View Full Version : [Thread Ufficiale] Steam Deck
Spider-Mans
20-11-2023, 01:14
Ovviamente cestinare la "vecchia" Deck per la versione Oled non ha alcun senso. È lo stesso discorso fatto e rifatto all'epoca per Switch Oled. .
non ha alcun senso per te o per chi non ha mai usato un oled in vita sua ...forse
per chi ama OLED e schifa LCD IPS ... ha MOLTO senso...non dispiacerti
giusto per far capire di che parliamo....: (lcd ips vs oled) :
https://www.youtube.com/watch?v=3epV6FiCJbk
la stanza buia è la fatality degli lcd ips :asd:
come dici? la deck vecchia si è svalutata ora? beh normale..succede per qualsiasi dispositivo "vecchio" quando esce una versione nuova o migliorata..
Spider-Mans
20-11-2023, 01:27
Si ma quanto ci rimetti economicamente?
Io aspetto la 2 (forse).
la vecchia deck l'ho regalata al mio nipotino che la desiderava
ho guadagnato in affetto :D
:stordita:
Si sta parlando di vendere la LCD per prendere la Oled, se chi ce l'ha "schifava" gli lcd non credo l'avrebbe presa in partenza. Nel mio caso specifico nessun estremismo, apprezzo gli lcd ips come gli oled, per me la leva emotiva al cambio sarebbe solo un salto generazionale del SoC.
Phoenix Fire
20-11-2023, 09:09
non ha alcun senso per te o per chi non ha mai usato un oled in vita sua ...forse
per chi ama OLED e schifa LCD IPS ... ha MOLTO senso...non dispiacerti
giusto per far capire di che parliamo....: (lcd ips vs oled) :
https://www.youtube.com/watch?v=3epV6FiCJbk
la stanza buia è la fatality degli lcd ips :asd:
come dici? la deck vecchia si è svalutata ora? beh normale..succede per qualsiasi dispositivo "vecchio" quando esce una versione nuova o migliorata..
a parte il soggettivismo dello "schifare" gli LCD (che poi quello della deck era pure un LCD non tanto buono), è oggettivo che la OLED sia meglio, ma è anche oggettivo che, con la 512 ricondizionata a 379€, una SD LCD la devi svendere sotto i 300 e quindi aggiungere quasi altri 300 euro per il cambio che non sono pochi. Poi, e qui torniamo nel soggettivo, può valerne la pena spendere quei soldi perchè così cambi "quello schifo di LCD" e fai felice un nipotino o no :D
bagnino89
20-11-2023, 09:54
Si sta parlando di vendere la LCD per prendere la Oled, se chi ce l'ha "schifava" gli lcd non credo l'avrebbe presa in partenza. Nel mio caso specifico nessun estremismo, apprezzo gli lcd ips come gli oled, per me la leva emotiva al cambio sarebbe solo un salto generazionale del SoC.
a parte il soggettivismo dello "schifare" gli LCD (che poi quello della deck era pure un LCD non tanto buono), è oggettivo che la OLED sia meglio, ma è anche oggettivo che, con la 512 ricondizionata a 379€, una SD LCD la devi svendere sotto i 300 e quindi aggiungere quasi altri 300 euro per il cambio che non sono pochi. Poi, e qui torniamo nel soggettivo, può valerne la pena spendere quei soldi perchè così cambi "quello schifo di LCD" e fai felice un nipotino o no :D
*
TorettoMilano
20-11-2023, 09:58
come sempre è tutto soggettivo ma alla fine se lato tecnico e lato autonomia con la lcd ci si trova perfettamente bene non c'è un motivo reale per fare l'upgrade.
per chi invece risente della qualità inferiore e/o vuole un'autonomia nettamente aumentata c'è poco da riflettere, si goda la nuova deck
Ezechiele25,17
20-11-2023, 10:06
non ha alcun senso per te o per chi non ha mai usato un oled in vita sua ...forse
per chi ama OLED e schifa LCD IPS ... ha MOLTO senso...non dispiacerti
giusto per far capire di che parliamo....: (lcd ips vs oled) :
https://www.youtube.com/watch?v=3epV6FiCJbk
la stanza buia è la fatality degli lcd ips :asd:
come dici? la deck vecchia si è svalutata ora? beh normale..succede per qualsiasi dispositivo "vecchio" quando esce una versione nuova o migliorata..
E di cosa dovrei dispiacermi? Forse dispiace a te, fan dello schermo oled
Le oled le ho usate eccome, ho provato tutte le Switch dalla Lite alla Oled e ti confermo che il cambio dalla Switch liscia a quella Oled non vale la pena, in genere. Basta leggere le infinite discussioni su Reddit e le conclusioni di molti utenti. Detto ciò lo schermo oled della Switch è davvero molto bello.
Visto che deduco che lo schermo Oled è il tuo sogno bagnato il discorso cambia.
Ma ripeto che è fondamentale il "senso" di tutto ciò. Per come la vedo io sbavare per un Oled e poi giocarci i titoli in pixel art vale la pena? Per me anche no.
Che la Deck si svaluti è normale, ma adesso è una congiuntura particolare perché Valve ti tira dietro le LCD nuove e ricondizionate a prezzi stracciati. Per questo l'usato perde molto valore in questo periodo. Bisognerà attendere che finiscano sul sito Valve, in questo modo chi vuole una LCD dovrà per forza andare per i mercatini.
Ezechiele25,17
20-11-2023, 10:13
Si sta parlando di vendere la LCD per prendere la Oled, se chi ce l'ha "schifava" gli lcd non credo l'avrebbe presa in partenza. Nel mio caso specifico nessun estremismo, apprezzo gli lcd ips come gli oled, per me la leva emotiva al cambio sarebbe solo un salto generazionale del SoC.
Io ho preso una Deck LCD e accantonata dopo un'oretta e mezzo perché lo schermo mi fa schifo. Colori sbiaditi, backlight anni '90 e cornici che nemmeno il Game Gear. Anche se devo dire che con l'ultimo aggiornamento la resa dei colori è migliorata molto e anche il contrasto, ma sempre accantonata resta :D
Quindi non parlo per partito preso anzi
AlexAlex
20-11-2023, 10:40
Mi sembra abbastanza inutile questa battaglia tra LCD vs OLED
alexbilly
20-11-2023, 11:50
Qualcuno ci collega il mouse alla deck? Nel negozio c'è un comportamento fastidioso... se uso il mouse "da fermo", per esempio scorrendo la pagina con la rotella, ma anche se mi sto quei 5 secondi a leggere qualcosa senza muoverlo, il cursore sparisce dallo schermo e si mette nell'angolo a destra, e ogni volta quindi me lo perdo. C'è qualcosa da impostare o è "normale"?
Prossimamente potrebbe essere la svolta per questi handheld:
https://www.tomshardware.com/news/sk-hynix-plans-to-stack-hbm4-directly-on-logic-processors
user name
20-11-2023, 11:58
Io la uso in Dock collegata ad un display portatile da 15,6 oled hdr a 60hz. Vado in fullhd con fsr e con giochi non recentissimi si va tranquillamente a 60fps. Lo si trova anche in offerta su Amazon. Non è comodissimo da portare ma il risultato è notevole. E la spesa non elevatissima, ora si trova a 270€
Ezechiele25,17
20-11-2023, 12:12
Io la uso in Dock collegata ad un display portatile da 15,6 oled hdr a 60hz. Vado in fullhd con fsr e con giochi non recentissimi si va tranquillamente a 60fps. Lo si trova anche in offerta su Amazon. Non è comodissimo da portare ma il risultato è notevole. E la spesa non elevatissima, ora si trova a 270€
cablata immagino. Ma poi lo poggi su un tavolo immagino
user name
20-11-2023, 12:58
cablata immagino. Ma poi lo poggi su un tavolo immagino
Si lo appoggio su scrivania. Me la porto a lavoro in pausa pranzo.
Si connette in usb-c o hdmi. L’hdr lo gestisce solo da hdmi, quindi usando la Dock. Altrimenti in usb-c diretta e, per avere tutti e 400 nit, con alimentazione (tra l’altro il monitor alimenta in minima parte anche la steam deck.
Ezechiele25,17
20-11-2023, 13:09
Vabbé che è oled, ma questi monitor sono giusto un filo costosi ancora. Per il resto è un buon compromesso ed è relativamente portatile.
Wizard10
20-11-2023, 13:16
ho iniziato Max Payne 3
60 fps stabili con dettagli alti. Ok è un gioco di 10 anni fa ma è godibilissimo
Io ho preso una Deck LCD e accantonata dopo un'oretta e mezzo perché lo schermo mi fa schifo. Colori sbiaditi, backlight anni '90 e cornici che nemmeno il Game Gear. [...]
Ma ripeto che è fondamentale il "senso" di tutto ciò. Per come la vedo io sbavare per un Oled e poi giocarci i titoli in pixel art vale la pena? Per me anche no. [...]
Sinceramente faccio fatica a capirti, da una parte l'hai accantonata subito perché lo schermo fa schifo, però poi lo schermo non è nemmeno il problema perché tanto ci puoi solo giocare "titoli in pixel art".
Ho appena iniziato Disco Elysium, che sembra vada benone sul Deck, rientra fra i "titoli in pixel art"?
E non sto facendo cherry picking, ce ne sono letteralmente migliaia con questi requisiti; e da quanto ho visto sembra che anche tanti AAA, purché non siano recentissimi e/o tu non pretenda di giocarli con grafica impostata su "High", siano perfettamente giocabili; e tutto senza considerare la possibilità di fare streaming.
Posso benissimo capire che per te il Deck non sia sufficientemente veloce per i tuoi scopi, ma dire che l'OLED non vale la pena perché poi ci giochi [solo] titoli in pixel art mi sembra veramente un pretesto.
Ezechiele25,17
20-11-2023, 16:35
Sinceramente faccio fatica a capirti, da una parte l'hai accantonata subito perché lo schermo fa schifo, però poi lo schermo non è nemmeno il problema perché tanto ci puoi solo giocare "titoli in pixel art".
Ho appena iniziato Disco Elysium, che sembra vada benone sul Deck, rientra fra i "titoli in pixel art"?
E non sto facendo cherry picking, ce ne sono letteralmente migliaia con questi requisiti; e da quanto ho visto sembra che anche tanti AAA, purché non siano recentissimi e/o tu non pretenda di giocarli con grafica impostata su "High", siano perfettamente giocabili; e tutto senza considerare la possibilità di fare streaming.
Posso benissimo capire che per te il Deck non sia sufficientemente veloce per i tuoi scopi, ma dire che l'OLED non vale la pena perché poi ci giochi [solo] titoli in pixel art mi sembra veramente un pretesto.
Il problema non è la velocità, ma le dimensioni dello schermo. Per me è troppo piccolo. Quando smettevo di giocare sentivo un senso di affaticamento. Infatti sto aspettando una Legion GO e vedremo come va.
Per il resto ho scritto in precedenza che per me, ad oggi, Steam Deck è ideale per giochi indie e ovviamente l'emulazione 3D. Volendo anche vecchi tripla A.
Per quanto riguarda il retrogaming 2D preferisco dispositivi con schermetti più piccoli adatti alle basse risoluzioni dei vecchi giochi ;)
Personalmente non mi piace il "recinto" dello Steam OS, preferisco smanettare con Windows e poter fare tutto ciò che faccio sul pc fisso.
Quindi la Deck mi piace fino a un certo punto, solo lo schermo dell'ormai vecchia LCD mi ha deluso parecchio. Problema superato ormai sia dal punto di vista personale che oggettivo, visto che Valve ha tirato fuori la Oled :)
Fatal Frame
20-11-2023, 17:24
A te serve la Legion Go. Se dici che lo schermo è piccolo .
Ezechiele25,17
20-11-2023, 17:31
A te serve la Legion Go. Se dici che lo schermo è piccolo .
E infatti quella ho preso, 'tacci sua... 800 sganassoni :D
Fatal Frame
20-11-2023, 21:12
E infatti quella ho preso, 'tacci sua... 800 sganassoni :DOk ... io ho le console su Samsung qled 43 pollici e a letto mi basta e avanza la Deck Lcd (che non ho neanche quasi tempo di usare)
TorettoMilano
21-11-2023, 13:45
il giochino "steam deck" passa dal secondo al primo posto :D
https://twitter.com/SteamDB/status/1726888185303576902?ref_src=twsrc%5Etfw
Personalmente non mi piace il "recinto" dello Steam OS, preferisco smanettare con Windows e poter fare tutto ciò che faccio sul pc fisso.
Il "recinto" è solo uno specchietto perché poi anche con Linux ci fai di tutto e di più, anzi.
Ezechiele25,17
21-11-2023, 15:08
Il "recinto" è solo uno specchietto perché poi anche con Linux ci fai di tutto e di più, anzi.
ah si, tipo? I giochi Game Pass? Giochi moddati? Emulatori custom? Oppure l'utilizzo di windows al pari di un sistema nativo?
Questo "tutto" è teoria, in pratica si fa più fatica. Ti assicuro per esperienza diretta ;)
Poi è chiaro che se non si hanno esigenze particolari va benissimo SteamOS+Linux
ah si, tipo? I giochi Game Pass? Giochi moddati? Emulatori custom? Oppure l'utilizzo di windows al pari di un sistema nativo?
Questo "tutto" è teoria, in pratica si fa più fatica. Ti assicuro per esperienza diretta ;)
Poi è chiaro che se non si hanno esigenze particolari va benissimo SteamOS+Linux
Si fa più fatica ma, si, è tutto possibile e anche più. Tranne il pass e i client ufficiali gog, ubisoft, ea, blizzard. Quello siamo d'accordo.
Dipende dalle esigenze ma non è che le esigenze particolari sono automaticamente risolte da windows :D
Fatal Frame
21-11-2023, 16:14
Sono partiti gli sconti steam?
Perché Callisto è ancora a prezzo pieno. Forse non lo scontano ancora
Ezechiele25,17
21-11-2023, 16:24
Si fa più fatica ma, si, è tutto possibile e anche più. Tranne il pass e i client ufficiali gog, ubisoft, ea, blizzard. Quello siamo d'accordo.
Dipende dalle esigenze ma non è che le esigenze particolari sono automaticamente risolte da windows :D
Ma infatti nessuno dice che Steam OS sia un sistema chiuso, anzi. Del resto è Linux. Semplicemente con Windows si può fare tutto senza compromessi, e per quello che mi riguarda basta e avanza
andrew04
21-11-2023, 17:08
ah si, tipo? I giochi Game Pass? Giochi moddati? Emulatori custom? Oppure l'utilizzo di windows al pari di un sistema nativo?
Questo "tutto" è teoria, in pratica si fa più fatica. Ti assicuro per esperienza diretta ;)
Poi è chiaro che se non si hanno esigenze particolari va benissimo SteamOS+Linux
I giochi del gamepass, dovrebbero essere utilizzabili con Xbox Cloud, ma non ne sono certo in quanto non usufruisco del gamepass.
Giochi moddati si: puoi accedere tranquillamente al file system, esattamente come su Windows, non hai alcun recinto in SteamOS.
Ed emulatori custom o meno, quanti ne vuoi (qui (https://flathub.org/it/apps/category/Game/subcategories/Emulator/1) ne puoi vedere alcuni di quelli presenti).
Non capisco la parte de "l'utlizzo di windows al pari di un sistema nativo"
Se intendi effettivamente "utilizzare Windows come SteamOS, che è nativo di Steam Deck" o hai sbagliato termine ed intendi intendi "SteamOS al livello di Windows"
Poi come dice Max_R, alcuni client ufficiali mancano, ma, aggiungo, tra cloud e client di terzi spesso si risolve senza alcuna fatiche¹
Heroic Game Lancher integra Epic, GOG ed Amazon, e ti esegue i giochi Windows tramite Proton, similmente a Steam.
