PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ (ZTE H388X)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

Raven
29-05-2021, 17:14
Salve a tutti.
Secondo voi è fattibile il cambio del TIM HUB "vecchio" con il modello in questione? Se sì, ci sono più benefici o è meglio che mi tengo quello che uso adesso?
Fatemi sapere. Grazie.
Un saluti a tutti.

resta col tuo

ColdWarGuy
29-05-2021, 19:50
Salve a tutti.
Secondo voi è fattibile il cambio del TIM HUB "vecchio" con il modello in questione? Se sì, ci sono più benefici o è meglio che mi tengo quello che uso adesso?
Fatemi sapere. Grazie.
Un saluti a tutti.

Lato VDSL è quasi certo che faresti un downgrade, lato WIFI devi chiedere a chi li ha provati entrambi.

Mattemoller90
29-05-2021, 22:23
Giusto per dire quanto sia "duro" lato vdsl il nostro ZTE, ho provato at attaccare una Vodafone Power Station (sgh3000) e agganciava 193, con lo ZTE 183
Io ho già da un po' l'aggiornamento 1.1.1.

Bovirus
30-05-2021, 08:45
@zanialex

La richiesta riguarda il contratto con TIM:

Credo cheaal richiesta non vada fatta qui ma nel thread del provider.

Per le comparazioni tra modem esiste un thread dedicato che è indicato nel primo post di questo thread.


@Raven

Io credo che non si possono fare affermazioni assolute che un modem è meglio di un altro a prescidnere.

Ciò che a te può funzionare bene o male ad un altro utente su una linea diversa potrebbe funzionare in modo completamente diverso.

Io ho comperato un modem di questo modello usato a pochissimo perchè l'utente diceva che si bloccava sempre.
L'ho dato ad una mia amica con linea TIM FTTC (linea 200Mbit ma limitata a 100mbit dal vecchio modem IM).
È ormai da due mesi che ha il modem. Mai un blocco o un problema.

@Mattemoller90

Ogni modem ed ogni linea sono situazioni particolari.

E andare più veloce come connect rate non vuol dire funzionare meglio (e 10MB di differenza non sono tanti...).

Io credo che il discorso velocità va sempre abbinato a valori e stabilità di linea.

giovanni69
31-05-2021, 15:20
Si lo so, ma volevo sapere come mostra l'attenuazione questo router, perché alcuni mostrano da DS1 altri al DS3 altri ancora una media

Sottoscrivo lo stesso quesito. Non vedo info in prima pagina.

Magari qualcuno che ha sia il tradizionale Tim Hub che questo Hub+ potrebbe controllare... :fagiano:

Raven
31-05-2021, 17:58
@Raven

Io credo che non si possono fare affermazioni assolute che un modem è meglio di un altro a prescidnere.

Ciò che a te può funzionare bene o male ad un altro utente su una linea diversa potrebbe funzionare in modo completamente diverso.


Ma certo... è che secondo me non vale assolutamente spendere $$$ per passare dal vecchio timhub al nuovo sperando in chissà quale incremento... non vale la pena, tutto qua (anche considerando i problemi dello zte su condivisione di file e stampanti)... che poi lo ZTE sia più "conservativo" come aggancio della linea, beh è abbastanza noto...

Per dire... ho provato al volo il DGA4331 e sono passato da 193mb a 216...

ColdWarGuy
31-05-2021, 20:02
Per dire... ho provato al volo il DGA4331 e sono passato da 193mb a 216...

Hai notato se il margine S/N era il medesimo ?

Raven
31-05-2021, 20:21
Hai notato se il margine S/N era il medesimo ?

Sì, sempre intorno ai 6...

tafano999
05-06-2021, 16:33
Scusa, ma sono quasi disperato. Ho fatto il ripristino ai dati di fabbrica dello zte (tim hub +) e da allora quando lo riaccendo il led power diventa arancione poi rosso (anche senza collegarlo con la linea dsl) ... se lo collego ..trova la linea si collega al web e si attiva il wifi. ma il power red rimane rosso e soprattutto il voip non funziona. Aiutatemi vi prego...dipende da qualche impostazione o ho rotto qualcosa a livello HW per via del ripristino. grazie a tutti in anticipo...

Enryarzi74
05-06-2021, 17:03
Scusa, ma sono quasi disperato. Ho fatto il ripristino ai dati di fabbrica dello zte (tim hub +) e da allora quando lo riaccendo il led power diventa arancione poi rosso (anche senza collegarlo con la linea dsl) ... se lo collego ..trova la linea si collega al web e si attiva il wifi. ma il power red rimane rosso e soprattutto il voip non funziona. Aiutatemi vi prego...dipende da qualche impostazione o ho rotto qualcosa a livello HW per via del ripristino. grazie a tutti in anticipo...

a me è successa la stessa cosa quando ho disabilitato la telegestione in modo da conservare il menu "esteso"
il led rimane rosso proprio perchè in automatico non carica la configurazione del voip.
Infatti appena sono riuscito a recuperare i dati del voip e ad inserirli correttamente il led è tornato verde e nella finestra di configurazione è apparsa la dicitura "registrato".

Clarkb
06-06-2021, 12:43
a me è successa la stessa cosa quando ho disabilitato la telegestione in modo da conservare il menu "esteso"

il led rimane rosso proprio perchè in automatico non carica la configurazione del voip.

Infatti appena sono riuscito a recuperare i dati del voip e ad inserirli correttamente il led è tornato verde e nella finestra di configurazione è apparsa la dicitura "registrato".Potresti postare la configurazione del voip?
Ci sto litigando da un mese, e nonostante abbia inserito i dati (recuperati attraverso l'app "telefono" di Tim), a me non funziona...
Mi faresti un enorme cortesia!
Grazie!

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

tafano999
06-06-2021, 12:52
a me è successa la stessa cosa quando ho disabilitato la telegestione in modo da conservare il menu "esteso"
il led rimane rosso proprio perchè in automatico non carica la configurazione del voip.
Infatti appena sono riuscito a recuperare i dati del voip e ad inserirli correttamente il led è tornato verde e nella finestra di configurazione è apparsa la dicitura "registrato".

Grazie mille, non ci avevo pensato...è un buon inizio. Mi sono fatto mandare i dati voip con la app tim telefono...ma non so bene come inserirli....

tafano999
06-06-2021, 12:58
SIP Account-1

AbilitazioneOn Off
Account SIP
047323XXXX
Username
+39047323XXXX
Password
•••••• (ricevuto via mail)

DTMF RFC2833
Jitter Buffer Adattivo
Minimo 20 ms
Massimo 200 ms

Porta locale 5060
Server Proxy primario d473s1.co.imsw.telecomitalia.it
Outbound Proxy Server Primario 0.0.0.0
Porta Proxy primaria 5060
Server Proxy secondario 0.0.0.0
Outbound Proxy Server Secondario 0.0.0.0
Porta Proxy secondaria 5060
Primary Registrar Server telecomitalia.it
Secondary Registrar Server 0.0.0.0
User Agent Domain telecomitalia.it
Register Expires 600000 s
Deregistrarsi al reboot Off
Link Test Off
Link Test Interval 20 s
PRACK On

tafano999
06-06-2021, 15:08
SIP Account-1

AbilitazioneOn Off
Account SIP
047323XXXX
Username
+39047323XXXX
Password
•••••• (ricevuto via mail)

DTMF RFC2833
Jitter Buffer Adattivo
Minimo 20 ms
Massimo 200 ms

Porta locale 5060
Server Proxy primario d473s1.co.imsw.telecomitalia.it
Outbound Proxy Server Primario 0.0.0.0
Porta Proxy primaria 5060
Server Proxy secondario 0.0.0.0
Outbound Proxy Server Secondario 0.0.0.0
Porta Proxy secondaria 5060
Primary Registrar Server telecomitalia.it
Secondary Registrar Server 0.0.0.0
User Agent Domain telecomitalia.it
Register Expires 600000 s
Deregistrarsi al reboot Off
Link Test Off
Link Test Interval 20 s
PRACK On

questi sono quelli che mi trovo nelle impostazioni...e chiaramente non funziona

Raven
06-06-2021, 15:48
Non puoi provare a resettarlo di nuovo?

O a riattivare la telegestione?

tafano999
06-06-2021, 15:55
Fatto un sacco di volte...e la telegestione risulta attiva....

Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTE9G9LL9Q00291
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.1.1
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo

nota nella mail dei dati voip....
Nota:
Il SIP Outbound Proxy è espresso nella forma di FQDN (Fully Qualified Domain Name).
La risoluzione di tale FQDN deve essere effettuata mediante una query DNS di tipo NAPTR/SRV, come previsto da RFC3263 (Locating Sip Server).
Per tale risoluzione devono essere utilizzati i server DNS di TIM.

per me arabo

tafano999
06-06-2021, 16:06
aahhhhhhh...ci sono riuscito..il power led è diventato verde e la linea è registrata e funziona....mamma mia...che pazienza....ho aggiunto il +39 nel account sip (l'avevo messo solo nel user name) e avevo invertito questi due campi...

Server Proxy primario
telecomitalia.it
Outbound Proxy Server Primario
d473s1.co.imsw.telecomitalia.it

grazie mille a tutti! buona domenica

Raven
06-06-2021, 16:08
Fatto un sacco di volte...e la telegestione risulta attiva....

Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTE9G9LL9Q00291
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.1.1
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo

nota nella mail dei dati voip....
Nota:
Il SIP Outbound Proxy è espresso nella forma di FQDN (Fully Qualified Domain Name).
La risoluzione di tale FQDN deve essere effettuata mediante una query DNS di tipo NAPTR/SRV, come previsto da RFC3263 (Locating Sip Server).
Per tale risoluzione devono essere utilizzati i server DNS di TIM.

per me arabo

:fagiano: io ho cambiato due H388X e un DGS4331 (sempre timhub+) e il voip si è sempre autoconfigurato :stordita:
Io proverei a chiamare il 187... forse devono rilanciare la configurazione da remoto? (sparo, eh)

Ma dalla app "mytim modem" lo vedi?

tafano999
06-06-2021, 16:58
:fagiano: io ho cambiato due H388X e un DGS4331 (sempre timhub+) e il voip si è sempre autoconfigurato :stordita:
Io proverei a chiamare il 187... forse devono rilanciare la configurazione da remoto? (sparo, eh)

Ma dalla app "mytim modem" lo vedi?

si lo vedo....

comunque non è finita...volevo abilitare anche il secondo telefono sulla seconda porta voip...questo il risultato...

L'operazione corrente non è valida, controllare se Account SIP è consentito.

Account SIP
+39047323xxxx
Username
+39047323xxxx
Password
••••••

ho messo sia nel sip 1 che nel sip 2 gli stessi dati (numero tel)

tafano999
06-06-2021, 16:59
si ho provato anche con un altro tim hub + e si imposta tutto in automatico...

tafano999
06-06-2021, 17:15
si lo vedo....

comunque non è finita...volevo abilitare anche il secondo telefono sulla seconda porta voip...questo il risultato...

L'operazione corrente non è valida, controllare se Account SIP è consentito.

Account SIP
+39047323xxxx
Username
+39047323xxxx
Password
••••••

ho messo sia nel sip 1 che nel sip 2 gli stessi dati (numero tel)

adesso non vi rompo piu...ho risolto anche questa.....praticamente il campo account SIP va lasicato completamente vuoto...adesso funzionano tutte e due i telefoni...comunque...alla faccia del "plug and play"

Raven
06-06-2021, 17:37
adesso non vi rompo piu...ho risolto anche questa.....praticamente il campo account SIP va lasicato completamente vuoto...adesso funzionano tutte e due i telefoni...comunque...alla faccia del "plug and play"

evidentemente qualcosa sul tuo modem non torna... :stordita:

Fanderlust
07-06-2021, 16:21
idea di dove può essere il problema?

Avevo stesso problema io con TIM Hub+, agganciavo 78/21 ma avevo 50 in Down e 10/15 in Up.
Sostituito con Fritz!Box e aggancio a 109/31 con velocità di circa 100/21:D

Enryarzi74
11-06-2021, 15:57
dopo una decina di giorni con questo modem ho notato:

il vecchio tim hub "vedeva" una velocità massima di download di 40M si agganciava a 39 e dopo un paio di giorni si "assestava" a 36

il nuovo tim hub+ invece "vede" 34M subito si aggancia a 32 e dopo circa 24 ore sale a 37

nel mio caso quindi la situazione è migliorata.

Quindi mi è sorto un dubbio: non è che tutti quelli che si lamentano della "riduzione di banda" non siano ingannati da quel dato che ovviamente viene dato seguendo una logica diversa che ancora nessuno di noi ha capito?

Bovirus
11-06-2021, 16:06
@Enryarzi74

A me 34 o 37MB sembrano pochi.
Il tuo armadio è a 100Mbit o 200Mbit?
A che distanza sei dall'armadio?
Che tipo di contratto hai?
Che provider hai?
Sei sicuro che il profilo sia corretto?

Enryarzi74
11-06-2021, 16:17
@Enryarzi74

A me 34 o 37MB sembrano pochi.
Il tuo armadio è a 100Mbit o 200Mbit?
A che distanza sei dall'armadio?
Che tipo di contratto hai?
Che provider hai?
Sei sicuro che il profilo sia corretto?

purtroppo invece dove abito io la situazione è questa e ad oggi non esiste la possibilità di migliorarla

comunque armadio da 100 e circa 800metri di distanza

contratto con tim con opzione "massima velocità"

B.a.d
15-06-2021, 13:17
ciao qualcuno mi consiglia un repeater wifi da collegare con easymesh a questo router? E' possibile collegarlo tramite cavo?

Bovirus
15-06-2021, 13:20
@B.a.d

Per gli acquisti di router esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Zac
15-06-2021, 16:35
Ciao a tutti , sono in attesa di attivazione linea FTTH Poste (solo dati) su ROE TIM, mi è arrivato lo ZTE ZXHN H2640 che da quanto si legge in giro dovrebbe essere uguale allo ZTE H388X, comunque restando allo H388X :

- funziona da sbloccato, cioè come modem libero senza telegestione, con modulo ONT SFP o solo con ONT esterno?

- è possibile impostare VOIP con un operatore diverso da TIM? (Per mantenere il numero della linea fissa farò la migrazione verso un operatore VOIP, tipo Olimontel, ovviamente Poste non ha il VOIP)

( Poi sarà da capire che userid e pass si potranno mettere per usarlo come modem libero, con TIM si usa numero di telefono e timadsl, ma qui non non avrò un numero di telefono associato, all'assistenza mi dicono che si potrà sapere a linea attiva o che me lo saprà dire il tecnico installatore)

Grazie

Bovirus
15-06-2021, 16:39
@Zac

Scusa ma questo modem ce l'hai?

Se non colleghi alla linea TIM, lo puoi usare come modem libero con user/password (login GUI) indicate.

Zac
15-06-2021, 17:02
Si mi è arrivato, l' ho acceso ed adesso è in modalità libera con tutti i menù sbloccati, forse però non mi sono spiegato bene , userid e pass per la connessione non quella per entrare nella configurazione del modem
Come indicato qui: https://postepay.poste.it/prodotti/postecasa-ultraveloce.html
alla voce modem alternativi/connessione FTTH dicono di chiamare il numero verde per farsi dare username e password, ma mi hanno detto che bisogna aspettare l'attivazione della linea o chiedere al tecnico quando viene, la cosa mi sembra strana perché con Tim le credenziali sono già note e generali a prescindere dall'attivazione, vedremo...
o forse invece non ho capito, dici che con un modem libero non serve nessuna password e userid? ( contrariamente a quello che scrivono )

Bovirus
15-06-2021, 19:34
@Zac

Se ho capito bene tu hai fatto il contratto Poste e hai ricevuto il modem ZTE H2640?

