PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Lief
13-02-2022, 21:42
@TheKerevas

Errroe mio.

Avevo invertito le porte tra https e https.

Ma adesso quando mi collego in https con la porta https funziona ma mi dice che la connessione non è sicura.

dovrebbe averti richiesto automaticamente un certificato let's encrypt
https://i.imgur.com/ZszV7R5.png
, una volta che te lo avrà dato non darà più quell'errore su https. Non solo, se proverai ad accedere da 192.168.1.254 o comunque da http ti dirà
"Per connetterti in modo sicuro a iliadbox OS puoi utilizzare il seguente link:
Accesso sicuro a iliadbox OS"
cliccando su
Accesso sicuro a iliadbox OS

ti reindirizzerà al tuo url https corretto.

Credo sia il solito problema dei dispositivi che offrono connessione https con certificati self-signed. Quindi dovrebbe essere normale.

Non da certificati self-signed, semplicemente non ha ancora alcun certificato

Bovirus
13-02-2022, 21:46
@Leif

Non mi ha cheisto nessun certificato

Inoltre in Parametri iliadbox - Modaità avanzata -> Nome dominio

Certificato TLS / RSA
Tipo chiave: RSA
Stato: In attesa
Scadenza: tra 0 giorno

TheKerevas
13-02-2022, 21:53
dovrebbe averti richiesto automaticamente un certificato let's encrypt
https://i.imgur.com/ZszV7R5.png
, una volta che te lo avrà dato non darà più quell'errore su https. Non solo, se proverai ad accedere da 192.168.1.254 o comunque da http ti dirà
"Per connetterti in modo sicuro a iliadbox OS puoi utilizzare il seguente link:
Accesso sicuro a iliadbox OS"
cliccando su
Accesso sicuro a iliadbox OS

ti reindirizzerà al tuo url https corretto.



Non da certificati self-signed, semplicemente non ha ancora alcun certificato

Ah ecco! Io ho fatto richiesta da ormai 1 settimana ma è ancora in attesa...

dj_def
13-02-2022, 21:55
@Lief

https://i.imgur.com/gR91go3.jpg

https://i.imgur.com/ghzxd86.jpg

Qual'è il link per accedeer da remoto all'ilaidbox in questa situazione?

Standard (non https) = http.//test.iliadboxos.it:xxxxxx/login.php - Accesso OK

Secure (https) = https://test.iliadboxos.it:yyyyyyy/login.php - funziona ma mi dice che non è sicuro

hai provato con tuoindirizzoIP:portaCheHaiScelto ?
*tuoindirizzoIP sarebbe quello esterno che condividi con altri 3

dj_def
13-02-2022, 22:15
Se metto l'IP locale senza nessuna porta mi fà entrare, vede il drive ma se clicco sopra mi apre in loop la stessa directory, se invece metto l'IP della linea e la porta che mi interessa (che sia attiva o passiva) nemmeno la directory mi fà vedere, mi dice impossibile connettersi, che sia l'app? Ho provato con un'altra app (Mixplorer) e non funziona... Invece con iPhone usando il suo gestore file ho aggiunto il server inserendo il mio dominio, nome utente e password (non ha chiesto porte) e funziona ma solo in locale quindi come sul mio Xiaomi

ok, facciamo un passo indietro, dai un'occhiata alla configurazione e vedi che sia come nelle foto:
https://ibb.co/BGZZsW4
https://ibb.co/BGZZsW4

TheKerevas
14-02-2022, 04:22
ok, facciamo un passo indietro, dai un'occhiata alla configurazione e vedi che sia come nelle foto:
https://ibb.co/BGZZsW4
https://ibb.co/BGZZsW4

Si è tutto come in foto

Bovirus
14-02-2022, 06:13
hai provato con tuoindirizzoIP:portaCheHaiScelto ?
*tuoindirizzoIP sarebbe quello esterno che condividi con altri 3

L'accesso da remoto in http funziona.
Il problema è il certificato per l'accesso in modo https.

dj_def
14-02-2022, 08:12
Si è tutto come in foto

riusciresti a fare un nmap sul tuo ip pubblico per vedere se alle porte in questione ti dice open?

pentolino76
14-02-2022, 10:41
L'accesso da remoto in http funziona.
Il problema è il certificato per l'accesso in modo https.

l'accesso https ha senso solo se ne puoi garantire l'autenticità con un certificato "valido" (nel senso riconosciuto da chi deve connettersi, non necessariamente deve avera validità mondiale), e richiede un setup esterno, nulla che il router possa fare da se' (e infatti tutti i router hanno questo problema).
Quindi le possibilità sono tre, a crescente livello di impegno:
- si usa solo http
- si ignorano i warning https
- si configura https con nome di dominio e tutto, con let's encrypt che è gratis ma richiede il primo blocco di porte se non sbaglio (80 e 443) o con certificato a pagamento che funziona sempre

Biscuo
14-02-2022, 11:01
Ragazzi ma Samba v2 è integrato in Windows 10, è già attivo per conto suo?
Quello che c'è nelle Funzionalità di Windows è la versione di SMBv1 e non c'entra nula vero?

Per la Condivisione di Windows con l'Iliadbox si usa solo la SMBv2?

Lief
14-02-2022, 11:16
@Bovirus se è in attesa evidentemente il sistema automatico di richiesta certificato non ha ancora avuto modo di fare richiesta. io l'ho richiesto subito il dominio e automaticamente mi ha fatto la richiesta di certificato e dopo poche ore il certificato c'era già.
detto questo warning a parte non dovrebbe darti problemi... alla fin fine il warning per la mancanza del certificato è un falso problema, sai perfettamente in questo caso che il link è valido quindi puoi fare "continua comunque sono consapevole dei rischi" e andare avanti finché non ti arriverà il certificato.

Lief
14-02-2022, 11:17
l'accesso https ha senso solo se ne puoi garantire l'autenticità con un certificato "valido" (nel senso riconosciuto da chi deve connettersi, non necessariamente deve avera validità mondiale), e richiede un setup esterno, nulla che il router possa fare da se' (e infatti tutti i router hanno questo problema).
Quindi le possibilità sono tre, a crescente livello di impegno:
- si usa solo http
- si ignorano i warning https
- si configura https con nome di dominio e tutto, con let's encrypt che è gratis ma richiede il primo blocco di porte se non sbaglio (80 e 443) o con certificato a pagamento che funziona sempre

Non c'è bisogno di fare richiesta esplicitamente, la fa automaticamente la iliadbox quando richiedi il sottodominio.
probabilmente ci sta mettendo solo tanto.

Claudino
14-02-2022, 11:27
Segnalo che se si attiva/disattiva manualmente la wifi, viene automaticamente disabilitata la pianificazione.
Una bella seccatura...

megthebest
14-02-2022, 11:32
Segnalo che se si attiva/disattiva manualmente la wifi, viene automaticamente disabilitata la pianificazione.
Una bella seccatura...

l'ho scoperto anche io dopo qualche giorno nel quale non capivo perchè la disabilitazione manuale non conviveva con la pianificazione (io lo disabilito con pianificazione da mezzanotte alle 7 circa):cry:

dj_def
14-02-2022, 11:45
Ragazzi ma Samba v2 è integrato in Windows 10, è già attivo per conto suo?
Quello che c'è nelle Funzionalità di Windows è la versione di SMBv1 e non c'entra nula vero?

Per la Condivisione di Windows con l'Iliadbox si usa solo la SMBv2?

smbv2 è il protocollo di condivisione tramite il quale la iliadbox condivide i file;
quando ti connetti alla iliadbox usi quel protocollo per farti capire da lei;
detto questo, comunque Windows 10 può usare smbv1, smbv2 e smbv3 per le sue share

Predator_1982
14-02-2022, 12:00
smbv2 è il protocollo di condivisione tramite il quale la iliadbox condivide i file;
quando ti connetti alla iliadbox usi quel protocollo per farti capire da lei;
detto questo, comunque Windows 10 può usare smbv1, smbv2 e smbv3 per le sue share

Windows 11 invece con il vecchio protocollo SMB v1 ha problemi, infatti l'accessibilità del mio NAS sul Fastgate era compromessa.

Collegandolo sulla iliadbox funziona egregiamente anche con W11.

TheKerevas
14-02-2022, 13:51
riusciresti a fare un nmap sul tuo ip pubblico per vedere se alle porte in questione ti dice open?

Risultano aperte e non vengono bloccate

Bovirus
14-02-2022, 13:56
@Predator_1982

In Windows 10/11 SMBv1 non è installato di default.
Ma è installabile nei componenti di Windows.

Vale46TheDoctor
14-02-2022, 14:07
Ciao a tutti, che client utilizzate su Windows per accedere all'FTP Server della vostra iliadbox?

Io ho provato sia FileZilla che WinSCP, ma non riesco con nessuno dei due. Nel primo caso non riesco proprio ad accedere e viene restituito un messaggio di errore legato al certificato. Mentre con WinSCP riesco a collegarmi, ma non a navigare tra le directory (allego schermate di errore).

Da smartphone Android, invece, nessun problema riscontrato utilizzando un'app di file manager scaricata dal Play Store.

dj_def
14-02-2022, 15:00
Risultano aperte e non vengono bloccate

se nmap dice open vuol dire che gli è arrivata risposta da un servizio in ascolto;
apparentemente sta funzionando tutto bene

Danielem
14-02-2022, 15:03
Segnalo che se si attiva/disattiva manualmente la wifi, viene automaticamente disabilitata la pianificazione.
Una bella seccatura...

Mi chiedo io a cosa serva la pianificazione dello spegnimento del wifi, spero di non sentire cose tipo "per diminuire le onde elettromagnetiche che fanno male" o amenità del genere......

Lief
14-02-2022, 15:17
Mi chiedo io a cosa serva la pianificazione dello spegnimento del wifi, spero di non sentire cose tipo "per diminuire le onde elettromagnetiche che fanno male" o amenità del genere......

penso a consumare meno corrente.
io uso la connessione notte e giorno ma se non la usassi in certi orari lo farei.

Biscuo
14-02-2022, 15:21
Mi sembra di aver capito che basta creare un profilo per ogni componente famigliare e se hai dei ragazzini per casa, attivi il WiFi solo in determinate ore.

O forse ho capito male. :)

poi si attaccano col cavo e sei fregato.

Come non detto, sono due cose distinte. :)

Debian-LoriX
14-02-2022, 15:46
penso a consumare meno corrente.
io uso la connessione notte e giorno ma se non la usassi in certi orari lo farei.

io spengo il wifi dell'iliadbox dalle 21 alle 7, con quello che costa oggi l'elettricità magari a fine anno qualcosa risparmio!
:D

Predator_1982
14-02-2022, 15:49
penso a consumare meno corrente.
io uso la connessione notte e giorno ma se non la usassi in certi orari lo farei.

per risparmiare quanto? 2-3 euro all'anno? :stordita:

Predator_1982
14-02-2022, 15:49
@Predator_1982

In Windows 10/11 SMBv1 non è installato di default.
Ma è installabile nei componenti di Windows.

si certo, ma non funziona uguale pur abilitandolo tra i protocolli.

Debian-LoriX
14-02-2022, 15:55
per risparmiare quanto? 2-3 euro all'anno? :stordita:

non vedo perché abilitarlo la notte, visto che ho prese lan dappertutto e i cellulari sono spenti
:)

Biscuo
14-02-2022, 17:58
Invece io lo lo tengo così:

https://i.ibb.co/30BTNW8/Immagine-1.png (https://ibb.co/55B18vz) Intanto ho tutto via Lan

skizofrenic
14-02-2022, 18:14
Salve a tutti.
Mi hanno appena istallato il box.
Non riesco a spegnere il wifi 5ghz, o spengo anche il 2.4 o tengo tutto acceso.
Sbaglio qualcosa?

Biscuo
14-02-2022, 18:18
Non riesco a spegnere il wifi 5ghz, o spengo anche il 2.4 o tengo tutto acceso.
Sbaglio qualcosa?

Dovrebbe esserci il quadratino dove mettere o togliere la spunta Attiva la rete personale.
Perciò vai nella scheda WiFi5G e togli la spunta.

Bovirus
14-02-2022, 18:24
Salve a tutti.
Mi hanno appena istallato il box.
Non riesco a spegnere il wifi 5ghz, o spengo anche il 2.4 o tengo tutto acceso.
Sbaglio qualcosa?

Perchè vuoi spegnere il 5.0 Ghz?
Non hai device che usano quel tipo di rete?

dj_def
14-02-2022, 18:27
Salve a tutti.
Mi hanno appena istallato il box.
Non riesco a spegnere il wifi 5ghz, o spengo anche il 2.4 o tengo tutto acceso.
Sbaglio qualcosa?

nella scheda "configurazioni di rete" devi mettere "configurazione specifica della scheda" e poi puoi levare tranquillamente la spunta su "attiva la rete personale"

skizofrenic
14-02-2022, 18:55
nella scheda "configurazioni di rete" devi mettere "configurazione specifica della scheda" e poi puoi levare tranquillamente la spunta su "attiva la rete personale"
Santo cielo che cosa poco intuitiva
Grazie mille!

Il buon vecchio on/off no eh!!!

skizofrenic
14-02-2022, 18:57
Perchè vuoi spegnere il 5.0 Ghz?
Non hai device che usano quel tipo di rete?
Ho il 99% cablato
Le uniche cose wifi sono il robottino e la webcam che vanno a 2.4

niky74
14-02-2022, 19:59
Domanda: per la fonia è sufficiente un normale DECT?

Danielem
14-02-2022, 20:06
Ho il 99% cablato
Le uniche cose wifi sono il robottino e la webcam che vanno a 2.4

Pure il cellulare è cablato? :D

TheKerevas
15-02-2022, 01:13
se nmap dice open vuol dire che gli è arrivata risposta da un servizio in ascolto;
apparentemente sta funzionando tutto bene

Appunto che se sono aperte le porte non capisco perchè non và...

ForzaMagicaRoma
15-02-2022, 06:52
penso a consumare meno corrente.
io uso la connessione notte e giorno ma se non la usassi in certi orari lo farei.

Per risparmiare forse 5 centesimi all'anno? Cioè parliamo di robe tipo 5 milliwatt\all'ora
Stiamo al limite della patologia. :eek: :eek: :eek:

ForzaMagicaRoma
15-02-2022, 06:55
per risparmiare quanto? 2-3 euro all'anno? :stordita:

Vorrai dire 2 0 3 centesimi all'anno, il WIFI consuma 5 milliwatt all'ora cioè per consumare un Kw\h deve rimanere acceso per centinaia di ore :O :D

ForzaMagicaRoma
15-02-2022, 06:55
non vedo perché abilitarlo la notte, visto che ho prese lan dappertutto e i cellulari sono spenti
:)

E se poi te ne penti? :D :D :D

megthebest
15-02-2022, 06:57
Per risparmiare forse 5 centesimi all'anno? Cioè parliamo di robe tipo 5 milliwatt\all'ora
Stiamo al limite della patologia. :eek: :eek: :eek:Nel mio caso non è per risparmiare, ma semplicemente perché non la uso e se c'è una pianificazione, perché non sfruttarla? . Ulteriore effetto positivo, il fatto di non avere una fonte di onde elettromagnetiche attiva durante la notte, soprattutto perché ho il router nel tramezzo della camera di mia figlia di 9 anni (anche se ci sono altre reti attive in altri appartamenti, almeno il mio non vorrei fosse fonte di maggiore esposizione).

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

BadCluster
15-02-2022, 08:48
Perchè vuoi spegnere il 5.0 Ghz?
Non hai device che usano quel tipo di rete?

Ma come?!?!?! che domande sono?!?!? Non lo sai?!?! il 5G fa male, ti installano le uova dei topiragno nel cervello, una volta che si schiudono ti comandano attraverso i chip che si autoimpantano nella tua corteccia cerebrale...

Dai su su, informati su ziapinahascopertoicomplottideipoteri40tramitefacebuk.fake

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

marduk
15-02-2022, 08:54
informati su ziapinahascopertoicomplottideipoteri40tramitefacebuk.fake

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Uhm… non riusciamo a trovare questo sito.
Non è possibile contattare il server ziapinahascopertoicomplottideipoteri40tramitefacebuk.fake.

Vale46TheDoctor
15-02-2022, 09:20
Qualcuno di voi sa mica come impostare sul display della iliadbox il QRCode della rete a 5Ghz? Ho diviso le due reti, ma se scansiono il QRCode mi associa sempre quella a 2.4Ghz. Grazie

carlomatt
15-02-2022, 09:37
A proposito di disconnessione: quando si disconnette mentre sto navigando mi si apre una pagina bianca con un box a fondo rosa e la scritta:

PROBLEMA DI CONNESSIONE AD INTERNET
Il tuo Iliadbox Server è attualmente connesso ad Internet.
Puoi trovare informazioni più precise sullo stato della tua connessione seguendo questo link: http://myiliadbox.iliad.it.
Una volta risolto il problema, se questa pagina viene ancora visualizzata, riavvia il browser internet.

Dopo qualche secondo, mediamente da 5 a 30 secondi, il messaggio sparisce e si apre la pagina di default.

carlomatt
15-02-2022, 09:53
Qualcuno di voi sa mica come impostare sul display della iliadbox il QRCode della rete a 5Ghz? Ho diviso le due reti, ma se scansiono il QRCode mi associa sempre quella a 2.4Ghz. Grazie

E' vero, anche togliendo la spunta nell'opzione "Abilita WPS" dalla rete a 2.4Ghz e riavviando la Iliadbox apparirà sempre sul display il QR code della rete meno performante.

esatch
15-02-2022, 10:03
A proposito di disconnessione: quando si disconnette mentre sto navigando mi si apre una pagina bianca con un box a fondo rosa e la scritta:
.

confermo.
inoltre, aggiungo, mi è capitato che a seguito di disconnessione il pc cablato non navigava più, i dispositivi in wifi si.
Risolto con riavvio iliadbox

BadCluster
15-02-2022, 10:10
UDITE UDITE

TROVATA LA SOLUZIONE AL PORT FORWARDING PER LE CONSOLE (IPCAM e altro)

Non so se sono imbecille io o quelli di Iliad che hanno "tradotto" veramente male.

Premessa 1: Il RANGE assegnatomi sul mio IP è tra 16384 a 32767 (Ma la soluzione vale per tutti i range)

Premessa 2: E' obbligatorio assegnare un IP statico al vostro device (nel mio caso la Xbox) tramite associazione con il Mac Address. Ma non sarò io a spiegarvi come, visto che è piuttosto semplice e ci sono altre guide disponibili online.


Faccio un esempio pratico così è più semplice:

1) Entrate nell'interfaccia web della vostra IliadBox tramite l'indirizzo IP: 192.168.1.254
2) Spostatevi cliccate su "Stato della Iliadbox" e cliccate sulla linguetta "Stato Internet"
3) Segnatevi da qualche parte il range delle porte che avete disponibili, lo trovate alla voce: "Indirizzo IPv4"
4) Chiudete questa finestra
5) Cliccate su "Parametri della Iliad Box"
6) Cliccate su "Gestione delle porte"
7) In basso a destra cliccate su "+ Aggiungi Reindirizzamento"
8) Sulla Voce "Ip di destinazione", nel menù a tendina, scegliete il device a cui dovete aprire le porte.
9) "Reindirizzamento attivo" deve essere Flaggato
10) Ip di Origine: "Tutte"
11) Protocollo: "TCP" o "UDP" dipende da quale dei due dovete aprire
12) Porta di Partenza: Qui dovete scegliere una porta che sta nel vostro range di porte aperte, nel mio caso metterò 16900
13) Porta finale: La stessa porta che avete inserito sopra, percui, nel mio caso, sarà sempre 16900
14) Porta di Destinazione: Qui dovete inserire il numero di porta che vi serve da Aprire, nel mio caso la 80

Cliccate su Salva e il gioco è fatto.
Se necessario, ripetere il procedimento, ovviamente aumentando di 1 le porte nel range (nel senso che se io devo aprire anche la porta 3074, nella porta di partenza e finale inserirò 16901, perchè la 16900 ovviamente è già occupata e aperta per la porta 80 che abbiamo fatto in precedenza)

BadCluster
15-02-2022, 10:11
Uhm… non riusciamo a trovare questo sito.
Non è possibile contattare il server ziapinahascopertoicomplottideipoteri40tramitefacebuk.fake.

Ecco, gli hanno tappato la bocca, l'hanno censurato... viviamo in una dittatura! :D :D :D :D :D :D :D

Bovirus
15-02-2022, 10:20
Non so se sono imbecille io o quelli di Iliad che hanno "tradotto" veramente male.



C'è qualche guida ufficiale iliad per l'apertura delle porte?
O ti riferisci alle voci dei menu nell'iliadbox?

dj_def
15-02-2022, 10:20
UDITE UDITE

TROVATA LA SOLUZIONE AL PORT FORWARDING PER LE CONSOLE (E ALTRO)

Non so se sono imbecille io o quelli di Iliad che hanno "tradotto" veramente male.

Premessa 1: Il RANGE assegnatomi sul mio IP è tra 16384 a 32767 (Ma la soluzione vale per tutti i range)

Premessa 2: E' obbligatorio assegnare un IP statico al vostro device (nel mio caso la Xbox) tramite associazione con il Mac Address. Ma non sarò io a spiegarvi come, visto che è piuttosto semplice e ci sono altre guide disponibili online.


