PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ (ZTE H388X)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

Bovirus
10-08-2019, 08:32
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

TIM HUB+ (ZTE H388X)

alias ZTE H388X (il modem TIM HUB+ ZTE è un ZTE H388X rimarchiato)


- TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF)

Esiste un modem con un nome simile (H388XF) che è un prodotto diverso (TIM HUB+ Executive).

TIM HUB+ (ZTE H388XF) - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957359)


- TIM HUB+ (Technicolor DGA4331)

Esiste anche un modem TIM HUB+ (Technicolor DGA4331).
È un modello di modem con lo stesso nome (TIM HUB+) ma con hardware e firmware diverso.

Per il TIM HUB+ (DGA4331) esiste un thread dedicato

TIM HUB+ (DGA4331) - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127239)

Come riconoscere i due modem:

TIM HUB+ (ZTE H388)
Le porte TEL sul retro sono di colore nero
Ha sul retro 1 sola presa USB

TIM HUB+ (DGA4331)
Le porte TEL sul retro sono di colore verde
Ha sul retro 2 prese USB


- Scelta/comparazione modem

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]

I dettagli minimi sono

- Versione firmware TIM
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Info prodotto TIM HUB+ ZTE H388X - Sito TIM (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus)


- Caratteristiche hardware

- porta VDSL2 (profilo v17a)/eVDSL (profilo v35b)
- porta WAN Ethernet Gigabit (uso FTTH con ONT esterno per accesso GPON)
- slot SFP per uso modulo ONT GPON

- WiFi dual band 802.11ax (WiFi 6)
802.11n 2.4GHz 4×4
802.11ac 5.0 GHz 4×4 MU MIMO

- 4 porte LAN Ethernet Gigabit (1 porta LAN/WAN)
- 2 porte USB 3.0/3.1 (Gen1)
- 2 porte telefoniche FXS

- Servizi supportati

- Controllo genitori (Parental Control) via interfaccia web
- LAN pubblica
- GUI sbloccata in factory reset (dopo provisioning)
- WiFi con Band Steering abilitato in modo predefinito
- Doppio numero/doppio canale tipo ISDN


- Risorse supporto

Info - Led e pulsanti (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/istruzioni)

Info - Impostazione password (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/password)

Info - Collegamento modem e telefoni (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/installazione)

Info - Gestione rete WiFi (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/gestione-wifi)

Info - Port Mapping (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/port-mapping)


Info - Altre funzionalità - Telefonia (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#telefonia)

Info - Altre funzionalità - Dynamic DNS (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#dynamic-dns)

Info - Altre funzionalità - Parental Control (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#parental-control)

Info - Altre funzionalità - Accesso controllato alla WiFi (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#accesso-controllato-alla-rete-wi-fi)

Info - Altre funzionalità - Stato connessione (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#stato-della-connessione)

Info - Altre funzionalità - Impostazioni LAN e DHCP (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#impostazioni-lan---server-dhcp)

Info - Altre funzionalità - IP statico (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#ip-statico)

Info - Altre funzionalità - eDNS0 (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni#edns0)


- Documentazione

Manuale utente ZTE (PDF) in inglese - Visualizza (https://drive.google.com/file/d/19ZSoBtkDB1IZWvoH_a1ZfEqtjoR2BXT4/view)

Manuale utente ZTE (PDF) in inglese - Download (https://drive.google.com/u/0/uc?id=19ZSoBtkDB1IZWvoH_a1ZfEqtjoR2BXT4&export=download)


Guida rapida TIM HUB+ (PDF) in italiano (https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-e-manuali/c8/QG_timhub+_zte.pdf)


- Verifica versione firmware ed altre info hardware

Accedere all'interfaccia web e selezionare in alto Gestione e Diagnosi.

Verrà visualizzata una pagina con tra le altre le seguenti informazioni


Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo xxxxxxxxxxxxx
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_x.x.x
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo

La telegestione se il modem è collegato ad una linea TIM non è disabilitabile.


- Firmware

Il firmware viene aggiornato dal provider.

La versione firmware più recente per il modem TIM è la v. 1.4.0 (AGZHP_1.4.0)

La versione firmware più recente per il modem Tiscali è la v. 1.2.1 (AGZHP_1.2.1_003_Tis)


Firmware 1.2.0 - Changelog (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47495986&postcount=612)

Non sono disponibili altri changelog.

Firmware 1.0.0 (https://www.mediafire.com/file/c70rul3q7ytl0t6/AGZHP_1.0.0_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.1.0 (https://www.mediafire.com/file/ypinzdm3c9marfd/AGZHP_1.1.0_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.1.1 (https://www.mediafire.com/file/yyrlpp41je4fvt1/AGZHP_1.1.1_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.2.0 (https://www.mediafire.com/file/1deoo5lz975pskw/AGZHP_1.2.0_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.2.1 (https://www.mediafire.com/file/gaiybkurixwke0s/AGZHP_1.2.1_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.2.3 (https://www.mediafire.com/file/w91qn4nihf2a5wr/AGZHP_1.2.3_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.2.4 (https://www.mediafire.com/file/a12ovfz5iuqbsry/AGZHP_1.2.4_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.2.5 (https://www.mediafire.com/file/qukh1f3huvxbwzp/AGZHP_1.2.5_CLOSED.bin/file)
Firmware 1.3.0 (https://www.mediafire.com/file/q6aurph6ivaqhjy/AGZHP_1.3.0_CLOSED.bin/file)


- Richiedere aggiornamento firmware modem tramite app MyTIM

Metodo 1a (App TIM Modem per sistema Android)

App TIM Modem per Android (Play Store) (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.centoottantasette&hl=it&gl=IT)


Apri l'app TIM Modem
Seleziona la 'chiave inglese'
Seleziona 'Segnala un problema'
Seleziona 'Internet'
Seleziona 'Non navigo'
Ti verrà chiesto di riavviare il modem (in quanto a loro risulta che la navigazione funziona)
Rispondere che non puoi farlo (le risposte sono già scritte, bisogna solo selezionarle, potrebbero essere in po' diverse come dicitura, ma il significato resta uguale)
Dopodiché verrai avvisato che senza riavviare il modem TIM non può identificare il problema, e che TIM procederà con l'aggiornamento firmware del modem
Esci dalla segnalazione senza procedere a fare la segnalazione
Esci dall'app
Riavvia il modem
Attendi che il modem si aggiorni alla riaccensione (ci vorrà un po' più del solito ovviamente, inizialmente potrebbe non funzionare la connessione internet dopo la connessione Wi-Fi, quindi attendi ancora un po'.


Metodo 1b (App TIM Modem per sistemi iOS)

App TIM Modem per iOS (Apple Store) (https://apps.apple.com/it/app/tim-modem/id376801016)

Grazie a foxymac74


Entra nell'app TIM Modem con la login del titolare della bolletta TIM
Viene riconosciuta la linea fissa (compare il numero telefonico in alto a sinistra) e analizzata la versione del firmware del modem
Selezionare l'icona del modem, e l'icona "Checkup" (stetoscopio)
Alla voce "TIM HUB+", la schermata riporta "versione software x.x.x" disponibile aggiornamento.
Selezionare quella voce, e verrete avvisati che il modem verrà riavviato.


Tempo 20-30 secondi massimo e sarà tutto nuovamente funzionante.
La configurazione del router rimane integra ed il modem non viene resettato.

Metodo 2


Resettare il modem alle impostazioni di fabbrica.
Lasciare collegato il modem alla linea TIM per 24 ore.
Dopo 24 ore riavviare il modem.


- Led POWER rosso con WiFi off

Grazie a Raven

Normalmente il led POWER rosso indica un problema.

Se si disattiva il WiFi il led POWER diventa rosso.
In questo caso specifico il led POWER rosso è legato solo alla disattivazione del WiFi e non a un problema.
Infatti riattivando il WiFi il led POWER diventa verde.


- Indirizzo IP default modem

L'indirizzo IP predefinito del modem è 192.168.1.1.


- Modifica password accesso GUI modem

Il nome utente dell'interfaccia web è indicato sul retro del modem nell'etichetta (default = admin)

La password dell'interfaccia web è scritta sul retro del modem nell'etichetta.

Per modificare la password dell'interfaccia web accedere all'IP del modem (default = 192.168.1.1) ed inserire il nome utente (default=admin) e la password scritta nell'etichetta dietro al modem.

Selezionare in alto Gestione e Diagnosi e a sinistra Gestione utenti.
Nella pagina Gestione account admin inserire la password originale e la nuova password (due volte).
La password deve essere lunga minimo 8 caratteri e contenere caratteri maiuscoli e minuscoli, numeri e segni speciali.

In Gestione & Diagnosi -> Timeout attività è possibile inserire dopo quanti minuti di inattività (default = 5 minuti) viene effettuato il logout automatico dall'interfaccia web.


- Abilitazione nome rete WiFi (SSID) diversi per 2.4/5.0 GHz

Normalmente le reti WiFi 2.4 e 5.0 Ghz hanno lo stesso nome.
Per poter dare due nomi diversi alle reti WiFi è necessario disabilitare l'opzione Band Steering.

Per disabilitare l'opzione Band Steering, accedere all'interfaccia web del modem e selezionare Internet (in alto) -> WLAN (a sinistra) -> Band Steering and EasyMesh in alto).
Impostare Band Steering ad Off.

Ora in Internet -> WLAN -> Configurazione LAN privata, si potranno attivare/disattivare le reti Wifi e dare alle stesse un nome ed una password diversi.


- Wi-Fi 6 - Banda 5 Ghz - Larghezza di banda

Le opzioni selezionabili per la larghezza di bada su rete Wifi 5Ghz sono


20 MHz
40 Mhz
80 MHz

Non è prevista l'opzione 160 MHz.


- Abilitazione scheduler rete WiFi

Per poter abilitare lo scheduler WiFi è necessario disabilitare l'opzione EasyMesh.

Per disabilitare Easy Mesh, accedere all'interfaccia web del modem e selezionare Internet (in alto) -> WLAN (a sinistra) -> Band Steering and EasyMesh in alto).
Impostare EasyMesh ad Off.

Ora in Internet -> WLAN -> Wifi Scheduler -> Wifi Scheduler, si potra decidere la pianificazione del Wifi.

È possibile prevedere un solo ed unico schema di pianificazione.
Non è possibile prevedere uno schema di pianificazione che preveda il passaggio per la mezzanotte (es. dalle 21.00 alle 06.00).
Per disabilitare il WiFi nelle ore notturne è possibile programmare l'accessione ad esempio dalle 08.00 alle 20.00.


- Elenco dispositivi collegati

Accedendo all'interfaccia web del modem e selezionando in alto Topologia verrà visualizzato l'elenco dei dispositvi connessi.

Selezionando nella pagina Router e repetar verrà visualizzato l'elenco dei router/repetear collegati.

Selezionando nella pagina Terminali in LAN verrà visualizzato l'elenco dei dispositivi LAN e WiFi collegati.


- Riavvio modem

Gestione & Diagnosi -> Gestione del sistema -> Gestione dispositivo -> Gestione riavvio -> pulsante Riavvio.


- Backup/ripristino configurazione

- Backup configurazione

Gestione & Diagnosi -> Gestione del sistema -> Gestione configurazione utente -> Backup configurazione utente -> pulsante Backup configurazione.

- Ripristino configurazione

Gestione & Diagnosi -> Gestione del sistema -> Gestione configurazione utente -> Backup configurazione utente -> selezionare il file e il pulsante Ripristino configurazione.


- Reset configurazione

Gestione & Diagnosi -> Gestione del sistema -> Gestione ripristino delle impostazioni di fabbrica -> pulsante Ripristino delle impostazioni di fabbrica


- Impostazione come modem puro

Grazie a CrAsHeR

Impostazione come modem puro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47267137&postcount=380)


- Regole port forwarding

Internet --> Sicurezza --> Port forwarding


- Impostazione/verifica abilitazione WiFi 6 (802.11ax)

Grazie a Mulder

Rete locale -> WLAN base -> Configurazione globale WLAN

Verificare se per le due reti WiFi in Modalità c'è il valore Wifi 6 Mixed.


- Numero max client WiFi collegati

Il numero max di client collegabili al router via WiFi è 32

In alcuni documenti sul sito TIM viene indicato un numero più alto (64) ma il numero max di client collegabili al router è 32.


- Apertura porte

Apertura porte (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/port-mapping?awc=9773_1704660662_b0c128243a2c8bd7e68383bac71e32ae)


- Uso porte TEL1 e TEL2

Grazie a RedSky

Mappatura porte voce -> Abilitare in entrata il telefono 1 sulle porte FXS1 e FXS2 e in uscita spunta Telefono 1 sulle stesse due porte

Così si possono usare le 2 porte TEL con un solo numero di telefono


- Uso chiavetta USB 4G come fail over

Info (forum TIM) (https://community.tim.it/argomenti/configurazione/modem/detail/76558)

- Chiavette USB 4G compatibili


Huawei K5160
Huawei K3565Z
Huawei K4305
Huawei K4230
ONDA MF628
ZTE MF79U
ZTE MF823
ZTE MF833U1

- Istruzioni


Inserire la chiavetta USB 4G con la SIM nel PC.
Impostare ilk profilo internet (APN per intenderci)
Inserie la chiavetta USB 4G in una QUALSIASI porta usb del modem

Meglio prima impostare l'APN con il PC e dopo collegare la chiavetta USB 4G al modem.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
10-08-2019, 08:32
- Comparazioni con altri modem

Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità WiFi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamento modem/router in cascata

Thread dedicato:

Collegamento modem in cascata - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Thread TIM FTTH

Thread TIM FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663)


- Uso del modem con altri gestori

Attenzione!!!
Questo modem TIM, quando è ai valori di default e non è collegato alla linea TIM, permette di essere personalizzato ed usato anche su reti di altri gestori.


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)


- Media converter (collegamento moduli SFP)

Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- WiFi 6 - Info

Lo standard WiFi 802.11ax (WiFi 6) è l’evoluzione dello standard WiFi 802.11ac.

A differenza dello standard 802.11ac che prevede l’impiego della sola banda a 5 GHz, 802.11ax utilizza sia la banda 2.4GHz che la banda 5 GHz.

Il nuovo TIM HUB+ usa lo standard 802.11ax (WiFi 6) MIMO 4×4 sia a 2.4GHz che a 5 GHz.

Possibili benefici rispetto al TIM HUB (802.1n 2×2 + 802.1111ac 4×4):

- Aumento velocità massima in banda 2.4GHz e 5 GHz ma solo con client Wi Fi 6 grazie a 802.11ax che usa la modulazione 1024 QAM per trasferimenti più veloci in condizioni di copertura ottimale
- Migliore copertura WiFi sulla banda 2.4 GHz grazie al 4×4

Altre funzioni supportate dallo standard 802.11ax (WiFi 6):

- OFDMA - trasmissione simultanea a/da molteplici client con assegnazione a ciascuno di un set di sottoportanti OFDM.
- Uplink MU MIMO - per estendere il MU MIMO 802.11ac anche alle trasmissioni dai client verso il modem.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

FrancYescO
04-08-2020, 14:10
Il titolo di questo topic e' sbagliato. al fine di correggere giusto per una corretta indicizzazione google (forse e' meglio eliminare del tutto questo topic dato che c'è l'altro..):

il codice modello del timhub è 4132 e non 4231 tralaltro senza spazi prima di dga

giovanni69
25-08-2020, 18:33
Non capisco: se il thread del DGA4132 esiste già, questo DGA4231 sarebbe il Tim Hub+? :confused:

Bovirus
25-08-2020, 20:06
È sbagliato il titolo del thread.
Il modem è il DGA4231 alias TIM Hub+.

dodino
11-09-2020, 14:46
a titolo informativo per il momento c'è solo lo ZTE a brevissimo verrà fornito anche il Technicolor

dodino
11-09-2020, 14:47
Non capisco: se il thread del DGA4132 esiste già, questo DGA4231 sarebbe il Tim Hub+? :confused:

Si!

Bovirus
11-09-2020, 15:11
@dodino

Il DGA4231 è un ZTE rimarchiato.
Non credo ci sarà un Technicolor DG4231.

FrancYescO
12-09-2020, 08:54
Il DGA4231 è un ZTE rimarchiato.
Non credo ci sarà un Technicolor DG4231.
Io non capisco queste affermazioni da che basi vengono fuori.

il (Technicolor) DGA4231 è totalmente un altro modem (distribuito da Trooli in UK) che non c'entra niente con questo oggetto del topic che è uno ZTE H388X nome in codice per TIM AGZHP

piazzerei qualche foto al primo post per fare ulteriore chiarezza, questo è il link su sito TIM:

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1200007

Basta modificare il primo post del topic insieme al titolo ed eliminare tutti i riferimenti a DGA4231 perchè davvero non c'entra nulla...

dodino
12-09-2020, 10:58
con questo oggetto del topic che è uno ZTE H388X nome in codice per TIM AGZHP

L'oggetto del topic non dovrebbe essere il "TIM HUB+" ?

Che poi ora sia uno ZTE o a breve un Technicolor, non cambia la sostanza delle cose.

Ripeto quello che ho scritto in precedenza, TIM commercializzerà due dispositivi come TIM HUB+, il primo è lo ZTE H388X, il secondo previsto inizialmente per luglio ed ora spostato a settembre sarà un Technicolor.

Se poi qui si debba parlare solo dello ZTE allora è un altro conto.

strassada
12-09-2020, 12:19
il DGA4231 non è il TUM HUB+ ZTE, l'hardware è completamente diverso.
per quello che ricordo il 4231 rispetto al 4132, non ha la porta SFP, e ha una 2.4GHz diversa (come avviene negli Zyxel VMG8823-8825-8826-8828), e come il DGA2231, alla fine non è arrivato da noi.

Ora potrebbe arrivare (ma non è detto) il DGA4331 WI-FI 6, similare all'HUB+ ZTE.

FrancYescO
12-09-2020, 13:27
L'oggetto del topic non dovrebbe essere il "TIM HUB+" ?

Che poi ora sia uno ZTE o a breve un Technicolor, non cambia la sostanza delle cose.

Ripeto quello che ho scritto in precedenza, TIM commercializzerà due dispositivi come TIM HUB+, il primo è lo ZTE H388X, il secondo previsto inizialmente per luglio ed ora spostato a settembre sarà un Technicolor.