Ho capito bene?

Quindi stai parlando del tuo H2640 e non di un TIM HUB+?

Zac
15-06-2021, 20:23
@Zac

Se ho capito bene tu hai fatto il contratto Poste e hai ricevuto il modem ZTE H2640?

Ho capito bene?

Quindi stai parlando del tuo H2640 e non di un TIM HUB+?

Ho lo H2640 , però le mie domande iniziali erano per il TIM HUB+ ZTE H388X perché qui si parla di questo modem, però probabilmente essendo uguali o molto simili le eventuali risposte potrebbero valere anche per lo H2640, comunque se sono OT mi scuso

Bovirus
16-06-2021, 06:32
@Zac

ZTE H2640 e TIM HUB+ sono due modem "esteticamente" simili.

Ma non siamo sicuri che l'hardware sia identico ed il firmware è sicuramenet diverso.

Secondo me quindi non c'è ragione per continuare qui al discussione del H2640 nel thread del TIM HUB+.

Thread dedicato ZTE H2640

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2942471

piond
18-06-2021, 10:15
Ciao a tutti.
Posseggo il modem tim hub + di questo tread.
Ho un problema con la wireless. Capita che ogni tanto il ping con il modem superi i 2000ms. Mentre per il resto del tempo sembra stabile.
Con il cavetto invece va senza problemi, il segnale è sempre stabile.
Avete qualche consiglio per migliorare le prestazioni del wifi?
Utilizzo principalmente quella a 2,4ghz. E non posso mettere il cavo fino al pc perché c'è l'avrei casa casa.
Sul pc ho QUESTA (https://www.amazon.it/gp/product/B00J1BGB2K/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1) chiavetta wireless che mi permette di avere di solito almeno 50dBm.
Si accettano consigli. Che so, disattivando il 5ghz avrei dei vantaggi? Cose così. Grazie

EDIT: ho risolto installando delle powerline, che per mia enorme fortuna vanno alla grande.
Grazie lo stesso

Bovirus
18-06-2021, 15:05
@piond

Mancano i dettagli necessari.

Versione firmware router?

Reti WiFi 2.4GHz e 5.0 GHz unite o separate?

piond
18-06-2021, 15:16
@piond

Mancano i dettagli necessari.

Versione firmware router?

Reti WiFi 2.4GHz e 5.0 GHz unite o separate?
Ho provato a reti unite e separate, stesso problema.
Firmware: AGZHP_1.1.1

Anche se diciamo ho risolto sono sempre a ricerca di consigli, che non si può mai sapere.

Bovirus
18-06-2021, 15:30
@piond

Il primo consiglio è di separare le due reti.
Il secondo di impostare un canale WiFi libero.

piond
19-06-2021, 08:57
@piond

Il primo consiglio è di separare le due reti.
Il secondo di impostare un canale WiFi libero.
Innanzitutto grazie per il consiglio.
Diciamo che fin qui le avevo già provate.
Canale libero e separare le reti. Ma il problema restava.
E' strano anche perchè l'antenna che avevo sul pc era potente. Mah chissà.

yattaman_92
22-06-2021, 10:42
Si potrebbe utilizzare questo apparato su altre linee differenti rispetto al provider TIM?

Bovirus
22-06-2021, 10:54
@yattaman_92

Come indicato nei primi post se non lo colleghi ad una linea TIM vengono sbloccati tutti i menu ed il modem è impostabile con qualsiasi provdier.

yattaman_92
22-06-2021, 18:27
@yattaman_92

Come indicato nei primi post se non lo colleghi ad una linea TIM vengono sbloccati tutti i menu ed il modem è impostabile con qualsiasi provdier.

Ok grazie mille della tua risposta molto gentile

bonmario
23-06-2021, 13:55
Ciao a tutti,
chiedo di qui, sperando di trovare qualcuno che mi sappia aiutare ...

Prima di passare alla fibra, avevo un modem ADSL che, tra le varie caratteristiche, ha quella di far girare un client Torrent.
Una volta passato alla fibra, ho messo il vecchio modem ADSL in cascata al TIM HUB+ (ZTE H388X).
Funziona tutto, tranne il client torrent: mi fa aggiungere i files torrent ed i magnet, ma poi non scarica mai nulla.

Potrebbe essere un problema di configurazione dello ZTE H388X, che blocca l'altro, o mi conviene chiedere nella discussione dell'altro modem?

Grazie, Mario

Bovirus
23-06-2021, 14:22
@bonmario

Per favore leggi i primi post.

Per i modem in acscata c'è uno specfico thread che è indicato nei primi post.

mazzinia
24-06-2021, 09:14
Salve,

ho ricevuto in regalo questo modem zte ( sono un cliente tim , con sercomm ) da una persona che lo usava con una linea adsl.
Premessa, lui l'aveva comprato usato.

Stamattina ho scollegato il sercomm , collegato l' h388x, e fatto un reset.
A seguito, ho dei risultati un po' strani :

il numero di telefono assegnato non e' il mio ( il 2ndo numero di telefono non viene assegnato ). La linea dati ha valori strani del tipo ( io ho una 200mb max, per cui 200/20 sarebbe il massimo teorico )

110000 / 43000
su 116000/43200 >> non e' un profilo 35b di certo. business ???

e lo speedtest mi riporta velocita' identiche al sercomm ( che faceva il link a 46000 / 11000 )

Sta' "prendendo" un altro contratto ed un profilo non mio ? non dovrebbe autoconfigurarsi con i miei dati ?

idee/suggerimenti ?

Bovirus
24-06-2021, 11:14
@mazzinia


Come hai fatto ilr eset?

Io proverei più volte il reset.

mazzinia
24-06-2021, 11:37
dal "bottone" dietro, premendo per 15 secondi.

provato anche da menu

mazzinia
24-06-2021, 11:46
Appena riprovato

continua a configurarsi in 17a ( il mio contratto e' 200/20 )
e continua a registrare un numero di telefono di milano ( io sono in provincia di pavia )

mazzinia
24-06-2021, 12:37
Sotto TR-069 ( se sbloccato )

ACS url : https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/
username : 0019C6-ZTE-AG3play
password : hidden
connection request url : blanked 0.0.0.0\
connection request username : 0019C6-ZTE-CR-AG3play
connection request password : hidden
periodic inform : off
ACS authentication : on
CA ACS certificate : auto

nel caso possa aiutare a capirci qualcosa

gabriweb
26-06-2021, 00:24
Ciao a tutti,

Ho anche io l'H388x ma non riesco a disabilitare la teleassistenza attraverso il protocollo TR-069 che purtroppo espone la porta 8089 su internet e sinceramente vorrei evitarlo. Suggerimenti? Nei menù del router ovviamente non c'è modo...

Grazie

Bovirus
26-06-2021, 08:37
@gabriweb

Per favore i dettagli (vedi primo post).

Versione firmware?
Linea TIM o no?

Se sei collegato con questo modem ad una linea TIM i menu sono ridotti.

gabriweb
27-06-2021, 14:04
@gabriweb

Per favore i dettagli (vedi primo post).

Versione firmware?
Linea TIM o no?

Se sei collegato con questo modem ad una linea TIM i menu sono ridotti.

Ciao, ecco i dettagli:

Linea TIM: SI
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.1.1
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attiva
Reti wifi attive: soltanto la 2.4ghz principale, spenta la 5ghz e spenta anche la 2.4ghz e 5ghz per ospiti.

Esiste una sorta di menu segreto o qualcosa che mi permetta di avere un maggiore controllo sulla configurazione del dispositivo? GRAZIE.

Bovirus
28-06-2021, 07:04
@gabriweb

Allo stato attuale come indicato nei primi post, il modem quando collegato ad una linea TIM disabilita buona parte delle opzioni di menu.

Nè esiste un modo per riabilitare tutte le opzioni mantenendo collegata la linea TIM.

mazzinia
28-06-2021, 09:47
Update,

riacceso a distanza di alcuni giorni (il piano era contattare il 187 oggi), ha preso da solo i numeri di telefono corretti. Problema risolto.
Inoltre sembra non mi avessero settato il profilo 35b ( era ancora 17a ), per cui sistemato anche questo.

La cosa deprimente e' che non mi ha comportato un miglioramento della velocita' di download di un singolo byte, cosa che mi par strana

Actual Rate(Up/Down) 12934/45509 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 12935/46100 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.2/5.8 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18.1/52.2 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 8/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/14 ms
INP(Up/Down) 60.5/53.4 simboli
Profilo 35b

mazzinia
28-06-2021, 11:14
@gabriweb

Allo stato attuale come indicato nei primi post, il modem quando collegato ad una linea TIM disabilita buona parte delle opzioni di menu.

Nè esiste un modo per riabilitare tutte le opzioni mantenendo collegata la linea TIM.

In realta' penso un modo esista :
disconnesso dalla linea
reset di fabbrica
spuntare tr-069 da Internet/Wlan ( mi pare ) per la connessione vdsl.

A quel punto, collegando il cavo, dovrebbe rimanere sbloccato ( tr-069 e' la telegestione, e se viene disabilitata per una connessione... ).
Il voip va configurato a mano

Bovirus
28-06-2021, 13:02
@mazzinia

Se la tua distanza dal cabinet è medio elevata il fatto di passare da v17a (100Mbit) a 200Mbit (v35b) non migliro a la velocità ma può ancghe opeggirorarla.

Il dedacimento del segnale all'aumentare della distanza è più veloce su linee v35b.

Dsiabilitando il TR-069 è proabbile che il collegamento non sia autoconfigurante ma che i parametri vadano inseriti tutti a mano.

mazzinia
28-06-2021, 13:19
Beh, non sono vicino al cabinet di certo... penso un 450 metri di sicuro.

Ma pensavo che avrei visto una qualche variazione, invece 46/10 erano, e sono rimasti.

In teoria le proiezioni indicavano che sarei dovuto salire attorno ai 73/15.
Comunque la cosa piu' importante e' che almeno ho risparmiato soldi... sarebbe stato alquanto scocciante perder denaro ( magari per un fritz ) per scoprire che non era necessario

PS
curioso che prima (sercomm) i logs fossero disponibili liberamente, mentre adesso lo sono solamente se sbloccato.
Timeout per la disconnessione dalla pagina di amministrazione non disabilitabile... alcune modifiche sono discutibili ( opinione personale )

Bovirus
28-06-2021, 13:22
@mazzinia

Sopra i 200mt di distanza dal cabinet il decadimento del segnale è generlamente molto rapido con il v35b.

A 450 mt del cabinet dubito vedrai mai 70Mb.

Io con un cabinet a 300mt e con linea a 100mbit aggancio circa 60Mbit.

Tu con una v35b e una distanza superiore cred oche i 45 Mbit siano corretti.

mazzinia
28-06-2021, 13:30
Capito.

oh beh, non mi resta che aspettare la fibra ottica ( fra un 100 anni... ) o che per puro caso non aggiungano una cabina nel mezzo per aumentare il segnale agli utenti ( penso sia piu' facile vincere il lotto, ma e' tanto per dire )

mazzinia
29-06-2021, 08:58
uhm aspetta @bovirus

ho appena notato che l'app del modem menziona FTTH 100. Non dovrebbe scrivere 200 ?

Bovirus
29-06-2021, 09:04
@mazzinia

Se il tuo armadio è un v35b (200mbit)
Se la tua linea è una v35b (200mbit)

il modem dovrebbe indicare v35b (200mbit)

mazzinia
29-06-2021, 09:51
L'armadio e' un v35b
Il profilo e' stato sistemato ieri a v35 ( e lo vedo dagli scarsi dati del modem )

possibile che ci metta qualche giorno a configurarsi lato interno a ftth 200, visto che per i passati 10 mesi con contratto upgradato a 200 il modem era rimasto il sercomm limitato a 100 ?

Edit, mi autorispondo.
Appena parlato lato tecnico > commerciale .. sembra ci vogliano un 48 ore dal momento che il profilo e' sistemato e con il modem che lo supporta collegato, per avere tutto allineato a 200 e la linea effettivamente a ftth 200m

mazzinia
01-07-2021, 17:03
Pessimo update....

Update in negativo :(:(
Penso di aver bisogno di un santo in paradiso.

ieri verso le 21 il modem ha rinegoziato la connessione ( che per >44 ore e' andata come un orologio con un noise in download attorno a 6.x ) e :
- ha rimesso un 17a
- ha fatto un link a 11/37 con
Noise Margin(Up/Down) 5.8/12.6 dB

Ho aperto una segnalazione stamattina come prima cosa, ed in teoria mi hanno fatto riavviare il modem con un 35b come da richiesta ( mi ha detto che era finito in 17a in automatico per instabilita' rilevata lato isp).. ma e' rimasto 17a e quei valori ( la telefonata era gia' finita ).
2nda segnalazione, ha menzionato problemi di linea e di risentirci in 2 giorni se non riescono a risolverlo da remoto :(

Da app My Modem > Assistenza ho a caratteri cubitali " Internet FTTH 100M" ... per cui il passaggio a ftth 200MB non si e' mai completato da quando ho fatto l'upgrade della linea 12 mesi fa ?!? :(

sono anni che con il sercomm ( 4 anni e vari mesi ) avevo fisso 11/46, per cui non riesco a capire cosa stia succedendo.. ma al momento ho perso il 20% in download :(

adesso l' snr in down e' addirittura salito a 12.9

FrancYescO
01-07-2021, 22:47
v17a (100Mbit) a 200Mbit (v35b)
Non inventiamo profili, il nome dei profili è 35b e 17a, la v non c'entra nulla. :)

Bovirus
02-07-2021, 10:06
@FrancYescO

Hai ragione.

Protocolli 17a e 35b.

;-)

TheBo
05-07-2021, 13:32
Ciao a tutti,
sullo zte è assegnabile staticamente l'IP al modem nella classe 192.168.2.x
In fattura mi hanno indicato che mi davano lo zte e invece mi hanno rifilato un technicolor, che odio. (li distribuivamo agli ISP a lavoro). Senza contare che avevo chiesto di non avere modem appellandomi alla legge europea...ne ho una decina a casa appunto e invece me lo hanno rifilato con 4 anni di vincolo... :muro:

Il DGA4331 della Technicolor ha la classe 192.168.2.x riservata per l'ONT. Vorrei capire se nel ZTE c'è lo stesso vincolo e chiedere eventualmente di cambiarmelo. Tra l'altro gira a circa al 15% di banda utile in meno del Fritz 7530. Spero che la parte DSL dello ZTE sia superiore al Technicolor.

Grazie dell'attenzione

Bovirus
05-07-2021, 13:44
@TheBo

Io mi riterrei fortunato.

Dal punto di visto del funzionamento il TIM Hub+ Technicolor è più performante e stabile del TIM HUB+ ZTE.

Non ho capito quale problema hai per cui non puoi usare la classe 192.168.2.x.

Raven
05-07-2021, 21:06
Io li ho provati entrambi e il dga è sensibilmente meglio dello zte, sia come aggancio della linea (ma qua dipende dalla linea, anche se comunque pare accertato che sia così nella maggior parte dei casi), che come interfaccia e WiFi...