Faccio un esempio pratico così è più semplice:

1) Entrate nell'interfaccia web della vostra IliadBox tramite l'indirizzo IP: 192.168.1.254
2) Spostatevi cliccate su "Stato della Iliadbox" e cliccate sulla linguetta "Stato Internet"
3) Segnatevi da qualche parte il range delle porte che avete disponibili, lo trovate alla voce: "Indirizzo IPv4"
4) Chiudete questa finestra
5) Cliccate su "Parametri della Iliad Box"
6) Cliccate su "Gestione delle porte"
7) In basso a destra cliccate su "+ Aggiungi Reindirizzamento"
8) Sulla Voce "Ip di destinazione", nel menù a tendina, scegliete il device a cui dovete aprire le porte.
9) "Reindirizzamento attivo" deve essere Flaggato
10) Ip di Origine: "Tutte"
11) Protocollo: "TCP" o "UDP" dipende da quale dei due dovete aprire
12) Porta di Partenza: Qui dovete scegliere una porta che sta nel vostro range di porte aperte, nel mio caso metterò 16900
13) Porta finale: La stessa porta che avete inserito sopra, percui, nel mio caso, sarà sempre 16900
14) Porta di Destinazione: Qui dovete inserire il numero di porta che vi serve da Aprire, nel mio caso la 80

Cliccate su Salva e il gioco è fatto.
Se necessario, ripetere il procedimento, ovviamente aumentando di 1 le porte nel range (nel senso che se io devo aprire anche la porta 3074, nella porta di partenza e finale inserirò 16901, perchè la 16900 ovviamente è già occupata e aperta per la porta 80 che abbiamo fatto in precedenza)

sembra che né tu né il tizio di iliad dal quale hai preso l'informazione abbiate capito qual è il problema: così facendo fai un semplice forwarding delle porte.
Se forwardi la 32000 della iliadbox sulla 3074 della tua ps5/xbox non fai altro che rendere raggiungibile dall'esterno la console sulla 32000. Quindi chi ti contatta deve sempre specificare la 32000 (cosa che non farà perché non lo sa) e non la 3074 (anche se poi effettivamente la console riceve sulla 3074). Se hai xbox non lo so, ma se hai la ps5 le porte che usa il PSN sono tutte sotto la 16384, quindi se se fuori range ti attacchi, se sei nel range devi forwardare esattamente le porte che servono e mantenere la relazione 1:1 tra esterno e interno

BadCluster
15-02-2022, 10:45
sembra che né tu né il tizio di iliad dal quale hai preso l'informazione abbiate capito qual è il problema: così facendo fai un semplice forwarding delle porte.
Se forwardi la 32000 della iliadbox sulla 3074 della tua ps5/xbox non fai altro che rendere raggiungibile dall'esterno la console sulla 32000. Quindi chi ti contatta deve sempre specificare la 32000 (cosa che non farà perché non lo sa) e non la 3074 (anche se poi effettivamente la console riceve sulla 3074). Se hai xbox non lo so, ma se hai la ps5 le porte che usa il PSN sono tutte sotto la 16384, quindi se se fuori range ti attacchi, se sei nel range devi forwardare esattamente le porte che servono e mantenere la relazione 1:1 tra esterno e interno

Oddio, cavolo, mi sa che hai ragione, non ci avevo pensato... il fatto è che ero fuori casa e non ho potuto testare la cosa... stasera vi dico

striber
15-02-2022, 10:49
cut
Edit.

Ok letto nulla risolto, sembrava strano asd

ryo8585
15-02-2022, 11:48
Ho letto da qualche parte (non fonte ufficiale ma qualche utente) che la IliadBox gestisce massimo 32 dispositivi nel wifi, confermate anche voi?

Claudino
15-02-2022, 12:07
UDITE UDITE

TROVATA LA SOLUZIONE AL PORT FORWARDING PER LE CONSOLE

In che senso la soluzione per le console?
Quindi ci sono problemi noti su alcuni giochi su console con Iliad?

dj_def
15-02-2022, 12:27
Appunto che se sono aperte le porte non capisco perchè non và...

penso di aver capito, ho fatto una prova sul mio con filezilla e vedo che riceve:
Status: Connecting to x.x.x.x:xxxxx...
Status: Connection established, waiting for welcome message...
Response: 220 Welcome to Freebox FTP Server.
Command: AUTH TLS
Response: 234 Proceed with negotiation.
Status: Initializing TLS...
Error: Received certificate chain could not be verified. Verification status is 65538.
Status: Connection attempt failed with "ECONNABORTED - Connection aborted".
Error: Could not connect to server

Quindi direi che il server è funzionante e configurato, mentre il client utilizzato per la connessione (nel mio caso filezilla) ha problemi col certificato TLS che gli serve per stabilire la connessione tramite protocollo ftpes (quello usato dalla iliadbox).

Vale46TheDoctor
15-02-2022, 13:33
penso di aver capito, ho fatto una prova sul mio con filezilla e vedo che riceve:

Quindi direi che il server è funzionante e configurato, mentre il client utilizzato per la connessione (nel mio caso filezilla) ha problemi col certificato TLS che gli serve per stabilire la connessione tramite protocollo ftpes (quello usato dalla iliadbox).

E' lo stesso problema che ho io e che avevo segnalato nel post #770 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47747920&postcount=770).

Non è un problema di server perché, come già detto, da app Android non ho avuto nessun problema. Quasi sicuramente qualche configurazione lato client, anche se ho provato a modificare qualsiasi impostazione, ma senza risultati, sia con FileZilla che con WinSCP. Su Android, tra l'altro, non ho dovuto impostare nessun parametro "particolare", se non protocollo, porta e utenza.

BadCluster
15-02-2022, 13:44
In che senso la soluzione per le console?
Quindi ci sono problemi noti su alcuni giochi su console con Iliad?

Se non hai il primo range 1-16000 di porte aperte ti trovi con il NAT limitato

TheKerevas
15-02-2022, 15:08
penso di aver capito, ho fatto una prova sul mio con filezilla e vedo che riceve:

Quindi direi che il server è funzionante e configurato, mentre il client utilizzato per la connessione (nel mio caso filezilla) ha problemi col certificato TLS che gli serve per stabilire la connessione tramite protocollo ftpes (quello usato dalla iliadbox).

Ah ecco perchè, ancora mi manca la certificazione! Chissà quando mi arriverà, da più di una settimana l'ho richiesta...

Vale46TheDoctor
15-02-2022, 15:39
Ah ecco perchè, ancora mi manca la certificazione! Chissà quando mi arriverà, da più di una settimana l'ho richiesta...

Anche a me risulta ancora "In attesa" lo stato del certificato, nonostante l'abbia richiesto il 10/2. Quello che non capisco è perché l'app Android ha funzionato alla prima e anche WinSCP non mi restituisce errore di certificato se non che poi mi impedisce di visualizzare il contenuto delle directory.

Sono convinto che dipenda da qualche impostazione client, che probabilmente non tutti i programmi gestiscono.

TheKerevas
15-02-2022, 15:48
Anche a me risulta ancora "In attesa" lo stato del certificato, nonostante l'abbia richiesto il 10/2. Quello che non capisco è perché l'app Android ha funzionato alla prima e anche WinSCP non mi restituisce errore di certificato se non che poi mi impedisce di visualizzare il contenuto delle directory.

Sono convinto che dipenda da qualche impostazione client, che probabilmente non tutti i programmi gestiscono.

La penso così anche io, solo in locale riesco ad accedere e a distanza no, solo se condivido le cartelle che mi interessano posso raggiungerle ma ovviamente in sola lettura

Lief
15-02-2022, 16:00
allora sono stato fortunato a richiedere subito il certificato, mi è arrivato in pochi minuti.
spero che sistemino a questo punto, tenete aggiornato per quando vi arriverà.

vermaccio
15-02-2022, 16:06
qualcuno ha provato, con il range "sbagliato":
-openVPN
-teamsviever
-google teams
-skype
?

CARVASIN
15-02-2022, 16:18
Una volta entrato nel software del router, dove devo andare per mettere un dispositivo in DMZ?

Purtroppo col gioco Destiny2, forse complice il fatto che usa un protocollo p2p, ho parecchie disconnessioni (sono comparse proprio dal primo giorno di attivazione, quando prima ne avrò avute 5 in quasi 2 anni).

Siccome ci gioco spesso vorrei tentare la strada dellla console messa in DMZ. Altrimenti, mio malgrado (la linea per il resto è perfetta), dovrò disdire e tornare a wind 😔

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Vale46TheDoctor
15-02-2022, 16:31
allora sono stato fortunato a richiedere subito il certificato, mi è arrivato in pochi minuti.
spero che sistemino a questo punto, tenete aggiornato per quando vi arriverà.

Quindi tu con certificato validato riesci ad accedere con FileZilla e navigare tra le directory?

E' troppo se ti chiedessimo di dirci se anche con WinSCP riesci ad accedere e navigare? perché, come detto, con WinSCP io riesco ad accedere, ma poi mi restituisce errore quando navigo le directory. Grazie mille!

dj_def
15-02-2022, 16:33
qualcuno ha provato, con il range "sbagliato":
-openVPN
-teamsviever
-google teams
-skype
?

a teamviewer non frega niente delle porte, skype credo sia lo stesso (anche se non lo uso da anni); google teams non lo conosco proprio;
openvpn dovresti poterlo configurare con qualsiasi porta

Vale46TheDoctor
15-02-2022, 16:42
qualcuno ha provato, con il range "sbagliato":
-openVPN
-teamsviever
-google teams
-skype
?

Confermo che Teams funziona senza problemi. Lo uso per lavoro e non ho avuto nessuna anomalia dal giorno in cui ho cambiato rete.

PS: immagino ti riferisca a Microsoft Teams...

banzo
15-02-2022, 17:31
Segnalo ennesima disconnessione (non si disconnetteva da sabato)

https://i.postimg.cc/ncZ8KYvJ/image.png (https://postimages.org/)

Temperature router ok

https://i.postimg.cc/Y9G43wBh/image.png (https://postimg.cc/34hJ8VRT)

dj_def
15-02-2022, 18:41
La penso così anche io, solo in locale riesco ad accedere e a distanza no, solo se condivido le cartelle che mi interessano posso raggiungerle ma ovviamente in sola lettura

ho capito come funziona la cosa:

- Se vuoi raggiungere l'FTP dall'esterno, funzionando solo su protocollo ftpes, devi utilizzare innanzitutto un client che lo supporti (ho verificato che filezilla lo supporta e infatti mi funziona regolarmente)
Inoltre è obbligatorio specificare il dominio completo quando ti connetti, ad esempio miobeldomnio.iliadboxos.it (devi quindi fare la richiesta per il certificato e aspettare che venga convalidato)

- Se lo vuoi raggiungere dall'interno vale sempre lo stesso discorso, devi scrivere il nome del dominio e devi essere dotato di certificato, ma funziona obbligatoriamente su porta 21. Ci vuole poi sempre un client che gestisca l'ftpes.

In tutti i casi, se metti l'indirizzo ip non può funzionare!

diablox
15-02-2022, 18:55
Una volta entrato nel software del router, dove devo andare per mettere un dispositivo in DMZ?

Purtroppo col gioco Destiny2, forse complice il fatto che usa un protocollo p2p, ho parecchie disconnessioni (sono comparse proprio dal primo giorno di attivazione, quando prima ne avrò avute 5 in quasi 2 anni).

Siccome ci gioco spesso vorrei tentare la strada dellla console messa in DMZ. Altrimenti, mio malgrado (la linea per il resto è perfetta), dovrò disdire e tornare a wind 😔

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

credo non ci siano soluzioni al momento.... destiny 2 necessità di molte porte aperte

CARVASIN
15-02-2022, 19:05
credo non ci siano soluzioni al momento.... destiny 2 necessità di molte porte aperteNeanche con la dmz?

Vabbeh che proverò, ma giusto per chiedere...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

TheKerevas
15-02-2022, 19:08
ho capito come funziona la cosa:

- Se vuoi raggiungere l'FTP dall'esterno, funzionando solo su protocollo ftpes, devi utilizzare innanzitutto un client che lo supporti (ho verificato che filezilla lo supporta e infatti mi funziona regolarmente)
Inoltre è obbligatorio specificare il dominio completo quando ti connetti, ad esempio miobeldomnio.iliadboxos.it (devi quindi fare la richiesta per il certificato e aspettare che venga convalidato)

- Se lo vuoi raggiungere dall'interno vale sempre lo stesso discorso, devi scrivere il nome del dominio e devi essere dotato di certificato, ma funziona obbligatoriamente su porta 21. Ci vuole poi sempre un client che gestisca l'ftpes.

In tutti i casi, se metti l'indirizzo ip non può funzionare!

Perfetto allora devo aspettare che mi attivano il certificato, grazie mille!

huf1228
15-02-2022, 19:35
come si fa a spegnere il wifi 2,4 ghz e tenere attivo solo il 5 ghz? pardon, trovato in un post precedente...

dj_def
15-02-2022, 20:25
Neanche con la dmz?

Vabbeh che proverò, ma giusto per chiedere...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

la dmz non fa le magie, rende soltanto possibile l'inoltro di tutto il traffico su tutte le porte di un host a tua scelta... peccato che quelle porte devono comunque stare nel range a te assegnato :mc:

il consiglio è forwardare solo le porte che servono (ammesso che siano nel range a te assegnato)

CARVASIN
15-02-2022, 21:12
la dmz non fa le magie, rende soltanto possibile l'inoltro di tutto il traffico su tutte le porte di un host a tua scelta... peccato che quelle porte devono comunque stare nel range a te assegnato :mc:



il consiglio è forwardare solo le porte che servono (ammesso che siano nel range a te assegnato)Infatti stessi problemi... Continue disconnessioni.

Ma come faccio a sapere quali porte forwardare?

Comunque, a sto punto, domani chiamo wind e penso che rientrerò.

Che cazzo l'unico gioco a cui mi dedico con costanza (con gli altri 0 problemi)

Edit: ma come faccio a sapere che porte dovrei aprire?

Edit2: trovate... tcp 53,80, 3074 e udp 53,88, 500,3544, 3074 e poi 27015-27200 (intende dalla 27015 alla 27200?)

Io ho il primo range di porte assegnato, non ci rientrano tutte, giusto?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

CARVASIN
15-02-2022, 21:38
Quelle che posso le sto aggiungendo... Prpvo anche quelle di cui non ho il range attivo. Immagino che all limite non funzionerà.

Oppure esiste un modo per far "credere" al router che sto usando quella porta... Non sono esperto scusate

Edit: oltre alle porte porte che dovrebbero essere aperte, c'è anche unalista delle porte che dovrebbbero essere INOLTRATE (alcune sono le stesse). Qual è la differenza? Io al momento sto aggiungendo le porte nella sezione "Parametri iliadbox - Gestione delle porte"

Edit: non me la voglio tirare ma dopo aver abilitate queste porte (quelle da 20000 in su no ovviamente) sto giocando senza disconnessioni... 🤞

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

dj_def
15-02-2022, 22:08
Quelle che posso le sto aggiungendo... Prpvo anche quelle di cui non ho il range attivo. Immagino che all limite non funzionerà.

Oppure esiste un modo per far "credere" al router che sto usando quella porta... Non sono esperto scusate

Edit: oltre alle porte porte che dovrebbero essere aperte, c'è anche unalista delle porte che dovrebbbero essere INOLTRATE (alcune sono le stesse). Qual è la differenza? Io al momento sto aggiungendo le porte nella sezione "Parametri iliadbox - Gestione delle porte"

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
no, non ci provare neanche con quelle che non sono nel tuo range;
al router puoi pure fargli credere che una porta è aperta, ma è come far credere al postino che abiti a new york... la posta non arriva a casa tua :)

aprire una porta è una espressione fuorviante ma di solito vuol dire rendere disponibile quella porta su un host della rete locale a chi richiede servizi dalla rete esterna (internet);
inoltrare una porta vuol dire dirigere il traffico destinato a quella porta da un'altra parte (nel tuo caso un ip della rete locale con porta che può essere la stessa di quella di partenza o diversa)

esempio: hai un host con indirizzo locale 172.16.0.3 sul quale hai un servizio in ascolto sulla porta 80. La porta 80 di per sè è già aperta sull'host nel momento in cui il servizio viene attivato (magari un gioco o un programma), ma se uno che viene fuori dalla tua rete locale vuole raggiungere quel servizio non può tramite l'indirizzo 172.16.0.3:80 (perché è privato, non pubblico). Gli serve l'indirizzo pubblico del tuo router che facciamo finta sia 81.1.1.1. Se lui cerca di connettersi a 81.1.1.1:80, in realtà, tenterà di accedere a un servizio in ascolto sulla porta 80 del router e non del tuo host!
Ecco qui che entra in gioco il port forwarding. Configurandolo tu dici al router di inoltrare il traffico destinato a 81.81.81.1:80 su un host e porta a tuo piacimento, quindi 172.16.0.3:80.

Lief
15-02-2022, 23:26
Quindi tu con certificato validato riesci ad accedere con FileZilla e navigare tra le directory?

E' troppo se ti chiedessimo di dirci se anche con WinSCP riesci ad accedere e navigare? perché, come detto, con WinSCP io riesco ad accedere, ma poi mi restituisce errore quando navigo le directory. Grazie mille!

Si nessun problema con FileZilla ti chiede proprio se consideri il certificato let's encrypt attendibile al primo collegamento.
Per WinSCP non lo voglio installare ma immagino valga lo stesso discorso.

ForzaMagicaRoma
16-02-2022, 07:10
In che senso la soluzione per le console?
Quindi ci sono problemi noti su alcuni giochi su console con Iliad?

Si certo soprattutto con il PSN

ForzaMagicaRoma
16-02-2022, 07:11
come si fa a spegnere il wifi 2,4 ghz e tenere attivo solo il 5 ghz? pardon, trovato in un post precedente...

Come si fa? grazie!

BadCluster
16-02-2022, 07:36
Neanche con la dmz?

Vabbeh che proverò, ma giusto per chiedere...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

come detto in passato, il DMZ ti apre le porte che hai disponibili, perciò sia uPNP che il port forwarding che il DMZ, non hanno successo se ti trovi in un range differente da quello richiesto (in questo caso 1-16000)

CARVASIN
16-02-2022, 07:47
la dmz non fa le magie, rende soltanto possibile l'inoltro di tutto il traffico su tutte le porte di un host a tua scelta... peccato che quelle porte devono comunque stare nel range a te assegnato :mc:

il consiglio è forwardare solo le porte che servono (ammesso che siano nel range a te assegnato)come detto in passato, il DMZ ti apre le porte che hai disponibili, perciò sia uPNP che il port forwarding che il DMZ, non hanno successo se ti trovi in un range differente da quello richiesto (in questo caso 1-16000)Ma allora perché con la xbox in dmz avevo comunque le disconnessioni, mentre una volta effettuato il portforwarding delle singole porte richieste (quasi tutte nel primo range, che è appunto quello che ho) il problema è sparito?

Vabbeh che il netcode di Destiny2 fa cagare, vai a capire.


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Predator_1982
16-02-2022, 08:03
Segnalo ennesima disconnessione (non si disconnetteva da sabato)

https://i.postimg.cc/ncZ8KYvJ/image.png (https://postimages.org/)

Temperature router ok

https://i.postimg.cc/Y9G43wBh/image.png (https://postimg.cc/34hJ8VRT)

puoi controllare i valori di attenuazione del segnale? Li trovi in "stato internet". In particolare, osserva il valore in dbm in ricezione, non dovrebbe mai superare i 30, se succede la disconnessione è facile che avvenga.

dj_def
16-02-2022, 08:10
Ma allora perché con la xbox in dmz avevo comunque le disconnessioni, mentre una volta effettuato il portforwarding delle singole porte richieste (quasi tutte nel primo range, che è appunto quello che ho) il problema è sparito?

Vabbeh che il netcode di Destiny2 fa cagare, vai a capire.


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

una disconnessione non dipende dalle porte, se non sei raggiungibile la connessione non si instaura proprio

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 08:21
Si nessun problema con FileZilla ti chiede proprio se consideri il certificato let's encrypt attendibile al primo collegamento.
Per WinSCP non lo voglio installare ma immagino valga lo stesso discorso.

Allora dovrebbe essere proprio colpa del certificato che manca, anche se la mia richiesta continua ad essere "In attesa".

WinSCP esiste anche la versione portable (https://winscp.net/download/WinSCP-5.19.5-Portable.zip) se non vuoi installarlo. Più che altro era per capire se anche con questo client il problema è collegato al certificato, visto che riesce ad accedere al server (a differenza di FileZilla), ma poi non permette di navigare tra le directory.

Grazie

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 08:25
Come si fa? grazie!

"Parametri della iliadbox" -> "Modalità avanzata" -> "WiFi" -> "scheda 2.4 ..." -> "Configurazioni di rete" -> "Attiva la rete personale"

dj_def
16-02-2022, 08:28
Allora dovrebbe essere proprio colpa del certificato che manca, anche se la mia richiesta continua ad essere "In attesa".

WinSCP esiste anche la versione portable (https://winscp.net/download/WinSCP-5.19.5-Portable.zip) se non vuoi installarlo. Più che altro era per capire se anche con questo client il problema è collegato al certificato, visto che riesce ad accedere al server (a differenza di FileZilla), ma poi non permette di navigare tra le directory.

Grazie

Accedi e non funziona perché prima dell'accesso, quando si usa ftpes, ci vuole il comando AUTH TLS; potresti fare l'accesso anche utilizzando il client ftp di default linux e vedresti che il server ti risponde e ti autentica, ma dopo non fai più niente. Il certificato è fondamentale.

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 09:40
Accedi e non funziona perché prima dell'accesso, quando si usa ftpes, ci vuole il comando AUTH TLS; potresti fare l'accesso anche utilizzando il client ftp di default linux e vedresti che il server ti risponde e ti autentica, ma dopo non fai più niente. Il certificato è fondamentale.

Ah ecco. Allora dobbiamo attendere il certificato.

Ci sarà un modo per sollecitare? dal 177 dubito si riesca ad ottenere qualcosa, mi sembra una questione troppo tecnica per loro. I primi certificati a quanto pare li hanno rilasciati in pochissimo tempo, adesso capisco che avranno avuto tantissime richieste, ma sembra proprio che si siano bloccati con i certificati, il mio è in attesa da una settimana...

dj_def
16-02-2022, 10:18
Ah ecco. Allora dobbiamo attendere il certificato.

Ci sarà un modo per sollecitare? dal 177 dubito si riesca ad ottenere qualcosa, mi sembra una questione troppo tecnica per loro. I primi certificati a quanto pare li hanno rilasciati in pochissimo tempo, adesso capisco che avranno avuto tantissime richieste, ma sembra proprio che si siano bloccati con i certificati, il mio è in attesa da una settimana...

ma no, io l'ho richiesto ieri mattina e dopo pranzo già ce l'avevo

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 10:47
ma no, io l'ho richiesto ieri mattina e dopo pranzo già ce l'avevo

:eek: :eek: :eek:

Come è possibile????

Ma non è che magari dipende dal nome? il dubbio che ho è su come fanno ad avere garanzia dell'univocità del nome scelto?

Lief
16-02-2022, 10:55
:eek: :eek: :eek:

Come è possibile????

Ma non è che magari dipende dal nome? il dubbio che ho è su come fanno ad avere garanzia dell'univocità del nome scelto?

potresti sempre provare a cancellare la richiesta e provare con un altro sottodominio.
magari se è già stato scelto va in coda e quindi attende che scada per l'altro utente (90 giorni).

dj_def
16-02-2022, 10:57
:eek: :eek: :eek:

Come è possibile????