Se poi qui si debba parlare solo dello ZTE allora è un altro conto.
Attualmente non esiste alcun Technicolor DGA4231 marchiato TIM, non vedo perchè tirare in ballo un dispositivo che nella pratica nemmeno esiste.

dodino
12-09-2020, 20:18
Attualmente non esiste alcun Technicolor DGA4231 marchiato TIM, non vedo perchè tirare in ballo un dispositivo che nella pratica nemmeno esiste.

Io non ho parlato di nessun DGA4231, ma ho solo scritto che non si può avere un thread associando al TIM HUB+ solo lo ZTE, ma di prepararsi ad accogliere anche il TIM HUB+ Technicolor.

Tutto qui.

Bovirus
12-09-2020, 23:20
@dodino

Ho chiesto di rinominare il thread in

[Thread Ufficiale] TIM Hub+ (ZTE H388X) - Modem router VDSL/FTTH

Quando ci sarà il TIM HUB+ Technicolor vedremo e si aprirà un nuovo thread.

Secondo me chiamare nello stesso modo due hardware diversi non mi sembra una grande idea.
Come ha fatto Wind con Home&Life su base hardware Zyxel o Sercom.

Momao24
13-09-2020, 17:26
Qualcuno ha capito se c'è la possibilita di accedere alla GUI con credenziali diverse rispetto a quelle ADMIN, cioè con credenziali con un livello addirittura piu alto per poter avere accesso ad ulteriori funzionalità di settaggio?

Essendo marchiato e personalizzato TIM, è probabile che il TIM HUB + H388X ZTE abbia altre funzionalità nascoste che TIM ha nascosto....

FrancYescO
13-09-2020, 18:54
Ipotizzo buona parte delle "funzionalita' nascoste" vengono fuori facendo lo sblocco per tutti gli operatori, che come hanno fatto con gli altri modem immagino compaia solo dopo un reset e solo se non viene collegato ad una linea TIM

dodino
14-09-2020, 20:08
Essendo marchiato e personalizzato TIM, è probabile che il TIM HUB + H388X ZTE abbia altre funzionalità nascoste che TIM ha nascosto....

Si è cosi, le funzionalità sono moltissime, e la GUI è sbloccata appena acceso, poi però....

jeremj
15-09-2020, 07:20
Ciao a tutti, anch'io sono in possesso, con sorpresa, di questo Router arrivato ieri pomeriggio.
Mi sembra che funzioni abbastanza bene, unica cosa ho notato che rispetto al precedente c'è un miglioramento nel download, però vedendo quello che c'è sullo Stato, segna un valore ancora più alto rispetto allo Speedtest effettuato, ossia:
Actual Rate(Up/Down) 21599/92056 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 26465/107396 kbps
mentre con lo Speedtest appunto raggiungo 86mb/s.
Esiste un manuale completo, avevo letto da qualche parte che c'è la gestione delle chiamate in entrata e in uscita?.

Grazie

denper76
15-09-2020, 10:59
Ciao a tutti,
ho in rete dei dispositivi Shelly 2.5 per la gestione delle tapparelle. Mi sono accorto che molto spesso ho difficoltà di comunicazione con questi dispositivi, capita spesso di vederli offline. Da un'analisi di rete fatta con WireShark, mi sono accorto che questi dispositivi utilizzano messaggi di tipo IP Multicast e non c'è traccia di questi pacchetti quando gli Shelly sono collegati alla rete domestica tramite il TIM Hub+. Se li collego tramite un altro access point (un vecchio D-Link 604T) con WireShark vedo passare questi pacchetti. A questo punti ho la sensazione che il router TIM Hub+ è di default configurato per non permettere l'IP Multicast. Purtroppo non c'è nulla a riguardo nelle impostazioni standard. Se qualcuno l'ha resettato, sa dirmi se è presente nella configurazione estesa qualcosa inerente a questa funzionalità?

Grazie in anticipo.

Lord style
15-09-2020, 11:42
Con questo router e interfaccia TIM, è possibile cambiare il server DNS impostando quelli di Google o di OpenDNS?

BicTCP
15-09-2020, 22:19
Ragà mi state facendo venire un sacco di dubbi a leggervi, devo traslocare e il palazzo di destinazione è cablato in FTTH solo con FlashFiber di TIM, sono indeciso se prendere lo ZTE o l'altro ... non penso faccia la differenza cosa ci devi collegare, immagino che siano solo differenze HW e/o SW fra i due (a parte il Wi-Fi 6 che se non hai niente di compatibile è completamente inutile), quale consigliate?
Gracias.

Bovirus
16-09-2020, 05:40
@BicTCP

Questo thread non si occupa di comparazioni di modem.

Per questo scopo esistono thread dedicati.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

jeremj
16-09-2020, 06:44
@BicTCP

Questo thread non si occupa di comparazioni di modem.

Per questo scopo esistono thread dedicati.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Bovirus, ma il manuale completo esiste di questo Router?
Inoltre dove si vedono le chiamate effettuate o ricevute?
Grazie

EDIT:
ho appena finito di parlare con un operatore Tim, il quale mi ha detto che non esiste un manuale completo perchè autoconfigurante!
Inoltre non c'è la possibilità di vedere la chiamate in entrata e in uscita!
Possibile che il precedente TIM HUB aveva la gestione delle chiamate e questo no?
Insomma, mi sembra un passo indietro rispetto al colapasta che avevo in precedenza, giusto la banda in download è migliorata, per il resto un passo indietro, compreso l'inspiegabile manuale mancante.
Sicuramente il Fritz è migliore, ma ormai mi dovrò tenere questo!

EDIT2: ho parlato col commerciale che ha aperto una segnalazione in merito al fatto che non c'era un manuale nella confezione, verrò contattato e in caso di risposta negativa prenderò una decisione.

dodino
16-09-2020, 16:28
Con questo router e interfaccia TIM, è possibile cambiare il server DNS impostando quelli di Google o di OpenDNS?

Ho cercato ma non mi pare, fondamentalmente è un apparato molto bloccato.
Leggendo il manuale inglese che ho reperito ci sono tanti parametri (anche il DNS è configurabile), ma all'atto dell'installazione viene bloccato e quindi finché qualcuno non riiuscirà a sbloccarlo c'è poco da fare.

Bovirus
17-09-2020, 06:04
@dodino

Per favore puoi postare il link del manuale del modem?


Quando lo colleghi ad una linea TIM il modem switch in modalità firmware "bloccata" dove molte opzioni non sono disponibili.

denper76
17-09-2020, 06:40
Si è cosi, le funzionalità sono moltissime, e la GUI è sbloccata appena acceso, poi però....

Ciao,
per caso riesci a darci qualche dettaglio in più?

C'è per caso qualcosa legato all'IP Multicasting o cosa del genere?

Grazie.

jeremj
17-09-2020, 08:42
Anch'io sono interessato al link del modem.
Grazie

Lord style
17-09-2020, 10:22
Ho cercato ma non mi pare, fondamentalmente è un apparato molto bloccato.
Leggendo il manuale inglese che ho reperito ci sono tanti parametri (anche il DNS è configurabile), ma all'atto dell'installazione viene bloccato e quindi finché qualcuno non riiuscirà a sbloccarlo c'è poco da fare.

Dovrebbe intervenire l'authority per bloccare queste pratiche dei provider...

dodino
17-09-2020, 16:56
Dovrebbe intervenire l'authority per bloccare queste pratiche dei provider...

E perchè scusa. Non sei obbligato a prendere il modem dell'operatore, quindi se prendi quello che ti danno lo fai accettandone i termini e le condizioni offerte dallo stesso.

dodino
17-09-2020, 17:01
@dodino

Per favore puoi postare il link del manuale del modem?


Ti ho risposto in PM

dodino
17-09-2020, 17:08
Ciao,
per caso riesci a darci qualche dettaglio in più?

C'è per caso qualcosa legato all'IP Multicasting o cosa del genere?

Grazie.

Quello che trovo nel manuale sotto la voce Muticast è l'abilitazione alle funzioni IGMP e MLD

Purtroppo la gui sbloccata l'ho vista solo un attimo prima che il tecnico cambiasse il router. Ne ha dovuti provare due perchè il primo non andava

Momao24
17-09-2020, 18:29
Bovirus, ma il manuale completo esiste di questo Router?
Inoltre dove si vedono le chiamate effettuate o ricevute?
Grazie.

Il TIM HUB+ H388X ZTE è compatibile con l'APP per cellulari TIM TELEFONO: tramite APP hai la possibilità di vedere il log delle chiamate (TUTTE in entrata e in uscita + PERSE + BLOCCATE)

jeremj
17-09-2020, 19:56
Il TIM HUB+ H388X ZTE è compatibile con l'APP per cellulari TIM TELEFONO: tramite APP hai la possibilità di vedere il log delle chiamate (TUTTE in entrata e in uscita + PERSE + BLOCCATE)

Ti ringrazio, però questa funzione non c'è sul modem?
Dunque un passo indietro rispetto ai precedenti.

Wawacco
19-09-2020, 15:10
Da Tim Telefono si possono mettere anche delle blacklist per le chiamate a casa ? Dal menù del modem non è presente come funzione.

denper76
21-09-2020, 12:30
Quello che trovo nel manuale sotto la voce Muticast è l'abilitazione alle funzioni IGMP e MLD

Purtroppo la gui sbloccata l'ho vista solo un attimo prima che il tecnico cambiasse il router. Ne ha dovuti provare due perchè il primo non andava

Perfetto proverò a sbloccarlo, grazie.

Momao24
22-09-2020, 10:50
Da Tim Telefono si possono mettere anche delle blacklist per le chiamate a casa ? Dal menù del modem non è presente come funzione.

SI, nell App TIM TELEFONO puoi creare liste, sia blacklist che whitelist

miike
22-09-2020, 17:35
Ho cercato ma non mi pare, fondamentalmente è un apparato molto bloccato.
Leggendo il manuale inglese che ho reperito ci sono tanti parametri (anche il DNS è configurabile).

@dodino

Potresti aiutare anche me a reperire il manuale? Vorrei provare a cambiare un paio di cose, ma non su rete TIM. Ti ringrazio in anticipo

Wawacco
23-09-2020, 20:35
SI, nell App TIM TELEFONO puoi creare liste, sia blacklist che whitelist

Ottima notizia grazie :ave:

jeremj
24-09-2020, 06:34
Sempre alla ricerca del manuale completo! :(

Alienboy15
24-09-2020, 15:58
Ragazzi, un paio di domande per chi ha il nuovo TIM HUB+ ZTE H388X e rete GIGABIT FTTH.

1) Come vi trovate col WiFi ax (WiFi6) (velocità, stabilità, connessione di piu dispositivi)?

2) Ha la possibilità di collegarsi a un nodo mesh wifi6?

3) Qualcuno ha fatto qualche speedtest in WiFi6 dal telefono (galaxy s10/20) e gigabit gpon? Sono curioso dei risultati.


Grazie!

tonyrm
24-09-2020, 18:44
Per chi lo possiede c'è modo di avere una doppia linea..
Mi spiego meglio, usare 2 telefoni in entrata e in uscita in contemporanea..
Con il fritzbox ci riuscivo..qui si può?
Grazie

Se, si come?

Bovirus
24-09-2020, 19:49
@Alienboy15

Per il WiFi velocità, stabilità, sono condizioni personali non paragonabili tra utenti diversi.

miike
25-09-2020, 10:21
Per chi lo possiede c'è modo di avere una doppia linea..
Mi spiego meglio, usare 2 telefoni in entrata e in uscita in contemporanea..
Con il fritzbox ci riuscivo..qui si può?
Grazie

Se, si come?

Puoi registrare due serie di telefoni su due numeri diversi, ma non avendo un manuale completo, l'unica documentazione ufficiale TIM a riguardo, la puoi trovare qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1200010#1200010

jeremj
25-09-2020, 11:17
Puoi registrare due serie di telefoni su due numeri diversi, ma non avendo un manuale completo, l'unica documentazione ufficiale TIM a riguardo, la puoi trovare qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1200010#1200010

Ma infatti è allucinante non avere un manuale per questo modem!!!!
Pessimi.

tonyrm
25-09-2020, 11:34
Puoi registrare due serie di telefoni su due numeri diversi, ma non avendo un manuale completo, l'unica documentazione ufficiale TIM a riguardo, la puoi trovare qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1200010#1200010

Quello che è scritto nel link neanche c'è bisogno di leggerlo..
Sono impostazioni base...
Comunque Grazie

miike
25-09-2020, 18:04
Quello che è scritto nel link neanche c'è bisogno di leggerlo..
Sono impostazioni base...
Comunque Grazie

Da quel che ho potuto constatare nella sezione apposita delle impostazioni, non dovresti avere problemi ad assegnare a ciascun numero un determinato telefono. La mappatura delle porte voce la puoi vedere nell'immagine allegata, se vuoi fartene un'idea. Nell'esempio, è attivo un solo numero di telefono.

tonyrm
28-09-2020, 07:29
Da quel che ho potuto constatare nella sezione apposita delle impostazioni, non dovresti avere problemi ad assegnare a ciascun numero un determinato telefono. La mappatura delle porte voce la puoi vedere nell'immagine allegata, se vuoi fartene un'idea. Nell'esempio, è attivo un solo numero di telefono.

Ti ringrazio di nuovo..
Forse mi sono espresso male..
Io non ho due numeri, ma solo uno.
Nel fritz riuscivo a telefonare e ricevere telefonate indistintamente.. Mentre mia moglie usava un telefono io usavo l'altro.. Sia in invio e ricezione..
Ho fatto varie impostazioni nella sezione appassita, ma nulla

miike
29-09-2020, 12:11
Ti ringrazio di nuovo..
Forse mi sono espresso male..
Io non ho due numeri, ma solo uno.
Nel fritz riuscivo a telefonare e ricevere telefonate indistintamente.. Mentre mia moglie usava un telefono io usavo l'altro.. Sia in invio e ricezione..
Ho fatto varie impostazioni nella sezione appassita, ma nulla

Avevo frainteso. Ho fatto diverse prove, la configurazione corretta dovrebbe essere quella descritta nell'immagine qui allegata. Tuttavia non funziona, probabilmente a causa di qualche altra impostazione a cui non abbiamo accesso.

Tellaro
02-10-2020, 18:24
Questo modem quale chipset ha integrato? Broadcom?

IncrociatoreX
03-10-2020, 09:49
Ciao ragazzi, secondo voi vale la pena spendere 5 euri al mese per passare dal dga 4130 (scolapasta nero) a questo dispositivo?
Lo farei soprattutto per la potenza del wi-fi e la migliore gestione di tanti dispositivi connessi. FTTH Tim con Ont esterno Huawei al momento.
Voi che dite?

tonyrm
03-10-2020, 12:04
Ciao ragazzi, secondo voi vale la pena spendere 5 euri al mese per passare dal dga 4130 (scolapasta nero) a questo dispositivo?
Lo farei soprattutto per la potenza del wi-fi e la migliore gestione di tanti dispositivi connessi. FTTH Tim con Ont esterno Huawei al momento.
Voi che dite?

Se devi spendere, spendi bene ... Vai di Fritzbox non ti pentirai

dodino
03-10-2020, 17:23
Questo modem quale chipset ha integrato? Broadcom?

Chipset proprietario: ZX279131

strassada
04-10-2020, 00:25
non credo che quello sia il chip DSL, ma il SoC principale (http://www.sanechips.com.cn/case/FixedNetworkcase/FixedNetworkTerminal/202005/t20200505_474696.htm)

dodino
04-10-2020, 16:21
non credo che quello sia il chip DSL, ma il SoC principale (http://www.sanechips.com.cn/case/FixedNetworkcase/FixedNetworkTerminal/202005/t20200505_474696.htm)

Potrebbe essere, ma non trovo da nessuna parte le specifiche sul chip modem

jeremj
05-10-2020, 14:17
Ho parlato con Tim, uno più cog**ione dell'altro!!!!:mad: :mad: :mad:
Pensavano di fare i saputelli e invece si sono imbarcati, morale della favola, l'ultimo, nome Marco, ha abbandonato il telefono lasciando la comunicazione aperta, perchè gli chiedevo che non funzionava la linea fissa!!!:mad: :mad:
Mi si sta rivoltando lo stomaco!!!!:mad: :mad: :mad:

EDIT:
ho risolto tutto grazie a un tecnico bravissimo Tim che sta qui in sede e mi ha guidato passo dopo passo, mettendo a posto il tutto!
Grazie infinite!!!

MiloZ
05-10-2020, 15:40
non credo che quello sia il chip DSL, ma il SoC principale (http://www.sanechips.com.cn/case/FixedNetworkcase/FixedNetworkTerminal/202005/t20200505_474696.htm)

Non si trova nessun confronto in giro per il web tra questo ed il vecchio TIM HUB come prestazioni in termini di bitrate\portante agganciata?

Bovirus
05-10-2020, 15:43
@MiloZ

Secondo me i confronti tra mdoem tra utenti diversi hanno poco senso in quanto portante agganciata e portata Wifi risentono molto delle proprie condizioni specifiche che sono completamente diverse da quelle di qualsasi altro utente.

MiloZ
05-10-2020, 16:44
@MiloZ

Secondo me i confronti tra mdoem tra utenti diversi hanno poco senso in quanto portante agganciata e portata Wifi risentono molto delle proprie condizioni specifiche che sono completamente diverse da quelle di qualsasi altro utente.

Bhe diciamo che relativamente alla portante agganciata certi tipi di comportamenti potrebbero essere insiti del tipo chipset e quindi ripresentarsi allo stesso modo anche su linee diverse, in ogni caso si tratta di feedback indicativi che a livello statistico possono sempre tornare utili.
Per esempio: che il fritz 7590 mediamente in 35b agganci almeno un 10mbit in più dei broadcom (in alcuni casi ancora di più 15-20mbit) lo abbiano evinto dai feedback sul forum, e non direi che sia un dettaglio fuorviante in quanto si verifica nella maggior parte dei casi.

Come anche la questione dei chipset broadcom che (a differenza dei mediatek\lantiq) aumentano di 3ms la latenza causa buffer di ritrasmissione del G.INP con certi livelli di bitrate in downstream. Sarebbe un dettaglio utile sapere se la cosa accade anche con questo nuovo SoC. Ma per adesso, a questo riguardo, mi riservo di chiederlo specificatamente a qualche utente che sa di cosa parliamo, altrimenti si rischiano fraintendimenti essendo un aspetto piuttosto sensibile da controllare.