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

TheBo
06-07-2021, 08:58
@Bovirus non posso assegnare la 192.168.2.x perchè è riservata per l'SFP (modulo non è presente al momento)
il messaggio è

192.168.2.1
Gateway IP should not be in sfp IP Range

il problema è che ho tutto in quella classe, hypervisor, server di sorveglianza, virtual machines, telecamere, media center vari, televisori, shield, regole di forwarding...etc... una gran rottura

Al momento uso un 7530 in cascata con le vecchie rule applicate

@Raven andiamo bene allora...il technicolor aggancia almeno 10Mbps in meno del 7530 (un mese fa quando sono passato da ADSL2 a VDSL2 agganciavo la portante a 108Mbps con 7530 e a 91Mbps con il technicolor). L'interfaccia per quanto mi riguarda è da conati. Ho in casa diversi TG789, TG799, TG800 e varie versioni (vac, vn Xtream, etc..), (anche moddate), ma rimane una interfaccia oscena. Lo scheduling wifi è buggato a morte (nei sopracitati modelli) e poco pratico (in tutti). In questo modello nuovo basta entrare in un tile e si deve refreshare tutta la UI anche senza aver fatto commit di cambiamenti. Persino la consultazione dei log è poco pratica in confronto al fritz. Mi da fastidio anche vedere quando mi riassegnano l'IP sulla WAN, cosa che ora avviene anche ogni 6 minuti e dal fritz si capisce in mezzo secondo. Per me l'interfaccia è oscena rispetto a qualunque apparato ho provato in vita mia.
L' 802.11ax non ho potuto provarlo anche se ho dei client (2x2 e 4x4) perchè non mi sono messo a vedere se si possono fare rotte statiche verso il mio server che ha classe 192.168.2.1. Usando USB3 host sul DGA4331 va pianissimo rispetto al possibile e quindi non è probante (chiavetta da 147 MB/s in read). Insomma diciamo che non vedo 1 che sia 1 lato positivo nella variante Technicolor del DGA4331, anche resettandolo e facendolo bootare senza provisioning di TIM, e quindi sbloccando la enhanced config c'è pochissimo da fare....speravo che ZTE fosse meglio e che avesse la rete 192.168.2.1 sbloccata anche se immagino sia un blocco relativo alle richieste di config. fw di TIM e non all'apparato in se

Ora ho anche la lina che mi fa 85Mbps la mattina con il 7530 (e 75Mbps con il DGA4331) e 15ms/1ms ping/jitter mentre la sera mi fa variabile dagli 0.8 ai 30 Mbps con 17ms/580+ms di ping/jitter. Le chiamate in voip sono incomprensibili (tutto il giorno) e vengono droppate ovviamente ogni volta che mi viene rinegoziato l'IP (dalla manciata di volte alla dozzina di volte al giorno).

Scusate il rant e anche l'OT. :rolleyes:

Facciamo finta che vi abbia chiesto solo dell'assegnabilità del 192.168.2.x su H388x :read:

mazzinia
06-07-2021, 09:34
Scusa se mi intrometto ma... non e' che hai un guasto sulla linea ?
Non e' decisamente normale avere cosi' frequenti rinegoziazioni, non parliamo poi di variazioni di quel genere per la velocita' etc

mazzinia
06-07-2021, 09:35
Scusa se mi intrometto ma... non e' che hai un guasto sulla linea ?
Non e' decisamente normale avere cosi' frequenti rinegoziazioni, non parliamo poi di variazioni di quel genere per la velocita' etc

mazzinia
06-07-2021, 09:35
Edit,

mi scuso delle ripetizioni

TheBo
06-07-2021, 09:45
ciao,
che ci sia qualcosa sulla linea è indubbio, ma la "bontà" del modem e della sua interfaccia rimane quella soprattutto se confrontati a parità di linea nello stesso arco di 3minuti.

Tra l'altro non ho trovato nemmeno come creare le VPN sul DGA4331 technicolor, si possono fare su H388X?

mazzinia
06-07-2021, 10:33
Con il modem bloccato, non penso proprio.
L'interfaccia dello zte bloccato e' cosi' minimale che non c'e' manco accesso ai log....

Quello che posso dire e' che almeno e' meglio del sercomm. Il sercomm va in blocco ( penso dei buffer si saturino ) se la banda in download viene spremuta al massimo per un tempo medio.
Lo zte non ha questo problema, e per il momento sembra essere solido

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 12712/45655 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 12713/46247 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6/7.3 dB
Line Attenuation(Up/Down) 17.8/52.2 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 7/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/14 ms
INP(Up/Down) 61.6/53.2 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 93 h 15 min 58 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/31
Errori FEC(Up/Down) 699/0

( nel mio caso quello che non ho capito e' se sono configurato a 200 anche dalla parte commerciale, visto the my modem riporta 100M , ma si va OT ).

Scusa la domanda, ma non puoi usare direttamente il 7530 ? Ti fai dare i dati per il voip dal 187...

peppxx
06-07-2021, 11:08
salve a tutti ho una fttc 100 con tim, pposseggo un sercomm come modem, attualmente la mia linea soffre di sbalzi di snr con un piccolo abbasammento della portante, aggancio 62/21...quando si abbassa la portante arriva a 60/19, volevo sapere se con il nuovo tim hub potrei migliorare la stabilità...
vale la pensa comprarlo?
grazie

Bovirus
06-07-2021, 11:19
@peppxx

Vedi primi post.

Nessuno può dirti come andrà questo od un qualsiasi altro modem con la tua linea.

Per i consigli sugli acquisti esiste un thread dedicato.

mazzinia
06-07-2021, 11:24
Posso aggiungere che sbalzi possono essere ricondotti ad un piccolo ( ed adesso marginale ) problema fisico sulla linea.
Del tipo una chiostrina non perfettamente sigillata che risente dell'umidita' o di sbalzi termici che influenzano una giunzione ossidata.

Puo' essere un problema sulla linea fino a casa, oppure un piccolo problema con una giunta in casa.

( opinione puramente personale )

TheBo
06-07-2021, 11:29
Scusa la domanda, ma non puoi usare direttamente il 7530 ? Ti fai dare i dati per il voip dal 187...

assolutamente si ed è come ha funzionato per le prime settimane. Il DGA4331 è stato inscatolato dopo la consegna e tenuto sotto il letto. Sto mettendo il DGA4331 affacciato sulla linea per dar modo a TIM di fare tutte le verifiche del caso sulla linea, avvalendosi dell'accesso al modem che non avrebbero con il 7530. Il punto è che siccome sto pagando sto modem (e profumatamente rispetto a quello che vale) nonostante abbia espresso di non averne bisogno (come detto lavoro in un distributore e noi vendiamo modem a chi poi li vende o integra, ISP, dealer, Sistem integrator) vorrei avere modo di poterlo anche usare se capita la necessità. I fritz per esempio sono estremamente suscettibili a fulminarsi sulla parte DSL, e mettere un surge arrestor ne compromette la banda abbastanza per la mia avidità :stordita:

Ma su H388X non è sufficiente resettare modem inibire il provisioning di TIM e poi salvare per avere tutta la conf? VPN si possono fare? Provider DyDNS è ben popolato (noip,changeip....)? E soprattutto la classe 192.168.2.x è riservata al SFP?

peppxx
06-07-2021, 11:41
Posso aggiungere che sbalzi possono essere ricondotti ad un piccolo ( ed adesso marginale ) problema fisico sulla linea.
Del tipo una chiostrina non perfettamente sigillata che risente dell'umidita' o di sbalzi termici che influenzano una giunzione ossidata.

Puo' essere un problema sulla linea fino a casa, oppure un piccolo problema con una giunta in casa.

( opinione puramente personale )

ero un po tentato per questo nuovo modem...considera che la chiostrina dove sono attaccato e tutta piena...non so se puo influire...
vedremo...sono tentato cmq

hai il link dove parlano di confronti del nuovo tim hub con i vecchi modem della tim?

mazzinia
06-07-2021, 12:32
Interessante ( il problema della delicatezza vs surges dei fritz ).

Si', basta fare un reset totale con linea rimossa e disabilitare Tu-069, per mantenerlo sbloccato.
Ma lo sto' tenendo sotto controllo per vedere se si attiva il 200 su app e se non fa casino il sistema automatico ed innesca l'sos per niente, per cui preferirei evitare di causare una disconnessione

mazzinia
06-07-2021, 12:42
ero un po tentato per questo nuovo modem...considera che la chiostrina dove sono attaccato e tutta piena...non so se puo influire...
vedremo...sono tentato cmq

hai il link dove parlano di confronti del nuovo tim hub con i vecchi modem della tim?

Beh, se e' un'interferenza dovuta a qualcuno che accende il modem quando rientra a casa ( causando il marginale calo ), potrebbe essere rilevante.
Nota che se si tratta di interferenza, difficilmente si elimina.. al massimo puoi avere un po' piu' di banda a causa di un diverso chipset del modem.
Ma decisamente questo zte aggancia identico al sercomm, per cui dubito ti darebbe piu' banda.

Poi, dipende da troppi fattori, incluso il chipset del dslam cui sei collegato.

Da varie letture, i fritz possono offrire un margine maggiore.. ma e' una possibilita', non una certezza, in quanto dipende da troppi fattori.

L'ideale sarebbe un vicino con zte / technicolor ( o fritz ) con linea tim, che accetta di scambiare il modem con il tuo per un pomeriggio

peppxx
06-07-2021, 12:52
Beh, se e' un'interferenza dovuta a qualcuno che accende il modem quando rientra a casa ( causando il marginale calo ), potrebbe essere rilevante.
Nota che se si tratta di interferenza, difficilmente si elimina.. al massimo puoi avere un po' piu' di banda a causa di un diverso chipset del modem.
Ma decisamente questo zte aggancia identico al sercomm, per cui dubito ti darebbe piu' banda.

Poi, dipende da troppi fattori, incluso il chipset del dslam cui sei collegato.

Da varie letture, i fritz possono offrire un margine maggiore.. ma e' una possibilita', non una certezza, in quanto dipende da troppi fattori.

L'ideale sarebbe un vicino con zte / technicolor ( o fritz ) con linea tim, che accetta di scambiare il modem con il tuo per un pomeriggio

Grazie per la risposta…a me non interessa tanto la banda mi sta bene quella che ho, la cosa più importante è la stabilità snr…
Certo così comprerei a scatola chiusa…purtroppo non c’è possibilità di provare altro modem e ovviamente non posso chiedere al vicino di farmi provare il suo…mi manderebbero a quel paese…
Chissà come si comporta questo tim hub di fronte ai colpetti di snr?
Valuterò acquisto:)

mazzinia
06-07-2021, 12:59
beh ma adesso, quando hai quei cali marginali... ti cade la linea ? si disconnette / riconnette il modem ?

peppxx
06-07-2021, 13:04
Ho acceso il modem domenica sera, sono stato 4 giorni fuori, stasera fa 48 ore continue…
Appena l’ho acceso mi ha agganciato 62/21, con rumore 6 e 6
Adesso sono 60/20 con rumore 6.2 e 6.7…
Attualmente nessuna disconnessione….però è a periodi…
Secondo te ne vale la pena?

mazzinia
06-07-2021, 13:15
Sinceramente, se quel lieve calo non causa disconnessioni o rinegoziazioni ( il timer tornerebbe a zero ), non farei niente.

E' cosi' marginale che dubito tu lo possa notare se non guardando la pagina di configurazione, e decisamente non ti cambia la vita.

mazzinia
06-07-2021, 13:21
"….però è a periodi…" >> intendi che capita che cada la linea ?
o capita che si blocchi tutto e devi riavviare il modem ?

peppxx
06-07-2021, 13:27
"….però è a periodi…" >> intendi che capita che cada la linea ?
o capita che si blocchi tutto e devi riavviare il modem ?

Si cade la linea…
Un paio di volte si è bloccata la linea è ho dovuto spegnere e accendere il modem e tutto è tornato alla normalità

peppxx
06-07-2021, 13:28
Sinceramente, se quel lieve calo non causa disconnessioni o rinegoziazioni ( il timer tornerebbe a zero ), non farei niente.

E' cosi' marginale che dubito tu lo possa notare se non guardando la pagina di configurazione, e decisamente non ti cambia la vita.

Assolutamente non mi cambia la vita :)

mazzinia
06-07-2021, 13:31
Si cade la linea…
Un paio di volte si è bloccata la linea è ho dovuto spegnere e accendere il modem e tutto è tornato alla normalità

attenzione che il sercomm ha una sua idiosincrasia dovuta al firmware, ed ogni tanto a random va in blocco.
Se quando ti cade la linea 192.168.1.1 non risponde, e' il modem.. non la linea.

Il random dipende da fasi lunari e sacrifici... a me l'ha fatto dalle 10 alle 15 volte, approssimativamente, in 4 anni

peppxx
06-07-2021, 13:37
attenzione che il sercomm ha una sua idiosincrasia dovuta al firmware, ed ogni tanto a random va in blocco.
Se quando ti cade la linea 192.168.1.1 non risponde, e' il modem.. non la linea.

Il random dipende da fasi lunari e sacrifici... a me l'ha fatto dalle 10 alle 15 volte, approssimativamente, in 4 anni

Capito, il mio sercomm ha 3 anni precisi….
Quindi il nuovo tim hub potrebbe essere al caso mio? Certo non è una domanda facile da rispondere :)

Bovirus
06-07-2021, 13:39
@mazzinia
@peppxx

Per il modem Sercomm esiste un thread dedicato.

peppxx
06-07-2021, 13:44
Mi puoi dare il link
Per favore?

Bovirus
06-07-2021, 13:58
Se ti riferisci al TIM Sercomm VD625 è questo

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312

peppxx
06-07-2021, 14:49
Per me era utile le differenze tra sercomm e tim hub

Bovirus
06-07-2021, 14:54
@peppxx

Per chiedere info sulle differenze tra mdoem eiste un thread dedicato comparazione mdoem indicato nei primi post di questo thread.

ronzino
14-07-2021, 16:11
Ho sia il tim hub+ zte (H388X) che il tim hub (non plus technicolor dga4132)

Il mio problema è questo

Con SFP su DGA4132, ho speed test 800mbit
Spostando SFP su H388X lo speed test fa 400mbit scarsi, con un lenta rampa di salita per raggiungere i 400

Linea TIM: SI
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.1.1
Versione di boot V1.0.0

Ho provato sia a configurare il H388X in modalità telegestione, sia a resettarlo e a disattivare il TR069. Senza telegesione (TR069 spento) ho provato sia a lasciare le connessione SFP di default in PPP, sia a cancellarla, impostare il H388x in modalità bridge, ed instaurare una connessione PPPoE verso altro router non modem.

Stessi risultati, speed test 400mbit.

Che cosa può essere ?
(provato da 4 pc, con cavi ethernet cat5e e anche cat6).

Che voi sappiate, quanto TIM consegna l'SFP per Tim Hub+, questo è diverso da da quello che danno per il Tim Hub DGA4132 ? Lo chiedo perchè io ho un SFP technicolor, non vorrei che non piace molto al Tim Hub+ ZTE, e che vuole il suo.

grazie

conte07
17-07-2021, 15:02
Ho comprato questo modem usato perchè fra una settimana mi attivano la linea tim, oggi l'ho provato per vedere se funzionava e sostituendolo ad un altro identico con linea tim mi rimane la luce power rossa è normale?
Il traffico internet funziona ma non il traffico voce.
Grazie a chi mi da delucidazioni

Bovirus
17-07-2021, 15:17
Il post non è motlo chiaro.

