View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ (ZTE H388X)
foxymac74
08-12-2022, 17:32
Quando sarebbe uscita la 1.2.4 ( è release o beta? ) ?
@foxymac74
Non ci sono quieste info.
Perchè il file non è disponibile per l'upgrade manuale ma viene inviato da TIM in automatico.
Tony_Montana91
09-12-2022, 07:44
Confermo.
Anche a me dopo l'aggiornamento a 123 perde la portante e se riprende dopo un minuto. Non è un riavvio. Fortunatamente pochi casi a settimana, ma prima nessun problema.
Ho cambiato modem. Tutto risolto...
foxymac74
09-12-2022, 22:32
@foxymac74
Non ci sono quieste info.
Perchè il file non è disponibile per l'upgrade manuale ma viene inviato da TIM in automatico.
Ah. Ok. perchè avevo provato a guardare tramite app Tim Modem e mi dà il pallino verde "firmware aggiornato" alla 1.2.3.... magari tra una settimana o due verrà fuori che è disponibile come release. In caso vi faccio sapere.
foxymac74
09-12-2022, 22:32
Ho cambiato modem. Tutto risolto...
Io invece dopo l'aggiornamento alla 1.2.3 (dalla 1.2.0 originaria) la portante e il wifi non ballano più..... rock solid!
grigiotitan
11-12-2022, 08:30
Qualcuno ha già installato sul router la versione agzhp_1.2.4? Nota dei cambiamenti/miglioramenti?
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
@rigiotitan
Non lo installi tu. La installa il provider.
Io non avevo problemi con la versione precdente (1.2.3) e non ho problemi con la 1.2.4.
grigiotitan
11-12-2022, 08:48
@rigiotitan
Non lo installi tu. La installa il provider.
Io non avevo problemi con la versione precdente (1.2.3) e non ho problemi con la 1.2.4.Posso chiederti da quando Tim ti ha aggiornato il router?
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
@grigiotitan
Mi spaice ma non so diertelo.
Quello che ti posso dire che per forzare l'aggiornamento (aveva la 1.1.0), ho prima salvato la configurazione, poi ho fatto il reset e lasciato per qualche giorno il modem con al configurazione standard.
Dopo una settimana ho trovato il modem con il firmware aggiornato e ho ricaricato il file di configurazione salvato precedentemente.
io ho disattivato Tr69 , dopo un po l'ho riattivato e si è aggiornato al volo , temp 2 minuti si è riavviato col nuovo firmware senza resettare nulla
Comunico che anche Tiscali ha fatto un aggiornamento al router.
Questa dovrebbe essere la nuova versione: H388X AGZHP_1.2.1_003_Tis
L’unica differenza che ho notato riguarda la gestione dei NAS. Ora non c’è più il limite dei 2TB quando si fa leggere un Hard Disk (o una catena di dischi in RAID) dal server multimediale.
@Paky
Per favore come hai disattivato/riattivato il TR-069?
causeperse
11-12-2022, 13:04
@rigiotitan
Non lo installi tu. La installa il provider.
Io non avevo problemi con la versione precdente (1.2.3) e non ho problemi con la 1.2.4.
Si può forzare l'aggiornamento?
Con la procedura al primo post non si riesce.
Si può forzare l'aggiornamento?
Con la procedura al primo post non si riesce.
No... un nuovo firmware non viene distribuito subito al 100% dei modem... segue una "roadmap"... tranquillo che prima o poi arriverà anche al tuo (il mio anche è 1.2.3)
Che poi... davvero siete convinti che cambi qualcosa di fondamentale? Solitamente non è MAI così...
causeperse
12-12-2022, 19:56
No... un nuovo firmware non viene distribuito subito al 100% dei modem... segue una "roadmap"... tranquillo che prima o poi arriverà anche al tuo (il mio anche è 1.2.3)
Che poi... davvero siete convinti che cambi qualcosa di fondamentale? Solitamente non è MAI così...
Per me, anche se ho forti dubbi, è una speranza che la perdita di portante che si verifica (anche se raramente) possa essere risolta da questo nuovo firmware 1.2.4
Tony_Montana91
14-12-2022, 06:52
Per me, anche se ho forti dubbi, è una speranza che la perdita di portante che si verifica (anche se raramente) possa essere risolta da questo nuovo firmware 1.2.4
Ciao, io ho risolto tutti i problemi prendendo un Tim Hub (quello piatto) Technicolor su subito per soli € 20. La situazione era diventata insostenibile...
@Tony_Montana91
Hai sostituito il TIM HUB+ con un TIM HUB (modello precedente)?
Se ora funziona è molto probabile che il modem TIM HUB+ che usavi fosse guasto o non adatto alla tua situazione se particolarmente distante dalla cabina.
Tony_Montana91
14-12-2022, 09:28
@Tony_Montana91
Hai sostituito il TIM HUB+ con un TIM HUB (modello precedente)?
Se ora funziona è molto probabile che il modem TIM HUB+ che usavi fosse guasto o non adatto alla tua situazione se particolarmente distante dalla cabina.
Esatto, ho risolto così.
Tim Hub + sostituito per ben due volte d Tim... sempre lo stesso problema. Ripeto che tutto è iniziato da quando il primo modem si è autoaggiornato alla 1.2.3 . Quelli sostituiti dal tecnico erano già con tale versione.
Col Tim Hub finalmente non ho più disconnessioni e i valori di rumore e attenuazione sono fantastici (oltre ad agganciare portante piena).
Sono a 150m circa dalla cabina.
Mi dispiace che ho preso il modem in vendita rateizzata e non posso restituirlo.
@Tony_Montana91
Io se fossi al posto tuo apri un ticket e chiederei la sostituzione con il modello Technicolor o con altro modello (non ZTE) spiegando il problema.
Tony_Montana91
14-12-2022, 10:05
@Tony_Montana91
Io se fossi al posto tuo apri un ticket e chiederei la sostituzione con il modello Technicolor o con altro modello (non ZTE) spiegando il problema.
Potrei tentare in un centro Tim fisico. Non mi va di aprire ticket col 187. Non si risolve mai nulla. Lo dimostra il fatto che ho dovuto risolvere il problema da solo.
Confermo che con TIM Hub+ (H388X) e versione fw AGZHP_1.2.3 il modem si "inchioda" anche a me, pur mostrando il wifi come disponibile.
Sto cercando da giorni di forzare l'update a 1.2.4 provando sia reset hw (da tastino) che via sw dal pannello accessibile via browser, in quanto da app non riesco a triggerare il messaggio del bot che mi permetta di chiedere l'update.
Ho anche chiamato il 187 e mi chedono la bellezza di 29€ in quanto per l'update (secondo loro) bisogna comprare il servizio "Dottor TIM".
In conclusione, siamo alla frutta.
Peccato solo per il modem perché in sé pare essere ben piazzato...
Io aspetto, tanto prima o poi l'update lo fanno a tutti e gratis...non è detto che si risolva il problema ma di certo da me non vedranno un € in più, per una cosa che dovrebbero darmi di default, cioè una linea pienamente funzionante :rolleyes:
Nel frattempo, chi avesse voglia di fare esperimenti, può sempre provare a vedere se con questo (https://www.youtube.com/watch?v=Zgf6a1Om_ds) programma si riesce almeno a migliorare la velocità generale della linea...io ancora non ho provato perché per quello che devo fare va bene anche così, ma sicuramente una prova la farò, giusto per vedere se funziona davvero :D
shoxblackify
21-12-2022, 19:06
Esatto, ho risolto così.
Tim Hub + sostituito per ben due volte d Tim... sempre lo stesso problema. Ripeto che tutto è iniziato da quando il primo modem si è autoaggiornato alla 1.2.3 . Quelli sostituiti dal tecnico erano già con tale versione.
Col Tim Hub finalmente non ho più disconnessioni e i valori di rumore e attenuazione sono fantastici (oltre ad agganciare portante piena).
Sono a 150m circa dalla cabina.
Mi dispiace che ho preso il modem in vendita rateizzata e non posso restituirlo.
ma appunto NON è un problema Hardware degli ZTE , c'è un buggone evidentemente lato driver DSL da aggiornare e che sta colpendo gli ZTE con questa versione SW 1.2.3 .!! Pregate ogni notte purchè i cinesoni di ZTE fixano al più presto con un nuovo rilascio firmware imminente !! :doh:
...io nel dubbio ho tolto Tim da diversi mesi e usavo proprio questo ZTE:D
@shoxblackify
L'aggiornamento esiste (1.2.4).
Io ho avuto prima della 1.2.4 il firmware 1.2.3 e non ho mai avuto problemi.
shoxblackify
21-12-2022, 20:35
ma se arrivano segnalazioni di problemi sulla 1.2.3 un motivo ci sarà o no ?? e mi pare di aver letto molti utenti sia qui che anche in altri posti di avere problemi sulla stabilità della linea ;
che tu non li abbia non vuol dire nulla, queste situazioni vanno da casi a casi, come una statistica .
se hanno già rilasciato la 1.2.4 non sapevo perchè ripeto non ho più Tim , ma quindi evidentemente molti ancora non hanno ricevuto l'aggiornamento ...
Io ho ancora 1.2.3, non ho riscontrato particolari problemi. Se ci sono state disconnessioni, immagino sia possibile, non mi hanno causato disagi, visto che non ricordo.
idem... per me al momento tutto ok... non mi dà inoltre nessun upgrade disponibile
foxymac74
25-12-2022, 08:34
@shoxblackify
L'aggiornamento esiste (1.2.4).
Io ho avuto prima della 1.2.4 il firmware 1.2.3 e non ho mai avuto problemi.
--> d'accordo, la distribizione tramite canale ufficiale (leggi app tim, ad oggi 26/12/22 ancora io non la vedo). Non metto in dubbio chi lo ha già ricevuto.
Iio ho su la 1.2.3 aggiornata tramite app tim modem quando la resero disponibile e i problemi di disconnesione sono spariti totalmente (avevo la 1.2.0 che era arrivata di serie col modem (attualmente ho FTTC 100M a 160m dalla cabina...a gennaio mi mettono in FTTH 1Gbit - impianti separati come mi hanno spiegato).
Non so cosa porterà la 1.2.4...almeno Tim scrivesse uno straccio di changelog....
AntonioVibo
27-12-2022, 00:39
Salve a tutti, sono il comodatario di un router ZTE H388X (ZTE9G9LM1L06835; V10.0.0; AGZHP_1.2.1_003_Tis; V1.0.0; Attivo), cedutomi dal comodante Tiscali. Tale router si connette normalmente sia via cavo che wi-fi normalmente con più o meno tutti i miei dispositivi. Scrivo "più o meno" poiché un televisore Samsung si connette normalmente tramite cavo, ma in wi-fi non c'è verso. Il tv si connette solamente se disattivo la chiave di protezione WPA2-PSK-AES. Pensando si trattasse di un malfunzionamento del televisore, l'ho fisicamente portato dai miei dove si usa un router, sempre della ZTE, ma dato in comodato dalla Wind e ad esso il tv si è connesso senza problemi alla rete protetta da chiave WPA2. Ho contattato l'assistenza Tiscali, mi hanno fatto provare diverse procedure dalla paagina di configurazione del router, ma niente da fare.
Altra richiesta, sempre riguardo lo stesso router: qual è la procedura per connettere un hard disk autoalimentato per renderne visibili i contenuti sulla rete domestica? Vorrei archiviarci file musicali in formato mp3 e FLAC per ascoltarli su un HI-FI Yamaha connesso alla stessa rete.
Grazie.
@AntonioVibo
Sembra un probelma di compatibilità router TV.
Prova a separare le due reti WiFi e vedere se si collega.
La password scelta per la rete Wifi è quella di defauilt eo l'hai impostata tu?
Hai scelto caratteri speciali quali !$ etc?
AntonioVibo
27-12-2022, 15:47
@Bovirus
Ho già provato a separare le linee, ma il tv viene sempre bloccato. La chiave è stata modificata e vi è la presenza di un carattere speciale.
yattaman_92
28-12-2022, 14:04
@Bovirus
Ho già provato a separare le linee, ma il tv viene sempre bloccato. La chiave è stata modificata e vi è la presenza di un carattere speciale.
Metti wpa e non wpa 2
Confermo che con TIM Hub+ (H388X) e versione fw AGZHP_1.2.3 il modem si "inchioda" anche a me, pur mostrando il wifi come disponibile.