Per il wifi sono d'accordo infatti non ho chiesto nulla a riguardo.

Bovirus
05-10-2020, 16:51
@MiloZ

A mio parere come testimonia l'esperienza quotidiana "a livello statistico" non serve a nulla sapere il comportamento di un modm su una linea per raffrontarlo con un altra linea in quanto le condizioni tra linee differenti sono talmente diverse da rendere inutile una comparazione "a livello statistico" in quanto per fare uan compaarzione a livello statistico si devono avere condizioni di liena simili se non uguali.

strassada
05-10-2020, 16:57
quando devi spendere oltre 200€ (in una botta sola o a rate per 4 anni), ti interessa eccome sapere quale dei due si comporta meglio. perchè poi te lo devi tenere, e se vuoi di meglio, comprare un terzo router sulla stessa cifra.
costassero 30/50€...

essendoci milioni di HUB in giro è facile poter effettuare riscontri, chiaro che ogni linea non è confrontabile al 100% con altre, ma una media la puoi sempre fare e se sulla tua linea funzionano meglio certi modem, stai alla larga da altri. e questi altri potrebbe comprendere lo ZTE, che molti prendono solo perchè "ha il wi-fi 6" (e anche qui di incompatibilità ce ne sono) quindi "è a prescidere meglio" di x e y, ma sappiamo bene che non è così (ma una volta che ce l'hai, te lo devi tenere).

MiloZ
05-10-2020, 17:44
@MiloZ

A mio parere come testimonia l'esperienza quotidiana "a livello statistico" non serve a nulla sapere il comportamento di un modm su una linea

A mio parere invece può essere utile come ti ho spiegato sopra (ma si potrebbero aggiungere molti altri dettagli sul comportamento di un certo modem\chipset che si ripresentano anche su linee diverse e di conseguenza potrebbero fa propendere l'utente a valutare meglio se acquistare o meno un certo apparecchio), poi per carità, non che voglia farti cambiare idea per forza, ma non pretendere che il tuo punto di vista debba necessariamente essere condiviso da tutti. :)

Momao24
05-10-2020, 22:36
Per un confronto.

Con linea TIM - FTTC profilo 17a -100 megabit, con cabinet a 354 metri.

La mia linea prima con lo SMART MODEM SCOLAPASTA (BIANCO):

agganciavo a 24/97
effettivo a 21/94


e ora con il TIM HUB+ H388X ZTE:

aggancio a 24/105
effettivo a 21/93.

Il segnale WIFI dello ZTE è effettivamente migliore, sfruttando comunque solo il WIFI5 e non il WIFI6, c'è maggiore copertura anche sul piano superiore della casa rispetto al piano inferiore dove c'è il modem.

Bovirus
06-10-2020, 06:01
@strassada

Per questo modem come per qualsiasi altro modem NON C'E NESSUNA GARANZIA che se va bene/male ad un utente vada BENE/MALE ad un altro utente.

Quindi come per tuttti i modem fare delle statistiche sulla propria linea pensando che siano utili ad altri non ha nessun senso.

E' lo stesso motivo per cui i paragoni sulle situazioni di linea sono indicazioni che hanno validità ESCLUSIVAMENTE personale non comparabili con linee dio altri utenti. personali

@Momao24

Stesso discorso per la copertura WiFi.

E' una indicazione personale che è valida solo per te, per la tua copertura e al tua situazione personale che non è di nessuna indicazione per altri utenti.

Vedi cosa è scritto qui nel thread comparazione modem (che è il thread eventualmente deputato a fare confronti - non questo).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

jeremj
06-10-2020, 06:33
Per un confronto.

Con linea TIM - FTTC profilo 17a -100 megabit, con cabinet a 354 metri.

La mia linea prima con lo SMART MODEM SCOLAPASTA (BIANCO):

agganciavo a 24/97
effettivo a 21/94


e ora con il TIM HUB+ H388X ZTE:

aggancio a 24/105
effettivo a 21/93.

Il segnale WIFI dello ZTE è effettivamente migliore, sfruttando comunque solo il WIFI5 e non il WIFI6, c'è maggiore copertura anche sul piano superiore della casa rispetto al piano inferiore dove c'è il modem.

Quanto è il ping?
Il mio è passato da 14 col colapasta e vecchio contratto a 22 col nuovo contratto e TIM HUB+ H388X ZTE!
La mia cabina dista a 250 metri, eppure nonostante la 200mb/s, vado al massimo di 88/20!!!
Sul modem mi riporta questi dati:
Actual Rate(Up/Down) 21599/92783 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 29626/110272 kbps

Bovirus
06-10-2020, 08:36
@jeremj

Come specficato precedentemente i risultati sono indicativi solo ed esclsuivamente per la tua situazione personale e non sono indicativi per un comportamento generico valdio epr tutti.

Come detto/indicato nel secondo post questo thread NON si occupa di valutazioni/comparazioni del comportamento del modem sulla linea/performance VDSL/Wifi.

MiloZ
06-10-2020, 17:29
@strassada

Per questo modem come per qualsiasi altro modem NON C'E NESSUNA GARANZIA che se va bene/male ad un utente vada BENE/MALE ad un altro utente.

Forse hai frainteso, mi permetto di riquotarti perchè questa affermazione categorica mi sembra inopportuna.
Lasciare il proprio feedback non significa necessariamente stabilire se va MALE o BENE in maniera assolutistica, ma portare alla luce la propria esperienza con il dispositivo in oggetto (sotto svariati aspetti), dopodichè ognuno valuterà personalmente se lo ritiene buono oppure no.


Quindi come per tuttti i modem fare delle statistiche sulla propria linea pensando che siano utili ad altri non ha nessun senso.

Con gli esempi scritti sopra puoi farti un idea del senso che invece potrebbe avere, ma me ne vengono in mente anche altri.
Esempio: quando il 35b con il Fritz 7590 non funzionava su certi tipo di DSLAM\Onucab che avevano un firmware datato, è stata un'informazione fondamentale della quale siamo venuti a conoscenza soltanto grazie ai feedback degli utenti sul forum che hanno scritto: "con questo modem il 35b non va, mentre con altri sullo stesso ONucab si".
Quindi hanno confrontato il funzionamento di questo con altri modem ma senza andare OT a mio parere, perchè il fine era sempre quello di inquadrare meglio il dispositivo oggetto del thread, anche paragonandolo ad altri nelle stesse condizioni in maniera pertinente.

Oppure quando, fino alla fine del 2015, con il precedente chipset lantiq (quello del 7490) non funzionava il G.INP in upstream. Altra informazione estremamente importante reperita solo grazie ai riscontri degli utenti sul forum.
Ovviamente le linee senza G.INP (tipo Fastweb ai tempi) non avevano nessun problema, quindi capitava solo con certi ISP\linee, ma è stato comunque utilissimo indagare approfonditamente in tal senso per capire quale fosse l'anomalia (visto che le assistenze tecniche inzialmente brancolavano nel buio).

Ciò non toglie che anche sotto ulteriori aspetti (efficienza nella correzione degli errori, bitrate di aggancio, etc etc) si possano riscontrare comportamenti simili anche su linee differenti (magari accomunate da certe impostazioni) utilizzando lo stesso modem-router, e tutto questo a beneficio di chi cerca informazioni.
Quindi, a mio parere è sempre meglio avere più feedback possibili (al di là che in certi casi possano risultare più o meno attendibili) al silenzio assoluto.
Spero di aver chiarito meglio il mio punto di vista.

MiloZ
06-10-2020, 17:32
Per un confronto.

Con linea TIM - FTTC profilo 17a -100 megabit, con cabinet a 354 metri.

La mia linea prima con lo SMART MODEM SCOLAPASTA (BIANCO):

agganciavo a 24/97
effettivo a 21/94


e ora con il TIM HUB+ H388X ZTE:

aggancio a 24/105
effettivo a 21/93.

Il segnale WIFI dello ZTE è effettivamente migliore, sfruttando comunque solo il WIFI5 e non il WIFI6, c'è maggiore copertura anche sul piano superiore della casa rispetto al piano inferiore dove c'è il modem.

Ok, in entrambi i casi sempre profilo 17a?

dodino
06-10-2020, 17:48
non credo che quello sia il chip DSL, ma il SoC principale (http://www.sanechips.com.cn/case/FixedNetworkcase/FixedNetworkTerminal/202005/t20200505_474696.htm)

Brutte notizie da questo fronte. Il chip è un Realtek,,,,

Bovirus
06-10-2020, 18:46
@MiloZ

Quello che ho scritto lo ritengo valido perché tecnicamente ne ho spiegato il motivo.

Io parlo di non possibilità di effettuare prestazioni comparative (vedi post precedente - velocità aggancio line e velocità Wifi - es. misurata come e e in che contesto???).

Parlare qui di prestazioni/etc innescherebbe come successo altrove di far sì che si prenda per buono che ciò che va bene/male a qualcuno possa valere per tutti. E non è così.
E ne ho spiegato il perché.

La maggior parte di chi legge se il modem va ben/male pensa che lo sia per tutti.

Fare confronti tra situazioni diverse è impossibile perché ci sono tanti elementi diversi.

Fare confronti tra linee diverse di

- velocità di aggancio/stabilità linea (legati ad es. a distanza da cabina/tipologia e qualità impianto telefonico/software firmware DSLAM)

- velocità e stabilità connessione wifi (legati ad es. a posizione relativa router/client/ostacoli quali muri etc/sovrapposizione altre reti wifi/canale wifi usato/etc)

non è possibile perché ci sono più elementi diversi che rendono praticamente irrealizzabile qualsiasi tipo di comparazione in quanto tra utenti diversi cambiano una serie di configurazioni/elementi diversi che rendono non possibile il paragone perché non si riesce a stabilire qual'è l'elemento che fa la differenza.

Al limite se si vogliono fare paragoni esiste come indicato nel primo post un thread dedicato dei modem (thread che parla di funzionalità - non di prestazioni - cosa diversa - perché le prestazioni come detto sono legati all'ambiente esterno al modem che per ognuno di noi è diverso.).

jeremj
06-10-2020, 18:50
@jeremj

Come specficato precedentemente i risultati sono indicativi solo ed esclsuivamente per la tua situazione personale e non sono indicativi per un comportamento generico valdio epr tutti.

Come detto/indicato nel secondo post questo thread NON si occupa di valutazioni/comparazioni del comportamento del modem sulla linea/performance VDSL/Wifi.

Almeno posso dire che per avere una 200mb/s, 88 mi sembra un pà pochino?:(

MiloZ
06-10-2020, 20:39
Brutte notizie da questo fronte. Il chip è un Realtek,,,,

Seriamente? Lato xDSL hanno messo un realtek? :eek:

Bovirus
06-10-2020, 21:24
@jeremj

La velocità della tua connessione è funzione di quanto parte dall'armadio (100 o 200Mbit) e di quanto sei distante dall'armadio.

Ed è una regola base valida per tutti.

jeremj
07-10-2020, 07:32
@jeremj

La velocità della tua connessione è funzione di quanto parte dall'armadio (100 o 200Mbit) e di quanto sei distante dall'armadio.

Ed è una regola base valida per tutti.

Mi trovo a 250mt dalla cabina, come ho detto prima, cambiando tipologia di contratto, 200mb/s, non so se c'entra, sono passato con un Ping da 14/16 a 22!!!
Perchè?

Bovirus
07-10-2020, 08:07
@jeremj

Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente conensisone e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina.

aries7315
07-10-2020, 08:22
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a far funzionare il port forwarding? Ho necessita di accedere da fuori su una macchina all'interno della mia rete su una porta specifica, ma nonostante aver impostato tutto il port forwarding non funziona. Ho letto diversi post in giro dove anche altri riscontrano lo stesso problema. C'è qualcuno che è riuscito a farlo funzionare?
Grazie del supporto.

jeremj
07-10-2020, 08:54
@jeremj

Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente conensisone e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina.

ok, grazie dell'info.

Spilungone
08-10-2020, 14:43
Ciao,
il TIM HUB (non +) aveva dei problemi di sicurezza legati alla condivisione SMB o Samba che Windows, e soprattutto sui pc aziendali, considerano pericoloso per la sicurezza. Qui è risolto? c'è un protocollo più aggiornato ? Grazie

Lord Silent
08-10-2020, 19:56
Ciao,
il TIM HUB (non +) aveva dei problemi di sicurezza legati alla condivisione SMB o Samba che Windows, e soprattutto sui pc aziendali, considerano pericoloso per la sicurezza. Qui è risolto? c'è un protocollo più aggiornato ? Grazie

Io non riesco a vedere in Windows i dischi esterni che ho collegato al modem. Ho anche abilitato samba perché Windows lo ha disabilitato di default ma niente. DLNA funziona ma io vorrei vedere i dischi in esplora file. Consigli?

Spilungone
08-10-2020, 21:33
Io non riesco a vedere in Windows i dischi esterni che ho collegato al modem. Ho anche abilitato samba perché Windows lo ha disabilitato di default ma niente. DLNA funziona ma io vorrei vedere i dischi in esplora file. Consigli?

spero di non commettere infrazione a pubblicare un link, ma è quello del sito di Microsoft che cita l'argomento
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3
qui ti spiega come risolvere per abilitare SMB2 sul tuo PC (se hai le permission per farlo), ma lo esponi ad attacchi esterni

marKolino
10-10-2020, 17:24
edit

cabby7
12-10-2020, 13:31
Scusate, qualcuno sa come fare a mettere questo modem in bridge?

Bovirus
12-10-2020, 13:44
@cabby7

Per favore spiega nel dettaglio cosa vuoi collegare e cosa vuoi fare.

cabby7
12-10-2020, 13:55
@cabby7

Per favore spiega nel dettaglio cosa vuoi collegare e cosa vuoi fare.

Voglio metterlo in bridge, come lo scolapasta che ho adesso, cioè usarlo solo per fare la connessione e attaccarlo a un router non TIM. La situazione che ho adesso insomma, modem tim scolapasta messo in bridge e router Netgear.

mabra61
14-10-2020, 11:59
Buongiorno ragazzi... ho letto con molta attenzione tutti i messaggi sperando di trovare qualche notizia utile per configurare la chiave del wifi per il collegamento della TV, ma non ho trovato nulla;
partiamo dall'inizio, da qualche giorno mi è stata attivata la fibra 1000 con relativa consegna del TIM HUB+, tutti i dispositivi si collegano correttamente ma la tv (samsung UE46F6800SDXZT è del 2013) non si collega, premetto che con la fibra FTTCab 200 mega che avevo prima con lo Smart Modem plus si collegava in wifi senza problemi.
Ho anche chiamato Samsung che mi ha fatto installare un nuovo firmware appena rilasciato ma niente da fare.
Riesco a farla collegare soltanto se tolgo la protezione dalla rete wifi del TIM HUB+ o con l'Hotspot del cellulare o tramite la presa Ethernet, chiaramente non posso lasciare la rete wifi aperta..
ho provato a cambiare le due modalità di crittografia, ho cambiato la password impostandone una più breve dei 24 caratteri ma niente da fare, neanche il pulsante WPS riesce ad effettuare la connessione... non so più cosa fare, avete qualche suggerimento?
grazie in anticipo

Bovirus
14-10-2020, 12:37
@mabra61

Hai provato a separare se possibile le due reti WiFi e dando un nome diverso alla rete 2.4 Ghz e 5.0 Ghz provare a collegarti ad una o all'altra?

mabra61
14-10-2020, 13:29
@mabra61

Hai provato a separare se possibile le due reti WiFi e dando un nome diverso alla rete 2.4 Ghz e 5.0 Ghz provare a collegarti ad una o all'altra?

...no in effetti questa prova non l'ho fatta, nel pomeriggio provo e ti faccio sapere

grazie

mabra61
14-10-2020, 20:51
Ho configurato la rete da 2,4Ghz con un altro nome con relativa pw, ma la tv non riesce a connettersi...

strassada
14-10-2020, 21:46
se puoi, disattiva l'AX (wi-fi 6) per la 2.4GHz

mabra61
14-10-2020, 21:57
Non trovo la possibilità di disattivare l'AX

strassada
14-10-2020, 22:23
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1200013#1200013
clicca su modifica canale radio e ti viene fuori il menu del hub+

c'è solo la modalità mixed che include tutti (b/g/n/ax) non c'è b/g/n o solo n?
cambia anche il canale (scegliendo uno tra 1-6-11)
come larghezza di banda, se non funziona Auto, setta 20 MHz
le modifiche, non farle tutte assieme.

KINGAIO
15-10-2020, 13:08
Buongiorno, l'altro giorno ho acquistato questo modem su ebay per migliore la velocità in download; in abitazione avevo una offerta tim a 200 mega FTTC , ma avevo il modem technicolor che ti permette di navigare a 100 mega max; prima con il vecchio modem arrivavo a 75 mega in download; adesso con il tim hub+ viaggio a 120 mega; ho lasciato il band steering di defaul , ma volevo chiedere quale prodotto devo prendere per migliorare ulteriormente la connessione wifi all'interno della abitazione, considerando che si tratta di un prodotto wifi6

Bovirus
15-10-2020, 13:53
@KINGAIO

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Questo thread si occupa ESCLUSIVAMENTE del modem oggetto di questo thread.

Non si occupa di altri prodotti WiFi.

KINGAIO
15-10-2020, 19:19
@KINGAIO

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Questo thread si occupa ESCLUSIVAMENTE del modem oggetto di questo thread.

Non si occupa di altri prodotti WiFi.
scusatemi ma avendo questo prodotto pensavo che fosse il forum adatto per chiedere come migliorare le sue prestazioni a livello wifi ; grazie lo stesso

Bovirus
15-10-2020, 20:02
@KINGAIO

Credo che tu debba chiariti le idee.

Nei post precedenti hai scritto

"volevo chiedere quale prodotto devo prendere per migliorare ulteriormente la connessione wifi all'interno della abitazione, considerando che si tratta di un prodotto wifi6"

che pare ovvio non sembra una richiesta relativa a questo modem.

Poi dici che la richiesta è relativa al modem.