Ma non è che magari dipende dal nome? il dubbio che ho è su come fanno ad avere garanzia dell'univocità del nome scelto?

una volta che lo scegli, se quando parte la convalida vedono che è già stato scelto non te lo convalidano; penso che questo si verifichi solo in caso in cui due persone facciano richiesta contemporaneamente; in caso invece il dominio già esista perché già convalidato ad altro utente iliad mi auguro che blocchino tutto in partenza, anche perché basta fare una query dns per saperlo

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 11:01
Ma che differenza c'è tra le due opzioni?

Io l'ho creato selezionando il primo check.

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 11:05
potresti sempre provare a cancellare la richiesta e provare con un altro sottodominio.
magari se è già stato scelto va in coda e quindi attende che scada per l'altro utente (90 giorni).

Ma quindi quando scade è necessario fare nuovamente richiesta? no si rinnoverà in automatico? magari con un avviso che chiede conferma di rinnovo. Altrimenti così diventa ingestibile.

dj_def
16-02-2022, 11:16
Ma che differenza c'è tra le due opzioni?

Io l'ho creato selezionando il primo check.

penso che la seconda opzione sia per quelli che hanno già registrato un dominio col proprio ip per conto loro (magari hanno pagato per avere un dominio intero e non un sottodominio di iliadboxos.it) e vogliano fare la configurazione colla iliadbox

esatch
16-02-2022, 12:14
Non mi sembra sia già stato detto e se sbaglio me ne scuso: esiste la possibilità di riavviare l'iliadbox da remoto?

megthebest
16-02-2022, 12:29
Non mi sembra sia già stato detto e se sbaglio me ne scuso: esiste la possibilità di riavviare l'iliadbox da remoto?Si, ho l'app Android e è nella schermata principale dopo aver selezionato Iliadbox. Penso sia comunque fattibile anche da browser

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

SNK2k5
16-02-2022, 12:53
Questa linea Iliad ha in sostanza l'impossibilità di giocare stabilmente online con NAT aperto.

Io ho tutti i sistemi di gioco e Steam , Xbox Live e PSN hanno ognuno un port range completamente differente dagli altri, chi sta sopra i 50000 chi sotto i 16000,
anzi ogni gioco poi può avere oltre a questo delle porte specifiche da aprire, per questo ovviamente nessuno impazzisce con il port forwarding ma si limita
a impostare Upnp sul router , questo da un decennio.
Mi sembra veramente incredibile che ci sia un problema del genere nel 2022 e su una linea fibra ad alte prestazioni che poi è proprio il motivo
per cui uno si prende la linea ad alte prestazioni in casa ovvero:

giocare online
scaricare
alta affidabilità quindi niente down e niente disconnessioni.

A molti degli altri ormai da un lustro potrebbe bastare la semplice connessione via cellulare.

Onestamente queste tre caratteristiche le avevo con Vofafone da 5 anni, si sarebbero tenuti il cliente se non avessero voluto passare
la tariffa da 25 a 42 euro al mese con le loro stramaledette rimodulazioni.

Ora però mi sa che dovrò disdire l'attivazione, colpa mia che sono stato precipitoso a richiederla e onestamente non ho valutato il problema del
port forwarding che è talmente una roba antica che ormai lo avevo proprio rimosso, incredibile se ne parli ancora nel 2022.

E siccome qua ci sono gli avvocati difensori soliti che diranno che questo problema affligge tre gatti, ricordo che il mercato del videogame è ormai più grosso di quello del cinema, gli utenti non sono proprio tre gatti.

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 13:00
Ho provato a chiamare il 177 per la questione certificati, ma come immaginavo non è servito a nulla. Loro sostengono sia un'attività in carico a OF e non a Iliad. :confused:

Attualmente io, dalla sezione di gestione dei domini, non riesco a compiere nessuna operazione, non riesco a cancellare il dominio che avevo creato perché mi restituisce il messaggio "Errore durante l'eliminazione del nome di dominio: È già in corso un'operazione" e non riesco neanche a richiederne un altro perché mi restituisce il messaggio "Errore durante la prenotazione del nome di dominio: È già in corso un'operazione".

Mi sa che sono in una situazione che non si sbloccherà da sola, ma onestamente non ho idea di come potrei risolvere.

Airmonk
16-02-2022, 13:19
Ciao a tuti,
la scorsa settimana sono passato anch'io a iliad e per il momento, a parte il pool di porte assegnato, mi trovo bene e non ho avuto disservizi.

Ho un abbonamento a Nord VPN e ho provato a configurare il client VPN sull'iliadbox ma se ho capito bene si può abilitare la VPN solo per determinate applicazione e nel mio caso solo per il download che non utilizzo (ho un Synology NAS che fa anche quello).

Ho visto male io o è possibile configurare l'iliadbox in modo che tutto il traffico in uscita da casa mia utilizzi Nord VPN? Se si, come si fa? :)


Grazie mille

banzo
16-02-2022, 13:21
puoi controllare i valori di attenuazione del segnale? Li trovi in "stato internet". In particolare, osserva il valore in dbm in ricezione, non dovrebbe mai superare i 30, se succede la disconnessione è facile che avvenga.


Non credo di essere in quella condizione

https://i.postimg.cc/HkFRdcVY/image.png (https://postimages.org/)

dj_def
16-02-2022, 13:23
Ho provato a chiamare il 177 per la questione certificati, ma come immaginavo non è servito a nulla. Loro sostengono sia un'attività in carico a OF e non a Iliad. :confused:

Attualmente io, dalla sezione di gestione dei domini, non riesco a compiere nessuna operazione, non riesco a cancellare il dominio che avevo creato perché mi restituisce il messaggio "Errore durante l'eliminazione del nome di dominio: È già in corso un'operazione" e non riesco neanche a richiederne un altro perché mi restituisce il messaggio "Errore durante la prenotazione del nome di dominio: È già in corso un'operazione".

Mi sa che sono in una situazione che non si sbloccherà da sola, ma onestamente non ho idea di come potrei risolvere.
lol, openfiber non c'entra niente coi certificati
fai una cosa ti apri un prompt dei comandi e esegui:
nslookup nomedominio.iliadboxos.it
vediamo se già esiste.

Forse resettando la iliadbox potrebbe smuoversi qualcosa, ma dipende da come il software ottiene le informazioni dello stato della richiesta.

Lief
16-02-2022, 13:33
Questa linea Iliad ha in sostanza l'impossibilità di giocare stabilmente online con NAT aperto.
...
Mi sembra veramente incredibile che ci sia un problema del genere nel 2022 e su una linea fibra ad alte prestazioni che poi è proprio il motivo
per cui uno si prende la linea ad alte prestazioni in casa ovvero:

giocare online
scaricare
alta affidabilità quindi niente down e niente disconnessioni.
...
E siccome qua ci sono gli avvocati difensori soliti che diranno che questo problema affligge tre gatti, ricordo che il mercato del videogame è ormai più grosso di quello del cinema, gli utenti non sono proprio tre gatti.
Non voglio fare l'avvocato difensore ma c'è da dire che ad oggi la linea iliad sui download/upload/streaming e praticamente tutto il resto va alla grande.
Sui videogiochi il mercato è anche pieno di utenti che come me giocano solo offline in single player, non so quanto sia grande il mercato dei soli giochi multiplayer ma anche in quella fetta di mercato i giochi che immagino che abbiano problemi tangibili con iliad siano comunque un sottoinsieme (si faceva l'esempio di Destiny 2 che a quanto pare ha bisogno di aprire le porte perché va in p2p... e anche così ci sono alcuni problemi ma non è che non funzioni completamente (andrà solo con alcuni utenti e con altri no e per chi non gioca competitivo immagino non sarà poi così importante, in particolare visto il risparmio che si va ad avere)).
Detto questo ognuno ha giustamente le sue esigenze ma ciò che mi stupisce è che si abbandoni iliad per andarsene/tornare a vodafone... quando c'è di molto meglio (e si sa da anni che vodafone è tra gli operatori più scorretti in assoluto). Ad esempio ho sentito parlar molto bene di Dimensione e Pianeta Fibra (che tra l'altro se ho visto bene sui loro siti non rimodulano neanche loro visto che c'è scritto rispettivamente "per sempre" e "prezzo bloccato per sempre"), ma pure Windtre a mio parere (seppur assolutamente non perfetti) son sicuramente meglio di Vodafone.
Forse l'unico operatore di cui ho sentito parlar peggio è Sky il che è tutto dire.

Non mi sembra sia già stato detto e se sbaglio me ne scuso: esiste la possibilità di riavviare l'iliadbox da remoto?

Sì, anche da browser oltre che da app. Bisogna però abilitare l'accesso remoto per farlo da browser.

Ma che differenza c'è tra le due opzioni?

Io l'ho creato selezionando il primo check.

La seconda opzione permette di comprare un dominio da un'altra parte e configurare l'accesso remoto su quel dominio. Se ti serve assolutamente l'accesso remoto potresti anche pensarci, i domini senza hosting costano in genere poco (una decina di euro l'anno e solitamente il primo anno sono gratuiti o costano circa 1€).
Personalmente parlando ci stavo anche pensando... magari però potrei guardare se c'è ne uno di secondo livello esterno così da non pagare comunque nulla, più che altro perché ho notato che gli html su iliadboxos li scarica in ogni caso, se volessi hostare una pagina html semplice (magari con un po' di javascript ma senza server) non andrebbe comunque bene.


Ma quindi quando scade è necessario fare nuovamente richiesta? no si rinnoverà in automatico? magari con un avviso che chiede conferma di rinnovo. Altrimenti così diventa ingestibile.

Non penso che ti chieda di rinnovare manualmente però ad oggi non c'è nulla che indichi un rinnovo automatico quindi non lo darei per scontato.
I certificati Let's Encrypt sono gratuiti ma durano sempre 90 giorni e alla scadenza ne va richiesto sempre uno nuovo... può essere un software a farlo in automatico oppure tu a doverlo fare manualmente dipende dal servizio (in questo caso dall'iliadboxos o simile).
Mi è capitato di dover creare un sito su register per lavoro e qualche anno fa potevi scegliere tra comprare certificati a lunga scadenza o usare let's encrypt gratuito... in quel momento dovevi accedere per fare il rinnovo tu non te lo rinnovavano loro automaticamente... dopo quasi un anno hanno introdotto questa possibilità e così mi sono evitato di dover seguire io la procedura più e più volte.

TheKerevas
16-02-2022, 14:54
Ma che differenza c'è tra le due opzioni?

Io l'ho creato selezionando il primo check.

Sono nella tua stessa identica situazione, non vorrei che ci sia buggata la situazione... Anche se però il dominio mi funziona anche in remoto e lo uso senza problemi, solo la certificazione è il problema.

SNK2k5
16-02-2022, 14:58
Detto questo ognuno ha giustamente le sue esigenze ma ciò che mi stupisce è che si abbandoni iliad per andarsene/tornare a vodafone... quando c'è di molto meglio (e si sa da anni che vodafone è tra gli operatori più scorretti in assoluto). Ad esempio ho sentito parlar molto bene di Dimensione e Pianeta Fibra (che tra l'altro se ho visto bene sui loro siti non rimodulano neanche loro visto che c'è scritto rispettivamente "per sempre" e "prezzo bloccato per sempre"), ma pure Windtre a mio parere (seppur assolutamente non perfetti) son sicuramente meglio di Vodafone.
Forse l'unico operatore di cui ho sentito parlar peggio è Sky il che è tutto dire.

mi guardo bene dal tornare in Vodafone, o passare a Sky se è per questo

nessuna disconnessione fino a questo momento.
le disconnessioni che vedi nei log di qualcuno sono disconnessioni di qualche secondo che non inficiano sulla qualità e velocità della linea.

giocare online? probabilmente l'1-2% dei clienti che usano una fibra gioca online. e ad iliad (e a qualsiasi gestore dell'1-2% dei clienti non interessa).
Vuoi giocare? acquista una linea dedicata al gaming.

...


non ho mai detto che la Iliad non sia in grado di farti scaricare o che non sia affidabile (anche se i report di disconnessioni in questo thread sono li da vedersi e sono il contrario di quello di cui aspettarsi da un fibra ottica, speriamo siano solo problemi iniziali).
Ho solo enumerato le caratteristiche che deve avere una linea a fibra ottica che è una evoluzione ad alte prestazioni della adsl, se già il primo punto ovvero il gaming non funziona come deve , non andiamo bene anche perché
il numero di giocatori online non è sicuramente l'1% della clientela (ma scusa lo sai quanti milioni di playstation si vendono solo in Italia? e le copie dei giochi di calcio? qualsiasi famiglia con figli al 90% ha un minore in casa che si collega con xbox o psn o anche android anche solo per chattare in una stanza con gli amici ) .
Le linee "dedicate al gaming" sono roba anni 2000 dove c'era il fastpath nelle adsl a pagamento e te lo davano in pochi e a caro prezzo insieme alla banda garantita, siamo nel 2022 , la fibra nasceva proprio per lasciarsi dietro queste cose che ormai diamo per acquisite.

TheKerevas
16-02-2022, 15:01
Ragazzi riguardo le porte sto un pò sperimentando. Dei giochi installati solo due vedo che hanno bisogno le porte aperte, uno è GTA Online che anche senza aprire le porte funziona perfettamente ma con NAT Moderato, e l'altro è il mio server casalingo di Valheim. GTA Online ho aperto tutte le porte perchè per fortuna sono porte che rientrano nel mio range, tranne una che appartiene al primo range, però UPnP vedo me lo apre lui in qualche modo, però nonostante ciò ho sempre NAT Moderato su GTA Online, ma funziona senza problemi... Valheim invece è hostato sul mio secondo PC e usa le porte da 2456 a 2458 sia TCP che UDP, facendo diverse prove ho scoperto che potevo cambiare la porta da un config e l'ho fatto mettendo la porta 50000 e il server è raggiungibile anche da esterno PERO' solamente mettendo IP e porta utilizzata, nella lista dei server della community non mi appare come server pubblico, quindi ho provato a fare una cosa, usare le porte da 2456 a 2458 però... aggiungendo un 5 davanti e quindi avendo 52456 a 52458 che sono sempre nel mio range. Metto queste porte nel config del mio server e per magia mi ritrovo il server pubblico! Non è che usando quelle porte però mettendo prima un'altro numero viene riconosciuto come se fosse la porta che serve?

TheKerevas
16-02-2022, 15:04
nessuna disconnessione fino a questo momento.
le disconnessioni che vedi nei log di qualcuno sono disconnessioni di qualche secondo che non inficiano sulla qualità e velocità della linea.

giocare online? probabilmente l'1-2% dei clienti che usano una fibra gioca online. e ad iliad (e a qualsiasi gestore dell'1-2% dei clienti non interessa).
Vuoi giocare? acquista una linea dedicata al gaming.

Scaricare? Iliad box include un software integrato per scaricare qualsiasi cosa da torrent.
Non è presente Emule, ma nel 2022 chi usa ancora Emule? credo poca gente ( e se lo usano, hanno qualche problema)

per il resto, per navigazione e streaming funziona perfettamente.
Il fatto che tu veda solo post di gente che si lamenta, è perchè quelli a cui funziona da dio non perdono di sicuro tempo a segnalarlo.
Chi invece ha problemi, può cambiare operatore e pagare di più.

Te lo dico da Videogame Tester, la linea dedicata da Gaming esisteva anni fà con offerte dedicate ad esempio dalla TIM per darti latenza più bassa e altro lavorando sulla portante (che poi erano cose che potevi anche tu fare tramite Telnet e un modem adatto). I tempi sono cambiati e queste cose non esistono più, nemmeno per gente come me che ci lavora, tutte le connessioni Fibra sono generiche per ogni utilizzo e non c'è niente da regolare in modo "dedicato" nemmeno pagando, solo i contratti business per le aziende sono gli unici con servizi e tariffe diverse e specifiche dal livello consumer.

TheKerevas
16-02-2022, 15:06
E parlando di disconnessioni, questa mattina alle 08:40 ho avuto una disconnessione FTTH che si è ristabilita in 1 minuto, la prima disconnessione da più di una settimana, e sono cose che possono accadere tranquillamente, magari qualche lavoro alla centrale o qualche problema generico che ha coinvolto anche altra gente. C'è da preoccuparsi solo se le disconnessioni sono frequenti

AGGIORNAMENTO: Ora alle 16:23 un'altra disconnessione mentre sto scrivendo, il modem ha iniziato a fare i vari Step e si è sbloccato da solo (cosa che i primi giorni non riusciva a fare), spero stiano lavorando ed è per questo x'D

TheKerevas
16-02-2022, 15:15
la stessa fibra city (che è poi Open Fiber) offre una connessione in fibra per il gaming, DEDICATA

https://fibra.city/pacchetto_gaming2.php

per il resto, ribadisco, la quota percentuale di utilizzatori del servizio per il gaming è una ridottissima percentuale.
Poi possiamo anche proseguire il discorso fino a domani, ma le statistiche parlano chiaro

https://www.goodcom.it/wp-content/uploads/2021/03/foto-dati-generali-Italia-768x437.png

https://www.goodcom.it/wp-content/uploads/2021/03/Time-in-Italia-768x436.png

Si ma hai letto cosa consiste il pacchetto? E' una connessione Fibra normale con in più iscrizione gratuita ai loro tornei e instradamento sulla rete "migliorato" per il Gaming (da vedere come funziona sta cosa e l'effettivo cambiamento se si nota davvero) oltre ad avere un IPv4 pubblico che anche altri ti danno tranquillamente.

Yramrag
16-02-2022, 15:20
la stessa fibra city (che è poi Open Fiber) offre una connessione in fibra per il gaming, DEDICATA

Ah, se solo ci fossero testimonianze di altri utenti a riguardo... :rolleyes:

TheKerevas
16-02-2022, 15:22
hai visto le statistiche? gli IP pubblici te li danno i provider che li hanno, per esempio per fastweb se vuoi l'ip pubblico paghi e non è nemmeno detto che sia disponibile.

in ogni caso il tempo speso per il gioco online, media italiana, è di 49 minuti. praticamente la penultima "cosa" meno utilizzata a livello nazionale, seconda solo ai podcast.

credo non ci sia da aggiungere altro.

Altro motivo per cui nel tempo i servizi da Gaming sono morti. Su Fibra sì, l'unica cosa che può avere senso in un'offerta Fibra è riguardo l'IP e quindi anche lato porte

TheKerevas
16-02-2022, 15:23
Ah, se solo ci fossero testimonianze di altri utenti a riguardo... :rolleyes:

Finchè non si capisce bene cosa effettivamente fà questa offerta è da vedere... La cosa che riguarda IPv4 e credo anche le porte è utile, da vedere questo instradamento particolare per il gaming

dj_def
16-02-2022, 15:25
mi guardo bene dal tornare in Vodafone, o passare a Sky se è per questo



non ho mai detto che la Iliad non sia in grado di farti scaricare o che non sia affidabile (anche se i report di disconnessioni in questo thread sono li da vedersi e sono il contrario di quello di cui aspettarsi da un fibra ottica, speriamo siano solo problemi iniziali).
Ho solo enumerato le caratteristiche che deve avere una linea a fibra ottica che è una evoluzione ad alte prestazioni della adsl, se già il primo punto ovvero il gaming non funziona come deve , non andiamo bene anche perché
il numero di giocatori online non è sicuramente l'1% della clientela (ma scusa lo sai quanti milioni di playstation si vendono solo in Italia? e le copie dei giochi di calcio? qualsiasi famiglia con figli al 90% ha un minore in casa che si collega con xbox o psn o anche android anche solo per chattare in una stanza con gli amici ) .
Le linee "dedicate al gaming" sono roba anni 2000 dove c'era il fastpath nelle adsl a pagamento e te lo davano in pochi e a caro prezzo insieme alla banda garantita, siamo nel 2022 , la fibra nasceva proprio per lasciarsi dietro queste cose che ormai diamo per acquisite.

fidati, non ha senso discutere di queste cose con chi non ne vuole sapere niente; passa ad un'altra fibra qualsiasi con ip pubblico non condiviso e se una volta attivata hai latenze e download/upload accettabili ci rimani; gli utenti in questo topic vogliono che parli bene di iliad e agli ISP frega solo di vendere e fare i soldi; vai dal meno peggio e quando recedi fai valere i tuoi diritti

TheKerevas
16-02-2022, 15:28
IP pubblico è una cosa (e allo stato attuale gli IP sono praticamente quasi finiti, i gestori che li hanno li danno solo previa richiesta), l'apertura porte è un'altra.

L'apertura porte la puoi fare anche con ILIAD, e puoi anche usare UPnP per aprirle automaticamente.
Hai solo un'indirizzo ip condiviso pubblico. Un pò come avviene per le reti ip di fastweb o quelle aziendali dove tu "compari" al mondo con un solo indirizzo IP.

Ma infatti io parlo del discorso essendo da Gaming dovrebbe dare possibilità di avere tutte le porte accessibili o almeno le più utilizzate, sennò che senso ha

dj_def
16-02-2022, 15:35
Ma infatti io parlo del discorso essendo da Gaming dovrebbe dare possibilità di avere tutte le porte accessibili o almeno le più utilizzate, sennò che senso ha

con map-e non puoi condividere un indirizzo e avere tutte le porte accessibili, quindi vien da sé che una volta che hai condiviso un indirizzo, non gli puoi mettere tutte le porte a disposizione

TheKerevas
16-02-2022, 15:47
con map-e non puoi condividere un indirizzo e avere tutte le porte accessibili, quindi vien da sé che una volta che hai condiviso un indirizzo, non gli puoi mettere tutte le porte a disposizione

Esatto!

dj_def
16-02-2022, 15:55
ho appena avuto una nuova disconnessione (sempre con successiva riconnessione nel minuto seguente)... ste cose manco col 56k :muro:

ho fatto caso che finora sono sempre successe in modo da accorgermene, quindi sempre mentre stavo utilizzando in qualche modo la linea

TheKerevas
16-02-2022, 16:00
ho appena avuto una nuova disconnessione (sempre con successiva riconnessione nel minuto seguente)... ste cose manco col 56k :muro:

ho fatto caso che finora sono sempre successe in modo da accorgermene, quindi sempre mentre stavo utilizzando in qualche modo la linea

Anche io! Che siano collegate? Allo stesso momento vedo è stato... Solo che ha iniziato sta mattina alle 08:40 e da 1 oretta ha già fatto altre 2 disconnessioni tra cui questa ultima
Tra 1 ora ho un beta testing di un gioco in streaming, spero non cada la linea per quell'ora di lavoro o sono fregato xD

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 16:00
lol, openfiber non c'entra niente coi certificati
fai una cosa ti apri un prompt dei comandi e esegui:
nslookup nomedominio.iliadboxos.it
vediamo se già esiste.

