PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Bovirus
09-02-2022, 09:28
@Lief

Usando l'applicazione iliadbox selezionando Altro -> dove c'è lilaidbox seleziono Cambiare.

Mi visualizza l'immagine dell'ilaidbox.
Clicco sull'immagine dell'ingranaggio (impostazioni).

Si apre la pagina Personalizzazione.

Qui si può cambiare il nome visualizzato nell'app dell'iladbox, utile se nell'app sono registrati più iliadbox.

In questa pagina Personalizzazione alla voce Impostazioni di connesione sicura ci sono le voci


Nome del dominio
Porta

con dei valori.

È possibile usare tali valori per collegarsi in remoto all'iliadbox.
Se si come collegarsi in remoto all'iliadbox?

BadCluster
09-02-2022, 09:32
un conto è avere un ping + alto. lo speed test dalla ps5 mi da 900mb in down e 8 mb in up. è evidente ci sia un problema. il ping per esempio su fifa mi è schizzato da 18 a 40.

Guarda non vorrei dire una vaccata, ma il valore MTU della iliad box dovrebbe essere:1360

Comunque penso che risolveresti collegando la tua PS5 via cavo e settando il collegamento della Ps5 tramite IP6 fisso tramite MacAddress

BadCluster
09-02-2022, 09:37
@Lief

Usando l'applicazione iliadbox selezionando Altro -> dove c'è lilaidbox seleziono Cambiare.

Mi visualizza l'immagine dell'ilaidbox.
Clicco sull'immagine dell'ingranaggio (impostazioni).

Si apre la pagina Personalizzazione.

Qui si può cambiare il nome visualizzato nell'app dell'iladbox, utile se nell'app sono registrati più iliadbox.

In questa pagina Personalizzazione alla voce Impostazioni di connesione sicura ci sono le voci


Nome del dominio
Porta

con dei valori.

È possibile usare tali valori per collegarsi in remoto all'iliadbox.
Se si come collegarsi in remoto all'iliadbox?

Si lo sto facendo proprio ora, sono collegato col cellulare da remoto sulla iliadbox.
Su "Nome dominio personalizzato" lo attivi (deve aspettare 1 o 2 giorni).
Ti verrà assegnato un nome di dominio tipo: XXXXX.iliadboxos.it
Poi ti sposti su "Configurazione" e attivi "Abilita autenticazione tramite password" (e ovviamente segnati le porte sul quale collegarti)

Dopodichè per collegarti al tuo iliadbox dall'esterno ti basterà digitare sul browser:

XXXXXX.iliadboxos.it:numerodellaporta

dj_def
09-02-2022, 09:45
buongiorno ragazzi ho approfondito molto iil discorso del nat, mantenendo il router con impostazioni di default senza aprire le porte. non so se qualcuno l'ha notato ma ad ogni sessione di Xbox live può capitare che il Nat possa essere moderato come può capitare che possa essere aperto, questo stato varia ad ogni accensione o spegnimento della console molto probabilmente i server adottano porte diverse ad ogni sessione quindi anche quelli che hanno il primo range di porte può capitare di avere nat moderato, cosi come ho visto che chi ha le ultime porte può avere nat aperto. a me è bastato riavviare la console per cambiare il nat da moderato a aperto. funziona indipendentemente dal gioco. ovviamente rimane scontato che per avere il 100% delle situazioni con Nat aperto bisogna aprire le porte indicate dalla FAQ

Ho notato che la iliadbox ha l'UPNP. Quindi per le porte che stanno nel tuo range penso che funzioni quello e faccia sì che la xbox ti consideri il nat aperto. Ora non ho la xbox, né so come funziona il servizio xbox live, quindi non posso confermartelo.

dj_def
09-02-2022, 09:48
@Lief

Usando l'applicazione iliadbox selezionando Altro -> dove c'è lilaidbox seleziono Cambiare.

Mi visualizza l'immagine dell'ilaidbox.
Clicco sull'immagine dell'ingranaggio (impostazioni).

Si apre la pagina Personalizzazione.

Qui si può cambiare il nome visualizzato nell'app dell'iladbox, utile se nell'app sono registrati più iliadbox.

In questa pagina Personalizzazione alla voce Impostazioni di connesione sicura ci sono le voci


Nome del dominio
Porta

con dei valori.

È possibile usare tali valori per collegarsi in remoto all'iliadbox.
Se si come collegarsi in remoto all'iliadbox?

Attiva la connsessione da remoto alla iliadbox dopodiché ci arrvi dal browser con http(s)://TUOip:PORTAscelta

T1g3rmask
09-02-2022, 09:56
ma la frammentazione non c'entra niente col ping alto; a me la ps5 non dice niente di tutto ciò, puoi postare uno screenshot del momento in cui te lo dice? Puoi specificare anche se sei connesso in wifi o con cavo?

Connessohttps://imgur.com/a/0yu1JX3 con cavo.

T1g3rmask
09-02-2022, 09:59
https://imgur.com/a/0yu1JX3


scusate ma nn riesco a caricare lo screenshot -.-



https://imgur.com/a/0yu1JX3

dj_def
09-02-2022, 10:01
https://imgur.com/a/0yu1JX3


scusate ma nn riesco a caricare lo screenshot -.-

alle brutte la metti qua https://postimages.org/it/ e poi pubblichi il link

T1g3rmask
09-02-2022, 10:02
alle brutte la metti qua https://postimages.org/it/ e poi pubblichi il link

Lho inserito


https://imgur.com/a/0yu1JX3

Raven
09-02-2022, 10:05
Per il calcolo esatto dell'MTU della tua linea (da PC):


- Apri un prompt di DOS

- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)


- Se la risposta è questa:


Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53


Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:

E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.


A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!


Esempio:

La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 ;)

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

T1g3rmask
09-02-2022, 10:07
Guarda non vorrei dire una vaccata, ma il valore MTU della iliad box dovrebbe essere:1360

Comunque penso che risolveresti collegando la tua PS5 via cavo e settando il collegamento della Ps5 tramite IP6 fisso tramite MacAddress

Posso provare. mi sapresti aiutare con i passaggi da fare?

T1g3rmask
09-02-2022, 10:13
Per il calcolo esatto dell'MTU della tua linea (da PC):


- Apri un prompt di DOS

- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)


- Se la risposta è questa:


Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53


Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:

E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.


A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!


Esempio:

La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 ;)

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk


lho fatto ed esce 1472. quindi va bene 1500, ma continua a dare l errore

BadCluster
09-02-2022, 10:15
Posso provare. mi sapresti aiutare con i passaggi da fare?

sorry, ma ho una Xbox a casa.

Per quanto riguarda il router è semplice:
vai alla voce DHCP, ti sposti sulla linguetta "Lease Statici" in basso clicchi su "Aggiungi Lease DHCP statico"
Ti compare una maschera.
Indirizzo Mac: ti prendi quella della Ps5 (che troverai sicuramente sotto le impostazioni di rete della Ps5)
Indirizzo IP: (esempio) 192.168.1.10

Fine

Ti consiglio inoltre di applicare il DMZ all'IP della playstation:
Vai alla voce "Gestione delle Porte"
sotto hai "Attiva la DMZ", flagghi l'opzione
e sul menù a tendina scegli ip della Playstation

T1g3rmask
09-02-2022, 10:30
sorry, ma ho una Xbox a casa.

Per quanto riguarda il router è semplice:
vai alla voce DHCP, ti sposti sulla linguetta "Lease Statici" in basso clicchi su "Aggiungi Lease DHCP statico"
Ti compare una maschera.
Indirizzo Mac: ti prendi quella della Ps5 (che troverai sicuramente sotto le impostazioni di rete della Ps5)
Indirizzo IP: (esempio) 192.168.1.10

Fine

Ti consiglio inoltre di applicare il DMZ all'IP della playstation:
Vai alla voce "Gestione delle Porte"
sotto hai "Attiva la DMZ", flagghi l'opzione
e sul menù a tendina scegli ip della Playstation

indirizzo ip sempre quella della ps5 giusto? cmq applicato dmz e provato a fare come mi hai detto ma mi da sempre l'errore. :((

Lief
09-02-2022, 10:35
@Lief

Usando l'applicazione iliadbox selezionando Altro -> dove c'è lilaidbox seleziono Cambiare.

Mi visualizza l'immagine dell'ilaidbox.
Clicco sull'immagine dell'ingranaggio (impostazioni).

Si apre la pagina Personalizzazione.

Qui si può cambiare il nome visualizzato nell'app dell'iladbox, utile se nell'app sono registrati più iliadbox.

In questa pagina Personalizzazione alla voce Impostazioni di connesione sicura ci sono le voci


Nome del dominio
Porta

con dei valori.

È possibile usare tali valori per collegarsi in remoto all'iliadbox.
Se si come collegarsi in remoto all'iliadbox?

Ciao, allora da app in effetti ti da un altro indirizzo possibile con dominio ibxos.it al posto che iliadboxos.it
da app però ti segna la porta su https quindi devi specificare
https://nomesottodominiochetidadaapp.ibxos.it:portachetidadaapp

ovviamente quell'indirizzo non ha un certificato quindi il browser ti avviserà del certificato non valido.

Non si può però accedere a quell'indirizzo a meno che tu non abbia da web abilitato l'accesso remoto con password sotto Gestione degli accessi, questo non mi risulta si possa fare da app.
Molto meglio comunque fare tutto da web richiedendo da lì un sottodominio, a parte che te lo fa personalizzare, la porta è la stessa, ma ti fa richiedere anche un certificato let's encrypt che ti evita errori lato browser.

Volendo puoi anche utilizzare il tuo IP statico v4 : porta (però in questo caso devi usare la porta http visibile in configurazione e che è diversa da quella https) oppure il tuo IPv6 tra parentesi quadre (sempre in http ma senza porta, non funziona però da mobile).

Questi sono tutti i metodi che ho scoperto per accedere da remoto.

Per accedere in locale invece basta 192.168.1.254 oppure http://myiliadbox.iliad.it/ entrambi funzionano solo in locale ovviamente.

BadCluster
09-02-2022, 10:36
indirizzo ip sempre quella della ps5 giusto? cmq applicato dmz e provato a fare come mi hai detto ma mi da sempre l'errore. :((

Indirizzo IP lo scegli tu (come da esempio)
Poi riavvi la Ps5 e gli verrà assegnato quello dal router

dj_def
09-02-2022, 10:50
lho fatto ed esce 1472. quindi va bene 1500, ma continua a dare l errore

Quello non è un errore. E' come pensavo prima. Il tuo router supporta benissimo i pacchetti frammentati.

Cosa importante, negli speedtest da computer ottieni sempre quel valore così basso per gli upload?

T1g3rmask
09-02-2022, 10:54
Ho anche messo l’immagine. Oltre al fatto che lo dice in maniera piuttosto chiara trovo difficoltà a giocare online. Ho minimo 40 di Ping mentre lo stesso gioco fatto partire su stadia (pc) mi da come Ping 10. È una cosa circoscritta alla ps5 . Non so se ho un modem fallato, mi sembra strano però che non funzioni come si deve con la console di riferimento …

Speedtest byookla mi da 900mb down 600 in up

Bovirus
09-02-2022, 10:59
@T1g3rmask

Dubito fortemente che sia il modem guasto visto che con altri device funziona senza problemi.

Lief
09-02-2022, 11:00
@T1g3rmask magari è la ps5 che è fallata

T1g3rmask
09-02-2022, 11:01
@T1g3rmask

Dubito fortemente che sia il modem guasto visto che con altri device funziona senza problemi.

No ma anche per me è un problema più “profondo” però non capisco se sono solo io ad avere questi problemi o se anche altri utenti hanno riscontrato difficoltà con la ps5

Debian-LoriX
09-02-2022, 11:10
No ma anche per me è un problema più “profondo” però non capisco se sono solo io ad avere questi problemi o se anche altri utenti hanno riscontrato difficoltà con la ps5

forse devi impostare un port forwarding dal router alla ps5
:)

T1g3rmask
09-02-2022, 11:17
forse devi impostare un port forwarding dal router alla ps5
:)

mi spiegheresti come fare?

DarkAngeLGu900
09-02-2022, 11:25
La velocita` della porta di rete la puoi forzare tu dal pannello di controllo di win al posto che lasciarlo su auto, basta farlo quando te la vede 1Gb/sec

Hai provato a disabilitare il risparmio energetico della scheda ethernet del pc?

già fatte entrambe le cose, senza successo

dj_def
09-02-2022, 12:02
Ho anche messo l’immagine. Oltre al fatto che lo dice in maniera piuttosto chiara trovo difficoltà a giocare online. Ho minimo 40 di Ping mentre lo stesso gioco fatto partire su stadia (pc) mi da come Ping 10. È una cosa circoscritta alla ps5 . Non so se ho un modem fallato, mi sembra strano però che non funzioni come si deve con la console di riferimento …

Speedtest byookla mi da 900mb down 600 in up

credo sia la ps5 difettosa, adesso collego la mia col cavo e ti do conferma

T1g3rmask
09-02-2022, 12:16
credo sia la ps5 difettosa, adesso collego la mia col cavo e ti do conferma

Grazie, sarebbe utile sapere se è un problema solo mio 😅

eGinko
09-02-2022, 13:01
OpenVpn server con client Android sembra funzionare... il client Windows invece no e non c'è nulla che si possa configurare. Qualcuno è riuscito?

dj_def
09-02-2022, 13:24
OpenVpn server con client Android sembra funzionare... il client Windows invece no e non c'è nulla che si possa configurare. Qualcuno è riuscito?

Di solito il client openvpn in base alla versione che usi può non funzionare subito. Farei qualche prova con versioni diverse (se hai usato la 3 prova con la 2.x).

diablox
09-02-2022, 14:09
Grazie, sarebbe utile sapere se è un problema solo mio 😅

ma quale sarebbe il tuo problema? io ho la ps5 collegata in lan e impostato il dmz, altro non posso fare purtroppo.

T1g3rmask
09-02-2022, 14:45
ma quale sarebbe il tuo problema? io ho la ps5 collegata in lan e impostato il dmz, altro non posso fare purtroppo.

Potresti fare un test di connessione è vedere se ti dice che il modem nn supporta i data pack frammentati?

diablox
09-02-2022, 15:16
Potresti fare un test di connessione è vedere se ti dice che il modem nn supporta i data pack frammentati? si, scrive quel messaggio "è possibile che il router che usi non supporti i pacchetti ip frammentati..."

T1g3rmask
09-02-2022, 15:26
si, scrive quel messaggio "è possibile che il router che usi non supporti i pacchetti ip frammentati..."

Ok. Non sono solo io allora. Non so se essere contento o meno 😅. Se nn risolvono dovrò disdire. Sto aspettando la chiamata di un tecnico da ieri

dj_def
09-02-2022, 15:34
Grazie, sarebbe utile sapere se è un problema solo mio 😅

Il messaggio lo vedo anche io, ma il risultato del ping non è legato a quello.
Ad esempio pingo alcuni server di Demon Souls a 12ms e il server europeo di Fortnite a 36ms.
E' un problema di instradamento di Iliad e non della iliadbox.
Tutti i pacchetti con Iliad passano per un server francese e gli ip che riceviamo sono geolocalizzati a Milano (non so se tutti, ma il mio sì). Fanno quindi il percorso da casa tua a Milano e da Milano alla Francia. Il ping rispetto agli altri provider cresce tutto in questa tratta. Anche se non ti dà problemi, sono sicuro che lo hai superiore al "normale" anche dalla xbox e dal pc.

Lief
09-02-2022, 15:50
con speedtest di Ookla il mio ping è quasi sempre 5ms massimo 8ms (ora mi da 7ms), da pc e smartphone in wifi.

Doppiadi
09-02-2022, 15:53
Ciao a tutti, non ho letto tutte le pagine ma penso ci sia un errore sulle specifiche della prima, si parla di Wi-Fi 5Ghz a 833Mbps, ma impostando canali a 160Mhz sono riuscito (di poco) a superare il Gbps, quindi mi immagino che il valore teorico sia ben più alto. Avevo un po' storto il naso quando alla presentazione Levi aveva parlato di 500 Mbps in Wifi, e dopo aver notato l'assenza di Wi-Fi 6. Già avevo cominciato la ricerca di una soluzione alternativa da mettere in cascata, felice di ricredermi perché le prestazioni della iliadbox sono ben più che accettabili anche in Wi-Fi.