Sto cercando da giorni di forzare l'update a 1.2.4 provando sia reset hw (da tastino) che via sw dal pannello accessibile via browser, in quanto da app non riesco a triggerare il messaggio del bot che mi permetta di chiedere l'update.
Ho anche chiamato il 187 e mi chedono la bellezza di 29€ in quanto per l'update (secondo loro) bisogna comprare il servizio "Dottor TIM".
In conclusione, siamo alla frutta.
Peccato solo per il modem perché in sé pare essere ben piazzato...
Aggiornamento relativo al mio post precedente:
Ci tengo a dire che TIM ha risolto il problema, che si è scoperto non essere pertinente al modem bensì alla linea stessa. Per pura casualità i problemi alla linea sono comparsi in concomitanza con l'aggiornamento fw del modem quindi ho erroneamente dato per scontato che il problema fosse quello.
Tutto ciò è stato appurato a seguito dell'acquisto di un ottimo fritzbox (che ora renderò) un paio di settimane fa, che effettivamente non ha risolto il problema. Di conseguenza ho aperto due ticket a TIM: uno per le frequenti disconnessioni, ed uno per la portante che stranamente si era abbassata da 97/100 a 55/100. Il risultato è che c'era un guasto sulla linea che provocava entrambi, quindi con un intervento a casa di mezz'ora hanno risolto tutto.
TL;DR
Ho scoperto che, nel mio caso, il problema non risiedeva nel fw 1.2.3 ma nella linea, ora è tutto risolto.
ho aperto due ticket a TIM: uno per le frequenti disconnessioni, ed uno per la portante che stranamente si era abbassata da 97/100 a 55/100. Il risultato è che c'era un guasto sulla linea che provocava entrambi, quindi con un intervento a casa di mezz'ora hanno risolto tutto.
Beato te , quando apro un ticket per problemi si limitano a chiuderlo senza risolvere nulla :asd:
paultherock
03-01-2023, 22:07
Scusate ho bisogno del vostro supporto.
Ho preso questo modem per mio padre su eBay perché sta per mettere la FTTH TIM e l'abbiamo trovato a prezzi decisamente più bassi di quelli che voleva rifilargli TIM stessa (100€ contro 240€...). Solo che il venditore ha fatto casino e nella scatola si è dimenticato l'alimentatore... e anche se me lo spedisce a parte ora non arriverà in tempo per la venuta del tecnico TIM :mad:
1) Mi potreste confermare che l'alimentatore è un 12V 2.5A? Così nel caso ne prendiamo uno di pari potenza da utilizzare da Amazon che in un giorno arriva.
2) Il modem ha la porta SFP cage per collegare la fibra direttamente. Ma ONT GPON modulare lo porta direttamente il tecnico TIM all'attivazione della linea? Perché da quanto ho capito nella scatola del modem non c'è.
sapete se e' possibile configuare duckdns nei ddns?
Non lo vedo tra i disponibili
AntonioVibo
07-01-2023, 19:21
Metti wpa e non wpa 2
Fatto, niente da fare. Non si connette neanche col WPS.
grigiotitan
24-01-2023, 15:18
È uscito il firmware beta AGZHP_1.2.6_001
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
@grigiotitan
Info presa dove?
File scaricabile da dove?
grigiotitan
24-01-2023, 15:31
Community.tim
"Pertanto chiediamo esplicitamente a chi vuole aderire di scrivere una mail a "appmodem@telecomitalia.it" indicando nell'oggetto "TIM HUB+ ZTE" e nel corpo Nome/Cognome dell'intestatario della linea e il numero della linea di casa a cui è attestato il modem."
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
@grigiotitan
Mail inviata.
Se qualcuno riesce ad ottenerlo per favore lo posti.
dinsi999
24-01-2023, 17:07
@grigiotitan
Mail inviata anche io attendo un riscontro e vi informo eventualmente
dinsi999
24-01-2023, 18:45
Domanda 🤔 ma in caso accettassero la mia partecipazione dopo quanto tempo e come riceverò gli update tramite canale ufficiale cioè da tim modem aggiornamento disponibile oppure firmware tramite e-mail ?
Grazie mille in anticipo
tramite Tim siamo ancora fermi al 1.2.3? ( io ho quello )
Spero aggiorneranno un giorno automaticamente
@ciocia
Per favore prima di postare leggi i primi post.
Ciao a tutti,
Ho fatto il passaggio da xdsl a fibra Tim; la scatola della fibra (non so tecnicamente come si chiama) è attaccata all'esterno del palazzo dove abito, da lì hanno tirato un cavo in fibra ottica fino a dentro casa fino al modem, circa 15/20 metri di cavo. Il modem è ovviamente questo in discussione con firmware 1.2.3, collegandomi in WiFi a 5Ghz (con huawei mate 20 Pro), raggiungo al massimo i 500Mbts in dw e 300Mbts in up, attraverso l'applicazione del modem di Tim, circa 600/650 in dw. Purtroppo non posso testare in ethernet perché non ho un pc.
Ho la certezza di essere l'unico al momento ad essere collegato alla fibra (nella scatola esterna della fibra, il tecnico mi ha confermato che ero l'unico), quindi mi chiedo, non dovrei avere una velocità maggiore? Ovviamente quando ho fatto il test, era collegato solo il telefono. Inoltre se mi collego alla 2.4Ghz arrivo malapena a 100Mbts... Vorrei i vostri pareri (ignorando io tale argomento) di voi esperti, se e cosa potrei fare per migliorare, se si può ovviamente! Se servono altre info, cercherò di farvele avere... Il passaggio è stato fatto il 23/1, non so se devono testare qualche giorno (come da sms ricevuto da Tim) e poi migliora, ma al momento non sono molto soddisfatto... Grazie a chi mi dedicherà tempo!
P. S. Ho mandato anch'io email a Tim dall'indirizzo postato poco sopra.
Ciao a tutti!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230125/975ad7eac04e9027a98b7287b8c08d4a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230125/c1fbae8512cac5012378fd822b07da55.jpg
totti240282
25-01-2023, 14:46
Ciao a tutti,
Ho fatto il passaggio da xdsl a fibra Tim; la scatola della fibra (non so tecnicamente come si chiama) è attaccata all'esterno del palazzo dove abito, da lì hanno tirato un cavo in fibra ottica fino a dentro casa fino al modem, circa 15/20 metri di cavo. Il modem è ovviamente questo in discussione con firmware 1.2.3, collegandomi in WiFi a 5Ghz (con huawei mate 20 Pro), raggiungo al massimo i 500Mbts in dw e 300Mbts in up, attraverso l'applicazione del modem di Tim, circa 600/650 in dw. Purtroppo non posso testare in ethernet perché non ho un pc.
Ho la certezza di essere l'unico al momento ad essere collegato alla fibra (nella scatola esterna della fibra, il tecnico mi ha confermato che ero l'unico), quindi mi chiedo, non dovrei avere una velocità maggiore? Ovviamente quando ho fatto il test, era collegato solo il telefono. Inoltre se mi collego alla 2.4Ghz arrivo malapena a 100Mbts... Vorrei i vostri pareri (ignorando io tale argomento) di voi esperti, se e cosa potrei fare per migliorare, se si può ovviamente! Se servono altre info, cercherò di farvele avere... Il passaggio è stato fatto il 23/1, non so se devono testare qualche giorno (come da sms ricevuto da Tim) e poi migliora, ma al momento non sono molto soddisfatto... Grazie a chi mi dedicherà tempo!
P. S. Ho mandato anch'io email a Tim dall'indirizzo postato poco sopra.
Ciao a tutti!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230125/975ad7eac04e9027a98b7287b8c08d4a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230125/c1fbae8512cac5012378fd822b07da55.jpg
La vera velocità la vedi solo con un pc e cavo LAN, ma anche dalla loro app la velocità è quasi reale.
La vera velocità la vedi solo con un pc e cavo LAN, ma anche dalla loro app la velocità è quasi reale.Ho capito, quindi i 600/650Mbts (dall'applicazione tim), non è un po' bassina, considerando che sono l'unico collegato e la distanza? Credevo di essere prossimo alla velocità di 1Gbts... Che ti sappia, è normale invece la velocità bassissima in 2.4Ghz? Grazie!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
@Clarkb
Secondo me è inutile chiedere pareri in relazione allo speedtest con collegamento WiFi in quanto influenzato da una serie di situazioni che sono personali.
L'unico speedtest valido è quello fatto con cavo LAN con un PC con caratteristiche harwdare adeguate che non siano limitanti.
@Clarkb
Secondo me è inutile chiedere pareri in relazione allo speedtest con collegamento WiFi in quanto influenzato da una serie di situazioni che sono personali.
L'unico speedtest valido è quello fatto con cavo LAN con un PC con caratteristiche harwdare adeguate che non siano limitanti.
Ho capito, quindi il test che si fa attraverso l'applicazione di Tim, che dicono sia lo stesso strumento usato dai tecnici Tim per testare la velocità (lo dice Tim, ovviamente), non è affidabile? Comunque ti ringrazio, cercherò un amico con un portatile così da fare un test con cavo LAN!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
totti240282
25-01-2023, 16:56
Ho capito, quindi il test che si fa attraverso l'applicazione di Tim, che dicono sia lo stesso strumento usato dai tecnici Tim per testare la velocità (lo dice Tim, ovviamente), non è affidabile? Comunque ti ringrazio, cercherò un amico con un portatile così da fare un test con cavo LAN!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
A me coincide.
foxymac74
26-01-2023, 08:36
È uscito il firmware beta AGZHP_1.2.6_001
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
scusa ma da dove lo vedi?
ps.: della 1.2.4 release in realtà non c'è ancora traccia...cmq la 1.2.3 è stabilissima.
@foxymac74
Io sul mio TIM HUB+ in uffciio ho la 1.2.4.
grigiotitan
28-01-2023, 11:30
A chi ha inviato la mail per il firmware beta , vi hanno risposto?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
A me non hanno risposto...
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
mazzinia
29-01-2023, 12:57
Ho mandato mail adesso... se ricevo una risposta, faro' sapere.
Mi sono convinto a provare nel caso risolva un problema con la macchina che monitora la linea ed innesca 12db + sos
Ho mandato mail a TIM per il nuovo firmware ma non ho ricevuto risposta.
per il momento ho su la versione 1.2.4
Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo xxxxxxxxx
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.2.4
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo
Io ancora sono fermo alla versione 1.2.3, ho pure resettato il modem, ma non si è aggiornato, e dall'applicazione "Tim modem", mi dice che il modem è aggiornato...
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Io ancora sono fermo alla versione 1.2.3, ho pure resettato il modem, ma non si è aggiornato, e dall'applicazione "Tim modem", mi dice che il modem è aggiornato...
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
idem. ho pure resettato modem ma non cambia nulla
Ciao ragazzi,
In merito al mio post (1048) scritto il 25 gennaio (passaggio a fibra 1Gbts, velocità di 600Mbts), volevo aggiornarvi;
Ho fatto lo Speedtest con Angie (l'assistente virtuale di Tim), riportando una velocità di 650Mbts circa, la stessa Angie diceva che la velocità non era ottimale, e se volevo aprire un ticket con l'assistenza, e così ho fatto, aggiungendo nelle note sia ciò che avevo scritto qui, sia che sapevo di una nuova versione software del modem (1.2.4), rispetto al mio (1.2.3). Dopo circa 12h, la velocità è aumentata a 800/850 Mbts, quindi evidentemente qualcosa hanno fatto (ma non fisicamente perché non è venuto nessun tecnico). Mentre nessun nuovo aggiornamento software, nonostante Angie mi diceva (dopo aver fatto info modem>aggiornamento software) che il modem si sarebbe riavviato per installare il nuovo software, in quanto non si è mai riavviato, ho provato a riavviarlo manualmente, ma nulla è cambiato... Comunque ho scritto ciò, perché se non siete convinti della velocità (facendo il test attraverso l'app modem Tim, per chi come me non può farla via lan con un pc), si possono avere migliorie, soprattutto se è la stessa Angie a dire che la velocità non è ottimale. Il ticket si chiuderà domani (o meglio oggi, vista l'ora), vedremo se aumenterà ancora! Spero che ciò possa essere d'aiuto, e mi scuso se invece ho scritto qualcosa di inutile. Ciao a tutti!
