View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
Ma la porta USB dell'Iliadbox è 3.0, giusto?
Direi di si, dato che tramite Lan da 2,5 Gbps, al Disco collegato si raggiungono i 275 Megabyte per secondo.
@Yrbaf
La iliadbox (come gli altri modem che non indicano il supporto HUB USB) non possono essere considerati fallati perché non supportano un prodotto (HUB USB) che non dichiarano come compatibile.
La stessa non compatibilità vale per gli sdoppiatori USB (da una porta USB a 2 porte USB).
ma come fai a dire queste cose dopo che ti è stato dimostrato che la porta usb da standard supporta gli hub usb? Se il router non è aderente allo standard lo deve indicare, non il contrario! Quando vai a mettere la benzina nell'auto, alla pompa del distributore trovi l'elenco di tutte le auto con cui è compatibile?
Sarebbe un lavoro enorme per un produttore dover indicare ad ogni nuovo dispositivo usb che esce sul mercato se il suo router è compatibile o meno con i nuovi dispositivi non credi? Ecco perché si fanno gli standard! Se il router e il device si attengono allo standard, comunicheranno insieme senza bisogno da parte del produttore del router di aggiornare costantemente l'elenco dei dispositivi compatibili
@cucca
Quindi secondo questo ragionamento tutti quelli che non indicano che supportano gli hub sono fuori standard, e quindi la maggior parte dei prodotti tipo modem/router che sono venduti con porte USB che NON riportano questa compatibilità per gli hub USB sono fuori standard?
E magari per questo essendo fuori standard potresti restituirli al produttore citando questa mancanza?
Tornando a parlare "seriamente" funziona al contrario di quanto "intendi tu":
Nelle specifiche si cita cosa "fa" un prodotto "e "non cosa non fa".
Poi ognuno è libero di intenderla come vuole.
Ma quando vendi/supporti un prodotto per le specifiche funziona così.
@cucca
Quindi secondo questo ragionamento tutti quelli che non indicano che supportano gli hub sono fuori standard, e quindi la maggior parte dei prodotti tipo modem/router che sono venduti con porte USB che NON riportano questa compatibilità per gli hub USB sono fuori standard?
Come ho scritto sopra, il produttore dovrebbe (poi siamo in Italia e ognuno fa' un po' come c...o gli pare) dovrebbe indicare i dispositivi non compatibili con la sua implementazione di una porta standard.
E magari per questo essendo fuori standard potresti restituirli al produttore citando questa mancanza?
Tornando a parlare "seriamente" funziona al contrario di quanto "intendi tu":
Nelle specifiche si cita cosa "fa" un prodotto "e "non cosa non fa".
Poi ognuno è libero di intenderla come vuole.
qui a mio parere stai allargando il discorso... adesso vogliamo intraprendere anche il discorso legale?
Ma quando vendi/supporti un prodotto per le specifiche funziona così.
cita una fonte autorevole che lo dichiara per favore, se no siamo sempre a parlare dell'opinione mia contro la tua... Per me è implicito che se tu mi metti una porta usb io alla porta ci posso collegare un hub usb per replicare le porte se tu produttore non mi dici diversamente. Ma se tu dici che non è così ti prego di illuminarmi con qualche fonte
@cucca
Io credo che stai rovesciando il problema.
Se vuoi sei tu che devi dimostrare quanto affermi perché stai affermando una cosa fuori dalla logica normale di vendita di un prodotto.
In Italia, ma anche in Europa, in America, da sempre nelle specifiche i prodotti devono indicano ciò che fanno non quello non fanno.
Non c'è nessuna legge che ti obbliga ad indicare cosa un prodotto non fa.
La legge di vendita dei prodotti impone che i prodotti devono indicare le loro caratteristiche (che possiedono).
È semplice, cosa fa il prodotto? Ha una porta USB per connettere dispositivi e lo standard USB prevede l'uso di hub.
Discorso chiuso, direi.
@DMJ
Discorso chiuso per le tue diee. La realtà non è così.
Per essere accettata dal prodotto una periferica USB deve essere supportata.
E se non è indicato nella scheda del prodotto il supporto non è garantito.
Quanti router (categoria prodotti della iliadbox) dichiarano il supporto agli HUB USB? A me sembra nessuno.
Se hai un problema con un qualsiasi router con porta USB collegando un HUB USB cosa fai apri un ticket assistenza per non conformità?
Se apri il ticket di assistenza te lo chiudono (giustamente) perché non essendo indicato il supporto non è garantito.
Poi come detto siete liberi di credere quello che volete.
@cucca
Io credo che stai rovesciando il problema.
Se vuoi sei tu che devi dimostrare quanto affermi perché stai affermando una cosa fuori dalla logica normale di vendita di un prodotto.
In Italia, ma anche in Europa, in America, da sempre nelle specifiche i prodotti devono indicano ciò che fanno non quello non fanno.
Non c'è nessuna legge che ti obbliga ad indicare cosa un prodotto non fa.
La legge di vendita dei prodotti impone che i prodotti devono indicare le loro caratteristiche (che possiedono).
il fatto è che tu non dimostri quello che dici, scaricando la dimostrazione sugli altri (vedi prima l'hub usb), finché questi non si stancano di fare ricerche a tuo vantaggio... e mi sembra molto subdola come cosa.
Chiudiamola qui, se ritieni che sia come dici tu linka la fonte senza rigirare la cosa su di me/altri! Diversamente ognuno intenderà come meglio crede
Ciao ragazzi, copio quanto già scritto nel thread ufficiale di iliad, in quanto non riesco a capire se è un problema del router o della fibra.
Sono passato a iliad a settembre 2022, e a parte la velocità non sempre eccezionale, non ho mai avuto cadute di rete, se non in rarissimi casi e di durata di pochi secondi/minuti.
Negli ultimi 10 giorni, invece, mi è capitato due volte di perdere la linea, con il modem/router iliad che restituisce un bel pallino rosso anzichè il solito pallino bianco.
Il problema è che la linea non è tornata, costringendomi a riavviare il router forzatamente (staccando e riattaccando la corrente) per farlo riprendere a funzionare. La prima volta il router ha anche fatto un po' di aggiornamenti, dato che non lo riavviavo da settembre.
A qualcuno è capitato? Non vorrei che il router stia già incominciando a dare di aceto. Il router era abbastanza caldo e non era attiva la ventilazione interna, se non al minimo (quindi non la sentivo ad orecchio nudo, mentre l'ho sentita quando ho riavviato il router).
nessuno? :stordita:
il fatto è che tu non dimostri quello che dici, scaricando la dimostrazione sugli altri (vedi prima l'hub usb), finché questi non si stancano di fare ricerche a tuo vantaggio... e mi sembra molto subdola come cosa.
Chiudiamola qui, se ritieni che sia come dici tu linka la fonte senza rigirare la cosa su di me/altri! Diversamente ognuno intenderà come meglio crede
Non è questione di intendere cosa o altro. O di leggi.
Bisogna essere logici e realisti.
Il problema che dimostrare cose illogiche (quello che sostieni tu - dichiarare cosa un prodotto non fa) è impossibile.
Se vai a comprare un router le info commerciali riportano le caratteristiche che il prodotto ha.
In nessun prodotto viene riportato ciò che il prodotto non ha.
Nessun router dichiara nelle proprie caratteristiche la compatibilità con HUB USB.
Non è questione di intendere cosa o altro. O di leggi.
Bisogna essere logici e realisti.
Il problema che dimostrare cose illogiche (quello che sostieni tu - dichiarare cosa un prodotto non fa) è impossibile.
Se vai a comprare un router le info commerciali riportano le caratteristiche che il prodotto ha.
In nessun prodotto viene riportato ciò che il prodotto non ha.
Nessun router dichiara nelle proprie caratteristiche la compatibilità con HUB USB.
continui a non linkare...
e poi non dire che quello che sostiene cose illogiche sono io... chi è intervenuto nella disputa ha scritto che in presenza di una porta usb si aspetta che l'hub usb sia compatibile... siamo tutti illogici tranne te quindi?
tra l'altro io non ho mai detto che un prodotto deve dichiarare cosa non fa, ma che se adotta uno standard in modo diverso dovrebbe dichiararlo
iasudoru
04-04-2023, 13:56
Direi che l'argomentare sull'hub usb sia arrivato alla fine.
Estenderlo ulteriormente lo renderebbe solo stucchevole.
Grazie per la collaborazione.
(sposto qui il post proposto prima sul 3d Iliad (FTTH)]
Ciao a tutti,
da un po' di tempo a questa parte ho notato che gli spped test danno risultati abbastanza deludenti per gli standard Iliad - dai 120 ai 500Mb/s - fino a quando non eseguo il reboot della IliadBox. Non appena eseguito il reboot, i risultati sono eccellenti - sopra i 2.3Gb/s, ma poi, dopo un po' di ore, degradano fino a un nuovo reboot della IliadBox.
Ho notato che il degrado avviene tanto prima quanto piu` la quantita` di traffico e` maggiore, detto in altre parole, utilizzo di banda nel tempo, quindi sommatoria di bit in ingresso o in uscita: piu' uso la linea, prima arriva il rallentamento.
Eseguito il reboot della IliadBox, tutto torna normale, come se si resettassero i contatori...
Utiliziamo la linea, direi, in modo abbastanza ordinario: non uso la rete per P2P o chi sa quali altri download massivi. Circa 3 giorni a settimana sia io che mia moglie lavoriamo in smart working, abbiamo un po' di streaming e poco altro, quindi tutto abbastanza ordinario per una famiglia di 4 persone.
Mi chiedo: e` un problema della IB, oppure Iliad fa traffic shaping, oppure qualcun altro ha qualche idea?
Rispondo a Loldel: il problema si presenta sia in IPv4 che in IPv6. La cosa interessandte e` che i due "viaggiano in parallelo": ho provato a stressare il traffico con IPv4 e, come ho avuto il degrado solo sull'IPv4, quindi non sull'IPv6, e viceversa. Per accellerare la comparsa del degrado basta lanciare un certo numero di speed test, considerando che alcuni lavorano sull'IPv4 (Linkem) e altri sull'IPv6 (Eolo). Per scongiurare l'ipotesi che la questione fosse legata al server Ookla, ho lanciato gli speedtest su server sempre diversi.
(sposto qui il post proposto prima sul 3d Iliad (FTTH)]
A me sembra palesemente un traffic shaping lato iliad, nulla a che vedere con la box
Sarebbe bene che anche gli altri utenti verificassero.
@acp
I test sono effettuati via WiFi o via LAN?
Se li hai effettuati vai Wifi vanno effettuati via cavo LAN.
A me sembra ui n problema strano e visto che n3ssun altro ha segnalato un problema simile mi sembra difficile pensare ad un problema di linea.
Sopratutto se i test non sono effettuati con connessione ethernet.
La conn3sione è IPv6.
Da come la racconti sembra un traffic shaping lato iliad, più che iliadbox.
Sarebbe bene anche altri utenti testassero se si verifica questa situazione.
Come testare?
Qualche speedtest di fila?
A me sembra palesemente un traffic shaping lato iliad, nulla a che vedere con la box
L'ho pensato subito anche io, ma perche' con il reboot torna tutto alle massime prestazioni? :eek: Il traffic shaping dovrebbe essere implementato sui router Iliad e dovrebbero essere basati sull'utente, ad esempio, sull'IP dell'utente, che nel caso Iliad e` anche fisso.
Potrebbe essere che le IB ricevano dalla rete istruzioni per modulare il traffico, informazini che si perdono con il reboot? Delegando alle IB diminuirebbero il carico sui router traffic shaper... :confused:
Se li hai effettuati vai Wifi vanno effettuati via cavo LAN.
Ovviamente cavo lan e porta a 2.5, avendo parlato di banda massima superiore a 2.3Gb/s.
Ho pensato che potesse essere il client, ma questa idea l'ho accantonata quando ho verificato che il fatto sussiste con piu` di un client e che si "risolveva" (anche se solo temporaneamente) eseguendo il reboot della IB.
Come testare?
Qualche speedtest di fila?
Si`, e` un modo. Io, per evitare di sbattermi, mi sono fatto uno script (Linux) che lancia lo speedtest CLI ogni 10 minuti.
L'ho pensato subito anche io, ma perche' con il reboot torna tutto alle massime prestazioni? :eek: Il traffic shaping dovrebbe essere implementato sui router Iliad e dovrebbero essere basati sull'utente, ad esempio, sull'IP dell'utente, che nel caso Iliad e` anche fisso.
Potrebbe essere che le IB ricevano dalla rete istruzioni per modulare il traffico, informazini che si perdono con il reboot? Delegando alle IB diminuirebbero il carico sui router traffic shaper... :confused:
Ovviamente cavo lan e porta a 2.5, avendo parlato di banda massima superiore a 2.3Gb/s.
Ho pensato che potesse essere il client, ma questa idea l'ho accantonata quando ho verificato che il fatto sussiste con piu` di un client e che si "risolveva" (anche se solo temporaneamente) eseguendo il reboot della IB.
Succedeva anche con Vodafone anni addietro, anzi loro chiedevano proprio ogni scambio a seguito di un download continuato di 100 GB a 1 gigabit pieno. Poi hanno rimosso il limite, è durato 1 mese a dire tanto.
E dovevi riavviare la PPPoE.
Problematica analoga avveniva con Sky Wi-Fi, per una errata configurazione dell’antiddos.
Si fermava la navigazione ed era necessario riavviare la CPE per rinnovare la “sessione DHCP” riavviando la CPE.
Più che altro riavviando rinnovi la sessione sul DHCP sul NAS/BNG/BRAS, è l’unica cosa che mi viene in mente.
Un’altra prova che puoi fare è vedere se nel giro di X ore sparisce automaticamente il cap.
Più che forse traffic shaping è una misura preventiva probabilmente rigida per abusi e/o limiti troppo stringenti per attacchi DDoS
Al 99,9% è implementato lato rete iliad, la box non c’entra nulla
Succedeva anche con Vodafone anni addietro, anzi loro chiedevano proprio ogni scambio a seguito di un download continuato di 100 GB a 1 gigabit pieno. Poi hanno rimosso il limite, è durato 1 mese a dire tanto.
E dovevi riavviare la PPPoE.
Problematica analoga avveniva con Sky Wi-Fi, per una errata configurazione dell’antiddos.
Non sapevo di Vodafone e Sky, grazie per l'info.
Si fermava la navigazione ed era necessario riavviare la CPE per rinnovare la “sessione DHCP” riavviando la CPE.
Più che altro riavviando rinnovi la sessione sul DHCP sul NAS/BNG/BRAS, è l’unica cosa che mi viene in mente.
Potrebbe essere... Magari eredita un approccio tipico delle linee con IP dinamico tipico della maggior parte (se non tutte) le altre offerte xDSL, FTTC/H degli altri operatori ISP in cui al rinnovo dell'IP dovevi necessariamente restettare le impostazioni del traffic shaper, essendo quell'IP associato ad un nuovo cliente.
Un’altra prova che puoi fare è vedere se nel giro di X ore sparisce automaticamente il cap.
Forse non ho aspettato abbastanza, ma no, non sembra proprio sparire.
Più che forse traffic shaping è una misura preventiva probabilmente rigida per abusi e/o limiti troppo stringenti per attacchi DDoS
Anti DDoS? Al limite Anti DoS, non essendoci nulla di distribuito, ma per scambiare il mio traffico ordinario con l'aggiunta di qualche speetest per un attacco DoS ce ne vuole... ma tutto è possibile.
Se è voluto, la vedo più legata a un cap di qualche tipo per evitare eccessi di traffico da un IP ma, ripeto, speedtest a parte, il traffico che genero anche quando sono in smart working è ridicolo.
Al 99,9% è implementato lato rete iliad, la box non c’entra nulla
Probabile. Il dubbio mi è venuto perché nella Box non ci si può guardare dentro, quindi non si sa bene cosa faccia, ma anche io penso che al 99.9% è lato rete, la penso come te.
In attesa di commenti di qualche altro utente, se mai arrivassero, mi hai fatto venire in mente un'altra prova: staccare la fibra e a far cadere la connessione senza riavviare la IB. Se il rallentamento permane presumibilmente è proprio la IB, altrimenti è facile che sia la rete.
...e ora mi inizia a tornare il fatto che qualcuno abbia implementato qualche meccanismo per il reboot quotidiano della IB (era uscita questa cosa sul forum). Magari aveva notato qualcosa del genere?
AndreaEnne
12-04-2023, 16:47
(sposto qui il post proposto prima sul 3d Iliad (FTTH)]
Ciao a tutti,
da un po' di tempo a questa parte ho notato che gli spped test danno risultati abbastanza deludenti per gli standard Iliad - dai 120 ai 500Mb/s - fino a quando non eseguo il reboot della IliadBox. Non appena eseguito il reboot, i risultati sono eccellenti - sopra i 2.3Gb/s, ma poi, dopo un po' di ore, degradano fino a un nuovo reboot della IliadBox.
Ho notato che il degrado avviene tanto prima quanto piu` la quantita` di traffico e` maggiore, detto in altre parole, utilizzo di banda nel tempo, quindi sommatoria di bit in ingresso o in uscita: piu' uso la linea, prima arriva il rallentamento.
Eseguito il reboot della IliadBox, tutto torna normale, come se si resettassero i contatori...
Utiliziamo la linea, direi, in modo abbastanza ordinario: non uso la rete per P2P o chi sa quali altri download massivi. Circa 3 giorni a settimana sia io che mia moglie lavoriamo in smart working, abbiamo un po' di streaming e poco altro, quindi tutto abbastanza ordinario per una famiglia di 4 persone.
Mi chiedo: e` un problema della IB, oppure Iliad fa traffic shaping, oppure qualcun altro ha qualche idea?
Rispondo a Loldel: il problema si presenta sia in IPv4 che in IPv6. La cosa interessandte e` che i due "viaggiano in parallelo": ho provato a stressare il traffico con IPv4 e, come ho avuto il degrado solo sull'IPv4, quindi non sull'IPv6, e viceversa. Per accellerare la comparsa del degrado basta lanciare un certo numero di speed test, considerando che alcuni lavorano sull'IPv4 (Linkem) e altri sull'IPv6 (Eolo). Per scongiurare l'ipotesi che la questione fosse legata al server Ookla, ho lanciato gli speedtest su server sempre diversi.
Potrebbe essere provocato dalla tua ethernet a 2.5 lato Pc .
La mia a volte si impalla e dà speedtest bassi la resetto e riparte .
Potrebbe essere provocato dalla tua ethernet a 2.5 lato Pc .
La mia a volte si impalla e dà speedtest bassi la resetto e riparte .
L’ho pensato anche io, ho quindi provato a staccare e riattaccare il cavo, a eseguire il reboot del pc, ma nulla, risolvo solo con il reboot della ibox
Non so se le cose siano collegate, come porte io purtroppo sto oltre la 16500.
Quando provo a fare il forwarding di una porta sotto ai 16500, vado a memoria, mi dice che non è possibile.
Ora ho un problema, che prima non avevo con un router technicolor TG789vac v2.
Il Wake on Lan funziona, ma sto impazzendo con il Wake on Wan.
Premesse:
1) - Sulla Iliad Box è attivo il serivizio WOL
1b) Sulla Iliad Box è attivo il servizio di Broadcast
2) - Sulla Iliad Box è stato assegnato il DMZ all'IP relativo al PC
3) - Sulla Iliad Box per scrupolo ho fatto un fowarding dalla porta 16900 sulla porta 9 sia in TCP che UDP
4) - Sulla Iliad Box ho assegnato IP statici in base al Mac Address
5) - Sul PC il Bios è settato correttamente (ho disattivato ogni tipo di ERP) e attivato tutto l'attivabile
6) - Sul PC è settato IP statico che combacia con quello della Iliad Box
7) - Sul PC nelle opzioni delle Schede di Rete è stato attivato tutto ciò che riguarda il WOL
8) - Sul PC nelle opzioni della Scheda di Rete è stata disattivata qualsiasi opzioni riguardo il risparmio energetico
9) - Sul PC nelle opzioni della Scheda di Rete le opzioni ARP sono abilitate.