Parafrasandoti "Ti assicuro per esperienza diretta, di un utente che usa Linux da 20 anni ;)"
¹ ma qui credo dipenda molto dall'esperienza che uno ha con un sistema, io ormai faccio fatica ad usare Windows, quando mi trovo ad usarlo, ci sta che anche utenti Windows incontrino difficoltà con un sistema diverso da quello che usano da anni.
Ma infatti nessuno dice che Steam OS sia un sistema chiuso, anzi. Del resto è Linux. Semplicemente con Windows si può fare tutto senza compromessi, e per quello che mi riguarda basta e avanza
Beh no, se dici "recinto dello SteamOS" e che "non ci sono giochi moddati", o "emulatori custom" o "giochi del game pass", stai dicendo esattamente quello.
I compromessi che tu hai citato semplicemente non esistono. Puoi fare esattamente quello che fai su Windows, e quelle poche rinunce che devi fare perché magari qualche titolo Windows non gira con Proton, è ben compensata con cose che invece puoi fare su SteamOS/Linux e che non puoi fare invece su Windows.
Ezechiele25,17
21-11-2023, 17:15
I giochi del gamepass, dovrebbero essere utilizzabili con Xbox Cloud, ma non ne sono certo in quanto non usufruisco del gamepass.
Giochi moddati si: puoi accedere tranquillamente al file system, esattamente come su Windows, non hai alcun recinto in SteamOS.
Ed emulatori custom o meno, quanti ne vuoi (qui (https://flathub.org/it/apps/category/Game/subcategories/Emulator/1) ne puoi vedere alcuni di quelli presenti).
Non capisco la parte de "l'utlizzo di windows al pari di un sistema nativo"
Se intendi effettivamente "utilizzare Windows come SteamOS, che è nativo di Steam Deck" o hai sbagliato termine ed intendi intendi "SteamOS al livello di Windows"
Poi come dice Max_R, alcuni client ufficiali mancano, ma, aggiungo, tra cloud e client di terzi spesso si risolve senza alcuna fatiche¹
Heroic Game Lancher integra Epic, GOG ed Amazon, e ti esegue i giochi Windows tramite Proton, similmente a Steam.
Parafrasandoti "Ti assicuro per esperienza diretta, di un utente che usa Linux da 20 anni ;)"
¹ ma qui credo dipenda molto dall'esperienza che uno ha con un sistema, io ormai faccio fatica ad usare Windows, quando mi trovo ad usarlo, ci sta che anche utenti Windows incontrino difficoltà con un sistema diverso da quello che usano da anni.
Beh no, se dici "recinto dello SteamOS" e che "non ci sono giochi moddati", o "emulatori custom" o "giochi del game pass", stai dicendo esattamente quello.
I compromessi che tu hai citato semplicemente non esistono. Puoi fare esattamente quello che fai su Windows, e quelle poche rinunce che devi fare perché magari qualche titolo Windows non gira con Proton, è ben compensata con cose che invece puoi fare su SteamOS/Linux e che non puoi fare invece su Windows.
Ovviamente non sono un esperto Linux e non è mia intenzione sminuire il pinguino, ci mancherebbe. Ad avercene. La mia seppur misera esperienza diretta mi dice che, tanto per fare un esempio, i giochi del Pass non girano bene. Oppure posso citarti il mondo dei cheat, che a tanti fanno schifo (io non li uso) ma che su Deck non vanno. Infatti molti installano direttamente Windows. Gli esempi sono tanti. Posso citarti pure Diablo Immortal, che su Deck non riesco a far girare decentemente. E ovviamente per fare il tutto occorre avere conoscenze piuttosto avanzate, o quantomeno un pochino di tempo e pazienza per studiare il da farsi.
Fatal Frame
21-11-2023, 18:37
Callisto scontato del 65%
https://youtu.be/Z6wiP_xVU4s
andrew04
21-11-2023, 23:23
Ovviamente non sono un esperto Linux e non è mia intenzione sminuire il pinguino, ci mancherebbe. Ad avercene. La mia seppur misera esperienza diretta mi dice che, tanto per fare un esempio, i giochi del Pass non girano bene. Oppure posso citarti il mondo dei cheat, che a tanti fanno schifo (io non li uso) ma che su Deck non vanno. Infatti molti installano direttamente Windows. Gli esempi sono tanti. Posso citarti pure Diablo Immortal, che su Deck non riesco a far girare decentemente. E ovviamente per fare il tutto occorre avere conoscenze piuttosto avanzate, o quantomeno un pochino di tempo e pazienza per studiare il da farsi.
Per i giochi del pass come ho già detto ci sta il cloud, quindi è un problema che non esiste.
Se cambiano sistema per i cheat, che ti devo dire... problemi loro che li reputano così indispensabili! Ma dubito siano questa grandissima fetta di utenti.
(Oltre che comunque anche questi sono utilizzabili sotto Linux, se poi per cheat la gente usa eseguibili presi chissà dove, da chissà chi e contenente chissà cosa... cavoli loro, meglio che se ne stanno sotto windows, altrimenti poi incolpano Linux per aver beccato il virus)
Diablo immortal, è un gioco mobile, te lo puoi installare su smartphone, e ci giochi.
Saranno pure tanti esempi, ma sono uno più debole e smontabile dell'altro, se uno vuole risolverli li risolve senza la minima fatica.
E per carità mai detto che Linux è per tutte le esigenze, ma fatto sta che né Linux, né la SteamOS (e Steam Deck annessa) sono il recinto di cui parlavi inizialmente, e che ci tenevo a smentire, ma sono l'esatto opposto.
Per i giochi del pass come ho già detto ci sta il cloud, quindi è un problema che non esiste.
Se cambiano sistema per i cheat, che ti devo dire... problemi loro che li reputano così indispensabili! Ma dubito siano questa grandissima fetta di utenti.
(Oltre che comunque anche questi sono utilizzabili sotto Linux, se poi per cheat la gente usa eseguibili presi chissà dove, da chissà chi e contenente chissà cosa... cavoli loro, meglio che se ne stanno sotto windows, altrimenti poi incolpano Linux per aver beccato il virus)
Diablo immortal, è un gioco mobile, te lo puoi installare su smartphone, e ci giochi.
Saranno pure tanti esempi, ma sono uno più debole e smontabile dell'altro, se uno vuole risolverli li risolve senza la minima fatica.
E per carità mai detto che Linux è per tutte le esigenze, ma fatto sta che né Linux, né la SteamOS (e Steam Deck annessa) sono il recinto di cui parlavi inizialmente, e che ci tenevo a smentire, ma sono l'esatto opposto.
Ma poi ci sono 3000 guide per installare facilmente windows sulla deck senza la minima fatica.
Io ho fatto partire il crossfound familiare per prendermi la oled 512 a natale, non vedo l'ora :sofico:
Callisto scontato del 65%
https://youtu.be/Z6wiP_xVU4s
Finito gioco base e dlc, a me è piaciuto tantissimo, peccato per le stutterate terribili mai risolte che rovinano un sacco l'esperienza di gioco.
fraussantin
22-11-2023, 08:23
Ovviamente non sono un esperto Linux e non è mia intenzione sminuire il pinguino, ci mancherebbe. Ad avercene. La mia seppur misera esperienza diretta mi dice che, tanto per fare un esempio, i giochi del Pass non girano bene. Oppure posso citarti il mondo dei cheat, che a tanti fanno schifo (io non li uso) ma che su Deck non vanno. Infatti molti installano direttamente Windows. Gli esempi sono tanti. Posso citarti pure Diablo Immortal, che su Deck non riesco a far girare decentemente. E ovviamente per fare il tutto occorre avere conoscenze piuttosto avanzate, o quantomeno un pochino di tempo e pazienza per studiare il da farsi.Anche io sono totalmente acerbo in ambito Linux , non l'ho mai usato , e questa è la mia prima esperienza , e da utente cmq abbastanza esperto di Windows , posso dire che Linux riesce ad essere anche un casino peggiore .
È difficile capire dove installa le cose e non so come scegliere o , come spostarle di cartella , i percorsi stessi sono complicati da identificare .
Ma forse è solo questione di abitudine.
Phoenix Fire
22-11-2023, 08:48
Anche io sono totalmente acerbo in ambito Linux , non l'ho mai usato , e questa è la mia prima esperienza , e da utente cmq abbastanza esperto di Windows , posso dire che Linux riesce ad essere anche un casino peggiore .
È difficile capire dove installa le cose e non so come scegliere o , come spostarle di cartella , i percorsi stessi sono complicati da identificare .
Ma forse è solo questione di abitudine.
non ho steam deck, ma parlo per esperienza linux, non è tanto Linux ad avere certe difficoltà, è che tu stai comunque usando "un accrocco" che simula alcuni path per i giochi windows quindi poi andare a ritrovarli su linux non è "diretto"
non ho steam deck, ma parlo per esperienza linux, non è tanto Linux ad avere certe difficoltà, è che tu stai comunque usando "un accrocco" che simula alcuni path per i giochi windows quindi poi andare a ritrovarli su linux non è "diretto"
Comunque Linux utilizza effettivamente criteri diversi da Windows, ma in quel caso si che si tratta di abitudine!
Ezechiele25,17
22-11-2023, 09:40
Per i giochi del pass come ho già detto ci sta il cloud, quindi è un problema che non esiste.
Se cambiano sistema per i cheat, che ti devo dire... problemi loro che li reputano così indispensabili! Ma dubito siano questa grandissima fetta di utenti.
(Oltre che comunque anche questi sono utilizzabili sotto Linux, se poi per cheat la gente usa eseguibili presi chissà dove, da chissà chi e contenente chissà cosa... cavoli loro, meglio che se ne stanno sotto windows, altrimenti poi incolpano Linux per aver beccato il virus)
Diablo immortal, è un gioco mobile, te lo puoi installare su smartphone, e ci giochi.
Saranno pure tanti esempi, ma sono uno più debole e smontabile dell'altro, se uno vuole risolverli li risolve senza la minima fatica.
E per carità mai detto che Linux è per tutte le esigenze, ma fatto sta che né Linux, né la SteamOS (e Steam Deck annessa) sono il recinto di cui parlavi inizialmente, e che ci tenevo a smentire, ma sono l'esatto opposto.
Sì, allora va tutto bene. Quello che non funge bene su Steam Deck lo giochiamo altrove e abbiamo risolto :D
Ezechiele25,17
22-11-2023, 09:42
Ma poi ci sono 3000 guide per installare facilmente windows sulla deck senza la minima fatica.
Io ho fatto partire il crossfound familiare per prendermi la oled 512 a natale, non vedo l'ora :sofico:
A installarlo non ci vuole nulla, l'ho scritto più volte. Si può fare un comodo dual boot molto reattivo. Il problema è che se in ambito desk funziona abbastanza bene (l'11 però, non il 10) in ambito gaming non gira come dovrebbe
Per quanto riguarda il clouding serve una connessione "seria" altrimenti è fuffa pure quello
Sì, allora va tutto bene. Quello che non funge bene su Steam Deck lo giochiamo altrove e abbiamo risolto :D
Esattamente come ciò che non gira bene sul Deck nemmeno dotato di Windows :asd:
i compromessi ci sono sempre, ma con un po' di smazzo potenzialmente su deck linux ci girano praticamente tutti i giochi steam
Del resto non tutti i giochi girano su Windows 10 o 11 e, ironia della sorte, in alcuni casi ho visto che Linux è pure meglio in tal senso :asd:
Quindi è tutto molto relativo
Concordo solo se parliamo dei client o delle applicazioni adobe, lato professionale, dove purtroppo Linux pecca di app native
AlexAlex
22-11-2023, 10:01
L' unico vero limite è effettivamente per l' anti cheat per alcuni giochi e soprattutto per il gamepass, perché tramite cloud non si ha accesso a tutto e serve l' abbonamento più costoso.
Poi boh, per me la deck è un di più come tutti gli altri dispositivi simili e non è un problema se non ci gira tutto. Tanto alcuni giochi non li giocherei comunque su questi dispositivi.
Ezechiele25,17
22-11-2023, 10:11
Ma infatti basta ammettere che non ci si può fare tutto, senza inventare il contrario.
Per il resto Steam Deck è un gran bel giocattolino
Non ho detto tutto ma di tutto, che è diverso :)
E in ogni caso si tratta solo di smazzarsi e poi il risultato lo si ottiene
Ma a un certo punto chissenefrega e ribadisco: l'importante è poi giocarci e tutto il resto è bla bla bla
Una domanda però mi sovviene: nel momento in cui uno ci installa Windows, gli aggiornamenti del firmware come si effettuano?
andrew04
22-11-2023, 10:17
Anche io sono totalmente acerbo in ambito Linux , non l'ho mai usato , e questa è la mia prima esperienza , e da utente cmq abbastanza esperto di Windows , posso dire che Linux riesce ad essere anche un casino peggiore .
È difficile capire dove installa le cose e non so come scegliere o , come spostarle di cartella , i percorsi stessi sono complicati da identificare .
Ma forse è solo questione di abitudine.
Ti confermo: questione di abitudine, una volta compreso la gerarchia dei file di linux, ti rendi conto di che meraviglia è: una su tutte il fatto che ti separa i dati utente da quelli del sistema, tutti i dati personali e configurazioni lato utente stanno in /home
Tutto il sistema, configurazioni di sistema ed il software installato nel resto della partizione root ovvero "/" , poi qui ci sta da approfondire perché ti separa le applicazioni in diverse cartelle, se trovo qualche articolo ben fatto vedo di postarlo... Ma è più semplice e logico di quanto può sembrare a primo impatto.
Poi come dice Phoenix Fire, se intendi i dati dei giochi eseguiti con Proton, hanno una cartella separata che ricrea la struttura di Windows.
Ezechiele25,17
22-11-2023, 10:22
Non ho detto tutto ma di tutto, che è diverso :)
E in ogni caso si tratta solo di smazzarsi e poi il risultato lo si ottiene
Ma a un certo punto chissenefrega e ribadisco: l'importante è poi giocarci e tutto il resto è bla bla bla
Una domanda però mi sovviene: nel momento in cui uno ci installa Windows, gli aggiornamenti del firmware come si effettuano?
se intendi il firmware della Deck col dual boot puoi usarla normalmente. Con Windows puro non l'ho provata
Si, volevo proprio sapere se c'era il modo di eseguire gli aggiornamenti del firmware con solo windows. Farò una ricerca.
A proposito, qualcuno ha provato Bazzite?
Io ci sto facendo un pensierino alla steam deck, più che altro perchè si iniziano a vedere molte 512Gb sotto i 300€ nell'usato.
fraussantin
23-11-2023, 06:33
Io spero che inizino a calare gli ssd 2230 che adesso non hanno piu senso e magari è la volta che ne prendo uno
Io spero che inizino a calare gli ssd 2230 che adesso non hanno piu senso e magari è la volta che ne prendo unoDa un anno a questa parte sono già calati molto, 1tb non é piu così difficile reperirlo sotto i 100€, sono diventati persino più economici dei 2242.
Penso che pian piano avranno costi sempre più accessibili dato che é un formato che si sta utilizzando spesso nei dispositivi compatti.
Figurati che anche chi ha preso la legion go che ha un 2242 sta preferendo l'opzione 2230+adattatore per una questione di versatilità.
Il 2tb é piuttosto proibitivo, finiamo sui 200€ ma é anche il taglio più denso disponibile attualmente.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Drillone77
23-11-2023, 07:05
Ciao esiste una guida per installare Launcher di terze parti tipo Rockstar, Ubisoft ecc..ecc
Grazie?
fraussantin
23-11-2023, 07:26
Da un anno a questa parte sono già calati molto, 1tb non é piu così difficile reperirlo sotto i 100€, sono diventati persino più economici dei 2242.
Penso che pian piano avranno costi sempre più accessibili dato che é un formato che si sta utilizzando spesso nei dispositivi compatti.
Figurati che anche chi ha preso la legion go che ha un 2242 sta preferendo l'opzione 2230+adattatore per una questione di versatilità.