Edit
Se faccio adesso Speedtest con l'app Ookla, mi compare "Tim business" 😯
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Faccio una domanda anch'io
Mi capita da un po' di tempo che anche se disattivo il WiFi 5ghz, disattivo band steering, e lascio solo wifi a 2,4 ghz, dopo qualche tempo mi ritrovo tutto attivo.
Sia wifi5ghz, che band steering. Come se il modem da quel punto di vista si sia resettato. Però la pswd del wifi e altre info restano quelle modificate da me.
Cosa può essere? A cosa può essere dovuto?
Si può risolvere in qualche maniera?
Grazie mille :)
Anche perché con una 100mb\s che ho non so cosa farmene del 5ghz
Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo **************
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.2.3
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo
da dove disattivi la 5Ghz?
hai mica la pianificazione attiva?
da dove disattivi la 5Ghz?
hai mica la pianificazione attiva?
Innanzitutto grazie per l'interessamento.
Il 5ghz lo disattivo da gestione wifi, sia dai pallini dove c'è 2,4ghz e 5ghz (dove lo metto su off), e anche tolgo la spunta dalla casellona propria del 5ghz.
Riguardo la pianificazione non credo di aver attivato nulla. O almeno in quel senso non ho mai messo mano.
L'unica cosa è che ogni tanto la rete cade e la connessione si riavvia. Ma non il modem...
La butto lì, non è che se va via la corrente si resetta in qualcosa? Che so magari la batteria interna è esausta (se c'è una batteria).
Perché purtroppo nel mìo paesello la corrente a volte salta.
AntonioVibo
08-02-2023, 23:33
Salve a tutti, sono il comodatario di un router ZTE H388X (ZTE9G9LM1L06835; V10.0.0; AGZHP_1.2.1_003_Tis; V1.0.0; Attivo), cedutomi dal comodante Tiscali. Tale router si connette normalmente sia via cavo che wi-fi normalmente con più o meno tutti i miei dispositivi. Scrivo "più o meno" poiché un televisore Samsung si connette normalmente tramite cavo, ma in wi-fi non c'è verso. Il tv si connette solamente se disattivo la chiave di protezione WPA2-PSK-AES. Pensando si trattasse di un malfunzionamento del televisore, l'ho fisicamente portato dai miei dove si usa un router, sempre della ZTE, ma dato in comodato dalla Wind e ad esso il tv si è connesso senza problemi alla rete protetta da chiave WPA2. Ho contattato l'assistenza Tiscali, mi hanno fatto provare diverse procedure dalla paagina di configurazione del router, ma niente da fare.
Altra richiesta, sempre riguardo lo stesso router: qual è la procedura per connettere un hard disk autoalimentato per renderne visibili i contenuti sulla rete domestica? Vorrei archiviarci file musicali in formato mp3 e FLAC per ascoltarli su un HI-FI Yamaha connesso alla stessa rete.
Grazie.
Qualcuno può darmi qualche suggerimento per risolvere il problema? Grazie.
@AntonioVibo
Questo è il thread del TIM HUB+ ZTE.
Il modem Tiscali ha un firmware diverso.
Le discussioni qui sul modem con firmware Tiscali sono OT.
Il modem Wind che hai usato è lo stesso modello hardware (H388X)?
Se così non fosse la prova non vale.
Dovresti fare un test con lo stesso hardware.
Devi segnalare il problema a Tiscali.
Questo perché il firmware "sembra" molto datato.
Qualcuno può darmi qualche suggerimento per risolvere il problema? Grazie.Ciao, ho avuto un problema simile in passato con la mia tv samsung, era l'unica che non si connetteva al modem in discussione. Ho risolto mettendo un IP fisso dal televisore stesso (e mettendo poi lo stesso IP fisso dal modem attraverso la pagina di configurazione web). Da allora non ho avuto più problemi, e a dire il vero, così ho fatto con le altre tv e decoder, notando una connessione più veloce e stabile 😉
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
FabioOCM
13-02-2023, 21:55
Ancora non ci siamo. L’interfaccia del router non ha una funzione che permette di gestire la porta numerica. Pertanto, l’unica soluzione è stata impostare su ON il DMS.
Purtroppo, però, sto riscontrando una limitazione nei file condivisi. PC e Android vedono tutti i file. I dispositivi multimediali, invece, riconoscono solo 2 degli 8 TB del server. Devo capire se sia un problema del raid o del server.
Se l’interfaccia del router mi permettesse di impostare la porta, proverei con una terza soluzione.
Mi aggancio a questa discussione perchè non riesco a far andare in rete un hard disk collegato alla porta usb del modem in DMS.
Connetto hard disk (ho provato 2 HDD uno formattato in exfat e l'aktro in ntfs), vado nella sezione FTP e attivo condivisione. Vado nella sezione DMS e vado su su navigazione e non vedo l'hard disk. Non riesco a selezionare le cartelle. Però se vado su home, vedo nella sezione connessioni USB l'hard disk e ha anche un indirizzo ftp, al quale riesco anche a connettermi, ma non vedo nulla e ne riesco a scrivere.
Se vado sulla smart tv vedo "Modem Tim" ma vedo solo una cartella vuota chiamata /mnt
Qualche soluzione?
Grazie
Salve a tutti, da qualche giorno ho la ftth con tim e il tecnico ha installato a valle della borchia il modulo Ont che con la porta lan si collega al router Fritzbox, vorrei acquistare un Tim hub e quindi il mini ont da inserire nel router stesso per avere un apparato solo da alimentare, al 187 mi hanno confermato che deve uscire un tecnico al costo di 80€ per capire se si può fare, io dubito ma chiedo se qualcuno ha già adottato questa soluzione, grazie...
@icio171
Per favore mi puoi spiegare il senso di usare una soluzione meno efficace (modem con modulo SFP integrato - scalda di più e meno performante) di quella che hai già?
@icio171
Per favore mi puoi spiegare il senso di usare una soluzione meno efficace (modem con modulo SFP integrato - scalda di più e meno performante) di quella che hai già?
Le motivazioni le ho scritte, per quanto riguarda la temperatura potrei essere d'accordo ma per le performance avrei qualche dubbio, in sostanza se prendo il Tim hub e il modulo ont risolvo da solo o deve intervenire un tecnico per settare il tutto?... grazie.
@icio171
Per le prestazioni è ampiamente dimostrato che l'SFP è meno performante dell'ONT.
Avrei scritto delle indicazioni ma non se ne capisce la ragione.
Cosa ti aspetti di ottenere in più con TIM HUB/SFP rispetto alla soluzione ONT/Fritzbox?
Anche perchè se hai l'ONT te le devono togliere e collegarsi direttamente prima dell'ONT.
Io non lo farei.
Perchès ei poi legato al modulo SFP e modem con SFP integrato.
@icio171
Per le prestazioni è ampiamente dimostrato che l'SFP è meno performante dell'ONT.
Avrei scritto delle indicazioni ma non se ne capisce la ragione.
Cosa ti aspetti di ottenere in più con TIM HUB/SFP rispetto alla soluzione ONT/Fritzbox?
Anche perchè se hai l'ONT te le devono togliere e collegarsi direttamente prima dell'ONT.
Io non lo farei.
Perchès ei poi legato al modulo SFP e modem con SFP integrato.
Non capisco perché tu voglia stabilire che cosa sia conveniente per me, ho chiesto solo se vado direttamente dalla borchia al modulo sfp devo far intervenire il tecnico o no?!... bastava scrivere si o no!
biodegrado
18-02-2023, 06:58
ciao a tutti,
sto per richiedere una nuova linea FTTH TIM 1gb. ad oggi, che voi sappiate, viene consegnato il TIM HUB+ ZTE H388X oppure il TECHNICOLOR DGA4331? o è completamente random?
lo chiedo perchè una mia vicina ha il TECHNICOLOR DGA4331 (linea attivata un paio di anni fa) e va a cannone, ed è il modello che vorrei avere, mentre sullo ZTE non ho feedback su stabilità, copertura etc. io userei solo la wifi 5ghz spegnendo tutte le altre.
il modem lo consegna il tecnico? è magari possibile mettersi d'accordo preventivamente sul modello tim hub+ quando si riceve la telefonata per appuntamento attivazione linea? anche per dire che voglio l'ONT e non il collegamento diretto su modulo SFP?
grazie in anticipo.
Non capisco perché tu voglia stabilire che cosa sia conveniente per me, ho chiesto solo se vado direttamente dalla borchia al modulo sfp devo far intervenire il tecnico o no?!... bastava scrivere si o no!
Io ho solo chiesto il motivo di ciò (vista che ès enza senso..).
Per modificare il cavo dal modulo SFP alla lienea in fibra (visto che devi eliminare l'ONT) deve intervenire il tecnico.
Io ho solo chiesto il motivo di ciò (vista che ès enza senso..).
Per modificare il cavo dal modulo SFP alla lienea in fibra (visto che devi eliminare l'ONT) deve intervenire il tecnico.
Ecco grazie quello che volevo sapere:)
Sirios89
18-02-2023, 14:54
ragazzi buonasera, io ho da poco acquistato un s23 ultra 1tb purtroppo sembra che con questo modem si continua a disconnettere il wifi casualmente, che sia distante o vicino al modem, rimane connesso il wifi, ma cosi di punto in bianco mi dice connesso senza internet, non capisco davvero perchè avendo la linea in fibra arrivo a 600 e passa mb.
è l'unico dispositivo che mi da questo problema, ho sempre avuto samsung s21 ultra, s22 ultra e ora s23 ultra.
Il mio dubbio è: problema del modem o s23 ultra difettato?
ps ho provato con un'altra linea non veloce e sembra andare bene
@Sirios89
Per favore questpo è un forum tecnico e quando posti non basta postare il problema ma vevanno indicati SEMPRE i dettagli.
versione firmware modem?
Reti 2.4Ghz e 5.0 Ghz separate?
Versione Android S23?
Telefono aggiornato come sistema?
Sirios89
18-02-2023, 15:51
@Sirios89
Per favore questpo è un forum tecnico e quando posti non basta postare il problema ma vevanno indicati SEMPRE i dettagli.
versione firmware modem?
Reti 2.4Ghz e 5.0 Ghz separate?
Versione Android S23?
Telefono aggiornato come sistema?
Ciao, ti ringrazio!
versione firmware modem: AGZHP_1.2.3
Reti 2.4Ghz e 5.0 Ghz separate: on su tutte e due, sia 2.4Ghz sia 5.0 Ghz
Versione Android S23 Ultra: ultima versione, 5.1 Versione android 13
Telefono aggiornato come sistema android
ragazzi buonasera, io ho da poco acquistato un s23 ultra 1tb purtroppo sembra che con questo modem si continua a disconnettere il wifi casualmente, che sia distante o vicino al modem, rimane connesso il wifi, ma cosi di punto in bianco mi dice connesso senza internet, non capisco davvero perchè avendo la linea in fibra arrivo a 600 e passa mb.
è l'unico dispositivo che mi da questo problema, ho sempre avuto samsung s21 ultra, s22 ultra e ora s23 ultra.
Il mio dubbio è: problema del modem o s23 ultra difettato?
ps ho provato con un'altra linea non veloce e sembra andare bene
Ti rassicuro dicendo che non hai il telefono difettoso, anche il mio da 512 manifesta lo stesso sintomo con lo stesso modem. La rete è piena di gente che manifesta lo stesso problema e non solo con questo modello di modem, anche con router asus ecc. Dovrebbe essere un bug software dal momento che c'è gente che il telefono l ha cambiato e non ha risolto nulla tuttavia samsung non mi pare che abbia bene compreso l'entità del problema. Staremo a vedere.
xveilsidex
01-03-2023, 15:47
io ho la promo della fibra a 2.5 gigabit ma ho il router H388X , devo farmelo cambiare con il H388XF per avere la massima velocità ?
@xveilsidex
Per favore non fare cross posting (stessa richiesta in più post).
Se riesci a sfruttare i 2.5Gbit non c'è bisogno di cambiare nulla.
mazzinia
01-03-2023, 17:21
Beh, dipende dalla sua topologia.