A parte che in questo modem (come in qualsiasi altro modem) non ci sono "impostazioni magiche" che migliorano la copertura WiFi.

mabra61
16-10-2020, 08:05
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1200013#1200013
clicca su modifica canale radio e ti viene fuori il menu del hub+

c'è solo la modalità mixed che include tutti (b/g/n/ax) non c'è b/g/n o solo n?
cambia anche il canale (scegliendo uno tra 1-6-11)
come larghezza di banda, se non funziona Auto, setta 20 MHz
le modifiche, non farle tutte assieme.

buongiorno, ho effettuato alternativamente ed uno alla volta i parametri che mi hai suggerito, resettando ogni volta la TV ma purtroppo non si collega ... penso che l'unica soluzione è mettere le powerline con uscita ethernet, ma vorrei evitarlo per non lasciare altri apparati sempre connessi alla rete

Tecia
16-10-2020, 20:52
Buonasera! Ho da poco questo modem e ho difficoltà a far andare il Chromecast Ultra sia il Chromecast con Google TV. Non si connette al wifi.

Versione Software AGZHP_1.0.2
Versione di boot V1.0.0

Ho già provato a unire o dividere le reti wifi e ad abilitare o disabilitare UPnp... come posso risolvere? Con il vecchio modem netgear non avevo problemi.

Ah il Chromecast Ultra via rete lan funziona.

Tecia
16-10-2020, 21:12
Risolto configurando la password tramite tv con il Chromecast senza usare l'app del telefono. Cose strane... Ho un S20 Plus.

mabra61
19-10-2020, 07:42
buongiorno, ho effettuato alternativamente ed uno alla volta i parametri che mi hai suggerito, resettando ogni volta la TV ma purtroppo non si collega ... penso che l'unica soluzione è mettere le powerline con uscita ethernet, ma vorrei evitarlo per non lasciare altri apparati sempre connessi alla rete

buongiorno, ho continuato a fare prove, ma nulla da fare...:cry: qualche altro suggerimento...

jeremj
19-10-2020, 07:47
buongiorno, ho continuato a fare prove, ma nulla da fare...:cry: qualche altro suggerimento...

Non ho capito, devi collegare la Tv via wifi col modem e non ci riesci?

jeremj
21-10-2020, 10:23
Sono incazzato come una bestia!!!!:mad: :mad: :mad:
La mia linea è scesa di ben 20mb/s!!!! :mad: :mad: :mad:
Prima ero sui 85 e ora a 65mb/s! Col nuovo modem poi.
Mi sono lamentato mesi fa che col colapasta andava male e ora è allo stesso livello di questo Hub+?
Sono furioso!:mad: :mad: :mad: :mad:

mabra61
21-10-2020, 14:26
Non ho capito, devi collegare la Tv via wifi col modem e non ci riesci?

si, come dicevo qualche post fa, con il vecchio modem la TV si collegava correttamente, ora con il nuovo TIM HUB+ e fibra 1000 non riesco più... ho tentato di tutto...

dodino
21-10-2020, 19:44
Sono incazzato come una bestia!!!!:mad: :mad: :mad:
La mia linea è scesa di ben 20mb/s!!!! :mad: :mad: :mad:
Prima ero sui 85 e ora a 65mb/s! Col nuovo modem poi.
Mi sono lamentato mesi fa che col colapasta andava male e ora è allo stesso livello di questo Hub+?
Sono furioso!:mad: :mad: :mad: :mad:

Pur comprendendo la tua frustrazione, perché pensi che questa diminuzione di velocità dipenda dal TIM Hub+? Non potrebbe essere che sia causata da altre utenze che si sono attestate al CAB vicino casa tua? Purtroppo questo è il limite delle FTTC, più utenze, maggior diafonia, peggiori prestazioni.

dodino
21-10-2020, 19:56
si, come dicevo qualche post fa, con il vecchio modem la TV si collegava correttamente, ora con il nuovo TIM HUB+ e fibra 1000 non riesco più... ho tentato di tutto...

Dopo tutti i tentativi che hai fatto, penso siano rimaste solo due strade:

Provare a farti sostituire il TIM HUB+ (o fartene prestare uno da qualche amico)

Attendere il rilascio del nuovo firmware, che correggerà molti bug.
Non è che il tuo lo sia nell'accezione del termine, ma magari qualcosa cambia.

Ultimo, perché non vuoi usare la power line? io al tuo posto l'avrei pensata come prima scelta. Ti da una connessione più stabile e ormai molti di questi dispositivi sono programmabili e puoi farli sconnettere all'orario da te scelto.

alkio85
22-10-2020, 09:36
Installato ieri questo modem in FTTH, navigazione a circa 850/800 Mbps, quindi ottimo.
ONT interno quindi massima pulizia di cavi.
Scalda come il vecchio technicolor.
Montaggio solo in verticale, peccato perchè non è appendibile a muro e non è nemmeo posizionabile in orizzontale quindi ho dovuto rivedere i soprammobili , telefono e portachiavi che erano sul mobiletto dove ora c'è il timhub+

Wifi6 e millemila antenne interne ma in casa mia prende meno del vecchio techincolor TIM, forse perchè sono antenne direzionali? la portata in effetti dietro al modem è scarsa ma frontalmente è migliore del vecchio.
(tutto il reparto wifi lasciato in autogestione a livello di canali, ho solo separato i due ssid tra 2,4 e 5ghz per necessità di sapere sempre e a quale ssid sono collegati i miei dispositivi)

Note dolenti:
Pur avendo abilitato upnp nel tin hub+ , non è un upnp universale, ma sembra castrato.
L'upnp funziona : ho usato come test il vecchissimo emule ed in effetti lui le porte le apre..)
MA
Il mio qnap non riesce a dialogare con upnp del tim hub+ , viene bloccato un tipo di connessione (dal report diagnostico del qnap) e quindi non apre nulla...
Il mio fritz7530 non aveva problemi con l'upnp del qnap, che oltretutto potevo lasciare anche disabilitato perchè sfruttavo la vpn del fritzbox molto più sicura rispetto ad un upnp su nas e che mi permettiva di lanciare il wol del nas da remoto.
Peccato che il fritzbox attualmente in modalità accesspoint giustamente non riesca a dialogare col timhub per creare la vpn...

Possibilità di creare VPN assente, si può solo impostare un DDNS con pochi servizi quasi tutti a pagamento, ora sto provando con freedns.afraid.org che sembra gratis, ma poco intuitivo e per come è fatto il sito web sembra anche un po' losco...

Rilevamento dei dispositivi in rete pessimo, non tutti si vedono sopratutto quando sono agganciati alle wifi degli altri 2 access point.
Inoltre è impossibile riconoscerli perchè 9 su 10 non visualizzano alcun nome ma solo il MAC, e non è possibile assegnare un nome device , e sinceramente non ho il tempo di mappare tutti i MAC di tutti i device che ho in casa, nè quello di fare la ricerca a mano (ho circa una 40ina, tra shelly,accesspoint,nas,tv,bd,console,smartphone,laptops,echodots ecc...) .

Direi che lo provo ancora questo weekend, e poi lo rendo... anche l'ONT integrato mi piaceva... ma ahimè il firmware è talmente tanto castrato che non riesco a gestire la rete di casa, primo fra tutti l'impossibilità di avere un vpn o un upnp pienamente funzionante.

A livello di voip, segnalo che non ha un cippa, funziona ma è come esser tornati al telefono analogico...
Non vedi le chiamate perse, non fa' da segreteria, non blocca le chiamate, nulla di nulla.
Tutte le poche cose che puoi fare le fai da TIM Telefono (app da smartphone) che fa' registro chiamate , rubrica(dello smartphone) e segreteria a pagamento... e che è comunque un app scomoda e che consuma batteria inutilmente visto che sta accessa in background (chiede il permesso di bypass della gestioen risparmio energetico di android)

Insomma ottimo modem/router ONT integrato, wifi "direzionale" ottimo, peccato che essendo un modem TIM è pesantemente bloccato.
Lo consiglierei solo a chi non ha esigenze di gestione rete di qualsiasi tipo,

Occhio che anche con le console l'upnp potrebbe dar noia, mi ricorda il problema del timhub con la play che non riesce a gestire l'upnp e quindi devi aprire tutto a mano... cosa che finche hai solo la PS riesci a fare , quando hai 4 o 5 device che richiedono 10 porte ciascuno sei morto. :muro:

jeremj
22-10-2020, 10:01
si, come dicevo qualche post fa, con il vecchio modem la TV si collegava correttamente, ora con il nuovo TIM HUB+ e fibra 1000 non riesco più... ho tentato di tutto...

Io sono riuscito a collegare la mia TV senza problemi in Wi-Fi.

salipcio
22-10-2020, 12:31
Voglio metterlo in bridge, come lo scolapasta che ho adesso, cioè usarlo solo per fare la connessione e attaccarlo a un router non TIM. La situazione che ho adesso insomma, modem tim scolapasta messo in bridge e router Netgear.

Ciao a tutti, voglio uppare questa richiesta perchè mi è utile e credo lo sarà anche ad altri.

Nel mio caso dovrei inserire il gataway di Ubiquiti, per la precisione il dream machine, tra la rete locale ed il modem TIM in oggetto.
Il collegamento prevede di settare il modem tim in BRIDGE MODE. Ma per fare questo cosa va fatto esattamente?
Nessuna guida che lo spiega e non ho trovato alcuna voce chiara nella pagina web del modem.

Chi può aiutarci?
Grazie

Raven
22-10-2020, 12:36
Io ho messo il Tim HUB+ come solo modem (a monte di un Asus DSL-AC68U che uso come router) senza settare nulla di particolare (IP della rete LAN a parte)... la parte "difficile" è stata la configurazione del router...
I modem e la connessione tim sono già predisposti per il PPPOE relay... il mio router asus ha un IP "internet" tutto suo, slegato da quello del modem...

Raven
22-10-2020, 14:14
Ieri ho sostituito il mio technicolor (radiosveglia) con questo tim hub+
Io ho un profilo 17a (in attesa di poter passare al 35b), e i valori di down/up sono rimasti del tutto invariati tra i due modem (108/18)

Quello che invece è peggiorato notevolmente è il SNR margin in download, passato da 10/11 a 6

salipcio
22-10-2020, 17:33
Io ho messo il Tim HUB+ come solo modem (a monte di un Asus DSL-AC68U che uso come router) senza settare nulla di particolare (IP della rete LAN a parte)... la parte "difficile" è stata la configurazione del router...
I modem e la connessione tim sono già predisposti per il PPPOE relay... il mio router asus ha un IP "internet" tutto suo, slegato da quello del modem...
Ciao Raven, quindi se al mio router non modifico l'IP, cosa dovrei fare invece al modem TIM, dargli un IP Statico?
Aiutami perchè ne so poco... :help:

Raven
22-10-2020, 17:49
Ciao Raven, quindi se al mio router non modifico l'IP, cosa dovrei fare invece al modem TIM, dargli un IP Statico?
Aiutami perchè ne so poco... :help:

Premesso che me ne intendo anche io, fino a un certo punto, l'ho modificato così:
https://i.imgur.com/DPEoTzG.png

In pratica il modem tim si becca il 192.168.0.1, il router asus collegato al tim viene visto dal modem come 192.168.0.2, mentre nella lan che parte dal router è il 192.168.1.1 (rete a cui poi sono collegati tutti gli apparati)

ps: dipende molto anche da quello che può fare il router collegato in cascata, però!

pps: nel caso, metti firewall su "basso" sul tim

salipcio
22-10-2020, 18:07
grazie mille, parto subito con il test.

alkio85
23-10-2020, 06:49
In pratica il modem tim si becca il 192.168.0.1, il router asus collegato al tim viene visto dal modem come 192.168.0.2, mentre nella lan che parte dal router è il 192.168.1.1 (rete a cui poi sono collegati tutti gli apparati)
Se non sbaglio devi però collegare il Router tim alla porta wan del tuo Router, in pratica stai creando una seconda rete x.x.1.x unita alla prima rete creata gestita e composta solo dal timhub.
Mi riesci a dire se in questo modo il tuo Router (non hub) riesce a creare vpn o quantomeno a gestire un ddns? E sopratutto se da un PC x.x.1.x riesci a vedere il tum hub ed a configurarlo? O se devi connetterti diretto all hub con wifi?

Raven
23-10-2020, 07:19
Se non sbaglio devi però collegare il Router tim alla porta wan del tuo Router, in pratica stai creando una seconda rete x.x.1.x unita alla prima rete creata gestita e composta solo dal timhub.

Certo... il mio router non ha porte wan, ma dal setup puoi impostare una LAN come WAN (che è quello che ho fatto)


Mi riesci a dire se in questo modo il tuo Router (non hub) riesce a creare vpn o quantomeno a gestire un ddns? E sopratutto se da un PC x.x.1.x riesci a vedere il tum hub ed a configurarlo? O se devi connetterti diretto all hub con wifi?

- sì (il router ha un suo ip di rete wan totalmente autonomo e indipendente dal modem), funziona DDNS, VPN e tutto quanto
- sì (basta che nel browser metto 192.168.0.1 e arrivo al modem)
- no (vedi sopra)

ps: mi sa che siamo OT, comuqnue...

salipcio
23-10-2020, 13:12
Grazie Raven.
Tutto perfettamente funzionante senza alcuna perdita ne in wi-fi ne in LAN
;)

ti devo una birra
:cincin:

alkio85
24-10-2020, 11:58
- sì (il router ha un suo ip di rete wan totalmente autonomo e indipendente dal modem), funziona DDNS, VPN e tutto quanto
- sì (basta che nel browser metto 192.168.0.1 e arrivo al modem)


Incuriosito ho provato anche io a mettere in cascata ma ahimè la VPN gestita alla da sito myfritz! non funziona (e come potrebbe...) alla fine il fritz è in cascata e ha un ip interno dal tim hub+ e non è in grado di ricevere e vedere l'ip pubblico , motivo per cui la VPN del Fritzbox non funziona.
Peccato era uno dei principali motivi per cui avevo preso il fritzbox.. . dato che i DDNS che funzionano sono tutti ad abbonamento, mentre quelli gratis sono spesso non configurabili dai vari router (vedi timhub...)

ITinformation
25-10-2020, 12:50
che differenze tiene ,sopratutto a livello hardware (cpu etc.), con il precedente modello TIM HUB?

Bovirus
25-10-2020, 13:14
@ITinformation

Per le comparazioni tra modem esiste un thread dedicato (è indicato nel primo post di questo thread).

cosworth6k
26-10-2020, 13:28
ciao ho questo router,la versione firmware e' 1.0.0 ho visto e' uscita la 1.0.2 ho chiamato tecnico tim loro da remoto hanno provato ma non si aggiorna,mi hanno proposto la sostituzione del modem,ma visto che si puo' aggiornare anche tramite file,qualcuno di voi sa dove reperirlo?

alkio85
26-10-2020, 21:41
A me si è bloccato tutto, non ho più segnale... Secondo me si è rotto l sfp che si scalda oltre 60 gradi... Anche tramite mediaconverter non si aggancia più.
Ho provato il reset del Router e con mia sorpresa ho visto che si sono abilitati un sacco di menù aggiuntivi che prima non c'erano! Peró ha perso la configurazione tim, in pratica si è mezzo sbramdizzato! �� Tra i menù nuovi ci sono le pagine di config voip la possibilità di usare il timhub+ come Router prendendo rete da wan, possibilità di assegnare i dns a piacere, e altri, quando mi torna la rete posto qualche screen

Ho notato che mi si è aggiornao alla versione 1.0.2 (prima ero alla 1.0.0) peccato che mi si sia "rotto"

EDIT:
ecco alcuni screen delle nuove opzioni disponibili e non sono poche!
https://i.imgur.com/NQnt4EW.png
https://i.imgur.com/Nf1Wcvd.png
https://i.imgur.com/PBfXBKM.png
https://i.imgur.com/IiGJ7iW.png
https://i.imgur.com/GpSucaR.png
https://i.imgur.com/hbl4SeI.png
https://i.imgur.com/KhhNRPP.png
https://i.imgur.com/wQuy2TP.png
https://i.imgur.com/GGnrxNc.png
https://i.imgur.com/kShEFIY.png

alkio85
27-10-2020, 06:40
Altri screen
https://i.imgur.com/X3IqvWD.png
https://i.imgur.com/VnIXaOO.png
https://i.imgur.com/qjBTaZc.png
https://imgur.com/8WXpj5p
https://i.imgur.com/Aa8gTgl.png
https://i.imgur.com/6oc8h18.png
https://i.imgur.com/IS9Tt8Z.png
https://imgur.com/kw0GD5Z
https://imgur.com/cnJEWFC
https://imgur.com/kIn5Bwc

nessuna restrizione sulle password:
https://imgur.com/nhPCNIv
https://imgur.com/cknHkZS

IncrociatoreX
27-10-2020, 09:21
Montaggio solo in verticale, peccato perchè non è appendibile a muro e non è nemmeo posizionabile in orizzontale quindi ho dovuto rivedere i soprammobili , telefono e portachiavi che erano sul mobiletto dove ora c'è il timhub+

Quindi non può essere "appeso" o fissato su alcuna superficie verticale?
Stavo valutando di upgradare da uno Smart modem Plus (dga 4130) e buttare sti 5 euri al mesi, anche se poi allo stesso prezzo c'è il fritzbox.

drago122
27-10-2020, 09:35
Buongiorno a tutti ieri mi è stato istallato questo router con la tim super 200 mega funziona tutto tranne un portatile Fujitsu di qualche hanno fa che rileva tutte le reti wifi dei vicini tranne la mia, ho già provato a separare le bande 2.4 da 5 disattivando il band steering ma non viene ancora vista, mentre tutti gli altri dispositivi di casa compreso un altro portatile si connettono senza problemi, qualche suggerimento per risolvere il problema?

jeremj
27-10-2020, 11:37
Buongiorno a tutti ieri mi è stato istallato questo router con la tim super 200 mega funziona tutto tranne un portatile Fujitsu di qualche hanno fa che rileva tutte le reti wifi dei vicini tranne la mia, ho già provato a separare le bande 2.4 da 5 disattivando il band steering ma non viene ancora vista, mentre tutti gli altri dispositivi di casa compreso un altro portatile si connettono senza problemi, qualche suggerimento per risolvere il problema?

A me ha riconosciuto tutti i portatili, anche quelli datati di 8 e 10 anni fa!! :D

alkio85
27-10-2020, 13:04
ipotizzo un problema del portatile...
hai per caso assegnato un ip statico alla wlan del portatile?