Il 2tb é piuttosto proibitivo, finiamo sui 200€ ma é anche il taglio più denso disponibile attualmente.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando TapatalkSi sono calati parecchio , ma quelli di marca se li fanno sempre pagare.
Per dire ho preso un wdblu da 1 tb formato standard ( col pcb mezzo vuoto tra l'altro) a 50 euro una mesata fa.
Nulla di che come ssd ma il suo lo fa per 50 euro.
Su amazon l'unico di marca è il sabrent e vogliono 100 euro perche gen 4 , che manco su può usare mi pare sulla deck. Poi anche se fosse a cosa serve?
Ciao esiste una guida per installare Launcher di terze parti tipo Rockstar, Ubisoft ecc..ecc
Grazie?Basta aggiungere l'installer come gioco non di steam e procedere con l'installazione e successivamente aggiungere il Launcher installato come gioco di steam.
Ma se vuoi semplificare al massimo la procedura c'è anche questo tool che automatizza tutto:
https://github.com/moraroy/NonSteamLaunchers-On-Steam-Deck
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
fraussantin
23-11-2023, 07:37
Nel caso qualchno qui ha provato w10 su deck di persona?
Come si trova come batteria e prrstazioni?
Il driver video è quello amd standard?
Sonpazzo
23-11-2023, 07:47
Nel caso qualchno qui ha provato w10 su deck di persona?
Come si trova come batteria e prrstazioni?
Il driver video è quello amd standard?
meglio l'11 per via del touch meglio supportato.
i driver sono quelli che trovi su steam.
la durata è simile a steam os
Phoenix Fire
23-11-2023, 07:59
Io ci sto facendo un pensierino alla steam deck, più che altro perchè si iniziano a vedere molte 512Gb sotto i 300€ nell'usato.
dove? Anche in pvt qualche link
perchè sotto i 300 potrei comprarla anche subito :D
Nel caso qualchno qui ha provato w10 su deck di persona?
Come si trova come batteria e prrstazioni?
Il driver video è quello amd standard?Ne abbiamo discusso qualche pagina fa, i driver grafici sono fermi a marzo 2021 per quanto riguarda quelli ufficiali di steam, esistono driver moddati aggiornati alle release più recenti che offrono una maggior compatibilità con i titoli recenti, però vanno testati e potrebbero non essere perfettamente stabili, ma alla peggio fai una pulita con ddu.
In linea generale steamos é più ottimizzato e tendenzialmente offre prestazioni migliori ma é meno versatile di Windows 11.
dove? Anche in pvt qualche link
perchè sotto i 300 potrei comprarla anche subito :DHo solo visto gli annunci su subito e il mercatino di Facebook della mia zona, nessuna ricerca particolare.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
23-11-2023, 17:36
SteamOS 3.5.7 Update
SteamOS 3.5.7 has been released to the Stable channel for Deck with the following changes:
General
* Fixed internal microphone not working in certain cases like desktop applications
* Deployed a temporary workaround for a performance problem with "Allow Tearing"
* Fixed some USB connectivity issues
I driver Windows sono stati aggiornati il 17 Novembre, ma ci sono i driver moddati Amernime da parecchio tempo che offrono prestazioni superiori (o offrivano, non so questi nuovi come vanno perché uso solo SteamOS)
https://help.steampowered.com/en/faqs/view/6121-ECCD-D643-BAA8
raga qualcuno di voi ha già la oled? pareri?
https://www.reddit.com/r/WindowsOnDeck/s/5UBqcscTiB
Se confermato e se effettivamente non ci saranno possibilità in futuro con modding o altro, brutta notizia.
Incompatibilità causa limitazioni tecniche...bah, mi sembra una questione software e quindi risolvibile.
Drillone77
23-11-2023, 23:56
Salve.
Per questo BF mi sono regalato un ssd da 1TB, uno stand, un hub 100w ed infine una TKL+mouse.
Sono soddisfatto di queste compere.
user name
24-11-2023, 06:58
Buongiorno. Ieri ho installato un paio di giochi e mi sono accorto da un messaggio di sistema che ho solo 1,7gb liberi.
Ho una 64gb con tutti i giochi su sd e con cryobyte che sposta gli shader dei giochi sempre su sd. File di swap di 16gb. E mi ritrovo con 33gb di altro, e qualche giga di giochi con qualche giga di shader. Ora l’unica cosa che è rimasta su memoria interna di giochi e shader credo sia legata ad emudeck come ad esempio l’emulatore ps3 che installa le texturepack nella cartella di sistema che è nella memoria interna.
C’è una app che analizza e permette di spostare o cancellare laddove si ritenga l’opportuno?
intanto anche la 512 refu è esaurita, nuovo per nuovo conviene la oled, se uno parte da 0 l'unica scelta sensata versione lcd era la 512 refu imho.
Phoenix Fire
24-11-2023, 07:47
intanto anche la 512 refu è esaurita, nuovo per nuovo conviene la oled, se uno parte da 0 l'unica scelta sensata versione lcd era la 512 refu imho.
notata anche io stamattina, dannazione era in "wishlist", mi sa che veramente andrò di OLED al primo sconto
@all
nessuno conosce qualche modo per farsi avvisare delle disponibilità delle SD refurbished?
Ragazzi oggi mi è arrivata la oled, ma avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno che già la possiede per capire se la mia ha un problema o meno. In pratica mi sembra che lo schermo soffra di un problema che mi pare si chiami redshift e cioè i bordi di sinistra dei caratteri o di qualsiasi cosa sia di colore bianco, appaiono in rosso, cioè come se la complente rossa di ogni pixel sia shiftata a sinistra…penso si veda nell’immagine allegata
https://i.postimg.cc/Jh7dzMhz/IMG-0388.jpg (https://postimg.cc/yD5Tfq9M)
Se per favore qualcuno ce ce l’ha può farci caso?
Grazie
Se per favore qualcuno ce ce l’ha può farci caso?
Grazie
A me deve ancora arrivare, ma proprio ieri ho visto un video in cui c'è un confronto fra il pannello LCD originale, quello OLED lucido e quello opaco, e mi sembra che queste specie di "ombre rosse (https://youtu.be/nTRIVZPqUK4?si=JSmORYstsc1UyW14&t=520)" siano proprio una caratteristica dell'OLED; considera però che quelle immagini sono zoommate a 10x, normalmente non credo si dovrebbe vedere.
Potresti provare a smanettare con il profilo del colore, magari è settato "male".
Ezechiele25,17
24-11-2023, 15:50
Ovviamente non esiste alcun alone rosso negli schermi oled... nemmeno in quello della Switch
Ma scusa
se lo guardi dritto? :stordita:
Perché si sa che gli lcd risentono delle angolature ampie :D
Fatal Frame
24-11-2023, 16:15
Ragazzi oggi mi è arrivata la oled, ma avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno che già la possiede per capire se la mia ha un problema o meno. In pratica mi sembra che lo schermo soffra di un problema che mi pare si chiami redshift e cioè i bordi di sinistra dei caratteri o di qualsiasi cosa sia di colore bianco, appaiono in rosso, cioè come se la complente rossa di ogni pixel sia shiftata a sinistra…penso si veda nell’immagine allegata
https://i.postimg.cc/Jh7dzMhz/IMG-0388.jpg (https://postimg.cc/yD5Tfq9M)Si sono i pixel... è normale
Si vedono così tanto?
Fatal Frame
24-11-2023, 16:18
A me deve ancora arrivare, ma proprio ieri ho visto un video in cui c'è un confronto fra il pannello LCD originale, quello OLED lucido e quello opaco, e mi sembra che queste specie di "ombre rosse (https://youtu.be/nTRIVZPqUK4?si=JSmORYstsc1UyW14&t=520)" siano proprio una caratteristica dell'OLED; considera però che quelle immagini sono zoommate a 10x, normalmente non credo si dovrebbe vedere.
Potresti provare a smanettare con il profilo del colore, magari è settato "male".Cavolo sembra meglio il bianco del lcd
Ezechiele25,17
24-11-2023, 16:26
Si sono i pixel... è normale
Si vedono così tanto?
aspetta qualche altro parere, mi pare difficile che sia un difetto. Presto per parlare. Ripeto che almeno sulla Switch lo schermo è irreprensibile
Fatal Frame
24-11-2023, 16:27
Su switch oled non c'è questo problema. Ne ho due.
No in realtà i bianchi sono sparati(in senso buono) e lo schermo in generale è molto più brillante, migliore in tutto rispetto alla vecchia deck. Non capisco questi pixel rossi se è un difetto o meno.
Chiaramente a occhio nudo non si vede così netto, ci devi proprio fare caso, ma io che ho un videoproiettore sono abbastanza allenato a notare queste cose
Fatal Frame
24-11-2023, 16:29
Non vedo problemi di questo tipo in google
Ezechiele25,17
24-11-2023, 16:30
No in realtà i bianchi sono sparati(in senso buono) e lo schermo in generale è molto più brillante, migliore in tutto rispetto alla vecchia deck. Non capisco questi pixel rossi se è un difetto o meno.
Chiaramente a occhio nudo non si vede così netto, ci devi proprio fare caso, ma io che ho un videoproiettore sono abbastanza allenato a notare queste cose
Fossi stato io mi sarebbe venuto un colpo. Non mi risultano esistano artefatti del genere sugli schermi oled, quantomeno non devono essere visibili a occhio nudo.
Su alcune hisense ad esempio si vede di tutto :D tipo carnevale di Rio. E non sono difetti ma proprio le caratteristiche di taluni loro pannelli. Per questo dico di aspettare
Fatal Frame
24-11-2023, 16:31
Se la Deck ha lo schermo oled così non è il massimo...
Se la Deck ha lo schermo oled così non è il massimo...
Diversi video che ho visto dicono che lo schermo è sostanzialmente identico a quello dello Switch, dovresti fare lo zoom anche su quello per vedere se è effettivamente un problema.
Fatal Frame
24-11-2023, 16:38
Su un altro forum che hanno oled poi provo a chiedere. Però non è detto che vedono tutti un problema del genere
Su un altro forum che hanno oled poi provo a chiedere. Però non è detto che vedono tutti un problema del genere
Grazie mille, si dovrebbero fare una foto col telefono e ingrandirla
https://i.postimg.cc/BvdyGCpB/20231124-174157.jpg (https://postimg.cc/SXfV6Cwn)
Così è come si vede normalmente (i bianchi sono molto.piu bianchi però). Se ingrandite vedete le linee rosse
https://i.postimg.cc/L5dnfGTg/20231124-174422.jpg (https://postimg.cc/gXDzbS1G)
Guardate un super ingrandimento della scritta resident evil 4
Rosso a sinistra, verde a destra
https://i.postimg.cc/cJXRR1gg/Screenshot-20231124-175050-Gallery.jpg (https://postimg.cc/6744wXht)
è normale che gli oled virino un po al rosso alle basse luminosità soprattutto, visto e rivisto sulle tv oled del marchio di cui ero product specialist e di tv oled ne ho viste a bizzeffe, suppongo che per la deck sia la stessa cosa visto che la tecnologia è quella.
Fatal Frame
24-11-2023, 17:03
Ho chiesto se ha problemi di redshift
Ezechiele25,17
24-11-2023, 17:03
Credo sia normale. Abbassa un po' la luminosità e vedi come va. O paradossalmente puoi alzarla, magari lo noti di meno. Purtroppo spesso va a sensibilità personale, ma non mi pare un difetto di quello specifico schermo
Guardate un super ingrandimento della scritta resident evil 4
Rosso a sinistra, verde a destra
[...]
Mi sembra identico a quello che si vede nel video che ho postato sopra; che il rosso sia a sinistra e il verde a destra potrebbe avere a che fare con la disposizione dei subpixel di quel particolare pannello.
Direi che in generale, a occhio nudo, non si dovrebbe vedere.
Fatal Frame
24-11-2023, 17:06
Saranno sicuramente tutte cosi
Fatal Frame
24-11-2023, 17:09
Cavoli però in tutte le foto lo vedo tanto anch'io quel rosso. Non hai tutti i torti ad avere dubbi se è un difetto o meno
Cavoli però in tutte le foto lo vedo tanto anch'io quel rosso. Non hai tutti i torti ad avere dubbi se è un difetto o meno
I tuoi Switch OLED come sono zoommati?
Aumentando la luminosità il problema si acuisce.
Diciamo che normalmente non ci si fa caso comunque…il dubbio mi resta.
Forse la cosa è estremizzata dalla bassa risoluzione e quindi dalla bassa densità di pixel
Mi sembra identico a quello che si vede nel video che ho postato sopra; che il rosso sia a sinistra e il verde a destra potrebbe avere a che fare con la disposizione dei subpixel di quel particolare pannello.
Direi che in generale, a occhio nudo, non si dovrebbe vedere.
Si è vero, nel video si vede qualcosa di simile
Ezechiele25,17
24-11-2023, 17:16
Aumentando la luminosità il problema si acuisce.
Diciamo che normalmente non ci si fa caso comunque…il dubbio mi resta.
Forse la cosa è estremizzata dalla bassa risoluzione e quindi dalla bassa densità di pixel
eh infatti, abbassa allora.
Guarda che lo schermo oled ha le sue peculiarità, non è detto che piaccia a tutti. Sono convinto che non sia un difetto del tuo pezzo
Aumentando la luminosità il problema si acuisce.
Diciamo che normalmente non ci si fa caso comunque…il dubbio mi resta.
Forse la cosa è estremizzata dalla bassa risoluzione e quindi dalla bassa densità di pixel
Allora è strano, dovrebbe essere al contrario...
Ezechiele25,17
24-11-2023, 17:17
Allora è strano, dovrebbe essere al contrario...
non è cosi strano. Scommetto che potendo alzare la risoluzione non si noterebbe nulla
Fatal Frame
24-11-2023, 17:23
I tuoi Switch OLED come sono zoommati?In che senso?
non è cosi strano. Scommetto che potendo alzare la risoluzione non si noterebbe nulla
Bravo penso la stessa cosa
In che senso?
Nel senso, com'è l'immagine se la fotografi con lo zoom?
Fatal Frame
24-11-2023, 19:22
Nel senso, com'è l'immagine se la fotografi con lo zoom?Ah ok. Devo provare. Dopo faccio foto.
C'è un thread (https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/182t8hr/lets_check_if_you_have_samsung_or_boe_oled_panel/) su Reddit per alimentare la paranoia degli utenti abbastanza interessante, con il comando descritto si può controllare di che marca sia il pannello, Samsung o BOE; quest'ultimo sembra più frequentemente, se non solo, installato sulla Limited Edition, e paradossalmente sembra che sia più soggetto ai pixel morti.
Fatal Frame
24-11-2023, 19:52
Boe che marca è?
Boe che marca è?
Marca Simmenthal :D
Boe che marca è?
Pannellaccio cinese, l'avevo sul x27q, a un certo punto hp ha smesso di montare gli lg e ha iniziato a mettere i boe, differenza di qualità imbarazzante, pieno di thread su reddit, ho cambiato monitor per la disperazione.
Boe che marca è?
Grosso produttore di pannelli cinese, esiste dal 1993, secondo loro 1/4 dei display al mondo è loro, e ha prodotto anche per Apple.
Comunque la gente non si lamenta della qualità dell'immagine ma dei pixel morti, che sembrano presentarsi più frequentemente.
Fatal Frame
25-11-2023, 09:32
Usa la temperatura di colore nativa
Lo avete abilitato?
Ezechiele25,17
25-11-2023, 10:28
A quei costi non mi aspetto un pannello Oled di qualità top, ma sicuramente non deve avere artefatti. Secondo me non li ha, si notano solo per via della risoluzione "bassa"
Usa la temperatura di colore nativa
Lo avete abilitato?