Se vuole trasferire dati ad un singolo computer a 2.5G , gli serve 1) un modem con porte da 2.5 o 10gb o 2) un modem che gli permetta di aggregare 3 lan gigabit con il necessario a valle etc etc etc
Se parliamo di un utilizzo normale, non viene sfruttata manco la connessione ad 1gb
opinione personale, comunque
@mazzinia
Ma concettualmente che sia H388X o H388XF non potrà mai sfruttare 2.5Gbit su singola porta.
mazzinia
01-03-2023, 19:13
esatto @bovirus
sycret_area
04-03-2023, 10:03
su questo H388X esiste un modo per settade dei DNS sicuri ( vorri metterei gli OPENDNS.. avendo figli piccoli..)
grazie
si , ma solo staccando il cavo che porta la connessione (lan o doppino che sia) e resettandolo
quei menu dopo l'auto configurazione sono nascosti
all'avvio entri nel manager ,disabiliti TR069 poi ricolleghi il cavo di connessione e configuri quello che ti serve
sycret_area
04-03-2023, 14:35
si , ma solo staccando il cavo che porta la connessione (lan o doppino che sia) e resettandolo
quei menu dopo l'auto configurazione sono nascosti
all'avvio entri nel manager ,disabiliti TR069 poi ricolleghi il cavo di connessione e configuri quello che ti serve
pensavo questo, dato che il menu è una pagina java, non è che c'è qualche impostazione che si potrebbe cambiare per abilitare quanto nascosto?
..scusate l'ignoranza in materia..
immagino di si , ma serve un minimo di competenza della materia
Alessio79hu
05-03-2023, 23:32
ciao a tutti, ma è normale che la mia versione software sia AGZHM_1.2.3 e non AGZHP_1.2.3?
Grazie
@Alessio79hu
Stiamo parlando del modem oggetto del thread?
Qual'è la sigla proodtto sull'etichetta sul retro del modem?
Alessio79hu
06-03-2023, 10:27
@Alessio79hu
Stiamo parlando del modem oggetto del thread?
Qual'è la sigla proodtto sull'etichetta sul retro del modem?
ciao, al momento non sono a casa per leggerlo ma ti confermo che si tratta del modem ZTE H388X
edit: su un altro forum ho letto che potrebbe essere un modello alternativo con chip xdsl mediatek invece che realtek
Arrivato aggiornamento automatico dal provider TIM del firmware del modem alla versione
AGZHP_1.2.5
lopissimo
10-03-2023, 11:48
Arrivato aggiornamento automatico dal provider TIM del firmware del modem alla versione
AGZHP_1.2.5
purtroppo a me non si aggiorna , sono fermo alla 1.2.3 , come mai ? si può fare qualcosa ?
Arrivato aggiornamento automatico dal provider TIM del firmware del modem alla versione
AGZHP_1.2.5
Ciao, si può forzare come fatto col 1.2.3 con la procedura in prima pagina?
Edit: mi rispondo da solo, ho provato 2 volte, ma non viene ancora rilasciata forzatamente la 1.2.5, almeno nel mio caso.
francescoft17
10-03-2023, 20:56
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, sono abbastanza ignorante in materia ma vi spiego la mia problematica.
Ho un Halo H70X con porte gigabit ma collegato via lan tramite cavo cat6 al mio modem TIM ZXHN H388X non supera mai i 90/100mbps, se invece collego il mio PC alla stessa porta LAN del modem con lo stesso cavo supero abbondantemente anche gli 800mbps.
Ho contattato direttamente la TP LINK e mi ha detto che devo forzare le porte LAN del mio modem in Gigabit ma accedendo al modem da PC non trovo questa opzione.
Come posso risolvere?
patinhojunior
10-03-2023, 23:05
Ho ripreso questo modem perché mi serve, solo che ora non funziona più, collegandolo alla corrente non si accendono spie, o meglio, guardando per bene al buio si illuminano tutte con una lievissima luce, tranne quella power.
Non ho più il suo alimentatore, può essere questo il problema?
Ho è andato?
@patinhojunior
L'alimentatroe che stai usando per alimentarlo è compatibile con quello originale (stesso tipo di uscita, tensione, e corrente uguale o superiroe)?
patinhojunior
11-03-2023, 09:10
@patinhojunior
L'alimentatroe che stai usando per alimentarlo è compatibile con quello originale (stesso tipo di uscita, tensione, e corrente uguale o superiroe)?
Siccome non ce l'ho più, mi potreste dire per favore il valore di tensione e corrente dell'alimentatore originale?
Cosi vedo
@patinhojunior
Quando devi replicare al post precedente non serve il QUOTE.
Posso dirti le caratteristiche dell'alimentatore domani quando sono in ufficio.
Se non hai l'alimentatore originale e non sai la tensione/corrente di uscita con cosa l'hai alimentato ruschiando in caso di alimentazione errata di farlo saltare?
patinhojunior
11-03-2023, 09:45
Ho l'alimentatore del modem precedente, lo scolapasta bianco della tim...quindi al massimo il voltaggio sarà minore, ma ne dubito
@patinhojunior
MI permetto un consiglio sempre valido.
Se non hai l'alimentatore originale PRIMAdi alimenatre qualcosa cerca i dati dell'alimentatore originale e solo DOPO aver verificato se
tipo di tensione (continua/alternata)
valore tensione
valore corrente
sono TUTTI compatibili con qualcosa che hai alimenta.
Altrimenti il rischio è molto facilmente di bruciare quello che alimenti.
Premesso che non me ne intendo assolutamente di elettricità, forse il fatto che i led del modem emettano pochissima luce potrebbe voler dire che l'alimentatore attuale eroga poca corrente, quindi magari non è sufficiente per farlo funzionare ma nemmeno per danneggiarlo...o no? :stordita:
@sanford
Non è detto.
Quando alimenti qualcosa con una polarità oppsta o una tensione diffeerbte non c'è una regola sicura su ciò che succede.
Meglio evitare comunque.
Ciao a tutti!
Poco fa mi è saltata la luce (errore mio), al riavvio il modem si è aggiornato alla versione 1.2.5, non ho notato nessuna novità, se non un piccolo aumento di velocità in WiFi e tramite l'app Tim modem, ossia il test della velocità, circa 50mbts sia in download che in upload
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Confermo che anche il mio modem si è aggiornato alla versione 1.2.5 anche se non so quando sia successo per l'esattezza, l'ultima volta che avevo controllato la pagina di configurazione è stato una settimana fa e montava ancora la 1.2.3.
Il problema più fastidioso che ho avuto in passato è stato quello delle disconnessioni di tanto in tanto, roba da meno di un minuto in genere, ma da oggi potrò vedere se con il nuovo software questo problema è stato risolto :mc:
Ciao a tutti, sono nuovo nel thread e inespert in materia.
Ho confermato la richiesta di upgrade di linea TIM a 1Gbps senza acquisto di modem, ora attendo l'installazione ma devo acquistare un modem compatibile. Non ho esigenze particolari quindi vorrei procedere con l'acquisto del ZTE H388X su eBay a €70-80 (usato).
Ci sono esperienze strane con l'utilizzo di questi modem usati comprati da rivenditori sconosciuti? Spesso non forniscono scatola originale ma solo alimentatore. C'è qualche particolare cavo che mi servirà? Vorrei anche utilizzare cavo ethernet/LAN. Per quanto riguarda ONT sicuramente il tecnico provvederà all'installazione.
Vi ringrazio in anticipo, e fatemi sapere per qualunque consiglio.
@lelejkj
Questo thread si occupa di suppporto del modem come prodotto.
Non servono cavi particolari.
Serve solo mdoem ed alimenattore oeriginale e se serve cavo di rete.
totti240282
24-03-2023, 15:04
Fatto anche io adesso chiedendolo tramite la chat AI.
foxymac74
24-03-2023, 21:23
AGZHP_1.2.5
confermo che dopo diversi giorni dall'installazione e attivazione della FTTH, il modem una di queste notti dalla 1.2.3 è passato alla 1.2.5 tramite teleassistenza. Ed è ancora più stabile di prima...
Aggiornato pure il mio (dalla 1.2.3)... nessun problema... ho una FTTC 200Mb al suo massimo (indipendetemente dal firmware)
Actual Rate(Up/Down) 21599/215907 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 36009/265764 kbps
Noise Margin(Up/Down) 12.7/7.8 dB
Line Attenuation(Up/Down) 8.5/24.9 dB
mazzinia
25-03-2023, 12:23
Domanda en passant,
ma chi lo usa con linee non tim, non puo' assolutamente aggiornare ?
lordrevan
26-03-2023, 16:14
@lelejkj
Io sono passato con TIM dalla FTCC alla FTTH da quasi un anno ormai e ho preso su ebay lo ZTE H388X a soli 50€ verso fine estate. Aveva scatola e tutto però, alla fine vale sempre la stessa regola di avere buon senso quando si compra, controlla i feedback del venditore e se hai qualche dubbio contattalo magari ;)
Io mi sono fatto installare un ONT esterno infatti perchè mi ispirava più fiducia rispetto al modulo SFP installato direttamente sul modem in quanto leggevo che spesso ci sono problemi di surriscaldamento/thermal throttling con relative perdite di velocità o ancor peggio rischi maggiori di guasto come confermatomi anche dagli stessi installatori... in pratica hai solo bisogno di un cavo ethernet che va dall'ONT al modem e se hai la casa cablata, un'altro cavo per collegarlo come nel mio caso al PC fisso posto in camera. E ricordati di usare almeno dei Cat.5e per sfruttare la velocità di 1 Gigabit.
causeperse
27-03-2023, 11:48
Anche il mio si è aggiornato in automatico alla 1.2.5
Un cavo cat5e se è di buona qualità supporta i 2.5Gb :).
Per distanze molto brevi anche i 10gbe, chiaramente non devono essere i cavi di Amazon in alluminio
Anche il mio si è aggiornato in automatico alla 1.2.5
Salve, aggiornamento software a 1.2.5 nel mio modem mi ha praticamente messo ko la connessione
Prima con1.2.3 la linea era super stabile con 60/22 mb e margine di rumore inchiodata a 6db in down e 8 in up
Adesso riscontro cadute di connessione velocità balerina per esempio adesso mi trovo a 32/16 mb con rumore 5,5 db in up ma molto balerini e 24 db in down sempre molto balerino
I tecnici Tim non sanno cosa fare....
Ma e possibile una cosa del genere dopo un aggiornamento?
Si potrebbe fare un downgrade del firmware?
causeperse
28-03-2023, 06:20
Salve, aggiornamento software a 1.2.5 nel mio modem mi ha praticamente messo ko la connessione
Prima con1.2.3 la linea era super stabile con 60/22 mb e margine di rumore inchiodata a 6db in down e 8 in up
Adesso riscontro cadute di connessione velocità balerina per esempio adesso mi trovo a 32/16 mb con rumore 5,5 db in up ma molto balerini e 24 db in down sempre molto balerino
I tecnici Tim non sanno cosa fare....
Ma e possibile una cosa del genere dopo un aggiornamento?
Si potrebbe fare un downgrade del firmware?
Molto strano che un aggiornamento provochi questi problemi di connessione e non credo sia possibile un downgrade del firmware.
Provato a fare un reset del modem?
Sarebbe utile provare con un altro modem per vedere se riscontri gli stessi problemi.
Buonasera a tutti, vorrei sostituire il mio vecchio TIM HUB con uno zte usato su linea FTTh TIM. Posso collegare la borchia direttamente al router come sul vecchio o cambia qualcosa? e la configurazione la acquisisce in automatico?
grazie mille per le risposte
per controllare il router via app si può fare solo scaricando TIm modem? o ci sono altri modi?
foxymac74
30-03-2023, 08:55
per controllare il router via app si può fare solo scaricando TIm modem? o ci sono altri modi?
via app solo con tim modem, e poi devi fare il login coi dati dell'intestatario della bolletta.
Cmq a me TIM ha dato lo ZTE H388X quando mi ha messo la FTTC e l'ho mantenuto anche col cambio a FTTH....e devo dire dopo mesi e mesi che è veramente solido! meglio del technicolor il cui software di gestione sembrava un commodore 64.... poi con la fibra hanno portato l'ONT della technicolor che non scalda un'accidente...ho già fatto le prove stressandolo per giorni e giorni e rimane poco piu che tiepido.
(aggiornato via teleassistenza ad AGZHP_1.2.5)
via app solo con tim modem, e poi devi fare il login coi dati dell'intestatario della bolletta.
Cmq a me TIM ha dato lo ZTE H388X quando mi ha messo la FTTC e l'ho mantenuto anche col cambio a FTTH....e devo dire dopo mesi e mesi che è veramente solido! meglio del technicolor il cui software di gestione sembrava un commodore 64.... poi con la fibra hanno portato l'ONT della technicolor che non scalda un'accidente...ho già fatto le prove stressandolo per giorni e giorni e rimane poco piu che tiepido.