Forse resettando la iliadbox potrebbe smuoversi qualcosa, ma dipende da come il software ottiene le informazioni dello stato della richiesta.

Lanciando il comando nslookup direi che sia tutto corretto:
Server: 8.8.8.8
Address: 8.8.8.8#53

Non-authoritative answer:
Name: nomedominio.iliadboxos.it
Address: mio_ip_pubblico

Facendo un reset del router cosa succede? mi risparmierei volentieri, se fosse possibile, di perdere le configurazioni fatte.

dj_def
16-02-2022, 16:06
Lanciando il comando nslookup direi che sia tutto corretto:
Server: 8.8.8.8
Address: 8.8.8.8#53

Non-authoritative answer:
Name: nomedominio.iliadboxos.it
Address: mio_ip_pubblico

Facendo un reset del router cosa succede? mi risparmierei volentieri, se fosse possibile, di perdere le configurazioni fatte.

quindi te l'hanno già configurato e associato; la configurazione la perdi ma puoi anche salvarla prima di resettarlo e ricaricarla in un secondo momento; di preciso non so se facendo il reset del router potrebbe attivartisi l'opzione per rimuovere il dominio o no, sarebbe solo una prova che potrebbe portare a un cambiamento come a niente

dj_def
16-02-2022, 16:09
Anche io! Che siano collegate? Allo stesso momento vedo è stato... Solo che ha iniziato sta mattina alle 08:40 e da 1 oretta ha già fatto altre 2 disconnessioni tra cui questa ultima
Tra 1 ora ho un beta testing di un gioco in streaming, spero non cada la linea per quell'ora di lavoro o sono fregato xD

secondo me i casi sono due: o questi di iiiad fanno cose sulle quali noi non abbiamo controllo o è un bug della iliadbox; i valori di potenza della mia linea sono ottimi, non c'è ragione per cui io debba perdere la connessione

TheKerevas
16-02-2022, 16:11
quindi te l'hanno già configurato e associato; la configurazione la perdi ma puoi anche salvarla prima di resettarlo e ricaricarla in un secondo momento; di preciso non so se facendo il reset del router potrebbe attivartisi l'opzione per rimuovere il dominio o no, sarebbe solo una prova che potrebbe portare a un cambiamento come a niente

Anche a me attivato e infatti uso già questo dominio, solo il certificato non và ancora ed è in attesa

TheKerevas
16-02-2022, 16:12
secondo me i casi sono due: o questi di iiiad fanno cose sulle quali noi non abbiamo controllo o è un bug della iliadbox; i valori di potenza della mia linea sono ottimi, non c'è ragione per cui io debba perdere la connessione

Io ho sui -23 db e 2.94 db per farti capire... Secondo me stanno facendo qualche intervento, per più di una settimana 0 disconnessioni, solo 1 questa mattina e queste due prima

dj_def
16-02-2022, 16:15
Io ho sui -23 db e 2.94 db per farti capire... Secondo me stanno facendo qualche intervento, per più di una settimana 0 disconnessioni, solo 1 questa mattina e queste due prima

a partire dal giorno dell'attivazione io ne ho avuta una ogni 4 giorni in media

TheKerevas
16-02-2022, 16:17
a partire dal giorno dell'attivazione io ne ho avuta una ogni 4 giorni in media

Ne abbiamo ancora per avere una linea stabile, ancora siamo in sperimentazione di massa con tutte ste attivazioni :doh:

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 16:23
La seconda opzione permette di comprare un dominio da un'altra parte e configurare l'accesso remoto su quel dominio. Se ti serve assolutamente l'accesso remoto potresti anche pensarci, i domini senza hosting costano in genere poco (una decina di euro l'anno e solitamente il primo anno sono gratuiti o costano circa 1€).
Personalmente parlando ci stavo anche pensando... magari però potrei guardare se c'è ne uno di secondo livello esterno così da non pagare comunque nulla, più che altro perché ho notato che gli html su iliadboxos li scarica in ogni caso, se volessi hostare una pagina html semplice (magari con un po' di javascript ma senza server) non andrebbe comunque bene.

La tua idea sembra interessante, ma non riesco a comprenderla fino in fondo.

Cioè tu stai dicendo che con la seconda opzione io potrei:
acquistare un dominio
farlo puntare tramite DNS al mio IP pubblico (ci sarebbero potenziali conflitti essendo questo condiviso?)
creare dalla iliadbox l'associazione a questo dominio (ovviamente con la seconda opzione)
e poi sfruttare il suo certificato

E' corretto?

Come dominio di secondo livello gratuito intendi, ad esempio, quello fornito da Altervista?

Non mi è poi chiaro come sfrutteresti questa configurazione per fare in modo che una pagina html non venga scaricata, ma eseguita. Anche a me interesserebbe questo aspetto, però non capisco come potrebbe funzionare.

Dove dovrebbe risiedere la mia pagina html? sempre sul mio HD esterno collegato alla iliadbox?

Grazie

esatch
16-02-2022, 16:25
Sì, anche da browser oltre che da app. Bisogna però abilitare l'accesso remoto per farlo da browser.


da app lo vedo ma da browser non lo trovo proprio, ma mi sa che sono rimbambito io...


EDIT: ho trovato, tasto rosso in basso a sinistra... io guardavo solo le. icone a centro pagina...

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 16:29
Sono nella tua stessa identica situazione, non vorrei che ci sia buggata la situazione... Anche se però il dominio mi funziona anche in remoto e lo uso senza problemi, solo la certificazione è il problema.

Anche a me attivato e infatti uso già questo dominio, solo il certificato non và ancora ed è in attesa

Si, ma infatti anche io riesco ad accedere alla iliadbox da remoto, è solo il dannato certificato che è "In attesa" da una settimana e mi crea problemi con l'accesso in FTP.

quindi te l'hanno già configurato e associato; la configurazione la perdi ma puoi anche salvarla prima di resettarlo e ricaricarla in un secondo momento; di preciso non so se facendo il reset del router potrebbe attivartisi l'opzione per rimuovere il dominio o no, sarebbe solo una prova che potrebbe portare a un cambiamento come a niente

Eh si, alla peggio proverò a fare un reset. Forse @TheKerevas diceva che voleva provare a farlo prima di me :D :D :D

dj_def
16-02-2022, 16:34
La tua idea sembra interessante, ma non riesco a comprenderla fino in fondo.

Cioè tu stai dicendo che con la seconda opzione io potrei:
acquistare un dominio
farlo puntare tramite DNS al mio IP pubblico (ci sarebbero potenziali conflitti essendo questo condiviso?)
creare dalla iliadbox l'associazione a questo dominio (ovviamente con la seconda opzione)
e poi sfruttare il suo certificato

E' corretto?

Come dominio di secondo livello gratuito intendi, ad esempio, quello fornito da Altervista?

Non mi è poi chiaro come sfrutteresti questa configurazione per fare in modo che una pagina html non venga scaricata, ma eseguita. Anche a me interesserebbe questo aspetto, però non capisco come potrebbe funzionare.

Dove dovrebbe risiedere la mia pagina html? sempre sul mio HD esterno collegato alla iliadbox?

Grazie

tu vuoi un server web (http), la iliadbox non fa da http server

loltucogne
16-02-2022, 16:38
Salve,
anche io ho avuto delle disconnessioni.

Prima due tre al giorno. Nessuna negli ultimi due giorni.

Forse stanno lavorando sui loro apparati.

Vedremo se le cose miglioreranno nei prossimi giorni.

Danielem
16-02-2022, 16:39
Questa linea Iliad ha in sostanza l'impossibilità di giocare stabilmente online con NAT aperto.

Io ho tutti i sistemi di gioco e Steam , Xbox Live e PSN hanno ognuno un port range completamente differente dagli altri, chi sta sopra i 50000 chi sotto i 16000,

Ma Xbox non supporta IPv6?

SNK2k5
16-02-2022, 16:42
IP pubblico è una cosa (e allo stato attuale gli IP sono praticamente quasi finiti, i gestori che li hanno li danno solo previa richiesta), l'apertura porte è un'altra.

L'apertura porte la puoi fare anche con ILIAD, e puoi anche usare UPnP per aprirle automaticamente.
Hai solo un'indirizzo ip condiviso pubblico. Un pò come avviene per le reti ip di fastweb o quelle aziendali dove tu "compari" al mondo con un solo indirizzo IP.

ma non è vero, oltre a scriverlo io è stato proprio scritto più volte che Upnp non può funzionare con Iliad.
Upnp significa che dai alla applicazione la possibilità di dire al router di aprire una qualsiasi porta che le serve, se la porta non è nel tuo range il tuo router non te la apre proprio perché non ti è assegnata da Iliad quindi non veicolata dall' IP.
Dobbiamo essere chiari su questo, con Iliad scordatevi il port forwarding tramite Upnp (che poi è l'unico che ha senso, a meno di non essere un pazzoide che fa il forward di decine di porte ad hoc per ogni diversa applicazione). Quello che posso fare è al massimo è collegarmi io dall' esterno per esempio verso le ipcam interne ma questo solo se il mio client esterno mi permette di scegliere una porta a piacere in range che poi mappo adeguatamente verso il mio server interno, se per disgrazia il client non lo permette ti attacchi e basta.

a voi le statistiche non piacciono a quanto pare.
non è parlarne bene o male. Se a giocare su 10.000 persone siete in 100, quanto può contare? Niente.
Se su 10.000 persone siete in 9.000 a giocare online, allora il discorso cambia.

ma fino a che il gaming sarà una cosa in penultima posizione di utilizzo della rete delle statistiche nazionali, ci sta che un operatore (qualsiasi) decida di non tenerlo in considerazione.

A parte che interpreti male i numeri e dire che uno gioca in media una ora al giorno ai videogames è tantissimo, significa oltretutto che quella ora con Iliad se la passa a fare altro...
Poi tu prendi le connessioni tutte comprese il mobile che non hanno nulla ma nulla a che vedere con connessioni ad alte prestazioni come quelle in fibra, la fibra COLT una volta la avevano solo le aziende, secondo te perché? per vedere i podcast? Vammi a prendere quanto è l'uso nelle connessioni in fibra , è chiaro che chi naviga da cellulare manco si sogna di giocare online, e manco si sogna di spendere anche 35 euro o oltre al mese per una fibra.

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 16:47
tu vuoi un server web (http), la iliadbox non fa da http server

No, che non faccia da server lo so. Però ad oggi in effetti se condivido un file viene forzato il download, se ci fosse la possibilità di evitarlo allora si potrebbe pensare di fare eseguire una pagina HTML (solo frontend, come giustamente diceva @Leif), o ad esempio di poter visualizzare un video su un browser.

dj_def
16-02-2022, 16:49
a voi le statistiche non piacciono a quanto pare.
non è parlarne bene o male. Se a giocare su 10.000 persone siete in 100, quanto può contare? Niente.
Se su 10.000 persone siete in 9.000 a giocare online, allora il discorso cambia.

ma fino a che il gaming sarà una cosa in penultima posizione di utilizzo della rete delle statistiche nazionali, ci sta che un operatore (qualsiasi) decida di non tenerlo in considerazione.

Questa è la realtà.
guarda che non è il gaming, anche se ti vuoi scaricare un file da quei siti che ti monitorano l'ip risulti penalizzato nel momento in cui uno degli altri 3 ne ha già usufruito e superato il limite; condividere un ip ha un unico vantaggio contro una serie di svantaggi; non esiste solo il gaming, che rimane comunque importante;
poi è inutile che a uno gli dai 5 giga in downstream e poi sta peggio che con l'adsl, perché passa dal poter utilizzare un servizio a non poterlo proprio utilizzare;
però se dici "ti vendo la fibra a 5 giga!" l'ignorante che sa solo che 5 è più grande di 1 te la compra a occhi chiusi; prova a dirgli "ti vendo la fibra a 5 giga ma non puoi giocare online" e vedi chi se la compra, altro che statistiche

TheKerevas
16-02-2022, 16:52
Si, ma infatti anche io riesco ad accedere alla iliadbox da remoto, è solo il dannato certificato che è "In attesa" da una settimana e mi crea problemi con l'accesso in FTP.



Eh si, alla peggio proverò a fare un reset. Forse @TheKerevas diceva che voleva provare a farlo prima di me :D :D :D

Sfortunatamente lavoro sempre con la connessione specialmente la sera o notte avendo orari USA e della Korea, per me resettare significa solo quando ho un valido motivo e sinceramente anche se non ho certificazione fà niente, non uso FTP al momento e mi limito a condividere le cartelle che mi interessano e accedere tramite link

MAXXPRO
16-02-2022, 17:39
https://i.ibb.co/R2v8fWZ/image.png (https://ibb.co/BLzkbRd)
con temperature della stanza dai 18 ai 25 gradi la cpu dell' iliadbox è sempre intorno ai 70gradi
ho messo dei megapiedini e non è cambiato nulla(nel caso qualcuno si chiedesse cosa cambia)

inoltre la porta usb è un fornello!
ho collegato una chiavetta usb da 256 gb (con velocità da ssd) per testare il torrent interno e ho ottenuto dei messaggi di errore sui download, incredibili basse velocità e una volta estratta la parte metallica era intoccabile xD

TheKerevas
16-02-2022, 17:39
Appena finito di fare un beta test su un gioco in streaming che sembrava girare su Stadia, 0 problemi e tutto ha funzionato alla grande

TheKerevas
16-02-2022, 17:43
https://i.ibb.co/R2v8fWZ/image.png (https://ibb.co/BLzkbRd)
con temperature della stanza dai 18 ai 25 gradi la cpu dell' iliadbox è sempre intorno ai 70gradi
ho messo dei megapiedini e non è cambiato nulla(nel caso qualcuno si chiedesse cosa cambia)

inoltre la porta usb è un fornello!
ho collegato una chiavetta usb da 256 gb (con velocità da ssd) per testare il torrent interno e ho ottenuto dei messaggi di errore sui download, incredibili basse velocità e una volta estratta la parte metallica era intoccabile xD

Beh tutto il PCB è caldo, ovvio che scaldi anche la chiavetta xD Per il rialzo non cambia assolutamente niente, infatti ho costruito una base di rialzo di 1 cm in legno dove ho messo sopra la IliadBox e sotto l'HD da 1TB così è tutto bello pulito e invisibile, temp invariate

Hal76
16-02-2022, 17:55
Passaggi di inizializzazione del server Freebox

Step 1 : avvio dei componenti.
Step 2 : ricerca del segnale.
Step 3 : segnale trovato, connessione stabilita.
Step 4 : connessione stabilita, recupero delle informazioni sul server.
Step 5 :-
Step 6 : autenticazione della Freebox.
Step 7 : controllo aggiornamento del firmware interno e download, se necessario.
Passaggio 8 : ciclo di avvio completato, Freebox operativo. Una volta visualizzata l'ora, un punto bianco si blocca sulla parte anteriore, indicando che funziona correttamente.


Ho trovato su un forum francese, la spiegazione dei vari step. Posto qui nel caso possa tornare utile (sono relativi alla Freebox francese ma mi sembrano coerenti con la nostra Iliadbox)

TheKerevas
16-02-2022, 17:59
aridaje... alla maggior parte della gente non serve giocare online. se tu giochi e altre 100 persone giocano, non vuol dire che tutti giocano... lo comprendi questo?

le statistiche di utilizzo della rete ve le ho postate e ne trovate milioni sul web.
il gaming è una delle cose meno utilizzate attualmente in italia per le connessioni a casa. poi ripeto, possiamo andare avanti a ripetere che il 99,9% degli utenti che acquista la fibra gioca online. ma a conti fatti non è così.

E iliad (che opera già in francia) non è di certo un operatore stupido. Sa benissimo che la maggioranza degli utenti usa la fibra per tutt'altro che giocare online.

Poi se a voi non piace che ci siano delle limitazioni, potete anche non sottoscriverla.
Anche fastweb tantissimi anni fa (e pure ora, a volte) non da un'ip pubblico a meno che non lo paghi. e non è che se ti lamenti te lo danno. E' la loro rete, tu paghi un servizio e lo usi secondo il contratto del gestore. Se loro decidono che tu non puoi avere un servizio, non lo hai.

Non ti piace ? Cambi gestore.

Si può giocare con Iliad e la IliadBox, dipende tutto cosa si fà. Io ho finito prima di fare un beta testing su server da non so che parte del mondo in streaming (penso fosse su Stadia) ed è andato da dio

MAXXPRO
16-02-2022, 18:04
per la precisione si gioca online con tutti esclusi i nat chiusi(solo i nat aperti sono amici dei nat chiusi)

e non è possibile creare la partita, l'hosting finisce solo ai nat aperti.

è una rottura di maroni perchè abbiamo un sacco di upload e bassa latenza.. gran pacco magari finire su una rete di rame giusto perchè ha il nat aperto!

dj_def
16-02-2022, 18:15
aridaje... alla maggior parte della gente non serve giocare online. se tu giochi e altre 100 persone giocano, non vuol dire che tutti giocano... lo comprendi questo?

le statistiche di utilizzo della rete ve le ho postate e ne trovate milioni sul web.
il gaming è una delle cose meno utilizzate attualmente in italia per le connessioni a casa. poi ripeto, possiamo andare avanti a ripetere che il 99,9% degli utenti che acquista la fibra gioca online. ma a conti fatti non è così.

E iliad (che opera già in francia) non è di certo un operatore stupido. Sa benissimo che la maggioranza degli utenti usa la fibra per tutt'altro che giocare online.

Poi se a voi non piace che ci siano delle limitazioni, potete anche non sottoscriverla.
Anche fastweb tantissimi anni fa (e pure ora, a volte) non da un'ip pubblico a meno che non lo paghi. e non è che se ti lamenti te lo danno. E' la loro rete, tu paghi un servizio e lo usi secondo il contratto del gestore. Se loro decidono che tu non puoi avere un servizio, non lo hai.

Non ti piace ? Cambi gestore.

ah sì e allora perché in francia c'è l'opzione ipv4 full stack? ti ho già detto che non è il solo gaming a essere compromesso e tu fai orecchie da mercante per difendere un provider; non mi piace, cambio gestore? certo! però non ti vantare della trasparenza contrattuale quando ometti le cose importanti

faccio poi notare a te e alle tue statistiche irrilevanti per questo discorso che a questo punto anche 5gb/s non servono alla maggior parte della gente, basterebbero 50mb/s, 100 volte meno.

Bovirus
16-02-2022, 19:07
@Dj:def

Qui non si tratta di difendere nessuno.
Secondo me bisogna essere obiettiovi ed analizzare la realtà e non far diovenmtare la realtà le proprie convinzioni personali.

Allla maggrioanza degki utenti che usano intenet l'IPv4 full stack non serve

A me semra una" voluta" esagerazione dire che non avere l'IPv4 comprometta qualcosa.

Può essere realmente necessario in limitati casi solo per un limitato numero di utenti (riferiti al totale degli utenti).

dj_def
16-02-2022, 19:15
@Dj:def

A me semra una" voluta" esagerazione dire che non avere l'IPv4 comprometta qualcosa.


compromette il funzionamento di tutti i servizi che devono funzionare in base a quello, giochi o non giochi; già solo in questo thread abbiamo avuto esempi di gente che non può utilizzare il PSN a dovere; la cosa brutta non è tanto questa, quanto quella che nel contratto che tu sottoscrivi non c'è menzione

Biscuo
16-02-2022, 19:41
gente che non può utilizzare il PSN a dovere; la cosa brutta non è tanto questa, quanto quella che nel contratto che tu sottoscrivi non c'è menzione

In altro Forum hanno fatto notare questo:
È onere dell’Utente verificare la compatibilità dei servizi in attivazione con i propri dispositivi già attivi sull’impianto (ad es.: teleallarme, centralino, videosorveglianza ed altri dispositivi digitali ad uso complementare rispetto al servizio principale di interconnessione fornito da Iliad).
E se in altri dispositivi digitali ricadono le console?

Yramrag
16-02-2022, 19:58
In altro Forum hanno fatto notare questo:

E se in altri dispositivi digitali ricadono le console?

Più che altro, se uno volesse davvero verificare tutto, come potrebbe farlo in fase di attivazione? Manca fisicamente il tempo...
Oppure ha 14gg di tempo per ripensamento da quando è attivo?

dj_def
16-02-2022, 20:01
In altro Forum hanno fatto notare questo:

E se in altri dispositivi digitali ricadono le console?

l'ip condiviso è una caratteristica del servizio che ti stanno offrendo, forse non sarai tenuto a specificarlo per legge ma è come se ti vendono un set di coltelli affilatissimi dicendoti che tagliano benissimo, poi apri la scatola e vedi che sono di plastica. Però sono affilati eh?

dj_def
16-02-2022, 20:04
Più che altro, se uno volesse davvero verificare tutto, come potrebbe farlo in fase di attivazione? Manca fisicamente il tempo...
Oppure ha 14gg di tempo per ripensamento da quando è attivo?

a me è chiaro che certe cose non te le dicono perché sanno benissimo che uno ci pensa due volte sapendole prima

Biscuo
16-02-2022, 20:05
Bho, non saprei.
Però come si vede qualcosa c'è menzionato nel Contratto.

Ad esempio la videosorveglianza.
Alcuni si sono lamentati che le videocamere non funzionano più con Iliad.
Leggendo il contratto dovevi essere tu a controllare che la videocamera fosse compatibile con la linea Iliad.
Ma come? :rolleyes:

T1g3rmask
16-02-2022, 20:08
Io sono uno di quelli che ha dovuto disdire l’abbonamento . Nn so se dovevo accettarmene io o meno ma vedendo anche una pubblicità incentrata in parte sul gaming non mi sarei mai immaginato di ritrovarmi con questo problema. Io lavoro nel gaming, nell’esports. Posso solo dire che se volete vi giro qualche dato “vero” di quanto sia usato internet per il gaming Anche in Italia. Ho letto qualche castroneria riguardo questo argomento. L’industria del gaming è una delle pochissime in netta crescita e sarà sempre così. Fatevene una ragione. Sono molto dispiaciuto perché avendo già la sim Iliad per me era un ottime affare. Mi servirà da lezione, la prox volta mi informerò sicuramente in maniera migliore .

