PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Steam Deck


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

fraussantin
24-07-2021, 12:39
Intanto Steam, sembra non boicottare l'idea di giochi fisici su MicroSD:



https://www.everyeye.it/notizie/steam-deck-giochi-supporto-fisico-parla-valve-531336.html



Personalmente non ci vedo molto senso se non giusto per collezionismo...Non sono neanche molto comode da togliere e mettere.

Oltre ad eventuali rischi di danneggiamento.

Aviatore_Gilles
24-07-2021, 12:44
Intanto Steam, sembra non boicottare l'idea di giochi fisici su MicroSD:

https://www.everyeye.it/notizie/steam-deck-giochi-supporto-fisico-parla-valve-531336.html

Personalmente non ci vedo molto senso se non giusto per collezionismo...

Nel 2021/2022 sarebbe un pò anacronistico, oltre che costoso. Per me non lo faranno

egounix
24-07-2021, 12:45
Intanto Steam, sembra non boicottare l'idea di giochi fisici su MicroSD:

https://www.everyeye.it/notizie/steam-deck-giochi-supporto-fisico-parla-valve-531336.html

Personalmente non ci vedo molto senso se non giusto per collezionismo...

Griffais non esclude infatti che si possa arrivare a un punto in cui con Steam Deck sarà possibile "pre-caricare giochi su scheda SD provenienti da un dispositivo diverso, ma ancora non abbiamo studiato come si potrebbe fare. Al momento tutto viene fatto attraverso il dispositivo stesso".

eh?

non colgo il punto...

scarico da pc ad esempio, metto su sd, e la sd la metto nella steam deck che rileva la sd come "Steam Library"

il pc "è" un dispositivo diverso?

intendevano da un diverso account

non riesco a capirne il senso :confused:

con pre-caricare nel senso che acquisto il gioco su sd, la ficco dentro nella steam deck - che fa un muggito di piacere - e ho il pre-load del gioco... che ne so... che deve uscire?

oppure compro il gioco, su formato sd, e lo riconosce in automatico ultimando l'acquisto e collegandolo all'account sullo steam deck?

a sto punto devono chiarire se la steam deck sia personale o possa avere multipli account come su switch

Nel 2021/2022 sarebbe un pò anacronistico, oltre che costoso. Per me non lo faranno

bho, risparmierebbero sulle cartucce proprietarie

prendono stock di sd, ci buttano dentro un sistema di riconoscimento acquisto e collegamento all'account una volta inserita nella steam deck e...

https://media.tenor.com/images/9ff51177bae19f5f76fd8cda86a4d4eb/tenor.gif

pensa alla situazione di concorrenza sleale:
bambino: "mamma ho comprato giochino for la switch"
mamma: "sei un idiota non sei mio figlio hai comprato un gioco per la steam deck idiota!"

Ubro92
24-07-2021, 12:52
Non sono neanche molto comode da togliere e mettere.

Oltre ad eventuali rischi di danneggiamento.

Forse sarà una risposta a qualche utente switch abituato alle cartucce.
Di base su pc, il supporto fisico è da eoni che è in disuso, e penso che anche avere più microSD sia molto poco pratico, e per la maggiore meglio optare per un'unica MicroSD capiente (256/512GB) che lasci morire lì nella deck :fagiano:

Su Switch ha ancora senso per una questione di prezzo e rivendibilità dei giochi visto che il digital di Nintendo è decisamente NI, con prezzi mai in calo e persino più alti del fisico.

Griffais non esclude infatti che si possa arrivare a un punto in cui con Steam Deck sarà possibile "pre-caricare giochi su scheda SD provenienti da un dispositivo diverso, ma ancora non abbiamo studiato come si potrebbe fare. Al momento tutto viene fatto attraverso il dispositivo stesso".

eh?

non colgo il punto...

scarico da pc ad esempio, metto su sd, e la sd la metto nella steam deck che rileva la sd come "Steam Library"

il pc "è" un dispositivo diverso?

intendevano da un diverso account

non riesco a capirne il senso :confused:

con pre-caricare nel senso che acquisto il gioco su sd, la ficco dentro nella steam deck - che fa un muggito di piacere - e ho il pre-load del gioco... che ne so... che deve uscire?

oppure compro il gioco, su formato sd, e lo riconosce in automatico ultimando l'acquisto e collegandolo all'account sullo steam deck?

a sto punto devono chiarire se la steam deck sia personale o possa avere multipli account come su switch



bho, risparmierebbero sulle cartucce proprietarie

prendono stock di sd, ci buttano dentro un sistema di riconoscimento acquisto e collegamento all'account una volta inserita nella steam deck e...

https://media.tenor.com/images/9ff51177bae19f5f76fd8cda86a4d4eb/tenor.gif

pensa alla situazione di concorrenza sleale:
bambino: "mamma ho comprato giochino for la switch"
mamma: "sei un idiota non sei mio figlio hai comprato un gioco per la steam deck idiota!"

Infatti è un pò ambigua come cosa, perchè a conti pratici se hai i giochi su una partizione esterna basta aggiungere il collegamento dalle impostazioni libreria alla cartella e automaticamente vengono sincronizzati i giochi.

Io quando formatto il pc, ho già tutto su un'altra partizione sia giochi che i collegamenti delle cartelle windows (immagini, foto, documenti...) a fine formattazione basta riassociare tutto senza dover riscaricare i giochi e altri file di dimensioni corpose, forse loro intendono un copia e incolla dei dati da PC a deck che implica una conversione dei dati Windows to Linux.

Aviatore_Gilles
24-07-2021, 12:53
Griffais non esclude infatti che si possa arrivare a un punto in cui con Steam Deck sarà possibile "pre-caricare giochi su scheda SD provenienti da un dispositivo diverso, ma ancora non abbiamo studiato come si potrebbe fare. Al momento tutto viene fatto attraverso il dispositivo stesso".

eh?

non colgo il punto...

scarico da pc ad esempio, metto su sd, e la sd la metto nella steam deck che rileva la sd come "Steam Library"

il pc "è" un dispositivo diverso?

intendevano da un diverso account

non riesco a capirne il senso :confused:

con pre-caricare nel senso che acquisto il gioco su sd, la ficco dentro nella steam deck - che fa un muggito di piacere - e ho il pre-load del gioco... che ne so... che deve uscire?

oppure compro il gioco, su formato sd, e lo riconosce in automatico ultimando l'acquisto e collegandolo all'account sullo steam deck?

a sto punto devono chiarire se la steam deck sia personale o possa avere multipli account come su switch



bho, risparmierebbero sulle cartucce proprietarie

prendono stock di sd, ci buttano dentro un sistema di riconoscimento acquisto e collegamento all'account una volta inserita nella steam deck e...

https://media.tenor.com/images/9ff51177bae19f5f76fd8cda86a4d4eb/tenor.gif

pensa alla situazione di concorrenza sleale:
bambino: "mamma ho comprato giochino for la switch"
mamma: "sei un idiota non sei mio figlio hai comprato un gioco per la steam deck idiota!"

Un pò come i nonni, quando ti regalavano la polystation, convinti di aver fatto centro. :asd:

Ubro92
24-07-2021, 13:03
:sofico:


https://i.postimg.cc/5NWYhzYq/219640484-10226767533555449-813786806911275891-n.jpg

Fatal Frame
24-07-2021, 13:26
Ma venderanno i giochi a cartuccia come con la switch?

Comunque nel concept mi sembra una microsd ...

Ubro92
24-07-2021, 13:39
Ma venderanno i giochi a cartuccia come con la switch?

Comunque nel concept mi sembra una microsd ...

E' tutto un sè, e potrebbe anche essere che le persone hanno mal interpretato le parole di Valve.
Se è vero, in base agli slot esterni l'unica entrata sfruttabile è quella della microSD, quindi il concept per quanto assolutamente non ufficiale è realistico.

Ma dalle parole di steam:

"pre-caricare giochi su scheda SD provenienti da un dispositivo diverso, ma ancora non abbiamo studiato come si potrebbe fare. Al momento tutto viene fatto attraverso il dispositivo stesso".

Potrebbero anche intendere un banale copia e incolla dei giochi da PC a Deck con la problematica che i file Windows potrebbero non coincidere con Linux e quindi va fatta una conversione dei file con un comando tipo:

"Trasferisci titolo su Steam Deck"

Se poi si mette windows basta il classico copia e incolla XD

fraussantin
24-07-2021, 14:14
Il trasferimento di cartella \disco da PC ad un altro anche tramite altri account si può fare da sempre.

Steam poi fa un check della cartella e cambia i file che non gli tornano quindi in caso di Linux cambia quelli che non corrispondono a quella versione . Se un gioco non c'è o non corrisponde non viene validato.

Questo però non lo vedo molto pratico , spero sia prevista una modalità USB drive invece con il PC in modo da poterci mettere i file direttamente .

Ripeto quelle schedine microscopiche meno si maneggiano meglio è.

Poi c'è il discorso Linux , la sd verrà usata come secondo drive e ci si installeranno varie app anche relative al sistema in caso di necessità..
Non so come funziona., Ma non penso sia molto igienico togliergliele di sotto il naso .


PS casomai a pensarci bene passando da steam Windows a steam Linux c'è il rischio che molti file Windows che non esistono nella versione Linux o cmq sono chiamati diversamente vengano lasciati lì a occupare spazio .

JuanCarlos
24-07-2021, 15:01
Per me non ha alcun senso... porta solo fraintendimenti, la gente inizierà a pensare di poterle rivendere e quant'altro...

Foxx01
24-07-2021, 17:30
:sofico:


https://i.postimg.cc/5NWYhzYq/219640484-10226767533555449-813786806911275891-n.jpg

l'hai trovata su un gruppo telegram?:cool:

Foxx01
24-07-2021, 17:35
EBAY finalmente blocca le aste degli scalper!

https://www.facebook.com/groups/340493584341055/permalink/344894630567617/

:mano:

djmatrix619
24-07-2021, 17:53
EBAY finalmente blocca le aste degli scalper!

https://www.facebook.com/groups/340493584341055/permalink/344894630567617/

:mano:

Solo perché era in conflitto con le OVVIE regole di ebay, non c'entra nulla con quello che sta succedendo con le schede video.

Notizia originale : https://www.eurogamer.net/articles/2021-07-23-ebay-clamps-down-on-steam-deck-scalpers

fraussantin
24-07-2021, 18:27
Infatti gli annunci verranno riaperti quanto valve iniziara a spedire.

Gnubbolo
24-07-2021, 19:04
il gioco in movimento esiste da sempre.
avevo questo, col tennis, però di colore verde
https://i.pinimg.com/originals/68/45/f3/6845f3db3541adc02268acd0d5e121a4.jpg

andrew04
24-07-2021, 19:21
Poi c'è il discorso Linux , la sd verrà usata come secondo drive e ci si installeranno varie app anche relative al sistema in caso di necessità..
Non so come funziona., Ma non penso sia molto igienico togliergliele di sotto il naso .

Su Linux il concetto d'installazione è diverso:
-O le installi tramite gestore di pacchetti nella partizione root, perfettamente integrate con il sistema (con tanto di aggiornamenti centralizzati, e nella maggior parte dei casi senza installare la millesima copia di una libreria)
-O scarichi i binari "standalone" da piazzare sulla SD. E basta semplicemente eseguirli, senza proprio alcuna installazione. Ed anche togliendo la memoria SD non si fanno danni al sistema.

Insomma un "installa sulla partizione D:/", stile windows, e dove dopo se togli il drive ti escono errori ogni 3 secondi... non ci sta. :D

----

Approfittando che ci troviamo in argomento, illustro anche un vantaggio aggiuntivo di Linux: Similmente anche cartella dei dati utente e del sistema sono separate.

Su Linux se devi formattare, non devi fare la caccia al tesoro dei tuoi dati in documents and settings, programmi e tutto il resto.

Tutti i tuoi dati ed impostazioni utente sono esclusivamente in "/home/<nomeutente>"
Mentre nella root ci sono esclusivamente file di sistema, software installato tramite pacchetti e relative configurazioni "globali".

Se formatti il sistema, perché magari vuoi pulire la partizione root o è spuntato un problema, salvi e ripiazzi dopo la cartella home, e ritrovi tutte le tue impostazioni "lato utente" e dati.
Non devi perdere un pomeriggio a riconfigurare tutto.

(Mentre le installazioni dei software si fanno letteralmente con pochi clic, niente avanti> avanti > indetro > un passo a destra, una mano en la cabeza e un movimiento sexy :D )

È un vantaggio non da poco. Una volta entrato nell'ottica ti verrà da dire "ma perché mi sono complicato la vita in tutto questo tempo?"

Per me non ha alcun senso... porta solo fraintendimenti, la gente inizierà a pensare di poterle rivendere e quant'altro...

No infatti, per come è strutturato Steam non ha molto senso (Sebbene l'idea di per sé non sia male)... se vendi la licenza/seriale insieme alla SD, subentra per l'appunto il problema delle rivendita. Se vendi solo i dati, ci sta il problema che paghi praticamente per una "manciata" di file che non servono a nulla.

Ubro92
24-07-2021, 19:36
Ma anche su windows puoi scegliere un percorso esterno alla libreria e i collegamenti di steam sono dinamici puoi anche estrarre il disco, non c'è nessun errore...
Io da sempre anche in caso di formattazione ho tutto su un altra partizione, basta selezionare la cartella e steam sincronizza tutto...
Ma il procedimento è valido anche per gli altri client come Origin o Epic solo che non c'è la sincronizzazione automatica e devi far partire il download del gioco per farlo individuare, su questo Uplay e Steam hanno lavorato meglio.

E alla fine anche i percorsi e le cartelle di sistema come Documenti/immagini/musica/desktop... puoi settarle su un percorso/partizione diversa.

Alla fine anche formattando da 0 windows devi solo reinstallare eventuali programmi come la suite di Adobe o office... Non c'è un granchè da configurare.

MexierJr
24-07-2021, 19:40
(Mentre le installazioni dei software si fanno letteralmente con pochi clic, niente avanti> avanti > indetro > un passo a destra, una mano en la cabeza e un movimiento sexy :D )

Maledetto. Non me l'aspettavo ed ho riso decisamente più del dovuto. :asd:

fraussantin
24-07-2021, 19:54
Su Linux il concetto d'installazione è diverso:

-O le installi tramite gestore di pacchetti nella partizione root, perfettamente integrate con il sistema (con tanto di aggiornamenti centralizzati, e nella maggior parte dei casi senza installare la millesima copia di una libreria)

-O scarichi i binari "standalone" da piazzare sulla SD. E basta semplicemente eseguirli, senza proprio alcuna installazione. Ed anche togliendo la memoria SD non si fanno danni al sistema.



Insomma un "installa sulla partizione D:/", stile windows, e dove dopo se togli il drive ti escono errori ogni 3 secondi... non ci sta. :D



----



Approfittando che ci troviamo in argomento, illustro anche un vantaggio aggiuntivo di Linux: Similmente anche cartella dei dati utente e del sistema sono separate.



Su Linux se devi formattare, non devi fare la caccia al tesoro dei tuoi dati in documents and settings, programmi e tutto il resto.



Tutti i tuoi dati ed impostazioni utente sono esclusivamente in "/home/"

Mentre nella root ci sono esclusivamente file di sistema, software installato tramite pacchetti e relative configurazioni "globali".



Se formatti il sistema, perché magari vuoi pulire la partizione root o è spuntato un problema, salvi e ripiazzi dopo la cartella home, e ritrovi tutte le tue impostazioni "lato utente" e dati.

Non devi perdere un pomeriggio a riconfigurare tutto.






È un vantaggio non da poco. Una volta entrato nell'ottica ti verrà da dire "ma perché mi sono complicato la vita in tutto questo tempo?"


.

Praticamente sono portable , questo è ottimo ..

Non capisco perché Microsoft si ostini a non adottare quel sistema , che poi era così con il dos , invece che fare interagire ogni cosa con il registro che inevitabilmente si incasina...

Beh ottimo direi


Però per le app wine come funziona ? Crea un finto Windows e user lui?

(Mentre le installazioni dei software si fanno letteralmente con pochi clic, niente avanti> avanti > indetro > un passo a destra, una mano en la cabeza e un movimiento sexy :D )


https://i.giphy.com/media/mYszSnpwOQzpMrFvkH/giphy.webp

egounix
24-07-2021, 20:04
Praticamente sono portable , questo è ottimo ..

Non capisco perché Microsoft si ostini a non adottare quel sistema , che poi era così con il dos , invece che fare interagire ogni cosa con il registro che inevitabilmente si incasina...

Beh ottimo direi


Però per le app wine come funziona ? Crea un finto Windows e user lui?

perchè quando crei un sistema hai pieno controllo su di questo

quando copi un sistema e lo commercializzi senza capirci una ceppa, si evincono i problemi

un po' come il finestrino del cybertruck di musk, l'avesse inventato e progettato lui o i suoi progettisti non si sarebbe rotto alla presentazione

forte fare i fighi copiando dagli altri :asd:

quando una società non ha una visione, non ha un prodotto ma ha una copia che deve rendere produttiva, che è cosa ben diversa

Ubro92
24-07-2021, 20:07
Praticamente sono portable , questo è ottimo ..

Non capisco perché Microsoft si ostini a non adottare quel sistema , che poi era così con il dos , invece che fare interagire ogni cosa con il registro che inevitabilmente si incasina...

Beh ottimo direi


Però per le app wine come funziona ? Crea un finto Windows e user lui?

Ma guarda che almeno per i giochi girano portable anche su Windows :fagiano:

Anche molti programmi potresti tranquillamente installarli su un'altra partizione e funzionano anche senza reinstallare, anche qui però dipende da come viene sviluppato un SW, alcuni come la suite di Adobe e Office possono generare problemi senza un'installazione da 0.

L'unica accortezza è che devi farti tu la partizione, linux come android hanno la partizione specifica per le app, ma non è che sia tutto rose e fiori anche qui può capitare che si impalli qualcosa essendoci anche molti file di configurazione del sistema.

Su android sopratutto il wipe data è sacrosanto, nelle major release XD

La critica a microsoft si può fare al massimo per i giochi scaricati dallo store, che effettivamente sono estremamente problematici come metodo di installazione e per forza di cose vanno reinstallati da 0 senza se e senza ma...

fraussantin
24-07-2021, 20:47
Ma guarda che almeno per i giochi girano portable anche su Windows :fagiano:

Anche molti programmi potresti tranquillamente installarli su un'altra partizione e funzionano anche senza reinstallare, anche qui però dipende da come viene sviluppato un SW, alcuni come la suite di Adobe e Office possono generare problemi senza un'installazione da 0.

L'unica accortezza è che devi farti tu la partizione, linux come android hanno la partizione specifica per le app, ma non è che sia tutto rose e fiori anche qui può capitare che si impalli qualcosa essendoci anche molti file di configurazione del sistema.

Su android sopratutto il wipe data è sacrosanto, nelle major release XD

La critica a microsoft si può fare al massimo per i giochi scaricati dallo store, che effettivamente sono estremamente problematici come metodo di installazione e per forza di cose vanno reinstallati da 0 senza se e senza ma...Si vabbè i giochi scaricati dallo store sono monnezza pura.
Che ci crediate o no quello è il motivo principale per cui non ho voglia di farmi il GamePass anche a pochi euro. ( Poi ci sono anche altri motivi )

Ho dovuto formattare il disco dove si trovavano perché avendo formattato il disco principale non solo non mi faceva accedere alla. cartella , ma neanche me la faceva cancellare ... Stesso account Microsoft , ma Key diversa.

Che poi funzionino portable ok , alcuni , forse molti si , ma che applicativi più o meno rompiballe ravanano dappertutto e installano monnezza ovunque è un dato di fatto.

Come hai detto anche tu invece he impedire questo e di incasinare il sistema , no, hanno inventato loro un sistema ancora peggiore.

Poi per carità l'ambiente Windows mi piace e mi trovo bene , ma indubbiamente è un casino.


Linux per me è praticamente sconosciuto. , Ho provato qualche live in passato , e mi sono divertito un po' con le rom ai tempi del Nexus 5 , ma alla fine non mi ricordo neppure quei pochi comandi da terminale che usavo.

Sono molto gasato anche per questo almeno ho l'occasione , anche se un po' in ritardo , per divertirmici un po' ..


Se mi piglia la voglia potrei anche anticiparmi con una macchina virtuale.

Ubro92
24-07-2021, 21:03
Si perchè le cartelle create dallo store hanno permessi speciali, quindi dovresti metterti prima a cambiare i permessi delle cartelle e poi puoi interagire aprendole...

Io credo che sia un processo riciclato dal metodo di installazione di Xbox, solo che li hai un'interfaccia ad alto livello che non ti mostra nulla a schermo e neanche ti interessa visto che parliamo di una console.

Su PC è un metodo veramente penoso e che da diverse rogne e in caso qualcosa vada male devi riscaricare tutto da 0, non c'è un controllo dei file corrotti come steam e altri client...

Spero che con W11 e il nuovo store tengano bene in considerazione di migliorare questo metodo... non tanto per le app ma quantomeno per i giochi che pesano gb e gb...

Ad oggi il miglior processo di installazione ce l'ha Steam, che crea collegamenti dinamici e basta selezionare il percorso in cui sono presenti i giochi per sincronizzarli tutti in una volta, seguito da Uplay che utilizza un processo simile.

andrew04
24-07-2021, 21:46
Ma anche su windows puoi scegliere un percorso esterno alla libreria e i collegamenti di steam sono dinamici puoi anche estrarre il disco, non c'è nessun errore...
Io da sempre anche in caso di formattazione ho tutto su un altra partizione, basta selezionare la cartella e steam sincronizza tutto...
Ma il procedimento è valido anche per gli altri client come Origin o Epic solo che non c'è la sincronizzazione automatica e devi far partire il download del gioco per farlo individuare, su questo Uplay e Steam hanno lavorato meglio.

E alla fine anche i percorsi e le cartelle di sistema come Documenti/immagini/musica/desktop... puoi settarle su un percorso/partizione diversa.

Alla fine anche formattando da 0 windows devi solo reinstallare eventuali programmi come la suite di Adobe o office... Non c'è un granchè da configurare.

Si ma tu parli solo delle libreria, io parlo del sistema in generale.

Se installi un microsoft office sul drive D:, formatti, e dopo provi a lanciare quell'office... ti da sicuramente un errore. E vai di reinstallazione tramite setup. Ed addio configurazione che era salvata nel registro di sistema che è andato con la precedente installazione (Qui intendo la riconfigurazione, qualsiasi impostazione nel registro la perdi con il format).
Se ti scarichi un AppImage di LibreOffice, lo piazzi sul drive esterno. Formatti, dopo puoi avviare lo stesso file senza alcuna installazione, e le impostazioni sono nella tua home.

Tutti quelli che hanno una installazione un minimo più complessa possono creati problemi del genere, contrariamente, su Linux praticamente nessuno.

Per i percorsi sei limitato a quei percorsi, con Linux puoi spostare direttamente TUTTA la cartella home.
Ipoteticamente potresti pure metterla interamente su una pendrive USB che metti solo quando utilizzi.
(necessità ovviamente un minimo di smanettamento questa procedura, ma è per rendere l'idea della flessibilità)

Poi se vai in tutta la cartella utente su windows, trovi molti file che per l'installazione successiva, non solo non sono utili/non funzionano, ma ti creano anche problemi e conflitti, cosa che, invece, non succede su Linux dove la cartella home puoi prenderla tutta, così com'è.

Maledetto. Non me l'aspettavo ed ho riso decisamente più del dovuto. :asd:

Tranquillo, pure io mentre scrivevo :D

Praticamente sono portable , questo è ottimo ..