Sostituito a modem identico intendi un un altro TIM HUB+ ZTE?

Quando hai collegato il modem acquistato usato hai fatto un reset del modem?

ronzino
17-07-2021, 15:21
Il traffico internet funziona ma non il traffico voce.
Grazie a chi mi da delucidazioni

L unico modo per far funzionare il traffico voce quando sposti un modem tim su un altro contratto, é resettarlo. Altrimenti mantiene in memoria la configurazione voip del vecchio abbonamento.

Resetta, e funziona tutto. Non c'è altro modo

conte07
17-07-2021, 17:27
Il post non è motlo chiaro.

Sostituito a modem identico intendi un un altro TIM HUB+ ZTE?

Quando hai collegato il modem acquistato usato hai fatto un reset del modem?

L unico modo per far funzionare il traffico voce quando sposti un modem tim su un altro contratto, é resettarlo.

Grazie delle risposte,
Si il modem era identico, per il reset si l'ho fatto cmq domani lo riprovo su altra linea ma non mi ricordo se hanno lo ZTE o l'altro eventualmente se non hanno lo ZTE devo fare qualcosa in particolare?

Wawacco
22-07-2021, 15:39
Ma avete fatto caso anche voi che durante i tracert il primo hops (se fatti dal menù del router) salta sempre ?

Non riesco a capire se è un problema dell'hub o della linea :stordita:

Syk
24-07-2021, 13:20
stamattina ho installato il router
va tutto (telefono, internet) ma ho il primo LED da sinistra rosso
come da manuale ho chiamato l'assistenza che mi ha resettato la centralina (o qualcosa del genere)
come da accordi con l'assistenza poichè il LED è rimasto rosso, ho resettato il router
con il router resettato tutte le spie sono verdi, ma se ripristino le mie configurazioni personalizzate, il primo LED rimane rosso
quindi sono da capo
di mio mi son limitato ad aprire le porte per eMule e disattivare il wifi

cosa posso fare in questo caso?
ripeto che va tutto ma ho il primo LED rosso

https://i.imgur.com/OLtPPcc.png

Informazioni sul dispositivo
Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTExxxxx
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.1.1
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo

mazzinia
24-07-2021, 14:01
resettalo ancora ( tutto verde )
poi configura manualmente ancora emule etc (tanto per evitare che il salvataggio abbia qualcosa di spurio che viene caricato a sua volta)

Raven
24-07-2021, 14:16
Lo ZTE fa il LED rosso se disattivi il wifi... ma non c'è nessun problema reale!

(col Technicolor invece rimane verde)

roberto11700
24-07-2021, 16:53
Ciao a tutti, martedì è venuto il tecnico a installare la fibra e mi ha consegnato il modem TIM Hub+ della ZTE. In fase di installazione ho chiesto di montare un ONT esterno anziché quello interno del modem.

Volevo chiedervi una cosa: è normale che la velocità di download sia "ballerina"? Lanciando gli SpeedTest vedo che si passa da valori molto distanti tra loro, anche a distanza di pochi minuti (da un minimo di 350 fino a 600. In alcuni casi, più rari però, sono riuscito ad arrivare a 700/800). Il test viene effettuato collegandomi da un PC i7-4790K e Mobo Gigabyte Z97X-Gaming 3 con cavo Ethernet. Questa differenza di valori la noto anche collegandomi in WiFi

Syk
24-07-2021, 17:39
ne approfitto per chiedervi un parere su questa regola

devo aprire la porta 7001 al PC con IP statico 192.168.1.20

la regola è già testata e funzionante, chiedo solo se è formalmente corretta

https://i.imgur.com/DrPQ0nM.pngLo ZTE fa il LED rosso se disattivi il wifi... ma non c'è nessun problema reale!

(col Technicolor invece rimane verde)
bingo!
andrebbe messo in prima pagina

Bovirus
24-07-2021, 19:34
Lo ZTE fa il LED rosso se disattivi il wifi... ma non c'è nessun problema reale!

(col Technicolor invece rimane verde)

Quale led è rosso?

Raven
24-07-2021, 19:41
Quale led è rosso?

Quello power... come si disattiva il wifi, il relativo led si spegne e quello del power diventa rosso (che dovrebbe indicare un problema)... invece ovviamente è tutto ok (se si riattiva il wifi il led power torna verde)

Sul DGA4331 invece tale bug (?) non è presente...

Bovirus
24-07-2021, 19:45
@Raven

Grazie dell'info.
Inserito nel primo post.

ciocia
25-07-2021, 14:00
ne approfitto per chiedervi un parere su questa regola

devo aprire la porta 7001 al PC con IP statico 192.168.1.20

la regola è già testata e funzionante, chiedo solo se è formalmente corretta


Si va bene così. Stessa cosa per la porta UDP ( per emule )

ercolino
27-07-2021, 08:32
Disponibile la versione sw (Versione Sw AGZHP_1.2.0)

Viene abilitato il Multicast che servirà per DAZN

https://www.digital-forum.it/showthread.php?210741-Multicast-Tim-Discussione-Tecnica&p=7051542&viewfull=1#post7051542

dodino
27-07-2021, 13:48
Disponibile la versione sw (Versione Sw AGZHP_1.2.0)

Viene abilitato il Multicast che servirà per DAZN

https://www.digital-forum.it/showthread.php?210741-Multicast-Tim-Discussione-Tecnica&p=7051542&viewfull=1#post7051542

Queste nuove release implementano :


Configurazione VLAN 836 per traffico multicast su rete FTTC e FTTH (no ADSL)

Integrazione Agent Broadpeak NanoCDN (v2.3.2) per multicast

Easy Mesh attivo di default per utilizzo Repeater Easy Mesh

Integrazione Agent Acotel (v1.1.0) per servizio “Ottimizzazione WiFi”, attivo di default

Adeguamento della WEB GUI per la gestione Easy Mesh

ATTENZIONE :

Su questi 2 modem la fruizione degli eventi DAZN tramite protocollo Multicast avviene se sulla porta in rete c’è configurata la VLAN Video 836 e se il cliente utilizza un dispositivo TimVision oppure una APP su dispositivo cliente che sia certificata DAZN e puntualmente aggiornata.

In assenza di tali condizioni, la fruizione avverrà in modalità UNICAST

ercolino
27-07-2021, 14:22
Bene :)

Grazie per i dettagli, li ho riportati di la ;)

ercolino
27-07-2021, 15:24
ATTENZIONE :

Su questi 2 modem la fruizione degli eventi DAZN tramite protocollo Multicast avviene se sulla porta in rete c’è configurata la VLAN Video 836 e se il cliente utilizza un dispositivo TimVision oppure una APP su dispositivo cliente che sia certificata DAZN e puntualmente aggiornata.

In assenza di tali condizioni, la fruizione avverrà in modalità UNICAST

Scusa cosa intendi esattamente con questo punto? :)

dodino
27-07-2021, 21:02
Che non basta che ci sia stato l'aggiornamento sui Tim Hub+ per avere il multicast, ma ci deve essere la porta sul router di rete Gpon abilitata alla vlan 836 (ma questo dovrebbe essere scontato visto che è in carico a TIM), e che dietro al TIM HUB+ ci deve essere o il TIM BOX o un APP certificata DAZN (credo che le stia aggiornando sui vari OS).

ercolino
28-07-2021, 07:36
Che non basta che ci sia stato l'aggiornamento sui Tim Hub+ per avere il multicast, ma ci deve essere la porta sul router di rete Gpon abilitata alla vlan 836 (ma questo dovrebbe essere scontato visto che è in carico a TIM), e che dietro al TIM HUB+ ci deve essere o il TIM BOX o un APP certificata DAZN (credo che le stia aggiornando sui vari OS).

Beh si certo :)

Visto che sono stati aggiornati i due Tim HUB+, sai mica se verrà aggiornato anche il Tim HUB e lo Smart Modem Plus?

Grazie

B.a.d
28-07-2021, 09:27
e per quanto riguarda eventuali switch interni alla rete lan? c'è bisogno di modelli compatibili oppure la rete domestica non centra nulla? io tra il timhub+ ed il timbox ho 2 switch, uno è un TP-Link TL-SG108 che dovrebbe supportare da specifiche il multicast essendo una v.4 ed un D-Link GO-SW-5G che penso che non sia compatibile. Il TP-Link è collegato al timhub+, il D-Link è collegato al TP-Link ed il Timbox è collegato al D-Link.

teo180
28-07-2021, 10:25
Gli switch come quelli che hai dovrebbero consentire il passaggio di eventuali vlan, per cui non dovrebbero dare problemi, a patto appunto che tutti i dispositivi siano aggiornati e compatibili con il nuovo protocollo richiesto da TIM.

dodino
28-07-2021, 11:59
Beh si certo :)

Visto che sono stati aggiornati i due Tim HUB+, sai mica se verrà aggiornato anche il Tim HUB e lo Smart Modem Plus?

Grazie

Il TIM HUB si, la versione dovrebbe essere la 2.3.1 e poi c'è l'AG EVO Technicolor sempre stesso numero di versione.

Bovirus
28-07-2021, 12:37
@dodino
@ercolino

Per i vari modem ci sono thread dedicati.

ercolino
28-07-2021, 16:23
Il TIM HUB si, la versione dovrebbe essere la 2.3.1 e poi c'è l'AG EVO Technicolor sempre stesso numero di versione.

Grazie :)

ercolino
28-07-2021, 16:24
@dodino
@ercolino

Per i vari modem ci sono thread dedicati.

Si si ;)

Ppan6470
31-07-2021, 21:42
Ho questo router da quasi un anno ormai e pur avendone provate di ogni non riesco a vederlo mai stabile, la connessione la perdo continuamente e salta da Wi-Fi a 4g utizzando gli smartphone

Bovirus
01-08-2021, 07:34
@Ppan6470

Io ho dato questa router ad una mia amica con linea FTTC TIM 200Mbit.
Nessun problema nè di linea nè di Wifi.

Mancano tutti i dettagli.

Versione firmare modem?
Reti Wifi 2.4/5 separate?

Hai provato un altro router nelle stesse condizioni?

domax93
01-08-2021, 12:41
salve,
quanti ampere è l'alimentatore? vorrei mettere un ups adeguato.

grazie

Paky
01-08-2021, 12:49
non è importante l'alimentatore , quello è sovradimensionato
il router consuma molto meno , ordine della decina di W

roba gestibile da qualunque UPS

Ppan6470
01-08-2021, 13:45
@Ppan6470

Io ho dato questa router ad una mia amica con linea FTTC TIM 200Mbit.
Nessun problema nè di linea nè di Wifi.

Mancano tutti i dettagli.

Versione firmare modem?
Reti Wifi 2.4/5 separate?

Hai provato un altro router nelle stesse condizioni?

Scusatemi, sono stato generico

Versione Hardware: V10.0.0
Versione Software: AGZHP_1.2.0
Autoconfigurazione del 9 giugno 2021

Profilo: 35b

Distanza armadio: circa 300 metri
Velocità corrente: 80down 21up

Margine rumore down: 6,7 dB - up: 5,8 dB

Attenuazione down: 53,4 dB - up: 14,8 dB

Potenza down: 14 dBm - up: -6 dBm

Preciso di aver appena cambiato casa, chiedendo trasloco linea e portandomi dietro esattamente gli stessi problemi. Da queato ho dedotto che il problema non risiedeva sulla mia linea.

Per portare il segnale dal soggiorno alle camere utilizzo tre Powerline TPLINK TL-PA4010(EU) Vers. 3.0 con Firmare aggiornato e risparmio energetico disattivato. Si trstta di dispositivi privi di wi-fi che lavorano unicamente in modalità ethernet.

La rete funziona a tratti perfettamente, ma spesso l'unico Pc che ho (in camera connesso in ethernet tramite powerline) perde la connessione, appare icona di rete non identificata e dopo qualche minuto, a volte pochi attimi, altre volte diversi minuti, torna automaticamente tutto in regola. Ho notato che stranamente (non so se possa essere indicativo) se provo ad assegnare un ip statico diverso dal suo (192.168.1.100 cambiandolo in 192.168.1.101) mi da questo avviso, dunque temo di avere qualche anomalia nella configurazione di rrtr, pur avendola completamente resettata: "la configurazione di piu gateway predefiniti ha lo scopo di dotare la rete dicridondanza.... ecc. ecc."

Ma i problemi piucgravi li ho sempre riscontrati fon l'uso degli smartphone collegati wireless. Durante le videochiamate, ogni due per tre, pur essendo di fronte al router, mi compare l'avviso "wifi debole" e switcha sul 4g, poi torna in wifi, poi di nuovo in 4g e cosi via continuamente, rendendo la chiamata disturbata, fome quando c'è poco segnale o facendola proprio cadere. Questo non avviene sempre ma molto molto spesso.

In un gruppo dedicato a Fibra su Fb frequentato perlopiu da tecnici Tim sostengono che il problema scaturisce proprio dall'utilizzo delle powerline e dicono di rinunciarvi, ma io non posso farne a meno non avendo altrecopportunità per portare il segnale nelle camere.

Peraltro ho provato a staccarli ed effettivamente la situazione migliora considerevolmente, ma il problema non scompare del tutto (ma compare con frequenza assai ridotta) e questo mi lascia qualche dubbio sull'effettiva influenza negativa di queste powerline.

Bovirus
01-08-2021, 14:19
@Ppan6470

Secondo me potresti avere una serie di problemi multipli.

Hai cambiato lin4a, ma se usavi anche prima le Powerline è probabile che in parte il problema siano anche le PowerLine.

Primq cosa come spiegato separa le due reti Wifi 2.4 e 5.0 Ghz con due nomi diversi e verifica quale delle due reti Wifiti da problemi.
Potresti avere anche un disturbo esterno sulla rete Wifi.

Le Powerline se hai problemi sull'impianti elettrico (es,. ritorni di massa) potrebbero creare problemi.

Le TL-PA4010 sono delle powerline Av500 (in realtà max 100Mbit).
Se il problema senza le PowerLine dimnuisce sensibilmente il problema sono le PowerlIne o l'impianto elettrico.

Io ho delle Netgear PL1000 (1 Gbit) con un D-LINK DVA-5592 e non ho problemi di nessun tipo.

bagigino
01-08-2021, 18:57
TIM HUB+ ZTE si possono cambiare i DNS?

ferrybotte
01-08-2021, 21:33
buonasera ragazzi, confesso di aver letto solo le prime due pagine e poi skippato a questa..

domanda secca: questo modem stiamo parlando del TP-Link VC420-G3v in vendita su amazon a 100€ può andar bene per una fftc di tim da una linea che ha queste caratteristiche (https://imgur.com/a/xsmlP8Q)?

così lo compro secco e domani passo all'attivazione della linea.

C'è in alternativa modello VX220-G2v a 30€ in più, può andar bene uguale se è migliore. L'importante è che sia compatibile.

Bovirus
01-08-2021, 23:19
@ferrybotte

Ma sei sicuro di aver letto bene il primo thread?