Si
Fatal Frame
25-11-2023, 12:59
SiOk perché l'ho vista oggi quella opzione che era disattivata
Ok perché l'ho vista oggi quella opzione che era disattivata
Si di default è disattivata, chissà perchè
Fatal Frame
25-11-2023, 14:43
Si di default è disattivata, chissà perchèCi sono altre cose da attivare?
user name
25-11-2023, 20:21
Ho installato da decky loader storage cleaner ed è fantastico per chi ha una 64gb perché puoi cancellare dati e shader dei giochi in un attimo. Ora mi chiedo però perché se cancello tutti gli shader mi segna tot gb recuperati dallo spazio denominato altro ma mi lascia occupata parte della memoria come “shader”. Come cancello quelli che steamos da game mode mi segna come shader?
Poi perché cryoutilities non mi sposta gli shader nella cartella di installazione dei giochi su sd? Fino a qualche tempo fa funzionava ora mi dice che non c’è niente da spostare mentre ci sono 9gb di shader e 33gb di altro ( che storage cleaner mi va a ridurre quando cancello gli shader )
Qualcun altro ha notato problemi del genere? Sembrerebbe un bug di steamos nel rappresentare la memori
Fatal Frame
25-11-2023, 21:10
Adesso lo schermo LCD è ottimo con i colori.
Forse hanno aspettato il rilascio del fw 3.5 proprio per vendere più oled. Non tutti saranno informati come noi del forum.
Fatal Frame
26-11-2023, 07:49
Meglio FSR o NIS?
Non sono filtri che a 800p in portatile sono automaticamente disattivati?
Sonpazzo
26-11-2023, 07:53
Meglio FSR o NIS?
Non sono filtri che a 800p in portatile sono automaticamente disattivati?
fsr e regoli la nitidezza
lo attivi abbassando le risoluzioni. funziona benissimo
Fatal Frame
26-11-2023, 08:01
fsr e regoli la nitidezza
lo attivi abbassando le risoluzioni. funziona benissimoFrs al massimo?
Sonpazzo
26-11-2023, 08:13
Frs al massimo?
in che senso?
porti la risoluzione per esempio 1152x720 e attivi fsr, la qualità è molto vicina al 1280x800
regola la nitidezza a tuo piacimento
Ezechiele25,17
26-11-2023, 10:09
Meglio FSR o NIS?
Non sono filtri che a 800p in portatile sono automaticamente disattivati?
FSR
Fatal Frame
26-11-2023, 10:16
Invece come profilo colore avete messo Srgb o Potenziato?
Sonpazzo
26-11-2023, 10:29
Invece come profilo colore avete messo Srgb o Potenziato?
Sulla lcd, potenziato. mi piacciono stra saturi. anzi ancora poco saturi :D
Fatal Frame
26-11-2023, 10:40
Sulla lcd, potenziato. mi piacciono stra saturi. anzi ancora poco saturi :DUguale. Con 7500 K (valore default).
zanarkand
26-11-2023, 20:19
Che ne pensate? Secondo voi è utile fare una modifica del genere?
Lo so che occorre attrezzatura e mano competente, ma quelle non mancano (basta avere un vecchio amico che lo fa di mestiere 😁
https://youtu.be/nmobr6YEhWE
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
alexbilly
26-11-2023, 20:38
E quali sarebbero i vantaggi nell'avere 32gb di ram su un dispositivo del genere? Chiedo, magari mi sfugge qualcosa.
E quali sarebbero i vantaggi nell'avere 32gb di ram su un dispositivo del genere? Chiedo, magari mi sfugge qualcosa.
Su steamOS meno che 0, su windows 24/32GB fanno comodo in alcuni contesti, poichè non c'è vram dedicata e se imposti 4/6GB per l'IGP ti restano per la cpu circa 12/10GB di ram.
Fatal Frame
26-11-2023, 21:06
Cambiamo anche il resto. Ci metterei la scheda madre del Legion Go con 32 gb ram per avere il massimo delle prestazioni xD
Ciao a tutti!
Ultimamente mi sta perseguitando la malsana idea di vendere la Xbox Series S e passare ad un steam deck, visti anche i vari annunci di usato presenti in rete.
Ma ci sono alcune domande alle quali sto cercando una risposta facendo una premessa: la utilizzerò sempre collegata alla TV con un gamepad ps4 o xbox (wireless).
1) Anche se non è una priorità per me, graficamente parlando, possiamo paragonarla ad una PS4 o ad una Xbox Series S?
2) Come longevità, cioè come supporto dei giochi che usciranno a lungo termine, come siamo messi?
3) Vedendo i vari video online le prestazioni non mi sembrano per niente male, ma i giochi che ho nella libreria di Steam, una volta che si avviano sulla steam deck, si "ottimizzeranno" come impostazioni grafiche alla console oppure bisogna smacchinarci sopra per trovare un giusto compromesso?
4) I gamepad PS4 o Xbox One sono supportati senza problemi via wireless e vengono rilevati subito?
5) Questione output 4K. Per quanto riguarda l'upscaling su una TV a 4K (ho una LG 55" OLED) ci sono dei problemi oppure fila tutto liscio?
Grazie mille!!
Ciao a tutti!
Ultimamente mi sta perseguitando la malsana idea di vendere la Xbox Series S e passare ad un steam deck, visti anche i vari annunci di usato presenti in rete.
Ma ci sono alcune domande alle quali sto cercando una risposta facendo una premessa: la utilizzerò sempre collegata alla TV con un gamepad ps4 o xbox (wireless).
Senza neanche soffermarci sugli altri punti, già solo per questo non vale la pena...
Per il target dei 720p su un 7/7.4" va bene, e i dettagli medi/bassi non pesano, ma già su diagonali più ampie e volendo gestire i 1080p non è fattibile su giochi recenti senza compromessi importanti ai limiti della giocabilità...
Inoltre se sei solito giocare su console, l'ambiente PC potrebbe non essere cosi immediato.
devil_mcry
27-11-2023, 13:18
Ciao a tutti!
Ultimamente mi sta perseguitando la malsana idea di vendere la Xbox Series S e passare ad un steam deck, visti anche i vari annunci di usato presenti in rete.
Ma ci sono alcune domande alle quali sto cercando una risposta facendo una premessa: la utilizzerò sempre collegata alla TV con un gamepad ps4 o xbox (wireless).
1) Anche se non è una priorità per me, graficamente parlando, possiamo paragonarla ad una PS4 o ad una Xbox Series S?
2) Come longevità, cioè come supporto dei giochi che usciranno a lungo termine, come siamo messi?
3) Vedendo i vari video online le prestazioni non mi sembrano per niente male, ma i giochi che ho nella libreria di Steam, una volta che si avviano sulla steam deck, si "ottimizzeranno" come impostazioni grafiche alla console oppure bisogna smacchinarci sopra per trovare un giusto compromesso?
4) I gamepad PS4 o Xbox One sono supportati senza problemi via wireless e vengono rilevati subito?
5) Questione output 4K. Per quanto riguarda l'upscaling su una TV a 4K (ho una LG 55" OLED) ci sono dei problemi oppure fila tutto liscio?
Grazie mille!!
Su una tv rende meno di una xbox one base, altro che serie s
Ezechiele25,17
27-11-2023, 13:26
Ma al di là di una legittima curiosità mi chiedo che senso abbia prendere una Steam Deck e usarla come pc/console fisso :D
Oltretutto dovresti comprare un buon Dock, che non costa pochissimo
C'è la Switch che è ibrida nativamente, oltre appunto alla XBox Series S che costa poco ed è la scelta ideale per chi non vuole spendere molto
Inoltre se sei solito giocare su console, l'ambiente PC potrebbe non essere cosi immediato.
No beh, sono sempre stato un giocatore PC, sono abituato a smanettare con i settaggi/risoluzioni ecc....poi per varie cause sono passato a Series S
In tutti i casi, mi avete già convinto, rimango su Series S :)
Ma al di là di una legittima curiosità mi chiedo che senso abbia prendere una Steam Deck e usarla come pc/console fisso :D
Oltretutto dovresti comprare un buon Dock, che non costa pochissimo
C'è la Switch che è ibrida nativamente, oltre appunto alla XBox Series S che costa poco ed è la scelta ideale per chi non vuole spendere molto
Può aver senso come alternativa ai classici mini-pc cinesi con 5600U/5800H, potendo comunque staccarla e usarla in portatilità.
Ma devi anche essere consapevole dei limiti nell'utilizzo "desktop"
Qualche informazione in più sulla questione dell'alone rosso/verde dell'OLED.
La mia esperienza è che normalmente (ovvero nei giochi, e nell'interfaccia in generale) è sostanzialmente invisibile, a meno che non lo vada a cercare col luminicino, mentre quando vengono visualizzati caratteri bianchi, abbastanza piccoli, in una finestra del terminale con sfondo nero è abbastanza palese, anche se personalmente non lo trovo fastidioso.
Ho trovato in rete un'immagine macro dello Switch OLED:
https://www.oled-info.com/sites/oled/files/story/storyNintendo-switch-OLED-macro-photo-img_assist-400x191.jpg
Mente questa è della Steam Deck OLED:
https://i.postimg.cc/j2htGTN6/Screenshot-2023-11-28-at-17-12-52.png
Il layout dei subpixel sembra quindi identico; quel che non è chiaro è se sia ruotato di 90° oppure l'immagine dello Switch sia stata presa in verticale.
Da quello che ho letto però quanto si vedano i subpixel è il risultato di come l'OS gestisce l'antialiasing; se così è, è possibile migliorare l'immagine "semplicemente" via software.
Ezechiele25,17
28-11-2023, 16:44
Qualche informazione in più sulla questione dell'alone rosso/verde dell'OLED.
La mia esperienza è che normalmente (ovvero nei giochi, e nell'interfaccia in generale) è sostanzialmente invisibile, a meno che non lo vada a cercare col luminicino, mentre quando vengono visualizzati caratteri bianchi, abbastanza piccoli, in una finestra del terminale con sfondo nero è abbastanza palese, anche se personalmente non lo trovo fastidioso.
Ho trovato in rete un'immagine macro dello Switch OLED:
https://www.oled-info.com/sites/oled/files/story/storyNintendo-switch-OLED-macro-photo-img_assist-400x191.jpg
Mente questa è della Steam Deck OLED:
https://i.postimg.cc/j2htGTN6/Screenshot-2023-11-28-at-17-12-52.png
Il layout dei subpixel sembra quindi identico; quel che non è chiaro è se sia ruotato di 90° oppure l'immagine dello Switch sia stata presa in verticale.
Da quello che ho letto però quanto si vedano i subpixel è il risultato di come l'OS gestisce l'antialiasing; se così è, è possibile migliorare l'immagine "semplicemente" via software.
I due schermi infatti sono uguali. Anche l'oled di Steam Deck è di ottima qualità
AlexAlex
28-11-2023, 16:59
Se il problema è solo nel desktop bisogna vedere che impostazioni ci sono (tema, font usato, antialiasing, ecc... ) e probabilmente non è un problema di display. Dubito che abbiamo messo impostazioni specifiche per lo schermo OLED anche perché il desktop è comunque secondario nella deck
mi hanno ocnfermato che per natale mi arriva la oled 512, vi dirò...
devil_mcry
28-11-2023, 17:33
Anche lo schermo della LCD di base mi pare sia verticale, è l'OS e l'UEFI che ruotano l'immagine
Penso abbiano fatto uguale con la oled per retrocompatibilità, si spiegano gli "artefatti" visivi
Detto questo rimarrà quasi di sicuro così, considerate che già solo dei banali BGR anziché RGB li gestiscono a fatica gli OS
Anche lo schermo della LCD di base mi pare sia verticale, è l'OS e l'UEFI che ruotano l'immagine
Penso abbiano fatto uguale con la oled per retrocompatibilità, si spiegano gli "artefatti" visivi
Detto questo rimarrà quasi di sicuro così, considerate che già solo dei banali BGR anziché RGB li gestiscono a fatica gli OS
Non credo che il problema sia l'immagine ruotata...
Dando per buono quanto ho letto, mi sembra abbastanza probabile che l'antialiasing fosse stato pensato per l'LCD e non sia ottimale per il layout dei subpixel dell'OLED; potrebbero sempre decidere di ottimizzarlo, ma non so quanto lo sforzo valga la pena, penso che la maggior parte degli utenti semplicemente non lo noterà.
AlexAlex
28-11-2023, 18:17
Più che altro dietro all' antialiasing ed anche ai semplici fonts ci sono (almeno in passato c'erano) anche questioni di brevetti e diritti vari. Era uno dei motivi per cui parecchi anni fa la resa del rendering dei testi su Linux era inferiore a Windows
devil_mcry
29-11-2023, 07:19
Non credo che il problema sia l'immagine ruotata...
Dando per buono quanto ho letto, mi sembra abbastanza probabile che l'antialiasing fosse stato pensato per l'LCD e non sia ottimale per il layout dei subpixel dell'OLED; potrebbero sempre decidere di ottimizzarlo, ma non so quanto lo sforzo valga la pena, penso che la maggior parte degli utenti semplicemente non lo noterà.
ma capita anche su dei rettangoli come le input box, non solo sui font
ma qualcun'altro che abbia la oled non cè per dipanare la questione in modo certo?
Ezechiele25,17
29-11-2023, 10:04
E' possibile che la risoluzione relativamente bassa della Deck Oled faccia risaltare qualche peculiarità dello schermo, che a risoluzioni più alte sono invisibili. A qualcuno magari quella sensazione di "aloni" può dare fastidio, ma il pannello che monta la deck è di ottima qualità. Il problema, se si vuol chiamar così, è appunto la risoluzione
E' possibile che la risoluzione relativamente bassa della Deck Oled faccia risaltare qualche peculiarità dello schermo, che a risoluzioni più alte sono invisibili. A qualcuno magari quella sensazione di "aloni" può dare fastidio, ma il pannello che monta la deck è di ottima qualità. Il problema, se si vuol chiamar così, è appunto la risoluzione
ho capito, se qualche altro utente che ha già la oled controlla ci togliamo il dubbio, per ora abbiamo 1 caso, se fossero 2/3 sarebbe più probabile non essere un difetto ma un normal behaviour.
Fatal Frame
29-11-2023, 14:41
Dead Space Remake va a 20-30 frame in portatile a 800p.
Vediamo Callisto Protocol dopo...
bagnino89
29-11-2023, 15:11
Dead Space Remake va a 20-30 frame in portatile a 800p.
Vediamo Callisto Protocol dopo...Usa FSR.
Più che altro dietro all' antialiasing ed anche ai semplici fonts ci sono (almeno in passato c'erano) anche questioni di brevetti e diritti vari. Era uno dei motivi per cui parecchi anni fa la resa del rendering dei testi su Linux era inferiore a Windows
Be', se Valve vuole usare un algoritmo coperto da brevetto può sempre farlo pagando, oppure può sviluppare il proprio algoritmo; il punto è sempre quanto sia conveniente.
ma capita anche su dei rettangoli come le input box, non solo sui font
L'antialias non è necessariamente esclusivo dei font, e anche nelle righe orizzontali e verticali quel che vedi è sempre questione di quali subpixel siano accesi e spenti.
E' possibile che la risoluzione relativamente bassa della Deck Oled faccia risaltare qualche peculiarità dello schermo, che a risoluzioni più alte sono invisibili. A qualcuno magari quella sensazione di "aloni" può dare fastidio, ma il pannello che monta la deck è di ottima qualità. Il problema, se si vuol chiamar così, è appunto la risoluzione
D'altro canto lo Switch ha sostanzialmente la stessa risoluzione e lo stesso layout di subpixel, eppure sembra non avere questo "problema", il che fa pensare che effettivamente non debba essere necessariamente così.
ho capito, se qualche altro utente che ha già la oled controlla ci togliamo il dubbio, per ora abbiamo 1 caso, se fossero 2/3 sarebbe più probabile non essere un difetto ma un normal behaviour.
Io ce l'ho, come detto sopra nella maggior parte dei casi per me è invisibile; questo ovviamente non vuol dire che non possano esistere utenti che lo vedano meglio di me e/o a cui possa dare fastidio.