Non capisco perché Microsoft si ostini a non adottare quel sistema , che poi era così con il dos , invece che fare interagire ogni cosa con il registro che inevitabilmente si incasina...

Beh ottimo direi


Però per le app wine come funziona ? Crea un finto Windows e user lui?

Esatto, cartella ".wine" nella cartella home, hai praticamente l'ambiente ricreato in quella cartella. Volendo possono essere anche più di una ed in percorsi personalizzati se vuoi creare un ambiente dedicato ad una specifica applicazione/gioco.
(Per Proton invece le cartelle equivalenti sembrerebbero finire nellla cartella compatdata in Steamapps)

https://i.giphy.com/media/mYszSnpwOQzpMrFvkH/giphy.webp

:asd:

Tokachu
24-07-2021, 23:22
immagine del gioco con la sd

magari... la mia collezione occuperebbe dannatamente meno spazio :D

(Per Proton invece le cartelle equivalenti sembrerebbero finire nellla cartella compatdata in Steamapps)

yup
/home/nome_utente/.steam/root o steam (non so che differenza ci sia, sempre link sono)/id del gioco/pfx

dal basso della mia inesperienza posso consigliare di segnalare ad inizio thread protondb per la compatibilità e pcgamewiki per dove vanno i salvataggi ed altro?

freddye78
25-07-2021, 09:44
Questa steam deck era una cosa che aspettavo da tempo, il pensiero che finalmente potrò giocare stravaccato sul letto o divano quando non avrò voglia di andare ad accendere il PC in studio, specialmente in questi giorni di canicola, o quando quest'ultimo sarà occupato dalla moglie in smartworking, mi ha fatto subito correre a prenotarla, scegliendo la top di gamma.
L'unico dubbio che ho è sulla longevità, mi auguro che i giochi saranno totalmente settabili come avviene sul PC, in modo da poter fare girare stabilmente anche i giochi che usciranno nei prossimi anni, ovviamente senza avere pretese di raytracing

fraussantin
25-07-2021, 10:04
Qualcuno si ricorda se alyx venne annunciato prima o dopo o insieme all'index?

Vi immaginate se veramente Gabe facesse uscire un altro gioco nell'universo di hl per questa consoletta , tipo anche un gestionale o uno strategico?

Questa steam deck era una cosa che aspettavo da tempo, il pensiero che finalmente potrò giocare stravaccato sul letto o divano quando non avrò voglia di andare ad accendere il PC in studio, specialmente in questi giorni di canicola, o quando quest'ultimo sarà occupato dalla moglie in smartworking, mi ha fatto subito correre a prenotarla, scegliendo la top di gamma.
L'unico dubbio che ho è sulla longevità, mi auguro che i giochi saranno totalmente settabili come avviene sul PC, in modo da poter fare girare stabilmente anche i giochi che usciranno nei prossimi anni, ovviamente senza avere pretese di raytracingOvviamente i giochi saranno totalmente settabili , perché sono gli stessi che girano su PC.

Considerata la risoluzione 720p non dovrebbero esserci grossi problemi.

E Ovviamente giochi come cyberpunk , stalker 2 , e mattoni a venire potrebbero non essere proprio il massimo giocati qui.

Questa è imho più una console da retrogaming , indy , avventure grafiche , ma anche qualche tripla a non troppo esigente o competitivo.


Cioè è un PC con steam os preinstallato. Se non piace steam os ci puoi w10 e diventa come un PC qualunque .

djmatrix619
25-07-2021, 10:17
Comunque adesso nota curiosa, Valve si é vista bene dal non divulgare ancora il suo sistema operativo a tutti. Credo sia una scelta stategica in quanto vuole essere sicura di arrivare prima di tutti con il suo prodotto, per poi dare il via libera ai competitor per realizzare la propria console con OS valve. Ed ha senso.

Peró sono curioso di vedere le soluzioni che spunteranno da altri produttori con questo OS, soprattutto se il prodotto avrá successo. Spunteranno secondo me console come funghi. :asd:
Di conseguenza, la DECK potrebbe diventare giá "vecchia" nel giro di un anno o massimo due (ma difficile, per come va veloce il mondo della tecnologia).

fraussantin
25-07-2021, 10:24
Di conseguenza, la DECK potrebbe diventare giá "vecchia" nel giro di un anno o massimo due (ma difficile, per come va veloce il mondo della tecnologia).

Mmm dovremo aspettare rdna3 , che AMD implementi in una apu , e serve cmq un grosso competitor che si interessi a questo per trattare con amd e farai fare un sock personalizzato. Vedremo .

Spero che si diffonda a macchia d'olio

A meno che non facciano veramente mattoni con turbine da Boeing sotto ( sperando che non lo sia già questa)

Cmq si in ambito PC tutto invecchia , per quello la considero solo per quegli usi .

Un PC con una 3060 fra 2 anni è da "buttare" se stai dietro ai gioconi ...

Ubro92
25-07-2021, 10:31
Valve si è mostrata molto aperta a riguardo anzi mi pare che l'abbia proprio detto di puntare a far si che anche altri produttori sviluppino la propria Deck.

SteamOS credo che lo stiano ottimizzando al meglio, per quando uscirà la console tutto deve funzionare senza magheggi, probabile che Steam stia anche facendo qualche accordo con alcune SH per i giochi dove si attivano le protezioni anti-cheat.

Sulle prestazioni già AYA Neo con cyberpunk ottiene un frame decente, la deck dovrebbe far meglio, ha una GPU e Memorie nettamente migliori.

Mmm dovremo aspettare rdna3 , che AMD implementi in una apu , e serve cmq un grosso competitor che si interessi a questo per trattare con amd e farai fare un sock personalizzato. Vedremo .

Spero che si diffonda a macchia d'olio

A meno che non facciano veramente mattoni con turbine da Boeing sotto ( sperando che non lo sia già questa)

Cmq si in ambito PC tutto invecchia , per quello la considero solo per quegli usi .

Un PC con una 3060 fra 2 anni è da "buttare" se stai dietro ai gioconi ...

Vabbè l'hardware si evolve di conseguenza, soprattutto le APU mobile AMD è molto attiva a riguardo quindi se anche altri produttori si attivano con soluzioni simil deck, l'anno prossimo con l'uscita anche delle apu a 5nm potrebbero implementare un HW migliore di questo soc custom approfittando dei miglioramenti del pp.

Restando sui 7nm, la soluzione offerta da steam è la migliore in assoluto restando in quel tdp per dare più margine all'IGP.
Ma l'anno prossimo dovrebbero arrivare anche le APU Zen 4 a 5/6nm ma per RNA3 come IGP se ne parlerà tra 3/4 anni abbondanti per lo più occheranno RDNA2 finchè il pp regge fino al momento di RNA3:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-series-raphael-cpus-leaked-in-new-roadmap-5nm-zen4-pcie-5-0-ddr5-and-navi-2-graphics-coming-in-2022/

Max_R
25-07-2021, 11:45
Comunque adesso nota curiosa, Valve si é vista bene dal non divulgare ancora il suo sistema operativo a tutti. Credo sia una scelta stategica in quanto vuole essere sicura di arrivare prima di tutti con il suo prodotto, per poi dare il via libera ai competitor per realizzare la propria console con OS valve. Ed ha senso.

Peró sono curioso di vedere le soluzioni che spunteranno da altri produttori con questo OS, soprattutto se il prodotto avrá successo. Spunteranno secondo me console come funghi. :asd:
Di conseguenza, la DECK potrebbe diventare giá "vecchia" nel giro di un anno o massimo due (ma difficile, per come va veloce il mondo della tecnologia).

Dovrebbero imho farne una per il solo streaming, a basso costo. Schermo di qualità, controller e steam link. E magari predisposto per una sim 5g. Quella non invecchierebbe.
Poi per il resto credo che: sia un bell'aggeggino con buone caratteristiche che fa leva sul buon nerdismo tecnologico ancor prima che su quello del giocatore che c'è in noi.
La penso poi come te. E per queste ragioni terrò bene a bada la scimmia.
Ho già un telefono da 6'' ed un pad da cui streammo abbastanza agilmente anche fuori casa, "all'occorrenza".

genio88
25-07-2021, 11:50
Dovrebbero imho farne una per il solo streaming, a basso costo. Schermo di qualità, controller e steam link. E magari predisposto per una sim 5g. Quella non invecchierebbe.
Poi per il resto credo che: sia un bell'aggeggino con buone caratteristiche che fa leva sul buon nerdismo tecnologico ancor prima che su quello del giocatore che c'è in noi.
La penso poi come te. E per queste ragioni terrò bene a bada la scimmia.
Ho già un telefono da 6'' ed un pad da cui streammo abbastanza agilmente anche fuori casa, "all'occorrenza".

Basta prenderti un Android cinese da 250 euro con schermo oled da 6.7 pollici (https://www.amazon.it/Xiaomi-Redmi-Note-Pro-Smartphone/dp/B08XJXNN9N/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=oled+6.5&qid=1627210326&sr=8-4), ci attacchi i controller della Razer con il type c, scarichi Steam link e hai la tua console da streaming, Steam non fara' mai una cosa del genere

Ubro92
25-07-2021, 11:51
Dovrebbero imho farne una per il solo streaming, a basso costo. Schermo di qualità, controller e steam link. E magari predisposto per una sim 5g. Quella non invecchierebbe.
Poi per il resto credo che: sia un bell'aggeggino con buone caratteristiche che fa leva sul buon nerdismo tecnologico ancor prima che su quello del giocatore che c'è in noi.
La penso poi come te. E per queste ragioni terrò bene a bada la scimmia.
Ho già un telefono da 6'' ed un pad da cui streammo abbastanza agilmente anche fuori casa, "all'occorrenza".

Ma che senso avrebbe?

A quel punto basta usare un comunissimo smartphone con un pad come il GameSir X2 e via...

Il vantaggio della deck è proprio di essere un dispositivo indipendente, con sufficiente potenza da gestire titoli in locale anche complessi restando in form factor tipico da console portatile...

fraussantin
25-07-2021, 11:56
Dovrebbero imho farne una per il solo streaming, a basso costo. Schermo di qualità, controller e steam link. E magari predisposto per una sim 5g. Quella non invecchierebbe.
.

Credo che cambiare il solo soc e la mettere 16 giga ddr4 ( perché meno di 16 giga veramente debiliterebbero il sistema in pochi anni ) avrebbero portato poco risparmio , anzi gli avrebbe solo complicato il supporto avendoci un dispositivo diverso da aggiornare.

L'unica cosa che dovevano fare è dare più valore a quella da 400 euro con 128 giga emmc.

igiolo
25-07-2021, 11:57
Comunque probabile regalo di natale personale, per quanto mi riguarda :O

Sempre che si riesca a trovare :asd:

+1

igiolo
25-07-2021, 11:59
Per me continuano ad essere due robe completamente diverse...

Lo Steam Deck è pensato per il PC gamer, con una (o più) libreria già folta, che non ha la mania delle prestazioni e vuole giocare (senza pretese) sia in casa che in mobilità. Stop.

Io resto convinto che se vuoi una Switch e ti prendi uno Steam Deck resti deluso, e viceversa.

dici che non ha la birra lo steam deck x emularla?

fraussantin
25-07-2021, 12:03
dici che non ha la birra lo steam deck x emularla?

Secondo me siamo al limite. Vedremo.

Poi non è escluso che Nintendo si incazzi sul serio e faccia sbottare gli emulatori sui quali fino ad oggi ha chiuso 2 occhi non 1 solo .

Per come la vedo io se ci funzionano tanto meglio , anche se a me non è che dei giochi Nintendo ce ne siano poi tanti che mi interessano.

Forse baionetta 2 e quell'rpg xeno qualcosa .. , ma insomma le alternative non mancano .

Max_R
25-07-2021, 12:08
Basta prenderti un Android cinese da 250 euro con schermo oled da 6.7 pollici (https://www.amazon.it/Xiaomi-Redmi-Note-Pro-Smartphone/dp/B08XJXNN9N/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=oled+6.5&qid=1627210326&sr=8-4), ci attacchi i controller della Razer con il type c, scarichi Steam link e hai la tua console da streaming, Steam non fara' mai una cosa del genere
Difatti ho scritto che sono già a posto.
Ma che senso avrebbe?

A quel punto basta usare un comunissimo smartphone con un pad come il GameSir X2 e via...

Il vantaggio della deck è proprio di essere un dispositivo indipendente, con sufficiente potenza da gestire titoli in locale anche complessi restando in form factor tipico da console portatile...
Perché c'è una fanbase che ha avuto piacere di poter acquistare qualcosa con il marchio steam. Intendevo inoltre che imho così avrebbero potuto proporre una quarta alternativa, più economica e più longeva. Seppur meno versatile sicuramente.
Credo che cambiare il solo soc e la mettere 16 giga ddr4 ( perché meno di 16 giga veramente debiliterebbero il sistema in pochi anni ) avrebbero portato poco risparmio , anzi gli avrebbe solo complicato il supporto avendoci un dispositivo diverso da aggiornare.

L'unica cosa che dovevano fare è dare più valore a quella da 400 euro con 128 giga emmc.
Un dispositivo per il solo streaming, necessiterebbe di hardware molto meno complesso. E meno costoso. Imo chiaramente.

djmatrix619
25-07-2021, 12:27
Mmm dovremo aspettare rdna3 , che AMD implementi in una apu , e serve cmq un grosso competitor che si interessi a questo per trattare con amd e farai fare un sock personalizzato. Vedremo .

Spero che si diffonda a macchia d'olio

A meno che non facciano veramente mattoni con turbine da Boeing sotto ( sperando che non lo sia già questa)

Cmq si in ambito PC tutto invecchia , per quello la considero solo per quegli usi .

Un PC con una 3060 fra 2 anni è da "buttare" se stai dietro ai gioconi ...

L'hardware é in costante evoluzione.. non aspetta di certo che Valve rilasci l'OS. Ci scommetto che in molti, dai primi rumour di Valve al lavoro su una nuova console portatile (che c'erano da molto tempo addietro), avevano giá cominciato una ricerca su come fare una roba del genere. Valve ha semplicemente messo un nuovo standard da "sorpassare". Ora sta agli altri vedere come fare di meglio. :)

Dovrebbero imho farne una per il solo streaming, a basso costo. Schermo di qualità, controller e steam link. E magari predisposto per una sim 5g. Quella non invecchierebbe.
Poi per il resto credo che: sia un bell'aggeggino con buone caratteristiche che fa leva sul buon nerdismo tecnologico ancor prima che su quello del giocatore che c'è in noi.
La penso poi come te. E per queste ragioni terrò bene a bada la scimmia.
Ho già un telefono da 6'' ed un pad da cui streammo abbastanza agilmente anche fuori casa, "all'occorrenza".

Secondo me SOLO per lo streaming, NO.
Ora, non ho provato mai Google Stadia (tutti dicono che é il miglior servizio di streaming) ma ho provato XBOX Game Pass da Android, e se l'esperienza é quella, meh, non ne farei l'uso principale di una console. Molti giochi rendono male in streaming (anche con connessione al TOP). C'é bisogno di un servizio che porti la latenza al minimo.

Poi concordo col resto che c'é molto margine di miglioramento, Valve Deck non é certo la console perfetta nel suo settore.. si puó ancora fare molto.. peró serve anche l'aiuto di tecnologie nuove.. :) Senza peró aumentare i costi ed altre cose (calore, peso, etc..).. altrimenti comincia a perdere di senso.

Max_R
25-07-2021, 12:40
Secondo me SOLO per lo streaming, NO.
Ora, non ho provato mai Google Stadia (tutti dicono che é il miglior servizio di streaming) ma ho provato XBOX Game Pass da Android, e se l'esperienza é quella, meh, non ne farei l'uso principale di una console. Molti giochi rendono male in streaming (anche con connessione al TOP). C'é bisogno di un servizio che porti la latenza al minimo.

Poi concordo col resto che c'é molto margine di miglioramento, Valve Deck non é certo la console perfetta nel suo settore.. si puó ancora fare molto.. peró serve anche l'aiuto di tecnologie nuove.. :) Senza peró aumentare i costi ed altre cose (calore, peso, etc..).. altrimenti comincia a perdere di senso.
Uso giornalmente steam link in tutte le sue salse e mi trovo bene. Devo tenere il pc di casa acceso ma per il resto davvero è diventato tanta roba. Uno Steam Deck come l'ho descritto, penso lo avrei preso pur potendo contare sullo smartphone ed un pad esterno :)

djmatrix619
25-07-2021, 13:27
Uso giornalmente steam link in tutte le sue salse e mi trovo bene. Devo tenere il pc di casa acceso ma per il resto davvero è diventato tanta roba. Uno Steam Deck come l'ho descritto, penso lo avrei preso pur potendo contare sullo smartphone ed un pad esterno :)

Ehh a me per esempio Steam Link non mi piace tanto come funziona. Per cui boh, lo vedo una cosa per pochi. :boh: E comunque lo Steam Link non richiede il PC sempre acceso? o.o

Ubro92
25-07-2021, 13:33
L'hardware é in costante evoluzione.. non aspetta di certo che Valve rilasci l'OS. Ci scommetto che in molti, dai primi rumour di Valve al lavoro su una nuova console portatile (che c'erano da molto tempo addietro), avevano giá cominciato una ricerca su come fare una roba del genere. Valve ha semplicemente messo un nuovo standard da "sorpassare". Ora sta agli altri vedere come fare di meglio. :)





Valve ha semplicemente atteso il momento migliore, le IGP Vega sono da anni sul mercato e salti importanti di prestazioni non ce ne sono mai stati, di base é sempre la solita IGP solo migliorata nei clock, persino tra Vega 6 e Vega 8 non si può dire che ci siano salti importanti.

Valve ha atteso la prima disponibilità di RDNA2 come IGP e l'ha subito adottata.

Anche negli anni a venire le Apu AMD continueranno ad avanzare sul fronte CPU con zen3+/Zen4... Ma come per le Vega, le IGP RDNA2 avranno miglioramenti solo sul fronte clock.

Quindi per quando verrà implementata RDNA3 come IGP ne passerà di acqua sotto i ponti, di fatto steam ha oculato la scelta più performante per l'attuale tecnologia.

Con le memorie ha oculato la scelta più economica e performante, le LPDDR5 ad oggi sono disponibili fino a 6400mhz, ma Valve ha optato per le 5500mhz che offrono un ottimo salto dalle precedenti ddr4x 4266mhz senza eccedere troppo nei così produttivi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

djmatrix619
25-07-2021, 14:57
Famme 'sta zitto, che é meglio. :asd:

Valve ha semplicemente atteso il momento migliore, le IGP Vega sono da anni sul mercato e salti importanti di prestazioni non ce ne sono mai stati, di base é sempre la solita IGP solo migliorata nei clock, persino tra Vega 6 e Vega 8 non si può dire che ci siano salti importanti.

Valve ha atteso la prima disponibilità di RDNA2 come IGP e l'ha subito adottata.

Anche negli anni a venire le Apu AMD continueranno ad avanzare sul fronte CPU con zen3+/Zen4... Ma come per le Vega, le IGP RDNA2 avranno miglioramenti solo sul fronte clock.

Quindi per quando verrà implementata RDNA3 come IGP ne passerà di acqua sotto i ponti, di fatto steam ha oculato la scelta più performante per l'attuale tecnologia.

Con le memorie ha oculato la scelta più economica e performante, le LPDDR5 ad oggi sono disponibili fino a 6400mhz, ma Valve ha optato per le 5500mhz che offrono un ottimo salto dalle precedenti ddr4x 4266mhz senza eccedere troppo nei così produttivi.

Quoto tutto, ma non gira tutto solo sulle prestazioni. Per avanzamento tecnologico parlo anche di tutto il resto. E comunque per esempio per quanto mi riguarda, se dovesse uscire una console anche uguale, ma con la batteria sostituibile, la Deck la butto nel cestino immediatamente. La trovo una grande mancanza. Una console portatile che a momenti deve essere sempre vicina ad una presa di corrente, é assai limitante (perché va bene che nei primi mesi ti garantisce quel minimo di 2 ore di gioco con tutti i giochi, ma poi le batterie si usurano e la capacitá comincia a scendere.. e a seconda dell'uso queste console potrebbero arrivare a durare 1 ora, 1 ora e mezza prima del previsto).

O parliamo del fatto che per come é compatta e chiusa, ogni problema tocca sborsare i meglio soldi per la manutenzione. Insomma, é molto lontana dall'essere perfetta.

alexbilly
25-07-2021, 15:08
Tutta questa discussione mi ha ricordato la diatriba sull'arte moderna di Bellavista.

https://www.youtube.com/watch?v=0jTuMzlL_pY

Se non la conosceste, perdete questi 6 minuti :asd:

fraussantin
25-07-2021, 15:19
Famme 'sta zitto, che é meglio. :asd:







Quoto tutto, ma non gira tutto solo sulle prestazioni. Per avanzamento tecnologico parlo anche di tutto il resto. E comunque per esempio per quanto mi riguarda, se dovesse uscire una console anche uguale, ma con la batteria sostituibile, la Deck la butto nel cestino immediatamente. La trovo una grande mancanza. Una console portatile che a momenti deve essere sempre vicina ad una presa di corrente, é assai limitante (perché va bene che nei primi mesi ti garantisce quel minimo di 2 ore di gioco con tutti i giochi, ma poi le batterie si usurano e la capacitá comincia a scendere.. e a seconda dell'uso queste console potrebbero arrivare a durare 1 ora, 1 ora e mezza prima del previsto).



O parliamo del fatto che per come é compatta e chiusa, ogni problema tocca sborsare i meglio soldi per la manutenzione. Insomma, é molto lontana dall'essere perfetta.Quella della batteria è una moda sempre più insensata...

Nei telefoni si può cambiare a costi decenti , ma hanno un altra diffusione.
Speriamo che qui si possa fare altrettanto. Perché andare per vie ufficiali sarebbe costosissimo.

Certo potente avere una di scorta non sarebbe stato male specie per chi l'usa in viaggio.

Ciuffolotti
25-07-2021, 15:22
Tutta questa discussione mi ha ricordato la diatriba sull'arte moderna di Bellavista.

https://www.youtube.com/watch?v=0jTuMzlL_pY

Se non la conosceste, perdete questi 6 minuti :asd:

Bellissimo :asd:

Ubro92
25-07-2021, 15:46
Quella della batteria è una moda sempre più insensata...

Nei telefoni si può cambiare a costi decenti , ma hanno un altra diffusione.
Speriamo che qui si possa fare altrettanto. Perché andare per vie ufficiali sarebbe costosissimo.

Certo potente avere una di scorta non sarebbe stato male specie per chi l'usa in viaggio.

Infatti le batterie sono una nota dolente, delle volte devi anche ripiegare su replace di dubbia qualità perchè il ricambio ufficiale non lo trovi...

Ifixit fece anche un articolo su questa cosa, e di come i device stanno diventando sempre più usa e getta e meno riparabili, addirittura per i laptop surface mi pare diede un punteggio di 0% di riparabilità...

Bisogna incrociare le dita che questa deck sia di facile accesso all'HW, anche per una questione di pulizia e cambio pasta, e per la batteria speriamo che nell'eventualità sia possibile trovare un ricambio con facilità.

fraussantin
25-07-2021, 16:20
Cmw non passa giorno che non escono almeno 2,3 articoli clickbait sulla deck ... Articoli basati sul niente ovviamente , che smentiscono e confermano a giorni alterni le stesse cose ...

E questo imho è un buon segno significa che c'è tanto interesse più della nicchia che pensavo.