10) - Ovviamente con il PC messo in Ibernazione (non spento e non in sospensione)
Ora... Il Wake on Lan funziona sempre
Il Wake on Wan mi sta facendo impazzire, in sintesi:
Metto in Ibernazione il PC, se provo a riattivarlo subito (o dopo un minuto al massimo ) tramite applicazione, il Wake on Wan funziona perfettamente.
Metto in ibernazione il PC, aspetto circa 30 minuti, provo a riattivare tramite Wake on Wan, NON FUNZIONA. Mentre se provo tramite Wake on Lan si attiva.
Son andato a vedere sull'iliad Box come si presentava la porta Ethernet del PC e ho notato che:
Mentre sulla Xbox collegata, mi dice "attiva" e la porta mi mostra pure il Mac Address quello del PC mi dice "Attiva" ma non mostra ALCUN Mac Address, come se la Iliad Box se lo "dimenticasse".
Non so se sia questo il problema, perchè mi son anche detto che se fosse questo, pure il Wake on Lan non dovrebbe funzionare (o sbaglio?) eppure il Wake on Lan funziona sempre al 100%.
Su altri forum leggevo che è un problema di ARP Table che il router "cancella" e di provare con i seguenti comandi Telnet:
Telnet 192.168.1.254 (IL TUO IP del Router)
Usa Utente e pw del router
2.Aggiungi un record statico nella ARP cache
arp add <IP address> <MAC address> (IP statico del tuo PC, MAC address della scheda di rete)
esempio: arp add 192.168.1.49 00:13:8F:DD:CF:63
CTRL "]" il tasto dove c'è il "+" e poi "quit"
Questa soluzione della connesione Telnet alla Iliadbox devo ancora provarla perchè l'ho letta solo oggi e sono fuori casa, stasera o a breve proverò.
Sinceramente, io sono arrivato alla frutta e non so più come uscirne.
Se a qualcuno venisse un idea geniale, mi farebbe veramente comodo!
Grazie a tutti in anticipo!
Ciao a tutti, io sto cercando di abilitare il Wake on Wan, tramite iphone ma mi è praticamente impossibile...
partiamo dal Wake On Lan:
- Sulla Iliad Box è attivo il serivizio WOL
- Sul pc è attivo il WOL sia nel bios che nelle opzioni della scheda di rete
e se il mio iPhone è collegato alla wifi della iliadbox tramite un paio di app free riesco sempre a risvegliarlo...
a questo punto mi servirebbe poterlo risvegliare all'esterno della mia abitazione, e quindi della wifi domestica:
tentativo numero 1: Tramite VPN Wireguard.
Mi sono detto, visto che la VPN Wireguard ti pone sulla stessa LAN, il WOL tramite le stesse applicazioni (medesima configurazione della LAN) dovrebbe funzionare... invece no: vengono inviati i magic packet, ma non succede assolutamente nulla
tentativo numero 2: Tramite wake on wan
ho provato a registrare un dyn dns, ma nemmeno questa opzione funziona in nessun modo (a parte che di app free per il WOL non ne ho trovate...)
porta 7 , 9, forwardate sull'IP fisso del pc...
l'unica cosa che si potrebbe fare è come suggeriva BadCluster: risvegliare il pc dall'interfaccia della iliadbox tramite iphone, cosa che non mi risulta possibile perchè non puoi fare "tasto destro" come da un pc
qualcuno è riuscito a configurare in qualche modo il servizio di Wake on Wan e riesce a darmi una dritta?
Predator_1982
24-04-2023, 08:54
Non so se è stato già riportato, ma riavviando la mia iliad box si è aggiornata alla versione fw 4.7.5
Non so se è stato già riportato, ma riavviando la mia iliad box si è aggiornata alla versione fw 4.7.5
Esiste un changelog?
Esiste un changelog?
Preso dal sito francese https://dev.freebox.fr/blog/?p=10995
Riavvio sistematico di alcune Iliadbox
Correzione di una XSS (vulnerabilità Cross Site Scripting)
Interruzione nel trasferimento di files con SMB
Errore in fase di autenticazione SMB su alcune versioni di Mac OS
@DMJ
Per favore prima di postare leggi i primi post. Grazie.
@BigJim2
L'info è già presente nel primo post.
me ne sono accorto solo ora, ma pare che ci sia nelle api la possibilità di riavviare la IB, nello specifico l'api è: /api/v8/system/reboot/
possibile non esista un programma (magari in Python così che possa essere eseguito anche da macOS :D ) per riavviare la IB in modo schedulato?
@DMJ
Per favore prima di postare leggi i primi post. Grazie.
Pensavo non fosse stato ancora postato in prima pagina perché c'è erroneamente anche la dicitura "La versione firmware più recente è la 4.7.4.1".
Per quanto riguarda SAMBA ho trovato un escamotage per evitare il reset della connessione durante la copia di un numero elevato di file o file di grosse dimensioni. Ho formattato il disco in NTFS invece che in EXT4 (consigliato dalla Iliadbox). Le prestazioni sono tutt'altro che ridotte e non si verificano più errori o problemi di sorta durante la copia di file.
Inoltre ho rinunciato all'utilizzo dell'hub USB ed ho acquistato un SSD di maggiore capacità. :D
@DMJ
In prima pagina c'é sempre stata l'indicazione sulla disponibilità della 4.7.5 e sul relativo changelog.
Al momento in cui era stato scritto al nota sulla situazione italiana non era ancora stato distributo in Italia.
Adesso che è cominciata la distribuzione in Italian è stata eliminata la relativa postilla.
Ma l'indicazione sulla 4.7.5 c'è sempre stata e quindi bastava leggere il primo post.,
Ripeto, mi ha tratto in inganno la dicitura errata che indicava come ultima versione la 4.7.4.1, che sarebbe da eliminare.
Ho sbagliato. Non vorrai fare polemica anche su questo.
Quindi in questo caso vale il contrario? :wtf:
Comunque io mi riferisco a dispositivi di rete come appunto il nostro modem. Dove è scritta la compatibilità con gli switch ethernet?
Però stiamo uscendo fuori dal seminato.
Per tornare in topic ti chiedo: perché se connetto all'Iliadbox due dispositivi tramite hub USB li vede e, inizialmente, funzionano? Addirittura la GUI prevede la gestione di più dispositivi contemporaneamente. Come mai?
Ciao, io uso questo prodotto e fino ad ora non mi ha dato problemi. Ho 2HDD e 2 SSD. Gli HDD sono da 2TB mentre gli SSD sono da 1TB. Provalo che magari risolvi il problema https://sabrent.com/products/DS-4SSD https://www.amazon.it/Sabrent-docking-station-ventola-ds-4ssd/dp/B0711L68MS/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1995LS8FK1NC0&keywords=sabrent%2Bdock&qid=1682587727&sprefix=sabrent%2Bdock%2Caps%2C133&sr=8-6&th=1
@xiTechx
Occhio che mi risulta che non sia possibile postare link diretti di shop online.
@xiTechx
Occhio che mi risulta che non sia possibile postare link diretti di shop online.
Grazie per la segnalazione. Ho inserito anche il link direttamente di Sabrent dove ecosta anche meno. Da regolamento si possono pubblicare almeno 2 link di rivenditori quindi adesso dovrei essere a norma
Per tutti quei poveri cristi che come me hanno un iPhone e hanno provato ad inserire il disco di rete nell'app "File" sensa successo ho la soluzione.
Premetto che ovviamente bisogna avere attivo la condivisione SMBV2/3 sull'iliadbox e per una questione di sicurezza consiglio di usare l'accesso autenticato.
Una volta attivate le impostazioni noterete che la iliadbox vi consiglia di usare \\iliadbox_Server per connettere la share, bene NON lo fate su iPhone!
Nell'app file usate la funzione "Connettiti al Server" e quando vi chiede di inserire l'indirizzo del server mettete semplicemente l'IP della vostra iliadbox e a seguito le credenziali che avete impostato (se le avete impostate).
Confermo che la share funziona anche in VPN, io al momento ci sto accedendo tramite wiregard su un iPhone 13
me ne sono accorto solo ora, ma pare che ci sia nelle api la possibilità di riavviare la IB, nello specifico l'api è: /api/v8/system/reboot/
possibile non esista un programma (magari in Python così che possa essere eseguito anche da macOS :D ) per riavviare la IB in modo schedulato?
Avendo un po' di competenze, penso si possa partire da qui (https://www.home-assistant.io/integrations/freebox/). Si tratta di una integrazione Python di un prodotto di domotica con freebox, parente stretto della IB con cui credo condivida molte delle api. Togliendo ciò che non serve (direi quasi tutto), penso si possa arrivare all'obiettivo.
Personalmente, non avendo un po' di competenze, mi sono fatto uno script shell bash su linux (ma credo si possa abbastanza facilmente tradurre in zsh su Mac) che attraverso curl e una serie di GET e POST, si gestisce i token e invoca l'API per il reboot. Sulle pagine di documentazione della iliadbox: http://<indirizzo_ip_iliadbox>/#Fbx.os.app.help.app c'è scritto tutto ciò che serve per l'autenticazione e l'invocazione delle API
Avendo un po' di competenze, penso si possa partire da qui (https://www.home-assistant.io/integrations/freebox/). Si tratta di una integrazione Python di un prodotto di domotica con freebox, parente stretto della IB con cui credo condivida molte delle api. Togliendo ciò che non serve (direi quasi tutto), penso si possa arrivare all'obiettivo.
Personalmente, non avendo un po' di competenze, mi sono fatto uno script shell bash su linux (ma credo si possa abbastanza facilmente tradurre in zsh su Mac) che attraverso curl e una serie di GET e POST, si gestisce i token e invoca l'API per il reboot. Sulle pagine di documentazione della iliadbox: http://<indirizzo_ip_iliadbox>/#Fbx.os.app.help.app c'è scritto tutto ciò che serve per l'autenticazione e l'invocazione delle API
Ottimo! Se è uno script shell ancora meglio! Se ti va di condividerlo, lo provo su mac e posto le eventuali modifiche, se ci riesco ovviamente, per farlo funzionare anche su mac... grazie 1000
Ciao, io uso questo prodotto e fino ad ora non mi ha dato problemi. Ho 2HDD e 2 SSD. Gli HDD sono da 2TB mentre gli SSD sono da 1TB. Provalo che magari risolvi il problema [...]
Ti ringrazio. Intendi dire che lo utilizzi collegato alla Iliadbox senza problemi?
Comunque al momento penso di essere a posto con il singolo SSD di capacità maggiore, però lo terrò presente per eventuali ulteriori necessità.
Ottimo! Se è uno script shell ancora meglio! Se ti va di condividerlo, lo provo su mac e posto le eventuali modifiche, se ci riesco ovviamente, per farlo funzionare anche su mac... grazie 1000
In realtà sono due script e li condivido volentieri anche se DISCLAIMER: sono artigianali, sempliciotti e poco robusti a eventuali errori.
Gli script sono due perché il primo serve a ottenere un token, e si lancia una volta sola. Prima di lanciarlo, occorre inserire l'indirizzo IP della IB nella variabile IB_IP.
Lanciato lo script, viene sottomessa la richiesta del token alla IB, che occorre confermare attraverso i tasti della IB, quindi fisicamente occorre andare sul disco e, con i tastini, procedere con la conferma.
Conviene poi fare un passaggio via web sulla IB e, su "Parametri della iliadbox > Modalità avanzata > gestione degli accessi > applicazioni" individuare l'applicazione e. se non presente, aggiungere l'autorizzazione "Controllo VM"
Lo script crea due file, il primo è un json che contiene l'app_token e il trak_id, il secondo l'indirizzo IP della IB.
Conclusa la prima parte, la più pallosa, non occorre fare più nulla manualmente sulla IB e/o sull'interfaccia e si può procedere con l'esecuzione del secondo script. Questo può essere lanciato più volte, anche in crontab, senza altri interventi manuali di qualunque tipo.
Lo script, infatti, legge i due file e recupera dai file l'app_token, il trak_id, e l'IP. Volendo è possibile editarlo e popolare manualmente le variabili, eliminando l'uso dei due file (io, alla fine, faccio così).
Chiaramente, cambiando opportunamente la chiamata alla API relativa al reboot, è possibile settare o visualizzare gli altri parametri della IB. Ho dato una rapida scorsa alle API e mi sembra che se non tutto, molto di ciò che è possibile fare tramite l'interfaccia WEB è anche possibile farlo attraverso le API.
Attenzione: nei due script faccio uso del package jq. Su debian/ubuntu è nella distribuzione, basta installarlo. Su Mac non credo ci sia e occorre installare qualcosa di equivalente oppure occorre parsare in qualche modo i json restituiti dalle chiamate curl per leggere i valori delle variabili in essi contenute. jq è utile ma non indispensabile.
Dopo tutte queste pippe, ecco il primo semplice script:
#!/usr/bin/bash
# Inserire l'indirizzo IP della IB
IB_IP=192.168.x.x
AUTH_REQ=$(curl -d '{"app_id": "it.freebox.rebapp", "app_name": "Reboot Script", "app_version": "0.0.1", "device_name": "ha"}' -X POST http://${IB_IP}/api/v8/login/authorize/)
app_token=$(echo ${AUTH_REQ}| jq -r '.result.app_token')
track_id=$(echo ${AUTH_REQ}| jq -r '.result.track_id')
echo "app_token="${app_token}
echo "track_id="${track_id})
echo ${AUTH_REQ} > .ibtokens
echo ${IB_IP} > .ibip
# Confermare sulla IB
Il secondo script:
#!/usr/bin/bash
read IB_IP < .ibip
AUTH_REQ=$(<.ibtokens)
app_token=$(echo ${AUTH_REQ}| jq -r '.result.app_token')
track_id=$(echo ${AUTH_REQ}| jq -r '.result.track_id')
STATUS=$(curl -X GET http://${IB_IP}/api/v8/login/authorize/${track_id})
challenge=$(echo ${STATUS}| jq -r '.result.challenge')
status=$(echo ${STATUS}| jq -r '.result.status')
echo ${status}
password=$(echo -n $challenge | openssl sha1 -hmac ${app_token} | cut -d '=' -f2 | sed 's/ //g')
data=$(echo '{"app_id": "it.freebox.rebapp", "password": "'${password}'"}')
SESSION=$(curl -d "${data}" -X POST http://${IB_IP}/api/v8/login/session/)
session_token=$(echo ${SESSION}| jq -r '.result.session_token')
header="X-Fbx-App-Auth: ${session_token}"
CALL=$(curl -H "Host: ${IB_IP}" -H "${header}" -X POST http://${IB_IP}/api/v8/system/reboot/)
success=$(echo ${CALL}| jq -r '.success')
echo "Reboot call result: "${success}
CLOSE=$(curl -X POST http://${IB_IP}/api/v8/login/logout/)
Grazie 1000 @acp!!! Anche per la spiegazione! Adesso lo provo su Mac e vediamo quanto rompe macOS :)
Ti ringrazio. Intendi dire che lo utilizzi collegato alla Iliadbox senza problemi?
Comunque al momento penso di essere a posto con il singolo SSD di capacità maggiore, però lo terrò presente per eventuali ulteriori necessità.
Yep, lo uso da circa una anno o piu' e fino ad oggi mai un problema
Credo possa essere utile aprire un thread specifico di programmazione delle ili<dbox (ilaidbox e ili<dbox WiFi6).
selidori
03-05-2023, 19:05
Ricordate le "micro-interruzioni"?
Ieri da me è stata una strage... a sinistra il mio apparato (20155) a destra quello di mia mamma (20159), ovviamente entrambi Milano.
https://www.selidori.com/_transito/2023/2023.05.03.jpg
E stasera ci sono le partite...
I problemi di ieri sono dipesi da un down di Iliad a livello nazionale, non sono imputabili al modem.
Predator_1982
04-05-2023, 13:59
infatti no, sono state tranciate diverse tratte in fibra a Pavia
Salve ragazzi, io vorrei attaccare un sistema mesh eero alla
Porta 2,5G della iliadbox, entrando con SFP non dovrei avere problemi, è corretto? C’è una lista dei comuni per capire dove consegnano ont esterno ?
@Vannix
Questo thread come indicato si occupa della iliadbox.
Per info sulla prima fornitura (ONT o SFP) esiste il thread "pre-installazione".
Non mi risulta esista una lista di comuni in cui viene indicato cosa forniscono (ONT o SFP).
- Nuovo firmware 4.7.6 disponibile in Francia.
Disponibile in Francia il firmware 4.7.6.
Nessuna info sul changelog.
vedremo se e quando sarà disponibile in Italia.
ibos_2022
14-05-2023, 09:06
Sembrerà assurdo ma non riesco a connettermi a Instagram web (tramite Firefox e altri browser) e il problema sembra essere collegato in qualche modo a Iliad. Sotto altra rete ci riesco :confused:
Qualcuno può provare ad accedere a Instagram per capire se è davvero così o se è un mio problema?
Sembrerà assurdo ma non riesco a connettermi a Instagram web (tramite Firefox e altri browser) e il problema sembra essere collegato in qualche modo a Iliad. Sotto altra rete ci riesco :confused:
Qualcuno può provare ad accedere a Instagram per capire se è davvero così o se è un mio problema?
io mi collego... provato ora
selidori
15-05-2023, 17:01
Qualcuno può provare ad accedere a Instagram per capire se è davvero così o se è un mio problema? anche a me nessun problema.
Ma fai qualche prova E dacci qualche indizio in più ad esempio da che città d'Italia?
E qual è il problema? Pagina bianca, pagina non trovata, errore di certificato eccetera
Se vuoi sbatterti installa opera che ha la VPN nativa e quindi riesci comunque ad accederci con un altro giro però indubbiamente la cosa da indagare e risolvere
ibos_2022
16-05-2023, 11:08
anche a me nessun problema.
Ma fai qualche prova E dacci qualche indizio in più ad esempio da che città d'Italia?
E qual è il problema? Pagina bianca, pagina non trovata, errore di certificato eccetera
Se vuoi sbatterti installa opera che ha la VPN nativa e quindi riesci comunque ad accederci con un altro giro però indubbiamente la cosa da indagare e risolvere
Ieri ero riuscito ad accedere, oggi niente di nuovo.
Mi usciva il messaggio "Riprovare più tardi" e ora invece "Spiacenti, la tua password non era corretta. Ricontrollala." ma è giustissima!
EDIT: Sembra essersi risolto tutto
theBillo
30-05-2023, 09:05
Il servizio che offre un dominio di secondo livello configurabile sul vostro ipv4 statico è dnsexit
https://dnsexit.com/domains/free-second-level-domains/
qui metterete il vostro sottodominio personalizzato e il vostro ipv4 statico, togliere la spunta da "ip dinamico" e siete praticamente apposto (da quel che ho visto ricava automaticamente il vostro ipv4 statico corretto, ma controllate comunque non si sa mai).
Vi iscrivete, richiedete il certificato SSL gratuito dalla dashboard.
Aggiungete il vostro nuovo dominio alla console di amministrazione della iliadbox.
A questo proposito: ho impostato un nome di dominio direttamente tramite la iliadbox ovvero "_____.iliadboxos.it", tutto funziona correttamente e tramite il visualizzatore certificati sul browser riesco a vedere che questo è stato generato da iliad tramite let's encrypt.
La mia domanda: vorrei usare HTTPS per la webui di qBittorrent, c'è un modo per scaricare il certificato SSL generato da iliad e la relativa chiave? Grazie!
Marco1310
08-06-2023, 15:43
Buonasera,
Ho bisogno di aiuto.
Da circa 5 ore internet non va più.
L'iliad box ha il led rosso fisso. Ho provato a seguire i suggerimenti - inutili - del 177. Ho riavviato il modem ma niente. Sta fermo allo step 2. gira la rotella e mi dice di controllare connessione fibra o DSL.