Lief
09-02-2022, 15:58
il problema dei 160Mhz da quel che ho visto è che riceve solo canali DFS.

dj_def
09-02-2022, 16:08
con speedtest di Ookla il mio ping è quasi sempre 5ms massimo 8ms (ora mi da 7ms), da pc e smartphone in wifi.

puoi fare qualche traceroute così vediamo il percorso?

dj_def
09-02-2022, 16:09
Ok. Non sono solo io allora. Non so se essere contento o meno 😅. Se nn risolvono dovrò disdire. Sto aspettando la chiamata di un tecnico da ieri

qui c'è uno che chiamando il tecnico ha risolto quell'errore https://nerdburglars.net/hardwareguides/ps5-speed-test-ip-packet-fragmentation-error/

diablox
09-02-2022, 16:23
qui c'è uno che chiamando il tecnico ha risolto quell'errore https://nerdburglars.net/hardwareguides/ps5-speed-test-ip-packet-fragmentation-error/

L'assistenza del 177? Esperti? :D

diablox
09-02-2022, 16:26
Ok. Non sono solo io allora. Non so se essere contento o meno 😅. Se nn risolvono dovrò disdire. Sto aspettando la chiamata di un tecnico da ieri

Oggi ho giocato a cod su xbox, tutto ok. Tu stai provando con warzone? Spero di non avere problemi con elden ring :doh:

Bovirus
09-02-2022, 16:29
L'assistenza del 177? Esperti? :D

Non devi dimenticare che è l'assistenza di 1. livello (quindi quasi mai tecnica).
Per lo meno rispondono rapidamente e sono gentili.

Yramrag
09-02-2022, 16:34
Lho inserito


https://imgur.com/a/0yu1JX3

qui c'è uno che chiamando il tecnico ha risolto quell'errore https://nerdburglars.net/hardwareguides/ps5-speed-test-ip-packet-fragmentation-error/

Noto che entrambi gli screenshot mostrano un upload infinitesimo rispetto al download: potrebbe essere un punto di partenza (e probabilmente il messaggio di errore sulla frammentazione dei pacchetti in questo caso è fuorviante).

T1g3rmask
09-02-2022, 16:41
Il messaggio lo vedo anche io, ma il risultato del ping non è legato a quello.
Ad esempio pingo alcuni server di Demon Souls a 12ms e il server europeo di Fortnite a 36ms.
E' un problema di instradamento di Iliad e non della iliadbox.
Tutti i pacchetti con Iliad passano per un server francese e gli ip che riceviamo sono geolocalizzati a Milano (non so se tutti, ma il mio sì). Fanno quindi il percorso da casa tua a Milano e da Milano alla Francia. Il ping rispetto agli altri provider cresce tutto in questa tratta. Anche se non ti dà problemi, sono sicuro che lo hai superiore al "normale" anche dalla xbox e dal pc.


Lo stesso gioco su pc mi da 10 di Ping. Il problema è la ps5.

dj_def
09-02-2022, 16:59
Lo stesso gioco su pc mi da 10 di Ping. Il problema è la ps5.

Mi sono messo dietro un altro router collegato in cascata alla iliadbox. Il messaggio esce fuori lo stesso.
Dopodiché mi sono messo dietro hotspot con sim iliad e il messaggio non esce più.
Il ping fa sempre schifo, intendiamoci, ma il messaggio di errore è collegato a qualcosa che succede nel tragitto e non tra la PS5 e il primo router che incontra. A questo punto non penso che si possa risolvere se non se ne occupa il loro servizio tecnico.

Danielem
09-02-2022, 17:23
Si riferisce alla iliadbox, che e' raggiungibile con l'indirizzo IPv4. Anche gli altri dispositivi sono raggiungibili, ma sempre su IPv4 e dietro il NAT, come al solito.

L'utente lamentava (giustamente) che i dispositivi sulla rete che ottengono indirizzo IPv6 non sono raggiungibili da rete mobile in IPv6, vanificando i vantaggi dell'IPv6 (fare a meno del NAT).

Anche perchè non esistono operatori mobili che ti forniscono un indirizzo ipv6 quando sei connesso, il problema è solo quello. Iliad compresa.

Danielem
09-02-2022, 17:26
Ragazzi stavo pensando di dismettere il NAS synology (214)a favore di un disco esterno USB le motivazioni secondo voi è una pazia? mi sembra di leggere che la iliadbox funziona molto bene.

La vera motivazione è che è di notte il NAS, di notte, si fa sentire parecchio :doh: anche se non viene usato...

Se riesci a configurare OpenVPN come server IPv6 fammi un fischio che io non ci sono riuscito....

Lief
09-02-2022, 18:59
puoi fare qualche traceroute così vediamo il percorso?

se mi spieghi come

dj_def
09-02-2022, 21:06
se mi spieghi come

Da windows basta aprire il prompt dei comandi e usare questo comando:

tracert 8.8.8.8
(manda dei pacchetti icmp con time to live sempre maggiore e man mano si fa rispondere dai router che incontra durante il tragitto)

Puoi farlo con 8.8.8.8 o con altri indirizzi noti che ti vengono in mente, il senso è accertare che al primo hop c'è un server francese, vedere quanto è il valore verso quel server e osservare se è mediamente superiore ai valori ottenuti con altri provider (che non passano per quel server).

actifresh
10-02-2022, 04:46
Ciao a tutti... Mi hanno portato ieri la iliadbox... È normale che scaldi come un fornetto? Dall'interfaccia interna vedo:

Temperatura 2: 54°
Temperatura 1: 67°
Temperatura della CPU b: 72°

Premetto che per il momento sta funzionando solo in WiFi con collegato solo il telefono (ancora non ho collegato nulla alla LAN)... Anche a voi è un fornetto?

Bovirus
10-02-2022, 06:05
@actifresh

In baase a cosa defimsco l'ilaidbox un fornetto?
Perchè hai letto quelle temperature?

Hai appoggiato la mano sulla parte superiore?
E' particolarmente calda?

La iliadbox di mia suocera con temperature rilevate simiie alla tua è solo leggermente calda sopra.

Ho comqune aggiunta quattro piedini di plastica sotto per favorire il ricambio d'aria.

actifresh
10-02-2022, 06:18
Ciao @Bovirus grazie mille per la risposta... Beh poggiandoci la mano sopra e sotto è decisamente calda (rispetto ad esempio al fritzbox 7530 che usavo prima)...

I valori li ho visti dall'interfaccia della iliadbox (ci sono andato apposta dopo averla toccata e sentita calda)

Sotto è leggermente più calda che sopra...più tardi che rientrerò dal lavoro metterò dei gommini come da te suggerito

In ogni caso, la mano sopra e sotto la si riesce a tenere tranquillamente... L'ho definito "fornetto" perché è quel tipico calore/tepore che mi metterei sulle mani gelate o sulle gambe...

Jedi82
10-02-2022, 06:25
scusate ma come si fa ad impostare la iliadbox per Emule? Ho provato ma continuo a non ottenere id alto nonostante abbia impostato un ip fisso al pc, inserito e aperto le porte sulla Iliad… chi mi aiuta?

vince61
10-02-2022, 06:47
Buongiorno, una richiesta per chi sa rispondere.

Ieri ho provato a cambiare SSID alle reti a 2,4 e 5 GHz, ma se provavo a mettere un nome all'uno mi cambiava automaticamente l'altro.

È stato un mio errore che magari non avevo messo il salva impostazioni ogni passaggio oppure ad altri è capitato?

Grazie

Jedi82
10-02-2022, 06:52
C’è una voce che devi spuntare tipo “gestisci singolarmente le reti” o tipo “separa le reti” insomma una cosa del genere. Spuntata l’opzione potrai dividere le reti ed averne due indipendenti;)

vince61
10-02-2022, 07:12
C’è una voce che devi spuntare tipo “gestisci singolarmente le reti” o tipo “separa le reti” insomma una cosa del genere. Spuntata l’opzione potrai dividere le reti ed averne due indipendenti;)

GRAZIE!!!

Bovirus
10-02-2022, 08:08
scusate ma come si fa ad impostare la iliadbox per Emule? Ho provato ma continuo a non ottenere id alto nonostante abbia impostato un ip fisso al pc, inserito e aperto le porte sulla Iliad… chi mi aiuta?

La iliadbox ha l'uPNP.
Imposta il pc con IP statico ed abilita in emule l'uPnP.
Per favore leggi i primi post.

Bovirus
10-02-2022, 08:09
Buongiorno, una richiesta per chi sa rispondere.

Ieri ho provato a cambiare SSID alle reti a 2,4 e 5 GHz, ma se provavo a mettere un nome all'uno mi cambiava automaticamente l'altro.

È stato un mio errore che magari non avevo messo il salva impostazioni ogni passaggio oppure ad altri è capitato?

Grazie

Per favore leggi i primi post.

bizio101
10-02-2022, 08:20
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione riguardante i pacchetti frammentati e la PS5.
Anche io, facendo un test di connessione dalla consolle, noto una velocità di download elevata, circa 890 megabit/s, mentre l'upload non supera mai i 20 megabit.
Tramite prompt comandi ho cercato di capire l'MTU della mia connessione e al valore di 1472 non frammentava più il pacchetto quindi ho aggiunto 28 bit e indicato come MTU sulla PS5 il valore di 1500.
Nonostante ciò non ho ottenuto nessun risultato.
Secondo voi ho sbagliato qualcosa oppure è un problema irrisolvibile?. Premetto che ho assegnato IP fisso alla consolle e messo il medesimo in DMZ ottenendo quindi NAT Tipo 2 che equivale ad aperto.

dj_def
10-02-2022, 08:47
@actifresh

In baase a cosa defimsco l'ilaidbox un fornetto?
Perchè hai letto quelle temperature?

Hai appoggiato la mano sulla parte superiore?
E' particolarmente calda?

La iliadbox di mia suocera con temperature rilevate simiie alla tua è solo leggermente calda sopra.

Ho comqune aggiunta quattro piedini di plastica sotto per favorire il ricambio d'aria.

Sono le stesse identiche temperature che ho io e penso tutti, l'hardware è quello, se non lo metti al caldo o al freddo le temperature sono quelle; tra l'altro suppongo sia stata testata e giudicata idonea a funzionare a quelle temperature e non ha senso metterla in posti strani o i piedini sotto. Se mai dovesse fondersi un componente o superare le temperature di soglia, sono problemi di iliad che riceverà lamentele e dovrà cambiarla, così come sono problemi se i clienti gli rompono le palle per le porte.

dj_def
10-02-2022, 08:54
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione riguardante i pacchetti frammentati e la PS5.
Anche io, facendo un test di connessione dalla consolle, noto una velocità di download elevata, circa 890 megabit/s, mentre l'upload non supera mai i 20 megabit.
Tramite prompt comandi ho cercato di capire l'MTU della mia connessione e al valore di 1472 non frammentava più il pacchetto quindi ho aggiunto 28 bit e indicato come MTU sulla PS5 il valore di 1500.
Nonostante ciò non ho ottenuto nessun risultato.
Secondo voi ho sbagliato qualcosa oppure è un problema irrisolvibile?. Premetto che ho assegnato IP fisso alla consolle e messo il medesimo in DMZ ottenendo quindi NAT Tipo 2 che equivale ad aperto.

Non hai sbagliato niente ma:
1- facendo il lavoro che hai fatto vedi l'MTU impostato dal tuo sistema operativo, non quello della connessione.
L'MTU della iliadbox non è visibile (ho controllato tutte le pagine del software e non puoi neanche accederci da ssh per avere un po' più di libertà).

2- non serve a niente mettere la console in DMZ se poi hai i range di porte 2, 3 o 4. Ti serve il range 1 perché le porte richieste dal PSN sono:
TCP: 80, 443, 465, 993, 3478, 3479, 3480, 5223, 8080
UDP: 3478, 3479
Come puoi notare sono tutte nel range 1 che va da 1 a 16383 e deduco non ti abbiano assegnato quello.
Non mettete mai la PS5 in DMZ, fate il forwarding delle porte necessarie.


Ultima nota: se tu imposti manualmente il valore MTU della PS5 non cambia il fatto che questa possa fare il test con pacchetti frammentati. Il messaggio che esce è indipendente dal valore che tu imposti.


Sto ragionando su come risolvere il problema ma ci vorrebbe un aiuto dal servizio tecnico, che tutti gli ISP italiani sembrano non avere :(

Biscuo
10-02-2022, 08:55
Certo che fare una scocca con solo 4 feritoie dietro per l'aerazione, deve essere un super genio chi l'ha studiata.

Chi se ne frega del design, era meglio farla più aereata. :muro:

bizio101
10-02-2022, 09:02
Non hai sbagliato niente ma:
1- facendo il lavoro che hai fatto vedi l'MTU impostato dal tuo sistema operativo, non quello della connessione.
L'MTU della iliadbox non è visibile (ho controllato tutte le pagine del software e non puoi neanche accederci da ssh per avere un po' più di libertà).

2- non serve a niente mettere la console in DMZ se poi hai i range di porte 2, 3 o 4. Ti serve il range 1 perché le porte richieste dal PSN sono:
TCP: 80, 443, 465, 993, 3478, 3479, 3480, 5223, 8080
UDP: 3478, 3479
Come puoi notare sono tutte nel range 1 che va da 1 a 16383 e deduco non ti abbiano assegnato quello.
Non mettete mai la PS5 in DMZ, fate il forwarding delle porte necessarie.

Ok, quindi se ho capito bene potrei aver trovato un valore vicino a quello della mia connessione ma non perfettamente esatto. Quindi inserire il valore di 1500 come MTU non comporta nessun miglioramento perchè, in ogni caso non è il valore corretto. Potrei provare a risolvere testando vari MTU inferiori a 1500 finchè non ottengo un valore di upload decente?. (sì lo so, sembra il test del disperato :muro: )

Per quanto riguarda il range di porte sono stato fortunato e mi hanno assegnato il primo :D :D
Secondo te, quindi, mi conviene togliere l'IP dalla DMZ e semplicemente aprire le porte sopraindicate?.

Jedi82
10-02-2022, 09:25
La iliadbox ha l'uPNP.
Imposta il pc con IP statico ed abilita in emule l'uPnP.
Per favore leggi i primi post.

Grazie Bovirius. Avevo letto tutto il thread compreso il primo post ma riguardo emule non ho trovato nulla.

Questo è come ho impostato l'apertura delle porte nella Iliadbox ma nonostante l'opzione in eMule "usa upnp per impostare le porte" continuo ad avere eMule connesso con ID Basso, dove sbaglio?

https://jumpshare.com/v/teqBub0TMWW7pDLpOQAX
https://jumpshare.com/v/dnU65dt81HbtOQnsr3yT
https://jumpshare.com/v/6Ev2CiDoMSZ6hgzMahL7
https://jumpshare.com/v/rSNXkACbs4Dbr998NRDy (non so perché il tasto Testa porte mi si è disabilitato)

BadCluster
10-02-2022, 09:49
Grazie Bovirius. Avevo letto tutto il thread compreso il primo post ma riguardo emule non ho trovato nulla.

Questo è come ho impostato l'apertura delle porte nella Iliadbox ma nonostante l'opzione in eMule "usa upnp per impostare le porte" continuo ad avere eMule connesso con ID Basso, dove sbaglio?

https://jumpshare.com/v/teqBub0TMWW7pDLpOQAX
https://jumpshare.com/v/dnU65dt81HbtOQnsr3yT
https://jumpshare.com/v/6Ev2CiDoMSZ6hgzMahL7
https://jumpshare.com/v/rSNXkACbs4Dbr998NRDy (non so perché il tasto Testa porte mi si è disabilitato)

Prova a levare "usa uPNP per impostare le porte"
e ti consiglierei di attivare il DMZ sull'IP del PC di casa

T1g3rmask
10-02-2022, 09:56
Ok, quindi se ho capito bene potrei aver trovato un valore vicino a quello della mia connessione ma non perfettamente esatto. Quindi inserire il valore di 1500 come MTU non comporta nessun miglioramento perchè, in ogni caso non è il valore corretto. Potrei provare a risolvere testando vari MTU inferiori a 1500 finchè non ottengo un valore di upload decente?. (sì lo so, sembra il test del disperato :muro: )

Per quanto riguarda il range di porte sono stato fortunato e mi hanno assegnato il primo :D :D
Secondo te, quindi, mi conviene togliere l'IP dalla DMZ e semplicemente aprire le porte sopraindicate?.


Per fortuna non sono il solo. Ieri mi hanno chiamato 2 “tecnici” che nn hanno saputo aiutarmi. Oggi aspetto un altro. Il capo supremo dei tecnici…. Se nn risolvono entro serata dovrò disdire a malincuore. E passare a Vodafone. :cry:

nokia-lover
10-02-2022, 09:59
Ciao, ho appena aggiunto un primo port forwarding sulla mia Iliadbox
(che ha fortunatamente ottenuto il range basso di porte da 1 a 16383)
da IP tutti in TCP verso IPv4Iliadbox:2222 mappato su 192.168.1.11:22.
Il reindirizzamento è attivo ma dall'esterno non riesco a connettermi.
Di solito il port forwarding implica l'apertura della porta esterna,
ma qui non sembra avvenire.
Non credo che c'entri ma ho anche attivato il firewall IPv6.

