View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
- Scopo della discussione
Scopo di questa discussione è quella esclusivamente di discutere del prodotto
iliadbox
Questo thread NON si occupa di
iliadbox Wi-Fi 6
iliadbox Wi-Fi 7
Vedi sotto.
- Modelli iliadbox
Esistono diversi modelli di iliadbox
iliadbox
iliadbox Wi-Fi 6
iliadbox Wi-Fi 7
L'aspetto esteriore dei modelli di iliadbox è molto simile quindi non è facile riconoscere i due modelli.
iliadbox per offerte sottoscritte dal 25.01 2022 al 11.10.2022
iliadbox Wi-Fi 6 per offerte sottoscritte dal 11.10.2022 al 15.04.2024
iliadbox Wi-Fi 7 per offerte sottoscritte dal 16.04.2024
- Thread dedicato iliadbox Wi-Fi 6
Per il nuovo modello iliadbox Wi-Fi 6 esiste un thread dedicato
iliadbox Wi-Fi 6 - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969560)
- Thread dedicato iliadbox Wi-Fi 7
Per il nuovo modello iliadbox Wi-Fi 7 esiste un thread dedicato
iliadbox Wi-Fi 7 - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011195)
- Thread dedicato app iliadbox Connect
Per la gestione delle iliadbox esiste un'app Android (iliadbox Connect) per cui esiste un thread dedicato
iliadbox Connect (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47975044)
- Thread dedicato fibra iliad FTTH
Pe le richieste sulla fibra iliad esiste un thread dedicato
Fibra iliad (FTTH) - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699)
- Thread iliad extender
Per l'extender iliad esiste un thread dedicato
iliad extender - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955956)
- Info prodotto iliadbox
Info iliadbox alias FreeBox Pop Server V8 (wikipedia) (https://fr.wikipedia.org/wiki/Freebox#Huiti%C3%A8me_g%C3%A9n%C3%A9ration_%3A_Freebox_Pop)
CPU = SoC Broadcom BCM63158 1.5 GHz multi-core
Alimentazione = USB-C
Dimensioni = 16,1 cm x 4 cm (diametro/altezza)
1 porta RJ11 xDSL
1 porta fibra ottica SFP+ 5 Gbit/s
3 porte Ethernet : 1 x 1 Gbit/s, 1 x 1Gbit/s + alimentazione, 1 x 2.5 Gbit/s
1 porta RJ11 telefono POTS (VoIP)
1 porta USB 3.0
Bluetooth 5.0 LE
WiFi AC 2100 (MU-MIMO 802.1n 300Mbit 2x2 2.4GHz, 802.11ac 833Mbit 4x4 5GHz , Multi-AP, AP Steering
La porta LAN non alimentata può diventare una porta WAN.
La porta WAN va usata nelle città dove viene fornito il modulo ONT esterno al posto del modulo SFP+.
- Guida rapida
iliadbox - Guida rapida (https://assistenza.iliad.it/fibra/supporto/61)
- Info modem
Info modem iliadbox (https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique)
- Indirizzo IP predefinito modem
L'indirizzo IP predefinito del modem è 192.168.1.254
Per modificare l'indirizzo IP dell'iliadbox.
Parametri della iliadbox -> Modalità di rete -> Indirizzo IP di iliadbox server
- Info versioni firmware
Info versoni firmware - originale francese (https://dev.freebox.fr/blog/)
Info versoni firmware (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
La versione firmware più recente disponibile in Italia è la 4.8.17.2
Firmware 4.5.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10639&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10676&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10711&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10752&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.2 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10754&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10771&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.6 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10776&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.7 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10781&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.8 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10785&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10853&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10860&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10867&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.0 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10885&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10889&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.2 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10914&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10926&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10962&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10995&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.6 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11030&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.7 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11055&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.8 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11078&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.9 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21301&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.9 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21335&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.13 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21350&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.14 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21361&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.15 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21379&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.16 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21396&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.17 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21411&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.18 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21438) - Al momento non disponibile in Italia
Firmware 4.9.0 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21453) - Al momento non disponibile in Italia
Firmware 4.9.1 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21473) - Al momento non disponibile in Italia
Firmware 4.9.2 - Changelog (in francese) (https://dev.freebox.fr/blog/?p=21481) - Al momento non disponibile in Italia
- Verifica versione firmware (interfaccia web)
- Tramite interfaccia web
Accedere all'interfaccia web del modem inserendo la password di accesso.
Dal menu iliad (pulsante tondo iliad in basso a sinistra) . selezionare Stato iliaidbox.
Verrà visualizzata una finestra con varie info tra cui Versione firmware
Fai clic sulla X rossa in altro a sinistra per chiudere la finestra.
- Tramite app iliadbox connect
Lanciare l'app
Selezionare in basso a sinistra Home e selezionare la iliadbox
Selezionare Altre informazioni.
Nella finestra verificare la versione in Versione software.
- Riavviare la iliabox per caricare il nuovo firmware
Non esiste il file del firmware per aggiornamento locale.
Il caricamento del nuovo firmware quando disponibile si ottiene riavviando la iliadbox.
Riavvio iliadbox via interfaccia web
Accedere all'interfaccia web del modem inserendo la password di accesso.
Nell'interfaccia web del modem selezionare il pulsante ILIAD (in basso a sinistra) -> Riavvia iliadbox
Attendere il completamento del riavvio e del caricamento del nuovo firmware.
Attendere il completamento dell'operazione senza spegnere la iliadbox.
Riavvio iliadbox via app iliadbox Connect
Lanciare l'app
Selezionare in basso a sinistra Home e selezionare la iliadbox
Selezionare in basso Riavvia iliadbox.
Attendere il completamento dell'operazione senza spegnere la iliadbox.
- Forum segnalazione bug iliadbox
Forum segnalazione bug iliadbox (https://dev-freebox-fr.translate.goog/bugs/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Collegamento in cascata di altri modem
È possibile collegare in cascata all'iliadbox altri modem/router.
Questo thread non si occupa delle istruzioni su come configurare il modem/router in cascata.
Vedi info successive.
- Collegamento modem/router in cascata ad iliadbox
Grazie a korvapuusti
Collegamento modem/router in cascata ad iliadbox (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541)
- Richieste post-installazione linea FTTH
thread dedicato per
richieste post installazione che non riguardano modem o altri apparati di cui si parla negli appositi thread
performance della linea
problemi riguardanti la linea
qualsiasi argomento riguardante la linea che non riguarda nello specifico il modem o uno degli apparati di cui si parla negli altri thread ufficiali
Post-installazione linea (performance/problemi/altro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020848)
- Visualizzazione elenco chiamate
Una volta effettuato il login all'interfaccia web collegandosi a
http://myiliadbox.iliad.it/
e fatto l'accesso digitando la password è possibile visualizzare l'elenco delle chiamate tramite il link
http://myiliadbox.iliad.it/api/v10/call/log/
Verrà visualizzato un elenco.
È possibile copiare il testo in un file .CSV per elaborare il contenuto.
- Modifica DNS
La modalità avanzata deve essere attiva.
- DNS IPv4
Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> DHCP --> Server DHCP
Rimuovere il server DNS di default impostato alla voce Server DNS 1 (192.168.1.254)
Inserire i server DNS IPv4 primario e secondario nelle voci Server DNS 1 e Server DNS 2
Inserire eventuali altri server DNS nelle voci Server DNS 3", Server DNS 4 e Server DNS 5
- DNS IPv6
Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> Configurazione IPv6 --> DNS IPv6
Selezionare la casella Forza l'uso di server DNS IPv6 personalizzati
Inserire i server DNS IPv6 primario e secondario nelle relative voci.
- Impostazione SSID rete WiFi diversi rete 2.4Ghz e 5.0 GHz
Grazie a megthebest
Accedere all'interfaccia web
Selezionare Parametri iliadbox -> Rete locale -> WiFi
Verranno visualizzate le due schede WiFi
Scheda WiFi 2.4GHz/802.11g
Scheda WiFi 5.0GHz/802.11ac
Scegliete una scheda , ad esempio Scheda WiFi 2.4GHz/802.11g
Di default qualsiasi modifica effettuata viene applicata ad entrambe le reti.
Questa perché di default è impostata la configurazione comune.
Per avere configurazioni separate per le due reti bisogna selezionare la configurazione specifica della scheda.
Per fare ciò selezionare in alto Configurazioni di rete.
Nella pagina che si apre alla voce Scelta della configurazione c'è il valore configurazione comune.
Fare clic sulla freccia verso il basso presente a destra di configurazione comune e scegliere configurazione specifica della scheda.
A questo punto qualsiasi modifica alle impostazioni varrà solo per questa rete.
Ripetere le stese operazioni per impostare configurazione specifica della scheda nell'altra rete.
Impostazione SSID rete WiFi diversi rete 2.4Ghz e 5.0 GHz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47734968&postcount=265)
- Disabilitazione WiFi 2.4 GHz o 5.0 GHz
Grazie a Biscuo
Disabilitazione WiFi 2.4 GHz o 5.0 GHz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47792124&postcount=1858)
- Verifica velocità linea FTTH (1Gbit o 5Gbit)
Grazie a megthebest
Verifica velocità linea FTTH (1Gbit o 5Gbit) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47733690&postcount=197)
- Rumorosità ventola
Il modem dispone di una ventola per un migliore smaltimento del calore interno.
La ventola appena acceso il modem parte alla max velocità ma dopo qualche secondo si zittisce e durante l'uso non si sente.
- Piedini di gomma per sollevare fondo modem
La temperatura del modem non è eccessiva ma va comunque considerato che rispetto ai modelli con sviluppo in verticale il calore si concentra sul lato inferiore e superiore.
Il modem ha dei piedini di plastica ma sono alquanto bassi.
Personalmente ritengo utile per facilitare l'areazione sotto al modem mettere dei piedini di gomma (es. 1cm).
- App iliadbox Connect
iliadbox Connect (Android) (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.iliad.network&hl=it&gl=IT)
- Accesso dall'esterno all'iliadbox
Grazie a Lief
Info ai post 410 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47738942&postcount=410)
Grazie a BadCluster
Info ai post 503 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47741176&postcount=503)
- Accesso remoto - Ripristino password
Grazie a ibos_2022
Quando si accede da remoto all'iliadbox ma non si ricorda più la password di accesso, selezionare nella finestra di accesso Ho perso la password e confermare nell'iliad box l'operazione.
A questo punto nella finestra di accesso scegliere la nuova password.
- Uso client torrent integrato in iliadbox
Grazie a Lief
Info ai post 192 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47733568&postcount=192), 213 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47733859&postcount=213)
- Condivisione file storage USB attraverso iliadbox
Grazie a Lief
Info al post 431 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47739496&postcount=431)
- Compatibilità Amazon FireTV
Grazie a Lief
Per poter permettere il collegamento della FireTV è necessario disabilitare nel WiFi della iliadbox il parametro DFS.
Info al post 431 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47739496&postcount=431)
- PS5 - Messaggio "Il modem non supporta IP frammentato"
Grazie a Predator_1982
L'IP frammentato è dovuto dal valore MTU non corretto.
Bisogna impostare nella console manualmente il valore MTU uguale a quello del router.
Nelle impostazioni del modem trovare la voce MTU a 4 cifre (es. 1500).
Impostare manualmente nella console lo stesso MTU.
- Verifica dati connessione - Intervallo porte / Downlaod e Upload max / marca e modello SFP
Grazie a esatch e Biscuo
Accedere all'interfaccia web iliadbox e selezionare
Stato della iliadobx -> Stato internet
Verranno visualizzati tra le altre le info
Indirizzo IPv4 e intervallo porte
Download etehrnet (max)
Uplaod ethernet (max)
Marca SFP
Modello SFP
- Cronologia attività modem
Iliadbox OS -> Stato della iliadobx -> Cronologia
- Apertura porte
Grazie a BadCluster
Apertura porte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47748895&postcount=800)
Grazie a BadCluster
Apertura porte con emule (https://forum.adunanza.net/t/configurazione-router-iliadbox/26447/9)
Grazie a Dario900
- Indicazioni stati iliadbox
Grazie a Hal76
Stati iliadbox (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47751355&postcount=897)
- Visualizzazione file HTML anziché scaricarli
Grazie a Lief
Visualizzazione file HTML anziché scaricarli (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47751599&postcount=913)
- Aggiungere un dominio gratuito di secondo livello con certificato SSL
Grazie a Lief
Aggiungere un dominio gratuito di secondo livello con certificato SSL che punta al proprio IP statico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47751599&postcount=913)
- Riavvio iliadbox
Grazie a Lief e Lellone48
Pulsante ILIAD (in basso a sinistra) -> Riavvia iliadbox
- Uso iliadbox in verticale
Grazie a Sinergie69
File 3D supporto per iliadbox in verticale (https://www.thingiverse.com/thing:5136901)
Altri supporti per fissaggio a muro (sito thingverse.com) (https://www.thingiverse.com/search?q=freebox+pop&type=things&sort=relevant)
Altri supporti per fissaggio a muro (sito yeggi.com) (https://www.yeggi.com/q/freebox+pop/)
- Reset iliadbox - Modalità semplice
Grazie a Lellone48
Reset iliadbox - Modalità semplice (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47754220&postcount=1034)
- Reset iliadbox - Modalità boot
Grazie a Lellone48
Reset iliadbox - Modalità boot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47754223&postcount=1036)
- Re-indirizzamento porte
Grazie a Biscuo
Parametri della Iliadbox -> Gestione delle porte > +Aggiungi re-indirizzamento
- Freebox Files (app Android)
Per la Freebox (equivalente francese della iliadbox) esiste uan specifica app per la gestione dei file/download tramite la Freebox.
Questa app NON è compatibile con iliadbox.
È scaricabile tramite il Play Store solo da utenti francesi.
Il sito apkmirror fornisce il link per il download del file .apk.
FreeBox Files (apkmirror) (https://www.apkmirror.com/apk/freebox-sas/freebox-files/)
La versione più recente attualmente è la: 1.3.2
La GUI dell'app è principalmente in francese.
Sto completando la traduzione in italiano.
- Porta LAN non compatibile POE
La porta LAN non è compatibile con lo standard POE e non può alimentare via cavo Ethernet altri dispositivi,
- Porta LAN 2.5 Gb (Realtek) - Massimizzazione prestazioni Samba
Grazie a Biscuo
Porta LAN 2.5 Gb (Realtek) - Massimizzazione prestazioni Samba (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47846487&postcount=2148)
- Configurazione WireGuard
Grazie a acp
Configurazione WireGuard[/u] (]- Modalità ONT[/COLOR]
Questa modalità permette di collegare alla iliadbox un proprio modem e di usare tale modem come se fosse l'unico modem presente.
Attivare questa funzionalità è semplicissimo!
• Accedere al Pannello di controllo della iliadbox
• Selezionare Parametri della iliadbox
• Selezionare Modalità avanzata
• Selezionare Modalità di rete
• Nel menu a tendina della voce Modalità di rete c'è selezionato Router. Selezionare ONT.
https://assistenza.iliad.it/api/fibra-img/ONT_Mode.PNG
Per rimuovere la modalità ONT impostare
• Nel menu a tendina della voce Modalità di rete c'è selezionato ONT. Selezionare Router.
- API e programmazione iliadbox
[u]iliadbox - API e programmazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975599)
- Impostazione DFS e larghezza di banda WiFi a 160MHz
Grazie a Biscuo.
Impostazione DFS e larghezza di banda WiFi a 160MHz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48020643&postcount=15)
- Modifica password accesso ilaidbox
Grazie a acp
Parametri della IliadBox
Gestione deglia accessi
Impostazioni
Interfaccia Web
Cambiare la password di amministrazione
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
pentolino76
25-01-2022, 19:28
Porte LAN = 1 porta LAN 2.5 Gbit - 2 porte LAN 1GBit
Porta telefono = 1 porta POTS (VoIP)
Standard WiFi = 802.1n 2x2 2.4GHz, 802.11ac 4x4 5GHz
Dimensioni = 16,1 cm (diametro) x 4 cm (altezza)
accidenti, come wifi è scarsino per il 2022... niente wifi 6, niente wifi 4 a 5GHz... peccato perché come LAN è impreziosito da quella porta a 2,5 Gb/s; le sole due porte 1Gb/s penso siano dovute alla dimensione compatta dell'oggetto più che altro.
@pentolino76
Questioni di punti di vista.
Il Wifi 5 GHz iliadbox ce l'ha (802.11ac 4x4 5GHz)
Non vedo sul Wifi 6 quali guadabni importanti potrwsti fare effettivamente.
Credo sia importante più di tutto il sensibile abbattimento del costo della linea, con tutto incluso e delle prestazioni non al top (ma solo per il Wifi) ma comunque molto buone.
pentolino76
25-01-2022, 19:48
@pentolino76
Questioni di punti di vista.
Il Wifi 5 GHz iliadbox ce l'ha (802.11ac 4x4 5GHz)
Non vedo sul Wifi 6 quali guadabni importanti potrwsti fare effettivamente.
Credo sia importante più di tutto il sensibile abbattimento del costo della linea, con tutto incluso e delle prestazioni non al top (ma solo per il Wifi) ma comunque molto buone.
Appunto, il 5Ghz ce lo ha solo sul wifi ac, dato che è obbligatorio, ma non sul wifi N (ok che è vecchio, ma se ha l'antenna il grosso è fatto...).
Il wifi 6 supporta una migliore autenticazione e velocità più elevate se hai l'hardware adatto; per molti non fa differenza e sono d'accordo che sia un compromesso accettabile, dico semplicemente che non è alla pari con i concorrenti e che per certe persone potrebbe essere considerato un difetto importante.
@pentolino76
A me risulta che su molti mofem il 5 GHz è da svariato tempo che non c'è più sulla 802.11n.
C'era il 5 GHz nella 802.1n nell'epoca dei modem non ac che erano solo 802.11n dual band (2.4 e 5 GHz).
Ma da quando sono arrivati i modem in standard 802.1ac/ax il 5GHz è quasi sempre solo sull'802.1ac/ax.
Leggo in Op che i dns sono modificabili. Già una domanda risolta.
Ora mi sta seguendo un dubbio perché forse ho frainteso l'utilizzo delle porte lan.
I 5gbit arrivano nella porta fibra con il cavo che porta iliad? E non utilizzando le porte lan che quindi sono tutte libere a disposizione dell'utente?
Altra cosa riguarda la curiosità sulle possibilità del S.O del router. Il freebox pop francese dovrebbe essere lo stesso router? Potrei vedere se su YT si trova qualche recensione più tecnica
Si le 3 porte LAN sono tutte utilizzabili in quanto questo router ha l'ONT integrato, il cavo fibra entra direttamente nel router dalla borchia senza quindi occupare una porta LAN (WAN). Di conseguenza puoi teoricamente utilizzare tutti e 5 i Gb disponibili (2,5 + 1 + 1 Gb porte LAN 0,5 Gb WIFI).
Ma chi è a Milano ad esempio dato che deve usare ont esterno gli rimangono solo 2 porte o c'è anche una Wan dedicata?
pentolino76
26-01-2022, 08:05
Ma chi è a Milano ad esempio dato che deve usare ont esterno gli rimangono solo 2 porte o c'è anche una Wan dedicata?
da tutte le immagini e descrizioni che trovi in giro sembra proprio che la porta WAN sia a parte; quindi 3 LAN (1 a 2,5 Gb/s e 2 a 1 Gb/s) e 1 WAN
delvo_69
26-01-2022, 08:55
Buongiorno a tutti.
Come opinione di tutti noi, certamente l'offerta iliad è ottima, conveniente e a condizioni più che trasparenti (no vincoli, rimodulazioni, ecc.).
Ma solo a me sembra che il punto più debole sia proprio l'unico vincolo, ossia la "necessità" di dover usare l'iliadbox?
Io non l'ho mai visto in funzione, ho provato a leggere le caratteristiche e le funzionalità in rete oltre a vedere qualche opinione da chi lo usa all'estero.
A me sembra avere diversi punti deboli , poca flessibilità, non una piena possibilità di configurazione e controllo, non ha la possibilità di essere esteso a piacere con altri componenti della stessa famiglia tranne uno, anch'esso un pò limitato!
Insomma, dopo essersi così ben abituati a usare modem router di fascia alta, presi dal libero mercato e tra tanti con molta scelta, questo "vincolo" a me per ora mi sembra stare un pò stretto.
E' vero però che è solo l'inizio, vediamo se questo tipo di offerta, che porterà anche altri a dover offrire di più dal punto di vista tecnico, speriamo!, possa portare ad un miglioramento/aggiornamento dei modelli modem/router sul mercato. In pratica, se davvero pensiamo che da qui a 3-4 anni, molti di noi cominceranno ad avere a disposizione una connessione con più gbit/s, non penso che questi modem/router ora in circolazione, compreso l'iliadbox, siano adeguati, così come gli apparati (schede rete lan o wifi, tv-net, ecc.) che ci dovranno colloquiare ovviamente!
PS Ovviamente, se tutto questo discorso riguarda solo pochi smanettoni come noi, mentre al 95% della gente interessa solo pagare meno!, il discorso di cui sopra potrebbe avvenire molto molto lentamente oppure non avvenire proprio! Diciamoci la verità, al momento non c'è proprio nessun bisogno tecnico di avere connessioni reali a più di 1 gbit/s, bastano ed avanzano a fare di tutto e di più in una normale casa, anche con tante utenze al "massimo".
Al momento la cosa più importante resta coprire tutti con la ftth e i servizi offerti (e scusate la banalità!)
@delvo_69
E chi ti ha detto che devi usare il mdoem loro?
Premesso che a differenza di altri operatotori non lo paghi in nessuna forma mentri li altri te lo fanno pagare in fattura o come rate dresidue se te ne vai?
Nonsei obbligato ad suare il loro modem.
Puoi richiedere l'offerta senza m,modem,.
Le nuove offerte anche di altri operatori ad alta velocità (es. Sky/TIM/Vodafone) richiedono quasi tutte modem compatibili con i nuovi standard MAP-T/MAP-E)
E la maggior parte dei mdoem attuali non lo sono.