(aggiornato via teleassistenza ad AGZHP_1.2.5)
grazie.
io l'ho provato anche con altro gestore semplicissimo da settare e in effetti va bene anche come copertura wifi
buonasera e buona Pasquetta a tutti.
volevo consigli e opinioni riguardo il mio problema, e magari se ci sono soluzioni per risolverlo:
innanzitutto ho un TIM HUB+ ZTE H388X software AGZHP_1.2.5 con band steering attivo(ma il problema rimane anche con reti separate) collegato alla fibra 1GB con ONT integrato.
Non so da quando in realtà, perché me ne sono accorto solo ora, ma il modem sembra non funzionare più alla frequenza Wi-Fi 5Ghz.
nessun dispositivo si connette ad esso, mentre per la Wi-Fi 2.4 nessun problema alcuno.
ho provato a cambiare sia canali, che le varie larghezze di banda, ma niente.
ho installato su cellulare un'app di Wi-Fi analyzer e mentre il Wi-Fi 5ghz del mio vicino(sempre TIM) lo rileva(a 10-20m di distanza) il mio lo rileva RARAMENTE solo se il telefono è poggiato sopra al modem, e quando lo rileva mi da distanza sopra i 100metri(?):muro: .
consigli su come risolvere il problema? oppure è partito il modem?
o si è staccata l'antenna o si è guastata la wifi
franco causio
11-04-2023, 10:09
mi hanno appena attivato la fibra TIM in casa con un passaggio da Vodafone. Se cerco però di accedere a siti per streaming come facevo prima non riesco più. Nella scheda wifi del pc ho impostato i DNS di cloudflare. Sono entrato nel modem TIM Hub+ e non capisco se si possa cambiare qualcosa per permettermi gli accessi come facevo prima. Per me sarebbe un bel problema...Cosa ne dite?
Ho scaricato sul tablet Psiphon vpn e ora accedo ma lo streaming è penoso ed in continuo buffering. I miei devices avevano i DNS di cloudfire .
Poi ho provato ad inserire nei devices Opendns. Facendo la verifica di funzionamento con Firefox mi dava errore, con Chrome invece no e potrei navigare in qualsiasi sito beffando il Tim Hub+.
Però io preferirei usare Firefox, dov'è il blocco?
La funzione "attiva dns over https" , ho verificato, è disattivata.
Possibile non si possa fare niente con sto Tim Hub+?
Ho preso la Ffth apposta e non la posso usare senza fare sti magheggi
@franco causio
Per favore quando poti servono i dettagli come la versione firmware del modem.
I siti per streaming sono generalmente bloccati da diversi provider italiani.
Devi usare una VPN.
buonasera e buona Pasquetta a tutti.
volevo consigli e opinioni riguardo il mio problema, e magari se ci sono soluzioni per risolverlo:
innanzitutto ho un TIM HUB+ ZTE H388X software AGZHP_1.2.5 con band steering attivo(ma il problema rimane anche con reti separate) collegato alla fibra 1GB con ONT integrato.
Non so da quando in realtà, perché me ne sono accorto solo ora, ma il modem sembra non funzionare più alla frequenza Wi-Fi 5Ghz.
nessun dispositivo si connette ad esso, mentre per la Wi-Fi 2.4 nessun problema alcuno.
ho provato a cambiare sia canali, che le varie larghezze di banda, ma niente.
ho installato su cellulare un'app di Wi-Fi analyzer e mentre il Wi-Fi 5ghz del mio vicino(sempre TIM) lo rileva(a 10-20m di distanza) il mio lo rileva RARAMENTE solo se il telefono è poggiato sopra al modem, e quando lo rileva mi da distanza sopra i 100metri(?):muro: .
consigli su come risolvere il problema? oppure è partito il modem?
qualcuno ha qualche altro consiglio/opinione a riguardo?
oppure qualche altro tipo di configurazione? vi ringrazio tanto
@raffo90
Prova un reset forzato del modem.
Se ancora non si risolve probabilmente è un problema hardware del modem.
franco causio
14-04-2023, 13:48
@franco causio
Per favore quando poti servono i dettagli come la versione firmware del modem.
I siti per streaming sono generalmente bloccati da diversi provider italiani.
Devi usare una VPN.
ecco i dati del modem:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGMY2020
Numero di serie
CP2241TADE0
Versione Software
19.4
Tempo di funzionamento
4 giorni 17 ore 19 minuti 18 secondi
Versione Firmware
AGTHF_1.1.2
Aldilà di questo, quindi non c'è niente da fare per il blocco dei siti, a parte ovviamente una VPN?
Con Vodafone non avevo alcun problema, purtroppo. Ho voluto la FTTH ma si sento beffato da questo problema
@franco causio
Il blocco di certi tipi di siti ultimamente è stato insertito da più di un provider (non solo TIM).
franco causio
16-04-2023, 16:18
@franco causio
Il blocco di certi tipi di siti ultimamente è stato insertito da più di un provider (non solo TIM).
perchè se uso Chrome posso superare il blocco e con Firefox no invece, cosa c'entra TIM HUB+?
@franco causio
Perché il blocco c'è sempre.
Ma in taluni casi lo puoi superare usando artifici software.
Suppongo eh.
Non basterebbe cambiare i dns dalle impostazioni della rete del sistema operativo?
Chiedo eh.
zanialex
17-04-2023, 09:39
(Spero che non sia una domanda un po' stupida.)
Salve a tutti.
Vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha fatto una prova con entrambi i router forniti dalla TIM e con quale si e' trovato meglio.
Fatemi sapere. Grazie mille.
Buona giornata a tutti voi.
@zanialex
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post del thread.
Questo thread non si occupa di comparazione di modem.
Per questo scopo esistono thread dedicati.
papolone
17-04-2023, 14:30
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem ZTE H388X:
ho connesso un HDD da 8TB formattato ExFat GUID (per compatibilità Mac e PC) via USB ma quando lo vedo tra le periferiche USB sotto a "Visualizza Contenuti" non esce un bel nulla e non si vede nemmeno nella sezione DMS tra le periferiche... Sapete aiutarmi? Grazie.
@papolone
Vedi primi post (i dettagli come la versione firmware)
Hai provato con un altro HDD formattato in FAT32 o NTFS?
gurdjieff
19-04-2023, 23:57
Scusate
qualcuno sa spiegare perchè mettendo i dns di google i siti bloccati magicamente si aprono usando come browser chrome e invece con firefox non si aprono.
Ho anche io Tim hub+ modem con fibra.
Grazie
gurdjieff
20-04-2023, 00:07
Facendo la verifica di funzionamento con Firefox mi dava errore, con Chrome invece no e potrei navigare in qualsiasi sito beffando il Tim Hub+.
Però io preferirei usare Firefox, dov'è il blocco?
La funzione "attiva dns over https" , ho verificato, è disattivata.
Possibile non si possa fare niente con sto Tim Hub+?
Ho preso la Ffth apposta e non la posso usare senza fare sti magheggi
Allora mi rispondo da solo:
quella casella la devi attivare, poi riavvii firefox e magicamente funziona :D
timuser-657
20-04-2023, 03:36
salve ragazzi, ho di recente riaggiornato il router TIM e mi ha messo la 1.2.5. nella sezione "gestione e diagnosi" , appena sotto "timeout di inattivita" o "gestione sistema " (non ricordo) , c'é un'impostazione che mi sembra nuova e non ho idea di cosa sia. cliccandoci mi mostra un indirizzo ip probabilmente e uno switch on/off. qualcuno cosi gentile da dirmi di cosa si tratta? e magari postare uno screen cosi confermo se la stessa setting che ho visto io
ho TIM
non riesco a fornirvi il nome preciso in quanto non me lo ricordo e sono fuori per lavoro, ma dovrebbe apparire anche a voi . inizialmente non ci ho prestato attenzione, ma poi ricordando di come in passato su router erano attive di default impostazioni non sicure, ho necessitá di sapere, per favore.
papolone
20-04-2023, 10:13
@papolone
Vedi primi post (i dettagli come la versione firmware)
Hai provato con un altro HDD formattato in FAT32 o NTFS?
Devo per forza formattarlo in ExFat perché sia compatibile anche con Mac
timuser-657
20-04-2023, 12:00
salve ragazzi, ho di recente riaggiornato il router TIM e mi ha messo la 1.2.5. nella sezione "gestione e diagnosi" , appena sotto "timeout di inattivita" o "gestione sistema " (non ricordo) , c'é un'impostazione che mi sembra nuova e non ho idea di cosa sia. cliccandoci mi mostra un indirizzo ip probabilmente e uno switch on/off. qualcuno cosi gentile da dirmi di cosa si tratta? e magari postare uno screen cosi confermo se la stessa setting che ho visto io
ho TIM
non riesco a fornirvi il nome preciso in quanto non me lo ricordo e sono fuori per lavoro, ma dovrebbe apparire anche a voi . inizialmente non ci ho prestato attenzione, ma poi ricordando di come in passato su router erano attive di default impostazioni non sicure, ho necessitá di sapere, per favore.
trovata nel manuale ragazzi. l'opzione é TR069. Mi sapete dire cosa é? Ha anche delle impostazioni di nome utente e password. É consigliato cambiare qualcosa in ottica di sicurezza?
mazzinia
20-04-2023, 12:14
E' la telegestione. Di solito appare se non si utilizza il modem con la tin
timuser-657
20-04-2023, 12:53
E' la telegestione. Di solito appare se non si utilizza il modem con la tin
ma io ho Tim... é apparsa dopo un reset del router. mi devo preoccupare? potete verificare in caso se appare anche a voi che montate la 1.2.5?
conduzione
21-04-2023, 10:02
Vorrei aumentare la superficie raggiunta dal wifi e sto pensando di aggiungere dei dispositivi per realizzare una rete mesh. La mia domanda è:
- ci sono dei ripetitori mesh che danno problemi con il tim hub+ ?
- è preferibile una soluzione radicale come quella imposta volendo scegliere i FritzRepeater e cioè mettere un router in cascata (FritzBox) per gestire la rete mesh?
Vorrei aumentare la superficie raggiunta dal wifi e sto pensando di aggiungere dei dispositivi per realizzare una rete mesh. La mia domanda è:
- ci sono dei ripetitori mesh che danno problemi con il tim hub+ ?
- è preferibile una soluzione radicale come quella imposta volendo scegliere i FritzRepeater e cioè mettere un router in cascata (FritzBox) per gestire la rete mesh?
Se può esserti utile, io ho optato per una config in cui il timhub+ fa solo da modem, mentre tutto il resto della rete viene gestito da router asus (in rete aimesh)... vedi link in firma...
conduzione
23-04-2023, 11:03
Certo che mi può essere utile e ti ringrazio: sia perché confermi la fattibilità dell'architettura (spostare la connettività wifi su altri dispositivi) con il tim hub+ sia perché mi dai il nome di dispositivi mesh sicuramente compatibili.
Certo che mi può essere utile e ti ringrazio: sia perché confermi la fattibilità dell'architettura (spostare la connettività wifi su altri dispositivi) con il tim hub+ sia perché mi dai il nome di dispositivi mesh sicuramente compatibili.
No, occhio... la rete wifi mesh creata dall'asus è ex novo rispetto al timhub+ (a cui ho disabilitatao il wifi!)
conduzione
23-04-2023, 20:06
sì, sì, mi sono espresso male ma era proprio quello che intendevo (in ogni caso grazie per aver richiamato la mia attenzione).
In particolare io sarei propenso ad utilizzare fritzbox + fritzrepeater per la rete mesh.
timuser-657
27-04-2023, 02:55
ragazzi, come cavolo si disattiva il WPS sullo ZTE?
@timuser-657
Per favore leggi il primo post.
Nel primo post c'è il manuale utente in cui è indicato come attivare/disattivare il WPS.
timuser-657
27-04-2023, 12:35
@timuser-657
Per favore leggi il primo post.
Nel primo post c'è il manuale utente in cui è indicato come attivare/disattivare il WPS.
grazie della risposta!
mi perdoni ma non la seguo; ho letto il manuale.
Nelle impostazioni del modem a 192.168 ecc assolutamente nessuna opzione per spegnere WPS.
Mentre il bottone sul retro, se viene premuto inizializza la connessione wps.
