Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

acp
05-10-2023, 18:17
@acp

La connesione con ilaid mi risulta una IPv6.

No, Iliad ti offre sia l'IPv4, sia l'IPv6. Tu hai un IPv4 pubblico, presumibilmente condiviso, e un po' (un bel po') di IPv6, anch'essi pubblici.

Quando una tua applicazione, una qualsiasi, si connette a un peer con con indirizzo IPv4, evidentemente esci in IPv4, quando si connette a un peer che ha un indirizzo IPv6, esci in IPv6.

Il fatto che Iliad trasporti il tuo pacchetto IPv4 su IPv6 è un dettaglio che se qualcuno non ci avesse raccontato, avremmo potuto non saperlo mai perché per l'utente è completamente trasparente.

Se è questo che ti ha convinto che navighi su www.ansa.it in IPv6, mmm non ci siamo...

Biscuo
05-10-2023, 19:15
Tutti i siti indicati con "no" via web si aprono senza problemi con conensisoni IPv6 (che è l'so della maggior parte degli utenti).
Prova a disabilitare Ipv4 dalla Proprietà della scheda di rete di Windows e poi dimmi quanti ne apri di quei Siti. :)

zanna87
10-10-2023, 07:47
Ok penso che dopo questo molti mi renderanno grazie :D

Ho scoperto sia come visualizzare i file html al posto di scaricarli sia come aggiungere un dominio gratuito di secondo livello con certificato ssl che punta al proprio ip statico (dovrete poi aggiungere la vostra porta).

Partiamo da come si fa a visualizzare i file perché è davvero semplicissimo, ho notato che i video andavano in streaming solo dall'esplora file della console di amministrazione... ho provato a capire perché e mi sono accorto che aggiungeva al link semplicemente ?inline=1 alla fine del link... di fatto questo funziona anche con i link condivisi, sia con i video che con i file html.

Il servizio che offre un dominio di secondo livello configurabile sul vostro ipv4 statico è dnsexit
https://dnsexit.com/domains/free-second-level-domains/

qui metterete il vostro sottodominio personalizzato e il vostro ipv4 statico, togliere la spunta da "ip dinamico" e siete praticamente apposto (da quel che ho visto ricava automaticamente il vostro ipv4 statico corretto, ma controllate comunque non si sa mai).
Vi iscrivete, richiedete il certificato SSL gratuito dalla dashboard.
Aggiungete il vostro nuovo dominio alla console di amministrazione della iliadbox.

Per evitare che vi cancellino il dominio dovete poi ancora fare una cosa... aggiungete un file html al vostro disco dove volete (magari nella cartella principale) con questo codice
<div>
<a href="http://dnsexit.com"><img src="http://dnsexit.com/images/dns2.gif" border=0></a>
</div>

condividete il file, copiate il link, aggiungete al fondo ?inline=1 sostituite https, con http e sostituite la vostra porta https con la porta http...
andate alla verifica del link e incollate l'url.
In questo modo quelli di dnsexit vedranno che avete messo un rimando a loro sul vostro "sito" e non rischierete che vi cancellino il vostro dominio gratuito di secondo livello.

Ovviamente con lo stesso principio (e a maggior ragione) dovrebbe funzionare tutto anche con un dominio di primo livello a pagamento.
Se volete quindi pubblicare un vostro sito statico (non proprio comodissimo da raggiungere vista la porta non standard e il link che necessita di ?inline=1 al fondo) lo potete hostare voi.

Direi che è tutto, che ne dite :read:

PS. Ho deployato un'app react che sto facendo per un corso e funziona alla grande.

Ho provato a registrare un dominio su dnsexit ma, indipendentemente dal browser che uso ottengo sempre errore The request to create zanna87.linkpc.net is denied due to browser settings. Please make sure your browser is not using private browsing mode.
Dato che l'errore è trasversale al browser è possibile sia un problema di porte? La mia linea ha assegnate dalla 32768 in su... Non tu che porte hai a disposizione?

Bovirus
10-10-2023, 07:58
@zanna87

Questo che relazione ha con l'iliadbox, il suo hardware e questo thread?

zanna87
10-10-2023, 12:33
@zanna87

Questo che relazione ha con l'iliadbox, il suo hardware e questo thread?
Che il tentativo l'ho fatto su linea iliad con iliadbox. Avendo trovato l'istruzione in questo thread ho chiesto maggiori spiegazioni

Bovirus
10-10-2023, 13:15
@zanna87

Credo che non riguardano nello specifico il modem oggetto di questo thread.
Quindi se è così sono OT riguardo all'oggetto del thread.

zanna87
10-10-2023, 17:23
@zanna87

Credo che non riguardano nello specifico il modem oggetto di questo thread.
Quindi se è così sono OT riguardo all'oggetto del thread.
Se credi sia meglio mando un messaggio privato all'utente che su questo thread ha spiegato ciò che ha fatto...

Bovirus
10-10-2023, 17:54
@zanna87

L'importante è non continuare a discuterne qui.

raidhacker0110@gmail.com
11-10-2023, 01:08
Salve,
Che voi sappiate, ci sono delle incompatibilità mesh con alcuni mesh extender?

Spero di non essere OT.

Bovirus
11-10-2023, 06:31
@raidhacker0110@gmail.com

Per favroe quando posti fornisci semrpe il max livello did ettaglio.

Cosa vuoi fare e con che cosa (marca/modello di extender)?

La rete MESH è motlo spesso tipica di dispsotivi della stessa marca.

zanna87
15-10-2023, 11:07
Ciao, sto tentando ormai invano da tempo di far funzionare Nextcloud con la mia fibra iliad e iliadbox. Ho un mio sottodominio registrato xxx.iliadboxos.it e il relativo certificato RSA ma non riesco a trovare da nessuna parte la private key e non ricordo nemmeno che me l'abbia data nel momento di registrazione del sottodominio, qualcuno mi sa aiutare in questo senso? E' recuperabile da qualche parte? E' stata mandata via mail?
Sto impazzendo perché avendo assegnato le porte dalla 32768 in poi anche i vari let'sencrypt non vanno....

zanna87
15-10-2023, 18:05
Sto tentando di usare un cloudflare tunnel ma prima di tutto devo completare la registrazione dei nameservers su cloudflare, mi dice di accedere all'account del registrar (immagino sia iliad) e di inserire tra i nameserver bella.ns.cloudflare.com e jake.ns.cloudflare.com
per caso qualcuno ha idea di dove inserire queste info su iliadbox??

grillomaltese
15-10-2023, 19:34
ciao ragazzi, anch'io su iliadobox da qualche tempo :)

volevo sfruttare la sezione per il download di file magnet, torrent, etc. ho smanettato un pochino cercando di limitare il dl a velocità piena in alcune ore della giornata ed evitare di impattare sul lavoro. io di solito utilizzo qBittorrent con il quale mi trovo molto bene.

dunque, purtroppo ho impostato un orario ma ho sbagliato la fascia oraria e senza essermene accorto ho salvato. perciò:
1- ora come cancellare tale settaggio?
2- come controllo da remoto l'attività dei dl? su qBittorrent si fa anche da browser.
3- cosa significa "cartella controllata"?

grazie e a presto.

setecastronomy
16-10-2023, 09:08
Ciao a tutti,
un portatile della mia rete locale è stato recentemente hackerato.
Non ho subito danni digitali, ma solamente psicologici perchè ora sono diventato paranoic.
Ora il pc è pulito, ma vorrei essere sicuro che non abbia compromesso il router Iliadobox

Il firmware è quello piu recente. Vorrei reinstallarlo ma cercando in rete non mi risulta sia possibile farlo.

Ho quindi fatto un hard reset ripristinando le impostazioni di fabbrica. Effettivamente tutte le impostazioni si sono resettate come quando mi era stato consegnato. Tuttavia vedo che ha mantenuto in memoria la lista dei dispositivi e dei relativi indirizzi MAC che dalla prima installazione si sono collegati al router.

Qualcuno di voi sa dirmi se questo è un comportamento normale e l'unico modo per eleminare quelle informazioni sia selezionare "dimentica dispositivo" per ognuno dei device?

Grazie

PsychoWood
17-10-2023, 13:57
Sto tentando di usare un cloudflare tunnel ma prima di tutto devo completare la registrazione dei nameservers su cloudflare, mi dice di accedere all'account del registrar (immagino sia iliad) e di inserire tra i nameserver bella.ns.cloudflare.com e jake.ns.cloudflare.com
per caso qualcuno ha idea di dove inserire queste info su iliadbox??

Ipotizzo che tu non abbia alcun accesso al dominio iliad, non è un registrar e non sei l'owner del dominio. Se hai quella esigenza devi andare su tuo dominio personalizzato ed acquistato da te.

Anche per rispondere all'altro tuo messaggio, se non hai accesso alla porta 443 (come è il mio caso), hai bisogno di usare un registrar che abbia accesso alle API per gestire i DNS (io ho usato gandi piuttosto che ovh), e poi devi usare dei componenti come acme-dnsapi o equivalenti. Ti permettono tramite record DNS di fare la verifica di letsencrypt e non necessitano di un'esposizione di un web server sulla 443 (oltre a permetterti di avere i certificati *.dominio.tld).

zanna87
18-10-2023, 07:03
Ipotizzo che tu non abbia alcun accesso al dominio iliad, non è un registrar e non sei l'owner del dominio. Se hai quella esigenza devi andare su tuo dominio personalizzato ed acquistato da te.

Anche per rispondere all'altro tuo messaggio, se non hai accesso alla porta 443 (come è il mio caso), hai bisogno di usare un registrar che abbia accesso alle API per gestire i DNS (io ho usato gandi piuttosto che ovh), e poi devi usare dei componenti come acme-dnsapi o equivalenti. Ti permettono tramite record DNS di fare la verifica di letsencrypt e non necessitano di un'esposizione di un web server sulla 443 (oltre a permetterti di avere i certificati *.dominio.tld).

Grazie, ora il problema mi è un po' più chiaro, mi metto a smanettare in questo senso :muro:

selidori
18-10-2023, 09:19
Qualcuno di voi sa dirmi se questo è un comportamento normale e l'unico modo per eleminare quelle informazioni sia selezionare "dimentica dispositivo" per ognuno dei device? Non so risponderti per questa ultima voce ma interessa pure a me.
Fra l'altro ho scoperto che ora va di moda (sugli android) registrarsi con un mac casuale ed io avevo in elenco una cinquantina di mac address che erano in realtà tutti lo stesso telefono.
Mi chiedo che senso abbia per la sicurazza questo: prima tenevo d'occhio appunto gli apparecchi che si collegavano in WIFI, ora è impossibile.
Sarà anche una sicurezza maggiore per il client (il telefono) ma gestire la sicurezza lato ACCESS POINT così è impossibile (non ha neppure più senso le white o blacklist).
Che poi a me più che SICUREZZA per il client mi sembra inutile paranoia per la PRIVACY, appunto diminuendo di parecchio invece a sicurezza lato gestione wifi per il servente.

Comunque, ho disattivato il random mac su android e cancellato manualmente i mac orfani, ma quando invito qualche amico a casa (oramai tutti hanno android nuovi che per default sono casuali) mi riempie di nuovo l'elenco dei dispositivi passati (mi chiedo se fra l'altro fa bene al sistema operativo del router (nel nostro caso iliadbox) avere tutti questi record initile che non serviranno mai più....)

vertigo86d
27-10-2023, 16:16
Salve a tutti

Ho un contratto iliad ftth da più di un anno e di recente ho notato che su svariate piattaforme come plex e addirittura le pubblicità adsense sul browser vengo localizzato in un'altra città. Mi spiego meglio, l'ip assegnato da al router è sempre lo stesso dall inizio e viene (tramite ip whois o simili) localizzato correttamente con Milano. La fibra è installata a Napoli e la localizzazione è stata questa fino a poco tempo fa. Adesso invece è Campobasso, dove vado a volte per lavoro. Pensavo che fossero le piattaforme dove questo mi risulta ma il realtà è proprio la rete di casa (sia wifi che lan) mi geolocalizzano a Campobasso. Mentre ad esempio in 4g localizza correttamente Napoli. Qualcuno per caso ha notato una cosa simile? Non ho ancora provato a resettare il router ma me lo tengo come.ultima risorsa.

pasqual8
10-11-2023, 09:39
Ecco qua:
https://i.imgur.com/9E2thyl.png
https://i.imgur.com/cXjGRLb.png
https://i.imgur.com/NRVIJj9.png
https://i.imgur.com/BkggG8x.png

Riguardo il supporto per ed2k francamente io non ne sento la mancanza, sono letteralmente decenni che non uso emule o simili.
I torrent al contrario li uso molto visto che esistono molti torrent ufficiali come quelli di humble bundle e che spesso vanno molto meglio rispetto al download diretto.

Spiego la mia situazione, ho visto la sezione download,
ma non ho capito come utilizzarla per scaricare torrent :(

Io uso dei siti di tracking dei torrent*, mi propone i torrent,
a quelli a cui sono interessato clicko sopra e mi parte qbittorrent

In questo caso nelle caselle URL/FILE cosa devo scrivere ?

(*)
con la IB i siti sono sempre irraggiungibili

non infierire grazie :)

trabattaro
21-11-2023, 16:59
Buona sera,

Ho la linea Iliad da solo pochi giorni, e volevo configurare una VPN client verso un servizio, per ora solo come test, con proton VPN.
Ho scaricato il .conf wireguard ed immesso nella Iliadbox fin qui tutto ok.

La mia domanda è: solo l'App downloader può usufruire della vpn client? Perché nel pannello delle applicazioni compare solo "Download manager".
Vorrei far sì che tutto il traffico in uscita sia ruotato vero la VPN

Grazie a tutti!

maniac147
21-11-2023, 18:47
Buona sera,

Ho la linea Iliad da solo pochi giorni, e volevo configurare una VPN client verso un servizio, per ora solo come test, con proton VPN.
Ho scaricato il .conf wireguard ed immesso nella Iliadbox fin qui tutto ok.

La mia domanda è: solo l'App downloader può usufruire della vpn client? Perché nel pannello delle applicazioni compare solo "Download manager".
Vorrei far sì che tutto il traffico in uscita sia ruotato vero la VPN

Grazie a tutti!
non puoi farlo la vpn client è castrata funziona solo con "download manager"

razziadacqua
12-12-2023, 10:11
Ho chiesto il full stack e ora da pannello iliad box mi dice che ho tutte le porte disponibili. L'ho fatto perchè ho seri problemi di matchmaking con:
- Star Wars Battlefront 2
- War Thunder
- Warzone/Apex (in passato)
Senza contare che avevo impicci seri con FTP dei siti che seguo etc.

Per andare sul sicuro avevo fatto il portforward per SWBF2
Star Wars: Battlefront II (2017) - PC
TCP: 3569, 9946, 9988, 10000-29999, 42100-42200
UDP: 3659, 9000-9999

PROBLEMA

Praticamente sul gaming cambiato nulla. :stordita:


Se interrogo il mio ipV4, ora esteso, da diversi siti di test, moltissime porte risultano chiuse, tra cui quelle con le regole attivate.
Anche se disattivo le regole e attivo il DMZ, il risultato non cambia, le porte risultano chiuse.

Ho provato tramite TELNET ad interrogare il modem sulle suddette porte...stesso risultato.

Il firewall di WIN11 ha 3 eccezioni di blocco in croce e non riguardano Steam o EA, i giochi e via dicendo.

DHCP attivo
UPN attivo di tipo 1
Firewall Iliad Box disattivati
Il PC ovviamente ha un ip lan fisso.

COME MI MUOVO? Rompo al 177 o devo ripartire da zero dal PC???

acp
12-12-2023, 10:54
Ho chiesto il full stack e ora da pannello iliad box mi dice che ho tutte le porte disponibili. L'ho fatto perchè ho seri problemi di matchmaking con:
- Star Wars Battlefront 2
- War Thunder
- Warzone/Apex (in passato)
Senza contare che avevo impicci seri con FTP dei siti che seguo etc.

Per andare sul sicuro avevo fatto il portforward per SWBF2
Star Wars: Battlefront II (2017) - PC
TCP: 3569, 9946, 9988, 10000-29999, 42100-42200
UDP: 3659, 9000-9999

PROBLEMA

Praticamente sul gaming cambiato nulla. :stordita:


Se interrogo il mio ipV4, ora esteso, da diversi siti di test, moltissime porte risultano chiuse, tra cui quelle con le regole attivate.
Anche se disattivo le regole e attivo il DMZ, il risultato non cambia, le porte risultano chiuse.

Ho provato tramite TELNET ad interrogare il modem sulle suddette porte...stesso risultato.

Il firewall di WIN11 ha 3 eccezioni di blocco in croce e non riguardano Steam o EA, i giochi e via dicendo.

DHCP attivo
UPN attivo di tipo 1
Firewall Iliad Box disattivati
Il PC ovviamente ha un ip lan fisso.

COME MI MUOVO? Rompo al 177 o devo ripartire da zero dal PC???

Prima di chiedere al 177, che è utile (e neanche sempre) solo se il problema è sulla linea, proverei a fare un po' di analisi da solo. Da un altro PC, prova a vedere se le porte risultano aperte. Se lo sono, allora il problema è della linea o del modem, se non lo sono, allora Iliad non c'entra nulla.

razziadacqua
12-12-2023, 15:57
Prima di chiedere al 177, che è utile (e neanche sempre) solo se il problema è sulla linea, proverei a fare un po' di analisi da solo. Da un altro PC, prova a vedere se le porte risultano aperte. Se lo sono, allora il problema è della linea o del modem, se non lo sono, allora Iliad non c'entra nulla.

Ok, ma i siti di test esterni pingano le porte sul mio ip esteso, ed in teoria non c'è PC che tenga: se non erro più pc in lan iliad, dall'esterno, risultano con lo stesso ip...no?

acp
12-12-2023, 16:12
se non erro più pc in lan iliad, dall'esterno, risultano con lo stesso ip...no?

Parlando di IPv4 (con lÍPv6 è tutta un'altra storia), se hai il full stack l'ip publico che ti è stato assegnato è associato solo alla tua IB, in particolare all'interfaccia esterna (la WAN) della tua IB.