Per cui o rinunci alla nuova velocità o usi il loro modem o aspetti che vengono resi disponibili nuovi modem da parte di altri produttori.
alethebest90
26-01-2022, 09:28
il vantaggio secondo me è proprio li, per chi attualmente può aspettare la compatibilità ma paga un prezzo alto per colpa di vecchie rimodulazioni può nel frattempo iniziare a risparmiare e in futuro, si spera breve, staccare il modem e piazzarci uno con maggiori prestazioni.
A casa dei miei farò subito il cambio, a casa mia attendo che termina lo sconto del bonus internet
delvo_69
26-01-2022, 09:33
@delvo_69
E chi ti ha detto che devi usare il mdoem loro?
Premesso che a differenza di altri operatotori non lo paghi in nessuna forma mentri li altri te lo fanno pagare in fattura o come rate dresidue se te ne vai?
Nonsei obbligato ad suare il loro modem.
Puoi richiedere l'offerta senza m,modem,.
Le nuove offerte anche di altri operatori ad alta velocità (es. Sky/TIM/Vodafone) richiedono quasi tutte modem compatibili con i nuovi standard MAP-T/MAP-E)
E la maggior parte dei mdoem attuali non lo sono.
Per cui o rinunci alla nuova velocità o usi il loro modem o aspetti che vengono resi disponibili nuovi modem da parte di altri produttori.
Sono d'accordo su tutto ed ovviamente ho già visto che posso benissimo avere o non avere il loro modem, non cambia nulla. Resta il fatto che ovviamente, al momento, senza la iliadbox (vuoi perchè la si ritiene poco flessibile/configurabile/adatta alle proprie esigenze, vuoi anche perchè non si ha in casa il resto dell'hw per sfruttare velocità superiori a 1gbit), l'unico reale vantaggio resta il prezzo (e per me sarebbero 4 euro di differenza in convergenza) e le buone/ottime condizioni contrattuali (che non è poco!).
Sia chiaro, non sto dicendo che c'è qualcosa che non va, anzi! Iliad e le sue offerte e i suoi servizi sono benedette! Servono a migliorare, servono a fare in modo che gli altri ISP non se ne approfittano, servano a dare a noi più scelta. Iliad è chiara e trasparente, su tutto, e anche sul modem non si smentisce e non ti "frega"!
Stavo solo pensando che, rispetto a tutta l'offerta, forse è proprio l'hw al momento che deve fare uno step avanti e essere compatibile con i nuovi standard e permetterci di scegliere.
Ovviamente, e lo sottolineo!, è chiaro che questo non è un problema nè un dovere di Iliad! Lei il suo, e anche più, per spingere e "rivoluzionare", lo ha sempre fatto e per ora continua a farlo!
seguo con molta attenzione.
ho rete open fiber attivata tra i primi in Italia con tiscali. Velocità fantastica ma modem di scarsissima qualità, dopo due anni ho mollato per Sky WIFI. Modem ottimo, rete stabile e veloce, prezzo alto.
a luglio mi scadono i 24 mesi di Sky, se le prestazioni hrdware saranno all'altezza, viro decisamente su Iliad
delvo_69
26-01-2022, 09:40
il vantaggio secondo me è proprio li, per chi attualmente può aspettare la compatibilità ma paga un prezzo alto per colpa di vecchie rimodulazioni può nel frattempo iniziare a risparmiare e in futuro, si spera breve, staccare il modem e piazzarci uno con maggiori prestazioni.
A casa dei miei farò subito il cambio, a casa mia attendo che termina lo sconto del bonus internet
sono d'accordo.
Io però, per ora aspetto, perchè dal punto di vista HW, a casa ho una rete molto complessa e ramificata, tre diversi fritzbox con tutte le porte impegnate, rete mesh, decine di apparati connessi, e totale controllo grazie alle funzionalità del fritzos.
E' ovvio che da questo punto di vista potrei mettere il tutto in cascata all'iliadbox (anche se non mi è mai piaciuta questa soluzione) ma per prima cosa non so se posso mantenere la gestione del voip in capo al fritzobx, ed inoltre così facendo "ritornerei" ad avere 1 gbit/s.
Quindi i vantaggi sarebbero dal lato delle migliori condizioni contrattuali (ma su questo punto al momento, anche con windtre non ho rimodulazioni o vincoli in corso, per fortuna!) e dal lato del prezzo (e su questo, al momento, pago 4 euro in più al mese ma ciò mi dà giga illimitati su tutte le sim in famiglia, che non è poco!)
@delvo_69
Il problema che sono mutate le condizioni della rete dorsale in fibra (ed indietro non si può tornare).
Come evisto già fare da Sky, le nuove infarstrutture di rete si stanno muovendo in quella direzione.
Il modem iliad è già pronto per la nuova struttura di rete.
Se vuoi usare altri modem devi attendere che gli altri produttori sfornino prodotti compatibili con la nuova tecnologia di rete.
O se possibile che venga aggiornato il firmware dei modelli attuali per supportare le nuove tecnologie.
A mio parere non vedrai mai in futuro una regressione tecnologico sulla rete in fibra per permette di usare gli attuali modem attaulmente non compatibili.
pentolino76
26-01-2022, 09:49
@delvo_69
Il problema che sono mutate le condizioni della rete dorsale in fibra (ed indietro non si può tornare).
Come evisto già fare da Sky, le nuove infarstrutture di rete si stanno muovendo in quella direzione.
Il modem iliad è già pronto per la nuova struttura di rete.
Se vuoi usare altri modem devi attendere che gli altri produttori sfornino prodotti compatibili con la nuova tecnologia di rete.
O se possibile che venga aggiornato il firmware dei modelli attuali per supportare le nuove tecnologie.
A mio parere non vedrai mai in futuro una regressione tecnologico sulla rete in fibra per permette di usare gli attuali modem attaulmente non compatibili.
un attimo, GPON non è "peggio" di EPON, anzi il contrario... EPON ha il vantaggio di costare meno e sostanzialmente basta. Quindi è un passo avanti dal punto di vista della disponibilità, non certo della tecnologia.
Io onestamente preferisco il mio ipv4 esclusivo e non condiviso, ma magari lo scenario potrebbe cambiare con la diffusione di ipv6, che non vedo come cosa imminente, ma nemmeno troppo lontana forse...
delvo_69
26-01-2022, 09:50
@delvo_69
Il problema che sono mutate le condizioni della rete dorsale in fibra (ed indietro non si può tornare).
Come evisto già fare da Sky, le nuove infarstrutture di rete si stanno muovendo in quella direzione.
Il modem iliad è già pronto per la nuova struttura di rete.
Se vuoi usare altri modem devi attendere che gli altri produttori sfornino prodotti compatibili con la nuova tecnologia di rete.
O se possibile che venga aggiornato il firmware dei modelli attuali per supportare le nuove tecnologie.
A mio parere non vedrai mai in futuro una regressione tecnologico sulla rete in fibra per permette di usare gli attuali modem attaulmente non compatibili.
Concordo, quello che dici è esattamente quello che penso.
E provavo ad aggiungere che, è vero come dici che il modem iliad è già pronto, ma proprio perché "Se vuoi usare altri modem devi attendere che gli altri produttori sfornino prodotti compatibili con la nuova tecnologia di rete. O se possibile che venga aggiornato il firmware dei modelli attuali per supportare le nuove tecnologie.", se non ho 'ancora' tutto il resto, con l'iliadbox non andrei a sfruttare la maggiore velocità e ci perderei in funzionalità, flessibilità, ecc., ....solo questo e solo in un caso come il mio, non dico in generale, ma solo riflettendo con un pò di razionalità se e come posso o non posso migliorare.
un attimo, GPON non è "peggio" di EPON, anzi il contrario... EPON ha il vantaggio di costare meno e sostanzialmente basta. Quindi è un passo avanti dal punto di vista della disponibilità, non certo della tecnologia.
Io onestamente preferisco il mio ipv4 esclusivo e non condiviso, ma magari lo scenario potrebbe cambiare con la diffusione di ipv6, che non vedo come cosa imminente, ma nemmeno troppo lontana forse...
Concordo su questo, e molto!
pentolino76
26-01-2022, 10:01
Concordo, quello che dici è esattamente quello che penso.
E provavo ad aggiungere che, è vero come dici che il modem iliad è già pronto, ma proprio perché "Se vuoi usare altri modem devi attendere che gli altri produttori sfornino prodotti compatibili con la nuova tecnologia di rete. O se possibile che venga aggiornato il firmware dei modelli attuali per supportare le nuove tecnologie.", se non ho 'ancora' tutto il resto, con l'iliadbox non andrei a sfruttare la maggiore velocità e ci perderei in funzionalità, flessibilità, ecc., ....solo questo e solo in un caso come il mio, non dico in generale, ma solo riflettendo con un pò di razionalità se e come posso o non posso migliorare.
Concordo su questo, e molto!
anche qua dico calma... che la iliadbox possa andare a 5 Gb/s è tutto da verificare... l'impressione è che sia un modello di fascia medio/bassa (niente wifi 6), ma sarei ben lieto di essere smentito.
per il resto ho il pane ma non ho i denti; ho uno dei due router supportati, ma sono su rete GPON e quindi sarei "castrato" a 1000/300 in ogni caso
korvapuusti
26-01-2022, 15:08
Si sa qualcosa sul chipset utilizzato?
korvapuusti
26-01-2022, 15:11
anche qua dico calma... che la iliadbox possa andare a 5 Gb/s è tutto da verificare... l'impressione è che sia un modello di fascia medio/bassa (niente wifi 6), ma sarei ben lieto di essere smentito.
per il resto ho il pane ma non ho i denti; ho uno dei due router supportati, ma sono su rete GPON e quindi sarei "castrato" a 1000/300 in ogni caso
Come sto dicendo nell'altro thread, e' tutto da valutare l'impatto del protocollo MAP-E sulle prestazioni per IPv4, perche' ancora non sappiamo se e' possibile fargli sfruttare le accelerazioni hw (e a naso direi di no).
korvapuusti
26-01-2022, 16:04
come ha riportato @megthebest, si tratta di questo router rimarchiato:
https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique
rilevo che ha un chipset pensato per il multimedia, non per il networking. Il discorso delle accelerazioni hw dovrebbe venire a cadere perche' non dovrebbero essere presenti.
D'altra parte, servono? SE la rete interna Free/Iliad e' su IPv6 non serve l'hwnat. Diciamo che la scelta del chipset lascia immaginare che Free/Iliad puntino su una veloce transizione IPv6.
Restano le mie perplessita' sulle prestazioni con IPv4 (tenendo presente che i maggiori fornitori di servizi sono gia' su IPv6).
@delvo_69
E chi ti ha detto che devi usare il mdoem loro?
Premesso che a differenza di altri operatotori non lo paghi in nessuna forma mentri li altri te lo fanno pagare in fattura o come rate dresidue se te ne vai?
Nonsei obbligato ad suare il loro modem.
Puoi richiedere l'offerta senza m,modem,.
Le nuove offerte anche di altri operatori ad alta velocità (es. Sky/TIM/Vodafone) richiedono quasi tutte modem compatibili con i nuovi standard MAP-T/MAP-E)
E la maggior parte dei mdoem attuali non lo sono.
Per cui o rinunci alla nuova velocità o usi il loro modem o aspetti che vengono resi disponibili nuovi modem da parte di altri produttori.
Ma qualcuno ha capito se è possibile collegare un Fritzbox a cascata (e far funzionare voip, wi-fi ecc da quest'ultimo) seguendo le istruzioni di AVM? (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router)
korvapuusti
26-01-2022, 18:36
Ma qualcuno ha capito se è possibile collegare un Fritzbox a cascata (e far funzionare voip, wi-fi ecc da quest'ultimo) seguendo le istruzioni di AVM? (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router)
probabilmente si puo' fare, ma non e' banale.
E' probabile che le prestazioni migliori si ottengano navigando sulla rete IPv6. Quindi occorrerebbe configurare gli apparati in modo da distribuire il blocco di indirizzi IPv6 ottenuti dall'iliadbox anche tramite il Fritzbox. Altrimenti si andrebbe principalmente su IPv4 che dovrebbe essere molto meno performante e si avrebbe un doppio NAT (uno su MAP-E, l'altro sul Fritzbox).
Per quel che riguarda il VoIP, bisogna capire se l'iliadbox fa uscire solo su RJ11 oppure anche tramite IP. In quel caso basterebbe configurare un trunk tra fritzbox e iliadbox. Sempre che non si possa disabilitare la funzionalita' VoIP sull'iliadbox e far collegare il fritzbox. Oppure, la terribile soluzione del doppino fra iliadbox e fritzbox...
Il fritzbox non supporta MAP-T/E. E' gia' argomento di discussione per gli utenti Sky fibra che passeranno presto a MAP-T.
insomma serve qualche cavia...
insomma serve qualche cavia...
quindi con il modem in questione si perderebbero Domotica e cordless Dect che hanno i Fritz....
credo che per molti potrebbe essere un problema, a meno che AVM si adatti e sforni qualcosa di compatibile, al più presto
@nelson1
Credo che la fascia di utenti avanzati che usa queste funzionalità avanzate sia una percentuale molto ridotta rispetto alla maggior parte degli utenti (utente standard) che non vedrà nessuna differenza.
Parideboy
27-01-2022, 09:37
Molto interessato all'offerta, ma sopratutto al router. Si sa se ci sará la possibilitá di disattivare completamente la parte router e utilizzarlo come modem? (Passando direttamente l'ip pubblico al router in cascata, invece di dover creare una sottorete)
strassada
27-01-2022, 13:46
qualche info sull'hardware
https://fr.wikipedia.org/wiki/Freebox#Huiti%C3%A8me_g%C3%A9n%C3%A9ration_%3A_Freebox_Pop
https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique
https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique
Mamma mia sono tornati i dischi volanti!! :D
Mi pare una versione evoluta del modem di Alice Telecom by Pirelli.
Certo che pure l'occhio vorrebbe la sua parte ...
Il modello dovrerebe essre il FreeBox Pop V8
SoC Broadcom BCM63158 1.5 GHz multi-core
Alimentazione USB-C
1 porta xDSL
1 porta fibra ottica SFP+ 5 Gbps
3 porte Ethernet : 1 x 1 Gb/s, 1 x 1Gb/s alimentata (POE), 1 x 2.5 Gb/s
1 porta RJ45 telefono
1 porta USB 3.0
Bluetooth 5.0 LE
WiFi AC 2100 (MU-MIMO 2,4 + 5 GHz), Multi-AP, AP Steering
Non mi sembra di aver visto nelle immagini
la porta USB-C
la porta USB 3.0
la porta XDSL
Non è indicata la quantità (GB) di RAM e di disco eMMC.
Nè ho mai visto parlare di Bluetooth.
quindi con il modem in questione si perderebbero Domotica e cordless Dect che hanno i Fritz....
credo che per molti potrebbe essere un problema, a meno che AVM si adatti e sforni qualcosa di compatibile, al più presto
per me è un problema ed è quello che mi trattiene dal passare ad Iliad
Parideboy
27-01-2022, 15:15
Il modello dovrerebe essre il FreeBox Pop V8
SoC Broadcom BCM63158 1.5 GHz multi-core
Alimentazione USB-C
1 porta xDSL
1 porta fibra ottica SFP+ 5 Gbps
3 porte Ethernet : 1 x 1 Gb/s, 1 x 1Gb/s alimentata (POE), 1 x 2.5 Gb/s
1 porta RJ45 telefono
1 porta USB 3.0
Bluetooth 5.0 LE
WiFi AC 2100 (MU-MIMO 2,4 + 5 GHz), Multi-AP, AP Steering
Non mi sembra di aver visto nelle immagini
la porta USB-C
la porta USB 3.0
la porta XDSL
Non è indicata la quantità (GB) di RAM e di disco eMMC.
Nè ho mai visto parlare di Bluetooth.
Non so se intendi nell'Iliadbox o Freebox, ma nell'Iliadbox tutte le porte sono visibili in un primo 'hands on' del buon Galeazzi e corrispondono al "Freebox Pop Server"
Dovrebbe essere questo
https://earngurus.com/release-date-price-technical-sheet-everything-to-know-5/
Nella pagina di Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Freebox#Huiti%C3%A8me_g%C3%A9n%C3%A9ration_%3A_Freebox_Pop
hanno sbagliato e hanno indicato per il FreeBox Pop Server v8 il WiFi AC2100 invece di AC1200.
@nelson1
Credo che la fascia di utenti avanzati che usa queste funzionalità avanzate sia una percentuale molto ridotta rispetto alla maggior parte degli utenti (utente standard) che non vedrà nessuna differenza.
a quel prezzo va bene tutto.
ad esempio i prodotti Fritz come cordless e valvole per il riscaldamento si dovranno sostituire ....
per me è un problema ed è quello che mi trattiene dal passare ad Iliad
anche per me è un problema ... sto aspettando di decidere se migrare lo stesso. Due modem proprio no
quindi con il modem in questione si perderebbero Domotica e cordless Dect che hanno i Fritz....
credo che per molti potrebbe essere un problema, a meno che AVM si adatti e sforni qualcosa di compatibile, al più prestolo spero anche io
per me è un problema ed è quello che mi trattiene dal passare ad Iliadidem
a quel prezzo va bene tutto.
ad esempio i prodotti Fritz come cordless e valvole per il riscaldamento si dovranno sostituire ....:asd: ma non ci penso nemmeno, resto con Tiscali come sono adesso.
Davvero peccato, ma pazienza
anche per me è un problema ... sto aspettando di decidere se migrare lo stesso. Due modem proprio noio invece accetterei il fritz in cascata a patto di poter utilizzare sia la telefonia che la domotica (in remoto, in locale ovviamente la domotica funzionerebbe lo stesso, cordless a parte)
Ovvio che l'ideale sarebbe un Fritz certificato per la FTTH iliad (anche un nuovo modello, se necessita di modifiche HW e non solo SW, io lo comprerei sicuramente e venderei il 7590 attuale)
Ovvio che l'ideale sarebbe un Fritz certificato per la FTTH iliad (anche un nuovo modello, se necessita di modifiche HW e non solo SW, io lo comprerei sicuramente e venderei il 7590 attuale)
Serve uno slot SFP+ che al momento nessun modello AVM ha. La cosa che mi incuriosisce è se il DS-Lite (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1611_Cos-e-DS-Lite-e-come-funziona) permetta di usarlo in cascata
si troveranno gli extender in vendita? il noleggio non lo sopporto
@xleaaz
Questo thread si occupa solo della iliadbox.
Cloudstrifeff7
28-01-2022, 16:11
Da come ho capito posso avere accesso ai 2.5gigabit tramite una delle porte LAN disponibili. A questo punto vorrei acquistare una scheda di rete e ho pensato a quello Realtek RTL8125B che si trova su amazon. Va bene oppure consigliate alternative migliori? Il mio cavo LAN è 5e però qui leggo che dovrebbe supportare senza problemi i 2.5gigabit : https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/5-gbps-su-cavo-ethernet-tradizionale-approvato-il-nuovo-standard_64871.html . Grazie mille!
vermaccio
28-01-2022, 16:28
secondo voi ci si riesce a connettere con una telecamera p2p messa in casa e connessa wifi allo scatolo iliad? non è che il non avere un IP4 diretto impedisce dall'esterno di vedere "oltre" e non si vede la telecamera?
@Bovirus
La porta Lan non ha la funzionalità PoE.
Difatti non c'è scritto PoE.
Almeno, da quello che si è letto da Forum francesi.
E il WiFi risulta essere un AC2100 e non AC 1200.
Dopo avere fatto da beta tester per la Vodafone Station Revolution nel lontano 2016...
...sono in attesa dell'IliadBox :D
Anche io sono un po' deluso da un po' di cose (Wi-Fi 6 ad esempio, e lato tecnico sono di Torino quindi solo 1.000/300 Mbps) però parliamo di un prodotto lanciato 2 anni fa perchè in Italia sarebbe dovuto arrivare un anno fa (gennaio 2021) e se non altro avremo un modem testato e non saremo noi a testarli :)
Parideboy
28-01-2022, 20:58
@Bovirus
La porta Lan non ha la funzionalità PoE.
Difatti non c'è scritto PoE.
Almeno, da quello che si è letto da Forum francesi.
E il WiFi risulta essere un AC2100 e non AC 1200.
C'é scritto peró "1G + POWER" in giallo, dicitura che non é presente nelle porte wan/lan e 2.5G
Che ci siano piú revisioni?
korvapuusti
28-01-2022, 21:54
Il modello dovrerebe essre il FreeBox Pop V8
SoC Broadcom BCM63158 1.5 GHz multi-core
Alimentazione USB-C
1 porta xDSL
1 porta fibra ottica SFP+ 5 Gbps
3 porte Ethernet : 1 x 1 Gb/s, 1 x 1Gb/s alimentata (POE), 1 x 2.5 Gb/s
1 porta RJ45 telefono
1 porta USB 3.0
Bluetooth 5.0 LE
WiFi AC 2100 (MU-MIMO 2,4 + 5 GHz), Multi-AP, AP Steering
Non mi sembra di aver visto nelle immagini
la porta USB-C
la porta USB 3.0
la porta XDSL
Non è indicata la quantità (GB) di RAM e di disco eMMC.
Nè ho mai visto parlare di Bluetooth.
Si', e' vero: pardon. Della FreeBox Pop v8 esistono versione player e server (cioe' il router). Io avevo erroneamente visto la versione player.
korvapuusti
28-01-2022, 21:59
secondo voi ci si riesce a connettere con una telecamera p2p messa in casa e connessa wifi allo scatolo iliad? non è che il non avere un IP4 diretto impedisce dall'esterno di vedere "oltre" e non si vede la telecamera?