Vincenzo77
25-07-2021, 18:41
Tutte le info tecniche sono sul sito di valve. Tutto il resto, fino a che la deck non sarà smontata da qualcuno, sono supposizioni. Si sta discutendo bene o male della filosofia che c'è dietro un prodotto del genere. Per discussioni più tecniche imho se ne parla a dicembre.

egounix
25-07-2021, 21:25
Running Steam Games From An SD Card Handheld Gaming PC Test (https://www.youtube.com/watch?v=efD2wAfhXrU)

c'è nache un test con un nvme esterno collegato con il type c

djmatrix619
25-07-2021, 21:49
Running Steam Games From An SD Card Handheld Gaming PC Test (https://www.youtube.com/watch?v=efD2wAfhXrU)

c'è nache un test con un nvme esterno collegato con il type c

Ne parlai nelle prime pagine del thread credo.

La differenza tra l'SSD interno e la microSD la puoi percepire semplicemente vedendo sul tuo PC Fisso i caricamenti tra il tuo SSD e un hard disk meccanico (a grandi linee ovviamente). Infatti, la microSD di classe 10 (che é molto simile a quella usata dal tipo del video, anche se dice di non aver usato chissá quale microSD), ha le prestazioni probabilmente di poco inferiori ad un hard disk meccanico a 7200RPM (ovviamente anche qui non vado nei dettagli dei vari tipi di HDD, ripeto, é per avere una stima a grandi linee).

Caricare giochi dalla microSD é comodo per giochi non AAA, dove la differenza la percepisci appena.

Mentre la soluzione di avere un SSD esterno é secondo me contro producente.. tanto vale prendersi il modello da 512GB o fare l'upgrade interno, qualora fosse possibile. E ricordiamoci che qualsiasi roba mettiamo nell'usb-c, andrá ad impattare negativamente sulla batteria.. quindi fa perdere il vantaggio principale della console stessa, che é la portabilitá.

egounix
25-07-2021, 21:56
Ne parlai nelle prime pagine del thread credo.

La differenza tra l'SSD interno e la microSD la puoi percepire semplicemente vedendo sul tuo PC Fisso i caricamenti tra il tuo SSD e un hard disk meccanico (a grandi linee ovviamente). Infatti, la microSD di classe 10 (che é molto simile a quella usata dal tipo del video, anche se dice di non aver usato chissá quale microSD), ha le prestazioni probabilmente di poco inferiori ad un hard disk meccanico a 7200RPM (ovviamente anche qui non vado nei dettagli dei vari tipi di HDD, ripeto, é per avere una stima a grandi linee).

Caricare giochi dalla microSD é comodo per giochi non AAA, dove la differenza la percepisci appena.

Mentre la soluzione di avere un SSD esterno é secondo me contro producente.. tanto vale prendersi il modello da 512GB o fare l'upgrade interno, qualora fosse possibile. E ricordiamoci che qualsiasi roba mettiamo nell'usb-c, andrá ad impattare negativamente sulla batteria.. quindi fa perdere il vantaggio principale della console stessa, che é la portabilitá.

ma non sono tanto i caricamenti, ma proprio le sessioni di gioco in un open world, prendendo ad esempio gta

vedendo come gira su aya neo son piu' che soddisfatto

poi finalmente un test attendibile con un nvme tramite usb c
chemmenefotte di spaccarmi a trovare un 2230, mi prendo un nvme che voglio, lo metto dentro un encloser e via tramite usb c, anzi lo collego alla dock e da lì alle deck :asd: :stordita:

djmatrix619
25-07-2021, 22:02
Se prefesci cosí, perché no. Ma a sto punto prenditi un normale SSD portatile! Non capisco perché devi spendere cosí tanto per avere le stesse prestazioni. :asd:

Poi all'evenienza ci si potrebbe stampare in 3D un bell'attacco per l'SSD e attaccarlo dietro la console, cosí non hai manco il fastidio di avere un robo penzolante. :cool:

Ubro92
25-07-2021, 22:24
Si ma sono tempi di caricamento accettabilissimi...
Anche per gli OpenWorld grossi problemi non ne vedo, poi se volete giocare a Skyrim moddato con texture in 4K/8K allora il discorso cambia :sofico:

Riguardo all'SSD, bisogna sempre vedere com'è ingegnerizzato l'interno e quanto spazio c'è, perchè se c'è spazio a sufficienza per un 2242 già l'upgrade è più facile ed economico XD
Comunque se si punta alla 256GB + eventuale microSD da 512Gb penso si è coperti a 360°, se c'è qualche gioco con lampanti vantaggi nell'essere su memoria interna si ha lo spazio a sufficienza per la selezione.

fraussantin
25-07-2021, 22:31
se c'è spazio a sufficienza per un 2242 già l'upgrade è più facile ed economico XD

Ci pensavo in questi giorni ... Immagino che se c'era lo spazio per un 2242 gaben non si sarebbe sbattuto a cercare un 2230.

Nella mia mente perversa mi sono andato a immaginare un dissipatore con una pattella enorme in rame nichelato sagomata che va a toccare apu , SSD e vrm un un colpo solo .

Sagomata a scalini con una fossa precisa 22x30 per l'ssd.
E un rialzo per apu e vrm. Tipo quella di alcune GPU

Poi spero di sbagliarmi ...

djmatrix619
25-07-2021, 22:34
C'é anche da dire che sono pochi i giochi dove la differenza tra HDD e SSD é notevole. Il caricamento iniziale di GTA V penso sia tra i piú lunghi di tutto il mondo videoludico, quindi lo youtuber qui ha preso proprio il gioco perfetto per quel tipo di test. :asd: (ma non deve spaventare, ecco).

Contento comunque (ovviamente per l'uso personale che ne farei, qualora deciderei di prenderla) di esser passato al modello 64GB all'ultimo. Mi sa che hanno fatto tutti il mio stesso ragionamento, adesso la stima di spedizione la da come "dopo il Q2 2022" :asd: Addirittura credo sia il modello piú richiesto! Sperano tutti nell'upgrade mi sa (o appunto confidano nella microSD/usb-c) :asd:

Ubro92
25-07-2021, 22:51
Ci pensavo in questi giorni ... Immagino che se c'era lo spazio per un 2242 gaben non si sarebbe sbattuto a cercare un 2230.

Nella mia mente perversa mi sono andato a immaginare un dissipatore con una pattella enorme in rame nichelato sagomata che va a toccare apu , SSD e vrm un un colpo solo .

Sagomata a scalini con una fossa precisa 22x30 per l'ssd.
E un rialzo per apu e vrm. Tipo quella di alcune GPU

Poi spero di sbagliarmi ...

Da vedere, l'APU di questa Steam Deck sembra essere da 9w di TDP (4w in risparmio fino a 15w di boost), AYA Neo ricicla una classica APU mobile da 15w (che si spinge fino a 25w nel profilo performance), sul reparto di dissipazione non credo ci sia da rubare troppo spazio.

Semmai, ciò che ruberà sicuramente spazio sono i controlli, già l'analogico è un vero è proprio analogico meccanico, non come quello di Nintendo Switch e AYA Neo...

Penso che Valve abbia investito molto proprio sul feed e la qualità dei tasti.
Però se su AYA Neo ci sta un 2280 il dubbio viene su come abbiano ingegnerizzato tutto per limitarsi a soli 30mm di Nvme.

fraussantin
26-07-2021, 08:21
Da vedere, l'APU di questa Steam Deck sembra essere da 9w di TDP (4w in risparmio fino a 15w di boost), AYA Neo ricicla una classica APU mobile da 15w (che si spinge fino a 25w nel profilo performance), sul reparto di dissipazione non credo ci sia da rubare troppo spazio.

Semmai, ciò che ruberà sicuramente spazio sono i controlli, già l'analogico è un vero è proprio analogico meccanico, non come quello di Nintendo Switch e AYA Neo...

Penso che Valve abbia investito molto proprio sul feed e la qualità dei tasti.
Però se su AYA Neo ci sta un 2280 il dubbio viene su come abbiano ingegnerizzato tutto per limitarsi a soli 30mm di Nvme.

Siamo tutti curiosi di vederla aperta ...


Gli stick portano via spazio sotto e ad occhio mi sembra che sia meno spessa della neo. Ma potrei sbagliarmi


https://i.postimg.cc/dLt9RV1v/Screenshot-2021-07-26-09-11-45-644-com-vanced-android-youtube.jpg (https://postimg.cc/dLt9RV1v)

Perché hanno incerottato l'm2? Non era meglio raffreddarlo Con un flusso di aria?

Secondo me visto che ci vogliono mettere M2 veloci la chiave è proprio volerli raffreddare.

Alcuni M2 prendono fuoco anche nei PC fissi ...


Cambiando discorso , un post di un utente fb mi ha messo una pulce , ha provato con una 960 ( potenza simile alla deck) un paio di giochi in 1080p con steam os ( Debian) e non è rimasto contento del framerate ..

Esiste qualche prova comparativa recente fra giochi fra Linux e Windows in Proton su YT fatta da persone affidabili , e non fanboy di una o l'altra parte? ( Qualcosa ho visto , ma non conoscendo i canali non quanto possano essere attendibili. Un po' come quelli che paragonano le GPU spesso aggiustano i test a comodo.

Max_R
26-07-2021, 08:56
Cambiando discorso , un post di un utente fb mi ha messo una pulce , ha provato con una 960 ( potenza simile alla deck) un paio di giochi in 1080p con steam os ( Debian) e non è rimando contendo del framerate ..
E infatti
Ho un amico con la testa più dura della mia che persiste con un monitor 4:3 credo 1280 × 960
Spesso gli passo i giochi, anche recenti, così poi ho il piacere di parlarne con lui ma non tutti girano bene, ovviamente, e non sempre basta calare il dettaglio
E certo dipende anche dal resto del sistema ma non solamente

Ubro92
26-07-2021, 09:21
Se parliamo di Linux su schede nvidia non rende al meglio...

Io con la 980ti ho sempre fatto qualche test (l'ultimo risale a inizio anno) e le performance erano sempre inferiori a Windows, però AMD ha tutti i driver Open e in questi mesi immagino ci sarà un lavoro abbastanza mirato per rendere tutto fruibile nel migliore dei modi.

Comunque se già le review di AYA Neo sono positive con una Vega 6 e LPDDR4X, non vedo perchè una RDNA2 8CU con LPDDR5 dovrebbe deludere XD

C'è anche da dire che 800p VS 1080p è quasi un raddoppio, non dico che il frame si dimezza ma quasi... Limitarsi a 800p su un 7" è stata la scelta più intelligente, alla fine con i 215 dpi non è neanche cosi problematica la cosa, soprattutto se il pannello IPS ha una buona pre-calibrazione di fabbrica.

Max_R
26-07-2021, 10:00
Si ma non scordiamo i colli di bottiglia ;)

egounix
26-07-2021, 10:04
Si ma non scordiamo i colli di bottiglia ;)

son duri da masticare

meglio il collo di gallina ripieno

alexbilly
26-07-2021, 10:08
Si ma non scordiamo i colli di bottiglia ;)

presi :O

https://www.publicdomainpictures.net/pictures/10000/nahled/1-1265899428yPzb.jpg

igiolo
26-07-2021, 10:21
Se parliamo di Linux su schede nvidia non rende al meglio...

Io con la 980ti ho sempre fatto qualche test (l'ultimo risale a inizio anno) e le performance erano sempre inferiori a Windows, però AMD ha tutti i driver Open e in questi mesi immagino ci sarà un lavoro abbastanza mirato per rendere tutto fruibile nel migliore dei modi.

Comunque se già le review di AYA Neo sono positive con una Vega 6 e LPDDR4X, non vedo perchè una RDNA2 8CU con LPDDR5 dovrebbe deludere XD

C'è anche da dire che 800p VS 1080p è quasi un raddoppio, non dico che il frame si dimezza ma quasi... Limitarsi a 800p su un 7" è stata la scelta più intelligente, alla fine con i 215 dpi non è neanche cosi problematica la cosa, soprattutto se il pannello IPS ha una buona pre-calibrazione di fabbrica.
poi c'è il vero game changer ora(potenziale)
FSR
darà un boost notevole

fraussantin
26-07-2021, 10:23
Si ma non scordiamo i colli di bottiglia ;)A me preoccupa il throttling , ma se ci hanno messo un dissipatorino tipo la aya dovrebbe gestirli bene 15 w ( da valutare anche la temperatura della batteria.)

Il mio attuale Xiaomi col 732g passivo da 5w in questo periodo scalda tantissimo sia lui che la batteria ..

Certo è un paragone che si fa male son cose diverse ..

Ziosilvio
26-07-2021, 10:23
Lavori in corso.

Ziosilvio
26-07-2021, 19:56
Ah, che belli i giorni d'estate, quando vorresti essere al mare a mangiare fritto misto di pesce con contorno di verdure grigliate e invece devi spalar via Off Topic con contorno di flame.

Quelli di voi che si ritrovano una sospensione o un ban, sanno già il motivo, che comunque è riportato nella motivazione annessa alla sanzione.

Lascio chiuso per un po', in modo che tutti possano leggere.

Ziosilvio
27-07-2021, 12:08
Fine dei lavori.
Non facciamone cominciare di nuovi, grazie.

egounix
27-07-2021, 13:38
poi c'è il vero game changer ora(potenziale)
FSR
darà un boost notevole

se per alcuni giochi ci sta il 30fps con fsr in 1080p con una buona dose di dettagli non è comunque male

con 4-500 euro al momento un pc per giocare in fhd a 60fps a dettagli alti... la vedo dura a farlo e intendo dal mouse al monitor...

oggi è un caldo boia, se potessi sdraiarmi sul divano e fare quello che faccio qui dalla steam deck o con dispositivo simile

Gnubbolo
27-07-2021, 14:04
la quantità su steam di rpg 2D/3D e h&s sia tripla AAA che indie è smisurata e giocabilissima sui cosi portatili. è importante che il ritmo di gioco non sia troppo veloce altrimenti l'accuratezza dei dettagli grafici in uno schermo così piccolo non ha senso. io mi trovo bene anche con gli arcade automobilistici e sicuramente ci sarà da ridere con l'emulazione..

egounix
27-07-2021, 14:08
la quantità su steam di rpg 2D/3D e h&s sia tripla AAA che indie è smisurata e giocabilissima sui cosi portatili. è importante che il ritmo di gioco non sia troppo veloce altrimenti l'accuratezza dei dettagli grafici in uno schermo così piccolo non ha senso. io mi trovo bene anche con gli arcade automobilistici e sicuramente ci sarà da ridere con l'emulazione..

dici che un GRID, giocato alla mario kart, sia possibile? :stordita:

ma anche un gioco con le astronavine

Slayer86
27-07-2021, 15:53
Questo lo avete visto?

https://www.youtube.com/watch?v=YZdMHL8IpBk&ab_channel=IGN

I controlli tramite gyro sembrano una figata!

egounix
27-07-2021, 15:54
Questo lo avete visto?

https://www.youtube.com/watch?v=YZdMHL8IpBk&ab_channel=IGN

I controlli tramite gyro sembrano una figata!

yess

bisognerà vedere se si potrà giocare a mario kart con i controlli gyro-con :stordita:

Gnubbolo
27-07-2021, 17:15
dici che un GRID, giocato alla mario kart, sia possibile? :stordita:

ma anche un gioco con le astronavine
i portatili imo sono proprio fatti apposta :D
sempre imo se il gioco è velocissimo allora di texturizzare in HD te ne freghi tanto il dettaglio non si vede.
se non mi segui.. hai presente Wipeout, escluse luci ed effetti particellari è talmente semplice che sul PC farebbe 200 fps, ed infatti i vari cloni che si trovano su Steam girano da dio anche sui potato PC perchè c'è poca roba da fare per la cpu che per la gpu.
però negli FPS e certi giochi molto più lenti, tattici etc etc, le textures devono essere belle perchè se no ti ci cade l'occhio e si rompe l'immersione, ma allora che senso ha giocarci su un monitor microscopico full details ?
quindi per me il problema di quanti fps si fanno proprio non i pone, perchè il tipo di gioco che si andrà a giocare è differente.
cosa diversa per gli h&s ed alcuni rpg 2D in stile retro. se sono lenti rendono proprio bene su portatile, lo vedo con lo smartphone giocando a primi final fantasy.
io la prenderò per giocare a KartRider. dovrò pensare anche a comprare una custodia in acciaio con catena tipo moto perchè se la lascio 30 sec da sola in cabina a spiaggia..

Tokachu
27-07-2021, 17:40
https://www.gamingonlinux.com/2021/07/proton-613-ge-1-is-out-now-with-amd-fidelityfx-super-resolution-resizable-bar
per chi si sente coraggioso, amd fsr circa meno quasi.

Cambiando discorso , un post di un utente fb mi ha messo una pulce , ha provato con una 960 ( potenza simile alla deck) un paio di giochi in 1080p con steam os ( Debian) e non è rimasto contento del framerate ..

Esiste qualche prova comparativa recente fra giochi fra Linux e Windows in Proton su YT fatta da persone affidabili , e non fanboy di una o l'altra parte? ( Qualcosa ho visto , ma non conoscendo i canali non quanto possano essere attendibili. Un po' come quelli che paragonano le GPU spesso aggiustano i test a comodo.
io non faccio video su youtube, ma non mi sembra di aver riscontrato grosse differenze, almeno io sono rimasto a proton 5 dovrei vedere con eventuali novità.
gioco (quando ho voglia diciamo, è un po' che non mi ci metto) con un e6600+4gb ram+gtx660 e a 1080p ci arrivo. (ovvio con cyberpunk non ci provo neanche).
prima o poi lo monterò il 4770k con i suoi 16gb di ram :D

AlexAlex
27-07-2021, 19:23
Immagino che i controlli gyro siano analoghi a quelli dello steam controller

igiolo
27-07-2021, 21:04
https://www.gamingonlinux.com/2021/07/proton-613-ge-1-is-out-now-with-amd-fidelityfx-super-resolution-resizable-bar
per chi si sente coraggioso, amd fsr circa meno quasi.

io non faccio video su youtube, ma non mi sembra di aver riscontrato grosse differenze, almeno io sono rimasto a proton 5 dovrei vedere con eventuali novità.
gioco (quando ho voglia diciamo, è un po' che non mi ci metto) con un e6600+4gb ram+gtx660 e a 1080p ci arrivo. (ovvio con cyberpunk non ci provo neanche).
prima o poi lo monterò il 4770k con i suoi 16gb di ram :D

vabbè ma il problema non si pone
hanno il peccato originale di non aver proposto una windows edition (+ cara, of course)
per il resto, se mai arriverà, installlo windows in 10" netti
una key viene 25/30€ massimo

egounix
27-07-2021, 22:26
vabbè ma il problema non si pone
hanno il peccato originale di non aver proposto una windows edition (+ cara, of course)
per il resto, se mai arriverà, installlo windows in 10" netti
una key viene 25/30€ massimo

naaaa ma sei pazzo?

su niente siti di key, grazie costano di solito dai 3 ai 7 euro a volte ci sono i bundle per 2 chiavi a tipo 13 euro

manco conviene rischiare su amazon, dato che molti venditori "tirano i pacchi"

sono dell'opinione che se devo rimuovere steam os, ci metto su una distro linux

Amigomerlo
27-07-2021, 22:35
Ho qualche centinaio di giochi su steam, regalati da mio fratello, ma i costi sono un po' altini per giustificare l'abbandono dello smartphone con steamlink

egounix
27-07-2021, 22:46
Ho qualche centinaio di giochi su steam, regalati da mio fratello, ma i costi sono un po' altini per giustificare l'abbandono dello smartphone con steamlink

non penso sia quello il target della steam deck e non penso, come hai detto, che ti convenga

beh i costi... è un pc console-like completamente open, se non tradiscono quello che hanno detto, ed è un ingombro portarselo dietro

Amigomerlo
27-07-2021, 22:51
non penso sia quello il target della steam deck e non penso, come hai detto, che ti convenga

beh i costi... è un pc console-like completamente open, se non tradiscono quello che hanno detto, ed è un ingombro portarselo dietro

Hai ragione ma in parte, perché alla fine gioco ugualmente anche se da remoto :p

cristiankim
27-07-2021, 23:11
La cosa che mi perplime di più è la grandezza dello schermo, 7 pollici non saranno pochini? Non si poteva arrivare ad 8 almeno?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Eschelon
27-07-2021, 23:31
La cosa che mi perplime di più è la grandezza dello schermo, 7 pollici non saranno pochini? Non si poteva arrivare ad 8 almeno?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

È già abbastanza grande nel suo insieme, forse aumentando i pollici sarebbe stata ancora piú ingombrante. È cmq, come pollici, maggiore rispetto alla switch per esempio.

genio88
28-07-2021, 06:53
È già abbastanza grande nel suo insieme, forse aumentando i pollici sarebbe stata ancora piú ingombrante. È cmq, come pollici, maggiore rispetto alla switch per esempio.

Be infatti da quanto e' grossa riducendo le cornici senza farla ancora piu grande un 8 pollici o quasi ci stava, ma si vede che hanno dovuto tagliare i costi sul display e sulla manifattura del device in generale, oltre che sugli SSD, non e un caso se costa meno di GPD Win e altri device simili.

Slayer86
28-07-2021, 08:54
vabbè ma il problema non si pone
hanno il peccato originale di non aver proposto una windows edition (+ cara, of course)
per il resto, se mai arriverà, installlo windows in 10" netti
una key viene 25/30€ massimo

Questo è un argomento piuttosto interessante da affrontare, non so se è già stato trattato in caso chiedo scusa.

Chi punta ad installarci Windows e chi invece si tiene SteamOS?

A me sinceramente il 99% della gasella me la mette il fatto che il tutto sia basato su Linux. Quindi SteamOS tutta la vita. Ho piena fiducia nel lavoro che Valve ha fatto (e farà) con Proton ed al boost che questo darà al gaming Linux (anche nativo).

Voi che ne pensate?

Max_R
28-07-2021, 09:00
Questo è un argomento piuttosto interessante da affrontare, non so se è già stato trattato in caso chiedo scusa.

Chi punta ad installarci Windows e chi invece si tiene SteamOS?

A me sinceramente il 99% della gasella me la mette il fatto che il tutto sia basato su Linux. Quindi SteamOS tutta la vita. Ho piena fiducia nel lavoro che Valve ha fatto (e farà) con Proton ed al boost che questo darà al gaming Linux (anche nativo).

Voi che ne pensate?

Il potenziale c'è e molto probabilmente, come con le Steam Machines, l'ambiente linux potrà trarne vantaggio
Ad esempio con più giochi nativi, migliori drivers
Più si percorrerà questa strada maggiori saranno le possibilità di arrivo di altri software, anche professionali
Sotto questo aspetto di lavoro da fare ce n'è parecchio a dispetto di tutti i pregi della piattaforma
Ma il discorso giochi vecchi.. probabilmente sarà sempre meglio giocarli su windows (ma per fortuna, volendo, si può installare)

AlexAlex
28-07-2021, 09:37
Questo è un argomento piuttosto interessante da affrontare, non so se è già stato trattato in caso chiedo scusa.



Chi punta ad installarci Windows e chi invece si tiene SteamOS?



A me sinceramente il 99% della gasella me la mette il fatto che il tutto sia basato su Linux. Quindi SteamOS tutta la vita. Ho piena fiducia nel lavoro che Valve ha fatto (e farà) con Proton ed al boost che questo darà al gaming Linux (anche nativo).