Purtroppo non ho apparecchiature per fare grandi zoom, posso provare a fare una foto con il massimo ingrandimento possibile anche sono abbastanza sicuro che il risultato sarà lo stesso dell'utente di cui sopra, probabilmente è proprio "normale".
Fatal Frame
29-11-2023, 16:13
Usa FSR.A che risoluzione lo imposto in game? 720p?
hellkitchen
29-11-2023, 21:17
edit
Sonpazzo
30-11-2023, 06:43
Ira è la console definitiva
https://steamdeckhq.com/news/one-netbook-launches-onexgpu-dedicated-egpu/
Ezechiele25,17
30-11-2023, 09:32
Ira è la console definitiva
https://steamdeckhq.com/news/one-netbook-launches-onexgpu-dedicated-egpu/
Si, ma non si parla più di handled. Almeno se devi portarti il "bagaglio" appresso
Sonpazzo
30-11-2023, 09:36
Si, ma non si parla più di handled. Almeno se devi portarti il "bagaglio" appresso
Era per congiungermi al discorso di prima per chi avesse la necessità di collegarla esternamente per giocare su monitor di grandi dimensioni
Fatal Frame
30-11-2023, 12:37
Dead Space Remake è giocabilissimo a Dettagli Ultra e 800p in portatile. Fa 25-30 frame. Però sembra molto dettagliato su uno schermino così piccolo. Fsr al massimo nel gioco.
Callisto Protocol, sempre a 800p in portatile, a dettagli ultra fa 15 frame, in Alto a 30-35, però arrivata alla prigione i frame calano a 20-25.
Di entrambi i giochi ci sono i dettagli Automatici, la risoluzione dinamica, il v-sync, a tutto schermo o finestra. In Callisto ci sono addirittura i Dettagli Steam Deck.
Però usando i dettagli Auto, lui li setta Medio-Basso. E il frame rate non è che cambia tantissimo. Poi come Proton voi usate:
8.0.4
Sperimentale
Hotfix
?
devil_mcry
30-11-2023, 14:07
un fps GIOCABILISSIMO a 25 fps? meh
alexbilly
30-11-2023, 14:23
Non so, a prescindere dai frames, ma quanto può "rendere" un horror su uno schermo così piccolo? Infatti era mia intenzione finire Alien Isolation su Deck visto che su schermi più grandi non faccio 3 metri senza farmi sotto :asd:
Fatal Frame
30-11-2023, 14:49
un fps GIOCABILISSIMO a 25 fps? meh
Su Xbox l'ho finito a 30@4k
un fps GIOCABILISSIMO a 25 fps? meh
Non è un fps dead space...
io nemmeno starfield su series x sono riuscito a giocare a 30 fps
Qualche informazione in più sulla questione dell'alone rosso/verde dell'OLED.
La mia esperienza è che normalmente (ovvero nei giochi, e nell'interfaccia in generale) è sostanzialmente invisibile, a meno che non lo vada a cercare col luminicino, mentre quando vengono visualizzati caratteri bianchi, abbastanza piccoli, in una finestra del terminale con sfondo nero è abbastanza palese, anche se personalmente non lo trovo fastidioso.
Ho trovato in rete un'immagine macro dello Switch OLED:
https://www.oled-info.com/sites/oled/files/story/storyNintendo-switch-OLED-macro-photo-img_assist-400x191.jpg
Mente questa è della Steam Deck OLED:
https://i.postimg.cc/j2htGTN6/Screenshot-2023-11-28-at-17-12-52.png
Il layout dei subpixel sembra quindi identico; quel che non è chiaro è se sia ruotato di 90° oppure l'immagine dello Switch sia stata presa in verticale.
Da quello che ho letto però quanto si vedano i subpixel è il risultato di come l'OS gestisce l'antialiasing; se così è, è possibile migliorare l'immagine "semplicemente" via software.
l'assistenza di steam mi ha detto che è normale per uno schermo oled.
in effetti mi sono informato ed è cosi...solo che sulla deck il fenomeno è visibile a causa della bassa risoluzione.
l'assistenza di steam mi ha detto che è normale per uno schermo oled.
in effetti mi sono informato ed è cosi...solo che sulla deck il fenomeno è visibile a causa della bassa risoluzione.
A me però risulta che non si verifichi sullo Switch, che ha uno schermo identico come layout e un PPI solo leggermente maggiore (209,8 contro 204,25), il che mi fa pensare che sia effettivamente una questione di software.
Fatal Frame
30-11-2023, 18:38
Il fw 3.5.7 ogni tanto crasha? Fa schermata nera mentre navighi o durante il gioco, verifica installazione e c'è l'animazione iniziale.
Fatal Frame
30-11-2023, 19:43
https://github.com/ValveSoftware/SteamOS/issues/1257
https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/181td6m/verifying_installation_after_357_update/?one_tap=true
Old ma rappresenta il problema ugualmente:
https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/wzfp3i/deck_crashes_and_then_shows_verifying/?rdt=64283
fraussantin
30-11-2023, 20:24
Anche lo schermo della LCD di base mi pare sia verticale, è l'OS e l'UEFI che ruotano l'immagine
Penso abbiano fatto uguale con la oled per retrocompatibilità, si spiegano gli "artefatti" visivi
Detto questo rimarrà quasi di sicuro così, considerate che già solo dei banali BGR anziché RGB li gestiscono a fatica gli OS
confermo perche a volte kde mi parte col il logo girato , si corregge dopo
Fatal Frame
30-11-2023, 20:40
Il fw 3.5.7 ogni tanto crasha? Fa schermata nera mentre navighi o durante il gioco, verifica installazione e c'è l'animazione iniziale.Una soluzione è aumentare la vram a 4gb
Fatal Frame
01-12-2023, 11:16
A dettagli Automatici e già settati per Deck vanno benissimo.
Dead Space va dai 30 ai 60 come anche Callisto Protocol. Sarebbe il caso di bloccare a 30 così non si vede diminuzione e aumento di fluidità della framerate, cosa che su computer può anche essere accettabile.
Callisto ha il limitatore mentre Dead Space no. Bisogna configurarlo da SteamOs? Però solo per questo gioco. Perché potrei avviare giochi diversi e andarmi bene i 60 frame (es DooM 1 2 3 oppure Dead Space 2008).
Sonpazzo
01-12-2023, 11:45
Fatal sei su pc cristo. gioca con le impostazioni. puoi mettere anche tutto al minimo tranne le texture e anisotropic che li tieni al massimo. blocca gli fps e hz a 45, abbassa la risoluzione a 1150x720 (16.10) e usa fsr. te li godi alla grande:read:
Fatal Frame
01-12-2023, 11:54
Fatal sei su pc cristo. gioca con le impostazioni. puoi mettere anche tutto al minimo tranne le texture e anisotropic che li tieni al massimo. blocca gli fps e hz a 45, abbassa la risoluzione a 1150x720 (16.10) e usa fsr. te li godi alla grande:read:Si ma non mi hai detto come bloccare il framerate su un singolo gioco. Non è che ho il pannello Nvidia dove lo faccio tranquillamente qui
alexbilly
01-12-2023, 12:18
Ma su deck non avevano introdotto il profilo custom per ogni gioco?
Fatal Frame
01-12-2023, 12:25
Ma su deck non avevano introdotto il profilo custom per ogni gioco?Volevo sapere come arrivarci.
alexbilly
01-12-2023, 12:30
Volevo sapere come arrivarci.Dovrebbe esserci una slide attivabile dal menù a comparsa destro quando sei in gaming, non ricordo il nome. Se è spenta utilizza la configurazione standard, se la attivi e customizzi le varie impostazioni, saranno salvate a parte e valide solo per quel gioco.
Sonpazzo
01-12-2023, 13:07
Si ma non mi hai detto come bloccare il framerate su un singolo gioco. Non è che ho il pannello Nvidia dove lo faccio tranquillamente qui
il menu a tendina destro della deck,sotto batteria
Dovrebbe esserci una slide attivabile dal menù a comparsa destro quando sei in gaming, non ricordo il nome. Se è spenta utilizza la configurazione standard, se la attivi e customizzi le varie impostazioni, saranno salvate a parte e valide solo per quel gioco.
alexbilly
01-12-2023, 13:13
Esattamente, la voce si chiama "usa il profilo specifico del gioco"
Fatal Frame
01-12-2023, 16:31
Il tasto ... mentre è avviato il gioco
alexbilly
01-12-2023, 19:10
Il tasto ... mentre è avviato il gioco
Esatto, il gioco avviato sulla tua Mazzo Vapore :asd:
Fatal Frame
01-12-2023, 20:06
Esatto, il gioco avviato sulla tua Mazzo Vapore :asd:Grazie. Poi ci avevo pensato dopo
Jeetkundo
01-12-2023, 20:15
A dettagli Automatici e già settati per Deck vanno benissimo.
Dead Space va dai 30 ai 60 come anche Callisto Protocol. Sarebbe il caso di bloccare a 30 così non si vede diminuzione e aumento di fluidità della framerate, cosa che su computer può anche essere accettabile.
Callisto ha il limitatore mentre Dead Space no. Bisogna configurarlo da SteamOs? Però solo per questo gioco. Perché potrei avviare giochi diversi e andarmi bene i 60 frame (es DooM 1 2 3 oppure Dead Space 2008).Per me vanno giocato sul fisso a dettagli ultra questi giochi, non sulla deck. Che non può gestire in modo adeguato i giochi 3d più recenti, salvo alcune eccezioni o grandi sacrifici lato dettaglio grafico.
Fatal Frame
01-12-2023, 20:56
Per me vanno giocato sul fisso a dettagli ultra questi giochi, non sulla deck. Che non può gestire in modo adeguato i giochi 3d più recenti, salvo alcune eccezioni o grandi sacrifici lato dettaglio grafico.Infatti li gioco alla grande su Xbox e Ps5 a 4K@30.
Volevo farmi anche una partita in mobilità. Comunque anche la Deck se la cava bene sullo schermino a 800p.
presa la oled 512gb, dovrò aspettare natale ad aprirla, molto contento...
Fatal Frame
03-12-2023, 10:17
presa la oled 512gb, dovrò aspettare natale ad aprirla, molto contento...Tanto deve prima arrivarti ... quanto danno? 1 settimana?
Tanto deve prima arrivarti ... quanto danno? 1 settimana?
3-5 giorni lavorativi
Fatal Frame
04-12-2023, 19:15
Per questo problema sullo schermo lcd poi cosa si era detto?
https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/tjr1a1/backlight_bleed/
https://imgur.com/a/uO92I7b
Sonpazzo
04-12-2023, 19:45
Per questo problema sullo schermo lcd poi cosa si era detto?
https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/tjr1a1/backlight_bleed/
https://imgur.com/a/uO92I7b
nessuno,sono i normalissimi problemi degli ips, evidenziati ancora di più dalle fotografie
Fatal Frame
04-12-2023, 19:46
nessuno,sono i normalissimi problemi degli ips, evidenziati ancora di più dalle fotografieSe premi col dito va via o si vede di più... essendo touch è un uso normale dello schermo quello di premere col dito.
Dicevano che con le viti dietro si risolveva un pochino.
devil_mcry
04-12-2023, 19:52
Se premi col dito va via o si vede di più... essendo touch è un uso normale dello schermo quello di premere col dito.
Dicevano che con le viti dietro si risolveva un pochino.
non penso, devi al più scollarlo e vedere se riesci a rimontando meglio, la mi ha un angolo imbarazzante
Fatal Frame
04-12-2023, 20:30
Allora l'unica soluzione è oled
Fatal Frame
04-12-2023, 20:48
Comunque le anbernic e il galaxy tab s8 non ne hanno (lcd ips).
Invece i miei monitor ips lo hanno anche marcato.
Fatal Frame
06-12-2023, 17:21
Hanno introdotto la funzionalità come sulle console di eliminare completamente i salvataggi sia in locale che in cloud?
Come si fa?
Comunque le anbernic e il galaxy tab s8 non ne hanno (lcd ips).
Invece i miei monitor ips lo hanno anche marcato.
Quali Anbernic?
Fatal Frame
06-12-2023, 18:38
Quali Anbernic?Rg353m/p
Anche gli rg552 che non ho piu
Ezechiele25,17
06-12-2023, 18:42
Rg353m/p
Anche gli rg552 che non ho piu
Sì, hanno un ottimo schermo. Chiaramente le micro-dimensioni esaltano la qualità dell'immagine
Spider-Mans
06-12-2023, 22:08
Per questo problema sullo schermo lcd poi cosa si era detto?
https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/tjr1a1/backlight_bleed/
https://imgur.com/a/uO92I7b
welcome to LCD IPS world :asd: (brrr)
Più che altro è il problema della retroiluminazione edge che ormai da un decennio rifilano ovunque...
Se passassero ai mini-led già si avrebbe una netta ventata di aria fresca, con neri e contrasti più profondi e senza sbavature intorno la cornice, non saremmo ai livelli di un OLED ma neanche tanto lontani.
fraussantin
06-12-2023, 22:34
Per questo problema sullo schermo lcd poi cosa si era detto?
https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/tjr1a1/backlight_bleed/
https://imgur.com/a/uO92I7bSe accendi la luce e non vedi piu il problema , allora non è un problema.
Ma in realtà neppure a l buio si nota troppo.
Solo nelle foto in genere
bisogna distinguere tra backlight bleed e glow, il bleed rimane fisso, il glow scompare al variare dell'angolazione della testa e lo hanno assolutamente tutti gli schermi ips, alcuni pochissimo, altri una cosa tremenda.
Va detto che scattando una foto allo schermo si nota sensibilmente più che dal vivo.
In tutto questo sono stati molto veloci, la mia deck è già in mano a gls in Olanda, presumo essendo venerdì festivo arriverà lunedì.
La mia idea è accenderla velocemente per vedere se ha qualche macro problema tipo pixel morti e rimetterla nella scatola fino a natale, visto che per il recesso ci sono mi pare 14 giorni.
Comunque sembra che i problemi di pixel mmorti si siano manifestati solo sui pannelli boe che curiosamente sembra montare solo la limited e non sui samsung.
[...]
In tutto questo sono stati molto veloci, la mia deck è già in mano a gls in Olanda, presumo essendo venerdì festivo arriverà lunedì.
Spero ti arrivi al più presto, ma a me dall'Olanda (che credo sia in realtà il paese da cui vengono spediti in Europa) ci ha messo una settimana intera: spedito il venerdì, arrivato il lunedì della seconda settimana successiva.
Fatal Frame
07-12-2023, 15:24
Se accendi la luce e non vedi piu il problema , allora non è un problema.
Ma in realtà neppure a l buio si nota troppo.
Solo nelle foto in genereSi vede al buio negli angoli. Neanche troppo. Solo su schermate nere.
Quando giochi non si vede nulla.
Spero ti arrivi al più presto, ma a me dall'Olanda (che credo sia in realtà il paese da cui vengono spediti in Europa) ci ha messo una settimana intera: spedito il venerdì, arrivato il lunedì della seconda settimana successiva.
azz, va bhe guarda, non ho fretta, è un regalo di natale per cui comunque dovrei aprirla il 25, anzi, forse se tarda un pochino meglio, visti i 14 gg che si hanno per il recesso, così se avesse qualunque problema avrei margine per restituirla, se arrivasse all'inizio della prossima settimana sarei giusto giusto, poi tocco ferro e ovviamente spero non abbia nessun problema.
fraussantin
07-12-2023, 17:22
Si vede al buio negli angoli. Neanche troppo. Solo su schermate nere.
Quando giochi non si vede nulla.È un ips normalissimo allora
Fatal Frame
08-12-2023, 18:24
È un ips normalissimo alloraDicevo la Deck
user name
09-12-2023, 09:19
Sulla oled esiste un modo per farla scaricare senza lasciarla accesa con immagine fissa? Tipo una sospensione con rete attiva o uno screen saver
Ma per parlare di accessori della deck va bene questo thread?
per il momento ho preso i vetri e la custodia con kickstand della benazcap, la custodia è orrenda ma va be, costava poco ed era ben recensita.