Questo thread si occupa solo del TIM HUB+.

ferrybotte
02-08-2021, 09:25
oddio scusate,

ho sbagliato. ero con troppe finestre aparte e devo aver fatto confusione

Ypso80
07-08-2021, 18:13
Ciao ragazzi, da un paio di mesi ho il TIM HUB+ in sostituzione del vecchio router. La mia linea viaggia sui 150 down/20 up (rispetto a i 100/20 di prima).
Purtroppo il tasto WPS del modem non funziona e dopo una serie di (inutili) tentativi di sostituzione ho deciso che per ora me lo tengo così visto che comunque funziona bene...
Se volessi abbinare un range extender wifi 6 per aumentare la copertura del segnale, ci sono modelli particolari che potete consigliare? Non avendo appunto il tasto WPS dovrei procedere all'accoppiamento "manuale" quindi serve qualcosa che sia di facile gestione.
Una cosa tipo il Tp-Link RE505X o RE605X potrebbero andare bene? Ho un vecchio Asus RP-N12 ma si collega ad una velocità ridicola, con il modem TIM precedente era ok, non so perchè....ovviamente il ripetitore dovrebbe essere già wifi 6 per sfruttare al meglio il nuovo standard.

Bovirus
07-08-2021, 18:16
@Ypso80

Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.

Come indicato chiaaramente nei primi post questo thread si occupa esclusivamente del modem oggetto del thread.

Per altri argomenti ci sono dissusssioni dedicate.

Ypso80
08-08-2021, 13:26
Ok provo nel thread dedicato ai ripetitori wifi, grazie

kaffa62
13-08-2021, 14:50
Qualcuno sa dirmi se, una volta disdetto il contratto, è possibile chiedere lo sblocco del TIM HUB+ (ZTE H388X) in modo da poterlo configurare come AP?
E se SI, Come?
Io ho provato a scollegare la ADSL e a fare l'HARD RESET, sia dal pulsante che con la procedura da Browser, ma a me sembra che non sia cambiato nulla...

mazzinia
13-08-2021, 15:26
Io l'ho ricevuto usato varie settimane fa, e la prima cosa fatta e' stata un reset con cavo telefonico staccato.
Sono comparse varie voci aggiuntive, ma sono aggiunte ai menu esistenti... probabilmente non le hai notate.

C'e' ad esempio l'opzione per inserire il voip manualmente , l'opzione per vedere i log ( e qui' potremmo discutere su perche' i log sono disponibili solo sbloccandolo... ) , etc

teo180
13-08-2021, 17:39
Qualcuno sa dirmi se, una volta disdetto il contratto, è possibile chiedere lo sblocco del TIM HUB+ (ZTE H388X) in modo da poterlo configurare come AP?
E se SI, Come?
Io ho provato a scollegare la ADSL e a fare l'HARD RESET, sia dal pulsante che con la procedura da Browser, ma a me sembra che non sia cambiato nulla...


Ma perché utilizzare un modem router per fare da access point? Funzionasse bene.

kaffa62
13-08-2021, 20:26
Ma perché utilizzare un modem router per fare da access point? Funzionasse bene.

Mi pare semplice...
Ho disdetto Telefonia fissa e ADSL di TIM e ho preso una FWA che mi da Telefonia e Internet con prestazioni 20 volte superiori.
Il problema è che il Wireless del Router FWA (B628-265), copre poco il piano superiore e nulla quello inferiore.
Il TIM HUB+ invece copriva (e coprirebbe) EGREGIAMENTE con WIFI 6 il piano inferiore... Oltretutto è NUOVO, è stato sostituito a Maggio 2021.
Che dovrei fare? Buttarlo e acquistare un nuovo AP?

teo180
13-08-2021, 21:22
Direi di sì, un modem router non è un ap e non andrebbe utilizzato come tale.
Altrimenti se fossero tutti così furbi, utilizzerebbero un sacco di modem tim (che costano 1/3) anziché degli ap seri

kaffa62
13-08-2021, 22:04
Direi di sì, un modem router non è un ap e non andrebbe utilizzato come tale.
Altrimenti se fossero tutti così furbi, utilizzerebbero un sacco di modem tim (che costano 1/3) anziché degli ap seri

Mi permetto di NON essere daccordo.
A parte il fatto che il modem TIM, acquistato liberamente costa ma metà di quanto te lo fa parare la TIM, e NON il contrario, la sesione WIFI di quel Router è eccellente
Ho paragonato la copertura del TIM HUB+ (ZTE) con quella del buovo (ed ottimo) Fritz!box 7590AX prestatomi da un collega, e non ha nulla da invidiare a quest'ultimo.
Ritengo quindi che rottamarlo sia sputare nel proprio piatto, od essere uno al quale fan schifo i soldi.
Visto che l'ho pagato (CARO) non vedo perché non dovrei sfruttare le le sue qualità...
La sua sezione WiFi, funziona egregiamente... Non vedo perchè non usarlo come Access point collegandolo tramite porta WAN alla rete.
EATTAMENTE come farei con un fritz 7590, che da molti viene usato esattamente allo stesso modo, ed anche lui è un Router...

E concludo: se mi permetti, con i miei modem, i miei Router e la mia rete, ci faccio quello che voglio..
Ho fatto una domanda: Se qualcuno sa dirmi SE e COME sbloccare il TIM HUB.
Se sai la risposta, e hai voglia di darla, fallo...
Tutte le altre considerazioni lasciano il tempo che trovano, sono ininfluenti in questa discussione e sono utili "come una barca in un bosco".
Grazie comunque della Tua attenzione.

wrad3n
13-08-2021, 22:15
La sua sezione WiFi, funziona egregiamente... Non vedo perchè non usarlo come Access point collegandolo tramite porta WAN alla rete.

Se il DHCP è disattivabile non serve altro, lo imposti con un IP nel range della tua rete locale e puoi già usarlo come AP, non passare dalla WAN, immagino che non abbia una funzione di AP vera i propria, collegalo invece LAN-LAN con il router principale.

kaffa62
14-08-2021, 00:11
Se il DHCP è disattivabile non serve altro, lo imposti con un IP nel range della tua rete locale e puoi già usarlo come AP, non passare dalla WAN, immagino che non abbia una funzione di AP vera i propria, collegalo invece LAN-LAN con il router principale.

Al momento sono riuscito a configurarlo su una rete separata, e collegandolo alla WAN tramite Eth all'altro router, specificato come Gateway,
Proverò anche la soluzione da Te suggerita, che mi piacerebbe di più.
Farò sapere se funziona, e come.
Grazie mille del suggerimento.

kaffa62
17-08-2021, 18:59
AGGIORNAMENTO:
Ho provato a fondo entrambe le soluzioni.
- Primo caso: Ho collegato lo ZTE H388X tramite la porta WAN alla rete e creato una rete separata, sul principale la 192.168.X.X/24 e sul secondario 192.168.Y.X/24.
Ho lasciato attivo il suo DHCP e in questo modo chi si collega a quel WiFi riceve l'indirizzo IP dallo ZTE.

-Seconda modalità: ho disabilitato sullo ZTE TUTTI i DHCP (sia il principale che quello "ospiti"). Ho assegnato l'indirizzo 192.168.X.2, sulla stessa rete del router principale (192.168.X.1/24).
In questo caso, vedo le due reti Wifi e se ci si connette ad una di esse l'indirizzo IP viene assegnato dal router/gateway principale.

A seconda di dove ti trovi Ti colleghi alla rete con maggior segnale, e Tutto funziona egregiamente.
Ho preferito la seconda soluzione, perché mi permette di specificare gli indirizzi statici che voglio sui vari client. Ovunque ti colleghi viene assegnato sempre l'IP specificato per quel MAC Address.
Inoltre il ping è leggermente migliore, solitamente di 1 o 2 millisecondi.

CONCLUDENDO;
Lo ZTE H388X usato come AP risulta essere OTTIMO.
Ottima copertura e ottimo il WiFi 6, potente e configurabile.
Questo mi permette di sfruttare la potenzialità del WiFi6 con i client compatibili, aumentando notevolmente la velocità di trasferimento tra client e client.
Ad esempio, posso collegarmi al NAS con il portatile, entrambi con il WiFi6, e scaricare i dati a velocità doppia rispetto ad un normale WiFi5, idem tra il mio PC e il Portatile, o il NAS. Velocità superiori alla connessione ETH Giga ETH

Il tutto con un costo pari a 0 rispetto a "buttarlo" e acquistare un AP di pari caratteristiche.

Grazie a chi sa avuto la cortesia di consigliare.

ferrybotte
20-08-2021, 20:26
buonasera ragazzi,

come scrivevo nel topic dell'fttc un mio conoscente ha attivato la "fibra" con il tim hub+. Ora vorrebbe comprare il repeater 3000 della fritz e sarebbe curioso di capire se si possono collegare (immagino proprio di si) e come.

spero quindi di essere nella sezione giusta e di non disturbarvi troppo se vi chiedo di potermi indicare eventualmente una guida step-by- step a riguardo.

Se per caso avete già affrontato indicatemi e vado a cercarlo.

Ho trovato questo articolo sul sito ufficiale di avm (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-WLAN-Repeater-310-int/3487_Connettere-un-FRITZ-Repeater-al-router-di-un-altro-produttore/): può andar bene o c'è qualcosa di più specifico che posso guardare?

grazie
ps ho preso nota del modello modem c'era scritto ZXHN H388X quindi mi pare che sia giusto

SysAdmNET
28-08-2021, 23:15
salve ho la fibra 200/20 ma in download vado al max a 50 mega:mad:

ho letto che con il tim hub + plus e dovuto al chip.. e vera questa cosa ?

devo rimettere il tim hub precedente secondo voi ?

avete avuto questi problemi ? se si come avete risolto ?

valori linea attuali:

Informazioni sulla pagina
Questa pagina mostra lo stato della connessione DSL.

Informazioni connessione DSL
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21597/55867 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 22236/70984 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.3/9.7 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18.2/48.6 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -4/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 32/32 ms
INP(Up/Down) 113.3/113.8 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 55 h 58 min 50 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/221
Errori FEC(Up/Down) 1550/0


grazie al anima pia che mi sapra aiutare :D

Paky
29-08-2021, 06:14
vai a 50 mega perchè agganci 50 mega :D

vedo un attainable di 70 , un attenuazione di 48.6 dB
siamo messi maluccio con sto doppino...

mazzinia
29-08-2021, 09:12
Il noise e gli imp sono alti. Potresti provare con il 187 e chiedere di avere un profilo a 6db ( in caso che quei valori siano a causa di un SOS e co ).

Che velocita' avevi, con il modem precedente ?

SysAdmNET
29-08-2021, 11:22
Il noise e gli imp sono alti. Potresti provare con il 187 e chiedere di avere un profilo a 6db ( in caso che quei valori siano a causa di un SOS e co ).

Che velocita' avevi, con il modem precedente ?prima con il tim hub non plus tra i 75/85 mega.


valori tim hub non plus:


Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
11 ore 23 minuti 45 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
16.23 Mbps 75.47 Mbps
Velocità di linea
15.62 Mbps 67.45 Mbps
Dati trasferiti
3569 MBytes 22002.67 MBytes
Potenza
-12.7 dBm 13.5 dBm
Attenuazione di linea
2.5, 18.1, 29.7, 34.5 dB 9.2, 24.4, 49.6 dB
Noise Margin
5.8 dB 7.9 dB

Raven
29-08-2021, 11:31
La linea è quella che è e sicuramente TIM non può cambiarti nulla (mi pare tu abbia già un profilo SOS da 6dB)

Sicuramente però, a livello di aggancio, lo ZTE è peggio (io ho entrambi ZTE e DGA, e il secondo è nettamente meglio, come valori)

SysAdmNET
29-08-2021, 12:36
La linea è quella che è e sicuramente TIM non può cambiarti nulla (mi pare tu abbia già un profilo SOS da 6dB)

Sicuramente però, a livello di aggancio, lo ZTE è peggio (io ho entrambi ZTE e DGA, e il secondo è nettamente meglio, come valori)grazie :D

strassada
29-08-2021, 13:22
potrebbe avere il SOS+REIN a 8/9dB. però pare che ZTE attivi pure lo SRA in download, perchè da 8dB del tim hub, ora è a quasi 10dB, mi pare.
in upload però aggancia portante massima, cosa che non faceva il tim hub. magari una controllata all'impianto interno, senza grafici è difficile capire se c'è qualche problema, anche alla tratta esterna.

Step AsR
02-09-2021, 13:21
Salve, mi è appena arrivato questo nuovo Modem..
l'ho sostituito subito dal Tim Hub normale

una domanda stupida: se disabilito il 2.4Ghz e se separo 2.4Ghz da 5Ghz poi posso sfruttare lo stesso il WiFi 6, o devo tenerle tutte e due attive e unite? Grazie!

Bovirus
02-09-2021, 13:45
@Step AsR

Puoi suare il Wifi 6 sia se le lasci con lo stesso nome o conomi diversi.

Idem le due bande possono essre attivate/dsiattivate singolramente

Consiglio di assegnare alle due bande Wifi4 (802.11n) e 802.11ax (Wifi 6) due nomi diversi

Step AsR
02-09-2021, 14:31
@Step AsR

Puoi suare il Wifi 6 sia se le lasci con lo stesso nome o conomi diversi.

Idem le due bande possono essre attivate/dsiattivate singolramente

Consiglio di assegnare alle due bande Wifi4 (802.11n) e 802.11ax (Wifi 6) due nomi diversi

Fatto, grazie.
Ho semplicemente disattivato il 2.4Ghz, tanto essendo una casa a più piani, ho dei powerline con wifi :D

mirc1980
10-09-2021, 18:34
buonasera a tutti, ho da 3 giorni fibra ftth tim
non ho l'ont esterna ma direttamente la chiavetta sfp nel modem
ho questi dati
Nome interfaccia SFP
Indirizzo MAC xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Stato Up
Modalità1000M Full Duplex
Pacchetti ricevuti/Bytes ricevuti 26578095/3672463112
Pacchetti inviati/Bytes inviati 10747518/3993364036
Potenza del segnale in RX-22.92 dBm
Potenza del segnale in TX2.19 dBm

ma sto avendo grossi problemi con il download, passo da 70 mb in download a 400 per poi scendere sui 200, provato con portatile di ultimissima generazione e cavo ethernet di categoria 8,per quanto riguardo upload nessun problema.avendo contratto 1000/300 vado in upload a 310mb/s
voi che potenza di segnale avete e che velocità avete? ho aperto segnalazione a tim vediamo un po,anche perchè fatto test ping su più siti da google ad altri mai andato sotto i 25 ms
mi aiutate per sapere come posso fare ad avere un download fisso è decente sui 800mb almeno? nella mia città non ha quasi nessuno la ftth in quanto è un servizio attivo da pochi giorni,quindi è anomalo non beccare oltre 400

Bovirus
10-09-2021, 18:55
@mirc1980

Le possibili motivazioni possono essre tante.
Inananzitutto lo speed test non è di per sè un valore affidabile.
Nè basta collegare il collegare il modem al PC con il cavo di rete.