Attraverso il port forward il traffico diretto ad una specifica porta viene nattato e ruotato verso uno specifico IP privato, ovvero lÍP 192.168.y.x di uno dei dispositivi che hai nella tua LAN interna.

Affinché dall'esterno tu possa raggiungere il tuo PC devono succedere varie cose, tra cui la corretta configurazione del PC.

Se dalla tua LAN interna riesci a connetterti alla porta TCP che vuoi testare, allora nella catena delle cose che devono succedere una è testata e verificata, e passi alla successiva.

Il troubleshooting si fa così: si divide il problema i parti più facilmente gestibili e si verifica quale delle parti non funziona. Per accelerare il processo, tipicamente si inizia da quelli più facilmente verificabili.

Nel tuo caso, se hai un altro PC, testare l'apertura di una porta TCP è abbastanza banale, testare l'intera catena o testare il corretto funzionamento del port forwarding (che comunque do per scontato), o ancora testare il corretto instradamento del traffico entrante da parte dei router iliad (che pure do per scontato) è decisamente più complesso.

razziadacqua
12-12-2023, 19:20
Parlando di IPv4 (con lÍPv6 è tutta un'altra storia), se hai il full stack l'ip publico che ti è stato assegnato è associato solo alla tua IB, in particolare all'interfaccia esterna (la WAN) della tua IB.

Attraverso il port forward il traffico diretto ad una specifica porta viene nattato e ruotato verso uno specifico IP privato, ovvero lÍP 192.168.y.x di uno dei dispositivi che hai nella tua LAN interna.

Affinché dall'esterno tu possa raggiungere il tuo PC devono succedere varie cose, tra cui la corretta configurazione del PC.

Se dalla tua LAN interna riesci a connetterti alla porta TCP che vuoi testare, allora nella catena delle cose che devono succedere una è testata e verificata, e passi alla successiva.

Il troubleshooting si fa così: si divide il problema i parti più facilmente gestibili e si verifica quale delle parti non funziona. Per accelerare il processo, tipicamente si inizia da quelli più facilmente verificabili.

Nel tuo caso, se hai un altro PC, testare l'apertura di una porta TCP è abbastanza banale, testare l'intera catena o testare il corretto funzionamento del port forwarding (che comunque do per scontato), o ancora testare il corretto instradamento del traffico entrante da parte dei router iliad (che pure do per scontato) è decisamente più complesso.

Quindi con un altro pc, da telnet, faccio:

open IPGATEWAY(iliadbox) portaDaTestare
Es. open 192.168.1.1 3569

Giusto?? Che sia in UDP o TCP, se interrogate dalla LAN, funziona uguale?

MA SOPRATTUTTO, in tutto questo, col DMZ e uPnP che ci faccio? Attivi o non? Ho letto che l'uPnP attivo va in conflitto col DMZ o instradamenti manuali...

razziadacqua
12-12-2023, 23:20
Ricapitoliamo:
- ho aggiunto delle regole in entrata ed in uscita al firewall, con le porte ben precise di Star Wars Battlefront 2
- nel router ho fatto portforward per le stesse porte, che puntano all'IP fisso del mio PC
- ho lanciato il gioco...e già mi dice che sono offline come solito, vabbè.
- se sul Prompt uso il comando "netstat -an" queste porte non sono visibili ne come ESTABLISHED ne come LISTENING ne come TIME_WAIT
- se uso telnet con il comando "open "IP del pc o del modem" porta" nessuna di quelle porte risulta aperta
- non ho antivirus di terze parti
- anche disattivando il firewall nulla cambia ai test interni(prompt) ed esterni (siti di test porte)

Cosa mi resta da provare? UN esorcismo?

acp
13-12-2023, 11:01
Ricapitoliamo:
- ho aggiunto delle regole in entrata ed in uscita al firewall, con le porte ben precise di Star Wars Battlefront 2

Ok, ottimo.

- nel router ho fatto portforward per le stesse porte, che puntano all'IP fisso del mio PC

Nel primo test che devi fare, il port forward e`irrilevante.

- ho lanciato il gioco...e già mi dice che sono offline come solito, vabbè.

Vabbè mica tanto.

- se sul Prompt uso il comando "netstat -an" queste porte non sono visibili ne come ESTABLISHED ne come LISTENING ne come TIME_WAIT

E questo è un problema... Almeno in LISTENING devono essere, se non lo sono, significa che non c'è nessuno che ascolta e ti risponde ai tentativi di Telnet, quindi è normale che il test (quello del telnet) fallisce.

In altri termini, se sulla macchina non trovi la porta in LISTENING, ti puoi anche fermare lì con i test.

Altra nota: il test Telnet IP PORTA funziona solo con il TCP (il protocollo Telnet è basato sul protocollo TCP), con l'UDP devi usare altro.

- se uso telnet con il comando "open "IP del pc o del modem" porta" nessuna di quelle porte risulta aperta

Normale se non hai nessuno che ascolta su quella porta (vedi sopra).

Altra nota: se il test del Telnet lo fai sul modem dalla rete interna non funzionerà mai per nessun motivo, il test va fatto da Internet.

Cosa mi resta da provare? UN esorcismo?

Devi capire perché il gioco non apre le porte che ti aspetti. Molti SW aprono le porte solo quando serve, ad esempio il FTP apre la porta 20 solo quando inizia il trasferimento del file. In condizioni normali vedi solamente la 21 in LISTENING. Altri SW le aprono subito. Come prima cosa, quindi, devi capire come si comporta il gioco. Forse non vedi nulla perché il gioco si mette in off-line e quindi non si predispone per ascoltare su alcuna porta. Devi quindi capire perché il gioco va in off-line.

Totix92
13-12-2023, 11:42
Quindi con un altro pc, da telnet, faccio:

open IPGATEWAY(iliadbox) portaDaTestare
Es. open 192.168.1.1 3569

Giusto?? Che sia in UDP o TCP, se interrogate dalla LAN, funziona uguale?

MA SOPRATTUTTO, in tutto questo, col DMZ e uPnP che ci faccio? Attivi o non? Ho letto che l'uPnP attivo va in conflitto col DMZ o instradamenti manuali...

Per quel che ne so la iliadbox non ha il telnet attivo, quindi se provi ad aprirlo non funzionerà mai.

razziadacqua
13-12-2023, 13:44
Innanzitutto grazie infinite per le risposte e il tempo che mi stai dedicando, lo apprezzo tantissimo.

Nel primo test che devi fare, il port forward e`irrilevante.

A cosa ti riferisci?


Vabbè mica tanto.

Beh, tu calcola che di norma ad ogni avvio mi dice che sono offline, dopoi 3-4-5 volte che clicco CONNETTI, si decide a darmi online...ma il matchmaking è pietoso.


E questo è un problema... Almeno in LISTENING devono essere, se non lo sono, significa che non c'è nessuno che ascolta e ti risponde ai tentativi di Telnet, quindi è normale che il test (quello del telnet) fallisce.

Il fatto è che non credo le veda in listening nemmeno con l'app aperta, dovrei provare a fare il test con un matchmaking avviato non sò :confused:


In altri termini, se sulla macchina non trovi la porta in LISTENING, ti puoi anche fermare lì con i test.

Altra nota: il test Telnet IP PORTA funziona solo con il TCP (il protocollo Telnet è basato sul protocollo TCP), con l'UDP devi usare altro.

IN teoria dovrebbe stare in listening anche senza App avviata? Perchè a quanto pare questo problema c'è anche per War Thunder, ma non ho controllato le porte,


Altra nota: se il test del Telnet lo fai sul modem dalla rete interna non funzionerà mai per nessun motivo, il test va fatto da Internet.

A pensare che in rete ho visto guide che dicono di usare il telnet ed interrogare l'IP del modem per verificare che abbia la porta aperta :confused: E se uso siti di test sul mio IP ,ovviamente è tutto chiuso :muro:


Devi capire perché il gioco non apre le porte che ti aspetti. Molti SW aprono le porte solo quando serve, ad esempio il FTP apre la porta 20 solo quando inizia il trasferimento del file. In condizioni normali vedi solamente la 21 in LISTENING. Altri SW le aprono subito. Come prima cosa, quindi, devi capire come si comporta il gioco. Forse non vedi nulla perché il gioco si mette in off-line e quindi non si predispone per ascoltare su alcuna porta. Devi quindi capire perché il gioco va in off-line.

A pensare che al gioco ho messo pure i diritti di amministratore, che all'inizio sembrava aver risolto il problema dell'off line a schermata principale, ma nessun guadagno sul matchmaking.

Fra l'altro controllando le regole ho visto che l'applicazione del gioco aveva già regole in entrata ed in uscita dove è autorizzata ad aprire qualsiasi porta, TCP E UDP, profili Dominio, Privato e Tutti. Ho solo dei dubbi sulla voce ATTRAVERSAMENTO CONFINI.

Io vorrei capire intanto come comportarmi con DMZ, uPnp e portforwing della IB... chi sfruttare o meno per ridurre potenziali problemi.

HO FATTO UN NETSTAT -AN > testo.txt
Prima e DURANTE IL GIOCO.

L'unica porta dedicata al gioco che si apre, è la 3659 UDP, di tutte le altre che sono segnalate da EA, nemmeno l'ombra

acp
13-12-2023, 14:40
A cosa ti riferisci?


Beh, tu calcola che di norma ad ogni avvio mi dice che sono offline, dopoi 3-4-5 volte che clicco CONNETTI, si decide a darmi online...ma il matchmaking è pietoso.

[...]

Io vorrei capire intanto come comportarmi con DMZ, uPnp e portforwing della IB... chi sfruttare o meno per ridurre potenziali problemi.

Come dicevo, bisogna procedere per piccoli passi. La prima cosa che devi verificare è che il gioco è avviato correttamente, è on-line e si comporta come dovrebbe.

Tieni conto che avere una "porta aperta", significa che c'è un qualche pezzo di software che "ascolta" su quella determinata porta, ovvero che un deamon è in LISTENING su quella porta. Parlando del gioco XYZ, deve esserci un pezzo di software del gioco XYZ (un eseguibile, una libreria) che "ascolta" su certe porte.

Quindi, se non trovi la porta in LISTENING, tutte le altre verifiche sono irrilevanti, manca il presupposto.

Quindi, in sintesi, come prima cosa devi capire quale sia il comportamento corretto del gioco, poi passiamo al passo successivo.

niky74
21-12-2023, 16:08
Chiedo un parere/consiglio:
dovendo attaccarmi alla IB con 6 cavi di rete, devo usare uno switch.
Vorrei sapere se la porta POE della IB è in grado di alimentare uno switch POE e se si potete consigliarmi un modello di switch.
Grazie

Bovirus
21-12-2023, 17:31
@niky74

La porta ethernet non alimenta dispostivi POE.

Per gli switch la richiesta è secondo me OT rispetto al thread.

niky74
23-12-2023, 12:13
Quindi a cosa serve la porta 1 x 1Gbit/s + alimentazione?

DMJ
23-12-2023, 12:49
Vorrei sapere se la porta POE della IB è in grado di alimentare uno switch POE
Ho trovato pochissime informazioni al riguardo. Sul forum FibraClick ho letto che si tratta di POE a 15V, quindi non standard.

Inoltre l'alimentatore della Iliadbox dovrebbe erogare (non so se simultaneamente, ma non credo):
5V --- 3.0A
9V --- 3.0A
15V --- 2.4A

Bovirus
24-12-2023, 08:23
@DMJ

La porta etehrnet POE non mi risulta compatibile con la normativa POE standard e quindi non risulta idonea per l'alimentazione di dispositivi POE.

selidori
24-12-2023, 09:05
Ribadisco pure io che ai tempi (oramai 2 anni fa) studiai l'alimentazione fornita via ethernet dall'IB (non voglio chiamarlo POE, proprio perchè non segue lo standard) e non ci cavai un ragno dal buco.
SI fa prima a mettere il caro vecchi alimentaore esterno, purtrppo.
Al massimo esistono dei power-injector, se non si vuole portare il secondo cavo all'apparecchio remoto (che magari ha già vicino l'ethernet e null'altro):

https://www.nexinstrument.com/assets/images/TCSEAV0100.JPG
(il primo a caso che ho trovato, ne esistono 1000 tipi e forme).

DMJ
24-12-2023, 10:30
@DMJ

La porta etehrnet POE non mi risulta compatibile con la normativa POE standard e quindi non risulta idonea per l'alimentazione di dispositivi POE.
Esattamente ciò che ho detto. :what:

DigitalMax
26-12-2023, 18:33
Salve a tutti, sto provando ormai da mesi a configurare l'accesso remoto tramite sottodominio privato. Prima ho provato inserendo il certificato del fornitore del dominio ma mi dava errore ed ho pensato ad un problema di certificato. Ora sto configurando cloudflare e quindi sto riprovando con il suo di certificato, ma continua a darmi errore, faccio qualcosa di sbagliato io o è un bug del sistema? Ho fatto una ricerca qui sul thread ma compaiono messaggi di problemi riguardante il certificato "automatico" di iliadboxos, nessuno ancora ha provato ad inserire un certificato manualmente?

Bovirus
26-12-2023, 20:29
@DigitalMax

Stai parlando di ilaidbox o iliadbox Wifi6?

Cosa vuoi fare e cosa stai facendoe esattamente e con quli voci menu?

Per il semplice accesso remoto non servono certificati o altro.
Basta scegliere un nome sottodminio (non già usato).

DigitalMax
27-12-2023, 11:39
@DigitalMax

Stai parlando di ilaidbox o iliadbox Wifi6?

Cosa vuoi fare e cosa stai facendoe esattamente e con quli voci menu?

Per il semplice accesso remoto non servono certificati o altro.
Basta scegliere un nome sottodminio (non già usato).
Ho il primo con wifi 5(che dovrei provare a farmi cambiare dal 177, ci sono notizie su questo fronte? XD )
Io ho un dominio privato con DNS gestito da cloudflare, e volevo inserire il dominio nell'iliadbox, e mi dà la possibilità di inserire i certificati in formato pem.... Oddio ne accettasse uno.

joinwind
28-12-2023, 19:03
@DigitalMax

Ciao, si certo che puoi importare il certificato cloudflare, nel mio caso gli ho dato il priv e il pub del cert *.miodominio e come hostname gli ho dato router.miodominio.it

Di solito quando attivi CF ti da un cert ssl * che puoi usare sui tuoi web services.

Bovirus
28-12-2023, 19:10
@DigitalMax

Allo stato attuale non è previsto l'upgrade iliadbox -> iliadbox WiFi6

tanoc30
10-01-2024, 11:21
Buongiorno,
qualcuno è riuscito ad effettuare un backup time machine ad un hdd collegato direttamente alla iliadbox?

__miche__
16-01-2024, 18:28
Si. E hanno anche sul browser sulla console di admin del modem un client per scaricare i torrent dai link magnet direttamente sul disco collegato all'iliadbox (avendone uno ovviamente). Di default accetta solo connessioni crittografate ma si può disattivare da impostazioni e poi funziona tutto come dovrebbe.
Detto questo funziona anche con altri client da pc. Io uso qBittorrent che è open source e gratuito e senza pubblicità.

come hai configurato qbittorent?
che porta hai aperto?
come l'hai aperta?

puoi rispondermi anche in privato, sono in difficoltà per cercare di avere un'alta velocità di upload

niky74
03-02-2024, 14:45
Domanda: su IB c'è un modo per configurare la rete cablata con il DHCP attivo e la rete wireless con il DHCP disattivo?
Grazie

goodspeed80
04-02-2024, 21:42
Ciao ho la prima iliad box (no wifi 6) con un disco meccanico connesso tramite USB 3. La velocità massima di scrittura da telefono collegato in wifi a 5 GHz quando carico i files su hdd è di 10 MB/s.
Volevo capire se la velocità è normale o se posso aumentarla in qualche modo.

Vale46TheDoctor
05-02-2024, 09:25
Scusate, qualcuno di voi ha problemi con la visione di DAZN? io, con abbonamento STANDARD, da più di un mese non riesco più a vedere lo streaming su 2 dispositivi contemporaneamente, nonostante siano collegati sulla stessa rete.

Sembra che il problema sia legato agli indirizzi IPv6 dei dispositivi, in quanto DAZN non controlla solo il prefisso, ma l'intero indirizzo che, ovviamente, cambia nella parte finale per ogni dispositivo collegato. Come da premessa, però, fino a un mesetto fa tutto funzionava regolarmente, mentre adesso mi fa collegare sui 2 dispositivi, ma dopo qualche minuto di visione mi butta fuori da uno dei due a caso.

Sto provando a risolvere, ma continuo a essere rimpallato tra DAZN e Iliad i quali scaricano a vicenda le responsabilità sull'altro. C'è da dire che, con il mio stesso abbonamento, se mi collego con 2 dispositivi sotto altra rete (NON Iliad) non rilevo nessun problema...

Purtroppo non è possibile disattivare IPv6 sulla iliadbox, nè tantomeno riesco a forzare IPv4 sui dispositivi collegati (Android TV ecc...)

cucca
10-02-2024, 08:27
ragazzi anche voi avete problemi con raiplay? La connessione viene interrotta, non apre nemmeno il sito raiplay.it... con la connessione da rete cellulare (sempre iliad) tutto bene... può essere il solito problemi degli ip che vengono rilevati come francesi?

DMJ
10-02-2024, 11:22
Nessun problema con RaiPlay.

Io invece non accedo al sito del mio Comune, distante da me 50 metri, ma la colpa è dei geni che hanno deciso che non ci si possa accedere dall'estero.

