View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ (ZTE H388X)
Salve, qualcuno dopo l'aggiornamento alla nuova versione del firmware è riuscito a configurare il modem in modo da poter effettuare, con un unico numero di telefono (FTTC) e due telefoni collegati (Line 1 & Line 2), due chiamate diverse in contemporanea (e viceversa rispondere a due chiamate diverse in contemporanea sui due telefoni)?
Le impostazioni per tale configurazione dovrebbero essere quelle nell'immagine qui allegata, ma ovviamente su questo modem finora non hanno mai funzionato.
@Raven come si setta il ppoe relay?
@Raven come si setta il ppoe relay?
Mi sa che non c'è nulla da settare... Fa tutto telecom!
Sul tim hub+ io ho messo solo Firewall low e basta
Mi sa che non c'è nulla da settare... Fa tutto telecom!
Sul tim hub+ io ho messo solo Firewall low e bastaConfermo, basta collegare la porta WAN del router alla porta LAN/WAN del TIM hub+ e dovrebbe configurarsi da sé.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, sto seguendo il thread perché sono passato a fibra Tim da pochi giorni. Ho problemi con il router e i miei dispositivi Amazon (un Echo spot e una Fire TV stick). Si connettono normalmente ma lo spot ogni tanto si disconnette, mentre il Fire TV stick funziona per un po' e poi segnala di essere connesso ma senza accesso a Internet. Quando sono disconnessi il resto della casa (PC, tablet, smartphone) è connesso e funziona normalmente. Se riavvio gli apparecchi si connettono e riprendono a funzionare, anche se spengo e riaccendo il wifi dalla configurazione del router.
Ho provato a separare le reti 2.4 e 5, a dare indirizzi ip fissi, a mettere canali fissi sul router, a cambiare canali. Avete suggerimenti? Ha senso perderci tempo o è meglio collegare al router il vecchio router che usavo con l'ADSL e lasciare a lui la gestione della rete, che prima funzionava senza problemi?
Mi sa che non c'è nulla da settare... Fa tutto telecom!
Sul tim hub+ io ho messo solo Firewall low e basta
Cioè collegalondolo fisicamente alla porta wan di un altro router, diventa solo modem e si disattiva la parte router?
Cioè collegalondolo fisicamente alla porta wan di un altro router, diventa solo modem e si disattiva la parte router?
No, il Timhub continua a fare quello che faceva prima (modem+router)... semplicemente viene dato al router in cascata un nuovo indirizzo IP internet, tramite il PPPoE relay.
Se quindi sul timhub spegni il wifi e non ci attacchi nulla allo switch (tranne il router in cascata) di fatto lo stai facendo andare come puro modem...
a me interessa che vada come modem puro e che non mi faccia da router... preferisco usare il mio fritz per gestire la rete... si può disabilitare la parte router?
@cdr700
Perchè non usi il solo Fritz?
a me interessa che vada come modem puro e che non mi faccia da router... preferisco usare il mio fritz per gestire la rete... si può disabilitare la parte router?
Non sono certo di cosa tu intenda, sicuramente non c'è un'opzione "disattiva il router", ma una volta spente le reti wifi, puoi disabilitare il DHCP o restringerlo del tutto impostando un range di un indirizzo solo, e di fatto non stai utilizzando la parte di routing (credo tu non possa disattivare le porte LAN, ma basta non attaccarci nulla e con il DHCP spento o ristretto non assegnerebbe in ogni caso alcun indirizzo).
ragazzi mi potete dare una mano?
Dovrei aprire le porte del router, perchè mio figlio ha un gioco che non va e dalla Ubisoft gli hanno detto di aprire le porte del router, come si fa?
Grazie
Devo inserire questi parametri:
TCP: 13000, 13005, 13200, 14000, 14001, 14008, 14020, 14021, 14022, 14023, 14024
UDP: 6015
ragazzi mi potete dare una mano?
Dovrei aprire le porte del router, perchè mio figlio ha un gioco che non va e dalla Ubisoft gli hanno detto di aprire le porte del router, come si fa?
Grazie
Devo inserire questi parametri:
TCP: 13000, 13005, 13200, 14000, 14001, 14008, 14020, 14021, 14022, 14023, 14024
UDP: 6015Ciao,
se deve giocare a Fortnite non ti aiuto! 😆
sezione INTERNET > SICUREZZA > PORT FORWARDING
Indirizzo IP host WAN tutti '0', poi nell'host LAN l'IP del PC (o consolle) che ovviamente deve essere statico altrimenti appena cambia IP la regola non funziona.
Per la porta la stessa in WAN e LAN.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao,
se deve giocare a Fortnite non ti aiuto!
sezione INTERNET > SICUREZZA > PORT FORWARDING
Indirizzo IP host WAN tutti '0', poi nell'host LAN l'IP del PC (o consolle) che ovviamente deve essere statico altrimenti appena cambia IP la regola non funziona.
Per la porta la stessa in WAN e LAN.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201203/690f524be3be7d0a0c7acdbca9dd58ae.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
No, Rainbow Six Siege.
Ma devo inserire tutti quei numeri, li devo creare uno ad uno?
No, Rainbow Six Siege.
Ma devo inserire tutti quei numeri, li devo creare uno ad uno?
Puoi impostare anche un range più ampio, tipo 13000 - 13200, ma così apri più roba di quella che ti serve. Puntualmente hai più controllo.
Puoi impostare anche un range più ampio, tipo 13000 - 13200, ma così apri più roba di quella che ti serve. Puntualmente hai più controllo.
Spero di riuscirci senza fare tanti casini.
Tutto questo perchè ha in ping altissimo, tipo 451102200
Puoi impostare anche un range più ampio, tipo 13000 - 13200, ma così apri più roba di quella che ti serve. Puntualmente hai più controllo.
Scusa la domanda, siccome lui gioca in wifi, perchè mi dicono di aprire le porte del router?
Non lo capisco.
Incredibile, senza aver fatto nulla il ping è ritornato a livelli normali.
Mah.....
@cdr700
Perchè non usi il solo Fritz?
il fritz è solo router non modem
@cdr700
La prossima volta sarebbe meglio postare i dettagli.
Router Fritzbox xxxxx.
Scusa la domanda, siccome lui gioca in wifi, perchè mi dicono di aprire le porte del router?
Non lo capisco.
Incredibile, senza aver fatto nulla il ping è ritornato a livelli normali.
Mah.....
Se gioca in wifi il ping potrebbe dipendere da quello (anche se quello che hai citato tu è davvero ENORME), il segnale wifi può essere instabile, e non garantisce un ottimo ping nel gaming. E le porte ci sono comunque, così come c'è un indirizzo IP, indipendentemente da wifi o cavo.
Siamo sicuramente andati OT e non andrò oltre, ma se non puoi usare un cavo LAN puoi provare un powerline.
Non sono certo di cosa tu intenda, sicuramente non c'è un'opzione "disattiva il router", ma una volta spente le reti wifi, puoi disabilitare il DHCP o restringerlo del tutto impostando un range di un indirizzo solo, e di fatto non stai utilizzando la parte di routing (credo tu non possa disattivare le porte LAN, ma basta non attaccarci nulla e con il DHCP spento o ristretto non assegnerebbe in ogni caso alcun indirizzo).
Basta impostare il modem in modalità bridge/pppoe relay, e verrà tutto disattivato in automatico.
Il routing verrà fatto dal dispositivo che farà l'autenticazione pppoe.
Basta impostare il modem in modalità bridge/pppoe relay, e verrà tutto disattivato in automatico.
non c'è tale opzione sul timhub+
Basta impostare il modem in modalità bridge/pppoe relay, e verrà tutto disattivato in automatico.
Il routing verrà fatto dal dispositivo che farà l'autenticazione pppoe.
ho trovato solo la voce "Gestione Diagnosi" --> "Ethernet WAN" ma non si può attivare, e non è chiaro cosa faccia (ha solo On e Off ma la scelta è disabilitata). Comunque il PPPOE relay funziona lo stesso.
ho trovato solo la voce "Gestione Diagnosi" --> "Ethernet WAN" ma non si può attivare, e non è chiaro cosa faccia (ha solo On e Off ma la scelta è disabilitata).
E' una voce disabilitata quando il modem viene attaccato a una linea TIM. Serve per usare il Timhub+ come solo router, impostando una porta LAN com WAN e dandogli quindi la linea da un altro modem...
Comunque il PPPOE relay funziona lo stesso.
Esatto... io non mi farei problemi su cosa disabilitare o meno, tanto se non si usa wifi né LAN del timhub e la rete di casa è collegata tutta al router in cascata, di fatto lo si usa solo come modem...
non c'è tale opzione sul timhub+
Certo che c'è, torna indietro di qualche pagina. Basta non far partire l'autoconfigurazione, ed editando la connessione VDSL compare l'opzione bridge/relay.
https://i.imgur.com/O4AZmdD.jpeg
ah ok, da staccato sì... ma quando poi lo attacchi alla linea TIM non torna ad autoconfigurarsi? :stordita:
WhiteBase
05-12-2020, 18:05
ah ok, da staccato sì... ma quando poi lo attacchi alla linea TIM non torna ad autoconfigurarsi? :stordita:
Se fa come per i server dns mantiene la configurazione ma l'opzione "scompare" finchè non lo riavvii scollegato dalla linea telefonica
ah ok, da staccato sì... ma quando poi lo attacchi alla linea TIM non torna ad autoconfigurarsi? :stordita:
No no, la auto-configurazione riparte solo se lo resetti alle impostazioni di fabbrica con la linea attaccata!
Comunque non so voi ma da quando sono passato da fastweb fttc a tim ftth con questo modem ricevo parecchi "DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN" su tutti i dispositivi di casa.
Immagino che non sia possibile cambiare il dns sul tim hub+ quindi mi toccherà settare i dns di google su ogni client sperando di risolvere :mc:
Edit: Capita anche con dns google :muro: :muro:
Comunque non so voi ma da quando sono passato da fastweb fttc a tim ftth con questo modem ricevo parecchi "DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN" su tutti i dispositivi di casa.
Immagino che non sia possibile cambiare il dns sul tim hub+ quindi mi toccherà settare i dns di google su ogni client sperando di risolvere :mc:
Edit: Capita anche con dns google :muro: :muro:
In autoconfigurazione confermo dava lo stesso problema. Se la fai self invece i DNS vengono gestiti male, ma meglio: il dns server interno infatti invia i due DNS impostati come primari e secondari ai dispositivi, e poi fa il suo advertisement come terzo dispositivo. In sostanza il resolver interno (unbound?), che generalmente è sempre il più veloce per via della cache, non viene usato.
Questo modem fa veramente ca*are, e non è colpa di TIM, ma di quei cani della ZTE.
In autoconfigurazione confermo dava lo stesso problema. Se la fai self invece i DNS vengono gestiti male, ma meglio: il dns server interno infatti invia i due DNS impostati come primari e secondari ai dispositivi, e poi fa il suo advertisement come terzo dispositivo. In sostanza il resolver interno (unbound?), che generalmente è sempre il più veloce per via della cache, non viene usato.
Questo modem fa veramente ca*are, e non è colpa di TIM, ma di quei cani della ZTE.
Che intendi per dns advertisement? Io comunque non ho problemi di risoluzione DNS. Sul PC fisso ho impostato manualmente il dns e vabè, ma non ho alcun problema neanche su tutti gli altri dispositivi che via DHCP usano quello di Tim.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque non so voi ma da quando sono passato da fastweb fttc a tim ftth con questo modem ricevo parecchi "DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN" su tutti i dispositivi di casa.
Immagino che non sia possibile cambiare il dns sul tim hub+ quindi mi toccherà settare i dns di google su ogni client sperando di risolvere :mc:
Edit: Capita anche con dns google :muro: :muro:
Io ho linea FTTH TIM con questo modem ho risolto tutti i problemi viaggia che è una meraviglia senza assolutamente nessun errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN su nessun dispositivo neanche con due solai di distanza :-)
Capita anche con dns google :muro: :muro:
allora non sembra un problema del modem, hai provato a fare un nslookup da linea di comando?
LordBosford
08-12-2020, 15:57
No no, la auto-configurazione riparte solo se lo resetti alle impostazioni di fabbrica con la linea attaccata!
Quindi facendo il reset con rj scollegato ti ritrovi il modem sbloccato una volta attaccato alla linea Tim?
Quindi facendo il reset con rj scollegato ti ritrovi il modem sbloccato una volta attaccato alla linea Tim?
fai il reset a linea scollegata
in questo modo hai il modem sbloccato
peccato che non appena lo colleghi viene ri-bloccato ed alcuni settaggi vengono persi.
io per esempio ho provato a settare un route statico perchè ne ho bisogno ma ahimè alla riconnessione della linea (FTTH) mi ha bloccato tutto nel senso che il route statico non funziona più.
LordBosford
08-12-2020, 20:57
fai il reset a linea scollegata
in questo modo hai il modem sbloccato
peccato che non appena lo colleghi viene ri-bloccato ed alcuni settaggi vengono persi.
io per esempio ho provato a settare un route statico perchè ne ho bisogno ma ahimè alla riconnessione della linea (FTTH) mi ha bloccato tutto nel senso che il route statico non funziona più.
Ok capito, 250 euro e uno non può neanche fare il *azzo che gli pare :muro:
io per esempio ho provato a settare un route statico perchè ne ho bisogno ma ahimè alla riconnessione della linea (FTTH) mi ha bloccato tutto nel senso che il route statico non funziona più.
Ti posso assicurare che nessun settaggio viene perso, lo puoi riavviare anche 10 volte al giorno.
Prova a fare un reset di fabbrica e reimpostare il route statico, il fatto che l'hai perso forse coincide con l'aggiornamento alla 1.1.0?
non penso, ero già alla 1.1.0,
riproverò nuovamente ma comunquè è un lavoro da minorati mentali... (quelli di telecom)
ho chiesto il cambio il giorno stesso che il tecnico mi ha installato questo betolino (visto che comunque io avevo chiesto il fritzbox7590 e non il timhub+) dopo 1 mese e mezzo esatto ho ancora mezza casa offline a causa di questi blocchi.
Peccato perchè lato hardware il timhub+ non andrebbe male, la copertura wifi è molto migliore del mio fritz7530 che uso in "cascata" ed avere l'ont interno non è per nulla una brutta cosa !
per info ho provato anche con il dom inspector di frirefox e chrome a forzzargli il parametro di caricamento delle pagine di configurazione nascoste ma non le trova, quindi ilblocco del software che fa telecom non è un semplice nascondere i link alle pagine di config o ad alcune opzioni.
piattica
15-12-2020, 21:14
ciao a tutti
inserendo nel modem una chiavetta USB da 256GB formattata FAT32 non riesco a vedere tutte le cartella ma solo una parte di queste
come fare?
marsenmax
17-12-2020, 10:56
salve oggi mi è arrivto il nuovo router tim hub h338x sto cercando da una settimana di configurare la visione da remoto dei miei dvr riesco a vederli sia sul pc che sul cellulare sotto wifi mentre sul cell sotto rete 4g non si vedono e non riesco ad aprire le porte di emule cosa incredibile perchè l'ho fatto su tutti i router precedenti ma su questo non ci riesco. ho già letto chi ha risolto ed ho provato ma nulla io sotto rete tim vedo i dvr , come tolgo il wifi dal cell e provo ad accedere con rete 4g niente da fare, idem con la configurazione delle porte per emule mi da sempre fallito....qualcuno ci è riuscito ? Grazie
marsenmax
17-12-2020, 18:48
ho notato che oltre a non vedere dvr fuori dalla rete e non sbendare emule, non mi permette neanche di aprire siti che utilizzano emule, anche cambiando i dns
strassada
17-12-2020, 18:59
CUT
sbagliato thread
marsenmax
17-12-2020, 19:18
non me lo fa aprire cos'e'?
non me lo fa aprire cos'e'?
firmware del fritz 7590... mi sa che ha sbagliato thread... ;)
strassada
17-12-2020, 20:08
firmware del fritz 7590... mi sa che ha sbagliato thread... ;)
:doh: :doh:
Qualcuno ha esperienze dirette con questo router e ripetitori mesh da consigliare?
io ho un ripetitore fritz 310 che funziona perfettamente con un fritzbox 3490, ma che con questo router mi da problemi, si scollega frequentemente, risulta molto lento nel caricare le pagine come se stesse in attesa di una connessione :confused:
marsenmax
18-12-2020, 10:23
ragazzi oggi anche dal cell non mi faceva vedere i forum ed2k e per provare neanche siti hot, dal cel ho cambiato i dns al wifi e tutto funziona dal pc no...qualcuno che mi aiuta a sbendare emule navigare libero e vedere i dvr da remoto...grazie
ragazzi oggi anche dal cell non mi faceva vedere i forum ed2k e per provare neanche siti hot, dal cel ho cambiato i dns al wifi e tutto funziona dal pc no...qualcuno che mi aiuta a sbendare emule navigare libero e vedere i dvr da remoto...grazie
Io per emule ho semplicemente attivato UPNP ed è andato a posto.