I possibili problemi possonoe ssre

- Caratteristiche hardware limitate PC (non le hai indicate).
- Antivirus nel pc (che blocca il traffico...)
- Altri sofwtare (come firewall, etc).

mirc1980
10-09-2021, 20:38
per quanto riguarda i valori della mia linea,mi riferisco alla potenza rx e tx sono nella norma?

mazzinia
10-09-2021, 22:15
E' meglio fare il download di qualcosa di reale da un sito in grado di offrire una velocita' elevata

https://yum.oracle.com/ISOS/OracleLinux/OL8/u4/x86_64/OracleLinux-R8-U4-x86_64-dvd.iso

prova questo ( alternative sono steam + un gioco grosso di quelli gratis, una iso di windows da microsoft, etc ), per vedere la velocita' e se fluttua

mirc1980
15-09-2021, 10:41
Buongiorno, ho un problema a livello wifi con questo modem, nello specifico,se collego un Samsung s21 o Samsung s20 si collegano con la modalità di wifi6 e viaggiano entrambi alla massima velocità,oltre 750mb/s, invece se collego qualsiasi altro dispositivo che non ha il wifi6, non vanno mai oltre 200 mb/s, non parlo di dispositivi vecchi, ma Xbox One e, Samsung s10, xiomi 10t , ecc, a voi come va? Ovviamente io nelle configurazioni wifi non ho modificato nulla a parte la password, voi avete diviso in 2 la rete? 2.4 e 5 GHz? Avete messo manualmente dei canali wifi? Grazie

ronye98
17-09-2021, 20:20
Buongiorno,

ho acquistato questo router su internet. Ho un alinea TIM e avevo letto che era autoconfigurante, ma purtroppo funziona solo internet mentre non si è configurata la linea voip. Ho chiamato il 187 e loro non riescono a collegarsi con il mio modem, dicono che forse è usato o rigenerato. Sono riuscito ad attivare la linea Voip configurando manualmente il router con i dati della mia linea TIM. Sapete come mai non si autoconfigura? perchè non riesco neanche a modificare il nome della wifi o fare altre operazioni. Inoltre penso che così non farà neanche gli aggiornamenti.
grazie

mazzinia
17-09-2021, 21:51
Se hai accesso alla pagina per configurare la fonia, vuol dire che e' in modalita' sbloccato e che il precedente proprietario ha spuntato la voce che permette la telegestione ( se collegato a linea tim , aka TR-069)
Tim non e' in grado di gestire il router da remoto

Se vuoi riattivarlo, mi pare sia in >gestione e diagnosi > Wan > DSL
e nelle voci sotto quel tab , dove trovi

elenco servizi

se tr-069 non e' spuntato, spuntalo >> Applica

Se vuoi tornare al menu' sbloccato in modo facile , salva la configurazione attuale prima di fare le modifiche di cui sopra

StIwY
20-09-2021, 15:59
Salve, vengo da poco da un trasloco linea.

Tutto a posto, se non fosse per il fatto che, nonostante sia a 30 metri dall'armadio FTTC, è come se avessi la linea col freno a mano tirato, e non supero i 95mbps.

Speedtest effettuato, anche col tim hub normale ( che tenevo conservato ).

Provato da smartphone, da un pc portatile....dal fisso. Niente da fare.

Eppure il router si aggancia a 218mbps con margine di rumore @6.1 e profilo EVDSL 2 35B

L'upload invece è giusto 21mbps effettivi.

mazzinia
20-09-2021, 16:20
Scusa se chiedo per andare sul sicuro :

il fisso e' connesso con cavo ethernet ?
nelle proprieta' della scheda di rete, la negoziazione e' ad 1gbit o per caso e' limitata a 100mb ?

giovanni69
20-09-2021, 17:53
Buongiorno,

ho acquistato questo router su internet. Ho un alinea TIM e avevo letto che era autoconfigurante, ma purtroppo funziona solo internet mentre non si è configurata la linea voip. Ho chiamato il 187 e loro non riescono a collegarsi con il mio modem, dicono che forse è usato o rigenerato. Sono riuscito ad attivare la linea Voip configurando manualmente il router con i dati della mia linea TIM. Sapete come mai non si autoconfigura? perchè non riesco neanche a modificare il nome della wifi o fare altre operazioni. Inoltre penso che così non farà neanche gli aggiornamenti.
grazie

Oltre a quello che giustamente ti ha suggerito mazzinia, prova anche un reset del modem. Il tuo caso spesso avviene quando il modem è già stato configurato su altra linea in precedenza.

StIwY
20-09-2021, 22:19
Salve, vengo da poco da un trasloco linea.

Tutto a posto, se non fosse per il fatto che, nonostante sia a 30 metri dall'armadio FTTC, è come se avessi la linea col freno a mano tirato, e non supero i 95mbps.

Speedtest effettuato, anche col tim hub normale ( che tenevo conservato ).

Provato da smartphone, da un pc portatile....dal fisso. Niente da fare.

Eppure il router si aggancia a 218mbps con margine di rumore @6.1 e profilo EVDSL 2 35B

L'upload invece è giusto 21mbps effettivi.


Ho risolto, o meglio, mi hanno risolto la magagna, trovando un tecnico che sapev ail fatto suo. C'era qualche parametro nel BRAS che non andava, in qualche modo l'offerta non era ancora del tutto attiva, almeno così mi pare di aver capito



https://www.speedtest.net/result/12064145979.png

dveadsl
03-10-2021, 08:46
ciao a tutti dopo svariati problemi la tim finalmente mi ha sostituito il tim hub vecchio con il nuovo timhub plus

MA ho 2 problemini....

1) duckdns che prima era gestito adesso non è piu gestito.... per me grossissimo problema....cè modo di integrarlo????

2) ho inserito 17 ip statici adesso non me ne fa inserire piu mi segnala un errore ..... prima ne avevo di piu.... è normale???? aiutooooooooo

esiste un firmware alternativo o originale no brand che tolga il problema degli ip statici e del ddns ???? grazieeee

Bovirus
03-10-2021, 09:19
@dveadsl

None sistono firmware mod od altro.
Se cio fossero sarebbero indicati nel primo post.

Non hai indicato un dato fondamentale ossia la versione del firmware del modem.

Raven
03-10-2021, 10:05
ciao a tutti dopo svariati problemi la tim finalmente mi ha sostituito il tim hub vecchio con il nuovo timhub plus


perché "finalmente"?... secondo me non ci hai guadagnato nulla, ma vabbeh...

dveadsl
03-10-2021, 13:05
@dveadsl

None sistono firmware mod od altro.
Se cio fossero sarebbero indicati nel primo post.

Non hai indicato un dato fondamentale ossia la versione del firmware del modem.

Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.2.0
Versione di boot V1.0.0


perché "finalmente"?... secondo me non ci hai guadagnato nulla, ma vabbeh...

beh dipende dai punti di vista.... il vecchio timhub è sempre andato bene per 3 anni con la fttc.... adesso messa ftth dal 20settembre a ieri quindi 12 giorni ogni 2 o 3 ore random ero senza linea, dovevo riavviare e tutto tornava ok

secondo te ci ho guadagnato o no????

bonmario
07-10-2021, 12:48
Ciao a tutti,
ieri sera sono tornato a casa dal lavoro, e mi sono accorto che non c'era linea. Le spie erano tutte accese e verdi fisse, ma non riuscivo a telefonare ne' tantomeno a navigare.
Ho aperto una segnalazione, ma non mi ha ancora richiamato nessuno ....

Ieri, mentre aspettavo invano di essere richiamato, ho provato a staccare la spina e ricollegarla dopo circa 10 minuti e, stranamente, le spie si sono accese tutte subito, con colore verde fisso, senza fare la fase di "negoziazione" che fa di solito quando lo accendo.

Il mio dubbio è che sia andato a farsi benedire ...
Avrei 2 domande: per fare il reset con la graffetta, per quanti secondi bisogna tenere premuto? Va fatto col modem acceso o spento?

Grazie, Mario

Ivy_mike
07-10-2021, 17:04
Dubito sia andato a farsi benedire, amenochè non ha preso uno sbalzo.

Ma va adesso?Circa 10 secondi finchè non vedi le lucette spegnersi, da spento invece molto di più

bonmario
07-10-2021, 17:54
Allora, oggi è stato a casa mia il tecnico della TIM, io non ero però in casa al momento.
Da quello che ha lasciato detto a mia mamma, probabilmente un fulmine nella notte/mattina precedente, è entrato dai cavi del telefono, e mi ha mandato a "donnine allegre" modem e telefono cordless.
Il modem l'ha sostituito con questo: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240111
Per quanto riguarda invece il cordless, essendo mio e non loro, ci dovrò pensare naturalmente io.

Ciao, Mario

Ivy_mike
07-10-2021, 19:47
Come avevo detto infatti

matrix2881
09-10-2021, 08:28
Ciao a tutti ragazzi ho questo modem e linea ftth 1000 e vengo da linea Fastweb a 200 mega!
Sul modem Fastgate potevo connettere fino a 99 e più dispositivi in wi-fi qui mi da numero massimo di client 32 (vi posto gli screen sotto) anche se da manuale sul sito ufficiale tim ne fa vedere 64 ( screen sotto) e già qui mi sa di “truffa” perché prima di attivare ero andato proprio a vedere questa funzionalità perché ho la domotica in casa ed in tutto tra prodotti di domotica e TV telefoni ecc ho 42 dispositivi in Wi-Fi (30 sono solo di demotica) quindi ero molto interessato al numero massimo di dispositivi collegabili, avendo letto 64 ho accettato di prendere il loro modem a cinque euro al mese invece di comprarne un altro per avere meno problemi.
Scusate del post lungo ma sono avvelenato ho chiamato già più volte la tim è la maggior parte nemmeno sa di cosa parli mi hanno anche fregato con i 29 euro di doctortim maledet……
Il problema è che se 32 sono in uso e ci arrivo subito avendone 30 di domotica sempre connessi il 33esimo non si connette.
Qualcuno sa come e se è possibile aumentare il numero massimo di client almeno fino a 64 come pubblicizzato da tim?
Scusate non riesco a mettere tutti e due gli screen ho messo solo quello del mio modem spero di essermi spiegato bene

Bovirus
09-10-2021, 08:55
@matrix2881


Secondo me un post del genere fa venire il mal di t3sta a leggerlo.
Per favore usa i ritorni a capo per separare le frasi.

Edita il tuo post ed aggiungi i ritorni a capo.

matrix2881
09-10-2021, 09:38
@matrix2881


Secondo me un post del genere fa venire il mal di t3sta a leggerlo.
Per favore usa i ritorni a capo per separare le frasi.

Hai ragione scusate ma ci sto litigando da ieri ed ero un fiume in piena :(

matrix2881
09-10-2021, 15:02
Ciao a tutti ragazzi ho questo modem e linea ftth 1000 e vengo da linea Fastweb a 200 mega!
Sul modem Fastgate potevo connettere fino a 99 e più dispositivi in wi-fi qui mi da numero massimo di client 32 (vi posto gli screen sotto) anche se da manuale sul sito ufficiale tim ne fa vedere 64 ( screen sotto) e già qui mi sa di “truffa” perché prima di attivare ero andato proprio a vedere questa funzionalità perché ho la domotica in casa ed in tutto tra prodotti di domotica e TV telefoni ecc ho 42 dispositivi in Wi-Fi (30 sono solo di demotica) quindi ero molto interessato al numero massimo di dispositivi collegabili, avendo letto 64 ho accettato di prendere il loro modem a cinque euro al mese invece di comprarne un altro per avere meno problemi.
Scusate del post lungo ma sono avvelenato ho chiamato già più volte la tim è la maggior parte nemmeno sa di cosa parli mi hanno anche fregato con i 29 euro di doctortim maledet……
Il problema è che se 32 sono in uso e ci arrivo subito avendone 30 di domotica sempre connessi il 33esimo non si connette.
Qualcuno sa come e se è possibile aumentare il numero massimo di client almeno fino a 64 come pubblicizzato da tim?
Scusate non riesco a mettere tutti e due gli screen ho messo solo quello del mio modem spero di essermi spiegato bene

Per dare una info in più, se provo a modificare il valore mi compare che posso inserire solo da 1~32!

Raven
09-10-2021, 16:46
è una limitazione di questo modem... guardando sul manuale ZTE del modello non marchiato TIM è esattamente così:

https://i.imgur.com/XEJGUyn.png


Attualmente io ho il Timhub+ DGA4331 technicolor che NON ha questa limitazione... forse puoi riuscire a fartelo cambiare?

matrix2881
09-10-2021, 17:54
A ok grazie, perché nella pagina prima se vedi compare 64 baaaaa, comunque grazie ancora parlerò con Tim perché ho preso quello perché sul loro sito fanno vedere la pagina con 64 client ci proverò e vi faccio sapere!

bengy
09-10-2021, 18:42
Buongiorno,

Sono riuscito ad attivare la linea Voip configurando manualmente il router con i dati della mia linea TIM.
grazie

Ciao, ho anch'io il tuo stesso problema. Posso chiederti come hai configurato il VOIP?
Io ho questi valori, ma non va:
Abilitazione: On
Porta locale: 5060
Server Proxy primario: telecomitalia.it
Outbound Proxy Server Primario: Server ricavato con il solito nslookup
Porta Proxy primaria: 5060
---
Primary Registrar Server: telecomitalia.it
User Agent Domain: telecomitalia.it
Register Expires: 86400s
Deregistrarsi al reboot: Off
Link Test: Off
Link Test Interval: 10s
PRACK: On

Grazie :)

Clarkb
17-10-2021, 21:06
Ciao, ho anch'io il tuo stesso problema. Posso chiederti come hai configurato il VOIP?

Io ho questi valori, ma non va:

Abilitazione: On

Porta locale: 5060

Server Proxy primario: telecomitalia.it

Outbound Proxy Server Primario: Server ricavato con il solito nslookup

Porta Proxy primaria: 5060

---

Primary Registrar Server: telecomitalia.it

User Agent Domain: telecomitalia.it

Register Expires: 86400s

Deregistrarsi al reboot: Off

Link Test: Off

Link Test Interval: 10s

PRACK: On



Grazie :)Guarda, le varie configurazioni devi lasciarle così come stanno (a parte Server Proxy primario e Outbound Proxy Server Primario da configurare così come trovi nelle configurazioni che puoi avere tramite l'app "telefono" di Tim);
Avendo avuto il tuo stesso problema, nella configurazione "base", io ho messo sia a "account SIP" che "username" il mio numero di telefono compreso di "+39" prima del prefisso è la password avuta sempre attraverso l'app "telefono" di Tim, ha subito funzionato! Io uso il modem sbloccato

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

bengy
17-10-2021, 21:15
Guarda, le varie configurazioni devi lasciarle così come stanno (a parte Server Proxy primario e Outbound Proxy Server Primario da configurare così come trovi nelle configurazioni che puoi avere tramite l'app "telefono" di Tim);
Avendo avuto il tuo stesso problema, nella configurazione "base", io ho messo sia a "account SIP" che "username" il mio numero di telefono compreso di "+39" prima del prefisso è la password avuta sempre attraverso l'app "telefono" di Tim, ha subito funzionato! Io uso il modem sbloccato



Grazie, ero giunto alla tua stessa conclusione. Come account SIP bisogna mettere il numero col +39 davanti, contrariamente alle indicazioni del sito TIM. Una volta fatto ciò si è collegato immediatamente.