Nel manuale c'é scritto premilo per attivare/disattivare WPS ma io credo si riferisca semplicemente alla connessione, perche ripeto, premendo il pulsante (con windows che prova a connettersi li) mi connette alla rete tramite la wps.
Io vorrei completamente disabilitare la funzione in modo che premendo il bottone non succeda assolutamente nulla e a chi prova a connettersi alla mia rete non compaia la scritta ", puoi anche connetterti premendo il tasto WPS sul router".
La voglio off, so che non é un impostazione sicura.
Spero possiate aiutarmi...
L'unica opzione sembra essere uella indicata nel manuale utente.
Premere un prima volta il pulsante WPS per attivare il WPS e premere una seconda volta il pulsante per disabilitare il WPS,
Nella GUI non ci sono opzioni per il WPS.
Io vorrei completamente disabilitare la funzione in modo che premendo il bottone non succeda assolutamente nulla e a chi prova a connettersi alla mia rete non compaia la scritta ", puoi anche connetterti premendo il tasto WPS sul router".
La voglio off, so che non é un impostazione sicura.
Spero possiate aiutarmi...
Confermo che non si può...
foxymac74
03-05-2023, 08:58
Vorrei fare presente che a me il firmware 1.2.5 è venuto giù in automatico il giorno che Tim è venuta ad installarmi la ftth…ho fatto un controllo e le mie configurazioni sono rimaste come erano (per sicurezza avevo salvato la sera prima).
Buon firmware.
franchino69
03-05-2023, 09:50
Ciao
ho il modem tim hub+ TECHNICOLOR
Versione hardware: VCNT-3
Versione software: AGTHF_1.1.2
Reti WiFi unite o separate: unite
Ogni altro dettaglio utile: IP 192.168.1.1
Ho tutto connesso in wifi tranne 4 dispositivi in cavo.
Da un mese circa mi si sconnette la lan nel senso che dei 4 dispositivi o tutti insieme o solo alcuni si sconnettono.
Il wifi continua a funzionare tranquillamente e navigare.
Devo per forza spengere il router e riaccenderlo per risolvere.
Chiamato assistenza 187 ma non sanno che dirmi.
Mi potete aiutare?
Grazie.
Ciao
ho il modem tim hub+ TECHNICOLOR
Versione hardware: VCNT-3
Versione software: AGTHF_1.1.2
Reti WiFi unite o separate: unite
Ogni altro dettaglio utile: IP 192.168.1.1
Ho tutto connesso in wifi tranne 4 dispositivi in cavo.
Da un mese circa mi si sconnette la lan nel senso che dei 4 dispositivi o tutti insieme o solo alcuni si sconnettono.
Il wifi continua a funzionare tranquillamente e navigare.
Devo per forza spengere il router e riaccenderlo per risolvere.
Chiamato assistenza 187 ma non sanno che dirmi.
Mi potete aiutare?
Grazie.
A me con il wifi ha aiutato un reset forzato del modem
Intendo quel pulsantino minuscolo che trovi sul modem.
Tentare non nuoce
Solo che poi lo devi reimpostare. Io non ho usato backup, in quanto la stessa vecchia configurazione poteva essere bacata.
franchino69
03-05-2023, 11:09
A me con il wifi ha aiutato un reset forzato del modem
Intendo quel pulsantino minuscolo che trovi sul modem.
Tentare non nuoce
Solo che poi lo devi reimpostare. Io non ho usato backup, in quanto la stessa vecchia configurazione poteva essere bacata.
il problema che ho parecchie configurazioni ma posso provare, poi rimetto il backup e vediamo come va.
Altra domanda come mai ho il firmware vecchio?
mattia.l
29-05-2023, 00:43
Ho questo modem ma con Tiscali
Normale che appena attaccato alla linea mi sovrascrivano la password di admin bloccandomi accesso?
Nel senso:
1)Resetto il modem e lo collego ma non alla linea telefonica
2)Accedo con la password di admin scritta dietro
3)Mi meraviglio sul fatto che un operatore abbia lasciato l'accesso a così tante funzioni, posso fare TUTTO
4)Ho cambiato nome del wifi e classe di indirizzi IP
5)Collegato alla linea, disconnesso da utente admin in automatico ed è diventato impossibile rientrare con la psw scritta dietro. Per fortuna mi ha mantenuto la classe ip diversa ed il nome del wifi.
Fatto un successivo reset perchè ero incredulo, provata tutta la sequenza 3 volte
Normale? Possibile che in autonomia non posso vedere i dispositivi collegati alla lan o anche solo cambiare il nome al wifi?
Ho questo modem ma con Tiscali
Normale che appena attaccato alla linea mi sovrascrivano la password di admin bloccandomi accesso?
Si è normale, se il modem è gestito dall'operatore non puoi fare quasi nulla, se vuoi puoi disattivare la gestione da remoto, a questo punto lo usi come un modem libero, ma te lo devi configurare da solo
se l'è già configurato da solo
solo che viene tutto sovrascritto dalla telegestione
disabilita il TR69 e non accade più
C'è modo di bloccare le chiamate in entrata col TIM HUB+ ZTE H388X? Sbloccarlo, usare Voipblock...
darkseid
05-06-2023, 10:09
Mi accingo a comprare un access point per togliere il router in cascata allo zte ho letto che questo access point è alimentato tramite ppoe, lo zte h388x supporta questo tipo di alimentazione ? grazie a tutti
@darkseid
Lo ZTE non supporrta la gestione del POE tramite porta LAN.
darkseid
05-06-2023, 10:20
@darkseid
Lo ZTE non supporrta la gestione del POE tramite porta LAN.
Grazie quindi dovrò comprare un alimentatore esterno posso usare quello del tim hub plus in questo net gear secondo te ? questo access point net gear richiede 12v 1,5a grazie tante
Grazie quindi dovrò comprare un alimentatore esterno posso usare quello del tim hub plus in questo net gear secondo te ? questo access point net gear richiede 12v 1,5a grazie tante
Perché non compri un Powerline al posto di un Access Point?
Grazie quindi dovrò comprare un alimentatore esterno posso usare quello del tim hub plus in questo net gear secondo te ? questo access point net gear richiede 12v 1,5a grazie tante
Questo thread si occupa solo del prodotto ogetto del thread.
Compra un router normale che non richiede POE.
Perché non compri un Powerline al posto di un Access Point?
È perché mai dovrebbe farlo?
Un access point Poe è sicuramente un access point di livello più alto rispetto ai router e powerline che state consigliando.
Se non hai una porta poe, compri un alimentatore poe a 10€
È perché mai dovrebbe farlo?
Un access point Poe è sicuramente un access point di livello più alto rispetto ai router e powerline che state consigliando.
Se non hai una porta poe, compri un alimentatore poe a 10€
Pensavo volesse prendere un Access Point solo Wi-Fi.
Fine O.T.
Access point solo Wi-Fi si chiama appunto access point perché fa solo quello.
Scusate,ma l'interfaccia web di questo prodotto è uguale allo zte h2640 o h3140?
Buongiorno a tutti, possiedo questo modem/router da qualche mese.
Mi sono accorto a mie spese che se nelle regole di port forwarding accetto le connessioni da tutte le porte WAN queste vengono instradate verso la rispettiva porta sull'host interno (e non verso quella indicata nella regola).
Cioè se la regola è fatta così
porta host wan 0-65535
porta host lan 12345
se la richiesta remota arriva dalla porta 21 viene passata all'host lan sulla porta 21 (e non 12345) quindi espone il mio servizio in ascolto.
E' un comportamento previsto e ho sbagliato io la configurazione?
Grazie in anticipo per le risposte.
Santomarco
17-07-2023, 10:30
Buongiorno a tutti,
possiedo un TIM HUB+ (ZTE H388X) e sto avendo problemi a configurare questo dispositivo con l'operatore Poste.
Possedevo una linea TIM ed ora ho fatto il passaggio a Poste (Postepay fibra ultraveloce - FTTC per intenderci) ma il modem, configurato manualmente con i parametri passati da Poste (sbloccando l'interfaccia completa tramite reset), ogni qualvolta lo collego con la rete telefonica dimentica TUTTE le configurazioni WAN fatte (manualmente, parametri POSTE) e mi ripesca il numero TIM con le conseguenti configurazioni NON più funzionanti!
Cosa posso fare?
Spero di essere stato chiaro ad esporre il problema.
Grazie mille!
@Santomarco
Per favore indica la versione firmware del modem.
Santomarco
17-07-2023, 10:54
@Santomarco
Per favore indica la versione firmware del modem.
AGZHP_1.2.5
Versione Hw: V10.0.0
Versione di boot: V1.0.0
Telegestione: inattivo
Edit: la mia domanda potrebbe essere posta anche così
Come posso fare per bloccare la configurazione automatica dei parametri alla connessione del doppino telefonico?
C'è qualche configurazione che posso fare per prevenire tale comportamento?
Grazie
Edit2: posso smanettare con i parametri del TR-069?
Edit3: Disabilitato TR-069, cancellato la parte VoIP, tolta parte QoS, tolti tutti i link a TIM, il router ora ha mantenuto le mie config e navigo!
Io invece non capisco perchè mi resetta sempre le impostazioni del wifi.
Io il wifi5ghz lo voglio tenere disattivato, e puntualmente lui dopo qualche giorno me lo resetta e me lo unisce al 2,4ghz.
Sarà la telegestione che me lo resetta? E' possibile?
Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo *****
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.2.5
Versione di boot V1.0.0
Telegestione attivo
Ho provato anche a fare un hard reset e a rimettere a manina tutti i parametri DHCP. Ma niente.
Sta tim fa solo cavolate.
Santomarco
17-07-2023, 17:56
Aggiornamento al post di questa mattina: con poste ho ricevuto un profilo 17a, ma la cosa peggiore è che la linea si disconnette veramente ogni 7/8 minuti!
Cosa consigliate di fare?
PS. Con Tim, profilo 35b, non avevo nessuna disconnessione periodica e ravvicinata, solo sporadicamente (1 volta al mese o giù di lì).
Grazie!
...
Cosa consigliate di fare?
Tornare a TIM? :)
Come "nuovo" utente potresti anche avere dei vantaggi....
Io provo a chiedere, non si sa mai :stordita:
Stanotte durante il temporale un fulmine caduto molto vicino ha fatto saltare il modem, nel senso che non si accendeva più, probabilmente è saltato un fusibile interno, vai a sapere. Comunque stamattina chiamo la TIM da casa di un amico, mi fanno la sostituzione gratuita (stesso modello) presso il centro TIM più vicino a casa, vado a ritirare il modem, lo monto e ricollego i cavi esattamente com'erano, internet e wifi funzionano ma il led "voice" che mi permette di usare il telefono rimane spento, e il telefono suona sempre occupato.
Qualcuno ha qualche idea, prima che mi rassegni a tornare a casa del mio amico per richiamare la TIM? :muro:
@sanford
Prova a fare un reset del modem ed aspetta il riallineamento.
Controllando il libretto delle istruzioni la sigla del modem è diversa, anche se l'aspetto anteriore e posteriore sembra identico al precendente...mi hanno dato un TIM HUB ZXHN H388X, immagino sia un modello diverso e forse c'è una discussione apposita, comunque provo ugualmente a fare un reset, devo tenerlo premuto per un tot di secondi?
Entrando nella pagina di configurazione del modem mi indica il firmware H388X AGZHP_1.2.5 quindi anche se la sigla è diversa sembrerebbe sempre lo stesso hardware...comunque facendo reset da apposito bottoncino sul retro non cambia nulla, l'icona del voip rimane spenta :mc:
totti240282
01-08-2023, 11:43
Oggi mi hanno cambiato router e risolto il problema finalmente della velocità di collegamento, ho appena aggiornato il firmware e l'attuale adesso è questo:
Non c'è modo di aggiornare manualmente il firmware del modem.
Ho la 1.2.5 e volevo passare alla 1.3.0.
Io ho provato con il reset e non funziona.
Non posso accedere con l'app perchè la liena è dell'azienda per cui la bolletta è intestata all'azienda e non ho user/password login.
Non c'è modo di aggiornare manualmente il firmware del modem.
Ho la 1.2.5 e volevo passare alla 1.3.0.
Io ho provato con il reset e non funziona.