Per il resto non ho riscontrato limitazioni nella navigazione.
Qualcuno ha esperienze dirette con questo router e ripetitori mesh da consigliare?
io ho un ripetitore fritz 310 che funziona perfettamente con un fritzbox 3490, ma che con questo router mi da problemi, si scollega frequentemente, risulta molto lento nel caricare le pagine come se stesse in attesa di una connessione :confused:
Interessa anche a me. Nella zona notte ho con la 5GHZ qualche problemino a volte, nonostante il segnale apparentemente sia buono i filmati in streaming a volte vanno a singhiozzo sul tablet... Ho visto su amazon questo: AVM FRITZ!Repeater 1200 International, ma avevo anch'io dubbi sulla effettiva compatibilità.
WhiteBase
20-12-2020, 13:11
non so a voi, ma regolarmente una volta ogni 7-10 giorni devo spegnerlo e riaccenderlo perchè va in blocco sia lato wired che wireless :mad:
alexis1980
20-12-2020, 22:37
Ciao,
cmq assurdo ci sia la parte "usb" completamente bloccata. Vergognoso :mad:
marsenmax
21-12-2020, 14:28
allora vi aggiorno in merito alle problematiche, ho ricontattato tim per tutti i problemi e la loro risposta tutto funziona regolarmente... invece no
Ho dovuto resettare il router e dopo aver aperto le porte e l'upnp emule ha cominciato a funzionare, la smart tv è ritornata online, anche i siti che mi risultavano bloccati sono accessibili, ma ancora non va in remoto i 2 dvr e una telecamera ip.... rifatte le configurazioni ma non so
FOOLiSH2
21-12-2020, 15:29
se questo azz do router lo si usa in cascacta solo per il wifi, è possibile far andare il SIP ugualmente?
martinleonardo38
22-12-2020, 00:44
Ho questo modem da 5 giorni. sapete dirmi i suoi punti dolenti? dato che non sono pratico in quanto sono pochi giorni che mi hanno attivato la vdsl2 100/20 mbps. rispetto i suoi predecessori con l'offerta tim vdsl2 come si comporta?
@martinleonardo38
Il consiglio è di fare il contrario.
Usalo e se noti qualcosa che non funziona segnalalo.
martinleonardo38
22-12-2020, 16:51
si questo lo sto già facendo ovviamente ma , era un quesito per mettermi in sicurezza. se avesse bug per dire di qualsiasi genere io chiedendo e venendone a conoscenza , mi sarei salvato. ovvio poi che se ho problemi, o noto qualcosa lo riporto senz'altro qui sopra. devo desumere, Bovirus, che questo modem router è giovane? quindi non si sanno pecche eventuali? grazie di avermi risposto comunque sia.:)
@martinleonardo38
Secondo me gli eventuali problemi sono sempre in relazione ad una determinata funzione che stai usando.
Quindi dipende dall'uso del modem che ne fai.
Sapere un "ipotetico" elenco di problemi se non sono legati al tuo tipo di uso che senso hanno?
martinleonardo38
22-12-2020, 17:15
quindi secondo te non ha nessun problema , perchè non ho chiesto in modo specifico ? allora chiedo. leggevo ha le porte bloccate ed è difficile da sbloccarle è vero o falso? non avendo altri modem tim brandizzati per la vdsl2 io non posso dirlo. non ho in casa nemmeno modem non brandizzati compatibili vdsl2. ne ho ma per adsl2+. è vero che non si riesce a cambiare il server dns ma è impostato quello defualt di tim che inizia con 85.? per questo ho chiesto. ho provato a leggere un po' di post ma vedo opinioni discordanti e non si evincono veri e propri problemi o pecche, quindi prima di intervenire e valutare di abbandonarlo o meno volevo sapere un po' di pareri
@martinleonardo38
Per favore cerca di essere chiaro, preciso e dettagliato
Versione firmware modem?
Linea TIM o no?
Porte bloccate in che senso (nel dettaglio)?
martinleonardo38
22-12-2020, 17:22
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGMY2020
Numero di serie
CP2035SA55Y
Versione Software
19.4
Si Tim 100/20 che mi va a 50/20 mbps
nel senso che quando si prova a sbloccare una porta specifica, sia essa per programmi o per giochi leggevo che non viene sbloccata quindi una sorta di bug. magari non è vero, ma voglio chiederlo per valutare se è giusto o non giusto mantenere questo modem router , ovviamente se non si sbloccano le porte e non si possono cambiare i dns è un problema non dà poco perchè il modem router risulterebbe bloccato in gergo tecnico. e la sua utilità , per il mio uso anche di videogiocatore risulterebbe impedita. tutto qua. chiedo scusa per essermi dilungato
@martinleonardo38
Non hai indicato la versione firmware (es. 1.01).
Stai parlando non di sblocco di una porta ma del port forwarding (inoltro porte)?
Se così fosse indica a quale porta ti riferisci e se l'IP del client per cui vuoi fare l'inoltro porta è un IP fisso.
FrancYescO
22-12-2020, 17:38
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGMY2020
Numero di serie
CP2035SA55Y
Versione Software
19.4
Si Tim 100/20 che mi va a 50/20 mbps
nel senso che quando si prova a sbloccare una porta specifica, sia essa per programmi o per giochi leggevo che non viene sbloccata quindi una sorta di bug. magari non è vero, ma voglio chiederlo per valutare se è giusto o non giusto mantenere questo modem router , ovviamente se non si sbloccano le porte e non si possono cambiare i dns è un problema non dà poco perchè il modem router risulterebbe bloccato in gergo tecnico. e la sua utilità , per il mio uso anche di videogiocatore risulterebbe impedita. tutto qua. chiedo scusa per essermi dilungato
hai un technicolor non uno ZTE
martinleonardo38
22-12-2020, 17:51
ho scritto in questo thread perchè qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426 era riportata la figura del mio modem con sopra la dicitura [[Thread Ufficiale] TIM Hub+ (ZTE H388X) - Modem router VDSL/FTTH
per profili in 17a e 35b 'fino a 200M' e per FTTH.
chiedo scusa ma non è colpa mia. poi aprendo ora il pannello si evidentemente non è un zte.
Release AGTHF_1.0.1
ero convinto che port forwarding e sblocco porte fosse la stessa cosa, comunque in soldoni mi serve sbloccare una serie di porte soprattutto per giochi online.
martinleonardo38
22-12-2020, 17:59
Porte 27014-27050 su Ip Fisso
@martinleonardo38
La colpa è solo di TIM che ha deciso di chiamare due prodotti con lo stesso nome.
Leggi con attenzione il primo post dove sono indicati i riferimenti del thread specifico per TIM HUB (DGA4331 Technicolor).
Essendo il tuo un Technicolor, le tue richieste qui sono OT perché riguardano un modem diverso da quello oggetto del thread.
martinleonardo38
22-12-2020, 18:37
fra l'altro ho guardato ora bene staccando un attimo dalla corrente il modello preciso e dice DGA4331TIM . Il mio ot è stato involontario. vi ringrazio comunque di avermi risposto , si impara sempre qualche cosa di nuovo.
marsenmax
24-12-2020, 09:59
Ragazzi io sono sempre nella stessa situazione cioè non riesco a vedere da remoto le telecamere sui dvr e ho un camera ip che vede la rete ma non riesce a connettersi, avete qualche info? ip statici porte aperte ma non va chiamato telecom ma per loro tutto ok.... resto in attesa e vi auguro Buona Vigilia
risulta molto lento nel caricare le pagine come se stesse in attesa di una connessione :confused:
questo è interessante, perché è effettivamente è l'unica "stranezza" che ho notato anche io con questo modem, ovvero che nella semplice navigazione internet a volte le pagine non si caricano immediatamente, c'è qualche secondo di attesa subito dopo aver richiesto l'URL, dopodiché la pagina si carica immediatamente. E ovviamente non è un problema di banda perché gli speed test sono sempre ottimi.
Al di là delle variabili relative al sito richiesto, come la banda a sua disposizione e l'eventuale traffico, forse è qualcosa a livello di routing o cache di TIM, ma non saprei.
Per il resto io davvero non ho problemi, lo streaming va benissimo e la copertura wifi per me è+ottima. Peccato davvero per la castratura a livello software!
questo è interessante, perché è effettivamente è l'unica "stranezza" che ho notato anche io con questo modem, ovvero che nella semplice navigazione internet a volte le pagine non si caricano immediatamente, c'è qualche secondo di attesa subito dopo aver richiesto l'URL, dopodiché la pagina si carica immediatamente. E ovviamente non è un problema di banda perché gli speed test sono sempre ottimi.
Al di là delle variabili relative al sito richiesto, come la banda a sua disposizione e l'eventuale traffico, forse è qualcosa a livello di routing o cache di TIM, ma non saprei.
Per il resto io davvero non ho problemi, lo streaming va benissimo e la copertura wifi per me è+ottima. Peccato davvero per la castratura a livello software!
però io questi "impuntamenti" li ho solo se utilizzo il ripetitore fritz con questo router (se lo uso con un router fritz tutto funziona perfettamente). Se non uso il ripetitore e utilizzo solo il tim hub+ tutto funziona senza problemi.
Ecco perchè mi interessava sapere se qualcuno ha una rete mesh e che ripetitori utilizza
marsenmax
26-12-2020, 16:49
Buon Santo Stefano, visto le non risposte di nessuno, mi sono incaponito e ho fatto vari tentativi nell'associare la telecamera ip e finalmente ha funzionato....
Ho la strana sensazione come se sto router debba adattarsi con il tempo, perchè ho fatto la stessa proceura ma non ha mai funzionato ora improvvisamente tutto ok....
Mi rimangono solo le porte dei dvr da far funzionare!!!!
Ragazzi io sono sempre nella stessa situazione cioè non riesco a vedere da remoto le telecamere sui dvr e ho un camera ip che vede la rete ma non riesce a connettersi, avete qualche info? ip statici porte aperte ma non va chiamato telecom ma per loro tutto ok.... resto in attesa e vi auguro Buona Vigilia
malatodihardware
27-12-2020, 10:44
Ciao a tutti, Tim mi ha dato questo router (ZTE H388X) ma non lo utilizzo in quanto ne ho uno di mia proprieta'.
Domanda: se lo vendo resettato, collegandolo ad una rete Tim e' associato ad un qualche database e quindi riprende la configurazione della mia linea (compresa la parte di fonia VoIP) oppure verra' riconfigurato come Tim ma con i dati della linea dove viene effettivamente utilizzato?
Grazie
Ciao a tutti, Tim mi ha dato questo router (ZTE H388X) ma non lo utilizzo in quanto ne ho uno di mia proprieta'.
Domanda: se lo vendo resettato, collegandolo ad una rete Tim e' associato ad un qualche database e quindi riprende la configurazione della mia linea (compresa la parte di fonia VoIP) oppure verra' riconfigurato come Tim ma con i dati della linea dove viene effettivamente utilizzato?
Grazie
La seconda che hai detto, ovviamente...
Romariolele
27-12-2020, 13:13
Ciao, non è possibile aggiungere un numero voip alternativo tipo messagenet ecc in configurazione castrata TIM sullo ZTE?
Ivan838383
28-12-2020, 21:23
Ciao a tutti, è da 2 mesi che ho TIM FIBRA e TIM HUB+, ed è da 2 mesi che almeno una volta al giorno si riavvia da solo. Dopo numerose chiamate al 187 è venuto il tecnico a sostituirlo ma niente, continua a riavviarsi anche questo nuovo. Ho cambiato i canali wifi, diviso le 2 bande e dato nomi diversi, collegato l'alimentatore direttamente alla presa a muro. Secondo voi devo provare a fare altro o è la linea di casa mia difettosa? Prima avevo Fastweb e non mi ha mai dato problemi.
Alla fine oggi ho accettato tim col loro hub+ a rate, visto che tanto se non lo volevo, mi facevano pagare uguale... ( almeno dopo 4 anni pagherò di meno ). Forse verranno per 4/5 gennaio, quando sarò ancora a casa.
Sarà sicuramente questo modello, o potrebbe arrivarmi il modello DGA? Dall'etichetta del modem lo distinguo?
Spero nessun problema di connessione wifi con le videocamere che ho in casa x mia madre...
Prossimi giorni con calma mi leggerò le poche pagine del thread.
Tra le cose, dovrò capire come aprire le porte TCP e UDP di Emule:stordita:
Nelson Muntz
29-12-2020, 09:21
potrebbe arrivarti il dga
lo distingui dalla etichetta sul retro
angioletto0
31-12-2020, 19:50
Salve. Ora purtroppo non posso controllare la vers. firmware, tuttavia nessun ha problemi con il "servizio Chi è"?
Ho provato 3 cordless di marche diverse tutti funzionanti prima dell'installazione di questo router per ftth ma tutti visualizzano solo "chiamata esterna" e nessuno mostra il numero del chiamante.
Ovviamente il servizio risulta attivo in centrale.
Grazie.
Almeno tu' visualizzi "chiamata esterna"... io non visualizzo proprio nulla nelle chiamate entranti (la memoria è vuota), sia se rispondi sia se NON rispondi.
Ho una connessione FTTC e ho già provato due cordless Panasonic.
Le impostazioni del modem Fx1 etc. sembrano giuste....
Mi devo far cambiare il modem?
Io con questo modem e un cordless Panasonic e un cordless Philips visualizzo su entrambi il numero del chiamante...
alberto90
02-01-2021, 21:33
Ciao ragazzi, ho appena acquistato su eBay questo modem. H388x
vengo da un Tim hub del 2017.noterò migliorie rispetto al mio modem?
Ciao ragazzi, ho appena acquistato su eBay questo modem. H388x
vengo da un Tim hub del 2017.noterò migliorie rispetto al mio modem?
Probabilmente no... ;)
@alberto90
Come indicato nei primi post per i confronti fra modem esiste un thread dedicato.
Secondo me la comparazione tra modem basandosi su altri utenti non ha nessun senso, in quanto le condizioni di uso tra utenti diverse sono totalmente diverse, e sono le condizioni d'uso che determinano per la maggior parte dei casi il risultato del funzionamento del moddem.
Segnalo che ieri, dopo circa 350/400 ore di funzionamento continue, il mio ZTE H388X ha deciso di riavviarsi, così, tanto per... :fagiano:
boh?!... :stordita:
alberto90
03-01-2021, 12:00
@alberto90
Come indicato nei primi post per i confronti fra modem esiste un thread dedicato.
Secondo me la comparazione tra modem basandosi su altri utenti non ha nessun senso, in quanto le condizioni di uso tra utenti diverse sono totalmente diverse, e sono le condizioni d'uso che determinano per la maggior parte dei casi il risultato del funzionamento del moddem.
Era più una cosa : il segnale é più forte ?
@alberto90
Secondo me la tua domanda (chi ha il segnale più forte) non ha nessun senso.
Le potenze di emissione sono stabilite da normative.
Inoltre non centra solo il segnale in uscita ma anche la sensibilità e la posizione dei client rispetto al modem.
Non tralasciando eventuali ostacoli od interferenze.
alberto90
03-01-2021, 14:55
@alberto90
Secondo me la tua domanda (chi ha il segnale più forte) non ha nessun senso.
Le potenze di emissione sono stabilite da normative.
Inoltre non centra solo il segnale in uscita ma anche la sensibilità e la posizione dei client rispetto al modem.
Non tralasciando eventuali ostacoli od interferenze.
A parità di distanza e client, ostacoli etc, ci sono modem che coprono più stanze e modem che ne coprono meno.
La domanda é, tim hub + ha una maggiore copertura rispetto al predecessore?