Iliad dice che contatteranno open Fiber.
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie
Marco
@Marco1310
Probabile rottura connessione fibra.
Devi aspettare soluzione da parte OpenFiber.
Zona Italia?
Ricordate le "micro-interruzioni"?
Ieri da me è stata una strage... a sinistra il mio apparato (20155) a destra quello di mia mamma (20159), ovviamente entrambi Milano.
https://www.selidori.com/_transito/2023/2023.05.03.jpg
E stasera ci sono le partite...
Micro-disconnessioni anche da me ..... confermo
EDIT " ma come si elimina un post? "
marcogancio
26-06-2023, 05:25
Uscita la versione 4.7.6, almeno in Francia:
dal sito freebox
L'aggiornamento è disponibile dal 10 maggio 2023 alle 13:30. Per trarne vantaggio, riavvia il Freebox Server.
Le modifiche sono solo interne e non influiscono sull'esperienza dell'abbonato.
Un saluto a tutti
EDIT: POTETE CANCELLARE IL MESSAGGIO, non avevo visto che era stato già postato ma non in prima pagina.
LadySky89
30-06-2023, 17:42
Salve ragazzi, ho una situazione particolare e cercavo di venirne a capo.
Il 21 di Giugno ho avuto una disconnessione (simil riavvio) in mattinata come succede quasi tutte le settimane almeno una volta.... poi nel pomeriggio alle 4 la connettività è saltata del tutto per 30 minuti. Da quel giorno la connessione ha iniziato ad avere micro disconnessioni ogni giorno, da 1 a 4 volte al giorno. (inferiori ad 1 secondo, quindi non rilevate nel log) Mi ritrovo i client di Lineage II disconnessi quasi ogni mattina, e durante il giorno vanno giù in massa altre 2 volte... tutti i giorni tranne (curiosamente) la domenica.
Ovviamente nella box non risulta nulla, e neanche problemi grossi rilevati a livello di centrale, però il grafico delle temperature a partire dal 21 è assurdo.
https://i.postimg.cc/cCxTBPrZ/image-2023-06-30-184115594.png
Prima le oscillazioni riguardavano esclusivamente i miei riavvii della box.. qui non vengono segnalate le mini disconnessioni settimanali perchè questo mese non ne avevo avute. La ventola tende a salire perchè è salita la temperatura della stanza.... però poi improvvisamente scende a 1300 rpm una volta al giorno (quella di oggi coincide con una delle famose disconnessioni di massa) e rimane cosi per molte ore e poi risale.
Il tecnico dice che è dovuto al fatto che la box è in idle durante quelle ore, non essendoci richiesta... però diciamo che non mi torna perchè anche adesso è in idle, c'è stata una disconnessione alle 4 e non ho riloggato niente, però la ventola non è andata giù. Riesaminando la mia routine inoltre, ci sono momenti in cui teoricamente dovrebbe andare in idle e quindi scendere la ventola, ma non succede nulla in realtà, tant'è vero che nel grafico fino al 21 la ventola non scende mai cosi tanto...
Secondo il tecnico che ha chiamato i valori EPON, dbm ecc sono tutti normali. Quindi sostiene che qualcuno abbia danneggiato la fibra...
Cosa ne pensate?
morespeed
01-07-2023, 13:14
Da ieri pomeriggio sono diventato cliente iliad fibra 5 Gbit.
Vi porgo tre domande:
1) possibile che da alcuni siti scarico molto piu lentamente di quando avevo fastweb 200 mega? Se si, perche? Posso sistemare in qualche modo?
2) ho notato raramente che si disconnette la rete, e' una cosa normale??
3) C'è possibilita' di vedere realmente che velocita aggancia il modem?
selidori
02-07-2023, 06:45
1) possibile che da alcuni siti scarico molto piu lentamente di quando avevo fastweb 200 mega? Se si, perche? Posso sistemare in qualche modo? Anche io oramai da 2 anni sono Iliad arrivando (dalla fibra, nel mio caso) fastweb.
Se fai il confronto con fastweb è impietoso, spiace dirlo.
(a me comunque va benissimo e rifarei tutto uguale: mi costava oltre il triplo, quell'abbonamento!).
L'alaccio alla velocità fibra è solo fra casa tua ed il loro primo apparato, poi dipende tutto da come è configurata (oltre che allacciata, ma per quello penso non ci siano problemi) la loro rete.
Ovviamente si va alla velocità del componente peggiore che passi e sembrerebbe che nella definizione delle rotte, Iliad sia ancora un po' indietro nell'ottimizzazione.
Ad esempio qualsiasi richiesta sembra passi ancora dalla Francia, quindi già quello potrebbe giustificare alcuni rallentamenti.
2) ho notato raramente che si disconnette la rete, e' una cosa normale?? Di dove sei?
Le 128 pagine prima di queste lamentano (sopratutto agli inizi) disconnessioni di 3 secondi (guarda solo anche in questa pagina 128 il secondo mio post in alto). Ma sembrerebbe che quasi tutti non li avvertono più: io sono il solo che ancora li ho, diciamo 4 o 5 mensili.
Sempre di 3 secondi e sempre nella notte: di fatto non me ne accorgo mai se non dai log della iliadbox.
Però nel messaggio prima del tuo c'e' anche chi dice che ci sono micro-disconnessioni non rilevate neppure dall'apparato.
Ma probabilmente capita solo a Milano, per quello ti chiedevo dove sei.
Io sono al 20159 e mia mamma (a cui ho messo iliad fibra) al 20155. Controllo entrambi e come ti dicevo tutt'ora continuo ad avere micro-interruzioni.
Ad esempio ecco l'ultimo rilievo:
https:/www.selidori.com/_transito/2023/2023.07.02-iliad.jpg
(non so perchè non va più la visualizzazione embedded dell'immagine.... boh...)
Altra cosa che continuo a rilevare è grossi rallentamenti quando ci sono partite in streaming (che io non seguo).
3) C'è possibilita' di vedere realmente che velocita aggancia il modem?Certo.
STATO ILIADBOX>STATO INTERNET>DOWNLOAD ETHERNET MAX
LadySky89
02-07-2023, 15:42
Io non sono di Milano, sto in Sardegna...
Prima di queste micro disconnessioni mi si disconnetteva una volta a settimana, ma a volte dopo 2 settimane. Una cosa velocissima, ma non "micro" come adesso.
Sono cliente Iliad da Ottobre ed è sempre andata bene.
Ho ripreso a giocare a Lineage II a Febbraio e dovevo ricollegare i client solo nella casistica sopra, ogni 7-10-14 giorni.
Adesso è insopportabile invece... e si, quello notturno c'è tutto i giorni tra le 3 e le 6 ed è particolarmente fastidioso, visto che non posso ripristinare nulla mentre sto a dormire.
Comunque indagando, ho scoperto che il sali scendi della ventola corrisponde semplicemente al momento in cui spengo la macchina collegata al cavo ethernet da 1mbps... quindi in realtà non c'entrano le micro disconnessioni, e mi chiedo cosa troveranno domani quelli della Open Fiber, secondo me nulla, perchè insisto fin dall'inizio con il dire che secondo me il macello lo stanno facendo in centrale. Guarda caso domenica scorsa tutto bene, e oggi domenica di nuovo, non mi sono disconnessa durante la notte.
E' inutile che dicano che non ci sono segnalazioni, visto che la maggior parte degli utenti non farebbe minimamente caso a delle microdisconnessioni di meno di 1 secondo che interessano soltanto i programmi particolarmente sensibili durante lo scambio dei pacchetti, per giunta di notte mentre la gente dorme. E nella maggior parte dei casi non si va neanche a controllare la velocità oramai, perchè è più che perfetta per ogni cosa... io sto avendo sali scendi anche di velocità da quando il problema è cominciato. (appunto, subito dopo il down che ho avuto nella giornata del 21, di 30 minuti)
Comunque tendo a credere che le nostre infrastrutture della fibra (e anche chi dovrebbe gestirle) siano lontane dall'essere perfette e con qualsiasi operatore si riscontrerebbero questi problemi, se non peggiori di cosi. Io sono venuta a Iliad letteralmente SCAPPANDO da Vodafone, che tra instabilità di linea, cali di velocità da ADSL e velocità massima artificialmente limitata mi ha portato all'esasperazione. A differenza di Iliad, Vodafone non si è mai mobilitata per risolvere nulla, rendendo vani 40 minuti di telefonata all'assistenza ogni volta (tra chiacchierata con Tobi, attesa e operatori che riagganciavano semplicemente) dicendo che in centrale non risultava alcun problema e di riavviare il router...
morespeed
02-07-2023, 18:21
Cerco di spiegarmi meglio, ovviamente avendo questa linea da due giorni non so come si comporta nella normalità.
Fino a due giorni fa avevo adsl 200 mega quindi questa linea a paragone e' un fulmine.
La cosa che mi infastidisce di piu' al momento e' il fatto dei download.
Vado su un sito X con fastweb (ancora ho attiva la loro dsl) e scarico a 20mb/s. Stesso sito X con fibra iliad (2,5gb connessa diretta sul mio pc) mi ritrovo a scaricare a 3/4 mega, a volte anche meno. In pratica mi aggancia il file a 20 mega, poi inizia a scendere fino a 3/4 mega al secondo. N.b. quando dico sita, e' sito veramente, non programmi per scaricare file tipo torrent emule etc etc
Come cavolo e' possibile?
Per li disconnessioni, devo provare per bene la cosa, al momento ho messo il loro modem di taglio e mi sembra la cosa sia migliorata, ma non vorrei sia una mia impressione.
Anche io oramai da 2 anni sono Iliad arrivando (dalla fibra, nel mio caso) fastweb.
Se fai il confronto con fastweb è impietoso, spiace dirlo.
(a me comunque va benissimo e rifarei tutto uguale: mi costava oltre il triplo, quell'abbonamento!).
L'alaccio alla velocità fibra è solo fra casa tua ed il loro primo apparato, poi dipende tutto da come è configurata (oltre che allacciata, ma per quello penso non ci siano problemi) la loro rete.
Ovviamente si va alla velocità del componente peggiore che passi e sembrerebbe che nella definizione delle rotte, Iliad sia ancora un po' indietro nell'ottimizzazione.
Ad esempio qualsiasi richiesta sembra passi ancora dalla Francia, quindi già quello potrebbe giustificare alcuni rallentamenti.
Di dove sei?
Le 128 pagine prima di queste lamentano (sopratutto agli inizi) disconnessioni di 3 secondi (guarda solo anche in questa pagina 128 il secondo mio post in alto). Ma sembrerebbe che quasi tutti non li avvertono più: io sono il solo che ancora li ho, diciamo 4 o 5 mensili.
Sempre di 3 secondi e sempre nella notte: di fatto non me ne accorgo mai se non dai log della iliadbox.
Però nel messaggio prima del tuo c'e' anche chi dice che ci sono micro-disconnessioni non rilevate neppure dall'apparato.
Ma probabilmente capita solo a Milano, per quello ti chiedevo dove sei.
Io sono al 20159 e mia mamma (a cui ho messo iliad fibra) al 20155. Controllo entrambi e come ti dicevo tutt'ora continuo ad avere micro-interruzioni.
Ad esempio ecco l'ultimo rilievo:
https:/www.selidori.com/_transito/2023/2023.07.02-iliad.jpg
(non so perchè non va più la visualizzazione embedded dell'immagine.... boh...)
Altra cosa che continuo a rilevare è grossi rallentamenti quando ci sono partite in streaming (che io non seguo).
Certo.
STATO ILIADBOX>STATO INTERNET>DOWNLOAD ETHERNET MAX
selidori
02-07-2023, 20:09
Dopo circa due anni cominciano le stranezze amministrative (non tecniche, non so se qua posso parlarne) del mondo iliad fibra.
Mi arriva una email con allegata fattura.
Ecco le stranezze:
1- è la prima volta che mi arriva una email così
2- ho detto 'allegato fattura'? E' perchè lo dicono esplicitamente loro, ma non c'e' nessun allegato
3- vabbè chi se ne frega, vado sul sito e la fattura la trovo lì. C'e' anche l'elenco delle telefonate che ho fatto col fisso.
SCUSI?
Io non ci ho mai neppure attaccato un telefono. Ergo non ho mai fatto alcuna telefonata. Infatti la radice dei numeri che riportano (parzialmente oscurati) sono a me ignoti. Eppure c'e' pure una telefonata da 3.39 minuti
Boh.
Ovviamente è tutto incluso senza costi aggiuntivi, quindi non mi lamento e non dico niente, ma mi sembra tutto strano.
Telefonate ricevute o anche effettuate?
Se solo ricevute saranno state inoltrate alla segreteria.
morespeed
03-07-2023, 17:49
Tre giorni con iliad e gia sono senza internet. Iliadbox rosso FISSO. Chiamato 177 avevo a che fare con un bambino che ne sapeva meno di mia figlia sedicenne.
Credo sia un decennio piu' o meno che non rimanevo senza internet !!!
Se il buon giorno si vede dal mattino !!!!!
LadySky89
03-07-2023, 17:56
Venuto Open Fiber a casa... il collegamento è perfetto, ha controllato tutti i cavi e misurato tutto da più punti del palazzo... durante il percorso tra me e la centrale non c'è nessun nodo anche parzialmente danneggiato, quindi il problema è alla fonte.... Iliad raccontasse meno favolette e assumesse gente più competente. :muro:
Ha chiamato il tecnico Iliad per dei chiarimenti e ha ammesso che dopo l'anomalia del 21 Giugno "potrebbero esserci state delle dispersioni di troppo"... :mc:
Nel frattempo io continuo ad avere microdisconnessioni....
Qualcuno conosce un sito che sia in grado di registrare queste cose? Se ne risentono i videogiochi ci sarà qualche altra cosa online che è in grado di rilevarle...
Tre giorni con iliad e gia sono senza internet. Iliadbox rosso FISSO. Chiamato 177 avevo a che fare con un bambino che ne sapeva meno di mia figlia sedicenne.
Credo sia un decennio piu' o meno che non rimanevo senza internet !!!
Se il buon giorno si vede dal mattino !!!!!
Per favore i dettagli.
Zona d'Italia?
Se per tre giorni ha funzionato e probabile che all'esterno qualcuno facendo qualche operazione (anche OpenFiber) abbia fatto qualche danno.
Succede.
Ma di solito non dipende dal provider.
selidori
04-07-2023, 07:23
Telefonate ricevute o anche effettuate?
Se solo ricevute saranno state inoltrate alla segreteria. FERMI TUTTI! SONO UN CRETINO!
Le telefonate erano quelle FATTE (le ricevute non sono tracciate) ma sbagliavo a vedere l'account.
Infatti io gestisco anche l'abbonamento di mia mamma e nell'andare a vedere la situazione online mi ero loggato sul SUO contratto (che è anche quello a nome mio, quindi non ci avevo fatto caso...)
Che vergogna...
Qualcuno conosce un sito che sia in grado di registrare queste cose? Se ne risentono i videogiochi ci sarà qualche altra cosa online che è in grado di rilevarle... Il problema è che (nel mio caso) le micro-disconnessioni sono di 3 secondi, quindi un eventuale servizio online che fa il controllo dovrebbe farlo ad intervalli <3 secondi.
Ammesso che ci sia (è piuttosto impattante per la rete fare un controllo ogni secondo h24 7x7 365) sarà a pagamento.
In alternativa io uso http://www.serviceuptime.com/ che esiste anche come gratuito ma appunto con controlli penso 1 ogni ora (a pagamento mi sembra il limite minimo sia 1 minuto, a 6 euro al mese).
Gli da il tuo IP (che tanto iliad assegna staticamente, anche se condiviso) e lui prova appunto ogni tanto a vedere se risponde.
Se non risponde ti manda email (od sms se paghi). Inoltre ti fa statistiche mensili/annuali.
In alternativa basta guardi nel log della iliadbox, però attenzione che se la riavvii li perdi.
selidori
05-07-2023, 07:52
Oggi liad si sta divertendo:
https://www.selidori.com/_transito/2023/2023.07.05-iliad.jpg
Ma la cosa anche peggiore è che al 20155 (quindi Milano) alla voce TELEFONIA c'e' una bella scritta rossa SERVIZIO TELEFONICO NON CONFIGURATO
(se lo compongo in ingresso, la voce iliad mi dice che non è momentaneamente disponibile).
Ovviamente già provato il riavvio ILIADBOX.
EDIT: ore 10.20: tornato su anche il telefono.
PsychoWood
05-07-2023, 08:15
Oggi liad si sta divertendo:
Ok vedo che non sono l'unico, mal comune....
Io sono su rete GPON, curioso di capire se qualcuno su EPON verifica lo stesso disservizio.
selidori
05-07-2023, 09:30
Io ste cose di EPON e simili me le confondo sempre, sono comunque ovviamente Milano, come indicato dai cap.
Per "non sono l'unico", be' io sono 16 mesi che segnalo queste cose.... (basta scorrere un po' indietro i miei post, tutti gli screenshot fatti...).
PsychoWood
05-07-2023, 09:42
Per "non sono l'unico", be' io sono 16 mesi che segnalo queste cose.... (basta scorrere un po' indietro i miei post, tutti gli screenshot fatti...).
Beh relativamente, io sono con iliad dal day one della fibra ed è la prima volta che ho problemi, stamattina sono offline dalle 8.30 circa
Frédéric François Chopin
05-07-2023, 10:04
Riavvio la iliadbox e mi ritrovo con il firmware 4.7.8
Qualcuno ne conosce il changelog?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230705/94d29cdc91d440815ebd7d14a7dc7190.jpg
LadySky89
05-07-2023, 14:09
FERMI TUTTI! SONO UN CRETINO!
Le telefonate erano quelle FATTE (le ricevute non sono tracciate) ma sbagliavo a vedere l'account.
Infatti io gestisco anche l'abbonamento di mia mamma e nell'andare a vedere la situazione online mi ero loggato sul SUO contratto (che è anche quello a nome mio, quindi non ci avevo fatto caso...)
Che vergogna...
Il problema è che (nel mio caso) le micro-disconnessioni sono di 3 secondi, quindi un eventuale servizio online che fa il controllo dovrebbe farlo ad intervalli <3 secondi.
Ammesso che ci sia (è piuttosto impattante per la rete fare un controllo ogni secondo h24 7x7 365) sarà a pagamento.
In alternativa io uso http://www.serviceuptime.com/ che esiste anche come gratuito ma appunto con controlli penso 1 ogni ora (a pagamento mi sembra il limite minimo sia 1 minuto, a 6 euro al mese).
Gli da il tuo IP (che tanto iliad assegna staticamente, anche se condiviso) e lui prova appunto ogni tanto a vedere se risponde.
Se non risponde ti manda email (od sms se paghi). Inoltre ti fa statistiche mensili/annuali.
In alternativa basta guardi nel log della iliadbox, però attenzione che se la riavvii li perdi.
Il log è inutile, queste laggate non vengono registrate, come ho scritto nel primo post sono inferiori al mezzo secondo, quindi la box non le registra.
Sto utilizzando dei programmi/servizi di ping verso il loro server di speedtest, ma non penso sia lo stesso server che usano per noi clienti... qualcuno mi sa indicare il DNS di Iliad corretto?
E comunque anche cosi ogni volta che si disconnette il gioco ci sono delle oscillazioni (ping superiori ai 30 ms, a volte anche a livello router, e pacchetti persi nei nodi più distanti.. purtroppo beccare l'istante perfetto è difficile, visto che i ping avvengono comunque una volta ogni 1-2 secondi).
Posso essere d'accordo che è fin troppo sensibile questo gioco, ma non va neanche bene che la linea sia instabile cosi ad oltranza. Prima del 21 succedeva proprio sporadicamente, oggi ho già ricollegato 3 volte e sono solo le 3, quindi me ne aspettano altre 5 o 6 di questo passo.