Biscuo
16-02-2022, 20:27
Se per il tuo uso non andava bene, hai fatto bene a disdire.

L’industria del gaming è una delle pochissime in netta crescita e sarà sempre così. Fatevene una ragione.
Ma i giochi online sono l'industria del gaming, o ne sono solo una parte?

Lief
16-02-2022, 20:28
La tua idea sembra interessante, ma non riesco a comprenderla fino in fondo.

Cioè tu stai dicendo che con la seconda opzione io potrei:
acquistare un dominio
farlo puntare tramite DNS al mio IP pubblico (ci sarebbero potenziali conflitti essendo questo condiviso?)
creare dalla iliadbox l'associazione a questo dominio (ovviamente con la seconda opzione)
e poi sfruttare il suo certificato

E' corretto?

Come dominio di secondo livello gratuito intendi, ad esempio, quello fornito da Altervista?

Non mi è poi chiaro come sfrutteresti questa configurazione per fare in modo che una pagina html non venga scaricata, ma eseguita. Anche a me interesserebbe questo aspetto, però non capisco come potrebbe funzionare.

Dove dovrebbe risiedere la mia pagina html? sempre sul mio HD esterno collegato alla iliadbox?

Grazie

L'idea sarebbe proprio quella, far puntare il dns al mio ip pubblico. Ovviamente non ci sarebbero problemi di conflitti perché oltre al dominio verrebbe sempre usata la porta (nel range assegnato) esattamente come succede quando si crea il proprio sottodominio su iliadbox.
Si intendo proprio altervista e simili.
Visto e considerato che in genere mettono a disposizione anche un piccolo hosting pensavo di sfruttare quello per visualizzare le pagine html, in quel caso ovviamente sulla porta 80 o 443 (http e https), ovviamente non sfruttando il mio disco di rete in quel caso.
L'idea era poi sfruttare collegamenti dalla pagina html alle risorse sul mio disco di rete (esempio i video li manda in streaming quindi si poteva fare una specie di youtube personale).

tu vuoi un server web (http), la iliadbox non fa da http server

nulla di così complesso. alla fin fine se provi con i video ne fa già lo streaming. il fatto è che anche le pagine html statiche vengono forzate in download dall'iliadboxos al posto che in visualizzazione.
l'idea era semplicemente mettere web app solo frontend (quindi html e javascript) senza nessun server/database dietro.

dj_def
16-02-2022, 20:48
L'idea sarebbe proprio quella, far puntare il dns al
nulla di così complesso. alla fin fine se provi con i video ne fa già lo streaming. il fatto è che anche le pagine html statiche vengono forzate in download dall'iliadboxos al posto che in visualizzazione.
l'idea era semplicemente mettere web app solo frontend (quindi html e javascript) senza nessun server/database dietro.

ora non ho un disco esterno per provare, ho provato con una pendrive ma evidentemente vuole solo dischi sata; una volta che hai impostato il disco e vuoi accedere a un file, come ci accedi? con che protocollo?
se ad esempio è ftp, è normale che ti scarica la pagina e non te la visualizza nel browser

T1g3rmask
16-02-2022, 21:13
Se per il tuo uso non andava bene, hai fatto bene a disdire.


Ma i giochi online sono l'industria del gaming, o ne sono solo una parte?

Mi riferivo all esports. Eh si, parliamo di giochi online.

Lief
16-02-2022, 21:38
Ok penso che dopo questo molti mi renderanno grazie :D

Ho scoperto sia come visualizzare i file html al posto di scaricarli sia come aggiungere un dominio gratuito di secondo livello con certificato ssl che punta al proprio ip statico (dovrete poi aggiungere la vostra porta).

Partiamo da come si fa a visualizzare i file perché è davvero semplicissimo, ho notato che i video andavano in streaming solo dall'esplora file della console di amministrazione... ho provato a capire perché e mi sono accorto che aggiungeva al link semplicemente ?inline=1 alla fine del link... di fatto questo funziona anche con i link condivisi, sia con i video che con i file html.

Il servizio che offre un dominio di secondo livello configurabile sul vostro ipv4 statico è dnsexit
https://dnsexit.com/domains/free-second-level-domains/

qui metterete il vostro sottodominio personalizzato e il vostro ipv4 statico, togliere la spunta da "ip dinamico" e siete praticamente apposto (da quel che ho visto ricava automaticamente il vostro ipv4 statico corretto, ma controllate comunque non si sa mai).
Vi iscrivete, richiedete il certificato SSL gratuito dalla dashboard.
Aggiungete il vostro nuovo dominio alla console di amministrazione della iliadbox.

Per evitare che vi cancellino il dominio dovete poi ancora fare una cosa... aggiungete un file html al vostro disco dove volete (magari nella cartella principale) con questo codice
<div>
<a href="http://dnsexit.com"><img src="http://dnsexit.com/images/dns2.gif" border=0></a>
</div>

condividete il file, copiate il link, aggiungete al fondo ?inline=1 sostituite https, con http e sostituite la vostra porta https con la porta http...
andate alla verifica del link e incollate l'url.
In questo modo quelli di dnsexit vedranno che avete messo un rimando a loro sul vostro "sito" e non rischierete che vi cancellino il vostro dominio gratuito di secondo livello.

Ovviamente con lo stesso principio (e a maggior ragione) dovrebbe funzionare tutto anche con un dominio di primo livello a pagamento.
Se volete quindi pubblicare un vostro sito statico (non proprio comodissimo da raggiungere vista la porta non standard e il link che necessita di ?inline=1 al fondo) lo potete hostare voi.

Direi che è tutto, che ne dite :read:

PS. Ho deployato un'app react che sto facendo per un corso e funziona alla grande.

Vale46TheDoctor
16-02-2022, 22:34
Ok penso che dopo questo molti mi renderanno grazie :D

Ho scoperto sia come visualizzare i file html al posto di scaricarli sia come aggiungere un dominio gratuito di secondo livello con certificato ssl che punta al proprio ip statico (dovrete poi aggiungere la vostra porta).

Partiamo da come si fa a visualizzare i file perché è davvero semplicissimo, ho notato che i video andavano in streaming solo dall'esplora file della console di amministrazione... ho provato a capire perché e mi sono accorto che aggiungeva al link semplicemente ?inline=1 alla fine del link... di fatto questo funziona anche con i link condivisi, sia con i video che con i file html.

Il servizio che offre un dominio di secondo livello configurabile sul vostro ipv4 statico è dnsexit
https://dnsexit.com/domains/free-second-level-domains/

qui metterete il vostro sottodominio personalizzato e il vostro ipv4 statico, togliere la spunta da "ip dinamico" e siete praticamente apposto (da quel che ho visto ricava automaticamente il vostro ipv4 statico corretto, ma controllate comunque non si sa mai).
Vi iscrivete, richiedete il certificato SSL gratuito dalla dashboard.
Aggiungete il vostro nuovo dominio alla console di amministrazione della iliadbox.

Per evitare che vi cancellino il dominio dovete poi ancora fare una cosa... aggiungete un file html al vostro disco dove volete (magari nella cartella principale) con questo codice
<div>
<a href="http://dnsexit.com"><img src="http://dnsexit.com/images/dns2.gif" border=0></a>
</div>

condividete il file, copiate il link, aggiungete al fondo ?inline=1 sostituite https, con http e sostituite la vostra porta https con la porta http...
andate alla verifica del link e incollate l'url.
In questo modo quelli di dnsexit vedranno che avete messo un rimando a loro sul vostro "sito" e non rischierete che vi cancellino il vostro dominio gratuito di secondo livello.

Ovviamente con lo stesso principio (e a maggior ragione) dovrebbe funzionare tutto anche con un dominio di primo livello a pagamento.
Se volete quindi pubblicare un vostro sito statico (non proprio comodissimo da raggiungere vista la porta non standard e il link che necessita di ?inline=1 al fondo) lo potete hostare voi.

Direi che è tutto, che ne dite :read:

PS. Ho deployato un'app react che sto facendo per un corso e funziona alla grande.

Grande! ;)

Ho provato la riproduzione dei video e in effetti funziona, idem con una pagina HTML di test.

Non ho ancora provato per il dominio di secondo livello, ma se non riuscirò a risolvere il problema del certificato sarò costretto a farlo :(
Spererei di evitare questo giro, del resto non otterrei nessun valore aggiunto, oltre a quello del certificato, e sarebbe un vero peccato non sfruttare la funzionalità integrata dell'ottimo iliadbox :cry:

CARVASIN
16-02-2022, 23:07
Eh niente... Se riesco domani chiamo wind e vediamo se mi fanno almeno una offerta per tornare (cosa che farò a prescindere). Purtroppo anche stasera continue disconnessioni mentre giocavo online (troppe variabili... Addirittura dipende da chi hosta la partita!).

Peccato però, per il resto la linea è perfetta 😔

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

SNK2k5
16-02-2022, 23:29
@Dj:def

Qui non si tratta di difendere nessuno.
Secondo me bisogna essere obiettiovi ed analizzare la realtà e non far diovenmtare la realtà le proprie convinzioni personali.

Allla maggrioanza degki utenti che usano intenet l'IPv4 full stack non serve

A me semra una" voluta" esagerazione dire che non avere l'IPv4 comprometta qualcosa.

Può essere realmente necessario in limitati casi solo per un limitato numero di utenti (riferiti al totale degli utenti).

a me sembra che piuttosto a qualcuno infastidisca chi mette in guardia gli utenti proprio dalla realtà che non gli piace.
E' chiaro che per esempio tu fai un uso molto limitato della tua linea, ma da qui a dire che quindi il 99% lo fa ce ne corre e parecchio.
Ti rendi conto che nemmeno un banalissimo desktop remoto funziona più se non gli passi una porta alternativa lato client? e ti sembrano dei virtuosismi che uno si deve inventare ancora nel 2022?
Stiamo cercando di spiegarti (con molta pazienza devo dire) che la "voluta esagerazione" parla della presenza di una regressione notevole rispetto alle linee FTTH Ipv4 laddove sei impossibilitato a utilizzare la tua linea come la utilizzavi prima.
Il problema è che è stata pure molto lunga capire l'effettiva situazione dal momento che alcuni utenti continuavano a rassicurare dicendo che "si risolveva tutto con Upnp" o cose del genere.
Io per primo complice il fatto che mai e poi mai mi sarei aspettato che ci fosse l'assoluta impossibilità di forwardare le porte (cosa che potevi fare con una ADSL 8 mega) ho provveduto a prenotare, non oso nemmeno immaginare quanta gente ci cascherà salvo poi disdire alla prima comparsa di problemi e dopo avere perso non so quanto tempo con call center e tecnici che manco capiscono cosa stai chiedendo.
Infine a me pare che ci sia da parte vostra invece una "voluta minimizzazione" per chissà quale ragione del problema del gioco online e di tutti gli altri servizi che diventano ingestibili.
Io ricordo che ci sono un 4 milioncini solo di ps4 in Italia , questa gente secondo te la ps4 la tiene offline? capirei un atteggiamento di sufficienza fossero quattro gatti davvero tipo per esempio quelli che si installano Openwrt nel router per smanettare, ma qui parliamo di numeri enormi.
Se non sapete i numeri che fanno servizi online come Fifa o Fortnite e vi basta poter vedere la serie su Netflix benissimo, ma non minimizzate quello che semplicemente non conoscete.

Che poi sarebbe bastata una stupidissima FAQ sul sito dove si parlava delle limitazioni con le console, il PC e i servizi che richiedono port forwarding, anche stando sul tecnico perlomeno avrebbero messo le cose nero su bianco e uno decideva.

dj_def
17-02-2022, 06:02
a me sembra che piuttosto a qualcuno infastidisca chi mette in guardia gli utenti proprio dalla realtà che non gli piace.

Ti rendi conto che nemmeno un banalissimo desktop remoto funziona più se non gli passi una porta alternativa lato client? e ti sembrano dei virtuosismi che uno si deve inventare ancora nel 2022?


adesso qualcuno ti risponderà che usa teamviewer o vncviewer in reverse connection e va tutto ok :doh:

Bovirus
17-02-2022, 06:06
a me è chiaro che certe cose non te le dicono perché sanno benissimo che uno ci pensa due volte sapendole prima

Premesso che queste secondo me cose andrebbero discusse nel thread della linea FTTH essendo legate al tipo di connessione e non al modem.

Io eviterei di fare affermazioni non verificabili.

Nessun contratto di nessun operatore entra nel dettaglio tecnico (porte etc) dell'offerta.

Bovirus
17-02-2022, 06:13
@SNK2k5

Premesso che queste secondo me cose andrebbero discusse nel thread della linea FTTH essendo legate al tipo di connessione e non al modem.

Secondo me bisogna evitare le esagerazioni.

Avvisare che si potrebebro essere delle probleamtiche sulle porte è corretto.
Ed è lo scopo infromativo di questo thread.

Dire che riguardano molti utenti non è però vero.
Non è naenche corretto sconsigliare questa linea a prescindere.

Ci sono 4 milioni di PS4 ma credo molti giocano offline e non suano funzioni di conenssioen multiplayer.

Lo so chi chi usa una connesisone avanzata con porte etc. pensa che tutti abbiamo una conensisone come la usa ma non è così.,

La maggior parte deli utenti di questo come di qualsiaisi altro provider usano una connessione base senza l'uso di porte o servizi particolari.

Per quanto riguarda ils ervizio di desktiop remoto diepdne copme tante altre cose dal tipo di desktop remoto suato.

Molti sofwtare/servizi stanno aggiornando le proprie caratteristiche per usare l'IPv6 che prima o poi sarà applicato anche ad altri provider.

Biscuo
17-02-2022, 07:33
Mi sembra che siano sempre i soliti due-tre Utenti a postare sempre le solite cose. :rolleyes:
Già dette e ridette.

Poi stranamente leggendo altri Forum o leggendo delle risposte su Youtube, ci sono Utenti che affermano di non avere nessun problema ad usare xbox o Playstation.

Yramrag
17-02-2022, 08:21
Io eviterei di fare affermazioni non verificabili.


Ci sono 4 milioni di PS4 ma credo molti giocano offline e non suano funzioni di conenssioen multiplayer.


E io che ho sempre pensato che una PS4/5 offline sia solo un costoso lettore dvd/bluray :rolleyes:

/OT

SNK2k5
17-02-2022, 08:38
@SNK2k5

.....
Secondo me bisogna evitare le esagerazioni.

Avvisare che si potrebebro essere delle probleamtiche sulle porte è corretto.
...

Dalle tue risposte capisco che sei molto a digiuno sul versante tecnico (e va benissimo ci mancherebbe, solo non capisco cosa ci fai a presidiare i thread tecnici Iliad allora), il servizio desktop remoto non "dipende da quale tipo di desktop remoto" è il servizio RDP in ascolto sulla porta 3389 di tutti i windows dall' eta della pietra ergo o hai lato client la possibilità di passargli una altra porta oppure ti attacchi (per es il client windows te la fa specificare ma quello android ti fa collegare solo sulla 3389 quindi ciao se non hai quel range).
Quello che non va bene è che ignori completamente persino le basi di quello che ti stiamo dicendo ma insisti che vada tutto bene minimizzando poi come se si parlasse di fisime di chissà chi.
Le ps4 vanno tutte online per aggiornarsi e per funzionare normalmente, la connessione online per le console e non solo è ormai mandatoria da un decennio ( ma in quale mondo vivi? ) e soprattutto i ragazzi usano proprio le stanze per chattare prima che per il gioco vero è proprio, le aziende le hanno pensate come sempre online.
Non solo, il NAT è un tema importantissimo per il servizio online, se mai ne avessi mai usato uno sapresti che quando fai il test ti dice due cose, velocità della connessione e NAT :D tanto è vero che i casini sono saltati fuori al PRIMO test fatto da un utente PSN, mica da qualche smanettone pazzo.

La connessione con il port forwarding NON è avanzata assolutamente, esiste una cosa che si chiama Upnp, standard da piu di un decennio su qualsiasi router, che forwarda le porte in automatico, proprio per evitare configurazioni complicate e quello NON può funzionare perchè le porte richieste dalle applicazioni sono in tutti i range, non solo in uno.
Va da sè che se uno ha dei problemi di matchmaking/non puo creare partite al Psn o Xbox o su qualche MMORPG, chiama il servizio assistenza che gli chiede "ha attivato l'upnp?" e risolve in 10 minuti mentre con Iliad SI ATTACCA.

La parte finale su IPV6 manco la commento , sembra di interagire con un ufficio stampa.

Lief
17-02-2022, 08:49
Mi sembra che siano sempre i soliti due-tre Utenti a postare sempre le solite cose. :rolleyes:
Già dette e ridette.

Poi stranamente leggendo altri Forum o leggendo delle risposte su Youtube, ci sono Utenti che affermano di non avere nessun problema ad usare xbox o Playstation.

mi sembra chiaro il perché. alla fin fine non è che tutti i giochi multiplayer abbiano problemi (se si connettono solo ad un server centrale non ci sono porte da aprire) quindi nella nicchia di chi è disposto a rinunciare al risparmio per giocare in multiplayer (la maggioranza penso cambierebbe semplicemente gioco) devi togliere anche quelli che giocano in multiplayer su server centrali (la maggioranza). Ma se si ha NAT moderato alla fin fine si gioca... qualche disconnessione in più, qualche problema in più in chat... ma mica tutti i giocatori sono così attenti a queste cose, mio fratello che il NAT non sa neanche cos'è avrebbe semplicemente dato la colpa al gioco e sarebbe passato ad altro.
per tutto il resto (principalmente i programmi) le alternative ci sono sempre... o usando qualche configurazione o, nella stragrande maggioranza dei casi, lasciando far tutto al programma o usando una vpn (che potrebbe andar bene anche per i videogiochi tra l'altro anche se peggiorerebbe la connessione a livello di ping quindi non so quanto convenga).

Tanto per dire, ho sharato lo schermo su google meet, slack e altri programmi senza alcun problema da quando ho iliad e senza dover configurar nulla (non servono ip, viene gestito tutto dal server centrale).

Poi certo teamviewer può dare problemi ma basta specificare una porta differente alla fin fine non è che sia così complicato oltre al fatto che non è che sia utilizzatissimo al di fuori di ambito lavorativo (ambito che si presume abbia dei tecnici in grado di aiutarti o che ti fornisca una connessione/VPN).

PS. Appena provato TeamViewer e va senza configurar nulla sia su android sia su windows, sono collegato alla linea iliad di casa con range da 16k a 32k.

E io che ho sempre pensato che una PS4/5 offline sia solo un costoso lettore dvd/bluray :rolleyes:

/OT

Io al contrario ho sempre pensato che pagare per l'online fosse assurdo e che una delle poche buone ragioni per l'acquisto della playstation fosse il fatto che ha degli ottimi giochi single player

Francamente io trovo molto più interessante quel che ho scoperto ieri sull'hostare il proprio sito direttamente sull'iliadbox.

Bovirus
17-02-2022, 08:50
@SNK2k5

Per favore io eviterei di fare affermazioni personali gratuite senza senso verso le mie conoscenze.

Io non mi sono permesso di fare affermazioni sulle tue conoscenze.
Gradirei che tu facessi altrettanto.

Io mi sono permesso di dire che non è corretto ritenere le proprie esigenze personali avanzate siano rappresentative di tutti gli utenti.

Ritengo che la maggior parte degli utenti che ha bisogno una connessione base, non usa servizi avanzati che richiedono l'uso di porte specifiche e per queste genere di utenti un provider o l'altro non fa differenza.

Che tu non voglia accettare che prima o poi ci sarà un evoluzione per tutti verso connessione di tipo IPV6, è un tuo problema.
La tecnologia non si ferma ad aspettare che tu la accetti.

khoben
17-02-2022, 09:11
Dopo essermi letto tutte e 47 le pagine sono ancora un pò dubbioso sul da farsi ma è forse più la paura di passare al nuovo che lasciare il vecchio.

Detto questo riuscite a darmi un consiglio?

Questa la mia situazione
Fastweb fibra con indirizzo ip pubblico statico richiesto a suo tempo.

Passando ad iliad chiaramente risparmierei e risolverei problema di wifi con l'extender rete mesh (ora ho 2 wifi differenti con tutte le rogne annesse)

Console Switch ma non gioco online
Pc dove gioco abbastanza con costanza praticamente tutto online Lost Ark , Warframe , Diablo , Warzone , For Honor etc ma nulla di competitivo.

Per lavoro usa VPN forticlient e la mia signora si collega ad una VDI via citrix.
Teams e cloud vari.

Ovviamente vari servizi di streaming attraverso fire stick amazon (oltre che ai vari dispositivi mobile) niente siti scommesse o altro.

Torrent ed Emule (che da quel che ho capito si dovrebbero configurare senza problemi).

Nas qnap non esposto su internet ma solo in rete locale.


Mano sul cuore e fareste la migrazione o sto per fare un salto nel buio?

Grazie

Bovirus
17-02-2022, 09:13
@khoben

Questo thread riguarda ilaidbox.

Per le richieste sulla linea FTTH ilaid e passaggio da altri operatori esiste il thread dedicato.

Lief
17-02-2022, 09:17
@khoben ad occhio non dovresti aver problemi.
non conosco citrix e non conosco tutti i giochi pc che hai nominato ma Diablo (se è il 3) è solo su server quindi niente p2p quindi sicuramente funziona tanto per fare un esempio.

Bovirus
17-02-2022, 09:22
Per favore spostiamo la discussione sulla connessione FTTH nel thread dedicato.

Lief
17-02-2022, 09:26
@Bovirus
Metteresti in prima pagina anche il mio post di ieri
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47751599&postcount=913

come Host sito statico, streaming video, uso di un dominio esterno (primo o secondo livello).

Dopo tutta la fatica fatta per quel test spiacerebbe perdere queste informazioni.

Bovirus
17-02-2022, 09:33
@Lief

Fatto.
Per favore ti chiedo se possibile in futuro di affrontare un singolo argomento per ogni post in modo da mettere link sperati per ogni argomento.
Grazie.

khoben
17-02-2022, 09:35
@khoben

Questo thread riguarda ilaidbox.

Per le richieste sulla linea FTTH ilaid e passaggio da altri operatori esiste il thread dedicato.