Non mi sembra una domanda astrusa
@alberto90
A me sembra non tu non abbia nulla né letto nulla di quello scritto precedentemente e sembra che non hai nessuna conoscenza della tecnologia di cui stiamo parlando nè ti sei soffermato a leggere quanto scritto..
E fai un ragionamento da "tanto al chilo".
Le performance in Wifi (copertura/velocità) sono un fatto personale che NON dipendono solo DAL modem ma anche dalla sensibilità e posizione dei client, dall'uso di un canale libero, e dalla non presenza di ostacoli o disturbi.
Quindi non chiedere semplicemente quale va più veloce perché vuol dire che non hai capito nulla.
Visto quanto spiegato prima ciò che ottiene un utente con una configurazione di un certo tipo NON E' PARAGONABILE a ciò che potrai ottenere tu (e viceversa).
alberto90
03-01-2021, 20:07
@alberto90
A me sembra non tu non abbia nulla né letto nulla di quello scritto precedentemente e sembra che non hai nessuna conoscenza della tecnologia di cui stiamo parlando nè ti sei soffermato a leggere quanto scritto..
E fai un ragionamento da "tanto al chilo".
Le performance in Wifi (copertura/velocità) sono un fatto personale che NON dipendono solo DAL modem ma anche dalla sensibilità e posizione dei client, dall'uso di un canale libero, e dalla non presenza di ostacoli o disturbi.
Quindi non chiedere semplicemente quale va più veloce perché vuol dire che non hai capito nulla.
Visto quanto spiegato prima ciò che ottiene un utente con una configurazione di un certo tipo NON E' PARAGONABILE a ciò che potrai ottenere tu (e viceversa).
Ma secondo te, se non sapessi come funzionano i canali, la differenza tra 2.4 e 5, e tutte le impostazioni personalizzate (che già uso), mi sarei cambiato modem?
Di mia sponte ?
Controllo con la app wifi analyzer la potenza del segnale, controllo che non sia sugli stessi canali dei miei vicini, etc etc etc.
Ho letto più volte recensioni positive su tim hub + (anche solo per la presenza del connettore diretto per la fibra), senza dover passare dall’illuminatore (mi pare si chiami). E così almeno è anche una presa di corrente in meno..
Ho letto che finalmente la tim fornisce un modem ai suoi clienti che si avvicina a quelli più professionali (fritz box etc) e che non è una scatoletta che vale mille lire.
Per questo ho deciso di chiedere a chi sicuramente se ne intende di più di me, se è vero che é così performante.
Ho un iPhone se 2020 che supporta il Wi-Fi 6, quindi presumo che lì POTREI vedere un miglioramento in termine di download e upload
Ho letto che questo modem ha anche dei limiti, che la condivisione dei file con l’usb 3.0 tende a inchiodare la rete a 2,4ghz
Quindi, conscio che ci sono mille fattori che influenzano le prestazioni di un modem, mi domandavo - al netto di questi - vi sentireste di dire che ho fatto un investimento sensato , che non vedrò miglioramenti o che mi troverò addirittura peggio?
Un utente ha detto che non vedrò differenze, senza motivare molto (le antenne sono le stesse? La tecmiglia mimo è la stessa?
Tu cosa ti sentiresti di dirmi? Possibilmente senza darmi dell’ignorante in materia?
Ribadisco - conosco i miei limiti - ma se investo di questi tempi dei soldi in un altro modem, per sostituire il mio, l’ho fatto perché - basandomi su recensioni - penso che otterrò prestazioni migliori
Siccome nel passaggio dallo scolapasta al tim hub, ho ottenuto dei vantaggi , e quindi credo di aver investito bene i miei soldi, a questo giro ho fatto bene o me lo rivendo senza manco aprirlo ?
Un utente ha detto che non vedrò differenze, senza motivare molto (le antenne sono le stesse? La tecmiglia mimo è la stessa?
Io mi riferivo all'aggancio della linea... per esperienza personale (e non solo), difficilmente un cambio di modem porta a un cambio significativo di questo aspetto (a meno di incompatibilità manifeste tra uno specifico chipset e il dslam, cosa sempre più rara, comunque)
Se parliamo del wifi... beh, stando ai dati tecnici il timhub+ sembra sicuramente più "carozzato" del vecchio timhub, potendo contare su una tecnologia mimo 4x4 sia sulla 2,4 che sulla 5,0 ghz (mentre il vecchio sulla 2,4 aveva 2x2).
Detto questo, però, non è detto che tutto ciò si traduca in un vantaggio tangibile... ;) (di sicuro il wifi 6 non lo sfrutti, se non hai apparecchi compatibili in tal senso)
L'unica è provarlo! :p
@alberto90
Se consoci queste cose allora mi chiedo perché continui a fare richieste senza senso.
Dovresti aver capito che la tua situazione e quello di qualsiasi altro utente non sono comparabili e quindi chiedere ad altri impressioni in materia Wifi dovrebbe essere chiaro che non ha nessun senso.
alberto90
03-01-2021, 21:58
@alberto90
Se consoci queste cose allora mi chiedo perché continui a fare richieste senza senso.
Dovresti aver capito che la tua situazione e quello di qualsiasi altro utente non sono comparabili e quindi chiedere ad altri impressioni in materia Wifi dovrebbe essere chiaro che non ha nessun senso.
Ma questa è una tua opinione
Se un altro utente è passato da un tim hub ad un tim hub + ed ha notato miglioramenti me lo può comunicare,
Magari uno che abita in una villa isolata senza interferenze
“Si, ora mi copre anche il garage”
“‘No, è uguale al predecessore, cambia solo esteticamente “
É come quando passi da un iPhone 5 a un 12, o é più come passare da un 7 a un 8?
Sai anche tu che ho ragione io
Per questo continuo a tenere il punto
Sennò accannerei e basta
A paritá di ostacoli, è un prodotto migliore o no?
È una domanda lecita
Non sto chiedendo se ti aumenta la connessione o ti cambia il piano commerciale
alberto90
03-01-2021, 22:02
Io mi riferivo all'aggancio della linea... per esperienza personale (e non solo), difficilmente un cambio di modem porta a un cambio significativo di questo aspetto (a meno di incompatibilità manifeste tra uno specifico chipset e il dslam, cosa sempre più rara, comunque)
Se parliamo del wifi... beh, stando ai dati tecnici il timhub+ sembra sicuramente più "carozzato" del vecchio timhub, potendo contare su una tecnologia mimo 4x4 sia sulla 2,4 che sulla 5,0 ghz (mentre il vecchio sulla 2,4 aveva 2x2).
Detto questo, però, non è detto che tutto ciò si traduca in un vantaggio tangibile... ;) (di sicuro il wifi 6 non lo sfrutti, se non hai apparecchi compatibili in tal senso)
L'unica è provarlo! :p
Grazie per la cortese e puntuale risposta
Come apparecchio che supporta il Wi-Fi 6 ho soltanto un iPhone, speravo che avessero migliorato la copertura del Wi-Fi 5 GHz e non quella della 2,4, ma me ne farò una ragione…
Come hai detto te giustamente, l’unica è provarlo.farò una prova e vedremo, so che è progettato in maniera che se lo metti in... verticale (?) sfrutta meglio le antenne. Giusto?
Come hai detto te giustamente, l’unica è provarlo.farò una prova e vedremo, so che è progettato in maniera che se lo metti in... verticale (?) sfrutta meglio le antenne. Giusto?
beh... puoi metterlo solo in verticale! :p
beh... puoi metterlo solo in verticale! :p
ne sei sicuro ... :D
il flessibile ti salva sempre la vita, una bella molata alla base e poi lo appoggi a faccia in giù senza problemi con i cavi che sbucano dall'alto !!!
Il vero problema è il montaggio in verticale alla parete come dovrei fare io...
Insomma una m* di router...
Il top è che me lo han dato al posto del fritz che avevo richiesto... e adesso se lo rendo mi trattengono metà delle rate (120€) e poi posso comprarmi se voglio il fritz sempre da loro... sono indecenti !!!
blackelf74
09-01-2021, 09:26
Buongiorno,
ma è possibile importare su questo router la configurazione salvata (tramite file .bin) del precedente Tim Hub versione 2018?
grazie mille.
@blackelf74
Ovviamente no.
Sono due modem diversi con harwdare e firmware diverso.
Il modem in se è un bell' oggetto e fa quel che deve. Tuttavia, mi pesa molto l'assenza della funzionalità per inserire DNS custom, che nel modello technicolor precedente era stata inserita dopo tante richieste. Mi confermate che non è possibile eseguire questa operazione? Si sa se tim ha in mente di inserire questa funzionalità in aggiornamenti futuri?
Nel frattempo, non riesco a trovare la sezione relativa agli aggiornamenti fw, non è più prevista la possibiltà di farli manuali?
Un' ultima cosa, mi confermate che non è possibile modificare gli hostname dei client DHCP? Non riesco a modificarli in nessun modo ed a quanto pare non vengono nemmeno riconosciuti da tool come PiHole .
Grazie
@starmar
Sei collegato su una linea TIM?
Credo che molte altre funzioni, anche la parte di aggiornamento firmware, se il modem è collegato ad una linea TIM, vengono nascoste.
@starmar
Sei collegato su una linea TIM?
Credo che molte altre funzioni, anche la parte di aggiornamento firmware, se il modem è collegato ad una linea TIM, vengono nascoste.
Si, sono collegato ad una linea TIM. E' possibile nascondere funzionalità in base alla linea? Il firmware non è lo stesso per tutti? :eek:
@starmar
Per favore leggi i primi post.
Il firmware è lo stesso per tutti.
e il modem sei collegato ad una linea TIM nasconde alcune menu/funzioni.
@starmar
Per favore leggi i primi post.
Il firmware è lo stesso per tutti.
e il modem sei collegato ad una linea TIM nasconde alcune menu/funzioni.
Si, ho letto. Quindi non c'è niente da fare per utenti un po' più esigenti?
strassada
09-01-2021, 11:54
usare un altro router
Sul modem TIM HUB+ ZTE H388X è possibile attivare il mac filtering per l'accesso WiFi?
Nella sezione "Controllo accesso-Modalità di Configurazione" non cambia nulla se imposto Black o White List anche in combinazione con la sezione successiva "Controllo accesso-Configurazione Regola" (almeno mi pare).
Grazie per l'aiuto.
mizio2004
12-01-2021, 07:17
Mia piccola esperienza..mi è arrivato ieri il router TIM HUB+ mod ZXHN H388X all'accensione non ho connesso la linea telefonica TIM e ho reperito il manuale completo in inglese, ho visto il menù completo e fatto i vari parametri personali ho inserito i dns google poi ho inserito la linea tim ...conclusione ho sempre tutto il menù completo e accesso ai dns. Mia linea fibra tim fino a 200mega
Però così facendo dubito ti si aggiorni il firmware....
alberto90
12-01-2021, 13:29
Probabilmente no... ;)
Avevi perfettamente ragione
L’ho già rispedito indietro
Arrivata la fibra, il modem è questoH388X.
Avrò domande ( vista la mia ignoranza...quando avrò tempo )
Prendo tutta la banda, chissà quanto durerà...
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21599/201124 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 41333/227820 kbps
Noise Margin(Up/Down) 15.4/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 9.4/29.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -9/14 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/15 ms
INP(Up/Down) 56.4/60.9 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 0 h 55 min 17 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/4
Errori FEC(Up/Down) 13/0
Arrivata la fibra, il modem è questoH388X.
Avrò domande ( vista la mia ignoranza...quando avrò tempo )
Ciao a tutti :) Io sono abbastanza soddisfatto di questo router. Ma ho un problema stranissimo (e, senza entrare nel dettaglio, non mi manca esperienza nel settore).
Mi spiego: ho separato le 2 reti, quella a 2.4GHz e quella a 5Ghz. La seconda l'ho dedicata esclusivamente all'oculus quest, per sfruttare il wifi6 e va tutto benissimo. Anche i miei dispositivi di domotica, tutti collegati alla 2.4, non danno alcun problema (perfino quelli "fai da te" realizzati con ESP8266 o Arduino).
Ho solo un tablet, un "vecchio" Galaxy Tab E, con android kitkat 4.4.4 stock onboard che si disconnette ogni 5 secondi dal wifi per poi riconnettersi istantaneamente. Ho aggiornato ad un firmware "alternativo", ripristinato stock, reset di fabbrica...NIENTE. Se invece attivo la rete 2.4GHz Guest, con le stessissime impostazioni della principale, si collega a quest'ultima e rimane collegato. :confused: Stesso canale, stessa ampiezza, stessa password, tutto uguale....qualcuno ha qualche idea? grazie in anticipo
usare un altro router
Curiosità - è possibile depennare il costo di affitto della scatola Hub+ dato che dobbiamo ricorrere ad altro hardware? Qualcuno ci è riuscito?
@LucaZF
La richiesta riguarda il contratto e non il modem.
Chiedi nel thread FTTC o FTTH TIM fornendo il max di dettagli sul contratto che hai..
Curiosità - è possibile depennare il costo di affitto della scatola Hub+ dato che dobbiamo ricorrere ad altro hardware? Qualcuno ci è riuscito?
Basta rimandarglielo indietro nei primi 14gg dalla consegna
Si può alzare il tempo di che si slogga dalla pagina del router se non si fanno dei clic? un pò troppo breve per i miei gusti
Piccolo OT, parlando delle porte del muletto, non ho ben capito perchè non riesco a forzare l'IP da win10, mi da un conflitto. Cmq, in rete si collega sempre 192.168.1.2, in wifi .25.
Avevo aperto le porta sul modem per l'indirizzo wifi, tutto ok, ma ovviamente se lo collego in rete ( per prestazioni migliori ) la regola non vale più.
Non c'è maniera nel portforwarding, aprire le stesse porte per 2 ip diversi? Chiaramente mi da errore, già assegnate o qualcosa del genere. O l'unica è forzarlo sempre al .2 sia in rete che wifi? ( non è che, anche se stesso pc, essendo 2 collegamenti diversi mi da appunti ip divesi e non mi fa forzare lo stesso ip? )
Ciao, preciso che sto usando il H388x come switch+AP ,
il router principale è un fritx7530 con mediaconverter+SFP(originariamente inserita nel H388x)
Funziona tutto con dns google, voip compreso senza bisogno di inserire gli ip del voip risolti.
Vengo al dunque: per estendere la rete , ho collegato il H388x al fritz LAN-LAN, peccato che dopo 5/10 minuti mi passi da 1gbps a 100mbps in automatico.
Premetto che fino a 1mese fa' avevo la situazione contraria sulla stessa rete, ovvero il H388x era il router , mentre il fritz era switch+AP e tutto funzionava a 1gpbs constantemente.
Il cavo LAN è un cat-7 sfp -15mt , non ho problemi di sorta tantè che ha sempre funzionato e fancedo la prova del 9 (con un pc al posto del H388x) arrivo tranquillamente a 950mbit/s effettivi testati con iperf3.
Il H388x ovviamente ha il dhcp disattivato e il firewall su low.. ipv6 spento, wan spenta , port mirror spento, ip statico assegnato fuori dal range del dhcp del fritz... insomma tutto in ordine
Ho fatto anche un reset prima di montarlo come switch+AP tant'è che dovrei avere tutto a default.
Peccato che ho questo problema che dopo 5-10 mi taglia a 100mbit, in sostanza i due rotuer autonegoziano il 100base-t al posto del 1000base-t (lo vedo dal fritz) e iperf3 conferma i 95mbps , avete delle idee??
C'è qualche opzione del H388x che mi sfugge? (sul fritx le lan sono frozate a 1gpbs , il greenmode è spento) se collego un altro devise (2 portatiti, 1 nas , 1 pc, 1 skyq diretto al fritz tutti negozionao in maniera stabile il 1gpbs quindi di fatto è proprio un problema del H388x)
Ho anche provato con un cavo cross al posto del patch , ma nulla da fare...
Il vecchio technicolor tim aggancia stabile a1gpps però mi castra a 450-530mbps da test di irpef3, sempre e solo verso il fritz... perchè internamente sul suo switch viagga a 950mbps
avete delle idee??
A parte che il router fa fortemente cagare, ho il dubbio che possa andare in power-saving visto che non c'è nessuna WAN configurata.