Voi che ne pensate?Idem. Tra l'altro è sufficiente che ci girino sufficentemente bene i giochi che ci interessa giocare sulla deck e non tutti quelli in libreria visto che molti non sarebbe comunque adatti ad essere giocati in quella modalità.

andrew04
28-07-2021, 10:35
Il potenziale c'è e molto probabilmente, come con le Steam Machines, l'ambiente linux potrà trarne vantaggio
Ad esempio con più giochi nativi, migliori drivers
Più si percorrerà questa strada maggiori saranno le possibilità di arrivo di altri software, anche professionali
Sotto questo aspetto di lavoro da fare ce n'è parecchio a dispetto di tutti i pregi della piattaforma
Ma il discorso giochi vecchi.. probabilmente sarà sempre meglio giocarli su windows (ma per fortuna, volendo, si può installare)

In realtà sui giochi vecchi Linux e Proton possono fare la loro parte: tipo Max Payne che pare non funzionare su windows 10, funziona tranquillamente sotto Linux con Proton

Vincenzo77
28-07-2021, 10:54
In realtà sui giochi vecchi Linux e Proton possono fare la loro parte: tipo Max Payne che pare non funzionare su windows 10, funziona tranquillamente sotto Linux con Proton

I max Payne li ho giocati tutti senza problemi su win10.

Phoenix Fire
28-07-2021, 10:58
Questo è un argomento piuttosto interessante da affrontare, non so se è già stato trattato in caso chiedo scusa.

Chi punta ad installarci Windows e chi invece si tiene SteamOS?

A me sinceramente il 99% della gasella me la mette il fatto che il tutto sia basato su Linux. Quindi SteamOS tutta la vita. Ho piena fiducia nel lavoro che Valve ha fatto (e farà) con Proton ed al boost che questo darà al gaming Linux (anche nativo).

Voi che ne pensate?

inizialmente penso solo Steam OS per ridurre un po il backlog di giochi, successivamente potrei pensare a windows per usare giochi su altri store, incluso il pass MS

RuKa
28-07-2021, 10:59
Io vedo la cosa come una logica evoluzione dello steam link, senza necessariamente avere un pc potente da cui fare lo streaming (con tutti gli eventuali problemi di lag e delay) con deck e dock si può giocare sulla tv.
Un 50 pollici che ormai si trova quasi in ogni casa è sicuramente meglio di un 23/24/25, unica cosa che potrebbe far storcere il naso ai "dipendenti da 4k" è il limite del 720p.

E nel caso di necessità se si dovesse andar via ma non si vuole smettere di giocare, si prende la console portatile (son curioso di vedere fra quante si leggeranno le lamentele che girare con 700g in mano tutto il giorno è troppo impegnativo) e si continua.

Non vedo grandi differenze rispetto ad un portatile da collegare alla tv (come ho personalmente) ma l'idea potrebbe essere interessante.
Per la legge dei grandi numeri confido che non stiano preparando l'ennesimo prodotto da sotterrare entro breve (steam controller, steam machine vi ricordano qualcosa? :doh: )

Max_R
28-07-2021, 11:15
In realtà sui giochi vecchi Linux e Proton possono fare la loro parte: tipo Max Payne che pare non funzionare su windows 10, funziona tranquillamente sotto Linux con Proton

In realtà per assicurarmi le compatibilità ho diversi sistemi con tutti i vari windows :D

AlexAlex
28-07-2021, 11:17
Questo era già stato riportato?

https://www.protondb.com/

È comunque solo indicativo, bisogna poi vedere hw specifico ad esempio

egounix
28-07-2021, 11:32
fatto una prova - collegando un plextor mp5 256 via usb 3.0 type a con il sata to usb - come se fossi magro di linux, nel senso che ormai smanetto poco o nulla a parte su deb quando necessario, ma sono rari i casi in cui tocco l'os o devo fare qualcosa via terminale

quindi ho installato pop os come se non sapessi nulla

avviato il boot da usb con ventoy, selezionato il disco e il sistema erapronto all'uso in bho... tipo 1 minuto... esclusi i click di scelta lingua etc..

aggiornato il sistema in un click, installato steam e lutris

installati i drivers nvidia proposti da pop, tutto ok

ho creato nella cartella hidden di steam la cartella per integrare proton FSR https://www.gamingonlinux.com/2021/07/proton-613-ge-1-is-out-now-with-amd-fidelityfx-super-resolution-resizable-bar

------------------
no, non ho provato l'FSR, ho lanciato natural selection 2 al volo giusto per vedere se runnava bene e boia... bello luridamente fluido
ero piu' interessato a vedere se mi desse l'avviso di "disco lento" come su un meccanico

quindi a piu' tardi rimando le prove con proton e con l'FSR (che già funziona su GTA V con la mod su windwos)
--------------------------------

ho piazzato i files nella cartella steam, avviato steam, ultima opzione steam play e selezionato la versione di proton (ce ne sono diverse nel menu' a tendina) che dovrebbe abilitare la compatibilità FSR

pop già è predisposto per i dispositivi touch, infatti chiede se ci siano device di input all'inizio e in effetti non mi dispiacerebbe di avere un touchpad

e nulla, breve esperienza di velocità del disco e del sistema, in sunto non mi metterò di certo a smanettare con la steam deck per rimuovere l'nvme per metterci quello da 1tb

se mi devo portare dietro la deck, un ssd o nvme portatile lo ficchi nella custodia e via

avevo timore per la velocità via usb, ma è piu' che ragionevole anche nel caricamento del gioco

piu' tardi e nel corso dei prossimi giorni provo l'fsr dove possibile, e ovviamente proton anche su giochi che ho in libreria e che non ho mai toccato :stordita:

cristiankim
28-07-2021, 13:28
Quale sarà il primo gioco che giocherete in assoluto? Io ce l ho già in mente e sono sicuro al 99,99% sarà GTA IV. Il mio gioco preferito di sempre, portarmelo in giro è il sogno che avevo fin da ragazzino. Non credo lo giocherò per portarlo a termine, ma giusto qualche partita, poi penso mi farò una run a final fantasy x.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Aviatore_Gilles
28-07-2021, 13:34
Sarò scemo, ma giocherei volentieri a Farming Simulator. Per me è una droga, giocarlo in mobilità è una manna dal cielo :asd:

Max_R
28-07-2021, 13:39
Quale sarà il primo gioco che giocherete in assoluto? Io ce l ho già in mente e sono sicuro al 99,99% sarà GTA IV. Il mio gioco preferito di sempre, portarmelo in giro è il sogno che avevo fin da ragazzino. Non credo lo giocherò per portarlo a termine, ma giusto qualche partita, poi penso mi farò una run a final fantasy x.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Il prossimo che potrei giocare in portabilità, esclusi quelli che faccio solitamente (tipo farming in gta online), potrebbe essere il seguito di Octopath Traveler

egounix
28-07-2021, 13:47
Il prossimo che potrei giocare in portabilità, esclusi quelli che faccio solitamente (tipo farming in gta online), potrebbe essere il seguito di Octopath Traveler

a quello pensavo, non al seguito, ma al primo che devo ancora giocare :stordita:

come primo primo provo natural selection 2, poi chivalry 2, sicuramente sarà uscito anceh back 4 blood e anche quello subito

quelli che mi interessano per dare continuità al gioco sono gtav con cui mi ritrovo poco a giocare su pc, e state of decay 2

darkest dungeon che ho interrotto su pc

questo è l'ordine diciamo preciso

dopo vado di emulatori

Max_R
28-07-2021, 13:52
a quello pensavo, non al seguito, ma al primo che devo ancora giocare :stordita:

Non vado matto per il genere ma mi è molto piaciuto: ispirato, impegnativo (soprattutto se si cerca di finirlo bene) ma ben bilanciato, molto molto longevo

Amigomerlo
28-07-2021, 13:55
Quale sarà il primo gioco che giocherete in assoluto?

Pod :D

AlexAlex
28-07-2021, 13:59
Magari qualcuno può essere interessato, oppure già la conosce e può dire qualcosa in più:

chimeraos (https://chimeraos.org)

"Steam, Epic, GOG, retro consoles, and more... all from your couch"

essenzialmente una distro sviluppata dall'attuale SteamOS ma su base arch e dedicata ai giochi da divano. In pratica la cosa più vicina all'annunciato SteamOS 3.0, a parte i driver che immagino poi Valve ottimizzerà per il proprio dispositivo in modo da far funzionare tutto al meglio.

egounix
28-07-2021, 14:19
Magari qualcuno può essere interessato, oppure già la conosce e può dire qualcosa in più:

chimeraos (https://chimeraos.org)

"Steam, Epic, GOG, retro consoles, and more... all from your couch"

essenzialmente una distro sviluppata dall'attuale SteamOS ma su base arch e dedicata ai giochi da divano. In pratica la cosa più vicina all'annunciato SteamOS 3.0, a parte i driver che immagino poi Valve ottimizzerà per il proprio dispositivo in modo da far funzionare tutto al meglio.

non conoscevo, come mille altre distro

sto finendo di scaricare, la butto in vm vedo un po' com'è

AlexAlex
28-07-2021, 14:31
non conoscevo, come mille altre distro



sto finendo di scaricare, la butto in vm vedo un po' com'èNemmeno io, ma essendo molto simile a quella di Valve è interessante. L'ho già scaricato anche io, domani spero di ricordarmi di portarmi almeno una chiavetta per fare qualche prova.

Tra l'altro non è nuova, aveva un altro nome (tanto per cambiare... ) e probabilmente non usava arch

E in VM in teoria non è supportata

egounix
28-07-2021, 14:46
Nemmeno io, ma essendo molto simile a quella di Valve è interessante. L'ho già scaricato anche io, domani spero di ricordarmi di portarmi almeno una chiavetta per fare qualche prova.

Tra l'altro non è nuova, aveva un altro nome (tanto per cambiare... ) e probabilmente non usava arch

E in VM in teoria non è supportata

installare si installa, poi si riavvia e non si vede na mazza :asd:

non ho manco voglia di chiedermi il perchè, son talmente sfavato e accaldato oggi che ho fatto semplicemente "clean up from the disk" :asd:

andrew04
28-07-2021, 16:18
I max Payne li ho giocati tutti senza problemi su win10.

Avranno corretto, sul'hub di Steam stavano in parecchi a lamentarsi che non parte

In realtà per assicurarmi le compatibilità ho diversi sistemi con tutti i vari windows :D

Adori gli sport estremi in pratica! :D

Sarò scemo, ma giocherei volentieri a Farming Simulator. Per me è una droga, giocarlo in mobilità è una manna dal cielo :asd:

Ah, quindi non sono il solo folle a perderci ore vicino a quel gioco! :stordita:

fox79
28-07-2021, 16:21
Ma fino ad adesso quali store gaming sono supportate , oltre a quello di valve ovviamente , su steam os ? quello di game pass c'è?

andrew04
28-07-2021, 18:42
Ma fino ad adesso quali store gaming sono supportate , oltre a quello di valve ovviamente , su steam os ? quello di game pass c'è?

GamePass dovrebbe funzionare tramite cloud con browser (così come anche Geforce Now e Stadia)

Riguardo gli altri:
-Epic ci sta un client nativo di terze parti per SteamOS/Linux, con tanto di Wine/Proton integrato per i giochi ed opzione per i salvataggi cloud
-Su GOG ed Humble è possibile scaricare le versioni SteamOS/Linux dei giochi dai rispettivi siti
-Paradox ed Itch hanno client nativi ed ufficiali per Linux (La Paradox tra l'altro ha il suo catalogo quasi interamente su Linux)

Tokachu
28-07-2021, 19:42
per i giochi vecchi sarebbe più una roba da thread di steam play (se non è morto nel mentre).
se volete provo a riesumare shogun e medieval total war (direi che 20 anni dovrebbe bastare) e vi faccio sapere.
Questo era già stato riportato?

https://www.protondb.com/

È comunque solo indicativo, bisogna poi vedere hw specifico ad esempio
yup, dal sottoscritto
Magari qualcuno può essere interessato, oppure già la conosce e può dire qualcosa in più:

chimeraos (https://chimeraos.org)

"Steam, Epic, GOG, retro consoles, and more... all from your couch"

essenzialmente una distro sviluppata dall'attuale SteamOS ma su base arch e dedicata ai giochi da divano. In pratica la cosa più vicina all'annunciato SteamOS 3.0, a parte i driver che immagino poi Valve ottimizzerà per il proprio dispositivo in modo da far funzionare tutto al meglio.
ed ambo, avevo segnalato anche questo :D
della serie "non mi c**a nessuno" :cry:

purtroppo non lo posso provare, non ho un disco da dedicargli (non supporta il dual-boot se non hanno cambiato da gameros)
fatto una prova - collegando un plextor mp5 256 via usb 3.0 type a con il sata to usb - come se fossi magro di linux, nel senso che ormai smanetto poco o nulla a parte su deb quando necessario, ma sono rari i casi in cui tocco l'os o devo fare qualcosa via terminale

quindi ho installato pop os come se non sapessi nulla

avviato il boot da usb con ventoy, selezionato il disco e il sistema erapronto all'uso in bho... tipo 1 minuto... esclusi i click di scelta lingua etc..

aggiornato il sistema in un click, installato steam e lutris

installati i drivers nvidia proposti da pop, tutto ok

ho creato nella cartella hidden di steam la cartella per integrare proton FSR https://www.gamingonlinux.com/2021/07/proton-613-ge-1-is-out-now-with-amd-fidelityfx-super-resolution-resizable-bar

------------------
no, non ho provato l'FSR, ho lanciato natural selection 2 al volo giusto per vedere se runnava bene e boia... bello luridamente fluido
ero piu' interessato a vedere se mi desse l'avviso di "disco lento" come su un meccanico

quindi a piu' tardi rimando le prove con proton e con l'FSR (che già funziona su GTA V con la mod su windwos)
--------------------------------

ho piazzato i files nella cartella steam, avviato steam, ultima opzione steam play e selezionato la versione di proton (ce ne sono diverse nel menu' a tendina) che dovrebbe abilitare la compatibilità FSR

pop già è predisposto per i dispositivi touch, infatti chiede se ci siano device di input all'inizio e in effetti non mi dispiacerebbe di avere un touchpad

e nulla, breve esperienza di velocità del disco e del sistema, in sunto non mi metterò di certo a smanettare con la steam deck per rimuovere l'nvme per metterci quello da 1tb

se mi devo portare dietro la deck, un ssd o nvme portatile lo ficchi nella custodia e via

avevo timore per la velocità via usb, ma è piu' che ragionevole anche nel caricamento del gioco

piu' tardi e nel corso dei prossimi giorni provo l'fsr dove possibile, e ovviamente proton anche su giochi che ho in libreria e che non ho mai toccato :stordita:
questo mi toglie il dubbio di un hd attaccato alla dock.

egounix
28-07-2021, 19:57
per i giochi vecchi sarebbe più una roba da thread di steam play (se non è morto nel mentre).
se volete provo a riesumare shogun e medieval total war (direi che 20 anni dovrebbe bastare) e vi faccio sapere.

yup, dal sottoscritto

ed ambo, avevo segnalato anche questo :D
della serie "non mi c**a nessuno" :cry:

purtroppo non lo posso provare, non ho un disco da dedicargli (non supporta il dual-boot se non hanno cambiato da gameros)

questo mi toglie il dubbio di un hd attaccato alla dock.

kde in accoppiata a lightdm mi hanno imputtanato il sistema... dpkg reconfigure sta ceppa, gdm3 non parte manco con le cannonate, vabè piallo il sistema, non ho voglia di perderci tempo, ci metto meno a reinstallare pop

dio quanto mi fan saltare i nervi ste cose, pollo io che mi faccio prendere dalla curiosità

comunque riesumare il thread o crearne uno nuovo di steamplay, proton e compagnia bella, forse adesso si rischia di imputtanarlo subito con tante info, poi da qui all'uscita della steam deck sarà belle che morto e toccherà ritirarlo su

attenderei qualche altra settimana per vedere se si popolano un po' piu' di notizie su questa "nuova" convivenza tra linux e gaming

Ziosilvio
28-07-2021, 21:19
naaaa ma sei pazzo?

su niente siti di key, grazie costano di solito dai 3 ai 7 euro a volte ci sono i bundle per 2 chiavi a tipo 13 euro

manco conviene rischiare su amazon, dato che molti venditori "tirano i pacchi"

sono dell'opinione che se devo rimuovere steam os, ci metto su una distro linux
Niente siti di key, grazie: come già sai.
Ci vediamo mercoledì prossimo.

AlexAlex
28-07-2021, 23:40
ed ambo, avevo segnalato anche questo :D
della serie "non mi c**a nessuno" :cry:

purtroppo non lo posso provare, non ho un disco da dedicargli (non supporta il dual-boot se non hanno cambiato da gameros)

più che altro mi sarò perso il post a causa dei papiri OT che sono stati scritti nei giorni scorsi :)

scaricata per niente, niente dual boot e nemmeno io ho un dispositivo da dedicarci.

Aviatore_Gilles
29-07-2021, 08:35
GamePass dovrebbe funzionare tramite cloud con browser (così come anche Geforce Now e Stadia)

Riguardo gli altri:
-Epic ci sta un client nativo di terze parti per SteamOS/Linux, con tanto di Wine/Proton integrato per i giochi ed opzione per i salvataggi cloud
-Su GOG ed Humble è possibile scaricare le versioni SteamOS/Linux dei giochi dai rispettivi siti
-Paradox ed Itch hanno client nativi ed ufficiali per Linux (La Paradox tra l'altro ha il suo catalogo quasi interamente su Linux)


Io starei tranquillo, con il tempo arriveranno tutti. Magari all'inizio ci sarà qualche problema, ma piano piano sistemeranno.
Non credo che l'intento di Valve sia quello chiudere a riccio la console, sarebbe la sua morte.

Aviatore_Gilles
29-07-2021, 08:44
Ah, quindi non sono il solo folle a perderci ore vicino a quel gioco! :stordita:


Scherzi. Sono talmente dipendente che, oltre a giocarlo a casa su pc, ci gioco pure su xbox one e continuo le partite in xcloud in ufficio.
Su Steam ho più di 100 ore su 19, senza considerare le 170 ore passate sul 17 :asd:
Peccato che nell'ultimo periodo non riesco più a giocarci a casa, tra pupo e lavoro il tempo è quasi 0. Quindi il grosso lo passo in xcloud in questo momento.
Per quello aspetto la Steam Deck :asd:

Max_R
29-07-2021, 08:46
Io starei tranquillo, con il tempo arriveranno tutti. Magari all'inizio ci sarà qualche problema, ma piano piano sistemeranno.
Non credo che l'intento di Valve sia quello chiudere a riccio la console, sarebbe la sua morte.

Penso che se il Deck funzionerà, saranno direttamente gli altri a voler partecipare :) E mi pare che Microsoft avesse già dimostrato interesse

Slayer86
29-07-2021, 12:04
Comunque Day 1 penso che giocherò a tutti gli Halo :D

alexbilly
29-07-2021, 12:33
Comunque Day 1 penso che giocherò a tutti gli Halo :DDay 1... Carriera F1 con giri 100% giocato con giroscopio. Poi mi candido alla medaglia d'oro per sollevamento pesi Parigi 2024 :asd:

Max_R
29-07-2021, 12:57
Day 1... Carriera F1 con giri 100% giocato con giroscopio. Poi mi candido alla medaglia d'oro per sollevamento pesi Parigi 2024 :asd:

Più plausibile ginnasta, magari agli anelli :asd:
https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/201104/chechi.jpg

andrew04
29-07-2021, 14:30
Io starei tranquillo, con il tempo arriveranno tutti. Magari all'inizio ci sarà qualche problema, ma piano piano sistemeranno.
Non credo che l'intento di Valve sia quello chiudere a riccio la console, sarebbe la sua morte.

No infatti, anche io sono molto fiducioso che la situazione migliorerà ulteriormente.


Scherzi. Sono talmente dipendente che, oltre a giocarlo a casa su pc, ci gioco pure su xbox one e continuo le partite in xcloud in ufficio.
Su Steam ho più di 100 ore su 19, senza considerare le 170 ore passate sul 17 :asd:
Peccato che nell'ultimo periodo non riesco più a giocarci a casa, tra pupo e lavoro il tempo è quasi 0. Quindi il grosso lo passo in xcloud in questo momento.
Per quello aspetto la Steam Deck :asd:

È azzeccante esageratamente come titolo!

alexbilly
29-07-2021, 15:26
Più plausibile ginnasta, magari agli anelli :asd:
https://www3.varesenews.it/immagini_articoli/201104/chechi.jpg

eh per competere negli anelli dovrei levare anche la panza :asd:

Jon Irenicus
29-07-2021, 15:30
eh per competere negli anelli dovrei levare anche la panza :asd:Puoi fare birra e salsiccie e come primo gioco Slap & Beans.

https://1.bp.blogspot.com/-8sUSqD7r--A/WzMlYuLbolI/AAAAAAAAc7M/dN6gss78viQNhqDfmHqtRYpsxLDQsrzcgCLcBGAs/s1600/Slaps%2Band%2BBeans.jpg

fraussantin
30-07-2021, 06:46
https://www.tomshw.it/hardware/steam-deck-la-concorrenza-e-agguerrita-questo-dispositivo-ha-una-cpu-da-5ghz-e-1tb-di-ssd/?amp

Il mercato si sta svegliando , ovviamente per mio parere non lega neanche le scarpe alla deck , migliora solo SSD e possibilità di usare decentemente un mouse senza dock a scapito della portabilit à e della comodità di uso.

Per il resto non convince.

L'importante è che ci sia interesse e escano nuovi progetti.

Aviatore_Gilles
30-07-2021, 08:31
https://www.tomshw.it/hardware/steam-deck-la-concorrenza-e-agguerrita-questo-dispositivo-ha-una-cpu-da-5ghz-e-1tb-di-ssd/?amp

Il mercato si sta svegliando , ovviamente per mio parere non lega neanche le scarpe alla deck , migliora solo SSD e possibilità di usare decentemente un mouse senza dock a scapito della portabilit à e della comodità di uso.

Per il resto non convince.

L'importante è che ci sia interesse e escano nuovi progetti.


Costa il doppio, è già fuori concorrenza.
Anch'io potrei fare una portatile da 2 CPU, 32GB di ram, rtx 3070 e nvme da 2 tb, ma dovrei farla pagare 3000 euro.
Al momento il Deck è solo in quella fascia, sia come prezzo, che come caratteristiche da vera portatile.
Comunque vero, l'importante che il mercato si svegli e diventi competitivo.

fraussantin
30-07-2021, 08:50
Costa il doppio, è già fuori concorrenza.
Anch'io potrei fare una portatile da 2 CPU, 32GB di ram, rtx 3070 e nvme da 2 tb, ma dovrei farla pagare 3000 euro.
Al momento il Deck è solo in quella fascia, sia come prezzo, che come caratteristiche da vera portatile.
Comunque vero, l'importante che il mercato si svegli e diventi competitivo.Oddio se consideri la 512 non è il doppio ma un po' di più.il problema è che è inferiore come GPU , ma soprattutto imho scomoda per il suo uso

Aviatore_Gilles
30-07-2021, 08:58
Oddio se consideri la 512 non è il doppio ma un po' di più.il problema è che è inferiore come GPU , ma soprattutto imho scomoda per il suo uso

Avevo fatto un conto a spanne, ma si costa molto di più, inoltre è scomodissima, è come tenere in mano un notebook.

AlexAlex
30-07-2021, 09:12
Un progetto in crowdfunding non so quanto si possa considerare una vera concorrenza, è più un cavalcare l'onda dell'entusiasmo.

Concorrenza è quando si vedrà proposte di massa da parte di Asus, Acer, Lenovo, ecc... Magari anche una versione game surface di MS

Max_R
30-07-2021, 09:24
Avevo fatto un conto a spanne, ma si costa molto di più, inoltre è scomodissima, è come tenere in mano un notebook.

Un netbook sicuro, ma quello è il loro prodotto, forse con un target leggermente differente
Tanto che si può aggiornare il vecchio con la nuova mobo

Ubro92
30-07-2021, 09:25
GPD ha sempre fatto soluzioni di questo tipo, però sono sempre stati prodotti di nicchia dato che le IGP solo negli ultimi anni hanno realmente fatto il boost.

