione, o chi sceglie Linux piuttosto che Windows lo fa sulla base di esperienza e altri tipi di necessità, stabilità, potenza del kernel del SO, ecc...
Aggiungo solo che chi cerca potenza e capacità grafiche non va certo su questo tipo di prodotto (calcolatori handheld), ma punta decisamente su altri---

Per me il thread è chiuso.

maganci
24-02-2008, 14:47
Non capisco questo "attacco" alla HP e presa di posizione estremista... Ci sono e ci saranno sempre chi vuol vendere una HP, ma anche una TI. Suggesrisco allora a chi vuol comprare di comprare anche usato.... Non credo che chi vende una per passare da una all'altra lo faccia perche' non ci siano delle funzioni o perche' una sia piu' veloce o meno veloce...Con 2.5 Mb di memoria ed espandibile con schede SD non ho certo problemi con la 50G. Ma credo che neanche con le TI ve ne siano. Con la ma 48GX che ha "solo" 128K faccio tutto quello che mi serve.e con la mia vecchia TI-51-III posso fare quasi tutto...
Quanto al software ve ne' per tutti. www.hpcalc.org è gia di per se' una buona sorgente.

Ripeto e chiudo qui la discussione che mi pare sterile ed inutile: chi deve scegliere lo fa sulla base di gusti, necessità, estetica e quant'altro di tipo personale.
Cosi' come chi sceglie Mac e non PC lo fa sulla base di una serie di considerazioni che non si basano su quanti giochi vi sono in circolazione, o chi sceglie Linux piuttosto che Windows lo fa sulla base di esperienza e altri tipi di necessità, stabilità, potenza del kernel del SO, ecc...
Aggiungo solo che chi cerca potenza e capacità grafiche non va certo su questo tipo di prodotto (calcolatori handheld), ma punta decisamente su altri---

Per me il thread è chiuso.

1) hpcalc.org fa davvero ridere. E' uno specchietto per le allodole (anche perchè loro vendono calcolatrici HP........... bella differenza col completissimo ticalc.org)

2) anche io ho immediatamente detto che la potenza non c'entra nulla nella scelta.

3) senza offesa, ma il tuo giudizio sulla battaglia HPvsTI ha pochissima valenza. Queste sono calcolatrici molto serie e performanti!! Se dici che con la mia vecchia TI-51-III posso fare quasi tutto, mi viene da pensare che fai Giurisprudenza.

4) Non capisco questo "attacco" alla HP e presa di posizione estremista...: basta vedere il tuo avatar per capire chi dei due sia un fanboy-taleban-estremista (eheheheh....... questo devi ammetterlo!!)

5) Non credo che chi vende una per passare da una all'altra lo faccia perche' non ci siano delle funzioni o perche' una sia piu' veloce o meno veloce... e allora lo fa per Sport??

6) Ripeto e chiudo qui la discussione che mi pare sterile ed inutile: classica frase, presente in copia multipla nei vari (apple)blog e (linux)blog. La discussione non è sterile: anzi è costruttiva, parecchio costruttiva. Qua si sta cercando di capire come spendere i propri soldi in modo efficiente (e ringrazio Dio per avermi fatto scegliere 5 anni fa una Voyage 200): e non parlo di 10€ ma di 130-150 €!! Ma si sa il classico utente di (apple)blog è un fighetto e per i soldi (da buttare nel cesso) ci pensa papà.



Ciao ciao.

VICIUS
24-02-2008, 15:01
4) Non capisco questo "attacco" alla HP e presa di posizione estremista...: basta vedere il tuo avatar per capire chi dei due sia un fanboy-taleban-estremista (eheheheh....... questo devi ammetterlo!!)
Non ti sembra di esagerare dandogli del fanboy solo perché ha un pinguino come avatar? Fino ad ora l'unico che sembra voler avere ragione quasi a tutti i costi e parla per assoluti sembri tu. Probabilmente non lo fai apposta ma questa è l'impressione che dai a uno che legge la discussione.

Мир
24-02-2008, 15:38
Ringrazio Vicius per cercare di mettere del buon senso nel thread, il cui contenuto ha deviato sostanzialmente dell'oggetto "TI 89 Titanium o HP 49G+ ?"...
Io non faccio Giurisprudenza, ma insegno nella Facolta di Scienze. E con una calcolatrice come la TI-51-III si puo' davvero fare tutto. Tutto dipende da chi la usa e come la si usa....

maganci
24-02-2008, 15:44
Non ti sembra di esagerare dandogli del fanboy solo perché ha un pinguino come avatar? Fino ad ora l'unico che sembra voler avere ragione quasi a tutti i costi e parla per assoluti sembri tu. Probabilmente non lo fai apposta ma questa è l'impressione che dai a uno che legge la discussione.

Cosi' come chi sceglie Mac e non PC lo fa sulla base di una serie di considerazioni che non si basano su quanti giochi vi sono in circolazione, o chi sceglie Linux piuttosto che Windows lo fa sulla base di esperienza e altri tipi di necessità, stabilità, potenza del kernel del SO, ecc...


Chi ha cominciato??

E poi io ho ragione. Il mio giudizio è oggettivo e da relativo (TI vs HP) diventa assoluto (la TI è migliore). Mi spiace per chi ha comprato una HP; capisco che non è carino rendersi conto di aver speso male i propri soldi, ma purtroppo è così! E siccome i prezzi delle due marche sono uguali, non esiste alcun motivo per scegliere HP. E' così, ragazzi, mi spiace ma è così.

Concludo come fa sempre Striscia la Notizia: io sono disponibile qualora qualcuno voglia intervenire sulla questione (leggi smentirmi).


Ciao ciao.

Мир
24-02-2008, 15:58
Cosi' come chi sceglie Mac e non PC lo fa sulla base di una serie di considerazioni che non si basano su quanti giochi vi sono in circolazione, o chi sceglie Linux piuttosto che Windows lo fa sulla base di esperienza e altri tipi di necessità, stabilità, potenza del kernel del SO, ecc...


Chi ha cominciato??

E poi io ho ragione. Il mio giudizio è oggettivo e da relativo (TI vs HP) diventa assoluto (la TI è migliore). Mi spiace per chi ha comprato una HP; capisco che non è carino rendersi conto di aver speso male i propri soldi, ma purtroppo è così! E siccome i prezzi delle due marche sono uguali, non esiste alcun motivo per scegliere HP. E' così, ragazzi, mi spiace ma è così.

Concludo come fa sempre Striscia la Notizia: io sono disponibile qualora qualcuno voglia intervenire sulla questione (leggi smentirmi).


Ciao ciao.

Basta leggere _e capire_ questo messaggio e chiunque trova le risposte da solo....:rolleyes:

maganci
24-02-2008, 15:58
Ringrazio Vicius per cercare di mettere del buon senso nel thread, il cui contenuto ha deviato sostanzialmente dell'oggetto "TI 89 Titanium o HP 49G+ ?"...
Io non faccio Giurisprudenza, ma insegno nella Facolta di Scienze. E con una calcolatrice come la TI-51-III si puo' davvero fare tutto. Tutto dipende da chi la usa e come la si usa....

E beh......... allora mi spieghi con quale magia tu e la tua vecchia TI-51-III riuscite a risolvere Circuiti Elettrici (anche complessi), Strutture ipo/iso/iperstatiche (sia numericamente che simbolicamente step-by-step), fare lo studio di una funzione (step-by-step) e tante altre cose che in una facoltà di Scienze (Biologia? Matematica? Chimica? O cos'altro?) dubito possano essere affrontate nel pieno della loro complessità. Cose che neanche la tua HP 50G può fare. E per favore rispondetemi con i fatti, gli screenshot; fatemi vedere questi programmi per le HP. Altrimenti state zitti.


Basta leggere _e capire_ questo messaggio e chiunque trova le risposte da solo....


E quale sarebbe la risposta?? Che l'HP è migliore della TI?? SI?? Allora dall'alto delle tue capacità sarai in grado di dirmi PERCHE'. E dire che insegni............ azz!! Insegni assiomi, postulati e corollari?? Quelli senza perchè e senza ma?? WOW........
Io i miei perchè li ho scritti qualche Post fa...........


E prego (a titolo esemplificativo):
http://digilander.libero.it/cammaratamarco/Esempio2STUDIO.gif http://www.noatechnologies.com/ckt_pictures/device_types1.gif http://www.smart-programs.org/smartbars/pictures/smartbars_animation.gif
http://www.smart-programs.org/smartsection/pictures/smartsec_animation110.GIF http://www.smart-programs.org/smartstress/pictures/smartstress1.GIF


Ciao

P.S.: è bello notare come a Striscia la Notizia non replica mai nessuno. E a buon (ma davvero molto buono) intenditor poche parole.

Мир
24-02-2008, 17:02
E beh......... allora mi spieghi con quale magia tu e la tua vecchia TI-51-III riuscite a risolvere Circuiti Elettrici (anche complessi), Strutture ipo/iso/iperstatiche (sia numericamente che simbolicamente step-by-step), fare lo studio di una funzione (step-by-step) e tante altre cose che in una facoltà di Scienze (Biologia? Matematica? Chimica? O cos'altro?) dubito possano essere affrontate nel pieno della loro complessità. Cose che neanche la tua HP 50G può fare. E per favore rispondetemi con i fatti, gli screenshot; fatemi vedere questi programmi per le HP. Altrimenti state zitti.



E quale sarebbe la risposta?? Che l'HP è migliore della TI?? SI?? Allora dall'alto delle tue capacità sarai in grado di dirmi PERCHE'. E dire che insegni............ azz!! Insegni assiomi, postulati e corollari?? Quelli senza perchè e senza ma?? WOW........
Io i miei perchè li ho scritti qualche Post fa...........

Ciao

P.S.: è bello notare come a Striscia la Notizia non replica mai nessuno. E a buon (ma davvero molto buono) intenditor poche parole.

La calcolatrice, come anche il PC, è solo uno STRUMENTO. Dubito che gli esami di ingegneria, matematica, chimica, o lo studio di circuiti elettrici o lo studio di funzione possano essere affrontati in sede d'esame scritto con queste calcolatrici. Per quello che mi riguarda, e spero anche a matematica, _QUESTE_ calcolatrici _NON_ sono ammesse all'esame scritto.
Per questo dico che con la TI-51-III si possono risolvere anche i circuiti elettrici piu' complessi: serve solo della materia grigia. Ma come avranno fatto gli ingeneri laureatisi molti anni fa senza le calcolatrici....
Se invece devo risolvere, per lavoro, strutture piu' complesse, alllora NON uso la calcolatrice, ma direttamente uno strumento software adeguato. NON vado a fare calcoli quantomeccanci con la HP50g, ma utilizzo invece un cluster linux o supercomputer.

Se pensi che la qualità di un insegnamento debba essere valutata sulla base del tipo di calcolatrice che il docente usa... beh, allora c'è qualcosa da rivedere... molto profondamente.
Spero che sia un'opinione condivisibile e condivisa su questo forum....
La soddisfazione per un docente universitario non è quella di insegnare ad usare bene uno strumento (cosa peraltro assai utile ed integrativa), ma piuttosto vedere come gli studenti sanno affrontare nuove problematiche e risolverle, magari _costruendo_ nuovi strumenti.
Il discorso ovviamente va al di la' delle semplici considerazioni HP-si HP-no, TI-si TI-no.
Spero con questo di chiudere una flame che per conto mio è assolutamente inutile, oltre che OT.

...ma perche' insisto nello spiegare l'ovvio... mah....

Мир
24-02-2008, 17:05
E beh.........
E quale sarebbe la risposta?? Che l'HP è migliore della TI?? SI?? Allora dall'alto delle tue capacità sarai in grado di dirmi PERCHE'

La risposta l'ho già data.. Ho detto basta saper leggere: La scelta fra HP e TI è una scelta personale, dato che secondo me entrambe hanno pregi e difetti, ed entrambe svolgo (egregiamente) cio' per cui sono state costruite.

aledevasto
24-02-2008, 19:46
Qui, in questa sezione, i fanboy non sono ben accetti...
Quindi, se volete confrontarvi, che il confronto sia costruttivo.

La prossima volta che intervengo, saranno presi provvedimenti ;)


4) Non capisco questo "attacco" alla HP e presa di posizione estremista...: basta vedere il tuo avatar per capire chi dei due sia un fanboy-taleban-estremista (eheheheh....... questo devi ammetterlo!!)
Da questo tuo post sarebbe potuto scaturire un flame.
Sei invitato a tenere un comportamento più rispettoso nei confronti degi altri utenti.

lara85
25-02-2008, 10:18
grazie mi siete stati di grande aiuto

maganci
25-02-2008, 10:53
grazie mi siete stati di grande aiuto

Scusa la curiosità......... ma in che senso? Devi acquistare una calcolatrice? Se si, quale acquisterai??

:D

ferro986
26-02-2008, 20:34
Rispondo qui al messaggio di darioooo:

Ciao
sai come è possibile trasferire sulla calcolatrice TI-89 titanium il programma eqw?
Conosci programmi per scrivere equazioni sulla calcolatrice?
Grazie in anticipo

Per scrivere equazioni uso proprio eqw.


Per installarlo non ricordo come si fa.

Se non mi ricordo male basta copiare nella cartella main della calcolatrice i file del programma(tramite cavo e programma di collegamento).

Comunque è spiegato nel manuale in pdf del programma.

Bye

Ferro

autista2
28-02-2008, 14:47
salve ragazzi evito di aprire un nuovo topic

quale è ad oggi la miglior calcolatrice in base alla memoria disponibile e al fatto di potervi caricare delle note testuali?

Мир
28-02-2008, 17:20
salve ragazzi evito di aprire un nuovo topic

quale è ad oggi la miglior calcolatrice in base alla memoria disponibile e al fatto di potervi caricare delle note testuali?

Ohi ohi ohi... qui rischiamo di scatenare nuovamente un flame :D
Avrai sicuramente visto i post precedenti.. a me piace molto (e posseggo) la calcolatrice HP50g, anche se a ben vedere il modello 48GX aveva una tastiera migliore... La HP50 è espandibile con uno slot micro SD, e ci puoi caricare quello che vuoi da PC.
Comunque, tutto dipende dalle tue esigenze e dalla tua personale ammirazione verso un prodotto piuttosto che un altro... Quanto testo devi caricare?

Se ti serve un organizer con la possibilità di caricarci del testo perchè non pensare ad un PDA?

La Paura
29-02-2008, 08:46
Salve a tutti
qualcuno sa dirmi come risolvere limiti di funzioni a 2 variabili con la ti-89, ad esempio limite di z(x,y) per (x,y) che tende a (0,0)
grazie in anticipo.

autista2
29-02-2008, 18:43
ragazzi credo di acquistare la ti-89

sapreste consigliarmi dove comprarla?

ho chiamato buffetti, venditore di materiale da ufficio, e la vende a 230

sul web si trova a 160, ma chi mi garantisce che sia la versione nuova? voi che mi dite?

Мир
29-02-2008, 19:05
ragazzi credo di acquistare la ti-89

sapreste consigliarmi dove comprarla?

ho chiamato buffetti, venditore di materiale da ufficio, e la vende a 230

sul web si trova a 160, ma chi mi garantisce che sia la versione nuova? voi che mi dite?

Ci sono diversi fattori che mi fanno preferire un rivenditore piuttosto che online, a patto pero' che la differenza di prezzo non sia abissale. 70 euro in piu' mi pare abissale....
Ti consiglio di provare un tuo rivenditore di fiducia, confrontando i prezzi online. Almeno hai da chi andare a protestare in caso che qualcosa non funzioni... Se invece non hai uno di tua fiducia, o se non trovi nulla ad un prezzo minore, almeno confrontabile con quelli online, prova "trovaprezzi" :D

autista2
01-03-2008, 14:18
Ci sono diversi fattori che mi fanno preferire un rivenditore piuttosto che online, a patto pero' che la differenza di prezzo non sia abissale. 70 euro in piu' mi pare abissale....
Ti consiglio di provare un tuo rivenditore di fiducia, confrontando i prezzi online. Almeno hai da chi andare a protestare in caso che qualcosa non funzioni... Se invece non hai uno di tua fiducia, o se non trovi nulla ad un prezzo minore, almeno confrontabile con quelli online, prova "trovaprezzi" :D

grazie delle risposte che dai nel thread! invece che si dice in giro del rivenditore di ti-89 su ebay? che ha anche un sito? qualcuno ha comprato da lui?

ma a roma poi ci sono centri texas instruments per la garanzia?

mambro
02-03-2008, 09:30
grazie delle risposte che dai nel thread! invece che si dice in giro del rivenditore di ti-89 su ebay? che ha anche un sito? qualcuno ha comprato da lui?

ma a roma poi ci sono centri texas instruments per la garanzia?
Guarda su campustore

supergems
03-03-2008, 09:52
HP 50g risorse

Ecco tutte le risorse che ho trovato su internet per questa fantastica calcolatrice, e argomenti strettamente correlati. Alcune di queste sono famose e facilmente rintracciabili, ma penso sia utile averle tutte a disposizione in un unico documento. Molte informazioni sono in inglese perché ho fatto copia incolla direttamente, le mie fonti sono state soprattutto www.hpcalc.org (http://www.hpcalc.org) e comp.sys.hp48!

Informazioni generali:

sito ufficiale italiano
http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/i.../50g/index.html (http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/50g/index.html)

scheda tecnica (in inglese) – datasheet
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/pscmisc/vac/us/product_pdfs/HP_50g_datasheet_hi-res.pdf

scheda informativa in inglese molto utile e dettagliata, dal sito hpcalc.org
http://commerce.hpcalc.org/50g.php

galleria fotografica della HP 50g
Mike Mander’s gallery (http://www.sublimephoto.com/gallery/HP50g/photos.html)

infomazioni sulla serie di calcolatrici HP 49 da wikipedia
HP 49 calculator series (http://en.wikipedia.org/wiki/HP-49_series)


Collegamenti utili:

hp50g wiki - A wiki site for users of the hp 50g
http://hp50g.pbwiki.com/

fonte di riferimento per i programmi di tutte le calcolatrici grafiche HP
www.hpcalc.org (http://www.hpcalc.org) - HP48 Software Archive

programma di collegamento della HP 50g al PC per linux
HPTalx (http://hptalx.sourceforge.net/index.shtml)

programma ufficiale HP di collegamento della HP 50g al PC per Windows 98/2000/XP
HP 50g, 49g+ and 48gii Calculator PC Connectivity Kit (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechS...Item=ca-43370-1 (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=215348&prodSeriesId=3235173&prodNameId=3235174&swEnvOID=228&swLang=24&mode=2&taskId=135&swItem=ca-43370-1))

HP Graphing Calculators - USB Drivers http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=215348&prodSeriesId=3235173&prodNameId=3235174&swEnvOID=228&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ca-78265-1 http://www.hpcalc.org/details.php?id=7168

firmware ufficiale aggiornato per la HP 50g/49G+ (ROM 2.09 v.92 11 ago 2006)
HP 49G+/50g ROM upgrade (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechS...Item=ca-31429-4 (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=215348&prodSeriesId=3235173&prodNameId=3235174&swEnvOID=228&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ca-31429-4))

firmware ufficiale aggiornato per la HP 50g/49G+ (ROM 2.15 14 set 2009) http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=215348&prodSeriesId=3235173&prodNameId=3235174&swEnvOID=228&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ca-74746-1

compilatore C GCC per PC adattato per lo sviluppo di programmi per la serie di calcolatrici dotate di processore ARM9
HPGCC a C development system for HP calculators (http://hpgcc.org/)

Sito del Prof. Wolfgang Rautenberg (WR) che ha scritto indispensabili applicazioni e librerie per la serie HP 49 e 48
Prof. Dr. Wolfgang Rautenberg http://page.mi.fu-berlin.de/raut/

Sito del creatore del CAS della serie HP 49
Personnal page for Bernard Parisse (http://www-fourier.ujf-grenoble.fr/~parisse/english.html)


Consigli su quali programmi e librerie installare sulla HP 50g (in inglese):

WR utilities: Filer6, Keyman, Unitman, OT49+. These are classics, and
greatly simplify common tasks such as dealing with user-defined keys and
units. See http://page.mi.fu-berlin.de/raut/WR49.

EQL+ (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6050), the famous HP48 Equational library reprogrammed, both for the HP49 and HP49+, with old and new solvers. Moreover, you can make your own equally comfortable equation browser on a field not covered by the standard equation categories, even with your own animation, similar as in the Mass-Spring system.

PEQUM (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6306), pronounced peck-um, is personal equation manager that allows you to store, organize and solve your equations in a nicer filer interface. No other formula manager is smaller or has as many features as PEQUM. If you have lots of formulas, this program will make your life easy! Version 1.1 adds the ability to store a note with each equation, and version 1.2 adds the ability to assign units to your variables. By Tim Wessman (H).

Programming: Emacs+Nosy+SDiag are really essential if you want to do some onboard SysRPL development, but they're also very useful for user RPL programming. The SDiag data can be installed on an SD card, and allows you to have onboard documentation (stack diagrams and short descriptions) for almost all user and sys RPL entry points. And Emacs gives you an enhanced editor with autocompletion of function names (with the appropriate key assignments this is also available on the command line). See http://staff.science.uva.nl/~dominik/hpcalc/emacs/.

Organizer (http://www.hpcalc.org/details.php?id=4572) is the best calendar/PIM/address book for the HP49.
49G+ ASCII on SD 2004.08.19 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6017), a pair of UserRPL programs to transfer files to and from a computer via MMC or SD card in a Kermit ASCII transfer compatible format. Transfers from the calculator in translation mode 2 or 3 also translate ASCII control codes 1-9, 11-31, and 127 to \nnn codes. Plus a SysRPL program to build a table of translations for characters 128-255.

ASCII to Binary Converter (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3648), system RPL program to translate ASCII files into binary files so they can be used in Emu48 or a 49G+ using only an SD card, and vice versa.

SDfiler (http://timandkatie.com/calc/SDfiler.zip), is a uses a C library to directly access the SD card. This provides the ability to browse the SD card while displaying full length file names, as well as delete folders, move files between subdirectories, and other abilities that are impossible using the native filer. Full source included.
Version 1.1 introduced the SDfiler entry in the APPS key. Version 1.1 introduced the SDfiler entry in the APPS key.
Version 1.2 fixed a date error (thanks Wes: http://groups.google.com/group/comp.sys.hp...a941cf45f0164e4 (http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/msg/7a941cf45f0164e4) ) and used HPGCC fsystem that correctly supports 2GB cards.

Openfire (http://fly.srk.fer.hr/~manjo/openfire/), this library will enable you to use grayscale graphics of your 49G+ in the Saturn programming environment. System RPL, User RPL and Saturn assembly are supported. Supports both ROM 1.23 and higher.

Equation Library and Periodic Table (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6515), contains the old Equation Library and Periodic Table libraries from HP's Equation Library card for the 48SX, ported to the 49G+ and 50G. The Equation Library libraries are the same as those included with ROM 2.08 and higher, and are included here in case they are accidentally deleted from the calculator.