Ho visto anche che c'è un altro tab relativo a "Connessioni in entrata"
dove si sono alcuni servizi prestabiliti,(ad es. Accesso remoto sicuro ad Iliadbox)
con le relative porte, che si possono abilitare o meno
ma non vedo la possibilità di abilitare ulteriori connessioni in entrata
per altri servizi da indicare.

Cosa sbaglio?

EDIT: il problema non era del port forwarding della Iliadbox
ma nel routing del mio NAS 192.168.1.11 con il gateway di
ddefault erratio
Tutto ok.

lucas97
10-02-2022, 11:17
Ciao, qualcuno con un range porte sfortunato ha provato ad usare eMule/torrent aprendo una porta a caso tra quelle disponibili nel proprio range? Funziona a piena velocità con id alto?

BadCluster
10-02-2022, 11:19
Per fortuna non sono il solo. Ieri mi hanno chiamato 2 “tecnici” che nn hanno saputo aiutarmi. Oggi aspetto un altro. Il capo supremo dei tecnici…. Se nn risolvono entro serata dovrò disdire a malincuore. E passare a Vodafone. :cry:

Pensa che invece di farmi chiamare dal tecnico specialista, hanno fatto uscire un tecnico openfiber... domani ho l'appuntamento, ma dubito che lui possa fare qualcosa per quanto riguarda il cambio di range delle porte.

Ho spiegato il problema 6 volte a causa di cadute continue della linea con il 177...
Ho scritto con tanto di screenshots su messenger a iliad, che mi ha risposto di chiamare il 177

La Linea mi andrebbe perfetta come velocità sia in up, che in down ping8 (latenza 32 con la xbox), purtroppo sfiga vuole che abbia quel cavolo di range.
Dovrebbero fare come fastweb, che su richiesta ti assegna un IP statico fisso al di fuori della Nat così si avrebbero tutte le porte disponibili (sarei pure disposto a pagare tipo 3 euro al mese per avere tale servizio)

Ho la Xbox con Nat Limitato e ho il range di porte dalla 16000 alla 32000 e non c'è verso neppure con upnp della xbox che mi da delle porte superiore alla 49000

Biscuo
10-02-2022, 11:25
Ciao, qualcuno con un range porte sfortunato ha provato ad usare eMule/torrent aprendo una porta a caso tra quelle disponibili nel proprio range? Funziona a piena velocità con id alto?
Io avevo fatto questa prova:

https://i.ibb.co/7XZ97b2/2.png (https://ibb.co/Tk7Czrm)

xleaaz
10-02-2022, 11:36
Pensa che invece di farmi chiamare dal tecnico specialista, hanno fatto uscire un tecnico openfiber... domani ho l'appuntamento, ma dubito che lui possa fare qualcosa per quanto riguarda il cambio di range delle porte.

Ho spiegato il problema 6 volte a causa di cadute continue della linea con il 177...
Ho scritto con tanto di screenshots su messenger a iliad, che mi ha risposto di chiamare il 177

La Linea mi andrebbe perfetta come velocità sia in up, che in down ping8 (latenza 32 con la xbox), purtroppo sfiga vuole che abbia quel cavolo di range.
Dovrebbero fare come fastweb, che su richiesta ti assegna un IP statico fisso al di fuori della Nat così si avrebbero tutte le porte disponibili (sarei pure disposto a pagare tipo 3 euro al mese per avere tale servizio)

Ho la Xbox con Nat Limitato e ho il range di porte dalla 16000 alla 32000 e non c'è verso neppure con upnp della xbox che mi da delle porte superiore alla 49000

bella rottura.... riesci a impostare la X in ipv6?

dj_def
10-02-2022, 11:38
Ciao, qualcuno con un range porte sfortunato ha provato ad usare eMule/torrent aprendo una porta a caso tra quelle disponibili nel proprio range? Funziona a piena velocità con id alto?

Ho provato deluge e qbittorrent e funzionano senza problemi.

dj_def
10-02-2022, 11:48
Ok, quindi se ho capito bene potrei aver trovato un valore vicino a quello della mia connessione ma non perfettamente esatto. Quindi inserire il valore di 1500 come MTU non comporta nessun miglioramento perchè, in ogni caso non è il valore corretto. Potrei provare a risolvere testando vari MTU inferiori a 1500 finchè non ottengo un valore di upload decente?. (sì lo so, sembra il test del disperato :muro: )

Per quanto riguarda il range di porte sono stato fortunato e mi hanno assegnato il primo :D :D
Secondo te, quindi, mi conviene togliere l'IP dalla DMZ e semplicemente aprire le porte sopraindicate?.

No, non è esattamente così. Il valore esatto della tua connessione da PC windows a iliadbox è sicuramente 1500. Il valore tra iliadbox e PSNetwork è sconosciuto e non cambia se tu cambi l'impostazione sulla tua PS5.
A prescindere da tutto ciò, il valore dell'upload non cambierà in base al valore dell'MTU che imposti sulla PS5 (se non di poco).

dj_def
10-02-2022, 11:50
Pensa che invece di farmi chiamare dal tecnico specialista, hanno fatto uscire un tecnico openfiber... domani ho l'appuntamento, ma dubito che lui possa fare qualcosa per quanto riguarda il cambio di range delle porte.

Ho spiegato il problema 6 volte a causa di cadute continue della linea con il 177...
Ho scritto con tanto di screenshots su messenger a iliad, che mi ha risposto di chiamare il 177

La Linea mi andrebbe perfetta come velocità sia in up, che in down ping8 (latenza 32 con la xbox), purtroppo sfiga vuole che abbia quel cavolo di range.
Dovrebbero fare come fastweb, che su richiesta ti assegna un IP statico fisso al di fuori della Nat così si avrebbero tutte le porte disponibili (sarei pure disposto a pagare tipo 3 euro al mese per avere tale servizio)

Ho la Xbox con Nat Limitato e ho il range di porte dalla 16000 alla 32000 e non c'è verso neppure con upnp della xbox che mi da delle porte superiore alla 49000

Di cose tecniche non se ne occupano al 177, manca proprio l'interfacciamento tra 177 e tecnici che possano risolvere problemi di questa natura ed è un problema non solo di Iliad.

Debian-LoriX
10-02-2022, 11:55
Ho provato deluge e qbittorrent e funzionano senza problemi.

confermo, anche a me hanno assegnato un range di porte alte (36k-48k mi pare) ma i torrent e tutto il resto vanno alla grande!

Anzi io ho disattivato il vecchio mulo(openwrt), che tra disco 2.5" e lui consumava una decina di watt, ed ho connesso il disco all'iliadbox e funziona alla grandissima, addirittura gestisce senza colpo ferire la formattazione in ext4! Lo uso inoltre come mini nas ed è un servente eccellente per Kodi-lo-schiacciasassi
:cool:

Insomma, ftth perfetta, telefono ottimo (incluso anche l'id chiamante!), modem eccezionale, a MENO DI 16 EURO/mese, sono veramente al settimo cielo!
:sofico:

Scusate lo slancio, volevo dire che anche quelli che riscontrano problemi, sarà questione di poco e sistemeranno tutti. Ribadisco che i tecnici di OF mi hanno detto che stanno facendo attivazioni Iliad a rotta di collo.
:)

diablox
10-02-2022, 12:21
Pensa che invece di farmi chiamare dal tecnico specialista, hanno fatto uscire un tecnico openfiber... domani ho l'appuntamento, ma dubito che lui possa fare qualcosa per quanto riguarda il cambio di range delle porte.

Ho spiegato il problema 6 volte a causa di cadute continue della linea con il 177...
Ho scritto con tanto di screenshots su messenger a iliad, che mi ha risposto di chiamare il 177

La Linea mi andrebbe perfetta come velocità sia in up, che in down ping8 (latenza 32 con la xbox), purtroppo sfiga vuole che abbia quel cavolo di range.
Dovrebbero fare come fastweb, che su richiesta ti assegna un IP statico fisso al di fuori della Nat così si avrebbero tutte le porte disponibili (sarei pure disposto a pagare tipo 3 euro al mese per avere tale servizio)

Ho la Xbox con Nat Limitato e ho il range di porte dalla 16000 alla 32000 e non c'è verso neppure con upnp della xbox che mi da delle porte superiore alla 49000

In francia si può fare e viene risolto il problema del nat :rolleyes:
https://i.fibra.click/size=1024/2022/02/1644397934_16455_27592.jpg

diablox
10-02-2022, 12:23
Quindi ci tocca tenere l'xbox e playstation con il nat limitato? Per il momento non vedo grandi problemi, bisogna vedere con certi giochi o situazioni con il party.

Biscuo
10-02-2022, 12:31
In francia si può fare e viene risolto il problema del nat :rolleyes:
https://i.fibra.click/size=1024/2022/02/1644397934_16455_27592.jpg
Si, ma in Francia possiedono gli indirizzi ipv4, qui da noi no.
(Forse se tutto va in porto, qualcosa da Vodafone...)

BadCluster
10-02-2022, 12:44
bella rottura.... riesci a impostare la X in ipv6?

LA X purtroppo non va "solamente" in ipv6 anche se è abilitato

BadCluster
10-02-2022, 12:47
In francia si può fare e viene risolto il problema del nat :rolleyes:
https://i.fibra.click/size=1024/2022/02/1644397934_16455_27592.jpg

Beati i francesi!

PS: oltre al Bug della nostra iliadbox, che dopo 2 ore flusha la tabella ARP e manda a farsi benedire il Wake on Wan.

Attenzione, non il Wake on LAN che continua a funzionare... ma il Wake on Wan dopo 2 ore, non funziona più

BadCluster
10-02-2022, 12:50
Quindi ci tocca tenere l'xbox e playstation con il nat limitato? Per il momento non vedo grandi problemi, bisogna vedere con certi giochi o situazioni con il party.

Prova Destiny 2 che funziona parzialmente in p2p... in pratica mi sa che il matchmaking te lo sogni e non diventerai mai host della PVP nonostante magari tu abbia la connessione migliore tra i 6 o 8...

alexxx87mi
10-02-2022, 13:12
Quindi ci tocca tenere l'xbox e playstation con il nat limitato? Per il momento non vedo grandi problemi, bisogna vedere con certi giochi o situazioni con il party.

io ho il nat aperto su series x. ma se faccio i test di rete dalla xbox ho una velocità di circa 90-100mb in down. xbox collegata direttamente alla iliadbox via ethernet con cavo cat.6. con ftth del precedente operatore era a 980-990.

Totix92
10-02-2022, 13:15
Quindi ci tocca tenere l'xbox e playstation con il nat limitato? Per il momento non vedo grandi problemi, bisogna vedere con certi giochi o situazioni con il party.

In NAT limitato il gioco online te lo sogni... in NAT moderato invece non ci sono problemi.

T1g3rmask
10-02-2022, 13:21
Su fifa sono passato da avere 20 di Ping col precedete operatore (già molto alto) agli attuali 40/42…per me purtroppo non è sostenibile. Il tecnico non ha saputo sistemare la situazione….peccato perché avendo anche la sim Iliad il risparmio era molto. Mi hanno confermato che ho diritto di recesso e verrò rimborsato di tutto

alexxx87mi
10-02-2022, 13:22
Su fifa sono passato da avere 20 di Ping col precedete operatore (già molto alto) agli attuali 40/42…per me purtroppo non è sostenibile. Il tecnico non ha saputo sistemare la situazione….peccato perché avendo anche la sim Iliad il risparmio era molto. Mi hanno confermato che ho diritto di recesso e verrò rimborsato di tutto

ma torni al precedente operatore?

Lief
10-02-2022, 13:47
Per fortuna non sono il solo. Ieri mi hanno chiamato 2 “tecnici” che nn hanno saputo aiutarmi. Oggi aspetto un altro. Il capo supremo dei tecnici…. Se nn risolvono entro serata dovrò disdire a malincuore. E passare a Vodafone. :cry:

certo che a passare a vodafone ti vuoi male... almeno io se c'è un operatore che non userei mai è proprio quello. la vodafone station non permette di default neanche il cambio dei canali e la divisione delle reti... piuttosto tim o windtre o ancora meglio altri operatori minori tipo dimensione e pianeta fibra di cui ho sentito parlar bene.

T1g3rmask
10-02-2022, 13:51
Prima avevo tim, ma arriva solo fttc da me. stavo pensando o vodafone o wind. per vodafone ho avuto molti feed buoni da ragazzi che giocano a lv competitivo.

alexxx87mi
10-02-2022, 13:53
Prima avevo tim, ma arriva solo fttc da me. stavo pensando o vodafone o wind. per vodafone ho avuto molti feed buoni da ragazzi che giocano a lv competitivo.

io l'avevo prima di passare ad iliad e devo dire che andava davvero bene.

korvapuusti
10-02-2022, 13:59
Grazie Bovirius. Avevo letto tutto il thread compreso il primo post ma riguardo emule non ho trovato nulla.

Questo è come ho impostato l'apertura delle porte nella Iliadbox ma nonostante l'opzione in eMule "usa upnp per impostare le porte" continuo ad avere eMule connesso con ID Basso, dove sbaglio?

https://jumpshare.com/v/teqBub0TMWW7pDLpOQAX
https://jumpshare.com/v/dnU65dt81HbtOQnsr3yT
https://jumpshare.com/v/6Ev2CiDoMSZ6hgzMahL7
https://jumpshare.com/v/rSNXkACbs4Dbr998NRDy (non so perché il tasto Testa porte mi si è disabilitato)

perdona la domanda stupida, ma le porte che hai selezionato per emule sono entro il range di porte che ti e' stato assegnato?

Lief
10-02-2022, 14:00
Se non avete il router vi beccate la pessima vodafone station e lato rimodulazioni sono i peggiori.
Che la linea vada bene non ne dubito, ma francamente io non li sceglierei mai, dopotutto la qualità della linea non è tutto.

alexxx87mi
10-02-2022, 14:05
Se non avete il router vi beccate la pessima vodafone station e lato rimodulazioni sono i peggiori.
Che la linea vada bene non ne dubito, ma francamente io non li sceglierei mai, dopotutto la qualità della linea non è tutto.

per quello sono passato ad iliad. se non fosse per la poca trasparenza e rimodulazioni varie sarei restato con loro. in 2 anni e mezzo mai un problema sempre al massimo della velocità.

T1g3rmask
10-02-2022, 14:06
Se non avete il router vi beccate la pessima vodafone station e lato rimodulazioni sono i peggiori.
Che la linea vada bene non ne dubito, ma francamente io non li sceglierei mai, dopotutto la qualità della linea non è tutto.

prendo un router da gaming. stavo appunto cercandone uno che vada bene

Bovirus
10-02-2022, 14:08
@alexxx87mi
@T1g3rmask

Questo thread si occupa solo di iliad FTTH.

Per altri operatori esistono i thread dedicati.

diablox
10-02-2022, 14:22
Prova Destiny 2 che funziona parzialmente in p2p... in pratica mi sa che il matchmaking te lo sogni e non diventerai mai host della PVP nonostante magari tu abbia la connessione migliore tra i 6 o 8...

Ricordo le bestemmie con fastweb ADSL e destiny 2 :D

diablox
10-02-2022, 14:23
io ho il nat aperto su series x. ma se faccio i test di rete dalla xbox ho una velocità di circa 90-100mb in down. xbox collegata direttamente alla iliadbox via ethernet con cavo cat.6. con ftth del precedente operatore era a 980-990.

Ho notato pure io questa differenza... ma poi iliad fa pure gli spot sul Gaming online 😐

T1g3rmask
10-02-2022, 14:37
io ho il nat aperto su series x. ma se faccio i test di rete dalla xbox ho una velocità di circa 90-100mb in down. xbox collegata direttamente alla iliadbox via ethernet con cavo cat.6. con ftth del precedente operatore era a 980-990.

Chi avevi prima?

alexxx87mi
10-02-2022, 14:39
Chi avevi prima?

avevo vodafone.

non usciamo troppo offtopic :D

TheKerevas
10-02-2022, 15:36
Ragazzi per chi dovesse avere problemi con Step 3 e simili vi incollo il messaggio che ha messo un ragazzo su un gruppo Telegram che aveva questi problemi e sembra aver risolto al momento:

POSSIBILE SOLUZIONE PER IL BLOCCO DELLO STEP 3!!!!!