Io proverei ad attivare Ethernet WAN su Gestione&Diagnosi, assegnagli una porta, imposta la WAN come ETH Bridge, così che non ti dovrebbe ciucciare risorse e cicli dalla CPU, e facci sapere.
non ho idea di come fare ad assegnargli un porta...
intendi dal port mirror ?
il problema è che dal port mirror la wan non è selezionabile tra le destinazioni, ma solo tra le sorgenti...
ho provato con WAN->Eth1
ma secondo me fa' casino .... si aspetta la wan nella porta fisica "eth4" e la mirrora su eth1
(ad oggi su eth1 ho il cavo patch che arriva dal router) su eth2 skyq, su eth3 il lettore bd, la eth4 la usavo se ho bisogno di collegare il portatile in lan fisica e non wifi.
Capisco, molto chiaro. Anche se non mi spaventa rimanere senza linea per qualche giorno... chi non ha una connessione mobile ormai? E poi devo dire che in 30 anni non mi si è mai bruciato un modem, non vorrei iniziare adesso che ho la fibra. :mbe:
Il media converter purtroppo non risolve il problema di avere cavi ed apparecchi in più (che è il mio "problema") e inoltre il TIM Hub+ mi sta bene, ormai non mi interessano più le "impostazioni avanzate" (sono arrivato anche a flashare OpenWRrt su altri modem/router, per capirci, non è che non sia in grado), mi basta avere una connessione veloce per lavorare e per lo streaming video/audio. E devo dire che ad ogni modo questo nuovo TIM Hub+ mi pare uno dei migliori apparecchi TIM di sempre (e mi sembra di capire che l'opinione sia piuttosto condivisa).
So che l'ONT è associata alla linea e non si può prendere a caso, volevo cercavo di capire se qualcuno ha idea se TIM sostituirebbe l'ONT Huawei con un'ONT interna (per questo comunque proverò a chiedere domani, anche se i call center sulla roba tecnica... :muro: ) oppure se qualcuno di voi conosceva un'ONT la cui configurazione poteva essere modificata via browser (ad esempio come il modello ZISA OP151S, che però è praticamente introvabile, oppure il modulo CPGOS0 3-0490 v2.0 di CarlitoxxPro, che però è su prenotazione e non sono riuscito a capire quanto costa e se spedisce in Italia; e ad ogni modo essendo neofita della fibra non so se vanno bene a prescindere dalla configurazione che andrebbe fatta). Ecco, su questo smanetterei volentieri perché mi risolve un problema ed è una cosa "nuova" su cui cimentarmi. :cool:
Comunque grazie per i preziosi dettagli!
Ciao, hai poi collegato la fibra tramite SFP nel router senza usare l'ONT esterno della Huawuei?
Vorrei collegarlo anche io direttamente, ho fatto una prova con un SFP "compatibile" ma purtroppo non funziona... esistono configurazioni particolari da effettuare? Oppure solo certi moduli funzionano correttamente?
Ho connessione FTTH da 1Gbps.
Grazie a chi mi risponderà!
Avevo comprato una scheda usb wifi, ac1200, veramente inutile ( inizialmente sugli 80mb, oggi si fermava a 10mb. Installata sul muletto, sempre 10mb. Come se si fosse limitata, idee in merito? ).
Tornato al cavo volante coi 170mb sul pc principale, comprerò un altro cavo + lungo, così collego entrambi i pc col cavo.
Mi servono chiarimenti sul wifi...Ne dovrei vedere 2, una 2.5 e una 5ghz? Ma il nome è lo stesso, non posso chiamarle differentemente per distinguerle?
Col wifi della scheda usb, ne vedevo 3, perchè?
Controllo settaggi:
-In rete locale wlan base, Attivazione wlan 2.4 5ghz, accendo e spengo le 2 bande separatamente immagino.
- in Config globale wlan e wlan privata. Nella sezione globale ci sono settaggi sul wifi in generale mentre quella privata è proprio la mia rete wifi che vedo, col nome e password scelti?
Nei 2.4 e 5 sono su canale auto, wifi6 mixed ( se quello con cui mi connetto è wifi6, sfrutterò entrambe, indipendentemente da quale mi collego? ), larghezza banda 2.4 su auto, la 5 su 80mhz, il resto on 100 100.
Vanno bene così?
Wlan privata ovviamente entrambe accese, con crittografia wpa2.
Wlan ospiti disattivate al momento.
In wlan avanzata, tutte e 3 nessun filtro.
In home dispositivi wlan, confermate che non si possono rinominare per tenere controllato i dispositivi connessi?
momy151073
24-01-2021, 10:50
Bisogna abilitare il server FTP del router.
Selezionare in sequenza:
1.Rete Locale
2.FTP
3.Attivare il server FTP attivando il selettore “ON”
4.Inserire una “Username” e una “Passowrd” nei relativi campi
Nei computer, per poter accedere ai contenuti presenti nel dispositivo si deve:
Aprire “Esplora File” di windows ed eseguire i sottostanti passi:
1.Selezionare “Questo PC”
2.Selezionare “Computer”
3.Selezionare “Connetti unità di rete”
4.Selezionare “Connetti unità di rete”
Selezionare “Connessione a un sito Web per l’archiviazione di documenti e immagini”
il resto era già riportato
Provato e riprovato seguendo tuo esempio ma nn vedo l'HD, si blocca qui:
.
Edit: niente, ho appena scoperto di avere il technicolor. Sposto.
IncrociatoreX
28-01-2021, 09:20
Ciao a tutti
Ho letto un pò tutto il thread, pare che questo apparecchio non sia il meglio del meglio. L' Ho trovato sul mercato dell'usato a 60 euro, secondo voi ne vale come upgrade da uno smart modem plus (dga 4130)??. Io non sono molto esigente lato funzionalità, basta che stia stabile lato connessione con una gigabit Tim, infatti mi trovo bene ma la ricezione del wi-fi è davvero scarsa.
totti240282
28-01-2021, 09:43
Salve,
sapete quale è una chiavetta internet compatibile con questo router ?
Grazie.
Ciao a tutti
Ho letto un pò tutto il thread, pare che questo apparecchio non sia il meglio del meglio. L' Ho trovato sul mercato dell'usato a 60 euro, secondo voi ne vale come upgrade da uno smart modem plus (dga 4130)??. Io non sono molto esigente lato funzionalità, basta che stia stabile lato connessione con una gigabit Tim, infatti mi trovo bene ma la ricezione del wi-fi è davvero scarsa.
Come indicato nel primo post questo thread non si occupa di comparazioni di modem.
Per queste comparazioni sulle funzionalità esiste un thread dedicato.
Stabilità e portata Wifi sono parametri personali non comparabili con altri utenti in quanto legate a condizioni esterne al modem esclusivamente personali.
Help, caduta linea, scrivo da cellulare. Quale é significato dei led?
Avevo il led power rosso e linea e web spenti. Ho spento e riacceso il modem, power arancio e dopo un po ancora rosso. Dopo altro po' di tempo, Led linea verde si é acceso fisso. Wifi verde trilla immagino sia regolare..
Web ancora spento.
Caduta linea tim?
Non capisco il power rosso, non dovrebbe essere verde anche se mancasse internet?
EDIT: Chiamato il 187, guasto sulla linea. Quel power che rimane rosso confonde le idee. Se si accende e posso accederci da pc in rete per vedere i dati, dovrebbe essere verde ( come era col modem asus adsl, se cadeva internet perdevo la connessione, non il led di accensione..)
Oggi ho controllato gli apparecchi connessi in wifi, parecchi, ed ho voluto farmi un elenco.
Essendoci nomi strani o senza nomi, ho cominciato a staccare le tv, le 3 videocamere, ed ho individuato i vari mac address quali sono, così me li sono segnati su un foglio.
TRANNE UNO, proprio non capisco cosa possa essere
Client-1
Interfaccia Wi-Fi 2.4GHz Nome ESP_C63A7F
Indirizzo IPv4 192.168.1.2 Indirizzo MAC 84:f3:eb:c6:3a:7f
Indirizzo IPv6
Avevo lasciato connesso solo i 3 cellulari ( presenti col loro nome, gli unici con anche ipv6 ) ed ovviamente il pc principale collegato in rete, per analizzare il modem. Cos'altro potrebbe esserci?
Si può bloccare dal tim Hub+ un certo MAC per vedere se capisco cosa sia?:confused:
Oggi ho controllato gli apparecchi connessi in wifi, parecchi, ed ho voluto farmi un elenco.
Essendoci nomi strani o senza nomi, ho cominciato a staccare le tv, le 3 videocamere, ed ho individuato i vari mac address quali sono, così me li sono segnati su un foglio.
TRANNE UNO, proprio non capisco cosa possa essere
Client-1
Interfaccia Wi-Fi 2.4GHz Nome ESP_C63A7F
Indirizzo IPv4 192.168.1.2 Indirizzo MAC 84:f3:eb:c6:3a:7f
Indirizzo IPv6
Avevo lasciato connesso solo i 3 cellulari ( presenti col loro nome, gli unici con anche ipv6 ) ed ovviamente il pc principale collegato in rete, per analizzare il modem. Cos'altro potrebbe esserci?
Si può bloccare dal tim Hub+ un certo MAC per vedere se capisco cosa sia?:confused:
Di sicuro è un device con Chip della Espressif generalmente utilizzato da Sonoff, Shelly, Teckin ed altri devices cinesi per la domotica... prova se riesci ad visionarlo via web utilizzando in suo IP.
Di sicuro è un device con Chip della Espressif generalmente utilizzato da Sonoff, Shelly, Teckin ed altri devices cinesi per la domotica... prova se riesci ad visionarlo via web utilizzando in suo IP.
Anche io ne ho... Sono senza web ui, gli shelly li vede e li riconosce ed hanno la webgui, quindi mi resta da escludere i sonoff e gli echo dot di amazon...
Madworld57
03-02-2021, 21:09
Buongiorno,
mercoledì prossimo mi installeranno la FTTH. Non ho ben capito, collegano sempre la fibra direttamente al modem o si può richiedere l'ONT esterno? Nel primo caso, se un domani volessi spostare il modem dal punto in cui arriva la fibra, dovrei necessariamente richiedere l'intervento della TIM?
Seconda domanda. Quelli che lamentano di non vedere gli HD esterni, si intende collegati via USB? Attualmente ho un NAS collegato via LAN ad un vecchio Technicolor AG Plus VDNT e non ho problemi, devo preoccuparmi?
Grazie.
@Madworld57
Secondo me queste ultime richieste non riguardano il modem ma il contratto TIM.
Per queste richieste devi postare nel thread TIM FTTH.
Ciao, preciso che sto usando il H388x come switch+AP ..............
Vengo al dunque:
Il cavo LAN è un cat-7 sfp -15mt , non ho problemi di sorta tantè che ha sempre funzionato e fancedo la prova del 9 (con un pc al posto del H388x) arrivo tranquillamente a 950mbit/s effettivi testati con iperf3..........
.........dopo 5-10 mi taglia a 100mbit, in sostanza i due rotuer autonegoziano il 100base-t al posto del 1000base-t (lo vedo dal fritz) e iperf3 conferma i 95mbps , avete delle idee?? .............
Ho capito l'inghippo, un cavo ballerino in un contatto del RJ45 a muro, ogni tanto non si sa' perchè (forse caldo/freddo, o forse metter le mani sul comodino a cui è appeso il modem) il pin3 faceva contatto.
Ho crimpato un rj45 al cavo cat7 con awg28 che corre dentro al muro, e poi sono uscito con un connettore rj45 keystone con l'adattatore per presa magic bticino del muro.
E' da 2 settimane che funziona tutto sempre a 1gpbs (950mbps con iperf3), 850-950 /100 su ookla/eolo in base al momento della giornata...
Insomma è sempre colpa dei cavi ! :D
L'h388x come AP+Switch non ha alcun problema ! anzi avendo il wifi6 mi ha migliorato la copertura rispetto al 7530 che adesso è in'altra zona della casa meno scoperta :D
Si può alzare il tempo di che si slogga dalla pagina del router se non si fanno dei clic? un pò troppo breve per i miei gusti
Si ma devi staccarti dalla telegestione TR-069, stacchi il modem (lo resetti senza cavo ottico o senza modulo SFP), entri nel menù che sarà sbloccato e vai in Gestione e Diagnosi -> Timeout inattività. Poi riattacchi tutto, altri utenti han detto che quando si riaggancia le impostazioni non visibili restano comunque attive e settate.
PS: di base il timeout è 5min
Grazie, ma non mi addentro in ciò. Se era un'opzione del menu base, ok, così lascio stare, non è un grosso problema.:)
Per tutti quelli che hanno la necessità di utilizzare l'H388X come modem puro (aka modalità bridge) è sufficiente:
Disabilitare la Wi-Fi (Tasto fisico o menu impostazioni)
Disabilitare DHCP su LAN
Collegare alla porta LAN4/WAN del H388X la porta WAN del vs firewall (e.g. pfsense, opnsense, edge router)
Impostare sul firewall auth PPPoE, username vs_nr_telefono, password timadsl
In pochi secondi l'interfaccia WAN del firewall acquisirà l'IP pubblico assegnatovi (il gw sarà correttamente settato su 192.168.100.1).
Non è necessario resettare il modem.
Su questo modem si può fare un salvataggio backup di tutte le impostazioni?
bonmario
08-02-2021, 20:03
Io non l'ho mai fatto, ma puoi fare così:
- dalle schede in alto clicca su "Gestione & Diagnosi"
- nella spalla di sinistra, clicca "Gestione del sistema"
- nella parte centrale, clicca su "Gestione configurazione utente"
Lì troverai il bottone che ti permette di fare il backup della configurazione
Fatto grazie. Ha salvato un file config.bin
Me lo tengo archiviato, non si sa mai, vista la mia ignoranza in fatto di modem:D
bonmario
09-02-2021, 15:43
Ciao a tutti,
che voi sappiate, è possibile aprire una porta specifica?
Se sì, come?
Se non ricordo male, mi servirebbe tenere aperta la 9091
Grazie, Mario
Madworld57
12-02-2021, 11:00
Buongiorno,
da due giorni sono collegato in FTTH. Modulo mini SFP. Versione firmware AGZHP_1.1.0.
Ho separato la rete 2,4 GHz da quella 5GHz e ho disattivato il WiFi 6, non avendo dispositivi compatibili.
I test di velocità che ho fatto, piuttosto approssimativi, dicono che supero abbondantemete i 700 Mbps in down, se collegato via ethernet. Mentre in WiFi 5 ottengo in media 150 Mbps, ma dipende tanto dal dispositivo e dalla posizione.
Con "Analizzatore Wifi" in Android non vedo significative differenze di livello del segnale rispetto al precedente modem-router (Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2).
Diciamo che questi valori superano abbondantemente le mie reali necessità, per cui, se non cominciano a peggiorare, non reclamerò per velocità superiori.
Però ho problemi con il decoder SKY Patinum e due SKY Mini, che da quando ho cambiato il router si sono sganciati almeno 5 volte, dovendo rifare ogni volta la procedura di sincronizzazione. Prima la rete mesh SKY era stabilissima, e non a caso durante la procedura guidata di ripristino viene chiesto "Hai cambiato recentemente il router?"
Avrei infine queste domande:
1) Qualcun'altro ha notato incompatibilità con i decoder SKY?
2) Mi confermate che non è possibile attivare da GUI la procedura WPS, ma solo accedendo al tasto fisico? (Questo sarebbe un passo indietro rispetto al Technicolor AG plus!)
3) Nella tabella "Indirizzo assegnato (DHCP)" in Rete locale/LAN/IPv4, che significato ha la colonna "Tempo rimanente" e come la si gestisce? Per alcuni dispositivi parte un conto alla rovescia di 24 ore, per altri scrive "Infinity".
Grazie.
Madworld57
12-02-2021, 12:58
P.S. Dimanticavo: fra i dispositivi collegati non compare da nessuna parte il NAS, che pure funziona regolarmente attaccato in LAN direttamente al modem-router. Come mai?
@Madworld57
Verifica l'indirizzo IP del NAS a quale dispositivo con quell' IP viene visualizzato nella lista.
Madworld57
12-02-2021, 20:14
Il NAS non è presente nella pagina che ho descritto prima ma, guardando meglio, lo si trova sia nella Home / Dispositivi LAN, sia in Rete locale / Stato client LAN. Quindi bene.
Mi sapete dire qualcosa a proposito dei punti 2 (procedura WPS) e 3 (significato Tempo rimanente) ?
Ciao a tutti,
che voi sappiate, è possibile aprire una porta specifica?
Se sì, come?