Piccolo aggiornamento:
è arrivato il tecnico telecom, c'era la fibra rotta sul connettore dentro la scatola a muro.
Rifatto il collegamente il modem si è riagganciato alla linea , si è riconfigurato ed ha ri-bloccatto e nascosto tutte le pagine di configurazione che si vedevano prima!!!

tra cui c'era anche quella per un update manuale del firmware
Quindi....
se troviamo il firmware originale di questo timhub+ bisgona:
1 - scolelgare dalla fibra / linea
2 - fare reset di fabbrica
3 - a quel punto sarà possibile accedere alla config estesa in cui è possibile ri-flashare il modem con il firmware sbloccato.

I dati voip li si trova sull'app TIM Telefono senza bisogno di chiederli al 187

drago122
27-10-2020, 14:02
ipotizzo un problema del portatile...
hai per caso assegnato un ip statico alla wlan del portatile?

Piccolo aggiornamento:
è arrivato il tecnico telecom, c'era la fibra rotta sul connettore dentro la scatola a muro.
Rifatto il collegamente il modem si è riagganciato alla linea , si è riconfigurato ed ha ri-bloccatto e nascosto tutte le pagine di configurazione che si vedevano prima!!!

tra cui c'era anche quella per un update manuale del firmware
Quindi....
se troviamo il firmware originale di questo timhub+ bisgona:
1 - scolelgare dalla fibra / linea
2 - fare reset di fabbrica
3 - a quel punto sarà possibile accedere alla config estesa in cui è possibile ri-flashare il modem con il firmware sbloccato.

I dati voip li si trova sull'app TIM Telefono senza bisogno di chiederli al 187

No, si connette tranquillamente ad altre linee compreso l'hotspot del telefono

alkio85
28-10-2020, 20:45
Qualche immagine del router da fuori:

https://i.imgur.com/ei16GXr.png
https://i.imgur.com/zRr2utC.png
https://i.imgur.com/jDpZDj5.png
https://i.imgur.com/euJAkxe.png
https://i.imgur.com/K1JmO4a.png
https://i.imgur.com/eQ5tGO4.png

in realtà sembra poter esser appeso però starà lontano dal muro perchè la base sotto non si può eliminare e funge da distanziale.
Ad ogni modo dubito che sul muro stia bene perchè le uscite dei cavi sono proprio dietro e già un solo cavo ethernet che è poco flessibile lo allontanerebbe molto dal muro...

leletto84
28-10-2020, 21:05
Salve, in casa ho una rete mesh con alcuni eero pro. Come disattivo la parte router del tim hub +? A me basta che faccia solo da modem.

alkio85
28-10-2020, 21:19
Salve, in casa ho una rete mesh con alcuni eero pro. Come disattivo la parte router del tim hub +? A me basta che faccia solo da modem.

Purtroppo non puoi... causa blocchi di TIM...
però puoi mettere il router TIM HUB come 192.168.0.1 lasciandogli un po' di ip da utilizzare in dhcp (io glieli ho lasciati tutti fino al 192.168.0.254)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47050788&postcount=110
poi vai sul tuo router , lo setti come router di un'altra rete dandogli un ip statico nella stessa sottorete del TIM HUB , ad esempio 192.168.0.2, con gateway 192.168.0.1 , mentre il tuo router poi setti ip 192.168.1.1 e gli abiliti il dhcp 192.168.1.1 - 192.168.1.254.
esempio sul fritz 7530:
https://i.imgur.com/NefExUa.png
https://i.imgur.com/m4qlgCC.png
https://i.imgur.com/djFtooG.png
https://i.imgur.com/jV2yyUU.png
vai in configurazione IP v4:
https://i.imgur.com/rgTa6f9.png
https://i.imgur.com/BdAfdAK.png

dodino
30-10-2020, 09:42
è stata rilasciata ufficialmente la nuova release AGZHP_1.1.0 per Tim HUB+ ZTE.

Alienboy15
30-10-2020, 12:00
Purtroppo non puoi... causa blocchi di TIM...
però puoi mettere il router TIM HUB come 192.168.0.1 lasciandogli un po' di ip da utilizzare in dhcp (io glieli ho lasciati tutti fino al 192.168.0.254)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47050788&postcount=110
poi vai sul tuo router , lo setti come router di un'altra rete dandogli un ip statico nella stessa sottorete del TIM HUB , ad esempio 192.168.0.2, con gateway 192.168.0.1 , mentre il tuo router poi setti ip 192.168.1.1 e gli abiliti il dhcp 192.168.1.1 - 192.168.1.254.
Non basta collegare alla porta lan4/wan il router che si vuole e a quest'ultimo collegare tutti i dispositivi? In questa maniera l'hub+ darebbe solo l'indirizzo al router e da questo partirebbe una sottorete.. O dico una stupidaggine?

Momao24
30-10-2020, 18:27
è stata rilasciata ufficialmente la nuova release AGZHP_1.1.0 per Tim HUB+ ZTE.

Come di fa quindi per aggiornare il software?

miike
01-11-2020, 11:10
è stata rilasciata ufficialmente la nuova release AGZHP_1.1.0 per Tim HUB+ ZTE.

Qualcuno ha accesso al changelog o ne conosce i punti principali?

carloroma63
01-11-2020, 12:00
Buongiorno a tutti,
ieri ho installato questo nuovo router al posto dello scolapasta nero. A parte un problema di velocità appena collegato (avevo perso c.ca 10 Mb/s) che si è autorisolto nel giro di un paio d'ore (probabilmente doveva autoequalizzare la linea), il software mi sembra migliore del precedente, più agile e più completo.
Tutti i dispositivi di casa si sono collegati regolarmente, compreso un dispositivo IOT da me costruito con un ESP-01 (basato sul chip ESP8266, estremamente diffuso per questa categoria di dispositivi. Dettagli su https://www.maffucci.it/2017/05/13/iot-a-basso-costo-con-un-esp-01-una-veloce-introduzione-per-i-miei-studenti/comment-page-1/).
Il problema è che, nonostante che l'ESP-01 sia regolarmente connesso, non riesco più a fare l'upload dell'applicazione via OTA, cosa che prima funzionava regolarmente. Ad una prima analisi, risulta che il trasferimento dei dati avviene ad una velocità troppo bassa, che provoca il timeout di OTA. Per controprova, ho ri flashato (via seriale) l'ESP per farlo puntare ad un altro AP presente in casa (un AP repeater Dlink) e l'OTA va poi a buon fine.
Ho già provato a modificare sul router il mode della wifi, togliendo la AX, il band steering e la modalità di cifratura ma senza esito. Qualcuno ha qualche idea?
Grazie

Carlo

vittorio130881
01-11-2020, 17:34
Buongiorno a tutti ieri mi è stato istallato questo router con la tim super 200 mega funziona tutto tranne un portatile Fujitsu di qualche hanno fa che rileva tutte le reti wifi dei vicini tranne la mia, ho già provato a separare le bande 2.4 da 5 disattivando il band steering ma non viene ancora vista, mentre tutti gli altri dispositivi di casa compreso un altro portatile si connettono senza problemi, qualche suggerimento per risolvere il problema?Si cambia il canale del wifi. Succedeva a me con un fritz 7530.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Fab89
03-11-2020, 20:37
è stata rilasciata ufficialmente la nuova release AGZHP_1.1.0 per Tim HUB+ ZTE.

Sono fermo alla 1.0.2 . non risulta disponibile ne da app tim- ne dalla pagina del modem . Novità?

WhiteBase
03-11-2020, 22:02
Sono fermo alla 1.0.2 . non risulta disponibile ne da app tim- ne dalla pagina del modem . Novità?

Anche io stesso router e vedo la versione 1.0.2 come ultima versione aggiornata sia da webadmin che da app Modem Tim

Raven
04-11-2020, 06:37
GLi aggiornamenti non vengono fatti su tutti i modem in un colpo solo... bisogna aspettare

ps: anche il mio è fermo al 1.0.2

jeremj
04-11-2020, 06:47
GLi aggiornamenti non vengono fatti su tutti i modem in un colpo solo... bisogna aspettare

ps: anche il mio è fermo al 1.0.2

Anch'io fermo alla versione 1.0.2.

Noise4u
04-11-2020, 14:09
Salve. Ora purtroppo non posso controllare la vers. firmware, tuttavia nessun ha problemi con il "servizio Chi è"?
Ho provato 3 cordless di marche diverse tutti funzionanti prima dell'installazione di questo router per ftth ma tutti visualizzano solo "chiamata esterna" e nessuno mostra il numero del chiamante.
Ovviamente il servizio risulta attivo in centrale.
Grazie.

dodino
04-11-2020, 20:03
Vi invito a leggere questo post in merito alle problematiche di connessione con Wi-Fi 6

https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000054799/network-and-i-o/wireless.html

dodino
04-11-2020, 20:07
GLi aggiornamenti non vengono fatti su tutti i modem in un colpo solo... bisogna aspettare

ps: anche il mio è fermo al 1.0.2

Bravissimo,
Prima verranno aggiornati piccoli lotti di modem per verificarne l’effettivo funzionamento in campo (beta testing) dopodiché sarà rilasciata come release definitiva.

Raven
04-11-2020, 21:48
Salve. Ora purtroppo non posso controllare la vers. firmware, tuttavia nessun ha problemi con il "servizio Chi è"?
Ho provato 3 cordless di marche diverse tutti funzionanti prima dell'installazione di questo router per ftth ma tutti visualizzano solo "chiamata esterna" e nessuno mostra il numero del chiamante.
Ovviamente il servizio risulta attivo in centrale.
Grazie.

A me funziona benone, con il Tim Hub+

DomFel
04-11-2020, 22:40
Vi invito a leggere questo post in merito alle problematiche di connessione con Wi-Fi 6

https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000054799/network-and-i-o/wireless.html

Ho due portatili con AX200 e due cellulari connessi in WiFi 6, non segnalo alcun problema di connessione, tutt'altro.
Band Steering abilitato, stesso nome SSID per 2.4 e 5ghz, strano che il modem non supporti WPA3 e che non ci sia un'opzione per il MU-MIMO.

dodino
05-11-2020, 08:47
Ho due portatili con AX200 e due cellulari connessi in WiFi 6, non segnalo alcun problema di connessione, tutt'altro.
Band Steering abilitato, stesso nome SSID per 2.4 e 5ghz, strano che il modem non supporti WPA3 e che non ci sia un'opzione per il MU-MIMO.

Il MU-MIMO c'è, ma è disabilitato di default per problemi riscontrati con iPhone 11.

DomFel
05-11-2020, 08:56
Il MU-MIMO c'è, ma è disabilitato di default per problemi riscontrati con iPhone 11.
Furbi, per un modello di telefono non compatibile disattivano interamente una funzione su un router che teoricamente fanno pagare 240€!
On/off credo fosse stato più logico.

FrancYescO
05-11-2020, 09:17
Furbi, per un modello di telefono non compatibile disattivano interamente una funzione su un router che teoricamente fanno pagare 240€!
On/off credo fosse stato più logico.
infatti ha scritto che è disabilitato di default mica che non si può abilitare (non so se si possa eh) :D

Comunque anche il WPA3, ha i suoi limiti, alcuni dispositivi più datati (vedi quelli con iOS 9 che non si aggiornano più) non lo digeriscono, a quanto pare la retrocompatibilità 100% anche con accoppiata WPA2+WPA3 non si riesce ad avere

Comunque ahimè innovazione nei dispositivi degli ISP la si vedrà sempre poco, e nemmeno tanto sull'hardware perchè poi alla fine è quello che portano avanti, il problema son sempre il software sopra che son marci vecchi e accrocchiati per sfruttare 1/5 delle reali potenzialità

DomFel
05-11-2020, 12:27
infatti ha scritto che è disabilitato di default mica che non si può abilitare (non so se si possa eh) :D

Comunque anche il WPA3, ha i suoi limiti, alcuni dispositivi più datati (vedi quelli con iOS 9 che non si aggiornano più) non lo digeriscono, a quanto pare la retrocompatibilità 100% anche con accoppiata WPA2+WPA3 non si riesce ad avere

Comunque ahimè innovazione nei dispositivi degli ISP la si vedrà sempre poco, e nemmeno tanto sull'hardware perchè poi alla fine è quello che portano avanti, il problema son sempre il software sopra che son marci vecchi e accrocchiati per sfruttare 1/5 delle reali potenzialità
Ma guarda che non ce l'avevo con lui, ma con l'IT della TIM, che forse dovrebbero fare altro. Con le normali credenziali non si può attivare, neanche se 'sbloccato', quindi il MU-MIMO semplicemente non c'è.

Anche per il WPA3, se supportato da ZTE, basta mettere l'opzione e lasciare in default il WPA2, non è così complesso. Chi decide di sperimentare lo fa a proprio rischio.

Ripeto, visto che l'attrezzo TIM teoricamente lo fa pagare 240€ all'utenza, secondo me dovrebbero fare parecchio di più lato software. Oppure si potrebbero mettere le mani in tasca, e lasciare quello fatto da ZTE semplicemente cambiando le opzioni di default.

dodino
05-11-2020, 17:32
Ma guarda che non ce l'avevo con lui, ma con l'IT della TIM, che forse dovrebbero fare altro. Con le normali credenziali non si può attivare, neanche se 'sbloccato', quindi il MU-MIMO semplicemente non c'è.

Anche per il WPA3, se supportato da ZTE, basta mettere l'opzione e lasciare in default il WPA2, non è così complesso. Chi decide di sperimentare lo fa a proprio rischio.

Ripeto, visto che l'attrezzo TIM teoricamente lo fa pagare 240€ all'utenza, secondo me dovrebbero fare parecchio di più lato software. Oppure si potrebbero mettere le mani in tasca, e lasciare quello fatto da ZTE semplicemente cambiando le opzioni di default.

Il tuo ragionamento non è correttissimo, perlomeno non addosserei la colpa all'IT di TIM.
ZTE rilascia un apparato che ha on board il MU-MIMO, tutti sanno che questa tecnologia offre dei vantaggi, ma ha anche l'obbligo che anche i dispositivi finali (telefonini o simili) siano compatibili. Stiamo parlando di una tecnologia wi-fi che con il Provider Telco ha poco a che vedere. Quindi l'IT della Telco puo solo segnalare la cosa e aspettare che gli ingegneri ZTE risolvano il problema in una release piu o meno vicina. Nel frattempo è giusto bloccare la fonte di possibili reclami o segnalazioni di disservizio quando già sai che il problema esiste.

DomFel
05-11-2020, 17:48
Il tuo ragionamento non è correttissimo, perlomeno non addosserei la colpa all'IT di TIM.
ZTE rilascia un apparato che ha on board il MU-MIMO, tutti sanno che questa tecnologia offre dei vantaggi, ma ha anche l'obbligo che anche i dispositivi finali (telefonini o simili) siano compatibili. Stiamo parlando di una tecnologia wi-fi che con il Provider Telco ha poco a che vedere. Quindi l'IT della Telco puo solo segnalare la cosa e aspettare che gli ingegneri ZTE risolvano il problema in una release piu o meno vicina. Nel frattempo è giusto bloccare la fonte di possibili reclami o segnalazioni di disservizio quando già sai che il problema esiste.
Sono in disaccordo. Molte delle caratteristiche presenti su qualsiasi router, sia retail che corporate, hanno onboard delle funzioni che NON sono compatibili con qualsiasi dispositivo/apparato, eppure le opzioni sono lì.
Basta mettere un disclaimer (come il classico punto interrogativo dell'help) che se l'opzione viene attivata la caratteristica potrebbe non funzionare a dovere. Nel frattempo l'IT di TIM deve naturalmente collaborare con ZTE per una risoluzione possibilmente tempestiva del problema.
L'unica tecnologia che DEVE funzionare SEMPRE e COMUNQUE, è ipertestata, ed ha codice leggerissimo, viene usata in aviazione, campo medico e militare.

Ripeto, è un apparato che la TIM non fa pagare poco ai clienti, e ci si aspetta un device degno del prezzo.
Anche da sbloccato le opzioni presenti mi ricordano l'Alice Gate.

Techedge
06-11-2020, 11:28
Salve a tutti, spero che la mia domanda possa essere utile anche ad altri.

Mi è stato installato da qualche settimana questo modem, ma mi è stata fornita l'ONT esterna Huawei.

Sapevo che tecnicamente c'era la possibilità con questo modem di utilizzare un'ONT SFP interna, ma tale soluzione non mi è stata proposta e pensavo quindi non facesse parte dell'offerta TIM, invece apprendo dal thread che a molti è stata installata così.

Considerando la comodità dell'unità interna (meno cavi, meno prese occupate), secondo voi c'è la possibilità di farsela installare?

Oppure potrei farlo da solo? Mi pare di capire leggendo in rete che esistono dei moduli SFP configurabili da browser (anziché da EEPROM, non sarei in grado) che potrebbero permettermi di farlo, ne sapete qualcosa?

Grazie!

Momao24
06-11-2020, 14:11
Secondo me meglio avere l ONT esterno.
Perche se colleghi direttamente il modem alla fibra poi si scalda parecchio e poi perche il TIM HUB PLUS+, che si sviluppa in verticale, ha l entrata per la fibra laterale...vedresti il cavo ottico che sbuca di lato dal modem...

Techedge
06-11-2020, 14:23
Ammetto di essere piuttosto a secco di conoscenze riguardo la tecnologia FTTH, ho letto del surriscaldamento ma ho dato per scontato (magari erroneamente) che dovesse essere un dettaglio previsto nella progettazione. Detto più semplicemente, se è previsto dovrebbe funzionare (ovvio che non è sempre così :muro:).
Per il cavo laterale ritengo sia sempre meglio che avere un ethernet, la scatolina, un cavo di alimentazione e relativa presa occupata dall'ONT esterna, ma è una mia considerazione personale.
Grazie comunque per il suggerimento.

alkio85
06-11-2020, 20:09
Con l'ONT esterna hai una presa in più ma sei del tutto svincolato dal modem, nel senso che se per qualsiasi motivo ti si brucia il modem non hai problemi e puoi sostituire il TIMHUB con qualsiasi altro router d'emergenza.
Se invece hai il miniONT e ti si brucia il modem devi chiamare il 187 con un telefono esterno , visto che sei senza fonia, e aspettare i biblici tempi di risposta del 187 (quando e se rispondo) e poi comunque aspetti ancora prima che un tecnico passi a riparare, e tutto questo senza linea...