La rete GPON è quella di Open Fiber.
Mentre nel caso della 10G-EPON (no EPON), Iliad è in passivo.
Io sono in EPON e ti posso assicurare che ho gli stessi problemi. Il programma che uso per pingare ha riportato 10 minuti di timeout nella stessa fascia oraria indicata dalle disconnessione dell'utente sopra. Io ero ancora a letto... ma il gioco era già disconnesso perchè ha laggato alle 3 e mezzo ed è andato tutto giù...
-
Ho richiamato l'assistenza tecnica e hanno chiuso il ticket come "risolto" senza neanche sentirmi... adesso per aprirne un altro devo telefonare nuovamente domani ed è tutto da capo... Iliad in discesa veloce rispetto all'anno scorso.... non ho proprio parole. Tra l'altro insistono nel dire che va tutto bene.
Riavvio la iliadbox e mi ritrovo con il firmware 4.7.8
Qualcuno ne conosce il changelog?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230705/94d29cdc91d440815ebd7d14a7dc7190.jpg
Confermo 4.7.8 ma nessun changelog, neanche sul sito francese. Strano.
selidori
06-07-2023, 10:48
Ieri sera per me strage: non ho potuto seguire streaming video :(
per i miei due abbonamenti (cap 20155 e 20159) completamente offline dalle 21.59 alle 23.22 :mad:
@selidori
Non è che può essere legato ai problemi che ci sono stati a Milano e zone limitrofe in relazione alla bomba d'acqua?
selidori
06-07-2023, 13:18
@selidori
Non è che può essere legato ai problemi che ci sono stati a Milano e zone limitrofe in relazione alla bomba d'acqua?Sarebbe interessante saperlo.
Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato, ma su questo non sono molto valido come CERCATORE...
Confermo 4.7.8 ma nessun changelog, neanche sul sito francese. Strano.
Qualcuno ipotizza che la versione sia successiva a quella francese perchè potrebbe essere legata a qualche implementazione relativa alla vendita in wholesale con Fastweb (nello specifico limitare un eventuale profilo 2500/1000 ai dichiarati 2500/500).
LadySky89
06-07-2023, 16:10
Chiamato Iliad, anche oggi un flop, non la vogliono aprire la segnalazione perchè il router non registra nulla. :mc:
Il mio link ottico non sta crashando, quindi la iliadbox non registrerà MAI nulla. Questo non significa che non ci sia un problema, ad esempio potrebbe essere che il dispositivo OLT stia mal funzionando... il router non se lo chiederà mai, perchè presume che vada tutto bene dal momento che il collegamento fisico EPON non cade, ma le disconnessioni stanno avvenendo e le sto registrando tramite un software di ping...
A quale santo mi devo votare per ottenere assistenza? Di questo passo devo aspettare che ci mettano le mani per caso, tra 1 mese o tra 1 anno, chi può saperlo.... non è giusta questa situazione... :help:
---
Finalmente mi viene fatta la grazia che la disconnessione più importante è avvenuta che sono ancora in piedi oggi. Cosi ho potuto velocemente controllare la situazione. 10 minuti di down, tutte le macchine disconnesse, 100% di packet loss. Fibra fisicamente collegata e registrata correttamente, MA servizio di telefonia non configurato. Ed ecco come mai nulla viene registrato nella cronologia. Questo disservizio è 100% provider, 0% linea fisica. Se domani al telefono Iliad non mi apre il ticket io mi rivolgo direttamente all'anti-trust e apro una pratica di reclamo. Altro che microdisconnessioni. Questa cosa sta succedendo da oltre 15 fottutissimi giorni!!!!
https://i.postimg.cc/fbRZ5ZTc/image-2023-07-07-030624182.png
- Uso supporto orizzontale per diminuizione temperature iliadbox
iliadbox - supporto orizzontale (https://www.thingiverse.com/thing:5416015)
- iliadbox senza supporto orizzontale
Ventola 1413 rpm
Temperatura 2 (rossa) = 56.2
Temperatura 1 (verde) = 68.7
Temperatura CPU (azzurro) = 74.8
Grafico temperature iliadbox (senza supporto) (https://i.imgur.com/uYp4TSG.jpg)
- iliadbox con supporto orizzontale
Ventola 1319 rpm (-95 rpm)
Temperatura 2 (rossa) = 53,9C (-2.3C)
Temperatura 1 (verde) = 67.2C (-1.5C)
Temperatura CPU (azzurro) = 71.5C (-3.3C)
Grafico temperature iliadbox (con supporto) (https://i.imgur.com/g2XiE76.jpg)
La velocità della ventola è costante con il supporto e non costante senza supporto
L'area dove appoggiava la iliadbox prima erma molto calda ed ora è appena tiepdia.
Se qualcuno sta usando un supporto verticale/a muro sarebbe interessante fare gli stessi confronti.
Confermo 4.7.8 ma nessun changelog, neanche sul sito francese. Strano.
dopo l'aggiornamento se faccio la scansione WI-FI vedo solo i 2.4 mentre i 5 Ghz non si vedono, capita anche a voi?https://i.postimg.cc/jjnd2Xmw/Immagine-2023-07-07-104657.png
https://i.postimg.cc/7ZdwFzhx/Immagine-2023-07-07-104807.png
@rem4
Io con il 4.7.8 non ho questi problemi.
Nel tuo caso entrambe le reti sembrano disattivate e nel mio caso sono entrambe "Attive".
Devi selezionare in basso "Attiva Wifi".
@rem4
Io con il 4.7.8 non ho questi problemi.
Nel tuo caso entrambe le reti sembrano disattivate e nel mio caso sono entrambe "Attive".
Devi selezionare in basso "Attiva Wifi".
ho disattivalo le reti dell'iliadbox perche ho collegato un router in cascata e uso quello da sempre
Sarebbe interessante saperlo.
Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato, ma su questo non sono molto valido come CERCATORE...
Per tua info
iliad Fibra down a Milano e altre città ex Metroweb
https://www.universofree.com/2023/07/05/iliad-fibra-down-nord-italia/
- Uso supporto orizzontale per diminuizione temperature iliadbox
iliadbox - supporto orizzontale (https://www.thingiverse.com/thing:5416015)
- iliadbox senza supporto orizzontale
Ventola 1413 rpm
Temperatura 2 (rossa) = 56.2
Temperatura 1 (verde) = 68.7
Temperatura CPU (azzurro) = 74.8
Grafico temperature iliadbox (senza supporto) (https://i.imgur.com/uYp4TSG.jpg)
- iliadbox con supporto orizzontale
Ventola 1319 rpm (-95 rpm)
Temperatura 2 (rossa) = 53,9C (-2.3C)
Temperatura 1 (verde) = 67.2C (-1.5C)
Temperatura CPU (azzurro) = 71.5C (-3.3C)
Grafico temperature iliadbox (con supporto) (https://i.imgur.com/g2XiE76.jpg)
La velocità della ventola è costante con il supporto e non costante senza supporto
L'area dove appoggiava la iliadbox prima erma molto calda ed ora è appena tiepdia.
Se qualcuno sta usando un supporto verticale/a muro sarebbe interessante fare gli stessi confronti.
Io senza tanti fronzoli ho messo dei gommini sulla parte posteriore (in pratica sta un po' in obliquo) e ho le seguenti temperature:
Temp1: 61°
Temp2: 50°
TempCPU: 65°
@axelv
Chiaramente i valori che ho riportato sono pesrionali e legati alla mia situazione (es. temperatura zona dove c'è l'iliadbox).
Quello che mi interessava era far vedere le differenze.
Che velocità hai della ventola?
iliad ha confermato a UniversoFree che: "Si tratta di un aggiornamento firmware programmato che fa seguito al recente ampliamento della copertura della rete fissa di iliad su footprint Fastweb."
Frédéric François Chopin
07-07-2023, 11:24
iliad ha confermato a UniversoFree che: "Si tratta di un aggiornamento firmware programmato che fa seguito al recente ampliamento della copertura della rete fissa di iliad su footprint Fastweb."
Novità tangibili per l utente finale quindi non ce ne sono?
https://www.universofree.com/2023/07/06/aggiornamento-firmware-iliadbox-4-7-8/
La novità principale, che arriva dalla versione 4.7.7 (disponibile in Francia dal 3 luglio), è il miglioramento del Wi-Fi (802.11n), ora più performante.
Io senza tanti fronzoli ho messo dei gommini sulla parte posteriore (in pratica sta un po' in obliquo) e ho le seguenti temperature:
Temp1: 61°
Temp2: 50°
TempCPU: 65°
io con questa modifica ho queste temperature stabili
https://i.postimg.cc/fRBFBgNK/20230324-135650-4019.jpg
https://i.postimg.cc/8P0GP8pb/Immagine-2023-07-07-110700.png
https://www.universofree.com/2023/07/06/aggiornamento-firmware-iliadbox-4-7-8/
La novità principale, che arriva dalla versione 4.7.7 (disponibile in Francia dal 3 luglio), è il miglioramento del Wi-Fi (802.11n), ora più performante.
io ho notato un notevole miglioramento con l'ultimo aggiornamento di Windows 11
ecco il risultato con telefonino a 8m e 2 pareti
https://i.postimg.cc/FRPQ8w18/Screenshot-20230707-134028-Speedtest.jpg
prima arrivava a 600 massimo
@rem4
Grazie delle info sulle temperature.
Il posizionamento verticale è sempre quello migliore per la dissipazione del calore.
Se poi nel tuo caso riuscissi a girare il modem mettere i cavi verso l'alto (dove c'è la griglia di uscita dell'aria) forse miglioreresti ulteriormente la temperatura.
Velocità ventola?
@rem4
Grazie delle info sulle temperature.
Il posizionamento verticale è sempre quello migliore per la dissipazione del calore.
Se poi nel tuo caso riuscissi a girare il modem mettere i cavi verso l'alto (dove c'è la griglia di uscita dell'aria) forse miglioreresti ulteriormente la temperatura.
Velocità ventola?
non è quella indicata nell'ultima riga 1324? se intendi la velocità della ventola che ho messo io non lo so, comunque non molto veloce e in più ha 2-3 pale rotte è una vecchia ventola acquistata dai cinesi che ho trovato in giro
https://i.postimg.cc/j5tr2PDH/20230707-140038.jpg
@rem4
Si scusa non avevo letto la velocità della ventola della iliadbox.
Però i valori che hai non valgono perché la tua situazione non è standard in quanti hai aggiunto una ventola (anche se parzialmente rotta): ;-)
@rem4
Si scusa non avevo letto la velocità della ventola della iliadbox.
Però i valori che hai non valgono perché la tua situazione non è standard in quanti hai aggiunto una ventola (anche se parzialmente rotta): ;-)
https://i.postimg.cc/gcHV45Pm/Immagine-2023-07-07-172432.png
questi sono i valori usandolo 15 minuti senza ventola
@rem4
Grazie della verifica.
Mi permetto un consiglio.
Quando posti le immagini della tua ilaidbox io al posto tuo oscureri il Serial Number ed il mac address.
LadySky89
07-07-2023, 20:02
https://i.postimg.cc/gcHV45Pm/Immagine-2023-07-07-172432.png
questi sono i valori usandolo 15 minuti senza ventola
Ho queste stesse temperature usandola in posizionamento orizzontale ed è solo leggermente sollevata da alcune gomme che le ho messo sotto... quindi è la tua ventolina dei cinesi che fa la differenza, più che il posizionamento verticale. Chiaramente si parla di temperature con la ventola a 1300 rpm. Se collego un pc in ethernet la ventola si attiva e lavora tra i 2500 e i 3000 rpm e la temperatura oscilla trai 50 e i 60 gradi.
Dipende anche tanto dalla temperatura interna della casa.
---
Riguardo al firmware... onestamente da quando lo hanno aggiornato io ho solo problemi quindi non posso dire cosa sia cambiato per me in meglio o in peggio. La velocità non è mai stabile e ho le disconnessioni.
Quello che Iliad dovrebbe migliorare con urgenza è la capacità della iliadbox di loggare gli eventi che capitano in rete. La mia vecchia Vodafone power station loggava qualsiasi anomalia del firewall, ritardo nella linea e un sacco di sciocchezze irrilevanti o incomprensibili per chi non è un tecnico. Questo router logga solo le connessioni e disconnessioni dei pc e della fibra fisica, quindi se avete problemi di altra tipologia, preparatevi a fare salti mortali, perchè al call center non sono autorizzati ad aprire ticket se il log non dice nulla.
@rem4
Grazie della verifica.
Mi permetto un consiglio.
Quando posti le immagini della tua ilaidbox io al posto tuo oscureri il Serial Number ed il mac address.
hai ragione ho dimenticato di togliere la parte sopra
Ho queste stesse temperature usandola in posizionamento orizzontale ed è solo leggermente sollevata da alcune gomme che le ho messo sotto... quindi è la tua ventolina dei cinesi che fa la differenza, più che il posizionamento verticale. il bello che ho provato a metterne una nuova e più costosa raffreddava meno
selidori
08-07-2023, 07:29
@Bovirus: grazie.
Quello che Iliad dovrebbe migliorare con urgenza è la capacità della iliadbox di loggare gli eventi che capitano in rete. La mia vecchia Vodafone power station loggava qualsiasi anomalia del firewall, ritardo nella linea e un sacco di sciocchezze irrilevanti o incomprensibili per chi non è un tecnico. Questo router logga solo le connessioni e disconnessioni dei pc e della fibra fisica, quindi se avete problemi di altra tipologia, preparatevi a fare salti mortali, perchè al call center non sono autorizzati ad aprire ticket se il log non dice nulla.Dubbio: non è che esiste un'altro log decisamente più verboso che è visibile solo da un'ulteriore interfaccia (o meglio: dalle API)?
Ovviamente il call center che a malapena sanno che l'iliadbox è rotonda non ne ha accesso, ma magari se si riesce a superare quel primo filtro, i tecnici successivi possono accedervi e vederci dentro.
Nei sistemi 'seri' infatti esistono sempre più livelli di log.
dopo l'aggiornamento se faccio la scansione WI-FI vedo solo i 2.4 mentre i 5 Ghz non si vedono, capita anche a voi?https://i.postimg.cc/jjnd2Xmw/Immagine-2023-07-07-104657.png
https://i.postimg.cc/7ZdwFzhx/Immagine-2023-07-07-104807.png
nessuno ha questo problema dopo l'aggiornamento?
@rem4
Ma perchè non attivi il WiFi?
@rem4
Ma perchè non attivi il WiFi?
non centra nulla il WiFi attivato o no, come si vede anche il 2.4 è disattivato ma i terminali vicini si vedono, mentre quelli 5 Ghz no, mentre prima dell'aggiornamenti si vedevano anche con il WIFI disattivato
Il primo modello della iliad box supporta la frequenza di 160hz sulla banda da 5ghz?
Il primo modello della iliad box supporta la frequenza di 160hz sulla banda da 5ghz?
sembra di si https://i.postimg.cc/MGHgp5sk/Immagine-2023-07-08-125602.png
non centra nulla il WiFi attivato o no, come si vede anche il 2.4 è disattivato ma i terminali vicini si vedono, mentre quelli 5 Ghz no, mentre prima dell'aggiornamenti si vedevano anche con il WIFI disattivato
Io ho la tua stessa versione di firmware 4.7.8 e non ho problemi.
A differenza tua il pulsante nel mio caso è "Dsiattiva Wifi".
sembra di si https://i.postimg.cc/MGHgp5sk/Immagine-2023-07-08-125602.pngTi posso chiedere un favore? Per capire se è solo un bug della versione wifi6 o generale.
Se imposto manualmente un canale dal 100 in su (quello dfs 600 per intenderci) quando termina la scansione dopo i 600 ed imposta il canale, il box va in blocco. E si disconnette dalla ftth.
Resta in disconnessione e step3
Sono costretto a rimettere un canale dfs60. A quel punto torna tutto a funzionare magicamente.
Puoi provare ad impostare un canale dfs600 ed aspettare per vedere se lo fa anche sulla vostra?
O se altri possono fare questa prova?
Grazie a tutti
@striber
Per la iliadbox Wifi6 esiste un thread dedicato (che non è questo).
Io ho la tua stessa versione di firmware 4.7.8 e non ho problemi.
A differenza tua il pulsante nel mio caso è "Dsiattiva Wifi".
mistero, comunque il mio Wifi non è mai andato cosi bene dalla camera alla cucino il telefonino non ha mai raggiunto questi valori
https://i.postimg.cc/FRPQ8w18/Screenshot-20230707-134028-Speedtest.jpg
@striber
Per la iliadbox Wifi6 esiste un thread dedicato (che non è questo).Lo so ho chiesto sapendo che la risposta non riguarda il modello wifi6.
LadySky89
08-07-2023, 18:00
@Bovirus: grazie.
Dubbio: non è che esiste un'altro log decisamente più verboso che è visibile solo da un'ulteriore interfaccia (o meglio: dalle API)?
Ovviamente il call center che a malapena sanno che l'iliadbox è rotonda non ne ha accesso, ma magari se si riesce a superare quel primo filtro, i tecnici successivi possono accedervi e vederci dentro.
Nei sistemi 'seri' infatti esistono sempre più livelli di log.
Questo purtroppo non posso saperlo, lo sanno solo loro.
I problemi a riguardo però sono 2:
1- come lo superi il primo filtro se appunto al call center non sono autorizzati ad aprire segnalazioni in assenza di log visibile? Io devo fare un fax completo e dettagliato adesso e sperare che mi prendano in considerazione poi...
2- se esiste un log più verboso accessibile ai tecnici dei livelli più alti, come mai il primo ticket è stato chiuso senza risolvere nulla? La persona che mi ha richiamata in seguito all'apertura del primo ticket non vedeva niente neanche lui, cercavamo spiegazioni in base al sali scendi delle temperature visualizzate nella cronologia, e lui ne sapeva meno di me...
Quindi o questi log sono visualizzabili solo da livelli molto alti (si suppone che il tizio fosse un livello 2 o 3?) oppure non esistono proprio, che è una mancanza veramente insensata per un router. :boh:
nessuno ha questo problema dopo l'aggiornamento?
https://i.postimg.cc/YCJ2gJSk/image.png
Non so dirti però se è dovuto all'aggiornamento o al fatto che non c'è davvero nessun altro dispositivo wifi vicino a me, perchè nel radar 2.5 risulta un solo apparecchio ad esempio. Io comunque ho i miei dispositivi collegati tranquillamente, 3 in 2.5 e gli altri 2 in 5ghz. Se so qualcosa in più ti faccio sapere.
Io comunque ho i miei dispositivi collegati tranquillamente, 3 in 2.5 e gli altri 2 in 5ghz.
Anch io ho tutto collegato senza problemi anzi mi sembra migliorato, solo non vedo i canali che stanno usando gli altri, io vicini ne ho minimo una decina collegati in 5 Ghz
PsychoWood
09-07-2023, 07:48
Per vedere se ci log più verbosi controllate dalla console del browser la chiamata che viene fatta, ci sono due possibilità:
- in response sono presenti più messaggi, che l'interfaccia non mostra
- in input alla chiamata c'è qualche parametro per richiedere una maggior verbosità
Dopo l'aggiornamento alla 4.7.8 noto che la iliadbox è diventata molto rumorosa. Guardo sul portale web e trovo questi RPM, con temperature tutto sommato nella norma. Guardando post vecchi vedo valori attorno ai 1500 rpm. Qualcun altro ha notato la stessa cosa?
Ho già provato a soffiarla con aria compressa, ma nulla...
LadySky89
09-07-2023, 11:47
Dopo l'ultimo aggiornamento noto che la iliadbox è diventata molto rumorosa. Guardo sul portale web e trovo questi RPM, con temperature tutto sommato nella norma. Guardando post vecchi vedo valori attorno ai 1500 rpm. Qualcun altro ha notato la stessa cosa?
Ho già provato a soffiarla con aria compressa, ma nulla...