A gennaio vorrei prendere la custodia in tpu della skull and co, che pare una figata, purtroppo nera al momento è esaurita, una micro sd per gli emulatori e una dock, non so se servono magari dei thumbstick per gli analogici per migliorare la presa o se ne può tranquillamente fare a meno, sarei curioso anche di provare un vetro matte ma dicono che rovini moltissimo la resa dello schermo oled, dai video sembra proprio sia così...
Se avete consigli anche sulle scelte migliori per i vari accessori sono ben accetti.
Ezechiele25,17
09-12-2023, 11:13
Ma per parlare di accessori della deck va bene questo thread?
per il momento ho preso i vetri e la custodia con kickstand della benazcap, la custodia è orrenda ma va be, costava poco ed era ben recensita.
A gennaio vorrei prendere la custodia in tpu della skull and co, che pare una figata, purtroppo nera al momento è esaurita, una micro sd per gli emulatori e una dock, non so se servono magari dei thumbstick per gli analogici per migliorare la presa o se ne può tranquillamente fare a meno, sarei curioso anche di provare un vetro matte ma dicono che rovini moltissimo la resa dello schermo oled, dai video sembra proprio sia così...
Se avete consigli anche sulle scelte migliori per i vari accessori sono ben accetti.
Secondo me gli unici accessori indispensabili sono una buona dock e gli immancabili copri-stick per dare un po' di spessore e migliorare la presa dei pollici ;)
Inoltre, almeno personalmente, trovo sicuramente utile un buon power bank (non quelli per gli smartphone, occhio) per prolungare l'autonomia in caso di lunghe sessioni (over 2 ore) senza il pensiero della spina
Secondo me gli unici accessori indispensabili sono una buona dock e gli immancabili copri-stick per dare un po' di spessore e migliorare la presa dei pollici ;)
Inoltre, almeno personalmente, trovo sicuramente utile un buon power bank (non quelli per gli smartphone, occhio) per prolungare l'autonomia in caso di lunghe sessioni (over 2 ore) senza il pensiero della spina
La dock la prenderò più avanti, quando farò il trasloco la prenderò per lasciarla a casa dei miei. Powerbank non mi serve, faccio massimo 3 ore di treno e userei la deck principalmente a casa della morosa, lavoro in smart working.
Anche la sd non so se alla fine sia un acquisto così utile.
Per il momento prenderò custodia soft, copri stick e un pacchetto di vetri di riserva tutto skull and co, più avanti vedrò per la dock ed eventualmente la micro SD.
hellkitchen
10-12-2023, 20:14
qualcuno ha la deck oled con il problema di disturbo audio quanto si utilizzano auricolari o cuffie a bassa impedenza collegate via audio jack?
Sto leggendo vari thread su Reddit e mi pare sia un problema piuttosto diffuso..
raga io con i display e la resa in generale dei tv, monitor ecc sono estremamente pignolo e ho un buon occhio per colori,difetti ecc essendo fotografo vieomaker da tipo 20 anni come secondo lavoro e programmatore come primo. ho preso la OLED e io non noto nessunissimo difetto anche con mini scrittine e su giochi tipo hollow knight che ha dei testi bianchi molto piccoli. trovo questo pc consolle semplicemente perfetto onestamente. mi va pure a -40mv ! se avete robe da chiedere fate pure
Buongiorno raga, mi dite quando devo iniziare a "preoccuparmi" (le vere preoccupazioni son altre, etichettiamolo come principio di giramento di bolas :D) per la mia Steam Deck Oled pagata ma non ancora arrivata? Riassumendo:
4 dicembre > ordinata
6 dicembre > spedita
7 dicembre > pacco partito dai Paesi Bassi
... nessun ulteriore aggiornamento dal sito GLS.
devil_mcry
11-12-2023, 08:29
Buongiorno raga, mi dite quando devo iniziare a "preoccuparmi" (le vere preoccupazioni son altre, etichettiamolo come principio di giramento di bolas :D) per la mia Steam Deck Oled pagata ma non ancora arrivata? Riassumendo:
4 dicembre > ordinata
6 dicembre > spedita
7 dicembre > pacco partito dai Paesi Bassi
... nessun ulteriore aggiornamento dal sito GLS.
è GLS, è normale.
ci va una settimana, il tracking si aggiorna di nuovo quando il pacco verrà preso in carico da GLS Italia, ti dovrebbe arrivare poi una email
Sonpazzo
11-12-2023, 08:31
raga io con i display e la resa in generale dei tv, monitor ecc sono estremamente pignolo e ho un buon occhio per colori,difetti ecc essendo fotografo vieomaker da tipo 20 anni come secondo lavoro e programmatore come primo. ho preso la OLED e io non noto nessunissimo difetto anche con mini scrittine e su giochi tipo hollow knight che ha dei testi bianchi molto piccoli. trovo questo pc consolle semplicemente perfetto onestamente. mi va pure a -40mv ! se avete robe da chiedere fate pure
ottimo
Buongiorno raga, mi dite quando devo iniziare a "preoccuparmi" (le vere preoccupazioni son altre, etichettiamolo come principio di giramento di bolas :D) per la mia Steam Deck Oled pagata ma non ancora arrivata? Riassumendo:
4 dicembre > ordinata
6 dicembre > spedita
7 dicembre > pacco partito dai Paesi Bassi
... nessun ulteriore aggiornamento dal sito GLS.
non ti preoccupare, purtroppo aggiornano il tracking per la consegna, all'ultimo,tipo il giorno prima o lo stesso giorno
è GLS, è normale.
ci va una settimana, il tracking si aggiorna di nuovo quando il pacco verrà preso in carico da GLS Italia, ti dovrebbe arrivare poi una email
ottimo
non ti preoccupare, purtroppo aggiornano il tracking per la consegna, all'ultimo,tipo il giorno prima o lo stesso giorno
Grazie, attendo fiducioso. Con la Steam Deck LCD era andato tutto molto più liscio e rapido. Ci sarà stato il we con ponte di mezzo? Boh. Ci riaggiorniamo :)
Ezechiele25,17
11-12-2023, 10:23
Grazie, attendo fiducioso. Con la Steam Deck LCD era andato tutto molto più liscio e rapido. Ci sarà stato il we con ponte di mezzo? Boh. Ci riaggiorniamo :)
Questo è il peggior periodo dell'anno per le spedizioni, a maggior ragione se internazionali
Lian_Sps_in_ZuBeI
11-12-2023, 13:03
A breve festeggio il compleanno,e volevo regalarmi qualcosa,
due/tre cose chiedo qui:
- Conviene la steam deck o devo passare alle altre due in vendita?
- Se conviene,quali sono i punti di forza?chiaramente prenderei una oled.
- Giochi:si su steam ne ho un po,ma molti sono fuori steam,rimedio quelli in che maniera?
sto valutando l'acquisto di una console portatile,perche' la rtx4090 non so se vale la candela...gta6 è lontano e potrebbero uscire nuove gpu.
se mi dite che posso installare anche giochi fuori steam è ok,senno valutero altro.
grzie
Grazie, attendo fiducioso. Con la Steam Deck LCD era andato tutto molto più liscio e rapido. Ci sarà stato il we con ponte di mezzo? Boh. Ci riaggiorniamo :)
Anche a me dava partito dall'Olanda il 7 sera, mi è appena arrivata la mail di GLS Italia che è in consegna domani, considerando che venerdì era festa e poi era weekend meglio di così si muore :D
A breve festeggio il compleanno,e volevo regalarmi qualcosa,
due/tre cose chiedo qui:
- Conviene la steam deck o devo passare alle altre due in vendita?
- Se conviene,quali sono i punti di forza?chiaramente prenderei una oled.
- Giochi:si su steam ne ho un po,ma molti sono fuori steam,rimedio quelli in che maniera?
sto valutando l'acquisto di una console portatile,perche' la rtx4090 non so se vale la candela...gta6 è lontano e potrebbero uscire nuove gpu.
se mi dite che posso installare anche giochi fuori steam è ok,senno valutero altro.
grzie
La Steam deck è la.meno potente delle 3, quella con schermo migliore (chiaramente la oled), autonomia migliore e miglior rendimento a bassi vattaggi. quella con la comunità più grande.
Steam os è più ready to go stile console, win è più versatile certamente e installi tutto quello che vuoi.
Legión go ha uno schermo grande e bellissimo e i pad sganciabili.
Ally è la più compatta e ha il vrr.
Steam deck è anche quella che costa meno.
I giochi li puoi installare anche se non sono Steam ma ci vuole un minimo di workaround.
Imho se giochi in particolare sul divano Legión go, se giochi in prevalenza in mobilità Steam deck.
Ezechiele25,17
11-12-2023, 13:23
A breve festeggio il compleanno,e volevo regalarmi qualcosa,
due/tre cose chiedo qui:
- Conviene la steam deck o devo passare alle altre due in vendita?
- Se conviene,quali sono i punti di forza?chiaramente prenderei una oled.
- Giochi:si su steam ne ho un po,ma molti sono fuori steam,rimedio quelli in che maniera?
sto valutando l'acquisto di una console portatile,perche' la rtx4090 non so se vale la candela...gta6 è lontano e potrebbero uscire nuove gpu.
se mi dite che posso installare anche giochi fuori steam è ok,senno valutero altro.
grzie
Fatico a capire il parallelismo tra la Deck che costa 500-600 euro e la 4090 che costa quasi 2500 euro :D
Anche a me dava partito dall'Olanda il 7 sera, mi è appena arrivata la mail di GLS Italia che è in consegna domani, considerando che venerdì era festa e poi era weekend meglio di così si muore :D
Allora siamo nello stesso lotto XD Arrivata la mail anche a me un'ora fa. Consegna domani :sperem:
A breve festeggio il compleanno,e volevo regalarmi qualcosa,
due/tre cose chiedo qui:
- Conviene la steam deck o devo passare alle altre due in vendita?
- Se conviene,quali sono i punti di forza?chiaramente prenderei una oled.
- Giochi:si su steam ne ho un po,ma molti sono fuori steam,rimedio quelli in che maniera?
sto valutando l'acquisto di una console portatile,perche' la rtx4090 non so se vale la candela...gta6 è lontano e potrebbero uscire nuove gpu.
se mi dite che posso installare anche giochi fuori steam è ok,senno valutero altro.
grzie
Sull'argomento Steam Deck vs le altre handheld riporto qui quello che ho scritto in un altro topic:
Avevo Steam Deck LCD 64GB, poi in estate ho preso anche Ally e adesso ho fatto il cambio tra la Deck LCD e quella OLED da 512GB (rivendendo la prima).
Non mi esprimo ancora sulla OLED (dico solo che non è stato solo l'OLED a farmi decidere di cambiarla, ma gli altri tanti affinamenti più o meno evidenti) ma a mio avviso - e sono consapevole di poter risultare impopolare - Steam Deck è l'unica handheld che ha senso di avere in questo momento.
In ordine sparso: autonomia, controlli, ergonomia (per le mie mani è migliore di quella di Ally), efficienza ai bassi wattaggi, ottimizzazioni sw, il non avere Windows... E le prestazioni visto che è la meno prestante del gruppo? (inserisco anche Legion Go e le varie Ayaneo). È vero, con i tripla A alza la manina e tanti saluti, ma per chi è abituato a giocare con tutto maxato e a minimo 60FPS non cambia molto tra avere una Steam Deck che va a 30FPS e una Ally che nello stesso titolo fa 40-45 - i miei occhi percepiscono la resa ugualmente come un compromesso, idem per i settaggi di qualità.
Quindi - e ovviamente è una mia visione personale - Steam Deck è l'handheld che meglio esprime quello che un dispositivo di questo genere può rappresentare con le tecnologie attuali, ovvero un complemento del PC gaming per i tripla A e un'ottima soluzione per spazzolare la libreria di indie e giochi di precedenti generazione in mobilità (o in comodità sul divano ma staccati dalla presa).
Ally la tengo principalmente per la praticità del Game Pass, ma non escludo di rivenderla tra un po' di tempo.
Nemmeno io comprendo il dubbio relativo alla 4090. Un PC gaming pompato e Steam Deck sono dispositivi complementari non alternativi - sempre secondo me.
Ezechiele25,17
11-12-2023, 13:48
Sull'argomento Steam Deck vs le altre handheld riporto qui quello che ho scritto in un altro topic:
Avevo Steam Deck LCD 64GB, poi in estate ho preso anche Ally e adesso ho fatto il cambio tra la Deck LCD e quella OLED da 512GB (rivendendo la prima).
Non mi esprimo ancora sulla OLED (dico solo che non è stato solo l'OLED a farmi decidere di cambiarla, ma gli altri tanti affinamenti più o meno evidenti) ma a mio avviso - e sono consapevole di poter risultare impopolare - Steam Deck è l'unica handheld che ha senso di avere in questo momento.
In ordine sparso: autonomia, controlli, ergonomia (per le mie mani è migliore di quella di Ally), efficienza ai bassi wattaggi, ottimizzazioni sw, il non avere Windows... E le prestazioni visto che è la meno prestante del gruppo? (inserisco anche Legion Go e le varie Ayaneo). È vero, con i tripla A alza la manina e tanti saluti, ma per chi è abituato a giocare con tutto maxato e a minimo 60FPS non cambia molto tra avere una Steam Deck che va a 30FPS e una Ally che nello stesso titolo fa 40-45 - i miei occhi percepiscono la resa ugualmente come un compromesso, idem per i settaggi di qualità.
Quindi - e ovviamente è una mia visione personale - Steam Deck è l'handheld che meglio esprime quello che un dispositivo di questo genere può rappresentare con le tecnologie attuali, ovvero un complemento del PC gaming per i tripla A e un'ottima soluzione per spazzolare la libreria di indie e giochi di precedenti generazione in mobilità (o in comodità sul divano ma staccati dalla presa).
Ally la tengo principalmente per la praticità del Game Pass, ma non escludo di rivenderla tra un po' di tempo.
Nemmeno io comprendo il dubbio relativo alla 4090. Un PC gaming pompato e Steam Deck sono dispositivi complementari non alternativi - sempre secondo me.
Se non interessa avere Windows e se non si hanno pretese particolari in fatto di prestazioni la Steam Deck è assolutamente il best buy per qualità-prezzo, non c'è alcun dubbio. La 512gb però ;)
Si in effetti steam deck e 4090 sono proprio due cose antitetiche.
Comunque io quella che meno capisco è proprio la ally, si che ha il vrr che è una cosa molto figa, ma se uno vuole un pochino più di potenza imho si prende la legion go, stesso z1 extreme e schermo sensibilmente più grande, 7 pollici in fhd sono proprio sacrificati, a meno di avere esigenze di portabilità estrema.
Se uno vuole lo schermo più bello, l'autonomia migliore e una bella comunità dietro, oltre a rispoarmiare bene va di deck oled.
Chiaramente prima dell'uscita di legion go ally aveva molto più senso.
Il tutto imho chiaramente.
Lian_Sps_in_ZuBeI
11-12-2023, 14:50
ok grazie ho capito,credo forse andro di ally,anche se bianca è orribile.
per il discorso del paragone è semplice,non per forza se ho disp. economica compro e spendo a vanvera,volevo qualcosa di immediato e pratica,e volevo anche piu potenza gpu,siccome grossi giochi non ne vedo in arrivo per il momento..almeno che piacciono a me...ho voluto sentire la community in merito alla deck.
la gpu la conosco e so cosa posso farci. ma di una conosle portatile ignoro molto.
i difetti del ips si notano sulla console asus e legion? vabbe fuori tema..ma passatemela :D
bagnino89
11-12-2023, 15:23
ok grazie ho capito,credo forse andro di ally,anche se bianca è orribile.
per il discorso del paragone è semplice,non per forza se ho disp. economica compro e spendo a vanvera,volevo qualcosa di immediato e pratica,e volevo anche piu potenza gpu,siccome grossi giochi non ne vedo in arrivo per il momento..almeno che piacciono a me...ho voluto sentire la community in merito alla deck.
la gpu la conosco e so cosa posso farci. ma di una conosle portatile ignoro molto.
i difetti del ips si notano sulla console asus e legion? vabbe fuori tema..ma passatemela :D
Sì ma è come se chiedessi: sono indeciso se comprare una Testarossa o una Panda...