L'alternativa è comprare un media converter (20€) in cui inserire il miniONT per poi slegarsi dal modem tim in qualsiasi momento (visti gli enormi limiti software di questo maledetto betolino...)

Aggiungo che il miniONT o l'ONT sono di telecom e sono specifici per la tua linea, non puoi comprare un ONT esterno a caso , serve quello associato alla tua linea da telecom..

Techedge
06-11-2020, 21:08
Capisco, molto chiaro. Anche se non mi spaventa rimanere senza linea per qualche giorno... chi non ha una connessione mobile ormai? E poi devo dire che in 30 anni non mi si è mai bruciato un modem, non vorrei iniziare adesso che ho la fibra. :mbe:

Il media converter purtroppo non risolve il problema di avere cavi ed apparecchi in più (che è il mio "problema") e inoltre il TIM Hub+ mi sta bene, ormai non mi interessano più le "impostazioni avanzate" (sono arrivato anche a flashare OpenWRrt su altri modem/router, per capirci, non è che non sia in grado), mi basta avere una connessione veloce per lavorare e per lo streaming video/audio. E devo dire che ad ogni modo questo nuovo TIM Hub+ mi pare uno dei migliori apparecchi TIM di sempre (e mi sembra di capire che l'opinione sia piuttosto condivisa).

So che l'ONT è associata alla linea e non si può prendere a caso, volevo cercavo di capire se qualcuno ha idea se TIM sostituirebbe l'ONT Huawei con un'ONT interna (per questo comunque proverò a chiedere domani, anche se i call center sulla roba tecnica... :muro: ) oppure se qualcuno di voi conosceva un'ONT la cui configurazione poteva essere modificata via browser (ad esempio come il modello ZISA OP151S, che però è praticamente introvabile, oppure il modulo CPGOS0 3-0490 v2.0 di CarlitoxxPro, che però è su prenotazione e non sono riuscito a capire quanto costa e se spedisce in Italia; e ad ogni modo essendo neofita della fibra non so se vanno bene a prescindere dalla configurazione che andrebbe fatta). Ecco, su questo smanetterei volentieri perché mi risolve un problema ed è una cosa "nuova" su cui cimentarmi. :cool:

Comunque grazie per i preziosi dettagli!

Fab89
08-11-2020, 07:32
Ma qualcuno ha ricevuto l aggiornamento del tumhub+ 1.1.0 di cui si parla?

Alexss
09-11-2020, 06:57
Salve a tutti.
Dopo passaggio da adsl 20m (17m di connessione, 12/13 effettivi) a fibra 100 la mia situazione è questa :

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21599/61076 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 24441/70748 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.4/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 13/23.3 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -16/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/16 ms
INP(Up/Down) 56.4/61.9 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 17 h 12 min 47 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 3844/0


In buona sostanza non supero i 50 mb di test in download e 20 in upload...
Il tecnico scaricano la colpa alla linea mista....

Situazione router:


Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTE9G9LL9F23034
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.0.2
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo


Prima di conservarlo nella sua scatola e comprarne uno nuovo volevo dargli una possibilità...

Sono riuscito facilmente a modificare le porte di mio interesse
Nessuna traccia dei dns, figurati dell'snr....


Per ottenere le schermate aggiuntive, se ho capito bene, devo resettarlo senza collegarlo alla linea ?

Se è cosi una volta che lo ricollego alla mista fibra riprende il menu bloccato oppure rimane sbloccato?

Manuali in giro non ne ho trovati ad eccezione di qualcosa sul sito tim per me inutili ma a qualcuno magari sono serviti....

Vorrei sapere anche qualcosa di ONT, di questa non ne sono proprio nulla.

Mi potete chiarire questi 2 dubbi ?

Grazie a tutti :)

DomFel
09-11-2020, 07:32
Mi potete chiarire questi 2 dubbi ?
Con quella attenuazione dovresti agganciare tutta la portante a 200mb.
Hai problemi di linea (ma tuoi, non esterni).
Non hai profilo v35b attivo.
Resettalo e sbloccalo pure, reimpostare il VoIP e la connessione PPPoE è estremamente semplice.
Quando lo ricolleghi alla linea rimane sbloccato.
Si, i DNS li potrai cambiare dopo, ma il DNS resolver interno fa cagare: fa advertisement prima dei due DNS che specifichi te, poi del DNS proxy interno. Dovrebbe essere il contrario.
SNR non configurabile.
A meno che non te lo hanno regalato, scatola.

FOOLiSH2
09-11-2020, 09:17
ma con questo modem, posso metterlo a monte del mio firewall?
ovviamente il mio FW non ha la fibra, ma sfruttare il TIM per il fatto della fibra e lasciare il FW mio

Alexss
09-11-2020, 09:24
Con quella attenuazione dovresti agganciare tutta la portante a 200mb.

lo vedi dal primo valore ?


Hai problemi di linea (ma tuoi, non esterni).

Dove devo cercare visto che la presa principale è quella dove sta collegato il router ?
nelle altre in cascata ?


Non hai profilo v35b attivo.

Come lo vedi e a che cosa serve ?


Resettalo e sbloccalo pure, reimpostare il VoIP e la connessione PPPoE è estremamente semplice.

se ho capito bene, stacco la linea, resetto, riavvio e posso entrare nella configurazione.
stasera provo volentieri, adesso devo lavorare

Quando lo ricolleghi alla linea rimane sbloccato.

Si, i DNS li potrai cambiare dopo, ma il DNS resolver interno fa cagare: fa advertisement prima dei due DNS che specifichi te, poi del DNS proxy interno. Dovrebbe essere il contrario.

SNR non configurabile.
A meno che non te lo hanno regalato, scatola.

Non lo pago in bolletta ma sempre dalla tim arriva quindi non saprei, mi hanno portato una scatola

Per otn mi sai illuminare ? può serivre a rendere la linea migliore ?

Grazie per tutto.

Alexss
09-11-2020, 12:09
Ho eseguito una prova veloce, stacco la linea (sono internet) resetto, riaccendo il router.

I menu aggiuntivi compaiono, se disattivo il profilo 17a non si aggancia, appena si aggancia la linea il router torna a non farmi più vedere tutti i menu.

Devo cambiare qualche password ?

esiste una qualche guida su tutti i parametri che ho trovato ?

Grazie.

strassada
09-11-2020, 12:48
l'HUB+ di ZTE non è (per ora) sbloccabile come avviene coi precedenti (Technicolor). non è ancora stato trovato il modo.

Quando agganci l'ip di TIM, in automatico ti oscura molti menu e opzioni, perchè così è stato pensato che faccia. Non è ancora stato trovato il modo che ciò non avvenga.

quanto alla banda, la portante che agganci è di 61 mega, l'altro valore è una stima. alla portante devi togliere un po' di overhead, 4-8% e avrai la massima banda. lo stesso in upload, agganci 21.599, ci sono 20mbps massimi.

usando il wireless, con qualunque router può capitare che le prestazioni siano inferiori ripetto a quando usi un collegamento router-pc via ethernet.

quando avrai effettivamente la 200 mega in 35b, probabilmente aggancererai oltre i 100mbps (forse anche 120-140) in downoad (nulla cambia in upload). il discorso della banda massima sfruttabile resta uguale, rispetto alla portante agganciata, con l'accortezza di usare un cavo ethernet gigabit (e lo stesso la scheda ethernet del pc).

FOOLiSH2
09-11-2020, 13:15
Ho eseguito una prova veloce, stacco la linea (sono internet) resetto, riaccendo il router.

I menu aggiuntivi compaiono, se disattivo il profilo 17a non si aggancia, appena si aggancia la linea il router torna a non farmi più vedere tutti i menu.

Devo cambiare qualche password ?

esiste una qualche guida su tutti i parametri che ho trovato ?

Grazie.
quello purtroppo è un auto provisioning di TIM puoi provare a vedere se trovi qualcosa inerente al TR69 quando si abilitano tutti i menu e disattivalo...dovrebbe non sincronizzarsi più con il server di provisioning...se non c'è nulla dovresti vedere una volta collegato alla rete verso quali ip fa richieste il router TIM e bloccare quegli ip...poi lascio ai più esperti il campo, ma non credo di sbagliarmi di molto:)

Alexss
10-11-2020, 04:44
Con un pò di fortuna sono riuscito a non farlo tornare ai suoi valori, per una bella mezz'ora ho navigato senza perdere i menu.

Ma non avevo il voip....

Ho provato a richiedere il codice di configurazione dall'app (qui dovrei vedere anche la lista delle chiamate ma non sono riuscito a trovarle) ma senza voip configurato non puoi riceverla.

Cosi ho deciso di resettarlo, sono tornato ai valori di tim e ho ricevuto la chiave.

Per quando riguarda la portante ho scollegato tutti i vecchi filtri adsl, i telefoni ma i valori non cambiano...

Oggi proverò a resettarlo di nuovo visto che lo ha key per il voip.

Ho parecchi dubbi sul come abbiano realizzato la presa...
In sostanza ora 2 doppini al posto di uno...
Nelle altre fibre avevo visto uno spinotto verde ..non questo imbroglio di fili...

DomFel
10-11-2020, 07:22
Il modem devi collegarlo alla presa principale di entrata in casa, tutti gli altri fili staccati. Questo forum è pieno di consigli e suggerimenti. Lo spinotto verde è per la fibra, a te non si applica.
Resetta il modem, stacca la linea, configuralo. Nella connessione devi solo selezionare Internet e Voip, lascia disattivato TR69 e IPTV.
Hai fatto bene per ottenere la chiave VoIP, serve la linea attiva per averla. A modem sbloccato vai nella configurazione del VoIP e metti tuo nome utente (num telefonico comprensivo di +39) e la chiave Voip come password, funzionerà immediatamente.
Con 21db di attenuazione e linea pulita agganceresti oltre i 200mb (anche 250/260mbps). Cerca di trovare il problema in casa/palazzina.

ColdWarGuy
10-11-2020, 09:53
Mi hanno attivato la linea da pochi gg con il suddetto modem e pur risultando a 110m dall'armadio ho un attenuazione in down di ben 53.5 dB :

https://i.postimg.cc/qvdBZJXz/Connessione.png

Preciso che in casa non ho derivazioni, è stata connessa un unica presa dove ho attaccato il modem.

Arrivo alla domanda :

c'è un menù nascosto dove è possibile vedere i livelli di attenuazione anche sulle altre bande ?

Alexss
10-11-2020, 10:30
questa mattina ho resettato nuovamente:

Lato router solo cavi telefono e un cavo eth diretto al pc

Se disattivo il proflio 17a non si collega alla portante.

Se lo attivo entra, sono riuscito a non farmi cambiare il menu peccato che il numero voip non si registra

Ho inserito : account numero telefonico +39prefissonumero
password la sip key enorme

outboud proxy ricevuto da tim ieri.

Per i controlli sulla linea :
la fibra entra sulla prima presa (dove adesso ho 2 rj11) 1 fibra mista, 1 rj11 a porta tel del router.
Le altre prese sono in cascata : presa tripolare
Al momento funzionano tutte le prese in quanto non sono state toccate.

Conviene sostuire la tripolare con rj11 ?
Se ho dei vantaggi oggi posso prenderle e sostituirle.

Oppure dovrei isolarle e non usarle piu ?


In cascata dopo la porta principale ne ho 3 di cui 2 in uso.

Se il problema è fuori posso stare fresco nessuno interverrà:
Per la telecom se ho più di 40 mega non devono intervenire.

Grazie :)

FrancYescO
10-11-2020, 11:29
tripolare o rj11 se quella che entra nel modem nella presa VDSL è isolata dal resto dell'impianto non avrai alcuna differenza a cambiare.

Il motivo per cui ti spariscono i menu è proprio quello, quando si è con TIM non li devi toccare e devi lasciare che il voip si configuri da solo, altrimenti te la devi piangere tu con i problemi che si verificano.

i parametri per il voip li puoi prendere tramite app tim telefono, se te li fai inviare a volte si perdono pezzi della password.

quello che tu hai visto con lo spinotto verde era probabilmente una FTTH, il "doppio doppino" (linea VDSL + uscita telefono dal modem) è per le FTTC.

Bovirus
10-11-2020, 12:08
@Alexss

Per le richieste sull'impianto telefonico esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

dodino
10-11-2020, 14:13
Salve a tutti.
Dopo passaggio da adsl 20m (17m di connessione, 12/13 effettivi) a fibra 100 la mia situazione è questa :

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21599/61076 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 24441/70748 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.4/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 13/23.3 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -16/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/16 ms
INP(Up/Down) 56.4/61.9 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 17 h 12 min 47 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 3844/0


In buona sostanza non supero i 50 mb di test in download e 20 in upload...
Il tecnico scaricano la colpa alla linea mista....

Situazione router:


Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTE9G9LL9F23034
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.0.2
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo


Prima di conservarlo nella sua scatola e comprarne uno nuovo volevo dargli una possibilità...

Sono riuscito facilmente a modificare le porte di mio interesse
Nessuna traccia dei dns, figurati dell'snr....


Per ottenere le schermate aggiuntive, se ho capito bene, devo resettarlo senza collegarlo alla linea ?

Se è cosi una volta che lo ricollego alla mista fibra riprende il menu bloccato oppure rimane sbloccato?

Manuali in giro non ne ho trovati ad eccezione di qualcosa sul sito tim per me inutili ma a qualcuno magari sono serviti....

Vorrei sapere anche qualcosa di ONT, di questa non ne sono proprio nulla.

Mi potete chiarire questi 2 dubbi ?

Grazie a tutti :)

non vorrei dire una castroneria ma secondo me devi farti configurare il profilo 35b e non il 17a.
Il primo è quello per le linee EVDSL 200MB/20MB.
Al tuo posto chiamerei l'assistenza 187 e farei fare il cambio profilo

FOOLiSH2
10-11-2020, 15:06
17a fino 100/20 il 35b fino 200 e +

ninja970
10-11-2020, 19:15
Premesso che ogni situazione è diversa, in generale secondo voi vale la pena passare dal TIMHUB a questo nuovo TIMHUB+ ? Sapete se la TIM effettua la sostituzione senza aggravio di costi mentre si sta ancora pagando a rate il primo ?

Bovirus
10-11-2020, 19:50
@ninja970

Questo thread non si occupa di comparazioni tra modem.
C'è un thread dedicato per questo ed è indicato nel primo post.

Per le richieste riguardo all'abbonamento TIM e alle condizioni commerciali esiste un thread dedicato.

FrancYescO
10-11-2020, 22:11
Premesso che ogni situazione è diversa, in generale secondo voi vale la pena passare dal TIMHUB a questo nuovo TIMHUB+ ? Sapete se la TIM effettua la sostituzione senza aggravio di costi mentre si sta ancora pagando a rate il primo ?
Meno che non hai modo di sfruttare il wifi AX, per me molto meglio il TIMHUB.

ColdWarGuy
10-11-2020, 22:19
Scusate se insisto, ma ci sono dei menù nascosti per la diagnostica della connessione WAN ?

dodino
10-11-2020, 22:38
17a fino 100/20 il 35b fino 200 e +

Sorry avevo capito che gli avessero portato una 200MB

trevisan.nicola@alice.it
11-11-2020, 07:18
Buongiorno, una domanda su uso HD esterno.
Ho collegato l'HD e ho abilitato il DMS (che però non ho ancora capito che acronimo è...).
Ho un programma sull'Apple TV che si chiama Infuse e questo vede subito l'HD. Non sono invece riuscito a collegarmi all'HD da computer sia un Windows 10 che un Mac...ho provato usando smb://192.168.1.1 ma non va.
Al momento ho dovuto abilitare ftp per poter accedere all'HD. Ci sono alternative senza usare ftp?
(ho letto nel thred che altri non riuscivano a collegarsi a causa dell'uso di smb2 o smb3, ho provato a seguire le indicazioni ma senza successo)

Altra domanda, se aggiungo un contenuto multimediale all'HD via ftp, per poterlo vedere sull'app Infuse devo andare a disabilitare e poi riabilitare il DMS...sembra non faccia un refresh automatico dei contenuti. Capita anche a voi?

Grazie. Nicola

miike
11-11-2020, 10:54
Buongiorno, una domanda su uso HD esterno.
Ho collegato l'HD e ho abilitato il DMS (che però non ho ancora capito che acronimo è...).


Digital Media Server (DMS): store content and make it available to networked digital media players (DMP) and digital media renderers (DMR). Examples include PCs and network-attached storage (NAS) devices.

(Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance#Home_Network_Devices)

trevisan.nicola@alice.it
11-11-2020, 14:58
Digital Media Server (DMS): store content and make it available to networked digital media players (DMP) and digital media renderers (DMR). Examples include PCs and network-attached storage (NAS) devices.


...e un dubbio risolto :-)
Grazie!

dodino
11-11-2020, 20:09
Buongiorno, una domanda su uso HD esterno.
Ho collegato l'HD e ho abilitato il DMS (che però non ho ancora capito che acronimo è...).
Ho un programma sull'Apple TV che si chiama Infuse e questo vede subito l'HD. Non sono invece riuscito a collegarmi all'HD da computer sia un Windows 10 che un Mac...ho provato usando smb://192.168.1.1 ma non va.
Al momento ho dovuto abilitare ftp per poter accedere all'HD. Ci sono alternative senza usare ftp?
(ho letto nel thred che altri non riuscivano a collegarsi a causa dell'uso di smb2 o smb3, ho provato a seguire le indicazioni ma senza successo)

Altra domanda, se aggiungo un contenuto multimediale all'HD via ftp, per poterlo vedere sull'app Infuse devo andare a disabilitare e poi riabilitare il DMS...sembra non faccia un refresh automatico dei contenuti. Capita anche a voi?

Grazie. Nicola

il router TimHub+ prevede i seguenti servizi:

FTP: File Transfert Protocol
DMS : Document Managemet Sistem


ZTE non ha inserito la gestione del servizio SAMBA che era quello utilizzato fino ad ora sui router per condividere i dischi o le stampanti.