Documentazione ufficiale HP:


HP 50g - Guida per l'utente (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/su...5/c00771865.pdf (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf))

HP 50g Advanced User's Reference Manual (AUR) (inglese) (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/CoreRedirect.jsp?redirectReason=DocIndexPDF&prodSeriesId=3235173&targetPage=http%3A%2F%2Fbizsupport1.austin.hp.com%2Fbc%2Fdocs%2Fsupport%2FSupportManual%2Fc01931262%2Fc01931262.zip)
manuale di programmazione ufficiale della HP

Moduli di formazione:
(56 moduli in inglese, in totale 284 pagine, su argomenti specifici: 9 moduli per affari e finanza, 9 per gli agenti immobiliari, 38 per studenti scienziati e ingegneri)
http://h20331.www2.hp.com/Hpsub/downloads/hp50gPDFfiles.zip






Documentazione non ufficiale reperibile su internet (in inglese):


La Bibbia della programmazione in System RPL:
Programming In System RPL, 2nd Edition, in PDF format (http://www.hpcalc.org/hp49/docs/programmin...gsysrpl_pdf.zip (http://www.hpcalc.org/hp49/docs/programming/progsysrpl_pdf.zip))
Programming In System RPL, 2nd Edition, examples file (http://www.hpcalc.org/hp49/docs/programmin...pl_examples.zip (http://www.hpcalc.org/hp49/docs/programming/progsysrpl_examples.zip))


Some tutorials at Thiel College:


HP 50g Calculator Tutorial (http://www.thiel.edu/Mathproject/CalculatorLessons/Default.htm)
An Introduction to Programming HP Graphing Calculators (http://www.thiel.edu/Mathproject/ITPHPC/Default.htm)


Some tutorials at www.hpcalc.org (http://www.hpcalc.org):


Introduces calculus to beginning calculus students. Includes graphical tutorials. http://www.hpcalc.org/details.php?id=1333

User RPL tutorial in HTML format. http://www.hpcalc.org/details.php?id=1704

Explains how to create inform menus in System RPL. Document in Word 6.0/95 format. http://www.hpcalc.org/details.php?id=1718

Tutorial with 60 programs in USER RPL. It explains FOR NEXT, INPUT OBJ, CHOOSE, INFORM, animations... http://www.hpcalc.org/details.php?id=1875

Various Quick tutorials for the HP49x series of calculators. Broken up into 5 sections, ranging from getting started for new users (flags, data entry etc), to basic macros with user RPL and customizing menus and the keyboard. In HTML, lots of screenshots (with both the 49G and G+). http://www.hpcalc.org/details.php?id=5815

User RPL tutorial covering topics such as variables, tests, loops, and error handling. In Adobe PDF format. http://www.hpcalc.org/details.php?id=1771

Tutorials for programming the HP48 in User RPL. In HTML format. http://www.hpcalc.org/details.php?id=1736


I seguenti sono dei veri e propri testi di approfondimento per imparare la matematica con l'uso della serie di calcolatrici HP 49; l'autore ha speso molto del suo tempo libero per scriverli! Sono imperdibili per chi vuole approfondire lo studio di trigonometria, numeri complessi e le basi di analisi con la propria calcolatrice HP. All'interno di ogni file zip ci sono anche i programmi che lo stesso autore ha scritto per il rispettivo testo.

The Marathon series. Not to be missed, in-depth, hands-on, nut-n-bolts tutorials on the topics. He spent a lot of time & thought to make these.
The trig marathon is a good one to start with; teaches some about the calculator in general as well as trig.


Trigonometry Marathon 1.4 553KB http://www.hpcalc.org/details.php?id=5103

Complex Numbers Marathon 1.5 971KB http://www.hpcalc.org/details.php?id=5114

Sequences, Series and Limits Marathon 6.0 1750KB http://www.hpcalc.org/details.php?id=5290

Basic Calculus Marathon, Volume 1 1312KB http://www.hpcalc.org/details.php?id=5577

Basic Calculus Marathon - Volume 2 1.0 566KB http://www.hpcalc.org/details.php?id=5772



Software e utilità varie per PC



HPUserEdit 5.3 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6600), program to edit HP48/49 objects in ASCII format. Highlights commands, symbols and delimiters. Quickly insert objects, graphics, control structures, and edit multiple files. Support for multiple languages and communication with Emu48. In Spanish by default, but other languages can be selected at runtime.

WinHP 3.5 Beta 2 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3897), an editor similar to PCView but for Windows 9x/NT. It uses HP48 fonts and generates files that can be viewed by XView (HP48), Eden (HP48), or TGV (HP48 and HP49) on your calculator. Grobs are also supported for the TGV format.

arm-elf toolchains available for MacOS 10.4/5 and Linux (http://www.hydrix.com/Download/Hp/hpgcc/), Hydrix has compiled packages for both MacOS (Intel) and Linux for arm-elf target.

HP tools (http://www.hydrix.com/Download/Hp/Hptools/), installation file for the free System RPL and assembly language (HP syntax and MASD [MetaKernel] syntax) development kit.

Debug4x HP48/49 SDK (http://www.debug4x.com/), HP48/49 Software Development Kit (SDK) v2.2 (v1 was called debug2). Windows program with colored syntax highlighting editor, stack pictures, System RPL and User RPL verb completion, HP compiler, assembler, linker, interactive debugger, Inform Box Designer, EMU48 emulator and full help files. Good examples and large help files. v2.2 adds 48GII/49G+ support.




Gruppi di discussione:


forum e fonte principale di informazioni sulla serie di calcolatrici grafiche HP 48 e 49
Discussioni - comp.sys.hp48 | Google Gruppi (http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/topics)

forum in inglese dedicato alla HP 50g, fa riferimento al sito http://hp50g.pbwiki.com/ http://tech.groups.yahoo.com/group/50g/

forum ufficiale HP per tutte le calcolatrici (http://h30499.www3.hp.com/t5/Calculators/bd-p/bsc-408)

lista_hp48 : Calcolatrici HP48 e 49 (forum in italiano) (http://it.groups.yahoo.com/group/lista_hp48/)

VICIUS
03-03-2008, 10:24
HP 50g risorse
[...]
Cavolo che lavorone. :eek:
Me lo metto subito tra i preferiti che sono sicuro che mi servirà in futuro.

Мир
03-03-2008, 13:09
Cavolo che lavorone. :eek:
Me lo metto subito tra i preferiti che sono sicuro che mi servirà in futuro.

Bel lavoro davvero... non si puo' mettere nella prima pagina? :D

VICIUS
03-03-2008, 14:12
Bel lavoro davvero... non si puo' mettere nella prima pagina? :D
Fatto ;)

Ora però ci serve anche una cosa simile per gli utenti Ti.

Мир
03-03-2008, 15:57
Fatto ;)

Ora però ci serve anche una cosa simile per gli utenti Ti.

Par condicio, eh? :D Beh... questo è il momento per i sostenitori TI di far altrettanto. Un bravo ancora a supergems...

Мир
03-03-2008, 16:01
Uhm... una nota per supergems.
I link che hai messo sono stati troncati dal copia & incolla.
Ad es in: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/pscmisc/vac...dfs/calc50g.pdf
ed in altri link compaiono i tre puntini "..." che ovviamente vanificano il link URL.
Potresti sistemarli :fagiano:
Grassie...

maganci
03-03-2008, 16:35
Con tutto il rispetto per hwupgrade.it (parlo da collega, seppur in piccolo, ai suoi amministratori/moderatori), ma per le TI esiste così tanto da dire che sarebbe davvero riduttivo riassumere tutto in un thread ufficiale: per questo esiste già un forum (in italiano) dignitosamente frequentato.
Comunque davvero i miei complimentoni a supergems che mi ha dato l'onore di poter apprezzare il suo thread ufficiale HP anche nella sezione HP del forum che amministro.

Grazie

supergems
03-03-2008, 17:08
collegamenti aggiornati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21365101&postcount=311

supergems
03-03-2008, 17:10
I collegamenti dovrebbero essere corretti ora!

Saluti a tutti,
supergems.

aledevasto
03-03-2008, 18:08
:eek:

Gran bel lavoro! E grazie anche al collega VICIUS per aver aggiornato il primo post! Ogni crescita della nostra comunità è sempre ben accetta :)

Alessio

supergems
04-03-2008, 10:32
Salve, vorrei segnalare questo dettagliato tutorial in inglese per tutti quelli che vogliono avvicinarsi alla programmazione C per la HP 50g: http://sense.net/~egan/hpgcc/ . Gli esempi sono spiegati in maniera esaustiva e completa! Utilizza l'ultima versione stabile di HPGCC (HPGCC VERSION 2.0 SP2).
L'autore si serve anche di un altro interessante e recente progetto: HPAPINE. Si può trovare qui: http://pagesperso-orange.fr/kdntl/hp49/hpapine/ . Si tratta di una implementazione delle API di HPGCC per i sistemi unix; ovvero gli stessi programmi C compilati per la HP 50g possono essere compilati nativamente sul proprio sistema unix, e testati senza l'utilizzo della calcolatrice (per chi non lo sapesse al momento non è possibile testare programmi C per la HP 50g con l'emulatore EMU48)!

Saluti,
supergems.

supergems
05-03-2008, 17:25
Salve, potete scaricare il famoso programma EEpro, molto utile per chi ha a che fare con lo studio dei circuti e dell'elettronica, per le calcolatrici HP serie 49 da questi due collegamenti:

1) http://gustavoavellar.googlepages.com/eepro_beta5a.zip
2) http://gustavoavellar.googlepages.com/eepro_beta5a.zip

saluti,
supergems.

supergems
05-03-2008, 17:30
Salve, potete scaricare il famoso programma EEpro, molto utile per chi ha a che fare con lo studio dei circuti e dell'elettronica, per le calcolatrici HP serie 49 da questi due collegamenti:

1) http://gustavoavellar.googlepages.com/eepro_beta5a.zip
2) http://gustavoavellar.googlepages.com/eepro_beta5a.zip

saluti,
supergems.

ovviamente il link è uno solo ma per la fretta l'ho scritto due volte pensando fossero diversi... ma dove ho la testa?!

VICIUS
05-03-2008, 17:39
Il tutorial su hpgcc e le api per testarli sembrano veramente interessanti. Conosco un pochino un pochino di userrpl ma se riuscissi a smanettare con C sarebbe molto meglio.

Ora aggiorno il primo messaggio e grazie ancora per i link :)

mambro
09-03-2008, 14:29
Che ne dite di raccontare cose utili/comode che avete recentemente fatto con la calcolatrice?

Io ultimamente per l'esame di Ricerca Operativa ho imparato a fare operazioni pivot su matrici in maniera efficente per eseguire l'algoritmo del simplesso


OPERAZIONE PIVOT SU UNA MATRICE

Data una Matrice
5 4 1
3 2 -4
2 3 -3

fare una operazione pivot sull'elemento (2,2) (ovvero il numero 2) significa:
1) Dividere la riga 2 per 2 in modo che l'elemento desiderato diventi 1
5 4 1
3/2 1 -2
2 3 -3

2) Fare in modo che nelle posizioni sopra e sotto all'1 ci siano solo degli zeri:
moltiplico la riga 2 per -4 e la sommo alla riga 1
-1 0 9
3/2 1 -2
2 3 -3

moltiplico la riga 2 per -3 e la sommo alla riga 3 ed ottengo il risultato aspettato
-1 0 9
3/2 1 -2
-5/2 0 3

Per fare questo è comodissima la modalità RPN e i SOFT MENU.

1) Attivare i soft menu impostando la flag 117 con mode -> flags
2) Entrare nel menu per le operazioni sulle righe di una matrice con MTH-> MATRIX -> ROW (useremo i comandi RCI e RCIJ)
3) Mettere la matrice nella stack utilizzando MTRW
4) Utilizzare RCI e RCIJ in questo modo:
- matrice C I RCI : moltiplica la riga I della matrice per C e la sostituisce a quella vecchia
- matrice C I J RCI: moltiplica la riga I della matrice per C e la somma alla riga J

Esempio:
5 4 1
3 2 -4
2 3 -3
1/2 2 RCI

5 4 1
3/2 1 -2
2 3 -3
-4 2 1 RCIJ

-1 0 9
3/2 1 -2
2 3 -3
-3 2 3 RCIJ

-1 0 9
3/2 1 -2
-5/2 0 3


Di seguito trovate un filmato che illustra il procedimento seguito
http://www.youtube.com/watch?v=8iKTqvRL6yI


Mi interesserebbe sapere se si riesce a fare questa cosa con la stessa velocità anche sulla TI-89 senza SOFT menu e senza RPN (RPN so che non c'è, i SOFT menu ci sono?)

maganci
10-03-2008, 01:05
Che ne dite di raccontare cose utili/comode che avete recentemente fatto con la calcolatrice?

Ti accontento: tra la realizzazione di un programma step-by-step per lo studio (simbolico, non numerico) di strutture ipo/iso/iperstatiche (ne approfitto per dire che cerco BetaTester) e la realizzazione di un programma step-by-step per lo studio di funzione, mi ritrovo a leggere ogni tanto questo thread....



Mi interesserebbe sapere se si riesce a fare questa cosa con la stessa velocità anche sulla TI-89 senza SOFT menu e senza RPN (RPN so che non c'è, i SOFT menu ci sono?)

L'RPN esiste: ma è vetusto se confrontato con EQW; ma perchè, i SOFT menu servono?? Bah....
Ad ogni modo: ecco la risposta ai tuoi interessi (programma da me realizzato in 10 minuti):
http://digilander.libero.it/cammaratamarco/PIVOT1.PNG

http://digilander.libero.it/cammaratamarco/PIVOT2.PNG

http://digilander.libero.it/cammaratamarco/PIVOT3.PNG

http://digilander.libero.it/cammaratamarco/PIVOT4.PNG

Sono troppi 3 secondi?? Se avessi la TI Voyage 200 con modulo SpeedUpMax diventerebbero 1.5 secondi...........

:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Ciao


Maganci

mambro
10-03-2008, 13:33
Bè grazie c'è un programma che fa l'operazione pivot.. ovvio che ci voglia meno tempo che farlo passo per passo ;) Ma l'hai aggiunto/scritto te o c'era già?

Comunque io ho trovato i soft menu molto utili accoppiati alla modalità RPN.
Come detto sopra per moltiplicare una riga per una costante metto nella stack:
matrice
costante
riga
e premo RCI. A questo punto mi ritrovo nella pila la matrice elaborata e posso rifare la stessa operazione.
Senza soft menu invece di premere un pulsante per fare l'operazione RCI sarei dovuto entrare nel menu apposito, scorrerlo e selezionare l'opzione giusta.
Senza RPN avrei dovuto scrivere la matrice e poi fare
RCI( ANS(1), costante, riga)
inserendo sia le parentesi che le virgole... ben più laborioso.

Il mio tono non era polemico. Sono solo curioso di sapere come fa le stesse cose la TI visto che, in un certo senso sono "filosofie d'utlizzio" diverse ;) Non volendo usare il programma PIVOT come si può fare quella cosa "a mano" con la TI?


ps per mettere gli screenshot dello schermo della calcolatrice usi gli emulatori?

maganci
10-03-2008, 17:59
Bè grazie c'è un programma che fa l'operazione pivot.. ovvio che ci voglia meno tempo che farlo passo per passo
Efficienza, caro mambro, efficienza..... se vuoi ti faccio la stessa cosa con l'euroconvertitore di Berlusconi, ma penso che sarà un po' più faticoso...



Ma l'hai aggiunto/scritto te o c'era già?
Ripeto: programma da me realizzato in 10 minuti.



io ho trovato i soft menu molto utili accoppiati alla modalità RPN
Nessuno mette in dubbio le tue parole; però esiste di meglio...



Non volendo usare il programma PIVOT come si può fare quella cosa "a mano" con la TI?
Ma ho perso 10 minuti... mica sei mesi; persi la prima volta questi 10 minuti, poi a forza di 3 secondi, mi sa che recuperi...
E poi, se vuoi farlo a mano, basterebbe mettersi come le scimmie a imitare quello che fa il programma: niente di più, niente di meno.



per mettere gli screenshot dello schermo della calcolatrice usi gli emulatori?
No, ho acquisito l'immagine direttamente dalla mia calcolatrice; ma volendo si può utilizzare anche l'emulatore; addirittura si possono fare degli screenshot animati: praticamente dei filmati (gif, quindi di ottima qualità) dello schermo.



Comunque, questo è il codice sorgente:
http://digilander.libero.it/cammaratamarco/CodicePivot.png

E' moderatamente lungo perchè zeppo di chiccherie grafiche, timer e scemenze varie; ma il core necessario è quello evidenziato in rosso (e comunque, se non vuoi i passaggi intermedi è ancora più semplice).


Ciao

Maganci

mambro
10-03-2008, 18:16
Efficienza, caro mambro, efficienza..... se vuoi ti faccio la stessa cosa con l'euroconvertitore di Berlusconi, ma penso che sarà un po' più faticoso...
Io ho semplicemente esposto una procedura per fare le operazioni pivot usando solo gli strumenti inclusi nella calcolatrice, senza ricorrere alla programmazione. è ovvio che scriversi un programma che automatizzi la cosa sia nettamente migliore.
Mi chiedevo se si potesse fare "a mano" (ovvero senza ricorrere alla programmazione) le stesse operazioni con la stessa efficenza con cui si fanno con la hp (sempre senza ricorrere alla programmazione). Questo ripeto, senza polemica, io l'HP l'ho comprata da pochi mesi e di sicuro non la cambio, quindi non mi interessa fare guerre di religione.

maganci
10-03-2008, 18:24
Mi chiedevo se si potesse fare "a mano" (ovvero senza ricorrere alla programmazione) le stesse operazioni con la stessa efficenza con cui si fanno con la hp (sempre senza ricorrere alla programmazione).

Si. Basta mettersi come le scimmie a imitare quello che fa il programma: niente di più, niente di meno. Se proprio devo spremere al massimo il core del codice i due comandi che servono per farlo a mano sono le righe in rosso 4 e 10.

Se non ti basta questo, ti faccio uno screenshot animato. Fammi sapere.


Ciao

Maganci

mambro
10-03-2008, 20:24
Si. Basta mettersi come le scimmie a imitare quello che fa il programma: niente di più, niente di meno. Se proprio devo spremere al massimo il core del codice i due comandi che servono per farlo a mano sono le righe in rosso 4 e 10.

Se non ti basta questo, ti faccio uno screenshot animato. Fammi sapere.


Ciao

Maganci

Ok, allora confermo che è più comodo il metodo dell'hp :fagiano:

quello che nella TI si fa con
m[riga] / numero -> m[riga]
nella hp sono 3 tasti: numero riga RCI

mentre numero * m[riga1] + m[riga2] -> m[riga2] (si può fare così o bisogna per forsa fare il ciclo for?)
nella hp è 4 tasti: numero riga1 riga2 RCIJ

Poi come dici te, la soluzione più effiente è fare il programma ma, in mancanza di tempo per imparare a programmare nel linguaggio della calcolatrice (avevo un esame imminente in cui mi serviva questa cosa) ci si riesce ad arrangiare, a mio parere, più comodamente con l'hp.

Giustamente dirai che basta costruire dei programmi che facciano quello che RCI e RCIJ fanno nella HP ma secondo me in questo caso RPN è intrisecamente più veloce
RCI(matrice, numero, riga) vuol dire cercare nel menu RCI, scrivere "(" scrivere la matrice, scrivere "," scrivere il numero, scrivere "," , scrivere riga e chiudere la parentesi. In RPN+softmenu sono 3 tasti.

Quando ho un po' di tempo proverò a vedere come si comporta la hp come immediatezza nella programmazione (dicono sia un po' ostica, vedremo..).

maganci
10-03-2008, 22:02
Ok, allora confermo che è più comodo il metodo dell'hp :fagiano:

quello che nella TI si fa con
m[riga] / numero -> m[riga]
nella hp sono 3 tasti: numero riga RCI

mentre numero * m[riga1] + m[riga2] -> m[riga2] (si può fare così o bisogna per forsa fare il ciclo for?)
nella hp è 4 tasti: numero riga1 riga2 RCIJ

Poi come dici te, la soluzione più effiente è fare il programma ma, in mancanza di tempo per imparare a programmare nel linguaggio della calcolatrice (avevo un esame imminente in cui mi serviva questa cosa) ci si riesce ad arrangiare, a mio parere, più comodamente con l'hp.

Giustamente dirai che basta costruire dei programmi che facciano quello che RCI e RCIJ fanno nella HP ma secondo me in questo caso RPN è intrisecamente più veloce
RCI(matrice, numero, riga) vuol dire cercare nel menu RCI, scrivere "(" scrivere la matrice, scrivere "," scrivere il numero, scrivere "," , scrivere riga e chiudere la parentesi. In RPN+softmenu sono 3 tasti.

Quando ho un po' di tempo proverò a vedere come si comporta la hp come immediatezza nella programmazione (dicono sia un po' ostica, vedremo..).

Scusa, ma stiamo cercando di capire chi ha calcolatrice più figa o il cervello più grosso??
Se pensi che la comodità di questi strumenti straordinari è correlata al numero di tasti da premere allora compra un'HP (e comunque si sta dimenticando che l'HP fa dei cessi di tastiera [HP49 docet], mentre la TI fa le tastiere QWERTY); se invece pensi d'essere tanto furbo come una scimmia (com'è nel mio caso) allora compra una TI: infatti è risaputo che ogni specie di scimmia sa programmare [all'inizio non volevo scriverlo, ma ci tengo a precisare che sto IRONIZZANDO]. Ma comunque, prima della realizzazione del mio programma PIVOT, la HP dovrebbe essere migliore (anche se continuo a dubitarne) perchè basta:

1) Attivare i soft menu impostando la flag 117:
__1. mode
__2. flags
2) Entrare nel menu per le operazioni sulle righe di una matrice:
__1. MTH
__2. MATRIX
__3. ROW
3) Mettere la matrice nella stack utilizzando MTRW
4) Eseguire 1/2 2 RCI
5) Eseguire -4 2 1 RCIJ
6) Eseguire -3 2 3 RCIJ

mentre l'analogo per la TI è:

1) NULLA:
__1. NULLA
__2. NULLA
2) NULLA:
__1. NULLA
__2. NULLA
__3. NULLA
3) Mettere la matrice in m utilizzando →
4) Eseguire m[2]/2→m[2]
5) Eseguire -4*m[2]+m[1]→m[1] (anche senza ciclo for)
6) Eseguire -3*m[2]+m[3]→m[3] (anche senza ciclo for)

e se proprio è così faticoso premere i tasti di una tastiera QWERTY (ho detto QWERTY, non mille comandi sullo stesso tasto), esiste anche l'RPN per la TI.

Ma adesso che esiste il mio complicatissimo programma PIVOT ,cos'è più comodo??

Se devi fare la stessa operazione sulla matrice:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90

sull'elemento (6,3)?

Certo se ti accontenti di poco, allora hai scelto la calcolatrice fatta per te: COMPLIMENTI!!

Мир
11-03-2008, 00:27
Scusa, ma stiamo cercando di capire chi ha calcolatrice più figa o il cervello più grosso??
Spero nessuna delle due cose.
Spero anche senza dover rilanciare una flame senza senso: mambro chiedeva semplicemente come fare una certa cosa, e voleva avere un'idea di come la si puo' fare anche con la TI. E non ncecessariamente deve essere la scrittura di un programmino.
Se pensi che la comodità di questi strumenti straordinari è correlata al numero di tasti da premere allora compra un'HP (e comunque si sta dimenticando che l'HP fa dei cessi di tastiera [HP49 docet],
Quanto alla tastiera ti sbagli. L'unica tastiera penosa è quella della HP49, dove in effetti la HP ha tradito una lunghissima tradizione di qualità. Le tastiere HP sono considerate superiori da svariati anni e la HP49 è l'unico neo che si puo' imputare ad HP.

Ma adesso che esiste il mio complicatissimo programma PIVOT ,cos'è più comodo??

...I programmini si possono fare anche sulla HP.