Carissimi, per chi avesse ancora il problema dello step 3, ho notato una cosa interessante.
Io ho risolto configurando manualmente il canale del wifi 5g.
In pratica, lasciando la selezione del canale automatica per la frequenza 5g, il primo canale che tentava di selezionare era il 128 DFS, partiva il conto alla rovescia di attivazione e come terminava, puntualmente il modem si riconfigurava e si bloccava sullo step 3.
Così ho riavviato il modem, sono entrato nelle impostazioni dall'app, e prima che il conto alla rovescia scadesse, ho impostato selezione manuale del canale e ne ho impostato uno più basso (al momento il 48, non DFS).
E come per magia il modem non si è più impallato.
Ho fatto diverse prove, e ogni volta che impostavo un canale alto del 5g si impallava sullo step 3. Impostando canali bassi non crea nessun problema di configurazione ne si inchioda allo step 3.
Provate e scrivete se funziona anche con voi.

dickfrey
10-02-2022, 15:43
io ho il nat aperto su series x. ma se faccio i test di rete dalla xbox ho una velocità di circa 90-100mb in down. xbox collegata direttamente alla iliadbox via ethernet con cavo cat.6. con ftth del precedente operatore era a 980-990.
Sei collegato alla porta da 2.5 ? Se sì prova quella da 1 Gbit.
Ho letto su altri lidi di uno a cui va a 100 se sta su quella da 2.5, mentre arriva oltre 900 su quella da 1 Gb.

korvapuusti
10-02-2022, 15:50
prendo un router da gaming. stavo appunto cercandone uno che vada bene

leggi il primo post di questo thread che spiega perche' potrebbe essere piu' difficile del previsto: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541

DarkAngeLGu900
10-02-2022, 15:53
Beati i francesi!

PS: oltre al Bug della nostra iliadbox, che dopo 2 ore flusha la tabella ARP e manda a farsi benedire il Wake on Wan.

Attenzione, non il Wake on LAN che continua a funzionare... ma il Wake on Wan dopo 2 ore, non funziona più

può centrare qualcosa col mio problema, cioè che dopo un po' mi setta la scheda di rete del pc desktop a 100mpbs su qualunque porta e con qualunque cavo, mentre in partenza e per alcune ora va normalmente a 1000?

alexxx87mi
10-02-2022, 15:55
Sei collegato alla porta da 2.5 ? Se sì prova quella da 1 Gbit.
Ho letto su altri lidi di uno a cui va a 100 se sta su quella da 2.5, mentre arriva oltre 900 su quella da 1 Gb.

adesso l'ho collegato alla 1gb+power. ma ho provato tutte e 3 le porte

TheKerevas
10-02-2022, 16:00
può centrare qualcosa col mio problema, cioè che dopo un po' mi setta la scheda di rete del pc desktop a 100mpbs su qualunque porta e con qualunque cavo, mentre in partenza e per alcune ora va normalmente a 1000?

Ho notato questa cosa anche io sulla Cronologia di stato della IliadBox, addirittura anche a 10mbps, ma nonostante ciò facendo poi i test le velocità vanno come devono

Lief
10-02-2022, 16:14
Ragazzi per chi dovesse avere problemi con Step 3 e simili vi incollo il messaggio che ha messo un ragazzo su un gruppo Telegram che aveva questi problemi e sembra aver risolto al momento:

POSSIBILE SOLUZIONE PER IL BLOCCO DELLO STEP 3!!!!!

Carissimi, per chi avesse ancora il problema dello step 3, ho notato una cosa interessante.
Io ho risolto configurando manualmente il canale del wifi 5g.
In pratica, lasciando la selezione del canale automatica per la frequenza 5g, il primo canale che tentava di selezionare era il 128 DFS, partiva il conto alla rovescia di attivazione e come terminava, puntualmente il modem si riconfigurava e si bloccava sullo step 3.
Così ho riavviato il modem, sono entrato nelle impostazioni dall'app, e prima che il conto alla rovescia scadesse, ho impostato selezione manuale del canale e ne ho impostato uno più basso (al momento il 48, non DFS).
E come per magia il modem non si è più impallato.
Ho fatto diverse prove, e ogni volta che impostavo un canale alto del 5g si impallava sullo step 3. Impostando canali bassi non crea nessun problema di configurazione ne si inchioda allo step 3.
Provate e scrivete se funziona anche con voi.
Non c'è bisogno che sia canale fisso, basta disattivare i canali dfs da console di amministrazione web. In prima pagina c'è un collegamento ad un mio messaggio con le istruzioni. Non perdi la selezione automatica ma escludi così i canali dfs

TheKerevas
10-02-2022, 16:22
Non c'è bisogno che sia canale fisso, basta disattivare i canali dfs da console di amministrazione web. In prima pagina c'è un collegamento ad un mio messaggio con le istruzioni. Non perdi la selezione automatica ma escludi così i canali dfs

Beh si questo è vero, però è per far capire che può darsi il problema sia causao appunto dal DFS

Biscuo
10-02-2022, 16:33
può centrare qualcosa col mio problema, cioè che dopo un po' mi setta la scheda di rete del pc desktop a 100mpbs su qualunque porta e con qualunque cavo, mentre in partenza e per alcune ora va normalmente a 1000?
Hai provato a togliere Automatica e mettere 1 gbit/s sul Modem?

https://i.ibb.co/kJT66M7/Immagine-3.jpg (https://ibb.co/cw9XXxB)

TheKerevas
10-02-2022, 16:35
Hai provato a togliere Automatica e mettere 1 gbit/s sul Modem?

https://i.ibb.co/kJT66M7/Immagine-3.jpg (https://ibb.co/cw9XXxB)

Da dove esce questa schermata, ho smanettato tutta la GUI e mai vista! :eek:

EDIT:

Trovato, non avevo visto che fossero dei tasti da schiacciare!

TheKerevas
10-02-2022, 16:45
Comunque la configurazione delle velocità delle porte non viene salvata al successivo riavvio della IlaidBox

aranar
10-02-2022, 17:13
Certo che fare una scocca con solo 4 feritoie dietro per l'aerazione, deve essere un super genio chi l'ha studiata.

Chi se ne frega del design, era meglio farla più aereata. :muro:

mai sentito parlare del WF (Wife Factor)?:D

korvapuusti
10-02-2022, 17:13
può centrare qualcosa col mio problema, cioè che dopo un po' mi setta la scheda di rete del pc desktop a 100mpbs su qualunque porta e con qualunque cavo, mentre in partenza e per alcune ora va normalmente a 1000?

scheda Realtek?

aranar
10-02-2022, 17:13
Quindi ci tocca tenere l'xbox e playstation con il nat limitato? Per il momento non vedo grandi problemi, bisogna vedere con certi giochi o situazioni con il party.

Xbox funziona regolarmente (almeno la mia)

aranar
10-02-2022, 17:16
Da dove esce questa schermata, ho smanettato tutta la GUI e mai vista! :eek:

EDIT:

Trovato, non avevo visto che fossero dei tasti da schiacciare!

io no :-( come ci siete arrivati?

TheKerevas
10-02-2022, 17:21
io no :-( come ci siete arrivati?

Schermata principale della iliadbox OS, vai sui parametri avanzati, Switch e da la c'è curva di velocità, statistiche,configurazione e vai su quest'ultima. Ricorda che se riavvii il modem le scelte fatte si resettano

aranar
10-02-2022, 17:24
Schermata principale della iliadbox OS, vai sui parametri avanzati, Switch e da la c'è curva di velocità, statistiche,configurazione e vai su quest'ultima. Ricorda che se riavvii il modem le scelte fatte si resettano

trovata! grazie mille
però speravo che modificando si salvasse le modifiche

siberio
10-02-2022, 17:30
Ciao, ho appena aggiunto un primo port forwarding sulla mia Iliadbox
(che ha fortunatamente ottenuto il range basso di porte da 1 a 16383)
da IP tutti in TCP verso IPv4Iliadbox:2222 mappato su 192.168.1.11:22.
Il reindirizzamento è attivo ma dall'esterno non riesco a connettermi.
Di solito il port forwarding implica l'apertura della porta esterna,
ma qui non sembra avvenire.
Non credo che c'entri ma ho anche attivato il firewall IPv6.

Ho visto anche che c'è un altro tab relativo a "Connessioni in entrata"
dove si sono alcuni servizi prestabiliti,(ad es. Accesso remoto sicuro ad Iliadbox)
con le relative porte, che si possono abilitare o meno
ma non vedo la possibilità di abilitare ulteriori connessioni in entrata
per altri servizi da indicare.

Cosa sbaglio?

Cosa significa 192.168.1.11:22? Forse vuoi dire mappato su 192.168.1.11 (suppongo). Tu, se hai aperto la porta 2222 verso 192.168.1.11 la puoi raggiungere con il tuo IPV4 seguito da :2222

pentolino76
10-02-2022, 18:05
Cosa significa 192.168.1.11:22? Forse vuoi dire mappato su 192.168.1.11 (suppongo). Tu, se hai aperto la porta 2222 verso 192.168.1.11 la puoi raggiungere con il tuo IPV4 seguito da :2222

significa 192.168.1.1 sulla porta 22

dj_def
10-02-2022, 18:12
Ho novità sull'errore del PSN.
Il messaggio circa il router che non supporta la frammentazione dei pacchetti IP appare durante il test del tipo di NAT.
Ho collegato una PS5 ad un computer e fatto in modo che usasse come router una macchina virtuale dalla quale ho catturato il traffico con Wireshark.
Nel momento del test sul NAT si notano dei pacchetti con protocollo STUN.
Non sapendo cosa fossero sono andato a vedere di cosa si trattasse. Fondamentalmente STUN sono le Session Traversal Utilities for NAT e attraverso queste la PS5 esegue il test sul tipo di NAT.
Leggendo la documentazione delle STUN ho trovato questa parte:
All STUN messages sent over UDP SHOULD be less than the path MTU, if
known. If the path MTU is unknown, messages SHOULD be the smaller of
576 bytes and the first-hop MTU for IPv4 [RFC1122] and 1280 bytes for
IPv6 [RFC2460]. This value corresponds to the overall size of the IP
packet. Consequently, for IPv4, the actual STUN message would need
to be less than 548 bytes (576 minus 20-byte IP header, minus 8-byte
UDP header, assuming no IP options are used). STUN provides no
ability to handle the case where the request is under the MTU but the
response would be larger than the MTU.
Ora l'unica differenza che ho trovato tra il traffico generato con connessione SIM e quello generato con connessione Fibra è che con la prima alle richieste STUN (message: binding request) si ottiene un'unica risposta (message: binding response) mentre con la seconda ci sono solo richieste e nessuna risposta.

nokia-lover
10-02-2022, 18:25
Cosa significa 192.168.1.11:22? Forse vuoi dire mappato su 192.168.1.11 (suppongo). Tu, se hai aperto la porta 2222 verso 192.168.1.11 la puoi raggiungere con il tuo IPV4 seguito da :2222

Sì, è cosi, la porta 2222 dell'indirizzo IPv4 dell'Iliadbox
è reindirizzata (forwarded) alla porta 22 del nodo 192.168.1.11 della mia LAN.
Dall'esterno, provando a connettermi con

ssh IPv4 dell'Iliadbox -p 2222

la richiesta di connessione va in timeout, cosa che fa
anche se mi connetto ad un diverso numero di porta.

Domanda: ma a te (e/o ad altri) cosa accade cliccando
sull'icona "Configurazion(e)" nel menu "Parametri della iliadbox"?
A me esce un popup box dal titolo "Errore" e
contenuto "Errore durante il recupero della configurazione".
Se clicco invece su Configurazione IPv6, posso abilitare/disabilitare
il firewall IPv6, etc.
Questo comportamento non credo faccia differenza per
il port forwarding. Quando abilito la connessione in entrata
per l'"Accesso remoto sicuro ad iliadbox OS", dall'esterno
posso connettermi alla porta indicata via https senza problemi.

Uno scan con nmap dell'intero range di porte assegnatemi 1-16383
mi dà 4 porte TCP non filtrate, ovvero quella principale del BT client,
la 5060 di SIP, la 113 di ident e la 2000 di cisco-sccp.

siberio
10-02-2022, 18:29
significa 192.168.1.1 sulla porta 22

sicuro che è quello che intende nokia-lover? il port forwarding sull'iliadbox ti fa scegliere da un elenco il device da raggiungere. Puoi semplicemente assegnare una porta esterna che viene normalmente replicata anche all'interno della lan. Io ho fatto così e tutto funziona

pentolino76
10-02-2022, 18:41
sicuro che è quello che intende nokia-lover? il port forwarding sull'iliadbox ti fa scegliere da un elenco il device da raggiungere. Puoi semplicemente assegnare una porta esterna che viene normalmente replicata anche all'interno della lan. Io ho fatto così e tutto funziona

mi sembra un limite bello grosso, sicuro? E come fai se la porta che ti serve è fuori dal range assegnato?

nokia-lover
10-02-2022, 18:42
sicuro che è quello che intende nokia-lover? il port forwarding sull'iliadbox ti fa scegliere da un elenco il device da raggiungere. Puoi semplicemente assegnare una porta esterna che viene normalmente replicata anche all'interno della lan. Io ho fatto così e tutto funziona

Credo che pentolino76 abbia per sbaglio digitato un 1 in meno...
le connessioni verso indirizzo-IPv4-iliabox:2222
vorrei fossero reindirizzate verso 192.168.1.11:22 (dal menu a tendina si seleziona l'IP di destinazione come nome(indirizzo).
Peccato non funzioni, e non funziona neppure se rendo la porta esterna
e la porta destinazione uguali a 22.
Ma il menu "Configurazion" che vi fa? Dà errore anche a voi?

Lief
10-02-2022, 18:44
Beh si questo è vero, però è per far capire che può darsi il problema sia causao appunto dal DFS

I canali DFS richiedono un tempo di attesa per la connessione, quindi ogni volta che c'è un cambio di canale si deve attendere (proprio per legge).
Francamente penso che l'unico vero errore di iliad sia stato attivare tale selezione come default... non ha molto senso visto che se non lo sai rischi disconnessioni a random.

pentolino76
10-02-2022, 18:47
Credo che pentolino76 abbia per sbaglio digitato un 1 in meno...


sì in effetti è anche strano che un computer della LAN abbia il 192.168.1.1 (solitamente ce lo ha il router) :-D

DarkAngeLGu900
10-02-2022, 19:11
Ho notato questa cosa anche io sulla Cronologia di stato della IliadBox, addirittura anche a 10mbps, ma nonostante ciò facendo poi i test le velocità vanno come devono

nono a me cambia proprio lo stato della scheda di rete in windows, la trovo a 100mbps, e gli speedtest sono cappati a 100mbps appunto, stacco e riattacco il cavetto e torna a 1000

DarkAngeLGu900
10-02-2022, 19:12
scheda Realtek?

chip Realtek® RTL8111H-CG integrato nella msi b450 mortar max

Hai provato a togliere Automatica e mettere 1 gbit/s sul Modem?

https://i.ibb.co/kJT66M7/Immagine-3.jpg (https://ibb.co/cw9XXxB)

provo subito, grazie!

siberio
10-02-2022, 19:32
mi sembra un limite bello grosso, sicuro? E come fai se la porta che ti serve è fuori dal range assegnato?

Chiaro che devi usare le porte del tuo range. Ti serve raggiungere un device interno alla lan (mettiamo 192.168.1.25, magari un nas, una vdeocamera o altro). Assegni al device, attraverso il suo menu di configurazione di rete, una porta (chiaramente all'interno di quelle assegnateti): ad esempio hai il primo range e che ne so, assegni la 10000. Nella gestione porte clicchi su "aggiungi reidirizzamento", scegli un device da assegnare (se sono sulla lan sono elencati nel menu a discesa (ad esempio il nas che si trova su 192.168.1.25) ed assegni 10000 alle porte di partenza, finale e di destinazione. Dopo di che potrai raggiungere da remoto il device semplicemente digitando sul browser (o attraverso applicazioni ad hoc, talvolta fornite dai produttori di device) il tuo ipv4 statico seguito da : e dalla porta (ad esempio xx.yyy.zz.qqq:10000)

korvapuusti
10-02-2022, 19:41
chip Realtek® RTL8111H-CG integrato

purtroppo se cerchi online problemi simili si trovano. Temo sia piu' colpa della scheda di rete che della Iliadbox (si', ho capito che prima funzionava bene). Puoi scegliere di sperimentare con driver e/o impostazioni, oppure di tagliare la testa al toro e mettere una Intel. Diciamo che in presenza di un chip noto per dare problemi, e' facile dare la colpa a lei (anche perche' sul portatile va tutto bene. Se poi avesse anche lui lo stesso chip sarebbe un mistero...)

nelson1
10-02-2022, 20:20
confermo, anche a me hanno assegnato un range di porte alte (36k-48k mi pare) ma i torrent e tutto il resto vanno alla grande!