Credo che questo sia il problema meno importante: la connessione IPv6 non e' limitata in alcun modo. Se la telecamera supporta IPv6 funziona anche meglio che in IPv4, non essendo nemmeno schermata dal normale NAT del router.
pentolino76
28-01-2022, 22:22
Credo che questo sia il problema meno importante: la connessione IPv6 non e' limitata in alcun modo. Se la telecamera supporta IPv6 funziona anche meglio che in IPv4, non essendo nemmeno schermata dal normale NAT del router.
sarà che io sono paranoico e quindi sono per il chiuso salvo motivi validi per aprire (e quindi non mi dispiace il NAT); ma nel caso di ipv6 l'ip del tuo computer (a valle del router) è di fatto pubblico ed una porta aperta su di esso è raggiungibile da internet? Poi chiaro che un dispositivo può avere diversi IP associati e che quindi puoi sempre decidere a quali associare le relative porte, ma immagino che il default sia quello pubblico, o sbaglio?
@korvapuusti
Le indicazuioni del Wifi nel sito wikipedia fr per la iliad box (FreePop v8) erano errate.
Non è AC2100 ma AC1200 (833 + 300) e ho modificato la pagina di wikipedia.
strassada
29-01-2022, 13:15
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-iliad-tutti-come-funziona-fibra-ottica-5-gbit-s-15-99-euro-56142.html
https://images.everyeye.it/img-artwork/iliad-v1-853883.jpg
Interessante, mi era sfuggito, quindi significa che in futuro Iliad potrebbe offrire la VDSL :cool:
Se lo fa sarà la volta che passo con loro anche sulla linea di casa.
Interessante, mi era sfuggito, quindi significa che in futuro Iliad potrebbe offrire la VDSL
Ma dove hai letto questo?
Loro hanno detto che faranno solo Ftth per digitalizzare il Paese. :)
Se parli del Modem, la porta Dsl c'è perché è lo stesso Modem-Router usato in Francia, dove hanno anche la Adsl, ecc. con Iliad.
Da noi non si userà mai quella porta.
Ma dove hai letto questo?
Loro hanno detto che faranno solo Ftth per digitalizzare il Paese. :)
Se parli del Modem, la porta Dsl c'è perché è lo stesso Modem-Router usato in Francia, dove hanno anche la Adsl, ecc. con Iliad.
Da noi non si userà mai quella porta.
Non ho mai detto di averlo letto, è una mia supposizione, non è detto comunque che non lo faranno, non tutti sono coperti da ftth, anzi, quindi chissà.
Se poi non è così pazienza, io ho intenzione di restare con la VDSL.
korvapuusti
29-01-2022, 18:58
sarà che io sono paranoico e quindi sono per il chiuso salvo motivi validi per aprire (e quindi non mi dispiace il NAT); ma nel caso di ipv6 l'ip del tuo computer (a valle del router) è di fatto pubblico ed una porta aperta su di esso è raggiungibile da internet? Poi chiaro che un dispositivo può avere diversi IP associati e che quindi puoi sempre decidere a quali associare le relative porte, ma immagino che il default sia quello pubblico, o sbaglio?
come ripetono fino alla nausea gli esperti di sicurezza, il NAT non e' mai stato inteso per sostituire il firewall.
Con IPv6 bisogna solo configurare il firewall, tutto qui. Quello che normalmente e' gia' configurato con IPv4 e che quando si "apre" una porta (cioe' si fa il port forwarding col NAT) viene automaticamente impostato aprendo anche la porta sul firewall stesso.
Normalmente al router viene assegnato un blocco di indirizzi IPv6, che viene propagato ai dispositivi collegati. Si', ogni indirizzo IPv6 e' pubblico (il NAT NON ha senso!), ma questo non significa che il dispositivo non sia protetto, perche' credo che ormai qualsiasi router che supporti IPv6 abbia un set di regole di default per il firewall che impedisce cio'. E sicuramente queste regole sono presenti sul router di iliad o qualsiasi altro provider che offra solo connettivita' IPv6! Non credo ci siano motivi per essere spaventati. Per aprire la porta di un dispositivo si fa esattamente quello, e non l'operazione di port forwarding che automaticamente apre anche la porta.
IPv6 nasce proprio per farla finita col NAT e gli innumerevoli problemi che crea. Quanto alla protezione e' il firewall che la assicura.
massidifi
29-01-2022, 21:43
Scusate forse la domanda molto banale...
Ma io attualmente ho impostato le regole di port forwarding del mio Nokia (Wind) per poter accedere al mio NAS in remoto tramite google domains... per esempio con www.mionome.it/musica o www.mionome.it:12345 Il router Nokia indirizza la "chiamata" all'indirizzo IP del NAS... questo lo si potrà impostare anche conquesto IliadBox? IPv6 c'entra qualcosa?
Ripeto, scusate per la banalità...
@korvapuusti
Le indicazuioni del Wifi nel sito wikipedia fr per la iliad box (FreePop v8) erano errate.
Non è AC2100 ma AC1200 (833 + 300) e ho modificato la pagina di wikipedia.
e te l'hanno già tolta la modifica, quindi magari evita di insistere...
C'est bien un AP 2100 (1733Mbps en 802.11ac Wave 2 160MHz + 400Mbps en 802.11n) et pas un AP 1200)
e dalla guida rapida che si può scaricare dall'area personale Iliad
WiFi 11n 2x2 2.4GHz, 11ac 4x4 5GHz
pentolino76
29-01-2022, 22:26
come ripetono fino alla nausea gli esperti di sicurezza, il NAT non e' mai stato inteso per sostituire il firewall.
Con IPv6 bisogna solo configurare il firewall, tutto qui. Quello che normalmente e' gia' configurato con IPv4 e che quando si "apre" una porta (cioe' si fa il port forwarding col NAT) viene automaticamente impostato aprendo anche la porta sul firewall stesso.
Normalmente al router viene assegnato un blocco di indirizzi IPv6, che viene propagato ai dispositivi collegati. Si', ogni indirizzo IPv6 e' pubblico (il NAT NON ha senso!), ma questo non significa che il dispositivo non sia protetto, perche' credo che ormai qualsiasi router che supporti IPv6 abbia un set di regole di default per il firewall che impedisce cio'. E sicuramente queste regole sono presenti sul router di iliad o qualsiasi altro provider che offra solo connettivita' IPv6! Non credo ci siano motivi per essere spaventati. Per aprire la porta di un dispositivo si fa esattamente quello, e non l'operazione di port forwarding che automaticamente apre anche la porta.
IPv6 nasce proprio per farla finita col NAT e gli innumerevoli problemi che crea. Quanto alla protezione e' il firewall che la assicura.
molto chiaro grazie
e te l'hanno già tolta la modifica, quindi magari evita di insistere...
C'est bien un AP 2100 (1733Mbps en 802.11ac Wave 2 160MHz + 400Mbps en 802.11n) et pas un AP 1200)
e dalla guida rapida che si può scaricare dall'area personale Iliad
WiFi 11n 2x2 2.4GHz, 11ac 4x4 5GHz
E secondo me hanno risbagliato un'altra volta.
Il Wifi dovrebbe essere un 833 MHz qundi ii modem essere un AC1200 (833 Mhz + 300 Mhz) e non un AC2100 (1733hx + 300Mhz).
Perchè se come dicono un mdoem 802.ac 1733 Mhz a me sembra un palese errroe commerciale con un WiFi a 1733 Mhz limitare "volutamente" da parte di Ilaid il transfer Wifi max a 700Mbit.
E secondo me hanno risbagliato un'altra volta.
Il Wifi dovrebbe essere un 833 MHz qundi ii modem essere un AC1200 (833 Mhz + 300 Mhz) e non un AC2100 (1733hx + 300Mhz).
Perchè se come dicono un mdoem 802.ac 1733 Mhz a me sembra un palese errroe commerciale con un WiFi a 1733 Mhz limitare "volutamente" da parte di Ilaid il transfer Wifi max a 700Mhz.
ripeto, c'è scritto sul manuale dell'Iliadbox italiano!
e non sono Mhz ma Mbps... e il WiFi non è limitato a 700...
@Mtty
OK: lapsus 700Mhz -> 700Mbit.
Qualcuno riesce a postare il manuale dell'ilaidbox?
Mi sembra che ci sia solo la guida introduttiva e non specifica tanto:
• Fibra ottica
• 3 porte Gigabit:
- 2 porte LAN (1 Gigabit e 2.5 Gigabit)
- 1 porta WAN/LAN (1 Gigabit)
• 1 porta POTS (VoIP)
• WiFi 11n 2x2 2.4GHz, 11ac 4x4 5GHz
• Dimensioni : 16,1 cm (diametro) x 4 cm (altezza)
Se qualcuno trova qualcosa di più dettagliato sul sito Iliad?
@Mtty
OK: lapsus 700Mhz -> 700Mbit.
Qualcuno riesce a postare il manuale dell'ilaidbox?ma questo 700 mbps non è che lo confondi con l'upload?
è l'unico 700 che c'è nell'offerta Iliad
@Mtty
Hai ragione.
Il limite dell'offerta iliad in downlaod sul canale WiFi è di 500Mbit (non 700Mbit).
Mi domando perchè cappare a 500Mbit il download Wifi quando il Wifi del mdoem iliad potenzialmente potrebbe scaricare a velocità sensibilmente più alte.
Secondo me sarebbe stao più corretto avere un limite totale di GBit (e. se uso solo il WiFi potessi scaricare alla max velocità permessa dal WiFi).
Ma non hanno cappato niente, quello nella pubblicità di 500 Mbps è per far conto pari con i Gbps delle Lan.
Se usi solo il WiFi, la velocità è quella specifica di quella scheda.
Molti hanno frainteso come te, la pubblicità è stata fatta male.
Ci sono speedtest del freebox pop che in WiFi superano i 500 Mbps.
@Biscuo
Se non ricordo male la stessa info l'ha data l'AD di ilaid durante al presentazione
Max 5Gbit = 2.5GB (LAN) + 1Gbit (LAN) + 1Gbit (LAN) + 0,5GB (WIfi)
Sarebbe stato credo più efficace dire max 5GB complessivi.
Infatti dicono Complessivi, sia sul Sito e anche nella pubblicità e nello Spot in Tv.
Ma non hanno cappato niente, quello nella pubblicità di 500 Mbps è per far conto pari con i Gbps delle Lan.
Se usi solo il WiFi, la velocità è quella specifica di quella scheda.
Molti hanno frainteso come te, la pubblicità è stata fatta male.
Ci sono speedtest del freebox pop che in WiFi superano i 500 Mbps.
Ok. Quinfi meglio di quello previsto.
Ma l'esempio che hanno fatto durante la pubblicità in questo caso è secondo me fuorviante e non chiarisce bene.
O dovevano usare la frase 5GBit compelssivi (senza specficare come esempio le varie suddivisioni).
Fatto il contratto. Installazione prevista: 04.02.2022.
Due note sulla richiesta di linea (nota n. 2 dedotta dai documenti che mi sono stati inviati)
Nota1: il pagamento dell'installazione va fatto anticipato antiocpato con carta di credito (va bene anche PostePay) o IBAN.
Nota2: per avere lo sconto di 8 euro bisogna avere una SIM iliad (non è indicato quale tipo di offerta) e per tale SIM deve essere abilitato il pagamento via IBAN (non ricarica manuale).
Nota2: per avere lo sconto di 8 euro bisogna avere una SIM iliad (non è indicato quale tipo di offerta) e per tale SIM deve essere abilitato il pagamento via IBAN (non ricarica manuale).
Si, può essere anche la Sim con l'offerta solo Voce a 4,99 Euro.
Così da avere il prezzo totale a 20,98 Euro.
Il bello è che puoi attivare lo sconto di 8 Euro, anche in un secondo momento. :)
angelo968
30-01-2022, 14:12
Buongiorno, qualcuno ha la possibilità di postare delle foto dell'alimentatore di questo apparecchio? Vorrei sapere nel dettaglio le specifiche.
Debian-LoriX
30-01-2022, 14:15
A me tra una settimana, oltre alla migrazione, porteranno anche l'Iliadbox in comodato. Ora ho la borchia Open Fiber e il loro ont ZTE, sono curioso di vedere se manterranno l'ont in modo da collegare il router Iliad via ethernet wan.
Confermo che ho ottenuto l'offerta scontata a 15,99/mese, già per me questo oltre il numero geografico voip con chiamate illimitate vale da solo il prezzo.
:)
strassada
30-01-2022, 15:06
Buongiorno, qualcuno ha la possibilità di postare delle foto dell'alimentatore di questo apparecchio? Vorrei sapere nel dettaglio le specifiche.
https://www.busyspider.fr/V8-Freebox-POP-TUTO-fibre-optique-branchements-reportage-photos-installation-server-connectique-blocs-alim.php
L'Ont esterno lo usano solo nelle Città indicate sul sito, Milano, Torino, Bologna.
Nelle altre Città usano il mini-ont Sfp+ da inserire nel Modem Router.
korvapuusti
30-01-2022, 15:55
Scusate forse la domanda molto banale...
Ma io attualmente ho impostato le regole di port forwarding del mio Nokia (Wind) per poter accedere al mio NAS in remoto tramite google domains... per esempio con www.mionome.it/musica o www.mionome.it:12345 Il router Nokia indirizza la "chiamata" all'indirizzo IP del NAS... questo lo si potrà impostare anche conquesto IliadBox? IPv6 c'entra qualcosa?
Ripeto, scusate per la banalità...
questo e' uno dei casi in cui l'indirizzo IPv4 condiviso potrebbe creare qualche problema. Non so come funzioni quando un servizio DDNS punti a un indirizzo IPv4 gestito con MAP-E/T. Dovrebbe funzionare, ma non mi sorprenderebbe se ci fossero guai.
In IPv6, invece, non ci dovrebbe essere nessun problema. Non c'e' bisogno di port forwarding da parte del router. Basta aprire le porte del firewall per l'indirizzo IPv6 assegnato al NAS e far puntare a quell'indirizzo google domains.
angelo968
30-01-2022, 16:12
https://www.busyspider.fr/V8-Freebox-POP-TUTO-fibre-optique-branchements-reportage-photos-installation-server-connectique-blocs-alim.php
Grazie mille
scusate, leggo di possibili problemi con l'ip condiviso... io attualmente uso il cloudflare tunnel per non dover aprire porte sul router e credo che con ip condiviso funzionerà ugualmente (se non erro apre una connessione dal pc al server cloudflare ed usa la connessione per instradare il traffico)... magari potrebbe tornare utile a qualcuno...
massidifi
30-01-2022, 17:00
questo e' uno dei casi in cui l'indirizzo IPv4 condiviso potrebbe creare qualche problema. Non so come funzioni quando un servizio DDNS punti a un indirizzo IPv4 gestito con MAP-E/T. Dovrebbe funzionare, ma non mi sorprenderebbe se ci fossero guai.
In IPv6, invece, non ci dovrebbe essere nessun problema. Non c'e' bisogno di port forwarding da parte del router. Basta aprire le porte del firewall per l'indirizzo IPv6 assegnato al NAS e far puntare a quell'indirizzo google domains.
Ecco è quello che immaginavo... considera che poi io attualmente metto il NAS in DMZ da router proprio per gestire il tutto dal NAS (Firewall ecc)...
Dici che potrebbero esserci problemi? Io non saprei dove mettere la mani con IPv6... :stordita:
secondo voi ci si riesce a connettere con una telecamera p2p messa in casa e connessa wifi allo scatolo iliad? non è che il non avere un IP4 diretto impedisce dall'esterno di vedere "oltre" e non si vede la telecamera?
Credo che questo sia il problema meno importante: la connessione IPv6 non e' limitata in alcun modo. Se la telecamera supporta IPv6 funziona anche meglio che in IPv4, non essendo nemmeno schermata dal normale NAT del router.
Mi sfugge qualcosa, perchè una telecamera p2p dovrebbe aver problemi con iliad e ipv6 ? Se ho capito bene con p2p la telecamera si collega al server del produttore e poi si comunica direttamente con quello, il discorso Ipv6 non capisco perchè dovrebbe creare problemi..
Discorso diverso invece se non si usa telecamera p2p ci si appoggia a servizi come noip, configurazioni portfoward etc..
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-iliad-tutti-come-funziona-fibra-ottica-5-gbit-s-15-99-euro-56142.html
https://images.everyeye.it/img-artwork/iliad-v1-853883.jpg
Per gli utenti di Milano, Bologna e Torino (ex Metroweb) viene fornito un modulo SFP+ da collegare all'ONT esterno con un cavo Ethernet.
Quindi non ho capito se alla fine ci si ritrova con 3 porte RJ45 libere o una viene occupata dal cavo di rete dell' ONT esterno e quindi ne rimangono solo 2
Serve uno slot SFP+ che al momento nessun modello AVM ha. La cosa che mi incuriosisce è se il DS-Lite (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1611_Cos-e-DS-Lite-e-come-funziona) permetta di usarlo in cascata
Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?
pentolino76
31-01-2022, 12:16
Per gli utenti di Milano, Bologna e Torino (ex Metroweb) viene fornito un modulo SFP+ da collegare all'ONT esterno con un cavo Ethernet.
Quindi non ho capito se alla fine ci si ritrova con 3 porte RJ45 libere o una viene occupata dal cavo di rete dell' ONT esterno e quindi ne rimangono solo 2
se il router è effettivamente così, allora si vedono 3 RJ45 ed una SFP+; è una buona notizia per gli utenti ex metroweb, che non si ritrovano "discriminati" rispetto agli altri più di quanto non lo siano per la velocità minore (faccio parte di questo gruppo)
pentolino76
31-01-2022, 12:17
Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?
quello che dici è sempre possibile, se a te sta bene avere due router
Parideboy
31-01-2022, 16:02
Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?
Se non dovesse interessare il wifi 6 credo che basterebbe anche uno switch o hub, cosa che dovró sicuramente fare visto che ho 4 dispositivi connessi in ethernet attualmente
vermaccio
31-01-2022, 16:30
1)la porta LAN 1G+power che serve? per dare energia, ad es, ad una telecamera lan prendendo l'energia per il funzionamento sempre dalla stessa porta lan?
2)le antenne sono interne o c'è una presa per mettere un antennina esterna, magari per migliorare la ricezione?
1) LAN + POWER (POE) = Alimentazione tramite porta ethernet
2) Antenne interne - no presa per antenna esterna.
pentolino76
31-01-2022, 16:43
1) LAN + PWOER (POE) = Alimentazione tramite porta ethernet
2) Antenne interne - no presa per antenna esterna.
la presenza di una porta POE non è da sottovalutare, permette per esempio di attaccarci certi access point (appunto alimentati via POE), nel caso qualcuno volesse avere un wifi migliore per esempio (o un raspberry con shield POE, o altro...)
korvapuusti
31-01-2022, 17:53
Ecco è quello che immaginavo... considera che poi io attualmente metto il NAS in DMZ da router proprio per gestire il tutto dal NAS (Firewall ecc)...
Dici che potrebbero esserci problemi? Io non saprei dove mettere la mani con IPv6... :stordita:
Temo che bisognera' verificare sul campo.
la presenza di una porta POE non è da sottovalutare, permette per esempio di attaccarci certi access point (appunto alimentati via POE), nel caso qualcuno volesse avere un wifi migliore per esempio (o un raspberry con shield POE, o altro...)
Come già detto, leggendo sui Forum Francesi, quella non è una porta POE, cioè non rispetta gli standard predefiniti per la POE, però non è detto che non funzioni.
Dicono che era stata implementata per far funzionare alcune delle loro apparecchiatura Free. :boh:
korvapuusti
31-01-2022, 18:26
Mi sfugge qualcosa, perchè una telecamera p2p dovrebbe aver problemi con iliad e ipv6 ? Se ho capito bene con p2p la telecamera si collega al server del produttore e poi si comunica direttamente con quello, il discorso Ipv6 non capisco perchè dovrebbe creare problemi..
Discorso diverso invece se non si usa telecamera p2p ci si appoggia a servizi come noip, configurazioni portfoward etc..
Non dico che dovrebbe avere problemi, dico che potrebbe averli. A livello di dettaglio, come funziona il protocollo p2p usato dalle telecamere? Non credo sia standardizzato. Se la cam si limita a trasmettere lo stream a un server esterno con una connessione uscente e chi vuole vederlo si collega a quel server, non dovrebbero esserci problemi. Eppure p2p fa pensare a un modo di consentire la connessione diretta fra i due dispositivi, al limite semplificando il problema di ottenere i rispettivi indirizzi. In quel caso, si usano porte fisse o modificabili dall'utente? Inoltre, non abbiamo ancora capito se il range di porte assegnato al singolo utente sia fisso o venga riconfigurato. Nel caso, anche questo potrebbe creare problemi.
Sono solo ipotesi, perche' non sono riuscito a trovare una spiegazione piu' dettagliata di come funzioni questo sistema P2P delle telecamere.
(OFF TOPIC: le camere p2p sono generalmente sconsigliate per problemi di sicurezza, sono state gia' trovate diverse vulnerabilita')
Con IPv6 questo problema dovrebbe essere superato. Basta aprire la porta sul firewall (niente port forwarding, niente NAT) e in teoria non c'e' nemmeno bisogno di un server DDNS se l'IP e' fisso. D'altra parte IPv6 nasce per questo. A patto, naturalmente, di disporre di connettivita' IPv6 anche sul dispositivo che deve ricevere lo stream.
strassada
31-01-2022, 18:35
la presenza di una porta POE non è da sottovalutare, permette per esempio di attaccarci certi access point (appunto alimentati via POE), nel caso qualcuno volesse avere un wifi migliore per esempio (o un raspberry con shield POE, o altro...)
non è POE compatibile, è propietario, e servirà ad alimentare solo qualcosa di loro che daranno in futuro, collegabile al router. ma penso sia più rivolto al mercato francese.
korvapuusti
31-01-2022, 18:36
Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?
Considerando che sul sito iliad si trova la configurazione per la configurazione voip, credo che sia possibile usare il VoIP con il fritz, eventualmente (ma non e' detto) dovendo configurare la DMZ per il fritz.
Quanto al wifi, non credo ci siano problemi a spegnere il wifi dell'iliadbox e usare quello del fritz.
Quanto alla connettivita' internet, in genere con le connessioni in cascata c'e' il problema del doppio NAT in ipv4 (che per iliad sarebbe NAT del fritzbox+MAP-E), a meno che non sia possibile la configurazione della iliadbox in modalita' tipo solo modem. Per IPv6 bisogna capire come propagare il prefix tra i due dispositivi.