Anche AYA Neo è un progetto nato amatorialmente e poi esteso a un pubblico maggiore, ma lato prezzi sono entrambe costosette (solo la scheda madre è intorno ai 7-800$), quindi si affiancano nel target ma non c'è una vera concorrenza alla deck.

La vera competizione inizierà quando produttori più grossi come Asus, Zotac, Razer, dell... penseranno di sfornare prodotti simili a prezzi non troppo distanti.

Aviatore_Gilles
30-07-2021, 09:31
Certo che l'articolo fa sorridere "Se i tempi di attesa di Deck sono troppo lunghi, allora questo articolo fa al caso vostro"...in crowdfunding, che ancora deve partire :asd:

Max_R
30-07-2021, 09:33
Certo che l'articolo fa sorridere "Se i tempi di attesa di Deck sono troppo lunghi, allora questo articolo fa al caso vostro"...in crowdfunding, che ancora deve partire :asd:

Li stanno già facendo :D considerala una prenotazione
Settembre/Ottobre 2021

Slayer86
30-07-2021, 11:08
Bhe il buon vecchio Gabe ha detto apertamente che SPERA nell'ingresso di altri produttori che lancino la loro versione di Steam Deck. Ora, a parte Microsoft che non ce la vedo lanciare un prodotto con Linux preinstallato, tutti gli altri potrebbero tranquillamente lanciare la loro versione dell'HW con SteamOS preinstallato, così si che sarebbe una figata!

fraussantin
30-07-2021, 11:11
Bhe il buon vecchio Gabe ha detto apertamente che SPERA nell'ingresso di altri produttori che lancino la loro versione di Steam Deck. Ora, a parte Microsoft che non ce la vedo lanciare un prodotto con Linux preinstallato, tutti gli altri potrebbero tranquillamente lanciare la loro versione dell'HW con SteamOS preinstallato, così si che sarebbe una figata!È più probabile che se Microsoft si vede "lesa" da steam os dia licenze Windows a 1 euro ad Asus per farla con w11 sopra.
È una cosa proprio nel suo stile.

Max_R
30-07-2021, 11:11
Bhe il buon vecchio Gabe ha detto apertamente che SPERA nell'ingresso di altri produttori che lancino la loro versione di Steam Deck. Ora, a parte Microsoft che non ce la vedo lanciare un prodotto con Linux preinstallato, tutti gli altri potrebbero tranquillamente lanciare la loro versione dell'HW con SteamOS preinstallato, così si che sarebbe una figata!

Quello che può fare MS è continuare a pubblicare i loro giochi su Steam

AlexAlex
30-07-2021, 11:23
A parte che al momento MS è molto attiva in ambito Linux ed integrazione con Windows, un prodotto come la deck non ha bisogno di avere per forza SteamOS. MS volendo potrebbe benissimo pensare ad un analoga Xbox portatile se volesse

Aviatore_Gilles
30-07-2021, 12:42
Vedremo come reagirà il mercato all'uscita di Deck. Secondo me non cambierà molto, nel senso che non è un dispositivo alla portata di tutti, quindi non so come possa cambiare radicalmente le carte in tavola.

Ubro92
30-07-2021, 12:54
Microsoft potrebbe fare tranquillamente una normale console con lo stesso OS di Xbox Series, e cercare di pubblicizzare ancora più il gamepass, per offrire con un unico pacchetto i medesimi contenuti su PC e console.
Alla fine anche a livello SW, trattandosi del medesimo HW non è che sia cosi problematico, andrebbero solo tarati dettagli e risoluzione per l'eventuale Xbox Portable e in un certo senso cosi va anche a incentivare il proprio mercato digital.

Dal punto di vista di valve penso che gli interessi incentivare i propri servizi e in qualche modo attrarre l'attenzione di partner del calibro di ASUS, Zotac e Razer che sono le prime a mostrarsi interessate a questi contesti e che possano pensare all'adozione di SteamOS o anche una versione con interfaccia customizzata.
Però credo che l'importanza della deck è di rendere tutto quanto più immediato possibile senza troppi barbatrucchi da parte dell'utente.

Slayer86
30-07-2021, 14:25
È più probabile che se Microsoft si vede "lesa" da steam os dia licenze Windows a 1 euro ad Asus per farla con w11 sopra.
È una cosa proprio nel suo stile.
Più che lesa... non avrebbe proprio senso creare dell'HW e metterci l'OS di altri. Windows lo vedo poco adatto a gestire interfacce totalmente custom.

Quello che può fare MS è continuare a pubblicare i loro giochi su Steam
Sicuro, ma vedrai che spingeranno per il loro store ad un certo punto.

A parte che al momento MS è molto attiva in ambito Linux ed integrazione con Windows, un prodotto come la deck non ha bisogno di avere per forza SteamOS. MS volendo potrebbe benissimo pensare ad un analoga Xbox portatile se volesse
Avrebbe più senso ancora che una versione con W11 ma a quel punto sarebbe una console, punto. Diretta concorrente di switch e li rischi di uscirne con le ossa rotte.

Vedremo come reagirà il mercato all'uscita di Deck. Secondo me non cambierà molto, nel senso che non è un dispositivo alla portata di tutti, quindi non so come possa cambiare radicalmente le carte in tavola.
Concordo.

Microsoft potrebbe fare tranquillamente una normale console con lo stesso OS di Xbox Series, e cercare di pubblicizzare ancora più il gamepass, per offrire con un unico pacchetto i medesimi contenuti su PC e console.
Alla fine anche a livello SW, trattandosi del medesimo HW non è che sia cosi problematico, andrebbero solo tarati dettagli e risoluzione per l'eventuale Xbox Portable e in un certo senso cosi va anche a incentivare il proprio mercato digital.
Come detto sopra però poi tiri fuori una console nuda e cruda e lì vai in competizione diretta con Nintendo che di console portatili ci ha campato per anni.

Dal punto di vista di valve penso che gli interessi incentivare i propri servizi e in qualche modo attrarre l'attenzione di partner del calibro di ASUS, Zotac e Razer che sono le prime a mostrarsi interessate a questi contesti e che possano pensare all'adozione di SteamOS o anche una versione con interfaccia customizzata.
Però credo che l'importanza della deck è di rendere tutto quanto più immediato possibile senza troppi barbatrucchi da parte dell'utente.
Speriamo sia immediata e semplice ma che all'occorrenza possa essere aperta e sbocchinata! Nel senso che ci gioco con la semplicità con cui gioco ad una console classica ma se la attacco ad un monitor con mouse e tastiera posso trasformarla in un pc e lavorarci come al pc, che poi sarebbero le promesse di Valve queste.

fraussantin
30-07-2021, 14:30
Più che lesa... non avrebbe proprio senso creare dell'HW e metterci l'OS di altri. Windows lo vedo poco adatto a gestire interfacce totalmente custom.


Sicuro, ma vedrai che spingeranno per il loro store ad un certo punto.



Nel senso che microsoft non farà nulla finché non si renderà che steam os potrebbe diventare un pericolo , ma se lo diverrà potrebbe controbattere semplicemente annullando i costi di licenza su determinati dispositivi .

Per l'interfaccia , hanno già i tabelloni da tablet , è un punto di partenza. Qualche personalizzazione e sono a posto

Sul discorso che Microsoft è interessata a vendere su steam , si lo è , son soldi , ma più che altro è interessata a venderci caro e farti vedere quanto conviene il pass .

Lo stesso ea games

Ubro92
30-07-2021, 15:54
Più che lesa... non avrebbe proprio senso creare dell'HW e metterci l'OS di altri. Windows lo vedo poco adatto a gestire interfacce totalmente custom.

Avrebbe più senso ancora che una versione con W11 ma a quel punto sarebbe una console, punto. Diretta concorrente di switch e li rischi di uscirne con le ossa rotte.

Come detto sopra però poi tiri fuori una console nuda e cruda e lì vai in competizione diretta con Nintendo che di console portatili ci ha campato per anni.

Se punta a creare direttamente una Xbox Portable ha molto meno lavoro da fare in termini di supporto, e potrebbe anche farsi fare un soc custom con 12CU e GDDR6, che alzerebbe le performance a circa 2.5 Tflops teorici, più che sufficienti per gestire a pari dettagli ma a 720p titoli compatibili per la Series S che ha come target il 1080p e una potenza complessiva di 4 tflops.

Rispetto a Nintendo non credo che si creerebbe competizione per gli stessi motivi per cui non lo fa deck, per il fan attaccato alle esclusive nintendo e gli interessano poco i titoli di terze parti rimane fedele alla grande N.

Per chi invece è amareggiato sia dalla gestione digital di nintendo che dall'assenza di una pro con HW aggiornato per eventuali AAA più recenti, sicuramente acquisirebbe più appeal una Xbox Portable, soprattutto se è sempre stato un utente console abituato con quell'ambiente e quindi la deck potrebbe risultare atipica.

Speriamo sia immediata e semplice ma che all'occorrenza possa essere aperta e sbocchinata! Nel senso che ci gioco con la semplicità con cui gioco ad una console classica ma se la attacco ad un monitor con mouse e tastiera posso trasformarla in un pc e lavorarci come al pc, che poi sarebbero le promesse di Valve queste.

Ma su questo non credo ci siano dubbi, da quello che ho capito una volta collegato a un pannello esterno si attiva la classica interfaccia desktop e hai tutto l'ambiente linux a disposizione.

AlexAlex
30-07-2021, 16:03
È già indicato che ha KDE quindi non vedo sorprese. Quello è il desktop che vedi usandola in modalità PC e le relative applicazioni base sono quelle che si vedranno di default

genio88
31-07-2021, 15:40
Nessuno di voi qui ha un GPD Win 3? non ho mai sentito nessuno qui in Italia che ne ha uno, ero interessato a prenderlo ma volevo sentire prima qualche opinione

Slayer86
01-08-2021, 08:39
Non è un po' troppo OT come richiesta?

Slater91
01-08-2021, 12:15
GamePass dovrebbe funzionare tramite cloud con browser (così come anche Geforce Now e Stadia)

Riguardo gli altri:
-Epic ci sta un client nativo di terze parti per SteamOS/Linux, con tanto di Wine/Proton integrato per i giochi ed opzione per i salvataggi cloud
-Su GOG ed Humble è possibile scaricare le versioni SteamOS/Linux dei giochi dai rispettivi siti
-Paradox ed Itch hanno client nativi ed ufficiali per Linux (La Paradox tra l'altro ha il suo catalogo quasi interamente su Linux)

Qual è il client nativo per Epic? Legendary? Ho provato a far funzionare i giochi dell'EGS con Wine diretto e con Lutris senza, però, particolare successo (purtroppo). Non ho ancora provato Legendary.

andrew04
01-08-2021, 12:31
Qual è il client nativo per Epic? Legendary? Ho provato a far funzionare i giochi dell'EGS con Wine diretto e con Lutris senza, però, particolare successo (purtroppo). Non ho ancora provato Legendary.Heroic Launcher
https://github.com/Heroic-Games-Launcher/HeroicGamesLauncher

Fatal Frame
01-08-2021, 21:15
Non verrà mai venduta nei negozi?

Ubro92
02-08-2021, 06:42
Non verrà mai venduta nei negozi?Dubito, credo che potrà essere acquistata esclusivamente su Steam.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

fraussantin
02-08-2021, 07:08
Dubito, credo che potrà essere acquistata esclusivamente su Steam.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkI controller finirono anche al Gamestop.
Ma penso che finché non ristagneranno non uscirà mai da steam. Cioè fra qualche anno xD

Però Dai discorsi che ha detto valve riguardo alla necessità di un account steam (gratuito) per il primo avvio , mi fa pensare che da qualche parte finirà anche nei negozi.

Perché altrimenti non avrebbe senso .

Max_R
02-08-2021, 09:36
I controller finirono anche al Gamestop.
Ma penso che finché non ristagneranno non uscirà mai da steam. Cioè fra qualche anno xD

Però Dai discorsi che ha detto valve riguardo alla necessità di un account steam (gratuito) per il primo avvio , mi fa pensare che da qualche parte finirà anche nei negozi.

Perché altrimenti non avrebbe senso .

I controller, i link ed hanno anche le gift card (i vive mi pare ci siano stati ma non lo steam vr kit)
Quindi si può presumere che sia fattibile
Più delle steam machines che erano "sperimentali" e frutto di collaborazioni meno consolidate

AlexAlex
02-08-2021, 09:38
La vendita nei negozi richiede un volume di produzione ed un investimento molto superiore, dubito lo faranno almeno per ora.

Ubro92
02-08-2021, 13:51
I controller finirono anche al Gamestop.
Ma penso che finché non ristagneranno non uscirà mai da steam. Cioè fra qualche anno xD

Però Dai discorsi che ha detto valve riguardo alla necessità di un account steam (gratuito) per il primo avvio , mi fa pensare che da qualche parte finirà anche nei negozi.

Perché altrimenti non avrebbe senso .

Personalmente dubito, ma credo che dipenda soprattutto dagli accordi commerciali, gamestop in primis.

Comunque facciamola uscire e poi si vede :fagiano:

Wizard10
02-08-2021, 15:23
quanti mesi mancano? :mc:

(domanda retorica)

fraussantin
03-08-2021, 08:13
Stavo riflettendo su una cosa:

A livello marketing sta accadendo lo stesso che ê successo con cyberpunk

Ogni giorno escono fiumare di notizie che alzano hipe , e dichiarazioni di valve "non c'é gioco che non ci funzioni" " anche i giochi che usciranno non avranno problemi , ecc ..

Insomma leggendo i feed su Proton non é proprio tutto rose e fiori , servono tweack per molti giochi , altri sono argento o rosso , alcuni hanno prestazioni risicate ...

Ma questo l'utente consapevole , lo sa in partenza ...

Non vorrei che al lancio succeda come con CDP , inizia una shitstorm di gente che ha frainteso le 1000mila news e inizia a lamentarsi di giochi che non vanno prestazioni risicate ,stuttering , batteria e altre cose...

Secondo me dovrebbero volare un po' più bassi ...

Ubro92
03-08-2021, 08:15
quanti mesi mancano? :mc:



(domanda retorica)Dicembre 2021 per i primi stock quindi ancora 4 mesi abbondanti xD



Stavo riflettendo su una cosa:

A livello marketing sta accadendo lo stesso che ê successo con cyberpunk

Ogni giorno escono fiumare di notizie che alzano hipe , e dichiarazioni di valve "non c'é gioco che non ci funzioni" " anche i giochi che usciranno non avranno problemi , ecc ..

Insomma leggendo i feed su Proton non é proprio tutto rose e fiori , servono tweack per molti giochi , altri sono argento o rosso , alcuni hanno prestazioni risicate ...

Ma questo l'utente consapevole , lo sa in partenza ...

Non vorrei che al lancio succeda come con CDP , inizia una shitstorm di gente che ha frainteso le 1000mila news e inizia a lamentarsi di giochi che non vanno prestazioni risicate ,stuttering , batteria e altre cose...

Secondo me dovrebbero volare un po' più bassi ...

Eh... C'è da dire che qui hai un soc specifico, quindi se steam in questi mesi lavora esclusivamente per migliorare la compatibilità con questo hw penso che almeno i titoli più diffusi non dovrebbero dare rogne né in stabilità ne in prestazioni.

Inoltre sembra che steam stia anche lavorando per rendere giocabili anche quei titoli dove si attiva anticheat con Proton, ma ora é troppo presto per dare giudizi.

Comunque alla peggio c'è sempre la possibilità di mettere Windows 11, solo che se pensi di fare dual boot, la boccerei come opzione, troppi casini con i partizionamenti tra NTFS ed ext4 si sprecherebbe troppo spazio.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

fraussantin
03-08-2021, 08:24
Dicembre 2021 per i primi stock quindi ancora 4 mesi abbondanti xD





Eh... C'è da dire che qui hai un soc specifico, quindi se steam in questi mesi lavora esclusivamente per migliorare la compatibilità con questo hw penso che almeno i titoli più diffusi non dovrebbero dare rogne né in stabilità ne in prestazioni.

Comunque c'è sempre la possibilità di mettere Windows 11, solo che se pensi di fare dual boot, la boccerei come opzione, troppi casini con i partizionamenti tra NTFS ed ext4 si sprecherebbe troppo spazio.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ma certo che c'è la possibilità di metterci w11..

Ma io temo per le centordicimila news di sputtanamento generale ... Valve non ha il potere di Sony o Microsoft nel controllare le news Per non parlare degli youtubers..


Per il primo punto è vero , e spero che ci riesca.

Max_R
03-08-2021, 08:33
Anche se si becca la shitstorm chissene
Si baderà solo ai giudizi dati con cognizione di causa

cronos1990
03-08-2021, 08:36
Le news di sputtanamento oramai ci sono da anni su qualunque cosa. CP2077 non ha rappresentato un caso unico nel suo genere, molto più banalmente era proporzionato all'attesa generata per quel titolo (probabilmente senza pari in tutta la storia videoludica, basta vedere il numero di preorder effettuati, era atteso come il Messia).

Ma lo Steam Deck, così come tantissime altre cose, non fa eccezione. Oramai qualunque cosa abbia un minimo di visibilità a livello continentale/mondiale viene passata al microscopio da chiunque, e siccome chiunque al giorno d'oggi è in grado di rendere virale le proprie "news" (e tutti parlano senza ritegno, alla ricerca di un frammento di gloria personale) è più che normale trovare i critici della domenica commentare su qualcosa che magari neanche conoscono. Ma che possono far sapere la loro a chiunque nel giro di pochi minuti.

Quindi ci saranno sicuramente "recensori" o "siti di news" che in un modo o nell'altro parleranno male dello Steam Deck, e potranno diventare virali a prescindere dalla bontà, o meglio dall'interesse generato, dei contenuti espressi. E come avviene per via della natura umana, chi parla male riuscirà ad avere più possibilità di emergere rispetto a chi parla bene di un dato prodotto.

Non sono esperto del settore (e neanche mi interessa) ma secondo me i reparti marketing di diverse aziende di una certa grandezza investono sempre più risorse per cercare di indirizzare gli "influencer", piuttosto che limitarsi a presentare bene il proprio prodotto. Perchè se lo fai apparire bello attiri ad acquistarlo TOT persone, se lo youtuber famoso ne parla bene attiri TOTx100 persone.

Slayer86
03-08-2021, 11:18
Il "problema" è se effettivamente Valve fa un lavoro di merda... Proton non deve essere minimamente percepito dagli utenti.
Ovviamente hanno tutti i dati del mondo su quali sono i giochi più usati e quali generino problemi con Proton.
Ad oggi hanno anche tutto il tempo (e le risorse) per ottimizzare quei titoli. Per il resto del catalogo ci stà che il lavoro sia allocato più avanti nel tempo!
Se poi non riescono a fare un lavoro degno, allora sono dei pazzi suicidi e la shitstorm se la mertiano anche visto l'hype che hanno generato XD

fraussantin
03-08-2021, 11:23
Il "problema" è se effettivamente Valve fa un lavoro di merda... Proton non deve essere minimamente percepito dagli utenti.

Ovviamente hanno tutti i dati del mondo su quali sono i giochi più usati e quali generino problemi con Proton.

Ad oggi hanno anche tutto il tempo (e le risorse) per ottimizzare quei titoli. Per il resto del catalogo ci stà che il lavoro sia allocato più avanti nel tempo!

Se poi non riescono a fare un lavoro degno, allora sono dei pazzi suicidi e la shitstorm se la mertiano anche visto l'hype che hanno generato XDEsatto . Cioè a me non frega una di dover patchate , twickkare e altro.

Ma non per tutti è così

Max_R
03-08-2021, 11:25
Il lo ribadisco: voglio uno steam link portable 5g :O

Jeetkundo
03-08-2021, 11:38
Quanti anni ci vorranno per avere una deck con le prestazioni di una nividia 1060-1070 o equivalente amd?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

cronos1990
03-08-2021, 11:59
Il lo ribadisco: voglio uno steam link portable 5g :OIo vorrei che pesasse 5g :asd:

fraussantin
03-08-2021, 12:01
Quanti anni ci vorranno per avere una deck con le prestazioni di una nividia 1060-1070 o equivalente amd?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkSe consideri il dlss ( o come lo chiamano loro) e la risoluzione 720p secondo me di siamo .

Ubro92
03-08-2021, 13:23
Quanti anni ci vorranno per avere una deck con le prestazioni di una nividia 1060-1070 o equivalente amd?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dipende cosa intendi per "Deck", in ambito APU è un traguardo che secondo me si raggiungerà tra 4 anni con RDNA3, LPDDR5 da 8400mhz ed eventualmente le nuove 3d v-cache.

L'attuale RDNA2 8CU della deck, bene o male raggiunge il target di prestazioni di 1050ti/RX 460, e per andare come una 1060 servirebbero almeno 16-18 CU e anche in termini di densità del pp si tratterebbe di miniaturizzare praticamente il soc di Series S da 100w e farlo rientrare in massimo 30w...

Cosa che non credo sia fattibile neanche con i 5nm quindi sicuramente non prima di 3-4 anni.

Il massimo ottenibile oggi credo che sia il target della 1650 liscia, un'eventuale Xbox Portable con 12CU e GDDR6 riuscirebbe a raggiungere l'obiettivo offrendo la stessa qualità visiva a 720p di Xbox Series S a 1080p.

Se consideri il dlss ( o come lo chiamano loro) e la risoluzione 720p secondo me di siamo .

L'FSR sicuramente darà un buon contribuito, soprattutto per i mattoni futuri.
Intanto la collaborazione con AMD darà sicuramente i suoi vantaggi: https://www.tomshw.it/hardware/steam-deck-amd-e-valve-stanno-lavorando-per-migliorarne-le-performance/

Gello
03-08-2021, 15:52
Ho paura che all'atto pratico causa bottlekneck banda (anche vedendo il target dei 30fps) purtroppo saremo piu' vicini alla 1050 liscia o comunque al massimo a meta' strada nel best case scenario, sul resto si' per arrivare a una 1060 serviranno 3/4 anni almeno direi...

Una 1050ti ti spara 60fps su quasi tutto in full hd.

fraussantin
03-08-2021, 16:21
Ho paura che all'atto pratico causa bottlekneck banda (anche vedendo il target dei 30fps)
Una 1050ti ti spara 60fps su quasi tutto in full hd.

Ok ma qui siamo in 720 p secondo me 60 FPS li fai con quasi tutto ,a dettagli ottimizzati ovvio .



I 30 FPS sono dati imho come target per evitare surriscaldamento sia della batteria che del soc.

Per quanto mi riguarda non giocherò tripla a qui su quindi non mi tange.



Se poi la community sara operativa come per lo steam controller avremo settaggi ottimizzati per moltissimi giochi.


Non so come lavorano gli ambienti x86 col litio , non ho avuto niente in mano, ma su android\arm quando la batteria inizia a essere calda si rallenta tutto.
Credo un thermal limite sulla batteria sia d'obbligo per evitare che scoppi tutto.

Ubro92
03-08-2021, 19:05
Ho paura che all'atto pratico causa bottlekneck banda (anche vedendo il target dei 30fps) purtroppo saremo piu' vicini alla 1050 liscia o comunque al massimo a meta' strada nel best case scenario, sul resto si' per arrivare a una 1060 serviranno 3/4 anni almeno direi...

Una 1050ti ti spara 60fps su quasi tutto in full hd.

Probabile, poi dipende anche dai titoli diciamo che si pone lì.

Altra cosa da esaminare è anche l'ambiente, probabile che su Linux performi meglio la piccola RDNA2 che la 1050ti, invertendo le posizioni in ambiente Windows.