Non so, Rick...
Ezechiele25,17
11-12-2023, 15:52
Visto che mi pare stavi valutando una 4090 deduco che i soldi non siano un problema. A questo punto prendi una Legion GO che ha lo schermo più grande e batteria più capiente ed è l'handled pc top di gamma sul mercato.
Non vedo perché preferire una Ally alla GO se non ci tieni a risparmiare.... se poi ti piace Steam e non ti interessa di Windows allora la Deck Oled è un'ottima soluzione
ok grazie ho capito,credo forse andro di ally,anche se bianca è orribile.
per il discorso del paragone è semplice,non per forza se ho disp. economica compro e spendo a vanvera,volevo qualcosa di immediato e pratica,e volevo anche piu potenza gpu,siccome grossi giochi non ne vedo in arrivo per il momento..almeno che piacciono a me...ho voluto sentire la community in merito alla deck.
la gpu la conosco e so cosa posso farci. ma di una conosle portatile ignoro molto.
i difetti del ips si notano sulla console asus e legion? vabbe fuori tema..ma passatemela :D
Però a questo punto per consigli più mirati sarebbe anche interessante sapere quali giochi intendi giocare, perché, tanto per dire, il 2023 è stato un anno con ottimi titoli e i tripla A con qualsiasi delle handheld presenti sul mercato li giocheresti con molti compromessi (poi è anche vero che dipende dalle aspettative, se per te va bene oscillare sotto i 60FPS con impostazioni grafiche ridotte, allora le cose cambiano).
Se i tripla A più recenti non ti interessano e le uscite future nemmeno sino a GTA6, mi viene in mente che potresti essere interessato ai vari indie o ai giochi tripla A degli anni passati, ma a quel punto il boost di pontenza in più che ti può dare una Ally o una Lenovo Legion Go non so quanto possa fare la differenza.
In quel caso io preferirei un sistema veramente ottimizzato per l'uso in mobilità e per la praticità di utilizzo anche lato software - parlo ovviamente di Steam Deck. E lo dico da possessore anche di Ally - per me non c'è verso, Windows così com'è non è fatto per questi dispositivi e Microsoft se ne frega relativamente poco.
Ezechiele25,17
11-12-2023, 16:20
Però a questo punto per consigli più mirati sarebbe anche interessante sapere quali giochi intendi giocare, perché, tanto per dire, il 2023 è stato un anno con ottimi titoli e i tripla A con qualsiasi delle handheld presenti sul mercato li giocheresti con molti compromessi (poi è anche vero che dipende dalle aspettative, se per te va bene oscillare sotto i 60FPS con impostazioni grafiche ridotte, allora le cose cambiano).
Se i tripla A più recenti non ti interessano e le uscite future nemmeno sino a GTA6, mi viene in mente che potresti essere interessato ai vari indie o ai giochi tripla A degli anni passati, ma a quel punto il boost di pontenza in più che ti può dare una Ally o una Lenovo Legion Go non so quanto possa fare la differenza.
A quel punto io preferirei un sistema veramente ottimizzato per l'uso in mobilità e per la praticità di utilizzo anche lato software - parlo ovviamente di Steam Deck. E lo dico da possessore anche di Ally - per me non c'è verso, Windows così com'è non è fatto per questi dispositivi e Microsoft se ne frega relativamente poco.
Leggo alcune inesattezze... in primis su Windows. Non è vero che non è fatto per questi sistemi. Personalmente utilizzo tutto col touch senza problemi, e volendo si può usare Steam come fosse appunto una Steam Deck
Secondo, sui tripla A: questi famosi compromessi non ho ben capito cosa siano... almeno sulla Legion GO. Giochi come Cyberpunk, Robocop o Alan Wake 2 sono graficamente impressionanti. Forse si abusa di questo termine che diventa fuorviante... se per compromesso si intende giocare con uno schermo piccolo va bene... ma se per compromesso si intende dal punto di vista tecnico anche no. Dipende dal sistema... Steam Deck ha l'hardware di una PS4 liscia, quindi ormai obsoleto. Legion GO e Ally hanno una potenza a dir poco doppia e risoluzioni maggiori...
Leggo alcune inesattezze... in primis su Windows. Non è vero che non è fatto per questi sistemi. Personalmente utilizzo tutto col touch senza problemi, e volendo si può usare Steam come fosse appunto una Steam Deck
Secondo, sui tripla A: questi famosi compromessi non ho ben capito cosa siano... almeno sulla Legion GO. Giochi come Cyberpunk, Robocop o Alan Wake 2 sono graficamente impressionanti. Forse si abusa di questo termine che diventa fuorviante... se per compromesso si intende giocare con uno schermo piccolo va bene... ma se per compromesso si intende dal punto di vista tecnico anche no. Dipende dal sistema... Steam Deck ha l'hardware di una PS4 liscia, quindi ormai obsoleto. Legion GO e Ally hanno una potenza a dir poco doppia e risoluzioni maggiori...
Più che inesattezze le definirei aspettative personali: dopo averli provati entrambi posso dire che per me Steam OS è superiore a Windows nella gestione di un dispositivo di questo tipo. Parlo di stabilità, esclusione di tutto ciò che non è inerente al gaming, gestione delle risorse, comodità dell'interfaccia, etc. etc.
Compromesso per me (e sottolineo ancora per me) significa una cosa sola: non poter giocare a 60 fps stabili (o a salire) con tutte le impostazioni grafiche al massimo. Io sono abituato a giocare così. Se devo giocare a CP, Alan Wake 2, Starfield & Co. a 30 fps scarsi con impostazioni medio-basse ci rinuncio e continuo a giocare sul PC con una 4090.
Ezechiele25,17
11-12-2023, 16:43
Più che inesattezze le definirei aspettative personali: dopo averli provati entrambi posso dire che per me Steam OS è superiore a Windows nella gestione di un dispositivo di questo tipo. Parlo di stabilità, esclusione di tutto ciò che non è inerente al gaming, gestione delle risorse, comodità dell'interfaccia, etc. etc.
Windows è stabile esattamente come lo è sul pc fisso... è la stessa cosa. Se ti trovi bene con Windows sul fisso cosi sarà anche sull'handled ;)
Compromesso per me (e sottolineo ancora per me) significa una cosa sola: non poter giocare a 60 fps stabili (o a salire) con tutte le impostazioni grafiche al massimo. Io sono abituato a giocare così. Se devo giocare a CP, Alan Wake 2, Starfield & Co. a 30 fps scarsi con impostazioni medio-basse ci rinuncio e continuo a giocare sul PC con una 4090.
Scusami ma cosa vuol dire? Parliamo di schermi molto piccoli, dove "tutto al massimo" bisogna capire cosa intendi. Queste "console" hanno risoluzioni molto più basse che permettono di avere ottima resa grafica e buone performances. Per quanto riguarda i 60fps dipende dai giochi. Quindi sono discorsi un po' aleatori, ma tieni presente che grafica uber e ricerca di framrate alti con settaggi al massimo mal si prestano a questo tipo di dispositivi. Da come intuisco se ti interessa la potenza, scarta a priori la Deck che è più indicata per emulatori, giochi indie e in pixel art
Leggo alcune inesattezze... in primis su Windows. Non è vero che non è fatto per questi sistemi. Personalmente utilizzo tutto col touch senza problemi, e volendo si può usare Steam come fosse appunto una Steam Deck
Secondo, sui tripla A: questi famosi compromessi non ho ben capito cosa siano... almeno sulla Legion GO. Giochi come Cyberpunk, Robocop o Alan Wake 2 sono graficamente impressionanti. Forse si abusa di questo termine che diventa fuorviante... se per compromesso si intende giocare con uno schermo piccolo va bene... ma se per compromesso si intende dal punto di vista tecnico anche no. Dipende dal sistema... Steam Deck ha l'hardware di una PS4 liscia, quindi ormai obsoleto. Legion GO e Ally hanno una potenza a dir poco doppia e risoluzioni maggiori...
va bhe, Alan Wake lo giochi con compromessi, meno che su deck ma non certo al massimo dettaglio, sul fisso con la 3070 ho tutto maxato ma ray tracing disattivato e non è che faccia centinaia di fps. Il senso del discorso credo sia che un tripla a attuale su pc palmari lo puoi giocare ma ti devi accontentare di fare meno fps che sui fissi e devi abbassare risoluzione e settaggi grafici, poi ok magari un gioco che gira su deck a 30fps su legion go gira a 45, hanno anche tdp differenti, ma li la scelta di valve è mettere un tetto piuttosto conservativo per far durare la batteria, sono dispositivi pensati per la mobilità.
Ezechiele25,17
11-12-2023, 16:58
va bhe, Alan Wake lo giochi con compromessi, meno che su deck ma non certo al massimo dettaglio, sul fisso con la 3070 ho tutto maxato ma ray tracing disattivato e non è che faccia centinaia di fps. Il senso del discorso credo sia che un tripla a attuale su pc palmari lo puoi giocare ma ti devi accontentare di fare meno fps che sui fissi e devi abbassare risoluzione e settaggi grafici, poi ok magari un gioco che gira su deck a 30fps su legion go gira a 45, hanno anche tdp differenti, ma li la scelta di valve è mettere un tetto piuttosto conservativo per far durare la batteria, sono dispositivi pensati per la mobilità.
Appunto, spremere questi dispositivi per far andare il gioco al massimo non ha alcun senso, per tutta una serie di fattori. Da parte mia posso dire che i giochi che ho citato sono impressionanti da veder girare. Che siano o meno al massimo conta nulla, sinceramente
va bhe, Alan Wake lo giochi con compromessi, meno che su deck ma non certo al massimo dettaglio, sul fisso con la 3070 ho tutto maxato ma ray tracing disattivato e non è che faccia centinaia di fps. Il senso del discorso credo sia che un tripla a attuale su pc palmari lo puoi giocare ma ti devi accontentare di fare meno fps che sui fissi e devi abbassare risoluzione e settaggi grafici, poi ok magari un gioco che gira su deck a 30fps su legion go gira a 45, hanno anche tdp differenti, ma li la scelta di valve è mettere un tetto piuttosto conservativo per far durare la batteria, sono dispositivi pensati per la mobilità.
bè normale che anche ally/legion go abbiano una potenza video a dir poco imbarazzante anche rispetto alle VGA fascia bassa (una 6600 da 200 euro le disintegra brutalmente), infatti a 1080p fanno solo ridere, settandole a 720/800p se ci vuole arrangiare si può anche fare, un po' meno di deck ma sempre che per giocare BENE un tripla A recente non sono questi gli apparecchi chiaro (per me non lo sarebbero a prescindere per lo schermetto ma vabè, de gustibus)
https://www.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2023/05/ally-vs-steam-deck.jpg
Appunto, spremere questi dispositivi per far andare il gioco al massimo non ha alcun senso, per tutta una serie di fattori. Da parte mia posso dire che i giochi che ho citato sono impressionanti da veder girare. Che siano o meno al massimo conta nulla, sinceramente
sono d'accordo, ma allora il post di pocket ha senso, su qualsiasi handheld un tripla a del 2023/24 lo giochi con dei compromessi, poi probabilmente questi compromessi saranno più palesi su steam deck che su legion go o ally, ma non sono macchine pensate per giocare i mega tripla a a 1440p con tutto su ultra, anche perchè lo z1 extreme è un bel chip ma non è che sia sto mostro di potenza paragonato a per dire un portatile gaming da 200 o 300 euro in più di costo, quindi entry level per quel mercato.
Poi ognuno ha le sue opinioni, per me la legion go ha un grandissimo senso soprattutto per lo schermo più grande, ma per dire non userei mai i pad staccati, se voglio giocare in modalità salotto la collego al tv e uso un pad esterno che è più comodo, magari però ci sono persone che la prendono appositamente per i pad sganciabili, il mondo è bello perchè vario e ognuno ha le sue esigenze.
Avessi avuto il budget forse io avrei preso legion go, visto che per il mio uso deve sostituire per 2/3 del mese il mio fisso e giocherò esclusivamente con steam deck 20 giorni su 30 per qualche mese.
Lian_Sps_in_ZuBeI
11-12-2023, 17:42
se posso dire 1 cosa,
a parita di fps ingame e mettiamo 30fps,preferirei aver la possibilita' di decidere se "lockare a 30fps per risparmiare o giocare a 30 fps con dettagli piu' alti."
credo che le console non di casa valve,abbiano questa possibilita'.
chiaro io lo dico perche' ho letto qui sopra.
non ho provato nulla. io ho solo una anbernic rg 353p,(quella che sembra un joypad del sega mega drive.) e sinceramente preferisco poter giocare a tutto il mio parco giochi su console,chiaro spazio permettendo.
emulazioni comprese.
dai ho ancora 9gg circa per decidere..vediamo che compro :D
...4090 :D
Ezechiele25,17
11-12-2023, 17:44
sono d'accordo, ma allora il post di pocket ha senso, su qualsiasi handheld un tripla a del 2023/24 lo giochi con dei compromessi, poi probabilmente questi compromessi saranno più palesi su steam deck che su legion go o ally, ma non sono macchine pensate per giocare i mega tripla a a 1440p con tutto su ultra, anche perchè lo z1 extreme è un bel chip ma non è che sia sto mostro di potenza paragonato a per dire un portatile gaming da 200 o 300 euro in più di costo, quindi entry level per quel mercato.
Poi ognuno ha le sue opinioni, per me la legion go ha un grandissimo senso soprattutto per lo schermo più grande, ma per dire non userei mai i pad staccati, se voglio giocare in modalità salotto la collego al tv e uso un pad esterno che è più comodo, magari però ci sono persone che la prendono appositamente per i pad sganciabili, il mondo è bello perchè vario e ognuno ha le sue esigenze.
Avessi avuto il budget forse io avrei preso legion go, visto che per il mio uso deve sostituire per 2/3 del mese il mio fisso e giocherò esclusivamente con steam deck 20 giorni su 30 per qualche mese.
Assolutamente, resta il fatto che le Legion GO/Ally restano molto più potenti della Deck. Quindi chi vuole "il massimo" sa cosa deve fare, anche se terrei presente che in genere i giochi su Steam Deck sono ottimizzati per girare bene anche su quel SOC ormai datato
Per quanto riguarda gli stick li ho staccati solo una volta per vedere se era tutto vero :asd:
AlexAlex
11-12-2023, 17:55
Mai vista o privata la legion dal vivo, però la possibilità di usare il pad staccato tipo mouse verticale potrebbe essere interessante con alcuni giochi.
Mobilità non è per forza stare sul divano o in treno, può anche essere stare in giro ma comunque seduti ad un tavolo a giocare a qualcosa comodo in quella modalità
Phoenix Fire
12-12-2023, 07:46
stamattina sono apparse le SD ricondizionate da 64 e 256
ho provato a prendere la prima, ma nonostante potessi metterla nel carrello, prima mi diceva che c'era un articolo terminato, poi a forza di ricarimenti mi ha fatto andare avanti due volte, ma o era finto o nel tempo che ci ho messo a fare l'accesso (ho dovuto installare steam guard che ho cambiato tel e non lo avevo ancora fatto) è terminato, e sono rimasto senza
Ora è rimasta la 256, ma sono in dubbio, perchè volevo o "spendere il minimo" per la 64 (e poi fare con calma upgrade SSD) o spoendere un po di più per la 512, così non mi serviva cambiare disco e avevo il trattamento antiriflesso
Giusto per capire, a questo punto, chiedo a chi ha visto gli schermi della 512 e delle altre LCD se cambia qualcosa con questo trattamento o si replica facile con una pellicola
EDIT
qualcuno ha fatto il recesso nei 14gg? La procedura è simile a amazon?