Ad ogni modo, SEMBRA che iliad consenta l'uso di 4in6 (rfc2473) per i router che non supportano MAP-E (da confermare). Puoi verificare se nelle opzioni ipv6 del fritz c'e' 4in6?
Io ho un 4040 ma il Fritz OS dovrebbe essere uguale.
Le impostazioni sono queste:
https://i.ibb.co/dGW9cHq/Immagine-3.jpg (https://ibb.co/dGW9cHq)
korvapuusti
31-01-2022, 21:36
Io ho un 4040 ma il Fritz OS dovrebbe essere uguale.
Le impostazioni sono queste:
https://i.ibb.co/dGW9cHq/Immagine-3.jpg (https://ibb.co/dGW9cHq)
Chiedo scusa, volevo dire fra le opzioni IPv4. Perche' ovviamente IPv6 e' nativo. Bisogna vedere se c'e' l'opzione 4in6.
Non mi sembra di vedere niente del genere.:eek:
@korvapuusti
@Biscuo
Credo si il caso di discutere del 4040 in un thread specifico.
pentolino76
01-02-2022, 07:34
non è POE compatibile, è propietario, e servirà ad alimentare solo qualcosa di loro che daranno in futuro, collegabile al router. ma penso sia più rivolto al mercato francese.
ok come non detto allora, spero almeno che funzioni come ethernet "normale" :-)
overflow
01-02-2022, 08:52
Buongiorno,
i router alternativi suggeriti da Iliad sono :
- Turris Omnia 2020
- MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN
Verificando le caratteristiche di questi due router, sembra che nessuno dei due possiede la porta a cui collegare il telefono. Cosa significa questa cosa ?
Nel senso, posso usare un router alternativa perdendo il servizio voce ?
Correggetemi se ho sbagliato, saluti
pentolino76
01-02-2022, 08:55
Buongiorno,
i router alternativi suggeriti da Iliad sono :
- Turris Omnia 2020
- MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN
Verificando le caratteristiche di questi due router, sembra che nessuno dei due possiede la porta a cui collegare il telefono. Cosa significa questa cosa ?
Nel senso, posso usare un router alternativa perdendo il servizio voce ?
Correggetemi se ho sbagliato, saluti
sì e no, nel senso che i router indicati non supportano la fonia (tecnicamente il VOIP non è compito di un router), ma nella stessa guida è indicato un ATA che è un apparecchio che appunto specificamente gestisce la fonia VOIP.
Immagino che possano funzionare senza problemi anche telefoni VOIP ed altri tipo di apparechiatura con quella funzione.
Quindi puoi usare la fonia, ma serve dell'hardware aggiuntivo (ce ne sono per tutte le tasche, da poche decine di euro a centinaia)
Buongiorno,
i router alternativi suggeriti da Iliad sono :
- Turris Omnia 2020
- MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN
Verificando le caratteristiche di questi due router, sembra che nessuno dei due possiede la porta a cui collegare il telefono. Cosa significa questa cosa ?
Nel senso, posso usare un router alternativa perdendo il servizio voce ?
Questa richiesta non centra con iliadbox ma con l'offerta iliad FTTH.
Per la linea Iliad FTTH esiste un thread dedicato (indicato nel primo post di questo thread).
Per favore posta questo genere di richieste nel thread iliad FTTH.
@Pentolino76
Secondo me se devi rispondere sul messaggio precedente si può secondo me evitare il quoting.
overflow
01-02-2022, 09:03
@pentolino76 : grazie
pentolino76
01-02-2022, 09:05
@Pentolino76
Secondo me se devi rispondere sul messaggio precedente si può secondo me evitare il quoting.
ok è che talvolta (se nel frattempo si inserisce qualcun altro) non citare può portare a situazioni confuse. Avrei in ogni caso fatto meglio a non rispondere perché in effetti sono d'accordo che la domanda fosse nel thread sbagliato
RoUge.boh
01-02-2022, 10:50
https://i.ibb.co/X5wyCvB/image.png (https://ibb.co/1XSsmwV)
c'è l'impostazione a 160 MHz
Devo verificare se i dispositivi che ho in casa siano compatibili con connessione a 160 MHz per ora testo gli 80
Attivo da questa mattina...lavoro quindi posso far epoche cose ho solo settato il wi fi
Per quello che ne faccio non so se dismettere il nas (è vecchio) attaccando un disco esterno. e lavorando tutto da dalla iliadbox
Per quello che ne faccio non so se dismettere il nas (è vecchio) attaccando un disco esterno. e lavorando tutto da dalla iliadbox
Interessante, se lo fai sono curioso del risultato.
Per il resto, quando hai possibilità, puoi controllare se è presente il dmz per un indirizzo della rete. E se è semplice cambiare i dns
Grazie
Considerando che sul sito iliad si trova la configurazione per la configurazione voip, credo che sia possibile usare il VoIP con il fritz, eventualmente (ma non e' detto) dovendo configurare la DMZ per il fritz.
Quanto al wifi, non credo ci siano problemi a spegnere il wifi dell'iliadbox e usare quello del fritz.
Quanto alla connettivita' internet, in genere con le connessioni in cascata c'e' il problema del doppio NAT in ipv4 (che per iliad sarebbe NAT del fritzbox+MAP-E), a meno che non sia possibile la configurazione della iliadbox in modalita' tipo solo modem. Per IPv6 bisogna capire come propagare il prefix tra i due dispositivi.
Ad ogni modo, SEMBRA che iliad consenta l'uso di 4in6 (rfc2473) per i router che non supportano MAP-E (da confermare). Puoi verificare se nelle opzioni ipv6 del fritz c'e' 4in6?
discorso voip non mi interessa, quindi con router in cascata ci sarebbero due reti separate: una con iliadbox che vede quello che è collegato li e l'altra separata dove si vedono tra loro le cose connesse al fritzbox.. ipv6 e ipv4 cosi non dovrebbero influire...
rata pipui
01-02-2022, 15:53
Ciao! Si possono gestire le porte UDP/TCP ?
Oggi hanno messo anche a me la iliadbox (5Gbit, sono raggiunto su rete EPON) e ci ho giocato un po' :D
Prima di tutto per chi se lo chiedesse (perché pare qui lo sappiano tutti ma io non lo sapevo assolutamente) di default la iliadbox era per me sulla porta 192.168.1.254 al posto che sulla 192.168.1.1 come avevo tim prima. L'ho capito andando sull'url della freebox mafreebox.freebox.fr che a sua volta rimanda su quello italiano myiliadbox.iliad.it che è anche utilizzabile al posto dell'ip.
Perché l'app è carina (e anche comoda per la configurazione di base quindi la tengo) ma ha molte meno opzioni della console di amministrazione via web.
3 possibilità che ho molto gradito:
1. Possibilità di richiedere un sottodominio di iliadboxos.it con cui accedere alla console di amministrazione anche da fuori. Il link necessiterà dell'uso di un ip superiore a 16384 ma funziona perfettamente.
2. Possibilità di condividere cartelle attaccando un hard disk alla rete anche da fuori. Tra l'altro se si crea il sottodominio il link condiviso userà il sottodominio al posto dell'ip. I link condivisi possono anche avere una scadenza fissata in ore, giorni ecc... o non scadere mai. I link condivisi in questa maniera sono comunque in sola lettura (si possono downloadare i file ma non fare upload che si può fare dalla console di amministrazione).
C'è anche una funzionalità per condividere con windows e mac. Ho aggiunto il mio disco di rete senza problemi.
3. C'è un downloader che supporta anche i torrent (sotto forma di magnet). E che salva i file scaricati direttamente sul disco collegato. Molto comodo.
Nota bene: due menù fino a oggi pomeriggio erano buggati, segnalato su twitter alle 18 hanno poi già sistemato.
Ci sono tantissime altre funzioni ma non sono un grande esperto e non so esattamente dove mettere mano per tutto il resto (tranne le solite cose tipo password wifi che ci sono anche sull'app).
Ad esempio sembra esserci modo di settare una vpn o anche di usarne una già esistente tipo OpenVPN (io su pc uso proton quando mi serve per netflix e simili, di default non la uso e non saprei se ha qualche vantaggio usare quelle configurate su iliadbox).
Abilitato di default il blocco delle pubblicità, consiglio di disattivarlo visto che se fosse attivo su netflix e simili darebbe problemi (anche qui preferisco quello su browser che ha la possibilità di aggiungere in whitelist alcuni siti).
DynDNS, NoIp e OVH non so cosa siano.
C'è un "Reindirizzamenti delle porte" DMZ anche questo non ho idea di cosa sia.
C'è UPnP IGD, UPnP AV (anche questi, nessuna idea)
DHCP (ovvio) con possibilità di Lease Statici (boh).
Si può attivare un server FTP (non l'ho testato ma è carina come cosa).
E varie altre tra cui rubrica fisso, profili, elenco dispositivi collegati ora e in passato e lo stato corrente della iliadbox.
L'unica cosa che davvero mi interessa ma non trovo sono i DNS... in genere uso gli open dns settati su windows, ma ora che sono passato ad iliad volevo farlo sul modem.
Nota bene i collegamenti alle app portano ancora a Freebox.
Lato prestazioni va abbastanza bene, ovviamente cablato siamo quasi ai limiti teorici 900 / 600, la porta 2.5 non l'ho potuta testare con hardware adeguato, il wifi varia a seconda di distanza e dispositivo ma il massimo è circa 700 / 400 quindi abbastanza buono (e superiore ai 500 che avevano detto). Il mio fisso lontano dal modem va comunque tra i 150/150 e i 300/300 (più che sufficienti per me a dirla tutta).
Collegato anche in cascata il tim hub (non sbloccato) e va, anche se abbastanza lentino (spiace buttarlo visto che l'abbiamo pagato finché abbiamo avuto fibra al cabinet).
Da principiante di queste cose (comunque sviluppatore software di professione quindi non proprio digiuno di informatica, ma non molto ferrato lato reti) l'interfaccia la trovo carina e relativamente semplice (mi piace la semplicità di configurazione dell'hard disk di rete, con tim avevo tribolato il triplo e non accedevo dall'esterno), però molte cose non le so (e di domotica non ho nulla), mai comprato modem esterni (ero curioso ma non da spenderci) quindi non posso aiutare molti che qui fanno domande specifiche.
Oggi hanno messo anche a me la iliadbox (5Gbit, sono raggiunto su rete EPON) e ci ho giocato un po' :D
Prima di tutto per chi se lo chiedesse (perché pare qui lo sappiano tutti ma io non lo sapevo assolutamente) di default la iliadbox era per me sulla porta 192.168.1.254 al posto che sulla 192.168.1.1 come avevo tim prima. L'ho capito andando sull'url della freebox mafreebox.freebox.fr che a sua volta rimanda su quello italiano myiliadbox.iliad.it che è anche utilizzabile al posto dell'ip.
Perché l'app è carina (e anche comoda per la configurazione di base quindi la tengo) ma ha molte meno opzioni della console di amministrazione via web.
3 possibilità che ho molto gradito:
1. Possibilità di richiedere un sottodominio di iliadboxos.it con cui accedere alla console di amministrazione anche da fuori. Il link necessiterà dell'uso di un ip superiore a 16384 ma funziona perfettamente.
2. Possibilità di condividere cartelle attaccando un hard disk alla rete anche da fuori. Tra l'altro se si crea il sottodominio il link condiviso userà il sottodominio al posto dell'ip. I link condivisi possono anche avere una scadenza fissata in ore, giorni ecc... o non scadere mai. I link condivisi in questa maniera sono comunque in sola lettura (si possono downloadare i file ma non fare upload che si può fare dalla console di amministrazione).
C'è anche una funzionalità per condividere con windows e mac. Ho aggiunto il mio disco di rete senza problemi.
3. C'è un downloader che supporta anche i torrent (sotto forma di magnet). E che salva i file scaricati direttamente sul disco collegato. Molto comodo.
Nota bene: due menù fino a oggi pomeriggio erano buggati, segnalato su twitter alle 18 hanno poi già sistemato.
Ci sono tantissime altre funzioni ma non sono un grande esperto e non so esattamente dove mettere mano per tutto il resto (tranne le solite cose tipo password wifi che ci sono anche sull'app).
Ad esempio sembra esserci modo di settare una vpn o anche di usarne una già esistente tipo OpenVPN (io su pc uso proton quando mi serve per netflix e simili, di default non la uso e non saprei se ha qualche vantaggio usare quelle configurate su iliadbox).
Abilitato di default il blocco delle pubblicità, consiglio di disattivarlo visto che se fosse attivo su netflix e simili darebbe problemi (anche qui preferisco quello su browser che ha la possibilità di aggiungere in whitelist alcuni siti).
DynDNS, NoIp e OVH non so cosa siano.
C'è un "Reindirizzamenti delle porte" DMZ anche questo non ho idea di cosa sia.
C'è UPnP IGD, UPnP AV (anche questi, nessuna idea)
DHCP (ovvio) con possibilità di Lease Statici (boh).
Si può attivare un server FTP (non l'ho testato ma è carina come cosa).
E varie altre tra cui rubrica fisso, profili, elenco dispositivi collegati ora e in passato e lo stato corrente della iliadbox.
L'unica cosa che davvero mi interessa ma non trovo sono i DNS... in genere uso gli open dns settati su windows, ma ora che sono passato ad iliad volevo farlo sul modem.
Nota bene i collegamenti alle app portano ancora a Freebox.
Lato prestazioni va abbastanza bene, ovviamente cablato siamo quasi ai limiti teorici 900 / 600, la porta 2.5 non l'ho potuta testare con hardware adeguato, il wifi varia a seconda di distanza e dispositivo ma il massimo è circa 700 / 400 quindi abbastanza buono (e superiore ai 500 che avevano detto). Il mio fisso lontano dal modem va comunque tra i 150/150 e i 300/300 (più che sufficienti per me a dirla tutta).
Collegato anche in cascata il tim hub (non sbloccato) e va, anche se abbastanza lentino (spiace buttarlo visto che l'abbiamo pagato finché abbiamo avuto fibra al cabinet).
Da principiante di queste cose (comunque sviluppatore software di professione quindi non proprio digiuno di informatica, ma non molto ferrato lato reti) l'interfaccia la trovo carina e relativamente semplice (mi piace la semplicità di configurazione dell'hard disk di rete, con tim avevo tribolato il triplo e non accedevo dall'esterno), però molte cose non le so (e di domotica non ho nulla), mai comprato modem esterni (ero curioso ma non da spenderci) quindi non posso aiutare molti che qui fanno domande specifiche.Per il dns prova a vedere nel dhcp.
Per il wifi, ci si poteva facilmente confondere. Anche il all'inizio pensavo fosse la velocità massima. I 500 di cui hanno parlato è per raggiungere i 5gbit totali (4.5 il totale delle 3 porte lan ed infine i 500 con wifi per raggiungere il Totale dei 5gbit complessivi). Ma la velocità massima del wifi è data dalla tecnologia solita.
korvapuusti
02-02-2022, 00:23
Lato prestazioni va abbastanza bene, ovviamente cablato siamo quasi ai limiti teorici 900 / 600, la porta 2.5 non l'ho potuta testare con hardware adeguato, il wifi varia a seconda di distanza e dispositivo ma il massimo è circa 700 / 400 quindi abbastanza buono (e superiore ai 500 che avevano detto). Il mio fisso lontano dal modem va comunque tra i 150/150 e i 300/300 (più che sufficienti per me a dirla tutta).
mi piacerebbe capire quanto il MAP-E impatta sulle prestazioni sulla iliadbox. Lo faresti uno speedtest disabilitando temporaneamente l'IPv6 sul tuo PC?
Per il dns prova a vedere nel dhcp.
Vero, non so come abbia fatto a sfuggirmi ma è lì
@korvapuusti ho fatto speedtest molto sommari (praticamente solo da web e un paio di volte da command line ma senza mai specificare il server e senza segnarmi il risultato) ma non ho mai attivato ipv6 sul mio pc.
Non credo che impatti più di tanto comunque, ci sono state differenze anche sostanziali durante la giornata senza cambiare alcuna configurazione. Penso che in parte siano state dovute anche agli aggiornamenti del modem infatti ho avuto un paio di down molto brevi (dubito li avrei notati se non avessi usato la connessione così tanto per vari test)
korvapuusti
02-02-2022, 02:35
Vero, non so come abbia fatto a sfuggirmi ma è lì
@korvapuusti ho fatto speedtest molto sommari (praticamente solo da web e un paio di volte da command line ma senza mai specificare il server e senza segnarmi il risultato) ma non ho mai attivato ipv6 sul mio pc.
Strano: generalmente i sistemi operativi piu' diffusi attivano IPv6 di default. Il che puo' essere una seccatura, tipo quando usi un tunnel che ti fa sbucare in Germania e google appare in tedesco su tutti i PC della famiglia :D
Comunque e' interessante. Da quel che dici pare che la iliadbox, nonostante il SoC non recentissimo, riesca a gestire il MAP-E senza grossi cali prestazionali, dovuti all'impossibilita' di usare l'offload. Evidentemente l'offload engine del BMC63158 puo' essere programmato anche per il MAP-E. Vorrei saperne di piu', ma purtroppo si trovano pochissimi dettagli in rete su queste funzionalita', evidentemente coperte da NDA.
Aggiungo. stamattina su smartphone andava a 20 mega mentre su pc andava come al solito e non riuscivo a capire perché.
Poi ho capito, praticamente il mio telefono aveva deciso di collegarsi alla linea 2.4 Ghz al posto che a quella a 5. Ho diviso le due linee e ora va tutto come dovrebbe.
Ho segnalato comunque la cosa perché non credo sia normale.
PS. Provato a disabilitare ipv4 e abilitare solo ipv6 e non ho notato differenze sostanziali in termini di velocità.
Ho anche cambiato i DNS con OpenDNS primari e google secondari.
Direi che è tutto configurato come piace a me.
Oggi hanno messo anche a me la iliadbox (5Gbit, sono raggiunto su rete EPON) e ci ho giocato un po' :D
Prima di tutto per chi se lo chiedesse (perché pare qui lo sappiano tutti ma io non lo sapevo assolutamente) di default la iliadbox era per me sulla porta 192.168.1.254 al posto che sulla 192.168.1.1 come avevo tim prima. L'ho capito andando sull'url della freebox mafreebox.freebox.fr che a sua volta rimanda su quello italiano myiliadbox.iliad.it che è anche utilizzabile al posto dell'ip.
Perché l'app è carina (e anche comoda per la configurazione di base quindi la tengo) ma ha molte meno opzioni della console di amministrazione via web.
3 possibilità che ho molto gradito:
1. Possibilità di richiedere un sottodominio di iliadboxos.it con cui accedere alla console di amministrazione anche da fuori. Il link necessiterà dell'uso di un ip superiore a 16384 ma funziona perfettamente.
2. Possibilità di condividere cartelle attaccando un hard disk alla rete anche da fuori. Tra l'altro se si crea il sottodominio il link condiviso userà il sottodominio al posto dell'ip. I link condivisi possono anche avere una scadenza fissata in ore, giorni ecc... o non scadere mai. I link condivisi in questa maniera sono comunque in sola lettura (si possono downloadare i file ma non fare upload che si può fare dalla console di amministrazione).
C'è anche una funzionalità per condividere con windows e mac. Ho aggiunto il mio disco di rete senza problemi.
3. C'è un downloader che supporta anche i torrent (sotto forma di magnet). E che salva i file scaricati direttamente sul disco collegato. Molto comodo.
Nota bene: due menù fino a oggi pomeriggio erano buggati, segnalato su twitter alle 18 hanno poi già sistemato.
Ci sono tantissime altre funzioni ma non sono un grande esperto e non so esattamente dove mettere mano per tutto il resto (tranne le solite cose tipo password wifi che ci sono anche sull'app).
Ad esempio sembra esserci modo di settare una vpn o anche di usarne una già esistente tipo OpenVPN (io su pc uso proton quando mi serve per netflix e simili, di default non la uso e non saprei se ha qualche vantaggio usare quelle configurate su iliadbox).
Abilitato di default il blocco delle pubblicità, consiglio di disattivarlo visto che se fosse attivo su netflix e simili darebbe problemi (anche qui preferisco quello su browser che ha la possibilità di aggiungere in whitelist alcuni siti).
DynDNS, NoIp e OVH non so cosa siano.
C'è un "Reindirizzamenti delle porte" DMZ anche questo non ho idea di cosa sia.
C'è UPnP IGD, UPnP AV (anche questi, nessuna idea)
DHCP (ovvio) con possibilità di Lease Statici (boh).
Si può attivare un server FTP (non l'ho testato ma è carina come cosa).
E varie altre tra cui rubrica fisso, profili, elenco dispositivi collegati ora e in passato e lo stato corrente della iliadbox.
L'unica cosa che davvero mi interessa ma non trovo sono i DNS... in genere uso gli open dns settati su windows, ma ora che sono passato ad iliad volevo farlo sul modem.
Nota bene i collegamenti alle app portano ancora a Freebox.
Lato prestazioni va abbastanza bene, ovviamente cablato siamo quasi ai limiti teorici 900 / 600, la porta 2.5 non l'ho potuta testare con hardware adeguato, il wifi varia a seconda di distanza e dispositivo ma il massimo è circa 700 / 400 quindi abbastanza buono (e superiore ai 500 che avevano detto). Il mio fisso lontano dal modem va comunque tra i 150/150 e i 300/300 (più che sufficienti per me a dirla tutta).
Collegato anche in cascata il tim hub (non sbloccato) e va, anche se abbastanza lentino (spiace buttarlo visto che l'abbiamo pagato finché abbiamo avuto fibra al cabinet).
Da principiante di queste cose (comunque sviluppatore software di professione quindi non proprio digiuno di informatica, ma non molto ferrato lato reti) l'interfaccia la trovo carina e relativamente semplice (mi piace la semplicità di configurazione dell'hard disk di rete, con tim avevo tribolato il triplo e non accedevo dall'esterno), però molte cose non le so (e di domotica non ho nulla), mai comprato modem esterni (ero curioso ma non da spenderci) quindi non posso aiutare molti che qui fanno domande specifiche.