Non posso accedere con l'app perchè la liena è dell'azienda per cui la bolletta è intestata all'azienda e non ho user/password login.
accedi con user e password all'area timbusiness, apri la chat con Angie e scrivi "aggiornamento router" ... leggi cosa ti chiede e vedrai che aggiorni, l'ho appena rifatto per la 1.30 (e ho linea business, senza app tim) :)
Avete notato qualche miglioramento con il firmware 1.3.0 rispetto alla versione 1.2.5?
totti240282
01-08-2023, 14:53
Avete notato qualche miglioramento con il firmware 1.3.0 rispetto alla versione 1.2.5?
Per adesso no.
accedi con user e password all'area timbusiness, apri la chat con Angie e scrivi "aggiornamento router" ... leggi cosa ti chiede e vedrai che aggiorni, l'ho appena rifatto per la 1.30 (e ho linea business, senza app tim) :)
Purtroppo non posso accedere all'area TIM Business perchè è registrato all'azienda e non so user/password.
MetalAle
02-08-2023, 15:33
Ciao a tutti..ieri dopo un corto circuito dovuto ad un fulmine sono passati a cambiare il mio Sercomm che ha funzionato bene per 4 anni per installare il tim hub+, ora aggiornatosi alla 1.2.5.
Chiedo se qualcuno ha avuto modo di verificare la portante che riesce ad agganciare questo router rispetto ad altri...prima il sercomm vedeva 19mb ed agganciava 18..questo modello vede 13mb e aggancia 11 se non 10mb con gli stessi valori di snr e attenuazione.
Ho chiesto una verifica che mi dicono sia in corso...non intendo accettare una decurtazione di mezza linea peraltro già ridicola per un canone di 33 euro al mese!
Che sia il router o la linea ad aver dei problemi?:mbe:
@MetalAle
Non si possono fare comparazioni tra utenti diversi in quanto le condizioni sono completamente diverse.
È normale che ci siano differenze tra un modem e l'altro a causa di una molteplicità di fattori.
Probabilmente sei molto distante dalla cabina della tua linea.
moro4553
04-08-2023, 09:58
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere se qualcuno sa indicarmi le differenze tra le versioni firmware 1.2.5 e 1.3.0, grazie
@moro4553
Le info quando disponibili sono indicate nei primi post.
Dopo il firmware 1.2.0 non sono disponibili altre info sulle nuove versioni firmware.
@MetalAle
Non si possono fare comparazioni tra utenti diversi in quanto le condizioni sono completamente diverse.
È normale che ci siano differenze tra un modem e l'altro a causa di una molteplicità di fattori.
Probabilmente sei molto distante dalla cabina della tua linea.
se può servire... io ho fatto una comparazione tra il timhub+ zte e il technicolor, possendoli entrambi, su 3 diverse linee (in 3 diverse abitazioni). In tutti e 3 i casi:
- lo ZTE ha un wifi più "potente" (ma non so quantificarlo)
- il technicolor aggancia un 10%-15% meglio la linea adsl/vdsl
- lo ZTE ha un'interfaccia molto più veloce
- con lo ZTE non si può fare il printer sharing
MetalAle
04-08-2023, 17:05
Grazie... continuo a vedere una linea dimezzata rispetto al Sercomm senza spiegazione.:doh:
@MetalAle
Come spiegato più volte è legato ad una serie di fattori (qualità della liena, distanza dalla cabina, hardware centrale, etc).
MetalAle
04-08-2023, 17:42
Ho capito.
Ma se un gg prima vado a 20 e il gg dopo vado a 10 ci dev'essere qualcosa che non va..l'unica cosa toccata è stata il cambio router...con l'aiuto dei tecnici (che non si fanno sentire) devo verificare se è lui a non agganciare decentemente o hanno modificato qualcosa loro...distanza e hardware quelli sono.
@MetalAle
Dipende da quanto sei distante dall'armadio e quanto è la tua velocità di aggancio.
Se come ipotizzo sei paarecchio distante dall'armadio basta poco per alterare le condizioni.
mazzinia
04-08-2023, 21:59
Non potrebbe essere che il fulmine ha causato un degrado del cavo ( una giunta ? ) o della borchia ?
O che in automatico il profilo sia finito in protezione come conseguenza del fulmine ?
MetalAle
05-08-2023, 10:15
Si, propendo anch'io per questa ipotesi, ho fatto presente...attendo comunicazioni da qualche gg.
Il profilo in protezione mi era capitato anni fa, porta il snr da 6db a 12db e mi perde almeno 7mb di portante. Chiamato e ripristinato a 6.
Ma in questo caso vedo cmq un snr a 7,5db, linea ottenibile 14mb...riavvio il router e mi riporta a 6db portante 10mb..mah!!
Sono valori irrisori lo so per chi magari ha linee da 50-100mb e oltre..ma per me passare da 10 a 20 cambia tutto il mondo..ora fatica con maps, un'app bancaria, i siti ci mettono il doppio del tempo eccecc..una bella rottura. Sono effettivamente distante dall'armadio ma negli ultimi 4 anni ho chiuso un occhio e mandato giù il boccone..ora no.
Hai mai pensato a qualche provider alternativo, tipo Eolo?
Se la tua zona é coperta ed hai una buona posizione risolveresti tutti i problemi....
MetalAle
05-08-2023, 18:03
Ci sto pensando in questi gg essendomi stancato della situazione. è da valutare con costi di installazione, recesso, qualche recensione negativa per via dell'assistenza talvolta nulla anche lì....ho visto anche alpisim che mi sembra quasi meglio.
Ho avuto un problema con la corrente e mi ha fatto saltare l'alimentatore del modem mi potreste dire dove reperirlo originale? oppure posso prenderlo anche di altra marca?
Prova a chiamare il 187 e chiedere la sostituzione gratuita del modem presso il centro TIM più vicino. Io ho fatto così pochi giorni fa perché un fulmine mi aveva fatto saltare il modem e non si accendeva più, puoi raccontargli la stessa cosa, io però lo sto ancora pagando in bolletta, non so se vale anche per te :stordita:
Jammed_Death
06-08-2023, 20:11
Ciao, ma io posso richiedere questo modem a Tim o se non mi si fonde il precedente non si può?
Te lo cambiano solo se l'attuale si rompe, perché devi portarlo nel centro TIM più vicino per la sostituzione. Ovviamente dev'essere il loro modem, a me hanno dato un modello identico al precedente ma non è detto che sia sempre così, magari te ne danno uno che è stato riparato, quello che ho ricevuto io era nuovo perché aveva ancora la pellicola sul frontale.
Prova a chiamare il 187 e chiedere la sostituzione gratuita del modem presso il centro TIM più vicino. Io ho fatto così pochi giorni fa perché un fulmine mi aveva fatto saltare il modem e non si accendeva più, puoi raccontargli la stessa cosa, io però lo sto ancora pagando in bolletta, non so se vale anche per te :stordita:
grazie per la risposta ma purtroppo il modem è il mio e sono passati anche 2 anni
grazie per la risposta ma purtroppo il modem è il mio e sono passati anche 2 anni
Prova lo stesso a chiamare il 187 e chiedi se possono farti la sostituzione gratuita, al massimo ti dicono di no ma vale la pena provare, almeno non avrai rimpianti ;)
tylerdurden
08-08-2023, 09:12
Ciao a tutti, ho tutti e due i modem ed ho provato a sostituire il 7590 con l'HUB+ ZTE, in quanto con il FRITZ! ogni tanto SKY Q platinum perde la configurazione wifi e devo ripristinarla, ma scrivo qua non per questo motivo, ma per la portante agganciata dai due modem.
Ho una FTTC 200 e con il 7590 aggancio 165/170 mega, mentre con il TIM HUB arrivo a malapena a 120.
Possibile che il modem dell'HUB+ ZTE faccia così cagare? (già aggiornato all'ultimo firmware).
Con il 7590 sono messo così
https://i.postimg.cc/5Qd7snqR/Immagine-2023-08-08-095938.jpg (https://postimg.cc/5Qd7snqR)
Appena ho il coraggio di rimontare il TIM HUB posto anche quello.
@tylerdurden
Questo thread non si occupa di comparazioni.
Le velocità di aggancio nella FTTC sono funzioni di numerosi parametri/situazioni (specifiche della tua linea) che tu non puoi alterare in nessun modo.
Quello che conta oltre ai Mbit agganciati sono i valori/stabilità della linea.
tylerdurden
08-08-2023, 09:31
@tylerdurden
Questo thread non si occupa di comparazioni.
Le velocità di aggancio nella FTTC sono funzioni di numerosi parametri/situazioni (specifiche della tua linea) che tu non puoi alterare in nessun modo.
Quello che conta oltre ai Mbit agganciati sono i valori/stabilità della linea.
Sorry, non era per comparare, ma solo per capire se c'è un modo per migliorare la situazione con il TIM HUB, visto che la linea è la stessa. Se devo editare edito. :sofico:
@tylerdurden
La risposta è nel post precedente.
Non puoi fare nulla.
Puoi solo bene l'impianto telefonico e verificare connessioni/prese/etc.
Bringolino
13-08-2023, 11:54
Saluti ai naviganti...
ho letto in un'altro forum che per sbloccare questo TIM HUB+ basta procedere come segue: premere il tasto reset e dopo il factory reset e senza collegarlo alla linea TIM, dall'interfaccia web, tramite l'accesso alla configurazione, hai la possibilità di effettuare lo sblocco ed accedere alla configurazione avanzata.
Io non l'ho provato e chiedevo se qualcuno di voi ha provato tale procedura e se è funzionante...
con l'occasione auguro a tutti BUON FERRAGOSTO!!!
Grazie
Bringolino :yeah:
nulla di nuovo , era già riportato in prima pagina ed ampiamente verificato
- Uso del modem con altri gestori
Attenzione!!!
Questo modem TIM, quando è ai valori di default e non è collegato alla linea TIM, permette di essere personalizzato ed usato anche su reti di altri gestori.
@Bringolino
Per favore prima di postare andrebbero sempre letti i primi post.
oggi l'ho trovato aggiornato alla 1.30 , che novità apporta?
@Paky
Le info sul changelog, quando disponibili, sono nel primo post.
E' un problema mio o genarale poichè con l'ultimo aggiornamento non mi funziona più il DDNS?
nel mio vedo il pallino verde regolarmente
nel mio vedo il pallino verde regolarmente
anche a me c'è il pallino verde ma non aggiorna l'ip
fabioalessandro
18-08-2023, 09:47
premetto che sono totalmente ignorante in materia
ho provato a leggere le pagine precedenti ma mi sono perso
io dovrei cambiare casa (nella precedente avevo linea con tim 200mb con modem-router della fritz modello 7590)
nella nuova casa ci sarebbe la ftth pertanto vorrei attivarla con tim ertanto ho visto che potrei avere il tim hub+
vi chiedo se ha anche funzioni da router
mi spiego ho molti dispositivi collegati tra cui cosa fondamentale un nas (uso l'abitazione anche come studio)
con quello di tim posso usarlo cper connettere tutti i disposivi, circa 15 compreso il nas?
oppure devo continuare ad usare mi pare di aver letto a cascata il vecchio fritz 7590?
premetto che la linea la vecchia linea è affari avendo bisogno di un ip statico mi pare che su consumer non si possa avere con tim
@fabioalessandro
Premesso che con la nuova linea FTTH puoi comunque usare il 7590.
Il TIM HUB+ è un modem router.
fabioalessandro
18-08-2023, 10:53
Ti ringrazio per la celere risposta
Pensavo che il Fritz fosse solo per adsl
oggi l'ho trovato aggiornato alla 1.30 , che novità apporta?
So bene che non é un test scientifico né di valore generale, comunque da quando il firmware é stato aggiornato alla 1.30 la velocità é scesa da 920-930 Mbps (misurati con Ookla) a 880-890....
giuanin85
19-08-2023, 15:01
Buongiorno a tutti ,
sono rientrato in Tim e mi hanno dato il modem ZTE H3888X , vorrei aggiornarlo in quanto la versione è la AGZHP_1.2.1 .
Faccio partire l'App Tim Modem che mi segnala che il modem non è aggiornato , ci clicco sopra mi dice che farà lo scarico e il riavvio del nuovo Firmware , il modem sembra iniziare la procedura , ma dopo pochi secondi e cambio IP Pubblico , ritorna operativo,
Ho provato a farlo anche dal browser in my tim tramite l'assistente Angie , manda il comando , ma non aggiorna .