Error 403 Forbidden by geolocation :doh:

terlino
13-02-2024, 18:00
Buongiorno
Allora veniamo a noi
IL modem sembra funzionare bene così come pure la telefonia
Ma
1)
Accedendo alla interfaccia del modem come descritto in prima pagina in stato della Iliadbox ho tutto bianco anche nelle altre finestre di questa tendina

2) la cosa assolutamnete più grave e che mi crea un grossissimo problema.
Io per ascoltare la Musica liquida tramite NAS o straming uso un programma basato su Linux/LMS che si chiama Daphile.
Il problema è che ho provato con computer diversi ma non acquisisce l'indirizzo IP tramite il mio Cisco Switch e nella schermata DHPC non è presente
Quindi impossibile accedervi.
Ma se vado nella schermata switch nela porta 3 a cui è collegato il Cisco tra le altre periferiche, tutte, nessuna eslusa sono presenti e acquisiscono senza problemi l'indirizzo IP mentre il solo presente che figura in switch a non essere anche presente nella DHPC e solo ed esclusivamente Daphile.
Come è possibile che venga rilevato da modem Iliad in switch e non in DHPC
La cosa strana è che se uso il cavo ethernet con cui collego il Cisco per connettere Daphile direttamente al modem Iliad, acquisisce regolarmente l'indirizzo IP
Non capisco perchè qualsiasi preiferica io colleghi al Cisco funziona regolarmente, mentre il solo a non funzionare è il computer con Daphile installato.
Avete suggerimenti?

Bovirus
14-02-2024, 07:54
@terlino

1)
prova con altro pc/browser

2)
Se ti colleghi direttamente al modem iliadbox tutto funziona.
Se passi attraverso lo switch Cisco no.
Secondo me come spiegato in altro thread il problema non riguarda il modem iliadbox ma lo switch Cisco.

niky74
16-02-2024, 15:17
Cancellato

selidori
17-02-2024, 06:04
No buono.
Non ci sono più gli inverni di una volta, ma pur sempre non siamo in estate ed è già la seconda volta che ieri (16 febbraio e 9 febbraio) tornando a casa alla sera alle 18 trovo la ventola dell'IB (prima versione, la "5" dovrebbe essere, insomma senza wifi6, firmware 4.7.9) a manetta.
Loggandomi temperatura 1 fissa sui 70°, ventola a 5800 RPM.
La riavvio (via software)e la temperatura1 crolla a 60° e la ventola non fa più casino ed addirittura non arriva a 1500RPM.

https://www.selidori.com/_transito/2024/2024.02.16-IB-hot.jpg

Devo preoccuparmi?

NOTA: continuano anche le microdisconnessioni (cap: 20159): https://www.selidori.com/_transito/2024/2024.02.16-20159-microdisconnessioni.jpg

Luxorita
17-02-2024, 18:16
scusate io non ho capito ancora una cosa:

la iliad box se uno la trovasse di seconda mano da privato potrei utilizzarlo CON UN ALTRO OPERATORE FTTH piazzandogli i loro paramentri come benedetto router per sfruttare i 2.5gbps su singolo dispositivo ethernet??

Bovirus
17-02-2024, 18:20
@Luxorita

A quanto mi risulta la iliadbox può essere usata solo con l'operatore iliad.

Totix92
17-02-2024, 22:52
No buono.
Non ci sono più gli inverni di una volta, ma pur sempre non siamo in estate ed è già la seconda volta che ieri (16 febbraio e 9 febbraio) tornando a casa alla sera alle 18 trovo la ventola dell'IB (prima versione, la "5" dovrebbe essere, insomma senza wifi6, firmware 4.7.9) a manetta.
Loggandomi temperatura 1 fissa sui 70°, ventola a 5800 RPM.
La riavvio (via software)e la temperatura1 crolla a 60° e la ventola non fa più casino ed addirittura non arriva a 1500RPM.

Devo preoccuparmi?

Le temp. sono molto anomale, la mia iliadbox versione WiFi 6 che è la stessa wifi a parte ha temp molto più basse.
Nel mio caso sono queste:
Temp 1: 51 C°
Temp 2: 42 C°
Temp CPU: 55 C°
Velocità della ventola: 1550 RPM

La temp ambiente è di 15 C°
Al massimo la Temp CPU arriva a 58 C° raramente, spesso scende anche sotto i 53 C°
Ci sarà qualche difetto nella tua iliadbox? chissà :confused:

maniac147
18-02-2024, 10:34
scusate io non ho capito ancora una cosa:

la iliad box se uno la trovasse di seconda mano da privato potrei utilizzarlo CON UN ALTRO OPERATORE FTTH piazzandogli i loro paramentri come benedetto router per sfruttare i 2.5gbps su singolo dispositivo ethernet??

no, funziona solo con ILiad visto anche che è l'unico operatore italiano che usa il protocollo MAP-e, inoltre dubito che si trovino in vendita inquanto è data in comodato d'uso e se non la rendi a fine contratto c'è una penale da pagare

alecine
19-02-2024, 15:29
No buono.
Non ci sono più gli inverni di una volta, ma pur sempre non siamo in estate ed è già la seconda volta che ieri (16 febbraio e 9 febbraio) tornando a casa alla sera alle 18 trovo la ventola dell'IB (prima versione, la "5" dovrebbe essere, insomma senza wifi6, firmware 4.7.9) a manetta.
Loggandomi temperatura 1 fissa sui 70°, ventola a 5800 RPM.
La riavvio (via software)e la temperatura1 crolla a 60° e la ventola non fa più casino ed addirittura non arriva a 1500RPM.

https://www.selidori.com/_transito/2024/2024.02.16-IB-hot.jpg

Devo preoccuparmi?

NOTA: continuano anche le microdisconnessioni (cap: 20159): https://www.selidori.com/_transito/2024/2024.02.16-20159-microdisconnessioni.jpg

Non so se lo hai gia fatto ma mettila in verticale,qualche grado dovrebbe perderlo...io all'inizio la tenevo sul mobile che diventava incandescente mentre adesso ho fatto stampare in 3D il supporto per tenerla in verticale e scalda molto meno...

Bovirus
19-02-2024, 15:35
@alecine

Quale supporto iliadboix hai usato?
Link disegno 3D?

acp
19-02-2024, 15:51
Devo preoccuparmi?
No, visto che è in comodato d'uso. Al più, è rotta e te la sostituiscono...
Se la cosa succede di rado (molto di rado) allora non credo ci sia da preoccuparsi, se succede di frequente, chiamerei il supporto Iliad.

NOTA: continuano anche le microdisconnessioni (cap: 20159): https://www.selidori.com/_transito/2024/2024.02.16-20159-microdisconnessioni.jpg
Questo invece è più preoccupante...

DMJ
19-02-2024, 16:10
adesso ho fatto stampare in 3D il supporto per tenerla in verticale e scalda molto meno...

Quale supporto iliadboix hai usato?
Link disegno 3D?
Sarebbe bello linkare il file in prima pagina ad uso e consumo di tutti.

Bovirus
19-02-2024, 16:21
@DMJ

Nei primi post ci sono già i disegni 3D dei supporti.

DMJ
19-02-2024, 16:25
Ah ok, ho visto! Non pensavo ci fosse perché hai chiesto ad alecine il disegno 3D.
Immagino quindi abbia utilizzato quello linkato nel thread.

Bovirus
19-02-2024, 16:27
@DMJ

Non so quale ha usato (visto che non lo ha specificato) e per quello ho chiesto.

alecine
20-02-2024, 10:37
@DMJ

Nei primi post ci sono già i disegni 3D dei supporti.
Infatti li ho presi da li...

alecine
20-02-2024, 10:38
@DMJ

Non so quale ha usato (visto che non lo ha specificato) e per quello ho chiesto.

Si scusa letto ora,li ho presi qui sul sito,scusate il doppio post

selidori
21-02-2024, 20:54
Grazie del consiglio "verticale", lo è già, fissata al muro con due viti e ruotato usando i fori ad occhiello e posizionata a 180° (a testa in giù, ovvero fessure su) per avere i connettori verso il basso... un effetti è in questa posizione perchè è posizionata in alto appena sotto il soffitto (ha qualche cm per respirare) ed in effetti non avevo pensato che il caldo va naturalmente verso l'alto dove trova appunto il soffitto.

Ma non penso sia quello, non stiamo parlando di pareti di metallo nero esposte nel sottotetto...

Da quando ho segnalato l'ha fatto un'altra volta, stavolta me ne sono sbattuto e l'ho lasciata così senza riavvio e poi è tornata a velocità normale (non so quando, sono andato a dormire...).

Per le micro-disconnessioni se ne è parlato tantissimo in questo thread, ai primi tempi l'avevano tutti, ora sembra sia il solo ad averle ancora (ma anche mia mamma, cap 20155, il mio è 20159) ma nella vita reale non ho alcun problema perchè non uso applicazioni fault-tolerance od in streaming diretta (quelle che uso hanno un sempre un buffer di qualche secondo che evidentemente mi salva).
Però questo log mi fa pensare...

niky74
07-03-2024, 08:27
È normale questo comportamento?
La linea è stata rifatta un mese fa e una settimana fa hanno cambiato un componente nella borchia e hanno proposto un cambio della IB

LucraK
07-03-2024, 08:51
Non è normale ma a periodi lo fa anche sulla mia linea

niky74
07-03-2024, 10:38
Non capisco se interpreto il log correttamente o se il log non è completo. In particolare sembra che sia stato disconnesso da lunedì 26 a venerdì 01 e da sabato 02 a ieri mercoledì 06 quando invece la rete funzionava

selidori
08-03-2024, 05:43
Non capisco se interpreto il log correttamente o se il log non è completo. In particolare sembra che sia stato disconnesso da lunedì 26 a venerdì 01 e da sabato 02 a ieri mercoledì 06 quando invece la rete funzionava
Quel momento è strano, in effetti, ma per il resto lo interpreti benissimo, però non mostri la parte di destra...
Io avevo lo sky glass tv che continuava a connettersi e riconnettersi (in LAN) ed un mio amico mi segnalava la stessa cosa guarda caso anche lui sul tuo tv smart (samsung) e quindi figuravano dei buchi anche di giorni, se non usavi le funzioni smart ovviamente non te ne accorgi.

Se invece si tratta della disconnessione della parte geografica lo fa anche me da sempre, sia a me (20159) che a mia mamma (20155), se leggi questo post io l'ho segnalato una marea di volte, anche 2 post prima del tuo.
Agli inizi lo faceva a molti, oggi evidentemente siamo in pochi ad avere ancora questo problema, io lo segnalo appunto su Milano (ho riportato i cap), tu di dove sei?

Per il resto non te ne accorgi perchè se guardi i tempi sono sui 3 secondi e quasi sempre in orari estremi, inoltre qualsi tutti i servizi (purchè non in diretta come le videochiamate) per 3 secondo hanno sistemi di resilienza e non te ne accorgi (il più critico è lo straming ma qualsiasi sistema ha un po' di buffer).

cucca
08-03-2024, 09:21
ragazzi scusate, a me capita una cosa che non mi so spiegare... quasi ogni giorno il mio mac mini (ma anche altri dispositivi che però sono collegati in wifi e quindi non li do peso), che è conesso tramite cavo ethernet mi segnala o una disconnessione o come ieri sera "segnale debole"... il wifi nel mac è proprio disattivato quindi non è possibile che ci si connetta, e da smokeping a parte dei picchi a 11ms su 8.8.8.8 non noto anomalie... vi è mai capitato? Magari con pc windows o altri dispositivi?
https://i.imgur.com/eIB5K0f.jpeg

niky74
08-03-2024, 10:11
Quel momento è strano, in effetti, ma per il resto lo interpreti benissimo, però non mostri la parte di destra...


Riallego un nuovo screenshot completo, cosa si dovrebbe vedere?
Sono di Padova e ho problemi con un nuovo allarme

selidori
09-03-2024, 15:58
ethernet mi segnala o una disconnessione o come ieri sera "segnale debole"... Ma ti segnala la sconnessione lato ethernet? O lato wan?
In poche parole, il log della IB cosa dice?

Se è lato ethernet è quello di cui si parla con niky74 ed hai qualche apparecchio che scazza, se è lato wan allora sono le famose mitiche micro-sconnessioni di cui parlo da anni, ma che però sono rimaste solo a me.

Nel prossimo post, rispondendo a niky74, metto screenshot che magari si capisce meglio.

selidori
09-03-2024, 16:08
@niky74 dal tuo screenshot è un apparecchio ethernet che scazza.
Però è strano... sei il terzo che ha questo problema... oltre a me che lo faceva lo Sky Glass, ed un mio amico che glielo fa un tv smart samsung, sei il terzo.
Comincio a pensare che sia "colpa" dell'iliadbox che fa qualche casino via software.

Il punto è che se nei log trovi scritto ETHERNET appunto è un tuo apparecchio interno, come capita qua nella parte segnata in blu, gli ultimi in basso:
https://www.selidori.com/_transito/2024/2024.02.16-20159-microdisconnessioni--eth.jpg
Mentre quello tratteggiati in verde sopra è la parte geografica, più preoccupante.

niky74
09-03-2024, 17:35
Grazie per il chiarimento.
Quindi vorresti dire che la IB non è in grado gestire un apparecchio? Succede anche con la IB nuova?

cucca
09-03-2024, 18:45
Ma ti segnala la sconnessione lato ethernet? O lato wan?
In poche parole, il log della IB cosa dice?

Se è lato ethernet è quello di cui si parla con niky74 ed hai qualche apparecchio che scazza, se è lato wan allora sono le famose mitiche micro-sconnessioni di cui parlo da anni, ma che però sono rimaste solo a me.

Nel prossimo post, rispondendo a niky74, metto screenshot che magari si capisce meglio.

onestamente non ti saprei dire... dal log vedo delle disconnessioni sulla porta 2,5 e l'unico dispositivo che ho 2,5 è un pc che uso con unraid, ma le disconnessioni sono compatibili con i riavvii, quindi non darei la colpa alla IB per quanto riscontro sul Mac mini... nel mio caso mi sembra un problema diverso di quello di niky74

https://i.imgur.com/vblNGoU.png

acp
12-03-2024, 07:43
Grazie per il chiarimento.
Quindi vorresti dire che la IB non è in grado gestire un apparecchio? Succede anche con la IB nuova?

Possono essere diversi i motivi per cui si hanno delle disconnessioni, ed è difficile capirlo senza avere informazioni di contesto. Qualche domanda:

1. Dagli orari vedo che sono distribuiti un po' su tutte le fasce del giorno, quindi deduco che è un dispositivo sempre acceso, corretto?

2. Che dispositivo è (PC, NAS, Play, Televisore...)? Che sistema operativo?

3. Con che cavo lo hai connesso (quanto è lungo, che categoria è...)?

Mi lasciano pensare le connessioni a 10 Mb/s. Sembra ci sia un problema di negoziazione che a volte è dovuto al cavo, altre volte alla scheda di rete, altre ancora ai driver.

niky74
12-03-2024, 12:47
1. Dagli orari vedo che sono distribuiti un po' su tutte le fasce del giorno, quindi deduco che è un dispositivo sempre acceso, corretto?

2. Che dispositivo è (PC, NAS, Play, Televisore...)? Che sistema operativo?

3. Con che cavo lo hai connesso (quanto è lungo, che categoria è...)?


Di sempre acceso c'è uno switch unmanaged Netgear gs308 a cui sono collegati un server Tydom, il sistema IrsapNow e una centrale d'allarme. Il cavo tra lo switch e la IB è lungo al max 6-7m mentre quelli tra lo switch e i dispositivi vanno da metro a 3 m.
Tutto è nuovo e i cavi sono cat6.

acp
12-03-2024, 13:27
Di sempre acceso c'è uno switch unmanaged Netgear gs308 a cui sono collegati un server Tydom, il sistema IrsapNow e una centrale d'allarme. Il cavo tra lo switch e la IB è lungo al max 6-7m mentre quelli tra lo switch e i dispositivi vanno da metro a 3 m.
Tutto è nuovo e i cavi sono cat6.

Ok, tutto ciò che è a valle dello switch è irrilevante. Vedo che lo switch è a 1Gb/s, è l'unico apparato connesso alla IB o hai altra roba?

DMJ
12-03-2024, 15:36
La connessione a 10 Mb/s potrebbe essere effettuata da una scheda ethernet in risparmio energetico, quindi con computer spento o in sospensione.

acp
12-03-2024, 15:45
La connessione a 10 Mb/s potrebbe essere effettuata da una scheda ethernet in risparmio energetico, quindi con computer spento o in sospensione.

Verissimo, è per questo che chiedevo se c'è altra roba collegata alla IB o è tutto collegato allo switch.

niky74
12-03-2024, 18:12
Ok, tutto ciò che è a valle dello switch è irrilevante. Vedo che lo switch è a 1Gb/s, è l'unico apparato connesso alla IB o hai altra roba?Alla porta 2,5Gb/s c'è notebook (spento per la maggior parte del tempo), alla porta 1Gb/s c'è lo switch, alla porta 1Gb/s+POE c'è smart tv

acp
12-03-2024, 18:23
Alla porta 2,5Gb/s c'è notebook (spento per la maggior parte del tempo), alla porta 1Gb/s c'è lo switch, alla porta 1Gb/s+POE c'è smart tv

Ok, allora a mio modestissimo parere lo switch non c'entra nulla come non centra nulla tutto ciò che ci è attaccato. Fai caso se le disconnessioni sono dovute al notebook, che magari stacchi per portarlo al lavoro o che magari va in stanby negoziando la velocità a 10. Non è che esci di casa la mattina tra le 9 e le 10 e rientri la sera, attaccando il PC verso le 21? Che scheda di rete al il notebook? E' una docking o un adattatore USB?

mibe65
12-03-2024, 19:56
L'altra sera mia moglie ha ricevuto una chiamata sul telefono fisso in cui un messaggio diceva che a breve ci sarebbe stato un aumento di prezzo. Ho a casa l'adsl con Wind/Infostrada e pago circa 29,00 euro al mese incluse le telefonate con telefono fisso.
Che fosse vera o no quella telefonata mi sto un po' guardando intorno, anche per eventualmente abbandonare il telefono fisso e lasciare solamente la connessione internet. Ho visto che l'Iliadbox è in offerta a 19,99 euro per sempre. Chiedo: come va l'Iliadbox? Vi trovate bene? Se io non ho la fibra posso lo stesso far installare questa Iliadbox? Per avere effettivamente la connessione funzionante in casa ci vogliono tempi biblici oppure si riesce a fare in poco tempo?
Come si procede per richiederla? Lo si deve fare presso i punti vendita "volanti" Iliad e l'installazione costa 39,99 euro?