Chiama Iliad. Non mi sembra un valore normale, probabilmente ti faranno tentare il reset di fabbrica. Che temperatura hai in casa? Io ho 32 e non ho mai superato i 3200 RPM. Non sapevo neanche che potesse arrivare a 6000 RPM quella ventola...
@noooooo
"ultimo aggiornamento" non dice nulla e crea malintesi.
Per favore usa la versione numerica del firmware nei post.
Il firmware aggiornato è la 4.7.8.
Hai provato a scollegare alimentazione alla iliadbox e ricollegarla?
@noooooo
"ultimo aggiornamento" non dice nulla e crea malintesi.
Per favore usa la versione numerica del firmware nei post.
Il firmware aggiornato è la 4.7.8.
Hai provato a scollegare alimentazione alla iliadbox e ricollegarla?
Confermo 4.7.8. Scollegata e ricollegata molteplici volte
Chiama Iliad. Non mi sembra un valore normale, probabilmente ti faranno tentare il reset di fabbrica. Che temperatura hai in casa? Io ho 32 e non ho mai superato i 3200 RPM. Non sapevo neanche che potesse arrivare a 6000 RPM quella ventola...
Ahimè penso anche io sarà l'unica chiamare l'assistenza. Speravo fosse un problema diffuso visto che in settimana si è aggiornata l'iliadbox alla 4.7.8, probabilmente invece è successo qualcosa nel periodo dell'aggiornamento.
dopo l'aggiornamento se faccio la scansione WI-FI vedo solo i 2.4 mentre i 5 Ghz non si vedono, capita anche a voi?https://i.postimg.cc/jjnd2Xmw/Immagine-2023-07-07-104657.png
https://i.postimg.cc/7ZdwFzhx/Immagine-2023-07-07-104807.png
sì anche a me, e ho il wi-fi attivo
Ti posso chiedere un favore? Per capire se è solo un bug della versione wifi6 o generale.
Se imposto manualmente un canale dal 100 in su (quello dfs 600 per intenderci) quando termina la scansione dopo i 600 ed imposta il canale, il box va in blocco. E si disconnette dalla ftth.
Resta in disconnessione e step3
Sono costretto a rimettere un canale dfs60. A quel punto torna tutto a funzionare magicamente.
Puoi provare ad impostare un canale dfs600 ed aspettare per vedere se lo fa anche sulla vostra?
O se altri possono fare questa prova?
Grazie a tutti
Da me con la "vecchia" Iliadbox, non si disconnette:
https://i.postimg.cc/6TgDSW06/test.png (https://postimg.cc/6TgDSW06)
Stefano da Ferrara
10-07-2023, 08:53
Non so se esiste un altro thread che ne parla o se questo è il thread giusto, quindi chiedo scusa anticipatamente se sono off topic. Nel caso, sposterò immediatamente la richiesta nella sede più opportuna.
Chiedo: ho provato la funzione di VPN server della mia Iliadbox, e funziona benissimo, sia OpenVPN che Wireguard. Dai vari dispositivi quindi ovunque io sia riesco a navigare con l'IP di casa mia di Iliad.
Ora però volevo far navigare un altro utente Iliad con il mio IP, ma stavolta non da un singolo device su cui è installata l'app VPN client, ma su tutta la sua linea, wifi compreso. Ho quindi inserito il file di configurazione e le credenziali del mio VPN server nel VPN client dell'utente, e funziona e dice che è collegato, ma il suo IP rimane rimane sempre lo stesso, non diventa il mio.
Leggendo qua e là, mi par di capire che il client VPN della Iliadbox si riferisca in realtà soltanto al router stesso, tipo il programma per scaricare torrent, ma non instrada poi tutto anche ai client connessi. Mi confermate ciò?
@Stefano da Ferrara
L'altro utente iliad non è all'interno della rete gestita dalla tua iliadbox?
Non so se esiste un altro thread che ne parla o se questo è il thread giusto, quindi chiedo scusa anticipatamente se sono off topic. Nel caso, sposterò immediatamente la richiesta nella sede più opportuna.
Chiedo: ho provato la funzione di VPN server della mia Iliadbox, e funziona benissimo, sia OpenVPN che Wireguard. Dai vari dispositivi quindi ovunque io sia riesco a navigare con l'IP di casa mia di Iliad.
Ora però volevo far navigare un altro utente Iliad con il mio IP, ma stavolta non da un singolo device su cui è installata l'app VPN client, ma su tutta la sua linea, wifi compreso. Ho quindi inserito il file di configurazione e le credenziali del mio VPN server nel VPN client dell'utente, e funziona e dice che è collegato, ma il suo IP rimane rimane sempre lo stesso, non diventa il mio.
Leggendo qua e là, mi par di capire che il client VPN della Iliadbox si riferisca in realtà soltanto al router stesso, tipo il programma per scaricare torrent, ma non instrada poi tutto anche ai client connessi. Mi confermate ciò?
credo che tu debba fare una VPN net-to-net, così unisci le 2 lan insieme... non so che tipo di filtri potrai poi fare in questa situazione... tecnicamente tutti i suoi dispositivi vedrebbero i tuoi in rete locale e viceversa...
@cucca
@Stefano da Ferrara
Non c redo che la discussione della creazione di una VPN tra le due reti riguardi questo thread.
@cucca
@Stefano da Ferrara
Non c redo che la discussione della creazione di una VPN tra le due reti riguardi questo thread.
Vero... ma visto che tu avevi chiesto dettagli mi sono permesso di rispondere anche io
@cucca
@Stefano da Ferrara
Non c redo che la discussione della creazione di una VPN tra le due reti riguardi questo thread.
Si tratta della creazione di una VPN tra due Iliadbox, perche' non dovrebbe riguradail il thread della Iliadbox?
Leggendo qua e là, mi par di capire che il client VPN della Iliadbox si riferisca in realtà soltanto al router stesso, tipo il programma per scaricare torrent, ma non instrada poi tutto anche ai client connessi. Mi confermate ciò?
In passato, tanti firmware fa, avevo provato a creare una VPN tra due IB, senza successo. Le possibilità di configurazioni della IB sono limitatissime, e diventa complicato fare qualunque cosa. Una delle pochissime cose che si possono (e si devono) fare e` cambiare l'indirizzamento di default di una delle due IB, altrimenti ci sarebbe un overlap di IP tra le due reti e sarebbe impossibile per le IB ruotare correttamente il traffico.
Per altre cose avevo editato manualmente il file di configurazione della IB client - quello che si scarica dalla IB server - per impostare ciò che da interfaccia web non si può impostare, ma come dicevo, senza successo. Non ho più provato, magari con i nuovi firmware e` cambiato qualcosa o magari semplicemente non sono stato capace io...
Stefano da Ferrara
10-07-2023, 12:05
@Stefano da Ferrara
L'altro utente iliad non è all'interno della rete gestita dalla tua iliadbox?
Siamo entrambi due utenti Iliad, ognuno con la sua Iliadbox, abitiamo in parti diverse d'Italia. Chiamiamo me S (server) e l'altro C (client).
Io ho un servizio VPN server sulla mia Iliadbox, perfettamente funzionante. Quando sono fuori casa, sia io sia C, colleghiamo qualsiasi nostro dispositivo alla mia VPN, cioè, navighiamo con l'IP di S.
Però ora vorrei che C andasse sulla sua Iliadbox e mettesse il suo VPN Client impostato sulla mia Iliadbox, in modo che quando C collega alla sua Iliadbox un PC o un qualsiasi device, via cavo o via wifi, navighi col mio IP pubblico, non col suo.
Riesco perfettamente a collegare l'Iliadbox di C sul mio server VPN, sia con OpenVPN che con Wireguard, ma l'IP dei device collegati all'Iliadbox di C continuano ad avere l'IP di C e non il mio.
A questo punto penso che proprio l'Iliadbox non supporti questa cosa. Il client VPN gira solo le app che girano sull'Iliadbox stessa alla VPN, non tutta la rete interna (wifi e cavo).
credo che tu debba fare una VPN net-to-net, così unisci le 2 lan insieme... non so che tipo di filtri potrai poi fare in questa situazione... tecnicamente tutti i suoi dispositivi vedrebbero i tuoi in rete locale e viceversa...
Esatto, ma una VPN net-to-net la so fare con un dispositivo aggiuntivo, un server Linux di solito. Essendo che la Iliadbox ha nelle impostazioni sia VPN Server che VPN Client pensavo si potesse fare da sola senza metterci un server di mezzo. Purtroppo mi sa che mi sbagliavo.
maniac147
10-07-2023, 19:24
Siamo entrambi due utenti Iliad, ognuno con la sua Iliadbox, abitiamo in parti diverse d'Italia. Chiamiamo me S (server) e l'altro C (client).
Io ho un servizio VPN server sulla mia Iliadbox, perfettamente funzionante. Quando sono fuori casa, sia io sia C, colleghiamo qualsiasi nostro dispositivo alla mia VPN, cioè, navighiamo con l'IP di S.
Però ora vorrei che C andasse sulla sua Iliadbox e mettesse il suo VPN Client impostato sulla mia Iliadbox, in modo che quando C collega alla sua Iliadbox un PC o un qualsiasi device, via cavo o via wifi, navighi col mio IP pubblico, non col suo.
Riesco perfettamente a collegare l'Iliadbox di C sul mio server VPN, sia con OpenVPN che con Wireguard, ma l'IP dei device collegati all'Iliadbox di C continuano ad avere l'IP di C e non il mio.
A questo punto penso che proprio l'Iliadbox non supporti questa cosa. Il client VPN gira solo le app che girano sull'Iliadbox stessa alla VPN, non tutta la rete interna (wifi e cavo).
Esatto, ma una VPN net-to-net la so fare con un dispositivo aggiuntivo, un server Linux di solito. Essendo che la Iliadbox ha nelle impostazioni sia VPN Server che VPN Client pensavo si potesse fare da sola senza metterci un server di mezzo. Purtroppo mi sa che mi sbagliavo.
il vpn Client della ilad box è castrato funziona solo con il suo programma di download, non ci puoi fare quello che vorresti farci tu.
ps mi spiace ma niente condivisine di account di streaming tramite vpn della ilad box
Stefano da Ferrara
10-07-2023, 21:12
ps mi spiace ma niente condivisine di account di streaming tramite vpn della ilad box
Quello si potrebbe fare tranquillamente lo stesso, basta impostare tutti i client sulla VPN, non è quello il motivo per cui mi serviva. Comunque confermi che è castrato, sì, è l'unica spiegazione.
Due possibili problemi (forse rpesenti prima della 4.7.8).
All'accensione della ilaidbox la disponibilità della rete 5.0 Ghz arriva molto dopo la disponibilità della rete 2.4 GHz.
Ieri ho impostato la pianificazione dell'ON/OFF del Wifi (spento dalle 0 alle 6=, e questa mattina ho trovato la rete Wifi non disponibile ed il menu della ilaidbox non funzionante.
Ho dovuto spegnere/riaccendere la ilaidbox.
Per il momento ho disabilitatao la pianificazione on/off del WiFi.
Stamattina ho ricevuto una chiamata FOLLE da parte di Iliad.
Sono con loro da pochissimo, neanche 4 mesi, e mi dicono che la promozione a 24.99€ è scaduta (ma non era "per sempre"? loro dicono che come tutte le offerte di tutti gli operatori, è normale che le promozioni finiscano) e adesso mi verrà applicata la tariffa di 49.99€ al mese! O_O
Ho chiesto se è possibile disdire e mi hanno detto che in questo caso dovrò pagare una penale di 170€ (ma non potevo disdire quando volevo?! Ed inoltre, a seguito di una modifica del contratto, non vi sono tot giorni per disdire senza pagare alcuna penale? Questo operatore mi ha detto che la modifica ormai è avvenuta da giorno 1 luglio, e il contratto aggiornato mi è stato spedito e non è un problema loro se non l'ho ricevuto)
Adesso tra un'ora mi richiameranno per sapere come voglio procedere. Ma cos?!
Aggiornamento: ho controllato la mail e neanche lì ho ricevuto nulla. In più leggo chiaramente che posso disdire il contratto in qualsiasi momento... Che sia una chiamata truffa? Come faccio a verificarlo?
Eppure sapevano l'operatore e il nome dell'intestatario della linea. Tra l'altro se fosse una chiamata truffa qui davvero si parlerebbe di truffa con diversi potenziali reati oltre alla tentata truffa.. pure sostituzione di persona (si sono spacciati per Iliad) e circonvenzione di incapace (mia madre è disabile)... sono confuso
@MirkoHU
Questo è il thread della iliadbox.
Non si occupa di richieste in merito al contratto.
Per le richieste sul contratto esiste il thread dedicato.
Al 100% è una truffa.
Ricordati che per qualsiasi servizio che ti contatta (banca/internetr8etc) non dare retta a nulla.
Butta giù la chiamata e chiama tu il call center del servizio.
Questo genere di truffa è da mo' che c'è e si spacciano e vale per i servizi gas, luce, internet, etc.
Quando si risponde al telefono mai dire "Sì" e non accettare mai nulla e buttare giù subito la chiamata.
Stamattina ho ricevuto una chiamata FOLLE da parte di Iliad.
Sono con loro da pochissimo, neanche 4 mesi, e mi dicono che la promozione a 24.99€ è scaduta (ma non era "per sempre"? loro dicono che come tutte le offerte di tutti gli operatori, è normale che le promozioni finiscano) e adesso mi verrà applicata la tariffa di 49.99€ al mese! O_O
Ho chiesto se è possibile disdire e mi hanno detto che in questo caso dovrò pagare una penale di 170€ (ma non potevo disdire quando volevo?! Ed inoltre, a seguito di una modifica del contratto, non vi sono tot giorni per disdire senza pagare alcuna penale? Questo operatore mi ha detto che la modifica ormai è avvenuta da giorno 1 luglio, e il contratto aggiornato mi è stato spedito e non è un problema loro se non l'ho ricevuto)
Adesso tra un'ora mi richiameranno per sapere come voglio procedere. Ma cos?!
Aggiornamento: ho controllato la mail e neanche lì ho ricevuto nulla. In più leggo chiaramente che posso disdire il contratto in qualsiasi momento... Che sia una chiamata truffa? Come faccio a verificarlo?
Eppure sapevano l'operatore e il nome dell'intestatario della linea. Tra l'altro se fosse una chiamata truffa qui davvero si parlerebbe di truffa con diversi potenziali reati oltre alla tentata truffa.. pure sostituzione di persona (si sono spacciati per Iliad) e circonvenzione di incapace (mia madre è disabile)... sono confuso
per me è una truffa al 99%... io mi inventerei che ho un parente stretto finanziere al quale ho fornito la registrazione della chiamata con tanto di numero telefonico, per le dovute verifiche per vedere come reagiscono... secondo me cadrebbe stranamente la telefonata :)
morespeed
13-07-2023, 16:36
Per favore i dettagli.
Zona d'Italia?
Se per tre giorni ha funzionato e probabile che all'esterno qualcuno facendo qualche operazione (anche OpenFiber) abbia fatto qualche danno.
Succede.
Ma di solito non dipende dal provider.
Mi scuso per la tarda risposta. Sono a roma. E' intervenuto il tecnico dopo due giorni ed ha detto che il cavo dentro la borchia di casa era rotto perche chi era stato da me aveva arrotolato male il filo!!!!
Invece oggi hanno fatto un nuovo allaccio fibra nel palazzo e sono nuovamente senza linea perchè il "tecnico" che ha ha attivato il nuovo utente ha rotto il mio cavo sotto la centralina del palazzo (lo ha affermato lui) e non puo riattivarmi la linea perche' non ha i miei parametri.
Benedetto il santo rame !!!! Andiamo indietro anziche' avanti!!!!
P.s. ancora di tanto in tanto (molto raramente) qualche disconnessione la noto anche io.
per me è una truffa al 99%... io mi inventerei che ho un parente stretto finanziere al quale ho fornito la registrazione della chiamata con tanto di numero telefonico, per le dovute verifiche per vedere come reagiscono... secondo me cadrebbe stranamente la telefonata :)
Truffa al 101%.
Quali sono i canali ufficiali per essere contattato da iliad?
iliad ti contatta solo attraverso i canali ufficiali (servizio clienti 177, contatti social ufficiali Facebook, Instagram e Twitter, indirizzi e-mail a dominio iliad.it, it.iliad.com, assistenzailiad.it) e non svolge attività di telemarketing: se ricevi una telefonata/SMS/richiesta su Whatsapp (social network) da parte di soggetti che ti chiedono dati personali, una copia dei tuoi documenti e/o ti propongono offerte, o hai il dubbio che si tratti di attività di phishing, non inviare nulla e contattaci subito al 177 o all’indirizzo e-mail privacy@it.iliad.com
Fonte: https://assistenza.iliad.it/privati/fibra/supporto/70/
selidori
16-07-2023, 10:54
Qualcuno chiedeva cosa introduce di nuovo il firmware 4.7.8.
Oltre a quanto già segnalato, nei log delle disconnessioni ora inserisce anche il tentativo di reconnect (parlo della riga bianca IN FASE DI ACCESSO, che prima non appariva):
https://www.selidori.com/_transito/2023/2023.07.16-iliad.jpg
(NOTA: per errore ho cliccato su uno dei titoli delle colonne e quindi le righe si erano ordinate per quello. Per ripristinare la sequenza logica ho provato a cliccare sul campo DATA ma essendoci secondi uguali in alcuni casi, l'ordine di apparizione delle righe è ora casuale in quei casi, quindi la sequenza logica non appare molto sensata in questo screenshot. Comunque il senso si capisce...)
E così già che ci sono segnalo che da me (Milano, 20159) continuano le disconnessioni previ (<5 secondi)
morespeed
18-07-2023, 16:26
Voglio raccontare la mia esperienza a chi puo' trarne vantaggio.
Da fastweb rame finalmente passo ad iliad fibra 5 gbit.
Una volta il modem, una volta il cavo, una volta la centralina, insomma in 18 giorni dall attivazione si e no il mio telefono e la mia linea internet ha funzionato una settimana.
Con iliad che scarica la colpa ad openfiber ed openfiber che manda tecnici secondo me poco competenti.
Ad oggi dopo ben 5 giorni di fila sono senza internet e senza telefono, sono venuti 3 volte i tecnici e soluzione ZERO.
Se questo e' il buongiorno!!!!
@morespeed
Per fortuna non sono tutti così.
Quando la sfortuna ci si mette di mezzo....
AndreaEnne
28-07-2023, 07:27
Due possibili problemi (forse rpesenti prima della 4.7.8).
All'accensione della ilaidbox la disponibilità della rete 5.0 Ghz arriva molto dopo la disponibilità della rete 2.4 GHz.
Ieri ho impostato la pianificazione dell'ON/OFF del Wifi (spento dalle 0 alle 6=, e questa mattina ho trovato la rete Wifi non disponibile ed il menu della ilaidbox non funzionante.
Ho dovuto spegnere/riaccendere la ilaidbox.
Per il momento ho disabilitatao la pianificazione on/off del WiFi.
Succede anche a me dal introduzione della versione 4.7.8.
Prima ha sempre funzionato bene.
Ho dovuto disabilitare pianificazione spegnimento.
Due possibili problemi (forse rpesenti prima della 4.7.8).
All'accensione della ilaidbox la disponibilità della rete 5.0 Ghz arriva molto dopo la disponibilità della rete 2.4 GHz.
Ieri ho impostato la pianificazione dell'ON/OFF del Wifi (spento dalle 0 alle 6=, e questa mattina ho trovato la rete Wifi non disponibile ed il menu della ilaidbox non funzionante.
Ho dovuto spegnere/riaccendere la ilaidbox.
Per il momento ho disabilitatao la pianificazione on/off del WiFi.
Ho lo stesso problema anch'io, WiFi della iliadbox l'ho disabilitato per ora, uso solo quello del Fritz.
a quanto pare sto 4.7.8 ha creato solo problemi, non esiste un modo per tornare al precedente?