DioBrando
11-03-2008, 03:09
mettersi a litigare sul fatto che la "mia calcolatrice sia + grossa della tua" è veramente fenomenale :asd:

maganci
11-03-2008, 08:51
Spero nessuna delle due cose.
Spero anche senza dover rilanciare una flame senza senso: mambro chiedeva semplicemente come fare una certa cosa, e voleva avere un'idea di come la si puo' fare anche con la TI. E non ncecessariamente deve essere la scrittura di un programmino.
Ed io glie lo scritto in 4, dico 4 post!!! Come si suol dire gli ho pure fatto i disegnini, eppure ha ancora il coraggio di scrivere: Ok, allora confermo che è più comodo il metodo dell'hp :fagiano:.


Quanto alla tastiera ti sbagli. L'unica tastiera penosa è quella della HP49, dove in effetti la HP ha tradito una lunghissima tradizione di qualità. Le tastiere HP sono considerate superiori da svariati anni e la HP49 è l'unico neo che si puo' imputare ad HP.

Scusa ma non mi pare d'averlo scritto in arabo......... HP49 docet.
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh scusate: è latino!!! Per i pochi che non lo sapessero vuol dire HP49 insegna.
E poi ai clienti, non glie ne può fregare nulla della tradizione: se l'azienda ha fatto un errore deve pagarnele conseguenze.
Esempio da Wikipedia:
Newton Message Pad è il nome della famiglia di PDA prodotto da Apple. [...] Una pecca del Newton era il riconoscimento della scrittura, nonostante la pubblicità di Apple era difficile da usare e l'apprendimento non era mai perfetto. Sebbene le serie successive del Newton migliorarono notevolmente il sistema di riconoscimento della scrittura, la cattiva nomea che si era fatto agli esordi lo perseguitò fino alla fine del prodotto. Apple realizzo nel corso degli anni otto modelli diversi della serie Newton, ma nessuno di quelli riuscì mai a sfondare, anzi molti di questi riportarono ingenti perdite.

..per la serie Apple docet!!



...I programmini si possono fare anche sulla HP.

L'utente medio TI si fa i programmini, quello HP si vanta di premere 3 tasti:
in conclusione www.ticalc.org (il riferimento di tantissimi altri siti TI) contiene 198.368 programmi (http://www.ticalc.org/pub/master.index sconsiglio d'aprirlo), mentre www.hpcalc.org (il riferimento dei lucratori/venditori HP) alla pagina HP 48 Numerical Math Programs (http://www.hpcalc.org/hp48/math/numeric/), contiene un imbarazzante There are 99 files totaling 1763KB in this category.

In attesa di vedere un programma PIVOT per le HP....... magari fatto da uno di voi, mica per forza un genio inglese!!!


Ciao

(il riferimento di tantissimi altri siti TI)

aledevasto
11-03-2008, 09:25
Qui, in questa sezione, i fanboy non sono ben accetti...
Quindi, se volete confrontarvi, che il confronto sia costruttivo.

La prossima volta che intervengo, saranno presi provvedimenti ;)


4) Non capisco questo "attacco" alla HP e presa di posizione estremista...: basta vedere il tuo avatar per capire chi dei due sia un fanboy-taleban-estremista (eheheheh....... questo devi ammetterlo!!)
Da questo tuo post sarebbe potuto scaturire un flame.
Sei invitato a tenere un comportamento più rispettoso nei confronti degi altri utenti.

Mi vedo costretto ad intervenire una seconda volta in qualità di moderatore per placare gli animi:
Ed io glie lo scritto in 4, dico 4 post!!! Come si suol dire gli ho pure fatto i disegnini, eppure ha ancora il coraggio di scrivere: Ok, allora confermo che è più comodo il metodo dell'hp :fagiano:.
...
Scusa ma non mi pare d'averlo scritto in arabo......... HP49 docet.
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh scusate: è latino!!! Per i pochi che non lo sapessero vuol dire HP49 insegna.
Maganci eri già stato avvisato...
Sei sospeso 3 giorni; apprezzo la tua preparazione in materia, ma sarebbe ora di imparare anche a rispettare gli altri utenti. Da questo tuo post sarebbe potuto scaturire un flame (per la seconda volta).

maganci1
11-03-2008, 10:57
sarebbe ora di imparare anche a rispettare gli altri utenti.

Mi quoti le frasi in questione?

Mi sono dato della scimmia, ho definito gli inglesi dei geni e nel 2008 non conoscere il latino mi pare francamente normale (io per esempio, non conosco il francese: se me lo fai notare, non mi offendo....); ho anche detto che hpcalc.org e` un sito di lucratori (non e` vero?).

Quindi, avrei qualche colpa se qualcuno di divertisse in un flame?

P.S. Sul form di registrazione avete una falla allucinante sul captcha........... di cui ovviamente non voglio abusarne.

VICIUS
11-03-2008, 11:18
Mi quoti le frasi in questione?

Mi sono dato della scimmia, ho definito gli inglesi dei geni e nel 2008 non conoscere il latino mi pare francamente normale (io per esempio, non conosco il francese: se me lo fai notare, non mi offendo....); ho anche detto che hpcalc.org e` un sito di lucratori (non e` vero?).

Quindi, avrei qualche colpa se qualcuno di divertisse in un flame?
Se hai dubbi sul provvedimento preso da un moderatore chiedigli delucidazioni direttamente tramite dei messaggi privati. Non c'è bisogno di creare degli utenti cloni che sono proibiti dal regolamento. Questo ora te lo banno io che non ti serve. ;)

P.S. Sul form di registrazione avete una falla allucinante sul captcha........... di cui ovviamente non voglio abusarne.
Per questo contatta uno degli amministratori del forum.

Мир
11-03-2008, 12:51
mettersi a litigare sul fatto che la "mia calcolatrice sia + grossa della tua" è veramente fenomenale :asd:

Quoto...

mambro
11-03-2008, 15:56
Quoto...

Quoto anch'io.
A me sembra di essere stato chiaro, volevo semplicemente un confronto oggettivo su come fare la stessa cosa con le due calcolatrici. Non capisco perché prendersela tanto.
Per la storia del programmino ripeto per l'ennesima volta che avere un programma per ogni evenienza è sempre una scelta più efficente. Si stava semplicemente paragonando l'uso delle due calcolatrici per fare una determinata cosa senza ricorrere alla programmazione. è stupido non ricorrere alla programmazione? ok, questa può essere una osservazione sensata. Non è sensato invece paragonare la stessa cosa fatta con un programmino ad hoc e con le funzioni standard della calcolatrice.
Quando maganci torna dal ban se ne può tornare a discutere. Io la mia risposta l'ho avuta. Ora so come si fa con la TI e penso sia più comodo farlo sull'HP. Questo ovviamente NON rende la HP migliore della TI ma semplicemente per fare questa operazione trovo la HP più comoda. Niente di più.

Мир
11-03-2008, 18:07
Quoto anch'io.
A me sembra di essere stato chiaro, volevo semplicemente un confronto oggettivo su come fare la stessa cosa con le due calcolatrici. Non capisco perché prendersela tanto. ... [snip] ...
...finalmente delle parole sensate :)

In quanto al programmino non è molto complicato. vado a memoria.. pigi i doppi braket "<<" per iniziare a fare il programmino e poi praticamente ripeti tutti i tasti che faresti senza la programmazione... e memorizzi in una variabile...
Detto cosi' è un po' semplicistico, ma come prima programmino potrebbe andare bene... :D

DioBrando
12-03-2008, 01:55
Quoto...

Volevo dire da beoti e usare un'altra faccina ma alla fine m'è uscita così perchè ero rimasto tutto sommato abbastanza basito :D
Cioè già si vedono guerre di religione per pezzi di codice (sistemi operativi, programmi X) o pezzi di silicio, metallo ecc., pure sulle calcolatrici mi pare francamente troppo.

Io ho utilizzato una TI e l'ho anche regalata, ma penso prenderò l'HP dopo aver visto che di risorse in rete ce ne sono abbastanza seppur non a livello della 89&co e poi perchè ha la memoria espandibile che trovo molto comoda per installare applicazioni terze senza grossi patemi.

Poi su strumenti così raffinati, và molto a gusti e ad abitudine.
Non c'è mai una via sola per fare un certo calcolo (si utilizzano le funzioni predefinite, le si può programmare o si utilizzano programmi terzi) quindi è difficile dire "è meglio X di Y" e proprio per questo penso sia difficile dare giudizi definitivi.

Sul discorso tastiera, schermo ecco lì si può essere + netti perchè uno schermo è grosso tot, ha tot linee e mi pare fuor di dubbio che meglio uno veda e meglio sia lo schermo stesso per es...


Prendetelo come un post distensivo :flower:

(ora parte la musichetta dell'intervallo con la pecora e il casolare di Rai1 degli anni 80 :asd: )

mambro
12-03-2008, 13:14
Volevo dire da beoti e usare un'altra faccina ma alla fine m'è uscita così perchè ero rimasto tutto sommato abbastanza basito :D
Cioè già si vedono guerre di religione per pezzi di codice (sistemi operativi, programmi X) o pezzi di silicio, metallo ecc., pure sulle calcolatrici mi pare francamente troppo.
Come non tirare in ballo questa vignetta a questo punto :D
http://imgs.xkcd.com/comics/duty_calls.png (http://xkcd.com/386/)


Comunque tornando a cose serie.. Ho notato una cosa non bella nel CAS della HP. Praticamente se cerco di trovare il valore esatto di serie infinite a volte va in loop come ho descritto qui
http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_thread/thread/e62f023c7ae22186/1ab32ca13b8ae1f6#1ab32ca13b8ae1f6

La soluzione e fare la serie fino a un generico n e poi fare il limite per n che tende a infinito (che poi è la definizione di serie) e in questo modo funziona.. non potevano farglielo fare direttamente così?:doh:

aledevasto
12-03-2008, 16:41
Limitiamo un po' l'OT però ;)

jepessen
19-03-2008, 13:16
Io sto passando dalla 49g+ alla 50: a quanto pare, calcolatrici e numeri acrobatici sulle rampe di scale non vanno molto d'accordo :incazzed: :incazzed:

Un mio collega ha la TI, e me la sono spulciata parecchio in questo periodo (dato che sono giorni che cerco di capire cosa vogliono che io faccia al lavoro). Ho anche l'emulatore. Comunque anche ai tempi d'università bazzicavo con entrambe le calcolatrici, dato che io avevo l'HP ed un mio coinquilino la TI.

Come potenza, sono all'incirca equivalenti: sinceramente me ne frego dei discorsi di processore e di memoria fine a se stessi. Mi sembrano tanto i discorsi di "Io sono più figo di te perchè sul mio computer Crysis va a 6fps invece che a 5 come nel tuo". La potenza sta nell'interfaccia d'utilizzo e nella facilità con cui si risolvono i problemi.

Calcolatrici di questo livello fanno le stesse cose, anche se in modo diverso. Io ho scelto HP perchè, considerando quello che mi serviva, l'RPN l'ho trovato comodo, perchè mi permette di scrivere più velocemente le stesse formule. Ovviamente ha anche il modo algebrico utilizzato dalle TI, ed anche un buon equation editor visuale, ma quando poi ti ci abitui, ti accorgi che spendi molto meno tempo a scrivere le cose direttamente, invece che ad utilizzare questi editor interattivi, che sono utili, a mio avviso, solamente nel breve periodo.

Inoltre, queste calcolatrici sono sprecate, se messe fini a se stesse. La loro potenza è la programmabilità, e la presenza di un sacco di programmi che fanno praticamente quello che si desidera. Se poi non si riesce a trovare il programma che serve (pivoting di qualche post fa, per esempio), un po' di programmazione e la cosa si risolve lì.

Sia le TI che le HP sono calcolatrici che richiedono tempo per essere sfruttate a fondo, e dato il loro target ed il loro costo, non potrebbe essere altrimenti.

Dico questo perchè non esiste una calcolatrice migliore dell'altra. Sono cose soggettive. Ti puoi trovare meglio con una calcolatrice, con l'RPN della HP piuttosto che con lo schermo della TI, ma discorsi del genere non significano che con una calcolatrice si possono fare cose che con l'altra non si possono fare. Io consiglio HP perchè mi ci trovo bene, perchè la trovo efficace e rapida (sarà anche perchè sono uno di quelli che preferisce le scorciatoie da tastiera al mouse?), e per mille altri motivi.

Ma non mi azzardo a dire che la TI fa schifo o che è inferiore, per il semplice fatto che non è vero, e perchè così andrei contro un'altra schiera di sostenitori.

Uno può preferire, ovviamente, una calcolatrice rispetto all'altra, può consigliare e spronarne l'uso, ma poi la cosa finisce lì. Quello che vuole consigli può solo provare e poi scegliere quello che più preferisce (gli emulatori sono preziosissimi, a mio avviso). Quindi torniamo a dare consigli.

Ritornando in topic, io consiglio vivamente l'HP perchè il suo punto di forza, a mio avviso, è il suo linguaggio di programmazione User RPL. E' più complesso rispetto ad altri, all'inizio, perchè è basato sull'RPN e sul concetto di stack, ma una volta fatta un po' di pratica permette di scrivere rapidamente i programmi di cui si ha bisogno. Mi sono scritto parecchi programmini che mi risolvevano problemi di risonanza di circuiti e roba simile, e devo dire che serve a molto.

Anche in ambito lavorativo, dato che, ovviamente, non tutti si possono permettere Mathematica o Matlab per i propri calcoli. Che poi la gente li utilizzi lo stesso per 'vie traverse', è un altro discorso.

gianma2
21-03-2008, 14:30
ragazzi magari è già stato scritto e quindi me ne scuso....

...sto cercando di installare una library sulla calcolatrice hp 49g+ ma non SO ASSOLUTAMENTE come si faccia....ho provato a leggere nel manuale ma spiega solo:

To install a library, list the library contents in the stack (use ‚ variable softmenu
key, or function RCL) and store it into port 0 or 1. For example, to
install a library variable into a port use:
• In algebraic mode: STO(Library_variable, port_number)
• In RPN mode: Library_variable ` port_number K

e io non ci capisco una mazzafionda....qualche anima pia mi può spiegare passo passo come si fa?? grazie...

ah p.s.: mi sapete indicare un buon programma di calcolo per strutture isostatiche/iperstatiche per la signorina hp 49g+??

ile_86
21-03-2008, 14:45
Ciao a tutti!! Sono nuova e non so ancora bene come funziona il forum quindi spero di usarlo correttamente...:)

Premetto che ho una TI-89 titanium e facendo delle ricerche su internet ho visto che è possibile salvarci dei file formato word,pdf e jpeg. Solo che non riesco a farlo! Ho scaricato programmi come NOTEFOLIO,TI-READER (forniti dal cd dell texas instruments) e WORDREADER però proprio non riesco a leggere i file che voglio sulla calcolatrice.

Qualcuno può darmi una mano a capire come si fa?

Mercoledì ho un esame (ingegneria) e mi sareste di grande aiuto!

Grazie mille in anticipo!:help:

Мир
21-03-2008, 17:28
ragazzi magari è già stato scritto e quindi me ne scuso....

...sto cercando di installare una library sulla calcolatrice hp 49g+ ma non SO ASSOLUTAMENTE come si faccia....ho provato a leggere nel manuale ma spiega solo:

To install a library, list the library contents in the stack (use ‚ variable softmenu
key, or function RCL) and store it into port 0 or 1. For example, to
install a library variable into a port use:
• In algebraic mode: STO(Library_variable, port_number)
• In RPN mode: Library_variable ` port_number K

e io non ci capisco una mazzafionda....qualche anima pia mi può spiegare passo passo come si fa?? grazie...

ah p.s.: mi sapete indicare un buon programma di calcolo per strutture isostatiche/iperstatiche per la signorina hp 49g+??

Esiste un forum per la HP molto ben curato. Da questo forum (http://forums12.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?admit=109447627+1206120215359+28353475&threadId=1107371):
I strongly suggest you copy the programs you downloaded from your PC to an SD card.
Then simply:
1. put the SD card into the 50G
2. enter the Filer: [LEFT SHIFT] [APPS]
3. press [3] FOR "SD"
4. use [UP ARROW] or [DOWN ARROW] to highlight the file(s) you want to transfer, then press [ENTER] on each one
5. select [COPY] or [MOVE]
6. use the arrows again to locate the destination directory
7. press [OK]

Now, exit the FILER by pressing [ON] and:
IF
the file is a program
THEN
put the object (program) on the stack
press ['] @program name to be put between ''
press [ALPHA][ALPHA] @locking the ALPHA mode (provided flag -60 is clear)

type in name_of_your_prog

press [ALPHA] @unlocking the ALPHA mode
press [STO>] @storing the program into name_of_your_prog

to see the program name press [VAR], then the softkey corresponding to the program to be run

ELSE IF
the file is a library
THEN
put the object (library) on the stack
press [LEFT SHIFT] [.] [2] [RIGHT ARROW] [library_number] [ENTER] @choosing port2 - flash memory

this will get "2:library_number" on the 1st stack level

press [STO>] @storing the library into port 2 - flash memory
press and hold [ON]+[C] @warmstarting the 50G to attach the library

to see the lib you can press [RIGHT SHIFT] [2]

If you'd rather using the Connectivity Kit, then you could drag-and-drop the file from your PC directory to the HOMe directory on the 50G, and then refer to the steps above for a program or a library.

gianma2
22-03-2008, 13:11
grazie, davvero....grazie mille....:ave: :cincin: :happy: :ubriachi:

magicmattx
24-03-2008, 10:49
ciao ragazzi

Vorrei sapere se è possibile settare un numero di equazioni sull'hp50g e poi risolvere questo sistema con i valori che sono noti.

supergems
04-04-2008, 10:33
ciao ragazzi

Vorrei sapere se è possibile settare un numero di equazioni sull'hp50g e poi risolvere questo sistema con i valori che sono noti.

Ciao puoi fare un esempio concreto?

supergems
04-04-2008, 10:35
La HP 50g può essere alimentata tramite cavo USB da PC, ma anche da uno di quegli adattatori a muro AC/USB che si usano per ricaricare la batteria dell'iPOD o alcuni caricabatterie di cellulari dotati di porta miniUSB. Anche senza batterie inserite la calcolatrice si accende e funziona normalmente. In questo modo si può spendere tutto il tempo che si vuole per imparare ad usare la calcolatrice senza preoccuparsi di cambiare spesso batterie :-) !
Per farsi un'idea del tipo di adattatori potete guardare qui:

MMADP220 (http://www.mymod.it/prodotti.php?cat=cavi-e-adattatori&id=1998)
Aiino USB travel charger (http://www.adl.it/?lang=it&section=scheda_prodotto&filter=all&from=categorie_listino&page=1&words=&id=6680)
USB AC Adapter (http://commerce.hpcalc.org/acadapter.php)

Saluti, Simone.

supergems
04-04-2008, 10:38
Con questo programma è possibile settare il clock del processore della HP 50g e della 49g+ (per default a 75 MHz) : ClockSpeed Adjustment Tools (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6081); è possibile portare il clock fino a 192 MHz o abbassarlo fino a 12 MHz ;-) ! Ovviamente aumentando la frequenza diminuisce la vita delle batterie e diminuisce anche l'affidabilità della memoria.

Saluti, Simone.

VICIUS
04-04-2008, 11:15
Con questo programma è possibile settare il clock del processore della HP 50g e della 49g+ (per default a 75 MHz) : ClockSpeed Adjustment Tools (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6081); è possibile portare il clock fino a 203 MHz o abbassarlo fino a 12 MHz ;-) ! Ovviamente aumentando la frequenza diminuisce la vita delle batterie e diminuisce anche l'affidabilità della memoria.

Saluti, Simone.
Ora ci serve una versione di superpi e veder quanto ci impiega con 1 milione di cifre :D

Aggiungo subito gli ultimi due messaggi al primo post.

jerrygdm
06-04-2008, 12:02
mi iscrivo perchè sono interessato alla ti 89 titanium...mi documento ancora un pò e poi mi sa che la prendo....non ci sono modelli nuovi imminenti annunciati vero?

jepessen
06-04-2008, 14:45
Per la serie TI, è uscita di recente la N-Spire, che a vederla sembra carina, ma sinceramente non credo che sia adatta per risolvere calcoli avanzati, concentrandosi più sulla presentazione dei risultati: non per niente la pubblicità è rivolta esclusivamente ai docenti.

Io ho aggiornato invece da poco la 49G+, prendendo la 50 (e vendendo la vecchia), e devo dire che la differenza di prezzo che ho messo alla fine è stata ben spesa, perchè la tastiera adesso è veramente confortevole (avevo la 49G+ prima serie).

Mr.Lollo14
06-04-2008, 20:12
Ciao ragazzi,ho una ti89 titanium,e ho due problemi:
1)forse irrisolvibile ma lo schermo usa caratteri davvero microscopici mi fan male gli occhi dopo qualche calcolo...
2)ho installato due programmi per la risoluzioni di travi isostatiche e di sezioni di travi.. (si chiamano: smartbars e smartsec)ho la hw3 patch,ma al momento del lancio,andando in var link mi dice errore: loading ssec.dll

e nel secondo caso: argomenti mancanti

perchè???
prima di lanciare il prog la chiudo la parentesi! :doh:

supergems
08-04-2008, 11:00
Ciao ragazzi, lo sapevate che con la vostra calcolatrice HP 50g vi potete connettere ad internet? Potete navigare, leggere la posta, chattare.... ! :D É anche possibile sfruttare la porta IrDA per connettersi ad internet attraverso un cellulare dotato della medesima porta infrarossi; ma non ci provate all'esame, se vi beccano.... ;)

Questi sono i programmi che vi servono:

Usinagaz (http://www.hpcalc.org/details.php?id=4583)
Lets the HP39/40/48/49(+) connect to the Internet at 9600bps, using a mere modem. Includes some mail and news posters, and a mail fetcher. Also appears to work over IrDA on the 49G+.

CONNECT (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6296)
Simple connect program to be used with USINAGAZ to connect your 49G+ to the Internet using IrDA with a mobile phone.

Navigator (http://www.hpcalc.org/details.php?id=6001)
Web navigator: allows you to surf the Internet with your HP 49G+ or 50G and view HTML files offline. This version is for the 49G+ and 50G only, because it uses the entire 131x80 display.

Icq HP (http://www.hpcalc.org/details.php?id=4847)
HP49 version of the well-known program, adapted to wire and radio transmission. Filer option only work in port 0.

ChatHP (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3315)
Chat program that allows multiple calculator users to talk to each other on a network.

IRC Prime (http://www.hpcalc.org/details.php?id=5766)
IRC client for HP49. Allows you to chat on any IRC channel with the apropriate server. Needs Usinagaz for Internet connection.


supergems

VICIUS
08-04-2008, 11:30
Ciao ragazzi, lo sapevate che con la vostra calcolatrice HP 50g vi potete connettere ad internet? Potete navigare, leggere la posta, chattare.... ! :D É anche possibile sfruttare la porta IrDA per connettersi ad internet attraverso un cellulare dotato della medesima porta infrarossi; ma non ci provate all'esame, se vi beccano.... ;) [...]
Se non ho capito male usa la seriale per collegarsi ad internet tramite uno di quei vecchi modem analogici 56k, giusto?

pacstealer
08-04-2008, 21:47
raga ma alla fine nessuno sa niente della TI nspire??? perche il prezzo sarebbe lo stesso....
ah c'è solo in america mi pare...
il processore è molto piu potente come la memoria che è di 20MB e 16 di ram

supergems
08-04-2008, 21:52
Se non ho capito male usa la seriale per collegarsi ad internet tramite uno di quei vecchi modem analogici 56k, giusto?