Actze
18-10-2021, 11:50
ciao anche se non è il thread delle comparazioni, in quello apposito non ho trovato nulla e non è neanche aggiornato. Un amico mi venderebbe un tim hub+ per ftth (versione zte). siccome dovrei dirgli subito se accetto o no, perchè ha fretta, potete dirmi se lo ZTE H388X è ok rispetto al tim hub+ technicolor? Più che altro a livello di menù, reattività e stabilità. (so che il wifi dipende da troppi fattori esterni per valutarlo quindi non chiedo opinioni su questo)

Bovirus
18-10-2021, 12:53
@Actze

Anche la stabilità della linea (come ti ho già indicato altrove) dipende da condizioni esterne al modem che sono personali.

Questo thread (leggi per favore con attenzione i primi post di questo thread) NON si occupa di comparazioni mdoem.

Per questo esistono thread dedicati. Che ti ho giuà indicato.

A me pare che il fatto che quel thread non sia aggiornato non è una giustificazione per postare altrove.

Secondo me devi postare in quel thread e aspettare una risposta.

walter98100
19-10-2021, 10:07
Ciao a tutti, sto utilizzando questo modem come modem libero con altro operatore e mi ha fatto accedere alle impostazioni "nascoste" come qos ecc.
C'è anche la possibilità di aggiornare il firmware, ma non trovo nessun file per l'aggiornamento locale. Se può aggiornarlo solo il provider, è sottinteso che debba essere TIM?

Bovirus
19-10-2021, 10:25
@walter98100

Allo stato attuale non esistono file del firmware per l'aggiornamento in locale.

Per aggiornarlo è obbligatorio collegarlo ad una linea TIM.

Actze
21-10-2021, 18:16
nella scatola del router è per caso già incluso un modulo SFP per il collegamento senza usare l'ONT?

piond
28-10-2021, 10:13
Una domanda.
Nelle impostazioni del wifi 2,4ghz di questo modem, c'è n'è una che si chiama "canale esterno", e c'è da scegliere lower o superiore.
Di che si tratta precisamente?
Grazie :D

dubbo1
30-10-2021, 19:40
Ciao a tutti,
nella sezione INTERNET- DDNS si può inserire solo un servizio o esiste un modo per abilitarne più di uno?

GRAZIE

ciccio8900
01-11-2021, 11:00
Ciao a tutti, ho un modem H388X e non riesco a far connettere una presa Nooie smart plug.

Questa funziona solo in 2.4 Ghz...ma pur disabilitando anche del tutto la 5 Ghz non ne vuole sapere.

Ho provato anche passando progressivamente da "b/g/n/ax" fino alla sola "b"....ma niente....

...qualcuno che ha avuto lo stesso problema e che ha risolto?

Grazie in anticipo...

Bovirus
01-11-2021, 11:08
@ciccio8900

Mancano info fondamentali.

Versione firmware mosem (va indicata semrpe in ogni post).
reti Wifi unite o separate.

Rimetti a posto i valorid di default del Wifi.

Non serve dsiabuilitare la 5.0 Ghz.
Basta dare un nome diverso alle reti 2.4 e 5.0 GHz,

Se hai altri device a 2.4 Ghz che si collegano il problema probabilmnte non è il modemma la presa.

Actze
03-11-2021, 10:58
Ciao, sul router H388-X come si configurano i DNS?
Ho cercato nelal discussione e non ho trovato nulla. Allego schermata della pagina da dove si dovrebbe fare ma dire che è poco chiara è un eufemismo (da windows li ho già cambiati ma preferirei farlo anche sul router)

https://i.postimg.cc/dDNncP8m/DNS-H388-X.png (https://postimg.cc/dDNncP8m)

Raven
03-11-2021, 18:23
Ciao, sul router H388-X come si configurano i DNS?


facile: se lo usi su linea TIM, non puoi...

giacomowrc
08-11-2021, 15:19
Salve ragazzi, ho un problema molto particolare con questo modem.
In pratica dopo un breve periodo di funzionamento, se il modem viene spento o riavviato non aggancia più la linea (ho fttc), la spia "linea" lampeggia velocemente, ma poi non rimane fissa e ricomincia a lampeggiare lentamente. Il led di accensione è rosso, tutti gli altri led sono spenti, a parte il wifi.
La cosa strana è che il modem l'ho fatto sostituire e con il nuovo accade esattamente la stessa cosa (entrambi zte). Se invece attacco il buon vecchio scolapasta tutto liscio come l'olio.
L'unico sistema per fargli agganciare la linea è collegarlo insieme allo scolapasta, dato che ho 2 prese rj in parallelo a muro. Ad una attacco lo scolapasta, all'altra lo zte e in questo modo aggancia la linea e la fonia. Ma appena stacco lo scolapasta torno alla situazione precedente, led linea lampeggiante e nessuna connessione. Qualche consiglio?
I vari reset non hanno sortito alcun effetto...
Versione firmware 1.2.0
Hardware 10.0
Software di boot 1.0

Bovirus
08-11-2021, 18:20
@giacomowrc

Sicuro di avere l'impianto telefonico a posto?

Impianto telfonico di tipo serie?
Connessione diretta da fuori al modem (plug DSL) e resto dell'impianto collegato a TEL?

No prese dreviate, splitter ADSL o altro?

giacomowrc
08-11-2021, 19:41
@giacomowrc

Sicuro di avere l'impianto telefonico a posto?

Impianto telfonico di tipo serie?
Connessione diretta da fuori al modem (plug DSL) e resto dell'impianto collegato a TEL?

No prese dreviate, splitter ADSL o altro?

Alla fine ho risolto in questa maniera, visto che la possibilità che 2 modem avessero lo stesso problema mi sembrava troppo remota...
Dopo vari tentativi di collegamento, Ho collegato ad una porta rj a muro un filtro ADSL. Dal filtro, il cavo che esce dall'uscita telefono l'ho collegato al modem (ingresso dsl), mentre quello che esce dall'uscita dsl l'ho collegato all'altra presa rj a muro.
Il modem si è allineato e anche riavviandolo riesce ad agganciare la linea...
Non so spiegare il perché di questo comportamento, di modem negli anni ne ho avuti parecchi e nessuno mi ha mai dato questo tipo di problema. Lo stesso scolapasta che uso come modem di backup funziona correttamente collegato solo con un cavetto telefonico ad una delle 2 porte.

Bovirus
09-11-2021, 08:35
@giacomowrc

Hai molto probabilmente qualche problema nell'impianto telefonico interno di casa.

Verifica le info nel thread imoanto telefonico

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

L'impianto teelfonico per la FTTC deve essere un impiantos erie senza giunte, filtri adsl, etc.

Ricky68
09-11-2021, 14:29
Ciao a tutti.

Ho questo modem (firmware v. 1.2.0) che mi sta dando qualche problemino.

1 - Non riesco più a connettere la lavatrice al Wifi.
2 - Non riesco più a connettere le luci smart della camera di mia figlia al WiFi.
3 - SOPRATTUTTO: Capita spesso che il mio PC, connesso via Ethernet, si disconnette. Tutte le porte LAN del modem sono occupate. Ho notato che se stacco la connessione all'altro PC, la connessione si riavvia. Le altre porte sono dedicate al decoder SKY e alla Smart TV.
Errore che windows spiega così "il computer è configurato in modo corretto ma il DNS non risponde"

Sapete come risolvere? O tiro fuori il vecchio Technicolor?

Unax
21-11-2021, 10:55
Domanda la password che c'è nell'etichetta dietro al router è identica per tutti i router Tim Hub + ?

Raven
21-11-2021, 11:10
Ciao a tutti.

Ho questo modem (firmware v. 1.2.0) che mi sta dando qualche problemino.

1 - Non riesco più a connettere la lavatrice al Wifi.
2 - Non riesco più a connettere le luci smart della camera di mia figlia al WiFi.


Prova a separare le due frequenze wifi 5 e 2,4 (che di default sono "unite")

Domanda la password che c'è nell'etichetta dietro al router è identica per tutti i router Tim Hub + ?

Ovviamente no!

danieledc92
24-11-2021, 22:22
Ciao ragazzi,

anch'io ho questo benedetto tim hub + modello zte, aggiornato all'ultimo firmware 1.2.0
Ma possibile non si possano modificare i nomi dei dispositivi connessi?
Avuti diversi modem e questa è la prima volta che mi capita sinceramente.
Errore mio oppure effettivamente non si può fare?

Grazie a tutti anticipatamente :)

comio
25-11-2021, 11:57
Ciao ragazzi,

anch'io ho questo benedetto tim hub + modello zte, aggiornato all'ultimo firmware 1.2.0
Ma possibile non si possano modificare i nomi dei dispositivi connessi?
Avuti diversi modem e questa è la prima volta che mi capita sinceramente.
Errore mio oppure effettivamente non si può fare?

Grazie a tutti anticipatamente :)

Credo si possa fare dall'applicazione TIM Modem

comio
25-11-2021, 12:00
Ciao a tutti,

ho questo strano problema. Nella configurazione del 5GHz imposto il canale Wifi Manuale (perché il mio pc litiga con il canale 36 andando in crash...).
Quello che succede è che il modem dopo un po' ritorna sul 36, nonostante la configurazione dica Canale 112 Manuale.

Avete lo stesso comportamento?

ciao

luigi

Frequel
25-11-2021, 18:08
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione per fare Wake On Lan da remoto? in locale funziona benissimo, ma a me servirebbe poterlo fare quando non sono a casa. Il problema è che se mando il magic packet, poco dopo che spengo il PC, il WoL funziona ma se lo faccio già qualche minuto dopo non fiunziona più. infatti testando le porte, quelle relative al pc da accendere (tipo la 9 usata per il WoL) risultano aperte quandoil PC è acceso e chiuse quando è spento... questa è una delle motivazioni che ho trovato per cui il WoL da remoto non funziona, però non spiegherebbe il perchè continui a funzionare in locale. allora la seconda motivazione pare trovarsi nel router, o meglio nella ARP table che vedendo il PC disconnesso dalla rete, non gli inoltra il pacchetto magico, però come prima, ciò non giustificherebbe il fatto che da locale funzioni. è vero che in locale fornisco ip locale del PC e il suo MAC, mentre da remoto fornisco l'IP pubblico del router e il mac del pc, però non dovrebbe essere automatica l'associazione del pacchetto verso il device che ha la porta 9 aperta? boh, mi sto intrecciando la testa, riassumendo, il problema è:

Non riesco a fare WoL da remoto mentre da rete locale si. come posso risolvere?

EDIT:
il WoL funziona in locale se e solo se invio il pacchetto magico in broadcast e quindi il router inoltra a tutti, anche ai device che risultano sconnessi. mentre da remoto non c'è possibilità di fare l'apertura delle porte in broadcast e quindi non riesco a fare il WoL. secondo me è sempre un problema di ARP table e associazioni che il router fà. perchè fin quando il PC è spento da pochissimo tempo il WoL funziona sia sull'IP statico della LAN sia da remoto. il problema è che il PC totalmente spento non risulta attivo al router e non inoltra pacchetti al suo IP locale.

mIRChele
27-11-2021, 11:57
A ok grazie, perché nella pagina prima se vedi compare 64 baaaaa, comunque grazie ancora parlerò con Tim perché ho preso quello perché sul loro sito fanno vedere la pagina con 64 client ci proverò e vi faccio sapere!

novità per la richiesta di cambio? Anche io ho questo orrido ZTE e non so se poter sfruttare la "scusa" pochi client collegati permessi o mi tocca mandarlo in corto e sperare che me lo cambino con un technicolor :asd:

sintaxerror22
28-11-2021, 01:54
Ho la spia del power rosso fisso le altre spie sono verdi e quella voce che rimane spenta. Nella configurazione in effetti mancano i parametri della parte voce tutto il resto sembra funzionare bene. Ho fatto più volte il reset ma niente, e dal 187 mi hanno detto che la linea non ha problemi ma che da remoto vedono il mio modem come Router generico e quindi non possono intervenire sul modem. Versione firmware 1.2.0
Consigli?

ciocia
29-11-2021, 14:05
Ti uppo, ma lascio agli altri, non me ne intendo.

ivabo
01-12-2021, 11:08
Ciao a tutti,

ho questo strano problema. Nella configurazione del 5GHz imposto il canale Wifi Manuale (perché il mio pc litiga con il canale 36 andando in crash...).
Quello che succede è che il modem dopo un po' ritorna sul 36, nonostante la configurazione dica Canale 112 Manuale.

Avete lo stesso comportamento?

ciao

luigi

stesso problema, la sera il modem ritorna in auto pur lasciando chiaramente 112 nel menu.

Silbian
01-12-2021, 21:12
Una domanda, che può sembrare strana, riguardante lo ZTE H388X ovvero TimHub+
Ieri ho presenziato all'installazione da un amico di una FTTC tramite un noto fornitore di servizi italiano.
Il provider scelto aveva già fornito in comodato d'uso gratuito il proprio router, in attesa dell'intervento del tecnico.
E' arrivato un tecnico TIM che ha portato un TimHub+ e caricato seduta stante il firmware della "concorrenza" da remoto.
Morale, H388X marchiato TIM perfettamente funzionante e l'altro router brandizzato nel cassetto...
Il tutto senza avere costi e balzelli in fattura.
Vengo alla domanda : se dovessi rimettergli quello fornito dal provider e funzionasse... il TimHub+ me lo porto a casa mia, su linea TIM che ho, si autoaggiornerebbe con il firmware TIM ? Siccome, da come ho letto nel thread, non c'è possibilità di forzare un aggiornamento firmware scaricandolo da qualche parte.
Grazie in anticipo se qualcuno ha già avuto una simile, strana, esperienza.

pierantonio.bonato
02-12-2021, 07:38
Qualcuno è riuscito a collegarsi a HUB+ H388X (TIM) tramite Telnet o SSH o SNMP ?

Avrei bisogno di ricevere su un mio servizio di diagnostica i dati relativi allo stato della linea ( Velocità di connessione di link Actual Rate UP/DOWN, Noise margin, Attainable Rate, etc.)
grazie

Pupido
07-12-2021, 16:30
Da qualche giorno mi hanno attivato la Fibra Gigabit di TIM ed ho iniziato ad usare questo modem.
Se vado alla voce INTERNET/DSL/INFORMAZIONI CONNESSIONE DSL come mai trovo tutti i dati azzerati ed alla voce STATO LINEA: nessun collegamento?
Eppure sono collegato con il cavo ethernet.

strassada
07-12-2021, 18:12
quelle statistiche sono solo per connessioni adsl e vdsl, la FTTH è tutta un'altra cosa.

Pupido
08-12-2021, 00:33
quelle statistiche sono solo per connessioni adsl e vdsl, la FTTH è tutta un'altra cosa.

Ho capito. Grazie

Paky
22-12-2021, 20:23
vedo che molti hanno una versione più aggiornata della mia

https://i.postimg.cc/VkPNmyNP/zte2.png

come si forza l'aggiornamento?

ciocia
23-12-2021, 19:49
Si, io ho la 1.2 che credo sia l'ultima. Non so come forzare.