Infatti sono curioso di vedere il comportamento della deck anche su Windows.

Ok ma qui siamo in 720 p secondo me 60 FPS li fai con quasi tutto ,a dettagli ottimizzati ovvio .



I 30 FPS sono dati imho come target per evitare surriscaldamento sia della batteria che del soc.

Per quanto mi riguarda non giocherò tripla a qui su quindi non mi tange.



Se poi la community sara operativa come per lo steam controller avremo settaggi ottimizzati per moltissimi giochi.


Non so come lavorano gli ambienti x86 col litio , non ho avuto niente in mano, ma su android\arm quando la batteria inizia a essere calda si rallenta tutto.
Credo un thermal limite sulla batteria sia d'obbligo per evitare che scoppi tutto.

Sul calore non mi preoccuperei troppo, alla fine questo è un soc decisamente parco nei consumi, ufficialmente ha un TDP di 9w e supporta un profilo a 4w in risparmio energetico ma fino a 15w in boost.

Su smartphone e tablet, per la maggiore lavorano in passivo quindi dopo una lunga sessione non è strano che alzino bandiera bianca anche perchè è tutto un corpo unico senza un flusso d'aria quindi il calore si diffonde in tutte le componenti la stessa temperatura del soc surriscalda anche display e batterie (soc come 860 e 870 hanno TDP massimo di ben 10w), se poi lo usi mentre è in carica o al sole gli dai il colpo finale, ma la stessa cosa succede sull'Apple M1 nella sua versione passiva.

cristiankim
03-08-2021, 21:29
Nel cortucircuito di multy.it hanno demolito in lungo e largo lo eteam deck.. Sopratutto lato design, ma secondo voi è davvero così brutta?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

mjolnir8992
03-08-2021, 21:38
Nel cortucircuito di multy.it hanno demolito in lungo e largo lo eteam deck.. Sopratutto lato design, ma secondo voi è davvero così brutta?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando TapatalkOvvio che l'abbiano distrutta, non è fatta da Sony per cui non possono apprezzarla più di tanto.

Scherzi a parte, a me piace molto esteticamente.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk

fraussantin
03-08-2021, 21:44
Nel cortucircuito di multy.it hanno demolito in lungo e largo lo eteam deck.. Sopratutto lato design, ma secondo voi è davvero così brutta?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

ma che ci dovete andare in giro tenendola appesa al collo con una catena:asd:

scherzi a parte, la bellezza è soggettiva , io guardo piu la praticita , e ci sono alcuni punti che non mi convincono ma finche non la si tiene in mano non si sa

Ubro92
03-08-2021, 22:36
Nel cortucircuito di multy.it hanno demolito in lungo e largo lo eteam deck.. Sopratutto lato design, ma secondo voi è davvero così brutta?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando TapatalkCome design si poteva fare meglio, iniziando dal togliere quel cornicione dal display xD

Però ciò che importa é appunto la praticità, se la deck risulta comoda nell'utilizzo e anche i trackpad offrono un valore aggiunto, onestamente poco importa del resto.

É chiaro che la deck si rivolge anche a un pubblico che sa cosa sta acquistando, non é una console stile Nintendo Switch ma un PC vero e proprio a tutti gli effetti.

Poi quando uscirà, ma credo che le review usciranno anche prima per qualche fortunato recensore, vedremo come si comporta.

Io sto aspettando un bel video di ifixit che la fa pezzo pezzo 🤣


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

fraussantin
04-08-2021, 07:03
Come design si poteva fare meglio, iniziando dal togliere quel cornicione dal display xD


Secondo me è lì per un motivo : lo schermo è touch e l'ambiente è desktop. Barra , icone X in alto ecc Tappare sui contorni di un display è scomodo vedi con i telefoni , oltretutto vicino ai tasti ci sarebbe il rischio di farlo per errore mentre si gioca.

Anzi spero ci sia un tasto o una combo ( che so steam+R2) per lockare il touch in game dove non serve

cronos1990
04-08-2021, 07:54
Penso che nessuno si preoccupi dei bordi che sono difficili da "pigiare" sullo schermo se non c'è una cornice. Ma anche fosse quello il problema, basterebbe farla di 3-4 mm... e invece a guardare dalle immagini sembra simili per dimensioni alla stessa che c'è sullo Switch. Non è neanche lontanamente necessario tutto quello spazio per non avere problemi a premere sui bordi.

Tra l'altro è un discorso che lascia il tempo che trova: a meno di ottimizzazioni particolari, il touch ti servirà solo una volta ogni morte di papa, tipo quando devi inserire dati anagrafici, nomi dei personaggi o dati della carta di credito. Lo Switch ha lo schermo touch, ma di fatto giochi esclusivamente con i controller. E di sicuro mentre ci giochi non rischi assolutamente di premere lo schermo (che, per l'appunto, neanche avrà alcun tipo di interazione mentre giochi).

fraussantin
04-08-2021, 08:07
Penso che nessuno si preoccupi dei bordi che sono difficili da "pigiare" sullo schermo se non c'è una cornice. Ma anche fosse quello il problema, basterebbe farla di 3-4 mm... e invece a guardare dalle immagini sembra simili per dimensioni alla stessa che c'è sullo Switch. Non è neanche lontanamente necessario tutto quello spazio per non avere problemi a premere sui bordi.

Tra l'altro è un discorso che lascia il tempo che trova: a meno di ottimizzazioni particolari, il touch ti servirà solo una volta ogni morte di papa, tipo quando devi inserire dati anagrafici, nomi dei personaggi o dati della carta di credito. Lo Switch ha lo schermo touch, ma di fatto giochi esclusivamente con i controller. E di sicuro mentre ci giochi non rischi assolutamente di premere lo schermo (che, per l'appunto, neanche avrà alcun tipo di interazione mentre giochi).Per le avventure grafiche , per usare il desktop e per altre cose sono pronto a scommettere che si farà meglio con touch che col microtrackpad.

Ho usato lo steam controller e già era piccolo quello , certo meglio di nulla e impostato a trackball andava benissimo.

Detto questo il borderless é il male dei telefoni moderni. Soprattutto quando lo vogliono infilare in fascia medio-bassa.
( Sensore di impronte , fori o notch scomodi , sensore di prossimità e capsula audio messi sopra invece che davanti , camera frontale, bordi che vengono toccati per errore bordi strizzati che danno glow , posso continuare ma mi fermo perché sono OT )


PS la switch ha una manciata di giochi ottimizzati tutti per il controller.
Il PC gaming , specialmente su giochi vecchi il controller non é neppure menzionato.


Ma il punto non é quello se mentre giri lo stick sfiori lo schermo , be questo sente il mouse con tutte le conseguenze del caso, E questo che tu voglia usare o meno il touch

Slayer86
04-08-2021, 10:53
Mi sono reso conto oggi (vedendo un video su Youtube) che sono passati 20 anni dalla pubblicazione di Max Payne :cry: :cry: :cry:
Cazzo quanto sono vecchio! Non vedo l'ora di giocarlo sullo Steam Deck!

Gello
04-08-2021, 12:15
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Valve-New-CPU-Freq

Praticamente per le ultime gen AMD per Unix non ha ancora fatto un driver ad hoc per la gestione di boost, frequenze e consumi e coglieranno la palla al balzo con SteamDeck...

La cosa che mi preoccupa di piu' di questo handheld e' essere in mano loro per l'ottimizzazione del parco software e per i loro tools di "ottimizzazione"...

DJurassic
04-08-2021, 12:23
Ovvio che l'abbiano distrutta, non è fatta da Sony per cui non possono apprezzarla più di tanto.

Scherzi a parte, a me piace molto esteticamente.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk

E dove sarebbe lo scherzo, hai scritto una sacrosanta verità.

Slayer86
04-08-2021, 14:10
E dove sarebbe lo scherzo, hai scritto una sacrosanta verità.

Si è abbastanza ridicolo, sono finiti nel mucchio di quelli che parlano senza essersi nemmeno informati!

FrancoBit
04-08-2021, 14:35
Ovvio che l'abbiano distrutta, non è fatta da Sony per cui non possono apprezzarla più di tanto.

Scherzi a parte, a me piace molto esteticamente.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk

Ma il tema era sostenuto da un espertone di design, che ogni tanto ospitano, che tra le premesse ha detto che non aveva neanche idea di che hrdware ci fosse all'interno, che anche se l'avesse saputo comunque non ha competenze in merito. Però "pennellava" soluzioni stilistiche di feritoie qua e la sinuosità che la Deck non aveva. Insomma, se avesse ruttato invece di parlare avrebbe espresso gli stessi concetti. Poi sul fatto che non sia una gioia per gli occhi posso essere d'accordo, ma l'estetica non è la caratteristica principale che cerco in un dispositivo del genere...

Ubro92
04-08-2021, 19:38
Ma il tema era sostenuto da un espertone di design, che ogni tanto ospitano, che tra le premesse ha detto che non aveva neanche idea di che hrdware ci fosse all'interno, che anche se l'avesse saputo comunque non ha competenze in merito. Però "pennellava" soluzioni stilistiche di feritoie qua e la sinuosità che la Deck non aveva. Insomma, se avesse ruttato invece di parlare avrebbe espresso gli stessi concetti. Poi sul fatto che non sia una gioia per gli occhi posso essere d'accordo, ma l'estetica non è la caratteristica principale che cerco in un dispositivo del genere...

Si ma Breccia in realtà non è neanche uno sprovveduto, ma non è il suo settore e neanche si è informato sulla console e l'HW interno, infatti manco lui sapeva cosa dire, si è tenuto sul generico ma alla fine l'hanno rigirato come una frittata anche a lui XD

Ad un certo punto ho sentito oscenità assurde sul quad channel, l'uso della cpu per cui secondo loro dovevano fare una IGP meno potente a favore della cpu e altre menate gettate li senza logica...

In quel video c'era la fiera dei luoghi comuni e della disinformazione...

Direi che si può passare ampiamente oltre, meglio attendere dei recensori seri e che sappiano di cosa parlano...

Anche QDSS hanno parlato di deck senza avere cognizione di cosa parlano, neanche avevano capito cosa fosse SteamOS...

FrancoBit
04-08-2021, 20:27
Si ma Breccia in realtà non è neanche uno sprovveduto, ma non è il suo settore e neanche si è informato sulla console e l'HW interno, infatti manco lui sapeva cosa dire, si è tenuto sul generico ma alla fine l'hanno rigirato come una frittata anche a lui XD



Ad un certo punto ho sentito oscenità assurde sul quad channel, l'uso della cpu per cui secondo loro dovevano fare una IGP meno potente a favore della cpu e altre menate gettate li senza logica...



In quel video c'era la fiera dei luoghi comuni e della disinformazione...



Direi che si può passare ampiamente oltre, meglio attendere dei recensori seri e che sappiano di cosa parlano...



Anche QDSS hanno parlato di deck senza avere cognizione di cosa parlano, neanche avevano capito cosa fosse SteamOS...Sisi proprio serenamente si passa oltre. Però a me loro tre fanno ghignare, tuttosommato la trasmissione ha un suo perché, detto alla vecchia maniera

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Max_R
04-08-2021, 21:02
Anche QDSS hanno parlato di deck senza avere cognizione di cosa parlano, neanche avevano capito cosa fosse SteamOS...

Al loro solito

egounix
04-08-2021, 21:32
Si ma Breccia in realtà non è neanche uno sprovveduto, ma non è il suo settore e neanche si è informato sulla console e l'HW interno, infatti manco lui sapeva cosa dire, si è tenuto sul generico ma alla fine l'hanno rigirato come una frittata anche a lui XD

Ad un certo punto ho sentito oscenità assurde sul quad channel, l'uso della cpu per cui secondo loro dovevano fare una IGP meno potente a favore della cpu e altre menate gettate li senza logica...

In quel video c'era la fiera dei luoghi comuni e della disinformazione...

Direi che si può passare ampiamente oltre, meglio attendere dei recensori seri e che sappiano di cosa parlano...

Anche QDSS hanno parlato di deck senza avere cognizione di cosa parlano, neanche avevano capito cosa fosse SteamOS...

esatto

ogni tanto seguo breccia, ed è abbastanza equilibrato

quelli di multiplayer contano come un due di picche a briscola quando sul tavolo c'è scopa di settebello...

poi quale design vogliono?

a parte che è molto soggettivo, e quelle fatte da valve sono scelte di design come altre, potevano farla meglio?

allora definisci meglio... non ti mettere a parlare di "grande come uno skateboard"

sti commenti mi ricordano il mio coinquilino nutelloso che sapeva sempre tutto, ma che per 1 anno non ha pagato una bolletta, era solo bravo a friggere la cucina con i wurstel della coop e impiastricciare la tastiera di briciole e nutella... infatti... lui... seguiva molto multiplayer.it

ora... console a parte: Proton UP (https://www.youtube.com/watch?v=S7UP8MF9ne4)

stavo buttando giu' due robe con tanto di snapshot illustrativi, di come si configura e aggiorna proton all'interno di steam, il video mi ha risparmiato il tutto

premetto, steam è già aggiornato alla ultima versione stabile + una experimental e + alcune vecchie versioni

si possono aggiungere le proton GE (giant eggrol) manualmente, oppure con proton up

si possono forzare da steam tutti i giochi a girare con una determinata versione, e ogni singolo gioco ha la sua tab compatibilità per impostare una versione specifica che non influisce sugli altri giochi

putroppo il DE può influire in modo negativo, mi spiego:

ho installato kde plasma 5.22 su pop os, volendo avere una doppia interfaccia, una daily use simil desktop windows (ovviamente stra personalizzata, al contrario della ciofega di win), e la classica di pop

kde è un po' buggato, e impostando proton GE per natural selection 2, ns2 mi sclera nel menu', ma anche con piu' schermi kde mi fa sclerare l'xserver

se imposto proton experimental (una versione default di steam) non ho nessun problema, se così si può chiamare, e solo con kde ho sto problema, switchando all'altra interfaccia posso usare qualsiasi tipologia di proton voglia

con i proton GE si può fare l'FSR injection per i giochi supportati, da qui a una settimana sono usciti 2 update

per "installare" i proton GE basta scaricare il file, copiare la cartella scompattata nella cartella nascosta .steam/root/compatibilitytools.d/ riavviare steam... tutto qua

nel video PROTON UP postato sopra, che mi ha risparmiato un tutorial informativo, potete vedere come funziona la siringata di proton GE e che si può evitare di farla manualmente, e molto piu' semplicemente da riga di comando

pop os al momento gira sempre sul disco usb, nessun problema rilevato, nemmeno di velocità del disco (plextor mp5 pro 256gb ssd)

quindi volendo si può mantenere anche lo steam os di default

da qui a che uscirà la deck, credo proprio che integreranno un ecosistema che vi eviti in modalità deck di fare tutti i passaggi di cui sopra, ma che si possa aggiornare e integrare anche i GE o altre versioni con 1 click

usando una dock penso e spero si possa tenere un altro os in "dual boot" quando docked, se si ha bisogno ad esempio di win in modalità docked magari bho per lavoro che ne so


riguardo a Lutris, ha un sacco di runners, c'è una lista non completa con un po' di roba, emulatori etc... ma preferisco fare manualmente, comunque facilita molto la cosa
si può loggare su steam, su humble, su gog etc... e avere la lista dei giochi della propria libreria, da installare e... penso... da giocare, ancora non ho provato

poi ho installato legendary ed heroic, che sono praticamente l'epic client
ho solo installato, avviato, dato no sguardo e chiuso, ho avuto poco tempo sta settimana

con legendary se non ho capito male si fa tutto da terminale, mentre heroic si appoggia su legendary (se è installato, quindi recupera le credenziali di login e la lista giochi ad esempio) e può anche non appoggiarsi appunto su legendary, lo installate e fate il login come su epic

si ha una gui carina in cui ci sono tutti i giochi della vostra libreria epic

volevo lasciare ad installare state of decay 2 ma le info sul sito di proton al momento non sono incoraggianti e, ripeto, non avendo avuto tempo non avevo voglia di sbattermi (ah il verbo avere)

nei prox giorni proverò qualcosa su epic e qualche altro gioco su steam

Ubro92
04-08-2021, 22:13
Se vuoi provare l'ebbrezza di ArchLinux puoi provare Manjaro che implementa anche l'ultimo kernel 5.13 rilasciato.

Io personalmente non ho una scheda AMD su cui fare test, avendo schede nvidia i risultati sono buoni ma non esaltanti rispetto Windows in termini prestazionali, addirittura se non configuri correttamente il driver manco steam parte XD

Ma vedendo alcuni video di AYA Neo con Ubuntu mi sembrano decisamente positivi, e mancano ancora diversi mesi per finalizzare i driver di RDNA2 per steamOS ed estendere ulteriormente la compatibilità.

https://www.youtube.com/watch?v=piqdgXunyXA

fraussantin
04-08-2021, 22:23
Se vuoi provare l'ebbrezza di ArchLinux puoi provare Manjaro che implementa anche l'ultimo kernel 5.13 rilasciato.

Io personalmente non ho una scheda AMD su cui fare test, avendo schede nvidia i risultati sono buoni ma non esaltanti rispetto Windows in termini prestazionali, addirittura se non configuri correttamente il driver manco steam parte XD

Ma vedendo alcuni video di AYA Neo con Ubuntu mi sembrano decisamente positivi, e mancano ancora diversi mesi per finalizzare i driver di RDNA2 per steamOS ed estendere ulteriormente la compatibilità.

https://www.youtube.com/watch?v=piqdgXunyXAMi aspetto un ecosistema perfetto sotto quel punto di vista ( driver client e giochi principali )

Il dubbio rimane sul fatto che il catalogo valve è enorme e non vedo come possano intervenire su ogni titolo ( dichiarazioni loro) per farli andare al d1.

Manco su Windows 10 gira tutto ... Per dire..

Boh certe dichiarazioni bisognava dosarle meglio

Ubro92
04-08-2021, 22:34
Penso che abbiano innanzitutto fatto 2 conti sugli attuali titoli che girano con proton, in questi mesi penso lavoreranno sui giochi più giocati dalla community analizzando le statistiche, per avere un bel parco titoli giocabile e con profili ad hoc.

Ho letto che stanno anche cercando di risolvere alcuni problemi con le protezioni anti-cheat e credo che se c'è un certo interesse per le SH anche queste potrebbero aiutare a rendere i loro titoli giocabili, gli costerebbe anche meno di fare dei porting appositi per Linux.

Anche lato driver Valve sta lavorando a braccetto con AMD quindi mi aspetto anche io un ecosistema realizzato a puntino.

egounix
04-08-2021, 22:35
Se vuoi provare l'ebbrezza di ArchLinux puoi provare Manjaro che implementa anche l'ultimo kernel 5.13 rilasciato.

Io personalmente non ho una scheda AMD su cui fare test, avendo schede nvidia i risultati sono buoni ma non esaltanti rispetto Windows in termini prestazionali, addirittura se non configuri correttamente il driver manco steam parte XD

Ma vedendo alcuni video di AYA Neo con Ubuntu mi sembrano decisamente positivi, e mancano ancora diversi mesi per finalizzare i driver di RDNA2 per steamOS ed estendere ulteriormente la compatibilità.

https://www.youtube.com/watch?v=piqdgXunyXA

brrrrr farmi installare manjaro è come tentare di farmi installare ubuntu, preferisco rimettermi sul pezzo e installarmi arch o debian da zero :asd:

preferisco pop per il test rapidi e mint se voglio qualcosa di stabile e veloce - ma putroppo non aggiornato all'ultimo grido -, oppure deepin

non ero molto convinto di pop, troppo immediato, troppo semplificato, ma per migrare da win a linux sapendo 0, e non volendo riscontrare troppi problemi con installazione giochi, smanettamenti vari... non penso abbia rivali

il file manager è facile e veloce, installi tutti i pacchetti che vuoi ed estrarre e spostare cose è 1 attimo

comunque anche io ho sotto una nvidia

Mi aspetto un ecosistema perfetto sotto quel punto di vista ( driver client e giochi principali )

Il dubbio rimane sul fatto che il catalogo valve è enorme e non vedo come possano intervenire su ogni titolo ( dichiarazioni loro) per farli andare al d1.

Manco su Windows 10 gira tutto ... Per dire..

Boh certe dichiarazioni bisognava dosarle meglio

bho tutto dipende davvero da quanto vogliono spingere su linux e quanto si attiveranno i dev e la comunità

l'ecosistema non è che ci voglia molto a farlo e a farlo funzionare, la sfida è farlo a prova di "dumb" :stordita:


ora sì che sono motivato a comprare evil within 1 e 2, girano bene a quanto vedo dalle stat, ma oltre a quelli non ricordo il nome di un gioco sci-fi che ha tipo lo stile di half life, inizia in un appartamento che poi si rivela essere una stanza di un laboratorio... e ci sono i mostrilli neri che ti assaltano

fraussantin
04-08-2021, 23:18
https://youtu.be/tPYeSWUxhqQ
Sono andato a vedermi il video . Veramente imbarazzanti su tutto.
Livello di discussione da answers.

Ubro92
05-08-2021, 07:05
Intanto c'è qualcuno che si sta facendo un prototipo per testare l'ergonomia:

https://www.youtube.com/watch?v=ktgfjXRQSvU&list=PLMsBi8QTMb_9xaafYV6R7y6luLs3Iq-Nt

:sofico:

AlexAlex
05-08-2021, 07:36
ora sì che sono motivato a comprare evil within 1 e 2, girano bene a quanto vedo dalle stat, ma oltre a quelli non ricordo il nome di un gioco sci-fi che ha tipo lo stile di half life, inizia in un appartamento che poi si rivela essere una stanza di un laboratorio... e ci sono i mostrilli neri che ti assaltano

Prey

egounix
05-08-2021, 08:39
Prey

yesssssssss

thx! :sofico:

cronos1990
05-08-2021, 09:53
Ma il tema era sostenuto da un espertone di design, che ogni tanto ospitano, che tra le premesse ha detto che non aveva neanche idea di che hrdware ci fosse all'interno, che anche se l'avesse saputo comunque non ha competenze in merito. Però "pennellava" soluzioni stilistiche di feritoie qua e la sinuosità che la Deck non aveva. Insomma, se avesse ruttato invece di parlare avrebbe espresso gli stessi concetti. Poi sul fatto che non sia una gioia per gli occhi posso essere d'accordo, ma l'estetica non è la caratteristica principale che cerco in un dispositivo del genere...Non sono completamente d'accordo.

Nel senso che l'estetica in questo caso influenza anche l'ergonomia e la maneggevolezza di questo strumento, ed è un aspetto direi di una certa rilevanza. Ovviamente l'analisi in merito andrebbe fatta dal giusto punto di vista, non meramente quello "artistico".
Anche QDSS hanno parlato di deck senza avere cognizione di cosa parlano, neanche avevano capito cosa fosse SteamOS...Quei dementi sul server? :asd:

Slayer86
05-08-2021, 10:01
Anche QDSS hanno parlato di deck senza avere cognizione di cosa parlano, neanche avevano capito cosa fosse SteamOS...

Lascia stare ho anche commentato quel video, sono dei ritardati. Hanno iniziato a sparare a 0 e non avevano capito un cazzo della console. Incredibile e sta gente fa milioni di views!

Slayer86
05-08-2021, 10:04
Non sono completamente d'accordo.

Nel senso che l'estetica in questo caso influenza anche l'ergonomia e la maneggevolezza di questo strumento, ed è un aspetto direi di una certa rilevanza. Ovviamente l'analisi in merito andrebbe fatta dal giusto punto di vista, non meramente quello "artistico".