Totix92
12-03-2024, 20:39
L'altra sera mia moglie ha ricevuto una chiamata sul telefono fisso in cui un messaggio diceva che a breve ci sarebbe stato un aumento di prezzo. Ho a casa l'adsl con Wind/Infostrada e pago circa 29,00 euro al mese incluse le telefonate con telefono fisso.
Che fosse vera o no quella telefonata mi sto un po' guardando intorno, anche per eventualmente abbandonare il telefono fisso e lasciare solamente la connessione internet. Ho visto che l'Iliadbox è in offerta a 19,99 euro per sempre. Chiedo: come va l'Iliadbox? Vi trovate bene? Se io non ho la fibra posso lo stesso far installare questa Iliadbox? Per avere effettivamente la connessione funzionante in casa ci vogliono tempi biblici oppure si riesce a fare in poco tempo?
Come si procede per richiederla? Lo si deve fare presso i punti vendita "volanti" Iliad e l'installazione costa 39,99 euro?

Queste telefonate sono assolutamente false, le ricevo anch'io che ho Iliad a tariffa fissa per sempre... sono dei truffatori :mad: ormai ricevo decine di chiamate al giorno da questi manigoldi :mad: :muro: :ncomment:
Io ho ormai Iliad dall'anno scorso e mi trovo benissimo, mai una disconnessione, la iliadbox funziona bene, anche se io ci ho messo in cascata il Fritzbox, tieni conto che per avere l'offerta da 19.90€ devi avere anche un Sim iliad con un offerta mensile da almeno 9.90€, altrimenti sono 24.90€ al mese, io pago tanto perché pur avendo una Sim Iliad ho la primissima offerta da 5.90€ al mese di 30Gb al mese che a me bastano, alla fine è sempre un buon risparmio a 30€ di Wind che avevo anch'io prima di passare ad Iliad, e i 5Gbit di velocità fanno gola in prospettiva futura, non tornerei mai indietro.
L'attivazione puoi farla anche dal sito, i tempi di solito sono di circa una settimana, nel frattempo non resti senza linea, finché i tecnici non ti arrivano a casa a passarti il cavo della fibra la linea attuale continuerà a funzionare.

TecnoPC
12-03-2024, 20:39
L'altra sera mia moglie ha ricevuto una chiamata ...

Se c'è una variazione devono comunicartelo per tempo e in modo scritto (di solito sulla fattura), le telefonate lasciano il tempo che trovano.

Comunque anch'io ho WindTre e pago 29€/mese e vorrei passare alla ILIAD ma purtroppo la mia zona (nonostante sia già cablata da tempo con la fibra ottica) non dà la disponibilità.

Per prima cosa ti consiglio di andare sul sito di ILIAD e vedere se a casa tua sei coperto: Se si procedi, se no fai come me; aspetti!!! :mad:

niky74
12-03-2024, 21:01
[QUOTE=acp;48469974]Ok, allora a mio modestissimo parere lo switch non c'entra nulla come non centra nulla tutto ciò che ci è attaccato. Fai caso se le disconnessioni sono dovute al notebook, QUOTE]

Ma come fa il notebook a comunicare con la IB se, come ho detto lo spengo? Non faccio sospensione o ibernazione, ma proprio arresta. Aggiungo che non lo porto al lavoro perché è mio personale e per metterlo via e liberare lo spazio sulla scrivania devo staccare il cavo di rete.
Ho un altro notebook aziendale, dato che lavoro in smart, ma si connette in wifi e anche per quello faccio arresta.
Mi sa che invece dovrò cominciare a isolare una alla volta le utenze attaccate allo switch

niky74
13-03-2024, 09:53
Come si interpreta il log che da due giorni sembra un link ethernet sia disconnesso quando invece funziona tutto?
Inoltre le disconnessioni possono essere correlate ad surriscaldamento della IB (giusto da 2gg ho migliorato l'aerazione)?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240313/13372a2a4faaae6e07227476e01179dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240313/2e1ca657bd3074154531e06b8b86efe3.jpg

mibe65
13-03-2024, 11:38
Grazie ad entrambi per le risposte. Dunque funziona bene e devo verificare se dove abito la fibra arriva.
Chiedo ancora:
la richiesta si fa ad un operatore (uno di quelli che sono presenti presso gli Iliad Box)?
Se non fossi coperto da fibra e dovessi utilizare l'Iliad box solo con l'adsl non è possibile?
Le telefonate da fisso sono incluse (ho un abbonamento per il cellulare da 9,99 e quindi dovrei pagare 19,99 per l'Iliadbox)
Il router "box" fisico non ha un costo aggiuntivo (ed è tutto compreso nel costo di installazione oppure si deve pagare anche un "affitto" mensile per averlo)?
Altre "brutte" sorprese non ce ne sono, vero?
Insomma, risparmierei 10 euro al mese, che non sono poche.

Bovirus
13-03-2024, 12:20
@mibe65

Per favore quando posti nei forum leggi con attenzione i primi post.

Per le richieste sulla fibra iliad esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699

DMJ
13-03-2024, 15:48
Ma come fa il notebook a comunicare con la IB se, come ho detto lo spengo? Non faccio sospensione o ibernazione, ma proprio arresta.
Anche a computer spento la maggior parte delle schede di rete resta attiva a 10 Mb/s, ad esempio per poter ricevere i Magic Packet del WOL. Dovresti poter modificare la configurazione nella sezione "risparmio energia" della scheda di rete.
Una volta spento il computer prova a staccare il cavo di rete e molto probabilmente sulla Iliadbox non vedrai più le connessioni/disconnessioni dei dispositivi a 10 Mb/s.

mibe65
13-03-2024, 18:03
La mia zona non è ancora coperta dalla fibra ...

niky74
13-03-2024, 18:59
Anche a computer spento la maggior parte delle schede di rete resta attiva a 10 Mb/s, ad esempio per poter ricevere i Magic Packet del WOL. Dovresti poter modificare la configurazione nella sezione "risparmio energia" della scheda di rete.
Una volta spento il computer prova a staccare il cavo di rete e molto probabilmente sulla Iliadbox non vedrai più le connessioni/disconnessioni dei dispositivi a 10 Mb/s.Per piacere rileggi il mio post e vedrai che staccare il cavo di rete è la prassi

DMJ
13-03-2024, 21:00
Onestamente non è lampante capirlo da quanto hai scritto.
Aggiungo che non lo porto al lavoro perché è mio personale e per metterlo via e liberare lo spazio sulla scrivania devo staccare il cavo di rete.
Io deduco che stacchi il cavo di rete ogni qualvolta lo metti via, non tutte le volte che lo spegni. A rigor di logica potrei immaginare che tu lo possa tenere temporaneamente spento e collegato.

selidori
14-03-2024, 06:43
la richiesta si fa ad un operatore (uno di quelli che sono presenti presso gli Iliad Box)?
SI

Se non fossi coperto da fibra e dovessi utilizare l'Iliad box solo con l'adsl non è possibile?
Non è possibile.

Le telefonate da fisso sono incluse (ho un abbonamento per il cellulare da 9,99 e quindi dovrei pagare 19,99 per l'Iliadbox)
SI, le telefonate dal fisso sono incluse (esiste ancora qualche operatore che le fa pagare a consumo????).

Il router "box" fisico non ha un costo aggiuntivo (ed è tutto compreso nel costo di installazione oppure si deve pagare anche un "affitto" mensile per averlo)?
Non ha un costo aggiuntivo.

Altre "brutte" sorprese non ce ne sono, vero?
Se parli di costi no, loro se ne fanno un gran vanto e fanno un sacco di pubblicità si questo.

Se parli di tecnologia.... ci sono un po' di problemi o come direbbe qualcuno 'caratteristiche'.
Oddio le 'caratteristiche' un po' particolari ce li hanno tutti gli operatori, non proprio problemi o difetti ma cose un po' fastidiose di cui devi tener conto caso per caso.

Nel caso di iliad se ne è parlato tantissime molte, alcuni problemi sono stati risolti, altri arginati, altri rimangono.

A memoria quello su cui mi sono scontrato (su cap 20155 e 20159):

- permangono le micro discossessioni, massimo 3 secondi in orari notturni. non te ne accorgi neppure, lo vedi dal log. tutti i software che usano internet hanno resilienza per 3 secondi a meno ovviamente quelli in tempo reale (videoconferenza, ad esempio)

- ogni tanto qualche database ti localizza in Francia (sempre più raro) e ti propone contenuti francesi o peggio ti vieta alcuni contenuti perchè non disponibili ad utenti francesi.
Ad esempio per un anno non mi è andato discoveryplus, perchè voleva mostrarmi contenuti francesi e non potevo cambiarli in quelli italiani (dir la verità non mi faceva proprio loggare, mi diceva che quell'utente con il quale ero registrato valeva solo in Italia, ma secondo loro ero in Francia. Poi la cosa l'hanno sistemata ma in tutta pazienza...).

- non hai un range di porte ip completo. necessario per servizi particolari.

- il caso più grave e che ancora ne soffro: quando ci sono partite i streaming non sanno gestire il tanto traffico e ti uccidono le prestazioni.
Ieri sera ad esempio su Amazon Prime c'era l'inter ed io non sono riuscito invece a vedere SOUTH PARK su pluto.tv perchè per 10 secondi di visione mi capitavano altri 2 o 3 di buffering (poi dipende da app ad app, netflix o youtube sono ottimamente resilienti, scalano la qualità pur di non interrompere la visione, ma altre app magari integrate nelle smart tv non fanno così, ad esempio skyglass o skyq sono una strage...).

Ecco uno speedtest del 13 marzo 2024 alle 22.45.
Come si vede non riesco a navigare oltre i 6 MB, insufficienti per streaming (i test precedenti (ma anche quello fatto or-ora, il primo in alto), con la stessa connessione ma in momenti senza partite, si superava il 100):
https://www.selidori.com/_transito/2024/Screenshot_20240314-074301.png

Bovirus
14-03-2024, 06:47
@selidori

Come indicato precedentemente per le discussioni sulla linea c'è un thread dedicato.
Questo come da titolo è il thread del modem.

acp
14-03-2024, 07:27
Onestamente non è lampante capirlo da quanto hai scritto.

Io deduco che stacchi il cavo di rete ogni qualvolta lo metti via, non tutte le volte che lo spegni. A rigor di logica potrei immaginare che tu lo possa tenere temporaneamente spento e collegato.

Sì, anche io deduco che questo sia uno scenario probabile. In sintesi:

Non credo ci sia nulla di patologico, tutto funziona regolarmente.

1. Le disconnessioni sono dovute al fatto che stacchi il cavo di rete;
2. Hai le connessioni a 10 quando spegni il notebook, o quando lo stesso va in ibernazione, lasciandolo attaccato alla rete.

La IB crea i log di tutto ciò, ma non credo te ne debba preoccupare, vivi sereno.

niky74
15-03-2024, 00:12
1. Le disconnessioni sono dovute al fatto che stacchi il cavo di rete;

2. Hai le connessioni a 10 quando spegni il notebook, o quando lo stesso va in ibernazione, lasciandolo attaccato alla rete.




Assolutamente no:
1 le disconnessioni avvengono anche quando il cavo è staccato e anzi non coincidono mai con la rimozione del cavo
2 come già detto il notebook viene spento con l'arresto e mai lasciato attaccato alla rete

Non capisco perché vi concentrate sul note, che non mi ha mai dato problemi quando sono stati aggiunti degli apparecchi nuovi

acp
15-03-2024, 08:31
Assolutamente no:
1 le disconnessioni avvengono anche quando il cavo è staccato e anzi non coincidono mai con la rimozione del cavo
2 come già detto il notebook viene spento con l'arresto e mai lasciato attaccato alla rete

Non capisco perché vi concentrate sul note, che non mi ha mai dato problemi quando sono stati aggiunti degli apparecchi nuovi

Perdonami, ma c'è qualcosa che non torna: il fatto che dici di non avere una disconnessione quando stacchi il cavo è un po' come dire che non si spegne la luce quanto togli la corrente...

Ad ogni modo, non è difficile capire quale dispositivo è: staccali tutti meno uno e vedi cosa succede. Sono solo tre, fai presto.

DMJ
07-04-2024, 17:37
Edit: risolto

Biscuo
16-04-2024, 12:16
Da aggiungere in prima pagina la nuova Iliadbox WiFi 7. :)

megthebest
16-04-2024, 13:12
Da aggiungere in prima pagina la nuova Iliadbox WiFi 7. :)Addirittura, già è disponibile la nuova WiFi 7? Ma per chi volesse avere la nuova e ha la prima versione WiFi 5, c'è qualche possibilità o metodo anche non così ortodosso? 🤔

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Gippe
16-04-2024, 20:45
Addirittura, già è disponibile la nuova WiFi 7? Ma per chi volesse avere la nuova e ha la prima versione WiFi 5, c'è qualche possibilità o metodo anche non così ortodosso? ��

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk


No ad oggi non è possibile fare l’upgrade (in Francia ad esempio si). L’unico modo è fare un nuovo contratto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
17-04-2024, 07:10
Aggiornato primo post.

Inserite info e link thread dedicato iliadbox Wi-Fi 7.

injektilo
23-04-2024, 08:20
Salve a tutti. Voglio sottoporre alla vostra attenzione un problema dal quale non riesco a venire a capo. Premetto che, probabilmente, sono offtopic, ma confido che quel che capita a me sia successo ad altri.
Ho scritto un client http che si connette ad un webservice esposto su internet. Se lo testo dal mio posto di lavoro (connessione non iliad), tutto ok.
Stesso notebook, stesso codice, lo testo da casa (connessione iliad), il webservice risponde ma la risposta è vuota e questo sia che usi la rete wifi che la lan.
Stesso notebook, stesso codice, connessione iliad del mio vicino di casa, tutto funziona bene.
A questo punto sospetto un problema del mio router (anche se non immagino neanche che problema possa essere). C'è qualcuno che si sia trovato nelle stesse mie condizioni o che mi possa suggerire come provare a risolvere? Grazie.

cucca
23-04-2024, 08:39
@injektilo
hai provato a interrogare il webservice da casa tua con postman? Giusto per circoscrivere il problema e capire se cercare il problema nel client o nel webservice...

injektilo
23-04-2024, 08:45
@injektilo
hai provato a interrogare il webservice da casa tua con postman? Giusto per circoscrivere il problema e capire se cercare il problema nel client o nel webservice...

Grazie anzitutto. Hai ragione, ho omesso un paio di aspetti della questione:
1) la request con postman funziona regolarmente.
2) se da postman attivo il proxy e avvio la chiamata dal mio client http, il webservice restituisce una risposta valida, come se la chiamata, filtrata da postman, venisse ripulita.

Questo mi dovrebbe indurre a sospettare del mio codice, ma non mi spiego perchè poi funziona regolarmente con qualsiasi altra connessione. Pensa che il codice funziona anche agganciando il notebook alla connessione dati del mio smartphone! :muro:

Bovirus
23-04-2024, 08:57
@injektilo

Ti suggerisco di aprire uno specifico thread.
Dubito fortemente sia un problema della iliadbox.
Dipende cosa interroghi, come, usando quale porta etc. etc.

cucca
23-04-2024, 09:17
@injektilo
credo tu l'abbia già fatto, ma hai provato disattivando il firewall di windows? Non vorrei ci mettesse del suo... cmq come dice bovirus credo anche io che non dipenda dalla IB...

injektilo
23-04-2024, 09:19
@injektilo
credo tu l'abbia già fatto, ma hai provato disattivando il firewall di windows? Non vorrei ci mettesse del suo... cmq come dice bovirus credo anche io che non dipenda dalla IB...

Fatto.
Va bene, proverò su altro forum, anche se, ripeto, perchè lo stesso codice funziona su qualsiasi altra connessione?

Grazie ragazzi! :)

Bovirus
23-04-2024, 09:36
@injektilo

Una "connessione" non è una semplice "connessione"
E ogni "connessione" ha caratteristiche tecniche specifiche (protocolli, porte etc.)

Dipende cosa fai e come usi la connessione.
Se apri un thread dedicato puoi entrare più nel dettaglio (fondamentale) di cosa fai, quali porte usi., come usi app, codice etc.

injektilo
23-04-2024, 09:38
@injektilo

Una "connessione" non è una semplice "connessione"
E ogni "connessione" ha caratteristiche tecniche specifiche (protocolli, porte etc.)

Dipende cosa fai e come usi la connessione.
Se apri un thread dedicato puoi entrare più nel dettaglio (fondamentale) di cosa fai, quali porte usi., come usi app, codice etc.

Mi sai dare suggerimenti su dove aprire il thread?

Bovirus
23-04-2024, 09:45
@injektilo

https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18

cucca
28-04-2024, 17:37
ragazzi sarebbe possibile in qualche modo avere una rete separata in una porta della IB in modo che i dispositivi connessi a tale porta non vedano i dispositivi connessi alle altre e viceversa?

Bovirus
28-04-2024, 17:56
@cucca

Non credo sia possibile con le porte LAN.
Lo puoi fare con la rete WiFi Guest.

cucca
28-04-2024, 18:13
con la guest ok, ma a me interesserebbe con la lan... in alternativa pensavo di mettere uno switch sulla porta da isolare così da assegnare un'altra classe di ip (es 192.168.2.x) ma non se poi si riescono effettivamente ad isolare o se il router ruoterebbe anche la 192.168.1.x nella .2.x...

gnpb
28-04-2024, 20:42
Dovresti mettere un router in cascata per crearti la tua sottorete con altra classe di indirizzi che così rimarrebbe separata.

Bovirus
29-04-2024, 11:09
@cucca

Vedi indicazioni thread dedicato router in cascata con IB.

cucca
29-04-2024, 11:29
@Bovirus
me lo ero perso quel thread, ci ho appena postato per chiedere info

Vale46TheDoctor
03-05-2024, 08:10
Segnalo l'aggiornamento della iliadbox alla versione 4.8.9.1

Questa versione era stata rilasciata inizialmente sulla nuova iliadbox WiFi 7 annunciata a metà aprile e ora introduce le stesse novità anche sulle iliadbox meno recenti.