@rem4
Non esiste un modo per il downgade.
la vesrioen del firmware 4.7.8 a parte lo scheduler Wifi a me non ha creato problemi.
anche a me il Wifi non ha creato problemi, ma altro come ho scritto, di sicuro non ha creato miglioramenti, se non aggiornavano (almeno per chi ha il primo iliadbox) sarebbe stato meglio.
Salve a tutti ragazzi, sono appena entrato nel mondo iliad con la fibra a casa.
Mi scuso già in anticipo se non ho letto tutto il primo post, sicuramente un lavoro ben fatto ma anche molto corposo e al momento non ho molto tempo.
Arrivo subito al dunque. Appena installato l'apparecchio: il wi-fi fa veramente schifo, prende solo se si è nella stanza dove si trova il router.
Prima di sopperire con una powerline volevo almeno spulciare nelle impostazioni del router per capire cosa impostare alla sezione del wifi, ma appena accedo al pannello tramite interfaccia web in pratica non mi fa fare nulla.
Se clicco su una delle 8 icone presenti mi dice "Vuoi effettuare il login per accedere a questa funzione?"
Se clicco sì mi porta ad una pagina uguale ma senza icone, dove in alto c'è una scritta che a malapena si legge "Primo collegamento - modalità ospite", ma come detto non c'è altro e non posso cliccare su niente...
Ma come diavolo si va avanti??
@il_nick
Il primo post "corposo" è fatto per esser letto.
E' inutile partire senza leggere e poi fare domande.
Se non hai letto il primo post non hai neanche letto che esistono due modelli di iliadbxoi (standard e Wifi6).
Quale delle due hai?
Come accedere all'iliadbox è indicato nel primo post.
Dire ii Wifi "fa schifo" senza dare delle indicazioni o dettagli lascia il tempo che trova.
@il_nick
Il primo post "corposo" è fatto per esser letto.
E' inutile partire senza leggere e poi fare domande.
Se non hai letto il primo post non hai neanche letto che esistono due modelli di iliadbxoi (standard e Wifi6).
Quale delle due hai?
Come accedere all'iliadbox è indicato nel primo post.
Dire ii Wifi "fa schifo" senza dare delle indicazioni o dettagli lascia il tempo che trova.
Ho specificato subito che non ho tempo al momento e sono di fretta, leggerò sicuramente il primo post ma ora mi preme soltanto accedere velocemente alle impostazioni del wifi per capire la banda e il canale e se posso aumentare la potenza del segnale.
Per schifo intendo appunto che non prende bene, appena mi allontano i dispositivi perdono il segnale e si attaccano alla rete dati.
Non so quale dei due modelli ho, da cosa lo evinco?
@il_nick
Mi spiace ma non faccio due volte lo stesso lavoro perchè tu non hai tempo.
Io altrettanto non ho tempo per chi non ha tempo/voglia di impegnarsi.
Leggi il primo post, Grazie.
Per favore non quotare il messaggio precedente.
Allunga inutilmente il thread e non aggiunge nulla.
@Bovirus ti potevi anche astenere dal rispondere allora, visto che ti sei preso la briga di farlo solo per dire che non hai tempo di "fare nuovamente il lavoro", impiegando quindi parte del tuo prezioso tempo per questa inutile risposta.
Ma poi, quale lavoro?? Ho chiesto solo come accedere a questa scatola, non penso chissà quali grossi lavori dovevi fare per rispondere alle mie domande.
Ad ogni modo:
1. Non abbiamo mai mangiato insieme quindi astieniti da commenti come "chi non ha voglia di imparare" e cose del genere. Ho detto che vado di fretta AL MOMENTO e volevo aiutare velocemente i miei in casa che non riescono a collegarsi con i loro telefoni. Non vuoi aiutarmi? No problem, come detto, PUOI ASTENERTI.
2. Decido io se quotare o meno un messaggio, se poi me lo dice un moderatore che non va fatto, mi atterrò a queste indicazioni.
Buona giornata.
Ah e giusto per inciso, che esistessero due modelli lo avevo già letto da una scorsa veloce al primo post, ma non mi sembra affatto che indichi anche come riconoscere quale modello sia... così come l'accesso al router pure lo avevo fatto, ma come detto non mi fa fare nulla, rimane bloccato come nel problema descritto nel mio intervento, e anche per questo non mi pare proprio che il primo post sia d'aiuto.
Ah e giusto per inciso, che esistessero due modelli lo avevo già letto da una scorsa veloce al primo post, ma non mi sembra affatto che indichi anche come riconoscere quale modello sia... così come l'accesso al router pure lo avevo fatto, ma come detto non mi fa fare nulla, rimane bloccato come nel problema descritto nel mio intervento, e anche per questo non mi pare proprio che il primo post sia d'aiuto.Da quando è uscito il nuovo modello wifi6 il vecchio non è più venduto.
Quindi tutti i contratti dopo ottobre 2022 (se non ricordo male) sono automaticamente con la nuova iliad box
Per il problema del wifi, devi controllare quale canale wifi ha scelto. Magari ha riscontrato un affollamento su qualche canale più stabile, ed ha scelto un canale più libero ma meno adatto a te.
Quindi appena riesci ad entrare con il login, sotto wifi puoi controllare sia la banda da 2.4 che da 5ghz quale canale ha impostato automaticamente.
Purtroppo ora non ricordo la procedura di primo accesso. Se chiami l'assistenza iliad sono molto veloci, fai prima
Ps. Puoi postare nella discussione del modello wifi6
Se clicco sì mi porta ad una pagina uguale ma senza icone, dove in alto c'è una scritta che a malapena si legge "Primo collegamento - modalità ospite", ma come detto non c'è altro e non posso cliccare su niente...
Se non sbaglio, basta cliccare sulla scritta per far comparire il menu in cui inserire la password per il login.
Poi devi andare in Parametri della Iliadbox - Rete locale - Iliadbox, in alto sotto Configurazione di rete>Scelta della configurazione, scegli Configurazione specifica della scheda.
Così dividi le reti 2,4 e 5 Ghz per scegliere manualmente anche il canale preferito.
@Biscuo
Come dividere le due reti è spiegato nel dettaglio nel secondo post di questo thread.
Da quando è uscito il nuovo modello wifi6 il vecchio non è più venduto.
Quindi tutti i contratti dopo ottobre 2022 (se non ricordo male) sono automaticamente con la nuova iliad box Ti ringrazio per la risposta. Meno male che è il nuovo modello, figuriamoci che ciofeca doveva essere il vecchio se questo anche graficamente si presenta così nel pannello delle opzioni (ne ho visti tanti fatti male, ma questo è davvero un pugno nell'occhio)..
Ma è sicuro che sia proprio il nuovo? Cioè posso verificarlo anche in altro modo?
Purtroppo ora non ricordo la procedura di primo accesso. Se chiami l'assistenza iliad sono molto veloci, fai prima
Se non sbaglio, basta cliccare sulla scritta per far comparire il menu in cui inserire la password per il login.
Sono riuscito grazie a un video di youtube in cui appunto si evidenziava questo problema, in pratica la scritta da cliccare per l'accesso di prima configurazione si vedeva malissimo in sovrapposizione ad altre cose ed era anche molto piccola, in alto. Insomma un obbrobrio grafico.
Per il problema del wifi, devi controllare quale canale wifi ha scelto. Magari ha riscontrato un affollamento su qualche canale più stabile, ed ha scelto un canale più libero ma meno adatto a te. Sì, era quello che volevo capire, ma è impostato in automatico, in teoria dovrebbe scegliere lui quello più libero, giusto? Altrimenti dovrò usare un wifi analyzer esterno e vedere il canale meno affollato, perché provando ad andare su radar/occupazione canali wi-fi non vedo nulla.
Poi devi andare in Parametri della Iliadbox - Rete locale - Iliadbox, in alto sotto Configurazione di rete>Scelta della configurazione, scegli Configurazione specifica della scheda.
Così dividi le reti 2,4 e 5 Ghz per scegliere manualmente anche il canale preferito.Cercavo proprio di capire questo perché immagino che data la distanza dal router e relativa perdita del segnale debba utilizzare la 2,4. Solo che dai dispositivi quando faccio la ricerca delle reti non vedo la separazione delle due frequenze, vedo solo un unico nome (iliadbox...ecc) pur essendo attive entrambe..
Da quello che mi sembra di capire devo dare io un nome diverso, pensavo che, come avviene per altri router, venisse aggiunto in automatico tra parentesi (2,4 o 5)... Così è abbastanza più artificioso..
Ps. Puoi postare nella discussione del modello wifi6Ok, continuo lì allora
@il_nick
Ma è sicuro che sia proprio il nuovo?
Cioè posso verificarlo anche in altro modo?
Vedi info primo post
Non esiste attualmente un modo per identificare una/l'altro modello.
Solo che dai dispositivi quando faccio la ricerca delle reti non vedo la separazione delle due frequenze, vedo solo un unico nome (iliadbox...ecc) pur essendo attive entrambe..
Da quello che mi sembra di capire devo dare io un nome diverso, pensavo che, come avviene per altri router, venisse aggiunto in automatico tra parentesi (2,4 o 5).
Così è abbastanza più artificioso.
Nella maggior parte dei modemm che usano il band steering (unico nome per le due reti Wifi 2.4/5.0Ghz) è sempre stato così (non solo per la ilaidbox) e quindi vedi un unico nome per la rete.
Nella maggior parte dei router quando si disabilita il band steering NON viene aggiunta un suffisso in base al tipo di rete (2.4 o 5).
Il sistema consigliato è quello di dare un nome tipo
xxx LENTA - esempio per rete 2.4 Ghz
xxx VELOCE - esempio per rete 5.0 Ghz
Nel thread della iliadbox WiFi 6 ci sono diversi utenti e non ci sono particolari/numerose segnalazioni di problemi di portata Wifi.
Quindi a meno di possibili guasti harwdare della iliadbox il problema è da ricercare probabilmente all'esterno della iliadbox.
Tra il nuovo modello e il vecchio cambia solo ed esclusivamente il WiFi, il resto della componentistica, firmware compreso sono identici.
Entrambi i modelli si comportano allo stesso identico modo.
Buongiorno a tutti.
Segnalo che da un po' di tempo (sicuramente più di un mese) il menù sul display esterno della iliadbox (modello con wifi 5) si blocca spesso (premendo i tastini fisici non succede niente o se succede qualcosa bisogna aspettare molti secondi).
Non so se possa dipendere o meno dal surriscaldamento dell'iliadbox stessa o dall'ultima versione di software (4.7.8), ma la cosa è molto fastidiosa in quanto sono costretto a staccare e riattaccare il cavetto di alimentazione per risolvere il problema (che poi si ripresenta random).
Avete avuto esperienze simili per caso ?
Scusate se è un problema già segnalato ma purtroppo non riesco a leggere molto il thread.
Un saluto a tutti!
@Bl@st
Puoi usare la funzione cerca (s. surriscaldamento).
Se parli di surriscaldamento ma non posti le temperature e la velocità della ventoala non è possibiel dare una risposta.
@Bl@st
Puoi usare la funzione cerca (s. surriscaldamento).
Se parli di surriscaldamento ma non posti le temperature e la velocità della ventoala non è possibiel dare una risposta.
Stamattina vedevo una temperatura di 70° sulla cpu e velocità ventola del router 1300 rpm circa.
A me è successo solo una volta e quando si bloccò il wifi a causa di un bug nello scheduler, poi mai più successo.
70 C° con la ventola a 1300 RPM mi sembra un poco altino.
Il mio sta a 66 C° adesso (con wifi spento) con ventola a 1650 RPM.
MRBIG1976
13-08-2023, 14:08
ciao a tutti, chi perfavore puo' aiutarmi nell'aprire correttamente le porte amule su imac con la iliadbox ?? grazie a tutti
@RBIG1976
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
C'è uno specifico post apertura porte.
Inoltre essendo questo un forum tecnico servono i dettagli.
Che tipo di mac con quale sistema operativo, che porte devi aprire e per cosa.
@pentolino76
Da cosa lo definisci la ilaidbox un modello di fascia medio/bassa?
Perchè non hai il WiFi6?
La ilaidbox ha un hardware di un certo"Peso" che hgestisce un protococllo impegnativo come quello egstito in IPV6 per la rete ilaid (che altri modem non sono in grado di fare).
Molti dei modem forniti in comdoato fino a Novembre 2022 (commercializzazione dell'iliadbox WiFi6) non erano WiFi 6.
I 5Gbit sono la somma delle velocità max sulle singole interfacce.
selidori
13-08-2023, 21:06
Io continuo a segnalare l'inaffidabilità dei due contratti ILIAD che amministro, con cap 20159 e 20155 (quindi, Milano).
https://www.selidori.com/_transito/2023/2023.08.13-iliad.jpg
Oggi per entrambi 75 minuti di buco totale!
Da notare la caduta è con lo stesso identico tempo (la riconnessione con 30 secondi di differenza).
Ribadisco, per chi ha attività fault-tolerance, di pensarci bene.
Io vado per i 18 mesi con questo provider e non vedo grandi miglioramenti da questo punto di vista.
@selidori
Io credo che se si ha bisogno diun uso fault tollerance non si sceglie un provder consuemr (ilaid o altri).
Se si hanno bisogno caratteristiche fault tollerance si secglie un rpovider business.
Questi tipi di problemi di disconnessione possono capitare con diversi provider.
Io se fossi da 18 mesi con iliad e avessi sempre questi problemi avrei già cambiato provider.
Sfruttando il contratto libero di iliad senza vincoli e potendo cambiare quando si vuole.
Io mi ritengo fortunato, da più di 20 giorni è ormai connesso dalla prima volta e mai avuta quindi una singola disconnessione.
MRBIG1976
14-08-2023, 08:38
@RBIG1976
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
C'è uno specifico post apertura porte.
Che tipo di mac con quale sistema operativo, che porte devi aprire e per cosa.
ciao bovirus e grazie intanto per la risposta, ho letto gia' i giorni scorsi il primo post ma si parla solo di apertura porte per xbox (che tra l'altro possiedo), passero' ad iliad in questi giorni con tanto di attivazione linea...l'imac e' un M1 con ventura 13.5...grazie...per non intasare il thread se vuoi sentiamoci via messaggio privato, attendo news in merito..grazie
@MRBIG1976
L'apertura delle porte è una operazione che non cambia in base al device per cui devi aprire le porte.
Quello che cambia tra un device un altro o un app e l'altra sono i numeri delle porte usate.
selidori
15-08-2023, 09:21
@selidori
Questi tipi di problemi di disconnessione possono capitare con diversi provider.Insomma. Io ho avuto tim, tiscali, teletu, tele2, fastweb con adsl e poi con fibra fastweb ed iliad e così tanti problemi non li ho mai avuti.
A memoria mi è capitato una volta con fastweb (prima tornata) di non avere connetività per qualche ora. Su oltre 20 anni di connessione.
Comunque, per il primo contratto ci sto seriamente pensando, lì è fault tolerance perchè il telefono deve andare SEMPRE.
Ieri altro giorno di passione:
https://www.selidori.com/_transito/2023/2023.08.15-iliad.jpg
2 ore dall'1 di notte
2 ore dalle 4 di notte
2 ore dalle 17 (e quello è orario di vita!)
6 ore di buco su 24 mi sembra significativo!
Ed oggi è già partio male con un'ora ed un quarto alle 3....
Il mio post serve solo ad avvisare i nuovi, chi ci sta pensando, a dire che iliad (almeno per i due di Milano ch eho io) non hanno la stessa affidabilità che riscontro da oltre 20 anni di connessioni always-on con altri provider.
@selidori
Per favore documentato sui problemi dei carrier. Esempio:
- Down Open Fiber
https://www.universofree.com/2023/08/13/disservizio-fibra-13-agosto-2023/
https://www.mondomobileweb.it/263951-open-fiber-down-in-2-aree-di-milano-e-torino-ecco-la-nota-ufficiale/
I problemi di Milano riguardamno non solo Milano.
Dipende dal nodo di interscambio.
Questi problemi pososno capitare magari più volte in pochi giorni e poi non verificarsi per mesi.
Questi problemi vanno analizzati sul lungo periodo e bisogna verificare se dipende dal singolo provider o dal carrier.
MRBIG1976
16-08-2023, 15:05
rieccoci, linea attivata, tutto ok, per le porte di amule pero' non c'e' verso di aprirle e farle funzionare, mi attengo al range della iliadbox ma inserendo le porte fornite da amule non c'e' verso di avere id alto, possibile che non esista una guida on line amule con iliad box ? grazie..se qualcuno puo' aiutarmi
Mettendo insieme queste due guide dovresti riuscire a fare tutto
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47748895&postcount=800 (dalla prima pagina)
https://www.aranzulla.it/come-impostare-emule-su-mac-36552.html#aprire-le-porte-di-amule
rieccoci, linea attivata, tutto ok, per le porte di amule pero' non c'e' verso di aprirle e farle funzionare, mi attengo al range della iliadbox ma inserendo le porte fornite da amule non c'e' verso di avere id alto, possibile che non esista una guida on line amule con iliad box ? grazie..se qualcuno puo' aiutarmi
io ho fatto in passato dei nat con la ib (non relativi ad amule) e non ho avuto problemi... non è che è attivo il firewall di ventura?
MRBIG1976
16-08-2023, 15:40
... non è che è attivo il firewall di ventura?
io avevo gia' provato le guide postate sopra ma nada, firewall di ventura non credo perche' con vodafone funzionava a meraviglia, invece ho letto sul forum adunanza che amule con iliad non funzica, o scarichi emule o ti attacchi, se qualcuno puo' aiutarmi ad argomentare in merito per una soluzione..grazie a tutti
se non hai troppa fretta domani provo ad installarlo sul mio Mac mini M1 e ti faccio sapere
rieccoci, linea attivata, tutto ok, per le porte di amule pero' non c'e' verso di aprirle e farle funzionare, mi attengo al range della iliadbox ma inserendo le porte fornite da amule non c'e' verso di avere id alto, possibile che non esista una guida on line amule con iliad box ? grazie..se qualcuno puo' aiutarmi
Non mi risultano problemi dell'apertura porte.
Il range di porte usate in enule/amule deve essere compatibile con il range di porte assegnato all'iaaidbox.
Il pc/mac usato con emule/amule deve avere un ip statico.
ilaidbox - Apertura porte per emule (https://www.youtube.com/watch?v=U_6G-UzzRcI)
angelo968
16-08-2023, 16:29
Buonasera a tutti, è la seconda volta in una settimana che all'improvviso il wifi si disconnette e non ne vuole sapere di riconnettersi, in pratica perdo il wifi e sul router risulta la scritta del wifi disattivato (ovviamente non lo ha disattivato nessuno), tra l'altro non mi è nemmeno possibile riattivarlo manualmente dal router, in pratica si blocca e mi tocca staccare la presa di corrente e riattivarlo, solo allora il wifi si riprende, la connessione dati invece resta. Qualcuno ha avuto un problema del genere? O se mi potete dire se devo aprire una segnalazione a ILIAd anche se, il solito operatore del call center verificherà e mi dirà che il wifi funziona e che a loro non risulta nulla (grazie al cavolo, ma io ho una foto del problema).
MRBIG1976
16-08-2023, 16:40
se non hai troppa fretta domani provo ad installarlo sul mio Mac mini M1 e ti faccio sapere
grazie mille, troppo gentile..attendo fiducioso e curioso
MRBIG1976
16-08-2023, 16:42
Non mi risultano problemi dell'apertura porte.
Il range di porte usate in enule/amule deve essere compatibile con il range di porte assegnato all'iaaidbox.
Il pc/mac usato con emule/amule deve avere un ip statico.
ho gia' fatto tutto correttamente, ma aldila' che il video si riferisce a windows, leggete qua'....
https://forum.adunanza.net/t/configurazione-router-iliadbox/26447
@MRBIG1976
Che sia mac o Windows non fa differenza.