Se non ricordo male, mi servirebbe tenere aperta la 9091
Grazie, Mario
Se intendi aprire le porte tcp e udp, come serve ad esempio per p2p Emule, devi usare il port forwarding
Vai in internet/sicurezza/port forwarding
e crei le 2 regole
host lan: indirizzo ip del pc
porta wan e host lan l'indirizzo tcp o udp relativo.
bonmario
14-02-2021, 15:46
Se intendi aprire le porte tcp e udp, come serve ad
Sì, grazie, intendevo quello
Ciao, Mario
Ciao a tutti dovrei aprire le porte 80 e 443 per accedere dall'esterno al mio NAS (porta 80) e creare il certificato SSL da Duckdns.org (porta443), seguendo questo post ho agito sul port forwarding così come nella immagine allegata (ho agito così sia per aprre la porta 80 che la 443), ma non riesco a scaricare il certificato SSL da duckns, secondo voi, agendo come nella immagine, le port 80 e 443 sono aperte?
Ciao e grazie
Un pò piccola l'immagine :D
Premesso che non ne so mezza, e non so cosa siano tcp e udp ( e nemmeno
certificati SSL ), nel tuo caso basta tcp della tua foto?
Come scritto subito sopra, per aprire le porte al p2p si deve fare la regola sia tcp che udp
jmagna@libero.it
20-02-2021, 12:41
si può solo impostare un DDNS con pochi servizi quasi tutti a pagamento, ora sto provando con freedns.afraid.org che sembra gratis, ma poco intuitivo e per come è fatto il sito web sembra anche un po' losco...
Ciao, non so se l'argomento è stato trattato piú avanti/indietro, nel qual caso mi scuso in anticipo. Volevo sapere sei poi fossi riuscito a settare freedns?
Se si, posso chiedere cosa hai messo nei campi richiesti dall'Hub TIM?
bystronic
22-02-2021, 22:43
buona sera ragazzi volevo farvi partecipi della mia disavventura di oggi...
questa mattina è arrivato il tecnico tim con il modem TIM HUB Plus installato e configurato il tutto, e controllato funzionasse tutto a dovere ho salutato il tecnico sno andato al lavoro, e questa sera mi accorgo che il modem è completamente spento ho provato a cambiare presa al'alimentatore accendere e spegnere l'interruttore di accensione ma non c'è stato nulla da fare.
sono sconsolato ero così contento di essere passato alla FTTc...vabbè ho risolto con altro modem però caspita appena 12 ore di funzionamento è un pò pochino.:(
Decisamente pochi, ma un guasto elettronico in effetti può avvenire anche dopo pochi minuti. Sicuramente non è hardware di prima classe..:rolleyes:
Avevi un modem a casa adsl+fibra, tipo il vecchio combo tim?
(che ho io, dovrei provare a collegarlo per vedere se funziona da usare appunto in caso di necessità guasti o test fibra, qualche possibilità di danni che potrei fare? Non è che se mi collego alla linea con un modem preistorico, tim mi cambia dei settaggi della mia linea? )
bystronic
23-02-2021, 21:39
Decisamente pochi, ma un guasto elettronico in effetti può avvenire anche dopo pochi minuti. Sicuramente non è hardware di prima classe..:rolleyes:
Avevi un modem a casa adsl+fibra, tipo il vecchio combo tim?
(che ho io, dovrei provare a collegarlo per vedere se funziona da usare appunto in caso di necessità guasti o test fibra, qualche possibilità di danni che potrei fare? Non è che se mi collego alla linea con un modem preistorico, tim mi cambia dei settaggi della mia linea? )
forse il modem preistorico probabilmente si spece se non gestisce oltre i 100Mb ma uno nuovo magari venduto anche da Tim si vedi sotto (il mio l'ho acquistato da amzon).
No purtroppo l'unico modem Tim è quello fornito con l'ADSL un Alice Gate 2 Plus (il Pirelli Bianco e Nero) che avevo cambiato dopo alcuni anni perche senza Wi-Fi e non faccio prove con gli alimentatori dei miei Netgear per non peggiorare la situazione.
comunque dato che avevo in casa un Fritz Box 7590 l'ho collegato e si è configurato tutto in automatico compreso la fonia.
oggi ho passato 4 ore girando i centri tim cercando di farmi sostituire il Hub Plus ne ho girati 4 nei dintorni di MonzaBrianza alle 12 ne ho trovato uno che lo aveva e ha ritirato il guasto.
comunque non credo che lo sostituirò perche ho notato che il 7590 scarica a 110Mb/s contro i 78 del Tim questultimo lo terro come rimpiazzo se si rompe il Fritz.
comunque sono un po disorganizzati (tutti centri dati dal 187 chiamato ieri sera, uno non lo ha l'altro non lo ritira l'altro non è abilitato e si trovano tutti in zone ZTL un cinema arrivarci:muro: vabbe ormai ho risolto ma che sudata (Letteralmente oggi faceva caldo) :D
Usa il 7590, che è decisamente meglio del timhub+, lato router
Ciao a tutti, in previsione di acquisto FTTC Tim con modem incluso vorrei sapere se lo SSID TIM-xxxxxxx con cui viene consegnato il modem è modificabile a piacere.
Leggo sulle info TIM di assistenza che ovviamente la pwd wifi è modificabile ma non parlano mai del SSID....
Forse è una domanda banale ma mi interessa una risposta per potenzialmente lavorare di meno su alcuni dispositivi.:)
Molte grazie per una risposta,
Gil
forse il modem preistorico probabilmente si spece se non gestisce oltre i 100Mb ma uno nuovo magari venduto anche da Tim si vedi sotto (il mio l'ho acquistato da amzon).
No purtroppo l'unico modem Tim è quello fornito con l'ADSL un Alice Gate 2 Plus (il Pirelli Bianco e Nero) che avevo cambiato dopo alcuni anni perche senza Wi-Fi e non faccio prove con gli alimentatori dei miei Netgear per non peggiorare la situazione.
comunque dato che avevo in casa un Fritz Box 7590 l'ho collegato e si è configurato tutto in automatico compreso la fonia.
oggi ho passato 4 ore girando i centri tim cercando di farmi sostituire il Hub Plus ne ho girati 4 nei dintorni di MonzaBrianza alle 12 ne ho trovato uno che lo aveva e ha ritirato il guasto.
comunque non credo che lo sostituirò perche ho notato che il 7590 scarica a 110Mb/s contro i 78 del Tim questultimo lo terro come rimpiazzo se si rompe il Fritz.
comunque sono un po disorganizzati (tutti centri dati dal 187 chiamato ieri sera, uno non lo ha l'altro non lo ritira l'altro non è abilitato e si trovano tutti in zone ZTL un cinema arrivarci:muro: vabbe ormai ho risolto ma che sudata (Letteralmente oggi faceva caldo) :D
Ma il 7590 era tim branded che si è autoconfigurato?
Ciao a tutti, in previsione di acquisto FTTC Tim con modem incluso vorrei sapere se lo SSID TIM-xxxxxxx con cui viene consegnato il modem è modificabile a piacere.
Leggo sulle info TIM di assistenza che ovviamente la pwd wifi è modificabile ma non parlano mai del SSID....
Forse è una domanda banale ma mi interessa una risposta per potenzialmente lavorare di meno su alcuni dispositivi.:)
Molte grazie per una risposta,
Gil
Sarebbe il nome del wifi visibile?
Si, si può cambiare sia il nome che la password. Infatti io ho rimesso quelli del modem ADSL che avevo prima, e tutte le tv e videocamere si sono ricollegate automaticamente.
Sarebbe il nome del wifi visibile?
Si, si può cambiare sia il nome che la password. Infatti io ho rimesso quelli del modem ADSL che avevo prima, e tutte le tv e videocamere si sono ricollegate automaticamente.
:) grazie proprio quello che vorrei fare anch'io
Un saluto a tutti, oggi ho installato la fibra di Tim e mi hanno dato questo fantastico :( router, volevo chiedervi come se il wifi 6 va attivato nelle configurazioni o se è già funzionante perchè ho uno smartphone che supporta il wifi 6 ma nelle informazioni mi scrive wifi 5GHz, è normale?Volevo inoltre chiedere se c'è possibilità di potenziare il wifi o se già è impostato il campo massimo d'azione.....
Grazie
@Nejiro
Non esiste modo di "potenziare" ils egnale.
I modem per essere omologati devono rispettare delle regole che impongono una potenza max.
Anche io non ho ben capito se questo wifi 6 si veda da qualche parte, ma credo di no. Le frequenze del modem sono sempre 2.4 e 5ghz ( che vedi in rete locale/stato )
In rete locale/Wlan/Wlan base/configurazione globale Wlan
vedi le 2 frequenze 2.4 e 5, e dovrebbero essere settate in modalità wifi6 di default, tra le altre scelte c'è wifi4 e altre cose. ( nei 5ghz, in larghezza di banda c'è 80mhz, mentre i 2.4 sono su auto...non so che significhi)
Sotto, in config lan privata, si setta il proprio wifi ( e si cambia nome ), si seleziona quali attivare tra i 2.4 e 5, qui non si seleziona il tipo di wifi
Un saluto a tutti, oggi ho installato la fibra di Tim e mi hanno dato questo fantastico :( router, volevo chiedervi come se il wifi 6 va attivato nelle configurazioni o se è già funzionante perchè ho uno smartphone che supporta il wifi 6 ma nelle informazioni mi scrive wifi 5GHz, è normale?Volevo inoltre chiedere se c'è possibilità di potenziare il wifi o se già è impostato il campo massimo d'azione.....
Grazie
Ciao. Per il wi-fi 6 credo che sia sufficiente settare lo standard ax (che dovrebbe essere quello che identifica per l'appunto il wi-fi 6) e dovrebbe gestire tutto il router. L'impostazione la si trova in: Rete locale/wlan base/configurazione globale WLAN
L'impostazione mi pare che già c'è, quindi va bene.....
Buonasera ragazzi , sicuramente ne è già stato discusso precedentemente ma credetemi , è da oggi alle 14 che mi sto scervellando ! Ma come è possibile che nonostante io abbia attaccato un hard disk al router non possa attivare il Media share ? Cioè un router così avanzato ( secondo loro ) dovrebbe averlo ! Cioè avevo un Fritzbox 7530 ( che ha detta loro è inferiore ) e sono riuscito a impostarlo senza problemi ... Sapete come risolvere ? Grazie mille a tutti ragazzi
Sent from my Mi Note 10 using Tapatalk
@Tomei93
Per favore sono fondamentali sempre i dettagli.
Versione firmware?
Tipo partizione HDD?
HDD autoalimentato e con corrente sotto 0.5A?
Come gfai ad accedere all'HDD?
Buongiorno e grazie per la risposta @Bovirus
Versione firmware? V10.0.0
Tipo partizione HDD? Fat32
HDD autoalimentato e con corrente sotto 0.5A? Autoalimentato
Come gfai ad accedere all'HDD?[/QUOTE] attualmente essendo connesso al ruoter non riesco ad accedervi , non avendolo messo in condivisione con la casa (cosa che invece avevo fatto con il fritzbox)
Mi sa che non è così facile
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-H388X-gestione-periferiche-porte-USB/m-p/186680
Martedì mi hanno messo questo router e quando è andato via il tecnico andava tutto bene solo che da ieri ho un problema con il telefono fisso, praticamente posso telefonare ma se uno telefona a me dice che il numero è inesistente, ho chiamato la Tim e mi hanno detto che può succedere e che risolveranno loro 🙄, già solo a sentire queste parole c'è da preoccuparsi :D , volevo sapere se è successo a qualcuno e se ha risolto......
Inoltre il firmware del router si aggiorna automaticamente oppure si deve andare in qualche sezione e farlo manualmente?Sempre ammesso che sia aggiornabile.....
Grazie
@Nejiro
Nei modem degli operatori l'utente non ha nessun controllo sull'aggiornamento del firmware.
Può farlo solo l'operatore.
Ciao ragazzi, chiedo aiuto per configurare il voip dopo aver sbloccato il tim-hub.
Premetto che ho letto tutta la discussione, quindi dopo aver richiesto i parametri tramite l'app telefono di Tim, e pure tramite l'app del modem (quindi sms con link), ho controllato che coincidessero (ho letto che a qualcuno era arrivata sbagliata) e quindi ho provato.
Se non ho capito male, nei tre campi che compaiono a schermo, nel primo campo il mio numero di telefono, nel secondo campo il mio numero di telefono comprensivo di +39, nel terzo campo la stringa di 62 caratteri (lettere e numeri), quindi dovrebbe funzionare...
Non so se se gli altri parametri (tipo "SIP Outbound Proxy") devo inserirli da qualche parte, ma non mi sembra di aver letto nulla a riguardo...
Quindi non riesco proprio a far funzionare il telefono, ma funziona attraverso l'app telefono di Tim, è normale?
Un'altra cosa che non sono riuscito (sempre quando è sbloccato) è cambiare i dsn (che con il fritz 7490 riuscivo tranquillamente), mi indicate la strada?
Grazie a tutti!
@Clarkb
Hai un TIM HUB o un TIM HUB+?
Questo è il thread del TIM HUB+.
Cosa intendi per sbloccato?
I DNS se non erro su Hub+ non si cambiano, rimangono quelli, credo proprio per mantenere la funzione voip del telefono.
Per i settaggi voip, non ne so mezza. Me l'ha installato il tecnico e spero di non doverci mai mettere le mani io perchè non saprei cosa dover settare :doh:
@Clarkb
Hai un TIM HUB o un TIM HUB+?
Questo è il thread del TIM HUB+.
Cosa intendi per sbloccato?
Come da thread, TIM-HUB+ ZTE, per sbloccato, intendo averlo riportato alle condizioni di fabbrica senza collegare la linea, al riavvio risultano tutti i menu nascosti da Tim (se non erro su questa discussione se ne parla al post 160)
I DNS se non erro su Hub+ non si cambiano, rimangono quelli, credo proprio per mantenere la funzione voip del telefono.
Per i settaggi voip, non ne so mezza. Me l'ha installato il tecnico e spero di non doverci mai mettere le mani io perchè non saprei cosa dover settare :doh:
Una volta sbloccato si dovrebbero poter cambiare, idem per il voip, chiaramente se non viene sbloccato il tutto funziona con le impostazioni Tim, ma manca l'80% delle funzioni del modem!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Arrivato oggi con Fibra 100 TIM con 70 in download e 15 in upload.
Versione firmware AGZHP_1.1.0
Tutto bene segnale più potente rispetto al cerotto bianco che avevo prima unico inconveniente è che ho lag con la PS5.
Sto facendo varie prove, separato 2.4GHz da 5GHz, assegnato ip statico alla console ma niente lag su FIFA e COD
Un saluto a tutti, oggi ho installato la fibra di Tim e mi hanno dato questo fantastico :( router, volevo chiedervi come se il wifi 6 va attivato nelle configurazioni o se è già funzionante perchè ho uno smartphone che supporta il wifi 6 ma nelle informazioni mi scrive wifi 5GHz, è normale?Volevo inoltre chiedere se c'è possibilità di potenziare il wifi o se già è impostato il campo massimo d'azione.....
Grazie
non confondere il "wifi 6" il cui numero rappresenta la versione della tecnologia, con il 5Ghz che è la banda di trasmissione del segnale .
Per il wifi 6 è sufficiente impostare lo standard ax, come già indicato da qualcuno in precedenza, tieni presente che eventuali dispositivi che NON lo supportano non troveranno la rete e non potranno connettersi.
Ciao ragazzi, chiedo aiuto per configurare il voip dopo aver sbloccato il tim-hub.
Premetto che ho letto tutta la discussione, quindi dopo aver richiesto i parametri tramite l'app telefono di Tim, e pure tramite l'app del modem (quindi sms con link), ho controllato che coincidessero (ho letto che a qualcuno era arrivata sbagliata) e quindi ho provato.
Se non ho capito male, nei tre campi che compaiono a schermo, nel primo campo il mio numero di telefono, nel secondo campo il mio numero di telefono comprensivo di +39, nel terzo campo la stringa di 62 caratteri (lettere e numeri), quindi dovrebbe funzionare...
Non so se se gli altri parametri (tipo "SIP Outbound Proxy") devo inserirli da qualche parte, ma non mi sembra di aver letto nulla a riguardo...
Quindi non riesco proprio a far funzionare il telefono, ma funziona attraverso l'app telefono di Tim, è normale?