Ecco il changelog:


possibilità di attivare il firewall sulle delegazioni in modo tale che il modem filtri il traffico IPv6 sconosciuto su prefissi secondari
migliore stabilità del WiFi sia sul modem router sia sull'extender
correzione errori di testo nell'interfaccia web di iliadbox OS


Inoltre:


Eco-WiFi: adattamento automatico delle prestazioni in base ai dispositivi collegati così da consumare solamente l'energia necessaria (le bande inutilizzate vengono spente)
modalità Total Sleep: riduce il consumo del 95% quando non si usa il WiFi
aggiornamento alla funzione DFS (Dynamic Frequency Selection, scansione dei canali disponibili per evitare le interferenze con dispositivi radar che usano queste stesse frequenze)


Per aggiornare basta riavviare

DMJ
03-05-2024, 18:47
Peccato non abbiano aggiunto la possibilità di configurare rotte statiche.

RoUge.boh
03-05-2024, 19:20
Segnalo l'aggiornamento della iliadbox alla versione 4.8.9.1

Questa versione era stata rilasciata inizialmente sulla nuova iliadbox WiFi 7 annunciata a metà aprile e ora introduce le stesse novità anche sulle iliadbox meno recenti.

Ecco il changelog:


possibilità di attivare il firewall sulle delegazioni in modo tale che il modem filtri il traffico IPv6 sconosciuto su prefissi secondari
migliore stabilità del WiFi sia sul modem router sia sull'extender
correzione errori di testo nell'interfaccia web di iliadbox OS


Inoltre:


Eco-WiFi: adattamento automatico delle prestazioni in base ai dispositivi collegati così da consumare solamente l'energia necessaria (le bande inutilizzate vengono spente)
modalità Total Sleep: riduce il consumo del 95% quando non si usa il WiFi
aggiornamento alla funzione DFS (Dynamic Frequency Selection, scansione dei canali disponibili per evitare le interferenze con dispositivi radar che usano queste stesse frequenze)


Per aggiornare basta riavviare

mi sembra un sacco di roba bella grazie

ezio
05-05-2024, 13:45
EDIT: postato nel thread corretto.

Paghor87
09-05-2024, 22:40
Ciao fra qualche giorno verranno ad installare la fibra Iliad nel mio appartamento attualmente ho in uso un router netgear vorrei sapere se fosse possibile in qualche modo trasferire tutti gli accoppiamenti di rete Wi-Fi presenti nel vecchio router nella Iliad box ho una casa fortemente domotizzata e mi seccherebbe non poco parificare oltre 60 connessioni fra tapparelle lampade elettrodomestici attuatori etc… sparsi per casa

DMJ
09-05-2024, 23:12
Configura sulla Iliadbox lo stesso SSID e la stessa password che hai sul Netgear ed i dispositivi si collegheranno automaticamente, a patto che si utilizzi anche lo stesso protocollo di sicurezza.

Bovirus
10-05-2024, 08:04
@Paghor87

Sei nel thread sbagliato (vedi indicazione primi post).

Quella che ti consegneranno è una iliadbox Wi-Fi 7 per cui esiste uno specifico thread.

Nota, quanto ti è stato indicato è una regola valida per il cambio di qualsiasi router e non vale solo per iliadbox.

Paghor87
11-05-2024, 20:00
@Paghor87

Sei nel thread sbagliato (vedi indicazione primi post).

Quella che ti consegneranno è una iliadbox Wi-Fi 7 per cui esiste uno specifico thread.

Nota, quanto ti è stato indicato è una regola valida per il cambio di qualsiasi router e non vale solo per iliadbox.

Scusate non avevo notato un thread specifici per la nuova Iliad box, grazie comunque delle info :)

Bovirus
12-05-2024, 09:17
@Paghor87

Le info importanti sono nei primi post che vanno semrpe letti.

grillomaltese
17-05-2024, 17:18
non credo che serva aggiungere altro. vorrei sapere se c'è un modo per disattivare la ricezioni di telefonate attivabile tramite box. sottolineo ricezione, tanto chiamano solo per vendere qualcosa............
grz.

maniac147
17-05-2024, 19:37
non credo che serva aggiungere altro. vorrei sapere se c'è un modo per disattivare la ricezioni di telefonate attivabile tramite box. sottolineo ricezione, tanto chiamano solo per vendere qualcosa............
grz.

è il peggior difetto della iliadbox, non si può gestire niente della parte telefonica

Totix92
17-05-2024, 21:07
Edit

maniac147
17-05-2024, 21:44
Ehm... veramente si può fare, basta creare una segreteria telefonica, poi nel menù delle deviazioni chiamate si può impostare che tutte le chiamate in entrata vengono deviate alla segreteria.
In questo modo risolvi.

nella pagina di configurazione della iliad box non vedo nessun menu della segreteria telefonica, puoi postare la schermata per favore?

Totix92
17-05-2024, 22:54
nella pagina di configurazione della iliad box non vedo nessun menu della segreteria telefonica, puoi postare la schermata per favore?

Scusami, ho cancellato il post, per un attimo avevo letto fritzbox invece di iliadbox, colpa mia :D :muro:

maniac147
18-05-2024, 08:08
Scusami, ho cancellato il post, per un attimo avevo letto fritzbox invece di iliadbox, colpa mia :D :muro:

però mi hai dato un'idea si può fare la stessa cosa dalla pagina dell'account personale di ILIAD attivando la segreteria, quella dell'operatore, per tutte le chiamate in entrata

Slash82
26-05-2024, 07:32
buongiorno

è da un po' di tempo che la mia iliadbox è parecchio rumorosa. Guardando il pannello, come temperature e giri della ventola, la situazione è la seguente:

Temperatura

1. 61 °C
2. 47 °C
CPU B: 66 °C

Ventola

2224 RPM

La ventola è parecchio rumorosa, c'è qualcosa che posso fare?
Già tengo la iliadbox in verticale.

Bovirus
26-05-2024, 11:48
@Slash82

Credo ci sia un probelma di collocazione/smatlimento caolre della IB.

Miei valori

Temperatura 1 = 57°C
Temperatura 2 = 47°C
Temperatura CPU = 63°C
Ventola = 1635 rpm

Sono evdienti nel tuo caso le temperature superiori e di cosneseguenza l'ovvio aumento velocità della ventola.

Verifica la collocazione della IB perchè "probabilmente" il problema non è la IB ma il suo posizionamento in uan zona non adeguatamente aereata.

DMJ
26-05-2024, 14:53
Se non riferite anche la temperatura ambiente in prossimità della Iliadbox, fate un confronto che ha poco senso.

carlocarlo
30-05-2024, 09:44
Oggi mi sono svegliato senza internet e con il router bloccato sullo step 8
Consigli?

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

xsim
30-05-2024, 11:45
Oggi mi sono svegliato senza internet e con il router bloccato sullo step 8
Consigli?

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Aspettare, purtroppo il problema è generale...non soltanto a Cagliari.

grillomaltese
15-06-2024, 19:33
salve a tutti.

partendo da questo forum e precisamente dal thread sul modem ILIAD, sono arrivato non so come su un altro forum specializzato in file free per stampanti 3d. non ricordo l'indirizzo, purtroppo due giorni di ricerca nella mia cronologia, non mi hanno portato a nulla. ma tanto utile fu il forum (in lingua inglese mi pare) perché li ho trovato un progetto per un supporto proprio per la ILIADBOX. quello che è importante è che la temperatura del dispositivo è passata da 55/60°C a 40/42°C, vi allego anche alcune foto del supporto (anzi sono due quindi supporti) montato.
purtroppo non riesco ad allegarli in quanto l'estensione del file non è ammessa.

https://i.postimg.cc/dL3Ktw40/Immagine-2024-06-15-195931.png (https://postimg.cc/dL3Ktw40) https://i.postimg.cc/QH1J7W6Y/IMG-8295.jpg (https://postimg.cc/QH1J7W6Y) https://i.postimg.cc/nsc4NSnN/IMG-8296.jpg (https://postimg.cc/nsc4NSnN) https://i.postimg.cc/G4jP7nnk/IMG-8297.jpg (https://postimg.cc/G4jP7nnk) https://i.postimg.cc/wtfXz5vM/IMG-8298.jpg (https://postimg.cc/wtfXz5vM)

attraverso questo link https://www.swisstransfer.com/d/1fb23b41-ca9b-4d53-8140-de9cec53e635 potete scaricare i file dei due supporti da stampare per sollevare l'ILIADBOX. all'interno è possibile inserire una ventola da 120mm (io l'ho acquistata con connettore usb e collegata ad un alimentatore da cellulare). il raffreddamento va che è una bomba.

ps. chiedo scusa ma non sono riuscito a caricare i due files, questo era l'unico modo. il link dura solo 30 giorni.

selidori
16-06-2024, 06:39
vi allego anche alcune foto del supporto (anzi sono due quindi supporti) montatoScusa ma non ho capito. é una sorta di cilindro rotondo delle stesse dimensioni delle IB dove la IB si appoggia.
Dentro ha una ventola.
Ma il lato SOTTO della IB è chiuso, che scopo ha ventola?
Intendo dire che punta l'aria verso il guscio sotto dell'IB, per carità sempre meglio di niente, ma mi sembra uno sparare alle zanzare con cannone.

Od ho capito male?

grillomaltese
16-06-2024, 22:01
Scusa ma non ho capito. é una sorta di cilindro rotondo delle stesse dimensioni delle IB dove la IB si appoggia.
Dentro ha una ventola.
Ma il lato SOTTO della IB è chiuso, che scopo ha ventola?
Intendo dire che punta l'aria verso il guscio sotto dell'IB, per carità sempre meglio di niente, ma mi sembra uno sparare alle zanzare con cannone.

Od ho capito male?l'IB ha una griglia sotto, non particolarmente grande. di fatto si, sono due gusci, uno dentro l'altro e poi la IB dentro a quello in alto. se scarichi i files per stamparli vedi che sono due.

io trovo grossi benefici, passo da 60/61°C a 42/43°C. un bel fresco direi.

https://i.postimg.cc/vDdRsz0Y/55-Pagina-1.jpg (https://postimg.cc/vDdRsz0Y) https://i.postimg.cc/hfSHJGFN/55-Pagina-2.jpg (https://postimg.cc/hfSHJGFN) https://i.postimg.cc/MX0CKQLy/55-Pagina-3.jpg (https://postimg.cc/MX0CKQLy)

selidori
17-06-2024, 06:51
Se ha una griglia sotto allora ritira tutto ciò che ho detto.
Ma la mia che è la.prima versione sono quasi sicuro non ce l'abbia... Stasera la smonto e guardo!

Bovirus
17-06-2024, 07:38
@grillomaltese

Grazie per i file 3D per il supporto con ventola.

E' un mio parere personale ma quel supporto mi sembra esagerato.
IB ha già una sua ventola che è gestitita elettronicamente e regola la velocità della ventola in base alla temperatura.

Basta un supporto che tenga sollevata la IB di qualche cm onde facilitare un ricircolo dell'aria migliore.
Io ho usato un supporto molto più semplice, più leggero con meno materiale.

grillomaltese
22-06-2024, 12:50
ciao ragazzi. vi chiedo una spiegazione.

oggi ho sperimentato IB senza ventola. ho spento la ventolina per monitorare la differenza con e senza aria forzata.

ecco la differenza. cosa vedete di strano? perché la ventola interna riduce la sua velocità allo spegnimento della ventola esterna?
pls datemi in vostro feedback.

grazie.

https://i.postimg.cc/ThF2cQ8Y/Immagine-2024-06-22-134113.png (https://postimg.cc/ThF2cQ8Y)

DMJ
22-06-2024, 19:54
Non so dove sia posizionata la ventolina interna alla IB, quindi è del tutto ipotetico, ma potrebbe darsi che la ventola esterna crei una depressione nella IB che spinge la ventolina interna ad una velocità maggiore di quella imposta dal sistema.

Daniella1975
29-06-2024, 10:10
non credo che serva aggiungere altro. vorrei sapere se c'è un modo per disattivare la ricezioni di telefonate attivabile tramite box. sottolineo ricezione, tanto chiamano solo per vendere qualcosa............
grz.

Tramite IB credo di no. Ma sentri nel tuo profilo Iliad della fibra puoi mettere "NON RAGGIUNGIBILE". Quindi chi ti chiama non ha modo di contattarti.

il_nick
29-06-2024, 11:24
Buongiorno,
sto provando ad effettuare degli speedtest e mi sto accorgendo, che almeno in questo momento, la velocità in upload è molto superiore rispetto a quella in download (che peraltro è piuttosto bassina a prescindere, ma essendo con powerline potrebbe essere parzialmente giustificata):

https://i.postimg.cc/d74RmX9w/speedtest.jpg (https://postimg.cc/d74RmX9w)

Da cosa può dipendere questa grossa asimmetria?

Bovirus
29-06-2024, 12:19
@il_nick

Gli speed test per essere affidabili vanno fatti con cavo di rete.

Gli speed test fatti con Wifi e Powerline/etc non sono affdiabili.

il_nick
30-06-2024, 12:24
@il_nick

Gli speed test per essere affidabili vanno fatti con cavo di rete.

Gli speed test fatti con Wifi e Powerline/etc non sono affdiabili.

Sì certo hai ragione, purtroppo avevo poco tempo ieri e sono dovuto uscire, pertanto non ho potuto procurare il cavo e portarmi vicino la IB per effettuare altre prove.. Posso solo dire che la powerline è sempre posizionata in quel punto e che il canale era quello meno saturo possibile in quel momento, inoltre che non c'erano altri dispositivi in casa collegati durante il test, il che rende la cosa ancora più insolita.
Mi chiedevo però se questa asimmetria, in generale, può talvolta dipendere da eventuale saturazione della banda messa a disposizione dal gestore..

Bovirus
01-07-2024, 07:50
@il_nick

A mio parere l'asimmetria DW/UP potrebbe non dipendere dal provider.

Ciberbob79
10-07-2024, 17:34
Ragazzi qualcuno sai esattamente cosa indicano i 7 steo della iliadbox? cioe' i controlli che fa'

Un altra info ragazzi se si dovesse rompere il cavetto di fibra che va dalla borchia alla iliadbox come lo capisco? la iliadbox lo segnala? so che chi ha l'ont esterno si accende una spia rossa ma io non ho l'ont ho lsfp direttamente alla iliadbox come lo capirei se accadesse per quello chiedevo dei vari step magari uno dei step si riferisce proprio al controllo del cavetto fibra non so ho da poco da fibra ilia scusate molte cose non le so ancora :-P

PaneAssutto
13-07-2024, 15:55
Salve ragazzi io ho da un paio di mesi la fibra di Iliad 5gbs , con il model wifi7 , per una questione di gestione dei tanti dispositivi che ho a casa ho collegato in cascata un altro router Asus RT AXE780 alla porta wan 2.5 gbs e tramite dual wan anche una porta pan da 1 gbs ed ho notato che con questa situazione riesco ad arrivare a 3.3 gbs di speed test ma manca ancora 1.7 gbs come posso sfruttare al massimo la mia connessione , io devo pensato di usare un wan bonding e collegare la porta 2.5 più le due da un gb e poi usare un router wireless che collegata allo switch che mi fa da man bonding piglia gli altri 500 mas rimasti collegando il tutto ad un router che ha una porta can da 10gbs ... secondo voi cosi funziona riesco ad usare tutta la banda ...

il_nick
13-07-2024, 17:32
Per tutta la giornata di ieri sono stato senza linea, con messaggio visualizzato sul display della IB: “Step 7 Errore CFG versione firmware”.
Il servizio clienti ha detto che si tratta di un disservizio momentaneo e che sarebbero potute servire 24-48 ore.
Fortunatamente stamani la connessione era nuovamente ripristinata, e credo anche di essere stato fortunato perché a leggere in rete questo problema per certi utenti si è protratto per giorni e addirittura settimane!
È mai successo anche a voi un problema simile? Sapreste spiegare a cosa sia dovuto?

DMJ
13-07-2024, 18:24
Ieri ci sono stati problemi di connessione in diverse parti d'Italia con Iliad, inlcusa la mia zona.

megthebest
13-07-2024, 20:59
Ieri ci sono stati problemi di connessione in diverse parti d'Italia con Iliad, inlcusa la mia zona.

confermo, andavo a singhiozzo, pur avendo la portante collegata..
Risolto verso la mezzanotte.

il_nick
14-07-2024, 15:47
È almeno la seconda volta, in un anno circa, che rimango senza linea per l'intera giornata, spero non diventi un vizio.
E pensare che, in teoria, avremmo anche diritto a 6 euro di rimborso per giorno...

Bovirus
14-07-2024, 22:44
@il_nick

Secondo me queste segnalazioni non riguardano la IB ma la linea.

Il disservizio dipende probabilmente dal carrier in quanto ci sono stati diversi problemi in varie di zone d'Italian con diversi operatori.

il_nick
15-07-2024, 12:38
@il_nick

Secondo me queste segnalazioni non riguardano la IB ma la linea.

Il disservizio dipende probabilmente dal carrier in quanto ci sono stati diversi problemi in varie di zone d'Italian con diversi operatori.

Immagino, a livello tecnico sarà come dici (io ho riportato il mex di errore che mostrava la IB per capire se lo aveste mai visto anche voi) però in termini di responsabilità è il provider che deve assicurare la connettività, quindi qualunque sia la causa ne dovrebbe rispondere lui.

Bovirus
15-07-2024, 13:24
@il_nick

Legalmente hai ragione ma se OF o FC tolgono la linea il provider non può far altro che attendere la risoluzione da parte di OF o FC.

"Che non diventi un vizio" non lo puoi sapere (con qualsiasi provider) visto che sono interruzioni tecniche non dipendenti dal provider (qualunque esso sia).

Ciberbob79
16-07-2024, 09:56
Salve ragazzi io ho da un paio di mesi la fibra di Iliad 5gbs , con il model wifi7 , per una questione di gestione dei tanti dispositivi che ho a casa ho collegato in cascata un altro router Asus RT AXE780 alla porta wan 2.5 gbs e tramite dual wan anche una porta pan da 1 gbs ed ho notato che con questa situazione riesco ad arrivare a 3.3 gbs di speed test ma manca ancora 1.7 gbs come posso sfruttare al massimo la mia connessione , io devo pensato di usare un wan bonding e collegare la porta 2.5 più le due da un gb e poi usare un router wireless che collegata allo switch che mi fa da man bonding piglia gli altri 500 mas rimasti collegando il tutto ad un router che ha una porta can da 10gbs ... secondo voi cosi funziona riesco ad usare tutta la banda ...

wow bella la soluzione che stai tentando di fare senti una domanda hai detto che attualmente raggungi i 3.3 gbs ma per usarli su un computer serve una scheda di rete superiore hai 2.5 giusto usi una scheda di reta da 10 gbs sul pc?

selidori
16-07-2024, 19:55
E pensare che, in teoria, avremmo anche diritto a 6 euro di rimborso per giorno...Questa mi è nuova.
Dove è scritta questa clausola?
Perchè in passato io sono stato anche 10 giorni senza connessione!