Si può collegare la calcolatrice ad un modem analogico seriale RS-232 56kbps (non USB), quindi serve un cavo RS-232 adatto che non è in dotazione con la confezione della calcolatrice e lo si può trovare qui (il cavo può essere utile per altri collegamenti, ad esempio multimetri): HP 50g RS-232 Serial Cable (http://commerce.hpcalc.org/serialcable.php). Procedura complessa la consiglio solo agli esperti!!
Oppure utilizzando linux o un altro sistema unix....

supergems

jepessen
08-04-2008, 22:34
A dire il vero su CampusStore mi pare di averla vista...

http://www.campustore.it/

Daniele

supergems
09-04-2008, 16:55
BODE 2.31 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=5825) --> PDF manual (http://download.devbase.at/hp48/bodee.pdf)

* Detailed analysis of all zeros and poles of the given transfer function.
* Construction of the multiplied and the factored form of the transfer function.
* Graphical output of a linear approximation and the smooth characteristic of gain and phase.
* Axes of graphs labeled in powers of ten (frequency ), decibel (gain) und radiants (phase).
* Arbitrary dimension of the analysis protocol through organization in text pages and scrollable graphical pages.
* Easily understandable input format.
* Preservation of the last calculated data, which can be recalled at any time.
* Special menu entry for multiplying and factoring a polynomial.

Bode-Routh (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3176)

Bode-Routh plotting program with many features. Requires NeoPolys to run.
* Simplicity: Almost the whole commands have been made with input forms with different fields,
whose default values are as often as not enough to obtain a nice result.
* Graphs diversity: In the same library the majority of the necessary tools for system analysis
and design (Bode diagrams, Nyquist, Nichols and Root Locus, as well as the system response to
different inputs -pulse, step, ramp, sine-) have been included.
* System types: Bode-Routh works with continuous and discrete time systems, including a tool that
discretize continuous systems by means of the two methods most commonly used (zero holder
and bilineal transformation).
* Accuracy: One of the main aspects considered when creating this library was to make the results
be as most exact as possible. In this connection some small routines have been programmed to
avoid problems related with the calculator such as rounding errors, angle limitation between 0º
and 180º and so on.

Neopolys (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3169)

A definitive polynomial library. Supports Laplace and Z transforms.


supergems

mambro
09-04-2008, 21:03
supergems i tuoi interventi sono molto utili, continua così! ;)

Per la serie programmi da segnalare ne propongo uno per risolvere problemi di programmazione lineare usando l'algoritmo del simplesso (per ricerca operativa) anche passo passo (settando l'apposita flag). Ne ho provati molti e questo mi sembra il migliore.


Simplex (http://www.hpcalc.org/details.php?id=4801)

Simplex is an LP solver program for the HP49. It is written as a single SysRPL object for speed and easy installation. It can do exact arithmetic to avoid round off errors, but also works in approximate numeric mode. There is also a step-by-step mode available.


Qui una versione più recente http://web.telia.com/~u89404340/index.html

jerrygdm
10-04-2008, 10:13
secondo voi dove è + conveniente prenderla online la ti 89 titanium?
su ebay dove dicono di avere dei cd con applicazioni in + vale la pena o no?

Mr.Lollo14
10-04-2008, 17:56
secondo voi dove è + conveniente prenderla online la ti 89 titanium?
su ebay dove dicono di avere dei cd con applicazioni in + vale la pena o no?

io l'ho presa da loro..veloce,e perfetta;)

siby82
12-04-2008, 00:12
ciao a tutti, vorrei acquistare la ti 89 titanium ma prima vorrei capire in che sito posso trovare un programma che riesce a risolvermi trasformate di laplace, trasformate di fourier, trasformate zeta. ho visto su www.ticalc.org ma non ho capito quale dovrei scaricare:confused: ....qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente?
Grazie infinite:help: :help: :help:

siby82
12-04-2008, 16:17
ciao a tutti....ho un'altra domanda da porvi...nelle pagine precedenti si parlava di un programma x la hp 50g che consentiva di fare la risoluzione di derivate, integrali step by step.
ora ho visto che sul sito della texas c'è per la ti 89 il Symbolic Math Guide App.
qualcuno di voi sa se questo riesce a risolvere step by step?
cmq io mi riferisco a questo:
http://education.ti.com/educationportal/downloadcenter/SoftwareDetail.do?website=ITALIA&tabId=1&appId=217

per favore rispondetemi.:help:

jerrygdm
14-04-2008, 21:33
scusate...è possibile fare un riepilogo di risorse per la TI89 titanium? L'ho ordinata e dovrebbe arrivarmi presto...

jerrygdm
18-04-2008, 15:34
arrivata ieri la ti89...bella...ora dovrò studiarci su...ma a voi non sembrano piccoli o comunque difficili da leggere i caratteri? non tanto i numeri ma nel menu app i nomi dei programmi o i tasti funzione in alto...

c'è un modo x cambiare carattere o grandezza?

grazie...

pacstealer
07-05-2008, 15:26
Raga urgente:
Ho visto che ultimamente la TI89 Titanium viene venduta tutta nera(prima era con il centro tutto grigio)... che differenza c'è?
perche so che esiste anche la ti89 titanium SPEED... è quella per caso se è nera o non vuol dire niente???
thanks

Nukysh®
27-05-2008, 14:52
Raga urgente:
Ho visto che ultimamente la TI89 Titanium viene venduta tutta nera(prima era con il centro tutto grigio)... che differenza c'è?
perche so che esiste anche la ti89 titanium SPEED... è quella per caso se è nera o non vuol dire niente???
thanks
Io ho preso da poco la TI-89 Titanium ed è tutta nera, non credo affatto che sia la versione Speed (che non sapevo neppure esistesse). Sulla scatola c'è scritto solo TI-89 Titanium e l'ho pagata circa 160€... ho dato una rapida occhiata su internet e la versione speed dovrebbe costare di più.

La mia ha l'hardware versione 4, un mio amico ha la parte centrale grigia e ha la versione 3... forse la differenza del colore indica appunto la differente versione hardware ;)

supergems
28-05-2008, 12:01
La calcolatrice formatterà le schede SD di capacità <= 32 MB usando FAT16, per schede di capacità superiore userà FAT32.
Per schede da 512 1 e 2 GB c'è il problema che la calcolatrice impiega circa 1 sec per accedendersi o accedere alla scheda stessa. Questo accade perché la calcolatrice deve mappare un numero enorme di clusters. Però accade solo la prima volta che si accede alla scheda SD e comunque questo non rallenta le operazioni di calcolo. Fino a schede con capacità di 512 MB l'accesso è quasi immediato.
Per ovviare a questo inconveniente è possibile formattare schede da 1 o 2 GB usando FAT16 che alloca meno clusters, attraverso il PC e un lettore di schede di memoria utilizzando il comando FORMAT del DOS:

C:\>FORMAT F: /FS:FAT /Q

supponendo che F: è la scheda di memoria montata.

Ovviamente si può anche fare con GNU/Linux:

# mkdosfs -F 16 /dev/sda1

supponendo che /dev/sda1 è il percorso della scheda SD montata.

Ricordatevi però che per riutilizzare la stessa scheda su altri dispositivi, come le fotocamere digitali, è bene riformattare con FAT32:

C:\>FORMAT F: /FS:FAT32 /Q su DOS

# mkdosfs -F 32 /dev/sda1 su GNU/Linux

Oppure ancora meglio riformattare la scheda utilizzando il dispositivo stesso.



supergems

mambro
28-05-2008, 15:12
Io avevo messo una scheda da 256mb (quindi meno di 512MB) e ci metteva comunque 1 secondo per accendersi (ogni volta che si accendeva la calcolatrice).

Adesso ho una SD da 16Mb e l'accensione è istantanea.

supergems
29-05-2008, 08:20
Io avevo messo una scheda da 256mb (quindi meno di 512MB) e ci metteva comunque 1 secondo per accendersi (ogni volta che si accendeva la calcolatrice).

Adesso ho una SD da 16Mb e l'accensione è istantanea.

Pensavo che fino a 512 MB non si presentasse il problema. Allora è meglio formattare FAT16 ogni volta che lo si ritiene opportuno.

supergems

ghibli33
02-06-2008, 12:34
Ciao a tutti! a me servirebbe una mano riguardo alla T89. Ho scaricato pochi giorni fà un programma che mi permette di fare la trasformata di Laplace diretta e indiretta e la trasformata Z diretta e indiretta. Il programma si chiama lzt. però una volta installato sulla calcolatrice non mi funziona. Quando vado sulla Home e scrivo ltrn( f(t),t,s) mi riscrive solamente: lzt\dirc("1",t,s,false). Perchè?? C'è qualcuno che ha usato questo programma e gli funziona?

DarKilleR
05-06-2008, 21:05
Tra Ti-89 Titanium e HP50g quale prendo quella che mi costa meno??

La ti-89 la hanno molti miei amici, io sono studente di Ing. Civile ed ora per gli esami di Idraulica (con moltissime equazioni da risolvere per tentativi) e scienza delle costruzioni, geotecnica e strade...mi serve una calcolatrice del genere...

Prendo la Ti o la HP?? se devo essere sincero leggendo svariate pagine e siti sono molto confuso e non ho più idea di cosa acquistare...bene o male si equivalgono, quindi punto sulla Ti-89 perchè ho la esperienza di altri miei amici oppure sulla Hp-50g che in teoria forze ha qualche potenzialità in più?? soprattutto come espansione di programmi etc etc??

VICIUS
05-06-2008, 21:50
Se hai amici in facoltà che hanno la ti89 prendi quella così puoi farti passare i vari programmi e hai sempre qualcuno con cui confrontarti se incontri dei problemi.

mambro
05-06-2008, 23:10
Il mio primo scriptino in UserRPL ispirato dalla frustazione post esame di elettronica :fagiano: :

Calcolo del parallelo di 2 resistenze

<< DUP2 * ROT ROT + / >>

DarKilleR
06-06-2008, 11:58
ordinata la Ti-89 Titanium....

visto che altri colleghi di corso ed un ragazzo con cui studio assieme ce l'hanno già, in modo che se ho qualche problema...ho anche il loro supporto diretto..

Мир
06-06-2008, 18:38
Tra Ti-89 Titanium e HP50g quale prendo quella che mi costa meno??

La ti-89 la hanno molti miei amici, io sono studente di Ing. Civile ed ora per gli esami di Idraulica (con moltissime equazioni da risolvere per tentativi) e scienza delle costruzioni, geotecnica e strade...mi serve una calcolatrice del genere...

Prendo la Ti o la HP?? se devo essere sincero leggendo svariate pagine e siti sono molto confuso e non ho più idea di cosa acquistare...bene o male si equivalgono, quindi punto sulla Ti-89 perchè ho la esperienza di altri miei amici oppure sulla Hp-50g che in teoria forze ha qualche potenzialità in più?? soprattutto come espansione di programmi etc etc??

Io ti consiglierei di provare ad usare l'RPN. Se dopo qualche giorno di test la cosa ti fa ribrezzo, passa alla TI... Puoi adoperare qualche simulatore RPN che trovi in giro per la rete...
Personalmente una volta passato all''RPN non torno piu' indietro...

Nukysh®
07-06-2008, 16:19
Ho installato CST (Control System Toolbox) sulla Ti-89 come programma per i controlli automatici, ma non conosco ancora tutte le sue funzioni... con questo programma è possibile calcolare la raggiungibilità e l'osservabilità di un sistema?

In caso contrario esistono altri programmi del genere?

Grazie.

Antares88
25-06-2008, 20:13
ragazzi ma la ti 89 titanium black tecnicamente è identica a quella normale?

è solo una differenza estetica oppure cambia qualcosa ?

quale mi consigliate, la black o quella normale import ?

Nukysh®
25-06-2008, 20:24
Io ho preso la versione nera e ho visto che la ha la versione 4 dell'hardware.
Un mio amico ha la versione con la parte centrale grigia e ha la versione 3.
Credo che la differenza del colore indichi solo questo. Per il resto ram, velocità ed altre caratteristiche sono perfettamente uguali.

Ho visto che la versione import ha la parte centrale grigia, quindi potrebbe essere la versione 3. In ogni caso, se la differenza di prezzo è minima, ti consiglio la versione black che viene venduta in italia... avrai le istruzioni in italiano e e la garanzia italiana.

Antares88
25-06-2008, 20:37
Io ho preso la versione nera e ho visto che la ha la versione 4 dell'hardware.
Un mio amico ha la versione con la parte centrale grigia e ha la versione 3.
Credo che la differenza del colore indichi solo questo. Per il resto ram, velocità ed altre caratteristiche sono perfettamente uguali.

Ho visto che la versione import ha la parte centrale grigia, quindi potrebbe essere la versione 3. In ogni caso, se la differenza di prezzo è minima, ti consiglio la versione black che viene venduta in italia... avrai le istruzioni in italiano e e la garanzia italiana.


quindi l'hardware è lo stesso ? e nonostante questo sia la versione 4 e non 3 funzionano tutte le applicazioni ?

jerrygdm
25-06-2008, 20:48
edit

Nukysh®
25-06-2008, 21:23
quindi l'hardware è lo stesso ? e nonostante questo sia la versione 4 e non 3 funzionano tutte le applicazioni ?
La versione 4 è una nuova revision... ma le caratteristiche della calcolatrice restano invariate... alcune applicazioni non vanno nella ti-89 titanium... ma è stata creata una patch apposita per rendere queste applicazioni compatibili. Si chiama "hw3patch" e, come si intuisce dal nome, è stata creata per la ti-89 con la versione hw3... questa patch però funziona anche sulla hw4, ma diciamo che il suo supporto non è "nativo". Per il momento non ho avuto problemi con nessuna applicazione... però se vuoi essere sicurissimo che l'hw3patch faccia il suo lavoro prendi la versione 3 (che dovrebbe essere la versione import, ma non è ho la certezza), altrimenti va benissimo la versione 4 (che dovrebbe essere la black edition) che supporta, anche se non nativamente, la hw3patch garantendoti la compatibilità con la gran parte delle applicazioni.

Antares88
25-06-2008, 22:14
La versione 4 è una nuova revision... ma le caratteristiche della calcolatrice restano invariate... alcune applicazioni non vanno nella ti-89 titanium... ma è stata creata una patch apposita per rendere queste applicazioni compatibili. Si chiama "hw3patch" e, come si intuisce dal nome, è stata creata per la ti-89 con la versione hw3... questa patch però funziona anche sulla hw4, ma diciamo che il suo supporto non è "nativo". Per il momento non ho avuto problemi con nessuna applicazione... però se vuoi essere sicurissimo che l'hw3patch faccia il suo lavoro prendi la versione 3 (che dovrebbe essere la versione import, ma non è ho la certezza), altrimenti va benissimo la versione 4 (che dovrebbe essere la black edition) che supporta, anche se non nativamente, la hw3patch garantendoti la compatibilità con la gran parte delle applicazioni.


proviamo questa black edition, mi fa piacere avere manuale e menu in italiano e la garanzia italiana ;) vediamo come va

Nukysh®
27-06-2008, 13:54
Ho installato CST (Control System Toolbox) sulla Ti-89 come programma per i controlli automatici, ma non conosco ancora tutte le sue funzioni... con questo programma è possibile calcolare la raggiungibilità e l'osservabilità di un sistema?

In caso contrario esistono altri programmi del genere?

Grazie.
uppete :stordita:

Avete programmi per la ti-89 da consigliarmi per controlli automatici, oltre a CST?

frankdan
19-07-2008, 12:13
Io volevo sapere se nell'emulatore presente qui (http://www.ti89.it/emulatore.htm) è possibile inserire i vari programmi e in particolare la lingua italiana...

thecatman
01-08-2008, 11:42
ciao
sono un nuovo possessore della HP50g (in ingegneria meccanica solo hp!) e non mi ricordo piu dove si trovano le libreria x il tgv e come si fa a inserirle in memoria. l'ultima volta che lo fatto è stato 5 anni fa con la hp49 (avete visto sul sito tedesco costa 45€ con l'opzione del turbo) e ora che ho cambiato hp mi serve sta libreria x vedere i documenti scritti in tgv. se potete aiutarmi! grazie

thecatman
01-08-2008, 12:11
Quindi?? Perchè bisognerebbe scegliere HP?? Perchè ha l'RPN?? Anche le TI hanno le RPN........ e aggiungerei che hanno EQW. Cos'è EQW?? Un programma per l'input dei dati, di gran lunga migliore dell'RPN:
http://technicalc.org/packages/eqw/eqw_demo.gif http://technicalc.org/packages/eqw/eqw_demo_anim.GIF

Caro Zannas, credi a me............ se lo vorrai.......... le TI sono le migliori. E fregatene se ti dicono che l'HP fa i calcoli mezzo secondo piu veloce della TI (anche se è stato DIMOSTRATO scientificamente il contrario): le TI sono le calcolatrici più diffuse nel mondo ergo trovi moltissimo materiale sulla rete (di ottima qualità!!). Per l'HP, esiste davvero poco (cari HP fanboy non ditemi che avete hpcalc.org perchè fa piangere..... ).

Comunque, alla fine, scegli quella che vuoi (non ho nulla da guadagnare consigliandoti una TI).

ma anche con hp ce eqw anzi ce dalla hp48 che ha 15 anni

Devil!
01-08-2008, 14:12
ciao
sono un nuovo possessore della HP50g (in ingegneria meccanica solo hp!) e non mi ricordo piu dove si trovano le libreria x il tgv e come si fa a inserirle in memoria. l'ultima volta che lo fatto è stato 5 anni fa con la hp49 (avete visto sul sito tedesco costa 45€ con l'opzione del turbo) e ora che ho cambiato hp mi serve sta libreria x vedere i documenti scritti in tgv. se potete aiutarmi! grazie

Installazione sulla calcolatrice:
Scaricate il pacchetto da:
http://www.matsoftware.it/pub-download/esterni/tgv.zip
Estraete il file TGV02.lib . Per caricarlo sulla calcolatrice potete utilizzare una scheda SD e quindi seguire i seguenti passaggi:
1) Accendete la calcolatrice e andate nel File Manager premendo il tasto shift sinistro e poi Apps.
2) Selezionate con la freccia superiore la scheda SD e poi premete il tasto destro per visualizzarne il contenuto.
3) Selezionate il file TGV02.LIB con la freccia sinistra, quindi cliccate su COPY (tasto F2). Vi verrà chiesto dove copiare il files (PICK DESTINATION), quindi selezionate la cartella FLASH e premete OK (tasto F6).

Spero ti sia utile (anche io studio Ing. Meccanica a Padova :) )

thecatman
01-08-2008, 14:41
Installazione sulla calcolatrice:
Scaricate il pacchetto da:
http://www.matsoftware.it/pub-download/esterni/tgv.zip
Estraete il file TGV02.lib . Per caricarlo sulla calcolatrice potete utilizzare una scheda SD e quindi seguire i seguenti passaggi:
1) Accendete la calcolatrice e andate nel File Manager premendo il tasto shift sinistro e poi Apps.
2) Selezionate con la freccia superiore la scheda SD e poi premete il tasto destro per visualizzarne il contenuto.
3) Selezionate il file TGV02.LIB con la freccia sinistra, quindi cliccate su COPY (tasto F2). Vi verrà chiesto dove copiare il files (PICK DESTINATION), quindi selezionate la cartella FLASH e premete OK (tasto F6).

Spero ti sia utile (anche io studio Ing. Meccanica a Padova :) )

grazie collega! sicuramente mi conosci e avrai visto i miei volantini dei dvd appesi alle bacheche!
grazie!

altra domandina: ma basta solo questo x fargli prendere la libreria? nella vecchia hp usavo un atach qualcosa e poi riavviavo, almeno mi sembra

ok funziona tutto! foglietti caricati! ma vedo uno strano spissellamento a fondo pagina che sparisce tornando un attimo in su. è normale? grazie

Polixfra
09-08-2008, 09:32
salve a tutti...sono un nuovo possessore di una calcolatrice HP49g+...
Vorrei chiedervi come faccio ad installarci dentro programmi e software vari (ad esempio io dovrei installarci un Editor di testo) ???? qualcuno mi può indicare 1procedura??

vi ringrazio in anticipo tutti e spero di riceve presto 1risposta :D

Gufo 2
11-09-2008, 09:49
Salve, sono anch' io attanagliato da qst dubbio amletico : Ti 89 Titanium o Hp 50g ? In un 1° momento ero propenso alla ti 89, skermo a > risoluzione, forse + solida, APPARENTEMENTE + facile da usare...ma poi ho cercato di fare una comparazione + approfondita e son sortite fuori delle sorprese.
-La > risoluzione del display non corrisponde a effettive > dimensioni, inoltre i caratteri sembrerebbero piuttosto piccoli e il contrasto non all' altezza dell' Hp
-Il manuale cartaceo (scaricato) dell' Hp é molto ben fatto, con spiegazione chiara delle principali funzioni : ex, mi é stato semplicissimo andare a cercare alcune funzioni sulle matrici (tanto X fare l' esempio di kosa mi servisse di + sul momento), cosa ke non sono riuscito a fare sui manuali della ti
-X quanto riguarda i passaggi delle varie funzioni , tipo integrali, la modalità "step by step" da quanto ho potuto vedere opera delle semplificazioni ma non esegue gli integrali kome verrebbero fatti a mano, cosa ke sembrerebbe (da quel poco ke ho visto) invece fare "caluculus made easy" della ti
-La Ti inoltre ha dalla sua una quantità di programmi circolanti estremamente elevata.
Ultime : connettivita col computer : da quello ke ho sentito il software hp funzionerebbe su Xp 32 e 64 bit, mentre quello della Ti anke su Vista ma solo 32 bit : potete confermare o smentire qlc ?

jerrygdm
11-09-2008, 09:59
per la ti89 titanium conoscete un programma che fa integrali step by step anche multipli? E per quanto riguarda le equazioni differenziali c'è qualcosa?

supergems
17-09-2008, 09:29
- HP4XDEV2 - User-RPL Program Development Tools http://www.geocities.com/stnhhl2000/hp4849g2.htm , IDE for the development of User-RPL programs for the HP49G+/HP48GII/HP49G/HP48SX/48GX calculators. HP4XDEV2 has a User-RPL friendly text editor to create and edit User-RPL programs. GROB editor to create and modify graphical images for GUI based User-RPL programs, and PC<-> HP I/O transfer tool using drag and drop operations to transfer User-RPL projects and program variables to and from the calculator via Conn4x, HP's XModem Connectivity Kit.


- Stanley H.H. Lui (http://www.geocities.com/stnhhl2000/), l'autore di HP4XDEV2, ha rinnovato e ribattezzato il suo progetto in UEdit (http://www.geocities.com/stnhhl2000/uedit.htm) (User-RPL Program Development Tools on the PC) e UCalc (http://www.geocities.com/stnhhl2000/ucalc.htm) (User-RPL Programmer - run and debug User-RPL programs on the PC). Entrambi reperibili anche su hpcalc.org e richiedono Microsoft .NET Framework 3.5.
Sul sito hpcalc.org è rimasta la versione precedente (HP4XDEV2 (http://www.hpcalc.org/details.php?id=3792)) per quelli che hanno ancora pc un po' datati.

- Aggiungo altri due tutorial in inglese messi a disposizione sul sito della Thiel College (un'importante college americano dove hanno scelto le HP come calcolatrici per la didattica ;) ):

1) HP 50g Calculator Tutorial (http://www.thiel.edu/Mathproject/CalculatorLessons/Default.htm)
2) An Introduction to Programming HP Graphing Calculators (http://www.thiel.edu/Mathproject/ITPHPC/Default.htm)

X3llo5
17-09-2008, 09:47
Quale delle 2 è meglio integrata con linux?

p.s.
della TI Nspire cas che ne pensate?

grazie

supergems
18-09-2008, 07:16
Quale delle 2 è meglio integrata con linux?

p.s.
della TI Nspire cas che ne pensate?

grazie

Se ti riferisci a UEdit e UCalc sono programmi scritti in java, infatti hanno estensione jar. Ma sono stai sviluppati su MS Windows (Vista e XP) con l'utilizzo di Microsoft .NET Framework 3.5. Quindi puoi provare a installare Microsoft .NET Framework 3.5, UCalc e UEdit con l'emulatore wine e vedere che succede. Personalmente non ho provato. Se hai bisogno di un USER-RPL editor su linux ti consiglio HPUserEdit (http://www.gaak.org/hpuser/download.php), è sempre per MS Windows ma funziona benissimo con l'emulatore wine (io lo uso e mi sono trovato benissimo), ed ha anche Emu48 incorporato così lo puoi lanciare direttamente dall'editor.