Quindi Torrent funziona bene? grazie
Quindi Torrent funziona bene? grazie
Si. E hanno anche sul browser sulla console di admin del modem un client per scaricare i torrent dai link magnet direttamente sul disco collegato all'iliadbox (avendone uno ovviamente). Di default accetta solo connessioni crittografate ma si può disattivare da impostazioni e poi funziona tutto come dovrebbe.
Detto questo funziona anche con altri client da pc. Io uso qBittorrent che è open source e gratuito e senza pubblicità.
DynDNS, NoIp e OVH non so cosa siano.
Quando parli di queste tre cose intendi che ci sono delle opzioni per settarle? Lo chiedo perché vorrei fare il cambio a iliad ma ho un allarme di casa di cristallo (senza l'ip fisso di fw non rilevava le telecamere IP) e se riuscissi a settare un DDNS forse potrei risolvere cosi.
Se c'è la possibilità di settare queste opzioni ti posso chiedere uno screenshot della schermata (se non rivela informazioni personali ovviamente!)
Si. E hanno anche sul browser sulla console di admin del modem un client per scaricare i torrent dai link magnet direttamente sul disco collegato all'iliadbox (avendone uno ovviamente). Di default accetta solo connessioni crittografate ma si può disattivare da impostazioni e poi funziona tutto come dovrebbe.
Detto questo funziona anche con altri client da pc. Io uso qBittorrent che è open source e gratuito e senza pubblicità.
Quindi si connette senza cambiare le porte di default? se non erro avendo l'IP condiviso tra 4 utenti le 65k porte tcp/udp sono divise in 4 range ed assegnate. Hai visto quale range ti è stato assegnato?
Aggiungo. stamattina su smartphone andava a 20 mega mentre su pc andava come al solito e non riuscivo a capire perché.
Poi ho capito, praticamente il mio telefono aveva deciso di collegarsi alla linea 2.4 Ghz al posto che a quella a 5. Ho diviso le due linee e ora va tutto come dovrebbe.
Ho segnalato comunque la cosa perché non credo sia normale.
PS. Provato a disabilitare ipv4 e abilitare solo ipv6 e non ho notato differenze sostanziali in termini di velocità.
Ho anche cambiato i DNS con OpenDNS primari e google secondari.
Direi che è tutto configurato come piace a me.
Ciao, come hai fatto a disabilitare IPv4? Vorrei usare IPv6 sulle console così da non dover aprire le porte IPv4 per Xbox e ps(che tra l'altro non mi fa aprire)
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande sul iliadbox:
Io al momento ho un router con presa WAN, è possibile chiedere ad iliad di installare, al posto dell'iliadbox, un ONT e da quello con cavo ethernet collegarmi alla WAN del mio router? Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il router o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
la cosa degli IPv4 condivisi mi lascia un po perplesso, dal momento che io sul router uso un servizio di dynamic dns questa cosa può dare problemi?
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande sul iliadbox:
Io al momento ho un router con presa WAN, è possibile chiedere ad iliad di installare, al posto dell'iliadbox, un ONT e da quello con cavo ethernet collegarmi alla WAN del mio router? Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il router o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
la cosa degli IPv4 condivisi mi lascia un po perplesso, dal momento che io sul router uso un servizio di dynamic dns questa cosa può dare problemi?
Da quello che ho capito devi utilizzare il loro modem ma potrei anche sbagliarmi!!!
@Dani88
La domanda non riguarda l'iliadbox ma la linea FTTH.
Per le richieste sulla linea FTTH esiste un thread dedicato.
L'uso della porta WAN limita la velocità a 1Gbit complessiva.
cammagic
02-02-2022, 10:53
Aggiungo. stamattina su smartphone andava a 20 mega mentre su pc andava come al solito e non riuscivo a capire perché.
Poi ho capito, praticamente il mio telefono aveva deciso di collegarsi alla linea 2.4 Ghz al posto che a quella a 5. Ho diviso le due linee e ora va tutto come dovrebbe.
Ho segnalato comunque la cosa perché non credo sia normale.
PS. Provato a disabilitare ipv4 e abilitare solo ipv6 e non ho notato differenze sostanziali in termini di velocità.
Ho anche cambiato i DNS con OpenDNS primari e google secondari.
Direi che è tutto configurato come piace a me.
Buongiorno saresti così gentile da dirmi che ping ottieni durante lo speedtest.
Vorrei capire se anche con la fibra i pacchetti vengono instradati in Francia o restano in Italia con tempi di latenza più contenuti
Topol4ccio
02-02-2022, 11:27
Si. E hanno anche sul browser sulla console di admin del modem un client per scaricare i torrent dai link magnet direttamente sul disco collegato all'iliadbox (avendone uno ovviamente). Di default accetta solo connessioni crittografate ma si può disattivare da impostazioni e poi funziona tutto come dovrebbe.
Detto questo funziona anche con altri client da pc. Io uso qBittorrent che è open source e gratuito e senza pubblicità.Ciao, perdona se mi accodo alla raffica di domande, ma come avrai capito eravamo tutti abbastanza ansiosi di trovare un'anima pia che facesse da cavia... :D
Quindi, già che hai tirato fuori il discorso BT, ti chiedo: è possibile configurare liberamente il port forward verso i vari dispositivi collegati, vero? E, per rimanere in tema apertura porte, potresti dare un'occhiata alle opzioni UPnP?
Visto che l'hai già testato, mi sapresti dire come sono le prestazioni del client BT con scrittura sul disco di rete direttamente attaccato alla IliadBox, se paragonate al client BT che usi sul PC?
Ad esempio io da una vita uso client BT sul NAS (un Synology con ormai un decennio sulle spalle), ma le volte che lo paragono a quello su PC (anche io uso qBittorrent) la differenza è abissale. Tipo che sul NAS non si schioda dai 5 MB/s, mentre su PC mi satura tranquillamente l'FTTH da 1 Gbps (anche se poi 9 volte su 10 uso comunque quello sul NAS per non rompere i coglioni al PC lol).
Un'ultimissima cosa già che ci sono, e per questa mi rivolgo a tutti: non ho capito bene a cosa vi riferite quando parlate del problema IPv4 condiviso. Mi sapreste indirizzare?
Grazie a tutti.
megthebest
02-02-2022, 11:35
Buongiorno saresti così gentile da dirmi che ping ottieni durante lo speedtest.
Vorrei capire se anche con la fibra i pacchetti vengono instradati in Francia o restano in Italia con tempi di latenza più contenuti
provincia di Ancona, 36ms:cry:
mi hanno assegnato 32768-49151
ma Scaleway che c'entra come nome della rete?
2,4Ghz da Notebook
https://www.speedtest.net/it/result/12701693689.png
5Ghz da Notebook
https://www.speedtest.net/it/result/12701680399.png
*edit Appena rifatto speedtest usando DNS google
2.4Gbz
https://www.speedtest.net/it/result/12701812839.png
5Ghz
https://www.speedtest.net/it/result/12701822804.png
provincia di Ancona, 36ms:cry:
mi hanno assegnato 32768-49151
come fai a capire il range delle porte assegnate?
carlocarlo
02-02-2022, 11:41
il nome della rete wifi è liberamente modificabile?
megthebest
02-02-2022, 11:43
come fai a capire il range delle porte assegnate?
nella configurazione iliadbox, stato Internet, c' l'indirizzo ipv4 assegnato 81.**.**.** e vicino il range appunto da 32768-49151
megthebest
02-02-2022, 11:44
il nome della rete wifi è liberamente modificabile?
si, ed ho già configurato due reti wifi diverse, una a 2.4 e una a 5Ghz.. proprio perchè in molti casi l'uso dello stesso nome per le due frequenze potrebbe dare problemi con alcuni dispositivi.
Quando parli di queste tre cose intendi che ci sono delle opzioni per settarle? Lo chiedo perché vorrei fare il cambio a iliad ma ho un allarme di casa di cristallo (senza l'ip fisso di fw non rilevava le telecamere IP) e se riuscissi a settare un DDNS forse potrei risolvere cosi.
Se c'è la possibilità di settare queste opzioni ti posso chiedere uno screenshot della schermata (se non rivela informazioni personali ovviamente!)
Si ci sono opzioni per settare il tutto, ho allegato l'immagine
@eGinko non ho idea di come controllare quel che mi hai chiesto. c'è però nelle impostazioni la possibilità di configurare porte anche per torrent quindi posso supporre che sia quello che intendi.
@cammagic da ieri faccio speedtest e ottengo sempre ping sotto i 5ms. Anche sulla rete a 2.4Ghz (che per qualche ragione va molto più lenta della rete a 5Ghz) il ping è comunque bassissimo.
@Topol4ccio Non ne ho idea come detto ad eGinko, so che ci sono opzioni per le porte ma non mi sono mai interessato (e di conseguenza non conosco) il port forward e l'apertura delle porte.
Ho fatto altri screen per UPnP e porte ma non so se siano utili.
https://i.imgur.com/akiU8t5.png
https://i.imgur.com/3XketO3.png
https://i.imgur.com/N9RoM9i.png
Le prestazioni del disco attaccato al modem sono abbastanza buone (logicamente più lento del client in locale e quel che hai scritto sulla banda vale anche qui) ma il disco che ho attaccato è anche vecchiotto e non ho riformattato in ex4 come chiede per l'ottimizzazione massima (il disco non voglio utilizzarlo solo come disco di rete e il filesystem linux non lo userei molto), quindi non sono certo che le prestazioni che ho rilevato siano poi così indicative visto che faccio il confronto tra download torrent su disco Sata 3 7200 rpm (o addirittura SSD) e disco di rete molto vecchio 5400 rpm (che è di suo limitato). Di certo la porta del modem è usb 3 e riesce a stremmare un video full hd senza problemi e sotto questo punto di vista stupisce in positivo.
Topol4ccio
02-02-2022, 12:10
provincia di Ancona, 36ms:cry:
mi hanno assegnato 32768-49151
Oddio ma 36 ms è atroce, roba da ADSL! Abbiamo qualche esempio su Milano? E cosa c'entra il discorso range porte con le prestazioni?
Topol4ccio
02-02-2022, 12:14
@Topol4ccio Non ne ho idea come detto ad eGinko, so che ci sono opzioni per le porte ma non mi sono mai interessato (e di conseguenza non conosco) il port forward e l'apertura delle porte.
Ho fatto altri screen per UPnP e porte ma non so se siano utili.
https://i.imgur.com/akiU8t5.png
https://i.imgur.com/3XketO3.png
https://i.imgur.com/N9RoM9i.png
Le prestazioni del disco attaccato al modem sono abbastanza buone (logicamente più lento del client in locale e quel che hai scritto sulla banda vale anche qui) ma il disco che ho attaccato è anche vecchiotto e non ho riformattato in ex4 come chiede per l'ottimizzazione massima (il disco non voglio utilizzarlo solo come disco di rete e il filesystem linux non lo userei molto), quindi non sono certo che le prestazioni che ho rilevato siano poi così indicative visto che faccio il confronto tra download torrent su disco Sata 3 7200 rpm (o addirittura SSD) e disco di rete molto vecchio 5400 rpm (che è di suo limitato). Di certo la porta del modem è usb 3 e riesce a stremmare un video full hd senza problemi e sotto questo punto di vista stupisce in positivo.Le immagini delle schermate di configurazione sono esaustive, ti ringrazio.
Quindi il client BT sul disco di rete risulta anche nel tuo caso cappato attorno ai 5 MB/s?
Mentre per quanto riguarda le prestazioni della linea, ti prego dimmi che sei di Milano! No perché se devo ritrovarmi con un ping disastroso come ad Ancona, piuttosto rimango con l'FTTH di Vodafone, che mi costerà anche più del doppio, ma almeno è impeccabile.
Parideboy
02-02-2022, 12:52
provincia di Ancona, 36ms:cry:
No, é terrificante questa cosa. Ora sto sui 16-20 e in passato stavo valutando altri operatori "di nicchia" che peró offrono instradamenti preferenziali.
Potresti effettuare altri test su Milano e Roma ad esempio?
Bisogna capire se é colpa:
del modem che fa pena
di Iliad che instrada a caso
del server utilizzato per lo speed test
Le immagini delle schermate di configurazione sono esaustive, ti ringrazio.
Quindi il client BT sul disco di rete risulta anche nel tuo caso cappato attorno ai 5 MB/s?
Mentre per quanto riguarda le prestazioni della linea, ti prego dimmi che sei di Milano! No perché se devo ritrovarmi con un ping disastroso come ad Ancona, piuttosto rimango con l'FTTH di Vodafone, che mi costerà anche più del doppio, ma almeno è impeccabile.
Cappato a 5 mi pare di no ma se non ricordo male sta comunque sui 10.potrebbe però essere colpa del disco non mi pare sia un cap lato linea modem.
Non sono di Milano sono in provincia di Torino in area nera fuori ex metro web
megthebest
02-02-2022, 12:58
No, é terrificante questa cosa. Ora sto sui 16-20 e in passato stavo valutando altri operatori "di nicchia" che peró offrono instradamenti preferenziali.
Potresti effettuare altri test su Milano e Roma ad esempio?
Bisogna capire se é colpa:
del modem che fa pena
di Iliad che instrada a caso
del server utilizzato per lo speed testSu Milano arrivo minimo a 21ms,.
In precedenza con Tm su rame FTTC 30Mbit ero sempre sui 30ms (anzi lo sono ancora visto che non è ancora disattivata)
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Topol4ccio
02-02-2022, 13:03
Su Milano arrivo minimo a 21ms,.
In precedenza con Tm su rame FTTC 30Mbit ero sempre sui 30msAh quindi non è stato un peggioramento della linea Iliad, è proprio la fibra che nella tua zona dà problemi? (anzi lo sono ancora visto che non è ancora disattivata)Ah giusto, ecco qual era l'altra domanda IMPORTANTISSIMA che mi stavo dimenticando di fare: mi confermi quindi che non hai avuto nessun giorno (o ora) di down della connessione a causa del trasferimento della linea? Essendo in full smart working al 100%, se mi ritrovassi anche solo un giorno offline sarebbero cazzi amarissimi da cagare.
Topol4ccio
02-02-2022, 13:04
Non sono di Milano sono in provincia di Torino in area nera fuori ex metro webAbbiamo sul forum qualche feedback di qualche utente che è stato attivato su Milano?
overflow
02-02-2022, 13:04
Nella sezione relativa alla parte telefonica del router, e' possibile impostare numeri di telefono da bloccare ?
Grazie
RoUge.boh
02-02-2022, 13:07
il nome della rete wifi è liberamente modificabile?
si c'è
si, ed ho già configurato due reti wifi diverse, una a 2.4 e una a 5Ghz.. proprio perchè in molti casi l'uso dello stesso nome per le due frequenze potrebbe dare problemi con alcuni dispositivi.
Io a sto giro l'ho tenuta uguale... nella mia testa ho pensato che potrebbe fare lo swich se ho bisogno di più o meno banda no? ho pensato male?:stordita:
Esiste da qualche un manuale utente (non una guida rapida) del modem ilaidbox con tutte le opzioni dell'interfaccia web?
megthebest
02-02-2022, 13:30
Ah quindi non è stato un peggioramento della linea Iliad, è proprio la fibra che nella tua zona dà problemi? Ah giusto, ecco qual era l'altra domanda IMPORTANTISSIMA che mi stavo dimenticando di fare: mi confermi quindi che non hai avuto nessun giorno (o ora) di down della connessione a causa del trasferimento della linea? Essendo in full smart working al 100%, se mi ritrovassi anche solo un giorno offline sarebbero cazzi amarissimi da cagare.
nel mio caso coesistono tutt'ora, la vecchia FTTC in rame rimane fino a che la migrazione non sarà definitiva (anche del numero di telefono Tim) a meno che non debba comunicare io la disattivazione.. vedremo nei prossimi giorni
Esiste da qualche un manuale utente (non una guida rapida) del modem ilaidbox con tutte le opzioni dell'interfaccia web?
non ne ho trovato nessuno.... in effetti è una mancanza abbastanza grande..ci sono decine e decine di funzioni e sezioni diverse nella configurazione..e non sono assolutamente di immediata comprensione, soprattutto se l'utente "normale" non sa nemmeno entrare nei router con il classico indirizzo ip..:(
overflow
02-02-2022, 13:32
Il router da la possibilita' di bloccare le chiamate telefoniche in entrata da un numero o elenco di numeri telefonici ?
grazie
megthebest
02-02-2022, 13:44
Il router da la possibilita' di bloccare le chiamate telefoniche in entrata da un numero o elenco di numeri telefonici ?
grazie
non mi sembra ci sia nulla.. ancora non ho il telefono attivo però...
https://i.imgur.com/zS64ZJw.jpg
il pannello della mia connessione, sembra ci siano i 5Gbit/700Mbit
Sono in una cittadina in provincia di Ancona, Fabriano:eek:
https://i.imgur.com/nDzcIbc.jpg
dispositivo caloroso.. 62°C e siamo a Gennaio con in casa 19°C
https://i.imgur.com/1kpkUkR.jpg
https://i.imgur.com/Q1Pn50n.jpg
Io a sto giro l'ho tenuta uguale... nella mia testa ho pensato che potrebbe fare lo swich se ho bisogno di più o meno banda no? ho pensato male?:stordita:
Io ho dovuto dividerle perché la 2.4Ghz va a massimo 50 mega e il telefono pur supportando la banda 5Ghz continuava a collegarsi a quella a 2.4.
se non ti da problemi hai fatto benissimo.
se vedi che ti da problemi a mio parere meglio dividerle, i dispositivi che non supportano i 5Ghz sono tutti abbastanza vecchiotti e sui dispositivi moderni meglio sfruttare la linea a pieno.
Esiste da qualche un manuale utente (non una guida rapida) del modem ilaidbox con tutte le opzioni dell'interfaccia web?
No. È il lato negativo del fatto che ti spingono ad usare l'app iliadbox connect (comoda per carità, va benissimo per gli utenti poco pratici e anch'io l'ho usata per attivare WPS, dividere la linea, mostrare il qr ecc... ma è chiaramente molto più incompleta).
C'è un manuale per sviluppatori quello sì ma è solo un API, nulla per l'interfaccia.
PS. riguardo la blacklist no, non c'è. Si può importare la rubrica ma non si possono bloccare numeri dalla console del modem (il mio telefono fisso non ha schermo quindi ho evitato), dall'area privata si possono bloccare i numeri nascosti.
Topol4ccio
02-02-2022, 13:51
Sono in una cittadina in provincia di Ancona, Fabriano:eek:
https://i.imgur.com/nDzcIbc.jpgAspetta aspetta, cosa leggo?!? VENTOLA?!? Non mi dire che la IliadBox ha una malefica ventolina?!? :muro:
megthebest
02-02-2022, 13:57
Aspetta aspetta, cosa leggo?!? VENTOLA?!? Non mi dire che la IliadBox ha una malefica ventolina?!? :muro:
eh si, si avverte se sei in ambiente molto silenzioso.. ma credo sia indispensabile...vedendo i 62° interni (dietro il modulo al quale è connessa la fibra, scotta)..:eek:
https://i.imgur.com/G41W4iI.jpg
megthebest
02-02-2022, 14:05
No. È il lato negativo del fatto che ti spingono ad usare l'app iliadbox connect
che a me su smartphone non funziona, ne ho provati due diversi di marche diverse..
in fase di apertura trova il box, poi quando provo a connetterlo
https://i.imgur.com/jDgSHlJ.jpg
da invalid Url
https://i.imgur.com/kgmJDDj.jpg
Topol4ccio
02-02-2022, 14:21
eh si, si avverte se sei in ambiente molto silenzioso.. ma credo sia indispensabile...vedendo i 62° interni (dietro il modulo al quale è connessa la fibra, scotta)..:eek:
https://i.imgur.com/G41W4iI.jpgOddio mi hai appena dato una notizia luttuosa. Io ho la mania per ste cose, spendo una fortuna in soluzioni di raffreddamento per avere sempre macchine low noise e mo l'idea di avere una ventolina piazzata lì sulla scrivania mi scoraggia tantissimo.
Aspettavo solo qualche conferma da parte di voi intrepidi pionieri per fare la richiesta e abbattere i costi della connessione (con Vodafone pago più del doppio), ma adesso sono andato in crisi.
PS: mi mandate a quel paese se chiedo a uno di voi un brevissimo video in cui si possa sentire sta stramaledettissima ventola all'opera?
che a me su smartphone non funziona, ne ho provati due diversi di marche diverse..
in fase di apertura trova il box, poi quando provo a connetterlo
https://i.imgur.com/jDgSHlJ.jpg
da invalid Url
https://i.imgur.com/kgmJDDj.jpg
Non so aiutarti su questo a me ha funzionato subito.
Detto questo tutto quel che puoi fare sull'app è in pratica fattibile anche da interfaccia web e alcune cose direttamente dal modem.
Fossi in te segnalerei il bug, capace che lo fixano (da interfaccia web un paio di fix li hanno già fatti da ieri).
@Topol4ccio La ventola non si sente per nulla. Almeno io non la sento assolutamente se non appoggiandoci l'orecchio sopra. 70 gradi CPU non succede nulla, sta a quella temperatura interna proprio perché la ventola non fa rumore.
delvo_69
02-02-2022, 14:32
Oddio mi hai appena dato una notizia luttuosa. Io ho la mania per ste cose, spendo una fortuna in soluzioni di raffreddamento per avere sempre macchine low noise e mo l'idea di avere una ventolina piazzata lì sulla scrivania mi scoraggia tantissimo.
Aspettavo solo qualche conferma da parte di voi intrepidi pionieri per fare la richiesta e abbattere i costi della connessione (con Vodafone pago più del doppio), ma adesso sono andato in crisi.
PS: mi mandate a quel paese se chiedo a uno di voi un brevissimo video in cui si possa sentire sta stramaledettissima ventola all'opera?
Cavolo, ma davvero la ventolina e l'sfp che si surriscalda?
Anche io, purtroppo, ho questa "mania"!