Scusatemi non era mi intenzione andare fuori OT ma sinceramente è qua dentro che ho trovato più informazioni tecniche che poi sono quelle che servono. La ripropongo anche di là.

se vuoi cancella pure il post

SNK2k5
17-02-2022, 09:59
@SNK2k5
Io mi sono permesso di dire che non è corretto ritenere le proprie esigenze personali avanzate siano rappresentative di tutti gli utenti.
e questo è pacifico, come è pacifico che tu , non per colpa tua, pensassi che ci fossero quattro gatti che giocavano online mentre invece rappresentano una discreta fetta degli utenti come ti abbiamo spiegato e come anche vedi dai frequentatori del thread. Allo stesso modo erano uscite informazioni devianti tipo il fatto che si potesse giocare lo stesso o che la cosa impattasse solo alcuni ambiti, non è cosi, impatta tutti gli ambiti, Steam, Windows store, Xbox e PSN per dire i piu grossi sono tutti su IPV4 ( Xbox misto IPV4 IPV6 ) quindi da questi problemi per il gioco online non si salva nessuno come non si salva nessuno di quelli che usa servizi su porte standard, nel migliore dei casi se sono modificabili le dovrete cambiare e questo comporta una perdita di tempo in ogni caso, nel peggiore dei casi invece vi attaccate proprio.
@SNK2k5
Ritengo che la maggior parte degli utenti che ha bisogno una connessione base, non usa servizi avanzati che richiedono l'uso di porte specifiche e per queste genere di utenti un provider o l'altro non fa differenza.
E anche qua non ci piove, chi usa la linea per scaricare e navigare e i servizi in straming (e basta) non avrà mai problemi.
Ti ripeto però (per l'ultima volta) che NON sono servizi avanzati quelli di port forwarding, quando fai il test di connessione (obbligatorio) con Xbox ti dice due cose che persino una scimmia può capire, uno dei due è il NAT e se è chiuso o limitato ti esce una scritta "potresti avere problemi o limitazioni con il gioco online, contatta il tuo provider oppure il venditore del tuo router" a quel punto uno che non sia un primate cosa fa? chiama il provider che gli dice di attivare UPNP (se non è gia attivato di default) e risolve, a meno che non sia con Iliad.
Non parliamo quindi di qualche opzioncina nascosta nei menu di servizio ma di una funzione BASE. Infatti i problemi di NAT ( e frammentazione) sono stati beccati dal PRIMO utente PSN.
@SNK2k5
Che tu non voglia accettare che prima o poi ci sarà un evoluzione per tutti verso connessione di tipo IPV6, è un tuo problema.
La tecnologia non si ferma ad aspettare che tu la accetti.
Ma secondo te, importa qualcosa a qualcuno di avere IPV6 tra non so quanti anni quando adesso non può giocare o deve smadonnare manco fossimo tornati indietro di 20 anni? provo allora a venderti un computer quantistico che non funziona ancora, però sai è quantistico :D

ryo8585
17-02-2022, 10:18
Provato multiplayer su Ps4, collegata al wifi in 5Ghz (porte da 32768) e nessun problema, ma ho provato per ora solo Fortnite e Titanfall2. Anche la chat vocale va alla grande.
Anche su Stadia (ho stadia Pro) va che una meraviglia.

dj_def
17-02-2022, 10:19
Mi sembra che siano sempre i soliti due-tre Utenti a postare sempre le solite cose. :rolleyes:
Già dette e ridette.

Poi stranamente leggendo altri Forum o leggendo delle risposte su Youtube, ci sono Utenti che affermano di non avere nessun problema ad usare xbox o Playstation.

Certo, se stanno nel range giusto che problema devono avere?
Detto questo io non posto più, non mi piace il clima che si è creato e a mostrare l'evidenza a chi non vuol vederla non ci guadagno niente. Saluti.

satman
17-02-2022, 10:26
Effettivamente queste limitazioni rendono la connessione non adatta a diversi utilizzi, io al momento ho Tiscali e sarei passato volentieri ad Iliad, ma questa limitazione delle porte mi frena, non vorrei trovarmi a non poter utilizzare un gioco o un app per questa storia delle porte. Purtroppo l'iPv4 è ampiamente e prevalentemente utilizzato e non supportarlo pienamente significa avere una connessione monca, c'è poco da fare. Credo che se Iliad voglia sfondare nel settore fisso, come ha fatto nel mobile, deve trovare una soluzione diversa poiché i limiti attuali riguardano applicazioni come il gioco on line che sono tra le più diffuse.

Lief
17-02-2022, 10:44
Certo, se stanno nel range giusto che problema devono avere?
Detto questo io non posto più, non mi piace il clima che si è creato e a mostrare l'evidenza a chi non vuol vederla non ci guadagno niente. Saluti.

Non è un problema di range, guarda il post di ryo8585, è chiaro che per tutti quei giochi che non usano p2p tutto va alla grande.

Biscuo
17-02-2022, 11:04
Certo, se stanno nel range giusto che problema devono avere?
Detto questo io non posto più, non mi piace il clima che si è creato e a mostrare l'evidenza a chi non vuol vederla non ci guadagno niente. Saluti.
Ma è colpa mia se siete stati frettolosi?
Perché non avete aspettato dei riscontri prima di abbonarvi subito?
Bastava aspettare una settimana e capivate subito che la Ftth Iliad non faceva per voi. :)

ryo8585
17-02-2022, 11:32
Aggiungo anche nessun problema per "a way out" in cooperativa e Gt Sport entrambi su Ps4.

Per ora ho provato questi oltre anche a GeForce Now che va alla grande anche lui (devo ancora provare Xbox cloud, ma non ho ancora il pass).
Scaricato un gioco (Prey) su Epicstore (39 giga) e lo ha fatto in pochissimi minuti, la temperatura rilevata dai 3 sensori è salita di un bel po' in quel frangente, ma è comprensibile.

Chiudo qui perché forse avrei dovuto utilizzare l'altro thread ma ormai il danno è fatto:D

Sinergie69
17-02-2022, 11:46
Scusate qualcuno di voi sa come si può ruotare il display di 180 gradi come scritto sul manuale.
Grazie
Mi associo alla domanda di Galactus62. Ho l'esigenza di appendere la Iliadbox a muro e preferirei appenderla in modo che i cavi siano rivolti verso il basso. In questo modo il display viene visualizzato capovolto.
Nella guida introduttiva viene esattamente detto "Nel caso in cui volessi posizionare la tua iliadbox ruotata di 180° come da illustrazione 3a, potrai riallineare la visualizzazione del display direttamente dalla iliadbox."
Non riesco a trovare da nessuna parte questa fantastica opzione.
Sempre riguardo il display. Viene visualizzato il QRcode per la connessione normale. E se si volesse far apparire il QRcode per gli ospiti? L'unica opzione l'ho trovata sull'interfaccia web, che risulta scomoda se devo far collegare alla rete WiFi qualche amico di passaggio.

SNK2k5
17-02-2022, 11:49
Non è un problema di range, guarda il post di ryo8585, è chiaro che per tutti quei giochi che non usano p2p tutto va alla grande.
la soluzione server pura si utilizzava ai tempi di quake 2 :D spesso si utilizza una soluzione ibrida server /p2p, del resto mica puoi mettere server di gioco in ogni dove nel globo, pertanto quasi sempre si passa l'host a uno dei due o più contendenti nel gioco online che sia competitivo o cooperativo. Va da se che chi ha NAT chiuso non trova quindi le partite.
Per fare l'esempio del gioco online per eccellenza, Call of Duty, ha il controllo del NAT in bella evidenza tra le opzioni di rete da un decennio oltre al ping.
Come regola sia Steam che XboxLive che PSN necessitano di NAT aperto come requisito per usufruire della esperienza di gioco come da loro pensata, i curiosi possono verificare per Steam cercando "Porte di rete necessarie per Steam" su Google (la lista non è esaustiva perchè poi i singoli giochi potrebbero richiedere porte aggiuntive, io per esempio ho verificato con Mortal Kombat).

Vale46TheDoctor
17-02-2022, 12:03
Mi associo alla domanda di Galactus62. Ho l'esigenza di appendere la Iliadbox a muro e preferirei appenderla in modo che i cavi siano rivolti verso il basso. In questo modo il display viene visualizzato capovolto.
Nella guida introduttiva viene esattamente detto "Nel caso in cui volessi posizionare la tua iliadbox ruotata di 180° come da illustrazione 3a, potrai riallineare la visualizzazione del display direttamente dalla iliadbox."
Non riesco a trovare da nessuna parte questa fantastica opzione.
Sempre riguardo il display. Viene visualizzato il QRcode per la connessione normale. E se si volesse far apparire il QRcode per gli ospiti? L'unica opzione l'ho trovata sull'interfaccia web, che risulta scomoda se devo far collegare alla rete WiFi qualche amico di passaggio.

Sul QRCode anche io ho cercato di configurarlo sul display, ma senza risultati. Come avevo scritto in un post precedente, anche quando si separano le due reti (2.4 Ghz e 5 Ghz) il display visualizza sempre e solo il QRCode della 2.4 Ghz :rolleyes: fosse stato almeno il contrario...

Lief
17-02-2022, 12:06
la soluzione server pura si utilizzava ai tempi di quake 2 :D spesso si utilizza una soluzione ibrida server /p2p, del resto mica puoi mettere server di gioco in ogni dove nel globo, pertanto quasi sempre si passa l'host a uno dei due o più contendenti nel gioco online che sia competitivo o cooperativo. Va da se che chi ha NAT chiuso non trova quindi le partite.
Per fare l'esempio del gioco online per eccellenza, Call of Duty, ha il controllo del NAT in bella evidenza tra le opzioni di rete da un decennio oltre al ping.
Come regola sia Steam che XboxLive che PSN necessitano di NAT aperto come requisito per usufruire della esperienza di gioco come da loro pensata, i curiosi possono verificare per Steam cercando "Porte di rete necessarie per Steam" su Google (la lista non è esaustiva perchè poi i singoli giochi potrebbero richiedere porte aggiuntive, io per esempio ho verificato con Mortal Kombat).

Anche fosse i problemi li avresti comunque solo con chi come te ha Nat moderato o stretto. Il che significa che se davvero tutti gli altri aprono le porte con upnp problemi non dovresti averne.
Poi pensa al futuro del gaming lo streaming, quello va solo su server centrale e potenzialmente su roba tipo Stadia puoi giocare anche a cod

Ps. Non dimentichiamoci del fatto che usando una VPN si può risolvere il problema anche su rete iliad. Bisogna trovare quella giusta ma è anche più sicuro di aprire le porte con upnp

SNK2k5
17-02-2022, 12:34
Anche fosse i problemi li avresti comunque solo con chi come te ha Nat moderato o stretto. Il che significa che se davvero tutti gli altri aprono le porte con upnp problemi non dovresti averne.


beh ni, nella realtà ti perdi una bella quantità di matchmaking in fase di ricerca e come scriveva un utente prima non hosti quasi mai le partite (che avendo una fibra è un delitto) e finisce che vai poi a giocare sulla Adsl 8 mega sperduta in qualche montagna con tutti i moccoli del caso solo perchè il tizio con l' Adsl lui ha NAT aperto e fa da host.

E se hai un amico con il quale vuoi giocare a qualcosa cooperativo a questo punto o fa qualcosa lui o ti attacchi al tram.

Poi aspetta, noi sappiamo esattamente di cosa si parla ma mettiti nelle condizioni di un dodicenne che non si riesce a collegare ,il papà chiama il provider con tutte le risposte "tecniche" e furvianti che sanno dare :D alla fine non ci capisce nulla di IPV4 condiviso :D , semplicemente porta indietro il gioco da gamestop.

E' inutile girarci intorno, se non fosse una cosa fondamentale per usufruire dell esperienza online, non mi pare che sia Microsoft che Sony ovvero i giganti del settore si prenderebbero la briga di mettere la verifica del NAT tra i controlli obbligatori della connessione semplicemente per una qualche forma di nerdismo :D

Poi pensa al futuro del gaming lo streaming, quello va solo su server centrale e potenzialmente su roba tipo Stadia puoi giocare anche a cod
Eh bello il futuro! però la linea la inizi a pagare da adesso quindi... ammesso e non concesso che lo sia, Stadia lo usano letteralmente quattro gatti ed è uscito da un pò, poi chissà.

Lief
17-02-2022, 12:55
I giochi su stadia e altri servizi di gaming su cloud tipo game pass e shield non necessitano di collegarsi solo con utenti che usano servizi su cloud ed è fattibile già ora con i giochi che sono su queste piattaforme. Poi ripeto in extremis c'è sempre la vpn

CARVASIN
17-02-2022, 12:57
I giochi su stadia e altri servizi di gaming su cloud tipo game pass e shield non necessitano di collegarsi solo con utenti che usano servizi su cloud ed è fattibile già ora con i giochi che sono su queste piattaforme. Poi ripeto in extremis c'è sempre la vpnMi potresti spiegare il funzionamento con vpn?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Lief
17-02-2022, 13:05
Mi potresti spiegare il funzionamento con vpn?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

un esempio di una delle tante guide sull'argomento:
https://turbolab.it/vpn-2942/come-aprire-porte-qualsiasi-connessione-usando-vpn-2748

Io non ne ho necessità quindi non lo farò ma è chiaramente possibile farlo.

PS. Di base se non vuoi settare tutto tu a manina devi cercare una VPN che supporta il p2p e il port Forwarding (trovi liste di vpn commerciali che lo permettono) e al posto di fare la configurazione per aprire le porte sulla console di amministrazione del modem lo dovrai fare sul tuo account della vpn.

Danielem
17-02-2022, 14:03
Se riavviate la iliadbox, verrà aggiornato il firmware alla 4.5.5-pre3.
Adesso si puo' modificare l'orientamento del display.

Bovirus
17-02-2022, 14:14
Da interfaccia web della iliadbox come si riavvia l'iliadbox?

Lief
17-02-2022, 14:16
Da interfaccia web della iliadbox come si riavvia l'iliadbox?

bottone in basso a sinistra, sopra al logout

Lellone48
17-02-2022, 14:16
Da interfaccia web della iliadbox come si riavvia l'iliadbox?

Angolo in basso a sinistra, menù ILIAD, penultima voce.

Sinergie69
17-02-2022, 14:17
Se riavviate la iliadbox, verrà aggiornato il firmware alla 4.5.5-pre3.
Adesso si puo' modificare l'orientamento del display.

Grazie della segnalazione. Ero appena entrato a pasticciare con i parametri.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96567&stc=1&d=1645107389
Evviva! Vado ad appendere la Iliadbox a muro. :muro:

Lellone48
17-02-2022, 14:19
Se riavviate la iliadbox, verrà aggiornato il firmware alla 4.5.5-pre3.
Adesso si puo' modificare l'orientamento del display.

E' cambiata anche la grafica dell'interfaccia web.

ryo8585
17-02-2022, 15:06
Bruttina la nuova grafica, personalmente preferivo la "vecchia"

Lief
17-02-2022, 15:08
Bruttina la nuova grafica, personalmente preferivo la "vecchia"
faresti uno screenshot?
Perché se posso rimandare rimando :D

PS. Spero che le funzionalità ci siano ancora tutte.

ryo8585
17-02-2022, 15:21
faresti uno screenshot?
Perché se posso rimandare rimando :D

PS. Spero che le funzionalità ci siano ancora tutte.

https://imagizer.imageshack.com/img923/6055/PXspvp.png
https://imagizer.imageshack.com/img924/8310/UshDRO.png

Eccone un paio.. personalmente mi ricordano i telefoni brandizzati vodafone di un tempo.. sarà per quello che non la sopporto:(

A parte la rotazione dello schermo, non trovo altre opzioni nuove ma ho dato uno sguardo veloce

Vale46TheDoctor
17-02-2022, 15:25
Se riavviate la iliadbox, verrà aggiornato il firmware alla 4.5.5-pre3.
Adesso si puo' modificare l'orientamento del display.

Grazie della segnalazione. Ero appena entrato a pasticciare con i parametri.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96567&stc=1&d=1645107389
Evviva! Vado ad appendere la Iliadbox a muro. :muro:

faresti uno screenshot?
Perché se posso rimandare rimando :D

PS. Spero che le funzionalità ci siano ancora tutte.

Sarebbe interessante capire cosa è cambiato, oltre all'aspetto grafico, in termini di funzionalità e BUG risolti (spero non introdotti :D).

A quanto pare è stata aggiunta la possibilità di ruotare lo schermo, ma chissà se c'è altro e se, ad esempio, questo può servire a risolvere anche il problema del certificato bloccato nello stato "In attesa" (dubito :mbe:).

Magari appena posso faccio anche io un riavvio.

Lief
17-02-2022, 15:36
https://imagizer.imageshack.com/img923/6055/PXspvp.png
https://imagizer.imageshack.com/img924/8310/UshDRO.png

Eccone un paio.. personalmente mi ricordano i telefoni brandizzati vodafone di un tempo.. sarà per quello che non la sopporto:(

A parte la rotazione dello schermo, non trovo altre opzioni nuove ma ho dato uno sguardo veloce

grazie, mi pare sia solo un cambio grafico. sicuramente le opzioni a schermo paiono esserci ancora tutte

chiccolinodr
17-02-2022, 15:52
ciao ragazzi c'è un modo per spegnere un canale radio o la 2.4 ghz o la 5 ghz? e cambiare password? grazie

Bovirus
17-02-2022, 16:08
@chiccolinodr

Info nei primi post.

Galactus62
17-02-2022, 17:01
Mi associo alla domanda di Galactus62. Ho l'esigenza di appendere la Iliadbox a muro e preferirei appenderla in modo che i cavi siano rivolti verso il basso. In questo modo il display viene visualizzato capovolto.
Nella guida introduttiva viene esattamente detto "Nel caso in cui volessi posizionare la tua iliadbox ruotata di 180° come da illustrazione 3a, potrai riallineare la visualizzazione del display direttamente dalla iliadbox."
Non riesco a trovare da nessuna parte questa fantastica opzione.
Sempre riguardo il display. Viene visualizzato il QRcode per la connessione normale. E se si volesse far apparire il QRcode per gli ospiti? L'unica opzione l'ho trovata sull'interfaccia web, che risulta scomoda se devo far collegare alla rete WiFi qualche amico di passaggio.

Ho chiamato il 177 e l'operatore mi ha detto che il problema del diplay è già a conoscenza dei tecnici che stanno lavorando per risolverlo, come pure quello del suono continuo quando si alza la cornetta e nessun suono prima della risposta dopo aver fatto il numero di telefono.

Galactus62
17-02-2022, 17:10
Scusatemi ho visto adesso dopo aver riavviato l'iladbox che il problema del display e del suono continuo sono stati risolti.
Forse hanno aggiunto un altro problema se chiamo il mio cellulare e dopo che inzia a squillare chiudo la chiamata il cellulare continua a suonare.
Qualcuno può provare per un eventuale riscontro?
Grazie

Vale46TheDoctor
17-02-2022, 17:13
Ho riavviato la iliadbox e in effetti si è aggiornata le versione del firmware, ma il problema del dominio è ancora presente. Non riesco né a creare un nuovo dominio, né ad eliminare quello creato che è sempre "In attesa".

Detto questo, per quanto riguarda la nuova grafica, a primo impatto, sembra più graziosa di prima, ma navigando all'interno è peggiorata, preferivo la precedente.
Nella landing page non ci sono più i nomi dei menu, ma solo le icone per cui è più difficile interpretarne il significato, soprattutto per chi accede le prime volte. I pulsanti sono molto più grossi, i colori sono quelli di Iliad, ma è tutto meno leggibile, sembra abbiano buttato lì un css alla buona. La strada potrebbe essere quella giusta, ma va molto raffinata secondo me.

--Edit--
Mi sono accorto adesso che svuotando la cache la grafica migliora. Per cui, dopo l'aggiornamento, consiglio di ripulire la cache del browser.

Predator_1982
17-02-2022, 18:18
Scusatemi ho visto adesso dopo aver riavviato l'iladbox che il problema del display e del suono continuo sono stati risolti.
Forse hanno aggiunto un altro problema se chiamo il mio cellulare e dopo che inzia a squillare chiudo la chiamata il cellulare continua a suonare.
Qualcuno può provare per un eventuale riscontro?
Grazie

per un po' di secondi, ma poi si interrompe da solo. Lo faceva anche con la precedente release fw

pikkoz
17-02-2022, 18:34
Chiedo venia se non è il tread giusto.
Con il router privato di prima con dns del gestore mi bloccavano diversi contenuti che aggiravo semplicemente usando dns pubblici tipo google o OpenVPN , adesso usando gli stessi DNS ma IPv6 (visto che sembra non posso immettere IPv4) nel apposito menù la situazione è ritornata a quella di prima (in compenso il blocco della pubblicità pare sembra completamente inutile).
C'e' soluzione ?

Lief
17-02-2022, 19:13
Chiedo venia se non è il tread giusto.
Con il router privato di prima con dns del gestore mi bloccavano diversi contenuti che aggiravo semplicemente usando dns pubblici tipo google o OpenVPN , adesso usando gli stessi DNS ma IPv6 (visto che sembra non posso immettere IPv4) nel apposito menù la situazione è ritornata a quella di prima (in compenso il blocco della pubblicità pare sembra completamente inutile).
C'e' soluzione ?

Potresti provare a dire quali sono questi contenuti?
Comunque mi pare strano, i dns dovrebbero andare sempre a prescindere che usi poi ipv6 o ipv4 per navigare, l'unica cosa differente è che gli opendns in ipv6 non hanno il firewall.
per il resto se sei su pc puoi anche mettere i dns ipv4 a livello di pc.

Biscuo
17-02-2022, 19:23
Ma i Dns li hai cambiati nell'opzione Configurazione Ipv6 o nell'opzione Dhcp?

pikkoz
17-02-2022, 19:34
Potresti provare a dire quali sono questi contenuti?
Comunque mi pare strano, i dns dovrebbero andare sempre a prescindere che usi poi ipv6 o ipv4 per navigare, l'unica cosa differente è che gli opendns in ipv6 non hanno il firewall.
per il resto se sei su pc puoi anche mettere i dns ipv4 a livello di pc.

Tipo mangadex.org
li imposto come guida nel post principale ad inizio thread.

Lief
17-02-2022, 19:39
Tipo mangadex.org
li imposto come guida nel post principale ad inizio thread.

Ho capito.
Pensavo che i DNS per ipv6 funzionassero su tutta la rete al contrario funzionano solo sui siti che vanno anche in ipv6. Di fatto se navighi in ipv4 (e quel sito è solo ipv4) userai i dns di default di iliad.
Detto questo confermo che puoi cambiarli dalle impostazioni di rete da pc (non sono certo di come si faccia su android).