Gufo 2
19-09-2008, 11:59
Arrivata ieri l' Hp 50g :D Impressioni
-Display sufficientemente esteso, fonts non troppo grandi (x ora sono sul size "8" , ma probabilmente se ne possono scaricare altre dim da caricare con calma), risoluzione non elevatissima ma contrasto veramente buono
-Tastiera di buona qualità, tasti ben disposti con scritte ben leggibili
-Ho avuto l' impressione di involucro un po' leggero, ma forse é ke ero abituato alla mia Casio con diverse parti in metallo :D , mancanza del classico coperchio "a scorrere" sostituito però da un' astuccio di buona fattura
-X quanto riguarda le funzioni, i menu etc abbastanza intuitivi ma nulla d' eccezionale : mi pare ke la Ti abbia > elementi grafici in qst senso, ma su uno skermo piccolo potrebbero diventare controproducenti. X uno kome me a cui non piace "spippolare" X scoprire le funzioni e andare X tentativi cmq va bene, meglio leggersi con calma le parti del manuale (quello tirato giù da internet con 888 pagine, tra l' altro con spiegazioni chiare ed esaustive) ke ci interessano e poi andare a kolpo sicuro (o quasi)
-Rpn : l' ho provato, e penso ke possa far comodo X expr particolarmente complesse.
-Funzioni varie : ho provato a fargli fare qlc derivata e grafico in 3D e se l' é cavata, ma qui non c' é molto da dire finkè...non sbaglia qlc calcolo o si pianta a elaborare un grafico (magari "overcloccando" il procio a 200Mhz e fondendo tutto...ekko Xkè l' involucro non é in magnesio...troppo pericoloso in caso d' incendio !:Prrr: )
-La prox settimana gli farò eseguire diverse operazioni con le matrici X vedere come va, anke se finkè qlc altro non controlla i risultati non sarò certo sicuro al 100% nonostante i controlli incrociati (X lo - saprò dirvi qlc sulla facilità di immissione e manipolazione dei dati)
-In sostanza : da quel pokissimo ke ho visto una buona makkinetta ke potrebbe essere migliore dotandola di un' involucro + resistente e un display a risoluzione + alta, ma X qst c' é l' N-spire ke é sicuramente superiore all' Hp 50g e all' 89 Titanium : soltanto ke é ankora + grande e i progr disponibili sono ankora poki :cool:
-Ultima nota : ho visto ke in notazione scientifica inizia a usare l' esponente non dopo aver superato la decina ma usando le virgole, i.e

8+8 = 16

8.0+8=1.6E1

mentre con la mia vekkia Casio "partiva" subito kon la notazione scientifica con o senza virgole (kome da definizione di notazione scientifica ke conosco, sempre ke sia corretta). Fa cosi' anke a voi o dovrò considerarlo un difetto di qlc tipo ?

supergems
01-10-2008, 08:06
Salve, sono anch' io attanagliato da qst dubbio amletico : Ti 89 Titanium o Hp 50g ? In un 1° momento ero propenso alla ti 89, skermo a > risoluzione, forse + solida, APPARENTEMENTE + facile da usare...ma poi ho cercato di fare una comparazione + approfondita e son sortite fuori delle sorprese.
-La > risoluzione del display non corrisponde a effettive > dimensioni, inoltre i caratteri sembrerebbero piuttosto piccoli e il contrasto non all' altezza dell' Hp
-Il manuale cartaceo (scaricato) dell' Hp é molto ben fatto, con spiegazione chiara delle principali funzioni : ex, mi é stato semplicissimo andare a cercare alcune funzioni sulle matrici (tanto X fare l' esempio di kosa mi servisse di + sul momento), cosa ke non sono riuscito a fare sui manuali della ti
-X quanto riguarda i passaggi delle varie funzioni , tipo integrali, la modalità "step by step" da quanto ho potuto vedere opera delle semplificazioni ma non esegue gli integrali kome verrebbero fatti a mano, cosa ke sembrerebbe (da quel poco ke ho visto) invece fare "caluculus made easy" della ti
-La Ti inoltre ha dalla sua una quantità di programmi circolanti estremamente elevata.
Ultime : connettivita col computer : da quello ke ho sentito il software hp funzionerebbe su Xp 32 e 64 bit, mentre quello della Ti anke su Vista ma solo 32 bit : potete confermare o smentire qlc ?

Personalmente ti consiglio la HP 50g, complessivamente più potente e sofisticata:

- CPU ARM9 a 75 Mhz (per chi non lo sapesse è la stessa CPU della TI-NSPIRE)
- RAM 512 KB
- ROM 2 MB
- Dimensioni schermo 131 x 80 pixel con contrasto regolabile
- Logica di immissione Algebrica/RPN/formato testo - Equation Writer
- memoria espandibile attraverso SLOT SECURE DIGITAL (SD)
- interfaccia USB e RS-232

dovrai solo spendere una mezz'oretta del tuo tempo per imparare ad usare la calcolatrice in modalità RPN! ;-)

Gufo 2
01-10-2008, 12:35
Qlc novità
-Matrix writer : davvero molto comodo, permette di immettere matrici di grosse dimensioni senza troppi probl
-ris sist di eq : se sei abituato a pensare i termini delle eq come righe (colonne) di matrici 6 a cavallo (e penso quasi tutti ke usano ste makkinette siano abituati)
-manipolazione di matrici in generale buona
-Qualità costruttiva : discreta, buona la tastiera e skermo, il resto sufficiente : e qui c' é un' appunto : da quel ke ho capito sembra ke le ultime, VERE, Hp siano state quelle della serie 48 : le ultime X le quali Hp costruiva in casa processore, circuito integrato, tastiera et il resto. Qst dava un' affidabilità e robustezza fuori dal comune, > di quella dei concorrenti. La 49g é stata la prima costruita da terzi, e aveva la tastiera in gomma (!!!) ke si rompeva dopo poco tempo. Ora, non dico ke Hp debba costruirsi in casa i processori, ma X lo - poteva limitarsi a prendere le cpu fuori e poi inserirle in integrati, tastiere e cabinet fatti in casa. E' vero, facendo costruire una calcolatrice da terzi in Cina si risparmia, ma diventa sempre + difficile trovare prodotti di una certa qualità.
Qst non é da prendere come un' invettiva contro Hp, (magari alla Texas sono messi pure peggio:Prrr: ), ma contro un sistema ke spinge a consumare sempre di +, alimentato da utenti ke vogliono acquistare molti + oggetti e spendere sempre di -
Pensate ad esempio a quanto costavano, in rapporto, gli elettrodomestici, i vestiti, etc etc 20-30 anni fa rispetto ad oggi, e quanto duravano : oggi si spende inizialmente -, ma la roba dura mooooolto -, da cui spese complessive > ; tra le poche eccezioni i mezzi di trasporto : una volta 100k di km su un' utilitaria erano già tanti, oggi si arriva tranquillamente a 200k, X non parlare dei turbodiesel di media cilindrata ; le moto poi, tante oggi raggiungono i 100k senza probl...Xrò kosa hanno fatto i prezzi di qst prodotti ? anke tenendo conto dell' inflazione e delle innovazioni tecnologiche non sono certo diminuiti, anzi :cool:
Skusate l' O.T. , sperando di non trovarmi un domani con un boxer bicilindrico pagato nuovo 7000 euri con i componenti fatti a Shangai e assemblato in Malesia :mad: :D

ferro986
12-10-2008, 18:22
Dato che i mod hanno battezzato questa discussione come discussione ufficiale delle calc programmabili, direi che una guida ci sta bene:



Può succedere che i programmi ASM blocchino irrimediabilmente la calcolatrice(TI-89) e ci sia da resettare / formattare.

Mi è successo e da questo ne traggo un consiglio da dare a tutti:
SE USATE PROGRAMMI ASM FATE FREQUENTI BACKUP DELLA CALCOLATRICE E TENETE ARCHIVIATE SU FLASH LE VARIABILI PIU IMPORTANTI (SARA' + FACILE SALVARLE)
(A me è successo che si sia bloccata con hibview (che rimane comunque un ottimo programma) )

Quindi copio-incollo una guida su come resettare la calcolatrice(con modifiche dettate dalla mia esparienza personale)

COME RESETTARE LA TI-89 BLOCCATA:


-TENTATIVO ZERO
se la calcolatrice è bloccata in "Busy" spesso basta premere il tasto "on" per sbloccarla

-PRIMO TENTATIVO
aprite il cassettino delle batterie toglietene una e dopo qualche istante rimettetela a posto.
Se questo metodo non funziona passate al SECONDO TENTATIVO

-SECONDO TENTATIVO
Formattare solo la ram:
Premi: "2nd" + "left" + "right" + "on" anche a calc accesa
(Oppure togli le pile, compresa quella tampone di backup e poi rimettile)
I DATI SULLA FLASH RIMANGONO SALVATI(VARIABILI ARCHIVIATE), QUELLI SULLA RAM SI CANCELLANO
se non funziona passate al TERZO TENTATIVO

-TERZO TENTATIVO
aprite il cassettino delle batterie toglietene una , premete i tasti ")" e "-" (dico il "-" di segno, non quello di sottrazione) e mentre li tenete ancora
premuti reinserite la batteria; lasciate i tasti dopo qualche secondo dal reinserimento della pila.
N.B. il tasto "-" è quello per i numeri negativi che trovate alla sinistra di "ENTER"
VIENE CANCELLATA SIA LA RAM CHE LA FLASH E PARTE LA REINSTALLAZIONE DELLA CALC
(in pratica è un format)

-QUARTO TENTATIVO:
Credo sia possibire riflashare completamente il S.O., ma non ho mai provato; si può scaricare dal sito della texas l'ultima versione:
LINK (http://education.ti.com/educationportal/downloadcenter/SoftwareDetail.do?website=US&tabId=1&appId=6009)

Fonte da cui ho preso parte della guida:
LINK (http://www.ti89.it/forum/post.asp?method=TopicQuote&TOPIC_ID=126&FORUM_ID=2)

Altro link a riguardo:
LINK (http://www.technicalc.org/tifaq/?p3.htm#9.1)

Polixfra
16-10-2008, 23:23
qualcuno conosce qualche programma da installare nella HP49G+ per esercizi di scienze delle costruzioni di ingegneria meccanica???

grazie a tutti per la pazienza:cool:

supergems
18-10-2008, 09:10
qualcuno conosce qualche programma da installare nella HP49G+ per esercizi di scienze delle costruzioni di ingegneria meccanica???

grazie a tutti per la pazienza:cool:

Vedi qui http://www.hpcalc.org/hp49/science/civil/

Polixfra
18-10-2008, 09:41
grazie 1000 :)

Polixfra
18-10-2008, 09:43
avrei una domanda da fare a tutti:
..è vero che la HP sostituisce a tutti la HP49g+ con la HP50g se ancora in garanzia x il problema della tastiera???

;)

supergems
18-10-2008, 10:17
avrei una domanda da fare a tutti:
..è vero che la HP sostituisce a tutti la HP49g+ con la HP50g se ancora in garanzia x il problema della tastiera???

;)

Si dovrebbero sostituirtela se effettivamente è difettosa!

Polixfra
18-10-2008, 10:29
Si dovrebbero sostituirtela se effettivamente è difettosa!

ma la garanzia è di 1 o 2 anni?? Perchè sul libretto HP dice 1, ma in ITalia non sono 2????

supergems
21-10-2008, 08:27
Salve,
non mi tornano i conti quando devo calcolare l'argomento principale di
un numero complesso sulla calcolatrice:

per es.

ARG(-1-1*i )--> (5/4)*pi (dovrebbe essere -(3/4)*pi)

utilizzando valori simbolici per parte reale e parte immaginaria
rispettivamente x ed y la calcolatrice restituisce la seguente formula:


ARG(x+y*i) --> ATAN(y/x)+(1-x/ABS(x))*pi/2

La formula dell'argomento non rispetta la definizione classica di
argomento principale di un numero complesso che è:

dato z=x+y*i

ARG(z)=
( ATAN(y/x) se x>0,
pi+ATAN(y/x) se x<0 e y>=0,
-pi+ATAN(y/x) se x<0 e y<0,
pi/2 se x=0 e y>0,
-pi/2 se x=0 e y<0 )

Si può controllare la definizione su qualsiaso testo che tratta i
numeri complessi; in particolare la suddetta definizione l'ho presa da
questo documento:
http://www.dmmm.uniroma1.it/~giacomelli/metodi/complex3.pdf a pagina 6.

Qualcuno sa perchè la calcolatrice usa invece questa definizione:
ARG(z)=ATAN(y/x)+(1-x/ABS(x))*pi/2 ?

Мир
23-10-2008, 08:28
Salve,
non mi tornano i conti quando devo calcolare l'argomento principale di
un numero complesso sulla calcolatrice:

per es.

ARG(-1-1*i )--> (5/4)*pi (dovrebbe essere -(3/4)*pi)
[snip]


Vado a braccio, ma mi sembra di ricordare che nelle HP il formato dei numeri immaginari debba essere impostato come un vettore bidimensionale, tipo (x,y).
Forse mi sbaglio.... è solo un suggerimento...
altra cosa che puo' influenzare è il settaggio radianti/gradi....

Vivimik
23-10-2008, 19:40
Ragazzi perdonatemi, non voglio rompervi le uova nel paniere...
Lancio solo una provocazione: non trovate che queste calcolatrici siano
un pò superate come concetto?
Non fraintendetemi, anch'io uso tuttora volentieri la mia vecchia HP 48SX su cui facevo alcuni esami all'università(stiamo parlando di tanti anni fa, purtroppo) e ci sono affezionato anche per questo, ma in tempi in cui con un qualsiasi palmare Windows Mobile si possono emulare gran parte delle calcolatrici evolute esistenti sul mercato e magari scrivere anche qualche programmino in basic, sinceramente non credo proprio che la ricomprerei...

ferro986
23-10-2008, 20:58
Ragazzi perdonatemi, non voglio rompervi le uova nel paniere...
Lancio solo una provocazione: non trovate che queste calcolatrici siano
un pò superate come concetto?
Non fraintendetemi, anch'io uso tuttora volentieri la mia vecchia HP 48SX su cui facevo alcuni esami all'università(stiamo parlando di tanti anni fa, purtroppo) e ci sono affezionato anche per questo, ma in tempi in cui con un qualsiasi palmare Windows Mobile si possono emulare gran parte delle calcolatrici evolute esistenti sul mercato e magari scrivere anche qualche programmino in basic, sinceramente non credo proprio che la ricomprerei...

Vantaggi della calc:
-Hai tutti i tasti comodi che ti servono senza dover cercare in sottomenù vari
-Se durante gli esami i prof vedono una calcolatrice non dicono niente, se vedono un palmare........Anche perchè il palmare può comunicare, la calc no (infatti in certi esami le calc programmabili sono consentite ufficialmente)
-Per le nostre calc si trovano un sacco di programmini aggiuntivi matematici, per i palmari non saprei

Cmq era stato segnalato, se non mi sbaglio qui sul forum, un programma che fa + o - quel che fanno le nostre calc, ma su palmare:

SpaceTime Mathematics:
Link:
http://www.spacetime.us/

Qualcuno l'ha provato?
Mi sembra che ci sia anche la versione per PC


Fino a una certa versione era gratuito, poi l'han messo a pagamento.

Qualcuno per caso l'aveva scaricato quando era ancora gratis?
Se si, caricatelo da qualche parte e linkatelo, può tornare utile!

sharingan82
08-11-2008, 11:59
ciao sapreste dirmi come installare i programmi sulla hp 50g?
non riesco a seguuire le istruzioni del sito hpcalc.org :muro: :muro: :muro:

supergems
11-11-2008, 10:37
ciao sapreste dirmi come installare i programmi sulla hp 50g?
non riesco a seguuire le istruzioni del sito hpcalc.org :muro: :muro: :muro:

Guarda qui ---> http://www.hpcalc.org/install.php . E se ancora non riesci indicaci il programma che devi installare.

supergems

alessandrolewis82
15-11-2008, 09:53
allora ragazzi ...ho bisogno di un aiuto se qualcuno ci capisce.
ho la TI-89 da anni e mi sono sempre trovato benissimo. Ieri un pò per gioco l'ho usata per risolvere una semplice disequazione del tipo

solve(x^2 +2*x+1<0 ,x)

il problema? non me la risolve!!!la riscrive in un 'altra forma ma niente.
La cosa assurda è che un amico con la Titanium è in grado di risolverla.

Ho provato a resettare memoria rom e flash della calcolatrice ma niente.

Se qualcuno ha dei consigli lo ringrazio.

ciao a tutti

stef_design
17-11-2008, 14:55
Ciao ragazzi,ho una ti89 titanium,e ho due problemi:
1)forse irrisolvibile ma lo schermo usa caratteri davvero microscopici mi fan male gli occhi dopo qualche calcolo...

Ciao a tutti, si riesce nella TI-89 titanium ad aumentare la dimensione dei caratteri e dei numeri?!?
A voi non sembrano piccoli:confused:
ciao

silvius76
16-12-2008, 18:58
Attualmente è possibile usare programmi e database della ti89 sulla Nspire ?
Non trovo molto come forum e programmi sulla Nspire....è perchè è ancora troppo giovane ?



Saluto

wlog
16-01-2009, 10:44
Attualmente è possibile usare programmi e database della ti89 sulla Nspire ?
Non trovo molto come forum e programmi sulla Nspire....è perchè è ancora troppo giovane ?

Saluto

esatto, il SDK della NSPIRE è uscito da pochissimo, ci vorrà un bel po prima che si diffonda.


Ragazzi io ieri mi sono comprato una HP 50g, ma ho un piccolo problema: non riesco a collegarla al pc.

Io uso Ubuntu con Wine, install conn4x e va, ma non trova nessuna porta usb. Come posso fare? mi succede anche sul computer windows di una mia amica.

Ma conn4x serve a qualcosa? o mi basta copiare i file sulla SD?

wlog
16-01-2009, 20:27
RIsolto: dovevo cercare supporto per il protocollo di trasmissione piuttosto che per la calcolatrice.

http://hptalx.sourceforge.net/

shevablue
20-01-2009, 17:04
ciao a tutti,

volevo sapere se esiste un equivalente editor di tgv, come WinHp, per linux...
grazie mille

-Aleksej-
21-01-2009, 20:00
Ciao a tutti!
Io ho una hp49g+ e la utilizzo in modalità ALG.
Vorrei inserire una specie di formulario sulla calcolatrice in modo da tenere in memoria formule e magari qualche annotazione accanto (quindi mi servirebbe anche il nome di un buon programma che lo fa) però non riesco a spostare i file sulla calcolatrice...
Ho installato il programma di trasferimento dati dell'hp ma non riesco a collegarmi...mi dice che il server KERMIT non va bene e che devo cambiarlo...
Sapreste dirmi come fare? Ne ho assolutamente bisogno, grazie mille!

-Aleksej-
22-01-2009, 19:42
Ok, penso di essere riuscito a isntallare alcuni programmi scaricati da hpcalc.org che dovrebbero essere degli editor di testo, però se cerco di mettere un file .txt sulla calcolatrice mi dice che non è supportato...
C'è qualcuno con una calcolatrice hp che è riuscito a leggerci delle note fatte a pc??

mambro
27-01-2009, 23:46
Se metti i txt nella scheda SD poi li legge senza bisogno di nessun editor aggiuntivo...

supergems
28-01-2009, 11:22
Ok, penso di essere riuscito a isntallare alcuni programmi scaricati da hpcalc.org che dovrebbero essere degli editor di testo, però se cerco di mettere un file .txt sulla calcolatrice mi dice che non è supportato...
C'è qualcuno con una calcolatrice hp che è riuscito a leggerci delle note fatte a pc??

Per il formulario ti consiglio questo programma: http://www.hpcalc.org/details.php?id=6306

E dai un'occhiata a questo forum http://helpcalculator.forumfree.net/ nella sezione HP.

supergems
28-01-2009, 11:23
ciao a tutti,

volevo sapere se esiste un equivalente editor di tgv, come WinHp, per linux...
grazie mille

Non esiste! Ma winhp (http://winhp.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_Page) funziona benissimo con wine sotto linux :D

mspock
30-01-2009, 16:51
Ciao a tutti , ho una hp 50g .
Il mio problema ( oltre a moltissimi altri per sta calcolatrice ) è che scrivendo un'equazione nell' EQW , quando torno nello stack me la semplifica .
Se poi la seleziono nello stack e premo EDIT per editarla nell'eqw , è in una forma totalmente diversa . E' possibile fare in modo che non semplifichi automaticamente le espressioni scritte , ma solo a comando ?
Inoltre volevo chiedervi se è possibile visualizzare le espressioni nello stack nello stesso modo che nell'eqw ... :/

supergems
04-02-2009, 11:50
Ciao a tutti , ho una hp 50g .
Il mio problema ( oltre a moltissimi altri per sta calcolatrice ) è che scrivendo un'equazione nell' EQW , quando torno nello stack me la semplifica .
Se poi la seleziono nello stack e premo EDIT per editarla nell'eqw , è in una forma totalmente diversa . E' possibile fare in modo che non semplifichi automaticamente le espressioni scritte , ma solo a comando ?
Inoltre volevo chiedervi se è possibile visualizzare le espressioni nello stack nello stesso modo che nell'eqw ... :/

Innanzitutto assicurati di impostare la calcolatrice in modalità RPN, non ha senso usarla in modalità algebrica, e l'opzione "Textbook" nel DISPLAY MODES deve essere attivata. L'equazione che scrivi nell'EQW non sarà semplificata automaticamente in modalità RPN. In realtà neanche in modalità algebrica, in tale modalità ENTER equivale a EVAL, cioè "esegui" o "risolvi" come in tutte le calcolatrici puramente algebriche, quindi quando inserisci un'espressione in modalità algebrica viene automaticamente valutata; mentre in modalità RPN ENTER equivale semplicemente a "inserisci", e solo dopo aver premuto EVAL si valuta l'espressione. Poi quando usi EDIT attivi il "Line Editor" dove si manipolano le espressioni algebricamente passo passo, senza la visualizzazione "Textbook", equivalentemente in modalità algebrica che RPN.
Ti consiglio di leggerti i primi capitoli della Guida dell'utente, reperibile qui: http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf.

mspock
04-02-2009, 14:17
Grazie , iin effetti non sempre uso RPN , per alcune cose mi è ancora comodo il modo algebrico . Quello che ho chiesto mi serviva in particolare per memorizzare delle equazioni scritte senza semplificazioni . Aggiungo che in modo algebrico sono riuscito nell'intento mettendo l'equazione tra '...' .
Grazie ancora !

supergems
04-02-2009, 15:42
di niente... ti esorto a imparare e usare la calcolatrice in modalità RPN

Мир
04-02-2009, 18:49
di niente... ti esorto a imparare e usare la calcolatrice in modalità RPN

..quoto... una volta imparata ad usare la modalità RPN non torni piu' indietro...

Stefano_ct
15-02-2009, 10:43
..quoto... una volta imparata ad usare la modalità RPN non torni piu' indietro...