Ma non è che può accadere come con molti degli sfp inseriti nei modem dati in comodato, che l'eventuale surriscaldamento possa "abbassare" le performance del modulo sfp? Già però è vero che qui, forse proprio per ovviare a questo, hanno messo la ventolina!
Ma poi, questa ventolina, qualcuno sa se è per la cpu interna o per l'sfp o per l'ambiente interno in generale?
delvo_69
02-02-2022, 14:34
@Topol4ccio La ventola non si sente per nulla. Almeno io non la sento assolutamente se non appoggiandoci l'orecchio sopra.
E lo voglio credere, almeno in "idle"!
Infatti spero e penso che la ventolina sia controllata. Il problema è capire se i 60 e passa gradi che riporti sono a riposo, in idle, e cosa possa arrivare quando il sistema è più stressato
Avevo anche visto il link che c'è in prima pagina, https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique, e lì ci sono delle foto di un interno ma solo ora, riguardando bene, non sono l'interno dell'iliadbox ma del player multimediale (e sono senza ventolina!)
EDIT
Eccola, ho trovato una foto di quello che dovrebbe essere l'interno
https://i.ibb.co/BjvBw53/freebox.jpg
E non so se può interessare il thread ma esiste anche un video sulla progettazione e realizzazione di questo freebox, non mi pare sia stato ancora mai segnalato qui
https://lafibre.info/videos/free/202007_freebox_pop_fabrication.mp4
PS: mi mandate a quel paese se chiedo a uno di voi un brevissimo video in cui si possa sentire sta stramaledettissima ventola all'opera?
https://www.youtube.com/watch?v=GN3-OQ86bZk
A questo video, al minuto 5.10, credo si senta proprio la ventolina quando va al massimo
megthebest
02-02-2022, 14:51
Non so aiutarti su questo a me ha funzionato subito.
Detto questo tutto quel che puoi fare sull'app è in pratica fattibile anche da interfaccia web e alcune cose direttamente dal modem.
Fossi in te segnalerei il bug, capace che lo fixano (da interfaccia web un paio di fix li hanno già fatti da ieri).
sto segnalando, almeno per quanto riguarda l'app Android..
Per il pannello del modem Iliad, non ho visto al momento anomalie..
@Topol4ccio La ventola non si sente per nulla. Almeno io non la sento assolutamente se non appoggiandoci l'orecchio sopra. 70 gradi CPU non succede nulla, sta a quella temperatura interna proprio perché la ventola non fa rumore.
E lo voglio credere, almeno in "idle"!
Infatti spero e penso che la ventolina sia controllata. Il problema è capire se i 60 e passa gradi che riporti sono a riposo, in idle, e cosa possa arrivare quando il sistema è più stressato
Avevo anche visto il link che c'è in prima pagina, , e lì ci sono delle foto di un interno ma solo ora, riguardando bene, non sono l'interno dell'iliadbox ma del player multimediale (e sono senza ventolina!)
Tornando al Wifi 5Ghz, avendo abilitato i 160Mhz sulla wifi a 5Ghz, che dovrei aspettarmi rispetto a lasciare 80Mhz (default)..
https://i.imgur.com/kNmlUly.jpg
visto che non noto alcun vantaggio, non so se i 160Mhz possono essere lasciati o meglio mettere a 80Mhz
Lellone48
02-02-2022, 14:51
Scrivo qua dato che non ho trovato un thread apposito.
Mi interessa solo la connessione ethernet, niente fonia e wifi, e vorrei raggiungere i 5Gbit sul mio PC dotato di nic a 10 GB.
Quale router consigliate che ha le porte 10GBit e ingresso per il modulo SFP+ di Iliad?
sto segnalando, almeno per quanto riguarda l'app Android.. Anche io ho android, un OnePlus Nord 2. Però non sei l'unico ad avere quel problema dalle recensioni dell'app.
Per il pannello del modem Iliad, non ho visto al momento anomalie..
Oggi niente anomalie, ieri pomeriggio dava errore nella gestione dei permessi.
Tornando al Wifi 5Ghz, avendo abilitato i 160Mhz sulla wifi a 5Ghz, che dovrei aspettarmi rispetto a lasciare 80Mhz (default)..
Non ho notato differenze neanch'io. Penso che alcuni device abbiano problemi di compatibilità a 160Mhz
Riguardo il modem in questi giorni lo sto stressando parecchio ma non ho notato sbalzi di temperatura molto elevati e non ho sentito la ventola... Ora va a 1200 rpm e provando a metterci l'orecchio sopra si sente ma senza non l'ho proprio sentita.
meraviglia
02-02-2022, 15:05
La presenza della ventola può essere un problema. Aspetto ulteriori testimonianze sulla rumorosità (che poi è un concetto piuttosto soggettivo).
D'altronde, fai un modem compatto e senza feritoie d'areazione sopra e sotto ma solo laterali... c'era da aspettarselo.
Anche io ho android, un OnePlus Nord 2. Però non sei l'unico ad avere quel problema dalle recensioni dell'app.
Oggi niente anomalie, ieri pomeriggio dava errore nella gestione dei permessi.
Non ho notato differenze neanch'io. Penso che alcuni device abbiano problemi di compatibilità a 160Mhz
Riguardo il modem in questi giorni lo sto stressando parecchio ma non ho notato sbalzi di temperatura molto elevati e non ho sentito la ventola... Ora va a 1200 rpm e provando a metterci l'orecchio sopra si sente ma senza non l'ho proprio sentita.
Ma ci puoi fare qualche speed test (hai solo wifi o anche cavo?)? :D
Poi se ti è capitato di farci caso l'instradamento è in francia? intendo, ti localizza in francia oppure in italia, hai avuto problemi con siti locali tipo raiplay?
megthebest
02-02-2022, 15:12
Anche io ho android, un OnePlus Nord 2. Però non sei l'unico ad avere quel problema dalle recensioni dell'app.
Oggi niente anomalie, ieri pomeriggio dava errore nella gestione dei permessi.
Non ho notato differenze neanch'io. Penso che alcuni device abbiano problemi di compatibilità a 160Mhz
Riguardo il modem in questi giorni lo sto stressando parecchio ma non ho notato sbalzi di temperatura molto elevati e non ho sentito la ventola... Ora va a 1200 rpm e provando a metterci l'orecchio sopra si sente ma senza non l'ho proprio sentita.
probabilmente lo rimetterò a 80Mhz, tanto non me ne farei nulla..
per il rumore, a 1200 se sei a 3/4 metri e hai un background noise di almeno 30dB, non lo senti, concordo...
La presenza della ventola può essere un problema. Aspetto ulteriori testimonianze sulla rumorosità (che poi è un concetto piuttosto soggettivo).
D'altronde, fai un modem compatto e senza feritoie d'areazione sopra e sotto ma solo laterali... c'era da aspettarselo.
tieni conto che ho un notebook con ventola che anche al minimo copre il rumore del modem Iliad.. però non posso dire se a giri superiori ai 1250, la ventolina inizia ad essere rumorosa.. dato che la cosa è molto soggettiva, non sarà facile avere una voce univoca sul rumore generato.. da me basta che c'è il frigo acceso e il traffico normale fuori della finestra e sicuramente il rumore del modem passa in secondo piano
Interessante la funzione Radar delle reti wifi, almeno per scegliere il canale meno trafficato
https://i.imgur.com/7CYzH9j.jpg
https://i.imgur.com/50j5N2v.jpg
a 5ghz visto il range e probabilmente lo scarso numero di router 5Ghz vicino a me, non trova "vicini"
https://i.imgur.com/tVLugvX.jpg
https://i.imgur.com/QeSr758.jpg
Ma ci puoi fare qualche speed test (hai solo wifi o anche cavo?)? :D
Poi se ti è capitato di farci caso l'instradamento è in francia? intendo, ti localizza in francia oppure in italia, hai avuto problemi con siti locali tipo raiplay?
Nessun problema su raiplay e simili.
Gli speedtest ho già detto più o meno quanto mi danno, circa 900/600 via ethernet, 600/600 max via wifi 5Ghz (comunque sempre sopra i 250/250 anche nella peggior posizione di casa). wifi 2.4Ghz penso con qualche problema perché sta sotto i 50.
Ne ho fatti a bizzeffe ma non ho fatto screen quindi non posso postarli, te ne metto giusto uno ora https://www.speedtest.net/my-result/a/8113054131 fatto su smartphone dall'altra stanza rispetto al modem.
Ping sempre sotto i 5ms.
Nessun problema su raiplay e simili.
Gli speedtest ho già detto più o meno quanto mi danno, circa 900/600 via ethernet, 600/600 max via wifi 5Ghz (comunque sempre sopra i 250/250 anche nella peggior posizione di casa). wifi 2.4Ghz penso con qualche problema perché sta sotto i 50.
Ne ho fatti a bizzeffe ma non ho fatto screen quindi non posso postarli, te ne metto giusto uno ora https://www.speedtest.net/my-result/a/8113054131 fatto su smartphone dall'altra stanza rispetto al modem.
Ping sempre sotto i 5ms.
Grazie! scusa la vagonata di domande ma è sempre meglio sapere alcune cosa da chi sta sul "campo":D
Tornando al Wifi 5Ghz, avendo abilitato i 160Mhz sulla wifi a 5Ghz, che dovrei aspettarmi rispetto a lasciare 80Mhz (default)..
visto che non noto alcun vantaggio, non so se i 160Mhz possono essere lasciati o meglio mettere a 80Mhz
Ma la tua scheda Wireless supporta i 160MHz?
Sennò non hai nessun vantaggio.
megthebest
02-02-2022, 15:29
Ma la tua scheda Wireless supporta i 160MHz?
Sennò non hai nessun vantaggio.
sul notebook ho una MediaTek Wi-Fi 6 MT7921 Wireless LAN Card
sul mio Oneplus 8T ho quella integrata nel Soc Qualcomm Snapdragon 865 con queste caratteristiche 2×2 MIMO, supporto 2,4G/5G, supporto WiFi 802.11 a/b/g/n/ac/ax
Non so se suppoortano o meno i 160Mhz, però non ho notato vantaggi abilitando la banda a 160 al posto di 80
overflow
02-02-2022, 15:40
Scrivo qua dato che non ho trovato un thread apposito.
Mi interessa solo la connessione ethernet, niente fonia e wifi, e vorrei raggiungere i 5Gbit sul mio PC dotato di nic a 10 GB.
Quale router consigliate che ha le porte 10GBit e ingresso per il modulo SFP+ di Iliad?
I router alternativi suggeirti da Iliad sono :
Turris Omnia 2020 e MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN
che supportano in ingresso il modulo SFP+ a 10Gb. Il problema pero' e' che questi router hanno le ethernet ad 1Gb.
Secondo me se provi a cercare sul sito Mikrotik riuscirai a trovare qualcosa che fa per te, anche se credo che dovrai sborsare un bel po' di euro.
Saluti
Lellone48
02-02-2022, 15:52
I router alternativi suggeirti da Iliad sono :
Turris Omnia 2020 e MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN
che supportano in ingresso il modulo SFP+ a 10Gb. Il problema pero' e' che questi router hanno le ethernet ad 1Gb.
Secondo me se provi a cercare sul sito Mikrotik riuscirai a trovare qualcosa che fa per te, anche se credo che dovrai sborsare un bel po' di euro.
Saluti
Questo andrebbe bene?
https://www.netgear.com/it/business/wired/switches/unmanaged/xs508m/
pentolino76
02-02-2022, 15:58
Questo andrebbe bene?
https://www.netgear.com/it/business/wired/switches/unmanaged/xs508m/
questo non è il thread adatto, che è specifico del box iliad e quello è uno switch in ogni caso, non un router.
@bovirus è possibile aprire un thread "modem libero con iliad", dato che su questo o l'altro thread ci sono talvolta domande di questo tipo? Potrebbe contenere esperienze sia con i router consigliati da iliad, sia con altri modelli
ho appena scoperto che la mia supporta i 160Mhz
Intel® Wi-Fi 6 AX200 160MHz
ma non ho notato vantaggi tra 80 e 160
Forse c'è la possibilità dei 160 Mhz col WiFi 6 ma non col WiFi 5.
Parideboy
02-02-2022, 16:11
Con sta storia della ventola mi avete fatto venire la scimmia, ve lo dico
Bisogna capire se é colpa:
del modem che fa pena
di Iliad che instrada a caso
del server utilizzato per lo speed test
Tuttora stanno aggiornando gli instradamenti.
Topol4ccio
02-02-2022, 16:25
https://www.youtube.com/watch?v=GN3-OQ86bZk
A questo video, al minuto 5.10, credo si senta proprio la ventolina quando va al massimoODDIO CHE E' QUELL'ASPIRAPOLVERE?!?
Mi viene da piangere... :muro: :doh: :muro: :doh:
Topol4ccio
02-02-2022, 16:27
@Topol4ccio La ventola non si sente per nulla. Almeno io non la sento assolutamente se non appoggiandoci l'orecchio sopra. 70 gradi CPU non succede nulla, sta a quella temperatura interna proprio perché la ventola non fa rumore.E lo credo bene, in pieno inverno. Ma senti un po' qua cosa può diventare:
https://youtu.be/GN3-OQ86bZk?t=307
Roba da pazzi.
Topol4ccio
02-02-2022, 16:32
tieni conto che ho un notebook con ventola che anche al minimo copre il rumore del modem Iliad.. però non posso dire se a giri superiori ai 1250, la ventolina inizia ad essere rumorosa.. dato che la cosa è molto soggettiva, non sarà facile avere una voce univoca sul rumore generato.. da me basta che c'è il frigo acceso e il traffico normale fuori della finestra e sicuramente il rumore del modem passa in secondo pianoSì, sicuramente è una cosa del tutto soggettiva. Io ho il PC praticamente inudibile (per dire, sento più facilmente il sibilo del calorifero), i doppi vetri che danno su una strada residenziale con pochissimo traffico, e ZERO tolleranza per le ventole. Il video di quel ragazzino francese mi ha fatto raggelare il sangue nelle vene.
E lo credo bene, in pieno inverno. Ma senti un po' qua cosa può diventare:
https://youtu.be/GN3-OQ86bZk?t=307
Roba da pazzi.
Mi sembra esagerato. In questi giorni l'ho davvero sfruttata a lungo... vero che è inverno ma se facesse quel fischio del video si sentirebbe pure in inverno. Ho avuto portatili che si sentivano e sotto pressione li sentivi anche in inverno.
Poi quella è la freebox, che comunque qualche differenza ce l'ha (come si è detto in questi giorni la iliadbox si può appendere), potrebbe anche essere stata aggiornata.
Prima di tirare conclusioni attenderei altri feedback italiani. Dal canto mio in queste ore ho effettuato ancora più test e continuo a non sentirla.
megthebest
02-02-2022, 17:19
Per chi era interessato ad emule e nella gestione DMZ e apertura porte TCP-UDP, nella gstione del pannello di controllo, gestione porte, ho abilitato il DMZ per la lan interna su un pc muletto e allo stesso ho aperto i rendirizzamenti Tcp e Udp.
solo che l'ho fatto nel range che mi hanno dato, ovvero da 32768 a 49151
e ho Id Alto
Parideboy
02-02-2022, 17:59
Tuttora stanno aggiornando gli instradamenti.
Immaginavo, hanno avuto problemi simili anche con il mobile, dove addirittura si usciva spesso con ip francese
A questo video, al minuto 5.10, credo si senta proprio la ventolina quando va al massimo
accidenti, ma più che ventolina è un ventilatore! :eek:
megthebest
02-02-2022, 18:57
Immaginavo, hanno avuto problemi simili anche con il mobile, dove addirittura si usciva spesso con ip francese
l'ip del mio risulta infatti in Francia
IPv4 Address 81.*6.2*.*1
IPv6 Address Not detected
IP Location Brest, Bretagne (FR) [Details]
Host Name bro67-1_migr-81-**-2*-*1.fbx.proxad.net
ISP Iliad/Free SAS
l'ip del mio risulta infatti in Francia
IPv4 Address 81.*6.2*.*1
IPv6 Address Not detected
IP Location Brest, Bretagne (FR) [Details]
Host Name bro67-1_migr-81-**-2*-*1.fbx.proxad.net
ISP Iliad/Free SAS
vero anche il mio, ma quello IPv6 è di Milano.
Comunque non penso venga usato dai vari siti perché raiplay, netflix ecc.. li vedo tutti in italiano.
accidenti, ma più che ventolina è un ventilatore! :eek:le ventole più sono piccole e più fanno rumore...
comunque ho letto in giro che si lamentavano della rumorosità a 3000-3500 rpm, ed era un bug pare... chi ce l'ha e va a 1200 rpm dice che non si sente a meno di non andare vicino
Per chi lo chiedeva, stasera ho voluto scaricare un torrent direttamente sul disco di rete. Il torrent è un gioco da humble bundle quindi va a piena banda. In locale andava a 35 (fisso in posizione infelice), sul downloader sui 20-25, quindi direi nessun cap a 5.
visto che il disco non è formattato in ext4 ed è pure vecchissimo direi che va alla grande.
Inoltre ho anche notato che non è richiesta la conversione in magnet, si può anche scaricare direttamente da file .torrent.
RoUge.boh
02-02-2022, 20:57
le ventole più sono piccole e più fanno rumore...
comunque ho letto in giro che si lamentavano della rumorosità a 3000-3500 rpm, ed era un bug pare... chi ce l'ha e va a 1200 rpm dice che non si sente a meno di non andare vicino
io non sento nulla sento più i vicini che fanno..cadere gli spilli :)
Piuttosto problema più grave... pare che la Fire TV di amazon non veda i canali DFS a 5Ghz (pur essendo compatibile con i 5Ghz). Ho però provato con i canali più bassi (36-40-44-48) ma vanno peggio. Quindi di fatti devo scegliere se mantenere il canale automatico (va sempre sul 100) e far andar bene tutti i dispositivi ma la fire tv sulla 2.4 Ghz (che come detto va male) oppure far andar peggio tutti i dispositivi tranne la fire tv... potrei prendere l'adattatore ethernet ma non ne vale la pena a livello di spesa.
l'unica soluzione che mi viene in mente è collegare il tim hub che mi è rimasto sulle croste e creare una nuova rete a 5Ghz con canale fisso fatta apposta per la fire tv...
Parideboy
03-02-2022, 09:01
l'ip del mio risulta infatti in Francia
IPv4 Address 81.*6.2*.*1
IPv6 Address Not detected
IP Location Brest, Bretagne (FR) [Details]
Host Name bro67-1_migr-81-**-2*-*1.fbx.proxad.net
ISP Iliad/Free SAS
vero anche il mio, ma quello IPv6 è di Milano.
Comunque non penso venga usato dai vari siti perché raiplay, netflix ecc.. li vedo tutti in italiano.
Azz, per me questo potrebbe essere un problema. Curioso il fatto che invece vi faccia risultare in Italia, forse preferisce l'ipv6?
Anche qui vi da Francia e Italia?
https://ipleak.net/
(Poi vi lascio in pace, giuro)
Azz, per me questo potrebbe essere un problema. Curioso il fatto che invece vi faccia risultare in Italia, forse preferisce l'ipv6?
Anche qui vi da Francia e Italia?
https://ipleak.net/
(Poi vi lascio in pace, giuro)
Oggi lo stesso ip di ieri (penso...) lo da su diversi siti Milano Italia.
C'è ancora un sito che lo da come francese, ma quello che ho messo tu e tutti gli altri che ho provato lo danno come Milano Italia (l'ip v6 sempre Milano Italia).
Ps. Per il problema dei canali DFS che avevo ieri ho trovato una soluzione ottimale. Dall'interfaccia web si può disabilitarne l'uso così resta in automatico ma usa solo canali non DFS ad accesso senza attese quindi senza disconnessioni e la fire tv è anche compatibile. A livello prestazioni cala davvero poco quindi ci siamo. Anche perché oggi ha deciso di togliersi dal canale 100 che usava fino a ieri per andare in uno di quelli con attesa di 10 minuti e non posso perdere ogni volta la connessione così. Meglio una rete leggermente meno performante ma più affidabile
dickfrey
03-02-2022, 12:09
C'è ancora un sito che lo da come francese
Prova fra una settimana quel sito, probabilmente ha bisogno di tempo per pulirsi.
Sapessi quanta gente usciva dal' India con Skywifi dopo metà Dicembre, dopo che hanno fatto il passaggio di massa a Map-T 1:16.
Prova fra una settimana quel sito, probabilmente ha bisogno di tempo per pulirsi.
Sapessi quanta gente usciva dal' India con Skywifi dopo metà Dicembre, dopo che hanno fatto il passaggio di massa a Map-T 1:16.
Alla fin fine è solo un sito che ti dice dove sta il tuo IP. Anche non lo aggiornassero non sarebbe poi così importante per me.
Senza contare che già da quando l'hanno montato ho controllato tutti i siti di streaming che uso e nessuno mi ha riconosciuto come da altra nazione. In definitiva non credo che la cosa abbia avuto vere ripercussioni.
Al contrario la lentezza della rete 2.4Ghz e i canali DFS sono stati problemi che mi hanno dato qualche grattacapo. Fortunatamente tutti i miei dispositivi supportano rete 5Ghz (tranne il Kindle che però non ne ha bisogno visto il peso degli ebook), compresa la fire tv (che non supporta solo i canali DFS). Avendo dovuto disabilitare i canali DFS perché davano problemi di disconnessioni a random e potendo però lasciare attiva la ricerca automatica dei canali tra quelli non DFS anche gli ultimi problemi li ho risolti. Fortunatamente la versione web della console è molto completa e abbastanza intuitiva però penso che abilitare di default i canali DFS non sia una buona idea visti i problemi che danno. Penso inoltre che la rete 2.4Ghz abbia ancora qualche problema, anche se non impatta su di me, vista la sua estrema lentezza (magari è normale e non me n'ero semplicemente mai accorto...). In ogni caso per ora il cambio fatto da Tim fttc è andato bene
Alla fin fine è solo un sito che ti dice dove sta il tuo IP. Anche non lo aggiornassero non sarebbe poi così importante per me.