PS. Su android basta andare sulle impostazioni connessione e cercare dns privato... qui non chiede un ip ma un indirizzo per quelli di google è dns.google (per opendns dns.opendns.com) testato il sito senza non va con va quindi la configurazione è corretta.

Lief
17-02-2022, 20:55
i dns si possono modificare anche dalla voce DHCP, inserendo quelli personalizzati
io per esempio ho configurato i 4 dns di OpenDns, che sono i più veloci al momento.

No quella non è la configurazione corretta serve solo per la rete interna.
La configurazione corretta si fa per ipv6 sotto Configurazione IPv6->DNS IPv6.

Per IPv4 bisogna configurarli su ogni dispositivo, ho scritto poco sopra come per android, mentre su windows al solito posto.

Mtty
17-02-2022, 21:37
ruotando di 90 gradi o 270 gradi viene ruotata la scritta ma... è tutto tagliato!

io comunque continuo ad avere il problema già segnalato nel menù della parte telefonica: le leve di "volume ricezione" e "volume in uscita" sono a zero, e anche spostando il pallino a 100 appena lo rilascio torna a zero... qualcuno può confermare?

ovviamente ci sono arrivato perché sul telefono il volume è un po' basso, e anche dall'altra parte mi dicono che è basso

pikkoz
17-02-2022, 23:25
Ho risolto con i DNS , grazie a tutti.
In ogni caso il wifi del illiad box non è il massimo, i 5ghz fan fatica anche solo ad uscire stanzetta dove sta il modem e riguardo ai 2,4ghz nonostante la copertura decente la banda disponibile/ throughput crolla molto velocemente , con il portatile a 10 metri e due muri arriva a 20-30mbsdown/up, tiro fuori il mio orbi acquistato 5 anni fa e lo stesso portatile passa lo speedtest tranquillo a 180down e up.

TheKerevas
18-02-2022, 02:50
Lo dico con il cuore, a livello grafico hanno fato una porcata, molto meglio prima anche a livello di roba selezionata, esempio sul client di download non si vede che modalità di download è selezionata... Per il resto hanno risolto diversi bug tra cui anche quello che mi dava fastidio del WiFi 2.4 che se cambiavi Canale e frequenza dopo aver riavviato il PC risultavano applicati ma dalle info generali dava impostazioni stock...

rokis
18-02-2022, 06:00
Questa linea Iliad ha in sostanza l'impossibilità di giocare stabilmente online con NAT aperto.

Io ho tutti i sistemi di gioco e Steam , Xbox Live e PSN hanno ognuno un port range completamente differente dagli altri, chi sta sopra i 50000 chi sotto i 16000,
anzi ogni gioco poi può avere oltre a questo delle porte specifiche da aprire, per questo ovviamente nessuno impazzisce con il port forwarding ma si limita
a impostare Upnp sul router , questo da un decennio.
Mi sembra veramente incredibile che ci sia un problema del genere nel 2022 e su una linea fibra ad alte prestazioni che poi è proprio il motivo
per cui uno si prende la linea ad alte prestazioni in casa ovvero:

giocare online
scaricare
alta affidabilità quindi niente down e niente disconnessioni.

A molti degli altri ormai da un lustro potrebbe bastare la semplice connessione via cellulare.

Onestamente queste tre caratteristiche le avevo con Vofafone da 5 anni, si sarebbero tenuti il cliente se non avessero voluto passare
la tariffa da 25 a 42 euro al mese con le loro stramaledette rimodulazioni.

Ora però mi sa che dovrò disdire l'attivazione, colpa mia che sono stato precipitoso a richiederla e onestamente non ho valutato il problema del
port forwarding che è talmente una roba antica che ormai lo avevo proprio rimosso, incredibile se ne parli ancora nel 2022.

E siccome qua ci sono gli avvocati difensori soliti che diranno che questo problema affligge tre gatti, ricordo che il mercato del videogame è ormai più grosso di quello del cinema, gli utenti non sono proprio tre gatti.

Quoto al 100% :mano: :cincin:

rokis
18-02-2022, 06:03
nessuna disconnessione fino a questo momento.
le disconnessioni che vedi nei log di qualcuno sono disconnessioni di qualche secondo che non inficiano sulla qualità e velocità della linea.

giocare online? probabilmente l'1-2% dei clienti che usano una fibra gioca online. e ad iliad (e a qualsiasi gestore dell'1-2% dei clienti non interessa).
Vuoi giocare? acquista una linea dedicata al gaming.

Scaricare? Iliad box include un software integrato per scaricare qualsiasi cosa da torrent.
Non è presente Emule, ma nel 2022 chi usa ancora Emule? credo poca gente ( e se lo usano, hanno qualche problema)

per il resto, per navigazione e streaming funziona perfettamente.
Il fatto che tu veda solo post di gente che si lamenta, è perchè quelli a cui funziona da dio non perdono di sicuro tempo a segnalarlo.
Chi invece ha problemi, può cambiare operatore e pagare di più.
Si certo come no, ci sono centinaia di milioni di giocatori online nel mondo e secondo te contano l'1%? Linea dedicata al gaming ma sei serio? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

rokis
18-02-2022, 06:06
nessuna disconnessione fino a questo momento.
le disconnessioni che vedi nei log di qualcuno sono disconnessioni di qualche secondo che non inficiano sulla qualità e velocità della linea.

giocare online? probabilmente l'1-2% dei clienti che usano una fibra gioca online. e ad iliad (e a qualsiasi gestore dell'1-2% dei clienti non interessa).
Vuoi giocare? acquista una linea dedicata al gaming.

Scaricare? Iliad box include un software integrato per scaricare qualsiasi cosa da torrent.
Non è presente Emule, ma nel 2022 chi usa ancora Emule? credo poca gente ( e se lo usano, hanno qualche problema)

per il resto, per navigazione e streaming funziona perfettamente.
Il fatto che tu veda solo post di gente che si lamenta, è perchè quelli a cui funziona da dio non perdono di sicuro tempo a segnalarlo.
Chi invece ha problemi, può cambiare operatore e pagare di più.
Mi sa che l'unico che ha problemi sei tu per come ti poni nel forum, emule è vivo e vegeto senza bisogno di offendere chi lo usa. ;)

rokis
18-02-2022, 06:19
a voi le statistiche non piacciono a quanto pare.
non è parlarne bene o male. Se a giocare su 10.000 persone siete in 100, quanto può contare? Niente.
Se su 10.000 persone siete in 9.000 a giocare online, allora il discorso cambia.

ma fino a che il gaming sarà una cosa in penultima posizione di utilizzo della rete delle statistiche nazionali, ci sta che un operatore (qualsiasi) decida di non tenerlo in considerazione.

Questa è la realtà.

https://store.steampowered.com/stats/?l=italian
solo giocatori di Steam poi devi aggiungere altrettanti del PSN e pochi meno nel LIVE.
Solo Steam ne ha 28 milioni.

rokis
18-02-2022, 06:22
ma non è vero, oltre a scriverlo io è stato proprio scritto più volte che Upnp non può funzionare con Iliad.
Upnp significa che dai alla applicazione la possibilità di dire al router di aprire una qualsiasi porta che le serve, se la porta non è nel tuo range il tuo router non te la apre proprio perché non ti è assegnata da Iliad quindi non veicolata dall' IP.
Dobbiamo essere chiari su questo, con Iliad scordatevi il port forwarding tramite Upnp (che poi è l'unico che ha senso, a meno di non essere un pazzoide che fa il forward di decine di porte ad hoc per ogni diversa applicazione). Quello che posso fare è al massimo è collegarmi io dall' esterno per esempio verso le ipcam interne ma questo solo se il mio client esterno mi permette di scegliere una porta a piacere in range che poi mappo adeguatamente verso il mio server interno, se per disgrazia il client non lo permette ti attacchi e basta.


A parte che interpreti male i numeri e dire che uno gioca in media una ora al giorno ai videogames è tantissimo, significa oltretutto che quella ora con Iliad se la passa a fare altro...
Poi tu prendi le connessioni tutte comprese il mobile che non hanno nulla ma nulla a che vedere con connessioni ad alte prestazioni come quelle in fibra, la fibra COLT una volta la avevano solo le aziende, secondo te perché? per vedere i podcast? Vammi a prendere quanto è l'uso nelle connessioni in fibra , è chiaro che chi naviga da cellulare manco si sogna di giocare online, e manco si sogna di spendere anche 35 euro o oltre al mese per una fibra.

Quoto al 100% :mano:

rokis
18-02-2022, 06:24
aridaje... alla maggior parte della gente non serve giocare online. se tu giochi e altre 100 persone giocano, non vuol dire che tutti giocano... lo comprendi questo?

le statistiche di utilizzo della rete ve le ho postate e ne trovate milioni sul web.
il gaming è una delle cose meno utilizzate attualmente in italia per le connessioni a casa. poi ripeto, possiamo andare avanti a ripetere che il 99,9% degli utenti che acquista la fibra gioca online. ma a conti fatti non è così.

E iliad (che opera già in francia) non è di certo un operatore stupido. Sa benissimo che la maggioranza degli utenti usa la fibra per tutt'altro che giocare online.

Poi se a voi non piace che ci siano delle limitazioni, potete anche non sottoscriverla.
Anche fastweb tantissimi anni fa (e pure ora, a volte) non da un'ip pubblico a meno che non lo paghi. e non è che se ti lamenti te lo danno. E' la loro rete, tu paghi un servizio e lo usi secondo il contratto del gestore. Se loro decidono che tu non puoi avere un servizio, non lo hai.

Non ti piace ? Cambi gestore.
Già ti è stato dimostrato che è falso, per favore non insistere su cose non vere. :read:

rokis
18-02-2022, 06:25
@Dj:def

Qui non si tratta di difendere nessuno.
Secondo me bisogna essere obiettiovi ed analizzare la realtà e non far diovenmtare la realtà le proprie convinzioni personali.

Allla maggrioanza degki utenti che usano intenet l'IPv4 full stack non serve

A me semra una" voluta" esagerazione dire che non avere l'IPv4 comprometta qualcosa.

Può essere realmente necessario in limitati casi solo per un limitato numero di utenti (riferiti al totale degli utenti).
Non sono d'accordo. E la tua idea vale tanto quanto la mia.

rokis
18-02-2022, 06:28
Se per il tuo uso non andava bene, hai fatto bene a disdire.


Ma i giochi online sono l'industria del gaming, o ne sono solo una parte?

Il 99% dei giochi moderni sono tutti con una parte online almeno importante.

rokis
18-02-2022, 06:30
a me sembra che piuttosto a qualcuno infastidisca chi mette in guardia gli utenti proprio dalla realtà che non gli piace.
E' chiaro che per esempio tu fai un uso molto limitato della tua linea, ma da qui a dire che quindi il 99% lo fa ce ne corre e parecchio.
Ti rendi conto che nemmeno un banalissimo desktop remoto funziona più se non gli passi una porta alternativa lato client? e ti sembrano dei virtuosismi che uno si deve inventare ancora nel 2022?
Stiamo cercando di spiegarti (con molta pazienza devo dire) che la "voluta esagerazione" parla della presenza di una regressione notevole rispetto alle linee FTTH Ipv4 laddove sei impossibilitato a utilizzare la tua linea come la utilizzavi prima.
Il problema è che è stata pure molto lunga capire l'effettiva situazione dal momento che alcuni utenti continuavano a rassicurare dicendo che "si risolveva tutto con Upnp" o cose del genere.
Io per primo complice il fatto che mai e poi mai mi sarei aspettato che ci fosse l'assoluta impossibilità di forwardare le porte (cosa che potevi fare con una ADSL 8 mega) ho provveduto a prenotare, non oso nemmeno immaginare quanta gente ci cascherà salvo poi disdire alla prima comparsa di problemi e dopo avere perso non so quanto tempo con call center e tecnici che manco capiscono cosa stai chiedendo.
Infine a me pare che ci sia da parte vostra invece una "voluta minimizzazione" per chissà quale ragione del problema del gioco online e di tutti gli altri servizi che diventano ingestibili.
Io ricordo che ci sono un 4 milioncini solo di ps4 in Italia , questa gente secondo te la ps4 la tiene offline? capirei un atteggiamento di sufficienza fossero quattro gatti davvero tipo per esempio quelli che si installano Openwrt nel router per smanettare, ma qui parliamo di numeri enormi.
Se non sapete i numeri che fanno servizi online come Fifa o Fortnite e vi basta poter vedere la serie su Netflix benissimo, ma non minimizzate quello che semplicemente non conoscete.

Che poi sarebbe bastata una stupidissima FAQ sul sito dove si parlava delle limitazioni con le console, il PC e i servizi che richiedono port forwarding, anche stando sul tecnico perlomeno avrebbero messo le cose nero su bianco e uno decideva.
Parole sante!!! :mano:

rokis
18-02-2022, 06:35
Dalle tue risposte capisco che sei molto a digiuno sul versante tecnico (e va benissimo ci mancherebbe, solo non capisco cosa ci fai a presidiare i thread tecnici Iliad allora), il servizio desktop remoto non "dipende da quale tipo di desktop remoto" è il servizio RDP in ascolto sulla porta 3389 di tutti i windows dall' eta della pietra ergo o hai lato client la possibilità di passargli una altra porta oppure ti attacchi (per es il client windows te la fa specificare ma quello android ti fa collegare solo sulla 3389 quindi ciao se non hai quel range).
Quello che non va bene è che ignori completamente persino le basi di quello che ti stiamo dicendo ma insisti che vada tutto bene minimizzando poi come se si parlasse di fisime di chissà chi.
Le ps4 vanno tutte online per aggiornarsi e per funzionare normalmente, la connessione online per le console e non solo è ormai mandatoria da un decennio ( ma in quale mondo vivi? ) e soprattutto i ragazzi usano proprio le stanze per chattare prima che per il gioco vero è proprio, le aziende le hanno pensate come sempre online.
Non solo, il NAT è un tema importantissimo per il servizio online, se mai ne avessi mai usato uno sapresti che quando fai il test ti dice due cose, velocità della connessione e NAT :D tanto è vero che i casini sono saltati fuori al PRIMO test fatto da un utente PSN, mica da qualche smanettone pazzo.

La connessione con il port forwarding NON è avanzata assolutamente, esiste una cosa che si chiama Upnp, standard da piu di un decennio su qualsiasi router, che forwarda le porte in automatico, proprio per evitare configurazioni complicate e quello NON può funzionare perchè le porte richieste dalle applicazioni sono in tutti i range, non solo in uno.
Va da sè che se uno ha dei problemi di matchmaking/non puo creare partite al Psn o Xbox o su qualche MMORPG, chiama il servizio assistenza che gli chiede "ha attivato l'upnp?" e risolve in 10 minuti mentre con Iliad SI ATTACCA.

La parte finale su IPV6 manco la commento , sembra di interagire con un ufficio stampa.

Si fanno finta di non capire d'altronde l'amore a volte rende ciechi verso i difetti.

SNK2k5
18-02-2022, 08:28
Si fanno finta di non capire d'altronde l'amore a volte rende ciechi verso i difetti.
devo dire che da alcune risposte viene il legittimo sospetto che oltre all "amore" sia qualcosina d'altro.

Un utente è arrivato al punto di consigliare di collegarsi ai servizi in streaming tipo Stadia cosi da risolvere i problemi insormontabili di NAT della Iliad.
La insensatezza di una risposta del genere sta in primis che quindi la mia Ps5/Xbox le butterei proprio nel Wc pur di prendermi una bellissima linea Iliad, e in secundis che con i servizi in streaming hai ovvi problemi di aumento di latenza che uccidono proprio il gioco online, rendendo ridicola proprio la scelta iniziale di appoggiarsi a una fibra (che ti serve proprio per abbassare la latenza).

Il top però è stato uno che ha consigliato di interfacciarsi a un comodissimo server VPN per ovviare ai problemi di NAT, una roba veramente da oscar.
Ora voglio trovare uno che nel 2022 pur di prendersi la Iliad non sceglie una delle altre 10 offerte fibra che ti danno IPV4 senza problema alcuno ma invece si va a infognare in una VPN (che è un setup degno di un hacker russo :D ) con i mille problemi che puoi avere (più l'aumento di latenza naturalmente dovuto al tunnelling).

Ammetto però che comunque la fantasia non gli manca.

Lief
18-02-2022, 08:50
devo dire che da alcune risposte viene il legittimo sospetto che oltre all "amore" sia qualcosina d'altro.

Un utente è arrivato al punto di consigliare di collegarsi ai servizi in streaming tipo Stadia cosi da risolvere i problemi insormontabili di NAT della Iliad.
La insensatezza di una risposta del genere sta in primis che quindi la mia Ps5/Xbox le butterei proprio nel Wc pur di prendermi una bellissima linea Iliad, e in secundis che con i servizi in streaming hai ovvi problemi di aumento di latenza che uccidono proprio il gioco online, rendendo ridicola proprio la scelta iniziale di appoggiarsi a una fibra (che ti serve proprio per abbassare la latenza).

Il top però è stato uno che ha consigliato di interfacciarsi a un comodissimo server VPN per ovviare ai problemi di NAT, una roba veramente da oscar.
Ora voglio trovare uno che nel 2022 pur di prendersi la Iliad non sceglie una delle altre 10 offerte fibra che ti danno IPV4 senza problema alcuno ma invece si va a infognare in una VPN (che è un setup degno di un hacker russo :D ) con i mille problemi che puoi avere (più l'aumento di latenza naturalmente dovuto al tunnelling).

Ammetto però che comunque la fantasia non gli manca.

Vabbè se vuoi pagare 30€ (in media) + eventuali rimodulazioni per l'IPv4 fai pure nessuno te lo vieta :rolleyes:
La questione è se per l'utente standard avere una connessione che vada al massimo per il gaming sia così importante da pagare circa 14€ in più al mese.
Per quanto mi riguarda anche se dovessi usare una VPN o stadia (che ho consigliato io a chi ha queste esigenze) lo farei più che volentieri per poter giocare e pagare comunque molto meno di connessione.
Poi ognuno ha giustamente le sue esigenze. Ma dubito che tutti i giocatori siano disposti a pagare 14€ in più al mese solo per giocare in maniera competitiva, non è un'esigenza che vedo per la stragrande maggioranza delle persone... c'è addirittura chi gioca su smartphone a vari mmorpg (il famosissimo genshin impact per fare un esempio, come pure fortnite che c'è anche su android) e non apre ovviamente alcuna porta, non vedo quindi come possa impattare tante persone (a prescindere dal fatto che la stragrande maggioranza giocherà in single player o non si accorgerà minimamente dei problemi visto che non tutti i giochi multiplayer daranno problemi, quindi dubito impatti così tante persone come si vuol far credere).

Io una fibra a 16€ la prendo volentieri anche senza IPv4 completo, non mi interessa minimamente, a quel prezzo mi andrebbe benissimo pure una 100 mega con IPv4 sharato tra 16 persone (non solo 4).
Francamente mi stupisco di tutta questa animosità nei confronti di chi prova a dare delle soluzioni (per chi volesse comunque usare iliad e pagare quindi meno).

langellotti
18-02-2022, 08:53
- Scopo della discussione


[
Bluetooth 5.0 LE
WiFi AC 2100 (MU-MIMO 802.1n 300Mbit 2x2 2.4GHz, 802.11ac 833Mbit 4
..

Per cuiriosita': a cosa serve il Bluetooth sulla iliadbox?

PaoloP_
18-02-2022, 10:13
Ciao, nelle impostazioni di rete della IB c'è la possibilità di usare il link aggregation per le porte Ethernet? :p

SNK2k5
18-02-2022, 10:33
Vabbè se vuoi pagare 30€ (in media) + eventuali rimodulazioni per l'IPv4 fai pure nessuno te lo vieta :rolleyes:
La questione è se per l'utente standard avere una connessione che vada al massimo per il gaming sia così importante da pagare circa 14€ in più al mese.
Per quanto mi riguarda anche se dovessi usare una VPN o stadia (che ho consigliato io a chi ha queste esigenze) lo farei più che volentieri per poter giocare e pagare comunque molto meno di connessione.
Poi ognuno ha giustamente le sue esigenze. Ma dubito che tutti i giocatori siano disposti a pagare 14€ in più al mese solo per giocare in maniera competitiva, non è un'esigenza che vedo per la stragrande maggioranza delle persone... c'è addirittura chi gioca su smartphone a vari mmorpg (il famosissimo genshin impact per fare un esempio, come pure fortnite che c'è anche su android) e non apre ovviamente alcuna porta, non vedo quindi come possa impattare tante persone (a prescindere dal fatto che la stragrande maggioranza giocherà in single player o non si accorgerà minimamente dei problemi visto che non tutti i giochi multiplayer daranno problemi, quindi dubito impatti così tante persone come si vuol far credere).

Io una fibra a 16€ la prendo volentieri anche senza IPv4 completo, non mi interessa minimamente, a quel prezzo mi andrebbe benissimo pure una 100 mega con IPv4 sharato tra 16 persone (non solo 4).
Francamente mi stupisco di tutta questa animosità nei confronti di chi prova a dare delle soluzioni (per chi volesse comunque usare iliad e pagare quindi meno).

bene alla lista di chicche possiamo aggiungere che tanto la gente gioca da cellulare e che con tutta evidenza non spende nemmeno 16 euro per una fibra (e che tralaltro non ha PS5/XBOX/Steam quindi sono utenze completamente diverse) quindi chi se ne frega del NAT.
Un po' come dire che se mi rifilassero un SUV che va a pedali mi consolo pensando che tutte le biciclette vanno pure a pedali quindi a posto.
Quelle che dai tu non sono soluzioni percorribili (ma se mi mostri il tuo server VPN con il quale fai tutto mi rimangio tutto) ma boutade che possono fare pure sorridere non lo nego :D .

Invece di perdere tempo a cercare soluzioni fantasiose o sminuire i problemi, basta dire che la soluzione Iliad impedisce di avere il NAT aperto in maniera consistente, questo si traduce nella impossibilità di fruire dei servizi online come progettati (come statuito nelle pagine di Steam/Xbox/PSN per dire i piu grossi che in quel caso invitano a sentire l'ISP o il produttore del router) oppure che spacca proprio la fuizione del servizio (per esempio le telecamere IP o un banale desktop remoto) che dovrà nel migliore dei casi essere toccato e nel peggiore sostituito da un altro con funzioni analoghe (se presente e se possibile).