Per condividere un disco in rete invece si può sempre collegare alle prese usb ma la procedura di condivisione è diversa.
Questi sono i passaggi:

Aprire le risorse del computer

Cliccare sul tasto “connetti unità di rete”

selezionare “Connessione a un sito Web per l’archiviazione di documenti e immagini”

Cliccare su avanti nella schermata informativa, selezionare l’unica possibilità “scegliere un percorso personalizzato” e cliccare su avanti

viene richiesto di specificare l’indirizzo del sito web

nel campo inserire l’ip del router come \\192.168.1.1\ e premere su pulsante sfoglia.

viene aperta una finestra dove abbiamo il simbolo di rete e sotto l’indirizzo che possiamo selezionare

selezionandolo elenca le cartelle che sono condivisibili

selezionare la cartella interessata e qualora sia configurato sulla gui del router utente/password la devo inserire per poter accedervi.

a questo punto mi fa vedere quello che è contenuto e posso associare un nome disco ( es. S: ) e quindi ci posso accedere come disco condiviso.

trevisan.nicola@alice.it
12-11-2020, 09:12
Per condividere un disco in rete invece si può sempre collegare alle prese usb ma la procedura di condivisione è diversa.
Questi sono i passaggi: ...


Grazie dodino, ho seguito la tua guida, ma quando premo "sfoglia" non mi fa vedere nessuna cartella.
Come avevi indicato ho messo l'ip del TimHub "\\192.168.1.1", ma niente.

C'è qualcosa che devo settare nel TimHub? Al momento ho attivo l'ftp e il DMS ha "Nome DMS -> HD Rete" e "Sorgente multimediale 1 -> /mnt/usb1_1"

Grazie ancora!

stanzo
12-11-2020, 12:25
Il modem devi collegarlo alla presa principale di entrata in casa, tutti gli altri fili staccati. Questo forum è pieno di consigli e suggerimenti. Lo spinotto verde è per la fibra, a te non si applica.
Resetta il modem, stacca la linea, configuralo. Nella connessione devi solo selezionare Internet e Voip, lascia disattivato TR69 e IPTV.
Hai fatto bene per ottenere la chiave VoIP, serve la linea attiva per averla. A modem sbloccato vai nella configurazione del VoIP e metti tuo nome utente (num telefonico comprensivo di +39) e la chiave Voip come password, funzionerà immediatamente.
Con 21db di attenuazione e linea pulita agganceresti oltre i 200mb (anche 250/260mbps). Cerca di trovare il problema in casa/palazzina.

ciao a tutti

ho resettato come da tue indicazioni il modem ,disattivando la sola voce TR69 poichè non sono riuscito a trovare la voce IPTV, sarà forse per questo motivo che al riavvio si è nuovamente riconfigurato sui valori tim?

FOOLiSH2
12-11-2020, 14:43
ma quindi per fargli abilitare tutte le opzioni basta resettarlo di fabbrica senza che si connetta fuori?
altra cosa, se collego qualcosa nella porta WAN del modem e attivo sul modem il WAN, li posso collegarci il mio attuale firewall?

bennydj
12-11-2020, 17:45
Buongiorno a tutti ieri mi è stato istallato questo router con la tim super 200 mega funziona tutto tranne un portatile Fujitsu di qualche hanno fa che rileva tutte le reti wifi dei vicini tranne la mia, ho già provato a separare le bande 2.4 da 5 disattivando il band steering ma non viene ancora vista, mentre tutti gli altri dispositivi di casa compreso un altro portatile si connettono senza problemi, qualche suggerimento per risolvere il problema?


Ciao, non è detto sia il canale, più probabile sia la modalità di trasmissione della rete wifi che di default è impostata su 'b/g/n/ax'. In caso la rete non sia visualizzata da alcuni dispositivi basta impostarla alla classica 'b/g/n'. Oppure verificare se per il dispositivo è disponibile un driver più recente che abiliti il supporto al wifi ax. A me è successo con un portatile HP che monta il chip wifi Intel 7265 ma il driver non era aggiornato. Tutti i dispositivi di casa vedevano correttamente la rete wifi tranne lui, cambiando la modalità di trasmissione ho risolto.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

FOOLiSH2
12-11-2020, 17:54
dopo qualche smanettamento, sono riuscito ad abilitare tutti i menu e mantenerli disattivati disabilitando il TR69 :D fin qui ok...la mia situazione è MODEM TIM collegato in fibra, dalla porta 1 del modem finisce nella mia WAN del mio firewall un opnsense. Se mi collego via cavo, funziona tutto perchè prende gli ip giusti e le regole del firewall. Il problema è che dalla LAN lato FW non arrivo al modem TIM ma dalla WIFI del TIM ci arrivo...perchè? devo cambiare cosa sul TIM?

dodino
12-11-2020, 22:06
Grazie dodino, ho seguito la tua guida, ma quando premo "sfoglia" non mi fa vedere nessuna cartella.
Come avevi indicato ho messo l'ip del TimHub "\\192.168.1.1", ma niente.

C'è qualcosa che devo settare nel TimHub? Al momento ho attivo l'ftp e il DMS ha "Nome DMS -> HD Rete" e "Sorgente multimediale 1 -> /mnt/usb1_1"

Grazie ancora!

Bisogna abilitare il server FTP del router.
Selezionare in sequenza:
1.Rete Locale
2.FTP
3.Attivare il server FTP attivando il selettore “ON”
4.Inserire una “Username” e una “Passowrd” nei relativi campi

Nei computer, per poter accedere ai contenuti presenti nel dispositivo si deve:
Aprire “Esplora File” di windows ed eseguire i sottostanti passi:
1.Selezionare “Questo PC”
2.Selezionare “Computer”
3.Selezionare “Connetti unità di rete”
4.Selezionare “Connetti unità di rete”

Selezionare “Connessione a un sito Web per l’archiviazione di documenti e immagini”

il resto era già riportato

Alexss
13-11-2020, 08:41
Devo dare ragione a chi mi aveva scritto che spesso le key del voip non arrivano intere....

Ho anche scoperto che non puoi richiderla tutti i giorni....

Ieri sono riuscito a richiederla nuovamente e ho notato che avevo una decina di caratteri in più.

Ho inserito anche l'outbound sia come primario che come secondario.

Adesso funziona.

Non ho capito invece il discorso dei dns...
Se nel menu lan imposto dns primario 8.8.8.8 per esempio e imposto isp dns off
l'impostazione viene ignorata e si collega sempre usando i dns telecom


Possibile che senza i loro dns il voip non si registrava ?

Altra domanda agli esperti :

mi consigliereste di acquistare un fritzbox 7590 e togliere h388x a 5 euro al mese ?

Grazie a tutti.

trevisan.nicola@alice.it
13-11-2020, 10:04
Bisogna abilitare il server FTP del router.
Selezionare in sequenza:
1.Rete Locale
2.FTP
3.Attivare il server FTP attivando il selettore “ON”
4.Inserire una “Username” e una “Passowrd” nei relativi campi

Nei computer, per poter accedere ai contenuti presenti nel dispositivo si deve:
Aprire “Esplora File” di windows ed eseguire i sottostanti passi:
1.Selezionare “Questo PC”
2.Selezionare “Computer”
3.Selezionare “Connetti unità di rete”
4.Selezionare “Connetti unità di rete”

Selezionare “Connessione a un sito Web per l’archiviazione di documenti e immagini”

il resto era già riportato
Nada :muro: , avevo già abilitato ftp...non me lo vede proprio usando il “Connessione a un sito Web per l’archiviazione di documenti e immagini”.
Se invece uso fileZilla (o un qualsiasi ftm manager) accedo all'HardDisk.

Comunque in qualche modo accedo all'HD...il problema principale però è che se copio dei file nell'HD tramite FTP non riesco a vederli attraverso il DMS, o meglio devo andare a disabilitare e poi riattivare il DMS per vedere i file.

Quindi per fare un esempio pratico, se ho nel mio pc un video delle vacanze e voglio vederlo nella TV. devo:
1) copiare il file nell'HD di rete tramite FTP
2) entrare nel TimHub per disattivare il DMS
3) riattivare il DMS
4) Accedere all'Apple TV e usare Infuse per vedere il file

Non mi sembra normale dover fare i passaggi 2 e 3 tutte le volte.

PS: grazie per il tempo che dedicate a rispondere :ave:

Fab89
15-11-2020, 09:32
Da quando ho messo il timhub+ Ho notato che spesso il modem di notte si riavvia... succede anche a voi? La linea non ha molti errori da cosa può dipendere?devo segnalare?

Fab89
17-11-2020, 19:11
Rilasciato l aggiornamento per il timhub+ Vs 1.1.0. Aggiornamento per il momento installabile tramite reset impostazioni di fabbrica e non tramite app tim modem .

Raven
17-11-2020, 19:34
Si sa il changelog?...

DomFel
17-11-2020, 21:46
Rilasciato l aggiornamento per il timhub+ Vs 1.1.0. Aggiornamento per il momento installabile tramite reset impostazioni di fabbrica e non tramite app tim modem .
Col ripristino ha funzionato, grazie

Claudio1779
18-11-2020, 17:32
Rilasciato l aggiornamento per il timhub+ Vs 1.1.0. Aggiornamento per il momento installabile tramite reset impostazioni di fabbrica e non tramite app tim modem .

Ho installato l'ultimo aggiornamento, ma facendo vari test mi sono accorto che adesso l'mtu ottimale per navigare è 1400. Prima era 1492 🤔

Alexss
18-11-2020, 19:05
Dove hai trovato l'aggiornamento ?

A me la versione 1.02 da probemi con gli ip fissi.

jeremj
18-11-2020, 19:37
Dove hai trovato l'aggiornamento ?

A me la versione 1.02 da probemi con gli ip fissi.

Ragazzi, è una porcata!!!
Hanno effettuato l'aggiornamento e ora vado al massimo a 8mb/s!!!!:mad: :mad:
Sono incazzato nero.
Speedtest effettuato il 16 con la versione precedente 85mb/s!!!

Raven
19-11-2020, 06:40
A me si è aggiornato stanotte... nessuna variazione apprezzabile...

jeremj
19-11-2020, 07:17
A me si è aggiornato stanotte... nessuna variazione apprezzabile...

Allora sono io sfigato.
La mia velocità stamattina è di 53mb/s, contro gli 85mb/s del 16.11.
Stamattina chiamo la Tim!

Mulder
19-11-2020, 08:43
Scusate, io ho questi dati, è aggiornato?

Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTE**********
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.1.0
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo

Bovirus
19-11-2020, 09:17
@Mulder

Come puoi leggere dai post precedenti (firmware v. 1.1.0), il tuo firmware è aggiornato.

Versione Software AGZHP_1.1.0

jeremj
19-11-2020, 10:33
@Mulder

Come puoi leggere dai post precedenti (firmware v. 1.1.0), il tuo firmware è aggiornato.

Versione Software AGZHP_1.1.0

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 18818/57618 kbps :mad: :mad: prima era a 90000 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 27437/110932 kbps

jeremj
19-11-2020, 10:37
@Mulder

Come puoi leggere dai post precedenti (firmware v. 1.1.0), il tuo firmware è aggiornato.

Versione Software AGZHP_1.1.0

nel mio è Versione Software AGZHP_1.0.2 :mad: :mad: :mad:
e la linea è una MERDA!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:

Bovirus
19-11-2020, 11:01
@jeremj

La versione del firmware non ha generalmente relazione con la qualità della liena che quasi sempre è un problema esterno al modem.

Possibili cause: impianto telefonico o provider.

Dire che la linea fa schifo senza contestualizzare la tua situazione fornendo gli opportuni dettagli è secondo me poco utile.

jeremj
19-11-2020, 11:06
@jeremj

La versione del firmware non ha generalmente relazione con la qualità della liena che quasi sempre è un problema esterno al modem.

Possibili cause: impianto telefonico o provider.

Dire che la linea fa schifo senza contestualizzare la tua situazione fornendo gli opportuni dettagli è secondo me poco utile.

Mi spieghi per quale motivo sino al 16 novembre andava a 85mb/s e ora va a mala pena a 50mb/s?
Sono cambiati i dati del modem, ripeto prima era impostato in download su 90mb/s, come detto nel precedente post.

Mulder
19-11-2020, 11:27
Mi spieghi per quale motivo sino al 165 novembre andava a 85mb/s e ora va a mala pena a 50mb/s?
Sono cambiati i dati del modem, ripeto prima era impostato in download su 90mb/s, come detto nel precedente post.
in effetti sembra strano che possa essere colpa dell'aggiornamento software, non hai un altro modem per fare una verifica?

jeremj
19-11-2020, 11:30
in effetti sembra strano che possa essere colpa dell'aggiornamento software, non hai un altro modem per fare una verifica?

posso mettere il vecchio cerottone, ma considera che mi era stato consigliato questo TIM HUB+, proprio per raggiungere la velocità maggiore

Mulder
19-11-2020, 11:52
ma è giusto per escludere che il problema sia il modem (o confermare)

Raven
19-11-2020, 12:16
E' un problema di linea, non di modem... magari nuove attivazioni (quindi diafonia) o un problema alla chiostrina o all'armadio o al tuo impianto... vallo a scoprire...

E sì... solitamente succede di botto... un attimo prima ok, un attimo dopo k.o.

jeremj
19-11-2020, 14:27
E' un problema di linea, non di modem... magari nuove attivazioni (quindi diafonia) o un problema alla chiostrina o all'armadio o al tuo impianto... vallo a scoprire...

E sì... solitamente succede di botto... un attimo prima ok, un attimo dopo k.o.

Guardate sono veramente nero, inoltre il tipo della Tim continuava a ripetermi che l'importante che veniva garantito il minimo previsto!
Sono furioso! E prima un'altro mi ha mollato lavorando la linea aperta, MALEDETTO! 😡😡😡😡😡😡

strassada
19-11-2020, 14:39
il margine di rumore in download a quanto sta? attorno ai 6dB o è più alto?

RoyalHawk
19-11-2020, 19:16
A me si è bloccato tutto, non ho più segnale... Secondo me si è rotto l sfp che si scalda oltre 60 gradi... Anche tramite mediaconverter non si aggancia più.
Ho provato il reset del Router e con mia sorpresa ho visto che si sono abilitati un sacco di menù aggiuntivi che prima non c'erano! Peró ha perso la configurazione tim, in pratica si è mezzo sbramdizzato! �� Tra i menù nuovi ci sono le pagine di config voip la possibilità di usare il timhub+ come Router prendendo rete da wan, possibilità di assegnare i dns a piacere, e altri, quando mi torna la rete posto qualche screen

Ho notato che mi si è aggiornao alla versione 1.0.2 (prima ero alla 1.0.0) peccato che mi si sia "rotto"

EDIT:
ecco alcuni screen delle nuove opzioni disponibili e non sono poche!
https://i.imgur.com/NQnt4EW.png
https://i.imgur.com/Nf1Wcvd.png
https://i.imgur.com/PBfXBKM.png
https://i.imgur.com/IiGJ7iW.png
https://i.imgur.com/GpSucaR.png
https://i.imgur.com/hbl4SeI.png
https://i.imgur.com/KhhNRPP.png
https://i.imgur.com/wQuy2TP.png
https://i.imgur.com/GGnrxNc.png
https://i.imgur.com/kShEFIY.png

Il mio router , nuovo di fabbrica, ha esattamente le stesse schermate...il problema è che non si allinea. Pensavo fosse un problema del modem, come mi ha detto l'assistenza TIM, e me lo sono fatto sostituire. Anche il nuovo ha lo stesso identico problema. Il led Power è arancio all'accensione e poi diventa rosso fisso. Mentre il led linea continua a lampeggiare all'infinito. Con il vecchio Telecolor TIM tutto funziona. Da premettere che ho una FTTC 30MB e il modem l'ho acquistato su internet da un venditore privato ne ha venduti a decine. Qualcuno può aiutarmi a capire e configurarlo ? Grazie

DomFel
19-11-2020, 19:46
Il mio router , nuovo di fabbrica, ha esattamente le stesse schermate...il problema è che non si allinea. Pensavo fosse un problema del modem, come mi ha detto l'assistenza TIM, e me lo sono fatto sostituire. Anche il nuovo ha lo stesso identico problema. Il led Power è arancio all'accensione e poi diventa rosso fisso. Mentre il led linea continua a lampeggiare all'infinito. Con il vecchio Telecolor TIM tutto funziona. Da premettere che ho una FTTC 30MB e il modem l'ho acquistato su internet da un venditore privato ne ha venduti a decine. Qualcuno può aiutarmi a capire e configurarlo ? Grazie
Se hai quelle schermate, vuol dire che non sente il doppino. Tieni premuto il tasto reset per 10sec con il doppino inserito, e aspetta il riavvio.
Cambia il cavo rj11 eventualmente, ed usa il filtro vdsl incluso col tim hub+.
Impiegherà qualche minuto ad agganciare la portante ed autoconfigurarsi.

strassada
19-11-2020, 21:11
Il mio router , nuovo di fabbrica, ha esattamente le stesse schermate...il problema è che non si allinea. Pensavo fosse un problema del modem, come mi ha detto l'assistenza TIM, e me lo sono fatto sostituire. Anche il nuovo ha lo stesso identico problema. Il led Power è arancio all'accensione e poi diventa rosso fisso. Mentre il led linea continua a lampeggiare all'infinito. Con il vecchio Telecolor TIM tutto funziona. Da premettere che ho una FTTC 30MB e il modem l'ho acquistato su internet da un venditore privato ne ha venduti a decine. Qualcuno può aiutarmi a capire e configurarlo ? Grazie

fai un reset, connettilo alla presa dsl (ma prima vedi sotto) e lascialo che si auto configuri, non disabilitare la telegestione.


se vuoi, dopo il reset, e prima di allinearti (stacca il cavetto dsl) disattiva SRA e SOS. Bitswap, boh, dipende da come si comporta sto chipset nuovo, prova tenendolo attivo e poi disattivandolo. intendo, se riuscirai ad allinearti, a come tiene la linea nei giorni successivi.
come modulazioni, puoi anche toglierle tutte tranne vdsl2 e il profilo che hai attivo (se non sai lascia, gli 8 e 17a) le adsl non ti servono affatto.