Confermo! E' dal 1990 che uso le Hp e con la notazione RPN, all'inizio è stato un impatto visto che usavo le calcolatrici scientifiche della SHARP, ma poi non mi sono mai pentito di aver scelto di continuare ad usare le HP con la modalità RPN!

Devil!
15-02-2009, 10:47
che vantaggi si hanno?

Stefano_ct
15-02-2009, 10:54
Né la Texas Instrument ti nspire CAS nè la hp 49g+ sono state in condizione di calcolarmi alcuni limiti fondamentali, come ad esempio:

lim per x-->infinito di (1/(1+a^x))

la soluzione è:
1 per a<1
1/2 per a=1
0 per a>1

ma per le calcolatrici i messaggi sono stati i seguenti:

undefined da parte della TI nspire CAS

"Unsigned inf error" da parte della hp 49g+


Analogamente succede per i seguenti limiti:

lim per x-->infinito di (x^n/a^n) (a>1, n elemento di N)
il cui risultato è 0

lim per x-->0+ di arctg(1/x)
il cui risultato è 1/2 di pi greca

lim per x-->0- di arctg(1/x)
il cui risultato è -1/2 di pi greca




Mi ricordo che per ovviare a questi inconvenienti per la HP 48 SX uscì una scheda chiamata Equation Library, che conteneva già anche delle tabelle di limiti notevoli.

Stefano_ct
15-02-2009, 11:01
che vantaggi si hanno?


Un miglior controllo dello svolgimento dei calcoli, dovuto al fatto che prima inserisci i dati (così sullo schermo hai una panoramica di ciò che hai inserito) e poi esegui le operazioni su di esssi.

Stefano_ct
15-02-2009, 13:01
Ragazzi perdonatemi, non voglio rompervi le uova nel paniere...
Lancio solo una provocazione: non trovate che queste calcolatrici siano
un pò superate come concetto?
Non fraintendetemi, anch'io uso tuttora volentieri la mia vecchia HP 48SX su cui facevo alcuni esami all'università(stiamo parlando di tanti anni fa, purtroppo) e ci sono affezionato anche per questo, ma in tempi in cui con un qualsiasi palmare Windows Mobile si possono emulare gran parte delle calcolatrici evolute esistenti sul mercato e magari scrivere anche qualche programmino in basic, sinceramente non credo proprio che la ricomprerei...


SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA
E' meglio una costruzione tipo il Pantheon, che dopo circa 2000 anni è ancora lì, o dei megapalazzi moderni pronti per la demolitrice?

... Inoltre non è la stessa cosa avere la calcolatrice tra le mani e confrontarla con quella emulata nel palmare Windows Mobile: manca la disposizione dei tasti, le porte di comunicazione ed espansione e tante altre piccole e grandi cose che per ora ci sfuggono. Già ai tempi dell'HP 48 SX esisteva l'emulatore della calcolatrice sull'Amiga, ma sull'Amiga non potevi inserire le schede per la calcolatrice e quindi i programmi, programmini e librerie varie che esistevano per essa: sul pc qualcosa del genere era addirittura impensabile con MS-DOS 6 e Windows 3.11! Comunque già a quei tempi andava di moda Derive sui pc, ma era impossibile portarlo in aula ed usarlo al posto dell'HP 48SX, durante l'esame. Analogo discorso si potrebbe fare oggi tra una HP 50G ed un portatilino con Maple V o lo stesso Derive.

Inoltre a volte il progresso ha proposto vie sbagliate; gli esempi sono vari: si è preferito il sistema VHS rispetto ai + avanzati Philips 2000 e Betamax nel video; si sono preferiti i PC Ibm compatibili con Windoze rispetto ai più avanzati Amiga con Workbench; si continua a preferire Windoze rispetto a Linux!


Infine, a parte la velocità di calcolo, esistono ormai tante differenze tra una HP 48SX ed una HP 50G: già esistono differenze tra una HP 50G ed una HP 49g+, anche se esteticamente sembrano uguali.

MiKeLezZ
15-02-2009, 13:18
SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA

... Non è la stessa cosa avere la calcolatrice tra le mani e confrontarla con quella emulata nel palmare Windows Mobile. Già ai tempi dell'HP 48 SX esisteva l'emulatore della calcolatrice sull'Amiga, ma sull'Amiga non potevi inserire le schede per la calcolatrice e quindi i programmi, programmini e librerie varie che esistevano per essa: sul pc qualcosa del genere era addirittura impensabile con MS-DOS 6 e Windows 3.11!

Inoltre a volte il progresso ha proposto vie sbagliate; gli esempi sono vari: si è preferito il sistema VHS rispetto ai + avanzati Philips 2000 e Betamax nel video; si sono preferiti i PC Ibm compatibili con Windoze rispetto ai più avanzati Amiga con Workbench!


Infine, a parte la velocità di calcolo, esistono ormai tante differenze tra una HP 48SX ed una HP 50G.Penso, ma non vorrei sbagliare, che l'emulatore per Windows Mobile sia:

a. Legale (o quasi...)
b. Completo (quindi supporta anche i programmini custom)
c. Capace di emulare la 50G (si chiama Emu48 solo per ragioni "storiche")

Percui effettivamente torna più comodo prendere un palmarino (se ne trovano pure a 150 euro con la VGA), e la calcolatrice fisica rimane un po' anacronistica, consigliata solo per gli hard-user (tipo che la usano dalla mattina alla sera - esistono? boh) o gli studenti che hanno professori particolarmente permissivi
(ma ovviamente non COSI' tanto da permettere cellulari)

Anche perchè evidentemente con un palmarino puoi usare anche tutta un altra serie di programmi

Stefano_ct
15-02-2009, 13:46
Penso, ma non vorrei sbagliare, che l'emulatore per Windows Mobile sia:
...
b. Completo (quindi supporta anche i programmini custom)


... non proprio, per i motivi sopra precisati!
Ad esempio, inoltre, non puoi usare particolari tipi di programmini commerciali su schede SD programmate per questo genere di giocattolini.


L'unica critica che posso muovere per queste calcolatrici è che ancora i loro schermi sono fermi al "bianco e nero" per le HP e 16 tonalità di grigi per le TI nspire CAS: ... e meno male che rientrano nella categoria di calcolatrici grafiche! ... frose lo stanno facendo per aiutare qualche daltonico alle prese con questo genere di calcolatrici.

Stefano_ct
15-02-2009, 18:39
Artiglieria semovente[
...
La potenza di fuoco delle artiglierie moderne deve molto all'informatica e per il VCA è stato realizzato il TRUENO, un sistema scritto in Turbopascal, e capace di coordinare il fuoco di un massimo di 5 batterie insieme, ciascuna con 10 sistemi, 20 osservatori avanzati e 3 ufficiali di collegamento. Permettendo di coordinare il tiro dei semoventi facendoli stare dispersi, su di un unico bersaglio si annulla il problema che prima era proprio del coordinamento delle artiglierie, che dovevano sparare raggruppate in una batteria quasi fianco a fianco, vulnerabili al fuoco di controbatteria. Il sistema è basato su di computer HP 49G plus. ...




dalla pagina web:

http://it.wikibooks.org/wiki/Forze_armate_mondiali_dal_secondo_dopoguerra_al_XXI_secolo/Argentina-2

supergems
03-03-2009, 12:09
Né la Texas Instrument ti nspire CAS nè la hp 49g+ sono state in condizione di calcolarmi alcuni limiti fondamentali, come ad esempio:

lim per x-->infinito di (1/(1+a^x))

la soluzione è:
1 per a<1
1/2 per a=1
0 per a>1

ma per le calcolatrici i messaggi sono stati i seguenti:

undefined da parte della TI nspire CAS

"Unsigned inf error" da parte della hp 49g+


Analogamente succede per i seguenti limiti:

lim per x-->infinito di (x^n/a^n) (a>1, n elemento di N)
il cui risultato è 0

lim per x-->0+ di arctg(1/x)
il cui risultato è 1/2 di pi greca

lim per x-->0- di arctg(1/x)
il cui risultato è -1/2 di pi greca




Mi ricordo che per ovviare a questi inconvenienti per la HP 48 SX uscì una scheda chiamata Equation Library, che conteneva già anche delle tabelle di limiti notevoli.

La manipolazione simbolica in generale è difficile da implementare. Non so se esiste un software CAS in grado di risolvere il lim per x-->infinito di (1/(1+a^x)) dando la risposta corretta senza prima fornire informazioni sul parametro 'a'. Ho provato con maxima (http://maxima.sourceforge.net/), uno dei migliori CAS (free software :-)) e mi chiede appunto informazioni su 'a' quando prova a risolvere il limite. Qui si entra nel campo dell'intelligenza artificiale....

Cmq con la HP 50g si può operare in questo modo; con il comando ASSUME(a>=1+MINR) il CAS della HP 50g considera a>1 e risolve il limite ottenendo il risultato giusto (si ottiene lo stesso risultato con ASSUME(a<=-1-MINR) cioè a<-1):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/s1lim.png

poi si combina il comando ASSUME(a>=MINR) con ASSUME(a<=1-MINR) per far considerare al CAS 0<a<1 e calcolare il limite (si ottiene lo stesso risultato combinando ASSUME(a<=-MINR) con ASSUME(a>=-1-MINR) cioè -1<a<0):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/s2lim.png

Per gli altri limiti con l'arctg la HP 50g fa egregiamente il suo dovere:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/s3lim.png

Infine quando hai scritto che il lim per x-->infinito di (x^n/a^n) (a>1, n elemento di N) è 0 forse ti sei sbagliato; quel limite va a 0 per x che va a +infinito solo quando n è negativo (per -infinito è indeterminato, mi spiego meglio: la funzione x^x è definita solo per x>0, provate a graficarla). Se n appartiene a N come hai scritto, cioè l'insieme dei numeri interi positivi, allora quel limite va a infinito.

P.S. l'Equation Library, tuttora presente sulle calcolatrici HP 50g, liberamente reperibile sul sito www.hpcalc.org e inclusa nella firmware aggiornato sul sito ufficiale HP, non serve certo a risolvere le limitazioni del CAS sul calcolo simbolico.

P.S. ti invito a visitare e iscriverti sul forum http://helpcalculator.forumfree.net/, per discussioni su calcolatrici HP e Texas.

Saluti, Simone.

supergems
03-03-2009, 12:17
L'unica critica che posso muovere per queste calcolatrici è che ancora i loro schermi sono fermi al "bianco e nero" per le HP e 16 tonalità di grigi per le TI nspire CAS: ... e meno male che rientrano nella categoria di calcolatrici grafiche! ... frose lo stanno facendo per aiutare qualche daltonico alle prese con questo genere di calcolatrici.

Sono d'accordo la HP dovrebbe adottare un display più evoluto per le sue calcolatrici. Comunque con Open Fire è possibile abilitare la scala di grigi per le calcolatrici grafiche HP, modelli 49g 49g+ e 50g:

http://www.hpcalc.org/details.php?id=6134
http://fly.srk.fer.hr/~manjo/openfire/

NMarco
03-03-2009, 13:48
io la cosa che vorrei poter fare bene con la mia t89 sono il calcolo delle trasformate di fourier e delle anti-trasformate...c'è un qualche programma per fare ciò?

supergems
11-03-2009, 11:13
Il CAS della tanto fantomatica straconsigliata TI 89 Titanium non è molto affidabile! Ho provato a fare un integrale multiplo con le tre calcolatrici grafiche più potenti e diffuse sul mercato (tramite emulatori): CASIO CLASSPAD 330, HP 50g e TI 89T; volevo vedere e confrontare il "comportamento matematico" di queste calcolatrici. L'unica a non dare il risultato corretto è la TI 89 Titanium.

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/9938214.PNG

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/ti89t.PNG
TI 89T OS 3.10

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a002.png
HP 50g ROM 2.09

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/cp.png
CLASSPAD 330 OS 3.02 (l'ultimo OS è 3.03)

Sarei curioso di sapere come risolve quell'integrale la TI-NSPIRE CAS, qualcuno che ce l'ha può provare e magari postare il risultato.

Questo dimostra che la Texas deve fare ancora molta strada.... Voi che avete la TI 89T state attenti quando calcolate gli integrali :-P Per chi è indeciso su quale calcolatrice comprare sconsiglio la TI 89. Derive fa parte della storia, non sarà più supportato dalla Texas Instruments.
La HP 50g è molto più potente, robusta, affidabile... E azzardo anche a dire più facile, con L'Equation Writer è davvero semplice immettere espressioni complesse, in modo puramente algebrico come quell'integrale multiplo, e per imparare l'RPN serve solo un quarto d'ora del proprio tempo :-) In generale ci vuole più tempo a prendere confidenza perchè ha molte più funzioni, e questo non è certo un punto a sfavore anzi. Personalmente ritengo che la tastiera sia molto più "user friendly". E infine la calcolatrice l'ho pagata solo 159 euro in un negozio a Roma ;-)
Non spenderò mai un soldo per le Texas! Almeno fino a quando non farà una calcolatrice che mi soddisfi ;-)
Volevo comprarmi un'altra calcolatrice grafica, ma dopo questa prova ho scartato definitivamente la TI 89 Titanium. Penso di acquistare la calcolatrice CASIO CLASSPAD 330, mi intriga davvero molto come alternativa alla mia HP 50g. Guardate questo esempio dimostrativo in flash sul teorema di Napoleone (http://mathworld.wolfram.com/NapoleonsTheorem.html) (proprio lui Bonaparte ;-): http://www.classpad.org/explorations/napoleon/napoleon.html. La vostra calcolatrice è in grado di fare la stessa cosa?

Info su CASIO CLASSPAD 330:

http://www.casio-europe.com/it/sc/graphic/classpad330/
http://edu.casio.com/products/classpad/cp_v302/
http://www.calcolatrice.ch/Info.cfm?modell=CASCP330
http://classpad.org/index.php

supergems

supergems
25-03-2009, 18:04
I problemi per la mitica TI 89 Titanium (OS 3.10) sono molti di più e gravi di quello che avrei mai potuto immaginare!

- Il risolutore simbolico fallisce miseramente cercando di risolvere semplicissime equazioni trascendenti:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/ti89t2.png

- nelle equazioni irrazionali il risolutore non controlla il campo di esistenza (gravissimo), questa equazione non ha soluzione nel campo dei numeri reali:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/ti89t3.png

- il risolutore numerico da la risposta errata in questa equazione di un equilibrio chimico; sbaglia perchè la TI89T va in underflow al di sotto già da 1E-14, ma invece di visualizzare il messaggio di underflow appunto da un risultato non corretto. Ci andreste voi all'esame di chimica, o di fisica, o in tutti quegli esami dove si ha a che fare con numeri molti piccoli con la TI89T? Beh io proprio no :Prrr: :

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/ti89t4.png

In conclusione se avete la TI89T non usate il risolutore simbolico per equazioni irrazionali (rischiate di trovare soluzioni fuori dal campo di esistenza) nè per equazioni trascendenti con logaritmi ed esponenziali (spero almeno che per le eq. trigonometriche non ci siano problemi non ho controllato). Se cercate soluzioni numeriche ricordate che se avete a che fare con numeri molto piccoli al di sotto di 1E-14 la fantomatica TI89T va in underflow e non vi avvisa (e anche questo è gravissimo), quindi rischiate soluzioni errate!

Il CASIO CLASSPAD 330 (OS 3.03) si comporta decisamente meglio, sbaglia solo nella seconda delle equazioni che non ha soluzioni:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/cp1.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/cp2.png

La HP 50g (ROM 2.09) non risolve simbolicamente equazioni trascendenti con esponenziali e logaritmi se non quelle più semplici (numericamente si e bene :); per quanto riguarda le equazioni suddette nella prima da due volte la soluzione corretta, nella seconda eq. giustamente è l'unica che non da soluzioni, nella terza si comporta come la TI89T, per l'equazione di equilibrio chimico da il risultato corretto (come potenza di calcolo la HP 50g è superiore alle TEXAS e anche alle CASIO):

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a21.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a20.png

per quel che riguarda l'equazione irrazionale la HP 50g da il messaggio di espressione non riducibile razionalmente, inutile che metta l'immagine; non so voi ma io preferisco una calcolatrice che mi dica che non riesce a risolvere qualcosa piuttosto che darmi un risultato errato.

Il risolutore migliore risulta essere quello del CLASSPAD 330, complimenti agli ingegneri della CASIO ;). Per quanto riguarda gli ingegneri della TEXAS..... beh gli darei volentieri ripetizioni di matematica :D .

supergems

P.S. non ho trovato ancora un valido motivo per comprare una calcolatrice TEXAS. Spero che la TI-NSPIRE CAS sia meglio!

supergems
26-03-2009, 09:29
Speravo che l'ultima nata in casa TEXAS, tanto sbandierata quanto pubblicizzata come strumento didattico, la TI-NSPIRE CAS, fosse decisamente meglio della TI89T. Mi sbagliavo! Purtroppo la NSPIRE ha gli stessi problemi e bachi della TI89T, almeno per quel che riguarda il CAS.

TI-NSPIRE CAS OS 1.6
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/nspire.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/nspire1.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/nspire2.png

Se avete la TI-NSPIRE CAS attenti quando calcolate gli integrali. Inoltre ha il risolutore simbolico e numerico inaffidabile, non controlla il campo di esistenza, ha il limite per i numeri molto piccoli di 1E-14 e non vi avvisa quando va in underflow dando il risultato errato. Insomma gli ingegneri della TEXAS hanno trapiantato il CAS della TI89T tal quale nella nuova NSPIRE, potevano almeno risolvere questi fastidiosi bachi.
Che delusione!! Giudizio assolutamente negativo, il mio consiglio è di non comprarla! Inutile per chi studia ingegneria... Bisognerebbe comprarla solo perchè ha lo schermo più risoluto e ampio sul mercato o un foglio di calcolo integrato? A questo punto è molto meglio un palmare con software matematico. Dal punto di vista hardware è un ottima calcolatrice (ha lo stesso processore delle HP 49g+/50g) ma la potenza di calcolo non è sfruttata al meglio. Agli esami non porterei mai nessuna calcolatrice TEXAS, se questo è quello che propongono.
La TI-NSPIRE CAS non doveva essere un prodotto innovativo? La verità è che alla TEXAS interessa solo vendere, alle scuole principalmente tant'è che è considerato uno strumento didattico.
La TEXAS non ha mai portato niente di innovativo o di significativo nel campo delle calcolatrici. La prima calcolatrice grafica è stata la CASIO fx-7000G (http://en.wikipedia.org/wiki/Casio_fx-7000G), la prima calcolatrice in grado di risolvere simbolicamente le equazioni (CAS) è stata la HP 28 (http://en.wikipedia.org/wiki/HP-28). Inoltre voglio ricordare che il CASIO CLASSPAD (http://en.wikipedia.org/wiki/Casio_ClassPad_300) è stato messo nel mercato nel 2003, mentre la famiglia TI-NSPIRE nel 2007, ben 4 anni prima (le date sono facilmente riscontrabili su internet). A mio giudizio il CLASSPAD è il miglior compromesso tra strumento didattico e calcolatrice avanzata per l'università, scaricate il manuale dategli un'occhiata e giudicate da soli http://support.casio.com/pdf/004/CP330ver303_Eng.pdf. Peccato che è touch screen e va usato con una penna, agli esami i professori potrebbero non permetterne l'uso. Tra le tre grandi case costruttrici di calcolatrici la CASIO è l'unica che ha investito sempre in innovazione. Le calcolatrici CASIO ed HP (soprattutto in Italia) sono secondo me sottovalutate così come le TEXAS sono sopravvalutate. La TEXAS è sempre arrivata dopo rispetto a CASIO ed HP, e aggiungerei male.

supergems

aledevasto
26-03-2009, 13:25
Attenzione a non sfociare nel "fanboysmo"
Qui su hwu non sono ben viste prese di posizione estreme.

Libero di esprimere la tua posizione, rispettando gli altri prodotti e gli altri utenti.

aledevasto
26-03-2009, 13:33
Aggiungo: ma non hai neanche provato le calcolatrici?
Basi le tue posizioni su un emulatore? :mbe:

supergems
26-03-2009, 14:14
Ho provato anche su calcolatrici reali da amici universitari, non sono certo uno sprovveduto che da alla leggera certe affermazioni!
E per essere ancora più precisi per quanto riguarda il CASIO CLASSPAD 330 e la TI-NSPIRE CAS ho usato i rispettivi software commerciali CLASSPAD MANAGER e TI-NSPIRE CAS SOFTWARE (che, come dichiarato dalle stesse case produttrici, sono 100% compatibili con i rispettivi calcolatori), versioni di prova (complete, la licenza si estingue dopo 30 giorni); il che è un ulteriore punto negativo per TEXAS, poichè il software è commerciale e a pagamento, avrebbero dovuto risolvere questi bachi conosciuti fin dal 2005, ben 4 anni.
Rispetto TEXAS, e come hai accennato ho il diritto di criticarla (criticarla anche molto duramente non significa non rispettarla); se un giorno porterà qualcosa di innovativo e farà calcolatrici libere da gravi bachi sarò il primo a dirlo e anche a comprarne una. Non tifo nessuna casa in particolare, sono un tifoso della innovazione tecnologica.
Se ho dato l'impressione di posizioni estreme mi scuso, ma ho scritto chiaramente "il mio consiglio è..." e "secondo me...".
Infine, non ho chiamato in causa nessun utente!

supergems
26-03-2009, 14:43
Qui ho trovato la BUG LIST della TI 89 TITANIUM in PDF, e purtroppo molti di questi BUG sono in comune con la TI-NSPIRE CAS:

http://www.ibiblio.org/technicalc/buglist/bugs.pdf

chi ha queste calcolatrici dovrebbe scaricarla e stamparla per conoscerne i limiti e i problemi, ed evitare brutte sorprese agli esami ;) .

Devil!
26-03-2009, 19:59
Grazie supergems per aver messo in luce questi difetti.

supergems
27-03-2009, 20:44
Con la HP 50g, è possibile trovare una base ortonormale, con il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt, a partire da un insieme di vettori lineramente indipendenti e un prodotto scalare definito positivo, tramite il comando GRAMSCHMIDT (che fantasia :D ). Questo comando, che ho trovato molto utile, non è documentato nella Guida per l'utente (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00771865/c00771865.pdf), ma nell'HP 49g+ & 48gII Advanced User's Reference Manual (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00554621/c00554621.pdf) a pagina 4-35. Il comando GRAMSCHMIDT si trova in MATRICES-->VECTOR o nel Command Catalog CAT. Riporto per comodità la sintassi:

GRAMSCHMIDT

Type:
Command

Access:
MATRICES-->VECTOR

Description:
Finds an orthonormal base of a vector space with respect to a given scalar product

Input:
Level 2/Argument 1: A vector representing a basis of a vector space.
Level 1/Argument 2: A function that defines a scalar product in that space. This can be given as a program, or as the name of a variable containing the definition of the function.

Output:
An orthonormal base of the vector space with respect to the given scalar product.

Flags:
Exact mode must be set (flag-105 clear).
Numeric mode must not be set (flag-3 clear).
Radians mode must be set (flag-17 set).