Anzi io ho disattivato il vecchio mulo(openwrt), che tra disco 2.5" e lui consumava una decina di watt, ed ho connesso il disco all'iliadbox e funziona alla grandissima, addirittura gestisce senza colpo ferire la formattazione in ext4! Lo uso inoltre come mini nas ed è un servente eccellente per Kodi-lo-schiacciasassi
:cool:

Insomma, ftth perfetta, telefono ottimo (incluso anche l'id chiamante!), modem eccezionale, a MENO DI 16 EURO/mese, sono veramente al settimo cielo!
:sofico:

Scusate lo slancio, volevo dire che anche quelli che riscontrano problemi, sarà questione di poco e sistemeranno tutti. Ribadisco che i tecnici di OF mi hanno detto che stanno facendo attivazioni Iliad a rotta di collo.
:)

interessante, non hai provato a mettere un router in cascata al box di iliad?

FanForFun
10-02-2022, 21:33
Ciao a tutti, scrivo perché ho un problema di port mapping su iliadbox. Mi sono letto tutte le pagine della discussione ma non sono riuscito a trovare un problema simile al mio (a parte uno dei messaggi di oggi, sul quale però non ho visto possibili soluzioni). Ho un nas di rete un po' datato, che finora avevo utilizzato con accesso dall'esterno su rete fastweb, ora che ho installato la ftth Iliad ho provato a configurare il dns dinamico su un dns no-ip.com (e poi ho provato anche con quello rilasciato direttamente da Iliad) ed effettuato port mapping sulla porta 40000 (ho il range 32768+), ma nonostante questo la porta risulta chiusa dall'esterno e i tentativi di accesso via ftp vanno in connection error. Sapete dirmi se sbaglio qualcosa? Per la configurazione dell'ipv4 su no-ip ho seguito le loro istruzioni (inserire 1.1.1.1 e dare tempo di aggiornarsi attraverso la funzione di dns dinamico del router) ma non riesco in alcun modo a risolvere il problema.

dj_def
10-02-2022, 21:39
Credo che pentolino76 abbia per sbaglio digitato un 1 in meno...
le connessioni verso indirizzo-IPv4-iliabox:2222
vorrei fossero reindirizzate verso 192.168.1.11:22 (dal menu a tendina si seleziona l'IP di destinazione come nome(indirizzo).
Peccato non funzioni, e non funziona neppure se rendo la porta esterna
e la porta destinazione uguali a 22.
Ma il menu "Configurazion" che vi fa? Dà errore anche a voi?

Le possibilità sono tre:
1 - hai il firewall sul device con ip 192.168.1.11
2 - non hai il server ssh in ascolto sulla 22 sul device con ip 192.168.1.11
3 - non hai il range di porte 1-16383

dj_def
10-02-2022, 22:12
Per quanto riguarda il messaggio relativo alla frammentazione dei pacchetti del router per gli utilizzatori di Playstation, ho scoperto che la iliadbox non ha alcuna responsabilità.

Di seguito la dimostrazione.
Da una shell linux e collegati con linea Iliad Fibra eseguite i seguenti comandi:

ping -s 1472 1.1.1.1 #eseguirà un ping e riceverete risposta
ping -s 2000 1.1.1.1 #eseguirà un ping e non riceverete risposta

Al secondo comando non riceverete risposta perché un router nel tragitto non supporta la frammentazione dei pacchetti (per mandare 2000 byte quando hai una MTU di 1500 devi per forza spezzare in due).
Procedete con:

traceroute 1.1.1.1 #otterrete una serie di indirizzi IP relativi ai router incontrati durante il tragitto verso la destinazione

Procedete con:

ping -s 2000 indirizzoIP #dove al posto di indirizzoIP utilizzerete a turno gli indirizzi ottenuti col comando precedente

Arriverete a un punto dove non otterrete risposta al ping. Bene, avete trovato il router colpevole che non supporta la frammentazione.
In realtà ho poi appurato che è una singola interfaccia che non supporta la frammentazione, in quanto lo stesso router può essere pingato con una connessione mobile ILIAD e risponde normalmente.

Cosa vuol dire tutto questo?

1- la iliadbox non è colpevole per il messaggio relativo alla frammentazione, quindi il vostro router la supporta
2- il tipo di nat che leggete sul test (2) non dipende dalla frammentazione ma dal fatto che non siete nel range di porte 1-16383 e non le potete forwardare correttamente
3- le vostre latenze verso il PSN saranno LEGGERMENTE superiori, in quanto i pacchetti frammentati non giungono a destinazione e la Playstation non può avvalersi di questa funzionalità
4- se Iliad modificasse correttamente gli instradamenti potreste avvalervi della frammentazione

T1g3rmask
10-02-2022, 22:27
Per quanto riguarda il messaggio relativo alla frammentazione dei pacchetti del router per gli utilizzatori di Playstation, ho scoperto che la iliadbox non ha alcuna responsabilità.

Di seguito la dimostrazione.
Da una shell linux e collegati con linea Iliad Fibra eseguite i seguenti comandi:

ping -s 1472 1.1.1.1 #eseguirà un ping e riceverete risposta
ping -s 2000 1.1.1.1 #eseguirà un ping e non riceverete risposta

Al secondo comando non riceverete risposta perché un router nel tragitto non supporta la frammentazione dei pacchetti (per mandare 2000 byte quando hai una MTU di 1500 devi per forza spezzare in due).
Procedete con:

traceroute 1.1.1.1 #otterrete una serie di indirizzi IP relativi ai router incontrati durante il tragitto verso la destinazione

Procedete con:

ping -s 2000 indirizzoIP #dove al posto di indirizzoIP utilizzerete a turno gli indirizzi ottenuti col comando precedente

Arriverete a un punto dove non otterrete risposta al ping. Bene, avete trovato il router colpevole che non supporta la frammentazione.
In realtà ho poi appurato che è una singola interfaccia che non supporta la frammentazione, in quanto lo stesso router può essere pingato con una connessione mobile ILIAD e risponde normalmente.

Cosa vuol dire tutto questo?

1- la iliadbox non è colpevole per il messaggio relativo alla frammentazione, quindi il vostro router la supporta
2- il tipo di nat che leggete sul test (2) non dipende dalla frammentazione ma dal fatto che non siete nel range di porte 1-16383 e non le potete forwardare correttamente
3- le vostre latenze verso il PSN saranno LEGGERMENTE superiori, in quanto i pacchetti frammentati non giungono a destinazione e la Playstation non può avvalersi di questa funzionalità
4- se Iliad modificasse correttamente gli instradamenti potreste avvalervi della frammentazione


Disdetto. Ho fatto prima. Troppi se. E la latenza quando passa da 20 anche solo a 30 o peggio ancora come nel mio caso a 40 fa diventare impossibile giocare a lv competitivi.

dj_def
10-02-2022, 22:31
Disdetto. Ho fatto prima. Troppi se. E la latenza quando passa da 20 anche solo a 30 o peggio ancora come nel mio caso a 40 fa diventare impossibile giocare a lv competitivi.

probabilmente hai fatto bene a disdire perché anche se uno gli segnalasse sta cosa e potessero risolverla con poco, non lo farebbero perché non ne capirebbero l'importanza

steve57
11-02-2022, 01:00
Chiaro che devi usare le porte del tuo range. Ti serve raggiungere un device interno alla lan (mettiamo 192.168.1.25, magari un nas, una vdeocamera o altro). Assegni al device, attraverso il suo menu di configurazione di rete, una porta (chiaramente all'interno di quelle assegnateti): ad esempio hai il primo range e che ne so, assegni la 10000. Nella gestione porte clicchi su "aggiungi reidirizzamento", scegli un device da assegnare (se sono sulla lan sono elencati nel menu a discesa (ad esempio il nas che si trova su 192.168.1.25) ed assegni 10000 alle porte di partenza, finale e di destinazione. Dopo di che potrai raggiungere da remoto il device semplicemente digitando sul browser (o attraverso applicazioni ad hoc, talvolta fornite dai produttori di device) il tuo ipv4 statico seguito da : e dalla porta (ad esempio xx.yyy.zz.qqq:10000)
CONFERMO! funziona!!! grazie!!! non riuscivo ad aprire le porte delle mie Cam con numero di porte diverse da quelle a me assegnate. ora riesco a vederle da remoto.
Ancora Grazie!!!

marduk
11-02-2022, 04:34
Chiaro che devi usare le porte del tuo range. Ti serve raggiungere un device interno alla lan (mettiamo 192.168.1.25, magari un nas, una vdeocamera o altro). Assegni al device, attraverso il suo menu di configurazione di rete, una porta (chiaramente all'interno di quelle assegnateti): ad esempio hai il primo range e che ne so, assegni la 10000. Nella gestione porte clicchi su "aggiungi reidirizzamento", scegli un device da assegnare (se sono sulla lan sono elencati nel menu a discesa (ad esempio il nas che si trova su 192.168.1.25) ed assegni 10000 alle porte di partenza, finale e di destinazione. Dopo di che potrai raggiungere da remoto il device semplicemente digitando sul browser (o attraverso applicazioni ad hoc, talvolta fornite dai produttori di device) il tuo ipv4 statico seguito da : e dalla porta (ad esempio xx.yyy.zz.qqq:10000)

Quoto per agganciarmi alla discussione avendo io un simile problema: impianto di videosorveglianza ip hikvision. Il server è sulla porta 8000 così come la porta di gestione di ciascuna telecamera. Ho fatto un po di prove cambiando porta di ascolto. Impostato il server sulla 20000 e lasciando le telecamere sulla 8000 tutto funziona. Con iliad nel caso dovessero assegnarmi un range diverso anche la porta di gestione delle telecamere va cambiata? non ho fatto prove in questo senso per paura di non poterle più raggiungere.
https://i.postimg.cc/fTCsXj0f/parametri-porte-hik-3.jpg
Inoltre anche tutte queste altre impostazioni andranno cambiate a seconda del range o possono restare uguali?
https://i.postimg.cc/CLQMZs8n/parametri-porte-hik.jpg

https://i.postimg.cc/HLjhrbQn/parametri-porte-hik-2.jpg

Bovirus
11-02-2022, 05:52
probabilmente hai fatto bene a disdire perché anche se uno gli segnalasse sta cosa e potessero risolverla con poco, non lo farebbero perché non ne capirebbero l'importanza

Non condivido.
No puoi fare questa affermazione.
Perchè non sei iliad e non puoi giudicare cosa per loro è importante o no.

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 06:10
Ciao, qualcuno con un range porte sfortunato ha provato ad usare eMule/torrent aprendo una porta a caso tra quelle disponibili nel proprio range? Funziona a piena velocità con id alto?

Hai provato a modificare il numero delle porte all'interno del range delle porte che Iliad ti ha assegnato? Vai poi su emule nelle opzione di connessione dove porte del programma sopra la spunta UPnP metti le porte tipo questo esempio TCP 27175 e UDP 25725 e poi lascia la spunta di UPnP accesa. Poi fai il test delle porte.
Attenzione devi usare un numero porte all'interno del tuo intervallo delle porte che trovi nel router Iliad.

P.S. Controlla che anche il router di Iliad abbia UPnP attivato, fammi sapere come va.

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 06:12
Io avevo fatto questa prova:

https://i.ibb.co/7XZ97b2/2.png (https://ibb.co/Tk7Czrm)

Lo sanno tutti che Torrent funziona abbastanza bene, è emule quello con i problemi con Iliad puoi fare qualche prova con emule per favore?

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 06:14
confermo, anche a me hanno assegnato un range di porte alte (36k-48k mi pare) ma i torrent e tutto il resto vanno alla grande!

Anzi io ho disattivato il vecchio mulo(openwrt), che tra disco 2.5" e lui consumava una decina di watt, ed ho connesso il disco all'iliadbox e funziona alla grandissima, addirittura gestisce senza colpo ferire la formattazione in ext4! Lo uso inoltre come mini nas ed è un servente eccellente per Kodi-lo-schiacciasassi
:cool:

Insomma, ftth perfetta, telefono ottimo (incluso anche l'id chiamante!), modem eccezionale, a MENO DI 16 EURO/mese, sono veramente al settimo cielo!
:sofico:

Scusate lo slancio, volevo dire che anche quelli che riscontrano problemi, sarà questione di poco e sistemeranno tutti. Ribadisco che i tecnici di OF mi hanno detto che stanno facendo attivazioni Iliad a rotta di collo.
:)

Ti funzionano xbox o Playstation? Emule funziona perfettamente anche direttamente dal router?

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 06:17
In NAT limitato il gioco online te lo sogni... in NAT moderato invece non ci sono problemi.
Falso, ci sono molti problemi, fra chat e trovare le stanze. Capisco l'entusiasmo ma non esageriamo per favore altrimenti è solo disinformazione che non aiuta chi ha una xbox o una play.

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 06:19
Ho notato pure io questa differenza... ma poi iliad fa pure gli spot sul Gaming online 😐

Un pochino di pubblicità ingannevole ci sta dai... :D :D :D

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 06:22
Xbox funziona regolarmente (almeno la mia)

Puoi dirci di più? Quale range di porte ti ha assegnato Iliad, hai UPnP attivo?
Puoi darci qualche dettaglio in più per favore? :sofico:

nelson1
11-02-2022, 07:15
inizio OT
urca! ma quanti giocatori on-line !?!?! non lo immaginavo
fine OT

Biscuo
11-02-2022, 07:16
Lo sanno tutti che Torrent funziona abbastanza bene, è emule quello con i problemi con Iliad puoi fare qualche prova con emule per favore?
Mi dispiace non posso provare, non ho mai installato ed usato eMule in vita mia. :)

megthebest
11-02-2022, 07:37
Lo sanno tutti che Torrent funziona abbastanza bene, è emule quello con i problemi con Iliad puoi fare qualche prova con emule per favore?
ho fatto la prova appena installata la fibra. attivando sul router il dmz sull'ip locale del pc collegato. cambiando porte su emule e indicando una di quelle nel range assengato e infine aprendo le porte tcp e udp sul pannello del modem (ovviamente nel range che ti hanno assegnato sul router) ho id alto e kad ok.. quindi da questo punto di vista nessun problema

Jedi82
11-02-2022, 08:12
perdona la domanda stupida, ma le porte che hai selezionato per emule sono entro il range di porte che ti e' stato assegnato?

Esattamente, ho scelto le prime porte utili che rientrano nella fascia a me assegnata ma ad oggi ancora id basso :(

dj_def
11-02-2022, 08:12
Non condivido.
No puoi fare questa affermazione.
Perchè non sei iliad e non puoi giudicare cosa per loro è importante o no.

considerato che hanno progettato di darci una linea con ipv4 statico condividiso, un'idea di quello che è importante per loro me la sono fatta; è un po' spiazzante che non ci sia menzione a questo nella carta dei servizi

Jedi82
11-02-2022, 08:13
ho fatto la prova appena installata la fibra. attivando sul router il dmz sull'ip locale del pc collegato. cambiando porte su emule e indicando una di quelle nel range assengato e infine aprendo le porte tcp e udp sul pannello del modem (ovviamente nel range che ti hanno assegnato sul router) ho id alto e kad ok.. quindi da questo punto di vista nessun problema

Wow e come hai fatto? Puoi inviarci qui qualche screenshot della tua configurazione per favore per favore per favore???

Bovirus
11-02-2022, 08:23
considerato che hanno progettato di darci una linea con ipv4 statico condividiso, un'idea di quello che è importante per loro me la sono fatta; è un po' spiazzante che non ci sia menzione a questo nella carta dei servizi

Questa discussioen andrebeb fatta nel threadd ell'offerta ilaid FTTH.

Ti risulta che qualche provider internet espliciti in modo diretto nel contratto

- Tipo di ip (ipv4 o ipV6)
- Porte fornite
- Altri dettagli specifcatamente tecnici del servizio

Se ne hai consocenza indica una carta dei servizi di qualsiasi fornitore internet dove venga indicato "tecnicamente" le caratteristiche dell'offerta come ip/porte/etc.

C'è una ragione logica di natura legale perchè non vengano menzionate nel contratto le indicazioni tecniche sul servizio.

Questo perchè logicamente la carta dei servizi è un documento generale che indica le caratttaristiche di fornitura "generali" del servizio.

Non può contenere dati di natura tecnica in quanto mutevoli e se mutano e l'hai indicato nella carta dei servizi ogni modifica nella carta dei servizi richiederebbe una nuova approvazione del contratto.

dj_def
11-02-2022, 08:38
Questa discussioen andrebeb fatta nel threadd ell'offerta ilaid FTTH.