Il metofdo di apertura delle porte e le impostazioni sono indiependenti dal s.o.
ho gia' fatto tutto correttamente, ma aldila' che il video si riferisce a windows, leggete qua'....
https://forum.adunanza.net/t/configurazione-router-iliadbox/26447
La discussione parla di emule adunanza usato su iliad. Amule non c'entra, secondo me devi impostare le 2 porte (tcp e udp) in modo che siano comprese nel range datoti da Iliad, metti IP fisso al pc, apri le porte sul firewall del Mac (in ingresso e uscita, tcp e udp), apri le porte nell'iliadbox (in ingresso e uscita tcp e udp) e avrai id alto.
Se prima funzionava era perché avevi già fatto questa procedura e/o upnp le aveva aperte per te nella Vodafone station, ma adesso le porte saranno probabilmente diverse e/o upnp non funziona o non è abilitato in Iliadbox e/o il firewall del mac sarà rimasto settato sulle porte vecchie.
MRBIG1976
16-08-2023, 18:02
come gia' scritto sopra, ho fatto tutto correttamente, le porte di amule le vedo dal paragrafo connessione, le ho inserite ma non c'e' verso di farle andare, capitolo sistema operativo, non sono d'accordo siano tutti uguali, e casualmente ventura e iliad guai a trovare un thread dove si parla di porte e annessi, per quanto riguarda il discorso settaggi vodafone mac puo' essere che si sia creato un conflitto...per ora comunque non funziona
MRBIG1976
16-08-2023, 18:11
in questo momento ho inserito le porte e il risultato e' che sono connesso ma con id basso, nelle info kad mi continua a dire alla voce "stato connessione" e stato connessione udp, di aprire le porte...peccato siano aperte ma nada..id basso e frecce entrambe gialle
@MRBIG1976
Non ho detto che Windows e macOS siano uguali.
Ho detto che la modalità di apertura delle porte nell'app e nell'iliadbox è indipendete dal s.o.
Se come indicato da chi ha spiegato come aprire le porte a lui il port forwarding su emule funziona sotto macOS e a te no è probabile che ci sarà qualcosa che fate in modo differente.
Devi usare emule - non amule.
MRBIG1976
16-08-2023, 18:15
scusa, ma lo sai vero che su imac NON puoi usare emule ?? esiste amule apposta....
MRBIG1976
16-08-2023, 18:22
scusa, ma e' quello che sto dicendo do ore...:))))...a questo punto attendero' sviluppi futuri, in quanto per usare emule su imac dovrei usare un'emulatore di windows..e non mi interessa...
Puoi iniziare la disamina del problema disabilitando il firewall del Mac.
Se dopo hai id alto il problema sono i permessi di connessione in entrata ad amule.
Ovviamente amule è la versione per *nix di Emule, Emule adunanza (con la sua rete kadu) è una mod di emule x win creata appositamente per superare le limitazioni della vecchia rete fastweb e completamente inutile nelle altre circostanze.
Stefano da Ferrara
17-08-2023, 01:14
Esatto.
Windows → Emule
Mac → Amule
Linux → Amule, o Emule su wine
Adunanza → solo per chi aveva la vecchia rete Fastweb, su rete Iliad non so chi l'ha tirato in ballo ma è davvero una cosa priva di alcun senso.
Su Emule e Amule imposti una porta TCP e una UDP comprese nel tuo range Iliad, poi vai sull'Iliadbox e apri quelle due porte.
Io ho Ubuntu e uso Emule su wine (Amule è buggatissimo) e va perfettamente. ID alto su tutte le reti ecc.
Cioè, in realtà non lo uso, non serve quasi più a nulla, ma se provo a connettermi funziona bene.
Se hai impostato tutto bene forse non stai usando una porta compresa nel tuo range di porte Iliad. Hai controllato?
MRBIG1976
17-08-2023, 08:27
io le porte le prendo dalla pagina connessione di amule, corretto ?? Ho sempre fatto cosi', qua' pero' inserendole insieme al range di porte fornite dalla iliadbox non funzica, stessa cosa con xbox series x, ho seguito la guida della prima pagina ma ho ancora nat moderato pur avendo messo le porte xbox live corrette, inoltre su xbox vorrei capire quali dati inserire per avere un ip statico atraverso il mac address, se qualcuno ha voglia di farmi una mini guida puo' scrivermi in privato...
capitolo amule il firewall mac e' autorizzato a passare amule..
@MRBIG1976
Le porte le devi impostare tu e devono essree nell'intervallo di porte disponibili neaal tua configurazione della ilaidbox.
A questo punto una volta scelta la porta la devi impostare sia in amule che nella iliadbox (la porta deve esser obbligatoriamente la stessa).
Se non fai così non potrai ottenere ID alto.
MRBIG1976
17-08-2023, 08:44
ho fatto esattaente cosi' adesso ma in rete di amule mi dice di aprire le porte che ho impostato sul router, peccato siano gia' aperte....mistero
@MRBIG1976
Per favore allora non scrivere "io le porte le prendo dalla pagina connessione di amule." perchè porta fuori strada.
Io credo che stai sicuramente facendo qualcosa in modo non corretto o che ci sia qualche configurazione nel mac che impedisce il corretto uso delle porte.
ho fatto esattaente cosi' adesso ma in rete di amule mi dice di aprire le porte che ho impostato sul router, peccato siano gia' aperte....mistero
ho provato proprio ora sul mio Mac mini... ho aperto le porte sulla IB (tcp 4662 e udp 4672 - ho il primo range di porte), ho disattivato il firewall del mac e aperto amule... mi ha dato subito l'id alto... la rete kad invece mi dice connessione in corso nella barra di stato, spostandoci il mouse sopra mi dice connesso... non mi ricordo onestamente come funziona kad se si connette solo quando serve... se vuoi che ti faccio altre verifiche contattami pure
edit: ho aggiornato la lista kad e ora è tutto ok
Appunto, basta che ora dai i permessi alle connessioni in entrata ad amule e dovresti poter riattivare il firewall senza problemi.
Per me MRBIG1976 non ha fatto tutti i passi correttamente. Le porte le dovrà ovviamente cambiare se il range assegnatogli non è il primo.
MRBIG1976
18-08-2023, 09:45
una info, e' normale che uno speedtest via cavo arrivi massimo a 900mb in download pur avendo collegato xbox series x alla porta da 2.5 gb ? non dovrebbe almeno darmi un 1.5 gb ?? grazie attendo pareri....
@MRBIG1976
Se la porta LAN della Xbox è max 1Gbit (come credo) più di quello non vai.
MRBIG1976
18-08-2023, 11:51
ok, confermo..grazie
E' possibile richiedere in qualche modo ad iliad di aggiungere funzionalità al firmware con un prossimo aggiornamento?
Alla iliadbox manca un Url Filter... cosa che molto spesso è fondamentale (come Parental Control ecc.)
Nel mio caso devo bloccare alcuni indirizzi P2P delle cam reolink e lasciare solo quello delle notifiche push, adesso ho le mani legate perché la iliadbox non lo consente :muro:
Non ho ancora capito perché tutte le App WiFi mi segnalano che il il WiFi della Iliadbox è a 80 MHz, anche se impostato a 160 MHz.
Difatti arriva a 1000/678 Mbps.
jackanswords
24-08-2023, 08:41
ciao, volevo chiedere un informazione,
ho fatto da poco la fibra con iliad con il modem loro iliadbox,
solo che non so come si fà per spegnerlo, perchè se entro con l'app nel router, mi dice solo che posso disattivare il wifi, ma a me interessa anche spegnerlo visto che scalda tantissimo e ho paura che si rovina,
voi sapete come si fà?
avevo pensato di collegarlo ad una di quelle prese bianche con il tastino per spegnerlo quando non mi serve, ma se accendo e spegno (per esempio nella notte) secondo voi si rovina?
ciao, volevo chiedere un informazione,
ho fatto da poco la fibra con iliad con il modem loro iliadbox,
solo che non so come si fà per spegnerlo, perchè se entro con l'app nel router, mi dice solo che posso disattivare il wifi, ma a me interessa anche spegnerlo visto che scalda tantissimo e ho paura che si rovina,
voi sapete come si fà?
avevo pensato di collegarlo ad una di quelle prese bianche con il tastino per spegnerlo quando non mi serve, ma se accendo e spegno (per esempio nella notte) secondo voi si rovina?
I modem sono fatti per stare sempre accesi, inoltre la iliadbox ha una ventola di raffreddamento, aumenta di velocità quando serve, le temperature che raggiunge non sono un problema.
MRBIG1976
29-08-2023, 09:17
ciao a tutti, da giorni oramai ho la fibra di iliad e mi sto trovando bene, unico problema che vorrei porre alla vostra attenzione e' qualche disconnesione dal wifi 5ghz del mio imac m1...in pratica mentre sto' navigando mi diventa grigio il segnale wifi dell'imac, se apro le reti trovo il 2.4 ghz ma non la 5ghz, quindi riavvio la iliad box e subito ricompare e si riconnette al 5ghz, il box e' a circa 6/7 metri e con i vecchi provider mai nessun problema di questo tipo...avete info o suggerimenti in merito ?? grazie
ciao a tutti, da giorni oramai ho la fibra di iliad e mi sto trovando bene, unico problema che vorrei porre alla vostra attenzione e' qualche disconnesione dal wifi 5ghz del mio imac m1...in pratica mentre sto' navigando mi diventa grigio il segnale wifi dell'imac, se apro le reti trovo il 2.4 ghz ma non la 5ghz, quindi riavvio la iliad box e subito ricompare e si riconnette al 5ghz, il box e' a circa 6/7 metri e con i vecchi provider mai nessun problema di questo tipo...avete info o suggerimenti in merito ?? grazie
Potrebbe essere legato all'eccessivo affollamento del canale. Prova a verificare come sei messo in termini di occupazione dei canali su chi si e` impostata l'IB.
Frédéric François Chopin
29-08-2023, 13:00
ciao a tutti, da giorni oramai ho la fibra di iliad e mi sto trovando bene, unico problema che vorrei porre alla vostra attenzione e' qualche disconnesione dal wifi 5ghz del mio imac m1...in pratica mentre sto' navigando mi diventa grigio il segnale wifi dell'imac, se apro le reti trovo il 2.4 ghz ma non la 5ghz, quindi riavvio la iliad box e subito ricompare e si riconnette al 5ghz, il box e' a circa 6/7 metri e con i vecchi provider mai nessun problema di questo tipo...avete info o suggerimenti in merito ?? grazie
I canali 5 GHz dal 52 in su sono DFS, ogni tanto si disconnettono per controllare la presenza di radar nelle vicinanze. Prova ad impostare un canale non DFS, ovvero dal 36 fino al 48 e vedi se hai queste disconnessioni.
MRBIG1976
29-08-2023, 14:54
ciao, intanto grazie per le info, ho impostato 2 canali, tutti e 2 sotto il 52, ricavati dalla diagnosi wireless di rete dell'imac, pero' ho la spunta su usa canali dfs, se la tolgo non posso piu' mettere i canali a mia scelta...idee ?? grazie
ciao, intanto grazie per le info, ho impostato 2 canali, tutti e 2 sotto il 52, ricavati dalla diagnosi wireless di rete dell'imac, pero' ho la spunta su usa canali dfs, se la tolgo non posso piu' mettere i canali a mia scelta...idee ?? grazieSe hai da poco iliad, vuol dire che hai il box wifi6. Dovresti chiedere nell'altra discussione.
Btw, la box è nella stessa stanza del iMac?
ciao, intanto grazie per le info, ho impostato 2 canali, tutti e 2 sotto il 52, ricavati dalla diagnosi wireless di rete dell'imac, pero' ho la spunta su usa canali dfs, se la tolgo non posso piu' mettere i canali a mia scelta...idee ?? grazie
A prescindere da come si e` impostata la IB, fai la verifica che ti ho detto, ovvero attraverso un tool qualsiasi, ce ne sono vari anche per cell, verifica come sei messo a livello di occupazione dei canali.
Vi ricordate al lancio della Iliadbox la "famosa" storia del WiFi castrato o lento?
Usando i 5 GHz canale 48 e 160 MHz, nella stessa stanza (salotto) della Iliadbox si supera tranquillamente il Gbps.
Ovviamente con il vecchio WiFi 5.
Perciò nel Notebook ho la stessa velocità Gigabit del collegamento lan che usavo prima, anzi un pelo più veloce.
https://i.postimg.cc/474NckHh/Speedtest-Wi-Fi-5.webp (https://postimg.cc/474NckHh) https://i.postimg.cc/nMCnf14Z/Download-Wi-Fi-5.png (https://postimg.cc/nMCnf14Z)
Ho notato un bug con l'ultimo firmware 4.7.8
L'UPNP a volte impazzisce e smette di funzionare, a volte nemmeno il riavvio della iliadbox risolve.
Edit: Niente, nessun bug, era colpa del fritzbox :muro:
angelo968
09-09-2023, 15:30
Buonasera mi riferisco al mio ultimo post n: 2677 per capire come mai continuo a perdere il wifi della Iliadbox. Il problema si presenta a distanza di alcuni giorni da una disconnessione all'altra. I vari operatori Iliad hanno saputo solo darmi la soluzione di spegnere e riavviare la macchina, ma così non può andare. Oggi dato che si è verificato nuovamente il problema ho nuovamente contattato più volte gli operatori Iliad. Il primo operatore una volta spiegato il problema mi ha chiuso la telefonata senza darmi supporto, poi ho nuovamente richiamato e l'altro operatore mi ha fatto spegnere e riavviare la macchina (ma che bravi!) e dopo alla mia richiesta di un supporto più specifico o della sostituzione della macchina (parlo della Iliadbox se non si fosse capito) si è ammutolito e mi ha lasciato la chiamata aperta senza più rispondere al sottoscritto. Ovviamente dopo qualche minuto di silenzio ho chiuso io la comunicazione. C'è una qualche procedura che si può fare o un numero o una mail, magari pec per farmi sentire da questi operatori? Grazie.
nell'altro post mi sembra di aver capito che quando si disconnette il wifi nella IB trovi il wifi disabilitato giusto? Non è che hai la pianificazione del wifi attiva? Come cosa è strana... così sembrerebbe un problema della IB... diverso invece se il dispositivo si disconnette dalla wifi della IB, ma nella IB hai ancora il wifi attivo... in tal caso potrebbero essere tante cose come il canale occupato/disturbato...
angelo968
09-09-2023, 19:40
Grazie per la risposta, se fosse così lo spegnimento del wifi si verificherebbe tutti i giorni o nei giorno programmati invece lo spegnimento del wifi si è verificato nei giorni: 16 agosto, 19 agosto, 2 settembre (ma nel mezzo c'è stato sicuramente un' altro spegnimento del quale non ho tenuto traccia e poi oggi 09 settembre. Gli operatori Iliad mi stanno solo prendendo in giro e nemmeno loro sanno cosa dirmi, ma almeno mi facciano parlare con qualcuno "più in alto" perché è chiaro che hanno dei limiti nel loro modo di operare, ma allora cosa bisogna fare per farsi sentire? Iniziare a mandare delle Pec iniziando a chiedere un po di danni visto che io ci lavoro con internet da casa? O c'è qualche procedura che si può fare per cercare di risolvere il problema che non sia però la stupidaggine di spegnere e riaccendere l'apparecchio perché in quello sono bravo anche io.
con l'assistenza il mio consiglio è di non prenderla sul personale e non sentirti preso in giro, purtroppo non sempre ricevono la giusta formazione e cercano di fare quello che possono... per quanto possa essere difficile, prova a spiegarli il problema in modo semplice e gentilmente vedrai che saranno più collaborativi!
Se Comunque ti serve stabilità ti consiglio, nei limiti del possibile, di usare il cavo ethernet.. e se proprio ti serve il wifi puoi sempre collegare un access Point esterno (io ad esempio avendo da prima una rete mesh wifi con l'orbi ho continuato ad usarlo disabilitando il wifi della IB)
Hai separato le due reti 2,4 e 5 GgHz, ognuna con Ssid e password diverse?
Quale canale hai impostato, usi l’opzione per i canali Dfs?
Quando si spegne il WiFi, resta sempre spento fino al riavvio o dopo un tot. di tempo si ripristina da solo?
Perché ad esempio su alcuni canali Dfs ci vogliono 10 minuti di ricerca.
Se invece ti trovi proprio il WiFi disabilitato è un altro problema.
angelo968
10-09-2023, 11:39
Grazie per i consigli. Le due reti non sono separate e non ho attribuito nessun canale come non ho utilizzato l'opzione Dfs, trovo la guida per tutte queste cose in prima pagina o i post sono un pò sparsi nella discussione? Quando si disattiva il wifi si disattiva e basta per riattivarlo devo per forza riavviare l'apparecchio altrimenti il wifi resta disattivato.
@angelo968
La maggior parte delle info sono nei primi post.
La disabiliatzioen/abilitazione del WiFi non richiede il riavvio per rendere operativa la nuova impostazione.
vavahwupgrade
16-09-2023, 06:52
Ho finalmente trovato un client ftp per iphone funzionante da remoto: ftp client lite.
Una volta che avrete il vostro nome dominio sulla iliadbox dovrete modificarlo rimuovendo la parte sino alla @:
ftpes://iliadbox@vostrodominio.iliadboxos.it:vostraporta/
Diventerà : ftpes://vostrodominio.iliadboxos.it:vostraporta/
Inserite poi normalmente gli altri campi: nome utente pass e ftpes
Vi ricordate al lancio della Iliadbox la "famosa" storia del WiFi castrato o lento?
Usando i 5 GHz canale 48 e 160 MHz, nella stessa stanza (salotto) della Iliadbox si supera tranquillamente il Gbps.
Ovviamente con il vecchio WiFi 5.
Perciò nel Notebook ho la stessa velocità Gigabit del collegamento lan che usavo prima, anzi un pelo più veloce.
https://i.postimg.cc/474NckHh/Speedtest-Wi-Fi-5.webp (https://postimg.cc/474NckHh) https://i.postimg.cc/nMCnf14Z/Download-Wi-Fi-5.png (https://postimg.cc/nMCnf14Z)
Grazie a questa info sono passato da 300 a 800 in download!
Avevo lasciato tutto di default, grazie :D
Buongiorno a tutti,
Qualcuo ha capito come fare a cambiare la subnet mask per il server DHCP della iliadbox?
Avrei necessita di impostare una subnetmask 255.255.0.0 in modo da poter assegnare sia gli IP 192.168.1.0 e 192.168.2.0 perche' devo dividere i mii dispositivi di casa tra VM, Dispositivi per la domotica e dispositivi generarli. Sapete se si può fare e come si fa?
Buongiorno a tutti,
Qualcuo ha capito come fare a cambiare la subnet mask per il server DHCP della iliadbox?
Avrei necessita di impostare una subnetmask 255.255.0.0 in modo da poter assegnare sia gli IP 192.168.1.0 e 192.168.2.0 perche' devo dividere i mii dispositivi di casa tra VM, Dispositivi per la domotica e dispositivi generarli. Sapete se si può fare e come si fa?
Temo non sia possibile. E' possibile definire il range di IP rilasciatili dal DHCP, che ovviamente deve essere interno alla rete. Per quanto riguarda quest'ultima, è possibile definire l'IP address ma non la maschera, che viene impostata automaticamente /24. Il risultato è che non si può fare, o almeno io non ho trovato il modo.
ciao a tutti, scusate la pigrizia nel saltare 137 pagine di post...
Martedì mi dovrebbero installare la Iliadbox per passaggio da TIM. Con TIM avevo l'SFP inserito direttamente nel modem, ma in giro vedo che montano quasi solamente con ONT... visto lo spazio ristretto in cui dovrò mettere tutto questo "AMBARADAN" di aggeggi, quante sono le possibilità che ad oggi si possa connettere direttamente all'SFP? (evitandomi l'ONT?)
Grazie mille
@Cappej
Sei nel thread sbagliato.