Un'altra cosa che non sono riuscito (sempre quando è sbloccato) è cambiare i dsn (che con il fritz 7490 riuscivo tranquillamente), mi indicate la strada?
Grazie a tutti!Nessuno sa aiutarmi?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ti uppo, ma io non ne so nulla e non ho interessi nel sbloccarlo. Ma se non arrivano altri pareri immagino nessuno abbia risposta.
mizio2004
22-03-2021, 09:46
Ciao scusate ma da quando il modem si è agg al firm 1.1.0 non si collega più a questo sito hwupgrade come posso risolvere?
P.S. la pagina va in timout perchè non risponde ...con altro modem ovviamente funziona. Grazie
@mizio2004
Dubito centri il modem.
Prova a fare un reset del modem.
mizio2004
22-03-2021, 12:11
@mizio2004
Dubito centri il modem.
Prova a fare un reset del modem.
ok grazie poi dopo le 17 rientro a casa e provo.
mizio2004
23-03-2021, 07:12
Ok fatto reset e tutto funziona grazie Bovirus.
Nessuno sa aiutarmi?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
I DNS vanno cambiati nel campo Wan, disattiva ISP DNS e vedrai i campi per inserirli.
Per quando riguarda il VoIP assicurati che il copia/incolla sia corretto, e ricordati di inserire il proxy outbound.
I DNS vanno cambiati nel campo Wan, disattiva ISP DNS e vedrai i campi per inserirli.
Per quando riguarda il VoIP assicurati che il copia/incolla sia corretto, e ricordati di inserire il proxy outbound.Grazie, nel reparto voip, è tutto corretto, quindi presumo il problema sia legato ai dns, che per registrare la linea voce, servono quelli di Tim.
Provo appena rientro e aggiorno, intanto ti ringrazio davvero per avermi indicato la strada!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Tomobiki
23-03-2021, 15:55
Buonasera, sapete dirmi lato portante vdsl2 come si comporta rispetto al dga4132 ?
Il Fritz 7590 l'ho escluso perchè ho una linea a 350mt con qualche problema sull'upload e mi chiedevo se ci sono già impressioni da chi è passato dal vecchio tim hub al nuovo.
@Tomobiki
Come scritto nei primi post questo thread NON si occupa di comparazioni tra modem.
Per le comparazioni (delle caratteristiche) esiste un thread dedicato.
Non è possibile fare comparazioni del connect rate/performance WiFi tra utenti diversi in quanto le condizioni esterne al modem che sono diverse da utente a utente non permettono una comparazione corretta.
Grazie, nel reparto voip, è tutto corretto, quindi presumo il problema sia legato ai dns, che per registrare la linea voce, servono quelli di Tim.
Provo appena rientro e aggiorno, intanto ti ringrazio davvero per avermi indicato la strada!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
No guarda nei DNS della Wan puoi mettere quello che vuoi, il VoIP funzionerà cmq, il TIM Hub+ per il lato VoIP prende SEMPRE quelli della WAN, indipendentemente dai DNS specificati (tra l'altro ha senso nel 99% dei casi).
Cmq se non vanno fa un reset del modem e riprova.
L'utilizzo dei DNS Tim su altri modem serve solo se non hai risolto l'indirizzo del proxy outbound.
Ps: cmq devi mettere numero di telefono, password, dominio che è telecomitalia.it e il proxy outbound, e clicca su save, non toccare altro.
No guarda nei DNS della Wan puoi mettere quello che vuoi, il VoIP funzionerà cmq, il TIM Hub+ per il lato VoIP prende SEMPRE quelli della WAN, indipendentemente dai DNS specificati (tra l'altro ha senso nel 99% dei casi).
Cmq se non vanno fa un reset del modem e riprova.
L'utilizzo dei DNS Tim su altri modem serve solo se non hai risolto l'indirizzo del proxy outbound.
Ps: cmq devi mettere numero di telefono, password, dominio che è telecomitalia.it e il proxy outbound, e clicca su save, non toccare altro.
Ciao e grazie,
Nel reparto wan non sono riuscito a trovare da nessuna parte ISP DNS, lascio una foto;
Per il voip,
Dalla schermata "base" metto:
Account SIP (il mio numero di telefono con prefisso senza +39)
Username (il mio numero di telefono con prefisso e +39)
Password (il seriale alfanumerico avuto da Tim, sia dall'app "telefono" di Tim, sia dall'app "modem", per compararli e sono uguali, per sicurezza l'ho messo pure a mano senza il copia/incolla)
Poi mi sposto su "Protocollo SIP" e metto nel campo (senza toccare altro)
Outbound Proxy Server Primario quello avuto insieme alla password alfanumerica, l'ho messo, giusto per, anche al server secondario, ma niente, non va...
Lascio qualche foto, magari noti qualcosa di anomalo, e approfitto per chiederti un'altra cosa, questo modem, non riesco a farlo vedere come Nas (mi serve per effettuare dei backup, perché ho collegato un hard disk esterno, che riesco a vedere tranquillamente con tutti gli apparati in casa, ma come ftp, quindi non riesco a vederlo appunto per effettuare i backup), c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie, sei molto gentile!
Non riesco a mettere le foto...
bullocks
26-03-2021, 20:03
I DNS vanno cambiati nel campo Wan, disattiva ISP DNS e vedrai i campi per inserirli.
Per quando riguarda il VoIP assicurati che il copia/incolla sia corretto, e ricordati di inserire il proxy outbound.
Chiedo scusa, ma nel campo WAN della tab internet non trovo alcun modo di disattivare ISP DNS, nessun profilo di connessione WAN ha una sezione DNS in cui farlo, né mi compare creando una nuova connessione.
Allego screenshot campo WAN (https://imgur.com/poNsnWS)
L'unico campo in tutte le impostazioni in cui trovo la possibilità di scegliere ISP DNS on oppure off è quella della rete locale LAN nella scheda di configurazione del server DHCP. Come mostrato in questo screenshot (https://imgur.com/a/FYhQgOH) ho impostato ISP DNS su off e inserito gli indirizzi di quad9 e ovviamente cliccato su applica. Comunque non riesco a far avere alcun effetto a questa modifica perché quando poi vado a collegare il cavo ottico al modem, questo si connette prendendo comunque i DNS di TIM, oltretutto il modem passa in telegestione e mi scompaiono tutte le conficurazioni accessibili quando il modem era scollegato.
Cosa sto sbagliando?? :muro:
H388X Versione Hardware V10.0.0 Versione Software AGZHP_1.1.0
Chiedo scusa, ma nel campo WAN della tab internet non trovo alcun modo di disattivare ISP DNS, nessun profilo di connessione WAN ha una sezione DNS in cui farlo, né mi compare creando una nuova connessione.
Allego screenshot campo WAN (https://imgur.com/poNsnWS)
L'unico campo in tutte le impostazioni in cui trovo la possibilità di scegliere ISP DNS on oppure off è quella della rete locale LAN nella scheda di configurazione del server DHCP. Come mostrato in questo screenshot (https://imgur.com/a/FYhQgOH) ho impostato ISP DNS su off e inserito gli indirizzi di quad9 e ovviamente cliccato su applica. Comunque non riesco a far avere alcun effetto a questa modifica perché quando poi vado a collegare il cavo ottico al modem, questo si connette prendendo comunque i DNS di TIM, oltretutto il modem passa in telegestione e mi scompaiono tutte le conficurazioni accessibili quando il modem era scollegato.
Cosa sto sbagliando?? :muro:
H388X Versione Hardware V10.0.0 Versione Software AGZHP_1.1.0Ciao,
Per far sì che il modem non ritorni alle impostazioni Tim, una volta sbloccato (facendo reset con il cavo internet scollegato), devi andare in
Internet > Wan
Connessione DSL
Internet_VD (oppure AD)
Deflagga la voce TR069
Ora, anche se riconnetti il cavo o riavvii il modem, resterà sbloccato, una volta configurato tutto, fai un backup delle impostazioni, così se dovrai tornare per qualche motivo allo stato "originale" (quindi flaggando TR069), ripristinando successivamente il backup, tornerà sbloccato con tutte le impostazioni.
Ho cambiato i DSN dal percorso da te indicato, e ci sono riuscito e li tiene, ma non riesco in nessun modo a far funzionare il voip, oltre a non riuscire a impostare il modem come Nas
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Non c'è proprio la maniera di bloccare/scollegare/sospendere un apparecchio o indirizzo mac ( che ancora non ho capito cosa sia ) collegato al wifi?
Cambiare password sarebbe una rottura con tutto quello che ho collegato, ma soprattutto le videocamere non ricordo come si setti il collegamento...
Client-1
Interfaccia Wi-Fi 2.4GHz
Nome ESP_C63A7F
Indirizzo IPv4 192.168.1.2
Indirizzo MAC 84:f3:eb:c6:3a:7f
Indirizzo IPv6
Questo ESP_C63A7F, sempre l'indirizzo 192.168.1.2, vorrei tanto sapere cosa sia. Spento tutto, era rimasto lui e il mio pc principale collegato in lan
Ciao e grazie,
Nel reparto wan non sono riuscito a trovare da nessuna parte ISP DNS, lascio una foto;
Per il voip,
Dalla schermata "base" metto:
Account SIP (il mio numero di telefono con prefisso senza +39)
Username (il mio numero di telefono con prefisso e +39)
Password (il seriale alfanumerico avuto da Tim, sia dall'app "telefono" di Tim, sia dall'app "modem", per compararli e sono uguali, per sicurezza l'ho messo pure a mano senza il copia/incolla)
Poi mi sposto su "Protocollo SIP" e metto nel campo (senza toccare altro)
Outbound Proxy Server Primario quello avuto insieme alla password alfanumerica, l'ho messo, giusto per, anche al server secondario, ma niente, non va...
Lascio qualche foto, magari noti qualcosa di anomalo, e approfitto per chiederti un'altra cosa, questo modem, non riesco a farlo vedere come Nas (mi serve per effettuare dei backup, perché ho collegato un hard disk esterno, che riesco a vedere tranquillamente con tutti gli apparati in casa, ma come ftp, quindi non riesco a vederlo appunto per effettuare i backup), c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie, sei molto gentile!
Non riesco a mettere le foto...
Hai ragione per i DNS mi ero confuso con un'altra interfaccia.
Allora i DNS si mettono nel campo della LAN, come primare e secondari, sappiate però che unbound, il servizio responsabile dei DNS, è configurato così da dare ai dispositivi connessi i DNS in questo modo:
1. DNS primario
2. DNS secondario
3. 192.168.1.1
Il risultato è una schifezza, perché il 192.168.1.1 dovrebbe essere il primo ed unico server DNS assegnato ai dispositivi, così che il modem si comporti da resolver. Invece in questo modo si comporta da resolver e forwarder, creando una schifezza a livello prestazioni.
Per il VoIP: account name dovresti mettere solo il numero senza +39, lo username ha invece il +39.
Mi raccomando sotto la pagina WAN, dovete selezionare solo internet e VoIP, e deflaggare ad esempio TR069, ma mi raccomando flagga il VoIP altrimenti non ti funzionerà mai.
bullocks
27-03-2021, 16:55
Grazie per le risposte DomFel e Clarkb
Ciao,
Per far sì che il modem non ritorni alle impostazioni Tim, una volta sbloccato (facendo reset con il cavo internet scollegato), devi andare in
Internet > Wan
Connessione DSL
Internet_VD (oppure AD)
Deflagga la voce TR069
Ora, anche se riconnetti il cavo o riavvii il modem, resterà sbloccato, una volta configurato tutto, fai un backup delle impostazioni, così se dovrai tornare per qualche motivo allo stato "originale" (quindi flaggando TR069), ripristinando successivamente il backup, tornerà sbloccato con tutte le impostazioni.
Ho cambiato i DSN dal percorso da te indicato, e ci sono riuscito e li tiene, ma non riesco in nessun modo a far funzionare il voip, oltre a non riuscire a impostare il modem come Nas
Togliendo il flag TR069 da tutti i profili di connessione (sia DSL che ETH) sono riuscito a impedire che il modem andasse in telegestione. Quindi le configurazioni rimangono sbloccate e mi ha anche salvato i DNS impostati manualmente su quelli di quad9 nella sezione LAN.
Purtroppo però la connessione viene comunque stabilita utilizzando i DNS di TIM, come mostrato in questo screenshot (https://imgur.com/nLuJnla).
Chiedo scusa, di nuovo cosa sto sbagliando? :muro:
Ho notato che c'è un'impostazione che si disabilita da sola quando il modem si connette, nonostante la telegestione TR069 sia inattiva, ed è l'impostazione Ethernet WAN (screenshot (https://imgur.com/l5VDo5W))
Avevo provato ad abilitarla quando il modem era disconnesso, e me l'ha lasciato fare... però quando ho connesso il cavo ottico l'impostazione si è automaticamente ridisabilitata. Potrebbe averci qualcosa a che vedere?
Hai ragione per i DNS mi ero confuso con un'altra interfaccia.
Allora i DNS si mettono nel campo della LAN, come primare e secondari, sappiate però che unbound, il servizio responsabile dei DNS, è configurato così da dare ai dispositivi connessi i DNS in questo modo:
1. DNS primario
2. DNS secondario
3. 192.168.1.1
Il risultato è una schifezza, perché il 192.168.1.1 dovrebbe essere il primo ed unico server DNS assegnato ai dispositivi, così che il modem si comporti da resolver. Invece in questo modo si comporta da resolver e forwarder, creando una schifezza a livello prestazioni.
Per il VoIP: account name dovresti mettere solo il numero senza +39, lo username ha invece il +39.
Mi raccomando sotto la pagina WAN, dovete selezionare solo internet e VoIP, e deflaggare ad esempio TR069, ma mi raccomando flagga il VoIP altrimenti non ti funzionerà mai.Purtroppo il VoIP non ne vuole sapere di funzionare, non riesco proprio a capire il perché!
Mentre per il discorso Nas, puoi aiutarmi?Grazie per le risposte DomFel e Clarkb
Togliendo il flag TR069 da tutti i profili di connessione (sia DSL che ETH) sono riuscito a impedire che il modem andasse in telegestione. Quindi le configurazioni rimangono sbloccate e mi ha anche salvato i DNS impostati manualmente su quelli di quad9 nella sezione LAN.
Purtroppo però la connessione viene comunque stabilita utilizzando i DNS di TIM, come mostrato in questo screenshot (https://imgur.com/nLuJnla).
Chiedo scusa, di nuovo cosa sto sbagliando? :muro:
Ho notato che c'è un'impostazione che si disabilita da sola quando il modem si connette, nonostante la telegestione TR069 sia inattiva, ed è l'impostazione Ethernet WAN (screenshot (https://imgur.com/l5VDo5W))
Avevo provato ad abilitarla quando il modem era disconnesso, e me l'ha lasciato fare... però quando ho connesso il cavo ottico l'impostazione si è automaticamente ridisabilitata. Potrebbe averci qualcosa a che vedere?Effettivamente, sembra che rimangono i DNS Tim (mi mostra la stessa cosa tua), ma in pratica,rimangono quelli impostati, ho provato a vedere lo stato della connessione con la PS4, e mi riporta i DNS da me impostati, quindi non so come gestisce il tutto questo modem...
Tu sei riuscito (a modem sbloccato) a fare funzionare il VoIP?
Se si, mi posteresti le schermate della tua configurazione (base e protocollo SIP)?
Inviato dal mio Lenovo TB-J606F utilizzando Tapatalk
causeperse
30-03-2021, 14:36
Purtroppo il VoIP non ne vuole sapere di funzionare, non riesco proprio a capire il perché!
Mentre per il discorso Nas, puoi aiutarmi?Effettivamente, sembra che rimangono i DNS Tim (mi mostra la stessa cosa tua), ma in pratica,rimangono quelli impostati, ho provato a vedere lo stato della connessione con la PS4, e mi riporta i DNS da me impostati, quindi non so come gestisce il tutto questo modem...
Tu sei riuscito (a modem sbloccato) a fare funzionare il VoIP?
Se si, mi posteresti le schermate della tua configurazione (base e protocollo SIP)?
Inviato dal mio Lenovo TB-J606F utilizzando Tapatalk
appena preso questo modem e neanche a me il voip funziona
gentilmente qualcuno che ci posti le schermate
grazieeeeeee
Purtroppo il VoIP non ne vuole sapere di funzionare, non riesco proprio a capire il perché!