Vero ma le conclusioni a cui son giunti erano:

troppo grande non è tascabile
ps vita aveva il retro più stiloso
le griglie potevano essere colorare e simmetriche
switch è più leggera
era meglio fare lo schermo separato (eggià in mobilità mi trovo il posto su cui mettere lo schermo per giocare)
il gamer su pc vuole il mouse e Valve non capisce nulla


Io prima di giudicare l'estetica vorrei capire se è comoda da impugnare e lì tocca provarla...

cronos1990
05-08-2021, 10:09
Vero ma le conclusioni a cui son giunti erano:

troppo grande non è tascabile
ps vita aveva il retro più stiloso
le griglie potevano essere colorare e simmetriche
switch è più leggera
era meglio fare lo schermo separato (eggià in mobilità mi trovo il posto su cui mettere lo schermo per giocare)
il gamer su pc vuole il mouse e Valve non capisce nulla


Io prima di giudicare l'estetica vorrei capire se è comoda da impugnare e lì tocca provarla...Si, infatti è per quello che parlavo del giusto punto di vista.

Dalle conclusioni direi che non ci siamo affatto per quel tipo di ragionamento :fagiano:

egounix
05-08-2021, 10:13
Lascia stare ho anche commentato quel video, sono dei ritardati. Hanno iniziato a sparare a 0 e non avevano capito un cazzo della console. Incredibile e sta gente fa milioni di views!

non ho visto il video, di solito quando fanno le sparate a zero lo fanno di proposito

cmq non li seguo piu' da tempo

Vero ma le conclusioni a cui son giunti erano:

troppo grande non è tascabile
ps vita aveva il retro più stiloso
le griglie potevano essere colorare e simmetriche
switch è più leggera
era meglio fare lo schermo separato (eggià in mobilità mi trovo il posto su cui mettere lo schermo per giocare)
il gamer su pc vuole il mouse e Valve non capisce nulla


Io prima di giudicare l'estetica vorrei capire se è comoda da impugnare e lì tocca provarla...

parlano del nulla cosmico, nemmeno hanno citato - perchè non hanno guardato - tutti i video che ho anche postato qui, in cui si cerca di riprodurre la steamdeck in 3d print per cercare di capire pregi e difetti

probablimente il loro target è quello dei nutellosi brainless... e ci sta se vuoi fare un po' di grana facile

fraussantin
05-08-2021, 10:22
Lascia stare ho anche commentato quel video, sono dei ritardati. Hanno iniziato a sparare a 0 e non avevano capito un cazzo della console. Incredibile e sta gente fa milioni di views!I qdss non sono ritardati sanno bene quel che fanno e lo fanno di proposito . Sono dei furbacchioni

Ritardati veri mi sembravano quelli di multiplayer , voglio dire o veramente Nintendo gli ha sganciato un sacco di soldi , perche sennò tirare fuori quelle idiozie su un prodotto che manco hanno visto , senza cognizioni di logica e senza neppure sapere di cosa parlano veramente fa ridere...

Anche solo pretendere le manopole sganciabili ? Ma lo sanno che sotto i tasti c'è la scheda madre? Se è grosso a quel modo è perché non è un chip da cellulare come la switch? Boh..

Continuavano a considerare inutile il trackpad paragonandolo a Age of empire? Mica c'è solo quello.

E tutto il resto . Anche greco lo facevo più sveglio boh...

cronos1990
05-08-2021, 10:32
I qdss non sono ritardati sanno bene quel che fanno e lo fanno di proposito . Sono dei furbacchioni

Ritardati veri mi sembravano quelli di multiplayer , voglio dire o veramente Nintendo gli ha sganciato un sacco di soldi , perche sennò tirare fuori quelle idiozie su un prodotto che manco hanno visto , senza cognizioni di logica e senza neppure sapere di cosa parlano veramente fa ridere...

Anche solo pretendere le manopole sganciabili ? Ma lo sanno che sotto i tasti c'è la scheda madre? Se è grosso a quel modo è perché non è un chip da cellulare come la switch? Boh..

Continuavano a considerare inutile il trackpad paragonandolo a Age of empire? Mica c'è solo quello.

E tutto il resto . Anche greco lo facevo più sveglio boh...Concordo su tutta la linea :read:

Slayer86
05-08-2021, 11:32
I qdss non sono ritardati sanno bene quel che fanno e lo fanno di proposito . Sono dei furbacchioni

Non so... non ci vedo nulla di furbo nel criticare Valve perché tanto è il solito device con windows e steam installato, concludendo con diverso sarebbe se avessero lanciato un loro sitema con una ui dedicata.
A me viene da pensare che non abbiano visto nulla della Deck ed hanno registrato il video per stare sul trand.

Edit: Metto il riferimento preciso, giusto per chiarezza...
https://youtu.be/nlmAG_sl3go?t=807

Edit 2: e poi continuano dimostrando di non aver capito che le 3 versioni differiscono solo per dimensione ssd, dai sono imbarazzanti!

Max_R
05-08-2021, 11:38
Secondo me sono un po' ed un po'
Per la serie: "ci sei o ci fai?"
Perché non entrambi?

Quel che è certo che che non li stimo affatto

fraussantin
05-08-2021, 11:40
Ma semplicemente non si sono manco informati , loro campano di shitstorm , son partiti con la suite randomica perché hanno visto che c'è interesse.

Slayer86
05-08-2021, 11:54
Chiaro, ma a me ste cose fanno incazzare a bestia! :sofico:

Tokachu
05-08-2021, 12:58
1- per "installare" i proton GE basta scaricare il file, copiare la cartella scompattata nella cartella nascosta .steam/root/compatibilitytools.d/ riavviare steam... tutto qua

2- riguardo a Lutris, ha un sacco di runners, c'è una lista non completa con un po' di roba, emulatori etc... ma preferisco fare manualmente, comunque facilita molto la cosa
si può loggare su steam, su humble, su gog etc... e avere la lista dei giochi della propria libreria, da installare e... penso... da giocare, ancora non ho provato

1- avviso che proton-ge 6.13 e 6.14 non mi fanno partire niente, in corso (perché sono stupido e non capisco una mazza dai log) investigazione...
sarà il mio sistema (c2d e6600+4gb+gtx660...mi sa che è ora di montare l'i7 4770k coi suoi 16gb di ram), oppure qualche impostazione bastarda?
2- puoi provare anche gamehub

fraussantin
05-08-2021, 13:13
Secondo voi ci sarà un "hard reset " semplificato senza aver bisogno di un PC o robe USB per formattare?

egounix
05-08-2021, 13:14
1- avviso che proton-ge 6.13 e 6.14 non mi fanno partire niente, in corso (perché sono stupido e non capisco una mazza dai log) investigazione...
sarà il mio sistema (c2d e6600+4gb+gtx660...mi sa che è ora di montare l'i7 4770k coi suoi 16gb di ram), oppure qualche impostazione bastarda?
2- puoi provare anche gamehub

sembra carino gamehub, grazie, provo

per proton GE ho fatto partire solo ns2, e sul proton database vedo diversi titoli che vanno con il GE

penso che possa dipendere dal sistema, ma in particolare piu' da qualche impostazione

una gtx660 non è che sia tutta sta potenza, ma non credo sia questo il problema, io con la mx420 e la fx5600 + wine, su debian circa 20 anni fa counter strike ce lo facendo andare :stordita: :D

giusto per sapere, che distro hai su?
ssd o hdd?

Secondo voi ci sarà un "hard reset " semplificato senza aver bisogno di un PC o robe USB per formattare?

se intendi una installazione in place, che formatta solo il sistema e ti lascia i tuoi file intatti... già c'è

se intendi se ci sia modo di installare un sistema operativo diverso da quello operante, in place senza riavviare e poi al riavvio ritrovarselo... anche questa cosa è stata già fatta

con ubuntu ricordo che fecero un .exe da windows che te lo installava in place, riavviavi e avevi il dual boot

citando morrolinux, se qualcosa non c'è: "puoi fartelo da solo!!!" :asd: :D

citando me stesso, se qualcosa non c'è: "puoi attendere che qualcuno lo faccia per te!!!" :asd: :D

fraussantin
05-08-2021, 13:29
sembra carino gamehub, grazie, provo

per proton GE ho fatto partire solo ns2, e sul proton database vedo diversi titoli che vanno con il GE

penso che possa dipendere dal sistema, ma in particolare piu' da qualche impostazione

una gtx660 non è che sia tutta sta potenza, ma non credo sia questo il problema, io con la mx420 e la fx5600 + wine, su debian circa 20 anni fa counter strike ce lo facendo andare :stordita: :D

giusto per sapere, che distro hai su?
ssd o hdd?



se intendi una installazione in place, che formatta solo il sistema e ti lascia i tuoi file intatti... già c'è

se intendi se ci sia modo di installare un sistema operativo diverso da quello operante, in place senza riavviare e poi al riavvio ritrovarselo... anche questa cosa è stata già fatta

con ubuntu ricordo che fecero un .exe da windows che te lo installava in place, riavviavi e avevi il dual boot

citando morrolinux, se qualcosa non c'è: "puoi fartelo da solo!!!" :asd: :D

citando me stesso, se qualcosa non c'è: "puoi attendere che qualcuno lo faccia per te!!!" :asd: :DIntendo un reset come appunto su un cellulare , se c'è già meglio
Visto che servirà solo per giocare senza nessun altra app sopra immagino per tenerla più snella possibile , farlo ogni tanto dovrebbe essere utile.

egounix
05-08-2021, 13:46
Intendo un reset come appunto su un cellulare , se c'è già meglio
Visto che servirà solo per giocare senza nessun altra app sopra immagino per tenerla più snella possibile , farlo ogni tanto dovrebbe essere utile.

beh penso sicuro

se già si può piallare la root lasciando la home invariata, penso proprio che si possa avere una piccola partizione di ripristino con il solo steam os

ma queste sono fisime da windows, anzi sono fisse ormai risalenti

anche su win 10 non formatto da 6-8 mesi, un sistema operativo che ha subito 2 cambi di piattaforma completi e uno parziale e va come dal primo giorno

su linux, a meno che non installi qualche sw beta che ti pianta il sistema, difficile avere grane o impuntamenti vari

capisco che comunque possa far grattare il capo avere il sistema "sporco", ma non credo ci sia nemmeno da scommetterci le palle che includeranno un metodo veloce - just 1 click - per il factory reset

considera che lo spazio necessario per creare un sistema completo è nell'ordine di poche centinaia di mb, non gb

Tokachu
05-08-2021, 14:13
per proton GE ho fatto partire solo ns2, e sul proton database vedo diversi titoli che vanno con il GE
penso che possa dipendere dal sistema, ma in particolare piu' da qualche impostazione
una gtx660 non è che sia tutta sta potenza, ma non credo sia questo il problema, io con la mx420 e la fx5600 + wine, su debian circa 20 anni fa counter strike ce lo facendo andare :stordita: :D
giusto per sapere, che distro hai su?
ssd o hdd?

di proton-ge ho usato una vecchia versione (non ricordo se la 4.15 o la 5.9) per vedere se andavano i filmati di darksiders, e funzionava.
purtroppo la gtx660 ho ed al momento mi devo tenere, avrei potuto procurarmi una 1080 usata ma covid e shortage hanno deciso altrimenti.
uso endeavouros con hdd, dovrei fare un trapianto completo di hardware, ma non ho voglia di smanettare nel case.

ho paura che stiamo andando ot qui però

egounix
05-08-2021, 14:20
di proton-ge ho usato una vecchia versione (non ricordo se la 4.15 o la 5.9) per vedere se andavano i filmati di darksiders, e funzionava.
purtroppo la gtx660 ho ed al momento mi devo tenere, avrei potuto procurarmi una 1080 usata ma covid e shortage hanno deciso altrimenti.
uso endeavouros con hdd, dovrei fare un trapianto completo di hardware, ma non ho voglia di smanettare nel case.

ho paura che stiamo andando ot qui però

non so, alla fine in mano non abbiamo nulla, possiam solo cercare di capire come potrà essere l'ecosistema di steam os per steam os o rapportato anche alle possibili integrazioni con altri sistemi

credo valve miri anche ad una possibile riapertura delle steam machines, semplicemente riutilizzando il proprio pc ed installando sopra steam os

che poi questo si possa installare anche sopra un sistema linux preesistente, preservando l'OS ma integrando solo la loro interfaccia + le integrazioni del caso

non è dato sapere

se a qualcuno può dar fastidio che si parli di linux per fornire qualche idea di come sarà l'ambiente deck, basta che lo dica

egounix
06-08-2021, 15:32
Intendo un reset come appunto su un cellulare , se c'è già meglio
Visto che servirà solo per giocare senza nessun altra app sopra immagino per tenerla più snella possibile , farlo ogni tanto dovrebbe essere utile.

allora ho reinstallato pop, perchè kde mi aveva inculato il sistema

adesso va tutto come deve andare, anche con proton GE non ho piu' problemi
un DE non ben integrato nella distro causa problemi e rallentamenti anche nei giochi

riguardo all'hard reset o al ripristino del sistema ai "fasti" di fabbrica, pop os ha già il tool integrato - link all'immagine (https://ibb.co/6s3kBGV)

quindi sì, sarebbero sciocchi alla valve se non ti permettessero di fare un restore to factory

altra info, ho scritto files da e verso una partizione ntfs senza problemi da linux
non ci provavo da anni a fare sta cosa

quindi anche quando ci sarà lo steam os, potrete tranquillamente usare una sd in ntfs o fat presumo e shararla con windows, in modo da non dover usare su windows tools per lettura e scrittura su altri tipi di file system (a meno che non sia stato già integrato, ma qui non so non mi sono informato)

protonup funziona alla perfezione, è da riga di comando e credo che anche questa cosa verrà integrata con una gui

heroic launcher funziona bene anche per l'acquisto di giochi, ho riscattato 2 giochi gratis dall'epic store tramite heroic e non ho avuto problemi, è apparso un secondo un messaggio "dispositivo non supportato" ma l'ho chiuso e sono andato avanti

Altair[ITA]
06-08-2021, 16:18
Per quanto io stia per fare una domanda alla Marzullo, ve la chiedo comunque, essendo stavolta una cifra importante:

Si potrà pagare parte della cifra con il credito steam?

In realtà la risposta dovrei già saperla (e qui il marzullo) : quando misero quello scempio di controller steam a 4€ (+12€ di spedizione) i 16€ (o 18, 19, non ricordo) totali li pagai interamente con credito steam (di cartine e casse csgo. Se avessi pagato un solo euro vero quel coso starei ancora rosicando).

Ma da quel momento ad ora le cose sono cambiate e quindi magari avete letto qualche regolamento che ora mi sfugge.
I 4 euro di preorder li avete pagati con il credito?

fraussantin
06-08-2021, 16:24
;47507236']Per quanto io stia per fare una domanda alla Marzullo, ve la chiedo comunque, essendo stavolta una cifra importante:



Si potrà pagare parte della cifra con il credito steam?



In realtà la risposta dovrei già saperla (e qui il marzullo) : quando misero quello scempio di controller steam a 4€ (+12€ di spedizione) i 16€ (o 18, 19, non ricordo) totali li pagai interamente con credito steam (di cartine e casse csgo. Se avessi pagato un solo euro vero quel coso starei ancora rosicando).



Ma da quel momento ad ora le cose sono cambiate e quindi magari avete letto qualche regolamento che ora mi sfugge.

I 4 euro di preorder li avete pagati con il credito?Spero proprio di sì , diversamente potrei anche annullare l'ordine. Di fatto sono anche soldi caricati con buoni acquistati in giro.

Fin'ora non ci sono mai state restrizioni

Si i 4 euro sono stati pagati col credito .

E quando feci la prova con VR mi scalava parzialmente il credito.

X360X
06-08-2021, 16:24
;47507236']Per quanto io stia per fare una domanda alla Marzullo, ve la chiedo comunque, essendo stavolta una cifra importante:

Si potrà pagare parte della cifra con il credito steam?

In realtà la risposta dovrei già saperla (e qui il marzullo) : quando misero quello scempio di controller steam a 4€ (+12€ di spedizione) i 16€ (o 18, 19, non ricordo) totali li pagai interamente con credito steam (di cartine e casse csgo. Se avessi pagato un solo euro vero quel coso starei ancora rosicando).

Ma da quel momento ad ora le cose sono cambiate e quindi magari avete letto qualche regolamento che ora mi sfugge.
I 4 euro di preorder li avete pagati con il credito?

Si col credito

egounix
06-08-2021, 16:25
;47507236']Per quanto io stia per fare una domanda alla Marzullo, ve la chiedo comunque, essendo stavolta una cifra importante:

Si potrà pagare parte della cifra con il credito steam?

In realtà la risposta dovrei già saperla (e qui il marzullo) : quando misero quello scempio di controller steam a 4€ (+12€ di spedizione) i 16€ (o 18, 19, non ricordo) totali li pagai interamente con credito steam (di cartine e casse csgo. Se avessi pagato un solo euro vero quel coso starei ancora rosicando).

Ma da quel momento ad ora le cose sono cambiate e quindi magari avete letto qualche regolamento che ora mi sfugge.
I 4 euro di preorder li avete pagati con il credito?

quando ho prenotato, dei 4 euro presi, 12 centesimi erano delle cartine :stordita:

me li ha tolti dal portafoglio steam e figurano anche nella ricevuta

Slayer86
06-08-2021, 16:40
allora ho reinstallato pop, perchè kde mi aveva inculato il sistema

adesso va tutto come deve andare, anche con proton GE non ho piu' problemi
un DE non ben integrato nella distro causa problemi e rallentamenti anche nei giochi

riguardo all'hard reset o al ripristino del sistema ai "fasti" di fabbrica, pop os ha già il tool integrato - link all'immagine (https://ibb.co/6s3kBGV)

quindi sì, sarebbero sciocchi alla valve se non ti permettessero di fare un restore to factory

altra info, ho scritto files da e verso una partizione ntfs senza problemi da linux
non ci provavo da anni a fare sta cosa

quindi anche quando ci sarà lo steam os, potrete tranquillamente usare una sd in ntfs o fat presumo e shararla con windows, in modo da non dover usare su windows tools per lettura e scrittura su altri tipi di file system (a meno che non sia stato già integrato, ma qui non so non mi sono informato)

protonup funziona alla perfezione, è da riga di comando e credo che anche questa cosa verrà integrata con una gui

heroic launcher funziona bene anche per l'acquisto di giochi, ho riscattato 2 giochi gratis dall'epic store tramite heroic e non ho avuto problemi, è apparso un secondo un messaggio "dispositivo non supportato" ma l'ho chiuso e sono andato avanti

Il driver per Fat32 è stato integrato direttamente nel Kernel da Microsoft lo scorso anno. Ntfs credo funzioni ancora con driver open implementati con tecniche di reverse engineering, ma credo abbia raggiunto una maturità notevole.
In generale comunque Pop_OS è una grandissima distro!

Sono curioso di vedere sto Steam OS peccato non abbiano rilasciato nessuna immagine testabile.

fraussantin
06-08-2021, 16:41
Tagliando la testa al toro ho riprovato , se non ci ripensano va

egounix
06-08-2021, 16:46
Il driver per Fat32 è stato integrato direttamente nel Kernel da Microsoft lo scorso anno. Ntfs credo funzioni ancora con driver open implementati con tecniche di reverse engineering, ma credo abbia raggiunto una maturità notevole.
In generale comunque Pop_OS è una grandissima distro!

Sono curioso di vedere sto Steam OS peccato non abbiano rilasciato nessuna immagine testabile.

ah buono a sapersi

io per adesso continuo ad usare un disco esterno da cavia per le scritture ntfs, se non crea problemi, questa è una gran cosa

così non importa che sistema monti sulla deck per spostare o copiare i giochi

steamos credo sia sempre la versione debian tocca andare a ipotesi e tentativi

qui un paio con aya neo:

Steam Deck - Game Scope - That Secret Sauce For Steam Deck! (https://www.youtube.com/watch?v=I8vjwvvk6Sc)

e

GPD Win Max 2021 - Back 4 Blood Beta - AMD 4800U - Low Settings and Runs NICE (https://www.youtube.com/watch?v=rivB4lkqr5I)

pop è il sistema che cercavo, si installa in un paio di minuti, ci piazzi al volo steam, copi su i giochi o li leggi da un altro disco esterno... boom headshot

ho buttato su garuda, ma già mi prudevano i testicoli durante l'installazione, quando poi ha iniziato a chiedermi di aggiornare e di sostituire questo a quello per incompatibilità... ho subito formattato :sofico:

Tokachu
06-08-2021, 18:28
altra info, ho scritto files da e verso una partizione ntfs senza problemi da linux
non ci provavo da anni a fare sta cosa

mai avuto problemi con ntfs da quando uso linux (agosto 2009 ubuntu 9.04).
ocho che al momento mi pare sconsiglino di usare ntfs, però a noi che ci frega :D

prima che mi dimentico, ritenevo la cosa di proton-ge vs il mio pc ot perché c'è il thread per steam play.
ma se volete, ci capite qualcosa e volete prepararvi ad eventuali problemi posto l'output del log volentieri.
Il driver per Fat32 è stato integrato direttamente nel Kernel da Microsoft lo scorso anno. Ntfs credo funzioni ancora con driver open implementati con tecniche di reverse engineering, ma credo abbia raggiunto una maturità notevole.

dovrebbe esserci in giro una roba nuova rispetto ad ntfs-3g
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Paragon-Linux-NTFS-Driver-V2

ci sarebbe anche sta roba sempre riguardo ai giochi, ma io leggo e non capisco la roba troppo tecnica, sono solo contento se è una cosa che migliora.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=FUTEX2-Simpler-Patches

Steam Deck - Game Scope - That Secret Sauce For Steam Deck! (https://www.youtube.com/watch?v=I8vjwvvk6Sc)

mi vedrò il video, ma con nvidia e roba wayland non mi fido neanche con gli ultimi driver (che poi sono gli ultimi per la mia scheda :cry: )

fraussantin
06-08-2021, 18:59
https://i.postimg.cc/fbdyRR8C/IMG-20210806-195747.jpg (https://postimg.cc/rd8MhMXR)

egounix
06-08-2021, 19:04
I tried Steam Deck early and it's AWESOME! (https://www.youtube.com/watch?v=SElZABp5M3U&t=350s)

50% perf uplift over aya neo :D

47.5 gradi nel punto piu' caldo
e sui grip del pad mantiene sui 27

come sospettavo, per via dell'ergonomicità dei pad, il peso è molto relativo: qui in corrispondenza del minuto (https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=1047)

input lag: qui in corrispondenza del minuto (https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=1120)

steam deck "docked" full desktop con kde plasma: qui in corrispondenza al minuto (https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=1374)

Jeetkundo
06-08-2021, 19:17
I tried Steam Deck early and it's AWESOME! (https://www.youtube.com/watch?v=SElZABp5M3U&t=350s)

50% perf uplift over aya neo :D

47.5 gradi nel punto piu' caldo
e sui grip del pad mantiene sui 27

Ma in pratica in doom abbiamo 60-75 fps a dettagli medi mentre la aya neo fa 40-50?

egounix
06-08-2021, 19:26
Ma in pratica in doom abbiamo 60-75 fps a dettagli medi mentre la aya neo fa 40-50?

https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=597

medium settings

motion blur off

Jeetkundo
06-08-2021, 19:37
https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=597

medium settings

motion blur off

Dai non male, detto questo io non giocherei mai ad uno sparatutto su console (portatile o non portatile che sia) :D

egounix
06-08-2021, 19:42
Dai non male, detto questo io non giocherei mai ad uno sparatutto su console (portatile o non portatile che sia) :D

mai dire mai

un PVE con amici in coop, perchè no

comunque hanno spazzato via ogni dubbio, ed hanno vinto quando la deck si mette in dock, si possono sfruttare entrambi gli schermi, si ha un DE completo (in questo caso kde)

immaginavo che i pad sarebbero stati freddi, perchè molto distanti dalla cpu

quel potenziale boost prestazionali dato dall'utilizzando di fsr o altre tecniche di upscaling

con la switch mi trovo "stretto" pure se uso i pad di silicone ergonomici, come larghezza per me ci siamo e come confermato da linus il peso non è male data l'ergonomia e la larghezza


multiplayer.it... https://thumbs.gfycat.com/ComplicatedAmusedAfricanbushviper-max-1mb.gif

Tokachu
06-08-2021, 20:06
adesso toca vedermi pure il video di linustech...
Dai non male, detto questo io non giocherei mai ad uno sparatutto su console (portatile o non portatile che sia) :D
perché non consideri eventuale dock/o come vogliamo chiamarlo con attaccati mouse/trackball e tastiera...

egounix
06-08-2021, 20:51
https://imgur.com/6X9QFaI

Dalla preview di the verge, l’antiriflesso non sembra il massimo.

minchia ma se me lo fotografi in sovraesposizione... :doh:

guarda la prova che ha fatto linus, nel video fa vedere quanto riflesso c'è... perchè c'è, poco ma c'è, ma è comunque buono

a me va benissimo col riflesso, mai avuto problemi con la switch

fraussantin
06-08-2021, 20:55
https://imgur.com/6X9QFaI

Dalla preview di the verge, l&rsquo;antiriflesso non sembra il massimo.Tanto ci andrà messa una pellicola sopra e detterà lei legge .

fraussantin
06-08-2021, 21:11
https://i.postimg.cc/NfLHwBvJ/IMG-20210806-221046.jpg (https://postimg.cc/vcFBrRBf)photo hosting (https://postimages.org/it/)

https://cdn.videocardz.com/1/2021/08/Steam-Deck-vs-Nintendo-Switch.jpg



Il display è molto spinto mi pare ... Forse dipende anche dai settaggi di luminosità.