Ti risulta che qualche provider internet espliciti in modo diretto nel contratto

- Tipo di ip (ipv4 o ipV6)
- Porte fornite
- Altri dettagli specifcatamente tecnici del servizio

Se ne hai consocenza indica una carta dei servizi di qualsiasi fornitore internet dove venga indicato "tecnicamente" le caratteristiche dell'offerta come ip/porte/etc.

C'è una ragione logica di natura legale perchè non vengano menzionate nel contratto le indicazioni tecniche sul servizio.

Questo perchè logicamente la carta dei servizi è un documento generale che indica le caratttaristiche di fornitura "generali" del servizio.

Non può contenere dati di natura tecnica in quanto mutevoli e se mutano e l'hai indicato nella carta dei servizi ogni modifica nella carta dei servizi richiederebbe una nuova approvazione del contratto.
ti sembra mutevole e non generale il fatto che hai un ip statico condiviso? ma magari! Alcuni tipo aruba non so se lo scrivono nella carta, ma nell'offerta l'ip statico te lo propongono. La stessa Free in Francia ti propone un ipv4 statico full stack.

Bovirus
11-02-2022, 08:42
@dj_def

Devi fare un confronto oggettivo e limitato all'Italia (non ad altri paesi).

Indicami un altro fornitore che indica tecnicamente le condizioni base del contratto (se ipv4 o ipv6 e porte usate).

Verifica se Sky Wifi (stesso infrastruttura e ipv6) fornisce un ipv4 statico?

dj_def
11-02-2022, 08:57
@dj_def

Devi fare un confronto oggettivo e limitato all'Italia (non ad altri paesi).

Indicami un altro fornitore che indica tecnicamente le condizioni base del contratto (se ipv4 o ipv6 e porte usate).

Verifica se Sky Wifi (stesso infrastruttura e ipv6) fornisce un ipv4 statico?

aruba è italiano

BadCluster
11-02-2022, 09:18
@dj_def

Devi fare un confronto oggettivo e limitato all'Italia (non ad altri paesi).

Indicami un altro fornitore che indica tecnicamente le condizioni base del contratto (se ipv4 o ipv6 e porte usate).

Verifica se Sky Wifi (stesso infrastruttura e ipv6) fornisce un ipv4 statico?

Fastweb lo faceva, lo so perchè io l'ho fatto per scaricare emule.
Inizialmente eri dietro ad una Nat, telefonavi al call center, gli chiedevi IP full stack pubblico, e senza pagare una lira, te lo davano nel giro di pochi giorni

Biscuo
11-02-2022, 09:29
Sky ha degli indirizzi IPv4 a differenza di Iliad.
Perciò volendo, nel caso delle famose porte assegna un indirizzo IPv4 pubblico, al box Sky-WiFi. :)

BadCluster
11-02-2022, 09:30
nono a me cambia proprio lo stato della scheda di rete in windows, la trovo a 100mbps, e gli speedtest sono cappati a 100mbps appunto, stacco e riattacco il cavetto e torna a 1000

Per bloccare la connessione a 1Gbps vai nelle proprietà della scheda di rete e impostala così:
https://photos.google.com/share/AF1QipMKlEcb1mkW3RK9-eNDIP-RNEbuDlrLJ_4bO-qMrMvQW1KGiqS9fqAn8FtdNTpdkg?key=NGZqcExuOFVIdy1xUUdHWmtjZmNJeTk4RjhoNVNR

https://photos.google.com/share/AF1QipPcUF8Ef9qx-VKHwe37gTjNEJI0foWc6zKbEIM3C2lMvsC-mI-IiIz93YNxUEBEhQ?key=UEFuQ0UzZXFoTUVULWxteWx3YmJlWEQxS2VYNUxn

https://photos.google.com/share/AF1QipMstc487306eVoChU1FU0b9V2CwC9-oUhV6Fz4BPuxzUlXc9ZXOFHoqkkZ18QuRLA?key=VUFKZU5tcHRBRHpWc0RRZF9XUzA5a1VVVTlNajBR

https://photos.google.com/share/AF1QipOYhmE_mcE5MuMOCOMfdiRqTWufYrqABsJcxewP3TmMYESvQW3DdIlHezG03-KKiA?key=UkUtLUMydTFOaG9pZ2x5MGlTclNONmk4LVp4bm9B

diablox
11-02-2022, 10:14
Per bloccare la connessione a 1Gbps vai nelle proprietà della scheda di rete e impostala così:
https://photos.google.com/share/AF1QipMKlEcb1mkW3RK9-eNDIP-RNEbuDlrLJ_4bO-qMrMvQW1KGiqS9fqAn8FtdNTpdkg?key=NGZqcExuOFVIdy1xUUdHWmtjZmNJeTk4RjhoNVNR

https://photos.google.com/share/AF1QipPcUF8Ef9qx-VKHwe37gTjNEJI0foWc6zKbEIM3C2lMvsC-mI-IiIz93YNxUEBEhQ?key=UEFuQ0UzZXFoTUVULWxteWx3YmJlWEQxS2VYNUxn

https://photos.google.com/share/AF1QipMstc487306eVoChU1FU0b9V2CwC9-oUhV6Fz4BPuxzUlXc9ZXOFHoqkkZ18QuRLA?key=VUFKZU5tcHRBRHpWc0RRZF9XUzA5a1VVVTlNajBR

https://photos.google.com/share/AF1QipOYhmE_mcE5MuMOCOMfdiRqTWufYrqABsJcxewP3TmMYESvQW3DdIlHezG03-KKiA?key=UkUtLUMydTFOaG9pZ2x5MGlTclNONmk4LVp4bm9B

Bisogna cambiare qualcosa anche sulle impostazioni del router?

BadCluster
11-02-2022, 11:00
Bisogna cambiare qualcosa anche sulle impostazioni del router?

Questo:
https://i.ibb.co/kJT66M7/Immagine-3.jpg

Ovviamente impostando fisso 1Gbps in Full Duplex, sulla porta ethernet a cui è collegato il PC

nokia-lover
11-02-2022, 11:57
Le possibilità sono tre:
1 - hai il firewall sul device con ip 192.168.1.11
2 - non hai il server ssh in ascolto sulla 22 sul device con ip 192.168.1.11
3 - non hai il range di porte 1-16383


No, deve essercene un'altra :)
1 - il device con ip 192.168.1.11 è un vecchio NAS con Linux,
non ho mai aggiunto regole a iptables che infatti
non ne mostra nessuna per ogni chain (iptables -L);
2 - dai PC della LAN mi connetto in ssh al 192.168.1.11 (porta 22 standard) senza problemi, e fino a lunedì con Tiscali FTTH lo facevo anche dall'esterno
con il port forwarding sul Technicolor che utilizzavo con Tiscali;
3) confermo le porte da 1-16383 che l'iliadbox OS mostra in "Stato dell'iliadbox"->"Stato internet";

Proverò con un riavvio e/o un reset di fabbrica.

Nessuno mi può cortesemente dire se nel il suo iliadbox OS
in "Parametri della iliadbox" cliccando su "Configurazione" (il primo a sinistra con la ruota dentata) dà l'errore "Errore durante il recupero della configurazione"?

Stamattina sto anche notando dalla Cronologia alcune disconnessioni del Link FTTH della durata di circa 30s ciascuna.

Galactus62
11-02-2022, 12:04
Scusa potresti indicare i passaggi per raggiungere la schermata delle porte ethernet
Grazie

Lellone48
11-02-2022, 12:13
Nessuno mi può cortesemente dire se nel il suo iliadbox OS
in "Parametri della iliadbox" cliccando su "Configurazione" (il primo a sinistra con la ruota dentata) dà l'errore "Errore durante il recupero della configurazione"?


L'ho avuto anche io, poi ho riavviato il box e non si è presentato.

BadCluster
11-02-2022, 12:18
Scusa potresti indicare i passaggi per raggiungere la schermata delle porte ethernet
Grazie

Schermata principale della iliadbox OS, vai sui parametri avanzati, Switch e da la c'è curva di velocità, statistiche,configurazione e vai su quest'ultima. Ricorda che se riavvii il modem le scelte fatte si resettano (cit.)

BadCluster
11-02-2022, 12:21
Per la cronaca, mi ha telefonato il tecnico open fiber.
Gli ho spiegato la situazione delle porte e del Wake on Wan che non funziona.
Ovviamente lui ha detto che non poteva fare nulla, che avrebbe chiuso il ticket come "guasto non Trovato" ma che nelle note avrebbe aggiunto quello che gli avevo detto.
Mi ha suggerito di richiamare Iliad il giorno dopo per spiegare nuovamente la situazione...

In sintesi, uscirne è attualmente impossibile!

satman
11-02-2022, 12:44
Ovviamente Openfiber non c'entra assolutamente nulla con il problema che hai tu

Yramrag
11-02-2022, 12:46
Per curiosità, la iliadbox salva la configurazione in un file di testo o binario?

BadCluster
11-02-2022, 12:50
Novità: Mi ha telefonato un'operatrice leggermente più preparata del 177 chiedendomi appunto se era tutto ok dopo la chiusura del ticket di OF.

Le ho spiegato tutto e alleluia alleluia, lei ha capito perfettamente il problema delle porte.

Per il Wake on Wan ho dovuto spiegarmi un pò, ma ha riportato perfettamente tutto nel ticket.

Qualcosina si muove!

PS: A tutti coloro che hanno un range di ip non consono al gioco (perciò solitamente superiore alle porte 16000) consiglio vivamente di chiamare e spiegare con calma all'operatore il problema (basta dire che presenta NAT Limitato).
Se fossimo in tanti, scommetto che Iliad correrebbe ai ripari in qualche modo (come fece fastweb all'epoca... visto che tutti si lamentavano che Emule non funzionava)

BadCluster
11-02-2022, 12:52
Ovviamente Openfiber non c'entra assolutamente nulla con il problema che hai tu

Si ovviamente, per questo l'ho anticipato al tecnico per via telefonica, così gli ho evitato di uscire a vuoto... Però leggi il messaggi sopra a questo, almeno qualche sviluppo c'è!

Lellone48
11-02-2022, 12:56
Per curiosità, la iliadbox salva la configurazione in un file di testo o binario?

binario

dj_def
11-02-2022, 13:05
No, deve essercene un'altra :)
1 - il device con ip 192.168.1.11 è un vecchio NAS con Linux,
non ho mai aggiunto regole a iptables che infatti
non ne mostra nessuna per ogni chain (iptables -L);
2 - dai PC della LAN mi connetto in ssh al 192.168.1.11 (porta 22 standard) senza problemi, e fino a lunedì con Tiscali FTTH lo facevo anche dall'esterno
con il port forwarding sul Technicolor che utilizzavo con Tiscali;
3) confermo le porte da 1-16383 che l'iliadbox OS mostra in "Stato dell'iliadbox"->"Stato internet";

Proverò con un riavvio e/o un reset di fabbrica.

Nessuno mi può cortesemente dire se nel il suo iliadbox OS
in "Parametri della iliadbox" cliccando su "Configurazione" (il primo a sinistra con la ruota dentata) dà l'errore "Errore durante il recupero della configurazione"?

Stamattina sto anche notando dalla Cronologia alcune disconnessioni del Link FTTH della durata di circa 30s ciascuna.
sì quell'errore lo dava pure a me e ha smesso di darmelo dopo il primo spegnimento e riaccensione della iliadbox (per la precisione in quel momento avevano anche portato il numero di telefono che avevo con l'operatore vecchio e avevo collegato il cavo telefonico)

Domanda:
puoi fare un nmap sul tuo ipesterno:22 e vedere cosa esce?

TheKerevas
11-02-2022, 15:30
Ho provato qBittorent settandolo in solo TCP e assegnando una porta nel mio range che ho aperto sul IliadBox e funziona perfettamente e dice che la connessione è ok. Per quanto riguarda Xbox, l'online della mia 360 funziona e i giochi su PC basati su Microsoft Store tutti ok, mi dice che il NAT è ok ecc... cosa che molte volte rompe le scatole e giochi Microsoft non vanno online, esempio Forza Horizon 5

alexxx87mi
11-02-2022, 15:52
Ho provato qBittorent settandolo in solo TCP e assegnando una porta nel mio range che ho aperto sul IliadBox e funziona perfettamente e dice che la connessione è ok. Per quanto riguarda Xbox, l'online della mia 360 funziona e i giochi su PC basati su Microsoft Store tutti ok, mi dice che il NAT è ok ecc... cosa che molte volte rompe le scatole e giochi Microsoft non vanno online, esempio Forza Horizon 5

se fai lo speedtest da xbox che velocità ti dà?

Biscuo
11-02-2022, 15:59
Ho provato qBittorent settandolo in solo TCP e assegnando una porta nel mio range che ho aperto sul IliadBox e funziona perfettamente
Perché quale altro settaggio ha, non ha solo tcp?

Galactus62
11-02-2022, 16:02
Schermata principale della iliadbox OS, vai sui parametri avanzati, Switch e da la c'è curva di velocità, statistiche,configurazione e vai su quest'ultima. Ricorda che se riavvii il modem le scelte fatte si resettano (cit.)

Grazie

konqueror
11-02-2022, 16:12
giochi Microsoft non vanno online, esempio Forza Horizon 5

Forza Horizon 5 da pc non va?

nokia-lover
11-02-2022, 16:25
sì quell'errore lo dava pure a me e ha smesso di darmelo dopo il primo spegnimento e riaccensione della iliadbox (per la precisione in quel momento avevano anche portato il numero di telefono che avevo con l'operatore vecchio e avevo collegato il cavo telefonico)

Domanda:
puoi fare un nmap sul tuo ipesterno:22 e vedere cosa esce?

PORT STATE SERVICE
22/tcp filtered ssh

Ho fatto il riavvio dell'iliadbox e ora Configurazione funziona, anche se l'abilitazione della risposta al ping non sembra avere effetto,
e dall'esterno l'iliadbox continua a non rispondere ai ping.

In compenso ho finalmente risolto il "problema" del port forwarding:
il port forwarding funziona perfettamente, il problema era del NAS che non aveva aggiornato (ed io non l'avevo fatto manualmente) il default gateway dal 192.168.1.1 del Technicolor al 192.168.1.254 dell'iliadbox.
Dopo aver visto che dall'esterno potevo raggiungere normalmente la porta 22 di un altro nodo, ho capito che il problema era sul NAS...

BadCluster
11-02-2022, 16:33
Sono riuscito a "raggirare" il problema del Wake On Wan non funzionante.

passi da eseguire:
1) abilitare la iliadbox ad essere raggiunta da remoto (qui non spiego tutti passaggi, perché son semplici)
2) opzionale: Assegnare IP statico tramite Mac Address (anche qui non sto a spiegare come)
3) Da remoto entrate dentro alla Iliadbox
3) Cliccate sopra a "dispositivi di rete"
4) Tenete premuto (o tasto destro del mouse) sopra al device da risvegliare
5) Cliccate sopra alla voce "Wake on Lan"
6) Cliccate sopra ad "accendere"

et voilà, dispositivo acceso

dj_def
11-02-2022, 16:38
PORT STATE SERVICE
22/tcp filtered ssh

Ho fatto il riavvio dell'iliadbox e ora Configurazione funziona, anche se l'abilitazione della risposta al ping non sembra avere effetto,
e dall'esterno l'iliadbox continua a non rispondere ai ping.

In compenso ho finalmente risolto il "problema" del port forwarding:
il port forwarding funziona perfettamente, il problema era del NAS che non aveva aggiornato (ed io non l'avevo fatto manualmente) il default gateway dal 192.168.1.1 del Technicolor al 192.168.1.254 dell'iliadbox.
Dopo aver visto che dall'esterno potevo raggiungere normalmente la porta 22 di un altro nodo, ho capito che il problema era sul NAS...
non mi torna una cosa... nmap ti dice filtered ma hai risolto il problema? Forse te lo diceva prima che risolvessi?
Per quanto riguarda il ping, stai pingando l'indirizzo ipv6 o l'ipv4? L'ipv4 è condiviso con altre 3 utenze quindi non c'è modo di controllare se la tua iliadbox sia pingabile dall'esterno o no in ipv4.

Bovirus
11-02-2022, 16:41
Si lo sto facendo proprio ora, sono collegato col cellulare da remoto sulla iliadbox.
Su "Nome dominio personalizzato" lo attivi (deve aspettare 1 o 2 giorni).
Ti verrà assegnato un nome di dominio tipo: XXXXX.iliadboxos.it
Poi ti sposti su "Configurazione" e attivi "Abilita autenticazione tramite password" (e ovviamente segnati le porte sul quale collegarti)

Dopodichè per collegarti al tuo iliadbox dall'esterno ti basterà digitare sul browser:

XXXXXX.iliadboxos.it:numerodellaporta

Per quanto riguarda le impostazioni che hai indicato ti riferisci all'interfaccia web dell'iliadbox?