Mentre per il discorso Nas, puoi aiutarmi?Effettivamente, sembra che rimangono i DNS Tim (mi mostra la stessa cosa tua), ma in pratica,rimangono quelli impostati, ho provato a vedere lo stato della connessione con la PS4, e mi riporta i DNS da me impostati, quindi non so come gestisce il tutto questo modem...
Tu sei riuscito (a modem sbloccato) a fare funzionare il VoIP?
Se si, mi posteresti le schermate della tua configurazione (base e protocollo SIP)?
Inviato dal mio Lenovo TB-J606F utilizzando Tapatalkappena preso questo modem e neanche a me il voip funziona
gentilmente qualcuno che ci posti le schermate
grazieeeeeee
Ragazzi, qualche anima pia con il voip funzionante (a modem sbloccato) che ci posti la configurazione? Sicuramente se a noi non funziona e ad altri va, ci sfugge qualcosa a noi altri, quindi potremmo capire il dilemma solo paragonando le nostre impostazioni con le vostre...
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarci!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
causeperse
31-03-2021, 21:29
Ragazzi, qualche anima pia con il voip funzionante (a modem sbloccato) che ci posti la configurazione? Sicuramente se a noi non funziona e ad altri va, ci sfugge qualcosa a noi altri, quindi potremmo capire il dilemma solo paragonando le nostre impostazioni con le vostre...
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarci!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Oggi ho parlato con un tecnico specialist di tim e mi ha riferito che avendo comprato questo modem tim hub+ usato, molto probabilmente, ho comprato una versione per contratto business oppure il modem ha qualche problema sul voip.
In nessuno dei 2 casi il voip di questo modem potrà configurarsi pet la.mia utenza privata.
Secondo questo tecnico, resettando il modem, in automatico deve prendere i parametri della mia linea.
In effetti ho creduto a queste parole e sono andato al negozio dove avevo preso questo tim hub+ usato e me lo sono fatto cambiare.
Ho risolto. Ho resettato il modem e subito si è configurato con la mia linea, voip compreso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per i settaggi voip sbloccati non ne so mezza. Tutto originale come l'ha installato il tecnico a gennaio :fagiano:
aggynomadi
06-04-2021, 07:54
Buonasera,
condivido la mia esperienza FTTH TIM su rete/roe ex Flashfiber GPON (ora Fibercoop) e modem TIM HUB+ WIFI 6 80211.ax con SFP interno. Si noti che il roe è installato a Roma in un palazzo dove non esiste il rame ma solo fibra per servire max 18 utenze di cui ora circa 10 sono attive.
I test di velocità linea (rilevati con APP Tim Modem), nell'arco di una settimana circa, sono stabili tra valori di download compresi tra i 774 e 816 Mbps. Quelli di upload tra i 106 e 112 Mbps.
Tali valori coincidono "sempre" con gli speedtest se effettuati con Notebook attraverso scheda di rete gigabit con cavetto cat 7.
I valori di potenza in downstream e upstream sono rispettivamente di -19.1 e 2.2 dbm. Quelli della connessione WIFI a 5 GHz di 866 Mbps sia in down che in up con una intensità di segnale a -67dbm.
Gli speedtest in WIFI se effettuati con dispositivi AC a 5Ghz raggiugano valori massimi che si attestano attorno ai 600Mbps.
Che ne pensate? Commenti e/o Consigli?
Qual'è la vostra esperienza?
Grazie e Buonasera da aggynomadi
__________________
FTTH TIM - 1000/100 - ROMA - 804.68/111.17
VDSL TISCALI - 200/20 - ROMA - Portante 21.6 Mbps 206.71 Mbps (Max SpeedTest Ping 6ms 18.92 / 189.63)
VDSL TISCALI - 100/20 - ROMA - Portante 21.6 Mbps 107.99 Mbps
EX ADSL TISCALI - 20 Mega ULL - ROMA - Portante 1.020 / 18.887
http://aggynomadi.it
Qualcuno mi aiuta a configurate l'HUB (ZTE H388X) plus in bridge mode?
Ho gia' il mio router che mi fa VPN e tutto il resto ma mi serve gli sia assegnato un indirizzo pubblico. Funzionava benissimo con il TP-LINK in modalita' VDSL bridge (con router proprio che termina il pppoe). Qui con l'H388X la cosa piu' semplice mi sembra impossibile.
Non so se questo sia collagato ad un recente aggiornamento del software o altro ma ip la modalita' per configurare la WAN semplicemente non la vedo.
Esempio questa pagina non esiste:
https://i.imgur.com/Nf1Wcvd.png
Allo stesso link vedo questo:
https://i2.paste.pics/306d197e961b3ba424971d8e4b50f602.png?trs=9716a6af161d9fc18c3a0cacdb5ea5803bf5c95478fce3f2f72f049444072801
Ho provato a seguire le istruzioni a questa pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47267137&postcount=380
Ma proprio non funziona. Lunica cosa che noto e' che la luce del WiFI sparisce e la luce the power diventa rossa.
Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTE9G9LLBR17493
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.1.0
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo
Suggerimenti per favore?
//EDIT:
Test 2:
Dopo ulteriori test ho scoperto che il modem si autoconfigura ed e' per quello che la configurazione DSL non e' possibile.
Se resetto i valori di default e stacco la linea telefonica la pagina di cui sopra appare (e mi va bene) ma non mi configura il telefono
Per cui le domande adesso sono due a seconda della strada che posso/voglio seguire:
- Come posso fargli fare l'autoconfigurazione per poi disattivare la Telegestione e cambiare quello di cui ho bisogno manualmente?
- Oppute se faccio tutto in modalita' manuale, dove trovo tutti i parametri del VoIP per configurare il telefono?
Grazie
skiocink
07-04-2021, 12:15
**
pazzoide76
12-04-2021, 12:16
Ciao a tutti,
venerdì mi è stata attivata l'offerta TIM super mega con velocità 100/20.
Questi sono i dati della mia linea:
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21599/107067 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 30298/120128 kbps
Noise Margin(Up/Down) 10.1/6.6 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18.7/32.6 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -7/9 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/8
Interleave Delay(Up/Down) 15/16 ms
INP(Up/Down) 56.4/62.2 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 22 h 31 min 13 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 2659/0
In base ai dati com'è lo stato della linea? Buono o pessimo?
Attualmente sto utilizzando il router H388X fornito da telecom ed un problema con il wireless.
Io ho più apparati collegati via wireless al router.
Tutto funziona sembra funzionare ma quando accendo la ps5 anch'essa collegata via wireless la velocità di download lato pc cala notevolmente.
Mi spiego meglio.
Dal pc sto scaricando a 90 Mbps (anche il pc è collegato via wi-fi) quando accendo la ps5 la velocità crolla a 4/5 Mbps per poi risalire un pò ma non ritorna più a piena banda.
Qualche idea?
Grazie
saluti
@pazzoide76
Actual Rate(Up/Down) 21599/107067 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 30298/120128 kbps
Profilo 17a
Secondo me sei abbastanza fortunato in quanto prendi praticamente banda piena.
Sembra che il tuo armadio lavora max a 100Mbit (v17a) e quindi più di quello credo tu non possa andare.
Per quanto riguarda la PS5 dipende sei ha aperto le porte nel mdoem, com'è la qualità del segnale wireless, etc.
pazzoide76
12-04-2021, 13:11
@pazzoide76
Actual Rate(Up/Down) 21599/107067 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 30298/120128 kbps
Profilo 17a
Secondo me sei abbastanza fortunato in quanto prendi praticamente banda piena.
Sembra che il tuo armadio lavora max a 100Mbit (v17a) e quindi più di quello credo tu non possa andare.
Per quanto riguarda la PS5 dipende sei ha aperto le porte nel mdoem, com'è la qualità del segnale wireless, etc.
Per adesso a livello di router non ho fatto nessuna configurazione è ancora a default.
Comunque la ps5 è in camera assieme al pc.
La cosa strana è che quando accendo la ps5 la banda del pc viene tagliata notevolmente.
C'è qualche configurazione particolare da fare sul router per ottimizzare il wireless?
Grazie
@pazzoide76
Secondo me i consigli relativi alle reti WiFi sono generali e non specifici per questo modem
Dividere le due reti con due SSID diversi tra 2.4 e 5.0 GHz (o 802.1n e 802ax)
Collegare il device alla rete più veloce.
Scegliere per la rete WiFi se possibile un canale libero
Orientare se possibile client e modem in modo da migliorare la sensibilità tra client e modem.
bonmario
12-04-2021, 13:42
Aggiungerei, quando c'è la possibilità, collegare tramite cavo ethernet !!!
Ciao, Mario
pazzoide76
12-04-2021, 14:48
@pazzoide76
Secondo me i consigli relativi alle reti WiFi sono generali e non specifici per questo modem
Dividere le due reti con due SSID diversi tra 2.4 e 5.0 GHz (o 802.1n e 802ax)
Collegare il device alla rete più veloce.
Scegliere per la rete WiFi se possibile un canale libero
Orientare se possibile client e modem in modo da migliorare la sensibilità tra client e modem.
Grazie
Saluti a tutti vorrei segnalare che col nuovo modem/router H388X di tim
il più delle volte non riesco a collegarmi ad internet causa dns di tim.
Tutto funziona se sul pc e smartphone li setto con ip statico e dns di google,
la telegestione resta disattiva come il ddns impostato segna errore.
Qui siamo alle solite con sto modem nuovissimo ma azzoppato da tim che non da la possibilita di usarlo come modem libero, contattato i tecnici tim mi dicono di sostituire il firmware con uno libero ma pare che attualmente non esista.
Se faccio un riavvio poi funziona normalmente ma la cosa mi scoccia.
Portato a reset di fabbrica col cavo staccato come consigliato appaiono i menu sbloccati ma inserendo la linea si auto configura come prima.
A questo punto chiedo se qualcuno puo indirizzarmi alla soluzione.
Segnalo inoltre che anche lo smart modem (scolapasta) a volte si comporta cosi
Scusate ragazzi, ma non hanno fatto nessun aggiornamento per permettere di vedere le chiamate in entrata?
Grazie
Ciao,
Per far sì che il modem non ritorni alle impostazioni Tim, una volta sbloccato (facendo reset con il cavo internet scollegato), devi andare in
Internet > Wan
Connessione DSL
Internet_VD (oppure AD)
Deflagga la voce TR069
Ora, anche se riconnetti il cavo o riavvii il modem, resterà sbloccato, una volta configurato tutto, fai un backup delle impostazioni, così se dovrai tornare per qualche motivo allo stato "originale" (quindi flaggando TR069), ripristinando successivamente il backup, tornerà sbloccato con tutte le impostazioni.
Ho cambiato i DSN dal percorso da te indicato, e ci sono riuscito e li tiene, ma non riesco in nessun modo a far funzionare il voip, oltre a non riuscire a impostare il modem come Nas
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkSaluti a tutti vorrei segnalare che col nuovo modem/router H388X di tim
il più delle volte non riesco a collegarmi ad internet causa dns di tim.
Tutto funziona se sul pc e smartphone li setto con ip statico e dns di google,
la telegestione resta disattiva come il ddns impostato segna errore.
Qui siamo alle solite con sto modem nuovissimo ma azzoppato da tim che non da la possibilita di usarlo come modem libero, contattato i tecnici tim mi dicono di sostituire il firmware con uno libero ma pare che attualmente non esista.
Se faccio un riavvio poi funziona normalmente ma la cosa mi scoccia.
Portato a reset di fabbrica col cavo staccato come consigliato appaiono i menu sbloccati ma inserendo la linea si auto configura come prima.
A questo punto chiedo se qualcuno puo indirizzarmi alla soluzione.
Segnalo inoltre che anche lo smart modem (scolapasta) a volte si comporta cosiSegui la guida postata qui, ma purtroppo io non riesco a far funzionare il voip con il modem sbloccato...
Per quanto riguarda i dns, sembra che non vengano cambiati, ma controllando lo stato della connessione con ps4, mi risultano i dns da me impostati (io ho messo i dns di cloudflare, ossia 1.1.1.1/1.0.0 1), ed effettivamente non ho nessun problema con la navigazione, addirittura ho guadagnato 10Mbts in download ossia sono passato dai 58 che avevo dall'installazione con il tecnico, ai 68Mbts, sono sicuro di questo, perché se ripasso al modem bloccato la velocità scende a 50Mbts...
Se fai il backup con le tue impostazioni quando è sbloccato, se successivamente lo blocchi, rimettendo il backup, torna sbloccato con tutte le tue impostazioni (e viceversa, se salvi da bloccato), quindi puoi fare alcune prove e tornare allo stato da te impostato semplicemente con un ripristino 😉
Gentilmente, se una volta sbloccato riesci a far funzionare il voip, posteresti le schermate delle impostazioni così che possa confrontarle con le mie dato che nonostante metta tutti i parametri non riesco a farlo funzionare?
Grazie!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio avevo tentato lo sblocco deflaggando TR069 ma mi era poi tornato bloccato, forse perchè si era preso l'aggiornamento come ho constatato il giorno dopo.Ora mi sta andando bene e non so tentero di nuovo a breve.
Prima voglio testarlo cosi per qualche giorno, ci sentiremo in caso di ulteriori tentativi. Saluti
jacopastorius
18-04-2021, 19:11
io ho problemi con la connessione wifi. non faccio più di 80 mbps in download, con ethernet poco meno di 100. ho separato le due reti 5ghz e 2.4 man on cambia nulla.. consigli?
@jacopastorius
Mancano dettagli fondamentali.
versione firmware mdoem?
Quale è la velocità della linea DSL?
Come hai misurato la velocità?
Per il WiFi solito discorso.
Dipende dal client, dalla distanza/disposizione client/modem.
Prova a scegliere un canale Wifi libero.
jacopastorius
19-04-2021, 06:33
@jacopastorius
Mancano dettagli fondamentali.
versione firmware mdoem?
Quale è la velocità della linea DSL?
Come hai misurato la velocità?
Per il WiFi solito discorso.
Dipende dal client, dalla distanza/disposizione client/modem.
Prova a scegliere un canale Wifi libero.
La versione fw non riesco a capire quale sia anche perché ho visto solo adesso che non é lo zte ma il ZXHN H388X. Ho misurato la velocità con ookla test e con il test di Google.
Ho una ftth 1000 100 e fino a qualche giorno fa andava a 250 mbps al piano della casa di sopra, adesso in download sono a 60, a volte anche a 20..
Adesso ho proprio disabilitato la linea 2.4 GHz e sembra andare un pelino meglio
Consigliate di installare una Powerline?
@jacopastorius
Secondo me devi fare i test con un certo ordine.
Prova a fare un test di velocità con un pc collegato in LAN con porta LAN Gigabit.
Il PC deve avere LAN Gigabit, nessun antivirus installato e deve avere risorse hardware recenti /(processore I5 o i7 recente, RAM >= 4GB, HDD magari SSD).,
Se hai separato la rete 2.4 e 5.0 GHz con due SSID diversi e ti colleghi alla rete a 5.0 GHz non serve a nulla disabilitare la 2.4 GHz.
jacopastorius
19-04-2021, 14:30
@jacopastorius
Secondo me devi fare i test con un certo ordine.
Prova a fare un test di velocità con un pc collegato in LAN con porta LAN Gigabit.
Il PC deve avere LAN Gigabit, nessun antivirus installato e deve avere risorse hardware recenti /(processore I5 o i7 recente, RAM >= 4GB, HDD magari SSD).,
Se hai separato la rete 2.4 e 5.0 GHz con due SSID diversi e ti colleghi alla rete a 5.0 GHz non serve a nulla disabilitare la 2.4 GHz. ho fatto il test con un portatile con i7 16gb RAM e SSD. Porta LAN non so se é gigabit ma arriva quasi a 1000mbps in download. Il problema é proprio la parte wifi
@jacopastorius
Dipende dalle caratteristiche del client WiFi, della rete Wifi usata e dalla qualità del segnale Wifi.
jacopastorius
19-04-2021, 16:38
@jacopastorius
Dipende dalle caratteristiche del client WiFi, della rete Wifi usata e dalla qualità del segnale Wifi.
Potrei collegare al modem router un access point con wifi di qualità per migliorare l'erogazione del segnale?
@jacopastorius
Puoi collegare quello che credi.