Ubro92
07-08-2021, 08:50
Qui spiegano meglio sia alcune scelte costruttive che a livello software soprattutto per il firmware e aggiornamenti:

https://www.youtube.com/watch?v=jb6OWxORfY0

Slayer86
07-08-2021, 08:51
Hanno fatto una presentazione con tutti gli Youtuber e le testate internazionali ed i dubbi vomitati lì da quei 4 fenomeni di Multiplayer.it sono stlatati per aria!

Certo la griglia della ventola non è colorata (:sofico: ) però a livello generale sembra una bomba. In questa fase si è rivelata anche piuttosto stabile!

Il desktop completo è poi una chicca assoluta, poter attaccare una dock ed usarla per "lavorare" da casa è una cosa assurda! Posso permettermi di lasciare il portatile in ufficio invece di tenerlo a casa! :cool:

fraussantin
07-08-2021, 09:39
Hanno fatto una presentazione con tutti gli Youtuber e le testate internazionali ed i dubbi vomitati lì da quei 4 fenomeni di Multiplayer.it sono stlatati per aria!



Certo la griglia della ventola non è colorata (:sofico: ) però a livello generale sembra una bomba. In questa fase si è rivelata anche piuttosto stabile!



Il desktop completo è poi una chicca assoluta, poter attaccare una dock ed usarla per "lavorare" da casa è una cosa assurda! Posso permettermi di lasciare il portatile in ufficio invece di tenerlo a casa! :cool:

Sono contento che valve abbia puntato al massimo sulla funzionalità per non dare spazio a design.

Questa è una delle cose che apprezzo di più in un prodotto.
Quando per scelte stilistiche mi trovo davanti robe scomode o poco funzionali mi parte la mina ... E questo su tutto non solo in ambito tech. ( Soprattutto negli interni delle auto )
Tolti i dubbi prestazioni,update , semplicità di uso , temperature throttling e compatibilità
L'unico dubbio rimane sulla robustezza delle plastiche e dei tasti , nota veramente dolente dello steam controller , e se quei tasti in alto si premono bene . Loro dicono di sì . Vedremo .

PS che poi l'utente PC ha gusti più tamarri e grezzi dell'utenza console .. , le linee affemminate della switch non penso che sarebbero piaciute ai più

Casomai una ventina di led rgb con effetti natalizi sarebbero stati meglio apprezzati dai più :asd:

Spider-Mans
07-08-2021, 14:24
qualcuno l'ha gia scritto che la vera appeal e killer aplication di sto deck

non è la libreria steam :asd: (che pur vanta decine di titoli perfetti per tale ambito) ...
ma sopratutto.... ehm ehm .... "mame" e figli e figliastri :oink: :p

con le specifiche che ha... tanti stanno gia sbavando su quello che puo diventare sto portatile in ambito retrogaming XD

dovessi muovere una critica.. ecco...al posto del vetusto lcd..ci voleva un oled/amoled..come schermo

cmq trovo divertente vedere (non qui ma dappertutto) pcisiti integralisti che mai avrebbero giocato i giochi pc col pad...o acquistato una ocnsole....ed ora sbavano sul portatile console di steam che si giochera come fosse una console ... :asd: :ciapet:
insomma la volpe e l'uva è sempre di moda xD

Phoenix Fire
07-08-2021, 14:25
qualcuno l'ha gia scritto che la vera appeal e killer aplication di sto deck

non è la libreria steam :asd: ma sopratutto.... ehm ehm .... mame e figli e figliastri :oink: :p

cmq trovo divertente vedere (non qui ma dappertutto) pcisiti integralisti che mai avrebbero giocato i giochi pc col pad...o acquistato una ocnsole....ed ora sbavano sul portatile console di steam che si giochera come fosse una console ... :asd: :ciapet:

penso che il meme "Valve ha prodotto la Switch Pro" rimane uno dei più belli :D

fraussantin
07-08-2021, 14:41
qualcuno l'ha gia scritto che la vera appeal e killer aplication di sto deck

non è la libreria steam :asd: (che pur vanta decine di titoli perfetti per tale ambito) ...
ma sopratutto.... ehm ehm .... "mame" e figli e figliastri :oink: :p

con le specifiche che ha... tanti stanno gia sbavando su quello che puo diventare sto portatile in ambito retrogaming XD

dovessi muovere una critica.. ecco...al posto del vetusto lcd..ci voleva un oled/amoled..come schermo

cmq trovo divertente vedere (non qui ma dappertutto) pcisiti integralisti che mai avrebbero giocato i giochi pc col pad...o acquistato una ocnsole....ed ora sbavano sul portatile console di steam che si giochera come fosse una console ... :asd: :ciapet:
insomma la volpe e l'uva è sempre di moda xDSpe questo è un PC da nerd nell'anima...

Linux , modding , deck-dock dock-deck, oc downvolt dual boot , ci sarà gente che ci metterà la tastiera e il mouse per giocarci sulla spiaggia a cs go in 5g ne sono sicuro cacchio si ....

Sbagliato paragonarlo alla switch ...



Ps a proposito di switch son talmente sicuro che uscirà una versione apposita del cemu ottimizzato con tutti i controlli del caso e lo zeldone su.

Mi sa che stavolta alla Nintendo si incazzano davvero e bloccano tutto.

djmatrix619
07-08-2021, 14:47
Non posso fare a meno di pensare a quanto sia stressante fare una video recensione su un prodotto come la Steam Deck, con i ragazzi Valve dietro le spalle che ti osservano. :asd:

egounix
07-08-2021, 15:18
Spe questo è un PC da nerd nell'anima...

Linux , modding , deck-dock dock-deck, oc downvolt dual boot , ci sarà gente che ci metterà la tastiera e il mouse per giocarci sulla spiaggia a cs go in 5g ne sono sicuro cacchio si ....

Sbagliato paragonarlo alla switch ...



Ps a proposito di switch son talmente sicuro che uscirà una versione apposita del cemu ottimizzato con tutti i controlli del caso e lo zeldone su.

Mi sa che stavolta alla Nintendo si incazzano davvero e bloccano tutto.

e manca ancora una cosa, sapere se ci si possa piazzare una egpu tramite dock

kaos.
07-08-2021, 15:18
qualcuno l'ha gia scritto che la vera appeal e killer aplication di sto deck

non è la libreria steam :asd: (che pur vanta decine di titoli perfetti per tale ambito) ...
ma sopratutto.... ehm ehm .... "mame" e figli e figliastri :oink: :p

con le specifiche che ha... tanti stanno gia sbavando su quello che puo diventare sto portatile in ambito retrogaming XD

dovessi muovere una critica.. ecco...al posto del vetusto lcd..ci voleva un oled/amoled..come schermo

cmq trovo divertente vedere (non qui ma dappertutto) pcisiti integralisti che mai avrebbero giocato i giochi pc col pad...o acquistato una ocnsole....ed ora sbavano sul portatile console di steam che si giochera come fosse una console ... :asd: :ciapet:
insomma la volpe e l'uva è sempre di moda xD



Presente :D
Dopo vari acquisti in ambito Raspberry (gpicase, piboy, ecc) guardo allo steam deck come la piattaforma di retrogaming definitiva per emulare fino ai 128 bit. :fagiano:
L'unico problema è che non riesco a trovare le info che mi servono, tipo:
- si potrà bootare da microSD?
- si potrà mettere l'ssd alla versione da 64 GB?
- compro subito la versione da 512gb o aspetto le informazioni di sopra e nel caso prendo la versione da 64?

In più ho paura ad aspettare troppo perché con i preorder siamo già al Q2 2022...

Ubro92
07-08-2021, 16:59
Presente :D
Dopo vari acquisti in ambito Raspberry (gpicase, piboy, ecc) guardo allo steam deck come la piattaforma di retrogaming definitiva per emulare fino ai 128 bit. :fagiano:
L'unico problema è che non riesco a trovare le info che mi servono, tipo:
- si potrà bootare da microSD?
- si potrà mettere l'ssd alla versione da 64 GB?
- compro subito la versione da 512gb o aspetto le informazioni di sopra e nel caso prendo la versione da 64?

In più ho paura ad aspettare troppo perché con i preorder siamo già al Q2 2022...

E' un normale pc, se Linux boota da pendrive, non vedo perchè non puoi farlo su questa deck...

Dalle specifiche sul sito ufficiale è gia stato riportato che tutte le soluzioni in vendita compresa la 64GB hanno uno slot NVME 2230 quindi teoricamente è aggiornabile ma bisogna attendere un video di ifixit per capire com'è fatta all'interno e se risulta complessa nello smontaggio, visto che ufficialmente non è previsto un aggiornamento da parte dell'utente.

IGN ha già fatto alcuni test con i giochi installati da microSD e grossi rallentamenti non ci sono, una microSD UHS-I di buona qualità prende tranquilla i 90-100mb/s simile ai vecchi HDD meccanici, e una microSD da 512GB la paghi nell'intorno dei 70-80€, potresti optare per la deck 64 o 256gb per contenere i costi...

Lato emulazione, puoi emulare tranquillo anche titoli WiiU, e da quello che si è visto anche alcuni titoli PS3 (negli ultimi giorni RPCS3 ha guadagnato anche il supporto all'FSR), ma con il potenziale che ha mi sembra anche uno spreco relegarla al retro-gaming.

e manca ancora una cosa, sapere se ci si possa piazzare una egpu tramite dock

Al 99% no perchè non ci sono uscite thunderbolt, infatti anche GPD da la compatibilità per eventuali Egpu esterne solo su tigerlake che ha il supporto nativo.

fraussantin
07-08-2021, 17:02
https://youtu.be/3L2j_pFgEuk?t=70


Cmq cacchio lo schermo è decisamente tarato meglio della concorrenza.

Ci fosse il freesync sarebbe il top

kaos.
07-08-2021, 22:59
E' un normale pc, se Linux boota da pendrive, non vedo perchè non puoi farlo su questa deck...

Dalle specifiche sul sito ufficiale è gia stato riportato che tutte le soluzioni in vendita compresa la 64GB hanno uno slot NVME 2230 quindi teoricamente è aggiornabile ma bisogna attendere un video di ifixit per capire com'è fatta all'interno e se risulta complessa nello smontaggio, visto che ufficialmente non è previsto un aggiornamento da parte dell'utente.

IGN ha già fatto alcuni test con i giochi installati da microSD e grossi rallentamenti non ci sono, una microSD UHS-I di buona qualità prende tranquilla i 90-100mb/s simile ai vecchi HDD meccanici, e una microSD da 512GB la paghi nell'intorno dei 70-80€, potresti optare per la deck 64 o 256gb per contenere i costi...

Lato emulazione, puoi emulare tranquillo anche titoli WiiU, e da quello che si è visto anche alcuni titoli PS3 (negli ultimi giorni RPCS3 ha guadagnato anche il supporto all'FSR), ma con il potenziale che ha mi sembra anche uno spreco relegarla al retro-gaming.



Al 99% no perchè non ci sono uscite thunderbolt, infatti anche GPD da la compatibilità per eventuali Egpu esterne solo su tigerlake che ha il supporto nativo.

Sì, c'è da vedere quanta colla hanno usato nell'assemblaggio. Anche se mi sto convincendo che prendere le versione "maxata" sia la scelta migliore.
È vero, rischi di spendere un centinaio d'euro in più rispetto alla versione "fai da te" (64 GB + ti monti l'hard disk da solo), ma hai zero sbattimenti e non appena ti arriva sei pronto per giocare.
Comunque ovviamente non ci farei solo retrogaming... Anzi potrebbe essere l'unico modo per farmi venire voglia di ridurre il mio backlog di Steam e GOG.

fraussantin
08-08-2021, 07:24
Sì, c'è da vedere quanta colla hanno usato nell'assemblaggio. Anche se mi sto convincendo che prendere le versione "maxata" sia la scelta migliore.
È vero, rischi di spendere un centinaio d'euro in più rispetto alla versione "fai da te" (64 GB + ti monti l'hard disk da solo), ma hai zero sbattimenti e non appena ti arriva sei pronto per giocare.
Comunque ovviamente non ci farei solo retrogaming... Anzi potrebbe essere l'unico modo per farmi venire voglia di ridurre il mio backlog di Steam e GOG.Da qualche parte ho letto che presto valve chiarira I dubbi riguardo gli SSD ( e altre cose riguardo l'hw), per come la vedo io visto che si tratta di un2230 , punterei a prendere quella che interessa usare out of box.

Ammesso che si trovi non credo che ci sarà un grosso risparmio.

PS e ti consiglio di fermarla subito perché con i ritardi di AMD ma di tutto l'hw in generale é probabile che quel q2 diventi un q4.


PS io sarò malato , ma sto già creando una sottocartella su steam con i giochi che ci installerò :asd:

kaos.
08-08-2021, 08:34
Hai ragione, infatti è già diventato "DOPO il Q2 2022"... :(
Sono indecisissimo sulla versione da prendere :cry:

Sarebbe da mettere un sondaggio in prima pagina con le versioni acquistate dagli utenti di hwu... Per convincere gli indecisi come me :sofico:

fraussantin
08-08-2021, 08:40
Hai ragione, infatti è già diventato "DOPO il Q2 2022"... :(

Sono indecisissimo sulla versione da prendere :cry:



Sarebbe da mettere un sondaggio in prima pagina con le versioni acquistate dagli utenti di hwu... Per convincere gli indecisi come me :sofico:Di dico quel che penso io

64 giga , se pensi di usarla solo per giochini , retrogaming platform , ovviamente accoppiata ad un PC fisso per il resto. Giusto qualche titolone mediamente pesante ( come giga di installazione)e raramente.

256 giga se pensi di usarla anche per qualche tripla a in certi periodi ,mare , vacanze ecc e necessiti di dual boot o pensi cmq di usarla con w10 che richiede un disco veloce.

Se però uno pensa di sostituirla quasi sempre al PC fisso per tutta una serie di motivi allora vedo obbligata la 512.


Imho è ... Io ho preso la 64 con tutti i rischi del caso.

Slayer86
08-08-2021, 09:04
Io ho prenotato la versione da 512gb. Vi spiego il mio ragionamento.

64gb sono pochissimi ne ho 256 sul telefono, ti obbligano a comprare una sd. Tuttavia una sd da 256gb e di classe adeguata una 50ina di euro ti costa e comunque è un volume esterno con prestazioni inferiori.

256gb è un po' ne carne ne pesce, probabile che la sd ti serva uguale quindi la differenza di prezzo con il modello superiore si assottiglia parecchio.

512gb probabilmente una sd ce la infili uguale ma sei decisamente meno dipendente da quest'ultima. Puoi anche rimandare l'acquisto a quando ci sarà un'offerta vantaggiosa ecc... non devi aprire la console e vivi sereno.

Se poi si pensa di sostituire l'ssd secondo me le differenze di prezzo si assottigliano ancora.

egounix
08-08-2021, 09:16
Io ho prenotato la versione da 512gb. Vi spiego il mio ragionamento.

64gb sono pochissimi ne ho 256 sul telefono, ti obbligano a comprare una sd. Tuttavia una sd da 256gb e di classe adeguata una 50ina di euro ti costa e comunque è un volume esterno con prestazioni inferiori.

256gb è un po' ne carne ne pesce, probabile che la sd ti serva uguale quindi la differenza di prezzo con il modello superiore si assottiglia parecchio.

512gb probabilmente una sd ce la infili uguale ma sei decisamente meno dipendente da quest'ultima. Puoi anche rimandare l'acquisto a quando ci sarà un'offerta vantaggiosa ecc... non devi aprire la console e vivi sereno.

Se poi si pensa di sostituire l'ssd secondo me le differenze di prezzo si assottigliano ancora.

sullo slot m2 non penso a valve siano così scemi

tra speda andata e ritorno metti in un centro riparazioni in belgio/olanda o comunque una speda fuori dall'italia con dhl per esempio, non credo venga meno di 50 euro

per me la deck sarà tranquillamente apribile come aya neo etc... per non creare disagi nel caso di rottura dell'ssd

per i caricamenti da SD sembrano ok

per me ha ragione fraussantin per la scelta sul tipo di taglio

poi i dongle usb c funzionano, ripeto ho provato un ssd sata via usb e non ci sono problemi di velocità

in pratica non importa quale versione prendi, con la SD e un disco usb non hai problema alcuno di spazio e ripeto ancora, se ti porti dietro la steam deck ti puoi portare dietro anche un ssd o un m2 usb con il cavetto o con un dongle

Di dico quel che penso io

64 giga , se pensi di usarla solo per giochini , retrogaming platform , ovviamente accoppiata ad un PC fisso per il resto. Giusto qualche titolone mediamente pesante ( come giga di installazione)e raramente.

256 giga se pensi di usarla anche per qualche tripla a in certi periodi ,mare , vacanze ecc e necessiti di dual boot o pensi cmq di usarla con w10 che richiede un disco veloce.

Se però uno pensa di sostituirla quasi sempre al PC fisso per tutta una serie di motivi allora vedo obbligata la 512.


Imho è ... Io ho preso la 64 con tutti i rischi del caso.

this


https://youtu.be/3L2j_pFgEuk?t=70


Cmq cacchio lo schermo è decisamente tarato meglio della concorrenza.

Ci fosse il freesync sarebbe il top

mhmm mi pare di aver sentito linus dire che non supporta la frequenza variabile, mi devo riguardare il video

fraussantin
08-08-2021, 09:43
sullo


this




mhmm mi pare di aver sentito linus dire che non supporta la frequenza variabile, mi devo riguardare il video

Mm peccato , son poca spesa avrebbero dato un bel plus ..

egounix
08-08-2021, 10:14
Mm peccato , son poca spesa avrebbero dato un bel plus ..

anche altri articoli di luglio riportano che non supportino il vrr

cmq siamo ad un early stage, vediamo a dicembre cosa succede

djmatrix619
08-08-2021, 10:34
Hai ragione, infatti è già diventato "DOPO il Q2 2022"... :(
Sono indecisissimo sulla versione da prendere :cry:

Sarebbe da mettere un sondaggio in prima pagina con le versioni acquistate dagli utenti di hwu... Per convincere gli indecisi come me :sofico:

Aspetta di vedere quanti ordini verranno cancellati al momento di cacciare i dindini.. :asd:

Ubro92
08-08-2021, 10:40
Aspetta di vedere quanti ordini verranno cancellati al momento di cacciare i dindini.. :asd:

:sofico:

Slayer86
08-08-2021, 10:48
sullo slot m2 non penso a valve siano così scemi

tra speda andata e ritorno metti in un centro riparazioni in belgio/olanda o comunque una speda fuori dall'italia con dhl per esempio, non credo venga meno di 50 euro

per me la deck sarà tranquillamente apribile come aya neo etc... per non creare disagi nel caso di rottura dell'ssd

per i caricamenti da SD sembrano ok

per me ha ragione fraussantin per la scelta sul tipo di taglio

poi i dongle usb c funzionano, ripeto ho provato un ssd sata via usb e non ci sono problemi di velocità

in pratica non importa quale versione prendi, con la SD e un disco usb non hai problema alcuno di spazio e ripeto ancora, se ti porti dietro la steam deck ti puoi portare dietro anche un ssd o un m2 usb con il cavetto o con un dongle



this




mhmm mi pare di aver sentito linus dire che non supporta la frequenza variabile, mi devo riguardare il video

Non sono d'accordo, vero che portarsi dietro un HD non è un problema ma giocare SEMPRE con il cavo attacato ad una roba esterna è pesante come cosa... senza contare che ci si frega la possibilità di stare attaccati ad un powerbank.

Che la velocità non sia sto grande limite ok, ma che sia da pensare già da subito di tenerla sempre attaccata ad un HD esterno mi pare una cosa un po' forzata.

Per quello che riguarda l'sd/sostituzione ssd la mia era una semplice riflessione sui costi.

fraussantin
08-08-2021, 10:55
Non sono d'accordo, vero che portarsi dietro un HD non è un problema ma giocare SEMPRE con il cavo attacato ad una roba esterna è pesante come cosa... senza contare che ci si frega la possibilità di stare attaccati ad un powerbank.



Che la velocità non sia sto grande limite ok, ma che sia da pensare già da subito di tenerla sempre attaccata ad un HD esterno mi pare una cosa un po' forzata.



Per quello che riguarda l'sd/sostituzione ssd la mia era una semplice riflessione sui costi.Secondo me i powerbank comuni non ce la faranno a gestire la deck ..

Tira troppa corrente .

egounix
08-08-2021, 10:57
Non sono d'accordo, vero che portarsi dietro un HD non è un problema ma giocare SEMPRE con il cavo attacato ad una roba esterna è pesante come cosa... senza contare che ci si frega la possibilità di stare attaccati ad un powerbank.

Che la velocità non sia sto grande limite ok, ma che sia da pensare già da subito di tenerla sempre attaccata ad un HD esterno mi pare una cosa un po' forzata.

Per quello che riguarda l'sd/sostituzione ssd la mia era una semplice riflessione sui costi.

sempre no, è un caso limite se ci si trova alle strette con la versione 64/256, e comunque prima viene la sd

per i giochi pesanti, se sarà vero che la batteria non durerà molto oltre le 2 ore - sempre posto che dipende da quanto giochi -, sarà comunque inevitabile non avere l'alimentatore dietro

vuoi allora non collegarlo nel frattempo ad un dongle usb con altra roba collegata?

la powerbank non è che sia leggera, e anche qui se attacchi quella sei comunque appoggiato oppure se il cavo è lungo la batteria comunque la devi appoggiare
stesso discorso, vuoi non avere un dongle con usb c power passthrough? qui in corrispondenza al minuto (https://youtu.be/SElZABp5M3U?t=1047)

sono comunque possibilità e versatilità che ti da' la deck, quindi alla fine ricade tutto su scelte personali