Se invece di cercare continuamente di sminuire la situazione (qualcuno ha tirato fuori che chi utilizza i servizi con porte forwardate sono pochi boh, chissa come fa a dirlo , magari fa in continuazione i telnet sulle macchine dei vicini per vedere le porte che hanno aperte non lo so :D ) se ne prende atto e lo si scrive chiaro la cosa finisce li e ognuno tirerà le proprie somme.

E Iliad poteva pure fare una stupidissima FAQ anche scritta complicata per non far capire molto, dove spiegava questi problemi invece di costringere la gente a fare da cavia perdendo tempo e denaro, gli sarebbe convenuto in trasparenza ma anche nell'evitare di disturbare i vari call center per queste questioni.

loltucogne
18-02-2022, 10:37
Ciao, ho appoggiato la iliadbox su un fianco e le temperature si sono abbassate di quasi 5 gradi. Penso che la terrò in questa posizione.

Bovirus
18-02-2022, 10:42
@SNK2k5

Come detto se non sei soddisfatto di iliad, a differenza di altri provider, ti permette di andartene senza vincoli di durata di contratto.

Alcune indicazioni sull'offerta iliad

https://www.iliad.it/docs/prestazioni_fornite_con_offerta_di_base.pdf

Visto che ti lamenti di questo operatore ti invito a fare un giro presso altri operatori e vedere se quali operatori danno indicazioni tecniche nel proprio contratto sul limitazioni porte e servizi.

Biscuo
18-02-2022, 10:42
E Iliad poteva pure fare una stupidissima FAQ anche scritta complicata per non far capire molto, dove spiegava questi problemi invece di costringere la gente a fare da cavia perdendo tempo e denaro, gli sarebbe convenuto in trasparenza ma anche nell'evitare di disturbare i vari call center per queste questioni.
E perché non hai fatto fare gli altri da cavia, bastava aspettare qualche giorno e capivi che Iliad non ti andava bene.

Adesso lo sanno tutti che con Iliad a chi ha bisogno di aprire certe porte, per motivi specifici ci possono essere problemi.

Aspettavi un po, leggevi qualche Forum che ti informava e non ti veniva mal di pancia. :)

Sinergie69
18-02-2022, 10:47
Ciao, ho appoggiato la iliadbox su un fianco e le temperature si sono abbassate di quasi 5 gradi. Penso che la terrò in questa posizione.

Se hai una stampante 3D, questo può esserti utile:
https://www.thingiverse.com/thing:5136901
e qui altre soluzioni per il supporto a muro:
https://www.thingiverse.com/search?q=freebox+pop&type=things&sort=relevant

ryo8585
18-02-2022, 10:51
Ma a lato pratico.. e intendo proprio pratico: c'è qualcuno qui dentro che non sta riuscendo a giocare a qualche gioco? Se si, quale?

Stefano da Ferrara
18-02-2022, 10:55
oppure che spacca proprio la fuizione del servizio (per esempio le telecamere IP o un banale desktop remoto)

Non mi intendo di giochi quindi per le console non ti so dire, e immagino che sia un problema reale, ma per le telecamere IP e il desktop remoto perlomeno nella mia esperienza, da me va tutto.

Le telecamere IP sono delle banali onvif cinesi che vedo sia attraverso il cell con la loro app (ovviamente è perché trasmettono i dati al loro server, penso) sia attraverso una composizione in OBS Studio che trasmetto in diretta su un canale privato su YouTube così me le registra pure in remoto.

Per il desktop remoto del mio PC casalingo, usando Ubuntu, ho impostato VNC server su una porta non bloccata e forwardata nell'Iliadbox così dai PC esterni vedo il mio desktop a casa con un semplice collegamento vnc://<IP_di_casa>:<porta_scelta> ovviamente previa richiesta di password.

Lief
18-02-2022, 11:21
bene alla lista di chicche possiamo aggiungere che tanto la gente gioca da cellulare e che con tutta evidenza non spende nemmeno 16 euro per una fibra (e che tralaltro non ha PS5/XBOX/Steam quindi sono utenze completamente diverse) quindi chi se ne frega del NAT.
Un po' come dire che se mi rifilassero un SUV che va a pedali mi consolo pensando che tutte le biciclette vanno pure a pedali quindi a posto.
Quelle che dai tu non sono soluzioni percorribili (ma se mi mostri il tuo server VPN con il quale fai tutto mi rimangio tutto) ma boutade che possono fare pure sorridere non lo nego :D .

Invece di perdere tempo a cercare soluzioni fantasiose o sminuire i problemi, basta dire che la soluzione Iliad impedisce di avere il NAT aperto in maniera consistente, questo si traduce nella impossibilità di fruire dei servizi online come progettati (come statuito nelle pagine di Steam/Xbox/PSN per dire i piu grossi che in quel caso invitano a sentire l'ISP o il produttore del router) oppure che spacca proprio la fuizione del servizio (per esempio le telecamere IP o un banale desktop remoto) che dovrà nel migliore dei casi essere toccato e nel peggiore sostituito da un altro con funzioni analoghe (se presente e se possibile).

Se invece di cercare continuamente di sminuire la situazione (qualcuno ha tirato fuori che chi utilizza i servizi con porte forwardate sono pochi boh, chissa come fa a dirlo , magari fa in continuazione i telnet sulle macchine dei vicini per vedere le porte che hanno aperte non lo so :D ) se ne prende atto e lo si scrive chiaro la cosa finisce li e ognuno tirerà le proprie somme.

E Iliad poteva pure fare una stupidissima FAQ anche scritta complicata per non far capire molto, dove spiegava questi problemi invece di costringere la gente a fare da cavia perdendo tempo e denaro, gli sarebbe convenuto in trasparenza ma anche nell'evitare di disturbare i vari call center per queste questioni.
bah io il desktop remoto con teamviewer l'ho testato su rete iliad senza alcun problema e ho range da 16k a 32k. E non ho riconfigurato nulla, sia su pc sia su Android semplicemente funzionava.

A mio parere sei tu insieme a qualche altro fissato con il multiplayer competitivo che sta dando un po' i numeri per una questione secondaria.
Non penso sia un caso se nessuna news relativa alla fibra parla di IPv4 e porte... tutti coloro che si lamentano nelle news parlano di wifi e 5 Gbit complessivi a dimostrazione che la stragrande maggioranza degli utenti è molto più terra terra.

Aggiungo e concludo, da gamer su pc giocando in single player ma pure in multiplayer raramente su alcuni giochi mai avuto problemi. Ieri ho giocato a Doom 2016, l'ho scaricato su rete iliad da steam senza problemi, l'ho giocato in single player senza problemi. Appena arrivata la rete iliad mi sono collegato ad un vecchio mmorpg a cui ormai praticamente non gioco mai grand fantasia, mi sono collegato immediatamente senza problema alcuno.
Quando tempo fa giocavo a dark souls e ogni tanto non si connetteva su rete tim pensavo semplicemente che l'altro si fosse disconnesso prima che potessimo giocare, non pensavo assolutamente che fosse una questione di NAT né mi interessava (e ad oggi non cambierei di certo solo per far andare ben un eventuale dark souls 4)... alla fin fine era un di più, giocavo in single player poi se c'era qualcuno o si poteva giocare un pochino anche in multi ok.

Io credo che la stragrande maggioranza degli utenti che gioca, anche in multiplayer, non ritenga fondamentale farlo e non spenderebbe il doppio per una connessione che glielo permetta.

Biscuo
18-02-2022, 11:26
È già stato sbugiardato da Utenti che usano senza problemi dei programmi che non dovrebbero funzionare con Iliad, secondo lui.

Vale46TheDoctor
18-02-2022, 11:26
Continuo a cercare di risolvere il problema del certificato del dominio.

Ho notato che, quando viene caricata la pagina di configurazione del dominio, viene eseguita questa chiamata:

Request URL: http://192.168.1.254/api/v8/domain/owned/?_dc=1645181830372

Response:{
"success":true,
"result":[
{
"id":"miodominio.iliadboxos.it",
"type":"custom",
"certs":{
"rsa":{
"status":"not_requested",
"key_type":"rsa",
"days_left":0
}
},
"owner":"freebox"
},
{
"id":"mioCNAME.ibxos.it",
"type":"auto",
"certs":{
"ec":{
"status":"issued",
"key_type":"ec",
"days_left":82
},
"rsa":{
"status":"issued",
"key_type":"rsa",
"days_left":82
}
},
"owner":"freebox"
}
]
}

Sembra come se il certificato risultasse non richiesto (not_requested), mentre quello del mio CNAME è corretto, infatti ho attivato la rete giorno 10/02, per cui ad oggi sono passati 8 giorni (90-8=82).

A qualcuno viene in mente qualche idea? :rolleyes:

Lief
18-02-2022, 12:09
@Vale46TheDoctor da quel che hai scritto sembra che al posto di averti dato il certificato su iliadboxos.it te l'abbiano dato sull'altro dominio ibsxos.it. Hai provato ad accedere a quello? Da me lo trovi sull'app sotto altro - >cambiare - >ingranaggio
Copi, metti https e porta https. Dovresti riuscire ad accedere l'unica differenza nel mio caso è che non ho il certificato

SNK2k5
18-02-2022, 12:35
bah io il desktop remoto con teamviewer l'ho testato su rete iliad senza alcun problema e ho range da 16k a 32k. E non ho riconfigurato nulla, sia su pc sia su Android semplicemente funzionava.

Teamviewer e Desktop Remoto (RDP) sono due cose diverse, TW non usa infatti delle porte standard da aprire ma agisce in reverse proprio per chi è nattato come te con Iliad. A te il desktop remoto di windows si è spaccato invece perché sta in ascolto sulla 3389 quindi se non metti mano non ti andrà mai, come volevo dimostrare grazie per avermi dato un ottimo feedback senza volerlo :D .
A mio parere sei tu insieme a qualche altro fissato con il multiplayer competitivo che sta dando un po' i numeri per una questione secondaria.
Ma mi spieghi chi sei tu per dare agli altri utenti dei fissati e che danno i numeri? ma non ti permettere e per educazione non rispondo anche se lo vorrei che tu mi sembri molto un PR di qualche compagnia telefonica messo li per buttare dentro dei poveri utenti malcapitati.
E ripeto che non si parla solo del gioco ma dei servizi in ascolto sulle porte che restano nattati, lo capisci o ti devo fare un disegno?

Non penso sia un caso se nessuna news relativa alla fibra parla di IPv4 e porte... tutti coloro che si lamentano nelle news parlano di wifi e 5 Gbit complessivi a dimostrazione che la stragrande maggioranza degli utenti è molto più terra terra.
tu non ti preoccupare dei sondaggi demoscopici ,qua non siamo su Donna Moderna con l'utente terra terra, qua siamo su un thread di hwupgrade dove si discute di problematiche tecniche, se hai modo di confutare quanto dico fallo, altrimenti passa oltre grazie.


...
Io credo che la stragrande maggioranza degli utenti che gioca, anche in multiplayer, non ritenga fondamentale farlo e non spenderebbe il doppio per una connessione che glielo permetta.
questa è la tua idea e la rispettiamo assolutamente, ma lo hai già detto una decina di volte, abbiamo capito che più di cosi non puoi aggiungere al thread. I problemi li abbiamo resi noti e li restano, tentare di sminuirli non li risolve sai?

Stefano da Ferrara
18-02-2022, 12:45
Teamviewer e Desktop Remoto (RDP) sono due cose diverse, TW non usa infatti delle porte standard da aprire ma agisce in reverse proprio per chi è nattato come te con Iliad. A te il desktop remoto di windows si è spaccato invece perché sta in ascolto sulla 3389 quindi se non metti mano non ti andrà mai, come volevo dimostrare grazie per avermi dato un ottimo feedback senza volerlo :D .

Qui su Ubuntu come desktop remoto si usa VNC, che di default starebbe sulla 5900 ma bastano 10 secondi per cambiare porta nelle impostazioni. Che poi si apre sul router. Funziona liscissimo.

Ah tra l'altro sono pure riuscito in maniera semplicissima ad andare di open-ssh: aprire un terminale sul mio PC di casa anche dal lavoro o persino da Android come puoi immaginare è un piacere di per sé :D

loltucogne
18-02-2022, 12:47
Se hai una stampante 3D, questo può esserti utile:
https://www.thingiverse.com/thing:5136901
e qui altre soluzioni per il supporto a muro:
https://www.thingiverse.com/search?q=freebox+pop&type=things&sort=relevant

in effetti tenendo la IB su un carrello porta computer che sposto per pulire sarà meglio usare un supporto per evitare che cada.

Bovirus
18-02-2022, 12:54
Ammettendo di aver creato un sub dominio test e la porta di access è 10000 se accedo come

http://test.iliadboxos.it:10000/login.php

accedo con l'interfaccia con sfondo bianco.

Se accedo e scelgo

parametri iliadbox -> nome del dominio -> aggiungi nome dominio che ho già configurato

nella pagina mi dice

CNAME tjxxxxxx.ibxos.it

annullo.

Se accedo a

http://tjxxxxxx.ibxos.it:10000/login.php

vedo l'interfaccia web con sfondo rosso.

Vale46TheDoctor
18-02-2022, 13:01
@Vale46TheDoctor da quel che hai scritto sembra che al posto di averti dato il certificato su iliadboxos.it te l'abbiano dato sull'altro dominio ibsxos.it. Hai provato ad accedere a quello? Da me lo trovi sull'app sotto altro - >cambiare - >ingranaggio
Copi, metti https e porta https. Dovresti riuscire ad accedere l'unica differenza nel mio caso è che non ho il certificato

Collegandomi in HTTPS al dominio ibsxos.it (+ relativa porta) riesco ad accedere alla pagina di configurazione della iliad box, tuttavia il browser mi segnala che è un sito "NON attendibile" per cui di fatto non riconosce il certificato.

In sostanza non cambia nulla rispetto a quando accedo al dominio iliadboxos.it, anche in FTP sul dominio ibxos.it ottengo sempre lo stesso errore.

Ma quindi tu, se analizzi la chiamata server che esegue la tua iliad box, vedi che hai il certificato su iliadboxos.it e non su ibsxos.it?

Ma esiste un modo, oltre chiamare il 177, per segnalare anomalie a Iliad? Sicuramente piacevole non avere quel maledetto assistente virtuale che offrono gli altri operatori, ma non cambia molto al momento parlare con operatori reali che, su queste problematiche un po' più tecniche, non sono in grado di poterci aiutare.

Vale46TheDoctor
18-02-2022, 13:03
Ammettendo di aver creato un sub dominio test e la porta di access è 10000 se accedo come

http://test.iliadboxos.it:10000/login.php

accedo con l'interfaccia con sfondo bianco.

Se accedo e scelgo

parametri iliadbox -> nome del dominio -> aggiungi nome dominio che ho già configurato

nella pagina mi dice

CNAME tjxxxxxx.ibxos.it

annullo.

Se accedo a

http://tjxxxxxx.ibxos.it:10000/login.php

vedo l'interfaccia web con sfondo rosso.

Aggiorna la cache del browser

Lief
18-02-2022, 13:10
Teamviewer e Desktop Remoto (RDP) sono due cose diverse, TW non usa infatti delle porte standard da aprire ma agisce in reverse proprio per chi è nattato come te con Iliad. A te il desktop remoto di windows si è spaccato invece perché sta in ascolto sulla 3389 quindi se non metti mano non ti andrà mai, come volevo dimostrare grazie per avermi dato un ottimo feedback senza volerlo :D .
Ulteriore dimostrazione che stai tirando fuori roba sempre più tecnica che alla stragrande maggioranza degli utenti non interessa minimamente. Tra l'altro in un messaggio precedente hai pure parlato di rpd da android... una roba ancora più improponibile.
Se al lavoro mi chiedono di usare rdp su android e non mi funziona con la mia connessione di casa dovranno fornirmi una connessione loro (o una vpn come la stragrande maggioranza delle aziende... ovviamente la mia non fa eccezione).
Se sono un utente qualsiasi posso andarmi ad usare qualsiasi altra app alternativa che fa la stessa cosa e non soffre di alcun problema.


Ma mi spieghi chi sei tu per dare agli altri utenti dei fissati e che danno i numeri? ma non ti permettere e per educazione non rispondo anche se lo vorrei che tu mi sembri molto un PR di qualche compagnia telefonica messo li per buttare dentro dei poveri utenti malcapitati.
E ripeto che non si parla solo del gioco ma dei servizi in ascolto sulle porte che restano nattati, lo capisci o ti devo fare un disegno?
Si fa in fretta ad accusare un utente qualsiasi di essere al soldo della compagni di turno. Se guardi i miei messaggi dovresti capire che mentre guardo informazioni anch'io sto cercando di aiutare anche gli altri utenti che hanno fatto il passaggio da poco. L'unica cosa che ti ho fatto notare è che alla stragrande maggioranza degli utenti non frega proprio nulla del "problema" delle porte... francamente io ho capito cos'è solo ora che è stato spiegato in questa discussione, mai mi sarei sognato in passato, come in futuro, di indagare in tal senso, a meno di non vedere problemi reali nella vita di tutti i giorni. In sti giorni ho utilizzato la connessione come sempre e non ho visto problemi. Quindi perché dovrei preoccuparmi di servizi che probabilmente neanche uso?
Parentesi, l'rpd lo usavamo al lavoro fino a qualche mese fa, lo hanno disattivato in tutta fretta per non meglio specificati problemi di sicurezza... in ogni caso lo usavo solo per collegarmi a macchine remote sul lavoro accessibili ovviamente solo con VPN attiva.
Mio fratello fa il sistemista da casa con connessione iliad, anche lui non si lamenta. Sta a vedere che la maggioranza degli utenti non si accorgono neanche di avere un quarto delle porte...


tu non ti preoccupare dei sondaggi demoscopici ,qua non siamo su Donna Moderna con l'utente terra terra, qua siamo su un thread di hwupgrade dove si discute di problematiche tecniche, se hai modo di confutare quanto dico fallo, altrimenti passa oltre grazie.
Io mi sono preoccupato di problemi tecnici reali come la possibilità di sharare un hard disk collegato al modem sia sulla rete interna che fuori e come risolvere il problema di collegamento della fire tv alla rete a 5Ghz... Mi sono anche informato su questo problema dell'IPv4 sharato per capire se ci fossero problematiche tecniche reali visibili nella vita di tutti i giorni e ci sono, ma nel mio caso non hanno alcun impatto e anche avessero un minimo impatto il risparmio di 14€ al mese rispetto alla rete tim di prima mi ripaga di quelle piccole cose che comunque uso poco.
Contento di sapere perché alcune cose non andranno perché magari ricorderò di usare una VPN o di cambiare la porta nelle impostazioni, ma rimango abbastanza perplesso dal fatto che per alcuni questi limiti siano vitali.
Ognuno comunque fa ovviamente quel che gli pare, libero di cambiare rete ma consapevole che le sue esigenze sono probabilmente quelle di una minoranza molto piccola.

Bovirus
18-02-2022, 13:15
Aggiorna la cache del browser

Già fatto.

SNK2k5
18-02-2022, 13:27
Qui su Ubuntu come desktop remoto si usa VNC, che di default starebbe sulla 5900 ma bastano 10 secondi per cambiare porta nelle impostazioni. Che poi si apre sul router. Funziona liscissimo.


....oppure che spacca proprio la fuizione del servizio (per esempio le telecamere IP o un banale desktop remoto) che dovrà nel migliore dei casi essere toccato e nel peggiore sostituito da un altro con funzioni analoghe (se presente e se possibile).


perdona l'autoquote, come ho scritto dipende logicamente dal servizio; anche RDP su Winzozz :D permette di scegliere la porta in ascolto del servizio ( è solo piu complicato perchè devi andare nel registry ) ; si può comunque in questo caso fare un instradamento ad hoc nel router tra porta interna standard e porta esterna fuori range, ma si tratta sempre di andare a toccare.

Lief
18-02-2022, 13:28
Collegandomi in HTTPS al dominio ibsxos.it (+ relativa porta) riesco ad accedere alla pagina di configurazione della iliad box, tuttavia il browser mi segnala che è un sito "NON attendibile" per cui di fatto non riconosce il certificato.

In sostanza non cambia nulla rispetto a quando accedo al dominio iliadboxos.it, anche in FTP sul dominio ibxos.it ottengo sempre lo stesso errore.

Ma quindi tu, se analizzi la chiamata server che esegue la tua iliad box, vedi che hai il certificato su iliadboxos.it e non su ibsxos.it?

Ma esiste un modo, oltre chiamare il 177, per segnalare anomalie a Iliad? Sicuramente piacevole non avere quel maledetto assistente virtuale che offrono gli altri operatori, ma non cambia molto al momento parlare con operatori reali che, su queste problematiche un po' più tecniche, non sono in grado di poterci aiutare.

ho provato e ho trovato la chiamata.
Nel mio caso c'è scritto issued per tutti e tre (sia per iliadboxos.it, sia per quello ibsxos, sia per quello della mia prova con dnsexit).
Di fatto l'indirizzo da ibsxos non è che non abbia un certificato, è solo un certificato autoemesso da iliad che non viene riconosciuto come affidabile, ora capisco perché te lo da come issued.

Non penso che il 177 ti possa aiutare per problemi così tecnici e non credo ci sia un modo di contattare chi sta dietro salvo far aprire loro un ticket (e immagino che i certificati non siano molto in alto tra le loro priorità).
A sto punto ti consiglio davvero di usare la mia soluzione (non necessariamente con dnsexit, ho trovato ieri altri servizi che potrebbero funzionare altrettanto bene), in particolare visto che ti serve l'accesso ftp, poi se risolvono fai sempre a tempo a rimuovere il sottodominio che hai creato.

diddevil
18-02-2022, 14:31
Salve, scrivo per conto di un amico che è passato ad iliad e che vorrebbe rendere visibile il raspberry (via ssh) dall'esterno

seguendo la guida abbiamo messo l'ip statico al raspberry e settato:

12) Porta di Partenza: 1/22/1000 (ha il range 1-16383 ed abbiamo provato con questi 3 valori)
13) Porta finale: (stessa cosa di sopra)
14) Porta di Destinazione: 22

il problema è che dall'esterno non risulta raggiungibile. C'è un modo per risolvere il problema?


ps. avevo messo erroneamente questo post nell'altro thread (ftth iliad), magari se qualche mod lo può cancellare, mi farebbe un piacere ;)