La richiesta non riguarda la iliadbox ma il nuovo contratto iliad
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
ciao a tutti, scusate la pigrizia nel saltare 137 pagine di post...
Martedì mi dovrebbero installare la Iliadbox per passaggio da TIM. Con TIM avevo l'SFP inserito direttamente nel modem, ma in giro vedo che montano quasi solamente con ONT... visto lo spazio ristretto in cui dovrò mettere tutto questo "AMBARADAN" di aggeggi, quante sono le possibilità che ad oggi si possa connettere direttamente all'SFP? (evitandomi l'ONT?)
Grazie mille
Veramente con Iliad si usa quasi sempre l'SFP, a meno che non sei a Milano, Torino e un'altra città che non ricordo, in quel caso solo con ONT.
Disponibile nuovo firmware 4.7.9.
Nessuna info sul changelog.
Ciao a tutti,
dalle 12.30 circa di oggi 28/9/2023 ho iliadbox ferma allo Step2.
Segnalata la cosa a Iliad, spero risolvano.
A leggere in giro per lo Step2 bloccato Credo sia caduto qualcosa lato OpenFiber..
Qualcun altro in zona Milano nord - Sesto San Giovanni è nella mia stessa situazione?
Grazie mille
@Masteo
Appena verificato da remoto.
Sesto S.G. - due utenze: Via XX Settembre e Via Livorno.
Entrambe le connesisoni attive.
Prova a spegnere/riaccendere la iliadbox.
Fai più tentativi a distanza di 15 minuti circa.
@Masteo
Appena verificato da remoto.
Sesto S.G. - due utenze: Via XX Settembre e Via Livorno.
Entrambe le connesisoni attive.
Prova a spegnere/riaccendere la iliadbox.
Fai più tentativi a distanza di 15 minuti circa.
Nada, qui da me (Vittorio Veneto) non se ne esce. Ancora bloccato.
Magari qualcuno ha inciampato su un cavo.. proprio quello che asserisce alla mia linea
maniac147
29-09-2023, 16:09
Nada, qui da me (Vittorio Veneto) non se ne esce. Ancora bloccato.
Magari qualcuno ha inciampato su un cavo.. proprio quello che asserisce alla mia linea
ti dico che a me quando è successo era il vicino che facendo dei lavori in casa aveva tranciato il mio cavo di fibra, e poi zitto zitto aveva richiuso tutto senza dire niente:muro:
come faccio ad usare iliadbox come dns per gli host locali con indirizzo assegnato tramite dhcp?
su altri router con "nslookup mio_host ip_iliadbox" riesco a vedere l'ip assegnato dal ruoter
con iliadbox non funziona.
inoltre è possibile assegnare un nome di dominio di default per il server dhcp?
@catos
Non capsico la domanda.
Se i device di rete si collegano tramite DHCP gli viene automaticamnte assegnato il DNS che è l'IP della iliadbox.
Perchè devi assegnare un nome di dominio al server DHCP.?
@catos
[...]
Se i device di rete si collegano tramite DHCP gli viene automaticamnte assegnato il DNS che è l'IP della iliadbox.
Perchè devi assegnare un nome di dominio al server DHCP.?
Idealmente, vorrei che, una volta stabilita la connessione tramite DHCP e impostato l'IP della iliadbox come DNS, il mio dispositivo fosse rilevabile attraverso il suo hostname. Questo significa che desidero che l'iliadbox funzioni come un server DNS locale.
Inoltre, sebbene non sia essenziale, apprezzerei la possibilità di assegnare un dominio locale specifico ai miei host, come .local, .net, .home, ecc. Questo semplificherebbe notevolmente l'organizzazione e l'identificazione dei dispositivi all'interno della rete. Questa caratteristica diventa particolarmente utile se si utilizza una VPN e si ha la necessità di connettersi a host con lo stesso nome ma localizzati in sottoreti diverse. Un esempio potrebbe essere avere print-server.home per la rete domestica e print-server.ufficio per la rete dell'ufficio.
Spero di essermi spiegato meglio. Tutti gli altri router che ho utilizzato in passato presentavano queste caratteristiche.
Spero di essermi spiegato meglio. Tutti gli altri router che ho utilizzato in passato presentavano queste caratteristiche.
Sei stato chiarissimo - lo eri stato anche sul tuo primo post -, ma purtroppo la risposta, laconica, è: non si può fare.
La IB è un router casalingo con caratteristiche in linea con quelli che propone la competition. Che io sappia, nessuno di questi offre funzionalità avanzate di networking e security. Chi ha bisogno di opzioni particolari deve affiancare all'IB un dispositivo aggiuntivo, sia esso un mini PC o un raspberry opportunamente configurato, sia esso un router con SO un po' più evoluto, come gli OpenWRT.
A mio parere questo è il lato oscuro di IB: con quasi tutti gli altri operatore puoi sostituire il router fornito dall'operatore con quello che più ti aggrada, mentre con Iliad sei quasi costretto a usare il loro e, al limite, mettere in cascata un secondo router. Ho detto "quasi costretto" perché non credo che le alternative a questa via siano più convenienti.
Detto questo, ritengo ancora che Iliad abbia un'offerta complessivamente interessante (e infatti rimango con Iliad).
@acp
Con gli altri operatori (ad eccezione di Sky Wifi) puoi usare un router qualsiasi perché questi operatori usano il vecchio standard IPv4.
SkyWifi e iliad usano uno standard differente e più recente (IPv6 con MAP-T/MAP-E).
Quindi ls domanda va rivolta non ai provider ma al produttori di modem.
Il problema è capire perché nessuno dei grandi produttori di modem non produce un modem compatibile con il nuovo standard aggiornato IPv6 MAP-T/MAP-E.
Credo perché la maggioranza dei clienti di questi operatori con IPv6 MAP-T/MAP-E usa con soddisfazione per le loro esigenze il modem fornito dal provider (fornito gratuitamente) e non ha necessità di un altro modem.
@acp
Grazie, anche se non era esattamente la risposta che speravo, ho apprezzato la schiettezza.
Ho già un Pi-hole attivo sulla lan, vedrò se usarlo anche come dhcp server.
la wifi per gli ospiti è configurabile sulla banda a 5Ghz? se sì, mi spiegate come fare? io riesco a configurarla solo sulla 2,4Ghz...
grazie
ti dico che a me quando è successo era il vicino che facendo dei lavori in casa aveva tranciato il mio cavo di fibra, e poi zitto zitto aveva richiuso tutto senza dire niente:muro:
Risolto tutto.. lunedì è uscito il tecnico Openfiber, ha sostituito un illuminatore ottico che era saltato
@acp
Con gli altri operatori (ad eccezione di Sky Wifi) puoi usare un router qualsiasi perché questi operatori usano il vecchio standard IPv4.
SkyWifi e iliad usano uno standard differente e più recente (IPv6 con MAP-T/MAP-E).
Quindi ls domanda va rivolta non ai provider ma al produttori di modem.
Il problema è capire perché nessuno dei grandi produttori di modem non produce un modem compatibile con il nuovo standard aggiornato IPv6 MAP-T/MAP-E.
Credo perché la maggioranza dei clienti di questi operatori con IPv6 MAP-T/MAP-E usa con soddisfazione per le loro esigenze il modem fornito dal provider (fornito gratuitamente) e non ha necessità di un altro modem.
Per amore di precisione, faccio notare che Iliad e Sky implementano il MAP-T/MAP-E non perché è una tecnologia più recente, ma perché gli permette di risparmiare una marea di IP pubblici v4 (che hanno in misura minima).
Gli altri operatori hanno gli IPv4 che gli servono e per questo seguitano a offrire connettività nel modo più classico.
D'altra parte, avendo a disposizione sia IPv4 che IPv6, è possibile configurare quasi qualsiasi router oggi in commercio con entrambi gli IP e vivere felici senza MAP-T/MAP-E.
Il motivo per cui i costruttori non implementano MAP-T/MAP-E sui loro dispositivi è legato al fatto che nel mondo, la maggior parte degli operatori non usa questa tecnologia, che tra l'altro ha bisogno di ottime CPU o di chip dedicati.
Il vero punto debole di molti operatori italiani (ma non solo italiani) blasonati, è che non implementano l'IPv6 e ciò è causa (e conseguenza) della lentissima diffusione dello standard. Se Internet fosse IPv6 only, non staremmo a parlare di MAP-T/MAP-E (che è uno standard a tempo determinato, ovvero destinato alla morte).
@acp
Ti sei dimenticato di specificare gli IPv4 sono finiti da tempo.
E che la tecnologia IPv6 è più recente della IPv4.
Secondo me il problema non sono gli operatori che usano IPv6 ma quelli che continuano a voler usare IPv4.
I modem di oggi nella fascia premium avrebbero tutte le risorse hardware per gestire i protocolli MAP-T/MAP_E.
I modem usati da iliad/SKY sono modem con caratteristiche hardware medie ma funzionano bene con MAP-T/MAP-E perché sono costruiti per questo protocolli.
Il problema non è lo standard IPv6 che è uno standard maturo ed è usato da tempo a livello di server/infrastruttura.
Il problema sono i vecchi provider IPv4 che non vogliono investire (serve cambiare gli apparati).
Di conseguenza chi vende modem non investe perché molti operatori sono ancora in IPv4.
@acp
Ti sei dimenticato di specificare gli IPv4 sono finiti da tempo.
E che la tecnologia IPv6 è più recente della IPv4.
Avevo dato per scontato che tutti noi sappiamo che la tecnologia IPv6 è più recente della IPv4 mentre il fatto che ci sia carenza di IPv4 mi sembra abbastanza insito nel testo "ma perché gli permette di risparmiare una marea di IP pubblici v4 (che hanno in misura minima)". Se ce ne fossero in quantità, li acquisterebbero.
Secondo me il problema non sono gli operatori che usano IPv6 ma quelli che continuano a voler usare IPv4.
Cosa che ho scritto anche io: "Il vero punto debole di molti operatori italiani (ma non solo italiani) blasonati, è che non implementano l'IPv6"
I modem di oggi nella fascia premium avrebbero tutte le risorse hardware per gestire i protocolli MAP-T/MAP_E.
No, non credo infatti:
I modem usati da iliad/SKY sono modem con caratteristiche hardware medie ma funzionano bene con MAP-T/MAP-E perché sono costruiti per questo protocolli.
Esatto, sono costruiti per questi protocolli, hanno in hw ciò che server per il MAP-T/MAP-E senza impattare sulla CPU.
Il problema non è lo standard IPv6 che è uno standard maturo ed è usato da tempo a livello di server/infrastruttura
E' un protocollo assolutamente maturo, è uno standard, è implementato in tutti i SO e in tutti i dispositivi di sicurezza e di rete moderni, ma non è assolutamente vero che è utilizzato a livello di server/infrastruttura. Se ti fai un giro nei data center italiani e non ti accorgi che (giustamente) la maggior parte, se non tutti, i server di back-end comunicano in IPv4.
L'IPv6 è utilizzato nel mondo della rete pubblica proprio per la carenza dei IPv4, quindi in apparati di rete (pubblica) e in un po' di server di front-end.
Il problema sono i vecchi provider IPv4 che non vogliono investire (serve cambiare gli apparati).
No, ti sbagli anche qui. La maggior parte (se non tutti) degli apparati server, di rete e di sicurezza sono in grado di funzionare in IPv6, certamente tutti quelli che hanno meno di 10 anni, un era geologica per gli apparati di questo tipo.
Di conseguenza chi vende modem non investe perché molti operatori sono ancora in IPv4.
Esatto. Ma il motivo per cui molti operatori sono in IPv4 non è quello che hai detto tu.
@acp
Quale motivo avrebbe un provider IPv4 a non passare ad IPv6 (più recente/sicuro) che non sia una motivazione "economica" (che è poi la motivazione principale in questi decisioni)?
E un cane che si morde la coda.
Il provuder IPv4 non "evolve" perchè non gli conviene (dovrebbe rischiare di aggiornare al sua rete e rischiare di pedrere utenti).
Che la maggior parte degli apparati attuali possano funzionare oggi in IPv6 non mi risulta.
I produttori di modem non fanno nulla perchè i provider continuano a mantenersi su IPv4.
Questo è un trenino "negativo" che anzichè acccelerare lo sviluppo della rete lo sta frenando.
@acp
Quale motivo avrebbe un provider IPv4 a non passare ad IPv6 (più recente/sicuro) che non sia una motivazione "economica" (che è poi la motivazione principale in questi decisioni)?
E un cane che si morde la coda.
Il provuder IPv4 non "evolve" perchè non gli conviene (dovrebbe rischiare di aggiornare al sua rete e rischiare di pedrere utenti).
Che la maggior parte degli apparati attuali possano funzionare oggi in IPv6 non mi risulta.
I produttori di modem non fanno nulla perchè i provider continuano a mantenersi su IPv4.
Questo è un trenino "negativo" che anzichè acccelerare lo sviluppo della rete lo sta frenando.
Bovirus, ti assicuro che la maggior parte degli apparati attualmente utilizzati da imprese e Telco potrebbero funzionare in IPv6.
Il motivo per cui un ISP non migra in IPv6 è perché l'IPv4 è ancora irrinunciabile: prova a navigare via web in IPv6 (tu che hai Iliad potresti), poi ne parliamo.
Quindi gli operatori dovrebbero affiancare all'IPv4 il nuovo IPv6, con conseguente aumento di complessità e costi. Non credo se lo possano permettere: non so nel resto del mondo, ma in Italia sono pochi gli operatori che se la passano bene...
@acp
Scusa ma non so se ho capito bene che ci sono dei problemi a navigare via web in IPv6.
Che tipo di problemi?
@acp
Scusa ma non so se ho capito bene che ci sono dei problemi a navigare via web in IPv6.
Che tipo di problemi?
Non ho mai detto che ci sono problemi a navigare in IPv6, ho detto che se provi a navigare solo in IPv6 (quindi rinunciando completamente all'IPv4), scoprirai che molti siti non puoi più raggiungerli perché sono solo IPv4.
In altri termini, ad oggi,
se sei solo IPv4 --> bene
se sei IPv4 + IPv6 --> meglio
se sei solo IPv6 --> male
@acp
Qualche esempio di siti non navigabili in IPv6?
@acp
Qualche esempio di siti non navigabili in IPv6?
Tutti quelli che non ti danno un IPv6 se provi a lanciare un ping -6:
ping -6 www.google.com --> si
ping -6 www.amazon.com --> si
ping -6 www.microsoft.com --> si
ping -6 www.accenture.com --> si
ping -6 www.hpe.com --> si
ping -6 www.hp.com --> si
ping -6 www.dell.com --> no
ping -6 www.rai.it --> no
ping -6 www.ansa.it --> no
ping -6 www.repubblica.it --> no
ping -6 www.ilgiornale.it --> no
ping -6 www.libero.it --> no
....
Il ping, infatti, per prima cosa eseque una query DNS per risolvere il FQDN, se non riesce, significa che il web server deve essere contattato in IPv4.
@acp
Scusa ma non comprendo.
Prima parlavi di navigazione via web e adesso di ping.
Se uso una connesione in IPv6 siti come Ansa/repubblica/Libero/etc con il browser li apro.
Cosa centra il ping -6?
Quando usi il ping -6 quelli che hai indicato con un non trova il dominio (non il server).
Quindi non viene risolto l'IP in nome diomnio da parte del DNS (se si sua lì'IPv6).
Inoltre cosndiere ache molti server per questioni di sicurezza non rispondono al ping.
Tutti i siti indicati con "no" via web si aprono senza problemi con conensisoni IPv6 (che è l'so della maggior parte degli utenti).
Che la maggior parte degli apparati attuali possano funzionare oggi in IPv6 non mi risulta.
Scusami Bovirus, ma a me risulta proprio l'opposto, i fritzbox supportano IPv6, gli Asus idem, i tp-link idem, i d-link stessa cosa, i Netgear anche, Zyxel anche loro lo supportano.
Quindi ciò che dici non è esatto, non supportano MAP-T/E che è diverso.
@acp
Scusa ma non comprendo.
Prima parlavi di navigazione via web e adesso di ping.
Se uso una connesione in IPv6 siti come Ansa/repubblica/Libero/etc con il browser li apro.
Cosa centra il ping -6?
Quando usi il ping -6 quelli che hai indicato con un non trova il dominio (non il server).
Quindi non viene risolto l'IP in nome diomnio da parte del DNS (se si sua lì'IPv6).
Inoltre cosndiere ache molti server per questioni di sicurezza non rispondono al ping.
Come ti ho scritto, il ping non mi serve per pingare il server, mi serve per farmi risolvere il FQDN. Il fatto che il server non risponda è irrilevante, la query al DNS per la risoluzione del nome è la prima cosa che fa il ping, e restituisce sempre e comunque tale info:
% ping www.miur.it
PING wlbs.miur.it (193.206.6.24): 56 data bytes
Il -6 serve a dire al ping di utilizzare l'IPv6.
Quando non ottengo risposta con il ping (esempio ping -6 www.rai.it), non significa che il dominio non esiste (www.rai.it esiste!!!) significa che il DNS non ha il record AAAA corrispondente al dominio www.rai.it, ovvero non vi è associazione tra il dominio e un IPv6 (ovvero un server).
Se non ti piace il ping per fare questo controllo, usa dig:
% dig www.rai.com AAAA
; <<>> DiG 9.10.6 <<>> www.rai.com AAAA
;; global options: +cmd
;; Got answer:
;; ->>HEADER<<- opcode: QUERY, status: NXDOMAIN, id: 7373
;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 0, AUTHORITY: 1, ADDITIONAL: 1
;; OPT PSEUDOSECTION:
; EDNS: version: 0, flags:; udp: 1232
;; QUESTION SECTION:
;www.rai.com. IN AAAA
;; AUTHORITY SECTION:
rai.com. 900 IN SOA ns-389.awsdns-48.com. awsdns-hostmaster.amazon.com. 1 7200 900 1209600 86400
;; Query time: 33 msec
;; SERVER: 1.1.1.1#53(1.1.1.1)
;; WHEN: Thu Oct 05 18:45:36 CEST 2023
;; MSG SIZE rcvd: 118
% dig www.hpe.com AAAA
; <<>> DiG 9.10.6 <<>> www.hpe.com AAAA
;; global options: +cmd
;; Got answer:
;; ->>HEADER<<- opcode: QUERY, status: NOERROR, id: 27636
;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 4, AUTHORITY: 0, ADDITIONAL: 1
;; OPT PSEUDOSECTION:
; EDNS: version: 0, flags:; udp: 1232
;; QUESTION SECTION:
;www.hpe.com. IN AAAA
;; ANSWER SECTION:
www.hpe.com. 3562 IN CNAME www.hpe.com.edgekey.net.
www.hpe.com.edgekey.net. 16307 IN CNAME e5219.dsca.akamaiedge.net.
e5219.dsca.akamaiedge.net. 8 IN AAAA 2a02:26f0:8d00:2ba::1463
e5219.dsca.akamaiedge.net. 8 IN AAAA 2a02:26f0:8d00:2a3::1463
;; Query time: 0 msec
;; SERVER: 1.1.1.1#53(1.1.1.1)
;; WHEN: Thu Oct 05 18:45:24 CEST 2023
;; MSG SIZE rcvd: 169
Come vedi www.rai.it non ha alcun record AAAA mentre www.hpe.com si
Tutti i siti indicati con "no" via web si aprono senza problemi con conensisoni IPv6 (che è l'so della maggior parte degli utenti).
Affermi che sia aprono senza problemi con connessioni IPv6 e ci può anche stare, le mi scarse nozioni tecniche mi fanno sempre dubitare di ciò che ho intesta, ma mi rimane la curiosità di capire come fai ad essere certo che tutti i siti che ho indicato con no si aprono senza problemi con connessioni IPv6, ovvero come fai ad essere certo che la connessione è IPv6?
@acp
La connesione con ilaid mi risulta una IPv6.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.