Paky
24-12-2021, 16:25
grazie della conferma

leggevo che bisogna scaricare l'app "tim modem" e forzare l'aggiornamento da li

https://i.postimg.cc/G3gHTK8m/image.jpg

solo che a me non viene rilevato come modem "TIM HUB +" ma come modem generico
uffa :(


altra cosa , sul sito della TIM ho trovato questo paragrafo che mi incuriosisce

https://i.postimg.cc/d3wpqGvM/ate.png

chi mi spiega cosa intendono?
si riferiscono alla porta WAN o alla SFP?

edit

forse ho capito , si riferiscono alla porta WAN dove andrebbe collegato il cavo lan proveniente dall'ONT
pare che sia possibile trasformare questa porta in semplice LAN

ottimo che 4 porte Gigabit non mi bastano :)

Clarkb
28-12-2021, 19:50
vedo che molti hanno una versione più aggiornata della mia



https://i.postimg.cc/VkPNmyNP/zte2.png



come si forza l'aggiornamento?Ciao,

Dall'applicazione "modem Tim", vai sulla chiave inglese, poi segnali un problema sulla connessione internet, e quando te lo chiedono, dici che non ti è possibile interagire con il modem, di conseguenza, non vedendo (loro) nessun problema (perché in realtà non c'è), ti mandano l'ultimo aggiornamento, basta poi riavviare il modem.
L'ho fatto personalmente, ed ha funzionato 😉

Se l'app non vede il tuo modem, riavvia più volte l'app, o il modem

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

carloroma63
30-12-2021, 10:30
Buongiorno a tutti.
Da alcuni mesi il mio H388X, aggiornato alla 1.2.0 TIM e con entrambe le porte FSX utilizzate, saltuariamente (ogni due-tre settimane) presenta un serio problema di fonia: i telefoni diventano muti ma chiamando da fuori, il numero risulta libero. Se riavvio il router il servizio si ripristina. Il 187 mi dice che per loro il router è OK e facendo un test vedono arrivare la chiamata sul router.
Sulla pagina di configurazione del Voip appare tutto regolare ed anche il vecchio trucchetto "microsoft" di deselezionare le varie caselle e riselezionarle non ottiene alcun esito.
Il router è stato già sostituito, il problema si presenta anche con quello nuovo.
Ho anche provato inutilmente a tenere scollegato il cordless (ufficiale TIM) dalla porta FSX2, lasciando solo un Sirio sulla FSX1. Analogo test anche disabilitando la FSX2 dalla pagina di configurazione.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Se si, come avete risolto?
Grazie

Carlo

gl3nn88
30-12-2021, 19:02
Ciao,

Dall'applicazione "modem Tim", vai sulla chiave inglese, poi segnali un problema sulla connessione internet, e quando te lo chiedono, dici che non ti è possibile interagire con il modem, di conseguenza, non vedendo (loro) nessun problema (perché in realtà non c'è), ti mandano l'ultimo aggiornamento, basta poi riavviare il modem.
L'ho fatto personalmente, ed ha funzionato 😉

Se l'app non vede il tuo modem, riavvia più volte l'app, o il modem

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Parli del chiedere assistenza ad Angie? Potresti essere un po’ più specifico nei passaggi? Perché è da due giorni che cerco di aggiornare il modem via App Modem Tim ma non va. Sto provando questa procedura da te descritta ma non riesco.

Clarkb
30-12-2021, 19:51
Parli del chiedere assistenza ad Angie? Potresti essere un po’ più specifico nei passaggi? Perché è da due giorni che cerco di aggiornare il modem via App Modem Tim ma non va. Sto provando questa procedura da te descritta ma non riesco.Esatto, dici che non navighi, e quando ti chiede se hai la possibilità di interagire con il modem dici di no, a loro ovviamente nin risulteranno problemi e "rimandano" l'ultimo firmware disponibile

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Clarkb
30-12-2021, 19:57
@gl3nn8
In questo post c'è la procedura esatta 😉


"Aprite l'app di Tim del modem
Pigiate sulla chiave inglese
Segnala un problema
Internet
Non navigo
Vi verrà chiesto di riavviare il modem (in quanto a loro risulta che la navigazione funziona), voi rispondete che non potete farlo (le risposte sono già scritte, bisogna solo selezionare, potrebbero essere in po' diverse come dicitura, ma il significato resta uguale)
Dopodiché sarete avvisati che senza riavviare il modem loro non possono identificare il problema, e che procederanno con l'aggiornamento firmware del modem
Ora uscite dalla segnalazione senza procedere a fare la segnalazione
Uscite dall'app
Riavviate il modem
Attendete che il modem si aggiorni alla riaccensione (ci vorrà un po' più del solito ovviamente, inizialmente potrebbe non funzionare la connessione internet dopo la connessione Wi-Fi, attendete ancora un po' 😉)
Fine! "

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ronzino
30-12-2021, 20:14
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione per fare Wake On Lan da remoto? in locale funziona benissimo, ma a me servirebbe poterlo fare quando non sono a casa. Il problema è che se mando il magic packet, poco dopo che spengo il PC, il WoL funziona ma se lo faccio già qualche minuto dopo non fiunziona più. infatti testando le porte, quelle relative al pc da accendere (tipo la 9 usata per il WoL) risultano aperte quandoil PC è acceso e chiuse quando è spento... questa è una delle motivazioni che ho trovato per cui il WoL da remoto non funziona, però non spiegherebbe il perchè continui a funzionare in locale. allora la seconda motivazione pare trovarsi nel router, o meglio nella ARP table che vedendo il PC disconnesso dalla rete, non gli inoltra il pacchetto magico, però come prima, ciò non giustificherebbe il fatto che da locale funzioni. è vero che in locale fornisco ip locale del PC e il suo MAC, mentre da remoto fornisco l'IP pubblico del router e il mac del pc, però non dovrebbe essere automatica l'associazione del pacchetto verso il device che ha la porta 9 aperta? boh, mi sto intrecciando la testa, riassumendo, il problema è:

Non riesco a fare WoL da remoto mentre da rete locale si. come posso risolvere?
e.

Allora... A prescindere a da questo modem, ti sconsiglio di attivare il WOL da remoto perché ti potrà capitare di trovare i device accesi al tuo ritorno. Ci sono magic packet che girano nei vari port scan che ti becchi.

Anandao avanti, si ti confermo é un problema di arp. Ma é così su tutti i router. Il WOL a pc spento precede di usare arp perché quando si pulisce il record di associazione del dhcp, il WOL non funziona più. Per molti modem arp binding e dhcp vengono gestiti in simultanea in modo non trasparente all utente. Per altri invece non é così e vanno gestiti separati. Solo che spesso il menu arp manca... In questi casi o ci vai di ssh o nisba.

Non ho lo ZTE sottomano, non ricordo se sbloccandolo (con la procedura descritto online) se io menu arp c'è.

Per il WOL, io mi sono organizzato ovviamente con arp (messo via crontab in ssh sul router) io tutto dietro una vpn di tipo layer2 che fa il router direttamente (ne ho una l2tp e una openvpn di backup). E per il discorso ip pubblico, sempre il router tramite dynamic DNs offerto gratis da changeip, mi diventa raggiungibile da fuori.

Insomma avrai un gran bel da fare. Io uso questa config da u anni ed é l unica che funziona in modo affidabile.

Paky
30-12-2021, 22:40
@gl3nn8
In questo post c'è la procedura esatta 😉


"Aprite l'app di Tim del modem
Pigiate sulla chiave inglese
Segnala un problema
Internet
Non navigo... cut

grazie della info
purtroppo quella maledetta APP non funziona
se provo a loggarmi dice errore , provare più tardi :muro:

gl3nn88
31-12-2021, 07:07
@gl3nn8
In questo post c'è la procedura esatta ��


"Aprite l'app di Tim del modem
Pigiate sulla chiave inglese
Segnala un problema
Internet
Non navigo
Vi verrà chiesto di riavviare il modem (in quanto a loro risulta che la navigazione funziona), voi rispondete che non potete farlo (le risposte sono già scritte, bisogna solo selezionare, potrebbero essere in po' diverse come dicitura, ma il significato resta uguale)
Dopodiché sarete avvisati che senza riavviare il modem loro non possono identificare il problema, e che procederanno con l'aggiornamento firmware del modem
Ora uscite dalla segnalazione senza procedere a fare la segnalazione
Uscite dall'app
Riavviate il modem
Attendete che il modem si aggiorni alla riaccensione (ci vorrà un po' più del solito ovviamente, inizialmente potrebbe non funzionare la connessione internet dopo la connessione Wi-Fi, attendete ancora un po' ��)
Fine! "

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Purtroppo non va

https://i.ibb.co/k9PMZ11/CD934120-B59-E-42-F2-8-FC3-1-F220-CAC27-F0.jpg (https://ibb.co/CMSWL22)

Clarkb
31-12-2021, 16:50
Purtroppo non va

https://i.ibb.co/k9PMZ11/CD934120-B59-E-42-F2-8-FC3-1-F220-CAC27-F0.jpg (https://ibb.co/CMSWL22)In teoria, se riavvii il modem, dovresti trovarlo aggiornato, hai provato?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Paky
01-01-2022, 20:16
ok finalmente si è aggiornato

ma ho dovuto ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica , lasciarlo così per una giornata e poi riavviare

con le impostazioni personalizzate di wifi dhcp & co. non c'era verso , anche se il TR69 era attivo

Domanda...
nel nuovo firmware per non far scomparire le funzionalità avanzate ho disabilitato il TR69 poi ho connesso il cavo del doppino (come consigliato in questo 3d)

tutto bene MA..
ho notato che un menu è scomparso
quello che riguardava la geo localizzazione della Wifi (che non mi pare ci fosse nel vecchio firmware)
come mai?

Bovirus
01-01-2022, 20:59
@Paky

Versione firmware attuale modem?

Paky
01-01-2022, 23:04
ultima bovirus , l'ho fatto aggiornare appunto perchè ho letto che c'era una 1.2

Paky
02-01-2022, 14:50
cominciamo subito bene
stamattina ad un certo punto la connessione internet salta
sono nella stanza del router quindi l'ho potuto osservare mentre si riavviava

ma è stabile questo firmware? :stordita:

gl3nn88
03-01-2022, 13:03
In teoria, se riavvii il modem, dovresti trovarlo aggiornato, hai provato?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

A posto, ho resettato alle impostazioni di fabbrica e dopo aver fatto il primo riavvio del modem si è aggiornato finalmente alla 1.2.0.

shoxblackify
05-01-2022, 13:54
cominciamo subito bene
stamattina ad un certo punto la connessione internet salta
sono nella stanza del router quindi l'ho potuto osservare mentre si riavviava

ma è stabile questo firmware? :stordita:

ahahaha:fagiano:

a breve mi arriverà a me lo zte hihihi

shoxblackify
07-01-2022, 13:43
Ciao ragazzi mi è arrivato da poco, lo appena configurato e come vers software porta AGZHP_1.0. 2. Ho letto che è uscita l'ultima versione 1. 2.0??come posso aggiornarlo

* Tapatalk Pro*

piond
07-01-2022, 14:46
Ciao ragazzi mi è arrivato da poco, lo appena configurato e come vers software porta AGZHP_1.0. 2. Ho letto che è uscita l'ultima versione 1. 2.0??come posso aggiornarlo

* Tapatalk Pro*
La procedura è scritta poco più su

shoxblackify
07-01-2022, 15:29
ok stasera provo a fare un riavvio e se in tal caso Reset...

shoxblackify
07-01-2022, 23:05
aggiorno dicendo che questi tim hub fanno sempre un po di caos negli aggiornamenti firmware ;

avevo provato un riavvio niente, ho fatto un Reset di fabbrica , ma adesso mi ha dato la vers 1.1.1 e non la 1.2.0 che voi avete segnalato , come mai ??

anche dall'app Tim telefono non riesce a riconoscerlo come Tim Hub+ , ma lo continua a vedere come modem generico .

Comunque ho messo in cascata l'atro mio router e funziona tutto, però vorrei capire perchè mi ha dato la 1.1.1

ah ,come portante di 100 Mega non ho perso ne guadagnato rispetto al technicolor broadcom, vado di pari passo... rate velocità corrente 78mega , max rate ottenibile 81mega, anche se con il vecchio

firmware (1.0.2) prima di aggiornare mi arrivava a 91 mega , bah ...

shoxblackify
08-01-2022, 14:26
Anche a voi compare su Annex_K_PTM??

Ho rifatto reset dal tastino fisico sul retro e mi ha aggiornato alla versione sw 1.2.0https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/fdea935b1607e0376f1e426d52fdaa3c.jpg

* Tapatalk Pro*

piond
08-01-2022, 14:28
Sisi, compare lo stesso anche a me :)
Per curiosità, adesso a quanti Mega ti va? Migliorato...peggiorato?

shoxblackify
08-01-2022, 15:07
Va uguale ai valori che mi da il technicolor broadcom, Non ho perso ne guadagnato rispetto a prima, calcolando però che sono ancora con profilo 17a, sperando che tim mi upgrada l'armadio a 200 nel nuovo anno

* Tapatalk Pro*

FOOLiSH2
10-01-2022, 08:30
ho una domanda inerente questo modem...attualmente lo uso solo per il WIFI.
la mia configurazione è un ONT della TP-Link e la fibra collegata, successivamente tramite RJ45 collegato ad un altro firewall...il modem TIM collegato tramite la ETH1 lo ho sbloccato e configurato solo per la funzione wifi, però noto che se dalla diagnostica provo a fare ping verso fuori non raggiunge mai nulla...eppure i dispositivi collegati alla sua wifi navigano regolarmente.
anche l'orologio non si aggiorna, nonostante pingo tramite il modem il firewall però non si aggiorna...forse non è fatto per fare uno sporco lavoro come questo? posso semmai configurare una seconda pppoe in cascata?:confused:

mauge
27-01-2022, 08:05
Scusate, utilizzando questo modem come access point Wi-Fi qual'e' la massima larghezza di banda che puo' raggiungere? 1 Gbps oppure superiore?

Grazie

Bovirus
27-01-2022, 08:34
@mauge

Immagino che ti rifersici alla velocità max (non alla largheza di banda).

shoxblackify
27-01-2022, 15:28
comunque non capisco perchè questo modem conteggi il tempo di connessione in ore e non in giorni + ore , il senso quale sarebbe ?? che genialata proprio ...

e tra l'altro sto vedendo che ha avuto già una disconnesione circa 17h ore fa . il Log può essere monitorato su questo ZTE ?

mazzinia
27-01-2022, 15:46
A meno di essere sbloccato, no.. non hanno previsto che uno possa vedere il log.
Ad essere sincero, non ho capito molte delle scelte fatte da chi ha creato l'interfaccia utente.
Potevano (tin) pretendere un'interfaccia unificata per gli hub, ma immagino sarebbe stato chiedere troppo...

shoxblackify
27-01-2022, 17:50
L'interfaccia è un qualcosa di tipo cinesone proprio, infatti è zte....

* Tapatalk Pro*

jeremj
27-01-2022, 19:05
ragazzi mi dite come si possono visualizzare i numeri di telefono in ingresso dal modem?
Grazie

mazzinia
27-01-2022, 19:30
Non si puo'. Penso si possa dal vecchio hub, dal sercomm e prob dal nuovo hub+ technicolor.

"penso" si possa tramite l'app my modem sul cellulare

Raven
27-01-2022, 20:07
ragazzi mi dite come si possono visualizzare i numeri di telefono in ingresso dal modem?
Grazie

lo ZTE non può... il Technicolor (dga4331) invece può...

jeremj
27-01-2022, 20:35
lo ZTE non può... il Technicolor (dga4331) invece può...

in nessun modo?

jeremj
27-01-2022, 20:36
Non si puo'. Penso si possa dal vecchio hub, dal sercomm e prob dal nuovo hub+ technicolor.

"penso" si possa tramite l'app my modem sul cellulare

Mi dici come?
Grazie