Non ti rifersici all'app iliadbox?

BadCluster
11-02-2022, 16:53
Per quanto riguarda le impostazioni che hai indicato ti riferisci all'interfaccia web dell'iliadbox?

Non ti rifersici all'app iliadbox?

si, assolutamente tramite l'interfaccia web della iliadbox

huf1228
11-02-2022, 16:54
Wow e come hai fatto? Puoi inviarci qui qualche screenshot della tua configurazione per favore per favore per favore???

c'è un video su youtube: Modem iliadbox - Come configurare Server DHCP, IP statico, porte TCP UDP per eMule ed altri software

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 17:13
ho fatto la prova appena installata la fibra. attivando sul router il dmz sull'ip locale del pc collegato. cambiando porte su emule e indicando una di quelle nel range assengato e infine aprendo le porte tcp e udp sul pannello del modem (ovviamente nel range che ti hanno assegnato sul router) ho id alto e kad ok.. quindi da questo punto di vista nessun problema

Ottimo :)

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 17:15
Wow e come hai fatto? Puoi inviarci qui qualche screenshot della tua configurazione per favore per favore per favore???

Quoto aiuterebbe anche me :) :help:

nokia-lover
11-02-2022, 17:23
non mi torna una cosa... nmap ti dice filtered ma hai risolto il problema? Forse te lo diceva prima che risolvessi?
Per quanto riguarda il ping, stai pingando l'indirizzo ipv6 o l'ipv4? L'ipv4 è condiviso con altre 3 utenze quindi non c'è modo di controllare se la tua iliadbox sia pingabile dall'esterno o no in ipv4.

La porta 22 che non ho aperto è
PORT STATE SERVICE
22/tcp filtered ssh

Leggo che è il normale comportamento di nmap che
indica filtered quando non riceve alcuna risposta dall'host,
mentre se riceve un TCP Reset (RST) la indica come closed.

La porta 2222 che ho aperto è
PORT STATE SERVICE
2222/tcp open EtherNetIP-1

Hai ragione, il ping IPv4 non funziona a causa della condivisione dell'indirizzo,
mentre il ping IPv6 funziona.

dj_def
11-02-2022, 17:48
La porta 22 che non ho aperto è
PORT STATE SERVICE
22/tcp filtered ssh

Leggo che è il normale comportamento di nmap che
indica filtered quando non riceve alcuna risposta dall'host,
mentre se riceve un TCP Reset (RST) la indica come closed.

La porta 2222 che ho aperto è
PORT STATE SERVICE
2222/tcp open EtherNetIP-1

Hai ragione, il ping IPv4 non funziona a causa della condivisione dell'indirizzo,
mentre il ping IPv6 funziona.
ok ora ho capito, avrei dovuto chiederti di fare un nmap sulla 2222; comunque tutto normale, felice che hai risolto.
Ho fatte delle prove sul mio ipv6 ma sembra che quella checkbox sia totalmente inutile, sia che lo attivi, sia che lo disattivi io continuo a poter pingare la iliadbox in tutti i modi possibili (dall'interno, dall'esterno, con ipv6 e addirittura con ipv4) :doh:

Biscuo
11-02-2022, 18:18
Avevo provato a suo tempo con altri Router che avevo, Fritz 4040 o Home & life Hub, ad usare la funzionalità Disco di rete.
Mi davano sempre problemi, o il caricamento era di una lentezza esasperata, o non si riusciva a impostare il Disco fisso, e poi dopo poco si bloccavano.

Con l'Iliadbox ho collegato e configurato il Disco fisso in un minuto.
Ora ho un Disco di rete, e mi basta inserire qualsiasi file (documento, immagine, ecc.) in un Pc, e quando accendo uno degli altri due Pc/Notebook, mi ritrovo i mie file belli pronti.

Per me come funzionalità e hardware è sopra ai vecchi Modem-Router dei soliti Operatori.
Forse è anche meglio di certi modelli di FritzBox.
Anche se non ha il WiFi 6 che tanti cercano.

A me invece il WiFi non interessa, ho collegato tutto tramite Lan, a parte lo smartphone ovviamente. :D

-Leviathan-
11-02-2022, 18:42
Mi hanno finalmente ripristinato la linea.
Qualche fenomeno aveva letteralmente divelto l'armadio OF...
Sto seriamente pensando di lasciare l'IliadBox e togliere il 7590 in cascata...in fin dei conti non mi pare così male...anzi...sembra nettamente un apparato funzionale.
L'unico mio dubbio è trovare un modo per poter continuare ad utilizzare gli access point fritz in accoppiata col modem del gestore.
Attualmente quello posto nel corridoio è collegato direttamente al 7590 ed a lui sono collegati altri 3 dislocati per casa. Purtroppo non posso cablare nulla per vincoli strutturali, ahimè.
Mantenendo tale configurazione, quindi sostituire l'iliadbox al 7590 e lasciando i repeater con l'attuale disposizione, manterrei anche la rete mesh (sempre che sia fattibile farlo)?

squigly
11-02-2022, 19:26
Mi hanno finalmente ripristinato la linea.
Qualche fenomeno aveva letteralmente divelto l'armadio OF...
Sto seriamente pensando di lasciare l'IliadBox e togliere il 7590 in cascata...in fin dei conti non mi pare così male...anzi...sembra nettamente un apparato funzionale.
L'unico mio dubbio è trovare un modo per poter continuare ad utilizzare gli access point fritz in accoppiata col modem del gestore.
Attualmente quello posto nel corridoio è collegato direttamente al 7590 ed a lui sono collegati altri 3 dislocati per casa. Purtroppo non posso cablare nulla per vincoli strutturali, ahimè.
Mantenendo tale configurazione, quindi sostituire l'iliadbox al 7590 e lasciando i repeater con l'attuale disposizione, manterrei anche la rete mesh (sempre che sia fattibile farlo)?


Guarda se lo avessero fatto a me sarei andato in cerca e gli avrei cambiato i connotati!!!!

dj_def
11-02-2022, 19:41
Mi hanno finalmente ripristinato la linea.
Qualche fenomeno aveva letteralmente divelto l'armadio OF...
Sto seriamente pensando di lasciare l'IliadBox e togliere il 7590 in cascata...in fin dei conti non mi pare così male...anzi...sembra nettamente un apparato funzionale.
L'unico mio dubbio è trovare un modo per poter continuare ad utilizzare gli access point fritz in accoppiata col modem del gestore.
Attualmente quello posto nel corridoio è collegato direttamente al 7590 ed a lui sono collegati altri 3 dislocati per casa. Purtroppo non posso cablare nulla per vincoli strutturali, ahimè.
Mantenendo tale configurazione, quindi sostituire l'iliadbox al 7590 e lasciando i repeater con l'attuale disposizione, manterrei anche la rete mesh (sempre che sia fattibile farlo)?
la rete mesh funziona solo tra i fritzbox; se gli access point che hai fanno anche da ripetitore (dubito) puoi utilizzarli per ampliare il segnale della rete wifi della iliadbox

alexos
11-02-2022, 19:42
... Per me come funzionalità e hardware è sopra ai vecchi Modem-Router dei soliti Operatori.
Forse è anche meglio di certi modelli di FritzBox.
Anche se non ha il WiFi 6 che tanti cercano.
A me invece il WiFi non interessa, ho collegato tutto tramite Lan, a parte lo smartphone ovviamente. :D

la penso esattamente come te, attivato oggi... il software sembra ben congeniato, nei menu qua e là c'è qualche messaggio che ogni tanto esce ancora in francese, ma sinceramente ci passo sopra.
cosa più importante di tutte, le mie vpn (OpenVPN) verso i clienti funzionano tutte alla perfezione... e ho avuto chiappe grosse con il primo range di porte ma sinceramente a me non sarebbe cambiato nulla.

Galactus62
11-02-2022, 22:31
Scusate qualcuno di voi sa come si può ruotare il display di 180 gradi come scritto sul manuale.
Grazie

Jedi82
12-02-2022, 07:13
c'è un video su youtube: Modem iliadbox - Come configurare Server DHCP, IP statico, porte TCP UDP per eMule ed altri software

Trovato per chi interessa lo trovate qui, ora provo questa procedura e vi dico:

https://www.youtube.com/watch?v=nIfg8KWSVaY

Debian-LoriX
12-02-2022, 08:06
Con l'Iliadbox ho collegato e configurato il Disco fisso in un minuto. Ora ho un Disco di rete, e mi basta inserire qualsiasi file (documento, immagine, ecc.) in un Pc, e quando accendo uno degli altri due Pc/Notebook, mi ritrovo i mie file belli pronti.

identica cosa per me, ho eliminato il vecchio nas ed ora fa tutto iliadbox :D

Sono sempre più soddisfatto di questa FTTH, va a razzooo e il router è una bomba! Se ciò non bastasse ad aiutare qualche indeciso, mi sono accorto che nei 15.99 al mese è compreso anche l'identificativo del chiamante del telefono fisso
:cool:

Ieri ho rifatto la prova, trasferendo un file da 1Gb dal router al mio pc ed avevi ragione, la cpu è schizzata al 60% :D

Bovirus
12-02-2022, 08:12
@Debian-LoriX

Come indicato nel thread iliad FTTH l'ID chiamante è compreso senza esborsi aggiuntivi (es. quello con succede con WindTre per ben due ero al mese).

La tarafifa di ilaid mi ricorda un pò il discorso auto che con alcune marche devi scegliere uno ad uno gli optional a pagamento ma con iliad il prodotto è "full optional" inclusi.

CARVASIN
12-02-2022, 08:15
Qualcuno con xbox che gioca a Destiny2 sta riscontrando problemi di disconnessione random?

È un gioco che per il multy usa un protocollo p2p... Da quando sono passato ad iliad ho disconnessioni, non dico frequenti, ma comunque fastidiose.

Il NAT della xbox (series x) è aperto, upnp attivo... Magari impostando qualche parametro in particolare potrei migliorare l'esperienza di gioco? Avete dei suggerimenti?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

pentolino76
12-02-2022, 08:20
@Debian-LoriX

Come indicato nel thread iliad FTTH l'ID chiamante è compreso senza esborsi aggiuntivi (es. quello con succede con WindTre per ben due ero al mese).

La tarafifa di ilaid mi ricorda un pò il discorso auto che con alcune marche devi scegliere uno ad uno gli optional a pagamento ma con iliad il prodotto è "full optional" inclusi.

per il semplice motivo che molti di quegli "optional" hanno un costo sostanzialmente nullo per il gestore e quindi gli operatori ci fanno un ricarico del 90% e più... In ottica trasparenza iliad te li butta giustamente nel mucchio una volta che attivi il servizio...
Tante piccole rivoluzioni, speriamo che smuovano il mercato.

Evil_Jin
12-02-2022, 10:59
Per chi avesse problemi con Iliadbox e la XBOX Series X in Nat moderato io ho risolto solo disabilitando gli Upnp si IGD che AV e mi è andata in Nat Aperto immediatamente, senza ip fisso, senza port forwarding e senza dmz.

Totix92
12-02-2022, 13:14
Il NAT moderato non è un problema, significa semplicemente che il firewall lo controlla, i problemi nascono con il NAT limitato.

Debian-LoriX
12-02-2022, 13:19
per il semplice motivo che molti di quegli "optional" hanno un costo sostanzialmente nullo per il gestore e quindi gli operatori ci fanno un ricarico del 90% e più... In ottica trasparenza iliad te li butta giustamente nel mucchio una volta che attivi il servizio...
Tante piccole rivoluzioni, speriamo che smuovano il mercato.

esattamente... speriamo tu abbia ragione, anche se per esperienza temo sarà difficile.

Oggi volevo ascoltare la segreteria telefonica Iliad, compresa nei 15,99 al mese, al 177 mi hanno detto che basta comporre **1

Sono sempre più contento!!!
:sofico:

-Leviathan-
12-02-2022, 13:54
Guarda se lo avessero fatto a me sarei andato in cerca e gli avrei cambiato i connotati!!!!
Il problema è che sono danni ingenti non solo al singolo utente, ma alla comunità.

la rete mesh funziona solo tra i fritzbox; se gli access point che hai fanno anche da ripetitore (dubito) puoi utilizzarli per ampliare il segnale della rete wifi della iliadbox

Ho risolto prendendo il repeater 6000 di AVM che ha la porta 2.5Gbps.
Mantengo la configurazione attuale e tolgo il 7590: ho spento il wifi dell'IB, il 6000 fa da master della rete mesh e gli altri 4 ripetitori sono satelliti della stessa rete.

diablox
12-02-2022, 14:35
Per chi avesse problemi con Iliadbox e la XBOX Series X in Nat moderato io ho risolto solo disabilitando gli Upnp si IGD che AV e mi è andata in Nat Aperto immediatamente, senza ip fisso, senza port forwarding e senza dmz.

Igd e av? Spiega 😅

Hal76
12-02-2022, 14:43
Buongiorno a tutti,
Dopo una settimana dall'attivazione (Milano città, migrazione da Tiscali) all'improvviso, l'iliadbox ha perso la connessione ad internet e risulta piantata allo step 4 in attesa di risposta DHCP.

Di fatto non ho né internet né linea telefonica (ormai da 5 gg). Il tecnico di Opnefiber ha verificato che il collegamento funziona correttamente, il problema sembra sia a monte...

Si accettano suggerimenti... Per il momento sono in contatto stretto con il 177

Biscuo
12-02-2022, 15:12
Igd e av? Spiega 😅

Sono due Opzioni disponibili nella configurazione avanzata dell'Iliadbox. :)

banzo
12-02-2022, 15:14
Qualcuno nota delle disconnessioni della linea?

Me ne sono accorto a seguito di alcuni down effettivi che ho rilevato

https://i.postimg.cc/NFCZNpJd/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/J0jPXKwy/image.png (https://postimages.org/)

siberio
12-02-2022, 15:16
Il problema è che sono danni ingenti non solo al singolo utente, ma alla comunità.



Ho risolto prendendo il repeater 6000 di AVM che ha la porta 2.5Gbps.
Mantengo la configurazione attuale e tolgo il 7590: ho spento il wifi dell'IB, il 6000 fa da master della rete mesh e gli altri 4 ripetitori sono satelliti della stessa rete.

Interessante, praticamente il 6000 ( collegato con lan) può fungere da master senza bisogno del fritzbox? Io credevo che senza il fritzbox non si potesse creare una messa. Lo stesso possono fare anche il 2400 e il 1750?
Se si, come hai fatto

diablox
12-02-2022, 15:22
Sono due Opzioni disponibili nella configurazione avanzata dell'Iliadbox. :)

Ho disabilitato entrambe, ma sempre Nat limitato 😅 hai provato ad andare offline/online più volte? Perché ogni tanto segnalava anche a me "Nat aperto", oltretutto fatto anche il test del Nat?

TheKerevas
12-02-2022, 15:34
Qualcuno nota delle disconnessioni della linea?

Me ne sono accorto a seguito di alcuni down effettivi che ho rilevato

https://i.postimg.cc/NFCZNpJd/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/J0jPXKwy/image.png (https://postimages.org/)

A me appaiono solo disconnessioni delle porte Ethernet, magari quando spengo e accendo i PC

dj_def
12-02-2022, 16:01
Qualcuno nota delle disconnessioni della linea?

Me ne sono accorto a seguito di alcuni down effettivi che ho rilevato

https://i.postimg.cc/NFCZNpJd/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/J0jPXKwy/image.png (https://postimages.org/)

lo fa anche a me e anche io me ne sono accorto quasi per caso; spero non succeda anche nei prossimi giorni perché ho gli stessi valori di potenza tua e direi che sono ottimi

banzo
12-02-2022, 16:11
lo fa anche a me e anche io me ne sono accorto quasi per caso; spero non succeda anche nei prossimi giorni perché ho gli stessi valori di potenza tua e direi che sono ottimi

ho la linea monitorata, se nei prox gg accade ancora chiamo il supporto e sento che mi dicono.
Da remoto quei log dovrebbero vederli anche loro...

nomen
12-02-2022, 16:18
Anche io ho queste "brevi" disconnessioni 1-2 volte al giorno :( :
https://i.postimg.cc/Y9krH50t/disconnessioni1.jpg
https://i.postimg.cc/g2D4sRh4/disconnessioni2.jpg
Fateci sapere se scoprite qualcosa, grazie!!

dj_def
12-02-2022, 16:26
ho la linea monitorata, se nei prox gg accade ancora chiamo il supporto e sento che mi dicono.
Da remoto quei log dovrebbero vederli anche loro...
io spero di non dover chiamare il supporto che se no finisce male :muro:

Predator_1982
12-02-2022, 16:47
Qualcuno nota delle disconnessioni della linea?