Da come intuisco se ti interessa la potenza, scarta a priori la Deck che è più indicata per emulatori, giochi indie e in pixel art
Per precisare, non cerco consigli per gli acquisti :) Le mie scelte consapevoli le ho già fatte, rivendendo Steam Deck LCD e sostituendola con il modello OLED perché introduce tutte quelle ottimizzazioni ulteriori lato hardware che mancavano (per me) nel primo modello e affiancandole Ally (presa l'estate scorsa prima che uscisse Legion Go), che come detto per il momento non rivendo principalmente per la comodità del Game Pass.
L'utilizzo che ne faccio è esclusivamente con titoli indie o non troppo esigenti, e più di rado per portare avanti (in modalità divano/letto/trasferimenti) e sincronizzare sessioni di gioco dei titoli più pesanti che per larga parte porto avanti con il PC in firma. Per questo i compromessi inevitabili rispetto ad un PC gaming con il mio impiego li percepisco molto meno.
C'è anche un'altra considerazione da fare: Valve è l'unico produttore ad avere un chip realmente custom ottimizzato per l'uso in mobilità, gli altri ricorrono per ora allo Z1/Z1 Extreme che altro non è che un AMD 7040U con interventi lato gestione tensioni e TDP per far durare un po' di più la batteria sugli handheld - si potrebbero definire tentativi visti poi i risultati effettivi in termini di autonomia lontano dalla presa abbastanza imbarazzanti.
Sono prodotti che si collocano in un mercato in una forte fase di espansione e già nei prossimi mesi arriveranno piattaforme più prestanti lato CPU/GPU molto più adatte all'impiego in questo tipo di dispositivi (ved. es. Meteor Lake-H, ma verosimilmente anche AMD arriverà con un refresh e sul carro prima o poi salirà anche Nvidia).
In tutto questo processo Valve continuerà ad andare avanti per la sua strada visto che ha già dichiarato che una vera Steam Deck 2 non arriverà a breve. Il motivo è perché, appunto, non esiste ancora una tecnologia adatta (parole di Valve) per realizzare un vero e proprio erede di Steam Deck.
Quindi, secondo me, compromesso per compromesso e limite di potenza per limite di potenza, tanto vale prendere ora la migliore handheld ottimizzata per essere quello che si propone di essere.
Se proprio Steam Deck viene percepita come troppo limitata lato potenza di calcolo allora suggerirei ai potenziali acquirenti di Ally o di Legion Go di approfondire bene le reali performance con i giochi di proprio interesse, ci sono tonnellate di gameplay in rate con tanto di focus su impostazioni grafiche e frame rate. Non vorrei poi che la maggior potenza rispetto a Steam Deck non fosse sufficiente a soddisfare le aspettative.
bè normale che anche ally/legion go abbiano una potenza video a dir poco imbarazzante anche rispetto alle VGA fascia bassa (una 6600 da 200 euro le disintegra brutalmente), infatti a 1080p fanno solo ridere, settandole a 720/800p se ci vuole arrangiare si può anche fare, un po' meno di deck ma sempre che per giocare BENE un tripla A recente non sono questi gli apparecchi chiaro (per me non lo sarebbero a prescindere per lo schermetto ma vabè, de gustibus)
https://www.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2023/05/ally-vs-steam-deck.jpg
Questo è uno dei tanti benchmark eloquenti nello spiegare quello che intendo quando dico che tanto, se bisogna stare mediamente sotto i 60FPS, le differenze in termini di potenza tra una Steam Deck e una Ally sono meno rilevanti di quanto si possa pensare.
bagnino89
12-12-2023, 08:49
Questo è uno dei tanti benchmark eloquenti nello spiegare quello che intendo quando dico che tanto, se bisogna stare mediamente sotto i 60FPS, le differenze in termini di potenza tra una Steam Deck e una Ally sono meno rilevanti di quanto si possa pensare.
E aggiungo: Ally/Go fanno più FPS perchè assorbono più watt, non perché le loro APU siano più efficienti, anzi.
intanto è arrivata, stasera controllo velocemente che sia tutto a posto e richiudo tutto :D
Ezechiele25,17
12-12-2023, 10:20
E aggiungo: Ally/Go fanno più FPS perchè assorbono più watt, non perché le loro APU siano più efficienti, anzi.
Se però vogliamo arrivare piano piano a dire che la Deck e le Ally/GO si equivalgono in fatto di potenza, mi spiace non ci sto, in quanto si va al di fuori della realtà.
Credo di essere uno dei pochi ad averle provate entrambe (Deck e GO) e le differenze ci sono eccome, state sereni. Poi le preferenze sono soggettive etc, ma i numeri sono numeri
bagnino89
12-12-2023, 11:09
Se però vogliamo arrivare piano piano a dire che la Deck e le Ally/GO si equivalgono in fatto di potenza, mi spiace non ci sto, in quanto si va al di fuori della realtà.
Credo di essere uno dei pochi ad averle provate entrambe (Deck e GO) e le differenze ci sono eccome, state sereni. Poi le preferenze sono soggettive etc, ma i numeri sono numeri
Quanti FPS fanno Ally/Go con 15 W di TDP?
Pure la mia 3070 fa dieci volte i FPS di Ally/Go... Però assorbe solo lei 200 W... Quindi mi sta bene dire "sono più potenti", ma se poi Ally mi dura un'ora e muore...
Ezechiele25,17
12-12-2023, 11:14
Quanti FPS fanno Ally/Go con 15 W di TDP?
Pure la mia 3070 fa dieci volte i FPS di Ally/Go... Però assorbe solo lei 200 W... Quindi mi sta bene dire "sono più potenti", ma se poi Ally mi dura un'ora e muore...
Deck si comporta meglio in modalità batteria rispetto ad Ally e GO. Questo non significa che sia più potente. Ad oggi la batteria più scarsina è appunto quella di Ally. GO è sicuramente soddisfacente e Deck Oled l'ha migliorata molto, infatti ha l'autonomia maggiore. In genere il software di Deck è ottimizzato molto meglio, ma parliamo di oltre tre anni di sviluppo. Ally è uscita in estate e GO da nemmeno due mesi...
bagnino89
12-12-2023, 12:45
Deck si comporta meglio in modalità batteria rispetto ad Ally e GO. Questo non significa che sia più potente. Ad oggi la batteria più scarsina è appunto quella di Ally. GO è sicuramente soddisfacente e Deck Oled l'ha migliorata molto, infatti ha l'autonomia maggiore. In genere il software di Deck è ottimizzato molto meglio, ma parliamo di oltre tre anni di sviluppo. Ally è uscita in estate e GO da nemmeno due mesi...Ah perché, tu da parte di Asus/Lenovo ti aspetti significativi miglioramenti lato gestione software? Ti piace sperare...
Ezechiele25,17
12-12-2023, 12:52
Ah perché, tu da parte di Asus/Lenovo ti aspetti significativi miglioramenti lato gestione software? Ti piace sperare...
Confido anche nella community. Essendo piattaforme Windows teoricamente possono farci di tutto
intanto è arrivata, stasera controllo velocemente che sia tutto a posto e richiudo tutto :D
e due :) Anche a me arrivata oggi. Quality Check >>> passed. È la scatola a non passarlo, cioè manca solo che scrivano sul frontespizio: rubami. Chiusa con un filino di nastro adesivo, apri e c'è steam deck e l'alimentatore :eek: Ancora non mi son abituato pur essendo la seconda che compro. :doh:
zanarkand
12-12-2023, 13:03
A questo punto sarei curioso del risultato che potrebbe ottenere la cpu di deck se fosse possibile portarla oltre i 15w 🤔
Vero che l'architettura è cmq più vecchia di ally e go, quindi nessun miracolo possibile...
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Wizard10
12-12-2023, 13:29
intanto è arrivata, stasera controllo velocemente che sia tutto a posto e richiudo tutto :D
in che senso richiudi tutto?
Ah perché, tu da parte di Asus/Lenovo ti aspetti significativi miglioramenti lato gestione software? Ti piace sperare...
Confido anche nella community. Essendo piattaforme Windows teoricamente possono farci di tutto
Dalla community più speranze. Da Asus meno avendo vissuto tutto il lancio (Ally l'ho presa al day one). Su Lenovo non mi esprimo perché parlo solo di quello che tocco con mano.
Sinceramente e lo dico senza fanboysmi visto che ne sono tuttora possessore, Asus era partita a bomba con un setup software e una campagna di marketing che ha puntato tutto sulle prestazioni più elevate e sulla massima silenziosità, poi si è resa conto dopo poco che aveva alzato troppo il tiro (ved problemi di surriscaldamento e k.o. dello slot SD) e ha ridotto le prestazioni per limitare i danni e migliorare l'autonomia, successivamente ha rilasciato una serie di firmware che in qualche modo hanno cercato di bilanciare prestazioni e consumi (ma senza miracoli da quest'ultimo punto di vista perché il problema è a monte).
Più che un progetto pronto al lancio a me è sembrato come un prototipo dato in mano ai noi beta tester. Tuttora ci sono problemi software che Asus cerca di sistemare ma con scarso successo (es. io lotto ancora con Armoury Crate che per quanto migliorato ogni tanto fa quello che gli pare e sballa le impostazioni di Hz, limitatore degli Fps, risoluzione etc causando instabilità con alcuni giochi).
Steam Deck era partita meglio? No, non a livello software. Però Valve ha dimostrato di avere una visione chiara del progetto, non ha rincorso gli altri (e continua a non farlo) ed oggi ha un prodotto decisamente affinato e supportato. Ally esisterà ancora nello stesso lasso di tempo (2-3 anni dal lancio)? Probabilmente no. Ci sarà un'Ally 2 che sarà verosimilmente trattata allo stesso modo.
bagnino89
12-12-2023, 14:56
Dalla community più speranze. Da Asus meno avendo vissuto tutto il lancio (Ally l'ho presa al day one). Su Lenovo non mi esprimo perché parlo solo di quello che tocco con mano.
Sinceramente e lo dico senza fanboysmi visto che ne sono tuttora possessore, Asus era partita a bomba con un setup software e una campagna di marketing che ha puntato tutto sulle prestazioni più elevate e sulla massima silenziosità, poi si è resa conto dopo poco che aveva alzato troppo il tiro (ved problemi di surriscaldamento e k.o. dello slot SD) e ha ridotto le prestazioni per limitare i danni e migliorare l'autonomia, successivamente ha rilasciato una serie di firmware che in qualche modo hanno cercato di bilanciare prestazioni e consumi (ma senza miracoli da quest'ultimo punto di vista perché il problema è a monte).
Più che un progetto pronto al lancio a me è sembrato come un prototipo dato in mano ai noi beta tester. Tuttora ci sono problemi software che Asus cerca di sistemare ma con scarso successo (es. io lotto ancora con Armoury Crate che per quanto migliorato ogni tanto fa quello che gli pare e sballa le impostazioni di Hz, limitatore degli Fps, risoluzione etc causando instabilità con alcuni giochi).
Steam Deck era partita meglio? No, non a livello software. Però Valve ha dimostrato di avere una visione chiara del progetto, non ha rincorso gli altri (e continua a non farlo) ed oggi ha un prodotto decisamente affinato e supportato. Ally esisterà ancora nello stesso lasso di tempo (2-3 anni dal lancio)? Probabilmente no. Ci sarà un'Ally 2 che sarà verosimilmente trattata allo stesso modo.
Ma è chiaro, Asus e Lenovo vendono hardware, non software. Non gliene frega niente del supporto software, basta vedere come trattano altri loro prodotti, c'è da mettersi le mani nei capelli in molti casi.
Ezechiele25,17
12-12-2023, 15:02
Dalla community più speranze. Da Asus meno avendo vissuto tutto il lancio (Ally l'ho presa al day one). Su Lenovo non mi esprimo perché parlo solo di quello che tocco con mano.
Sinceramente e lo dico senza fanboysmi visto che ne sono tuttora possessore, Asus era partita a bomba con un setup software e una campagna di marketing che ha puntato tutto sulle prestazioni più elevate e sulla massima silenziosità, poi si è resa conto dopo poco che aveva alzato troppo il tiro (ved problemi di surriscaldamento e k.o. dello slot SD) e ha ridotto le prestazioni per limitare i danni e migliorare l'autonomia, successivamente ha rilasciato una serie di firmware che in qualche modo hanno cercato di bilanciare prestazioni e consumi (ma senza miracoli da quest'ultimo punto di vista perché il problema è a monte).
Più che un progetto pronto al lancio a me è sembrato come un prototipo dato in mano ai noi beta tester. Tuttora ci sono problemi software che Asus cerca di sistemare ma con scarso successo (es. io lotto ancora con Armoury Crate che per quanto migliorato ogni tanto fa quello che gli pare e sballa le impostazioni di Hz, limitatore degli Fps, risoluzione etc causando instabilità con alcuni giochi).
Steam Deck era partita meglio? No, non a livello software. Però Valve ha dimostrato di avere una visione chiara del progetto, non ha rincorso gli altri (e continua a non farlo) ed oggi ha un prodotto decisamente affinato e supportato. Ally esisterà ancora nello stesso lasso di tempo (2-3 anni dal lancio)? Probabilmente no. Ci sarà un'Ally 2 che sarà verosimilmente trattata allo stesso modo.
Ottima analisi
Phoenix Fire
12-12-2023, 15:05
Cmq ordinata la 256ricondizionata
sto guardando qualche guida sulle cose da fare
Avendo giochi sparsi per tutte le piattaforme (specialmente causa regali :D) volevo capire quale tool fosse meglio considerando che vorrei installare giochi da GOG, Epic, battle.net (starcraft e Warcraft), amazon e ubisoft
Leggevo che Lutris fosse il più completo, confermate? è ancora così?
Cmq ordinata la 256ricondizionata
sto guardando qualche guida sulle cose da fare
Avendo giochi sparsi per tutte le piattaforme (specialmente causa regali :D) volevo capire quale tool fosse meglio considerando che vorrei installare giochi da GOG, Epic, battle.net (starcraft e Warcraft), amazon e ubisoft
Leggevo che Lutris fosse il più completo, confermate? è ancora così?
Io avevo capito di aggiungere le varie piattaforme a Steam come fossero un gioco con compatibilità Proton e lanciare l'eseguibile, poi eventualmente rimappare i tasti del controller, però sembra un po' farraginoso...
Phoenix Fire
12-12-2023, 15:41
Io avevo capito di aggiungere le varie piattaforme a Steam come fossero un gioco con compatibilità Proton e lanciare l'eseguibile, poi eventualmente rimappare i tasti del controller, però sembra un po' farraginoso...
sempre parlando per sentito dire, fare così potresti aver problemi, esistono tool come lutris e heroic che fanno tutto questo per te e dovrebbero anche facilitare l'uso delle mod, ma mi piacerebbe sentire qualche parere esperto che magari li ha provati
sempre parlando per sentito dire, fare così potresti aver problemi, esistono tool come lutris e heroic che fanno tutto questo per te e dovrebbero anche facilitare l'uso delle mod, ma mi piacerebbe sentire qualche parere esperto che magari li ha provati
ok grazie del suggerimento, lo provero'
intanto aperta e provata, installati i vari aggiornamenti, linkato il mio profilo, schermo samsung e 0 dead pixel, e' veramente un oggetto meraviglioso con uno schermo fantastico, finisco di caricarla e la ritiro fino a natale, poi installero' vari giochi e mettero' il vetro protettivo.
Mi stava pero' venendo un infarto, passando dalla modalita' desktop a quella normale ho visto mezzo schermo a righe, purtuttavia sembra sia successo a molti e una cosa normale, o meglio sofware e non hardware, vi linko la discussione su reddit con risposta degli ingegneri valve, non so se si fosse gia' parlato della cosa:
https://www.reddit.com/r/SteamDeck/comments/17zdd9z/new_steam_deck_oled_green_lines_filling_up_screen/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.