Come detto poi il cliente finale si interfaccia con chi gli fornisce il servizio. Se in verità è un problema del suo fornitore, a sua volta chiederà un rimborso.
Ad esempio se io compero un'auto e non mi va l'autoradio, vado in assistenza in garanzia dall'officina FIAT non alla Technics (nome a caso): semmai sarà FIAT che si rifarà poi su Technis (il quale, a sua volta, potrà eventualmente rifarsi sul costruttore del microprocessore, ecc ecc).

il_nick
17-07-2024, 14:54
"Che non diventi un vizio" non lo puoi sapere (con qualsiasi provider) visto che sono interruzioni tecniche non dipendenti dal provider (qualunque esso sia).Certo, usando una sorta di metafora intendevo che spero non diventino frequenti queste interruzioni...

Questa mi è nuova.
Dove è scritta questa clausola?
Perchè in passato io sono stato anche 10 giorni senza connessione!

Come detto poi il cliente finale si interfaccia con chi gli fornisce il servizio. Se in verità è un problema del suo fornitore, a sua volta chiederà un rimborso.
Ad esempio se io compero un'auto e non mi va l'autoradio, vado in assistenza in garanzia dall'officina FIAT non alla Technics (nome a caso): semmai sarà FIAT che si rifarà poi su Technis (il quale, a sua volta, potrà eventualmente rifarsi sul costruttore del microprocessore, ecc ecc).

Sì, la responsabilità è sempre del provider che ti fornisce la linea, in quanto è a questo che tu paghi (costantemente, e puntualmente ogni mese).

Comunque ti metto un paio di link:

https://www.laleggepertutti.it/179721_telefono-e-internet-ecco-tutti-gli-indennizzi

https://www.sostariffe.it/news/disservizi-internet-e-rimborsi-in-quali-casi-richiederli-e-come-ottenerli-281490/

Bovirus
17-07-2024, 15:02
@il_nick

Per favroe per queste discussioni esiste il thread della linea.

il_nick
17-07-2024, 15:07
@il_nick

Per favroe per queste discussioni esiste il thread della linea.

Ho semplicemente risposto all'utente, però se mi indichi gentilmente qual è il thread generico sulla linea è comunque cosa gradita.

Bovirus
17-07-2024, 15:14
@il_nick

Il link del thread iliad fibra FTTH

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699

è indicato nel primo post di questo thread.

il_nick
17-07-2024, 15:24
@Bovirus

Ah ok, pardon, mi era sfuggito (avrei indicato io stesso all'utente di continuare eventualmente lì).
Grazie

zoeid
09-08-2024, 13:49
raga ma e' possibile che illiad limiti l'upload torrent? da speedtest faccio 670mbps che sarebbero tipo 70MB/s, ma quando sono in upload su qbitorrent mi segna solo 13MB/s e me lo stanno scaricando da un server che ha 7gbps di down, quindi dovrebbe usare tutta la banda. In download nessun problema butto giu' a 100MB/s ma e' l'upload che e' limitato da illiad? forse mi conviene cambiare operatore fibra? p.s. con illiad mi trovo benissimo ho la 2.5gbps 8 di ping... non vorrei cambiare e fare una cagata........mi hanno consigliato dimensione.......

Bovirus
09-08-2024, 16:48
@zoeid

Non mi risulta che iliad limiti l'upload.

PS: questo thread si occupa esclusivamente di iliad.

Tomcruise
14-08-2024, 10:16
Dopo essere riuscito ad accedere da remoto all'hard disk, collegato alla iliadbox e alla cartella musica con i vari brani, chiedo cortesemente se c'è qualcuno riesce a sentire in successione tutti i brani senza cliccarli
singolarmente.
Cliccando sul singolo brano, c'è la possibilità di farlo ma poi evidenzia: Leggi tutto e successivamente "nessun Airmedia video collegato!
C'è qualche utente che si è imbattuto in questa problematica?
Praticamente posso solo sentire un brano alla volta e non in progressione!

Grazie

alexmarines
16-08-2024, 09:55
Ragazzi buongiorno,
Non ho trovato nulla in rete..
È possibile configurare Nordvpn nell'iliadbox direttamente in modo che tutti i dispositivi collegati possano usufruirne?

Bovirus
16-08-2024, 14:08
@alexmarines

Non mi risulta sia possibile.

DMJ
16-08-2024, 14:23
Non si può configurare nella sezione "Parametri della Iliadbox" -> "Client VPN"?

alexmarines
16-08-2024, 15:18
C'è quella sezione, ma da come ho capito è limitata solo per il download manager....

Aspettiamo chi ne sa di più

il_nick
30-08-2024, 23:27
Volendo condividere un file con FTP, c'è una prassi particolare da seguire? Sono andato nella sezione FTP dell'iliadbox, scelgo la password, ma poi quando provo a collegarmi attraverso il client (FileZilla) inserendo i parametri mi dà errore e non si connette..
Qualcuno ha già usato FTP sulla IB? Dove sbaglio?

selidori
31-08-2024, 04:48
Volendo condividere un file con FTP, c'è una prassi particolare da seguire? Sono andato nella sezione FTP dell'iliadbox, scelgo la password, ma poi quando provo a collegarmi attraverso il client (FileZilla) inserendo i parametri mi dà errore e non si connette..
Qualcuno ha già usato FTP sulla IB? Dove sbaglio?Che errore ti da' Filezilla? Nel log in alto dovrebbe apparirti qualche riga rossa...

il_nick
31-08-2024, 17:50
Che errore ti da' Filezilla? Nel log in alto dovrebbe apparirti qualche riga rossa...

Ciao, mi esce questo:

Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP myiliadbox.iliad.it in corso
Stato: Connessione a 212.27.38.253:21...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Stato: Inizializzazione TLS...
Errore: La struttura del certificato ricevuto non può essere verificata. Stato verifica 65538.
Stato: Tentativo di connessione con "ECONNABORTED - Connessione interrotta" non riuscito.
Errore: Impossibile collegarsi al server
Stato: In attesa di un nuovo tentativo...
Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP myiliadbox.iliad.it in corso
Stato: Connessione a 212.27.38.253:21...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Risposta: 220 Welcome to Freebox FTP Server.
Comando: AUTH TLS
Risposta: 234 Proceed with negotiation.
Stato: Inizializzazione TLS...
Errore: La struttura del certificato ricevuto non può essere verificata. Stato verifica 65538.
Stato: Tentativo di connessione con "ECONNABORTED - Connessione interrotta" non riuscito.
Errore: Impossibile collegarsi al server

selidori
01-09-2024, 07:41
Ciao, mi esce questo:
Errore: La struttura del certificato ricevuto non può essere verificata. Stato verifica 65538. Sembrerebbe che non hai un certificato valido perchè non hai probabilmente dominio registrato.

Lo richiedi da PARAMETRI ILIADBOX, MODALITA' AVANZATA, NOME DEL DOMINIO, AGGIUNGI UN NOME DI DOMINIO e poi inserisci il nome (univoco) che vuoi tu.

A quel punto con un indirizzo tipo ftp://nomeunivoco.iliadboxos.it ti crea il certificato che la prima volta che accedi con FILEZILLA importi e dovrebbe andare.

In alternativa puoi provare altri software FTP come WINSCP che se ne sbattono (sinceramente non ho capito come faccia, dovrebbe essere una cosa "obbligatoria") e potrebbe andare.

il_nick
01-09-2024, 11:44
Sembrerebbe che non hai un certificato valido perchè non hai probabilmente dominio registrato.

Lo richiedi da PARAMETRI ILIADBOX, MODALITA' AVANZATA, NOME DEL DOMINIO, AGGIUNGI UN NOME DI DOMINIO e poi inserisci il nome (univoco) che vuoi tu.

A quel punto con un indirizzo tipo ftp://nomeunivoco.iliadboxos.it ti crea il certificato che la prima volta che accedi con FILEZILLA importi e dovrebbe andare.

In alternativa puoi provare altri software FTP come WINSCP che se ne sbattono (sinceramente non ho capito come faccia, dovrebbe essere una cosa "obbligatoria") e potrebbe andare.

Ok grazie, non sapevo di questa cosa del dominio...
Ma quindi ora che ho impostato un nome devo attendere che venga convalidato questo certificato (mi diceva entro 24 ore se non ricordo male)? È una procedura automatica/automatizzata suppongo, giusto?

Quello che non capisco, comunque, è perché non si può utilizzare l'indirizzo predefinito come da seguente messaggio che riporto?

È possibile accedere al server FTP dalla rete locale all'indirizzo ftp://myiliadbox.iliad.it/

selidori
02-09-2024, 17:27
Ok grazie, non sapevo di questa cosa del dominio...
Ma quindi ora che ho impostato un nome devo attendere che venga convalidato questo certificato (mi diceva entro 24 ore se non ricordo male)? È una procedura automatica/automatizzata suppongo, giusto?Non ricordo il tempo di attesa, ma era veloce. Non so neppure se sia automatica, penso di si.

Quello che non capisco, comunque, è perché non si può utilizzare l'indirizzo predefinito come da seguente messaggio che riporto?Quello però è da rete interna, forse va, è da vedere.
L'indirizzo pubblico deve avere un suo certificato. Od almeno ho capito così, non sono afferratissimo.
Comunque non è che l'etichette del software dell'iliadbox sono fatte così bene e senza errori... quindi magari semplicemente quella scritta non è aggiornata.

il_nick
02-09-2024, 23:37
Grazie, effettivamente mi è stato convalidato subito e sono riuscito ad effettuare i trasferimenti VPN.


Quello però è da rete interna, forse va, è da vedere.
L'indirizzo pubblico deve avere un suo certificato. Od almeno ho capito così, non sono afferratissimo.
Comunque non è che l'etichette del software dell'iliadbox sono fatte così bene e senza errori... quindi magari semplicemente quella scritta non è aggiornata.E infatti io che sono da casa non mi sto collegando da rete interna? Comunque bon, ormai ho risolto grazie alla tua dritta.

selidori
04-09-2024, 06:24
Grazie, effettivamente mi è stato convalidato subito e sono riuscito ad effettuare i trasferimenti VPN.

E infatti io che sono da casa non mi sto collegando da rete interna?Hai ragione, lo si vedeva dalla prima riga del log.
Pensavo volevi arrivarci da rete pubblica.
Da rete interna secondo me è meglio la condivisione disco, persino con macchine LINUX (con SAMBA) così puoi editare al volo le cose, gestirle in tempo reale, visualizzarle, ecc ecc.
Comunque in qualche modo la cosa si è risolta, quindi se ti trovi comodo con l'FTP, perchè no?

il_nick
04-09-2024, 16:48
Hai ragione, lo si vedeva dalla prima riga del log.
Pensavo volevi arrivarci da rete pubblica.
Da rete interna secondo me è meglio la condivisione disco, persino con macchine LINUX (con SAMBA) così puoi editare al volo le cose, gestirle in tempo reale, visualizzarle, ecc ecc.
Comunque in qualche modo la cosa si è risolta, quindi se ti trovi comodo con l'FTP, perchè no?

In realtà ho risolto solo parzialmente, nel senso che mi occorrerebbe sincronizzare il database di keepass con quel file condiviso nell'unità collegata al router. Ora io dal pc attraverso FileZilla sono per l'appunto riuscito a inviare il file, ma non riesco a collegarmi attraverso Keepass dal momento che esce un messaggio di errore.
Immagino però che sia off-topic qui, nel caso sapessi darmi una mano apro un thread specifico.

Ciberbob79
09-09-2024, 19:23
Ciao Rapazzi volevo chiedervi usate un qualche sistema di protezione per la vostra iliad box? intendo per le sovra tensioni o in caso di temporali ecc l'avete collegta a un ups? grazie

xsim
10-09-2024, 07:38
Ciao Rapazzi volevo chiedervi usate un qualche sistema di protezione per la vostra iliad box? intendo per le sovra tensioni o in caso di temporali ecc l'avete collegta a un ups? grazie

No perché spero che si rompa.
Così magari mi forniscono quella con Wi-Fi 7 sempre a 15,99 €. :D

acp
10-09-2024, 10:00
No perché spero che si rompa.
Così magari mi forniscono quella con Wi-Fi 7 sempre a 15,99 €. :D

A me non frega nulla di cambiarla. Ad ogni modo, e` solida come una roccia e tra qualche mese compie 3 anni.

mikael84
10-09-2024, 12:06
Ciao Rapazzi volevo chiedervi usate un qualche sistema di protezione per la vostra iliad box? intendo per le sovra tensioni o in caso di temporali ecc l'avete collegta a un ups? grazie

Questo thread non tratta di UPS. Ti consiglio di utilizzare il thread relativo, che trovi in altre discussioni su l'informatica.

melchiorre333
12-09-2024, 18:47
Ciao a tutti, ho la iliadbox bloccata allo step 7 con errore firmware. Se entro nelle impostazioni della box mi da come firmware 4.8.9.1.

Sinceramente non ho fatto caso se è cambiato, non spegnevo la box da un bel po'. Qualcuno è nelle mie stesse condizioni? Il tutto a Catania.

Ho chiamato l'assistenza e sembra che mi abbiano liquidato con un problema nella zona. Ma si protrae da stamani. Grazie a chiunque risponderà o condividerà la propria esperenza che potrebbe essere utile per me.

Bovirus
12-09-2024, 18:55
@melchiorre333

Come ti ha detto l'assistenza potrebbe essere un problema di linea localizzato in zona.

Lato utente non puoi fare nulla se non aspettare la soluzione del problema.

mpec82
21-09-2024, 00:48
Avevo scritto un bellissimo post ma per qualche oscuro motivo non lo ha salvato e dunque sarò più breve che scrivo dall’iPhone SE e la tastiera è piccola.

Iliad 2,5Gbps
IP FULL STACK
GeForce Now Ultimate su Shield TV Pro collegato via Ethernet con IP statico e in zona DMZ

Dopo circa 45 minuti (cronometrati, si va dai 43 ai 46 minuti) dall’inizio della sessione mi si blocca il gioco (successo sia con Space Marine 2 che con Once Human) e mi da errore 80030020 Impossibile Connettersi a EU CENTRAL (o altro server, ne ho provati diversi).

Succcede sia di giorno che di notte (lavoro su turni perciò ho potuto fare varie prove). Sono riuscito a fare sessioni più lunghe (superiori alle 3 ore) credo 3 volte, un sabato pomeriggio e un paio di volte la notte.

Non credo si un problema di porte (trovandosi in zona DMZ dovrebbero essere tutte aperte o sbaglio?), non penso sia un problema di banda insufficiente perché gira tutto bello fluido a qualità ULTRA e 60fps.

Mi da da pensare la tempistica con cui si verifica l’errore, circa 45 minuti dall’inizio della sessione.

Qualche idea? Grazie a chi perderà il tempo a leggere e spero qualcuno abbia qualche idea/soluzione.

Bovirus
27-09-2024, 07:50
È disponibile il firmware 4.8.15.1

Per aggiornare basta riavviare la iliadbox.

selidori
28-09-2024, 06:25
È disponibile il firmware 4.8.15.1Change log (dal tuo primo post): https://dev.freebox.fr/blog/?p=21379

- Empêcher l’attribution d’adresses IP en dehors de la plage DHCP configurée (FS#39711)
- Bug de nommage de fichiers téléchargés sur les newsgroups
- Correction d’un problème de fragmentation sur le 2.4GHz des Freebox wifi7
Cela entraînait une perte globale de connectivité sur le 2.4GHz des Freebox Ultra & Pop wifi7

TRADUZIONE

- Impedisci l'assegnazione di indirizzi IP al di fuori dell'intervallo DHCP configurato (FS#39711)
- Bug nella denominazione dei file caricati nei newsgroup
- Risolto un problema di frammentazione sui 2,4 GHz di Freebox wifi7
Ciò ha comportato una perdita complessiva di connettività sui 2,4 GHz di Freebox Ultra e Pop wifi7


Curioso il primo bug.

nispo
30-09-2024, 06:35
esattamente! Il primo bug è stato per me un delirio assoluto. Avendo in LAN vari dispositivi, spesso non me li riconosceva in DHCP (soprattutto il NAS collegato via cavo, che quindi risultava offline) e dovevo riavviare il router o il wifi. Ora finalmente con la nuova versione è stato risolto.

xsim
10-10-2024, 09:05
Ma è normale che la nostra versione di iliadbox Wi-Fi 5 abbia la ventola a basso regime ?
La mia adesso è a circa 1250 RPM (ed infatti la CPU sta sui 70 gradi).
La iliadbox Wif-Fi 6 di mio padre ha la ventola sui circa 1650 RPM con temp. CPU intorno ai 58 gradi.
Tutto questo con temp. ambiente identica.
Ultimo firmware su entrambe e tutte e due sollevate con dei gommini aggiuntivi da 2cm.

Bovirus
14-10-2024, 08:06
@xsim

Come fai a paragonare due iliadbox diverse con hardware e CPU differenti?

Totix92
14-10-2024, 20:11
@xsim

Come fai a paragonare due iliadbox diverse con hardware e CPU differenti?

La Iliadbox wifi 5 e wifi 6 hanno lo stesso identico hardware, cambiano solo le schede wifi pci-ex

Bovirus
14-10-2024, 20:15
@Totix92

Dove hai preso queste info?

Totix92
14-10-2024, 21:26
@Totix92

Dove hai preso queste info?

Da @strassada che l'aveva detto tempo fa, e lui è molto preciso su queste cose, mi fido di quello che dice e dalle immagini che si trovano in rete.

xsim
15-10-2024, 06:39
La Iliadbox wifi 5 e wifi 6 hanno lo stesso identico hardware, cambiano solo le schede wifi pci-ex
Appunto...e aggiungo che su entrambe le iliadbox ho disattivato il Wi-Fi.
Quindi è una scelta precisa quella che ha visto alzare il regime di giri della ventola nell'iliadbox WiFi 6 rispetto a quella WiFi 5.