Me ne sono accorto a seguito di alcuni down effettivi che ho rilevato

https://i.postimg.cc/NFCZNpJd/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/J0jPXKwy/image.png (https://postimages.org/)

Notate anche io ieri per alcune ore dopo l’attivazione del link, oggi devo dire che nulla è stato registrato in cronologia.

Non so se può esservi utile ma nel mio caso sono successe fintanto che non ho sostituito una patch Ethernet problematica collegata allo Smart tv e che ne causava la disconnessione intermittente

TheKerevas
12-02-2022, 16:50
Ragazzi una domanda sul FTP, qualcuno è riuscito a farlo funzionare? Sto provando con il mio telefono e non riesco ad accedere. L'SMB locale funziona perfettamente invece FTP proprio non vuole saperne... Sto usando il Gestore File stock del mio Xiaomi per comodità di non avere altri programmi installati solamente per una funzione che userei ogni tanto...

-Leviathan-
12-02-2022, 18:43
Interessante, praticamente il 6000 ( collegato con lan) può fungere da master senza bisogno del fritzbox? Io credevo che senza il fritzbox non si potesse creare una messa. Lo stesso possono fare anche il 2400 e il 1750?
Se si, come hai fatto
Mi sa che ho detto 'na cazzata...solo il fritzbox fa da master...che palle :muro:

mortimer7
12-02-2022, 19:02
Anche io ho queste "brevi" disconnessioni 1-2 volte al giorno :( :
https://i.postimg.cc/Y9krH50t/disconnessioni1.jpg
https://i.postimg.cc/g2D4sRh4/disconnessioni2.jpg
Fateci sapere se scoprite qualcosa, grazie!!

In un altro forum dicono che le disconnessioni potrebbero essere causate dal surriscaldamento dell'iliadbox e consigliano di posizionarlo in posizione verticale per raffreddarlo meglio.

megthebest
12-02-2022, 19:15
In un altro forum dicono che le disconnessioni potrebbero essere causate dal surriscaldamento dell'iliadbox e consigliano di posizionarlo in posizione verticale per raffreddarlo meglio.Ne ho avute alcune anche io da quando ho la linea, non più di 1 al giorno da 4 febbraio ad oggi. Da ieri invece nessuna.
https://imgur.com/gallery/H76UX1C

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

nomen
12-02-2022, 19:49
In un altro forum dicono che le disconnessioni potrebbero essere causate dal surriscaldamento dell'iliadbox e consigliano di posizionarlo in posizione verticale per raffreddarlo meglio.
Mi sembra strano dipenda dal surriscaldamento perché avvengono in orari random, quando magari neanche è molto utilizzato e non credo che un riavvio di 35 secondi ogni tot ore migliori il surriscaldamento (cioè in caso di surriscaldamento sarebbero dovuti essere molto più frequenti questi riavvii) :boh:

korvapuusti
12-02-2022, 21:37
In un altro forum dicono che le disconnessioni potrebbero essere causate dal surriscaldamento dell'iliadbox e consigliano di posizionarlo in posizione verticale per raffreddarlo meglio.

Certo che il fatto che sia rotonda non facilita la cosa...

Mtty
12-02-2022, 21:41
Certo che il fatto che sia rotonda non facilita la cosa...

io l'ho subito messa in verticale, in orizzontale occupava troppo spazio :D

dj_def
12-02-2022, 21:59
In un altro forum dicono che le disconnessioni potrebbero essere causate dal surriscaldamento dell'iliadbox e consigliano di posizionarlo in posizione verticale per raffreddarlo meglio.

ma perché devono sempre uscirsene co ste cose, se uno si guarda il grafico della temperatura vede benissimo che la linea sempre là sta, si scosta di 2-3 gradi

mettetela come vi pare, se si surriscalda si spegne, non è che vi cade la disconnessione e poi torna subito

TheKerevas
13-02-2022, 01:38
Ma anche a voi non mostra tutte le info di ciò che collegate come disco? Provato sia con questo HD da 1TB in USB 3.0 e sia una chiavetta sempre USB 3.0 e non cambia niente... Che sia un bug?

https://imgur.com/a/Abri6KX

ForzaMagicaRoma
13-02-2022, 05:03
Il NAT moderato non è un problema, significa semplicemente che il firewall lo controlla, i problemi nascono con il NAT limitato.

Non è proprio cosi:
con nat stretto o chiuso puoi giocare solamente con chi ha nat aperto.
con nat moderato puoi giocare con chi ha nat moderato ed aperto.
con nat aperto giochi con tutti.
Con il Nat moderato non potrai entrare in una stanza creata da un utente con il Nat moderato o chiuso...solo per farti un esempio...
Avrai problemi a chattare con un utente che non ha il Nat aperto...
e tante altre piccole cose ;)

Biscuo
13-02-2022, 07:48
Non ho ancora capito se queste Disconnessioni di cui parlate le vedete solo nel grafico Cronologia, o avete perso proprio il collegamento ad Internet in quegli orari?
Finora, non ho mai perso la Linea mentre ero al Pc.

Debian-LoriX
13-02-2022, 08:47
Io ho semplicemente collegato un disco sata 2,5" già formattato ext4, immediatamente riconosciuto, poi ho cambiato le impostazioni nel torrent manager di iliadbox (è davvero molto intuitivo, in confronto per fare la stessa cosa con Openwrt mi ci voleva mezza giornata) in modo da usare il disco esterno, poi ho anche flaggato la condivisione Samba per la rete locale interna; in questo modo iliadbox prima scarica qualcosa e poi ci pensa Kodi al resto
:D

Ciao!
:)

Bovirus
13-02-2022, 08:55
@mfabietto500

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.

dj_def
13-02-2022, 09:37
Non ho ancora capito se queste Disconnessioni di cui parlate le vedete solo nel grafico Cronologia, o avete perso proprio il collegamento ad Internet in quegli orari?
Finora, non ho mai perso la Linea mentre ero al Pc.

rispettano fedelmente quanto accaduto, in quanto quelli sono log; nel periodo di tempo di disconnessione ovviamente il collegamento a internet non funziona ma la iliadbox continua a funzionare

Danielem
13-02-2022, 11:07
Ragazzi una domanda sul FTP, qualcuno è riuscito a farlo funzionare? Sto provando con il mio telefono e non riesco ad accedere. L'SMB locale funziona perfettamente invece FTP proprio non vuole saperne... Sto usando il Gestore File stock del mio Xiaomi per comodità di non avere altri programmi installati solamente per una funzione che userei ogni tanto...

Devi configurare un port forwarding.... dubito che a meno che tu non abbia il primo lotto di porte possa funzionarti sulla n. 22. Per cui devi impostare il port forwarding che punti sulla porta del server, qualunque sia.

Bovirus
13-02-2022, 11:10
Qual'i sono i passaggi nel menu dell'ilaidbox per verificare l'intervallo di porte assegnate dal provider?

banzo
13-02-2022, 11:25
Per il problema delle disconnessioni scarterei l'ipotesi surriscaldamento, il router da me sta in un ambiente che ha una temperatura di 12-14°, quindi non proprio caldo.
Anche dal grafico settimanale del router non si vedono grandi scostamenti.

Ho notato che le disconnessioni avvengono nel pomeriggio in genere, magari può essere un indizio utile.

https://i.postimg.cc/X7HSHHR9/image.png (https://postimages.org/)

esatch
13-02-2022, 11:29
Qual'i sono i passaggi nel menu dell'ilaidbox per verificare l'intervallo di porte assegnate dal provider?

Stato della iliadbox-->Stato internet

Biscuo
13-02-2022, 11:31
Qual'i sono i passaggi nel menu dell'ilaidbox per verificare l'intervallo di porte assegnate dal provider?

Iliadbox OS> stato della Iliadbox>stato Internet e terza riga fra parentesi.

carlomatt
13-02-2022, 12:10
Qualcuno nota delle disconnessioni della linea?

Me ne sono accorto a seguito di alcuni down effettivi che ho rilevato

https://i.postimg.cc/NFCZNpJd/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/J0jPXKwy/image.png (https://postimages.org/)

Sì, ma non credo che sia un problema della Iliadbox perchè avevo gli stessi identici problemi con Unidata (sempre con fibra Ftth) ed il router FritzBox.

uazzamerican
13-02-2022, 13:54
Grazie all' autore della discussione per avermi indirizzato qui.

Ho Fibra su FTTH e Iliadbox, speedtest intorno a 800mps quindi tutto ok.
Purtroppo però il download via bittorrent è scarso, picchi di 8Mb/sec ma di solito massimo 4Mb/sec.

con Fastweb (che odiavo) superavo abbondantemente e sempre i 20.

C'è qualche problema?

Devo abilitare qualcosa?

Biscuo
13-02-2022, 14:22
Io ho provato con qBittorrent e non aveva problemi.
Qualche Utente aveva anche provato ad aprire la porta.
Hai impostato qualche configurazione particolare?

Con il programma integrato nel iliadBox OS a quale velocità scarichi?

uazzamerican
13-02-2022, 14:41
Assolutamente no,

non ho fatto nula a nessun livello.
Per chiarire, ho provato a scaricare via torrent ubuntu.

si assesta sui 4mb/sec

se scarico normalmente, va a 77mb/sec...

Biscuo
13-02-2022, 14:46
Hai provato con il programma qBittorrent che è uguale a Bittorrent ma senza pubblicità?
Per vedere se anche li hai velocità bassa?

TheKerevas
13-02-2022, 17:59
Devi configurare un port forwarding.... dubito che a meno che tu non abbia il primo lotto di porte possa funzionarti sulla n. 22. Per cui devi impostare il port forwarding che punti sulla porta del server, qualunque sia.

Nel mio caso 61465 è la porta FTP che è già inserita di default nel port forwarding nelle connessioni in entrata, devo metterlo anche su Reindirizzamenti delle porte la stessa porta?

lys1980
13-02-2022, 18:17
Buonasera a tutti,
ho sull'hard disk del mio PC delle cartelle condivise via SMB ma da quando ho l'iliadbox non riesco più ad accedere al percorso di rete da Kodi in Android
Sotto la modalità avanzata del router c'è la voce "Condivisioni Windows (o Mac)", ma non riesco a capire bene come si utilizza (ma forse si riferisce solo alla condivisione via hard disk esterno?)
Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo fare?

Grazie :)

dj_def
13-02-2022, 18:27
Nel mio caso 61465 è la porta FTP che è già inserita di default nel port forwarding nelle connessioni in entrata, devo metterlo anche su Reindirizzamenti delle porte la stessa porta?

se il server ftp non è quello della iliadbox e sta su un indirizzo diverso devi reindirizzare il traffico sul giusto ip

TheKerevas
13-02-2022, 19:11
se il server ftp non è quello della iliadbox e sta su un indirizzo diverso devi reindirizzare il traffico sul giusto ip


Sto cercando di usare il server FTP della IliadBox. Riesco a raggiungere la IlaidBox anche con altre connessioni, riesco a vedere nella rete l'HD collegato, funziona praticamente tutto, solo FTP non riesco a far andare e non capisco cosa sbaglio... Sul programma del mio smartphone metto tutti i valori riportati dalla sezione FTP della IliadBox ma non si connette ne sulla stessa rete WiFi e nemmeno quella mobile

dj_def
13-02-2022, 20:08
Sto cercando di usare il server FTP della IliadBox. Riesco a raggiungere la IlaidBox anche con altre connessioni, riesco a vedere nella rete l'HD collegato, funziona praticamente tutto, solo FTP non riesco a far andare e non capisco cosa sbaglio... Sul programma del mio smartphone metto tutti i valori riportati dalla sezione FTP della IliadBox ma non si connette ne sulla stessa rete WiFi e nemmeno quella mobile

ok, se non si connette dalla rete WIFI vuol dire che il server probabilmente non è attivo;
vai nella sezione gestione porte e leggi nella tabella delle connessioni in entrata se server ftp dati e server ftp controllo sono attivi e autorizzati

TheKerevas
13-02-2022, 20:12
ok, se non si connette dalla rete WIFI vuol dire che il server probabilmente non è attivo;
vai nella sezione gestione porte e leggi nella tabella delle connessioni in entrata se server ftp dati e server ftp controllo sono attivi e autorizzati

Ci sono con lo stesso numero di porte messo su FTP, tutti e due i tipi di FTP hanno scritto Si.

Sul programma che uso cioè Gestore File di Xiaomi mi dice che vuole Host e Porta, la porta ovviamente so quale è, ma Host cosa dovrei mettere? Il mio IP Statico della linea (non quello del dispositivo in sè)? Il mio dominio creato dalla IliadBox?

dj_def
13-02-2022, 20:19
Ci sono con lo stesso numero di porte messo su FTP, tutti e due i tipi di FTP hanno scritto Si.

Sul programma che uso cioè Gestore File di Xiaomi mi dice che vuole Host e Porta, la porta ovviamente so quale è, ma Host cosa dovrei mettere? Il mio IP Statico della linea (non quello del dispositivo in sè)? Il mio dominio creato dalla IliadBox?

se accedi da remoto il tuo ip della linea, se accedi da locale 192.168.1.254

TheKerevas
13-02-2022, 20:24
se accedi da remoto il tuo ip della linea, se accedi da locale 192.168.1.254

Se metto l'IP locale senza nessuna porta mi fà entrare, vede il drive ma se clicco sopra mi apre in loop la stessa directory, se invece metto l'IP della linea e la porta che mi interessa (che sia attiva o passiva) nemmeno la directory mi fà vedere, mi dice impossibile connettersi, che sia l'app? Ho provato con un'altra app (Mixplorer) e non funziona... Invece con iPhone usando il suo gestore file ho aggiunto il server inserendo il mio dominio, nome utente e password (non ha chiesto porte) e funziona ma solo in locale quindi come sul mio Xiaomi

Bovirus
13-02-2022, 20:34
@Lief

https://i.imgur.com/gR91go3.jpg

https://i.imgur.com/ghzxd86.jpg

Qual'è il link per accedeer da remoto all'ilaidbox in questa situazione?

Standard (non https) = http.//test.iliadboxos.it:xxxxxx/login.php - Accesso OK

Secure (https) = https://test.iliadboxos.it:yyyyyyy/login.php - funziona ma mi dice che non è sicuro

TheKerevas
13-02-2022, 20:40
@Lief

https://i.imgur.com/gR91go3.jpg

https://i.imgur.com/ghzxd86.jpg

Qual'è il link per accedeer da remoto all'ilaidbox in questa situazione?

esatto, sarà il tuo dominio: porta HTTP

Bovirus
13-02-2022, 20:52
Il problema che il collegamento http (non https) funziona

Mentre il collegamento remoto (ovviamente modificando la porta relativa) non funziona. Vedi errore.

TheKerevas
13-02-2022, 20:54
Il probelma che il collegamento http (non https) funziona mentre quello https no.

Stessa cosa da me, HTTP mi funziona anche da remoto, HTTPS nemmeno in locale, ma non mi stupirebbe che sia un bug, molte cose sto notando non funzionano o se riavvii il modem ritornano come prima. Esempio io ho messo larghezza di banda a 40 MHz e canale 11 sulla 2.4 GHz, se riavvio la IliadBox su Stato della scheda WiFi mi appaiono i valori stock che ha la IliadBox su quei valori, però se vado a vedere dalle impostazioni risultano applicate... Ha bisogno di un bel update per limare diverse cose

Bovirus
13-02-2022, 20:59
@TheKerevas

Errroe mio.

Avevo invertito le porte tra https e https.

Ma adesso quando mi collego in https con la porta https funziona ma mi dice che la connessione non è sicura.

TheKerevas
13-02-2022, 21:03
@TheKerevas

Errroe mio.

Avevo invertito le porte tra https e https.

Ma adesso quando mi collego in https con la porta https funziona ma mi dice che la connessione non è sicura.

Io quando uso il mio dominio e la porta HTTPS mi dice:

400 Bad Request
The plain HTTP request was sent to HTTPS port
nginx

esatch
13-02-2022, 21:03
@TheKerevas
Ma adesso quando mi collego in https con la porta https funziona ma mi dice che la connessione non è sicura.

confermo.

korvapuusti
13-02-2022, 21:29
@TheKerevas

Errroe mio.

Avevo invertito le porte tra https e https.

Ma adesso quando mi collego in https con la porta https funziona ma mi dice che la connessione non è sicura.

Credo sia il solito problema dei dispositivi che offrono connessione https con certificati self-signed. Quindi dovrebbe essere normale.

Raven
13-02-2022, 21:33
Credo sia il solito problema dei dispositivi che offrono connessione https con certificati self-signed. Quindi dovrebbe essere normale.

Confermo... lo fanno anche i router asus...