Senza contare che già da quando l'hanno montato ho controllato tutti i siti di streaming che uso e nessuno mi ha riconosciuto come da altra nazione. In definitiva non credo che la cosa abbia avuto vere ripercussioni.
Al contrario la lentezza della rete 2.4Ghz e i canali DFS sono stati problemi che mi hanno dato qualche grattacapo. Fortunatamente tutti i miei dispositivi supportano rete 5Ghz (tranne il Kindle che però non ne ha bisogno visto il peso degli ebook), compresa la fire tv (che non supporta solo i canali DFS). Avendo dovuto disabilitare i canali DFS perché davano problemi di disconnessioni a random e potendo però lasciare attiva la ricerca automatica dei canali tra quelli non DFS anche gli ultimi problemi li ho risolti. Fortunatamente la versione web della console è molto completa e abbastanza intuitiva però penso che abilitare di default i canali DFS non sia una buona idea visti i problemi che danno. Penso inoltre che la rete 2.4Ghz abbia ancora qualche problema, anche se non impatta su di me, vista la sua estrema lentezza (magari è normale e non me n'ero semplicemente mai accorto...). In ogni caso per ora il cambio fatto da Tim fttc è andato bene
Mi fa piacere, sabato vengono ad installare e dovrei entrare nel club... giusto per sapere cosa mi succederà con mio figlio, non è che per caso hai collegato/provato una ps4?
megthebest
03-02-2022, 13:27
Al contrario la lentezza della rete 2.4Ghz e i canali DFS sono stati problemi che mi hanno dato qualche grattacapo. Fortunatamente tutti i miei dispositivi supportano rete 5Ghz (tranne il Kindle che però non ne ha bisogno visto il peso degli ebook), compresa la fire tv (che non supporta solo i canali DFS).
Stessa cosa mia.. però ho cambiato manualmente il canale, vedendo il radar (presente nel pannello del modem) delle connessioni wifi 2.4 vicine e ho migliorato un pochino arrivo a 50Mbit contro i 20 precedenti (stranamente l'upload invece era sempre a 90/100Mbit, indipendentemenre dal canale usato)
Hai invece verificaso se sul log di connessione del modem ci sono state mai disconnessioni della rete? ieri ne ho sperimentate 2
In ogni caso per ora il cambio fatto da Tim fttc è andato bene
anche a me per il momento.. sto solo aspettando do capire quando avverrà la cessazione della linea FTTC Tim e il passaggio del numero fisso..
gd350turbo
03-02-2022, 13:34
Stessa cosa mia.. però ho cambiato manualmente il canale, vedendo il radar (presente nel pannello del modem) delle connessioni wifi 2.4 vicine e ho migliorato un pochino arrivo a 50Mbit contro i 20 precedenti (stranamente l'upload invece era sempre a 90/100Mbit, indipendentemenre dal canale usato)
Dipende dalla zona, la 2.4 è molto utilizzata quindi ci possono essere delle interferenze, ad esempio a casa della compagna sono diventato matto a far funzionare due webcam sui 2.4 perchè in quella zona si ricevono una ventina di stazioni wifi, ed ho dovuto trovare sperimentandone uno alla volta il canale migliore.
Da me in piena campagna, dove esiste solo il mio di wifi, zero problemi !
dickfrey
03-02-2022, 13:50
Mi fa piacere, sabato vengono ad installare e dovrei entrare nel club... giusto per sapere cosa mi succederà con mio figlio, non è che per caso hai collegato/provato una ps4?
Al momento pare che tutti i nuovi "installati" Iliad non usino console, ma vogliano solo mettere un loro modem :D
L' unico che mi ha risposto, su FB, mi dice su Xbox non ha problemi.
Poichè da altre schermate trovate ho letto che la Iliad Box ha UPnP abilitato, NON DOVREBBERO esserci problemi.
Informazione che attendo anche io prima di svoltare a Iliad.
Mi fa piacere, sabato vengono ad installare e dovrei entrare nel club... giusto per sapere cosa mi succederà con mio figlio, non è che per caso hai collegato/provato una ps4?
Non possiedo una ps4 (gioco anche parecchio ma solo su PC). Mio fratello ha però collegato la sua switch e il suo nintendo 3ds, mi riferisce che la switch supporta 5Ghz, mentre il 3ds no.
Da quel che leggo qui
https://manuals.playstation.net/document/it/ps4/settings/nw_settings.html
sembra che alcuni modelli supportino i 5Ghz altri no.
@megthebest anch'io attendo il passaggio, telefonando a tim mi hanno confermato di aver ricevuto richiesta da iliad, quindi in 30 giorni al massimo dovrei uscirne. ho comunque già disattivato lato tim la domiciliazione, non volevo rischiare addebiti strani.
Disconnessioni ne ho sperimentate alcune ma erano tutte dovute al passaggio tra canali DFS o ad un mio intervento sugli stessi. Ora che li ho disattivati spero non succeda più, monitorerò la linea nei prossimi giorni.
dickfrey
03-02-2022, 14:03
Non possiedo una ps4 (gioco anche parecchio ma solo su PC). Mio fratello ha però collegato la sua switch e il suo nintendo 3ds, mi riferisce che la switch supporta 5Ghz, mentre il 3ds no.
Grazie per la tua testimonianza, a noi "consolari" interesa sapere come si comportano i nat di PSN e Xbox Live, perchè se risultano chiusi sono dolori.
Parideboy
03-02-2022, 14:39
Alla fin fine è solo un sito che ti dice dove sta il tuo IP. Anche non lo aggiornassero non sarebbe poi così importante per me.
Nel mio caso sarebbe un problema non trascurabile, non so quali servizi utilizzi l'azienda per la quale lavoro per verificare la localizzazione di un ip. So che per policy aziendale, vengono bloccate le connesioni provenienti dall'estero.
In soldoni, non sarei piú in grado di lavorare. Per caritá, si puó whitelistare, ma non é un iter proprio rapido. Sperando che non venga cambiato l'ip
Per chi lo chiedeva, stasera ho voluto scaricare un torrent direttamente sul disco di rete. Il torrent è un gioco da humble bundle quindi va a piena banda. In locale andava a 35 (fisso in posizione infelice), sul downloader sui 20-25, quindi direi nessun cap a 5.
visto che il disco non è formattato in ext4 ed è pure vecchissimo direi che va alla grande.
Inoltre ho anche notato che non è richiesta la conversione in magnet, si può anche scaricare direttamente da file .torrent.
Scusa non ho capito, stai effettuando il download di un torrent utilizzando il router illiad nel senso che ha su un client che permette di fare il download di ed2K/torrent o nel senso che utilizzi il client x86 per pc e riversi tutto su un hd usb collegato al router?
Se fosse la prima: AZZO! :eek: :eek:
Scusa non ho capito, stai effettuando il download di un torrent utilizzando il router illiad nel senso che ha su un client che permette di fare il download di ed2K/torrent o nel senso che utilizzi il client x86 per pc e riversi tutto su un hd usb collegato al router?
Se fosse la prima: AZZO! :eek: :eek:
E' la prima ma solo per i torrent.
C'è un downloader nella console di amministrazione del modem accessibile via browser (di default su 192.168.1.256) che permette il download di link diretti http e https, ftp, magnet e file .torrent e .nzb. Si può anche specificare una password e un'autenticazione.
si può specificare però solo la destinazione su disco collegato al router.
Nota bene il download procede anche a pc spento proprio perché si tratta del primo caso.
Non sono supportati ed2K che io sappia.
Al momento pare che tutti i nuovi "installati" Iliad non usino console, ma vogliano solo mettere un loro modem :D
L' unico che mi ha risposto, su FB, mi dice su Xbox non ha problemi.
Poichè da altre schermate trovate ho letto che la Iliad Box ha UPnP abilitato, NON DOVREBBERO esserci problemi.
Informazione che attendo anche io prima di svoltare a Iliad.
...ti aggiornerò io sabato sera...:sperem:
E' la prima ma solo per i torrent.
C'è un downloader nella console di amministrazione del modem accessibile via browser (di default su 192.168.1.256) che permette il download di link diretti http e https, ftp, magnet e file .torrent e .nzb. Si può anche specificare una password e un'autenticazione.
si può specificare però solo la destinazione su disco collegato al router.
Nota bene il download procede anche a pc spento proprio perché si tratta del primo caso.
Non sono supportati ed2K che io sappia.
Molto interessante, mi ricorda la "download station" del mio nas..
Mi posti qualche screenshoot di questo downloader? Sono curioso
P.s. peccato che non supporti anche ed2k :(
Installata oggi linea FTTH con modem iliadbox
- Ventola
Il modem dispone di una ventola per una migliore smaltimento del calore interno.
La ventola appena acseo il modem parte alla max velocità ma dopo qualche secondo si zittisce e durante l'uso non si sente.
- Temperatura modem
La temperatura del modem non è eccessiva ma va comunque considerato che rispetto ai modelli con sviluppo in verticale il calore si concentra sul lato inferiore e superiore.
Il modem ha dei piedini di palstica ma sono alquanto bassi.
Personalmente ritengo utile per facilitare l'areazione sotto al modem mettere dei piedini di plastica (es. 1cm).
- Verifica liena 5Gbit/1Gbit
Qualcuno che lo ho già installato sa dirmi come verificare nella GUI del modem ilaidbox se la linea installata è una 5Gbit o 1Gbit?
dickfrey
03-02-2022, 15:49
...ti aggiornerò io sabato sera...:sperem:
Ottimo, così sarai il mio secondo riscontro ! ;)
megthebest
03-02-2022, 15:53
- Verifica liena 5Gbit/1Gbit
Qualcuno che lo ho già installato sa dirmi come verificare nella GUI del modem ilaidbox se la linea installata è una 5Gbit o 1Gbit?
lo vedi in queste due sezioni delle informazioni sul pannello del modem
https://i.imgur.com/1kpkUkR.jpg
https://i.imgur.com/Q1Pn50n.jpg
@megthebest
Grazie.
Quindi la liena che mi hanno installato oggi è una 5Gbit/700Mbit
nicozanf
03-02-2022, 16:10
Secondo me il modem riporta 5 Gb/s a tutti, senza distinzione....
Qualcuno ha valori diversi?
Sul forum Iliad (FTTH) dicono che quelli che hanno una bretella in rame invece che in fibra sono a 1 Gb. Io infatti ce l'ho in fibra e lo speedtest va a 700 down 600 up, quindi a 5 Gb/s max ... anche se è strano perchè l'armadio in cantina è OpenFiber - Cinisello Balsamo (MI). Mah
Io ho la bretella in fibra.
megthebest
03-02-2022, 16:15
@megthebest
Grazie.
Quindi la liena che mi hanno installato oggi è una 5Gbit/700Mbit
Penso sia così..
anche io bretella in fibra e hanno steso 7 metri di fibra dalla mia presa al punto di connessione al piano.. in precedenza avevo solo rame con FTTC (che è rimasto, infatti ancora ho la Tim Connect FTTC attiva)
Secondo me il modem riporta 5 Gb/s a tutti, senza distinzione....
Qualcuno ha valori diversi?
Sul forum Iliad (FTTH) dicono che quelli che hanno una bretella in rame invece che in fibra sono a 1 Gb. Io infatti ce l'ho in fibra e lo speedtest va a 700 down 600 up, quindi a 5 Gb/s max ... anche se è strano perchè l'armadio in cantina è OpenFiber - Cinisello Balsamo (MI). Mah
La conferma la si avrebbe dal test con Lan almeno 1 Gbit, se il valore di Upload è superiore ai 500Mbit, si ha di sicuro una 5Gb/700Mb.. altrimenti sarà una 1Gb/300Mb
Aspettiamo di capire se qualcuno in quella schermata del modem vede 1Gb/300Mb:)
delvo_69
03-02-2022, 16:18
Mi sembra che sia stato già ampiamento detto e confermato che Iliad installa solo FTTH, quindi SEMPRE e solo fibra fino a casa.
rata pipui
03-02-2022, 16:30
Mi sembra che sia stato già ampiamento detto e confermato che Iliad installa solo FTTH, quindi SEMPRE e solo fibra fino a casa.
Ho già una FTTH attiva ma dalla borchia al muro in pochi centimetri c'è l'ONT da cui parte il cavo di rete per il modem e invece la ILIAD box non ha ONT ma la fibra ci arriva direttamente dentro, sarei quindi obbligato a montare la iliad box a muro/ ritirare tutta la fibra, che nel mio caso va dal 5° piano alla cantina oppure è possibile "prolungare" la fibra?
megthebest
03-02-2022, 16:33
Ho già una FTTH attiva ma dalla borchia al muro in pochi centimetri c'è l'ONT da cui parte il cavo di rete per il modem e invece la ILIAD box non ha ONT ma la fibra ci arriva direttamente dentro, sarei quindi obbligato a montare la iliad box a muro/ ritirare tutta la fibra, che nel mio caso va dal 5° piano alla cantina oppure è possibile "prolungare" la fibra?
I tecnici portano con se un "saldatore" di fibra.. per cui possono sicuramente fare l'operazione che dici.. l'importante è che sia stata lasciata un po' di fibra in più nel loop per fare questi lavori (a me nella borchia openfiber aggiunta hanno lasciato almeno 20cm di loop in più.. nel caso si interrompesse per qualche motivo nella zona raccordata)
nicozanf
03-02-2022, 16:35
non credo proprio tocchino la fibra già posata che va in cantina.
Secondo me ti sostituiscono solo la ONT con una borchia passiva non alimentata, e da lì al modem con una bretella in fibra - sempre che la borchia sia vicina al modem.
Topol4ccio
03-02-2022, 16:37
Ho già una FTTH attiva ma dalla borchia al muro in pochi centimetri c'è l'ONT da cui parte il cavo di rete per il modem e invece la ILIAD box non ha ONT ma la fibra ci arriva direttamente dentro, sarei quindi obbligato a montare la iliad box a muro/ ritirare tutta la fibra, che nel mio caso va dal 5° piano alla cantina oppure è possibile "prolungare" la fibra?Un secondo, dalle immagini che ho visto, la porta WLAN sul retro della IliadBox è una normale ethernet. Quindi mi immagino che serva sempre un ONT esterno nel quale infilare la fibra e dal quale uscire con l'ethernet, che poi entra nella porta WLAN della Iliad Box.
Almeno, con la VodafoneStation attualmente è così e mi sarei aspettato una soluzione simile.
Inoltre ho sentito un altro utente che è passato da FTTH Vodafone a Iliad e nel suo caso gli hanno detto che dovranno tirare dalla cantina del palazzo un altro cavo in fibra. Anche qui mi sembra strano, mi sarei aspettato che utilizzassero lo stesso già presente. :confused:
delvo_69
03-02-2022, 16:38
Ho già una FTTH attiva ma dalla borchia al muro in pochi centimetri c'è l'ONT da cui parte il cavo di rete per il modem e invece la ILIAD box non ha ONT ma la fibra ci arriva direttamente dentro, sarei quindi obbligato a montare la iliad box a muro/ ritirare tutta la fibra, che nel mio caso va dal 5° piano alla cantina oppure è possibile "prolungare" la fibra?
Non si capisce bene dove a te arriva la tua fibra e hai la borchia, in cantina o al 5° piano? E con quale operatore sei? Se la tua FTTH è già su rete openfiber, i tecnici dovrebbero utilizzare la fibra già presente. In tal caso, viene messa una fibra dalla borchia che già hai all'attacco dell'SFP+ dentro/dietro all'iliadbox. E l'iliadbox, quindi, lo installerebbero più o meno dove ora hai l'ONT. Poi da qui in poi è tutto di tua responsabilità.
nicozanf
03-02-2022, 16:47
Nel mio caso OpenFiber c'è una borchia passiva che termina la fibra che arriva dalla cantina. Da lì una bretella ottica arriva al modulo SFP che è infilato nella presa WAN del modem...
nicozanf
03-02-2022, 16:56
Ooops, porta fibra. Vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47721509&postcount=45
rata pipui
03-02-2022, 16:57
Non si capisce bene dove a te arriva la tua fibra e hai la borchia, in cantina o al 5° piano? E con quale operatore sei? Se la tua FTTH è già su rete openfiber, i tecnici dovrebbero utilizzare la fibra già presente. In tal caso, viene messa una fibra dalla borchia che già hai all'attacco dell'SFP+ dentro/dietro all'iliadbox. E l'iliadbox, quindi, lo installerebbero più o meno dove ora hai l'ONT. Poi da qui in poi è tutto di tua responsabilità.
la borchia è nel muro poi c'è subbito ONT inchiodato al muro e a circa 1mt l'attuale modem. attualmente ho tiscali già su rete openfiber quindi credo.
delvo_69
03-02-2022, 17:02
la borchia è nel muro poi c'è subbito ONT inchiodato al muro e a circa 1mt l'attuale modem. attualmente ho tiscali già su rete openfiber quindi credo.
Beh allora credo sia semplice capire cosa faranno i tecnici: metteranno una fibra ottica terminata da entrambi i lati, di circa 1-2 metri, dalla borchia a dove ora hai il modem che sostituirai con quello di iliad.
Ovviamente tutto ciò sempre se la fibra openfiber che hai ora, permette nell'armadio da dove parte, di poter essere scollegato da dove è ora (porta tiscali) e collegato ad una delle porte/apparati disponibili per iliad
Thejames90
03-02-2022, 17:15
Ciao Ragazzi,
sono nuovo del forum, scusate se entro così nel vostro discorso ma io sono due giorni che sono passato alla fibra di Iliad e per lavoro devo connettermi con la vpn di OpenVPN ma da quando ho installato la iliadbox non mi permette più di navigare nell'intranet della mia azienda una volta fatta la connessione in vpn e i sistemisti mi hanno detto che è iliad che blocca le comunicazioni in vpn.
Sapresti aiutarmi su cosa bisogna fare per riuscire a navigare in vpn da fibra Iliad?
Grazie in anticipo
Molto interessante, mi ricorda la "download station" del mio nas..
Mi posti qualche screenshoot di questo downloader? Sono curioso
P.s. peccato che non supporti anche ed2k :(
Ecco qua:
https://i.imgur.com/9E2thyl.png
https://i.imgur.com/cXjGRLb.png
https://i.imgur.com/NRVIJj9.png
https://i.imgur.com/BkggG8x.png
Riguardo il supporto per ed2k francamente io non ne sento la mancanza, sono letteralmente decenni che non uso emule o simili.
I torrent al contrario li uso molto visto che esistono molti torrent ufficiali come quelli di humble bundle e che spesso vanno molto meglio rispetto al download diretto.
Ciao Ragazzi,
sono nuovo del forum, scusate se entro così nel vostro discorso ma io sono due giorni che sono passato alla fibra di Iliad e per lavoro devo connettermi con la vpn di OpenVPN ma da quando ho installato la iliadbox non mi permette più di navigare nell'intranet della mia azienda una volta fatta la connessione in vpn e i sistemisti mi hanno detto che è iliad che blocca le comunicazioni in vpn.
Sapresti aiutarmi su cosa bisogna fare per riuscire a navigare in vpn da fibra Iliad?
Grazie in anticipo
La VPN che usiamo al lavoro da me funziona (stesso discorso per quella che usa mio padre e per quella che usa mio fratello, tutte e tre diverse) e anche ProtonVPN provata stasera funziona.
Non uso OpenVPN quindi non saprei se quella da problemi.
Nella configurazione della console di amministratore però c'è la possibilità di settare OpenVPN
https://i.imgur.com/P4Xwgnw.png
Thejames90
03-02-2022, 17:34
La VPN che usiamo al lavoro da me funziona (stesso discorso per quella che usa mio padre e per quella che usa mio fratello, tutte e tre diverse) e anche ProtonVPN provata stasera funziona.
Non uso OpenVPN quindi non saprei se quella da problemi.
Nella configurazione della console di amministratore però c'è la possibilità di settare OpenVPN
https://i.imgur.com/P4Xwgnw.png
Cavoli che sfiga tutte le tue VPN funzionano tranne la mia :( comunque non so benissimo cosa devo fare ma mi pare di intuire di dover inserire la porta 1194 che è quella della OpenVPN ma la modalità di crittografia sai cosa dovrei impostare per caso?
Cavoli che sfiga tutte le tue VPN funzionano tranne la mia :( comunque non so benissimo cosa devo fare ma mi pare di intuire di dover inserire la porta 1194 che è quella della OpenVPN ma la modalità di crittografia sai cosa dovrei impostare per caso?
No, non sono molto esperto in ambito sistemistico (sono più lato sviluppo software).
Anzi devo dire che in questi giorni ho imparato parecchio proprio per risolvere vari problemi (quello dei canali DFS e quello della separazione della banda in particolare tra 2.4Ghz poco performante e la 5Ghz in particolare)...
era anche la prima volta che configuravo un hard disk di rete.
Oggi comunque sono riuscito a superare indenne la prima giornata in smartworking spero che tu riesca a risolvere questo problema della vpn.
carlocarlo
03-02-2022, 18:25
Ciao Ragazzi,
sono nuovo del forum, scusate se entro così nel vostro discorso ma io sono due giorni che sono passato alla fibra di Iliad e per lavoro devo connettermi con la vpn di OpenVPN ma da quando ho installato la iliadbox non mi permette più di navigare nell'intranet della mia azienda una volta fatta la connessione in vpn e i sistemisti mi hanno detto che è iliad che blocca le comunicazioni in vpn.
Sapresti aiutarmi su cosa bisogna fare per riuscire a navigare in vpn da fibra Iliad?
Grazie in anticipo
preoccupante
Thejames90
03-02-2022, 18:26
preoccupante
Molto preoccupante spero che qualcuno di più competente di me sappia risolvere il problema sennò è un disastro:cry:
megthebest
03-02-2022, 18:40
Molto preoccupante spero che qualcuno di più competente di me sappia risolvere il problema sennò è un disastro:cry:
per curiosità, che range di porte ti hanno dato nel pannello del router?
https://i.imgur.com/ytowVyD.jpg
@carlocarlo
@Thejames90
Io eviterei questi toni "preoccupante".