Bovirus
15-10-2024, 07:19
@xsim

Io personalmente non sono convinto siano hardware identici.

Se fosse così e voelssero abbassare la temnperatura nel mdoello Wi-Fi 5 basterebbe con un aggiornamento firmware impostare la velocità della ventola ad un regime più alto.

xsim
17-10-2024, 08:25
@xsim

Io personalmente non sono convinto siano hardware identici.

Se fosse così e voelssero abbassare la temnperatura nel mdoello Wi-Fi 5 basterebbe con un aggiornamento firmware impostare la velocità della ventola ad un regime più alto.
Magari è cambiata proprio la ventola oltre al Wi-Fi! :D

Totix92
17-10-2024, 14:37
Vi ricordo che le iliadbox sono controllate da iliad stessa da remoto, quindi volendo lo possono fare da remoto.
Un'altra possibilità è che semplicemente il firmware per le due iliadbox si differenzia anche per i settaggi della velocità della ventola oltre che per il wifi, probabilmente dovuto al fatto che le schede wifi del modello wifi 5 e 6 si differenziato per il calore generato.

Biscuo
18-10-2024, 09:17
Volendo condividere una cartella del Disco fisso collegato alla Usb, quale soluzione è migliore?

In "chiaro" da Esplora file su condividi cartella?
Tramite Ftp?
Tramite il Server Vpn?

E come impostare il tutto?

Bovirus
18-10-2024, 10:13
@Biscuo

Come fai a condividere una cartella (non accedere) via VPN/FTP?

Secondo il sistema migliore (sempre che il sistema operativo te lo permetta - vedi mio ultimo post nel thread iliadbox WiFi6) è quello di mappare l'unità USB collegata alla iliadbox come disco di rete.

megthebest
18-10-2024, 10:44
Ciao ragazzi,
ho ancora la Iliadbox prima versione WiFi 5 da praticamente il day 1.
Ora, visto che lato smartphone, TV e Pc ho tutto su WiFi 6 mi chiedevo se fosse possibile con qualche escamotage richiedere a Iliad la versione nuova, almeno Wifi 6.
Li ho contattati e non mi hanno dato nessuna chance, nel senso che solo a seguito di intervento tecnico che certifichi il box rotto, verrà sostituito, ma senza alcuna certezza sulla sua sostituzione con il modello WiFi 6 o addirittura 7.

Biscuo
18-10-2024, 10:55
@Bovirus

Da Esplora file, il più semplice ma è Http

https://i.postimg.cc/Wd9XW3Tx/sshot-3.png (https://postimg.cc/Wd9XW3Tx)

Con Ftp, perciò con password

https://i.postimg.cc/753y72z1/sshot-1.png (https://postimg.cc/753y72z1)

Oppure tramite Server vpn wireguard e Client su Smartphone/Tablet, Pc ecc.

https://i.postimg.cc/qNdx13Pm/sshot-2.png (https://postimg.cc/qNdx13Pm)

Il Disco fisso è già mappato in Windows e tutto va bene.
Intendo vedere il Disco fisso da fuori Casa, quale soluzione è ritenuta migliore?
Ci sono impostazioni supplementari, per avere la massima sicurezza?

Biscuo
18-10-2024, 11:30
ho tutto su WiFi 6 mi chiedevo se fosse possibile con qualche escamotage richiedere a Iliad la versione nuova, almeno Wifi 6
Non provarci, hanno ancora un bel po' di Iliadbox WiFi 5 nei loro magazzini e al 99% ti reinstallano lo stesso modello che si è rotto. :read:

angelo968
20-10-2024, 16:40
Buonasera, ho da qualche tempo la suddivisione del wifi una da da 2,4 ed un'altra da 5 ghz seguendo un post in prima pagina. Da oggi sto avendo seri problemi di connessione a quella da 5 ghz i chiedo: è necessario aere la suddivisione delle due reti oppure è meglio averle unite (spero di aver usato il termine giusto). La velocità di connessione ad internet (dal wifi da 5 ghz) è imbarazzante, mai stato cosi lento, tanto per capirci ci mette dai 4 ai 6 secondi per aprire una pagina qualsiasi tipo ebay o amazon o la casella di posta. Da una verifica fatta dall'applicazione Iliadbox che ho sul cellulare effettivamente risulta qualche problema, mi conferma he il segnale è debole ed il colore della connessione del wifi 5 ghz è rosso, mentre gli altri apparecchi collegati alla reta wifi da 2,4 ghz ovvero gli smartphone sono di colore verde. C'è qualcosa che posso fare, o qualche consiglio o indirizzarmi magari ad un post precedente, insomma qualcosa? Grazie.

Bovirus
20-10-2024, 17:49
@angelo968

Secondo me non esiste meglio/peggio in relaizone alle reti unite/separate.

Le reti separate servono ad essere sicuri su quel delle due reti sei collegato.

Il segnale WiFi pessimo sulla 5Ghz potrebbe dipendere da una serie di fafttori.
E non è detto che dipenda dal mdoem.
Dipedne da device/distanza/canale usato/altri reti Wifi che disturbano/etc.

Non hai fornito enssun dettaglio.
Per favroe leggi i primi post.

il_nick
24-10-2024, 16:03
Buonasera, ho da qualche tempo la suddivisione del wifi una da da 2,4 ed un'altra da 5 ghz seguendo un post in prima pagina. Da oggi sto avendo seri problemi di connessione a quella da 5 ghz i chiedo: è necessario aere la suddivisione delle due reti oppure è meglio averle unite (spero di aver usato il termine giusto). La velocità di connessione ad internet (dal wifi da 5 ghz) è imbarazzante, mai stato cosi lento, tanto per capirci ci mette dai 4 ai 6 secondi per aprire una pagina qualsiasi tipo ebay o amazon o la casella di posta. Da una verifica fatta dall'applicazione Iliadbox che ho sul cellulare effettivamente risulta qualche problema, mi conferma he il segnale è debole ed il colore della connessione del wifi 5 ghz è rosso, mentre gli altri apparecchi collegati alla reta wifi da 2,4 ghz ovvero gli smartphone sono di colore verde. C'è qualcosa che posso fare, o qualche consiglio o indirizzarmi magari ad un post precedente, insomma qualcosa? Grazie.

Non so cosa intendi per "averle unite", le due frequenze viaggiano separatamente e sono sovrapposte; ho dato un rapido sguardo alle impostazioni della iliadbox e, potrei sbagliare, ma non mi pare si possa disattivarne una o l'altra selettivamente, si può solo disattivare il wifi in generale.

Comunque la 5 ghz è generalmente più veloce della 2,4 ma soffre della distanza e degli ostacoli: ciò significa che se ti allontani troppo può essere più veloce e quindi preferibile la 2,4.

In ogni caso, per entrambe le frequenze, puoi provare a cambiare il canale per limitare i problemi dovuti alle interferenze con altre reti o segnali.
Quanto ai dispositivi, puoi provare a collegarli solo alla 2,4 (magari scollegando ed eliminando i dati di rete precedentemente acquisiti e ricreare il collegamento automatico solo alla 2,4).

il_nick
26-10-2024, 13:32
@Bovirus

Da Esplora file, il più semplice ma è Http

https://i.postimg.cc/Wd9XW3Tx/sshot-3.png (https://postimg.cc/Wd9XW3Tx)

Con Ftp, perciò con password

https://i.postimg.cc/753y72z1/sshot-1.png (https://postimg.cc/753y72z1)

Oppure tramite Server vpn wireguard e Client su Smartphone/Tablet, Pc ecc.

https://i.postimg.cc/qNdx13Pm/sshot-2.png (https://postimg.cc/qNdx13Pm)

Il Disco fisso è già mappato in Windows e tutto va bene.
Intendo vedere il Disco fisso da fuori Casa, quale soluzione è ritenuta migliore?
Ci sono impostazioni supplementari, per avere la massima sicurezza?


Sei poi riuscito a trovare la soluzione migliore?
Io al momento non ho bisogno di accedere al disco da fuori casa ma in futuro potrebbe risultarmi comodo, quindi se hai risolto e vuoi condividere i passaggi sei il benvenuto.

Recentemente ho dovuto attivare il server FTP per la sincronizzazione del database del mio password manager che aggiorno sia da pc che da app: dal pc vedo il disco (una semplice chiavetta USB) da esplora risorse, ma dallo smartphone l'unico modo per inviare il database esportato è attraverso FTP, perciò ho dovuto implementarlo sulla iliadbox.
Ho notato però che lo smartphone riesce ad inviare solo se collegato al router attraverso wifi e inserendo il solo indirizzo IP del router (192.168.1.254) oltre ovviamente alle credenziali, non sono riuscito con lo smartphone connesso dalla rete dati, mentre in teoria doveva essere possibile, presumo...

selidori
27-10-2024, 08:06
dallo smartphone l'unico modo per inviare il database esportato è attraverso FTP, perciò ho dovuto implementarlo sulla iliadbox.Di che app parli?
Immagino poi si parli di Android.
Io come tutti oramai ho avuto 5 o 6 android e vedo che (purtroppo) il gestore dei file è una di quelle cose che ogni (maledetto) vendor fa a modo suo.
Ora non ricordo quale ma di tutti gli android che ho avuto solo 1 permettava la lettura dei dischi "windows" anzi "samba" dal gestore file integrato. Per tutti ho dovuto aggiungere un'app dedicata, ma praticamente tutte quelle che ho usato lo fanno, attualmente uso CX FILE EXPLORER, ma ce ne sono 1000.

Ho notato però che lo smartphone riesce ad inviare solo se collegato al router attraverso wifi e inserendo il solo indirizzo IP del router (192.168.1.254) oltre ovviamente alle credenziali, non sono riuscito con lo smartphone connesso dalla rete dati, mentre in teoria doveva essere possibile, presumo...Intendi dire che va solo con IP interno e non con la risoluzione del nome pubblico?
A naso mi vengono in mente 3 cose da controllare:
- devi avere nel range di porte pubbliche anche quello dell'FTP, ovvero il 23
- forse devi aver registrato il dominio di sottolivello (è gratis, lo si fa dal software della iliadbox)
- pur così facendo a me mi dice che il sito è dannoso, pericoloso e non mi fa accedere (poi c'e' un tag nascostissimo per evitare l'alert). Immagino che molta gente col dominio *iliadboxos.it avrà fatto porcate ed ora in moltissimi sistemi di sicurezza quel dominio è bannato. Può darsi che sia per questo non riesci ad andare avanti.

Non sono sicurezze, ma 3 cose che mi vengono in mente.

Biscuo
27-10-2024, 10:12
Sei poi riuscito a trovare la soluzione migliore?
Io al momento non ho bisogno di accedere al disco da fuori casa ma in futuro potrebbe risultarmi comodo, quindi se hai risolto e vuoi condividere i passaggi sei il benvenuto.
Alla fine ho scelto quella che ritengo più sicura, il Tunnel Vpn con Wireguard.
Basta creare un Utente con protocollo Wireguard nelle impostazioni Server Vpn.
Abilitando la chiave precondivisa per una sicurezza in più.

Viene creato un file di configurazione da scaricare e un codice QR.
Lato Dispositivo basta installare l'App Wireguard (Pc, Smartphone/Tablet, Box-Android, Google Tv) e importare il file di configurazione o dove possibile leggere il QR code.

Nell'App Wireguard basta cliccare il pulsante per abilitare il Tunnel Vpn, così risulti connesso all'Ip di casa e puoi usare il Disco fisso di rete a tuo piacimento.

Per ogni Dispositivo che si vuole collegare bisogna creare un nuovo Utente nel Server Vpn.

il_nick
27-10-2024, 14:32
Di che app parli?
Immagino poi si parli di Android.
Io come tutti oramai ho avuto 5 o 6 android e vedo che (purtroppo) il gestore dei file è una di quelle cose che ogni (maledetto) vendor fa a modo suo.
Ora non ricordo quale ma di tutti gli android che ho avuto solo 1 permettava la lettura dei dischi "windows" anzi "samba" dal gestore file integrato. Per tutti ho dovuto aggiungere un'app dedicata, ma praticamente tutte quelle che ho usato lo fanno, attualmente uso CX FILE EXPLORER, ma ce ne sono 1000. Parlo di Keepass, che ha sia la versione desktop (multipiattaforma peraltro) che per android.
Per quanto riguarda il gestore dei file non mi sono nemmeno posto il problema, perché per esportare il database attraverso un qualsiasi gestore dovrei prima salvarlo sul telefono e poi da lì inviarlo alla iliadbox, e siccome non voglio fare troppi passaggi invio direttamente dall'app con FTP.

Intendi dire che va solo con IP interno e non con la risoluzione del nome pubblico? Esatto, devo essere collegato alla LAN e quindi chiaramente attraverso il wifi al router, e nell'app devo scrivere l'indirizzo ip del router con le credenziali di accesso FTP, solo in questo modo mi fa vedere la cartella presente sul disco usb.

A naso mi vengono in mente 3 cose da controllare:
- devi avere nel range di porte pubbliche anche quello dell'FTP, ovvero il 23
- forse devi aver registrato il dominio di sottolivello (è gratis, lo si fa dal software della iliadbox)
- pur così facendo a me mi dice che il sito è dannoso, pericoloso e non mi fa accedere (poi c'e' un tag nascostissimo per evitare l'alert). Immagino che molta gente col dominio *iliadboxos.it avrà fatto porcate ed ora in moltissimi sistemi di sicurezza quel dominio è bannato. Può darsi che sia per questo non riesci ad andare avanti.
Non sono sicurezze, ma 3 cose che mi vengono in mente.Il dominio lo avevo registrato, anche perché in difetto non credo che mi avrebbe creato il server FTP; quando parli di range di porte intendi il port-forward?
Per quanto riguarda l'alert sul sito dannoso no, non mi pare mi sia mai uscito..


Alla fine ho scelto quella che ritengo più sicura, il Tunnel Vpn con Wireguard. [...]Scusa l'ignoranza ma non ho mai utilizzato una vpn, occorre un qualche abbonamento? È gratuito wireguard?

Biscuo
27-10-2024, 15:09
Wireguard è un protocollo Vpn come OpenVpn, Ikev2 ecc.
Esiste l'App Client ed è gratuita.

Nelle impostazioni della Iliadbox, sotto Vpn Server lo puoi configurare.

il_nick
27-10-2024, 16:34
Wireguard è un protocollo Vpn come OpenVpn, Ikev2 ecc.
Esiste l'App Client ed è gratuita.

Nelle impostazioni della Iliadbox, sotto Vpn Server lo puoi configurare.

Sì sì sapevo che era un protocollo, ma credevo che in ogni caso si dovesse utilizzare un qualcosa a pagamento.
Quindi in pratica basta andare in quelle impostazioni che hai detto e si può raggiungere gratuitamente il contenuto del proprio disco dall'esterno, ottimo.

Galactus62
28-10-2024, 17:20
Se a qualcuno interessa in merito a quanto detto l'anno scorso riguardo agli hub usb da collegare all'iliadbox, ho collegato un hub usb alimentato alla iliadbox con 4 dischi 1 da 16 tb e 3 da 4 tb l'uno e funzionano tutti perfettamente. quindi devo presumere che si possono collegare gli hub usb alla iliadbox.

DMJ
28-10-2024, 17:31
Dicci il modello! :eek: Io ne ho provati diversi e nessuno ha funzionato.

Biscuo
28-10-2024, 18:24
Dicci il modello! :eek: Io ne ho provati diversi e nessuno ha funzionato.
Oltre all'Hub Usb, anche la Marca e modello del Disco fisso, perché non tutti funzionano bene con la Iliadbox.

Galactus62
29-10-2024, 07:08
Hub usb Atolla dischi 3 toshiba canvio basic da 4tb e 1 Unionsine da 16tb

Bovirus
29-10-2024, 07:16
@Galactus62

Non cerdo che questo sia il thread per parlare di accessori.

Inoltre ci sono troppe variabili (anche a livello di prodotto) tra HUB USB/HDD etc. per affrontare l'argomento in modo

selidori
29-10-2024, 09:03
Parlo di Keepass, che ha sia la versione desktop (multipiattaforma peraltro) che per android.
Per quanto riguarda il gestore dei file non mi sono nemmeno posto il problema, perché per esportare il database attraverso un qualsiasi gestore dovrei prima salvarlo sul telefono e poi da lì inviarlo alla iliadbox, e siccome non voglio fare troppi passaggi invio direttamente dall'app con FTP. A ok, quindi ti serve solo per un applicativo.
Keepass (che ho usato anche io per una decina di anni, poi mi sono affidato ad uno di quelli sul cloud che mantengono loro il database, proprio per snellire queste procedure di sincronizazzione, che però facevo via dropbox, così fa tutto lui e non devo sbattermi) quindi esporta direttamente via FTP e tu vorresti raggiungerlo anche da fuori, corretto?
(per riassumere che mi sono perso...).

Il dominio lo avevo registrato, anche perché in difetto non credo che mi avrebbe creato il server FTP; quando parli di range di porte intendi il port-forward? SI, se sai gestire il port forward, si.
Nel senso che devi dire che quando accetti in ingresso una richiesta sulla porta che puoi usare su cui puoi entrare poi lo ridirigi su te stesso alla 20/21 (sopra ho scritto male, è la 20 e 21).
Questo perchè ILIAD potrebbe non darti fra le porte disponibili la 20/21 e quindi appunto devi riconfigurarti tu il forward in quella maniera, ma non è cosa banale.
Io mi riferivo solo al fatto che dovresti sperare hai già a disposizione la 20/21 fra quelle disponibili.


Per quanto riguarda l'alert sul sito dannoso no, non mi pare mi sia mai uscito.. Esattamente non so come funzioni. L'alert viene fuori se tenti di accederci con browser.
Secondo me questa 'categorizzazione' avviene a livello di dominio, non a livello di servizio ed i vari programmi (od app) consultano questo database (che non so chi lo mantiene, ti direi google, visto oramai si passa quasi sempre da loro, oppure il DNS del tuo provider telefonia) e quindi quando chiedono servizi da quel dominio ottengono un alert che dipende poi come gestiscono. Il browser chrome è bravo e te lo dice, altri programmi non so.
In passato a me un client FTP non mi diceva nulla e non andava. Poi ho scoperto che appunto era IP considerato pericoloso ed all'interno del client FTP esisteva una spunta per fregarsene.