Facciamo l'esempio che è riportato nel manuale:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a024.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a025.png

Il prodotto scalare è definito con un semplice programma. Tuttavia immagino che nella maggior parte dei casi serve il prodotto scalare interno dei vettori che nella HP 50g è dato dal comando DOT, che si trova sempre in MATRICES-->VECTOR e che va usato tra << >>. Penso sia utile un esempio: troviamo la base ortonormale dell'insieme dei vettori [[1 0 1] [0 1 1] [0 1 -1]]:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a022.png

Ho semplificato il risultato con il comando SIMPLIFY ed è uscita fuori la base ortonormale:
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a023.png

supergems

supergems
28-03-2009, 09:29
Qui ho trovato la BUG LIST della TI 89 TITANIUM in PDF, e purtroppo molti di questi BUG sono in comune con la TI-NSPIRE CAS:

http://www.ibiblio.org/technicalc/buglist/bugs.pdf

chi ha queste calcolatrici dovrebbe scaricarla e stamparla per conoscerne i limiti e i problemi, evitando di avere brutte sorprese agli esami ;) .

supergems
28-03-2009, 14:24
Ecco una piccola dimostrazione della potenza di calcolo della HP 50g, riesce a calcolare 99999^999 mostrando tutte le cifre e senza notazione scientifica :D .
Tutte le altre calcolatrici, comprese CASIO e TEXAS, vanno in overflow ;) .

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a007.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a008.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a009.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a10.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a11.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a12.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a13.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a14.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a15.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a16.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a17.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a18.png
http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a19.png

maganci
29-03-2009, 14:17
:mc:


:D :D

supergems
30-03-2009, 14:08
Grazie al comando DIAGMAP con la HP 50g è possibile esplorare il calcolo funzionale di funzioni olomorfe (http://en.wikipedia.org/wiki/Holomorphic_functional_calculus). Questo comando è documentato solo nell'HP 49g+ & 48gII Advanced User's Reference Manual (http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00554621/c00554621.pdf) a pagina 4-22; riporto qui la sintassi:

DIAGMAP

Type: Command

Description: Applies an holomorphic operator to a diagonalizable matrix.

Access: MATRICES-->EIGENVECTORS.

Input:
Level 2/Argument 1: A diagonalizable matrix.
Level 1/Argument 2: An operator, expressed as a function. The function can be stored in a variable with DEF, or can be a program, or a single expression.

Output: The matrix that results from applying the operator to the matrix.

Flags:
Exact mode must be set (flag-105 clear).
Numeric mode must not be set (flag-3 clear).

Facciamo l'esempio del manuale, calcoliamo l'esponenziale della matrice [[1 1][0 2]]:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a26.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a27.png

DIAGMAP è un comando molto versatile, si può applicare a tutte le funzioni analitiche intere (http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_intera), molto utile per i corsi di controlli automatici, teoria dei sistemi ecc...

supergems

supergems
02-04-2009, 13:58
Per gli utenti esperti che vogliono approfondire o che vogliono imparare la scrittura del codice assembly del processore ARM920T della HP 50g (e anche 49g+), possono scaricarsi il Technical Reference Manual al seguente indirizzo:

http://infocenter.arm.com/help/topic/com.a...920T_TRM1_S.pdf (http://infocenter.arm.com/help/topic/com.arm.doc.ddi0151c/ARM920T_TRM1_S.pdf)

ARM: Advanced Risc Machine --> http://www.arm.com/
RISC: REDUCED INSTRUCTION SET COMPUTER --> http://it.wikipedia.org/wiki/RISC

aggiungo anche il poderoso ARM Architecture Reference Manual (conosciuto come ARM ARM), descrive l'ISA:

http://www.arm.com/miscPDFs/14128.pdf

supergems

ferro986
16-04-2009, 21:30
I problemi per la mitica TI 89 Titanium (OS 3.10) sono molti di più e gravi di quello che avrei mai potuto immaginare!


Per la titanium usi l'emulatore "Vti"? ( LINK (http://www.ticalc.org/pub/win/) a una pagina di ticalc dove si scarica anche lui)

Dove l'hai trovato l'os 3.10 per l'emulatore?

Riusciresti a passarmelo-linkarmelo?
Io in giro per il web trovo solo il 2.09

supergems
17-04-2009, 08:24
http://www.ti89.it/emulatore.htm

ferro986
17-04-2009, 15:24
http://www.ti89.it/emulatore.htm

Avevo provato anch'io con quello, ma è il 2.09, non il 3.10.

Anche dopo averlo compiato nella cartella dell'emulatore, se clicchi col destro sulla calcolatrice, e fai "set calculator/ROM version" ti da un elenco in cui compare solo il 2.09.

Tutti quelli che trovo in giro per internet che dicono di essere il 3.10, me li vede in realtà come 2.09

supergems
17-04-2009, 17:42
Prova TiEmu, i file che ti servono sono qui:

TiEmu
http://lpg.ticalc.org/
http://lpg.ticalc.org/prj_tiemu/index.html
http://lpg.ticalc.org/prj_tiemu/linux.html
http://lpg.ticalc.org/prj_tiemu/win32.html
TiEmu per win32 richiede gtk: http://prdownloads.sourceforge.net/gladewin32/gtk-win32-2.6.10-rc1.exe?download

TI-89 Titanium Operating System v3.10
http://education.ti.com/downloads/files/89/TI89Titanium_OS.89u

supergems

ferro986
17-04-2009, 23:10
Prova TiEmu, i file che ti servono sono qui:

TiEmu
http://lpg.ticalc.org/
http://lpg.ticalc.org/prj_tiemu/index.html
http://lpg.ticalc.org/prj_tiemu/linux.html
http://lpg.ticalc.org/prj_tiemu/win32.html
TiEmu per win32 richiede gtk: http://prdownloads.sourceforge.net/gladewin32/gtk-win32-2.6.10-rc1.exe?download

TI-89 Titanium Operating System v3.10
http://education.ti.com/downloads/files/89/TI89Titanium_OS.89u

supergems

Quello stesso file, su Vti vien considerato S.O. 2.09, su TiEmu 3.10, che strano!

Comunque, TiEmu sembra funzionare!
Mitico!

supergems
18-04-2009, 08:26
TiEmu è più stabile e in continuo aggiornamento quindi è preferibile a VTI.

supergems
19-04-2009, 12:58
Per chi è interessato, sul sito http://www.hpcc.org/ (HPCC - Handheld and Portable Computer Club) ho trovato due interessanti articoli dove si introducono e si spiegano dei programmi in UserRPL utili a svolgere alcune operazioni sulle reti neurali:

http://www.hpcc.org/datafile/V21N1/neural1.html
http://www.hpcc.org/datafile/V21N2/neural2.html
http://www.hpcc.org/datafile/V21N2/NEURALS.ZIP

supergems

supergems
19-04-2009, 13:30
Salve, se studiate o in qualche modo avete a che fare con la teoria dei grafi (http://en.wikipedia.org/wiki/Graph_theory), GraphWriter è il programma che fa per voi. ;)

pagina principale di GraphWriter:
http://www.musikwissenschaft.uni-mainz.de/~ag/hp49/hp49.php

pagina personale dell'autore Albert Gräf:
http://www.musikwissenschaft.uni-mainz.de/~ag/ag.html

l'intervento su comp.sys.hp48 dove è stato annunciato GraphWriter 3.0:
http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_frm/thread/24653459a587688c/a2ce1d7ff2249ae4#a2ce1d7ff2249ae4

GraphWriter è scaricabile ovviamente anche su hpcalc:
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5056

un ultimo collegamento:
http://hp50g.pbwiki.com/GraphWriter

supergems

mambro
21-04-2009, 22:34
DIAGMAP


Grazie, questo mi tornerà utilissimo per il corso di Teoria dei Sistemi!

supergems
22-04-2009, 07:55
Grazie, questo mi tornerà utilissimo per il corso di Teoria dei Sistemi!

;)

gaiiardo
27-04-2009, 17:55
Io sono molto indeciso se prendere l'HP 50g o la TI 89T. Secondo voi per uno studente di ingegneria elettronica - laurea specialistica quale è più conveniente?
A me interessa la possibilità di vedere i passaggi intermedi nei calcoli, di inserire testi, di trovare programmi di supporto nella gestione di reti elettriche o elettroniche.
A parte questo non credo che farò usi particolarmente spinti della calcolatrice.
Io ero orientato alla HP, anche perchè ho visto i numerosi bug indicati nella pagina precedente, ma non sono sicuro del passo da fare. Supergems mi sembra parli molto bene della HP. Altri fanno altrettanto della TI e non parlano bene dell'HP. Non so proprio che fare!! :confused:

Devil!
27-04-2009, 17:57
scarica l'emulatore e prova :D

supergems
27-04-2009, 18:48
Io sono molto indeciso se prendere l'HP 50g o la TI 89T. Secondo voi per uno studente di ingegneria elettronica - laurea specialistica quale è più conveniente?
A me interessa la possibilità di vedere i passaggi intermedi nei calcoli, di inserire testi, di trovare programmi di supporto nella gestione di reti elettriche o elettroniche.
A parte questo non credo che farò usi particolarmente spinti della calcolatrice.
Io ero orientato alla HP, anche perchè ho visto i numerosi bug indicati nella pagina precedente, ma non sono sicuro del passo da fare. Supergems mi sembra parli molto bene della HP. Altri fanno altrettanto della TI e non parlano bene dell'HP. Non so proprio che fare!! :confused:

A mio parere la TI 89T è un prodotto obsoleto ed è troppo cara, l'unica cosa positiva è la grande quantità di programmi reperibili su internet, compresi quelli per i circuiti. Anche per la HP 50g ci sono molti programmi disponibili ma al momento è carente purtroppo solo per i programmi relativi alla risoluzione dei circuiti, ma ci sono programmi che ha la HP e che la TI se li sogna tipo il GraphWriter. Detto questo ti consiglio comunque la HP 50g, è RPN, ha il CAS più flessibile e un processore più potente della TI 89T, ha la memoria espandibile grazie allo slot SD... e meno bugs ;). HP 50g e TI 89T più o meno stanno sullo stesso prezzo. Anch'io avevo dei dubbi, il dubbio principale era: comprare la calcolatrice che hanno la maggior parte degli studenti universitari o comprare la calcolatrice che valuto più performante? Ho scelto di comprare quella che per me è la più potente e cioè la HP 50g :). Credo inoltre che per uno che studia ingegneria elettronica avere una calcolatrice che si può collegare a un multimetro o un oscilloscopio tramite la porta RS-232 sia un notevole vantaggio. Poi se decidi comunque di comprare la TI 89T ti consiglio di trovarla usata, secondo me nuova è troppo cara rispetto alle sue potenzialità. Spero di averti aiutato a risolvere i tuoi dubbi.

supergems

artificere
03-05-2009, 22:34
A mio parere la TI 89T è un prodotto obsoleto ed è troppo cara, l'unica cosa positiva è la grande quantità di programmi reperibili su internet, compresi quelli per i circuiti. Anche per la HP 50g ci sono molti programmi disponibili ma al momento è carente purtroppo solo per i programmi relativi alla risoluzione dei circuiti, ma ci sono programmi che ha la HP e che la TI se li sogna tipo il GraphWriter. Detto questo ti consiglio comunque la HP 50g, è RPN, ha il CAS più flessibile e un processore più potente della TI 89T, ha la memoria espandibile grazie allo slot SD... e meno bugs ;). HP 50g e TI 89T più o meno stanno sullo stesso prezzo. Anch'io avevo dei dubbi, il dubbio principale era: comprare la calcolatrice che hanno la maggior parte degli studenti universitari o comprare la calcolatrice che valuto più performante? Ho scelto di comprare quella che per me è la più potente e cioè la HP 50g :). Credo inoltre che per uno che studia ingegneria elettronica avere una calcolatrice che si può collegare a un multimetro o un oscilloscopio tramite la porta RS-232 sia un notevole vantaggio. Poi se decidi comunque di comprare la TI 89T ti consiglio di trovarla usata, secondo me nuova è troppo cara rispetto alle sue potenzialità. Spero di averti aiutato a risolvere i tuoi dubbi.

supergems

Anche io devo comprare una calcolatrice grafica, sono intenzionato per l'HP 50G.
Se avete siti da consigliarmi sono ben accetti.

...Ma mi sorgono dubbi, non vorrei acquistarne una e vedere uscire il modello successivo con la correzione dei difetti subito dopo.
Visto anche il prezzo penso che sarà un acquisto duraturo!
Sono anni che le due case produttrici non ne sfornano sul range TI-89 & 50G... si sa nulla??
Dell'HP in particolare non mi piace lo schermo piccolo.

supergems
04-05-2009, 08:32
Anche io devo comprare una calcolatrice grafica, sono intenzionato per l'HP 50G.
Se avete siti da consigliarmi sono ben accetti.

...Ma mi sorgono dubbi, non vorrei acquistarne una e vedere uscire il modello successivo con la correzione dei difetti subito dopo.
Visto anche il prezzo penso che sarà un acquisto duraturo!
Sono anni che le due case produttrici non ne sfornano sul range TI-89 & 50G... si sa nulla??
Dell'HP in particolare non mi piace lo schermo piccolo.

Lo schermo della HP 50g è un po' più piccolo della TI 89T e un po' meno risoluto, ma è ad alto contrasto e si vede benissimo, anche perchè la usano ingegneri, tecnici, geometri sul campo. Significa che si deve vedere bene sia in condizioni di scarsa luminosità che di forte esposizione alla luce solare. La HP consulta molte aziende per soddisfare certe esigenze... La Texas Instruments per quanto riguarda il CAS e il firmware della TI89 è rimasta ferma al 2005 che non sembra voler aggiornare; non supporterà più derive e la stessa TI89 è destinata all'oblio, non è stata dismessa perchè è ancora molto venduta. TI si dedicherà completamente alla nuova linea NSPIRE. La HP 50g ha pochi difetti :). Non mi risulta che HP rilascerà una nuova calcolatrice grafica, cmq anche se fosse la 50g (2006) non diventerà obsoleta perchè il firmware sarà sempre aggiornabile :). L'ultimo firmware della HP 50g è installabile sulla 49g+ e sulla 49g...

artificere
04-05-2009, 11:50
Lo schermo della HP 50g è un po' più piccolo della TI 89T e un po' meno risoluto, ma è ad alto contrasto e si vede benissimo, anche perchè la usano ingegneri, tecnici, geometri sul campo. Significa che si deve vedere bene sia in condizioni di scarsa luminosità che di forte esposizione alla luce solare. La HP consulta molte aziende per soddisfare certe esigenze... La Texas Instruments per quanto riguarda il CAS e il firmware della TI89 è rimasta ferma al 2005 che non sembra voler aggiornare; non supporterà più derive e la stessa TI89 è destinata all'oblio, non è stata dismessa perchè è ancora molto venduta. TI si dedicherà completamente alla nuova linea NSPIRE. La HP 50g ha pochi difetti :). Non mi risulta che HP rilascerà una nuova calcolatrice grafica, cmq anche se fosse la 50g (2006) non diventerà obsoleta perchè il firmware sarà sempre aggiornabile :). L'ultimo firmware della HP 50g è installabile sulla 49g+ e sulla 49g...

GRAZIE, molto chiaro.

supergems
04-05-2009, 17:49
prego ;)

maganci
17-05-2009, 16:24
A mio parere la TI 89T è un prodotto obsoleto ed è troppo cara, l'unica cosa positiva è la grande quantità di programmi reperibili su internet, compresi quelli per i circuiti. Anche per la HP 50g ci sono molti programmi disponibili ma al momento è carente purtroppo solo per i programmi relativi alla risoluzione dei circuiti, ma ci sono programmi che ha la HP e che la TI se li sogna tipo il GraphWriter. Detto questo ti consiglio comunque la HP 50g, è RPN, ha il CAS più flessibile e un processore più potente della TI 89T, ha la memoria espandibile grazie allo slot SD... e meno bugs ;). HP 50g e TI 89T più o meno stanno sullo stesso prezzo. Anch'io avevo dei dubbi, il dubbio principale era: comprare la calcolatrice che hanno la maggior parte degli studenti universitari o comprare la calcolatrice che valuto più performante? Ho scelto di comprare quella che per me è la più potente e cioè la HP 50g :). Credo inoltre che per uno che studia ingegneria elettronica avere una calcolatrice che si può collegare a un multimetro o un oscilloscopio tramite la porta RS-232 sia un notevole vantaggio. Poi se decidi comunque di comprare la TI 89T ti consiglio di trovarla usata, secondo me nuova è troppo cara rispetto alle sue potenzialità. Spero di averti aiutato a risolvere i tuoi dubbi.
Lo schermo della HP 50g è un po' più piccolo della TI 89T e un po' meno risoluto, ma è ad alto contrasto e si vede benissimo, anche perchè la usano ingegneri, tecnici, geometri sul campo. Significa che si deve vedere bene sia in condizioni di scarsa luminosità che di forte esposizione alla luce solare. La HP consulta molte aziende per soddisfare certe esigenze... La Texas Instruments per quanto riguarda il CAS e il firmware della TI89 è rimasta ferma al 2005 che non sembra voler aggiornare; non supporterà più derive e la stessa TI89 è destinata all'oblio, non è stata dismessa perchè è ancora molto venduta. TI si dedicherà completamente alla nuova linea NSPIRE. La HP 50g ha pochi difetti :). Non mi risulta che HP rilascerà una nuova calcolatrice grafica, cmq anche se fosse la 50g (2006) non diventerà obsoleta perchè il firmware sarà sempre aggiornabile :). L'ultimo firmware della HP 50g è installabile sulla 49g+ e sulla 49g...

hai dimenticato........ Amen.
:D :D :D :D :D

supergems
20-05-2009, 15:52
Salve, è stata rilasciata una nuova ROM :). Per aggiornare la HP 50g leggere attentamente il documento "hp50g ROM Upgrade.pdf" che si trova nel pacchetto zip della nuova ROM C-2.15. Sono contenuti anche i file per le librerie di equazioni e la tavola periodica. Vorrei segnalare che nel menu APPS è stata aggiunta la funzione StreamSmart che permette di collegare la calcolatrice allo HP StreamSmart 400 appunto, che all'inizio è stato pensato solo per le calcolatrici HP 39gs o 40gs: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/215348-215348-64232-3732525-3732524-3732522.html, http://gem.compaq.com/gemstore/sites/3d/options/streamsmart/index.asp.

ROM 2.15
http://www.hpcalc.org/details.php?id=7097

Riporto il registro delle modifiche contenuto nel file pdf del pacchetto zip della ROM, con la lista di tutti i BUG risolti :D:

·Renumbered for a supported release version (C215)
·Fixed Port2 writing interrupt problem introduced last revision. (C214-2)
·Removed 49G boot loader code and ‘easter egg’ pictures from Bank0 to make room for Streamsmart application and future enhancements. (C214)
·SIMPLIFY Fix for 1/(0.5+sqrt(1-cos(x)^2)), also fixing simplify(0.5*sin(2x)/(0.5+sin(x))) (C210)
·Fix issue when running embedded SUM: SUM(N=0,3,SUM(M=0,N,COMB(N,M-N)) (C210)
·Fix Linear Solver when importing symbolic matrix (C210)
·Ask the user to convert the matrix to an array in the input form (C210)
·Reverse variable order for LINSOLVE to return solution in the original order (C210)
·LINSOLVE help fixed (3 stack levels returned instead of 1) (C210)
·Remove check for battery level when storing data onto flash, SD card or using IO. (C210)
·Added new mechanism in ChooseBox menu to allow entry to create 48G style menu. Used by EqnLibrary (C210)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=192 (C209)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=193 (C209)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=206 (C209)
·Fix FSEEK: (C208)
·Fix 48GX full screen choose and mini-font (C207)
·Fix (B206)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=201 (B206)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=113 (B205-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=44 (B205-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=89 (B205-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=115 (B205-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=134 (B205-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=140 (B205-3)
·Fix corrupted screen when entering a multi-line command line in old Input Form (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=96 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=143 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=147 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=72 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=84 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=108 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=112 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=138 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=145 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=110 (B205-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=102 (B204-6)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=133 (B204-6)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=141 (B204-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=131 (B204-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=128 (B204-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=114 (B204-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=111 (B204-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=110 (B204-5)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=106 (B204-1)
·Fix http://bugs.hpcalc.org/show_bug.cgi?id=102 (B204-1)
·anti-debouncing threshold is now by default 139ms with 20ms interrupt timer. This value can now be controlled with ->KEYTIME (build 86)
·Fix a problem in BlankDA2 (C2.02)
·Fix problem where Flash could get corrupted when storing a user object (B2.03-2)
·Fix variable X will be deleted during warmstart (B2.03-6)
·Export entry point MAKELIST to retrieve list of files (including from SD card) (B2.03-7)
·Fix Disp5x7 and DISPN can't use the new 80 lines screen (B2.03-8)
·Fix naming case issue when storing files on SD card (Build 85)
·Fix SD card Fat32/Fat16 access not exactly following Microsoft specification (build 85)
·Fix shift modifier key was pushed with other modifiers where it shouldn't
·Fix GBASIS bug (C-2.01)
·Fix EQW NEGNEG was wrongly deleted when first argument of + or - (C-2.01)
·Fix CLKADJ (C-2.01)

Ancora non è stata inserita nel sito ufficiale HP ma su http://www.hpcalc.org. Infatti l'autore della ROM è Hewlett-Packard, che rilascia i vari programmi ufficiali sul sito http://www.hpcalc.org, che però non è un sito ufficiale HP. Vedere queste discussioni: http://forums13.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1338910 e http://forums13.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1336318.

supergems

jepessen
21-05-2009, 14:17
Thanks per la info... Aggiornato senza nessun problema...

Suggerisco di fare un backup della home sulla SD, prima, se avete dati importanti

:3:BACKFILE
ARCHIVE

Мир
23-05-2009, 17:08
Grandioso!
Grazie per le info!!
Supergems Rocks! :D

ITP
30-05-2009, 17:21
Un saluto a tutti è la prima volta che accedo al forum.:D
Sono possessore di una Ti 89 titanium da qualche anno e per il momento mi trovo bene. Dalle discussioni precedenti emerge che la ti 89 titanium ha diversi bachi..è vero in parte: es: solve(sqrt(5*X)=sqrt(x-4),x)|x>=4 restituisce false come dev'essere, il CAS deve essere aiutato, non è intelligente; solve(6e-28=.5*x^3/(.4-x)^2,x) non lo risolve ma se lo mettiamo in questa forma: solve(6e-28*(.4-x)^2=.5*x^3,x) il risultato è 576.9e-12, questo baco(?) delle TI 89 lo conoscevo. Alcuni limiti che ho visto in questo forum li fa tranquillamente es: limit(1/(1+a^x),x,inf)|a>1 da 0, con la condizione a<1 and a>0 da 1, con a=1 da 1/2....ripeto il CAS non vi legge nel pensiero.
Provate sulla HP 50g a fare l'integrale indefinito di 1/(x^4+x^3+x^2+x+1) in x, il factor(x^100-1,x),l' int(1/(x-a)^999,x,a-1,a+1), int(sin(x)*cos(x))^n,x)...la ti 89 titanium li fa. Secondo me ogni calcolatrice ha i suoi bachi, anche se le Hp hanno un CAS in continuo aggiornamento(cosi mi han detto!).
Tornando indietro mi procurerei un palmare con installato wxmaxima o gli emulatori di Hp 50g e ti 89titanium. :)
Ciao

supergems
01-06-2009, 20:45
Un saluto a tutti è la prima volta che accedo al forum.:D

Ciao e benvenuto.

Sono possessore di una Ti 89 titanium da qualche anno e per il momento mi trovo bene. Dalle discussioni precedenti emerge che la ti 89 titanium ha diversi bachi..è vero in parte: es: solve(sqrt(5*X)=sqrt(x-4),x)|x>=4 restituisce false come dev'essere, il CAS deve essere aiutato, non è intelligente;

La TI 89 Titanium ha diversi bachi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26869096&postcount=454, e sono reali!
Se nella soluzione di solve(sqrt(5*X)=sqrt(x-4),x)|x>=4 imponi appunto alla variabile x>=4 sei tu che dai un suggerimento, derivato dal fatto che conosci già la soluzione, al CAS che sbaglia. Il risolutore del CASIO ClassPad è l'unico che da il risultato corretto senza bisogno di suggerimenti!

solve(6e-28=.5*x^3/(.4-x)^2,x) non lo risolve ma se lo mettiamo in questa forma: solve(6e-28*(.4-x)^2=.5*x^3,x) il risultato è 576.9e-12, questo baco(?) delle TI 89 lo conoscevo.