Perchè innanzitutto è da dimostrare che il problema siano il modem e/o provider.
Innanzitutto bisogna vedere se non è semplicemente un problema di impostazioni.
Direi da parte dell'ICT che è colpa del provider mi sembra trpppo facile e tipico di chi non sa risolvere un probelma.
@Thejames90
Secondo me chi ti deve risolvere il problema è l'ICT della azienda in cui lavori.
Deve darti i parametri da mettere nella configurazione di OpenVPN.
I parametri non te li può dare il provdier.
la mia vpn con connessione Openvpn (TUN+UDP+1194) non potrò più usarla se non mi danno il primo range di porte?
carlocarlo
03-02-2022, 19:23
@carlocarlo
@Thejames90
Io eviterei questi toni "preoccupante".
Perchè innanzitutto è da dimostrare che il problema siano il modem e/o provider.
Innanzitutto bisogna vedere se non è semplicemente un problema di impostazioni.
Direi da parte dell'ICT che è colpa del provider mi sembra trpppo facile e tipico di chi non sa risolvere un probelma.
@Thejames90
Secondo me chi ti deve risolvere il problema è l'ICT della azienda in cui lavori.
Deve darti i parametri da mettere nella configurazione di OpenVPN.
I parametri non te li può dare il provdier.Anche a me server per lavoro open VPN, e mi preoccupa assai.
Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk
pentolino76
03-02-2022, 19:26
la mia vpn con connessione Openvpn (TUN+UDP+1194) non potrò più usarla se non mi danno il primo range di porte?
dipende, il server lo controlli tu o semplicemente ti ci connetti e basta? Nel primo caso puoi mettere la porta che vuoi, basta cambiare la configurazione, nel secondo non dovresti avere problemi (sono le porte in entrata il problema, non quelle in uscita)
è una vpn a pagamento a cui mi connetto, quindi dovrebbe funzionare...
DarkAngeLGu900
03-02-2022, 19:34
Ciao ragazzi, oggi iliad anche per me (vengo da fastweb con fastgate su OF)
sto facendo i primi test, come mai in wifi va a 0,5gbit e passa (giusto così), mentre cablato il pc desktop non supera i 100mbit? (sono sulla ethernet 2,5gb ovviamente), devo configurare qualcosa?
megthebest
03-02-2022, 19:40
Ciao ragazzi, oggi iliad anche per me (vengo da fastweb con fastgate su OF)
sto facendo i primi test, come mai in wifi va a 0,5gbit e passa (giusto così), mentre cablato il pc desktop non supera i 100mbit? (sono sulla ethernet 2,5gb ovviamente), devo configurare qualcosa?
che cavo lan usi? il pc/notebook ha impostata la porta come gigabit o magari è settata 100 mega?
DarkAngeLGu900
03-02-2022, 19:43
che cavo lan usi? il pc/notebook ha impostata la porta come gigabit o magari è settata 100 mega?
è lo stesso cavo e lo stesso PC desktop (gigabit) che prima stavano collegati al fastgate, in windows non ho toccato nulla
EDIT: ora va a circa 500 in down load ed in 110 in upload, sia sulla poprta 2,5g che su quella 1g...il portatile viaggia a 930/680 in ethernet.
Non capisco cosa potrebbe avere il fisso, ho già aggiornato i driver all`ultima versione...se avete consigli..
DarkAngeLGu900
03-02-2022, 19:44
Per chi gioca a Call of Duty Warzone:
Per passare da NAT MODERATO a NAT APERTO cosa devo cambiare nell`iliadbox?
Sto cercando di aprire le porte ma non ci riesco, seleziono l`ipv4 del mio pc, ma mi dice che la porta da aprire deve essere superiore a 49152, mentre io dovrei aprire la 3074...ho visto che come ipv4 ho solo un range di porte assegnato, ma nel caso in cui debba per forza aprirne altre, come posso fare?
megthebest
03-02-2022, 20:19
Anche a me server per lavoro open VPN, e mi preoccupa assai.
Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk
ieri appena attivata ho lavorato in Smart Working a casa con GlobalProtect (VPN aziendale con server in USA, Michigan) e non ho avuto anomalie.
Per chi chiedeva delle porte, nella mia configurazione (ricordo che a me hanno dato su IPv4 il range 32768-49151) queste sono quelle aperte in entrata di default (modificabili)
https://i.imgur.com/PoMqVPI.jpg
queste invece quelle aperte da me in uscita per il mulo così da avere id alto
https://i.imgur.com/X8k1mQ6.jpg
pentolino76
03-02-2022, 21:19
ieri appena attivata ho lavorato in Smart Working a casa con GlobalProtect (VPN aziendale con server in USA, Michigan) e non ho avuto anomalie.
Per chi chiedeva delle porte, nella mia configurazione (ricordo che a me hanno dato su IPv4 il range 32768-49151) queste sono quelle aperte in entrata di default (modificabili)
un po' inquietante che ci sia "accesso remoto" e "accesso remoto sicuro"; quindi il primo non è sicuro? :-D
nicozanf
03-02-2022, 21:22
Ciao Ragazzi,
sono nuovo del forum, scusate se entro così nel vostro discorso ma io sono due giorni che sono passato alla fibra di Iliad e per lavoro devo connettermi con la vpn di OpenVPN ma da quando ho installato la iliadbox non mi permette più di navigare nell'intranet della mia azienda una volta fatta la connessione in vpn e i sistemisti mi hanno detto che è iliad che blocca le comunicazioni in vpn.
Sapresti aiutarmi su cosa bisogna fare per riuscire a navigare in vpn da fibra Iliad?
Grazie in anticipo
Ciao, io lavoro in VPN da tre giorni senza problemi, e nessun altro ha riportato problemi simili... Da quanto dici sembra che riesci ad autenticarti e poi però non riesci ad usare la Intranet. Le altre risorse aziendali (immagino posta, dischi di rete e simili) riesci ad usarle correttamente? Perchè se è solo la Intranet è probabilmente un problema di settaggio Proxy e non strettamente della VPN.
Topol4ccio
04-02-2022, 01:06
Altro aspetto che non mi è chiaro: Iliad propone in comodato d'uso il proprio wifi extender. Ma è possibile collegare via LAN un AP WiFi6 di terzi, tipo il FRITZ!Repeater 6000 dell'AVM, magari proprio alla porta 2.5G?
konqueror
04-02-2022, 01:27
Per chi gioca a Call of Duty Warzone:
Per passare da NAT MODERATO a NAT APERTO cosa devo cambiare nell`iliadbox?
Sto cercando di aprire le porte ma non ci riesco, seleziono l`ipv4 del mio pc, ma mi dice che la porta da aprire deve essere superiore a 49152, mentre io dovrei aprire la 3074...ho visto che come ipv4 ho solo un range di porte assegnato, ma nel caso in cui debba per forza aprirne altre, come posso fare?
Da quanto si legge in giro, al momento non ci sono soluzioni, neanche farsi cambiare il range di porte da iliad. Se chiami il 177 non sanno neanche di cosa si parla
Se prima funzionava e ha cambiato provider (e modem), l'inghippo è molto probabilmente in uno di questi due.
La mia impressione (da semplice lettore dei thread) è che il target di iliad sia per utenti senza particolari necessità (plug&play, lasciano tutto a default e navigano).
D'altra parte, mi sembra che gli utenti di un forum come hwupgrade abbiano in generale necessità più specifiche e particolari.
Ripeto, è un'impressione; felice di essere smentito (anche perché non mi dispiacerebbe approfittare dell'offerta di iliad, in un futuro non definito, dato che sono già utente iliad su cell).
Altro aspetto che non mi è chiaro: Iliad propone in comodato d'uso il proprio wifi extender. Ma è possibile collegare via LAN un AP WiFi6 di terzi, tipo il FRITZ!Repeater 6000 dell'AVM, magari proprio alla porta 2.5G?
Personalmente parlando ho provato a collegare il Tim Hub che volente o nolente ho dovuto acquistare da tim all'epoca in cui era obbligatorio e collegato via LAN funziona. Detto questo il Tim Hub al momento non mi pare mi dia alcun vantaggio... il wifi attraverso il Tim Hub ha la stessa velocità del Wifi dall'iliadbox, il cavo in mezzo alla casa non è proprio il massimo e di fare lavori per canaline e simili ad oggi non ne ho molta voglia... lo terrò comunque in caso servisse in futuro ma al momento non credo abbia molto senso usarlo.
Detto questo la mia prova dovrebbe dimostrare la possibilità di un collegamento in cascata quindi un AP WiFi6 di terze parti in cascata all'iliadbox dovrebbe funzionare (dico dovrebbe perché comunque un test con un solo dispositivo non è del tutto indicativo).
Tieni solo conto che anche effettuando il collegamento alla porta 2.5G non avrai una banda migliore in Wifi che dovrebbe comunque essere limitato ad 1Gbit teorico (in pratica si viaggia sui 600-700 come massimo almeno nella mia esperienza).
Se prima funzionava e ha cambiato provider (e modem), l'inghippo è molto probabilmente in uno di questi due.
La mia impressione (da semplice lettore dei thread) è che il target di iliad sia per utenti senza particolari necessità (plug&play, lasciano tutto a default e navigano).
D'altra parte, mi sembra che gli utenti di un forum come hwupgrade abbiano in generale necessità più specifiche e particolari.
Ripeto, è un'impressione; felice di essere smentito (anche perché non mi dispiacerebbe approfittare dell'offerta di iliad, in un futuro non definito, dato che sono già utente iliad su cell).
Beh il software dell'iliadbox lato web ha parecchia roba ed è molto più completo di quel che mi è capitato di vedere sui vari modem tim, la possibilità di creare un sottodominio per accedere al proprio modem dall'esterno e il downloader torrent non sono opzioni molto comuni da quel che ne so e sono entrambe opzioni abbastanza semplici da utilizzare nella console di amministrazione via web ma non di certo plug&play e non sono neanche opzioni così basilari da esserci su tutti i modem... le opzioni base al contrario sono tutte sull'app iliadbox connect (che è molto più plug&play).
La questione porte con range prefissati è più un limite fisico del MAP-E che del modem da quel che ho capito.
Detto questo non penso che tu abbia torto. Alla fin fine quando la proposta è "modem nostro in comodato d'uso gratuito" dal mio punto di vista non c'è nessuna ragione per andarsi a cercare un modem alternativo, al contrario molti qui cercano proprio di usare il proprio modem, anche a costo di spendere molto di più (ho visto modem proposti da 1000 e più euro che per me sarebbero follia), magari per navigare a 5Gbit (velocità che a me non servirebbe neanche e che non so neanche se potrei sfruttare).
pentolino76
04-02-2022, 08:19
Se prima funzionava e ha cambiato provider (e modem), l'inghippo è molto probabilmente in uno di questi due.
La mia impressione (da semplice lettore dei thread) è che il target di iliad sia per utenti senza particolari necessità (plug&play, lasciano tutto a default e navigano).
D'altra parte, mi sembra che gli utenti di un forum come hwupgrade abbiano in generale necessità più specifiche e particolari.
Ripeto, è un'impressione; felice di essere smentito (anche perché non mi dispiacerebbe approfittare dell'offerta di iliad, in un futuro non definito, dato che sono già utente iliad su cell).
penso anche io che qui il target sia di livello "alto" (nel senso di competente in materia, non implico nessun giudizio di merito); prevedo che ci saranno molte guide su questo forum nei prossimi mesi e anni su come fare certe cose con MAP-E/MAP-T e range di porte limitati.
In sostanza penso che al momento Iliad sia adatto al tipo di utenti plug&play che hai indicato; gli altri devono essere disposti a sbattersi un po' (o molto in certi casi) per cose che con altri provider funzionano out of the box.
@lief: la questione del modem libero non è legata al prezzo, ma al controllo ed alla personalizzazione (e talvolta anche alle prestazioni, ma in questo caso è un discorso complesso). Il fatto che il router iliad sia fornito in comodato gratuito è pertanto irrilevante ai fini del discorso.
Come prezzo poi c'è l'ottimo Mikrotik RB5009 che non è indicato come compatibile semplicemente perché al momento non vendono la versione desktop, ma solo quella rack, ma ha lo stesso software del 4011 ed ha una ethernet in uscita a 2,5 Gb/s (e svariate altre a 1 Gb/s), risultanto pertanto al pari dell'iliadbox come velocità delle porte di uscita. E costa sui 250 euro.
Altro aspetto che non mi è chiaro: Iliad propone in comodato d'uso il proprio wifi extender. Ma è possibile collegare via LAN un AP WiFi6 di terzi, tipo il FRITZ!Repeater 6000 dell'AVM, magari proprio alla porta 2.5G?
Perchè non dovrebbe essere possibile?
Alle porta LAN puoi colelgare qualsiasi device con porta ethernet.
Per chi gioca a Call of Duty Warzone:
Per passare da NAT MODERATO a NAT APERTO cosa devo cambiare nell`iliadbox?
Sto cercando di aprire le porte ma non ci riesco, seleziono l`ipv4 del mio pc, ma mi dice che la porta da aprire deve essere superiore a 49152, mentre io dovrei aprire la 3074...ho visto che come ipv4 ho solo un range di porte assegnato, ma nel caso in cui debba per forza aprirne altre, come posso fare?
Il sito Activision riporta queste porte:
PC: 3074, 27014-27050 (TCP) 3074, 3478, 4379-4380, 27000-27031, 27036 (UDP);
PS: 1935, 3478-3480 (TCP) 3074, 3478-3479 (UDP);
X: 3074 (TCP) 88, 500, 3074, 3075, 3544, 4500 (UDP).
Come fanno gli utenti PC che rientrano in 2-3 dei range assegnati?
Ad ora non ho letto in giro soluzioni, a meno che non si rientri nel range di porte giuste. Tra l'altro non ho neanche letto di utenti a cui sia stato assegnato il primo blocco.
Avere una console in casa da poter utilizzare con Nat aperto mi sembra un'esigenza abbastanza di base, ci dovrà pur essere una soluzione.
@Lief
Il Wifi è limitato ad un 1 Gbit non dalla porta dell'iliadbox a 2.5Gbit ma dalla porta WAN del TIM HUB che è 1 Gbit.
pentolino76
04-02-2022, 08:42
Il sito Activision riporta queste porte:
PC: 3074, 27014-27050 (TCP) 3074, 3478, 4379-4380, 27000-27031, 27036 (UDP);
PS: 1935, 3478-3480 (TCP) 3074, 3478-3479 (UDP);
X: 3074 (TCP) 88, 500, 3074, 3075, 3544, 4500 (UDP).
Come fanno gli utenti PC che rientrano in 2-3 dei range assegnati?
Ad ora non ho letto in giro soluzioni, a meno che non si rientri nel range di porte giuste. Tra l'altro non ho neanche letto di utenti a cui sia stato assegnato il primo blocco.
Avere una console in casa da poter utilizzare con Nat aperto mi sembra un'esigenza abbastanza di base, ci dovrà pur essere una soluzione.
mi sembra strano però che un'azienda del calibro di activision non preveda una modalità IPv6... non stiamo parlando dello studiolo indipendente in un'isoletta in mezzo all'oceano
mi sembra strano però che un'azienda del calibro di activision non preveda una modalità IPv6... non stiamo parlando dello studiolo indipendente in un'isoletta in mezzo all'oceano
dalla quantità di bug invece non mi stupisco più di nulla, comunque ritorniamo in topic IliadBox ;)
konqueror
04-02-2022, 08:48
Come fanno gli utenti PC che rientrano in 2-3 dei range assegnati?
Ad ora non ho letto in giro soluzioni, a meno che non si rientri nel range di porte giuste. Tra l'altro non ho neanche letto di utenti a cui sia stato assegnato il primo blocco.
Infatti per ora sto attendendo che Iliad faccia chiarezza su questo punto e che si trovino soluzioni alternative prima di portare la mia linea ftth Tiscali su Iliad. Per la quasi totalità dell'utenza media avere un range di porte alto è ininfluente, ma dare la possibilità di scelta a chi ne facesse richiesta sarebbe cosa gradita. Anche cercare di capire da cosa dipende l'assegnazione di un determinato range: è gestito da remoto? E' casuale? Lo fa il tecnico in fase di installazione?
@pentolino76 ok ma è come dire che il software open source non è interessante perché è gratis ma piuttosto perché puoi accedere al codice sorgente, da programmatore posso anche essere d'accordo, ma in quanti tra gli utenti che usano programmi open source hanno scelto tali programmi perché convinti della filosofia del software libero? Stesso discorso penso valga per il modem e da utente con poche esigenze sotto quel punto di vista poter risparmiare 250€ per un modem che comunque funziona non è che mi faccia schifo anzi, non vedo ragioni per spendere 250€ per un modem con cui avere opzioni avanzate a cui non sono realmente interessato. Ciò sarebbe diverso se l'offerta senza modem avesse un qualche tipo di sconto in fattura, da utente non del tutto plug&play avrei le capacità per fare la configurazione di base anche con un altro modem o perlomeno sarei in grado di informarmi in merito.
Che poi anche scegliendo un modem alternativo non penso che si possa evitare il problema delle porte (o sbaglio?).
@Bovirus Chiedo perché non sono informato in merito, è possibile avere un segnale WiFi a 2.5Gbit? Esistono schede di rete che ricevono oltre 1Gbit?
Perché è vero che il Tim Hub limita sotto quel punto di vista, ma da quel che ho capito anche se usassi un modem con porta a 2.5Gbit il Wifi non andrebbe comunque oltre 1Gbit (anche solo perché le schede di rete non supportano tale velocità in wifi).
Se invece la cosa è possibile mi interesserebbe anche a me... esistono access point che rendono il tutto possibile? Quali sono?
@xleaaz Quello però è un limite di activision più che di iliad. Da gamer PC giocando però più che altro in single player non ho tale esigenza, ma se l'avessi contatterei activision (che tra poco sarà pure di microsoft) e chiederei un aggiornamento per risolvere il problema. Il MAP-E da quanto ho capito non permette soluzioni al problema di voler assegnare porte basse a meno di non rientrare nel primo range e non c'è soluzione, quindi si può solo agire lato software aggiornando i giochi. D'altronde prima o poi il problema con IPv4 si porrà comunque... o si permette l'assegnazione di porte in range molto differenti, o si passa ad IPv6.
@Lief
Esistono schede Wifi, router, etc che superano il Gigabit.
Ma non credo che questo sia il thread per discutere di modem, schede di rete, etc.
pentolino76
04-02-2022, 09:14
@pentolino76 ok ma è come dire che il software open source non è interessante perché è gratis ma piuttosto perché puoi accedere al codice sorgente
no, è un discorso completamente diverso, anche perché per esempio la piattaforma che gira sui router mikrtik non è open. E' un discorso di controllo: il router lo riavvio quando voglio io, lo aggiorno quando voglio io, lo resetto quando voglio io etc., non quando sceglie il provider, da cui voglio solo il collegamento dati, al resto preferisco pensarci io.
Che poi anche scegliendo un modem alternativo non penso che si possa evitare il problema delle porte (o sbaglio?).
corretto, su quello non c'è niente da fare, è una conseguenza inevitabile del mapping 4 utenti/IPv4 e succede a monte di qualunque cosa tu abbia in casa/ufficio
Topol4ccio
04-02-2022, 09:19
Tieni solo conto che anche effettuando il collegamento alla porta 2.5G non avrai una banda migliore in Wifi che dovrebbe comunque essere limitato ad 1Gbit teorico (in pratica si viaggia sui 600-700 come massimo almeno nella mia esperienza).Perché scusa? Prodotti come il Fritz!Repeater 6000 forniscono fino a 2.4 Gbps in WiFi6. Quindi mi aspetto che collegandolo alla porta a 2.5 Gbps della IliadBox, possa sfruttarne tutta la banda (ovviamente in caso di configurazioni 5000/700).
mi sembra strano però che un'azienda del calibro di activision non preveda una modalità IPv6... non stiamo parlando dello studiolo indipendente in un'isoletta in mezzo all'oceano
Ricordo che tutto il PSN di sony (il servizio che permette alle playstation di collegarsi online) ad oggi funziona solo ed unicamente su IPV4, e stiamo parlando di Sony non degli "zappatori delle langhe" :D
P.s. a differenza di sony i servizi online di Xbox supportano anche ipv6 :doh:
Essendo utilizzatore dei servizi PSN e visto anche che parecchi giochi online per PS si basano su connessioni P2P tra client, ovviamente per risparmiare visto che così non ci piazzi un server dedicato lato software house (vero Rockstar? :( ) personalmente resto "alla finestra" per un paio di mesi per capire come si evolveranno le cose, magari se ne rendono conto ed offrono uno stack full di porte ipv4 a chi ne fa richiesta? :confused:
P.p.s Domanda, tutte le sim iliad hanno indirizzo ipv6 con stack di porte limitato su ipv4 come sul fisso?
pentolino76
04-02-2022, 09:22
Perché scusa? Prodotti come il Fritz!Repeater 6000 forniscono fino a 2.4 Gbps in WiFi6. Quindi mi aspetto che collegandolo alla porta a 2.5 Gbps della IliadBox, possa sfruttarne tutta la banda (ovviamente in caso di configurazioni 5000/700).
onestamente li hai mai visti con i tuoi occhi un wifi da 2,4 Gb/s? Intendo dire proprio un trasferimento dati via wifi a 300 MB/s? Io so di qualche caso particolare, in condizioni molto favorevoli, a tipo 1,2-1,3 Gb/s, ma mai di più
Perché scusa? Prodotti come il Fritz!Repeater 6000 forniscono fino a 2.4 Gbps in WiFi6. Quindi mi aspetto che collegandolo alla porta a 2.5 Gbps della IliadBox, possa sfruttarne tutta la banda (ovviamente in caso di configurazioni 5000/700).
Non so mi ero fatto l'idea che cellulari e pc non avessero schede di rete in grado di riceverli ma magari avevo io un'idea errata.
perché a trasmetterli ok ma a riceverli penso sia tutt'altra storia
CARVASIN
04-02-2022, 10:08
Vorrei entrare, da pc, nelle impostazioni delle iliadbox. Dove trovo le credenziali?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.