In realtà sto solo azzardando ipotesi, non sono sicuro di quello che dico, sono mie esperienze passate e di qualche anno fa, magari oggi le cose sono cambiate.

selidori
29-10-2024, 09:05
@Galactus62

Non cerdo che questo sia il thread per parlare di accessori.Ci sai consigliare dove parlarne?
Perchè anche a me piacerebbe approfondire il discorso.

Bovirus
29-10-2024, 09:14
@selidori

Puoi aprire un thread dedicato.

Credo che vista la quantità di opzioni/scelte/differenze riguardo gli accessori a me sembra poco utile.

Biscuo
29-10-2024, 09:28
Hub usb Atolla dischi 3 toshiba canvio basic da 4tb e 1 Unionsine da 16tb
Grazie per la risposta. :)

A me sembra che se una determinata marca/modello di Hub Usb, testato da un Utente, funziona senza problemi, a me e ad altri può risultare utile.

Perché aprire un 3d a parte dove l'informazione andrà a perdersi?

il_nick
29-10-2024, 11:03
quindi esporta direttamente via FTP e tu vorresti raggiungerlo anche da fuori, corretto?
(per riassumere che mi sono perso...).L'intento iniziale era quello, ma poi ripensandoci ho realizzato che non era fondamentale perché ciò che conta è che la sincronizzazione dei due database sia possibile quando sono a casa, pertanto mi va anche bene così. A prescindere da keepass comunque può essere utile in diverse occasioni raggiungere le risorse di un proprio disco dall'esterno, per cui quando avrò tempo farò delle prove con wireguard seguendo ciò che ha riportato Biscuo.

SI, se sai gestire il port forward, si.
Nel senso che devi dire che quando accetti in ingresso una richiesta sulla porta che puoi usare su cui puoi entrare poi lo ridirigi su te stesso alla 20/21 (sopra ho scritto male, è la 20 e 21).
Questo perchè ILIAD potrebbe non darti fra le porte disponibili la 20/21 e quindi appunto devi riconfigurarti tu il forward in quella maniera, ma non è cosa banale.
Io mi riferivo solo al fatto che dovresti sperare hai già a disposizione la 20/21 fra quelle disponibili.
Guarda ora non ricordo bene tutti gli smanettamenti che avevo fatto, ma avevo anche provato ad aprire sia quelle porte che altre col port-forward.. Niente, mi prendeva solo l'indirizzo 192.168.1.254 con nome utente e password senza mettere nient'altro, quindi ho poi eliminato il port-forward: a questo punto significa che le porte sono sottintese e già disponibili, altrimenti non accederei, o sbaglio?
In ogni caso, ripeto, poco male, da keepass come app è scomodo solo che ogni volta devo digitare ip e credenziali (infatti non rimangono memorizzate), ma l'importante è che all'occorrenza possa sincronizzare il database in modo bidirezionale.
Le soluzioni cloud sono sicuramente le più comode, ma sarà una mia forma mentis di non dover dipendere da servizi esterni anche se gratuiti, o semplicemente l'idea di avere sempre anche altre alternative indipendenti, sono sempre stato allergico al cloud..

il_nick
29-10-2024, 11:05
A me sembra che se una determinata marca/modello di Hub Usb, testato da un Utente, funziona senza problemi, a me e ad altri può risultare utile.

Perché aprire un 3d a parte dove l'informazione andrà a perdersi?

Concordo al 100%, ovviamente sempre che poi non si divaghi andando troppo ot.

Bovirus
29-10-2024, 11:17
@Biscuo
@il_nick

Perchè questo thread come altri simili non si occupa di accessori ma esclusivamente del modem.

A mio parere esistono troppe variabili (revisione harwdare prodotto hub usb/condizioni uso/sistema operativo/hdd usato/etc) per vare info certe e valide per tutti.

Se si vuole discutere su qeusto argomento ritengo più opportuno usare un thread dedicato.

axelv
29-10-2024, 12:08
Se a qualcuno interessa in merito a quanto detto l'anno scorso riguardo agli hub usb da collegare all'iliadbox, ho collegato un hub usb alimentato alla iliadbox con 4 dischi 1 da 16 tb e 3 da 4 tb l'uno e funzionano tutti perfettamente. quindi devo presumere che si possono collegare gli hub usb alla iliadbox.
Anch'io ho un hub usb alimentato collegato alla Iliadbox (wifi6) e funziona perfettamente, senza non ce la faceva. All'hub ho un disco da 5tb collegato.

il_nick
29-10-2024, 14:08
@Bovirus

Ciò che voleva dire Biscuo è che in ogni caso l'argomento hub usb non sarebbe a sé stante ma sempre riferito alla compatibilità con il modem oggetto del thread. Aprire un nuovo thread per qualcosa che in ogni caso è collegato a questo modem potrebbe non essere mai visto dagli utenti iliad, pertanto risultare dispersivo.
Alla fine, purché non si parli genericamente di chiavette o hub usb come fosse appunto un argomento avulso dalla iliadbox, credo sia invece utile fare un elenco di marche/modelli compatibili, cioè testati e risultati essere perfettamente funzionanti con ib.
Come alternativa, se proprio non si vuole utilizzare questo thread sull'argomento in questione, si potrebbe anche aprire un nuovo thread con il solo titolo "hub usb compatibili con iliadbox" e poi linkare il riferimento nel primo post.

Bovirus
29-10-2024, 15:09
@il_nick

La compatibilità della USB dela IB riguarda le specifche della iliadbox non della compatibilità di chiavette/Hdd o altro collegato via USB.

La compatibilità è una condizione legata ad una serie di condizioni che non sono uguali per tutti.
Es. revisione hardware del prodotto (lo stesso HUB può avere revisioni hardware diverse e compatibilità diverse) etc lo stesso per HDD (e relativi filesystem etc).

Da cui la necessità di creare un thread diverso dove affrontare questo argomento.
Una volta creato il thread per hub usb/hdd si può linkare nei primi post.

Galactus62
31-10-2024, 12:19
Scusate non volevo assolutamente suscitare un vespaio, volevo solo sostenere con un hub alimentato si possono attaccare più dischi alla Iliadbox.
E con questo la chiudo qui.

Biscuo
02-11-2024, 05:53
Tornando un attimo all'Hub USB, qualcuno ha provato se funziona anche con una stampante collegata?
Attivandola nelle impostazioni e collegandola all'Hub USB oltre ad un Disco fisso, funzionano tutti e due?

mg13
12-11-2024, 13:34
Ciao a tutti,
volevo segnalare che sul sito francese hanno rilasciato un nuovo firmware della IB.
Qui di seguito riporto il log tradotto in italiano:

Aggiornamento del server Freebox (Revolution/Pop/Delta/Ultra) 4.8.16
Inviato da: Nicolas Escande | il 5 novembre 2024 alle 3:01 | Categoria: Freebox Server, Aggiornamento | Commenti disabilitati su Aggiornamento del server Freebox (Revolution / Pop / Delta / Ultra) 4.8.16
L'aggiornamento è disponibile dal 05 novembre 2024 alle 14:00. Per trarne vantaggio, riavvia il server Freebox.

Correzioni
Risolti problemi che impedivano il funzionamento del Wi-Fi durante la riattivazione dalla modalità di sospensione (Wi-Fi ecologico / Sonno programmato / Wi-Fi disabilitato) (FS#39776)
Possibilità di creare chiavi ospite senza limiti al numero massimo di utenti
Risolti problemi relativi alla perdita di connettività con ripetitori collegati tramite ethernet
Correzione del problema di configurazione cloud-init durante l'installazione di una macchina virtuale (FS#39733).

Ad oggi non ancora pervenuto in Italia.
Volevo sapere quali sono i tempi tecnici per la versione italiana?
Sempre se è prevista, visto che alcune versioni non sono arrivate da noi.
Da quello che ho capito dovrebbe essere inclusa anche la nostra prima serie di IB, giusto?

Grazie.

rospyn
13-11-2024, 09:54
Spero che il mio problema sia compatibile col thread!

Ho attivato il tunnel vpn Wireguard su Iliadbox per quando vado all'estero e accedo da Android principalmente alla app bancaria e alla posta. Fin qui tutto bene da tutto il mondo (escludo i paesi UE perché col roaming il problema non si presenta).

Il problema sorge quando lo uso con le app di streaming ma anche con Kodi e WLTV. In pratica fuori dall'UE mi dice che non sono in Italia e che la trasmissione non è abilitata. Questo succede con Skygo, Dazn ecc. Su Kodi quando vado sull'addon La7 mi fa vedere i replay ma non le dirette.

E' come se la Iliadbox fosse in una black list ovvero che lo sia Iliad. A questo punto pensavo di mettere un server windows con su Wireguard e accedere dall'esterno tramite port forwarding sulla Iliadbox. E' una buona idea o è meglio se lascio stare? Come fa il provider a sniffare dove sono se passo da una VPN? Dovrei forse cambiare i DNS mettendo quelli di Google?

Boh! Spero di non avere tante idee ben confuse.... :muro:

Biscuo
13-11-2024, 12:01
Come fa il provider a sniffare dove sono se passo da una VPN? Dovrei forse cambiare i DNS mettendo quelli di Google?
Non vorrei dire una cavolata, ma la Vpn che offusca il tuo Ip è un’altra cosa.
Un conto è usare Wireguard per connetterti alla tua Rete domestica.
Altro conto sono le App Vpn a pagamento che "nascondono" il tuo Ip, come NordVpn, ecc.

cucca
13-11-2024, 12:37
io provai durante gli europei a guardare le partite tramite rayplay e now collegandomi da NY via vpn a casa, ma anche a me non ha funzionato! credo che oltre all'ip guardino anche i dati del gps per capire dove ti trovi (mi pare che mi era uscito un messaggio del gps nei vari test che ho fatto ma non mi ricordo bene)

maniac147
13-11-2024, 16:33
Spero che il mio problema sia compatibile col thread!

Ho attivato il tunnel vpn Wireguard su Iliadbox per quando vado all'estero e accedo da Android principalmente alla app bancaria e alla posta. Fin qui tutto bene da tutto il mondo (escludo i paesi UE perché col roaming il problema non si presenta).

Il problema sorge quando lo uso con le app di streaming ma anche con Kodi e WLTV. In pratica fuori dall'UE mi dice che non sono in Italia e che la trasmissione non è abilitata. Questo succede con Skygo, Dazn ecc. Su Kodi quando vado sull'addon La7 mi fa vedere i replay ma non le dirette.

E' come se la Iliadbox fosse in una black list ovvero che lo sia Iliad. A questo punto pensavo di mettere un server windows con su Wireguard e accedere dall'esterno tramite port forwarding sulla Iliadbox. E' una buona idea o è meglio se lascio stare? Come fa il provider a sniffare dove sono se passo da una VPN? Dovrei forse cambiare i DNS mettendo quelli di Google?

Boh! Spero di non avere tante idee ben confuse.... :muro:

il problema non è quello, serve una vpn con server offuscato, poiché i servizi si accorgono che stai utilizzando una VPN, non gli interessa da dove la usi ma is accorgono che la usi e quindi ti bloccano
spiegazione
https://nordvpn.com/it/features/obfuscated-servers/

DMJ
13-11-2024, 16:41
In "dispositivi di rete" -> "Wi-Fi per gli ospiti" riuscite ad eliminare i dispositivi non più connessi?
Io ricevo il seguente messaggio: Errore durante l'eliminazione dell'host : Nessun host con questo ID
Firmware 4.8.9.1

È un problema che esiste da anni e speravo che lo risolvessero con uno dei recenti update.

acp
14-11-2024, 14:23
Spero che il mio problema sia compatibile col thread!

[...]

E' come se la Iliadbox fosse in una black list ovvero che lo sia Iliad. A questo punto pensavo di mettere un server windows con su Wireguard e accedere dall'esterno tramite port forwarding sulla Iliadbox. E' una buona idea o è meglio se lascio stare? Come fa il provider a sniffare dove sono se passo da una VPN? Dovrei forse cambiare i DNS mettendo quelli di Google?


Quello che hai in mente di fare è tutt'altro che una cavolata, ma semplicemente con la IB non lo puoi fare. Questo perché, per quello che ho capito, con la VPN che ti mette a disposizione la IB hai la possibilità di accedere alla IB stessa e alla rete di casa, non di farti "rimbalzare" su internet.

Questo puoi farlo certamente con un provider esterno, tipo nordVPN, che non usa la tua connessione Iliad.

Lo puoi anche fare con un VPN server che installi dietro la tua IB. Io faccio così, e chiaramente funziona, ma attenzione a valutare bene cosa fai: la cybercecurity non è uno scherzo e una cattiva configurazione della tua rete può portare a problemi grossi. Ricordati che se accedi tu, potrebbe accedere chiunque altro... :eek: :cry: :mad:

Biscuo
14-11-2024, 16:54
@acp
Non ritieni abbastanza sicuro il server vpn della Iliadbox con il Tunnel Wireguard + l'opzione della Chiave precondivisa?

acp
14-11-2024, 18:09
@acp
Non ritieni abbastanza sicuro il server vpn della Iliadbox con il Tunnel Wireguard + l'opzione della Chiave precondivisa?

Purtroppo il Tunnel Wireguard + l'opzione della Chiave precondivisa non risolve il problema di rospyn (o forse sì, ma io non sono riuscito a farlo e, a quanto pare, neanche lo stesso rospyn).

Ciò che vorrebbe fare rospyn certamente si può fare installando un VPN server sulla rete interna della IB - come lui stesso dice -, e configurarlo opportunamente implementando Wireguard, IPsec, openVPN, ma bisogna essere coscienti di cosa si fa perché affinché la baracca funzioni occorre aprire il server a tutta internet (cinesi, russi e americani compresi). La IB, infatti, non permette di filtrare il traffico in modo intelligente e il filtro andrebbe fatto sul server stesso.

Se si hanno un minimo di competenze, è possibile ridurre anche di parecchio i rischi di cui sopra (firewall, dual factor authentication, certificati, aggiornamenti periodici del software, etc.) ma, come dicevo, serve sapere cosa si fa.

rospyn
14-11-2024, 23:59
Da un po' di ricerche fatte mi pare di capire che il problema sia l'offuscamento del server dietro la IB. Ad oggi con wireguard attivo su IB l'IP con cui vengo riconosciuto da browser/app bancaria/posta windows è quello del IB anche se sono all'estero. Ovviamente la VPN viene in qualche modo vista lato Iliad e viene disabilitato lo streaming. Ad oggi ho inserito un piccolo router GL.Inet (v300 Mango) sul quale è possibile attivare un server Wireguard ed è collegato tramite la porta wan al IB con un indirizzo statico. Non c'è nulla sul lato LAN del v300 quindi se anche qualcun altro ci arriva non trova nulla. Sulla IB ho aperto una porta verso il v300 come da istruzioni in prima pagina ma per ora non sono riuscito a raggiungere il v300 da fuori col cellulare. Ho ovviamente usato una porta nel 4° di range assegnatomi (l'ultimo) con origine IP4 esterno della IB e destinazione interna l'IP statico del v300 protocollo UDP e porta 80. La porta è attiva ma non vedo accessi dall'esterno. Devo aver fatto un po' di confusione nei settaggi! Consigli? Per il problema dell'offuscamento mi pare di capire che dovrei installare un server diverso tipo v2ray ma per ora mi fermo a raggiungere il v300 da fuori.

Stefano da Ferrara
18-11-2024, 08:33
Io non ho ancora provato all'estero, però ho viaggiato parecchio in Italia e usando Wireguard sull'IliadBox, anche da cellulare, Netflix non mi ha mai bloccato lo streaming né mi ha mai chiesto se sono in viaggio percependo cioè che non era il mio solito IP di casa. Invece ai miei amici senza wireguard, dopo qualche giorno in viaggio Netflix chiedeva "sei in viaggio?"
Quindi azzardo un'ipotesi: potrebbe essere che l'offuscamento del server riguardi più che altro il cambio di IP verso l'estero che l'IP in sé? Cioè che riguardi solo certe famiglie di IP.

rospyn
19-11-2024, 16:11
Penso che venga fatto un controllo sul giro che fa l'IP. Se trova un IP non UE blocca. Il fatto che con wireguard attivo l'app bancaria, Outlook, test .eolo. it mi identifichi con IP di iliad a casa mia ma che quando cerco di far partire lo streaming mi dica che non sono autorizzato mi fa pensare anche che forse Iliad comunica ai siti di streaming che sto usando una VPN e mi blocca. Strano però che mi blocchi anche il live di Kodi con add-on WLTV. Sempre in Kodi l'add-on La7 mi permette di vedere i programmi passati ma non quelli in diretta. Mah!

acp
19-11-2024, 18:18
Penso che venga fatto un controllo sul giro che fa l'IP.
Chi fa il controllo? Se intendi Iliad, vedi sotto. Se intendi i siti di streaming, loro possono vedere il routing tra loro e la tua IB. Al contrario non possono sapere come tu raggiungi la IB.

Iliad comunica ai siti di streaming che sto usando una VPN e mi blocca.
Ho veramente forti dubbi che Iliad comunichi alcunché ai siti di streaming, al limite blocca una lista di IP (cosa che mi risulta venga fatta nel caso di siti bannati come per esempio quelli noti per avere contenuti pedopornografici, oppure quelli collegati alla pirateria), oppure limita il traffico con meccanismi di traffic shaping - so che questa cosa è stata implementata da alcuni ISP ma non so se lo è ancora.

lisca
19-11-2024, 19:45
Ciao ho un firtzbox 7530 collegata in cascata sotto la illiadbox
come faccio a sapere l'indirizzo pubblico della illiadbox per abilitare la porta sul fitzbox
Grazie

Biscuo
19-11-2024, 20:55
@rospyn, acp
Ma nel file di configurazione del server wireguard, avete lasciato il Dns di Iliad o lo avete sostituito?