MA se il problema è il client Wifi un aggiunta di un AP Wifi potrebbe non risolvere il problema.
davideb263
20-04-2021, 09:03
Ciao a tutti, che voi sappiate il TIM hub+ supporta link aggregation?
grazie!
@davideb263
Cosa intendi per "link aggegation"?
Somma della connessione DSL + 3G?
davideb263
20-04-2021, 09:30
descrivo meglio quello che devo fare.
In pratica ho un NAS con 2 LAN gigabit e so che tramite link aggregation (802.3ad) è possibile "unire" 2 porte lan sul router in modo da raddoppiare la banda disponibile. Avendo una scheda 2.5gbit sul pc vorrei sfruttarla (oltre al wifi ax supportato dal router stesso)
@davideb263
Non mi risulta che in questo modem i sia il LAN link agggregation.
giovanni69
20-04-2021, 10:24
descrivo meglio quello che devo fare.
In pratica ho un NAS con 2 LAN gigabit e so che tramite link aggregation (802.3ad) è possibile "unire" 2 porte lan sul router in modo da raddoppiare la banda disponibile.
Non so se il tuo caso faccia parte del NIC Teaming ma
verifica anche che la versione di OS che utilizzi abbia quella funzionalità e relativi driver delle schede di rete. :read:
Mi ritrovo a dover creare dei banali port forward su questo modem, in particolare devo aprire un considerevole range di porte, dalla 9000 alla 9400 tcp, ma non sembra abbia il range di porte sul lato interno.
Per spiegarmi meglio allego un immagine:
https://i.postimg.cc/rms1JFKg/Schermata-2021-04-20-alle-20-30-35.png (https://postimages.org/)
Ciao a tutti, che voi sappiate il TIM hub+ supporta link aggregation?
grazie!
Mavaaa questa è roba casalinga, il link aggregation ti servono router più seri oppure i vari pfsense, opnsense, microtik etc.
Mattemoller90
28-04-2021, 21:04
Ciao a tutti, come calcola l'attenuazione questo TIM hub+? Una attenuazione di 10,5 in download e 5,7 in up profilo 17a a che distanza potrebbe fare pensare?
@Mattemoller90
Per il calcolo della distanza esistono siti specializzati.
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
Mattemoller90
29-04-2021, 08:17
Segnalo che il mio da oggi 06/05/2021 ha come versione software "AGZHP_1.1.1" fino a ieri mi pareva fosse 1.1.0
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
@Mattemoller90
Per il calcolo della distanza esistono siti specializzati.
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
Si lo so, ma volevo sapere come mostra l'attenuazione questo router, perché alcuni mostrano da DS1 altri al DS3 altri ancora una media
La parte WiFi di questo router è piuttosto scandalosa, da quando l'ho sostituito al fastgate ho problemi notevoli a livello di connessione con lo SkyQ (bisogna resettare la rete ogni tanto) e con il sonoff 4ch (perde il segnale, poi lo riprende da solo).
Lato Internet nulla da segnalare.
Sono seriamente indeciso se chiedere alla TIM la sostituzione con il fritz, pazienza eventualmente per l'wifi 6.
Aggiornamento: Pare che non sia il solo ad avere questo problema, sul forum della tim ci sono vari post in merito alla perdita di associazione wifi dei dispositivi.
Questa avviene circa ogni 10-15 giorni ed è da novembre che non esiste una soluzione e la Tim fa orecchie da mercante.
Non si capisce in base a che condizioni avvenga questa cosa (forse quando i dispositivi gestiti superano i 20 ?) ma per un router da 200 e passa euro è inaccettabile e oltretutto anche un peccato, perché lato Internet e copertura è ottimo.
Lascio link a testimonianza (spero non sia spam essendo il forum tim)
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Problemi-TIM-HUB-ZTE-H388X/m-p/207522
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/ZTE-H388X-TIM-HUB-ERRORE-ASSEGNAZIONE-IP-IN-WIFI-CON-DHCP/td-p/194256
causeperse
09-05-2021, 16:44
Segnalo che il mio da oggi 06/05/2021 ha come versione software "AGZHP_1.1.1" fino a ieri mi pareva fosse 1.1.0
Il mio è sempre su ver. 1.1.0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La parte WiFi di questo router è piuttosto scandalosa, da quando l'ho sostituito al fastgate ho problemi notevoli a livello di connessione con lo SkyQ (bisogna resettare la rete ogni tanto) e con il sonoff 4ch (perde il segnale, poi lo riprende da solo).
Lato Internet nulla da segnalare.
Sono seriamente indeciso se chiedere alla TIM la sostituzione con il fritz, pazienza eventualmente per l'wifi 6.
Aggiornamento: Pare che non sia il solo ad avere questo problema, sul forum della tim ci sono vari post in merito alla perdita di associazione wifi dei dispositivi.
Questa avviene circa ogni 10-15 giorni ed è da novembre che non esiste una soluzione e la Tim fa orecchie da mercante.
Non si capisce in base a che condizioni avvenga questa cosa (forse quando i dispositivi gestiti superano i 20 ?) ma per un router da 200 e passa euro è inaccettabile e oltretutto anche un peccato, perché lato Internet e copertura è ottimo.
Lascio link a testimonianza (spero non sia spam essendo il forum tim)
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Problemi-TIM-HUB-ZTE-H388X/m-p/207522
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/ZTE-H388X-TIM-HUB-ERRORE-ASSEGNAZIONE-IP-IN-WIFI-CON-DHCP/td-p/194256
A mio fratello non c'è verso di far funzionare il wifi di una (vecchia!) stampante wireless laser HP... provato di TUTTO, alla fine abbiamo risolto con un vecchio extender della netgear... a cui la stampante si aggancia! :fagiano:
io invece lo uso solo come modem... come router ho messo un sistema mesh zenfiwi di asus e tanti saluti! :D
io invece lo uso solo come modem... come router ho messo un sistema mesh zenfiwi di asus e tanti saluti! :D
Io lo tengo attivo per la prima metà della casa (dove arriva il cavo fibra e son connesse più cose) poi access point nell'altra.
Attendo un altro po per vedere se questo firmware 1.1.1 risolve, altrimenti glielo riporto al centro tim e bona così :mc:
Krys74roma
12-05-2021, 08:53
Buondi, ho questo modem ZtE H388X imballato, vorrei metterlo al.posto del Fastgate ,ho una linea fibra misto rame, ho già comunicato il MAC ai tecnici Fastweb, ma non ho ben capito se devo fare altre configurazioni io personalmente o attacco la linea e fa tutto da solo!! Potete aiutarmi...grazie
@Krys74roma
Mi risulta che la configurazione automatica funzioni solo su linee TIM.
Qualcuno sa spiegarmi perchè la LAN 1 da IP 0000 ed io non riesca ad assegnare nome e appunto IP alla ps4 che funziona regolarmente con NAT1?
https://i.ibb.co/FnRLbT4/Cattura.png (https://imgbb.com/)
La parte WiFi di questo router è piuttosto scandalosa, da quando l'ho sostituito al fastgate ho problemi notevoli a livello di connessione con lo SkyQ (bisogna resettare la rete ogni tanto) e con il sonoff 4ch (perde il segnale, poi lo riprende da solo).
Lato Internet nulla da segnalare.
Sono seriamente indeciso se chiedere alla TIM la sostituzione con il fritz, pazienza eventualmente per l'wifi 6.
Aggiornamento: Pare che non sia il solo ad avere questo problema, sul forum della tim ci sono vari post in merito alla perdita di associazione wifi dei dispositivi.
Questa avviene circa ogni 10-15 giorni ed è da novembre che non esiste una soluzione e la Tim fa orecchie da mercante.
Non si capisce in base a che condizioni avvenga questa cosa (forse quando i dispositivi gestiti superano i 20 ?) ma per un router da 200 e passa euro è inaccettabile e oltretutto anche un peccato, perché lato Internet e copertura è ottimo.
Lascio link a testimonianza (spero non sia spam essendo il forum tim)
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Problemi-TIM-HUB-ZTE-H388X/m-p/207522
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/ZTE-H388X-TIM-HUB-ERRORE-ASSEGNAZIONE-IP-IN-WIFI-CON-DHCP/td-p/194256
Aggiornamenti: Contattata la Tim che ha aggiornato il router alla AGZHP_1.1.1, risolverà ? Bho, lo sapremo tra una decina di giorni.
stefanozonta
18-05-2021, 13:32
Salve, scusate se è già stato chiesto..
come posso impostare dei DNS personalizzati sulla lan di questo router? (tipo mettere quelli di google).
Non vedo l'opzione come nel vecchio modello :muro:
Grazie
Se non sbaglio, se non lo si "sblocca" da Tim, non si può con questo modem.
giordanoz
20-05-2021, 14:41
Salve, scusate se è già stato chiesto..
come posso impostare dei DNS personalizzati sulla lan di questo router? (tipo mettere quelli di google).
Non vedo l'opzione come nel vecchio modello :muro:
Grazie
Nun si puote, suggerisco di disattivare il server DHCP ed attaccare un raspberry con installato pi-hole.
Oltre a gestirti i DNS come piu' ti aggrada ti porti via un sacco di adware e pubblicità.
La connessione alla fttc me l'aveva fatta il tecnico col suo telefono, quindi non avevo visto come.
Ora mi è sorto un dubbio, dove sta il login alla fibra? E quali sono i dati per loggarsi?
Non capisco quale sia la pagina nel setup del modem
Altra domanda scontata, ma vorrei evitare cavolate: se io stacco il telefono fisicamente ( ricevo solo proposte di luce-gas-telefono-trading online ), tra un riavvio e l'altro non è che perdo il settaggio del voip pechè non vede alcun telefono collegato?
non è ancora disponibile l aggiornamento AGZHP_1.1.1? novita per chi ha gia aggiornato?
non è ancora disponibile l aggiornamento AGZHP_1.1.1? novita per chi ha gia aggiornato?
A me si è aggiornato stanotte...
Premesso che io lo uso come puro modem, non come router, mi è sceso di un botto il noise margin in up e quindi pure l'Attainable Rate in up (che era sui 43 mb... ora è 23 mb)
Da così:
https://i.imgur.com/kj1mNWK.png
a così:
https://i.imgur.com/5uBnrSA.png
ps: il down è già da un po' che mi è calato su quei livelli, non dipende dal firmware...
Ragazzi, se volete forzare l'aggiornamento è semplicissimo;
Aprite l'app di Tim del modem
Pigiate sulla chiave inglese
Segnala un problema
Internet
Non navigo
Vi verrà chiesto di riavviare il modem (in quanto a loro risulta che la navigazione funziona), voi rispondete che non potete farlo (le risposte sono già scritte, bisogna solo selezionare, potrebbero essere in po' diverse come dicitura, ma il significato resta uguale)
Dopodiché sarete avvisati che senza riavviare il modem loro non possono identificare il problema, e che procederanno con l'aggiornamento firmware del modem
Ora uscite dalla segnalazione senza procedere a fare la segnalazione
Uscite dall'app
Riavviate il modem
Attendete che il modem si aggiorni alla riaccensione (ci vorrà un po' più del solito ovviamente, inizialmente potrebbe non funzionare la connessione internet dopo la connessione Wi-Fi, attendete ancora un po' 😉)
Fine!
P. S.
Testato personalmente
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Oggi il tecnico TIM è finalmente passato a farmi l'upgrade da ADSL 21/1 a FTTC 200/20.
Dopo un'oretta di invocazione di santi il tecnico ha rinunciato.
Con il suo strumento il test era ottimo ed allineava e scaricava a 160mega mentre con il router (H388X) allinea a 160mega ma scarica a massimo 100.
https://i.imgur.com/5QocRWY.png
Il router è configurato in bridge con tutto disabilitato ed a valle c'è un pfsense che gestisce tutto in ogni caso la limitazione è presente anche con il router configurato di default (reset e riavvio con il doppino collegato e configurazione automatica da centrale). Ho anche forzato il profilo 35b ma non cambia nulla.
https://i.imgur.com/tBdBKBV.png
https://i.imgur.com/hXDFnAv.png
Avete idea di dove può essere il problema?
Contatta il supporto tecnico, probabilmente hanno impostato male il profilo a monte
se così fosse non doveva andare a massimo 100mega anche con lo strumento del tecnico?
EDIT: sentito oggi il 187, dicono che il tecnico non ha ancora chiuso la pratica quindi, probabilmente, sta ancora lavorando sulla anomalia. In ogni caso non si può aprire una segnalazione finchè non hanno chiuso la precedente lavorazione.
ColdWarGuy
26-05-2021, 12:33
A novembre, dopo aver preso il 7530, avevo messo in naftalina il TIM HUB+ con la speranza che la pessima prestazione di linea VDSL2 (60-65 Mbps max vs 85-90 Mbps del Fritz) venisse in seguito "curata" da un FW upgrade.
Ho provato oggi, dopo ripristino settaggi di fabbrica lo ZTE è passato alla versione AGZHP_1.1.1, ma purtroppo il miglioramento è solo marginale :
70 Mbps vs 88 del Fritz :stordita:
https://i.postimg.cc/HsrRr40L/linea-H388x.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/KY2Hp66K/linea-7530.png (https://postimages.org/)
Com'è possibile un tale gap ? :wtf:
Questione di driver modem e di diversità tra chipset modem e chipset lato dslam.
Non è escluso che su altri dslam sia più prestazionale il tim
ColdWarGuy
27-05-2021, 12:41
Questione di driver modem e di diversità tra chipset modem e chipset lato dslam.
Non è escluso che su altri dslam sia più prestazionale il tim
Conosco la materia, con le mie connessioni ADSL precedenti i migliori risultati li avevo ottenuti con modem basati su chipset broadcom.
Qui però stiamo parlando di un salto del 30% a parità di noise margin riportato ...
Che chipset monta lo ZTE H388X ?
Nelson Muntz
27-05-2021, 13:05
Che chipset monta lo ZTE H388X ?
uno schifoso realtek
ColdWarGuy
27-05-2021, 14:55
Cercando sul web ho trovato diverse testimonianze di utenti che hanno constatato un sensibile calo di velocità della VDSL nel passaggio tra il vecchio TIM HUB ed il nuovo HUB+, mi chiedo se almeno la sezione wireless sia migliorata.
Da quello che vedo io dopo un paio di gg di utilizzo è che praticamente quasi nessun dispositivo in mio possesso utilizza più la banda dei 5GHz, con il 7530 almeno 5/6 device, ora solo lo smartphone ...
A questo punto non credo che nessun upgrade FW possa più sanare il deficit lato VDSL, se anche lato wifi siamo scarsi i 240 euro forzosamente detratti per questo apparecchio sono un furto.
C'è un modo per capire con assoluta certezza che chipset ha il dslam con il h388x?
A casa mi avanzano solo vecchi router adsl e non riescono ad agganciare la portante nemmeno per lanciare il comando da telnet.
Sull'armadio c'è scritto huawei 192p, codice integrazione 21021039
Conosco la materia, con le mie connessioni ADSL precedenti i migliori risultati li avevo ottenuti con modem basati su chipset broadcom.
Qui però stiamo parlando di un salto del 30% a parità di noise margin riportato ...
Che chipset monta lo ZTE H388X ?
Solitamente i chipset broadcom, quando sono in accoppiata forniscono prestazioni superiori alla concorrenza, è una cosa risaputa. :)
Per quanto riguarda il TIM Hub vs Tim Hub+ per il momento è decisamente più performante e stabile la prima versione, che per quanto mi riguarda l'ho utilizzato in molti scenari stupendomi delle sue performance (direi al pari di un ottimo 7590 Fritzbox, anche se quest'ultimo è superiore a livello software), assicurandosi una delle prime posizioni, se non la prima, del miglior modem fornito da TIM di tutta la storia.
La seconda generazione ne ha da imparare ancora, a partire dal port forward penoso, al wifi che predilige il 2,4Ghz, la non possibilità di cambiare i dns di default e l'interfaccia acerba.
strassada
27-05-2021, 17:35
cut
a giorni dovrebbe arrivarmi un dga4331, per cui potrò confrontarlo col mio h388x
zanialex
29-05-2021, 16:41
Salve a tutti.
Secondo voi è fattibile il cambio del TIM HUB "vecchio" con il modello in questione? Se sì, ci sono più benefici o è meglio che mi tengo quello che uso adesso?
Fatemi sapere. Grazie.
Un saluti a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.