-Death-
19-11-2020, 23:23
scusate, probabilmente sono duro io...e non riesco a trovare informazioni a riguardo

ho questo Tim hub descritto nel thread, da pochi giorni
noto che ha 2 prese usb, una dietro ed una laterale.
è possibile usarla per poter inserire una chiavina usb con sopra dei file e poterli leggere sulla tv? e anche per poterli spostare dal pc, senza dover per forza staccarla?

anche perchè, ho provato ad inserirne una ma non ho idea di come possa fare per leggerla dal pc.

scusate se mi son spiegato male...
magari ecco, un po' come se fosse un "nas"

jeremj
20-11-2020, 09:49
E' un problema di linea, non di modem... magari nuove attivazioni (quindi diafonia) o un problema alla chiostrina o all'armadio o al tuo impianto... vallo a scoprire...

E sì... solitamente succede di botto... un attimo prima ok, un attimo dopo k.o.

Solo che non intervengono, perchè mi ha detto il tipo ieri mattina, sin quando si è nella soglia dei 40mb/s garantiti, come da contratto, ma a me il contratto non è mai arrivato, non mandano nessun tecnico!!! :eek: :eek: :eek:
E' pazzesco. :mad: :mad: :mad:
Questa è quello che appare nel modem, tra l'altro ho notato che altri utenti hanno più sottomenù rispetto al mio.
Prima in Actual Rate era 85000kbps
https://i.postimg.cc/jSSs5Kr5/info-modem-TIM-HUB.png

RoyalHawk
20-11-2020, 11:18
Grazie a tutti per le info. Dopo un reset e un'attesa di mezz'ora da ieri sta funzionando. Ho ancora tutte le schermate e questo è strano. TIM mi dice che il modem non è riconosciuto dai loro sistemi e stanno facendo delle verifiche. Ho comunque ancora qualche problema. Il primo è che nonostante stia funzionando, il led Power rimane rosso, mentre ho capito che dovrebbe diventare verde. Il secondo problema riguarda il telefono. Ho un cordless e un FAX entrambi analogici collegati alle 2 porte telefono sul retro. Entrambi non funzionano e il led sul modem è spento. Dalla app Telefono di TIM, invece si. Ho provato a configurare gli account SIP con i dati presi dall'app, ma nulla. Altre cose minori sono:
- c'è la possibilità di attivare da remoto il tasto WPS come sul vecchio Telecolor?
- da dove va abilitata la telegestione ?
Grazie ancora

Aggiornamento: Il led power è diventato verde! Bho

cdr700
20-11-2020, 17:28
con questo router/modem è possibile attivare solo la parte modem e disabilitare quella router?

Raven
20-11-2020, 18:46
Solo che non intervengono, perchè mi ha detto il tipo ieri mattina, sin quando si è nella soglia dei 40mb/s garantiti, come da contratto, ma a me il contratto non è mai arrivato, non mandano nessun tecnico!!! :eek: :eek: :eek:
E' pazzesco. :mad: :mad: :mad:
Questa è quello che appare nel modem, tra l'altro ho notato che altri utenti hanno più sottomenù rispetto al mio.
Prima in Actual Rate era 85000kbps


ehm... acceso da 377h.... e se provassi a spegnerlo e riaccenderlo?! :fagiano:

con questo router/modem è possibile attivare solo la parte modem e disabilitare quella router?

E' così che lo sto usando io! :D

ps: se viene disabilitato il wifi del tim hub+, il led power diventerà rosso, ma in realtà non c'è nessuna anomalia

strassada
20-11-2020, 20:12
Solo che non intervengono, perchè mi ha detto il tipo ieri mattina, sin quando si è nella soglia dei 40mb/s garantiti, come da contratto, ma a me il contratto non è mai arrivato, non mandano nessun tecnico!!! :eek: :eek: :eek:
E' pazzesco. :mad: :mad: :mad:
Questa è quello che appare nel modem, tra l'altro ho notato che altri utenti hanno più sottomenù rispetto al mio.
Prima in Actual Rate era 85000kbps


Come ha detto @Raven, prova a riavviarlo, dovresti riprendere molti mb.

il margine di rumore è molto alto, probabilmente ti si è attivato il SOS (che dovrebbe aumentare di +6dB): prova a disabilitarlo. però se entra in funzione significa che ci sono interferenze, e senza potresti notare frequenti disconnessioni. probabilmente c'è da dare una sistematina all'impianto.

se resti a 12dB, significa che ti hanno settato un profilo a 12dB, e per tornare a 6dB, dovrai chiamare il 187 settore tecnico.

Resta il fatto che è un modem nuovo e con un chipset dsl mai usato prima da noi: se si va a cercare nei thread di altri modem come il 7590, c'erano molte lamentele i primi mesi e sono durate molto (e ora non sono sparite del tutto, dopo credo oltre 100 aggiornamenti (sommando beta e ufficiali).

jeremj
20-11-2020, 20:20
ehm... acceso da 377h.... e se provassi a spegnerlo e riaccenderlo?! :fagiano:



E' così che lo sto usando io! :D

ps: se viene disabilitato il wifi del tim hub+, il led power diventerà rosso, ma in realtà non c'è nessuna anomalia

Adesso provo a spegnerlo e riavviarlo.
Vediamo se cambia qualcosa.
Tra l'altro oggi mi hanno confermato che ho la 200mega, ma sinceramente non lo vedo. :( :(

Raven
20-11-2020, 20:23
hai il profilo 35b, che è quello della 200 mega... se non li ottieni è possibilissimo... dipende da una MAREA di fattori...

jeremj
20-11-2020, 20:35
hai il profilo 35b, che è quello della 200 mega... se non li ottieni è possibilissimo... dipende da una MAREA di fattori...

Adesso è cambiata, è tornato come prima. :)
Grazie.

https://i.postimg.cc/Mp5F1MXj/info-modem-TIM-HUB-2.png

Raven
20-11-2020, 20:49
OK, coi parametri della linea, sei a posto ;)

Ricorda il primo consiglio dell'informatica: se non va, spegni e riaccendi :O

jeremj
20-11-2020, 21:47
OK, coi parametri della linea, sei a posto ;)

Ricorda il primo consiglio dell'informatica: se non va, spegni e riaccendi :O

Ti ringrazio

el_pocho2008
22-11-2020, 11:57
Buongiorno come faccio a vedere la portante agganciata? Ho la fibra di tim e con speedtest con cavo, vado a 90 mega sia in up che down.
Grazie

Raven
22-11-2020, 12:26
Buongiorno come faccio a vedere la portante agganciata? Ho la fibra di tim e con speedtest con cavo, vado a 90 mega sia in up che down.
Grazie

90 megaBYTE o megaBIT? :fagiano:

Comunque basta che clicchi su "WAN status" nella home

tbrobribro
23-11-2020, 08:03
Buongiorno a tutti,
ho da poco installato la fibra e mi ritrovo con questo modem H388X con firmware AGZHP_1.1.0
Esiste un modo per definire rotte statiche?

Quincy_it
24-11-2020, 09:10
EDIT

Bovirus
24-11-2020, 09:15
@Quincy_it

Per favore leggi con attenzione i primi post.

L'oggetto di questo thread è il solo modem indicato nel titolo.

Per richieste su altri prodotti esistono thread dedicati che sono indicati nel primo post.

Quincy_it
24-11-2020, 09:34
@Quincy_it

Per favore leggi con attenzione i primi post.

L'oggetto di questo thread è il solo modem indicato nel titolo.

Per richieste su altri prodotti esistono thread dedicati che sono indicati nel primo post.

Sorry, edito.

Fab89
24-11-2020, 12:03
è possibile modificare il nome host alle periferiche collegate?
in rete locale -dns- da la possibilita di cambiare il nome agli host ma il pulsante applica non è abilitato.

el_pocho2008
25-11-2020, 13:14
90 megaBYTE o megaBIT? :fagiano:



Comunque basta che clicchi su "WAN status" nella homebit.
Non dovrei andare ad un gigabit?
Perciò vorrei vedere la portante agganciata
Ho la fibra direttamente nel modem.

giovanni69
25-11-2020, 13:37
Se hai una FTTH e ti ritrovi strozzato a 90, da come la racconti visto che parli di un '90' in up non fattibile con FTTC, mi viene da pensare che hai la scheda di rete tipo fast ethernet a 100 Mbps e che ti strozza lo speedtest o scheda gigabit mal configurata.

Raven
25-11-2020, 17:43
Perciò vorrei vedere la portante agganciata


:fagiano: Mi ripeto:

clicca
su
"WAN status"
nella
home
del
router!

:stordita:

alkio85
25-11-2020, 22:20
Buongiorno come faccio a vedere la portante agganciata? Ho la fibra di tim e con speedtest con cavo, vado a 90 mega sia in up che down.
Grazie

se hai una FTTH non lo vedi... in sostanza vedi solo che l'SFP è collegato alla rete e al modem e la potenza del segnale ... null'altro...
se hai una FTTC dovresti vedere la portante a cui ti colleghi al DSL.

confermo che se hai una scheda di rete vecchia o mal configurata potresti essere bloccato a 100Mbit dalla tua scheda di rete, a quel punto ti conviene collegarti col wifi5ghz se lo hai... o collegarti adl wifi 5ghz con un cellulare e lanciare uno speedtest dal cellulare...

Buongiorno a tutti,
ho da poco installato la fibra e mi ritrovo con questo modem H388X con firmware AGZHP_1.1.0
Esiste un modo per definire rotte statiche?
Il route statico è bloccato da firmware tim ...
Purtroppo servirebbe anche a me, ho il timhub+ come router principale visto che si aggancia alla centrale, e poi come router per tutta la rete di casa un fritz in cascata su un'altra sottorete.
Il problema è che avendo quindi 2 sottoreti diverse il fritz vede il timhub+ da cui ottiene un ip, ma se mi collego sul timhub+ (wifi o switch lan) non potendo settare un route statico tra le 2 sottoreti sono cieco su tutta la sottorete di casa che è gestita dal fritz.
Di per se non è un gran problema perchè se mi connetto diretto al timhub+ vado su internet anche da lì ma 240€ di timhub+ per non usarlo perchè non ha praticamente nessuna funzione... è un furto !!!
Oltretutto se dobbiamo dirla tutta all'attivazione della FTTH avevo richiesto il fritz 7590, ho un reclamo da oltre 1 mese non ancora gestito... sono abbastanza indecenti quelli di tim...

Questa è la schermata del routing statico, ma ahimè appena il modem vede la linea tim , si blocca e non puoi più accedere/configurarla...
https://i.imgur.com/qjBTaZc.png

EDIT: ora TIM sembra fornire come TIMHUB+ anche il technicolor DGA4331 ... bah... questo ZTE fa' pena... chissà l'altro...
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240111&radice=consumer_root

ColdWarGuy
26-11-2020, 01:41
EDIT: ora TIM sembra fornire come TIMHUB+ anche il technicolor DGA4331 ... bah... questo ZTE fa' pena... chissà l'altro...
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240111&radice=consumer_root

In effetti hanno esagerato con la castratura del firmware e la differenza di velocità rispetto al 7530 è marcata, almeno nel caso della mia linea.

Al prezzo "imposto" quantomeno dovrebbero fornire tutte le funzionalità dello ZTE originale.

Bovirus
26-11-2020, 09:50
Per favore non parliamo qui del TIM HUB+ (DGA4331).


Aperto un thread dedicato per il TIM HUB+ (DGA 4331).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127239

bennydj
28-11-2020, 00:32
In effetti hanno esagerato con la castratura del firmware e la differenza di velocità rispetto al 7530 è marcata, almeno nel caso della mia linea.

Al prezzo "imposto" quantomeno dovrebbero fornire tutte le funzionalità dello ZTE originale.

Personalmente ci sono principalmente due cose che proprio non mando giu':
- non poter cambiare i DNS
- pur potendo limitare il range del DHCP non riesco ad impostare un IP statico che si al di fuori del suddetto range. Mi spiego meglio, con il vecchio scolapasta nero potevo impostare il DHCP per assegnare da 192.168.1.2 a 192.168.1.199. Gli indirizzi da .200 a .254 restavano "riservati" per le impostazioni statiche, il che mi aiutava a separare logicamente i dispositivi con IP statico da quelli con IP dinamico.

Poi sì ci sono tante "piccole" cose derivate da una castratura esagerata, e una generica scomodità dell'interfaccia. Anche solo nel mostrare dei semplici dati come la lista di client connessi alla LAN la formattazione non aiuta. Spero in aggiornamenti futuri....

Fab89
28-11-2020, 07:20
Se a qualcuno può interessare.. Ho letto sul forum community tim che a quanto pare il modem zxhn 2640v1 sia l equivalente o molto simile al timhub+ h388x . Sul sito zte c' e' una guida in inglese di questo modem la cosa strana che nei menu della guida ci sono delle configurazioni di tim...

Bovirus
28-11-2020, 08:46
@Fab89

Per favore puoi postare il link della guida del modem zxhn 2640v1?
Grazie.

Momao24
28-11-2020, 13:27
http://www.zteitalia.it/wp-content/uploads/2020/11/ZXHN-H2640V1.0MaintenanceManagement.pdf

ColdWarGuy
29-11-2020, 14:28
- pur potendo limitare il range del DHCP non riesco ad impostare un IP statico che si al di fuori del suddetto range. Mi spiego meglio, con il vecchio scolapasta nero potevo impostare il DHCP per assegnare da 192.168.1.2 a 192.168.1.199. Gli indirizzi da .200 a .254 restavano "riservati" per le impostazioni statiche, il che mi aiutava a separare logicamente i dispositivi con IP statico da quelli con IP dinamico.


Questa è decisamente una grossa pecca che non ho fatto in tempo a scoprire perchè il suddetto è finito dritto nell'armadio dopo che ho constatato le piste che gli dava il 7530 in termini di velocità di connessione, a livello di funzionalità non ha senso neanche parlarne.

Sarei curioso di vedere cosa può fare lo scatolo con un Fw sprotetto, ma temo che la cosa giusta sia svenderlo asap.

bennydj
29-11-2020, 18:38
Questa è decisamente una grossa pecca che non ho fatto in tempo a scoprire perchè il suddetto è finito dritto nell'armadio dopo che ho constatato le piste che gli dava il 7530 in termini di velocità di connessione, a livello di funzionalità non ha senso neanche parlarne.

Sarei curioso di vedere cosa può fare lo scatolo con un Fw sprotetto, ma temo che la cosa giusta sia svenderlo asap.

Più che altro non capisco il motivo di questa impostazione: che senso ha limitare il DHCP se poi non puoi usare staticamente il resto degli indirizzi? In ogni caso, continuerò ad usarlo perché ha il supporto FTTH diretto, ma prima o poi lo reghelerò al solo utilizzo di modem.

ColdWarGuy
29-11-2020, 19:28
Più che altro non capisco il motivo di questa impostazione: che senso ha limitare il DHCP se poi non puoi usare staticamente il resto degli indirizzi? In ogni caso, continuerò ad usarlo perché ha il supporto FTTH diretto, ma prima o poi lo reghelerò al solo utilizzo di modem.

E' possibile renderlo un modem puro da connettere alla porta WAN di un router esterno ?

Chiedo per curiosità perchè nel mio caso sarebbe l'ultima cosa da fare vista la scarsa prestazione sulla mia linea.

Raven
29-11-2020, 20:27
E' possibile renderlo un modem puro da connettere alla porta WAN di un router esterno ?

Chiedo per curiosità perchè nel mio caso sarebbe l'ultima cosa da fare vista la scarsa prestazione sulla mia linea.

Io lo sto usando proprio così! (puro modem con un router asus in cascata, più altri router asus in mesh)...

Questa la mia rete:

https://i.imgur.com/EEeNdJo.png

ColdWarGuy
29-11-2020, 21:05
Io lo sto usando proprio così! (puro modem con un router asus in cascata, più altri router asus in mesh)...


In quale modo hai configurata la connessione WAN sull'Asus ? ( IP Automatico/statico, PPoE, etc).

jeremj
30-11-2020, 07:09
Io lo sto usando proprio così! (puro modem con un router asus in cascata, più altri router asus in mesh)...

Questa la mia rete:

https://i.imgur.com/EEeNdJo.png

Che figata di schema!!!:eek:
Che app si tratta?

Raven
30-11-2020, 12:26
In quale modo hai configurata la connessione WAN sull'Asus ? ( IP Automatico/statico, PPoE, etc).

PPPoE... TIM (e il suo modem) permettono il PPPoE relay, per cui il router ha un suo indirizzo IP, diverso da quello del modem. Modem che se ne sta bel bello sulla sua lan (192.168.0.1) e router che gestisce la lan di casa (192.168.1.1), da cui comunque si accede anche al modem via web.

Che figata di schema!!!:eek:
Che app si tratta?

Asus Router, app che funzia su (alcuni) router asus... ;)

jeremj
30-11-2020, 13:37
PPPoE... TIM (e il suo modem) permettono il PPPoE relay, per cui il router ha un suo indirizzo IP, diverso da quello del modem. Modem che se ne sta bel bello sulla sua lan (192.168.0.1) e router che gestisce la lan di casa (192.168.1.1), da cui comunque si accede anche al modem via web.



Asus Router, app che funzia su (alcuni) router asus... ;)

Ah ecco, figo, molto figo, altro che app My Tim!:D :D

bennydj
30-11-2020, 19:57
PPPoE... TIM (e il suo modem) permettono il PPPoE relay, per cui il router ha un suo indirizzo IP, diverso da quello del modem. Modem che se ne sta bel bello sulla sua lan (192.168.0.1) e router che gestisce la lan di casa (192.168.1.1), da cui comunque si accede anche al modem via web.


sì confermo, io sto facendo qualche esperimento con il Honor Router 3 che per la connessione WAN non mi ha richiesto alcuna configurazione. Poi bisogna settare a mano ovviamente i segmenti di rete (192.168.0.1 per H388X e .1.1 per l'altro) e si va.

edit

Bovirus
30-11-2020, 20:04
@bennydj

Per favore leggi attentamente i primi post.

L'oggetto di questo thread è uno solo (TIM HUB+ ZTE H388X).

Altre discussioni non inerenti l'oggetto del thread sono OT.

Es. Honor3, comparazioni copertura Wifi con altri modem, etc.

bennydj
02-12-2020, 08:44
@bennydj

Per favore leggi attentamente i primi post.

L'oggetto di questo thread è uno solo (TIM HUB+ ZTE H388X).

Altre discussioni non inerenti l'oggetto del thread sono OT.

Es. Honor3, comparazioni copertura Wifi con altri modem, etc.

ops, hai ragione, mi è uscito di getto. Sorry, ho modificato il post.