Sapreste darmi qualche indicazione ?
MetalAle
23-08-2023, 17:33
@giuanin
Non aver fretta tanto non cambia nulla tra averlo aggiornato o no, anzi c'è chi ha peggiorato come vedi sopra. Prima o poi farà da solo.
Aggiorno inoltre la mia situazione. Tecnici Tim confermano la mia linea segnalata come "non esercibile" e quindi nessuno ci metterà più mano.
Mi devo tenere la linea com'è, cosa che ovviamente non farò..il recesso sarà a zero spese e comincio ad informarmi per installare linea fwa con antenna esterna. Ormai il bicchiere è colmo.
@giuanin
Non aver fretta tanto non cambia nulla tra averlo aggiornato o no, anzi c'è chi ha peggiorato come vedi sopra. Prima o poi farà da solo.
Aggiorno inoltre la mia situazione. Tecnici Tim confermano la mia linea segnalata come "non esercibile" e quindi nessuno ci metterà più mano.
Mi devo tenere la linea com'è, cosa che ovviamente non farò..il recesso sarà a zero spese e comincio ad informarmi per installare linea fwa con antenna esterna. Ormai il bicchiere è colmo.
Se posso... prova su ebay a procurarti un DGA 4331 o anche un DGA 4132 e vedi come va, prima di abbandonare la linea fissa per l'FWA (che secondo me è una sciocchezza)
MetalAle
23-08-2023, 17:57
@Raven
Volevo scriverti un mp ma..
Lo so che potrebbe essere una spina nel fianco ma sinceramente...10mb a 33 euro al mese....dai anche no. Quando mia sorella guarda un video non navigo più.
Ho una linea 4g fuori casa da almeno 50mb con picchi di 110mb...se attivo il 5g magari qualcosa guadagno...non lo faresti?
foxymac74
25-08-2023, 11:01
io col mio zte h388x tim hub + e linea ftth 1000/300 si è aggiornato alla 1.3.0 giusto 5 minuti fa, da solo..... olè
da quando ho la ftth..... problemi di ogni sorta spariti!
MetalAle
26-08-2023, 13:04
Aggiorno inoltre la mia situazione. Tecnici Tim confermano la mia linea segnalata come "non esercibile" e quindi nessuno ci metterà più mano.
Oggi sono riuscito a farmi prestare un sercomm 625 come il mio che avevo in precedenza prima del cambio con questo ZTE..bene, se volevate aver la conferma eccola: la linea è tornata esattamente com'era prima.
Quindi il motivo del dimezzamento della portante E' il router zte. punto.
Settimane di chiamate e incazzature buttate al vento per una cavolata!!:muro:
Oggi sono riuscito a farmi prestare un sercomm 625 come il mio che avevo in precedenza prima del cambio con questo ZTE..bene, se volevate aver la conferma eccola: la linea è tornata esattamente com'era prima.
Quindi il motivo del dimezzamento della portante E' il router zte. punto.
Settimane di chiamate e incazzature buttate al vento per una cavolata!!:muro:
Te l'avevo detto! :fagiano:
foxymac74
30-08-2023, 21:00
Oggi sono riuscito a farmi prestare un sercomm 625 come il mio che avevo in precedenza prima del cambio con questo ZTE..bene, se volevate aver la conferma eccola: la linea è tornata esattamente com'era prima.
Quindi il motivo del dimezzamento della portante E' il router zte. punto.
Settimane di chiamate e incazzature buttate al vento per una cavolata!!:muro:
A me il 1.3.0 funziona regolarmente come prima.... non capisco tutta sta diminuzione di banda...e nell'isolato sono il solo che al momento ha la FTTH.... quindi manco direi che ci sono tante utenze.... anche se dovesse diminuire da 930 a 890 sinceramente non è che mi cambia nulla.... sono talmente vicino all'armadio in strada che solitamente ho down tra i 900 e 980 e upload sopra i 300!!! (310-320).... fate vobis.... :D
salvaju29ro
03-09-2023, 14:03
Scusate la domanda, non so se è già stato detto, ma chi l'ha acquistato usato come può fare per aggiornare il modem? Immagino non possano farlo loro visto che non credo sia "riconosciuto ufficialmente"
Scusate la domanda, non so se è già stato detto, ma chi l'ha acquistato usato come può fare per aggiornare il modem? Immagino non possano farlo loro visto che non credo sia "riconosciuto ufficialmente"
In prima pagina ci sono i link per i vari firmware, comunque se tutto funziona come dovrebbe tieni conto che l'aggiornamento di un firmware comporta sempre un rischio, anche se piccolo....
Ciao
domanda veloce.
Ho un FTTH TIM con il TIM HUB (non il plus di questa discussione), di mia proprietà collegato tramite modulo SFP.
Se volessi passare per diversi motivi al HUB+, mi confermate che mi basterebbe scollegare e ricollegare il modulo SFP?
salvaju29ro
10-09-2023, 21:27
Buonasera, scusate la domanda da "noob", ma per limite di 32 dispositivi si intende in contemporanea?
Ferrarista
12-09-2023, 08:04
Il mio Tim Hub + è stato aggiornato di recente alla 1.3.0 (l'ho notato la prima volta circa 3 settimane fa). Da allora ho notato che la connessione va down ogni 3-4 giorni e l'unico modo di rimediare è il riavvio (ho FTTH). La cosa è successa anche ad altri?
Guitarscorpio
12-09-2023, 10:32
... ho notato che la connessione va down ogni 3-4 giorni e l'unico modo di rimediare è il riavvio (ho FTTH). La cosa è successa anche ad altri?
A me succedeva anche con la 1.2.3 e, non trovando né soluzioni né uno scheduler per il riavvio, ho agito brutalmente inserendo nella presa un programmatore settimanale che spegne e poi riaccende il router alle 3 del lunedì mattina.
foxymac74
16-09-2023, 08:04
A me succedeva anche con la 1.2.3 e, non trovando né soluzioni né uno scheduler per il riavvio, ho agito brutalmente inserendo nella presa un programmatore settimanale che spegne e poi riaccende il router alle 3 del lunedì mattina.
A me da quando ho la FTTH non va mai in down, a parte due volte che si aggiornava il firmware in autonomia.... invece con la FTTC saltava anche ogni 4 giorni, ma lì bisogna considerare la cavetteria esterna in rame di almeno 50 anni.... faceva quel che poteva.... i cavi in fibra invece sono nuovi ed è tutt'altra storia.
solari77
17-09-2023, 15:35
Ciao a tutti, avrei bisogno di un'informazione.
Attualmente ho tutti i dispositivi Smart della casa collegati tramite un router con SIM della Wind, non potendo avere la linea fissa.
Ora questo router ha un limite di 15 dispositivi.
Ho un TIM Hub+ (H388X) , volevo sapere se fosse possibile collegarlo al mio router con SIM per realizzare una rete mesh e cosi collegare più dispositivi.
E' possibile farlo ?
Grazie a tutti
@solari77
Per favore prima di postare leggi con attenzioen i primi post.
Questo thread non si occupa del router usato in cascata.
Inoltre la richiseta non riguarda questo router ma il router WindTre,
Se il router LTE WindTre non una porta etehrnet non vedo come potresti collegarlo.
Salve, utilizzo il modem in oggetto con FTTC TIM. La versione del firmware è AGZHP_1.3.0
Ho provato dalle impostazioni sezione "gestione & diagnosi/ethernet wan" a convertire l'interfaccia LAN in WAN, tuttavia l'impostazione "On" non è selezionabile e di conseguenza la funzionalità non risulta attivabile (cliccandoci non accade nulla, è come cliccare su semplici scritte o su un'immagine).
Per caso qualcuno conosce la ragione oppure avrebbe dei suggerimenti?
Volevo convertire la porta prima dell'appuntamento col tecnico per il passaggio da FTTC a FTTH.
Grazie
Salve, utilizzo il modem in oggetto con FTTC TIM. La versione del firmware è AGZHP_1.3.0
Ho provato dalle impostazioni sezione "gestione & diagnosi/ethernet wan" a convertire l'interfaccia LAN in WAN, tuttavia l'impostazione "On" non è selezionabile e di conseguenza la funzionalità non risulta attivabile (cliccandoci non accade nulla, è come cliccare su semplici scritte o su un'immagine).
Per caso qualcuno conosce la ragione oppure avrebbe dei suggerimenti?
Volevo convertire la porta prima dell'appuntamento col tecnico per il passaggio da FTTC a FTTH.
Grazie
Con le "impostazioni TIM" del modem non è possibile usare una portta LAN come WAN... solo con modem "sbloccato" (quindi usato come libero) puoi farlo...
Con le "impostazioni TIM" del modem non è possibile usare una portta LAN come WAN... solo con modem "sbloccato" (quindi usato come libero) puoi farlo...
Ti ringrazio per la gentile risposta. Non capisco però come si dovrebbe fare nel caso in cui il tecnico (TIM) installasse un ONT esterno. Non dovrebbe poi essere collegato alla porta WAN del modem (che io non posso attivare e immagino neppure lui senza sbloccare il modem)? O forse mi sbaglio e il collegamento con ONT esterno avviene in altro modo?
iaiuarmando
28-09-2023, 01:23
ciao ragazzi
sto avendo problemi con questo modem della tim nell'apertura di un intervallo di porte.
in pratica si tratta di freepbx, e devo aprire un intervallo di porte che va da 10000 a 19000. Ma trovo problemi nel settare i parametri.
Qui di seguito vi ho condiviso le screen delle pagine per settare i parametri nat.
https://i.postimg.cc/N9z20X3J/de.png (https://postimg.cc/N9z20X3J)
https://i.postimg.cc/T55L5wGR/modem.png (https://postimg.cc/T55L5wGR)
gentilmente, se riuscite, datemi una mano
grazie
Ti ringrazio per la gentile risposta. Non capisco però come si dovrebbe fare nel caso in cui il tecnico (TIM) installasse un ONT esterno. Non dovrebbe poi essere collegato alla porta WAN del modem (che io non posso attivare e immagino neppure lui senza sbloccare il modem)? O forse mi sbaglio e il collegamento con ONT esterno avviene in altro modo?
bella domanda... :fagiano:
Forse una volta resettato, se il modem capisce che non c'è collegato nessun cavo DSL nella apposita porta, ma rileva un cavo ethernet nella porta LAN/WAN, la abilita automaticamente? :boh:
bella domanda... :fagiano:
Forse una volta resettato, se il modem capisce che non c'è collegato nessun cavo DSL nella apposita porta, ma rileva un cavo ethernet nella porta LAN/WAN, la abilita automaticamente? :boh:
ah, capito :D
grazie ancora per l'assistenza
iaiuarmando
30-09-2023, 13:31
Raga chi mi da un aiutino per aprire queste dannate porte?
Grazie mille e buon weekend
ciao ragazzi
sto avendo problemi con questo modem della tim nell'apertura di un intervallo di porte.
in pratica si tratta di freepbx, e devo aprire un intervallo di porte che va da 10000 a 19000. Ma trovo problemi nel settare i parametri.
Qui di seguito vi ho condiviso le screen delle pagine per settare i parametri nat.
https://i.postimg.cc/N9z20X3J/de.png (https://postimg.cc/N9z20X3J)
https://i.postimg.cc/T55L5wGR/modem.png (https://postimg.cc/T55L5wGR)
gentilmente, se riuscite, datemi una mano
grazie
Dove inserisci ??? È sufficiente mettere 10000
iaiuarmando
30-09-2023, 23:46
Dove inserisci ??? È sufficiente mettere 10000Ok quindi si mette la porta iniziale dell'intervallo di porte che intendo aprire.
Provo e ti faccio sapere intanto ti ringrazio
pasqual8
01-10-2023, 15:35
Io non l'ho provato e chiedevo se qualcuno di voi ha provato tale procedura e se è funzionante...
Ciao volevo chiedere se poi al procedura di sblocco abbia funzionato.
Lo chiedo per un semplice motivo, mi avanza un H388X,
passato ad altro operatore, posso usarlo come modem 4g ?
Ho una sim vodafone tutto illimitato, e vorrei in qualche modo, usarla con questo modem.
DOPO averlo sbloccato, mi funziona come modem 4G ?
devo prendere una chiavetta, da mettere in quale USB?
H388X AGZHP_1.3.0
Nel caso fosse già stato trattato chiedo venia,
e grazie per il link la messaggio dove se ne e' parlato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.