Anche qui la soluzione deve essere indipendente dalla "forma" dell'espressione. Il CAS dovrebbe risolvere l'equazione correttamente in qualsiasi "forma" la scrivo, quindi è un baco vero e proprio... E poi all'esame di chimica dovrei mettermi a riscrivere l'equazione in modi diversi per far riuscire il risultato corretto che dovrei sapere a priori? Impossibile ovviamente ;) .

Alcuni limiti che ho visto in questo forum li fa tranquillamente es: limit(1/(1+a^x),x,inf)|a>1 da 0, con la condizione a<1 and a>0 da 1, con a=1 da 1/2....ripeto il CAS non vi legge nel pensiero.

Qui è necessario dare informazioni sul parametro "a" (che non è la variabile) per risolvere quei limiti, nessun CAS riuscirebbe a risolverlo. Il CAS non deve leggere nel pensiero, deve fare bene il proprio lavoro :) .

Provate sulla HP 50g a fare l'integrale indefinito di 1/(x^4+x^3+x^2+x+1) in x, il factor(x^100-1,x),l' int(1/(x-a)^999,x,a-1,a+1), int(sin(x)*cos(x))^n,x)...la ti 89 titanium li fa. Secondo me ogni calcolatrice ha i suoi bachi, anche se le Hp hanno un CAS in continuo aggiornamento(cosi mi han detto!).
Tornando indietro mi procurerei un palmare con installato wxmaxima o gli emulatori di Hp 50g e ti 89titanium. :)
Ciao

I bachi ce l'hanno tutti, calcolatrici grafiche e non, programmi e sistemi operativi.
Ci sono delle cose che l'HP 50g riesce a fare e la TI 89 Titanium no, e viceversa. E per le cose che una calcolatrice non riesce a fare si possono sempre creare dei programmi ad hoc.
Detto questo l'HP 50g ha una potenza di calcolo superiore in generale, ha un CAS in continuo miglioramento... C'è un supporto migliore per il linguaccio C, www.hpgcc.org, grazie al processore ARM920T (lo stesso della TI-NSPIRE CAS) rispetto alla TI 89 Titanium; e grazie al C è possibile portare programmi MATLAB sulla HP 50g :D , cosa che non si può fare per la TI 89 Titanium.
Per un uso universitario e per gli esami è sempre meglio una calcolatrice grafica al palmare, che non dovrebbe essere permesso portare.

Saluti.

ITP
02-06-2009, 09:50
Posso dire che la Hp 50g è effettivamente un tantino superiore a livello di CAS alla Ti 89 titanium e questo lo posso affermare perché provo spesso il simulatore e lo comparo con quello che fa la mia ti 89. Poi il fatto che il suo CAS sia sempre in continuo miglioramento depone a suo favore.
Una cosa della ti 89 t che non mi piace proprio è lo schermo scuro, in certe condizioni di luce mi risulta difficile leggere quello che faccio.
La ti 89 t può caricare file compilati con il TIGCC, che sarebbe un compilatore C per microp. motorola 68000 e sono sicuro che un programmatore esperto può creare un interfaccia per acquisire programmi scritti con Matlab(forse esiste già...). Comunque nel Web trovi parecchie applicazioni per la ti 89. A suo tempo quando avevo preparato elettrotecnica 2(sono ing.elettrico), mi servivo per il controllo degli esercizi, di un programma che si chiama Symbulator, che ritengo eccellente, il suo autore, un certo Perez Franco(attuale PhD al MIT), aveva provato a farlo anche per la 50g ma aveva trovato difficoltà con alcune istruzioni e l'esperimento era terminato li. Ovviamente all' esame dovevi dimostrare tutto quello che scrivevi, la calcolatrice mi è servita solo per controllare i risultati...poi c'era anche l'orale da dare:D .
La ti 89 è stata comunque una buona "compagna" di studi e mi ha aiutato a capire meglio certe cose.
Siccome sono un appassionato di questi aggeggi è probabile che tra un po mi compri la Hp 50g, rimanendo sempre affezionato alla mia Ti 89 titanium.
saluti
:cincin:

ITP
02-06-2009, 10:03
Mi sono dimenticato di dire che essendo Solve() bacato per certe espressioni, conviene usare al suo posto nSolve(). Per esempio nSolve(6e-28=.5*x^3/(.4-x)^2,x) da correttamente 576.9e-12 e nSolve(sqrt(5*x9=sqrt(x-4),x) da "No solution found" come deve essere.

Saluti
:cincin:

ferro986
02-06-2009, 13:29
Mi sono dimenticato di dire che essendo Solve() bacato per certe espressioni, conviene usare al suo posto nSolve(). Per esempio nSolve(6e-28=.5*x^3/(.4-x)^2,x) da correttamente 576.9e-12 e nSolve(sqrt(5*x9=sqrt(x-4),x) da "No solution found" come deve essere.

Saluti
:cincin:

NSolve() risolve per via numerica, mentre la solve() normale per via analitica, giusto?

Anche se ho l'impressione che la solve normale sia abbastanza "intelligente", cioè quando vede che un problema si può risolvere più velocemente per via analitica, lo fa.

Probabilmente con la nSolve la si forza a risolvere per via numerica.

ITP
02-06-2009, 17:26
Si Ferro986 la funzione nSolve() risolve per via numerica. In genere io uso la funzione Solve() se la soluzione è un espressione(funzione), se il risultato è numerico uso la nSolve().
:)
saluti

supergems
02-06-2009, 18:52
Posso dire che la Hp 50g è effettivamente un tantino superiore a livello di CAS alla Ti 89 titanium e questo lo posso affermare perché provo spesso il simulatore e lo comparo con quello che fa la mia ti 89. Poi il fatto che il suo CAS sia sempre in continuo miglioramento depone a suo favore.

Incredibile! Sei il primo possessore della TI 89 Titanium che afferma che "la HP 50g è effettivamente un tantino superiore" ;) .

Una cosa della ti 89 t che non mi piace proprio è lo schermo scuro, in certe condizioni di luce mi risulta difficile leggere quello che faccio. La ti 89 t può caricare file compilati con il TIGCC, che sarebbe un compilatore C per microp. motorola 68000 e sono sicuro che un programmatore esperto può creare un interfaccia per acquisire programmi scritti con Matlab(forse esiste già...). Comunque nel Web trovi parecchie applicazioni per la ti 89. A suo tempo quando avevo preparato elettrotecnica 2(sono ing.elettrico), mi servivo per il controllo degli esercizi, di un programma che si chiama Symbulator, che ritengo eccellente, il suo autore, un certo Perez Franco(attuale PhD al MIT), aveva provato a farlo anche per la 50g ma aveva trovato difficoltà con alcune istruzioni e l'esperimento era terminato li. Ovviamente all' esame dovevi dimostrare tutto quello che scrivevi, la calcolatrice mi è servita solo per controllare i risultati...poi c'era anche l'orale da dare:D .
La ti 89 è stata comunque una buona "compagna" di studi e mi ha aiutato a capire meglio certe cose.
Siccome sono un appassionato di questi aggeggi è probabile che tra un po mi compri la Hp 50g, rimanendo sempre affezionato alla mia Ti 89 titanium.
saluti
:cincin:

Mi dispiace deluderti ma non è possibile portare programmi MATLAB sulla TI 89 Titanium; il supporto C, tramite sia TIGCC sia GCC4TI, è piuttosto limitato per il processore motorola 68000. Infatti la stragrande maggioranza dei programmi su www.ticalc.org è in TI-BASIC o in ASM. La programmazione C per sistemi embedded, come le calcolatrici grafiche, dipende molto dall'implementazione del compilatore per il processore adottato.
Conosco symbulator il cui autore si è basato su csim, http://www.hpcalc.org/details.php?id=3299, per HP 48/49, di cui ha scritto anche un'estensione. L'autore di symbulator, che usava l'HP 48GX da studente, voleva scrivere una versione del suo programma per le HP ma si interstadì che non poteva a causa della poca flessibilità del CAS sulle operazioni simboliche delle HP rispetto alle texas. Ci fù anche una accesa discussione con il creatore del CAS della HP, il prof B. Parisse, sulla lista comp.sys.hp48! Gli fù dimostrato che poteva benissimo fare le stesse cose con le HP ma non scrisse più il suo famoso symbulator per le HP, e abbandonò definitivamente la comunità HP! Tutto questo è accaduto all'incirca nel 1999. Qui c'è la famigerata discussione: http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_thread/thread/e94150a7f76c7343/e84e4105578a16c8?lnk=gst&q=symbulator# .
Volevo comprare la TI 89 Titanium solo perchè non c'era un programma simile per la HP 50g, ma alla fine ho optato per quest'ultima.....

supergems
02-06-2009, 19:02
Si Ferro986 la funzione nSolve() risolve per via numerica. In genere io uso la funzione Solve() se la soluzione è un espressione(funzione), se il risultato è numerico uso la nSolve().
:)
saluti

Io so che, in generale, il CAS della TI 89 Titanium quando non riesce a calcolare simbolicamente un'equazione, passa automaticamente in modalità numerica. A differenza del CAS delle HP, che se non risolvono un'equazione simbolicamente, è necessario usare il risolutore numerico.

xmetalwarriorx
02-06-2009, 21:41
Salve a tutti, volevo sapere come si fa e se è possibile caricare le librerie come file.BIN.
Ho trovato delle tabelle complete del vapor d'acqua, ma sono per la seria 48 e sono dei files di estensione.lib.
Ho rpovato ad installali normalmente, ma non funzionano...nessuno sa dirmi, per favore, come posso fare? Grazie!

ITP
02-06-2009, 21:47
Io so che, in generale, il CAS della TI 89 Titanium quando non riesce a calcolare simbolicamente un'equazione, passa automaticamente in modalità numerica. A differenza del CAS delle HP, che se non risolvono un'equazione simbolicamente, è necessario usare il risolutore numerico.

Non passa in modalità numerica se non riesce a risolvere in modalità CAS, se no non ti saresti accorto del bug di solve() e non esisterebbe nSolve():D
Per quanto riguarda il set di istruzioni del motorola 68000, mi sono scaricato il manuale(1200pagine), il linguaggio è il C, tra l'altro c'è un sistema di sviluppo che la Texas ti da per fare anche le applicazioni flash. Sono sempre convinto che si possa fare un po di tutto con la TI, acquisizione dati da seriale per esempio, anche da uno strumento di misura, se il costruttore di questo ti concede il protocollo di comunicazione:) .
A proposito mi dici quali strumenti di misura supporta la Hp 50g, come scambio dati da seriale si intende?

Incredibile! Sei il primo possessore della TI 89 Titanium che afferma che "la HP 50g è effettivamente un tantino superiore" .

Non sono di parte Texas o Hp, mi piace essere obiettivo. La Ti 89 t fino ad ora mi ha risolto tutti i problemi con i quali ho avuto a che fare, intendo anche di lavoro(sul campo). Ovviamente la stessa cosa farà la Hp 50g....
tanto fra un po la compro(inizio la collezione):D
saluti
:cincin:

ITP
03-06-2009, 12:24
Un' altra precisazione:
Conosco symbulator il cui autore si è basato su csim, http://www.hpcalc.org/details.php?id=3299, per HP 48/49, di cui ha scritto anche un'estensione. L'autore di symbulator, che usava l'HP 48GX da studente, voleva scrivere una versione del suo programma per le HP ma si interstadì che non poteva a causa della poca flessibilità del CAS sulle operazioni simboliche delle HP rispetto alle texas. Ci fù anche una accesa discussione con il creatore del CAS della HP, il prof B. Parisse, sulla lista comp.sys.hp48! Gli fù dimostrato che poteva benissimo fare le stesse cose con le HP ma non scrisse più il suo famoso symbulator per le HP, e abbandonò definitivamente la comunità HP! Tutto questo è accaduto all'incirca nel 1999
L'autore aveva trovato grosse difficoltà a parte il fatto che è "uno che ne capisce", con symbulator aveva vinto il premio IEEE per l'america latina nel 2000. Dunque per me se dice che ha avuto difficoltà ci credo e dimostra che per saper usare bene una Hp ci vuole molto più studio che per usare una Ti (supponendo che certe cose si possano fare...vedi symbulator).
La superiorità della Hp si paga.Beninteso, per me è superiore per esempio sulle serie di funzioni(la Ti 89 è proprio scarsa), ha l'equation writer(comodo!), tutte cose che con la Ti 89 si fanno attraverso programmi esterni.

Saluti
:cincin:

supergems
03-06-2009, 13:42
Salve a tutti, volevo sapere come si fa e se è possibile caricare le librerie come file.BIN.
Ho trovato delle tabelle complete del vapor d'acqua, ma sono per la seria 48 e sono dei files di estensione.lib.
Ho rpovato ad installali normalmente, ma non funzionano...nessuno sa dirmi, per favore, come posso fare? Grazie!

Ciao, purtroppo le librerie per la serie HP 48 (S/SX/G/G+/GX) sono incompatibili con la serie HP 49 (g/g+/50g/48gII), sono compatibili i programmi in UserRPL. Se indichi la libreria che hai trovato posso essere più preciso. Comunque prova a cercare steam (vapore) limitatamente alla serie HP 49: http://www.hpcalc.org/search.php?query=steam&hp49=1 ; vedi se trovi quello che ti serve...

jepessen
03-06-2009, 14:21
Quindi manca un programma come si deve per la risoluzione dei circuiti lineari e non per la HP.... Devo dire che come sfida m'intriga, dato che sto facendo un simulatore pseudo-SPICE in Mathematica per il mio dottorato... Sarà ora di rispolverare HPUserEdit...

supergems
03-06-2009, 14:32
Quindi manca un programma come si deve per la risoluzione dei circuiti lineari e non per la HP.... Devo dire che come sfida m'intriga, dato che sto facendo un simulatore pseudo-SPICE in Mathematica per il mio dottorato... Sarà ora di rispolverare HPUserEdit...

Manca un buon risolutore di circuiti lineari per la HP 50g! Anch'io vorrei scriverne uno, sto raccogliendo materiale su internet: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1982096.

xmetalwarriorx
03-06-2009, 16:17
Ciao, purtroppo le librerie per la serie HP 48 (S/SX/G/G+/GX) sono incompatibili con la serie HP 49 (g/g+/50g/48gII), sono compatibili i programmi in UserRPL. Se indichi la libreria che hai trovato posso essere più preciso. Comunque prova a cercare steam (vapore) limitatamente alla serie HP 49: http://www.hpcalc.org/search.php?query=steam&hp49=1 ; vedi se trovi quello che ti serve...

Immaginavo...il programma si chiama thermopro ed è per hp 48, infatti.
Mi sembrava interessante, in quanto si dice sia la tabella più completa per il vapor d'acqua (da cui, immagino, posso ottenere una stima più precisa di entalpie e quant'altro..). Inoltre, presenta altre 3 librerie relative a: R410a, ammoniaca e altro.
Sì, per il momento ho steam, che devo ancora sperimentare.
Poiché per Thermopro forniscono anche il codice sorgente, un profano di programmazione come me potrebbe utilizzarlo per ottenere un file.HP?
Grazie per l'attenzione!!

supergems
03-06-2009, 16:52
Non passa in modalità numerica se non riesce a risolvere in modalità CAS, se no non ti saresti accorto del bug di solve() e non esisterebbe nSolve():D
Per quanto riguarda il set di istruzioni del motorola 68000, mi sono scaricato il manuale(1200pagine), il linguaggio è il C, tra l'altro c'è un sistema di sviluppo che la Texas ti da per fare anche le applicazioni flash. Sono sempre convinto che si possa fare un po di tutto con la TI, acquisizione dati da seriale per esempio, anche da uno strumento di misura, se il costruttore di questo ti concede il protocollo di comunicazione:) .
A proposito mi dici quali strumenti di misura supporta la Hp 50g, come scambio dati da seriale si intende?

Non sono di parte Texas o Hp, mi piace essere obiettivo. La Ti 89 t fino ad ora mi ha risolto tutti i problemi con i quali ho avuto a che fare, intendo anche di lavoro(sul campo). Ovviamente la stessa cosa farà la Hp 50g....
tanto fra un po la compro(inizio la collezione):D
saluti
:cincin:

Confermo tutto quello che ho detto:

a) la TI 89 Titanium passa automaticamente in modalità numerica quando non riesce a risolvere simbolicamente un'equazione. Il fatto che esista nsolve() non implica la negazione della mia affermazione. Ecco un esempio:

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a39.png

La TI 89T non riuscendo a risolvere simbolicamente questa equazione con solve(): ((40000*a+4000)/exp(a))=5000 passa automaticamente in modalità numerica e da due risultati numerici. Provare per credere :D .

b) Non si possono portare programmi MATLAB sulla TI 89T: poichè l'insieme delle istruzioni del motorola 68000, processore di tipo CISC con architettura ibrida avendo 32 bit per i registri interni e 16 bit per il bus di dati, non permette di implementare alcune importanti funzioni per il compilatore C, che a loro volta servono per portare programmi MATLAB. Programmare in C in un sistema embedded non è la stessa cosa che in un sistema x86! Il motorola 68000 è ormai un prodotto obsoleto... Tant'è che finalmente la Texas Instruments si è decisa a usare un processore moderno RISC a 32 bit, cioè l'ARM920T, per la TI-NSPIRE CAS (2007), che la HP usa dal 2003 (HP 49g+) ben 4 anni prima. Questo è uno dei principali motivi per cui scegliere HP 50g :D .

c) Per l'acquisizione dati per l'HP 50g c'è l'HP StreamSmart 400: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/215348-215348-64232-3732525-3732524-3732522.html, http://gem.compaq.com/gemstore/sites/3d/options/streamsmart/index.asp; ma serve l'ultima ROM 2.15 per poterlo utilizzare, http://www.hpcalc.org/details.php?id=7097. Inoltre, grazie alla porta seriale RS-232 non standard e al cavo seriale adatto, che si può trovare qui http://commerce.hpcalc.org/serialcable.php, è possibile collegare l'HP 50g a multimetri e oscilloscopi, cosa che non si potrà mai fare con le Texas Instruments :D .

supergems
03-06-2009, 17:09
Un' altra precisazione:

L'autore aveva trovato grosse difficoltà a parte il fatto che è "uno che ne capisce", con symbulator aveva vinto il premio IEEE per l'america latina nel 2000. Dunque per me se dice che ha avuto difficoltà ci credo e dimostra che per saper usare bene una Hp ci vuole molto più studio che per usare una Ti (supponendo che certe cose si possano fare...vedi symbulator).
La superiorità della Hp si paga.Beninteso, per me è superiore per esempio sulle serie di funzioni(la Ti 89 è proprio scarsa), ha l'equation writer(comodo!), tutte cose che con la Ti 89 si fanno attraverso programmi esterni.

Saluti
:cincin:

Secondo me l'autore in quei giorni era troppo nervoso ;) . Egli non si lamentava del fatto che l'HP 49g non riuscisse a risolvere dei semplici sistemi lineari, ma si lamentava della forma del risultato. Leggere la famosa discussione per saperne di più: http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_thread/thread/e94150a7f76c7343/e84e4105578a16c8?lnk=gst&q=symbulator#. Comunque il suo quesito è di facile soluzione; è sufficente un piccolo programma UserRPL, creato da me ;) :

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a35.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a36.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a37.png

http://digilander.libero.it/supergems/HP%2050g/a38.png

Come si può vedere si ottengono le soluzioni così come richieste dall'autore di symbulator. Non c'è niente (o quasi) che non si possa fare con le HP :D .

P.S. avrai capito che non sono uno che dice cose se prima non si è dettagliatamente documentato.

ITP
03-06-2009, 17:37
P.S. avrai capito che non sono uno che dice cose se prima non si è dettagliatamente documentato.

Non avevo dubbi...:D
Dimmi..ma lavori per la HP?...Scherzo ovviamente:)
Mi piacciono le discussioni specialmente se relative ad un prodotto che devo acquistare.:p

Ti saluto

:cincin:

supergems
03-06-2009, 18:19
Non avevo dubbi...:D
Dimmi..ma lavori per la HP?...Scherzo ovviamente:)
Mi piacciono le discussioni specialmente se relative ad un prodotto che devo acquistare.:p

Ti saluto

:cincin:

Mi piace entrare nei dettagli.... ;)
L'HP 50g ti darà moltissime soddisfazioni. :)

Ciao

supergems
03-06-2009, 21:38
Immaginavo...il programma si chiama thermopro ed è per hp 48, infatti.
Mi sembrava interessante, in quanto si dice sia la tabella più completa per il vapor d'acqua (da cui, immagino, posso ottenere una stima più precisa di entalpie e quant'altro..). Inoltre, presenta altre 3 librerie relative a: R410a, ammoniaca e altro.
Sì, per il momento ho steam, che devo ancora sperimentare.
Poiché per Thermopro forniscono anche il codice sorgente, un profano di programmazione come me potrebbe utilizzarlo per ottenere un file.HP?
Grazie per l'attenzione!!

Ciao c'è il codice ma qualcuno dovrebbe modificarlo per adattarlo alla serie HP 49 e compilarlo, come scritto dagli stessi autori: http://www.hpcalc.org/details.php?id=6159. Ma nessuno finora l'ha fatto!
Quindi devi trovare qualcos'altro adatto per la tua HP 50g (immagino hai questa). Vedi se questi programmi ti possono servire:
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5789
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6325
http://www.hpcalc.org/details.php?id=3926
http://www.hpcalc.org/details.php?id=5541
http://www.hpcalc.org/details.php?id=6360

xmetalwarriorx
04-06-2009, 08:01
Ti ringrazio, proverò questi altri programmini!

ferro986
04-06-2009, 21:40
Il avevo comprato (a inizio 2007) la TI-89 Titanium per i seguenti motivi:

@Ha lo schermo con risoluzione + alta che l'HP50g(e quando devi visualizzar delle equazioni grosse, cambia un pò).

@La quantità di programmi, guide e risorse a disposizione sul web è infinita, essendo anche retrocompatibile coi programmi di vecchie calcolatrici come la 89 e se non sbaglio la 92.

@La N-Spire CAS stava uscendo proprio in quei giorni, se non ricordo male e sono più propenso a comprare una cosa già sicura e collaudata che una quasi sperimentale.
Inoltre per la Nspire non c'erano ancora programmi in giro.

@Nella mia uni usano quasi tutti texas, quindi posso consigliare-farmi consigliare programmi ed espedienti

Contento del mio acquisto, lo rifarei.
Inoltre, in 2 anni abbondanti di uso intenso (ingegneria) non ha mai sbagliato niente (a parte una volta che si è impantanata con un equazione con un integrale generalizzato divergente :D .....non era una cosa semplice )

Poi, è senz'altro vero che è tecnicamente inferiore alla 50g e che non l'aggiornano da un pò (2005 credo) e ha altri difetti, ma consideriamo una cosa:

Anno di lancio:
Ti-89 titanium: 2004
Hp 50g: 2006
Ti-Nspire CAS:Prima metà del 2007

Non ha + senso confrontare l'HP con la N-Spire? che l'HP con la 89T?
Temporalmente sono più vicine (alcuni mesi contro 2 anni)
Poi, di programmi per la N-spire hanno incominciato ad uscirne se non sbaglio